Storia della Repubblica di Firenze v. 2/3

By Gino Capponi

The Project Gutenberg eBook of Storia della Repubblica di Firenze v.
2/3, by Gino Capponi

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you
will have to check the laws of the country where you are located before
using this eBook.

Title: Storia della Repubblica di Firenze v. 2/3

Author: Gino Capponi

Release Date: February 1, 2022 [eBook #67296]

Language: Italian

Produced by: Barbara Magni, Carlo Traverso and the Online Distributed
             Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was
             produced from images made available by The Internet
             Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK STORIA DELLA REPUBBLICA DI
FIRENZE V. 2/3 ***


                                 STORIA
                                 DELLA
                         REPUBBLICA DI FIRENZE

                                   DI
                             GINO CAPPONI.

                 SECONDA EDIZIONE RIVISTA DALL’AUTORE.

                             TOMO SECONDO.



                                FIRENZE,
                          G. BARBÈRA, EDITORE.
                                 1876.




  Depositata al Ministero d’Agricoltura, Industria e Commercio per
  godere i diritti accordati dalla legge sulla proprietà letteraria.

                                                        G. BARBÈRA.

      _Gennaio 1875._




SOMMARI DEL TOMO SECONDO.


  LIBRO QUARTO.

  _Capitolo_ I. — TUMULTO DE’ CIOMPI. — MICHELE DI LANDO.
    [AN. 1378.]                                                  Pag. 1

  Tirannia del magistrato di Parte guelfa. — Delle prestanze,
    e modi creati a ripartirle. — Monte comune, e sue vicende;
    giochi di Borsa. — Grasso vivere e scioperato. — Dissidio
    tra le Arti maggiori e le minori: Arte della lana. —
    Salvestro dei Medici gonfaloniere [1º maggio 1378]. —
    Disegni audaci dei Capitani della Parte. Bettino da
    Ricasoli. — Benedetto Alberti leva il rumore: le Arti con
    le loro insegne vengono in Piazza; arsioni di case; Lapo da
    Castiglionchio: ruberie; congiure nella più minuta plebe.
    Gli Otto rimasti in ufficio soffiano in quell’incendio.
    Rivelazioni d’un congiurato. — La plebe in arme; nuove
    arsioni: espugnano il palazzo del Potestà; strage d’un
    bargello. — Petizioni sovvertitrici vinte per forza: la
    plebe a furia entra in Palagio [22 luglio]. — Michele di
    Lando gonfaloniere. — Gli Otto rimasti in Palagio, ne sono
    poi cacciati dalla plebe: Giorgio Scali. — Bandi e
    provvigioni della nuova Signoria. — L’infima plebe viene in
    Piazza [fine d’agosto] e fa eleggere a suo modo la Signoria
    nuova. Poi si raduna in Santa Maria Novella, e torna in
    Piazza con petizioni che alcuni di loro, salendo le scale,
    vogliono imporre alla Signoria. Michele di Lando, presa una
    spada, gli assale e persegue giù per la scala. Poi monta a
    cavallo, e percorre la città gridando morte ai traditori.
    Si combatte intorno al Palagio, ma i Ciompi sono vinti e
    dispersi. — Michele di Lando finisce l’ufizio: gastighi ai
    Ciompi.

  _Capitolo_ II. — GOVERNO DELLE ARTI MINORI, CHE INDI PASSA
    NELLE MAGGIORI. — RACQUISTO D’AREZZO. [AN. 1378-1387.]           37

  Stato della città. — Congiure, trame, sospetti,
    condannagioni: sono tratti a morte Piero degli Albizzi,
    Donato Barbadori ed altri chiari cittadini. — Alberico da
    Barbiano forma la prima Compagnia Italiana di ventura. —
    Carlo di Durazzo piglia la signoria d’Arezzo. —
    Provvedimenti e leggi tiranniche in Firenze. — Giorgio
    Scali e Tommaso Strozzi, seguiti da minuti artefici, si
    pongono sopra alle leggi. — Le Arti si levano, e Giorgio è
    preso e decapitato [gennaio 1382]. — L’Arte della lana e le
    altre maggiori vengono in Piazza: si fa Parlamento e balìa
    numerosa per la riforma dello Stato. — Abolizione delle due
    Arti nuovamente aggiunte: le maggiori ottengono il maggior
    numero negli uffici: le Arti minute insieme coi Grandi
    invano cercano opporsi. — I malcontenti di tutte le parti,
    uniti insieme, destano altri tumulti. — Arezzo viene alle
    mani d’Alberico da Barbiano, poi di Enguerramo di Coucy
    francese che la vende ai Fiorentini; altri acquisti, e
    ordinamento del governo in quella Provincia. — Esilio di
    Benedetto Alberti, e bando a tutta quella famiglia. — Nuovi
    ordinamenti a più ristringere il Governo.

  _Capitolo_ III. — NIMISTÀ E GUERRE CON GIOVAN GALEAZZO
    VISCONTI. — COSTITUZIONE D’UN GOVERNO D’OTTIMATI.
    [AN. 1387-1402.]                                                 62

  Giovanni Galeazzo Visconti si fa signore di Milano. —
    conquiste oltre Po. — Manda soccorsi ai Senesi, i quali
    insieme co’ Perugini erano in guerra con Firenze per le
    cose di Val di Chiana. — Dichiara guerra ai Fiorentini, i
    quali mandano Giovanni Aguto al soccorso di Bologna e poi
    di Padova. L’Aguto si avanza di là fino all’Adda. — Discesa
    in Lombardia del Conte d’Armagnac assoldato dai Fiorentini:
    questi muore sotto alle mura d’Alessandria, rotto e
    disfatto da Iacopo del Verme capitano del Visconti [25
    luglio 1391]. — L’Aguto per grande maestria perviene in
    Toscana, dov’era già entrato Iacopo del Verme. Dopo lunga
    scherma tra’ due eserciti, una pace si conchiude. — Iacopo
    d’Appiano uccide Piero Gambacorti e occupa la signoria di
    Pisa. — 1393. Maso degli Albizzi gonfaloniere. — Nuova
    riforma in modo più stretto. — Bando a tutta la famiglia
    degli Alberti. — Fanti genovesi assoldati e messi a guardia
    della Piazza. — Gli artefici fanno capo a Vieri de’ Medici,
    il quale rifiuta stare con loro. — Rinaldo Gianfigliazzi
    umiliato, Donato Acciaiuoli messo in accusa e sbandito
    [1396]. — Due congiure successive per uccidere Maso degli
    Albizzi. — Gastighi e molte famiglie battute; finale
    proscrizione contro a tutta quella degli Alberti. —
    Negoziati con Roma, con Napoli, con Francia e Germania
    contro al Duca di Milano. — Roberto re dei Romani scende in
    Italia [1401]. — Processioni dei Penitenti bianchi. —
    Giovanni Galeazzo per battaglia entra in Bologna e stringe
    con le armi da ogni parte la Toscana. — Morte di Giovanni
    Galeazzo [3 settembre 1402].

  _Capitolo_ IV. — ACQUISTO DI PISA. [AN. 1402-1406]                 92

  Morto Giovanni Galeazzo, lo Stato di Milano viene a disfarsi.
    — Gabriele Maria, figlio non legittimo, ha in eredità Pisa,
    ma costretto mettersi in protezione dei Francesi che erano
    in Genova. — Vari negoziati del Maresciallo di Bouciquaut
    governatore di questa città co’ Fiorentini per la signoria
    di Pisa. — Questi poi l’hanno in vendita dal Visconti; ma i
    Pisani si levano e cacciano i Francesi, dopo di che il
    Maresciallo cede la Cittadella ai Fiorentini. — Tosto il
    popolo di Pisa invade anche questa, e vi si rafforza:
    comincia la guerra tra Pisa e Firenze in più luoghi
    combattuta con grande passione: virtù di Sforza Attendolo,
    condottiero che stava coi Fiorentini. — Questi cercano
    avere Pisa per fame. — I Pisani si danno al Duca di
    Borgogna, ma non perciò hanno soccorso dai Francesi. —
    Giovanni Gambacorti, che era come signore in Pisa, ottiene
    accordo a lui molto largo: i Fiorentini, a’ 9 d’ottobre
    1406, entrano nella città affamata e ne pigliano la
    possessione. — Diceria di Gino Capponi ai notabili di Pisa.
    — Allegrezza e feste a Firenze, dove portano il volume
    delle Pandette. — Crudeli provvedimenti per vuotare Pisa
    d’abitatori. — Condizione disperata di quella città. —
    Effetti venuti da quell’acquisto alla Repubblica di
    Firenze.

  _Capitolo_ V. — CONCILIO DI PISA. — GUERRA CON LADISLAO RE DI
    NAPOLI. — ACQUISTO DI CORTONA E DI LIVORNO.
    [AN. 1407-1421.]                                                120

  Ladislao re di Napoli invade le terre della Chiesa. — Piglia
    in protezione Gregorio XII, nuovo papa, contro all’antipapa
    Benedetto XIII. — I Fiorentini inimicati con Gregorio
    consentono alla riunione in Pisa d’un Concilio per
    terminare lo scisma. — Il Concilio, deposti i due papi,
    n’elegge un terzo, Alessandro V [giugno 1409]: questi
    essendo morto l’anno seguente in Bologna, a lui succede
    Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII. — Ostilità
    tra Ladislao e i Fiorentini. — Discesa in Italia di Luigi
    d’Angiò. Ladislao cede ai Fiorentini Cortona; poi nuova
    guerra e minaccia grande contro allo Stato di Firenze;
    Ladislao muore a’ 6 agosto 1414. — Viene a Firenze Filippo
    Scolari fiorentino, detto Pippo Spano, gran personaggio
    presso a Sigismondo in Ungheria. — Sigismondo, fatto
    imperatore, promuove il Concilio che s’adunò in Costanza
    l’an. 1414. — Deposti i tre Papi contendenti, viene eletto
    pontefice Martino V, di casa Colonna, il quale piglia
    dimora in Firenze. — Male contento dei Fiorentini, si parte
    [1420] dopo avere quivi ricevuto l’ubbidienza di Giovanni
    XXIII; morte di questo e sue relazioni co’ principali di
    Firenze. — Felice stato della città. L’Arte della seta
    arriva qui a uno splendore altrove ignoto. — Cercavano
    farsi potenti sul mare, al che i Veneziani si
    contrapponevano. Galere mandate in Egitto e in altri
    luoghi. Trattati per causa di traffici co’ Grimaldi di
    Monaco e con altre famiglie Genovesi. — 1421. La Repubblica
    di Firenze compra Livorno da quella di Genova. — Grandi
    spese fatte, mantenendo alto il credito dei Libri del
    Monte. — Fondazione dello Spedale degli Innocenti. —
    Riforma degli Statuti per opera del giureconsulto Paolo da
    Castro.

  _Capitolo_ VI. — GUERRA CON FILIPPO MARIA VISCONTI. — NICCOLÒ
  DA UZZANO, GIOVANNI DE’ MEDICI, RINALDO
  DEGLI ALBIZZI. [AN. 1422-1428.]                                   146

  Qualità di quello Stato: persecuzione contro la famiglia
    degli Alberti. — Arti per mantenere lo Stato piuttosto con
    la virtù degli uomini che delle leggi. — Venezia ad essi
    era esemplare, ma non potevano agguagliarlo. — Maso degli
    Albizzi. — Niccolò da Uzzano. — Giovanni de’ Medici. —
    Lagnanze, accuse. — Creazione del Consiglio dei Dugento. —
    Filippo Maria Visconti signore in Milano. — Trattato da lui
    proposto ai Fiorentini. — Questi per accomandigie e
    protezioni tengono la media Italia. — Entrano in guerra col
    Visconti e sono rotti a Zagonara [1424, 24 luglio]. —
    Grande malcontento per le gravezze. — Fanno chiudere le
    Confraternite, nelle quali erano spiriti popolari. —
    Radunanza in Santo Stefano; discorso attribuito a Rinaldo
    degli Albizzi. — La parte dei Medici comincia a mostrarsi;
    consigli di Niccolò da Uzzano. — Altre sciagure in Romagna.
    — Pratiche in Italia; circospezione dei Veneziani; Lorenzo
    Ridolfi. — Grande Lega contro al Visconti [27 gennaio
    1426]. — Firenze soccorre i fuorusciti Genovesi; virtù di
    Tommaso Frescobaldi. — Fatti gloriosi del Carmagnola per i
    Veneziani in Lombardia. Battaglia di Maclodio, dove le armi
    del Duca sono rotte dai Veneziani e Fiorentini. — Pace
    conchiusa [18 aprile 1428]. Venezia distende il suo dominio
    fino all’Adda.

  _Capitolo_ VII. — CATASTO. — RIBELLIONE DI VOLTERRA. — GUERRA
    DI LUCCA. [AN. 1427-1433.]                                      178

  Formazione del Catasto [1427]; come fosse popolarmente
    chiesto, come passasse nei Consigli. — Regole minute per
    fare il Catasto. — I Volterrani, come distrettuali, negano
    esservi assoggettati. — Durezze dei Fiorentini; ribellione
    di Volterra presto gastigata. — Niccolò Fortebracci
    promuove le occasioni ad una guerra contro Paolo Guinigi
    signore di Lucca. — Morte di Giovanni de’ Medici. — Neri
    Capponi, poi l’Albizzi e tutta la parte dei Medici stanno
    per quella guerra. — Rinaldo, che era uno dei Commissari,
    per disgusti avuti si parte dal campo [18 marzo 1429]. —
    Disegno del Brunelleschi per allagare Lucca, male riuscito.
    — Antonio Petrucci senese, restaura la difesa di Lucca. —
    Francesco Sforza, entrato in Lucca, s’impadronisce della
    persona di Paolo Guinigi e delle ricchezze, mandatolo a
    morire prigione in Pavia. — Niccolò Piccinino viene in
    soccorso dei Lucchesi; assale il campo Fiorentino, che è
    messo in rotta [2 dicembre 1430]. — Congiura in Pisa d’un
    Gualandi. — I Fiorentini fanno intorno a Lucca grande
    difesa contro al Piccinino, il quale, scorrendo la Toscana,
    reca ad essi grandi mali; guerra mossa contro al Duca dai
    Veneziani e Fiorentini. — Battaglia navale a Portofino;
    prodezza di Raimondo Mannelli: fatti di arme in Lombardia.
    — Battaglia di Maclodio; Niccolò da Tolentino sostiene la
    guerra pei Fiorentini felicemente. — Passaggio per la
    Toscana dell’Imperatore Sigismondo. — Pace col Visconti
    [10 maggio 1433].

  _Capitolo_ VIII. — ESILIO E RITORNO DI COSIMO DE’ MEDICI.
    [AN. 1433-1434.]                                                202

  Popolarità di Cosimo dei Medici. — Parti e opinioni diverse
    nella Repubblica; parere attribuito a Niccolò da Uzzano. —
    Rinaldo degli Albizzi, Neri Capponi, Legge degli
    Scandalosi. — Contegno di Cosimo. Questi, chiamato in
    Palagio, è chiuso in carcere [7 settembre 1433]. —
    Parlamento, Balìa, nuove leggi, sentenza contro a Cosimo
    e Averardo de’ Medici. — Cosimo, dopo un mese di prigionia,
    è mandato a Padova in confine. — Acquista dall’esiglio
    maggiore favore, ed è onorato come principe dai Veneziani.
    — Guerra in Romagna. — Signoria amica ai Medici, cita a
    comparire [26 settembre] l’Albizzi ed altri. Questi si
    arma; dubbi consigli degli uomini principali. — Era in
    Firenze Eugenio IV, che s’intromette per un accordo.
    Rinaldo degli Albizzi, in quello fidatosi, licenzia gli
    armati per lui. — 29 settembre. Parlamento e Balìa che
    richiama il Medici e bandisce Rinaldo e pochi altri. —
    Cosimo e il fratello, prima fermatisi in Ferrara ed
    accompagnati sino ai confini da gente del Duca, rientrano
    in Firenze a dì 6 ottobre 1434.

  _Capitolo_ IX. — GLI STUDI CLASSICI IN FIRENZE; GRANDE
    INCREMENTO DELLE BELLE ARTI. [AN. 1378-1434.]                   227

  Decadenza sollecita delle latine lettere: abbandono degli
    studi classici. — Primo il Petrarca diede moto alla ricerca
    degli antichi scrittori: promosse lo studio anche del
    greco, e seco il Boccaccio. Istituzione in Firenze l’anno
    1360 d’una cattedra di greco, prima in Occidente. —
    Coluccio Salutati e sua grande fama. — La lingua volgare fu
    allora trascurata dai letterati, ma progrediva nell’uso
    dello scrivere familiare. — Franco Sacchetti e sue Novelle.
    — Il Pecorone di ser Giovanni Fiorentino. — Cronisti:
    Marchionne Stefani, Piero Minerbetti, Gino e Neri Capponi,
    Iacopo Salviati, due Buoninsegni, Giovanni Morelli, Goro
    Dati, Bonaccorso Pitti. — Scrittori ascetici e morali:
    frate Giovanni Dominici. — Leonardo Aretino: sua Istoria di
    Firenze, suoi Commentarii e traduzioni di autori greci. —
    Studio fiorentino: Emanuele Crisolora v’insegna il greco,
    an. 1396: Lorenzo Ridolfi e Marcello Strozzi spiegano
    leggi; Paolo Minucci insegna il diritto feudale; Paolo
    Castro fu ordinatore dello Statuto fiorentino; il cardinale
    Francesco Zabarella e Fra Leonardo Dati maestri in
    teologia; Filippo Villani e Giovanni da Ravenna tennero la
    cattedra per l’illustrazione della Divina Commedia. — Cessò
    lo Studio l’anno 1421. — Niccolò da Uzzano aveva lasciato
    l’eredità sua per un Collegio di cinquanta alunni, ma il
    testamento non fu eseguito. — Molti uomini ricchi
    s’adopravano a cercare e a fare copiare libri latini e
    greci, fra tutti insigne Palla Strozzi: Ambrogio
    Traversari, monaco autorevole per dottrina, tradusse dal
    greco autori antichi. — Niccolò Niccoli e sua famosa
    biblioteca. — Poggio Bracciolini da Terranova, cercatore
    indefesso e soprattutti fortunato di libri classici: sua
    Istoria fiorentina, trattati latini e lettere. — Nei
    letterati era corruttela; migliori gli artisti, ed il
    secolo non tutto guasto. — Masaccio e frate Giovanni
    Angelico pittori. — Luca della Robbia e sua famiglia, loro
    bassorilievi di plastica verniciata. — Filippo
    Brunelleschi, Cupola del Duomo, chiese di Santo Spirito e
    di San Lorenzo, Palazzo dei Pitti. — Donatello e sue opere
    di scultura. — Lorenzo Ghiberti: porta maggiore di San
    Giovanni ed altre sue opere in bronzo e orificerie.

  LIBRO QUINTO.

  _Capitolo_ I. — LA REPUBBLICA SOTTO A COSIMO DE’ MEDICI. —
    ALTRA GUERRA CONTRO LUCCA. — CONCILIO DI FIRENZE. — NICCOLÒ
    PICCININO IN TOSCANA. — ACQUISTO DI BORGO SAN SEPOLCRO E
    DEL CASENTINO. [AN. 1434-1441.]                                 245

  Nuovo indirizzo dato al Governo. — Grande numero di sbanditi:
    Palla Strozzi. — Arte usata da Cosimo. — Congiure,
    condanne. — Guerre intorno a Roma e nella Marca. Pace col
    Visconti. — I Genovesi in battaglia di mare fanno prigione
    il re Alfonso d’Aragona: poi scosso il giogo del Visconti,
    hanno soccorsi dai Fiorentini. — Eugenio IV prima di
    lasciare Firenze consacra la nuova chiesa di Santa Maria
    del Fiore. — Niccolò Piccinino entra in Toscana mandato dal
    Duca; pei Fiorentini vi entra Francesco Sforza: la guerra
    si rompe di nuovo in Lombardia: i Fiorentini assaltano
    Lucca e acquistano Montecarlo. — Viluppi della politica
    italiana: i Fiorentini costretti fare pace con Lucca. — An.
    1439, Concilio in Firenze per l’unione tra la Chiesa Greca
    e la Latina. — Arti di Filippo e del Piccinino. Lo Sforza
    mandato dai Fiorentini al soccorso dei Veneziani. Guerra
    tra’ due grandi condottieri. Il Piccinino accompagnato dai
    fuorusciti fiorentini passa in Toscana. — Sua grave rotta
    sotto Anghiari [29 giugno 1440]: egli e i fuorusciti
    abbandonano la Toscana. — Morte di Rinaldo degli Albizzi. —
    I Fiorentini acquistano Borgo San Sepolcro e il Casentino
    cacciandone la famiglia dei conti Guidi. — 1441. Pace col
    Visconti.

  _Capitolo_ II. — INTERNE COSE DELLA REPUBBLICA. — BALÌA DEL
    1444. — GUERRA DEL RE ALFONSO IN TOSCANA. — GUERRE IN
    LOMBARDIA. [AN. 1441-1450.]                                     275

  Uccisione di Baldaccio d’Anghiari. — Cosimo de’ Medici e Neri
    Capponi. — Sono rifatte le Borse nelle quali entrano nuovi
    uomini. Famiglie di Grandi riammesse agli uffici ma poche
    per volta. — Al Catasto abolito viene sostituita una Decima
    Scalata, per la quale un maggiore aggravio cadesse su’
    ricchi. Frequente ripetizione di quella gravezza. Arbitrio
    nell’imporla: modi per impoverire gli avversari ed
    arricchire alcuni amici: Monte delle Doti. — Lagnanze ed
    accuse contro a quello Stato. — Nuova Balía, nuovo
    squittinio, famiglie escluse dagli uffici, revisione delle
    antiche leggi. — Guerre tosto riaccese nella Marca. —
    Francesco Sforza diviene genero del duca Filippo. — Fine di
    Niccolò Piccinino. — Alfonso d’Aragona entrato in Toscana
    combatte Piombino, poi ritiene Castiglione della Pescaia. —
    Niccolò V si fa mediatore di una pace che si trattò in
    Ferrara. — 1447. Morte di Filippo Maria Visconti. — Milano
    costituitosi in Repubblica e per vari inganni ora difeso e
    ora oppugnato dai Veneziani e da Francesco Sforza, cede
    infine a questo che l’anno 1450 si fa proclamare duca di
    Milano.

  _Capitolo_ III. — AMICIZIA CON FRANCESCO SFORZA DUCA DI
    MILANO. — NUOVA BALÌA E NUOVO CATASTO. — VECCHIEZZA E MORTE
    DI COSIMO DE’ MEDICI. [AN. 1450-1464.]                          297

  Cosimo dei Medici si era tenuto sempre amico Francesco
    Sforza. Motivi personali che egli ne aveva e motivi
    pubblici. Pericoli dalle ambizioni dei Veneziani ed ora da
    quelle del re Alfonso d’Aragona. — Sovvenzioni allo Sforza
    col danaro della Repubblica. — Difficoltà incontrate da
    Cosimo nei Consigli e nella opinione popolare. — Arti usate
    da lui e dalla sua parte: magistrati fatti a mano. — I
    Bolognesi chiamano un giovane del Casentino a governare la
    città loro col nome di Santi Bentivoglio. — Si rompe la
    guerra dai Veneziani e dal re Alfonso contro al nuovo Duca
    di Milano ed ai Fiorentini. — 1452. Viene in Firenze
    Federico imperatore. — Ferdinando figlio del re Alfonso
    scende in Toscana, ma per breve tempo. — Guerra in
    Lombardia. — I Fiorentini chiamano Renato d’Angiò
    all’impresa di Napoli: questi, senza aver fatto cosa di
    conto, torna in Francia. — Costantinopoli è preso dai
    Turchi, 1453. — Pace di Lodi, 1454. — Morte del re Alfonso.
    — Ingiustizia in Firenze delle tasse: Giannozzo Manetti. —
    Arti di Cosimo per nascondere la sua potenza. — 1457.
    Morte di Neri Capponi. — Grande e terribile uragano. —
    1458. Rinnovazione del Catasto. Nuova forma che piglia la
    guerra tra’ pochi e i molti. Condanne. — Abbassamento del
    Potestà, gli onori di Capo dello Stato essendo attribuiti
    al Gonfaloniere. — Potenza e vanità di Luca Pitti:
    accorgimento del vecchio Cosimo. — Pio II in Firenze. —
    Grandi feste. — Morte dell’arcivescovo Sant’Antonino. —
    1464. Pio II muore in Ancona, dove aveva chiamato una
    grande Crociata contro ai Turchi. — 1º agosto. Morte di
    Cosimo dei Medici. Sue qualità, sue ricchezze, magnificenza
    di edifizi, servigi resi da lui alle lettere ed alle arti.

  _Capitolo_ IV. — PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI. [AN. 1464-1469.]     331

  I principali di quello Stato, ma ciascuno con diversi
    pensieri, cercano abbassare la potenza di Piero dei Medici:
    i Magistrati tornano ad essere tratti a sorte. — 1466. Per
    la morte di Francesco Sforza le due parti vengono a guerra
    scoperta, gli avversari di Piero de’ Medici negando
    sovvenire con danari alle necessità del nuovo duca Galeazzo
    Maria, e ciascuna armandosi dentro la città e avendo
    aderenti fuori. La vita di Piero è insidiata, ma questi poi
    col tirare a sè Luca Pitti, ripiglia lo Stato con l’esilio
    dei suoi nemici. — I Veneziani muovono contro alla Toscana,
    ma segretamente, il vecchio capitano Bartolommeo Colleoni
    insieme co’ fuorusciti di Firenze. Viene con esso a
    battaglia Federigo conte di Urbino, Capitano della Lega.
    Scontri per terra e per mare: parole del Duca di Milano:
    infine, 1468, Paolo II fattosi arbitro della pace, la
    impone a tutti gli Stati d’Italia. — Acquisto di Sarzana. —
    Grandezza principesca della Casa Medici: educazione di
    Lorenzo: sue visite alle Corti d’Italia, e fama ch’egli si
    acquistava: suo matrimonio. — 3 dicembre 1469. Morte di
    Piero de’ Medici.

  _Capitolo_ V. — GIOVINEZZA DI LORENZO E DI GIULIANO DE’
    MEDICI. — RIBELLIONE DI VOLTERRA. — CONGIURA DE’ PAZZI;
    MORTE DI GIULIANO. [AN. 1469-1478.]                             353

  Lorenzo capo effettivo dello Stato. — Venuta in Firenze del
    Duca di Milano: grandi sontuosità, grandi feste. — Consigli
    del Popolo e del Comune aboliti. Consiglio dei Cento, nel
    quale entravano i più fidati: pure difficoltà grandi a far
    passare le nuove leggi, a scemare il numero delle Arti, a
    vendere i beni della parte Guelfa che diventò Magistrato
    per la cura delle opere pubbliche. Fiducia riposta da Casa
    Medici negli Accoppiatori che presiedevano alle tratte.
    Bargello per il contado con uomini armati. — Ribellione dei
    Volterrani offesi da Lorenzo per un suo privato interesse:
    grande radunamento di forze contro a quella città che si
    rende a patti, violati crudelmente dai vincitori. — 1471.
    Sisto IV nuovo papa, e sua famiglia. — Pratiche per fare
    Giuliano cardinale: sua giostra. — Nuovi ordini a vie più
    stringere il governo: cessa il Capitano del Popolo,
    l’Esecutore degli Ordini di Giustizia ridotto a Bargello,
    imposte al Potestà le sentenze ch’egli deve pronunziare. —
    Uccisione di Galeazzo duca di Milano, 26 dicembre 1476. —
    Sisto IV. Girolamo Riario. Francesco dei Pazzi. Offese di
    Lorenzo contro alla famiglia dei Pazzi. — Francesco
    Salviati arcivescovo di Pisa. — Iacopo dei Pazzi capo di
    questa famiglia. — Francesco s’intende in Roma con Girolamo
    Riario, ed essi fanno il Papa consentire alle pratiche per
    una mutazione di Stato in Firenze. — Apparecchi alla
    esecuzione della congiura. Venuta in Firenze del giovane
    cardinale Raffaele Riario. I congiurati si fermano nel
    pensiero d’uccidere i due fratelli in Duomo la domenica 26
    aprile 1478. — Francesco dei Pazzi trafigge a morte
    Giuliano: Lorenzo da due altri congiurati ferito nel collo,
    si rifugia in sagrestia. — L’arcivescovo Salviati con altri
    va in Palagio per occuparlo; Iacopo de’ Pazzi con una
    frotta di armati viene in Piazza, ma niuno lo segue; molto
    popolo amico ai Medici accorre. Dentro al Palagio i
    congiurati sono presi; l’Arcivescovo con altri appiccato
    alle finestre, dalle quali è il rimanente gettato in
    Piazza. Lorenzo dalle finestre di casa sua si mostra al
    popolo. La plebe infuria. Francesco dei Pazzi colto nel
    letto suo è condotto in Palagio ed appiccato con gli altri;
    quanti dei Pazzi trovarono, tutti uccisi. Il vecchio Iacopo
    de’ Pazzi, colto nella fuga, è portato ad appiccare
    anch’egli in Palagio: la plebe fa del suo cadavere nefando
    ludibrio. — Condanne contro alla famiglia dei Pazzi. — Di
    Giuliano dei Medici nacque un figlio che divenne poi
    Clemente VII.

  _Capitolo_ VI. — GUERRA CON SISTO IV. — LORENZO DE’ MEDICI A
    NAPOLI. [AN. 1478-1480.]                                        380

  Contegno di Sisto IV dopo avuta la notizia di quei tristi
    fatti: più tardi le ire si accendono in Roma e in Firenze.
    Breve di scomunica e di persecuzione contro a Lorenzo dei
    Medici; la città è interdetta: richiami e scritture contro
    al Breve; Lorenzo invoca soccorso dai Principi della
    cristianità. — Cominciano le ostilità: Breve del Papa, a
    cui risponde pubblicamente Lorenzo in Palagio. Gli è data
    una guardia di dodici armati. — Guerra in Toscana. —
    Proposta del Papa rigettata. Favore di Luigi XI per
    Lorenzo: negoziati in Italia e fuori. — Diviene la guerra
    sempre più difficile: la città stracca, minaccia voltarsi
    contro a Lorenzo. Questi, mancandogli alleati certi,
    delibera arditamente di gettarsi in braccio al re Ferrando
    suo nemico. — 6 dicembre 1479. Espone in Pratica ristretta
    il suo consiglio e parte per Napoli: varie impressioni di
    questo fatto nella città, che rimane quieta. — Lorenzo in
    Napoli si guadagna favore in Corte e nella città. Lunghezze
    del Re; partenza improvvisa di Lorenzo, alla quale tiene
    dietro il trattato della pace. Letizia in Firenze. — Il
    Duca di Calabria venuto a Siena fa mostra di volerne
    occupare la signoria. — I Turchi in Otranto; al che Alfonso
    lascia la Toscana, andato a combatterli con sua molta
    gloria. — I Fiorentini mandano a chiedere assoluzione, la
    quale il Papa solennemente concede.

  _Capitolo_ VII. — GOVERNO DI LORENZO. — MOTI DIVERSI E INDI
    PACE UNIVERSALE. — MORTE DI LORENZO. [AN. 1480-1492.]           403

  Balía eletta senza le forme consuete di Parlamento.
    Formazione di un Consiglio Maggiore con autorità sovrana. A
    questo o a parte di esso appartenga la scelta dei minori
    uffici. — Ordine dei Settanta, anch’esso permanente e da
    rinnovarsi dentro sè stesso: aveva le attribuzioni d’un
    Senato da stare a fianco della Signoria: da questo dovevano
    uscire gli uffici più rilevanti. — Riforma del
    ridotto a imposizione progressiva. — Provvedimenti circa al
    Monte Comune e a quello delle Doti, nei quali il servirsene
    che i Medici facevano di continuo aveva condotto grandi
    disordini. — Liberazione d’Otranto. — Guerre del Papa e dei
    Veneziani contro Ferrara, e del Duca di Calabria unito a
    Lodovico Sforza e ai Fiorentini nel Patrimonio e nella
    Romagna e in Lombardia. — Pratiche per la convocazione di
    un Concilio. — Pace separata di Sisto IV. — Dieta in
    Cremona dei collegati contro a’ Veneziani, dove andò
    Lorenzo dei Medici. — Pace di Bagnolo. Morte di Sisto IV,
    1484. — Mutazioni in Siena col favore di Lorenzo. — Guerra
    co’ Genovesi per Sarzana e acquisto di Pietrasanta. —
    Congiura in Puglia dei Baroni, e guerra intorno a Roma;
    indi pace. — Sarzana riacquistata: Lorenzo de’ Medici in
    campo. — Uccisione di Girolamo Riario; moti nella Romagna.
    — Grande favore di cui godeva in Roma Lorenzo: maritaggio
    d’una sua figlia con Franceschetto Cibo. Giovanni de’
    Medici fatto Cardinale. — Pace universale in Italia. —
    Grandezza e fama di Lorenzo. — Sua famiglia. — Sue arti di
    Governo. — Come si giovasse del denaro pubblico; cerca di
    rinnalzare Pisa. — Di quante cose fosse centro la Casa
    Medici, e quali uomini vi convenissero. — Malattia e morte
    di Lorenzo. Parvero con lui avere termine le felicità
    d’Italia.

  _Capitolo_ VIII. — SCIENZE, LETTERE ED ARTI SOTTO IL GOVERNO
    REPUBBLICANO DI CASA MEDICI. [AN. 1434-1494.] — LA LINGUA
    TOSCANA DIVIENE ITALIANA.                                       430

  Ampliazione degli studi. I Greci in Firenze: Accademia
    Platonica iniziata nei tempi di Cosimo. — Marsilio Ficino.
    — Francesco da Diacceto continuatore della sua scuola. —
    Cristoforo Landino: suoi libri latini. — Leone Battista
    Alberti scrittore ed artista. — Sant’Antonino. — Giannozzo
    Manetti dotto in ebraico. — Segretari della Repubblica,
    Matteo Palmieri, due Marsuppini, Bartolomeo Scala, due
    Accolti. — Filippo Bonaccorsi, Paolo Cortese. — San
    Bernardino da Siena predicatore popolare. — Enea Silvio
    Piccolomini, papa col nome di Pio II; suo vario ingegno e
    sue opere. — Paolo Toscanelli consultato dal Colombo; suo
    gnomone. — Cenni sopra Leonardo da Vinci, Fra Luca Pacioli.
    — La pittura dopo Giotto. — I Ghirlandai, i due Lippi,
    Benozzo Gozzoli, Sandro Botticelli. — Andrea del
    Verrocchio: Mino da Fiesole e altri scarpellini che
    divennero scultori. I due da San Gallo, il Sansovino e il
    Cronaca, architetti. — Un poco più tardi. Fra Bartolommeo
    da San Marco e Andrea Del Sarto segnano il colmo
    nell’antica scuola della pittura fiorentina. — Maso
    Finiguerra, il Botticelli e Antonio Pollaiolo incisori in
    rame. Oreficeria, miniature in cartapecora. — Poesia sul
    finire del quattrocento. Feo Belcari, il Burchiello. Il
    _Morgante_ di Luigi Pulci. — Angelo Poliziano. Girolamo
    Benivieni. — Lorenzo de’ Medici.

  I letterati del quattrocento poco stimavano il volgare e poco
    l’usavano. Nemmeno ai sommi del secolo precedente facevano
    grazia: scrivevano latino o latineggiavano l’italiano. — La
    lingua nell’uso familiare progrediva, nell’uso dei dotti si
    era impoverita. — Non era il toscano mai stato parlato in
    modo solenne così da rendersi autorevole a tutta l’Italia:
    quindi nei libri mancò il magistero che viene ad essi dalla
    parola viva; e mancò a questa l’autorità e quella maggiore
    cultura che viene dai libri. — La sola Toscana ebbe cultura
    che bastasse fin dal principio della lingua a svolgerla in
    tutta l’ampiezza sua: nelle altre provincie più era da
    fare, e quello che si fece rimase dialetto. I dialetti
    grecizzanti delle provincie meridionali si discostavano dal
    toscano meno di quelli nei quali era mistura celtica. —
    Alla fine del quattrocento era già nata la stampa, che fu
    nuovo organo alla diffusione della parola: si fecero in
    varie città d’Italia edizioni dei sommi toscani. — Da
    questa provincia uscivano intanto libri atti a farsi
    popolari, come il Morgante e i libri italiani del Landino.
    Allora si cominciò a scrivere per tutta Italia in lingua
    toscana: questa deve tra i non Toscani all’Ariosto l’essere
    divenuta universale alla nazione. — Niccolò Machiavelli e
    Francesco Berni scrittori sommi. — Ma subito dopo l’Italia
    decadde; il nostro livello tra le altre nazioni discese ad
    un tratto: il popolo di Toscana meno operando, inventava
    meno; mancò la fiducia, mancò lo stimolo alle volontà;
    v’era in Italia poco da fare. — Mancò nei libri quello che
    si impara fuori dei libri; vennero i letterati, sparve il
    cittadino. — La lingua toscana non tenne mai signoria vera.
    Quello era il tempo dei grammatici che sono i fisiologi
    della lingua, come i fisiologi sono i grammatici della
    vita: viveano le lettere di basse facezie e nobiltà false.
    — Più tardi la scuola di Galileo rialzò la Toscana per
    oltre un secolo. — Ma quando in Italia si cercò l’unione
    anche nel fatto della lingua, apparve in questa la
    mancanza d’un’autorità sovrana ed egualmente da tutti
    ubbidita. — La lingua in Italia sarà quello che sapranno
    essere gli Italiani.

  APPENDICE DI DOCUMENTI.

  I. Provvisione del 21 luglio 1378, approvata nei consueti
    Consigli a’ 21 e 22                                             471
    Altra Provvisione dell’11 settembre 1378, approvata
      c. s. a’ dì 11 e 12                                           476
    Altra del 28 settembre 1378, approvata il 28 e 29               480
  II. Provvisione del 21 gennaio 1381 dall’Incarnazione             487
    Altra Provvisione dello stesso giorno                           488
    Altra Provvisione come sopra                                    490
    Altra Provvisione come sopra                                    ivi
    Provvisione del 22 gennaio 1381 dall’Incarnazione               492
    Altra Provvisione de’ 23 gennaio 1381 come sopra                496
    Altra del 24 gennaio                                            ivi
    Provvisione del 27 febbraio 1381 come sopra                     499
    Provvisione del 15 marzo 1381 dall’Incarnazione
      approvata negli opportuni Consigli a’ dì detto
      e a’ dì 16                                                    502
  III. Parlamento generale del 19 ottobre 1393                      504
    Provvisioni della Balìa, creata nel suddetto Parlamento,
      de’ 20 ottobre 1393                                           507
    Altre Provvisioni della Balìa, come sopra, de’ 21 ottobre       514
  IV. Lettere della Signoria concernenti all’acquisto e
    alla conservazione di Pisa. 1402-1407                           518
  V. Ordine degli Uffici della Repubblica di Firenze                524
    Descrizione delle feste di San Giovanni                         531
  VI. Elenco delle Commissioni di Rinaldo degli Albizzi
    per il Comune di Firenze                                        535
  VII. Tre lettere della Signoria di Firenze a Neri Capponi,
    oratore a Siena, per il caso di Brolio. Ottobre 1434            542
  VIII. Istruzione di Sisto IV a messer Antonio Crivelli
    mandato suo al re Ferrando. Risguarda le cose di Città di
    Castello, tenuta da Niccolò Vitelli                             544
  IX. _Confessione_ di Giovan Batista da Montesecco relativa
    alla Congiura de’ Pazzi                                         547
  X. Istruzione di Sisto IV a messer Antonio Crivelli
    mandato suo al re Ferrando; scritta mentre Lorenzo era
    tuttora a Napoli e il Re si vedeva già inclinato ad
    accordarsi con lui. Febbraio 1480                               559
  XI. Lettera contenente le istruzioni e consigli di Lorenzo
    de’ Medici al figlio Giovanni, quando fatto Cardinale,
    andava a Roma nel marzo 1492                                    564




STORIA DELLA REPUBBLICA DI FIRENZE.




LIBRO QUARTO.




CAPITOLO I.

TUMULTO DE’ CIOMPI. — MICHELE DI LANDO. [AN. 1378.]


Abbiamo sul fine del precedente Libro, dov’è rimasta la narrazione
dei fatti civili, mostrato come le due contrarie parti andassero
innanzi ciascuna per sè, fatte all’ultimo più temerarie, e dividessero
la Repubblica. Mentre era delitto parlare d’accordi e osservare
l’Interdetto, dal canto loro i Capitani della Parte guelfa nei due
mesi di settembre e ottobre 1377 più infierivano nelle ammonizioni, le
quali ruppero ogni freno quando la parte che voleva la guerra col Papa
non valse a reggere nel proposito: da quel tempo fino a luglio 1378
leggo essere state ottantasette le ammonizioni, che spesso colpivano
intere famiglie.[1] Aveano trovato i Capitani un cotal modo pel quale
venivano a rimanere in ufficio durante un anno, essi o i più stretti
aderenti loro; quel fare le borse donde traevansi gli uffici, e poi
sovente nemmeno starsene alla sorte, facilitava gli arbitrii: uno era
tratto dei Ventiquattro, dai quali secondo la Riforma del 66 dovevano
essere approvate le sentenze, e se non piaceva, levarsi una voce tra i
preposti allo squittinio: «Io l’ho veduto andare in villa:» la polizza
era rimessa dentro; e così via via, finchè non uscisse tale che fosse a
grado loro. Guidava la Parte una consorteria di pochi, dei quali i nomi
si trovano registrati: Lapo da Castiglionchio, anima e capo di tutta la
setta. Avevano anche fatto un Gonfalone con l’antica arme del re Carlo,
ed a portarlo un Gonfaloniere che fu Benghi Bondelmonti; ripigliavano
le antiche forme che inaugurarono la Repubblica, quasichè volessero
tutta ora metterla nella Parte. Le sentenze pronunziavano di notte,
o fosse per ischifare tumulti, o ad accrescere il terrore pigliando
sembianza di segreto tribunale. Nessuno poteva tenersi sicuro, e non
bastava essere guelfo (come dicevano) più di Carlomagno; ai caporali
quando passavano, ed ai cagnotti o _aguzzetti_ loro, un trar di
berretta più che alla Signoria: gli impauriti cercavano riscattarsi o
per moneta o per favore, e facendo parentadi o disfacendoli, per avere
scampo a sè stessi o protezione.

A chi legga queste cose ed i cronisti generalmente abominare la _furia
dell’ammonire_ come una proscrizione che desse nel sangue, potrebbe
sembrare che un divieto di quella sorta non fosse cosa pari al terrore
ch’ella ispirava, ed agli effetti che ne seguirono. Ma era entrata la
vita pubblica in questo popolo così addentro, che a non avere parte
allo Stato pareva essere come nulla.[2] Inoltre le leggi non avevano
imparato per anche a difendere l’universale dei cittadini e fare a
tutti le parti eguali: tenere lo Stato importava pagar meno; ed era
mestieri procacciarsi l’amicizia d’un qualche possente a fine di avere
sorte più equa nella distribuzione di quelle gravezze, le quali erano
personali.[3] Invano più volte si aveva cercato formare una Tavola o
Catasto delle possessioni per via di portate che ognuno facesse dei
propri suoi beni, ma fu attraversato dai più ricchi perch’erano sempre
i più favoriti; e ad ogni passo nacquero tali difficoltà, che il
provvedimento buono fu abbandonato come impossibile. Infino dal secolo
XIII era stato tentato l’Estimo degli immobili, o almeno comandato;
ed una prova ne venne fatta l’anno 1355, la quale al solito riuscì
male.[4] Aveva anche il Duca di Calabria nel 1326 ordinato stimare
l’entrata che avesse ciascuno così degli stabili come dei mobili e
guadagni; ma pur questa diede luogo a grandi lagnanze, nè in tale modo
fu ritentata.[5] Vedremo or ora intorno a ciò una petizione, la quale
però aspettò ancora una cinquantina d’anni prima di avere adempimento.

Era l’entrata della Repubblica, siccome vedemmo, trecento migliaia
di fiorini d’oro all’anno: le spese ordinarie, quaranta migliaia di
fiorini, senza contare la spesa dei soldati e le opere pubbliche: ma
non bastava l’avanzo alle imprese del Comune, dove andavano quelle
ingenti somme, le quali ci è occorso in più luoghi di notare: a queste
era molto frequente necessità sopperire per via di prestanze e imposte
sopra alle ricchezze dei mercanti o di altri singoli cittadini. Aveano
cercato modi, a dir vero, non male acconci per l’assegnazione della
somma che ognuno dovesse pagare secondo le facoltà sue. Partivano
in quattro ciascun Quartiere della città, come era per le Compagnie,
nominando per ciascuna divisione sette _settine_ di probi uomini, le
quali dovessero ognuna da sè determinare la somma che fosse da imporre,
a loro giudizio, per ogni capo di cittadino. Le liste venivano dipoi
trasmesse ai frati Romitani di Santa Maria degli Angeli o ad altri
frati, i quali dovevano da ogni _settina_ togliere via le due maggiori
e le due minori tassazioni, pigliando il medio che resultasse dalle
tre altre, e il medio poi di tutte le _settine_ a questo modo insieme
sommate; questa era la quota di che ciascuno venìa gravato.[6] Si trova
che il primo debito della Repubblica fosse creato inverso gli anni
1222-26 a tempo dei Consoli, e quando era tuttavia sotto l’Imperiale
soggezione; ma questo debito, che avea d’interesse venticinque per
cento all’anno, pare che fosse mano a mano diminuito ed in quarant’anni
estinto. Ma era contuttociò impossibile che non v’entrasse l’arbitrio,
e ai renitenti veniva fatta intimazione a pagare, andando per ultimo
fino a guastare le case: al che non si venne per avere fatte condizioni
da tirare co’ larghi profitti la cupidigia dei prestatori. Chi dava
cento aveane merito un danaio al mese, che è il frutto del cinque;
ma per ogni cento scrivevano altre due centinaia in assegnazioni
sulle gabelle, talchè la rendita annuale veniva nel fatto a essere
del quindici. Fecero insino dal 1345 un libro dov’erano descritti per
alfabeto i nomi de’ cittadini ch’aveano prestato; gli chiamarono i
Libri del Monte, nel quale vennero a purgarsi i debiti vecchi ch’avea
la Repubblica: montava la somma a fiorini 503,864.[7] Provvidero
anche alla diminuzione successiva dei debiti del Monte, formando
con certe assegnazioni di gabelle sulla farina e sul pane quella che
ora si chiama Cassa d’ammortizzazione, la quale si vede ch’esisteva
già nell’anno 1369; nel quale tempo furono tratti da quella i danari
che si doveano pagare all’imperatore Carlo IV, con che però fossero
immediatamente rimborsati. E nell’anno 1371, elessero Quattro ufficiali
deputati alla sopraindicata _diminuzione dei debiti del Monte_, i
quali avessero facoltà di comprare cartelle o titoli di credito da chi
volesse farne la vendita, prescrivendo le condizioni ed il modo.[8]
Ordinarono che i danari del Monte fossero esenti da ogni condannagione
nè potessero per alcun titolo essere staggiti, nemmeno per dote, nè far
si potesse contro a quelli esecuzione: ma le vendite o le trasmutazioni
dei crediti iscritti sul Monte fossero libere a ciascuno per semplice
carta di notaio, e gli scrivani del Monte ponendo sul libro il nome
del nuovo creditore sottentrato alle medesime condizioni. Frequenti
erano tali vendite, variando il prezzo come variavano i mercati;
e l’interesse del danaro pe’ grossi guadagni che si avevano dal
trafficare tenendosi alto infino al venti per cento e più:[9] sembra le
vendite dei capitali iscritti sul Monte ordinariamente si facessero in
tal modo, che il cento di capitale si avesse per trenta, scendendo il
prezzo fino al venticinque; e nei peggiori momenti, fino al quindici
e al disotto. Ma qui è da notare che il primo sovventore avea dalla
Repubblica triplicato il capitale e l’interesse; il che avvenne a
questo modo. Sul Monte erano danari dal tempo del Duca di Calabria
(1327) a ragione di cinque per cento l’anno; ed era pena la testa chi
desse o pigliasse più di cinque per cento l’anno, ed era pena la testa
chiunque parlasse, proponesse o mettesse partito di muovere o mutare
l’interesse o il capitale del Monte. Poi alla guerra de’ Pisani l’anno
1362 non si trovava chi volesse prestare a cinque per cento, e chi era
sforzato se ne teneva gravato forte; ma danari bisognavano: laonde ser
Piero di ser Grifo notaio delle Riformagioni, che era uomo molto saputo
in tali cose, trovò questo modo; che a chi prestasse cento fiorini ne
fosse scritti trecento, cosicchè di cento avesse quindici di frutto: fu
chiamato il Monte dell’uno tre.[10] In tanto variarsi del privato e del
pubblico capitale non vuolsi tacere come avessero inventato gli ingegni
sottili dei Fiorentini quello che oggi suole appellarsi Gioco di Borsa:
compravano il titolo com’era sul libro a un dato prezzo da pagarsi in
capo ad un anno; poi voltatolo il compratore in testa sua, più volte
vendeva o ricomperava nel corso dell’anno, secondo che il prezzo dei
crediti sul Monte o rincarasse o rinvilisse: talchè la Repubblica,
cercando frenare (com’io credo) il tristo gioco, pose gabella due per
cento ad ogni permutazione.[11] A Firenze era usuale vizio l’usura
vorace, ch’è fomite alle civili guerre, e a quella andavano molti
capitali tolti alle arti e alla mercatura.

Così erano cause potentissime di turbazioni a questo popolo di Firenze,
oltre all’arbitrio esercitato dai pochi su’ molti nel distribuire le
gravezze, il troppo grasso e la smodata cupidità di ricchezze, e per
gli ingordi guadagni e il largo vivere, agitato incessantemente questo
popolo sin giù nel fondo dai molti e rapidi rivolgimenti della fortuna.
Pei quali in breve non si trovavano più famiglie di anticata ricchezza,
e il terzo erede non possedeva i beni lasciati dall’avolo suo;[12] gli
antichi grandi ridotti a vivere della cultura del suolo e il maggior
numero poveramente in contado, ruinati essi ed i contadini dalle guerre
e dalle gravezze.[13] Ma in Firenze le calamità pareano crescere
questo popolo, tirando in su la più bassa plebe ai godimenti e alle
ambizioni di città libera e opulente. Quindi negli antichi e maggiori
cittadini era un continuo temere la plebe, e in questa un levarsi su
su da cento anni, bramosa d’invadere ed agguagliare ogni cosa e di
occupare i primi luoghi. Abbiamo già scritto come la peste del 1348
avendo fatto che i superstiti si ritrovassero ad un tratto ricchi, i
lavoranti cessassero dagli usati mestieri o rincarassero le mercedi,
volendo per l’abbondanza dei guadagni per sè ogni più cara e delicata
cosa, con generale irrequietezza e disordine nel comun vivere. Il quale
durava, per testimonianza di Matteo Villani, tuttora nel 1362; nulla
potendo le leggi che ad ogni tratto si rinnovavano, sempre inutili a
contenere le spese dei mortori e delle nozze e gli abbigliamenti delle
donne; continuando quel grasso vivere, sebbene in quegli anni fosse una
grande carestia, in mezzo alla quale «festeggiava e vestiva e convitava
il minuto popolo come se fossero in somma dovizia e abbondanza d’ogni
bene.[14]» E nonostante che i rettori con le gabelle ed i cari prezzi
ai quali avean fatto salire ogni cosa s’ingegnassero di porre un
freno in bocca al popolo, questi non se ne curava, portando le spese
allegramente e andando innanzi in quel suo vivere scioperato. Lo stesso
Matteo, comunque fosse buon popolano, si lascia andare a molto dure
parole quando scrive, che a frenare l’ingrato e sconoscente popolo più
utile era la carestia che la dovizia. Tanto era in quelli anni accesa
la guerra tra ’l grasso popolo e il minuto.

Ma gravissimo dissidio sotto altri nomi divideva le Arti minori dalle
maggiori, mentre che insieme queste e quelle partecipavano al governo.
Avevano queste per sè la potenza del capitale e del sapere, quelle
il numero ed il lavoro de’ vari mestieri nelle piccole botteghe.
Delle sette Arti maggiori la prima era dei giudici e notai, alunni
di scuole dove regnava l’autorità; con l’Arte dei medici andavano gli
speziali, mercanti grossi di droghe e di spezierie venute dall’Asia;
e un’altra ve n’era pel commercio delle pelli: nell’Arte del cambio
gli uomini danarosi, possenti all’estero e di grande accesso nelle
cose degli Stati non che nella corte del Papa ed in quelle di Francia
e d’Inghilterra e di Polonia, e d’Ungheria, e nell’Oriente in molti
luoghi. A quei tempi l’Arte della seta non era per anche salita
al colmo; e decadeva quella appellata di Calimala, che riduceva
a perfezione i panni francesi. Teneva fra tutte le altre il sommo
luogo l’Arte della lana, che noi troviamo esercitare nella città un
primato d’autorità e di fiducia; e basti dire che fu commesso a lei
soprintendere alla edificazione del Duomo. Firenze è piena tuttavia
delle insegne di quell’Arte, poste sopra a case dove erano i suoi
lavorii o godeva essa dei privilegi. Sola tra le Arti aveva un giudice
forestiero, di cui non andava la giurisdizione infino al sangue nè
alla corda, ma con facoltà di porre in carcere ed in ceppi.[15] Grande
potenza veniva poi a cotesta Arte dall’avere essa a lei soggetto un
grande numero d’arti minori e di mestieri, da quei che servivano alle
prime conciature della lana infino alle ultime finiture. Cotesti non
erano in proprio nome rappresentati, o i loro collegi dipendevano
da quello della principale Arte, che adoprava quei mestieri avendo
in mano tutto lo spaccio della mercanzia, e regolando i salari e le
condizioni del lavoro con grande arbitrio su’ lavoranti. Le ventuna
Arti generalmente esercitavano la tutela di altre più minute, le quali
aveano loro collegi ma soggetti a quello della principale Arte che
alle inferiori dava il nome: nel 1300 però vedemmo che settantadue
mestieri aveano consoli chiamati a dar voto in caso grave, le Arti
essendosi divise a quel modo perchè più espresso fosse il parere della
città. Di quei mestieri il maggior numero andava con l’Arte della lana,
che n’ebbe infino a venticinque; e questi, per la moltitudine degli
artefici e per avere occasioni continue di lagni da’ grossi mercanti,
troviamo essere del minuto popolo la parte più viva e alla Repubblica
minacciosa. A tutti costoro il Duca d’Atene avea dato consoli e
rettori; i quali diritti subito perderono alla cacciata del Duca: e noi
vedemmo nel 1345 i pettinatori e scardassieri mettersi a capo d’una
congiura per l’accrescimento dei salari;[16] questi medesimi vedremo
ora destare un tumulto e farsi autori d’un rivolgimento pel quale
rimane fino a’ dì nostri celebre il nome degli scardassieri fiorentini.

Odiosi com’erano i Capitani di Parte guelfa, gradiva però a molto
numero dei popolani avergli seco a terminare la guerra col Papa:
cessata questa, parve il campo farsi più sgombro ai dissidii antichi ed
ai pensieri di libertà. Contro al palagio della Parte stava il palagio
della Signoria, dove erano però sempre molti devoti alla setta la quale
stringeva con mano valida e impediva l’intera macchina dello Stato: ma
era setta, e fuori stava a dir così tutta la Repubblica; una tratta di
Signori ed una legge che si vincesse contraria agli ordini della Parte
guelfa, bastavano a rompere tutta quell’opera faticosa, congegno di
pochi ma senza solido fondamento. Il primo di maggio 1378 si prevedeva
che uscirebbe Gonfaloniere di giustizia Salvestro dei Medici: quale si
fosse cotesto uomo, io non lo so; con l’iniziare il sovvertimento dello
Stato fu primo autore alla grandezza di sua famiglia, ma bene io credo
che in lui non fosse valore pari a quelli effetti che da lui nacquero:
grande non era, nè affermerei che fosse egli buono e schietto; quello
che appare in lui d’incerto serve (cred’io) a definirlo. I Capitani,
a premunirsi da un cosiffatto Gonfaloniere, nè arrischiandosi
d’ammonirlo, da prima cercarono, perch’egli avesse divieto, che uno
de’ suoi congiunti sortisse ufficio minore, usando a tal fine il gioco
facile delle borse. Dipoi sventata cotesta trama, ed egli essendo
entrato Gonfaloniere, vennero seco alle agevolezze, promettendo che
nessuno sarebbe ammonito il quale non fosse veramente ghibellino; e per
la conferma delle ammonizioni, più di tre volte non si potesse girare
il partito: di tali promesse nè il popolo si appagava, nè i governatori
della Parte aveano in animo mantenerle. Quindi nei segreti consigli
loro altro macchinavano, e in ciò convenivano, che fosse con le armi da
occupare il Palagio, e col mezzo solito delle balíe fermare lo Stato in
mano agli uomini della Parte guelfa. Ma sul tempo discordavano, essendo
consiglio di Lapo da Castiglionchio troncare gli indugi: prevalse la
sentenza di Piero degli Albizzi, il quale voleva si aspettasse il San
Giovanni, quando gli uomini del contado venivano a folla nella città;
ed essendo costumanza della Signoria andare a vedere il palio nelle
case degli Alessandri, ch’erano parte di quelle degli Albizzi,[17]
il Palagio rimaneva quasi vuoto, sicch’era facile occuparlo: in
Firenze, chi aveva il Palagio aveva lo Stato. Già era vicino il dì
dell’esecuzione: le parti si fanno sicure le cose, e i Capitani più
inalberati aspettandosi che un Giraldi e un altro a loro male accetto
sarebbero tratti a sedere nel collegio, deliberarono ammonirli. Tra
loro passò, ma poi recato ai Ventiquattro non si vinceva, sebbene
fosse girato più volte: e già era mezza notte e alcuno faceva cenno
di partirsi, quando Bettino da Ricasoli, che presiedeva ai Capitani,
s’alzò, andò all’uscio e quello serrato tolse le chiavi e vi si pose a
sedere sopra, con un gran giuro affermando che si vincerebbe: così alla
fine per istanchezza passò il partito, dopo essere girato più di venti
volte. Furono gli ultimi ammoniti.

Già si appressava il termine della Signoria nella quale era
Gonfaloniere di giustizia Salvestro de’ Medici. A lui dicevano: Tu
volesti medicare il male, e hai dato il lustro alla Parte; ed egli:
Noi l’acconceremo il giorno in cui sarò proposto. S’intese con molti
ragguardevoli cittadini, e ragunatisi in segreto deliberarono una
Petizione perchè fossero riposti gli Ordini della giustizia contro a’
grandi: da questa vollero cominciare per assaggiare, e per vedere se
quei della Parte facessero movimento, e perchè quasi tutti i grandi
abbracciando l’occasione si erano dati all’ammonire. Saputo in città
che nuove cose si preparavano, quando fu dato nella campana, subito i
Capitani furono alla Parte; dove, richiesti, andarono molti grandi e
popolani dei loro, con panziere e stocchi celati sotto alle vesti: ma
poi che udirono che la petizione non toccava altro, parve la meglio
lasciar fare per allora, sebbene taluni proponessero di trarre fuori
il gonfalone della Parte e così armati farsi innanzi. In questo però,
la petizione messa a partito non si vinceva nei Collegi pei molti amici
che avea la setta, e cinque n’erano de’ Priori: il perchè Salvestro per
venire alla intenzione sua, fingendo che fosse per una sua comodità,
uscì dall’udienza, e andato nella sala dove il Consiglio del popolo era
già tutto radunato ed aspettava, cominciò a dire: «Savi del Consiglio,
io voleva questo dì sanicare questa città dalle malvage tirannie de’
grandi e possenti uomini, e non sono lasciato fare, chè i miei compagni
e Collegi non lo consentono; poichè veggo che al ben fare non sono
creduto nè ubbidito come Gonfaloniere di giustizia, io me ne voglio
andare a casa mia: fate un altro Gonfaloniere in mio luogo, e fatevi
con Dio.[18]» A queste parole tutti quelli del Consiglio si levarono
ritti romoreggiando; ed egli uscito dalla sala andava giù per la scala,
ma lo ritennero, e non fu lasciato andare. Grande era il rumore;
ed un calzolaio pigliò per il petto Carlo degli Strozzi, che dopo
l’Albizzi ed il Castiglionchio primeggiava nella Parte, dicendogli:
«Carlo, Carlo, le cose anderanno altrimenti che tu non ti pensi, e le
vostre maggioranze al tutto conviene che si spengano.» In questo punto
Benedetto degli Alberti fece il mal passo e dalla finestra cominciò
a gridare: «Viva il Popolo!» ed a quelli ch’erano in piazza: «Gridate
tutti, Viva il Popolo!» Il perchè di subito il romore si levò per la
città, serraronsi le botteghe e stettero chiuse tutto il dì vegnente;
la gente s’armava, e stavano guardie tutta la notte per la città.

Il giorno di poi tutte le Arti si ragunarono, ciascuna nelle botteghe
sue, e tra loro elessero certi sindachi, i quali andarono in Palagio
a praticare co’ Priori e co’ Collegi; ma nulla si fece, chè non
erano d’accordo. Il martedì, ch’era l’antivigilia di San Giovanni,
le insegne delle Arti a gonfaloni spiegati cominciarono a venire in
piazza com’era ordinato, gridando _Viva il Popolo e Libertà_. Quei
del Palagio diedero allora balìa generale ai Priori ed ai Collegi, e
a’ Capitani di parte, a’ Dieci di libertà e agli Otto di guardia e ai
predetti sindachi, di riformare la terra, levando via gli ordini di cui
munivasi Parte guelfa. Ma intanto che ciò si faceva, e che nella piazza
già erano molti gonfaloni delle Arti; muoverne uno e dietro altri,
e andare alle case di messer Lapo da Castiglionchio presso al ponte
Rubaconte: vi misero fuoco, ma rubarle non poterono perch’egli aveva
la notte sgombrato ogni cosa,[19] e fuggitosi in Santa Croce, vestito
da frate, riuscì a scampare in Casentino: di lì andò a Padova, indi a
Roma, dove fu uomo di grande affare presso al Papa ed al Re di Puglia.
Dipoi stando tutto il giorno in quell’esercizio, arsero le case di
Piero degli Albizzi e de’ suoi nipoti e quelle di Carlo degli Strozzi
e dei Cavicciuli e dei Siminetti e di Migliore Guadagni, ed il palagio
dei Pazzi e la loggia e le case dei Buondelmonti, e Oltrarno quelle
dei Canigiani e dei Soderini e dei Serragli: ruppero dipoi tutte le
carceri del Comune e fuori trassero i prigioni. In quel medesimo dì uno
di plebe minuta, posto un cappello sopra una lancia, seguito da molti
andava per la città facendo danni e ruberie; cui altri s’aggiunsero con
l’insegna della libertà, e tutti insieme entrati a forza nel convento
dei Romiti degli Angeli, dove molti cittadini avean sgombrato le loro
sostanze, vi rubarono danari e gioielli e robe, stimati centomila
fiorini; e due frati vi morirono. Similmente alcuni del quartiere di
Camaldoli e di San Frediano, andati al convento di Santo Spirito a
rubare, avrebbero fatto qui danno grave; ma uno dei Priori, Piero di
Fronte, lanaiolo, armato a cavallo gli sopraggiunse in sulla piazza: il
quale salvava con molta sua lode anche la Camera del Comune, che certi
ribaldi volevano ardere. Infine i Signori, udito che alcuni Fiamminghi
tessitori voleano muoversi per rubare, avendo mandato per la città i
gonfaloni delle Compagnie in arme, quattro ne fecero impiccare, uno per
quartiere, in cui s’abbatterono; e così cessarono le ruberie venendo la
notte.

Il primo di luglio entrava in ufficio la nuova Signoria, nella quale
fu Gonfaloniere Luigi Guicciardini: non si osservarono quella volta
le solennità usate del suonare le campane e del sermonare in sulla
ringhiera, ma tutto si fece nella sala del Consiglio; ed il Palagio
stette serrato con gente d’arme, e guardia in sulla piazza. Salvestro
de’ Medici fu a casa accompagnato con grande onore, e correvano le
vie di gente che fargli volea riverenza. Avevano quelli della passata
balìa avviata l’opera dello smunire (come dicevano) gli ammoniti, e
dichiarare ribelli e fare dei grandi; tra’ quali fu Piero degli Albizzi
confinato a trenta miglia dalla città. Le quali cose furono quietamente
per alcuni dì continuate dai nuovi, e questi e quelli a sè dando
privilegi principalmente del portare arme, talchè in Firenze oltre a
cinquecento cittadini portavano l’arme. Nè per tuttociò le Arti minute
si contentarono; e fecero sindachi, due per Arte a comune difensione,
volendo godessero quelle medesime preminenze ch’erano date alla balìa:
convenivano segretamente nelle botteghe adunando armi, guardie si
facevano dalle due parti nella città. Ad attizzare viepiù l’incendio
si aggiungevano gli smuniti, i quali dovevano stare tre anni fuori
d’ufficio, e quelli che ancora smuniti non erano; tutti questi faceano
insieme da centottanta tra cittadini e famiglie di cittadini. Quindi
ottennero che le ammonizioni a un tratto fossero tolte via, e che
gli uffici della Parte fossero tutti mutati e le borse rinnovate. Più
giorni trattaronsi coteste cose in Palagio coi sindachi delle Arti, ed
a mala pena si vincevano avendo contrari il maggior numero nei Collegi,
intantochè tali che in palese facevano contro alle petizioni degli
artefici, gli confortavano sottovoce viepiù animandoli all’impresa.

Il giorno 18 dello stesso luglio fu senza gran festa pubblicata la
pace col Papa; ma ciò nonostante gli Otto erano tuttavia rimasti in
Palagio (sebbene avessero fatto mostra di volere lasciare l’ufficio)
e soffiavano in quell’incendio, usando il destro che avevano dal
magistrato, ma non palesi come altri capi della parte popolare: a tutti
innanzi andavano gli ammoniti non per ancora riabilitati, che tanto
erano Ghibellini, quanto odiavano Parte guelfa, oramai fatta comodo
arnese di cui si valevano gli ottimati. Quindi promossa dai popolani
la guerra col Papa; e noi vedemmo all’apparire del grande dissidio che
era nel seno della Repubblica, favoreggiato il riconoscimento della
imperiale supremazia dai più amatori del viver libero. Oggi volevano
restaurare l’egualità come nel 43, quando il popolo si levò d’addosso
una tirannide forestiera e la molestia dei grandi; al quale effetto
contrapponevano le Arti minute alle maggiori, affinchè il numero
prevalesse. Ma quando tu chiami la forza del popolo a fare impeto nelle
vie, il vero popolo non risponde; e vedi uscire una moltitudine cui si
pertiene diverso nome, la quale non puoi nè dirigere, nè contenere, e
che travalica ogni tuo disegno. Avevano da principio chiamato le Arti,
ma dietro a queste venne la turba di coloro che non hanno (come in
Firenze diciamo) nè arte nè parte, e quella plebe di mal vissuti che
sempre abbondano in città opulente, anche più astiosi che affamati.
Costoro avevano già tentato fare tumulti e ruberie alla cacciata dei
grandi, ma erano soli a quella mossa, allora essendo bene uniti il
grosso popolo ed il mezzano; ora il mezzano ed il minuto levati insieme
veniano a dare come un titolo ed una scusa a quei più infimi, che pur
vogliono innanzi a sè una idea che gli rinnalzi o che gli assolva, e
cui si credano ministrare. Non mai le sêtte, comunque sieno forti di
numero e d’audacia, hanno potere per sè medesime, se non si annestino
a un’idea comune ch’esse intervengono a guastare; nè la plebe di
per sè piglierebbe animo alle ribellioni, se non avesse fuori di lei
un vessillo da seguire, che a lei ne desse autorità. Le Arti minute
chiamate in piazza aveano fatto un mese innanzi quel dato numero di
arsioni che prima erano designate; e gli stessi rubatori che la virtù
di Piero di Fronte avea riuscito a contenere, troviamo ch’ebbero una
insegna da mano ignota d’uomo possente,[20] e diceano fare vendetta
pubblica. Ora, non pochi tra’ primi autori di quei tumulti tardi
cercavano un qualche modo alla composizione e pacificare la città; ma
gli uomini delle più minute Arti erano mal soddisfatti, e peggio d’essi
gli ammoniti, e gli strumenti dei mali fatti, a sè temevano il gastigo
che sopra i deboli suol cadere: sapevano essere armi in Palagio ed un
Bargello di rinomata ferocità, e che soldati si radunavano.

Quindi avevano cominciato tra loro ad intendersi i fattori (oggi
diremmo braccianti) delle Arti minori e molti delle maggiori, e quelli
che arte per sè non facevano, e tutto quel fondo che sopra dicemmo
di minuto popolazzo: audaci pel numero e pronti a ogni cosa erano gli
uomini di quei mestieri, i quali viveano soggetti al collegio dell’Arte
della lana: a questi aveva il Duca d’Atene dato consoli ed un’insegna,
dov’era un Angiolo dipinto, e si chiamavano i Ciompi; nome corrotto,
secondo trovo, da quel di _Compare_ che ad essi davano francescamente i
famigliari del Duca. Furono insieme fuori la porta San Pier Gattolino
in certo luogo detto il Ronco, e fecero loro sindachi o caporali a
comune difensione, con gran sacramenta legandosi ad essere gli uni con
gli altri alla vita ed alla morte; e si baciarono in bocca, inviando
alle case dei loro pari a dare il giuramento ed a ricevere promissioni.
Di questo i Signori ch’erano in Palagio non avevano sentore infino
a’ 19 luglio; quando per avviso ad essi recato che il dì seguente la
terra si doveva levare a rumore e che facessero tosto, avendo mandato
a pigliare un Simoncino dalla porta di San Pier Gattolino, detto
Bugigatto; come lo ebbero in Palagio, il Proposto se ne andò con lui
nella cappella dinanzi all’altare, e lo interrogò di quel trattato.
Simoncino disse: Signor mio, ieri io con altri, in tutto dodici,
ragunati nello Spedale dei preti di via San Gallo, e avendo fatti
venire altri minuti artefici, si determinò che domani sulla terza si
dovesse levare il rumore, com’era dato ordine per certi sindachi che
noi facemmo più dì sono. E sappiate, signor mio, che noi siamo infiniti
congiunti insieme, ed evvi fra noi degli artefici bene assai, e de’
buoni; ed ancora ci è grandissima parte degli ammoniti, i quali si sono
molto profferti. Domandò il Proposto: anche che questa gente si levi,
che voglion’eglino dalla Signoria? Vogliono, continuava Simoncino, che
i mestieri soggetti all’Arte della lana abbiano consoli e collegi loro,
nè riconoscano l’ufficiale che per piccola cosa li tormenta, nè aver a
fare co’ maestri lanaioli, che molto male li pagano e del lavorío che
vale dodici ne danno otto. Ed anche vogliono avere parte nel reggimento
della città, e che d’ogni arsione e ruberia fatta non si possa contro
essi conoscere in alcun tempo. Domandò il Proposto se alcun cittadino
popolano o grande fosse loro capo; nominò alcuni; chiesto poi d’altri,
non volle dire. Il Proposto allora fattolo bene guardare, ragunò i
compagni e narrò il fatto: era dopo cena ed insieme presero partito
di chiamare i Gonfalonieri delle compagnie, i quali innanzi che si
potessero avere era già notte. E di presente consultandosi co’ Dodici e
con gli Otto della guerra e co’ sindachi delle Arti ch’erano in Palagio
a trattare co’ Signori, deliberarono di mandare pe’ Consoli delle
Arti; i quali venuti, consigliarono che si facesse venire in piazza
le genti dell’armi, e che vi fossero in sul dì; e che i Gonfalonieri
andati a casa facessero armare tutti quelli del gonfalone, ognuno il
suo, e anch’essi venissero in piazza armati co’ gonfaloni spiegati. E
intanto aveano mandato lettere alle leghe e comunanze per il contado,
e a’ conti Guidi, nell’Alpe ed in altri luoghi, perchè mandassero
con prestezza genti il più che potessero. Parve altresì di mettere
Simoncino nelle forze del Capitano, e che fosse tanto martoriato
ch’egli dicesse tutto il vero: posto sulla corda, confermò il detto,
aggiugnendo che Salvestro dei Medici era capo e guida di questo
trattato; e diede i nomi di due suoi compagni che ne sapevano più di
lui: questi, pigliati la notte stessa, confermarono di tutto punto la
confessione del primo, e che ogni cosa nella città era già in ordine
alla esecuzione per la mattina seguente a terza.

Accadde che un Niccolò degli Orivoli essendo in Palagio a racconciare
l’orologio, s’accorse ai gridi che Simoncino era tormentato; di
che subito se ne andò a casa sua da San Frediano, e armossi e uscì
gridando: _Levatevi, i Signori fanno carne_. Un di Camaldoli cominciò
a dare nella campana del Carmine, e la gente di là armatasi conveniva
dov’era prima dato l’ordine; in un subito, e di campana in campana,
tutta Firenze suonava a stormo. Primi quelli da San Pier Maggiore, poi
altra brigata giù per Vacchereccia vennero in piazza, dove erano forse
ottanta lance di gente dell’arme discesi a piedi e con le barbute in
testa; ma non si mossero, e dicevano: dateci delle vostre insegne e
de’ vostri cittadini, ed aiuteremo quando il popolo sia con noi: dei
Gonfalonieri nessuno veniva in soccorso dei Signori, com’era ordinato.
Ben v’era taluni che sarebbono voluti andare e s’erano mossi; ma
Tommaso Strozzi e Giorgio Scali gli rattennero, e ad uno che disse
com’egli voleva per sè andare ad ogni modo, gli volsero contro la furia
del popolo: due soli più tardi vennero in sulla Piazza con Giovenco
della Stufa e Giovanni Cambi; ma nulla poterono. Avevano i Signori
la notte mandato per Salvestro dei Medici e dettogli come fosse egli
infamato d’essere capo alla congiura; del che Salvestro si scusava,
bensì confessando che lo avevano ricercato. Poi quando la gente in
Piazza ingrossava, gridando gli fosse renduto Simoncino e gli altri
prigioni, sebbene taluno dicesse «Rendiamoli sì ma in due pezzi;» il
Gonfaloniere volle che fossero lasciati andare. E quei del Palagio
mandarono lo stesso Salvestro e Benedetto degli Alberti, Benedetto di
Carlone pianellaio e Calcagnino tavernaio a intendere quello che il
minuto popolo si volesse; e vi andò uno anche dei Signori, Guerriante
Marignolli. Usciti, viddero che i più ardenti si avevano tolto il
Gonfalone dal palazzo dell’Esecutore, e con esso innanzi facevano
arsioni e danni e mali, consentendo quelli ch’erano stati mandati fuori
ad acquietare il tumulto, ma viepiù lo raccendevano: ed ai Signori
venivano e rapportavano, che costoro voleano purgare il peccato delle
ammonizioni; ma, fatto un poco, resterebbero.[21] Imperocchè arsero
prima la casa del Gonfaloniere Luigi Guicciardini, poi d’un altro
Albizzi e di quel Simone Peruzzi che abbiamo noi più volte ricordato,
e di ser Piero delle Riformagioni e d’un Ugolino lanaiolo e di due
Ridolfi e d’un Castellani e di un Corsini e d’altri; altre disfecero,
per non appiccare il fuoco a’ vicini: e poi andarono e misero fuoco
al palagio dell’Arte della lana, e ne cacciarono l’ufficiale. Ma
perchè pure non si dicesse questa volta che andavano rubando, avevano
uomini preposti a badare che ogni cosa fino alle più preziose fosse
gettata nel fuoco; e narra lo Stefani avere veduto dare d’una lancia
nelle spalle a tale che aveva rubato un pezzo di carne salata e nol
voleva gettare. Molti seguivano per paura, siccome avviene, quelli
che ardevano; e ciò faceano per non essere arsi, perchè bastava che
uno gridasse: A casa il tale, e subito era fatto. Ora ecco uno strano
capriccio di popolo: pigliavano cittadini, chi per amore e chi per
forza, e gli armavano cavalieri; il popolo aveva diritto a ciò fare,
ed era usanza, cerimonia molto solenne nella città: primi Salvestro de’
Medici e Tommaso Strozzi, e Benedetto ed un altro degli Alberti, e gli
Otto della guerra e Giorgio Scali ed altri assai, fra tutti sessanta:
due ve n’era delle Arti minori, che uno scardassiere e un fornaio. Il
popolo vago di novità, correndo qua e là, menava taluni e levavagli
a dignità di cavalleria, dei quali prima era stata arsa la casa o
ardeva in quel tempo, siccome avvenne al gonfaloniere Guicciardini: chi
aveva paura di essere arso mandava in piazza chi gridasse, Facciamolo
cavaliere: muovevansi al grido, e andavano per lui e lo portavano di
peso: era il più strano viluppo che mai si vedesse.

Speravano molti che nella festa e nell’allegrezza del fare cavalieri
il popolo si quietasse, ma non avvenne: e sulla sera più migliaia
di gente minuta accampati da San Barnaba mandarono alle Arti perchè
venissero ordinati sotto a’ gonfaloni loro a formare certe petizioni
da portare alla Signoria. Quelli delle Arti che mossi gli avevano, si
cominciavano a pentire, perchè tutti i loro fattori s’eran messi nella
turma, e tardi s’avviddero che male avean fatto; chi v’andò e chi vi
mandò, per tema i più, e tale gonfalone non era seguito da più di sei
uomini. Gli artefici e il popolo a fatica s’accordavano sulla materia
delle petizioni; infine convennero che delle due parti ciascuna desse
la sua, e insieme armati le presentassero. Avevano anche mandato la
notte in Santa Croce per la cassa delle imborsazioni, che la volevano
ardere; ma i Signori, questo presentendo, l’avevano trafugata. Sul far
del dì venne una piova che tale niuno si ricordava; durò fino a terza
e correva le vie: la gente del popolo battuti dall’acqua, che aveano
vegghiato, si riposavano e pensavano; allora gli astuti guidatori
loro, con la paura dei mali fatti, gli conducevano a far peggio:
venuti in Piazza vi rizzarono le forche, dove appiccarono e sbranarono
crudelmente ser Nuto Bargello: di lì andati al palagio del Potestà, e
combattutolo due ore, l’ebbero a patti; e senza offendere il Potestà,
bruciarono tutte le scritture che trovarono in Palagio e i libri e
statuti dell’Arte della lana, e della Grascia: poi ne andarono a’
Signori con le petizioni, le quali erano a questo modo. Si contentavano
da principio che le arti soggette all’Arte della lana avessero consoli,
e questa più non dovesse avere ufficiale forestiero: volevano ora che
i pettinatori, scardassieri, vergheggiatori e lavatori ed altri che
lavoravano nella lana, e similmente che i tintori, i barbieri, i sarti,
i cimatori, i pettinagnoli, i cappellai avessero consoli e tra loro
due priori, e che le quattordici Arti che prima avevano due priori ne
avessero tre, e così il terzo degli altri uffici di dentro e di fuora.
Appresso volevano che si facesse l’estimo delle possessioni e degli
averi entro sei mesi; che il Monte non rendesse più interesse, ma
solamente il capitale in dodici anni, traendo a sorte i creditori da
rimborsare, cosicchè alla fine dei dodici anni i creditori del Monte
fossero tutti pagati del capitale che v’era iscritto, venendo a perdere
l’interesse. Che non si mettesse più prestanze da indi a sei mesi, e in
quelle che poi si mettessero, chi fosse tassato da quattro fiorini in
giù, pagasse venti soldi di piccioli, e chi da quattro fiorini in su,
mezzo fiorino per ogni fiorino d’oro: il ch’era un principio alla scala
o progressione delle imposte, che indi i Medici praticarono. Appresso,
che niuno di questi minuti potesse nel tempo di due anni essere
condannato per alcun debito da fiorini cinquanta in giù. Che agli
ammoniti si togliesse ogni divieto, e loro fosse agevolato l’essere
smuniti; che gli sbanditi, eccetto i ribelli, fossero ribanditi, e che
si levasse via la pena de’ membri, i condannati pagando la multa senza
condizione. Che d’ogni eccesso fatto e commesso dai 18 giugno fino a
questo dì non si potesse conoscere per alcun rettore sotto gravissime
pene a chi accusasse di queste cose in tempo alcuno, o condannasse. Che
a qualunque fossero state arse e atterrate le case in questi rumori
passati, fosse privato in perpetuo degli uffici, o almeno per dieci
anni (questa era invero bella giustizia, e nuovo titolo di delitto).
Che la piazza di Mercato Vecchio non pagasse più di trecento fiorini
d’oro l’anno, cioè la descheria dei beccai, e quelli andassero a
benefizio di messer Giovanni di Mone biadaiolo che era degli Otto, ed
oggi fatto novello cavaliere. Che Guido Bandiera scardassiere, fatto
cavaliere novello perchè fu uno de’ primi che levò il rumore ed ora
si era portato bene in rubare e ardere, avesse de’ beni de’ rubelli
fiorini due mila d’oro. Che messer Salvestro de’ Medici, per potere
sostentare sua milizia, avesse le pigioni del Ponte Vecchio, che sono
fiorini 600 o più l’anno. Chiedevano per ultimo favori ad altri degli
amici loro, bando ai contrari e pene novelle o aggravamento delle
antiche.[22]

Quel che importassero tali petizioni, ciascuno sel vede. Avute le
quali, subito i Signori fecero radunare i Collegi ed il Consiglio
del popolo; ai quali essendo presentate, furono vinte senza alcuna
diminuzione o mutazione.[23] I gonfaloni delle Arti e il popolo degli
artefici tutti armati erano sulla piazza, le grida andavano fino al
cielo; e perchè si penò un poco a radunare il Consiglio, si mossero
a furia e andarono oltr’Arno per ardere le case di due de’ Priori;
e così avrebbono fatto, se non che innanzi che le affuocassino fu
loro venuto a dire che le petizioni erano vinte. Venuta la notte, si
ridussero nel palagio del Potestà, quanti ve ne potè capire: già nella
sera, quando i fanti dei Signori tornavano da serrare le porte della
città, il popolo minuto si fece loro innanzi e tolse le chiavi: il
che fecero perchè avevano sentito dire che i Signori facevano venire
fanti forestieri in loro soccorso. Il dì seguente, che fu giovedì 22
luglio, suonò la mattina a Consiglio di Comune: i Gonfalonieri delle
Arti e il Gonfalone di giustizia ed il popolo minuto vennero in piazza;
il rumore tale che nulla s’udiva quando le petizioni si leggevano a’
consiglieri: furono vinte senza indugio, e il Consiglio licenziato.
Ma quelli montati allora per questo in maggior furore, gridavano che
volevano entrare in Palagio, e che i Signori se ne uscissero. Uno di
questi, Guerriante Marignolli, già si era partito d’allato i compagni
dicendo voleva scendere giù a guardare che il popolo non entrasse; ma
presa la porta, difilato uscì di Palagio. Quando il popolo e le Arti
viddero che Guerriante se ne andava a casa, cominciarono a gridare:
Scendanne tutti, noi non vogliamo che siano più Signori. Allora venne
Tommaso Strozzi nell’Udienza, e disse come Guerriante se n’era ito a
casa sua; per questo il popolo e Arti al tutto vogliono che voi altri
Signori tutti ve n’andiate a casa. I Signori smarriti deliberarono
significare ciò ai Collegi e agli Otto a fine d’intendere la loro
volontà. Quivi essendo tutti a cerchio, fu da uno di loro esposto il
caso; niuno sapeva pigliare partito, ed i Collegi piangevano, chi si
torceva le mani, chi si batteva il viso; gli Otto si mostravano tristi
e dolenti: fuori gridavano, che i Signori se ne andassero e gli Otto
rimanessero in Palagio, altrimenti che la città andrebbe a fuoco ed a
sacco; e che se di subito non ne uscissero, piglierebbono le loro mogli
e i loro figliuoli, e in loro presenza gli ucciderebbono: tutte queste
minaccie usavano come era loro insegnato dire. Benedetto Alberti,
venuto alla Signoria, propose che due del popolo delle Arti venissero
su a risiedere come Priori insieme con loro; il che essendo facilmente
consentito, egli e Tommaso andarono giù a trattare col popolo; il quale
non volle, dicendo: noi abbiamo fatto tante offese a questi Signori,
che noi non ci potremo mai più fidare di loro. I Signori guardavano
pure che un qualche accordo si facesse, che rimanessero in Palagio
con amore e volontà del popolo e delle Arti. Ma gli Otto e i Collegi
consigliarono che per manco male se ne andassero: dei Signori due,
Alamanno Acciaiuoli e Niccolò del Nero Canacci, dissero che per loro
non intendevano eglino uscire, e chi voleva andare se ne andasse;
il Gonfaloniere piangeva la moglie ed i figliuoli; gli altri Signori
stavano che parevano tutti morti. Non era persona che gli confortasse
nè che a loro si profferisse; ed anzi molti di quei che erano giù nella
Corte, venivano su e supplicavano se ne andassero: così era abbandonata
quella Signoria. La famiglia del Palagio si era nascosta nelle camere
degli Otto, ed i fanti venuti a richiesta della Signoria stavanle
contro; e già buona parte del popolo minuto era entrato nel Palagio. Il
Gonfaloniere, partitosi da’ compagni, se ne andò a Tommaso Strozzi e
a lui si raccomandò; Tommaso il prese e trasselo di Palagio e lo menò
a casa sua. Gli altri Priori e i Gonfalonieri e i Dodici anch’essi
se ne andarono. L’Acciaiuoli e Manetto Davanzati venuti nell’Udienza,
come viddero essere quivi soli, si tennero morti; e infine avviatisi
anch’essi giù per le scale, fecero dare al Proposto delle Arti le
chiavi della porta; la quale fu aperta, e il popolo irruppe ed entrò in
Palagio.

A tutti innanzi era un pettinatore di lana chiamato Michele di Lando,
e la sua madre vendeva stoviglie;[24] egli in pianelle o scarpette e
senza calze, portando in mano il gonfalone. Salite le scale si fermò
ritto a mezzo la scala dell’Udienza dei Signori, e qui fu gridato a
voce di popolo Gonfaloniere di giustizia: rispose voleva; e volle, e
tosto pigliò animo dal magistrato, con grande ardire e intendimento,
essendo quel giorno egli solo come signore della città, e tenne il
Palagio, e scrisse lettere e comandamenti. Il seguente dì fatto suonare
a pubblico Parlamento, fu in piazza confermato Gonfaloniere fino a
tutto agosto, e data balía a lui ed agli Otto ed ai sindachi delle
Arti, quanta ne avesse tutto il popolo, di riformare la città e di fare
nuovi Priori e i dodici Buonuomini e i Gonfalonieri delle compagnie.
I quali essendo messi in ufficio con le solennità consuete, insieme
agli altri della Balía ed a Salvestro de’ Medici e a Benedetto degli
Alberti, crearono subito tre nuove arti e consolati, la prima de’
sarti, farsettai e cimatori e barbieri, la seconda de’ cardatori e
tintori, la terza dei Ciompi o popolo minuto; il che fu segno ad altri
mestieri, che erano sudditi delle principali Arti, di levarsi contro
a’ maggiori loro, e ai discepoli contro ai maestri; che fu cagione
di fieri scandali. Aveano da prima, col consiglio di ambasciatori
venuti da Perugia e da Bologna, voluto alle Arti maggiori mantenere la
preminenza; ma di ciò il popolo non si contentava: e quindi provviddero
che la Signoria fosse divisa per terzo sì che nel priorato fossero tre
delle Arti maggiori, tre delle minori, tre delle nuove Arti aggiunte,
avendo ognuno di questi tre ordini alla sua volta il Gonfaloniere
della giustizia. Credevansi gli Otto rimasti in Palagio d’aver essi
la balía di fare ogni cosa, e che potessono eleggere i Signori a mano;
tanto che avevano già mandato a dire a messer Giorgio Scali ch’egli era
fatto de’ Priori e che venisse in Palagio: ma quando il popolo l’udì
nominare, disse non lo voleano, e che voleano essere Signori loro: egli
si tornò a casa.[25] La plebe che aveva il suo Michele di Lando, poteva
far senza il nobile Giorgio Scali; nè fu bastevole questo disinganno
all’ambizione di Giorgio, che ebbe indi a porvi anche la vita. Costui
d’antica famiglia de’ grandi, ma fatto di popolo, fu di sottile ingegno
e di gran vedere, ardito e molto intramettente nelle cose dello
Stato; ammonito l’anno 1375, la città se ne turbò. Egli, quand’era
Gonfaloniere l’anno 1374, aveva posta una legge per la quale i grandi
non potessero avere tenuta o possessione che avesse fedeli e vassalli,
ma che fossero costretti di farne vendita al Comune dentro certo tempo:
la quale legge fu rivocata.[26]

Correva frattanto il mese d’agosto, a fine del quale doveasi eleggere
nuova Signoria da cominciare al tempo usato. Per questa fecersi gli
squittinii; ai quali intervennero, oltre ai già detti, i Dieci di
libertà ed i nuovi Capitani della parte e gli Otto della Mercanzia,
di questi essendosi accresciuto il numero, sì che ne fossero sempre
due delle Arti minori: ma in quello squittinio prevalsero le Arti di
nuovo aggiunte ed il popolo minuto, gli altri tenendosi in disparte
per tema o disdegno, o a bello studio allontanati. Gli Otto frattanto
e i sindachi delle Arti, e gli altri che avevano in mano lo Stato
si cercavano perpetuarlo, e a sè arrogavano preminenza del portare
armi, ed onori, e salari ed uffici dentro e fuori, tra loro stretti in
consorteria fin da principio di quei tumulti,[27] e volendo che nessuna
riformagione valesse, se prima non fosse dai sindaci deliberata. Il
povero popolo era arrabbiato di fame, perchè le botteghe quasi stavano
serrate, e se stavan aperte non lavoravano; onde a chetarlo si prese
modo di dare uno staio di grano per bocca a chi ne volesse, e si
diedero a far venire biade in città: posero prestanze ai cittadini
di quaranta mila fiorini, poi di venticinque mila, com’era voluto
nelle petizioni di sopra esposte; levarono l’interesse ai capitali del
Monte, e che d’ora in poi nessun Monte si facesse, ma che si facesse un
estimo a tutti i cittadini; mandarono uomini pel contado a confortare
i contadini, ad essi scemando le stime il terzo, e ne assoldarono dalle
tre miglia in qua. Confinarono per le città d’Italia trentuno dei capi
del vecchio Stato; ch’era vendetta e sicurezza, ed era anche modo di
far danari da compire le prestanze, per le multe che ogni tratto i
confinati pagavano, costretti ogni dì presentarsi all’ufficiale della
terra dove risiedevano: per il che erano di continuo trovati in fallo e
condannati.[28]

Più altre provvisioni si fecero tutto quel mese di agosto: prima
ordinarono mille balestrieri per la difesa della città; se nascesse
qualche rumore, vietarono mostrarvisi in arme e persino lo sparlare
contro allo Stato e contro al popolo minuto: si adoperarono a
recuperare ovunque i danari del Comune o le poste debite, rimettendo
però le penali, e a tenere la città provvista; concessero agli antichi
sbanditi qualche giorno di stare in città e farsi togliere il bando:
le signorie private di luoghi forti nel contado sottoposero alla
ubbidienza del Comune: cercavano insomma quella violenza di cose
comporre a stato fermo e regolare sotto a nuove leggi, per fare andare
come la forza anche il diritto in mano al popolo degli artefici.[29]

Quello che impedisce cotesti governi popolari, è il non potergli fare
tanto larghi che sempre non sieno monchi e imperfetti: popolo siamo noi
tutti, ma pure in ogni popolo vi è una parte il cui diritto consiste
nell’essere quanto è possibile governata bene, perchè se vi ponga le
mani da sè, costretta accorgersi di non saper fare altro che male, si
spinge innanzi in quello che sa, ch’è la sola opera del disfare. Non
era in Firenze via da contentare i più feroci e infatuati: radunatisi
di loro circa due mila in San Marco nei giorni ultimi d’agosto, vennero
alla Piazza de’ Signori, e con essi alcuni d’ogni Arte co’ gonfaloni
loro, quali appiccarono alla ringhiera, eccetto quello del minuto
popolo che sempre era portato attorno. La turba empieva tutta la Piazza
e la ringhiera de’ Signori, sopra la quale si affaccendava a scrivere
petizioni, ch’erano leggi da presentare immantinente alla Signoria.
L’uno diceva al giovine del notaro: Scrivi, Gasparre, io voglio
così; l’altro gli ponea la spada alla gola e stracciava la scritta, e
ponevangli un foglio in mano e diceva: Scrivi; e l’altro vi fregava
su le dita e diceva: Vuole star così. Chi domandava che i libri del
Monte si ardessono; chi gridava «Viva il popolo!» e chi «Siano morti
i sindachi!» ed il rumore ed il parlare loro parea un inferno:[30]
così ne uscirono certe leggi, le quali furono il giorno dopo vinte ne’
Collegi. Contenevano, che i sindachi delle Arti (autori primi di quel
rivolgimento) fossero cassi e tolta loro ogni provvisione; che niun
cavaliere (e pure i novellamente fatti) fossero abili agli uffici; che
a Salvestro dei Medici fossero tolte le botteghe del Ponte Vecchio, ed
a Giovanni di Mone la Piazza di Mercato; che di maleficio fatto insino
a quel dì non si conoscesse, nè di potere essere costretti per alcun
debito, tanti anni, nè in persona nè in avere.

In tale scompiglio e a questo levarsi dell’ultima plebe avrebbero avuto
bel gioco e comoda occasione gli antichi grandi; e convien dire fossero
discesi a estrema bassezza, poichè nessun moto si trova facessero a
loro pro; dove se ne tragga il fatto oscuro di un solo, che fu Luca
de’ Firidolfi da Panzane, del ceppo dal quale si erano divisi quelli da
Ricasoli. Costui narra di sè stesso, come egli cercasse pertinacemente
la vendetta contro uno de’ Gherardini che gli aveva ucciso un parente,
e poi la compiesse per via di un assalto al campanile della chiesa
di Santa Margherita a Montici, dove lungamente si era difeso il
misero Gherardini. Bene cotesto Luca dovette essere dei più malvagi
ed avventati; e come colui che adoperato dalla Repubblica in cose
di guerra aveva ottenuto essere fatto di popolo e cavaliere, stava
sulla Piazza seguito da quasi tutti gli sbanditi ribanditi; quivi
si fece tôrre la cavalleria che aveva dapprima, tagliare li sproni,
e rifare cavaliere del minuto popolo che da lui, come anche nelle
scritture pubbliche, si trova chiamato Popolo di Dio, ed alle volte
Popolo Santo.[31] Poi liberarono due prigioni di recente fatti e gli
menarono a baciare sulla piazza l’insegna dell’Agnolo; dicendo all’uno
«ringrazia Dio ed il popolo di Dio che t’ha liberato,» e che facesse
fare una bottega d’arte di lana di fiorini tremila: disse farla di sei
mila, e tutti a grido: «questi è buon uomo, però volevangli fare male.»
Condusse a casa tutta la ciurma, ed aprì la cella e gli fece bere, che
il caldo era grande; egli entrò in casa e dietro se ne uscì, che a lui
parve mill’anni. Poi Luca ne andò con tutta la ciurma al palagio della
Parte, e volle tôrre il gonfalone; ma quando al popolo ch’era sulla
piazza fu ciò rapportato, nacque rumore che s’egli avesse levato su
altro gonfalone, il loro Agnolo non sarebbe nulla, e che à loro non
dovea bisognare gonfalone de’ Guelfi, chè ’l popolo era tutto guelfo.
Gridarono: s’egli ce lo reca, sia tagliato a pezzi. I suoi, lasciando
Luca, ne andarono sulla piazza; ed egli co’ suoi novelli sproni dorati
si dileguò; chè se lo trovavano, male sarebbe egli capitato.

La sera andarono a Santa Maria Novella e chiesero quivi luogo dove
stare; fu loro assegnata la grande Cappella nel secondo chiostro.
Rimasti la notte, dissero al Priore desse loro certi buoni frati che
avessero a consolarli per l’anima e per il corpo: rispose il Priore,
che non aveva frati da ciò, se eglino dapprima non consolassero sè
medesimi; ed altre buone parole. Le quali udite, si strinsero insieme,
e chiesero a lui frati onesti e di buona vita, che gli ammaestrassero
ed insegnassero fare cose utili e buone. Alcuni n’ebbero, e praticando
co’ frati dei modi, l’uno diceva, l’altro si levava, l’altro
interrompeva; e, secondo disse chi fu ad intenderli, «peggio era che la
zolfa degli Armeni.» In questo cercare pietosi conforti, pochi erano
gli ipocriti: i molti credevano col vendicare le ingiustizie usare un
diritto; a loro dicevano essere negate le giuste mercedi, e grossi
guadagni dati a quei pochi fortunati che pure ambivano di chiamarsi
popolo. Nelle arti è viva sempre la guerra pei salari, e quindi viziato
in sè medesimo un governo fondato sulle arti. Marchionne Stefani,
sebbene tenesse parte popolare, aggrava i Ciompi, mostrando credere
a chi disse: volere essi correre la terra, rubarla e uccidere tutti i
vecchi e buoni uomini, e tôrsi la roba loro; quindi murate e steccate
le bocche delle vie, ridurre la città a piccolo compreso, ed ivi
farsi forti, poi vendere la città; chi disse al Marchese di Ferrara,
e chi ad un Bartolommeo Smeducci da Sanseverino, il quale trovavasi
allora in Firenze per cose di guerra; essi con la roba andarsene a
Siena.[32] Nè forse mancarono di tali disegni in taluno dei più tristi.
Ma nell’effetto (come apparve anche dal processo che loro poi si fece
addosso) era solo questo: aveano creati già prima otto ufficiali loro,
due per Quartiere, chiamati gli Otto di Balía di Santa Maria Novella,
con mero e misto impero; e sedici altri pure del popolo minuto, ogni
Gonfalone uno, i quali fossero il Consiglio loro. Questi ed altri
che si eleggessero successivamente di priorato in priorato, volevano
stessero in Palagio, e niuna cosa che toccasse alla città, senza di
loro potesse farsi; e quando fosse deliberata da essi oltre che dai
Priori, potesse andare ai Collegi ed ai Consigli. Pensarono altri
provvedimenti di questa sorta, nei quali non era altro vizio se non
quello di rendere al tutto impraticabile il governo, e guerra mettere
nel Palagio.

Aveano gli Otto mandato ad ogni Arte inviassero loro due consoli o
artefici, co’ quali voleano trattare del modo del reggimento della
città. Ai quali poi fecero alcune proposte, non in forma di consiglio,
ma dicendo: così ci pare e vogliamo; e quelli uditele, si ritrassero.
Sentendo poi gli Otto suonare a Consiglio, vennero alla piazza con
grande moltitudine di popolo minuto in arme, e con gran rumore dicendo:
noi vogliamo sapere chi è tratto de’ Priori. Qualunque era tratto, si
mandava a domandare se piaceva loro o no; e quelli gridare: straccia,
straccia; ovvero: buono, buono. Feciono stracciare cui loro parve,
e però la tratta si penò a fare sino a sera. Volle anche il popolo
ammonire, serbando pur sempre le antiche forme della Repubblica; ma
questo modo così tirannico del fare la tratta dispiacque eziandio a
qualunque del popolo minuto che avesse sentimento. Dipoi mandarono
gli Otto in Palagio certe petizioni, con ordine ai Priori di tosto
riceverle, e sonare a Parlamento perchè venissero confermate: risposero
questi, che il mercoledì, primo settembre, dovendosi fare Parlamento
per l’entrata de’ nuovi Priori confermerebbero ogni loro ordine
compiutamente; e fatto venire il frate col messale, giurarono. Tra gli
altri ordini era questo: che potessero i consoli delle Arti co’ loro
consigli privare degli uffici del Comune chiunque volessero; ed è da
notare che nei consolati e nei consigli delle Arti quasi non erano che
discepoli, essendo i maestri tolti via quando furono arse e rinnovate
le borse. Vi era di mezzo altra circostanza che più toccava nel vivo;
questa cioè, che gli uomini della Balía passata si avevano fatto
assegnare doni e onorificenze, chi l’una cosa chi l’altra: Michele
di Lando, la potesteria di Barberino e cento fiorini per un cavallo e
pennone e targa. Si trova[33] che avesse Michele mandato a praticare
con loro perchè gli lasciassero o i doni o l’ufficio, e che infine
si arrecasse al solo pennone, così promettendo fare ogni cosa a modo
loro. Mi duole ciò fosse di lui creduto; ma non poteva egli oramai
più stare a bottega di scardassiere, ed era la chiesta di una tra
le potesterie minori, piccola cosa; ed il porre innanzi gli onori al
guadagno è prova d’animo dignitoso. Egli con l’avere fermato l’impeto
popolare e ricondotta la quiete in città, ardito nei fatti, grazioso
ne’ modi, avea gran seguito e favore presso ad ogni maniera di gente.
La mattina dell’ultimo dì d’agosto gli Otto di Santa Maria Novella
mandarono in Palagio due di loro, e tosto fecero rassegnare innanzi
a sè i Priori nuovi e vecchi, perchè giurassero; e se al primo cenno
non rispondevano, subito «ove sei?» con tanta arroganza che parevano
Signori. Allora Michele, ricordandosi ch’egli era Gonfaloniere da usare
le mani, andò a pigliare una spada, e con quella gridando raggiunse
uno degli Otto e gli diede in sulla testa, poi lo inseguì giù per la
scala dandogli sempre; e questi nel cadere trovò un frate di quei del
Palagio, che saliva recando del vino, cosicchè all’urto il povero frate
andò col capo all’indietro e morì. Michele percosse l’altro degli Otto
con lo stocco, i due rincorrendo fino ad una sala, che si chiamava
dei Grandi; appena lo poterono raffrenare che non gli uccidesse; i due
furono presi e custoditi in Palagio sotto alla scala.

Intanto la piazza s’empiva di gente. Aveva dapprima invaso il terrore
gli animi de’ mercatanti; chi si fuggiva in contado, chi nelle
castella o città vicine, sgombrando le robe: se non che i Signori la
notte aveano dato ordine che la mattina seguente le Arti traessero
in arme alla piazza co’ gonfaloni loro, e fatto venire fanti dal
contado e richiamato i fuggenti. Benedetto Alberti stava co’ Signori,
e Giorgio Scali aveva la guardia della torre del Palagio; Salvestro
dei Medici non trovo allora che si mostrasse. Ma già suonavano le
campane di quelle parrocchie dove abitavano i Ciompi che ultimamente si
raccolsero a San Frediano. E la campana dei Signori suonava a martello,
chiamando le Arti che già traevano alla piazza. Michele di Lando
uscito in questo dal Palagio montò a cavallo, avendo seco Benedetto
da Carlona pianellaio; e dalla Piazza con molto seguito, e facendosi
portare innanzi il Gonfalone della giustizia, andò a Santa Maria
Novella, dov’egli credeva trovare i Ciompi: questi con la loro insegna
dell’Agnolo erano intanto venuti in Piazza ed assediavano il Palagio,
mentre da più lati giugnevano le Arti, e già tenevano le bocche di
tutte le vie. Allora soppraggiunse Michele di Lando, che aveva percorsa
gran parte della città gridando: «Vivano le Arti e il Popolo, e
muoiano i traditori che volevano recare a Signore il reggimento della
città.» Tornava alla Piazza con molta più gente che non si partì.
Allora i Signori mandarono a dire a tutte le Arti dessero le insegne,
chè le voleano in sul Palagio: le Arti, come fu ordinato, subito le
mandarono; ed i Priori le misero onoratamente alle finestre della Sala
del Consiglio: negarono i Ciompi dare quella dell’Agnolo; e mentre
i Signori con la loro gente cercavano torla, s’appiccò zuffa; dalle
finestre gettavano pietre addosso ai Ciompi ch’erano sulla ringhiera,
l’urto del popolo gli premeva; questi allora cominciarono ad arretrarsi
per la via de’ Magalotti, dove sopraggiunti da un’altra compagnia che
gli feriva di costa, andarono in rotta: pochi ne morirono, a chi non
si difese non fu detto nulla. La sera e la notte le Arti vittoriose
andavano per Camaldoli e per i borghi della città; ma i Ciompi s’erano
dileguati chi per le case, chi nel contado, e chi per Arno usciti
fuori nei campi. I pochi e deboli alle volte fanno breve sorpresa ad
una città, perchè la stessa miseria loro incute negli altri qualche
rispetto; guardagli in faccia e’ si dispergono, frustrati ancora delle
giustizie per cui levaronsi da principio.

La mattina del primo settembre i nuovi Signori presero l’ufficio senza
le solennità usate, ma con la guardia delle sedici Compagnie, ch’erano
in Piazza grande brigata, e di cento lance di gente d’arme che allora
erano in Firenze. Michele di Lando non volle uscire alla ringhiera
nel consueto luogo, ma nella Sala d’udienza diede il Gonfalone in mano
al nuovo eletto ch’era dei Ciompi; ed egli co’ suoi compagni andarono
a casa privatamente: ebbe Michele l’onorificenza del pennone e della
targa ed a lui fu confermata la potesteria che gli era assegnata, e
i doni e gli uffici a qualcun altro de’ suoi[34] che avesse dato mano
alla vittoria contro alla setta di quei di Santa Maria Novella. Ma i
nuovi Signori la stessa mattina assieme ai Collegi ed alle Capitudini
delle Arti, e al grido di quelli ch’erano in piazza, deliberarono: che
l’Arte dei Ciompi, ultima aggiunta, fosse abolita; che il Gonfaloniere
e un altro Priore i quali erano del minuto popolo, chiamati uno il Tira
l’altro il Baroccio, fossero cassi; che rimanessero le due altre Arti
di nuovo create, sicchè le minori fossero sedici, rimanendo le maggiori
sette; che dei Priori fossero quattro delle maggiori Arti e cinque
delle minori, le quali avessero nella stessa proporzione la maggioranza
nei Collegi, e che dei due ordini ciascuno avesse alternamente il
Gonfaloniere. Poi consigliatisi con alcuni savi e discreti cittadini
a questo effetto richiesti in Palagio, annullarono le esenzioni del
portare armi ed il respiro di due anni dato ai debiti sotto una certa
data somma; renderono a favore dei creditori del Monte il pagamento
dell’interesse, dal che i danari del Monte i quali valevano tredici
per centinaio, salirono in pochi giorni a ventiquattro. Fecero
eletta di sessantaquattro ufficiali a fare l’estimo degli averi di
ciascun cittadino; rinnovarono la taglia di mille fiorini posta a
Lapo da Castiglionchio, chi lo desse morto o vivo; conservarono a
Salvestro de’ Medici l’entrata sulle botteghe del Ponte Vecchio, ed
a Giovanni di Mone quella del Mercato. Crearono Otto per la guardia
della città, ma senza balía, e che esercitassero la vigilanza su’
forestieri. Riformarono il Consiglio del popolo in quaranta cittadini
per quartiere, e in simile numero il Consiglio del Comune, con più
dieci grandi per ogni Quartiere; con che in ciascuno dei Consigli
le Arti maggiori e le minori avessero parte eguale. Ordinarono che
in avvenire i Capitani di parte guelfa fossero undici, due magnati,
quattro delle Arti maggiori, e cinque delle minori, dividendosi con
la stessa proporzione gli uffici e collegi e consigli della Parte.[35]
Annullarono le cavallerie date in mezzo al tumulto; ma resero il grado
nell’usato modo a trentun cittadini per lo più delle maggiori case, i
quali prestarono il solito giuramento,[36] e cavalcarono per la terra
con popolare solennità. Sostituirono al Gonfaloniere levato d’ufficio
un rigattiere, e Giorgio Scali entrò nel numero dei Priori. Resero
alle Arti i gonfaloni che per sospetto si tenevano appiccati alle
finestre del Palagio, e le Arti vennero e se li portarono con grande
festa ed allegrezza. Gli Otto che avevano governata la guerra col Papa
lasciarono alla fine, dopo tre anni, l’ufficio. I due di quelli altri
Otto di Santa Maria Novella, che furono presi poichè Michele di Lando
gli ebbe feriti, andarono a morte per sentenza pronunciata contro gli
autori dell’ultima sedizione; dei quali furono condannati nella persona
e negli averi una trentina ch’erano contumaci. Coteste giustizie
facevansi in nome d’un governo d’artigiani: il popolo, come in Firenze
natural signore, non volle sapere di feccia plebea; ed io non so
quale altro popolo al pari di questo valesse a reggere sè medesimo,
qualora avesse trovato forme a ciò adatte, e fosse stata vera e sincera
l’egualità su cui fondavasi la Repubblica.[37]




CAPITOLO II.

GOVERNO DELLE ARTI MINORI, CHE INDI PASSA NELLE MAGGIORI. RACQUISTO
D’AREZZO. [AN. 1378-1387.]


Ma era impossibile ad uno Stato di troppi ed improvvidi e ciascuno
bisognoso, mantenere la fiducia di sè medesimo ch’è principio come di
forza, di libertà cui fanno guerra fiera e continua le paure: quanti
più sieno i partecipi, tanti più sorgono gli avversari. Accade sovente
nelle intestine divisioni, che mentre a una parte di quei che furono
vincitori non sembra d’avere mai fatto abbastanza per la oppressione
dei contrarii, ad altri il fatto riesca troppo e sieno pronti a
rinunziare, per desiderio della pace, alla vittoria conseguita; perchè
alla fine tutti abbiamo bisogno di tutti, e questo che spesso diventa
lievito di discordia nelle umane società, è pure vincolo che non si
disfacciano. Qui era un popolo di artefici, ed i mestieri più penuriosi
facevano guerra alle officine che gli adoprano, e al capitale,
strumento primo alla produzione del lavoro, ed ai commerci che lo
alimentano; così i braccianti, per ottenere a forza mercedi più eque,
veniano a perdere il lavoro. Oltre ai mercanti fatti ribelli e a quelli
che aveano per arte o paura cessato le industrie e a quelli che dentro
contrariavano lo Stato, aveva il popolo degli artefici respinto da sè
anche una parte di sè medesimo; e i più forti per audacia, ribelli
anch’essi, ora si accostavano a quelli che innanzi avean chiamato
tiranni loro e facean causa con gli spossessati. Nei primi tempi della
Repubblica le Arti maggiori facilmente dominavano con la potenza e col
senno il nuovo popolo che sorgeva, ma tuttavia disciplinato dall’antica
suggezione; ora ambe le parti, fatte procaci ed intemperanti ciascuna
per sè, non avean modo a ricomporsi. Nel breve governo delle Arti
minori vedremo continue da una parte le congiure, dall’altra i
sospetti, le esorbitanze, ed il sangue versato a spegnere i sospetti;
nei quali conati vedremo la vita di questo popolo consumarsi,
imperocchè il popolo quando una volta abbia assaggiato il governarsi
tutto da sè, riesce più agevole a lasciarsi governare, quasi egli sia
fatto a somiglianza di certe piante le quali come hanno portato il
fiore periscono: ma benchè il popolo qui perdesse la vita politica,
Firenze fu sempre città popolana sotto ogni forma di reggimento.

Nei primi anni, quando ebbe avuto più fermo assetto questa Repubblica,
ci occorse notare come al promuovere la potenza, al fare le imprese e
a tutto insomma il governo dello Stato, sembrasse tutta partecipare
la comunanza dei cittadini, essendo tra molti divisa l’autorità, nè
per il corso di molti anni alcun nome ricordandosi che sopra agli
altri si elevasse. Ma col procedere dei tempi troviamo il contrario,
e già cominciano pochi nomi a farsi innanzi e a tirare quasi dietro sè
tutta la narrazione, ch’è primo indizio al disfacimento, quando anche
lento, delle repubbliche. Avea bisogno la moltitudine di capi esperti
che la guidassero, e gli ambiziosi di lei facevano strumento abile ai
disegni loro. Conducevano lo Stato coloro medesimi ch’aveano condotta
e preparata la mutazione; Giorgio Scali che fra tutti ebbe più audaci
pensieri, Tommaso Strozzi della famiglia stessa ond’era Carlo che fu
tra’ sommi sul magistrato di Parte guelfa, Benedetto degli Alberti che
fra tutti era il più veramente popolare; e accanto ad essi alcuni altri
sorti di plebe, e posti in alto dai moti recenti, per indi sparire
senza ricordo nelle istorie. Salvestro de’ Medici, quale se ne fosse
la cagione, figurò poco nel nuovo Stato; Michele di Lando, o fosse in
lui necessità o senno, rimase in disparte: ma quegli antichi Otto che
aveano fatto la guerra col Papa e avuta gran mano nel sovvertimento
dello Stato, rimasero quindi a parte di esso e n’ebbero beneficii: uno
di loro, Andrea Salviati, fu il secondo Gonfaloniere dopo Michele di
Lando; allora la volta del supremo magistrato dovendo tornare alle Arti
maggiori, secondo gli ordini nuovamente posti.

Furono quegli anni senza guerra fuori, ma le congiure dentro lo Stato
mai non cessavano, gli sbanditi essendo uomini dei più facoltosi e di
maggiore autorità, che non tenevano il confine; ma forti ancora delle
aderenze le quali avevano per l’Italia, di continuo praticavano tornare
in patria nell’antico grado, ed ogni giorno se lo credevano: v’erano
i Ciompi, rimasti fuori, che aizzavano quei di dentro. Già nei primi
mesi, avuto sentore di certe pratiche o congiure, altri settantasei
cittadini ebbero bando, e a due fu tagliato il capo. Molti più erano
gli indiziati; ma per non fare troppo gran fascio, il processo fu
abbuiato; e i nuovi Signori attesero invece a riunire la città per
via di nuove imborsazioni, rendendo più eguale fra tutte le Arti la
distribuzione degli ufficii, e per le inferiori o Arti più minute
scemando il numero degli imborsati; massimamente togliendo via quei
molti fattori o discepoli o compagni, che prima tenevano il luogo dei
maestri, e dove stava il maggior male. Cercarono anche di rinnovare
le antiche leggi contro a’ forestieri, facendo che niuno il quale non
fosse della città o del contado avesse ufficii; ma era legge odiosa
troppo, che parve come un ammonire, e andò a terra con poco effetto.
Nè la concordia fu durevole, e poco dipoi venne scoperta un’altra
congiura, per la quale furono decapitati sette cittadini, altri
essendosi posti in salvo; tra’ quali uno Strozzi ch’era Priore di San
Lorenzo, e quel Guerriante Marignolli che noi vedemmo, quando era della
Signoria, male tenere il grado suo. Venne la volta poi di Giannozzo
Sacchetti, fratello al Novelliere, ed egli medesimo autore di laudi e
d’altre pie composizioni; onde fu chi tenne con plausibili argomenti
falsa l’accusa per cui Giannozzo perdè la vita.[38]

Era disceso in Italia dall’Ungheria Carlo di Durazzo di Casa d’Angiò
a cacciare la regina Giovanna di Napoli: appena era egli giunto
in Padova, si misero attorno a lui con Lapo da Castiglionchio i
fuorusciti; ed al Re pareva meglio potersi assicurare dei Fiorentini,
se la Repubblica tornasse in mano dei vecchi amici di parte guelfa,
usi al governo e di più credito nelle Corti. Troviamo essere in
quegli anni dalla popolare diffidenza aggiunti nelle ambascerie ai
chiari uomini bassi artefici; mistura da essere gradita poco a quei
Principi ai quali andavano: per queste cose avevano favore appresso
a Carlo i fuorusciti. Intanto i Ciompi fuggiti a Siena ed a Bologna
s’intendevano con quei di dentro: era in Firenze grande bisbiglio e
avvisi di trame che s’ordissero dentro e fuori; scriveano pei canti
i nomi sospetti; chi accusava i magistrati di connivenza, chi voler
far morire gente per nimicizie private, chi l’una cosa e chi l’altra.
E già una mano di sbanditi da Siena pel Chianti aveano tentato di
sorprendere Figline. Furono creati nuovi Otto di guardia, tra’ quali
troviamo Michele di Lando stovigliaio (il mestiere della madre); e
guardia si faceva molto diligente nella città e nei dintorni; dove
sulla fine del 1379, senza averne prima sospetto, trovarono Piero degli
Albizzi; intantochè altri ribelli di minor nota ma che erano stati dei
maggiori della città, in altri luoghi furono presi, e tosto dati al
Capitano che gli condannasse. Negava questi; essendo allora coscienza
dei giudici non proferire condanne senza la confessione dell’accusato,
ma poi tenere per buona quella che fosse cavata di bocca per forza di
prolungati tormenti. Intorno al Palagio tumultuava la moltitudine, e
la città era sotto l’arme; Benedetto degli Alberti salì al Capitano,
e disse che il popolo voleva la morte dei prigionieri. Allora Piero,
con forte animo volto ai compagni, mostrò il pericolo che ne anderebbe
alle famiglie loro, e che essi in niun modo non camperebbero ma
sarieno tagliati a pezzi come cani: mandarono al Giudice dicesse
loro quel che dovessero confessare, e ch’erano presti. Quegli rispose
che ne lasciava il pensiero a loro: deliberati morire, lo pregarono
onestasse la condannagione il più che potesse, e confessarono chi una
cosa e chi l’altra; tantochè il Capitano diede loro (come dicevano)
il comandamento dell’anima; e cinque ch’erano stati dei primarii
cittadini di Firenze, tra’ quali Bartolo Siminetti e uno Strozzi, e
con essi altri di oscuro nome, perirono insieme a Piero degli Albizzi.
Di lui si narra che facendo egli pochi anni prima un grande convito,
gli fu presentata una scatola di confetti sotto ai quali era nascosto
un chiodo; fu interpretato che dovesse conficcare la ruota della
fortuna, della quale era egli sul colmo. Ed un altro cittadino di
molta stima e non ignoto ai nostri lettori, perdeva la vita nei giorni
medesimi: questi fu Donato Barbadori che, solito andare nelle maggiori
ambascerie, stava in Padova appresso a Carlo, dov’ebbe accusa d’avere
cenato con gli sbanditi; il che bastò perchè gli fosse tagliato il
capo. Continuarono però sempre le trame, o vere o sospettate, e ne
seguirono altre morti.[39]

A questi tempi un fatto nuovo s’era in Italia manifestato. Le Compagnie
d’oltramontani, che a noi recarono tanti mali, già si andavano
consumando, senza che altre sopravvenissero; e noi vedemmo Compagnie
minori di gente nostrale vaganti ai soldi delle città; quando un
gentiluomo lombardo, Alberico da Barbiano dipoi Conte di Belgioioso,
ne formava una che sotto nome di Compagnia di San Giorgio divenne
celebre, e fu educatrice prima delle armi Italiane, tali quali erano
a quel tempo. Del resto, quei nuovi condottieri di milizie anch’essi
non ebbero nè fede nè patria che le armi loro giustificassero, non
erano meno rapaci e crudeli di quel che fossero gli stranieri, e qual
pro ne avesse l’Italia non so; quel che a lei fecero noi vedremo.
Nella primavera del 1380 la Compagnia di San Giorgio era venuta su
quel di Siena, dove si erano riparati in grande numero fuorusciti
delle principali case di Firenze, e molti dei Ciompi che ivi erano
iti a lavorare, Siena reggendosi in quelli anni a governo popolare.
Costoro persuasero agevolmente la Compagnia, che non aveva che fare,
a muovere contro allo Stato di Firenze: discese pertanto nella Val
di Pesa; ma poichè in Firenze non avvenne alcun movimento come gli
usciti speravano, passò in Val d’Elsa, e indi sulle terre dei Pisani e
dei Lucchesi, pure aspettando buona occasione: ma poi che udirono che
in Firenze aveano chiamato Giovanni Aguto, ed i Capitani della Parte
si profferivano di condurre genti d’arme a loro spese; la Compagnia
per Maremma si condusse a Roma. Ivi papa Urbano aveva sollecitato
Carlo di Durazzo perchè scendesse contro alla regina Giovanna, che
molto favoriva l’Antipapa; e Carlo essendo venuto a Rimini e di là in
Toscana, ebbe Arezzo in signoria per fatto d’alcune possenti famiglie;
dove mentre egli dimorava, i Fiorentini gli mandarono ambasciatori;
uno dei quali, Giovanni di Mone, quel popolano che noi vedemmo salito
essere molto in alto, fu ivi ucciso dai fuorusciti. Al che essendosi la
città commossa, crearono nuovi Otto di guerra, e con modo insolito ma
già usato dai Veneziani, altri Otto per la pace; i quali avendo mandati
nuovi ambasciatori, fu stretto accordo pel quale il Re si obbligava
non offendere in modo alcuno i Fiorentini; e questi dal canto loro
promettevano non dare aiuto alla Regina, e imprestare a Carlo quaranta
mila fiorini, da scontare sugli ultimi pagamenti dovuti ad Urbano per
la conclusione della pace. Dopo di che Carlo di Durazzo entrò nel Reame
e n’ebbe la possessione, avendo rinchiusa in carcere la Regina e il
tedesco marito suo.

Ora tornando alle interne cose, mi piacerebbe che tutto il vivere di
questa città in quelli anni di predominio delle Arti potesse scorgersi
a minuto, perchè da un popolo come questo si avrebbe tale insegnamento
che raro incontrasi nelle storie. A riconquistare i diritti loro,
si ponean sopra al diritto altrui; e nel correggere le ingiustizie
e porre un freno alle violenze, violenti erano ed ingiusti. Al che
si aggiungano i viluppi delle private passioni, e più aguzzate le
cupidigie mentre col sovvertimento delle industrie era cresciuta
la povertà; e a trovare ordine che soddisfacesse, conati ognora più
impotenti e più eccessivi ed irragionevoli. Era un continuo ingerirsi
delle Arti minori nelle cose del Palagio a esercitarvi un sindacato,
quanto più incerto di sè medesimo, tanto più ingiusto e diffidente.
Nè bastava loro l’andare in Palagio a imporre le leggi, che ci
volevan anche desinare: contro di che fu ordinato che niuno potesse
desinare co’ Priori, se non ne avesse licenza per partito vinto di
sei fave nere. Sebbene fossero più di mille allo squittinio per la
Signoria (che prima erano soli trecento), e che attorno ai magistrati
fossero sempre dei popolani, qualunque volta uscisse un nome che agli
artefici non soddisfacesse, o pretendevano si stracciasse, o facean
prove di nuovi ordini pe’ quali credessero chiudere ogni adito ai
nemici loro, e a sè pigliare tutto lo Stato. Al che ottenere per vie
pacifiche frequenti erano le consultazioni; parve qualcosa avere fatto
quando venti popolani di chiare famiglie furono messi tra’ grandi, e
trentanove privati d’ufficio, intantochè venti ch’erano tra’ grandi
vennero ammessi dentro al popolo. Contro ai ribelli atroci leggi, gli
odii essendo inveleniti più che mai sempre dai sospetti; voleano tôrre
loro i beni e farli andare in altre mani per creare loro addosso nuovi
nemici: con questo fine avevano formata una balía d’Otto ufficiali a
fare le vendite, designando essi i compratori e a ciò forzandoli quando
non volessero: agli stessi Otto era imposta multa se dall’ufficio si
ritraessero. Da quelle vendite decretarono che dieci mila fiorini
fossero tolti ed assegnati a promuovere la uccisione dei ribelli
_in ogni forma e via e modo che agli Otto paresse_, intantochè erano
posti nuovi rigori contro a chi osasse di richiamarli. Gli ammoniti
erano dei più accesi, e molto potevano tuttavia sempre in quello
Stato, risuscitando essi le passioni che prima s’erano eccitate
quando fu guerra contro alla Chiesa; alla quale perchè era promesso di
restituire i beni venduti, trovarono modo a compensare i compratori
togliendo ai Cherici le prestazioni ad essi dovute per vari titoli
dallo Stato,[40] e privarono del beneficio di riavere le possessioni
quelli ecclesiastici che negassero ai compratori i sacramenti. Anche
cercavano leggi nuove a ordinare le gravezze, cosicchè i poveri se
ne vantaggiassero; ma in quanto ai modi non s’intendevano, ciascuno
volendo tirare l’acqua al suo mulino, come si legge in Marchionne
Stefani, ch’ebbe le mani in quello Stato, e anch’egli aveva il mulino
suo. Posero ancora gravezze nuove, che tosto furono abolite; il nuovo
estimo era fatto, e mai non ebbe esecuzione: ridussero il Monte a quel
solo capitale che fu sborsato dai creditori, togliendo a questi il
beneficio d’essere iscritti per due o tre volte quel ch’era pagato, e
mantenendo l’istesso frutto del cinque per cento in luogo del quindici
che i creditori soleano averne:[41] veniva ad essere spogliazione; e,
come è a credere, durò poco. Oltreciò vollero gli artefici che fosse
disfatta e riformata la moneta spicciola, dal che venisse a scemare
il prezzo del fiorino d’oro; ed era ciò a vantaggio loro, perchè i
mercanti vendeano a fiorini e pagavano le manifatture a soldi:[42] i
lanaioli e tutti quelli che vivevano di rendite perdeano assai nella
differenza. Intanto nelle arti e nel maneggio di esse era ogni cosa
scompaginato: i tintori e quelli altri mestieri tolti alla suggezione
dei lanaioli aveano briga con essi continua; ed i lavori cessavano.
Le famiglie facoltose così vedendosi soverchiate o per sè temendo,
si ritraevano per le ville, tanto che ad esse fu imposta multa se
non tornavano in città. A questo modo le condizioni dei braccianti
peggioravano, ed i guadagni al minuto popolo venendo a perdersi ogni
giorno più, moltiplicavano i provvedimenti pe’ quali il male più si
aggravava, e la miseria cresceva, e il vizio con essa e il gioco e
le usure, e frequenti le uccisioni per odii di parte o per vendette
private,[43] contro alle quali facevano leggi ma tutte inutili e
impotenti.

Erano molti, come si è detto, da prima i capi che avevano insieme
guidato il popolo ad occupare lo Stato; ma perchè ciascuno a fine dei
conti faceva per sè, ben tosto vennero a dividersi, ognuno di essi
pigliando il luogo che a lui davano l’audacia o le forze o la capacità
sua. Tommaso Strozzi e Giorgio Scali si erano spinti più innanzi,
sempre così da essere quasi che principi nello Stato. Tenevano seco
per loro arnesi o ministri o (come gli appellavano) scorridori, molti
artefici minuti, massime delle due Arti nuove, ai quali aveano fatto
dare licenza di portare arme: costoro ad altro non attendevano che
a seminare scandali e a minacciare questo o quello e a fare accusa.
Talchè i buoni uomini e mercanti si cominciarono a destare; e già
Benedetto degli Alberti si era spiccato da quelli altri, biasimando i
modi che a loro vedeva tenere piuttosto tiranneschi che civili. Occorse
ne’ primi dell’anno 1382 che uno degli Scorridori soprannominato
lo Scatizza, uomo di pessima condizione, accusò Giovanni Cambi ed
altri gonfalonieri di Compagnie che più francamente s’erano scoperti,
cercando così farli cacciare dal reggimento. Ma colui fu preso dal
Capitano, ch’era un messer Obizzo degli Alidosi signori d’Imola, e
confessò il falso dell’accusazione. Per quante pratiche si facessero,
il Capitano anzichè liberare lo Scatizza, mostrava intenzione di farlo
morire. Tommaso e Giorgio, bene accorgendosi che per loro ne andava
ogni cosa, di notte con molti assalirono armata mano il palagio del
Capitano; il quale veggendosi così sforzato, andò ai Signori e depose
la bacchetta in segno di volere lasciare l’ufficio: quelli riebbero lo
Scatizza. Il che sentendosi per la terra il seguente giorno, i consoli
delle Arti con molto seguito andarono ai Signori a dolersene e a
confortarli, loro profferendosi ad ogni bisogno; esortarono il Capitano
a ripigliare l’ufficio, esercitandolo francamente, e lo riposero in
palagio: Giovanni Aguto era sulla piazza con trecento armati a cavallo.
Subito allora il Capitano, mandata fuori la sua famiglia, fece pigliare
Giorgio Scali, il quale non s’era voluto fuggire sebbene da molti fosse
avvertito. Era di coloro che stanno col popolo, perchè non vogliono o
non sanno adattarsi con gli eguali, e quello si credono avere strumento
sicuro e valido nelle mani loro. Fidando in sè e nel caldo del favore
che prima godeva, quando fu richiesto per andare dal Capitano, rispose
che anderebbe volentieri: giunto alla piazza, udì molte voci contro lui
gridare giustizia. Era in sul vespro: al far del giorno gli fu tagliata
la testa sopra il muro del cortile; e quivi egli, che era stato il
primo in Firenze, rimase più ore, senza alcuno adornamento e senza
nemmeno avere uno sciugatoio che lo cuoprisse.[44] Tommaso Strozzi,
scampato a Mantova, trapiantava in quella città un ramo della sua
famiglia. Indi un corazzaio, Simone di Biagio, il quale era stato dei
più furiosi in quei tumulti, e seco un figlio ed alcuni altri, furono
morti e strascinati crudelmente per le vie.

Non così tosto le maggiori Arti e tutto il popolo facoltoso viddero
il ceto dei braccianti abbandonare o gastigare egli medesimo i suoi
capi, bene s’accorsero ch’era tempo alla mutazione dello Stato.
La stessa mattina, e fatte appena le esecuzioni, si levò in piazza
grande rumore, ciascuno gridando Vivano i Guelfi: allora sopraggiunse
l’Arte della lana in arme tutta, e di coloro che erano appellati buoni
cittadini e delle maggiori famiglie e quasi d’ogni casa guelfa tanto
gran numero che non vi capivano. Fra loro d’accordo ordinarono una
petizione e la recarono ai Signori, contenente la riforma della città
e il ribandimento degli sbanditi ed altre cose: al che i Signori fecero
suonare a Parlamento per ispazio di due ore, e in questo mezzo innanzi
alla porta del Palagio procederono all’usata ed inevitabile cerimonia
di creare cavalieri circa una ventina dei più grossi popolani. Quando
fu restato di suonare, fatto il Parlamento, si deliberò che i Signori
e Collegi e i due Capitani di Parte, e due della Mercanzia, e due
de’ Dieci di libertà, e due cittadini guelfi per ciascuno dei sedici
gonfaloni, insieme avessero tutta la Balía in nome del popolo e del
Comune di Firenze. Fatto il Parlamento, si levò l’insegna della Parte
che fu data in mano a Giovanni Cambi, colui che per l’accusa avuta
dallo Scatizza diede occasione a tutto quel moto; ed egli con seco il
Capitano e i cavalieri novelli e con la gente dell’arme e molto popolo
cavalcò per la città, gridando tutti: «Vivano i Guelfi e l’Arti.»
L’altro dì quelli della Balía radunati in Palagio deliberarono la
nuova forma di reggimento, i lanaioli e seguaci loro tuttora essendo
in piazza armati: nel priorato sieno quattro delle maggiori Arti e
quattro delle minori, ma il Gonfaloniere, ch’era il nono, sempre sia
tratto delle maggiori; dei sedici Gonfalonieri e dei Dodici buoni
uomini, degli Otto di Guardia e de’ Dieci di Libertà, sempre per le
Arti maggiori uno più della metà; lo stesso pei capitani e priori
della Parte e pel Consiglio del popolo; ma in quello del Comune tra i
due ordini doveva essere parità, i magnati rimanendo quivi nel numero
conosciuto. Inoltre contiene quella provvisione, che gli sbanditi e
carcerati per causa di Stato dopo il 18 giugno 1378 sieno assoluti,
e che riabbiano i beni loro, ma non possano tornare per tutto il mese
prossimo di febbraio: che i fatti grandi dopo quel giorno ed i privati
dell’ufficio o messi a sedere, vengano restituiti e tolto ad essi ogni
divieto; che sieno gli ordini contro ai grandi rimessi come avanti il
78; che le due Arti di nuovo aggiunte sieno annullate, disfatte le case
o residenze loro, con che però dei dieci consoli dell’Arte della lana
due sieno sempre delle Arti soggette, e gli altri otto lanaioli.[45] Il
terzo dì furono arse in Palagio le borse del priorato degli uffici.

Tuttociò andava contro alle quattordici Arti minori, le quali scorgendo
avere annullato le due nuove Arti scemava loro le forze, e dubitando
che il simile non fosse poi fatto a loro, subillate anche dagli smuniti
i quali ad ogni intemperanza tenevano mano, si ragunarono tutti alle
loro residenze con intenzione di venire armati in Piazza co’ gonfaloni,
per farsi forti contro agli avversari loro. Ma non poterono, perchè
avendo ciò presentito l’Arte della lana e l’altre maggiori, con
rinforzo di villani che aveano chiamati, furono in Piazza prima di
loro; cosicchè essendo venuti alcuni delle minori Arti, cioè beccai e
vinattieri, furono cacciati con mal commiato ed alcuni morti. Venivano
su per quei nuovi ordini le famiglie de’ mercanti grossi, odiate dai
grandi per antiche nimicizie: avrebbero questi volentieri dato mano
alla gelosia degli artefici; se non che gli Otto di guardia, i quali
n’ebbero qualche sentore, provviddero che di bel nuovo s’armasse
l’Arte della lana con le altre maggiori e buon numero di cittadini;
e radunatisi in Mercato Nuovo, con bandi e altre dimostrazioni fecero
capire ai grandi e agli artefici che attendessero ai fatti loro. Dopo
di che per alcuni giorni la città fu quieta, essendo venuta novella,
che una compagnia d’Arezzo era entrata nel contado, cacciata ben tosto
e inseguita dall’Aguto.

Una lunga confusione regna nei fatti che indi seguirono. A noi proviene
in qualche parte dalla narrazione dei cronisti che si fa oscura con
l’addentrarsi nei più minuti avvolgimenti: ma era continua necessità in
uno stato di quella sorta. Fondato sulle Arti, voleva comporsi nella
fratellanza, la quale è anima delle industrie: tale era il pensiero
incessante dei migliori, dei buoni uomini, di coloro che mantenendosi
non interamente servi alle private cupidità, pur sempre amavano come
loro proprio il comun bene, e nei quali stava quel grande fascio della
comunanza che era la forza e la salute di questo popolo di Firenze. Il
quale popolo comprendeva, a dir così, tutta la città e si distendeva
nel contado, avendo in parte annichilato ma in maggior parte tirato
a sè ogni elemento che discordasse; i grandi erano impotenti, la
plebe scarsa: quello che in antico e, pur diciamolo, tra molte altre
nazioni moderne plebe si chiama, e tale è, qui era popolo educato
dalle antichissime tradizioni e da cento anni di libertà e dagli
esercizi dell’ingegno e da quel senso del bello in cui si comprendono
il vero ed il buono, e onde hanno gli animi gentilezza. Così mentre
era studio continuo ma sempre vano, trovare forme ordinatrici d’una
egualità che voleva essere troppo vasta, era impedito il soverchiare
di sola una parte sulle rimanenti; e in mezzo pure alla ferocia quasi
legale che da per tutto era un avanzo del paganesimo, qui dagli eccessi
delle passioni, frequente il ritorno a una certa temperanza che il
male attenua o corregge, e che pure lo impediva dallo sconvolgere
questo popolo comunque mobile e disordinato. Chi guardi infatti alle
discordanze che dividevano la città, chi alla mancanza di buone leggi
che forma dessero allo Stato, e alle incessanti perturbazioni che lo
agitavano, male saprà intendere certa serena giocondità ch’era nel
vivere di Firenze, e che apparisce dalle scritture. Lo stesso insorgere
contro ai vizi fiero e continuo, pure manifesta non rara essere già
nel popolo quella bontà che non era guasta dalle ambizioni immoderate,
e salute era del comun vivere. Così cresceva e prosperava una città
della quale forse niun’altra fu ordinata peggio. Lo stesso acume degli
ingegni scalzava giù dai fondamenti ed infiacchiva ogni autorità,
negando credito ai magistrati; le botteghe dividevano col male
intendersi la Repubblica, e la Repubblica le botteghe; parea vittoria
l’ottenere una debole maggiorità ne’ magistrati e ne’ consigli, ciascun
magistrato in sè avendo la mistura degli elementi i più discordi,
senza che niuno de’ vari ordini avesse intera la vita sua e una sua
propria rappresentanza: nel congegno dello Stato mancava affatto
ogni contrappeso, nelle ingerenze de’ magistrati tutto era arbitrio e
confusione; questo avea fatto la gelosia nutrita in tutti e contro a
tutti dal sentimento della egualità; la forza istessa di questo popolo
era fiacchezza della Repubblica. Nel tempo al quale siamo ora giunti,
le Arti minori contro alle maggiori quasi dividere si potessero,
stavano in guerra: queste voleano tale una forma di reggimento dove
il sapere e la ricchezza e il grande seguito prevalessero, ma non
soffrivano si mettessero troppo innanzi quelle schiatte che fra tutte
erano prepotenti e che appellavano _le famiglie_; i Ciompi si erano
accostati ai grandi, entrambi essendo dai mezzani del pari oppressi,
o fuorusciti; i grandi cercavano per ogni modo e come la occasione
dava, nelle aderenze coi sommi o dal malcontento della plebe, a sè
medesimi una via da porre un piede dentro allo Stato con l’abolire gli
antichi ordini, i quali stavano contro a loro; e gli ammoniti oggi
rimessi, col farsi parte a sè medesimi e da sè soli una setta nuova
e un nuovo scandolo nello Stato, mostravano essere non tutte ingiuste
quelle accuse, per le quali erano stati esclusi nei tempi andati dal
reggimento. Quindi nei fatti la confusione.

Continuava la Balìa creata negli ultimi giorni del gennaio 1382, e
mentre attendeva a formare gli squittinii secondo gli ordini nuovamente
posti, il Capitano di guardia, troppo arrendevole alle suggestioni
dei più eccessivi tra’ vincitori, procedeva ad inquisire contro a’
seguaci di Giorgio Scali e contro gli autori della mossa dei beccai;
o tali fossero o sospetti. Laonde nei primi giorni del febbraio più
di ottanta cittadini ebbero bando o confine in vari luoghi d’Italia:
abbiamo i nomi, e tra questi ultimi era Salvestro dei Medici confinato
per cinque anni a Modena,[46] e altri di coloro i quali volevano più
essere popolari, e inoltre non pochi dei bassi mestieri. Ma ciò non
bastava nè ai grandi percossi dal rigore delle leggi, nè a quelle
famiglie che mal sopportavano stare nei termini della egualità, nè
agli sbanditi del 78, che troppe avevano da esercitare vendette;
costoro volevano risuscitare le ammonizioni o fare anche peggio,
avendo seco di quella plebe la quale era stata più volte battuta, e
che trae dietro facilmente ad ogni bandiera perchè ella è sempre tra
i malcontenti. Costoro insieme vennero in piazza ai 15 di febbraio,
recandosi innanzi un gonfalone di Parte guelfa; ed era tra’ primi quel
Carlo Strozzi, che fu ingiuriato dal calzolaio nel 78:[47] sulla piazza
era il Capitano di guerra Giovanni Aguto con molti soldati a piedi e
a cavallo, ma non fece mossa; e quelli cresciuti in maggior numero,
imponevano continuasse la Balìa per tutto febbraio, ed ai centotre che
la tenevano si aggiungessero altri quarantatre cittadini, i nomi dei
quali portavano scritti; e inoltre voleano fossero tosto deliberate
certe loro petizioni, delle quali era questo il tenore: Che tutti
i condannati confinati o inquisiti per questo ultimo rivolgimento,
sieno dichiarati ribelli; e che all’incontro gli sbanditi ribanditi e
i danneggiati nel 78 sieno ristorati dei danni sofferti, e ai grandi
tolto ogni divieto, e levati di Palagio gli smuniti i quali fossero
negli uffici o nei consigli; che nella Signoria fossero sei delle
maggiori Arti e tre delle minori, con la stessa proporzione riducendo
la parte di queste negli altri uffici e nei collegi; che fossero ai
Ciompi restituite le balestre ad essi tolte nel 78; che i debiti per
le prestanze da un fiorino in giù siano ridotti a venti soldi, e dato
termine a pagare; che avessero piena assoluzione i maleficii commessi
in questi ultimi giorni, e (cosa incredibile) quelli pure che si
commettessero tutto quel dì infino all’ora di mezzanotte. Qui erano,
come ciascun vede, le famiglie le quali voleano più ristringere lo
Stato, gratificando alla plebe; e nel numero dei quarantatre erano i
primi e più insigni nomi, insieme a pochi bassi artefici. Fu suonato
a Parlamento, dal quale voleano fossero decretate le petizioni; ma
Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica, opponendo la illegalità
del fatto, tirava in lungo; e quell’impeto si raffreddava; e già l’Arte
della lana con molti buoni uomini e mercanti veniva in Palagio, dicendo
in palese che bastavano alla Balìa i primi eletti, e nulla ci avevano
che fare gli altri quarantatre. I quali furono tolti via, ma per la
meglio convenne delle cose dimandate alcuna concedere, quella cioè
che risguardava al numero dei Priori; ed a ristorare gli sbanditi si
fece un qualche provvedimento; e pei danari del Monte, dove erano tre
centinaia ne scrissero due, cosicchè il frutto scendesse al dieci per
cento; inoltre fecero che chi fosse stato dei maggiori uffici dopo il
1312, o egli o il padre o l’avolo suo, non si potesse per alcun modo
nè ammonire nè dichiarare sospetto alla Parte: così per allora le cose
parvero acquietarsi.[48]

Il primo di marzo pigliava l’ufficio con grande apparato una nuova
Signoria, nella quale erano usciti molti delle famiglie primarie,
un Ricci, un Pepi, un Peruzzi, un Acciaiuoli, e messer Rinaldo dei
Gianfigliazzi Gonfaloniere; con essi erano tra’ Priori, un calzolaio
ed un beccaio. Avvenne che alcuni degli smuniti fossero tratti a certi
piccoli uffici, del che i contrari si adombrarono tosto, e sapevasi
che le Famiglie faceano venire gente di contado: si levò rumore a’
10 di marzo e n’erano autori gli sbanditi ritornati, i quali aveano
sollevato i Ciompi: innanzi portavano un gonfalone di Parte guelfa, ed
altri delle Arti si avevano tolti e dati in mano a uomini dei loro;
fu detto gridassero «viva le ventiquattro Arti» che era un volere
la restituzione delle tre minute di fresco abolite. Andavano per la
terra, avendo da prima arsa la casa d’un Ciardo vinattiere[49] ch’era
stato decollato come seguace di Giorgio Scali: infine si trassero
sopra il monte della Costa di San Giorgio, quivi facendo segno di
afforzarsi; e il Capitano del popolo pare che fosse d’accordo con loro:
e la brigata s’ingrossava anche di cittadini ch’erano andati a fine
di contenerli, e intanto ad udire da loro quello che domandassero.
Veniano dall’altra parte alla Piazza in molto numero i buoni uomini
e mercanti; il Gonfaloniere già s’armava, volendosi muovere con essi
incontro ai sediziosi, ma fu ritenuto; infine taluni dei cittadini
andati in sulla Costa, essendo entrati mezzani e suonato a Parlamento,
per meno male furono concordati alcuni punti; cioè: privare in perpetuo
gli smuniti d’ogni ufficio, e che gli sbanditi riavessero i beni e
le condannagioni pagate e la valuta delle case arse; fossero date
ricompense al Capitano e ad uno dei Beccanugi fattosi capo a quei
tumulti; che a discrezione del Capitano venissero confinati venticinque
cittadini, tra’ quali troviamo confinato a Chioggia Michele di Lando:
gli storici posteriori a coro vituperano la popolare ingratitudine.
In Firenze erano grandi mormorii, e dopo tre giorni le Arti si fecero
forti, e avendo di nuovo co’ Gonfaloni della giustizia e della parte
corse le strade sgombrate allora dalla brigata dei Ciompi, tanto
operarono che altra Balìa fu eletta per la quale vennero annullate la
maggior parte delle concessioni fatte, ed a sei tolto il confino (tra’
quali non era Michele di Lando) e a tutti gli altri agevolato: il prode
Michele tornato più tardi moriva in Firenze a’ 31 luglio 1401, e fu
sepolto in Santa Croce.[50] Due mesi dopo altro tumulto nasceva, fu
detto a istigazione di un Adimari; ma venne in breve ora con le armi
represso, e alcuni Ciompi decapitati. Intanto erano gli smuniti di
continuo sospettati; e se uno di loro fosse tra’ Priori, gli altri da
lui si guardavano per quella nota di ghibellino, e non tenevano con lui
colloquio di cose segrete; se alcun rumore nascesse dove entrasse uno
smunito, si diceva per città che gli ammoniti ghibellini uccideano i
guelfi. I grandi erano careggiati dai popolani maggiori, che non gli
voleano però lasciare troppo pigliare del campo; ed i grandi se lo
conosceano, ma per lo migliore si stringevano con essi: poi v’erano
artefici più temuti nella Piazza che rispettati in Palagio, i quali
faceano sollevare ad arme chi a loro piacesse; ma la temperanza dei
buoni uomini impediva la baldanza di coloro che per avere gli uffici
si metteano innanzi a tutti gli altri, il che dicevano farsi segno: e
niuno in Firenze si fece mai segno, che non fosse saettato.[51]

Vedemmo Arezzo essere tenuto in possessione da Carlo, novello re di
Napoli: un Vicario di lui avendo a fine di pace fatto rientrare nella
città i Tarlati e gli Ubertini e gli altri oramai da quarant’anni
fuorusciti di fazione ghibellina, questi con la potenza di fuori
e le aderenze che aveano dentro ne divennero come padroni così da
costringere gli amici stessi del Re a fuggirsi nella rôcca. I quali
sapendo il conte Alberigo da Barbiano ed altre masnade stare ne’
confini di Perugia, lo chiamarono che gli aiutasse a racquistare
la terra. Parve a lui meglio farne suo prò, ed occupata la diede in
preda a’ suoi soldati, che la misero a sacco e vi dimorarono più mesi,
infinchè essendosi contra loro fatta lega delle città di Toscana, si
condussero nel Regno. Scendeva in Italia, a questi tempi, di Francia
con grande forza di cavalli il Duca d’Angiò, chiamato dalla regina
Giovanna di Napoli suo figlio adottivo e successore nel regno, d’onde
egli veniva a cacciare Carlo di Durazzo: mandava per tutte le città
d’Italia con larghe profferte, pure che seco si collegassero. E
dall’altra parte Carlo alla Repubblica ricordava l’antica amicizia,
ed essere il Duca d’Angiò venuto per la oppressione di papa Urbano e
della Chiesa, egli aderendo all’Antipapa che avea dimora in Avignone.
Non potean altro i Fiorentini che starsi neutrali; ma Carlo aveva
grande favore nelle famiglie che più salivano in potenza, talchè a
soccorrerlo senza fare altra più aperta dimostrazione fu trovato
questo modo, che licenziato Giovanni Aguto ne andasse a Roma con
danari che i Fiorentini gli aveano dati in nome del Papa. Così l’Aguto
passò a Napoli, e fu grande aggiunta alle forze di quel Re; ma di ciò
si tenne molto offeso il Duca d’Angiò, e scrisse in Francia perchè
fosse fatta rappresaglia sopra alle robe ed alle persone dei mercanti
fiorentini. L’anno dipoi 1384 un’altra grossa Compagnia di Francesi
venne a rinforzo del Duca d’Angiò: la conduceva Enguerramo Signore
di Coucy, il quale disceso di Lombardia in Toscana, prima si fermava
presso a San Miniato, poi su quel di Siena, dove i fuorusciti d’Arezzo
veniano a lui con la promessa di fargli occupare quella città per le
intelligenze che avevano dentro. Accettò l’offerta, ed occupò Arezzo
non senza battaglia contro a’ cittadini che validamente la difesero;
ma non prima ne fu egli al possesso, che giunse novella essere in
Puglia venuto a morte il Duca d’Angiò: dal che ebbe fine quella
impresa che si faceva per lui, ed i Francesi d’Arezzo, che a tornare
in Francia abbisognavano di moneta, pensarono vendere ai Fiorentini
quella città. Più volte avevano questi avuto discorsi di vendita dai
vari che l’avevano occupata, e fin dai Tarlati; nè certo si stavano
dal fare disegni sulle fortune d’Arezzo, ora che lo Stato di Firenze
era venuto in mano di pochi ai quali importava rialzare se stessi con
le imprese di fuori, e che avevano a condurle assai maggiore abilità.
Dunque il Coucy vendeva Arezzo per quaranta mila fiorini d’oro:
quanti degli Aretini fossero allegri di quel mercato noi non sappiamo;
questo bensì, che se ne fecero in Firenze grandi allegrezze e giostre
e luminarie; ma si trova che avessero speso intorno solamente alla
città d’Arezzo duecento mila fiorini. Il bello si fu che nell’atto
di cessione diceva il Coucy donare Arezzo ai Fiorentini pel grande
amore e devozione che avevano essi portato sempre alla Reale Casa di
Francia, e perchè avevano posseduta più anni prima quella città: per
un altro atto del giorno stesso i fiorini, ch’erano la somma di tutto
il negozio, veniano al Coucy per essersi egli astenuto da ogni danno
sopra le terre della Repubblica: Iacopo Caracciolo, il quale teneva pel
re Carlo tuttavia la rôcca d’Arezzo, la cedè subito. Così la Repubblica
di Firenze venne in possessione della città d’Arezzo e del suo contado
e sue dipendenze. Donato Acciaiuoli, Commissario per i Fiorentini,
condusse con molta sua lode le pratiche per l’acquisto; e ricevuto
l’atto di dedizione, ordinava poi tutto il governo del nuovo Stato:
abbiamo a stampa gli atti e i documenti a ciò relativi nella più volte
lodata collezione dei Capitoli del Comune di Firenze.[52] Molte grosse
terre di Valdichiana vennero tosto in balìa dei Fiorentini, sebbene
Lucignano e Monte Sansavino fossero più a lungo disputate dai Sanesi:
Marco Tarlati cedeva Anghiari con più castella di Val di Tevere: poi
tutte le altre fino a Pietramala, antico nido di una famiglia tanto
nemica dei Fiorentini, vennero in mano della Repubblica; alla quale si
diedero pure in accomandigia gli Ubertini e quei di Montedoglio ed i
Faggiolani ed altri, d’onde ebbero i Fiorentini breve guerra col Conte
d’Urbino. E quindi anche venne a pigliare contro essi grande ira papa
Urbano, sebbene lui solo riconoscessero vero papa, nè mai piegassero
alle sollecitazioni di quel d’Avignone ch’era protetto dai Re francesi.
In questo tempo ebbe termine la guerra tra Veneziani e Genovesi tanto
grandiosa e memorabile, la quale ha nome di guerra di Chioggia. Amedeo
Conte di Savoia era stato arbitro per la pace, quei principi essendosi
allora ingeriti per la prima volta nei fatti d’Italia. Ai Veneziani
era imposta la demolizione dei castelli costrutti da essi nell’isola
di Tenedo, con l’obbligo intanto e finchè non attenessero la promessa
di depositare in mano al Comune di Firenze centocinquanta mila fiorini
d’oro in tante gioie; il che fu occasione a qualche vertenza prima che
il fatto restasse compiuto.[53]

Nell’estate del 1383 era di nuovo la peste entrata in Firenze, dove
morivano fino a due e tre e quattrocento persone al giorno, ma più di
giovani e fanciulli, che d’uomini e femmine di compiuta età. Fuggiva
chi poteva, e si temette, partendosi i ricchi, la gente minuta non si
accozzasse co’ malcontenti e facesse novità. Quindi per legge imposero
una multa a chi se ne andasse, e col ritratto di questa soldarono
gente. Imperocchè gli uomini delle famiglie primarie che già tiravano
a ristringere in pochi lo Stato, aveano continue intelligenze co’
nuovi capitani delle Compagnie che in oggi erano italiani, e come
nobili fuorusciti o privati nelle città loro del grado che ambivano,
poneansi di grande animo ai servigi degli ottimati, che già in questi
anni prevalevano per tutta Italia generalmente. Il popolo intanto
aveva perduta nei passati sconvolgimenti la superbia di sè stesso,
e il commercio della seta venuto in grande auge negli ultimi anni di
questo secolo, insieme alle nuove ricchezze creava nuove dipendenze,
e un adagiarsi nei godimenti nei quali gli animi si rendevano parati
e docili a ogni signoria. I Ciompi riapparvero dopo il 1382, ma come
stracchi per mosse brevi che gli mostravano di già vinti; e quella
parte ch’era venuta su, fortificavasi ogni giorno con le aderenze di
fuori e con le pratiche al di dentro, così da rompere ogni ostacolo. In
Siena il Governo che da più anni era nelle mani del popolo basso, tornò
all’ordine dei Nove che si componeva de’ più alti cittadini: la parte
che in Firenze si mantellava col nome guelfo, in Siena promosse questa
mutazione nello Stato, mandandovi anche ambasciatori sotto pretesto di
cercare la concordia; e celebrò il fatto col suonare le campane e coi
falò e le armeggerie, sebbene a molti quelle cose dispiacessero, come
fatte alla oppressione loro.

Uno degli ambasciatori mandati a Siena era Benedetto degli Alberti
che dapprincipio non voleva, ma gli fu risposto andasse a Siena o a
confine; onde nell’ambasceria tirando in senso contrario a quello dei
suoi colleghi, venne a rendersi più maleviso alla parte che reggeva,
cui pareva essere Benedetto un grande ostacolo da rimuovere. La
famiglia degli Alberti (diversa dai Conti dello stesso nome, signori
antichi delle castella in Val di Bisenzio che poi furono de’ Bardi)
era in Firenze potentissima per le ricchezze, vivendo splendida sopra
le altre e guadagnandosi con le limosine e la larga benignità dei
costumi il favore popolare. Niccolò Alberti moriva l’anno 1377 ricco,
si diceva, di sopra a trecento migliaia di fiorini che il padre suo
aveva acquistati con la mercatura per varie parti della cristianità,
massimamente dei panni francesi e delle lane dell’Inghilterra. Ebbe
egli esequie magnificentissime, nelle quali più di cinquecento poveri
lo piansero alla bara, senza contare quei molti altri nascostamente
beneficati che lui piangevano per le case.[54] Quando nel 1384 si
festeggiava l’avvenimento di Carlo di Napoli alla corona d’Ungheria,
gli Alberti fecero apparato di torneamenti e di giostre che bene
potevasi convenire ad ogni gran principe. Benedetto godeva il favore
che a lui davano le ricchezze, l’autorità delle cose fatte, e certa sua
prudenza facile nei consigli; talchè lo troviamo lodato, sebbene fosse
egli nel 78 primo a chiamare il popolo in Piazza, avesse poi cercata
la morte di Piero degli Albizi, poi fosse ministro a quella di Giorgio
Scali. Un parente suo di nome Cipriano, quando fu tratto Gonfaloniere
se ne adombrarono gli avversari; e s’egli avesse voluto usare il grande
seguito che aveva presso agli artefici, si temette potesse volgere la
Repubblica. Avvenne dipoi l’anno 1387 che essendo uscito gonfaloniere
un Filippo Magalotti, il quale aveva per moglie una figliuola di
Benedetto, ma non arrivava ai 45 anni, età voluta pe’ gonfalonieri,
fu al Magalotti vietato pigliare l’ufficio e invece sua tratto Bardo
Mancini. Di che fu tumulto e creata una Balìa, nella quale entrava
lo stesso Benedetto per essere uno dei gonfalonieri di compagnia. Pur
nonostante quella Balìa privava d’ogni ufficio tutta la famiglia degli
Alberti, eccetto pochi ch’ebbero grazia, e confinava Benedetto fuori
delle cento miglia.[55] Questi esulò in Genova; poi andato a visitare
il Santo Sepolcro, nella tornata moriva in Rodi, d’onde il corpo suo
portato in Firenze ebbe solenni esequie in Santa Croce. Così fino
all’ultimo il nome suo rimase in pregio, per quale merito non sappiamo.
Così avendosi d’in su gli occhi levato quell’uomo e abbassata quella
schiatta di cui potessero più temere, confinarono oltre quell’Adimari
che assai co’ Ciompi se la intendeva, taluni del popolo più minuto;
e per sempre posero a sedere intere famiglie, tra le quali erano gli
Scali, i Covoni, i Mannelli, i Rinuccini. Il dì medesimo vennero alla
Piazza molti di case possenti con fanti armati, e domandavano che altri
fossero levati di Firenze come fautori degli ammoniti, dei fuorusciti
e dei ghibellini; al che i Signori, armati anch’essi in quel frattempo
di gente a piedi ed a cavallo, non consentirono; ma questo si ottenne,
che tutti coloro i quali avessero nell’85 vinto il partito, entrassero
senza altra solennità nelle borse; talchè v’entrarono più di trecento
uomini e molti garzoni e fanciulli: cotesto era vizio da più anni
usato, che i reggitori vi mettessero dei figli loro e discendenti che
non giungevano all’adolescenza, ed allo squittinio venivano nomi di
tali che erano nelle fasce.[56] Deliberarono che le minori Arti, le
quali avevano prima il terzo nel priorato ed in altri uffici, avessero
il quarto, e salvo alcuna particella, la quale era data ai grandi,
tutto il resto alle sette maggiori; e a queste le grosse potesterie
ed i vicariati: imposero pene gravissime ai forestieri se accettassero
alcuno ufficio della città. Da ultimo fecero anche una borsa separata
dei più confidenti a quello Stato così ristretto, dei quali almeno in
ogni priorato ne fossero due; gli chiamavano i Priori del Borsellino,
dappoichè il popolo di Firenze pareva oramai ridotto a quel solo usato
sfogo del motteggiare. Il Gonfaloniere che tante cose aveva fatte,
ebbe in dono un cavallo coverto con le armi della Parte guelfa ed altre
nobili onoranze.[57]




CAPITOLO III.

NIMISTÀ E GUERRE CON GIOVAN GALEAZZO VISCONTI. COSTITUZIONE D’UN
GOVERNO D’OTTIMATI. [AN. 1387-1402.]


Quando avvenivano queste cose, la Repubblica vedeva già incontro a
sè una guerra di grande pericolo, essendosi posta innanzi sola per la
difesa delle città libere contro alla più vasta e ambiziosa Signoria
che insino allora fosse in Italia. La potenza dei Visconti, benchè si
reggesse nel nome di Bernabò, era divisa tra due fratelli; dei quali
Galeazzo essendo morto, ebbe a successore il figlio Giovanni Galeazzo
che avea titolo di Conte di Virtù, giovane di smisurata ma coperta
sete d’impero, e che s’ingegnava con la dolcezza dei costumi, col
biasimare le guerre e in ogni cosa mostrarsi di quieta natura, tirando
a sè l’amore dei popoli, addormentare i sospetti del feroce Bernabò,
cui pareva essere il nipote timido e inerte ed inclinato alle arti di
pace ed alle opere di devozione. La fama andava dietro al giovane, ed
era opinione che Bernabò lo volesse giugnere; ma Galeazzo anticipò,
ed avendo con sottile inganno preso lo zio che gli andava incontro
sopra una via maestra, lo chiuse in carcere, e indi a pochi giorni lo
fece morire: le città, le armi e le ricchezze della grassa Lombardia,
subito ubbidirono a Giovanni Galeazzo. Egli pauroso della persona sua,
quanto era audace nelle imprese per altri condotte, vivendosi chiuso
e cinto d’armati nel castello di Pavia, sapeva dirigere con singolare
accorgimento le pratiche insieme alle militari spedizioni; non faceva
pace che in sè non covasse più semi di guerra, nè guerra senza essere
pronto a giovarsi degli accordi. Grande contesa era tra ’l Signore di
Verona e quello di Padova; Giovanni Galeazzo, dopo lunghi avvolgimenti,
dichiaratosi pel Carrarese, ebbe Verona ponendo fine alla signoria
degli Scaligeri; dipoi Vicenza, e per sopraggiunta voltosi contro a
Francesco da Carrara che aveva tradito, assalì Padova l’anno 1388.
I Veneziani, badando solo a quel grande odio ch’essi portavano ai
Carraresi, e per allora avendo massima di non impacciarsi troppo dei
casi di terraferma, avevano lasciato estendersi le armi e la potenza
del Visconti fin sulle sponde dell’Adriatico. Quel da Carrara, per
lunghi casi e miserevoli sottraendosi all’iniquo vincitore, scampò in
Firenze a lui benevola.[58]

Ma era Giovanni Galeazzo di coloro ai quali non basta sola un’impresa,
e dove non abbiano alle mani cento fila, temono incontro agl’ignoti
eventi d’essere côlti alla sprovveduta, nè alla loro indole
soddisfanno. Aveva disegni anche sulle cose di Toscana; e ad un
ambasciatore fiorentino disse volere mutare titolo, e fu inteso che
divisasse egli farsi re.[59] Nè a ciò mancavano le occasioni: in
pezzi l’Italia, ed all’intorno imperi deboli; armi vendereccie, ed
egli copioso di tanta moneta che nessun principe l’agguagliava:[60]
Napoli consunta da interminabili guerre e di nuovo minacciata, la
Chiesa divisa. Contro a Firenze erano accesi dopo l’acquisto d’Arezzo
i sospetti dei vicini, che un governo ora stretto in pochi vedeano
fatto più aggressivo; Perugia aveva nelle sue mura chiamato il fiero
Papa Urbano, e cacciato quella parte che più aderiva ai Fiorentini.
Questi, padroni di tutte le altre terre e fortezze di Val di Chiana,
aveano costretto a porsi sotto al vassallaggio loro il Signore di
Cortona, il quale da prima era censuario dei Senesi; teneano pratiche
in Montepulciano, dove eccitata una ribellione contro alla Repubblica
di Siena, occuparono la terra co’ loro soldati siccome arbitri nel
dissidio; poi fatti venire in Firenze ambasciatori dei Montepulcianesi,
questi come di soppiatto la descrissero nel libro della Camera della
Repubblica,[61] chè in palese non si ardiva fare ai Senesi cotale onta.
Quindi, a meglio assicurarsi, fatte venire in Toscana certe compagnie
straniere le quali giravano per l’Italia cercando pane, le mandò
sotto bandiera libera a minacciare i Perugini e a fare danni su quel
di Siena. I Senesi allora chiesero d’aiuto il Signore di Milano, il
quale bramoso di porre le mani nelle cose di Toscana, mandava loro alla
sfilata ed a più riprese tre migliaia di soldati sotto le insegne di
Giovanni d’Azzo degli Ubaldini rinomato capitano, e di Giantedesco dei
Tarlati,[62] entrambi nemici capitalissimi sopra tutti della Repubblica
di Firenze. Così era guerra tra ’l più possente signore d’Italia e
la Repubblica (tranne Venezia) più possente, senza che alcuna delle
due parti spiegasse in campo le sue bandiere. Lucignano fu ripresa ed
altre castella tolte ai Fiorentini: sotto la bicocca di San Giusto alle
Monache nel Chianti vennero per la prima volta in questa parte d’Italia
adoperate le bombarde.[63] Poco dipoi Giovanni d’Azzo infermò e in
Siena venne a morte. Grande era frattanto la sospensione degli animi
all’appressarsi d’una guerra, la quale sembrava volere invadere tutta
Italia; ed il vecchio Piero Gambacorti, usando l’antica amistà co’
Fiorentini, con grande animo attendeva a procurare un accordo: godeva
di molta autorità presso gli altri principi e signori per la prudenza
e bontà sua; talchè alla fine gli riuscì farsi mediatore d’una lega,
per la quale a Pisa intervennero ambasciatori del Duca di Milano, dei
Fiorentini e dei Senesi e delle altre città di Toscana, e dei Signori
di Lombardia e di Romagna in molto numero.[64] Non fu stipulata mai
nell’Italia confederazione tanto vasta, nè tanto solenne, nè tanto
inutile per gli effetti che tosto svanirono. Montepulciano, cagione
prima della guerra, non fu ai Senesi restituita che fintamente, ed
in Siena stessa una ribellione fu tramata co’ nobili fuorusciti per
introdurre ivi le masnade che i Fiorentini teneano sempre nei luoghi
all’intorno, mentre che i Senesi viepiù si stringevano al Signore di
Milano: il quale cacciava indi a pochi dì dalle sue terre i Fiorentini,
e facea ritenere Giovanni Ricci che andava in Francia ambasciatore,
maltrattandolo e negando poi restituirlo, perchè l’anno innanzi avea
caldamente orato in Consiglio contro al Visconti e (diceva questi)
messo a partito di avvelenarlo.[65] Fidava poi molto nelle corruttele,
trovandosi avere egli comprato in Firenze stessa la rivelazione di
alcuni segreti per mille fiorini d’oro da un Bonaccorso di Lapo ch’era
stato due volte Gonfaloniere: confessava costui la colpa, onde ebbe
bando e fu dipinto per traditore. Inoltre il Visconti con le pratiche
di dentro e co’ soldati di fuori studiavasi tôrre a Piero Gambacorti la
signoria di Pisa, ed ai Fiorentini ribellare Samminiato e più castella
su quel di Arezzo, dando mano ai signori antichi ed ai gentilotti,
i quali n’erano spossessati. Infine la guerra dalle due parti era
protestata nella primavera dell’anno 1390.

In questo mezzo Francesco da Carrara, condotto com’era da infaticabile
passione, aveva potuto ritorre Padova al Visconti con grande letizia
di quei cittadini; e Verona per subito movimento scuotendo il giogo
che la opprimeva, stava tra ’l porsi in libertà o richiamare un
fanciullo rimasto in vita degli Scaligeri. Nelle quali divisioni
bentosto accorrendo le armi di Giovanni Galeazzo, spensero nel sangue
della infelice città la ribellione; e avendo impedito che Vicenza
si muovesse, si spinsero innanzi infin sotto Padova a soccorso del
Castello, il quale tuttora si teneva pel Visconti. Cotesti fatti
vennero in punto a rinnalzare alcun poco gli animi de’ Fiorentini,
i quali avendo in Toscana molta guerra intorno a Siena e ad Arezzo,
vedevano anche pericolare Bologna, antica difesa delle città guelfe
contro a’ Signori di Lombardia. Richiamarono con grande fretta Giovanni
Aguto, ch’era sempre in Puglia ai servigi della vedova di Carlo di
Durazzo, e assoldarono Rinaldo Orsini buon capitano, che avendo appena
raccolte sue genti moriva all’Aquila; ma l’Aguto per vie nascoste
sottraendosi alle armi nemiche, era giunto con due mila lance al
soccorso di Bologna; intorno alla quale Iacopo del Verme, principale
capitano del Visconti, con forte esercito campeggiava, assistito
dal favore di presso che tutti i signorotti di Romagna, che stavano
col più forte. L’Aguto, riuscendo con grande maestria a prevalere in
molti assalti di qua dal Po, conduceva infine le armi sue a Padova,
costringendo il marchese di Ferrara, il quale inclinava verso il
Signore di Milano, a porsi in lega co’ Fiorentini. Già intorno a Padova
era giunto un altro soccorso, ma insufficiente: il Carrarese aveva
mosso contro al Visconti il duca Stefano di Baviera, marito a una
figlia dell’ucciso Bernabò, e i Fiorentini gli aveano dato ottantamila
fiorini perchè scendesse in Italia con dodicimila cavalli: scendeva
con la metà del promesso numero, e bastato solamente alla riscossa di
Padova, ritornava quindi in Germania senz’altro effetto, o non volesse
o non sapesse o anch’egli fosse corrotto dall’oro di Giovanni Galeazzo.
L’Aguto, avendo inutilmente tentata Vicenza e Verona che trovò essere
ben guardate, potè spingersi però infino all’Adda, sulle cui sponde
celebrarono i Fiorentini correndo i palii, com’era usanza, il dì
solenne di san Giovanni.[66]

Quivi aspettava in forte sito il Capitano della Repubblica infinchè a
lui si congiungesse un altro esercito che scendeva contro al Visconti
giù dalle Alpi. Dappoichè le Sicilie furono date in Regno ad una
famiglia di Francesi, più non cessarono questi d’immischiarsi nelle
faccende d’Italia, ed ora un altro Duca d’Angiò rivendicava con le
armi le ragioni della spossessata regina Giovanna, della quale era
fatto erede. Bene i Fiorentini si tennero fuori da tale contesa, invano
adopratisi a conciliarla con che il figliuolo del Duca d’Angiò sposasse
la figlia rimasta di Carlo di Durazzo: e quando cercarono dal re di
Francia Carlo VI aiuto nella guerra di Lombardia, proponeva questi
due condizioni; riconoscessero come legittimo e vero papa quel suo
d’Avignone, e al Re pagassero un tributo ancorchè minimo, onde avesse
egli alcun titolo a pigliare i Fiorentini in protezione. Rifiutarono,
perocchè l’una delle due cose importava incostanza nella fede, e
l’altra diminuzione di libertà. Ma si apriva loro in Francia altra via,
e senza obblighi verso il Re; appresso a lui poteva molto il fratello
Duca d’Orléans, recente marito a una figlia di Giovan Galeazzo, a
quella poi tanto ricordata Valentina, dalla quale cento anni dopo un
altro ramo di Re francesi pretendeva tenere un diritto al ducato di
Milano. L’oro del suocero accresceva la potenza di quel Duca d’Orléans,
contro del quale stavano gli altri principi del sangue, e acerbo
nemico il Duca di Borgogna: questi volendo abbassarne la grandezza,
metteva innanzi il conte Giovanni d’Armagnac, la cui sorella sposa
a Carlo primogenito di Bernabò Visconti non si dava pace di vederlo
privato ed esule e insidiato sempre. Incitava essa quindi il fratello a
pigliarne la vendetta, e quel di Borgogna faceva che sotto le insegne
di lui si raccogliessero in gran numero i soldati allora dispersi di
certe bande che aveano prima desolato le provincie intorno al Rodano
e alla Loira.[67] I Fiorentini somministrarono all’Armagnac in due
paghe centocinque migliaia di fiorini, e molti più ne promettevano
quando avesse condotto a fine l’impresa. Scendeva costui ne’ piani di
Lombardia con la forza di quindicimila cavalli, ed era dato ordine si
congiugnesse con Giovanni Aguto, che stando sull’Adda divisava farglisi
incontro verso Pavia. Non sia chi si vanti più animoso dei Francesi,
ma era in Italia più arte di guerra; scorrevano quelli pei grassi
piani di Lombardia fidatisi andare a facile preda:[68] ma era consiglio
d’Iacopo del Verme guardare le terre, tra le quali avendo munita quella
di Alessandria con forte presidio ed all’insaputa dei nemici, questi
crederono espugnarla tostochè se l’ebbero incontrata sulla via, mentre
muovevano giù da Asti. Discesi a terra per dare l’assalto, lasciarono
addietro i loro cavalli; addosso ai quali venuto ad un tratto il
Capitano del Visconti, gli prese o disperse, e quindi volgendosi
con la sua buona e grossa mano di uomini d’arme, percosse incauta e
sprovveduta l’oste dei pedoni, la quale già era impegnata fortemente
contro ai soldati della Fortezza. Fu grande la rotta che toccarono i
Francesi, e la fuga sparpagliata senza cavalli e senza capo; imperocchè
l’Armagnac, vinto dal caldo ch’era eccessivo il giorno 25 luglio 1391
e dall’angoscia dell’animo, avendo bevuto molta acqua, fu colto da un
subito accidente, del quale moriva il giorno dipoi. È da vedere come
la morte di questo Signore venga narrata prolissamente dal cronista
francese Froissart, il quale alle volte ti sembra storico e alle volte
romanziere. Dei fuggitivi presi in caccia dai soldati d’Iacopo del
Verme quanto distendesi il Piemonte infino alle Alpi, molti rimasero
prigionieri; uccisi molti altri per le strade di Savoia, e quindi giù
pel Delfinato insino al Rodano e alla Senna, dove gli avanzi di quelle
terribili bande già tanto crudeli non trovavano pietà, pochi e miseri e
mendichi tornati essendo alle loro case.[69]

I Capitani del Visconti nella letizia di tanta vittoria condussero
senza porre tempo in mezzo le armi loro sopra l’Adda, sperando
avere facilità quivi di rompere Giovanni Aguto; che sarebbe stato
fiaccare del tutto le forze nemiche e porre termine alla guerra. Ma
questi già vecchio e prudentissimo capitano, appena sentita la rotta
dell’Armagnac, ritraendosi alcun poco e con buon ordine lentamente fin
verso Cremona, quivi sostenne con suo vantaggio un primo assalto, e
poi varcato co’ nemici sempre addosso l’Oglio ed il Mincio, indi pe’
confini di Verona e di Vicenza pervenne con frettoloso cammino sulle
terre padovane, facendosi spalla di Francesco da Carrara che teneva la
città. Ma era suo fine portare l’esercito alla difesa di Toscana; al
che gli restava ultimo e più difficile impedimento il fiume dell’Adige,
intorno al quale era il terreno allagato dai nemici che sempre a
tergo lo inseguivano: passò tra le acque felicemente,[70] e avendo
amiche le terre estensi e le bolognesi, ebbe poi facile e sicura la
via fin dentro ai confini di Toscana. Quivi era di lui ansietà eguale
al desiderio, imperocchè Iacopo del Verme già vi era disceso a grandi
giornate per l’Alpe di Lunigiana, ed era già intorno a Lucca ed a Pisa,
mentre l’Aguto da Pistoia, passato l’Arno, gli venne a chiudere le vie
di Siena e di Firenze ponendo il campo a Samminiato. Era consiglio
d’Iacopo del Verme andare a Siena battuta forte dai Fiorentini che
ivi tenevano, sotto Luigi da Capua figlio del conte d’Altavilla,
un esercito di quattromila cavalieri e duemila fanti tra italiani e
tedeschi consueti a’ soldi d’Italia: e quindi lasciando l’Aguto a’ suoi
fianchi, per la via di Volterra girò a Siena, dove ingrossatosi delle
genti che potè ivi raccorre e forte di sopra a diecimila cavalli, si
condusse voltando indietro a Poggibonsi. Quivi l’Aguto già era accorso
a guardare il passo, ma non parendogli di bastare contro al troppo
grande numero dei nemici, si chiudeva nelle castella; ed intanto quelli
a file serrate procedendo per la valle d’Elsa, in due o tre giornate
vennero nel piano di Pistoia. L’Aguto, seguendogli, poneva il campo
vicino a loro presso Tizzana, dove grande aiuto gli sopravvenne di
genti del contado di Firenze e di collegati; chè sola Bologna aveva
mandato duemila cavalli e quattrocento balestrieri. Quindi al Capitano
del Visconti parve ritrarsi inverso Lucca; lo inseguiva l’altro, e
avendo colta in sulla Nievole la retroguardia sprovveduta, l’assalì e
percosse con suo grande vantaggio, avendo anche preso Taddeo del Verme
che la comandava, congiunto del Capitano.[71] Ma qui per allora finiva
la guerra: il Doge di Genova Antoniotto Adorno aveva più volte mandato
a Firenze proposizioni di pace, della quale era molto desideroso Piero
Gambacorti, ed a promuoverla s’adoprava il nuovo papa Bonifazio IX;
Giovan Galeazzo era pronto sempre a vantaggiarsi per via d’accordi.
Infine elessero le due parti a comuni arbitri l’Adorno in suo proprio
nome, e il Gran Maestro di Rodi Ricciardo Caracciolo legato del Papa,
e terzo arbitro il Comune e popolo di Genova. Pronunziarono insieme
il lodo; per cui rimase a Francesco da Carrara Padova, ch’era il
principal momento di quella contesa, con che al Visconti pagasse per
cinquant’anni diecimila fiorini l’anno: i fuorusciti di Siena, tra’
quali nobilissime famiglie i Malavolti ed i Tolomei, riavessero i
beni, ma senza però tornare in patria, il che volevano con grande
istanza i Fiorentini; le castella si rendessero dalle due parti; ed al
Visconti non fosse lecito mandare sue genti in Toscana, se non quando
patissero offesa i Perugini o i Senesi che a lui erano collegati.
Nei pochi mesi di quella guerra i Fiorentini aveano speso un milione
e duecentosessantaseimila fiorini d’oro, secondo che scrive Lionardo
Aretino avere trovato nei Libri della Camera del Comune. I cittadini
aveano pagato tanti danari, che quasi niuno poteva più pagare, e
molti erano rimasti deserti. Aveva il Comune sì grande il debito, che
presso che tutte le rendite sue ne andavano a pagare l’interesse del
Monte; e quindi stretti dalla necessità, fecero molti provvedimenti
ad accrescere le entrate e diminuire l’interesse, i quali erano contro
alla fede data, e molti cittadini ne ricevettero grandi danni; ma pur
sel patirono. Tra le altre cose fu ordinato si ritenesse ogni anno
la quarta parte dell’interesse, e coi danari ritenuti gli ufficiali
del Monte comperassero dai creditori al minor pregio che potessero i
titoli iscritti, a fine di scemare via via la somma del debito posato
sul Monte, secondo che era, siccome vedemmo, antica usanza nella
Repubblica.[72]

Ma non cessavano le offese, perchè cessasse la guerra; gli odii
restavano e i sospetti, e i disegni concetti prima si maturavano più in
segreto; nè mai le paci in quella età davano quiete, poichè le bande di
soldati licenziati seguitavano per conto loro correndo le strade a fare
guasti ed imporre taglie pel riscatto delle terre, al che d’ordinario
tenevano mano coloro medesimi che prima gli ebbero assoldati. Parve
quindi necessario ai Fiorentini, conchiuso appena l’accordo del quale
assai si dolevano, di nuovo ristringere coi Bolognesi e coll’Estense
e col Signor di Padova l’antica lega; cui s’aggiunsero alcuni Signori
delle terre della Chiesa, e quello di Mantova in sugli occhi del
Visconti, che in modo crudele ne faceva rappresaglia dentro alla
stessa Toscana. Piero Gambacorti usava ogni industria durante la
guerra a schermirsi dal Visconti, pur sempre restando fedele amico
alla Repubblica, per le cui forze si manteneva nello Stato, costretto
però fin anche a impedire le mercanzie tra Pisa e Firenze, quando
Iacopo del Verme girava in arme attorno a Pisa. Finita la guerra, a
lui parve essere sollevato, ma ignorava l’infelice quello che in casa
gli si tramasse. Era il popolo di Pisa come sempre ghibellino, così da
gran tempo in molta paura della Repubblica di Firenze: ciò dava gran
presa ai disegni del Visconti, il quale si aveva guadagnato ultimamente
Iacopo di Appiano, scellerato uomo, che lo stesso Gambacorti si aveva
allevato in grembo e fattolo suo cancelliere e confidente d’ogni
più occulto pensiero suo. Alle denunzie ripetute che lui mostravano
traditore non volle credere il buon vecchio: infine l’Appiano armatosi
un giorno sotto colore di difesa contro ai Lanfranchi nemici suoi;
quindi alla scoperta sotto agli stessi suoi occhi, facea trucidare
colui dal quale teneva egli tanti benefizi e tutto l’essere suo.
Pigliava poi subito la signoria di Pisa, tenendola ai cenni di Giovanni
Galeazzo, che mandovvi anche soldati suoi.

In Firenze era, come vedemmo, da oltre dieci anni il reggimento nelle
Arti maggiori, e i savi uomini e discreti si rallegravano al vedere
tornata l’antica e buona forma della Repubblica, esclusa la plebe,
e a ogni Arte dato il luogo suo, in quelle essendo la preminenza che
più valevano pel sapere e per la ricchezza, e che alle altre davano
il lavoro: scrive un cronista, che pareva essere tornati in via di
verità. Ma già era il tempo dei governi popolari trascorso, e un
secolo s’appressava di costumi signorili, d’imprese più vaste che
voleano governi stretti, di forze raccolte in mano di pochi: nelle Arti
maggiori sorgeano famiglie insieme capaci d’in sè comprendere tutta
la Repubblica, battuti gli uomini che tiravano alla parte popolare o
fosse a studio d’ambizione o per amore di egualità. La riforma dell’87
manteneva nei pochi lo Stato con la formazione delle Borse e col rigore
degli squittinii pressochè tali da impedire l’incertezza delle tratte;
ma perchè fosse governo stabile, mancava tuttora una forza che bastasse
contro ai ritorni frequenti sempre delle popolari sedizioni, e che
agli uomini del Palagio in ogni evento si assicurasse il dominio della
Piazza. Quello che Giano della Bella aveva fatto nel 1293 armando il
popolo contro a’ grandi, volevano ora cento anni dopo contro al popolo
i nuovi ottimati, usciti da esso e da lui tuttora non bene divisi;
patrizi in abito cittadino costretti cercare giù nel popolo le armi,
non che i titoli e il diritto, e pur sempre essere popolani.

Era tratto pei mesi di settembre e ottobre 1393 Gonfaloniere di
giustizia Maso degli Albizi, nato da un fratello di Piero che aveva
sì alto levata la grandezza di quella famiglia: la memoria dello zio e
quella stessa crudele morte che egli incontrava con dignità, davano a
Maso aderenze grandi; e bene era egli uomo da usarle, avendo appreso
nel lungo corso dei cittadini rivolgimenti come per mezzo del popolo
si possa il popolo governare; uomo tutto fiorentino e sopra ad ogni
altro capace a reggere quello Stato secondo che davano le condizioni
di esso, le quali giammai non ebbe in animo di alterare. A’ 9 di
ottobre, s’udì che avevano due sbanditi rivelato certe intelligenze
di dentro con quelli che erano in Bologna, a fine di rendere lo Stato
al popolo delle ventiquattro Arti. Di tali pratiche ve n’è sempre là
dove sieno fuorusciti, e una denunzia viene in punto quando più giovi
a chi governa farsi arme e scusa di un pericolo a meglio opprimere
gli avversari. Allora essendo per quell’accusa tre artigiani presi e
tormentati, dissero cose _vere e non vere_, e nominarono come fautori
di quel trattato Cipriano ed altri degli Alberti che rimanevano in
città: i quali essendo subito dati al Capitano che gli esaminasse,
nulla confessarono. La domenica veniente, 19 ottobre, suonò a
parlamento, al quale andarono molti giovani di grandi famiglie: fu
data balìa prima a trentaquattro cittadini e poi ad altri in maggior
numero eletti in Palagio dai Signori e dai Collegi, e i più da coloro
che erano in sulla piazza, forse mille uomini che se ne stavano
serrati presso alla ringhiera, dove i Signori erano scesi; costoro
gridavano: «questo vogliamo, e questo no.» Elessero Capitano di guardia
Francesco Gabbrielli d’Agubbio (famiglia che sempre si vede chiamata
a fare le opere più violente); ordinarono che si potesse dai Signori
e dai Collegi soldare più genti d’arme che prima non fosse lecito,
ed imporre per via di prestanza danari senza che il partito andasse
ai Consigli. Le borse antiche si rivedessero, e se alcuno fosse
tratto per Gonfaloniere che non piacesse, altri fosse posto in luogo
suo, ma rimanendo egli dei Priori; tra i quali fossero tre almeno di
quelli scritti nel borsellino: il Gonfaloniere di giustizia, perchè
avesse più autorità, vollero fosse in età almeno di 45 anni, il quale
termine fu d’allora in poi tenuto fermo: il magistrato di Parte guelfa
tornasse com’era prima del 1378, salvochè non avesse un Gonfaloniere
suo, ma fosse retto da Capitani come era in addietro; e mantenuta
la provvisione di quell’anno, per cui si toglieva a quel magistrato
l’odioso diritto dell’ammonire o condannare chicchessia per ghibellino,
che fu cagione di tanti scandali;[73] ma che non era più necessaria, lo
Stato essendo oggimai tolto di mano al popolo degli artefici. Al quale
effetto usarono anche un’altra industria; giovani nobili o _gentiletti_
si facevano matricolare nelle arti minute, e in quelle così veniano ad
_essere principali_.[74]

Ma qui ebbe principio una molto violenta persecuzione durata più anni
contro a quella famiglia degli Alberti che prima era stata toccata
con tanta riserva o quasi timidità, talchè uno solo d’essi, ma il
più famoso, moriva in esiglio. Ora, qualunque si fossero gli odii
di parte o più veramente quei personali di Maso degli Albizi, quanti
rimanevano degli Alberti, eccetto un solo co’ suoi discendenti, ebbero
bando a distanze grandi, chi in qua chi in là, in Rodi, in Fiandra, a
Barcellona; costretti dare malleverie o sodamenti per l’osservanza del
confino e pagare multe; con proibizione di vendere i beni loro o di
obbligarli in modo alcuno, perchè mentre gli uomini avevano bando, gli
averi di nulla gravati restassero a discrezione della Repubblica.[75]
In seguito vennero fatti di popolo molti di famiglie grandi, ma che
attenevano personalmente ai nuovi ottimati; tra’ quali Bettino da
Ricasoli, che nel 78 si era mostrato nell’ammonire così ostinato e poi
era stato uno dei ribelli: molti del popolo vennero fatti grandi, ed
altri banditi o dannati a carcere perpetua, e uccisi taluni. Ma quello
che fu poi tutto il nerbo di quello Stato il quale pigliava allora
solido fondamento, fecero il Comune soldasse trecento fanti e dugento
balestrieri genovesi, i quali abitassero vicini alla piazza e di quella
stessero alla guardia: scrissero poi due mila cittadini atti nell’arme
e dei loro più confidenti, ai quali diedero una sopravesta con
l’insegna della Parte guelfa; questi divisi per gonfaloni aveano loggie
dove al bisogno si radunasse ciascun gonfalone, ed ai non iscritti in
quella milizia era vietato portare armi, pena la testa.[76] A benefizio
ed a richiesta dell’Arte della lana, ch’ebbe gran mano in questi
fatti,[77] e nella quale erano gli Albizzi potentissimi, si decretò che
per cinque anni fosse proibita l’entrata dei panni forestieri, eccetto
d’alcuni pochi luoghi designati.

Mentre si facevano tali cose e in mezzo al rumore durato più giorni,
una parte degli artefici ch’erano armati in sulla piazza piena di gente
andarono a casa del Capitano del popolo, e tolto il pennone tornarono
in piazza gridando «Viva il Popolo e le Arti:» ma gli altri, corsi loro
addosso, fecero ad essi gridare «Viva il Popolo e Parte guelfa;» al
che negandosi due di quelli, furono morti; e nella piazza più non s’udì
altro che una voce. I Priori per la meglio avevano dato l’insegna dei
Guelfi e quella del Popolo a due molto cari ed autorevoli cittadini,
Donato Acciaioli e Rinaldo Gianfigliazzi, i quali non erano interamente
di parte loro, ma si tenevano di mezzo e non volevano ricadere nelle
Arti minute. Allora di queste andarono molti a Vieri de’ Medici, che
rimaneva con un Michele de’ parenti di Salvestro; volevano togliesse
l’insegna del Popolo, che tutti sarebbero andati con lui, dicendo
che meglio d’ogni altro cittadino la doveano aver loro due: ma benchè
molti si adoprassero a questo effetto, ed in più modi, ricusò Vieri
e stette a casa, o fosse in lui poca ambizione o bontà o prudenza.
Ma fu tenuto che se i Medici avessero allora voluto essere cogli
artefici, molti scoprendosi che non si ardivano, era gran pericolo che
la città non rimanesse _sotto le branche di quella famiglia_: parole
quasi divinatrici in bocca di tale il quale non vidde dipoi quelle
branche davvero stringere la Repubblica.[78] Così finivano i due mesi
memorabili del gonfalonierato di Maso degli Albizi; e pe’ due che furon
ultimi dell’anno 1393 veniva tratto gonfaloniere, o piuttosto scelto,
Niccolò da Uzzano, grande cittadino, il quale vedremo per molti anni
insieme con Maso governare quello Stato che a senno di pochi reggeva
dipoi, non senza gloria, la Repubblica.

Rimanevano da umiliare o da percotere due soli, Donato Acciaioli e
Rinaldo Gianfigliazzi, che da principio diedero mano a quello Stato,
ma pure voleano governo più largo, e a quella setta non aderivano la
quale infine era venuta ad occuparlo. Il Gianfigliazzi, perchè era
uomo che si contentava tenersi di mezzo, avea promesso ad un Alberti
una sua figlia; del che adombrandosi quei dello Stato, gli Otto di
guardia gli comandarono con gravi minaccie disfacesse il parentado,
ed egli ubbidiva: ma la fanciulla amava il giovane ed altri non
volle: talchè abbassato messer Rinaldo ch’ebbe gran biasimo della
rotta fede, ed egli essendo poi negli uffici anche adoperato da chi
reggeva, diedero questi consentimento che il matrimonio si facesse.
Ma di altra tempra e di ben altra autorità era Donato Acciaioli, il
più eminente cittadino che avesse Firenze sì per la famiglia che
il gran Siniscalco aveva levata sopra alle private condizioni, e
sì per il grado che tenea Donato nella Repubblica, dove le maggiori
ambascerie o commissariati ed i negozi di più rilievo a lui venivano
confidati; l’acquisto d’Arezzo teneano che fosse opera sua. Franco ne’
consigli, severo ed anche aspro talvolta riprenditore, non temeva egli
l’egualità perchè sicuro in sè medesimo, che tra gli eguali sarebbe
primo: i suoi contrari invidiosamente lui chiamavano duca e principe.
Nei primi tempi si teneva egli non alieno dallo Stato, e fu anche nel
1395 Gonfaloniere, e andò a Milano ambasciatore. Ma sul principio
del 96 veduta la setta vie più ristringersi con la esclusione dei
meno amici o confidenti, e accadendo quella volta essere tratta una
Signoria dov’erano tali cui l’Acciaioli credeva potersi fidare, a lui
parve essere momento da riformare lo Stato ampliando le borse con la
restituzione di coloro che n’erano stati di recente tolti via, sebbene
fossero meritevoli. Si apriva di questo con taluni de’ Priori e con
un figlio del Gonfaloniere di casa Ricoveri; ma quelli risposero, come
spauriti, non essere cose le quali fossero da toccare; e il giovine al
padre riferì il tutto. Al Gonfaloniere e agli altri parve che il caso
volesse rimedio, ed ai capi della setta parve da cogliere l’occasione.
Fu eletta una pratica di Dodici cittadini, ed uno era (consueta astuzia
in questi casi) Donato stesso; il quale chiamato con gli altri in
Palagio, vi andò; ma tutti presente lui si riguardavano come da uomo
di già sospetto, e uno disse apertamente che il male era dentro e che
doveasi prima tôrre. Fu quindi rinchiuso nella camera del Frate, e
gli altri andavano e venivano, e chi in un modo e chi nell’altro lo
consigliavano; amici falsi lui stringevano a confessare la colpa. Qui
varie e dubbie relazioni lasciano incertezze intorno a quel fatto,
e non mancò chi la disse guerra incontro mossagli per invidia.[79]
Donato istesso, in una lettera che dipoi scrisse alla Signoria, non
bene si vede se non potesse dei fatti suoi dire ogni cosa, o non
volesse troppo allargarsi nell’accusare i potenti che l’oppressero,
o quei più bassi che lo tradirono: forse irritato e messo al punto,
aveva egli minacciato venire alle armi; forse i paurosi a lui devoti e
i più avventati gli consigliavano di munirsi, e intanto andavano per
città spargendo voci di sedizione. Tra’ suoi contrari, i più feroci
voleano fosse dannato a morte; e vi ha chi dice avere egli scampato la
vita col rendersi in colpa e domandare perdonanza in ginocchioni senza
cappuccio davanti a’ Signori. Ebbe egli invece confine a Barletta per
venti anni; e la Signoria scriveva pubbliche lettere al fratello di
lui Agnolo Acciaioli, ch’era Cardinale, escusandosi della necessità in
che era stata di dare bando al principale suo cittadino, per avere egli
cercato, e (quando in altro modo non si potesse) per via della forza,
mutare lo Stato e gli ordini della Repubblica. Con l’Acciaioli furono
condannati Alamanno di Salvestro ed altri dei Medici, ed artefici di
minor conto.[80]

Tra gli sbanditi erano molti rotti alle zuffe cittadinesche,
dall’esiglio inferociti, e pronti ad ogni temerità. La Lombardia n’era
piena, e molti spiavano in Bologna le occasioni; otto dei quali (v’era
un Adimari dei Cavicciuli, un Ricci, un Medici, un Girolami) chiamati
da uno dei Cavicciuli di dentro, dopo essere due dì stati occulti
in Firenze, uscirono insieme per uccidere Maso degli Albizzi, la cui
morte si credevano bastasse a mettere la città in arme. Avevano spie,
dalle quali udito che Maso era entrato da San Piero nella bottega d’uno
speziale, corsero quivi; ma non trovatolo, e per la via stessa tornando
indietro in Mercato Vecchio, uccisero due giovani figli di cittadini
a loro nemici; e ritrattisi di quivi pure, per la grande calca si
fermarono nella Loggia degli Adimari che aveva nome la Neghittosa,
gridando al popolo che gli attorniava: «Serrate le botteghe, e
seguitateci; chè non pagherete più prestanze e non avrete più guerra.»
Non bastò; ed essi ch’erano andati giù per la via de’ Servi, quando
ebbero avviso di gente armata che là muoveva, si rifuggirono in Santa
Maria del Fiore, quivi entrati per le tetta delle nuove costruzioni; e
là rinchiusi ed assediati, furono presi la sera, e tosto decapitati a
piè dei loro palagi stessi.

Qui ai tempi precorrendo per non dividere la materia, narreremo come
in appresso avendo un altro dei Cavicciuli rivelato avere saputo
da un altro dei Ricci d’una più vasta congiura che s’ordiva con gli
usciti, furono presi gli accusati, dai quali si seppe come dovessero
molti rientrare in Toscana segretamente e pel greto d’Arno invadere
la città; dove uccidendo i fanti che stavano a provvigione della
Repubblica, avriano comodo d’ammazzare i reggitori, ed a foggia loro
mutare lo Stato. Su di che essendo gli accusati presi, ebbero mozza
la testa, salvo uno cui fu perdonato alle lacrime del padre, onorato
cittadino che da Venezia corse a pregarne in ginocchioni la Signoria.
Dipoi uno degli Alberti che si tenea quieto, ma fu denunziato da un
monaco il quale diceva avergli tenuto mano, ebbe condanna ma non della
testa perch’egli negava, sebbene il monaco molto lo aggravasse. Allora
volendo a tali pratiche porre un termine, fecero balía di novanta
cittadini, quindi altra balía, per le quali ebbero bando sei degli
Alberti e sei dei Ricci e due dei Medici, tre degli Scali, due degli
Strozzi, Bindo Altoviti, un Adimari e molti di plebe: con essi anche
furono chiamati ribelli i Conti di Bagno e quei di Modigliana e gli
Ubertini, i quali s’erano un’altra volta levati contro alla Repubblica.
Dipoi furono messi a sedere tutti i Medici, tranne pochi, e tutti i
Ricci, e più Alberti confinati.[81] Ma contro a questa famiglia si
trovano pel corso di più anni estese o aggravate le condanne, poi fatte
comuni a quanti portassero quel nome, del quale nessuno infine poteva,
senza essere ucciso per taglia di mille o più fiorini, farsi trovare
dentro alle dugento miglia dalla città di Firenze; aggiungendo che
nessuno di questa famiglia il quale fosse in età di sedici anni o che
in avvenire a quella giugnesse, potesse in Firenze rimanere. Tutte le
case degli Alberti si vendessero, togliendo da quelle le armi della
famiglia, e la loro loggia fosse rasata a terra: chi togliesse donna
degli Alberti o in quella casa ponesse una figlia, pagasse di pena
mille fiorini d’oro: niun cittadino o suddito della Repubblica potesse
nel raggio di dugento miglia farsi loro socio di commercio o fattore;
e quando fosse, dovesse ritirarsi dentro a sei mesi. Continuava quella
persecuzione per tutta intera un’età d’uomo: quando poi furono morti
quei vecchi nei quali vivevano più fieri gli odii della parte loro,
e quando gli Alberti non più si temevano, vennero questi gradatamente
riabilitati.[82] Ora è da tornare ai fatti esterni della Repubblica.

Era morto sul principio del 1394 presso Firenze in Polverosa Giovanni
Aguto, molto onorato dalla Repubblica:[83] la quale vedeva i migliori
capitani tutti stare col Visconti, e fra tutti erano i più insigni
Alberico e Giovanni da Barbiano. Guerreggiava questi su quel di
Ferrara con Azzo da Este contro al marchese Niccolò, al quale avevano i
Fiorentini mandato soccorso d’oltre quattrocento lance; le quali unite
alle forze del signor di Faenza Astorre Manfredi, ponevano assedio
al castello di Barbiano, lungamente prolungandosi in quelle parti la
guerra. Da un’altra banda, alcune compagnie di fuorusciti Perugini
entrate in Toscana si erano messe intorno a Gargonza, e con l’appoggio
dei Senesi, molto infestavano Val di Chiana: in Pisa l’Appiano
fortificatosi con aiuti più o meno palesi di Giovan Galeazzo minacciava
Lucca, la quale si venne più a ristringere co’ Fiorentini. Per le quali
cose bene era guerra tra le due parti, ma perchè a Firenze giovava
stare sulle difese, ed al Visconti l’occulta guerra soleva fruttare
assai meglio della campeggiata, gli ambasciatori andavano e venivano
scambiando le accuse, ma senza cessare le professioni della amicizia;
tantochè infine si foggiò anche un simulacro di lega, con la solita
bugia d’opporsi alle bande dei venturieri, quasichè fossero essi soli
la cagione per cui la pace veniva turbata. Frattanto Giovan Galeazzo
s’era fatto duca di Milano, avendo comprato cotesto titolo per moneta
dall’abietto imperatore Vinceslao, che da principio aveva offerto ai
nemici del Visconti il poco valido suo aiuto.

La Repubblica, mentre onorava per ambasciatori il nuovo Duca nelle
magnificenze di Milano, più era sollecita a cercargli nimicizie;
frequenti andavano gli oratori nei vari Stati anche d’oltremonti,
e Coluccio Salutati scriveva lettere infiammate, sì che il Visconti
soleva dire che la penna di Coluccio era a lui peggio che una spada:
i mercanti fiorentini sparsi pel mondo attizzavano odii contro al
tiranno di Lombardia. Ma nell’Italia non erano forze bastanti ad
essergli contrappeso, e quindi Firenze dovette sè fare centro di ogni
cosa, usando le industrie e l’acutezze degli ingegni, e confortata
dall’antiveggenza di quei mancamenti che la gran possa del suo
nemico in sè medesima troverebbe.[84] In Puglia il giovane Ladislao,
figlio rimasto del re Carlo di Durazzo sotto la tutela di Margherita
sua madre, avea da combattere la sparsa guerra dei Baroni di parte
contraria; e i Fiorentini, ai quali premeva fortificare quel Regno,
a lui cercavano l’amicizia del Papa, levando via certi scandali e
salvatichezze ch’erano nate tra loro, e procurando il maritaggio
di Giovanna sorella di lui con Sigismondo novello re d’Ungheria,
perchè ricongiunte insieme le forze di quei due Regni, assicurassero
lo Stato di Napoli contro alla parte che favoriva gli Angiovini di
Provenza. Andarono a questo fine ambasciate a Roma, e a Gaeta dove
era Ladislao, o a Buda dell’Ungheria: dal Papa nemmeno ebbero il
soccorso che Bonifazio poteva dare, essendo gran parte delle terre
della Chiesa ribelli, da poi che gli stessi Fiorentini le avean
chiamate venti anni prima a libertà; e ora prestavano questi mano
contro al Papa ai Perugini, mentre che Roma tumultuando si governava
pei suoi Banderesi.[85] Cercato avrebbe Bonifazio a sè difesa contro
al Visconti da una lega che a lui sarebbe parsa potente abbastanza,
qualora Venezia in quella fosse intervenuta; e i Fiorentini in
questo mezzo a lui dispiacevano chiamando aiuti dai Re francesi che
mantenevano l’osservanza dello scismatico d’Avignone e lui studiavansi
di promuovere. La Repubblica inviava quell’anno 1396 ambasciatore a
Parigi Maso degli Albizzi, cui si aggiunse poco di poi Buonaccorso
Pitti; dopo lunghi negoziati a’ 29 settembre strinsero lega, che fu di
nome, col re Carlo VI alienato della mente: ma di Francia non veniva
pure un soldato,[86] ed i Fiorentini doveano scusarsi appresso al
Papa ed a Ladislao col dire che, aveano in tutto salvato le ragioni
loro nelle condizioni dell’accordo; e mandarono a Venezia Niccolò da
Uzzano perchè dichiarasse che nella lega con Francia non voleano fare
nè per l’Antipapa nè per il Duca d’Angiò, _nè contro alla libertà_
d’Italia.[87] Bene il Visconti opponeva ai Fiorentini _meglio essere
che gli Italiani si tengano Italia, che lasciarci pigliare piede ai
Francesi_;[88] ma egli frattanto cercava condurre il Re dei Romani ed
altri principi Alemanni contro a’ Francesi,[89] che nell’Italia di già
avevano messo piede per altra via; imperocchè Genova, cui tanto mare
ubbidiva ma che di sè stessa non bene tenne la padronanza, temendo
cadere un’altra volta sotto al Visconti, s’era data al Re di Francia.

Il Duca frattanto, il quale teneva in Toscana piede fermo a Siena ed
a Pisa, fatte oramai sue dipendenti, aveva mandato in quest’ultima
città i due Conti da Barbiano con cinquemila soldati ad infestare
i Lucchesi, i quali vivevano sotto Lazzaro Guinigi in amistà con la
Repubblica di Firenze; e questa avendo a soccorso loro inviato sue
genti e sprovveduto San Miniato, uno dei Mangiadori fuorusciti, di
furto entratovi, uccideva il Commissario fiorentino, ma era dal popolo
ricacciato;[90] e il conte Alberico scorreva da Siena fin sotto le
mura di Firenze a Pozzolatico ed a Signa, guastando il contado. Era
la guerra già denunziata, sebbene anche prima e fin dall’ottobre 1395
per un consiglio di Richiesti fosse fatta deliberazione di opporsi al
Visconti, e creati i Dieci di balía e condotto gente d’arme e chiesto
l’aiuto de’ Bolognesi e degli altri collegati di Romagna. Imperocchè il
nodo di tutta la guerra già era in Mantova assalita con grande sforzo
dal Duca, il quale da prima con gravi barconi ed artiglierie fatte
scendere giù per il Mincio, avea rotto i ponti ed i serragli della
fortezza; la quale tuttavia resistendo per la difesa delle lagune,
e i Fiorentini avendovi in più tempi mandato fino a millesettecento
lancie sotto Carlo Malatesta, mentre all’incontro molto ingrossavano
le genti del Duca, fu a Governolo grande battaglia e gran rotta dei
Ducheschi, ma scarso il frutto pei collegati, il Malatesti avendo
ricusato spingere innanzi la guerra. Venezia allora la prima volta
entrava in lega, ma con l’intendimento di farsi arbitra della pace,
siccome colei che fino a quel tempo, o nulla ambiva in terraferma, o
solamente la ruina dei Carraresi, intanto piacendole si logorassero le
due parti.[91] Aveva cercato che in lei facessero compromesso; al che
negandosi il Visconti, fu stretta la lega, con questo però, che da sè
soli i Veneziani potessero fare pace o tregua anche pei collegati, i
quali dovessero il fatto loro ratificare: imposero quindi nel maggio
del 1398, e innanzi d’averla con gli altri convenuta, una tregua per
dieci anni; tanta era in Italia già da quel tempo l’autorità della
Repubblica di Venezia.[92] In Pisa era morto Iacopo d’Appiano, avendo
sepolto pochi mesi prima il figlio Giovanni capace a reggere quello
Stato, il quale cadeva nell’altro suo figlio di nome Gherardo, uomo
da poco; e già il Visconti con la frode e con le armi aveva tentato
occupare le fortezze; laonde Gherardo, perchè alla casa degli Appiani
nessuna infamia mancasse, vendeva al Duca Pisa per duecento mila
fiorini d’oro, col riservarsi la signoria di Piombino, che indi
rimase nei discendenti di lui: indarno i miseri Pisani avevano offerto
pagare essi la moneta e riscattarsi a libertà. Peggio fece Siena, che
di proprio moto si diede al Duca in servitù; il che era già stato
deliberato fino dall’anno 1391, ma non ebbe esecuzione, sinchè ora
fu vinto nel Consiglio generale; le guerre avevano e le contenzioni
ridotta in miseria quella nobile città, diserto lo Stato e quasi
vuoto d’abitatori.[93] A quel tempo stesso Perugia e Assisi erano
venute sotto il dominio del Duca, invano il Papa ed i Fiorentini a ciò
essendosi contrapposti; Lazzaro Guinigi signore di Lucca era ucciso
a tradimento da un suo proprio fratello ad istigazione del Vicario in
Pisa del Duca, il quale dava indi mano a Paolo della famiglia stessa
che pigliò la signoria, e lunghi anni poi la tenne: il Conte di Poppi,
quello di Bagno, gli Ubertini si diedero al Duca; il Signor di Cortona
s’accordò con lui: guerra minuta di correrie da questi facevasi in
Casentino e nel Chianti; e gli sbanditi del 93, cui piaceva scaldarsi a
quel fuoco, lo attizzavano più che mai.[94] Allora una pace in Pavia fu
conchiusa dai Veneziani, a questa obbligando anche gli altri collegati
secondo il patto che aveano posto; del che i Fiorentini si dolsero
assai:[95] ma pace non fu, siccome tregua non era stata, e sempre i
danni continuavano. Anche la peste era venuta fieramente a percuotere
la città, da quella fuggendosi grande numero di cittadini; infuriò in
Roma nei mesi del giubbileo di quell’anno 1400, e dipoi corse tutta
Italia.

Qui è luogo a dire di quella devozione dei Bianchi penitenti, la quale
venuta d’oltr’Alpe, era entrata per Genova e Lucca in Toscana l’anno
precedente: Compagnie d’uomini e di donne, fanciulle e fanciulli,
coperti di panni lini bianchi, andavano a molte migliaia nove dì
processionando con l’insegna del Crocifisso innanzi; cantavano laudi,
chiamavano pace e misericordia, facevano rappacificare le genti tra
loro: sicure le andate anche nelle terre le quali soleano tenersi
nemiche: pareva proprio cosa di Dio. Venute in Firenze di tali
Compagnie da’ luoghi vicini, ebbero il vitto dalla Repubblica e molte
limosine: e quando forse quaranta mila dei Fiorentini vollero fare lo
stesso, provvidde la Signoria che oltre al Vescovo, il quale andava con
loro, avessero guide che gli ordinassero per contrade e regolassero
ogni cosa affinchè scandalo non nascesse; e a loro non permisero
dilungarsi molto fuori di città, dentro alla quale doveano ogni sera
tornare ad albergo. Usciva bensì con altri il Vescovo di Fiesole; ai
quali aggiugnendosi per la via molti del contado, si radunavano in
Figline venti mila persone o più; i quali andati fino ad Arezzo, di là
tornarono, dentro i nove dì: era due mesi continuata in Toscana quella
devozione.[96]

Nell’anno 1401 la Repubblica, via più sentendo intorno a sè crescere
i pericoli da ogni parte, dappoichè i Signori di Mantova[97] e di
Ferrara segretamente si erano accordati col Visconti, ed in Pistoia
i Cancellieri aveano cercato fare mutazione dello Stato, si volse al
nuovo Imperatore: questi era Roberto conte Palatino di Baviera, creato
nel luogo del deposto Vinceslao. E lui sapendo essere voglioso di
avere dal Papa confermazione del grado, mandatogli Buonaccorso Pitti
ambasciatore, praticarono affinchè scendesse contro al Visconti in
Italia, con la promessa di cento mila fiorini subito ed altri novanta
mila durante la guerra: prometteano anche un’altra egual somma in
prestanza; e Roberto confermava i privilegi alla Repubblica prima
concessi da Carlo IV, ma con maggiore ampiezza, e quella volta senza
trattare di censo. Scendeva egli dunque a Trento, e presso Brescia
avendo avuto piccolo scontro ed infelice con le milizie del Visconti,
perchè il Duca d’Austria e l’Arcivescovo di Colonia subitamente lo
abbandonarono, venne a Padova con poche genti, indi a Venezia. Qui
pretendeva il pagamento dei novanta mila fiorini che rimanevano;
alla fine, contentatosi d’averne sessantacinque mila (a lui recati da
Giovanni de’ Medici, ch’era mercante ricchissimo), tornò a Padova e ivi
si fermò, finchè veduto che altre genti non gli venivano nè danari, si
ricondusse in Alemagna: questo fine ebbe la discesa dell’imperatore
Roberto in Italia.[98] Ma già era prossima a cadere in mano del Duca
l’ultima e la maggiore amica dei Fiorentini, Bologna. L’anno innanzi
era divenuto di questa signore Giovanni Bentivoglio, avendo cacciata
la parte dei Gozzadini; il quale a malgrado le lusinghe del Visconti
s’era collegato ai Fiorentini, persuadendosi che appresso al popolo ne
acquisterebbe favore. E da principio gli tornò bene; ma non sì tosto
l’Imperatore ebbe sgombrato l’Italia, Giovan Galeazzo facea radunare
sotto Bologna il maggior nerbo delle forze sue con otto mila cavalli,
dov’erano molti dei più riputati italiani condottieri, e a capo di
tutti Alberico da Barbiano: guidava le genti fiorentine e bolognesi un
Bernardo delle Serre guascone, che i nostri familiarmente appellavano
Bernardone. Fu grande battaglia e memorabile per quei tempi presso
Bologna a Casalecchio, dove i collegati essendo rotti ed il Capitano
preso, i soldati vincitori e i fuorusciti con essi insieme si sparsero
nella città: quivi molta e sanguinosa fu la zuffa cittadina, infin
che ucciso il Bentivoglio, il Duca pigliava la signoria libera di
Bologna, contro al volere dei fuorusciti ai quali aveva altro promesso.
Dei commissari fiorentini che erano al campo, uno per ferite moriva;
l’altro, Niccolò da Uzzano, prigione del Duca fu quindi a spese della
Repubblica riscattato per cinque mila fiorini.

Prima d’allora non mai Firenze si vidde condotta in pericolo così
vicino: lo Stato è vero non era tocco, ma da ogni parte chiuse le
vie alle amicizie ed ai commerci, le città suddite minacciavano fare
sommossa; il contado stracco per le gravezze, e nel Mugello i contadini
davano mano a quei dell’Alpe, dove gli Ubaldini nemmeno allora affatto
spenti, anch’essi levavano la cresta insieme a quanti fossero male
contenti della Repubblica; le ricolte tutte fuori senza difesa pei
campi, e nella città non era roba per due mesi: temevasi anche di quei
di dentro, e due mila Ciompi dai Dieci furono assoldati, più per trarli
fuori che per fiducia che in loro avessero, e mandati a guernire le
castella.[99] In su quei primi non fu la guerra con vigore proseguita
da quei del Duca, e rimediossi pure in qualche modo; ma credeva egli
di affamare la città e così averla a discrezione: si diceva ch’egli
volesse in Firenze farsi coronare re d’Italia. Quand’ecco di subito
mutare le sorti per un evento cui la sagacità di lui non fu capace a
provvedere. Giovan Galeazzo fuggendo la peste, ne fu colto in Marignano
dove morì a’ 3 di settembre 1402, quando era signore del più grande
Stato che fino ai dì nostri fosse in Italia. Fu egli però oltre al
dovere magnificato, siccome colui che tutti vinceva nelle arti comuni,
ma da quelle non si discostava, più atto ad usare le forze altrui che
a farsi padrone degli animi, senza virtù di soldato nè armi proprie
e paesane, uomo da pigliarsi a brani l’Italia ma non da tenerla nè
insieme comporla: regolato nell’amministrazione quanto magnifico nelle
opere, lasciava di sè due molto splendidi monumenti, il Duomo di Milano
e la Certosa presso Pavia.[100]




CAPITOLO IV.

ACQUISTO DI PISA. [AN. 1402-1406.]


Per il testamento di Giovan Galeazzo andava lo Stato diviso tra
due figli, dei quali il primogenito Giovanni Maria, ch’era in età
di tredici anni, ebbe il Ducato di Milano con le città poste tra
’l Mincio e il Ticino, e inoltre Piacenza, Parma, Bologna, Siena,
Assisi, Perugia. Pavia rimaneva come sede e come titolo al secondo
nato Filippo Maria, con quelle città le quali stanno ai due fianchi
della Lombardia verso il Piemonte e la Venezia. Un terzo figlio,
ma non legittimo, Gabriele Maria ebbe Pisa in successione, e Crema,
la quale il Duca potesse riscattare per moneta. Sebbene usanza del
Visconti fosse dividere le città considerandole nella successione come
tanti patrimoni ciascuna per sè, provvidde Giovan Galeazzo a mantenere
quanto per lui si potesse unito lo Stato, avendo anche fatto che i
due minori fratelli tenessero in feudo le città loro siccome parte del
Ducato di Milano. Ma era lo Stato senza armi proprie, i popoli stanchi
dalle gravezze; nelle città, le antiche parti risuscitavano, mosse dai
nobili che in ciascuna erano soliti dominare, e che ora oppressi dai
Visconti mettevano innanzi il nome guelfo: così aveano levato il capo
i Rossi a Parma, i Fogliani a Reggio, ed a Bergamo i Suardi, i Benzoni
a Crema, gli Scotti a Piacenza; Ugolino dei Cavalcabò, rioccupando
la signoria di Cremona e avuto rinforzo d’armi fiorentine, pigliava
Lodi, di là scorrendo fin sotto alle mura di Milano; intanto che i
Rusca ed il popolo con essi muovevano Como a feroce ribellione, che
le armi vennero ad estinguere. Ciascuna città faceva per sè, ma in
sè divisa: sul capo a tutte stava un’altra forza dispersa, vagante,
divisa anch’essa ma sola valida, i condottieri delle armi mercenarie,
i quali levati da Giovan Galeazzo a grande stato, perdevano ora la
sicurezza delle paghe e la fiducia delle imprese; mandati essi a
comprimere le ribellioni, di queste facevano il loro pro: ed in tale
modo ebbe occupata Facino Cane la signoria d’Alessandria; ed Ottobuon
Terzo prima facendo coi Rossi a mezzo, poscia ingannandoli, riduceva
Parma tutta a sua propria devozione: Brescia, dopo essersi prima data
al Carrarese, venne alle mani di Pandolfo Malatesta. I Fiorentini
ch’erano giunti per molte lunghezze a stringere lega col Papa nei
giorni quando morì Giovan Galeazzo, continuavano guerra stracca intorno
a Perugia e intorno a Siena ed in Romagna. Aveano condotto Alberico da
Barbiano, al quale si univa con le genti pontificie il troppo famoso
cardinale Baldassarre Cossa; e insieme avendo portata la guerra fin
sulle rive del Po, ecco giugnere a Firenze la mala novella che il
Cardinale si era accordato coi Visconti, avutone in prezzo l’abbandono
di Bologna, che subito venne a lui dal popolo consegnata: Perugia ed
Assisi tornarono anch’esse alla devozione del Pontefice. Aveano cercato
i Fiorentini che Bonifazio non ratificasse quell’accordo; indugiò il
Papa, e quindi offerse di rintegrare la prima lega e l’amicizia con la
Repubblica.[101] La quale intanto pigliava vendetta di quei signorotti
che a lei si erano ribellati, ampliando il dominio con la distruzione
dei Conti di Bagno, e avendo acquistato da quel lato degli Appennini
anche Castrocaro, e nelle Maremme Castiglione della Pescaia, importante
sito da stare a guardia contro a’ Senesi. Nè questi mantennero al nuovo
Duca la soggezione, ma raccostando il governo agli ordini popolari, ed
avendo richiamato i fuorusciti, fecero pace (sebbene ciò fosse a mala
voglia) co’ Fiorentini.[102] E in questo mezzo Francesco da Carrara,
uscito di Padova occupava con le armi Verona, dicendo tenerla per conto
d’un ultimo bastardo di casa Scaligera; ma questi però da indi a poco
venne a morte, non senza infamia del Carrarese; contro del quale i
Veneziani movendo allora una grande guerra, ebbero infine Padova e lui
a discrezione, e per iniqua ragione di Stato avendo nel carcere ucciso
Francesco e due suoi figli, a sè aprirono così la strada alle conquiste
ed alle guerre in terraferma. Pareva frattanto la signoria dei Visconti
al tutto disfarsi per interne commozioni mosse dai nobili malcontenti;
quindi in Milano lunga sequela di fatti atrocissimi, i quali mi piace
non avere obbligo di narrare; e infine la vedova Duchessa, reggente pe’
figli, chiusa in castello e messa a morte: era essa nata di Bernabò,
e dopo regnato diciassette anni con l’uccisore del padre suo, venne al
fine stesso.[103]

Nel mese di novembre 1403 giungeva in Pisa il nuovo signore Gabriele
Maria Visconti, e seco la madre Agnese Mantegazza. Cominciò male,
essendo accolto con poca festa nella città, la quale era esausta
dalle guerre precedenti, nè poteva egli trarne danaro a volontà sua;
cosicchè in capo a pochi giorni fatti pigliare alcuni cittadini più
facoltosi sotto colore che a lui volessero tôrre la città, ad un
Agliata e a due altri fece tagliare la testa, altri condannando in più
migliaia di fiorini, pena la vita se dentro un mese non gli avessero
messi fuori;[104] altri, dopo averli bene smunti, mandò a confine:
talchè i Pisani cercavano modo come liberarsi d’un tale signore, il
quale vedeano essere uomo di poco senno e poche forze nè da potere
avere aiuti di Lombardia. I Fiorentini teneano l’occhio a queste
cose; e da un uscito di Pisa avendo i Dieci di balìa avuto avviso come
agevolmente si potesse entrare in città per una porta murata, ma il
muro era debole e sottile, mandarono genti segretamente nel mese di
gennaio con isperanza di occupare la terra; se non che la trovarono ben
guardata e il popolo in arme, perchè il traditore si venne a pentire
e increbbegli della sua patria e disse ogni cosa; talchè per allora
falliva il disegno: ma bene pareva a Gabriele Maria stare troppo male
tra’ Pisani, che a morte l’odiavano, e i Fiorentini, contro ai quali
non bastava egli alla difesa di quel suo stato pericolante. Era in
Genova governatore pel Re di Francia il maresciallo Giovanni Le Maingre
detto Bouciquaut, e i nostri lo chiamavano Bucicaldo: ignoro se primo
a lui si volgesse Gabriele Maria per darsi a Francia in protezione, o
se il Francese molto ambizioso di più distendere le radici nel cuore
d’Italia avviasse pratiche a tal fine, eccitato anche dai Genovesi, i
quali temevano se Pisa cadesse in mano dei Fiorentini, averne perdita
pe’ commerci loro. Fatto è che il Visconti si rendè vassallo al Re
di Francia, cui doveva in segno d’omaggio presentare ogni anno un
destriere e un falcone pellegrino; ma quel che più era, gli diede
in possesso i castelli di Livorno, di gran momento dappoichè il mare
col discostarsi lasciava in secco il Porto antico dei Pisani. Mandava
pertanto Bucicaldo a Firenze intimazione di cessare ogni offesa contro
alla città di Pisa, la quale era divenuta cosa del Re. Di ciò si
turbarono molto gli animi dei Fiorentini; vedevansi tôrre Pisa di bocca
e venire addosso la potenza de’ Francesi. Quindi per allora chiamandosi
offesi, e pigliando tempo, mandarono a Genova ambasciatori a Bucicaldo;
mandarono in Francia a richiamarsene al Re stesso. Ma quegli frattanto,
vie più sdegnato per quel ricorso, facea sequestrare le robe in Genova
dei Fiorentini, per oltre a centomila fiorini d’oro, e ad essi vietava
usare il porto di Talamone perchè fossero costretti valersi di Genova o
d’altri scali in suo dominio. Vennero infine le mercanzie rese e tolto
il divieto; ma la Repubblica fu costretta fare tregua coi Pisani per
quattro anni, che a Firenze parve durissima condizione.[105]

Durava lo scisma nella Chiesa: in Avignone all’antipapa Clemente VII
era succeduto infino dall’anno 1394 uno spagnuolo, Pietro da Luna,
che prese nome di Benedetto XIII; e poichè le armi dei Francesi erano
entrate in Italia, ed in Genova il governatore gli mostrava una fede
da soldato,[106] si confidò Benedetto a vantaggiare la parte sua:
quindi spediva suoi Legati infino a Roma; dove accolti male, com’era da
credere, vennero chiusi nella fortezza di Castel Sant’Angelo. Intanto
moriva papa Bonifazio, e in mezzo alle gravi perturbazioni della città
di Roma gli fu eletto successore il cardinale Cosimo Migliorati col
nome d’Innocenzio VII, e con la promessa solenne di fare ogni cosa per
la cessazione dello scisma, fino a deporre la tiara i due contendenti,
se a tal fine s’accordassero. E Benedetto era venuto per Marsiglia
e Nizza infino a Genova, che Bucicaldo riceveva in ubbienza, a ciò
abbassandosi un Cardinale di casa Fieschi ed il Vescovo della città:
quindi usando la debolezza di Gabriele Maria, ottenne che in Pisa
questi comandasse il riconoscimento di Benedetto, il quale aveva fatto
anche disegno venirvi della persona sua; ma voleva le castella, egli
insieme e Bucicaldo avendo disegni, comunque vari e mal fermi, sulle
cose di Toscana. Ambiva questi che il Re suo acquistasse anche la
signoria di Pisa, incitato come sembra dal duca d’Orléans, il quale era
allora quasi che reggente del regno di Parigi, e forse cercava con la
Valentina, moglie sua, fare in Italia a sè uno stato. Ma Bucicaldo, non
credendosi avere forze a ciò sufficienti, e temendo per l’unione con la
ghibellina Pisa non venisse questa parte a farsi in Genova prevalente,
volgeva l’animo ad una qualche sorta di componimento con la Repubblica
di Firenze; al che spingevalo Benedetto nella speranza di trarre questa
a porsi sotto all’ubbidienza sua con l’esca di Pisa. Si aggiugneva che
Francesco da Carrara trovandosi allora a dure strette, molto avrebbono
i Genovesi e Bucicaldo avuto caro di procacciargli soccorso; e questo
voleano fosse un altro prezzo da imporre alla cupidità della Repubblica
di Firenze. Ondeggiava Bucicaldo variamente in questi pensieri,
temendo l’odiosità dell’opprimere una città ed un signore che a lui
erano confidati; dal che odio gli verrebbe nella Corte di Parigi da
quella parte la quale stava contro all’Orléans ed a lui. I Fiorentini,
tra ’l Re di Francia e il duca d’Orléans e Bucicaldo ed i Pisani e
Gabbriello e Benedetto, cercavano fare segretamente i fatti loro, o
almanco svilupparsi dell’impedimento della tregua che a forza avevano
consentito.[107]

La prima apertura del pensiero che Bucicaldo e Benedetto avrebbono
avuto della vendita di Pisa venne in Firenze per una lettera che
Buonaccorso degli Alderotti mercante in Genova scriveva privatamente
a Gino Capponi correndo il giugno 1405. La quale essendo subito
comunicata da questo ai Signori ed a pochissimi cittadini, fu preso
partito che Gino andasse a Genova come per altre faccende, e lì
vedesse qual fondamento avesse la cosa. Andava Gino, e fu a discorso
con l’Alderotti, poi con Bucicaldo, il quale chiedeva dapprima
quattrocentomila fiorini d’oro, che la metà fosse spesa nel soccorrere
a Francesco da Carrara; chiedeva inoltre che la Repubblica ubbidisse
a Benedetto; e interrogato da Gino qual modo terrebbe per avere Pisa
e quindi poterne fare cessione, disse l’avrebbe prestamente nelle mani
col favore del suo Papa. Rimasero, cercasse quegli di avere Pisa e poi
del resto si aggiusterebbero: con queste parole tornò a Firenze Gino
Capponi. Nel tempo stesso parendo a Gabriele Maria d’essere appiccato
con la cera nella signoria di Pisa, mandò a dire a Maso degli Albizzi
che avrebbe con lui voluto parlare segretamente; per il che Maso andato
un giorno come a diporto alla sua villa di Montefalcone, si condusse
con apparenza di pesca per Arno infino a Vico Pisano; dove abboccatosi
col Visconti non vennero a nulla, perchè Maso metteva innanzi discorsi
di vendita, e quegli di lega che lo rinforzasse nello Stato.[108]

Ma non così tosto il popolo di Pisa ebbe sentore di queste cose, bene
accorgendosi che il fine sarebbe cadere per ogni modo in servitù,
si levò in arme ai 21 luglio sotto la condotta di un Ranieri Zacci e
venne in piazza, dove ebbe lunga battaglia con le genti del Signore, le
quali infine si dovettono ritrarre in cittadella, quivi assediate dal
popolo e chiuse con fossi e steccati; intantochè altre uscite fuori ed
accogliendosi in Ripafratta, di là correvano il contado ed infestavano
la città con isperanza di racquistarla. Gabriele Maria si era condotto
in Sarzana, città sua; e la madre andata in Genova a trattare per la
cessione col Maresciallo, e di là tornata in cittadella, qui venne
a morte d’una caduta. Cotesto levarsi del popolo aveva storpiato
i disegni dei Fiorentini e di Bucicaldo, il quale metteva nella
cittadella un centinaio di genti d’arme francesi prima che i Pisani
chiudessero il fosso, e cercò pure mandare in Pisa altri soldati e
vettovaglie e fornimenti sopra una nave che dai Pisani fu combattuta
in foce d’Arno e presa, e le genti francesi rotte, e fatto prigione
un nipote dello stesso Maresciallo. Del che pigliava egli grande
sdegno, e si rendè facile prima agli accordi con Gino in Livorno,
indi alla finale conclusione con Gabriele Maria in Sarzana, dov’erano
andati da Firenze altri ambasciatori, e due Genovesi pure intervennero
commissari. Il domestico scrittore delle memorie di Bouciquaut molto
si adira co’ Pisani per la ribellione che aveano fatta contro al
legittimo Signore loro, che gli trattava, secondo lui, amorosamente;
notando com’era vizio delle genti d’Italia mutare spesso signoria; e
dice essere dal tradimento loro, quando rubata la nave a lui presero
il nipote, stato condotto il Maresciallo a fare la vendita. Della quale
ben si vede come avesse grande bisogno egli di scusarsi per l’odiosità
del fatto, e dissimula i discorsi che n’erano prima stati tenuti, e
vuole poi dare ad intendere come nel trattato fossero clausule per
le quali veniva la stessa Repubblica di Firenze a mettersi sotto la
protezione dei Re francesi. Il che non era nè poteva essere com’egli
vanta; ma io credo gli scrittori fiorentini nemmeno dicessero ogni
cosa di quel fatto. Ebbero questi la cittadella e le altre fortezze,
pagando dugentomila fiorini a Gabriele Maria Visconti che riteneva
Sarzana, ed a Bucicaldo rimaneva in possessione Livorno: promettevano
poi di soccorrere Padova; e fu la ruina ultima del Carrarese questa
fiducia che lo rattenne dal fare accordo co’ Veneziani: alcune cose
anche promisero intorno a papa Benedetto. A’ 31 agosto 1405 pigliava
Gino la tenuta della cittadella per carta segnata da un commissario di
Bucicaldo.[109]

Le più sostanziali differenze tra ’l racconto di Bucicaldo e quello
di Gino, consistono in ciò: che il Maresciallo dopo avere esposto
come avesse egli molto esortato i Pisani perchè tornassero in fede
al legittimo Signore loro, aggiugne questi essersi dati al Re di
Francia direttamente come avean fatto i Genovesi, ed egli essere alla
perfine nè senza molta esitazione condisceso ai desiderii loro, a
ciò consentendo Gabriele Maria con promissione di altri compensi dal
Re di Francia: il Maresciallo essere andato a ricevere in Livorno la
sommissione dei Pisani, e questi avere con insigne tradimento ucciso
sue genti, delle quali poche si condussero nella fortezza di Pisa;
e quindi assalita in foce d’Arno la nave con tutte le robe che il
Maresciallo avea spedite per fare in Pisa l’entrata sua. Continua
mostrando la perfidia dei Pisani, i quali trattavano tuttavia sempre
darsi al Re; e al tempo stesso ai Fiorentini ed ai Genovesi proponevano
di unirsi tutti contro a’ Francesi, ed uccidere quanti ve n’era in
Pisa e in Genova e in Livorno. Dopo di che avendo Gabriele Maria
fatto l’accordo co’ Fiorentini, al quale voleva che il Maresciallo
consentisse, questo lo comunicava tosto ai Pisani, e intimava loro si
dessero a lui dentro due giorni, se non volevano andare in mano de’
Fiorentini. Negarono essi, ed il Maresciallo patteggiò allora con gli
inviati dalla Repubblica di Firenze: avesse questa la Signoria di Pisa
facendone omaggio al Re di Francia, dichiarandosi uomini ligi della
Corona; rimanesse Livorno in piena signoria del Re; ubbidissero i
Fiorentini a Benedetto, promettendo sotto certe condizioni combattere
anche il Papa di Roma, se dentro sei mesi non fosse accordo tra i
contendenti. Il quale trattato ebbe ratificazione solenne dal Re,
ma eseguito non fu mai, perchè i Pisani con le armi si opposero, e
la Repubblica di Firenze dopo la perdita della cittadella si tenne
sciolta: il che afferma Gino espressamente, ed il Maresciallo non
contradice, nè muove accuse alla Repubblica fiorentina di fede mancata:
tace bensì affatto la ripresa della cittadella che aveano fatta i
Pisani, come tace i negoziati avuti in principio per la vendita a’
Fiorentini, e per l’aiuto a Francesco da Carrara; delle quali cose ben
poteano essere stati discorsi più o meno espressi, ma pur vi furono. I
Fiorentini dal canto loro credo tacessero le parole corse circa a una
sorta di vassallaggio verso il Re di Francia per la signoria di Pisa;
e in quanto risguarda alle cose dello scisma, Gino confessa «certa
intenzione di dare la ubbidienza a papa Benedetto; il che e come non
bisogna qui altrimenti specificare, perchè poi si perdè la cittadella e
vennero a variare i tempi.»

Sei giorni dopo aveva il popolo dei Pisani racquistata la cittadella,
che per essere abbastanza forte di mura e di torri e per la guardia
che v’era dentro, non fosse stata trascurataggine dei capitani, poteva
reggere all’assalto di genti d’arme pratiche e valenti, non che d’un
popolo.[110] Ma forzata appena certa postierla in sito debole, i Pisani
con le scale su per le mura tumultuariamente v’entrarono dentro, e
tutta l’arsero e guastarono, eccetto le torri le quali poteano fare
custodia alla città. In Firenze, come giunse la novella, fu grande
sgomento; ai cittadini pareva fosse ad un tratto caduto un velo sugli
occhi; guardavansi muti, a ognuno pareva tutta sua propria la sciagura,
tanta era la passione d’aver Pisa. Un Raffacani, che avea la guardia
della cittadella, ebbe gastigo; Andrea Vettori, che fuori di Pisa
teneva il campo ma non potè giugnere a tempo, fu assoluto.[111] Una
troppo baldanzosa ambasceria de’ Pisani venuta a Firenze raccendeva
gli animi, e quindi con frettolosi provvedimenti s’attese alla guerra.
In Pisa, da che fu morto Piero de’ Gambacorti, dominava la parte
contraria, detta dei Raspanti; di buono animo richiamarono un Giovanni
Gambacorti co’ Bergolini; le due parti fecero insieme gran sacramento,
baciaronsi in bocca; ma durò poco. Giovanni tolse in pochi giorni
la signoria per sè e pe’ suoi, uccisi i capi dei Raspanti; un Piero
Gaetani di quella setta, il quale avea Laiatico ed altre castella,
cedeva queste per danari alla Repubblica di Firenze, della quale
divenne soldato, nè restava dal fare ai Pisani danni in Val d’Era e
nelle colline. Al Gambacorti aveva dato presso taluni favore l’essere
quella casa in amicizia coi Fiorentini, dai quali speravano più agevole
componimento: a tale effetto il Gambacorti scriveva lettere in Firenze
chiedendo salvocondotto per gli oratori di Pisa, i quali aveano da
trattare di certe cose: fugli risposto specificasse le condizioni;
e nulla si fece perchè la Repubblica teneva già Pisa come cosa
legittimamente sua, poichè l’avevano comperata, e sempre poneva nelle
soprascritte: «Al Capitano e Anziani della nostra città di Pisa.[112]»
Era cresciuta la Repubblica di Firenze francando gli uomini attorno
a sè da ogni legame di vassallaggio; ora ammetteva che un signore
vendesse un popolo, e di tal mercato faceasi titolo alla possessione
di città libera e gloriosa: cotesto titolo ai Pisani non parve buono e
resisterono.

Quindi attendevano a fare genti; ma pure temendo soli non reggere
quella guerra, mandarono chetamente sopra una loro galea quattro
ambasciatori al re Ladislao, chiedendo pigliasse la città loro in
protezione; e sulla galea erano molte robe di grande valuta, che i
cittadini di Pisa metteano in Napoli a salvamento:[113] ma il Re aveva
fatto promessa ai Fiorentini di non impacciarsi nelle cose di Toscana,
e che essi lui non impedissero de’ fatti di Roma, nei quali aveva
grandi disegni, che in altro luogo dovremo esporre. Così andò a vuoto
quella speranza: e pure falliva quella che i Pisani avevano posta in
Agnolo della Pergola soldato da essi, e dovea menare seicento cavalli;
ma i Fiorentini co’ danari fecero tanto, che Lodovico Migliorati nipote
del Papa, il quale si trovava nelle terre di Siena, quivi assalisse
alla sprovveduta quelli che si erano fatti innanzi; ai quali rubando
armi e cavalli gli lasciò andare, egli pago della preda, e i Fiorentini
d’avere tolto a’ Pisani quel soccorso. Un altro menavane Gaspare
dei Pazzi, il quale veniva da Perugia con cent’ottanta lance, ma i
Fiorentini avutone spia mandarono buon polso di genti in Volterra sotto
la condotta di Sforza Attendolo da Cotignola, perchè al passare gli
sorprendesse; e questi avendoli côlti in Maremma vicino a Massa, gli
pose in rotta, cosicchè vennero in sua balía cinquecento dei cavalli
dei nemici; scamparono il Pazzi e l’Abate di san Paolo di Pisa ed il
Vescovo de’ Gambacorti, ch’erano insieme con quelle genti. Ma i Pisani
la difesa loro contavano stesse nell’aver tempo lungo a sostenere
l’assedio, perchè gli assalti poco temevano, la città essendo forte
di mura, e unito il popolo a non volere la signoria dei Fiorentini.
Premeva loro a questo effetto sopra ogni cosa il provvedersi di
vettovaglie, ed ebbero danno fra tutti gravissimo allora quando una
galera che aveano mandata a recarne di Sicilia, tornando carica, ed
avuta caccia dalle galere dei Fiorentini, sotto la torre di Vada fu
presa ed arsa, rendendo insigne la virtù di un Piero Maringhi, il
quale esule da Firenze e proponendosi col valore suo di racquistare
la patria, si gettò a noto così armato com’egli era, nè per ferite si
ritraeva finchè non la vidde in fiamme tutta: a lui fu tolto il bando,
e n’ebbe premi e lode. In questo mentre Peccioli ed altre terre di Val
d’Era vennero in mano dei Fiorentini, e la Verrucola fu espugnata per
subito assalto, e Vico Pisano cinto d’assedio che poi sostenne con
molte battaglie fin quasi al fine di quella guerra. Nelle Maremme i
conti Gherardesca di Montescudaio, ed in Lunigiana alcuni dei Malaspina
si erano dati alla Repubblica di Firenze; la quale teneva pure in
tutela il giovane figlio del morto Signore di Piombino, avendo mandato
Filippo Magalotti a governare quello Stato e l’isola dell’Elba che ne
dipendeva.

A mezzo il gennaio, che per noi si conta 1406, furono creati nuovi
Dieci di balía, tra’ quali erano dei più eminenti cittadini di Firenze.
Maso degli Albizzi e Gino Capponi andarono al campo, dov’erano a
soldo mille cinquecento lance (cavalli quattromila cinquecento) e
mille trecento fanti e balestrieri genovesi, e marrajoli e palajoli
in grande numero, e mulattieri e buoi per trascinare legname, e
maestri d’ogni ragione. Fu prima cura dei Commissari assicurare le
vettovaglie a sè, togliendole ai Pisani: male s’era provveduto infino
allora, e si credettero quasi costretti a levare di là l’esercito
per il mancamento della panatica, non ostante che molto danaro fosse
andato per le incette; ma nulla poi vi si trovò. Laonde senz’altro
e con migliore partito mandarono voce per la riviera e per le terre
circostanti, essere il campo del Comune di Firenze sotto alle mura
di Pisa, al quale ciascuno che mandasse roba fosse sicuro e libero,
e potesse quella vendere come a lui pareva e piaceva senza decima o
gabella. A questo modo abbondò il pane, del quale fu in pochi giorni
grandissima la dovizia. Si aggiungevano le prede che ogni giorno
facevano le galere dai Fiorentini soldate a Genova ed in Provenza:
tenevan essi ben guardate le foci dell’Arno con grosse bombarde su per
il filo dell’acqua; cosicchè di ventidue navi le quali andavano cariche
a Pisa, non poche furono prese e le altre si dispersero qua e là, i
padroni essendosi partiti con le loro fuste, cosicchè a Pisa nulla ne
venne. I Fiorentini aveano posto il campo sotto a San Piero in Grado,
e prima cercarono se qualche modo vi fosse di abbarrare l’Arno così
da impedire l’acqua che non iscorresse, il che era allagare la città
di Pisa; ma per consiglio degli ingegneri, a’ quali parve la riuscita
essere incerta e la spesa troppa, abbandonarono quel pensiero. Aveano
sull’Arno due forti bastìe legate da un ponte, il quale prima d’essere
ultimato, da una grossa piena venuta nel maggio fu portato via. Al che
i Pisani essendo accorsi popolarmente con grande furia, diedero assalto
alla bastìa ch’era della parte loro e nemmeno essa bene armata. Nè a
soccorrerla era modo, il fiume correndo grosso e precipitoso per la
piena, se lo Sforza, egli della persona sua con memorabile ardimento
(ed uno simile gli dovea più tardi costare la vita) non si gettava nel
fiume con due soli famigliari su piccola barca, e riscaldando la pugna
e poi da altri seguito, non avesse dato grande terrore ai Pisani. Nè
però cessava la battaglia fino alle mura di Pisa, in cima alle quali
saliva parte degli aggressori: ed uno sbandito di Firenze, il quale
serviva pure nel campo, scalava tra’ primi le mura; e lì azzuffandosi
con uno di quelli di dentro e insieme abbracciatisi, poichè dibattuti
si furono assai, amendue caddero a terra dalla parte di dentro: ma più
infelice egli del Maringhi, cadeva morto col suo nemico. Allora essendo
Maso e Gino tornati in Firenze, nel campo erano Matteo dei Castellani,
Vieri Guadagni, Niccolò Davanzati, e Iacopo Gianfigliazzi: Iacopo
Salviati guidava le genti le quali attendevano ad impedire che in Pisa
non entrasse roba, massimamente di verso Lucca, dove il signore, Paolo
Guinigi, poco aggradiva che i Fiorentini tanto ingrossassero a’ suoi
fianchi.[114] Avvenne dipoi che tra lo Sforza ed il Tartaglia, primi e
più insigni tra’ condottieri, nascesse dissidio, tale che a Firenze non
credeano i cittadini potersi comporre, temendo che uno dei due, secondo
la fede usata dei soldati di ventura, mutasse a un tratto bandiera
e soldo. Fu mandato Gino, amicissimo ad ambedue; il quale partito di
Firenze la mattina dei 21 giugno di buon’ora, si condusse in campo la
sera stessa; e nel giorno dopo composte le cose, venne all’offerta di
San Giovanni ai 23, che è la vigilia del dì solenne. Udito l’accordo e
in quale modo s’era fatto, ciascuno andò con gran piacere all’offerta,
credendosi aver Pisa nelle mani. Il modo fu questo; che lo Sforza,
disgiunto dall’altro, ponesse il campo di qua da Pisa in sulla riva
destra dell’Arno, dando mano a quelle genti le quali erano sotto
a Vico, e meglio stringendo così la città, contro alla quale stava
un’altra brigata di genti in sulla riva sinistra; e i due campi erano
congiunti da un ponte di legname in sulle barche, venendo così la città
ad essere chiusa d’ogni parte, e impedito che v’entrasse nè roba nè
gente.

Al Gambacorti parendo avere perduta ogni speranza di soccorso per
terra o per mare, e solamente essere ridotto in sulla fede del suo
popolo e in sulla fortezza delle mura, cominciò a volere scemare nella
città le bocche inutili della gente non atta alla guardia, perchè la
vivanda alle braccia utili più bastasse, e più si venisse a prolungare
la guerra sì che a Firenze ne increscesse. Ma i Commissari ordinarono
per pubblici bandi, che qualunque uscendo di Pisa venisse nelle forze
degli assediatori fosse impiccato: si contentavano da principio di fare
scorciare i panni alle donne, e suggellate con la bolla del giglio in
sulle gote, per forza farle tornare in Pisa. Dipoi non giovando questo,
s’aggiunse fare tagliare loro il naso, ed appiccare qualche uomo in
luogo che quelli della città lo potessono vedere.[115] «Molti (uomini
e femmine e fanciulli), perocchè quelli di dentro non gli volevano
lasciare dentro tornare, si stavano allato alle mura, ed erano morti;
e le femmine che uscivano erano ancora dentro ripinte, suggellate
nella testa con ferri affocati; e gridando e chiamando misericordia
non erano intesi, nè voluti nè dentro nè di fuori; e così standosi tra
le mura della città e il campo, mangiavano delle erbe come le bestie,
e moriano di fame:[116]» crudeli opere e nefande; ma così tra loro
si odiavano i popoli. Mentre attendevano i Pisani a consumare quello
ch’era dentro, il Gambacorti scese a pensare a’ suoi vantaggi. Prima
erano venuti due de’ Gambacorti a trattare con Matteo dei Castellani,
ch’era nel campo; dipoi veniva ai Commissari un Gasparre da Lavaiano,
col quale accozzatisi più volte, erano quasi che rimasti d’accordo
dei patti, quando una sera dal campo viddero in Pisa fare gran festa
e falò, tantochè dubitarono che vi fosse entrata gente: poi fatto
giorno vidersi le insegne del Duca di Borgogna poste in sulle torri di
Pisa, e l’arme sua dipinta alle porte; ed un araldo venne nel campo a
notificare come Pisa era del Duca, ed a comandare che ciascuno dovesse
partirsi. Il quale araldo fu con le mani legate gettato in Arno; ma
o non lo avessero legato bene o ch’egli co’ piedi sapesse notare,
il poveretto scampò, e andato a compiere l’ufficio suo in Firenze e
a dolersi dell’ingiuria, fu mandato via. A Bucicaldo aveano scritto
di Francia rompesse co’ Fiorentini, ed operasse con la forza perchè
l’assedio fosse tolto. Ma quegli rispose che ciò non potrebbe senza
disonore di spergiuro, e che inoltre la potenza dei Fiorentini era
tale che ci vorrebbe assai grande numero di genti d’arme, e pecunia
molta; delle quali cose difettava. Così all’infuori di lettere e di
messi, dei quali in Firenze non tennero conto, altro non fu: e Gino
Capponi scrive, che dubitando il Maresciallo non gli venisse ordine di
levare dal soldo dei Fiorentini quanti erano uomini a lui sottoposti,
avvisò fossero questi ricondotti con giuramento di non partirsi
per comandamento che ne avessero; il che si fece tosto per pubblico
consentimento del Maresciallo: ma questi afferma che dei Francesi molti
si partirono per non cadere nella disgrazia del Duca e dei signori di
quella Corte. Dichiara inoltre, che il Re avendo rotto l’accordo fatto
prima coi Fiorentini, erano questi verso lui disciolti da qualunque
obbligo o promessa. Gli ambasciatori mandati in Francia furono ivi
ritenuti, ma più mesi dopo senz’altro aggravio liberati.[117]

A questo modo era passata la cosa infino a mezzo settembre: allora
Giovanni Gambacorti essendo tornato al pensiero dell’accordo, mandava
nel campo un altro suo uomo, Bindo delle Brache, il quale di notte
segretamente era ammesso nella casa dove alloggiavano i Commissari
Gino Capponi e Bartolommeo Corbinelli, che l’uno e l’altro erano dei
Dieci. Sapevano essi che Pisa bentosto caderebbe per la fame; dal che
era segno, tra molti altri, che Bindo veniva sempre digiuno, e dopo
cenato avrebbono voluto egli ed il compagno portar seco qualche pane;
ma Gino diceva: «portatene in corpo quanto volete, chè altrimenti non
ne avrete tanto che vi tenga in vita pure un centesimo d’ora.» Ma
benchè avessero quella sicurezza, pensavano pure che ad acquistare
Pisa per assedio si penava qualche dì di più; il quale indugio avea
pericoli, e che la città sarebbe andata a sacco senza rimedio: quindi
parve loro tornasse al Comune più conto averla salva e buona, che
guasta e deserta. Fermarono i patti, dei quali Gino era andato a
conferire co’ Dieci a Firenze: i patti furono, che messer Giovanni
desse in mano de’ Commissari la cittadella ed i contrassegni delle
rôcche; avesse fiorini tremila d’oro e la signoria di Bagno, per la
quale fosse egli raccomandato al Comune di Firenze; gli rimanessero le
isole di Capraia, della Gorgona e del Giglio, e per Andrea Gambacorti
la rôcca di Sillano; tutti fossero cittadini di Firenze, nella quale
avessero tre case, e fossero esenti da gravezze e gabelle nè potessero
per debiti essere costretti: in benefizio dei Pisani non si scrisse
nulla. Per l’esecuzione dei quali patti se gli doveano dare venti
statichi, i quali stessero dentro alla rôcca di Ripafratta nelle mani
di messer Luca del Fiesco capitano delle genti fiorentine, e di Sforza
e del Tartaglia condottieri. I venti erano giovani delle principali
case di Firenze, tra’ quali Cosimo dei Medici e Neri Capponi figlio del
Commissario, che l’uno e l’altro toccavano appena l’anno diciottesimo.
I Commissari, i Capitani e i Condottieri si radunavano quindi alla Casa
Bianca sulla riva d’Arno a fine di consigliare il come ed il modo (nel
caso che Pisa si avesse per patti) d’entrarvi senza che ella andasse
a ruba ed a sacco. Nel che differivano, tra loro sempre mali amici,
Sforza e il Tartaglia; chè l’uno voleva s’entrasse in Pisa per la
porta dei Prati, come in luogo più largo e meno facile alle offese, e
l’altro per quella di San Marco giù per il Borgo. Grande era la contesa
tra’ Capitani, quando Gino levatosi disse: «voi ci avete alcuna volta
dato ad intendere di vincere Pisa per forza, e ora che noi vi facciamo
aprire qual porta voi volete, e voi dubitate: avete paura voi di gente
assediata ed affamata? non più novelle, noi vogliamo che s’entri per
San Marco, e date modo ciascuno di voi che s’entri come se si dovesse
entrare in Firenze, o il difetto de’ vostri uomini porteranno le
persone vostre.» Alle quali parole, uno dei condottieri Franceschino
della Mirandola avendo risposto: «voi ci fate un aspro comandamento e
stretto; ma se il popolo contra noi si levi, non volete voi che s’entri
a ogni modo?» Gino a fatica gli lasciò finire le parole, e con impeto
e furia se gli volse e disse: «Franceschino, Franceschino, se il popolo
si rivolgerà, noi vi saremo come tu, e comanderemo e a te e agli altri
quello che sia da fare; e non ci andare più tentando o rompendo il
capo, chè noi vogliamo che si faccia quanto per noi v’è comandato.»

Andò a Firenze allora Gino, e parlò prima co’ Dieci e co’ Signori
soli; poi ai Signori ed ai Collegi disse: «Magnifici Signori, Iddio
ha permesso che Pisa venga alla vostra signoria; ed essa è in tanta
necessità delle cose da vivere, che pare a noi essere certi che voi
l’avrete in venti dì, come siamo certi d’avere a morire: ma così
accadendo non veggiamo come la terra non vada a saccomanno, con le
arsioni e ruberie e adulteri che a quello seguitano. Ma voi potete
averla per patti: sta ora alle Vostre Signorie a pigliarla per uno
de’ due modi, qual più v’aggrada; che se a patti eleggerete volerla,
l’avrete senza lesione alcuna nè ruberie o altro atto disonesto: e nel
cospetto di Dio ne acquisterete merito, ed appresso le strane genti
perpetua fama.» Sulle quali cose tenuto Consiglio, unitamente dissero
a voce viva volerla per patti. E dipoi messa a partito tra’ Signori,
Collegi e Dieci, di quarantasette ch’erano a sedere vi fu quarantasei
fave nere ed una bianca. Al che tutti gridarono ad una voce: rimettasi
un’altra volta, acciocchè si possa dire essere stati tutti d’una
volontà e che nessuna ce ne sia bianca; e così fatto, trovarono essere
tutte le fave nere.

Allora Gino tornò in campo, e sottoscrisse l’accordo; gli Statichi
giunsero da Firenze agli 8 d’ottobre, i quali doveano essere posti
sotto la guardia dei Capitani in Ripafratta perchè si potesse ire a
pigliare la tenuta della città; se non che i giovani malvolentieri
vi andavano, che avevano gran voglia d’essere all’entrata in Pisa:
del che ebbero grazia, avendo Gino e Bartolommeo promesso per loro si
costituirebbero il dì seguente, e i Capitani se ne fecero debitori al
Gambacorti. All’alba del giorno 9 di ottobre 1406, digià essendo per
alcune centinaia di fanti occupata la porta San Marco, ciascuno del
campo fu a cavallo, e ordinate le schiere con le bandiere spiegate
del Giglio e di Parte guelfa, e con gli stendardi del Capitano e
dei condottieri, giunsero al levare del sole in sulla porta di Pisa,
dov’era messer Giovanni Gambacorti con un verrettone in mano, il quale
pose in mano a Gino e disse: «questo vi dò in segno della signoria
di questa città, la quale è il più bel gioiello ch’abbia l’Italia;
e me di quello che abbia a fare avvisate.» Seguirono oltre tanto che
giunsero in piazza, dove il capitano Luca del Fiesco armò cavaliere
Iacopo dei Gianfigliazzi che teneva l’insegna del Giglio: fu fatta gran
forza dello stesso anche a Gino ed a Bartolommeo, ma non vollero. Era
la piazza gremita di fanti e di cavalli, che non vi si capiva; donde
sfilarono tutte le brigate armate, e andarono per la città pigliando
lungo cammino. I cittadini maravigliati si facevano alle finestre, che
pochi aveano prima saputo di quell’entrata: vedevansi gli uomini e le
donne smunti e quasi paurosi guatare. Alcuni dei soldati avevano recato
pani di campo, e ne buttavano dove avessero veduti assai fanciulli
alle finestre, i quali si gittavano a quel pane come uccelli rapaci;
ed i fratelli insieme si azzuffavano, e mangiavano con tanta rabbia
che a vederli era una pietà. Poi venne in Pisa, com’era dato l’ordine,
pane e farina in buona quantità; e ogni cittadino che poteva, corse
non guardando a prezzo; fu detto che molti per mangiare con troppa
rabbia, nè credendo mai torsi la fame, morissero. Non si trovò in Pisa
grano nè farina; solo vi era un poco di zucchero e un po’ di cassia e
tre vacche magre; ogni altra cosa v’era mangiata per necessità insino
a corre l’erba delle piazze e seccarla e farne polvere e poi focacce;
il pane che mangiavano i Priori era di lin seme. Bartolommeo da Scorno
aveva comprato un quarto di staio di grano che pesava libbre diciotto
e pagato fiorini diciotto d’oro larghi. E la mattina dell’entrata
sentendo ciascuno potere avere del pane mandò per un sacco del detto
pane, il quale nella sala di casa gittato innanzi alla famiglia sua
ch’era di trenta bocche, i fanciulli gridarono: Babbo, ne avremo noi
anche a merenda? tanto erano usi a patir la fame.

Tornati in piazza, i Commissari entrarono in palagio dov’erano i Priori
a piè delle scale, i quali a Gino ed a Bartolommeo diedero le chiavi
delle porte della città, e Neri di Gino per giovanile allegrezza
le prese in mano. Furono i Priori fatti ritrarre, e di palagio si
partì ognuno, salvo i Commissari con le brigate loro; e le bandiere
del Comune di Firenze furono appiccate alle finestre del palagio. Al
che Gino, ricordandosi d’una bandiera che i Pisani aveano tolta sul
principio della guerra e che trascinata a vitupero per la città era
indi stata posta a ritroso nel Duomo di Pisa; mandò ivi a rialzarla
e poi con grande compagnia e festa di trombetti recarla in palagio,
dove fu con le altre posta alle finestre. Mandarono quindi trecento
cavalli a pigliare le castella del contado di Pisa, delle quali niuna
fece resistenza, e tutte le terre mandarono in Pisa a fare le debite
sommissioni.

Gino allora volendo rassicurare gli animi dei cittadini, ai quali
pareva un miracolo che la terra non fosse ita a sacco, e non potevano
credere che ella ancora non andasse, tal che la mattina le robe
si davano per la metà della valuta; mandò per tutti i più notabili
cittadini, e raunati nella sala del Palagio, si levò e disse queste
parole che ognuno intese: «Onorevoli cittadini, noi non sappiamo se
pe’ vostri peccati o pe’ nostri meriti Iddio vi abbia condotti sotto
la signoria del nostro Comune, la quale con grandissimi spendii e
con grandissima sollecitudine abbiamo acquistata; e per le vostre
discordie questa vostra città è ridotta in tali termini, che infino
che la città di Firenze non diminuisse, ogni volta saremo atti a
conquistarvi di nuovo; e nonostante questo, siamo in animo disposti con
ogni sollecitudine conservare l’acquistato, con morte e con perpetuo
sterminio di chi tentasse il contrario. E quando voi penserete delle
cose passate, e quante volte voi siete stati cagione di mettere la
nostra città in pericolo della sua libertà, conoscerete voi essere
stati ricettacolo di qualunque è voluto venire in Toscana, e colla
compagnia degli Inghilesi fatto ardere e dibruciare i nostri contadi,
intesovi coi Visconti di Milano, ed a loro dato ogni aiuto e favore
per offendere e sottomettere la nostra città, infino a patire voi
d’essere venduti a messer Giovan Galeazzo, e sopportare la sua signoria
per offendere noi: e così molt’altre offese e ingiurie potremmo
raccontare. Ma perchè a voi sono benissimo note, le trapasserò. E per
rispetto delle quali vedrete che il nostro Comune non poteva fare
di meno che s’abbia fatto, a volere vivere sicuro di suo stato; nè
a voi debbe dispiacere tale signoria, perocchè i nostri magnifici ed
eccelsi Signori ci hanno comandato, che con ragione e giustizia noi
vi governiamo fino a tanto ch’altri manderanno al vostro governo:
e già per effetto potete avere veduto, che avendovi noi vinti per
assedio, ch’eravate ridotti in tanta estremità che vi conveniva o
morire di fame o aprirci le porte in questi tre giorni, e questo a
noi era benissimo noto. Ma noi piuttosto abbiamo voluto fare cortesia
a messer Giovanni Gambacorti di fiorini cinquantamila per avere la
città con patti, acciocchè con ragione si sia potuto rimediare che non
siate iti a sacco; chè se avessimo aspettato e non voluto concordia,
noi avevamo la città, e i soldati il sacco, il quale dicono che di
ragione non debbe essere loro vietato: e voi avete veduto che non
altrimenti sono entrati dentro, che se religiosi stati fussono; chè
solo una minima ruberia o estorsione non s’è inteso che sia stata
fatta ad alcuno. Del che certo noi medesimi ce ne rendiamo grandissima
maraviglia, che qualche scandalo non sia nato alla moltitudine grande
della gente che ci è; e non altrimenti che se nella propria città di
Firenze avessimo avuto a fare la mostra, e con molta più onestà si
sono portati, che quivi non arebbono fatto: chè, se altrettanti frati
osservanti ci fussono entrati, più scandalo certo ci sarebbe stato. La
cagione perchè al presente noi vi abbiamo qui raunati, principalmente
si è per confortarvi della Signoria del nostro Comune, dalla quale non
secondo l’opere fatte per voi pel passato contro a quello, ma siccome
buoni figlioli sarete benignamente trattati. Appresso, per rendervi
sicurtà, che voi e ogni altro vostro cittadino stia sicuramente, e
che di niente dubiti, nonostante alcun delitto o eccesso o bando per
qualunque cagione, o commesso da oggi indietro, ed etiam nonostante
alcun patto fatto con messer Giovanni, de’ rubelli ch’egli ha voluto
per patto (il quale patto di ragione non procede, come a luogo e tempo
sarete avvisati). E se a nessuno fosse fatta cosa alcuna non dovuta,
venga sicuramente a dolersene, e così vi comandiamo, e vedrete che per
effetto se ne farà tale punizione che sia esempio ad ognuno, e non fia
sì piccola ingiuria, che le forche quali abbiamo fatte rizzare in più
luoghi per la città, e i ceppi e mannaie che già in sulla piazza sono
in punto, si adopreranno contro a chi facesse quello che non dovesse.
E a questi Capitani e Condottieri che ci sono, abbiamo comandato, che
se di loro brigata alcuno farà cosa non dovuta, la imputeremo fatta
da loro propri, e che alle proprie persone daremo quella medesima
punizione che meriterebbe chi commessa l’avesse; sicchè state di buona
voglia, e di niente dubitate. Vogliamo eziandio che le vostre botteghe
e d’ogni altro s’aprano, e che attendiate a fare le vostre faccende,
traffichi e mercatanzie sicuramente sopra di noi. Crediamo ancora che
sia utile, che voi provvediate di mandare a’ piè de’ nostri eccelsi
Signori una solenne ambasciata con pieno mandato a riconoscerli per
vostri signori; e bench’essi sieno disposti benignamente verso di voi,
pure tale andata fia cagione di confermarli nel loro proposito: e anche
potrete loro raccomandarvi della riforma, che al presente si ha a fare
di questa città; del che non può essere che utilità grandissima non ve
ne segua.»

Finito che Gino ebbe di dire, si pose a sedere; al quale, com’era
prima ordinato, un Bartolo da Piombino rispose parole (un Pisano non
avrebbe) di abietta sommissione, di pentimento delle offese fatte
alla Repubblica di Firenze, e di smaccata gratitudine perchè la città
non fosse andata a saccomanno. Questa lunghissima diceria irta di
testi latini, ripigliando le parole che Gino avea dette, esortava
nominare gli ambasciatori i quali andassero ai Signori di Firenze
con pieno mandato a fare umili raccomandazioni circa l’assetto che ai
sopradetti Signori piacesse dare a questa loro città di Pisa. E dopo
ciò, fatto suonare a parlamento, furono eletti venti ambasciatori tra
cavalieri, dottori e capitani i più onorevoli che avesse la città, i
quali andassero a rappresentarsi ai Signori. Gino fu eletto Capitano di
Pisa per otto mesi, e Bartolommeo Corbinelli Potestà per sei, i quali
avessero il governo;[118] quindi a ordinare tutte le cose e dare forma
al nuovo acquisto elessero dieci, i quali furono chiamati i Dieci di
Pisa.

Non è da dire se a Firenze, tosto che seppero la novella, fosse
gran festa. Tre sere fecero fuochi in città e nel contado, tre dì
processioni e rendimenti di grazie a Dio nel maggior Tempio. Mandarono
avvisi per tutta Italia; e dai Signori in accomandigia e dai vicini e
dagli amici vennero ambasciate a congratularsi col Comune. Celebrarono
in sulla piazza di Santa Croce una ricca giostra, un’altra ne diede
il Signore di Cortona venuto in Firenze, un’altra fu a spese dei
Capitani di Parte guelfa. Grande lo sfoggio della magnificenza negli
abbigliamenti delle donne, e gli statuti contro al lusso non mai furono
osservati meno:[119] era Firenze in sul colmo allora d’ogni opulenza
e felicità. Molto anche si tenne onorata di quel celebre volume delle
Pandette di Giustiniano, che aveano i Pisani portato da Amalfi tre
secoli prima per concessione di Lotario imperatore, e Gino Capponi
recava in Firenze:[120] il quale volume sebbene non fosse (come fu
creduto lungamente) solo in Italia a risuscitare ne’ tempi d’Irnerio
lo studio delle Romane leggi, fu però tra’ pochissimi esemplari tenuti
siccome testi autorevoli del diritto. Quindi riporlo negli armarii loro
parve a’ Fiorentini premio tra’ più nobili della vittoria conseguita,
siccome ai Pisani venirne spogliati fu lungo dolore, nè d’altro si
tennero ingiuriati maggiormente, nè più abbassati nella opinione degli
uomini allora volti agli studi d’erudizione e alla ricerca d’antichi
Codici. Oltre alle _Pandette_, vennero in Firenze certe Reliquie tenute
in grande venerazione dai Pisani. Questa pratica del togliere alle
città vinte le reliquie dei loro Santi non era nuova ai Fiorentini;
avea recato d’Arezzo in Firenze Donato Acciaioli quella di San Donato:
intorno a che uno storico non si dimentica classicamente di ricordare
la simile usanza che aveano i Romani, che non lasciarono se non per
obbrobrio ai Tarentini gli Dei sdegnati.[121]

Quindi con grande sollecitudine si diedero in Pisa a fabbricare
fortezze in più luoghi, bene avveggendosi fin d’allora quella essere
la sola via d’assicurarsene. Oltreciò ritennero gli ambasciatori in
Firenze, dove obbligarono trasferirsi quanti erano in Pisa cittadini di
più conto sia per le ricchezze, sia per il grado e pel valore. Andavano
a Pisa dalla Signoria le liste di quelli ch’erano da levare, o soli o
con le famiglie loro; condotti a Firenze, era ordinato si rassegnassero
ogni mattina al Potestà. Viveano, secondo scrive Giovanni Morelli,
decorosamente mesti, e praticando coi Fiorentini mostraronsi bella ed
onorata cittadinanza: ma il Capponi, perchè fu lento alla esecuzione
del duro comando e alle preghiere cedeva, ebbe rimproveri molto
acerbi. Sinchè le fortezze fossero compiute, cercavano Pisa rimanesse
vuota quanto più fosse d’abitatori; temeano scendessero nella città i
contadini in troppo gran numero, e vi abbondasse la vettovaglia più
che non facesse alla necessità giornaliera.[122] Non poche famiglie
delle maggiori avevano spatriato, le più a Napoli ed in Sicilia, dove
illustri casate ritengono sempre nomi che furono di Pisana origine. Col
venir meno i capitali, co’ ceppi a’ commerci, con la oppressione delle
leggi, con l’impaludamento di quelle pianure, la nobile Pisa cadde in
miserabile fortuna: si trovano privilegi dati a tedeschi mercatanti,
i quali vi andassero siccome in vuota città a esercitare le industrie
loro.[123] Ma ciò non bastava; e la paura facea crudele contro ai
Pisani la Repubblica di Firenze più anni ancora dopo la conquista.[124]
Le istorie di Pisa cessano al cadere della indipendenza. Un Cronista
pisano di quegli anni i quali corsero fino alla disperata ribellione
del 1494, nulla registra fuorchè i nomi dei castellani e poche altre
cose: due volte sole sente allegrezza quando la peste, vendetta di Dio,
colse da prima i Genovesi e i Fiorentini dipoi;[125] città infelice,
più non viveva che agli odii memori de’ suoi danni.

Quello ed il precedente anno aveano in Italia veduto private della
indipendenza loro tre illustri città, Pisa, Verona, Padova; i novelli
Stati già cominciavansi a comporre, e già la struttura interna d’Italia
andava a quella abortiva forma d’onde uscì guasta la vita nostra.
Ma la Repubblica di Venezia, siccome più forte, trattava i sudditi
anche delle città grandi con più sapiente dignità, e questi a lei
tennero fede costante; Pisa e Firenze non seppero altro che farsi
male, spettacolo empio tra due popoli vicini. Ma era guerra disuguale;
dappoichè Pisa tutta vivendo sulle marine, avea perduto con la signoria
di queste l’antica possanza; nè un popolo ghibellino trovava favore
tra gli altri popoli dell’Italia, dov’egli si stava come disagiato:
avvenne poi che Firenze avesse da oltre cento anni maggiore ventura
di forti uomini e d’ingegni. L’acquisto di Pisa non bastò a comporre
la Toscana, ma diede a Firenze la sicurezza di sè medesima e de’ suoi
traffici: la Repubblica avrebbe però d’allora in poi abbisognato, col
farsi più grande, di migliori ordini a frenare le private cupidigie e
le ambizioni fatte più audaci. Scrive Gino Capponi ne’ suoi Ricordi,
come i savi uomini di Firenze avessero preveduto innanzi l’acquisto,
che la grandigia e riputazione de’ cittadini del Reggimento, cioè di
quei pochi nei quali stava, sarebbe mancata; ma chi ne fu operatore
(aggiunge egli, a sè accennando) ebbe riguardo al bene universale.
Se vero bene fosse non so, ma era necessità; era di quelle necessità
che le passioni a sè stesse fanno, e sulle quali, perchè rivengono
quasi uniformi nei casi simili, fonda i suoi calcoli la politica, e la
storia i suoi canoni. Certo s’ampliarono i commerci ed il largo vivere,
le possessioni dei Fiorentini parvero essere più sicure: queste che
si trovano ammontare a venti milioni di fiorini d’oro, e i capitali
sul Monte presso che a cinque milioni, crebbero il quarto dopo avuta
Pisa.[126] Ma crebbero anche le imprese fuori e le spese dentro; e
insieme con esse quelle civili disuguaglianze che sono perdita della
libertà.




CAPITOLO V.

CONCILIO DI PISA. — GUERRA CON LADISLAO RE DI NAPOLI. ACQUISTO DI
CORTONA E DI LIVORNO. [AN. 1407-1421.]


Cento anni prima sarebbe stata quella vittoria dei Fiorentini tenuta
vittoria del popolo guelfo per tutta Italia; ma ora l’Italia nemmeno
sapeva più essere guelfa: divisa la Chiesa per la continuazione dello
scisma, e il nome dei Papi e quello di Roma caduti sì al basso, che
un Re di Puglia credette aggiugnere ai suoi dominii quella città
come finitima e vacante, senza che Italia se ne risentisse. Era il
giovine Ladislao, che avendo respiro dagli Angiovini di Provenza e
vago d’imprese, poichè gli falliva quella d’Ungheria, perduto retaggio
della famiglia del re Roberto, si voltò a Roma ed all’Italia. Avendo
suoi complici i Colonna ed i Savelli, possenti baroni, attizzava le
discordie allora continue tra Innocenzio VII che aveva il Vaticano,
ed il popolo di Roma il quale teneva secondo i patti il Campidoglio.
Attorno stava con le sue genti il Re che aveva pure tentato
d’occupare la città, ma ributtato popolarmente per aspra battaglia,
vidde frustrati i suoi disegni fino alla morte del Papa, la quale
avvenne sulla fine di quell’anno 1406. A lui successe Angelo Corraro
veneziano, che si chiamò Gregorio XII; ma era elezione condizionata
a che dovess’egli immediatamente praticare si radunassero i due
collegi per la cessazione dello scisma; e dove non fosse per tale
modo egli confermato papa, lasciasse la tiara, della quale si tenesse
frattanto custode o solamente procuratore. Di ciò in Firenze abbiamo
autentico documento; ma la Repubblica si era un poco intinta con quel
di Avignone, e quindi per altre più strette cagioni s’allontanarono da
Gregorio. Aveva egli fin dai primi giorni scritto lettere a Benedetto,
e Benedetto a lui, perchè tra essi e tra’ Cardinali di ambe le parti
un convegno si fermasse, il quale dopo assai lunghe pratiche fu
appuntato in Savona: e Gregorio si partiva da Roma e chiese venire in
Firenze, ma dalla Repubblica schivato con belle parole, si fermò in
Siena. Quivi a lui furono ambasciatori di molti Principi, e chi l’una
cosa e chi l’altra gli diceva: Gregorio prestava orecchie facili a
coloro che a lui mostravano il gran rischio di porsi in Savona sotto
la mano del Re di Francia e dell’Antipapa suo; chiedea guarentigie
e difese che bastassero: intanto però si mosse e venne fino a Lucca,
mentre Benedetto era disceso in Porto Venere. Così da vicino era un
andare e venire, e uno scambiarsi di condizioni poste all’accordo,
che lo rendevano ogni dì più arduo; perchè nelle pratiche, se l’uno si
accostasse, l’altro si scostava; e le due parti, anzichè intendersi,
viemaggiormente si dividevano.

Allora s’udiva come Ladislao con forte esercito assalita Ostia e andato
poi contro a Roma stessa, era ivi entrato con intelligenza di Paolo
Orsini che in nome del Papa tenea la città, mostratosi connivente lo
stesso Legato che venne a Lucca senz’altro dire. E Bucicaldo in que’
giorni stessi avea nel porto di Genova armate tredici galere, a qual
fine s’ignorava; le quali uscite, mentre aspettavano in Porto Venere
il mare propizio, giunse la novella che Ladislao era entrato in Roma:
al che tosto le galere tornarono in Genova, scoprendosi allora o almeno
essendo tenuto per certo l’intendimento che Bucicaldo avrebbe avuto di
collocare colle armi sue Benedetto in sulla cattedra di San Pietro.
Certo è però che Gregorio in Lucca approvò il fatto di Ladislao più
che col silenzio, e ne mostrò allegrezza, rompendo in quel punto i
negoziati, ed a viso aperto dichiarando sè essere solo e vero Papa. I
Fiorentini di tal mutazione accusavano un concittadino loro, Giovanni
Dominici, che era l’anima de’ suoi consigli: a tutti riusciva quella
caparbietà troppo nuova in uomo già vecchio e tenuto fino allora di
mite natura, senza orgoglio nè ambizione, pel quale concetto lo avevano
scelto. Ma il grado assunto e la controversia lo aveano mutato, e la
persuasione del diritto in lui radicata pigliava calore e tenacità
di fede; nella quale si venivano a travestire la compiacenza dello
imperare gustato, e l’insofferenza d’umiliarsi in faccia ai men degni
dopo le scambiate contumelie, facendosi come traditore della parte che
intorno a lui s’era andata formando e che a resistere lo incitava.
Dichiarò a un tratto volere fare altri quattro Cardinali; il che da
coloro che stavano seco si gridava essere contro la solenne promessa
data: non vi badò, e fece i Cardinali nuovi, tra’ quali era il Frate
Giovanni Dominici, ed un altro pure fiorentino Fra Luca Manzuoli della
regola degli Umiliati, vescovo di Fiesole.[127] Vietò agli antichi
uscire da Lucca, e a Paolo Guinigi signore della città faceva istanza
non gli lasciasse; ma i Cardinali, tutti fuorchè uno, deliberati di
abbandonare Gregorio, trovarono modo di condursi a Pisa;[128] e quei
rimase con cinque soli, mentre al maggiore numero che da lui s’erano
separati, altri si vennero ad aggiugnere di quelli che stavano in
comunione con Benedetto. Il quale poichè in grande sinodo nazionale
la Chiesa di Francia gli aveva tolta l’ubbidienza, non si tenendo più
sicuro nella riviera; montò con pochi suoi aderenti in sulle navi,
prima fuggitosi in Perpignano, poi a stabile residenza in un monastero
dell’Aragona patria sua. E i Cardinali delle due parti, dopo lunghe
conferenze avute in Livorno, deliberarono insieme aprire un Concilio,
al quale chiamarono in Pisa pel giorno 25 di marzo del prossimo anno
1409 i vescovi e il clero da ogni parte della cristianità, scrivendo
ai Principi con invitazione di farsi in quello rappresentare, affinchè
avesse autorità d’universale consentimento. La Repubblica non senza
contrarietà di consigli, e dopo aver procurata consultazione solenne di
quanti erano in Firenze dotti e maestri ne’ sacri canoni, diede licenza
si radunasse in Pisa il Concilio, pel quale si vidde stare la coscenza
del mondo cristiano; e a’ Fiorentini parve che fosse «restituire la
Chiesa in quello che prima l’avevano offesa, avendone grazia appresso
a Dio e onore del mondo e fortezza dello Stato.[129]» Questo pensare,
ch’era nel popolo, reggeva l’animo dei potenti, offrendo un mezzo a
contenere le ambizioni di Ladislao che minacciavano la Toscana.

Era palese oramai l’accordo tra questo Re e Gregorio papa. Aveva
quegli invidiosamente chiesto ai Fiorentini il passo per due migliaia
delle sue genti, che in Lucca andassero a tutela del Pontefice. Al
che si negava la Repubblica, ma diede scorta a Gregorio di soldati,
quando da Lucca si recò in Siena, ritrattosi quindi più tardi a
Gaeta: ma in Siena, dov’egli creò altri nove Cardinali, fu detto
avere al Re concessa l’occupazione delle terre della Chiesa, questi
avendogli somministrato ventimila ducati d’oro, dei quali il Papa aveva
necessità per proprio suo sostentamento. Vedeano pertanto i Fiorentini
sè in odio al Re per il Concilio chiamato in Pisa, e distendendosi
le armi sue da tutta la Marca sino ai confini della Toscana, ben
prevedevano si volterebbero contra loro. A lui mandarono prima in Roma
ambasciatori; ed egli essendo tornato in Napoli, altri ne inviava alla
Repubblica.[130] Cercava il Re trarre seco in lega i Fiorentini, che
rifiutarono pertinacemente: bene usando parole amiche, giustificaronsi
del favore prestato al Concilio, da lui richiedendo lasciasse andarvi
i prelati del suo regno; e tra’ motivi del permesso dato, mettevano
quello d’evitare che se il papa in altro luogo si eleggesse, ne uscisse
un papa oltramontano. Mostrarongli anche certa segreta scritta che i
Cardinali avevano fatta obbligandosi di conservarlo, qualunque di loro
divenisse papa, nella possessione del regno di Napoli. A questo rispose
Ladislao, che i suoi prelati non manderebbe al Concilio, e della
scritta dei Cardinali si curava poco, dicendo com’egli fuori del Reame
teneva Roma ed altre terre che non voleva lasciare. In quanto a Roma,
gli ambasciatori consentivano la ritenesse; ma si dolevano di Perugia,
siccome avvìo alle cose di Toscana, circa le quali parlarono alto.
Era tra essi Bartolommeo Valori, uomo d’assai grande estimazione nella
città; il quale al Re, che gli domandava con che genti si potrebbono
difendere avendo egli la maggior parte dei capitani d’Italia a soldo,
rispose: con le vostre medesime; bastava pagare più grossa moneta, che
alla Repubblica non mancava.

A questo modo si separarono; ed il Re moveva da Perugia, recandosi
prima nelle terre dei Senesi, facendo gran pressa con belle parole
per avergli seco. Ma i Senesi quella volta tennero il fermo, e furono
anzi più franchi assai e più efficaci nel resistere dei Fiorentini.
Al Re andarono altri ambasciatori, e ne mandava egli in Firenze; ma
poichè vidde nulla ottenere, voltando il passo, fece impeto nelle
terre della Repubblica. Prima ebbe tentato Arezzo; ma ritrovatolo ben
difeso, andava per tutta la Valdichiana dando il guasto alle ricolte
senz’altro fare, talchè per dileggio dai contadini era appellato
il Re Guastagrano. Aveva Cortona mutato signore, l’antico essendo
stato ucciso da un altro dei Casali, che i Fiorentini pure cercavano
di mantenere incontro al Re;[131] ma il popolo di Cortona, facendo
giustizia del nuovo Signore, lasciò entrare nella città i soldati
di Ladislao: il Commissario fiorentino, andato al soccorso, rimase
prigione con le sue genti; ed il Casali finiva in Puglia sotto dura
guardia. Vennero allora ambasciatori dei Veneziani a interporsi per la
pace, cui le due parti si rifiutarono: la guerra però non ebbe seguito
per allora, il Re essendo tornato in Napoli ed i Fiorentini stando
contenti alle difese. Aveano fatta sul mare perdita d’una grossa nave,
la quale portava le lane d’Inghilterra ed altre merci per grandissimo
valsente, predata all’entrare del Porto Pisano. Il che essendo riuscito
danno gravissimo ai commerci, la Repubblica più attendeva con ogni
industria a provvedersi di navi sue, delle quali era dato il comando
a un Andrea Gargiolli nato in Firenze da un ser Nardo notaio da
Settignano. Cercavano anche di voltare al mare le braccia del basso
popolo dei Pisani, ai quali era imposto tenere ciascuno in casa un
remo, da essere chiamati a ogni bisogno sulle galere.[132]

Al giorno dato si radunava in Pisa il Concilio, nel quale sederono
ventidue Cardinali, quattro Patriarchi, novantadue Arcivescovi o
Vescovi presenti, e più che altrettanti avean mandato Procuratori;
ottantasette Abati, i Generali e Priori di molti Ordini religiosi,
i Deputati di tredici Università, e grande numero di Maestri in
teologia. Gli ambasciatori del Re di Francia, d’Inghilterra, di
Sicilia, di Polonia, d’Ungheria, di molti Principi e Repubbliche e
del Popolo Romano: vi andarono quelli di Roberto imperatore, e gli
inviati di Ladislao che prima stavano per Gregorio, da lui essendosi
anche i Veneziani separati, tranne i diocesani d’Aquileia dov’egli
fu Patriarca. Solo in Italia che fino all’ultimo gli aderisse fu
il Signore di Rimini Carlo Malatesta, per la prodezza nelle armi e
per l’ingegno chiaro fra tutti allora i Principi dell’Italia: gli
ambasciatori del Re d’Aragona, venuti a protestare per Benedetto, se ne
andarono dileggiati dal popolo dei Pisani, allora un poco risollevati
per l’affluenza di tante genti e di tanta signoria. Dopo avere nei
mesi d’aprile e maggio dichiarato quello essere universale Concilio e
ordinatone il procedimento, citati avendo a comparire innanzi ad esso
i due contendenti; a’ 5 di giugno nel Duomo di Pisa, ed in presenza di
molto popolo, pronunziarono ambedue essere decaduti d’ogni potestà, e
per l’ostinata resistenza chiariti scismatici e fuori della Chiesa:
dissero il Concilio stare in permanenza fino a che non fosse eletto
un nuovo Papa, il quale dovesse continuarlo per la forma della Chiesa.
Indi a’ 15 dello stesso mese si formarono i Cardinali in conclave, ed
ai 26 elessero papa Pietro Filargo da Candia arcivescovo di Milano, che
pigliò nome di Alessandro V: si tennero altre poche sessioni sotto la
presidenza del nuovo Papa; ma poichè molti dei Padri s’erano dipartiti,
pronunziava quegli la dissoluzione del Concilio, il quale dovesse in
tre anni radunarsi per altra nuova intimazione.[133]

Di quella ardita e affatto insolita risoluzione che il Collegio dei
Cardinali avea pigliata, motore primo fu il cardinale Baldassarre
Cossa napoletano, che molti anni era stato uomo di guerra e di mare,
fiero nemico a Ladislao. Il nuovo Papa era pur egli avverso a quel
Re: sappiamo, quand’era arcivescovo di Milano, avere negato, solo
egli tra’ Cardinali, sottoscrivere la carta per la quale promettevano
di mantenere Ladislao nel Regno.[134] Con esso avevano fatto lega i
Fiorentini, ed a lui molto aderiva quella parte per cui reggevasi la
città: chiamarono insieme di Provenza Luigi d’Angiò; il quale disceso
con piccole forze in Pisa mentre ivi sedeva il Concilio, ebbe dal
papa Alessandro l’investitura del Regno di Napoli e il Gonfalone di
Santa Chiesa; ma sebbene avesse poche navi, la Repubblica non permise
entrasse nel Porto che con una sola.[135] Muovevano insieme l’Angiovino
ed il Cossa, Legato in Bologna, e il Capitano dei fiorentini, per Val
di Chiana in verso Roma; e il Papa intanto, per timore della peste
che in Pisa era entrata, venne a Prato, indi a Pistoia, soggiornato
ivi alcuni mesi. Era in Toscana per Ladislao il Conte di Troia; il
quale veduto appressarsi tante genti, si ritrasse infino a Roma, qui
afforzandosi col favore di molti dei Principi romani i quali stavano
per il Re. Castel Sant’Angelo riteneva sempre la bandiera della
Chiesa e da quel lato Paolo Orsini, ch’era pagato dai Fiorentini,
apriva l’entrata alle genti della Lega. Tentarono vincere il Ponte
Sant’Angelo e farsi padroni del grosso della città ch’era chiamato la
grande Roma; d’onde ributtati con molta perdita e non si credendo avere
forze bastanti, il re Luigi ed il Legato si partirono; questi recatosi
presso al Papa, e quegli in Francia a levare genti, per indi tornare a
primavera con maggiore oste e con migliore fortuna.

Intorno a Roma stavano sempre Paolo Orsino e il Capitano dei Fiorentini
Malatesta dei Malatesti signore di Pesaro. Questi, passato il Tevere,
si cercava un adito nella città dall’opposto lato, ma senza utile,
perchè i paesani gli stavano contro e la città era ben guardata;
infinchè l’Orsino con l’intelligenza d’un popolano di nome Lello,
che levò il popolo a rumore, vi potè entrare nei giorni ultimi di
quell’anno 1409: e tosto dopo da un’altra porta vi fece ingresso il
Malatesta con le insegne spiegate del Giglio; di che a Firenze molto
si tennero onorati, perchè i Romani da principio volevano entrasse
con le insegne della Chiesa. Avuta Roma, credeva ciascuno che il Papa
v’andasse; del che i Fiorentini a lui facevano grande istanza: ma tale
non era il volere del Legato, che in tutto guidava l’animo del Papa,
e lo condusse in Bologna; dove rimasero a malgrado le supplicazioni di
tutto il popolo dei Romani, finchè nel maggio del 1410 venuto a morte
Alessandro V, a lui si fece eleggere successore lo stesso Legato col
nome di Giovanni XXIII; uomo capace del sommo grado, se quello di Papa
fosse da tenere con le arti profane ch’erano pessime a quel tempo.
Aveva già di prima il Cossa in Bologna come un principato suo, ampliato
in Romagna con la oppressione di quei piccoli Signori che dominavano
le città. Di là dirigeva le mosse nella Marca e negli Abruzzi: e già
navigando verso Italia il re Luigi con grandi forze, parea la guerra
molto più valida riaccendersi. Ma le galere di questo, divise con poco
accorgimento ed incontratesi presso allo scoglio della Meloria con
tutta l’armata di Ladislao, furono disperse e molte prese, mentre Luigi
s’era già venuto a porre in sicuro dentro al porto di Piombino: l’Isola
d’Elba era caduta in mano anch’essa di Ladislao. Ciononostante potè
Luigi con molti indugi condursi a Roma nell’ottobre di quell’anno.

Aveva un esercito fiorentissimo di capitani i più famosi di quella età:
nel principio della guerra lo seguitava il grande maestro ed istitutore
delle italiane milizie Alberico da Barbiano, il quale essendo venuto a
morte presso Perugia, rimanevano i due più famosi tra’ suoi discepoli,
Sforza Attendolo da Cotignola e Braccio da Montone perugino, che
lungamente poi divisero le armi italiane. Allora stavano ambedue
nell’esercito del Provenzale: Braccio era ai soldi dei Fiorentini,
prestata avendo l’anno innanzi opera egregia in Valdichiana. Sforza
viveasi male soddisfatto e malfermo nella fede verso il re Luigi, le
paghe facendo spesso mancamento a lui come agli altri capitani della
Lega, cosicchè il pondo di tutta la spesa per lo più cadeva sulla
Repubblica di Firenze.[136] La quale trovandosi pel malcontento dei
cittadini in molto grave difficoltà, l’astuto Re coglieva il punto e
la tirò all’esca d’avere Cortona: vedeva il suo maggiore nemico, come
straniero, nulla potere senza i danari dei Fiorentini e senza avere
un suo proprio stato, donde a lui fossero aperte le vie nel cuore
d’Italia. Avea pertanto più mesi innanzi mandato a Firenze privatamente
Gabriele de’ Brunelleschi che stava in Napoli a’ suoi servigi, uno
di que’ tanti nobili fiorentini che andavano fuori cercando fortuna.
Avute da esso le prime aperture, la Signoria inviava al Re ambasciatore
Giovanni Serristori; e il Brunelleschi frattanto andava e veniva
portando parole: de’ quali discorsi il più strano era, che i Fiorentini
mentre facevano pace col re Ladislao, ponevano condizione di mantenere
ai servigi dell’Angiovino le seicento lance promesse a lui per la Lega.
Ma già i termini di questa erano prossimi a scadere: ed oltre Cortona,
che pure sarebbe difesa valida dello Stato, i maggiorenti della città
vi guadagnavano di fare cessare le accuse e i lamenti del popolo di
Firenze pei danni e le spese di quella guerra. Ai primi dell’anno
1411 fu quindi conchiusa in Napoli per mezzo di Agnolo Pandolfini
la pace, comune anche ai Senesi; ed i patti furono, che il Re non
s’impaccerebbe nè di Roma nè di alcun’altra terra inverso Toscana,
tranne Perugia, ch’egli terrebbe ma senza offesa dei Fiorentini; ai
quali doveva restituire le lane e robe predate in sulla nave, ed oltre
ciò vendere per il prezzo di sessanta mila fiorini Cortona; in che
era la somma di tutto il negozio. A Firenze parve bella cosa avere
Cortona, quattro anni soli o poco più dopo l’avere acquistato Pisa,
per danaro entrambe; poichè era costume allora in Italia di vendere le
città: si fecero feste, e i potenti dello Stato crebbero in fama per
quell’acquisto.[137]

Non era però quel trattato senza un qualche mancamento di fede
promessa; ma il Papa ed il re Luigi d’Angiò accettarono le scuse che la
Repubblica fece loro, o comprendessero la necessità in che era posta,
o giovasse loro ad ogni evento non alienarsela: oltreciò la violazione
di una Lega per acquistare una città non era cosa di cui potessero
allora i Principi adontarsi. Avea Luigi lasciata Roma, e nel traversare
la Toscana, accolti in Prato gli ambasciatori che la Repubblica gli
inviava, si fece da questi accompagnare in Bologna dov’era il Papa.
Il quale ai preghi di lui cedendo, e bramoso di sopravvedere da sè
medesimo quella guerra, consentì recarsi in Roma seco; dove entrambi
giunsero nel mese d’aprile. Quel che importava, era condurre a un
tratto insieme i Capitani ad una grande giornata, sperando la vittoria
desse modo a guadagnare sul nemico le paghe mancate insino allora ai
Capitani. Fu la vittoria conseguíta presso Ceprano a Roccasecca, e
fu al di sopra d’ogni speranza; ma perchè la preda era il fine d’ogni
cosa, mentre attendevano a rapirla, ciascuno volendo essere primo, e
la confusione quindi facendosi molto grande; il re Ladislao ebbe agio
di ritirarsi in luogo sicuro, dove rifatto di gente e sopra ogni cosa
di danari, per via di questi ricomperava le robe e gli stessi soldati
che erano prigionieri: tal che ebbe a dire, che il primo giorno dopo
la rotta correa pericolo della corona e della vita, il secondo giorno
solamente della corona, e nel terzo era ridivenuto sicuro d’entrambe.
Ben potea dirlo, chè il re Luigi senz’altro fare si tornò a Roma,
quindi in Provenza; nè più altra mossa fece egli contro a Ladislao:
questi ed il Papa si accordarono per intromessa della Repubblica; la
quale fece allora pace co’ Genovesi, che avendo scosso il giogo di
Francia, e collegatisi a Ladislao, vedeano di malavoglia i Fiorentini
armare navigli e farsi padroni di tanta parte del mar Tirreno.

L’insufficienza della vittoria di Roccasecca era imputata dai
collegati a Paolo Orsino loro capitano, spesso traditore, e che avendo
possessione di città e di feudi nel reame di Puglia, godeva se i due
contendenti si consumassero l’uno l’altro, bisognosi entrambi di lui,
entrambi invalidi ad opprimerlo. Quindi nei mesi che seguitarono alla
pace, essendosi Ladislao dato a raccogliere nuove genti, le spingeva
d’intesa col Papa verso la Marca di Ancona, dove l’Orsino tenea
castelli e in quelli erasi afforzato. Continuava l’espugnazione e
l’esercito del Re ingrossava, quando all’improvvista mutando cammino
lo condusse sotto alle mura di Roma, intanto che le sue galere
appresentatesi innanzi le bocche del Tevere, salivano il fiume. In
quella sorpresa Giovanni XXIII non ebbe che fare; ed i Romani che
avean promesso gagliarda difesa, rompendo le mura pochi giorni dopo
presso alla porta San Sebastiano, lasciarono entrare il Re vincitore.
Fuggivasi il Papa a mala pena, ed aveva chiesto posarsi in Firenze; ma
la Repubblica, pur volendo usare inverso di Ladislao tale un mezzano
temperamento, fece che il Papa alloggiasse fuori della porta a San
Gallo al monastero di Sant’Antonio detto del Vescovo; donde più tardi
faceva ritorno in Bologna; la quale città, che nell’assenza di lui avea
fatta ribellione, tornava adesso all’ubbidienza sua.

Ma il Re covava grandi disegni sulle cose di Toscana, della quale
prometteva ai suoi soldati l’acquisto; e fece sacco nella città di
Roma di tutte le robe e delle merci dei Fiorentini, sebbene avesse per
bando pubblico i mercanti sicurati. Cercò tirare ai danni loro anche
il marchese Niccolò d’Este; ed il giovine Francesco Sforza, che in
Ferrara dimorava (il padre avendo poco innanzi mutato bandiera), fu
a quella pratica mediatore, la quale poi non ebbe effetto. Frattanto
però abbisognandogli guadagnare tempo, teneva a bada i Fiorentini ed
il Papa co’ negoziati dei quali era solenne maestro: chiedeva cose
impossibili; una lega nella quale i Veneziani fossero compresi, e la
concessione in vicariato di Roma e delle altre città della Chiesa di
già occupate dalle armi sue. In quello stesso anno 1413 era disceso in
Italia Sigismondo imperatore, come tra poco vedremo; e la Repubblica di
Firenze, bisognosa pure di provvedersi contro a Ladislao, mandava in
Trento a Sigismondo ambasciatori; ma questi, che aveva altre faccende
in Italia, metteva innanzi certe proposte cui la Repubblica era
impossibile consentisse. Dicea Sigismondo: se io la rompo con Ladislao,
cui sono amico, e’ mi bisogna affatto distruggerlo, e Voi datemi
a ciò mano. Quest’era un fare di nuovo l’Italia mancipio ai Cesari
d’Alemagna.[138]

Il Re aspettava la primavera dell’anno seguente 1414, quando per molte
confiscazioni fatte nel Reame, per estorsioni, per vendite dei beni
della Corona, e per altri violenti modi avendo raccolta grande somma di
danaro, da Napoli, dove si era tornato con un esercito fiorentissimo
di quindici mila cavalli, moveva a Roma primamente, e quindi innanzi
per le terre della Chiesa; dirittamente accennando contro a Firenze, ma
pure sempre con le arti solite contentandosi addormentare i Fiorentini
per via d’un accordo. Conchiuse difatti con essi una lega, firmata in
Assisi a’ 22 giugno da Agnolo Pandolfini, che v’andò un’altra volta
ambasciatore: ma fu di questa vario il giudizio nella città, bene
sapendosi da ciascuno non essere quello altro che un breve respiro;
e quanto valesse una lega conoscevano.[139] Era in Firenze grande
il terrore; ma il Re infermato in Perugia e di là fattosi portare in
Roma e giù pel Tevere e per il mare fino a Napoli, qui moriva nell’età
di trentasette anni a’ 6 d’agosto, in mezzo a dolori atrocissimi di
morbo, che alle genti parve nuovo, e conseguenza dei vizi suoi. Per
essere senza figli, andò la Corona alla sorella di lui, che fu la
seconda Giovanna. Firenze, condotta a gravissimo pericolo, scampò ad
un tratto per quella morte, come le avvenne quando morirono Arrigo
VII e Castruccio e Giovanni Galeazzo; ma più di quest’ultimo era da
temere Ladislao, che prode della persona conduceva da sè la guerra,
solo tra’ Principi i quali avessero da gran tempo turbato Italia con le
armi.[140]

Dopo la morte di Ladislao pareva l’Italia tacersi dinanzi alla prossima
riunione del Concilio che preoccupava tutte le menti; facevano forza le
nazioni oltramontane, e la Germania massimamente in tutto quel fatto
dispiegava passioni più vive e più duro animo ed ostile. Sigismondo
imperatore, infaticabile nel promuovere quell’assemblea, cercava
farsene in mezzo a tutti moderatore; che fu la gloria del suo regno.
Continuando le tradizioni della famiglia di Lucemburgo e ponendosi ad
esempio Arrigo VII suo bisavolo, tentava rialzare l’Impero in Italia,
conciliando alla sua l’opera dei Pontefici. Già fino da quando era
semplice re d’Ungheria, avea fatto egli i primi passi per accostarsi
al nuovo papa Giovanni XXIII, con intromessa dei reggitori della
Repubblica di Firenze, ai quali inviava l’anno 1416 Filippo Scolari
detto Pippo Spano, suo tesoriero e capitano in Ungheria, e fino a che
visse principale uomo in quello Stato. La stessa famiglia erano gli
Scolari e i Buondelmonti,[141] dei quali il ramo donde uscì Filippo
avendo seguíto col nome mutato parte ghibellina, era caduto in povertà.
Quindi lo Scolari da giovane andava pei commerci in Ungheria, dov’erano
molti cambiatori e mercanti fiorentini;[142] e fattosi largo appresso
quel Re per la perizia nel fare d’abbaco, ebbe dipoi con la contea di
Temesvar titolo di Spano e comando d’armi e governo di provincie. Fatto
ricchissimo, innalzava a dignità in quel regno Matteo suo fratello
e Andrea Scolari che fu vescovo di Varadino; e per lui non pochi
Fiorentini, tra’ quali uno della famiglia antichissima dei Lamberti
o Lamberteschi, tennero grado in Ungheria, perduto da essi dopo la
morte dello Spano. Mandato Filippo, la Repubblica faceva difficoltà a
riceverlo come divenuto straniero e potente, e come di sangue e d’animo
ghibellino. Ma egli tenendo corte bandita, col largo spendere e con la
magnificenza de’ costumi acquistò grazia tra’ cittadini della patria
sua. Era già stato nell’Ungheria edificatore munificente di chiese e
luoghi donati al culto; commise in Firenze a Filippo Brunelleschi la
costruzione d’un Oratorio presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli,
del quale si veggono tuttora le mura di forma ottagona elegantissima
per le proporzioni: ma o fosse colpa del fratello, siccome fu detto,
o che la Repubblica rivolgesse i danari al mantenimento delle guerre,
non fu quell’opera mai compiuta. Matteo Scolari, eletto despòto di
Rascia,[143] teneva in Firenze un palagio sontuoso.

Nell’anno 1411 era stato lo Scolari capitano d’una forza di dodici
mila cavalli ungheresi, che Sigismondo fatto imperatore mandava a
combattere contro alla Repubblica di Venezia. Bramava aprirsi per
tale modo la via in Italia, e ripigliare su i Veneziani l’Istria e
la Dalmazia, ad essi venduta dal re Ladislao per poca moneta; solo
frutto ch’egli ritraesse di quella corona della quale si era fatto in
Zara nei suoi primi anni incoronare. Occupava lo Scolari agevolmente
le terre del Patriarcato d’Aquileia, ch’erano allora tutto il Friuli;
ma sui confini dei Veneziani trovata dura la resistenza, continuava
presso a due anni la guerra inutile, che fu cessata per via d’una
tregua, rimanendo la Dalmazia in possessione dei Veneziani: e questi
infine acquistarono anche il Friuli. Ebbe accusa lo Scolari d’avere
servito meglio l’Italia patria sua che l’Imperatore suo padrone, il
quale però avendogli serbata infino all’ultimo amicizia, dimostrò vana
tale accusa. La Repubblica di Firenze avea mandato agli 8 novembre 1413
Gino Capponi a Venezia, perchè inducesse con ogni sforzo i Veneziani a
trattare di pace con Sigismondo, il quale era in Lodi e seco il Papa
desideroso di quella pace.[144] Scese in Italia Sigismondo, e tutto
rivolto alle cose del Concilio, fu in Lodi raggiunto dai tre Legati di
Giovanni XXIII, mandati a fine di ordinare la convocazione. Premeva al
Papa sopra ogni cosa la scelta del luogo che non fosse in Alemagna,
e quando ai Legati diede l’ultima licenza teneva in mano sopra una
carta descritti i nomi delle città in cui potessero consentire; poi
(come al pigliare le grandi risoluzioni pare che la volontà sparisca,
e l’uomo sia vinto da una forza superiore) stracciò la carta, e diede
loro mandato libero. Fu scelta Costanza, città dell’Imperatore, e
Giovanni da quel punto si vidde innanzi la sua condanna. Troviamo
dicesse a Bartolommeo Valori: «che debbo fare, se haggio uno fato che
mi ci tira?[145]» Egli e Sigismondo s’abboccarono in Lodi stesso, e
tra quella ed altre città di Lombardia rimasti insieme per oltre un
mese, mandarono fuori gli editti e le bolle per la intimazione del
Concilio al primo di novembre 1414. A me non ispetta narrare l’istoria
di quella fra tutte memorabile assemblea, dalla quale essendo annullate
nuovamente le ragioni di Gregorio e Benedetto, venne Giovanni costretto
a rinunziare il pontificato; ma poi fuggitosi, e volendo insorgere
contro ai decreti dell’assemblea, fu da quella condannato e messo in
carcere. Indi procedendo alla nominazione d’un altro Papa, lo stesso
Concilio costituitosi in conclave elesse agli 11 di novembre 1417 il
cardinale Oddo Colonna, che pigliò nome di Martino V: dopo di che il
Concilio alcuni mesi continuato, senz’altro effetto si scioglieva; ed
il Papa mosse in verso l’Italia, con intenzione di venire a porre sua
stanza in Firenze. A lui mandava la Repubblica in Milano una molto
solenne ambasciata di primari cittadini, a capo dei quali Fra Leonardo
Dati Generale dei Predicatori, uomo assai chiaro in quella età.[146]

La grande assemblea del mondo cristiano si era divisa per cinque
nazioni, principio solenne alla formazione degli Stati, condanna
all’Italia non mai più guasta e più disfatta. In Lombardia tale una
misera condizione, tale uno strazio che il peggiore mai non si vidde;
ai Signori antichi aggiunta la peste di quei fortunati Condottieri
che ivi e in Romagna e nel Reame e dappertutto vagando per fare a sè
acquisto di città e così a’ Principi agguagliarsi, veniano a confondere
e a turbare più che mai lo stato d’Italia, già in sè medesimo sì
intricato. Il reame di Puglia ubbidiva ad una donna molle ed inetta,
e che andava in cerca essa medesima a chi ubbidire, drudi o mariti o
altri che fosse. Si era sposata ad un francese, dal quale tenuta come
prigioniera, tentò rinalzarsi per la virtù militare di Sforza da lei
fatto contestabile del Regno: questi conduceva in Roma di nuovo le armi
napoletane, cacciandone l’altro grande condottiero di milizie che fosse
in Italia a quella età, Braccio dei Fortebracci da Montone perugino.
Aveva costui prima espugnata con dura guerra la città sua, divenuta
quindi sede a uno Stato che egli andava distendendo con armi felici per
le terre della Chiesa. Era Martino giunto in Firenze a’ 25 di febbraio
1419,[147] non avendo terra che fosse sua, ma in quel tumulto di cose
cercando rifarsi lo Stato con la sola forza del nome pontificale, e
usando a pro suo le divisioni tra’ contendenti: al che gli giovava lo
stare in Firenze, città posta in mezzo alle terre della Chiesa e a
Braccio allora molto amica. Questi sarebbesi contentato ritenere in
feudo le città dell’Umbria, al quale effetto venne in Firenze, dove
prestò al Papa omaggio superbo; conduceva seco tutta la possa delle
armi sue che avevano vinto lo Sforza a Viterbo, gloriose e splendenti
di ogni ricchezza, egli facendo l’entrata in mezzo ai due Signori di
Camerino e di Fuligno, seguìto da molti deputati di città che a lui
erano fatte suddite. Il popolo di Firenze ammirò Braccio, e in quella
grandezza i modi affabili di lui valevano a conciliargli favore;
laddove Martino, che già da oltre un anno in Firenze dimorava senza
gran seguito nè possanza e senza splendore di cose fatte, perdè al
confronto, venuto essendo come in uggia alle mobili fantasie di questo
popolo. I ragazzi scriveano su’ muri e per le strade canterellavano:
«_Papa Martino non vale un quattrino — o un lupino; Braccio valente
vince ogni gente_.[148]» Il Papa sdegnato contro la città, ne partì
a’ 9 settembre 1420; prima avendo consacrato l’altare maggiore
ed altre parti allora compiute del tempio di Santa Maria Novella,
dov’era alloggiato, ed innalzato la Sede fiorentina a grado e a titolo
Arcivescovile.

Innanzi era a lui venuto a fare atto di sommissione il deposto Papa
Giovanni XXIII: sedeva Martino in mezzo ai Cardinali in Concistoro
allorchè l’altro inginocchiato davanti a lui confessò essere lui solo
vero ed unico pontefice; pel quale atto veramente cessava del tutto
lo scisma durato ben quarant’anni, poichè Gregorio aveva accettato i
decreti di Costanza, e Benedetto vivea con pochi ostinatamente chiuso
nel suo refugio d’Aragona, sottratta anch’essa alla ubbidienza sua.
Ma il Cossa da molti era creduto che non avesse ceduto in Costanza
se non per forza; veniva quindi tolto ogni dubbio dalla spontanea
sommissione che egli faceva in un luogo libero, e con espressioni
le quali apparvero tanto più sincere quanto più erano decorose. Il
Rinuccini, che v’era presente, le riferisce a questo modo. «Radunava
io solo il Concilio; ma faticai sempre a pro della Santa Romana
Chiesa; quel che sia il vero tu ben conosci: io vengo alla Santità
tua, e quanto posso mi rallegro della tua assunzione e d’essere io in
libertà.[149]» Qui senti parole che uscivano rotte da grande passione:
altero e violento e nei primi anni fortunato, gli era mancata ogni
vigoria dal punto in cui si trovò in faccia, nella più augusta delle
assemblee, alla coscenza della cristianità. I suoi nemici gli aveano
dato bestiali accuse ed inverosimili; rimase in Firenze oggetto a
molti di compassione, e in capo a sei mesi quella vita tanto logora
si consumava: ebbe in San Giovanni la sepoltura ed un monumento, opera
elegante di Donatello, dove anche si legge essere egli stato Papa. Avea
qui grandi e possenti amici, ai quali dovette la libertà sua, perchè
Martino avea cercato farlo in Mantova imprigionare. Giovanni de’ Medici
più volte avea a lui Pontefice prestato danari; e da ultimo per la
liberazione sua pagò trentacinquemila fiorini; del che ci rimangono i
documenti e le scritture. È falso la Casa dei Medici essersi impinguata
con le ricchezze lasciate dal Cossa che facea modesto nè molto ampio
testamento, e pure ai lasciti l’eredità non bastava; e tra’ creditori
era anche la Casa degli Spini, banchieri antichi dei Pontefici.
Esecutori del testamento furono, oltre a Giovanni de’ Medici,
Bartolommeo Valori, Niccolò da Uzzano e Vieri Guadagni, nel cui banco
erano depositati i denari i quali al Cossa appartenevano.[150]

Correvano sempre alla città di Firenze prosperi anni, che i migliori
forse non ebbe ella mai, ed il bel vivere italiano qui solo e a
Venezia pareva raccogliersi. Non mai la Repubblica fu retta dentro
così ordinatamente, nè più in Italia rispettata, essendo venuta a
capo di molte imprese felici; possente d’industrie opulentissime e
di traffici, fiorente per le arti le quali salivano allora al sommo
d’ogni bellezza: fu cominciata la fondazione della Cupola del Duomo,
e messa al posto la porta maggiore del Battistero di San Giovanni. Le
manifatture s’innalzavano a dignità di Arti belle, massime per i lavori
d’oro filato e battuto, e per gli smalti dai quali ebbe celebrità
l’Orificeria, fattasi scuola ai sommi artisti. Ma in quanto risguarda
solamente la ricchezza, è da notare che il commercio della Seta aveva
avuto col principiare del secolo XV tale incremento ch’era in Firenze
fra tutti gli altri il più lucroso. I velluti, i broccati, i drappi a
oro toccaron l’apice della perfezione; veniano richiesti dai Principi
e nelle Corti, intanto che drappi di minore pregio andavano in grande
quantità per molte parti d’Europa e dell’Asia, sorgente amplissima
di profitti. Nè però cessava l’arte della Lana da quella ampiezza in
cui la vedemmo durante il secolo precedente. «I Fiorentini mandavano
ogni anno a Venezia panni sedicimila, i quali erano consumati nella
Barberia, nell’Egitto, nella Sorìa, in Cipro, in Rodi, nella Romania,
in Candia, nella Morèa e nell’Istria; ed ogni mese conducevano
a Venezia settantamila ducati di tutte sorte mercanzie, che sono
all’anno ducati ottocentoquaranta mila e più; cavandone lane francesi
e catalanesi, cremisi, stame, sete, ori, argenti filati e gioie.[151]»
Parole del Doge Tommaso Mocenigo, che poco innanzi di rendere l’anima,
l’anno 1423, si compiaceva di presentare ai concittadini suoi lo stato
fiorente in cui lasciava la sua Repubblica; maggiore di troppo della
Fiorentina quanto alla ricchezza ed alla possanza, ma bene altrettanto
ad essa inferiore per quello che spetta alle opere dell’ingegno, e
addietro per anche nella coltura delle Arti belle.[152]

Studiavansi molto ampliare i commerci; al quale effetto dappoichè
furono divenuti signori di Pisa, attendevano alle cose del mare, ed
ambivano di possedere un naviglio che fosse proprio della Repubblica,
la quale era solita infino allora di assoldare galere forestiere.
Elessero quindi Consoli del mare, ufficio che noi vedemmo essere
altra volta istituito nella guerra che fu co’ Pisani per conto di
Talamone: sei furono i Consoli eletti l’anno 1421,[153] e primo tra
essi Niccolò da Uzzano: avevano obbligo di curare la fabbricazione di
due grosse galere di mercanzia e sei delle sottili per guardia. La
prima galera fu l’anno dipoi varata con grande solennità; e perchè
al mare la gioventù s’avviasse, posero in quella dodici giovani di
buone famiglie. Andò in Alessandria la prima galea, dove era disegno
aprire un traffico di spezierie e di altre merci, veduto i guadagni
che ne ritraeva la Repubblica de’ Veneziani. A tal fine inviarono
ambasciatori al Soldano un Federighi e un Brancacci, i quali ottennero
che la nazione fiorentina potesse avere in Alessandria Consolo, Chiesa,
Fondaco, Bagno e ogni altra cosa che avesse domandato per la sicurezza
dei mercati e mercanzie e per decoro della nazione.[154] Avevano anche
per la facilità dei commerci ridotto il Fiorino al peso di quel di
Vinegia, e fu chiamato Fiorino largo di galea. Ma una siffatta, come
ora si direbbe, concorrenza avendo destato gelosia nei Veneziani;
questi, pochi anni dopo, richiesti di lega dai Fiorentini, vollero
patto che nessuna galea o altro legno de’ nostri potessino navigare
ne’ mari che portano ad Alessandria. Tardi giugneva a queste cose
la Repubblica di Firenze, invano tentando succedere alla grandezza
ch’ebbero i Pisani e al favore del quale avevano questi goduto;[155]
nè potè farsi mai potente sul mare, dove però grandi erano le industrie
private dei Fiorentini ed i guadagni che si facevano alla spicciolata e
che la Repubblica molto adoperavasi a proteggere: talchè le istruzioni
che si davano agli ambasciatori contengono molte raccomandazioni di
privati cittadini e dei traffici e interessi loro. Troviamo mandassero
in quelli anni stessi ambasciatori nella Morèa, dove tuttora gli
Acciaiuoli avevano ducato, ed in altre parti del Levante: altri ne
andarono a Maiorca. Facevano partire per sicurezza dei mercanti due
galere grosse da mercato nel mese di febbraio e due altre nel settembre
per Fiandra e Inghilterra, a cura dei Consoli del mare che un’altra
galera tenevano pei viaggi di Romanìa. Un’altra recava panni in Ragusa
e ne riportava oro, pellami ed altre merci.[156] La Repubblica molto
ebbe da fare in Liguria co’ Grimaldi signori di Monaco, i quali tolse
in accomandigia insieme co’ Fieschi. Avevano questi terre in Lunigiana,
che fronteggiavano le possessioni della Repubblica di Firenze. Era
mestiere dei Grimaldi signori di Monaco rubare in sul mare, e uno
d’essi dichiarava che Monaco essendo terra di nessun provento, il
signore non vi camperebbe senza aiutarsi della pirateria; chiedeva
pertanto se gli pagasse una pensione a titolo di riscatto, ed i
Fiorentini pattuirono dargli ogni anno millecinquecento fiorini d’oro.

Dei commerci e d’ogni impresa dei Fiorentini sul mare natural sede era
la città di Pisa, dove anche avevano decretato che risiedessero due
tra’ Consoli del mare, essendo ivi edifizi e pratica sufficiente alla
costruzione delle navi. Pur non ostante noi troviamo la Repubblica
nulla fermare intorno al luogo per l’arsenale, fosse gelosia di Pisa o
che veramente il Porto Pisano, già mezzo interrato, non fosse capace a
farne emporio di commerci. Al che s’accorgevano essere atto Livorno,
castello fondato prima dai Pisani a guardia delle marine loro; ma
intorno al castello per la comodità della rada crescevano gli edifizi,
e già da più anni pigliava importanza. Venduto ai Francesi, come noi
vedemmo, lo tennero essi finch’ebbero Genova; ma questa essendosi
rivendicata in libertà l’anno 1412, Livorno divenne come una briglia
che i Genovesi voleano tenere sul collo a Firenze, che non acquistasse
potenza sul mare. Ma Genova istessa pericolando bentosto per le
risorgenti ambizioni dei Visconti, chiedeva soccorso ai Fiorentini,
che da principio ponevano condizione avere Livorno per vendita; se non
che i Genovesi chiedevano prezzo che parve troppo alto, e per due anni
si fu sul tirare; infinchè Genova, più che mai stretta per terra e
per mare, vendeva Livorno per centomila fiorini d’oro alla Repubblica
di Firenze a’ 30 di giugno 1421. Portavano i patti, che in Pisa e in
Livorno godessero i Genovesi le usate franchigie, e che dovessero i
Fiorentini caricare sopra navi genovesi le merci di transito. Si fece
in Firenze grande allegrezza di quell’acquisto, pel quale compievasi
l’impresa di Pisa, e parvero aperte le vie del mare ai Fiorentini.

Avevano speso nelle guerre precedenti, secondo si trova, undici
milioni e mezzo di fiorini d’oro. «Nella guerra col Papa dal 1375 al
78, due milioni e mezzo di fiorini; nelle tre guerre col Visconti,
sette milioni e mezzo; e in quella di Pisa un milione e mezzo, senza
contare le altre minori guerre in quel frattempo.[157]» Ma non era il
credito dei libri del Monte venuto meno; cosicchè in questo correano
a impiegare i danari loro anche i signori forestieri: tra gli altri
vi ebbe depositato in quegli anni ventimila fiorini Giovanni re di
Portogallo, del quale il figlio secondogenito per nome Don Pietro, più
tardi veniva in Firenze, dopo aver corso altre provincie d’Europa:
apparve leggiadro e costumatissimo cavaliere, e fu alloggiato nel
palagio di Matteo Scolari fratello allo Spano.[158] Essendo la pace
dopo la morte di Ladislao quasi dieci anni continuata, i libri del
Monte a poco a poco si alleggerivano con venire parte delle prestanze
a restituirsi, perchè nella pace le rendite del Comune sovrabbondavano
alle spese. Le quali prestanze, sebbene riuscissero quand’erano imposte
molto gravose a’ cittadini, siccome vedremo, pure all’universale non
erano causa di povertà, perchè delle spese fatte e dei danari che
uscivano, la maggior parte ritornava spandendosi dentro al minuto
popolo, che anzi che perdervi se ne avvantaggiava.[159] Così era in
quegli anni prosperata la città, la quale s’ornava di elegantissimi
edifici e di opere d’arte a spese dei cittadini; i quali non furono
mai tanto larghi nel sovvenire co’ lasciti e con le pie fondazioni ai
bisognosi: nel che io non so se altre città pure in Italia a questa
nostra si agguagliasse. Fu allora fondato lo Spedale per i fanciulli
esposti, col nome di Santa Maria degli Innocenti, a cura dell’Arte di
Por Santa Maria, che era l’Arte della Seta, e col soccorso di donazioni
fatte da privati cittadini. Rinaldo degli Albizzi cedeva per tenue
prezzo il locale da fabbricarvi il vasto edifizio, di cui fu architetto
Filippo Brunelleschi: ebbe dal Comune i privilegi medesimi che aveva il
grande Spedale per gli infermi in Santa Maria Nuova, e prosperò assai
ne’ tempi che seguitarono.[160] Nè vuolsi omettere la grande riforma
e correzione degli Statuti del Comune di Firenze, commessa per opera
degli uffiziali del Monte, l’anno 1415, a Paolo da Castro insigne
giureconsulto ed a Bartolommeo De Volpi da Soncino, con l’assistenza
di nove notari e procuratori; grandiosa raccolta, che divisa in cinque
Libri, pigliava in quell’anno vigore di sola ed unica legge di questo
Comune, essendo aboliti gli antichi Statuti, salvo le Balíe degli anni
dopo al 1381, che furono mantenute, e salvo gli Ordini della Parte
guelfa. Venne pubblicata per le stampe non prima dell’anno 1783, quando
ella cessava di aver valore altro che storico, in tre grossi volumi
in-4; i quali sebbene contengano spesso insieme confusi gli Ordinamenti
e le Provvigioni di tempi diversi, hanno ampia materia da utilmente
consultare quanto alla struttura della Repubblica ed agli uffici ed ai
giudizi ed alle pene, e in quanto ancora ai costumi di questo popolo,
e alla ragione di molte cose che dai racconti degli scrittori non bene
vengono dichiarate.[161]




CAPITOLO VI.

GUERRA CON FILIPPO MARIA VISCONTI. — NICCOLÒ DA UZZANO, GIOVANNI DE’
MEDICI, RINALDO DEGLI ALBIZZI.[AN. 1422-1428.]


Lo stato di pochi, pel quale reggevasi allora Firenze, aveva in
quelli anni toccato il colmo di sua grandezza. Fondato nel 1382 con
l’abbassamento delle Arti minori; ordinato nell’87, dopo la prima
cacciata degli Alberti, con le leggi poste da Bardo Mancini; munito
d’armi e d’ordini più stretti da Maso degli Albizzi nel 93; avea
nel corso di quarant’anni tenuto a freno la potenza del Visconti,
felicemente condotto a fine due guerre pericolose, acquistato Pisa,
Livorno, Arezzo, Montepulciano, Cortona; che poco più era l’antico
dominio. Rimosso ogn’impaccio d’avversarii dentro, non mai tanta
quiete fu compagna di tale prosperità. Regnava l’ordine, il che
all’universale permette almeno il beneficio della libertà civile, della
quale facilmente i più si contentano, qualora non siano troppo stranati
dalle imposte. Pochi erano quelli che dominavano, e non molti furono
gli oppressi; non si abbondò nelle uccisioni, le quali producono odii
più acerbi ed inestinguibili: Maso degli Albizzi, che fu principale
autore d’ogni cosa, pare comprendesse come nei casi politici i morti
risuscitano. Un altro solo e tra’ più oscuri della casata degli
Alberti fu decapitato: ma negli anni 11 e 12 avendo trovato (così
dice il bando) che la famiglia degli Alberti aveva di nuovo tentato
congiure, una sentenza mandò esuli tutti di quella famiglia sino ai
fanciulli nelle fascie, che le altre condanne avevano risparmiato: con
essi andarono un Ricci e uno Strozzi. Che tutto ciò debba attribuirsi
all’odio personale di Maso degli Albizzi, può indursi anche dalla
circostanza, che dopo alla morte di lui cominciarono le condanne degli
Alberti a essere gradatamente revocate, o in qualche parte attenuate
con quello studio e con quell’arte di cui sono capaci i Governi che
stanno ristretti in mano di pochi.[162]

Pure quello Stato altro non era che un fatto mantenuto a grande studio
da più anni, e, come nota sapientemente Donato Giannotti, lo reggeva la
virtù dei capi, non la bontà delle leggi; violava insino alle apparenze
d’egualità cittadina, nè aveva potuto trovarsi radici giù dentro alla
stessa costituzione della città. Manteneva degli antichi ordinamenti
della Repubblica quello che avevano di peggiore, il trarre a sorte i
magistrati, ed in ciascuno fino ai sommi porre insieme gli elementi
tra sè più contrari, ma sì che sempre il maggior numero stesse con
gli uomini che reggevano, cosicchè ogni deliberazione usciva divisa
e in ogni voto era un dileggio. Le Arti minori contavano sempre in
ogni collegio un piccol numero di rappresentanti, chiamati a dare voti
inutili se ai possenti uomini non si accostassero. Ma queste e tutta
generalmente la costituzione delle Arti aveva dismesso l’antica sua
forza, e, se oso pur dirlo, la verità di sè stessa, quando sotto ai
Ciompi si aggregarono le Arti nuove, ed una ne fecero degli uomini
senza lavoro. Dipoi vedemmo giovani ricchi farsi scrivere alle
Arti minori, strumenti egregi alle corruttele, che già d’ogni parte
s’insinuavano negli artefici. Col tanto ampliarsi delle industrie già
il capitale era ogni cosa, e la ricchezza imprimeva il moto a una gran
macchina di lavoro, della quale erano gli opranti come pezzi che non
avevano vita politica di per sè. In questo secolo XV le Arti maggiori
e le minori e i loro Consoli o le Capitudini già nei congegni della
Repubblica erano fatte un nome vano; più non v’era altro che ricchi
e poveri; le borse erano fatte a mano, per ogni ufizio una borsa
propria;[163] ed in quelle della Signoria e dei Collegi e maggiori
ufizi, che ad ogni tratto si riformavano, la sola regola consisteva
anco di nome nel mantenere gli stessi uomini e famiglie ch’erano
state prima in ufizio: pigliare gli uomini prima dell’82 era allargare
il reggimento; pigliare quelli dell’87, o più ancora del 93, era un
ristringerlo più che mai. Nè il magistrato di Parte guelfa serbava
più nulla di quella sua vecchia e trasmodante potenza, dacchè fu
arnese contro ai guelfi, cioè agli uomini popolani, usato dai grandi
o dalle famiglie che in fatto ai grandi s’accostavano. Battuto nel
1378 e rottagli in mano quell’arme logora delle ammonizioni, venne in
discredito; e noi troviamo nei primi anni del quattrocento il palazzo
e i Capitani della Parte guelfa tanto essere vilipesi, che non si
trovava chi volesse nella grande solennità cittadina andare con loro
all’offerta in San Giovanni:[164] mancava una forza ed un ingombro
nella Repubblica.

La quale avrebbe pe’ nuovi tempi abbisognato di forme nuove, e quel
che non era se non accozzo quasi fortuito di pochi uomini e di famiglie
che aveano incontro famiglie ed uomini poco disuguali, quel ch’era un
fatto, avria voluto munirsi d’ordini e di leggi che forma dessero allo
Stato. Agli ottimati che lo tenevano, stava in quel secolo più che mai
dinanzi agli occhi grande esemplare la Repubblica dei Veneziani, cui
molto ambivano d’agguagliarsi, ma nulla avevano a tal fine: nulla in
Firenze si accomodava a quella forma di reggimento, la quale in Venezia
può dirsi che uscisse giù dalle viscere di quel popolo, e avesse forti
dalla natura i mezzi acconci a mantenerlo. Venezia teneva fin dalla
sua cuna tradizioni principesche nel Doge che n’era stato per più
secoli signore, e sempre re in piazza, sebbene con poca autorità nei
Consigli,[165] teneva con certe regali apparenze tuttora il popolo
in ossequio, e stava a petto degli altri principi. Venezia aveva
un patriziato di stampa latina, le cui origini si annestavano alla
istessa formazione ed a tutto il crescere d’una città per ogni conto
maravigliosa e dalle altre singolare. Avea commerci più che industrie,
e commerci d’oltremare che stanno in pochi; le possessioni dei suoi
patrizi erano le navi, quasi castelli dove un solo capo i vassalli
costringeva a dura opera e forzata. Nei marinari la stessa necessità
di salvarsi contro a pericoli incessanti impone ubbidienza continua,
docile, assoluta; tornati a casa, i marinari null’altro cercano che
riposo, nè mai riuscirono strumento facile ai tumulti. I quali in
Venezia erano vietati per fin dalla stessa struttura della città,
che dalle acque tramezzata rendea malagevoli i popolari adunamenti,
talchè a tenerla era bisogno di pochi armati; nè questi facevano alcun
pericolo allo Stato, che dentro Venezia non mai ricettava quelle
milizie forestiere di cui si valeva per le guerre e per la guardia
delle provincie di terraferma.

Firenze ebbe in tutto condizioni differenti: avea con Venezia comuni
soltanto le antiche scaturigini del sangue etrusco, e più che altrove
inalterate da innesto germanico le latine tradizioni; talchè nei due
popoli una cert’aria di fratellanza traspare tuttora. Ma il popolo di
Firenze, più mobile e arguto e più inclinato allo speculare, voleva
reggersi a democrazia; e se ora pendeva da pochi ottimati, non era per
altro che per l’impotenza naturale all’altra forma di reggimento; e il
popolo aveva più che le apparenze tuttavia sempre della sovranità. Era
pei governanti un lavoro senza fine formare le borse, poi regolare le
tratte ai magistrati ed ai collegi, ed ai consigli, ed agli ufizi di
dentro e di fuori, secondo giovasse alla parte che reggeva; le molte
pratiche e le regole che si adopravano minutissime serbavano certe
loro peculiari e vive e affatto popolari locuzioni a noi trasmesse dai
cronisti.[166]

Erano capi di quel governo Maso degli Albizzi, Gino Capponi, Niccolò da
Uzzano, co’ quali stavano Bartolommeo Valori, Matteo Castellani, Palla
Strozzi, Lorenzo Ridolfi, Nerone di Dionigi Neroni, Lapo Niccolini;
altri minori giù giù scendendo formavano come la piramide di quello
Stato. Maso degli Albizzi venne a morte l’anno 1417, forse della peste
frequente in quel secolo e che era di nuovo entrata in Firenze:[167]
nato l’anno innanzi la mortalità del 1348, avea nel vigore della
giovinezza veduto molte cose avverse, le case sue abbruciate, lo
zio decapitato, sè stesso bandito, parte de’ suoi consorti sciamati
aver preso altre armi ed altro cognome. Richiamato a casa dappoichè
l’impero fu tolto di mano ai Ciompi, tutte le cose se gli voltarono in
favore: ed egli rimase come principe nella città, tenendo quel grado
non solamente dalla ricchezza e autorità della casa, ma dalla prudenza
sua e da quella civile modestia, per la quale fu contento essere
grande più che parere; talchè il suo nome, che indi rimase lungamente
celebrato, si trova confuso infinchè egli visse a quello degli altri
più qualificati cittadini. Avea scelto per impresa un Bracco col muso
serrato, la quale vedevasi incisa sopra al suo sepolcro in San Pier
Maggiore: con essa voleva significare, che non si debba fare rumore
innanzi al tempo.[168] Il quale precetto osservava egli costantemente,
e lo Stato andava senza divisioni che apparissero: le offese che altrui
recasse velava, poi con le piacevolezze temperava; contento impedire
agli altri d’offenderlo, faceva le viste d’ignorare i mali umori i
quali egli avesse destati in altrui; gli amici dubbi provvedeva non
gli divenissero aperti nemici. Gino Capponi gli fu denunziato come se
volesse mutare lo Stato; Maso rinviava l’accusatore alla Signoria, la
quale gli fece mozzare il capo: tra quei che reggevano non parve mai
rotta l’unione, vivevano sempre tra loro familiarmente.[169]

Moriva nel 1421 anche Gino Capponi: a questi sopravvisse Niccolò da
Uzzano, sebbene già vecchio. Questi non si era levato sì alto per la
potenza della casa, la quale rimasta fino allora nei castelli, non
avea sèguito in città, ma pei servigi da lui prestati alla Repubblica
lungamente; nè credo Firenze avesse mai cittadino che lo agguagliasse
per la grande autorità dal senno di lui esercitata nei Consigli,
frenando i più audaci e a sè conciliando col mite animo gli avversi.
Girava il partito sì tosto che avesse Niccolò parlato, egli essendosi
prima inteso con gli altri potenti, dai quali poi fosse fatto vincere
il parere che insieme avessero accordato. Imperocchè «molti erano
eletti agli ufizi e pochi al governo,» questo risedendo in quanto alla
forma dei Collegi e ne’ Consigli; dove si veniva però a cose fatte
nelle botteghe, negli scrittoi e nelle cene dei maggiori cittadini;
degli altri essendo pressochè inutile la parola, concessa a mostra di
libertà.

Il quale stato della Repubblica ci viene descritto da Giovanni
Cavalcanti, autore di storie[170] che assai volte adopreremo.
Abbiamo da esso la viva pittura di un Consiglio di richiesti al quale
intervenne. «Il Gonfaloniere, uomo di dolce condizione e di grossa
pasta, avendo in principio fatta la proposta e quindi messosi a sedere,
lette le carte, chi disse una cosa e chi un’altra; erano i pareri
assai differenti: mentre la turba consigliava, Niccolò da Uzzano dormia
fortemente e nulla udiva di quelle cose, non che le intendesse. Infine,
o che il sonno avesse in lui finito il suo corso o che lo avessero
tentato perchè si svegliasse, tutto sonnolento salì alla ringhiera, ed
esposto quello che fosse da fare, gli altri confermarono il suo detto.»
Il Cavalcanti, di casa grande, era in quel numero come Capitano della
Parte guelfa e non come cittadino stimato nè accetto al Palagio, dove
pare sedesse allora la prima volta. «L’ingrata e plebea moltitudine
(così egli scrive) niente o poco ci volevano alle preminenze del Comune
in compagnia, e ci tenevano addietro, dicendo che avevamo a purgare
la potenza ed i peccati de’ nostri antichi, se peccati erano; e se
pure alcuno di noi eleggevano, sceglievano uomini disutili e molli,
che stavano ristretti agli scamuzzoli di sotto le loro mense.» Questo
l’antico nobile chiama modo tirannesco e non vivere politico nella
città di Firenze.[171]

Era nella parte popolare venuto in grandezza Giovanni dei Medici
chiamato di Bicci, non del ramo stesso dal quale uscirono Salvestro
e Vieri, ma ebbe da questo ereditata la temperanza, e fu dell’altro
meglio avveduto e più fortunato. Trovossi da giovane in povertà,
essendo la casa dei Medici battuta con le altre della parte popolare:
aveva poi fatto a sè medesimo la fortuna sua col mercatare, esercitando
l’arte del Cambio felicemente, così da essere divenuto non che il
più ricco cittadino di Firenze, forse anche d’Italia. Vecchio, ora
godevasi la grazia popolare che aveva dal nome e dalle ricchezze e che
egli nutriva con quell’accortezza che ha sede nell’animo, disposto ai
savi e miti consigli e in tutto alieno dalle violenze. Fuggendo le
sêtte, in Palagio non andava se non chiamato; e fondò così alla sua
casa una grandezza per sè non cercata. Riammesso a godere gli uffici
della Repubblica e avendo la mano nelle maggiori faccende, usciva
Gonfaloniere l’anno 1421; al che fu scritto che Niccolò da Uzzano
avesse in animo di attraversarsi: ma fatto è che il gonfalonierato suo
passava innocuo e tranquillo.[172]

Motivo alle accuse contro alla parte dominatrice erano le guerre,
le quali dicevasi da questa accese e mantenute a fini privati;
intollerabili le prestanze, che sempre cadevano disugualmente sugli
avversi e sopra il grosso dei cittadini quieti e senza parte, laddove
a’ pochi ed agli aderenti loro venivano i guadagni e la gloria delle
imprese, e il sèguito che si faceva ogni dì maggiore per le accresciute
necessità. Quindi grandissime le lagnanze. «L’uno nominava chi era
stato la cagione della sua gravezza, dicendo: e’ sa bene che mi è
impossibile pagare sì sconcia cosa: s’egli appetiva il mio luogo,
perchè non me lo chiedeva egli in vendita? e per meno del giusto pregio
glielo avrei dato. L’altro diceva: e’ m’annoverano i bocconi, e, non
che mi voglino lasciare il bisogno, ma mi niegano il necessario, solo
per indurre la mia famiglia a disonore e peccato.» I luoghi, cioè le
possessioni appetite, dovevano essere massimamente quelle dei grandi;
o almeno a queste io credo accenni con più passione il Cavalcanti, che
abbiamo noi finquì trascritto.[173] Le quali accuse molto aggravarono
per la guerra contro a Ladislao; e Maso degli Albizzi ebbe taccia di
avere condotta alla oppressione de’ suoi contrari la falsa pace che
precedette alla morte di quel Re.[174] Laonde nel 1411 fu ordinato un
altro Consiglio, ch’ebbe nome del Dugento perchè si compose di dugento
cittadini, senza del quale non si potesse far guerra nè cavalcata fuori
del dominio, non fare leghe nè confederazioni, non tenere stipendiati
più di cinquecento lance e mille cinquecento tra balestrieri e
palvesari, non pigliare in nome del Comune terra o fortezza, e non
ricevere alcuno in accomandigia e protezione. Di queste cose vinto
che fosse il partito nella Signoria, doveva proporsi al Consiglio
del Dugento; e in questo approvato pe’ due terzi almeno, andare a un
Consiglio di cento trentuno, che si componeva de’ Collegi e di altri
ufficiali e di cittadini aggiunti, e poi al Consiglio del Popolo, e
in ultimo a quello del Comune.[175] Era, come ciascun vede, un rendere
più che mai difficile ed incomodo quel già sì intricato roteggio della
Repubblica; ma erano infine gli uomini stessi che sempre deliberavano,
perchè al Consiglio del Dugento doveano essere imborsati quelli che
fossero stati essi o i padri loro ne’ maggiori uffici dopo al 1381, o
come diceano veduti, cioè tratti a quelli uffici, o solamente chiamati
abili e imborsati.

Dopo la morte di Giovanni Galeazzo era co’ Visconti cessata la guerra
per un tacito consentimento tra le due parti, e per l’impotenza nella
quale erano di rinnovellarla i due figli lasciati dal Duca in età
minore: vedemmo dipoi lo Stato disfatto, ed essi medesimi senza libertà
della persona oppressi da quegli stessi condottieri che gli tenevano
in tutela. Ma ucciso nell’anno 1412 il maggiore figlio Giovanni Maria,
portento di crudeltà in età ancora quasi imberbe, Filippo Maria pigliò
la corona ducale rialzandone assai la potenza, nè occorre a me dire
per quale serie d’iniquità: brutto del corpo e basso di animo, teneva
nel resto delle qualità del padre suo, ma senza quel tanto ch’esse
avevano di magnifico. Per vari modi e con artifizi lenti usando
l’ossequio che aveva Milano alla casa dei Visconti, e bene sapendo
valersi de’ condottieri che assai di buon grado s’acconciavano con
quella casa, aveva nell’anno 1419 racquistato al suo dominio presso
che tutte le città Lombarde, teneva assedio contro a Brescia venuta
in mano dei Veneziani, ed avea disegni sopra Genova, della quale era
Doge Tommaso di Campo Fregoso, cittadino egregio, valente ed abile
a difenderla. Per tale impresa importava al Duca non tenere ostilità
dalla Repubblica di Firenze, dove egli mandava grande ambasciata con
la richiesta di fermare con patti solenni la pace durata tra loro
più anni: e i patti erano, che nè egli s’ingerisse nelle cose di qua
della Magra e del Panaro, nè i Fiorentini al di là. A quella proposta
si divisero i pareri, e nei Consigli della Repubblica fu molto grave
disputazione;[176] prevalsero quelli che volevano la pace, avendoli
mossi l’ingordigia di Livorno, per cui giovava lasciare Genova nelle
strette. Pareva che fosse glorioso dividere i Fiorentini col Duca
la parte d’Italia la quale è posta di qua dal Po, siccome avendo
racquistata Brescia divideva egli co’ Veneziani la parte al di là:
godeansi avere libero il campo e consentito alle ambizioni cui si
erano molto i Fiorentini lasciati andare; ed ai caporioni dello Stato
pareva, qualora Filippo Maria mancasse ai patti, potere a lui più
giustificatamente muovere guerra, nè si direbbe che l’aveano fatto per
comandare e per arricchirsi. Qui pure l’esempio della Repubblica di
Venezia seduceva quelli ottimati; quasi che avessero eguale la forza
dei chiusi Consigli, e un popolo docile al pari di quello, e pingue
l’erario delle entrate d’oltremare con poco bisogno d’aggravare i
cittadini.

Siffatte ambizioni gonfiavano, dopo gli acquisti recenti, assai l’animo
dei Fiorentini, i quali tendevano a rotondarsi lo Stato: e mentre il
reame di Puglia, invaso dagli Angiovini di Provenza che Martino V vi
ebbe chiamati, invaso poi tosto dal re Alfonso d’Aragona cui s’era
Giovanna dissennatamente confidata, non potea reggersi in sè stesso;
e mentre che in quelle bruttissime guerre i due grandi condottieri
Braccio e Sforza erano implicati, finchè vi trovarono ambedue la
morte; i Fiorentini tenevansi libero il mezzo d’Italia, sul quale
avevano in quelli anni distese le braccia. Dei piccoli Principi che
allora cingevano gli Stati della Repubblica, non pochi si erano dati
ad essa in protezione. Da un lato i Marchesi del Monte Santa Maria
ed i Conti Guidi di Dovadola, non che gli ultimi resti dei Tarlati;
e in Romagna gli Alidosi, nell’Umbria i Trinci di Foligno, erano
anch’essi raccomandati della Repubblica; cui s’era dato con egual
titolo Guid’Antonio conte di Montefeltro e d’Urbino, con tutte le
terre in sua dipendenza. Aveva, siccome vedemmo, in tutela gli Appiani
di Piombino, dove ciascun anno andava per ivi amministrare il governo
uno dei più qualificati cittadini di Firenze; e molti dei rami in cui
dividevansi i Malespini di Lunigiana venivano anch’essi in dipendenza
della Repubblica; potendosi dire così veramente che ella distendesse in
fatto il dominio sino al fiume della Magra. Facevansi tali accomandigie
generalmente per cinque o sei o per dieci anni, dopo dei quali, se
nulla accadesse, venivano rinnovate.[177]

Frattanto le armi del Duca di Milano aveano costretto Genova a darsegli
in potestà; così che però i cittadini da sè governassero le cose di
dentro come facevano per l’innanzi. Per quell’accordo Tommaso di Campo
Fregoso ebbe la signoria di Sarzana; la quale città essendo posta
di qua della Magra, parve essere stato da Filippo rotto il confine
che per la pace egli medesimo avea posto (siccome dicevano) tra la
potenza lombarda e la libertà toscana. Aveva egli anche per accordo
col Legato di Bologna mandato sue genti a difendere quella città
contro all’assalto dei Bentivogli; che fu tenuta come un’altra e più
manifesta violazione della pace. Dal che cercava egli di scusarsi
per ambasciatori mandati a Firenze; ma intanto negava l’entrata in
Milano a quelli che aveangli i Fiorentini inviato, dicendo veniano
di luogo ammorbato, per essere in Toscana allora la peste.[178] In
questo mezzo accadde che Giorgio Ordelaffi signore di Forlì lasciasse
morendo il figlio Tibaldo sotto la tutela di Filippo, la quale parendo
sospetta alla madre, ch’era di casa degli Alidosi, trafugò in Imola
il fanciullo; ma fu costretta restituirlo, dappoichè il popolo di
Forlì preferì stare alla osservanza del testamento dell’Ordelaffi;
e il Duca volendo non al tutto discuoprirsi, mandava le genti del
Marchese di Ferrara ad occupare la terra. Su questo in Firenze per
lunghe consulte fu deliberato di muovere guerra, sebbene a molti
paresse il farla pericoloso, e nulla potervi la Repubblica acquistare
per la vicinità della Chiesa; talchè d’ogni impresa, comunque felice,
non altro avrebbesi che l’aggravio. Giovanni de’ Medici si legge
avere biasimato quella guerra e insieme con lui Agnolo Pandolfini;
ma pure Giovanni fu coll’Uzzano tra i primi Dieci creati a fine di
governarla. Elessero questi Pandolfo de’ Malatesti capitano, il quale
muovendo all’espugnazione di Forlì, trovò che le genti del Duca guidate
da Agnolo della Pergola, avendo occupata Imola e mandato l’Alidosi
prigione in Milano, facevano forza per avere Zagonara, castello pel
quale era loro necessario aprirsi la via a soccorrere Forlì. Muovevano
pertanto contro alle duchesche le genti dei Fiorentini per lungo
cammino e fatto malagevole dalle pioggie, tantochè giunsero a Zagonara
co’ cavalli stracchi: e la pioggia seguitava, che non più i campi
si conoscevano dalle vie; ed essi per dare l’assalto ai nemici erano
costretti andare nel fango sino alle ginocchia. Carlo Malatesta, ch’era
lì a’ fianchi di Pandolfo suo fratello, e contro al parere di Lodovico
degli Obizzi aveva persuaso quella mossa, valorosamente combattendo su
un grosso cavallo, invano incuorava i suoi che stavano in troppo grande
disavvantaggio contro a’ nemici freschi e ordinati in forte sito. La
rotta fu grande; Carlo Malatesta preso, Lodovico degli Obizzi ed uno
degli Orsini morti; fuggiva Pandolfo col suo siniscalco Niccolò da
Tolentino.[179]

Di quella rotta fu molto grande in Firenze lo sbigottimento, e più nei
maggiori cittadini che temevano per sè, come quelli che avevano addosso
tutto l’odio della guerra e il carico d’una impresa fallita, che
pagare bisognava facendo danaro per via di prestanze, cui non sapevano
come provvedere. Avevano imposto, per un così detto prestanzone
rinnovato più volte nel corso di pochi mesi, novecento migliaia di
fiorini d’oro;[180] ed inventato un Monte nuovo per le fanciulle e
per i fanciulli da maritare, dove i superstiti guadagnassero sopra le
somme decadute per le morti di coloro sul capo dei quali erano stati
posti in comunanza, che è modo vizioso e meritamente riprovato.[181]
Chiamarono quindi un Consiglio di richiesti più largo che prima non
fossero soliti, perchè non bastava empirlo di quelli che assentivano
ogni cosa, ma quando è bisogno che paghino tutti, bisogna che tutti
pure siano rappresentati. Degli uomini antichi prima non volevano
sapere, ma ora sforzati si volsero a quelli che avevano ributtato; ed
era tra gli altri Rinaldo Gianfigliazzi, che da quarant’anni figurava
nello Stato, vecchissimo allora ma sempre vigoroso così da essere
adoprato pure in quegli anni nelle ambascerie; ed uomo di mezzo, come
noi vedemmo, e voce da essere ascoltata. Nel Consiglio erano molti
giovani, dai quali nulla non si cavava: si alzò Rinaldo e rinfrancò gli
animi non meno a speranza di salute che a difesa di giustizia; disse il
segreto di quelle guerre: «Voi non avete perduto nulla del vostro, anzi
hanno perduto coloro che erano creditori de’ vostri soldi, co’ quali
medesimi soldi ne avrete altrettanti più freschi e più forti, perchè
_chi ha del pane, mai non gli manca cane_. Solo in una cosa consiste il
vostro rimedio, cioè di non volere che le borse degli uomini impotenti
abbiano a pagare quello che non vi si trova e non vi è rimaso. A chi
ha da pagare si pongano le gravezze e si risquotano. È più ragionevole
difenda il Comune chi ha gli onori e gli oneri del Comune, che chi è
escluso dagli onorevoli luoghi della Repubblica. Soldisi gente a piè
ed a cavallo, e stiesi alle difese.[182]» Chiamarono venti cittadini
a porre le nuove gravezze, per le quali veniva il carico degli uomini
potenti cresciuto di cinque soldi per lira: ai quali pareva essere
entrati in disperato laberinto, vedeano la guerra andare in lunghezza,
e gli spendii dovere uscire dalle loro borse: chiederono sgravio, il
quale più volte fu messo a partito e molta pugna se ne fece, ma non
si potè mai vincere per alcun modo, perchè gli artefici e il numero
dei cittadini di poco stato erano cagione che non si vincesse. Veduto
il che, cercarono rendere odiosa la gravezza; e diedero autorità ai
messi e berrovieri di portare arme; e degli oltraggi che facessero
ai debitori del Comune non si potesse conoscere. Dal che avvennero
disordini gravi; ed un Francesco Mannelli, tra gli altri, fu ferito
sconciamente.

Delle Arti che prima erano forza della città, cadute al basso (come
vedemmo) le Capitudini, rimanevano le Confraternite religiose, antica e
sempre molto vivace istituzione che in ogni tempo mantenne in Firenze
le forme e gli ordini popolari. Più tardi i Medici, fatti principi,
assai penarono a ridurle pazienti e docili alla servitù: ma ora
stavano contro gli ottimati, in quelle facendosi congreghe segrete, e
lì si sfogavano le ire popolari, e ordivansi trame contro allo Stato.
Cosicchè furono insino dall’anno 1419 levate via e chiuse le Compagnie
laicali in città e fuori per un miglio attorno, con pene rigorose.
Dessero i libri e le scritture al cancelliere del Comune, i mobili
venduti e distribuito il danaro ai poveri; i luoghi che fossero atti si
riducessero ad abitazione, gli altri si serrassero; e se alcun prete
o religioso fomentasse simili adunanze, vollero che fosse procurato
col Papa di privarlo de’ benefizi e mandato fuori del dominio.[183] Ma
perchè tutti questi rigori, secondo il solito, non bastavano, troviamo
in quest’anno 1426 trattarsi del modo come impedire che risorgessero
congreghe siffatte contro ai termini delle provvisioni poste.[184]

Ma quanto facessero per tali industrie era nulla, se non pervenissero
a ridurre in pochi lo Stato, che era il fine d’ogni cosa, levando di
mezzo quei cittadini d’ogni colore i quali s’erano dovuti ammettere
per necessità a fare numero nei Consigli; perchè gli ordini della
Repubblica a ogni modo erano popolari, nè industria bastava, se
le antiche forme non si alterassero e lo Stato venisse al tutto
e scopertamente in potestà degli ottimati, grandi o di popolo che
si fossero. Quindi, con permesso del Gonfaloniere Lorenzo Ridolfi,
ordinarono d’essere insieme una mattina in Santo Stefano settanta
dei più eminenti cittadini; tra i quali (secondo si legge) Rinaldo di
Maso degli Albizzi, che tutti vinceva per eloquenza, parlò così: «Le
vostre discordie vi hanno dato a compagnia chi già ad altro tempo non
sarebbono stati tolti per sufficienti famigli de’ vostri maggiori:
dimenticate le ingiurie che fossero intra voi, ed accordatevi al
popolare reggimento ed al comune utile. Voi siete il Consiglio di
questa città; adunque quello che per voi si farà, farà il Comune,
perchè il Comune siete voi. In antico per dispetto de’ nobili e degli
antichi popolani, ciascuno ha fatto nuovo rimbotto, e aggiunti tanti
novissimi e meccanici nelle borse, che ora le loro fave è tal numero
che le vostre non ottengono. Io vi ricordo che sempre in tutti i popoli
è grandissimi odii tra’ nobili e meccanici cittadini. Nonostante che
qui tra noi non sia quella gentilezza che per li savi si conchiude, ma
noi siamo gentili appresso a chi noi ci abbiamo fatti compagni; chi
è venuto da Empoli, chi di Mugello, e chi c’è venuto per famiglia,
ed ora ce li troviamo per compagni al governo della Repubblica. Ed
almeno stessono contenti a quello che eletti gli abbiamo, ma e’ ci
tengono per servi, e loro essere i signori. Se si ragiona di guerra,
eglino la confortano e tra loro dicono: noi non possiamo perdere; però
che se la guerra vinciamo, noi siamo al governo appresso di loro, ed
empianci le borse; se si perde, che è a noi? conciossiachè niente o
poco ci costa, perocchè le nostre botteghe hanno altrettanto d’uscita
quanto d’entrata; possessione ne’ danari di Monte nostri non si
trovano e non abbiamo. Aggiungono ancora un’altra ragione, e dicono il
vero: quando c’è le guerre, la città è sempre abitata da moltitudine
di soldati a piede e a cavallo; chi viene per acconciarsi e chi s’è
acconcio; chi per le sue paghe e chi per fare la mostra; e così tutta
la terra sta sempre piena di gente bellicosa, la quale conviene che
ogni sua necessità compri; là ove gli artefici ne stanno grassi e bene
indanaiati. Savi cittadini, la guerra dei lupi sempre fu ed è pace
degli agnelli; e’ dicono essere gli agnelli, e voi i lupi; e però
niun partito, il quale voi ordinate e desiderate che si faccia, non
vogliono vincere con le loro fave, anzi desìano e cercano il vostro
disfacimento. Che amore credete voi che gli abbiano alla Repubblica
coloro a cui mai costò nulla? Eglino non sanno quasi chi essi si
sieno; come possono avere amore ad altrui coloro che non l’hanno a
loro medesimi? Io ho veduto venire il villano di contado, e dirgli il
figliuolo: quando venisti e quando ne andate? per le quali parole pare
che più tosto ami che se ne vada, che non ami che ci venisse. Ancora
di quelli ho veduti che hanno vietato al padre che non lo manifesti
per figliuolo, però che non vogliono che si sappia che il padre sia
bifolco o agricolo. Adunque, che amore credete abbiano a voi e alla
vostra Repubblica quelli i quali non l’hanno alle loro medesime case?
Niuna differenza è al nascere e al morire dal gentile al villano; ma
ne’ costumi sono differenze, e massimamente nell’amare; il gentile ama,
il villano teme: dico che dal villano all’artefice è poca differenza.
C’è poi tra tante ragioni una massima, conciossiachè l’origine della
vostra signoria distendeva il contado dal Galluzzo a Trespiano, e ciò
che avete d’avanzo possono dire non essere di vostra ragione; anzi
di coloro, di cui questi veniticci furono già fedelissimi vassalli.
Adunque l’amore è piuttosto nelle origini dei vostri nemici che non
è nella vostra Repubblica, e così naturalmente sono desideratori del
vostro rovinamento. Sicchè provvedete; che vi è tanto più necessario,
che bisogno vorrebbe già essere provveduto. Signori cavalieri, e voi
valorosi cittadini, non vedete voi ch’egli hanno poste le gravezze
trasordinatamente a tutti voi, i quali avete in mano le redini della
Repubblica? E vedete le ingiuste poste, le quali per voi si comprende
non le potere soddisfare. Avete addimandati non nuovi modi, ma antichi
ed usati da lunghe consuetudini. In simili condizioni di trasordini si
è sempre usato lo sgravio, acciocchè quelle poste che sono fuori del
ragionevole, si correggano e rechinsi al ragionevole per lo sgravio.
E niente hanno voluto acconsentire; innanzi vogliono contaminare
l’antico consueto dello sgravio, che ottenerlo colle fave alla civile
usanza. Non sapete voi che la lunga consuetudine si ritrova in tra
le leggi? E chi dalla legge si parte, rinunzia al ben vivere ed alla
civile libertà? Per certo voi potete vedere come in tutto cercano il
vostro disfacimento e quello della vostra Repubblica. Credete voi che
non tengano a mente la crudeltà de’ loro padri, e che non sappiano
quanto la loro perfidia si distese sopra il sangue de’ vostri maggiori?
Cercate i conventi de’ frati, e trovereteli pieni di corpi e di carogne
de’ vostri antichi; guatate il muro del Capitano, che ancora ritiene le
note del sangue di tanti valenti cittadini, i quali erano sufficienti
per le loro mani tutta lingua latina essere giustamente governata.
Qual cosa ci fu che non fosse piena di pianto e di lamento di vedove
e di pupilli? Tutta la città era piena di oscuri vestimenti con volti
tutti lagrimanti e pieni di dolorosi aspetti. Non sentiste voi le voci
delle misere madri, degli orfani e de’ pupilli gridare e dire: non
vi fate compagni coloro che ci hanno tolti i nostri sposi e i nostri
padri, i quali furono l’onore e la gloria di questa Repubblica. Qual
via o qual contrada sapete voi, che ancora non vi rinnovelli delle
reliquie delle loro arsioni? Perchè col fuoco le loro furie l’arsero
e disfecero. Quaranta maledetti mesi tennero in servitù questo popolo!
tanti sbanditi, tanti confinati, ed ancora con veleni nobili cittadini
falsamente feciono morire, e tali con le coltella perirono, e non
era cittade che non fusse piena de’ vostri antichi: chi v’era in
esilio, chi per isbandito e tale per rubello: e così le stranie patrie
abitavano. Piacciavi perdio di non volere stare pertinaci nelle vostre
discordie, acciocchè quelle non sieno più l’esca che accenda il fuoco,
il quale fu spento da quel vostro cittadino di Bardo Mancini. Voi ci
avete misto i campi di Figline e di Certaldo e di cotali luoghicciuoli,
con assai disutili schiatte; e venutici colla bottega al collo, hanno
tenuto in mano il vostro gonfalone. Ancora avete aggiunto a questi così
fatti mostacci, ammoniti ed originali ghibellini i quali sapete che
sempre furono nemici del guelfo reggimento; e addietro avete lasciato i
nobili della vostra città. Questo dite che fate per le incomportabili
superbie che usavano i loro antichi: la superbia non si niega che non
sia abbominevole a comportare, ma e’ non è minore il fastidio presente
della stolta plebe, che si sia la preterita superbia degli antichi e
de’ nobili. Diremo noi che sia superbia incomportabile quella di colui
che è nato de’ Bardi, se desidera di essere maggiore che il nipote
di Piero Ramini, e il figliuolo di Silvestro fornaio? Non è egli più
giusta cosa, che quegli che è nato de’ Rossi sia sopra quello dello
Stucco, che quello dello Stucco sopra lui? o che quel seggio sia
negato a’ Frescobaldi, che è conceduto allo Stuppino? Senza che non
contendono questo, ma desiderano egualità con tutti, e non maggiorità
di persona. Dico, che queste non sono superbie, ma più tosto ragioni
naturali e comandate dalla grandigia e dalla nobiltà della Repubblica;
avvegna dio che, da quanti più nobili è governata la Repubblica, tanto
è più nobile la Repubblica. E nientedimeno i nobili addietro avete
lasciati, e i vostri nemici per le vostre sfrenate volontà vi avete
fatti compagni. Dico che a voler tutti i vostri benefizi conservare,
è da dar modo che le borse si vuotino delle maladette pravità de’ mali
uomini. Sapete che la terra è compartita in tre generazioni d’uomini,
cioè scioperati, mercatanti ed artefici. Avete le leggi de’ vostri
antichi, che nel numero de’ Signori sia due delle Arti minori, e gli
altri sieno delle sette maggiori Arti e scioperati mescolatamente; e
per simile modo e ne’ Collegi. Ma il Consiglio del popolo, dov’è il
tutto delle volontadi, e dove si conchiude tutte le cose del Comune,
vi è delle ventuna Arte, sette delle maggiori, e quattordici delle
minori. Adunque vedete, che le due parti vi è delle minori e il terzo
delle maggiori; così la legge non è obbedita, e però non vi riescono le
vostre volontadi, perchè naturalmente vi sono nemici e hanno le fave
nelle mani. E’ si vuole le quattordici minori Arti recare a sette, e
che il numero degli artefici seguiti lo scemo delle Arti: dico là dove
sono due artefici, torni ad uno, ed a quel mancamento vi si aggiunga
le maggiori Arti e i Scioperati. Questo vi sia assai abile a fare:
come uomini nuovi, non intendono quello che si fanno, se non quando
comprendono fare il vostro disfacimento. Noi il senso della legge e
la volontà nostra faremo trarre a un medesimo fine: sempre la chiosa
di colui che ha fatto il testo va innanzi a tutte le altre; ed è
ragionevole, avvegnadio che tutte le leggi, per efficaci e giuste che
sieno, stanno soggette alla forza: chè sempre la spada nell’ultimo è il
competente giudice. Ed è tra voi la forza e il dominio sopra la gente
dell’arme, per l’asprezza della presente guerra: che avremo se non a
soldare due tre migliaia di fanti, e mostrare di voler fare una segreta
cavalcata in accrescimento della Repubblica, e quelli in un deputato
giorno, sotto colore di fare la mostra, condurli in sulla maestra
piazza a far pigliare le bocche per le quali gente plebea vi potesse
noiare? E chi ha il governo, adoperi le fave col favore della spada,
e per questa via si verrà alle desiderate conclusioni. Qui non resta
se non a dare il modo a seguire l’ordine ed eleggere il tempo abile a
tanto fatto. Se mestiero fosse la mislèa, vi è debito non fuggirla,
ma seguitarla. A che ricorreranno queste vili Capitudini? I fornai
si armeranno di pale, e con le vostre schiave ne faranno cordoglio;
e così altri coi loro trafficatori si compiagneranno della vostra
gloria. Però in tutto vi si prega, e me con voi insieme, a dare il modo
che gli uomini degni abbiano gli onorevoli luoghi del Comune; e che
questi veniticci stiano alle loro articelle a esercitare gli alimenti
necessari a nutricare le loro famiglie, ed in tutto dal governo della
Repubblica escluderli siccome seminatori di scandali e di discordie.
E se nessun altro più ottimo rimedio ci vedete, prego si manifesti; e
quanto più presto, meglio: e quello che è più utile, perdio, con tutta
sollecitudine si faccia.»

A questo parlare tutti alzarono le mani al cielo, lodando Dio e messer
Rinaldo; e tutti si volsero a Niccolò da Uzzano, mostrando talento
d’udire il parere di Niccolò quanto aveano mostrato piacere del
consiglio di Rinaldo. Ma il grande Anziano lodando il fatto, una cosa
aggiunse: «Voi sapete come la famiglia de’ Medici è stata sempre capo
e guida della plebe. Ora voi vedete Giovanni di Bicci essere capo di
tutta la famiglia, ed è sostegno e guida degli artefici ed ancora di
più mercatanti, i quali reputano lui padre non che di tutte le Arti
minori, ma delle maggiori sostegno e campione. Io consiglio che chi si
sente a lui intimo, lo richiegga di recarsi alla nostra intenzione, ed
ogni volta che questo sia senza nulla di dubbio, faremo tutto quello
che il valente cavaliere ha consigliato.» A queste parole ciascuno
s’accordò; e messer Rinaldo fu chiamato a richiedere Giovanni de’
Medici alla loro congiura. Andò Rinaldo ed espose il fatto; al quale
Giovanni si negava risolutamente, com’era da prevedere; e biasimandolo
forte: «Donde cavate voi (disse) che i sollevamenti de’ popoli sieno
pace e tranquillità de’ cittadini? Se il vostro padre vivesse, ei non
avrebbe voluto che il popolo fosse del suo luogo rimosso se non per
abilità de’ poveri uomini; e se voi tenete a mente i suoi portamenti,
direte questo medesimo essere così.» Qui annoverò alcuni benefizi che
Maso avea fatti a pro degli infimi, ed i freni posti alle soperchierie
dei potenti. Aggiunse: «Volete ora voi ritrovarvi a disfare con
insopportabile ingiuria, tanti benefizi del vostro eccellente padre
verso questo popolo? Io v’annunzio per vostro avviso che quando eglino
avessino acconci loro, che egli sconceranno voi e me e gli altri
buoni uomini di questa città. Io, come ho trovo il popolo, così il
voglio lasciare; ed ancora ne conforto voi che il simile facciate.»
Giovanni accennava ai grandi, che avrebbono sconciato ben tosto
tutta la parte dei popolani e tutti gli ordini dello Stato. Nè credo
l’Uzzano altra replica si aspettasse, nè altra volesse, avversi ambedue
ai modi violenti a cui Rinaldo parve inclinare. L’Uzzano esortava
si ripigliasse lo Stato come aveva fatto Maso degli Albizzi nel 93,
serrando le borse senza più fare rimbotti, cioè senza chiamarvi per via
di partiti altri nuovi cittadini; voleva che fosse rinnovata la balía
ogni dieci anni regolarmente, innanzi cioè che avesse potuto alterarsi
quello Stato, perchè le balíe non uscissero di mano ai capi di esso,
nè aprissero mai le vie degli uffici ad altri che ai loro. Bramava
accostarsi quanto più potesse ai modi e alle forme della Repubblica
veneziana: andava però con passi malfermi, secondo imponevano le troppo
diverse condizioni; e in certo suo scritto pare consigli ringiovanire
le decadute istituzioni della Parte guelfa, tornare cioè ai modi
antichi, soli possibili in questo popolo com’egli era.[185] Giovanni
voleva anch’egli serbare le forme antiche della Repubblica, null’altro
cercando a sè ed ai suoi che il favore popolare.

Ma una parte si formava intorno a lui non consenziente, e i figli suoi
Cosimo e Lorenzo gli facevano rimprovero del non mostrarsi più vivo,
stimolati anche da un Averardo di Alamanno de’ Medici, uomo cupido e
ambizioso. Dai quali Giovanni qualche rara volta si lasciava condurre
in Palagio; ma rifiutandosi, quanto a lui, ad ogni cosa per cui potesse
nascere divisione nella città. Diceva: «Per me io voglio attendere
alle mercanzie dalle quali ebbi ogni grandezza, e da quelle in fuori la
Repubblica non mi glorifica; perchè quand’io ero indigente, non che la
Repubblica mi alzasse, ma cittadino non ci era che mi conoscesse o che
non mostrasse di non avermi mai veduto.» Giovanni di Bicci e Niccolò
da Uzzano, ambedue vecchi, s’adopravano a contenere ciascuno i suoi;
ma troppi già erano ai quali giovava la guerra aperta, e che cercavano
ad essa cogliere le occasioni. Erano in Palagio due Cancellieri; che
l’uno, ser Paolo di Lando Fortini, era tutto degli Uzzani, e l’altro,
ser Martino di Luca Martini, stava co’ Medici. Per il che cercando
quegli rimuoverlo dall’ufficio, ottennero questi che invece ser Paolo
fosse levato: l’anno dipoi fu casso il Martini; del che si legge il
vecchio Giovanni avere avuta grande afflizione.[186]

Questo è il solo fatto di cui si trovi nei minori Cronisti alcun
cenno, ma basterebbe anche solo a mostrare già essersi scoperta la
parte de’ Medici, Rinaldo a quella dichiaratamente avverso, avverso
ma cauto Niccolò da Uzzano. Di tutto ciò noi però teniamo conto
accurato, perchè della grande mutazione che indi avvenne cerchiamo
indagare con ogni studio le prime origini, oscure in gran parte. Ma
quanto alle cose fin qui dette ci corre obbligo di dichiarare tutto il
racconto essere fondato sopra la nuda testimonianza d’un solo autore
contemporaneo, ch’è Giovanni Cavalcanti: da lui traeva il Machiavelli
non che la materia del quarto suo Libro, bene spesso le parole, senza
che per altri libri o documenti crescesse lume a questi fatti.[187] La
radunanza in Santo Stefano e i discorsi che vi si tennero, non hanno
per noi altro mallevadore che il Cavalcanti, alla cui autorità non
vorremmo starcene alla cieca; e quell’arringa che egli poneva in bocca
a Rinaldo, sembra esprimere a dir vero anzi i concetti degli antichi
grandi che i propri dell’Albizzi. Ma perchè assai bene e con linguaggio
molto nervoso ci mette innanzi le divisioni che erano in seno della
Repubblica, credemmo potesse riuscire utile all’istoria; e quando
ai lettori fosse apparita troppo lunga, saremmo ingannati del nostro
giudizio. Inoltre il fatto dell’essersi allora qualcosa agitato, riceve
conferma per altri indizi, sebbene lievi, che a studio potemmo altrove
raccogliere.[188] Torniamo al seguito del racconto.

Ai reggitori di quello Stato, sebbene intorno si ammontassero le
difficoltà, non mancò l’animo; e rifatti di danaro pei balzelli pur
quella volta riscossi, pigliarono a soldo quanti poterono Capitani
che fossero al caso da restaurare quella guerra. Fidavano molto nelle
armi Braccesche, nelle quali era il conte Oddo, giovinetto che dopo la
morte del padre suo Braccio aveva seco governatore di tutte le imprese
Niccolò Piccinino, che fu il migliore tra i discepoli di Braccio, e
dopo lui tenne la condotta di quelle armi: bramò egli fare un’impresa
segnalata contro a Faenza, mosso da uno de’ Manfredi, ribelle che
si era posto ai servigi della Repubblica. Sperava favore costui nei
villani delle valli del Lamone, i quali vedemmo un’altra volta quanto
potessero; ma perchè i soldati non attendevano che a rubare, gli
furono contro, e chiudendo i passi, misero in rotta quei predatori,
uccidendo il misero e pro’ giovinetto, che bello della persona e
franco nelle armi s’era valorosamente diportato. Rimase prigione il
Piccinino, e fu menato nella città di Faenza: quivi egli riusciva con
le persuasioni a voltare quel Signore, sicchè lo condusse a entrare in
lega co’ Fiorentini. I quali però venivano successivamente a perdere
quante fortezze e terre aveano in Romagna, alcuna di esse abbandonate
con poca difesa per viltà dei Commissari che le tenevano: per il che
apparve tanto più eminente la virtù di Biagio del Melano; il quale,
mancatogli ogni mezzo alla difesa della rôcca di Monte Petroso e pure
negando renderla, e i nemici con animo di costringerlo avendo appiccato
il fuoco all’intorno; Biagio si fece ai merli, e gittate prima a terra
quante avea robe in casa leggere e morbide, vi gettava sopra i propri
suoi figli di piccola età, i quali furono dai nemici pietosamente
raccolti, ed egli lasciossi perire in mezzo a quelle fiamme anzichè
rendere la fortezza: il nome di lui fu molto in patria celebrato, e
la Repubblica provvedeva splendidamente ai rimasti figli del preclaro
cittadino. In Val di Tevere Capitano era Bernardino detto della Carda,
di quella casa degli Ubaldini la quale, avendo perduto lo Stato per
lunghi assalti dei Fiorentini, serviva ad essi ora per la necessità
di vivere colla spada, com’era l’usanza dei signori castellani: da
costui nacque (la madre s’ignora) quel Federigo che risuscitò la casa
dei Montefeltri e fu il migliore dei Principi di quel secolo. Avea
Bernardino incontro le forze dappertutto vittoriose di Guido Torello e
d’Agnolo della Pergola, dai quali essendo colto in Anghiari, fu messo
in rotta e andò prigione in Lombardia: e frattanto il Piccinino, per
indugi che i Dieci posero a soddisfarlo di certe pretese, lasciò allo
spirare della sua condotta per sempre i servigi della Repubblica;
alla quale, come capitano del Visconti, fece poi soffrire gravissimi
danni.[189]

Tante rotte successive e tante perdite avean messo in grave angustia
i Fiorentini; dai gioghi alpestri della Romagna fino alla valle di
Chiana scoperto lo Stato delle più valide sue difese con tanto studio
acquistate, incerta la fede de’ Signori circostanti, e Siena e Lucca
male disposte perchè in sospetto esse medesime delle ambizioni della
Repubblica. Bisognosa di soccorso, cercava essa quindi con ogni
industria procurarselo. Sigismondo imperatore avea differenze col
duca Filippo; tantochè avendo speranza condurlo in Italia contro
lui, gli mandarono ambasciatori, fidando anche molto nel favore
dello Spano. Ma essendo Sigismondo tuttora in guerra ed in assai
mala inclinazione verso la Repubblica dei Veneziani, riusciva inutile
ogni pratica.[190] Al Papa era andato due volte Legato Rinaldo degli
Albizzi, e dimorato in Roma più mesi,[191] s’ingegnava intimorirlo
delle intenzioni che il Duca aveva nel Reame, per le quali praticava
segretamente col re Alfonso. Ma il Papa cercava invece condurre i
Fiorentini ad una sforzata pace, alla quale il Duca mettea condizioni
impossibili ad accettare, null’altro volendo che turbare in ogni modo
lo stato d’Italia. Ogni speranza era dunque posta nella Repubblica di
Venezia, dov’erano andati prima lo stesso Rinaldo, indi Palla Strozzi,
e troviamo che vi andasse Giovanni de’ Medici. Lorenzo Ridolfi, che
seguitò a questi e poi vi rimase, penò lungamente a fare capace quella
circospetta Signoria della convenienza di pigliare in tempo riparo
contro alle aggressioni che addosso a lei si volterebbero quando ella
fosse rimasta sola. Si narra che un giorno orando in Senato, Lorenzo
dicesse queste parole: «i Genovesi non aiutati da noi fecero Filippo
Maria signore; noi derelitti da Voi, e impotenti ad ogni difesa, lo
faremo re; Voi, quando non sia rimasto chi possa, benchè volesse,
darvi soccorso, Voi lo farete imperatore.» Da prima ottenne il Ridolfi
che la Lega venisse accettata in via di massima, continuando pure
a negoziare col Duca la pace. Allora in Venezia pervenne il conte
Francesco da Carmagnola, grande uomo di guerra, al quale doveva Filippo
Maria le sue maggiori vittorie; ma o che il debito pesasse a questo, o
che il Carmagnola fosse troppo alto per un principe di quella fatta,
si venne tra loro a tale rottura, che il Conte si partiva cercando
condurre quante più potesse armi italiane contro a Filippo. Ed era
in Venezia nel supremo magistrato Francesco Foscari, che ambizioso
d’ampliare il dominio, male s’adagiava in quelle cautele cui era
solita la Repubblica: ambedue questi diedero mano possente e valida
al Ridolfi, il quale ammesso un altro giorno in Senato, «Se (disse)
v’è cara quella libertà di cui s’onora la città vostra, unite le armi
vostre alle armi di noi, che pure siamo e vogliamo essere liberi; noi
per questa guerra abbiamo già speso più che due milioni di fiorini,
venduti per essa i gioielli delle spose e delle figlie nostre; ma pure
ancora possiamo con Voi portarne il peso, e noi vi chiediamo d’averlo
comune. Tenete a mente, che a duchi ed a re, senato e popolo sono nomi
odiosi egualmente, e che hanno animo a disfarli: oggi voi siete di noi
più possenti; ma non basterete, vinti noi, contro alle forze di questo
Duca, il quale se cerca la nostra ruina, vuole anche poi farsene scala
alla vostra, ed alla oppressione di quanti rimangono uomini liberi
in Italia.» Fu stretta la Lega, nella quale entrarono il Marchese di
Ferrara ed il Signore di Mantova, e il duca Amedeo VIII di Savoia, ed
il re Alfonso d’Aragona, e la Repubblica dei Senesi; il Carmagnola
supremo Capitano di tutta la guerra, che fu bandita a’ 27 gennaio
1426. Nella quale i Fiorentini avrebbono posto in campo sei mila
cavalli e sei mila fanti, i Veneziani da nove mila cavalli e otto mila
fanti.[192] Era tra le condizioni della Lega, che fosse in arbitrio
dei Signori Veneziani fare pace o tregua secondo che a loro paresse; ed
avevano pattuito che a loro dovessero andare tutti gli acquisti che si
facessero in Lombardia, quelli di Romagna e di Toscana venendo soli in
potestà della Repubblica di Firenze, quando non fossero della Chiesa.
Era patto disuguale, la Romagna essendo di ecclesiastica preminenza;
ed ai Fiorentini che portavano i due quinti della spesa, quello che
avanzasse da guadagnare non si vedeva; ma era minaccia contro al
Signore di Lucca, ed io non credo per nulla piacesse cotesta clausola
ai Senesi.[193]

L’entrare in campo della Repubblica di Venezia aveva sommosso i Guelfi
di Lombardia, che è dire la parte degli artigiani delle città e tutto
il popolo campagnuolo, oppresso da quelle castellane Signorie le quali
stavano per il Duca. La forza che aveva Firenze trovata quando era capo
di Parte guelfa contro a’ piccoli Signori intorno a sè nel contado,
stava ora in Lombardia per la Repubblica de’ Veneziani, che bene sapeva
usare il vantaggio; cosicchè il passare sotto al dominio di questa,
era alleviare la condizione di popoli avvezzi ad imperi soldateschi,
i quali per essere in mano di nobili, anche sapevano di straniero.
Brescia avea scosso popolarmente il giogo del Duca, e con l’aiuto dei
villani che discendevano giù dai monti, faceva aspra guerra contro
ai soldati delle fortezze, che unite tra loro da mura grossissime con
torri e bastioni, la stringevano;[194] città serbata in ogni tempo alle
grandi prove ed al patire gloriosamente. Quivi era dunque allora il
nodo di quella guerra, ed i Veneziani vi mandarono il Carmagnola con
tutte sue genti, e scrissero ai Dieci perchè avviassero prestamente
in Lombardia quelle che la Repubblica di Firenze teneva in Romagna
sotto la condotta del Marchese di Ferrara venuto a parte della gran
Lega. Filippo Maria dal canto suo richiamava dai confini di Toscana
l’esercito; al quale essendo precorsa l’oste fiorentina, contendeva il
passo del Panaro, bene alloggiata e fortemente in sulla riva di là: ma
i ducheschi, scendendo il fiume, lo passarono a poca distanza, e avuto
il soccorso di Agnolo della Pergola, si poterono condurre sicuramente
oltre Po, non senza infamia del Marchese di Ferrara, che nulla avea
fatto a impedire quella mossa. Ma quella unione delle due Repubbliche
latine, che erano i due cardini dell’italica libertà, siccome avea
dato ardire e speranza di nuova salute ai popoli di Lombardia, così
era dovere che ai Signori dispiacesse; e a quello d’Este pareva
essere, tra’ due pericoli, meno grave e innanzi tutto meno odiosa la
potenza del Visconti, di quello che fossero o la vicina grandezza della
Repubblica di Venezia, o le popolari libertà che i Fiorentini venivano
oggi a promuovere in Lombardia.[195]

A noi non ispetta narrare l’assedio memorabile di Brescia, nè la
ferocia popolare contro a’ Ghibellini che teneano le castella, nè le
crudeltà di questi, nè l’arte di guerra che dispiegò il Carmagnola,
finch’ebbe la terra in capo a otto mesi, facendone acquisto che
indi rimase alla Repubblica di Venezia. Intorno a Genova era grande
sforzo dei fuorusciti che una volta giungevano fino sotto le mura
della città, e si credevano rientrarvi: principali erano il Fregoso
e un Fieschi, ch’ebbero aiuto dai Fiorentini di buon numero di fanti
sotto la condotta del prode ed infelice Tommaso Frescobaldi, il quale
caduto in mano ai ducheschi, e messo alla corda perchè rivelasse la
intelligenza che aveva dentro, con forte animo ricusando tradire al
nemico i segreti del Comune, morì nei tormenti: la Repubblica dotava
due figlie lasciate dal fedele cittadino.[196] Il Papa frattanto
s’interponeva per la pace, ed era Legato per esso il buon Cardinale
Niccolò Albergati bolognese, il quale credette averla composta;[197]
ma era inganno, perchè Filippo che aveva promesso cedere il forte
castello di Chiari, faceva assalire i soldati di Venezia ch’erano
andati per occuparlo; cosicchè la guerra più fieramente si ripigliava
dalle due parti, che ebbero insieme prima ad Ottolengo, poi a Casa al
Secco presso Cremona, scontri inutili ma sanguinosi. Filippo istesso,
contra suo costume, era venuto della persona sua con grande seguito in
Cremona per dare fermezza a’ suoi partigiani e sopravvedere le difese.
Nel Po fu battaglia tra’ galeoni del Duca e quelli che i Veneziani
avean fatto risalire sotto la condotta di Francesco Bembo, il quale ivi
ottenne splendida vittoria. Ed altra più insigne e molto famosa ebbero
le genti della Lega presso Maclodio, dove i ducheschi spintisi innanzi
per terreni paludosi, in fondo ai quali il Carmagnola s’era cacciato a
disegno, si viddero a un tratto chiusa la via dietro per nuovo assalto
delle genti soldate dai Fiorentini sotto la condotta di Bernardino
della Carda, riuscito di fresco a fuggirsi di prigione, e di Niccolò
da Tolentino. Si gridava dinanzi San Marco, di dietro Marzocco, e nel
mezzo Duca: del quale l’esercito pareva condotto a ultima ruina, se
non avesse il Carmagnola lasciato a una parte dei vinti agio di porsi
in salvo; o fosse prudenza, temendo il valore di uomini disperati, o
dubbia fede, siccome parve più tardi al Senato di Venezia.[198] Questi,
per allora non fattane accusa al suo Capitano, si rese più agevole
alla conclusione della pace, per la quale erano andati ambasciatori
dei Fiorentini a Ferrara Palla Strozzi e Averardo dei Medici: mediatore
sempre il Cardinale di Santa Croce. Il nodo era Genova, che i collegati
volevano il Duca lasciasse o la rimettesse in mano del Papa: negò
pertinacemente;[199] ma infine l’accordo si fece, avendo il Duca
ceduto, oltre a Brescia, del suo territorio, Bergamo e tutta la parte
di Lombardia insino al fiume dell’Adda, rimasto confine ai Veneziani
finchè durava lo stato loro: e fu all’Italia beneficio quell’acquisto,
caduta Milano in mano a stranieri, e Venezia mantenendosi infino
all’estremo della sua decrepitezza pur sempre libera e latina. Maggiore
cosa fu avere innanzi Amedeo duca di Savoia aggiunto ai suoi Stati
Vercelli, stringendo d’allora in poi tra l’Adda e la Sesia il Ducato
di Milano. Aveva quel Duca sperato l’acquisto alla sua casa di tutto il
Ducato per via di nozze del figlio suo con la figlia unica di Filippo:
ma quei negoziati, che poteano pe’ tempi avvenire salvare l’Italia,
presso al conchiudersi poi svanirono.[200]




CAPITOLO VII.

CATASTO. — RIBELLIONE DI VOLTERRA. — GUERRA DI LUCCA. [AN. 1427-1433.]


Costò quella guerra contro a Filippo Maria tre milioni e mezzo di
fiorini, e aveano di spesa continua settanta mila fiorini al mese.[201]
Non poteva la Repubblica oggimai vivere disarmata e non sapeva; entrata
anch’essa nel ballo delle ambizioni, minacciata e minacciante, e avendo
levato di sè gran sospetto appresso ai popoli di Toscana. Poniamo qui
una impresa fatta contro Marradi (sebbene avvenuta alcuni mesi più
tardi), per la quale i Fiorentini acquistarono quella terra pel sito
fortissima e chiave delle Alpi, cacciandone uno dei Manfredi di Faenza.
Ma quella impresa pure ebbe biasimo dai molti che amavano lo stare
in pace e con poche spese. Al fare moneta non bastavano gli antichi
modi; cagione di scandali il nuovo reparto, nè a rimutarlo si sarebbero
chetate le accuse. Aveano cercato già da molti anni descrivere i beni
e le entrate di ciascuno, cosicchè non venissero le persone tassate
ad arbitrio, ma fatta imposizione sopra gli averi da una legge fissa e
con regolate proporzioni: questo domandava, siccome vedemmo, il popolo
di Firenze quando si levò nel settantotto; ed anco di prima un estimo
o tavola o censimento dei beni, decretato inutilmente, fu messo da
parte perchè ai potenti non piaceva cotesta forma d’egualità.[202] Ma
oggi essendo di tanto cresciuto il bisogno del danaro, gridavano tutti
che si mutassero le gravezze, cosicchè i pochi volta per volta non
le ponessero, ma una legge misurata dal parere di tali che usciti di
mezzo alla buona popolare comunanza oprassero (quanto era possibile)
senza parte. Scrive il Cavalcanti, avere Giovanni dei Medici molto
confortato questo modo, egli solo tra’ patrizi e tra i potenti della
Repubblica; dal che il Machiavelli passò a dire che Giovanni ne fosse
autore e trovatore, essendo ciò stato a lui principio di grandezza. Ma
una recente pubblicazione metteva in luce come Giovanni non fosse stato
nei Consigli promotore nè grande fautore di quella legge, che fu invece
messa innanzi e propugnata da Rinaldo degli Albizzi e da Niccolò da
Uzzano.[203] Nei Consigli si veniva, come vedemmo, a cose fatte negli
scrittoi e nelle botteghe, talchè i voti erano spesso d’apparenza:
l’istoria officiale non è mai l’istoria intera, e non è sempre
l’istoria vera. Qui bene sappiamo essere la legge voluta dal popolo,
col quale stavasi Casa Medici, e gli ottimati la proposero quando
viddero sè fatti inabili a impedirla. Giovanni forse non si teneva
certo che la formazione del Catasto in mano ai potenti, che ogni cosa
regolavano, portasse quel frutto che il popolo ne sperava; nè della
natura sua era il troppo commettersi e sbracciarsi molto; nè poteva
essere che tacesse in lui, come in uomo tutto mercante, l’avarizia,
sapendo che avrebbe, siccome avvenne, egli pagato assai più di quello
che prima soleva. I primi passi di Casa Medici, oscuri e ambigui per sè
stessi, ci sono mal noti, nè abbiamo certezza d’avere sincera e intera
l’immagine di questo Giovanni. È poi da notare che fu da Cosimo figlio
suo il Catasto messo da parte per alcun tempo.

Fu il Catasto decretato a’ 22 maggio 1427. Dichiara il Proemio,
seguire la voce e il comune desiderio del popolo di Firenze, non si
potendo per lingua nè per iscrittura numerare quali e quanti cittadini
avesse l’antica inegualità dei carichi spogliato dei beni, condotti a
disperazione o fatti incerti dell’essere loro, privati della patria,
o tenuti fuori quei che bramavano di tornarvi; e insomma, di quanti
e quanto gravi mali fosse cagione quella inegualità. Ordina che debba
ogni cittadino sottoposto alle gravezze del Comune, prima denunziare
ciascuno sotto al Gonfalone suo il nome di tutte le persone componenti
la sua famiglia, l’età, le industrie o l’arte o mestiere che ognuna
d’esse esercitava; e similmente i beni stabili ed i mobili da loro
posseduti dentro o fuori il dominio fiorentino e in qualsivoglia
parte del mondo, le somme di danaro, i crediti, i traffichi e le
mercanzie, gli schiavi e le schiave,[204] i bovi i cavalli gli
armenti e le greggie che a loro spettavano: chiunque occultasse alcuna
cosa, era soggetto alla confiscazione di quegli averi che non avesse
manifestati. Le quali portate fossero poi divise in quattro libri,
uno per Quartiere, per cura di dieci cittadini eletti sul numero di
sessanta estratti a sorte, e i quali fossero gli ufiziali destinati
alla compilazione del Catasto, e a regolare e distribuire le nuove
gravezze. Dovevano questi, di tutti gli averi descritti in quei libri,
cavare le rendite minutamente capo per capo, e quindi al saggio del
sette per cento ridurre le rendite in capitale, di modo che per ogni
sette fiorini di rendita se ne ponesse cento di stima, e questa fosse
notata in piè di ciascuna posta. Dalla quale stima si doveano detrarre
gli aggravi che vi posassero sopra, cioè canoni o livelli ed obblighi
e debiti, la pigione delle case da loro abitate e delle botteghe, la
valuta delle cavalcature necessarie all’uso loro; e inoltre dugento
fiorini di capitale per ogni bocca la quale fossero essi tenuti
d’alimentare: col variare il numero di queste persone cresceva o
scemava lo stato attivo dei cittadini sopportanti. Il quale essendo
così fermato e al netto delle detrazioni, pagasse ciascuno per ogni
cento fiorini di capitale dieci soldi, che viene ad essere il mezzo
per cento, ossia la decima parte del frutto a ragione del cinque per
cento.[205] E se avvenisse che per le detrazioni fatte nulla avanzasse,
dovevano gli ufiziali sommariamente imporre al cittadino quella rata,
della quale egli andasse d’accordo. In tutto e per tutto al giudizio
degli ufiziali doveva starsi, e le quote imposte era vietato correggere
o alterare fino alla nuova formazione del Catasto, il quale doveva ogni
tre anni essere rinnovato; nè con altra regola distribuirsi gravezze
od imposte. Con l’istesso ordine si formarono altri Catasti, cioè dei
contadini, delle università delle Arti, dei forestieri abitanti dentro
al dominio, e d’ogni persona ordinariamente non tenuta al pagamento
delle gravezze.[206]

È da notare come la scelta d’ufiziali cui tanto arbitrio era dato,
venisse commessa primariamente alla sorte: ma fuori di questa, a
Firenze non pareva giustizia essere nè egualità, e il contentarsene
dimostrava pur sempre un legame di scambievole fiducia nella gran
massa della cittadinanza. Contiene la legge ogni sorta di facilità,
e di cautele e di riserve a pro dei gravati; e come riusciva dura a
coloro ch’erano soliti da sè medesimi esentarsi, così fu allegrezza
agli impotenti ed ai poveri o a tutto il popolo universalmente. Vedeano
coloro che prima si erano dalle gravezze difesi con la scusa della
_pompa_, ossia del grado il quale erano per gli uffici costretti
tenere, essere oggi ricresciuti dall’uno a sei. Niccolò da Uzzano,
che mai di prestanza non avrebbe passato i sedici fiorini, fu per il
Catasto tassato in fiorini dugentocinquanta; tra’ ricchi, il solo
Giovanni dei Medici avrebbe avuto poco divario nella posta. Ma i
patrizi dicevano il Catasto non essere giusto: durare essi soli tutte
le fatiche a pro del Comune e a mantenere la città grassa; occultare
gli altri sovente gran parte di loro ricchezza, e non esserne tassati.
Al che dai plebei si rispondeva: «perchè cercate voi dunque gli onori,
che poi volete anco esserne rimeritati? e se delle ricchezze sono in
persone ignote e meccaniche, e che ne’ traffici non le manifestano
e per questo non sono accatastati; rispondesi, che quello avere che
frutto non mena, catasto non merita; perocchè voi avete nella legge del
Catasto, che in su la rendita si misuri il valsente: così adunque dove
non è rendita non è valsente; e però se egli hanno occultato l’avere, e
rendita non si vede, catasto non merita.» Aggiungevano: volesse Iddio
che il Catasto fosse stato trovato innanzi che la guerra così a gabbo
fosse stata presa contro a Ladislao ed alla Casa di Francia, tutrice
antica del nome guelfo; la quale guerra fu al Comune causa di spendii e
di pericoli.

Ma come accade (bene avverte il Machiavelli) che mai gli uomini non
si soddisfanno, e avuta una cosa, non vi si contentando dentro, ne
desiderano un’altra; chiedeva il popolo che si riandassero i tempi
passati, e veduto quello che i potenti secondo il Catasto aveano
dovuto pagare di più, si facessero pagare tanto che eglino andassero
a ragguaglio di coloro i quali aveano pagato quello che non dovevano,
nè potevano senza che fosse disfacimento loro e dei figliuoli e della
casa. Alla quale tanto odiosa dimanda Giovanni de’ Medici troviamo
si contrappose. «Se le gravezze (diceva) per l’addietro erano state
ingiuste, ringraziare Dio poichè si era ritrovato il modo a farle
giuste; sia questo modo pace del popolo e non motivo di divisione
alla città; non fu nè esser può che nei popoli e nei governi non siano
errori ed ingiustizie: che fate voi figliuoli miei? abbiate pazienza
a quello che avete sin qui conseguito, e non vogliate ogni cosa con
tanta sottilità vedere; perocchè di filo troppo sottile più spesso la
gugliata si rompe: vogliate piuttosto essere creditori che debitori,
io dico delle ricchezze di Dio, perchè ci è sopra capo chi ha il
giudizio delle cose e la bilancia dei pregi.[207]» Ottenne così che del
ragguaglio non fosse altro.

La somma da levare per via del Catasto montava in città a
venticinquemila e cinquecento fiorini d’oro; ma erano pôste che ogni
tratto si ripetevano: quelle levate al modo antico rendeano ciascuna
venti sole migliaia di fiorini, ma ne pigliavano due o più per volta,
e nel corso di pochi mesi aveano fatto pagare quarantacinque di tali
prestanze:[208] per una guerra di poca spesa qual si fu quella contro
Marradi, troviamo levassero un quarto di Catasto. Ma questa era
come una tassa permanente e senza la subita odiosità dell’arbitrio,
laonde cercavano ampliarla col fare che i distrettuali ed i popoli
soggetti fossero anche eglino accatastati; al che i Sangimignanesi
ed i Volterrani faceano grandissima resistenza. Diceano: «non siamo
a voi sottoposti se non in quanto per nostra volontà volemmo; per
nostro arbitrio chiamiamo il Capitano di nostra terra, ed eleggiamo
liberamente il Potestà; pochi anni addietro il Capitano per noi si
eleggeva e per voi si confermava: la Signoria ai nostri ambasciatori si
levava ritta; poi tutti seduti, questi esponevano l’ambasciata.» Fu a
loro da prima risposto, per nulla volersi occupare le loro ragioni; ma
era perchè non fosse da’ cittadini di Firenze frodato il Catasto, molti
avendo beni in quel di Volterra fintamente sotto il nome di uomini
volterrani. Infine allegando che la legge del Catasto valeva dovunque
avesse il Comune giurisdizione e guardia, e avendo chetati quelli di
San Gimignano, tuffarono dentro alle carceri delle Stinche i diciotto
ambasciatori Volterrani, e ve li tennero sei mesi; dopo i quali
uscirono con promessa di dare le scritte, cioè le portate, perchè il
Catasto si facesse. Cosimo de’ Medici, nel quale molto si confidavano
i Volterrani e gli altri oppressi o malcontenti, animò prima quelli
a resistere, poi gli consigliava dessero le scritte, che non sarebbe
altro che _pro forma_, e non avrebbe esecuzioni.[209] Ma tornati appena
gli ambasciatori in Volterra, uno di nome Giusto, col favore di molti
plebei, corsa la terra e preso il Capitano, gli tolse le chiavi; poi
senz’altro lo lasciava tornare in Firenze. A Volterra tutti stavano
con l’armi indosso, i lieti del fatto non si conoscevano dai dolenti
per la paura dei Fiorentini. Mandarono per aiuto a Paolo Guinigi
signore di Lucca ed a’ Senesi ed in più luoghi; ma perocchè folle
pareva l’impresa, da tutti furono ributtati. Ed intanto i Fiorentini
a quelle novelle si diedero tosto a raccorre gente d’arme quante ne
avessero pronte, inviandole contro a Volterra sotto la condotta di
Rinaldo degli Albizzi e di Palla Strozzi commissari: questi liberarono
dalla soggezione dei Volterrani gli uomini di Ripomarance e d’altri
castelli che se ne tenevano gravati. Già si appressavano alle mura,
quando Giusto essendo ucciso a tradimento dai suoi, la parte contraria
lasciò entrare i Commissari, chiedendo però di non avere Catasto e
di riavere le loro castella. Le quali cose a Firenze da principio non
furono assentite, e la città di Volterra fu privata del contado, e fu
descritto il Catasto; ma non ebbe effetto, e le castella vennero ad
essi restituite due anni dopo nelle strettezze della Repubblica.[210]

Domata così agevolmente la ribellione, le genti condotte dai Fiorentini
tornarono ai consueti alloggiamenti; le quali ubbidivano a Niccolò
Fortebracci da Perugia, nato da una sorella di Braccio, e primo in
quelle armi dopo al Piccinino. Costui, rapace ed irrequieto, veduta
fallire a sè un’impresa, nè sofferendo rimanersi ozioso in Fucecchio,
dov’egli soleva stare per i Fiorentini a guardia di Pisa e dei confini
inverso Lucca; pensò un bel giorno tornargli conto valicare quei
confini, predare le terre e fare bottino; al che in Firenze non mancava
chi lo incitasse, e sapeva egli ad ogni modo dovere l’impresa riuscire
gradita. Ai richiami del Guinigi la Repubblica si tirava fuori col dire
non ci essere per nulla, e che era tutta farina del Fortebracci: fu
detto ancora che lo stesso ambasciatore Lucchese con insigne tradimento
oprasse ai danni del suo Signore; del che ebbe premio dai Fiorentini.
Ma intanto in Firenze si tenevano Consigli, e a molti piaceva pigliare
l’impresa. Piovevano lettere dei Vicari e Potestà presso ai confini
di Lucca circa la mala disposizione delle castella lucchesi che
voleano darsi alla Repubblica; scriveva uno d’essi che mandassero
delle bandiere, perch’egli aveva già logore due paia di lenzuola a
farvi dipingere Gigli colla sinopia.[211] Diceano il Guinigi, oltrechè
tiranno, sempre essere stato nemico ed avere quant’era in lui cercato
ogni male ai Fiorentini, contro ad essi provocando le armi lombarde;
per ultimo avere mandato il figlio giovinetto Ladislao sotto le insegne
del duca Filippo Maria quando era in guerra questi con la Repubblica;
ora il tempo essere opportuno, l’acquisto facile dappoichè Venezia
già si era legata a non soccorrere il Guinigi,[212] nè il Duca poteva
per le condizioni della pace: debole essere il tiranno e male accorto
e sprovveduto. Indarno i più vecchi, tra’ quali l’Uzzano ed Agnolo
Pandolfini, allegavano la ingiustizia e la temerità d’un’impresa
della quale ognuno vedeva agevole il principio, e niuno vedeva
dov’ella andasse a terminare; nè avere il Guinigi voluto più male
alla Repubblica ch’essa a lui, nè mandato il figlio col Duca se non
quando lo ebbero i Fiorentini rifiutato con dileggio;[213] a guerra non
breve infine gli amici non gli mancherebbero. Ma era in Firenze una
manía di conquiste entrata persino giù dentro al popolo:[214] taluni
già s’erano divise tra loro le terre dei Lucchesi e i vicariati e le
potesterie, talchè nei Consigli chi mettesse innanzi parole di pace non
lo lasciavano dire — con tossire, picchiare e spurgare;[215] — di loro
spargendo, che avessero dal Guinigi pigliato danari. Privati disegni
e occulte pratiche eccitavano la popolare temerità; ma tutto ciò era
(scrive un ingenuo popolano) a fine d’indurre viepiù il popolo sotto
il giogo. Fu a questo modo contro al Guinigi deliberata la guerra in
grande Consiglio di quattrocentonovantotto cittadini, dov’ebbe contrari
soli novantanove;[216] e creati i Dieci, ch’era segnale a principiarla.

Era morto in quello stesso anno 1429 Giovanni de’ Medici, lasciando
due figli Cosimo e Lorenzo; e di lui vengono riferite nelle ultime
ore parole benigne e d’uomo da casa, che ai figli raccomanda sempre
di essere popolari, ma non farsi segno al popolo o capi di setta,
nè autori di turbazioni alla Repubblica.[217] Troviamo quell’altro
prudente vegliardo ch’era Niccolò da Uzzano avere compianto alla
morte di Giovanni; ma era l’Uzzano anch’egli sull’orlo della ultima
vecchiezza: moriva poi l’anno 1432, egli e Giovanni traendo seco il
fiato estremo di tempi migliori e le ultime voci che dessero fede a una
repubblica temperata.

Neri Capponi ebbe accusa d’avere spinto a quella mossa il Fortebraccio;
il che si credeva per molti in Firenze.[218] Neri stesso viene innanzi
a quella accusa nei Commentari che di sè lasciava, là dove allega le
parole dette contro alla guerra in Consiglio sul fondamento che era poi
sempre bene mostrare clemenza ed allargare le braccia.[219] Ma quelle
non erano parole da fare poi troppo gran breccia, e furono dette, per
testimonianza dello stesso Neri, innanzi che avesse Niccolò violato
i confini de’ Lucchesi. Troviamo anche scritto: quattro cittadini
avere preso per sè medesimi quella guerra: il primo di tutti Neri di
Gino, quindi Rinaldo degli Albizzi, poi quell’Averardo dei Medici
il quale, più ardente di Cosimo, sembra avere tolte a sè le parti
di più apparenza; e con loro Ser Martino di Luca Martini, quello che
noi vedemmo per fatto dei Medici tenuto in ufizio di Cancelliere, e
cassato quindi con grande angoscia di Giovanni. Apparisce egli siccome
strumento delle _ritorte_ più segrete di parte medicea; ma noi lo
troviamo nel tempo medesimo essere in grande intrinsechezza con Rinaldo
degli Albizzi, il quale tutto in lui fidava. Tutto ciò è indizio di
molti arcani avvolgimenti: e fatto è che tra i Dieci della guerra,
i quali ogni sei mesi mutavano, si trovano uomini dei principali di
tutte quelle parti dalle quali usciva poi trasformata sostanzialmente
la Repubblica di Firenze.[220] La guerra infine era promossa da tutti
variamente gli ambiziosi, poi l’uno sull’altro versando la colpa della
mala riuscita: ma in campo andavano di coloro che aveano lo Stato, come
più pratichi nelle guerre; e gli altri, temendo la loro grandezza, in
ogni cosa gli attraversavano.

Dapprincipio andarono Commissari a governare l’impresa Rinaldo
degli Albizzi e Astorre Gianni; dei quali Rinaldo si fermava sotto
Lucca, mentre che Astorre poneva un altro campo nelle marine sotto
Pietrasanta, cercando chiudere quelle vie d’onde venissero ai Lucchesi
le vettovaglie nella città ed i soccorsi di Lombardia. Attese Rinaldo
a pigliare le castella per indi accostarsi a stringere Lucca, e aveva
già fatto l’espugnazione di Collodi, quando ecco subito cominciare
dissensi tra’ capi, e quello scambiarsi d’accuse e sospetti donde ebbe
sì mala riuscita quella guerra. Accusavano Rinaldo ch’egli cercasse
i suoi privati più che i pubblici vantaggi, e che si facesse mercante
di prede per la comodità d’inviarle alla sua villa di Monte Falcone,
come aveano detto del padre suo Maso nella guerra contro Pisa. A quello
sparlare che si faceva di lui s’accese l’animo di Rinaldo, altiero
com’era non che dignitoso. Abbiamo una lettera di lui ai Dieci (18
gennaio): «Io debbo ubbidire ai vostri comandamenti, ma la V. S. dee
comandare cose oneste e che si possano sopportare. — Io sono nato nella
città e allevato come cittadino, e non come un saccomanno di bosco.
Il perchè vi prego, Signori, mi diate licenza ch’io possa tornare a
casa a posarmi.» Rispondono i Dieci parole a lui molto onorifiche; e
Rinaldo, mandato a Firenze il figlio Ormanno, rivocava la licenza; ma
era in città mormorio e bollore, e molto i Dieci erano morsi. Inviarono
in campo due di loro, Neri Capponi ed Alamanno Salviati, i quali
si trassero addosso ai monti sotto Lucca. Rinaldo, fermatosi nella
pianura, conduceva arcani maneggi co’ quali sperava entrare in Lucca.
Ma egli co’ Dieci male s’accordava, e contro a Neri aveva sospetti;
cosicchè Rinaldo separatosi da loro, per lungo giro si accostava
sotto Pisa all’altro campo, d’onde volgendo, e tornato a porsi dal
lato opposto presso alle mura di Lucca, espugnava Pontetetto. Ma qui
per fastidi e per disagi, la notte col fango a mezza gamba e sempre
combattendo, lasciato in penuria di viveri, e per vedersi assottigliato
di soldati che a lui venivano tolti, operando virilmente ma sempre
dolendosi, e avendo più volte chiesta licenza, la ottenne in fine a’ 18
marzo, nè d’allora in poi ebbe ingerenza in quella guerra.[221]

Diversa alquanto è la narrazione la quale discese negli scrittori
di questa guerra contro Lucca; ma noi seguitammo gli irrefragabili
documenti che sono le lettere scritte dal campo. Per quegli autori
assai più trista celebrità rimase all’altro Commissario Astorre Gianni;
e i fatti atroci a lui apposti sarebbero questi. Costui, essendo
malvagio uomo ed a vantaggiare la sua Repubblica parendogli essere ogni
via buona, predava le terre, i castelli disfaceva, recava ogni danno
ai miseri contadini. Al che atterriti gli abitatori di Seravezza, ed
ancora forse come antichi guelfi odiando il tiranno Lucchese e avendo
amicizie con la Repubblica di Firenze, avrebbono al Gianni mandato
ad offrire liberamente l’ingresso nella popolosa valle, dalla quale
promettevano aprirgli le vie a fare acquisto di Pietrasanta. Accettò
quegli; e occupato subito l’adito angusto a Seravezza, e messo sue
genti nei luoghi muniti ch’erano attorno, mandava grida per tutto
il paese, che a una data ora si radunassero nella Pieve a udire le
leggi che il Comune di Firenze ad essi darebbe, e a giurare fedeltà.
Nè prima furono ivi accolti ch’entrando i soldati, fecero prigioni
quanti erano dentro, e di lì andarono ogni cosa mettendo a ruba e ad
esterminio, le donne a vergogna; faceano crudeli e orribili vituperii.
Per la notizia di questi fatti sarebbe Astorre stato richiamato con
grande sua infamia; quei di Seravezza, quanto potevasi ristorati.[222]
Nessuna conferma di tanta malvagità ci viene da molto credibili
documenti: qualcosa era stato contro lui nella opinione dei Dieci; ma
pure è scritto, che se avessero lasciato Astorre intorno a Pietrasanta
l’avrebbe avuta e chiuso la strada ai soccorsi di Lombardia; che egli
fu richiamato con villane lettere per la improntitudine d’Averardo de’
Medici, e con la scusa del rimanere scoperta Pisa. Crediamo noi essere
qualcosa di vero in queste asserzioni, e assai più del vero in quelle
che contro lui rimasero nell’istoria.[223]

Era fatale che in quell’impresa riuscisse a male ogni divisamento.
Recavasi al campo quel mirabile uomo di Filippo Brunelleschi che allora
inalzava la grande Cupola in Firenze: ardito com’era in ogni concetto,
ma delle opere d’ingegnere non bene pratico, offeriva d’allagare
Lucca, voltandovi addosso l’acqua del Serchio per un nuovo argine,
e sperandola condurre per via di chiaviche a sua posta. Piacque il
disegno ai Magistrati, che furono vinti dal parlare di Filippo, e
avevano fretta perchè Lucca si pigliasse dentro al tempo loro; intanto
che il popolo si confidava di terminare la guerra in breve ora, e fare
acquisto della città, della quale erano tanto cupidi. Invano il Capponi
si contrappose al disegno, col dire che il campo sarebbe allagato
e non la città, la quale avrebbe in quella guisa, oltre alle mura,
difesa d’acque. Non fu ascoltato, e infine anch’egli dovè consentire:
ma quando l’argine fu presso a cingere la città, i Lucchesi guastarono
la pescaia e ruppero l’argine in più luoghi, cosicchè la predizione
di Neri avverandosi, divennero le condizioni degli assedianti di
molto peggiori, e il campo, che s’era condotto fin sotto le mura di
Lucca, dovette ritrarsi dov’era innanzi, a Camaiore.[224] Ciò fu nel
maggio del 1430. Nel giugno seguente mutati i Dieci, andò Commissario
tra’ nuovi eletti Giovanni Guicciardini, al quale più tardi fu tolto
l’ufficio perchè intorno a Lucca facea mala guardia, e si diceva che
i cittadini liberamente uscissero a comprare nel campo stesso degli
assediatori.[225]

A chi si piace nei viluppi della politica e considera le cose umane
come un gioco di tanto più bello quanto è condotto più sottilmente,
parranno quei tempi avere di molto progredito su’ passati, perchè
se nascesse d’allora in poi alcun fatto tra due vicine città, tutta
l’Italia se ne commuoveva, e di quello variamente pigliavano briga
quanti erano principi e repubbliche e condottieri da un capo all’altro
della penisola: certo era un principio di sorti migliori, ma era
lontano. Aveva Firenze mandato in più luoghi a notificare quella
guerra che essa imprendeva contro a Lucca, e le più amiche risposte
sarebbono ad essa venute da quello che più avea in animo di tradirla,
Filippo Maria Visconti, mentitore fra tutti solenne, e ora di fresco
pacificato.[226] Ma era grandissima l’ansietà in cui vivevano i Senesi,
nella pace abbandonati, come vedemmo, alle cupidigie male celate dei
Fiorentini, e non che offesi dalle macchinazioni di quei che reggevano,
messi in canzona popolarmente, come facile conquista a cui bastava
il porre mano.[227] Aveano mandato a Firenze ambasciatore un loro
insigne cittadino, Antonio Petrucci; il quale ivi essendo non senza
dispregio menato in parole, tornato in Siena e persuadendosi che alla
città per allora non giovava dichiararsi, ma egli volendo pur venire
a’ fatti, prima ne andava in Roma a papa Martino sempre a Firenze
poco amico, e col favore di lui raccolta in Maremma e per la riviera
di Genova quanta più gente potesse, venne in proprio suo nome e come
stipendiato da Paolo Guinigi su quello di Lucca, riuscito a munire di
maggior guardia la città. Nel passare aveva ripigliato molte terre dai
Fiorentini occupate, lasciando al marchese di Ferrara Castelnuovo ed
altri luoghi di Garfagnana, che da principio della guerra questi aveva
pigliato per sè. L’assedio però intorno a Lucca stringeva forte, e
più valido soccorso dentro era da tutti invocato variamente, secondo
portavano le condizioni della città. Recavasi quindi Antonio in Milano,
dov’erano andati due nobili Lucchesi, un Trenta e un Buonvisi, a
chiedere aiuto, non tenendo fede a Paolo Guinigi che, odiato da molti,
vedeano prossimo a cadere; ma offrivano al Duca darsi in protezione a
lui, quando egli traesse Lucca dalla cittadina servitù e lei scampasse
dall’esterna. Il Duca esitava, e trovo scritto che avesse egli dapprima
tentato il Piccinino perchè andasse sotto la coperta di servire Paolo
Guinigi in Lucca a torgli la città di mano; al che essendosi Niccolò
negato, chiamasse il Duca al brutto ufizio Francesco Sforza, che lo
accettava.[228] I Fiorentini aveano mandato a Milano ambasciatore
Lorenzo dei Medici fratello minore di Cosimo, ed allo Sforza un
Boccaccino Alamanni che gli era amicissimo: nulla ottenevano, perocchè
l’impresa già era sul muovere e il conte Francesco, prima fermatosi in
Parma a raccorre genti col dare voce ch’egli andasse per suo proprio
conto inverso Napoli, quando si trovò in punto, calava ad un tratto
giù per la via di Pontremoli, e sforzato i passi e le difese dei
Fiorentini, entrò in Lucca nel luglio del 1430: gli assediatori, levato
il campo, si ritrassero in Ripafratta. Condusse lo Sforza la guerra
infino sotto le mura di Pescia, la quale avendogli fatta resistenza
(sebbene l’avessero abbandonata gli ufficiali che la Repubblica vi
teneva), egli abbruciate nella Valdinievole alcune castella, tornato
indietro, si faceva forte presso alle mura di Lucca, o già guadagnato
dall’oro dei Fiorentini o avuto sentore delle pratiche tenute da Paolo
Guinigi con questi per dare ad essi Lucca in possessione al prezzo di
dugento mila fiorini d’oro. Non io però mi tengo certo che il Guinigi
espressamente a quelle pratiche aderisse; ma fatto è, che da quelle
avendo ragione ovvero pretesto lo Sforza, e il Petrucci ch’era dentro
la città, e quanti in essa nimicavano la signoria del Guinigi, dei
quali era capo un Piero Cenami, si misero insieme; e Antonio Petrucci
andato una notte a visitare il Guinigi, che di lui non si guardava,
lo fece prigione; Piero Cenami levò in arme la città, ed a quel cenno
Francesco Sforza pigliava il giovane Ladislao Guinigi che seco era in
campo: il padre ed il figlio, così dispogliati della signoria di Lucca
e d’ogni ricchezza,[229] furono condotti nella fortezza di Pavia, dove
l’infelice Paolo Guinigi tiranno di nome, in fatto però come uomo da
poco, men reo che non fossero il maggior numero de’ suoi pari, veniva
a morte in breve tempo. Lo Sforza, accordatosi con la Repubblica di
Firenze per cinquanta mila fiorini e ritrattosi d’intorno a Lucca,
se ne andava pe’ suoi fatti in Lombardia, nè più ebbe mano in quelle
cose.[230]

I Lucchesi fatti liberi tentarono, io credo con poca fiducia, l’animo
de’ Fiorentini perchè cessassero dalla impresa che aveano tolta
contro al tiranno. Era il caso dei Pisani quando si furono liberati
da Gabriele Maria Visconti; ma pur questa volta i Fiorentini erano
andati troppo innanzi, e si credevano facilmente avere la terra, non
bene guardata e molto scarsa di vettovaglie. Fecero risposta benigna
a parole, nel fatto dura, ponendo condizione che subito dessero Monte
Carlo e Camaiore in via di pegno, il ch’era un volere Lucca nelle
mani.[231] Teneano l’animo anche volto a Siena, e al conte Francesco,
il quale credevano andasse nel Regno, proposero fare per proprio suo
conto l’impresa di Siena, e con lui quindi si aggiusterebbero. Ma
questi, alieno dall’impacciarsi nelle cose di Toscana, denunziava il
tutto ai Senesi; ai quali non parve più essere tempo da usare rispetti,
viepiù irritati da un’insidiosa e falsa ambasciata che ad essi aveano
i Fiorentini mandata in quel mezzo.[232] Antonio Petrucci ogni cosa
conduceva; il quale essendo in Lombardia, potè agevolmente persuadere
al Duca di Milano, che se non voleva manifestamente rompere una pace
conchiusa di fresco, mandasse in Toscana sotto altro nome di quei
soldati ch’erano a’ suoi cenni; usato modo in quella età. Filippo
Maria, siccome vedemmo, aveva allora in protezione la città di Genova,
di nome libera; ed i Genovesi mandarono a dire in Firenze, desistessero
da ogni offesa contro ai Lucchesi amici loro: della quale intimazione,
fatta da uomini servi, non si tenne conto; e Niccolò Piccinino, come
licenziato dal Duca e come soldato di Genova, muoveva con quattro mila
cavalli e due mila fanti alla volta di Toscana. Il Conte d’Urbino,
molle Capitano che di recente i Fiorentini aveano condotto, stavasi
accampato presso alle mura di Lucca; dov’egli soffriva, sendo il verno
crudo, penuria di viveri per la difficoltà di condurli. Ne avea il
Piccinino grande provvigione condotta per mare dalle navi genovesi,
e appena giunto volendo farne entrare in Lucca, tentava il guado del
fiume del Serchio con tutto in arme l’esercito suo: a fronte gli stava
il campo nemico, dal quale una schiera uscita per foraggiare, avendo
passato il fiume in un luogo dove le acque erano molto basse, mostrava
al nemico la via; per la quale fatto impeto il Piccinino con tutte
le schiere, mentre che da Lucca usciti quanti erano capaci alle armi
di fianco assalivano il campo sprovvisto e male guardato, lo mise
in rotta, cosicchè pochi scampati a fatica non rimasero prigioni. Le
donne ed i vecchi dall’alto dei tetti e delle torri di Lucca batteano
le palme per allegrezza della vittoria: i Lucchesi celebrarono sempre
dipoi con festa solenne, fino al cadere della Repubblica, quel giorno
che fu il secondo di dicembre.[233]

Era tra’ minori condottieri i quali ubbidivano agli ordini del
Piccinino un Antonio da Pontadera fuoruscito che si diceva Conte, cui
parendo essere aperta una via a liberare la patria sua, insieme con
molti usciti da Pisa che in Lucca viveano, e co’ villani del territorio
e gli abitatori delle piccole castella che gli erano aperte per avere
mala guardia,[234] faceva gran pressa al prudente Capitano perchè egli
pigliasse l’impresa di Pisa. Ma i luoghi più forti aveano presidio così
da volere assedio lungo; e Pisa fortificata con gelosa cura dal non
mai cessante sospetto dei Fiorentini, sebbene bramosa di scuotere il
giogo, nulla poteva: ed una congiura, della quale s’era fatto capo un
dei Gualandi, non ebbe effetto; ed i Fiorentini chiudendo le porte agli
uomini del contado, e poi cacciando fuor della città per l’inopia di
vettovaglie le donne misere dei Pisani ed i fanciulli, stavano dentro
sicuri contro ad ogni assalto che avesse tentato il Piccinino. Laonde
questi con sano consiglio voltatosi prima all’acquisto delle Fortezze
di Lunigiana che a lui tenevano la strada aperta di Lombardia, scendeva
dipoi giù per la pianura nel contado di Volterra; imperocchè i passi
della Valle d’Arno gli erano chiusi, quivi essendosi affortificati con
molta industria i Fiorentini, che avendo raccolto del vinto esercito
molti avanzi, facevano guerra sempre intorno a Lucca, di là spingendosi
al racquisto dei castelli di Garfagnana, di Calci e d’altri in quel
di Pisa.[235] Ma si era in quel mezzo Siena dichiarata contro a’
Fiorentini, che invano mandavano a ritenerla ambasciatori, e in lega
con essa era entrato il Signore di Piombino; e di Lombardia veniva
soccorso di nuove genti capitanate dal conte Alberigo di Zagonara.
Pe’ Fiorentini stava in Poggibonsi Bernardino della Carda, e aveano
condotto Micheletto Attendolo da Cotignola parente di Sforza; al che
il Fortebracci, seguendo la solita rivalità delle armi, aveva lasciato
i loro stipendi accostandosi al Piccinino. E questi volgendo le sue
schiere da Volterra nel territorio di Siena, e di là scorrendo per
quel di Firenze, aveva espugnato parecchie castella; e muovendo verso
Arezzo, credevasi entrarvi per una congiura, la quale falliva: ma il
Piccinino, dopo aver fatto per Toscana gravi danni, veniva dal Duca
richiamato in Lombardia per le necessità della guerra che i Veneziani
un’altra volta collegatisi co’ Fiorentini gli aveano mossa.[236]

Pel Duca erano i due maggiori condottieri delle armi rivali, il
Piccinino e Francesco Sforza; a questo, perchè stesse con lui, Filippo
aveva insino d’allora promesso in isposa la figliuola naturale, erede
unico ch’egli avesse. Contro ai quali Francesco da Carmagnola menava
la guerra con dubbia fortuna e (siccome parve al Senato di Venezia)
con dubbia fede: la distruzione che in grossa battaglia fecero i
ducheschi d’un grande armamento di navi sul Po, la rotta in Soncino,
e invano tentato avere Cremona dai Veneziani molto ambita; queste
cose furono imputate a tradimento del Carmagnola, il quale condotto
a Venezia con inganno, vi perdè la testa con esecuzione solennemente
palese, ma con giudizio segretissimo: delitto inutile (se degli utili
ve ne fossero) e sfoggio di cruda ragione di Stato, nella quale non
ved’io nulla altro di buono, eccetto il volere con un grande esempio
tenere in paura la razza iniqua dei condottieri. Dopo ciò la guerra fu
trascinata più mesi: ma innanzi un fatto di mare vuol essere da noi
ricordato. I Genovesi tenevano in armi un forte naviglio, contro del
quale Venezia aveva mandato sedici galere sotto la condotta di Pietro
Loredano, le quali usavano la comodità dei Porti venuti in possesso
della Repubblica di Firenze, e avevano seco sei legni sottili armati
da questa, che stavano agli ordini di Paolo Rucellai. Si affrontarono
le due armate a Portofino con grande impeto, e le due navi capitane
erano alle prese, quando Raimondo Mannelli, il quale guidava una
galeazza fiorentina, cogliendo il vantaggio del vento, con essa venne
ad urtare siffattamente nella genovese ch’ella restò presa, tirando
con sè la vittoria de’ collegati: questi guadagnarono otto galere; ma i
prigioni, tra’ quali era il capitano Francesco Spinola, condotti prima
in Firenze a testimonio della virtù del Mannelli, furono dipoi mandati
a Venezia, non senza rammarico e malumore dei Fiorentini.[237] Uniti
a Venezia, avevano sempre le seconde parti; dal che oltre all’essere
umiliati, vedevano anche i vantaggi della guerra andare a crescere
la potenza di quello Stato di cui temevano più che d’ogni altro la
soperchianza, perchè la grandezza dei Visconti sapeano mutabile, e in
Venezia era perpetuità. Quindi usare i Fiorentini al collegarsi mille
cautele, che dai Veneziani maestri in politica erano tratte a loro pro:
nè l’alleanza tra le due migliori città d’Italia e tra’ due Stati che
primeggiassero per virtù, fu altro mai che una svogliata e ognora breve
necessità.

Qui un grande mutarsi fu di Capitani tra le due parti combattenti.
Niccolò da Tolentino, che prima era dai Fiorentini andato al Duca,
tornava ora, lasciato il Duca, ai servigi della Repubblica; la quale
a lui dava il bastone del comando generale, trovata essendosi male
soddisfatta di Micheletto. E Bernardino che, ricordando più l’origine
toscana degli Ubaldini che le offese a questi recate dalla Repubblica
di Firenze, soleva tenere quivi lieta vita, mutò ad un tratto anch’egli
bandiera e divenne capitano dei Senesi, i quali aveano messo in catene
il conte Alberigo di Zagonara che gli conduceva, e così prigione
mandatolo al Duca. Menava la guerra con buona fortuna Niccolò da
Tolentino, che prima avendo in Val d’Elsa racquistato con molta
battaglia il castello di Linari, e sentendo come le genti del Duca
erano a campo intorno a Montopoli e con gran forza l’aveano stretto,
portavasi tosto alla liberazione di quel castello; e venuti a zuffa
tra la Torre di San Romano e Castel del Bosco, fu ivi per lo spazio
di sei in sette ore molto aspro e grande combattimento, sinchè i
ducheschi furono rotti, lasciando in preda agli inimici mille cavalli
e centosessanta prigioni da taglia e molto numero di fanti a piè. Di
là il Tolentino spingeva al racquisto di Pontedera; e avrebbe avuto
anche Ponsacco, se non che venne al popolazzo di Firenze gran voglia di
fare danno ai Senesi, e costretto egli a recarsi da quel lato, non vi
fece altro che guasti inutili. Micheletto avea pure avuto dal canto suo
buoni successi contro a Lodovico Colonna, mandato in Toscana dal Duca
con rinforzo di nuove genti.[238]

Ma intanto avveniva in Italia maggior cosa. L’imperatore Sigismondo,
amico al Visconti, aveva pigliato la corona di ferro in Monza, e la
imperiale era convenuto di ricevere in Roma dal nuovo papa Eugenio
IV. Giugneva in Lucca, nè i Fiorentini però cessavano dal fare offese
alla città guidati da un giovane e molto audace capitano Baldaccio
d’Anghiari, fra tutti valente a bene usare le fanterie. Da Lucca
recavasi in Siena l’Imperatore con soli ottocento Ungheri, ed una
guardia d’altre poche centinaia di soldati avevagli aggiunta Filippo
Maria. Voleva dapprima Sigismondo, che a lui andassero due de’ Dieci
di guerra; ma fugli risposto, non essere usanza muovere gli uomini di
quel magistrato. Aveva ben egli contro alla Repubblica querele assai,
e fra tutte massima l’occupazione di Pisa, città ghibellina e solita
essere nella bassa Italia principale forza di parte imperiale; alle
quali rispondevano i Fiorentini, avere Pisa per giusto titolo, e che
la tenevano ad onore di Sua Maestà. Così acquetavasi la Cancelleria; e
cosa più grave fu il deliberare, se all’Imperatore dovesse impedirsi
la via di Roma, il che potea farsi collegandosi col Papa; ma questi
voleva maggiore sussidio di soldati e di moneta che a lui non potessero
i Fiorentini somministrare. Sarebbe anche stato uopo condurre a pace i
Senesi e avergli seco; pure un accordo stretto col Papa ebbe qualche
effetto, ed alcuni scontri così avvennero, dei quali uno di più
importanza alla Castellina, dove perirono molti Ungheri. Si erano in
quel mentre scoperti trattati contro alla Repubblica in Volterra e in
San Miniato. Passava infine Sigismondo, che avrebbe pur anche voluto
accordarsi toccando venticinque migliaia di fiorini, e contentandosi
venire in Firenze, per quindi senz’altro tornare in Ungheria: ed anche
troviamo che avesse passaporto dalla Repubblica di Firenze; tanto
era scaduta l’Imperiale Maestà: ma vero è che altri dice, aver egli
domandato trecento mila fiorini.[239] Cessato il contrasto, pigliava
in Roma Sigismondo la corona: e intanto la pace a’ 10 di maggio 1433 si
pubblicava in Ferrara tra ’l Duca di Milano e le Repubbliche di Venezia
e di Firenze ed i collegati di ambe le parti, ciascuna tenendo quel che
prima possedeva: era conchiusa per la intromessa del marchese Niccolò
da Este, che pare tenesse fra tutti in Italia il bell’ufficio di
paciere. Da Roma pigliava l’Imperatore la via del mare, ed abboccatosi
in Talamone col re Alfonso, quindi recavasi in Basilea, dove un
Concilio era adunato a continuare (sebbene avesse poi mala fine)
l’opera impresa già in Costanza per la riforma di Santa Chiesa.




CAPITOLO VIII.

ESILIO E RITORNO DI COSIMO DE’ MEDICI. [AN. 1433-1434.]


Al termine della guerra contro Lucca, crescendo le accuse e le ire tra
le parti, entrambe cercavano propizia al muoversi occasione. Sappiamo
le pratiche di quella dell’Albizzi, che prima essendo all’aggredire,
donava a Cosimo anche l’innocenza e con la finale vittoria il silenzio
delle arti usate a prepararla. Si legge che mentre viveva tuttora
Niccolò da Uzzano, andato un giorno a lui Niccolò Barbadori gli
facesse istanza perchè assentisse a tôrre di mezzo per via del bando
Cosimo de’ Medici. Al che il vecchio avrebbe risposto motteggiando:
«sarebbe a te meglio essere chiamato Barba d’argento, perchè venendo
i tuoi consigli da uomo canuto, non porterebbero la ruina ch’io
veggo appressarsi a te ed a noi ed alla Repubblica. Ma tu perchè non
conosci te medesimo, è ragionevole che tu nemmeno conosca gli altri;
il conoscimento di sè stesso bene io so che viene da Dio.» Aggiunse
di Cosimo: «quest’uomo è troppo utile al popolo, e massimamente agli
spendii delle guerre; non veggo oggi colpa o cagione per la quale stia
il popolo quieto al suo disfacimento. Cacciato, andranne egli buono,
e tornerà diverso, passando ogni giusto modo di vivere politico; andrà
oggi libero, e tornerà obbligato a coloro che lo avranno richiamato, i
quali sarà costretto fomentarsi e contentare d’ogni loro voglia. Datti
ad intendere, Niccolò, che io ho più volte meco medesimo disputato e
per ultimo conchiuso, che meglio è tacere che cominciare sì mortale
pericolo nella Repubblica. La parte dei Medici è unita e concorde, e ha
il popolo seco; la nostra, divisa, e più per natura che per accidente.
Imperocchè sempre tra’ patrizi spicciolati e le famiglie grosse furono
aguati sotto apparenze di falsa amistà: Maso degli Albizzi, per indurci
nell’odio del popolo, fece nel 1414 la pace col re Ladislao;[240] e
noi spicciolati popolani cercavamo il simile contro a quelle schiatte
fin dalla congiura contro a Maso nel 1400.» Di questa l’Uzzano avrebbe
confessato di essere stato partecipe. Venendo a dire poi di Rinaldo,
continuava: «costui non ha più a grado l’amico che il nemico, e ogni
uomo ha per cencio; costui non vuole concorrere con verun cittadino,
anzi cerca e desidera che ogni cittadino concorra con lui; costui
vuole che le sue volontà sieno ricevute dal popolo per leggi, e le
altrui cerca si scrivano in cenere, e pongansi dove con maggiore
forza soffiano i venti. Il padre fu tutto costante e amichevole a
chi la sua amicizia desiderava, costui è voltante e senza fermezza;
vedestilo essere con noi de’ principali in Santo Stefano, poi farsi
capo con Averardo alle rovine di Lucca, e per essere dei Dieci al tutto
gittarsi nelle braccia dei Medici. — Cosimo, dove non fosse lo stimolo
e la perversità d’Averardo, piuttosto desidererebbe essere accetto
da noi, che amato da loro. Noi, stando a vedere, avremo le due parti
del gioco; e soprattutto non abbiamo meno avvertenza alle opere de’
nostri parziali che alle opere di coloro i quali ci tengono avversi:
avvisandoti, che dei due qualunque ottenga l’impresa, noi per la
scarsità degli uomini, da ciascuno saremo adoperati nel governo della
Repubblica; e chi fia principio di scandalo, sarà del suo e dell’altrui
disfacimento cagione.[241]» — Queste parole furono scritte dal
Cavalcanti, ma verosimilmente non dette nè forse pensate dall’Uzzano:
il Machiavelli, trascrivendole sbadatamente, le ha rese immortali.

Occorse a noi di rilevare altra volta come i patrizi spicciolati che
s’innalzavano per gli uffici, avessero contro sè quelle famiglie che
forti di seguito, di parentele e di aderenze, facevano parte da sè
medesime, e cercavano tutta in sè chiudere la Repubblica. Di queste
era prima la Casa degli Albizzi; nella quale Piero s’innalzò e cadde,
fattosi capo della parte sua; ma seppe Maso rimanere infino alla morte
moderatore della Repubblica, della quale intese il Governo meglio che
niun altro insino allora avesse fatto, e conservando a sè l’amicizia
degli ottimati e dei patrizi, si acquistò quella del popolazzo.[242]
Rinaldo, più splendido e ornato d’ingegno, e d’animo forse più franco
e diritto, non ebbe prudenza che fosse guardiana delle ricche doti le
quali facevano lui primeggiare nella città; netto di presenti, frugale
nel vivere, ebbe taccia d’avarissimo; superbo di quella coscenza
medesima che egli aveva della virtù sua e disdegnoso di abbassarsi
alle arti comuni; ma iroso e mutabile e nei suoi fatti subitaneo, mal
seppe tenere il governo della sua parte e di sè stesso:[243] rimasto
principe nello Stato dopo la cacciata di Cosimo, nulla fece a mantenere
nè a sè la potenza nè alla Repubblica quegli ordini dei quali era egli
fra tutti sincero e forte e rigido amatore. Narrano si fosse mostrato
severo al padre suo stesso;[244] e un’altra volta noi troviamo che
avendo voluto Lorenzo Ridolfi in assai grave congiuntura ristringere
in pochi il numero dei richiesti, Rinaldo invece consigliò che
s’allargasse, facendo in ringhiera con parole generose il suo consiglio
prevalere.[245]

Vedemmo noi come a fare la mala impresa di Lucca Rinaldo e Cosimo
s’accostassero: nei primi mesi della quale troviamo Rinaldo ai
Cosimeschi familiarissimo,[246] avverso fra tutti a Neri Capponi, che
gli era dai Dieci messo come a sopraccapo. Temeva di lui per l’amicizia
col Fortebraccio e per il seguito che avea Neri tra gli uomini
armigeri della Montagna di Pistoia.[247] I Medici anch’essi temevano
il Capponi più che altr’uomo in Firenze;[248] e questi col porsi come
fuori delle parti e stare da sè, pigliò sin d’allora certo suo proprio
atteggiamento, che ebbe in quei principii qual cosa d’oscuro, ma che
a lui diede poi di tenere per la sua propria autorità e pel favore
dei cittadini grado e potenza e onorato nome sinch’egli visse, nel
nuovo Stato. Già fino d’allora valevano i pochi più della Repubblica;
incontro alle quali soperchianze divenivano le stesse leggi strumenti
alle parti che abusando le torcevano a loro utile o guastavano. Aveano
creato l’anno 1429 il nuovo ufficio dei Conservatori delle leggi,
preposti a frenare le baratterìe de’ magistrati, e ai quali dovessero
i cittadini ricorrere che si tenessero aggravati.[249] Nell’anno
seguente usciva altra legge, la quale ebbe nome degli _Scandalosi_;
gastigava quelli i quali tirassero ai loro disegni gli uffici pubblici,
o s’intromettessero in cose di Stato senza commissione e senza averne
autorità. Per questa legge fu l’anno 1432 tenuto a confine due mesi
in Roma Neri Capponi che, ivi essendo, aveva trattato (a quello che
sembra) di proprio suo capo una lega con Eugenio contro a’ Senesi e
all’Imperatore.[250] Rinaldo degli Albizzi anch’egli apparisce avere
temuto quando si fece quella legge che fosse contro a lui, ma scrive
in fine al figlio suo: «lasciala correre.[251]» Molto è poi da notare
come nell’anno 1432 Rinaldo fosse in Roma Senatore, ufficio che allora
equivaleva a Potestà; onde egli potè avere a Firenze denunziato quei
maneggi pei quali a Neri fu dato il confine.[252]

Nei tre anni che durava la guerra di Lucca, i nomi dei Dieci sei
volte rifatti non ci lasciano congetturare nè prevalenza dell’una
sopra l’altra parte, nè ondeggiamenti tra le due, ma si rinvengono
mescolati.[253] Lorenzo dei Medici andava solo ambasciatore a Milano
su’ primi dell’anno 1430; due anni dopo, lo stesso Cosimo ambasciatore
a Venezia. Questi certamente aveva co’ suoi grande ingerenza nella
condotta della guerra e nelle pratiche al di fuori: ma se alla parte
contraria a loro in tutto credere si volesse, avrebbono i Medici
fatto ogni cosa perchè andasse a male l’impresa, via via facendo
richiamare i Commissari che bene operavano, e inoltre tenendo a sè
obbligati co’ prestiti e con le comuni ruberie i capitani Micheletto
da Cotignola e massimamente Niccolò da Tolentino; il quale era tutto
di Cosimo, tanto che gli avrebbe questi fatto da prima lasciare i
servigi della Repubblica per andare a quelli del Duca, e poi di nuovo
fattolo a sua posta tornare in Firenze.[254] Intanto Lorenzo, venuto
in grande intrinsechezza col Duca, lo avrebbe persuaso a mandare
genti in Toscana perchè la guerra andasse più in lungo. Tuttociò i
Medici avriano fatto perchè i cittadini più trovandosi aggravati, se
gli potessero maggiormente legare co’ prestiti e farli mettere allo
_specchio_ del libro dei debitori, dal quale essi poi gli ritraevano:
oltrechè piaceva a quei tanto danarosi cambiatori prestare al Comune,
che era buono impiego; così obbligandosi anche la Repubblica. Ma noi
non crediamo la parte dei Medici potesse poi tanto nè volesse tanto
male; nè dare possiamo gran fede alla deposizione di quel Tinucci che,
dimestichissimo all’Uzzano (com’egli dichiara) innanzi al 1426, brigava
dipoi oscuramente co’ Medici per intromessa di Ser Martino, e avvolge
in parole confuse ed incerte le accuse più gravi. Dinanzi a lui stava
il terrore della fune, o era tirato da larghe promesse, quando egli
porgesse materia a procedere contro a colui che nell’istorie troviamo
chiamato il non colpevole uomo, perchè fino allora non reo che bastasse
a giusta condanna.

Abbiamo tre lettere di Cosimo istesso:[255] la prima annunzia grande
fiducia nella guerra, ma insieme accenna alle male arti per cui taluni
s’ingegnavano guastarla.[256] Nelle altre due scritte di Lombardia,
dove era andato per fuggire la peste tornata quell’anno 1430 in
Firenze, già vede le cose voltare al peggio; e non vorrebbe essere dei
Dieci nè andare ambasciatore a Vinegia, come uomo cui giovi tenersi
in disparte, e il carico dell’avere fatta muovere quell’impresa
nascondere sotto le colpe o gli errori di chi poi l’ebbe condotta
a male.[257] Così egli andavasi destreggiando mentrechè durava la
guerra e dopo: i suoi lasciava con mettersi innanzi, attendendo
quanto a sè ad acquistarsi vie più la grazia delle moltitudini e lode
fra tutti di animo temperato: studiavasi molto anche d’accrescersi
le ricchezze,[258] dal che a lui veniva favore grandissimo pei
larghi imprestiti all’erario pubblico, ed ai privati che a sè legava
chiamandoli a parte dei vasti traffici o rendendoli, col fargli liberi
dallo _Specchio_, capaci d’entrare negli uffici dello Stato: già i
poveri tutti insieme invocavano a sè il patrocinio di lui, possente a
dare ad essi valida mano.

Egli che s’era mostrato sempre vôlto alle cose grandi e _di non essere
contento al poco_, giovane ancora, per fuggire l’invidia era andato al
Concilio di Costanza, «dov’era tutto il mondo,» e poi due anni viaggiò
gran parte della Magna e della Francia; donde ritornato, si diede a
usare con uomini di bassa condizione, ritraendosi dal Palagio: il che
diceano facesse per addormentarli, e n’ebbero maggiore sospetto.[259]
Avea però anche certe grosse famiglie di grandi a sè congiunte di
parentela, tenendo egli in moglie la Contessina dei Bardi signori di
Vernio, e Lorenzo suo fratello una dei Cavalcanti, la cui madre era di
casa dei marchesi Malespini, e per le sirocchie di lei tirava a Cosimo
due possenti casate di popolo, i Giugni e una parte degli Strozzi:
seco erano pure il maggior numero dei Buondelmonti, a lui guardando
generalmente il ceto dei grandi come a nuova cosa capace di abbattere
gli antichi ordini della Parte guelfa, e contentandosi, per avere un
grado nella città, di riconoscere un padrone. Ma come parte nella
Repubblica, quella dei Medici nemmeno aveva in quei principii nome
da lui, e si chiamò dei Puccini[260] da Puccio del quale più sopra
dicemmo, e che era fra tutti gli amici di Cosimo il più scaltrito ed
intramettente; lui dicono autore de’ più sagaci consigli, e sopra di sè
pigliava il carico de’ più odiosi. Cercavasi Cosimo i frutti piuttosto
che le apparenze della signoria; il ch’ebbe gli effetti di un’arte
finissima, ma era in lui cosa connaturale, innanzi tutto essendo egli
sempre fiorentino e popolano, che il bel vivere di Firenze non avrebbe
voluto scambiare con gli aspri costumi dei Signori di Lombardia; nè
questo era popolo che ciò sofferisse. Affermano tutti, egli essere
stato umano e benigno nel continuo della vita; ma quante volte gli
paresse tornare a lui conto essere malvagio, non ebbe nè affetti che lo
ritraessero, nè forti passioni che lui spingessero oltre al segno: nè
raro è tra gli uomini le stesse migliori qualità loro porre al servigio
delle meno buone. In lui ogni cosa mirava a fondare la grandezza della
Casa sua, ma seco avea complice gran parte del popolo; nè invero può
dirsi che Firenze discendesse in bassa fortuna, o che poi cadesse da
ogni splendore, sotto a quell’ombra di Casa Medici.[261]

La pace con Lucca e col Visconti non rinnalzava il pubblico credito,
caduto a terra negli ultimi anni.[262] Frattanto l’urtarsi delle
due parti contrarie tenea guasta la città. Già erano tanto gli
antichi ordini trasandati, che dall’un anno si prevedevano le tratte
dell’altro; ed un Benedetto cieco predicava quali sarebbero per più
anni i Gonfalonieri di giustizia. Chiunque sapeva essere nelle borse
impolizzato, sapeva altresì di quali calendi avrebbe potenza di
vendicare le sue ire e dare effetto ai suoi disegni. Ad ogni tratta
degli ufizi principali, per la città si teneva conto quanti ve n’era
dell’una parte e quanti dell’altra; e non era mai tratta di Signori
che tutta la città non istesse sollevata, chi con sospetto e chi con
isperanza che le cose andassero a suo modo: le forze pareano essere
uguali tra le due parti.

Il primo settembre di quell’anno 1433 pigliò il gonfalone Bernardo
Guadagni, al quale si disse Rinaldo degli Albizzi avere innanzi pulito
lo specchio, perchè la tratta non gli fallisse, e patteggiato con lui
quello che fu la ruina della città e di loro stessi. Nè al fatto posero
tempo in mezzo. Era Cosimo in Mugello (secondo egli narra in certi
Ricordi lasciati da lui),[263] dove era stato più mesi per levarsi
dalle contese che dividevano la città; e già mormorandosi di cose
nuove, fu scritto a lui tornasse, ed egli tornò a’ dì quattro. Andò
il giorno stesso a visitare i Signori, tra’ quali ve n’era amici a lui
ed obbligati; e detto loro quello che si diceva, tutti prestamente lo
negarono, e che _voleano lasciare la terra_ come _l’avevano trovata_.
A’ cinque ordinarono una pratica di otto cittadini, due per quartiere,
tra’ quali erano Cosimo istesso, Rinaldo degli Albizzi e altri de’
maggiori; dicendo voleano col consiglio di questi fare ogni loro
deliberazione. A’ dì 7 la mattina, e sotto colore della detta pratica,
mandarono per Cosimo; ed egli, sebbene da taluno fosse sconfortato,
andò in Palagio:[264] quivi trovò la maggior parte dei compagni, e
mentre stavano a ragionare, dopo buono spazio gli fu comandato per
parte dei Signori andasse su di sopra, e dal Capitano dei fanti fu
chiuso dentro la torre in una cameretta, la quale scrive egli che era
chiamata la Barberìa, e tutti gli altri l’Alberghettino. Lorenzo dei
Medici era anch’egli di Mugello venuto in Firenze, sentendo il caso;
e chiamato dai Signori, andò in Palagio; poi subito si partì e tornò
al Trebbio: quivi dall’Alpe di Romagna e d’altri luoghi si radunarono
intorno a lui grande quantità di fanti. Niccolò da Tolentino capitano
di guerra il dì stesso era venuto da Pisa in arme fino alla Lastra,
volendo fare che fosse Cosimo rilasciato; ma perchè temevano gli
amici di questo dare occasione a torlo di mezzo, Niccolò fu persuaso
tornarsene a Pisa; e Lorenzo, licenziati i fanti, se ne andò a Venezia
co’ figli di Cosimo.

Alla presura di tale uomo romoreggiando la città e massime i borghi
dove i più poveri abitavano, Rinaldo degli Albizzi era con molta
fanteria corso alla Piazza; seco i Peruzzi ed i Gianfigliazzi e tutti
quelli della parte loro. Suonò la campana, e a’ 9 settembre si fece
Parlamento; i Signori scesero in ringhiera, e Ser Filippo Pieruzzi
delle Riformagioni parlò ad alta voce e disse: «o popolo di Firenze,
tenete voi che in questa Piazza sieno le due (terze) parti del vostro
popolo? Fu risposto: sì di certo, noi siamo le due parti e più.
Continuò: siete voi contenti che si faccia uomini di Balìa a riformare
la vostra città? Gridarono sì; e al modo stesso, d’ogni altra cosa che
il Notaio dimandasse. Questi allora sopra un libello che aveva in mano
lesse i nomi di duecento cittadini dei quali doveva la Balìa comporsi,
ed i Signori comandato si radunasse per il dì vegnente, risalirono in
Palagio.» La Balìa aveva autorità quanta l’intero popolo di Firenze;
ma questo limite le fu posto, che le Borse rimanessero, aggiugnendovi
de’ nuovi nomi senza cavarne gli antichi, e che il Catasto non si
annullasse: ordinava farsi a mano dai Signori gli Otto di guardia, a
questi ed al Capitano del popolo concedendo autorità d’inquisire in
cose di Stato quanta nei passati tempi avessero mai goduta maggiore:
le quali perchè parvero essere esorbitanti cose, molto riuscirono dure
a vincere. Dipoi rifecero le borse dei Magistrati e dei Consigli e dei
Consoli delle Arti; crearono dieci Accoppiatori i quali traessero a
mano il Gonfaloniere di giustizia, e mettessero a loro arbitrio nel
borsellino i Priori. Rafforzarono le provvisioni circa la vendita
dei beni dei debitori del Comune. Levarono via i Consoli del mare,
e fecero che duecento fanti si assoldassero da stare a guardia della
Piazza. In quanto a Cosimo, già innanzi che fosse radunata la Balìa
aveano i Priori pronunziato contro lui ed Averardo la prima condanna.
Abbiamo noi questo singolare documento, dove esposte da prima le colpe
di quelli della Casa Medici a cominciare dal 1378, e quindi accusati
di gravi macchinazioni Cosimo ed Averardo negli anni passati, e
ultimamente apposta loro la guerra di Lucca, la quale fu quasi ruina
non solo della Repubblica ma di tutta Italia; appella quei due _nemici
truculenti e crudelissimi, promotori di stragi d’incendii e d’ogni
devastazione, e quale che fosse la diabolica natura loro, tollerati per
singolare benignità del popolo fiorentino_: questi, perchè la clemenza
di questo popolo medesimo rifugge dal sangue, hanno confine di un anno
solo, Cosimo a Padova ed Averardo a Genova; ch’è sentenza invero assai
mite dopo tanto sfoggio d’accuse contro essi e di feroci parole.[265]
Con altra sentenza degli undici, la Balìa prolungava fino a cinque anni
il confine di Cosimo e di Averardo, confinava a vari tempi in diversi
luoghi Lorenzo ed altri della Casa Medici.

Cosimo intanto dall’alto della torre dov’era rinchiuso udendo più
volte suonare a Balìa e la Piazza piena d’armi, viveva in sospetto
grandissimo della vita, e non aveva più giorni voluto mangiare
altro che un poco di pane temendo veleno. In Palagio non mancava chi
cercasse levarsi d’impaccio, facendo morire Cosimo per qualche segreto
modo: a questo effetto due de’ Priori e due degli Otto si trova che
avessero sollecitato Federigo dei Malavolti da Siena Capitano dei
fanti in Palagio, al quale era stato il prigioniero dato in guardia.
Ma quegli, com’era di nobile animo, respingeva l’indegna richiesta;
e andato a Cosimo e lagnandosi del poco onore che temendo gli faceva,
quasi egli che avealo in guardia volesse tenere le mani a una simile
scelleratezza, con calde parole tutto lo riconfortò, ed aggiunse:
«perchè tu del cibo ti tenga sicuro, mangeremo insieme le cose
medesime.» Cosimo con le lacrime agli occhi abbracciò e baciò Federigo,
e lieto offerse d’avernegli gratitudine se dalla fortuna gliene fosse
data occasione. Un altro giorno Federigo, per dargli piacere, condusse
a cena seco un familiare del Gonfaloniere, uomo faceto e sollazzevole
che per soprannome era chiamato il Farganaccio; e quando furono alle
frutta, Cosimo col piede toccò Federigo e col viso accennò che si
partisse: levatosi il quale, come se andasse per alcune cose della
mensa e rimasti soli, Cosimo diede un contrassegno al Farganaccio,
col quale andasse allo Spedalingo di Santa Maria Nuova per millecento
ducati, e pigliandone cento per sè, mille ne recasse al Gonfaloniere,
il quale dipoi fu tutto per Cosimo.[266] Questi medesimo ne’ Ricordi
suoi racconta con poco divario dei fiorini dati al Gonfaloniere e
d’altri ottocento a uno de’ Priori; aggiugne dipoi da vero mercante:
«ebbero poco animo, chè se avessero voluto denari, n’avrebbero avuti
diecimila o più, per uscire di pericolo.[267]»

Il prolungarsi che faceva senza buon consiglio l’inutile prigionia
dimostra già essere disegno fallito quello dell’Albizzi e dei suoi:
gli amici molti che aveva Cosimo in Palagio e fuori si agitavano
sordamente, nei vincitori e nella parte loro non era fiducia. Cosimo
giudica lo tenessero un mese in carcere per due cagioni. La prima, per
vincere i voti della Balìa colla minaccia di farlo morire; e l’altra,
perchè si credevano che non potendo egli valersi del suo, venisse a
fallire; il che non riusciva ad essi, che anzi la Casa dei Medici non
perdè credito e da molti mercanti e signori fu loro offerta grande
somma di danaro. E nei Ricordi pure si trova: la Signoria di Venezia
avere mandato tre ambasciatori a Firenze (e pone anco i nomi), i quali
ottennero non fosse offeso nella persona, e concordarono la liberazione
sua offrendo tenerlo a Venezia con la promessa che nulla farebbe contro
alla Signoria di Firenze. Il Marchese di Ferrara per simile modo facea
comandare al Capitano di guardia, ch’era messer Lodovico del Ronco
da Modena e suddito suo, salvasse Cosimo se poteva, fuggendo con seco
qualora occorresse, senza nulla dubitare.

Infine usciva al 29 settembre la terza sentenza alquanto aggravata
dalle prime due, ma lieta a Cosimo perchè ne seguiva la pronta sua
liberazione. Fecero dei grandi tutta la schiatta dei Medici, tranne
i discendenti di Vieri, privandoli anche degli uffici pertinenti
all’ordine dei magnati, ma senza costringerli a mutare casa, quartiere
o pieve, nè a dare malleveria. Rilegarono per dieci anni Cosimo a
Padova, ed Averardo dei Medici a Napoli, Lorenzo a Vinegia per cinque
anni, ed altri di quella Casa in vari luoghi a tempi più brevi.
Lasciarono a tutti la proprietà dei loro crediti e capitali: quelli
sul Monte vollero che fossero sempre intestati nei nomi loro, ma senza
però che gli potessero alienare.[268] A’ 3 d’ottobre lo cavarono di
carcere, e fattolo venire innanzi alla Signoria, gli denunziarono il
confine; ed egli accettava con allegro animo, offerendo in qualunque
luogo fosse alla città, al popolo e alle loro Signorie sè stesso
e tutte le sostanze sue. La notte, perchè si sentiva Ormanno degli
Albizzi con molti armati essere in Piazza per manometterlo, volle lo
stesso Gonfaloniere sotto buona guardia condurselo a casa; dove fattolo
cenare, dipoi con la scorta di due degli Otto per la montagna di
Pistoia accompagnato da quelli alpigiani e presentato di biada e cera
(come solevano agli Ambasciatori), Cosimo usciva dal territorio del
Comune. Poco dipoi furono confinati Puccio e Giovanni Pucci, ch’erano
suoi principali amici, Bernardo Guadagni, che usciva di Gonfaloniere,
andò Capitano a Pisa; e gli altri della Signoria che seco avevano
prestato mano a quei fatti ebbero premio d’uffici lucrosi.[269]

Frattanto i pericoli nei quali versava il nuovo Stato parea chiedessero
qualcosa d’insolito; troppo aveano osato, da starsene fermi negli
ordini consueti: nè Cosimo era tanto uno scandalo da rimuovere, quanto
era oggimai col nome e col seguito e con la pietà ch’avea destata,
e con la prova contra lui fatta inutilmente, più forte egli solo
nel felice esiglio di quello che fosse lo Stato in Firenze. Rinaldo
degli Albizzi bene si accorgeva di avere fatto troppo o troppo poco;
e ch’avess’egli avuto disegno d’uccidere Cosimo, nè voglio affermare
nè al tutto negare, perchè in lui poteano essere impeti di passione
ma non le furie dei Signori avvezzi al delitto; nè tra essi due era
nimistà indurita, nè dopo la breve e dubbia vittoria, Rinaldo ed i
suoi mai diedero segno di volere uscire dai modi civili: questo deve
l’istoria mantenere a grande onore di lui e di tutta quella parte.[270]
Col rifare gli squittinii, col porre a sedere coloro che erano nelle
antiche borse, e con l’arbitrio sulle tratte concesso agli Otto e agli
Accoppiatori, cercavano essi non lasciarsi uscire lo Stato di mano:
ma questo non si poteva stringere tanto, che al difuori non rimanesse
la libertà dei Consigli e dei Collegi; nè questa città dava materia
sufficiente a una repubblica d’ottimati. Si avrebbe ciò forse potuto
in addietro quando tutte insieme le grosse famiglie di grandi o di
popolo si fossero strette ad un concorde volere; il che noi vedemmo
Rinaldo degli Albizzi avere cercato, ed era già tardi per le lunghe
offese e gli odii scambievoli: ma oggi non poteva questo in lui essere
che un desiderio, perchè i grossi popolani divisi in sè stessi e
affranti dalla loro vittoria stessa, non erano tali da potersi unire
co’ grandi senza esserne oppressi, nè tali da smuovere i fondamenti
della Repubblica e fare opera sì difficile. Già erano tutti gli antichi
ordini come triturati dal vario percuotersi e confondersi tra loro; e
i più tra’ magnati vedeano con gioia prepararsi un’altra forma novella
di Stato, la quale avendo sua forza nella plebe, offrisse anche a loro
speranza d’alzare su quel fondamento più largo e sicuro una qualche
sorta di grandezza.[271] Così vedea l’Albizzi (e non lo taceva) da
quella sua stessa potenza uscire il proprio suo disfacimento; al quale
già molti chetamente lavoravano di quelli medesimi che prima non soliti
stare co’ Medici, s’accostavano ora alla parte che li desiderava. Era
un giovane Agnolo Acciaioli in Palagio nelle pratiche per ordinare lo
Stato, del quale una lettera a Cosimo venne nelle mani di Rinaldo;
scrivevagli crescere ogni giorno il numero di quei che bramavano
fosse egli in patria restituito, al quale effetto lo consigliava sopra
ogni cosa di farsi amico Neri di Gino, ed aggiugneva che una qualche
guerra nascerebbe presto e forse per voglia degli stessi reggitori,
nella quale mancando colui ch’era solito di sovvenire con le proprie
ricchezze il Comune, sarebbe necessità di farlo subito richiamare.
Per questa lettera l’Acciaioli fu preso, e dopo essere stato messo
alla corda, andò a confine in Cefalonia, terra dove la famiglia degli
Acciaioli avea principato.

La guerra nasceva bentosto da quella necessità che era sempre
nei soldati di stare sulle armi, e dalle infrenabili cupidità dei
condottieri i quali ambivano farsi principi: le terre della Chiesa
offrivano campo fra tutti agevole alle aggressioni. Il conte Francesco
Sforza, data voce di andare nel Reame, s’insignoriva di quasi tutta
la Marca d’Ancona, e di là scendeva a Todi e a Viterbo, intantochè
le armi Braccesche avevano occupato sotto la condotta di Niccolò
Fortebracci gran parte dell’Umbria e del Patrimonio di San Pietro
insino a Tivoli. Tantochè il Papa stretto a quel modo, si accordava
col conte Francesco, al quale concesse il marchesato della Marca, e
consentì farlo Gonfaloniere di Santa Chiesa. Furono quindi tra i due
Capitani fazioni di guerra, e Niccolò Piccinino anch’egli scendeva con
le armi del Duca nel Patrimonio: ma in questo mezzo avendo i Romani
levato rumore, cacciarono il Papa, il quale nascosto in vesti mentite
e lungo il Tevere inseguíto con le balestre, pervenne ad Ostia, dove
con un solo Cardinale montato sopra una galea sottile che v’era della
regina Giovanna di Napoli, e di già essendo dai Fiorentini apprestata
a suo salvamento un’altra galera in Civitavecchia, pervenne a Livorno.
Quivi accolto con grandissime onoranze dalla Repubblica, fece indi
solenne ingresso in Firenze, dove fu raggiunto da molti prelati, ed
egli rimase a lunga dimora. Intanto Bologna s’era anch’essa ribellata
al Papa con l’opera di Battista da Canneto, che uccisi i capi della
contraria parte, cacciò il Legato; e perchè il duca Filippo Maria,
cui era buona ogni occasione, aveva pigliato i Bolognesi in tutela,
parve a’ Fiorentini e alla Repubblica di Venezia non essere caso da
starsene fermi: questa inviava nella Romagna Erasmo da Narni più noto
col nome di Gattamelata, pe’ Fiorentini andò il loro vecchio Capitano
Niccolò da Tolentino, le genti ecclesiastiche ubbidivano al Legato
Vitelleschi vescovo allora di Recanati; intantochè a fronte stava il
Piccinino con forte esercito di ducheschi. Non era consiglio delle
Repubbliche collegate venire a giornata: ma il Piccinino, maestro di
guerra, appiccò la zuffa sotto Imola il dì 28 agosto 1434, dove per
lunghi aggiramenti condotto a dividersi l’esercito della Lega già male
unito sotto al comando di tre capitani, ottenne vittoria per quello
che davano i tempi grandissima; avendo con la morte di pochi de’ suoi
fatto tremilacinquecento prigionieri, e tra essi il prode Niccolò da
Tolentino, il quale condotto a Milano e di là mandato più mesi dopo
in Val di Taro, moriva d’una caduta, o come fu detto per ordine del
Visconti.[272] Il corpo di lui, recato in Firenze, ebbe più tardi
esequie magnificentissime, e l’effigie di lui a cavallo si vede nel
tempio di Santa Maria del Fiore.[273]

Per questa rotta, la quale avvenne contro l’opinione di ciascuno, molte
ebbero accuse i reggitori della Repubblica; dai quali è da credere
che più s’alienassero i Signori Veneziani, propensi al Medici più
che a loro, siccome apparve per tutto il tempo della dimora che fece
Cosimo in Venezia. Questi, che in Firenze viveva alla pari con gli
altri cittadini, era onorato come principe durante l’esilio. A Modena
il Governatore del Marchese di Ferrara lo visitò e presentò, e gli
fece dare compagnia e guida: innanzi che uscisse dallo Stato, un altro
grande gentiluomo del Marchese gli fu inviato con molte offerte. Andò
in Venezia, appena giunto, a ringraziare la Signoria di quanto aveva
operato per la sua salute, da essa mostrando riconoscere la vita: fu
ricevuto con tanto onore e tanta carità che non si potrebbe dire, la
Signoria dolendosi degli affanni patiti da lui, e offerendo per ogni
suo contentamento la città e le entrate loro. Così egli stesso.[274]
A Padova fu alloggiato nella casa di messere Iacopo Donati, bella e
fornita lautamente; andavano a fargli offerte uomini della Signoria,
ai quali però con le usate cautele fu comandato che fuori nulla ne
spargessero. Dipoi, a richiesta di Cosimo, fu a lui permesso dimorare
liberamente in qualunque luogo dentro al territorio della Repubblica
di Venezia, la quale in Firenze per il suo ambasciatore avvalorò
la domanda.[275] Ed egli si stette poi sempre in Venezia, quivi
dimostrandosi non che amorevole alla patria sua, benigno inverso
coloro stessi che lo avevano sbandito; delle quali cose gli rendeva
testimonianza una lettera che a lui scrisse la Signoria di Firenze.
Altre poi ne sono a lui di grande commendazione, massimamente di
letterati, dei quali troviamo avere egli sempre cercato il favore:[276]
e tanta era poi la magnificenza di quell’esule, tante le ricchezze, che
egli in Venezia faceva a sue spese edificare da Michelozzo architetto
la Biblioteca dei Monaci Benedettini in San Giorgio, secondo appare
da una iscrizione che ivi fu posta ad onore suo.[277] Per tanti modi
era manifesto ch’egli tornerebbe in patria già come signore e principe
dello Stato.

I magistrati aveano ricominciato a farsi per tratte, e poichè le
vecchie borse non furon arse, ma rimanevano tramischiate con le nuove,
ogni volta si aspettava che uscirebbe una Signoria d’amici a Cosimo:
quella che doveva entrare in ufizio il primo di settembre 1434, tale
era che gli animi se ne sollevarono diversamente così del popolo come
della parte Rinaldesca; ma tutti vivevano sospesi, e temevano questi
di perdere; gli altri di non vincere. Gonfaloniere fu Niccolò di
Donato Cocchi, uomo nuovo, non ricco e fra tutti volonteroso di farsi
innanzi, secondato com’egli era dal maggior numero dei Priori, tra’
quali troviamo quel Luca di messer Bonaccorso Pitti ancora giovane,
ma del quale avremo a dire poi le grandezze. Disegno dell’Albizzi
era impedire con la violenza l’entrata in ufizio d’una tale Signoria
facendo col mezzo del Gonfaloniere che usciva, Donato Velluti, suonare
a Parlamento e annullare a voce di popolo la nuova tratta: ma nè
gli amici di Rinaldo osarono tanto, e il Cocchi appena entrato in
ufizio fece condannare per baratteria e chiudere in carcere l’antico
Gonfaloniere. I nuovi Signori scrivevano a Cosimo, apparecchiavano
ogni cosa in città e fuori a stringere insieme e ordinare le forze dei
molti bramosi di mutare il reggimento, mettevano armi segretamente
in Palagio; mentre più apertamente Rinaldo degli Albizzi e i suoi
armavano intorno a sè molti dei soldati licenziati ch’erano in Firenze,
e dal contado faceano scendere villani: era imminente l’aperta guerra.
Quando ad un tratto, a’ 26 settembre la Signoria fornì la Piazza e la
ringhiera di fanti, facendo richiedere a comparire in Palagio Rinaldo
degli Albizzi, Ridolfo Peruzzi e Niccolò Barbadori: al che subito
questi uscirono armati, e seco aveano i Guasconi, i Rondinelli, i
Castellani, i Gianfigliazzi e alcuni de’ Bardi con altre famiglie,
e i Capitani di Parte e gli Otto di guardia. Rinaldo degli Albizzi
aveva più volte con grande istanza chiamato l’aiuto di Palla Strozzi:
questi era uomo di alto grado per la possanza della Casa[278] e per gli
ufizi esercitati, ma l’ingegno di lui teneva del mansueto e del dolce,
più atto ai gentili studi delle lettere che alle sollecitudini dei
moti civili. Si narra che un altro buono e caro cittadino, il vecchio
Agnolo Pandolfini, avesse da quella mossa inclinante a civil guerra
disconfortato lo Strozzi,[279] il quale co’ fanti che aveva raccolti
fu contento di guardare le proprie sue case. Troviamo però che tardi
venisse sopra un ronzino e coll’accompagnamento d’un solo famiglio[280]
alla piazza di Santo Apollinare, dove Rinaldo e i suoi avevano fatto
testa, deliberati quant’era in loro di assaltare il Palagio, qualora
le forze a ciò avessero sufficienti. Ma non che lo Strozzi, più
altri cittadini o mancarono al convegno, o si ritrassero o voltarono.
Giovanni Guicciardini non potè muoversi, ritenuto dal fratello Piero
il quale seguiva le parti di Cosimo, come faceva Luca degli Albizzi
fratello a Rinaldo; Neri Capponi e Nerone di Dionigi Neroni balenavano,
tenendosi guardinghi a vedere dove inchinassero le faccende.

Con tutto ciò aveva Rinaldo degli Albizzi intorno a sè ottocento fanti,
i quali tenevano dal Palagio del Potestà le strade che menano verso
la Piazza: da parte dei Signori molti venivano a Rinaldo offrendo
concordia, e che non avevano intenzione rimettere Cosimo. Ridolfo
Peruzzi andò in Palagio egli medesimo a trattare queste cose. Intanto
alcuni cittadini principali, tra’ quali sarebbono stati Neri Capponi
e Giannozzo Pitti,[281] si erano raccolti a Bellosguardo, quivi
aspettando, prima di dichiararsi, dove il fatto riuscisse. Era in
Firenze, come dicemmo, papa Eugenio IV, in nome del quale giugneva a
cavallo sulla piazza di Santo Apollinare il Legato Vitelleschi: trattò
con Rinaldo lì sulla piazza, poi nel Palagio co’ Signori, e quindi
tornato ottenne che Rinaldo a un’ora di notte si persuadesse andare
al Papa ed in lui rimettersi. Andò Rinaldo, ma seguitato dagli armati
suoi, i quali passando voleano bruciare le case ai Martelli, e a stento
furono impediti. Infine a cinque ore di notte Rinaldo cedendo al Papa
e al Legato, rinviava i suoi fanti alle case loro disarmati, rimanendo
egli lì presso Eugenio in Santa Maria Novella. Quali speranze questi
gli desse non so, ma più ignoro quello che potesse allora promettere:
dipoi si tenne egli ingannato, ma era d’animo poco fermo. Rinaldo,
o fosse in lui bontà d’animo a non volere la guerra civile, o troppa
fede in Eugenio, o troppa fiducia nelle parole dei più mortali nemici
suoi, o che veramente conoscesse non potere fidarsi nelle armi contro
alla forza dei magistrati, rimase due giorni senza che di lui più altro
sappiamo, nè a quali partiti cercasse appigliarsi, nè quali pratiche si
tenessero.[282]

A’ 29 di settembre suonò a Parlamento: stava del Palagio serrata la
porta, e dentro armati forestieri e cittadini; la Signoria aveva fatto
venire in Firenze la sua gente d’arme, e questi e molto popolo minuto
presero tutta la Piazza ed il Mercato Nuovo e Vecchio in modo che non
passava persona. Il Papa mandava ai magnifici Signori il Vitelleschi
con altri due Vescovi ed il Reggente della Camera suo proprio nipote,
i quali essendo saliti in ringhiera, poco stante scesero i Signori
con suoni di trombe e rumore grande. Insieme postisi a sedere, fecero
fermare le voci, e Ser Filippo Pieruzzi che aveva chiamato la Balìa
del 33, chiamò quest’altra; a cui risposero forse trecentocinquanta
cittadini, siccome troviamo notato in più luoghi, sebbene Cosimo ne’
suoi _Ricordi_ scriva che fu grandissima moltitudine. Questa Balìa
annullava ogni altra Balìa dal 1393 in poi; quindi si tornarono i
Signori in Palagio ed i Prelati al Papa: fu comandato alle genti
d’arme e ai cittadini tornarsi ciascuno a casa, e non seguì alcuno
scandalo nella terra. Il primo d’ottobre la Signoria inviava al Papa
il Gonfaloniere di giustizia e uno dei Priori a fine di rendergli
grazie; avevano seco quattrocento fanti bene armati, e capi di questi
Neri di Gino, e con tradimento del nome suo Luca degli Albizzi ch’era
ammogliato ad una Medici. Alle quattro ore di notte giunti a Santa
Maria Novella ebbero subito udienza, e i due Signori stati un’ora
in camera del Papa col Vitelleschi grande amico di Cosimo (secondo
scrive egli medesimo), rimasero d’accordo insieme della ritornata
di questo, e poi rientrarono nel Palagio. Il giorno seguente era la
Piazza occupata di nuovo da genti armate, e con esse uno dei Medici e
Bartolommeo degli Orlandini svisceratissimo di quella parte e adoprato
poi, siccome dovremo più tardi conoscere, a fatti peggiori. Furono
in Palagio chiamati gli uomini della Balìa ed i Collegi, i quali
insieme con la Signoria a un grido levarono il bando a Cosimo de’
Medici e agli altri con lui mandati in esilio, e all’Acciaioli e a’
due Pucci. Riabilitarono agli uffici della Repubblica le famiglie dei
Medici e degli Alberti, che prima n’erano stati privi. Fecero i dieci
Accoppiatori che regolassero le tratte a modo di chi reggeva.[283]
Un Bartolommeo de’ Cresci, giovane ardito ch’era dei Collegi, e aveva
cercato levando rumore che la Pratica non si vincesse, fu preso e la
notte morì ne’ tormenti, o (come fu sparso) con le sue mani s’uccise
in carcere. L’altro dì poi furono confinati Rinaldo degli Albizzi
ed Ormanno suo figliuolo per otto anni, Ridolfo Peruzzi e Niccolò
Barbadori da principio per soli tre anni; i figli e i discendenti
loro posti a sedere. Narrasi che Rinaldo chiamato dal Papa avesse
conforti da lui e proteste, non avere egli creduto il dì che fece gli
accordi dovessero questi infine condurre al suo esiglio; e che Rinaldo
amaramente dicesse non d’altri dolersi che di sè medesimo, il quale
credette potesse in patria conservarlo chi il proprio suo seggio aveva
perduto.[284] Con queste parole Rinaldo degli Albizzi lasciò per sempre
la patria sua.

Cosimo de’ Medici era a Venezia quando per lettere e messi da Firenze
gli giunse notizia della nuova Signoria ch’entrava in ufficio,
sollecitandolo molti parenti ed amici s’accostasse intanto ai confini,
avendo speranza di tosto poterlo rimettere dentro. Ma Cosimo volle
prima bene assicurarsi dell’animo dei Signori, col dire che nulla egli
e Lorenzo farebbero contro al volere della Signoria. Dalla quale avuto
espresso avviso che si muovessero, a’ 30 settembre lasciata Venezia
giunsero al ponte di Lagoscuro. Poi narra Cosimo come per corriere il
primo d’ottobre avesse lettere che lo avvisavano dell’essere stati
rimessi in Firenze, e lo esortavano a venir presto. Onde recatisi
a visitare il Marchese di Ferrara che del fatto mostrò allegrezza,
continuando la via giunsero a Modena, alloggiati quivi nelle case
del Marchese con grande onore; dappertutto trovarono fanti ch’erano
ordinati perchè andassero con loro, e a questo fine Uguccione dei
Contrari da Ferrara aveva a soldo duecento cavalli. I quali però
da essi furono licenziati, perchè non era di bisogno: e a’ cinque
rientrarono sul terreno del Comune di Firenze, un anno appunto
dacch’essi n’erano prima usciti.[285] Passarono fuori delle mura di
Pistoia, e tutto il popolo si fece alla porta per vederli così armati e
con tale accompagnamento, essendo incontrati anche sulla via da molti
cittadini; cosicchè erano grande numero. A questo modo Cosimo stesso
racconta il fatto di questo suo viaggio per l’Italia, che venne dipoi
magnificato oltre al vero, e descritto come trionfale di plausi di
popoli e di solenni festeggiamenti. Nei giorni più splendidi di Casa
Medici e delle arti, tra le allegorie dei fatti di quella famiglia
dipinte per mano di artisti eccellenti nel bellissimo salone del Poggio
a Caiano, si vede il ritorno di Cosimo figurato per quello di Cicerone
quando fu in patria ricondotto (secondo egli scrive) sugli omeri di
tutta Italia. A’ sei giugnevano a desinare a Careggi, dove fu gran
gente; ma i Signori mandarono a dire non entrassero prima di sera;
e perchè tutta la via Larga era piena fino a casa loro d’uomini e di
donne, egli e Lorenzo con un famiglio ed un mazziere volgendo lungo
le mura vennero dietro la chiesa de’ Servi, poi da San Piero girando
presso alle vuote case di Rinaldo degli Albizzi, entrarono nel Palazzo
dei Signori; i quali vollero, per non fare maggiore tumulto, che
rimanessero quivi ad albergo fino alla mattina. Da questo giorno per
trecento anni tutta l’istoria di Firenze si annesta a quella di Casa
Medici.




CAPITOLO IX.

GLI STUDI CLASSICI IN FIRENZE; GRANDE INCREMENTO DELLE BELLE ARTI. [AN.
1378-1434.]


Gli studi classici erano grandemente venuti a scadere nei popoli
latini prima che fossero cancellati dall’urto dei barbari e avessero
incontro la scuola cristiana. Breve regno ebbe la lingua latina quanto
alla eccellenza dello stile; e al cominciare del terzo secolo i primi
autori cristiani già non avevano tra i pagani chi li pareggiasse.
L’amore del bello cadeva bentosto di cuore ai Romani, la poesia
dopo all’età d’Augusto fu arte oratoria più che poesia vera. Dipoi
vennero i grammatici, non d’altro studiosi che di salvare la lingua;
gli studi ogni giorno più assottigliavano, e gli antichi libri poco
erano letti; Virgilio rimase in cima sempre allora e poi, ma come
fonte della grammatica; indi nelle età più barbare fu anche profeta.
Quei popoli nuovi e incolti cercavano in ogni cosa il maraviglioso;
l’ingegno esercitavano volonterosi nelle dottrine più astruse,
amavano nell’istoria la leggenda: quindi molti seppero l’istoria delle
dottrine, pochi o nessuno quella dei fatti, imperocchè il sapere dei
più si formava di quel che avevano imparato a scuola. Duravano queste
cose fino anche dopo all’età dell’Alighieri, nel quale può dirsi che
fosse divinazione avere sentita e in sè compresa la squisitezza della
poesia di Virgilio, cui fu seguace senza mai farsi imitatore. Ma da
quello in fuori, parte piccolissima dei libri classici era conosciuta,
e spesse volte non dei sommi, dove le finezze stanno più riposte:
Orazio leggevano poco, rimase Ovidio come esemplare di versificazione,
Lucano in grazia dell’argomento; amavano in Seneca le brevi sentenze e
alcune cose da lui attinte (come noi crediamo) negli scritti o nella
conversazione dei cristiani, di Tullio conoscevano gli Uffici e le
Tusculane e piccol numero di Orazioni e quasi null’altro: l’Istoria
romana attingevano da Paolo Orosio, poco bastando i brevi tratti che ne
dà Sallustio, Tacito ignoravano, a Tito Livio poco si arrischiavano.

Tostochè Dante ebbe inaugurato la scienza laica e che una vita
letteraria cominciò ad essere fuori della scuola, cercare i codici
dove si nascondevano i grandi scrittori latini e farsene studio, fu
agli Italiani come andare alla recuperazione d’un antico patrimonio
vantato sempre, ma non goduto e gran parte ignoto. A questo si accinse,
e a lui ne spetta la prima lode, Francesco Petrarca; fu a lui passione
com’era ogni cosa, e di questa sola dice non avrebbe voluto guarire.
Scriveva oltremonti, scriveva oltremare per avere codici antichi, dei
quali si fece copiosa biblioteca, legata da lui alla città di Venezia e
principio a quella di San Marco; nei viaggi frequenti, ogni monistero
che incontrasse, vi accorrea cercando se un qualche tesoro di antichi
libri non vi fosse sotterrato. Rinvenne di Tullio le Lettere familiari
e tutte le Orazioni; ebbe in Firenze da Lapo da Castiglionchio le
Istituzioni di Quintiliano, ma guaste e scorrette. Le opere trovate
copiava spesso di mano sua, lagnandosi della scarsità dei copisti, del
caro prezzo e della temeraria infedeltà delle copie. Promosse lo studio
anche della lingua greca, della quale ebbe i rudimenti da un Barlaam
calabrese vissuto in Grecia monaco Basiliano. Aveva il Petrarca da
Costantinopoli avuto in dono un manoscritto dei poemi d’Omero in greco,
ma non seppe mai decifrarlo nè mai si diede molto allo studio di quella
lingua, egli uomo latino di genio e allora in età provetta. Chiedeva
pertanto al Boccaccio amico suo gli procurasse di quei poemi una
versione latina, la quale ottenne ma non compita: n’era stato autore, a
quello che sembra, un altro calabrese Leonzio Pilato, dottissimo nelle
greche lettere, e quanto gli concedevano i rozzi e strani costumi,
familiare al Petrarca ed al Boccaccio. Si deve a quest’ultimo che fosse
Leonzio chiamato l’anno 1360 ad insegnare nello Studio fiorentino
le lettere greche, cominciando dalla spiegazione dei poemi Omerici;
prima cattedra di greca lingua che si conosca nell’occidente d’Europa.
Nessun altri fece quanto il Petrarca ed il Boccaccio pel risorgimento
dei classici studi, i quali bentosto ebbero in Firenze un assai rapido
incremento.

Al quale prestava opera lunga e autorità grande Coluccio Salutati, che
fu trent’anni Cancelliere della Repubblica Fiorentina [m. 1406]. Questa
soleva a tale ufizio chiamare uomini letterati che già si avessero
acquistata fama; Coluccio, insigne per dottrina, fu anche onorato
per l’animo virtuoso. Per sè negli studi fu tutto latino, ma Leonardo
d’Arezzo scrive doversi a lui quel che si sapeva di greco in Firenze.
Il nostro Coluccio fu anche poeta, essendo questo come un necessario
finimento dei classici studi, poichè il latino cercavasi allora
massimamente nei poeti; e come poeta fu egli portato alla sepoltura
con la corona d’alloro in capo, avendone prima la Repubblica ottenuto
privilegio, in quella età necessario, dal Papa o dall’Imperatore o
forse da entrambi. Ma la sua gloria principale stette nelle molte
lettere latine scritte in nome della Repubblica, o in proprio suo nome
a principi o a letterati per l’Italia, questi accattando l’amicizia
del celebre uomo con molto incenso di lodi magnifiche: a noi quelle
lettere, che pure mostrano padronanza della lingua e copia di stile,
appariscono lontane assai da vera eloquenza. Ma tali non parvero al
grande nemico dei Fiorentini Gian Galeazzo Visconti, il quale soleva
dire (se scrivono il vero), temere egli una lettera del Salutati più
che molte spade: bisogna dire che certe nuove bellezze dello scrivere
destassero affetti, che in noi oggi non valgono a destare. Il che
avviene, credo, sempre nelle arti, dove un certo modo di sentire si
forma vario nei diversi tempi; e chi risponda più a quel modo, col
destare ammirazione produce negli animi un commovimento più simpatico:
nelle arti imitative ogni somiglianza al vero che prima non fosse
veduta dagli uomini, potè suscitare ad occhi inesperti anche una sorta
d’illusione, sebbene l’immagine ai nostri apparisca rozza ed informe.

Scriveva Coluccio in italiano le lettere che giornalmente andavano
per la Signoria dentro lo Stato ai rettori o ai comuni del contado;
e queste ora sono da noi cercate più avidamente di quelle famose in
lingua latina. Ma gli eruditi di quella età poco degnavano il volgare,
fatti ambiziosi di porre in mostra le nuove eleganze ch’avevano attinte
dall’uso dei classici. Si giunse a tale, che traducevano in latino le
istorie o le vite d’uomini insigni perchè ottenessero (così scrivevano)
maggiore divulgazione: già era formata quella che poi si chiamò
repubblica delle lettere; da questa accattavano le lodi, per questa
scrivevano. Dal che avvenne che separando troppo la scienza dall’uso
e la scuola dalla vita, la lingua avesse meno autorevole disciplina,
perchè i più dotti non si curavano di farsi uomini popolari. Troviamo
quindi per cento anni lo scrivere nella Toscana istessa come bipartito;
da un lato nell’uso familiare progredire, dall’altro fermarsi quasi
inceppato o irrigidito. Il quattrocento non è vero che in italiano
scrivesse male, ma fu sua colpa lo scrivere poco: scorreva la lingua
nelle scritture familiari e nelle lettere private forse meno viva
perchè già più adulta, ma più ordinata; ed il periodo era più finito
e le frasi meglio tra sè collegate di quello che fossero nell’aureo
trecento.

Ma sugli ultimi di quel secolo le novelle di Franco Sacchetti sono
il libro dove più s’impari in fatto di lingua, e molto ancora se ne
ricava circa i costumi di questa e d’altre città italiane. Si tenne
il Sacchetti lontano affatto dal Boccaccio quanto alla forma, ed ebbe
diverso il fine stesso delle novelle. Non pensò a farsi egli inventore
di bella prosa, ma scrisse alla buona, usando le naturali grazie della
lingua e quelle che uscivano a lui dall’animo esercitato al bello ed al
buono: racconta spedito con le sole circostanze che meglio conducano
a intendere il fatto ed a mostrarne la significazione. Scrisse anche
poesie leggiadre talvolta, ma le più risguardano a cose politiche, la
città essendo molto agitata in quegli anni che seguitarono al fatto
dei Ciompi. Il Sacchetti popolano, sebbene portasse casato di grandi,
odiava le tirannie di chi stava in alto, e quelle cercate in nome del
popolo e col mezzo della plebe. Di lui sono a stampa alcune lettere,
e scrisse un breve suo Quaresimale da far contrasto alle intemperanze
dei predicatori: sicuro e forte nella religione, fu molto severo a chi
l’abusava. Un poco più tardi il _Pecorone_ di Ser Giovanni Fiorentino
contiene racconti più spesso che novelle, di buona lingua, ma senza che
altro sia da dirne.

Molto abbondarono i Cronisti in quella età della lingua e della
repubblica. Marchionne Stefani terminava l’anno 1385 la lunga sua
Cronaca, la quale pei tempi da lui veduti e quando ebbero cessato i
Villani, è pregevole sopra ogni altra per la materia, bene esprimendo
lo stato della città e delle parti in quegli anni fortunosi che
prepararono il tumulto del 1378, poi, finchè rimase in vita lo Stato
allora fondato: Marchionne stava con le Arti minori, e in quel governo
ebbe qualche ingerenza. Non fu, a dir vero, felice scrittore; ma sa
metter fuori di quelle parole che riescono tratti di luce all’istoria.
Piero Minerbetti comincia laddove finisce lo Stefani e va fino al
1410; è buono scrittore, nè manca di certa sua gravità nè di acutezza,
sebbene alle volte alquanto prolisso. Di Gino Capponi abbiamo una
molto pregevole narrazione del tumulto de’ Ciompi, da lui condotta
fino alla distruzione del governo delle Arti maggiori: abbiamo anche
scritti nella ultima vecchiezza alcuni Ricordi a Neri suo figlio.
Non bene sappiamo a quale dei due appartenga il Commentario sopra
l’acquisto di Pisa, ma forse Neri ampliò e distese gli appunti del
padre. Scriveva Neri anche un Commentario delle cose da lui operate in
molti commissariati ed ambascerie, ma questo risguarda per la maggior
parte un tempo diverso, che sarà materia del libro seguente. Iacopo
Salviati anch’egli narrava le ambascerie onoratamente da lui sostenute.
Due Boninsegni continuarono una Istoria di Firenze fino al 1460. A
tutti sovrasta per la finezza della lingua e del dettato Giovanni
Morelli; non gli cadevano dalla penna inavvertite le eleganze, ma pochi
le ebbero più sincere e di miglior conio: una descrizione del Mugello,
d’onde era uscita la sua famiglia, pare abbia in sè tutta la freschezza
di quella grandiosa e amena provincia. Si estende la Cronaca dal 1393
al 1421. In quelli anni stessi Goro Dati diede a un suo libretto
titolo di Storia; dovea chiamarlo Discorsi politici intorno allo
Stato di Firenze ed al vivere della città. Noi l’adoprammo più volte
come di uomo pensatore che guarda e giudica le cose addentro, acuto e
pratico e che sa bene ritrarre le qualità e gli umori di questo popolo
fiorentino. Bonaccorso Pitti scrisse con vivacità le sue fortune alle
Corti di Francia e di Borgogna e di altri Principi, dei quali rendevasi
familiare, mi dispiace dirlo, per via del giuoco. Ma questo dovette
riuscirgli bene perchè tornò in patria ricco, ed ebbe la mano nelle
cose dello Stato: fu padre a quel Luca, le cui ricchezze fruttarono
male a lui e peggio alla Repubblica. Di altri minori sarebbe tedioso il
dare qui la enumerazione.

Tra’ libri di cose morali ed ascetiche è da contare un Trattato circa
il Governo della famiglia composto dal Beato frate Giovanni Dominici
dell’ordine dei Predicatori. Lo abbiamo a stampa da pochi anni, e vi
si scorge che l’autore aveva la buona lingua popolana dalla culla,
ma poi formava lo stile in gran parte sulle latinità dei Padri e
degli Scrittori ecclesiastici, il libro essendo tutto ascetico. Il
Dominici, creato cardinale da papa Gregorio XII in Lucca l’anno 1408,
seguì le fortune del suo promotore fino al Concilio di Costanza;
dopo di che inviato dal nuovo Pontefice in Ungheria Legato, moriva
in Buda l’anno 1420. Assai dei libri di devozione ed altri che senza
nome d’autore furono pubblicati la maggior parte ai tempi nostri,
o sono citati manoscritti come testi di lingua pel molto studiato
trecento, appartengono sicuramente agli ultimi anni di quello ed ai
primi del seguente secolo. Ma in questo crediamo venissero meno le
traduzioni popolari dai Padri o dai Classici latini poichè se ne furono
impadroniti i letterati. La poesia non ebbe nei primi anni di questo
secolo insigni cultori.

Ma fu come principe di quell’età Leonardo Bruni d’Arezzo, che morì
vecchio l’anno 1444: in Roma fu Segretario apostolico sotto quattro
Pontefici, indi molti anni Cancelliere della Repubblica fiorentina.
Tradusse in latino i libri politici di Aristotele e più altri di greci
scrittori; illustrò alcuni punti speciali delle antiche istorie. Pure
in latino scrisse una Istoria di Firenze dalle origini della città fino
alla morte di Gian Galeazzo Visconti, ed i Commentari delle cose da lui
vedute o fatte ne’ vari ufizi nei quali fu esercitato. Questi ultimi
offrono con le particolarità più vive, a noi più gradito insegnamento;
ma le Istorie sono libro da leggere utilmente anche ai giorni nostri
per l’alto senno che l’autore vi dispiega e per l’intelligenza della
Repubblica, della quale vidde l’interno roteggio. Ma vero è che piace a
lui non uscire dalle cose generali, e come erudito dare ai fatti nostri
romano colore. Le Vite pregevoli di Dante e del Petrarca furono da lui
composte nella nativa sua lingua.

Intanto lo Studio s’illustrava per Emanuele Crisolora, che nel 1396
vi fu chiamato da Costantinopoli sua patria per cura di alcuni dotti
fiorentini, e massimamente di Palla Strozzi, ad insegnare la greca
lingua. Cessava però lo Studio nel 1404; riaperto nel 12, fioriva
nel 1421. Sovente uomini fiorentini di grande affare nella Repubblica
attendevano quivi a spiegare le leggi, tra’ quali ebbero molta fama
Lorenzo Ridolfi e Marcello Strozzi; Paolo Minucci da Prato Vecchio,
rendutosi chiaro nelle maggiori Università d’Italia, fu ordinatore
del Diritto feudale. Paolo di Castro insigne giureconsulto, oltre
all’insegnare leggi, compilava quello Statuto fiorentino che nello
scorso secolo fu dato a stampa. Francesco Zabarella padovano insegnò
qui lungamente la teologia, poi fu Vescovo di Firenze e Cardinale
molto famoso nel Concilio di Costanza. Fra Leonardo Dati Generale
dei Predicatori ebbe in Firenze molta fama di sapiente in cose
ecclesiastiche ed autorità di cittadino. Filippo Villani professò
lettere, nelle quali si acquistò lode; egli e Giovanni da Ravenna
tennero la cattedra per la illustrazione della Divina Commedia.
Altri uomini chiari in lettere vennero ad insegnare in Firenze, tra’
quali Pier Paolo Vergerio da Capo d’Istria, e per breve tempo Guarino
Veronese e Giovanni Aurispa e il Filelfo; lo Studio essendo spesso
trascurato a cagione della spesa. Nè pensarono i Fiorentini a condurre
qui l’Università che aveano fatta tacere a Pisa: più tardi Niccolò da
Uzzano avendo lasciato gran parte dell’eredità sua per la fabbrica di
un Collegio che annesso allo Studio potesse contenere cinquanta alunni,
metà fiorentini e metà esteri, nella via che allora pigliò nome della
Sapienza, non fu eseguito quel testamento per la gelosia di chi non
voleva che tanto Firenze dovesse all’Uzzano.

Più della Repubblica, per l’incremento del nuovo sapere faceano i
privati. Molti cercavano manoscritti, viaggiavano in Grecia a tal fine
uomini oggi poco noti, Firenze abbondava già di buoni copiatori. Palla
Strozzi, grande cittadino, giovò agli studi egli sopra ogni altro;
ebbe a grande spesa i libri di Platone e di Plutarco, e la Politica
d’Aristotele e la Cosmografia di Tolomeo ed altri moltissimi; teneva
in casa chi gli facesse copie belle e sincere in greco ed in latino.
Radunò in breve ricca biblioteca, la quale voleva rimanesse a pubblico
uso, ad essa innalzando un edifizio molto degno in Santa Trinita, luogo
comodo a ciascuno per essere posto nel mezzo della città. Ma il bel
disegno andò fallito pel bando in cui finiva la vita, come tra poco
narreremo, quest’uomo illustre e benemerito. Un Piero de’ Pazzi, gran
ricco e grande spenditore, tardi si diede alla magnificenza del fare
copiare con ornamento di miniature gli antichi libri, lasciandone in
morte numero assai grande. Viveva in Firenze monaco Camaldolese negli
anni stessi Ambrogio della famiglia dei Traversari, che era stata
grande in Ravenna. Dotto nel greco, tradusse in lingua latina le Vite
dei Filosofi di Diogene Laerzio e molte scritture di antichi Padri.
Fatto Generale dell’Ordine suo, descrisse col titolo di _Odeporicon_
i viaggi per le visite dei monasteri, narrando ogni cosa che meglio
servisse al promovimento degli studi: di lui abbiamo anche non poche
lettere scritte ad uomini che attendevano allo stesso fine. Inviato
da Eugenio IV al Concilio di Basilea, ebbe poi gran parte in quel
di Firenze, che appena era chiuso quando Ambrogio fu rapito da morte
immatura con grande rammarico della città, dove la sua cella era il
ritrovo dei maggiori uomini e più virtuosi. Lo studio di quella prima
metà del secolo XV pareva che fosse tutto nel ritrovamento d’antichi
codici e nell’esibirli ad uso comune per dare agli ingegni nutrimento
dell’erudizione tuttora mancante. Nella quale opera niun altri meritò
quanto Niccolò Niccoli di famiglia mercante in Firenze, ma non dei
più ricchi. Nulla pare che scrivesse del suo, ma dottissimo nel latino
impiegò la vita in fare copie di sua mano dei buoni scrittori, o nel
corregger le altrui. Molte se ne riconoscono tuttora dovute al Niccoli,
che spese poi anche gli averi suoi nel procacciarsi manoscritti latini
e greci, dei quali lasciava il numero allora molto considerabile di
ottocento. Di questi ordinava si formasse una pubblica Biblioteca,
la quale dopo la morte sua fu aperta in San Marco: ebbe grandi
amicizie e grandi brighe co’ letterati dell’età sua, soliti astiarsi
oltre al costume tra gli eruditi non infrequente. Nessuno però nelle
arrabbiate contese e nelle diffamazioni svergognate, ma insieme nei
servigi lungamente resi ai classici studi, vinse Poggio Bracciolini
da Terranuova in Valdarno. Questi fu autore di molti libri o trattati
in lingua latina, spettanti a cose o filologiche o antiquarie, cui
si aggiungono esercitazioni su vari argomenti. Primeggia fra tutti
una assai nota Istoria Fiorentina, tradotta poi da Iacopo suo figlio.
Descrive le guerre con la Casa dei Visconti, non senza taccia di
adulatore alla città sua; d’interni fatti è scarso, e va circospetto sì
che, a dir vero, non molto se ne cava di sostanzioso. Fu cinquant’anni
Scrittore delle lettere pontificie e poi da ultimo Cancelliere della
Repubblica fiorentina, avendo protratta la vita molto più in là che non
giunga la materia di questo Capitolo. Di lui si cercano ai dì nostri
con maggior cura le Lettere che egli scriveva in gran copia nei viaggi
frequenti e di mezzo alle varie faccende nelle quali fu implicato. Andò
al Concilio di Costanza, da dove recatosi alla vicina e celebre abbazia
di San Gallo, ne riportò ricca merce di scritture d’autori latini,
tra’ quali non pochi giacevano ignoti anche di nome. Ampliava del pari
d’antichi libri le greche lettere, avendo lasciato può dirsi aperta
l’antichità quand’egli moriva nel tempo in cui venivano in luce le
prime grandi opere a stampa.

Così erano entrati il mondo greco ed il latino dentro al pensiero degli
Italiani, al quale era dato un libero spazio fuori della disciplina
dei maestri e delle tradizioni delle scuole. Alla grandezza dei fatti
ed alla copia delle dottrine si univano la magnificenza delle forme,
la varietà d’esse, e un’eleganza da ottenersi con l’uso dell’arte. Ma
con la forma va la sostanza; e l’antichità prestava intorno alle cose
nuovi concetti e giudizi nuovi, e certa finezza d’osservazioni e di
sentenze, benchè autorevoli, sempre disputabili: un fare insomma tutto
diverso da quello che aveva sino allora formato gli animi e dominato
gl’intelletti. Età più incolte viveano di fede e di passioni; ora gli
animi s’erano alquanto ingentiliti ma non per anche universalmente
guasti, nè la corruttela del seguente secolo si vidde spuntare in
Italia prima che declinasse il quattrocento. Guaste le Corti e i
letterati; ma per tutti quegli anni dei quali si è finquì discorso,
il popolo meno agitato da passioni le quali fossero a lui proprie,
teneasi più quieto e più castigato: quando il governo è in mano di
pochi, si adoprano questi generalmente a mantenere gli ordini posti
in tempi migliori. A Firenze le arti belle, cresciute in quelli anni,
furono educatrici buone; del popolo vero pareva che fossero a capo gli
artisti, e n’erano spesso tra’ più virtuosi.

Fu troppo creduto (secondo pare ai moderni critici) che la pittura dopo
Giotto avesse aspettato quasi cento anni prima di avanzare un altro
gran passo per opera di Tommaso da San Giovanni in Val d’Arno, che noi
conosciamo sotto il nome di Masaccio. Di lui si fece come una leggenda,
nè abbastanza si riconobbe come la maniera del dipingere d’alcuni dei
predecessori suoi già mostri un progresso. Certo è che Masaccio ampliò
i confini dell’arte; diede al concetto maggiore sostanza, ed alle
figure più rilievo; per la espressione da dare ad esse ed al conversare
dell’una coll’altra, non si appagò della verità semplice degli
atteggiamenti nè di accennare la bellezza delle forme, studiandosi
renderle più evidenti con la esecuzione: di queste cose fu maestro
a quelli che dopo lui vennero, e che da lui furono eccitati a studi
maggiori e fatti abili a più ardimenti.

Da Giotto a Masaccio e da questo a Fra Bartolommeo e ad Andrea Del
Sarto, può dirsi che l’arte in Firenze lentamente percorresse tutto il
suo cammino, segnato dai nomi d’uomini eccellenti: di questi ve n’ebbe
tanto gran numero, che deve bastare a noi solamente fermare il discorso
su quelli che furono come principi dell’età loro, e dalle seguenti
furono tenuti in conto di maestri. Ma non potremmo senza peccato tacere
del più caro e più veramente spirituale dei pittori, Frate Giovanni
soprannominato Angelico per la singolare bontà de’ costumi e per la
fervente devozione che a lui fu sola ispiratrice dell’arte; per il che
non volle trattare altro che argomenti sacri, e il suo dipingere era
una preghiera. Benchè nato nel Mugello, fu detto da Fiesole dov’egli
vestiva l’abito dei Predicatori: delle opere sue grandissimo è il
numero, più spesso in piccole figure, ma cercate molto ai giorni
nostri perchè, a tutti superiore pel sentimento, ebbe dall’arte già
progrediente e dall’ingegno in lui grandissimo, acconci mezzi a bene
esprimere e a colorire ogni suo concetto. Nato nel 1387, moriva nel
1455.

In quegli anni stessi fu ritrovata in Firenze un’arte plastica, dove
la pittura chiamata a soccorso della statuaria, venne con l’opera
dei colori a fare più vivi ed a variare gli effetti che si ottengono
dal bassorilievo. Luca della Robbia [n. 1400], dopo avere provato
sè stesso nel marmo e nel bronzo, inventò questa molto più spedita
maniera di lavorare, con la quale fece anche talvolta grandissimi
quadri con molte figure e bellissime composizioni, avendo trovato il
segreto di una vernice rilucente e tanto solida, che più secoli non
hanno bastato ad alterare quelle opere, le quali tuttora ci appariscono
come fatte ieri: fu anche eccellente negli ornati con frutta e fiori,
dei quali faceva cornici ai bassirilievi. Per questo modo condusse a
fine grandissimo numero di opere, continuate nella sua famiglia per
oltre un secolo: Andrea ed un altro Luca furono tali artisti che si
confondono facilmente col primo inventore; ma il secondo Luca essendo
morto in Parigi dopo il 1551, lasciò perir seco il bel segreto della
vernice che fu impossibile imitare. Di queste opere, cui rimane il nome
della Famiglia che le faceva, molte ve ne ha sparse per l’Italia, e
ne è piena la Toscana, dove più volte m’è occorso trovarne in luoghi
affatto deserti: fra tutti bellissimi e grandiosi, quelli della chiesa
dell’Alvernia.

Questo fu il tempo nella città di Firenze dei più splendidi edifizi.
Prima d’allora i palagi pubblici e più assai le chiese avevano aggiunto
al fiero stile dei rozzi secoli qual cosa di più italiano, dove le
classiche reminiscenze s’intravedevano, poi fatte palesi nel Campanile
di Giotto: aveva l’Orcagna disegnata ad arco tondo la grande sua
Loggia. Ma nell’aprirsi del quattrocento erano entrati nella giovinezza
tre grandi ingegni, dei quali ci siamo riservati a dire per ultimo:
le forme del bello già educavano anche per mezzo della scrittura
la mente agli artisti, ai quali nel tempo stesso divenivano grande
studio i monumenti dell’antichità, dimenticati per lunghi secoli nella
stessa Roma. Ed era Firenze allora in grande fortuna e splendore,
cresciuta di stato e meglio ordinata che in altri tempi mai, fiorente
di molto diffusa ricchezza per le manifatture di seta e pei lavori
d’oro e d’argento; i maggiori artisti uscivano spesso dalle botteghe
d’orificeria.

Era della fabbrica di Santa Maria del Fiore condotta a termine la
navata, e alzati i quattro grandi pilastri su’ quali doveva posare la
Cupola: questa intendevano fare a somiglianza del Pantheon d’Agrippa;
ma farla girare su base ottagona aveva grandissime difficoltà, e molto
se ne disputava, quando si fece innanzi tale uomo che pensò altro
modo, e compiè un’opera di cui non aveva lasciato esempio l’antichità.
Filippo di Ser Brunellesco [n. 1379], d’illustre casato ma di piccola
fortuna, prima nella bottega d’un orafo imparò il disegno, e lavorando
di quell’arte, presto divenne eccellente in legare pietre fini, e nei
lavori di niello, e figurette d’argento e bassirilievi. Ma il grande
suo ingegno molto inclinato alla speculazione si diede bentosto alle
combinazioni della meccanica, tantochè fece di mano sua buoni orologi,
avanzò la scienza della prospettiva, e la insegnò ad altri, piacendosi
molto dell’immaginare cose ingegnose e difficili; esercitò l’arte
della scultura, facendo in quella opere che sono anche ai dì nostri
molto ammirate. Ma più che ad altro sentiasi nato all’architettura,
e credo pensasse fin dai primi anni alla Cupola del Duomo, perchè nel
1401, venduto un poderetto che aveva, si condusse a Roma, e dimoratovi
lungamente, altro non faceva che esercitarsi dietro agli antichi
edifizi, e cercarne sotterra le rovine, studiando i modi a girare le
vôlte, ed i congegni delle pietre ed ogni parte delle costruzioni.
Alternò fino al 1417 la dimora tra Roma e Firenze, dove interrogato
circa la Cupola, fece prevalere il suo consiglio di cavarla fuori del
tetto, sottoponendole un fregio o tamburo di quindici braccia che
avesse per ognuna delle otto faccie un occhio grande. Già fino dal
1407 si erano cominciate a costruire le tre grandi tribune intorno
al coro, ciascuna con le cinque sue cappelle, e si chiuse l’anno
1420 la terza tribuna. Filippo intanto, che tutti quelli anni avea
studiato segretamente e preparato il suo modello, cominciò a dirne
ed a mostrarne qualcosa agli uficiali preposti all’Opera; i quali per
mezzo de’ mercanti fiorentini che dimoravano in Francia, in Lamagna,
in Inghilterra ed in Ispagna, aveano chiamato a concorrervi i più
sperimentati e valenti ingegni che fossero in quelle regioni: questo
almeno si legge. Nel marzo del 1420 si tenne un Consiglio generale,
dove ciascuno dei maestri, presentato il suo modello, e fattesi le più
strane proposte sul modo di volger la Cupola, il Brunelleschi mostrò
e difese il suo concetto che parve cosa impossibile ad eseguire;
ond’egli irritato e per le bestiali cose che furono dette, s’infervorò
tanto da essere creduto pazzo e dai donzelli sarebbe stato fatto
portare di peso fuori della sala. Documenti certi mostrano poi come
un mese dopo venendosi più seriamente a trattar seco, il Brunelleschi
mettesse in iscritto l’istruzione per eseguire il suo modello, su di
che l’opera gli fu allogata. Voltare la Cupola con nuovo ardimento,
senza armature che la reggessero durante la costruzione; farla salire
a sesto acuto, il che era darle una maggiore e più terribile elevatezza
di sentimento; sovrapporre alla Cupola interna un’altra fuori, in modo
che fra l’una e l’altra si cammini; collegare insieme le due cupole
con morse di pietra, e assicurare tutta la fabbrica facendo girare
le faccie di quella sopra il tamburo con una forte incatenatura di
ventiquattro travi di quercia fasciate di ferro: questo fu il disegno
che il grande architetto potè condurre ad esecuzione, facile a lui
che nella mente aveva da prima ogni cosa preveduto. A’ dì 7 agosto
del 1420 si cominciò a murare, e nell’anno 1434, che fu di sì grande
mutazione nelle cose di Firenze, fu chiusa la Cupola: mirabile opera
sopra ogni altra non solamente dei tempi antichi ma dei moderni, perchè
quella che il Buonarroti fece in Roma, piantata più in alto, non ha
in sè stessa maggiore ampiezza, e meno intende verso il cielo. Anche
il disegno della Lanterna è del Brunelleschi; se non che l’opera andò
in lungo, ed egli intanto dirigeva altri edifizi, tra’ quali le chiese
di Santo Spirito e di San Lorenzo; ed a Luca Pitti fece il disegno del
Palazzo che poi finito ed ampliato assai, divenne reggia ai principi di
Toscana. Moriva Filippo l’anno 1446.

Donato, più spesso appellato Donatello, trovò la scultura rimasta
indietro alle Arti sorelle, e la condusse tanto innanzi da potere
essa prestare ogni cosa che a lei chiedessero il genio e l’anima
dell’artista. Quasi coetaneo al Brunellesco, era egli andato seco in
Roma a fare pratica sulle antiche statue; non però divenne imitatore
degli antichi, seguendo piuttosto la propria sua indole, che nulla
aveva del romano e non abbastanza del greco sentire. Non ebbe chi lo
agguagliasse quanto alla intelligenza del vero, ed alla scienza dei
movimenti, ed al possesso di tutti i mezzi dell’arte e alla maestria
dell’esecuzione; ottimamente riuscì ad esprimere gli affetti comuni,
ma giunse di rado alle profondità del sentimento, e nelle forme non
parve intendere a ideale bellezza: fu tale insomma, che portò l’arte
della scultura fino alla eccellenza, ma egli medesimo non ne toccò il
colmo. Vero è però che il grande artista superò sè stesso nella statua
di San Giorgio, una di quelle che adornano l’imbasamento dell’edifizio
d’Or San Michele; qui pare la bella persona muoversi dentro al marmo,
ed un’espressione dignitosa è nelle fattezze di quel nobile soldato.
In quella faccia del Campanile che sta di contro a San Giovanni, è in
alto una nicchia con entro la statua di un uomo calvo; questa Donatello
solea chiamare il suo Zuccone, mostrando amarla più d’ogni altra cosa
sua, e nel guardarla diceva ad essa motteggiando: parla, che ti venga
la malora. Fu eccellente nei bassorilievi, e osò primo nei moderni
tempi fare una statua equestre in bronzo, che i Veneziani decretarono
al Gattamelata, e sta in Padova sulla Piazza di Santo Antonio. Vissuto
a lungo, è grande il numero dei suoi lavori; ma egli semplice e
modesto, e trascurato del molto danaro che avea guadagnato, non soffrì
mai di abbandonare la sua bottega nè il grembiule di artigiano.

Di rado avviene che ad un artista sia dato raccogliere in una sua
opera quanto egli abbia in sè d’eccellenza ed egli medesimo passarne
il segno. Ma ciò si vidde in Lorenzo Ghiberti, che figlio di un orafo
valente, avendo bentosto superato il padre, si diede a gettare figure
in bronzo e a lavori di tal sorta con molta sua lode: si esercitò
ancora nella pittura che gli fu di grande aiuto (come vedremo), alle
altre sue opere. Era Lorenzo di età giovanissima quando i Consoli dei
Mercanti deliberarono fare al tempio di San Giovanni una Porta in
bronzo a somiglianza di quella che Andrea Pisano aveva fatta cento
anni prima; e, come era buona usanza in Firenze, chiamarono artisti
che facessero a concorrenza ciascuno una storia sul disegno di quelle
d’Andrea. Fra molti anche il Brunelleschi e Donatello presentarono per
saggio la storia loro; ma, essi medesimi consenzienti, fu data l’opera
al Ghiberti, che riescì bellissima; e fu grande progresso nell’arte:
se non che essendosi nello spartimento delle storie voluto seguire il
disegno del vecchio artista, parve nell’insieme essere qualcosa che non
aggiungesse l’eleganza cui gli occhi già s’erano esercitati in Firenze.
Ma nelle figure tutti ravvisarono quanto Lorenzo valesse: talchè non
appena finita la prima, gli diedero a fare la Porta maggiore che sta in
faccia al Duomo. Di questa null’altro è a dire, se non che ogni cosa
è bello di quanta bellezza è capace l’arte; nè mai gli antichi avean
fatta opera somigliante. In essa le dieci grandi storie sono quanto
alle figure ed alle composizioni quadri veri da stare accanto ai più
eccellenti; pare a guardarli, vedervi dentro il colore. La grazia,
la verità e la varietà delle mosse, le invenzioni e la maravigliosa
esecuzione delle cornici di foglie e frutta che girano attorno alla
porta, la perfetta proporzione e l’armonia di tutta l’opera, tali si
mostrano, che il Buonarroti la chiamò Porta degna del Paradiso. Io
non ricordo avervi mai posati su gli occhi, che io non dicessi in me
medesimo: qui è perfezione. Mentre il Ghiberti attendeva quasi per
tutta la vita a queste due opere, altre ne fece pure lodatissime;
l’arca storiata di San Zanobi in Santa Maria del Fiore, e tre delle
grandi statue in bronzo che stanno attorno ad Or San Michele. Era egli
anche stato dato compagno al Brunelleschi nell’opera della Cupola,
ma parve non essere altro che d’impaccio, e dovè ritrarsene. Lasciò
alcuni Commentarii intorno ai suoi studi: mai non aveva abbandonato
l’arte sua prima, e di oreficeria lavorò sempre; il che gli dava grossi
guadagni. Fece a Martino V un bottone da piviale con gioie e figure
d’oro in rilievo; ad Eugenio IV una mitra di trasmodante ricchezza e di
bellissimo artificio. Dovemmo tacere di lui e del grande e vario numero
degli artefici, tante opere insigni di cui si abbellivano i forzieri
dei privati, le case, le ville e le cappelle ornate a quel tempo nel
quale in Firenze parve risedere il fiore del bello. Queste cose erano
state prima che le arti e le lettere sentissero la protezione di Casa
Medici.




LIBRO QUINTO.




CAPITOLO I.

LA REPUBBLICA SOTTO A COSIMO DE’ MEDICI. — ALTRA GUERRA CONTRO LUCCA.
— CONCILIO DI FIRENZE. — NICCOLÒ PICCININO IN TOSCANA. — ACQUISTO DI
BORGO SAN SEPOLCRO E DEL CASENTINO. [AN. 1434-1441.]


La Balìa dalla quale fu richiamato Cosimo de’ Medici continuava
sino alla fine del mese d’ottobre, che fu anche il termine della
Signoria; alla quale succedette per gli ultimi due mesi dell’anno,
e co’ Priori tutti fatti a mano, Giovanni Minerbetti Gonfaloniere. I
confinati dalla Balìa troviamo che giunsero al numero di trentuno: e
quanto importasse a fortificare quello Stato, fu in quei primi giorni
ordinato con le asprezze consuete, ma insieme con manco rispetti a
quelle forme di libertà che prima soleano tenersi solenni: la plebe e
Cosimo s’intendevano, e a questo ed ai suoi premeva che niuno s’alzasse
all’intorno, che la Repubblica non avesse nè capi autorevoli nè forti
e sinceri e veramente liberi magistrati. Agli Otto di guardia avevano
dato balìa di sangue, la quale valeva contro a chi tentasse novità o
che solamente sparlasse; e taluni per discorsi fatti, o vennero uccisi
o andarono in bando.[286] Il quale fu esteso infino a dieci anni per
quei confinati che prima erano a più breve tempo; vietato lo scrivere
ad essi lettere o riceverne; fatte leggi molto strette, con grandissime
difficoltà a che potesse mai vincersi nei Consigli e nei Collegi la
restituzione dei fuorusciti o ribelli, tantochè di trentasei fave ce
ne volevano trentaquattro. Pigliando motivo o pretesto dall’avere gli
sbanditi rotto il confine, molti di loro fatti ribelli erano condannati
nelle persone e nella roba, le terre e le case vendute a vil prezzo
agli amici dello Stato nuovo; e intanto gli avversi che rimanevano in
città, o quelli dei quali non fossero chiari, venivano aggravati co’
balzelli più che non potessero portare; così erano astretti a finire
nella miseria o farsi clienti a quella famiglia che tanti sapeva co’
doni acquistarne, e che piacevasi di cercare ne’ luoghi più bassi
i fondamenti della grandezza sua: Cosimo de’ Medici tirava su molti
delle arti minori a farsi abili a’ maggiori ufizi; e soleva dire, che
due canne di panno rosato bastano a fare un uomo dabbene, gli antichi
avendo egli messi fuori. Le famiglie quasi intere dei Peruzzi, dei
Rondinelli, dei Guasconi, dei Castellani, dei Corsi, e molti dei da
Ricasoli, dei Frescobaldi, dei Bardi, furono rimossi da ogni ufficio,
e messi nel numero dei Grandi o a quello restituiti. Da un’altra
parte, togliere via gli antichi ordini contro ai nobili o si temette
potesse spiacere al popolo degli artefici, o parve migliore consiglio
procedere in questo pure alla spicciolata, e così rompere gli antichi
consorzi e tutti gli ordini di persone. Di quel consiglio si disse
autore Puccio, cui sempre si attribuivano i pensieri più sottili: e a
questo modo i grandi non tutti, ma gradatamente il maggior numero fatti
popolani, divennero abili ad esercitare i magistrati, però con divieto
per dieci anni dalla Signoria. Perdeano il diritto che prima avevano
di sedere un certo numero, comunque piccolo, del loro ordine in molti
uffici e magistrati; ai quali veniano eletti di rado, confusi com’erano
ora nel numero e sgraditi ai popolani: così era aperta ad essi pure
una sola via, servire alla parte che tutto poteva. Dalle arti minori
e dalle congreghe degli artefici minuti infino alle stirpi tenute
maggiori d’autorità o di sangue, i Medici ebbero ogni cosa tramutato,
rimescolato, diviso: poterono bene serbare le forme della Repubblica,
della quale erano i nervi disciolti e le resistenze triturate e fatto
polvere ogni cosa.[287]

Intanto gli esigli continuavano; ogni giorno quasi che rimanea di
quell’anno aveva il suo numero di nuovi sbanditi: i nomi ci restano
di ottanta o circa, la maggior parte dei più chiari e con essi non
pochi oscuri; v’è infino certa Madonna Apollonia pazza: sbanditi
di molte famiglie sinanche i bambini nelle fasce e i nascituri. Ben
altre volte andarono in bando per grandi frazioni, o tutti insieme
come nel settantotto, i primi uomini dello Stato; ma erano balzi
prodotti dall’urto di forze contrarie: qui un freddo proposito
deliberato, costante; e Cosimo a quelli che lo accusavano di guastare
così la città, soleva rispondere: Meglio città guasta che perduta;
malvagia parola, e indice d’animo tirannesco. Non poche famiglie
rimasero trapiantate nelle città del Reame e di Lombardia; molte ne
andarono a fondare case di commercio in sulle rive del Rodano ed a
Lione massimamente, dove ci avverrà di ritrovare per tutto il corso
dell’Istoria nostra una colonia di fuorusciti, nemici costanti della
Casa Medici: non poche di queste famiglie durarono ivi ed in Provenza
fino ai giorni nostri, o vi rimangono tuttavia. Di tante male opere
nessuna però fu iniqua al pari del bando dato a Palla Strozzi, la
cui modestia e civile temperanza parve essere stata cagione che fosse
Cosimo restituito: contro a quel buono e preclaro cittadino uscì la
sentenza ai 10 novembre; e da quel giorno gli onesti scôrsero alla
parte regnatrice mancato il freno anche della vergogna. Il savio Agnolo
Pandolfini che, poco avendo amato gli Albizzi, vagheggiava sempre e
aveva forse anche sperato da Cosimo un qualche ritorno alla civile
egualità, si chiuse in villa dopo all’esiglio dell’amico suo, veduto
non essere altro da fare che il buon massaio. Andò Palla Strozzi a
Padova in bando per dieci anni, quando ne aveva egli sessantadue: gli
fu rinnovato due volte il bando per altri dieci anni; udiva la morte
dei figli suoi, esuli anch’essi in altri luoghi, ed egli sanissimo di
mente e di corpo, cristianamente tranquillo e consolato dall’amicizia
dei dotti uomini e dalla cultura delle greche lettere, moriva compiti
gli anni novantadue, e quando moriva Cosimo dei Medici; del quale
non credo sia questa contata tra le opere fatte a incremento degli
studi e a maggior gloria della città sua.[288] Quel grande artefice di
questi fatti, Averardo dei Medici, era morto in Firenze a’ 5 dicembre,
avendosi poco goduto il ritorno e le sperate grandezze e le vendette
spesso da lui (come tenevasi) consigliate.

In fine a’ _Ricordi_ lasciati da lui si vanta Cosimo dell’avere quanto
a sè posto freno alle vendette, e che nei due mesi del gonfalonierato
ch’egli assunse il primo gennaio 1435 non fosse alcuno tolto di vita.
Bene crediamo noi le passioni dei suoi partigiani più delle sue fossero
astiose e cupide; ma è poi vero che tirarsi addosso le parti più
odiose è sorta d’ossequio dai clienti solita usare al padrone, ad essi
giovando mantenergli quella forza la quale proviene dalla opinione
della bontà. Contuttociò noi troviamo in quel tempo altri essere
sbanditi o fatti ribelli, e v’ebbero pure condanne a morte, sebbene
alcuni per intercessione di Cosimo avessero la vita salva.[289] Ma
sei ribelli, i quali avendo rotto il confine si ritrovarono insieme
a Venezia, richiesti secondo i patti della Lega per mezzo di un
Lodovico da Verrazzano mandato a tal fine a quella Signoria, furono
resi, e in Firenze ebbero tagliata la testa.[290] Dipoi un Guadagni,
figlio a quel Bernardo che fu Gonfaloniere nel 33, da Luigi di Piero
Guicciardini consegnato a Orlando dei Medici tesoriere della Marca,
fu privato anch’egli di vita: Bernardo medesimo, dalla Capitaneria
di Pisa chiamato in Firenze per esservi giudicato, era morto sulla
via per caso oscuro e subitaneo.[291] Ai cittadini era imposto sotto
gravi pene consegnare le armi che avevano in casa; il quale ordine da
un Niccolò Bordoni essendo pigliato in beffa,[292] e di lui sapendosi
avere con altri tenuto discorsi contro allo Stato, vennero tutti presi;
ed avrebbero perduto la vita, se non che ad istanza di Papa Eugenio il
Potestà contro ad essi pronunziava minore condanna; ma questa poi venne
per un secondo giudizio iniquamente aggravata, e lo stesso Potestà fu
per Consiglio di popolo casso d’ufficio: dal che si vidde in Firenze
cominciare la tirannide, poichè desideravano fare sangue e forzare i
rettori.[293] Vennero scoperte pure altre congiure, delle quali una era
condotta da certo Frate, cui era stato promesso e tolto il vescovado
d’Arezzo: tenevano in questa la mano il duca Filippo Maria Visconti e
Niccolò Piccinino, che per motivo di salute dimorava allora ai Bagni
di Petriolo nel Senese. Dal quale fu detto pure altra congiura essere
ordita contro al Papa, che essi voleano pigliare e quindi trafugare in
quel di Lucca, di dove andasse nelle mani del Visconti. Un Vescovo di
Novara, che stava in Firenze per conto del Duca, dopo avere intinto
in quella congiura, pentito, ne fece la confessione ad Eugenio; e
un Riccio, principale autore, fu appeso alle forche, ed un Bastiano
Capponi, che n’era partecipe, decapitato sulla porta del Bargello.

Aveva la Repubblica brighe frequenti dai Ricasoli che, stando in mezzo
co’ loro castelli tra essa e i Senesi, si difendevano volteggiando in
qua e in là con le accomandigie. Due anni prima un Egidio da Ricasoli
avea voluto dare ai Senesi il castello della Leccia o Monteluco nel
Chianti.[294] Ora Galeotto, signore di Brolio, lasciava occupare
quella sede principale di loro famiglia da messer Antonio Petrucci
senese, nemico perpetuo dei Fiorentini; i quali, mandatovi gente
con artiglierie, ebbero a patti Brolio e lo tennero in nome della
Repubblica.[295]

Continuava col Papa e i Veneziani la lega, sebbene le forze di questa
fossero abbattute, siccome vedemmo, dall’armi del Duca presso Imola,
avanti la ritornata in Firenze di Cosimo de’ Medici. Dopo la quale fu
confermata per altri dieci anni la lega in Venezia, essendo ivi andato
a questo effetto ambasciatore Neri di Gino e il Papa tuttora in Firenze
dimorando, Francesco Sforza, che fu eletto Capitano di tutta la Lega,
si mosse a purgare le vicinanze di Roma dalle armi del Fortebraccio,
le quali dicemmo averle occupate. Fu questi pertanto necessitato
ritrarsi; al che i Romani cercarono accordo col Papa, e consentirono
di ricevere un suo Commissario; mentre il Fortebraccio, rinchiuso in
Assisi con tutte le forze sue, era ivi oppugnato da Francesco Sforza,
facendosi guerra dalle due parti molto grossa e lunga e dubbiosa:
tantochè il Duca di Milano, temendo per sè la vittoria dei collegati,
mandava ordine a Niccolò Piccinino entrasse in Toscana a divertirne
le forze. Contro del quale mosse pertanto il Conte Francesco, avendo
lasciato alla cura d’un fratello suo l’assedio: incontro al quale
usciva impetuoso il Fortebraccio; e vintolo e preso, andava sicuro
all’acquisto delle terre della Marca. Ma il Conte Francesco minacciato
in quel possesso, e non sofferendo rimanere senza signoria che fosse
sua propria, tornò contro al Fortebraccio; il quale fu vinto e preso
e ferito, e della ferita si morì. Dopo di che il Papa riavute le
terre del Patrimonio e di Romagna, e il Conte Francesco la signoria
della Marca, si fece la pace tra il Papa e il Duca e i Veneziani e i
Fiorentini, e lega con patto dovesse ciascuno andare eziandio contro
a chi dei quattro avesse rotta la confederazione.[296] Col ritrarsi di
Romagna le armi del Duca, essendo fuggito Batista da Canneto, tornava
in Bologna la parte dei Bentivogli.

Era morta la reina Giovanna di Napoli, avendo lasciato erede nel regno
Renato d’Angiò della famiglia di Provenza, e privato della successione
il re Alfonso Aragonese; il quale essendo allora in Sicilia, e chiamato
da taluni baroni del Regno, nonostante che il maggior numero tenesse
le parti angiovine, venne accompagnato da molti principi; e fermata
la sede in Capua, mandò l’armata ad assaltare Gaeta che si teneva per
i Napoletani. Chiederono questi aiuto a Filippo; ed egli persuase
facilmente ai Genovesi, ch’avea in ubbidienza, armare il possente
naviglio loro incontro a quello del re Alfonso; il quale raccolto molto
numero di navi, ed egli medesimo salito sopra una di queste, cercava
animosamente la battaglia. La quale avvenne nelle acque di Ponza con
isconfitta del re Alfonso, che vi rimase prigione col Re di Navarra e
grande numero di principi e signori,[297] egli avendo ceduto la spada
a Giacomo Giustiniani capitano genovese. Per questa vittoria pareva
Filippo fatto signore di tutta Italia; ma tosto gli effetti nacquero
diversi dalla opinione; imperocchè il Duca avendo fatto venire,
con dispiacere dei Genovesi, Alfonso a Milano, questi troppo grande
prigioniero per un tale uomo qual era Filippo, fattosi ad un tratto
suo consigliero, gli mostrò avere egli male combattuta Casa d’Aragona
per condurre Napoli in potestà d’uno di quei principi francesi i quali
ambivano già fino d’allora il ducato di Milano. Poterono tanto siffatti
argomenti sull’animo di Filippo, ch’egli rinviava a Genova Alfonso con
grande onore e tutto suo amico, comandando ai Genovesi restituirgli
le navi perchè sopra quelle tornasse nel Regno. Voleva Filippo così
anche abbassare la città suddita, che parevagli essersi fatta troppo
grande per quella vittoria. Coteste sono arti lodate di regno; ed a lui
fruttarono che i Genovesi per subita ribellione, ucciso il Governatore
che stava pel Duca e cacciate in pochi giorni le armi di questo e
presi i castelli, scuotessero il giogo che odiavano, essendosi dipoi
stabilmente rivendicati in libertà.[298]

Per questi fatti mutate essendo le condizioni d’Italia, rimase di
subito scompaginata la lega, la quale di nome era conchiusa tra il
Papa e il Duca e i Veneziani e i Fiorentini. Questi mandarono soccorso
a Genova di vettovaglie e di fanti armati sotto Baldaccio d’Anghiari
alla difesa d’Albenga, sebbene ciò fosse copertamente,[299] perchè
la lega non volea dirsi per anche rotta, ciascuno essendo tenuto in
rispetto dalla incertezza degli eventi, e il Papa adoprandosi con
grande studio perchè alle armi non si venisse. Aveva egli nel mese
d’aprile 1436 lasciato Firenze, dopo esservi dimorato quasi due anni,
ed alla Repubblica usato ogni sorta di benevole dimostrazioni. Poco
innanzi della partenza sua Eugenio, il giorno venticinquesimo di marzo,
ch’è la festa dell’Annunziazione ed era in Firenze principio dell’anno,
consacrò il tempio di Santa Maria del Fiore, essendo già l’occhio
della grande Cupola stato chiuso da Filippo di ser Brunellesco due anni
prima, quando era al termine lo Stato degli Albizzi.[300] Fu celebrata
quella consacrazione con molto grandissima solennità, essendosi dalle
scalee di Santa Maria Novella, dove il Papa dimorava, infino a quelle
del Duomo alzato un palco ricco di tappeti e d’ogni magnificenza,
sul quale andassero fuori della calca egli e tutto l’accompagnamento
suo, ch’erano molti Cardinali e Vescovi e Principi ed Ambasciatori e
tutta la Signoria, tenendo la coda del papale ammanto il Gonfaloniere
Davanzati, che fu da Eugenio per mano di Gismondo Malatesta fatto
insignire della cavalleria. Il Papa dipoi recossi a Bologna,
venuta di fresco in potestà sua, dopo esservi stato ucciso Antonio
Bentivoglio.[301]

Filippo Maria, tentata invano la recuperazione di Genova, fece che
tutte le forze sue con Niccolò Piccinino venissero innanzi per la
riviera di Levante verso allo Stato dei Fiorentini. Aveva mandato prima
sotto Pietrasanta due suoi minori capitani, Cristoforo da Lavello e
Luigi dal Verme, che si ritrassero per comandamento dello stesso Duca.
Ma il Piccinino occupò Sarzana de’ Genovesi ed alcune terre che la
Repubblica di Firenze avea sulla Magra; donde poi venne a fermarsi in
Lucca, mostrando intenzione d’andare nel Regno. Nè per essergli negato
il passo, rompeva di subito il Piccinino la guerra; nè i Fiorentini,
che inviarono a Pisa Neri Capponi con quante forze aveano in pronto,
vollero altro che porsi in guardia contro ogni assalto da quella
parte. Era il conte Francesco Sforza allora ai servigi del Papa, ed a
Cosimo già molto amico: lo aveva questi con grande onore accolto in
Firenze, dove ebbero giostre nella piazza di Santa Croce, balli di
donne in quella dei Signori. Dipoi, non senza difficoltà e patti di
non andare in Lombardia nè muovere guerra contro al Duca di Milano,
concesse Eugenio venisse il Conte ai servigi dei Fiorentini. Poneva
il campo questi a Santa Gonda con cinque mila cavalli e due mila
cinquecento fanti: il Piccinino all’incontro aveva sei mila cavalli
con minore numero di fanti. Non fecero mossa i due famosi Capitani,
l’un l’altro osservando; e anche tenuti in aspettazione dai negoziati
che non cessavano tra il Papa e il Duca: infinchè a mezzo il verno,
ad un tratto, il Piccinino, avuta speranza di occupare Vico Pisano,
muoveva per là; di dove respinto, correa la campagna già come nemico.
Dipoi assaliti altri minori castelli, andò poderoso in Garfagnana,
ponendo il campo sotto alle mura di Barga. Per il che essendo ogni
rispetto cessato, la Repubblica ordinava al Conte ed a Neri soccorrere
Barga. Andarono, e diedero grave percossa al Piccinino, costretto
ritrarsi quasi che rotto in Lunigiana; d’onde egli dovette quindi
passare in Lombardia, perchè i Veneziani, veduto la guerra dal Duca
essere cominciata, mandato aveano in Ghiaradadda Giovanni Francesco
da Gonzaga loro capitano, che molto stringeva le terre del Duca. I
Fiorentini poichè viddero questo impegnato in Lombardia, e Lucca, che
s’era per lui dichiarata, sprovvista essere d’altro aiuto, tornarono
al solito prurito d’avere quella città: del che Cosimo de’ Medici
ardeva di voglia, perchè se il governo degli Ottimati acquistò Pisa,
voleva pur egli ornarsi di qualche splendido acquisto alla Repubblica;
oltrechè a lui faceva bel gioco avere gli ufizi in Lucca e le terre
dei Lucchesi da dividere ai suoi partigiani; e con quella esca, da
altri non tocca, un maggior numero guadagnarsene. Anche tra ’l popolo
quella guerra avea però sempre grande favore, ed alla spesa tutti
concorrevano in quei principii alacremente.[302] Nel mese d’aprile
1437 il Conte Francesco muoveva l’esercito; e prima andato a recuperare
Sarzana e Lavenza, e alcune terre di Lunigiana o genovesi o fiorentine,
prese facilmente Viareggio e Camaiore ed altri luoghi,[303] mentre
che i Lucchesi tenevansi chiusi nella città, confidando questa potere
guardare per le sufficienti forze che avevano dentro e perchè il popolo
tutto intero vegliava geloso alla cittadina libertà. Laonde l’esercito
dei Fiorentini avendo fatto nel piano di Lucca quei maggiori danni
che poteva col guastare i campi allora coperti di grano e di biade,
tagliare le viti, e dei bestiami fare preda,[304] volgevasi tosto alla
espugnazione di Monte Carlo, castello tenuto infino allora come difesa
e guardia di Lucca; ma fatta piccola resistenza, cedeva: e fu quello
il termine ultimo alle cupidigie fiorentine, per gli accidenti che indi
avvennero.[305]

I Veneziani avendo a petto in Ghiaradadda il Piccinino, ed essi rimasti
senza Capitano, perchè il Gonzaga mutando parte era passato ai soldi
del Duca, facevano istanza per avere Capitano di tutta la guerra in
Lombardia Francesco Sforza. Il che ai Fiorentini dispiaceva molto,
vedendo fallire a questo modo l’impresa di Lucca, della quale aveano
tanta passione: ma erano soli in tal desiderio, perchè nè il Conte
nè i Veneziani per nulla bramavano che la Repubblica acquistasse la
signoria di una città la quale aveva per sua difesa più volte aperto
gli appennini agli eserciti di Lombardia. Era il Conte rattenuto da
altri pensieri, non volendo egli con l’impegnarsi oltrepò lasciare
esposti alle aggressioni gli Stati suoi nella Marca;[306] e avendo
poi sempre gli occhi a Milano, della quale il Duca facevagli innanzi
balenare con fine arti la successione: strumento a quei giuochi di
vile astuzia essendo la misera e tuttora giovinetta Bianca Maria,
figlia sola ed erede, benchè illegittima, al Duca Filippo. Laonde
lo Sforza tergiversava: ed una volta, per certi ammenicoli che i
Fiorentini inventarono ed ai Veneziani poco soddisfecero, consentì
andare fino a Reggio; dove un ambasciatore veneziano, Andrea Morosini,
avendogli protestato pigliasse la guerra di là dal Po francamente,
o la Repubblica gli torrebbe la paga e il comando; venuti insieme a
grave alterco si separarono, e lo Sforza ripigliava la via di Toscana,
allora prestando più facili orecchie alle insinuazioni di Filippo.
Alla Repubblica di Firenze parea male stare; e lo stesso Cosimo de’
Medici andava ambasciatore a Venezia, sperando col caldo dell’amicizia
a lui mostrata dai Veneziani potere a questi persuadere, provvedessero
che il Conte non si accordasse col Duca, dal che verrebbe pericolo
grave egualmente alle due Repubbliche; intanto lasciassero (qui era
la somma di tutto il negozio) fornire al Conte l’impresa di Lucca. Ma
il Doge Francesco Foscari gli replicava, bene conoscere il Senato le
forze sue proprie e quelle degli altri Stati d’Italia, non essere usi
i Veneziani pagare coloro che ad essi non servivano, nè avere voglia
di fare crescere il Conte Francesco a loro spese: in quanto a Lucca,
i Fiorentini provvedessero; per sè, non capire qual motivo avessero
d’entrare con loro in cosiffatti ragionamenti.[307] Così fu Cosimo
ributtato, senza che potesse ai Veneziani mai cavare altro di bocca:
donde egli principiò ad alienarsi da loro;[308] e avendo in quel
mentre le arti del Duca tirato a sè Taliano da Forlì, che per lo Sforza
teneva la Marca, questi pauroso di perderla, o doverla guardare da sè,
concluse l’accordo col Duca, e costrinse i Fiorentini ad accettare
la pace con Lucca, ritenendo questi per sè Monte Carlo e Uzzano che
aveano successivamente guadagnato. Fu buona pace, perchè muniva ad
essi il confine inverso Lucca; ma i Fiorentini, che ebbero a male
vedersi levata la terza volta in cento anni come di bocca questa città,
riempirono Italia con lettere piene di rammarico; e, come nota bene
il Machiavelli, «rade volte occorre che alcuno abbia tanto dispiacere
d’aver perdute le cose sue, quanto ebbero allora i Fiorentini per non
aver acquistate quelle d’altri.[309]»

Mentre era in Venezia Cosimo de’ Medici, trovò anche nata ivi gelosia
per le cose del Concilio, delle quali egli aveva prima tenuto discorso
in Ferrara con Eugenio che da più tempo vi dimorava. Imperocchè sedendo
in Basilea la Sinodo che doveva essere continuazione di quella in
Costanza, pel molto numero che vi era di Prelati tedeschi e per quelle
semenze che già nella Germania pullulavano, si andò tant’oltre, che
fatto scisma da Eugenio, elessero antipapa sotto nome di Felice V quel
Duca Amedeo VIII di Savoia, il quale avendo deposto il governo nelle
mani deboli del figlio, viveva irrequieto con le apparenze d’eremita
in un suo castello presso al Lago di Ginevra.[310] Laonde Eugenio,
riprovando quel di Basilea, aveva intimato un altro Concilio da tenersi
in qualche città d’Italia; e perchè non si poteva in Lombardia, per
qualche aderenza che era tra ’l Duca Filippo e quel di Savoia e perchè
non voleano andare a mettersi sotto all’ombra della Repubblica di
Venezia, fu scelta Ferrara. Già s’eran ivi cominciati a radunare; ma
per la peste che v’era entrata, ottenne Cosimo si trasferissero in
Firenze, con qualche invidia di quella Signoria e amare parole verso i
Fiorentini. Voi Papa (dicevano), voi Concilio, voi Lucca, voi tra poco
volete ogni cosa.[311] Nel Concilio si doveva trattare d’unione della
Chiesa greca alla latina, e l’Imperatore Giovanni Paleologo stretto dai
Turchi, e per ogni modo ma invano cercando avere soccorso dagli Stati
d’occidente, era con molti de’ suoi Prelati venuto in Ferrara, donde
egli ed il Papa ed il Patriarca di Costantinopoli facevano entrata
con grande seguito in Firenze negli ultimi di gennaio 1439. Alloggiò
il Papa, com’era consueto, nel convento di Santa Maria Novella, dove
si tenne il Concilio; e l’Imperatore nelle case dei Peruzzi, allora
sbanditi. Cosimo de’ Medici avea in quei due mesi il grado supremo
di Gonfaloniere; ed i Fiorentini, quanto soleano essere parchi nelle
private cose, tanto più godevano mostrarsi splendidi nelle pubbliche.
Fu aperta la Sinodo, alla quale intervennero da centosessanta tra
vescovi e abati latini e greci;[312] e gli animi essendo alla concordia
inclinati, l’unione tra le due Chiese e sovra esse la supremazia del
Papa fu pubblicata con grande solennità e letizia a’ 6 di luglio nel
maggior tempio di Santa Maria del Fiore. Moriva in Firenze poco avanti
la promulgazione il vecchio Gioseffo Patriarca di Costantinopoli, ed
ha sepoltura in Santa Maria Novella. L’Imperatore innanzi di partire
fece privilegio e carta solenne al Gonfaloniere Filippo Carducci, e
(stando al Cambi) l’avrebbe fatta anche ai Priori, che fossero Conti di
Palazzo, portando nelle armi loro il segno dell’Impero, ch’era l’aquila
a due teste, con autorità di fare Notari, con dare ad essi anche
l’esercizio, e di legittimare i figli naturali. Concesse altresì alla
Repubblica esenzioni di gabelle e grazie in tutto l’Impero suo, che
estendevasi allora non molto fuori delle mura dove Costantino più di
mille e cento anni prima lo aveva condotto. Rimase in Firenze il Papa,
ed in seguito appianò le differenze ch’aveano diviso la Chiesa pure
degli Armeni da quella di Roma.

La pace che tolse ai Fiorentini l’impossessarsi di Lucca, non avea
dato all’Italia requie; la qual non era nell’animo di Filippo,
insofferente di vedersi privato di Genova, e dai Veneziani stretto
per la possessione ch’aveano acquistata di Bergamo e Brescia: temeva
la lega tra essi ed il Papa e i Fiorentini ed il Conte. A questo
faceva brillare sugli occhi il vicino parentado, andando sì oltre
ch’egli fermava alla cerimonia il luogo ed il giorno, apparecchiava
pubblicamente alla figliola il corredo, e al Conte sborsava i trenta
mila ducati promessi pagarli nei patti nuziali. Nè di ciò contento,
praticava a fine, che messo il Conte in sospetto pei suoi Stati della
Marca, mentre attendeva a guardare questi, si tenesse fuori del giuoco
e non cercasse recare aiuto ai Veneziani. Bramava puranche staccare il
Papa dalla Lega; ai quali effetti il Piccinino ad un tratto sparse come
egli si fosse alienato da Filippo dappoich’era questi tutto del Conte,
ed al Papa scrisse offrendosi andare contro al Conte nemico suo vecchio
alla recuperazione della Marca, facendo guerra per Santa Chiesa. Rimase
Eugenio pigliato all’esca, e mandò danari al Piccinino, e gli offerse
terre in feudo, a lui ed a’ suoi figli: così occupava questi in breve
ora Bologna e Forlì e Ravenna, il Duca gridando che tuttociò era senza
sua saputa, e dando ad intendere che, se una volta potesse, farebbe
al Piccinino tagliare la testa. Ma questi allora dal canto suo mutato
registro, si fece a dire ed a giurare che traditore non era, e che
era il Papa che lo accusava a fine di torlo dall’amicizia del Duca,
onde era ben giusto ch’egli ed il Duca se ne ritenessero le terre.
Così empiva de’ suoi soldati la riva destra del Po, donde impediva ai
Fiorentini e al Papa ed al Conte di soccorrere i Veneziani, mentre egli
ad un tratto contro essi muoveva l’armi sue insieme a quelle del Duca.
Quanto era iniquo e svergognato l’inganno, tanto fu sapiente quella
evoluzione di guerra, per la quale il grande condottiero subitamente
e senza impaccio varcato il Po, andava a porre l’assedio a Brescia.
Spingeva la guerra dipoi fin sotto alle mura di Verona; e se una di
queste due città espugnasse, mostravasi certa la ruina dei Veneziani
che di per sè non aveano forze sufficienti alla difesa di terraferma.
Allora prestarono opera egregia i Fiorentini; i quali sebbene offesi da
loro, ma fattisi innanzi a provvedere al comun pericolo, rinnovarono la
lega co’ Veneziani affinchè la guerra a spese comuni fosse condotta in
Lombardia.[313]

Ma tutta la somma consisteva in questo, che il Conte Francesco
passasse il Po; egli peraltro avea l’animo sempre al parentado, e
non voleva lasciare esposti i suoi Stati della Marca sino a che le
armi del Duca fossero in Romagna. Ai Fiorentini era pericolosa quella
passata del Conte, il quale essendo di là dal Po, il Piccinino avrebbe
libera l’entrata in Toscana: ma pure scegliendo tra’ due pericoli il
minore, inviarono Neri; il quale incontrato lo Sforza nel campo sotto
Forlimpopoli, gli dimostrò che, «se i Veneziani perdeano Verona, si
abbandonerebbono dello Stato di terraferma, e a lui leverebbero il
pagamento; nè i Fiorentini potrebbono soli reggere la spesa; essi
medesimi divenuti al tutto inabili a difendersi.» Consentì lo Sforza
che Neri andasse ad offerire in Vinegia la sua passata e trattare della
via da eleggere. Andava Neri, ed appena giunto, orando innanzi alla
Signoria disse: «che avendo esaminate le condizioni loro, s’era nei
Consigli della Repubblica di Firenze venuti d’accordo, non essere altro
rimedio che nella passata del Conte col suo esercito alla difensione
dello Stato di Venezia; che un tale partito bene conoscevano quanto ad
essi, che lo proponevano, riuscisse pericoloso, e che i Lucchesi ed i
Senesi se gli scoprirebbero nemici, quando vedessero il Conte tanto
dilungato: pure, perchè il pericolo non si vince senza il pericolo,
consentivano essi a cedere il Conte ai Veneziani; il quale appena fosse
avvisato della via da fare, sarebbe mosso.» Nel Senato fu con lacrime
di allegrezza quella proposta ascoltata, e dove prima erano abbandonati
d’ogni difesa e vestiti a bruno, ripigliarono vigore, e i loro
imprestiti migliorarono parecchi per cento. Renderono a Neri ed alla
Repubblica di Firenze solenni grazie del beneficio con tali parole, che
Neri dichiara come a lui non istesse bene scriverle. Fermata appena la
via da pigliare, subito il Conte si mise in via con tutto l’esercito:
a’ 20 di giugno era già in Padovana, spiegando i vessilli di Venezia,
Genova e Firenze, a lui mandati in segno d’accordo.[314]

Queste cose erano avvenute innanzi che si chiudesse il Concilio: e non
è intendimento nostro descrivere i casi vari e memorabili di quella
guerra che si combatteva tra due Capitani, i quali non ch’essere i
più esperti di quella età, furono maestri di un’arte nuova, secondo
che davano le condizioni dei tempi e la qualità delle milizie usate
in allora. Trattavano eglino veramente la guerra come arte e quasi a
modo di giostra, non correndo essi nè grandi rischi nelle battaglie, nè
dalle perdite avendo altro danno da quello in fuori della riputazione.
Imperocchè andando coperti i soldati di gravissime armature, pochi
erano i morti nelle più grosse battaglie; e gli eserciti dispersi
dalla sconfitta e svaligiati, cercando tornare agli usati soldi, stava
ogni cosa nel rinvenire chi questi pagasse.[315] Gli Stati, perdendo
terreno, perdevano le fonti all’entrate; ma i condottieri faceano
vivere i soldati loro a spese dei miseri abitatori dei luoghi dove
la guerra si combatteva; e il Capitano ch’avea perduto, se più non
trovasse da smugnere quelli che lo avevano condotto, andava a cercarsi
più ricco signore, o luoghi non tocchi insino allora, da farvi sacco.
Di questa fina arte e iniquo mestiere, solenni maestri erano Francesco
Sforza e Niccolò Piccinino: le mosse pertanto di quella guerra, le
astuzie, le grandi opere condotte a fin di creare impacci al nemico
o a sè agevolezza di marce, sovente inopinate e rapidissime, in tutti
quei mesi che andarono fino al verno avanzato, produssero fatti per sè
grandissimi, ma per gli effetti che ne seguirono quasi nulli. Intorno a
Brescia più volte battaglia; Verona perduta dallo Sforza, e racquistata
in quattro giorni; il Piccinino sconfitto, fuggire traverso i nemici,
portato, com’era di corpo esile, dentro un sacco da uno de’ suoi, e in
pochi giorni tornare in campo più forte di prima.

Infine, parendo a lui che fossero del pari inabili i due eserciti
in quelle contrade durante il verno, tornò al pensiero d’assaltare
la Toscana, mostrando a Filippo come i Fiorentini sariano costretti
a richiamare di Lombardia il Conte o perdersi; e che in ciascheduno
di que’ due casi, i Veneziani da sè non poteano nutrire la guerra:
al quale consiglio muovevalo in proprio il desiderio di acquistare a
sè uno Stato, cacciando Francesco Sforza dalla Marca. Poterono molto
appresso al Duca anche le istanze grandissime che faceano Rinaldo degli
Albizzi ed i fuorusciti fiorentini, venuti a Milano già prima che il
Duca si risolvesse alla guerra, e stati non ultima cagione a fargliela
cominciare. Rinaldo, com’era di natura confidente, sperava certissimo
in patria il ritorno; ed a Cosimo faceva dire, che la gallina covava.
Rispondea questi; male potrà fuori del nido. Un’altra volta gli mandò
avviso, che i fuorusciti non dormivano; e Cosimo disse che lo credeva,
ad essi avendo cavato il sonno. Ora prometteva l’Albizzi sicuro il
passaggio nel Casentino, dove il Conte di Poppi teneva seco amicizia:
diceva poi, che dove le armi di Niccolò s’accostassero a Firenze, era
impossibile che il popolo, stracco dalle gravezze ed oppresso, non si
levasse ad accogliere gli antichi uomini e gli antichi ordini.

In Firenze fu grande sgomento; e quello che dava maggiore sospetto
era il pensare che senza un qualche vicino aiuto avrebbe dovuto al
Duca parere imprudentissima quella mossa, nè egli era uomo da troppo
arrischiarsi. Temeano pertanto che segretamente fosse il Duca sicuro
del Patriarca Vitelleschi da Eugenio preposto al governo dello
Stato, sì fattamente che mentre il Papa dimorava tuttora in Firenze,
costui in Roma era come principe. Temeano cercasse novità in Firenze,
intendendosi coi fuorusciti; e quindi con molta diligenza s’adopravano
prima a scalzare nell’animo del Papa la fede grandissima che egli
aveva nel Patriarca, dipoi mostrandogli come lo avesse egli troppo
alto locato da poterne vivere sicuro. A questo fine, cogliendo il
tempo, gli misero innanzi una lettera intercetta a Montepulciano, che
il Vitelleschi senza consenso del Papa scriveva a Niccolò Piccinino.
Laonde il Papa deliberò infine assicurarsi del Patriarca: al quale
effetto Luca Pitti andato in Roma, s’intese col Capitano che aveva la
guardia di Castel Sant’Angelo. Costui aspettava il destro; ed un giorno
che il Patriarca, essendo in sul muovere verso Toscana, gli aveva fatto
dire scendesse giù fuori del Castello perchè aveva cose da conferir
seco, uscì ad incontrarlo; e in mezzo a discorsi trattolo sul ponte,
che mobile era, fece segno ai suoi d’alzarlo: rimasto così prigione ad
un tratto quell’uomo infine allora potentissimo, non si seppe più altro
di lui. Il Papa mandava poi di buon animo le sue genti alla difesa di
Toscana.[316]

Tra ’l Conte frattanto e i Veneziani erano dispareri circa la condotta
di quella guerra. Voleva quegli ripassare il Po e scendere verso
Toscana dietro al Piccinino, massime dopo avere udito che i figli di
Pandolfo Malatesta, i quali erano nella Lega, aveano dovuto venire
a patti col Visconti; dal che si temeva che Pier Giampaolo Orsini,
mandato con cinquecento cavalli dai Fiorentini in quelle parti, essendo
preso e disarmato, le terre del Conte rimanessero senza difesa: questi
protestava, che da signore di Stati non volea tornare condottiero.
Laonde mandava la Repubblica Neri Capponi ad aggiustare le cose: il
quale avendo prima trattato in Venezia con la Signoria, e quindi in
Verona col Conte, pareva l’imminenza del doppio pericolo non dare alcun
modo che a tutti soddisfacesse; quando venute novelle che i Malatesta
non mancherebbero alla fede, e che l’Orsino avea potuto liberamente
scendere in Toscana, consentì lo Sforza di rimanere oltrepò, avendo
anche dati millecinquecento de’ suoi cavalli a Neri, che seco in
Firenze gli condusse, dov’egli giugneva nel mese d’aprile 1440.

E già il Piccinino scendeva in Toscana; della quale non credendo
vincere il passo attraverso le alpi di San Benedetto, dove Niccolò
da Pisa prode Capitano facea buona guardia, disegnò forzare quello
di Val di Lamone, dov’erano genti raccogliticcie, ed alla difesa
del castello di Marradi Bartolommeo Orlandini vilissimo uomo, che al
primo appressarsi dei nemici fuggì, non prima fermatosi che a Borgo
San Lorenzo, e quando già era il Capitano del Visconti con tutto
l’esercito entrato in Mugello. Di là scorreva liberamente infino ai
poggi di Fiesole; e questi varcati, si era accostato fino a tre miglia
vicino a Firenze, avendo fermato il campo a Remole e passato l’Arno,
facendo prede e devastazioni fino a Villamagna. I contadini s’erano
messi in salvo dentro alle mura della città con le robe loro; i bovi e
le mandrie ingombravano le vie; e la penuria, la quale incominciava a
farsi sentire, cresceva il tumulto.[317] Nel quale Rinaldo prometteva
nascerebbe qualche movimento in favore degli usciti; ma non fu nulla,
perchè già tutta la moltitudine dei più infimi stava pe’ Medici, e
questi tenevano il governo stretto in mano di pochi, pronti a frenare
con la severità chiunque tentasse alzare il capo.[318] Crudele ambascia
dovette premere allora l’animo di Rinaldo, che giunto in vista della
città sua non ebbe persona che si muovesse per lui; e già era il
Capponi entrato in Firenze con le genti di Lombardia, e quindi Piero
Giampaolo ed altre genti. Null’altro potendo, Rinaldo faceva istanza
perchè andasse almeno il Piccinino all’impresa di Pistoia, la quale
fidava condurre col mezzo dei Panciatichi suoi aderenti. Ma quegli
che non avea le speranze ostinate di Rinaldo, e non voleva cedere a
consigli disperati, pigliava altra via.

La famiglia dei Conti Guidi possedeva da oltre quattro secoli il
Casentino, del quale Francesco del ramo da Battifolle teneva allora
la signoria col titolo di Conte di Poppi: quivi era e tuttora si vede
il palagio di quei Signori, bello ed ornato ed in bel sito, essendo
la terra di Poppi nel centro del piccolo principato, ma lieto per la
freschezza dei luoghi e la vigoria degli uomini; oltrechè abbondante
di forti castelli nelle pendici dei colli o nei gioghi degli appennini
che soprastanno a quella provincia. Quel ramo dei Conti Guidi aveva
seguitato dai primi tempi la parte guelfa, talchè dipoi vissero in
grande amicizia con la Repubblica di Firenze. La quale poichè ebbe
esteso il dominio così da cingere poco meno che da ogni lato il
Casentino, rendevasi quella amicizia necessaria più e più sempre
ai Signori del piccolo Stato, rimasti soli in mezzo a tante baronie
distrutte; cercavano che alla Repubblica paresse d’avere nei Conti un
vicario. S’aiutavano anche di matrimoni pei quali a sè procacciassero
appoggio di qualche potente signore, e il Conte Francesco avea maritata
una sua figlia al Fortebraccio, che fu principio ad alienarlo dalla
Repubblica per le cose che tosto vedremo. S’aggiunse dipoi altra
cagione di mali umori verso Cosimo dei Medici, il quale avendo prima
trattato di maritare il figlio suo Piero ad una figliola del Conte
di Poppi, ruppe le pratiche perchè a Neri e ad altri amici di Cosimo
non piaceva questo imparentarsi con signori che avessero Stati.[319]
Cosimo, perch’era signore di fatto, dovea fuggire ogni apparenza che
fosse contraria alla civile egualità. Per queste cagioni il Conte
di Poppi era tutta cosa di Rinaldo degli Albizzi e della sua parte,
ai quali si diede in braccio da quando il Piccinino entrò in Toscana
così da fidare alla vittoria di quello le sorti sue, che fu cagione a
lui di ruina. Ma quanto a me tengo che in fondo a ogni cosa stesse la
certezza che la Repubblica ad ogni modo avrebbe voluto ingoiarsi il
Casentino: il ch’egli cercava prima evitare legando a sè col parentado
la Casa Medici; e poi fallito questo disegno, non ebbe più altro che
da sperare nella vittoria dei fuorusciti, a sè obbligandoli per un
beneficio di tanto più grande quanto era a lui più arrischiato. La
Repubblica pur nonostante lo aveva eletto suo Commissario, e datogli
bombarde per la difesa; ma egli chiamava le armi ducali nel Casentino:
dove entrato il Piccinino, prese alcuni minori castelli, e quindi
Bibbiena che si teneva pei Fiorentini. Ma trovò intoppo grandissimo e
fuori d’ogni sua credenza nella piccola fortezza di Castel San Niccolò,
alla quale poneva assedio e con ogni ingegno di guerra e con ogni
crudeltà sforzandosi d’espugnarla, rimasero le sue genti sotto a quelle
anguste ma forti mura ben trentadue giorni; che fu salvamento alla
Repubblica.[320] Perchè avendo quella dimora infruttuosa del Piccinino
lasciato tempo che giungessero soldati in copia, e che ogni maniera di
provvigioni nella città si facesse; al Piccinino venne a mostrare che
la impresa di Firenze, non sovvenuta da commozioni civili, riusciva
impossibile. Ben avrebbe il Conte di Poppi voluto che egli dimorasse
tra que’ monti, ma non erano luoghi da farvi stanziare un esercito:
il Piccinino gli rispose, che i suoi cavalli _non mangiavano sassi_; e
avendo già fatta risoluzione di tornare in Lombardia, prima s’accostava
ai monti per la Valle Tiberina, e quindi pigliandogli vaghezza di
rivedere la patria sua, fece con pochi soldati entrata in Perugia,
magnifica sì ed acclamata da’ cittadini, ma tosto seguìta da cosiffatte
dimostrazioni che a lui parve bene uscirne, perchè dava ombra a molti
l’avere in casa un tanto grande concittadino; il quale sapevano quanto
si struggesse di acquistare anch’egli una qualche città in possessione.
Tornando, faceva sopra Cortona qualche disegno; ma fu la congiura dei
malcontenti nella città scoperta bentosto; e Niccolò venne con tutto
l’esercito a porsi nel Borgo di San Sepolcro, per indi pigliare la via
dei monti e ricondursi in Lombardia.

Innanzi però, ed egli bramava molto di onorare le armi sue con qualche
fatto, e i fuorusciti vivamente a ciò lo pressavano, e l’occasione
pareva buona perchè l’esercito dei nemici avendo più capi e più voleri,
l’autorità dei Commissari Neri Capponi e Bernardetto dei Medici era da
credere fosse attraversata: per la Chiesa era il Cardinale Scarampi,
nuovo patriarca d’Aquileia, con titolo di Legato; ed i soldati di
Lombardia scesi ubbidivano a Pier Giampaolo Orsino ed a Micheletto
Sforza Attendolo. Aveano fermato il campo sul colle che ha in alto
il forte castello d’Anghiari, di dove stendevasi per l’ampia pendice
la quale discende giù verso il Tevere, sito bene scelto:[321] ma il
Piccinino si fidò coglierli trascurati un giorno di festa, a’ 29 giugno
che è dì di San Pietro, e quando il caldo era grandissimo, quattro ore
innanzi al tramontare del sole.[322] Il che a lui sarebbe venuto fatto
se Micheletto, vecchio capitano, da un polverio ch’egli scorse di là
dal Tevere accostarsi per la strada che da Borgo San Sepolcro conduce
ad Anghiari fatto certo d’avere battaglia, non avesse chiamato alle
armi il campo, che in fretta potè ordinarsi. Il Tevere ha un ponte,
che il Piccinino passò a furia co’ suoi; ed avendogli affoltati giù
nella pianura, fece impeto sopra i primi nemici che erano discesi, i
quali cedendo e pel terreno che saliva congiugnendosi man mano alle
squadre che sopravvenivano, fu per tre ore varia fortuna, senza che
potessero nè il Piccinino rompere l’oste dei collegati che in largo
sito poteano muoversi ordinatamente, nè questi forzare il passo del
fiume sin verso sera. Ma non sì tosto furono i Ducheschi costretti a
ritrarsi sull’altra ripa, qui la difesa era tutta impedita da fosse
ed argini e vie strette, nè il Piccinino che non potè raccogliere in
grossa mano i soldati suoi, ebbe agio di fare degna resistenza. Fu
grande la rotta, preso lo stendardo del Capitano, i prigionieri molte
centinaia, tra’ quali erano uomini di qualità; ma sempre i numeri noi
dobbiamo tenere mal certi; tremila sarebbero i cavalli venuti in potere
dei vincitori. Il Piccinino s’andò a chiudere nel Borgo San Sepolcro
con forse millecinquecento cavalli, tra buoni e cattivi e quelli da
carriaggio. Di là non aveva l’uscita libera, e sarebbe stato anch’egli
preso; ma i Commissari, benchè facessero la mattina dopo infino a
terza il possibile, non trovarono un condottiero che gli seguisse,
perchè i soldati attendevano alla preda, e spogliati i prigioni gli
lasciavano andare in farsetto; tanto vili erano quelle guerre: Niccolò
Piccinino in sulla terza muoveva per tornare in Lombardia.[323]
Quella battaglia assicurava lo stato dei Medici, avendo levati d’ogni
speranza i fuorusciti, i quali dipoi non fecero mossa: di Rinaldo
degli Albizzi sappiamo, che essendo ito a visitare il Santo Sepolcro,
moriva in Ancona l’anno 1442: aveva sposata una figliola sua ad uno dei
Gambacorti cacciati di Pisa.[324]

Essendo rimasto vuoto il Borgo San Sepolcro, i Commissari della
Repubblica l’occuparono. Era quella terra ai Fiorentini già stata
offerta dal Conte di Poppi, che vi teneva ragioni per la figliola
sua stata moglie al Fortebraccio. La Repubblica rispose allora di non
volersene impacciare per rispetto del Papa che aveva in casa, ma si
fece raccomandatrice delle ragioni del Conte presso ad Eugenio che
non voleva sentirne parlare. Questi allora diede Borgo San Sepolcro in
deposito alla Repubblica di Firenze: dopo la battaglia, tra’ Commissari
e il Legato fu qualche vertenza con male parole;[325] ma infine il
Papa, bisognoso di danaro, lasciava occupare per venticinquemila ducati
d’oro Borgo San Sepolcro come pegno ai Fiorentini, nei quali rimase.
Subito dopo la vittoria, Bernardetto dei Medici andato a Monterchi,
aveva avuto a patti la possessione di quella terra da una madonna
Alfonsina o Eufrosina, figlia del Conte di Montedoglio e vedova di
Bartolommeo da Pietramala con tre figlie da marito. Dissero a lei: «se
aveste atteso come donna al governo della famiglia, non avreste ora
perduto lo Stato vostro.» Ma i signori de’ castelli avevano sempre gli
occhi al Duca di Milano, protettore e capo di quanti erano per l’Italia
continuatori di signorie al modo antico ghibellino. Rispose la donna:
«che avea fatto quello gli era ito per l’animo, e che sperava nel suo
signore Duca di Milano, che aveva assegnato a lei millecinquecento
ducati d’oro all’anno, e dal quale avrebbero essa e le figlie sue
buono stato.» «Saranno di quelli del Re Erode,» a lei replicarono i
Fiorentini motteggiatori.[326] Rimaneva da punire il Conte di Poppi; al
che andò Neri con alcune centinaia di soldati sotto Niccolò da Pisa.
Avuta Rassina per minaccie, poneva il campo intorno a Poppi, dov’era
il Conte che per mancanza di vettovaglie in capo a pochi giorni trattò
di resa; per la quale essendo egli disceso giù sul ponte d’Arno ad
abboccarsi con Neri, la prima cosa ch’egli disse fu: «potrà egli essere
che i vostri Signori non mi lascino questa casa, la quale è nostra
da novecento anni? (la boria e le false carte facevano raddoppiare
gli anni): del resto, fate quello volete.» Rispose Neri: «pensate ad
altro, chè voi non avete tenuto modi che i miei Signori vi vogliano
per vicino. Vorrebbono volentieri che voi foste un grande signore nella
Magna.» E quegli: «ed io desidererei voi più là.[327]» Io me ne risi,
aggiunge crudamente Neri: e il Conte partivasi dal luogo antico de’
padri suoi, co’ figli e le figlie,[328] e portando seco trentaquattro
some di roba. Tutto il Casentino entrava così nel dominio della
Repubblica, la quale premiava Neri e Bernardetto di ricchi doni, avendo
offerto anche di onorarli della cavalleria, che rifiutarono.

L’assenza del Piccinino riusciva più grave al Visconti che forse non
s’era questi figurato; e bene si vidde che almeno da parte del Duca
tutto il fondamento di quella mossa non era stato che nella credenza
di richiamare Francesco Sforza alla difesa della Toscana e delle
proprie sue terre: dipoi l’impegno già preso e la mossa cominciata e
le speranze de’ fuorusciti fecero il resto. Ma in quel mentre che il
Piccinino era in Toscana, essendo le forze del Conte superiori ed egli
uomo da bene usarle, aveva questi per grande vittoria avuta a Soncino
sopra l’esercito milanese, liberato dall’assedio Brescia, cacciato i
nemici d’intorno a Bergamo; e il naviglio che il Duca teneva sul Lago
di Garda essendo già prima stato distrutto dai Veneziani, il Conte
Francesco s’era impadronito di Peschiera sul Lago e d’altri luoghi.
Al che il Visconti, cui pareva essere in grande pericolo, faceva
ricorso agli usati rimedi; e per mezzo del marchese Niccolò da Este
mandò ad offrire al Conte la pace e le nozze della figliola. Dal che
ottenne che il rimanente dell’estate andasse la guerra più lenta,
perchè i Veneziani, dubitando sempre dello Sforza, si tenevano corti
nel fargli le provvigioni: e dall’altra parte già essendo tornato il
Piccinino in Lombardia, passò la state, e gli eserciti si alloggiarono
per l’inverno. Durante il quale non essendo però del tutto cessata la
guerra, questa ripigliavano i due Capitani con forze maggiori nella
primavera. Avvenne che essendo andato il Conte alla espugnazione del
forte castello di Martinengo, ed il Piccinino con tutto l’esercito
essendo accorso alla difesa, mentre ciascuno dei Capitani, usando
sua arte, cercava pigliare vantaggio sull’altro; il Piccinino,
cogliendo il punto quando era dal Conte lasciato sprovvisto il luogo
d’ond’egli potea trarre vettovaglie, l’occupò, e tosto quivi essendosi
affortificato con fossi e tagliate, metteva il nemico in tal condizione
che dare l’assalto gli era impossibile, e a starsi fermo era per la
fame costretto d’arrendersi. Ma nacque caso per cui si vidde quali
si fossero quelle guerre, dove nè i Principi avevano mai sicurezza
dei loro eserciti, nè i Capitani di sè medesimi a fronte a coloro
dai quali erano assoldati. Il Piccinino, che aveva in pugno sì grande
vittoria, ponea condizioni al Duca e scrivevagli già essere vecchio
e non avere terra che fosse sua dopo tanti servigi da lui prestati
allo Stato di Milano; volere ritrarsi, e non avere luogo nemmeno da
porvi il corpo suo: altri dei Capitani del Duca d’accordo facevangli
eguali domande. E questi, per subito dispetto volendo cedere al nemico
piuttosto che a’ suoi, e avendo la scusa del matrimonio della figliola,
mandò a profferirne questa volta per davvero la celebrazione al Conte;
la quale indi a pochi giorni si fece in Cremona, città che rimase al
genero in dote. A questo modo la guerra essendo fatta impossibile,
dappoichè lo Sforza più non la voleva, l’altro non poteva, la pace
divenne ai collegati necessaria. Della quale essendosi lungamente
trattato in Venezia, arbitro lo Sforza, si conchiuse ai 20 novembre
1441 in Cavriana, riavendo ciascuno, secondo l’usanza, quello che aveva
prima, e il solo Gonzaga cedendo Peschiera ed altre minori terre ai
Veneziani, i quali accertarono per quell’acquisto a sè il dominio sul
Lago di Garda. Ma per segreti articoli fu inteso che il Duca tenesse
quel ch’egli occupava in Romagna della Chiesa, e di più avesse (così
almeno io trovo scritto) Perugia e Siena; il Conte aggiugnesse alla
signoria che aveva nella Marca gli acquisti che intorno si facessero
o del Reame di Napoli o degli Stati ecclesiastici: per il che il
Papa, solo malcontento, gettò alte grida e ricusò di sottoscrivere il
trattato; donde ebbero seme le guerre che tosto (com’era solito) si
raccesero.[329]




CAPITOLO II.

INTERNE COSE DELLA REPUBBLICA. — BALÌA DEL 1444. — GUERRA DEL RE
ALFONSO IN TOSCANA. — GUERRE IN LOMBARDIA. [AN. 1441-1450.]


Mentre la pace si negoziava, un atroce fatto avvenne in Firenze, del
quale i motivi in parte avvolgonsi nel mistero: noi ne diremo fin dove
giunga la nostra contezza. Gli affetti popolari, le ire di parte, e
tutte insomma quelle passioni che sono di molti, nate all’aperto e
alimentate da grandi cagioni, hanno in sè stesse uno splendore per cui
si mostrano evidenti; le vie tortuose delle ambizioni private riescono
tanto a rintracciare difficili, quanto a discorrere fastidiose.
Baldaccio d’Anghiari, capitano di fanti espertissimo, giovane tuttora
di grande animo e feroce in guerra,[330] non si era per anche inalzato
al pari dei sommi e più fortunati condottieri per esser l’arme delle
fanterie tenuta di grado inferiore; ma per la grande estimazione goduta
tra quelle si credeva che se la fortuna a lui arridesse, potrebbe egli
formare di tale arme un esercito da contrapporre forse ai maggiori di
quella età. Era Baldaccio ai servigi della Repubblica, e si ritrovava
allora in Firenze quando pei mesi di settembre e ottobre 1441 fu tratto
la seconda volta Gonfaloniere di Giustizia Bartolommeo Orlandini
svisceratissimo di Casa Medici, e quello stesso che noi vedemmo
avere aperto al Piccinino vilmente il passo di Marradi; del che era
egli stato e con parole e con lettere da Baldaccio vituperato. A’ 6
settembre, quando era entrato l’Orlandini di pochi giorni in ufizio
e quasi che fosse scelto a quel fine, mandò a chiamare Baldaccio
in Palagio; il quale andato, e mentre col Gonfaloniere discorrendo
passeggiavano su e giù per l’andito della Signoria; usciti ad un
tratto da un camera vicina certi soldati che l’Orlandini aveva fatti
segretamente venire dall’Alpe, uccisero Baldaccio con molte ferite:
poi gittato il corpo dalla finestra che dava in Dogana, quivi per
bullettino mandato al Capitano gli fu mozzata la testa; ed egli dopo la
morte fatto rubello e gli averi suoi messi alla Camera. Di lui rimase
la moglie Annalena dei Malatesti e un piccolo figlio, il quale venuto
anch’egli a morte, l’Annalena virtuosa donna fece monastero della sua
casa, e rinchiusa quivi con più altre nobili femmine, visse santamente;
di lei essendo rimasta in Firenze memoria onorata, e il monastero
continuato fino ai primi anni di questo secolo.[331]

Per tutta Italia di quella morte fu grande rumore; ma quali colpe o
false o vere se gli apponessero contro, non bene sappiamo.[332] Di
un saccheggio dato senza ordine della Repubblica a Suvereto, abbiamo
cenni:[333] altro motivo troviamo pure, cioè l’aver egli cercato di
torre Piombino alla donna degli Appiani, che n’era signora; del che
ripreso, avrebbe risposto superbamente ai Priori.[334] Ma ciò dovette
essere stato più mesi innanzi, nel gennaio di quell’anno stesso,
nel quale tempo Neri Capponi andava a _posare la cosa di Piombino e
di Baldaccio_, correndo sospetti che i Senesi ed altri cercassero
di levare la donna e Piombino dalla divozione della Repubblica di
Firenze.[335] Altra cagione vi ebbe però assai più forte e verosimile:
era Papa Eugenio tuttora in Firenze; il quale nel maggio di quell’anno
stesso aveva condotto contro a’ Bolognesi Baldaccio,[336] ed ora
segretamente volea mandarlo ad assalire nella Marca Francesco Sforza,
al quale effetto gli aveva sborsato già ottomila ducati d’oro. Ciò era
stato il giorno stesso che precedette alla uccisione di Baldaccio;
della quale Eugenio pigliò tanto sdegno, che a stento poterono i
Fiorentini rammorbidirlo per l’opera di Giannozzo Manetti, uomo probo
ed in lettere di molta fama.[337] Avrebbe pertanto quella morte giovato
allo Sforza sì contro ai timori per lo Stato della Marca, e sì perchè
io tengo avesse già questi in odio Baldaccio, siccome colui che solo
in Italia promuoveva l’arme allora avvilita delle fanterie: così gli
guastava come in mano l’arte, e questi temeva che in Italia prevalendo
nel guerreggiare un altro modo pel quale gli Stati potessero avere
milizie non tutte sotto all’arbitrio dei condottieri, di questi venisse
a cadere la fortuna. Lo Sforza e Cosimo già s’intendevano: leggiamo che
dubitando Baldaccio se egli si dovesse recare in Palagio sulla chiamata
dell’Orlandini, e chiestone Cosimo, fosse da lui rassicurato.[338]
Questi ad ogni modo e i suoi lo temeano per gelosie nate da interne
cagioni; e Cosimo usava dire, che gli Stati non si tengono co’
paternostri.

Aveva Baldaccio amicizia molto grande con Neri Capponi; e questi per la
recente vittoria contro al Piccinino era salito sì alto, che siccome
pareva con quella avere salvato lo Stato ai Medici, così dubitavano
che s’egli volesse ostare a Cosimo, gli sarebbe agevole torlo ad
esso di mano col favore di Baldaccio. Neri ed i più gravi e migliori
cittadini male sentivano quel levarsi dall’amicizia dei Veneziani,
mettendo lo Stato quasi a discrezione dello Sforza:[339] Neri, oltre
alla molta estimazione ch’aveva in città, si era guadagnato con le
frequenti ambascerie forti aderenze negli altri Stati; e pel governo
delle milizie, molta entratura presso a’ condottieri di queste e ai
soldati generalmente. Pareva a Cosimo che egli avesse (come scrive il
Guicciardini) forse più cervello che alcun altro in Firenze:[340] e
si trova scritto di que’ due primari cittadini, Cosimo essere il più
ricco, e Neri il più savio; la quale parola si deve intendere per la
conoscenza e per la pratica di più cose in guerra ed in pace. Il molto
favore da lui acquistato pubblicamente per vie scoperte, faceva a lui
voltare gli occhi di tutti coloro ai quali spiacevano i modi tirannici
e le ingorde cupidigie e i pravi disegni della setta che reggeva. A
questa pertanto parve essere necessario battere Neri, a lui togliendo
di mano la forza che avea da Baldaccio, e insieme mostrare sè stessi
potenti e capaci d’ogni cosa, tanto che ognuno pigliasse paura di
loro. Il Machiavelli scrive infatti, che per la morte di Baldaccio,
Neri venne a perdere _reputazione_; con che egli intende l’opinione
della forza, usando in un modo tutto suo proprio quelle parole le quali
importano morale giudizio. Troviamo infatti che Neri essendo, quando
fu ucciso Baldaccio, ambasciatore in Venezia con Agnolo Acciaioli,
questi solo poi sottoscrisse la pace;[341] e Neri in quel luogo dei
suoi _Commentari_ cessa ad un tratto di porre innanzi il nome suo, nè
per due anni poi troviamo a lui data ambasceria o commissione. Ma dopo
quel tempo sembra essere stata tra Cosimo e lui saldata ogni cosa; e
questi tornava, come nulla fosse (ignoro s’io debba per lui dolermene),
all’antico grado.[342]

Per questo e per altri minori fatti si vede come un po’ di terrore
apparisse necessario di tratto in tratto a quel reggimento, sebbene
portato dai minuti uomini che ad esso erano larga base, ed assicurato
con l’avere in mano le borse e le gravezze, o in altri termini, la
Repubblica e le private fortune di tutti i singoli cittadini. Alla
Balía del 33 aveano fatto riserva che non potesse nè muovere le borse
nè abolire il Catasto; ma quella del 34 non ebbe limite, e bentosto le
borse s’empirono di uomini disperati, che per ingiurie patite o per
cupidigie nuove erano pronti alle offese ed alle rapine. Il Catasto
fu annullato, perchè a quella parte che tutto reggeva l’egualità non
si conveniva; ma un altro modo si rinvenne, ch’era di genio delle
moltitudini; i Ciompi nel 78 l’avevano chiesto, e ai Medici fu continua
regola nell’imporre tasse. Pigliando a norma l’antico Estimo, le quote
assegnavano con tal proporzione che fosse minima nelle poste minori,
e andasse via via progredendo su per una scala (così l’appellavano)
congegnata con gran sottigliezza, talchè se i poveri (a modo d’esempio)
pagassero della loro rendita il mezzo o l’uno per cento, i ricchi
pagassero il due il tre il quattro e più: ma questa era un’arme intesa
a battere gli avversari, perchè ogni volta pochi dei più confidenti
venivano eletti a porre le tasse; delle quali era norma l’arbitrio o,
come dicevano, la discrezione e coscienza degli ufiziali preposti al
reparto. Vero è che un balzello di sessanta mila fiorini, posto su’
primi dell’anno 1441, apparve distribuito con giustizia, essendo la
maggior parte andata su’ ricchi e sopra coloro stessi che tenevano lo
Stato.[343] E un’altra gravezza del 1443, a questo effetto regolata
sottilmente, ebbe nome la _Graziosa_; ma che a molti fosse graziosa
non credo.[344] E se anche il modo paresse buono al maggior numero,
riusciva il peso a tutti esorbitante. Aveano posto in poco tempo
ventiquattro gravezze, a quattro a sei per volta, metà delle quali nel
solo anno 1442 produssero centottanta mila fiorini d’oro.[345] Fecero
anche un’altra legge, la quale importava ricercare gli arretrati a
quelli che avessero pagato meno del loro giusto.[346]

Venivano anche i poveri a soffrire, oltrechè dall’assenza di tante
famiglie sbandite, dall’avere molti degli antichi cittadini abbandonata
la città, recatisi in villa per torsi dinanzi alla perversità dei
nemici loro, e per non potere più reggere le gravezze, nella speranza
di fuggire così anche la prigionia delle Stinche, alle quali era
condannato chi non pagasse. Fecero legge che i morosi dannava al
confine, e alcuni v’andarono: «ma due volte l’anno correvano messi
e berrovieri in campagna, votavano le case, toglievano le ricolte,
logoravano gli alimenti; e niuna di queste valute era posta a piè
della ragione del debitore,» perchè andavano in via di penale. Quei di
città si ridevano degli andati in villa, e gli chiamavano i cittadini
_salvatichi_. Gli antichi di schiatta vituperavano i nuovi uomini
venuti pel favore dei potenti a stare in città, e a questi davano
nome di villani raffazzonati.[347] Chi aveva debito di gravezze e
nel tempo stesso crediti inverso al Comune, gli mettevano il credito
in polizze, le quali per non essere venuta la scadenza non erano
ricevute. I cagnotti del reggimento e i minuti amici di esso (questi
appellavano del secondo pelo) coglievano al canto i possessori di
quelle polizze, e le compravano chi il quarto e chi il quinto della
valuta; che ad essi, perchè erano dei favoriti, venìa pagata per
intero; e così molti si arricchirono.[348] A questo modo Puccio
Pucci, venuto su dalla povertà della merceria, avea in poco tempo
accumulate grandi ricchezze. Comprava a prezzo bassissimo i crediti
inverso il Comune di coloro i quali per la povertà o per essere tenuti
avversi allo Stato non potevano farli valere; così ebbe dal Comune
in sette anni cinquantaquattromila fiorini d’oro: altri cittadini,
domestici a’ Medici o agli altri potenti, erano venuti abbondantissimi
di ricchezze.[349] Studio dei Medici pare fosse rendere povera la
Repubblica ed i cittadini ricchi.

Ma quei che soffrivano delle rapine e che vedevano mai queste in
addietro non essere state tanto gravi, rimpiangevano lo stato degli
Albizzi. Dicevano questo governo puccinesco essere di più amaritudine
che mai alcuno altro, passando d’ingiurie e di torti i recenti e gli
antichi. A chi si doleva, gli statuali obiettavano la durezza delle
antiche leggi, per le quali a chi non pagasse le multe o gravezze
era pena della testa: ma rispondevasi che per quelle a niuno tolsero
la persona, perchè quella pena che più si scosta dalla natura è
più difficile a pagare. Ed aggiungevasi: «voi avete annullato il
Catasto per iscostarvi dal convenevole della gravezza. I vostri emuli
eccettuarono due cose, le quali ci fanno certissima fede che la rovina
della città al tutto non volevano. L’una cosa fu, che il Catasto stesse
fermo; e l’altra, che le borse non si rimuovessero. Ma voi toglieste
l’egualità del Catasto, e dite: che differenza è dal governatore al
governato, se non che il governatore comanda e il governato è fatto
ubbidire? Chi fia quegli che ci ubbidisca, se il Catasto vegghia? noi
avremo a ubbidire la legge; e se il Catasto annulliamo, la legge e gli
uomini ubbidiranno noi, e così noi saremo signori.» Ma questo appunto
non volevano gli offesi, e dicevano: «voi vendete i luoghi tolti ai
miseri cittadini; voi rompete i testamenti; voi, con offesa della
libertà del Monte e della pubblica lealtà, fate che mentre l’università
de’ cittadini non hanno le loro paghe, i maggiorenti siano interamente
pagati; dal che il credito si viene a perdere, che pure è nerbo della
Repubblica.» Era in Firenze il Monte delle Doti, nel quale faceansi
depositi in testa delle fanciulle, donde avessero con certe regole al
tempo del loro collocamento una dote; e se la fanciulla moriva innanzi
d’andare a marito, il padre lucrava la metà della dote che avrebbe la
figlia avuto in ragione del fatto deposito. Ma qui pure aveano, secondo
si legge, posto le mani, sebbene fosse cosa sacrosanta; e quelle doti
non si pagavano, col dire «che il Comune era in troppa necessità: non
avendo riguardo che niuna mercanzia è tanto pericolosa a sostenere,
quanto è nelle fanciulle il fiore della giovinezza.[350]» Così giuste
erano le lagnanze.

Per gli ordini posti nel 34 si dovevano ogni cinque anni rifare le
borse e rinnovare gli squittinii; il quale termine essendo venuto per
la seconda volta l’anno 1444, e la città molto trovandosi infetta di
mali umori, e la pazienza dei molti oppressi e degli invidiosi venuta
al termine ancor essa, avvenne che molte fave fossero date ai parenti
degli usciti e ad altri sospetti: lo chiamarono lo squittinio del fior
d’aliso, questo fiore essendo bello a vedere, ma poi riesce putrido
e fetido a odorare. Così avvenne di quello squittinio, imperocchè
Cosimo e gli amici suoi, veduto che molti di contrario animo erano
entrati nelle borse, cassarono quello ch’era stato fatto, avendo i
Collegi con l’aggiunto di circa dugento cinquanta cittadini ripreso
balìa di riformare la città di squittinii e di gravezze e d’ogni cosa.
Prolungarono agli sbanditi il termine del loro confino per altri dieci
anni; molti confinarono di nuovo, cavandoli dalle Stinche, dove erano
prigioni, e a queste ricondannarono un Giovanni Vespucci, che già
prima eravi stato chiuso: posero a sedere i Mancini, i Baroncelli, i
Serragli, i Gianni, eccetto di quelle case alcuno che tralignasse, ed
un Ridolfi ed il figlio di ser Viviano delle Riformagioni, e Francesco
della Luna, il quale era detto avere fatto il Catasto, e Bartolommeo
Fortini, uomo di grande bontà, e più anni dopo restituito:[351] in
tutto dugentoquarantacinque cittadini. Cassarono ser Filippo Pieruzzi
Cancelliere: fecero i dieci Accoppiatori, i quali durassero quanto era
il tempo delle borse dello squittinio. Questi, innanzi che si facesse
la pubblica tratta, dovevano scegliere chi avesse a sedere nei seggi
delle magistrature: così ogni cosa che il popolo e la Balìa avessero
fatto, veniva sottoposto al parere di quei dieci. Tra’ quali erano
Alamanno Salviati e Diotisalvi Neroni e un Soderini ed un Martelli,
e con essi uomini recenti e _veniticci_, anima e corpo di coloro su’
quali vivevano, e pronti e rotti ad ogni cosa.[352] Per questi modi
pareva a Cosimo ed a’ suoi d’aversi assicurato lo Stato; il quale
volendo meglio ordinare di tutto punto, cosicchè nulla facesse difetto
o pericolo nell’avvenire, crearono l’anno dipoi 1445, quando Cosimo
de’ Medici la terza volta era Gonfaloniere, otto cittadini a rivedere
i libri delle antiche Riformagioni e racconciare quanto a loro potesse
dar noia, notando altresì quello che fosse nell’avvenire da provvedere
con le Balìe. Tra questi otto era Neri Capponi, già bene allora
riconciliato.[353]

Non era per anche (siccome dicevano) rasciutto l’inchiostro della
pace sottoscritta nel fine dell’anno 1441, e questa si venne a turbare
perchè Fiorentini e Veneziani erano soli a volerla, cadendo sovr’essi
tutto il peso delle guerre. Ma il Papa cercava, come già notammo,
guastare i disegni segreti che avessero tra loro accordati il Piccinino
e lo Sforza; e quando per opera dei Fiorentini pareva che fosse Eugenio
rassicurato, un’altra cagione di muovere guerra veniva dai fatti i
quali compievansi in quel mezzo nel Reame. Quivi era disceso Renato
d’Angiò, che si teneva di quello stato legittimo re, ma dopo svariate
fortune veniva dalla virtù militare del re Alfonso d’Aragona condotto
in termine che la sola città di Napoli rimaneva in sua possessione.
Quindi, al sentire la pace fatta in Lombardia, Renato chiedeva aiuto
al Conte suo amicissimo, a lui promettendo restituire le terre e le
baronie di Puglia, delle quali Alfonso lo aveva privato; premi gloriosi
che il primo Sforza si aveva acquistati col valore del suo braccio. E
il Conte Francesco a quella impresa correva, quando Alfonso eccitando
la gelosia del duca Filippo, la quale non era per nulla cessata
nonostante il parentado, lo indusse a voltargli contro il Piccinino;
del che gli faceva istanze anche il Papa sperando nel cozzo tra’ due
condottieri levarseli a un tratto entrambi d’addosso. Calato pertanto
Niccolò dalla Romagna, metteva il Conte a dure strette; i Fiorentini,
ch’aveano proposito di non entrare in quel ballo ma privatamente
sovvenivano lo Sforza di molto danaro, due volte condussero questi e
il Piccinino a fare tra loro accordi solenni, ma tosto violati perchè
da Eugenio mai non voluti ratificare; talchè la guerra nella Marca ed
in Romagna più mesi durava con vari accidenti. Renato in quel mezzo
perduta avendo anche la città di Napoli, dove era entrato il re Alfonso
per quello stesso acquedotto (pel quale vi era entrato novecento
anni prima Belisario); uscì dal Reame e venne in Firenze, dov’era il
Pontefice, recando con sè un vano titolo e nessuna speranza d’aiuto;
sicchè dimorato quivi poco tempo, tornava dipoi nei suoi Stati di
Provenza.

Così era Eugenio francato da ogni obbligazione verso l’Angiovino, e
aveva le mani più libere contro al principale suo nemico lo Sforza
e contro ai Fiorentini ed ai Veneziani, dai quali tenevasi per varie
cagioni offeso. Quelli uccidendo con tanta sua ingiuria e sotto gli
stessi suoi occhi Baldaccio, aveano mostrato di non sofferire che
il Conte perdesse la signoria della Marca: e i Veneziani senza alcun
rispetto avevano aggiunto ai loro Stati Ravenna, privandone l’ultimo
dei Signori da Polenta, da prima tirato iniquamente a Venezia e di là
poi mandato a finire insieme con la famiglia sua nell’isola di Candia.
Per queste ragioni deliberò Eugenio voltarsi ad Alfonso e riconoscerlo
giusto re, spingendolo contro allo Sforza nella Marca: ma ciò era in
tutto alienarsi dalla Repubblica di Firenze, dove essendo nella seconda
dimora quattro anni stato, deliberò di partire a’ primi dell’anno
1443. La quale partenza dispiacque al popolo, che aveva dalla presenza
del Papa lustro e guadagni;[354] ai reggitori dispiacque per questo e
perchè vedevano il Papa, chiaritosi nemico loro, mettersi in mano al
Duca ed al Re, grandi avversari della Repubblica: più che mai pungeva
l’animo loro che volesse egli fermarsi in Siena, dove null’altro lo
riterrebbe che il desiderio di fare onta ai Fiorentini in faccia al
mondo apertamente. Quindi nei Consigli fu per molti disputato non si
lasciasse partire, prolungandosi la deliberazione per tutta la notte la
quale precesse alla partenza del Papa:[355] ed egli stesso, che nella
mattina poco si teneva certo che non volessero i Signori mettergli
inciampo, ne andava infine con decoroso accompagnamento a Siena;
rimasto quivi poi gran parte di quello stesso anno.

Congiunte le armi del Piccinino e d’Alfonso, un esercito di
ventiquattromila tra fanti e cavalli entrò nella Marca: il Conte
percosso da quella tempesta, si rinchiuse in Fano dov’era la moglie,
credendosi perdere senza rimedio gli Stati suoi. Ma il duca Filippo,
vedute le sorti del Conte inclinare più in giù di quello che avesse
egli nei suoi calcoli ponderato, e non volendo che ai danni suoi il
Piccinino crescesse o che il re Alfonso troppo s’ingrandisse, mandò
per lettere ed ambasciatori a questo chiedendo lasciasse l’impresa: io
credo altresì che il Duca, sentendosi affranto del corpo e in sullo
scendere della vita, pensasse alla figlia e allo Stato di Milano,
perchè non andasse l’eredità sua in mani fatte inabili a difenderla.
Comunque sia, Alfonso alle replicate istanze del Duca essendo alla fine
rientrato nel Regno, lo Sforza rifatto di genti vinceva il Piccinino
rimasto solo; ma per il verno che sopravvenne tutti ritrattisi alle
stanze, questi raccoglieva intorno a sè nuove genti in gran numero,
perchè molti contestabili o capi inferiori delle milizie venali
abbandonavano il Conte Francesco che non reggeva alle paghe, sebbene
gli aiuti dei Fiorentini non gli mancassero, ma erano scarsi a tanto
bisogno. Così pareva essere il Conte ridotto a estrema ruina, quando
Filippo Maria intervenne per la terza volta a torre la certa vittoria
di mano al prode e infelice suo vecchio condottiere: per subito avviso
e con fallaci speranze richiamava Niccolò Piccinino in Lombardia; il
quale vedutosi tradito dal Duca, e udita la rotta e la prigionia di
Francesco suo figliolo rimasto in Bologna al governo dell’esercito,
moriva lasciando di sè nome di tanto più onorato quant’ebbe più
avverse le sorti, e i servigi da lui prestati all’ingrato Duca rimasti
erano senza premio.[356] Le armi braccesche dopo lui caddero, e lo
Sforza campeggiò solo, con la fortuna più assai di principe che di
condottiero. Incontro al quale il Papa sentendo non avere Capitano
che fosse capace di stargli a fronte, diede ascolto alle molte istanze
che i Fiorentini a lui facevano per la pace. Questa, concordata prima
a Perugia, fu poi conchiusa a Roma dov’era Eugenio tornato nel corso
dell’anno 1444. Parte della Marca rimase al Conte; d’altre vertenze
si fece compromesso in tre Cardinali ed in Cosimo de’ Medici e in Neri
Capponi andato a Roma ambasciatore.[357]

Il duca Filippo, tra molte sue voglie, da più anni tirava a soggettarsi
Bologna, dove la parte dei Canneschi a lui aderiva; ma questi
essendo stati in quei giorni popolarmente distrutti dopo l’uccisione
che avevano fatta d’Annibale Bentivoglio, e Bologna governandosi
nell’amicizia dei Fiorentini e dei Veneziani, il Duca mandava in
Romagna nuove genti. Cosicchè bentosto per questo e per altri dissidii
e sospetti tra lui ed il genero, si rinnovava la guerra, dov’erano da
una parte Veneziani e Fiorentini e Bolognesi e il Conte Francesco,
dall’altra il Duca e il Papa ed il Re. Non tema il lettore ch’io
voglia descrivergli i vari casi di questa guerra più che non facessi
delle precedenti: al nostro assunto basti notare come lo Sforza,
impedito spesso dall’inopia di danaro, poco facesse, ed i Fiorentini,
che a lui ne davano ma segretamente, si fossero contro tirati una
grande nimistà del Papa. Il quale una volta facea sostenere nel
Castello di Sant’Angelo e sotto il pretesto di certi debiti colla
Camera Bernardetto dei Medici inviato in Napoli al Re: e i Fiorentini
pigliavano sulla via due Vescovi che s’erano imbattuti a passare per
la Toscana; e Cosimo de’ Medici avea consigliato al Conte Francesco
l’impresa di Roma, dove lo chiamavano alcuni Baroni, e perfino
Cardinali ed altri uomini della Corte gli promettevano, se v’andasse,
che il Papa farebbe con lui ogni accordo. Ma indugiò tanto che trovò
Eugenio ben provveduto, e fosse mancanza di danaro o altro, lo Sforza
andato sino a Montefiascone tornò indietro.[358]

Per tutto questo ai Fiorentini parea male stare, e si chiamavano
abbandonati dai Veneziani, ai quali due volte era inviato Neri Capponi
a fine d’indurli a muovere in Lombardia la guerra. Al che i Veneziani
andavano lenti, di prima essendosi raffreddati con la Repubblica di
Firenze, e cominciando quasi a temere il Conte già come futuro signore
di Milano. Infine avendo i Fiorentini consentito di pagare a mezzo la
spesa della guerra che si farebbe oltrepò,[359] e il Duca trovandosi
mal provveduto di condottieri, andavano prospere le armi della Lega
fin sotto le mura di Milano. Aveva Filippo invano chiesto soccorso al
Re di Francia e al Duca di Savoia: gettavasi allora in braccio allo
Sforza, scrivendogli non volesse egli abbandonare a estrema ruina il
suocero vecchio e cieco. Lo Sforza pareva cedesse a quella preghiera,
confortato anche dal Papa e dal Re che seco praticavano accordi
segreti;[360] ed era con le armi vicino al Po, quando s’intese il
duca Filippo Maria essere morto nel suo Castello di Porta Zobia, a’
13 agosto 1447. Egli, ultimo della grande e lungamente possente Casa
dei Visconti, aveva trent’anni vessato con guerre continue l’Italia
ed i suoi sudditi e sè stesso: moriva lasciando lo Stato più angusto e
più minacciato di quello lo avesse egli dai progenitori suoi. Fu lode
sua avere con studio incessante impedito l’inalzarsi dei condottieri
dei quali era costretto servirsi; per questo vietava che il Piccinino
facesse acquisto di Stati, e cercò tenere basso lo Sforza benchè lo
avesse già designato a successore. Così la prepotenza dei condottieri
fu in qualche parte diminuita, ma senza che le armi divenissero
più sicure in mano a’ principi o alle repubbliche d’Italia. Avrebbe
Filippo con più antiveggenza adoperato, formando un esercito di fanti
suo proprio; al che il tempo non gli mancò nè il danaro, nè forse gli
uomini a ciò adatti. Allora lo Stato di Milano avrebbe avuto grandezza
solida e durevole, ed egli poteva come gli piacesse col maritaggio
della figliuola aggiugnersi le armi e la mente di Francesco Sforza, o
fare tutt’uno della sua possanza e di quella dei Duchi di Savoia: sì
l’uno e sì l’altro partito poteva essere all’Italia salvamento. Ma era
ciò troppo chiedere all’animo di Filippo Maria ed al secolo, di tali
opere incapaci. Invece la morte di lui, che parve a molti respiro, non
fece che porre di nuovo in sospeso le sorti d’Italia.

Sei mesi innanzi la morte del duca Filippo Maria Visconti era venuto
a mancare un altro Principe irrequieto e nelle imprese poco felice,
che fu il papa Eugenio IV. A lui succedette Tommaso Parentucelli da
Sarzana, e pigliò nome di Niccolò V per la riverenza ch’egli aveva
a Niccolò Albergati pio ed illustre Cardinale di Santa Croce.[361]
Pontefice buono e savio principe, s’illustrava promuovendo le arti e
le lettere da lui medesimo coltivate; grande amatore della pace, e mal
soffrendo le brighe della temporale signoria allora più che in altro
tempo mai ai Pontefici disputata, si contentava lasciare alle città
indipendenza ed ai Signori la vicaría col solo obbligo di pagare alla
romana Sede un annuo tributo riconoscendosi suoi vassalli. Vissuto ne’
primi anni in Firenze, dov’era stato ripetitore dei figli di Rinaldo
degli Albizzi e poi di Palla Strozzi, onorava la Repubblica d’un grado
uguale a quello dei Re nelle cerimonie dell’ambasceria che andava a
lui quando fu asceso alla sedia pontificale.[362] Bramoso non d’altro
che della quiete d’Italia, si diede per prima cosa a praticare che
una pace mettesse fine a quelle misere e perpetue guerre, inviando a
tale effetto in Ferrara il Cardinale Morinense, col quale convennero
gli ambasciatori di Firenze e quei di Venezia; e già dell’accordo
si cominciava a trattare,[363] quando per la morte del Duca rimasero
disciolte le pratiche e senza effetto quel buon volere.

Gli ambasciatori andati in Roma per la creazione di Niccolò V avevano
avuto incarico di recarsi a fare atto di reverenza al re Alfonso che
dimorava allora in Tivoli.[364] Ma intanto che i Commissari fiorentini
per la pace erano in Ferrara, la Signoria ebbe avviso di certi
movimenti che si vedevano sui confini inverso Roma; poi dell’essere
una mano di soldati all’improvviso entrata in Cennina, castello del
Valdarno superiore, gridando _Aragona_. Era il principio d’una guerra
che il re Alfonso muoveva contro alla Repubblica di Firenze; entrato
in Toscana con sette mila cavalli e molto numero di fanti, e avendo
cercato la congiunzione dei Senesi che solamente gli consentirono la
vettovaglia pe’ suoi soldati, volse il cammino inverso Volterra, ed
occupati Ripomarance ed altri castelli, parea disegnasse per la Val
d’Era entrare nel Pisano;[365] ma invece poneva assedio a Campiglia,
dove incontrata difesa valida, andò con l’aiuto dei Conti della
Gherardesca alla espugnazione d’altre terre della Maremma di Pisa.
Quindi, per essere entrato l’inverno, poneva il campo sulla marina,
tenendo il colle dove in antico era la città di Populonia: giace
quivi appresso Piombino, sul quale Alfonso avea gran disegni, ed io
credo che fosse il fine di tutta la guerra. Del Reame di Napoli era
debolezza il non poterlo difendere che fuori del Reame, come si vidde
in ogni età pei tanti eserciti che appena entrativi lo ebbero subito
conquistato. E Alfonso, ch’era uomo di grandi concetti, io non dubito
cercasse di farsi uno scalo nell’Italia superiore, al quale effetto
gli era Piombino luogo tra gli altri opportunissimo. Rinaldo Orsino ne
aveva allora la signoria, tenendo in moglie una donna degli Appiani;
uomo di guerra, chiudea le porte al Re infestandogli le provvigioni
per via di mare. Pareva la guerra dovere essere molto grossa: capitani
per la Repubblica di Firenze erano Gismondo Malatesta e Federigo da
Montefeltro conte d’Urbino, che si rendè chiaro nelle arti di guerra
e di pace fra tutti i Principi di quel secolo; discordi tra loro,
gli contenne la prudenza dei due già bene sperimentati commissari
Neri Capponi, che prima era andato a Venezia,[366] e Bernardetto de’
Medici.[367] Restaurarono, sebbene si fosse nel cuore del verno,
la guerra e riebbero molte perdute castella in quel di Pisa e di
Volterra, essendosi Alfonso ritratto a svernare nelle terre della
Chiesa; ma in quel frattempo tolse ai Fiorentini Castiglione della
Pescaia, che riuscì perdita molto grave. Venuto innanzi a primavera,
si affortificava sotto Piombino, e teneva il mare dal quale venivano
all’esercito i fornimenti; per il che la Repubblica armò galere, ma
per miseria (come scrive Neri) poche e non bene in punto da stare a
petto a quelle di Aragona. Pure condussero in Piombino trecento buoni
soldati e polvere ed armi: quattro però, che recavano le provvigioni
all’esercito, furono prese o sbaragliate da quelle del Re, le quali in
quel mezzo aveano pigliato l’isola del Giglio. Per terra nessuna delle
due parti s’arrischiava frattanto a combattere; e tutte due stavano
male, il Re avendo attorno l’esercito fiorentino sparso nelle macchie
di Campiglia,[368] e questo soffrendo per la mancanza del vino, ristoro
ai soldati necessario in quei luoghi, l’estate essendo sopravvenuta.
Laonde si venne ai ragionamenti di pace, ed a tal fine Bernardetto si
recò al campo del Re; ma questi voleva innanzi tutto che la Repubblica
gli abbandonasse Piombino; il che essendo recato a Firenze, molti
parevano consentire. Ma Neri, venuto dal campo, mostrò quella pratica
essere un tizzone di fuoco che da qual parte si pigliasse bruciava la
mano: pericoloso lo stare in campo, dove i soldati già per l’inopia si
sbandavano: ma il Re con la pace acquisterebbe reputazione e Piombino;
e rimanendo (Neri disse) vicino nostro, poteva torre a noi tutto il
contado di Pisa per la mala disposizione del paese; e tolto il contado,
non saremmo noi atti a difendere Pisa, essendo lui potente in mare ed
in terra. Fu vinto per vent’otto fave sopra trentasette, non venire a
pace se non si salvasse il Signore di Piombino; il quale pigliarono in
accomandigia, dandogli mille cinquecento fiorini al mese. Infine il Re,
che aveva provato con molte bombarde grosse e mangani e con replicato
assalto d’avere Piombino per forza, facendo quei di dentro buona
difesa, e molti essendo infermi dei suoi o morti, e avendo i cavalli
in disordine, deliberò partirsi innanzi giugnesse Taddeo dei Manfredi
da Faenza di nuovo assoldato dai Fiorentini con mille dugento cavalli
e dugento fanti. Tornò nel Reame Alfonso come rotto e malcontento, e
promettendo con molte minacce maggiore assalto a primavera. Ma l’anno
seguente 1449 passò in Toscana senza guerra.[369]

La successione del duca Filippo Maria, sebbene avesse pretendenti
i Duchi di Savoia ed i Reali di Francia ed il re Alfonso, tutti
aspettavano che andasse a Francesco Sforza.[370] Ma la città di
Milano volle fare prova di governarsi da sè per via d’un Senato di
nobili avvezzi alle albagìe dei castelli ed all’ossequio delle Corti;
e chiamandosi Repubblica, mandò dicendo ai collegati che, morto il
Duca, era cessata tra essa e loro ogni cagione di guerra. Intanto però
le altre città del Ducato, una volta che Milano s’era fatta libera,
diceano venire di conseguenza che tornassero libere anch’esse: così
lo Stato si discioglieva, e le cose nella Lombardia quasi parevano
ricondursi al punto dov’erano tre secoli addietro. In questo Venezia,
dopo avere trastullato i Milanesi più tempo, rifiutò la pace,
deposto ogni velo alle ambizioni; ed io per me credo quel patriziato
orgoglioso, quanto più sentiva avere in sè del sangue latino, tanto
più si reputasse chiamato a raccogliere in questa Italia, divisa ed
incauta, l’eredità dell’antica Roma. Parve male al Conte Francesco
che il premio sperato gli venisse innanzi quando egli era men atto a
ghermirlo; ma pure volendo frattanto legare a sè i Milanesi in quel
modo che poteva, consentì ad essere Capitano di quella Repubblica.
Piacenza e Lodi s’erano date ai Veneziani: lo Sforza avendo a sè tirato
con altri condottieri i due Piccinini, rivali perpetui delle armi
sue, ed assicuratosi di Parma, costrinse il nemico di là dal fiume
dell’Adda. Pavia, antica città regale e insofferente d’ubbidire ai
Milanesi, accettò lo Sforza per suo signore; questo era un primo passo
e un segnale che egli dava. Non volle commettersi con le armi francesi
venute innanzi ma in poco numero, e mandò contr’esse Bartolommeo
Colleoni, già chiaro in guerra, che facilmente potè respingerle; ed
egli intanto andato della persona sua contro a Piacenza, con la forza
delle artiglierie l’espugnò, avendola poi abbandonata a saccheggio
crudele inaudito, e tale che per sempre ne fu disertata quella misera
città. Quindi recatosi oltre l’Adda ed afforzatosi in Caravaggio,
ottenne per l’imprudenza dei Veneziani intera vittoria, prima avendo
bruciato un grande naviglio di quella Repubblica nel fiume del Po.

Venezia così pagava la pena de’ suoi scaltrimenti, ma non gli cessava.
Sapea la Repubblica dei Milanesi avere trattati col Duca di Savoia,
col re Alfonso e con quel di Francia: d’Alfonso temeva che la guerra
male riuscitagli in Maremma volgesse sul Po; i quali timori allo
Sforza erano comuni, com’era comune la necessità delle cautele, perchè
la vittoria lo aveva affralito, dei condottieri che aveva seco non
si fidava; ed il Senato dei Veneziani poteva credere, con dare a lui
mano, dividere poi le spoglie, e ridurre la Lombardia in brani, se
torre di mano allo Sforza non potevano l’eredità dei Visconti. Quegli,
fidando in sè stesso, consentiva intanto d’avere Milano con l’armi e
con l’oro della Repubblica di Venezia, e innanzi la fine del 1448 un
trattato fu conchiuso in Rivoltella a questo effetto. I Milanesi a
grande ragione lui chiamarono traditore, ma lo Sforza andava diritto
allo scopo; Piacenza, Tortona, Alessandria, Parma erano venute in
sue mani, e poi Vigevano per lungo assalto fortemente sostenuto dai
cittadini; il Colleoni aveva rotto i soldati di Savoia, sebbene a
combattere più duri di quello che fossero gli Italiani. Ma la guerra
tirava in lungo, e le forze della grande città di Milano non erano
esauste: parve allora ai Veneziani che fosse da cogliere il punto, e di
nuovo mutando lato ed accostandosi ai Milanesi, notificarono al Conte
Francesco un trattato al quale essi lo consigliavano di accedere, per
cui ritenendo egli Pavia e Cremona e tutti gli Stati sulla diritta
del Po, alla Repubblica milanese rimarrebbero Como e Lodi, e quel che
avanzasse tra l’Adda e il Ticino dell’antico principato dei Visconti.
Il Senato di Venezia mostrò questa volta troppo allo scoperto quel
ch’egli volesse; e il Conte, vincendolo d’accorgimento, facea le
viste di acconsentire, lasciando anche i Veneziani impadronirsi di
Crema, secondo era nel trattato: raccolte le genti a svernare in buoni
alloggiamenti, lasciavasi aperti gli sbocchi a Milano dov’egli impediva
l’entrata dei viveri. Dentro erano grandi le divisioni; alcuni nobili,
ch’erano appellati ghibellini, volevano porre un governo temperato in
mano allo Sforza, ma furono uccisi essi e poi lo stesso ambasciatore
veneziano per sedizione. Allora una turba, che si chiamò popolo, invase
il governo ma tenere non lo sapeva; e già la fame avendo condotti a
disperazione i cittadini tumultuanti, fu ordinato deliberare in grande
congrega sopra le sorti della città: gridarono tutti piuttosto al Gran
Turco o al demonio che allo Sforza. Ma quando un Gaspare da Vimercate
osò pronunziare questo nome che teneva da prima in serbo, e dimostrato
non essere altro da fare, o altrimenti Milano sarebbe mancipio a
Venezia; tutti consentirono. Il giorno dipoi, ch’era degli ultimi del
febbraio 1450, sebbene avesse Ambrogio Trivulzio opposta invano qualche
resistenza sulle porte, faceva lo Sforza entrare in Milano i suoi
soldati carichi di pane che per le vie distribuivano: v’entrava egli
stesso nei giorni seguenti, e tra feste e plausi dei satolli cittadini
facea proclamarsi Duca di Milano.[371]




CAPITOLO III.

AMICIZIA CON FRANCESCO SFORZA DUCA DI MILANO. — NUOVA BALÌA E NUOVO
CATASTO. — VECCHIEZZA E MORTE DI COSIMO DE’ MEDICI. [AN. 1450-1464.]


In tutti i fatti che precederono troviamo, al dire degli storici
e nelle memorie di quel tempo, Cosimo dei Medici avere tenuto con
Francesco Sforza costante amicizia, ma nei Consigli della Repubblica
non sempre palese, e quindi sospetta popolarmente o mal gradita.
Quando poco innanzi la morte del duca Filippo Maria faceva lo Sforza
deliberazione di soccorrerlo, rompendo la fede alla Repubblica di
Venezia, racconta l’istoriografo di lui Giovanni Simonetta, che lo
avesse molto esortato a quel partito Cosimo, al quale solea confidarsi
delle cose più segrete, molto ascoltando i suoi consigli.[372] E già
prima di quel tempo troviamo sussidi mandati allo Sforza, ma scarsi
perchè difficili a vincere nelle pubbliche deliberazioni; talvolta
dal Medici dati in segreto e privatamente, o con rivalse sul pubblico
erario nel quale aveva egli le mani. Certo è, che tra due i quali
intendevano a signoria personale era concordia necessaria; e colui che
aveva attraversato in Firenze e infine distrutto un governo d’Ottimati,
non potea molto essere amico alla Repubblica di Venezia: la quale
in quegli anni avendo dismesso con l’arengo (arringo) sin’anche le
ultime apparenze popolari, sdegnava l’antica appellazione di Comune,
sè stessa chiamando la Signoria di Venezia, e tutto lo Stato a lei
suddito, il dominio.[373] Queste erano cose che state sarebbero odiose
in Firenze, e Cosimo andava per opposta via: ma oltre alla essenziale
contrarietà del principio che informava il Governo suo, Venezia con le
armi invadeva quelle che avevano nome d’italiche libertà; nè termine
si vedeva alle ambizioni di lei, siccome non era in quella perenne
diuturnità di volere, la quale a Venezia non cessava mai per caso di
morte o per mutazione di signore.

Per questo non voglio io a Cosimo fare colpa se Francesco Sforza
gli parve essere utile contrappeso, atto a contenere in Lombardia
la minaccia delle venete aggressioni. L’Italia oramai più non aveva
nè guelfi amici e fautori delle popolari libertà, nè Papi nè Re di
Puglia che a quelle si dicessero patroni; nè più all’incontro avea
ghibellini che fossero braccio agl’Imperatori di Germania. Ma quante
città o quanti popoli si tenessero tuttavia liberi, non più essendo
tra loro amicati o non più divisi da un grande pensiero a molti comune,
temevano l’uno dell’altro le forze, combattendo chiunque mirasse alla
formazione di uno Stato che soggiogasse i piccoli e sopra tutti gli
altri prevalesse. Di questo pareva che fosse capace sopra ad ogni altro
Venezia: poi v’era Napoli, che per cento anni partita in sè stessa,
ora alle mani di un Re forte ambiva conquiste nel cuore d’Italia; e già
si erano vedute spuntare nei Papi le ambizioni principesche. In mezzo
a questi Francesco Sforza, grande capitano, prudente signore, parea
necessario a quell’equilibrio che allora formava la politica sapienza
dei migliori uomini in Italia.

Affermano tutti, che a Neri Capponi spiacesse quel torsi dall’amicizia
dei Veneziani e fare in Italia grande lo Sforza; questa opposizione
di Neri ai consigli i quali prevalsero, accennata da Giovanni
Cavalcanti,[374] veniva illustrata con amplie parole dal Machiavelli.
Bene vedevano cotesti ultimi difensori d’una Repubblica temperata,
quella essere piuttosto consorteria che amicizia, ed a Cosimo piacere
come un aiuto a conseguire meno impedita dominazione. Sappiamo che il
buono Giannozzo Manetti stava ancor egli perchè si mantenesse l’antica
lega coi Veneziani,[375] la quale non era nelle apparenze sciolta per
anche; e la Repubblica di Firenze ad essi mandava dopo la rotta di
Caravaggio due mila cavalli, che nulla fecero; ed è poi da dire, che
subito dopo Venezia e il Conte si accordarono. E Neri, che avrebbe
voluto salvare quanto più di libertà fosse possibile, accettava poi le
condizioni che i tempi facevano: la forza sua era nella politica di
fuori; dentro, al bisogno si arrendeva. Ricusò d’andare ambasciatore
allo Sforza quando egli muoveva in aiuto di Filippo;[376] ma due
anni dopo abbiamo da certi documenti essere egli stato fautore del
dare sussidi al Conte contro ai Milanesi, in ciò accostandosi ai più
stretti amici di Cosimo, sebbene degli altri il maggior numero si
opponesse.[377]

Cosimo andava, quanto era in lui, diritto al segno: ma non è da
credere che fosse egli padrone della Repubblica, dove i Consigli
a voti liberi procedevano; e lo studio faticoso da lui adoperato
a guadagnarseli non bastava sempre, o le pubbliche lagnanze lui
facevano circospetto. Odiosissime riuscivano le prestanze imposte a
fine di somministrare danari allo Sforza insino da quando venivano
dati perch’egli continuasse a tiranneggiare nella Marca; e molto più
poi quando nell’anno 1447 si voltava questi alla difesa del Visconti,
nemico antichissimo della Repubblica di Firenze. Troviamo gravezze fino
a ventiquattro per volta, distribuite ad arbitrio dei ponitori: Cosimo
anticipava sovente il danaro, rifacendosi sulle prestanze o sulle
entrate della Repubblica. Lo Sforza chiedeva trentamila ducati per
passare in Lombardia; i Veneziani si opponevano, e ne’ Consigli non si
vinceva. Cosimo fece porre una legge perchè si riscuotessero i crediti
arretrati del Comune, e i deputati a ciò avevano a collo i trentamila
ducati che furono messi fuori da Cosimo rimasto padrone della
riscossione; e le casse delle porte si andavano a vuotare in casa sua.
Più tardi aveva egli imprestato all’amico suo cinquantamila fiorini;
ottenne che fossero a lui donati dalla Repubblica, dicendo sarebbe
quella chiesta il fine di tutte le chieste;[378] e siffatti modi più
altre volte si ripetevano. Ma quando una legge era proposta d’immunità
a chi tornasse e che venisse a stare in Firenze pagando quattro
fiorini l’anno a testa, si oppose Cosimo, allegando che sarebbero
tornati i fuorusciti nemici suoi; e quella legge, che pure a molti
pareva buona, fu rigettata. Più che avanzava egli nell’arbitrio e più
si rendeva odioso a molti: dicevano ch’egli si valeva del danaro per
inalzare edifizi, o sotto pretesto di religiosa pietà o per sua propria
magnificenza:[379] una notte gli fu imbrattato di sangue l’uscio di
casa sua.

Per assicurarsi dello Stato, facevano sempre il Gonfaloniere a mano ed
anche i Priori. Abbiamo un esempio dei modi tenuti allora in Palagio,
che giova esporre succintamente. Per gli ultimi due mesi dell’anno
1448 erano rimasti d’accordo che fosse Gonfaloniere Agnolo Acciaioli,
uno dei primi del reggimento. Sapeasi volere egli promuovere dure cose
d’esilii e d’altro; e Neri di Gino, ch’era uno degli accoppiatori,
voleva il contrario. Mancavano soli due Priori a fare; disse Neri:
«Io voglio esser io, o uno di chi mi possa fidare.» Fu eletto Pandolfo
Pandolfini, giovane di grande animo. S’accozzava egli nel priorato con
tre altri ch’erano dei migliori, i quali insieme segretamente, perchè i
Priori molto erano vegliati, sagramentarono di non rendere mai le fave
loro se non d’accordo. Una mattina il Gonfaloniere, fatta serrare la
porta del Palagio, propose una legge, che niun partito valesse se il
Gonfaloniere non fosse presente e non ci fosse il voto suo: Pandolfo
si oppose, e perchè dei nove voti ce ne volevano sei a vincerlo, stando
ferme le quattro fave giurate, lo impedivano. Vinto a caso, e approvato
da’ Collegi, andò al Consiglio, e quivi i medesimi oprarono fosse
imbiancato, sebbene il Gonfaloniere facesse più volte rimettere il
partito. Ma non posarono gli autori di quel disegno, e praticavano che
molti fossero confinati; diceano volere acconciare le cose in modo che
non ci avessino più a pensare: del che era grandissima nella città la
paura, e mandavano in Palagio a supplicare i quattro perchè tenessero
il fermo: vi andava più volte il buon libraio Vespasiano da Bisticci,
dal quale abbiamo questo ragguaglio; e dice che molti furono salvati
allora, e che fu gran beneficio alla città recato dai quattro onesti
Priori.[380] E vero è poi che per cosiffatte resistenze i cittadini
tra loro non si nimicavano tanto da rompere quell’usata bonarietà di
costume che non mai cessava nella città popolana. L’Acciaioli e Cosimo
stesso rimasero amici al Pandolfini; e si manteneva tra essi e Neri
quella unione della quale fu riprova un fatto che abbiamo lasciato
addietro, ma che ora giova un poco a minuto narrare, per indi tornare
al filo dell’istoria nostra.

Ucciso Annibale Bentivoglio, ma rimasta vincitrice (come s’è detto)
la parte sua, grande era in Bologna la devozione a quella Casa,
della quale rimaneva solo un fanciullo di sei anni. Ora avvenne che
trovandosi ivi Francesco che era stato Conte di Poppi, raccontava
come venti anni prima Ercole Bentivogli zio d’Annibale, dimorando in
Casentino, avesse avuto dimestichezza con la moglie d’un Agnolo da
Cascese, dalla quale nacque un figlio di nome Santi, che tutti dicevano
essere figlio d’Ercole, e la somiglianza ciò confermava; tantochè
essendo ito a Bologna il fanciullo quando vi si riduceva il Conte
di Poppi, Annibale gli aveva detto _tu sei de’ nostri_. Essendo poi
Agnolo e la moglie sua venuti a morte, il fanciullo tornò a Firenze,
dove esercitava l’arte della lana in una bottega nella quale Antonio
da Cascese suo zio gli avea fatto un capitale di fiorini trecento e
lo avea molto raccomandato a Neri Capponi. A questi ne fece le prime
parole Agnolo Acciaioli un giorno mentre erano insieme a diporto,
domandandogli se avesse egli bramato resuscitare, qualora gli fosse
ciò stato possibile, Annibale Bentivoglio ch’era tanto amico suo. E
pigliando Neri la cosa in motteggio, l’altro gli espose tutto il fatto,
e gli disse come la parte bentivogliesca essendo rimasta senza capo,
taluni in Bologna erano entrati in gran desiderio d’avere questo Santi
perchè reggesse la parte, ed avesse cura del fanciullo sinchè non fosse
in età. Rispose Neri ch’ell’era cosa molto da considerare sì rispetto
al giovane e sì per sè stessa: ma essendo molti venuti a vedere Santi
e accertatisi della somiglianza e guardandolo con affezione grande,
consentiva Neri di farne motto a lui, che a prima giunta se ne turbò
per la vergogna della madre. Ma i Bolognesi facendo maggiori istanze,
furono insieme Agnolo e Neri con Santi in casa di Cosimo dei Medici,
il quale dopo altri ragionamenti disse al giovane: «Vedi, se tu sei
figliolo d’Ercole, la natura ti tira in Bologna alle grandi cose; ma
se tu sei figliolo d’Agnolo da Cascese, tu te ne starai in San Martino
alla bottega: però io non ti conforto nè ti sconforto ad andare,
ma dove ti tira l’animo; sarà quella vera sentenza di chi tu sia
figliolo.» Soprassederono più mesi e aveano rimessa la cosa in Neri,
il quale quanto più larghezza gli concedevano, tanto più sentendosi
obbligato a dargli il consiglio fedele e migliore, tenea la sentenza
sospesa. Ma infine essendo Neri per le ambasciate a Venezia passato
più volte da Bologna, lo pressavano fino a dire che se il giovane
venisse loro negato, lo toglierebbero per forza. Neri, accertatosi del
loro buon animo, confortò Santi a commettersi alla fortuna e andare,
dicendogli: «Io che sono in Firenze non dei minori e da dovermi
contentare quanto niun altro cittadino, e anche ben voluto; se mi
volessero in quel luogo non come figliolo d’Ercole ma come figliolo
di Gino, io v’anderei ad essere loro partigiano e capo; perchè ivi si
poteva dire d’avere a disporre a suo volere di quella città, la quale
era una delle otto maggiori d’Italia; e a Firenze si aveva a pregare
con grande umiltà a volere una piccola cosa non che una grande.»
Mandarono quindi con grande onore a pigliarlo, e menatolo a Bologna con
festa, lo misero in casa d’Annibale ed al governo della città, il quale
poi tenne sino alla morte felicemente.[381]

Sì tosto come Francesco Sforza fu entrato al possesso dello Stato
di Milano, la Repubblica di Firenze gli inviava quattro de’ suoi
maggiori cittadini a rallegrarsi del grande acquisto: erano con
Piero di Cosimo dei Medici Neri Capponi, Luca Pitti e Dietisalvi di
Nerone. Scambiate parole com’era usanza festive, e oltre all’usanza
per quella volta sincere; gli altri tornandosene, Piero e Neri ebbero
incarico di recarsi a Venezia. Quivi era di già residente Giannozzo
Manetti, il quale sembrando in quelle congiunture troppo amorevole
al Senato, parve bene mandare quei due che a lui s’aggiugnessero. Le
apparenze di amistà che tuttavia si mantenevano tra le due Repubbliche
covavano semi di forte dissidio per gli scambievoli malcontenti:
Cosimo in Firenze antivedeva che bentosto tra’ Veneziani e il Duca
sarebbe guerra, nella quale era egli risoluto di tenere la parte di
questo; ed i Veneziani ciò sapendo, cercavano indurre i Fiorentini
ad una lega con essi loro, tardi pentiti dell’averli prima col falso
procedere da sè alienati e per quei modi avere lo Sforza fatto signore
di Lombardia. La quale pratica molto essendo avviata con Giannozzo, e
perchè a Firenze nel Palagio non si poteva ottenere che si rompesse,
Cosimo scrisse al figlio privatamente, che senza indugio si partisse
da Venezia:[382] Neri per l’usata circospezione e Giannozzo di mala
voglia lo seguitarono, cominciando infin da quel giorno apertamente a
dividersi le due Repubbliche, le quali intanto ciascuna per sè avevano
fatta pace con Alfonso. Venezia stringeva con lui durevole amicizia;
ma la pace coi Fiorentini non fu che tregua da essi accettata ad inique
condizioni, rimanendo Alfonso in possesso di Castiglione della Pescaia
che gli apriva per la via del mare l’entrata in Toscana, ed il Signore
di Piombino facendosi a lui vassallo con dargli in segno d’omaggio
ciaschedun anno una coppa d’oro.[383]

Veniva in Italia come a dislocarsi tutto l’ordine delle alleanze
tenute fin qui; e i singoli Stati, prima di entrare in guerra tra loro,
s’adopravano a riconoscersi, continuo essendo per tutto quell’anno il
vario muovere degli ambasciatori da un capo all’altro dell’Italia.
Venezia, che s’era oltrechè ad Alfonso collegata al Duca di Savoia
ed al Marchese di Monferrato, richiedeva di lega i Senesi: cercava in
Bologna mutare lo Stato per una congiura scoppiata in città, e da Santi
Bentivoglio compressa non senza combattere; egli mostrandosi degno del
grado a cui lo ebbe per modi sì strani alzato il gioco della fortuna.
Le quali pratiche essendo intese contro al Duca ed ai Fiorentini,
questi da principio mandarono loro legati a Venezia, che ivi non furono
ricevuti con la scusa del non potere i Veneziani alcuna cosa trattare
senza il re Alfonso; e questi due avendo però mandati insieme legati
loro alla Repubblica fiorentina a fare doglianze, alle quali Cosimo
dei Medici ebbe incarico di fare risposta, parve da principio che niuna
volesse delle due parti venire alle rotte. Ma tosto dipoi la Signoria
Veneta ed il Re avendo arrestate negli Stati loro le mercanzie dei
Fiorentini, e ciò nonostante mandato altri ambasciatori a Firenze,
quelli di Venezia non furono ricevuti, e quelli d’Alfonso non vollero
soli trattare; cessando così ogni pratica tra le due parti, le quali
ordinate ciascuna in sè stessa, già si apprestavano alla guerra. E i
Veneziani veniano a questa con tanta passione, ch’aveano richiesto il
greco Imperatore d’arrestare anch’egli le mercanzie de’ Fiorentini;
ma questo Principe ricusò macchiare gli estremi suoi giorni e quei
dell’Impero col farsi ministro delle altrui passioni contro ad un
popolo di Cristiani.[384]

Veniva in Firenze a’ 30 gennaio 1452 l’imperatore Federigo III di Casa
d’Austria, che andava in Roma per essere ivi incoronato: avea prima
chiesto alla Repubblica il passo;[385] così erano i tempi mutati! I
due primi Federighi recavano seco cento anni all’Italia di stragi e
ruine, il terzo null’altro che le spese degli alloggi e dei solenni
ricevimenti. Seco era Enea Silvio Piccolomini senese, e rispondeva
alle arringhe come Cancelliere: grande e vario personaggio in quella
età, ingegno del pari atto allo scrivere, al parlare, ed esercitato
nel trattare le cose maggiori della Chiesa e degli Stati in Alemagna,
dov’era egli lungamente dimorato; ora seguiva l’Imperatore, e in
Siena congiunse lui con la sposa Eleonora di Portogallo arrivata in
Livorno a’ 2 di febbraio, ed accompagnata con grande onore nel passare
ch’ella faceva per la Toscana. Furono insieme a’ 15 marzo coronati
in Roma dal pontefice Niccolò V; e indi nel maggio essendo tornato
l’Imperatore in Firenze, ne partì subitamente per certo sospetto in
lui venuto della Repubblica. Imperocchè egli traendo seco il giovine
Ladislao, erede legittimo del regno d’Ungheria, lo custodiva col nome
di tutela, negandosi darlo agli Ungheresi che ne facevano istanze
grandissime. In Firenze erano ambasciatori di questa nazione, i quali
chiedevano segretamente alla Signoria prestasse loro mano ad involare
il giovanetto, la cui presenza tolto avrebbe di mano quel regno alla
austriaca usurpazione: e sebbene per timore la Signoria ciò negasse,
non ne fu chiaro l’Imperatore se non quando ebbe con sè in Alemagna
il pupillo spossessato.[386] L’Imperatore questa volta nemmeno
aveva chiesto danari alla città ed ai signori, com’era usanza dei
predecessori suoi quando scendevano in Italia; ma vendeva per moneta
titoli e gradi, tra’ quali a Borso Marchese d’Este quello di Duca di
Modena e Reggio che dipendevano dall’Impero.

Il giorno stesso che l’Imperatore da Ferrara entrava sul territorio
dei Veneziani intimavano questi la guerra al duca Francesco Sforza;
ed Alfonso pochi giorni dopo ai Fiorentini, contro i quali veniva
alle offese. Ferdinando suo figliolo naturale, e da lui fatto Duca di
Calabria, poneva l’assedio al castello di Foiano in Val di Chiana:
dugento soldati che vi stavano per la Repubblica bastarono quivi a
ritenere l’esercito regio prima che il castello s’arrendesse. Di là
Ferdinando accostandosi al confine dei Senesi nel Chianti espugnava
Rencine, e tentato Brolio fortezza dei Ricasoli e da quella ributtato,
s’accampò intorno la Castellina, dove stette più tempo, ma per difetto
di artiglierie gli fu impossibile ottenerla. Scorreva le campagne fin
presso a Firenze, facendovi danni grandissimi; e intanto all’esercito
dei Fiorentini, condotto dal signore di Faenza Astorre Manfredi,
bastava tenersi sulle difese; e passava il verno, dopo il quale avendo
il duca Francesco mandato in Toscana con due mila cavalli Alessandro
Sforza suo fratello, con le armi congiunte i due Capitani recuperarono
le terre perdute e costrinsero l’armata regia ad abbandonare il forte
di Vada che aveano in quel mezzo dal mare assalito, e per l’invalida
resistenza preso: tale ebbe successo l’impresa d’Alfonso contro alla
Repubblica di Firenze. Quivi era discorso, in quella caldezza di
successi fortunati, di muovere guerra contro ai Senesi, parendo essi
non aver fatto in quei pericoli buon vicinato alla Repubblica; ma
Cosimo e Neri, apposta chiamato da Pistoia dove risedeva Capitano,
mostrarono come ad Alfonso non potrebbe farsi maggior piacere che
dargli in mano a questo modo necessariamente lo Stato di Siena. Così fu
sventato il mal consiglio; e la Repubblica frattanto faceva un acquisto
dov’era a’ suoi danni macchinato un tradimento. La Contea di Bagno
tenevasi allora da Gherardo Gambacorti, data in compenso (come vedemmo)
al padre suo della cessione di Pisa; ed a Gherardo piacendo meglio
possederla come feudo dell’Aragonese, aveva egli trattato con lui;
ma scoperto, mandava il figlio ostaggio in Firenze: e pur nonostante
avrebbe fatto entrare nella terra le armi del Re, se un Antonio
Gualandi pisano che vi stava dentro, con pari fede e risolutezza
chiudendo la porta in faccia a’ soldati ch’entravano, non avesse
conservato alla Repubblica tutto quel territorio, ch’essa poi tenne in
vicariato, privati avendone per sempre allora i Gambacorti.

E in Lombardia la guerra tra quei due possenti nemici non venne
a produrre che piccoli effetti, perchè lo Sforza la conduceva con
intendimenti di principe e non più oramai di condottiero; cosicchè
avendo per grave rotta costretto il Marchese di Monferrato a chieder
pace, ed egli passata l’Adda minacciando Bergamo e Brescia dov’erano
in grande forza i Veneziani, trascorse il tempo del combattere senza
che alcuna delle due parti cercasse venire a giornata per tutto
quell’anno. Ma perchè gli apparecchi fatti contro a’ Veneziani non
pareano essere sufficenti, essi tenendo ai soldi loro la miglior parte
dei condottieri; la Repubblica di Firenze, a cui toccavano le prime
parti dov’era spesa, avea mandato già l’anno innanzi in Francia Agnolo
Acciaioli chiedendo a quel Re passasse in Italia, egli erede di Carlo
Magno che aveva riedificato Firenze, e naturale principe e capo della
parte guelfa, recando con sè quindici mila cavalli almeno: le parole
erano umilissime, grandi gli ossequi e le supplicazioni.[387] Aveva
la Repubblica Fiorentina chiamato in Italia gli stranieri più altre
volte, e questa pure inutilmente: l’ora s’appressava, ma giunta non
era, che i monarchi rispondessero condegnamente a quegli inviti; già
si allestivano, ma per anche non credeano essere bene in punto. Carlo
VII, impegnato contro gli Inglesi a Bordeaux, non venne in Italia;
concesse però che vi scendesse un’altra volta con due mila quattrocento
cavalli Renato d’Angiò, perch’era guerra contro all’Aragonese, e
quegli cercava sempre se vi fosse modo a farsi una via nel Regno di
Napoli. Ma il passo gli era conteso per le Alpi dal Duca di Savoia;
laonde Renato con pochi eletti per la via del mare scese a Ventimiglia,
e quindi il Delfino di Francia, che poi fu il re Luigi XI, ottenne
che il Duca lasciasse calare in Lombardia le altre genti. Qui la
guerra da principio fu impetuosa, ma non fruttava che il racquisto di
pochi castelli del Cremonese e di Pontevico di là dall’Adda: giunse
l’inverno, e tutti si ritrassero nei quartieri. A primavera sperava il
Duca e disegnava maggiori imprese, quando gli giunse avviso che Renato
voleva ad ogni modo tornare in Francia, nè istanze bastarono: rimase
in Italia la sua bandiera con poche genti e col figlio di lui Giovanni,
che si faceva anch’egli appellare Duca di Calabria; questi ponea lunga
dimora in Firenze.

Ma ecco venire d’Oriente novella per la quale gli animi di tutti
restarono come incantati dal terrore: Maometto II Sultano dei Turchi
aveva per assalto ferocissimo espugnata Costantinopoli: morto era nella
difesa l’ultimo degl’Imperatori bizantini, venuto a fine l’Impero
greco ultimo avanzo dell’antico mondo e nell’Asia conservatore del
nome cristiano e d’ogni intesa con l’occidente. Pareano all’annunzio
per tutta Italia cadere ai soldati di mano le armi; si rimproveravano
tra loro le stolte guerre, si vergognavano d’avere per basse e
scellerate cupidigie aperta al barbaro invasore la porta d’Europa:
chi era più abile a fermarlo? Il pontefice Niccolò V, che mai non
aveva cessato d’intromettersi per la pace d’Italia, fece venissero in
Roma commissari di tutti gli Stati che aveano parte in quella guerra:
molto fu discusso e nulla conchiuso, perchè ciascuno metteva innanzi
per suo proprio conto esorbitanti ed impossibili pretensioni. Alle
quali si contrapponeva freddamente il Papa stesso: voleva pace negli
Stati della Chiesa per alleviare i carichi e attendere agli edifici,
i quali erano sua prima cura; ma ricordando i tempi passati, temeva la
quiete d’Italia non fosse a lui turbazione, tirandogli addosso qualche
affamato condottiero, o qualche Principe ambizioso.[388] A questo
modo mentre che in Roma si perdeva il tempo, il Duca e il Senato per
mezzo d’un Frate trattavano insieme, ed un accordo fu stipulato in
Lodi a’ 5 dell’aprile 1454 tra’ due principali contendenti, al quale
tutti gli altri erano invitati di consentire. Lasciava al solito le
cose com’erano al principio della guerra; ma Castiglione della Pescaia
dovendo restare in possessione del re Alfonso, i Fiorentini non vi
aderirono se non dopo molte consultazioni,[389] e perchè il Duca a ciò
gli costrinse; Cosimo tenendosi malcontento dell’amicizia di questo,
che nulla gli aveva fruttato che odio e carichi, dove sperato si aveva
l’acquisto di Lucca a lui promesso, come dicevano, dallo Sforza in
pagamento di quei danari, che gli erano stati tante volte necessari
a conseguire il principato. Il re Alfonso indugiò più mesi prima
che ratificasse la pace;[390] nè a quella si tenne poi fermo, sempre
ambizioso com’egli era di cose maggiori: al quale fine aveva escluso
dal comune accordo i Genovesi ed il Signore di Rimini e quel di Faenza,
serbandosi appiglio, quando che fosse, a nuove imprese.[391]

Avvenne che essendo per la pace licenziato dai Veneziani Iacopo
Piccinino, si udisse costui insieme con altri capitani senza soldo,
essere entrato nella Romagna, dubbiosa minaccia agli Stati confinanti.
Il tempo era scorso che i grandi condottieri per proprio loro conto
muovessero guerra, tenuti essendo in maggiore suggezione da quei
potentati d’Italia che s’erano in sè medesimi rinforzati. Iacopo,
com’era solo condottiero che rimanesse di quei lignaggi vissuti di
preda, così fu l’ultimo che tentasse di quelle fortune; ed anche non lo
fece di proprio suo moto, ma sibbene per istigazione, secondo appare,
del re Alfonso. Imperocchè essendo Iacopo entrato in quel di Siena e
fattovi danni, all’avviarsi di soldati dei Fiorentini e del Papa e
del Duca di Milano, ritiratosi in Castiglione della Pescaia, passò
nel Reame, e fu ivi bene ricevuto. Innanzi era morto il pontefice
Niccolò V: di lui non abbiamo avuto fatti da registrare sia politici
sia guerreschi, ma quel silenzio dell’istoria gli è lode grandissima,
e le arti e le lettere lui ricordano munificentissimo tra gli altri
Principi: lo squallore di Roma e quasi la solitudine per la dimora dei
Papi in Avignone e per lo scisma e pei governi travagliosi ch’avevano
avuto Martino ed Eugenio, veniano a mutare in giorni più floridi,
e molti edifizi allora intrapresi e la Biblioteca Vaticana da lui
cominciata, renderono splendido e benemerito il nome di Niccolò V.[392]
A lui successe Callisto III spagnuolo, donde ebbero l’Italia e la
Chiesa dono funesto la Casa Borgia. Veniano a scuoprirsi in questo
frattempo le intenzioni d’Alfonso, il quale muoveva con grandi forze
contro ai Genovesi, e allora il doge Pietro Fregoso cedeva l’impero
di quella città al Re di Francia, che a pigliarne la possessione
mandava Giovanni d’Angiò partitosi non molto prima da Firenze; a cui
la Repubblica aveva donato, oltre ai danari della condotta, venti mila
fiorini d’oro e novanta libbre d’argento lavorato in vasellamenti
di bell’artificio. Le quali mosse all’Italia furono principio di
altre perturbazioni, sebbene a mezzo di quell’anno 1458 il re Alfonso
venisse a morte: a lui fu dato soprannome di Magnanimo; e generoso era,
esercitato nelle armi di terra e di mare, magnifico in ogni suo fatto,
e grande promotore delle lettere e degli uomini letterati.[393]

Ora è da dire quale fosse in questi tempi l’interno stato della
Repubblica. In mezzo alla guerra, l’anno 1453 una Balìa nuova era stata
presa fuor di tempo e rinnuovata poi l’anno dopo, quando scadeva il
quinquennio: avea facoltà oltre all’usato amplissime, e queste adoprava
più che altro nel porre gravezze soprammodo esorbitanti, essendo le
spese allora grandissime: la guerra di fuori costava settantamila
ducati al mese.[394] Trovo di seguito due gravezze poste, che una di
cinquecento ottanta migliaia di fiorini e l’altra di trecento sessanta;
cinquanta mila erano imposti ai non sopportanti, a quelli cioè che di
regola doveano andarne esenti, e gli ecclesiastici ne furono anch’essi
gravati: pei tanti carichi dello Stato erano i danari del Monte caduti
al venti per cento.[395] Norma all’imporre, l’arbitrio solo: e questa
era un’arme in mano di Cosimo che percuoteva con le gravezze chi
avverso gli fosse, e con le supplicazioni per gli sgravi faceva a sè
molti dipendenti; tanto che andare con lui (che appellavano avere lo
Stato) importava essere leggermente tocchi; e gli altri invece erano
disfatti. La Casa dei Pazzi, ricchissima d’averi ma per le gravezze
malconcia, si rilevò quando pel parentado co’ Medici entrava nel numero
anch’essa delle Case favorite.[396]

Troviamo che nei primi venti anni della dominazione repubblicana di
Casa Medici, settantasette case di Firenze pagarono, di straordinarii,
imposti ad arbitrio, quattro milioni ottocento settantacinque mila
fiorini. Un solo cittadino de’ più reputati ma non dei più ricchi,
Giannozzo Manetti, venuto in sospetto o in uggia a Cosimo, pagò in
più tempi sino a centotrentacinque mila fiorini d’oro, avendo dovuto
per una paga vendere a dieci e un quarto una parte de’ suoi crediti
sul Monte, che a lui costavano cento. Imperocchè avevano a lui posta
una gravezza di centosessantasei volte la rata che a lui per l’estimo
veniva assegnata, e che formava l’unità d’imposta; doveva pagarne
tre per ogni mese. E qui noi vogliamo narrare le sorti di un tale
cittadino.[397] Aveva egli fatto rimprovero al Medici dell’essere stato
autore primo della rottura con la Repubblica di Venezia, e tra essi
due era mal’animo. Due anni dopo, Giannozzo essendo legato in Roma,
dove il papa Niccolò cercava pace fra tutti, e Pasquale Malipiero
ambasciatore veneziano studiavasi indurre a questa i Fiorentini, si
lasciò il Manetti andare a vistose intelligenze col veneziano, per
le quali si rendeva egli sospetto o inviso del tutto ai Reggitori;
onde questi con le prestanze cercarono di fare che ruinasse la sua
fortuna, stata assai prospera fino allora. Talchè Giannozzo deliberava
ricoverarsi appresso al Papa, che lui tenendo in grande stima, gli
diede ufficio e provvigione. Poteansi in Firenze acconciare le faccende
sue quando egli volesse farsi a Cosimo tutto dipendente; e questi,
a proposito della gravezza, gli aveva fatto dire, non essere quella
infermità mortale; così volendo Giannozzo intendesse il modo d’uscirne.
Ma nè questi volle così abbassarsi; e Luca Pitti, che fu autore della
gravezza, in quelle cose tirava innanzi senza misericordia. Tanto
che in Roma gli fu mandato ordine d’appresentarsi a un termine dato,
senza che sarebbe chiarito ribelle: Giannozzo si stava dubbioso, ma il
Papa lo sovvenne pure questa volta con dargli lettere credenziali di
suo oratore, da presentare al bisogno. Cosimo aveagli data promessa
di un salvacondotto, che poi gli mancò; ed era Giannozzo in Firenze
timoroso,[398] quando per la discesa in Toscana del Duca di Calabria
dovendosi fare i Dieci di guerra, Giannozzo fu eletto tra gli altri
con grande numero di voti. Null’altro dipinge come questo fatto sì al
vivo lo stato di vacillamento tra libera e serva, nel quale vivevasi
allora la Repubblica di Firenze. Ed egli condusse quell’ufficio a
termine felicemente; ma indi parendogli di stare in patria troppo male,
tornò in Roma, dove ebbe buono ed onorato collocamento. Poi quando il
papa Niccolò fu morto, cercato dal re Alfonso, andò a Napoli; quivi
dimorando infino al termine della vita.[399]

Durante la guerra, la Signoria ed i Collegi si facevano sempre a mano;
ma quella finita, ricominciarono ad essere tratti a sorte, con grande
allegrezza dei cittadini: bene un cronista però scriveva, durerà
poco.[400] Intanto molti animi si erano sollevati come a un ritorno di
libertà; e non mancava tra gli stessi amici di Cosimo chi disegnasse
valersi di quella larghezza per abbassarlo, e poichè vecchio egli era e
infermiccio, fondare sotto all’ombra sua, ed usando il nome di lui, una
sorta di governo d’ottimati, che fu continuo e sempre vano desiderio
dei principali nella città. Ma questo allora essi potevano meno che in
altro tempo mai, perchè erano pochi, e alcuni di essi uomini nuovi, gli
antichi essendo in gran parte fuorusciti, ed i rimasti, pregiudicati
col farsi ligi ad un uomo solo, senza del quale sentivano essere come
allo scoperto, esposti all’odio di quei tanti ch’aveano offesi. Tutta
la forza di quello Stato era dunque nella persona sola di Cosimo, sì
pel grande seguito ch’egli aveva già nel popolo, e sì per l’essersi
obbligati gli uomini più ragguardevoli col sovvenirgli profusamente,
ed anche non chiesto, in ogni loro bisogno; tanto che può dirsi, pochi
essere allora nella città di Firenze che a lui non fossero debitori; ed
egli, pazientissimo creditore, nè sorte ripeteva nè interessi: altri
poi erano fatti partecipi dei guadagni che dava a lui la mercatura,
create avendo per questo modo Case ricchissime i Sassetti, i Portinari,
i Benci, i Tornabuoni. Così lasciava egli correre innanzi quei disegni
senza pigliarne paura; ed aspettava, tenendosi in disparte, che a lui
ritornassero coloro che avevano bisogno di lui più ch’egli di loro, e i
quali a quel solo barlume di libertà vedevano a sè scemare il credito,
e negli uffici entrare uomini che impedivano a loro i soprusi della
padronanza e in molte cose gli soverchiavano.

Quindi era pensiero di taluni dei più confidenti, che fosse allora
venuto il tempo di ripigliare lo Stato e con la forza assicurarselo.
Piaceva a Cosimo l’indugiare, siccome colui che non temendo per sè,
godeva nell’abbassare quei presontuosi, lasciandogli, come suol dirsi,
frollare sino a che non fossero costretti gettarsegli in grembo. Già
fino da quando ritornato dall’esilio dava egli principio e fondamento
alla potenza sua, vedeva essere in Firenze molti grandi cittadini a
lui amici e stati cagione che fosse egli rivocato; i quali tenendosi
a lui come eguali, gli era necessità temporeggiare con loro, a fine
di potersegli mantenere, mostrando volere che essi potessero quanto
lui. Cotesta fu opera di grande fatica, ed usò fina arte a cuoprire
l’autorità sua; il che gli serviva anche a fuggire l’invidia col dare
apparenza che le cose che egli voleva procedessero da altri e non da
lui proprio, che infino all’ultimo gli fu grande mezzo a conservarsi. E
ad uno di coloro i quali vedeva andare in cerca di grandezze pericolose
quanto più erano appariscenti, disse una volta: «Voi andate drieto
a cose infinite, e io alle finite; voi ponete le scale vostre in
cielo, e io le pongo rasente la terra per non volare tant’alto che
io caggia.[401]» Parole che danno ragione di tutta la vita e dei modi
tenuti da Cosimo per farsi capo della Repubblica.

Intanto che visse il re Alfonso, anche il sospetto di lui sconsigliava
dal rimescolare la città con dei partiti sempre dubbiosi. Ai quali era
avverso Neri Capponi, e faceva argine ai più arrischiati; Cosimo stesso
vivente, Neri stava in rispetto. Sapeva essere in lui congiunta con
la potenza la grazia, avendo egli amici più che partigiani[402] (qui
uso parole bene appropriate del Machiavelli); ma pure badando non si
alzasse troppo, a lui opponeva nei Consigli Luca Pitti, ch’era uomo
da fargli fare ogni cosa; fervente partigiano fra tutti in Firenze, ma
non di tale cervello che molto dovesse Cosimo di lui temere.[403] Così
tutto l’anno 1457 duravano quelle medesime condizioni; sul fine del
quale Neri Capponi venne a morte, e allora la parte Medicea non ebbe
più amici che alle peggiori opere si contrapponessero: Neri avea goduto
l’antica Repubblica, e verso quella inclinava sempre.

Poco prima era stata denunziata una congiura ordita da un Ricci, di
quella famiglia che avendo spianata la strada ai Medici, ne fu messa
fuori: v’era un Adimari ed un Valori, altri erano stati nella tortura
nominati falsamente dal Ricci, ch’ebbe il capo mozzo e il denunziatore
fu premiato. Un medico, Giovanni da Montecatini, il quale insegnava
con ostinata pubblicità che l’anima dovesse morire col corpo, nè mai
volle cedere ad ammonizioni, fu impiccato e poscia arso.[404] La peste
in quegli anni si era più volte raffacciata, e vi ebbero calamità di
terremoti e piene d’Arno. Più spaventoso e strano accidente devastò non
piccola parte di Toscana la mattina de’ 24 agosto 1456. Dalle parti
di Valdelsa di là da Lucardo cominciò sull’alba ad apparire un folto
ammasso di nuvoli che si stendevano per la larghezza d’un terzo di
miglio; procedendo per San Casciano, vennero giù nel Piano di Ripoli, e
passato Arno verso Settignano e Vincigliata, poco più in là mancarono,
andatisi tra quelle alture a consumare: avevano percorso circa venti
miglia. Quei nuvoli erano nerissimi e bassi a poche braccia da terra;
s’urtavano tra loro a modo di zuffa con grande rumore, e spaventevole
era la forza del vento che da quelli usciva; baleni spessi, pochi
tuoni e piccoli, rada gragnuola ma grossa; vapori e nuova specie di
saette, che nella tempesta varia, incessante, male si discernevano. Si
trovarono alberi grossissimi portati lungi dalle radici loro, muraglie
rotte e pel cozzare de’ venti cadute a pezzi ed in più versi, tetti
portati via di netto d’insopra i muri e andatisi a sfasciare a terra
discosto; uomini levati in aria e gettati lontano più braccia. Fu gran
ventura quello sterminio non traversasse che luoghi dov’erano rade le
case e le popolazioni; ciononostante fu il danno grandissimo, il suolo
era ingombro di sparse ruine.[405]

Venuto l’anno 1458 fu rinnuovato il Catasto; e ciò fu per opera di
quei cittadini i quali intendevano ad allargare lo Stato, imperocchè
gli altri temevano sopra ogni altra cosa quella rinnovazione, la quale
avrebbe ad essi tolto l’ingiusto favore ed i vantaggi di cui godevano
e i modi più usati ad opprimere i contrari.[406] Nuove ricchezze erano
sorte dopo il 34, che ora il Catasto veniva a percuotere; gli acquisti
di terre non potevano nascondere, ma i capitali messi in su’ traffici,
sempre a conoscere malagevoli, faceano sparire con l’alterazione
dei libri palesi tenendo poi altre segrete scritture. Talchè le
denunzie menzognere non si potendo correggere, e oltre ciò parendo che
l’obbligazione di mostrare i libri nuocesse al credito dei commercianti
ed offendesse la libertà loro, si tornò al modo delle tassazioni; dove
perchè necessariamente regnava l’arbitrio, si facevano composizioni ma
disuguali, e guardando sempre alla qualità delle persone ed al favore
di cui godevano. Però è da dire che il proemio della legge del nuovo
Catasto e le minute avvertenze quanto ai defalchi ed agli sgravi, oltre
al mostrare grande perizia nella materia delle tasse, mantenevano a
favore dei poveri e degli innocui ed umili cittadini quella benignità,
dalla quale meno ancora d’ogni altro governo voleano i Medici
dipartirsi.[407]

Da tutto ciò appare fuor d’ogni dubbio, che nei primi mesi di
quell’anno la parte dei molti impedisse quella che sempre cercava
di ristringere in pochi lo Stato. A tal segno che un Matteo Bartoli
Gonfaloniere, volendo co’ voti fare decretare una Balìa, non che
essergli ciò acconsentito dai suoi compagni nella Signoria, fu anzi
schernito da loro; e costretto essendo tornarsene a casa, uscì partito
per cui volevasi al tutto rendere impossibili nell’avvenire tali
disegni. Imperocchè fu vietato il fare Balìa se tra’ Signori e nei
Collegi non fosse il partito vinto con tutte le fave nere, e poi non
passasse di mano in mano nei Consigli del Popolo e del Comune e per
ultimo in quello del Dugento, sottomettendo a gravi pene il Proposto
ed i Signori che a questa legge contravvenissero.[408] Ciò accadde
nei mesi di marzo e d’aprile: il primo di luglio entrava per la terza
volta Gonfaloniere Luca Pitti, uomo del quale non è da dire se a lui
più che agli altri spiacesse il Catasto, e s’egli inclinasse ai modi
violenti. Pare la legge posta due mesi innanzi non gli desse grande
ombra, perchè senza venire a Parlamento, cercò d’ottenere per via dei
Consigli che s’ardessero le borse e che si tornasse al fare a mano
la Signoria, ch’era la somma d’ogni cosa: ma fu impossibile a lui di
vincere quella pratica, massimamente perchè da pochi anni essendosi
messa usanza di dare i partiti a voti coperti, si davano questi con
meno paura. Ed un Girolamo Machiavelli con parole franche denunziò
quella ch’egli usò chiamare tirannia dei pochi; per il che fu preso, e
richiesto nei tormenti chi avesse partecipi di tale ardimento: denunziò
due altri cittadini, i quali ebbero anch’essi la corda. Il Machiavelli
dipoi confinato e per l’Italia cercando muovere nemici contro alla
Repubblica, fu per inganno dei Marchesi di Lunigiana condotto in
Firenze, dove tormentato un’altra volta, e stato cagione di altre
condanne, moriva nel carcere.

Ma intanto a Luca Pitti era sembrato che senza rispetti si dovesse
fare Parlamento, e Cosimo stesso giudicò che fosse allora il tempo
venuto da non lasciare più innanzi le cose trascorrere. Inoltre era
Luca tanto volonteroso di pigliare sopra di sè tutta l’odiosità del
fatto, quanto era Cosimo di scansarla; bastava lasciarlo fare, ed era
Cosimo vecchio maestro nel procurare che altri muovesse le cose da
lui volute, o spartirne con molti l’invidia. Fu suonato a Parlamento,
e avendo empiuta la piazza d’armati,[409] ed ai Signori ed a circa
trecentocinquanta altri cittadini data amplissima balìa di riformare
lo Stato, senza che alcun rumore ne seguisse, venne ciascuno alle sue
case rimandato. Quella Balìa rifece gli accoppiatori da durare sette
anni, dai quali venisse la Signoria scelta; rendè permanente l’ufficio
degli Otto di balìa; non pochi cittadini confinava, molti privò degli
uffici, essi e i discendenti loro; ai confinati dopo il 34 prolungò i
confini d’altri venticinque anni più in là del termine allora posto,
o gli dichiarò ribelli, cosicchè per undici case durasse il bando fino
all’anno 1499: un Barbadori ed un Guadagni con alcuni altri furono indi
per sentenza del Capitano decapitati.[410]

Già insino dall’altra Balìa, ch’era stata nell’anno 1453, fu nelle
esterne apparenze rialzata la dignità della Signoria, essendosi
ordinato che il Gonfaloniere avesse la mano sul Potestà, che era
in antico depositario della potestà sovrana, come abbiamo più volte
mostrato, e che oggi non era più altro che un giudice fatto venire
a breve tempo di fuori; come non era il Capitano più altro che il
capo dei soldati di Palazzo, e l’Esecutore degli ordini di Giustizia
ridotto alla bassa condizione di Bargello. Mutarono in seguito la
forma dei giudizi, eleggendo al Palagio del Potestà per le cause
civili quattro dottori con salario di trecento fiorini, e altri due
al Palagio del Capitano per le appellazioni; ed un Notaio forestiero
con quaranta fanti per l’esecuzione delle condanne proferite dagli
Otto di balìa.[411] Misero innanzi nelle cerimonie anche il Proposto,
quello cioè che di tre in tre giorni presiedeva la Signoria avendo
la prerogativa delle cose da deliberare: e ordinarono che il Pennone
dello Stato, il quale prima dal Potestà si consegnava al nuovo eletto
Gonfaloniere, gli fosse dato da quello che usciva. Inoltre fecero
che alla Signoria precedessero dodici mazzieri con mazze d’argento;
rifornirono più riccamente il Palagio di vasellami e d’arazzi,
vollero sgombrato d’ogni impedimento il cortile e anche la Piazza dei
Signori. Ai quali mutarono titolo, e dove prima si appellavano Priori
delle Arti, perchè a tempo della istituzione della Signoria le Arti
contavano ogni cosa; ora decretarono che si chiamassero Priori di
Libertà, perchè avendo di questa la realtà distrutta, almanco il nome
ne rimanesse. Comandarono che fossero murate case dove il popolo avesse
da abitare comodamente, poichè per la grande moltitudine e per l’assai
murare di belle e grandi case dagli uomini nobili e potenti, pativa
il popolo disagio di abitazioni.[412] Aveano mandato, in quei giorni
che vigeva la Balìa, dieci galere tra in Inghilterra e in Barberia
ed a Costantinopoli con mercanzie; le quali tornate prosperamente,
vantaggiarono il Comune di sopra a cento mila fiorini, con letizia
della città.

L’autore di queste cose, Luca Pitti, fu dalla Signoria e da Cosimo e
da grande numero di cittadini riccamente presentato;[413] tanto che
è fama che i presenti aggiugnessero alla somma di ventimila ducati.
Cuoprivano, egli l’ingordigia, e i donatori la viltà, col nome di
pubblica gratitudine pei beneficii da lui recati alla città, della
quale parea Luca essere divenuto principe in luogo di Cosimo; questi
ritenuto per la infermità in casa, e quegli riverito, accompagnato,
cedutogli nelle radunanze il primo luogo: fu poi con insolita solennità
fatto dal popolo cavaliere.[414] Onde egli venuto in molta superbia
inalzava due molto grandiosi edifizi, che l’uno a Rusciano vicino un
miglio, e l’altro dentro alla città stessa; palagio che soverchiava
quello stesso eretto da Cosimo, avendo il Pitti dato il nome a quella
che poi fu abitazione principesca. Per condurre a fine il quale
edifizio, Luca non perdonando a modo alcuno straordinario, venia
sovvenuto delle cose necessarie non che dai privati ma dai popoli e
dai comuni; ed ogni persona sbandita o che temesse giustizia, purchè
fusse utile a quella edificazione, dentro sicuro si rifuggiva.[415] Gli
altri dello Stato non erano meno violenti e rapaci: la quiete pubblica
nascondeva offese private ed ingiustizie d’ogni sorta.

Morto il re Alfonso, come si è detto, Ferrando suo figlio aveva
dubbiosa la possessione del Reame, in Genova essendo il suo rivale
Giovanni d’Angiò con le armi francesi, e il papa Callisto, sebbene in
addietro fosse stato ministro d’Alfonso, mostrando intenzioni a lui
ostili fino a privarlo, come dicevasi, del Reame. Ma Callisto venne
a morte dopo soli tre anni di regno, e vecchio già era, e stando in
letto la maggior parte del tempo agitava di questi disegni; intantochè
per lettere e per legati dava gran voce di guerra contro al Turco per
salvazione della Cristianità. Gli succedeva, col nome di Pio II, Enea
Silvio Piccolomini, il quale alla sola Crociata intendendo con tutto
l’animo e le forze sue, dava a Ferdinando l’investitura del reame di
Puglia. Al quale però muoveva guerra Giovanni d’Angiò, che dopo avere
con l’aiuto dei principali Baroni quasi occupato tutto il Reame, ne fu
cacciato: ed anche Genova in quel tempo gli era caduta di mano, tolta
a lui da quei medesimi che ve lo avevano messo; e il Duca di Milano
avendo mandato le genti sue a quella impresa, ne ottenne quindi la
signoria. I Fiorentini, ricercati dall’Aragonese per la nuova lega, e
dall’Angiovino per la secolare inclinazione che essi ebbero a Casa di
Francia, rimasero in quella guerra neutrali. Ma queste cose vennero
dopo.

Era nell’aprile del 1459 venuto a Firenze il pontefice Pio II recandosi
a Mantova, dove egli aveva convocato grande assemblea dei Principi
cristiani per la comune difesa contro alla invasione dei Turchi.
Si trovarono insieme a Firenze, oltre a Giovanni Galeazzo figlio
primogenito del duca Francesco, i Signori di Rimini e di Carpi e di
Forlì: portavano questi la sedia del Papa nell’entrata solennissima
ch’egli faceva in Firenze. A onore dei quali, e per aggradire al
giovinetto Sforza che non arrivava ai diciassette anni, si fecero balli
e giostre molto ricche ed una caccia sulla piazza di Santa Croce, dove
furono condotti, oltre ai leoni che la Repubblica soleva nutrire, lupi
e cinghiali e fiere da mandria: e si portò a mostra una giraffa, nuovo
animale in quella età. Cosimo de’ Medici ospitava regalmente il figlio
dell’amico suo, dandogli feste e mascherate, nelle quali apparve il
nipote di lui Lorenzo, che appena toccava l’undecimo anno, vestito a
foggia di non so quale divinità.[416]

Mentre il Papa era in Firenze e la città in festa, moriva qui il santo
e dotto Arcivescovo Antonio Pierozzi, al quale perchè era di statura
piccola rimase il nome di Antonino. Modesto, rigido a sè stesso,[417]
largo nelle opere di carità cittadina e negli esempi virtuosi, assiduo
in comporre libri di morale disciplina massimamente per la istruzione
degli ecclesiastici, lasciava anche una Cronaca de’ suoi tempi messa
insieme la maggior parte da libri che oggi corrono a stampa. Severo
ai potenti, non fu ai Medici troppo amico:[418] fondava una pia
Congregazione per sovvenire ai poveri vergognosi, detta di San Martino;
dei quali era il numero grandissimo allora per le confische e per le
spogliazioni ch’avevano ridotto alla ultima miseria famiglie usate
all’opulenza.[419] Con alto pensiero volendo che pura si mantenesse
quella istituzione, vietava ad essa il possedere o terre o altro
fondo qualsiasi, ordinando fosse in tempo brevissimo venduto e speso
in elemosine tutto il capitale, comunque grosso, di ogni lascito
che fosse fatto alla Congregazione: la quale mantiene quella saggia
regola, e vive tuttora dopo quattrocento anni, senza che i mezzi mai
le mancassero alle buone opere, libera e monda per tale modo da ogni
carico d’amministrazione.

Intanto Maometto, vittorioso per terra e per mare, avea conquistato
sul Danubio tutte le provincie del caduto Impero, e contro ai Veneziani
la Grecia e le Isole, quivi spegnendo i principati che rimanevano dei
Latini: tra’ quali Francesco Acciaioli ultimo Duca d’Atene periva
strozzato per la crudeltà di Maometto. La virtù maravigliosa di
Giorgio Castrioto, soprannominato Scanderbeg, sola teneva lontani i
Turchi dalle spiaggie dell’Adriatico: in Europa niuno si mosse alle
sollecitazioni del Papa, ma questi di nuovo nell’anno 1464 chiamava
in Ancona non più i Principi a congresso, ma le forze tutte della
cristianità; egli stesso deliberato salire sulle navi e porsi a capo,
vecchio ed infermo com’egli era, di tanto gloriosa e santa impresa.
Cosimo dei Medici quando diceva motteggiando che il Papa era vecchio e
volea fare impresa da giovane, mi pare aderisse troppo alla dottrina
mercantile dell’utilità. I Veneziani, nemmeno essi molto credevano
a quella impresa; ma pure il vecchio loro doge Cristoforo Moro, fu
anch’egli costretto dal pubblico grido recarsi in Ancona.[420] Quivi il
Papa spossato moriva, ogni apparecchio di guerra essendosi per quella
morte disciolto; ma egli chiudendo con isplendore quella sua vita
affaccendata, e in tanta bassezza di cose cercando rialzare quanto era
in lui l’Italia e la sedia pontificale.[421]

Il 1 d’agosto 1464 Cosimo de’ Medici, consunto da lunghe infermità e
vecchio di settantacinque anni, moriva in Careggi. Pochi mesi prima
aveva sepolto il minore suo figlio Giovanni, ed innanzi un bambinello
che avea questi avuto dalla Ginevra degli Alessandri. Rimaneva Piero
con due figli, Lorenzo e Giuliano, entrati appena nell’adolescenza;
e il padre soleva fidare in Giovanni più che non facesse in Piero,
impedito molto dalle gotte, da cui lo stesso Cosimo era stato più
anni afflitto. Questi negli ultimi mesi della vita facendosi portare
per casa, dicea sospirando ch’ella era troppo gran casa per così poca
famiglia. Lasciò anche un figlio naturale, Carlo, che divenne cherico
e fu Proposto di Prato. Lorenzo, fratello minore di Cosimo, era morto
nell’anno 1440; e i discendenti di lui continuati con poca celebrità
finchè durava il lignaggio primogenito, montarono con l’estinzione di
quello a viemaggiore fortuna, avendo dato alla Toscana per duegento
anni i suoi Granduchi.

Cosimo aveva per testamento vietato che se gli facessero esequie
solenni: ma l’usata magnificenza della famiglia e il dolore di molti,
e l’ossequio dei magistrati, onorarono la fine di questo fra tutti
potente ed insigne cittadino.[422] Colui che aveva detto «meglio città
guasta che perduta,» fu per decreto pubblico soprannominato Padre della
Patria, quel titolo ancora leggendosi sopra il marmo che ricuopre il
corpo suo nella chiesa di San Lorenzo. Fu Cosimo di comunale statura,
magro e olivastro, di aspetto benigno, non senza acume e gravità.
Parco dicitore ma efficacissimo a persuadere, veniva al fatto senza
ornati; breve nel rispondere, non si spiegava innanzi d’essere chiaro
egli stesso si chiudeva in detti ambigui. Nessuno lo vinse quanto
ad accortezza; alla fortuna dovette l’essere portato in alto dai
suoi nemici, a sè medesimo il potersi bene difendere dagli amici: le
malvage opere parcamente usava e a quelle sapeva trovare compagni. Ebbe
grandezza di principe, e vita e costumi di privato cittadino: fuori
lo tenevano come signore della città, ed i principi e le repubbliche
si condolsero della sua morte.[423] Ma in Firenze ciascuno trattava
famigliarmente con lui, nel vivere giornaliero non oltrepassava le
usanze comuni. Venuto in potenza, non si volle imparentare con signori;
ma diede a Piero in moglie la Lucrezia dei Tornabuoni, e le due
figlie di lui maritava in Casa i Pazzi ed i Rucellai. Ebbe ricchezza
tale, che niuno privato uomo e pochi principi l’agguagliavano; era al
suo tempo il primo banchiere in Europa, tenendo banchi e ragioni in
molte città, ed il nome di Casa Medici avendo credito dappertutto.
Narra Filippo de Comines come i danari di Cosimo fossero di grande
aiuto a Eduardo IV d’Inghilterra per sostenersi nel Regno, tenendo
fuori per conto suo alcuna volta più di centoventi mila fiorini, ed
avendoli pe’ suoi agenti fatta malleveria verso il Duca di Borgogna
una volta di cinquanta, ed una di ottanta mila altri fiorini.[424]
Ma niuno mai fece più di lui nobile uso della ricchezza, e nelle
liberalità sue metteva splendore ma non senza accorgimento; piacevasi
molto a servire di danaro con cortesia fina i primi uomini del suo
tempo. Così aveva fatto con frate Tommaso da Sarzana, che divenuto
Niccolò V lo fece depositario in Firenze della Chiesa, della quale nel
Giubbileo del 1450 si trovò avere in mano oltre a cento mila ducati.
Avea molte possessioni, e queste amministrava con diligenza, essendo
egli intendentissimo dell’agricoltura, tantochè si dilettava alcuna
volta di sua mano potare le viti ed innestare i frutti che amava di
avere singolari. Ma la magnificenza sua mostrava più che altro negli
edificii; oltre al palagio di Firenze, fabbricava ville grandiose a
Careggi, a Fiesole, e nel Mugello, al Trebbio ed a Cafaggiolo. Vedemmo
com’egli edificasse una Libreria in Venezia, restaurò un Collegio degli
Italiani in Parigi; la Casa in Milano, dove un Portinari teneva il
Banco in nome suo, vinceva ogni altra d’ornato sontuoso ed elegante;
rimane essa in piedi tuttora. Le quali spese erano di molto passate da
quelle che egli faceva pel divin culto: alzò in città dai fondamenti la
Basilica di San Lorenzo, ampliò la Chiesa e il Convento di San Marco;
sul monte di Fiesole edificò la Badia ed un Convento a San Girolamo;
nel Mugello, un altro Convento pei Frati Minori: in molte chiese fondò
altari e cappelle splendidissime. Nè a ciò fu contento, che fino in
Gerusalemme apriva e dotava co’ suoi danari uno Spedale pei poveri
pellegrini. «Facea queste cose (scrive il biografo che gli fu amico)
perchè gli pareva tenere danari di non molto buono acquisto; e soleva
dire, che a Dio non aveva mai dato tanto che lo trovasse nei suoi libri
debitore. E altresì diceva: io conosco gli umori di questa città,
non passeranno cinquant’anni innanzi che noi ne siamo cacciati; ma
gli edifizi resteranno.» Sapiente parola quanto era magnifica, e buon
fondamento alla grandezza di Casa sua.[425]

S’imbatteva egli in quella età nella quale le arti belle si
esercitavano con più squisitezza di sentimento, come abbiamo già
veduto: i sommi artisti ebbe familiari, ed egli col dare ad essi lavoro
gli sovveniva; ma non ottenne che Donatello, al quale avea mandato a
casa una roba di panno rosato, volesse andare altro che in giubbetto.
Stavano quegli artisti a bottega, ma invece le lettere, dacchè
si fondavano principalmente sulla erudizione, erano signorilmente
trattate; e per l’acquisto o per le copie dei libri antichi latini
e greci, che in tanto numero quasi ad un tratto veniano in luce,
volevano spesa cui non bastavano che i più ricchi. Per quanti vizi
ella si avesse, certo era splendida quella età; e i Principi a gara
promuovevano gli studi, ed in Firenze erano molti cittadini facoltosi
che vi ponevano la persona e il tempo e l’opera e il danaro loro.
Cosimo si stava in mezzo tra questi; non era egli di molta dottrina,
benchè senza lettere non fosse, ma quanti a lui ricorressero trovavanlo
sempre aperto e facile. In San Marco fondava una prima Biblioteca,
la quale volle che fosse a comune uso degli studiosi; ne aperse
un’altra nella Badia di Fiesole, e aveva in sua casa grande numero di
codici, pei quali ebbe principio la libreria che fu poi detta Mediceo
Laurenziana. Da Vespasiano, che per lui faceva copiare i libri,
sappiamo quanta cura vi ponesse;[426] e così nel raccogliere anticaglie
ed ogni genere di preziosità. I Greci che innanzi al Turco fuggivano,
e che aprirono alle lettere un campo vastissimo e fino allora non
esplorato, trovarono lauto rifugio in Firenze; e l’Argiropulo ed
il Crisolora ed altri vi tennero cattedre per opera massimamente di
Cosimo, e vissero familiarmente con lui. Ma si onorava egli soprattutto
col sollevare la giovinezza povera ed oscura di Marsilio Ficino al
quale donava una casa in città ed una villetta a Careggi: la scuola
fondata dal buon Marsilio fruttò a quel secolo quanto ne uscisse di più
elevato nelle dottrine, e nella vita di più onesto e dignitoso.

Cosimo dei Medici ebbe non tocchi da esterne guerre gli anni suoi
ultimi, e la città lieta, dalle arti abbellita, fiorente d’industrie;
la moltitudine degli artefici assicurata contro alla oppressione
delle Arti maggiori. Fonte principale di ricchezza quella della seta,
dove è più semplice il lavoro, e quasi che tutto si viene a compiere
nelle case con poca ingerenza di quei minuti mestieri che nell’arte
della lana tanto disordine producevano: cessato lo sciopero, fra tutti
pessimo, delle sedizioni, cresceva il lavoro ed era meglio remunerato.
Gli spiriti, è vero, di questo popolo si abbassavano in quella pace,
nè il favore di Casa Medici era senza corruttela: ma questo rimase
dell’antico stato popolare, che principato non si avesse, nè corte,
nè armati a guardia del signore, nè abietto servire, nè silenzio
comandato. Cosimo sicuro dello Stato, come si è detto, con l’avere
in mano i magistrati e le gravezze, lasciava nel resto le cose andare
liberamente[427] ed amministrarsi pei Collegi e pei Consigli, dei quali
non era l’autorità vana. Il popolo vedeva non alterate le forme dei
suoi magistrati; e questi invece d’appartenere volta per volta a quella
fazione che la violenza ponesse in seggio, dipendevano da una Casa che
il popolo stesso aveva inalzata, di quella facendosi tutela contro gli
avversari suoi e contro ai danni delle sue proprie intemperanze. Dal
punto a cui siamo e già decaduta essendo la vigoria di questo popolo
di Firenze, ne sembra l’istoria perdere grandezza: ma pure è gloria
di questo popolo avere temprato a sè medesimo quella signoria che ad
ogni modo qui e dappertutto voleva ristringersi, e che uscita dal suo
proprio seno, lasciavagli pure ampiezza di vita: signoria tanto più
onorata quanto era più cittadina.




CAPITOLO IV.

PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI. [AN. 1464-1469.]


Il governo di Firenze sebbene alla morte di Cosimo dei Medici si
reggesse tuttavia sulla potenza che il suo nome aveva in città e fuori,
pure nelle apparenze dipendeva da quei cittadini che stati capi della
fazione sua e da lui medesimo promossi, conoscevano sè oggi più liberi
e meno sicuri, tanto che dovessero a sè ed alla parte da sè medesimi
provvedere. Di questa erano principali Luca Pitti, Dietisalvi Neroni,
Agnolo Acciaioli; il primo dei quali, vano e fastoso, era strumento
da usare ma senza punto fidarsene; Dietisalvi, di grande ingegno ma
dubbio, e non di tale animo che valesse a trarsi dietro le moltitudini;
Agnolo, più atto a praticare le corti che non al vivere popolare, e
contro al Medici inasprito da offese private. Imperocchè essendosi
tenuto certo d’avere per un suo figlio l’arcivescovado di Pisa, Cosimo
volle darlo invece ad un suo congiunto Filippo dei Medici, costringendo
l’Acciaioli a contentarsi del vescovado d’Arezzo. Inoltre, avendo un
altro suo figlio presa in moglie con dote grandissima una fanciulla
de’ Bardi, ed essa tenendosi maltrattata in quella casa, uno dei Bardi
di notte tempo con molti armati la trasse via; il che parendo agli
Acciaioli offesa gravissima, e la causa avendo rimessa in Cosimo,
questi sentenziò che fosse la dote ai Bardi restituita e la fanciulla
restasse libera. Ma insieme ad Agnolo gli altri due pure invidiavano
alla potenza della Casa Medici, e questa credevano, per quanta si
fosse, difficilmente potersi tenere da Piero infermo e perduto quasi
dalle gotte, nè di tale ingegno che una incerta signoria valesse in sè
medesimo a continuare con le arti del padre. Vedevano anche la grande
mole della ricchezza lasciata da Cosimo divisa essere in tanti luoghi e
amministrata da tante mani, che il governarla era come avere un altro
Stato da conservare; faticosa opera, e massimamente gravata essendo
dalle tante liberalità e spese ch’egli avea fatte, sicchè il bilancio
male potrebbesi ricavare. Di tutte queste difficoltà Cosimo essendo
bene accorto, avea prima di morire commesso al figlio si consigliasse
con Dietisalvi Neroni circa il governo delle facoltà sue e dello Stato.
Il Machiavelli, che narra ciò, aggiugne come avendo Dietisalvi veduto i
calcoli delle ragioni e in questo trovato essere disordine, mostrasse
a Piero la necessità di fare vivi i danari dei molti crediti lasciati
giacenti da Cosimo, e che Piero avendo ceduto a quelle persuasioni
disdicesse le somme imprestate con tanta larghezza a ogni qualità
di cittadini: i quali tenendosi male trattati come se Piero, anzichè
ritorre il suo, gli avesse privati del loro, ne venne egli a perdere
riputazione ed amici, imputandosi all’avarizia sua l’incaglio ne’
traffici e i fallimenti che ne seguirono. Aggiugne lo stesso autore,
che fosse quell’imprudente consiglio dato a malizia da Dietisalvi, il
quale ricchissimo e potente di aderenze e fra tutti reputato sagace
e pratico dello Stato, ambisse in tal modo levarsi più in alto con la
ruina di quella Casa.

Egli pertanto e l’Acciaioli essendo in tutto risoluti d’abbattere
Piero, a sè tirarono facilmente Luca Pitti con dargli speranza di fare
lui principe della città; e usato che avessero il molto seguito di lui
e le ricchezze e la temerità non rallentata, sebbene fosse egli già
vecchio, erano certi di farlo quindi per la incapacità sua agevolmente
cadere. Con essi era un altro reputato cittadino e assai potente nella
Repubblica, Niccolò Soderini, il quale mosso da non private ambizioni
ma da onesto desiderio di restaurare la libertà, cercava con tutte le
forze dell’animo l’abbassamento di Casa Medici. Così nello Stato furono
manifeste le divisioni: la parte che aveva il nome da Luca si chiamò
del Poggio, fabbricando egli il suo Palagio su quello di San Giorgio;
e del Piano l’altra, che stava pei Medici: segrete combriccole si
tenevano per la città; molto sparlavasi in aperto. Di Piero dicevano:
non essere da tollerare in città libera tale continuità di maggioranza
da padre in figlio; molte cose essersi concedute alla prudenza, all’età
ed ai servigi resi da Cosimo alla patria sua, le quali non si doveano
a Piero concedere, avaro, altero, di poca esperienza, e per le sue
infermità poco o niente utile alla Repubblica. Ma gli altri dicevano,
che Luca vendeva lo Stato a ritaglio; che aveva la casa piena di
sbanditi, di condannati e d’ogni sorta di scellerati uomini; che sotto
apparenza di cortesia e di liberalità rubava il privato, spogliava il
pubblico, e non prezzando nè Dio nè Santi confondeva le cose umane
e le divine. A questo modo continuandosi gran parte dell’anno 1465
le divisioni, gli avversi a Piero misero innanzi che i Magistrati
ricominciassero, serrate le borse, a trarsi a sorte; il che da Piero
fu consentito perchè la cosa piaceva tanto, che il contrariarla
sarebbe stato tirarsi addosso troppo gran carico. Fu vinto con tale
consentimento ed allegrezza dei cittadini, che nel partito di tutto il
Consiglio non si trovarono che sei fave bianche.[428]

Usciva dipoi Niccolò Soderini Gonfaloniere per gli ultimi due mesi di
quell’anno, e parve che per lui si avesse a restaurare la libertà con
modi civili, secondo che gli uomini più assennati desideravano; laonde
fu egli accompagnato in Palagio da gran moltitudine di cittadini, e per
via gli fu posta in capo una corona di ulivo. Ma egli, com’era più atto
a svelare con l’eloquenza i mali che non con l’opera a correggerli,
avendo al principio del suo magistrato due volte radunato prima
cinquecento e poi trecento cittadini, e ad essi con lunga ed ornata
diceria mostrato i disordini, e chiesto che ognuno in quanto ai rimedi
volesse esporre il parer suo, molti dicitori saliti in tribuna, chi
l’una e chi l’altra cosa proponevano; così le due volte pei dispareri
dei consultori nessuno effetto ne conseguitava. Tentarono quindi
egli ed i suoi di levare via il Consiglio del Cento che disponeva di
tutte le cose importanti della città; al che essendosi opposti alla
scoperta gli amici di Piero, finalmente ciò impedirono. Ebbe anche
pensiero il Soderini di rivedere i conti a coloro che avessero avuto
amministrazione nello Stato; del che Luca Pitti non volendo per nulla
sapere, non se ne fece cosa alcuna. Corresse con molta fatica poche
delle esorbitanti cose fatte in addietro; volle dal popolo essere
creato Cavaliere, ma non l’ottenne. Infine avendo consumato il tempo
dell’ufizio suo nel rivedere le borse e fare il nuovo squittinio, lunga
opera e odiosa a molti, cedeva con poca sua reputazione il magistrato
il quale con tanta aspettazione aveva preso. Al che si credette
averlo condotto massimamente i consigli di messer Tommaso Soderini suo
fratello, che era molto amico a Piero e uomo da non volere commettere,
senza utile certo, a nuovi pericoli le sorti della città.[429]

Ma in questa si venne a scoperta divisione quando per la morte di
Francesco Sforza duca di Milano, avvenuta il giorno 8 di marzo 1466,
parve casa Medici avere perduto l’antico sostegno ed essere in dubbio
la pace d’Italia. Sebbene Venezia impegnata nelle guerre contro al
Turco, sola difendesse la Cristianità sul mare intanto che gli Ungheri
la difendevano sul Danubio, pure la molta potenza di quella Repubblica
e l’ambizione perseverante e la finezza dei consigli e quella stessa
superbia di modi ch’ella usava nel trattare con gli altri Principi e
Stati d’Italia,[430] a tutti la rendevano odiosa e temuta; e quindi la
lega che lo Sforza e Cosimo avevano stretta, ed alla quale Ferrando re
di Napoli aderiva, parea necessaria a comune difensione. A questo Re
si era lo Sforza congiunto per iscambievoli parentadi, e fu accusato
d’avere anche avuto le mani nello scellerato tradimento pel quale
Ferrando tirava a morte Iacopo Piccinino tra mense ospitali e sotto
apparenze d’amicizia sviscerata.[431] Con arti migliori teneva lo
Sforza il ducato di Milano, dove tra’ Visconti non era stato, a mio
parere, chi lo agguagliasse nelle virtù di principe, come niuno lo
avea pareggiato nella scienza della guerra. Levando in istima tra gli
stranieri il nome suo e le armi d’Italia, aveva mandato in Francia
soccorso di quattro mila cavalli al re Luigi XI nella guerra contro ai
suoi Baroni e contro ai Duchi vassalli di Borgogna e di Brettagna; ed
era in quelle armi Galeazzo Maria suo figliuolo primogenito, quando
essendo il duca Francesco venuto a morte quasi all’improvviso, al
figlio convenne ricondursi nello Stato, non senza pericolo d’insidie
per via, ma quivi accolto ed acclamato. Fu sempre fatale ai principi
Italiani che se uno sorgesse di pregio eminente, avesse figliuoli al
tutto degeneri: Galeazzo educato al fasto e ai riposi della corte,
ignaro delle armi, nè illustrandosi che pei vizi, di molto abbassava
nel breve suo regno la reputazione della Casa Sforza.

La Repubblica di Firenze mandava ambasciatori a Milano Bernardo Giugni
e Luigi Guicciardini, i quali offerissero al nuovo Duca tutte le forze
della città e sopravvegliassero ai casi occorrenti. Trovarono quello
Stato in gran disordine di danari, e qualche sospetto di guerra co’
Veneziani: richiesti, scrissero a Firenze perchè si stanziasse, come
s’era fatto più volte nei tempi del duca Francesco, qualche danaro in
prestanza, pigliando l’assegna sopra alle entrate più vive della città.
Fu risposto che offerissero quaranta mila ducati; e su questa sicurezza
vennero in Firenze, co’ due che tornavano, gli ambasciatori del Duca
per trattare i modi e procurare lo stanziamento.[432] Piero dei Medici
e i suoi allegavano le antiche ragioni che ebbe suo padre di mantenere
l’amicizia con lo Sforza; gli avversari, quelle che già noi vedemmo
ai tempi di Cosimo essere addotte contro una lega la quale pareva
d’utile privato più che di pubblico: aggiungnevano ora, non valere il
figlio quello che il padre valeva, e non v’essere motivo sufficiente di
scomodarsi per lui. Al che non bastando avere opposto, che la debolezza
del giovine Duca tanto più dava necessità di fare sforzi a mantenerlo,
il ch’era salute di tutta Italia; non fu il pagamento, sebbene
promesso, mai pei Consigli deliberato.

Da indi in poi gonfiati gli animi, le divisioni si resero vie più
manifeste. Ma i primi sei mesi di quell’anno 1466 le due parti stavano
l’una contro dell’altra in aspetto; e la Signoria, volendo pure fare
qualcosa, ordinava che i cittadini atti ai maggiori uffici prestassero
giuramento di non s’obbligare a parte veruna, di non fare segrete
combriccole e di non servire che alla Repubblica.[433] Giuramenti,
come avviene sempre ne’ casi politici, osservati da coloro cui non
bisognavano. Agli altri però giovava, sebbene diversamente, l’indugio:
Piero tenendosi in possesso, ed i nemici di lui reputando che per
essere le tratte libere si dovessero i magistrati bentosto empire
d’uomini della parte loro, donde agevolmente e senza disordini la
Casa dei Medici venisse a cadere da una autorità che risedeva in mani
deboli; giudicavano che dove a Piero venisse meno la facoltà di valersi
de’ danari del Comune, non potendo egli più sostenere l’antico credito
nelle mercanzie, ruinerebbero le sue private sostanze e insieme con
esse la reputazione nello Stato. Così aspettando volta per volta che
una Signoria uscisse che fosse opportuna ai loro disegni, cercavano
intanto di farsi aderenze negli altri Stati d’Italia, dove la pace
era in dubbio, e nuove occasioni potevano suggerire consigli nuovi.
Piero dei Medici era amico naturale al giovane duca Galeazzo Maria;
ed un Nicodemo Tranchedini, uomo di gran fede col duca Francesco e
che in Firenze risedeva da più anni oratore, manteneva quell’amicizia
e consigliava Piero in tutte le cose. I congiurati aveano qualche
speranza nel re Ferrando di Napoli; ma questi, per avviso di messer
Marino Tomacelli che per lui stava in Firenze, pigliava partito di
aspettare osservando senza scuoprirsi per alcuna parte. A Pio II era
succeduto nel pontificato Pietro Barbo veneziano, che assumeva il nome
di Paolo II. Questi da principio amico allo Stato dei Fiorentini, s’era
poi molto alienato da essi quando alla morte del cardinale Scarampi,
ch’era camarlingo della Chiesa ed uomo ricchissimo, volendo i nipoti
di lui succedere nella possessione di gioie e danari ed altro mobile
per somma grandissima che il Cardinale aveva in Firenze, e Luca Pitti
come parente agli Scarampi favorendo quelle pretensioni loro, il Papa
al contrario voleva che andassero alla Camera apostolica. Il che non
poteva egli ottenere per la potenza di Luca Pitti: e ne fu per nascere
gran divisione, il Papa essendone adirato forte; insinchè alla fine e
dopo lunghe pratiche n’ebbe ragione, ed egli si tenne almen per allora
neutrale in mezzo alle divisioni che pur minacciavano per tutta Italia
di manifestarsi. Imperocchè tra’ Signori di Milano e la Repubblica di
Venezia, se guerra non era, mantenevasi costante l’inimicizia: vedeano
quelli dalle finestre del loro castello sventolare la bandiera di
San Marco sulle mura di Brescia e di Bergamo, freno e minaccia alla
potenza loro. I Veneziani mal sofferivano che le emule navi di Genova
andassero congiunte agli eserciti di Lombardia, sempre avendo l’animo
all’acquisto di questa provincia. In Romagna con la possessione di
Ravenna tenevano come stretta Ferrara, obbligando quel Signore, e seco
più altri minori Principi, a seguire la parte loro. Bologna intanto,
sotto al governo de’ Bentivogli, stava con lo Sforza e coi Fiorentini:
tra queste due parti dividevasi l’Italia, e guerra poteva uscirne ogni
tratto, se quella col Turco non avesse trattenuto le male nascoste
cupidigie del Senato di Venezia. Su questo fondavano gli avversi al
Medici le speranze loro, mutare lo stato della Repubblica di Firenze
essendo lasciare lo Sforza solo, e non temendo essi di rompere quella
sorta d’equilibrio per la quale teneasi allora che stesse ferma la pace
d’Italia.

A questo effetto andavano messi innanzi e indietro, segreti e palesi:
fine d’ogni cosa era, una lega con la Repubblica di Venezia, la quale
non si volendo scuoprire per allora sinchè non avesse fatta la pace
col Turco, si tenevano le pratiche personalmente con Bartolommeo
Colleoni da Bergamo, il quale essendo in sul finire della condotta
co’ Veneziani, avrebbe in suo nome fatto quell’impresa. Trattavano
anche di far venire in Italia il duca Giovanni d’Angiò, quando uopo
fosse di contenere il re Ferrando mentre che i Veneziani, entrati
nel ballo, opprimessero lo Sforza; al che si credevano anche soli
di potere essere sufficienti. Conduceva queste pratiche Dietisalvi
Neroni, intanto che Agnolo Acciaioli in nome di tutti scriveva al duca
Borso d’Este richiedendogli consigli e aiuti, siccome quello che assai
mostravasi ad essi amico. Rispose il Duca offrendosi andare, quando
tempo fosse, co’ Veneziani, e che darebbe con le genti sue frattanto
la mano alla mutazione dello Stato.[434] Era il mese d’agosto, e
la Signoria che allora sedeva incerta e divisa, essendo prossima a
cessare, poteva uscirne un’altra a Piero tutta amica; nella quale
dubbiezza, e fidati sopra l’aiuto di Modena e accesi molto dalle
parole di Niccolò Soderini, fermarono insieme un obbligo terribile
innanzi a Dio e innanzi agli uomini e molto segreto, al quale accenna,
ma senza più dichiararsi, lo stesso Agnolo Acciaioli in una sua
lettera.[435] Chiamarono in Toscana subito le genti del Duca; il quale
con ottocento cavalli, due mila fanti e mille balestrieri, mandava
Ercole suo fratello: e questi era pervenuto insino a Fiumalbo, quando
per lettere di Giovanni Bentivogli ne giunse avviso a Piero dei Medici
che villeggiava infermo a Careggi. Era nel Bolognese un capitano del
Duca di Milano, al quale in quella sorpresa Piero tostamente scrisse,
comune essere il pericolo, comune dovere essere anche la difesa; e
quegli, come erano le intenzioni del Duca, scendeva con le sue genti
a Firenzuola. Intanto Piero si faceva quel giorno stesso portare a
Firenze, aveva la moglie seco e molti armati: si trova scritto presso
che da tutti, e variamente narrato, che i congiurati lo aspettassero
a Sant’Antonio del Vescovo per ammazzarlo; ma che avendo Piero tenuto
altra via occulta ed insolita, scampasse la vita. Al che gli giovava,
secondo taluno, la sagacità del figlio Lorenzo, che andato francamente
per l’usata via, teneva a bada gli appostati col dare ad intendere che
il padre lo seguitasse.[436] E intanto Piero, giunto a casa, facea dal
contado venire armati segretamente in Firenze: quei della contraria
parte mandarono anch’essi per gli amici loro: la città era piena di
fanterie, ed in gran pericolo.

Piero de’ Medici, venuto in Firenze, ragunava gli amici e ordinavasi
alla difesa; chiamato essendo quindi dalla Signoria, mandava in Palagio
i due suoi figli Lorenzo e Giuliano con le lettere del Bentivoglio,
che annunziavano l’avanzarsi già presso a Toscana d’Ercole da Este.
Al quale i Signori mandato avendo un Commissario perchè si fermasse,
ordinarono a ciascuno posare le armi, e che le discordie per vie
civili si componessero. La parte di Luca, perchè a lei pareva essere
più debole, mostrò consentire: Piero, licenziati alcuni di fuori ma
tenendo armati gli amici di dentro, faceva nascondere nelle sue case
ed all’intorno assai numero di soldati. Volendo frattanto che i nemici
si scuoprissero e che gli amici incerti o deboli si obbligassero,
siccome colui che in città stracca sapeva bene il maggior numero essere
i paurosi, metteva in giro dei fogli su’ quali chi a lui aderiva si
dovesse sottoscrivere; e tanto era incerta la fede degli uomini, che
taluni apposero in quelle liste i nomi loro che prima gli avevano in
su’ registri dei congiurati. Venivano a Piero anche fanti dal contado,
e molti ne aveano mandati da Figline i Serristori. La parte contraria,
che aveva più capi, andava tarda nelle provvisioni: teneano consigli
senza effetto nelle case di Luca Pitti; dove il Soderini avendo messo
partito, che senza indugio si muovesse contro a Piero e si levasse la
plebe a rumore, non ebbe seguaci; contrapponendosi alle accese parole
di lui, più vivo degli altri, Dietisalvi Neroni, perchè avendo la sua
casa prossima a quella dei Medici, temeva la plebe, mossa una volta,
non si desse a saccheggiare anche lui. Ma Luca Pitti, cessando ad un
tratto dall’usata sua temerità, già era tirato in contraria parte dalle
seduzioni di Piero, che a lui per mezzo di amici comuni prometteva
maggiore stato di quello che era Luca solito d’avere a tempo di Cosimo;
e che lo terrebbe in luogo di padre, facendogli anche brillare sugli
occhi il maritaggio di una figliuola sua col giovine Lorenzo. È certo
che Piero, il quale dai consigli di sangue ripugnava e dei partiti
animosi non era capace, usando le arti ch’erano vecchie in casa sua,
ottenne che Luca lo andasse a trovare giacente nel letto, quivi in
presenza dei figli facendogli patti i quali sapeva che tosto verrebbero
a cadere.

Intanto giugneva il dì 28 d’agosto nel quale doveansi fare le tratte;
la nuova Signoria con Ruberto Lioni Gonfaloniere essendo uscita (non
senza qualche sospetto di frode) amica ai Medici, si consumavano i
giorni seguenti ad allestire le cose: tosto ai due settembre Piero
essendosi assicurato nella città, della quale aveva fatto chiudere la
porta a San Gallo ed arrecarsi le chiavi a casa, metteva in piazza
grande numero d’armati ch’aveano per capi due della famiglia Bardi
d’onde era uscita la madre di Piero.[437] Suonò la campana, e il
popolo fu chiamato in sulla Piazza a parlamento, nel quale trovasi
che intervenissero Luca Pitti di già guadagnato; e Dietisalvi, che si
studiava in ogni evento restare a galla. Ma presa Balìa e data questa
a’ 6 settembre a otto cittadini insieme col Capitano del popolo,
uscirono tosto i nuovi provvedimenti. Primo dei quali fu l’ordinare che
per dieci anni le borse del Priorato si tenessero a mano, ed appresso
furono letti i nomi dei confinati: l’Acciaioli con i figliuoli a
Barletta, il Neroni con due fratelli in Sicilia, e Niccolò Soderini
in Provenza, tutti per venti anni; un Gualtieri Panciatichi, per dieci
fuori del dominio. La domenica seguente, mentre s’allestiva una grande
processione e i Magistrati erano in Duomo ad ascoltare la messa, gli
Otto di Balìa faceano pigliare per la città dai famigli loro più altri
che avevano nel loro animo già proscritti. Nella chiesa stessa metteano
le mani addosso ad un Nardi; il quale essendosi rifuggito ai piedi
del Gonfaloniere suo parente, questi tenendoselo sempre appresso lo
conduceva salvo in Palagio. Uno dei Capitani di Parte guelfa, Guido
Bonciani, fu tratto dalla schiera dei suoi compagni e messo in carcere
con grande oltraggio a quel magistrato.[438] Con molti altri cittadini
tutti i parenti di Dietisalvi Neroni andarono presi: era di quella casa
l’Arcivescovo di Firenze, il quale si elesse in Roma esilio volontario.
Luca Pitti, con sua gran vergogna rimasto in patria spregiato ed
abietto, perdè quelle vane mostre di potenza le quali fruttavano a
lui più che altro privati favori e guadagno di ricchezze: i doni già
fattigli veniano richiesti, ora allegando ch’erano prestiti: il Palagio
ch’egli innalzava restò imperfetto, sino a che i Medici per farsene
reggia non lo compiessero: e Luca finiva oscura la vita, senza che
l’istoria nemmeno ricordi l’estremo suo giorno.[439]

I principali degli sbanditi, per non avere osservato il confine ed
essere andati a Venezia, ebbero condanna di ribelli: quella Repubblica
assegnava a Niccolò Soderini, stante la povertà sua, cento ducati al
mese.[440] Agnolo Acciaioli, ch’avea sperato salvarsi e poteva forse
perchè meno intinto degli altri e per gli antichi suoi meriti verso la
Casa dei Medici, avea da Siena scritto a Piero con parole dignitose
mostrandogli essere dell’onor suo rimetterlo in patria: a cui Piero
con orgogliosa benignità rispose, che bene poteva egli perdonare, ma la
Repubblica non poteva («la quale di noi ha piena e libera potenza»), e
per l’esempio non doveva.[441] Così l’Acciaioli sconfortato andava in
esilio. Ma il Neroni continuava le arti solite, e nell’adombrare in una
sua lettera le grandi cose che s’apparecchiavano, promette, quando egli
potesse tornare in patria, mostrare i rimedi e adoprarsi a mantenere
lo stato di Piero.[442] Questo scriveva egli da Malpaga, dove risedeva
Bartolommeo Colleoni capitano generale della Repubblica di Venezia;
ma era la condotta sua vicina a scadere, ed egli audacissimo sebbene
già vecchio, e imbaldanzito dal non avere più chi l’agguagliasse tra’
condottieri d’Italia e dalla fortuna toccata allo Sforza, mulinava
strani disegni. Gli scriveano da Milano promettendogli gran cose in
quella inesperta gioventù del nuovo Duca, intanto che il Neroni e gli
altri fuorusciti seco o ch’esulavano per l’Italia da’ tempi di Cosimo,
standogli attorno, gli soffiavano nelle orecchie potere egli farsi
grande arbitro e grande innovatore delle sorti d’Italia: mutare le
condizioni di questa, solo che in Firenze mutasse lo Stato; qui essere
la chiave la quale teneva Napoli e Milano insieme unite in continuità
di lega, opposta come argine alla potenza dei Veneziani. Tutte queste
cose il Colleoni ascoltava; e il Senato di Venezia bene s’accorgeva
ch’era da farne suo pro, ma con l’usata circospezione, temendo entrare
in un’altra guerra prima d’avere assicurata la pace col Turco, per la
quale s’adoprava: e però lasciando che si muovesse il Colleoni a tutto
suo rischio e dandogli mano, poteva poi sempre dire che non era egli
più a’ soldi di lei, e ogni volta che le cose volgessero male ritrarsi
dal ballo più agevolmente. Ma confidava che il Duca di Milano, avendo
nemico quello di Savoia e gli Svizzeri male disposti e nei sudditi poca
affezione, perderebbe anche gli incerti soccorsi che a lui potessero
venire da Napoli, massimamente se intercetti dal volgersi contro a
lui lo stato dei Fiorentini.[443] Così muoveva il Colleoni nel maggio
dell’anno 1467, accompagnato dai fuorusciti, in nome dei quali faceasi
la guerra e che ne portavano per grande parte la spesa; guidava un
esercito di otto mila cavalli e sei mila fanti, seco avendo Ercole da
Este, e Alessandro Sforza signore di Pesaro e zio dello stesso Duca
di Milano, e gli Ordelaffi di Forlì, ed il Manfredi di Faenza, ed i
Signori di Carpi e di Camerino, e il Conte dell’Anguillara: fiorente
esercito, che l’eguale non aveva messo insieme in Italia, dopo al
Piccinino, alcun altro condottiero.

A queste mosse i Fiorentini, ristretta la lega con Galeazzo duca
di Milano e col re Ferrando di Napoli, e datisi a raccorre genti,
fecero di tutti capitano il valoroso Federigo conte d’Urbino. Il
quale osservando cautamente i nemici finchè l’esercito intorno a lui
si formasse, non lasciava ad essi occupare altro che poche castella
dell’Imolese; ma giunto essendo con molte forze lo stesso Duca di
Milano e genti mandate da Giovanni Bentivoglio e da Taddeo degli
Alidosi signore d’Imola, poneva il campo non lungi da questa città
ed incontro al Colleoni, il quale s’era fortificato alla Mulinella.
Poco si ottenne nei primi giorni per l’impedimento che avea il
Capitano dalla persona di Galeazzo; il quale, giovane e presuntuoso,
nè sapeva fare nè lasciava che altri facesse. Talchè i Fiorentini con
bella maniera invitatolo a sollazzo nella città di Firenze, ed egli
recatovisi; il savio Conte, cogliendo il destro di quell’assenza, mosse
l’esercito in ordinata battaglia; la quale durata più ore del giorno, e
riuscendo molto sanguinosa, terminava quando le tenebre sopravvennero,
con esito incerto sicchè ambe le parti si arrogassero la vittoria,
ma però bastata d’allora in poi a contenere da ogni altro assalto il
Colleoni. Tornava nel campo il duca Galeazzo a cose fatte; ed offeso
molto che avessero scelto il tempo a combattere quand’egli non v’era, e
perchè gli giunsero novelle avere in quel mezzo il Duca di Savoia mossa
la guerra contro al marchese Guglielmo di Monferrato col quale era in
lega, facendo ritrarre tutte le sue genti, si riconduceva egli medesimo
oltre Po. Ma intanto il Re, che alle prime mosse andava a rilento
nell’inviare soccorsi,[444] avea fatto passare il Tronto con due mila
cavalli al giovane Alfonso duca di Calabria, a lui dando come guida e
consigliero il conte Orso degli Orsini vecchio capitano. I Veneziani
dal canto loro essendo nel mare soliti procedere con meno rispetti,
avevano prese quattro navi anconitane cariche di robe dei Fiorentini; e
perchè il Re metteva nel Porto Pisano otto galere le quali, unite alle
galeazze che erano ivi, poteano infestare i commerci loro, comandarono
al Capitano del golfo che andasse con dodici galere a Messina e
dovunque bisognasse, sgombrando il mare e facendo preda di qualunque
nave si recasse anche per solo traffico in Levante. Faceano promesse
all’Arcivescovo di Genova e ad Obietto del Fiesco, i quali cercavano di
sollevare la Riviera contro il Duca di Milano.

Viveano però tuttora con esso come in termini d’amicizia; e un
Segretario della Repubblica passando a Milano per altre faccende, ebbe
parole col Duca, da prima guardinghe e contenute; ma un altro giorno
Galeazzo incontratosi col Segretario e rimanendo solo con lui: «Certo
(gli disse) voi Veneziani, avendo il più bello stato d’Italia, avete
gran torto a non vi contentare e a turbare la pace d’altri. Se sapeste
la mala volontà che tutti hanno contro di voi, vi si rizzeriano i
capelli, e lasceresti vivere ognuno nel suo Stato. Credete che queste
potenzie d’Italia legate insieme sieno amiche fra loro; certo no; ma
la necessità gli ha condotti e si sono stretti per paura che hanno di
voi e della vostra potenza. Vi pare aver fatto una bell’opera, aver
messe le armi in mano a tutta Italia? Se sapeste quel che mi viene
offerto in Lombardia acciocchè vi rompa guerra; vi maravigliereste.
E quelli de’ quali vi fidate, saranno i primi a farvela. Credete
che io vi dico il vero, e ve ne avvedrete; lassate, lassate vivere
ognuno. Quando morì mio padre, parendomi avere un bello Stato, andava
a sparviero, mi dava buon tempo e non mi pensava ad altro; ora m’è
stato necessario unirmi col re Ferrando, ch’è mio nemico capitale. Con
questo vostro Bartolommeo avete messo le armi in mano a tutta Italia,
e vi par d’avere fatto bene; ma ve n’avvedrete. Vi giuro che il Papa,
che è vostro gentiluomo, farà peggio che gli altri; e se la guerra
continua, egli sarà il primo che si muoverà contro di voi per avere
Faenza, Forlì, Ravenna e Cervia. Il Re, se avesse tanta possanza quanto
ha mala volontà contro di voi, non vi lassería comparire al mondo. Non
è un’ora che il suo ambasciatore m’era all’orecchio; e perchè vede che
io non mi muovo, crede ch’io abbia qualche segreta intelligenza con
voi. Fiorentini e Genovesi, quanto vi siano amici lo intendete, e così
tutte le altre comunità d’Italia. Si dice che volete divorare ognuno:
e adesso avete tanta spesa, che non vi avanza danari. So in che modo
riscuotete queste vostre decime, con quanta fatica e difficoltà per
i gridori di tutta la città. So che v’avete fatto prestar danari ai
banchi e a’ vostri cittadini, e che non li avete ancora soddisfatti (e
qui il Segretario, che riferisce il discorso, dice che il Duca parlava
come se fosse stato a Venezia presente a tutte le cose). I Signori
hanno un gran vantaggio sopra le Signorie, perchè ad esse conviene
fidarsi d’altri, ed i Signori sono di continuo sul fatto. Io non
conosceva nessuno degli uomini d’arme di mio padre, io era un bufalo
nelle cose della guerra, e voi mi avete fatto diventare un Merlino
mago. Se volete pace, l’avrete; se volete guerra, averete la più
pericolosa che abbiate avuto ai vostri dì. Siete soli, e avete tutto
il mondo contra; non solamente in Italia, ma anche di là dai monti.
Consigliatevi bene, e perdio ne avete bisogno; so quel che vi dico.
Avete un bello Stato e maggiore entrata che potenza d’Italia: non la
sbaragliate; _dubius est eventus belli_. Non vi potete scusare che non
siate stati causa d’ogni inconveniente. Vi prego non date fastidio ad
altri; state in pace per bene vostro e della Cristianità.» E perchè il
Segretario cercava di scusare la Signoria, Galeazzo soggiunse: «Quanto
più mi dite, tanto men vi credo.[445]»

La guerra continuava, e il Colleoni entrato nella valle di Castrocaro,
prese Dovadola, ch’egli voleva si desse ai fuorusciti fiorentini;
i quali erano seco in campo. Questo negarono i terrazzani, ma in
Firenze era timore d’assalto maggiore in Toscana, per il che facevano
istanze col Duca rompesse la guerra in Ghiaradadda. Ma nè il Duca
nè i Veneziani voleano troppo grande incendio; e questi delle cose
avvenute si scusavano dicendo, il Colleoni, libero dalla ferma, avere
per proprio suo conto fatto prova della fortuna, ond’essi temendo
non s’accostasse ai nemici loro, e non facendo per la Repubblica che
egli fosse oppresso, gli aveano dato qualche aiuto, ma non però tanto
quanto sarebbe bisognato. Le cose stesse diceano a Tommaso Soderini
ambasciatore della Repubblica di Firenze; ed aggiugneano, desiderare
sopra ogni cosa che fra le due Repubbliche fosse buona lega, la quale
vietando al Duca ed al Re di accrescere le forze loro, avrebbe dato
sicura pace a tutta Italia. Teneano frattanto in ponte il negozio
delle robe tolte sulla nave Anconitana, che poi furono liberamente
restituite. Il Soderini avrebbe molto ambito l’onore di conchiudere
egli la pace in Venezia, per la quale Borso marchese d’Este, com’era
costume di quei Principi, s’adoperava;[446] ma intanto a fermarla
avea posto mano con grande passione Paolo II, e in Roma già erano
ambasciatori delle due parti; i quali perchè non s’accordavano,
pronunziava ai due di febbraio 1468 il Papa di proprio suo moto e
imponeva con la pienezza della potestà sua l’accordo in tal modo, che
ognuno tenesse quello che avea prima della guerra, e che a Bartolommeo
Colleoni fossero pagati cento mila ducati l’anno per fare impresa
in Albania contro ai Turchi, contribuendo alla spesa tutti gli Stati
d’Italia, ed il Papa stesso offrendosi darne la parte sua.[447] Ciò
andava a grado dei Veneziani; ma v’era poi anche ordinata una lega
universale, della quale non volevano sapere: quando ebbero però veduto
che l’altra parte non consentiva l’accordo, l’accettaron essi; e
intanto facevano danari e soldati e mettevano in golfo galere, del
pari mostrandosi apparecchiati alla guerra e alla pace. I Fiorentini
s’armavano anch’essi, e ponevano gravezze d’un milione e duegento
mila fiorini da riscuotersi in tre anni; facevano grandi pratiche
per l’Italia, e diceano essere intollerabile cosa che tutti avessero
a mantenere colui ch’era stato sola cagione di tutto il male, come
se fossero da lui stati vinti. Per questi rifiuti il Papa forte
incollerito, minacciava la censura contro a chiunque non accettasse
la Bolla; i Fiorentini faceano motto di appellarsene al Concilio; ma
quando le cose più minacciavano di guastarsi, il Papa togliendo via
la parte che risguardava il Colleoni, pubblicava la Bolla corretta; e
questa essendo da tutti accettata, venne la pace conchiusa nel maggio
seguente. Nè fu in Italia altra turbazione; se non che essendo poco
di poi morto Gismondo Malatesta signore di Rimini, e la successione
andando in Roberto suo figlio bastardo, Paolo II diceva estinta la
linea, e mandò genti per la rioccupazione di quello Stato: ma in
breve guerra le forze del Papa essendo sbaragliate da Federigo conte
d’Urbino, col quale andavano cinquecento cavalli assoldati dalla
Repubblica di Firenze, Roberto ebbe la possessione che poi tenne con
molto onore del nome suo.[448]

In questo tempo i Fiorentini aveano comprato da Lodovico Fregoso, per
trentasette mila fiorini d’oro, Sarzana, Sarzanello ed altre fortezze;
che fu tenuto buono acquisto, guardando esse la via di Genova e quella
della Val di Taro, donde erano spesso venuti assalti di Lombardia. Ma
i fuorusciti non ristavano, e in città e fuori o trame si ordivano,
o i reggitori le supponevano a fine di togliere con altre condanne a
sè la paura o sfogare odii e cupidigie. Un altro Neroni fu giudicato
ribelle, perchè aveva rotto i confini; mozzo il capo ad un Orlandi,
perchè voleva dare Pescia ai banditi; per un trattato che si disse
avere scoperto, presi e sbanditi un Capponi, un Alessandri, un Pitti,
uno Strozzi, e con essi un figlio di quel Tommaso Soderini ch’era primo
nella parte di Piero dei Medici; così le famiglie divise e disfatte
cadevano dalla antica potenza, e nel comune abbassamento rendeasi
agevole la tirannide. Nella Romagna un Francesco da Brisighella era
venuto per occupare di furto la rôcca di Castiglionchio su quel di
Marradi, spalleggiato da Pino degli Ordelaffi signore di Forlì e da
Galeotto Manfredi che, morto il padre suo Astorre, teneva allora il
dominio di Faenza: in poco tempo gli assalitori furono presi e dannati
a morte. Maggiore caso avvenne in Prato l’anno di poi, che anticipando
i tempi vogliamo narrare qui. Due della famiglia Nardi, Silvestro
e Bernardo, con più ardimento che senno e pochi compagni, entrati
un giorno in Prato e corsa la terra a rumore chiamando il popolo a
libertà, della quale non avrebbe saputo che farsi, fecero prigione il
Potestà Cesare Petrucci, pigliato avendo in nome loro il governo della
terra. Ma durò poche ore, imperocchè essendo in Prato per sue faccende
Giorgio Ginori cittadino fiorentino e cavaliere di Rodi, e visto il
poco fondamento che aveva l’impresa, raccolse in fretta quanti erano
ivi di sua confidenza, e assaltò il Palagio dove uno dei due fratelli
fu preso e ferito. Da Firenze andava, saputosi il fatto, soccorso di
fanti con Ruberto da Sanseverino Capitano della guerra; ma udirono in
Campi finita ogni cosa; e il Nardi con altri, menati in Firenze, furono
decapitati.[449]

Aveano i Medici così ottenuto finale vittoria, non che su’ nemici
ma sopra i complici e strumenti dell’inalzamento loro, resistenza
ultima che incontrino intorno a sè le Signorie nuove: possedeva
Piero, gottoso ed attratto che non gli restava altro di libero che
la lingua, più assoluta dominazione di quella che avesse avuta Cosimo
padre suo. Fu detto che, o fosse benignità o cautela, sapendo lasciare
dopo sè due figli per anche immaturi, volesse quando era all’estremo
della vita richiamare in Firenze tra’ fuorusciti coloro che meglio
credesse potersi riguadagnare col beneficio, e primo fra tutti Agnolo
Acciaioli.[450] Pigliava egli intanto coscenza e abitudini quasi di
principe, e in Casa i Medici si viveva più signorilmente di quello che
fosse usato da Cosimo. A nuovi costumi crescevano i figli; Lorenzo,
il maggiore e il più promettente, dal padre era inviato per viaggi
frequenti alla familiarità dei Principi e al vivere ornato e gaio, e
splendido soprammodo per tutta Italia, delle corti. Troviamo Lorenzo
che aveva appena diciotto anni, mandato a quelle dei Bentivogli in
Bologna e degli Estensi in Ferrara, indi a Milano ed a Venezia; in
Roma ed in Napoli era nell’estate del 1466. Il padre scrivevagli:
«ricordati di farti vivo, e fare conto d’essere uomo e non garzone,
e metti ogni industria e ingegno e sollecitudine in renderti tale che
s’abbi materia operarti in maggiori cose; e questa gita è il paragone
de’ fatti tuoi.[451]» I fatti mostravano già in lui singolare prontezza
di spiriti e precocità di senno, e nato l’animo alle grandi cose;
lo vedemmo sagace ed ardito salvare il padre nei pericoli del 66,
e avere la mano in quelle pratiche, e trattare con la Signoria come
uomo già fatto: per queste cose il re Ferrando a lui scriveva lettera
amplissima di gratulazioni e laudi tali, che a fatica si crederebbero
da lui date a un garzoncello quasi imberbe. Lorenzo aveva dai primi
anni esercitato l’ingegno nelle lettere, alle quali Gentile da Urbino
e il greco Argiropulo erano stati dal padre chiamati a indirizzare
il presagio ch’egli di sè dava: abbiamo di lui componimenti d’amore
scritti in età quasi fanciullesca. Marsilio Ficino iniziava il giovane
Lorenzo alla filosofia di Platone; della quale un libro, lodato a quei
tempi, di Cristoforo Landino lui figurava disputatore con Leon Battista
Alberti ed altri dotti fiorentini nelle selve di Camaldoli.[452] In
casa i Medici era gran ritrovo di uomini letterati, ed ivi faceano
capo gli stranieri: madre a Lorenzo fu Lucrezia Tornabuoni, matrona
che tutta era nel coltivare la poesia religiosa, e della quale abbiamo
a stampa inni sacri dove il sentimento prevale sull’arte: della
materna educazione le tracce rimasero non mai abolite, sebbene confuse
pel vivere sciolto di lui, per la fantasia ardita, e per la torbida
incostanza di quella età quando il paganesimo s’intrudeva negli studi
e nella vita e in ogni cosa anche più sacra. Ebbe Lorenzo statura più
che mediocre, robuste le membra, ma priva la faccia di venustà pel naso
schiacciato e le ampie mascelle; róca la voce, la vista debole, e nullo
il senso dell’odorato. Di ventun’anni tolse in moglie la Clarice figlia
del signor Iacopo Orsino, _ovvero_ (scrive egli in certi Ricordi) _mi
fu data_. Per quella occasione sulla piazza di Santa Croce fu celebrata
a’ 7 febbraio 1469 una Giostra molto grande e molto magnifica, la quale
era stata bandita più mesi innanzi; e vi accorsero da tutta Italia
signori e giovani cavalieri. «Per seguire e far come gli altri, (scrive
lo stesso Lorenzo) giostrai con grande spesa e gran sunto, nella quale
trovo che si spese circa a ducati dieci mila; e benchè in armi e di
colpi non fossi molto strenuo, mi fu giudicato il primo onore, cioè un
elmetto tutto fornito d’ariento con un Marte per cimiero.[453]» Non
egli cercava la gloria delle armi, cui non l’avevano educato; ma in
lui s’accoppiava con l’elevatezza dell’ingegno, l’industria paziente
dell’uomo di Stato. Così era già egli tale da reggere ed ampliare la
Casa sua, quando Piero dei Medici finiva la vita ai 3 dicembre 1469.




CAPITOLO V.

GIOVINEZZA DI LORENZO E DI GIULIANO DE’ MEDICI. — RIBELLIONE DI
VOLTERRA. — CONGIURA DE’ PAZZI; MORTE DI GIULIANO. [AN. 1469-1478.]


Convennero insieme dopo la morte di Piero gli amici di casa e con essi
molti dei più solleciti all’ossequio, da tutti essendosi deliberato
di mantenere nei due giovani, Lorenzo e Giuliano, la preminenza nella
città, che l’avo ed il padre erano soliti di godere. Ma questa nè
dare veramente si poteva, nè oramai togliere per consigli; nè Tommaso
Soderini, il quale orò nella radunanza siccome fra tutti il più
autorevole, avea tale seguito di partigiani da porre in dubbio se alle
sue case o a quelle dei Medici dovesse far capo e ivi consistere la
Repubblica. Scrive Lorenzo nei _Ricordi_, come a lui andassero, «il
secondo giorno dopo la morte del padre, i principali della città a
confortarlo ch’egli pigliasse la cura dello Stato, come aveano fatto
i suoi maggiori;» il che avrebb’egli, «per essere contro all’età sua
giovanile e di gran carico e pericolo, mal volentieri accettato, e
solamente per conservazione degli amici e delle sostanze, perchè a
Firenze si può mal vivere ricco senza lo Stato.[454]» Facea ben egli a
sè munimento della provetta esperienza di Tommaso Soderini e del gran
nome che aveva questi in città e fuori; molto estimava i consigli di
Giovanni Canigiani, usava l’antica destrezza d’Antonio Pucci ed il
pieghevole ingegno di lui pronto ai servigi di Casa Medici. A questi
però aveva cura d’opporre altri di minor conto e di poco seguito,
notando suo padre di scarsa prudenza per avere lasciato alzare attorno
a sè troppo quei tre o quattro cittadini dai quali gli vennero quindi
i travagli del 66. Diceva altresì, che ascoltare molti pareri e farne
capitale, era avere oltre al cervello suo quello degli altri;[455] ma
fin d’allora per sè ogni cosa deliberava, in Giuliano essendo natura
più quieta e animo dedito ai piaceri.

Col duca Galeazzo Maria di Milano grande era e scambiata d’uffici
frequenti l’amicizia di Lorenzo. Questi avea tenuto al fonte
battesimale il figlio primogenito di esso Duca; al quale effetto
recavasi a Milano, dimorando ivi più giorni con grande solennità:
di quel viaggio principesco abbiamo ragguagli in certe lettere molto
familiari, che Lorenzo faceva scrivere a madonna Clarice sua moglie da
messer Gentile da Urbino, stato suo maestro e che poi divenne vescovo
d’Arezzo.[456] Fu egli compare anche a più altri figliuoli del Duca;
il quale nell’anno 1471 del mese di marzo veniva a Firenze insieme
alla moglie Bona di Savoia, la cui sorella avea per marito Luigi XI re
di Francia. Di quella età non si avrebbe compiuto il carattere, se in
mezzo ai fatti di guerra e di Stato non si narrassero le magnificenze.
Recava con sè il duca Galeazzo cento uomini d’arme e cinquecento fanti
per la sua guardia, cinquanta staffieri vestiti di panno d’argento e
di seta, cinquanta chinee menate a mano per la persona della moglie, e
cinquanta corsieri per lui con ricchissimi guarnimenti: coppie di cani
e falconi e sparvieri in grande numero per la caccia. Avea per servizio
della duchessa e delle sue dame fatto condurre per l’Alpe a schiena
di mulo dodici carrette con le coperte di panno d’oro e d’argento
ricamato: allora si dava questo nome alle carrozze, delle quali era
grande uso in Milano e molto celebre la fabbricazione: in tutto, la
Corte del Duca menava due mila cavalli. Lorenzo alloggiava i principi
in casa ed a spese sue, i cortigiani per la città serviti dal Comune.
Grande la pompa di feste pubbliche; nelle chiese rappresentazioni
sacre: per una di queste arse il bel tempio, non per anche finito, di
Santo Spirito, che tosto venne riedificato. Il Duca ammirando in Casa
Medici la magnificenza congiugnersi a somma squisitezza d’arti belle, e
i dipinti e le sculture de’ maestri eccellenti che aveano allora sede
in Firenze, e le tante opere d’antichità che a grande studio quella
veramente sontuosa famiglia radunava da tutta Italia e dalla Grecia,
si chiamò vinto, secondo che scrivono; dicendo, nulla essere a petto
a quelle di Casa Medici le splendidezze a cui bastava la sola copia
del danaro. Tempi erano pieni d’eccitamenti all’ingegno, le fantasie
deste alle arti del bello, vagante il pensiero, il costume sciolto;
del popolo di Firenze briosa la vita, spensierata, motteggiante. «Dove
si vidde cosa in quel tempo nella nostra città ancora non veduta,
che sendo il tempo quadragesimale, nel quale la Chiesa comanda che
senza mangiar carne si digiuni, quella sua Corte, senza rispetto della
Chiesa o di Dio, tutta di carne si cibava. Se dunque quel Duca trovò la
città di Firenze piena di cortigiane delicatezze e costumi a ogni bene
ordinata civiltà contrari, la lasciò molto più.» Abbiamo trascritto qui
parole del Machiavelli.

In mezzo e a cagione di tali costumi, la libertà se ne andava. I
Signori per luglio e agosto 1470 nel principio del loro ufficio aveano
fermato tra loro e vinto nei Collegi che degli accoppiatori stati dal
34 in poi con alcuni arroti, si dovesse trarre ogni anno cinque, i
quali facessero le imborsazioni dei Gonfalonieri e dei Priori anno per
anno, per quanto duravano le borse a mano; e che a far valida detta
provvigione bastasse ottenerla solamente nel Consiglio dei Cento; nel
quale essendo proposta due dì, non si vinse; ed i Signori medesimi
veduto che a tutti riusciva odiosa, l’abbandonarono. Ma pure a ogni
modo per assicurare quello Stato era mestieri di chiudere in pochi la
scelta dei magistrati; al che si prestava la mala usanza delle tratte,
formando le borse ad arbitrio volta per volta di chi dominava. L’anno
dipoi a quaranta cittadini fu data balía di eleggerne dugento, che
si chiamò Consiglio maggiore, cui spettasse regolare gli squittinii
di dentro e di fuori. Annullarono il Consiglio del Comune e quello
del Popolo, nei quali fin dalla istituzione della Repubblica avea
fondamento la libertà cittadina; ogni cosa riducendo nel Consiglio dei
Cento fidati, che nuovamente riordinarono. Quella Balía fu prolungata
per altri quattro mesi a fare lo squittinio di dentro e di fuori;
al quale elessero dieci Accoppiatori con autorità grandissima: era
di quel numero lo stesso Lorenzo de’ Medici con Giovanni Canigiani
e Antonio Pucci; gli altri, tutti dei più aderenti, perchè negli
squittinii sempre era la somma di tutto il negozio, vagliandosi allora
per un corso d’anni successivi i nomi di quei cittadini sui quali
dovessero cadere gli uffici. Ma nelle Balíe, che pure dovevano in
sè mostrare qualche poco di libertà, mettevano uomini che tutti non
fossero d’un solo colore: non v’erano lotte palesi e a viso alto, ma
vi erano inciampi; ed in quegli anni, quando voleasi mutare la forma
popolare in principesca, non tutti i partiti riusciva vincere alla
prima, o vinti, non avevano esecuzione. Accadde ciò quando si volle
ridurre le quattordici Arti minori a sole cinque, vendendo i beni
delle vacanti per fare un altro Monte da pagare i provvigionati e
castellani. Ma, come è notato da Alamanno Rinuccini, «parve cosa che
pretendesse a altro fine più importante, a chi la considerava bene;»
perch’era disfare sin anche i nomi delle cose più antiche e più care
all’universale: così parve bene lasciarla da parte. Intanto l’aggravio
dei Catasti raffittiva; nè tutti pur questi si vincevano, ed un Notaio
delle Riformagioni fu condannato perchè si disse avere egli falsato un
partito. Volevano tutte mandare a fondo le istituzioni più capitali,
e decretarono vendere i beni non che dell’uffizio della Mercanzia,
ma quelli disfare della Parte guelfa, la quale invero avea perduto
l’antico valore; i Papi non erano allora più guelfi degl’Imperatori, e
i re di Puglia Aragonesi preparavano le vie d’Italia a Carlo V. Coteste
vendite, benchè a rilento, pure si facevano, e il magistrato di Parte
guelfa sotto altro nome passò a curare le opere pubbliche. Oltre ai
castellani, ch’erano dei loro, i Medici vollero avere anche un’altra
forza nel contado, pel quale crearono un Bargello con cinquanta armati;
dapprima a breve tempo, che poi si prolungava, rendendo agevole per
tali industrie l’assuefazione.[457]

Forza dello Stato dei Medici era, come già notammo, la ricchezza;
la quale Lorenzo anch’egli cercava d’ampliare in più modi, nè gli
mancavano le occasioni. Aveano dal Papa infino dal 1466 avuto la
depositeria dell’allume negli Stati della Chiesa:[458] avvenne poi che
due Volterrani, un Riccobaldi del Bava ed un Inghirami, trovassero in
Maremma una cava d’allume di rôcca, sulla quale pretendendo ragioni
il Comune di Volterra come signore del luogo, e i due non potendosi
bene accordare, Lorenzo de’ Medici entrato a parte di quella impresa
per farsi egli solo padrone dei prezzi di tutto l’allume, troncò la
questione. Del che i Volterrani tenendosi forte gravati, uccisero
l’Inghirami; e tolta l’ubbidienza al Commissario che vi era per la
Repubblica e al tutto ribellatisi, era sentenza di molti in Firenze
che si procedesse per le buone, usando il perdono: se non che Lorenzo,
offeso nel proprio, volle il contrario, e che si riavesse con le armi
Volterra, e con le armi si tenesse; troppo era costata al Comune di
Firenze, ed il giovane Lorenzo andava spedito in ogni sua risoluzione.
Forse i Volterrani poneano speranza nel Signore di Piombino e per suo
mezzo nel re Ferrando, sapendosi avere le armi Fiorentine fatta una
mossa l’anno innanzi per accordi passati in segreto tra Lorenzo e il
Duca di Milano, a fine di togliere Piombino agli Appiani e darlo in
possesso al Comune di Firenze; del che Ferrando per gli Oratori suoi
aveva fatto querela grandissima.[459] Inoltre è certo che i Veneziani
favorivano segretamente la ribellione di Volterra.[460] Per le quali
cose non parendo senza pericoli quella guerra, fecero provvisione di
trarre dal Monte delle Doti centomila fiorini,[461] e invece dei soliti
Dieci, crearono Venti tra i quali era Lorenzo e con esso i primi della
città. Diedero il bastone del comando a Federigo conte di Urbino; il
ch’era togliere ai Volterrani ogni speranza del re Ferrando, del quale
il Conte era soldato; e questi in pochi giorni raccogliendo nel Pisano
cinquemila fanti con qualche numero di cavalli, tra’ quali ve n’era
mandati dal Papa e dal Duca di Milano, entrato in campagna, occupò il
contado prestamente; poi fattosi sotto alle mura di Volterra, poteva la
guerra per la fortezza del sito andare in lungo; se non che nella città
i molti increduli alla riuscita, ed i mali trattamenti dei soldati
dentro, persuasero in pochi giorni la resa, che fu accordata, salvo
gli averi e le persone. Entrò in Volterra l’esercito Fiorentino; ma,
come se i patti nulla tenessero, la città infelice fu posta a sacco, i
cittadini presi, le chiese rubate e le donne svergognate. Lorenzo ebbe
carico di quell’orribile tradimento, altri affermando che avvenisse
contro suo volere, e lui encomiano di clemenza. Spianato il palazzo dei
Vescovi, antichi signori in Volterra, fu sopra quel luogo piantata la
Rôcca che ivi rimane; la città ridotta a condizione di terra suddita,
perdeva il contado suo proprio ed ogni ultimo resto d’indipendenza: il
Conte d’Urbino dalla Repubblica ebbe onori e doni larghissimi. Dipoi
Lorenzo visitava l’afflitta città.[462]

Essendo morto Paolo II l’anno 1471, a lui succedeva col nome di Sisto
IV frate Francesco della Rovere da Savona dei Minori Osservanti;
era egli in Santa Croce di Firenze stato eletto Generale di tutto
l’ordine Francescano nel grande Capitolo che ivi si tenne l’anno
1467.[463] Lorenzo de’ Medici, che fu de’ sei ambasciatori mandati in
Roma, com’era usanza, al nuovo Pontefice, ebbe da lui su quelle prime
grande accoglienza ed insigni doni d’antiche sculture, e l’ufficio di
depositario della Camera Apostolica; egli e Giovanni Tornabuoni suo zio
ed altri, che stavano in Roma a curare le ragioni della Casa Medici, vi
guadagnarono somme grandissime, comprato avendo dal Papa a vil prezzo
le gioie che Paolo fastosamente in grande copia aveva raccolte.[464]
Intanto Lorenzo faceva sul Papa altro disegno: bramava assai che
Giuliano fosse cardinale, perch’era ampliare e fortificare molto i
fondamenti alla grandezza della famiglia, e perchè avrebbe lasciato
le mani a lui più libere nel governo dello Stato di Firenze. A questo
effetto erano le pratiche già molto avviate,[465] quando nascevano tra
’l Papa e Lorenzo i primi semi di quel mortale odio che tanto afflisse
la vita d’entrambi.

Il nuovo Papa, dalle strettezze d’una cella balzato alla cima di tanta
grandezza, si trovò attorno per sua sventura due famiglie di nipoti,
capaci taluni e tutti ambiziosi della condizione principesca a cui
gl’inalzava con malo esempio Sisto IV. Da lui cominciava quella serie
di Pontefici mondani i quali vedremo, quasi che ad altro non fossero
eletti, turbare l’Italia per farvi uno stato ai loro congiunti;
e quel che la Chiesa ne patisse, dovremo narrare prima che abbia
termine questa oramai fatta peggiore e a noi più ingrata Istoria
nostra. Leonardo della Rovere, nipote del Papa, ebbe a gran prezzo di
concessioni al re Ferrando, una sua figlia bastarda in isposa; e tosto
dipoi Giovanni della Rovere, altro nipote, pigliava in moglie la figlia
di Federigo conte d’Urbino, da cui passava in quella Casa un principato
fiorente ed illustre più che non portassero i suoi piccoli confini:
Giovanni dal Papa ebbe in vicariato Sinigaglia, e il Conte d’Urbino
titolo di Duca. Fratello a quei due Giuliano divenne fiero Cardinale,
e poi fu papa Giulio II: un altro nipote ma di sorella, Pietro Riario,
fatto anch’egli Cardinale, finiva in due anni una vita scandalosa per
fasto incredibile: fece un banchetto in Campidoglio ai cittadini di
Roma.[466] Un altro poi v’era di quei Riarii, Girolamo, al quale in
dote recava titolo di Conte la bellissima Caterina figlia bastarda di
Galeazzo duca di Milano: a questo Girolamo il Papa comprava da Taddeo
Manfredi di Faenza la signoria d’Imola per il prezzo di quarantamila
ducati. Avea Lorenzo dei Medici avuto grande intenzione di acquistare
per la Repubblica di Firenze quella città; e poichè gli fu dal Papa
tolta la mano, forte adontato, se ne volle proibire a Francesco Pazzi,
che stava in Roma gran mercatante, farsi del prezzo mallevadore:[467]
si ebbe Lorenzo tirato addosso così ad un tratto due fieri nemici. Nel
tempo stesso ambiva Sisto di ricondurre all’ubbidienza le terre più
o meno ribellanti della Chiesa; e il cardinale Giuliano avendo con le
armi sottomessa Todi e indi Spoleto, metteva il campo sotto alle mura
della città di Castello. Di questa i Vitelli erano signori con titolo
di vicari; antico il possesso, e il Papa si avrebbe accontentato che
Niccolò Vitelli prestasse alla Chiesa omaggio, recandosi in Roma egli
della persona sua:[468] ma dispiacevano a Lorenzo quelle armi vicine
allo Stato dei Fiorentini, e mandò soldati alla difesa di Niccolò, col
quale dovette il Papa discendere a una sorta di composizione. Di qui
nuove ire; chè tra due quali erano Lorenzo e Sisto, la vicinanza dava
occasioni vive e continue di nimistà.

Durava la lega tra il Re, il Duca ed i Fiorentini, la quale era stata
in quegli anni rinnovata; poi l’avere i Turchi espugnata Negroponte
e spinto le armi sulle coste d’Albanìa facendo temere per quelle
d’Italia, si collegarono insieme tutti gli Stati della Penisola; ma
senza effetto, gli altri confidandosi nella virtù dei Veneziani, ai
quali riusciva fare meglio soli: intanto che Genova, spogliata di Caffa
e dell’imperio del Mar Nero, perdeva in Levante gli antichi possessi.
Il re Ferrando più degli altri minacciato dalle armi dei Turchi, ma
forte in casa e governandosi con molto fino accorgimento, si acquistava
grande fra tutti riputazione. Avevano i Medici sino dai tempi di Cosimo
grande entratura co’ Re di Francia; e Luigi XI concedeva a Piero dei
Medici fregiare dei Gigli l’arme della casa. Ora quel Re che cercava
d’annullare i duchi d’Angiò siccome gli altri grandi vassalli che
mantenevano divisa la Francia, avendo disegno di maritare al Delfino,
che fu Carlo VIII, la figlia primogenita di Ferrando, ne scrisse a
Lorenzo perchè egli facesse in suo nome la proposta. Certo è che poteva
al re Aragonese di Napoli molto piacere, levarsi a un tratto d’addosso
le antiche pretensioni di Casa d’Angiò, e conciliarsi i Re francesi che
le sostenevano; forse che avrebbe quel maritaggio tolto via la prima
occasione per la quale scesero in Italia le armi straniere. Ma Ferrando
non volle tradire gl’impegni che aveva con lo zio d’Aragona e col duca
Carlo di Borgogna, nè dare mano all’ingrandimento della Francia, dal
quale temeva maggiore pericolo; riscrisse pertanto a Lorenzo rifiutando
quel partito:[469] ma quindi essendosi il Re molto stretto col Papa,
si venne bentosto l’Italia a dividere diversamente; ed una lega fu
stipulata dai Fiorentini e dal Duca di Milano con la Repubblica di
Venezia, alla quale andava ambasciatore Tommaso Soderini.[470] Queste
cose non erano a grado di tutti in Firenze, dove i Duchi di Milano
pareva che stessero co’ Medici come sempre erano stati contro alla
Repubblica. Donato Acciaioli, dignitoso uomo quanto era insigne per
dottrina, contrariava, essendo a Milano ambasciatore, le improvvise
e molto smaccate parzialità di quel Duca verso gli Oratori della
Repubblica di Venezia:[471] e poco prima un Gonfaloniere, Bardo Corsi,
che avea voluto per via d’un imprestito legarsi Ferrando più che a
Lorenzo non piacesse, e fare altre cose tendenti a libero reggimento,
non solamente ne fu impedito, ma d’allora in poi tenuto fuori come
sospetto da ogni grado nella Repubblica.[472]

In questo tempo Giuliano dei Medici, che poco aveva parte nelle cose
dello Stato e poichè gli era la via chiusa alle ecclesiastiche dignità,
seguendo usanze a lui più geniali, combatteva sulla piazza di Santa
Croce quella Giostra che fu cantata dal Poliziano.[473] Ma intanto
Lorenzo, traendosi fuori dalle circospette cautele di Cosimo e fatto
più ardito col procedere dei tempi, volgeva lo Stato a questo effetto,
che i Magistrati eletti a sua posta divenissero Consulte; le quali,
com’erano mutabili spesso, così a lui fossero ubbidienti sempre,
disciolti già i nervi degli ordini antichi, ed egli abile a disfarli.
La Signoria ed i Collegi, secondo un disegno già prima formato,
s’empìano di nomi a ogni bimestre tirati su dagli Accoppiatori, e
questi allora noi troviamo che anno per anno si rinnovassero. Forti le
gravezze, ma spesso alternate di grazie fatte alle persone, e sgravi
e rilasci di debiti vecchi; abbassato il frutto de’ crediti scritti
su’ libri del Monte, e accresciute le gabelle del vino, e messe altre
nuove, a fine di sopperire al pagamento di quelli interessi. Tolto via
l’ufficio del Capitano del Popolo, istituzione antica e solenne che
avea principiato le libertà cittadine quando i Comuni s’emanciparono;
ma ora il popolo spossessato, e senza più voce nè rappresentanza d’un
Consiglio che derivasse da lui, non era mestieri che avesse neppur
di nome un Capitano. Invece di questo posero un Giudice ordinario; e
levarono anche gran parte di quella giurisdizione che si apparteneva al
magistrato della Mercanzia, volgendo quanto più potevano la cognizione
delle faccende private (come dicevano) al Palagio.[474] Quivi gli Otto,
ai quali nel 1434 aveano data balía di sangue, processavano e a loro
arbitrio condannavano per cose di Stato coloro che aveano essi stessi
prima tradotti in giudizio, commettendo con assoluto mandato al Potestà
solamente di ratificare e di promulgare le sentenze così come gli Otto
le aveano dettate.[475] Il Potestà, che era prima ogni cosa nelle città
Italiche, si trovava in oggi ridotto a un mero giudice forestiero,
chiamato a sancire le sentenze date non da giudici o dottori, ma da
un magistrato di cittadini ai quali prima null’altro spettava che la
inquisizione: tuttora vigeva nella forma dei giudizi quella finzione
legale per cui si credevano, a render valide le sentenze, abbisognare
d’un Potestà; ma i nomi di quelli che ogni sei mesi e ora ultimamente
ogni anno venivano, nemmeno si trovano in oggi ricordati nelle istorie,
che prima soleano scrupolosamente registrarli. Svanivano tutte le forme
antiche della Repubblica: l’Esecutore degli Ordini di giustizia era
mutato in un Bargello. Soffriva il popolo queste cose perchè gli animi
affraliti non più chiedevano l’esercizio di viva e torbida libertà, ma
invece di questa gli ornamenti dell’ingegno e lo splendore delle Arti
gentili che si alimentano della pace. La quale in Toscana era dieci
anni continuata: solo Carlo da Montone, figlio di Braccio che lo aveva
lasciato bambino, stando al servigio dei Veneziani, un giorno ebbe
voglia di racquistare Perugia, e visto non essere cosa da fare, si
voltò contro alla Repubblica dei Senesi. Credettero questi fosse con
saputa de’ Fiorentini; ma essi alle prime lagnanze ordinarono a Carlo
ritrarsi: quel fatto però lasciava ruggine tra le due Repubbliche.[476]

Negli ultimi giorni del 1476 moriva Galeazzo duca di Milano, ucciso
nella chiesa di Sant’Ambrogio a Messa solenne da tre gentiluomini di
quella città. Muovevangli più che odii privati, una immagine di gloria
e un desiderio di libertà; ma non appena venuti a termine del disegno
loro, anch’essi perivano, e la Casa degli Sforza mantenne lo Stato: a
questo fine avea condotto quei miseri giovani un Cola Montano maestro
di lettere, tutto invasato la mente ed il cuore di greci esempi e di
romani. Qualche anno prima un altro erudito, Stefano Porcari, voleva
ricondurre la libertà in Roma per via d’un classico assassinio. Si
ripeterono questi fatti più volte in Italia per un centinaio d’anni:
nessuno ottenne il fine bramato, ma tutti servirono viepiù ad aggravare
ed a ribadire le catene.[477] Vedemmo in addietro passioni feroci ma
vere almanco, sapeva ciascuno quel che si volesse; nei tempi a cui
siamo, il sempre avere dinanzi agli occhi gli antichi uomini e le
antiche cose pervertiva gli intelletti, la virtù pigliava le forme
pagane, e il secolo artista e letterato andava in traccia d’effetti
drammatici, l’Italia cercando fuori di sè stessa. Le altre nazioni più
incolte seguivano più direttamente la via loro; qui le anime vive e i
forti pensieri più spesso andavano fuor del segno. Troviamo in Firenze
da uomini gravi encomiata l’uccisione dello Sforza;[478] la quale io
credo aggiugnesse stimoli a quella congiura che ora c’incombe il tristo
ufficio di narrare.

Vedemmo già gli odii accesi nel Papa contro a Lorenzo de’ Medici:
era Sisto IV capace d’ingegno, forte di passioni, ma debole d’animo,
inquieto e agitato dentro sè medesimo; col mutar vita quando egli era
già vecchio ed infermo, aveva sentito espandersi nella tenerezza pe’
nipoti l’affetto indurito; e mentre la stessa riverenza per il sommo
grado che ora teneva lo avea formato al sentimento di tutto potere,
gli stimoli ardenti d’una giovane famiglia tiravano alle ambizioni
principesche quasi la stessa coscienza di lui confusa e vacillante.
Girolamo Riario, ch’era l’anima del Papa, vedeva in Lorenzo fatto amico
ai Veneziani avere ostacolo la potenza ch’egli tanto ambiva formarsi
in Romagna; se il Papa morisse, credeva impossibile tenere lo Stato
in mezzo a quei due possenti vicini. Quindi anelava con tutto l’animo
alla mutazione di quel di Firenze; al che gli era ai fianchi dentro
Roma stessa Francesco de’ Pazzi, natura se mai ve n’ebbe capace d’un
solo pensiero, d’un solo volere; a quello tirato dalla prepotenza di
passioni intorno a sè cieche, in sè indomabili e incessanti: egli di
faccia sparuta e di corpo macilente, come sono spesso quegli uomini cui
riesce commettere i fatti più insoliti e quindi ammirati, quand’anche
non sieno altro che matte scelleratezze. Inoltre Francesco e tutti
quelli della sua Casa odiavano molto quei governi popolari, dei quali
vedevano ora i Medici essersi fatti Principi.

La Famiglia dei Pazzi antichissima in Firenze, era tra le più grandi;
messa in disparte dal popolo vittorioso, fioriva però di aderenze
e di ricchezze, datasi ai traffici che ultimamente faceva in molte
città d’Europa. Andrea dei Pazzi aveva alloggiato nelle sue case
Renato d’Angiò re di Napoli, e gli era stato grande amico. Dei tre
suoi figli, Piero non ignobile d’ingegno s’era tutto dato al vivere
lauto ed alle magnificenze per le quali aveva destato in mezzo a tanti
ammirazione.[479] Di questo nacquero oltre a Francesco più figli, che
tutti vivevano, come altri d’Antonio fratello a Piero. D’Andrea restava
un terzo figlio Iacopo, tenuto ora come capo della famiglia dei Pazzi,
già vecchio e ricchissimo anch’egli; e per essere asceso infino ai
sommi gradi, fatto dal popolo cavaliere; ma diffamato come furiosamente
dedito al giuoco ed alla bestemmia. Cosimo de’ Medici, per amicarsi
quella possente famiglia, avea maritato Bianca sorella di Lorenzo a
Guglielmo dei Pazzi fratello minore di Francesco: da quelle nozze, come
vedemmo, ebbe la Casa dei Pazzi sollievo dai carichi delle gravezze.
Ma quanto al dare gli uffici, andavano a rilente i Medici dove fossero
congiunte nobiltà e ricchezze; e il popolo istesso per antica usanza
vedea sempre di mal occhio nei Magistrati le famiglie grandi, tra le
quali erano i Pazzi tenuti, sebbene profusi allo spendere, altieri e
lontani dall’uguaglianza popolare. «Questo fece che a messer Iacopo e
ai nipoti non erano conceduti quei gradi d’onore che a loro, secondo
gli altri cittadini, pareva meritare. E il magistrato degli Otto,
sendo Francesco de’ Pazzi a Roma, senza avere a lui quel rispetto che
ai grandi cittadini si suole avere, a venire a Firenze lo costrinse.»
Imperocchè in Roma aveva Francesco guadagni e favori e l’ufficio del
Tesorierato, ai Medici essendo tolto quello della Depositeria nei
primi sdegni del Papa contr’essi. Per ultimo avvenne che Giovanni
de’ Pazzi avendo in moglie la figliuola unica di Giovanni Borromei,
uomo ricchissimo, le sostanze di lui dovevano andare alla figlia:
ma fatta una legge che i cugini maschi privassero della successione
le sorelle, il pingue retaggio andò invece a Carlo Borromei molto
aderente a casa Medici.[480] «La quale ingiuria i Pazzi al tutto dai
Medici riconobbero: della qual cosa Giuliano de’ Medici molte volte con
Lorenzo suo fratello si dolse, dicendo com’ei dubitava che per voler
delle cose troppo, ch’elle non si perdessero tutte. Nondimeno Lorenzo,
caldo di gioventù e di potenza, voleva a ogni cosa pensare, e che
ciascuno da lui ogni cosa riconoscesse. Non potendo adunque i Pazzi con
tanta nobiltà e tante ricchezze sopportare tante ingiurie, cominciarono
a pensare come se n’avessero a vendicare.» Saranno qui facili a
riconoscere le parole del grande scrittore.[481]

Aveva trovato Francesco dei Pazzi in Roma un altr’uomo tale da farsi
al suo disegno strumento e complice opportuno. Essendo morto Filippo
de’ Medici arcivescovo di Pisa, avea Sisto IV, contro la volontà di
Lorenzo, data a Francesco Salviati quella ricca mensa: prima voleagli
conferire l’arcivescovado di Firenze, ma invece Lorenzo ottenne
questo per il cognato suo Rinaldo Orsini, ed ora indugiava tre anni
l’investitura di quello di Pisa. Ebbela infine Francesco Salviati, ma
dimorava in Roma, essendo tra quei Prelati ai quali piaceva più stare
in corte che alla diocesi, e che non voleano del vescovado che il
benefizio; ambiziosissimo com’egli era, il grado ecclesiastico pareagli
essere mantello e usbergo a più arrischiare. Ebbe egli pertanto col
conte Girolamo e con Francesco de’ Pazzi frequenti discorsi tutto
l’anno 1477, cercando insieme di mutare lo Stato in Firenze. Al che
gli pareva necessario innanzi tutto di tirare Iacopo de’ Pazzi, siccome
capo della famiglia e senza cui nulla si farebbe. Al qual fine essendo
Francesco de’ Pazzi venuto in Firenze, trovò il vecchio messer Iacopo
freddo e renitente più che non avrebbe egli voluto: pareagli mattìa
volersi fare i suoi nipoti signori in Firenze, e considerava quanto
bello stato e quanta ricchezza egli ora mettesse in sul tavoliere.

Laonde credendo essere a smuoverlo necessario mostrargli presente e
certo l’aiuto del Papa e del Re, Francesco, tornato in Roma, faceva con
gli altri deliberazione di comunicare il tutto con Giovan Battista da
Montesecco, soldato bene affetto al conte Girolamo, facendo che andasse
poi quegli in Firenze a vincere l’animo di Iacopo con la presenza sua
e con le promesse recate da Roma. Aveano al Papa tenuto discorso di
questi fatti; ascoltava Sisto e dichiarava tutto essere bene, solo che
sangue non si spargesse: allora il nipote avea cura di acchetarlo su
questo punto, ed affermava al Montesecco che il Papa bramava sopra ogni
cosa la mutazione dello Stato di Firenze, e che a Lorenzo voleva male,
e ch’erano certi di fargli poi fare quel che volessero. Rimane di tutto
ciò la narrazione di mano stessa del Montesecco, la quale non abbiamo
noi temuto seguire nei punti almeno più sostanziali, secondo hanno
fatto altri scrittori; a noi parendo essere in quella molti caratteri
d’ingenuità e molti assai di verosimiglianza.[482] Venuto pertanto il
Montesecco a Firenze e conferito con messer Iacopo, lo riscaldò tanto,
che il vecchio divenne a quella opera molto acceso; e così tutta la
Casa de’ Pazzi fu nella congiura. Se non che Renato, ch’era tenuto
il più savio uomo della famiglia, biasimò sempre quell’impresa della
quale non antivedeva altro che male; e il misero si credette bastasse
tenersi, quando il fatto avvenne, in villa rinchiuso. Nulla sappiamo
di Guglielmo,[483] nè della Bianca in mezzo a quelle scene di sangue;
e quale fosse il cuore loro, quale il diportarsi, l’istoria lascia
tremendo argomento alle invenzioni del Poeta.

Così apprestata la materia dentro, e parendo essere giunto il tempo da
porvi la mano, Francesco dei Pazzi e l’arcivescovo Salviati da Roma
vennero a Firenze. Aveano ordinato col conte Girolamo che Lorenzo
da Città di Castello, uomo del Papa, ne andasse al paese suo, e Gian
Francesco da Tolentino in Romagna, i quali tenendo le loro compagnie
in ordine, ubbidissero al primo cenno che da Firenze ricevessero di
assaltare da due lati oppostamente la Toscana. E al tempo stesso, sotto
colore di vendicare un insulto fatto da Carlo da Montone ai Perugini ed
ai Senesi, Giambatista da Montesecco venne a Firenze con alcune diecine
di uomini d’arme, dicendo essergli comandato di fare l’impresa del
Castello di Montone. Visitò Lorenzo de’ Medici, e accolto umanamente
da lui, n’ebbe consigli intorno a quel fatto savi e amorevoli; tanto
che al duro animo del soldato cominciò a parere strana cosa quello
essere l’uomo ch’egli era venuto per ammazzare. Ma Francesco dei
Pazzi e l’Arcivescovo lo stringevano all’opera, alla quale il re
Ferrando mediante il suo Oratore prometteva aiuto valido; ed avevano
ad essa tirato Bernardo Bandini e Napoleone Franzesi, giovani arditi
e alla famiglia dei Pazzi obbligatissimi: tiraronvi Iacopo di Poggio
Bracciolini, temerario, bisognoso, pronto ad afferrare ogni cosa nuova,
ed un Antonio da Volterra che per la memoria del sacco dato alla città
sua odiava Lorenzo, ed uno Stefano sacerdote che in casa di Iacopo
dei Pazzi insegnava lettere ad una sua figliuola naturale. Questi ed i
famigli delle due case bastavano; solo rimaneva da fermare il modo per
ammazzare i due fratelli.

Al che si offrivano facili e pronte le occasioni per non avere
essi alcuna usanza di guardarsi; giovani, piacevansi di praticare
alla libera con gli altri giovani: siffatti modi, tutti fiorentini,
vedemmo anche essere presso i Medici accortezza. Ma in questo era la
difficoltà, che bisognava opprimerli insieme, perchè il superstite non
avesse a vendicare l’ucciso: pensarono a coglierli lontani tra loro,
tanto che uno non potesse soccorrere l’altro, e quindi aspettavano
se Giuliano andasse a Piombino per le nozze che si trattavano con
la figlia di quel Signore, o Lorenzo a Roma come si diceva.[484] Ma
frattanto correvano i giorni, e la cosa era in bocca di molti. Allora,
fosse disegno o caso, Raffaello Riario nipote a Girolamo, giovanetto
che non giungeva a’ vent’anni, essendo a studio in Pisa, fatto in quei
giorni dal Papa Cardinale, venne in Firenze per andare quindi Legato
a Perugia. Era occasione di feste e conviti, dove i due fratelli per
onorare il Cardinale converrebbero: alloggiava egli a Montughi in una
villa di Iacopo dei Pazzi, il quale invitava seco a desinare Lorenzo
e Giuliano, ma questi impedito da leggera infermità non intervenne.
Un altro convito dato al Cardinale dai Medici nella loro villa presso
Fiesole, non parve porgesse comoda occasione. Giunse infine il giorno
della domenica 26 aprile: il Cardinale era invitato a solenne desinare
in casa Medici, s’allestivano le mense, mettevansi fuori gli addobbi
splendidissimi della Casa. Innanzi assisteva il Cardinale ad una Messa
in Santa Maria del Fiore: Lorenzo e Giuliano doveano andare a quella
Messa per fare corteggio al Cardinale ed accompagnarlo quindi a casa
loro. Deliberarono i congiurati quella mattina medesima di compiere in
chiesa, senza più indugio, l’attentato.

Aveano assegnato il punto e l’ordine all’impresa quando il sacerdote,
avendo fatta la comunione, finisce la Messa; perchè allora il tocco
delle campane del Duomo darebbe il segno all’arcivescovo Salviati ed
a Iacopo Bracciolini e agli altri cui era commesso d’occupare a forza
il Palagio. Voleano che Giambatista da Montesecco avesse la cura di
ammazzare Lorenzo, Francesco de’ Pazzi e Bernardo Bandini, Giuliano. Ma
Giambatista prima addolcito dalla umanità di Lorenzo e avendo orrore di
commettere tanto eccesso in chiesa, ricusò dicendo che a ciò l’animo
non gli basterebbe; il luogo suo ebbero Antonio da Volterra e Stefano
sacerdote. La chiesa era piena di popolo, i due Fratelli passeggiavano
intorno al Coro, quando venuto il punto, Francesco de’ Pazzi e Bernardo
Bandini ch’erano presso a Giuliano con armi corte gli traversarono
il petto sicch’egli cadde subito in terra; ma quelli pure gli si
gittarono sopra e lo finirono con altri colpi: in quel furore Francesco
de’ Pazzi di propria mano sbadatamente ferì sè stesso in una gamba.
Antonio da Volterra e Stefano prete assalivano Lorenzo, ma questi se
ne avvide in tempo, e cavò l’arme e si difese, non avendo egli avuto
altro che una leggera ferita nel collo. Francesco de’ Pazzi, tutto che
ferito, e Bernardo Bandini accorrevano per ammazzare anche lui, ucciso
avendo Francesco Nori che gli era appresso; ma Lorenzo saltò in Coro,
e passando dinanzi all’altare uscì di faccia alla sagrestia nuova,
dove molti essendo accorsi de’ suoi, lo misero dentro e chiusero la
porta ch’era di bronzo, e Piero suo padre l’avea fatta fare. Quivi,
tra gli altri, si trovò Agnolo Poliziano che descrisse la Congiura:
sentivano fuori tumulto e grida e remore d’armi, nulla sapevano di
Giuliano. Stati poco tempo, udirono molti farsi alla porta gridando:
uscite; non erano certi che fossero amici, ma un giovane Sigismondo
della Stufa ch’era ivi con gli altri, salito per una scaletta sulla
cantoria dell’Organo, tornò assicurando ch’erano a difesa di Lorenzo:
il quale uscito dopo circa un’ora ch’era stato in sagrestia, fu in
mezzo a grande compagnia d’armati menato a casa. I congiurati veduto
ch’ebbero Giuliano morto e Lorenzo in salvo, chi in qua e chi in là
s’erano dispersi. Il giovinetto Cardinale che udiva la Messa, rimasto
solo tutto spaurito accanto all’altare, fu poi raccolto da’ suoi preti,
e quando fu tempo, da due degli Otto con guardia bastante condotto in
Palagio e ivi ritenuto.

Intanto l’arcivescovo Salviati, uscito di chiesa col dire che andava
a visitare sua madre, s’era recato al Palagio; seco avea Iacopo suo
fratello conscio del fatto, ed un cugino che nulla sapeva e Iacopo
Bracciolini e certi Perugini fuorusciti ed altri, in tutto forse trenta
armati. Dei quali rimasti alcuni a guardare la porta, l’Arcivescovo
saliva con pochi, e trovato che la Signoria desinava, chiese parlare
al Gonfaloniere; il quale subito si levò da tavola e fece in camera
entrare seco l’Arcivescovo, che disse avere certe commissioni da fare
a lui proprio in nome del Papa. Era Gonfaloniere quel Cesare Petrucci
che stato in Prato Commissario nel tumulto del 1470, di bassa fortuna
era salito a quel grado pel favore di Casa Medici: il quale s’accorse
che l’Arcivescovo nel parlare si mutava in viso e non attaccava parola
da trarne costrutto; poi voltandosi verso l’uscio, si spurgava come
se volesse fare cenno a gente di fuori. Al che subito il Gonfaloniere,
come esperto di quelle mischie, saltato fuori dall’uscio e chiamati a
sè i compagni e quei ministri che si trovarono in Palagio, usando le
armi che il caso offerse, bastarono contra ogni mossa dei congiurati;
dei quali anche era avvenuto ch’entrati certi in una stanza e chiuso
l’uscio, ch’era a colpo, non ne potessero quindi uscire. In questo
mezzo giungeva in Piazza Iacopo de’ Pazzi, venuto da casa con molti
congiunti, e amici, egli a cavallo e seco forse un centinaio d’uomini
armati; dei quali taluni, essendo la porta in mano dei loro, salivano
su. La Signoria ed il Palagio correvano pericolo; ma in Piazza sebbene
avesse Iacopo gridato il nome della Libertà, perch’era come di lingua
morta, niuno si mosse; e invece accorreva da ogni parte gente devota ai
Medici che gridava Palle. Di questi essendo entrati tanti in Palagio
da assicurarsi dei congiurati ch’erano sopra; chiusero la Porta, e
perchè di fuori il Pazzi co’ suoi facevano segno di combatterla, quei
di dentro saliti in alto sul ballatoio gli allontanarono co’ sassi
che la Signoria teneva sempre lassù per difesa: cosicchè a Iacopo fu
necessità tornarsi a casa, dove aspettato se per la città nascesse
qualche rumore di libertà, poichè fu certo essere il contrario, fattosi
aprire la porta alla Croce, fuggiva con parte de’ suoi in Romagna. Ma
lui ritrattosi, era la porta del Palagio stata riaperta, dove entrati
molti, raccontarono il fatto come avvenne in chiesa, e Giuliano ed il
Nori uccisi, ed il pericolo di Lorenzo. Al che senz’altri discorsi il
Petrucci e gli Otto, tra ira e paura, ordinarono che l’Arcivescovo così
com’era, co’ suoi Salviati e con Iacopo di Poggio fossero appiccati
alle finestre del Palagio a vista del popolo, e che tutti gli altri
ch’erano dentro fossero gettati, morti o semivivi, fuor delle finestre.
Altri erano stati in quella furia tagliati a pezzi, in tutti ventisei;
tra’ quali alcuni preti e servitori del Cardinale: fra tutti uno solo
potè salvarsi, che dopo quattro giorni rinvenuto sotto a certe legna e
quasi che morto dalla fame, gli fu perdonato.

A casa i Medici accorrevano da tutti gli ordini della città, chi a
offrire sè stesso, chi ad accertarsi dell’accaduto, ciascuno agitato
da incerte passioni. La strada era piena di popolo, e tutti chiedeano
vedere Lorenzo, il quale dovette mostrarsi alla finestra fasciato il
collo da un asciugatoio. Ma intanto in Palagio avevano dato il segno
alla plebe, la quale non fu sorda a rispondere, aizzata e al sangue
condotta dai cagnotti di Casa Medici. Corse alle case dei Pazzi,
e avendo trovato in quelle Francesco solo, che per la ferita s’era
gittato sul letto, così mezzo ignudo com’era, lo condussero al Palagio,
dove fu accanto agli altri impiccato. Quindi spiando dove si fosse
alcun dei Pazzi ricoverato, trovarono Giovanni d’Antonio negli Agnoli,
e Galeotto di Piero che cercava di rifugiarsi, vestito da femmina, in
Santa Croce; e pure quei due furono condotti in Palagio. La Signoria
intanto spacciava lettere e cavallari attorno, ordinando dovunque
taluno di costoro capitasse, fossero presi ed a Firenze condotti; quivi
recati il dì seguente di Mugello tre altri dei Pazzi con alcuni fanti
di quei del Montesecco, furono alle finestre del Palagio impiccati. La
plebe infuriava sopra i cadaveri bestialmente, e trascorrendo per le
vie, faceva temere a molti che non volesse mettere la città a sacco, nè
fu repressa che a grande stento. Renato de’ Pazzi, che avea biasimato
la congiura, come si è detto, ma che la sapeva, cercando fuggire in
veste di contadino, fu preso e a quel modo com’era, impiccato. Reo fu
Lorenzo a non salvarlo, e quella morte sola ebbe compianto universale
nella città: Renato altro non poteva. Andando con gli altri faceva
contro alla coscienza sua, denunziarli era iniqua opera, e mettersi
prima in salvo era questo pure un’accusarli e sè non assolvere vivendo
sempre poi svergognato; nocque a lui essere tenuto savio, e perchè nel
popolo aveva credito e benevolenza, parve a chi teneva lo Stato che
fosse tal uomo da levarselo dinanzi.

Il dì seguente venne messer Iacopo de’ Pazzi, il quale fuggendo
era stato raggiunto in sull’Alpi, e venne in lettiga perchè reggere
non si poteva e fu a quel modo menato in Palagio; dove egli ebbe la
sorte degli altri, avendo per via pregato invano quelli Alpigiani
che l’uccidessero. Nè a questo solo strazio era serbato quell’uomo,
tenuto prima felice ed invidiato per grado e ricchezze, e capo egli di
famiglia fiorentissima, e vissuto fino alla vecchiezza nei primi onori
della città. Imperocchè essendo prima sotterrato in Santa Croce, e poi
levatasi fama ch’egli fosse morto bestemmiando, s’attribuivano certe
lunghe pioggie che in quei giorni avvennero, all’essere egli stato
sepolto in luogo sacro. Laonde i Signori nottetempo fattolo levare
di chiesa, lo mandarono a sotterrare lungo le mura; ma i fanciulli
(guidati da uomini scelleratissimi) cavatolo anche di lì, col capestro
ch’egli aveva alla gola, lo trascinarono alle case sue gridando:
_aprite a messer Iacopo de’ Pazzi_; nè sarebbe finita quella nefandità
se la Signoria, per cavarlo ad essi di mano, non lo avesse fatto
pigliare e gettare in Arno, che allora grosso di molte acque portava
quel corpo a galla, spettacolo di orrore insieme e di compassione. I
due feritori di Lorenzo presi in Badia, pendevano il dì poi con gli
altri dalle finestre del Palagio. Ivi ed in Piazza i morti sommarono
tra impiccati e tagliati a pezzi, chi dice il minor numero a settanta,
e chi il maggiore presso a cento. Giovan Battista da Montesecco, preso
nei giorni stessi e lungamente esaminato, dopo avere scritta quella
Confessione della quale abbiamo discorso, ebbe il capo mozzo sopra la
porta del Palagio del Potestà. Bernardo Bandini e Napoleone Franzesi
riuscirono a porsi in salvo, ma il secondo moriva l’anno dipoi nelle
armi del Duca di Calabria, venuto a campo sopra a Firenze. Bernardo
Bandini ricoverato in Costantinopoli, fu per ordine del Sultano preso
e consegnato a un Antonio di Bernardetto dei Medici, che Lorenzo aveva
mandato apposta in Turchia: così era grande la potenza di quest’uomo
e grande la voglia di farne mostra, e che non restasse in vita chi
aveagli ucciso il fratello: fu egli appiccato appena giunto.

Nè per tutto il mese di maggio seguente cessavano le condanne delle
quali abbiamo il testo, profferite dal magistrato degli Otto di Guardia
e Balìa, che ne ingiungeva la promulgazione al Potestà: questi era
Matteo de’ Toscani milanese. Tutti quei della famiglia Pazzi che uccisi
non furono, andarono in fondo alla torre di Volterra, eccetto Guglielmo
che per avere in moglie la Bianca sorella di Lorenzo fu solamente
confinato a cinque miglia lontano dalla città: abbiamo notizia come sei
anni dopo, dimorassero la moglie in Firenze ed egli in Roma, trattato
dai Medici con benignità riservata e contegnosa, come uomo perdonato
e che potesse tornare in grazia di parente.[485] La famiglia dei
Salviati rimase in grado, e fu poco dopo imparentata con Casa Medici.
I fratelli del Bandini, due altri figliuoli del Poggio, tutta l’antica
ed illustre famiglia dei Franzesi da Staggia e alcuni dei Corsi, come
sospetti, e molti che il Magistrato inquisitore e giudice andava in
qua e in là raggranellando, furono o carcerati o confinati o resi
inabili agli uffici; il che dicevano ammonire, continuando tuttavia
quel nome usato in antico dal magistrato di Parte guelfa; ma ora negli
Otto stava quell’arbitrio che si appellava giurisdizione. Un Vespucci,
amicissimo dello Stato ma che aveva salvato un colpevole, fu condannato
in perpetuo alla carcere nelle Stinche, poi liberato. Frattanto i Pazzi
erano dipinti nella facciata del Palazzo del Bargello impiccati come
traditori col capo all’ingiù.[486] Chi avesse in moglie una discendente
di Andrea dei Pazzi era ammonito egli ed i figli suoi, e le fanciulle
che si maritassero di quella prosapia recavano seco il divieto nelle
case dove elle entravano: una provvigione della Signoria ordina queste
cose, e che il nome dei Pazzi in perpetuo rimanga abolito costringendo
a mutar casato quei che rimanevano; e che sieno cancellate le armi loro
dovunque si trovino, e le insegne e le iscrizioni d’onore, sien’anche
in case private; e che il Canto de’ Pazzi pigli altro nome; e che
l’onorificenza del Carro e dell’appiccare il fuoco nella solennità del
Sabato Santo fosse tolta alla famiglia dei Pazzi. La quale rimase,
di numerosissima ch’ella era, come annullata, e sebbene fosse poi
restituita negli onori, non racquistò mai l’antica grandezza.

Questo fine ebbe la Congiura de’ Pazzi; l’aveano tramata senza consenso
dentro nè favore popolare, e, quel che fu peggio, con intelligenze
fuori odiose a chiunque bramasse in Firenze col torre via i Medici
recuperare la libertà: poi quella strage in luogo sacro, in ora
solenne, e l’uccisione di Giuliano che il popolo amava, destarono
affetti incontro ai quali nulla aveano essi fuorchè un pensiero
d’istituire, facendo a mezzo con la Casa dei Riari, non so quale forma
d’incerta repubblica o di tirannide. Acquietati gli animi, furono
a Giuliano celebrate esequie magnifiche: riseppesi ch’era incinta
di lui una donna dei Gorini; ed il fanciullo, che nacque pochi mesi
dopo, nutrito e cresciuto nella compagnia dei figli che aveva Lorenzo,
divenne papa Clemente VII.[487]




CAPITOLO VI.

GUERRA CON SISTO IV. — LORENZO DE’ MEDICI A NAPOLI. [AN. 1478-1480.]


Quando giunse a Roma la prima notizia del fatto atroce, risedeva in
quella città per la Repubblica, oratore, Donato Acciaioli. Era egli
ora per la seconda volta inviato a Sisto, le commissioni difficili
e odiose e in tutto aliene dall’animo di Donato; il quale andatovi
per ubbidienza di buon cittadino, faceva il meglio. Quali poi fossero
le cose segrete che aveva a trattare, tace il biografo di lui (come
suole fare sovente) «per non offendere chi non l’avrebbe per bene.»
Inteso pertanto ch’ebbero a Roma del Cardinale preso e dell’Arcivescovo
impiccato, se ne fece grandissimo caso; e il Conte Girolamo riscaldò
il Papa ed il Collegio dei Cardinali quanto potè a farne dimostrazione
contro all’ambasciatore Fiorentino. Quindi egli stesso con molto numero
di fanti armati andò alla casa dove l’Acciaioli dimorava, salì su, e
gli disse d’andare con lui: poi, senza badare nè al diritto inviolabile
d’ambasciatore, nè alle dignitose proteste che invano questi faceva,
messolo in mezzo a quei soldati, lo menò in Palazzo. Qui giunto Donato,
volle essere subito condotto al Papa, il quale alle forti parole di
lui, giurato avendo sopra il suo petto che di questo caso non ne sapeva
nulla, e dimostrato che gli dispiacesse, gli diede licenza d’andarsene
a casa. Non era mancato pensiero di metterlo in Castel Sant’Angelo,
ma gli Ambasciatori di Venezia e di Milano dichiararono che il bene
ed il male che fosse a lui fatto verrebbe da essi riguardato come cosa
loro. Così egli rimase in Roma tranquillo, ma scorato ed avvilito per
l’onore offeso della sua città, e intimorito delle conseguenze che ne
uscirebbero. A Firenze scrisse, rendessero subito il giovane Cardinale
Raffaello di San Giorgio, che era stato preso; al Papa avea dato fede
che ciò era stato fatto per cavarlo di mano al popolo, e che ogni
volta che lo rivolesse, lo renderebbero; il che aveva per lettere anche
promesso la Signoria. La quale era stata a ciò confortata anche dal re
Ferrando, che prometteva, facendo questo, non ne seguiterebbe alcuno
scandalo di quei gravissimi, i quali altrimenti potevano uscirne.

A questo effetto aveva il Papa mandato a Firenze il Vescovo di Perugia;
il quale essendovi più giorni rimasto, non potè ottenere che lo
rendessero.[488] Era un pegno in mano delle robe e delle persone dei
molti Fiorentini che stavano in Roma: aveano scritto a quei mercanti
che al più presto mettessero in salvo le robe ed uscissero di Roma;
il che essendo giunto alle orecchie del Papa, e temendo egli il grave
danno che ne verrebbe ai cortigiani che aveano danari nei loro banchi,
mandò gente ai passi perchè non uscissero, e poi ne fece taluni mettere
in Castello, di dove furono liberati in capo ad alcune ore, data
promessa di non si muovere. Questo abbiamo da una lettera a Lorenzo
dei Medici, scritta dal Cardinale decano Vescovo d’Ostia, ch’era egli
medesimo stato in Castello alla liberazione di quei mercanti. Gli
annunzia, il Papa con tutto il Collegio avere eletto una congregazione
di cinque Cardinali a fare il processo per via di giustizia contro
alla Repubblica di Firenze, se non si renda liberamente il Cardinale
di San Giorgio: esorta quindi Lorenzo, come affezionato a lui, «che
di tal cosa non si pigli passione alcuna, ma con ogni istanza procuri
quella liberazione; altrimenti quello che unanimiter il Sacro Collegio
ha deliberato per i detti Deputati, si manderà ad esecuzione con ogni
celerità: della qual cosa a noi rincrescerà assai, perchè sapete che
il Sacro Collegio non more mai; e, al parere nostro, per voi non fa
pigliare questa impresa, della quale ne poteria seguire gran mancamento
e scandalo alla detta vostra Excelsa Comunità.[489]»

Pare a noi che il vescovo d’Ostia volesse distinguere i procedimenti
del Sacro Collegio _che non muore mai_, da quello che il Papa
facesse di proprio moto e di passione. Questi da principio aveva
mandato lettere di condoglianza ai Fiorentini, dei quali scriveva in
altro luogo, non essersi fatti per anche rei d’alcuna offesa contro
all’ecclesiastica dignità.[490] Pure doveva sapere dell’Arcivescovo
impiccato e del Cardinale preso; ma quegli ben troppo se lo aveva
meritato, e il Cardinale contava rendessero. Mordevalo intanto la
parte che egli ebbe nell’atroce fatto; pensava le accuse che a lui
ne verrebbero maggiori del vero, e del mal esito si doleva. Ma il
Conte Girolamo gli faceva suonare alle orecchie le acerbe accuse e
le parole che in Firenze andavano, senza ritegno alcuno, contro alla
persona stessa del Pontefice, sinchè la misura delle ire fu colma per
la dinegata restituzione del Cardinale. E Sisto lanciava nelle calende
di giugno un Breve di scomunica a Lorenzo dei Medici, alla Signoria,
agli Otto e a tutti che avessero in qualche modo partecipato alle
prave opere di costoro. Dichiarava essere quei sopraddetti, e primo
Lorenzo, dannati, infami, abbominevoli, inabili essi e i figli e i
nipoti loro ai gradi ecclesiastici ed agli ufizi civili, incapaci di
ricevere eredità, di stare in giudizio e d’essere uditi come testimoni;
era vietato ad ogni uomo contrattare, o anche semplicemente avere con
essi commercio alcuno o conversazione; i beni loro devoluti al Fisco,
le case disfatte ed in perpetuo lasciate in ruina, così che elle sieno
ricordo ai futuri della scelleratezza di quegli uomini e del gastigo.
La città di Firenze, se dentro a un mese non gli avesse condegnamente
puniti, doversi intendere soggettata a interdetto strettissimo, privata
dell’episcopale dignità, interdette anche per ampliazione le diocesi
confinanti di Fiesole e di Pistoia. Il lungo Breve enumera da principio
i motivi della condanna: sono atti di malvicinato, offese ai commerci,
l’aiuto prestato a Niccolò Vitelli e ad altri contumaci inverso la
Chiesa, la possessione differita all’Arcivescovo di Pisa, ed altri
consimili fatti nei quali il Breve scorge altrettante manifestazioni
d’animo efferato contro alla Chiesa ed a’ suoi ministri. Si viene
da ultimo ai due capitali delitti, l’uccisione dell’Arcivescovo e la
detenzione del Cardinale; i quali delitti si dicono mossi in Lorenzo e
ne’ suoi da ingorda sete di crudeltà e d’ingiurie agli ecclesiastici:
imperocchè ai fatti che gli cagionarono è data nel Breve questa
spiegazione, che avendo Lorenzo, co’ suoi, voluto uccidere o cacciare
molti dalla città per farsi egli in essa più forte, e _da ciò essendo
sorte private e civili contenzioni_; gli scellerati colsero il destro
per uccidere l’Arcivescovo e ritenere il Cardinale. Rileva cotesti
delitti essere perpetrati in giorno di domenica: ma di ciò che avvenne
in chiesa quel giorno, dei sacri misteri interrotti, del tempio di
Dio bruttato di sangue, del tradimento, degli assassinii, nulla, come
se il fatto non fosse stato.[491] Era tasto da non toccarsi dal Conte
Girolamo, che certo era stato suggeritore del Breve; e Sisto infelice
lo avea sottoscritto. Giovò a Lorenzo quella manifesta alterazione dei
fatti; giovarono quelle furiose parole; ed i nemici del Papato allora
e poi n’ebbero bel giuoco, onde in quel fatto il nome di Sisto rimase
gravato generalmente più in là del vero.

Bel gioco, e agevole commissione ebbe anche Bartolommeo Scala,
cancelliere della Signoria, cui venne commesso rispondere al Breve
di Sisto IV. Narrò con semplici e brevi parole quel fatto che aveva
destato nel mondo rumore grandissimo; e in quanto ai motivi, gli bastò
trascrivere la Confessione del Montesecco, autenticata ora con grande
solennità. Raccolse inoltre la Signoria per la Toscana e per l’Italia
pareri di Canonisti e di Teologi, i quali negavano valore al Breve ed
alla scomunica data a quel modo: quindi obbligarono in Firenze e nelle
altre diocesi gli ecclesiastici a non cessare dalla celebrazione dei
divini uffici.[492] Inviarono quella risposta per mano di Ambasciatori
della Repubblica all’Imperatore, ai Re di Francia e di Spagna e
d’Ungheria, e presso che a tutti i Principi cristiani, chiedendo
difesa da tanta violenza, e la riparazione di uno scandalo che tutti
offendeva. Frattanto, a purgarsi, liberarono subito dopo il Cardinale,
che a’ 5 di giugno licenziato dal Palazzo dei Medici, dove l’aveano
messo, e andato a stare nel convento de’ Servi, uscì di Firenze sette
giorni dopo, andando a Roma per la via di Siena.[493]

Luigi XI avea scritto lettera consolatoria a Lorenzo, che a lui
rispondeva fiere parole e dignitose: dice la sua vera e sola colpa
essere questa, che egli sia vivo e che Dio lo abbia scampato da sì
empio e sacrilego assassinio.[494] Appellarono indi i Fiorentini ad
un futuro Concilio, del quale invitavano e scongiuravano in primo
luogo l’Imperatore, poi gli altri Principi, a farsi autori. Fu anche
affermato che un Sinodo si celebrasse a questo effetto in Firenze, ed
un preteso decreto di questo Sinodo si rinviene di quel tempo scritto;
ma non è che una molto prolissa apologia dei Fiorentini e di Lorenzo,
in risposta al Breve, tempestata di gonfie e triviali ingiurie al Papa
che oltrepassano ogni modo: nè mai quel Sinodo (che noi sappiamo) fu
radunato, sebbene vi fosse chi n’ebbe intenzione, e intanto allestiva
l’atto da farsi, o lo mentiva.[495]

Intanto il Papa ed il Re avevano cominciato la guerra in Toscana.
Fecero di questa Capitano generale Federico duca di Urbino, e seco era
Alfonso duca di Calabria primogenito del Re: i quali essendo nei primi
giorni del mese di luglio giunti ai confini presso Montepulciano, un
trombetta del duca di Calabria recava in Firenze un Breve del Papa
in data dei sette di luglio. Con esso notificava ai Fiorentini, come
non potendo più tollerare l’ingiurie che da Lorenzo dei Medici in
diversi tempi erano state fatte alla Sedia Apostolica, si trovava
costretto prender le armi contro a lui, acciocchè liberata la città
di Firenze da cosiffatto tiranno, potesse egli volgersi con l’aiuto
di tutti i principi e delle repubbliche dei Cristiani alla impresa
dei Turchi. Credeva pertanto quella prudentissima Repubblica vorrebbe
ultimamente risolversi ai partiti migliori, la quale verrebbe a perdere
sè medesima, quando ella volesse in tanto dannosa servitù continuare;
e chi ciò consigliasse, oltre all’opporsi insiememente alla religione
ed ai comandi della cristiana repubblica, darebbe segno che Dio
l’avesse tolto affatto d’intelletto: quindi la confortava a considerare
diligentemente quello che si metteva a fare, conchiudendo che una
volta fosse cacciato Lorenzo, restituirebbe alla Repubblica di Firenze
l’antica amicizia. Lette queste lettere, e non parendo a Lorenzo che
fosse bastante una deliberazione dei Consigli, ma che dove andava della
sua persona dovess’egli parlare col popolo, avendo in Palagio radunato
grande numero di cittadini, cominciò a dire: «Che delle cose passate
non voleva entrare a parlare, sì perchè non gli accadeva scusare sè, nè
accusare altri, poichè la Repubblica intorno a ciò avea pronunziato,
e sì perchè avrebbe desiderato che di tanto fiera crudeltà la memoria
si spegnesse. Dolergli bene sino al profondo del cuore, che un Vicario
di Cristo in tanta dignità posto, ed abbattutosi in tempi di tanto
pericolo alla Cristianità, fosse potuto scendere a perseguitare con
tanto furore un uomo privato, e perciò a muovere tale guerra ad una
sì eccelsa Repubblica e della Chiesa benemerita. Non saper se in lui
maggiore fosse l’obbligo che alla sua patria doveva sentire per averlo
con tale costanza difeso e protetto, o il dolore dell’esser egli per
altrui colpa cagione di porre in tanto scompiglio quella città ch’egli
amava più della vita sua. Bastargli in quanto a sè, che di nulla lo
rimordesse la coscienza; sperando nel resto che la Repubblica, con
l’aiuto di Dio e per la prudenza dei suoi cittadini, agevolmente
si sarebbe in breve con gloria dalle presenti molestie liberata. La
quale se intanto la morte o l’esilio di lui credesse utile alla comune
salvezza, egli la vita e l’avere e il sangue de’ figli largamente alla
patria profferiva.» Fu a Lorenzo in poche parole risposto da chi a
ciò era stato eletto, ch’egli stesse di buon animo, perciocchè a lui
conveniva di vivere e di morire con la sua Repubblica; e per fargli
conoscere ch’eglino di lui quella cura aveano che di caro e buon
cittadino si deve, gli deputarono dodici uomini per guardia della sua
persona. La Repubblica trattava nelle solenni occasioni Lorenzo come
semplice cittadino, ma intanto con dargli una guardia alla persona sua
lasciavagli fare un altro passo verso il Principato.[496]

Essendo in tal modo assicurati della città, i Reggitori si diedero
per via dei soliti balzelli a procacciarsi moneta, ed a raccogliere
in gran fretta genti quante poterono per l’Italia. I Veneziani,
richiesti secondo l’obbligo della lega, fecero avanzare alcune squadre
in Toscana, ma in poco numero e a rilente, allegando non avere essi
obbligo a questa guerra che era mossa contro a persona privata. Nè
dal Duca di Milano venne quell’aiuto che sarebbe bisognato: mandava
però alcune squadre, delle quali erano condottieri Alberto Visconti
e Giovan Giacomo Trivulzio che fu capitano poi di tanta fama: questi
aveva seco Teodoro giovanetto, suo nipote. Giugneano frattanto le
genti assoldate al campo verso Arezzo; v’era Niccola Orsini conte di
Pitigliano, e Currado anch’egli di casa Orsini, e Ridolfo Gonzaga
fratello del Marchese di Mantova con due figli. Comparivano di
mano in mano Giberto dei Signori di Coreggio e due figli di Ruberto
Malatesta, e Tommaso di Saluzzo e un Martinengo di Brescia, e altri
Capitani ch’aveano condotti; Commissario generale di tutto l’esercito
fu eletto Iacopo Guicciardini. Ritrattisi indietro, e posto guardia a
quelle vie per dove i nemici si credeva che potessero avere in animo
di passare, si fortificarono al Poggio Imperiale sopra alla terra
di Poggibonsi, luogo opportunissimo alla difesa ch’era bisogno fare
più stretta e più raccolta che fosse possibile, dovendo con meno di
quaranta squadre stare incontro a più di sessanta: in ogni squadra
erano venti uomini d’arme e quaranta balestrieri tutti a cavallo, ed
i valletti sui cavalli di riscossa. Intanto i Senesi, già entrati in
guerra, davano ai nemici comodità di passi e di vettovaglie: ed era
grandissimo disavvantaggio ai Fiorentini la mancanza d’un Capitano
generale cui tutti obbedissero. Aveano trattato con Ercole da Este
duca di Ferrara: ma i Veneziani faceano difficoltà a condurlo, negando
dare essi le forze della Repubblica in mano a un principe confinante
ed al quale erano poco amici:[497] nè i Duchi d’Urbino e di Calabria
aveano capitani allora in Italia che gli agguagliassero di riputazione;
Federigo era personalmente nemico a Lorenzo, e Sisto in lui fidava
molto.[498] Laonde i nemici entrati nel Chianti, e cavalcando forte,
posero il campo sotto alla Castellina, di là spingendosi all’intorno;
e da una parte nella Val d’Elsa, dall’altra nei poggi che sovrastano
il Valdarno facevano guasti e ruberie ed arsioni con grande ruina.
Quindi, avuta dopo alquanti giorni d’oppugnazione la Castellina e poi
Radda, tennero lungo assedio a Brolio e ad altri luoghi dei Ricasoli;
i quali per avere fatta buona prova, e infine vedutosi pigliare e
abbruciare quei loro castelli, ebbero dalla Repubblica privilegi e
ricompense, essendo anche stati fatti abili agli uffici.[499] Era il
mese di settembre, e infine giugneva Ercole da Este che avea consentito
d’essere Capitano Generale dei Fiorentini e del Duca di Milano in
questa guerra, con la speranza che i Veneziani poi l’accettassero. Il
quale di persona, e con l’aggiunta di nuovi soldati, andò a porsi con
tutto il nerbo delle sue forze nel campo munito sopra a Poggibonsi.
Allora i nemici, sgombrato il Chianti e voltisi a un tratto verso la
Valle di Chiana, poneano assedio al Monte San Savino; per il che al
Duca di Ferrara entrato nelle terre dei Senesi, ai quali avea tolte
alcune castella, fu necessità d’abbandonare quella impresa, molto
importando a lui di soccorrere Monte San Savino. Intorno al quale
raccoltosi il grosso dei due eserciti era molta guerra, quando il
Capitano dei nemici avendo chiesta tregua d’otto giorni, quello dei
Fiorentini la concedeva con mal consiglio; imperocchè non appena finita
la tregua che il Duca di Ferrara invano cercava di prorogare, quello
d’Urbino avendo stretta con maggiori opere la terra, l’ottenne a patti;
di là stendendosi pei luoghi che sovrastano alla Chiana dove, essendo
giunto il mese di novembre, potea svernare agiatamente.

Fin dai principii di quella guerra avea la Repubblica a Roma inviato
un’altra volta ambasciatore Donato Acciaioli; il quale tornando senza
alcun effetto, andava in sua vece Guid’Antonio Vespucci, peritissimo
nel diritto. Il Papa scendeva più tardi a qualche proposizione
d’accordo: chiedesse perdono la Repubblica, innalzasse una Cappella
espiatoria per le uccisioni fatte nel caso dei Pazzi, promettesse
di non fare offesa al Patrimonio della Chiesa, ma i due Stati
scambievolmente si assicurassero; pagasse le spese della guerra, o a
compensazione di questa rendesse il Borgo San Sepolcro, e, secondo
scrivono taluni, cedesse Modigliana e Castrocaro. Non erano tali
quelle proposte che a Lorenzo fosse possibile consentirle: altiero per
indole, ed ora costretto stare sul duro per mantenere a sè la parte
dell’uomo offeso, nè volea fare espiazione pel fatto dei Pazzi, nè
che la Repubblica soffrisse per lui diminuzione. Sperava egli assai
dalla Francia, dove era mandato Donato Acciaioli reduce da Roma; il
quale però giunto in Milano quivi moriva, e la Repubblica decretava
onori insigni alla memoria di quel cittadino fra tutti egregio; e
perchè di lui, astinentissimo com’egli era, sapea la famiglia essere
in povere condizioni, prendeva i figliuoli sotto la tutela sua, e con
beneficî molti e durevoli gli risollevava.[500] Andava in suo luogo,
già essendo col Papa rotte le pratiche, Guid’Antonio Vespucci: il re
Luigi XI aveasi presa molto caldamente a petto la causa dei Fiorentini
e di Lorenzo, e sin da principio mandato in Firenze a risedervi come
ambasciatore Filippo di Argenton signore di Comines, del quale abbiamo
a stampa Memorie assai celebrate.[501] Questi dimorava qui un intero
anno; e fu detto, nè senza buoni argomenti, Lorenzo averselo allora e
poi sempre conciliato per danari. Così nel concerto degli encomiatori
di Lorenzo entrò anche la voce d’un uomo straniero. Faceva più
volte Luigi XI promessa al Vespucci d’intervenire con le armi, ed in
Firenze aspettavano cinquecento lance francesi, che mai non giunsero,
perchè il Re non era largo di fatti come di parole, e tutto inteso a
fortificare la monarchia dentro, avea in abominio le guerre esterne.
Col Papa bensì, perchè era difendere la libertà della monarchia, andò
più innanzi che non facessero gli stessi confederati della Repubblica
di Firenze. L’imperatore si contentava mandare qui e in Roma a fare
dimostrazioni ed a portare parole di pace: lo stesso avean fatto Mattia
Corvino re d’Ungheria, e presso che tutti gli altri monarchi della
Cristianità, commossi da quelle esorbitanze di Sisto, e avendo, sebbene
diversamente ciascuno, pigliato a difendere la causa de’ Fiorentini. Ma
fattosi innanzi più vivo degli altri Luigi XI, mandava un’ambasciata di
sei tra ecclesiastici e secolari, i quali fermatisi prima in Firenze,
recavano al Papa forti parole, con la minaccia di levare da Roma
i prelati francesi, e di togliere al Papa ubbidienza finchè la sua
causa fosse giudicata da un generale Concilio. Si facevano a questo
fine congregazioni in Francia di teologi. Era Sisto in molto grande
perplessità, e abbiamo una lettera scritta a lui dal buono e savio
cardinale Iacopo Ammannati, dove con caldezza d’animo devoto al Papa
e alla Chiesa, e usando parole tali che Sisto non se ne offendesse,
cerca di condurlo ai consigli temperati, mostrando i pericoli
gravi che alla Chiesa poteano venire se andassero innanzi quelle
dimostrazioni dei Francesi.[502] Dalle quali scosso, proponeva Sisto
che, facendo tregua, fosse la causa dei Fiorentini compromessa nei
Re di Francia e d’Inghilterra, e per terzo nel Legato da lui mandato
a questo effetto; e se i tre non convenissero, nell’Imperatore e nel
suo figlio Massimiliano, marito alla erede degli Stati di Borgogna:
ma questi essendo come l’Inglese contrari a Francia, era naturale
non soddisfacessero ai Fiorentini, che rifiutarono di accettare il
compromesso.[503]

Muovevangli anche gli uffici prestati a loro difesa dai Veneziani
che, avendo fatta pace col Turco, erano divenuti o almeno apparivano
più vivi e più pronti nelle cose della lega.[504] Teneano in Firenze
dal principio della guerra ambasciatore Bernardo Bembo; ed a Venezia
in ricambio andava Tommaso Soderini, autorevole, e vecchio amico di
quella Repubblica. Grandi imprese erano messe innanzi tra lui e il
Senato pel nuovo anno: assalire con le galere le coste di Puglia, fare
scendere in Italia il Duca d’Angiò: per l’una e per l’altra parve che
la spesa fosse troppa, e nulla si fece. Tra’ collegati, su’ Fiorentini
soli cadrebbe a ogni modo tutto il pondo della guerra. Temevano anche
di rimanere scoperti verso Genova, perchè i Lucchesi, sebbene di
nome fossero nella lega, desideravano in fondo dell’animo sopra ogni
cosa l’abbassamento della Repubblica di Firenze. E questa mandava ad
osservarli ed a contenerli Piero di Gino di Neri Capponi, giovane
ancora; il quale rimasto quell’inverno in Lucca, sul cominciare di
primavera, perchè gli umori bollivano, gli si levò contro un grande
tumulto di popolo armato, dal quale scampava con difficoltà la vita.
Imperocchè gli animi erano ivi molto accesi da Cola Montano che, stato
consigliero ma non esecutore della uccisione di Galeazzo, in Lucca
viveva, paese tra’ pochi allora in Italia dove fosse libertà; ed in
Lorenzo perseguitava un altro tiranno.[505] Aveva quel popolo pigliato
speranza da un appressarsi di nemici inverso i confini di Pisa e di
Lucca; del che erano state queste le cagioni. Morto Galeazzo duca
di Milano, voleano i fratelli di lui avere parte nel governo dello
Stato, il quale rimase alla vedova duchessa Bona tutrice del figlio
Giovanni Galeazzo: gli zii Lodovico, Ascanio e due altri, ebbero
esilio; e Lodovico sceso in Lunigiana, s’intendeva di là con Ferrando
e co’ fuorusciti genovesi, tanto che Genova dopo molta varietà di casi
tornava libera; ma il nuovo Doge, Battista Fregoso, vivea in amicizia
con lo Stato di Milano. Roberto da San Severino, capitano di molto nome
e che teneva per gli zii, trovandosi escluso da Genova, si mosse con
quattro mila soldati e con l’intesa del re Ferrando ad assaltare la
Toscana dal lato di Pisa.

I Fiorentini, colti alla sprovvista, mandarono subito a Pisa Commissari
che nel paese facendo raccolta di uomini comandati contenessero
il primo impeto, radunando in Val di Nievole altre genti le quali
impedissero ogni moto dei Lucchesi. Aveano ordinato anche al Duca di
Ferrara venisse ad opporsi, con quella parte che fosse necessaria del
suo esercito, a Roberto da San Severino; ma questi, dopo essere corso
fino alle mura di Pisa, voltò indietro, per non avere forze bastanti,
e si ricondusse nelle sue stanze di Lunigiana. Il Duca tornava su’
confini del Senese, dove si vedeva che sarebbe la guerra grossa, molto
i nemici ivi essendosi rafforzati. I Fiorentini dal canto loro aveano
condotto, con aggradimento dei Veneziani, il Conte Carlo da Montone e
Deifebo dell’Anguillara; agli stipendi loro da quei de’ nemici erano
venuti il prode Roberto Malatesta e Costanzo Sforza signore di Pesaro:
ottennero anche, che il Duca di Ferrara fosse riconosciuto Capitano
generale di tutta la lega; ed era in Toscana venuto il Marchese di
Mantova ai soldi dei Signori di Milano. Facevano grande disegno di
avere Perugia col mezzo del Conte Carlo per le aderenze sue nella
città; ma egli infermatosi, moriva in Cortona. E pur nonostante
continuando Roberto Malatesta le incursioni nel Perugino, gli mossero
contro il Prefetto di Roma nipote del Papa e Matteo da Capua che aveva
portato un rinforzo di quindici squadre. I quali venuti a giornata con
Roberto non lungi dal lago Trasimeno, furono dalla virtù sua rotti con
perdita degli alloggiamenti ed uccisione di molti nobili cavalieri e
di gran numero di soldati. Fu allora costretto il campo nemico fare
una mossa da quella banda; al che il Capitano dei Fiorentini che era
sul Poggio Imperiale, visto il terreno sgombro all’intorno, uscì con
parte delle sue schiere, ed ebbe per forza Casole, terra grossa dei
Senesi. Ma ivi accadde che nel saccheggio nate questioni per la preda
tra’ soldati di Mantova e quei di Ferrara, e quindi contesa tra’ due
Signori, e un’altra essendone tra Roberto Malatesta e Costanzo Sforza,
che nemmeno essi poteano più stare insieme, convenne partire l’esercito
in due; il che fu ruina di tutta l’impresa. Imperocchè i nemici con
arte sapiente raccoltisi insieme nelle estremità di Val di Chiana,
ed ivi per numero e per agevolezza di movimenti potendo con grande
vantaggio combattere così gli andati nel Perugino come i rimasti in sul
Senese, impedivano ogni mossa da entrambe le parti; il che era mandare
in lungo la guerra con danno gravissimo dei Fiorentini. I quali ebbero
da Venezia soli mille uomini d’arme, che poco fecero per le usate
circospezioni di quella Repubblica; ed in Lombardia essendo turbate le
cose, non che di là venissero nuove genti, furono costretti l’Estense e
il Gonzaga partirsi dal campo. Era il fine dell’estate, quando i nemici
accortisi come sul Poggio Imperiale si faceva mala guardia, partitisi
a un tratto dal Ponte a Chiusi, a grandissime giornate vennero ad
assalire quelli del Poggio. I quali dall’impeto improvviso sbigottiti,
vilissimamente si fuggirono, abbandonando quel forte sito ch’era difesa
della città di Firenze: per il che in fretta richiamate dal Perugino
le genti, e insieme con quelle le quali erano sul Senese facendo testa
ne’ poggi di San Casciano, sebbene fossero in tempo da porre la città
in salvo, non impedirono che i nemici sparsi giù per la Val d’Elsa,
prese altre castella, andassero in forza alla espugnazione di Colle.
Fu molto gloriosa quivi la difesa per sessanta giorni, concorrendovi
misti ai soldati i cittadini e le donne istesse con grande amore per la
Repubblica. Ma infine Colle cedette anch’esso ai 14 novembre 1479. E un
altro assalto contro ai Fiorentini si cominciava in Romagna da Roberto
di San Severino per la mutazione di fresco avvenuta nello Stato di
Milano.[506]

Quivi la Duchessa, debole e povera di consiglio e stretta dalle arti e
dalle forze dei cognati, gli avea ricevuti a partecipare nel governo
e nella tutela del figlio bambino; ma in breve fu ella necessitata
partirsi, ed a Lodovico rimase lo Stato come in libera signoria.
Il quale essendo nuovo ed ambizioso e già conosciuto tra gli altri
principi artifiziosissimo, nessuno vedeva da quale parte inclinerebbe:
Lorenzo temeva sopra ogni cosa la congiunzione di lui col Re, della
quale aveva già qualche sentore. Quindi era al Medici necessità
farsi innanzi e precorrere gli eventi: la guerra sarebbegli nel terzo
anno gravissima, ignorando egli sopra quali amici potesse contare.
Ed inoltre era la città stracca, essendo percossa in quegli anni
anche dalla peste, e voci insolite s’udivano fin dentro ai Consigli,
accusando gli errori commessi, le perdute spese, le ingiuste gravezze:
cagione lui solo dei pubblici danni. Vedeva Lorenzo per tutto ciò, che
a salvare la città e sè stesso gli era necessità ricorrere a un forte
partito; rompere la Lega ad ogni costo, ed egli gettandosi in braccio
all’uno dei due nemici come incurante di sè medesimo, destare negli
uomini con un grande atto ammirazione. Con Sisto, impossibile o sempre
mal ferma vedea l’amicizia; nel Re gli pareva doversi fidare, qualora a
lui si abbandonasse: rischio pur v’era ma necessario, e qui all’ardire
si congiugnea la prudenza; dove poi l’ardire sopravanzasse, valeva la
fiducia che in sè medesimo riponeva, egli sentendosi nato a vincere col
forte ingegno le difficoltà e a trarsi dietro gli altrui voleri.

Avea mandato fino dai 24 novembre[507] al Re chiedendo salvocondotto,
e con l’offerta di darglisi in braccio, Filippo Strozzi mercante che
a Napoli era pervenuto a grande ricchezza, destro e capace a molte
cose. Era anche d’intesa co’ due Capitani dell’esercito nemico, ai
quali scriveva il giorno stesso della partenza essersi indotto a quel
partito pei loro consigli, ed ora pigliarlo di buonissima voglia per la
gran fede che in essi poneva.[508] E già il Re aveva mandato a Livorno
due galere sottili a ricevere ed a condurre Lorenzo a Napoli. Il quale
avendo prima conferito questo suo pensiero con pochissimi, fece la
sera dei sei dicembre chiamare in Palagio dai Dieci una Pratica di
circa quaranta dei più principali cittadini, ed egli levatosi disse:
«averli fatti chiamare per conferire con loro una sua deliberazione,
nella quale non ricercava lo consigliassero ma solamente che lo
sapessero: aver egli considerato quanto la città avesse bisogno di
pace, massime non volendo i Collegati fare il debito loro; e perchè i
nemici pretendevano l’odio loro non essere contro alla città ma contro
a lui solo, avere proposito di trasferirsi personalmente a Napoli:
questa andata parere a lui utilissima; perchè se i nemici volevano lui,
l’avrebbero nelle mani, ma se volevano l’amicizia pubblica, questo
essere modo a intendersi presto e a migliorare le condizioni della
pace; se altro volevano, questa andata lo dimostrerebbe, e i cittadini
si sforzerebbero con qualche modo più vivo di difendere la libertà e
lo Stato: conoscere in quanto pericolo si mettesse, ma esser disposto
preporre la salute pubblica alla sua; chè oltre al debito universale
dei cittadini verso la patria, era particolare suo per aver egli avuto
dalla città più benefici e grado maggiore che alcun altro: sperare
coloro ch’erano presenti non mancherebbero di salvargli lo Stato e
l’essere, e così raccomandare a loro sè, la sua casa, e la famiglia:
e soprattutto sperare che Dio, risguardando alla giustizia pubblica, e
alla sua buona intenzione privata, aiuterebbe questo pensiero; e quella
guerra che si era principiata col sangue del suo fratello e suo, si
poserebbe e quieterebbe per le sue mani.[509]»

Dette queste cose, uscì dal Palagio e si partì di Firenze la notte
medesima. Giunto a San Miniato al Tedesco scrisse alla Signoria,
scusandosi del non averle prima comunicato questo suo disegno perchè i
tempi volevano fatti e non parole. A Livorno ebbe dai Dieci il mandato
d’ambasciatore al re Ferrando, con facoltà libera di conchiudere quanto
il popolo Fiorentino. Quindi salito a Vada sulle galere, giunse in
Napoli ai 18 dicembre. Quivi ebbe dal Re tanto amorevoli accoglienze
che egli medesimo si credette avere in mano la pace, ed a Firenze ne
scrisse; ma tosto dipoi s’avvidde le cose andare in lungo, o che il
Re temesse d’offendere il Papa, o che veramente, come fu creduto,
aspettasse di vedere se accadesse qualche mutazione nello Stato di
Firenze. Qui erano molto gli animi sospesi: ricordavano il tradimento
da questo Re istesso fatto a Iacopo Piccinino; e se Lorenzo venisse
a capitar male, benchè non mancasse chi se ne sarebbe rallegrato,
i cittadini più non fidavano gli uni negli altri così, da mettere
in comune la Repubblica com’era stata nei tempi addietro. Forse che
aveva Lorenzo nella fantasia sperato di conseguire un effetto pronto
ed intero; ma era sempre a lui grande necessità tornare portando una
pace non tanto cattiva, bene essendosi egli apposto, dovere quell’atto
animoso rialzare la parte sua, della quale intanto i principali rimasti
in Firenze si adopravano con ogni dimostrazione di forza a mantenere
bassi e disgregati i molti contrari. Questi veramente non può dirsi
formassero parte, perchè non aveano disegni fermi nè capi che fossero
dagli altri seguiti: il solo Girolamo Morelli, stato lungamente
ambasciatore in Milano e ora dei Dieci, troviamo che fosse per autorità
e senno in tanta grazia che già molti a lui s’accostavano; e non che
gli altri capi del Reggimento, Lorenzo stesso n’ebbe paura.[510]

Desiderava questi sopra ogni cosa spacciarsi tosto, nascondeva in petto
dubbi e ansietà, ma rendeasi intanto grazioso alla Corte[511] e grato
al popolo con le liberalità; comprava co’ doni gli amici del Re, spiava
di questo l’animo chiuso, e lo vinceva con l’eloquenza delle parole,
con la scioltezza dei modi e con l’acutezza sua nel giudicare le cose
di Stato e le nature di quanti erano Signori e Principi in Italia.
Scorreano due mesi e la pace non si conchiudeva: tra ’l Papa ed il Re
correano pratiche, mal cuoprendo questi l’avere promossa quell’andata
di Lorenzo, ed ora trattare separatamente con lui d’accordarsi. Del che
il Papa offeso molto, negava l’onore suo e della Chiesa essere in salvo
se non andasse Lorenzo in Roma ad umiliarsi ai piedi di lui; questo
essere in obbligo il re Ferrando di procurare, _avendo Lorenzo nelle
sue mani_.[512] Il quale di queste pratiche insospettito, si partiva
da Napoli; nè posso io credere che ciò fosse senza consenso del Re: ed
era fermo in Gaeta il primo di marzo, quando gli giunse da questi una
lettera scritta in latino molto ampia e solenne (forse era lettera da
mostrare più che da credere), che lo richiamava in Napoli con istanza
grandissima, dicendogli avere dal Papa avuta ogni sicurezza.[513] Ma
ciò nonostante Lorenzo avendo proseguito il suo cammino, il Re gli
faceva correre dietro il trattato da lui bell’e sottoscritto; ed era
quegli appena tornato in Firenze, dove fu accolto con grande letizia
e popolare benevolenza, quando la notizia della pace, molto da ognuno
desiderata, lo fece salire in maggior gloria e reputazione.

Era una pace quale potessero i Fiorentini allora sperarla. Imperocchè
delle cose di Romagna si faceva compromesso nel Re, nulla avendo
stipulato a favore di quei Signori i quali stavano in protezione
della Repubblica; non era promessa la restituzione de’ paesi tolti,
ma rimaneva ciò pure in arbitrio di Ferrando; s’obbligava la città
a pagare per un corso di anni al Duca di Calabria una certa somma di
danari a titolo di condotta; vi era poi anche pattuita la liberazione
dei Pazzi rinchiusi nella fortezza di Volterra. Fermaronsi dopo
quell’accordo le dubbiezze, tra le quali sembravano esitare dopo
l’andata di Lorenzo le risoluzioni degli altri Principi, ammirati
anch’essi di quell’ardimento e incerti a qual fine dovesse riuscire.
Milano aveva ratificato la pace, ed era entrato nella Lega già stretta
tra il Re e la Repubblica di Firenze. Ma per contrario i Veneziani, che
aveano cercato impedire quella unione, trovato il Papa di quella essere
malcontento, fecero nel mese d’aprile con esso una lega separata,
dalla quale usciva non molto dopo un’altra guerra. In Toscana aveva
il Duca di Calabria pubblicato prima una tregua, dopo la quale sotto
colore di guardarsi per la venuta che si aspettava in Italia del Duca
d’Angiò, era egli andato a porsi in Siena; dove facendosi arbitro delle
discordie ivi accese tra’ diversi Ordini o _Monti_ nei quali era diviso
quel popolo, già stava sul punto di farsene signore; antico disegno
della Casa d’Aragona, e cominciato dall’avo Alfonso quando egli muoveva
guerra ai Fiorentini. Era anche avvenuto nei principii dell’inverno,
durante la tregua, che i Fregosi, con aggressione improvvisa,
s’impadronissero di Sarzana: del che la Repubblica essendosi richiamata
al Duca di Calabria, questi, sebbene riconoscesse violata la tregua,
vietava però ai Fiorentini muovere le armi per la recuperazione di
quella città. Per tutto ciò stavano essi in timore grandissimo, e quel
Duca dicevasi in Siena poco nascondere la speranza di farsi signore di
tutta Toscana. La pace ottenuta in Napoli da Lorenzo potea finire in un
tranello.[514]

Ma intanto un subito ed a tutta Italia molto pauroso accidente fermava
ad un tratto le imprese dei Principi, costretti ad unirsi per la
comune difesa. Viveva tuttora Maometto II, il quale respinto dalla
espugnazione di Rodi per il valore maraviglioso di quei Cavalieri,
ma sempre insaziabile di fare conquiste, mandava parte delle sue
galere lungo le coste d’Italia, dove il pascià che le comandava, messi
in terra sei mila soldati, s’impadronì della città d’Otranto; e in
quella, vuotata con strage orribile degli abitatori, fortificatosi,
ed avendo seco un qualche numero di cavalli, scorreva e predava
le terre all’intorno. I Veneziani ebbero accusa d’avere chiamati
costoro per odio contro al re Ferrando;[515] e un ambasciatore Turco
attribuiva l’impresa d’Otranto alle suggestioni loro.[516] Nè andava
immune da quel sospetto lo stesso Lorenzo, il quale per mezzo dei
mercanti fiorentini aveva grande entratura in Costantinopoli, e dopo
che egli ebbe ottenuto dal Sultano la consegna del Bandini, diceano
potere appresso a lui ogni cosa.[517] Fruttò a Lorenzo quella discesa
del Turco la pace in Toscana, e poi dal Pontefice l’assoluzione
dell’interdetto. Imperocchè Alfonso duca di Calabria accorso a
difendere l’Italia da quell’insulto barbarico, abbandonava lo Stato
di Siena del quale era egli già come in possesso, e insieme, con suo
dolore gravissimo, la conceputa speranza di cose maggiori: per quella
partita Siena rimaneva in molto lunghe perturbazioni.[518]

Innanzi la fine di quell’anno 1480 i Fiorentini, udito che il Papa si
muterebbe dalla ira sua qualunque volta si umiliassero a domandare
perdono, prima gli mandarono Antonio Ridolfi e Piero Nasi a fare
dimostrazione dell’animo loro e ad accertarsi di quello del Papa. Dai
quali essendo già preparate le cose, andava in Roma un’ambasciata di
dodici cittadini, primi dei quali erano Francesco Soderini vescovo di
Volterra e Luigi Guicciardini. Portavano le Istruzioni, che se fosse
l’assoluzione indugiata così da mostrare poca voglia di concederla,
«o se per averla si chiedessero danari, o se la città avesse a fare
qualche dimostrazione per osservanza dell’interdetto, o se fosse
esclusa dalla universale benedizione qualche persona in particolare,
o se altra condizione potesse riuscire alla città o in pubblico o
in particolare ignominiosa,» dovessero gli Ambasciatori partirsi
da Roma, «supplicando la Santità sua che si degni bene considerare
l’atto, che la nostra città ha fatto inverso quella Santa Sede e
Sua Beatitudine per debito nostro, come è debito d’ogni cristiano
venerare quella Santa Sede ed a quella umilmente inclinarsi; e quello,
da altra parte, che a quell’atto si conviene, e quale sia l’ufficio
pastorale; perchè non dubitiamo quello non ha fatto ancora, lo farà
altra volta, quando e come meglio parrà alla Santità Sua.[519]» Ma
il Papa non pose con savio consiglio alcuna sorta di condizione; e
gli Ambasciatori entrati in Roma di notte tempo, e ricevuti quindi in
concistoro segreto, vennero, nel giorno prima determinato, ad aspettare
nel Portico innanzi la chiesa di San Pietro, della quale poichè furono
aperte le porte, trovarono il Papa assiso nella sedia pontificale e
circondato da molto numero di Cardinali; al quale prostratisi, e in
nome della città chiesto perdono dei falli commessi, il Papa, osservate
le rituali cerimonie, diede ad essi e alla città piena e universale
assoluzione.[520] Dopo di che uscirono dalla chiesa accompagnati
ed onorati molto degnamente, com’era usanza con gli ambasciatori:
in seguito aggiunse il Papa condizione, che i Fiorentini armassero
quindici galee contro al Turco.




CAPITOLO VII.

GOVERNO DI LORENZO. — MOTI DIVERSI E INDI PACE UNIVERSALE D’ITALIA. —
MORTE DI LORENZO. [AN. 1480-1492.]


Quando Lorenzo fu di pochi giorni tornato da Napoli, parve a lui essere
occasione di fermare per sempre lo Stato nella dipendenza sua, ed era
in parte anche necessità. In altro luogo diremo quel che riguardasse le
sue private sostanze, le quali erano da più tempo assai danneggiate;
ma quelle ancora di molti cittadini venivano offese, oltrechè
dalle gravezze, dalla molta difficoltà che avea il Monte a pagare
gl’interessi del pubblico debito che a tante famiglie facea patrimonio:
per questo e per altri titoli importava a quei dello Stato avere
le mani libere, ed ai nuovi e più efficaci provvedimenti assicurare
continuità.

Infino a qui gli Accoppiatori facevano ogni due mesi le scelte pe’
Magistrati dalle borse ch’erano a mano; si volle adesso creare un
ordine permanente, al quale spettasse eleggere a tutti gli uffici,
e che insieme avesse il governo in sè medesimo dello Stato. A questo
fine i Signori che allora sedevano, avuta la non difficile approvazione
dei Consigli del Cento e del Popolo e del Comune, procedendo come se
fossero Parlamento, ma senza nè suono di campana, nè convocazione
di popolo in Piazza, elessero trenta cittadini, i quali dovessero
aggiungersi altri duecentodieci; che tutti insieme e co’ Signori
e Collegi avessero piena autorità e balìa quanta ne aveano i tre
Consigli, con facoltà di delegarne altrui quella parte che a loro
piacesse. E questi medesimi al venturo mese di novembre, che soleva
essere il tempo degli squittinii, dovessero farli per tutti gli
uffici, coll’aggiunta però di altri dodici per Quartiere a nominazione
dei Signori che allora sarebbero. Vollero poi che i detti trenta e
dugentodieci insieme co’ Signori e Collegi che volta per volta saranno
in ufficio, compongano un nuovo Consiglio maggiore da continuare
perpetuamente, e che abbia potestà sovrana per ogni titolo di diritto.
Vietarono entrare nel detto Consiglio per ogni casa e consorteria oltre
ad un certo ristretto numero; ma eccettuarono da ogni divieto anche
di età, due Case da nominarsi: io mi figuro che l’una fosse quella dei
Medici, e l’altra di poca significazione. A niuno privato fosse lecito
di fare petizione, ovvero proposta a quel Consiglio, dovendosi ogni
deliberazione ordinatamente partire dai Signori con osservanza delle
forme stabilite, cosicchè al Consiglio null’altro spettasse fuorichè il
diritto di concedere a quelle sanzione.

Subito dopo un’altra Provvigione portava a _Settanta_ il numero
dei _Trenta_; ai quali _Settanta_ si apparteneva la scelta ogni due
mesi della Signoria e dei Magistrati, così però che la detta scelta
ogni anno spettasse a metà numero, cioè a _Trentacinque_; gli altri
_Trentacinque_ sottentrando nell’anno veniente, e così alternandosi
cotesto supremo e capitalissimo diritto. Nel resto i _Settanta_ insieme
avessero la prerogativa e la direzione di ogni cosa, riempiendo
da sè medesimi le vacanze, così da formare essi un Senato, ovvero
Collegio che mai non morisse; a questo ordine era data speranza di
essere assunti al termine dell’ufficio i Gonfalonieri, qualora però
avessero in quello un partito favorevole, cioè quando non fossero a
chi governava dispiaciuti. Non valesse, per avere luogo nell’Ordine dei
_Settanta_, il divieto di coloro ch’erano allo specchio, se non perchè
avessero la facoltà sola di consigliare, ma non quella di votare; al
che racquistassero il diritto, appena fossero in pari con le gravezze.
Dai _Settanta_ si traggano ogni sei mesi _Otto_ chiamati di Pratica,
dai quali dipendano le faccende di fuori, le ambascerie, e le condotte,
e così le relazioni con gli altri stati in pace ed in guerra, salvo
però l’essere approvati gli stanziamenti nelle loro forme consuete;
ma i Dieci di guerra potevano al caso eleggersi sempre. Dallo stesso
Ordine ogni sei mesi si traggano pure Dodici, appellati Procuratori
per il Governo delle cose dentro, ai quali appartenga regolare le
prestanze, governare il Monte, avere ingerenza nelle cose delle
Mercanzie, e in quelle spettanti ai Consoli del mare. Si traggano pure
gli Otto di Balìa, dei quali era stata già prima ristretta l’autorità
che avevano grandissima nelle cose criminali e affatto arbitraria in
quelle di Stato; ma col tempo aveano voluto conoscere ancora nei casi
civili, il ch’era stato ad essi tolto.[521] L’antico e fondamentale
Ordine della Repubblica era mantenuto in ciò, che la parte riservata
alle Quattordici Arti Minute, nel Priorato e in tutti generalmente
gli uffici inferiori, rimaneva ad esse anche nel nuovo Ordine
conservata.[522]

Per questo Ordine dei _Settanta_ lo Stato ebbe forma tutta la vita di
Lorenzo, e fu ripigliato dai Medici quando tornarono dopo l’esiglio
al governo della città. Ora di quel nuovo e forte Ordine, prima cura
doveva essere provvedere alle necessità dell’erario: mantennero sempre
nel distribuire le gravezze l’antica regola del Catasto, ma come
indice, o come traccia che non obbligava i Governanti a seguitarla;
che anzi temendo quella egualità rigorosa che s’era cercata per via del
Catasto, la condussero sotto Lorenzo da una forma più ancora di prima
sottile e moltiplice d’imposizione progressiva, che allora chiamavano
_Decima Scalata_, e che ai Medici piacque sempre perchè favoriva se
altro non fosse, nelle apparenze, quel minuto popolo nel quale sapevano
avere un amico più certo e stabile d’ogni altro.[523] Si trova in
certi casi, che dove i compresi nel grado inferiore pagavano delle loro
rendite il _ventesimo_, i più elevati pagavano il _sesto_. Molta era la
scienza e l’esperienza di queste cose che aveano gli uomini Fiorentini;
e come Cosimo avea fatto, così anche Lorenzo col gioco ingegnoso degli
sgravi e degli aggravi otteneva di porre l’arbitrio là dove appariva
che la sola legge governasse. A questo modo blandiva gli amici, batteva
i contrari, teneva in sospeso la fortuna degl’incerti; e mentre
impediva il troppo innalzarsi d’alcune famiglie, faceva intendere
alla moltitudine degli uomini quieti, non d’altro curanti che delle
mercanzie loro, come dallo starsi a lui aderenti, dipendesse l’andare
innanzi e prosperare.

In mezzo alle tante spese della guerra,[524] il Monte era stato
costretto mancare alle scadenze delle paghe degl’interessi ai
creditori: provviddero a questo con varie industrie, e col terminare
la vendita dei beni spettanti alla parte Guelfa e all’ufficio della
Torre; da quella vendita non s’eccettuava che il Palagio della Parte
e un’altra casa. Più tardi, allo stesso fine ricercarono e fecero a
molti cittadini pagare i debiti arretrati col Comune; «benchè la più
parte si fossino composti con li ufficiali del Monte, e pagate le loro
composizioni;» che parve essere legge iniqua.[525] Dai tempi di Cosimo
vedemmo la Cassa della Repubblica mescolarsi con la privata di lui;
ma egli avendo prospera sempre la mercanzia, sebbene talvolta usasse
ad ampliarla i danari del Comune, sovveniva spesso anche del suo alle
pubbliche necessità. Era il contrario di Lorenzo, il quale Magnifico di
sua natura, e tanto più largo spenditore quanto proseguiva più vaste
ambizioni, e dei traffici negligente,[526] reggeva la sua privata
sostanza usando la pubblica: le angustie del Monte aveva in gran parte
causate egli stesso, e con l’artifizio di certi uomini sottilissimi
lo faceva servire a pro suo; di che gli venivano accuse grandissime.
Coloro stessi che amministravano i banchi dei Medici in tante piazze
d’Europa, o per avere mal fatto, o perchè erano divenuti per sè
troppo ricchi, talvolta accadeva gli si voltassero contro. Un Battista
Frescobaldi, il quale essendo stato Console in Pera, ebbe ivi parte
alla consegna del Bandini, ora con due compagni aveva fatto disegno
d’uccidere Lorenzo nel Carmine; ma fu scoperto prima ed impiccato.
Questa ed un’altra simile trama che un Baldinotti da Pistoia aveva
ordita per ammazzarlo al Poggio a Caiano, fu detto muovessero dal conte
Girolamo Riario.[527]

Intorno ad Otranto continuava un anno la guerra con molta lode
d’Alfonso duca di Calabria, nel mare essendosi alle galere del Re
aggiunte quelle che il Pontefice aveva messo sotto al comando di Paolo
Fregoso arcivescovo di Genova, prelato che molto s’intendeva delle
armi e dei tumulti nella patria sua. Era la primavera dell’anno 1481:
un grande conflitto, e forse una tremenda sciagura, a tutta Italia
sovrastava, imperocchè sulle coste di Dalmazia opposte alle nostre si
radunava un esercito d’altri venticinque mila Turchi, i quali doveano
dalla Vallona passare in Otranto, e quivi aprire più vasta guerra:
quando, per la morte di Maometto II due suoi figli contendendosi la
successione con le armi, il Pascià d’Otranto andò al soccorso del
maggior figlio Baiazet, in cui rimase l’impero; ed i lasciati nella
città capitolarono con Alfonso, il quale pigliava a soldo alcune
centinaia di quei Turchi a lui rimasti poi fedelissimi. Cessato così
tanto pericolo all’Italia ed al Pontefice, ripigliava questi, seguendo
suo genio, le armi congiunte allora a quelle dei Veneziani, e la
tempesta cadea questa volta addosso al Duca di Ferrara. Quivi il Senato
esercitava per un suo Visdomino una sorte di giurisdizione gravosa al
Duca ed ai Ferraresi, obbligati anche a non valersi del molto sale
ch’aveano in casa, ma provvedersene a Venezia; donde erano grandi
e spessi disgusti, che la Repubblica fomentava siccome occasioni a
farsi più innanzi. Aveva in Romagna Girolamo Riario, dopo la signoria
d’Imola, ottenuta quella di Forlì, vacata per morte di Pino degli
Ordelaffi, la cui successione essendo dubbiosa tra due fanciulli, il
Papa, fatto arbitro, finì la contesa col dare lo Stato in feudo al
nipote. Il quale aspirando a cose maggiori, e a queste più acceso dai
Veneziani che aveano allora bisogno del Papa, recossi a Venezia con
istraordinaria pompa a ristringere la lega e a disegnare la guerra;
accolto con tali onorificenze dal Senato, che le maggiori non si
sarebbono fatte allo stesso Imperatore, scrive un infedele ministro del
Conte Girolamo, che era salariato da Lorenzo.[528]

Così era l’Italia venuta a dividersi in due grandi Leghe, e dai confini
dei Veneziani a quelli di Napoli era guerra dappertutto. Conduceva
un forte esercito di quella Repubblica Roberto da San Severino, e
Roberto Malatesti le genti del Papa: avevano a fronte, Alfonso duca
di Calabria ed il vecchio Federigo duca d’Urbino. Contrapponeva questi
guerra faticosa sul Po all’esercito dei Veneziani entrato nel Polesine
di Rovigo; guerra crudelissima pe’ luoghi infetti d’aria pestilenziale
nel calore della state: perivano dicesi oltre a ventimila tra paesani
e soldati; perdè la Repubblica tre suoi Commissari andati al campo; e
lo stesso prode e buon Federigo, fattosi condurre infermo a Bologna,
terminava con molto pianto de’ suoi la vita gloriosamente esercitata. I
Veneziani, avuto il Polesine, stringeano per molte battaglie Ferrara;
e intanto era un’altra guerra nel Parmigiano dei Rossi di Parma Conti
di San Secondo contro al Duca di Milano, un’altra in Romagna tra il
Bentivogli di Bologna ed il Riario. In quel della Chiesa i Fiorentini,
condotti da Costanzo Sforza, aveano riposto nella Città di Castello
Niccolò Vitelli: e il Duca di Calabria, coll’aiuto dei Colonnesi e
dei Savelli nemici al Papa (d’onde erano nate le prime vertenze tra
questi e Ferrando),[529] devastava tutto il paese attorno a Roma,
essendo ruina e sangue fin dentro alla città stessa. Nè fine vedevasi
a quella inutile distruzione, quando Roberto Malatesta ebbe un nobile
pensiero: disposte con ordine intorno a sè tutte le sue genti, studiate
le mosse, prefisso il luogo alla battaglia, veniva a giornata con
tutto l’esercito d’Alfonso a Campomorto presso Velletri; dove molte ore
essendosi combattuto con tanto insolita pertinacia che oltre a mille
morti giaceano sul campo, ottenne Roberto insigne vittoria; e il Duca
di Calabria, che aveva gran parte de’ suoi cavalieri lasciata prigione,
dovette la propria sua salvezza ai Turchi pigliati in Otranto de’
quali si aveva formato una guardia. Roberto, infermato per le fatiche
della battaglia, non potette goderne la gloria, essendo egli morto
pochi giorni dopo in Roma, dov’ebbe onorata sepoltura. Eragli suocero
Federigo duca d’Urbino, al quale aveva raccomandato la cura della
famiglia e dello Stato: questi infermo in Bologna, e non sapendo l’uno
dell’altro, a Roberto aveva raccomandato la sua: morivano entrambi nel
giorno medesimo.[530]

Non lasciò Roberto figli legittimi, talchè i Fiorentini avuto sentore
di qualche disegno del Conte Girolamo contro allo Stato dei Malatesti,
mossero genti ad impedire ogni invasione da quella banda. Cercavano
intanto di recare al Papa offesa più viva col promuovere quanto era in
essi, o almeno col fare che a lui suonasse all’intorno quella proposta
di Concilio, che Luigi XI avea messa innanzi, come si è detto, che
ora l’imperatore Federigo III per le vertenze germaniche accennava di
ripigliare, ed alla quale i Re di Spagna e d’Ungheria si confidava che
inclinerebbero, a tutti essendo venuta in odio la turbolenza di Sisto
IV, e quel continuo guerreggiare per fini privati. Il re Ferrando avea
già eletto gli Ambasciatori suoi al Concilio; e proponeva che oltre a
quelli di ciascun Principe collegato, un altro dovesse rappresentare in
comune tutta la Lega.[531]

Doveva il Concilio adunarsi in Basilea, volendo che fosse continuazione
dell’antico da più anni interrotto; e se ivi non potesse, faceano
pensiero di tenerlo in Pisa. Un vescovo _Crainense_[532] aveva la
residenza in Lubiana; uomo tedesco, e favorito dall’Imperatore, si dava
gran moto per quella convocazione. Ma in siffatte opere gli esperti
e savi uomini sempre temono che il fine oltrepassi il segno cercato:
così del Concilio alcun poco si discorse, ma nulla si fece; e un Baccio
Ugolini mandato oratore in quella città, scriveva private lettere
a Lorenzo, nelle quali mostra fino dal principio di non averne fede
alcuna, trattando la cosa giocosamente con motti arguti, i quali sapeva
andare a genio di Lorenzo.[533]

Ignoro se fosse il timore del Concilio che muovesse il Papa e il
Nipote, o l’essersi accorti che dare mano ai Veneziani di qua dal Po
era un fargli padroni di tutta Romagna; ma certo è che Sisto, per
mezzo di Giuliano della Rovere cardinale di San Pietro in Vincula
tornato di fresco da una Legazione in Francia, mandò in Napoli a
trattare la pace e l’unione con gli altri della Lega per la salvazione
di Ferrara. Non ci credevano da principio, e quando si seppe che era
stata sottoscritta dagli Oratori a’ 12 dicembre in Camera del Papa,
i Fiorentini poco ne furono soddisfatti,[534] perchè rimanevano a
discrezione di lui quei Signori di Romagna, dei quali con grande studio
la Repubblica soleva farsi come una cintura contro alle offese che
scendessero in Lombardia e contro agli stessi Stati della Chiesa che
la fasciavano da ogni parte. Ma ciò nonostante fu allora un gran bene
quella accessione del Papa; il quale dipoi, impetuoso come al solito,
scomunicava i Veneziani perchè non cessavano con lui dalla guerra
che insieme avevano cominciata. Ferrara ne usciva a grande stento;
e perchè il verno era già grande, si fece in Cremona una dieta nella
quale intervennero Lodovico Sforza e il Duca di Calabria ed il Legato
del Papa ed il Marchese di Mantova e Giovanni Bentivogli, fra tutti
destando ammirazione grandissima Lorenzo de’ Medici per forza di mente
e splendore d’eloquenza. Deliberarono entrare oltre Po nei confini
dei Veneziani, i quali aveano fatto passare l’Adda a Roberto da San
Severino loro capitano, con la speranza di fare nascere in Milano
qualche mutazione contro a Lodovico. Fu dato il comando di quella
guerra al Duca di Calabria; e questi, sebbene non facesse impresa
notevole, tenea tutta la campagna sin presso al Mincio, intantochè
lo Sforza aveva schiacciato i Rossi di Parma; e i Veneziani, di forze
inferiori, attendevano a guardarsi, col solo vantaggio d’avere occupato
per la via del mare Gallipoli in Puglia. La guerra però andava lenta
dalle due parti tutto quell’anno e la primavera del susseguente, per la
mala intelligenza tra’ confederati, e massimamente perchè a Lodovico
il quale teneva sotto nome di Governatore lo Stato in Milano, dava
gran sospetto quel campeggiare in Lombardia d’Alfonso duca di Calabria,
naturale protettore di quell’infelice Giovanni Galeazzo cui aveva data
la figlia in isposa, e che Lodovico già intendeva dispogliare con arti
pessime dello Stato. I Veneziani per tentativo fatto essendosi accorti
come egli avesse buone radici in Milano, non furono schivi di trattare
seco lui: e quello stesso Roberto da San Severino, che aveva prima
servito e poi tradito lo Sforza, fermava seco ora la pace in Bagnuolo
ai 7 d’agosto 1484. Per questa ritenne il Senato di Venezia tutto il
Polesine di Rovigo, con molto grave scontentezza d’Ercole da Este, al
quale rimasero in casa i Visdomini, e i Veneziani sul Po. Dispiacque
la pace anche al Pontefice perchè fatta senza lui; bene egli l’aveva
cercata prima:[535] e perchè uditane la novella moriva, fu detto al
nome solo di pace essere mancata la vita di lui che aveva tredici anni
tenuto l’Italia in guerra e in tumulti.[536]

In Siena il governo dalle mani degli Ottimati era venuto in quelle del
Popolo, ed avendo fatta lega con la Repubblica di Firenze, restituiva
finalmente la Castellina e le altre terre ad essa occupate nella guerra
di Toscana. Troviamo Lorenzo essere stato grande amico a quello Stato
di popolani, debole com’era e molto agitato, sperando forse egli avere
occasione di porvi le mani, e soddisfare l’ambizione ch’era in lui
grandissima di fare un qualche notabile acquisto e averne merito nella
patria sua.[537] Dolevagli intanto assai la perdita di Sarzana, che
dalla gelosia dei vicini più volte gli era stato impedito recuperare;
ed ora il racquisto si rendeva più difficile, avendo Agostino Fregoso
donata la terra al Banco di San Giorgio, Compagnia possente, la quale
reggeva tutto il commercio dei Genovesi, mantenendosi libera e forte e
senza alterazioni in mezzo ai tanto spessi mutamenti ed alle percosse
di signorie forestiere cui la Repubblica sottostava. Andarono genti
dei Fiorentini a quella volta, ma nel passare che facevano sotto
Pietrasanta molti carri di munizioni e vettovaglie con debole scorta,
furono assaliti da quelli di dentro, e presi non senza sospetto che
da quella preda si fosse in Firenze cercato un motivo d’assalire
Pietrasanta: l’avevano essi altre volte posseduta, ed era una briglia
da tenere in freno i Lucchesi, e buon fondamento ad ogni impresa da
quelle parti. Ma l’espugnazione si rendeva difficile, essendo l’autunno
avanzato e il terreno paludoso; abbandonarla ed aspettare la primavera,
Lorenzo non volle; e in aggiunta d’Iacopo Guicciardini avendo mandato
due altri Commissari, Antonio Pucci e Bongianni Gianfigliazzi, e dietro
a quelli Bernardo del Nero, si recò egli stesso sotto Pietrasanta
a dare animo alle genti ed a sopravvegliare la piccola guerra, ma
tale però che avrebbe potuto estendersi molto per essere i Genovesi
dal mare discesi in Vada e battendo con le artiglierie la Torre che
i Fiorentini avevano nuovamente armata in Livorno. Assai fu lodata
la virtù dei Commissari, e massimamente di Antonio Pucci che prestò
opera di Capitano, egli volendo a ogni modo si desse l’assalto, e in
quello mischiandosi agli uomini d’arme e pigliando cura dei feriti e
provvedendo da sè ogni cosa sinchè non ebbe avuto infine Pietrasanta.
Egli medesimo infermatosi per quelle fatiche e per la stagione, si
faceva portare a Pisa, dove in pochi giorni moriva: era figlio di quel
Puccio che tanto avea fatto co’ suoi per dare lo Stato a Cosimo de’
Medici. Gravi erano le sofferenze e i morbi frequenti e il mancare dei
soldati: morivano l’altro Commissario Gianfigliazzi che difese Livorno,
ed il Capitano della guerra ch’era il conte Antonio da Marciano.[538]
Questa però non cessava, sebbene per terra nulla si facesse da Niccola
Orsini conte di Pitigliano, nè da Rinuccio Farnese, nuovi condottieri
dei Fiorentini: ma i Genovesi dal mare di nuovo attendeano a battere
Livorno; donde ributtati, non però all’armata Fiorentina riusciva
tentare contro a Genova cosa alcuna. Lodovico Sforza interponea
pratiche dubbiose, intantochè senza frutto si adopravano per la pace il
nuovo Papa e il re Ferrando.[539]

A Sisto IV era succeduto Gian Battista Cibo genovese Cardinale di
Molfetta, col nome d’Innocenzo VIII. Mansueto di natura, lo aveano
eletto per avere un pontificato quieto; ma tali erano le condizioni
allora d’Italia e tanti gli appicchi di politiche ingerenze fuori,
e di passioni private e di domestiche cupidigie dalle quali era
tirato sempre l’animo dei Papi, che asceso al regno di pochi mesi,
fu tratto Innocenzio ad una pericolosa guerra, odiosa a lui quando
v’entrava, odiosa del pari quando egli ne usciva. Contro al re Ferrando
si congiuravano insieme i Baroni del Reame, potentissimi nei loro
castelli: tenevano molti la parte angiovina; ma coloro stessi che
innalzati dal padre o da lui, godevano allora di grandi ricchezze,
praticavano contro a lui segretamente, ma non inconscio Ferrando, che
tutti temeva, e come espertissimo odorando i tradimenti da lontano,
correva innanzi a prevenirli. Era Innocenzio male disposto verso la
casa degli Aragonesi; e peggio ancora il Cardinale di San Pietro in
Vincula, che assai dominava l’animo del Papa;[540] nel quale speravano
i congiurati: ed Innocenzio avendo anche avuti Ambasciatori della
potentissima città dell’Aquila che s’era posta in ribellione, deliberò
di muovere guerra contro al re Ferrando, avendo ottenuto dai Veneziani
Roberto da San Severino che andasse capo a quella impresa. Dispiacque
a Milano la mossa del Papa, e molto se ne turbava Lorenzo de’ Medici
al quale parve che fosse incendio da spegnere tosto; il che avverrebbe
se il Papa fosse costretto a ritrarsene col muovergli addosso tutto
il peso della guerra. Intorno a Roma i Colonnesi amici del Papa si
battagliavano con gli Orsini; dei quali Niccola conte di Pitigliano,
venuto ai soldi della Repubblica di Firenze, entrò dalla parte di
Maremma nello Stato della Chiesa, intantochè il Duca di Calabria,
facendosi innanzi, cercava congiungersi ad esso ed agli altri Orsini
che aveano sparse le castella nel Patrimonio. Ma perchè l’impresa
pareva tale che si dovesse compiere alla prima, Alfonso recatosi a
Montepulciano, richiedeva che Lorenzo si abboccasse quivi con lui;
e sebbene questi per malattia non potesse, rimase tra loro convenuto
di portare le offese là dove più avrebbero ferito sul vivo: Lorenzo
mandava a questo effetto rinforzo di gente, ed altre otteneva che sotto
al Trivulzio venissero da Milano. Ma ciò nonostante riusciva la guerra
lenta per le difficoltà dei movimenti, e per la stessa militare scienza
la quale nei Capi era grandissima, con eserciti male composti e non
atti a fare imprese gagliarde. Aveva Roberto da San Severino scontrato
i nemici inutilmente al ponte Nomentano; poi andò gran tempo prima che
le forze dei Collegati e degli Orsini si congiungessero a Bracciano, e
che in una grossa battaglia non avessero la peggio le genti del Papa.
Questi frattanto avea trattato di fare scendere in Italia il Duca di
Lorena siccome erede delle ragioni di casa d’Angiò; al quale annunzio
il Senato di Venezia, che non voleva in Italia oltramontani, già dava
segno di accostarsi alla Lega; mentre i Fiorentini se ne rallentavano,
a Francia legati per gran numero dei mercatanti ch’aveano in quel
regno. Il Papa intanto, stretto dalla guerra che aveva all’intorno e
dalle fazioni sanguinose dentro Roma stessa, udiva con lieto animo le
proposte d’accordo che aveangli recate il Trivulzi e un letterato che
allora in Napoli era in grande stima, Giovanni Pontano. Recossi indi
a Napoli lo stesso Cardinale di San Pietro in Vincula, e fu conchiusa
la pace; Roberto da San Severino costretto ritirarsi con l’esercito, e
non avendo chi stesse per lui, fu necessitato rinviare la maggior parte
delle sue genti, ed egli tornare a Venezia quasi solo. Quella pace
diede a Ferrando causa vinta contro ai Baroni,[541] dei quali furono
taluni subito messi a morte; altri, difesi dall’accordo e perdonati,
erano spenti anch’essi con paziente indugio dal Re, che gli avvolse
presso che tutti dentro alla rete dei tradimenti. Ferrando d’Aragona
credettesi allora d’avere per sempre assicurato alla discendenza sua la
possessione del Regno di Napoli.[542]

Per quella pace i Genovesi bene avvisati che da Firenze tutte le
forze si volgerebbero all’impresa di Sarzana, passando la Magra
senza aspettare la primavera che fu del 1487, investirono il Borgo di
Sarzanello; e questo occupato ed arso, battevano con le artiglierie la
Rôcca, avendo usato per la espugnazione l’artifizio nuovo e tuttora
non bene regolato delle mine. A quell’annunzio i Fiorentini molto si
commossero, e mandato in campo il Conte di Pitigliano, scrissero a
quanti condottieri e conestabili tiravano soldo dalla Repubblica, si
affrettassero intorno Sarzana. Giungeano i Signori di Piombino e di
Faenza, vennero altri Orsini di nuovo ricondotti dalla Repubblica e
dal Duca di Milano, e Galeotto Pico signore della Mirandola. Tardi
inviava Lodovico Sforza quattrocento lance, e il Re di Napoli a
Livorno sei galere con cento provvigionati e con l’intenzione di fare
in Corsica qualche effetto contro ai Genovesi. Raunate le forze, si
venne a battaglia con vittoria dei Fiorentini, i quali ebbero prigione
lo stesso Capitano genovese Gian Luigi del Fiesco: dipoi fabbricate
sulla Magra, e in altri punti bene acconci, bastìe che impedissero ogni
soccorso alla città, si venne all’assalto; il quale riuscito la prima
volta infruttuoso, ma le mura essendo da più parti rotte, i cittadini
senz’aspettare l’assalto secondo, liberamente si diedero a Lorenzo
dei Medici; il quale venuto in campo, colse l’onore della vittoria e
della molta benignità usata verso i Sarzanesi. Avrieno in quel caldo
bramato a Firenze di spingere innanzi la guerra, ma furono impediti
dallo Sforza, il quale avendo trattati in Genova, non voleva che fosse
menomato quello Stato, del quale divenne bentosto signore: invidiava
egli anche la riputazione di Lorenzo, e tra essi due sempre gli animi
furono mal disposti.[543]

Nella Romagna, solito campo alle stragi familiari tra quei signorotti,
due morti avvennero nell’anno 1488, per le quali fu ivi attirata la
sollecitudine dei Fiorentini. Girolamo Riario teneva Forlì, odiato per
crudeltà ed avarizie; tantochè un giorno, essendosi messi d’accordo
taluni di quei principali cittadini, l’uccisero; e poi gittato il corpo
dalla finestra, chiamavano il popolo gridando Chiesa e Libertà. La
Rôcca teneasi nel nome dei figli, i quali insieme con la madre essendo
alle mani dei congiurati, ottenne la Contessa d’entrare in quella sotto
colore di persuadere il Castellano a cederla; poi facendo il contrario,
insultava dalle mura con animo ed atti poco femminili ai rivoltosi che
minacciavano d’uccidergli i figli. Ma la città si mostrava fredda; e
intanto veniano genti da Milano e da Firenze, pel cui soccorso Caterina
Sforza riebbe lo Stato che fieramente poi manteneva ai figli ed a
sè. Nè un mese appena era passato, che un peggiore caso avvenne in
Faenza: Galeotto Manfredi fu ivi ucciso dalla sua propria moglie, nata
di Giovanni Bentivoglio; e questi cercando occupare in quel tumulto
Faenza, i contadini di Val di Lamone, che più altre volte avean fatto
prova della virtù loro, accorsi in arme, recuperarono la città facendo
prigione lo stesso Bentivoglio. Allora i cittadini a mezzo con gli
uomini di Val di Lamone presero lo Stato in nome del piccolo fanciullo
Astorre e sotto la consueta protezione di Lorenzo de’ Medici e della
Repubblica di Firenze; la quale ritenne Piancaldoli, buona rôcca sul
confine, e prima stata di suo dominio. In Osimo un Boccolino si era
fatto tiranno e minacciava chiamare i Turchi; ma costretto rendere al
Papa quella città, e per qualche tempo in Firenze ritenuto, fu indi a
Milano fatto uccidere. Dipoi una guerra tra l’Imperatore e i Veneziani
essendo bentosto finita, e per interposizione di Lorenzo placate le
ire del Papa contro al re Ferrando per l’uccisione dei Baroni e pel
negato tributo,[544] godette senz’altro accidente l’intera Italia pace
tranquilla.[545]

Grande era in quegli anni appresso al Pontefice l’autorità di Lorenzo
dei Medici, il quale in Roma diceano essere arbitro d’ogni consiglio;
ed in quello andare insieme i due Stati i quali tenevano il mezzo
d’Italia, avea fondamento la pace, essendo la via interchiusa alle
inimicizie di quei Principi che si apprestassero a turbarla. Motivi
privati s’aggiugneano ai pubblici a rendere stretta quell’amicizia:
papa Innocenzio avea, con nuovo e tristo esempio, riconosciuto
pubblicamente un suo figliuolo naturale, Franceschetto Cibo. A questi
Lorenzo sposava la figlia giovinetta Maddalena, che fu dalla madre
condotta a marito. Sperò Franceschetto dal padre o dal suocero uno
stato principesco; faceva disegni su quei di Piombino e di Città di
Castello, sognava perfino d’avere Siena; ma nè il Papa a queste cose
gli dava mano, ed a Lorenzo poco aggradivano.[546] Bene aveva questi
condotto Innocenzio ad un atto di favore molto insolito, e che fu nei
tempi avvenire fondamento dal quale saliva fino al principato la casa
dei Medici. Giovanni, secondo figlio di Lorenzo e che i due altri per
ingegno superava, dal padre era stato fin dalla puerizia incamminato
all’ecclesiastiche dignità. Ai sette anni insieme alla cresima ebbe la
tonsura, e fatto dal Papa Protonotario, si chiamò da indi in poi Messer
Giovanni: il re di Francia Luigi XI gli avea conferita l’abbadia di
Fonte Dolce; ebbe indi quella di Passignano in Toscana, ed una dal Duca
di Milano, e poi quella fra tutte insigne di Monte Cassino. Luigi XI
aveva anche tenuto discorso di farlo arcivescovo d’Aix in Provenza; al
che il Papa metteva per gli anni difficoltà, sebbene lo avesse fatto
abile a tenere gli ecclesiastici benefizi.[547] Tuttociò era innanzi
la morte di Sisto IV e che il fanciullo pervenisse ai nove anni. Prima
che fosse giunto ai quattordici, da Innocenzio fu creato Cardinale,
ma con la riserva di indugiare alla pubblicazione tre anni; i quali
essendo compiti nel marzo del 1492, pigliava con grande solennità in
Firenze Giovanni l’investitura di quel grado, e subito andava in Roma
ad esercitarlo.[548] Abbiamo i consigli che il padre a lui dava per
iscritto intorno al modo di contenersi nel cardinalato; consigli che
onorano Lorenzo: e poichè ad abbreviarli si guasterebbero, e letti
potranno servire all’istoria, abbiamo proposito di pubblicarli tra’
Documenti che saranno in fine a questo volume.[549]

Per tante grandezze a molti pareva Lorenzo avviarsi al principato, ed
era voce che non appena con l’età di quarantacinque anni divenisse
abile al supremo magistrato, sarebbesi fatto creare Gonfaloniere a
vita. Un grande passo aveva fatto l’anno 1490 col togliere al Consiglio
dei Settanta l’autorità di creare la Signoria, il che era avere lo
Stato in mano. Questo da principio Lorenzo aveva sofferto dividere con
un collegio di suoi devoti, ma era numeroso ed era perpetuo, da non
potersi alla lunga governare: per questo e perchè le cose andassero più
strette e più spedite, fece Lorenzo eleggere una Balìa di Diciassette,
dei quali era uno egli medesimo. Fu ordinato che ai Settanta rimanendo
l’autorità d’una Pratica o Consulta, tutto il maneggio delle scelte
si facesse per vie coperte dagli Accoppiatori, com’era già stato.
Quella Balìa decretava più altre riforme, tra le quali, perchè era in
Firenze quantità di monete nere di vari paesi; mettendo queste fuori
di corso, ordinarono che le gabelle si pagassero in monete bianche
allora coniate, nelle quali entravano due oncie d’argento per libbra e
valevano il quarto più delle altre. La cosa era per sè buona, ma per
questo modo crebbero assai le entrate della città, con molto gridare
della plebe alla quale rincaravano tutte le grascie e cose necessarie
al vitto. Con altre industrie fu continuato l’antico scandalo
circa al Monte delle Doti, di nuovo ridotte e sempre a benefizio di
Lorenzo.[550]

Il titolo di Magnifico a lui serbato dalla posterità era solito darsi
a chiunque avesse condizione più che di privato. Già egli traeva a sè
ogni cosa: lui personalmente riconoscevano ed a lui si obbligavano i
Signori della Città di Castello, e i Baglioni di Perugia, e i Malaspini
di Lunigiana, ed altri che aveano soldo dal Comune; quelli di Faenza a
lui erano in tutela. I Re ed i Principi con lui solo carteggiavano di
cose di Stato: Luigi XI di lui pigliava cura come d’amico. Ferrando gli
rendea grazie dell’averlo salvato egli solo nell’ultima guerra; col re
d’Ungheria Mattia Corvino aveva relazioni per cose di studi. Vedemmo il
favore di che egli godeva presso al Signore dei Turchi; ed il Soldano
d’Egitto mandava doni a lui e alla Signoria, tra’ quali era un Leone
domestico ed una Giraffa, strano animale che altra volta s’era veduto
in Firenze; ma gli Artisti e gli Scrittori faceano a Lorenzo gloria
d’ogni cosa, come di omaggio che a lui rendessero i re barbari.[551]
In casa e in città mantenne sempre modi e costumi di cittadino; il
vivere suo era più compagnevole che fastoso, eccetto in qualche solenne
occasione di feste o conviti a principi forestieri: serbava con tutti
la fiorentina dimestichezza, ed a chi fosse di più età di lui cedeva
la mano.[552] Il figlio suo Piero maritò con l’Alfonsina di quella
stessa casa Orsini donde egli medesimo aveva la moglie: le nozze furono
celebrate in Corte di Napoli ed alla presenza del Re. In questo e nel
maritaggio della figlia Maddalena cercò alleanze di famiglie signorili,
ma collocò le altre figlie con privati cittadini di Firenze, sposando
Lucrezia a Iacopo Salviati, e Contessina a Piero Ridolfi; aveva la
terza figlia promessa a Giovanni dell’altro ramo di casa Medici, ma
essa moriva quando era sul punto di andare a marito.

Come in Firenze i maritaggi tra gli Ottimati serviano spesso alle
politiche aderenze, così Lorenzo che per tal modo si avea legato due
famiglie delle maggiori nella città, poneva studio diligentissimo
nell’impedire che tra le grandi Case non si formassero alleanze a lui
sospette, o ne faceva egli a suo modo, avendo l’occhio sugli andamenti
dei cittadini, sulle amicizie, sugli interessi: male sofferiva persino
che altri si rendesse grato con balli e conviti in occasione di nozze,
com’era costume antico in Firenze, d’allora in poi quasi dismesso.
«Nelle quali cose ebbe a durare grande fatica massimamente nei primi
tempi, e ad altro pareva non attendesse il dì e la notte mettendovi
tutto l’ingegno e l’industria con assidua pazienza e usando a tal
fine varie arti con sètte segrete e compagnie che l’una non sapeva
dell’altra:[553]» nelle stesse liberalità poneva tale misura che niuno
s’arricchisse troppo, e che gli uomini dello Stato non apparissero
all’universale violenti e rapaci. Dipoi, la congiura dei Pazzi gli
aggiunse amici nuovi e ristrinse i vecchi più intorno a lui, tanto
che la potenza sua divenne più assoluta, e crebbe un grado da quella
che aveva tenuta Cosimo. Il Palagio della Signoria perdeva ogni dì
credito, ai Consigli ed agli stessi Collegi, che prima erano ogni cosa,
pochi si curavano d’intervenire: onde nacque caso che non si potendo
fare la tratta dei magistrati al dì necessario, e taluni ch’erano a
caccia nelle ville loro avendo ricusato andare, sebbene chiamati a
grande fretta, dal Gonfaloniere furono ammoniti. Ma parve a Lorenzo,
assente in Pisa, che avesse quegli presa di suo capo troppo grande
libertà; e si aggiunse l’avere negato, secondo l’usanza, l’entrata in
Palagio mentre i Consigli deliberavano, a Ser Piero da Bibbiena ch’era
Cancelliere di Lorenzo; per queste cose il Gonfaloniere appena uscito
d’ufizio fu ammonito per tre anni.[554] Industria antica di Casa dei
Medici era tenere in ciascun ufizio o magistrato un Cancelliere di
confidenza loro: e uno ve n’era salariato dal Comune da stare fermo
nelle ambascerie che spesso mutavano, il quale aveva con Lorenzo conto
a parte e lo avvisava d’ogni cosa. Per tale modo i grandi cittadini
aveano gli uffici, ma gli uomini tirati su da Lorenzo esercitavano ad
arbitrio suo la potestà effettiva, massimamente in ciò che spetta alle
gravezze ed al Monte, ch’egli era accusato volere annullare per indi
volgere più liberamente le entrate pubbliche a suo pro. A ciò era dalle
private sue necessità costretto; ma il danno feriva grande numero di
cittadini che aveano nel Monte i loro capitali, e ne ricavavano fra
tasse e riforme più che dimezzato l’interesse. Ma sopra ogni altra
odiose riuscivano le riduzioni fatte al Monte delle Doti, che non si
pagando al tempo promesso rimanevano nel Monte, e le fanciulle che si
maritavano, in luogo di sorte non avendo altro che l’interesse sotto
certe regole, era alle famiglie necessità sborsare la dote in contanti
per non si potere valere di quello che aveano a tal fine più anni prima
depositato. Dal che avveniva che poche fanciulle si maritassero, e
anche bisognava chiederne licenza perchè il parentado andasse a genio
di Lorenzo.[555]

Ogni principio di rumore, se pure nascesse, prontamente gastigava, come
apparve in un caso narrato dall’oratore Modenese, allora in Firenze,
le cui parole giova riferire. «Andando io in piazza, trovai gran
tumulto di popolo, e la causa fu perchè menandosi uno giovine della
terra alla giustizia perchè avea morto un famiglio de li Otto a’ dì
passati, ed essendo fuggito a Siena, i Senesi lo diedero nelle mani
di questa Signoria per i capitoli comuni. E menandosi detto giovine
per piazza per condurlo al luogo della giustizia, il popolo si levò,
gridando _scampa, scampa_; in modo che lo cominciarono a togliere dalle
mani alla famiglia del bargello. Pure li Otto della Balìa in persona
vennero in piazza e fecero fare subito un bando, alla pena della forca,
che la piazza fosse sgombrata. Ed essendo fatta instanza per l’oratore
di Milano ed il Genovese per ottenere la grazia di quel giovine, e ad
instanza di Lorenzino e di Giovanni e di Pier Francesco (de’ Medici)
con il Magnifico Lorenzo che si trovò in Palazzo a tale tumulto, Sua
Magnificenza gli dette buone parole, e operò ch’egli fosse appiccato
in piazza ad una finestra del bargello: poi fece pigliare quattro di
quelli del popolo che gridavano _scampa, scampa_, e a ciascheduno fu
dato quattro tratti di corda e furono sbanditi per quattro anni fuori
della terra. A questo modo si sedò il tumulto, e mai non si volse
partire fuori della piazza il Magnifico Lorenzo sinchè non vide sedato
il popolo.[556]» Di questo tumulto non fanno parola gli scrittori
Fiorentini.

Ma più della forza poteano il favore e i nuovi costumi, il popolo
essendo a lui devoto in città fiorente per l’eccellenza delle Arti
e per la dovizia dei mestieri: domato di prima, impinguato ora più
che mai fosse pei grossi guadagni, rallegrato dalle feste, godevasi
ambiziosamente come sue la grande fama di Lorenzo, le magnificenze
della Casa Medici, la gloria che a tutta la città ne derivava. Essendo
a Lorenzo falliti i traffici ai quali sdegnava calare l’ingegno,
si voltò alle possessioni; e al Poggio a Caiano edificò una Villa
d’architettura elegantissima, della quale egli medesimo avea dato il
primo concetto a Giuliano da San Gallo che dietro a quello poi la
condusse. Cercando risollevare l’infelice Pisa dal tetro squallore
in che era caduta, comprò molte terre in quella provincia e case
in città, dove a lui stesso non di rado piaceva dimorare facendovi
spese e mettendo vita intorno a sè: ripristinò anche l’antico gioco
del Ponte, caro ai Pisani e quindi vietato dalla sospettosa gelosia
della Repubblica di Firenze. Era in Pisa uno Studio, anch’esso deserto
dopo la conquista; ma Lorenzo volle sorgesse a celebre Università;
chiamandovi con larghi stipendi da ogni parte d’Italia eccellenti
professori in legge, in medicina, in divinità.[557] Le umane lettere
e le Arti aveano in Firenze già grande splendore: Lorenzo era tale in
sè medesimo da più illustrarle; ingegno potente, vario, elegantissimo
e curioso d’ogni sapere, capace di alzarsi al pensiero filosofico e
al sentimento delle Arti belle, scrittore non ultimo in prosa ed in
verso tra molti insigni che lo attorniavano, raccoglitore munifico
di quelle opere dell’antichità dalle quali aveano impronta gli studi.
Il secolo era nelle dottrine incerto e mutabile, nei costumi sciolto,
gaio nella vita com’essere sogliono i tempi che alle ruine precedono.
Lorenzo pareva in sè accogliere tutto il secolo, scrivea rime sacre
e canti carnascialeschi, cercava e ascoltava gli uomini religiosi ed
era involto negli amori. Assiduo alle cure di Stato e infaticabile in
ogni cosa che a lui servisse o a lui dèsse fama, pareva non altro amare
che celie e sollazzi, e compagnia d’uomini arguti e faceti; avea tal
natura, che a tutto bastava e ad ogni cosa pareva fatto. La Casa dei
Medici era un museo, una scuola, un ritrovo degli ingegni che ad essa
accorrevano; da quella partivano i consigli gravi, e la luce delle
lettere, e i giochi e le feste e le corruttele dei costumi: in quella
cresceano fanciulli due Papi, ivi risedeva l’Accademia Platonica intesa
con gli studi a rinnalzare la vita e il pensiero; ed ivi continua la
dimestichezza del Poliziano e del conte Giovanni Pico della Mirandola
che fu portento dell’età sua; ivi Michelangiolo faceva saltare dal
marmo le prime scaglie, e Luigi Pulci leggeva il Morgante nelle cene
geniali: tanta ampiezza di vita, nè tanta magnificenza, nè allegrezza
forse alcun tempo non vide mai; era il nome di Lorenzo in cima a ogni
cosa.

E intanto la vita di lui declinava. I dolori delle gotte, ereditari
nella famiglia sua, lo avevano afflitto sino dalla giovinezza; e noi
lo troviamo già nell’anno 1482 ai Bagni del Senese ed a quei di Lucca,
e spesso di poi al Bagno a morbo nel Volterrano.[558] Si aggiunsero
doglie frequenti di stomaco, dalle quali fu talmente logorato, che
a vedere alcuni ritratti di lui si direbbe uomo decrepito. Crebbe il
male nei primi mesi dell’anno 1492, nè vollero gli amici e i congiunti
crederlo mortale insinchè agli otto del mese d’aprile nella villa
di Careggi, di poco avendo egli compiti quarantaquattro anni, tra
sofferenze acerbissime e con segni di religione fervente si spengeva
quella vita della quale non fu altra mai con maggior pianto desiderata,
nè più nei tempi che sopravvennero celebrata. Due giorni prima, caduto
un fulmine sulla Cupola di Santa Maria del Fiore aveva spezzato quella
delle grandi costole di marmo che scende dal lato dov’era la Casa dei
Medici, e i pezzi cadendo foravano in più luoghi la vôlta del tempio.
La notte di quel dì stesso che era stato ultimo a Lorenzo, Pier Leoni
da Spoleto, medico fra tutti reputatissimo, fu trovato morto in un
pozzo a San Gervasio, o ch’egli medesimo, come fu detto, vi si gettasse
per disperazione, o che vi fosse da altri gettato. Nella città era
grande la costernazione, pauroso l’avvenire a coloro stessi che mal
volentieri ubbidivano a Lorenzo; gli amici a lui più bene affetti, o
si dispersero, o mancarono: due anni dopo moriano, sebbene di lui più
giovani, Pico della Mirandola e Angelo Poliziano: Marsilio Ficino, già
vecchio, finiva non molto dipoi.

Tempi luttuosi conseguitarono alla morte di Lorenzo dei Medici, e
accrebbe favore al suo nome l’essersi da indi in poi di tutta Italia
arrovesciate le sorti, quasi fosse ella perita con lui che solo era
abile a scamparla. Bentosto si vennero a urtare insieme le ambizioni
degli altri Principi, insinchè non furono oppresse tutte dalla
sopravvenienza delle armi straniere che uno di loro aveva chiamate. Fu
detto Lorenzo avere creata la scienza che poi fu appellata d’equilibrio
e che ai politici delle età seguenti divenne studio; ma era già arte
della Repubblica di Firenze, naturale protettrice delle città e degli
Stati minori di lei, perchè ella cercava tra mezzo ai maggiori la
propria sua conservazione. La quale arte stando rinchiusa dentro ai
confini d’Italia, valeva a tenerla bene spartita e contrappesata in
sè medesima finchè d’oltremonti nessun pericolo minacciasse; più non
bastava se una volta le altre nazioni venendo a comporsi in forti
regni, la divisione rendesse invalida la difesa; il che presentiva
l’istesso Lorenzo. Questi mantenea frattanto l’Italia in bilancia,[559]
il che era un rimuovere le cause interne e le occasioni per cui
venissero gli assalti di fuori: e ciò da lui solo riconosceva ed a lui
ne diede, fra tutti gli altri, amplissima laude Francesco Guicciardini
nel principio della grande Istoria sua; sebbene avesse egli in altra
opera giovanile, ponendo a confronto Cosimo e lui, attribuito maggiore
all’avo prudenza e giudizio. Bene ebbe Lorenzo assai più di Cosimo
ardito il consiglio e in più vasto campo spaziava il pensiero: natura
d’artista, anima di principe, ultima grandezza d’un’età splendida che
finiva.[560]




CAPITOLO VIII.

SCIENZE, LETTERE ED ARTI SOTTO IL GOVERNO REPUBBLICANO DI CASA MEDICI.
[AN. 1434-1491.] — LA LINGUA TOSCANA DIVIENE ITALIANA.


Abbiamo veduto per cento anni l’operosità intellettuale degli Italiani
volgersi quasi unicamente a riporre in luce gli autori classici,
ad assicurarne la lezione, a propagarne l’uso e l’intelligenza. In
essi cercavano forme più elette alla parola, ma per quello studio
apersero come un nuovo mondo alla erudizione, che fino allora si era
aggirata dentro a termini molto angusti; della quale Dante era assetato
penosamente, ed il Petrarca troppo soddisfatto. Ma intanto l’istoria
tornata in luce rettificava molti degli errori che aveano goduto
autorità e corso nell’età di mezzo, e la critica si assottigliava,
e molte passioni si temperavano col cessare l’ignoranza che l’uomo
racchiude in sè medesimo e lo rende spesso agli altri più ostile.
Molto anche appresero dai Latini quanto agli uffici dell’uomo civile;
la scienza pratica si avvantaggiava, ma facendo ingombro a eletti
ingegni nei quali si vede scarsa in quegli anni l’originalità: dipoi,
saziata la foga del ritrovare, venne il pensiero speculativo a farsi
più ardito, quando ai Latini s’aggiunsero i Greci scrittori e che
lo studio di questa lingua si fu divulgato. Uomini dotti tra’ Greci
accorsero al Concilio tenuto in Firenze per l’unione delle due Chiese,
e in tale occasione le controversie teologiche riaprirono il campo alle
filosofiche; i Greci portarono in esse un rivolo delle antiche loro
scuole, buono ad irrigare i campi fatti aridi della scolastica, donde
san Tommaso aveva oggimai cavato ogni frutto.

Tra gli altri erano due Greci, cultori della Filosofia platonica,
Gemisto Pletone ed il cardinale Bessarione che aveva promossa l’unione,
e che rimasto poi sempre aderente alla Chiesa dei Latini godeva in
Italia autorità negli studi. Da questi due uomini dovette Cosimo dei
Medici essere indotto a favorire quella dottrina che molto bene si
confaceva al genio artistico e religioso de’ Fiorentini; l’accolse
egli stesso nel suo Palazzo, e ad essa volle che fosse allevato quasi
dalla fanciullezza Marsilio Ficino ch’era figliuolo del medico suo.
Ivi si facevano conversazioni di dotti, le quali pigliarono nome
platonico d’Accademia, divenuto solenne dipoi a questa e ad altre
simili riunioni. Cotale indirizzo dato agli studi sino d’allora io
credo fosse argine alla corruttela del pensiero. Finchè un principio
d’autorità poneva limiti alla controversia, e i più alti gradi della
scienza in lei scendevano dalla fede, giovava seguire la disciplina
dei peripatetici, sottile arnese ed atto ai lavori delle scolastiche
officine. Ma ora che il pensiero ambiva spingersi fino all’altezza dei
primi veri, e le dottrine del gentilesimo tutto invadevano il sapere,
bene fu almeno alle scuole nostre avere accolta quella filosofia che in
cima a sè stessa aveva un principio fuori di sè stessa, sovraimponendo
l’idea di Dio a tutta l’opera del ragionamento. Per quelle dottrine
si temperarono molti ingegni fino ai più audaci e dissoluti: corse
oltre a un secolo, e la prevalenza ch’ebbe in Toscana un tale abito
nel filosofare, io credo infondesse maggior sanità nell’intelletto di
Galileo e della scuola che da lui discese. Si vede egli sempre nella
fisica avere a guida una filosofia, e per lo studio della materia
non perdere mai l’idea dello spirito: bene gli avvenne che al primo
formarsi di quella mente gli stesse innanzi nelle tradizioni casalinghe
una filosofia religiosa; così l’accademia Platonica diede qualcosa del
suo all’accademia del Cimento.

Marsilio Ficino [n. 1433, m. 1499] tradusse in lingua latina le opere
di Platone, che fu il maggiore servigio prestato da lui direttamente
alla filosofia. Tradusse i libri anche di Plotino, e si affaticò molto
intorno a Proclo, a Giamblico e agli altri della Scuola neoplatonica
d’Alessandria; ne accolse le mistiche astrusità, e da quelle fu
condotto infino ai sogni dell’Astrologia giudiziaria e ad altre
consimili fantasie. La sua maggiore opera è un libro col titolo di
_Teologia Platonica_, perchè nel pensiero di lui, platonico e cristiano
erano tutt’uno; ed egli cercava per tal modo soddisfare insieme
all’ingegno sottile ed al cuore dov’era la fede sincera e schietta: fu
prete e parroco virtuoso, di vita semplice, di costumi puri; e, quale
si fosse il valore delle sue dottrine, la conversazione di lui educava
agli alti pensieri e alla bontà i molti suoi discepoli o seguaci.
Innanzi alla morte del Ficino e poi molti anni, tenne in Firenze la
cattedra di filosofia Platonica Francesco Cattani da Diacceto, che pei
suoi libri si acquistò fama come illustratore di quella dottrina. Nei
tempi di Marsilio, e di lui più vecchio, Cristoforo Landino [n. 1424,
m. 1504] fu anch’egli platonico: scrisse in latino le Disputazioni
Camaldolesi, un trattato sulla nobiltà dell’anima ed altre molte
cose in prosa ed in verso; in lingua italiana, un dotto Commento e
assai reputato sulla _Divina Commedia_; tradusse in volgare l’Istoria
Naturale di Plinio; insegnò in Firenze le belle lettere e fu segretario
della Repubblica: pochi s’agguagliarono a lui per l’onorata vita e pei
servigi recati agli studi.

In quel secolo fu la Toscana oltremodo ferace d’ingegni, sebbene ad
alcuni tra’ sommi nuocesse la varietà delle cose a cui si volsero nel
tumultuare che le menti facevano in quella novità di studi tuttora
immaturi. Il che si vidde in Leone Battista Alberti, nato in esiglio
su’ primi anni del quattrocento, di quella famiglia che noi vedemmo
fieramente perseguitata in Firenze. Attese da giovane allo studio delle
leggi e fu laureato nel diritto canonico, intantochè egli scriveva
in latino una Commedia che fu creduta d’autore antico, e si rendeva
singolare per forza e destrezza negli esercizi del corpo ed in tutte
le arti liberali e cavalleresche. Artista e scrittore non trascurò la
pittura e la scultura ma fu grande nell’architettura, di lui rimanendo
per l’Italia alcuni insigni edifici, tra’ quali bellissima la chiesa
in Mantova di Sant’Andrea: scrisse un trattato di quest’arte, libro
che lo pone anche oggi tra’ primi che ne furono maestri. Si dilettò
molto della meccanica, ingegnandosi a comporre macchine che riuscirono
singolari massimamente per ciò che spetta all’arte nautica: nella
scienza della prospettiva fu maestro a quelli che dopo lui vennero.
Seguendo in filosofia le dottrine platoniche, scrisse non pochi
trattati di cose morali in lingua volgare. Uno tra questi che ha
per titolo della _Famiglia_ contiene nel terzo Libro la materia di
quello che lungamente andò col nome di Agnolo Pandolfini. Duole a noi
spogliare il buono e onorato vecchio della lode che a lui ne venne:
certo che il libro si direbbe opera d’un massaio anzichè d’uomo a cui
fa peso l’erudizione, ed il cui scrivere in volgare parve aspro agli
stessi amici suoi, per essere egli nato in esiglio ed assai tardi
venuto in Firenze. Ma poichè vediamo lui stesso chiamare _nudo lo stile
di quel terzo libro, essendosi in quello provato a imitare il greco
soavissimo scrittore Senofonte_, non rimane altro a noi (se falsa non
sia quella lettera), che ammirare qui pure l’ingegno tanto pieghevole
dell’Alberti, dolendoci che sempre non abbia egli scritto nudo a quel
modo. Poco egli visse in Firenze, dov’era stata dal Medici richiamata
la famiglia degli Alberti; e morì l’anno 1472.

Abbiamo narrato di Sant’Antonino il suo valore anche nelle lettere:
dicemmo assai di Giannozzo Manetti del quale non ebbe Firenze altro
cittadino più lodato nella vita civile nè più di lui autorevole per
sapere. Scrisse molti libri, dotto com’egli era in greco e in latino,
ma con predilezione si diede all’ebraico; tradusse da questa lingua
il Saltero, combattè i giudei, trattò argomenti di religione e di
morale, cui bene serviva con la integrità del costume. Infelice come
cittadino, Giannozzo fu l’ultimo che insieme attendesse alla Repubblica
e agli studi: la vita civile diveniva più angusta, intantochè si
apriva un campo più vasto alla vita letteraria che già in quel tempo
si diffondeva per tutta Italia. Ma pure i Medici non disdegnavano
chiamare agli uffici i letterati devoti a loro, e si onoravano con
l’inviarli ambasciatori a’ Principi forestieri: così è che ascese ai
più alti gradi in quella nuova sorta di Repubblica Matteo Palmieri,
il quale ottenne stima di solenne letterato per le molte opere da lui
composte, ma oggi meno lette. Tra queste primeggia un trattato sopra
la _Vita Civile_, che fu tradotto anche in francese, ed una Cronaca
dalla creazione del mondo fino a’ suoi tempi, con altre minori opere
istoriche, e un Poema teologico in terza rima ad imitazione di Dante,
che ha per titolo _Città di Vita_. I Segretari o Cancellieri della
Repubblica si sceglievano per antico uso, come abbiamo detto, tra
gli uomini letterati, che tali furono Carlo Marsuppini, e Benedetto
Accolti aretini e Bartolommeo Scala da Colle in Val d’Elsa. Ebbe
l’Accolti un fratello di lui più chiaro come giureconsulto, di nome
Francesco, seduto su varie cattedre in Italia. Filippo Bonaccorsi, nato
in San Gimignano, che ad uso di quella età pigliò nome di Callimaco
Esperiente, giovane appartenne a quell’Accademia Romana che poi
soffriva fiere persecuzioni; donde scampato viaggiò per l’Oriente,
e fermatosi in Polonia e divenuto ivi grande personaggio, scrisse
in latino assai elegante l’Istoria della infelice guerra nella quale
venne a morte l’ultimo nazionale re d’Ungheria. Un altro sangimignanese
Paolo Cortese, cui diede fama un libro di Teologia purgata dal gergo
scolastico, soleva menare la vita in un castello presso al luogo
nativo, dove accoglieva i dotti, e di alcuni dettava le Vite.

Abbiamo a stampa, ma in troppo scarso numero, le prediche di San
Bernardino da Siena, che al modo di altri celebri e più antichi
Frati sermoneggiando sulle piazze delle città d’Italia, predicava la
cessazione dalle inimicizie cittadine; oratore concitato, ricco di
figure, caldo e abbondante come avvezzo a sempre cercare gli effetti
subiti sulle moltitudini. D’un altro senese che fu Enea Silvio
Piccolomini, papa col nome di Pio II, bene fu detto avere egli scritto
più libri che altr’uomo ozioso, e trattato più faccende che altri
ad esse unicamente rivolto. Viaggiò dell’Europa alcune parti ancora
meno note, descrivendo i luoghi osservatore acutissimo, fu ministro
dell’imperatore Federigo III, fu cancelliere del Concilio di Basilea
e propugnatore della contesa ivi sostenuta contro a papa Eugenio.
Disciolto il Concilio, si acconciò col Papa; Legato in Germania
ch’egli bene conosceva, sostenne acremente ivi le parti della cattedra
pontificia, e questa tenne poi decorosamente avendo finita, coma
narrammo, la vita nelle fatiche di un troppo ardito divisamento. Le
opere sue tutte in latino, oltre agli scritti di controversia ed alle
Poesie, contengono Istorie del tempo suo, Commentari e descrizioni di
paesi; i fatti d’Italia narrò fin presso alla morte sua, quelli della
Germania come attore o come testimone sempre autorevole quando anche
appassionato: scrittore copioso, arguto, gratissimo a leggere per una
sua eleganza e disinvoltura signorile da lui acquistata nella pratica
dei grandi uomini e delle grandi cose; ingegno vario, di cui fu danno
che non si abbellisse la lingua italiana.

Le Scienze allora sorgevano anch’esse, nelle quali non possiamo tacere
il nome di Paolo Toscanelli che non si vuol confondere con un altro
fiorentino Paolo Dagomari, detto dell’Abbaco, vissuto prima che il
Toscanelli nascesse l’anno 1397. Dotto di cose astronomiche, derise
l’Astrologia: essendo venuta a compimento la grande Cupola di Santa
Maria del Fiore, pensò d’apporre in cima d’essa uno Gnomone rimasto
famoso. Questo per la grande altezza disegna con raggio più lungo più
larghi gli spazi, i quali lo spettro solare fa correre dal foro, ch’è
in cima, sul marmo infisso nel pavimento; dal che più distinto riesce
il punto meridiano, e più si determina il momento del solstizio.
Ma gloria maggiore ebbe il Toscanelli dall’essere stato _cagione in
grande parte al Colombo d’intraprendere il grande suo viaggio_; il
che sappiamo dalla Vita che Ferdinando Colombo ha lasciato del suo
genitore. Paolo, curioso della Geografia, ebbe da mercanti fiorentini e
da certi uomini inviati dalle Indie al papa Eugenio IV notizie di quei
paesi e occasioni di farsi un concetto, fortunatamente sbagliato, della
via da percorrere per giungervi da Occidente. Ne scrisse a un Martinez
canonico di Lisbona, il quale avendone tenuto discorso al Colombo,
questi per mezzo di un Giraldi fiorentino ch’era in Lisbona mandò per
lettera al Toscanelli l’annunzio del suo disegno ed una piccola sfera
sulla quale aveva segnato il viaggio; donde il Toscanelli mandava al
Colombo una Carta da navigare con gli spazi segnati a suo modo: a tutti
è noto che il Colombo credeva la prima terra da lui toccata fossero le
Indie. Il Toscanelli non ebbe tempo di sapere a quale uomo e a quale
scoperta avesse in perpetuo egli associato il nome suo, morendo l’anno
1482.

Qui male possiamo noi definire in brevi tratti Leonardo da Vinci [n.
1452, m. 1519], intelletto portentoso e inesplicato nella vasta potenza
sua, che in sè racchiudeva come una divinazione iniziatrice delle
scienze le quali si ampliarono dopo di lui. Tiene Leonardo come artista
tra i sommi un luogo tutto suo proprio e quasi appartato, perchè non
bastandogli il bello esprimere come forma, intese a condurlo per via
del pensiero fino all’ultima idealità sua; cercò degli affetti le
ragioni più riposte; e dopo averne dentro all’animo concetta l’essenza
per via d’astrazione, fece suo studio tradurla con l’arte in immagine
visibile: nè ciò gli bastava, chè un altro studio tutto diverso poneva
egli quindi nei mezzi meccanici che all’arte dessero compimento. Dei
suoi dipinti, che procedevano lentamente, pochi rimangono: il Cenacolo
in Milano, sebbene quasi perito, è per eccellenti copie negli occhi di
tutti; gli studi, i bozzetti, le prove mutate con sottili differenze
abbiamo in gran numero, perchè egli fu ingegno ch’era impossibile
soddisfare. Un colosso equestre di Francesco Sforza, del quale aveva
già fatto il modello, fu distrutto dai Francesi quando l’anno 1500
entrarono in Milano; si perdè il cartone d’un grande dipinto che doveva
ornare Firenze. Ma egli ebbe intelletto essenzialmente speculativo:
scrisse trattati sulla Pittura e sopra l’Idraulica: abbiamo libretti
dov’egli segnava i suoi calcoli e le invenzioni sue, le macchine da
lui tentate, gli studi d’algebra, di geometria e quelli intorno alla
meccanica razionale, alla dinamica, all’ottica, all’anatomia degli
uomini e degli animali; trovò la teoria del moto dell’onde, studiò
il volo degli uccelli, osservò fatti tra i più reconditi ch’abbia la
natura, intorno ad essi lasciando formule che tuttavia sono rimaste
alla scienza. In questi frammenti dei suoi studi, gli ardui problemi
che egli aggrediva col pensiero ne mostrano quanta solidità fosse
in quella sua mirabile estensione. Era oltreciò bello e forte della
persona; eccellentissimo nella musica e inventore d’alcuni strumenti.
Non ebbe fortuna con Leone X; accolto in Milano da Lodovico il Moro,
condusse l’opera del Canale detto il Naviglio, e lavorò intorno alle
fortificazioni; amato dal re Francesco I, dimorò in Francia alcuni anni
e quivi moriva in un castello presso Amboise, nè già in Milano e nelle
braccia di quel Re come fu detto fino ai giorni nostri. Aveva Leonardo
spinto il pensiero fino a cercare una generale proporzione la quale
servisse a lui come artista per la figura dell’uomo, e come fisico gli
mostrasse le leggi supreme a cui si conforma la struttura delle cose.
Quindi Fra Luca Pacioli da Borgo San Sepolcro, amico e compagno di lui
pubblicava, su quell’idea un libro _della divina proporzione_: era il
Pacioli pratico nei calcoli, avendo in più libri raccolto d’algebra e
di geometria quanto si sapeva al tempo suo, e dato notizia di antichi
studi matematici in oggi perduti, tra’ quali primeggiano alcuni
frammenti del pisano Fibonacci.

In Leonardo vennero a far capo le due correnti per le quali si era
condotta innanzi l’Italia, da un lato nelle Arti e dall’altro nella
Scienza; ma le Arti ebbero più facile e necessariamente meno incerto
il cammino. La forte vita che si agitava per tutto il dugento aveva
prodotto quasi a un portato Dante e Giotto; ma bastò a Giotto avere
in sè stesso la forma del bello, poichè i mezzi capaci ad esprimerlo
erano a lui già sufficientemente forniti dall’uso che era ai suoi tempi
della pittura. Quei mezzi che stanno invece della parola, nelle Arti
d’imitazione sono quasi del tutto meccanici; quindi è più semplice
l’andamento pel quale riescono esse a procedere e a perfezionarsi.
Un genio era apparso da principio e aveva mostrato una via nuova,
donde la pittura per quasi un secolo parve come stare intorno a lui,
da lui pigliando l’esempio a certe significazioni degli affetti e più
accurate regole al disegno e più ardimento nelle composizioni; facendo
di tutte queste cose all’Arte come un patrimonio capace a vivere ed
a passar oltre. Il che essa fece dopo a Masaccio. Il quattrocento fu
secolo d’artisti, i quali bisogna dire che in Firenze nascessero come
spontanei dal suolo; molti gli eccellenti, e male pareva che non si
sapesse fare. Il nome d’Arte, come si usa oggi a modo astratto, non
conoscevano: facevano come se esercitassero un mestiere, del quale i
maestri insegnavano le pratiche; il resto avevano in sè stessi.

Basti a noi dire i nomi dei capi scuola o quelli ch’ebbero maggior
fama. Fra tutti primeggia la famiglia dei Ghirlandai, dei quali
Domenico per evidenza di esecuzione e per naturalezza in certe sue
opere di molte figure ci fa vedere come in ritratto l’antico popolo
di Firenze; ma gli sta innanzi per la finezza dell’espressione e pei
concetti Fra Filippo Lippi, seguito da un figlio dello stesso nome:
Sandro Botticelli espresse affetti squisiti con forme più larghe:
Benozzo Gozzoli dipingeva in Pisa con lunga serie di composizione tutta
una parete di quel mirabile Campo Santo, dove il pensiero della morte
pare che inalzi la coscienza della vita. Nella scultura s’illustrò
molto in patria e fuori Andrea del Verrocchio: spesso i tagliatori di
pietre, da lavoranti nelle cave intorno a Firenze riuscivano scultori
fra tutti carissimi, perchè a vedere quei volti di marmo tu gli credi
vivi e che ne debba uscire una voce; com’è nelle opere di Mino da
Fiesole, di Desiderio da Settignano e di due da Rovezzano. Spesso
gli scultori insieme erano architetti, come i due da Maiano, i due da
San Gallo, Andrea da Montesansavino e il Cronaca, autore del Palazzo
degli Strozzi, dove è vergogna che tuttavia rimanga non compiuto il
cornicione del quale il mondo non ha il più perfetto. Ma intanto le
Arti erano salite a maggior grado anche fuori di Toscana, e già d’altre
scuole erano usciti pittori che inaugurando con altre maniere l’età
susseguente, preparavano da tutta Italia il tempo nel quale si viddero
esse toccare il colmo. Tra questi è debito annoverare Giovanni Bellino
che diede principio alla grande scuola Veneta, e Andrea Mantegna che
illustrò la Lombarda; Pietro Perugino diede all’arte del dipingere una
maggiore dolcezza, Francesco Francia bolognese la usò con più ardita
e più originale maniera. Un poco più tardi Fra Bartolommeo da San
Marco [n. 1469, m. 1517] s’accostò ai sommi, o sta con essi, tanto in
lui tutte le parti del dipingere toccarono alla eccellenza; che sono
disegno compito, nobiltà di forme, scienza nel comporre e un grande
intendere della prospettiva: ed in tutte queste doti certa proporzione,
per cui niuno forse de’ grandi artefici è di lui più dotto. Ma qui,
per dare compimento a quella scuola la quale fu tutta peculiare
Fiorentina, vogliamo per ultimo anche registrare il nome d’Andrea del
Sarto [n. 1488, m. 1534], il quale sebbene per gli anni appartenga
all’età seguente, continua l’antica scuola cittadina, condotta da lui
a perfetta finitezza pel movimento delle figure, pel rilievo, per la
vita in esse più varia, per evidenza insomma più intera, curando egli
familiarmente il vero più che l’ideale. In queste cose Andrea del Sarto
vince il Frate istesso, di cui le forme pare alcune volte ti stieno
innanzi come a mostra, o hanno movimento ed atto forzato, com’è nel San
Marco, dove non so se egli pure cedesse all’esempio formidabile del
Buonarroti, ovvero se come frate di San Marco volesse a quell’iroso
colosso prestare l’anima del Savonarola. Ma di Arti parlando, è da
dire anche dell’incisione in rame cui diede forse un qualche principio
Maso Finiguerra fiorentino, derivandone le pratiche dall’arte dei
Nielli nei quali fu egli eccellente: o se l’incidere dal rame in carta
fu inventato prima in Allemagna, è certo almeno che il Botticelli
ed Antonio Pollaiolo, insigni pittori, figurarono tra’ primi che
l’esercitassero in Italia. Ne stringe lo spazio, talchè non possiamo
qui molto estenderci nè sulla orificeria che fu nutrice a grandi
artisti, nè sopra l’arte qui molto estesa dell’ornare con miniature le
cartapecore, nè su quella d’incidere in gemme.

Continuava la Poesia volgare ad essere come soffocata dall’erudizione
che fa sua scienza il sapere altrui; volendo invece la poesia pensiero
libero, che si possa tradurre in immagini intere e viventi: al che si
aggiungeva che gli esemplari latini e greci, allora tra mano, davano
ai poeti come una sorta di scoramento, non credendo essi l’idioma loro
capace per anche di tanta coltura. Stava l’Alighieri come segregato
quanto alla lingua ed allo stile, e prove infelici riuscirono quelle
per cui fu cercato più volte di seguitarlo nei concetti scrivendo
poemi di argomento filosofico e morale. La sola canzone, perchè era
venuta su con la lingua, aveva cultori e stile suo proprio; ma dopo
avere nel Petrarca toccato la cima, lui seguitava ora da lungi e
nulla inventava. Queste erano traccie oramai segnate, ma quante volte
i letterati volessero uscirne scriveano latino, avendo il Petrarca
mostrato la forma di certe che appellò Egloghe, dove si avvolgevano
pensieri talvolta da non propalarsi. Nasceva però incontro ai più
dotti una scuola nuova d’autori più schietti, che solo intendevano a
trarre dal fondo della lingua viva quel tanto che avessero ciascuno
di loro in sè di poesia. Tra’ più umili Feo Belcari scrittore di
Laudi e di Rappresentazioni sacre e profane, avea sufficiente copia
di vena limpida come l’acqua pura, ma fu più felice in prosa che in
verso. È pure qui obbligo di registrare anche il Burchiello, barbiere
di nome rimasto famoso, perchè fece d’un certo suo gergo poesia forse
arguta, ma triviale; oscura oggi, ma popolare nei tempi suoi e che ebbe
inclusive imitatori. È tempo qui dire come la stampa recata da qualche
anno in Firenze producesse in lingua greca la prima edizione dei poemi
d’Omero, curata dal greco Demetrio Calcondila, e da Bernardo Nerli, che
ne fece la spesa, offerta con una sua lettera al giovinetto Piero de’
Medici, l’anno 1488: seguitarono a questa alcune altre nobili edizioni
di classici Greci in carattere maiuscolo.

Noi siamo ai tempi del Magnifico e al declinare del secolo. Un libro
a tutti noto e da pochi letto, è il _Morgante Maggiore_, poema
cavalleresco di Luigi Pulci. Costui fece prova di buon giudizio
trattando quella sorta di argomenti come cosa da ridere; ma è poi
vero che non avrebb’egli potuto per l’animo, o saputo per la tempra
di quella sua vena, salire a più alta sfera e tenervisi: ebbe egli
potente l’ingegno, ma incurante d’ogni cosa e di sè stesso, beffardo,
scettico, atto a dissolvere più che a comprendere e all’innalzare,
nel che sta l’ufficio della poesia vera. Gli accade alle volte di
raccogliere per via concetti pensati fortemente, o più di rado affetti
soavi e semplici, ma non vi si ferma; scrive a rallegrare prima sè
stesso e poi Lorenzo e i suoi convitati: alla fine del Poema, quando
egli descrive la morte d’Orlando, lo diresti epico, se alla invenzione
avesse egli data coltura e splendore d’espressione che bastasse.
Compose il Poema nei primi anni di Lorenzo e sotto al patrocinio della
madre di lui, severa e pia matrona, la quale invero male sappiamo
capire qual viso facesse ad un libro dove le cose più sacre son
poste in dileggio e, quello ch’è peggio, sotto al velame di un’ironia
fina. Ma egli era cantore pei conviti spensierati, nei quali dovette
riuscire mirabile per quella facile abbondanza di cui fa sfoggio come
improvvisatore, mettendo a prove difficili e strane, ma non però
affatto disaggradevoli, una copia di modi e di forme ch’era in lui
grandissima e che egli profonde con sempre continua scorrevolezza.
In lui non si cerchi le squisitezze dell’arte, ma sollevando l’ottava
rima dalla pesantezza del Boccaccio e dalle bassezze degli altri, ne
diede esempio utile a que’ sommi maestri ch’essa ebbe dipoi: quanto
alla lingua è facile rinvenire in essa qualcosa di meglio compito nella
struttura del discorso, di più andante nei periodi, qualcosa insomma di
più avanzato e più universale di quello che fosse (tranne il Petrarca)
negli scrittori del trecento, e che in sè annunzia ingegni più adulti.
Luca e Bernardo, fratelli di Luigi Pulci, e un Matteo Franco prete
famigliare di Lorenzo, scrissero anch’essi con lode poesie di vario
genere.

Negli stessi anni scendeva in Firenze da Montepulciano un giovane,
povero, ma già mirabile nei precoci studi, bentosto salito in fama
col nome di Angelo Poliziano [n. 1454, m. 1494]. Veduto l’ingegno
di lui singolare, Lorenzo de’ Medici lo fece subito cosa sua: i
letterati pareano a quel tempo nascere latini, ma il Poliziano ebbe
familiare anche la greca lingua così da nutrire coll’uso di entrambe
quella classica eleganza che era tutta sua: imberbe ancora traduceva
l’_Iliade_ in esametri questo omerico fanciullo, come il Ficino lo
appellava; tradusse poi nella breve sua vita, dal greco in latino,
altri scrittori di verso e di prosa. Ebbe anche potenza di critica
filologica, e col raffrontare autori antichi, o ne correggeva la
lezione, o ne illustrava col vasto sapere, non che le lingue, anche
le dottrine. Ma sopra ogni cosa era egli latino veramente nel poetare
in tutti i metri e in tutti gli stili, sempre con eguale felicità,
tanto erano a lui connaturali non che le forme anco il sentire delle
età classiche, delle quali coglieva il fiore, nessuno imitando, ma
com’egli fosse uno dei loro. Il che non può dirsi, ed è cosa da notare,
di lui nelle scarse ma pure eccellenti poesie ch’egli scrisse in
lingua italiana. Appare in queste non che l’imitazione generalmente
dei Latini, ma specialmente di questo o di quello scrittore, e (come
sogliono gli imitatori) non già dei sommi, perocchè questi non sai dove
cogliere, ma gli altri puoi credere più facilmente di agguagliare. Del
Poliziano abbiamo in lingua italiana il Dramma l’_Orfeo_ e le Stanze
sulla _Giostra_ e poche altre minori poesie; le Stanze, in quanto alla
leggiadria di lingua e gusto finissimo ed agli artifizi dello stile,
non ebbero prima chi le agguagliasse nè di poi forse chi per tali pregi
le abbia superate. Giace in San Marco il Poliziano accanto a Pico
della Mirandola: sotto a loro volle avere sepoltura, con iscrizione
commovente, l’amico d’entrambi Girolamo Benivieni; anima candida di
poeta e cólto scrittore di versi platonici, che in età vecchia osava
raccomandare a Clemente Settimo il nome del Savonarola e il Governo
popolare di Firenze.

Tra gli scrittori dell’età sua Lorenzo de’ Medici avrebbe un luogo
tuttavia eminente, quando anche a lui non l’avessero dato i servigi
per altro modo resi alle lettere. È tempo qui dire che Lorenzo non
era poeta nel più alto valore di questa parola, ma ebbe a sufficienza
facilità e copia, e ingegno educato a eleggere il bello: poco studioso
del greco e del latino, amò come uomo e come principe quella lingua
ch’egli udiva allora in sul fiore, e vivacissima sulle labbra dei sommi
uomini come dei volgari, da quei che salivano le scale del Palazzo di
Via Larga, fino ai contadini del Poggio a Caiano e di Careggi che molto
si piaceva di praticare. Abbiamo di lui Canzoni e Sonetti in molto
numero, dove con elevatezza di stile trattava l’amore platonico, e
versi ch’erano espressione d’amori volgari, e Scherzi satirici e Stanze
in lingua contadinesca; abbiamo Prose gravi e studiate ad illustrare,
com’era costume, Sonetti che aveva egli lavorati per indi porvi quella
illustrazione: nessuno di questi scritti basterebbe a fare di lui un
grande autore, nessuno è tale che un valent’uomo se ne vergognasse. Ma
quando Pico della Mirandola poneva Lorenzo come scrittore più in su di
Dante e del Petrarca, noi dobbiamo in tale giudizio ravvisare una di
quelle storture di cui si rendono capaci alle volte i sommi ingegni:
e altresì l’effetto di quelle incertezze, di quel disordine in cui
s’aggirava tra’ letterati allora il concetto della lingua nostra da
essi creduta o poco degna, o non sufficiente a chi volesse usarla nei
libri.


Da noi si chiama buon secolo della lingua nostra quello di Dante e del
Petrarca e del Boccaccio: ma gli scrittori in quella età non ebbero
tanta fiducia di sè stessi nè tanta superbia. Il che si dimostra in
primo luogo dal disputare che si fece subito intorno alla lingua,
la quale avendo taccia di bassezza, non era autorevole bastantemente
sulla nazione; era un dialetto venuto su quando una spinta maravigliosa
fu data agl’ingegni, ma senza corredo di scienza bastante. Sentiamo
mancare nella prosa all’efficacia della lingua l’arte del dire; in
quella età noi cerchiamo la potenza della parola e della frase, ma non
vi troviamo bastante evidenza nei costrutti, e l’orditura dei periodi
si dimostra per lo più timida o intralciata. Questo sentivano gli
scrittori, massimamente poi quando ebbero assaggiato gli autori latini:
Filippo Villani tace di Giovanni; e di Matteo suo padre dice avere egli
usato «lo stile che a lui fu possibile, apparecchiando materia a più
dilicati ingegni d’usare più felice e più alto stile.[561]» Nè avrebbe
il Boccaccio al nostro idioma fatto la violenza ch’egli fece, se non
avesse nella prosa creduto trovarlo come giacente e da cercare altrove
i modi e le forme a dargli grandezza. Le varie parti della coltura non
avendo le une con le altre avuto in Italia rispondenza sufficiente,
quei primi sommi parve si alzassero come giganti per virtù propria,
dopo sè lasciando un intervallo per cui le lettere cominciassero un
altro corso dove i primi gradi già fossero stati con inverso ordine
preoccupati. Il che nelle arti belle non avvenne, e quindi poterono
esse regolatamente salire alla loro perfezione: ma le lettere invece
di Giotto ebbero subito Michelangiolo, terrore agli altri piuttosto
che guida; ed il Boccaccio avendo trovato la lingua già bene adulta
ma inesperta, la fece andare per mala via; il solo Petrarca, più degli
altri fortunato, lasciò dietro sè lunga e prospera discendenza.

Avvenne per questa mala sorte che la lingua, innanzi di farsi e di
tenersi donna e madonna come si conveniva a tali uomini ed a tale
popolo, non bene osasse distaccarsi dal latino che stava siccome suo
legittimo signore, talchè all’italiano si diede per grazia l’umile
titolo di volgare. Nè questa ignobile appellazione cessava col volger
dei tempi, e le traduzioni dal latino s’intitolavano volgarizzamenti;
ed anche oggi quel che si scrive da noi letterati diciamo scrivere in
volgare, Dio ce lo perdoni. Ma quando pei cercatori dei libri classici
il latino fu ogni cosa, e chi non facesse di quello il suo unico studio
ebbe nome d’uomo senza lettere; allora alla lingua stata compagna
dei loro affetti mandarono i dotti il libello del ripudio, anzi fu
cacciata via come la serva quando torna la matrona. Sarebbe al Poggio
ed ai suoi pari sembrato vergogna scrivere italiano, onde egli scriveva
latine le Istorie dei tempi suoi e le Lettere e perfino le Facezie.
I poveri scritti di chi aveva narrato le cose come le aveva fatte, si
traducevano in latino perchè si acquistassero un poco di stima. Nè Pico
della Mirandola fu il primo che dicesse mancare al Petrarca le cose, e
a Dante le parole; questi era stato già tempo innanzi vituperato come
sciupatore del bello classico da Niccolò Niccoli erudito raccoglitore
di vecchi libri, che lui chiamava (così almeno lo fanno parlare) «poeta
da fornai e da calzolai,» perchè non seppe nè bene intendere Virgilio
nè avviarsegli dietro pei campi floridi della poesia.[562]

Più tardi Cristoforo Landino, che fra tutti difese la lingua toscana e
la usava felicemente, sentenziò pure «ch’era mestieri essere latino,
chi vuol essere buono toscano.[563]» Encomia l’industria che Leon
Battista Alberti pose a trasferire in noi l’eloquenza dei Latini; nè
certo si vuole togliere merito a siffatto uomo, nè a Matteo Palmieri nè
ad altri lodati con lui: ma fatto è poi che il seguitare nell’italiano
le norme latine, come essi fecero, tolse loro di essere letti mai
popolarmente, così che si giacquero per lungo tempo come dimenticati,
ed oggi guardandoli a fine di studio, ne pare di leggere una lingua
morta. Cotesti almeno erano uomini educati ai buoni studi: ve n’erano
altri d’ingegno più rozzo, i quali per volere essere eloquenti in verso
ed in prosa, cercando norme all’italiano fuori di sè stesso, facevano
certi pasticci di lingua nè latina nè volgare, la quale usciva come per
singhiozzi che fanno spavento; di che, strani esempi potrei allegare se
fosse qui luogo. Ma vale fra tutti quello di Giovanni Cavalcanti, del
quale abbiamo lungamente più sopra discorso: costui, che avrebbe potuto
essere buon cronista, fu dall’abuso dei precetti che allora correvano
condotto ad essere malo istorico.

Così andarono le cose nella repubblica delle lettere fino a Lorenzo de’
Medici e al Poliziano; questi certamente mostrò nelle Stanze scritte da
lui a venticinque anni, e poi non finite, una squisita forma di poesia
che annunziava già i tempi nuovi, di cui può dirsi prima e gentile
apparizione. Cionondimeno quell’uomo stesso faceva latini poi finchè
visse i versi e le prose fino al racconto della Congiura de’ Pazzi,
fatto domestico e tremendo, al quale era stato in mezzo e che tante
passioni doveva destargli nell’animo; ed abbiamo poc’anzi notato che il
Poliziano nella poesia pareva trovarsi più in casa sua quando scriveva
latino; più imitatore in quel componimento che s’era arrischiato egli
a scrivere italiano. Lorenzo de’ Medici si scusa d’avere in lingua
volgare commentato i suoi sonetti, tale quale come Dante se n’era
scusato dugent’anni prima.

Ma nulla dunque si era fatto in quei dugent’anni quanto all’uso della
nostra lingua? S’era fatto molto, ed ogni giorno si faceva; ma il male
stava in ciò, che tale uso procedeva bipartito, essendo pel naturale
andamento suo più cólto nei popoli, ma insieme più guasto nei libri.
Un assai grande numero di lettere scritte nel quattrocento furono in
questi anni pubblicate, e ne abbiamo noi vedute molte manoscritte;
e molte, tratte dagli Archivi di Firenze, sono allegate nel grande
Vocabolario. Ora le lettere familiari danno sempre l’espressione
più naturale e più immediata del vivo parlare, e chi le raffronti ad
altre più antiche, le troverà scritte in modo che annunzia lingua più
adulta e più conforme a quella che poi fu la moderna italiana lingua.
Ma nei libri stessi usciti in quel secolo, sebbene pallido ne sia lo
stile, pure il discorso procedeva meglio ordinato e più finito e più
somigliante ad uomo già fatto; ma non però bello quanto promettevano
le grazie e il fuoco delle età prime. Io pure grido, Studiamo il
trecento, secolo che aveva in sè certamente quella potenza che più
non ebbe la lingua nostra: ma vero è poi, che di tutte le nazioni gli
antichi scrittori si riveriscono come vecchi intanto che si amano come
fanciulli; si ammirano per la ingenuità loro e per la forza, ma non si
saprebbe nè si vorrebbe per l’appunto scrivere a quel modo. Tuttociò
avviene sempre e dappertutto; ma fu a noi tristo privilegio che la
lingua dipoi si dovesse o si credesse dovere attingere dal trecento,
quasichè in essa il corso del tempo facesse il vuoto o altro non avesse
fatto che guastarla.

Negli ultimi anni del quattrocento aveva la lingua dunque per sè
medesima progredito quanto a una struttura più regolare, ma dall’essere
usata poco e trascuratamente nei libri, pareva e anche oggi a noi pare,
in fatto essere decaduta da ciò che ella era nel secolo precedente.
Lorenzo de’ Medici, il Landino ed altri dicono spesso alla lingua
nostra essere mancati gli uomini e il buon uso che appellano stile.
Il che fu vero quanto allo scriverla come abbiamo qui sopra notato;
ma fu anche vero quanto al parlare questa lingua in modo che fosse
norma ed esempio agli scrittori: su questo punto ne conviene un poco
fermarsi. Mi sovviene avere una volta udito il Foscolo dire nell’impeto
del discorso, che «la lingua nostra non era stata mai parlata:» nella
quale enfasi di parola pare a me stesso il germe di un vero che ora
si svolge sotto agli occhi nostri. Ma il campo non era libero a quel
tempo, e si disputava chi avesse ragione, se il Cesari purista, o
il Cesarotti licenzioso, o il Perticari con quella sua lingua che
stava per aria. Oggi il Manzoni, sgombrando quel campo, ha dato a noi
terreno fermo col fare consistere nell’uso ogni cosa: nè chi voglia
uscire da quella dottrina può stare sul vero. Ma se a dire lingua si
dice qualcosa fuori d’una semplice nomenclatura, e se invece si tenga
essere l’espressione di tutto il pensare d’un popolo cólto, certo è
che gli usi di questa lingua sono diversi quanto diverse le relazioni
cui deve servire; e che in ciascuna, oltre all’essere disuguale il
numero delle parole che si adoperano, è varia la scelta di queste
parole. Al che si aggiunga (e ciò è capitale) che oltre alle parole,
le frasi e il giro e i collocamenti di esse e la contestura del
periodo, ed in certi suoi elementi la forma di tutto il discorso che
sempre ha del proprio e del distinto in ogni nazione, tutte queste
cose fanno insieme la lingua di quella nazione. So che la lingua in
tal modo intesa dovrebbe piuttosto chiamarsi linguaggio, ma so che
a distinguere con secco rigore l’una dall’altra queste due parole,
starebbe la lingua tutta intera nei vocabolari, dov’ella si giace come
cosa morta. Sotto questo aspetto bisogna pur dire che la lingua che si
parla differisce in molte sue forme dalla lingua che si scrive, secondo
che variano parlando o scrivendo gli intendimenti, le volontà ed in
qualche modo lo stato degli animi in chi mette fuori il suo pensiero
e in chi lo ascolta presente o deve poi da sè leggerlo sulla carta.
Per esempio, nella rapidità del discorso familiare non sempre avviene
fare periodi che stieno in gambe, come suol dirsi, perchè in tal caso
alla intelligenza molti aiuti provvedono, e la parola come alterata
da una concitazione d’affetti, ne diventa spesso più efficace. Chiaro
esprimeva questo pensiero Giovan Battista Gelli nella prefazione d’una
sua commedia:[564] «Altra lingua è quella che si scrive ne le cose alte
e leggiadre e altra è quella che si parla familiarmente; sì che non sia
alcuno che creda che quella nella quale scrisse Tullio, sia quella che
egli parlava giornalmente.» Questo dice il Gelli; nè intendevano del
comune parlare coloro che innanzi di lui scrivevano essere _mancati gli
uomini alla lingua_.[565]

Ma se poi si guardi non più al discorso familiare, sibbene a quello
di chi parla solo ed a bell’agio e non interrotto, in faccia ad un
pubblico o ad una qualsiasi radunanza; allora il linguaggio s’avvicina
molto allo scrivere, di cui ben fu detto non essere altro che un
pensato parlare: nondimeno chi ponga mente, per non dire altro, al
tempo che mette generalmente più lungo in questo pensare l’uomo che
scrive di colui che parla, non che al discorso che n’esce fuori; noterà
essere delle differenze per cui la parola scritta è meno viva sempre di
quella ch’esce parlando quanto mai si possa pensatamente. Si vede nei
libri, quando l’autore poco avvezzo a dire le cose, va cercando ad esse
una forma che si adatti ai libri: nei Greci antichi e nei Latini ci si
fa innanzi sempre l’oratore. Imperocchè allo scrivere con efficacia è
grande aiuto l’uso del parlare, dove uno s’addestra a certo artifizio
cui più di rado pervengono le scritture; dico quella distribuzione
sagace di concisione e di abbondanza e di facilità e di sostenutezza,
e quei colori appropriati a’ luoghi secondo richiedono i vari argomenti
e le diverse parti dell’orazione: s’imparano queste cose dagli effetti
che in altrui produce la nostra parola. Laonde a chi scrive manca una
scuola molto essenziale, quando egli non abbia la mente già instrutta
di quelle forme per cui si esprimono parlando le cose che egli vuole
scrivere. La quale mancanza, che fu in Italia dai tempi antichi e si
protrasse poi nei moderni, ha dato spesso ai nostri libri certa aridità
solenne, la quale ebbe nome di stile accademico. Da questo vizio salvò
i Francesi la conversazione, la quale fu ad essi come una sorta di vita
pubblica e informò lo scrivere in ogni qualsiasi più grave argomento;
talchè gli scrittori nel tempo medesimo che ne acquistavano maggior
vita, divennero anche più facilmente e più generalmente popolari, così
da esercitare nella lingua quel maestrato il quale ha bisogno la lingua
medesima che venga dai libri. Questa sorta di maestrato quale si sia
disse tanto bene Vito Fornari in un recente suo libretto, ch’io farei
torto al mio concetto se non lo esprimessi con le medesime sue parole:
«Se egli è giusto il dire che il linguaggio non istà tutto negli
scrittori, non si vorrà per questo affermare che si trovi intero fuori
degli scrittori. Certi fatti mentali, e certe più fine relazioni e
determinazioni del pensiero, non si vedono distintamente e non vengono
significate se non quando si scrive, cosicchè alcuna piccola parte
de’ vocaboli e molta parte de’ modi di dire e de’ costrutti non si può
imparare altrove che nelle scritture.[566]»

Per essere in questo modo imperfetta la lingua nostra, potè nel secolo
di cui scriviamo essere accusata «di _viltà_ e non capace nè degna
di alcuna eccellente materia e subietto;» come attesta Lorenzo de’
Medici in quel Commento del quale abbiamo poc’anzi discorso. Bene egli
l’assolve da tale accusa con argomenti di ragione e con gli esempi
di Dante e del Petrarca e del Boccaccio. Ma quasi non fossero per sè
valevoli quegli esempi, afferma al suo tempo essere la lingua «tuttora
nella _adolescenza_, perchè ognora più si fa elegante e gentile. E
potrebbe facilmente nella gioventù e adulta età sua venire ancora
in maggiore perfezione, tanto più se il Fiorentino impero venisse
ad ampliarsi e a distendersi maggiormente:[567]» pensiero nel quale
stavano adombrati il male e il rimedio, ma insieme i concetti dell’uomo
di Stato. Tali erano dunque le condizioni di questa lingua negli ultimi
anni del quattrocento; l’abbiamo veduta per l’andamento suo naturale
progredire nelle sue più familiari ed umili forme, e nella opinione
dei letterati intanto scadere. Ma ricorrendo ora col pensiero per tutto
quello che si è finquì scritto, abbiamo noi ed avrà chi legge, dovuto
accorgersi che il discorso nostro non v’era mai stato caso che uscisse
fuori dei confini della Toscana. Di ciò cagione fu la mancanza di libri
o scritture in lingua italiana usciti dalle altre provincie d’Italia. È
fatto che importa, e ora vuol essere meglio dichiarato.

Volere discernere se dalla cultura dei primi Toscani uscisse la lingua
o dalla lingua la coltura, somiglierebbe troppo l’antica lite di
precedenza che fu tra l’ovo e la gallina; poichè la lingua essendo una
materiale determinazione dei pensieri e degli affetti che si produssero
dentro a quel popolo che la forma, diviene strumento che rende capace
quel popolo a nuove produzioni del pensiero e a viepiù estendere la
sua coltura. Oltredichè una lingua è monca e dappoco finch’ella non
abbia la sua finitezza negli usi letterari, cioè finchè non sia capace
ad esprimere le cose pensate fuori del comune uso e prima ordinate
dalla lenta opera degli intelletti, finchè non abbia insomma prodotto
dei libri. Ciò avvenne in Toscana subito dopo al 1250, prima di quel
tempo dovendosi credere non bene compita questa _moderna favella_, come
Dante la chiamava. Ma ebbe ad un tratto scrittori in buon numero, e
si cominciò a tradurre in lingua volgare gli autori latini; il che era
indizio di nuovo idioma in tutto distaccatosi dall’antico. E furono gli
anni nei quali Firenze divenuta possente ad un tratto, si rivendicava
in libertà, fondava una repubblica popolare, pigliava in Italia
l’egemonia delle città guelfe, diveniva maestra delle Arti e produceva
il libro di Dante.

La lingua latina, o a meglio dire la lingua classica dei libri latini,
che fu esemplare ai nostri autori fino dal nascere del volgare, era
il portato di una solenne elaborazione del pensiero, la quale si fece
dentro a Roma stessa, sovrapponendosi alla forma latina che aveva quivi
il parlare degli Italici. Nata nel fôro e nel Senato e poi sovrana
sul Campidoglio, si distendeva per tutta Italia come lingua insieme
politica e letteraria; discesa quindi nelle Basiliche dei cristiani,
divenne propria della religione. Così può dirsi che il latino venisse
a scendere nella lingua nostra seguendo due strade in parte diverse.
Discese ne’ vari popoli d’Italia seguendo la naturale trasformazione
dei dialetti che fin dalla prima conquista romana si erano formati
nelle varie provincie d’Italia. Discese poi per l’autorità somma che
diedero al latino classico, qui ed altrove, la religione, la politica,
la giurisprudenza e la cultura letteraria dai primi e più elementari
dirozzamenti al punto ultimo in fin dove potè condursi in quella età.
Fu questo modo comune a tutte le parti d’Italia, salvo in ciascuna
d’esse le differenze dei dialetti e della cultura. Ora a me sembra che
la Toscana avesse in entrambi questi modi un qualche vantaggio sulle
altre provincie; e che le due strade per le quali passò il latino a
farsi italiano fossero in Toscana o meno distanti tra loro o quasi
congiunte. Si è detto già come il volgare nella sua stessa antica
rozzezza dovesse qui essere più latino di quel che fosse colà dov’era
mistura di celtico; e la stessa lingua letteraria dovette qui avere per
le cagioni medesime assai più facile entratura. Tale vantaggio ebbero
i Toscani; ma recò ad essi questo inconveniente, che il latino e il
volgare più facilmente si confondessero, e che il latino stesse innanzi
agli scrittori non solamente come esemplare, ma come termine verso cui
dovesse intendere il volgare scritto, quasichè a culmine di sè stesso.
Di tutto ciò pare a me rinvenirsi una qualche traccia da Dante infino
al Machiavelli; che è quanto dire per tutto il corso della formazione
compiuta e stabile della lingua nostra.

In tutto diverse dalle condizioni che aveva il latino avuto in Roma,
furono quelle che il volgare si era fatte in un popolo d’artisti, ed
ebbe tosto una letteratura che per due secoli manteneva l’impronta in
sè stessa della città che l’avea formata. Quale si fosse abbiamo noi
cercato mostrare sin qui: ma perchè s’intenda come le altre provincie
nulla a quel moto partecipassero, vorremmo che studi maggiori si
facessero sopra i vari dialetti d’Italia, mostrando per quali più
lenti passi si conducessero anch’essi ad avere scrittori che fossero da
contare oggi tra gli italiani. Allora si vedrebbe fino a qual punto ciò
conseguissero per via d’imprestiti sopra i libri d’autori toscani; ma
nè potevano questo fare, nè il farlo sarebbe stato sufficiente, finchè
i dialetti più inferiori avessero tutta serbata l’antica loro povertà
e rozzezza. Era il toscano, in fine dei conti (come si è veduto), un
italiano più compiuto e più determinato, più omogeneo in sè stesso e
più latino, perchè il parlare dell’antica plebe a questo più affine,
aveva in sè stesso trovato la forma della lingua nuova a cui si era più
presto condotto. Nelle altre provincie più era da fare; e quello che
si fece, rimase dialetto perchè le misture avevano in sè troppo forti
discordanze; i suoni, gli accenti sempre non erano italiani.

A mezzo il dugento uno scrittore pugliese, Matteo Spinelli da
Giovenazzo, avrebbe prima del Malespini in una sua Cronaca mostrato
un esempio di lingua italiana, che poi rimaneva lungamente solitario.
Il che invero non sapeva io troppo bene come spiegarmi: se non
che in oggi, dopo alle cose scritte da un dotto tedesco pare a me
essere dimostrato, che nella Cronaca del Pugliese avesse un uomo del
cinquecento levigato l’antico idioma e forse in qualche parte corretto
lo stile, perchè io non so bene indurmi a credere che fosse tutta
falsificata e che l’editore l’avesse a disegno spruzzata di antiche
voci e desinenze napoletane.[568] Gran tempo corse prima che uscissero
da quelle provincie, e meno ancora dalle settentrionali, libri di
prosa scritti in una lingua la quale non fosse come rinchiusa nel
natìo dialetto. Ne abbiamo esempio in quella Vita di Cola di Rienzo
la quale fu o si crede scritta dal romano Fortifiocca dopo alla metà
del trecento. Qui perchè siamo nella Italia media, la penna corre
facile e sciolta; ma tanto è ivi del romanesco, tante le alterazioni
dei suoni e quelle che a tutto il resto d’Italia infino d’allora
comparivano brutture, da porre quel libro fuori del registro dei libri
italiani. Quanto alle lettere familiari, un maggiore studio sarebbe
da farne secondo i tempi e le provincie; ma, per via d’esempio,
quelle che abbiamo degli Sforza irte e stentate, fanno contrasto
alle bellissime che allora e prima scrivevano l’Albizzi[569] e altri
Commissari fiorentini. Le Cronache in lingua italiana, ma di autori
non toscani, che si hanno dalla metà del XIV fino verso la fine del XV
secolo, nulla c’insegnano di quello che importi al nostro proposito,
perchè il Muratori che le pubblicava badando ai fatti, e non volendo
nè oscurarli con le rozzezze dei dialetti, nè tener dietro alle
ignoranze dei copisti, tradusse (com’egli accennava nelle prefazioni)
coteste Cronache nella lingua comune al suo tempo. Generalmente però
è da notare che appartengono all’Italia media o alla Venezia, poche
estendendosi verso il mezzogiorno: in quelle provincie la lingua
italiana si era formata più d’accordo con sè stessa per la maggiore
affinità che era tra’ popoli primitivi; e potè quindi salire al
grado di lingua scritta più presto che non potessero quelle dov’erano
popoli usciti di razza celtica od iberica. Le versioni dei Romanzi di
cavalleria generalmente scritti in lingua francese, dovrebbe cercarsi
se alle volte non appartenessero ai luoghi dov’ebbe maggiore entrata
questo idioma. Tutto ciò vorrei che gli eruditi ci dichiarassero,
pigliando esempio dalla non mai infingarda curiosità degli uomini
tedeschi. Ma si tenga a mente come tra l’uso della poesia e quello
della prosa le cose andassero in modo diverso. La poesia lirica fu
italiana dai suoi primordii e si mantenne: da Ciullo d’Alcamo siciliano
al Guinicelli bolognese ed al Petrarca un andamento sempre uniforme
la conduceva fino al sommo della perfezione per una via che rimase
sempre l’istessa nel corso dei secoli. Emancipatasi dal latino prima
della prosa, fu in essa più certo l’uso della lingua ed ebbe consenso
che l’altra non ebbe: quindi noi troviamo che in sulla fine del
quattrocento v’era una lingua nazionale della poesia, che nulla ha per
noi nè d’antiquato nè di provinciale; il che non può dirsi dei libri di
prosa.

Ma quello era il tempo nel quale in Europa non che in Italia pareano
le cose pigliare un essere tutto nuovo; ciascuna nazione d’allora
in poi ebbe la propria sua lingua più o meno perfetta, ma in tutte
recata a foggia moderna. Era un procedere naturale, ma che in Italia
più vivo che altrove, doveva estendersi dappertutto: le minori città,
meno chiuse in sè medesime poichè avevano perduto ciascuna la fiera
indipendenza municipale, si aggregavano alle grandi, e l’una con
l’altra più si mescolavano; la vita più agiata voleva relazioni più
frequenti, gli Stati col farsi più vasti creavano nuovi centri di
cultura, le Corti ambivano essere accademie. Intanto lo studio classico
diffuso per tutta l’Italia valeva molto a correggere quei volgari
ch’erano rimasti infino allora meno latini; dal fondo di ciascun
dialetto cavava lo studio dei libri classici una forma, la quale
applicata all’uso cólto di quei dialetti, faceva quest’uso naturalmente
essere più italiano e più capace di trarre a sè quella finitezza che
prima avevano acquistata i soli libri dei Toscani: venivano i suoni
a farsi più molli, più agevole certa speditezza di costrutti; molte
proprietà di lingua che i Toscani avevano appreso dall’uso antico
tra loro, gli altri imparavano dal latino. Notava sapientemente il
Tommasèo, come le etimologie sieno più assai che non si crederebbe
mantenute dall’uso del popolo non che da quello dei grandi scrittori:
ciò era in Toscana più spesso che altrove; negli altri dialetti gli
uomini cólti le ritrovavano qualche volta per lo studio dell’antico
latino e quindi le riconducevano nei libri. A questo modo il latino,
ch’era stato impedimento allo scrivere dei Toscani, condusse nelle
altre provincie i dialetti a meglio rendersi italiani.

In questo tempo era trovata la stampa, dal che la parola aveva
acquistato come un nuovo organo a diffondersi. Presso i Greci ed i
Latini e in tutte le antiche letterature pagane, chi si metteva a
scrivere un libro sapeva bene che sarebbe andato in mano di pochi;
cercavano quindi il loro teatro, a così dire, nella posterità: di
qui è che i libri ne uscivano più pensati e meno curanti di essere
popolari; questo vantaggio hanno i libri classici, e quindi più servono
alla disciplina del pensiero. Ma lasciando stare queste cose, gli
autori toscani, eccetto i poeti, scrivevano sì per l’uso del popolo ma
solamente per quello della provincia loro, non credendo essere intesi
nelle altre: quindi è che i libri che apparissero meritevoli, venivano
tradotti in lingua latina per dare ad essi, così dicevano, maggiore
divulgazione. Quando poi si cominciò a stampare (com’è naturale) quei
libri ch’erano più cercati, ebbe il Petrarca la prima edizione l’anno
1470, e la ebbe il Boccaccio nel tempo medesimo; nel 1472 tre non delle
maggiori città d’Italia si onoravano pubblicando ciascuna il Poema di
Dante, che usciva a Napoli poi nel 1473, ed aveva bentosto l’aggiunta
di nuovi commenti, ma in lingua latina. D’altri toscani antichi non
mi pare che avesse edizioni in quei primi anni altri che il Cavalca
sparsamente per l’Italia, ma per tutte quasi le varie sue opere; e
oltre lui, pochi degli ascetici: stamparono questi perchè erano i
soli che avessero fama allora in Italia e che dovessero andare tra ’l
popolo.

Nel mentre che autori delle altre provincie pubblicavano commentato in
lingua latina il libro di Dante, un toscano che da principio soleva
scrivere latina ogni cosa, Cristoforo Landino, poneva le mani a
stenderne un molto ampio commento in lingua italiana. Di già i vecchi
commentatori del trecento parevano a lui essere un poco antiquati,
ed io per me credo che senza la stampa non avrebbe egli pensato un
lavoro il quale intendeva riuscisse, come ora si direbbe, popolare. Lo
stesso Landino avea pubblicato l’anno 1476 una versione dell’_Istoria
naturale_ di Plinio in _lingua fiorentina_, che altrove chiama
_toscana_ e dice essere lingua comune a tutta Italia. Questa versione,
dov’entra un numero stragrande di voci, ed il Commento dantesco
stampato nel 1481, io credo non poco servissero agli scrittori tuttora
inesperti, che ebbero in quei libri un esemplare di lingua vivente
allora in Firenze ma non di lingua delle piazze, perchè il Landino per
antico abito disdegnava quei modi di scrivere che a lui sapessero di
plebeo. Nello stesso anno 1481 usciva il _Morgante_ di Luigi Pulci; e
insieme i tre libri non poco servirono a render meglio familiare l’uso
dello scrivere in lingua comune. Lorenzo de’ Medici e Angiolo Poliziano
ebbero fama, e non del tutto immeritata, come restauratori del buono
scrivere italiano. Lorenzo promosse l’uso di questa lingua e lo difese,
dandone egli stesso in verso e in prosa pregiati esempi. Seguendo il
genio suo nativo, che lo conduceva bene all’acquisto della grandezza,
cercò egli essere popolare; la conversazione lo aveva formato più che
lo studio; si atteneva quindi assai di buon grado all’uso fiorentino
in quelle minori poesie, le quali, o sacre o sollazzevoli, bramava che
fossero cantate dal popolo; facea versi anche pe’ contadini. Per tutto
questo meritò bene della lingua, più ancora che non facesse il classico
Poliziano, il quale insegnava a trarre la forma della poesia italiana
dai greci autori e dai latini.

Finiva il secolo, e la lingua toscana s’avviava a farsi italiana. Alle
altre provincie, secondo che divenivano più cólte, non bastava l’uso
di quei volgari plebei a cui rimase nome di dialetti; perchè a cotesto
uso mancavano spesso non che le voci per cui si esprimono idee non
pensate dagli uomini rozzi, ma più ancora le frasi o locuzioni e il
giro e la forma di quel discorso più condensato che si chiama scelto,
più breve e rapido perchè cerca comprendere un maggior numero d’idee;
forma che serve generalmente a chi si mette a scrivere un libro. Non
so che i dialetti fossero insegnati nelle scuole, nè che si pensasse
a coltivarli come lingua letteraria. Ciò tanto è vero, che il fare
libri nel dialetto proprio agli autori non toscani, cominciò tardi,
e fu per gioco e come una sorta di prova non tanto facile, perchè lo
scrittore deve in quel suo dialetto cacciare e costringere le frasi
e i costrutti ch’egli era solito pigliare da un uso più cólto e più
universale. Ma per contrario, quando nel primo tempo l’autore avvezzo
al suo dialetto voleva innalzarlo fino a quella lingua ch’era intesa da
tutti, ne aveva in sè il germe che la coltura vi avea già posto; e il
nuovo processo veniva più facile, essendo per molta parte il compimento
di quell’antico suo parlare. È stato già detto che a scrivere bene
in lingua italiana, la meglio è cercarla ciascuno nel fondo del suo
dialetto, perchè a correggere o a dirozzare questo si vede uscirne
fuori quella lingua comune di cui la lingua toscana già diede agli
altri dialetti la forma e che n’è il fiore e la perfezione. Ma questi
dialetti poichè non bastavano a quell’uso più ampio e più scelto,
chiunque volesse parlare o scrivere in tal modo non poteva pigliarne
le forme da un altro dialetto, perchè non s’intendono questi fra loro;
poteva bene pigliarle da quel linguaggio e da quell’uso più accettabile
universalmente, che vivo in Toscana corregge dappertutto i plebei
parlari perchè più italiano di ciascuno d’essi. Ciò veramente poteva in
qualche parte dirsi opera di traduzione; e questo fu il caso di quei
primi non toscani, i quali sul finire del secolo XV cominciarono a
scrivere libri in lingua toscana.

Vorremmo allegare qui alcuno di quelli sparsi documenti che a noi
fu lecito di raccogliere, se fosse qui luogo a minute ricerche o se
quelle che abbiamo fatte ci apparissero sufficienti. Crediamo però che
i pochi esempi sieno conferma di quello che abbiamo sopra accennato
quanto alla difficoltà che avevano maggiore o minore le altre provincie
a farsi nello scrivere italiane, secondo le varie qualità delle
misture ch’erano entrate in ciascun dialetto. Abbiamo un Testamento
politico di Lodovico il Moro[570] scritto sulla fine del quattrocento
in lingua milanese che vorrebb’essere italiana; e nella città stessa
abbiamo l’Istoria di Bernardino Corio, che finisce al primo entrare
del secolo susseguente: qui sembra il dialetto nascondersi affatto,
ma lo stile duro e faticato ha proprio l’aspetto d’un nuovo e non
sempre felice sforzo che l’autore fece usando una lingua che tutti
leggessero. Questa, e l’Istoria napoletana di Pandolfo Collenuccio
da Pesaro, credo sieno i primi libri dove il toscano fosse cercato
da scrittori non toscani: il Corio di molto sopravanzò l’altro per
la materia, ma il Pesarese più franco e sicuro in quanto alla lingua,
scrive anche in modo assai più scorrevole. Generalmente gli uomini più
meridionali e, su su venendo, quelli della sponda dell’Adriatico, si
erano prima fidati più degli altri al natìo dialetto così da usarlo
anche nello scrivere. I Veneziani, etruschi d’origine, come hanno
dialetto meno degli altri discordante, così lo usarono, sebbene con
qualche temperamento, sino al finire della Repubblica nelle arringhe
che si facevano in Senato o nella sala del Gran Consiglio; tanto che
v’era un’eloquenza in veneziano, quale non credo che fosse nemmeno in
Firenze, dove il Gran Consiglio durò poco, e prima era scarso l’uso
del parlare in modo solenne. La vita e la lingua qui erano nel popolo,
da cui venivano come a scuola gli scrittori quando al principio del
cinquecento l’urto straniero ci ebbe insegnato a rendere cose quanto si
poteva nazionali, la vita almeno civile e la lingua.

Pochi anni prima di quel tempo Fra Girolamo Savonarola venuto giovane
da Ferrara dove il parlare aveva qualcosa del veneto, cominciò in
Firenze a predicare. «Da principio diceva _ti_ e _mi_; di che gli altri
Frati si ridevano.[571]» Divenne poi grande oratore avendo appreso qui
la correttezza e la proprietà della favella, senza mai troppo cercare
addentro nell’uso più familiare di questo popolo Fiorentino. Dal quale
poi trasse non poco un altro Ferrarese, l’Ariosto, ma con quel fino e
squisito gusto ch’era a lui proprio; e se io dovessi dire quali autori
allora o poi meglio adoprassero nelle scritture quell’idioma che solo
era degno di essere nazionale, porrei senza fallo il nome dell’Ariosto
accanto a quelli di due Toscani, che sono il Berni ed il Machiavelli.
Lo scrivere andante si poteva bene imparare anche da due poeti come
quelli, perchè infine la lingua della poesia viene dalla lingua della
prosa, di cui non è altro che un uso più libero.

Così alla fine questo volgare che aveva data nei suoi primordii
una promessa poco attenuta, che fu negletto per oltre un secolo o
rinnegato anche in Toscana da chi teneva il latino essere tuttavia
l’idioma illustre della nazione, questo volgare divenne allora quel
che non era mai prima stato, lingua italiana. A questo effetto
andavano tutte insieme le cose allora in Italia: già la coltura
diffondendosi agguagliava presso a poco l’intera nazione ad un
comune livello, intantochè le armi forestiere distruggevano in un
con le forze provinciali e cittadine quanto nei piccoli Stati soleva
in antico essere di splendore e di bellezza; l’idea nazionale, che
allora spuntava, cominciò a farsi strada nella lingua. Ma era troppo
tardi: gli ingegni fiorivano, le lettere e le arti toccavano il
colmo, l’Italia insegnava alle altre nazioni fino alle eleganze e alle
corruttele della vita; possedeva una esperienza accumulata d’uomini e
di cose tale, che una piccola città italiana aveva in corso più idee
che non fossero allora in tutto il resto d’Europa; di scienza politica
ve n’era anche troppa. Ma quando poi sopravvennero i tempi duri, questo
tanto sfoggiare d’ingegni non approdò a nulla, perchè le volontà in
Italia erano o guaste consumate dall’abuso, o vólte a male. Quegli anni
che diedero i grandi scrittori passarono in mezzo a guerre straniere,
dove gli Italiani da sè nulla fecero, nulla impedirono; e come ne
uscisse acconcia l’Italia non occorre dire.

Dopo le guerre e dopo i primi trent’anni del cinquecento, erano i tempi
ed il pensare ed il sentire di questa nazione tanto mutati da mostrare
il vuoto che era sotto a quella civiltà splendida ma incompiuta: da
quelli anni in poi calava il nostro valore specifico (se dirlo sia
lecito), e il nostro livello a petto alle altre nazioni d’Europa venne
a discendere ogni giorno. Mancò nel pensiero, perchè era mancato prima
nella vita, l’incitamento ad ogni cosa che non fosse chiusa dentro
ad un cerchio molto angusto; mancò la fiducia che all’uomo deriva
dall’aperto consentire insieme di molti: v’era in Italia poco da
fare. Nè ai tanti padroni che aveva essa dentro andava a genio che si
facesse; e già la stanchezza o una mala sorta d’incuranza disperata
menavano all’ozio, interrotto solamente da quelle passioni che non
hanno scusa nemmen dal motivo; la conversazione tra gente svogliata
o avvilita o malcontenta non pigliava vigore nè ampiezza dai gravi
argomenti; i libri meno che per l’innanzi andavano al fondo nelle cose
della vita: dice il Fornari molto bene, che «tra letterati e lettori
non v’era in Italia quella comunicazione intima e piena» per cui la
vita, la lingua, le lettere tra loro s’aiutano.

Noi crediamo che nei libri qualcosa debba essere che sia imparata
fuori dei libri, perchè altrimenti lo scrivere viene quasi a pigliare
la forma d’un gergo necessariamente arido e meno efficace, da cui
s’aliena il comune dei lettori. Ciò avvenne bentosto in Italia, e
fu in quel tempo quando la lingua più si voleva rendere universale e
n’era essa stessa divenuta più capace avendo perdute allora le asprezze
d’un uso ristretto, e nel diffondersi della coltura avendo acquistato
migliore esercizio nelle arti della composizione. Ma giusto in quel
tempo questa lingua per certi rispetti più accuratamente scritta,
fu meno parlata; e la parola meno di prima fu espressione di forti
pensieri ed autorevoli e accetti a molti: vennero fuori i letterati,
sparve il cittadino; scrivea per il pubblico chi nella vita non era
avvezzo parlare ad altri che alla sua combriccola: quindi l’eloquenza
si foggiò all’uso delle accademie le quali erano una sorta di sparse
chiesuole. Mancò alla lingua un centro comune perchè mancava alla
nazione: ne avevano entrambe lo stesso bisogno, che appunto allora
cominciò ad essere più sentito, sebbene in modo confuso ed incerto;
nulla si poteva quanto alla nazione, rimedii alla lingua si cercavano
in più modi, vari, discordanti e quasi a tentone. Un modo semplice
vi sarebbe stato, ed era l’attingere copiosamente da quel dialetto
ch’era il più finito; ma questo invece di tenere sugli altri l’impero,
vedeva in quel tempo scadere non poco o farsi dubbia l’autorità sua.
Al solo pregio della lingua molti sdegnavano ubbidire: condizioni tutte
differenti sarebbonsi allora volute in Italia perchè tante voci, tante
locuzioni, tante figure con l’acquistare sanzione solenne potessero
farsi moneta corrente pel comune uso degli scrittori. Avrebbe la sede
naturale della lingua dovuto almeno stare in alto, cosicchè tutte le
parti d’Italia a quella guardassero, e che al toscano fossero toccate
le condizioni dell’idioma parigino; «perchè il toscano (dice il Manzoni
da pari suo) faceva dei discepoli fuori dei suoi confini, il francese
si creava dei sudditi; quello era offerto, questo veniva imposto.» Nè
in altro modo poteva l’ossequio delle altre provincie essere necessario
e inavvertito, sicchè non venissero tra’ letterati a sorgere le contese
che, nate una volta, non hanno mai fine. Se (come fu detto) lo stile
è l’uomo, la lingua può dirsi che sia la nazione: quindi all’esservi
una lingua bisognava ci fosse una Italia, nè altrimenti poteva cessare
l’eterna lagnanza che il linguaggio scritto si allontanasse troppo dai
modi che si adoprano favellando, e male potesse fare sue le grazie e
gli ardimenti del volgar nostro, il quale da molti ignorato, ebbe anche
taccia di abbietto e triviale.

Cotesta accusa molto antica tutti parevano confermare contro alla
povera nostra lingua, che ci avea colpa meno di tutti. Poco badando
all’uso vivo, nelle scuole di lettere insegnavano per tutta Italia
dopo ai latini quei pochi autori toscani che allora fossero conosciuti,
cercando alla meglio di mettere insieme su questi esemplari una sorta
di linguaggio comune che fosse atto alle scritture. Un letterato
molto solenne, Gian Giorgio Trissino da Vicenza, poneva in credito il
linguaggio illustre con la versione da lui fatta del libro _De Vulgari
Eloquio_, e molto poi lo difendeva: Baldassarre Castiglione mantovano,
uomo e scrittore di bella fama, sebbene dichiari la lingua essere una
_consuetudine_, biasima l’andare sulle pedate dei toscani sia vecchi
sia nuovi: sentenziò il Bembo che l’antica lingua stava nel Boccaccio,
di cui gli piacevano le grandi cadenze; tutti i chiarissimi dell’Italia
per ben tre secoli dopo lui accettarono la sentenza. Ma della comune
lingua popolare come in Firenze si parlava e si scriveva, niuno voleva
sapere: negli anni stessi del Bembo, cioè verso il 1530, Marino Sanudo
veneziano scriveva in una lettera stampata:[572] «che Leonardo Aretino
trasse (l’Istoria di Firenze) da un Giovanni Villani, il quale scrisse
in lingua rozza toscana.»

Il Bembo era il solo autore vivente di cui s’innalzasse non contestata
l’autorità: basta ciò solo a dimostrare come si vivesse in fatto di
lettere, quando gli Spagnuoli furono rimasti padroni d’Italia. Al
Machiavelli nella sua patria istessa nuoceva la vita; gli nocque più
tardi, quanto al numero dei lettori, l’essere all’_Indice_: l’Istoria
del Guicciardini fu lasciata stampare, ed anche mutilata, solamente nel
1561, due anni dopo a che l’Italia per grande accordo tra’ potentati
si può dire fosse bello e sotterrata, e quando la voce degli Italiani
ormai più non faceva paura a nessuno.[573] Frattanto era disputa
più volte rinnovata se si dovesse dire lingua italiana o toscana o
fiorentina: chi affermava la lingua essere in Firenze, facea nondimeno
poca stima degli autori che ivi nascessero: in certe parole recate dal
Bembo si va fino a dire, che «a scrivere bene la lingua italiana meglio
è non essere fiorentino.» E in questa medesima città noi vedemmo quante
incuranze o quanti dispregi soffrisse la lingua nei più eminenti tra’
suoi cultori: la _Divina Commedia_ non vi ebbe più quasi edizioni, e
verso il 1520 certi maestri di scuola vietavano agli scolari leggere il
Petrarca. Questa ed altre cose, che stanno a dimostrare la confusione
dominante tra’ letterati, sono a disteso esposte in un libro di qualche
pregio e di molta noia che ha per titolo l’_Ercolano_: autore di esso
fu Benedetto Varchi, il quale pel vario ingegno non ebbe forse chi lo
agguagliasse dentro a quella età che scendeva. In quel medesimo suo
libro si vede come allora molto dominassero i grammatici, ai quali
avviene quel che ai fisiologi; perchè entrambi avvezzi a tenere fermo
il pensiero sopra le minute particelle delle cose, riescono spesso
corti o disadatti a quelli studi più comprensivi che bene in antico
nella loro massima estensione ebbero nome di umanità. Consente il
Varchi prudenzialmente al Bembo, ma solo nelle apparenze; confessa
la lingua in Firenze essere trascurata, ma vuole si cerchi nel fondo
dell’uso, mettendo egli fuori per via d’esempi gran copia di voci
e soprattutto di locuzioni familiari, dovizie nascoste da farne a
chi scrive ricco patrimonio.[574] In questo avrebbe egli dato nel
segno, nè vi è anch’oggi da fare di meglio, tantochè sarebbe alla
unità della lingua mezzo utilissimo un Vocabolario com’è proposto dal
Manzoni. Ma il guaio stava in ciò che non erano i più di quei modi
entrati abbastanza nell’uso comune; molti erano figure che un tempo
ebbero qualche voga, capricci d’un popolo arguto e faceto, e spesso
allusioni a cose locali: cotesti Firenze non avea diritto d’imporre
all’Italia. Inoltre non era più questo popolo quello che aveva creato
una lingua educatrice di tanti ingegni; meno operando, inventava meno;
e fatto più inerte anche nell’animo, i suoi discorsi andavano spesso
a cose da ridere. I letterati seguendo in queste nuove condizioni
l’antico genio popolare e avendo qui molto in uggia il sussiego recato
dagli Spagnuoli, si dilettavano oltre al giusto di certe bassezze da
essi chiamate grazie della lingua: i Vocabolari con grande amore le
registravano. Così tra bassezze e nobiltà false viveano le lettere poi
tutto quel secolo.

Ma dentro a quegli anni nacque Galileo. Le scienze matematiche e le
fisiche hanno questo, che l’uomo le pensa dentro a sè medesimo, si
tengono fuori dal corso vivo degli umani eventi, e vanno da sè per la
via loro, qualunque si sieno le cose all’intorno. Galileo, che pure
in mezzo all’esperimentare minuto e sottile teneva lo sguardo vôlto
all’universo, portò nella fisica l’ampiezza d’una filosofia degna di
questo nome, e fu in un secolo di decadenza scrittore sommo, perchè al
bell’ordine del discorso unisce la copia e una dignitosa naturalezza.
Continuava cento anni in Firenze la scuola fondata da Galileo e
di sè lasciava traccie indelebili nelle scienze fisiche; da quella
uscirono anche uomini dotti nelle razionali, e assai le lettere se ne
avvantaggiarono nella seconda metà del seicento. Ma quando la lingua
e le idee francesi predominarono e quando poi gli eccitamenti nuovi
destarono gli animi degli Italiani a cercare almeno in fatto di lingua
l’unione vietata, la Toscana sofferse rimproveri dalle altre provincie,
quasi ella fosse gelosa ma inutile custoditrice di quel tesoro che
aveva in casa ma non lo adoprava. Più grave è fatto il nostro debito
ora in tempi di sorti mutate, di sorti maggiori ma più difficili
a portare; noi siamo venuti ad esse non preparati; e s’io dovessi
quanto alle future condizioni della lingua fare un pronostico, direi
senz’altro: la lingua in Italia sarà quello che sapranno essere gli
Italiani.




APPENDICE DI DOCUMENTI.


Nº I.

(Vedi pag. 36.)


PROVVISIONE DEL 21 LUGLIO 1378, APPROVATA NEI CONSUETI CONSIGLI A’ 21 E
22.

  Pro parte sindicorum et prepositorum Artium et artificum civitatis
  Florentie exponitur et petitur vobis dominis Prioribus Artium et
  Vexillifero iustitie Populi et Comunis Florentie, quatenus vobis
  placeat et velitis, pro bono publico et tranquillitate Populi
  et Comunis predicti, providere et ordinare et solempniter facere
  reformari omnia infrascripta videlicet.

  In primis, quod Provisio firmata in Consilio domini Potestatis et
  Comunis Florentie, die decimo presentis mensis iulii, et omnia et
  singula in ipsa Provisione contenta sint firma et valida et pleni
  roboris et effectus. —

  Item, quod quicumque, hactenus, ab anno Domini millesimo
  trecentesimo quinquagesimo septimo inclusive citra, sponte vel ex
  precepto dominorum Capitaneorum Partis guelfe civitatis Florentie,
  renunptiavit officiis Comunis Florentie vel Partis guelfe aut
  alicuius Artis vel Universitatis, seu ad ipsa officia vel eorum
  aliquod, ob renunptiationem predictam, se inhabilem reddidit,
  possit restitui et habilis ad dicta officia fieri, cum illis
  solempnitatibus cum quibus possunt restitui quicumque moniti pro
  ghibellinis, secundum ordinamenta facta de mense iunii proxime
  preteriti. —

  Item, quod omnes et singuli, hactenus, videlicet ab anno Domini
  millesimo trecentesimo quinquagesimo septimo inclusive citra,
  moniti fuerunt pro ghibellinis vel ut suspecti Parti guelfe notati,
  seu pro ghibellinis vel non vere guelfis condempnati, qui non
  fuerunt hactenus restituti, possint restitui et habiles ad officia
  fieri, per duas partes duarum partium ad minus illorum quibus circa
  hec fuit data balia de mense iunii proxime preteriti.

  Item, quod ad Consilium Populi vel Comunis Florentie nullus arrotus
  per Capitaneos Partis guelfe possit aut debeat accedere vel venire,
  aut in ipsis Consiliis vel eorum aliquo fabam reddere, sub pena
  florenorum quingentorum auri, cuilibet contrafacienti pro vice
  qualibet auferenda et Comuni Florentie applicanda. Sed possint ad
  Consilium predictum venire, ultra Capitaneos dicte Partis, et in eo
  interesse pro dicta Parte et fabas reddere illi qui sunt de veris
  Collegiis dicte Partis, tantummodo, et non alii vel alius pro ipsa
  Parte arrotus vel arroti.

  Item, quod domini Priores Artium et Vexillifer iustitie cum
  officiis Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim Bonorum
  virorum Comunis predicti et due partes eorum possint et debeant
  facere et de novo fieri facere scruptinium et bursas Consilii
  Comunis; et de novo debeat extrahi dictum Consilium, factis dictis
  bursis. Et debeant extrahi continue de cetero ad dictum Consilium
  decem populares cives florentinos pro quolibet quarterio, ultra
  numerum hactenus ad dictum Consilium ordinatum: qui extracti ultra
  dictum numerum intelligantur habere et habeant illam baliam et
  auctoritatem quam habent alii de dicto Consilio.

  Item, quod in libro Partis guelfe civitatis Florentie et similiter
  in uno libro, retinendo in palatio more dominorum Priorum Artium
  et Vexilliferi iustitie Populi et Comunis Florentie, scribi debeat
  evidenter et ad perpetuam rei memoriam, qualiter dominus Lapus
  de Castiglionchio et sui sequaces de civitate Florentie fuerunt
  expulsi tamquam devastatores et violatores Partis guelfe, et ut
  baracterii et Parti guelfe suspecti et proditores Partis predicte.

  Item, quod omnes et singuli qui, decetero, quocumque modo et
  quacumque de causa, privabuntur ab officiis Comunis Florentie,
  et seu ad ipsa officia inhabiles facti erunt, intelligantur esse
  et sint, ipso facto, privati ab officiis Partis guelfe et ad ipsa
  officia inhabiles esse. Et intelligantur privati omni et quocumque
  privilegio portandi arma. —

  Item, quod omnes et singuli quibus, de mense iunii proxime
  preteriti vel de presenti mense iulii, in tumultu populi fuerunt
  combuste domus vel fuerunt derobati, et eorum filii, fratres et
  patrui, excepto Smeraldo Stroze de Strozis, intelligantur esse et
  sint, ex nunc usque ad decem annos proxime secuturos, privati et
  remoti ab omnibus et quibuscumque officiis Comunis Florentie et
  Partis guelfe. — Hoc acto et proviso et expresse declarato, quod
  predicta non vendicent sibi locum nec intelligantur in hominibus
  qui ad presens president officiis dominorum. Priorum Artium et
  Vexilliferi iustitie, Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim
  Bonorum virorum Comunis predicti et Octo balie dicti Comunis et
  Capitaneorum Partis guelfe, vel alicui ex officiis predictis,
  durante eorum officio vel finito.

  Item, quod dominus Rossus miles et Uguiccione, fratres et filii
  quondam Ricciardi de Ricciis, cives honorabiles florentini, sint
  et esse intelligantur decetero habiles quocumque tempore, ad
  quelibet officia Populi et Comunis ac etiam civitatis Florentie
  et Partis guelfe et quecumque alia, — non obstante aliqua
  prohibitione. —

  Item, quod filii et consortes et descendentes per lineam masculinam
  Sandri Donatini de Barucciis, cives florentini, intelligantur esse
  et sint ad quecumque officia restituti in omnibus et per omnia, —
  non obstante aliqua monitione. —

  Item, quod omne scruptinium et omnis imbursatio, registrum et
  scriptura facta ante presentem mensem iulii, de quocumque officio
  Partis guelfe debeant laniari et comburi in totum, in presentia
  officii Capitaneorum dicte Partis et eorum Collegiorum et duorum
  ex officio Gonfaloneriorum societatum Populi et Duodecim Bonorum
  virorum et unius pro qualibet Capitudine, et infra quinque dies
  a die qua presens Provisio firmata fuerit in Consilio domini
  Potestatis et Comunis Florentie; sub pena florenorum mille auri
  cuilibet ex Capitaneis auferenda et Comuni Florentie applicanda.

  Item, quod decetero, nullus in civitate Florentie possit per viam
  extractionis, electionis seu deputationis, aut alio quoque modo,
  habere retinere vel exercere, uno eodemque tempore, ultra unum
  officium Comunis Florentie, sub pena florenorum mille auri cuilibet
  contrafacienti auferenda et Comuni Florentie applicanda. Ita tamen,
  quod predicta non intelligantur locum habere nec extendantur
  ad officia Consulatus alicuius Artis vel septem consiliariorum
  Mercantie aut consiliariorum Consilii Populi vel Comunis Florentie,
  quod aliquis obtineret de preterito vel futuro; nec predicta
  vendicent sibi locum in aliquo qui ad presens presideret plus quam
  uni officio dicti Comunis. —

  Item, quod super omnibus et singulis petitionibus et querelis
  fiendis dandis vel exhibendis, verbo vel in scriptis, pro
  iniuriis vel offensis que facte dicerentur per aliquem popularem
  contra alterum popularem et seu per magnates contra populares,
  aut per magnates contra magnates; et seu, pro bis iniuriis vel
  offensis aut eorum vel alicuius eorum occasione, faciendo seu
  fieri faciendo aliquem popularem magnatem vel aliquem magnatem
  supramagnatem; possit et debeat procedi, et super ipsis — fieri
  et partita micti et proponi; et ipse petitiones et querele et
  earum quelibet recipi et admicti et executioni mandari in omnibus
  et per omnia, et per omnes fieri prout et sicut procedi admicti
  recipi et executioni mandari et fieri poterant et debebant ante
  ordinamenta, correctiones et seu declarationes factas super materia
  predicta per Migliorem Vierii Guadagni civem florentinum, et
  eius collegas, tempore quo ultimo dictus Migliore fuit Vexillifer
  iustitie civitatis Florentie; et qui Migliore ultimo prefuit dicto
  officio Vexilliferatus de mense ianuarii et februarii anno Domini
  MCCCLXXVI. —

  Item, quod Iohannes Dini civis florentinus, quem constat semper
  fuisse et esse guelfum et Parti guelfe fidum et non ghibellinum vel
  suspectum Parti guelfe, licet per quosdam cives iniquos monitus
  iniuste asseratur; intelligatur esse et sit absque fide vel
  probatione fienda de predictis vel aliquo predictorum, et absque
  aliqua solempnitate servanda, integre et plenissime restitutus
  ab omni et quacumque et contra omnem et quamcumque monitionem
  factam de dicto Iohanne per quoscumque Capitaneos Partis guelfe
  civitatis Florentie, per se vel una cum quibuscumque aliis officiis
  seu officialibus dicte Partis. — Et quod dictus Iohannes Dini
  intelligatur esse et sit de officio et ad officium Octo balie
  Comunis predicti, cum omnibus officio auctoritate potestate balia
  et forma, quibus olim melius et efficacius fuit ante monitionem de
  eo factam. —

  Item, quod dominus Georgius domini Francisci de Scalis civis
  florentinus et eius consortes et descendentes et agnati per lineam
  masculinam et quilibet ipsorum, quos constat semper fuisse et
  esse, etiam ex operibus pollentibus, vere guelfos et fidos Parti
  guelforum, — licet per quosdam cives iniquos moniti asserantur
  perperam et iniuste; intelligantur esse et sint in omnibus et per
  omnia et quo ad omnes integre et plenissime restituti. —

  Item, quod dominus Donatus Ricchi ser Gherardi de la parte de
  Aldigheriis, civis florentinus, legum doctor, quem constat sua
  et suorum ascendentium origine semper fuisse et esse guelfum; —
  intelligatur esse et sit integre et plenissime restitutus. —

  Item, considerato, quanto tempore dominus Iohannes Monis civis
  honorabilis florentinus, cum maximis laboribus et solertia, pro
  Populo et Comuni Florentie assidue laboravit, et ad presens, pro
  honore dicti Populi et Comunis et pro ipso Populo ipse dominus
  Iohannes ad militare cingulum est promotus; ut maxime talem
  militiam pro ipso Populo perpetuo valeat honorare: quod, etiam
  absque aliqua solempnitate servanda aut aliqua fide vel probatione
  fienda de predictis vel aliquo predictorum, ipse dominus Iohannes
  Monis, in perpetuum, toto tempore sue vite, possit et debeat habere
  et habeat quolibet anno, a Comuni Florentie, florenos trecentos
  auri recti ponderis et conii florentini, solvendos et dandos eidem
  domino Iohanni per camerarium, qui dicitur _Il Camarlingo delle
  cinque cose_ dicti Comunis, pro tempore existentem et quemlibet
  alium camerarium dicti Comunis seu pro dicto Comuni deputatum vel
  deputandum ad infrascriptos redditus recipiendos in genere vel
  in spetie, de pecunia quam dictus camerarius seu dicti camerarii
  seu alius ex eis pro dicto Comuni recipient, ex proventibus,
  pensionibus et redditibus perventuris et que pervenient in Comune
  predictum, ad manus ipsius camerarii sive camerariorum, ex Platea
  vel occasione Platee Fori veteris civitatis Florentie, et seu a
  tabuleriis, becchariis vel Arte becchariorum, et a pollaiuolis et
  trecchis et aliis quibuscumque conducentibus vel tenentibus aut qui
  conducent vel tenebunt a dicto Comuni vel aliquibus officialibus
  dicti Comunis dictam Plateam et seu apothecas, sive aliquam partem
  vel loco ipsius Platee. —

  Item, quod dominus Alexander domini Riccardi de Bardis civis
  florentinus et eius filii et descendentes per lineam masculinam
  et quilibet ipsorum intelligantur esse et sint deinceps populares
  et de populo civitatis Florentie; — et quod etiam, nullo modo
  vel causa teneantur mutare nomen consortarie vel arma, nec in
  aliquo teneantur observare vel facere ea de quibus disponitur et
  continetur in reformatione et provisione edita de mense augusti
  MCCCLXI, que inter alia disponit in effectu, quod magnates facti
  populares seu beneficium popularitatis merentes, teneantur coram
  officio dominorum Priorum et Vexilliferi comparere et renuntiare
  consortarie et agnationi suorum consortum et alia arma sibi
  eligere. — Et quod dictus dominus Alexander intelligatur esse et
  sit de officio et ad officium Octo balie Comunis Florentie, et
  habere et habeat illam eamdem et similem auctoritatem et potestatem
  quam in dicto officio habet quilibet alius qui dicto officio Octo
  balie presideat.

  Item, quod Capitanei Partis guelfe civitatis Florentie teneantur
  et debeant, hinc ad quinque dies proxime futuros a die qua presens
  Provisio firmata fuerit in Consilio domini Potestatis et Comunis
  Florentie, sub pena florenorum mille auri, pro quolibet ipsorum
  Capitaneorum, representare et consignare officio dominorum Priorum
  et Vexilliferi iustitie Vexillum regale dicte Partis. Et quod,
  decetero, Capitanei dicte Partis, presentes vel futuri seu alii pro
  dicta Parte, dictum Vexillum vel simile tenere non debeant. Et hoc
  intelligatur de Vexillo regali quod factum fuit tempore domini Lapi
  de Castiglionchio et sotiorum, qui prefuerunt offitio Capitaneorum
  dicte Partis de mense februarii proxime preteriti, et de quocumque
  alio simili vexillo.

  Item, quod, expensis et de pecunia Comunis Florentie, ematur et
  emi debeat una apotheca sufficiens et ydonea que sit propria et
  pleno iure populi minuti civitatis Florentie, pro adunando Artem
  et Consules dicti populi et alia opportuna ipsi Arti faciendo. Et
  quod in ipsa apotheca et eius emptione possit et debeat expendi de
  pecunia dicti Comunis usque in quantitatem florenorum quingentorum
  auri; et quod camerarii Camere dicti Comunis, sub pena florenorum
  mille auri, cuilibet ipsorum hec non servanti auferenda et Comuni
  Florentie applicanda, possint teneantur et debeant dare solvere
  et pagare cuicumque deliberatum fuerit per dictos Consules
  dicti populi minuti, — de quacumque pecunia dicti Comunis et ad
  quodcumque aliud deputata vel deputanda, usque in quantitatem
  florenorum quingentorum auri recti ponderis et conii florentini
  integros et sine ulla solutione vel retentione diricture oneris vel
  gabelle et absque aliqua apodixa licentia vel subscriptione habenda
  vel solempnitate servanda, sed solum visa presenti reformatione et
  habita deliberatione Consulum predictorum. Que apotheca emi debeat
  hinc ad per totam quintam decimam diem mensis augusti proxime
  secuturi.

  Item, quod Spinellus Luce Alberti, ser Stefanus ser Mattei Becchi
  et ser Benedictus ser Landi, cives florentini et quilibet ipsorum,
  intelligantur esse et sint consortes et confederati domini
  Salvestri domini Alamanni de Medicis et aliorum dominorum Priorum
  Artium Populi et Comunis Florentie, qui officio prefuerunt de mense
  iunii proxime preteriti, et aliorum qui cum dicto domino Salvestro,
  tunc Silvestro, habuerunt baliam generalem a Comune predicto illis
  modo, forma et ordine quibus ipsi de Balia simul consortes facti et
  confederati fuerunt. Et habeant et habere intelligantur et potiri
  et gaudere possint et valeant omnibus et singulis privilegiis
  immunitatibus et prerogativis quibus potiuntur et gaudent seu
  potiri et gaudere possunt dictus dominus Silvester, olim Silvester,
  tunc Vexillifer iustitie, et eius sotii et alii de dicta Balia,
  vigore ordinamentorum factorum de dicto mense iunii.

  Item, quod per predicta in presenti Provisione contenta vel aliquod
  ipsorum nullum preiudicium generetur vel fiat, nec in aliquo
  intelligatur derogari alicui Provisioni hodie firmate vel firmande
  in Consilio domini Capitanei et Populi florentini.

  Super qua quidem Petitione — dicti domini Priores et Vexillifer,
  habita invicem et una cum officio Gonfaloneriorum sotietatum
  Populi et cum officio Duodecim Bonorum virorum Comunis Florentie
  deliberatione solempni et demum inter ipsos omnes in sufficienti
  numero congregatos; — deliberaverunt die XXI mensis iulii anno
  Domini MCCCLXXVIII: Quod dicta Petitio et omnia et singula in ea
  contenta procedant admictantur firmentur et fiant. —


ALTRA PROVVISIONE DELL’11 SETTEMBRE 1378, APPROVATA C. S. A’ DÌ 11 E 12.

  Ad concordiam Artium et artificum civitatis Florentie, et maxime
  minorum Artium, et ad bonum et pacificum statum et regimen
  civitatis eiusdem sollicite intendentes magnifici Domini domini
  Priores Artium et Vexillifer iustitie Populi et Comunis Florentie,
  — habita — cum officio Gonfaloneriorum sotietatum Populi et cum
  officio Duodecim Bonorum virorum Comunis Florentie deliberatione
  solempni; — deliberaverunt, die undecimo mensis septembris
  anno Domini MCCCLXXVIII, indictione prima: Quod absque fide vel
  probatione fienda de predictis vel aliquo predictorum, et absque
  ulla solempnitate servanda, de scruptinio facto de mense augusti
  proxime preteriti fiat et de presenti fieri debeat, pro supradictis
  sedecim minoribus Artibus, in quolibet et pro quolibet officio
  omnium ipsorum officiorum civitatis Florentie intra civitatem
  vel extra existentibus et Partis guelforum et officiorum domus et
  Universitatis mercatorum civitatis Florentie unus solus sacculus
  sive bursa, in quo vel qua micti possint et debeant omnes illi
  de quatuordecim minoribus Artibus qui iam forent imbursati et
  qui debent imbursari secundum ordinamenta super his edita; et
  similiter omnes illi de duabus Artibus novis qui sunt iam imbursati
  in bursis factis pro Populo Dei et qui debent imbursari secundum
  dicta ordinamenta: que due Artes vocantur, una, Ars tintorum et
  conciatorum et aliorum membrorum, et alia, Ars farsettariorum,
  sartorum et cimatorum et aliorum membrorum. —

  Et quod, in extractionibus dictorum officiorum debeat teneri
  et observari hec forma quantum in artificibus dictarum sedecim
  Artium, videlicet: Quod in extractionibus officiorum civitatis
  dicti scruptinii proiciantur cedule continentes nomina quarteriorum
  segregatim, et deinde ordinatim capiantur sorte et fiant
  extractiones, incipiendo in quarterio extracto secundum ordinem
  sortis successive; remanendo in ordine extractionis Vexilliferi
  iustitie Provisio firmata et facta in Parlamento facto die primo
  presentis mensis.

  Item, quod ad aliquod vel in aliquo officio civitatis Florentie
  scruptinato in dicto scruptinio non possit esse uno et eodem
  tempore ultra unum pro qualibet Arte dictarum sedecim Artium; et
  si, presidente uno de una dictarum Artium ad aliquod officium, et
  alius de ipsa eadem Arte, pro illo tempore vel eius parte, ad tale
  officium foret extractus, debeat remicti talis extractus et extrahi
  alius de alia Arte. —

  Item, ad hoc ut in perpetuum officia Partis guelfe civitatis
  Florentie regantur et gubernentur per bonos viros et non per
  malivolos et iniquos; quod presens scruptineum factum pro officio
  dominorum Priorum Artium et Vexilliferi iustitie Populi et Comunis
  Florentie imbursetur et imbursari possit et debeat postquam fuerit
  per Accoppiatores prefati scruptinei revisum et reformatum, et
  ex ipso fuerint extracti illi de illa tertia Arte populi minuti
  sive Populi Dei qui sunt a dicto scruptinio prohibiti et exclusi,
  secundum formam provisionis facte in publico Parlamento, die prima
  presentis mensis septembris, pro officio Capitaneorum Partis
  guelfe et Collegiorum dicte Partis. Ita tamen, quod artifices
  septem maiorum Artium et Scioperati ad officium Capitaneatus et
  cuiuslibet Collegii imbursentur et imbursari debeant de per se, et
  artifices sedecim minorum Artium, in una alia bursa pro quolibet
  dictorum officiorum de per se. Et quod ex ipsis bursis extrahantur
  et extrahi possint et debeant Capitanei populares pro dicta Parte
  et pro tempore hactenus consueto; et similiter dicta Collegia
  Partis, videlicet secretarii seu consiliarii Credentie et priores
  dicte Partis, etiam pro tempore et temporibus consuetis: et sic
  successive, durantibus dictis bursis, fiant de illis extractiones
  officiorum predictorum. Et quod decetero, ad scruptinium officiorum
  Capitaneorum, secretariorum seu consiliariorum Credentie et
  priorum dicte Partis procedatur et procedi debeat hoc modo, et
  in illis et eorum quolibet servari debeat hec forma videlicet:
  Quod omnes et singuli qui deinceps imbursabuntur ad officium seu
  pro officio Prioratus Artium et Vexilliferatus iustitie Populi
  et Comunis Florentie, possint et debeant per Accoppiatores talium
  scruptinatorum vel aliquos eorum, imbursari ad dicta officia dicte
  Partis in presenti capitulo nominata, et omnes et singuli qui sic
  imbursabuntur, habeantur et censeantur pro legittime et solempniter
  imbursatis; et demum, de bursis sic fiendis fiant extractiones ad
  officia supradicta et ad eorum quodlibet. Et ad ipsa officia vel
  aliquod ipsorum nullus possit alia vel alio modo deputari extrahi
  vel assummi. —

  Et quod Capitanei Partis populares esse debeant novem, quatuor
  videlicet de maioribus Artibus et Scioperatis, et quinque de
  sedecim minoribus Artibus supradictis. Et quod Secretarii dicte
  Partis populares sint et esse debeant sedecim, videlicet septem
  de septem maioribus Artibus et Scioperatis, et novem de sedecim
  minoribus Artibus supradictis. Priores autem dicte Partis populares
  sint et esse debeant duodecim, videlicet quinque de septem
  maioribus Artibus et Scioperatis et septem de minoribus Artibus
  antedictis.

  Et quod in officio Capitaneorum Partis sint et esse debeant ultra
  dictos populares duo magnates et de magnatibus civitatis Florentie;
  in officio Secretariorum sint et esse debeant quatuor; et in
  officio Priorum dicte Partis tres, ultra populares et numerum
  popularium supradictum.

  Qui magnates, pro ista vice dumtaxat et pro omnibus tribus
  officiis supradictis; extrahantur et extrahi possint et debeant de
  bursis magnatum ultimi scruptinii dicte Partis ad hec deputatis;
  et quod ab ipsa extractione in antea nulla extractio de ipso
  scruptinio possit fieri, sub pena florenorum mille auri cuilibet
  contrafacienti pro vice qualibet auferenda; et nichilominus omnis
  extractio et quicquid contra fieret sit irritum ipso iure; sed
  debeat dictum scruptinium de dictis magnatibus, factis dictis
  extractionibus pro ipsa vice, laniari et comburi. Imposterum
  autem et in perpetuum fieri debeant in palatio dominorum Priorum
  et Populi Florentini scruptinia de magnatibus pro quibuscumque
  officiis dicte Partis ipsis magnatibus congruentibus, per
  dominos Priores Artium et Vexilliferum iustitie, Gonfalonerios
  sotietatum Populi et Duodecim Bonos viros Comunis Florentie et
  Capitaneos Partis guelfe et Collegia dicte Partis, ac unum pro
  qualibet Capitudine viginti trium Artium dicte civitatis de numero
  Consulum dictarum Artium, ultra Preconsulem Artis iudicum et
  notariorum dicte civitatis, per officium dominorum Priorum Artium
  et Vexilliferi iustitie nominandos et eligendos: que scruptinia
  magnatum fieri possint et debeant quandocumque necessarium fuerit,
  et seu ipsis dominis Prioribus Artium et Vexillifero supradictis
  videbitur et placebit. Ita tamen, quod domini Priores et Vexillifer
  qui ad presens sunt, sub pena librarum quingentarum f. p. pro
  quolibet ipsorum, per totum mensem octubris proxime futuri,
  teneantur et debeant facere una cum officialibus antedictis
  unum scruptinium pro supradictis officiis, et pro officiis
  consiliariorum Consilii Centum virorum et Consilii Sexaginta
  virorum dicte Partis, quantum ad magnates pertinet. —

  Item, quod facta imbursatione de supradicto presenti scruptinio,
  facto pro officio dominorum Priorum et Vexilliferi, prout supra
  continetur; extractio dominorum Capitaneorum Partis et Collegiorum
  supradictorum fiat et fieri possit et debeat in domo Partis
  predicte, de bursis ex tali scruptinio fiendis, secundum formam
  statutorum et ordinamentorum et consuetudinum Partis predicte,
  ad minus sequenti die postquam imbursatio fuerit ad domum dicte
  Partis transmissa, pro ista prima vice dumtaxat, et pro eisdem
  terminis et temporibus incipiendis et finiendis prout et sicut et
  tunc, quando et quomodo incipere debuerunt aut debebunt quelibet
  officia dicte Partis. Et quod, ex eo quod dicti presentes Capitanei
  vel eorum Collegia non fecerint fieri hactenus extractiones in
  temporibus ordinatis, secundum formam ordinamentorum dicte Partis,
  nullam penam incurrant aut incurrere potuerint; sed ab ipsis penis
  dicta occasione incursis vel incurrendis sint liberi et totaliter
  absoluti.

  Item, quod deinceps in perpetuum, consiliarii populares Consilii
  _del Cento_ et Consilii _del Sexanta_ dicte Partis et officium
  Vigintiquatuor qui solent seu debent extrahi ad monitiones, quantum
  ad populares, debeant scruptinari, et de illis scruptinium fieri
  per officium dominorum Priorum Artium et Vexilliferi iustitie
  Populi et Comunis Florentie et Gonfalonierorum sotietatem Populi et
  Duodecim Bonorum virorum Comunis predicti, et officia Capitaneorum
  et Collegiorum Partis predicte popularium et unum pro qualibet
  Capitudine viginti trium Artium civitatis predicte ultra dictum
  Preconsulem, eligendos per officium dominorum Priorum Artium et
  Vexilliferi iustitie. Et quod dicta scruptinia fiant et fieri
  possint et debeant quandocumque necessarium fuerit et seu officio
  dominorum Priorum Artium et Vexilliferi iustitie, pro tempore
  existentium, videbitur et placebit. —

  Item, quod ad dicta officia, de quorum scruptinio in proximo
  precedenti capitulo fit mentio et tractatur, vel ad aliquod ipsorum
  vel in officiis Consiliariorum Credentie aut Priorum dicte Partis
  vel in aliquo ipsorum, aut in aliquo actu qui per aliquem qui
  foret ex ipsis officiis vel eorum aliquo, per se vel una cum aliis
  fieri haberet, pretestu seu vigore talis officii; non possit loco
  alicuius vel aliquorum absentis vel absentium subrogari substitui
  vel deputari quoquo modo, aut aliquis substitutus vel subrogatus
  aliquo modo fieri; sub pena librarum quingentarum f. p., cuilibet
  contrafacienti pro vice qualibet auferenda et Comuni Florentie
  applicanda; et nichilominus quicquid contra fieret sit ipso iure
  nullum.

  Item, quod semper de quolibet et in quolibet dictorum officiorum
  Partis guelfe de quibus supra fit mentio fiant et fieri debeant
  due burse; in una quarum mictantur omnes de membro septem maiorum
  Artium et Scioperatorum, et in alia omnes illi de membro sedecim
  minorum Artium predictarum. Et quod factis talibus bursis, de ipsis
  demum fiant extractiones. —


ALTRA DEL 28 SETTEMBRE 1378, APPROVATA IL 28 E 29.

  Pro parte mercatorum et artificum viginti trium Artium civitatis
  Florentie, vobis dominis Prioribus Artium et Vexillifero iustitie
  Populi et Comunis Florentie, reverenter petitur, quatenus, pro
  bono publico et ut quiete et sub recta iustitia regatur Civitas
  Florentina, ac pro bono et pacifico statu civitatis eiusdem, et ut
  quilibet dictorum mercatorum et artificum sentire valeat commoda
  et onera officiorum Comunis eiusdem; vobis placeat et velitis
  opportune providere et facere solempniter reformari omnia et
  singula infrascripta, videlicet.

  In primis, quod in perpetuum officium Prioratus Artium et
  Vexilliferatus iustitie civitatis predicte debeat esse numero
  novem civium popularium; inter quos et in quo numero debeant esse
  quatuor de membro septem maiorum Artium et Scioperatorum dicte
  civitatis, computato Vexillifero iustitie, quando Vexillum iustitie
  tangeret ipsi membro; et quinque esse debeant de membro minorum
  Artium civitatis eiusdem, computato etiam Vexillifero, quando dicto
  membro tangeret Vexillum iustitie. Et quod Vexillum iustitie tangat
  dictis membris pro rata, et de uno membro in aliud membrum transeat
  et extrahatur Vexillifer, prout ordinatum fuit et dispositum in
  generali Parlamento Populi et Comunis predicti, facto die primo
  presentis mensis septembris. —

  Item, quod in perpetuum officium Gonfaloneriorum sotietatum Populi
  Florentini sit et esse debeat numero sedecim prout est consuetum;
  quorum sedecim et cuius numeri septem debeant esse et dicto officio
  presidere de membro septem maiorum Artium et Scioperatorum, et
  novem de membro sedecim minorum Artium predictarum. —

  Item, quod in perpetuum officium Duodecim Bonorum virorum Comunis
  Florentie sit et esse debeat in numero consueto; et in dicto
  officio et numero sint et esse debeant et continuo presidere
  quinque de membro septem maiorum Artium et Scioperatorum, et septem
  de membro sedecim minorum Artium predictarum. —

  Item, quod in perpetuum officium Capitaneorum Partis guelfe
  civitatis Florentie sit et esse debeat numero undecim, videlicet
  novem popularium et duorum magnatum; in numero quorum popularium
  sint et continuo presidere debeant quatuor de membro septem maiorum
  Artium et Scioperatorum, et quinque de membro sedecim minorum
  Artium predictarum.

  Item, quod in perpetuum officium Consiliariorum Credentie sive
  Secretariorum Partis guelfe sit et esse debeat numero sedecim
  popularium et quatuor magnatum; in numero quorum popularium sint et
  continuo esse et presidere debeant septem de membro septem maiorum
  Artium et Scioperatorum, et novem de membro dictarum minorum
  Artium.

  Item, quod in perpetuum officium Priorum Partis guelfe predicte sit
  et esse debeat numero duodecim popularium et trium magnatum; quorum
  popularium quinque sint et esse debeant in dicto officio de membro
  septem maiorum Artium et Scioperatorum, et septem de dicto membro
  sedecim minorum Artium.

  Item, quod in perpetuum, ad infrascripta officia et in
  infrascriptis officiis dicte Partis guelfe, videlicet Defensorum
  dicte Partis (quando tale officium pro Parte predicta crearetur);
  Vigintiquatuor civium qui ad monitiones solent extrahi et deputari,
  et qui vulgariter dici solent _I Ventiquatro della Parte_; Consilii
  centum virorum quod vulgariter dicitur _Il Consiglio del Cento
  della Parte_; et Consilii sexaginta virorum dicte Partis, quod
  vulgariter dicitur _Il Consiglio del Sessanta della Parte_, sint
  et esse debeant de popularibus: qui in dictis officiis debent esse
  tot de membro septem maiorum Artium et Scioperatorum quot de membro
  sedecim minorum Artium predictarum. Et quod dicta quatuor officia,
  quantum ad populares, inter dicta duo membra, equis partibus
  dividantur. —

  Item, quod sigilla Partis guelfe predicta debeant una vice teneri
  per unum de membro septem maiorum Artium et Scioperatorum, et alia
  per unum de membro sedecim minorum Artium, et sic alternatim.
  — Et prima vice, dicta duo membra scribantur in duabus cedulis
  segregatis et mictantur ad sortem; et demum, una ex cedulis
  recollectis de illo membro cui sorte tetigerit debeat esse primus
  custos sigillorum predictorum; et alia vice de alio membro; et sic
  successive procedatur de membro in membrum.

  Item, quod officium Camerariatus dicte Partis guelfe distribuatur
  et dividatur inter dicta duo membra, et in eo procedatur et
  observetur, prout et sicut de custode sigillorum in proximo
  precedenti capitulo dictum est.

  Item, quod officium Rationerii et Scribani Partis guelfe predicte
  equaliter dividatur inter dicta duo membra, et una vice sit unus
  de membro maiorum Artium et Scioperatorum, et alia vice de membro
  sedecim minorum Artium predictarum. Et ad deputationem dicti
  Scribani et Rationerii, prima vice procedatur sorte, prout de
  custode sigillorum dictum est; et demum, successive de membro in
  membrum alternatim, sequatur et duret officium dicti Scribani et
  Rationierii pro vice qualibet uno anno et non ultra. Et quilibet
  presidens dicto officio habeat, a die depositi officii, ab illo
  devetum per duos annos.

  Item, quod in perpetuum, finito mense novembris proxime futuri in
  antea, officium Consilii Populi inter dicta duo membra equaliter
  sit divisum; — et numerus consiliariorum dicti Consilii sit et esse
  debeat in totum centum sexaginta popularium, videlicet quadraginta
  pro quolibet quarterio.

  Item, quod in perpetuum, finito mense decembris proxime futuri in
  antea officium Consilii Comunis, quantum ad populares pertinet,
  inter dicta duo membra equaliter sit divisum; et numerus
  consiliariorum popularium dicti Consilii Comunis sit et esse debeat
  centum sexaginta popularium, videlicet pro quolibet quarterio
  quadraginta; et quadraginta magnatum, videlicet decem pro quolibet
  quarterio etc.

  Item, quod de officiis Camerariatuum et Scribanatuum, que imbursari
  debent secundum ordinamenta scruptinii facti de mense augusti
  proxime preteriti, fiant due burse et separatim imbursari debeant
  dicta membra, et demum equaliter ipsa officia inter dicta duo
  membra partiantur. — Salvo quod in officio Camerariorum Camere
  dictis Comunis procedatur et observetur ut infra in speciali
  capitulo de ipso officio continetur. Ita tamen, quod semper habeant
  presidere tali officio alternatim et successive ex dictis membris,
  prout de extractionibus dictum est.

  Item, quod officium Approbatorum Statutorum Artium civitatis
  Florentie decetero debeat imbursari separatim in duabus bursis,
  in una quarum mictantur illi de membro septem maiorum Artium et in
  alia illi de membro sedecim minorum Artium; et inter dicta membra
  dictum officium equaliter dividatur. Et quod decetero in perpetuum
  dictum officium sit numero octo inter mercatores et artifices,
  etiam pro presenti anno. — Ita tamen quod in dicto officio, uno
  eodemque tempore, pro una et eadem Arte non possit esse nisi
  unus. —

  Item, quod officium Capitaneorum Sotietatis Virginis Marie Sancti
  Michaelis in Orto de Florentia, de cetero in perpetuum, finito
  officio presentium Capitaneorum, inter dicta duo membra equaliter
  sit divisum etc.

  Item, quod Camerarii Camere Comunis Florentie decetero debeant
  esse quatuor populares, duo de membro septem maiorum Artium et
  Scioperatorum et duo de membro dictarum sedecim minorum Artium.

  Item, quod officiales Defectuum civitatis Florentie decetero
  debeant esse quatuor populares, dividendo inter dicta membra prout
  de Camerariis Camere dictum est.

  Item, quod officiales officii Grascie deinceps debeant esse sex
  populares, tres de membro maiorum Artium et Scioperatorum et tres
  de membro sedecim minorum Artium. —

  Item, quod finito officio presentium septem Consiliariorum
  Mercantie et Universitatis mercatorum, in perpetuum dictum officium
  debeat esse numero novem inter mercatores et artifices, et in
  perpetuum dividatur sub hac forma. Quod quinque ad dictum officium
  et in dicto officio esse debeant de quinque maioribus Artibus,
  et quatuor de sedecim minoribus Artibus et de Arte vaiariorum et
  pellipariorum. —

  Item, quod in deliberationibus fiendis super recursibus proponendis
  vel fiendis in curia Mercantie et Universitatis mercatorum
  civitatis predicte et coram Iudice vel Consiliariis Universitatis
  predicte, in quibus deliberationibus et ad quas vocari seu assummi
  solent, secundum ordinamenta Comunis predicti et seu dicte
  Universitatis, decem mercatores seu artifices maiorum Artium,
  decetero vocari et assummi et esse debeant medietas ipsorum civium
  de membro quinque maiorum Artium, et alia medietas de membro
  sedecim minorum Artium et Artis vaiariorum et pellipariorum. —

  Item, quod officia Comunis Florentie que debent exerceri extra
  civitatem, scruptinata de mense augusti proxime preteriti pro
  dictis membris, imbursari debeant separatim et per se; et in
  una bursa mictantur omnes de membro septem maiorum Artium et
  Scioperatorum, et in alia omnes de membro sedecim minorum Artium;
  imbursando tamen dicta officia in pluribus bursis, et faciendo
  separationem inter officia maiora, minora et mediocria, prout est
  consuetum. Et demum ipsis officiis sic imbursatis, ad ipsorum
  extractiones procedatur hoc modo, videlicet: Quod ad quodlibet
  dictorum officiorum extrahatur, una vice unus de uno dictorum
  membrorum, et alia vice ad idem unus de alio membro; et sic
  alternatim successive continuo procedatur, incipiendo in primis
  extractionibus cuiuslibet dictorum officiorum ab illo membro, cui
  primo sorte tetigerit, proiectis cedulis continentibus segregatim
  nomina membrorum et recollectis. —

  Item, quod deinceps, in perpetuum, de omnibus et singulis
  officiis Comunis predicti extrinsecis, — que scruptinabuntur
  seu imbursabuntur, — fieri debeant due burse, in una quarum
  mictantur et micti debeant omnes de membro septem maiorum Artium et
  Scioperatorum, et in alia omnes de membro dictarum sedecim minorum
  Artium; et demum ad extractiones talium officiorum procedatur et
  procedi debeat, et in illis servari modus et forma de quibus et
  prout et sicut dispositum est in capitulo proxime precedenti. Hoc
  expresso et declarato, quod quodlibet ex dictis officiis cui plures
  haberent eodem tempore presidere, inter dicta membra equaliter
  partiatur.

  Item, quod omnes et singuli tam de membro septem maiorum Artium
  et Scioperatorum quam de membro sedecim minorum Artium, qui
  obtinebunt in scruptinio de proximo fiendo de infrascriptis
  officiis, debeant simul et mistim micti et imbursari in una
  bursa, et demum ad ipsa officia fieri extractiones prout sorte
  imbursatis tetigerit. Ita tamen, quod ad ipsa officia et in dicta
  bursa tot debeant imbursari, de uno membro quot de alio. Et si
  accideret quod in dicto scruptinio obtinerent tot de uno membro
  quot de alio, debeant de illo membro de quo tot non obtinuissent
  assummi et imbursari usque ad equalem numerum, illi qui plures
  fabas nigras in dicto membro habuissent, habito respectu, pro tali
  membro, ad scruptinatos in tota civitate. Et si plures essent in
  numero fabarum concurrentes, illi debeant imbursari quibus sorte
  tetigerit, proiectis cedulis segregatis de nominibus ipsorum et
  sorte recollectis per imbursatores. — Officia autem de quibus in
  presenti capitulo fit mentio sunt ista videlicet:

      Potestaria Prati
      Potestaria et Capitaneatus Collis Vallis Else
      Potestaria Sancti Geminiani
      Potestaria Sancti Miniatis Florentini
      Vicariatus Vallis Nebule
      Vicariatus Vallis Arni inferioris et Sancti Miniatis Florentini
      Vicariatus Alpium et Vicariatus Poderis Florentinorum.

  Item, quod quandocumque scruptinabuntur et imbursabuntur pro Comuni
  Florentie Capitanei Civitatis Pistorii et Montanee Pistoriensis et
  Castellani Sambuche comitatus Pistorii et maioris casseri civitatis
  Pistorii, secundum pacta vigentia et que observari debent et
  seu debebunt cum Comuni Pistorii; omnes et singuli tam de membro
  maiorum Artium et Scioperatorum quam de membro sedecim minorum
  Artium qui in tali scruptinio uno vel pluribus obtinebunt, debeant
  imbursari simul et mistim in una bursa, et demum ad ipsa officia
  fieri debeant extractiones, et prout sorte et fortuna imbursatis
  tanget. —

  Item, quod officium Consignationis generalis et omnium aliarum
  consignationum que fieri haberent dicti Comunis, imbursetur et
  imbursari debeat, et ad deputationem Consignatorum per modum
  extractionis procedatur. Et quod ad dictum officium debeant et
  possint imbursari de presenti omnes qui, secundum ordinamenta
  scruptinii celebrati de mense augusti proxime preteriti, debent
  imbursari ad alia officia civitatis; et omnes de membro maiorum
  Artium et Scioperatorum et de membro sedecim minorum Artium
  debeant ad officium predictum simul misceri, et deinde sorte et
  fortuna extrahi. Et similiter et de per se ad dictum officium
  imbursentur notarii qui in dicto scruptinio ad secunda officia
  obtinuerunt. —

  Item, quod, stantibus firmis omnibus suprascriptis, omnia et
  singula alia officia incohanda et presentia et futura Comunis et
  civitatis Florentie et Partis guelfe congruentia tantum civibus,
  distribuantur et distributa esse intelligantur equis partibus
  inter dicta duo membra. — Hoc salvo expresso et declarato, quod in
  presenti capitulo aut in aliqua parte presentium ordinamentorum
  non includantur officia infrascripta, nec de eis per presentia
  ordinamenta aliquid intelligatur dispositum vel provisum,
  videlicet. Circa officium dominorum Octo balie presentium, quod
  officium etiam possit, si expedierit, prorogari semel et pluries
  et quotiens, cum eisdem auctoritate, officio et balia; et officia
  Preconsulatus, Consulatuum, Consiliariorum et quorumcumque
  officiorum Artium ab ipsis Artibus et in ipsis Artibus; officium
  Spinelli Luce Alberti, et quodlibet aliud officium Scribanorum et
  Rationeriorum seu aliorum officialium Camere dicti Comunis, quod
  non sit solitum imbursari; officium Gregorii Laurentii ad gabellam
  vini et quodlibet aliud officium Gabellarum dicti Comunis, quod non
  sit ad presens imbursatum vel decetero non imbursetur; officium
  Approbatorum bannitorum et Mazeriorum dicti Comunis; officium
  Dominorum Zecche et Monete ipsius Comunis; officium Saggii ipsius
  Comunis; Officia administrationum gubernationum et manutentionum
  quarumcumque mansionum, laboreriorum et Operarum ecclesiarum
  et hospitalium, commissarum certis Artibus civitatis predicte;
  officia Numptiorum et Exactorum dicti Comunis; officia Sindicorum
  vel officialium creandorum et constituendorum super negotiis
  creditorum cessantium et fugitivorum et seu cuiuscumque civis vel
  artificis aut mercatoris florentini aut aliunde; Officia et mandata
  sindicorum qualitercumque creandorum pro negotiis dicti Comunis; et
  omnia alia officia Comunis aut civitatis comitatus vel districtus
  Florentie, ad que aliquis foret assumptus vel deputatus, occasione
  vel respectu sui ministerii aut peritie vel scientie sue sive sue
  Artis. —

  Item, quod non obstantibus suprascriptis, et remanentibus in sui
  firmitate omnibus et singulis ordinamentis, disponentibus per quos
  et sub qua forma et pro quanto tempore et cum quibus commodis,
  honoribus, oneribus et salariis, ambaxiatores Comunis Florentie
  eligi possint vel deputari, et de ipsorum ambaxiatis, devetis,
  iuramentis, promissionibus et satisdationibus; presentes domini
  Priores Artium et Vexillifer iustitie Populi et Comunis Florentie
  et Gonfalonerii sotietatum Populi et Duodecim Boni viri — possint
  et eis liceat ac etiam teneantur et debeant providere et declarare
  qualiter et quemadmodum officia ambaxiatorum Comunis predicti,
  decetero creandorum, inter dicta duo membra distribui debeant et
  partiri; et quando continget quod ambaxiatores pro dicto Comuni
  habeant eligi et deputari, quot debeant esse de uno membro et quot
  de alio; et quomodo et de quo membro, quando unus solus ambaxiator
  eligendus occurret, debeat deputari, et quota pars cuilibet
  membrorum predictorum debeat attribui: et insuper quid fieri debeat
  circa ambaxiatores per officium Octo balie transmictendos. — Salvo
  et declarato quod, si aliquis, civis aut aliunde, vellet a dominis
  Prioribus et Vexillifero iustitie seu eorum Collegiis impetrare
  pro suis propriis factis, in eius proprium et singulare servitium,
  unum vel plures ambaxiatores; possit tunc et quandocumque talis
  ambaxiator unus vel plures eligi et deputari de quocumque membro,
  et prout eligentibus placuerit; expensis tamen petentis et non
  Comunis.

  Item, quod deinceps, ad aliquod officium ad presens imbursatum
  vel quod deinceps imbursaretur nullus possit, aliter quam per viam
  extractionis, — deputari eligi vel assummi. —

  Item, quod deinceps domini Priores Artium et Vexillifer iustitie,
  Gonfalonerii sotietatum et Duodecim Boni viri Comunis predicti pro
  tempore existentes intersint et interesse teneantur et debeant
  in quolibet Consilio Comunis et domini Potestatis civitatis
  Florentie imposterum fiendo et celebrando, et in eo fabas reddere,
  prout et sicut possunt seu tenentur in Consilio Populi et domini
  Capitanei. —

  Item, pro maiori honestate et ut voluntates consiliariorum
  cuiuscumque Consilii Populi et Comunis Florentie minus pareant et
  magis etiam sint occulte; quod a duobus diebus proxime futuris in
  antea fiat et fieri debeat, et Camerarii camere armorum Palatii
  Populi Florentini fieri facere teneantur, unum bossolum magnum ut
  expedit, quod vocetur bossolum libertatis. In quod quidem bossolum
  fabe que recolligentur in ipsis Consiliis et quolibet vel aliquo
  ipsorum, in aliis bossolis, ut est moris, possint et debeant
  vacuari ante quam alibi evacuentur. Et deinde, ipsis omnibus aliis
  bossolis in ipsum magnum bossolum vacuatis, debeat ipsum bossolum
  vacuari in bacinum in ipsis Consiliis retinendum ut est moris. —
  Salvo expresso et declarato, quod in quocumque casu deliberabitur
  per dominos Priores Artium et Vexilliferum iustitie, Gonfalonerios
  sotietatum Populi et Duodecim Bonos viros vel per viginti octo ex
  ipsis, discedendum fore a supradicta observantia, quod fabe aliter
  vacuarentur vel numerarentur; tunc possint bossoli, in quibus fabe
  in Consiliis recolliguntur separatim, vacuari in bacino supradicto
  et fabe numerari, prout si predicta solemnitas numquam inventa
  foret seu ordinata. —

  Super qua quidem Petitione — domini Priores et Vexillifer, habita
  etc., providerunt ordinaverunt et deliberaverunt, die XXVIII mensis
  septembris, anno Domini MCCCLXXVIII, indictione secunda: Quod dicta
  Petitio et omnia et singula in eo contenta procedant admictantur
  firmentur et fiant. —




Nº II.

(Vedi pag. 49.)


PROVVISIONE DEL 21 GENNAIO 1381 DALL’INCARNAZIONE.[575]

  Magnifici et potentes viri domini Priores Artium et Vexillifer
  iustitie Populi et Comunis Florentie, una cum offitiis
  Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim Bonorum virorum
  Comunis predicti, et aliis civibus florentinis habentibus una cum
  eis auctoritatem potestatem et baliam generalem a Populo Florentino
  et a generali et solemni Parlamento Populi supradicti, in palatio
  dicti Populi in numeris sufficientibus congregati; considerantes,
  quamplures de civitate Florentie fuisse declaratos et seu factos
  magnates et seu supramagnates, occasione et respectu status et
  maxime de mensibus iunii et iulii anno Domini MCCCLXXVIII et de
  mense ianuarii anno Domini MCCCLXXVIIII; et quod etiam multi et
  quamplures de civitate predicta, maxime occasione status, fuerunt
  privati et seu devetati ab offitiis, et qui vulgariter dicebantur
  _posti ad sedere_, per Ordinamenta dicti Comunis; et aliqui etiam
  de dicta civitate ab offitiis devetati aut inhabilitati seu privati
  fuerunt, per condemnationes factas per rectores et officiales
  civitatis predicte; et volentes, ut iustitie convenit, providere,
  et quod iniuste actum fuit ad iustitie terminos revocare; —
  ordinaverunt et deliberaverunt omnia et singula infrascripta
  videlicet.

  In primis, quod omnes et singuli de civitate Florentie, qui a
  die XVIII mensis iunii anno Domini MCCCLXXVIII usque ad diem
  XV presentis mensis ianuarii vel infra ipsum tempus, per aliqua
  ordinamenta seu vigore quorumcumque ordinamentorum dicti Comunis
  aut vigore alicuius condemnationis, fuerunt, maxime occasione
  status, facti aut declarati magnates vel supramagnates, — nominatim
  et specifice seu sub appellatione vel genere domus vel familie
  seu casati, intelligantur esse et sint de cetero omni tempore in
  perpetuum, in eo gradu, qualitate et statu in quibus erant ante
  dictam diem XVIII mensis iunii supradicti. — Eo tamen salvo excepto
  et proviso et declarato, quod predicta non intelligantur pro illis
  nec se extendant quoquo modo ad illos qui facti fuissent magnates
  aut supramagnates, occasione vel causa alicuius petitionis vel
  querele exhibite seu facte officio vel coram officio dominorum
  Priorum Artium et Vexilliferi iustitie Populi et Comunis predicti,
  et super qua demum proceditur, vigore ordinamentorum inter alia in
  effectu disponentium de modo tenendo seu de his que fieri debent
  vel possunt quando popularis alium popularem offenderet, aut quando
  magnas offenderet popularem vel magnas magnatem; et etiam qui tales
  sic facti magnates seu supramagnates dicuntur vulgariter _i grandi
  o sopragrandi facti per petitione_. Et hoc sane intelligatur.

  Item, quod omnes et singuli de civitate Florentie, qui nominatim et
  specifice fuerunt hactenus, videlicet a die XVIII mensis iunii anno
  Domini MCCCLXXVIII usque ad XV diem presentis mensis ianuarii vel
  infra ipsum tempus, privati vel devetati ab aliquibus vel aliquo
  offitio vel offitiis in perpetuum vel ad tempus, et qui vulgariter
  dicebantur _i posti a sedere_, — et etiam qui, non sub propriis
  nominibus et specifice sed sub genere consorterie vel agnationis
  seu parentele, occasione status, videlicet eo quia eis fuissent
  combuste domus aut quia essent coniuncti quoquo modo aliquorum
  condemnatorum vel exbannitorum dicti Comunis, intelligantur
  esse et sint ex nunc, contra et adversus dictas privationes et
  inhabilitates et devetationes, plenissime restituti. —


ALTRA PROVVISIONE DELLO STESSO GIORNO.

  Magnifici et potentes viri domini Priores Artium etc.
  deliberaverunt.

  In primis, quod omnes et singuli qui hactenus, videlicet a
  die XVIII mensis iunii anno Domini MCCCLXXVIII usque ad diem
  XV presentis mensis ianuarii inclusive, — fuerunt condempnati
  et exbanniti, et seu condempnati tantum vel exbanniti tantum,
  — occasione vel respectu subversionis vel turbationis status
  civitatis Florentie, aut pro aliquo seu occasione alicuius
  tractatus facti vel quomodolibet attentati —, aut pro non
  revelando aliquem talem tractatum, et seu pro aliqua conventicula
  coniuratione conspiratione vel postura, — aut pro veniendo
  cum inimicis seu cum banderiis elevatis aut vexillis erectis
  in comitatu vel districtu Florentie, et seu pro occupando vel
  invadendo aut actentando vel tractando invadere vel occupare aut
  capere aliquam terram castrum roccham arcem locum vel fortilitiam
  comitatus vel districtus Comunis predicti, aut de ipsius Comunis
  custodia iurisdictione vel preheminentia et seu obedientia
  submovendi vel elevandi; — intelligantur esse et sint ex nunc,
  ipsi et quilibet ipsorum, a dictis condemnationibus — absoluti et
  effectualiter ac plenissime liberati. Eo tamen in predictis et a
  predictis excepto salvo et declarato, quod vigore predictorum non
  possit cancellari aliqua condempnatio seu bannum lata vel latum
  pro aliqua offensa facta principaliter in aliquam singularem
  personam. —

  Item, quod omnes et singuli de quorum cancellatione et absolutione
  superius est provisum, et omnes et singuli ipsorum et cuiusque
  ipsorum descendentes et coniuncti, tam nati quam nascituri
  et quilibet ipsorum, ex nunc, adversus omnem et quamlibet
  inhabilitatem cuiuscumque generis vel speciei, et quemcumque actum
  ipsa inhabilitas respiciat seu tangat aut respicere seu tangere
  diceretur, et quamlibet notam ignominiam maculam et infamiam, in
  quas ipsi vel aliquis ipsorum, per supradictas condemnationes banna
  decreta deliberationes vel ordinamenta et seu per delicta aut alia
  contenta in eis vel aliquo ipsorum —, intelligantur esse et sint in
  integrum et plenissime restituti. —

  Item, quod quilibet qui, vigore supradictorum, cancellari de
  dictis bannis condemnationibus et aliis predictis potest, teneatur
  et debeat, ante quam inde cancelletur vel cancellari possit,
  promictere et iurare, coram offitio dominorum Priorum Artium
  et Vexilliferi iustitie, de non offendendo per se vel alium,
  nec aliquam inimicitiam odium vel rancorem habendo vel portando
  ad aliquam vel contra aliquam personam. — Et quod de huiusmodi
  iuramentis et promissionibus confici debeant instrumenta vel
  scripture per cancellarium et scribam reformationum Comunis
  predicti et seu per alterum ipsorum vel per alium vel alios
  notarium vel notarios, ad hoc per ipsos cancellarium et scribam
  vel eorum alterum deputandum vel deputandos, semel vel pluries et
  quotienscumque.

  Item, quod de restitutione et pro restitutione fienda et que fieri
  debeat predictis exbannitis et condemnatis de bonis ipsorum olim
  venditis, restitutis vel assignatis per aliquos offitiales dicti
  Comunis, et circa paces et concordias faciendas et recipiendas
  per dictos exbannitos et condemnatos; octo cives florentini,
  eligendi et ad predicta deputandi per dictos dominos Priores et
  Vexilliferum, ad presens in offitio existentes, pro eo tempore
  de quo eis videbitur expedire, et seu duo partes ipsorum octo
  civium eligendorum, possint providere ordinare et disponere, et
  penas pro dictis pacibus faciendis imponere. — Et quod omnes et
  singuli illi quibus per offitium dictorum octo offitialium mandatum
  vel preceptum fuerit de aliqua pace vel concordia facienda, et
  tali mandato vel precepto inobedientes fuerint, non restituantur
  ad eorum bona nec in aliquo gaudeant benefitio presentium
  ordinamentorum. —

  Item, quod supradicti exbanniti et condemnati non possint nec
  presumant reverti vel intrare in civitatem Florentie, hinc ad per
  totum mensem februarii proxime sequturum, nisi aliter in genere
  vel specie deliberatum fuerit per dictos octo cives ut prefertur
  eligendos.

  Item, quod supradicti — non possint, pretextu vel occasione
  dictorum bannorum et condemnationum, ante quam inde cancellentur,
  impune offendi; et quod quelibet offensa que fieret ante dictam
  cancellationem in personam alicuius ipsorum intelligatur esse
  et sit punibilis, prout et ac si facta fuisset in personam non
  condemnati vel banniti et offendi impune prohibiti.


ALTRA PROVVISIONE COME SOPRA.

  Prefati domini Priores etc., deliberaverunt omnia et singula
  infrascripta, videlicet.

  In primis, quod omnes et singuli qui hactenus, videlicet a die
  decimo octavo mensis iunii anno Domini millesimo trecentesimo
  septuagesimo octavo usque ad diem quintamdecimam presentis mensis
  ianuarii inclusive, quandocumque infra ipsum tempus fuerunt
  condempnati et exbanniti seu condempnati tantum et exbanniti
  tantum, per aliquem rectorem seu offitialem Comunis Florentie,
  pro quocumque vel occasione cuiuscumque delicti malefitii criminis
  vel excessus aut iniurie vel offense et seu quacumque alia causa,
  et quorum condempnationes et seu banna sint in Camera actorum
  dicti Comunis, — intelligantur esse et sint, ex nunc, ab eorum
  condempnationibus et bannis — absoluti et plenissime liberati.

  Item, quod quilibet qui, vigore predictorum potest cancellari de
  dictis bannis — (_come nella provvisione precedente_).

  Item, quod omnes et singuli ad presens detenti seu qualitercumque
  recommendati in carceribus Stincarum Comunis predicti, quacumque et
  pro quacumque causa vel occasione, — exceptis dumtaxat illis qui
  ibidem detenti seu recommendati essent pro debito vel obligatione
  ad quod vel quam tenerentur alicui singulari persone, — possint et
  debeant, per Superstites carcerum predictarum, de dictis carceribus
  impune et libere relaxari. — Hoc in predictis salvo et excepto,
  quod, vigore predictorum, nullatenus relaxari possit comes Iohannes
  de Raginopoli nec aliquis, qui penes aliquem rectorem dicte
  civitatis detentus esset pro aliquo malefitio per eum commisso ante
  presentem mensem. Et hoc etiam declarato et ordinato, quod predicti
  relaxandi, vigore predictorum non intelligantur esse nec sint
  liberi vel absoluti ab eo vel de eo pro quo recommendati et detenti
  sunt, sed ad illud remaneant obligati ac si predicta disposita
  non fuissent: ita quod, virtute predictorum, dumtaxat simplicis
  relaxationis a dictis carceribus benefitium consequantur.


ALTRA PROVVISIONE COME SOPRA.

  Magnifici et potentes viri domini Priores etc. deliberaverunt.

  In primis, quod duo Artes nove et que nove Artes appellantur,
  que olim create fuerunt in civitate Florentie, in anno Domini
  MCCCLXXVIII, et quarum una appellatur Ars farsettariorum
  cimatorum sartorum barberiorum et aliorum membrorum ipsi Arti
  connexorum, et altera Ars appellatur Ars tintorum cardatorum
  facientium cardos saponariorum cardaiolorum et aliorum membrorum
  ipsi Arti connexorum, intelligantur esse et sint decetero capse
  remote et anulate, et amplius Artes seu corpus vel Collegium
  Artis non reputentur vel faciant, prout ab eorum creatione citra
  representaverunt et fecerunt.

  Item, quod membra dictarum duarum Artium et utriusque earum redeant
  et redire intelligantur ad illa loca et ad illas et sub illis
  Artibus in quibus et sub quibus erant et fuerunt de mense may anno
  Domini MCCCLXXVIII.

  Item, quod membra dictarum duarum Artium que de dicto mense may
  cum aliqua Arte vel sub aliqua Arte non erant, remaneant et sint
  cum et seu sub illa Arte dicte civitatis, de qua et prout et sicut
  per dictos dominos Priores Artium et Vexilliferum iustitie vel duas
  partes eorum extiterit declaratum.

  Item, quod Ars lane civitatis Florentie et Consules dicte Artis
  ac etiam Offitialis forensis Artis predicte intelligantur habere
  et habeant decetero illos subiectos et suppositos de supradictis
  duabus Artibus et membris et misteriis ipsarum, quos et prout et
  sicut et quemadmodum habebant de mense may anno Domini MCCCLXXVIII;
  et quod auctoritas et potestas ac iurisdictio quam et prout et
  quemadmodum habebant de dicto mense may predicti Consules et
  Offitialis dicte Artis lane, simul vel separatim, in dictos, super
  vel contra dictos subditos seu subiectos et quemlibet ipsorum,
  cuiuslibet etiam sexus, competat et competere intelligatur eis
  decetero omni tempore. —

  Item, quod dicti domini Priores et Vexillifer — possint, durante
  eorum auctoritate, providere et disponere de bonis et circa bonos
  homines supradictarum duarum Artium, admittendos ad offitia
  et honores dicte Artis lane, prout decens et conveniens esse
  crediderint; et quod dicta Ars lane et eius mercatores et artifices
  possint et debeant admittere secum ad offitia honores gradus
  et dignitates dicte Artis illos ex dictis duabus Artibus sibi
  subiectos, de quibus declaratum fuerit per dictos dominos Priores
  et Vexilliferum — et seu per offitium Consulum dicte Artis lane vel
  eorum commissarios.

  Item, quod dicti domini Priores et Vexillifer — possint similiter
  disponere et providere de bonis hominibus aliorum membrorum
  dictarum duarum Artium, admittendis ad offitia et honores
  illarum Artium, ad quas per supradicta ipsa talia membra sunt
  reducta. —

  Item, quod homines supradictarum duarum Artium, qui decetero
  extrahentur ad aliquod offitium de bursis vigentibus et de
  imbursationibus hactenus factis, intelligantur extracti pro Artibus
  minoribus, non obstantibus supradictis. Et similiter quilibet ex
  eis, qui in aliquo offitio dicti Comunis aut Partis guelfe vel
  Mercantie existit ad presens, possit offitium complere et finire ac
  si predicta ordinata non essent.

  Item, quod numerus minorum Artium civitatis Florentie intelligatur
  esse et sit reductus ad quattuordecim Artes, et de illis Artibus de
  quibus erat de mense may anno Domini MCCCLXXVIII; et totidem et non
  plures intelligantur esse et sint Artes minores ipsius civitatis.
  Et quod omnia et singula ordinamenta dicti Comunis ac etiam Partis
  guelfe et Universitatis mercatorum dicte civitatis, disponentia
  loquentia vel tractantia de numero vel super numero sedecim minorum
  Artium, intelligantur decetero disponere loqui et tractare de dicto
  numero quattuordecim minorum Artium; et similiter ordinamenta
  disponentia loquentia vel tractantia de numero vel super numero
  viginti trium Artium, intelligantur disponere et tractare de numero
  et super numero viginti unius Artium civitatis predicte, et ad
  istum numerum intelligantur esse et sint reducta. —


PROVVISIONE DEL 22 GENNAIO 1381 DALL’INCARNAZIONE.

  Magnifici et potentes viri domini Priores etc. deliberaverunt.

  In primis, quod Vexillifer iustitie civitatis Florentie,
  decetero, elapso mense februarii proxime sequturo, in perpetuum
  sit et esse debeat de et pro membro septem maiorum Artium et
  Scioperatorum. —

  Item, quod in et pro offitio Prioratus Artium ultra Vexilliferum
  iustitie, sint et esse debeant more solito, perpetuo in futurum,
  octo cives populares et guelfi, quorum quactuor sint et esse
  debeant de et pro membro septem maiorum Artium et Scioperatorum,
  et quactuor de et pro membro quactuordecim minorum Artium civitatis
  predicte. Et quod in quolibet et pro quolibet membro, in quarteriis
  civitatis, quo ad numerum, equalitas observetur: et incipiat
  hec distributio finito presenti offitio dominorum Priorum et
  Vexilliferi iustitie.

  Item, quod in offitio et pro offitio Gonfaloneriorum sotietatum
  Populi civitatis Florentie, finito offitio presenti, sint et esse
  debeant sedecim cives populares et guelfi ut est moris, videlicet
  unus pro quolibet gonfalone; et inter dicta duo membra dictum
  offitium sit et esse intelligatur taliter distributum, videlicet:
  quod novem sint de membro septem maiorum Artium et Scioperatorum,
  et septem pro et de membro quactuordecim minorum Artium civitatis
  predicte; et in hoc quarteria et gonfalones, prout melius fieri
  poterit, adequentur, ut successive de utroque membro sit in
  quolibet gonfalone.

  Item, quod offitium Duodecim Bonorum virorum civitatis predicte,
  finito presenti offitio, sit et esse debeat de duodecim bonis
  viris civibus popularibus et guelfis, et inter dicta duo membra
  intelligatur esse et sit distributum et partitum hoc modo,
  videlicet: quod septem sint et esse debeant de et pro membro
  septem maiorum Artium et Scioperatorum, et quinque de et pro
  membro quactuordecim minorum Artium civitatis predicte; et quod
  subcessivis temporibus ita observetur et fiat, quod, quanto melius
  fieri poterit, de utroque membro sit in quolibet quarterio equa
  pars, prosequendo de tempore in tempus aut sorte aut alternatim.

  Item, quod decetero, in quolibet offitio Comunis predicti in quo
  populares erunt octo numero, sint de tali numero quinque de et pro
  membro septem maiorum Artium et Scioperatorum, et tres de et pro
  membro quactuordecim minorum Artium.

  Item, quod in quolibet offitio Comunis predicti, in quo erunt decem
  populares, in tali numero sint et esse debeant sex de et pro membro
  septem maiorum Artium et Scioperatorum, et quactuor de et pro
  membro quactuordecim minorum Artium.

  Item, quod in quolibet offitio dicti Comunis in quo erunt quactuor,
  in tali numero sint et esse debeant, una vice duo pro membro
  quactuordecim minorum Artium, et alia unus, et sic subcessive
  prosequendo, et residuum pro membro septem maiorum Artium et
  Scioperatorum.

  Item, quod offitiales offitii Grascie, decetero, quo ad populares
  sint quinque, quorum tres sint de et pro membro septem maiorum
  Artium et Scioperatorum, et duo de et pro membro quactuordecim
  minorum Artium.

      Item, quod hec offitia extrinseca, videlicet
      Potesteria terre Prati
      Potesteria terre Sancti Geminiani
      Capitaneatus civitatis Pistorii
      Capitaneatus Montanee Pistoriensis
      Vicariatus Vallis Nebule et
      Vicariatus Vallis Arni inferioris

  de cetero pertineant ad membrum septem maiorum Artium et
  Scioperatorum; et dumtaxat de civibus popularibus et guelfis dicti
  membri ad ipsa offitia exercenda deputari et accedere debeant
  offitiales, temporibus sequturis. Et nominentur dicta offitia
  extrinseca, supramaiora.

      Item, quod offitia infrascripta, videlicet
      Vicariatus Alpium  } Florentinorum.
      Vicariatus Poderis }
      Potesteria Sancti Miniatis Florentini.

  Potesteria et Capitaneatus terre Collis Vallis Else, et quodlibet
  ipsorum offitiorum intelligantur esse et sint in gradu et de gradu
  Potesteriarum maiorum.

  Item, quod offitia Potesteriarum primi et secundi et tertii gradus
  et Castellaneriarum maiorum et minorum sint et esse intelligantur
  distributa inter dicta duo membra, hac forma et ordine videlicet.
  Quod ex octo partibus totius numeri quinque partes pertineant ad
  membrum septem maiorum Artium et Scioperatorum, et tres partes ad
  membrum quactuordecim minorum Artium quantum ad populares, salva
  parte magnatum ipsis actributa seu actribuenda per ordinamenta
  Comunis predicti.

  Et quia dicta distributio, quo ad continuum exercitium in offitiis
  predictis extrinsecis videtur esse difficilis; quod quando pro
  dictis offitiis vel eorum aliquo fient decetero imbursationes,
  omnes de utroque membro simul et mistim debeant imbursari, et de
  scruptinatis tot possint et debeant imbursari de membris predictis,
  quod in imbursatis quodlibet membrum habeat suam partem, secundum
  distributionem predictam; accipiendo et imbursando si opus erit de
  illis qui per numerum regularem non obtinuissent, dummodo usque ad
  equationem adsummantur et imbursentur pro membro in quo deficientia
  fuerit illi in quorum partitis plures fabe nigre reperte fuerint.

  Et quod demum ad extractiones procedatur simul et mistim, et
  quilibet imbursatus, prout sors dederit, adsummatur.

  Item, quod offitium Consiliariorum Mercantie et Universitatis
  mercatorum, decetero, finito offitio ad presens ipsi presidentium,
  sit et esse debeat de septem numero et non ultra, quorum quinque
  sint de et pro quinque maioribus Artibus, more solito, et duo de
  et pro membro quactuordecim minorum Artium et Artis vaiariorum et
  pellipariorum civitatis predicte. Et quod devetum minorum Artium
  solitum esse quo ad minores Artes (videlicet, quod quando unus pro
  una dictarum Artium minorum fuerit ad ipsum offitium adsumptus,
  a die sui depositi offitii, quilibet de ipsa Arte habeat devetum
  per unum annum), sit reductum ad sex menses. Et quod omnia et
  singula ordinamenta que loquerentur aut disponerent de numero
  novem Consiliariorum dicte Universitatis, intelligantur loqui et
  disponere de numero septem Consiliariorum predictorum, et ad ipsum
  numerum adactentur in omnibus partibus ipsorum.

  Item, quod, pro expediendo recursus sindicatuum, de quibus fuerit
  decetero ordinatum, et causas ipsorum recursuum, adsummi debeant
  decetero pro arrotis, sive adiunctis Consiliariis Mercantie,
  decem mercatores de quinque maioribus Artibus civitatis predicte,
  videlicet duo de et pro qualibet ipsarum quinque Artium, prout
  et quemadmodum assummebantur et observabatur ante annum Domini
  MCCCLXXVIII, quando Consiliarii Mercantie et Universitatis
  mercatorum civitatis predicte numero erant septem.

  Item, quod ambaxiatores seu offitia ambaxiatorum non veniant nec
  cadant sub aliqua distributione offitiorum, sed de et pro quolibet
  membro possint ambaxiatores adsummi, ac etiam ad tale offitium
  quilibet civis guelfus deputari et eligi possit, prout fieri
  poterat de mense may anno Domini MCCCLXXVIII, et ante ipsum mensem
  quandocumque.

  Item, quod offitium Capitaneorum Partis guelfe civitatis Florentie,
  quo ad populares, sit numero novem, ut ad presens est; in quo
  numero decetero sint quinque de membro septem maiorum Artium et
  Scioperatorum, et quactuor de membro quactuordecim minorum Artium.

  Item, quod offitium Priorum dicte Partis, quo ad populares, sit
  decetero numero duodecim, prout ad presens est; in quo numero sint
  septem de membro septem maiorum Artium et Scioperatorum, et quinque
  de membro quactuordecim minorum Artium.

  Item, quod offitium Consiliariorum Credentie dicte Partis sit
  decetero numero sedecim, prout ad presens est, quo ad populares;
  in quo numero sint novem de membro septem maiorum Artium et
  Scioperatorum, et septem de membro quactuordecim minorum Artium.

  Item, quod, non obstantibus distributionibus antedictis et his
  que supra provisa sunt, quilibet qui ad presens est in aliquo
  ex supradictis offitiis possit illud perficere et complere; et
  similiter qui ad aliquod ipsorum iam extractus est, quamvis non
  inceperit, possit accedere ad illud et ipsum exercere, secundum
  formam et ordinem sue extractionis.

  Item, quod in Consilio Populi consiliarii sint quadraginta pro
  quarterio, videlicet decem pro et de quolibet gonfalone, ultra
  Capitudines et alios offitiales, ut ad presens sunt; quorum
  decem pro gonfalone sex sint de membro septem maiorum Artium et
  Scioperatorum, et quactuor de membro quactuordecim minorum Artium
  civitatis predicte.

  Item, quod consiliarii Consilii domini Potestatis et Comunis
  predicti sint decetero quadraginta populares de et pro quolibet
  quarterio civitatis predicte, videlicet decem de et pro quolibet
  gonfalone; quorum medietas sit et esse debeat de et pro membro
  septem maiorum Artium et Scioperatorum, et alia medietas de et
  pro membro quactuordecim minorum Artium; et quod in et de dicto
  Consilio sint decem magnates de et pro quolibet quarterio, ut est
  moris.

  Item, quod in offitiis supradictis observentur deveta inducta per
  ordinamenta dicti Comunis ad presens vigentia.

  Item, quod supradicta distributio — in perpetuum observetur,
  — et contra non possit fieri, — statui disponi vel reformari
  per dominos Priores Artium et Vexilliferum iustitie vel alios
  offitiales seu Collegia aut Consilia opportuna dicti Comunis,
  sub pena amputationis capitis et publicationis bonorum cuilibet
  contrafacienti aut proponenti seu consulenti. —


ALTRA PROVVISIONE DE’ 23 GENNAIO 1381 COME SOPRA.

  Supradicti domini Priores etc. deliberaverunt. Quod quam citius
  fieri poterit, fieri debeat scruptinium omnium et singulorum
  offitiorum Comunis predicti intrinsecorum et extrinsecorum ac etiam
  Partis guelfe civitatis predicte, illorum videlicet que sint solita
  imbursari.


ALTRA DEL 24 GENNAIO.

  Prefati domini Priores etc. deliberaverunt. Quod scruptinium
  offitiorum Prioratus Artium et Vexilliferatus iustitie, et
  Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim Bonorum virorum
  fiat per ipsos de Balia dumtaxat, etiam absque aliis arrotis vel
  adiuntis.

  Item, quod ipsi domini Priores et Vexillifer iustitie — possint
  de et circa sindicatum domini Executoris Ordinamentorum iustitie
  civitatis Florentie ad presens in offitio existentis, et eius
  comitive, disponere et providere prout ipsis placuerit. —

  Item, audita congregatione Populi Florentini et ipsis relato, quod
  intendunt et volunt, quod cedule existentes in bursis offitiorum
  Prioratus et Vexilliferatus iustitie et eorum Collegiorum
  comburantur, et similiter registra ipsorum offitiorum; quod statim
  capse in quibus sunt dicte burse et registra apportentur in Palatio
  supradicto, et subito comburantur predicte cedule et registra; et
  quod imbursationes ipsorum offitiorum; ad presens vigentes nulle et
  penitus revocate et casse intelligantur et sint.

  Item, quod magnates civitatis et comitatus et districtus Florentie,
  quo ad Ordinamenta iustitie Comunis predicti et quecumque
  ordinamenta que pro Ordinamentis iustitie habentur vel appellantur,
  intelligantur esse et sint repositi et reducti in eo statu gradu
  et qualitate in quibus erant de mense may anno Domini MCCCLXXVIII;
  et subiaceant illis Ordinamentis iustitie et aliis dumtaxat que
  vigebant de dicto mense may. —

  Item, quod — magnates habeant in offitiis intrinsecis Comunis
  predicti, in quibus secundum Ordinamenta dicti Comunis esse
  debebant de supradicto mense may anno Domini MCCCLXXVIII, has
  partes videlicet:

  In quolibet offitio in quo sint octo populares, sint ultra eos duo
  magnates.

  In quolibet offitio in quo sint populares ab octo infra, sit et
  esse debeat unus magnas.

  In offitio Decem Libertatis, finito offitio presidentium, esse
  debeant octo populares et duo magnates.

  Item, quod de offitiis Comunis predicti extrinsecis dicti magnates
  habere debeant decetero istas partes, ipsis continuo tribuendas,
  videlicet:

  Quinque potestarias, quarum duo sint primi gradus, duo secundi
  et una de tertio gradu; quactuor castellanerias maiores et tres
  castellanerias minores.

  Item, quod in offitiis extrinsecis magnas magnati nullo modo possit
  esse immediatus subcessor.

  Item, quod in eadem terra, castro vel loco, pro dictis offitiis
  extrinsecis, non possint esse eodem tempore in offitio potestarie
  et castellanerie duo magnates.

  Item, quod in offitiis ipsis magnatibus competentibus serventur,
  quo etiam ad alia, consueta deveta.

  Item, quod — tamburum ordinatum contra magnates sit et stet
  firmum; et omnia et singula ordinamenta Comunis predicti in effectu
  disponentia de ipso tamburo seu capsa tamburi et que comuniter et
  secundum comunem usum loquendi appellatur _Il tamburo de’ Grandi_,
  vigeant et observentur, prout vigebant et observari poterant ante
  presentia ordinamenta.

  Item, quod offitia Partis guelfe imbursata ad presens comburantur,
  scilicet cedule in bursis existentes, prout de offitio Prioratus
  est superius ordinatum; et quod imbursationes ad presens existentes
  pro ipsis offitiis nulle sint, nec ex eis aliqua executio seu
  offitii exercitium sequi possit; et quod mictatur pro capsa et fiat
  combustionis executio; et demum reformentur et reformari possint
  prout et sicut deliberabitur per ipsos supradictos habentes baliam
  generalem et seu duas partes eorum.

  Item, quod imbursationes seu cedule imbursate Consiliariorum
  Mercantie et pro dicto offitio ad presens existentes, et similiter
  imbursationes et cedule imbursate pro offitiis Consulatuum seu
  alterius offitii cuiuscumque Artis civitatis predicte, de presenti
  comburi possint et debeant. — Et quod de novo possint et debeant
  dicta offitia reformari.

  Item, quod omnes et singule imbursationes et cedule imbursate pro
  offitiis intrinsecis et extrinsecis Comunis predicti, ad presens
  vigentes, intelligantur esse et sint nulle et annullate, et cedule
  predicte et eorum registra possint et debeant comburi, et ipsa
  offitia de novo debeant reformari, prout per ipsos de Balia et seu
  duas partes eorum fuerit dispositum vel provisum.

  Item, quod presentes octo offitiales Custodie civitatis Florentie
  et seu duo partes eorum possint, pro necessitatibus emergentibus et
  ut gentibus Compagne resistatur, conducere et ad stipendia dicti
  Comunis sibi conduci facere usque in quingentos famulos pedestres
  armigeros seu armis actos et seu inter famulos et balistarios, et
  ipsis conducendis de stipendiis seu provisionibus facere provideri,
  — quomodo et pro quo tempore, de pecunia dicti Comunis etiam
  deputata ad capsam Conducte, ipsis de provisionibus seu stipendiis
  satisfiat.

  Item, quod durante balia et auctoritate concessa predictis
  habentibus ipsam a Parlamento ut supra dicitur, Octo Custodie
  possint commictere in eorum collegas voces ipsorum, prout et
  quemadmodum ipsis placuerit; dum tamen partitis fiendis, vigore
  balie, sint ex eis presentes saltem quactuor.

  Item, quod omne devetum omnisque prohibitio et inhabilitas inducta
  ordinata seu imposita hominibus et personis de domo casato stirpe
  vel progenie de Ricciis et Albizis de Florentia vel altera ipsorum
  ab offitiis dicti Comunis seu Partis guelfe aut civitatis predicte,
  per quecumque ordinamenta dicti Comunis, aut vigore vel pretextu
  alicuius provisionis vel reformationis Consiliorum Populi et
  Comunis predicti, intelligantur esse et sint eis sublata et ab
  eorum quolibet omnino remota.

  Item, quod omnibus et singulis populis comunibus villis
  universitatibus et singularibus personis debentibus aliquid
  solvere Comuni Florentie, respectu alicuius temporis retroacti,
  pro aliquibus impositis prestantiis extimis residuis accattis
  gabellis factionibus muneribus seu oneribus Comunis Florentie,
  cuiuscumque generis vel spetiei existant huiusmodi munera seu
  onera, qui propter cessationem seu tardationem solutionis talium
  munerum seu onerum, — in penam aliquam hactenus incurrerunt,
  intelligatur esse et sit prefixus et statutus terminus hinc ad
  per totum mensem martii proxime sequturi, ad solvendum dumtaxat
  veram sortem eius quod pro predictis debent, asque aliqua pena. —
  Et quod omnes et singuli sic debentes et solventes, ut prefertur,
  in termino antedicto, intelligantur esse et sint ab omnibus et
  singulis penis, preiudiciis et gravaminibus tam afflictivis quam
  privativis et quibuslibet aliis in quas seu que — incurrissent,
  absoluti et plenissime liberati, et adversus ipsa omnia in integrum
  restituti. Eo tamen addito et proviso, quod, non obstante termino
  predicto, omnes et singuli debentes ut prefertur, possint, ipso
  termine etiam durante, cogi et compelli ad solvendum veram sortem
  predictam. —

  Item, pro uniendo et unionem concordiam et pacem conservando
  inter lanifices Artis lane et alios suppositos et ad dictam Artem
  reductos; quod deinceps, in perpetuum et continue, Consules dicte
  Artis lane sint et esse debeant decem numero, videlicet octo
  lanifices ut est moris, distributi inter conventus dicte Artis,
  secundum modum hactenus consuetum; et alii duo sint et esse debeant
  de et pro membris suppositis dicte Arti et ad ipsam Artem de
  presenti mense reductis. —


PROVVISIONE DEL 27 FEBBRAIO 1381 COME SOPRA.[576]

  Magnifici et potentes viri domini Priores Artium et Vexillifer
  iustitie Populi et Comunis Florentie, una cum offitiis
  Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim Bonorum virorum
  Comunis predicti et Octo Custodie dicti Comunis, et aliis civibus
  florentinis, quibus die XV presentis mensis februarii fuit,
  in publico et solemni Parlamento Populi Florentini, plenissima
  auctoritas potestas atque balia solemniter et legiptime attributa,
  in sufficienti numero congregati, in palatio Populi Florentini;
  recepta, audita et intellecta quadam petitione eis et coram eis
  exhibita et ad intelligentiam lecta, cuius tenor per omnia talis
  est videlicet:

  Per parte de’ buoni pacifici e guelfi cittadini della città di
  Firenze, per fortificatione de’ guelfi e di Parte guelfa, e per
  torre via materia di scandalo, e perchè delle cose fatte per
  adrieto le quali ànno generato e fatto scandalo nella città
  predetta, non possano resurgere nè più intervenire; e perchè
  chiaramente si comprenda per ciascuno, che i detti buoni cittadini,
  nelle cui mani, per la gratia del nostro Signore Iddio, si dee
  riposare e governare questa città, vogliono bene e con ragione e
  giustitia e con pace vivere e tenere la città in tranquillità, e
  che nessuno stia in suspetto o in timore di ricevere iniustitia
  o torto, nè d’essere contro a dovere opresso o di suo honore
  privato, ma che ciascuno pacificamente e iustamente abbi suo
  dovere e sua parte e honore; s’addomanda con riverenza e humiltà
  a voi, magnifici Signori signori Priori dell’Arti e Gonfaloniere
  di giustitia del Popolo e Comune di Firenze, che si provegga
  deliberisi e ordini per voi Signori insieme co’ vostri Collegi
  e cogli altri della Balìa generale: Che, se prima e inanzi non
  fia deliberato pe’ signori Priori dell’Arti e Gonfaloniere di
  giustitia del Popolo e Comune predetto, insieme co’ Gonfalonieri
  delle compagnie del Popolo e Dodici Buoni huomini del detto
  Comune e’ Dieci di Libertà della detta città, e ventuno Consoli,
  cioè uno di ciascuna e per ciascuna Arte della città predetta
  (i quali Consoli sieno tratti a sorte e fortuna) o almeno per le
  due parti di tutti i predetti, gli altri etiamdio assenti e non
  richiesti, fatto e celebrato intra loro lo squittinio a fave nere
  e bianche, e vinto il partito almeno per le due parti di loro
  tutti, come detto è, trovati avere rendute le fave nere per sì, di
  quello o contra quello tale in singularità e nominatamente contro
  al quale alcuna delle infrascripte cose o atti s’attentasse o
  volesse fare; alcuno della città, contado o distretto di Firenze
  non possa essere per inanzi in alcuno tempo, pe’ Capitani della
  Parte guelfa per sè o insieme con altro ufficio o ufficiali, o
  per alcuno o alcuni ufficiale o rectore o ufficiali o per alcuna
  persona, in alcuno modo amunito dichiarato, pronuntiato, decreto,
  accusato o condannato o confinato o d’alcuno ufficio privato o
  sospeso o ad alcuno ufficio fatto inhabile o notato o maculato,
  nominatamente o in genere o sotto insieme con altri, o sotto nome
  di casato o di suo antico o coniunto, o in alcuno modo o forma
  diretta o indiretta, per ghibellino o come ghibellino o non vero
  guelfo, o come sospetto a Parte guelfa o come non confidente alla
  detta Parte, o come faccitore o operatore contro alla detta Parte
  o contro a’ guelfi o operatore contro alla detta Parte o contro
  a’ guelfi, o contro a loro favore, honore o in diminutione o
  detrimento della Parte o de’ guelfi, o come non zelatore o amatore
  de’ guelfi o di Parte guelfa o dello stato o bona conservatione o
  exaltatione de’ guelfi o di Parte guelfa, in tutto o in parte o in
  singularità; ne alcuna cosa fare in fraude d’alcuna delle predecte
  cose; sotto pena e a pena di fiorini mille d’oro per ciascuno
  che contro a ciò facesse o attentasse di fare o facesse fare: e
  nientemeno, ciò che si facesse in contrario, non fatta prima la
  detta deliberatione secondo di sopra si dice, non vaglia e non
  tenga e sia di niuno valore, e al tutto per non fatto s’abbi; e
  ancora si possa e debba rivocare per ciascuno rettore e ufficiale,
  etiandio di fatto, sotto la detta pena ancora a ciascuno rettore.
  E ciascuno di ciò possa essere accusatore in secreto e in palese e
  [gli] sia tenuto credenza, e sanza alcuna promissione o sodamento o
  pagamento di gabella.

  Questo ancora expresso e dichiarato, che, inanzi che i detti
  signori Priori e gli altri predetti i quali con loro ànno a fare
  la detta deliberazione, la faccino o possano fare; quello cotale
  contra a cui o di cui volessono diliberare in alcuno de’ detti
  modi, per ghibellino o non vero guelfo o volesse essere accusato,
  o altro fatto delle cose predette, debba, per parte e commissione
  dell’ufficio de’ signori Priori e Gonfaloniere di iustizia, essere
  richiesto inanzi e avere tre dì termine a comparire a dire sua
  ragione, dinanzi all’uficio de’ detti Signori; e se viene, sia
  udito; e venendo o no, si metta il partito l’ultimo dì de’ tre dì;
  e se si vince la deliberatione contro a lui per le due parti come
  detto è di sopra, allora, fra tre dì proximi sequenti, possa tale
  essere amonito e contra a lui tanto, in ogni altra forma si possa
  procedere, secondo gli ordini della Parte o del detto Comune che
  dell’amonitioni o accuse de’ ghibellini parlano.

  E che ciascuno rettore e officiale possa e debba condannare
  ciascuna persona che facesse contro alle predette o infrascritte
  cose o alcuna di quelle, sommariamente e di fatto, non obstante
  privilegio di Priorato o altro qualunche, e non obstante corso di
  tempo.

  E che alcuna provisione riformagione petizione o proposta, la quale
  contenesse in alcuno modo di provedere ordinare disporre o fare o
  di potere fare o venire in alcuna forma contro alle predette cose
  ad alcuna di quelle, o d’annullare cassare o inritare in tutto
  in parte le predette cose o alcuna d’esse, o di prendere balìa
  o autoritate generale o speziale sopra a ciò, per alcuna forma
  diretta o indiretta, o di fare o di potere fare alcuna fraude o
  machinatione o fittione in ciò o sopra ciò, non si possa proporre
  nè mettere a partito in alcuno Consiglio del Popolo o del Comune
  di Firenze, sotto pena di fiorini mille d’oro e di privazione
  perpetua d’ogni officio a ciascuno che la proponesse o mettesse
  a partito in alcuno de’ detti Consigli e per ciascuna volta; e
  nondimeno ciò che si facesse in contrario non vaglia e non tenga
  e sia di niuno valore, se prima tale provisione, riformagione,
  petitione o proposta non fosse diliberata e vinta tra i signori
  Priori dell’Arti e Gonfaloniere della giustitia del Popolo e Comune
  di Firenze, Gonfalonieri di compagnia del Popolo e Dodici Buoni
  uomini del Comune predetto, per tutti loro trentasette, messo il
  partito a fave nere e bianche e trovati avere renduto le fave del
  sì, nessuno discordante. E ancora non si intenda essa provisione —
  valere, — se non sarà vinta — ne’ detti Consigli, messo il partito
  — e vinto — almeno per le quattro parti delle cinque parti di tutti
  i consiglieri del Consiglio e degli Arroti del Consiglio, cioè
  coloro che nel Consiglio possono rendere fave, trovatosi, publicato
  il partito, almeno delle cinque parti di tutto il numero, che è il
  Consiglio cogli Arroti, avere rendute le fave nere del sì. E che
  in ciascuna autorità e balìa generale la quale si concedesse, le
  predette cose di sopra scripte s’intendano essere e sieno sempre
  excepte e riservate, se altrimenti non fossono specificate et
  expresse nominatamente.

  E che sopra alcuna tale provisione, riformagione, petizione o
  proposta non si possa ricogliere il partito pel Collegio nè ne’
  Consigli o alcuno d’essi a pancate o quartieri o in altro modo
  separatamente, ma insieme e mistamente come comunamente s’oserva,
  sotto la detta pena di fiorini mille d’oro e di privatione d’ufici
  a chi contro a ciò facesse o facesse fare, e per ciascuna volta.

  Questo ancora dichiarato e proveduto, che le predette cose
  s’intendano essere e sieno in augmento della riformagione si fece
  nel mille trecento settanta otto, del mese di luglio, approvata
  nel Consiglio del Comune e del Podestà di Firenze, a’ dì diece del
  detto mese di luglio, e comincia: «A onore e stato e reverenza de’
  magnifici signori ec.»

  Et super ipsa Petitione et contentis in ea — providerunt
  ordinaverunt et deliberaverunt. Quod ipsa suprascripta Petitio
  et omnia et singula in ea contenta et que suprascripta sunt
  admictantur procedant firmentur et fiant.


PROVVISIONE DEL 15 MARZO 1381 DALL’INCARNAZIONE, APPROVATA NEGLI
OPPORTUNI CONSIGLI A’ DÌ DETTO E A’ DÌ 16.

  Vobis magnificis et reverendis dominis dominis Prioribus Artium
  et Vexillifero iustitie Populi et Comunis Florentie humiliter
  exponitur pro parte Capitaneorum vestre Partis guelforum
  civitatis et Provincie Florentie: Quod ipsa Pars guelforum est in
  magno debito pecunie, maxime pro conductione balisteriorum per
  presentes Capitaneos facta, pro eos mietendo et quos predicti
  Capitanei miserunt in favorem Comunis et Populi Florentini,
  in felici exercitu Comunis Florentie facto de mense ianuarii
  proxime preterito contra pravam et magnam Sotietatem Ytalicorum
  tunc venientium cum banderiis elevatis per comitatum Florentie
  et contra ipsum Comune, derobando et violando dictum comitatum
  et comitatinos dicte civitatis. Et presentialiter incumbit
  ipsis Capitaneis, pretextu occasione et vigore ordinamentorum
  Comunis Florentie, factorum de mense februarii proxime preterito,
  reformare dictam Partem de Capitaneis et Collegiis dicte Partis,
  et facere novum scruptinium de Capitaneis et Prioribus pecunie et
  Secretariis Credentie dicte Partis. Et cum dicta Pars guelforum
  non habeat nunc pecuniam, sed sit in debito ut supra dictum est; et
  predicti presentes Capitanei velint exequi et facere debite dictam
  provisionem et reformationem dicti scruptinii; et ob id mutuo
  acquisiverunt seu acquirere vel acquiri facere intendant florenos
  quadringentos auri, videlicet florenos ducentos quinquaginta auri
  a domino Antonio domini Nicolai de Albertis et florenos centum
  quinquaginta auri a domino Benedicto Nerozzi de Albertis predictis,
  pro faciendo expensas dicti scruptinii; et volentes mutuantibus
  restitui mutuum supradictum: supplicatur Dominationi vestre,
  pro parte dictorum Capitaneorum, quatenus dignemini et velitis
  opportune providere et facere solempniter et legiptime reformari.
  Quod camerarius dicte Partis guelfe qui pro tempore fuerit, de
  mensibus augusti et septembris proxime futuris, de pecunia dicte
  Partis, tunc ad eius manus perventa et pervenienda quacumque de
  causa, possit teneatur et debeat, sub pena librarum mille f. p. et
  Comuni Florentie applicanda, per totum dictum mensem septembris,
  dare solvere et restituere dictis domino Antonio de Albertis et
  domino Benedicto dictos florenos quadringentos auri. — Et quod
  Capitanei dicte Partis qui presidebunt in offitio Capitaneatus
  dicte Partis, de dictis mensibus augusti et septembris proxime
  futuris, teneantur et debeant, sub pena librarum mille f. p.,
  pro quolibet eorum et Comuni Florentie applicanda, vendere granum
  et bladum et recollectam bonorum dicte Partis, recolligendam et
  fiendam de mensibus iulii et augusti proxime futuris, saltim
  infra vigesimam diem dicti mensis septembris, pro quam maiori
  pretio poterint, dummodo vendere non obmictant; et pretium facere
  deveniri et pervenire ad camerarium tunc dicte Partis pro dicta
  Parte recipientem, ad hoc ut possit solvere et restituere —
  dictos florenos quadringentos auri. — Et quod predicti presentes
  Capitanei et due partes eorum, una cum dictis Prioribus pecunie et
  Secretariis Credentie dicte Partis possint deliberare stantiare et
  expendere omnem et omnes quantitates pecunie que ipsis videbitur
  expedire pro dicto scruptinio fiendo. —

  Item, cum ordinatum fuerit per Comune Florentie, de mense februarii
  proxime preterito, quod scruptinium offitii Capitaneorum, Priorum
  pecunie et Secretariorum Credentie Partis guelforum retineretur
  per presentes Notarium reformationum Populi et Comunis Florentie
  et Cancellarium dicti Comunis vel saltim unum ex eis; et dicti
  Notarius reformationum et Cancellarius sint impediti et occupati
  in arduis negotiis dicti Comunis, adeo quod esse vel interesse
  non possunt nec potuerunt ad recipiendum scruptinium dictorum
  offitiorum Partis guelforum; et predicti presentes Capitanei
  incurrant penam, si ante finem eorum offitii non fiat extractio
  novorum Capitaneorum et aliorum offitialium dicte Partis; ideo
  ut evitentur dicte pene, et ne occupentur offitiales dicti
  Comunis maxime in necessitatibus, et non obmictantur scruptinia
  predicta: supplicatur Dominationi vestre, — quatenus dignemini
  opportune providere et facere solempniter reformari. Quod dicta
  scruptinia offitiorum dicte Partis fienda, que iam incepta sunt
  per presentes Capitaneos, possint recipi et retineri per presentem
  Vicecancellarium dicte Partis et Notarium dicte Partis, prout
  recipere debebant predicti Notarius reformationum et Cancellarius
  Comunis Florentie. Et postea, completo dicto scruptinio predicti
  Vicecancellarius et Notarius Partis teneantur et debeant illico
  dare et tradere registra dicti scruptinii sigillata predictis
  Notario reformationum et Cancellario Comunis Florentie, ut de
  ipsis fiant et fieri possint ea que debent, secundum ordinamenta et
  provisiones Comunis Florentie.

  Item, quia imbursatio dictorum offitiorum Partis non poterit,
  pluribus causis, ita cito fieri nec durante offitio presentium
  Capitaneorum poterit esse facta: quod offitium et tempus offitii
  presentium Capitaneorum dicte Partis intelligatur esse et sit
  prorogatum, et durare hinc ad per totum presentem mensem martii; et
  similiter intelligatur et sit prorogatum et durare tempus offitii
  presentis Camerarii dicte Partis. Et quod sufficiat quod presentes
  Capitanei faciant fieri facere extractionem aliorum Capitaneorum
  ante finem offitii presentium Capitaneorum, saltim per unam diem.

  Super qua quidem Petitione domini Priores et Vexillifer —
  deliberaverunt, die quinto decimo mensis martii anno Domini
  millesimo trecentesimo octuagesimo primo, indictione quinta.
  Quod dicta Petitio et omnia et singula in ea contenta procedant
  admictantur firmentur et fiant. —




Nº III.

(Vedi pag. 75.)


PARLAMENTO GENERALE DEL 19 OTTOBRE 1393.

  Magnifici et potentes domini, domini Priores Artium et Vexillifer
  iustitie Populi et Comunis Florentie, cum summa diligentia
  cogitantes, qualiter, de presenti mense octobris, deducto ad
  notitiam tam ipsorum quam etiam offitii Octo offitialium Custodie
  civitatis Florentie, quod quidam tractatus ordinabatur et fiebat
  contra presentem statum et regimen civitatis predicte; et quod,
  facta inquisitione de hoc quod dicebatur, iam fuerant capti et
  detenti aliqui, qui de huiusmodi tractatu conscii dicebantur,
  et iam de aliquibus ex eis examinationes facte erant, maxime per
  dominum Potestatem civitatis Florentie et eius Curiam, presentibus
  etiam aliquando ipsis examinationibus, pro maiori diligentia et
  cautela, certis de Gonfaloneriis sotietatum Populi et certis de
  officio XII Bonorum virorum Comunis predicti, et aliquibus de dicto
  officio Octo custodie; et quod, tam ex relationibus ipsorum quam ex
  relationibus dictis Dominis factis per dictum dominum Potestatem et
  eius collateralem, prout habebatur ex confessionibus detentorum,
  de dicto tractatu, per aliquos per ipsos detentos nominatos,
  certus ordo datus erat contra statum et regimen supradictum;
  et quia super his tam gravibus et periculosis, pluries, diebus
  proxime elapsis, per dictos dominos Priores et Vexilliferum cum
  eorum Collegiis et cum multis aliis civibus florentinis bonis et
  gravibus, plura Consilia retenta fuerunt, in quibus maxime per
  collateralem dicti domini Potestatis relate fuerunt confessiones
  predictorum detentorum super dicto tractatu ad intelligentiam
  adstantium; et quod ob predicta, iam per civitatem et in ore
  populi divulgata, fere tota civitas erat commota, et iam per
  multos, etiam cum armis, in principio preterite noctis, certi
  tumultus facti fuerant in civitate predicta; et dicentes Domini
  antedicti, quod, nisi cito provideatur de remedio opportuno,
  maxima pericula imminent et status presens subverti posset, in
  maximum damnum et detrimentum bonorum civium et maxime guelforum
  dicte civitatis et totius Reipublice Florentine; et volentes de
  festina reparatione et opportuno remedio providere, prout maxime
  a multis et multis asseruerunt sibi fuisse consultum; et dicentes
  se comprehendere tam ex predictis, tam gravibus periculosis quam
  ex aliis de quibus dicebant varias informationes et relationes
  habere, expedire multa et grandia disponere et ordinare (que
  dicebant commode et prout expediebat exequi non valere, sine
  plenaria libera totali et absoluta potestate auctoritate et balía
  quam habet Populus Florentinus, et nisi pro hac causa convocetur
  totus populus civitatis Florentie ad Parlamentum et ad adunationem
  generalem): et ideo volentes ad executionem procedere, prehabita
  ad invicem deliberatione solemni principaliter inter ipsos dominos
  Priores et Vexilliferum iustitie, et subsequenter etiam cum nobili
  milite domino Nicolao de Corbonischis de Exculo tunc potestate
  civitatis Florentie ibidem presente et intelligente, — pro bono
  Reypublice et pro bono et pacifico statu civitatis Florentie
  et pro augmento exaltatione et conservatione liberi pacifici et
  guelfi status civitatis predicte et guelforum ipsius civitatis,
  et ut scandala tollantur et omnia pericula evitentur, et per Dey
  gratiam civitas, iam in tumultu et commotione existens, in pace
  et quiete reponatur et solidetur, — providerunt ordinaverunt et
  deliberaverunt: Quod hodie et de presenti, ad sonum campane maioris
  Palatii Populi Florentini, et etiam ad vocem preconis, convocetur
  Populus Florentinus ad Parlamentum et ad adunantiam generalem super
  Plateam et iuxta locum aringherie Palatii supradicti; et ibidem
  fiat Parlamentum et aclametur et interrogetur Populus qui ibidem
  convenerit et extiterit congregatus super infrascriptis. —

  Et primo et ante omnia, quod omnes et singole leges et quecumque
  ordinamenta, — que infrascripta in dicto Parlamento et adunantia
  proponenda et firmanda quomodolibet impedirent, — sint — sublate et
  sublata et seu subspensa et subspense. —

  Item, secundo, firmatis predictis, quod mox et sine temporis
  intervallo, de novo proponatur firmetur statuatur et ordinetur in
  dicto Parlamento et adunantia, quod concedatur detur et atribuatur
  dominis Prioribus et Vexillifero et Gonfaloneriis sotietatum populi
  et Duodecim Bonis viris Comunis predicti et Capitaneis Partis
  guelfe et Otto Custodie et Sex Consiliariis Mercantie civitatis
  Florentie ad presens in officio existentibus, et aliis civibus
  quorum nomina in fine dicti Parlamenti et adunantie scripta erunt
  et nominabuntur et duabus partibus omnium predictorum, totalis
  integra plena libera et absoluta auctoritas potestas et balia,
  nullis condictionibus subdita aut legibus limitata, et quam et
  prout babet totus Populus et Comune Florentie et tota Universitas
  dicti Populi et Comunis civitatis Florentie. Que auctoritas
  potestas et balia duret et durare debeat per totum presentem mensem
  octobris. —

  Item, quod omnes et singuli de domo et stirpe ac progenie de
  Albertis de Florentia et ipsorum et cuiusque eorum filii et
  descendentes in perpetuum, per lineam maschulinam, tam nati quam
  nascituri, exceptis filiis et descendentibus per lineam maschulinam
  olim domini Nicolay Iacopi de Albertis predictis, et quilibet
  ipsorum, intelligantur esse et sint in perpetuum et omni tempore
  magnates et de magnatibus civitatis Florentie, — et quod in antea
  sint subiecti omnibus legibus et ordinamentis vigentibus et que de
  magnatibus loquerentur tam editis quam edendis, prout ad presens
  sunt alii magnates civitatis predicte.

  Postque incontinenti, convocato — toto populo civitatis Florentie
  ad generale Parlamentum et ad adunantiam, — in Platea existente
  iuxta Palatium et ad locum aringherie, ad sonum maioris campane
  Palatii supradicti et etiam ad voces et proclamationes preconum
  dicti Comunis; — et propterea super Platea predicta ad dictum
  Parlamentum et adunantiam coram dicto domino Potestate et coram
  dictis dominis Prioribus et Vexillifero et eorum Collegiis, extra
  dictum Palatium et super dicta arengheria sedentibus, congregata
  magna copia hominum populi Florentini, et indicto silentio, pluries
  et pluries omnibus adstantibus, per unum ex preconibus dicti populi
  ut est moris, primo et ante omnia interrogata fuit multitudo ibidem
  adsistens, alta voce, per me Vivianum notarium infrascriptum, de
  mandato dictorum dominorum Priorum et Vexilliferi et dicti domini
  Potestatis, an ipsi forent due partes et ultra populi civitatis
  Florentie; ad quam interrogationem ab omnibus ibidem adsistentibus,
  nemine contrarium asserente, prout potuit commode audiri, responsum
  fuit _sì sì_, hoc est _ita ita_, ullo clamore aliter in contrarium
  per nos notarios infrascriptos non audito.

  Postque, pronuntiata etiam et recitata per me Vivianum
  infrascriptum, alta voce, prout clarius fieri potuit, de mandato
  predicto, prima proposita que incipit. — Quod omnes et singule
  leges etc.; — et interrogato dicto populo et dicta adunantia, an
  vellet omnia que et prout in dicta proposita continentur ordinare,
  deliberare et disponere; — omnes uno clamore et prout in similibus
  consuevit et comprehendi potuit responderunt SÌ SÌ, hoc est
  _ita ita_. Et successive, sine ullo intervallo dicta et recitata
  alta voce per me Vivianum notarium predictum secunda proposita
  suprascripta, continente de concedendo et dando auctoritatem
  potestatem et baliam generalem; — et etiam successive recitata
  — tertia proposita, continente — quod omnes et singuli de domo,
  stirpe et progenie de Albertis de Florentia etc.; et aclamato et
  interrogato dicto populo, an vellet providere ordinare disponere
  deliberare et firmare predictas duas propositas; — responsum
  fuit, — iteratis vocibus ac clamoribus, nullo per nos notarios in
  contrarium audito, _sì sì sì_, hoc est _ita ita ita_. —

  Acta fuerunt predicta in civitate Florentie, super arengheria et
  Platea iuxta Palatium residentie dictorum dominorum Priorum et
  Vexilliferi iustitie; presentibus Bartolomeo ser Iacobi de Burgo
  Colline, Matteo Iannis de Puppio et Taddeo magistri Francisci de
  Civitate Castelli, et aliis multis testibus ad predicta vocatis
  adhibitis et rogatis. (_Seguono i nomi dei componenti la Balía_.)


PROVVISIONI DELLA BALÌA, CREATA NEL SUDDETTO PARLAMENTO, DE’ 20 OTTOBRE
1393.

  In Dey nomine, amen. Existentibus nobilibus et potentibus viris
  (_seguono i nomi_); — ipsi domini Priores et Vexillifer et alii
  predicti, omnes simul, — deliberaverunt, die vigesimo mensis
  ottobris. —

  In primis, quod electio hactenus facta per sindicos Comunis
  Florentie de nobili viro Matteo de Tincherariis de Bononia in
  Executorem Ordinamentorum iustitie civitatis Florentie, de qua
  electione dicitur quod fieri non potuit, — ex eo quia ipse Matheus
  non est de loco distanti a civitate Florentie per octuaginta
  miliaria et seu de loco non confinante cum comitatu et districtu
  Florentie; intelligatur valuisse et tenuisse, et valeat et
  teneat. —

  Item, omni et quocumque deveto et prohibitione cessante, nobilis
  et egregius miles dominus Franciscus de Gabriellibus de Eugubio,
  intelligatur esse et sit, vigore presentis deliberationis, etiam
  absque alia solemnitate vel substantialitate interveniente, electus
  et solemniter adsumptus et deputatus in Capitaneum et pro Capitaneo
  Custodie, Balíe et Populi civitatis Florentie eiusque comitatus et
  districtus, pro tempore sex mensium initiandorum die quo iuraverit
  persona sua in presentia officii dominorum Priorum Artium et
  Vexilliferi iustitie Populi et Comunis Florentie, etiam si presenti
  die iuramentum prestaret. Et sufficiat quod tale iuramentum fiat
  in Palatio Populi Florentini residentie dictorum dominorum Priorum
  et Vexilliferi iustitie, nec alibi requiratur prestatio iuramenti
  predicti. Et etiam, si ipse solus absque ulla comitiva vel aliis
  iuraverit, incipiat offitium suum et incipere intelligatur et duret
  sex mensibus ut prefertur proxime sequuturis, dicto die iuramenti
  inchoandis; nec teneatur aliqualiter prevenire pro officio
  supradicto. Et ex eo quod, ante initium officii, non prevenerit cum
  officialibus et comitiva sua, nichil de suo salario minuatur.

  Item, dictus dominus Franciscus teneatur et debeat secum habere
  et tenere, pro dicto offitio exercendo, quindecim equos armigeros;
  unum collateralem legum doctorem, de cuius doctoratu fides fiat per
  instrumentum publicum camerariis Camere dicti Comunis; unum iudicem
  iuristam; tres milites sotios eodem panno indutos; quinque bonos
  et ydoneos notarios; otto domicellos sive scuderios bene munitos
  et in armis expertos; duos trombettinos: quorum quidem notariorum
  unum cum uno famulo et duobus equis idem Capitaneus, suis
  expensis, destinare tenetur per comitatum et districtum Florentie,
  ad consignandum potestates, vicarios et alios officiales ac
  stipendiarios pedextres in dicto comitatu et districtu existentes.

  Item, famulos octuaginta bene armatos et in armis expertos,
  Inter quos sint quatuor conestabiles, quatuor ragazini et duo
  tamburini; quorum omnium ad minus viginti sint balistarii cum
  bonis balistis. Qui quidem iudices, milites sotii, notarii,
  trombettini, conestabiles, famuli, ragazini et tamburini vel
  aliquis eorum se nullo modo absentare possint extra civitatem et
  districtum Florentie, tempore officii vel sindicatus eorum vel
  etiam ante per XV dies; ac omnes esse forenses et bone conditionis
  et vere guelfi, et qui non sint de civitatibus comunitatibus vel
  districtibus Assisii vel Firmi; nec esse possint qui consortes
  sint vel coniuncti per lineam masculinam alicuius forensis qui
  olim tempore Actenarum Ducis fuerit vel se gesserit in aliquo
  offitio in civitate comitatu vel districtu Florentie; nec etiam
  possint esse de aliqua terra vel loco in quo florentini cives
  prohibeantur eligi vel adsummi ad officium aliquod, aut de civitate
  vel loco cum comitatu vel districtu Florentie confinante; excepta
  dumtaxat civitate Bononie, de qua possit dictus Capitaneus summere
  offitiales et familiam pro libito voluntatis. Hoc expresse proviso
  et ordinato (attenta maxime brevitate temporis infra quod expedit
  habere Capitaneum supradictum), quod dictus Capitaneus possit
  adsummere et secum in dicto officio retinere quoscumque pro suis
  officialibus predictis et pro dicta sua comitiva, etiam quodcumque
  aliud devetum seu prohibitionem habentes, preterquam de his de
  quibus superius continetur. —

  Item debeat prefatus Capitaneus, in festo Nativitatis Domini Nostri
  Yhesu Christi proxime secuturo, offerre seu offerri facere ad
  altare Sancti Iohannis Baptiste unum palium de serico, valoris ad
  minus librarum quindecim f. p.; et donare gratis atque concedere,
  infra tres menses introytus sui regiminis, unam de robis ac
  vestibus suis, pro honore sui, honorabilem et decentem, tubatoribus
  Comunis Florentie, foderatam de vario; et multa alia facere
  teneatur et debeat que in statutis et ordinamentis dicti Comunis
  latius continentur: que quidem roba debeat esse valoris ad minus
  viginti florenorum auri.

  Pro quibus omnibus et singulis habeat et habere debeat, pro prefati
  remuneratione servitii ac pro suis officialibus, famulis et equis
  suis, salario ac expensis, a Comune Florentie et a camerariis
  Camere Comunis eiusdem, in totum, libras novem milia quingentas
  f. p., eidem solvendas, pro rata dumtaxat dicti semextris quo
  serviverit et non ultra, hoc modo videlicet: tertiam quidem partem
  habebit infra tres dies a die sui iuramenti prestandi, aliam
  tertiam partem infra octavam diem tertii mensis dicti sui offitii;
  reliquam vero tertiam partem habebit demum, post sui temporis
  sindicatum, et solutis condemnationibus quas de eo fieri contigerit
  vel de aliquo suo offitiale vel familia. — De qua quidem quantitate
  nicchilominus detrahi debeant — denarios duodecim f. p., pro
  qualibet libra, pro gabella et nomine diricture, et nichilominus,
  de tote salario confessionem integram facere teneatur et debeat, —
  Hoc etiam posito et expresso, quod pro cartis, libris et atramento
  eidem pro dicto suo offitio pro se et sua curia opportunis, nichil
  petere possit vel debeat habere, sed omnia de suo proprio solvere
  teneatur et debeat.

  Et insuper, quod dictus Capitaneus habeat etiam quolibet mense,
  in remunerationem, pro notario, equis et sotiis, qui ibunt ad
  consignandum, libras quinquaginta, cum dicta tamen retentione. —
  Et quod camerarii Camere dicti Comunis teneantur et debeant, de
  pecunia deputata ad capsam Conducte stipendiariorum dicti Comunis,
  solvere salaria supradicta ut superius continetur. Hoc etiam
  declarato, quod quarta pars quantitatum predictarum solvi debet
  ad rationem librarum trium et soldorum decem f. p. pro quolibet
  floreno. —

  Habeat etiam dictus dominus Capitaneus habitationem pro se et sua
  familia, dictis sex mensibus dumtaxat, convenientem atque decentem,
  et domum et habitationem vacuam et expeditam.

  Et quod habeat etiam a nostro Comune, pro se et omni sua comitiva
  predicta, frumentum necessarium atque ordeum, predictis suis
  officialibus, familia et equis, pro tempore sui regiminis,
  preventus et sindicatus, videlicet unum sestarium grani et dimidium
  pro quolibet hominum ipsorum et quolibet mense, et unum quartum
  seu quartam partem sestarii ordey pro quolibet equo seu ronzeno
  et qualibet die, et pro pretio florenorum otto pro modio grani et
  florenorum quatuor pro modio ordey, ad mensuram florentinam. —

  Item, quod dictus dominus, Capitaneus teneatur et debeat continue
  in civitate Florentie stare et suum officium exercere, et circa
  custodiam civitatis predicte et eius comitatus et districtus
  et manutentionem et conservationem pacifici et guelfi status
  ipsius civitatis diligenter intendere et sollicite vigilare,
  et alia facere que alias sunt commissa Capitaneo Custodie dicte
  civitatis. —

  Item, quod ipse dominus Francischus Capitaneus predictus,
  personaliter, cum eius offitialibus et familia, stare debeat,
  finito suo offitio, ad sindicatum, sex diebus continuis a die
  iuramenti coram eius sindicis prestiti numerandis, etiam sub
  custodia, secundum formam statutorum et ordinamentorum dicti
  Comunis; et solvere omnem condemnationem quomodolibet per
  sindicum vel sindicos faciendam de se vel suis offitialibus vel
  famulis. —

  Hoc tamen proviso, quod ipse dominus Capitaneus et eius offitiales
  et familia inquiri et sindicari possint et debeant solummodo de
  furtis, baratteriis et debitis contractis per eos, tempore offitii
  suprascripti. —

  Item, quod iuret et promictat, quod ipse aut aliquis de suis
  offitialibus vel familia non petet nec recipiet contra Comune
  Florentie aut singulares personas ipsius aliquam represaliam,
  ocasione sindicatus, vel aliqua quacumque causa vel ocasione.

  Item, quod non teneatur facere reformari in civitate Eugubii vel
  alibi, quod non concedatur represalia contra Comune Florentie vel
  eius singulares personas seu earum res vel bona. —

  Item, quod non possit secum ducere vel quomodolibet retinere
  in Palatio sue habitationis vel extra, in civitate comitatu vel
  districtu Florentie, aliquem suum filium legittimum et naturalem
  vel spureum aut fratrem germanum sive fratrem patruelem vel
  amitinum vel cuginum sive consobrinum ex maschulino vel feminino
  latere sibi coniunctum, aut nepotem ex filio vel filia, fratre
  vel sorore, etiam si in numero vel extra numerum dictorum suorum
  offitialium et familie; sub pena librarum mille f. p.

  Item, quod non possit nec debeat aliqualiter procedere vel quoque
  modo se intromictere contra aliquem vel aliquos ad presens captos
  et detentos penes dominum Potestatem, Capitaneum vel Executorem
  civitatis Florentie, pro aliquibus commissis vel aliqualiter
  perpetratis per ipsos — hactenus contra statum seu regimen
  civitatis Florentie, et seu pro aliquo vel ocasione alicuius
  tractatus contra dictum statum per dictos detentos vel aliquem
  ipsorum facti vel attentati.

  Item, quod Octo Custodie civitatis Florentie possint et debeant
  de habitatione dicti domini Capitanei et sue familie providere et
  disponere, etiam expensis dicti Comunis, prout et sicut viderint
  expedire.

  Item, quod domini Priores Artium et Vexillifer iustitie Populi et
  Comunis Florentie qui in offitio presidebunt de mense ianuarii
  et februarii proxime secuturi, una cum offitiis Gonfaloneriorum
  sotietatum Populi et Duodecim Bonorum virorum dicti Comunis
  et Octo Custodie civitatis Florentie, — possint — de Capitaneo
  Balie et Custodie et Populi civitatis comitatus et districtus
  Florentie providere et disponere, et eligere et deputare,
  deveto aliquo aut prohibitione aliqua non obstante, unum virum
  forensem guelfum et confidentem quem voluerint, pro tempore sex
  mensium initiandorum finito tempore electionis supradicti domini
  Francisci; et seu, si voluerint prorogare offitium supradicti
  domini Francisci de Gabriellibus pro tempore sex mensium, — ipsum,
  pro dictis sex mensibus, de novo eligere et deputare ad offitium
  antedictum. —

  Item, quod, computatis lanceis conductis et ad presens existentibus
  ad stipendium dicti Comunis, domini Priores Artium et Vexillifer
  iustitie — debeant, hinc ad per totum mensem novembris proxime
  secuturi, — conducere — ad stipendium et provisionem dicti Comunis
  usque in trecentas lanceas; intelligendo quamlibet lanceam more
  consueto, pro eo tempore quo voluerint, non excedendo tempus
  unius anni. — Et insuper debeant, infra dictum tempus, conducere
  — usque in trecentos inter balistarios et pavesarios, computatis
  in dicto numero familiis et balistariis ad presens ad stipendium
  dicti Comunis existentibus; ita quod curent in effectu, quod
  eodem tempore non sint ad stipendia dicti Comunis ultra trecentos
  inter famulos et balistarios. — Eo etiam declarato, quod curent et
  ordinent, quod ad minus tertia pars dicti numeri trecentorum sit de
  balistariis Ianuensibus seu de Riparia, guelfis et confidentibus.
  Et possint conduci — pro tempore sex mensium pro quolibet. —

  Item, quod domini Priores Artium et Vexillifer iustitie,
  tam presentes quam qui pro tempore fuerint, una cum offitiis
  Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim Bonorum virorum et
  Capitaneorum Partis Guelfe et Otto Custodie et Sex Consiliariorum
  Mercantie et Universitatis mercatorum dicte civitatis, et cum
  viginti uno ex Consulibus Artium, assumendis semel et pluries et
  quotiens expedierit, per viam electionis, per offitium dominorum
  Priorum et Vexilliferi iustitie tunc existentium, secundum
  distributionem membrorum, videlicet sedecim de membro septem
  maiorum Artium et quinque de membro quatuordecim minorum Artium
  et de diversis Artibus ipsarum minorum — (declarato tamen quod
  de qualibet Arte maiore sint ad minus duo in dicto numero sedecim
  Consulum); — possint — eligere et deputare — decem — ad officium
  Decem balie Populi et Comunis Florentie, et quod officium I _Dieci
  de la balìa_ est solitum appellari, — pro pro illo tempore pro quo
  voluerint, non excedendo tamen tempus unius anni pro qualibet vice,
  et eligendo dictum numerum Decem, secundum distributionem membrorum
  ultima vice solitam observari, videlicet septem maiorum Artium
  et Scioperatorum, duos de Artibus minoribus et unum de magnatibus
  dicte civitatis. —

  Item, quod — possint, semel et pluries et quotienscumque, pro
  dicto Comune, conducere — ad stipendium et provisionem et seu ad
  stipendium tantum vel ad provisionem tantum, usque in illum numerum
  et seu numeros stipendiariorum et seu provisionatorum, caporalium
  et capitaneorum et tam equestrium quam pedestrium et balistariorum,
  de quo et quibus et quos et quotiens crediderint expedire, et pro
  illo tempore et temporibus, et de illis gentibus etiam civibus
  subditis aut forensibus et undecumque essent, et cum illis
  stipendiis — de quibus — ordinaverint. —

  Item, quod tempus offitii presentium offitialium Otto Custodie
  civitatis Florentie prorogetur — usque ad per totam diem quintam
  decimam mensis novembris proxime secuturi, illis quatuor ex dictis
  Otto quorum offitium durat hinc ad per totam diem octavam dicti
  mensis novembris; et hinc ad per totum dictum mensem novembris
  aliis quatuor ex eis quorum offitium durat hinc ad per totam diem
  vigesimam ipsius mensis novembris.

  Item, quod Otto offitiales Custodie civitatis Florentie eligantur
  pro duabus vicibus proxime secuturis, pro qualibet vice, pro sex
  mensibus. Et quod domini Priores Artium et Vexillifer iustitie
  Populi et Comunis Florentie, una cum officiis Gonfaloneriorum
  sotietatum Populi et Duodecim Bonorum virorum dicti Comunis, —
  possint et debeant — de civibus florentinis popularibus et guelfis
  eligere simul vel divisim otto quos voluerint ad dictum offitium
  Otto Custodie, pro tempore sex mensium initiandorum his temporibus
  videlicet: Quatuor ex eis de membro septem maiorum Artium et
  Scioperatorum offitium incipiat die sextodecimo mensis novembris
  proxime secuturi; et aliorum quatuor, quorum duo sint de membro
  quatuordecim minorum Artium, offitium incipiat die primo mensis
  decembris proxime secuturi. Et quod dicta electio fiat hinc ad per
  totam diem quintam decimam dicti mensis novembris. Et quod demum,
  circa finem offitii predictorum, — possint et debeant — eligere
  et deputare Otto quos voluerint; quorum quatuor — offitium, sex
  mensibus duraturum, incipiat die sextodecimo mensis mai proxime
  futuri, et aliorum quatuor — incipiat die primo mensis iunii
  proxime futuri. Et quod in locum cuiuscumque quoquo modo vacantis
  ab offitio supradicto possit alius de eodem quarterio et membro,
  per eamdem viam et modum per quem et quam remotus electus fuit,
  eligi et subrogari in offitio supradicto.

  Item, quod deinceps domini Priores Artium et Vexillifer
  iustitie, una cum offitio Otto Custodie, — possint, pro expensis
  occurrentibus et expedientibus in dicto offitio Otto Custodie,
  expendere et stantiare et dari et solvi facere, pro quolibet
  mense, — florenos quinquaginta auri. — Hoc expresso, quod, vigore
  predictorum, nichil solvi possit aut debeat, nisi solummodo de
  pecunia que ad dictos camerarios perveniet — pro appuntaturis
  et defectibus stipendiariorum dicti Comunis, et non de aliis,
  nisi in quantum de aliis caperetur pro predictis, in locum talis
  predicte pecunie in aliud prius expense. Et quod finitis dictis
  duobus offitiis Otto Custodie, que durabunt per annum, ex tunc
  offitium Otto Custodie duret duobus mensibus pro vice, ut hactenus
  consuevit.

  Item, quod provisio edita de mensibus iulii et augusti proxime
  preteritis, firmata in Consilio domini Potestatis et Comunis
  predicti, die secundo ipsius mensis augusti, que in effectu
  disponit de deveto Otto custodie, — intelligatur esse et sit in
  totum revocata cassa et annullata, et devetum dicti offitii et eius
  offitialium remaneat prout erat ante dictam provisionem, et non
  aliter nec maius. —

  Item, quod, non obstantibus quibuscumque provisionibus hactenus
  factis, — offitia Capitaneatus Partis guelforum civitatis
  Florentie, et Secretariorum et Priorum dicte Partis, et Notariatus
  et Cancellerii et Scribani dicte Partis et quecumque offitia ipsius
  Partis, quocumque vocabulo nuncupentur, deinceps, omni tempore
  possint et debeant scruttinari et reformari et de ipsis et pro
  ipsis imbursationes fieri solummodo in palatio et domibus dicte
  Partis et seu ubi per Capitaneos, per se vel cum aliis habentibus
  auctoritatem que vigebat ante mensem may anno Domini millesimo
  trecentesimo septuagesimo octavo, deliberatum seu ordinatum
  fuerit. —

  Hoc declarato, quod in dicto vel cum dicto offitio Capitaneatus
  seu pro dicta Parte non sit nec deputetur aut fiat Gonfalonerius
  Partis, sed omnes de offitio Capitaneorum appellentur et sint
  Capitaney.

  Et quod ad dicta scrutinea et imbursationes facienda et faciendas
  de offitiis supradictis non addantur nec in illis misceantur vel
  mictantur de cetero illi qui obtinuerint pro offitio Prioratus
  et Vexilliferatus iustitie et eorum notarii, pro [ut] hactenus
  consuevit, per ordinamenta hactenus facta; et ordinamenta circa
  hanc partem disponentia intelligantur et sint revocata.

  Et quod dicta offitia Capitaneatus — remaneant et sint de cetero
  omni tempore in illis numeris et cum illis distributionibus
  cuiuscumque membri in quibus et prout ad presens sunt, tam pro
  membro maiorum Artium et Scioperatorum quam pro membro quatuordecim
  minorum Artium quam etiam pro membro magnatum; et sic extrahantur
  et deputentur.

  Et quod supradicta offitia, — tam pro supradictis scrutineis et
  imbursationibus et extractionibus ipsorum, quam in expendendo de
  pecunia dicte Partis, quam etiam in vendendo locando concedendo
  et administrando bona mobilia et inmobilia dicte Partis, — quam
  etiam in aliis preheminentiis et honorantiis dicte Partis et in
  aliis quibuscumque, salvis predictis et infrascriptis, habeant
  illam auctoritatem, potestatem et baliam quam habebant ante dictum
  mensem mai anno Domini MCCCLXXVIII, per ordinamenta tunc de dicto
  mense vigentia. — Cum hoc salvo, quod in aliquo non sit derogatum
  ordinamentis editis in dicto anno MCCCLXXVIII de mense iunii, in
  illis partibus dumtaxat ipsorum ordinamentorum, que continent
  et seu disponunt de non monendo declarando vel deliberando,
  accusando inquirendo condemnando aut aliqualiter faciendo vel
  fieri faciendo aliquem pro ghibellino seu non vere guelfo aut
  Parti guelfe suspecto. — Nec etiam derogatum intelligatur esse vel
  sit provisioni et reformationi edite de mense iulii anno Domini
  MCCCLXXVIII firmate in Consilio domini Potestatis et Comunis
  predicti die decimo ipsius mensis iulii, et est in vulgari sermone
  et incipit _Ad honore stato e reverenza_, — in illis partibus in
  quibus in ipsa disponitur, quod aliquis vel aliqui non possint
  nisi in certis formis moneri. — Nec derogatum intelligatur esse
  vel sit ordinamento facto et edito de mense februarii anno Domini
  millesimo trecentesimo octuagesimo primo — super firmatione et
  stabilitate cuiusdam petitionis in vulgari sermone scripte, — cuius
  petitionis tenor incipit _Per parte di buoni pacifici et guelfi
  cittadini_. —

  Item, quod omnes et singule imbursationes ad presens vigentes de
  offitiis dicte Partis intelligantur esse et sint ex nunc casse
  et annullate. — Et quod tam imbursationes quam registra comburi
  debeant et penitus aboleri.

  Item, quod presentes Capitanei dicte Partis guelforum, una cum
  dominis Prioribus Artium et Vexilliferi iustitie, et cum Collegiis
  dicte Partis et cum presentibus Sex Consiliariis Mercantie et
  Universitatis mercatorum, et cum arrotis et adiunctis, ultra
  officia presentis generalis Balie, et aliis civibus et aliis
  magnatibus et artificibus eligendis ut infra dicetur, possint et
  debeant facere scruttinia de offitiis Capitaneorum et Collegiorum
  dicte Partis et de omnibus aliis offitiis Partis predicte, illis
  modis de quibus — per eos deliberatum fuerit. —

  Item, quod dicti presentes Capitanei possint et debeant de
  magnatibus guelfis eligere et deputare pro predictis scruttineis in
  eo numero seu numeris de quibus eis videbitur et prout in similibus
  esse consuevit.

  Item, quod dicti Capitanei possint et debeant de civibus
  florentinis popularibus et guelfis eligere et addere, pro predictis
  in tribus quarteriis videlicet Sancti Spiritus, Sancte Marie et
  Sancti Iohannis, tot quot dicti arroti presentis Balie generalis,
  pro dictis negotiis dicte Partis, sint in numero equali cum arrotis
  quarterii Sancte Crucis.

  Item, — possint et debeant eligere et deputare, pro dictis
  scrutiniis, ultra dictum numerum arrotorum, de artificibus guelfis
  quatuordecim minorum Artium illos de quibus eis videbitur, et tot
  quot ad predicta scrutinia sint, secundum ratam et portionem ipsis
  contingentem.


ALTRE PROVVISIONI DELLA BALÌA, COME SOPRA, DE’ 21 OTTOBRE.

  In primis, quod imbursationes, hactenus anno Domini millesimo
  trecentesimo octuagesimo quinto facte, de scruttinio in dicto anno
  celebrato, pro offitiis Prioratus Artium et Vexilliferi iustitie
  et Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim Bonorum virorum
  Comunis Florentie et Notariatus dicti offitii Prioratus (quod
  scruttinium appellatur _Il secondo scruttinio_), intelligantur
  esse et sint, ex nunc et decetero, casse revocate et annullate.
  — Et quod tam burse quam registra dicti scrutinii comburantur et
  anichillentur, ita quod omnia ipsius monumenta penitus evanescant.

  Item, quod tertium scrutinium celebratum pro offitiis in precedenti
  capitulo memoratis, de anno Domini MCCCLXXXXI, appelletur decetero
  secundum scrutinium.

  Item, quod aliquis qui extractus fuisset hactenus de aliqua ex
  supradictis bursis secundi scrutinii, que supra revocate sunt,
  ad aliquod ex dictis offitiis, — et ipsum offitium exercuisset et
  obtinuisset et imbursatus esset in bursis dicti tertii scrutinii,
  non possit, pro dicto tertio scrutinio vel eius bursis habere
  vel exercere illud idem offitium de predictis, ad quod hactenus
  fuisset extractus de aliqua ex dictis bursis secundi scrutinii et
  ipsum exercuisset. Et quod, quandocumque ad ipsum tale offitium
  extraheretur de dictis bursis dicti tertii scrutinii, eius
  extractio sit inanis, et cedula sui nominis possit et debeat
  laniari et reyci. Eo etiam declarato, quod si aliquis fuisset
  hactenus extractus ex aliqua ex dictis bursis secundi scrutinii
  pro Vexillifero iustitie, et ipsum offitium exercuisset, et in
  bursis pro tertio scruptinio esset imbursatus pro Priore et non
  pro Vexillifero iustitie, idem etiam intelligatur, videlicet, quod
  si extraheretur pro Priore ex bursis dicti tertii scrutinii, eius
  extractio sit inanis et cedula debeat laniari et reyci.

  Item, quod deinceps, in quolibet offitio Prioratus Artium sint et
  esse debeant tres de Borsellino, sane intelligendo, videlicet, in
  quolibet quarterio ex tribus aliis, detracto quarterio pro quo et
  in quo tunc erit Vexillifer iustitie unus de Bursellino; et sic
  fiant extractiones et deputationes pro qualibet vice.

  Item, quod revideantur et explorentur diligenter burse vigentes
  pro scrutinio primo, videlicet celebrato anno Domini MCCCLXXXI,
  pro offitiis Prioratus Artium et Vexilliferatus iustitie, per
  copulatores alias eligendos. Et si revidentibus et perquirentibus
  videretur, quod aliqui pro Prioribus imbursati in dictis bursis,
  mererentur esse Vexilliferi iustitie; possint — inde extrahere et
  mictere in bursis Vexilliferi iustitie, in eodem quarterio. — Eo
  tamen declarato, quod hoc fiat in quolibet quarterio; nec plures
  modo predicto mictantur pro Vexilliferis in uno quarterio quam
  in alio. Nec possint pro Vexilliferis micti secundum dictum modum
  ultra duos pro quolibet quarterio. Et declarato etiam et proviso,
  quod, propter additionem predictam, imbursatio Vexilliferi iustitie
  nullo modo impediatur, nec aliquod impedimentum exinde resultet
  aut fiat alicui qui de necessitate, alio non dato, deberet esse
  Vexillifer iustitie in aliquo officio, in quatuor vicibus proxime
  sequentibus, vel aliqua ipsarum, hinc ad per totum mensem mai
  proxime sequuturi: sed quod, quilibet imbursatus ad presens pro
  Vexillifero qui dicta additione non facta deberet esse Vexillifer
  iustitie in aliquo ex dictis quatuor offitiis proxime sequentibus,
  sit et esse debeat Vexillifer ac si dicta additio facta non foret.

  Item, quod videantur et perquirantur burse hactenus facte et
  vigentes pro Vexillifero iustitie tertii scrutinii supradicti,
  quod nunc, secundum predicta remanet secundum; et quod illi ibidem
  descripti seu imbursati, de quibus videretur dictis videntibus
  et perquirentibus, quod non essent ydoney vel confidentes pro
  Vexilliferis, possint et debeant per eos inde extrahi et micti et
  poni in bursis eiusdem quarterii pro officio Prioratus ordinatis:
  et de imbursatis pro eodem quarterio pro officio Prioratus, de
  illis videlicet qui predictis videntibus ydoney et confidentes
  appareant seu esse credantur, fiant per eos, loco talium inde
  extractorum, Vexilliferi iustitie, et in bursis Vexilliferatus
  ponantur prout eis videbitur.

  Item, quod videantur et indagentur bursellini utriusque scrutinii,
  videlicet primi, de quo nunc extrahitur pro officiis antedictis,
  et secundi quod tertium erat; et de illis de quibus videntibus
  indagantibus appareret seu videretur, secundum eorum iudicium, quod
  non essent ydoney vel confidentes pro Borsellino, quod antea per
  ipsos extrahantur, et ponantur et mictantur in aliis bursis eiusdem
  quarterii pro offitio Prioratus. Et alii simpliciter pro officio
  Prioratus imbursati possint in bursis pro Borsellino ordinatis
  micti et poni, prout dictis perquirentibus videbitur et placebit.

  Item, quod fiat quam citius fieri poterit unum scrutinium
  pro officio Prioratus Artium et Vexilliferatus iustitie et
  Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim Bonorum virorum; et
  dictum scruttinium fiat illis modo forma et ordine et per illos de
  quibus et prout et sicut deliberatum fuerit per dominos Priores et
  Vexilliferum iustitie et eorum Collegia et alia officia et cives
  de Balia generali ad presens vigenti. Hoc declarato, — quod omnes
  et singuli illi qui obtinebunt in isto novo scrutinio, possint
  et debeant imbursari in quocumque ex dictis duobus scrutiniis
  remanentibus in quo non obtinuissent, et habeantur pro tempore
  futuro ac si quilibet talis fuisset et esset pro ipsis et in ipsis
  imbursatus.

  Item, quod pro dicto novo scruttinio habeantur et sint quatuor
  copulatores more solito, de quibus unus sit de membro quatuordecim
  minorum Artium; et predicti copulatores eligantur et deputentur per
  istos dominos Priores et alios de Balia presenti; et quod, ultra
  predictos sit et esse debeat copulator presens Vexillifer iustitie,
  scilicet nobilis miles dominus Masus Luce de Albizis.

  Item, quod scrutinium pro dictis offitiis Prioratus Vexilliferatus
  et eorum Collegiorum, quod debebat fieri ordinarie pro prima
  vice futura, videlicet anno Domini MCCCLXXXXVI, non fiat nec
  fieri debeat cum dictum novum scrutinium sit et esse debeat loco
  predicti, quod prima vice ordinarie fieri deberet.

  Item, quod aliquis qui in celebratione et seu dum fient,
  quandocumque et quotienscumque decetero, elapso mense decembris
  proxime futuri, scrutinia et seu scrutinium alicuius ex
  infrascriptis offitiis, poterit in ipso scrutinio vocem seu
  fabam reddere, pretextu alicuius offitii vel aliter quoquo modo,
  sane intelligendo; non possit poni vel micti ad partitum vel
  scrutinari ullo modo, et quicquid contra fieret non valeat. —
  Sed de ipsis talibus scrutinatoribus — fiat omni vice postea
  scrutinium, ut inferius disponetur. (_Segue una nota dei
  suddetti uffici_). Et quod scrutinatores talium offitiorum —
  scrutinentur, finitis offitiis omnibus ipsorum scrutinatorum, —
  inter offitia dominorum Priorum Artium et Vexilliferi iustitie et
  Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim Bonorum virorum, et
  Capitaneorum Partis Guelfe (populares in scrutinio popularium, et
  in scrutinio magnatum etiam magnates, secundum ordinamenta) et Sex
  Consiliariorum Mercantie. — Et quod omnes et singuli ex predictis
  scrutinatoribus qui — obtinuerint per duas partes presentium (ita
  tamen quod sint presentes due partes totius numeri) intelligantur
  legittime obtinuisse, et possint et debeant imbursari in bursis
  ordinatis pro quocumque tali scrutinio precedente, in quo ipsi
  fuissent scrutinatores et seu in quo fabam vel vocem reddere
  potuissent.

  Item, quod pro offitio Prioratus Artium et Vexilliferatus iustitie,
  pro duobus mensibus proxime futuris, initiandis die primo mensis
  novembris, fiat et fieri debeat una pallocta et seu una scripta
  continens nomina et prenomina ipsorum dominorum Priorum et
  Vexilliferi iustitie; et quod illi quorum nomina in dicta pallocta
  et seu scripta contenta et seu scripta reperientur, sint ad
  dictum offitium legittime et solemniter deputati. Et dicta nomina
  asummantur de existentibus in bursis primi scrutinii Prioratus
  et Vexilliferatus vigentibus, de illis qui devetum non habeant,
  et sint in numero consueto, et observata vigente distributione
  membrorum. Et quod Vexillifer iustitie sit et esse debeat in
  quarterio et pro quarterio Sancti Spiritus, prout esse debet
  secundum ordinem consuetum; et in ipso quarterio sint et esse
  debeant duo artifices de membro quatuordecim minorum Artium; et
  quod aliquis qui sic deputabitur ad offitium supradictum non possit
  esse iterum ad ipsum offitium pro dictis bursis vigentibus; sed
  inde cedule ipsorum predictorum extrahantur et extrahi debeant.

  Et quod dicta pallocta seu scripta fiat — per illos de quibus et
  prout deliberatum fuerit per dictos dominos Priores et Vexilliferum
  iustitie et alios supradictos de Balia.

  Hoc etiam proviso et declarato, quod alieni qui necessario deberet
  esse Prior vel Vexillifer iustitie de ipsis mensibus novembris et
  decembris nullum preiudicium generetur vel fiat, sed in predictorum
  numero in dicta pallocta et scripta ponatur et adsummatur. Et quod
  pars alterius deliberationis facte supra presenti die, continens in
  effectu, quod propter additionem de qua ibidem fit mentio, aliquis
  qui, alio non dato, deberet esse Vexillifer iustitie, in aliqua
  vice ex quatuor vicibus futuris, non impediretur esse, intelligatur
  esse et sit, quo ad tres vices post primam predictam pro qua
  pallocta est ordinata, revocata et annullata.

  Item, quod omnes et singule imbursationes hactenus facte et ad
  presens vigentes de officiis extrinsecis civitatis Florentie,
  et que pro Comuni Florentie extra ipsam civitatem sunt solita
  exerceri, intelligantur esse et sint deinceps casse irrite
  et annullate; et quod ex ipsis nulla extractio fieri possit;
  et quicquid contra fieret sit et esse intelligatur irritum et
  inane. Et quod pro dictis offitiis fiant de novo scrutinia et
  imbursationes, prout et sicut deliberatum fuerit per dictos dominos
  Priores et Vexilliferum iustitie et alios de presenti generali
  Balia vel duas partes ipsorum. Et quod tam imbursationes quam
  registra predictorum scrutiniorum et imbursationum comburantur et
  anichilentur, ita quod etiam in se ipsis penitus sint deleta.

  Item, quod Gonfalonerii sotietatum Populi et Duodecim Boni viri
  Comunis predicti ad presens in officio existentes, possint, simul
  et seu divisim, — interesse ad celebrandum scrutinia Partis guelfe,
  facienda tempore offitii presentium Capitaneorum dicte Partis. —
  Et quod cum ipsis Gonfaloneriis et Duodecim et sine eis possint
  dicta scrutinia celebrari et fieri; ita quod, esse vel non esse ad
  faciendum dicta scrutinia, in ipsorum Gonfaloneriorum et Duodecim
  voluntate et arbitrio sit remissum. —




Nº IV.

(Vedi pag. 117.)


Abbiamo qui sotto scelti alcuni documenti i quali a noi sembrano
dare evidenza alle cose discorse nel testo. Vi è un salvocondotto
a Gino Capponi del 1402, e dopo la presa di Pisa una lettera della
Signoria circa il fare Cavalieri i Commissari e i Capitani: poi una
ve n’è quanto al tenere vuota Pisa di gente e scarsa di derrata; e a
Gino Capponi un rimprovero molto acerbo per l’usare che egli faceva
verso i Pisani troppo benignamente; e una Istruzione perchè a Firenze
fossero condotti fino a centotto cittadini di Pisa e alcuni con le
famiglie loro; seguono alla lettera i nomi di centotto Pisani, pochi
dei quali di chiare famiglie, i più mercanti e massimamente delle
arti più ricche. Diamo per ultimo una rigida ingiunzione per impedire
e gastigare le brutte violenze usate dai soldati già molti mesi dopo
alla caduta di Pisa. Tutti questi documenti vengono dal Carteggio della
Signoria che si conserva nell’Archivio di Stato di Firenze.


                        _Universis et singulis._

  Diamo per tenore delle presenti licentia et libera facultà al
  nobile huomo Gino di Neri Capponi d’andare, come et quando fia di
  suo piacere, in qualunque luogo di nimici del nostro Comune, et a
  parlare chon qualunque di loro, chon quella chonpagnia vorrà seco
  menare. Comandando per tenore delle presenti che, per cagione di
  questa andata, nè a lui nè a chui menasse seco, per tempo alcuno,
  possa essere imputato alcuna cosa; imperò che elli va di nostra
  saputa et consentimento e sappiamo ciò ch’elli va per fare. Sì che
  niuno a questo s’opponga per alcuna cagione. E per fede di questo
  abbiamo fatto fare queste patenti lettere sugellate de nostri
  sugelli. Data Florentie, die XXV octobris, XI Ind., MCCCC secundo.


      _Bartholomeo de Corbinellis Gino de Caponibus et Bernardo de
      Cavalcantibus, de officio Decem balie Comunis Florentie. Et
     Matheo de Castellanis et Iacobo de Gianfigliazis, Commissariis
               Comunis Florentie in campo contra Pisas._

  Carissimi nostri. Noi abbiamo veduto quanto fedelmente e
  solicitamente voi vi sete afaticati perchè la città di Pisa vengha
  nelle mani del nostro Comune. E perciò vorremo che alcuno segnio
  nel cospetto di ciascheduno n’aparisse. Il perchè vi piaccia essere
  et stare contenti farvi nel nome di Dio Cavalieri, nella presa che
  di Pisa si farà. La qual cosa sarà a noi e a questo popolo grande
  piacere, e a voi e alle vostre famiglie honore e perpetua fama.
  E perchè questo abbia effecto, scriviamo al magnifico Cavaliere
  messer Luca dal Fiesco, nostro capitano generale di guerra, che,
  in nome del Gonfaloniere della iustitia della nostra città per
  lo popolo di Firenze, vi debbia promuovere alla degnità della
  Cavallaria. Et la lettera vi mandiamo con questa. E di poi, si
  farà qua verso le vostre persone quello che si richiede e conviene.
  Avisandovi che noi non vogliamo che alcuno altro nostro cittadino
  si faccia Cavaliere, sanza nostra expressa licentia. E a questo
  provedete per modo che ’l nostro scrivere abbia effecto. Data
  Florentie, die VIII octobris MCCCCVI.


           _Bartolomeo de Corbinellis et Gino de Caponibus._

  Noi non v’abbiamo scripto perchè abbiamo lasciata la graveza di ciò
  a’ Dieci della Balía. Hora abbiendo sentito degli inconvenienti
  che sono costà, ci è necessità lo scrivervi. E questo è, che noi
  abbiamo udito che in Pisa è rimasa poca gente della nostra da
  cavallo e da piede e singularmente da cavallo, la quale voi avete
  mandata a pigliare le castella. Oltre a ciò sentiamo che in Pisa
  è tornata molta gente di cittadini, di quelli che non v’erano
  quando voi v’entrasti, e che molti contadini vi sono venuti e
  tutto dì vi vengono, e che v’è entrato e entra molta vituaglia.
  Di che, considerati i pericoli che potrebbono seguitare, vogliamo
  e comandianvi che la gente d’arme, la quale voi, poi che entrasti
  in Pisa, mandasti fuori a pigliare le castella, che sanza indugio
  la facciate tornare dentro in Pisa. E le roche e’ casseri delle
  castella fornite di fanti a sofficientia; e delle castella non
  ci pare per ora da dubitarne, tegnendo bene la città. E quando
  questa gente d’arme è dentro, che voi siate forti, fate di mandarne
  fuori di Pisa chi v’è dentro tornato poi che voi v’entrasti. E
  oltre a ciò de’ cittadini che vi sono da più, mandatecene qua una
  brigata quelli che paiono a voi che sete in sul fatto. E dopo a
  questo mandate uno bando che ciascuno Pisano o habitante in Pisa,
  a pena dell’avere e della persona, debbia, infra quelle parecchi
  hore che voi porrete di termine, avere portata ogni arme da
  offendere e da difendere in quello luogo che vi pare, mettendolo
  nel bando nominatamente, e quella arme mettete in luogo salvo; e
  poi fate cercare a ciascuno le case, et torne quanta n’avessono, e
  punire rigidamente chi non avesse apresentata l’arme, passato il
  termine del bando. E provedete che victuaglia non v’entri se non
  dì per dì, che sentiamo molta ve ne abonda. Et date modo che de’
  contadini non v’entrino in quantità o in modo che pericolo alcuno
  ne potesse seguire. E queste cose fate solicitamente e con buono
  modo, che tutto lasciamo sopra le vostre spalle, tanto che di qua
  si provegga. E fate bene e diligentemente guardare e alle porte
  e in ogni altro luogo ove bisogna, sì che della città di Pisa
  vi rendiate bene sicuri. Ancora abbiamo sentito, che de’ nostri
  soldati insieme con alcuni Pisani e sanza, ànno tolte delle cose
  e traportate d’una casa in altra, et etiandio tolte per loro; la
  qual cosa ci dispiace infino a l’anima. E pertanto fate riducere
  queste cose ne’ primi luoghi dove s’erano, e provedete per modo
  che i soldati non faccino ruberie o villanie a persona. E chi il
  contrario facesse, fate punire per modo che sia exemplo a ciascuno
  di non errare. Data Florentie, die XIII octobris MCCCCVI, a hore
  XXIII ½.


             Duplicata die XVI octobris MCCCCVI, hora XVII.

  Abbiamo sentito che certe lecta, panni e altre cose e arnesi di
  Piero Gaietani e di monna Giovanna sua sirocchia e della Maria et
  Iva sue nipoti, le quali cose erano nel monasterio di santo Mazeo
  in Pisa, poi che ’l nostro Comune prese la città predetta, certi
  de’ Gambacorti le tolsono e transportarono dove piacque loro. Il
  perchè voliamo che, se voi trovate che le dette cose sieno state
  tolte, da poi che voi entrasti nella città di Pisa, che voi le
  facciate tutte sequestrare, a petitione del detto Piero e tenerle
  salvamente. Data Florentie ut supra, die XVI octobris, hora XVII.


                 _Gino de Caponibus Capitaneo Pisarum._

  Noi t’abbiamo scripte più lettere, del mandar qua de’ cittadini
  Pisani che fussino huomini di capo e d’avere seguito, e apti a
  scandalo novità: e ultimamente mandasti una scripta di centotrè o
  circa, de’ quali ne sono venuti pochi più che i mezi, come per gli
  Dieci della Balìa è stato scripto costà, e mandati i nomi di chi
  mancha. E veggiamo che tu curi pocho del nostro scrivere e poco
  conto ne fai, chè non ci ài voluti mandare quegli huomini che sono
  la sicurtà del nostro Comune a cavargli di Pisa e fargli venire
  qua; anzi ài fatto a tuo modo, o per preghiere o per amicitia o per
  che cagione si sia. Et àci mandato uno campanaio, che tu medesimo
  scrivi che egli si stava in quello di Lucha a fare campane. E
  pertanto noi ti comandiamo, sotto pena della nostra gratia, che
  veduta questa lettera, tu ci mandi quelli che mancano del numero
  de’ predetti. Et oltre a ciò, ci manda quelli cinquanta, i quali ti
  debbono avere dati scripti i dieci Proveditori di Pisa. E ancora
  ci manda circa XXV altri Pisani, i nomi de’ quali ti mandiamo
  in questa lettera interchiusi. Et oltre a questi, se in Pisa à
  altri huomini che habbino seguito e sieno capi da fare ragunate
  o novità, mandacegli qua, e sieno quanti si vogliono. E a tutti
  fa’ comandamento che in brevissimo termine sieno innanzi a noi, a
  pena dell’avere e della persona. E se tu non vorrai obedire, come
  ài fatto infino a qui, noi terremo di modi che ti dispiaceranno,
  e manderemo costà persone che ci ubidiranno. E d’una cosa ti
  certifichiamo, che i nostri cittadini non sono disposti a volere
  tenere tanto exercito in Pisa, da cavallo e da piede, quanto forse
  tu ti dài a intendere; anzi vogliamo limitare la spesa e trarre
  di cittadini di Pisa tanti, e fargli stare qua che noi ne possiamo
  vivere securi. Sì che, apriti bene gli hurecchi, e fa’ quello che
  ti scriviamo, altrimente non te ne loderai. E rispondici a quello
  che ti scriviamo e con lettere e con fatti. Dat. Florentie, die
  XXIII novembris MCCCCVI hora XXIII.


                _Gino de Capponibus Capitaneo Pisarum._

  Dilettissimo nostro. Colle presenti ti mandiamo una scritta
  suggellata, nella quale sono scripti cierti Pisani in numero CVIII,
  e quali pe’ nostri precessori, e pe’ Collegi e altri uffici che
  anno balìa de’ fatti di Pisa, è stato solennemente diliberato che
  debbino star qua a Firenze a’ confini; tra quali, come per essa
  scripta comprenderai, certi sono che oltre all’avere eglino a stare
  qua a’ confini, ci ànno ancora a conducere tutta la loro famiglia.
  E per volere noi dare executione alla sopra detta deliberatione, e
  acciò che detti Pisani non caggino nella infrascripta grave pena;
  vogliamo e comandianti, che prestamente tu comandi a ciaschuno
  Pisano, e quali nella detta scritta nominatamente si contengono,
  che per tutto el presente mese di marzo, debbono essere qua, e
  quelli ch’ànno a menare le famiglie secondo la forma della detta
  scritta, fra ’l detto termine ce la debbono avere condotta.
  Notificando a ciaschuno de’ detti Pisani, come pur quelli della
  Balìa di Pisa è stato deliberato, che qualunche non si rapresenterà
  come di sopra si dice, per tutto el presente mese, e chi ci à a
  conducere le famiglie e non ce l’avesse condotte al detto termine,
  s’intendono essere e sono condannati nell’avere e nella persona,
  e così contra loro e ne’ loro beni si procederebbe. E se alcuno
  di quegli che nella detta scritta si contengono fussi absente
  e in luogo non troppo longincho, come nel contado di Pisa o a
  Luccha o a Siena o a Bolognia o a Gienova o ne’ contadi d’alcuno
  de’ detti luoghi; vogliamo che, preso ch’arai la informatione
  dove sieno, che prima questo facci alle loro chase significare o
  a’ loro più proximi coniuncti, e poi pe’ messi della corte o per
  altri e quali sopra ciò diputassi, personalmente e per iscriptura
  faccia loro el comandamento che sotto la detta pena qua debbano
  essere al termine predetto. E se avessi informatione che alcuno
  della detta scripta fussi qui a Firenze, non obstante questo,
  vogliamo che alle case loro e a quegli che sono loro più coniuncti
  facci fare simile comandamento. E se alcuno de’ Priori che sono
  al presente in ufficio si contenesse nella detta scripta, a loro
  notifica che, fra otto dì dal dì ch’aranno diposto l’ufficio, si
  debbano qua rapresentare sotto la detta pena dell’avere e della
  persona. Tu vedi che questa è materia che à bisognio di diligentia,
  e che tosto vi sia data executione, considerato la pena grave
  nella quale eglino incorrono non ubidiendo. Oltra ciò fa’ che di
  tutte le notificationi e richieste le quali a’ predetti farai,
  e de’ raporti d’esse notificationi e richieste, ne facci fare
  negli atti della tua corte autentica scriptura; la copia della
  quale poi ci manderai, però che non vogliamo ch’alcuno si possa
  schusare non ubidendo, con pretendere ignorantia e non gli essere
  stato notificato. Avisandoli, che quando qua vengono, s’ànno a
  rapresentare dinanzi al nostro Podestà di Firenze.

  Quello si dice de’ Priori di Pisa, che notifichi loro come fra gli
  otto dì dal dì che diporranno l’ufficio; non vogliamo che faccia
  questa notificatione o che in alcuno modo ne parli, se non quando
  diporranno l’ufficio: prima non ci pare honesto.[577]


                         _Gino de Capponibus._

  Noi non ti potremo, Gino, scrivere in quanta displicentia e
  turbatione ci sia stato il caso, il quale abbiamo sentito costà
  ne’ dì passati essere corso, cioè di quella fanciulla la quale pare
  che di casa di Nicholaio Aragonesi fussi tolta per certi soldati,
  non sappia’ però chi si sia stato. Oltracciò abbiamo sentito, che
  per te assai è stata martoriata e con aqua e con colla la detta
  fanciulla, vogliendo tu ritrovare chi fussi stato quello o quegli
  che avessi commesso cosa tanto abominevole vituperosa e trista.
  E più pare, secondo che abbiamo informatione da persona degna di
  fede, che oltre al villano caso, che avvenne l’altrieri di quella
  fanciulla de’ Lanfranchi che fu guasta, essere state poste schale
  per intrare a honeste donne e bennate. Questi casi quanto e’
  sieno abominabili, di quanta infamia alla nostra città e quanto
  pericolosi, non che tu, Gino, ma qualunque rozzo facilemente il
  può giudicare. E sai che nel mondo niuna displicentia e iniuria
  si può fare a chi è huomo, nè adducerlo in maggiore displicentia
  che vedersi sforzare le donne loro, e l’onestà d’esse (chè sai
  quanto è cara cosa) contaminare e vituperare. Quanti stati e
  reggimenti per questo siano stati soversi, quanti morti e guerre
  di ciò sieno seguite ne’ tempi passati e ne’ moderni, a te può
  essere noto, conciosiacosa che, da poi che ’l mondo principiò,
  rare sobversioni di reggimenti siano stati, che da simile materia
  non abbino avuto principio. Ma pure, pognendo che in questo niuno
  pericolo fossi, la cosa in sè è tanto villana e tanto trista e di
  tanta infamia sono a chi à el governo, che in nessuno modo sono da
  patire sanza grave punitione. E veggiamo chiaramente, Gino, che
  ogni dì averranno simili inconvenienti e quali un dì potrebbono
  generare grande schandalo, se in questo principio non ci si piglia
  tale forma, che nessuno ardisca a comettere cose sì scellerate. E
  però vogliamo e a te strettissimamente comandiamo, che in questo
  fatto tu proceda in forma e modo che per tutti si cognoscha e vega,
  in quanto dispiacere e odio siano a noi queste abominabili cose,
  e sia tale esempro e terrore a qualunche che nessuno ardischa più
  di commettere cose tanto scellerate. E se intorno acciò, perchè
  quanto ti scriviamo abbia luogo, bisognasse che per la nostra
  Signoria si facessi alcuno provedimento, prestamente per messo
  proprio ce ne rendi avisati. La fanciulla la quale sentiamo che
  anchora ài in prigione vogliamo ti sia raccomandata; però che sai,
  le fanciulle essere semplice e non cognoscere gli uomini co’ quali
  non praticano: et ecci stato amiratione, che lei abbi posto alla
  tortura, benchè pensiamo non l’abbi fatto sanza grande cagione.
  Data Florentie, die XX mensis iunii MCCCC septimo, Ind. XV.




Nº V.

(Vedi pag. 146.)


ORDINE DEGLI UFFICI DELLA REPUBBLICA DI FIRENZE.

  L’ordine della città è diviso principalmente in quattro parti, o
  chiamansi Quartieri, e ’l primo è il Quartiere di Santo Spirito,
  e ’l secondo, quello di Santa Croce, e ’l terzo quello di Santa
  Maria Novella, e ’l quarto quello di San Giovanni. Ciascuno
  Quartiere è diviso per quattro Gonfaloni, che sono in tutto sedici,
  e ogni Gonfalone ha suo segno, non bisogna nominargli. Appresso
  v’è l’ordine delle Arti, che sono partite in ventuna, i nomi
  delle quali è buono a sapere per molte cose, che hanno a seguire,
  a meglio intenderle. La prima è l’Arte de’ Giudici, e Notai, e
  questa ha un Proconsolo sopra’ suoi Consoli, e reggesi con grande
  autorità, e puossi dire essere il ceppo della ragione di tutta
  la Notarìa, che si esercita per tutta la Cristianità, e indi sono
  stati i gran Maestri, e autori, e componitori d’essa. La fonte de’
  dottori delle leggi è Bologna, e la fonte de’ dottori della Notarìa
  è Firenze.

  Appresso è l’Arte de’ Mercatanti, che trafficano in grosso fuori
  di Firenze, che niun’altra città ne potrebbe de’ suoi tanti
  annoverare, quanti sono il numero di quegli.

  La terza è l’Arte de’ Cambiatori, che si può dire, che l’Arte
  del cambiare per tutto il mondo sia quasi tutta nelle mani de’
  Fiorentini, perchè per tutte le buone città di mercatanzìe tengono
  fattori a fare cambi.

  La quarta è l’Arte della Lana, e più panni, e più fini fanno
  fare in Firenze, che in alcuno altro luogo, e i suoi Maestri sono
  grandi, e buoni onorati cittadini, e sanno fare.

  La quinta è l’Arte della Seta, e li drappi d’oro, e di seta, e
  degli orafi, delle quali Arti si lavora nobilmente, e massime dei
  drappi.

  La sesta è l’Arte degli Speziali, e de’ Medici, e Merciai, ed è
  grande Arte in numero di persone.

  La settima è quella de’ Vaiai, e Pellicciai, e infino a qui si
  chiamano le sette Arti maggiori.

  Poi sono le quattordici, che si chiamano Arti minori, ciascuna è
  distinta, e ordinata, secondo sua faccenda, Linaiuoli, e Rigattieri
  insieme, Calzolai, Fabbri, Pizzicagnoli, Macellari, che si chiamano
  Beccai, Vinattieri, Albergatori, Coreggiai, Quoiai, Corazzai,
  Chiavaiuoli, Maestri di murare, Maestri di legname, e Fornai.

  I Signori si chiamano Priori dell’Arti, e Gonfaloniere di Giustizia
  del Popolo e Comune di Firenze, e sono otto Priori, cioè due di
  ciascuno Quartiere, e un Gonfaloniere di Giustizia, che ogni volta
  muta Quartiere per ordine, sicchè ogni Quartiere ha la sua volta
  il Gonfaloniere di Giustizia, e tutti sono scelti uomini, e più
  vantaggiati, e provati, e quegli quasi ha essere il capo di tutti
  i Priori, e ha andare innanzi, e non può essere alcun Gonfaloniere
  di questi, che non abbia compiuto il tempo di quarantacinque anni,
  e la mattina, che entra in uficio, gli è dato in mano il Gonfalone
  della Giustizia, che è la croce vermiglia nel campo bianco in un
  gran Gonfalone di drappo, il quale tiene in camera sua, e quando
  bisognasse aoperarlo, e salisse con esso a cavallo, tutto il popolo
  lo debba seguire, e andargli dreto, e ubbidirlo.

  E’ Priori sono otto, de’ quali sei hanno a essere dell’Arti
  maggiori, e duo delle quattordici Arti minori, e di questo uficio
  non possono essere insieme due consorti, nè parenti per linea
  masculina, nè da indi a un anno; e chi è di detto ufficio, non può
  essere altra volta, se non passati tre anni dal dì finisce tale
  uficio.

  E ’l primo uficio comincia in Calen di gennaio, e dura due mesi,
  e così poi l’altro in Calen di marzo, e seguita per tutto l’anno,
  sicchè in un anno si mutano sei volte; e la mattina quando entrano
  in uficio, si fa festa per tutta la città colle botteghe serrate,
  e tutto il popolo va alla piazza per fare compagnia a quegli, che
  escono dell’uficio passato, e tornano a casa, ciascuno co’ suoi più
  prossimi vicini, o amici, o parenti, e quegli, che hanno fornito
  l’uficio de’ due mesi, lasciano l’uficio a’ nuovi, che entrano, e
  hannogli prima due dì informati di tutte le cose, che hanno tra le
  mani.

  Questi due mesi stanno sempre in Palagio fermi, e in Palagio
  mangiano, e dormono, e ogni dì stanno a collegio a sedere a udire,
  e diterminare il bisogno del Comune, e hanno tra loro per ordine
  uno di loro sempre Proposto, e tocca a ciascuno la sua volta per
  sorta, e dura tre dì, e tutti gli altri hanno in que’ tre dì a
  seguire il Proposto, e va innanzi allato al Gonfaloniere, e quello,
  che è Proposto, è signore di proporre, e mettere a partito fra loro
  ciò, che a lui pare, e sanza lui que’ tre dì non si può fare alcuna
  cosa.

  Le loro deliberazioni si fanno segrete con fave nere e bianche, e
  hanno un frate segretario, che riceve in uno bossolo le dette fave;
  ciascuno glie ne dà in mano una segretamente, e coperta, e il frate
  la riceve, e mette nel bossolo. Le nere dicono sì, e le bianche
  dicono no, a volere essere vinto, e deliberato, e’ si conviene che
  sieno le due parti nere.

  Ciascuno ha la sua camera nel Palagio fatta per ordine, e per
  Quartiere, e quella del Gonfaloniere è in capo di tutte, e ciascuno
  ha al suo servigio un donzello, che lo governa in camera di ciò
  fa bisogno, e simile lo serve alla mensa di tagliare, e di ciò fa
  bisogno, e sono nove donzelli orrevoli, e costumati, e stanno fermi
  in Palagio, e così ciascuno ha due serventi da mandare in qua, e
  ’n là, dove fusse bisogno, e al servigio di tutto l’uficio sono
  cento famigli, che per ordine vanno vestiti di verde, e portano
  certi segni di Comune, i quali hanno a fare compagnia innanzi, e
  dietro a’ detti Signori, quando vanno fuori, e hanno a andare per
  gli cittadini quando i Signori gli vogliono, e questi cento famigli
  hanno un Capitano forestiero, che si chiama Capitano de’ fanti, il
  quale è sopra tutti, e hagli a tenere in ordine, e correggere, ed è
  molto onorato.

  E sono di tanta preminenza questi famigli de’ Signori, che quando
  un di loro fusse dato per compagnia a uno, che avesse bando della
  persona, o debito, non è alcuno rettore, nè uficiale, nè cittadino,
  che per la vita sua dicesse, o facesse nulla contro a quel tale, e
  ’l detto famiglio si concede per partito, e diliberazione de’ detti
  Signori.

  Alla mensa de’ Signori non siede alcun altro, che loro e ’l loro
  notaio, e’ Signori forestieri, o Ambasciadori di Signori, o di
  Comuni quando, gli volessono fare onore, o alcuna volta per festa i
  rettori, e certi uficiali cittadini.

  E la mensa de’ detti Signori, si dice, che è sì bene apparecchiata,
  e riccamente ornata, e pulitamente servita, quanto mensa
  d’alcun’altra Signoria, e per ordine; e come sono diputati ogni
  mese alla loro mensa fiorini trecento d’oro, tengono pifferi,
  e sonatori, e buffoni, e giocolari, e tutte cose da sollazzo, e
  da magnificenza, ma poco tempo vi mettono, che di presente sono
  chiamati dal Proposto, e posti a sedere per attendere a’ bisogni
  del Comune, che sempre abbonda loro faccenda, e mai non vi manca
  che fare.

  Hanno appresso di loro un Notaio, che sta due mesi in Palagio come
  loro, e alla loro mensa, il quale non ha a fare altro, se non a
  scrivere le loro deliberazioni.

  Hanno un altro Notaio fermo in perpetuo, aiuta quando fa bisogno,
  e ’l quale tiene i libri delle leggi, e ordini del Comune, e ha a
  scrivere, e a tenere conto di tutte le informagioni che si fanno
  per li Signori, e Collegi con loro Consigli.

  Hanno uno Cancelliere, che sempre ne sta fermo in Palagio; i quali
  hanno a scrivere tutte le lettere, e pistole, che si mandano a’
  principi del mondo, e a qualunque signoria, e privata persona per
  parte del Comune, i quali sono sempre poeti, e di grande scienza.

  Tutti costoro hanno bisogno di tenere sotto loro molti, che
  scrivano, e facciano quelle cose, che sono ordinate loro.

  L’uficio, e balìa, e autorità, e potenza de’ detti Signori è grande
  senza misura; ciò che vogliono, possono, mentre che dura il loro
  uficio, ma non aoperano questa potenzia, se non in certi casi
  necessari, e stremi, e di rado; anzi seguitano secondo gli ordini
  fatti per lo Comune, e non possono essere dopo l’uficio compiuto
  sindacati, nè corretti d’alcuna cosa, che fatta avessono, se non
  per baratterìa, o simonìa, e questo ha a conoscere uno uficiale, e
  rettore forestiere, che si chiama Esecutore degli ordini, e quando
  non ci è, succede in suo luogo, il Podestà di Firenze.

  Poi è l’uficio de’ sedici Gonfalonieri delle compagnie e comincia
  adì otto di gennaio, e dura per quattro mesi, sicchè in un anno si
  mutano tre ufici; questi hanno sempre a ogni richiesta de’ Signori,
  che è quasi ogni dì essere a’ loro piedi a consigliare come fanno
  i cardinali, e ’l Papa, e la mattina, che entrano, si fa festa
  a botteghe serrate, e stanno i Signori in sulla ringhiera fuori
  del Palagio, e simile i rettori con loro, e uno de’ detti rettori
  monta in un’altra ringhiera, o vogliamo dire pergamo, e fa una
  bella orazione a onore di quella signoria, e de’ Gonfalonieri, e a
  ciascuno è dato il suo Gonfalone in mano, e con trombe, e pifferi
  innanzi se ne vanno a casa loro accompagnati, e onorati da tutto
  il popolo, e tutti gli uomini del Gonfalone vanno in compagnia col
  suo, e dreto al suo Gonfaloniere, e ciascuno Gonfalone ha sotto se
  tre pennoni di quel segno medesimo, che si danno dove i Gonfaloni;
  costoro non hanno a fare altro, se non a’ bisogni essere con quel
  segno a seguire il suo Gonfalone.

  Poi v’è uno uficio, che si chiama Dodici buoni uomini, che sono
  tre di ciascun Quartieri, e dura tre mesi; cominciano per il primo
  uficio adì 15 di marzo, e durano mentre che ’l dì cresce, e a
  mezzo giugno, che comincia il dì a scemare, entrano gli altri, e
  durano infino che ’l dì è uguale alla notte; poi gli altri infino
  al minorare, dipoi gli altri infino a’ dì iguali di mezo marzo, e
  questo è con certo misterio, e hanno a stare ciascuno dì, quando i
  Signori mandano per loro, a’ loro piedi a consigliare, e per ordine
  di Comune sono molte cose di grande importanza, che non si possono
  fare per gli Signori sanza i Dodici.

  Questi due ufici, Gonfalonieri, e Dodici si dicono Collegi, e sono
  molto onorati appresso de’ Signori.

  Poi è il Consiglio del Popolo, che sono dieci per Gonfalone, e
  tutti i Consoli dell’Arti insieme co’ Signori, e Collegi, e certi
  altri ufici, che sono in tutto circa dugento cinquanta, per lo qual
  consiglio s’hanno a conservare le leggi, e statuti, e ordini di
  Comune già fatti per li Signori, e Collegi, e se non si vincesse
  per le due parti del detto consiglio insieme col loro colle fave
  nere, e bianche in segreto, non vale niente, e non può andare
  innanzi.

  E quello, che sarà confermato per lo detto consiglio, bisogna,
  che vada poi un’altra volta a partito in un altro consiglio, che
  si chiama consiglio del Comune, dove sono circa dugento insieme
  co’ Signori, e Collegi, e non essendo confermato, e vinto per le
  due parti, simile in questo secondo consiglio non vale, ma le cose
  giuste, e utili, e oneste si vincono, e intendesi essere legge di
  Comune.

  L’uficio de’ Dieci di balìa, che sono eletti a boce, ovvero colle
  fave sanza farne borsa, sono uomini valenti, e scelti, e pratichi,
  e non si fanno, se non a tempo di guerra, e costoro hanno allora
  di fuori della città, e ne’ fatti della guerra tutta la balía, e
  potenza de’ Signori, e di tutto il Comune.

  L’uficio degli Otto della guardia hanno a stare desti, e attenti
  contro di chi cercasse di fare, o facesse alcune cose contro al
  reggimento, e contro alla città, o castelli, o terre del Comune,
  e non hanno balía di punire, ma di mettere il colpevole nelle mani
  del Rettore, che ne faccia giustizia.

  L’uficio de’ Regolatori sono sei, e hanno a provvedere sempre tutte
  le rendite, e entrate del Comune, che elleno si mantengano buone, e
  non sieno maculate, e ’n tutte le spese, che si fanno, provvedere
  che ’l Comune non sia ingannato, e fare rivedere le ragioni de’
  Camarlinghi, e fare riscuotere da chi deve dare.

  Sono altri uficiali, che si dicono Governatori delle Gabelle delle
  Porti; oggi si chiamano Maestri di Dogana, e del sale, vino, e
  contratti, che hanno assai faccende a provvedere, che ’l Comune non
  sia ingannato.

  L’uficio de’ Capitani di Parte guelfa è grande, e d’onoranza più
  per memoria dell’antica virtù, e operazioni operate sotto quel
  segno, che per cose, che al dì d’oggi abbiano a fare. Hanno a
  ricevere molte rendite, e spenderle in onore della Parte guelfa.

  L’uficio dei Dieci della Libertà è di grande importanza, e dassi
  a uomini di molta scienza, e pratichi, e hanno a udire le querele
  di molti, che sono molestati civilmente alla ragione per vigore
  di strumenti, e carte, e dicono, o non essere stato vero, o avere
  pagato, o non doversi giudicare per quella via, o essersi obbrigati
  per inganni, o fraude, e sì costoro hanno a conoscere se la cosa
  il merita, e strignerli a fare compromesso, e che si vegga per
  via d’equità, e di discrezione, e molto giova questo uficio allo
  aiuto di persone povere, che non hanno da spendere in piatire, e in
  procuratori, e avvocati.

  Uficiali d’Abbondanza si fanno solo in tempo di carestia, acciocchè
  la Terra stia abbondevole di grano per la povera gente, e allora
  usano bellissimi modi a fare contro alla carestia.

  Uficiali di Grascia hanno a provvedere sopra le mulina, e mugnai,
  che rendano a’ cittadini buona ragione, e tengono ragione di molte
  cose contro a coloro, che non sono sottoposti ad alcuna Arte.

  Sono appresso uficiali di pupilli, e vedove, eletti a boce, buoni,
  e onesti uomini, che temano Iddio, e amino misericordia, e fanno
  tenere conto, e ragione di tutti e’ pupilli, che sono lasciati
  sotto loro governo per insino che sieno in età perfetta.

  Uficiali di Castella hanno a provvedere sempre, che le castella, e
  rocche, e fortezze del Comune sieno salde, e fare racconciare dove
  bisognasse, e sieno bene fornite d’opera, e da vivere, e sieno bene
  guardate, e che v’è mandato tenga la famiglia, che dee tenere.

  Uficiali della Torre, hanno a mantenere, e migliorare ponti, e mura
  della città, e contado, fare racconciare i lastrichi delle vie,
  quando sono guasti, e provvedere a tetti, e sporti, e ruine.

  Uficiali di Condotta sono sopra soldare, e fare rassegnare gente
  d’arme.

  Molti altri ufici di Comune, che sarebbe lungo a dire, e ciascuno
  ha sua casa, dove si raunano, e scrivani, e camarlinghi.

  Sono dipoi i Consoli dell’Arte, e ciascuna Arte ha sua casa, e
  residenza molto onorate, e ornate, dove si raunano due dì per lo
  meno ogni settimana, a tenere ragione, e udire, e giudicare, e
  quale Arte ha otto Consoli, e quale sei, e ’n quale sono quattro,
  secondo che è maggiore, e di maggiore faccenda, e alla sentenza
  de’ Consoli non si può appellare. Ogni Arte può conoscere, e
  giudicare la quistione di qualunque, che si richiamasse contro a un
  sottoposto a quella tale Arte, e contro a ciascuno, che non fusse
  sottoposto ad alcun’Arte, quando il sottoposto di quell’Arte si
  richiamasse di quel tale.

  L’uficio della Mercatanzia sono uno uficiale forestiere dottore
  di legge civile, con sei consiglieri cittadini de’ più notabili, e
  savj, e pratichi uomini dell’Arti dette, uno di ciascun’Arte delle
  cinque maggiori, che se ne trae fuori quella de’ giudici, e notai,
  e quella de’ vaiai, e pellicciai, e poi uno come tocca per sorta
  intra tutte le XIV Arti, cioè le XIV minori, e con esse è quella
  de’ vaiai, e pellicciai, e pigliasi quello ordine perchè quelle
  cinque Arti, cioè mercatanti, cambiatori, lanaiuoli, setaiuoli,
  e speziali, sono mercatanti, e di loro sono eletti a questo
  uficio pochi, ma solamente que’ sono i vantaggiati, e innanzi a
  questo uficio vengono tutte le grandi quistioni, e gran casi di
  tutto il mondo, e liti di cose fatte per mare, e per terra, e di
  compagnie, e di falliti, e di rappresaglie, e d’infiniti casi, e
  dannovisi giustissimi giudicj, e notabili determinazioni, e alle
  loro sentenze non si può appellare. Questo uficio ha una casa, e
  un palazzo assai grande, e onorato, e ornato, e magnifico, e dura
  l’uficio de’ Sei tre mesi, e l’uficiale forestiere sei mesi, e
  bisogna, che tenga ferma abitazione nel detto palazzo egli, e suoi
  notai, e famigli, e non vi può menare sua donna, nè figliuoli.

  Resta a dire de’ tre rettori principali, Podestà, Capitano,
  Esecutore, che bisogna, che sieno forestieri, di luogo di lungi
  a Firenze per lo meno miglia sessanta, e dura l’uficio loro mesi
  sei, e non può tornare altra volta infra dieci anni, nè egli, nè
  suoi giudici, se non fusse per deliberazione del Comune vinta per
  gli consigli, che interviene rade volte. Questo si fa perchè quello
  Rettore non abbia parenti, nè amici, nè conoscenti, nè grandi, nè
  minori, se non gli ordini, e le leggi della città, i quali dee
  osservare, e hanno grandissima balìa, e stanno con grandissima
  onoranza. In prima

  Il detto Podestà tiene con seco quattro giudici dottori in legge
  civile, e sedici notai, perchè alla sua corte si piatisce di tutti
  i casi civili, di reditadi, di testamenti, e lasci di dote, di
  compre e vendite, di tutti e’ casi, de’ quali apparisce strumento
  pubblico, e hanno a conoscere, e terminare di ragione; poi dee
  tenere molta famiglia, e cavalli, e ha di salario in sei mesi
  fiorini dumilatrecento, e sta in un bellissimo palagio, e non può
  essere Podestà, nè Capitano in Firenze alcuno, se non conte, o
  marchese, o cavaliere, e che sia guelfo, e l’esecutore conviene,
  che sia il contrario, e non de’ detti gradi, ma che sia uomo
  popolare, e guelfo, e ’l Capitano, e ’l Podestà, e lo Esecutore
  hanno tutti balìa sopra i condannati, e sbanditi, e contro a tutti
  i micidj, e furti, e falsarj, e ogni cosa criminale. Il Capitano
  si dice del Popolo, e il segno suo è per guardia della città, e
  dello Stato, e reggimento d’essa, e ha balìa di fatto contro a chi
  tentasse alcuna cosa contro a reggimento; lo Esecutore ha balìa di
  fatto solamente contro a’ grandi uomini in difensione de’ popolani,
  e minori, e questo fu trovato per antico tempo a riprimere la
  superbia de’ maggiori, e farò senza più dire degli ufici drento
  della città.

  Ma gli uficj di fuori sono quegli, di che i cittadini avanzano, e
  hanno salario, e premio, e sono i principali, e maggiori; in prima

  Capitano di Pisa, Capitano d’Arezzo, Capitano di Pistoia, Capitano
  di Volterra: questi sono Signori di quelle Terre, mentre che
  durano sei mesi di tali ufici, e hanno balía per la guardia della
  Terra di ragione, e di fatto sanza misura. Appresso Podestà di
  Pisa, Podestà d’Arezzo, Podestà di Pistoia, Capitano di Cortona,
  Capitano del Borgo a San Sepolcro, Podestà di Prato, Podestà di
  Colle, Podestà di San Gimigniano, Podestà di Monte Pulciano, e
  altri, che hanno a governare i casi civili, e criminali, e menare
  suo’ giudici, e famigli assai, e sono molto onorati. Poi sono
  Vicario di San Miniato, Vicario di Val di Nievole, e di Pescia,
  Vicario di Firenzuola, Vicario di Poppi, e del Casentino, Vicario
  d’Anghiari, tre Vicariati in quello di Pisa; Capitano dell’Alpe
  di Pistoia, e Capitano di Romagna, e di Castrocaro, Vicario di
  Poppi, e di tutto il Casentino, Podestà di Castiglione Aretino,
  Podestà, ovvero Capitano di Maremma di Pisa. Poi sono tanto numero
  di Podestà in tutte l’altre terre, che sarebbe troppo lungo dire,
  a volerle sapere. A questi ufici sono eletti in Firenze buoni,
  e discreti cittadini il più che si può, e vanno in detti luoghi
  per acquistare chi onore, e chi avere, e chi l’una cosa, e chi
  l’altra; e interviene spesso, che sono di quelli, a chi viene fatto
  d’acquistare in tutto, o in parte di quel ch’è detto, e alcuna
  volta il contrario, cioè vergogna, e danno, perocchè i fatti degli
  uomini di Firenze non possono essere nascosi, e hanno troppi occhi
  addosso, e chi fa bene, n’acquista il merito, e chi fa male tosto
  è manifesto, ed è punito, e corretto, e gastigato per debito di
  giustizia, e per esemplo degli altri; e quando detti uficiali
  tornano in Firenze delle dette Terre, sono bene esaminate l’opere
  fatte per loro, e a ciascuno è retribuito a Firenze secondo il
  merito, e per la virtù di questa giustizia i buoni sono sempre
  invitati, e confortati a ben fare, e i rei e malvagi, puniti e
  spaventati, e il bene cresce, e il male si spegne, e seguitano
  una concordia in Firenze di grandi, e minori, e mezzani onorati
  ciascuno secondo suo grado, e secondo i loro meriti, che ne seguita
  una melodia sì dolce, che la sente il Cielo, e muove i santi ad
  amare questa città, e difenderla da chi volesse guastare tanto
  tranquillo e pacifico stato.

  Appresso vi sono, come dissi in principio, il gran numero di
  buoni uomini e donne, che sempre con orazioni e limosine, e sante
  operazioni impetrano da Dio misericordia contro a’ viziosi, che non
  può essere, che non ve ne sieno, a tale che per amore de’ buoni
  Nostro Signore Iddio ha guardata, e conservata quella città, e
  accresciuta quanto altra città d’Italia. Amen.


DESCRIZIONE DELLE FESTE DI SAN GIOVANNI.

  Quando ne viene il tempo della Primavera, che tutto il Mondo
  rallegra, ogni Fiorentino comincia a pensare di fare bella Festa
  di San Giovanni, che è poi a mezza la State, e di vestimenti, e di
  adornamenti, e di gioie ciascuno si mette in ordine a buon’otta;
  chiunque ha a fare conviti di nozze, o altra Festa s’indugia a quel
  tempo per fare onore alla Festa mesi due innanzi, si comincia a
  fare il Palio, e le veste de’ Servitori, e’ pennoni, e le trombe,
  e i Palj del drappo, che le Terre accomandate, e del Comune danno
  per censo, e ceri, e altre cose, che si debbono offerere e invitare
  gente a procacciare cose per li conviti, e venire d’ogni parte
  cavalli per correre il Palio, e tutta la Città si vede in faccenda
  per lo apparecchiamento della Festa, e gli animi de’ giovani, e
  delle donne, che stanno in tali apparecchiamenti; non resta però,
  che i dì delle Feste, che sono innanzi, come è Santo Zanobi, e per
  la Ascensione, e per lo Spirito Santo, e per la Santa Trinità, e
  per la Festa del Corpo di Cristo, di fare tutte quelle cose, che
  allegrezza dimostrino, e gli animi pieni di letizia, ed ancora
  ballare, sonare, e cantare, conviti, e giostre, e altri giuochi
  leggiadri, che pare, che niuna altra cosa s’abbia a fare in que’
  tempi infino al dì della vigilia di San Giovanni.

  Giunti al dì della vigilia di San Giovanni, la mattina di buon’ora
  tutte le Arti fanno la mostra fuori alle pareti delle loro botteghe
  di tutte le ricche cose, ornamenti, e gioie; quanti drappi d’oro
  e di seta si mostrano, ch’adornerebbero dieci Reami! quante gioie
  d’oro, e d’ariento, e capoletti, e tavole dipinte, e intagli
  mirabili, e cose, si appartengono a fatti d’arme, sarebbe lungo a
  contare per ordine.

  Appresso per la Terra in sull’ora della terza si fa una solenne
  pricissione di tutti i Cherici, Preti, Monaci, e Frati, che sono
  grande numero di Regole, con tante Reliquie di Santi, che è una
  cosa infinita, e di grandissima divozione, oltre alla maravigliosa
  ricchezza di loro adornamenti, con ricchissimi paramenti addosso,
  quanti n’abbia il Mondo, di veste d’oro, e di seta, e di figure
  ricamate, e con molte Compagnie d’uomini secolari, che vanno
  ciascuno innanzi alla regola, dove tale Compagnia si raguna,
  con abito d’Angioli, e suoni e stromenti d’ogni ragione, e canti
  maravigliosi, facendo bellissime rappresentazioni di que’ Santi, e
  di quelle Reliquie, a cui onore la fanno. Partonsi da Santa Maria
  del Fiore, e vanno per la Terra, e quivi ritornano.

  Poi dopo mezzo giorno, e alquanto passato il caldo, circa all’ora
  del Vespro tutti i Cittadini sono ragunati ciascuno sotto il suo
  Gonfalone che sono sedici, e per ordine primo, e secondo, e così
  succedendo vanno l’uno Gonfalone drieto all’altro, e in ciascuno
  Gonfalone tutti i suoi Cittadini a due a due andando innanzi i
  più degni, e i più antichi; e così seguendo infino a’ garzoni
  riccamente vestiti, a offerere alla Chiesa di San Giovanni un
  torchietto di cera di libbre una per uno, avendo i detti Gonfaloni
  spesse volte, o la maggiore parte d’essi innanzi da sè uomini con
  giuochi d’onesti sollazzi, e belle rappresentazioni. Le strade,
  dove passano, sono tutte adorne alle mura e al sedere di capoletti,
  spalliere, e pancali, i quali sono coperti di zendadi, e per tutto
  è pieno di donne giovani, e fanciulle vestite di seta, e ornate
  di gioie, e di pietre preziose, e di perle, e questa offerta basta
  infino al coricare del sole, e fatto l’offerta, ciascuno cittadino,
  e donna si tornano a casa a dare ordine per la mattina seguente.

  La mattina di San Giovanni chi va a vedere la piazza de’ Signori,
  gli pare vedere una cosa trionfale, e magnifica, e maravigliosa,
  che appena che l’animo vi basti. Sono intorno alla gran piazza
  cento torri, che paiono d’oro, portate quali con carrette, e quali
  con portatori, che si chiamano ceri, fatti di legname, di carta, e
  di cera con oro, e con colori, e con figure rilevate, voti drento,
  e drento vi stanno uomini, che fanno volgere di continovo, e girare
  intorno quelle figure. Quivi sono uomini a cavallo armeggiando, e
  quali sono pedoni con lance, e quali con palvesi correndo, e quali
  sono donzelle, che danzano a rigoletto. In su essi sono scolpiti
  animali, e uccelli, e diverse ragioni d’alberi, pomi, e tutte cose,
  che hanno a dilettare il vedere, e il cuore.

  Appresso intorno alla ringhiera del Palagio vi ha cento pali, o
  più nelle loro aste appiccati in anelli di ferro, e i primi sono
  quelli delle maggiori città, che danno tributo al Comune, come
  quello di Pisa, d’Arezo, di Pistoia, di Volterra, di Cortona e di
  Lucignano, e di Castiglione Aretino, e di certi Signori di Poppi,
  e di Piombino, che sono raccomandati del Comune, e sono di velluto
  doppi, quale di vaio, quale di drappo di seta, gli altri tutti sono
  di velluto, o d’altri drappi, o taffettà listrati di seta, che pare
  una maravigliosa cosa a vedere.

  La prima offerta, che si fa la mattina, sì sono i Capitani della
  Parte guelfa con tutti i cavalieri, essendovi ancora Signori,
  Ambasciadori, e Cavalieri forestieri, che vanno con loro con grande
  numero de’ più onorevoli cittadini della Terra, e col Gonfalone del
  segno della Parte guelfa innanzi portato da uno de’ loro donzelli
  in su uno grosso palafreno vestito di sopravvesta di drappo, e il
  cavallo covertato infino a terra di drappo bianco col segno della
  Parte guelfa.

  Poi seguono i detti pali portati a uno a uno da un uomo a cavallo,
  quale uomo ha il cavallo covertato di seta, e quale no: come
  sono per nome chiamati, e’ vannosi a offerere alla chiesa di San
  Giovanni. E questi pali si danno per tributo delle Terre acquistate
  dal Comune di Firenze, e di loro raccomandati da un certo tempo in
  qua.

  I ceri soprascritti, che paiono torri d’oro, sono i censi delle
  Terre più antiche de’ Fiorentini, e così per ordine di degnità
  vanno l’uno drieto all’altro a offerere a San Giovanni, e poi
  l’altro dì sono appiccati intorno alla chiesa dentro, e stanno
  tutto l’anno così infino all’altra Festa, e poi se ne spiccano i
  vecchi, e de’ pali fassene paramenti, e palj da altari, e parte de’
  detti palj si vendono allo ’ncanto.

  Dopo questi si va a offerere una moltitudine maravigliosa, e
  infinita di cerotti grandi, quale di libbre cento, quale cinquanta,
  quale più, quale meno, per infino in libbre dieci di cera accesi,
  portati in mano da’ contadini di quelle ville, che gli offerano.

  Dipoi vanno, a offerere i Signori della Zecca con un magnifico
  cero portato da un ricco carro adorno, e tirato da un paio di buoi
  covertati col segno ed arme di detta Zecca, e sono accompagnati i
  detti signori di Zecca da circa di quattrocento tutti venerabili
  uomini matricolati, e sottoposti all’Arte di Calimala Francesca, e
  de’ Cambiatori, ciascheduno con begli torchietti di cera in mano di
  peso di libbre una per ciascuno.

  Dipoi vanno a offerere i Signori Priori, e loro Collegi colli loro
  Rettori in compagnia, cioè Podestà, Capitano, e Assecutore, con
  tanto ornamento, e servidori, e con tanto stormo di trombe, e di
  pifferi, che pare, che tutto il mondo ne risuoni.

  E tornati, che’ Signori sono, vanno a offerere tutti i corsieri,
  che sono venuti per correre il Palio, e dopo loro tutti i
  Fiamminghi, e Bramanzoni, che sono a Firenze tessitori di panni
  di lana, e dopo questi sono offerti dodici prigioni, i quali per
  misericordia sono stati tratti di carcere per li opportuni consigli
  a onore di San Giovanni, i quali sieno gente miserabili, e sienvi
  per che cagione si voglia.

  Fatte queste cose e offerte, uomini, e donne tornano a casa a
  desinare, e come ho detto, per tutta la città si fa quel dì nozze,
  e gran conviti con tanti pifferi, suoni, e canti, e balli, feste e
  letizia, e ornamento, che pare, che quella Terra sia il Paradiso.

  Dipoi dopo desinare passato il mezzo dì, e la gente s’è alquanto
  riposata, come ciascuno s’è dilettato, tutte le donne, e fanciulle
  ne vanno dove hanno a passare quelli corsieri, che corrono al
  Palio, che passano per una via diritta per lo mezzo della città,
  dove sono buon numero d’abitazioni, e belle case, ricche, e di
  buoni cittadini, più che in niuna altra parte, e dall’uno capo
  all’altro della città per quella diritta via piena di fiori sono
  tutte le donne, e tutte le gioie, e ricchi adornamenti della città,
  e con grande festa, e sempre vi sono molti signori, e cavalieri,
  e gentiluomini forestieri, che ogni anno delle terre circostanti
  vengono a vedere la bellezza, e magnificenza di tale festa, ed
  evvi per detto corso tanta gente, che par cosa incredibile, di
  forestieri, e cittadini, che chi non lo vedesse, non lo potrebbe
  credere, nè immaginare.

  Dipoi al suono de’ tre tocchi della campana grossa del Palagio de’
  Signori, i corsieri apparecchiati alle mosse si muovono a correre,
  ed in sulla torre si veggono per li segni delli ragazzi, che su
  vi sono, quello è del tale, e quello è del tale, venuti da tutti i
  confini d’Italia i più vantaggiati corsieri barbereschi del mondo,
  e chi è il primo, che giugne al palio, lo guadagna, il quale è
  portato in sur una carretta triunfale con quattro ruote adorna con
  quattro lioni intagliati, che paiono vivi, uno in sur ogni canto
  del carro, tirato da due cavalli covertati col segno del Comune
  loro, e due garzoni, che gli cavalcano, e guidano; il quale è molto
  grande, e ricco palio di velluto chermisi fine in due pali, e tra
  l’uno e l’altro uno fregio d’oro fine largo un palmo foderato di
  pance di vaio, e orlato d’ermellini infrangiato di seta, e d’oro
  fine, che in tutto costa fiorini 300 o più, ma da un tempo in
  qua s’è fatto d’alt’e basso broccato d’oro bellissimo, e spendesi
  fiorini 600 o più.

  Tutta la gran piazza di San Giovanni, e parte della via è coperta
  di tende azzurre con gigli gialli, la chiesa è una cosa di
  maravigliosa figura; ed altro tempo richiederà a parlare d’essa,
  quando aremo a dire degli ornamenti di quella città. (_Questo
  l’autore non fece mai._)




Nº VI.

(Vedi pag. 170.)


Vogliamo qui dare l’elenco delle Ambascerie e Commissioni affidate
a Rinaldo degli Albizzi, che si leggono per disteso nella più volte
citata pubblicazione del signor Guasti. A noi giovano come saggio della
politica operosità di quegli anni e del grande credito di cui godeva
Rinaldo in Firenze.

  I.

  1399, 23 _luglio_.

  Mandato a Montalpruno per l’edificazione d’una bastia.

  II.

  1399, 13-16 _agosto_.

  Mandato a incontrare Giovanni Orsino ambasciatore del re Ladislao.

  III.

  1399, 29 _novembre_.

  Andando Capitano d’Assisi gli è commesso dalla Signoria di parlare
  in Cortona con Uguccione dei Casali.

  IV.

  1402, 22 _giugno_ — 13 _luglio_.

  Mandato in Rimini a Carlo Malatesti dal quale ottiene il passo di
  quel Porto alle mercanzie dei Fiorentini.

  V.

  1404, 3-11 _marzo_.

  Mentre è Potestà di Rimini, viene a Firenze mandato da Carlo
  Malatesti per interessi dipendenti dalla condotta che egli teneva.

  VI.

  1404, 11 _marzo_.

  Sotto nome di messer Maso suo padre, e all’insaputa dei Dieci di
  Balìa, ha commissione dai Signori di trattare con Carlo Malatesti
  per far pace tra il Comune di Firenze e il Duca di Milano.

  VII.

  1404, 26 _aprile_ — 11 _maggio_.

  Torna a Firenze per commissione del Malatesti a proposito di questo
  trattato.

  VIII.

  1404, 24 _maggio_ — 6 _giugno_.

  Torna di nuovo pel trattato stesso.

  IX.

  1404, 11 _agosto_ — 4 _settembre_.

  Mandato dal Malatesti per accordare la Repubblica di Firenze con
  gli Ubertini e i Conti di Bagno.

  X.

  1405, 1-11 _gennaio_.

  Essendo Potestà di Città di Castello è mandato da quel Comune a
  visitare il cardinale Landolfo Maramaldo vescovo di Bari.

  XI.

  1405, 18 _gennaio_ — 2 _febbraio_.

  Viene a Firenze per esporre certe doglianze del re Ladislao in
  aggravio dei Fiorentini.

  XII.

  1405, 3-14 _febbraio_.

  Sempre Potestà della Città di Castello va per commissioni private a
  Perugia e a Todi.

  XIII.

  1405, 22 _febbraio_ — 29 _marzo_.

  Dai Castellani è mandato allo stesso Cardinale, e poi da questo
  a Napoli e quindi a Firenze per notificare alla Signoria ciò che
  aveva fatto col Re.

  XIV.

  1405, 13-28 _settembre_.

  Per commissione della Signoria è mandato a Città di Castello e in
  altri luoghi per cagione della guerra che era tra’ Castellani e gli
  Ubaldini della Carda.

  XV.

  1406, 6 _luglio_ — 15 _agosto_.

  Nuova commissione ai suddetti per le stesse cagioni.

  XVI.

  1506, 24 _agosto_ — 9 _novembre_.

  Mandato a Innocenzio VII in Roma e al re Ladislao in Napoli per
  indurli a non dare aiuto a’ Pisani.

  XVII.

  1406, 26 _novembre_ — 23 _dicembre_.

  Mandato a stipulare un accordo generale tra i Castellani co’ loro
  amici e gli Ubaldini.

  XVIII.

  1407, 4-19 _gennaio_.

  A Perugia per la stessa pace.

  XIX.

  1407, 20 _febbraio_ — 20 _marzo_.

  A Perugia per le cose stesse.

  XX.

  1407, 17-28 _settembre_.

  Al Monte di Santa Maria per mettere accordo tra que’ Marchesi.

  XXI.

  1408, 27 _giugno_ — 1 _luglio_.

  A Lucca per accompagnare Gregorio XII verso Siena a fare accordo
  con Paolo Guinigi.

  XXII.

  1408, 2-20 _luglio_.

  Torna a Lucca per seguitare la detta commissione.

  XXIII.

  1408, 18-31 _ottobre_.

  Essendo de’ Dieci al governo di Pisa è mandato per comporre certa
  differenza tra il Capitano di Livorno e quello del Porto Pisano.

  XXIV.

  1409, 19-22 _gennaio_.

  A Niccola castello di Lunigiana e a Sarzana per questione di
  confini col Governatore di Genova.

  XXV.

  1409, 24 _aprile_ — 3 _maggio_.

  Ambasciatore ai Cardinali radunati in Pisa per il Concilio.

  XXVI.

  1410, 21-22 _settembre_.

  Essendo Potestà di Prato è mandato a Firenze da quel Comune per una
  questione di gravezze.

  XXVII.

  1410, 10-17 _novembre_.

  A Siena mandato dalla Signoria di Firenze per un trattato di pace
  col re Ladislao.

  XXVIII.

  1410, 21-26 _dicembre_.

  Di nuovo a Siena per la conchiusione di detta pace.

  XXIX.

  1412, 23 _maggio_ — 16 _giugno_.

  Mandato dai Sei della Mercanzia a Ferrara e a Venezia per certe
  gravezze imposte in questa città sui forestieri.

  XXX.

  1413, 1-11 _gennaio_.

  Mandato di commissione privata a Rimini a cercare accordo tra
  Giovanni XXIII e Gregorio XII.

  XXXI.

  1414, 6-18 _maggio_.

  A Siena per incontrarsi con ambasciatori del re Ladislao.

  XXXII.

  1414, 8 _ottobre_ — 23 _dicembre_.

  A Napoli per trattare accordo tra Giovanni XXIII e la regina
  Giovanna II.

  XXXIII.

  1418, 29 _settembre_ — 7 _novembre_.

  Fa parte della grande ambasceria mandata al nuovo Papa Martino V
  che egli accompagna da Pavia a Milano fino a Mantova.

  XXXIV.

  1420, 9-12 settembre.

  Mandato con altri ad accompagnare papa Martino da Firenze sino ai
  confini di Siena.

  XXXV.

  1421, 25 _settembre_ — 1422, 2 _gennaio_.

  In Roma a papa Martino e quindi in Napoli alla regina Giovanna e
  poi ad Alfonso d’Aragona ch’era in campo contro a Luigi d’Angiò con
  varie commissioni e della Signoria di Firenze e del Papa.

  XXXVI.

  1423, 19 _marzo_ — 13 _aprile_.

  Al Legato di Bologna e quindi a Venezia dove insieme con gli
  ambasciatori del Duca di Savoia tratta l’accordo tra l’Imperatore e
  quella Signoria.

  XXXVII.

  1423, 22 _aprile_ — 6 _maggio_.

  Di nuovo al Legato di Bologna per alcune mosse del Duca di Milano.

  XXXVIII.

  1423, 7-23 _maggio_.

  Di nuovo a Bologna per trattare un accordo col Legato.

  XXXIX.

  1423, 7-17 _giugno_.

  Di nuovo a Bologna per le stesse cose.

  XL.

  1423, 31 _agosto_ — 1 _dicembre_.

  A Carlo re e Pandolfo Malatesti, il quale essendo Capitano dei
  Fiorentini, l’Albizzi rimane presso lui commissario nella guerra
  contro al Visconti.

  XLI.

  1424, 31 _gennaio_ — 26 _febbraio_.

  A Ferrara per la riconciliazione tra il Comune di Firenze e il Duca
  di Milano.

  XLII.

  1424, 2-22 _maggio_.

  A Venezia per mantenere quella Signoria nella Lega contro al
  Visconti.

  XLIII.

  1424, 30 _maggio_.

  Stando a Pratovecchio ha commissione di ricercare gli andamenti di
  un certo sbandito.

  XLIV.

  1424, 5 _giugno_.

  Dallo stesso luogo per cose private.

  XLV.

  1424, 19 _giugno_ — 28 _novembre_.

  Ambasciatore a Martino V perchè si dichiari contro al Duca di
  Milano.

  XLVI.

  Commissione di trattare essendo in Roma per la pace col Duca.

  XLVII.

  1425, 11 _luglio_ — 1426, 20 _gennaio_.

  Di nuovo a Roma per la detta guerra.

  XLVIII.

  1426, 1 _febbraio_ — 11 _giugno_.

  All’Imperatore in Vienna e quindi nell’Ungheria allo Spano per
  la pace tra detto Imperatore e la Repubblica di Venezia; poi a
  Venezia, a Ferrara e a Bologna per la pace col Visconti.

  XLIX.

  1427, 28 _ottobre_ — 1428, 13 _gennaio_.

  A Venezia di nuovo per conchiudere la detta pace.

  L.

  1429, 16-19 _giugno_.

  Va incontro al Principe di Salerno nipote di Martino V.

  LI, LII, LIII.

  1429.

  Qui è laguna nel manoscritto, supplito ampiamente nella edizione;
  Rinaldo, prima Vicario in Valdarno è uno dei Conservatori di Legge,
  va poi Commissario contro ai Volterrani ribellati.

  LIV.

  1429, 15 _dicembre_ — 1430, 21 _marzo_.

  Uno dei Commissari nella guerra contro Lucca (a questa Commissione
  va unito gran numero di sue lettere private).

  LV.

  1431, 2-3 _giugno_.

  È mandato dai Dieci a dare il bastone di Capitano generale a
  Micheletto degli Attendoli.

  LVI.

  1433, 8-21 _febbraio_.

  In Siena all’imperatore Sigismondo.

Seguono in fine al III volume delle Commissioni quattordici Appendici
concernenti tra molte altre cose una disputa di filosofia religiosa che
Rinaldo sostenne da giovane, il grado e l’uffizio di Senatore di Roma
che egli tenne i primi sei mesi del 1432, la portata dei suoi averi, i
testi delle sentenze pronunziate contro Rinaldo degli Albizzi, il tempo
della sua morte e cose risguardanti la sua famiglia ec.




Nº VII.

(Vedi pag. 250.)


TRE LETTERE DELLA SIGNORIA DI FIRENZE A NERI CAPPONI, ORATORE A SIENA,
PER IL CASO DI BROLIO. OTTOBRE 1434.

(Dal Registro originale ad an. nel R. Archivio di Stato.)

      _Nerio Gini._

  Karissimo nostro. Noi siamo avisati da te della perfecta
  dispositione et optima volontà de la Signoria di Siena, et quanto
  cordialmente dispiace loro il caso di Brolio. Et quanto se offerano
  con ogni loro possa per correggier questo scandolo. Commendiamo
  la tua diligentia, et siamo più che certi de la perfecta volontà
  di cotesti magnifici Signori et karissimi fratelli nostri. Et
  perchè queste sono cose che al tutto bisogna che sieno corrette et
  gastigate, sì per honore di Comune, sì etiandio per dare exemplo
  agl’altri che non ardischino d’atentare simile materia, ci pare
  necessario di ragunare le forze et monstrare a messer Antonio
  l’error suo. Et pertanto sarai con cotesti magnifici Signori
  et ringrazierali de l’offerte per parte di questa Signoria, et
  richiederali che voglano concorrere insieme con noi colle forze
  loro, o almeno con parte d’esse forze, acciò ch’el caso di messer
  Antonio si corregga, o per forza, se lui vorrà pure perseverare
  nella sua audacia, o per altra via; perchè non dubitiamo che,
  vedendo messer Antonio le forze de’ Sanesi et nostre concorrere
  contra lui, piglerà partito di levarsi da tale temerità. Intorno
  a questa parte d’aver le forze di cotesta Signoria, metterai ogni
  diligenza; chè non dubitiamo sarà facile, vedute le proferte loro
  et la loro optima dispositione. Oltra di questo richiederai cotesti
  magnifici Signori che voglano in tutte l’altre cose apartenenti
  a correptione di questo facto procedere, et con restrignere i
  congiunti di messer Antonio et con fare gl’altri rimedii che
  si soglon fare contra i citadini inobedienti et concitatori di
  scandoli et di brighe. Noi da l’altra parte manderemo et genti
  d’armi et fanti a piè et provederemo a tutte le cose oportune per
  raquistare il Castel nostro, occupato sotto nostro salvocondotto
  sanza alcuna lealtà o fede; però ch’el nostro honore richiede che
  così facciamo, nè vediamo poter fare di meno. Dat. Florentie, die
  XII octobris 1434.

      _Nerio Gini._

  Karissimo nostro. Per l’altra lettera ti scriviamo quanto in verità
  richiede l’onor del Comune nostro, et così voglamo che tu mandi
  ad executione. Pur nientedimeno nel segreto, ci pare che, potendo
  acconciare la cosa per via di concordia sanza entrare in briga
  d’avere a metter campo et simili cose, sia miglior partito et molto
  più utile. Et pertanto, quello che ti scriviamo ne l’altra lettera,
  sia aperto et in dimostratione. Et s’elli s’adopera quella via,
  adoperisi ad effecto che l’amico discenda a voler lasciare i’ luogo
  di concordia. Et nientedimeno, per tutte l’altre vie che ti paiono
  verisimili et apte a partorir concordia, seguiterai, perchè nel
  vero è pur utile non avere a far pruova. Et se pure tu diliberi
  d’andare personalmente, guarda di giucar del sicuro.

  Hora, tu se’ molto intendente, adopera come tu credi che ben sia.
  Dat. Florentie, die XII octobris 1434.

      _Nerio Gini._

  Noi abbiamo questa mattina una tua lettera de’ dì XIII et hieri
  n’avemo una de’ dì XII a hore XVI, et abbiamo le copie de le
  lettere scripte a messer Antonio et de le sue risposte, et anchora
  la copia de la lettera scripta a te. Tutto raccolto comprendiamo
  che lui desideri sommamente l’acordo. Per la tua ultima ci chiedi
  risposta. Noi ti rispondemo a’ dì XII, et mandamoti le lettere
  per Victorio nostro cavallaro. Sì che noi teniamo che a dì XIII di
  buona hora, tu dovessi havere la risposta che tu cerchi da noi; et
  quanto allora ti scrivemo manderai ad executione. Quelle ti mandamo
  per Victorio furono due lettere. Ne la prima ti commettavamo che
  tu richiedessi la Signoria di Siena delle loro forze et genti per
  strignere messer A. a lasciar quello luogo o torglele per forza, et
  simile che tu richiedessi la Signoria di Siena a procedere contra
  messer A. et contra le cose sue et suoi congiunti. Nè l’altra
  lettera era in secreto, che a noi pareva più utile seguitare la
  via de l’acordo per non avere a entrare in difficultà di por campo
  etc. Hora questo era l’effecto de le due lettere sotto brevità; et
  così metterai ad executione. Parlandosi d’acordo, monsterrai fare
  da te et non per nostra commissione, et monsterrai questi essere
  tuoi pensieri et tuoi avisi. Veggiamo che tu aspecti risposta da’
  Sanesi, et pensiamo che da messer A. tu harai con buono modo già
  sentito et tastato dove gli va il pensiero. Di tutto aspectiamo
  aviso da te, et tu colla tua usata prudentia seguita in quel modo
  ti parrà più utile. Et di costì non partirai sanza nostra licenza.
  Dat. die XIIII octobris 1434.




Nº VIII.

(Vedi pag. 362.)


ISTRUZIONE DI SISTO IV A MESSER ANTONIO CRIVELLI MANDATO SUO AL RE
FERRANDO. RISGUARDA LE COSE DI CITTÀ DI CASTELLO, TENUTA DA NICCOLÒ
VITELLI.

(Codice nº 22, manoscritto appresso di noi.)

  Primo, che la Santità di Nostro Signore per il passato è stata
  infamata con le calumnie. Che per la benevolenza che portava
  a messer Nicolò Vitelli, gli consentiva che tenesse la Città
  di Castello in tirannia, con carico et vittuperio della Sede
  Apostolica; et che poteva sodisfare all’honor di Santa Chiesa,
  et indur quella Città a obedienza d’essa, et non voler che, per
  l’amicitia sua, stesse alienata dal Dominio Ecclesiastico; et che
  se haverebbe in breve tempo che con questo esempio molte altre
  terre della Chiesa verrebbono ad essere in peggior conditione di
  detta Città, et lo stato della Chiesa, in tempo suo, si verrebbe
  ad anichilare et perdere. Et perchè S. S., dessiderando di purgar
  quest’infamia, più volte ha fatto intendere a messer Nicolò che
  l’amava, et che se egli amava S. S. et l’honor di S. Chiesa,
  deverebbe mostrare obedienza, et farla monstrare anco a detta
  Città, et l’uno, et l’altra saltem monstrarla con il segno di
  venire a far riverenza a S. Beatitudine alla quale poteva venir
  sicuramente; et già sono tre anni, che mai ha voluto venire; et,
  _quod peius est_, i Governatori mandati per S. S. _fuerunt potius
  gubernati quam gubernatores_. Onde sa Dio che S. S. continuamente
  ha hauto gran dispiacere di mente per l’honor di S. Chiesa, et per
  l’amor che porta a esso messer Nicolò.

  Doppo, è seguita l’esperienza dell’infamia data a S. S., cioè che
  per essempio di quella città, l’altre della Chiesa venivano in
  peggior conditione, come si è visto di Todi et di Spoleto, in modo
  che S. B. è stata necessitata mandar le genti d’arme et esseguire
  quel che è seguito. Et trovandosi dette genti in ordine, vedendo il
  Legato che si erano accquetate le terre mosse già con l’essempio
  di Città di Castello, et che l’esemplare rimaneva; ricordandosi
  che quando il Cardinal di S. Sisto fu in Milano, il signor
  Duca non solo laudò l’impresa perchè messer Nicolò si riducesse
  all’obbedienza con la detta città, ma confortò che per honor di
  S. S. et di S. Chiesa si dovesse fare ogni opera per ridurcelo, et
  volesse veder particolarmente se messer Nicolò era nominato nella
  lega per collegato; la Maestà del Re, dubitando se fosse obbligato
  a difenderlo, e trovando che N. S. disse che la cosa stava bene et
  che si poteva fare; ricordandosi adunque di questo il Legato, et
  considerando che il Duca et i Fiorentini sono una cosa medema; gli
  parve (et così ancho teneva per certo S. S.) che non solo il Duca
  et i Fiorentini non fossero per opporsi, ma per agiutar S. S., per
  rendere et usar gratitudine de i beneficii fatti da lei all’uno
  et all’altro, et dell’amore che ha portato loro, massime essendo
  giustissima la dimanda et impresa di S. S.; con voler solo la vera
  obedienza, la quale per nulla ragione se li può negare.

  Et certissima causa è che, quando alcuno dei sudditi dell’altre
  Potenze d’Italia non prestassero la debita obedienza, non si
  comportaria, et non solo si cercaria che tornassero all’obedienza,
  ma s’esterminariano ad essempio degli altri; et a questo effetto
  gli pareria, bisognando, che ogn’uno fusse tenuto d’aiutarli.
  Et, _ne longe exempla petantur_, quando Volterrani, non sudditi
  dei Fiorentini, mancorno della sola devotione loro, i Fiorentini
  vi mandarono il campo et chiesero a S. S. aiuto. La quale, per
  l’amicitia che teneva seco et benevolenza che portava a quella
  Comunità, gli aiutò di grandissimo animo con le gente d’armi
  a sue spese. Onde saria stato et saria molto più giusto che,
  ricercando S. S. l’obbedienza immediate da messer Nicolò, subito
  ciaschuna dell’altre Potenze non solo se gli fosse opposta, ma
  havesse prestato et prestasse aiuto et favore al giusto et honesto
  dessiderio di S. S. Et certamente che se li è opposto et oppone,
  tocca il cuor di S. S., così come haveria toccato a ciascun di
  loro se gli fusse stato fatto il simile; nè possono negare che non
  si siano portati più ingratamente che habbiano potuto verso S. B.
  Et tanto più hanno monstrato il poco rispetto che hanno hauto a
  quella, quanto che è bastato loro l’animo d’affermare messer Nicolò
  esser tra li raccomandati della Lega particolare; et per questo
  volerlo mantenere a non prestar la debita obedienza a S. S.: il che
  con nulla ragione si potrà mai monstrare che lo possan fare.

  Et tanto meno, quanto mai messer Niccolò non fu dato per
  raccomandato, nè per la Maestà del Re, nè per il signor Duca di
  Milano nè per li Fiorentini nè per la Lega particolare. Et se
  dai Fiorentini fu nominata Città di Castello, ella però in quel
  tempo era suddita del Papa, nè per detta nominatione se li poteva
  levare la vera obedienza; _imo_, denegandosi S. S. veniva ad esser
  grandemente offesa et lacessita, _adeo_ che tutte l’altre Potenze
  per vigor della lega generale son tenuti et obligati difendere
  et aiutar S. S.; et molto più i Fiorentini che gli altri, per
  haver veduto l’essempio et provato l’esperienza in S. B., nel
  caso di Volterra, la quale era stata nominata da Papa Pavolo
  per raccomandata, et non era suddita dei Fiorentini nè tenuta
  all’obedienza de quelli, come è tenuto messer Niccolò, non nominato
  in nessuna Lega, a S. S.: et conseguentemente non procedevano
  contra Volterrani con quella giustificatione che procede S. B. Et
  nondimeno, quella prestò loro aiuto et favore, senza allegar tal
  denominatione; mostrando fare stima dei Fiorentini et amarli. Et
  per molti altri benefitii che ha fatto S. S. a quella Città, et
  massime a Lorenzo, il quale fra gli altri beneficii che ha recenti
  da S. B., ha guadagnato con quella un Tesoro.

  Et in quanto si supplica S. S. che voglia haver per raccomandato
  messer Nicolò, si risponde che la Maestà del Re sa che, havendo
  prima fatto supplicare S. B. che riceva in gratia decto messer
  Nicolò, fu risposto che sempre l’ha amato et ama, et è contenta
  S. B. riceverlo in gratia, con questo che gli presti la debita
  obedienza, nel modo che S. S. rispose all’ambasciatore, mandato
  da messer Nicolò, et secondo il tenor dei Brevi mandati. Et a
  questo fine S. B. ha scritto a Fiorenza all’ambasciatore che debbia
  eseguire. Et se il signor Duca et i Fiorentini non sono in tutto
  alieni da ogni honestà et giustitia, non solo non consentiranno
  a quello et non si opponeranno ma favoriranno, acciò sia (come è
  ragionevole) sodisfatto all’honesto dessiderio di N. S., il quale
  certamente merita di esser commendato, aiutato et favorito, quando
  non si vogliano portar seco malignamente et non haver rispetto nè a
  Dio nè alla giustizia.

  Et in quanto a quel che per parte loro si domanda, cioè che S. S.
  desista dall’impresa, S. S. resta pessimamente sodisfatta di tal
  rechiesta, la quale tocca l’honor di quella et di S. Chiesa; il
  quale honore S. B. è solita di preporre a tutte le cose di questo
  Mondo, et alla vita propria. Et veramente se da essi Signori gli
  fusse domandato quanto ha et di quanto può lecitamente disporre, lo
  concederia volontieri et più presto che desistere da così giusta
  impresa, per lo grandissimo vittuperio et infamia che ne segueria
  a S. S., l’honore et reputation di cui sarriano ad un tratto
  seppeliti; oltre il grandissimo et incomparabil danno et pericol di
  perdere con sì fatto essempio tutto lo Stato della Sede Apostolica
  etc.

  Per le quali ragioni et molte altre, che giustissimamente muoveno
  la mente di S. S., havendo già incominciato l’impresa et proceduto
  tanto inanzi, sarrebbe troppo grave errore il lassarlo, ad ingiusta
  requisitione di qual si voglia. Et perciò sta in fermo et constante
  proposito di voler la vera obedienza di messer Nicolò et da quella
  città, come è pur giusto nè si può negare con ragione.




Nº IX.

(Vedi pag. 370, 384.)


La _Confessione_ che segue fu scritta da Giovan Battista da Montesecco,
mentre era in carcere dopo la Congiura e il giorno innanzi ch’egli
morisse. Ma convien dire che avessero a lui promesso la vita salva, e
che il pover uomo se lo tenesse per certo, perchè in altro modo non
s’intenderebbe come avesse egli potuto distendere quella scrittura,
dove appare tranquillo animo, il linguaggio essendo piano, scorrevole
e ordinato bastantemente. Ebbe essa le firme del Potestà di Firenze,
di due Priori e quattro Monaci di Badia, di San Marco e di Cestello, i
quali attestarono avere veduto cogli occhi loro il Montesecco scrivere
la dichiarazione, dove egli afferma essere sua quella scrittura che ad
essi stava allora innanzi. Si è detto come Bartolommeo Scala Segretario
la inviasse ai maggiori potentati in un con altre giustificazioni
della Repubblica e in risposta al Breve di Sisto IV. Confessa lo Scala
avere tolti via per _buone ragioni_ alcuni passi della Confessione,
e il manoscritto ha veramente alcuni spazi lasciati in bianco e da
noi segnati con puntolini; potevano essere parole che irritassero,
contro all’intenzione di Lorenzo, il re Ferrando, il che riesce assai
probabile in quel luogo dove il Montesecco, a fine di _pungere_ e
_riscaldare_ Jacopo dei Pazzi, accenna ai favori che avrebbe l’impresa;
nè il crederlo disdice per le altre lacune. Le sottoscrizioni aggiunte
alla Copia nel giorno della pubblicazione sono è vero della Curia di
un Arcivescovo ch’era tutto devoto a Lorenzo; ma il fatto appunto
delle lacune è buono argomento a dimostrarne l’autenticità. Fu
divulgata quattro mesi dopo: ma che di pianta fosse inventata, oltre
che ne sembra essere impossibile, reputiamo che un falsario il quale
avesse voluto da cima a fondo servire a Lorenzo, l’avrebbe scritta in
altro modo. Quella scena che ivi si narra come avvenuta in Camera del
Papa, pare a noi che abbia di que’ caratteri che non si mentiscono,
e con pace dell’Alfieri io credo essere quello il vero Sisto. Noi
pubblichiamo l’Originale archetipo di quella Scrittura che andò alle
Corti tale qual’è in questo Archivio di Stato: fu stampata la prima
volta sopra una copia e con qualche menda dall’Adimari tra’ Documenti
aggiunti alla _Coniuratio Pactiana_ di Angelo Poliziano, Napoli 1769,
ma senza le ultime sottoscrizioni; in questo modo fu riprodotta poi dal
Fabroni e da più altri.

  Questa serà la confessione, la quale farà Giovan Baptista da
  Monte Secco de sua mano propria, in la quale farà chiaro a omne
  uno l’ordene et el modo dato per mutar lo stato de la ciptà de
  Fiorenza, comentiando dal principio infine alla fine, nè lasciando
  cosa alchuna inderietro, _imo_ i’ narrando tucte le persone con
  chi lui n’aveva hauto colloquio, e particularmente narrando le
  punctali parole hauto con tucti quelli chon chi n’à parlato. E
  prima con l’Arcivescovo e Francescho de’ Pazzi ne parlai in Roma,
  in la camera del detto Arcivescovo, dicendome volerme revellare
  uno suo secreto e pensiero, che havevano più tempo hauto in core;
  e qui con sacramento volse che io gli promettessi tenerli secreti,
  nè de questa cosa parlarne nè non parlarne si non quanto saria el
  bisogno, e quanto pareria e vorria a loro; et io così gli promisi.

  L’Arcevescovo comenciò a parlare, facciendome intendere como lui
  e Francesco avevano el modo a mutar lo Stato di Firenza, e che
  determinavano ad omne modo farlo, e che ci voleva l’aiuto mio. Io
  glie respuosi che per loro faria ogni cosa, ma essendo soldato del
  Papa e del Conte, io non ci podeva intervenire. Lor mi rispuoson:
  Como credi tu che noi facemo questa cosa sanza consentimento
  del Conte? _imo_ ciò che si cercha e che se fa, per exaltarlo e
  magnificarlo, chosi lui chome noi, e per mantenerlo i’ nello Stato
  suo; avisandoti che se questa cosa non se fa, non glie daria del
  suo Stato una fava; perchè Lorenzo de’ Medici glie vol mal di
  morte, nè credo che sia huomo al mondo, a chi lui voglia peggio;
  e dopo la morte del Papa non cercherà mai altro che torgli quello
  poco Stato, e farlo mal capitar de la persona, perchè da lui se
  sente grandemente ingiuriato. E volendo io ’ntender el perchè e
  la cagione Lorenzo era così inimico del Conte, mi disse cose assai
  sopra a questa parte, e della Depositeria e dell’Arcievescovato di
  Pisa, e più cose che seriano longhe a scrivere; e in fine fu facta
  questa conclusione, che dove concorreva l’onore e utole del Conte
  et el lor, io mi sforzaria a fare _iuxta posse_ tucto quello che
  pel Conte me sarà comandato. E tucte queste cose furono commune
  frallo Arcievescovo e Francesco, e che un altro dì se devesse
  essere insieme et con il Conte proprio, e pigliar determinatione
  de quello s’aveva da far; et così se remase etc. La cosa rimase
  così per parechie giorni, nè me fo dicto altro; ma bene so che fra
  l’Arcievescovo e Francesco et el Signor Conte ne fo in questo tempo
  parlato più volte.

  Dapoi, un giorno fui chiamato dal signor Conte in chamera sua, dove
  era l’Arcievescovo, et comentiò a parlarsi de novo de questa chosa,
  dicendome el Conte: L’Arcievescovo me dice che t’anno parlato d’una
  faccienda, che havemo alle mane: que te ne pare? Io gli respuosi:
  Signor, non so que me ne dire di questa cosa, perchè non la intendo
  ancora; quando l’averò intesa, dirò el mio parere. L’Arcivescovo:
  Como non t’ò io dicto, che volemo mutar lo Stato in Fiorenza?
  Madiasì che me l’avete decto, ma non m’avete dicto el modo; che
  non havendo inteso el modo, non so que ne parlare. Allora e l’uno
  e l’altro ussino fuora, e comenciorono a dire della malivolenza
  e malanimo, che el Magnifico Lorenzo haveva contra de loro, e ’n
  quanto pericolo era lo Stato del Conte dopo la morte del Papa; et
  che mutandosi dicto Stato, saria uno stabilire el signor Conte da
  non posser haver mai più male; e che per questo si voleva fare ogni
  cosa. E demandandogle io del modo e del favore, me dissero: noi
  haveremo questo modo, che in Fiorenza è la Casa de’ Pazzi e de’
  Salviati che se tirano dietro mezzo la cictà de fora _etc._...[578]
  Bene; havete voi pensato el modo? El modo lass’io pensare a
  costoro, che dicono non possersi fare per altra via che taglare a
  pezzi Lorenzo e Giuliano, et haver poi preparate le gienti d’arme,
  et andarsene a Fiorenza; e che bisogna accumulare queste giente
  d’arme in modo che non se dia suspecto, chè non dandose suspecto,
  ogni cosa verria bene facta. Io gli respuosi: Signore, vedete
  quel che voi fate: lo vi certifico, che questa è una gran cosa;
  nè so como costor se lo possano fare, perchè Fiorenza è una gran
  cosa, e la Magnificenzia di Lorenzo ci à una grande benevolenzia,
  secondo io intendo. El Conte disse: Costoro dicono el contrario,
  che ci à poca gratia et è malissimo voluto; e che, morti loro,
  ognuno giungerà le mani al Cielo. L’Arcievescovo usse fuora e
  disse: Giovan Batipsta, tu non se’ stato mai a Firenza; le cose de
  là e la cognitione di Lorenzo noi le ’ntendiamo meglio de voi, e
  sappiamo la benevolentia e malavolentia ch’egli à in nel popolo;
  e de questo non dubitar, ch’ella reussirà como noi siamo qui.
  Tucto el facto è che cie resolviamo del modo. Bene; que modo ci è?
  El modo si [è] riscaldar messer Iacomo, che è più freddo che una
  iaccia; e como haviamo lui, la cosa è spaciata nè n’è da dubitar
  puncto. Bene; a Nostro Signore como piacerà questa cosa? E’ me
  respuosoro: Nostro Signore li farimo sempre fare quello vorremo
  noi; et anchora la Sua Sanctità vol male a Lorenzo; desidera
  questo più che altro che sia. Avetenegle voi parlato? Madiasì,
  e faremo che te ne dirà anchora a te, e te farà intender la sua
  intentione. Pensamo pure in que modo possiamo metter le giente
  d’arme insieme sanza suspecto, che l’altre chose passeranno tucte
  bene. Fo preso el modo de far far la mostra, e de mutar le genti
  d’arme da stantia a stantia, e mandar quegli del Signor Napolione
  in quello de Todi e de Perusia, e così el signor Giovanfrancesco
  da Gonzagha; e così fo dato ordine. Da poi comenciò andar per el
  tavoliero el facto del Conte Carlo, e per dicta casione bisognò
  mettere insieme ognuno, chè l’ebero molto caro. Et essendo il campo
  del Conte Carlo in quello de Siena, et comprendendose chiaramente
  la cosa non haver durata, fu facta deliberation d’andare a campo a
  Montone, e tenere in tempo l’assedio più che se posseva, a chagion
  che costoro havesser tempo a dare ordene alla expedizione della
  faccienda; et per decta casione venne Francesco de’ Pazzi in quel
  tempo qui in Fiorentia con demostration de fugir l’aiere, e fo
  a questo effecto. Et essendo stato decto Francesco per alchuni
  giorni, scrisse a Roma all’Arcievescovo como passavano le cose,
  e che bisognava riscaldare et pungier messer Iacomo, e farglie
  intendere tucti e favori se arà in questa cosa _etc._,...[579]
  et il modo delle gienti d’arme; e tucto quello favore se podeva
  havere, farglielo intender chiaramente; et intesolo se lassasse poi
  el pensiero a lui, che a tucto daria buono ordene. Et accadendo
  in quello medesimo tempo la malattia del signor Carlo di Faenza,
  et essendo stato longo tempo amalato, venne in pericolo de morte.
  Et dubitandose assai della morte sua, parse al Conte et allo
  Arcievescovo havere scusa licita di mandarme qui, con intention che
  io vedesse i modi de questa cictà et anchora del Magnifico Lorenzo,
  et che io parlasse con seco, e intendesse da lui, volendo el Conte
  cerchar de aravere[580] el suo stato, cioè Valdeseno, que favore
  se podeva haver da Sua Magnificentia e da questa Republica per
  suo mezzo; e che glie fesse intendere, che il signor Conte sperava
  più in sua Magnificentia che persona del mondo, e che in questo io
  intendesse el consiglio et el parere suo. E che gle fesse ancora
  intendere che, non obstante alchune chose fossero state fra loro,
  el Conte le voleva buttar tucte da parte, e in omne cosa desponerse
  a compiacerlo, et haverlo in loco de patre; e con molte altre buone
  parole apresso, quale erano la maggior parte simulate. Et arrivando
  io qui tardi la sera, non poti’ parlare con Sua Magnificentia.
  La mattina andai a trovarlo, e se ne venne di socto, vestito a
  nero per la morte dell’Orsino, et fomo insieme; nè altramente me
  respuose che si fosse stato patre del Conte, nè con altro amore;
  in modo che a me fe’ maravigliare, havendo inteso da altri et poi
  ritrovandolo così ben disposto in le cose del Conte, che veramente
  non s’averia possuto parlar per niuno fratello più amorevolmente,
  che me parlò, dicendome: Tu te ne girai a Imola, et vederrai chome
  trovi le chose, e daraimene aviso de quello te parerà s’abbia a
  fare dal canto nostro, chè tucto si farà sensa manchar de niente
  per satisfar alla Signoria del Conte, al quale e in questo et in
  omne altra cosa me sforserò sempre a satisfarlo.... con li più
  amorevoli ricordi, che possesse mai patre a figliuolo; li quali
  ricordi li tacerò per bene. La sua Magnificentia gli deve bene
  havere a memoria: pur quando gli parrà che io li chiarisca, pensece
  bene e diamene aviso, che io li chiarirò.

  Da poi me n’andai all’ostaria de la Campana a disinare; e havendo a
  parlar con Francesco de’ Pazzi e con misser Iacomo pur de’ Pazzi,
  a’ quali haveva lettere di credenza del signor Conte e dello
  Arcievescovo, infin che si desinò, mandai a intendere que n’era
  de loro. Me fo decto, che Francesco era andato a Lucca; e non
  c’essendo, mandai a dire a misser Iacomo predecto, che io haveva
  bisogno de parlarli, e de cose de importanza, et che se voleva
  che io andasse a casa sua, che io anderia, e se lui volea venire
  all’ostaria, che io l’aspectaria. Misser Iacomo predecto venne
  all’ostaria da la Campana, dove lui e mi cie ritirassimo in una
  chamera in secreto, e per parte del Nostro Signore el confortai
  e salutai, e così da parte del signor Conte Hieronimo e dello
  Arcievescovo, dei quali Conte et Arcievescovo io havia una lettera
  credential per uno. Le appresentai; le lesse, e lecte disse: Che
  havemo noi a dire, Giovanbaptista? havemo noi a parlar de Stato?
  Dissi, madiasì. Me respuose: Io non te voglio intender per niente,
  perchè costoro se vanno rompendo el ciervello, et voglion deventar
  Signori de Fiorenza; et io intendo meglio queste cose nostre de
  loro; non me ne parlate per niente, che non ve voglio ascoltar. E
  persuadendolo pure io all’ascoltarme, se contentò d’intendermi.
  Que voi tu dire? Io vi conforto da parte de Nostro Signore, con
  el quale, prima che io partissi, gle parlai; e presente el Conte
  e l’Arcivescovo, me disse Sua Sanctità, che io vi confortasse a
  spedir questa causa de Fiorenza, perchè lui non sa in que tempo
  possa accadere un altro assedio de Montone da tenere sospese e
  insieme tante giente d’arme e così appresso al vostro terreno; et
  essendo pericoloso lo indutiare, ve conforta a far questo. Madiasì,
  che Sua Sanctità dice che vorria sequisse la mutatione dello Stato,
  ma senza morte de persona. E dicendoli io, presente el Conte et
  l’Arcievescovo: Padre Sancto, queste chose se potranno forsi mal
  fare senza morte de Lorenzo et de Giuliano, e forsi degli altri;
  Sua Sanctità me disse: Io non voglio la morte de niun per niente,
  perchè non è offitio nostro aconsentire alla morte de persona; e
  bene che Lorenzo sia un villano e con noi se porte male, pure io
  non vorria la morte sua per niente, ma la mutatione dello Stato
  sì. Et el Conte respuose: se farà quanto se poderà, acciò non
  intervengha; pur quando intervenisse, la Vostra Sanctità perdonarà
  bene a chi el fesse. El Papa respuose al Conte e disse: Tu si’ una
  bestia; io te dico: non voglio la morte de niuno, ma la mutatione
  de lo Stato sì. E così te dico, Giovanbaptista, che io dessidero
  assai che lo Stato de Fiorenza se mute, e che se leve delle man de
  Lorenzo, che ell’è un villano et uno cattivo homo, et non fa stima
  de noe: e tuctavolta ch’e’ fosse for de Fiorenza lui, farissimo de
  quella Republica quello vorissimo, et seria ad un gran preposito
  nostro. El Conte e l’Arcievescovo, che erano presente, dissero:
  La Sanctità Vostra dice el vero, chè quando aviate Fiorenza in
  vostro arbitrio e posserne desponere como porrete, si serà in man
  de costoro, la Sanctità Vostra metterà lege a mezza Italia, et omne
  uno haverà caro esserve amico: sì che, siate contento se faccia
  ogne cosa per venire a questo effecto. La Sua Santità disse: Io te
  dico che non voglio: andate e fate chome pare a voi, purchè non
  cie intervengha morte. E con questo ci levassemo denanzi da Sua
  Sanctità, facciendo poi conclusione esser contento dare omne favore
  et aiuto de giente d’arme od altro che acciò fosse necessario.
  L’Arcievescovo rispuse e disse: Padre Sancto, siate contento
  che guidiamo noi questa barcha, che la guidaremo bene. E Nostro
  Signore disse: Io sono contento. E con questo cie levassimo da i
  soi piedi, e reduciessemociene in chamera del Conte, dove fo poi
  discussa la cosa particularmente, e concluso che questa cosa non
  si posseva fare per niuno modo sanza la morte de costoro, cioè del
  Magnifico Lorenzo e del fratello. E dicendo io, esser mal facto, me
  respusero, che le cose grandi non se possevano fare altrimente; e
  sopra de ciò fo dati molti exempli, che seria longo a scriverle; et
  _finaliter_ fo concluso, che per intendere el modo, bisognava esser
  qui, e parlar con Francesco e misser Iacomo, e intendere a puncto
  quello era da fare, e intesolo mandare a effecto. Io fui qui. E
  non trovando Francesco, non volse[581] fare altra conclusione;
  se non che me disse: Vattene a Imola, e alla tornata tua sarà
  qui Francesco, et deliberarasse tucto quello sarà da fare. I’ me
  n’andai a Imola, dove stecti pochi giorni; perchè chosì haveva in
  commessione per la expeditione di decta causa. E i’ nel tornare a
  drieto foi a Cafagiuolo, dove trovai la Magnificentia de Lorenzo
  e de Giuliano, e havendo referte al Magnifico Lorenzo como haveva
  trovate le cose del Conte, me consegliò con le più cordiali et
  amorevole parole del mondo, dicendome che per el signor Conte
  haveva deliberato fare ogni cosa per farli intendere, che glie
  voleva esser buono amico. Et havendo Sua Magnificentia deliberato
  tornare a Fiorenza, cie ne venissimo di compagnia; dove per la
  via me fe intendere anchora più chiaramente quanto era el suo
  buono animo inverso del Conte, che lo tacerò, perchè seria longo
  lo scrivere. Arrivai in Fiorenza, e fui con Francesco, con el
  quale presi ordene de non partire quel dì, acciò che la nocte cie
  retrovassemo con misser Iacomo; e così fo facto. La nocte, dicto
  Francesco venne per me, e condusseme in camera de misser Iacomo,
  dove fo parlato assai de questa cosa, e la conclusione fo questa,
  che per la expedition bisognava più chose. Una che l’Arcivescovo
  fosse de qua, e che vedesse venir lì con qualche scusa licita,
  in modo non desse suspecto, e a questo lassava pensarlo al Conte
  e a lui; e che alla sua venuta se piglierà poi forma de quello
  s’avesse a fare. E che si fesse cifre, per le quali si possessi
  scriver bene, e che non dubitava (havendo el favor delle gente del
  Papa _etc._).... che la cosa non venissi facta; ma che per farla
  netta, bisognava che uno dei doi fratelli fussero fora; et che
  immediate che la cosa havesse questo di certo, la spacciariamo. Et
  che tra el Magnifico Lorenzo e ’l Signor di Piombino si tractava
  parentado per Giuliano, e sequendo, seria necessario un de’ loro
  andassi là, el quale andava, la cosa era spacciata. Ma essendo
  tucti due in la cictà, per niente non voleva fare, perchè non gli
  pareva posser reuscirle. E Francesco diceva altremente, che ad omne
  modo si faria; e sempre gl’andò per la mente, in chiesa o a giuoco
  di carte o a nozze, pur che fussino tucti dua in uno loco, gle
  bastaria l’animo di farlo; et che non ci voleva se non pochi con
  seco; et recercomene a me, che io volessi quello che mai el volsi
  fare. Lui disse, trovaria el modo bene a questo, e che si desse pur
  più tempo che se poteva, e mandassesi l’Arcievescovo in qua, che
  a tucto si daria bene expeditione; e che di tucto quello s’avessi
  a fare, s’aviseria. Intesa la conclusion, me n’andai a Roma e
  referi’ tucto al Conte e allo Arcievescovo; e subito fu presa per
  el Conte deliberation de mandare l’Arcievescovo sotto color de le
  cose de Favenza _etc._; e a me me ordinò me n’andassi a Imola con
  cento provisionati e con quello poche giente d’arme, che gl’erano,
  stesse preparate ad omne requisitione de costoro, et _etiam_ con
  i soi popoli etc.... Io me parti’ et andamene a Imola e da poi a
  Montugi; e fui una nocte con misser Iacomo e con Francesco, e figli
  intendere l’ordine dato da ogni banda, e che questa chosa bisognava
  expeditione, et da parte _etc._... del Conte gle solicitai assai
  a dicta expeditione, prima che el campo se devidesse. Loro me
  respusero, che non li bisognava sproni ma morso, e che ad omne
  modo vederla expedirlo in questo tempo, e che io stessi preparato,
  che sperava avisarme presto quello havessi a fare, e che al suo
  adviso non preterisse niente; et io dissi di farlo, e con questo
  me n’andai. E non trovando costoro commodità de farlo in quel
  tempo, per esser la persona del Conte Carlo qui e alloggiato in
  casa dei Martelli, deliberorono lassarlo stare per fine a tempo
  novo; et avisò, che se devidisse el campo, e chosì fo fatto. Nè de
  questa cosa fu parlato più per uno pezo _etc._ Et essendo stato a
  Imola per la recuperation de Valdiseno, et essendosi recuperato,
  me n’andai a Roma questo marzo, dove cie trovai la Signoria del
  Conte e Giovanfrancesco da Tolentino e messer Lorenzo da Castello e
  Francesco de’ Pazzi _etc._...; fra i quali molte volte si parlava
  de queste cose; et che se comenciava adesso aproximar el tempo
  d’expedir decta causa. E domandando io que modo era questo, me
  disse: Lorenzo deve venir qui per questa Pasqua, et _quamprimum_ se
  senta la sua partita, Francesco se parterà anchora lui, et andarà
  a spedirsi; e farse el servitio a quello remanerà, et all’altro,
  inanzi che torni, se penserà quello se doverrà far de lui, et
  terrassi con esso tal modo, che la cosa sarà bene assettata inanzi
  che se parta da noi. Io gle disse: Faretelo morire? Me respuse:
  Madianò, che questo non voglio per niente, che qui habbia alcuno
  dispiacere; ma inanzi che el parta, le cose saranno bene assectate,
  in forma che staranno bene. Domandai el Conte: Nostro Signore sa
  questo? Me disse: Madiasì. Dico: diavolo, egl’è gran facto che el
  consente! Me respuse: Non sa’ tu, che gle famo fare quello volimo
  noi? Basta che le cose andranno bene. E stettesi in queste trame
  parechie dì del suo venire o no. Da poi, veduto che non veniva,
  deliberaron ad ogni modo cavarne le mane prima che fosse fora
  maggio _etc._... Et chomo ò detto più e più volte, di questo ne
  fo parlato in la chamera del Conte, e como manchava materia, se
  tornava in su questa, e chi prima si trovava insieme co’ loro,
  ne parlava, dicendo che per niente la cosa podeva durar così,
  che non venissi a palese, e questo per esser in tante lingue, e
  che ad ogne modo bisognava darli speditione. Onde che per decta
  casione fo preso per partito, che Francesco se ne venissi qui, e
  Giovanfrancesco da Tolentino et io cie ne andassemo a Imola, e
  misser Lorenzo da Castello _etc._..., per dare ordine a quello
  s’avesse da fare, e poi se ne tornasse a Castello; et omne uno
  colle preparation facte stesse apparechiato a tucto quello che da
  messer Iacomo, l’Arcievescovo e Francesco fosse ordinato, e che ad
  omne sua requesta omne uno fusse presto a far quanto per loro saria
  comandato. E questo ordine ce fu dato tucto per el Signor Conte,
  in Roma. Da poi vene ultimamente el Vescovo de Lion, el quale ce
  comandò de novo, che ad omne requisition dei sopradetti fossemo
  apparechiati sanza fare una difficultà al mondo; e chosì s’è facto,
  nè mai se intese niuno loro ordine, si non lo sabato a doi hore di
  nocte; e poi la domenica mutorono anchora proposito. Et in questa
  forma sono state governate queste chose, diciendo imperò sempre,
  che l’onor de Nostro Signore e del Conte cie fosse ricomandato.
  E con questo ordine la domenica mattina, a dì XXVI d’aprile
  MCCCCLXXVIII, se fece in Sancta Liberata quanto è publico a tucto
  el mondo.

  Item, che tornando de Romagna, et andando a Roma, quando io fui
  là, e parlando con Nostro Signore d’altre cose, me disse: poi,
  Giovanbatista dell’Arcievescovo e de Francesco, che diceva voler
  far tante chose, e’ non savessero mutare uno Stato chomo quello de
  Fiorenza, ma non credo savesse pure acozzare tre ove in un bacile,
  se non con cianciatori. Tristi che se impaccia con loro.

  Item, che el signor Conte m’ha dicto molte volte, che Nostro
  Signore à così gran desiderio della mutatione de questo Stato, como
  noi; et se tu intendesse quello dice, quando semo lui e mi, diresti
  quello che dico io.

  Io Giovanbaptista da Montesecco confesso e fo fede esser vere tucte
  le predicte cose scripte in un foglio intero et in uno altro mezzo,
  e qui di sopra, e quanto io ò scripto haver dicto a misser Iacomo
  qui in Fiorenza, della mente e voluntà della Sanctità del Papa; e
  queste cose sono verissime, et io mi trovai presente, quando la Sua
  Sanctità lo disse, e tucto quanto è scritto, è de mia man propria.

  Io Matheo Tuscano da Milano, cavalero e presente Potestà della
  magnifica cictà di Fiorenza, sono stato presente, insema colli
  reverendi Patri infrascripti, _videlicet ut infra_, che el prefato
  Iovanne Batipsta ha detto, che quanto è scripto sopra, in un foglio
  intero e in uno altro mezzo e in questo, che tucti s’alligaranno
  inseme, sono de sua propria mano, et confessò esser vero quanto de
  sopra è scripto. Et così ne fazo fede de mia propria mano, che gli
  è la propria verità quanto in esse scripto se contenne. A’ dì IIII
  di maggio MCCCCLXXVIII, in Firenza.

  Io Frate Batipsta d’Antonio, priore al presente di San Marcho
  di Firenze, dell’Ordine de’ Predicatori, fu’ presente a decta
  confessione, e fo fede, che detto Giovanbatipsta disse tucto esser
  di sua mano, et esser la propria verità quanto in esse si contiene.
  Detto dì.

  Io Benedetto d’Amerigo da Firenze, monaco e priore indegno
  della Badia di Firenze, fo fede e fui presente quando el prefato
  Giovanbatipsta da Montesecco confessò essere di sua propria mano le
  predette scripture, delle quali nell’altra faccia di questo foglio
  si fa mentione nella subscriptione del Podestà et Frate Batipsta.
  Et io fo fede, che disse esser la propria verità quanto in esse si
  contiene. Però ò facto questo di mia mano, detto dì.

  Io Frate Nofri d’Andrea da Firenze, dell’Ordine de’ Frati
  Predicatori, fui presente quando el detto Giovanbatipsta confessò
  le dette scripture essere di sua propria mano et essere la propria
  verità quanto in essa si contiene. E per chiarezza ò facto questa
  scriptura di mia mano, dì decto di sopra.

  Io don Miniato di Francesco d’Andrea da Firenze, monaco e professo
  della Badia di Firenze, fu’ presente quando detto Giovanbatista
  confessò le dette scripture esser di sua propria mano, e esser la
  propria verità quanto in esse si contiene. E in fede di ciò ò facto
  questa di mia mano, el decto dì.

  Io don Antonio di Domenico, monaco di Cestello de Florentia, fo
  fede e fui presente quando el sopradecto Giovanbatipsta confessò
  essere di sua propria mano le dette scripture, et esser la propria
  verità quanto in esse si contiene. Et in fede di ciò ò facta questa
  subscriptione di mia mano, detto dì sopra.

  Io don Marco di Benedetto, dell’Ordine di Cestello, fui presente
  quando detto Giovanbaptista liberamente confessò esser di sua
  propria mano le predette scripture, e che era il proprio vero
  quanto in esse si contiene. E in fede di ciò ò fatta questa
  subscriptione di mia propria mano, dì detto di sopra.


  In nomine Domini Nostri Yhesu Christi, amen. Anno ab eius
  salutifera incarnatione millesimo quadringentesimo septuagesimo
  ottavo, indictione XI, die vero XI mensis augusti. Hoc exemplum
  per me Andream notarium infrascriptum, ex orriginali, scripto
  manu dicti Iohannis Batiste, magnifico domino Potestati Civitatis
  Florentiæ insinuatum fuit, et in eius presentia, per me ipsum
  Andream notarium et alios infrascriptos notarios, diligenter
  cum originali scriptura, manu propria dicti Iohannis Batistæ,
  auscultatum. Et cum idem Potestas cognoverit illud cum ipsa
  originali scriptura per ordinem concordare; ut adhibeatur
  eidem exemplo de cetero plena fides, suam et Comunis Florentiæ
  interposuit auctoritatem et decretum.

  (L. S.) Ego Simon olim Grazini Iacobi Grazini, civis et notarius
  florentinus, imperiali auctoritate index ordinarius ac notarius
  publicus, hoc suprascriptum exemplum attestationis dicti Iohannis
  Baptiste, cum subscriptionibus eorum qui presentes fuerunt, de
  quibus supra, una cum infrascriptis ser Carolo Pieri Betti et ser
  Tommasio ser Bartolomei de Orlandis et ser Dominico Buonaccursii
  et ser Pace Bambelli notariis, ad auctenticam scripturam prefatam,
  scriptam dicti Iohannis Batiste, coram prefato domino Potestate
  diligenter et fideliter auscultavi; et quia utrumque concordare
  inveni de ipsius domini Potestatis mandato in eiusdem exempli fidem
  et testimonium me subscripsi, et signum meum apposui consuetum,
  dicta die XI suprascripti mensis augusti anni MCCCCLXXVIII.

  (L. S.) Ego Carolus Pieri Betti de Iohanninis, notarius publicus
  ac civis florentinus, imperiali auctoritate iudex ordinarius, hoc
  suprascriptum exemplum attestationis dicti Iohannis Baptiste cum
  subscriptionibus eorum qui presentes fuerunt, de quibus supra, una
  cum suprascripto ser Simone Grazini Iacobi et infrascriptis ser
  Tommasio ser Bartolomei de Orlandis et ser Dominico Buonacchursii
  et ser Pace Bambelli notariis, ad autenticam scripturam prefatam,
  scriptam manu dicti Iohannis Baptiste, coram prefato domino
  Potestate diligenter et fideliter auscultavi; et quia utrunque
  concordare inveni, de ipsius domini Potestatis mandato, in
  eiusdem exempli fidem et testimonium me subscripsi et solito
  meo signo signavi, dicta die XI dicti mensis augusti anno Domini
  MCCCCLXXVIII.

  (L. S.) Ego Tommas ser Bartolomei Neri de Orlandis, notarius
  publicus ac civis florentinus, imperiali autoritate iudex
  ordinarius, hoc suprascriptum exemplum atestationis dicti Iohannis
  Batiste, cum subscriptionibus eorum qui presentes fuerunt, de
  quibus supra, una cum suprascriptis ser Simone Grazini Iacobi et
  ser Charulo Pieri Betti et infrascriptis ser Dominicho Bonachursi
  et ser Pace Banbelli notariis, ad autenticham scripturam prefatam,
  scriptam manu dicti Iohannis Batiste, coram prefato domino
  Potestate, diligenter et fideliter ascultavi et quia utrumque
  concordare inveni, de ipsius domini Potestatis mandato, in
  eiusdem exempli fidem et testimonium, me subscripsi et solito
  meo signo signavi, dicta die XI dicti mensis augusti anno Domini
  MCCCCLXXVIII.

  (L. S.) Ego Dominicus Bonacursii Dominici, civis et notarius
  florentinus, imperiali auctoritate iudex ordinarius ac notarius
  publicus, hoc suprascriptum exemplum attestationis Iohannis
  Batiste, cum subscriptionibus eorum qui presentes fuerunt, de
  quibus supra, una cum suprascriptis ser Simone et ser Carulo et
  ser Tommasio et infrascripto ser Pace, notariis, ad autenticam
  scripturam prefatam, scriptam manu dicti Iohannis Batiste, coram
  prefato domino Potestate, diligenter et fideliter auscultavi,
  et quia utrunque concordare inveni, de ipsius domini Potestatis
  mandato, me, in eiusdem exempli fidem et testimonium, me subscripsi
  et signum meum apposui consuetum, dicta die XI dicti mensis augusti
  MCCCCLXXVIII.

  (L. S.) Ego Paces Bambelli Pacis, civis et notarius florentinus,
  imperiali auctoritate iudex ordinarius ac notarius publicus,
  hoc suprascriptum exemplum attestationis Ioannis Baptiste, cum
  subscriptionibus eorum qui presentes fuerunt, de quibus supra,
  una cum suprascriptis ser Simone, ser Carolo et ser Thomaxio
  et ser Dominicho Bonacorsii notariis, ad autenticam scripturam
  prefatam, scriptam manu dicti Ioannis Baptiste, coram prefato
  domino Potestate, diligenter et fideliter auscultavi; et quia
  utrumque concordare inveni, de ipsius domini Potestatis mandato, in
  eiusdem exempli fidem et testimonium me subscripsi et signum meum
  apposui consuetum, dicta die XI suprascripti mensis anni Domini
  MCCCCLXXVIII, indictione XI.

  (L. S.) Ego Andreas quondam Romuli Laurentii, civis et notarius
  florentinus, imperialique auctoritate iudex ordinarius notariusque
  publicus, hoc suprascriptum exemplum, ex auctentica et originali
  scriptura prefati Iohannis Baptiste, sub nomine domini Iohannis
  Baptiste et eius manu propria scriptum, fideliter exemplavi;
  et postmodum, in presentia dicti domini Potestatis, cum dictis
  ser Simone, ser Carulo, ser Thomasio, ser Domenico et ser Pace,
  notariis suprascriptis, diligenter cum ipso orriginali auscultavi;
  et quia utrumque concordare inveni, de ipsius domini Potestatis
  mandato, ad eius exempli fidem et testimonium, me subscripsi et
  signum meum apposui consuetum, dicta die XI dicti mensis augusti
  anni Domini MCCCCLXXVIII, indictione XI, feliciter.

  Universis et singulis ad quos presentes advenerint Antonius de
  Humiolis de Gualdo, Decretorum doctor, reverendissimi in Christo
  patris et domini domini Raynaldi de Ursinis, Dei et Apostolice
  Sedis gratia Archiepiscopi Florentini Vicarius in spiritualibus
  generalis, post salutem, fidem facimus atque testamur. Quod
  suprascripti ser Simon Grazini Iacobi Grazini et ser Carolus
  Pieri Betti de Iohanninis et ser Thommas ser Bartholomei Nerii
  de Orlandis et ser Dominicus Bonaccursii Dominici et ser Paces
  Bambelli Pacis et ser Andreas Romuli Laurentii et quilibet
  eurum, tempore preinserti transumpti facti, et satis antea et
  hodie fuerunt et sunt publici legales auctentici et fide digni
  tabelliones atque notarii florentini, eorumque et cuiusque
  eorum scripturis publicis, in quibusvis locis in quibus de ipsi
  respective notitia habetur, semper, in iudicio et extra, adhibita
  fuit et adhibetur plena indubia atque intemerata fides, quemadmodum
  scripturis publicis cuiuslibet alterius fidedigni legalis et
  publici tabellionis atque notarii; in quorum fidem et testimonium
  premissorum, presentes literas fieri, et per infrascriptum nostrum
  et nostre Curie scribam subscribi fecimus, pontificalisque sigilli
  Curie prefate iussimus impressione communiri. Date Florentie, in
  Archiepiscopali palatio, anno Incarnationis Dominice milleximo
  quadringentesimo septuagesimo octavo, indictione undecima, die vero
  duodecimo mensis augusti.

     [Illustrazione: L. S.]

  Ego Mathias Cennis Aiuti, notarius et civis florentinus et dicte
  Curie Archiepiscopalis Florentine Scriba, ad fidem subscripsi.




Nº X.

(Vedi pag. 399.)


ISTRUZIONE DI SISTO IV A MESSER ANTONIO CRIVELLI MANDATO SUO AL RE
FERRANDO; SCRITTA MENTRE LORENZO ERA TUTTORA IN NAPOLI E IL RE SI
VEDEVA GIÀ MOLTO INCLINATO AD ACCORDARSI CON LUI. FEBBRAIO 1480.

(Tratta dal Codice nº 22, appresso di noi.)

  Essendo seguita la novità di Fiorenza in tanto vilipendio et carico
  di Santa Chiesa, parve a noi di consultare la Maestà del Re, che
  provisione gli paresse di farci, per la detention del Cardinale et
  dell’altre cose etc. Et havendo risposto S. M., per più sue, non
  solo parerli, ma confortatoci, persuasi et inanimiti noi a prender
  l’armi, offerendoci et promettendo voler fare ogni sforzo, et
  metter i figlioli et la vita propria per vendicar questa ingiuria
  fatta alla Sede Apostolica; di comune consenso fu deliberato di
  prender l’armi contro Lorenzo et suoi seguaci, come _contra petram
  scandali_ et perturbatore della pace et quiete d’Italia, per
  metter la città di Fiorenza in libertà; sì come ancor noi et S.
  M. prefata, innanzi la detta novità, giustamente eramo obligati
  per scritture pubbliche, et di man proprie fatte, per la malignità
  d’esso Lorenzo, et per li scandali nati per sua opera in Italia
  et massimamente contra li Stati communi, et atteso che con simile
  studio havea Lorenzo cercato unirsi con la Lega contra detta Maestà
  per alienarci da quella.

  Et primieramente, per giustificar la santa et giusta impresa, fu
  cominciato con l’armi spirituali, le quali non essendo bastate alla
  liberatione del Cardinale, fu necessario venire all’armi temporali,
  cioè alla guerra; nella quale il Re et ciascuno l’ha veduto quanto
  ci siamo portati virilmente, non manchando di danari nè di altra
  cosa necessaria, governandosi sempre con i recordi et consigli di
  S. M. Questo medesimo facemmo nella prattica della pace, quando
  tutte le potenze ancor fuor d’Italia erano al conspetto nostro,
  havendo in ogni atto quel riguardo all’honore et dignità del Re che
  della Chiesa.

  Quest’anno presente habbiam fatto il medesimo sforzo et maggiore
  assai che l’anno passato, et per l’accrescimento et sforza maggiore
  dei nostri a Perugia; seguitando sempre di meglior animo per
  riportarne vittoria, per il fine decto di sopra, et per l’honor
  comune; et ciò non solo nella guerra di Toscana, ma di Lombardia.
  Et già il Signor Dio, per sua gratia, et l’havea preparata et quasi
  posta in mano per la rotta data ai nemici, nell’acquisto di Poggio
  Imperiale, con la vittoria ottenuta in Lombardia.

  Vennero intanto gli ambasciatori del Duca, per compor la pace,
  domandando principalmente che si levassero l’offese. Parve alla
  Maestà del Re che noi gli dovessimo parlare gagliardamente,
  confortandoci che si dovesse insieme mandare a Milano per il
  medesimo effetto, instando per l’espulsion di Lorenzo; et così
  fu eseguito; et da S. M. furono sempre lodati i modi servati con
  i detti ambasciatori, et partiti esclusi; _etiam_ che vi fossero
  molti Cardinali che ci dissuadessero detta esclusione, dicendo
  che tutto quello che confortava il Re, era perchè andassero a
  trattar la pace a Napoli, per haverne egli quel merito et honore,
  pur dicendoci che il Re la faria senz’haverci alcun riguardo, come
  all’hora fu communicato con messer Anello. Nondimeno noi non mutamo
  mai proposito, tenendo per certo che la Maestà Sua non faria altro
  che quel che fusse grato a noi et honore allo Stato della Chiesa,
  come continuamente ci affermava. Et non erano ancor arrivati gli
  ambasciatori a Napoli, che messer Anello ci propose, ch’era da
  considerare che se il Re escludeva in tutto gli ambasciatori del
  Duca, di non voler ricever Lorenzo in gratia, gliene seguia carico
  et l’esclusione della pace. Et noi, come quelli che dessideravamo
  la pace et l’honor del Re, fummo contenti che la prattica
  si tenesse, con tai mezi però che gli ambasciatori potessero
  chiamarsi esclusi, nè ancora obligarsegli per modo che, volendo pur
  l’esclusione di Lorenzo, non si potesse conseguire.

  In questo mezo comparvero le littere della prattica di mastro
  Alessandro, con la copia d’alcuni capitoli offerti et a noi et
  alla Maestà del Re, per parte del quale messer Anello domandando
  un breve diretto al Re, per il quale potesse pratticare con detti
  ambasciatori in nome nostro; noi, benchè per diverse vie fossemo
  dessuasi a dar fede alla detta prattica, aggiungendosi che il
  Cardinal di Aragona haveva promesso molto largamente allo stato di
  Milano, che il Re accettarebbe i capitoli, ci contentammo che il Re
  trattasse a nome nostro, dicendo a messer Anello che scrivesse, con
  questo che la Maestà Sua ne avvisasse dì per dì delle occorrenze.

  Et arrivati detti ambassatori et poco dopo maestro Alessandro,
  la Maestà Sua scrisse haverli uditi, et ancora l’ambassatore
  del Duca di Bari, con li quali se era turbata più che mai fosse
  stata in vita sua; parendogli che quei Signori di Milano non
  correspondessero agli oblighi et benefitii receuti; dicendo che
  mandarebbe qua mastro Alessandro, il quale non venne mai.

  Dopo questo, messer Anello mostrò littere del Re, per le quali
  monstrava dubitare, che lo stato di Milano non fusse a i communi
  propositi. Item che il Re dubitava di una certa prattica de’
  Venetiani col Re di Spagna et della prattica del detto Re
  con Genovesi; ricordando che era bene di venire alla pace per
  benefitio della Christianità, et ancora col perdonare a Lorenzo,
  mettendo mille deficoltà nella sua espulsione; et che quando bene
  l’espulsion seguisse, poteva egli nondimeno ritornare, come fece
  Cosimo; promettendo in ultimo che Nostro Signore haverebbe le
  conditioni portate per mastro Alessandro.

  Noi, ancorchè nel secreto stessimo sospesi di questa proposta,
  non ci parendo haver sodisfatto al primo instituto per il quale
  fu prencipiata l’impresa, tenendo per certo che Lorenzo, il
  quale, beneficato, fu sempre cattivo, havesse ad esser peggiore
  nell’avvenire chiamandosi offeso; fummo nondimeno contenti di
  condescendere ai pareri del Re, et per suo rispetto perdonargli:
  con questo però che, se non si veniva alla conclusione di quanto
  si prometteva per mastro Alessandro si dovesse la vittoria dai
  Capitani.

  La Maestà Sua, doppo che ci hebbe renduto gratie di tal remissione,
  disse che entrarebbe nella prattica nè mai consentirebbe alla
  pace salvo che con le condizioni ragionate, confermandosi col
  parer nostro, che la vittoria si seguisse. Et havendo scritto i
  Capitani dell’essercito che ogni speranza che si dava a Lorenzo,
  d’havergliesi a perdonare, era dannosa alla total vittoria,
  la Maestà Sua se ne turbò, dicendo che non si legava le mani
  all’essercito per la prattica della pace. Et fummo contenti di
  sodisfare al Re, non ostante che le ragione dei Capitani più ci
  sodisfacessero.

  Hauto immediate Colle, Sua Maestà mutò parere; perchè, dove si
  dovea seguir la vittoria, fece far instantia che si levassero
  l’offese, per gratificare gli ambasciatori; di che prendemmo
  admiratione et dispiacere, cresciendo il sospetto che ci era
  stato posto; et stavamo durissimi a non voler consentire. Ma
  instando pur messer Anello, et cognoscendo noi non poter far
  la guerra soli, fummo contenti; protestando però che, se per
  questo levar dell’offese si difficoltassero le conditioni della
  pace, ci aggravaremmo in eterno del Re; et così faremo della
  necessità virtù, restando però malcontenti, conoscendoci esser
  levata la vittoria et il contento di haver cacciato quel tiranno,
  et restituita la libertà al Popolo fiorentino et la quiete
  et tranquillità a tutta Italia. Restava a noi questa speranza
  che, havendoci il Re tirato dove haveva voluto, dovesse almeno
  concludere la pace con le conditioni ragionate et haver qualche
  rispetto all’honor di Dio, di Santa Chiesa et suo proprio.

  Lorenzo andò a Napoli, della quale andata il Re scrisse non haver
  hauta notitia, ma che, se andava per mancare ad una minima parte
  delle cose promesse per mastro Alessandro, non l’udirebbe, et lo
  licentiarebbe; et che in quel caso noi dovevamo metter la mitra et
  tutto lo Stato della Chiesa, et la Maiestà Sua vi voleva porre la
  corona et dieci Regni, se tanti ne havesse hauti, per proseguire
  l’espulsione di Lorenzo et la sua total rovina.

  Stringendosi la prattica, il Re scrisse che Lorenzo negava
  che fussero state promesse alcune di dette conditioni etc. Et
  lasciamo andare che non sia stato licentiato, ma è stato ogn’hora
  maggiormente honorato. Doppo, Sua Maestà ha scritto che Lorenzo non
  vuol venire a domandar perdono; et perciò essortatoci a levarsi
  di questa mente, che abbia a venire: non considerando che noi
  non habbiamo altro colore di honor di questa impresa, che di tal
  venuta.

  Propose di più che si dovesse concedere un certo termine ai Signori
  di Romagna, di poter domandar perdono, mettendo per fermo et saldo
  il capitolo di Francia.

  Et ricusando noi di voler acconsentire a queste così vittuperose
  conditioni, la Maiestà Sua di novo scrisse, che havea hauto Lorenzo
  et fattolo chiaro dell’animo nostro. Diceva haverlo ridotto in modo
  che sperava che condescenderebbe alla sua venuta con buone sigurtà,
  et così acconsentirebbe al capitolo dei Vicarii, et a comprometter
  le terre, et secondo che era stato ragionato.

  A’ tre dì dipoi, il Re scrisse, che Lorenzo havea mutato openione,
  perchè lo stato di Milano non consentiva ad alcuna parte delle cose
  ragionate, confortandoci a mandar giuntamente ambassatori a Milano.

  Noi habbiamo ricusato di mandare il detto ambassatore, sapendo
  che la mutatione non nasce da quella Maestà, la quale era
  inclinatissima et dispostissima all’honor di Dio, di Sua Santa
  Chiesa et alla pace, ma che da altri procedeva quella mutatione.
  Et che se la pace si poteva fare con le conditioni ragionate et
  promesse, fosse con il nome di Dio; et quando anche non, la Maestà
  Sua provedesse come ricercava il bisogno et l’honor commune,
  havendo Lorenzo nelle mani; il quale per le conditione nelle quali
  si trovava, non era da credere che ricusasse, nè, volendo, potesse
  ricusarle. Così la Maestà Sua procedeva unitamente con noi, com’era
  obligata in tanti modi et deve fare; acciò che non si verificasse
  quello che è stato detto pubblicamente, cioè che la Maestà Sua, per
  salvare Lorenzo, non se era curata dell’honore di Dio, della Chiesa
  et del suo proprio. Et quando la pace non si potesse havere con le
  dette conditioni, noi ci risolvemo di non mai acconsentire et di
  restar più tosto così così, raccomandandoci a Dio et a san Pietro,
  sperando che ci habbiano d’aiutare. Doppo questa conclusione il
  Re, per mezo di messer Lorenzo da Castello, ha proposto l’ultimo
  partito, cioè che la dechiaratione dei Vicari si rimetta nella
  Maestà Sua. Et non contentando noi a questo, di nuovo lo replica
  a voi, magnifico messer Antonio Crivello. Della qual cosa noi non
  solo habbiamo preso ammiratione ma gravissimo affanno et infinito
  dispiacere; parendoci che il Re, per queste vie, cerchi di tirarci
  a quelle cose, che non possiamo concedere senza nostro grandissimo
  carico. Perchè, se ben noi potessimo pigliare ogni fede dal Re,
  non è però che non ce sia carico, non ottenendo l’esclusione de i
  Vicarii, nella publica stipulatione della lega compresa. Nè sì fa
  per il Re, havendo a sententiare secondo la voglia nostra, perchè
  così offenderà l’altra parte sententiando l’esclusione, quindeci
  dì o un mese doppo la stipulatione, come nella stipulatione della
  lega; et pare a noi che non vi sia dentro l’honor della Chiesa
  nè il nostro nè mancho del Re; il quale sempre si dirrà che, per
  sodisfare a Lorenzo, habbia posposto l’uno et l’altro, non obstante
  li beneficii recenti, l’obligation del feudo, l’investitura et
  le scritture publiche et di man propria, come di sopra. Et però
  noi ci siamo resoluti che si facci intendere al Re, che siamo
  stati contenti di perdonare a Lorenzo, per far quest’honore a Sua
  Maestà, et per fargli cosa grata; non ostante che noi conoscessimo
  havere la vittoria in mano, etiam che di questa impresa non ne
  consiguivamo alcuno honore, havendo noi speso un pozzo d’oro
  per ottenerla. Et siamo contenti perdonare a Lorenzo et di far
  la pace, quale habbiamo desiderato sempre, et per haverla buona
  et sicura fu cominciata la guerra. Et di ciò preghiamo il Re
  strettamente, quando si possa haver con le conclusioni ragionate
  et promesse tante volte per Sua Maestà; quando anco non si
  possano havere le conditioni promesse, noi ci conosciamo non esser
  mancato da noi di conseguir la vittoria, nè etiandio di non predir
  questo fine per le cose precedenti. Conosciamo non poter venire
  alle conclusioni, mancandosi delle cose promesse, senza nostro
  grandissimo vittuperio, alla qual cosa non siamo per acconsentire;
  ma ben preghiamo la Maestà Sua, che vi voglia provedere, come
  può ragionevolmente [e] deve fare, havendo Lorenzo nelle mani, et
  venendo da lui il manchamento, come gli è attribuito. Et quando Sua
  Maestà non voglia far questo, n’haveremo dispiacere per li detti
  rispetti, et haveremo patienza, sperando che Nostro Signore Dio non
  habbia d’abbandonarci, et confidaremo così nella sua misericordia.




Nº XI.

(Vedi pag. 421.)


LETTERA CONTENENTE LE ISTRUZIONI E CONSIGLI DI LORENZO DE’ MEDICI AL
FIGLIO GIOVANNI, QUANDO FATTO CARDINALE, ANDAVA A ROMA NEL MARZO 1492.

(FABRONI, _Documenti_, pag. 308.)

  Messer Giovanni. Voi sete molto obbligato a Messer Domenedio, e
  tutti noi per rispetto vostro, perchè oltra a molti benefici et
  honori, che ha ricevuti la Casa nostra da lui, ha fatto che nella
  persona vostra veggiamo la maggior dignità che fosse mai in casa;
  et ancora che la cosa sia per sè grande, le circostantie la fanno
  assai maggiore, massime per l’età vostra et conditione nostra.
  Et però il primo mio ricordo è, che vi sforziate esser grato
  a Messer Domenedio, ricordandovi ad ogn’hora, che non i meriti
  vostri, prudentia o sollecitudine, ma mirabilmente esso Iddio v’ha
  fatto Cardinale, et da lui lo riconosciate, comprobando questa
  conditione con la vita vostra santa, esemplare et honesta; a che
  siete tanto più obbligato per havere voi già dato qualche opinione
  nella adolescentia vostra da poterne sperare tali frutti. Saria
  cosa molto vituperosa et fuor del debito vostro et aspettatione
  mia, quando, nel tempo che gli altri sogliono acquistare più
  ragione et miglior forma di vita, voi dimenticaste il vostro buono
  instituto. Bisogna adunque, che vi sforziate alleggerire il peso
  della dignità, che portate, vivendo costumatamente, et perseverando
  nelli studi convenienti alla professione vostra. L’anno passato io
  presi grandissima consolatione, intendendo che, senza che alcuno
  ve lo ricordasse, da voi medesimo vi confessaste più volte et
  communicaste; nè credo, che ci sia miglior via a conservarsi nella
  gratia di Dio, che lo abituarsi in simili modi et perseverarvi.
  Questo mi pare il più utile e conveniente ricordo che per lo primo
  vi posso dare. Conosco che, andando voi a Roma, che è sentina
  di tutti i mali, entrate in maggior difficultà di fare quanto vi
  dico di sopra, perchè non solamente gli esempi muovono, ma non vi
  mancheranno particolari incitatori et corruttori; perchè, come voi
  potete intendere, la promotione vostra al Cardinalato, per l’età
  vostra et per le altre conditioni sopraddette, arreca seco grande
  invidia, et quelli che non hanno potuto impedire la perfetione
  di questa vostra dignità, s’ingegneranno sottilmente diminuirla,
  con denigrare l’opinione della vita vostra, et farvi sdrucciolare
  in quella stessa fossa, dove essi sono caduti, confidandosi molto
  debba lor riuscire per l’età vostra. Voi dovete tanto più opporvi
  a queste difficultà quanto nel Collegio hora si vede manco virtù.
  Et io mi ricordo pure havere veduto in quel Collegio buon numero
  d’huomini dotti et buoni, e di santa vita. Però è meglio seguire
  questi esempi, perchè facendolo, sarete tanto più conosciuto
  et stimato, quanto l’altrui conditioni vi distingueranno dagli
  altri. È necessario che fuggiate come Scilla et Cariddi, il nome
  della hipocrisia et come la mala fama; et che usiate mediocrità,
  sforzandovi in fatto fuggire tutte le cose che offendono, in
  dimostratione et in conversatione non mostrando austerità o troppa
  severità; che sono cose, le quali col tempo intenderete et farete
  meglio, a mia opinione, che non le posso esprimere. Voi intenderete
  di quanta importanza et esempio sia la persona d’un Cardinale,
  et che tutto il mondo starebbe bene se i Cardinali fussino come
  dovrebbono essere, perciocchè farebbono sempre un buon Papa, onde
  nasce quasi il riposo di tutti i Cristiani. Sforzatevi dunque
  d’essere tale voi, che quando gli altri fussin così fatti, se ne
  potesse aspettare questo bene universale. Et perchè non è maggior
  fatica che conversar bene con diversi huomini, in questa parte vi
  posso mal dar ricordo, se non che v’ingegnate, che la conversatione
  vostra con gli Cardinali et altri huomini di conditione sia
  caritativa et senza offensione; dico misurando ragionevolmente,
  et non secondo l’altrui passione, perchè molti volendo quello che
  non si dee, fanno della ragione ingiuria. Giustificate adunque
  la conscientia vostra in questo, che la conversatione vostra con
  ciascuno sia senza offensione. Questa mi pare la regola generale
  molto a proposito vostro, perchè quando la passione pur fa qualche
  inimico, come si partono questi tali senza ragione dall’amicitia,
  così qualche volta tornano facilmente. Credo per questa prima
  andata vostra a Roma sia bene adoperare più gli orecchi che
  la lingua. Hoggimai io vi ho dato del tutto a Messer Domenedio
  et a Santa Chiesa; onde è necessario, che diventiate un buono
  Ecclesiastico, et facciate ben capace ciascuno, che amate l’onore
  et stato di Santa Chiesa et della Sede Apostolica, innanzi a tutte
  le cose del mondo, posponendo a questo ogni altro rispetto. Nè vi
  mancherà modo con questo riservo d’aiutare la città et la casa;
  perchè per questa città fa l’unione della Chiesa, et voi dovete in
  ciò essere buona catena; et la casa ne va colla città. Et benchè
  non si possono vedere gli accidenti che verranno, così in general
  credo, che non ci habbiano a mancare modi di salvare, come si dice,
  la capra e i cavoli, tenendo fermo il vostro primo presupposto, che
  anteponiate la Chiesa ad ogni altra cosa. Voi siete il più giovane
  Cardinale non solo del Collegio, ma che fusse mai fatto infino a
  qui; et però è necessario che, dove havete a concorrere con gli
  altri, siate il più sollecito, il più humile, senza farvi aspettare
  o in Cappella o in Concistoro o in Deputazione. Voi conoscerete
  presto gli più e gli meno accostumati. Con gli meno si vuol fuggire
  la conversatione molto intrinseca, non solamente per lo fatto in
  sè, ma per l’opinione; a largo, conversare con ciascheduno. Nelle
  pompe vostre loderò più presto stare di qua dal moderato che di là;
  et più presto vorrei bella stalla et famiglia ordinata et polita
  che ricca et pomposa. Ingegnatevi di vivere accostumatamente,
  riducendo a poco a poco le cose al termine, che per essere hora
  la famiglia et il padron nuovo, non si può. Gioie e seta in poche
  cose stanno bene a’ pari vostri. Più presto qualche gentilezza di
  cose antiche et belli libri, et più presto famiglia accostumata et
  dotta che grande. Convitar più spesso che andare a conviti, nè però
  superfluamente. Usate per la persona vostra cibi grossi, et fate
  assai esercitio; perchè in cotesti panni si viene presto in qualche
  infermità, chi non ci ha cura. Lo stato del Cardinale è non manco
  sicuro che grande; onde nasce che gli huomini si fanno negligenti,
  parendo loro haver conseguito assai, et poterlo mantenere con
  poca fatica, et questo nuoce spesso et alla conditione et alla
  vita, alla quale è necessario che abbiate grande avvertenza;
  et più presto pendiate nel fidarvi poco che troppo. Una regola
  sopra l’altre vi conforto ad usare con tutta la sollecitudine
  vostra, et questa è di levarvi ogni mattina di buona hora, perchè
  oltra al conferir molto alla sanità, si pensa et espedisce tutte
  le faccende del giorno; et al grado che havete, havendo a dir
  l’ufficio, studiare, dare audientia etc. ve ’l trovarete molto
  utile. Un’altra cosa ancora è sommamente necessaria a un pari
  vostro, cioè pensare sempre et massime in questi principii, la
  sera dinanzi, tutto quello che havete da fare il giorno seguente,
  acciocchè non vi venga cosa alcuna immeditata. Quanto al parlar
  vostro in Concistorio, credo sarà più costumatezza et più laudabil
  modo in tutte le occorrenze che vi si proporranno, riferirsi alla
  Santità di Nostro Signore; causando, che per essere voi giovane et
  di poca esperientia sia più ufficio vostro rimettervi alla S. S. et
  al sapientissimo giuditio di quella. Ragionevolmente, voi sarete
  richiesto di parlare et intercedere appresso a Nostro Signore per
  molte specialità. Ingegnatevi in questi principii di richiederlo
  manco potete et dargliene poca molestia; che di sua natura il
  Papa è più grato a chi manco gli spezza gli orecchi. Questa parte
  mi pare da osservare per non lo infastidire; et così l’andargli
  innanzi con cose piacevoli, o pur, quando accadesse, richiederlo
  con humiltà et modestia, doverà sodisfargli più et esser più
  secondo la natura sua. State sano. Di Firenze.


  FINE DEL TOMO SECONDO.




NOTE:


[1] _Ricordi_ di FILIPPO RINUCCINI. — MARCH. STEFANI, agli anni 1377-78.

[2] Leggiadramente il Machiavelli: «chi non ha lo Stato in questa
terra, de’ nostri pari non trova cane che gli abbaj; e non siamo
buoni ad altro che andare a’ mortori o alle ragunate d’un mogliazzo,
o a starci tutto dì in sulla panca del Proconsolo a donzellarci.»
(_Mandragola_, atto II, scena 3.)

[3] «Sempre parve da gran tempo che chi ha fare le parti guarda a farla
a sè buona.» (MARCH. STEFANI, lib. XII, rub. 931.) — Vedi _Cronaca_
del MORELLI, pag. 272, i Consigli per non pagare le gravezze celando il
proprio valsente, con artifizi che si descrivono; aggiugnendo infine:
«non le pagare, rubèllati dal Comune ec.»

[4] MATTEO VILLANI, lib. V, cap. 74.

[5] Vedi in più luoghi circa alle gravezze che s’imponevano sotto
vari nomi, lo stesso Matteo; e PAGNINI, _Sulla Decima_, tomo I.
— CANESTRINI, _Scienza di Stato de’ Fiorentini_, 1ª Parte, _Sulle
Imposte_.

[6] PAGNINI, _Sulla Decima_, tomo I, pag. 16.

[7] MATTEO VILLANI, lib. III, 106; lib. VIII, 71; lib. IX, 3; e MARCH.
STEFANI, lib. XI, rubr. 883.

[8] Provvisione del 27 aprile 1369. — Petizione del 15 gennaio 1370
stile fior. — e Provvisione del 23 dicembre 1371.

[9] Quando a frenare le usure più ingorde vennero in Firenze chiamati
gli Ebrei, ebbero proibizione d’imprestare a frutto più alto. Nell’anno
1420 uscì divieto di fare contratti a usura col pegno a più di 5 danari
al mese, ch’è il 25 per cento all’anno; più tardi si trovano imprestiti
fino al 30 per cento. (PAGNINI, _Sulla Decima_, tomo II, pag. 139.)

[10] Un altro Monte fecero per la guerra di San Miniato, dove il
capitale era solamente raddoppiato, così venendo a fruttare il dieci;
si chiamò il Monte dell’uno due. (MARCH. STEFANI, lib. XI, rubr. 883.)

[11] «Ancora si fece legge; conciossiacosachè molti incantavano del
Monte, e diceano: lo Monte vale 30 per centinaio questo dì; io voglio
fare teco una cosa, io voglio poterti dare oggi a un anno, ovvero tu
dare a me, quanto a 31 per cento; che vuoi ti doni e fa’ questo? e
cadeano in patto; poi stava in sè. Se rinvigliavano, li comperava, e
se rincaravano li vendeva, e ne promutava qua e là il patto 20 volte
l’anno. Di che vi si puose su gabella fiorini 2 per cento a ogni
promutatore.» (MARCH. STEFANI, lib. IX, rubr. 727.)

[12] CAVALCANTI, _Storie_, tomo I, pag. 416; tomo II, pag. 463.

[13] «Veramente credo che comunemente già fa cinquanta anni, dal
Mugello si sarebbe tratto diecimila uomini d’arme; ma i’ credo sicuro
sieno diminuiti, come negli altri paesi tutti, e sì per la mortalità
e sì per le guerre e gravezze, per le quali è suto forza a una gran
gente il partirsi per non avere a stentare in prigione.» (_Cronaca_ del
MORELLI, pag. 223.)

[14] MATTEO VILLANI, lib. III, cap. 36. — Intorno al vivere del popolo
di Firenze in quelli stessi anni qualcosa può trarsi da un capitolo
dove l’autore dei _Centiloquio_, Antonio Pucci, descrisse non senza
vivezza le genti che praticavano in Mercato Vecchio, e le cose che ivi
si vendevano. (_Deliz. Erud_., tomo VI, pag. 267.)

[15] Vedi 1º vol., lib. III, cap. V; e _Statuto Fiorentino_, tomo II,
pag. 195.

[16] Vedi 1º vol., lib. III, cap. IV e V.

[17] Quando una parte degli Albizzi, mutato casato, si chiamò degli
Alessandri, tolsero entrambi le armi dall’arte ch’esercitavano, della
Lana: gli Albizzi presero le Matasse, e gli Alessandri la Pecora.

[18] _Tumulto de’ Ciompi_, di G. CAPPONI.

[19] Ciò dallo STEFANI; ma una Provvisione dei 23 giugno, letta dal
giovine Ammirato (lib. XIV, pag. 721), mentre ordina che i rubatori
restituissero il tolto, fa eccezione per coloro che aveano rubato a
Lapo da Castiglionchio; tanto era in odio cotesto uomo.

[20] «E in quel medesimo dì uno che aveva nome Cecco d’Iacopo da
Poggibonsi, coll’insegna dell’arme di libertà, la quale gli fu data
per alcun nostro cittadino dell’ufficio degli Otto di guerra (del quale
il nome per al presente mi taccio) fece di grandissimi danni e ruberie
ec.» (GINO CAPPONI, _Tumulto de’ Ciompi_, pag. 222.)

[21] Questo afferma G. Capponi, che tra i narratori del Tumulto più
aderisce agli Ottimati.

[22] G. CAPPONI, _Tumulto de’ Ciompi_. — Una lettera sopra il Tumulto,
che sarebbe d’un testimone di veduta (_Deliz. Erud_., tomo XVII,
pag. 170), contiene tra le altre Petizioni queste: «Che nell’offizio
de’ Signori sia due de’ Minutissimi, due degli Artefici minuti, e il
rimanente come tocca alle sette Arti maggiori e alli Scioperati: che
all’offizio de’ dodici Buonuomini v’abbia tre di questi Minuti fuori
d’Arti; e che dell’offizio de’ Gonfalonieri delle Compagnie, v’abbi
quattro, e che di loro si debba fare squittinio di per sè: che il
Gonfaloniere di Giustizia sia comune, a ciò possa toccare anco a loro.
Che nessuno possa avere più d’un offizio per volta, salvo possa esser
consolo. Che gli Uffiziali dell’Abbondanza della carne si levino e non
si faccin più. Che nessuno possa esser preso per debito per di qui a
due anni. Che quaranta di questi Minutissimi abbino la preminenza che
ebbero gli ottanta del primo rumore. Che al Consiglio del Comune si
arroga dieci de’ Minutissimi: che chi non ha offizio di Comune, non
possa aver di quelli della Parte Guelfa: che Spinello della Camera, e
sere Stefano e ser Matteo abbino la prestanza ch’ebbono gli ottanta:
che il Gonfalone della Parte Guelfa stia in casa i Priori e mai si dia
a’ Capitani per nessuna cagione: che niuno de’ Grandi possa essere
del Consiglio del Comune, e in luogo loro sono i dieci qua addietro
scritti per Arroti cioè de’ Minuti.» Giusto fu il popolo nel remunerare
Spinello che aveva tenuto più anni i danari del Comune con lealtà e
fede, e denunziò e ripose nella Camera tre mila ducati che aveagli
donati l’Aguto quando prese la condotta; e morì povero, che non si potè
fargli il mortorio come meritava, e fu dipinto per fama nella Camera
del Comune. (MORELLI, _Cronaca_, pag. 288.)

[23] Una Provvisione dei 21 luglio (Archivio di Stato) contiene quei
punti che risguardano alla Parte guelfa ed allo Smunire; e inoltre che
sia vietato ai Capitani di parte guelfa l’inviare arroti o aggiunti
ai Consigli sia del Popolo sia del Comune, e che dieci popolani per
Quartiere siano aggiunti di nuovo al Consiglio del Comune; che al
Magistrato della Parte venga tolto il Gonfalone regale fatto fare da
Lapo da Castiglionchio, siccome vedemmo. Inoltre contiene: che Spinello
di Luca Alberti, ser Stefano Becchi e ser Benedetto Landi sieno
consorti e confederati di Salvestro de’ Medici e degli altri Priori che
furono seco in officio a tutto giugno. — Vedi per questa e per altre
due Provvisioni di quel tempo l’_Appendice_ Nº I, in fine di questo
volume.

[24] «Il quale Michele era per addietro pettinatore di lana, come
che allora fosse sopra i pettinatori e scardassieri d’Alessandro di
Niccolò a salario, e la madre e la moglie faceano bottega di cavoli
e d’erbe e dentro stoviglie di terra.» (MARCH. STEFANI, lib. X, rubr.
796.) — Questo Alessandro era degli Albizzi e fu quello il quale avendo
sciamato, fondò la casa degli Alessandri. Abbiamo dal solo Leonardo
d’Arezzo, che da giovinetto avea Michele esercitato in Lombardia il
mestiere delle armi.

[25] «Gli Otto della Guerra si tennono grandemente gabbati perchè
pareva loro essere certi d’avere a riformare la città eglino; ma la
speranza e il pensiero fallì loro, perchè il Popolo minuto vollono
essere signori loro: e fu molto giusto, che chi per propria ambizione
consente le alterazioni nella città, meriterebbe altro.» Qui Gino
Capponi pone termine al Commentario: noi continueremo.

[26] MARCH. STEFANI, lib. IX, rubr. 748 e 55.

[27] Nella Provvisione sopraccitata dei 23 giugno venne ordinata detta
consorteria, con obbligo d’assistersi come se fossero d’una medesima
casa o famiglia, la quale consorteria non vollero che desse fra di loro
divieto agli ufizi.

[28] Scrive il MONALDI, che ai trentuno «furono dati i confini dove
chiesero andare i confinati;» era discretezza a petto a quello che poi
si fece.

[29] _Tumulti del 1378_. In _Archivio Storico Italiano_, tomo XVII, 3ª
Dispensa, 1873.

[30] MARCH. STEFANI, lib. X, rubr. 800. — BONINSEGNI, _Storie_, lib.
IV, pag. 625.

[31] _Marchionne Stefani_, lib. X, rubr. 801. — Frammenti di
Cronichetta (_Giorn. Stor. degli Arch. Toscani_, tomo I, pag. 61, 78).
— AMMIRATO, lib. XIV, pag. 737, e nella Provvisione degli 11 settembre:
«illi de illa tertia Arte populi minuti sive Populi Dei, qui sunt a
dicto scruptinio prohibiti et exclusi.»

[32] Il MONALDI nel _Diario_ esprime pur egli la paura che si aveva
in Firenze di quei Ciompi: «Se i minuti avessero vinto, ogni buon
cittadino che avesse, sarebbe stato cacciato di casa sua ed entratovi
lo scardassiere, togliendovi ciò che avesse; in Firenze ed in contado
morto e diserto era ciascuno che nulla avesse.» Accenna pure alla
importanza che avea pel popolo ottenere l’estimo.

[33] MARCHIONNE STEFANI, luogo sopra citato.

[34] Ciò appare dal Boninsegni, il quale scrive che Michele ed un
Ghiotto da Secciano che si era portato francamente contro ai Ciompi,
furono dichiarati abili ad avere ufficio o beneficio del Comune.

[35] Provvisioni degli 11 e 28 settembre (_Appendice_, Nº I).

[36] Giurarono «essere fedeli e devoti e amatori del Comune e popolo
fiorentino e della sua libertà e della cattolica e cristianissima Parte
Guelfa, e che avrebbero difeso a tutto potere il governo popolare per
conservarlo in istato pacifico e libero.» (AMMIRATO, pag. 737.)

[37] MARCHIONNE STEFANI, lib. X; _Deliz. Erud_., tomo XV. — Ser NADDO
DA MONTECATINI; _Deliz. Erud._, tomo XVIII. — BONINSEGNI, _Stor.
Fior._, lib. IV. — MACHIAVELLI, _Stor. Fior_., lib. III.

[38] Il signor Palermo pubblicava insieme alle _Laudi_ l’_Apologia
di Giannozzo_: a lui lo Stefani certamente è così acerbo da non
gli credere; il Boninsegni, senz’altro aggiugnere, tiene per vera
l’imputazione.

[39] MARCHIONNE STEFANI. — SER NADDO. — BONINSEGNI.

[40] Da un luogo malconcio della _Cronaca_ di MARCHIONNE STEFANI (lib.
XI, rubr. 857) apparisce come i Cherici avessero iscritta sul Monte
una rendita di fiorini diciotto mila all’anno a titolo d’_interesse_ o
_provvisione_.

[41] Il Comune così guadagnava circa sessanta mila fiorini l’anno di
interesse: ma fu grande cosa, perchè forse cinque mila persone aveano
danari sul Monte, uomini e femmine: e molti aveano venduti i loro
poderi o case, e chi disfatto bottega per l’ingordigia dell’interesse
che il Monte pagava. Era vietato per legge mettere a partito o in
guisa alcuna promuovere mutazione agli Statuti del Monte, e ciò fino
dall’istituzione sua: ma aveano trovato modo a sospendere la legge
(STEFANI, lib. XI, rubr. 863), dalla quale erano eccettuati uomini e
donne di case principesche; Durazzo, Della Scala, Visconti ed altri, i
quali aveano danari nel Monte.

[42] MARCHIONNE STEFANI, lib. XI, rubr. 877.

[43] Era legge che fosse tagliata la mano _a chi ferisse, e non pagasse
fra dieci dì, di certe ferite_. Al tempo dei Ciompi fu abolita quella
legge. (STEFANI, lib. XI. rubr. 864.)

[44] Leonardo d’Arezzo scrive che Benedetto Alberti era in armi sulla
piazza quando Giorgio fu decapitato. Il Machiavelli vi aggiunge del
suo un’arringa che lo Scali prima di morire avrebbe fatta a Benedetto;
io poco m’affido all’autorità dell’Aretino che manda a morte Tommaso
Strozzi insieme e a lato di Giorgio Scali. — Vedi anche Ser NADDO DA
MONTECATINI (_Deliz. Erud_., tomo XVIII); e _Cronichetta_ di un anonimo
fiorentino pubblicata dal signor Gherardi (tomo VI dei _Documenti di
Storia Italiana_).

[45] Provvisioni dei 21, 22, 23 gennaio 1382 (stil. fior. 1381).
Archivio di Stato. — Vedi _Appendice_ Nº II.

[46] Ser NADDO DA MONTECATINI scrive che Salvestro andò a Lucca a
confine.

[47] Maddalena figlia di questo Carlo si era maritata (_Diario_ del
MONALDI) l’anno innanzi a Luchino Visconti, che ora viveva in Firenze
spossessato come dubbio figlio di quell’altro Luchino Visconti che
fu signore di Milano. È singolare che tali nozze in mezzo al governo
plebeo fossero celebrate, come si trova, con palii e giostre mentre che
il padre era a confine.

[48] BONINSEGNI e Ser NADDO.

[49] Rimane tuttora a un luogo dei Camaldoli di San Lorenzo il nome di
Cella di Ciardo.

[50] _Storie Fiorentine_ di GIOVANNI CAVALCANTI, tomo II, pag. 487.

[51] MARCHIONNE STEFANI, lib. XI, rubr. 921-23. — Ser NADDO.

[52] _Capitoli del Comune_ ec., regesto pubblicato dal signor CESARE
GUASTI. Firenze, 1866; tomo I, pag. 371-449.

[53] LIONARDO ARETINO, _Stor_., lib. IX. — MARCHIONNE STEFANI, lib.
XII. — BONINSEGNI, lib. IV. — AMMIRATO, lib. XV. — L’Archivio Centrale
di Stato (Lib. XIV dei Capitoli) ha documenti i quali risguardano a
questa vertenza; e vedi una deliberazione della Signoria, _Archivio
Storico Italiano_ (tomo XIII, pag. 119).

[54] MARCHIONNE STEFANI, lib. XI, rubr. 777.

[55] Abbiamo il decreto di questa Balìa tra’ documenti pubblicati
dal signor Passerini nella sua pregevole _Istoria della famiglia
degli Alberti_. Il bando non era da principio che per due anni, e fu
pronunziato dietro una petizione degli stessi Benedetto e Cipriano, i
quali dicevano volersi per loro faccende assentare: singolare ipocrisia
della sentenza la quale voleva dai condannati essere invocata.

[56] «Molti, gioventù che non passava l’adolescenza, si trovarono negli
uffici per procuro de’ padri loro che erano nel reggimento; e occorse
che facendosi lo squittinio in que’ tempi, si trovò che dei quattro tre
non passavano i venti anni, e pur tali furono portati allo squittinio
che giacevano nelle fasce.» (FILIPPO VILLANI, lib. XI, cap. 65.)

[57] BONINSEGNI, lib. IV. — MINERBETTI, cap. IV e seg., dell’an. 1387.

[58] SISMONDI, _Hist. des Repub. Ital._, chap. LIII.

[59] BONINSEGNI, _Stor. Fior._, lib. IV, pag. 685.

[60] Il Conte di Virtù avea di rendita ferma delle sue terre un milione
e 200 migliaia di fiorini, senza l’imposte che faceva, ed in tempo di
pace avanzava assai danari. (GORO DATI,_ Storia di Firenze_, pag. LI.)

[61] LIONARDO ARETINO, lib. IX.

[62] Così appellato, secondo narra Giovanni di Iacopo Morelli nei
_Ricordi_ (_Deliz. Erud._, tomo XIX, 2) per aver egli, sebbene fosse
grande ghibellino, combattuto corpo a corpo con un tedesco ed uccisolo.

[63] «Poi fece percuotere le mura con molte grosse bombarde, le quali
mura perocchè erano non molto grosse, non poterono sostenere i colpi
delle pietre, perocchè erano di più di trecento libbre l’una; anzi
forarono in molte parti le mura, e in alcune parti le feciono cadere.»
(MINERBETTI, _Cronaca_, cap. XXII, an. 1390.)

[64] MALAVOLTI, _Storia di Siena_, lib. IX, parte 2ª.

[65] LIONARDO ARETINO, lib. IX.

[66] LIONARDO ARETINO, lib. X.

[67] SISMONDI, _Histoire des Français_. Cinquième partie, chap. XX.

[68] «Chevauchons liement (lietamente) sur ces Lombards; nous avons
bonne querelle et juste et bon capitaine, si en vaudra notre guerre
grandement mieux et en sera plus belle. Et aussi nous allons au
meilleur pays du monde, car Lombardie reçoit de tous côtés toute
largesse de ce monde. Si sont Lombards de leur nature riches et
couards; nous y ferons notre profit. Chacun de nous qui sommes
capitaines retournerons si riches, que nous n’aurons que faire jamais
de guerroyer.» (_Chroniques_ de T. FROISSART, lib. IV, chap. 20.)

[69] FROISSART, loc. cit. — LIONARDO ARETINO, lib. X.

[70] Noi qui seguitiamo Lionardo Aretino, grave istorico di questa
guerra, la cui narrazione parve a noi che procedesse chiara e netta. Il
Boninsegni ed il Minerbetti pongono l’impedimento delle acque sul fiume
dell’Oglio e prima della rotta dell’Armagnac. Il Poggio s’attiene al
racconto di Lionardo. (_Storia_, lib. III.)

[71] LIONARDO ARETINO, lib. X. — Ser NADDO DA MONTECATINI. (_Deliz.
Erud_., tomo XVIII, pag. 125 e seg.)

[72] MINERBETTI, cap. XII, an. 1392. — BONINSEGNI, _Storie_, lib. IV.

[73] Provvisione del 19, 20 e 21 ottobre 1393. (Archivio di Stato.) —
Vedi _Appendice_, Nº III.

[74] MORELLI, _Cronica_, pag. 293.

[75] LIONARDO ARETINO scrive la cagione delle novità, e dell’esilio
degli Alberti, fosse non tanto mancamento alcuno commesso di nuovo,
quanto l’antica contesa delle parti ec.; e Ser NADDO: «Seguì detto
rumore non per mancamento di nessuno degli Alberti, ma per opera
di messer Maso degli Albizi Gonfaloniere, e per l’antica nimicizia
che avea con gli Alberti, cominciata quando messer Benedetto, capo
di quella famiglia, stette armato in piazza, mentre che Piero degli
Albizzi e gli altri notabili cittadini furono indegnamente morti.»
(_Deliz. Erud._, tomo XVIII, pag. 140.) — Vedi poi le lunghe calamità
degli Alberti nella Istoria sopraccitata di quella famiglia.

[76] Scrive il MORELLI (loc. cit.) «che da principio doveano essere
sei mila, e che gli chiamarono giornee: _fessene assai, ma non andarono
innanzi_;» e veramente erano troppi, da non fidarsene.

[77] Provvisione surriferita. — Ser Naddo da Montecatini appella l’Arte
della Lana «_cagione d’ogni bene_, che si facesse in quelli anni nella
Repubblica.»

[78] MINERBETTI, _Cronaca_, cap. XXII, an. 1393.

[79] _Ricordi_ di FILIPPO RINUCCINI.

[80] MINERBETTI, an. 1396, cap. XIV. — P. BONINSEGNI, an. 1396.
— LIONARDO ARETINO, lib. XI. — MORELLI, _Cronaca_. — Ser NADDO DA
MONTECATINI (_Deliz. Erud_., tomo XVIII, pag. 153). — _Lettera Di
Donato Acciaioli alla Signoria_; Firenze, 1857; con le Opere del
Sacchetti.

[81] MINERBETTI, an. 1397, 1400. — MACHIAVELLI, _Stor. Fior._, in fine
del lib. III. — MORELLI, _Cronaca_, loc. cit., ed alla pag. 324 e seg.,
dove narra come la Balía degli Ottantuno, fatta nel 1393, continuasse
fino al 1404, e nelle borse fussero larghi a mettere nomi di _persone
da bene, e antiche a Firenze e specialmente delle Famiglie_, i quali
doveano avere trent’anni. Si vede pure come del tôrre quella Balía
fosse _il popolo molto lieto, ma gli uomini da guerra molto dolenti_,
perchè mutando anche l’imposta delle prestanze, credeano le paghe
fossero peggio assicurate. — Vedi anche MORELLI, _Ricordi_ (_Deliz.
Erud_., tomo XIX, pag. 10).

[82] Nella più sopra lodata _Storia della Famiglia degli Alberti_ è
ampia mèsse di documenti relativi alla persecuzione e quindi al ritorno
di quella Famiglia: sono da vedere le condanne fatte con le Balíe degli
anni 1401 e 1412; di poi cominciano le mitigazioni.

[83] L’effigie di Giovanni Aguto fu dipinta a buon fresco da Paolo
Uccello nel Duomo: un trent’anni fa venne portata sulla tela, e si vede
internamente sopra una delle minori porte della facciata.

[84] «I Fiorentini che sanno tutti i pertugi d’entrare e d’uscire che
sono al mondo, a un’otta spiavano ogni dì ciò che faceva il Duca e si
provvedevano a’ rimedi loro.» (GORO DATI, _Storia_, pag. 56, 57.) —
«Sapeano a Firenze appunto quello che il Duca aveva d’entrata da potere
spendere, e sapevasi tutta la spesa che egli portava tra in soldati
e donare a’ Signori, e in ambasciate e in provvigioni e doni che dava
per tener le terre a sua divozione; e sapevasi che a questa spesa gli
mancava tanto d’entrata, massimamente perchè in tempo di guerra non
gli rispondeva la metà, che a lui era forza gravare i suoi popoli di
gravissime imposte.» (Idem, pag. 66.) — «Egli colla sfrenata volontà
s’avea arrecato addosso peso e soma impossibile a poterla lungamente
portare e sostenere, e era veduto e conosciuto per li Fiorentini che
v’avea a scoppiare sotto.» (Idem, pag. 67.) — «E quasi aveano molti
fatta la ragione colla penna in mano, e diceano come di cosa certa:
tanto può durare.» (Ivi.)

[85] È in mano nostra l’originale del Copialettere della Repubblica
Fiorentina per tutto quell’anno 1396. Quivi, tra molte lettere, sono
le istruzioni per non meno di sessanta ambascerie fuori Stato, mandate
in quell’anno a’ vari Signori, alle città collegate, a’ Capitani delle
Compagnie: notabili quelle del 5 aprile agli ambasciatori Palmieri,
Altoviti e Onofrio Arnolfi, mandati al Papa e al re Ladislao; quelle
a Grazia dei Castellani e Andrea Buondelmonti i quali andarono a
Sigismondo in Ungheria, e quelle a Francesco Rucellai ed a Lorenzo
Ridolfi anch’essi mandati a Roma e a Gaeta il 4 giugno, e la lettera al
Comune di Roma, 8 gennaio 1397. — Aveva la Repubblica inviato anche in
Avignone un ambasciatore, il quale per mezzo del Cardinale di Firenze
Piero Corsini procurasse aiuti di Francia; e quello stesso ambasciatore
doveva andare pure in Guascogna a Bernardo conte d’Armagnac,
sollecitandolo affinchè scendesse in Italia a vendicare contro al
Duca di Milano la rotta data agli Armagnac e la morte del fratello.
(_Istruzioni a Pero di Ser Pero da Samminiato_, 6 marzo 1395 st. fior.)
— Vedi pure, circa le intenzioni del Papa, la Legazione a Roma di
Iacopo Salviati nel 1401. (_Deliz. Erud._, tomo XVIII, pag. 200.)

[86] «In questi tempi fece messer Maso degli Albizzi lega col Re
di Francia per noi, con certi disutili patti.» (MORELLI, _Ricordi
in Deliz. Erud._, tomo XIX, pag. 6.) — Vedi anche la _Cronaca_ di
BONACCORSO PITTI, il quale racconta distesamente le pratiche avute in
Parigi col Re e coi Signori, presso ai quali aveva famigliarità grande
pe’ molti viaggi da lui fatti in quella e in altre contrade, dov’era
stato mercante, soldato, grande giocatore e uomo di corte, sinchè in
Firenze non venne tardi agli uffici della Repubblica.

[87] Istruzioni a Maso degli Albizzi mandato a Parigi, 5 maggio; a
Bonaccorso Pitti, 18 luglio; a Leonardo Frescobaldi ambasciatore al
Papa, 14 dicembre. — Lettera al Papa, 4 novembre. — Lettere due al
Re ed una alla Regina di Francia, 18 e 31 dicembre. — Istruzione a
Bonaccorso Pitti rinviato in Francia, 16 gennaio (1397). — Istruzione
a Niccolò da Uzzano, 11 gennaio. — Scrivevano a Maso (1 luglio) _non si
parta dal Re senza nostra espressa licenza_. Questo volemmo notare come
indizio della soggezione in cui cercava la Signoria tenere colui che
ambiva pur d’essere come principe nella Repubblica.

[88] Lettera a Parigi, 28 agosto. — Vedi anche le Istruzioni a Palmieri
Altoviti e Lodovico Albergotti inviati a Milano, 13 giugno.

[89] Lettera al Re di Francia, 30 novembre.

[90] BONINCONTRI, _Annales Samminiatenses_.

[91] GORO DATI, lib. IV.

[92] MINERBETTI, _Cronaca_. — BONINSEGNI, _Storie_. — LIONARDO ARETINO,
lib. XI.

[93] MALAVOLTI, _Storie di Siena_, an. 1391-99.

[94] MORELLI, _Ricordi_, (_Deliz. Erud_., tomo XIX, pag. 6).

[95] MINERBETTI, _Cronaca_, an. 1399, cap. VII. — AMMIRATO, lib. XVI.

[96] MINERBETTI, an. 1399, cap. VII e X. Cantavano tra le altre laudi
questa:

    «Misericordia, eterno Iddio;
    Pace, pace, o Signor pio:
    Non guardate al nostro error.»

Vedi anche LIONARDO ARETINO, sul principio del lib. XII.

[97] Afferma il Corio, che Francesco Gonzaga si riconobbe feudatario
del Duca di Milano, e di ciò furono celebrati solenni e pubblici
istrumenti.

[98] Vedi nella _Cronaca_ di GIOVANNI MORELLI, pag. 309, una satirica
descrizione della spedizione di Roberto, e della privata diplomazia
che facevano i mercanti fiorentini residenti in Alemagna, promettendo
a Firenze grandi cose dell’Imperatore, e a questo danari senza
averne dalla Repubblica il mandato. — Vedi poi tutta la legazione
di Bonaccorso nella _Cronaca_ scritta da lui, e le molte andate e
venute in Alemagna e a Venezia, a motivo di danaro che facesse muovere
l’Imperatore; il quale onorava Bonaccorso ed i fratelli suoi d’insegna
data da lui e del titolo di Conti Palatini.

[99] _Cronaca_ di GIO. MORELLI, pag. 314 e seg. — MINERBETTI, an.
1401-2, e BONINSEGNI, _Storie_.

[100] LIONARDO ARETINO, fine dell’_Istoria_. — CORIO, _Storia di
Milano_, part. IV.

[101] Legazione a Roma di Iacopo Salviati con Maso degli Albizzi.
(_Deliz. Erud_., tomo XVIII, pag. 214.) — Iacopo fu anche Capitano
delle genti che andarono contro agli Ubertini e ai Conti da Bagno.
(Ivi, pag. 220 e seg.) — Vedi anche la Commissione di Rinaldo degli
Albizzi quando era Potestà di Rimini, vol. I. (_Documenti di Storia
Italiana_, pubblicati a cura della R. Deputazione di storia patria ec.)

[102] MALAVOLTI, _Storie di Siena_.

[103] CORIO, _Storia di Milano_. — MINERBETTI, _Cronaca_, an. 1403-4.

[104] Bartolommeo da Scorno dovette pagare 25 mila fiorini d’oro, ed a
Gherardo di Compagno, altro ricchissimo cittadino, furono dati tratti
di corda finchè non ebbe messo fuori quanti danari egli si avesse.
(Diceria in fino de’ _Commentari_ di GINO CAPPONI.)

[105] Legazione a Genova di Bonaccorso Pitti, nella _Cronaca_ di lui,
pag. 76. — MORELLI, _Cronaca_, pag. 321 e seg. — MINERBETTI, pag. 490.
— FOGLIETTA, _Storia di Genova_, lib. IX. — Legazione in Francia di
Iacopo Salviati. (DELIZ. ERUD., tomo XVIII, pag. 230.) — Vedi anche
una lettera della Repubblica di Firenze a Carlo VI re di Francia, 24
aprile 1404, da noi pubblicata in principio dei _Documenti di Storia
Italiana_ (Firenze, 1836), allora ignorando fosse già stampata tra le
_Miscellanee_ del Baluzio.

[106] _Livres des faits du Maréchal Bouciquaut_, part. III, chap. 3, 4,
5.

[107] MINERBETTI. — MORELLI, _Cronaca_. — _Livre des faits de
Bouciquaut._

[108] GINO CAPPONI, _Acquisto di Pisa_. — MATTÆI PALMERII, _De
Captivitate Pisarum_. — MORELLI, _Ricordi_ (_Deliz. Erud._, tomo XIX,
pag. 11).

[109] GINO CAPPONI, _Acquisto di Pisa. — Livre des faits de
Bouciquaut_, part. III, chap. 11.

[110] MINERBETTI, _Cronaca_.

[111] GIOVANNI CAVALCANTI dice avere Gino salvato la vita ad Andrea
Vettori che i maggiorenti volevano condannare. I Capponi ed i Vettori
s’erano insieme legati di consorteria per contrapporsi ai Frescobaldi
loro vicini e in antico potentissimi. (Tomo II, pag. 520.) — Abbiamo
altrove distinto le consorterie di _sangue_ da quelle per _carta_,
com’era questa: il divieto di esercitare insieme gli uffici valeva
pei consorti come pei congiunti. Nell’anno 1453 ottennero quelle due
famiglie di non si dare divieto se non per la Signoria, Collegi e Dieci
di Balía, senza più darselo per gli altri uffici di dentro e di fuori.
(_Deliz. Erud._, tomo XX, pag. 302.)

[112] GINO CAPPONI, _Acquisto di Pisa_; e BONINSEGNI PIETRO, _Stor.
Fior._

[113] MINERBETTI, anno 1405, cap. XXIII.

[114] IACOPO SALVIATI, _Cronaca_ (_Delizie degli Eruditi_, tomo XVIII,
pag. 242, 46, 48, 54).

[115] MINERBETTI, _Cronaca_, cap. IX. — Vedi pure intorno all’assedio
lo stesso Minerbetti per tutto l’anno 1406. — BONINSEGNI, _Stor_.
— MORELLI, pag. 327 e seg.; e MORELLI, _Ricordi_ (_Delizie degli
Eruditi_, tomo XIX, pag. 12 e seg.).

[116] _Commentari_ di GINO CAPPONI.

[117] «Si pouvons dire et penser qu’il en est aux Florentins de
tenir ou non les convénances de susdit traité, puisque le Roi avait
revoqué l’acord fait avec eux et depuis sont venus à leur intention.»
(_Livre des faits,_ part. III, chap. 11, 12.) — Secondo quel libro
e secondo anche gli storici fiorentini, nel fatto di Pisa andavano
insieme il Duca d’Orléans e quel di Borgogna, sebbene tra loro nemici
capitalissimi. L’autore finisce poco dopo il Commentario della vita del
Bouciquaut, al quale intuona un panegirico dilungandosi nel dimostrare
la ingiustizia e la perversità delle accuse che il Maresciallo per quel
fatto ebbe alla Corte del suo Signore.

[118] Qui hanno termine i _Commentari_ di Gino Capponi, tenuti da molti
essere scritti da Neri; ma crediamo noi, che scritti da Gino in forma
d’appunti, fossero ampliati e distesi poi dal figlio, come solea farsi
di molte cronache di famiglia. Due letterati fiorentini di qualche
grido nel secolo XV, Matteo Palmieri e Bernardo Rucellai, latinamente
rifecero i _Commentari_, che il primo intitolava a Neri, ed il secondo
a Piero Capponi. Ma queste non furono altro che esercitazioni per dare
alle cose di Firenze aspetto e forma delle Romane, com’era usanza in
quella età: poco rilevasi dalla prima che giovi all’istoria, e nulla
affatto dalla seconda.

[119] MORELLI, _Cronaca_, pag. 339.

[120] Prefazione di Lelio Torelli alla edizione principe delle
_Pandette_.

[121] AMMIRATO, _Storie_; e MINERBETTI. — Il Cavalcanti registra
insieme queste due rapine tra le offese che più accendevano i Pisani,
quando nell’anno 1431 Giovanni Gualandi tentava muovere la sua patria a
scuotere il giogo e vendicarsi in libertà. (Lib. VII, cap. 20.)

[122] Vedi _Appendice_ Nº IV. Le gravezze imposte ai Pisani per l’opera
delle fortificazioni e più altri titoli nei primi tre anni passarono la
somma di cento mila fiorini. (Vedi CANESTRINI, _La scienza di Stato de’
Fiorentini sulle imposte_, part. I, pag. 128.)

[123] AMMIRATO, _Stor. Fior_., anno 1421. — GIOVANNI CAMBI (_Deliz.
Erud_., tomo XX, pag. 155) dice che vennero essi da quattordici città
della Magna, e descrive i privilegi.

[124] Vedi una lettera dei Dieci di balía al Capitano di Pisa, 14
gennaio 1431, dopo alla mossa inutile del Gualandi. (FABBRONI, _Vita di
Cosimo de’ Medici_, Appendice, pag. 8.)

[125] _Ricordi di Ser Perizzolo da Pisa_, agli anni 1439-1450. (_Arch.
Stor_., tomo VI, parte II, pag. 387.)

[126] GORO DATI, pag. 131.

[127] Ambedue furono chiari per dottrina e reputati di santa vita;
ebbe il Dominici anche titolo di Beato. Dal Concilio di Costanza, dove
intervenne, andò Legato in Boemia, fu amico a Sigismondo, e moriva in
Buda. (Vedi _Prefazione_ di DONATO SALVI alla _Regola del governo di
cura familiare del B. Gio. Dominici_; Firenze, 1860.)

[128] Andò in quei giorni a Gregorio in Lucca Gino Capponi (Legazione
MS.); e fu creduto avere egli dato gran mano ai Cardinali per quella
fuga e per le cose che indi seguirono. (_Deliz. Erud._, tomo XVIII,
pag. 369.)

[129] GIO. MORELLI, _Cronaca_, pag. 357.

[130] Vi andò le due volte Iacopo Salviati, che prima era stato
ambasciatore in Nizza a Benedetto. Sono da vedere le sue Memorie
(_Deliz. Erud_., tomo XVIII, 273, 290, 302), pregevoli per acume
e integrità di giudizi. Ebbe doni dal Comune, e fu onorato oltre
all’usanza pei servigi resi, e per avere mostrato in quelli grande
astinenza; virtù assai rara tra gli uomini di quella età. (GIO.
MORELLI, pag. 319.)

[131] Legazione MS. di G. CAPPONI.

[132] MINERBETTI, Stor. — BONINSEGNI. — AMMIRATO.

[133] RAYNALDO, _Annal. Ecclesiast._ — LENFANT, _Histoire du Concile de
Pise_.

[134] SALVIATI, _Legazioni_.

[135] Bonaccorso Pitti si vanta d’avere fatto egli in Francia al re
Luigi le prime aperture: pure Bonaccorso, brigante uomo, era molto
avverso alla setta che reggeva. Ma in Francia aveva grandi aderenze.

[136] Vedi SALVIATI, _Legazioni_.

[137] Un poco innanzi a questo trattato cessano insieme, e come si
fossero data l’intesa, i tre principali autori fiorentini che sin a
qui più spesso abbiamo noi consultati: il Minerbetti, il Boninsegni, il
Morelli. Questi, il più elegante e più vivace de’ Cronisti, da bastar
solo a fare onore alla lingua fiorentina nel secolo XV: il Minerbetti
copioso di fatti, pratico nelle faccende e di esse giudice assennato:
ampio il Boninsegni a forma di storia, continuata dipoi da un altro
Boninsegni magro scrittore: e già il pensiero degli uomini fiorentini,
stringendosi in sè, pareva andarsi assottigliando. Rimangono i
_Ricordi_ d’un altro Morelli, da noi citato alcune volte; nè cessano
quelli della famiglia Rinuccini.

[138] I Fiorentini ebbero in tutti quegli anni una politica decorosa,
intorno alla quale sono da vedere notizie cavate da pubblici documenti
nel Discorso di G. CANESTRINI. (_Archivio Storico_, tomo IV.)

[139] VESPASIANO DA BISTICCI nella _Vita di Agnolo Pandolfini_ scrive
che questi tornando con la pace fatta, fu presso a Firenze incontrato
da un amico suo, che lo ammonì com’egli portasse per quella pericolo di
perdere il capo.

[140] POGGIO, _Stor. Fior_., lib. IV. — BONINSEGNI DOMENICO. — _Ricordi
del_ MORELLI (_Deliz. Erud._). — AMMIRATO, _Storie_. — MURATORI,
_Annali d’Italia_. — SISMONDI, _Répub. Italiennes_.

[141] Nell’anno 1453 ottennero queste due famiglie di non si dare
divieto tra loro, se non per gli uffici maggiori, nel modo stesso che
lo avevano ottenuto in quello stesso anno i Capponi ed i Vettori (vedi
nota 2, pag. 101-102). La Storia delle consorterie rimane da fare; e
forse qualcosa avvenne in quell’anno, che fu tra gli effetti del nuovo
rimpasto dato alla Repubblica da Cosimo Medici e dalla sua parte.

[142] V’erano dei Medici, dei Tosinghi, dei Portinari, e Niccolò
da Uzzano vi teneva agenti suoi: vedi un pregevole discorso di G.
Canestrini su’ commerci dei Fiorentini in Ungheria e su’ vari negoziati
che la Repubblica ebbe con Sigismondo e con lo Spano; che forma
appendice a due Vite di quest’ultimo. (_Archiv. Stor_., tomo IV.)

[143] AMMIRATO, anno 1416.

[144] Istruzione originale appresso di noi.

[145] _Archiv. Stor_., tomo IV, pag. 262.

[146] Con ciascuno degli ambasciatori andavano due giovani di famiglie
qualificate; e Filippo Rinuccini, dal quale abbiamo questa notizia,
era uno dei due che seguitavano Bartolommeo Valori. Furono in tutto
sessantadue cavalli e dodici muli con la soma. «Fece l’orazione
Leonardo Dati, e durò circa un’ora; che mai s’udì simile orazione, che
v’era forse cento calamai a scriverla mentre che diceva.» (_Ricordi
storici_ di FILIPPO RINUCCINI.)

[147] Sulla venuta e sulla dimora del Papa in Firenze e sulle feste e
cerimonie vedi la _Cronaca_ d’un anonimo fiorentino. (MURATORI, _S. R.
Ital_., tomo XIX.)

[148] Narra Lionardo Aretino nei _Commentarii_ (_Rer. Ital._, tomo XIX,
pag. 931), come un giorno essendo col Papa, questi andando su e giù per
la camera, tra sè replicasse irosamente la cantilena, e come lo stesso
Lionardo cercasse placarlo, a tal fine enumerando i beneficii che la
Repubblica di Firenze gli aveva recati in quella dimora.

[149] _Ricordi_ di FILIPPO di CINO RINUCCINI.

[150] Vedi il testamento, le obbligazioni ed una lettera di Baldassarre
Cossa (_Archiv. Stor_., tomo IV), e i documenti pubblicati dal FABBRONI
insieme alla _Vita di Cosimo de’ Medici_.

[151] ROMANIN, _Storia di Venezia_, tomo IV.

[152] Intorno al commercio dei Fiorentini aspettiamo una compiuta
istoria. Infino a qui la migliore delle scritture che abbiamo è di
gran lunga il _Libro sulla Decima_, del PAGNINI, volumi quattro, con
falsa data, ma è Firenze 1765. Lo abbiamo in altri luoghi consultato,
e qui sono da vedere i cap. 4, 5 e 6 della parte III, sez. III. I
tomi III e IV contengono le molto pregevoli antiche scritture di
Francesco Balducci Pegolotti e di Giovanni da Uzzano, bastanti per sè
a mostrare la grande estensione che avea il commercio dei Fiorentini
nei secoli XIV e XV. Il Pagnini illustra ad una ad una le varie Arti,
e massimamente quelle principalissime della lana e della seta e delle
spezierie e pelliccerie; ma soprattutto quella del cambio, e i Banchi
tenuti in molte parti di Europa e d’Asia, e le Zecche d’Inghilterra e
d’altri luoghi, le quali andavano per conto d’uomini fiorentini.

[153] _Scrip. Rer. Ital_., tomo XIX, pag. 973.

[154] Una splendida pubblicazione fatta nel 1863 a Firenze ne porge con
altri il testo dei Trattati che il Federighi ed il Brancacci fermarono
al Cairo col Sultano d’Egitto. È la collezione dei Diplomi Arabi
che si rinvengono nell’Archivio Fiorentino e nel Pisano, illustrati
dottamente dal prof. Michele Amari, e stampati co’ bellissimi caratteri
che rimangono della Tipografia Orientale fondata dal cardinale,
poi granduca, Ferdinando dei Medici. Veggansi le pag. 59 e 60 della
Prefazione, e i Documenti che spettano agli anni 1421-22.

[155] Nel libro citato abbiamo notizia d’un Trattato che il Signore
di Piombino Iacopo d’Appiano cercava ottenere l’anno 1414 dal Califfo
di Tunisi. Aveva come Signore di Pisa pochi anni prima l’Appiano fatte
stipulazioni con quel Califfo, ed i mercatanti suoi cercava passassero
in Barberia sotto il nome favorito di Pisani, come appare dal testo di
quel Trattato, il quale sembra però non essere stato mai eseguito.

[156] AMMIRATO, anno 1429.

[157] GORO DATI, _Storia_, pag. 128 e seg.

[158] «Da questo suo pellegrinaggio prendendo gli scrittori spagnuoli
occasione, lasciarono di lui scritte cose favolose: raccontando
d’essere stato nel Cairo e nell’Armenia e nell’India, essergli
succeduti diversi e strani avvenimenti; essendo cosa certissima lui non
esser passato i termini d’Italia.» (AMMIRATO, anno 1428.)

[159] «I fiorini che si spendeano l’uno anno, in gran parte si erano
ritornati nell’altro anno, come fa l’acqua che il mare per gli nugoli
spande nelle piove sopra alla terra, e pel corso de’ rivi e fossati e
fiumi si ritorna al mare. I modi del ritornare sono assai: prima, quel
che i soldati spendono per la città e pel contado in arme e in cavalli
e in vestire e per vivere; mentre che stanno per le terre e il contado,
questa parte tutta si ritorna. Sonne rimasti fuori quelli che hanno
speso in altri luoghi; e di questi ne torna tutto dì per gli mercatanti
che stanno per tutte le terre del mondo a guadagnare, e mandano il
guadagno a casa. Sonne anche rimasi fuori quegli che i Capitani e gente
d’arme avessono avanzati e portati alle loro case: e d’altra parte ne
sono tornati dai loro sudditi, che hanno in detti tempi per bisogno
del Comune dati gran tributi e censi. E ancora ve n’hanno recati gran
numero i mercatanti e abitatori delle città e terre circostanti e
vicine, che sono venuti a Firenze per le mercatanzie e robe: non però
sono tornati tutti, ma hannogli avere dal Comune, che sono scritti
in su’ libri del Monte, che que’ tali cittadini gli debbono avere, e
rendonsi a poco a poco ogni anno, quando stanno in pace, delle rendite
del Comune che abbondano; e intanto che penano a riavere il detto
capitale, hanno di guadagno fiorini cinque per cento l’anno.» (DATI,
_Storia_, pag. 128.)

[160] PASSERINI, _Storia degli Stabilimenti di Beneficenza della città
di Firenze_.

[161] In fine al volume daremo l’ordine degli uffici nella città di
Firenze com’era in questi anni, descritto da Goro Dati nell’ultimo
libro delle Istorie sue; e come saggio de’ costumi, delle allegrie,
delle magnificenze e delle borie fiorentine, ne piacque per ultimo
aggiugnere la descrizione che il medesimo autore lasciò delle feste
solite celebrarsi pel San Giovanni. — Vedi _Appendice_, Nº V.

[162] Di queste feroci leggi si discorre molto ampiamente nella
sullodata _Istoria_ di quella famiglia che ha per autore il signor
Luigi Passerini.

[163] Vedi la _Cronaca_ di BONACCORSO PITTI, pag. 111 e seg., dove sono
registrati gli uffici di fuori e le borse ed i partiti che ci volevano
per ciascuno. — Vedi anche in più luoghi la _Cronaca_ del MORELLI.

[164] BONACCORSO PITTI, pag. 97.

[165] _Rex in foro, senator in curia, captivus in aula_.

[166] Vedi, tra gli altri, GIOVANNI MORELLI in più luoghi.

[167] Scrive FILIPPO RINUCCINI, che nella moría di quell’anno tra
Signori e Collegi ne morì nove.

[168] AMMIRATO, anno 1417.

[169] CAVALCANTI, tomo II, pag. 519.

[170] _Istorie_ di G. CAVALCANTI, pubblicate da F. L. Polidori;
Firenze, 1838.

[171] GIOVANNI CAVALCANTI, lib. I, cap. 7, e lib. II, cap. 1.

[172] MACHIAVELLI, _Storie_, lib. IV.

[173] Capitolo ultimo del primo libro, dove anche sono buone avvertenze
da economista. — Il MORELLI ne’ _Ricordi_ (_Deliz. Erud._, tomo XIX,
pag. 73) va più spedito: «Fate guerra, inducete guerra, date poppa a
chi nutrica la guerra. Mai è stata Firenze senza guerra, nè starà per
infino non taglia la testa ogni anno a quattro de’ maggiori.»

[174] «Per torci lo Stato, e indurci all’odio del popolo, fece la pace
col Re.» — Parole dal Cavalcanti messe in bocca di Niccolò da Uzzano;
lib. VII, cap. 8.

[175] AMMIRATO, _Storie_.

[176] Gino Capponi si trova essere stato contrario alla pace. Sono
da vedere i _Commentari_ di NERI di GINO che hanno principio da quel
fatto, narrato da lui distesamente e biasimato. — Vedi anche il lib. IX
del CAVALCANTI. — GIOVANNI MORELLI nei _Ricordi_ (_Deliz. Erud_., tomo
XIX, pag. 43) scrive che la pace «non fu intesa dal popolo, ma sì da
alquanti.»

[177] AMMIRATO, _Storie. — I Capitoli del Comune di Firenze,_
Inventario e regesto; tomo I.

[178] BONINSEGNI, pag. XIX. — POGGIO, _Storie_, lib. IV.

[179] GIOVANNI CAVALCANTI, _Storie_, lib. I e II.

[180] CAMBI, _Storie_ (_Deliz. Erud_., tomo XX, pag. 162).

[181] «La Signoria per trovar danari da mantenere la guerra fece due
Monti; uno per le fanciulle e l’altro pe’ fanciulli che s’avessero a
maritare. E questi erano, che mettendovi sopra cento fiorini, in capo
di quindici anni, essendo la fanciulla maritata o il giovane preso
moglie, ne dovesse avere per capitali e interessi cinquecento, e così
per rata di maggiore o minor somma; e morendo avanti detto tempo, il
tutto restasse nel Monte.» (AMMIRATO, anno 1425.)

[182] Il Machiavelli mette in iscena Rinaldo degli Albizzi invece di
Rinaldo Gianfigliazzi. — Iacopo Pitti, nell’_Istoria_, attribuisce
anch’egli il discorso al Gianfigliazzi.

[183] AMMIRATO, _Stor. Fior_., anno 1419; e _Giornale Storico degli
Archivi Toscani_, tomo IV, pag. 36.

[184] Intorno a queste Compagnie vedi le _Commissioni dell’Albizzi_,
tomo III, pag. 5 e 6, dove sono recate Consulte ec.

[185] Abbiamo a stampa (_Archiv. Stor._, tomo IV) un componimento
dell’Uzzano in terza rima, che fu appiccato, secondo si legge, al
Palazzo della Signoria un giorno dell’anno 1426. Di versi politici
troviamo frequenza nelle Biblioteche della città nostra: in questi
l’Uzzano predice imminente la caduta dello Stato per esservi entrati
molti nuovi uomini, e svolge il partito ch’è detto nel testo: propone
l’esempio della _donna Veneziana_, della quale erano i reggitori _stati
mille anni nei loro seggi_; consiglia far capo di nuovo alla _rossa
gallina_ (l’aquila rossa del magistrato della Parte guelfa) _che aveva
dormito_ dopo il settantotto; e vuole schiacciare la _malescia noce_,
per il che intendeva Giovanni de’ Medici, o certamente la parte sua.

[186] NICCOLÒ TINUCCI nella _Disamina_, della quale noi dovremo più
sotto discorrere, dice anzi che il Medici ne morisse di dolore. — Vedi
anche DOMENICO di LEONARDO BONINSEGNI, e i _Ricordi_ del MORELLI, e
quelli del RINUCCINI, e la _Cronaca_ di GIOVANNI CAMBI, e l’AMMIRATO,
agli anni 1427-28.

[187] Il Poggio, che molto si piace descrivere i casi di guerra e la
politica degli Stati, fa come se dentro non fossero Parti, e nulla
avvenisse di nuovo allora e di memorabile nella Repubblica di Firenze.
Nè diamo gran fede a Michele Bruto, che dopo un secolo e mezzo, o
quasi, ed egli vivendo tra’ fuorusciti, non avvalora di nuovi fatti gli
appassionati e spesso incerti suoi giudizi.

[188] Per grazia del signor Alberto Ricasoli Firidolfi abbiamo potuto
a grande agio consultare un Manoscritto dove Rinaldo degli Albizzi
trascriveva pel corso di trentadue anni la materia delle Legazioni
e d’altri uffici esercitati da lui fuori della città di Firenze.
In fine daremo l’Elenco delle Commissioni (_Appendice_, Nº VI);
ma tutta la serie dei documenti è ora pubblicata per le cure del
signor Cesare Guasti (_Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il
Comune di Firenze_; vol. III; Firenze, 1867-73), e da lui corredata
d’altre lettere e scritture e in molti luoghi di atti delle Consulte
che si riferiscono a quei fatti: nè so quale altra pubblicazione
potrebbe valere del pari alla illustrazione della Storia fiorentina
in quegli anni, la quale si trova rappresentata ivi con pienezza pari
all’evidenza. In quanto al trattenersi che fece in Firenze Rinaldo
contro alla voglia dei Dieci, i mesi di luglio e agosto 1426, ne’ quali
avvenne la radunanza in Santo Stefano, si veda il volume III delle
_Commissioni_, a pag. 8 e seguenti.

[189] GIOVANNI CAVALCANTI, lib. III; e NERI CAPPONI, _Commentari_.

[190] Notizie raccolte da G. CANESTRINI; _Archivio Storico_, tomo IV.

[191] _Commissioni di Rinaldo degli Albizzi_, tomo III. N.i 45, 47.

[192] Il CAMBI, _Storie_, anno, 1427, annovera i Capitani dei due
eserciti e le paghe.

[193] POGGIO, _Storie_. — CAVALCANTI, lib. III; e AMMIRATO. — ROMANIN,
_Storia di Venezia_, lib. X, cap. 4.

[194] POGGIO, _Storie_, lib. V.

[195] «E’ non è maraviglia se il Marchese non negasse il passo.
Più sarebbe stato maraviglia avendo il passo conteso: perchè le
universitadi de’ popoli sempre invidiarono i singulari Signori; e, non
che i Signori sieno invidiati da’ popoli, ma i popoli invidiano i loro
splendidi cittadini. Adunque a’ Signori è lecito nimicare i popoli....
e così l’unione de’ popoli è disfacimento de’ Signori. Adunque è folle
colui che rimette la libertà di molti nella guardia d’uno.» CAVALCANTI,
lib. IV, cap. 1 in fine. Vedi anche il principio del cap. 3., lib. III.
— Egli, sebbene magnate (e quale amico dei magnati vedremo sovente),
pure come antico guelfo e fiorentino, ti pare alle volte anch’egli
essere popolano; e nota più sotto come «nelle adornezze delle porpore
le lodi si danno più agli artefici che le fecero, che a quelli che le
portano.» (Lib. IV, cap. 2, e cap. VII, pag. 195.)

[196] CAVALCANTI, lib. IV, cap. 4. — MORELLI, _Ricordi_ (_Deliz.
Erud_., tomo XIX, pag. 78). — SERRA, _Storia di Genova_, tomo III, pag.
138. — CORIO, _Storia di Milano_.

[197] Intorno a questa pace, che fu conchiusa e tosto rotta, è da
vedere la Legazione Nº 49 di Rinaldo degli Albizzi nel tomo III delle
_Commissioni_.

[198] ROMANIN, _Storia di Venezia_, lib. X. cap. 5 e 6. — POGGIO,
_Storie_. — CORIO, _Storia di Milano_.

[199] Legazione pubblicata nell’Appendice alle _Storie_ del CAVALCANTI.
— I Fiorentini voleano sempre che il Signore di Lucca non vi fosse
compreso: fu egli nella pace solamente nominato e con ambigue parole.

[200] _Archivio Storico_, tom. XIII, pag. 252 e seg.

[201] MORELLI, _Ricordi_ ec., pag. 73.

[202] Vedi sopra Lib. IV, cap. I.

[203] Pubblicava il signor BERTI nel _Giornale Storico degli Archivi
Toscani_, tomo IV, pag. 32, con una sua Prefazione, le Consulte o
Pratiche degli anni 1426-27 relative alla formazione del Catasto.
L’atto dei 12 maggio 1427 riferisce il voto emesso da Giovanni a questo
modo: _ipse quidem nescit si fructus sequetur, vel non: sed, auditis
aliis civibus, idem secutus est._ — Ma bene aveva egli dannato le
spese, e detto essere la città esausta. _Cives exausti sunt pecuniis;
et querendum est ut minorem expensam habeamus: nam si examinetur summa
soluta per cives, innumerabile apparebit._ (Atto dei 7 marzo medesimo.)

[204] Nello Statuto del 1415 è una rubrica: _De Sclavis et eorum
materia_ (lib. III, rubr. 186, pag. 385). Non doveano essere _catholicæ
fidei_.

[205] La Provvisione per il Catasto venne pubblicata per disteso dal
PAGNINI in fine al vol. I _Sulla Decima_; il quale discorre questa
materia ampiamente nello stesso volume, parte I, sez. II, cap. 3 e
4. — In seguito il saggio delle quote andò crescendo, ma diversamente
secondo la rendita netta d’ogni cittadino, cosicchè dai cento fiorini
in giù pagassero sulla ragione del tre per cento, e poi su su infino al
mille, non oltrepassando il cinque per cento; il quale modo prima era
detto decima scalata, e in oggi è chiamato imposta progressiva. — Vedi
CANESTRINI, cap. III, _La Scala o l’Imposta progressiva_.

[206] Di tutta l’opera del Catasto, del modo cioè della esecuzione
che era più volte innanzi andata fallita, scrive il Cavalcanti essere
stato inventore un Filippo da Diacceto, «uomo di sottile ingegno e
molto esperto ragioniere; e con la penna in mano mostrò il modo d’avere
danari: e per cosiffatto scaltrimento fu fatto il Catasto, là ove tutti
i patrizi ebbero la soma col soprassello.» (Tomo II, pag. 480.) — Ma
sulla materia del Catasto è poi da vedere il libro citato del signor
Giuseppe Canestrini.

[207] CAVALCANTI, lib. IV, cap. 12.

[208] CAMBI, _Storie_ (_Deliz. Erud._, tomo XX, pag. 162 e seg.).

[209] _Cronichetta Volterrana_ (_Archivio Storico_, Appendice III, pag.
318).

[210] CAVALCANTI, lib. V. — _Commentari_ di NERI CAPPONI. — _Ricordi_
del MORELLI. — Ma soprattutto è da vedere il libro più volte citato
delle _Commissioni di Rinaldo degli Albizzi_. In esso manca la
Commissione LIV a Volterra, essendo le carte che la risguardavano
strappate di dentro al libro; ed il signor Guasti per buone ragioni
suppone che fossero levate di mezzo e distrutte da Rinaldo stesso,
perchè tra le cose fatte a Volterra ve n’era di quelle che Rinaldo
avrebbe voluto abbuiare e forse ancora egli medesimo obliare. Abbiamo
però in quell’egregio volume le Consulte e non poche lettere della
Signoria, che bene illustrano tutto quel fatto di Volterra.

[211] _Commentari_ di NERI CAPPONI.

[212] Il Doge avrebbe detto a Marcello Strozzi, che andò a Venezia per
la seconda pace di Ferrara: «Saprete voi, Fiorentini, gastigare quel
tristo del Signore di Lucca?» (Ivi.)

[213] Gli aveano risposto, che la Repubblica di Firenze non era
consueta spoppare bambini. (CAVALCANTI, lib. XI, cap. 6. — POGGIO,
_Storie_, lib. VI.)

[214] Scrive LEONARDO ARETINO nei _Commentari_, che _moltitudo urbana_
mirabilmente appetiva la guerra di Lucca. — Questa città era stata
sul punto di essere venduta da Braccio per cento mila fiorini. «Era
Gino Capponi Gonfaloniere di giustizia, e il popolo voleva l’impresa;
tennesene Consiglio, e determinossi del no pe’ savi uomini.» (_Ricordi_
del MORELLI, anno 1418.)

[215] _Ricordi_ del MORELLI, pag. 28.

[216] Un cartolaio che aveva votato la guerra contro Lucca ne
chiese più anni dopo assoluzione dal Comune dei Lucchesi. (Vedi le
_Commissioni dell’Albizzi_, tom. III, pag. 211.)

[217] Sono da leggere queste parole nel CAVALCANTI, lib. V, cap.
III, donde le trasse il Machiavelli: e l’Ammirato scrive, trovarsi
quel discorso in molti giornali o zibaldoni che si scrivevano dai
contemporanei. Il corpo di lui andò scoperto alla sepoltura, seguito
da Cosimo e da Lorenzo suoi figli con altri ventotto della Casa Medici
vestiti a bruno, e dai magistrati della Repubblica e ambasciatori che
allora erano in Firenze: costò il funerale tre mila fiorini. È con
la moglie sepolto sotto ad una bella tavola di marmo in mezzo alla
sagrestia di San Lorenzo.

[218] CAVALCANTI, tomo I, pag. 296. — POGGIO, _Storie_, pag. 180.

[219] _Commentari_ di NERI CAPPONI.

[220] CAVALCANTI, tomo I, lib. V. — _Examina_ di NICCOLÒ TINUCCI,
che sta con le Istorie di Michele Bruto volgarizzate dal P. Stanislao
Gatteschi. — Tra’ primi Dieci, con Neri di Gino e con Nerone di Dionigi
Neroni e con l’ambiguo Ser Martino, furono Alamanno Salviati uomo
aderente a parte Medicea, ed un artefice delle minori Arti per nome
Puccio d’Antonio Pucci, di scaltro ingegno e che fu a Cosimo grande
strumento. Dipoi tra’ Dieci, che ogni sei mesi mutavano, troviamo due
volte Cosimo de’ Medici ed una Lorenzo suo fratello, con altri dei
loro; poi Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, e degli antichi della
Repubblica Lorenzo Ridolfi e Agnolo Pandolfini, e fino allo stesso
Niccolò da Uzzano che molto aveva biasimato quella guerra.

[221] Vedi le lettere di Rinaldo e quelle dei Dieci a lui da’ 6 a’ 18
marzo 1429 stile fiorentino. _Commissioni_ ec, tomo III.

[222] Il Cavalcanti, che fu autore di tanto feroci accuse, toglie a
sè ogni fede co’ vituperi nei quali avvolge, non che Astorre, tutta la
schiatta di lui: nè il Machiavelli altro poi fece che tramandare alla
posterità le cose apposte dal Cavalcanti. — Il Gianni era in campo a’
9 febbraio, e disse a Rinaldo «avere chiesto licenza perchè non voleva
stare ai pericoli e agli stenti di qua, e che di lui si tenga costà dei
ragionamenti ch’egli ha sentiti ec.» Dipoi faceva pure conto rimanere,
tanto che ai 18 dello stesso mese praticava affinchè ai Dieci fosse
rappresentato com’egli nel campo fosse utile e necessario. Dei fatti
del Gianni è un molto ampio, e noi teniamo giusto, processo nelle note
apposte dal signor Guasti a quel che risguarda l’assedio di Lucca.

[223] Lettere del 9 e una dei 18 febbraio. _Commissioni_ ec., tomo III.

[224] _Commentari_ di NERI CAPPONI. — «Fu cosa da fanciulli; perdessi
tempo e danari e opere, per avventura fiorini quarantamila, e niente
riuscì: ma restò in vergogna e danno.» (_Ricordi_ del MORELLI, pag.
87.) — Vedi pure lettere de’ 6 e 8 marzo, _Commissioni_ di RINALDO,
tomo III.

[225] CAVALCANTI, _Storie_, lib. VI, cap. 15. — Filippo de’ Nerli,
assommando confusamente quei fatti, attribuisce all’invidia dei
contrari le querele date così a Giovanni Guicciardini come ad Astorre
ed a Rinaldo.

[226] POGGIO, _Stor. Fior._, lib. VI. — «Il Duca mandò ambasciatori
a noi, che dicevano ch’ei voleva mantenere la pace; e mostrocci
amorevolezza, che ci donò lioncini; e due anni il palio di San Giovanni
offerse a San Giovanni con l’arme sua, acciocchè noi ci dimesticassimo
con quell’arme.» (_Ricordi_ del MORELLI, pag. 88.)

[227] «Odievoli motti per li nostri male ammaestrati figliuoli per
tutta la città si cantavano: _Ave Maria grazia piena, dopo Lucca
avremo Siena_: e altri cantavano: _Guarti_ (guardati) _Siena, che Lucca
triema_.» (CAVALCANTI, lib. VI, cap. 18.)

[228] CAVALCANTI, lib. VI, cap. 24, 25.

[229] «Dissesi il Duca n’avea ritratto, tra danari e gioielli, la
valuta di duegento mila fiorini. Così si diceva in Firenze, ma credo
più.» (_Ricordi_ del MORELLI, 93.) — Il Cavalcanti però afferma, che il
Duca e lo Sforza non ne cavarono quanto si credevano.

[230] TOMMASI, _Storia di Lucca_ (_Archiv. Stor._, tomo X, lib. 2,
cap. 9). — MALAVOLTI, _Storie di Siena_, lib. II, parte 3ª. — «Si
disse in Firenze, che lo Sforza per cento mila ci dava Lucca, e che
Niccolò da Uzzano non volle; ed è vero, perchè ci metteva ne’ Borghi
di Lucca. Se l’avessimo acquistata non so.» — «Vedesi che i Fiorentini
erano bareggiati, e perchè alcuni ingrassavano, a tutto consentivano.»
(_Ricordi_ del MORELLI, 93.)

[231] NERI CAPPONI, _Commentari_.

[232] MALAVOLTI, _Storia di Siena_. — Vedi le Istruzioni e Relazioni
della Repubblica di Siena dal 1428 al 31, pubblicate nell’Appendice
all’_Istoria_ del Cavalcanti.

[233] TOMMASI, _Storia di Lucca_, lib. III, cap. 1. — POGGIO, _Stor.
Fior._, lib. VI. — NERI CAPPONI, _Commentari_. Da una Commissione
a Neri Capponi, che fu rinviato al Campo con altri due cittadini,
s’intravede la poca fede che ponevano nel Capitano quattro giorni prima
della battaglia. (Archivio di Stato.)

[234] Solo in una notte quattordici castella aveano mandate al
Piccinino le chiavi, e gli ufficiali della Repubblica, dei quali aveano
gli abitatori più da lagnarsi, vi rimasero prigioni. — «Io non ho forse
meno terre avute (diceva il Piccinino) per mancamenti de’ cittadini,
che per nimicizia dei villani. Questo è perchè mandano per guardia
delle fortezze lavoranti di lana; ai quali danno a quella ragione il dì
di soldo che alle botteghe avevano di salario.» — Giovanni Aguto avea
detto una volta ad Andrea Vettori, che andasse a fare dei panni, e a
lui lasciasse governare l’esercito. (CAVALCANTI, lib. VII, cap. 25 e
33.)

[235] Vedi _Commentari_ di NERI CAPPONI. Il carteggio di Neri durante i
due suoi Commissariati in quella guerra ci manca, e vorremmo noi porlo
a riscontro di quello che abbiamo di Rinaldo degli Albizzi.

[236] MALAVOLTI, _Storia di Siena_; e CAVALCANTI, lib. VII.

[237] AMMIRATO, _Storie_, anno 1431. — CAVALCANTI, _Storie_, lib. VII,
cap. 29, 30. — Questi, non mai dimentico d’essere egli di casa Grandi
come era il Mannelli, mentre biasima le armi date in mano ai villani,
si piace a dipignerlo grande e bello della persona, con un’accia
in mano facendo volgere al piloto diritta la prua contro la galera
genovese. Ma nel descrivere la partenza dei legni da Pisa il nostro
autore sembra pigliare la tromba epica quando rappresenta in sulle
sponde dell’Arno il popolo dei Pisani, attratto dalla ferocia degli
aspetti e dalle armi splendenti, bramare in cuor suo la sconfitta di
quei prodi ch’egli ammirava ma che a lui erano strumenti odiosi di
servitù. — Vedi _Archiv. Stor._, Appendice, vol. I, pag. 143.

[238] LEONARDO BONINSEGNI. — NERI CAPPONI. — «La Repubblica donava
a Micheletto un ricco elmetto coperto di rose d’oro suvvi un giglio
d’oro, e un cavallo coperto di chermisi broccato d’oro, e le bandiere
quadre del Comune riccamente fatte e messe d’ariento: costò detto dono
fiorini duemila: e un simile aveano fatto a Niccolò da Tolentino.»
MORELLI, _Ricordi_ (_Delizie degli Eruditi_, tomo XIX, pag. 106).

[239] NERI CAPPONI, _Commentari_. — MORELLI, _Ricordi_. — AMMIRATO,
_Storie_. — _Commissione di Rinaldo degli Albizzi_ per accompagnare
l’Imperatore, ultima del tomo III.

[240] In quella paco Maso andò contro ai maggiorenti della città, ma
fece al popolo cosa grata. (CAVALCANTI, tomo II, pag. 466 e seg.)

[241] CAVALCANTI, lib. VII, cap. 6, 7, 8. — MACHIAVELLI, _Stor._, lib.
IV.

[242] Vedi molte buone leggi da lui fatte fare a sollievo dei poveri ed
a mantenimento della giustizia. (CAVALCANTI, tomo II, pag. 464.)

[243] Niccolò da Uzzano si sarebbe lasciato sentir dire che dove
nella Repubblica dovesse diventar principe un suo cittadino, avrebbe
egli amato la _maggiorità_ di Cosimo piuttosto che quella di Rinaldo.
(CAVALCANTI. I, 381.)

[244] Rinaldo essendo potestà di Prato avrebbe fatto sequestrare certi
muli dei quali era Maso debitore a un vetturale che, per non avere
danaro pronto, era da un creditore suo tenuto in carcere. (Ivi, tomo
II, pag. 504.)

[245] «Io dico che quella cosa ch’è di tutti, è grandissima stoltizia
riconoscerla da pochi uomini; ognuno c’è per lo cuoio e per lo pelo,
secondo il suo grado e la sua facoltà: a me pare che sia somma prudenza
quello che non si può vendere, saperlo donare; con la legge tutto si
governi ec.» Parole di Rinaldo. (CAVALCANTI, lib. I, cap. 7.)

[246] «Averardo e Giovanni di Puccio ne scrisse in tuo servizio — tutto
conferisci con Ser Martino come con padre.» (Lettera di Rinaldo degli
Albizzi ad Ormanno suo figlio, 3 febbraio.) — «Veggio quello t’ha detto
Nanni Pucci, che è segno di buona amicizia: Averardo de’ Medici anche
me ne scrive da Pisa.» (20 febbraio.) — «Dillo con Ser Martino e con N.
Pucci e con chi ti piace; non t’allargare con troppi.» (Ivi.) — «Quanto
scrivi di Cosimo e d’Averardo e d’Alamanno ec.» (13 marzo.) Queste ed
altre parole confermano che Rinaldo avesse allora buona intelligenza
con gli amici di Cosimo e con lui medesimo.

[247] Vedi, tra le altre, la lettera ad Ormanno de’ 31 gennaio.

[248] _Examina_ del TINUCCI, che va con le _Storie_ di MICHELE BRUTO.

[249] _Storie_ di DOMENICO BONINSEGNI e AMMIRATO.

[250] Neri ne’ _Commentari_ scrive essere stato confinato per una legge
che si chiamava degli _Scandalosi et majorità_ (così anche un nostro
MS.): intendeva bastare a vincere il partito il maggior numero delle
fave, senza bisogno dei due terzi che per il solito ci volevano a
tali condanne. Le molte pratiche intorno a questa legge sono riferite
distesamente dal signor Guasti nelle Prefazioni da lui aggiunte alle
_Commissioni di Rinaldo degli Albizzi_, tomo III, pag. 167 e seg. —
Intorno alle pratiche di Neri col Papa, le quali furono a lui causa
del bando, vedi PLATINA, _Vita Nerii Capponi_ (in MURATORI, _Rer. Ital.
Script._, tomo XX, col. 480-90).

[251] Lettere dei 6 e 12 marzo 1430.

[252] Quanto all’ufficio di Senatore di Roma tenuto dall’Albizzi, vedi
l’Appendice VI, tomo III delle _Commissioni_.

[253] _Examina_ del TINUCCI.

[254] Vedi CAVALCANTI, lib. VII, cap. 8; e TINUCCI.

[255] FABBRONI, _Vita di Cosimo_.

[256] «Ecci chi vorrebbe, per fare vergogna e danno ad altri, che il
Comune avesse e vergogna e danno, e ingegnansi in quanto possono,
che questo abbi a seguire; che è cattiva condizione d’uomo. Parmi
nonostante che questa impresa sia ai più piaciuta, e che veduto la
cosa essere ridotta in luogo dove interviene l’onore del Comune, per
ciascuno si debba dare ogni favore possibile; et così fo in quello
posso qua, e simile conforto te, benchè sono certo non ne bisogni.» (Ad
Averardo de’ Medici, da Firenze 4 febbraio 1430.)

[257] «Mi pare la guerra sia più lunga non vorremmo, e tutto per
non l’aver voluta quando si poteva: sicchè Iddio perdoni a chi n’è
cagione.» (Accusa la quale non so a chi vada, nè a che accenni.) Allo
stesso Averardo, da Verona 21 ottobre 1430, ed altra da Ostiglia 1º
dicembre.

[258] Abbiamo la Posta del capitale in commercio spettante a Cosimo dei
Medici nel Catasto del 1432. I traffici per la fabbricazione di merci
e le accomandite di cambio andavano per compagnie, dove i Medici spesso
avevano la rata più grossa. Segue la Posta com’è nel libro:

  Cosimo di Giovanni de’ Medici, figli e nipoti, pel
    traffico di Firenze, di fiorini 120, tocca a loro.    Fior.  78 15
  Per la commandita di Bruggia e Londra, in loro ditta,
    per fiorini 160, tocca loro                                  78 17
  Per quella di Avignone e Ginevra, per la rata di fiorini
    160, tocca loro                                              96 —
  Pel traffico di Vinegia sotto la ditta di Pier Francesco
    de’ Medici e compagni, per la rata di fiorini 100,
    tocca loro                                                   65 12
  Pel traffico della Lana sotto la ditta Giov. di Cosimo
    de’ Medici, per la rata di fiorini 30, tocca loro            18 15
  Pel traffico della Lana dice in Piero di Cosimo de’ Medici,
    per la rata di fiorini 60, tocca loro                        28 15
  Pel traffico di Pisa dice in Ugolino Martelli, per la
    rata di fiorini 80, tocca loro                               30 —
  Pel traffico della Seta dice in Piero di Cosimo de’ Medici,
    per la rata di fiorini 60, tocca loro                        28 10

  Somma in tutto il Catasto ed è l’imposta sul commercio
    di Cosimo de’ Medici fiorini d’oro                          428 —

CANESTRINI, _La Scienza e l’arte di Stato_, pag. 157. — La terra, le
case, l’entrate sul Monte, i crediti, i mobili, stavano da sè.

[259] VESPASIANO DA BISTICCI, _Vita di Cosimo de’ Medici_.

[260] Si trova in addietro l’una delle due Parti (non so quale) essersi
chiamati i Buoni e l’altra i Belli; e l’una Valacchi e l’altra Uomini
da bene. (CAVALCANTI, _Stor_., lib. I, cap. 1.)

[261] L’autore dal quale più cose traemmo circa lo stato della
Repubblica e il gioco vario delle parti, dicemmo noi essere devoto ai
Medici; ed è vero che Giovanni Cavalcanti, avverso al governo degli
Ottimati, encomia sempre con parole affettuose Giovanni dei Medici;
ma inverso Cosimo il linguaggio di lui ne sembra più adulatorio che
schietto, spesso involgendosi negli artifizi. Comincia l’_Istoria_ da
una sorta d’invocazione a Cosimo stesso, il quale vorrebbe chiamare
piuttosto uomo divino che mortale, siccome colui che dalla fortuna,
senno di Dio, venne favorito con tutte le sue divine potenze. Ma
vuole tacerne, «perchè egli conosce negli uomini le virtù non essere
in questa momentanea vita nè immutabili nè perpetue, e che allora
quando le felicità esaltano gli uomini, la ingratitudine sottentra,
e la superbia occupa le virtù.» Laonde nel seguito de’ tempi il
linguaggio del nostro autore si fa più severo, e aguzza la penna contro
a Cosimo ed ai suoi: finisce l’_Istoria_ compiangendo alla morte di
Rinaldo degli Albizzi, quando aveva perduto questi ogni speranza di
riacquistare la patria, facendo risorgere con armi nemiche lo stato
antico della Repubblica. Ma queste cose poi vedremo.

[262] «E’ danari del Monte tornarono a fiorini diciotto per cento e
non si trovava compratore.» (Febbraio 1432-33.) — «A’ 23 di aprile
1433 a ore 22 ci furono due cavallari con nuove della pace, e con
l’ulivo ch’ell’era conchiusa col Duca, e sonorono le campane, e fessi
fuochi. Non se ne rallegrò se non e’ poveri; e’ danari del Comune non
migliororono nulla.» (MORELLI, Ricordi; in _Deliz. Erud_., tomo XIX,
pag. 168.)

[263] FABBRONI, _Vita di Cosimo_, pag. 96.

[264] Della Pratica tace affatto il Cavalcanti, e così pure il
Machiavelli. — Forse dei nostri lettori taluno ricorda come nell’anno
1396 fosse pigliato con lo stesso inganno Donato Acciaioli: vi ebbero
molte circostanze somiglianti, ma era il caso troppo diverso.

[265] FABBRONI, _Vita di Cosimo_, pag. 75. — È un ordine dato in forma
di bullettino al Capitano del Popolo, perch’egli abbia a fare eseguire
la detta sentenza.

[266] CAVALCANTI, _Storie_.

[267] _Ricordi di Cosimo._ — FABBRONI, _Vita_.

[268] CAVALCANTI. — AMMIRATO.

[269] CAMBI, _Storie_ (_Deliz. Erud._, pag. 187).

[270] «Si volsero a ridurre la terra secondo l’uso del buon vivere e
pacifico, e a fare che niuno cittadino avesse più autorità l’uno che
un altro, se non quella che gli avevano dato la sorte e la dignità —
non pensavano che avevano a fare con un potente nemico.» — Sono parole
del buon libraio Vespasiano da Bisticci, che amico a Cosimo del quale
scriveva la Vita, era poi anche un fiore di galantuomo. E in altro
luogo aggiunge egli: «Non tolsero lo stato a persona, ma dettenlo a
tutti quelli che lo meritavano.»

[271] Il Cavalcanti compose (com’è suo costume) una lunga diceria
dell’Albizzi a fine di persuadere la chiamata dei Grandi a parte della
Repubblica, ed una di Mariotto Baldovinetti che dissuase il partito.
Dell’una e dell’altra il Machiavelli diede un estratto; ma sembra a me
sotto quei due nomi avere voluto il Cavalcanti spiegare a disteso come
l’aiuto dei Grandi ci volesse a reggere in piedi quel debole Stato, e
come i Grandi, cercati forse, non se ne degnassero.

[272] La Repubblica s’era intromessa per la liberazione del Tolentino.
Il primo d’aprile 1435 la Signoria scrive a Neri Capponi ambasciatore
a Venezia: «Questo dì c’è di nuovo che Niccolò da Tolentino è morto.
Il modo della morte, secondo che scrive Niccolò Piccinino a’ figlioli,
fu che andando del borgo di Val di Taro ad altro luogo per stanza, gli
cadde addosso il cavallo che cavalcava, et così morì. Questo è secondo
lo scrivere; la verità non sappiamo.»

[273] _Commentari_ di NERI CAPPONI. — BONINSEGNI. — GIOV. MORELLI,
_Ricordi_. — MACHIAVELLI, lib. V. — SCIPIONE AMMIRATO, lib. XX.

[274] _Ricordi di Cosimo de’ Medici_; FABBRONI, pag. 99.

[275] Il CAVALCANTI (lib. IX, cap. 27) dice «che la Signoria di
Venezia commise inoltre a certi suoi ambasciatori che erano per le
faccende della Lega in Firenze, che a’ nostri ufficiali del Catasto
favoreggiassero la posta di Cosimo come Veneziano cittadino.»

[276] Quando nel 30 andò a Verona fuggendo la peste, menava con sè
Niccolò Niccoli, quell’insigne ritrovatore di antichi libri greci
e latini, e Carlo Marsuppini d’Arezzo che fu poi segretario della
Repubblica.

[277] FABBRONI, _Vita di Cosimo_, note a pag. 86, 87. — ROMANIN,
_Storia di Venezia_, lib. X, cap. 7.

[278] Nel Catasto del 1427 la posta di Palla Strozzi era superiore
a quella di Giovanni de’ Medici e ad ogni altra: quegli pagava
cinquecento sette fiorini, questi trecento novantasette. (CANESTRINI,
lib. cit.)

[279] VESPASIANO DA BISTICCI, _Vita di Agnolo Pandolfini_.

[280] CAVALCANTI, lib. X, cap. 7. — Nella vita manoscritta di Palla
Strozzi, che abbiamo insieme con le altre vite della famiglia scritte
da Lorenzo Strozzi fratello a Filippo, si nega l’andata un po’ ridicola
del buon Palla, attribuendone l’invenzione al Machiavelli: si vede che
Lorenzo Strozzi non aveva notizia delle Istorie del Cavalcanti.

[281] _Storia_ di IACOPO PITTI, lib. I.

[282] «Il Papa aveva l’animo a volere il dominio della città, perchè
gliene fu data intenzione.» (_Commentari_ di NERI CAPPONI.)

[283] GIO. CAMBI, _Istorie_. — MORELLI, _Ricordi_; e AMMIRATO.

[284] GIOVANNI CAVALCANTI, lib. X, cap. 19.

[285] «E appunto in capo dell’anno, in quel medesimo dì, cioè a’ 5
d’ottobre, e in quella medesima ora rientrammo in su quello del Comune,
e in quel medesimo luogo. Di questo ho fatto ricordo, perchè ci fu
detto da più persone devote e buone, quando fummo cacciati, che non
passerebbe l’anno, che saremmo restituiti, e torneremmo a Firenze.»
(_Ricordi_, ec.)

[286] CAVALCANTI, lib. X, ultimi capitoli.

[287] BONINSEGNI, _Storie_. — MORELLI, _Ricordi_. — CAMBI, _Cronaca_. —
NERLI, _Commentari_.

[288] VESPASIANO DA BISTICCI, _Vite di Palla Strozzi e di Agnolo
Pandolfini_.

[289] «Nel mese di gennaio prossimo fui il primo tratto dalle borse
dello squittinio per Gonfaloniere di Giustizia; e al mio tempo non si
confinò nè si fece male a persona: ma Francesco Guadagni e più altri,
i quali trovai nelle mani del Capitano della Balìa, operai in forma
non morirono, ma furono condannati in perpetua carcere.» (COSIMO DE’
MEDICI, in fine ai _Ricordi_.)

[290] _Ricordi_ di FILIPPO RINUCCINI.

[291] «Qui autem Vexillifer Iustitiae in relegatione Cosmæ cum esset
capitaneus Pisis, vocatus ad judicium, in via sive subitanea morte,
sive veneno, periit.» (S. ANTONINO, _Chronicon_, pag. 504.)

[292] Scrisse agli Otto: «Io ho inteso il vostro bando, il quale come
uomo che non voglio errare, vi avviso che in casa non ho altre armi se
non un panieruzzo d’aguti, e un cultellino tutto intaccato, ed è della
fante, ec.» (CAVALCANTI, lib. X, cap. XXIII.)

[293] _Storia_ di GIOVANNI CAMBI.

[294] CAVALCANTI, lib. VII, cap. 27.

[295] CAVALCANTI, lib. X, ultimo capitolo. — _Storie_ di DOMENICO
BONINSEGNI. — MORELLI, _Ricordi_. — _Storia_ di GIO. CAMBI. — AMMIRATO,
lib. XX. — Commissione manoscritta, a Neri Capponi, dove si vede come
a Firenze avessero cercato non si guastare con Siena. Ved. _Appendice_,
Nº VII.

[296] Ma non voleva la Signoria di Venezia potesse ciascuno muovere
guerra a sua posta e tirare gli altri. Allegava: «esser maggior
pericolo che ciò da noi (Fiorentini) non venisse, perchè per avventura
siamo più leggieri a muoverci e mutiamo la Signoria spesso. Il perchè
talvolta si trovan di quelli che leggiermente vi salterebbon su, maxime
cognoscendo avere obbligato la Signoria di Vinegia a concorrere, ec.»
(Lettera della Signoria a Neri Capponi, rimasto in Venezia ambasciatore
per la Lega; 1º aprile 1435.)

[297] Il CAVALCANTI (lib. XI, cap. 3, 4) ha i nomi dei prigionieri e il
numero delle navi prese, ed a chi ciascuna di esse andasse venduta.

[298] MACHIAVELLI, _Storie_, lib. V.

[299] Legazione a Genova di Neri Capponi; copia presso noi. —
CAVALCANTI, lib. XI, cap. 7.

[300] GUASTI, _La Cupola di Santa Maria del Fiore_.

[301] AMMIRATO, lib. XXI.

[302] «Ognuno che è in attitudine, ha prestato, e chi gran somma e chi
mezzana e chi minore, secondo la sua possa.» (Lettera dei Dieci a Neri
Capponi commissario sotto Lucca; 1º aprile.)

[303] «Il Conte pose campo a S. Maria di Castello (_che prima il
Piccinino aveva espugnata_), e piantovvi una bombarda grossa di gitto
di libbre 530: in quattro pietre che trasse dalla bombarda nel pedale
della Torre, la fece cadere.» (N. CAPPONI, _Commentari_.)

[304] I Dieci nelle lettere a Neri insistono di continuo perchè
sia dato il guasto alle terre dei Lucchesi. «Il guasto si dia senza
più indugio, perchè per tutto Firenze non si grida altro; e se caso
sopravvenisse che non si potesse fare, credaremmo esserne lapidati.»
(Aprile 1437.) «Una delle maggiori e migliori sicurtà che possiamo
avere etiandio essendo d’accordo con loro (co’ Lucchesi), è ch’eglino
abbino bisogno d’essere pasciuti da noi e dalle terre nostre.» — «Co’
Lucchesi non è da stare a speranza d’accordo, perchè sono più gagliardi
che innanzi perdessero il contado.» (Luglio 1437.)

[305] _Commentari_ di NERI CAPPONI.

[306] «Si rannuvola verso la Marca, e dubitiamo che al Conte
non convenga fare provvedimenti.» — «Tu dii che il Conte ti pare
impensierito perchè crede dovere essere richiesto dalla Signoria di
Vinegia, ec.» (Lettere citate.)

[307] Insin da principio i Veneziani a quella guerra battevano
freddi, e per la dimora che il Conte faceva intorno a Lucca nasceva
qualche ruggine tra le due Repubbliche. Si trattava co’ Lucchesi
accordo, e i Dieci scrivono: «Noi abbiamo ammirazione di quello scrivi
dell’ambasciatore di Vinegia, che sia intervenuto nella pratica, perchè
a questa materia non vorremmo balii.» Neri aveva scritto: «Mentre il
Conte era in ragionamento meco, l’ambasciatore di Vinegia se ne venne
là senza essere chiamato; che mi parve presunzione. Avvisatemi come mi
ho a governare, ec.» (Lettere citate.)

[308] BONINSEGNI, _Storie_. — MACHIAVELLI, lib. V. — AMMIRATO,
lib. XXI. — TOMMASI, _Storia di Lucca_. — Il Papa in Bologna si era
molto adoprato per la pace, andando persino ad offrire ai Fiorentini
giurisdizione in Lucca, dove eleggessero essi il Potestà: non ci
credeano, ma pure inviarono a Bologna Nerone di Nigi; poi non ne fu
altro. (Lettere citate.) E se ne trova pure discorso in altre a Neri;
il quale avendo ne’ primi d’agosto lasciato il campo sotto Lucca, ma
essendo tuttora dei Dieci, era ito a Genova ambasciatore nell’ottobre
di quell’anno stesso per causa di mercanzie.

[309] MACHIAVELLI.

[310] Abbiamo (_Archivio Storico_, tomo XIII, pag. 299) un documento
del 31 agosto 1438, per la restituzione di due mila fiorini d’oro
prestati da Cosimo e Lorenzo dei Medici, per mezzo di loro soci
residenti in Basilea, alla nazione Germanica rappresentata in quel
Concilio, che avea promesso di rimborsarli sulle indulgenze pubblicate
ivi a favore di chi desse mano alla riconciliazione dei Greci alla
Chiesa.

[311] CAVALCANTI, _Storie_, lib. XI, cap. XIII.

[312] Abbiamo esemplari dell’atto di unione nella biblioteca
Laurenziana e nell’Archivio di Stato; sono grandi cartapecore con
le sottoscrizioni di mano del Papa e dell’Imperatore e de’ Padri del
Concilio. — Ved. CECCONI, _Studi storici sul Concilio di Firenze_.

[313] NERI CAPPONI, _Commentari_. — AMMIRATO, lib. XXI.

[314] N. CAPPONI, _Commentari_. — ROMANIN, _Storia di Venezia_, lib. X,
cap. 7.

[315] Il Machiavelli mette in bocca dei Veneziani questa sentenza
conforme al linguaggio ed alle idee di quei tempi: «ch’era infamia
perdere le terre, ma più infamia perdere insieme le terre e i danari.»

[316] Scrittori fiorentini; PLATINA, _Vita d’Eugenio IV_.

[317] LEONARDO ARETINO, _Commentari_.

[318] Neri Capponi aveva chiesto a Pier Giampaolo Orsino tenesse
sellati cento cavalli per la difesa della persona di Cosimo de’ Medici.
(CAVALCANTI, lib. XIII, cap. 6.)

[319] AMMIRATO, an. 1440.

[320] CAVALCANTI, lib. XIV.

[321] «Ieri furono i sospetti grandi, e i ragionamenti e pratiche
lunghe; finalmente, per non avere a prendere zuffa contro a nostra
voglia con Niccolò Piccinino, si deliberò di venire alloggiare qui
intorno Anghiari, e così siamo; ch’è, al parere di questi intendenti,
luogo forte e sicuro. Niccolò Piccinino è a piè di Celle, che a cinque
miglia siamo vicini.» (Lettera di Neri ai Dieci. A lato: Anghiari, 25
giugno 1440.)

[322] «Ieri fu presso che appiccata la zuffa. Ruppesi quattro lance, e
ognuno si ritrasse; e la cagione fu perchè Niccolò Piccinino venne al
Borgo con pochi e trovocci in punto.... Stamani nel campo suo si vede
molti fuochi, e pare a ciascuno che levi campo, e dove s’avvierà non si
sa albitrare; chi dice a Monterchi, chi al Borgo, chi verso Lombardia:
tosto il sapremo; secondo farà egli, converrà seguire a noi.» (Lettera
dei Commissari, scritta la mattina stessa de’ 29.)

[323] Il Machiavelli scrive, in tutta quella famosa giornata non essere
morto che un uomo solo caduto a terra e calpesto dai cavalli: ma Flavio
Biondo forlivese, ch’era in quei tempi segretario del Papa, conta dei
Ducheschi essere stati uccisi sessanta e quattrocento feriti; degli
altri dugento, e dieci morti, secento cavalli distesi al suolo dalle
artiglierie, e Astorre Manfredi rimasto prigione dopo essere stato
ferito d’un colpo di lancia nell’anguinaia. — «Andiamo al Borgo e
crediamo che s’arà oggi, perchè non c’è persona: faremo il me’ potremo,
col Legato.» — «Niccolò Piccinino ha passato l’Alpe: crediamo per ire
a Bologna, benchè alcuni dicano a Perugia.» (Lettera de’ Commissari,
1º luglio.) — Una lettera di Micheletto a Cosimo è tra i documenti
de’ quali abbonda la Vita di Cosimo pubblicata dal Fabroni, pag. 147.
— Vedi _Commentari_ di NERI CAPPONI e tutti gli storici. — SIMONETTA,
_Hist. Francisci Sfortiæ_, lib. 6 (in MURATORI, _R. I. S._, tomo XXI.)
— LEONARDO D’AREZZO pone termine ai _Commentari_ suoi tenendosi da
molto per essere stato uno dei Dieci quando si ottenne quella vittoria.

[324] CAVALCANTI, capitolo ultimo del lib. XIV. — Intorno al bando e
poi alla morte di Rinaldo è da vedere il libro delle _Commissioni_ sue
più volte citato; tomo III in fine.

[325] Questo scrive Neri nei _Commentari_; ma in una Lettera ai Dieci
del 1º luglio i Commissari scrivevano dal campo felicissimo: «In questo
punto ci è ch’e’ Borghigiani hanno gridato Viva la Chiesa, e messo
dentro i nostri.»

[326] «Avvisiamovi che abbiamo avuto Monterchi, Valialla e
Monteagutello, e che all’Anfrosina consentivano licenza andasse ove
volesse: la roba sua gli hanno vituperato gli uomini di Monterchi;
alla quale cosa ne serrai gli occhi, perchè maggior nimicizia tra loro
rimanga.» (Lettera di Bernardetto de’ Medici ai Dieci, 4 luglio.)

[327] «Il Conte di Poppi ci mandò chiedendo salvocondotto per due
ambasciatori che volea mandare a Firenze, e sperava avere grazia che
almanco la casa sua di Poppi rimanesse alle sue femmine; che si rendeva
certo, che se non meritavano grazia i maschi, alle femmine non sare’
dinegato.» — «Rispondemmo che a Firenze non bisognava mandare: al tutto
la tagliammo, consigliando gli uomini di Poppi a pigliare partito,
dichiarandogli che se non facessino tosto, avevamo in commissione
mettergli a saccomanno, e dare ducati diecimila alla gente d’arme
di bene andata se lui ne dassino, e ducati quindicimila a chi dessi
preso o morto niun de’ figliuoli; e così si farebbe bandire stasera.»
(Lettera de’ 25 luglio.) — Altra de’ 31: «Quest’ora il Conte di Poppi
e figliuoli e figliuole con loro robe si sono usciti di Poppi, e noi
vi siamo entrati, ed egli potrà ire a _uccellare il can da rete_; e
proverà quello che è tradire la Signoria vostra, por modo fia esempio
agli altri.»

[328] NERI CAPPONI, _Cacciata del Conte di Poppi_.

[329] SIMONETTA, _Hist. Francisci Sfortiæ_, lib. V. — _Commentari_ di
NERI CAPPONI. — POGGIO, _Storie_, lib. VIII. — MACHIAVELLI, lib. VI.

[330] CAVALCANTI, lib. VIII, in più luoghi.

[331] CAVALCANTI, tomo II, pag. 162. — MACHIAVELLI, lib. VI. Intorno
all’Annalena, vedi _Giornale storico degli Archivi Toscani_ (tomo
I, pag. 42 e seg.); e intorno a Baldaccio, un articolo del signor
Passerini (_Archivio Storico_, tomo III, pag. 2, anno 1866).

[332] «Le cagioni non furono note, perchè fu opera segreta e fatta
quasi in istanti: ma era huomo di grande animo e di gran condotta, e
temuto da molti.» _Storie_ di DOMENICO BONINSEGNI.

[333] CAMBI, _Storie_. (_Delizie degli eruditi_, tomo XX, pag. 234.)

[334] _Istoria miscellanea Bolognese_. (_R. I. S._, tomo XVIII, pag.
665.)

[335] Lettera manoscritta di NERI CAPPONI, dei 16 gennaio 1440-41.
(_Archivio di Stato._)

[336] _Istoria miscell. Bolognese_, loco citato.

[337] NALDO NALDI, _Vita di Giannozzo Manetti_. (_R. I. S._, tomo XX,
pag. 344.) — VESPASIANO, _Vita dello stesso_. — Il CAVALCANTI (tomo
II, pag. 160) accenna a cose ch’egli non dice, molto avvolgendosi come
suole, ma qui oltre al solito misterioso. La Vita che abbiamo citata
del Naldi è fatta sopra una che di Giannozzo Manetti avea scritto
lungamente l’infaticabile Vespasiano, pubblicata in Torino, 1862, dal
signor Pietro Fanfani, e della quale è un estratto che il Mai aveva
compreso nel suo volume.

[338] Così il CAVALCANTI, che scrive già in odio a Cosimo, senza volere
che si paresse: ma nella Vita di Giannozzo si trova Baldaccio essere
stato a passeggiare sotto al tetto de’ Pisani quando fu dall’Orlandini
chiamato in Palazzo.

[339] CAVALCANTI, tomo II, pag. 257.

[340] _Storia Fiorentina_, cap. I; _Opere inedite_, tomo III.

[341] AMMIRATO, _Storie_.

[342] BARTOLOMMEO PLATINA, scrisse la Vita di Neri Capponi (_R. I.
S._, tomo XX); ma in quella non fece, com’era usanza, altro che dare
celebrità di latine forme ai Commentari di lui, che ivi riescono
dimagrati; e del caso di Baldaccio nemmeno fa cenno.

[343] CAMBI, _Storie_, pag. 231.

[344] CANESTRINI, _La Scienza e l’Arte di Stato_, parte I: _L’imposta
sulla ricchezza mobile_ ec., pag. 213.

[345] Idem, pag. 170.

[346] NALDO NALDI, col. 348; e VESPASIANO, _Vita di Giannozzo Manetti_,
pag. 590.

[347] CAVALCANTI, _Seconda Storia_, pag. 198.

[348] CAVALCANTI, _Seconda Storia_, pag. 206.

[349] Idem, pag. 188.

[350] CAVALCANTI, pag. 200 e seg.

[351] VESPASIANO DA BISTICCI, che scrisse tra le altre la _Vita di
Bartolommeo Fortini_ (_Archiv. Stor._, tomo IV, parte I, pag. 379),
dice ch’egli ebbe il confine perchè era stato eletto degli ufiziali
del Monte; e uno dei potenti ci voleva entrare lui. — Dello stesso
Vespasiano abbiamo pure la _Vita di ser Filippo Pieruzzi di ser
Ugolino_, che fu integro e dotto uomo.

[352] Uno di questi, Domenico di Matteo di ser Michele da Castel
Fiorentino, viene descritto dal Cavalcanti con le seguenti parole:
«costui è villano, iniquo e superbo, mancatore di sua fede, barattiere,
accettatore di presenti. Egli è lungo e sottile, la voce femminile,
le gambe spolpate; misero ne’ fianchi, e guardo acuto: stretto nelle
spalle, biancastrino e povero di barba; il volto colorito di lebbroso
segno: l’andatura sua rara, col petto in fuori più che non richiede la
sua lunghezza.» Tomo II, pag. 194.

[353] CAVALCANTI, _Seconda Storia_. — _Storia_ di D. BONINSEGNI. —
CAMBI, _idem_. — MORELLI, _Ricordi_, (_Deliz. erudiz_., tomo XIX.) —
MACHIAVELLI, lib. VI.

[354] Un Sonetto satirico, pubblicato nell’_Archivio Storico Italiano_,
tomo XVI, parte I, pag. 326-27, ammonisce il Papa di non fidarsi ai
Romani, e gli ricorda che il buon sartore misura sette e taglia uno.

[355] VESPASIANO, _Vita di Agnolo Acciaiuoli e di Leonardo d’Arezzo_.

[356] Citiamo parole che onorano il Piccinino. Aveagli scritto
Giannozzo Manetti mettendolo sopra per virtù a Ciro ad Agamennone a
Pirro ed ai famosi Romani perchè aveva fatto le imprese per solo amore
di gloria; a cui rispose il Capitano con bella verecondia: «io sono un
piccolo verme e un saccomanno da non farne veruna stima, a comparazione
di quei magnanimi signori antichi, ec.» (Lettera del Piccinino a
Giannozzo, con la Vita di questo edita dal Fanfani, pag. 190.)

[357] Abbiamo in uno spaccio a Neri Capponi, 21 novembre 1444:
«Carissimo nostro, siamo avvisati per tua lettera come a’ dì 16 di
questo, monsignor di Capua Morinense et il Camarlingo e tu in tuo
nome et di Cosimo de’ Medici, unitamente lodasti che Recanati et Oximo
dovessono rimanere al S. Padre, et Fabriano con le sue fortezze della
terra e del contado che possiede al presente la Chiesa, si debbono
rimettere nelle mani nostre ed essere da noi governate per un anno,
nella fine del quale sia in nostro arbitrio di dare detta terra e
fortezze o al Papa o al Conte. Il perchè sommamente commendiamo la tua
diligenza et prudentia. Et appresso t’avvisiamo come noi abbiamo eletto
messer Bartolommeo Orlandini carissimo nostro cittadino a governare per
detto tempo detta terra e fortezze, ec.» Era l’uccisore di Baldaccio.

[358] Nella vernata il Conte venne a Firenze, e disse di fare miracoli;
infra gli altri, di ridurre il Papa a pace per forza, ec. (_Commentari_
di NERI CAPPONI, col. 1201.) CAVALCANTI, _Seconda Istoria_, cap.
XXXIII. — BONINSEGNI, an. 1446. — FABRONI, _Vita Cosmæ_, pag. 170 dei
Documenti.

[359] Legazioni a Venezia di Neri Capponi, che l’una nei mesi di
settembre e ottobre 1445, e l’altra con Bernardo Giugni dal maggio al
luglio 1446. A stento si vinse ne’ Consigli quella nuova condizione,
prima essendo soliti pagare un terzo, e i Veneziani due terzi: pareva
che fosse _ingiusto l’andare con essi ad un giogo e tirare uno medesimo
peso._

[360] «Il Duca cercò d’avere il Conte per mezzo di papa Eugenio, e
missono il Re in su la pratica, acciocchè i Veneziani non si facessino
grandi. Pagò il Re al Conte ducati 40,000, e feciono tra loro molte
composizioni segrete. Di poi morì papa Eugenio, e la sua morte ruppe
molti disegni.» (Capponi, Commentari.)

[361] CAVALCANTI, tomo II, pag. 265; e VESPASIANO, _Vita di Niccolò V_.

[362] Gli ambasciatori Angiolo Acciaioli, Giovannozzo Pitti, Neri
Capponi, Alessandro degli Alessandri, Giannozzo Manetti e Piero di
Cosimo de’ Medici, furono dal Papa ricevuti nella sala regia, che
prima solevano privatamente in altra sala. Giannozzo Manetti dotto e
franco dicitore improvvisò l’orazione con molta sua lode. Il Cavalcanti
distesamente narra come quell’Antonio di Checco Rosso Petrucci da
Siena, che noi da più anni conosciamo grande nemico dei Fiorentini
e turbolento macchinatore nella sua patria, tendesse insidie agli
ambasciatori che tornavano, invitandoli nelle castella sue per quivi
rubarli; e come Neri, di lui dubitando, sventasse il disegno: questi
però nei _Commentari_ suoi ne tace affatto; e il Cavalcanti a pensar
male andava a nozze. (Tomo II, pag. 267.)

[363] Istruzione a Neri Capponi e Bernardo Giugni ambasciatori a
Ferrara per la pace; 28 luglio 1447, e lettere successive.

[364] Lettere dei 7 e 9 agosto. (Istruzioni manoscritte.)

[365] _Archivio Storico Italiano_, tomo IV, pag. 418.

[366] Legazione manoscritta, 6 aprile 1448.

[367] «Questo Bernardetto, molto amorevole di Cosimo, era uomo
nettissimo e servigiato, non piazzaiolo, che non andava in Palagio se
non chiamato, e rado era che non si trovasse nella sua bottega dove
faceva l’arte di lana; esperto e pratico negli uffici, che intendeva le
cose alla prima, ec.» (CAVALCANTI, tomo II, pag. 213.)

[368] «Condussesi il Re a chiedere salvocondotto pe’ suoi falconieri:
rispondemmoli che per uccellare noi glielo davamo, se uccellasse solo
alle starne, ma che uccellava ad altro, e però glielo negammo.» (NERI
CAPPONI.)

[369] POGGIO, _Storia Fiorentina_, lib. VIII. — _Commentari_ di NERI
CAPPONI. — BARTOLOMMEO FAZIO, _Vita Alphonsi Regis_. — Istoria metrica
in terzine dell’assedio di Piombino. (_R. I. S._, tomo XXV.) MALAVOLTI,
_Storia di Siena_.

[370] Vedi FABRONI, pag. 176 e seg.

[371] SIMONETTA, _Historia Francisci Sfortiæ_, in MURATORI, _R. I. S._,
tomo XXI. — POGGIO, _Storia_. — MACHIAVELLI, lib. VI. — SIMONETTA, cap.
72-73. — _Archivio Storico Italiano_, tomo XV, parte II, pag. 30 a 34.

[372] In MURATORI, _R. I. S._, tomo XXI, pag. 388.

[373] ROMANIN, _Storia di Venezia_, tomo IV.

[374] Tomo II, _Appendice_, pag. 517.

[375] VESPASIANO, _Vita di Giannozzo Manetti_.

[376] CAVALCANTI, _Seconda Storia_, tomo II, pag. 253.

[377] L’oratore che lo Sforza teneva in Firenze, a lui scriveva
nell’aprile del 1449: «Con Neri di Gino ho molto particolarmente
examinata questa vostra facenda; e accordasi a questo, ed è disposto
in ogni caso prestare favore al facto vostro e dimostrarvi che v’è
buono amico et servitore, e vuole in qualunque nostro facto essere
d’accordo con Cosimo.» In altro luogo scrive che Neri e Giannozzo Pitti
e Alamanno Salviati e Diotisalvi Neroni ed altri, gli avevano date
buone assicurazioni. — E a’ 30 giugno: «Questa benedecta pestilenza ha
sgomentata qui la brigata in modo che di sette li cinque sono fora a
le ville, per forma che la campana del Consiglio ha assai che suonare,
et non si gionge mai a la metà del numero debito, et per questo la
Signoria non ha mai potuto trarre le mane de più cose che hanno a
fare.» Laonde lo Sforza scriveva in quel tempo: «Mi trovo ingannato
de tucto quello me scriveti super lo facto di danari, sì che non so
che mi dire; se non che non volendomi dare li miei denari del passato,
nè la gente, questo è tanto a dire quanto assentire a la total mia
disfactione. Pertanto vogliate sollecitare, ec.» (_Archivio Storico_,
nuova serie, tomo XV, disp. II, pag. 35-36.)

[378] CAMBI, _Storia_, anno 1449. — CAVALCANTI, _Seconda Storia_, cap.
69.

[379] Diceano: «egli ha pieno sino i _privati_ dei Frati delle sue
_palle_ (armi della famiglia Medici), ed ora fabbrica un palagio.»
(CAVALCANTI, cap. XXXIII, _Seconda Storia_, cap. 36, 69, 81, 82, 87.)

[380] VESPASIANO, _Vita di Pandolfo Pandolfini_. Vedi pure nella _Vita
di Donato Acciaioli_, come lo facesse Cosimo imborsare per Gonfaloniere
di giustizia.

[381] Commentari di NERI CAPPONI. — CAVALCANTI, tomo II, pag. 242. —
MACHIAVELLI, lib. VI.

[382] In fine della lettera erano questi brevi versi: «Piero, all’avuta
di questa te ne verrai, perchè, venendone tu, non vi rimarrà ignuno
degli altri.» (VESPASIANO, _Vita di Giannozzo_; Torino, 1862; pag. 35.)

[383] Legazioni manoscritte di NERI CAPPONI (_Archivio di Stato_). —
VESPASIANO DA BISTICCI, _Vita di Giannozzo Manetti_.

[384] BONINSEGNI, _Leonardo_. — MACHIAVELLI, lib. VI. — AMMIRATO, ec.

[385] «L’Imperatore mandò a rinnovare suoi salvocondotti a Firenze.»
(NERI CAPPONI, _Commentari_.)

[386] «L’Imperatore poi ci scrisse di casa sua, che aveva sentito
come eravamo richiesti di dare spalle alla fuga, e non avevamo voluto
consentire; di che molto ci ringraziò.» (NERI CAPPONI, _Commentari_.)

[387] «Conforterete e supplicherete alla Maestà del Re di Francia
a venire o mandare potentemente in Italia, sì per recuperare
l’antica gloria e titoli a lei debiti, sì etiandio per salute della
nostra Repubblica; nella qual parte se fussi domandato quanta gente
giudichereste esser necessaria, direte che a noi parrebbe dover bastare
cavalli 15 mila, rimettendo sempre questo al giudizio della regia
sapienza. — E quando la Maestà del Re di Francia non volesse per sua
gloria venire o mandare in Italia potentemente, com’è detto disopra, si
tenti che almeno venga il re Renato con quelle genti pagate sia a lui
possibile, ec.» (Istruzione ad Agnolo Acciaioli, manoscritta appresso
di noi, diversa da quella pubblicata dal Fabroni, pag. 200.)

[388] GIANNOZZO MANETTI, _Vita di Niccolò V_. (_Rer. Ital. Script._,
tomo III, parte II.) — SIMONETTA, _Storia di Francesco Sforza_. (_Rer.
Ital. Script_., tomo XXI, lib. XXIV.)

[389] NERI CAPPONI, _Commentari_.

[390] Fu detto Cosimo essersi conciliato il re Alfonso col dono d’un
manoscritto di Tito Livio. (TIRABOSCHI, _Storia della Letteratura_,
tomo VI, lib. I, cap. 2.)

[391] POGGIO, fine della _Storia_. — Documenti aggiunti dal Fabroni
alla _Vita di Cosimo de’ Medici_.

[392] Vespasiano, che gli fu amico, racconta com’egli da privato
uomo solesse dire che se una volta avesse ricchezze, le spenderebbe
in libri e in edifizi. — Vedi intorno allo stato di Roma in quelli
anni la lettera pubblicata dal Fabroni, pag. 165. — Enea Silvio, nei
_Commentari_ solito morsicchiare i predecessori suoi con isquisita
delicatezza, scrive Niccolò con gli edifici che rimasero indi
imperfetti avere accresciuto quasi a Roma le ruine. — Vedi pure quel
ch’egli accenna della natura e del governo di Callisto III.

[393] VESPASIANO, _Vita del re Alfonso_. — Fine dei _Commentari_ di
NERI CAPPONI. — MACHIAVELLI, lib. VI.

[394] BONINSEGNI, _Storie_.

[395] CAMBI e BONINSEGNI.

[396] VESPASIANO, _Vita di Piero de’ Pazzi_.

[397] Giannozzo, andato l’anno 1446 potestà in Pistoia, e calunniato
da un Soldini, dettò un’Istoria di quella città, pubblicata dal
Muratori (_Rer. Ital. Script._, tomo XIX in fine) e non disutile
a chi voglia conoscere i modi tenuti dalla Repubblica di Firenze
nell’amministrazione delle città suddite.

[398] Presentandosi alla Signoria, disse: «Eccelsi Signori mia, se a
Dio che m’ha creato, avessi con tanto amore e con tanta fede servito,
quanto ho fatto a questa Signoria, io crederei essere a’ piedi di santo
Giovanni Battista; ed i meriti ch’io n’ho riportati, le vostre Signorie
li conoscono.»

[399] VESPASIANO DA BISTICCI, _Commentario della vita di Giannozzo_,
pubblicata dal Fanfani. Torino 1862, dalla quale sarebbe in tutto
cavata quella latina del Naldi, prolissa d’ornati e di classiche
locuzioni; chiama il Potestà _prætor urbanus_, la Signoria _senatus_, e
dice che i Dieci della guerra si creavano a badare _ne quid respublica
detrimenti caperet_. — Quando fu eletto Giannozzo dei Dieci ne fecero
tutti grande allegrezza e maraviglia, e dicevano: «ora si conosce
quanta forza hanno le virtù, ec.: in breve tempo, da volerlo confinare,
vòltati, egli è fatto de’ Dieci in compagnia de’ primi della città.»
Vespasiano scrisse un’altra più breve vita del Manetti, tra quelle del
Mai. — Nell’edizione del Fanfani (pag. 169) è una molto bella lettera
che Giannozzo in nome dei Dieci scriveva alla Signoria di Siena.

[400] CAMBI, _Cronaca_. — «Si vinse sul Consiglio del popolo, che gli
accoppiatori che tenevano le borse del prioratico a mano, dovessino per
tutto il mese di gennaio prossimo averle serrate, e fosse loro levato
ogni autorità e balìa ch’eglino aveano intorno a ciò: fuvvi fave nere
218 e bianche 22. E dipoi nel Consiglio del comune fuvvi fave nere 169
e bianche 7. E di questo molto il popolo se ne rallegrò.» (RINUCCINI
FILIPPO, febbraio 1454 st. fior.)

[401] VESPASIANO, _Vita di Cosimo_, pag. 343.

[402] Richiesto Neri da uno dello stesso suo casato che avea commesso
un omicidio, ricusò salvarlo; «questa grandigia (dicendo) non mi
è stata data per le miserie nè pe’ micidii ch’io abbia fatti, nè
favoreggiati; anzi me l’ho guadagnata per la mia sollecitudine e per
lo favore che io ho sempre prestato alla ragione: e però abbi pazienza,
che la giustizia abbia suo luogo.» (CAVALCANTI, tomo II, pag. 205-6.)

[403] GUICCIARDINI, _Opere inedite_, tomo III, pag. 8.

[404] MORELLI, _Ricordi_.

[405] Cambi, _Deliz. erud._, tomo XX, pag. 338 e seg. — _Ricordi_ di
FILIPPO RINUCCINI. — MACHIAVELLI, lib. IV.

[406] NERLI, _Commentari_.

[407] CANESTRINI, _Sulle Tasse_, pag. 168.

[408] CAMBI, _Storie_.

[409] «Il Palagio fece venire circa quattromila cerne e circa 300
cavalli, e il Signore di Faenza e Simonetto e altri condottieri.»
(FILIPPO RINUCCINI, dove sono anche i nomi dei confinati.)

[410] CAMBI, _Cronaca_. — BONINSEGNI, _Storie_.

[411] _Ricordi_ di ALAMANNO RINUCCINI, anno 1462.

[412] RINUCCINI, _ivi_. — AMMIRATO.

[413] MORELLI, _Ricordi_.

[414] RINUCCINI ed altri. — Dice l’Ammirato, Luca essersi tolta per
impresa una bombarda, volendo significare che siccome questa, dove gli
sia dato fuoco, trae fuori una palla, così egli poteva cacciare via le
palle, arme dei Medici.

[415] MACHIAVELLI, lib. IV.

[416] La descrizione di quei ricevimenti fatti ad onore di Pio II è
da vedere nelle _Delizie degli eruditi_, tomo XX, pag. 368: l’autore,
che si compiace di quella magnificenza, è pure offeso dalle profanità
troppo boriose che vi si mescolavano. — Quelle pompe furono anco
descritte in terza rima. (_Rer. Ital. Script._, nel secondo dei due
tomi aggiunti in Firenze, pag. 719.)

[417] «Era molto umile in ogni sua cosa; la camera dov’egli dormiva,
v’era un letticciuolo da frate ed una sedia di legno vecchia, con un
poco di desco al dirimpetto dov’egli stava a comporre le sue opere,
e mai perdeva un’ora di tempo. — Non avea masserizie in casa, se non
tante che furono istimate alla morte sua centoventi lire.» (VESPASIANO,
_Vita dell’Arcivescovo Antonino_.)

[418] Questo mi pare che si argomenti da una pia opera in volgare che
il signor Palermo pubblicava (Firenze, 1858), e che potrebb’essere di
sant’Antonino.

[419] VESPASIANO, nella _Vita d’Antonio Cincinello_, narra il caso
pietoso d’una donna figlia di Rinaldo degli Albizzi e nuora di Rinaldo
Gianfigliazzi; alla quale povera e nell’esilio abbandonata insieme ad
un figlio suo, parvero grande sussidio pochi ducati venuti ad essa in
elemosina.

[420] In tutto quel fatto la maestria politica dei Veneziani si trova
descritta negli Annali di DOMENICO MALIPIERO. (_Archivio Storico_, tomo
VII, pag. 1.)

[421] A questo punto dell’istoria noi rimanghiamo con poco sussidio di
contemporanei, avendo cessato con l’anno 1447 il Cavalcanti, e prima
del 57 i _Commentari_ di Neri Capponi. Finisce con l’anno 1460 il
Boninsegni, e tace la prima parte delle Istorie che vanno col nome di
Giovanni Cambi, per indi ripigliare col 1480 la parte descritta da lui
testimone; e finiscono i _Ricordi_ di Filippo Rinuccini, continuati
però con maggiore ampiezza dal figlio Alamanno.

[422] Il Fabroni pubblicava le note di Piero per le spese fatte nei
funerali del padre e negli uffici e limosine, e per vestire a bruno
gli uomini e donne della famiglia, e i fattori e i servi. Stanno con
questi i nomi di quattro schiave. Lo stesso autore ci diede (pag. 214)
il contratto di compra di una schiava circassa per conto di Cosimo dei
Medici l’anno 1427 in Venezia, per mano di Giovanni Portinari, il quale
pagava sessantadue ducati d’oro, prezzo della schiava.

[423] Vedi le lettere a Piero de’ Medici, del Papa e del Re di Francia,
Luigi XI, più altre poi d’uomini letterati — Abbiamo anche una bella
lettera di Piero intorno agli ultimi giorni del padre. (FABRONI,
_Documenti_, pag. 251.)

[424] _Mémoires de_ PHIL. DE COMINES, lib. VII, cap. V. — E innanzi
avea detto: «Cosme de Médicis, homme digne d’être nommé entre les
très-grands; et en son cas qui estoit de marchandise, etoit la plus
grande maison qui je croy qui jamais ait ésté au monde: car leurs
serviteurs et facteurs ont eu tant de crédit, soubs couleur de ce nom
Medicis, que ce seroit merveilles à croire a ce que j’en ay veu en
Flandre et en Angleterre.»

[425] «Non fu anno che non spendesse in muraglie quindici ovvero
diciotto migliaia di fiorini. — Nel palazzo di Firenze 60 mila; nel
chiostro e parte della chiesa di San Lorenzo, 70 mila. In San Marco ne
avea spesi 40 mila, e non bastarono; nella Badia di Fiesole 80 mila.»
(VESPASIANO, _Vita di Cosimo_.) — Il Fabroni pubblicava un lodo per le
divise tra’ due rami usciti da Giovanni di Bicci, nel quale è detto che
le spese fatte da Cosimo nelle chiese di Santa Croce, dei Servi, di San
Miniato al Monte e di Camaldoli nel Casentino, oltre a quelle notate
nel testo, sieno portate sulla parte sua, sgravandone quella dei figli
di Lorenzo. — In certi _Ricordi_ il Magnifico scriveva: «Gran somma di
danari trovo che abbiamo spesi dall’anno 1434 in qua fino a tutto il
1471. Si vede somma incredibile, perchè ascende a fiorini 663,755 tra
limosine, muraglie e gravezze, senza l’altre spese; di che non voglio
dolermi: perchè quantunque molti giudicassin meglio averne una parte
in borsa, io giudico esser grande onore allo stato nostro, e paionmi
ben collocati, e sonne molto ben contento.» (LORENZO MEDICI, _Ricordi_.
FABRONI, pag. 47.)

[426] «Tolsi quarantacinque scrittori e finii volumi dugento in mesi
ventidue.» Dallo stesso Vespasiano abbiamo l’elenco dei codici antichi
fatti copiare da lui; un catalogo della biblioteca lasciata da Cosimo
e che è nell’Archivio Mediceo, parve al Fabroni troppo lungo perchè lo
stampasse. Per la Chiesa di San Lorenzo faceva scrivere ed abbellire di
miniature trenta libri corali; altri per San Marco, ec. — L’inventario
delle gemme incise e vasi e medaglie e gioie trovate nell’eredità di
Cosimo dei Medici, aggiugne alla somma di 28 mila 423 fiorini, senza
gli argenti e mobilia. (FABRONI, pag. 231.)

[427] GUICCIARDINI, _Opere inedite_, tomo III, pag. 8.

[428] «Si vinse che le borse si serrassino e tornassesi alla sorte, la
quale è molto grata a tutti generalmente, cioè quella de’ tre maggiori,
Signori, Gonfaloniere e Dodici: che prima le tenevano a mano cinque
cittadini, ed era de’ Signori chi egli disegnavano; e ora si cominciò
a trarre a sorte. E’ Priori per novembre e dicembre 1465 feciono
squittinio de’ tre maggiori. Cominciò agli 8 dicembre e finì a’ dì 30
detto. Furono in numero di 537, in tutto con priorati e magistrati e
consoli, e con cinque accoppiatori, fatti per detto squittinio, che
furono di più favore, ec. I Signori per gennaio e febbraio 1465-66
cominciarono lo squittinio dei capitani di Pisa, e potestà solo, e poi
il partito chiamato gli otto uffici di dentro, poi undici uffici di
fuori, poi provveditorati e riformatori e legionarii direttori, poi el
marzocchio, e poi capitano di galere, e poi uffici di notai.» (MORELLI,
_Ricordi_, pag. 181.)

[429] GUICCIARDINI, _Opere inedite; Storia Fiorentina_, cap. II. —
MACHIAVELLI, lib. VII. — AMMIRATO, lib XXIII.

[430] I Fiorentini, volendo al solito mandare galere in Levante per
la tutela dei loro traffici, la Repubblica di Venezia si opponeva a
ciò, allegando che i Turchi se l’avrebbono prese, usandole ai danni
della cristianità: e avendo i Fiorentini risposto, che ad ogni modo le
manderebbero; il Senato facea replicare, che il comandante dell’armata
loro aveva piena balìa, e qualunque cosa egli facesse delle galere non
se ne impacciavano. _(Ricordi_ di ALAMANNO RINUCCINI, anno 1463.)

[431] Carlo Rosmini nella _Storia di Milano_ purgava a sufficienza
Francesco Sforza da quell’accusa per via di autentici documenti. Vedi
pure quelli pubblicati dal CANESTRINI, _Archivio Storico_, tomo XV.

[432] GUICCIARDINI, _Storia di Firenze_, XIX.

[433] _Ricordi Storici_ di ALAMANNO di FILIPPO RINUCCINI.

[434] Vedi lettere di Agnolo Acciaioli e di un ser Luca, e la
deposizione di Francesco Neroni. — FABRONI, _Vit. Laurentii Med._,
Documenti, pag. 28-32.

[435] FABRONI, _Documenti_.

[436] VALORI, _Vita Laur. Med._

[437] _Ricordi_ d’ALAMANNO RINUCCINI.

[438] _Storie_ di IACOPO PITTI, lib. I.

[439] AMMIRATO, _Storie_. — FABRONI, Documenti sopraccitati. —
L’Ammirato accusa, non senza ragione, il Machiavelli di molti errori ed
alterazioni di questi fatti come di altri molti. Nè facciamo caso della
strabocchevolmente prolissa e in parte falsa narrazione che ne lasciava
Michele Bruto nelle Storie sue, egli piacendosi in quei viluppi di vani
disegni donde speravano forse in patria il ritorno i fuorusciti, tra i
quali viveva cento anni dopo in Lione quello scrittore di poco pregio.

[440] ROMANIN, _Storia di Venezia_, lib. XI, cap. 1.

[441] Il Fabroni ha pubblicato queste due lettere che il Machiavelli
avea veduto; ma questi conservandone i principii, poi le rifece a modo
suo, e dice che fu quella dell’Acciaioli scritta da Napoli, quando è da
Siena a’ 23 settembre. (_Documenti_, pag. 36; e vedi anche VESPASIANO
nella _Vita di Agnolo Acciaioli_.)

[442] FABRONI, pag. 35. — Aggiugne all’amico, di queste cose non parli
«se non con Madonna o col Signore.» Madonna era Lucrezia Tornabuoni
moglie di Piero dei Medici. È cosa nuova dare in Firenze a un uomo il
titolo di Signore.

[443] _Annali Veneti_ di DOMENICO MALIPIERI.

[444] Vedi la lunga lettera di Ferrando alla Repubblica di Firenze.
(_Archivio Storico_, tomo XV, pag. 185.)

[445] _Annali Veneti_ di DOMENICO MALIPIERI.

[446] PIGNA, _Storia della Casa d’Este_.

[447] «Dipoi la pubblicazione della pace, il Papa ha fatto batter
talenti d’oro da venti ducati l’uno, con l’impronto della sua immagine
e con lettere che dicono — _Papæ Paulo pacis Italiæ fundatori._»
(MALIPIERI, _Annali_.)

[448] MALIPIERI, _Annali_. — AMMIRATO, _Storie_.

[449] MACHIAVELLI, lib. VI.

[450] VESPASIANO, _Vita di Agnolo Acciaioli_. — MACHIAVELLI, _Storie_.

[451] Lettere pubblicate dal FABRONI tra’ Documenti, pag. 28 e seg.
— Gli manda arienti per convitare don Federigo d’Aragona ed altri
Signori, «che si vuol fare magnificamente e onoratamente; e datevi buon
tempo, e non vi date pensiero di noi di qui, che ancor sarete a tempo a
smaltirle come noi.» (pag. 52). — Comunica seco via via i negozi che si
trattavano, mostrando rimettersi di molte cose al giudizio suo.

[452] CHRISTOPHORI LANDINI, _Disputationes Camaldulenses_.

[453] La Giostra di Lorenzo fu cantata in terza rima da Luca Pulci con
minutezza istorica e scarsa vena di poesia.

[454] FABRONI, _Documenti_, pag. 42.

[455] NICCOLÒ VALORI, _Vita di Lorenzo_.

[456] «Per fare il debito nostro donammo alla Duchessa una collana
d’oro con un grosso diamante, che costò circa ducati tremila; donde ne
seguitò dipoi, che il prefato Signore ha voluto che battezzi tutti gli
altri sua figlioli.» (_Ricordi di Lorenzo_; vedi FABRONI, pag. 54.)

[457] MORELLI, _Ricordi_ (_Deliz. Erud._, tomo XIX). — _Ricordi_ di
ALAMANNO RINUCCINI. — GUICCIARDINI, _Opere inedite_, tomo III, cap. 3.
— AMMIRATO, _Storie_, lib. XXIII.

[458] Lettera di Piero dei Medici al figlio Lorenzo. (FABRONI, _Docum._
pag. 30.)

[459] RINUCCINI ALAMANNO, pag. 116.

[460] GUICCIARDINI, _Opere inedite_, tomo III, pag. 29. — A guerra
finita il Malipiero scriveva: «Questo successo ha dispiaciuto alla
Signoria (di Venezia), perchè continuando la guerra tra Volterra e
Firenze se podeva solevar qualche novità in quella terra, e’ fuorusciti
aiutati da Volterra saria entrati in Fiorenza.»

[461] «Ricordovi quando fu el sacco di Volterra, che ogni uomo
pubblicamente, massime e’ Venti, mostravano buona disposizione; ma
se noi non trovavam modo a trarre e’ cento mila fiorini dal Monte, se
avessimo avuto a far prova di più difficil cosa, credo l’aremo veduta
cattiva.» (Lettera di Lorenzo. Vedi FABRONI, pag. 62 e seg.)

[462] VESPASIANO, _Vita di Federigo_. — MACHIAVELLI, lib. VII. —
AMMIRATO, lib. XXIII. — Lettera di un Inghirami a Lorenzo; vedi
FABRONI, pag. 63. — Antonio Ivani scrisse in latino un Commentario
di quella guerra. (_Rerum Ital. Script._, tomo XXIII.) — Comprò la
Repubblica e donò a Federigo il bel palagio di Rusciano in pian di
Ripoli, cominciato da Luca Pitti: questi si trova essere stato uno dei
Venti.

[463] I Diari Rinuccini descrivono questo e l’altro Capitolo Generale
di tutto l’Ordine Francescano in Santa Croce di Firenze, al quale
convennero l’anno 1449 milledugento frati; e la Repubblica stanziava a
sussidio del detto Capitolo mille fiorini d’oro.

[464] «Del mese di settembre 1471 fui eletto ambasciatore a Roma
per l’incoronazione di papa Sisto, dove fui molto onorato, e di
quindi portai le due teste di marmo antiche delle immagini d’Augusto
e d’Agrippa, le quali mi donò detto papa Sisto, e poi portai la
Scodella nostra di calcedonio, intagliata, con molti altri cammei,
che si comperarono allora ec.» (_Ricordi di Lorenzo de’ Medici._) —
«Lorenzo, tra gli altri benefizi che ha ricevuti da Sua Beatitudine,
ha guadagnato con quella un tesoro.» (Istruzione in nome di Sisto IV ad
Antonio Crivelli); vedi _Appendice_ Nº X. — Vedi anche NICCOLÒ VALORI,
_Vita_ ec.

[465] Il Fabroni pubblicava una lettera che Lorenzo scriveva al Papa,
il dì 21 novembre 1472, chiedendogli il cardinalato per Giuliano; e
due a Lorenzo, del buono ed illustre, ma insieme prudente e un po’
cortigiano cardinale Iacopo Ammannati detto il Cardinale di Pavia, del
quale abbiamo in latino un brano di storia e gran numero di lettere a
principi, a grandi personaggi e a letterati.

[466] CORIO, _Storia di Milano_.

[467] NICCOLÒ VALORI, _Vita_ ec.

[468] Vedi _Appendice_ Nº VIII.

[469] Abbiamo le due lettere pubblicate dal Fabroni (pag. 67, 68).
Luigi XI proponeva a Lorenzo di tenere in Francia un suo Oratore,
il quale dovesse conferire col Re solo, nè mai co’ magnati, nè co’
principi del sangue. Gli chiede poi dei cani in dono, ed anche uno
solo, purchè fosse bello e grande, volendo tenerlo in camera e presso
la persona sua.

[470] GUICCIARDINI, cap. III.

[471] VESPASIANO, _Vita di Donato Acciaioli_.

[472] RINUCCINI, pag. 117.

[473] Abbiamo la data 28 gennaio 1475 nei _Ricordi_ del Morelli, gli
altri tacendo quella Giostra ed i moderni scrittori avendo confusa
questa col Tornèo più grande e solenne che aveva tenuto Lorenzo l’anno
1469. Quindi affermarono che il Poliziano fosse in età di soli quindici
anni quando cominciava il Poemetto: ne aveva ben venti nel principio
del 75, e ventiquattro ne avrebbe avuti quando il Poema fosse scritto
un poco prima della congiura de’ Pazzi e interrotto quindi per la morte
di Giuliano; il che a noi sembra essere congettura fra tutte probabile.
Dove il Poeta nella quarta Stanza dice che all’ombra di Lorenzo

    «Fiorenza lieta in pace si riposa
    Nè teme i venti, o ’l minacciar del cielo,
    Nè Giove irato in vista più crucciosa,»

allude manifestamente alle ire di Sisto IV, le quali precessero al caso
dei Pazzi.

[474] _Ricordi_ d’ALAMANNO RINUCCINI, pag. 125 e seg.

[475] La formula delle sentenze diceva: «Magnifici Octoviri Custodiæ
et Baliæ Civitatis Florentiæ in numero sufficienti collegialiter
congregati, intellecto et recepto qualiter etc. — Et idcirco habito
super prædictis omnibus et singulis sano et maturo consilio etc.;
deliberaverunt, scribunt, commictunt, imponunt et mandant vobis
Præsenti Domino Potestati dictæ Civitatis Florentiæ quatenus vigore
præsentis deliberationis, ac commissionis et bullettini, per vestram
sententiam declaretis, pronuntietis et sententietis dictos etc. —
Nota che sempre al Potestà dicevano _Voi_, «quel Voi che prima Roma
sofferìe» e che era dato alla Sovranità. (Sentenze pubblicate tra i
Documenti di corredo all’edizione del Commentario della Congiura de’
Pazzi per Angiolo Poliziano. Napoli, 1769.)

[476] L’ALLEGRETTI nel _Diario Senese_ (_R. I. S._, tomo XXIII, e.
782), e il MALAVOLTI, _Istoria di Siena_, accusano apertamente i
Fiorentini che dessero mano al conte Carlo ed ingannassero i Senesi
con belle parole: «ci mandavano ogni dì una buona lettera, e il Conte
Carlo ogni dì una cavalcata.» (Cronica citata.) — La corrispondenza di
Lorenzo de’ Medici con la Signoria di Siena, che abbiamo in copia, si
trova interrotta dall’anno 1476 all’anno 1482.

[477] L’attentato del Porcari non giunse all’effetto, i Pazzi ed
il Fieschi riuscirono a mezzo, gli uccisori di Galeazzo e quei
d’Alessandro de’ Medici e di Pier Luigi Farnese compierono il fatto;
ma tuttavia gli Sforza regnarono a Milano, e a Firenze i Medici, e i
Farnesi a Parma; nessuno mai degli uccisori scampava la vita.

[478] Tra questi è da porre Alamanno Rinuccini, che poi si mostra
benevolo ai Pazzi: ed egli era stato compagno al Medici nelle
ambascerie e negli uffici di maggior conto.

[479] VESPASIANO, _Vita di Piero de’ Pazzi_.

[480] Ebbe egli il secondo premio nella Giostra, della quale il primo
fu dato a Lorenzo.

[481] MACHIAVELLI, _Storie_, lib. VIII.

[482] _Confessione di Giovan Battista da Montesecco_, stampata tra i
documenti che fanno seguito al Poliziano, _Congiura de’ Pazzi_, e dal
Fabroni e dal Roscoe, _Vita di Lorenzo_. Il Machiavelli trasse molto da
quel documento; così l’Ammirato. Noi lo riproduciamo nell’_Appendice_
Nº IX.

[483] Nelle lettere citate di Piero de’ Medici si vede Guglielmo dieci
anni prima essere tenuto fra i più intrinseci della Casa.

[484] Abbiamo lettera di Girolamo Riario a Lorenzo da Roma a’ 15
gennaio 1478, con la quale lo invita ad andare colà, promettendogli
molto adoprarsi «a levare di mezzo ogni dubitazione che fosse nata tra
esso e il Pontefice.» (FABRONI, _Doc._, pag. 105.)

[485] Istruzione di Lorenzo a Piero suo figlio che andava in Roma nel
novembre del 1484. (FABRONI, pag. 268.)

[486] VASARI, _Vita d’Andrea Verrocchio_: ma quella pittura fu indi a
poco cancellata.

[487] _Congiura de’ Pazzi_ scritta da Filippo Strozzi che v’era
presente. — ANGELI POLITIANI, _Coniurationis Pactianæ Commentarium_;
Napoli, 1769, in-4º. — _Cronichetta di Carlo Giannini da Firenzuola_
(si trova in quello stesso volume). — _Cronichetta di Belfredello
Strinati Alfieri_ (ivi). — _Condanne dei Pazzi e dei loro complici_
(ivi). — _Documenti_ pubblicati dal FABRONI. — _Ricordi_ di ALAMANNO
RINUCCINI. — VALORI, _Vita di Lorenzo de’ Medici_. — GUICCIARDINI,
_Stor. Fior._, cap. IV. — MACHIAVELLI, lib. VIII. — AMMIRATO, lib. XXV.

[488] VESPASIANO, _Vita dell’Acciaioli_.

[489] FABRONI, _Documenti_, pag. 116. — E la Repubblica di Venezia
mandava a quella dei Fiorentini savie parole, che a noi giova qui
riferire: «Pare a noi che dal frappor dimora alla liberazione del
Cardinale non possa quella eccellentissima Signoria conseguire alcun
comodo, quando invece la liberazione del Cardinale toglie ad ognuno
ogni occasione di straparlare, e di giustificare sè stessi d’ogni non
buona operazione, ed anche recida ed amputi ogni offensione d’animo
che i Cardinali potessero per una più lunga ritenzione concepire.
Per questi rispetti adunque l’opinion nostra sarìa che al Vescovo di
Modrussa si rispondesse: che quella eccellentissima Signoria, avendo
per riverenzia del Sommo Pontefice e di quel Santissimo Collegio
riservata la persona del Cardinale dal pericolo di tanta furia quanta
era in quel popolo, delibera anche ed è contenta di liberamente
lasciarlo.» (ROMANIN, _Storia di Venezia_, tomo IV, pag. 389, 90.)

[490] Nella Commissione, manoscritta appresso di noi, di Sisto IV
al Cardinale di Mantova legato a Bologna, il Papa dichiara non fare
colpa a’ Bolognesi dell’avere al primo annunzio della congiura mandato
soccorsi a Firenze: _cum nihil adhuc Florentini in ecclesiasticam
dignitatem moliti essent_. Aggiugne dipoi: _nos quoque casum ipsum
primum indoluimus, et commiserationis nostræ testimonium per literas
nostras ad Florentinos dedimus_. Di queste lettere gli scrittori
fiorentini non fanno menzione.

[491] RAYNALDI, _Annales Ecclesiast._, anno 1478. — Il Mansi
nell’edizione delle _Miscellanee_ del Baluzio, tomo I, diede alcuni
brani di niuna importanza che il Rainaldo aveva omessi o abbreviati.

[492] Documenti aggiunti all’edizione napoletana del _Commentario_ del
POLIZIANO ec. — FABRONI, _Documenti_.

[493] Cronichetta antica (FABRONI, pag. 115).

[494] Il FABRONI pubblicò questo (pag. 131) con altri molti documenti
intorno a quel fatto; il MANSI, nell’appendice alle _Miscellanee_ del
Baluzio, alcune lettere della Duchessa di Milano e del re Ferrando e
dei Veneziani, e due Invettive del Filelfo contro Sisto IV: pag. 503 e
seg.

[495] In fine allo scritto si legge: «datum in Ecclesia nostra
Cathedrali Sanctæ Reparatæ, 23 Julii 1478.» — V è dentro una lettera
del Cardinale di San Giorgio al Papa, tutta dolcezze di encomi alla
Repubblica ed a Lorenzo; ma noi temiamo essere questa una impostura;
e che il Sinodo fosse veramente celebrato, a noi non consta, e non lo
crediamo. (Vedi FABRONI, _Docum._, ec.)

[496] Abbiamo qui tratto dall’Ammirato ogni cosa, perch’egli ne sembra
in questo come in altri luoghi avere attinto a documenti o memorie di
chi era presente. L’orazione che il Machiavelli pone in bocca a Lorenzo
è meno calzante, avendo in sè molto minori caratteri di convenienza e
di verità.

[497] MALIPIERI, pag. 246.

[498] Lettera familiare di Sisto IV al Duca d’Urbino. (FABRONI, pag.
130.)

[499] _Ricordi_ d’ALAMANNO RINUCCINI, pag. 130. — Per le Condotte
d’Ercole d’Este e d’altri, vedi _Archiv. Stor._, tomo XV.

[500] Vedi l’amplissima Provvigione della Repubblica (FABRONI, pag.
191); dove è statuito, tra le altre cose, che la figlia Margherita,
la quale era scritta al Monte delle Doti creditrice di fiorini 290
al primo gennaio 1486 (quando ella entrava nella età nubile), avesse
un’aggiunta di altri 500 fiorini di dote. E che la famiglia di Donato,
ch’era segnata per quattro fiorini a ciascun _sesto_ di gravezza,
venisse gravata per quindici anni d’un solo fiorino ec.

[501] _Memoires de Comines_; lib. VI, cap. 5. — Vedi una lettera
molto risoluta di Luigi XI a Sisto IV, nella _Cronaca_ del MALIPIERI;
_Archiv. Stor._, tomo VII, parte I, pag. 247.

[502] _Epist. Iacobi Ammannati Cardinalis Papiensis; 16 luglio 1478._
Segue una lettera a lui di Iacopo Antiquario letterato Perugino, e
tutto devoto alla causa di Lorenzo.

[503] RAYNALDI _Annales Ecclesiast._; il quale è da consultare
con fiducia per tutto quel fatto narrato da lui con diligenza ed
ischiettezza. Oltre al Breve di Sisto IV, riferisce assai documenti;
e tra gli altri la risposta che diede il Papa agli Oratori francesi
conforme ai consigli del Cardinale di Pavia. È tratta dai Diari di
Iacopo Volterrano scrittore apostolico (_Rer. Ital._, tomo XXIII),
il quale non vuolsi confondere con Raffaele Maffei Volterrano, autore
anch’egli più volte allegato dallo stesso Rainaldo. — Iacopo, ch’era
stato segretario e grande amico all’Ammannati, continuava ne’ suoi
Diari, pei tredici anni di Sisto IV, i Commentari del Cardinale.

[504] Diceva il Senato all’oratore pontificio: «e perchè la Santità
Sua, a petizione d’altri e per satisfare a dishoneste voglie e
appetiti di chi si sia, offende quelli (i Fiorentini) e spiritual e
temporalmente, volemo che la Beatitudine Sua sapia che nui insieme
cum loro, et cum el Stato de Milan unitissimi, et temporal et
spiritualmente defenderemo i stati, honor et dignità della nostra
confederation ec. Et non si speri la Beatitudine Sua nè altri poter
cuoprire e’ fini de no’ buoni pensieri soi, cum ch’el non offende
la città di Fiorenza, ma Lorenzo in ispecie: perchè ben intendemo
tutti nui, questa offesa no’ esser fatta più alla particularità de
Lorenzo, innocentissimo da tutte quelle calunnie li sono apposte, che
al presente stato e forma de governo de la città di Fiorenza, ec.»
(ROMANIN, _Storia di Venezia_, tomo XIV, pag. 390.)

[505] Il Fabroni vidde, d’antica stampa, una invettiva molto virulenta
di Cola Montano contro a Lorenzo de’ Medici. Cola era stato col Conte
Girolamo Riario, e poi nell’anno 1482 pare insidiasse alla vita di
Lorenzo, quando nel recarsi da Genova a Roma fu nelle Maremme preso da
certi che ne seguivano le traccie, ed a Firenze condotto. L’Oratore
d’Ercole da Este racconta il caso e infine aggiugne: «Credo capiterà
male.» (_Atti e Memorie delle Deputazioni di storia patria delle
provincie Modenesi e Parmensi_, vol. I, fasc. III, pag. 259.) — La
Legazione di Piero Capponi, che abbiamo in copia, non contiene altro
che le lettere d’ufficio a lui dei Dieci; le sue da Lucca non si
rinvengono.

[506] GUICCIARDINI, _Opere_, tomo III. — MACHIAVELLI, lib. VIII. —
AMMIRATO, lib. XXIV.

[507] _Narrazione della Congiura dei Pazzi_, scritta da FILIPPO STROZZI
Seniore.

[508] Il MALAVOLTI, nell’_Istoria di Siena_, pubblicava l’accennata
lettera di Lorenzo de’ Medici ai Duchi d’Urbino e di Calabria.

[509] GUICCIARDINI, _Opere inedite_, tomo III, 56.

[510] GUICCIARDINI, _Storia di Firenze_, cap. VI e IX.

[511] Vedi una leggiadra lettera a Lorenzo d’Ippolita d’Aragona nuora
del Re. (FABRONI, pag. 223.)

[512] Queste cose abbiamo cavate da una Commissione di Sisto IV a
messer Antonio Crivelli mandato da lui a Napoli. È manoscritta presso
di noi e molto bene dichiara l’animo di Sisto ed il contegno del Re: la
pubblichiamo, _Appendice_ Nº X.

[513] FABRONI, Documenti, pag. 213, e sono anche ivi da vedere le
private lettere scritte a Lorenzo da Bartolommeo Scala e da altri de’
più confidenti.

[514] GUICCIARDINI, loc. cit. — MACHIAVELLI, lib. VIII. — AMMIRATO,
lib. XXIV.

[515] Questo punto è ora dilucidato abbastanza dal ROMANIN, _Storia di
Venezia_, lib. XI, cap. 3.

[516] Lettere manoscritte ai Dieci, di Piero Capponi, da Napoli 18
aprile 1483.

[517] CAMMILLO PORZIO (_Congiura de’ Baroni_) attribuisce ai Fiorentini
la discesa dei Turchi in Italia; ma è scrittore in quanto ai fatti
poco diligente. — Lorenzo mantenne con Alfonso durante la guerra molto
amichevoli relazioni, usando parole strabocchevolmente sviscerate.
(Vedi FABRONI, pag. 216.)

[518] ALLEGRETTI, _Cronaca Senese_ (_Rer. Ital. Script._, tomo XXIII).
— MALAVOLTI, _Storia di Siena_.

[519] FABRONI, pag. 219 e 20.

[520] Diarii Latini di Iacopo Volterrano, che fu presente
all’assoluzione. (_Rer. Ital. Script._, tomo XXIII.)

[521] GUICCIARDINI, _Stor. Fior._, cap. V.

[522] Ordine dei _Settanta_: Provvisioni dei 10 e 19 aprile 1480.
(_Archiv. Stor. Ital._, tomo I, pag. 321.)

[523] CANESTRINI, _Sulle Imposte della Repubblica di Firenze_, cap.
III, sez. 4 e seg. Trovò egli scritto nell’Archivio in calce d’un
antico libro: «Quisquis es, quia dives es et plurimum lucraris, non es
amicus pauperum tametsi simulas amicissimum; quoniam vero paucos filios
habes, Catastum damnas atque explodis, et cervicibus inopum grave
onus imponis.» Secondo l’antico Catasto, per ogni figlio o parente da
sostentare si faceva detrazione di duecento fiorini, ond’era grande il
benefizio di chi aveva molti figli.

[524] Nel Proemio della Provvisione per l’Ordine dei _Settanta_
si mettono innanzi le spese e i danni della peste, forse cercando
attenuare quelle che aveva prodotto la guerra fatta per Lorenzo. In
seguito aggiugne i danni maggiori essere «per il Monte, perchè non s’è
renduto le paghe, nè valutosi senza gran danno del credito; per che è
diminuito di pregio non rendendo, et però non se n’è molto contractato.
Et è questo membro del Monte in tanto disordine, che se presto e
saviamente non vi si provvede, nè dote nè paghe render si potranno.»

[525] RINUCCINI, pag. 135 e 137.

[526] In Bruggia si trova che avesse perduto per cento mila ducati,
e in altre Banche forse altri cento. — In quella città falliva pure
una Compagnia col nome dei Da Rabatta e dei Cambi per avere servito
di grande somma di danaro la duchessa Maria di Borgogna moglie
dell’imperatore Massimiliano, che s’era morta, e il danaro non venne
mai restituito. (RINUCCINI, anno 1483.) Questa Compagnia non credo
però che andasse per conto dei Medici. — Lorenzo accattava spesso
danari anche dagli amici: avendogli i suoi cugini del ramo di Pier
Francesco prestato nel 1478, sessantamila ducati, Lorenzo cedeva ad
essi in pagamento la villa di Cafaggiolo colle possessioni che aveva
in Mugello. Vendeva allo Sforza per quattromila ducati la casa che il
padre di quello gli aveva donata in Milano. (VALORI, _Vita di Lorenzo_.
— _Istorie_ di GIO. CAMBI, in _Deliz. Erud._, tomo XXI in principio.
— GUICCIARDINI, _Stor. Fior._, cap. IX. — Lettera d’Antonio Pucci a
Lorenzo, FABRONI, pag. 212.)

[527] AMMIRATO, 1481. — RINUCCINI, pag. 134. — VALORI, _Vit. Laur._

[528] Lettera a Lorenzo dei Medici di Matteo Arcidiacono di Forlì.
(FABRONI, pag. 226.)

[529] _Diari Romani_ di IACOPO VOLTERRANO (MURATORI, _Rer. Ital.
Script._, tomo XXIII, cap. 147 e seg.)

[530] MACHIAVELLI, lib. VIII. — AMMIRATO, lib. XXV.

[531] Sappiamo queste cose da una lettera di Lorenzo stesso, che
scriveva in nome dei Dieci di guerra. Contiene, tra le altre, queste
parole: «.... per essere la nostra religione in mancamento assai della
sua reputazione per questi Governi tanto alieni dagli antichi e da
quelli che si convengono a un pastore cristiano. Abbiamo grandissima
speranza che questa santa opera si condurrà ad effetto, perchè Dio non
abbandonerà la sua causa. E movendo la Sua Maestà Spagna e Ungheria,
già la cosa arà sortito sufficiente effetto. Tieni confortata in questo
la Sua Maestà, e ogni dì sollecita; e noi avvisa continuamente delle
deliberazioni e pareri suoi, co’ quali desideriamo convenire in ogni
cosa.» — Legazione manoscritta di Piero Capponi a Napoli; lettere dei
21 settembre e 14 ottobre 1482.

[532] Vedi _Archiv. Stor._, Nuova Serie, vol. II.

[533] FABRONI, _Docum._, pag. 227 e seg. — Vedi RAYNALDO, anno 1482,
pag. 25, 26, ediz. di Lucca. — _Diari di Stefano Infessura_ (MURATORI,
_Scrip. Rer. Ital._, tomo III, col. 1153). — Nella Dieta che Pio
II tenne a Mantova, i Potentati d’Italia s’erano obbligati di non
appellarsi mai _ad futurum Concilium_, e lo stesso Ferrando aveva
rinnovato la promessa a papa Sisto. (_Atti ec. della Deputazione di
storia patria_, Modena, 1863, pag. 296.)

[534] Legazione sopraccitata.

[535] «Sua Beatitudine volentieri vorrebbe ogni accordo, ma e’ crede
più ad altri che a sè; e il Conte (Girolamo Riario) credo che si muova
per la sua mala natura, la quale è vendicativa,... e per tenere sempre
il Papa in imprese e appiccato, perchè per questa via egli si mantiene
in reputazione et poppa tutte le entrate della Chiesa. Il Papa ha gran
desiderio di pace; e oggi a tutti noi Oratori ha confessato le pratiche
tenute a Venezia ec.» Lettera a Lorenzo di Guid’Antonio Vespucci,
ambasciatore a Roma, 23 ottobre 1483. (FABRONI, _Docum._, pag. 251.)
— Vedi negli _Annali_ del MALIPIERO i danni sofferti dai Veneziani per
questa guerra, e le pratiche per la pace molto avanzate da Sisto IV, ma
delle quali il Senato di Venezia poco si fidava.

[536] CORIO, _Storia di Milano_. — GUICCIARDINI, _Stor. Fior._, cap.
VII. — Quando vennero a Sisto IV gli Ambasciatori con la pace, il
giorno che fu penultimo della sua vita, si doleva egli affannosamente
delle inique condizioni, dicendo che i Veneziani, l’anno innanzi, a
lui ne offrivano delle migliori. (_Diario di_ IACOPO VOLTERRANO in
MURATORI, _Script. Rer. Ital._, tomo XXIII, col. 199.)

[537] MALAVOLTI, _Storia di Siena_, lib. VI. — Lettere manoscritte di
Lorenzo dei Medici alla Signoria di Siena.

[538] _Istorie_ di GIO. CAMBI. — MACHIAVELLI, lib. VIII.

[539] AMMIRATO, _Storie_. — Lettere ai Dieci di Piero Capponi
Commissario in Pisa per la guerra.

[540] Circa l’elezione d’Innocenzio VIII sono da vedere le lettere
scritte da Roma a Lorenzo e pubblicate dal FABRONI, pag. 256 e seg.

[541] Lorenzo aveva consigliato al Re «d’avere gli occhi a tutto, e
mostrare in alcuna cosa non intendere.» Anche scriveva: Dispiacemi sino
all’anima che lo signor Duca (Alfonso) abbia questo nome di crudele,
e falsamente le sia imposto; pure Sua Eccellenza tuttavia si sforzi
toglierlo con ogni arte, che certo li metterà buon conto. Et così se
le Gabelle si tollerano mal volentieri dalli popoli, levile via, et
torni alli soliti pagamenti; che vale più avere un carlino con piacere
e amore, che dieci con dispiacere e isdegno; che certamente, indurre
usanza nuova ad ogni popolo pare forte.» (FABRONI, pag. 269.)

[542] GUICCIARDINI, _Stor. di Fir._, cap. VIII. — MACHIAVELLI, lib.
VIII. — AMMIRATO, lib. XXV. — PORZIO, _Congiura dei Baroni_.

[543] Legazione Modenese sopraccitata (pag. 285).

[544] Il Re minacciava comparire a Roma con la lancia sulla coscia.
(Legazione Modenese sopraccitata, anno 1490.)

[545] GUICCIARDINI, _Stor. Fior._, cap. VIII. — MACHIAVELLI, lib. VIII.
— AMMIRATO, lib. XXVI.

[546] FABRONI, _Docum._, pag. 334 e altrove.

[547] _Ricordi di Lorenzo._ (FABRONI, _Docum._, pag. 299 e seg.)

[548] Le cerimonie per la promozione al Cardinalato di Giovanni de’
Medici, sono descritte lungamente nel _Diario del Burcardo_, all’anno
1492. Firenze, 1854; pag. 162-77.

[549] _Appendice_, Nº XI. — (Vedi i Documenti pubblicati dal FABRONI.)

[550] GUICCIARDINI, _Stor. Fior._, cap. VIII. — CAMBI. — RINUCCINI.

[551] FABRONI, Documenti, pag. 337.

[552] Fra le Istruzioni al figlio adolescente che andava in Roma con
gli Ambasciatori a papa Innocenzio ponea: «Nei tempi e luoghi dove
concorreranno gli altri giovani degli Imbasciatori pòrtati gravemente e
costumatamente e con umanità verso gli altri pari tuoi, guardandoti di
non preceder loro, se fossino di più età di te; poichè per essere mio
figliolo, non sei però altro che cittadino di Firenze, come sono ancor
loro.» (FABRONI, Docum., pag. 264.) Ma nelle nozze a Milano di Giovanni
Galeazzo con Isabella d’Aragona, Piero andava sempre del pari col Duca.
(Idem, pag. 296.)

[553] Discorso di Alessandro de’ Pazzi (_Arch. Stor. Ital._, tomo
I, pag. 42), che riferisce parole della sua madre Bianca, sorella a
Lorenzo.

[554] Giovanni Cambi, ch’era figliolo del Gonfaloniere così avvilito,
narra distesamente quel fatto: il Rinuccini vitupera il Gonfaloniere e
accusa Lorenzo.

[555] Alamanno Rinuccini (loc. cit.), e Guicciardini, cap. IX; il primo
fu acerbo giudice di Lorenzo, il Guicciardini severo in quella Istoria
Fiorentina ch’egli scriveva giovane appena di venticinque anni.

[556] Oratore Modenese sopraccitato, anno 1489.

[557] FABRONI, Docum., pag. 72-90.

[558] Lettere manoscritte di Lorenzo de’ Medici alla Signoria di Siena:
copia appresso di noi.

[559] L’Oratore Modenese più volte citato, chiama lui vivo «bilancia
d’Italia.»

[560] MACHIAVELLI, fine dell’_Istoria_. — GUICCIARDINI, _Storia di
Firenze_, cap. VIII e IX, e _Istoria d’Italia_, lib. I. — RINUCCINI
ALAMANNO, anno 1492. — _Istoria_ di GIOVANNI CAMBI. — VALORI, _Vita di
Lorenzo de’ Medici_. — FABRONI, Documenti. — ROSCOE, _Vita di Lorenzo_,
vers. ital., Pisa, 1799. — AMMIRATO, lib. XXV, XXVI. — MICHELE BRUTO,
ultimi quattro Libri dell’_Istoria Fiorentina_.

Mentre si stampava la Storia nostra, una Vita del Magnifico Lorenzo si
pubblicava in Germania dall’insigne e a noi tutti caro Barone Alfredo
di Reumont. È in due volumi, e vi si comprende l’intera istoria di
quel tempo e la politica cercata dentro agli Archivi delle maggiori
città d’Italia e quanto risguardi le arti e le lettere e i costumi.
Di questa opera noi ci peritiamo a dare un giudizio per l’amicizia che
da lunghi anni ci stringe all’autore e perchè in essa egli ci onorava
molto al di là d’ogni ambizione nostra. Solamente, come Italiani, lo
preghiamo a fare italiana egli medesimo una Storia dove noi possiamo
tanto imparare. Scrive egli come un Italiano; e degli antichi fatti
nostri e degli uomini ha una conoscenza tanto familiare che a noi è un
miracolo. Finito il libro, gli venne a mano un Registro di Lettere di
Lorenzo, che prima d’ora si credè perduto (Ved. _Archiv. Stor. Ital._,
tomo XIX della Serie III). Di quelle lettere molte aveva prima lette in
questo Archivio di Stato, e usate scrivendo: sono in numero grandissimo
perchè il Registro comprende quindici anni della Vita di Lorenzo, che
ne dettava o scriveva di sua mano fino a dieci e venti in un giorno.
Pubblicarle tutte sarebbe cosa intempestiva, tanto vi abbondano, per
esempio, le commendatizie, e i minuti affari, che senza fatica Lorenzo
sapeva mandare di fronte. Ma tolte anche via le cose che a noi sono
inutili, raccomandiamo una ben fatta pubblicazione delle Lettere di
quest’uomo, che sempre saranno assai grande numero: l’uomo e i tempi
ne sono degni, e in esse Lorenzo è grande esemplare, perchè niuno
ebbe delle cose una intelligenza tanto vasta, nè le giudicò in modo sì
netto e preciso; la quale ultima condizione basterebbe a rendere il suo
scrivere elegantissimo, quando anche in lui non si fosse aggiunta la
grande coltura. A queste potrebbero fare riscontro anche altre lettere
scritte da uomini di quel tempo.

[561] FILIPPO VILLANI nel Proemio.

[562] LEONARDI ARETINI _Dialog. I ad Petrum Histrium_. Fu già stampato
in Basilea, ed è manoscritto nella Laurenziana.

[563] _Orazione di Cristoforo Landino_; Firenze, 1853.

[564] Prefazione alla _Sporta_; Firenze, 1550.

[565] LANDINO, Proemio al _Commento sulla Divina Commedia_.

[566] Lettera stampata nel _Propugnatore_; Bologna, 1869.

[567] Proemio al _Commento sulle Canzoni_.

[568] BERNHARDI, _Dissertazione_ ec.; Berlino, 1868.

[569] _Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, per il Comune di Firenze_,
volumi tre; 1867-73.

[570] _Documenti di storia italiana_, copiati in Parigi da G. Molini,
tomo I, in fine.

[571] CAMBI, _Storia di Firenze_, anno 1498; sta nelle _Delizie_ ec.
del P. ILDEFONSO.

[572] Estratti del signor Rawdon Brown, tomo III, pag. 318.

[573] Nel 1559 il Trattato di Castel Cambrese aveva finito le guerre
d’Italia; ma in quell’anno stesso da piè delle Alpi si preparava il
1859: tre secoli tondi, e date che importano alla storia della lingua.

[574] VARCHI, _Ercolano_; Padova, 1744, in-4º; pag. 84 e seg., 357 e
seg., 446 e seg., 508 e in molti luoghi.

[575] Questa e le successive, sino a quella de’ 27 febbraio inclusive,
vengono da un Libro di provvisioni e deliberazioni di due Balie create
il 20 di gennaio e il 5 di febbraio di quell’anno; il qual Libro esiste
nel predetto Archivio di Stato di Firenze.

[576] Questa è anche trascritta nel Codice dell’Archivio dei Capitani
di Parte altrove citato.

[577] Manca della data, ma sta nel Registro tra una del 3 e un’altra
del 13 marzo 1406 (stil. fior.).

[578] Così nell’originale.

[579] Spazio bianco nell’originale qui ed appresso dove saranno questi
punti.

[580] Così chiaramente l’originale.

[581] Intendasi messer Iacopo, con cui egli parlava.





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.

*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK STORIA DELLA REPUBBLICA DI
FIRENZE V. 2/3 ***

Updated editions will replace the previous one--the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the
United States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation
of derivative works, reports, performances and research. Project
Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away--you may
do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected
by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg-tm License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project
Gutenberg-tm electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the
person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph
1.E.8.

1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

  This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
  most other parts of the world at no cost and with almost no
  restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
  under the terms of the Project Gutenberg License included with this
  eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
  United States, you will have to check the laws of the country where
  you are located before using this eBook.

1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase "Project
Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format
other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg-tm website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain
Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works
provided that:

* You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
  the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
  you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
  to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has
  agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
  within 60 days following each date on which you prepare (or are
  legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
  payments should be clearly marked as such and sent to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
  Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
  Literary Archive Foundation."

* You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
  you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
  does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
  License. You must require such a user to return or destroy all
  copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
  all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm
  works.

* You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
  any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
  electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
  receipt of the work.

* You comply with all other terms of this agreement for free
  distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's business office is located at 809 North 1500 West,
Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation's website
and official page at www.gutenberg.org/contact

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without
widespread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine-readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular
state visit www.gutenberg.org/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate

Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org

This website includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.