Il segreto di Matteo Arpione : Aristocrazia II

By Vittorio Bersezio

The Project Gutenberg eBook of Il segreto di Matteo Arpione, by
Vittorio Bersezio

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you
will have to check the laws of the country where you are located before
using this eBook.

Title: Il segreto di Matteo Arpione
       Aristocrazia II

Author: Vittorio Bersezio

Release Date: March 25, 2023 [eBook #70376]

Language: Italian

Produced by: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team
             at http://www.pgdp.net (This file was produced from images
             made available by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK IL SEGRETO DI MATTEO
ARPIONE ***


                              ARISTOCRAZIA
                                  II.


                                   IL
                       SEGRETO DI MATTEO ARPIONE


                               _ROMANZO_

                                   DI
                           VITTORIO BERSEZIO



                                 MILANO
                        FRATELLI TREVES, EDITORI
                                 1881.




                              Tip. Treves.

  _Gli editori hanno compite tutte le formalità richieste dalla legge
  e dalle convenzioni internazionali per riservare tutti i diritti di
                 proprietà letteraria e di traduzione._




I.


Era una triste giornata nel palazzo Sangré di Valneve: l’anniversario
della morte del conte-presidente.

Già quattro volte era tornato questo giorno funesto e sempre tutti i
componenti della famiglia s’erano raccolti a celebrarlo solennemente,
con mite, ma sincero e profondo cordoglio. Il primogenito Ernesto,
diventato maggiore dopo il suo ritorno dalla Crimea, accorreva da
qualunque luogo in cui egli si trovasse di guarnigione, fosse pur la
Sardegna; i coniugi Respetti-Landeri venivano da Milano, e tutti quanti
si erano trovati aggruppati intorno al letto di morte di quell’uomo
giusto, si ritrovavano di nuovo raccolti a rievocarne più viva in quel
giorno la memoria, a confermare con nuove lagrime il rimpianto della
sua perdita, a invocare con più ardenti preghiere la benedizione dello
spirito di lui sul capo dei superstiti.

La giornata soleva così occuparsi. Al mattino di buona ora tutti
s’accoglievano nella gran sala dei ricevimenti solenni, dove nel centro
della maggior parete, al punto più in vista, al posto d’onore, stava
il ritratto di grandezza naturale del defunto, circondato quel giorno
di fiori e di corone frescamente raccolti e intrecciate. Dopo essersi
un poco trattenuti colà a parlare di lui, in presenza dell’immagine
di lui, si recavano tutti alla messa funebre che si faceva dire
alla parocchia in suffragio di quell’anima, poi, tornati a casa, si
visitava la camera in cui il conte era morto, la quale si conservava
precisissimamente nello stato in cui trovavasi in quel fatale momento,
e della quale il solo vecchio Tommaso curava la pulitezza e l’assetto;
là ciascuno, in silenzio, o pregava o meditava, contemplando quel letto
in cui certo gli pareva scorgere ancora il pallido viso e la nobile
fronte del virtuoso, retto, integerrimo gentiluomo. Più tardi, dopo
un pasto preso in comune, tutta la famiglia partiva pel villaggio di
Valneve, dove nel sepolcreto in cui da secoli scendevano a giacere
i Sangré, sotto una lapide che portava incisi soltanto un nome e una
data, si sfaceva la salma di quell’uomo benedetto. Là nuove preghiere,
nuove lagrime, nuova e che pareva ancora maggiore comunicazione fra i
vivi sempre memori e il diletto estinto sempre diletto, e che certo non
aveva neppure nell’altra vita dimenticato i suoi cari, il suo sangue.

L’ora è affatto mattutina: nel gran salone il vecchio Tommaso, solo,
sta disponendo, rassettando, attacca i fiori alla cornice del ritratto,
spolvera, ordina le seggiole; di belle volte si interrompe nel lavoro,
getta uno sguardo su quella mesta, un po’ severa, ma buona faccia
d’uomo dipinta, scuote il capo, sospira e si rasciuga gli occhi.

A un tratto ode nella stanza vicina un passo accostarsi, un passo
d’uomo franco, risoluto, affrettato: egli lo riconosce: le sue vecchie
labbra sorridono lievemente; si volge con lieta aspettazione verso
l’uscio. Il primogenito, il capo della famiglia non è ancora arrivato,
ed egli sa pure che non può mancare, che non mancherà; quel passo
deve essere il suo, lo è dicerto. Ecco che l’uscio si apre vivamente:
Tommaso non si è ingannato: entra Ernesto Sangré di Valneve colla sua
bella uniforme di maggiore delle guardie.

Sono passati cinque anni da che lo abbiam visto a Parma sfidare
l’ufficiale austriaco von Klernick e battersi con lui. Fisicamente egli
non è cambiato dimolto: passa di poco i trent’anni, e benchè comincino
a cadergli in alto della fronte e alle tempia i finissimi capelli
biondi, benchè più folti gli si sieno fatti i baffi che coprono il suo
fine sorriso, nella carnagione, nel brillare degli occhi c’è ancora
tutta la vivacità della gioventù: ma nell’espressione della fisonomia,
nel complesso della figura appare qualche cosa che dinota in lui un non
lieve mutamento morale, una maggior serietà, una più cauta riflessione,
un più preciso, più profondo e più vivace sentimento, direi, di
responsabilità e del dovere. Sotto questo rispetto, diffatti, Ernesto
è cambiato d’assai, tanto che del giovane leggero, un po’ scapato,
bizzarro, anche temerario, spendereccio d’un tempo, non è rimasto in
lui più nulla affatto. La parola che ha data solennemente al padre
moribondo, egli l’ha scrupolosamente mantenuta; con brava risoluzione
ha assunto il nuovo grado di capo della famiglia e fu per la madre
un aiuto, un argomento di consolazione, pel fratello e la sorella un
sostegno, un consigliere, un esempio di nobili tratti ed affetti. Pel
cugino eziandio, per Giulio, egli ebbe l’amorevolezza d’un fratello e
il giovanetto lo ripagò d’un affetto compagno, d’una confidenza quale
non aveva per nessuno, timido, riservato e quasi schivo qual era per
natura, e d’un rispetto e d’una stima poco inferiori, se non affatto
uguali, a quelli che aveva avuti per lo zio defunto.

E, come Giulio, tutti della famiglia hanno accresciuto per Ernesto,
se non l’amore, chè lo amavano immensamente già prima, la deferenza e
quella specie di domestico ossequio che riconosce in chi n’è degno una
certa maggioranza liberamente consentita e nobilmente accettata.

Egli ora trovavasi in guarnigione a Genova; trattenuto da ragioni di
servizio, non aveva potuto partir prima, ed arrivato quella mattina, in
quel punto medesimo, prima ancora d’aver visto nessuno della famiglia,
affrettavasi nel salone a salutare il ritratto paterno, quasi a rendere
il primo suo omaggio al capo di casa, morto alla vita terrena, ma vivo
ancora e sempre nella memoria, nel cuore, nell’anima di tutti.

Il vecchio servo, mandata un’esclamazione di gioia, s’era mosso verso
il padrone, umile, rispettoso, e presane la mano l’aveva baciata.

— Come sta, signor conte? — disse con premuroso accento, in cui
erano pari l’affetto e la riverenza. — Ella sarà stanco del viaggio?
Vuole riposarsi? Cambiarsi e ripulirsi dicerto!... Il suo quartiere è
pronto...

Ernesto fece un atto colla mano, che era insieme un benevolo saluto, un
ringraziamento, e un’interruzione.

— Sto benissimo, — rispose, — non sono stanco, e andrò subito a darmi
una ripulitura. Ma prima ho voluto salutare mio padre, e udire da te le
nuove della casa.

Andò innanzi al ritratto, a capo nudo, e stette lì un poco, immobile,
eretta la bella testa, a contemplarlo collo sguardo fisso degli
occhi che leggermente si erano velati d’una lagrima. A quell’amoroso
figliuolo, degno del nobile genitore, pareva in tal momento vedersi
rivivo innanzi l’adorato estinto; allo spirito del giovane sembrava
comunicasse direttamente con esso, gli parlasse lo spirito del padre.
Ed egli sapeva che se l’anima libera della carne di chi gli aveva data
la vita poteva leggergli anche nelle più intime latebre del cuore,
non ci aveva da vedere la menoma cosa onde potesse essere dispiacente:
epperò stava egli là, dinanzi a quel ritratto, così levata la fronte,
così sicuro lo sguardo.

Dopo alcuni minuti, si volse di nuovo a Tommaso.

— Or dunque mia madre sta bene?

— La signora contessa è forse ancora migliorata di salute dall’ultima
volta che Lei signor conte Ernesto la vide.

— E mio fratello? E mia sorella?

— Il signor contino Enrico sta benissimo; la signora contessina Albina,
se osassi servirmi d’una simile espressione, la direi un elegantissimo
fiore sbocciato appena appena.

Ernesto sorrise della poetica immagine del vecchio servo, e questi
temendo di essere stato troppo audacemente famigliare, si tacque di
subito, arrossendo un pochino.

— E Giulio? — domandò subito dopo il conte con una intonazione
speciale, che all’orecchio d’un osservatore avrebbe rivelato in lui una
certa preoccupazione.

— Il conte Giulio, — rispose Tommaso, — da qualche tempo si lascia
vedere molto più raramente...

— Ah sì? — interruppe Ernesto con vivacità.

— Sì, signor conte: — riprese il vecchio, al quale pareva eziandio
premere un poco siffatto discorso: — viene assai di rado, si ferma un
poco, e, come vedrà, è diventato pallido, mesto, e, se mi permette di
parlare liberamente, più timido e più taciturno di prima.

— Tu hai osservato tutto questo?

— Oh scusi, signor conte, se oso...

— Hai fatto benissimo ad osservare e a parlarmene. Questa mattina,
Giulio non tarderà a venire: appena giunto, digli che io l’aspetto, che
ho da parlargli, e conducimelo nella mia camera.

— Sì, signor conte.

Ernesto si mosse per partire: ma poi, come preso da una nuova idea, si
fermò di nuovo e fece al domestico un’altra interrogazione.

— E il conte di Camporolle?

Pareva che Tommaso se l’aspettasse, perchè rispose subito e con una
vivacità in cui avreste detto che c’era un poco d’amarezza:

— Oh il conte di Camporolle non manca mai in nessun giorno, e trova
il pretesto di venirci anche due volte, piuttosto che una. E’ s’è
fatto amicissimo dei signor conte Enrico; sono sempre insieme: e dove
comparisce la signora contessa colla signora contessina, qualunque
siasi il luogo, teatro, passeggiate, chiesa, salotti, che so io... si è
sicuri di vederlo anche lui.

Ernesto nascose sotto i baffi uno di que’ suoi fini sorrisi e senza
risponder altro alle ciarle di Tommaso, s’avviò verso il suo quartiere.

— Ricordati, — disse ancora al domestico: — appena Giulio arrivi, me lo
mandi. —

Venti minuti dopo il cugino Giulio entrava nella camera d’Ernesto.




II.


Giulio aveva anche lui tutta la delicata finezza del tipo dei Valneve,
ma accompagnata ancora da un’apparenza di debolezza, di gracilità, di
timido riserbo. C’era molto, anzi troppo del femmineo in lui, i subiti
rossori, la facilità delle emozioni e la tenerezza dei sentimenti;
e avreste detto che mancava in lui ogni forza virile, se talvolta
nel mite sguardo degli occhi grigi non balenasse pure una fiamma che
rivelava il coraggio e la fermezza dei Sangré.

Il giovane entrò quasi precipitoso nella camera di Ernesto, e gli si
gettò al collo ad abbracciarlo e baciarlo con tutta la effusione del
suo carattere affettuoso, della sua anima tenerissima.

Ernesto contraccambiò con pari amorevolezza le dimostrazioni del cugino.

— Mio caro Giulio! — esclamò stringendoselo forte al petto; — come
desideravo vederti e parlarti un po’ bene, liberamente e da soli!

Giulio, a queste parole, ebbe un balenìo quasi di timorosa ansietà
negli occhi, arrossì nel volto delicato, dalla carnagione bianca, dalla
pelle finissima, e nascose la faccia sulla spalla d’Ernesto.

Questi staccò adagio da sè il giovane, se lo tenne dinanzi a guardarlo,
mentr’egli teneva chino a terra lo sguardo coll’aria imbarazzata, e gli
disse con ischerzosa amorevolezza:

— Olà, signorino, lei ha da rendermi esatto e minuto conto dei fatti
suoi. Sa bene che se il marchese Respetti è stato ed è tuttavia
amministratore, curatore o che so io de’ suoi interessi materiali, di
tutto quello che appartiene alla categoria per uso chiamata morale,
sono io che ho preso la direzione, la cura e non senza qualche buona
voglia ed effetto, mi pare.

— Oh sì! — esclamò Giulio con vivacità improntata da un vero e profondo
sentimento. — Tu e la tua famiglia foste e siete tutto per me... Io che
non avevo più i genitori, che non ho mai avuto fratelli, ho trovato qui
le dolcezze di questi santi affetti: in te poi...

Il cugino lo interruppe sorridendo e mettendogli una mano sulla spalla:

— Quello che tu abbia trovato in me, lasciamolo stare; ma se non ti
sono stato affatto inutile e affatto spiacente, tu mi devi in compenso
la tua fiducia...

— E te la do: — esclamò vivamente Giulio.

— Ma completa, senza restrizioni, parlandomi come fai teco stesso,
aprendomi intiera l’anima tua... Ora io ti guardo, e vedo che sei
dimagrato, che hai l’aria malinconica e scoraggiata, che sei pallido...

Bastarono queste parole per far salire il rossore alle guancie di
Giulio, quasi a volere smentire l’osservazione di Ernesto; ma questi
continuava:

— E tutto ciò è un commento alla lettera che m’hai scritto la settimana
scorsa: ma non è ancora tale da non farmi desiderare un commento più
chiaro, più esplicito, più pieno nelle tue confidenze.

Giulio s’era venuto confondendo sempre più, e al cenno della sua
lettera, erasi addirittura turbato come un reo a cui si rinfacci la
colpa che non può negare.

— Ah! la mia lettera: — disse quasi balbettando — è stata una follia...
scusami... Ho fatto male a scrivertela...

— Anzi, hai fatto benissimo. —

— Sai pure! Ci sono dei momenti di scoraggiamento, di tristezza...
Ora è passato... Facciamo come se non avessi scritto niente, e non
parliamone più.

— Bravo! Io che voglio fare tutto l’opposto: io che t’aspettavo con
gran desiderio perchè ne discorressimo insieme proprio a cuore aperto.

Il buon Giulio si confuse, si smarrì ancora di più.

— No... non adesso... il tempo non è opportuno... questa non è giornata
da occuparci di tali bagatelle... più tardi, un’altra volta. —

— No, signore, no, signore: — disse con fermezza e con amorevole
insistenza il primogenito dei Valneve, — il tempo è anzi
opportunissimo, io non ho che due giorni da fermarmi, e l’anima stessa
di mio padre sarà contenta che in questo giorno medesimo ci occupiamo
dell’avvenire di persone che gli stavano tanto a cuore... Or dunque sta
tranquillo, lasciami dire e rispondi a tono. La tua lettera, a cui non
risposi, appunto perchè volevo venirti parlare a voce, l’ho qui... Vuoi
che la rileggiamo insieme? —

— No, no: — gridò il giovane spaventato, il cui volto era tutto una
fiamma.

— È giusto: — disse Ernesto col suo grazioso sorriso — tu non hai certo
bisogno di rileggerla per ricordartene, e io la so quasi a memoria. In
quella lettera mi dicevi, così, tutto ad un tratto, che la vita t’era
diventata insopportabile... nientemeno...

— Ernesto! — esclamò vergognosissimo il giovanetto.

— E che pensavi quindi lasciar Torino, i congiunti, i conoscenti e
andarti ad imbarcare per l’America, per l’Australia, per qualche terra
ignota, se ci fosse, dove perderti affatto, che nessuno udisse più mai
di te.

— Che vuoi? — disse Giulio sempre più confuso. — Ho forse ereditato dal
mio povero padre l’umore vagabondo e il carattere irrequieto...

— Tu che sei una perla di giovanetto, mite, modesto, assennato!

— Troveresti tu tanto sragionevole il desiderio che io avessi di andare
laggiù dov’è morto mio padre e rintracciarne la tomba?

— No, certo, ma bisogna esser sinceri. Il sentimento che ti spingerebbe
a quella partenza non è esclusivamente la devozione figliale, non è
l’amore delle avventure, nè il desiderio di guadagni. Come fu del buon
zio Armando tuo padre; ma sarebbe quella medesima causa di tristezza
e di scoraggiamento che accennavi poco fa... E poichè tu fai tante
difficoltà a dirmela codesta causa, vuoi che te la dica io?

— Ma che supponi?... A che cosa vuoi alludere?... Ti assicuro...

— Ah! la menzogna poi non istà bene... Potresti tu, oseresti tu negarmi
che qui sotto c’è un amore?...

— Ernesto! — esclamò Giulio, proprio con isgomento. — Non dire una
parola di più... Non farmi vergognare.

— E perchè vergognare?... È una vergogna forse l’amare nobilmente una
buona e brava ragazza?... Perchè tu ami nobilmente, non è vero?

— Oh sì! — esclamò il giovane con forza, con calore, con nuovo
coraggio, l’occhio brillante e le guancie arrossate.

— E sei persuaso che quella che ami è una buona e brava ragazza?...

— La migliore, la più leggiadra, la più sublime che sia sulla terra! —
gridò con entusiasmo Giulio.

— Un angelo, secondo il solito: — aggiunse scherzevole Ernesto: — ma
questa volta credo che... e non secondo il solito... tu abbia proprio
ragione a chiamarla così. Ma dandole il suo nome terreno, quella
ragazza noi la chiameremo?...

Si tacque aspettando che il giovane pronunziasse il nome: ma egli
invece buttò di nuovo le braccia al collo del cugino e nascose tutto
tremante il volto sulla spalla di lui.

— La chiameremo Albina, — proseguì dolcemente il fratello della
giovanetta.

Giulio ebbe una scossa in tutta la persona.

— Oh Ernesto! — mormorò.

— Or dunque tu vedi che la tua confessione... un po’ per forza se
vogliamo... me l’hai fatta... e affè mia, non ci vedo proprio nulla da
vergognarsene.

— Ce n’è, a pensare che non si è degni, neppur per ombra, di colei a
cui si osa rivolgere la mente e consecrare il cuore, a pensare che ella
non vi potrà mai corrispondere...

— E chi te lo dice? — interruppe Ernesto.

— Tutto, e prima di tutto la coscienza di me stesso: — rispose
animandosi Giulio. — Certo, se per esser degno di lei, bastasse amare
sinceramente, profondamente, santamente, potrei sperare pur io; io che
l’amo fin dal primo momento che ho avuto cognizione, che le ho votato
un culto nel mio cuore, che in lei vedo tutto ciò che v’è di più bello
e di più nobile nel mondo, che vorrei poterle mettere ai piedi tutte le
grandezze, che vorrei potermi acquistare un raggio di gloria per unirlo
allo splendore di leggiadria e di virtù che circonda la sua fronte.

— Ma bravo! — esclamò il fratello d’Albina. — Non ti ho sentito mai a
parlare con tanta eloquenza!... Codeste belle cose, che dici a me, se
tu le dicessi...

— A lei? — interruppe Giulio spaventato. — Dio mi guardi!... Come
potrei osare?... In sua presenza non trovo più le parole. Ho un tumulto
qui dentro... e non mi posso spiegare... Vorrei talvolta, e la lingua
mi si annoda, e un tremito mi invade, e faccio dispetto a me stesso...
E quando vedo altri che ha maniere così forbite ed eleganti, che sa
parlare con garbo...

— Ah! qui veniamo dove il dente duole di più. Chi è quest’altri?

— Niente.... nessuno.... Tu mi fai parlare, parlare, e mi scappano
dette certe cose...

— Che a me dovresti confidare senza fartele tirar fuori così a
spizzico... Quell’altri dunque non lo vuoi nominare? Lo nominerò io: è
il conte di Camporolle.

Giulio ebbe un momento di risoluzione e di coraggio.

— Ebbene, sì, è lui... Oh come lo invidio!... Come ne son geloso!... Mi
pare a volte di odiarlo.

— Odiarlo! Egli è pur così buono, gentile, e si fa ben volere da tutti.

— Eh! appunto per questo!...

— Giulio, — disse Ernesto dopo una breve pausa: — tu conosci la mia
schiettezza, e io, secondo il solito, l’userò anche teco. Se io in
codesta faccenda avessi potuto influire per qualche cosa, se avessi
potuto effettuare il mio desiderio, non avrei voluto che nel tuo cuore
nascesse tale amore per mia sorella....

— Ecco lì! — interruppe con dolorosa vivacità il giovinetto: — anche
tu mi condanni?.... Se lo sapevo, lo sapevo... Anche tu preferisci
quel conte Alfredo, che è il beniamino di tutti. Tuo fratello Enrico
n’è addirittura infatuato; la zia Adelaide stessa lo accoglie con
maggior distinzione... L’hai detto benissimo tu adess’adesso: colui sì
che sa farsi benvolere da tutti! Io sono un meschino e conosco la mia
meschinità.

Il poveretto aveva le lagrime agli occhi e si mordeva le labbra per non
rompere addirittura in pianto.

Il cugino gli prese scherzosamente la guancia fra l’indice e il medio
della mano destra e disse:

— Tu sei un ragazzo che hai trovato modo di fare un difetto,
esagerandola, d’una bella virtù, che è la modestia. Non vorrei che tu
fossi un fatuo orgoglioso; ma che diamine! un più giusto concetto di
te lo dovresti pure avere. Ora lasciami parlare, non interrompermi
più, e vedrai che la conclusione non sarà tanto sgradevole come te
lo immagini. Io dunque avrei desiderato per te un’altra compagna,
che non avesse il medesimo sangue nelle vene; e per Albina uno
sposo di tutt’altra stirpe, fosse pur anco di un’altra regione della
penisola....

— Come appunto il Camporolle! — esclamò con qualche amarezza Giulio.

— E sai perchè? Perchè tutti i fisiologi oramai s’accordano nel dire
che i matrimoni fra consanguinei vanno a detrimento della prosperità
della prole e sono causa di decadenza delle razze. L’indebolimento,
l’esaurimento delle famiglie reali non hanno forse altra causa: ed
a questa pure devesi attribuire il cambiamento nostro, quello che
fece piccoli, delicati, sottili noi discendenti di quei colossi che
portavano armature di ferro e maneggiavano antenne per lancie.

— Ed è questa la conclusione che non deve essermi sgradita? — domandò
il giovanetto.

— Abbi un momentino di pazienza, e lasciami finire. Io non sono così
assoluto nelle mie opinioni da preferire il trionfo d’un principio da
me adottato alla felicità delle persone che amo; e siccome te pure amo
proprio assai....

— Oh lo so, e grazie....

— Siccome penso che tu saprai rendere felice Albina....

— Dio eterno! Oh come vorrei impiegare ogni mia facoltà, tutta la mia
vita a soddisfare ogni suo desiderio!

— Benchè molto mi sia caro anche Alfredo, di cui ho avuto campo a
conoscere in Crimea l’animo eletto, l’indole eccellente e il valore
veramente ammirabile, pure io mi adoprerò volentieri per fare ottenere
a te la mano di mia sorella.

— O Ernesto! — esclamò il giovane impallidito, tremante dall’emozione
da sembrar quasi di svenire. — È ciò possibile?

— A un patto però: che Albina ci consenta di buon animo.

Giulio abbassò il capo scoraggiato.

— Ahimè!

— E per sapere codesto c’è un mezzo solo, che dovrai mettere in opera
tu stesso.

— Quale?

— Domandarglielo a lei.

— Io?... Ah! non oserò mai.

— E allora toccherà anche a me fare questa bella parte.

— Ah per carità Ernesto.... La risposta la prevedo già pur troppo.

— Forse che Albina ha lasciato scorgere in qualche modo l’inclinazione
del suo cuore?

— No.... non so; non potrei dir nulla.... È sempre tanto buona, tanto
gentile, tanto dignitosa e modesta con tutti!

— E dunque non c’è altro modo, per saperne qualche cosa, che
interrogarla...

In questo punto, dopo aver picchiato all’uscio, entrò il vecchio
Tommaso, ottenutane licenza dal padrone.

— La signora contessa Adelaide e la contessina Albina sono già nella
sala.

— Andiamo subito: — disse vivamente Ernesto.

Giulio lo fermò pel braccio.

— Per carità! — gli susurrò sottovoce: — non parlare di nulla...

— No certo, in questo momento: — rispose Ernesto: — ma più tardi...

Il giovane innamorato seguì con un po’ più di tranquillità e sicurezza
il cugino nel gran salone dove le signore stavano aspettando.




III.


La contessa Adelaide, nella sua mestizia irrevocabile oramai, ma
mestizia rassegnata e che oserei dire soave, conservava ancora
traccia della splendida bellezza della sua gioventù. I capelli,
tutti imbiancati ne’ cinque anni trascorsi dopo la morte del marito,
scendendole alle tempia in due striscie larghe e ben fornite, le
coronavano la bella fronte, bianca al pari dell’alabastro, dandole non
so quale splendore, che destava in qualunque, omaggio di reverenza;
gli occhi erano ancora pieni di luce, le labbra, benchè impallidite, di
grazia; il contegno era mitemente altero, rivelava la coscienza d’una
certa dignità e supremazia, ma accompagnata dalla maggiore benevolenza
dell’animo e gentilezza di modi. Vestiva tutto di nero, chè dal dì in
cui era rimasta vedova, non aveva più abbandonato il corruccio, e avea
deciso non lasciarlo più in tutta la sua vita; e da quell’abbigliamento
scuro, ricco insieme e modesto, che faceva ricrescere la pallidezza
del suo volto, la canizie de’ suoi capelli, essa riceveva all’aspetto
una maggior solennità, un non so che di venerando. Era una di quelle
figure di donna, innanzi alle quali, nessuno, per quanto corrotto e
malavvezzo, oserebbe manifestare un sentimento, non che colpevole,
triviale, quasi non oserebbe nemmeno concepirlo nè lo potrebbe provare.
Ella sedeva sopra un gran seggiolone, postato proprio in faccia al
ritratto del defunto, e guardava fiso questo ritratto, e le labbra le
si movevano lievemente, per dire, senza suono però, forse un amoroso
saluto, forse una preghiera.

Ritta accanto a lei, appoggiata con un gomito alla spalliera del
seggiolone, stava la figliuola, la contessina Albina, nella quale
riviveva in tutto il suo fiore, in tutta la sua splendidezza, la
beltà giovanile della madre. Mai profilo più puro fu disegnato da
mano ispirata d’artista; mai sguardo di fanciulla seppe ispirare in
cuor d’uomo più nobili sentimenti e aspirazioni, smania più viva ed
efficace di bene, di grandezza, di gloria. I suoi occhi, azzurri come
il cielo, avevano una profondità da oceano, uno splendore da stella, e,
colla vivacità della giovinezza, la mestizia del pensiero. Le labbra
sorridevano raramente, ma nella piegatura, nella vivacità del colore,
nella leggiadria delle linee, avevano un’attraenza, una seduzione
impareggiabile. Pareva, chi le guardasse, che sarebbe stata una
felicità solo il vederle a sorridergli, l’udirne una parola gentile.
Ella parlava poco, in presenza di estranei alla famiglia pochissimo, ma
non senza arguzia, sempre per manifestare i più nobili sentimenti; e la
sua voce era una cara armonia. Quanti solamente a vederla l’amavano!
Tutti quelli che l’accostavano, e congiunti, e conoscenti, e servi, e
artefici, tutti dovevano adorarla. Vestiva di scuro anch’essa e il suo
capo biondo, ornato riccamente dal diadema d’oro dei capelli, sorgeva
superbamente pel collo esile e bianco sopra un collaretto di trina che
terminava l’abito di seta nera, serrato sino alla gola; le sue mani
piccole, un po’ lunghette, affusolate, acquistavano maggior candore,
quasi una trasparenza, dal nero delle maniche lunghe fino ai polsi e
strette alle braccia alquanto sottili, ma di una perfetta modellatura.

Quando Ernesto e Giulio entrarono nel salone, la madre e la figliuola
si volsero; la prima sorrise lievemente, fece brillare di una mite
gioia il suo sguardo e tese la mano verso il suo primogenito; la
seconda salutò con uno sguardo e un sorriso i due nuovi venuti,
e, forse pel piacere di rivedere il fratello, sotto la finissima
epidermide, le corse alle guancie una lieve ondata di sangue a dare
alla sua pallida carnagione una tinta di color rosato.

Il conte andò sollecito innanzi alla madre, le inchinò dinanzi le sue
spalline da maggiore, il suo petto fregiato della medaglia al valor
militare, che si era guadagnata in Crimea, il capo ordinariamente
eretto con altiera sicurezza innanzi a tutti; le prese la destra che
ella gli porgeva e la baciò con reverenza piena pure d’affetto.

— Madre mia, — le disse, — la rivedo con gioia in buona salute.

Essa lasciò che il figliuolo le baciasse la mano e pronunciasse
quelle parole: il suo sguardo e le labbra dicevano sempre la tenera
letizia del suo cuore in quel momento, poi per la mano con cui Ernesto
stringeva quella di lei, la madre trasse a sè il figlio, lo serrò al
suo petto, lo baciò sulla fronte e sulle guancie, e facendo posare
il capo di lui sulla sua spalla, in quell’amoroso amplesso disse,
guardando con occhio inumidito il ritratto dell’estinto:

— Che tu sia il benvenuto, figliuol mio: il benvenuto in questa casa
che è la tua, in questo giorno che è ora per noi il più triste e il più
solenne!

Ernesto si rialzò commosso, per un minuto non potè parlare; le labbra
gli tremolavano.

— Grazie, madre mia!... — Non seppe dir altro; e poi presa alle due
mani la sorella, senza parlare, la trasse a sè, l’abbracciò e la baciò
con profonda commozione, con infinita tenerezza.

Giulio s’era fermato con rispettosa timidezza sulla soglia, quasi
pauroso di turbare colla sua presenza quel primo sfogo di domestici
affetti: e fu la contessa Adelaide la prima, non che lo vedesse, ma
che lo invitasse ad avanzarsi. Il giovane s’accostò alla zia, le baciò
ancor egli la mano, domandandole nuove della salute, e poi si volse
alla cugina, che Ernesto aveva lasciata libera del suo affettuosissimo
amplesso.

— Addio, Albina: — le disse: — tu stai bene?

Le parole erano le solite che sono in bocca anche dei più indifferenti;
ma nell’accento con cui erano pronunziate vibrava l’emozione di un
affetto così intenso, così pieno, così potente, che qualunque donna
l’avrebbe potuto avvertire; pensiamo un poco se non doveva accorgersene
Albina, la quale aveva una tanta finezza di percezione, tanta
delicatezza di sentimenti!

— Grazie! — ella rispose: — e tu pure?

La risposta era comune come la domanda; ma l’accompagnavano un sorriso,
uno sguardo e un porgersi della manina candida e sottile dalle lucide
unghie di lieve color roseo.

Giulio, impacciato, turbato, prese timidamente quella destra, la toccò
appena, non osò stringerla e la abbandonò in fretta, come se il raso
morbido di quella splendida epidermide gli scottasse la palma, anche
traverso la pelle del suo guanto.

— E dov’è Enrico? — domandò Ernesto.

— È nel suo quartiere, — rispose la madre. — Ci ha insieme Alfredo di
Camporolle.

— Ah! — esclamò vivamente Ernesto, — quel buon Alfredo!.... Lo vedrò
pur tanto volentieri.

Anche Giulio, a quel nome, si riscosse e mandò una piccola esclamazione
cui però riuscì a soffocare in gola; ma nè il suo riscuotersi, nè la
sua esclamazione non erano di contentezza. Lo sguardo di lui corse
subito, ratto, al volto di Albina, per esaminarne l’espressione: e
anche gli occhi di Ernesto si volsero alla giovinetta, ma i lineamenti
di costei non dissero nulla ed ella s’aggiustò con tutta indifferenza
le trine d’un polsino.

Ernesto continuava:

— Alfredo è dunque diventato amicissimo di mio fratello?

— Oh sono inseparabili: — rispose sorridendo lievemente la contessa
Adelaide.

— È perciò che si trova in casa nostra tanto di buon’ora? Credo che la
sia un’amicizia codesta che non possa far torto nè danno ad Enrico.

— Lo credo anch’io: — disse la madre. — Camporolle mi pare un giovane
proprio ammodo, un vero gentiluomo. E del resto tu che lo conosci
intimamente, Ernesto, tu che hai fatta con lui la campagna di Crimea,
puoi giudicare molto più rettamente dei suoi meriti.

— Se non l’avessi conosciuto degno di frequentare la casa della
contessa di Valneve, se non lo stimassi tale non avrei osato
presentarglielo, madre mia: — disse con accento serio il maggiore delle
guardie;. — Quando si fa insieme una campagna, e una come quella di
Crimea, lontano dalla patria e da ogni affezione, coll’immenso cielo
per vôlta sul capo, e la morte, sotto diverse forme, di _choléra_, di
palla o di mitraglia del nemico, in agguato ad ogni passo, si ha campo
di leggersi nel cuore, due che abbiano un po’ di cervello in capo, e
di stimarsi a vicenda l’anima per quel che la vale. Camporolle non è
dei caratteri più forti, ma è di indole retta, onesta e valorosa. Male
attorniato avrebbe potuto traviare... — Mandò un sospiro e aggiunse
amaramente: — È pure così facile alla gioventù di lasciarsi trascinare
a quelle che sembrano soltanto leggere follie e possono poi far capo
anche a gravi errori!... Ma a lui fu sorte faustissima l’essere venuto
a combattere laggiù. La disciplina militare e la filosofia pratica,
modesta, ma efficacissima delle privazioni e dei pericoli, degli
spettacoli dolorosi delle battaglie e delle stragi, hanno fatto più
robusta la sua tempra, afforzato il suo carattere, come invigorita
eziandio la fibra dei suoi muscoli. Io l’ho visto sotto il fischio
delle palle e il grandinar della mitraglia, l’ho visto assistere
all’agonia dei _cholerosi_, l’ho visto a battere i denti in un freddo
da Siberia alla trincea, e ho capito che la istintiva simpatia che
avevo subito sentito per lui al primo vederlo non aveva avuto torto.

La contessa Adelaide accennò gravemente col capo che approvava le
parole del figliuolo; Albina conservava inalterabile il suo contegno di
cortese, sempre aggraziata, un po’ altiera indifferenza; Giulio, a quel
panegirico, provava una contrarietà che, a dispetto della timidezza,
trovava modo di manifestarsi, nell’agitazione delle sue mani, nel
morsicchiarsi le labbra, nel rossore del viso, nel balenìo degli occhi.
La contessina fece sgusciare uno sguardo di sbieco fino a lui, e parve
che un lieve, finissimo sorriso increspasse un momento le sue labbra
color di rosa; ma gli occhi di lei videro più in là, sino all’uscio
della sala che, aprendosi, diede il passo all’altro suo fratello.

— Ecco Enrico! — diss’ella.

Ernesto mosse vivamente alcuni passi incontro al fratello, che da parte
sua corse sollecito verso di lui.

— Ernesto!

— Enrico!

Coll’esclamazione dei loro nomi, i due giovani confusero in un amplesso
l’emozione reciproca della loro verace, sincera, vivissima tenerezza
fraterna.

Lo sguardo della madre loro si posò con compiacenza, con una specie
d’orgoglio sul gruppo di quei due giovani leggiadri, valenti, buoni
e generosi, e poi risalì fino al ritratto del padre loro, quasi
ad additarglieli, quasi a fare omaggio alla memoria di lui delle
consolazioni ch’ella ne riceveva.

Enrico era di statura più alta che Ernesto, ma di complessione più
delicata ancora: somigliantissimo del resto al fratello, però con un
piglio più altezzoso, come pure con più superba e forse meno cortese
l’indole. Dalla coscienza che aveva della pura nobiltà del suo sangue,
egli non riceveva soltanto l’idea dei maggiori obblighi che gli
toccassero, ma eziandio quella d’una supremazia che gli competesse
naturalmente, d’una maggioranza che la Provvidenza gli avesse
dato sugli altri uomini. Non può dirsi che disprezzasse quelli che
appartenevano alle classi inferiori, perchè veramente non disprezzava
nessuno, ma li stimava tutti da meno, aveva un certo rancore contro la
borghesia che vedeva invadere ogni uffizio, ogni autorità, recarsi in
pugno ogni potere sociale e le preferiva anzi la plebe, detestava poi i
nuovi nobili, che gli parevano la caricatura della vera aristocrazia.

Finite le «accoglienze oneste e liete» col fratello, Enrico si volse
alla madre:

— Vengo a pregarla d’un favore, a nome d’un supplicante, che non osa
presentarsi.

— Chi? — disse la contessa volgendosi al secondogenito: — Camporolle
forse?

— Sì, madre. Egli desidererebbe associarsi con noi, oggi, all’omaggio
che rendiamo alla santa memoria di nostro padre, benchè non ci sia
congiunto per sangue, benchè non l’abbia neppure conosciuto da vivo;
ma egli dice che ha tanto affetto per la nostra famiglia, che in quel
tempo appunto quando ci capitò cotanta sventura, egli strinse amicizia
con Ernesto, che dalla lettera con cui Ernesto gli annunziava il nostro
dolore, egli ebbe efficace aiuto a salvarsi da una crisi tremenda della
sua vita, così bene che gli pare quasi d’avere un po’ di ragione da
chiedere parte alla nostra domestica commemorazione.

La contessa Adelaide corrugò un poco le sopracciglia e guardò il
primogenito, come per vedere nell’aperto di lui volto le impressioni
che queste parole gli facevano.

— È vero, — disse il maggiore con qualche vivacità. — Forse, se io non
gli avessi scritto allora, avrebbe potuto lasciarsi trascinare in un
abisso. Egli ebbe in me la più intiera fiducia, e riuscii a persuaderlo
che altrove da quel ch’egli credeva stava la difesa del suo onore e la
giusta vendetta dei suoi oltraggiatori.

— Se tu, Ernesto, ne lo credi degno, se vedi che ciò sia conveniente,
io non nego il mio consenso all’ammissione fra di noi del conte di
Camporolle.

— E io vado subito a dargli questa buona notizia, — esclamò Enrico; — e
ritorno sollecito qui con lui.

Uscì senz’altro: e Giulio, che tormentava da un poco il guanto della
mano sinistra, ne strappò un bottone.

Il vecchio Tommaso spalancò l’uscio e annunziò:

— Il signor marchese e la signora marchesa Respetti-Landeri.

La contessa Adelaide volse il capo con premura verso l’entrata: Ernesto
ed Albina mossero solleciti incontro ai cugini, che, arrivati da Milano
fin dalla sera precedente, si presentavano, con iscrupolosa esattezza,
all’ora posta, nel salone del palazzo Sangré.




IV.


La marchesa Sofia era sempre leggiadra, graziosa e buona. Dopo
l’avventura del duello fra il cugino Ernesto e von Klernick, ella
avea acquistato ancora un altro merito agli occhi dei liberali
milanesi, che vuol dire di quasi tutta quella società, e più ancora
di suo marito: quello di avere chiuso l’uscio di sua casa a tutti gli
ufficiali austriaci e aver tolto affatto a chi frequentava le sue sale
il pericolo d’incontrarvi l’abborrita assisa dei soldati stranieri.
La conversazione quindi in casa di lei era venuta in gran favore;
vi accorrevano premurosamente tutte le individualità più distinte di
Milano per censo, per ingegno, per dottrina, scienziati, scrittori,
artisti, e siccome la padrona di casa, insieme coll’avvenenza,
possedeva spirito, tatto, eleganza, vi si piacevano assai e avevano
messo il salotto della marchesa così alla moda, che l’esservi ammesso
era il desiderio di quanti, uomini e donne, aspiravano a venir
giudicati persone di garbo.

Il marchese avea continuato a lavorare, recare vantaggi all’agricoltura
e arricchire il suo patrimonio. Studiando i bisogni assai trascurati
della coltivazione de’ campi in Italia, aveva incontrato sul suo
cammino anche i bisogni, che son troppi e troppo negletti ancor
essi, de’ coltivatori, e non se n’era sviato con indifferenza o
coll’impaziente leggerezza dell’egoismo non ancora direttamente
minacciato; ma ci si era messo intorno di buon animo e aveva penetrato
forse più che non altri nella questione sociale agraria, meno
immediatamente pericolosa e urgente, ma non meno grave e terribile di
quella operaia. Aveva pubblicato un libro indarno alle condizioni della
proprietà agricola in Lombardia, e benchè ci fosse e apparisse evidente
il proposito di non toccare la quistione politica, tuttavia, trattando
delle imposte e dei provvedimenti amministrativi che direttamente
e mediatamente influivano sulle cose e gl’interessi de’ campi e de’
campagnuoli, saltava fuori luminosamente provato, anche sotto questo
rispetto, il danno della dominazione straniera; con effetto anzi tanto
maggiore in quanto che i ragionamenti che conducevano irrefragabilmente
a tal conclusione, parevano ed erano più alieni da ogni soffio di
passione, da ogni influsso di preoccupazione politica. Questo libro
aveva prodotto un grande effetto nelle sfere governative, in quella
degli intelligenti studiosi, e in generale in tutto il pubblico, il
quale, senza leggere le pagine poco divertenti di quel trattato,
udendo che era uno scritto liberale, avverso all’Austria, si pose
a batter le mani, a gridar bravo all’autore e a proclamare il libro
un capo d’opera. Il Governo, impensierito, imbizzito di questa nuova
popolarità del nobile piemontese, della quale capiva il significato
di opposizione, posto ancora in sospetto verso il marchese dalle gite
assai più frequenti d’un tempo, che egli faceva in Piemonte, pensò
un momento di dargli addirittura lo sfratto; ma poi non osò mostrare
tanta paura di tale, cui nessuno poteva accusare di avere attinenze
coi rivoluzionari, e che si sapeva pure essere costretto a quei viaggi
al di qua del Ticino dall’amministrazione ch’egli aveva assunta ed
esercitava con zelo dei beni e degli interessi di un giovane parente,
il cavaliere Giulio Sangré. In realtà però avveniva che i rapporti del
marchese Respetti col partito nazionale esistessero davvero e fossero
maggiori di quanto l’Austria sospettasse, e ciò per mezzo del capo
medesimo di quel partito da Vienna così odiato, il conte Camillo di
Cavour, ministro del re Vittorio Emanuele II. Non ci fu mai volta in
cui Ernesto Respetti-Landeri venisse in Piemonte, senza che il Cavour,
il quale lo conosceva già da tempo, non trovasse modo di avere con lui
una più o meno lunga, sempre vivace conversazione. Talvolta gli era
incontrandolo sotto i portici di via di Po, nella passeggiata che il
ministro ci faceva quotidianamente.

— Oh oh Respetti! Lei qui? — gli gridava col suo accento, di solito
allegro, il ministro; e pigliandolo famigliarmente pel braccio
lo traeva seco, mentre quelli che l’accompagnavano, passavano
discretamente di dietro in seconda linea.

Un’altra volta era trovandolo la sera in qualche salotto, o spettacolo,
o convegno qualunque del mondo elegante; ei lo traeva con sè,
così, senza apparenza nessuna di malizia in un angolo appartato,
nella strombatura d’un finestrone, in un più riposto gabinetto, e
discorrevano animatamente, mentre tutti ci mettevano la migliore
attenzione del mondo a non interromperli, a non disturbarli, a nemmanco
accorgersene. Cavour era abilissimo a interrogare. Il Respetti aveva
un gran desiderio di rispondere; e così avveniva che dopo mezz’ora
di colloquio quel di Lombardia avesse detto tutto quel che per lui si
sapesse dello stato degli animi e delle cose in quel paese, e l’accorto
ministro del Piemonte avesse imparato assai di quanto a quel proposito
gli poteva importare.

Questa fiata, arrivato la vigilia a ora tarda, il marchese Ernesto non
aveva ancora avuto occasione d’incontrare il Cavour; ma egli sperava di
averla quel giorno medesimo ed era deciso di andarla a cercare, perchè
gli pareva avere informazioni importantissime da dire al ministro e
immaginava che questi, a sua volta, avrebbe avuto grande interessamento
ad ascoltarle e fors’anco assai desiderio di comunicare a lui cose di
molto rilievo.

Ora intanto ed egli e la moglie erano tutti coll’anima e col cuore alla
mesta commemorazione celebrata dai loro amici e congiunti, i Sangré.

Scambiati colla maggior effusione gli affettuosi convenevoli fra
i Respetti ed i Valneve, il marchese Ernesto che, allora pure per
la prima volta, dopo il suo arrivo a Torino, vedeva il suo giovane
protetto Giulio, notò in costui la pallidezza maggiore, l’aria afflitta
e contrariata, il turbamento dell’anima cui la ingenua fisonomia del
giovanetto non sapeva dissimulare; onde, prendendolo amichevolmente pel
braccio e trattolo un poco in disparte, senza che paresse, gli domandò
sotto voce:

— Che cos’hai Giulio?... Stai poco bene o ti è capitato qualche
dispiacere?

Il giovane cominciò per arrossire fino alla radice de’ capelli e poi
rispose con penoso imbarazzo:

— Io no.... non ho niente....

Ernesto Respetti avrebbe forse insistito; ma a salvare il povero Giulio
da ulteriore interrogazione, sopraggiunsero in quella Enrico di Valneve
e Alfredo di Camporolle.

Il primogenito dei Sangré aveva avuto ragione dicendo che la campagna
di Crimea era stata di gran giovamento ad Alfredo, afforzandone la
tempra e rinvigorendone le membra. Quel morbosamente delicato che
notammo in lui, quando lo vedemmo la prima volta a Bologna innamorarsi
dell’avventuriera che doveva essergli tanto fatale, quel femmineo che
lo aveva fatto chiamare beffardamente la _ragazza_ dal fu duca di
Parma, era affatto sparito da lui. La carnagione gli si era un po’
più abbronzata, i tratti avevano prese linee più precise e ferme,
lo sguardo più sicurezza e la fisonomia un’espressione più ardita
e virile. Da ciò il suo volto erasi ancora abbellito, e se la Zoe
l’avesse visto ora, forse avrebbe trovato anche maggiore in lui quella
potenza dello sguardo che le aveva ricordato vivamente un uomo amato e
perduto ed era stata la prima cagione della loro attinenza.

Tornato dalla spedizione di Crimea, Alfredo non s’era stabilito subito
a Torino, benchè fosse quello il suo massimo desiderio. L’immagine di
Albina, si era impressa così fattamente nel cuore di lui, che sempre
e nella campagna e poi egli l’aveva presente; ma aveva pur capito che
questo suo amore, il quale ingigantiva ogni giorno, così diverso da
quello statogli prima ispirato dalla Zoe, non avrebbe potuto avere
per allora fortunato successo. La fanciulla era troppo giovane perchè
si consentisse già ad accasarla, ed egli era troppo poco noto a lei
stessa e alla famiglia per venirne accettato fin da quei punto quale
pretendente alla mano di Albina.

Aveva fatto erigere il modesto monumento sulla tomba di sua madre,
ma non aveva potuto andarci lui a farlo mettere a posto nè tampoco a
vederlo di poi, perchè la polizia parmense l’aveva respinto ai confini
e ricordatogli l’intimazione di non introdursi mai più nel territorio
del ducato; e s’era dovuto, a sua gran malavoglia, servire per ciò
dell’opera di Matteo Arpione che fece eseguire ogni cosa per mezzo
dell’Antonia e del Battistino. S’era quindi recato a Lugo, e là aveva
rintracciate alcune notizie dei Corina suo padre e suo avo, le quali
s’accordavano perfettamente colle informazioni dategli da Matteo.
Congiunti suoi, appartenenti alla sua famiglia, amici della medesima
neppure, non ve n’esistevano più: ed egli, dopo passato alcun tempo
nel suo vasto possedimento da cui prendeva il titolo nobiliare, in
una solitudine che gli si fece presto amaramente uggiosa, aveva finito
per venirsi a stabilire a Torino, dove il cuore lo spingeva sempre a
recarsi, dove da un anno abitava, e introdotto nella migliore e più
alta società, erasi fatto intimo amico anche del secondogenito dei
Sangré e famigliarissimo di questa nobile famiglia.




V.


Alfredo di Camporolle si avanzò sollecito, colla garbata agiatezza di
portamento che ha un gentiluomo avvezzo al lustro dei saloni e al fuoco
degli sguardi delle più eleganti assemblee; prima di salutare nessun
altro, prima di pur mostrare d’accorgersi della presenza di altri, andò
premuroso verso la contessa, ne prese la mano ch’essa gli porgeva e la
baciò, con una galanteria piena di reverenza.

— Signora contessa, — diss’egli poi con accento compagno a quell’atto;
— le sono riconoscente, proprio dal profondo del cuore, della grazia
ch’Ella mi fa di lasciare che anch’io, in questo giorno per loro così
sacro, venga a recare il piccolo tributo del mio culto alla memoria di
quell’uomo impareggiabile, che s’io non ebbi la fortuna di conoscere di
persona, ho pure il bene di poter apprezzare ed ammirare nella famiglia
in cui le virtù di lui sopravvivono.

La contessa Adelaide, prima di rispondere, volse uno sguardo al
ritratto dell’estinto, come per consultarlo: di mezzo alla cornice
dorata, la figura grave e pensosa del fu conte-presidente pareva
rivolgere benevola il suo serio sorriso sulla cervice chinata di
Alfredo.

— Signor conte, — rispose poi la vedova Sangré, con voce alquanto
commossa: — son io anzi che la ringrazio, noi che la dobbiamo
ringraziare del suo gentile pensiero. Dicerto tutti quelli che si
associano a noi per onorare la memoria di quel caro che abbiamo
perduto, possono contare sulla nostra simpatia, sulla nostra
gratitudine.

— Ah, signora contessa! — esclamò Alfredo con calore contenuto e con
evidente commozione: — che cosa non farei per rendermi degno almeno
della prima!

Si volse e si trovò innanzi Ernesto di Valneve, che gli tendeva
sorridendo le mani; si abbracciarono come due buoni e amorosi fratelli.

Il marchese Respetti, che nelle sue gite a Torino non aveva ancora mai
avuto il caso d’incontrare il Camporolle, domandò piano chi fosse quel
giovane al povero Giulio che si mordeva sempre più le labbra e aveva
strappati tutti gli altri bottoni dei suoi guanti.

Giulio rispose come se avesse qualche amara medicina in bocca:

— Alfredo di Camporolle, un conte.... di Lugo.

Albina in quel momento rispondeva tranquilla, aggraziata come sempre,
gentile al solito, al saluto che le rivolgeva Alfredo commosso.

— E ora, Ernesto, — disse la contessa Adelaide al suo primogenito, —
presenta il conte di Camporolle ai nostri buoni cugini.

La presentazione ebbe luogo in tutte forme; ma Alfredo sentì che
nessuna corrente di simpatia si stabiliva fra lui e il marchese, e che
questi aveva una certa diffidenza e fors’anco un certo mal animo nello
sguardo con cui l’osservava.

E ora tutti si sono rivolti al ritratto del morto; la contessa in
mezzo nel suo seggiolone, sola seduta, a’ suoi lati, a destra Albina,
a sinistra la marchesa Sofia, poi in semicerchio gli uomini, così che
Ernesto ed Enrico ai due capi chiudono la piccola schiera.

Succede un momento di silenzio.

È il primogenito dei figli che lo rompe.

— Padre mio, — dice con voce contenuta, in cui vibra tuttavia una
profonda emozione, — ho fede che tu sei qui con noi, che tu ci leggi
in cuore. Guarda nel mio, scrutalo nei suoi più nascosti recessi; oso
sperare che il tuo sguardo di spirito non ci potrà incontrar nulla
che sia la traccia d’un affetto, di un sentimento indegno di te, del
nostro nome. A te vivente, io, disgraziato, fui cagione di non lievi
dispiaceri, e tu generoso, m’hai perdonato: oh vedi ora se del tuo
perdono mi son fatto meritevole!

La madre lo interruppe.

— Sì, figliuol mio; in nome di lui io te lo dichiaro, io, a cui non hai
dato più colla tua condotta che motivi di consolazione e d’orgoglio.

Ernesto Sangré si coprì con tuttedue le mani la faccia, come per non
lasciare scorgere la soverchia emozione che vi si dipingeva, come per
frenarla e cancellarne le mostre, e rimase immobile e muto.

Il marchese Respetti prese lui a parlare.

— Non poteva essere altrimenti di chi ha nelle vene il sangue del
conte-presidente di Valneve. A quell’uomo egregio che fu amico intimo,
quasi fratello a mio padre, che fu mio amoroso padrino, mio assennato
consigliere, che cosa non devo io pure? Mentre io era assente, a mio
padre infermo egli diede la più amorosa assistenza, fu di lui, reso
immobile, la mano, il braccio, il pensiero; lo tenne al suo seno
amoroso negli ultimi spasimi dell’agonia, gli chiuse con amorosa destra
gli occhi... Oh! l’anima santa di Ernesto Sangré, conte di Valneve,
vedrà pure che l’omaggio ch’io rendo qui con voi alla sua memoria è il
più sincero, il più commosso che possano dare il cuore e la mente d’un
uomo.

La contessa Adelaide si rasciugò gli occhi e tese la mano al Respetti.

— Grazie, mio buon Ernesto, — gli disse. — Come mi riesce caro
chiamarvi col nome che aveva, il mio buon compagno, che ha il mio
figliuolo!... Grazie, del vostro affetto. L’emozione che voi mi date
mi è soave, mi solleva. Nulla mi è più gradito che udire ricordati lo
sposo mio e i meriti suoi. — E volgendosi al ritratto soggiunse: — Tu
lo vedi, mio diletto, tu lo vedi ora, meglio che quando eri fra noi,
di quanto amore, di quanta venerazione facciamo omaggio alla tua virtù,
alla tua bontà, alla tua memoria! Ora fra di noi non c’è più che la tua
immagine; in questo giorno son cinque anni che tu ci hai abbandonati;
ma noi ci stringiamo intorno a questa immagine tua, come ci stringevamo
intorno a te, e ti preghiamo di amarci, di ispirarci, di guidarci per
le vie del mondo... Sì, perchè tu, anch’io ne son certa, tu sei qui con
noi, e come vegli sulle nostre esistenze, ora sorridi al nostro affetto
e benedici alla nostra tenerezza.

Si coprì gli occhi col fazzoletto e pianse silenziosamente; tacite
lagrime rigavano le guancie di tutti.

Ernesto Sangré si riscosse dopo un momento; fece un passo verso la
contessa e disse con accento supplichevole:

— Madre nostra!... Colui che non è più, il capo della nostra famiglia,
il padre, oggi stesso, cinque anni sono, ci benediceva morendo;
ora ci ripeta Lei quella benedizione, o madre, se le sembra che la
meritiamo; ci benedica e parrà ai figli suoi di udire dalla sua bocca
le benedizioni del padre che abbiamo perduto.

— Oh sì, mamma, — esclamò Albina, piegandosi verso la contessa: —
scenda su di noi, per le sue labbra, la benedizione del padre nostro!

— E possiamo, noi, — aggiunse Enrico, — venir sempre più degni di Lei e
di Lui che certo veglia su noi dal cielo.

La madre tese le braccia verso i figli che vennero a inginocchiarsele
ai fianchi: essa li abbracciò, poi mise le mani sul capo dei maschi e
quindi sulle chiome di Albina.

— Sì, — disse, — vi benedico, e vi benedice vostro padre di lassù.
Voi siete l’unico mio conforto nella vita, l’unica mia consolazione
nel dolore. Iddio vi darà anni molti e felici, perchè onorate i vostri
genitori, e io lo prego che vi conceda dei figli che sieno a voi quello
che foste pel padre e per la madre vostra.

Poi li baciò un dopo l’altro lungamente sulla fronte.

Un quarto d’ora dopo, un discreto grattare all’uscio indicava che
alcuno domandava permesso di entrare.

Il primogenito dei figli interrogò collo sguardo la madre, la quale
fece col capo un segno di assentimento.

— Avanti! — disse la voce franca e vibrata del maggiore delle guardie.

L’uscio si aprì adagino e comparve il vecchio domestico Tommaso, con
due lacchè dietro le spalle.

— Signora contessa, le carrozze sono in ordine: — disse Tommaso.

La vedova Sangré s’alzò.

— I nostri cappelli e mantelli: — disse.

Le cameriere, che erano pronte cogli oggetti domandati nella sala
vicina, accorsero e vestirono le due signore. La contessa Adelaide
prese il braccio del marchese Ernesto Respetti-Landeri.

— Conte di Camporolle: — diss’ella poi: — se ci vuole accompagnare alla
messa funebre, offra il braccio alla marchesa Sofia.

Il giovane fece un profondo inchino e obbedì.

Giulio stava lì interito, guardando dietro Alfredo con occhio punto
benigno, allorchè sentì una mano lieve lieve passare nella ripiegatura
del suo braccio.

— E tu, Giulio, sii il mio cavaliere: — gli disse la voce soave di
Albina.

Egli arrossì, poi impallidì, e mosse i primi passi quasi vacillando.

I lacchè aprirono gli usci a due battenti per dar passaggio alla
comitiva. Tommaso restò l’ultimo lasciando passare innanzi tutti,
curvo in atto di reverenza; quando fu solo nel salone, andò innanzi al
ritratto, pose la pezzuola sopra una seggiola, vi salì sopra tanto che
la sua bocca arrivasse fino all’altezza della mano dipinta del morto
padrone, e su quella mano posò un leggero rispettosissimo bacio, poi
discese e corse in chiesa anche lui.




VI.


Occupandosi con zelo degli interessi di Giulio, secondo la
raccomandazione fattagliene dal conte-presidente moribondo, il marchese
Respetti aveva eziandio accresciuta l’affezione verso il giovane e
poneva assai premura in tutto quello che lo riguardasse. Quindi s’era
impensierito non poco dell’aspetto sofferente e più che malinconico
del cugino, e avutolo in disparte quel giorno stesso, aveva saputo
interrogarlo così bene da riuscire a trargliene fuori il segreto:
l’amore cioè che nutriva per Albina e la gelosia, che a lui pure pareva
ragionevolissima, ispiratagli dal conte di Camporolle.

Mosso dal suo vivo interessamento per Giulio, il marchese erasi
posto subito a investigare chi fosse quel forestiero, ed appresone
il poco che era conosciuto dalla società elegante torinese, aveva
trovato, al di là di quelle superficiali informazioni, un qualche
cosa di misterioso, una specie di barriera che separava un passato,
non si sapeva quale, da uno stadio relativamente recente. Egli pensò
interessante non solo, ma necessario penetrare al di là di quella
barriera e stava immaginandone il come, quando alla sera, in sul tardi,
ricevette un bigliettino in cui erano scritte in fretta le seguenti
parole: «Domattina, alle cinque, il sottoscritto attende a casa sua
il marchese R. L... Cavour.» Tutto quel giorno il Respetti era stato
preso dalle meste funzioni di quella dolorosa solennità famigliare e
non aveva potuto, malgrado il suo vivo desiderio, adoprarsi in modo da
incontrare, secondo il solito, qua o colà il ministro. Anche questi
evidentemente, saputo che il marchese era a Torino, desiderava assai
vederlo; perchè, non contentandosi più di aiutare il caso che li faceva
trovare, gli assegnava un preciso ed urgente convegno. Determinando
di essere esattissimo all’ora datagli, il cugino di Giulio ebbe, come
per un’ispirazione, il pensiero che, dopo esauriti i più importanti
argomenti di cui aveva da intrattenerlo il ministro, egli avrebbe
potuto chiedere da questo come un favore, poichè sapeva o era in grado
di sapere tante cose segrete, che volesse aiutarlo a scoprire chi fosse
realmente il conte di Camporolle.

La conferenza che il Respetti ebbe col conte di Cavour nello storico
gabinetto con parato verde del palazzo del ministro medesimo, fu più
lunga d’ogni altra precedente, e di grandissimo rilievo. Si era alla
vigilia oramai di quella lotta contro l’Austria che il Piemonte nei
dieci anni trascorsi, per opera del suo re, de’ suoi uomini di Stato,
della sua stampa, di una immensa maggioranza del suo popolo, aveva
fatto di tutto per riprendere, trascinando seco la forza, l’onore
dell’impero napoleonico e della Francia: la diplomazia tentava
ogni sua maggior possa per impedire il rompersi delle ostilità, che
ogni governo europeo paventava avrebbero facilmente tratto a guerra
generale, e lì, all’imminenza dello scoppio, lo stesso regnante in
Parigi pareva esitare, volersi arrestare, non essere malcontento de’
casi che gli dessero pretesto di sottrarsi all’impegno. Un menomo
errore, un atto inconsulto, un’imprudenza, o del governo piemontese
o delle popolazioni italiane, poteva compromettere la riuscita del
disegno così presso a incarnarsi, poteva perdere tutto. Il Cavour era
in rapporto con tutti i liberali italiani, di qualunque gradazione
e colore, allora tutti meravigliosamente uniti nel solo concetto
dell’indipendenza nazionale, e mercè infiniti, varii mezzi apprestati
dalla buona volontà, dal concorso di tanti, riusciva a comunicare ai
principali le sue idee, i suoi consigli, i suoi ammonimenti, le sue
istruzioni. Ora era essenziale che i liberali di Lombardia sapessero
certe cose, accettassero certe regole di condotta per non recar
danno alle operazioni del governo piemontese, e anzi per aiutarle;
ed era importante del pari che il governo di Torino conoscesse umori,
disposizioni d’animo, tendenze, speranze e propositi di quei popoli e
di chi sopratutto aveva influsso su di loro. Per questo duplice scopo
il marchese Respetti-Landeri poteva essere opportunissimo; e da ciò il
convegno datogli dal ministro. Il quale ebbe ogni ragione di esserne
soddisfatto, perchè il marchese, preparatosi all’uopo e intelligente e
volonterosissimo di appagare i desiderii del Cavour, seppe rispondere
alla aspettazione di lui come non si sarebbe potuto meglio, e il
Cavour, acutissimo nel conoscere ed apprezzare gli uomini, confermò
in quel lungo colloquio e anzi accrebbe la stima che già aveva del
marchese come uomo capace nel pensiero, e nell’azione.

Camillo Cavour era cosiffatto che, trattando con persona cui credesse
degna della sua amicizia, prendeva subito un tono di famigliare,
affabile confidenza che metteva a suo agio l’interlocutore e
gl’ispirava, insieme coll’ammirazione per la vasta mente dell’uomo
di Stato, una viva simpatia pel gentiluomo e per l’uomo gentile. Col
Respetti egli esercitò in tutta la sua efficacia codesto fascino del
suo carattere aperto e piacevole, onde sul finire del colloquio, quando
già stavano in piedi ambedue e il ministro lo veniva cortesemente
accompagnando fino all’uscio, tenendolo in atto amichevole pel braccio,
il marchese gli parlò di quel suo desiderio di conoscere il passato del
Camporolle, con quella libertà con cui ne avrebbe parlato a un compagno
d’anni e di vita, e gli chiese che vedesse di soddisfare a questo suo
desiderio come si chiede un servizio ad un amico che si sa pronto ad
accondiscendere.

— Conte di Camporolle! — esclamò il Cavour grattandosi leggermente la
vasta fronte coll’unghia dell’indice. — Aspetti un po’, marchese, chè
questo nome l’ho allogato in qualche cantuccio della mia memoria.

E siccome, al pari di tutte le intelligenze veramente eccezionali,
Camillo Cavour aveva davvero una memoria straordinaria, non tardò a
trovare, appostato in una cellula del suo largo cervello, quel nome,
con un corredo di fatti che lo riguardavano.

— Sì, ecco che me ne ricordo: — disse quasi subito. — Costui desiderò
prendere parte alla spedizione di Crimea.

— Appunto.

— E non ci volle poco a ottenergli un tal favore. La Marmora non voleva
coscritti, desiderava avere tutti soldati fatti senza eccezione.
Fu la contessa vedova di Valneve che mi pregò di ottenere da La
Marmora che si permettesse a costui di arruolarsi e partire col
corpo di spedizione. Io pregai il generale che, dopo avere, secondo
il suo solito, resistito ben bene, finì per cedere, non tanto per me
quanto per far cosa grata ai Valneve. Laggiù deve essersi condotto
benissimo; credo che abbia avuta una medaglia, e se avesse continuato
nell’esercito, a quest’ora sarebbe dicerto ufficiale.

— Sì, conte, — disse il Respetti: — tutto ciò è esatto; ma gli è la sua
esistenza prima di questo glorioso episodio ch’io bramerei conoscere.

— Va bene; vedrò di soddisfarla. Ho certi segugi che per iscovare e
seguitare una traccia fino alla prima origine sono eccellentissimi. Li
metterò in caccia: e appena mi venga riferito qualche cosa di positivo,
mi farò premura di comunicargliela.

Quello stesso giorno, Alfredo di Camporolle presentavasi al palazzo
Sangré, domandando di parlare al conte Ernesto e al cavalier Enrico.
Venne introdotto nel salottino del primogenito de’ due fratelli, dove
Ernesto lo accolse colla solita espansiva amicizia, e dove Enrico,
mandato ad avvertire, non tardò a sopraggiungere.

Il visitatore era un po’ commosso; aveva alquanto meno vivace il
colore delle guancie, meno sicuro lo sguardo, men ferma la voce. Dopo
la cordiale stretta di mano datagli da Enrico, sedutosi all’invito di
Ernesto, cominciò senz’altro a parlare:

— È per me, grave, importante, essenziale al mio destino il colloquio
che sto per avere con voi; e da ciò quell’agitazione che voi certo
scorgete in me e che è l’effetto d’una lotta fra la speranza che
m’ispira la cara, generosa, provata amicizia dell’uno e dell’altro di
voi, e il timore che troppo audaci sieno il desiderio che mi muove, il
voto che formo, la felicità che ho sognata.

Si fermò per respirare con un certo affanno, come chi sente mancarsi
il fiato. Enrico, il quale dicerto capì subito dove l’amico voleva
riuscire, sorrise in modo affatto incoraggiante, Ernesto si fece serio,
quasi mesto, ma mosse con atto cortese la mano ad invitare chi parlava
a spiegarsi con libera franchezza.

Alfredo, peritandosi ad assalire di fronte l’argomento che gli stava
pur tanto a cuore, riprese girando, per così dire, la posizione:

— Io non ho ancora ringraziato abbastanza, come devo, come pur vorrei,
voi miei amici e la nobil donna, la signora contessa Adelaide, per
l’onore, per la fortuna di cui m’avete favorito associandomi ieri
alla funebre solennità commemorativa del padre vostro. Consultando
me stesso, il mio cuore, i miei sentimenti, ve lo dico, o amici,
con altera franchezza, non mi sono trovato affatto indegno di tal
distinzione, e provo un felice orgoglio ad essere stato, non fosse
che un momento, congiunto a voi nelle vostre intime affezioni, come un
membro della vostra famiglia.

Fece di nuovo una pausa. Enrico, più impetuoso come più giovane,
proruppe vivacemente:

— Abbiamo in te un amico tanto reale e sincero, che per noi eziandio da
te ad un congiunto per sangue poco ci corre.

Negli occhi di Alfredo balenò una viva gioia a queste parole, e la
speranza e la fiducia rianimarono subito il colore del suo volto. Ma
Ernesto soggiunse più posatamente, più gravemente:

— Sono cinque anni che ho imparato a conoscerti, e mi gode l’animo di
dirti che la tua altera franchezza ha ragione.

Camporolle prese per le destre i due fratelli Sangré e con voce
tremante dall’emozione, disse loro:

— Ebbene, amici miei... posso io sperare, posso io pregarvi che mi
vogliate per vostro fratello? Mi consentite voi, mi incoraggiate di
recarmi dalla signora contessa di Valneve a domandarle di accordarmi la
felicità di tutta la mia vita colla mano di vostra sorella Albina?

Enrico si alzò vivamente e stringendo forte la mano di Alfredo rispose
sollecito ed animato:

— Ma sì, ma sì, Alfredo; il mio suffragio l’hai tutto e di gran
cuore....

S’interruppe, comprendendo che a lui, l’ultimo di autorità nella
famiglia, non conveniva parlare il primo: e si volse al fratello
maggiore, come per interrogarlo; anche Camporolle stava guardando
Ernesto con ansietà, la quale si fece timore quando vide l’espressione
severa, quasi di mesto rincrescimento, che aveva la schietta e nobile
fisonomia del primogenito dei Sangré.

— Tu non approvi?... — cominciò Alfredo con accento di vero dolore;
ma Ernesto non lo lasciò continuare, e alzandosi egli pure disse con
serietà affettuosa:

— Io non ti amo di meno e diversamente da Enrico, e il mio suffragio
non ti mancherebbe neppure se esso non fosse subordinato, e tu capirai
facilmente che sia così, a quello di due altre persone: mia madre e mia
sorella.

— Oh certo! — proruppe Enrico. — Anch’io la intendo in questa guisa.

— Nè io ho mai pensato che dovesse essere diversamente — disse con
qualche vivacità Alfredo. — Solamente ho creduto, in nome della nostra
amicizia, aprir prima il mio cuore a voi e domandarvi il vostro aiuto.
Ora, se me lo permettete, io avrò più coraggio a parlarne alla contessa
e, con licenza di Donna Adelaide, anche alla contessina.

— No, — soggiunse Ernesto mantenendosi in quel grave riserbo: — se dài
retta a me, se non ti dispiace regolarti a mio senno....

— Oh no! — esclamò Camporolle: — io farò tutto quello che mi dirai.

— Ebbene, lascierai parlare da me a mia madre e ad Albina. Io scruterò
le intenzioni della prima e il cuore della seconda: e saprò dirti poi
la strada che devi prendere e il successo che puoi ottenere.

Alfredo rimase un momentino sopra pensiero; mentre la lieta espansione
di Enrico eragli stata di tanto e sì caro conforto, la serietà, la
freddezza d’Ernesto gli stringevano il cuore.

— Ernesto, — diss’egli poi, — tu, come sempre, hai ragione.... È meglio
che parli tu per me.... Forse dove io potessi esprimere alla contessa
Albina la forza, la santità, la grandezza del mio amore, d’un amore
che mi nacque fin da quando ho veduto per la prima volta il ritratto
di lei ancora bambina, d’un amore che mi ha accompagnato d’allora in
poi per tutte le vicende vissute, che fu il mio faro, la mia stella, il
mio paradiso, che.... lo giuro sull’onore.... sarà eterno in me; forse
riuscirei a commuoverne il cuore....

— Glielo commuoverai, — disse Ernesto col suo fine sorriso, — quando ne
sarà il caso.

— Ma non dimenticare frattanto, — soggiunse Alfredo calorosamente, —
che ora essendomi alla fine deciso a parlare, io starò in un’ansietà
dolorosa ad aspettare la sentenza della mia sorte....

— Eh! sai bene che io ho solamente tre giorni da fermarmi, e
quindi, come non ne ho la volontà, non avrei neppure la possibilità
d’indugiare. Domani o al più tardi dopo domani avrai la risposta.

— Grazie! — esclamò il Camporolle. — Quanto allo stato della mia
fortuna, se tu credi che fin d’ora io debba darti ragguagli e prove....

Ernesto lo interruppe con un gesto pieno di nobiltà.

— Adesso, no, non occorre.... Non dico che queste sieno cose di cui non
s’abbia a tener conto nessuno. Certo mia madre, noi, fratelli d’Albina,
vorremo trovare in chi la sposa, le migliori condizioni possibili
d’ogni fatta da guarentirle un’esistenza degna di lei; ma, anche sotto
questo rispetto, la ricchezza non è la prima delle condizioni che si
riguarda. Te poi conosco uomo d’onore e di sentimenti delicati, e non
posso neppure supporre che ti avventuri a tal passo in cui non sia in
grado di sostenere la tua parte con ogni valido argomento....

Enrico saltò su colla sua impetuosità giovanile:

— Il più importante è che la nobiltà del tuo sangue sia uguale o poco
meno a quella dei Sangré. Nobile tu lo sei; dunque?...

Alfredo impallidì un pochino e una leggiera nebbia di confusione gli
passò sulla fronte e sugli occhi: volle parlare, ma non n’ebbe subito
il coraggio, glie ne mancarono le parole, e d’altronde non glie ne
lasciò neanche il tempo Ernesto, il quale disse come a conclusione:

— Dunque, caro Camporolle, abbi pazienza tutt’al più per una trentina
d’ore, e poi avrai da me stesso una risposta.

Alfredo ringraziò e partì oppresso da un presentimento di male che
lo rattristò fino nel fondo dell’anima. Aveva sperato moltissimo
nella calda amicizia d’Ernesto e in costui aveva trovato invece una
inaspettata freddezza: le ultime parole d’Enrico, poi, gli avevano
fatto scorgere un pericolo a cui prima non aveva mai pensato. Che cosa
avrebbe detto la famiglia Sangré quando avesse appreso che la nobiltà
di lui era affatto recente, che quel titolo di conte da lui portato
eragli stato concesso da pochi anni soltanto per denaro pagato al
governo papale? Ed egli poteva ancora onestamente dissimulare questo
fatto ai parenti d’Albina? Gli pareva di sentirsi suonare tuttavia
all’orecchio le parole di Ernesto che, conoscendolo per uomo d’onore
e di delicatezza, supponeva in lui tutte le condizioni volute per
aspirare alla mano di Albina, dal momento che osava manifestare tale
sua aspirazione. Tacere ancora non era un rendersi reo d’inganno, un
mancare almeno a quella delicatezza di cui lo si stimava fornito? Andò
a casa sua mulinando questi pensieri, così, nell’aspetto, preoccupato,
chiuso, turbato, che chiunque lo osservasse poteva indovinarne
l’agitazione dell’animo.

E la vide e la indovinò tale che più d’ogni altro sapeva e desiderava e
voleva leggere in quella fisonomia e per essa scendere sino al cuore:
tale che, di celato, non lasciandosi mai scorgere, non facendo mai
arrivare al giovane alcun cenno di sè, vegliava continuamente su lui,
gli si aggirava intorno, spendeva delle ore e delle ore per le strade
ad aspettare ch’egli passasse, solamente per avere la gioia di vederlo
da lontano. I lettori hanno capito che voglio dire Matteo Arpione.

— Che cosa avrà egli? — si domandò con affanno il vecchio usuraio: e
si assegnò subito l’ufficio di scoprire la causa del turbamento del
giovane e di recarvi con ogni suo possibil modo rimedio.

Fra i due fratelli Sangré, frattanto, appena partito Alfredo, era
successo il dialogo seguente:

— Il tuo contegno così riserbato alla domanda di Camporolle, —
interrogò Enrico, — dinota che quella domanda non ti piace?

— Davvero che avrei preferito non venisse fatta: — rispose mestamente
Ernesto.

— E perchè? proruppe vivace il fratello più giovane. — Forse che in
Camporolle c’è qualche macchia?...

— Oibò! — esclamò sollecito Ernesto; — nemmeno per ombra! E io
accetterei volentieri Alfredo per cognato se la felicità di lui non
fosse la sventura di un altro, che, per quanto mi sia caro Alfredo,
pure mi sta ancora assai più a cuore.

— Chi? —

— Tu dunque non ti sei accorto di nulla? Giulio ama Albina e proprio
con tutta la forza della sua anima.

— Giulio! — esclamò Enrico, assai meravigliato a tutta prima; e poi
tosto abbracciando e prediligendo subito la nuova idea con quell’impeto
che era naturale alla sua giovinezza: — Ma sì, ma sicuro!... Giulio del
nostro medesimo sangue: mai più certamente per Albina uno sposo di così
pari condizione.

Ernesto scosse il capo sorridendo.

— Troppo pari perfino! — disse: — ad ogni modo andiamo a parlare di
tutto questo alla mamma.




VII.


Quando i due fratelli entrarono nel gabinetto della madre, insieme
con lei era il marchese Respetti, il quale, appena ebbe inteso come i
figliuoli volessero parlare di cose famigliari alla contessa Adelaide,
si alzò a toglier congedo; ma Ernesto ed Enrico vivamente e poi
la contessa medesima, affermando che alla trattazione di interessi
domestici che avrebbe avuto luogo era anzi opportuna la presenza d’un
parente così affezionato e di un amico tanto amorevole e di buon
consiglio qual’era il marchese, lo pregarono di rimanere, ed egli
acconsentì.

Ernesto espose succintamente il colloquio avuto con Alfredo di
Camporolle; la contessa Adelaide non mostrò molto entusiasmo per quella
proposta di matrimonio; il marchese, prima ancora d’aprir bocca,
manifestò coll’espressione del suo volto che tal proposta non gli
piaceva affatto, e interrogato poi direttamente dalla madre di Albina,
rispose che egli per allora, non aveva certo alcun grave appunto a fare
a quel giovane, ma che, da quanto ne aveva appreso, trovava che c’era
intorno alla sua origine un po’ di buio, cui sperava poter fra poco
penetrare; consigliava quindi a volere almeno indugiare la risposta
finchè egli avesse avute quelle ulteriori informazioni. Soggiungeva
che, inoltre, egli aveva pure un altro partito dà proporre per Albina,
il quale credeva che non avrebbe dovuto riuscire discaro a nessuno,
e senza farsi troppo pregare a dire chi fosse questo partito, svelò
essere quello di Giulio.

Fu un’esclamazione ed un riso da parte dei due fratelli Sangré che
dissero come da loro eziandio stava per venire proposto quel medesimo;
e sorrise anche compiacentemente la madre, a cui era pure talvolta
balenata l’idea di codesta unione. La causa di Giulio pareva vinta ed
assicurata.

— Non ci sarà da far altro che consultare Albina: — disse la contessa.

— Oh questo sì: — appoggiò Ernesto. — La mamma ha ragione, e il giudice
ultimo in questa faccenda deve esser lei. Ma non credo che abbia ad
essere di parere diverso dal nostro.

— Pensare che quel povero Giulio non aveva che da aprir bocca, —
esclamò Respetti, — e lui taceva, soffriva, dimagrava...

— E scriveva a me niente meno che di voler partire per l’America.

— Oggi stesso parlerò ad Albina, — conchiuse la madre, — e il destino
di Giulio sarà deciso.

E la sorte volle che prima ancora dell’intromissione materna, i due
giovani riuscissero finalmente ad intendersela fra di loro.

Il marchese Respetti, nell’anticamera, uscendo dall’appartamento
della contessa, s’incontrava con Giulio, lo prendeva pel braccio e lo
conduceva seco nella sala per potergli subito dire le buone nuove.

— Dunque allegro, mio caro Giulio, tutto va bene.

Il giovane tremava dall’emozione.

— Ah! parla! parla!...

— Il conte di Camporolle ha domandato la mano di Albina...

Giulio si lasciò cadere seduto, bianco come un cencio.

— È questo che va bene? — balbettò smarrito.

— Lasciami terminare, e vedrai: — continuò Respetti sorridendo. — Ciò
ha dato a me occasione di parlare del tuo amore alla contessa e ai due
figliuoli, e ho trovato che ciascuno de’ miei ascoltatori era disposto
in tuo favore per lo meno altrettanto quanto lo sono io.

— Proprio? Davvero? — esclamò Giulio, sempre più tremante. — E dunque?

— E dunque la decisione sta nelle mani di Albina, la cui scelta sarà
rispettata...

— Ah povero me! — interruppe Giulio spaventato.

— Come? Hai forse ragione da temere delle inclinazioni della cugina?

— Sì... sì certo...

— Ha dimostrato della freddezza per te, delle preferenze per altri?

— No... non mi pare...

— Dunque?

— Ma io sono così da meno di lei...

— Eh folle! Tu sei un Sangré al pari di essa, e sei pure il miglior
giovane che sia sotto alle stelle. Animo: metti buon coraggio e fa di
parlare tu stesso ad Albina.

— È quel che m’ha detto anche Ernesto...

— Vedi bene, allora, che il consiglio è buono...

— Ma non oserò mai... Piuttosto le scriverò...

Scrivere è qualche cosa; ma il parlare in queste faccende è sempre
meglio. Chi vi ascolta vede il vostro pallore, la vostra emozione,
sente il tremito della vostra voce, e riceve dalle parole che sgorgano
vive dal labbro più sicura e più profonda impressione.

— Sì, sì, forse hai ragione; ma...

Il resto dell’obbiezione non potè venir fuori, perchè il buon Giulio
rimase lì a bocca aperta, alla vista di Albina che, col suo passo
leggero e il portamento leggiadro, entrava nel salone.

— Buono! — disse piano Respetti al giovane. — Vedi che anche la fortuna
ti vuol bene. Su, coraggio, e non lasciarla scappare: parla subito.

Giulio balbettò qualche parola che nessuno comprese.

Albina s’era avvicinata ai due cugini serena, sorridente, colla sua
graziosa semplicità, colla sua ingenua eleganza.

— Vi disturbo forse chè eravate qui a parlare così animatamente con
aria da congiurati? Non temete: sono venuta a prendermi solamente
questo telaino da ricamo e vi lascio subito...

— No, no: — disse vivamente il marchese: — tu non ci disturbi niente
affatto, e anzi sei arrivata opportunissimamente, perchè Giulio ha
appunto qualche cosa a dirti.

Albina volse verso il giovane il suo sguardo limpido e il volto suffuso
di rosea tinta, con uno stupore forse non del tutto naturale.

— A me? — domandò.

Giulio, pallido pallido, mosse le labbra, ma non fu capace di mandar
fuori una parola.

— Sicuro! — rispose il Respetti. — È una confidenza che egli ti vuol
fare... E siccome a me l’ha già fatta, ed è superfluo ch’io l’ascolti
due volte, così vado pe’ fatti miei e vi saluto.

Salutò effettivamente, strinse la mano alla fanciulla e poi a Giulio, e
sparì dietro la portiera, lasciando in presenza i due giovani commossi,
cogli occhi bassi, col seno agitato.

Fu Albina che ruppe prima il silenzio.

— Vuoi farmi una confidenza?... Ebbene parla, Giulio, t’ascolto.

Il giovane chiamò a sè tutto il suo coraggio e trovò tanta voce
da poter dire in modo intelligibile delle parole che a lui parvero
audacissime.

— Ecco!... La confidenza è questa... Da un po’ di tempo io sono assai
infelice... e questa mattina ho udito tal cosa che se si avverasse ogni
bene sarebbe finito per me.

La fanciulla rispose con voce affettuosa:

— Che tu Giulio soffra me ne sono accorta anch’io; e quasi te ne ho
voluto che non ne dicessi a me la cagione...

— Dirtene la cagione... a te!... o mio Dio!

— Che non cercassi almeno uno sfogo, un sollievo nella nostra buona
amicizia... Ora, tu vuoi finalmente confidarti meco?... Meno male;
e comincia dunque per dirmi qual’è quella cosa che avverandosi ti
rapirebbe ogni bene.

Giulio esitò un momento, si fece ancora più pallido, e poi scarlatto,
chiuse gli occhi come chi sta per precipitarsi in un abisso e disse in
fretta:

— Quella cosa... è il tuo matrimonio.

Albina divenne leggermente rossa — come una rosa di maggio — fin sulla
fronte.

— Ah!... E dove hai sognato di simil cosa?

— Non sai nulla?... Il conte di Camporolle ha domandato la tua mano.

— Davvero?

— E se tu l’accetti... E pur troppo prevedo che tu l’accerterai...
Egli è così fornito di meriti!... Li riconoscerai certo anche tu i suoi
meriti... Non è vero che li riconosci?

— Sì...

— E dunque vedi che per me non c’è più speranza nessuna... che ogni
bene per me è perduto...

Il poveretto aveva delle lagrime nella voce.

— Ma permetti un po’, — disse la fanciulla con graziosa malizietta. —
Tu che cosa c’entri in codesto? Come il mio matrimonio può fare tali
effetti per te?

— Io.... — balbettò il giovane, confuso: — ah tu non sai...

— Non so, non so: — rispose Albina, con quella cara scherzevolezza: —
forse so più di quel che Lei crede, mio bel signorino; e conosco certi
fatti di cui la mi deve pure dare stretto conto.

— Io?... stretto conto?... Che fatti?

— Chi è che tutte le sere sta là piantato innanzi alla finestra della
mia camera anche fino a mezzanotte?

— O cielo! Tu mi hai visto?

— Non è un’assurdità, dopo essere stati insieme fino alle dieci,
andarsi a impostare là sotto per prendere il fresco notturno e far dir
chi sa che cosa alla gente?

— Ma io non ti ho mai veduta abbastanza; ma in presenza degli altri
non oso guardarti come vorrei! — Il coraggio gli era venuto; prosegui
con più calore: — Quella luce che esce dalle tue finestre è per me
uno splendido astro, e io a contemplarla finchè sparisce provo una
emozione, una tenerezza che mal ti saprei dire.

— Questo non è ancor tutto: c’è di più.

— O Dio! Che cosa?

— Saranno quindici giorni, io aveva appuntata qui al petto una rosa.

Giulio arrossì e si confuse.

— Il gambo si è rotto, e il fiore è caduto senza che io me ne
accorgessi.... — e vi fu chi lo raccolse subito.

— Hai visto anche questo?

— Ed altro! — soggiunse vivamente Albina arrossendo anch’essa.

— L’ho baciata con trasporto quella rosa.... Ah credevo che nessuno
mi vedesse.... e poi l’ho riposta qui sul mio cuore.... qui dove c’è
ancora come un tesoro, come un talismano.... dove ci starà sempre
finchè avrò vita.

— Ah Giulio!

— Oh perdonami.... Ma se tu sapessi quello che io sento per te! Se
sapessi che gli è fin da bambino che io ti.... che io per te....
che sono il medesimo. Se sapessi le disperazioni che ho provato,
conoscendomi tanto al di sotto di te, dicendomi che io non avrei mai
osato neppure di palesarti il mio amore....

— Giulio!

— Perdono! perdono! Questa parola mi è sfuggita. Ma questo sentimento è
in me accompagnato da tanto rispetto, da tanta adorazione....

Albina lo interruppe con una serietà piena di commozione.

— Giulio, anch’io ti conosco fin da bambina. Che cosa ho sempre trovato
in te? Un giovane modesto.... fin troppo modesto.... che ha tutte le
bontà dell’anima e la generosità del cuore....

— Oh Albina!

— Che non ha che un difetto: quello d’una soverchia timidezza, d’una
soverchia sfiducia di sè.

— Ah se tu mi darai coraggio....

La fanciulla gli porse la mano.

— Ebbene, abbilo, coraggio... Nei sogni del mio avvenire ho sempre
travisto te per mio compagno.

Giulio prese la destra di Albina e la baciò con passione. In questo
momento entrava Ernesto.

— Bene! — esclamò egli allegramente. — Vedo che siete d’accordo.
Andiamo subito tutti tre dalla mamma....




VIII.


La lettera con cui Alfredo rivelava al conte Ernesto Sangré di
Valneve la poca antichità del suo titolo nobiliare, presso a colui
al quale era scritta non isminuì la stima che gli portava, ma assai
gli nocque invece presso il superbo Enrico, a cui parve poco meno
che una temeraria impertinenza l’osare far domanda della mano d’una
Sangré chi non era nobile per una discendenza almeno di quattrocento
anni. Ma v’era di peggio. Lo scrivente soggiungeva che, quantunque non
insignita di titolo aristocratico, la sua famiglia era delle antiche e
preminenti di Lugo, e fornita anch’essa di orgoglio così che il nonno
suo aveva scacciato da sè quel figlio a cui Alfredo era debitore della
vita, perchè aveva sposato una figliuola del popolo; e si raccomandava
e supplicava alla famiglia d’Ernesto, alla bontà di Dio che a lui non
fosse negata la felicità per la ragione precisamente contraria a quella
che dal nonno aveva fatto amareggiare la vita a colui che gli era
pure unico figliuolo. Egli non aveva osato scrivere aperto che le sue
ricchezze avrebbero dovuto ritenersi in certo qual modo compenso a quel
tanto di nobiltà che gli mancava; ma pure, introducendo destramente un
cenno delle fortune vistose che possedeva, le quali avrebbero permesso,
al suo tanto sconfinato, ardentissimo amore, di circondare la sua
compagna d’ogni vantaggio sociale, d’ogni distinzione e supremazia,
lasciava scorgere il desiderio, la speranza che considerazioni di simil
fatta s’affacciassero alle menti dei congiunti della ragazza.

— Come! Come! — gridò Enrico addirittura indignato: — suo padre era
un borghese, sua madre una plebea, e lui si crede nostro uguale o poco
meno! E ha l’insolenza di farci lucicchiare davanti, come si fa degli
specchietti alle allodole, i suoi denari? O che ci crede capaci di
vendere nostra sorella?

— Via, via, — disse Ernesto sorridendo pacatamente: — tu esageri
Enrico. Pur troppo nell’epoca che si vive la ricchezza ha una gran
potenza, e molti del nostro ceto hanno dimostrato, e nei matrimoni e in
altro, di non resistere neppur essi al suo influsso....

— Ma noi non siamo di quelli: — interruppe più acceso il secondogenito:
— e appunto perchè taluni della nostra classe falliscono pur
troppo, ci conviene, a noi, affermare solennemente che non si è di
quelli e mostrare in modo vivace e che non lasci equivoci il nostro
risentimento. Io gli scriverei con acre severità, come si merita... e
già, se lo incontro, non mi terrò dal dirgli fuor de’ denti quello che
penso.

— A rispondere a questa lettera tocca a me, — disse Ernesto con calma,
non senza qualche autorità; — e risponderò con quella dignità e quella
gentilezza che si conviene ad un Valneve, tanto più quando parla a
nome di tutta la famiglia; e tu poi, Enrico, quando incontrerai quel
giovane, che ieri ancora chiamavi tuo amico e trattavi colla più
amichevole domestichezza, tu non dimenticherai neppure, te ne prego,
e credo mio dovere ricordartelo, che un figliuolo di nostro padre non
deve essere nè oltraggioso, nè incivile, nè ingiusto....

— Ma il mio sdegno verso colui è giustissimo; e se io per l’addietro
l’ho trattato come un uguale, come un amico, è perchè l’ho creduto
per davvero degno di ciò. Egli, introducendosi in mezzo a noi, ci ha
ingannati tutti....

— No: — interruppe vivamente Ernesto. — Dove, come e quando vi fu
caso che gli si domandasse le prove della sua nobiltà e i titoli de’
suoi quarti? Egli si presentò col titolo di conte, e può giustamente
portarlo. Avresti voluto che a ciascuno di coloro con cui stringeva
conoscenza e’ si mettesse a raccontare la storia della sua famiglia
e di suo padre? Ora è nata la prima volta verso di noi l’occasione di
chiarire le cose, ed ecco ch’egli si affretta a dichiarare lealmente la
verità....

— Sfido io a far diversamente!

— Il caso l’ha posto in rapporto meco, facendomelo incontrare in un
ambiente sociale che è il nostro; egli fu meco gentile, generoso, si
fece amare e stimare; di te, che l’hai trattato liberamente nelle
pareti domestiche, e l’hai visto nelle più eleganti adunanze, ha
conquistato l’animo eziandio colla nobiltà, il garbo e la squisitezza
delle maniere, e si è dunque dimostrato pari e degno di stare a pari
con qualunque del più aristocratico sangue....

— Cioè, cioè: — interruppe con un po’ di bizzarria Enrico: — qualche
cosa c’è pure in lui che rivela una estrazione inferiore, qualche cosa
di volgare....

— Eh via! — esclamò subito il primogenito con quel suo fine sorriso:
— gli è adesso solamente che te ne accorgi; prima d’ora non lo avevi
scoperto mai. Ad ogni modo bada bene; te lo ripeto, Enrico, e come
preghiera e come ammonimento, qual capo della famiglia e anche in
nome di nostra madre; tu incontrando Camporolle guardati assolutamente
dall’essere provocatore. Sarebbe un brutto fatto che mi dorrebbe assai,
sarebbe una disgrazia per me una contesa fra mio fratello e colui che,
anche scoprendosi non nobile, non cessa d’essere mio amico.

Enrico chinò il capo come ossequente all’autorità famigliare
rappresentata dal fratello primogenito, ma con aria poco persuasa e
poco soddisfatta.

Alfredo, in attesa della risposta di Ernesto, aveva passate delle ore
d’ansia dolorosissima, confortato poco e a rari intervalli da lieve
speranza, affannato da crudele paura quasi sempre. Anzi quanto più
il tempo passava e più cresceva la paura e più rari e meno efficaci
si facevano i momenti di speranza: finchè giunto il biglietto dalla
calligrafia del cui indirizzo egli vide essere del fratello di Albina
e avutolo fra mano, l’emozione fu tanta che ogni vigore gli venne meno
ed egli dovette abbandonarsi sopra una seggiola senza avere nemmeno la
forza di rompere il suggello stemmato della bustina e leggere il foglio
contenutovi che recavagli la sentenza del proprio destino.

Calmato finalmente un poco il tumulto del suo animo egli potè leggere
la lettera d’Ernesto che era del tenore seguente:

«Caro Alfredo. Tutto il mio desiderio di contentarti, di stringer
teco, oltre quelli dell’amicizia, vincoli più potenti ancora e più
cari, si rompe innanzi ad un fatto, di cui avevo già subodorata
l’esistenza, e ora ho acquistato la certezza, ed è la reciproca
affezione, nata fin dalla puerizia, che passa fra mia sorella e nostro
cugino Giulio, la quale affezione capirai anche tu come non ci sia
ragione di contrastare. Fu anzi l’idea di questo fatto che mi rese così
riserbato quando tu mi apristi il tuo animo; e tu quindi mi perdonerai
e quel riserbo e la presente risposta che sarei stato lietissimo di
poterti dare invece nei termini che più ti appagassero. Spero che ciò
non riuscirà ad alterare per nulla fra noi quel sentimento di vera
amicizia, col quale, mi dico sempre tuo affezionatissimo Ernesto Sangré
di Valneve.»

Alfredo lesse d’un fiato, e non capì bene alla prima quello che aveva
letto.

Una ripulsa pur troppo e’ se l’aspettava; negli ultimi momenti della
sua angosciosa aspettazione la riteneva anzi per sicura, gli pareva
impossibile che avvenisse diversamente. Eppure, ora che la temuta
disgrazia s’era avverata, ora che ogni possibilità di speranza gli
era tolta davvero, si rifiutava ad ammetterlo, si sforzava a farsi
ancora un’illusione. Rilesse adagio adagio, pesando parola per parola;
e un grande schianto avvenne nell’anima sua. La condanna era intera,
assoluta, irreparabile; non conteneva solamente la negazione della
felicità di lui, ma ancora, più crudele dolore, l’affermazione della
felicità d’un altro.

Era proprio vero? Un altro avrebbe posseduto quel fiore di bellezza,
quel miracolo di grazia, quel tesoro di gentilezza, di bontà, d’ogni
dote superiore della donna! E chi era quest’altro? Il cugino Giulio!
Era tanto modesto, era tanto meschino, Alfredo l’aveva visto sempre
tanto nell’ombra, che non ne aveva bene e precisa nella mente
l’immagine. E da colui, da quell’ombra, da quel nulla egli aveva
da lasciarsi rapire ogni bene? e sopportarlo in santa pace? e non
muovere neppure un dito per lottare, per contendere la conquista di
tanto tesoro? Ch’egli amasse supremamente Albina lo sapeva pure da
tanto tempo; aveva paragonato questo suo amore con quel sentimento
inebbriante cui prima gli aveva infuso nel sangue la Zoe, e ne aveva
notato la differenza: quest’ultimo, per quanto acceso, tumultuoso
dominatore nella sua concitata natura di giovane, non era che ardore di
sensi, non era un abbandono completo, un trasporto, un omaggio dello
spirito, dell’animo, del cuore, di tutto l’essere; l’amore per Albina
invece erasi fatto il suo culto, la sua religione, la sintesi di ogni
sublimità, di ogni grandezza che egli fosse capace di apprendere. Lo
sapeva, lo sentiva, si compiaceva di ripeterselo da tempo: eppure ora,
al colpo di quel dolore, gli parve di non aver saputo mai, di non aver
mai capito interamente quanto egli amasse quella fanciulla. Colui che
pretendeva rapirgliela, egli l’odiò subitamente, d’un odio maggiore
di quello che aveva sentito pel duca di Parma che gli contendeva la
Zoe. Oh, poterlo avere fronte a fronte e atterrarlo e stritolarlo! Si
sentiva forte, si sentiva capace di vincere qualunque. Non potè stare
alle mosse; turbato, abbuiato in viso, pallido e colle sopracciglia
aggrottate, lo stampo del dolore e della disperazione sul volto, uscì
impetuoso, decise di cercare e trovare ad ogni modo quel Giulio. Dove
incontrarlo se non fosse nel palazzo dei Sangré? Si diresse con passo
concitato a quella volta.

Matteo Arpione, che vegliava con tanto maggior cura su di lui, lo vide
anche in questo momento, e col cuore sospeso dall’ansia e dalla paura,
lo seguitò da lontano.




IX.


Quanto più si veniva accostando al palazzo Sangré, Alfredo sentiva
venire scemando il tumulto dell’animo, temperandosi quel primo impeto
che lo aveva mosso. Che cosa avrebbe egli fatto quando si fosse trovato
di fronte al rivale? Si mostrerebbe ancora più indegno di Albina,
abbandonandosi a violenze? Che diritto aveva egli di frammettersi
fra i due cugini? La buona educazione, il dovere di gentiluomo, la
sua dignità non gli comandavano invece di tacere, di rassegnarsi, di
allontanarsi dal cammino di quell’adorata fanciulla, di non comparirle
più innanzi agli occhi, tanto più di non farsene odiare e maledire;
e ciò sarebbe avvenuto se egli alcun male avesse arrecato al giovane
ch’essa amava. Ma pure, no; tacere, rassegnarsi non poteva; qualche
cosa gli sembrava che gli restasse pur da fare per cessare da sè tanto
dolore, per temperarlo almeno. Fantasticava d’essere nel medio evo,
quando un cavaliero poteva con lancia e spada conquistarsi la dama del
suo cuore; sentiva che il suo amore gli avrebbe dato tanto ardimento,
tanta forza da vincere qualunque competitore. Sognava di andarsi a
gettare ai piedi della fanciulla e supplicarla disperatamente, non gli
togliesse così ogni bene, non lo facesse a un tratto il più infelice
degli uomini, non gli togliesse così spietatamente ogni sorriso alla
sua gioventù ricca, baldanzosa, fiorente. Sarebbe riuscito a giungere
fino a lei, qualunque ostacolo gli si volesse frapporre; avrebbe saputo
intenerirla; e s’esaltava, sperava, ma poi di colpo vedeva l’assurdità
de’ suoi sogni, ricadeva nella sua disperazione, si sentiva perduto.

Matteo Arpione lo seguiva sempre cautamente; quando lo vide arrivare
con un passo quasi uguale a quello di chi cammina alla morte sino
al palazzo Sangré, là fermarsi incerto, a capo chino, poco meno che
tremante, esitare, scostarsene, riavvicinarsi, gettare uno sguardo
lungo, doloroso, profondo sulle finestre di esso, là dove l’antico
_factotum_ del conte-presidente sapeva che erano le stanze della
contessina, scuotere il capo, riallontanarsi, ristare, come animato
da nuova risoluzione prendere l’aire per penetrare sotto il portone,
e arrestarsi di colpo quasi trattenuto da un’invisibile barriera,
stare ancora un momento esitante, come in lotta fra i due impulsi
opposti, e poi correre via all’impazzata; l’usuraio che, vegliando
continuamente sul giovane, conosceva la premurosa di lui frequentazione
della famiglia di Valneve, non ebbe difficoltà a capire che il gran
turbamento di Alfredo aveva la sua origine e la sua cagione lì in quel
palazzo, e probabilmente in quelle stanze dove s’affissava con tanta
passione lo sguardo di lui.

Che il giovane amasse la figliuola dell’antico padrone di Matteo,
questi lo aveva già pensato più volte; ora vedeva chiaro che qualche
guaio era nato, che qualche seria difficoltà era sorta a contrastare,
se non a distrurre del tutto le speranze e i voti del giovane, ed a
lui premeva di sapere sollecitamente ogni particolare della cosa,
per giudicare se fosse in poter suo recare qualche aiuto, qualche
rimedio. Interrogate le persone di servizio d’Alfredo, colle quali
egli s’era sempre tenuto in relazione, non apprese altro fuorchè le
maggiori dimostrazioni di dolore e di abbattimento che il giovane
dava nel segreto della sua casa, rifiutando ogni cibo, respingendo
ogni compagnia, ogni conforto, ogni parola, per rimaner solo nella
sua camera, dove lo avean sorpreso a un punto ad esaminare la coppia
migliore delle sue pistole. Un terribile sospetto spaventò Matteo,
il quale era deciso di non indietreggiare innanzi a nessun mezzo per
salvare quel giovane, per farlo felice. Cominciò per iscrivergli,
falsando la calligrafia, queste poche parole: «Non disperate; quello
che è massimo vostro desiderio potrete ancora ottenerlo; calma,
pazienza e forza d’animo...» e gli fece trovare tal biglietto sul
tavolino; poi si pose in traccia di Tommaso, il vecchio servo dei
Valneve, ed ebbe la fortuna d’incontrarlo quella medesima sera.

Tommaso, come abbiamo già visto, aveva avuto grande amicizia fin
da ragazzo con Matteo. Dopo che la casa dei Valneve s’era chiusa
all’usuraio, i rapporti fra i due antichi amici erano diventati più
freddi e infrequenti, ma non erano cessati del tutto; e di belle
volte, già per l’addietro, Matteo, che conosceva il debole di Tommaso,
era riuscito a trarselo seco in qualche bettola, dove, col rincalzo
di parecchie bottiglie aiutando la naturale smania di chiaccherare
del vecchio, aveva appreso tutto quanto avveniva nella famiglia
Sangré. Quella sera, l’Arpione mise in opera tutta la sua abilità,
tutta l’accortezza e dissimulazione di cui era capace, e seppe non
solo indurre il vecchio domestico, riluttante dapprima, a seguirlo
all’osteria, ma colà, pian piano, a poco a poco, una bottiglia dopo
l’altra, cominciando dalle cose le più indifferenti e lontane, fu così
bravo da scavar fuori da Tommaso tutto quanto egli sapesse di ciò che
poteva interessare la sua curiosità; e Tommaso sapeva di molto, perchè,
tenuto oramai dappiù che un servitore, quasi come uno della famiglia,
a lui si dicevano assai cose, e assai più gli si permetteva che
indovinasse.

Dopo quel lungo colloquio, Tommaso uscì brillo dall’osteria, e Matteo
dai varii frammenti d’informazioni strappate al suo compagno, potè
ricomporsi in capo la trama degli avvenimenti, che non dubitava di
conoscere oramai in quasi tutta la verità. Alfredo aveva avuto un
colloquio coi due fratelli di Albina, dal qual colloquio era uscito
commosso profondamente; e subito dopo i due fratelli avevano parlato
colla mamma, presente il marchese Respetti-Landeri, che era una specie
di tutore e di protettore di Giulio; erano state udite alcune parole
del Respetti al cugino, da cui si poteva argomentare ch’egli aveva
fatto qualche cosa per soddisfare un rilevante di lui desiderio.
Tommaso finalmente aveva visto egli stesso il maggiore delle guardie
Ernesto di Valneve condurre Giulio ed Albina dalla contessa Adelaide,
che li aveva stretti al seno e chiamati figli suoi, e la notizia erasi
diffusa subito, anche fra la servitù, del prossimo matrimonio fra i due
cugini. Era dunque da ritenersi che Alfredo avesse manifestato il suo
amore ai fratelli della ragazza, che questi ne avessero discorso colla
madre, e che allora, per intervenzione sopratutto del marchese, il
quale doveva aver patrocinato la causa del suo protetto, s’era deciso
di respingere la domanda del Camporolle e celebrare invece gli sponsali
di Albina con Giulio.

L’Arpione provò una collera intensa, contro tutti e specialmente contro
il marchese, senza il cui inframmettersi forse, egli pensava, la causa
d’Alfredo non sarebbe stata perduta.

— Ma io posso fargliela pagare! — esclamò a un punto, quando si fu
liberato della compagnia di Tommaso ubbriaco e camminava lentamente,
pensoso, verso l’abitazione del conte di Camporolle. — Io posso
vendicare Alfredo... Vendicarlo?... Oh sarebbe pur meglio farlo
felice.... E chi sa?.... Con quell’arma ch’io posseggo....

Parve che un’ispirazione glie ne venisse all’improvviso: affrettò il
passo con piglio risoluto, fu in un momento all’abitazione d’Alfredo,
s’informò di lui, raccomandò vivamente ai servi che vegliassero sul
giovane, e poi corse a casa sua. Dove rinchiusosi ben bene, accesa con
mano che quasi gli tremava per l’emozione una meschina lucernetta che
mandava una scarsa luce rossigna da una piccola fiammella, si guardò
intorno con aria sospettosa, come se avesse paura che alcuno potesse
pur tuttavia scorgerlo, benchè serrato l’uscio a doppia mandata e col
catenaccio e chiuse le imposte di legno delle finestre, e poi tratta
dal seno una chiavetta appesa al collo per un cordone, andò ad aprire
uno stipo fasciato di ferro con grossi chiovi nelle lastre, che stava
nascosto in un angolo fra il letto e la parete.




X.


Quello di Matteo Arpione era un vero quartiere da usuraio. Ad un alto
quarto piano di una casaccia squallida e nera, in una delle strade
più strette e meno pulite della vecchia Torino, posto al fondo d’un
ballatoio interno, consisteva in due sole camerette che non avevano
vista se non nel cortile angusto, profondo, buio, eternamente umido,
che pareva un pozzo. Il sole non le visitava mai; ogni oggetto che vi
si conteneva, rivelava o la più assoluta miseria, o la più sprezzante
incuria. Nella prima stanza un fornello in cui l’inquilino faceva
cuocere egli stesso i suoi parchissimi cibi, una tavola sporca, due
seggiole col piano di legno e nient’altro; nella seconda un lettuccio
di ferro dalla vernice staccata, semplice e vecchio, con sopra un
saccone di foglie trapuntato, una materassa alta quattro dita che
non era più stata rifatta da secoli, lenzuola di color bigio e una
coperta tutta strappi e rappezzi, un canterano, quattro sedie, un
baule e in quell’angolo riposto lo stipo che abbiamo detto. Non tende
nè tendine alle finestre nè agli usci, non quadri nè altro appesi alle
pareti, neppure un segno qualunque di fede religiosa a capo del letto;
l’ammattonato sporco che rivelava la lunga assenza d’ogni contatto
colla granata; in tutto, uno squallore, una nudità, un freddo che
avrebbe gelata l’anima di chiunque fosse colà penetrato.

Matteo andò adunque a quello stipo di cui teneva gelosamente nascosta
appo sè la chiave e l’aprì con mano così delicata, grazie anche
all’inoliamento della serratura, che le stanghette furono rimosse
e l’imposta spalancata, senza che se ne sentisse il menomo rumore.
L’interno presentava tanti cassettini chiusi pur essi, ma di cui la
medesima chiave apriva la serratura; l’usuraio aprì il primo in alto
e traendolo fuori a metà, facendosi lume colla lucernetta, frugò in
mezzo a varie carte che vi si contenevano, finchè non n’ebbe trovata
una che dalla tinta un po’ ingiallita e dal colore dell’inchiostro con
cui era scritta, appariva essere conservata da un certo numero d’anni.
Matteo, lasciando lo stipo aperto a quel modo, si recò quella carta
sul canterano, dove posatala, colla lucerna accanto che l’illuminasse,
appoggiati i due gomiti al piano del mobile, sostenendo colle mani la
sua testaccia scarmigliata rilesse attentamente e rilesse lo scritto
di quel foglio e stette assorto in profondissima meditazione a pensarci
su.

Era un foglio di carta da lettera di forma ordinaria, lo scritto
occupava tre facciate e terminava a metà della terza con una data e una
firma; non aveva che una ripiegatura per lungo, quindi si vedeva che
non era mai stato messo in una busta.

Dopo più di mezz’ora di quella sua meditazione, Matteo si riscosse
e col capo chino, le mani intrecciate dietro la schiena si pose a
passeggiare adagio adagio per la camera.

— Su chi agire? — pensava. — Il Respetti non avrebbe ora tanta
influenza da fare annullare la decisione presa; i fratelli Sangré non
vorrebbero forse cedere a niun patto, non si lascierebbero intimorire;
le donne sono più impressionabili, e delle due è più facile riuscire
presso la giovane che presso la madre. Questa ha pur tanta fierezza!
D’altronde si tratta della sorte della contessina, ed essa può e deve
far trionfare la sua volontà. La conosco abbastanza per essere certo
ch’ella si sacrificherebbe ad ogni modo pur di risparmiare un dolore
alla madre e la menoma ombra di macchia al nome della famiglia; e
qui il sacrifizio è molto facile e leggero. Alfredo è pur così degno
d’essere amato e saprà farsi amare! Parlerò alla signorina.

La sua decisione era presa; il disegno che gli era balenato in confuso
alla mente dapprima, ora si era venuto esplicando, determinando,
facendosi concreto in ogni suo particolare; non si trattava più che
di metterlo in pratica ed egli era abbastanza certo di sè per contare
sopra una irremovibile fermezza e un’audace abilità nell’esecuzione.

Tornò presso il canterano; rilesse ancora una volta quel documento,
che, se gli era stato prezioso per l’addietro, ora gli era diventato
preziosissimo, poi divise in due il foglio, così che la pagina scritta
soltanto a mezzo e in cui era la firma, stesse separata dall’altro
mezzo foglio, dove al fondo della seconda pagina lo scritto terminava
con un pianto fermo e col senso completo che pareva del tutto
conchiuso.

Il mezzo foglio scritto da tuttedue le parti, egli lo ripose
accuratamente in un suo portafogli che teneva sempre nella tasca del
petto disotto al soprabito abbottonato; e l’altro mezzo foglio andò
a rimetterlo nel cassettino dello stipo, onde l’aveva levato e ve lo
richiuse mormorando:

— Chi sa che non m’abbia a servire poi anche questo!

Fece per chiudere l’imposta dello stipo, ma se ne trattenne; un lieve
sorriso dì compiacenza venne sulle sue labbra sottili, tirate, quasi
livide, e fece muovere le minutissime rughe che gli correvano alle
tempia e sulle guancie peggio che vizze; un lampo di gioia brillò
ne’ suoi occhietti affondati, d’ordinario senza espressione. Aprì ad
uno ad uno tutti gli altri cassetti e più o meno lungamente stette a
contemplare avidamente, a brancicare con mano fremebonda il contenuto
di essi. Nei più questo contenuto era denaro, pilette bene ordinate
di marenghi; in altri di scudi; tre avevano delle carte, cedole del
Debito pubblico, titoli di credito di vario genere, perchè egli non si
piaceva di tenere presso di sè giacenti inoperose le sue ricchezze, ma
le occupava, le faceva lavorare, com’egli si esprimeva, impiegandole
in imprese fruttuose e traendone sempre più lauti beneficii; in uno di
quei cassetti v’erano le polizze e le obbligazioni dei miseri a cui con
tasso indiscretamente esagerato egli prestava denaro. Matteo esaminò
tutto con quel sorriso, con quel luciore nelle pupille di gioia e di
compiacenza.

— Oh, coll’arsenale d’armi che ho qui, — si disse superbamente, — si
devono vincere tutte le battaglie. Vincerò anche questa volta.

Richiuse con attenzione, appese di nuovo la chiave al collo e, spenta
la lucernetta, si buttò sul suo giaciglio, dove dormì poco, agitato da’
suoi pensieri, ripassando seco stesso tutti i particolari del disegno
che aveva formato per giungere al conseguimento di quello scopo che gli
stava a cuore più d’ogni altra cosa al mondo.

Il domattina, appena un po’ di luce si cacciò in quelle squallide
stanze, l’usuraio fu in piedi, sedette al tavolo della prima camera,
e, scelto fra parecchi foglietti di carta il più presentabile, vi
scrisse sopra una pagina che aveva seco stesso meditata tutta la notte,
e poi ripiegatolo in quattro lo serrò in una busta su cui scrisse
l’indirizzo: «Alla signora contessina Albina Sangré di Valneve;» quindi
uscì sollecito e andò alla chiesa di San.... che era la parrocchia
nel cui ambito si trovava il palazzo della nobile famiglia. Colà
egli sapeva che tutte le mattine di buon’ora andava a sentir messa la
signora Giustina, la governante della contessina. Ve la trovò difatti e
accostatala quando ella usciva, le disse che gli permettesse di dirle
quattro parole anche così camminando per istrada, trattandosi di cosa
gravissima, importantissima e urgentissima. La Giustina, che conosceva
quell’uomo e le passate di lui attinenze colla famiglia Sangré,
acconsentì, e Matteo allora la pregò colle più calde istanze di voler
consegnare nelle proprie mani della signorina il biglietto che egli le
porgeva, e ciò senza che nessun altro della casa, anzi nessuno al mondo
ne sapesse nulla. Dapprima la donna rifiutò, poi esitò, poi finì per
cedere alle tanto insistenti preghiere del vecchio, alle così solenni
di lui affermazioni che trattavasi di cosa riguardante la famiglia
medesima dei padroni, e cui la contessina a cui egli si rivolgeva, se
informata, avrebbe potuto risparmiare chi sa quanti guai.

Così avvenne che mezz’ora dopo Albina ricevesse il biglietto di Matteo
Arpione. La governante nel consegnarglielo ripetè alla fanciulla tutto
quanto il vecchio le aveva detto per decidervela, e finì conchiudendo
che se aveva sbagliato volesse perdonarla e non esporla al risentimento
della contessa.

La fanciulla assai stupita prese il biglietto e lo lesse; vi era
scritto:

      «Ill.ma signora contessina,

  «Per la venerata memoria dell’illustrissimo signor
  conte-presidente, padre della S. V. e fu mio colendissimo padrone;
  pel bene e la tranquillità dell’illustrissima signora contessa
  Adelaide, a cui si tratta di risparmiare un gravissimo dolore;
  per la gloria del nome illustre che portano così degnamente gli
  illustrissimi conte Ernesto e cavaliere Enrico, fratelli della S.
  V., io la prego quanto so e posso, di concedermi un quarto d’ora
  d’udienza da soli senza che nessuno lo sappia. Ella vedrà che se
  mi sono deciso di rivolgermi a Lei piuttosto che a qualunque altro
  della sua illustre famiglia, ci ho avuto buona, potente ragione, e
  sono sicuro che mi approverà e anzi me ne avrà qualche gratitudine.
  Fra Lei e me, suo devoto fedele servitore, potremo risparmiare un
  gran dispiacere e peggio alle persone che le sono più care. Voglia
  comunicarmi col mezzo della signora Giustina quando e come Ella
  vorrà farmi l’onore di ricevermi; e non dimentichi che la cosa è
  di premura assai, tanto che più presto potrò parlare sarà meglio. E
  creda intanto alla devozione di chi si professa

                                                 «_Suo umil. servo_
                                                   «MATTEO ARPIONE»

Primo pensiero d’Albina fu di recar subito questo biglietto a sua
madre, ma poi pensò che, se c’era qualche cosa di vero in esso, se
trattavasi proprio di risparmiare alla diletta mamma un dolore, era
meglio tacere con lei e udire anzi tutto dal vecchio servitore di suo
padre la comunicazione di quelle cose che annunziava tanto importanti
e tanto urgenti; avrebbe sempre avuto tempo di poi, quando vedesse
necessario il confidare quel fatto alla madre, di narrarle tutto. Diede
ordine a Giustina, che quel giorno stesso, verso le due, quando appunto
ella soleva passare un’ora e più ritirata nel suo quartierino, facesse
d’introdurre presso di lei, a insaputa della madre e dei fratelli,
l’uomo che le aveva scritto.




XI.


Matteo Arpione, fatto entrare di celato dalla Giustina nel salottino
della contessina, trovò la nobile giovinetta dritta presso al suo
pianoforte, un gomito appoggiato allo stromento, l’altro braccio
abbandonato lungo la persona, in mossa un po’ superba, la fronte
leggermente corrugata, i limpidi occhi azzurri fissi sull’uomo
che entrava, con un’espressione di stupore curioso e d’un’altiera
aspettazione. Quantunque cinque anni prima ella non fosse ancora che
una bambina, pure erale stata profondamente impressa quella sera fatale
in cui suo fratello Ernesto, di ritorno dal duello coll’ufficiale
austriaco, aveva creduto suo obbligo confessare intieri i suoi
traviamenti e la parte che in essi aveva avuta Matteo Arpione. Troppo
giovane per apprezzar bene di qual sorta fossero i torti del fratello
e le colpe di quel servo infedele, non essendo più tornata di poi su
tal penoso argomento col pensiero, ma sapendo che la famiglia aveva, e
certo giustamente, pronunciato un bando assoluto di quell’uomo dalle
soglie del palazzo; avendo così in confuso l’idea che nel malore il
quale aveva colpito e precipitato nella tomba il padre, colui ci aveva
avuto un influsso funesto, Albina erasi venuta formando dell’Arpione il
concetto pauroso d’un essere malefico che si meritava odio e disprezzo,
ma che bisognava temere; e questa considerazione non aveva influito
di poco a farla acconsentire a quel colloquio. Innanzi ad un male che
minacciava i suoi cari, ella aveva superato ogni sua ripugnanza, e da
coraggiosa figliuola dei Sangré, aveva voluto vedere faccia a faccia il
pericolo.

L’usuraio s’avanzò di pochi passi nella stanza, più umile, più curvo,
più strisciante che mai, gli occhi bassi, quasi non osasse levarli
su fino a quella bellezza di volto, a quello splendore di sguardo, a
quella nobile fierezza di fronte. Ella stette un momento a guardarlo
muta ed immobile a quel modo, mentr’egli, con molti inchini, affoltava
umili parole di saluti riverenti.

— Or bene, — disse poi la contessina dando alla dolcezza della sua
voce tutta l’asprezza e la severità di cui era capace: — eccovi al mio
cospetto; non perdete tempo e ditemi subito quanto scriveste d’avermi
da comunicare.

Matteo fece ancora un passo innanzi, tornò ad inchinarsi profondamente
e disse con voce sommessa, umile, peritosa, ma che pure giunse chiara e
fece spiccare ogni parola alle orecchie della giovane:

— Quello che io ho da dirle, contessina, riguarda l’avvenire di lei e
l’onore del nome che porta.

Albina si scosse vivamente, il suo capo s’aderse più fiero ancora, i
suoi occhi lampeggiarono con espressione di sdegnoso orgoglio, che non
si sarebbe creduta possibile alla solita mitezza de’ suoi sguardi.

— L’onore del mio nome! — proruppe essa con voce vibrante. — Non so
davvero quale attinenza possa esservi mai fra esso e quanto possa esser
detto... da voi!

Le ultime parole furono pronunziate con un accento di sì profondo
disprezzo da schiacciare il coraggio del più temerario; Matteo, lui,
non si commosse, continuò in quel suo atteggiamento umile e dimesso, e
riprese sottovoce sempre, ma chiaro, lento e a parole misurate:

— Mi faccia la grazia d’ascoltarmi, e vedrà... C’è pure una favola che
dice come un leone caduto nella rete potè essere salvato da un umile
topolino: immagini che in quest’occasione io possa aver la parte di
quel debole animaluccio, anzi con tanto maggiore efficacia che ora è il
topo medesimo che può far cadere nella fossa il leone.

La contessina corrugò le dorate sopracciglia e stette un momento le
labbra serrate come a meditare, poi crollò il capo e disse col medesimo
accento:

— Non ho tempo e voglia di spiegare i vostri enimmi; parlate
apertamente se pur desiderate ch’io v’intenda.

— Ho detto che avevo da parlarle intorno all’avvenire di lei...

Albina fece un atto pieno di alterezza, che significava il suo
avvenire non potere in nessun modo avere attinenza con fatti o cose che
riguardassero chi le parlava.

— E quindi, poichè Ella lo desidera, le dirò subito, senz’altra
preparazione, che il suo matrimonio col cavaliere Giulio, non deve, non
può aver luogo.

La nobile fanciulla questa volta interruppe con un grido di sdegno.

— Non una parola di più, signor... Arpione. Voi abusate stranamente
della mia bontà, della mia debolezza ad ammettervi al mio cospetto. Ho
già sentito troppo e vi prego... vi comando di partire.

— Perdoni... — disse Matteo più umile e supplichevole di prima: —
abbia la bontà di ascoltarmi con animo pacato: è pel suo bene, pel suo
interesse...

Albina gli accennò l’uscio con atto di fiero comando.

— Le assicuro che non si pentirà di avermi ascoltato.

Essa abbassò il suo braccio e s’avviò risolutamente verso il camino
dove pendeva il cordone del campanello per chiamare la servitù. Già
vi era presso, già allungava la mano ad afferrare il fiocco di seta:
il vecchio usuraio si drizzò della persona, saettò dal fondo delle
occhiaie incavate uno sguardo che aveva il scintillio d’un’arma nel
ferire, e con voce sempre bassa, ma risoluta e piena di forza, disse:

— Si fermi... non mi faccia scacciare da’ suoi servi, signorina... in
nome dell’onore della sua famiglia che ho già invocato... in nome di
suo padre!

Albina si volse di scatto come ferita da una vipera, altera, arrossata
fino alla fronte dalla commozione dello sdegno.

— Ancora! — sclamò. — Voi osate invocare la memoria di mio padre?

Il vecchio tornò umile, dimesso, dolorosamente supplichevole.

— Ah, contessina! — disse. — Lei non può nemmeno immaginare quanto
io realmente soffra nel venirle a dare un colpo simile.... Sono tanti
anni che taccio e avrei continuato a tacere; ma ora una ineluttabile
necessità mi vi spinge. Ella mi approverà, Ella mi sarà grata, ch’io
mi sia rivolto a lei direttamente, piuttosto che ad ogni altro, e così
possano la signora contessa sua madre, i signori conte e cavaliere suoi
fratelli ignorare tutto come prima e sempre, come ignorerà tutto sempre
la gente; e sia risparmiato così ai suoi cari, specialmente a sua
madre, che poverina, forse ne morrebbe, il più grande affanno che possa
mai colpirli al mondo.

La giovinetta ascoltava sbalordita; era di troppo ingenua, di troppo
schietta e nobile natura per poter pure immaginarsi soltanto che
tutto fosse menzogna ciò che quell’uomo le veniva dicendo; quel certo
concetto pauroso che si era fatto vagamente di colui che le parlava si
veniva ora affermando con più precisa determinazione e con proporzioni
davvero spaventose: lo guardava con occhi sbarrati; impallidì un
pochino e con labbra quasi tremanti, domandò:

— Che volete dire?... Che volete dire, in nome di Dio!

L’Arpione si avvicinò vieppiù alla giovane e prese un tono di
domestichezza che non aveva avuto fino allora e che a lei fece correre
pei nervi quasi un ribrezzo.

— Bene a ragione la nostra santa religione ci comanda di essere pietosi
verso i trascorsi perfino de’ più grandi peccatori, perchè anche il
più saggio, anche il più onesto, sotto l’impulso della necessità, la
tentazione del demonio, può fallire.... infelicemente fallire....

Albina lo guardava sempre con quei suoi begli occhi spaventati:
cominciava a capire che quell’uomo intendeva accusare di qualche
fallo alcuno della famiglia di lei. Chi? Ernesto probabilmente, il
primogenito, che aveva da giovane dato motivi di sdegno e dispiacere
ai genitori. Non aveva detto appunto colui di aver taciuto per tanti
anni? Era dunque una colpa antica del fratello che ora e’ voleva
risuscitare? E veniva da lei per risparmiarne il dolore alla madre.
Sì, in ciò egli aveva ragione: ella avrebbe fatto di tutto perchè la
madre ignorasse. Ma in qual modo avrebbe potuto adoperarsi a tal uopo?
e qual’era quella colpa? E davvero tale, come accennava quell’uomo, che
l’onore della famiglia ne fosse offeso? No, ciò le pareva impossibile.
Ernesto non aveva mai potuto mancare ai doveri nè del gentiluomo,
nè del galantuomo. Tutto questo, le turbinava nella mente; avrebbe
voluto subito penetrare il vero e ci aveva ribrezzo, avrebbe voluto
interrogare e non trovava parola: congiunse le sue manine bianche e
sottili e se le torse nervosamente, soggiungendo secco e vibrato:

— Ma parlate, parlate...

Matteo abbassò ancora la voce:

— Il conte-presidente fu pure il re de’ galantuomini, ma tuttavia...

Si fermò, come se non osasse continuare.

— Il conte-presidente? Mio padre? — ripetè la giovane che sentiva la
mente confondersi vieppiù. — Ebbene?

— Ebbe il suo momento di debolezza...

Un grido, un fiero grido uscì dalle labbra frementi di Albina.

— Lui!... Mio padre!... Disgraziato! Osereste accusare mio padre?

L’aspetto della fanciulla raggiava un così fiero sdegno, l’occhio
fulminava così acceso che Matteo non vi potè reggere; curvò il capo,
abbassò lo sguardo e si fece indietro, come pauroso, di alcuni passi.

Essa camminò superba verso di lui.

— Ah ti confondi! — esclamò. — Tu lo confessi... Hai mentito,
infamemente mentito.

L’esitazione dell’usuraio fu breve: egli troppo si era afforzato nella
sua risoluzione, troppo gli stava a cuore il concepito disegno per
arrestarsi ora e cedere: si drizzò alquanto della curva persona, non
osò fissare in volto la giovane, ma disse con ferma voce:

— No, non ho mentito.... È pur troppo così. E ho le prove di quel che
affermo.

Albina da rossa come s’era fatta nel volto pel primo impeto dello
sdegno, divenne pallida; si vedeva lo sforzo che faceva a sè stessa per
dominare la propria emozione.

— Come avete potuto pensare, miserabile, — disse con voce soffocata, —
che simili parole fossero tollerate qui... qui dove mio padre visse...
e in presenza di una sua figlia?... Oh certo avete fatto bene a non
dirle che i miei fratelli le sentissero... Io, una fanciulla, non
posso, non debbo che scacciarvi di qua, pentendomi amaramente di aver
avuta la debolezza di ricevervi.

— Senta, contessina...

— Uscite!

— Lei forse non ha badato bene alle mie ultime parole...

— Uscite! — e tese di nuovo con atto d’imponente comando la mano verso
la porta.

— Io le ho detto che ho le prove...

— Uscite! — tuonò la fanciulla con voce di tanta forza che non si
sarebbe creduta possibile in sì delicata persona, e nello stesso tempo
ella diede una strappata al cordone del campanello.

— Ella se ne pentirà, — disse affrettatamente Matteo pur camminando
verso l’uscio. — Ho in mio potere una lettera di suo padre... l’ho
qui meco... Lei può vedere se io dico bugia... — (E trasse sollecito
dal portafogli il mezzo foglio che ci aveva riposto la sera prima);
— Eccola... Ella conoscerà bene la mano di scritto?... — (Tendeva la
carta verso della fanciulla). — E se Lei non mi ascolta, se Lei mi
scaccia, questa sera medesima io farò stampare e pubblicare su qualche
giornale questo scritto, coi commenti...

Albina non potè frenare un primo impulso di curiosità, di ansiosa
emozione; fece vivamente un passo verso quell’uomo, tese una mano come
per prendere quel pezzo di carta ch’egli le porgeva; ma se ne pentì
subito, lasciò cader la mano; però un freddo le corse per le vene: le
pareva di riconoscere la scrittura di suo padre.

— Prenda, prenda: — diceva sollecito Matteo avvicinandosi di nuovo di
due passi alla giovane: — oh glie la lascierò esaminare quanto vuole.

L’uscio si apriva in quella e compariva la Giustina, alquanto inquieta
per la violenza con cui era stato suonato il campanello. Vedeva in
quel punto il vecchio che porgeva una carta alla signorina e questa che
pareva esitare a prenderla.

— La contessina comanda qualche cosa?

— Sì... — rispondeva un po’ confusa la giovane arrossendo per la
piccola bugia che stava per dire, per la vergogna di cedere alla
potente, dolorosa curiosità che l’aveva invasa: — posso aver bisogno
di qualche domestico; faccia il piacere, Giustina, di ordinare che uno
stia pronto costì nella mia anticamera.

La Giustina gettò un lungo sguardo osservatore sulla padroncina e
sull’usuraio, fece una profonda riverenza e se ne partì dicendo alla
giovane che sarebbe tosto ubbidita.

Appena soli di nuovo Matteo riprese:

— Le ho fatto, contessina, una brutta minaccia, la minaccia di un
colpo terribile, che io non vorrei avere da darle a nessun costo. Oh
creda che io proprio non verrò all’estremo di pubblicare questo fatale
documento che quando avrò perduta affatto ogni speranza di ottenere il
mio intento.... E, appena Lei avrà esaminato.... Guardi, contessina,
se io non sono di buona fede, e se non voglio procedere con una lealtà
eccezionale.... Questo scritto è per me preziosissimo; è il solo mezzo
ch’io mi abbia per ottenere cosa che mi sta più a cuore d’ogni altra
a questo mondo... ma che questo mondo?... anche della eterna felicità
nell’altro.... Ebbene, ecco, vede, questa carta, un tesoro per me, io
la depongo qui su questo tavolino, e mi allontano fin là al fondo del
salotto.... e Lei può venire a prenderla e leggerla... e io aspetterò
laggiù in silenzio a vedere quale effetto le avrà prodotto questa
lettera e a dirle il modo onde salvare il riposo, il decoro della
madre, dei fratelli, di tutta la famiglia.

Albina fece un movimento brusco, ferita al vivo di bel nuovo da
queste parole; ma non parlò, non volse neppure uno sguardo verso
l’usuraio. Questi venne col suo passo strisciante fino al tavolino
che non era lontano dal posto in cui stava la fanciulla, vi depose
spiegato il foglio, e poi, come aveva detto, si allontanò con ostentata
discrezione.

Lo sguardo della giovane guizzò verso la carta posta così all’arrivo
della sua mano. Ah non c’era proprio dubbio: quella era la scrittura
paterna; Albina mandò un sospiro, arrossì leggermente, tese con atto
vivace la destra, prese il foglio e lesse.




XII.


      «A mio figlio Ernesto.

  «Trovandomi vicino a comparire innanzi al Giudice Supremo, mi
  sento l’obbligo, caro figlio, di dichiararti una grave mia colpa,
  che tutti ignorano, della quale l’unico che potrebbe accusarmi
  è spento pur troppo, che ora forma il rimorso degli ultimi miei
  giorni di vita e cui lascio a te il debito di riparare, almeno
  colla restituzione, e con tutti quei modi che potranno essere da te
  giudicati i migliori.

  «Sappi adunque, — arrossisco ancora nel solo ricordarlo, — che vi
  fu un momento nella mia vita in cui corsi rischio di esporre il
  nostro onorato nome alla vergogna e allo scherno che accompagnano
  la rovina, la miseria, il decadimento di un’illustre famiglia,
  colla vendita giudiziale dei possessi, perfino coll’arresto
  personale del debitore, perchè avevo firmato cambiali che avevano
  affatto il carattere commerciale.

  «Perdonami, Ernesto, come mi avranno perdonato i nostri maggiori da
  cui ho pur supplicate con infinito dolore mercede. Non fu trista
  indole, non fu neppure soverchia ambizione che mi trassero al mal
  passo: fu leggerezza, imprudenza spensierata, incuria e poco senno
  pratico della vita; mi pareva che il mio nome, il mio grado, la
  mia condizione sociale dovessero imporre alla gente tanto rispetto
  per me e per le cose mie, che nessuno avesse da ledere i miei
  interessi, da vantaggiarsi delle mie debolezze, da speculare sulla
  mia insufficienza; e d’altronde credevo io a questa insufficienza?

  «Per farla breve, giunse un giorno in cui s’io non pagava almeno
  cinquanta mila lire di cambiali, sarei stato arrestato, si
  sarebbero sequestrate le nostre robe, posti all’incanto i nostri
  possessi: e quelle cinquanta mila lire io le teneva lì, sotto
  mano, chiuse nel mio scrigno: non avevo che da prenderle.... ma non
  erano mie: erano un sacro deposito.... Ernesto, che dirai tu quando
  saprai che tuo padre si è impadronito di quel deposito?

  «Era il padre di Giulio, il buon Armando, che mi aveva affidata
  quella somma prima di partire per l’America, e io aveva giurato
  custodirgliela. «Vado a tentare la fortuna colaggiù,» mi aveva
  detto, «ma può anche essere che invece non trovi che la sventura;
  non voglio dunque recar meco tutto quel poco che ho ancora di mio,
  lascio a te questo denaro, tu lo serberai a mio figlio....

  «E io, sciagurato, lo consumai.»

Qui finiva, il foglio e finiva anche lo scritto, senza data,
senza segnatura, ma, come fu detto già più volte, tutto di mano
incontestabilmente del fu conte Ernesto Sangré di Valneve padre.

Albina non comprese del tutto bene ciò che pur lesse e che rilesse
a più riprese; ma sentiva una grande emozione nel fondo dell’anima,
un gran rivolgimento in tutto il suo essere. Stette immobile, bianca
come un cadavere, dritta, muta, con quel foglio in mano cui guardava
con occhi appannati senza vederlo. Matteo Arpione se ne stava pure
immobile nel suo cantuccio, covando con occhi ansiosi l’espressione
della bella fisionomia della fanciulla. Regnò per un poco in quel
salotto un silenzio di tomba. Poi le mani della giovane s’allargarono e
il foglio ne cadde lentamente, avvolgendosi per aria fino a che giunse
lieve lieve sul tappeto del pavimento; ma l’aveva appena toccato che
Matteo lesto, eppure senza far rumore, era giunto e l’aveva preso per
nuovamente riporlo e serrarlo nel suo portafogli.

La contessina, come smemorata, si portò le mani alla fronte e domandò a
sè stessa più ancora con istupore che con affanno:

— Ma che vuol dir ciò?

L’Arpione, che ora le si trovava lì presso, susurrò piano piano con
voce insinuante:

— Glielo dirò io... Il conte-presidente in realtà, or sono circa
sedici e più anni, si trovò in criticissime condizioni. Lei sa che
io godeva di tutta la confidenza di lui ed ero a parte di ogni cosa
e interesse che lo riguardasse... E, se ho da dire tutta la verità,
sono io che poi lo trassi dalle peste ed ebbi tanta fortuna colla mia
buona amministrazione di ricostruire il patrimonio dei Sangré e di
rifare prospere come sono oggidì nuovamente le loro condizioni... Ma
lasciamo andar questo... non lo dico già per vantarmi... Il vero è che
a quel momento... quando il conte deve avere scritto quella lettera,
egli, senza quella somma di 50 mila lire, era rovinato, e, pensando
alla famiglia, al decoro, all’onore del nome, si decise a servirsi del
deposito fattogli dal cavaliere Armando.

Albina non ebbe più scoppio di collera, pareva affranta; ne’ suoi begli
occhi stavano due lagrime; il suo pallore era tanto che anche le labbra
apparivano più bianche della gorgiera da cui usciva il suo bel collo di
cigno.

— Mio padre avrebbe dunque?... Sarebbe stato?... — le brutte, orribili
parole che dovevan finire quelle frasi non poterono essere pronunziate.
Ella si coprì un momento il volto con quelle sue piccole mani
d’alabastro che tremavano, e fra le dita sottili e affusolate scorsero
come due perle le lagrime contenute fin allora dalle lunghe ciglia
dorate; ma rialzò tosto il capo sicura, e superba. — No; — esclamò: —
non è possibile, non è vero, non è.

— Eppure... — disse ancora più piano l’usuraio: — questa confessione...

— Non ci credo: — interruppe vivamente Albina. — Ho in me una voce
segreta che mi afferma ciò non esser vero...

— Ma questa voce segreta, — soggiunse Matteo sempre sommessamente, —
non parlerà al pubblico...

Ella si riscosse dolorosamente.

— Voi avreste il coraggio di pubblicare?...

— Si, contessina... Ma solamente allora quando vedessi che Ella non
vuole accettare le mie proposte.

La fanciulla fece un moto pieno di alterigia e disprezzo.

— Ah! — esclamò. — Avete ragione. Voi siete venuto qui per vendermi
quella carta.

— No! — gridò con qualche veemenza Matteo.

— Domandatemi quel che volete. Qualunque somma sia, io m’impegno di
farvela ottenere.

— Nessuna somma. Nè cento milioni, nè cento mila. Sono di begli anni,
sa, che possiedo questa carta. Ho io mai pensato a trarne profitto? Ho
taciuto sempre; mi era caro quanto a loro l’onore della memoria di chi
fu mio buon padrone; se ora vengo da Lei è perchè sapevo che non avrei
avuto nessun altro mezzo di ottenere che Ella acconsentisse...

— Ma che volete dunque? — interruppe Albina con isdegnosa impazienza: —
che volete?

— Le ho già detto che il suo matrimonio col cavaliere Giulio non doveva
aver luogo.

Ella fece un atto di superbo diniego, ma tacque.

— E aggiungo ora, — prosegui il vecchio, — che Lei deve dar la mano al
conte Alfredo di Camporolle.

Albina lo guardò meravigliata insieme e sprezzosa.

— È lui che ha comprata la vostra protezione?

— Egli non ne sa nulla, davvero, lo giuro sull’anima mia!... Sono io
che... per certe ragioni che è inutile dire... lo voglio felice ad ogni
costo... E sarà felice anche Lei, ne sia sicura. Il conte Alfredo l’ama
tanto! L’ama da pensare ad uccidersi se la perde! L’ama da farle con
incessante cura una vita tutta gioie e consolazioni. Ed è così buono,
sa, il conte! È un’anima eletta, è un cuor d’oro...

Ella gli troncò le parole con un atto d’impazienza:

— Basta!

— Ella rifiuta?

— Sì...

— E allora mi costringe a pubblicare...

— Ah no, voi non lo farete.

— Lo farò se Ella mi lascia uscire di qui senza la promessa di
acconsentire a quello che io le domando.

— Lasciatemi almeno un po’ di tempo...

— No... preme... quel misero soffre: può da un momento all’altro
abbandonarsi a qualche eccesso di disperazione. Bisogna che quest’oggi
stesso venga a confortarlo un biglietto che lo richiami in questa casa.

— Quest’oggi stesso!

— Vuole Ella sacrificare la memoria venerata di suo padre?... Se io
andassi con questa carta dalla signora contessa Adelaide...

— Ah no: — proruppe Albina con tono di spavento. — Non da mia madre...

— Me lo lasci soltanto supporre: vede bene che ho pur pensato ad
evitare un simile dolore a quella venerata signora. Ma se ci andassi e
le dicessi quello che ho detto a Lei, non crede che sua madre medesima
verrebbe a pregarla di acconsentire?...

Albina si coprì di nuovo il volto colle mani e mormorò con espressione
d’infinito dolore:

— Che fare? Che fare, mio Dio!

E l’altro sommesso, insinuante come prima:

— Quello che le dico io... Dichiarare alla signora mamma e ai fratelli
che, pensandoci bene, Ella si è accorta di amare il conte Alfredo
invece che il cavaliere Giulio; soggiungere che oramai è sua ferma
volontà di sposare il primo; che nulla può farla più cambiare, e
insistere e pregare perchè si scriva subito al conte di Camporolle... e
magari scrivere Lei.

La contessina teneva sempre la faccia nascosta fra le mani.

— È un sogno questo? — balbettava, — È un brutto sogno?

— Sarà una realtà che la farà felice Lei stessa... Tutti sempre
ignoreranno... quella debolezza... la ignorerà sua madre, anche i
fratelli, non riceverà la menoma tacca la memoria del conte... e sarà
proprio come se quella carta non avesse mai esistito.

La giovane si scosse e levò vivamente il capo.

— Quella carta? — domandò con voce soffocata. — Che cosa ne farete?

— La rimetterò nelle sue mani in compenso della solenne sua promessa.

Albina si premette gli occhi per ricacciarne indietro le lagrime; si
premette il cuore per contenerne il palpito doloroso; tese la destra
verso l’usuraio e disse con accento di comando:

— Datemela!

— Ora? Subito?

Ella ripetè seccamente, ma con maggiore imperiosità:

— Datemi quella carta!

Matteo, dominato, soggiogato, s’inchinò, trasse fuori il portafogli,
ne levò quel pezzo di carta, e tenendolo in mano esitante, dubbioso,
incerto, disse:

— Eccola, ma...

Albina gliela strappò di mano.

— O padre mio, — esclamò, — parlami tu, illuminami tu, vieni tu a
chiarirti innocente, come ti sento, ti credo.

— Signorina! — gridò Matteo spaventato: — Ella non può ancora ritenersi
in possesso di quel documento; io le ho detto che non gliel’avrei dato
se non dopo e in compenso della sua promessa...

La contessina lo fulminò d’uno sguardo di tanto disprezzo che gli ruppe
le parole in bocca.

— Questa carta non uscirà più dalle mie mani: — disse Ella: — e voi ne
siete pagato, perchè la mia promessa... l’avete.

Si premette di nuovo il cuore e con voce manchevole soggiunse:

— Ed ora lasciatemi, andate!... Non mi farete, spero, l’oltraggio di
dubitare della mia parola.

— Oh no certo, contessina... Questo mi basta... L’impegno che Ella ha
preso io lo ritengo fin d’ora per solenne e...

— Lasciatemi, vi ho detto, — interruppe Albina. — Ho gran bisogno di
esser sola.

Matteo Arpione partì inchinandosi umilmente; la giovane, appena egli
fu fuor dell’uscio, cadde seduta, mandando un gemito di dolore, mezzo
priva di sensi; nelle mani contratte con cui si premeva il petto
stringeva spiegazzata la lettera del morto padre.




XIII.


Alfredo aveva già ricevuto un po’ di conforto dal bigliettino anonimo
che misteriosamente si era trovato sul tavolino e di cui aveva cercato
invano di conoscere la provenienza; ma la giornata successiva era già
quasi trascorsa senza che nessun fatto venisse a rinforzare la sua
speranza ed egli ricadeva man mano nella prima disperazione, quando
a mandarlo nella gioia più viva gli giunse verso sera una polizza di
visita del conte Ernesto con sopravi scritte queste parole: «Parto
domattina di buon’ora per tornare al mio battaglione, e ho bisogno
di vederti prima e dii parlarti. Vieni stassera verso le otto; saremo
soli; vieni come se non ti avessi scritto la lettera di ieri. E dopo
aver parlato noi due, passeremo nel salotto di mia madre, dove a
quell’ora non ci sarà nessun estraneo alla famiglia.»

Il giovane innamorato aspettò con esultante trepidazione l’arrivo di
quell’ora assegnatagli, che gli parve tardasse un’eternità a giungere;
rilesse le mille volte quel bigliettino e s’industriò a penetrarne
il più intimo senso, le più riposte cagioni che lo avevan dettato.
Non poteva a meno di concluder sempre esser quella una promessa di
felicità. Conosceva troppo il carattere d’Ernesto per dubitare della
perfetta di lui lealtà e franchezza; il dirgli che considerasse come
non avvenuta la lettera precedente era un’assoluta ritrattazione
della lettera medesima, era dunque un accettare la sua proposta; il
soggiungere che dopo il loro colloquio sarebbero passati nel salotto
della contessa era un affermare che di quella sera medesima si voleva
tutto definire e stabilire. Era fin troppa ventura; era un passare
dall’eccesso del dolore all’eccesso della gioia, e questa opprimeva
perfino il cuore che invadeva.

Alla fine quelle benedette ore scoccarono e Alfredo di Camporolle, in
un’acconciatura severamente elegante, si presentava nell’anticamera di
casa Valneve. Non ebbe da mandare ambasciata; come visitatore atteso fu
subito condotto da un domestico nello studiolo del conte Ernesto.

Questi, appena il servo ebbe annunziato Alfredo, mosse incontro al
nuovo venuto colla solita, gentile sua agiatezza di maniere. Fumava un
grosso sigaro d’Avana che riempiva d’un piacevole profumo lo stanzino;
era vestito con abiti cittadineschi ed aveva il volto rallegrato dal
suo benevolo sorriso. Si tolse di bocca il sigaro per dire all’amico:

— Bravo! Esattezza da militare. Suonano adesso le otto.

E gli tese la destra con tutta la franchezza d’una vera amicizia.

Un freddo e acuto osservatore avrebbe forse potuto notare in lui, non
un impaccio, nè uno sforzo a dissimulare, — di questi egli colla sua
schietta natura non ne aveva mai, — ma una certa lieve preoccupazione;
Alfredo però, che non era acuto osservatore, e che in quel momento era
assai commosso egli stesso, non vide nulla, non notò nulla, occupato a
frenare il suo cuore che batteva di troppo.

— Sono venuto ansiosamente al tuo appello: — diss’egli con voce un po’
incerta: — e non ti nascondo che per me quest’ora ha tardato molto a
giungere.

Ernesto, per la mano che l’amico gli aveva data, lo trasse innanzi
fin presso il caminetto, dove ardeva ancora, benchè si fosse verso
la fine di marzo, un allegro fuoco, e fattolo sedere sopra una bassa
poltroncina, gli porse un elegante astuccio pieno di quei sigari
d’Avana con uno dei quali egli profumava la stanza.

— Vuoi fumare? — gli disse.

— No, grazie: — rispose Alfredo metà sorridendo e metà sul serio;
— il fumare distrae. Io voglio avere tutte le mie facoltà intente a
quello che stai per dirmi.... Parla, mio caro Ernesto, te ne prego.
L’impazienza, l’ansietà mi tormentano.... Senti, toccami, ho la febbre.

Ernesto gli strinse il braccio colla sua mano delicata e nervosa.

— Sì, davvero, povero Alfredo! — esclamò con interessamento. Or bene,
io ti leverò subito da questo travaglio. Del resto lo dovevi ben capire
che se ti ho scritto di quella guisa non era poi per dirti qui faccia a
faccia delle cose che ti dovessero spiacere.

— Sì, l’ho capito... cioè l’ho sperato; ma, tu sai pure che, quando si
agogna ad una tanta felicità, quando massime la si è vista dileguarsi
da noi, ci pare poi impossibile raggiungerla, se non la si tiene
proprio afferrata colle nostre mani.

— Ebbene, fa conto di averla afferrata fin d’ora. La mano d’Albina sarà
tua.

Alfredo sorse di scatto, mandando un grido, poi dalla emozione
impallidì e vacillò, si lasciò quasi cadere sul seno di Ernesto e gli
disse piangendo insieme e ridendo, poco meno che balbettando:

— Oh Ernesto!... è dunque proprio il paradiso sulla terra che tu
m’annunzi!... Oh amico mio! Oh fratello mio! Gli è a te, ne son certo,
che debbo tanta ventura... È perfino la vita che tu mi ridai... sì,
perchè senza di lei non posso più vivere, io sarei morto.

E lo abbracciava e lo baciava con forza, con passione, con trasporto.

— Via, via, — disse il fratello d’Albina facendo a rendere più
tranquillo il giovane: — non parliamo di morire. E non dare neppure a
me un merito ch’io non ho. Sai che sono schietto fino alla imprudenza
con tutti, e tanto più con quelli che stimo di meglio. Ti amo e stimo
così da essere perfino grossolano nella mia franchezza a tuo riguardo;
e dunque ti confesso che io non ho patrocinata menomamente la tua
causa, e che anzi ho desiderato la vittoria d’un altro. Che vuoi? A
Giulio, oltre ai vincoli del sangue, mi congiunge un affetto nato
fin dall’infanzia e sempre accresciuto colla domestica frequenza,
coll’esempio e col desiderio di mio padre che quel ragazzo tenne
seco ed amò proprio come suo figlio. Anche adesso penso con assai
dispiacere al dolore che proverà quel buon Giulio, e che avrei voluto
risparmiargli. Certo, se non si fosse trattato di lui, sarei stato
io tuo avvocato zelantissimo.... Ma la conclusione, che è ciò che più
ti importa, si è che non hai avuto bisogno d’altri avvocati, e la tua
causa l’hai vinta.

Alfredo sentì un brivido delizioso di gioia scorrergli per tutte le
vene.

— Dunque.... — disse tremando e con voce ansante: — la signorina
Albina?...

— Fu sempre pensiero di tutti noi, di nostra madre la prima, lasciarla
libera nella scelta della sua sorte... beninteso entro certi limiti....
Alcune apparenze ci avevano ingannati.... In breve, ora qui io t’ho
accolto come pretendente: uscendo di casa nostra protrai essere il
fidanzato di mia sorella.

Camporolle tacque un momento per dominare la sua tanta emozione; prese
un aspetto grave, e con voce ferma e improntata d’una certa solennità,
disse poi:

— Ernesto, giuro che farò ogni cosa in mio potere, perchè nè la
contessina, nè alcuno della tua famiglia abbia mai da deplorare di
avermi creduto degno di tanto onore e di tanta felicità, e confido
che riuscirò nel mio intento. Ecco quanto posso far io personalmente;
quanto alle altre materie da trattarsi, tu mi indicherai il notaro
della tua famiglia, e con esso un altro incaricato da me, a cui
comunicherò tutti i documenti e che informerò esattamente delle mie
condizioni, domestiche e finanziarie, aggiusterà tutto quanto riguarda
le cose d’interesse; ma sento il bisogno di dichiarare fin d’ora che
io nella sposa di cui ambisco sì ardentemente la mano, non cerco, non
voglio cercar altro che la fiducia e l’affetto....

Ernesto l’interruppe.

— Di tutte codeste cose che sentono l’abbaco, hai ragione tu, bisogna
lasciar parlare ai nostri notai... Ora, se lo desideri, possiamo andar
di là nel salotto di mia madre.

Se lo desidero! — esclamò Alfredo, lo sguardo sfavillante e
congiungendo le mani quasi in atto di preghiera.

Il conte di Valneve gettò nel caminetto il sigaro e suonò il campanello.

— Domandate alla contessa, — disse al domestico che si presentò
all’uscio, — se può ricevere in questo momento il conte di Camporolle e
me.

Il servo s’inchinò e ripartì.

Successe un momento di silenzio; Alfredo cercava col cervello in
tumulto delle frasi da dire, e non trovava nulla: Ernesto, preso
di sopra la caminiera un paio di guanti, se li calzava, guardando
distrattamente le braci nel focolare.

Il domestico tornò e disse:

— La signora contessa li aspetta.

Ernesto passò il braccio su quello di Alfredo e s’avviarono insieme;
traversate un’antisala, il gran salone, una stanza di mezzo,
penetrarono nel salottino particolare della contessa Adelaide.




XIV.


La contessa era sola, seduta sopra un seggiolone presso alla tavola di
mezzo, su cui stava accesa una grossa lampada di porcellana dipinta,
senza ventola, illuminando molto vivamente il non ampio salotto. Volse
verso i due giovani che entravano il capo già incanutito, ma sempre
eretto con fiera eleganza, il volto pallido e corso da rughe, ma bello
sempre di nobile espressione, gli occhi pieni di benevola cortesia, e
rispose con un grazioso cenno ai saluti degli arrivanti.

Anche in lei si sarebbe potuto notare una qualche preoccupazione, un
leggero turbamento, un’ombra, direi quasi, ma proprio niente più che
un’ombra di malavoglia.

Sul tappeto elegantissimo che copriva il tavolo stava un libro aperto
e voltato al rovescio, colle pagine sotto e in su la copertina
riccamente rilegata in cuoio con dorature. Pareva che la contessa
avesse interrotta allor’allora una lettura che stesse facendo; ma in
realtà era da più di venti minuti che quel libro giaceva abbandonato in
quel modo, e che lo sguardo della signora stava fisso innanzi, sulla
parete, dove pendeva un dipinto chiuso in una cornice ovale di legno
scolpito: un ritratto anche quello del fu conte-presidente. L’amorosa,
inconsolabil vedova aveva volute presenti le sembianze del perduto
marito in ogni stanza dove ella passasse più solitamente le ore della
sua vita: nella camera da letto, nel proprio salotto e nel gran salone.
E questo ritratto di fronte a cui sedeva, ella, ora, prima di venire
interrotta dall’arrivo dei due giovani, lo stava guardando con una
specie di insistenza interrogativa, quasi volesse da quello attingere
alcun che da sciogliere certi dubbi, quasi ne aspettasse una parola,
un cenno che le spiegasse cosa che non comprendeva e che si turbava un
poco di non comprendere.

Appena scambiati i saluti, la contessa fece segno ad Alfredo di sedere
sul piccolo sofà, che stava appunto sotto il ritratto del defunto di
lei marito, e si volse verso di lui così da vederne di pieno il volto
nettamente illuminato dai raggi della lampada.

A togliere l’impaccio dell’entrata in argomento e la sgradita
esitazione delle prime parole, Ernesto cominciò subito a dire in questo
modo:

— Madre, ho parlato al conte di Camporolle. Egli, malgrado la
lettera che io gli ho scritto e che ora ho disdetto, ci fa l’onore di
ridomandare la mano di Albina, e io lo conduco qui innanzi a Lei, dopo
avergli lasciato sperare che la risposta della contessa di Valneve
sarebbe stata favorevole.

La signora non rispose subito: i suoi occhi erano di nuovo fissi sul
ritratto. Non fu che un momento, ma pure, ad Alfredo parve di passare
per una lunga angoscia di aspettazione. Ella abbassò lo sguardo
dal dipinto alla figura del giovane e disse a sua volta con un po’
d’emozione:

— Le parole che ha udite da mio figlio primogenito, le ritenga pure
dette da me.

Alfredo si alzò; avvicinatosi alla contessa, ne prese la destra e la
baciò con umile rispetto.

— Contessa, — rispose, — ho innanzi a me tutta la vita d’un giovane
di venticinque anni per ringraziarla; e non sarà abbastanza, in
proporzione alla felicità che Ella mi accorda.

C’era tanta verità di sentimento, tanto simpatica espansione in queste
poche parole, che la madre di Albina fece al giovane innamorato un
sincero sorriso di benevola approvazione.

— Or dunque, — soggiunse con una tinta di allegria nell’accento, —
conviene presentarla alla sua sposa, signor conte di Camporolle.

A quel nome di sposa, Alfredo fu scosso di nuovo da un fremito di
piacere; s’inchinò profondamente senza poter parlare. La contessa si
volse al figliuolo:

— Fa venire Albina: — gli disse.

— Vado io stesso apprenderla: — rispose Ernesto alzandosi sollecito, e
uscì dal salotto.

Donna Adelaide scoccò uno sguardo penetrante su Alfredo e con maggiore
vivacità e confidente domestichezza, interrogò:

— Lei ama davvero e molto la mia Albina?

— Oh con tutta l’anima! — proruppe il giovane, la voce, gli sguardi,
l’aspetto pieni di fuoco: — tanto, veda, che non oserò mai dire neppure
alla contessina, che non sono capace di esprimere neppure ora qui,
a Lei, la cui squisita bontà mi incoraggia così generosamente. Io
non vivrò che per essa: ogni mio atto, ogni volontà, ogni pensiero
dipenderanno da Lei soltanto...

La contessa guardava di nuovo il ritratto.

— Ah possa Ella amare e render felice la figliuola, come colui che ci
guarda da quella tela amò e fece felice la madre!

Camporolle si volse egli pure a quel dipinto.

— Farò ogni mio possibile per ciò, lo giuro per la santa memoria
del genitore della contessina; a quella santa memoria domanderò le
ispirazioni, ed Ella, contessa, che avrò la fortuna di chiamar madre
io pure, Ella vorrà aiutarmi e suggerirmi co’ suoi consigli, co’
suoi ammonimenti. Oh creda che, in ogni cosa e tanto più in quanto
riguarderà la felicità della mia compagna, Ella troverà sempre in me la
zelante sommessione e la sollecita obbedienza d’un figliuolo.

La contessa non ebbe tempo a rispondere che con un sorriso e un cenno
del capo: l’uscio venne aperto ed entrarono Ernesto ed Albina.

Quest’ultima era un po’ più pallida dell’usato, ma le sue fresche
guancie di diciassette anni non serbavano traccia delle lagrime che
in segreto vi erano scorse sopra; lo sguardo era velato dalle lunghe
ciglia abbassate, ma gli occhi non erano più arrossati dal pianto che
avevano pur versato, non visti, con tanta amarezza. S’avanzò sicura,
con una certa alterezza, e insieme modesta; si fermò presso la madre e
levando un poco le ciglia mandò uno sguardo non ad alcuna delle persone
viventi che lì si trovavano, ma anch’essa al ritratto di quel morto che
era stato suo padre.

— Eccomi: — diss’ella poi con quella sua voce soave come nota di flauto
d’argento, quasi per sollecitare le parole, che stavano per essere
pronunziate, come impaziente d’averle udite, d’aver finito quello per
cui era venuta.

— Albina, — disse la madre prendendole la destra; — questa tua mano
ci viene domandata dal conte di Camporolle; io e tuo fratello maggiore
gliel’abbiamo accordata e gli abbiamo fatto sperare che tu non avresti
contraddetto alla nostra risposta.

Vi fu un momento di silenzio; la fanciulla parve raccogliersi,
esitare, le sue sopracciglia si corrugarono leggermente e le labbra
quasi scolorite si serrarono; Alfredo, oppresso da inesprimibile
emozione, si appoggiò alla spalliera d’una seggiola vicina; il cuore
gli batteva così concitato che parevagli dovessero sentirlo tutti i
presenti. Albina, quasi involontariamente, come attratta da un influsso
magnetico, fece sguizzare uno sguardo verso il giovane; la vista di
quel bel volto pallido, ansioso, supplichevole, che pareva d’uomo
la cui vita dipendesse da un cenno di lei, forse valse eziandio a
rincalzare la risoluzione in lei già ferma e precisa, ma che, a quel
momento fatale di prendere un irrevocabile impegno, non trovava il
coraggio di estrinsecarsi; ella s’inchinò innanzi a sua madre, ne baciò
la mano e rispose:.

— La risposta data da Lei mia madre e da mio fratello, è la mia.

Camporolle mandò un’esclamazione che era un sospiro di sollievo, un
grido soffocato di gioia.

— Ah signorina! — disse con voce rotta e quasi affannosa: — tutto il
mio sangue pel tesoro di queste sue parole.

La contessa che aveva ritenuta con una mano quella di Albina, porse
l’altra ad Alfredo che si affrettò a porre in essa la sua destra.

— Ebbene, — diss’ella commossa guardando il ritratto del defunto
marito: — sieno questi i vostri sponsali, e questo momento per voi
solenne possa essere principio per ambedue di una felicità, quale ho
avuta io col mio povero Ernesto....

La voce le si estinse fra le lagrime; Albina le cinse colle sue braccia
il collo e baciandola, appoggiandole sulla spalla il suo bel capo,
esclamò:

— Mamma! Mamma!... Non pianga.

Alfredo sollevò fino alle sue labbra la mano della contessa Adelaide e
vi pose un lungo bacio.

La madre di Albina unì insieme le destre dei due giovani, e disse con
un sorriso che aveva qualche cosa di mesto, di rassegnato:

— Siete fidanzati.

Alfredo strinse leggermente quella manina sottile, il cui contatto,
pur traverso la pelle del guanto che gli vestiva la mano, gli faceva
tumultuare il sangue; ma nessuna stretta rispose alla sua, quella
destra verginale rimase inerte, passiva, fredda, e appena egli sciolse
un pochino le dita, si ritrasse sollecita.

Ernesto entrò allora a parlare a sua volta:

— E così io posso partirmene domattina, chè quest’affare è terminato.
Tu, Camporolle, combinerai tutto con mia madre, e quando sarà stabilita
ogni cosa del modo, del tempo, eccetera, mi scriverete subito, perchè
io possa prendere il mio permesso.

Sedettero, stettero un poco, chiaccherando più di cose indifferenti
che di quanto era allora avvenuto e che pure doveva essere fatto
importantissimo per tutti; Albina parlò poco, si mostrò nè lieta, nè
triste; vennero visitatori ed essa si ritirò senza mandare alcun saluto
speciale ad Alfredo, il quale di lì a poco se ne partì egli pure; e
non sapeva se doveva essere contento o no, ed aveva una confusione
nell’anima in cui non valeva a discernere egli stesso.

Enrico non si era lasciato vedere; ed era perchè egli aveva dichiarato
assolutamente di non approvare a niun modo quel matrimonio, e non aveva
ceduto che all’autorità del fratello primogenito. Ed ecco a questo
riguardo quello che era avvenuto.




XV.


Albina, dopo il colloquio con Matteo, stata a meditare seco stessa
quasi un’ora, aveva poi, per mezzo della signora Giustina, fatto
pregare suo fratello Ernesto di venirle a parlare; e a lui, subito,
aveva detto dovergli domandare un gran favore da cui dipendeva la sua
sorte, supplicarlo volesse proteggerla, aiutarla, sostenerla in una
contingenza gravissima, in cosa che bisognava assolutamente compiere
e per cui sentiva mancarsi essa stessa il coraggio, e troppo sapeva
che avrebbe trovato contrari tutti i suoi. Era quasi impossibile
per chiunque il risponder no ad una preghiera fatta da quella gentil
persona, con quella voce così soave, colla malìa celeste di quegli
occhi azzurri, così dolci: era impossibilissimo poi ad Ernesto,
il quale, per sua sorella, di cui conosceva per bene la elevatezza
dell’animo, l’eccellenza dell’ingegno, la generosità del cuore, aveva
una predilezione, in cui, oltre al più vivo amor di fratello, c’entrava
un poco di quello paterno e direi perfino della tenerezza d’una madre.

Egli dunque sollecitamente e con calore rispose ad Albina, parlasse
pure, e di qualunque cosa si trattasse, fosse certa del più caloroso e
zelante concorso di lui; ma ben ebbe da pentirsi di questa sua promessa
e grandissimo e spiacevole fu il suo stupore, quando la sorella gli
ebbe detto che quell’importante, difficile, dolorosa bisogna era di
rompere gl’intesi di lei sponsali con Giulio e stringerne altri invece
col respinto conte di Camporolle. Non istarò a riferire tutto il
dialogo che ebbe luogo fra i due giovani, Ernesto tentando con ogni
argomento rimuovere Albina da simile decisione, ed essa insistendo con
una tenacia e risolutezza irremovibili a qualunque ragione, perfino
alle preghiere; dirò solo che ella tanto fece, da giungere perfino a
persuadere il fratello essere vere le sue affermazioni; che, cioè,
consultato meglio il suo cuore, erasi accorta di non amare Giulio,
di amare invece quell’altro, di avere a tutta prima acconsentito alle
preghiere del cugino, perchè esso le destava compassione, e volendogli
bene davvero come a un fratello, erale doluto assai dargli una risposta
che lo facesse soffrire; ma poi, pensandoci meglio, s’era accorta che
il suo sacrificio le sarebbe stato troppo doloroso e aveva sentito
mancarle la forza di compierlo. Finì per dire che se suo fratello le
fosse mancato, avrebbe scritto direttamente essa medesima al conte di
Camporolle.

— Conte.... conte: — proruppe Ernesto. — Non sai che egli è stato fatto
tale da poco per un brevetto comprato dalla Corte pontificia, e che suo
padre era un borghese, sua madre una popolana?

Albina ebbe un piccolo movimento di spiacevole impressione, ma si
ricompose tosto.

— Ho sentito molte volte da te stesso a vantare la nobiltà del suo
carattere e il suo valore personale.

— Oh questo sì: — rispose Ernesto che non sapeva mentire.

— E dunque non ti pare che con queste doti possa ritenersi degno di
appartenere alla nostra classe?

Ernesto tacque un momento.

— Egli appartiene a un altro paese: — disse poi: — tosto o tardi vi si
restituirà ad abitarlo definitivamente, e tu dovrai separarti da tutti
quelli che ti amano.... da tua madre....

— Lo pregherò di rimanere: — rispose Albina, le cui ciglia tremolarono:
— e spero che si arrenderà alle mie preghiere; che se fosse anche
irremovibile, pazienza, sarà per me un gran dolore, ma mi rassegnerò.

La conclusione fu che Ernesto accettò lo sgradito incarico di rivelare
tutto questo alla madre e di adoperarsi a farla accondiscendere ai
nuovi propositi della fanciulla. La qual cosa non si ottenne senza
gran difficoltà; Albina fu sottoposta al più insistente e rigoroso
interrogatorio, si usarono anche dalla contessa preghiere e perfino
minaccie; ma qui pure finì per vincere il fascino irresistibile di
quella creatura così pura e leggiadra, la quale, gettatasi in ginocchio
presso sua madre, pregando invocò anche la protezione dello spirito
paterno.

Chi non cedette, chi non si lasciò vincere in nessun modo, fu Enrico.
Per lui una _mésalliance_, come la chiamava, era qualche cosa di
orribile, d’inaccettabile, e non ci volle poco, da parte del fratello
e poi della madre, i quali dovettero mettere in campo tutta la loro
autorità, per impedire che egli cercasse rendere impossibile quel
maritaggio con qualche atto di sfregio o di violenza contro Alfredo.

Rimaneva il povero Giulio, a cui s’aveva da comunicare una sì brutta
notizia; Albina domandò vivamente che a lei si lasciasse quel penoso
còmpito; ella conosceva per bene l’animo e l’amore del cugino, ella
sperava che avrebbe saputo trovare parole da rendergli meno dolorosa
il colpo e più valido il coraggio; e la contessa acconsentì a questo
desiderio della figliuola. La quale mandò subito al giovane due righe
di suo scritto.

«Caro Giulio, non venire stassera; vieni invece domani mattina più
presto che puoi. Ho da parlarti lungamente, gravemente: da fare appello
alla tua generosità, al tuo affetto, alla tua fiducia in me. — ALBINA.»

Questo biglietto pose in tumulto l’anima del giovane, che naturalmente
passò tutta la notte fantasticando, inquieto, ansioso, tormentato da
mille dubbi e paure.

Il mattino seguente egli fu alla stazione della via ferrata all’ora
della partenza del primo treno per Genova, col qual treno egli
sapeva che il cugino Ernesto doveva lasciar Torino per restituirsi al
reggimento. Il maggiore delle guardie era solo, neppure Enrico non lo
aveva accompagnato. A Giulio parve che la sua vista facesse al cugino
un’impressione quasi di rincrescimento; notò nel modo di parlargli,
nell’espressione dello sguardo e della fisonomia d’Ernesto qualche cosa
di addolorato, di compassionante, e i suoi timori se ne accrebbero. Non
potè resistere all’ansietà e chiese al fratello d’Albina tremando:

— C’è qualche cosa di nuovo?... Ho il presentimento che qualche
disgrazia mi minaccia.

Ernesto che non era capace mai di dissimulare, abbracciò strettamente
il cugino.

— Albina t’ha scritto? — domandò.

— Sì.

— La devi vedere?

— Questa mattina.

— Ebbene essa ti dirà tutto.... abbi coraggio, mio caro; ricordati
che sei uomo, ricordati che sei un Sangré; e se da solo non ti
parrà possibile avere tanta forza da resistere al colpo, salta in un
treno, corri a Genova da me, e vedrai che io ti saprò trovare qualche
conforto.

Giulio rimase così stordito che glie ne mancarono le parole: Ernesto
l’abbracciò e baciò ancora una volta, gli disse ancora all’orecchio
la parola: «coraggio!» e si slanciò sul marciapiedi per allogarsi nel
treno a cui il capo-stazione dava già il cenno della partenza.

Il fischio della locomotiva riscosse il povero giovane per cui già
era certa la maggiore delle disgrazie che gli potessero capitare:
la perdita d’Albina. Si avviò lentamente verso il palazzo della zia,
sentendo ad ogni passo accrescersi lo sgomento ed il dolore, e quando
giunse alla meta gli restava appena tanto di forza da domandare al
domestico se avrebbe potuto parlare alla contessina.

— Sì, signor cavaliere, — rispose il servo — si compiaccia di passare
nel salone.

Quel salone vasto, elegante, solenne, parve a Giulio una paurosa
solitudine: ci si fermò in mezzo dubbioso ed esitante; i suoi occhi
corsero e si fermarono sul gran quadro alla parete principale:
da quella cornice dorata pareva guardarlo la dignitosa figura del
conte-presidente. Ma in quel momento il giovane credette scorgere,
anche in quel volto dipinto, un’espressione di pietà, di rimpianto
verso di lui, quale aveva visto poc’anzi sulla faccia d’Ernesto. Andò
a metterglisi innanzi a due passi, e giungendo le mani in atto di
preghiera, esclamò forte:

— O zio, Lei mi voleva pur tanto bene! Lei mi disse pur tante volte che
avrebbe voluto farmi felice!... A Lei mi raccomando. Oh non voglia che
mi colpisca la maggior disgrazia! oh faccia ch’io non abbia da perdere
Albina!

Un singhiozzo l’interruppe: egli si volse di scatto: dietro a lui a
due passi stava Albina che nascondeva il suo dolore e le sue lagrime
coprendosi colle manine il volto.




XVI.


Giulio corse sollecito dalla cugina, le abbassò le mani e vedendone le
lagrime, esclamò disperato:

— Tu piangi!... O Dio! che cosa posso io fare per asciugare il tuo
pianto?... Oh dimmelo, se pure io ci posso qualche cosa.

Albina ricacciò indietro le lagrime, diede alla profonda mestizia del
suo volto un’espressione tranquilla e risoluta, e tenendo strette fra
le sue le mani del giovane, rispose:

— Sì, tu puoi cessare il mio pianto, tu puoi confortarmi nel mio
dolore, ed è mostrandoti tu stesso coraggioso, fermo, sereno innanzi
alla disgrazia che ci colpisce.

— Ma qual è questa disgrazia? C’è qualche cosa che ci separa?

E il giovane fissava ansiosamente lo sguardo sul volto di lei. Albina
tolse via le mani da quelle di lui, si ritrasse un poco, e rispose
abbassando le ciglia mestamente:

— Sì.

— Che cosa? che cosa?

Albina scosse il capo senza rispondere; non poteva parlare.

— Dimmelo, dimmelo: — insisteva con calore Giulio: — ci sarà pure
qualche cosa da potersi fare... io mi sento forza e coraggio per
qualunque prova... Vuoi che mi lasci rapire ogni bene, vuoi che mi
lasci assassinare così, senza difendermi, senza lottare, senza neppure
levare un dito?

— Ah, caro Giulio!... Il colpo della sorte è proprio così crudele che
non si può evitare, che non c’è schermo che valga, che non c’è nulla da
fare fuor di sopportarlo con forza e rassegnazione...

Giulio si strinse forte il capo, come se volesse tenervi la ragione che
gli pareva scapparne.

— Si tratta di dividerci! Si tratta di perderti! — esclamò con accento
pieno d’angoscia: — e tu mi parli di forza e di rassegnazione!...
Ma no che per codesto io non ne ho, non ne posso avere... Perderti!
Dopo avere creduto di possedere la felicità, vedersela tôrre!... E
perchè?... Senza che me lo si dica questo perchè... O Dio! la testa mi
si smarrisce... Dà retta, Albina, io voglio pure parlare con calma...
Ragioniamo: vedrai che ciò è impossibile. Io non aveva più di dieci
anni che già il tuo pensiero riempiva tutto il mio piccolo cervello,
l’affetto per te occupava tutto il mio cuore. Io, mia madre, non la
conobbi; mio padre, appena se me lo ricordo; amai dimolto il buon zio,
la zia, i tuoi fratelli, ma più di tutti, di tutto, sempre amai te;
l’amore che avrei avuto per mia madre lo posi in te, quello che avrei
sentito per padre e fratelli, concentrai tutto in te; adulto sentii
che t’amavo con una passione che assorbiva ogni mia facoltà, ogni mio
pensiero, ogni mia ambizione... Non te ne ho mai detto nulla, anzi
lo nascondevo accuratamente a ogni altro e a te stessa... Avevo tanto
timore!... Ho pensato perfino un momento di fuggir lontano... Ma ecco
invece che una fata benigna viene a darmi d’improvviso la maggior
felicità ch’io avessi mai osato sognare... E poi, subito, quando appena
io sono riuscito a persuadermi che quella felicità non è un sogno,
ecco piombare qualche cosa di misterioso, che io debbo ignorare, che
mi si afferma irrevocabile e per cui quella mia felicità svanisce e
a me viene tolta ogni speranza... No, no, questo non può essere, non
deve essere... Se un nemico è sorto fra me e te, io lo combatterò; se
un ostacolo s’è incontrato, io lo distrurrò... credilo... me ne sento
la forza. L’amore che ho per te e l’acutezza del dolore che provo mi
fanno capace di qualunque maggior prova, te lo giuro... Dimmi tutto: ho
ragione, ho diritto di saperlo!

La fanciulla rispose con accento di doloroso rimprovero:

— Credi tu dunque di esser solo a soffrire?... Senti Giulio! Son
passati due soli giorni ch’io sono venuta da te e ho posto liberamente
la mia nella tua mano e t’ho detto che io pure avevo sempre associata
la tua immagine ai sogni del mio avvenire... Credi tu ch’io abbia
allora potuto ingannarti?

— Oh no! — esclamò con forza il giovane.

— E se io rinuncio a quei sogni, credi tu ch’io lo faccia senza esservi
costretta e senza soffrire? E puoi supporre ch’io t’inganni quando
t’affermo che una ragione potente che tu non puoi sapere mi obbliga a
questo sacrifizio?

— Ma il sacrifizio per me è ora insopportabile... Ah! tu non m’ami come
t’amo io...

— E che ne sai tu? — proruppe con forza la giovane cui l’emozione fece
arrossire fino la fronte.

Quel grido dell’anima d’Albina giunse fino al fondo del cuore di Giulio.

— Oh perdono! — esclamò egli, prendendo la mano di lei e baciandola
commosso: — ti credo Albina... credo al tuo amore... credo al tuo
sacrificio, ma io no, non ho la forza che hai tu...

— L’avrai... Bisogna che tu l’abbia!... Ho voluto parlarti io stessa
apposta per chiedertela, per supplicartene, per infondertela... Noi ci
amiamo Giulio e bisogna che siamo separati... per sempre!

— Sempre! — ripetè con un grido di dolore il giovane.

— Tu m’ami, e bisogna che tu t’allontani da me, e non mi veda più...
almeno per lungo, lungo, tempo...

— O Albina!

— Io t’amo... sì t’amo... e bisogna ch’io prenda il nome d’un altro...

Giulio soffocò fra i denti una parola che pareva quasi una bestemmia.

— Un altro! — gridò: — tu sarai d’un altro! E quest’altro, lo indovino,
sarà il conte di Camporolle?...

Albina curvò mestamente il capo.

— E non l’ami colui?... Tu puoi giurarmi che non l’ami?

Ella sollevò vivamente la testa e fissò franca e sicura i suoi occhi in
quelli di lui.

— No, — rispose, — non l’amo: ama te, te solo Giulio.

— E lo sposi?

— E lo sposo: — soggiunse la fanciulla con un’amarezza angosciosa: —
e ho detto alla madre e ai fratelli che lo voglio sposare perchè lo
amo... E sono qui con te per dirti: non è vero, non l’amo, ma devo
farlo credere, ma voglio che lo si creda da tutti... fuori che da
te... E tu hai da tacere, hai da fingere di crederlo tu pure... hai da
allontanarti... portando teco il mio cuore, la mia felicità, tutto il
bene della mia vita...

— Ma perchè? ma perchè? — esclamò di nuovo Giulio tormentandosi i
capelli: — ma io ci perdo la testa... Quello sciagurato ti si è dunque
imposto?... Ma come? Che cosa ha fatto?... Ma giuro al cielo, qualunque
sia la sua arma, io gliela spezzerò nelle mani... spezzerò lui
medesimo, o egli mi ucciderà...

— Ah no! — interruppe Albina con un vero grido di spavento.

— Non vedrò in nessun modo la felicità di colui...

— No, Giulio, — riprese la fanciulla afferrandogli una mano, — non
accrescere le mie pene... Ti dico che la cosa è irrimediabile...
Guarda! Colui ti deve esser sacro... per amor mio... La sua morte non
salverebbe nulla... anzi precipiterebbe forse la disgrazia ch’io voglio
risparmiare... La tua poi?... O Giulio, la tua!...

Non potè continuare: si abbandonò al seno dell’amato giovane, vinta
dalla soverchia emozione e pianse di nuovo. I cuori dei due giovani
palpitavano forte l’uno sopra l’altro. Giulio chinò il volto su quella
bella testolina che gli appoggiava la fronte sulla spalla e ne baciò
lievemente i capelli dorati.

— O Albina! — susurrò dolcemente: — la mia vita è tutta tua, fanne
quello che vuoi... La condanni ad essere sempre infelice... accetto la
condanna anche a costo di morirne... T’amo tanto, tanto!

Essa sollevò quella sua candida fronte da cui raggiavano la purezza e
la nobiltà dell’anima più eletta; fissò le sue pupille in cui c’era un
vero riflesso di cielo in quelle di lui e disse fermamente, soavemente:

— Amami, Giulio!... Non ho il coraggio di dirti: dimenticami. Amami,
e vivi... ma allontanati da me... Una Sangré di Valneve non inganna,
non tradisce... e il vederti sarebbe per me troppo dolore... Tu mi
comprendi, non è vero?... Tu non vorrai turbare la tranquillità della
mia coscienza.

— Partirò: — rispose Giulio, reprimendo un singhiozzo. — Partirò, non
mi vedrai più...

Ella si staccò dalle braccia di lui.

— Ora lasciami... Coraggio!... Pensa che, per quanto tu soffra, soffro
anch’io e forse di più!... Va e perdonami!

Dieci minuti dopo Albina usciva colla sua governante, colla quale aveva
voluto andare alla messa, e dopo questa se ne faceva accompagnare alla
locanda in cui avevano preso stanza i marchesi Respetti-Landeri.

La marchesa Sofia era appunto sola e accoglieva, non senza un po’ di
meraviglia per quella visita mattiniera, la cugina che diceva aver
bisogno di parlarle in tutta confidenza. Le due cugine si ritirarono
nello stanzino da abbigliarsi della marchesa, mentre la sora Giustina
si fermava ad aspettare in salotto.




XVII.


La meraviglia della marchesa Sofia si accrebbe d’assai quando la
contessina Albina, senza punto preamboli, le disse:

— Sono venuta da te per un grande favore, quale non saprei a chi altri
domandare, e pel quale bisogna assolutamente che tu mi prometta il più
assoluto segreto e che non nieghi di accordarmelo.

Così dicendo la giovanetta aveva insieme e la mostra d’un’emozione
appena dominata e l’aspetto di risolutezza che era propria dei Sangré.

— Cara mia! — esclamò la marchesa abbracciando affettuosamente la
cuginetta: — tu non hai che da parlare, e m’impegno fin d’ora, senza
sapere di che cosa si tratti, che farò tutto quanto mi domandi.

— Grazie!... Ma non è cosa tanto semplice a farsi, come non è tanto
facile a dirsi...

Albina stette un momentino, come per raccogliere le sue forze; poi,
arrossendo fino alla radice dei capelli, disse con voce tanto bassa,
che appena se la cugina l’udì;

— Ho bisogno di una somma...

— Di denaro? — fece la marchesa stupita.

— Sì,... e una somma di qualche rilievo.

— Ah capisco... Forse qualche nuovo debito d’Ernesto?

— No; no: — interruppe vivamente la fanciulla. — Non è quel che tu
credi, davvero, davvero.

— E qual somma?

— Cinquanta mila lire.

— Possibile!.... Ma non è mica una bazzecola.... E sei venuta da me
perchè io te la procuri?

— Ci ho pensato tanto!... A chi altri avrei potuto rivolgermi?

— Ma io, come vuoi che?...

— Per mezzo di tuo marito...

— Certo il marchese non sarebbe menomamente impacciato a darmi questa
somma dall’oggi al domani; ma con che pretesto posso io domandargliela?

— Ho creduto che foste in tali rapporti insieme da poter tu ottenere da
lui questo piacere, anche senza dirgliene il motivo...

— Eh, mia cara, gli uomini sono più curiosi di quel che tu pensi...
Mio marito, senza dar soverchia importanza al denaro, usa pure tenerne
conto come di quel potente mezzo che è nel mondo: è difficile che si
contenti di sborsare una somma sì vistosa senza saperne l’impiego...

— Potresti dire che è per una tua amica.... ed è la verità: non sono
io anche tua affezionatissima amica?... la quale t’ha pregata, come
faccio davvero, del più rigoroso segreto... Bada che non sarebbe che un
imprestito di poco tempo.... Fra un mese al più tardi io sarò maritata,
e allora sulla mia dote m’affretterò a restituire...

— Zitta lì... questo non è discorso che ci vada. Se posso fare il tuo
desiderio, se trovo il modo di indurre Ernesto a darmi quel denaro ad
occhi chiusi, tu non avrai a pensare alla restituzione che con tutto
tuo comodo.

Albina prese di nuovo le mani della marchesa.

— Ma lo potrai? Lo troverai quel modo?

La moglie del Respetti sorrise commossa alla soave istanza di preghiera
che eravi in quelle domande.

— Spero di sì, — rispose stringendo anch’essa le mani della giovanetta,
— e se c’è premura...

— Oh sì! — interruppe Albina: — moltissima premura...

— Ebbene, oggi stesso gli darò l’assalto...

— Grazie! grazie! — esclamò Albina abbracciando strettamente la
marchesa. — Tu mi renderai uno di quei servizi che non si possono mai
compensare...

— Aspetta almeno a ringraziarmi quando abbia ottenuto qualche cosa....
E intanto per questa sera medesima ti prometto una parola di risposta.

La contessina di Valneve se ne tornò a casa colla sora Giustina; e la
marchesa Sofia, piena d’interessamento per la giovane cugina, mantenne
la parola, e forse meno d’un’ora dopo quel colloquio faceva al marito
la strana domanda.

Il vero è che il caso parve volerla favorire e venne a porgergliene una
certa occasione.

Ernesto Respetti-Landeri era rientrato alla locanda con una lieta
animazione, e non aveva indugiato pure un momento a dirne il motivo
alla moglie, colla quale duravano sempre, anzi eran più vive, la
affezione e la confidenza. La guerra contro l’Austria, coll’aiuto
delle armi francesi, era oramai certa, e certa del pari se ne riteneva
la vittoria: il marchese, per sottrarre la moglie ai pericoli che
ci potevano essere a Milano in quegli ultimi tempi in cui avrebbero
comandato gli Austriaci minacciati, poi assaliti, aveva deciso di
lasciare la marchesa a Torino e aveva domandato francamente per lei
l’ospitalità della contessa Adelaide di Valneve, la quale non è a
dirsi con quanto lieto animo si fosse affrettata ad accordarla. Fra
pochi giorni adunque egli, il marchese Ernesto, sarebbe ripartito per
Milano, dove ci aveva appunto qualche importante missione da compiere,
affidatagli, come sappiamo, dal Cavour, e avrebbe lasciato in casa
dei Valneve la marchesa Sofia, cui sarebbe venuto a raggiungere o
riprendere appena gli avvenimenti lo avessero permesso.

La marchesa non accettò così di piano questo disegno; non voleva
separarsi dal marito, desiderava parteciparne i pericoli, diceva la
sua ansietà sarebbe maggiore da lontano, le sembrava mancare al proprio
dovere separandosene. Ma egli insistette e la vinse, massime affermando
che l’inquietudine da cui sarebbe agitato se ella si trovasse esposta
a quei rischi, gli avrebbe fatto assai male, lo avrebbe impacciato e
reso inabile nel compiere quegli uffici che aveva assunti. E alla fine
soggiunse:

— E chi sa che questa non sia occasione che, in qualunque modo volgan
le cose, mi decida a ristabilire la nostra dimora a Torino. Questa
città è ora ben cambiata da quando credetti conveniente abbandonarla, e
ora son certo che ci potremmo vivere assai meglio. Se l’Austria vince,
sicuro che non sarà opportuno consiglio tornare a Milano; se vinciamo
noi, sarà pure utile e piacevole venirci a stabilire alla capitale.
Così bene, che di questi giorni dovendo esigere una vistosa somma, ho
pensato bene di investirla qui a Torino...

— Tu hai da esigere una grossa somma? — proruppe vivamente la marchesa.

— Sì.

— E allora potrai darmi senza il menomo tuo incomodo una cinquantina di
mila lire che mi occorrono.

Il marchese guardò stupito la moglie.

— Cinquanta mila lire! — esclamò. — Che ne vuoi fare?

Sofia disse dell’amica, del segreto, eccetera. Ernesto rispose con
fredda galanteria:

— Mia moglie può domandarmi qualunque cosa, e sarà sempre sicura
d’ottenerla, se è in poter mio. Domani stesso avrai le cinquanta mila
lire, ma mi permetterai ch’io non ti taccia il mio stupore e il mio
dispiacere per la mancanza di fiducia che tu mi dimostri facendomi un
segreto della destinazione di questa somma.

La nobiltà del tratto e delle parole vinse la marchesa più che non
avrebbe fatto qualunque insistenza di domanda; si gettò al collo del
marito e gli disse tutto quello che Albina le aveva detto, facendo a
lui pure giurare, ci s’intende, il più assoluto segreto.

Quella sera medesima la marchesa Sofia andata al palazzo dei Sangré,
susurrò all’orecchio d’Albina queste parole:

— Domani avrai quello che desideri.




XVIII.


Ma quella medesima sera, pure in casa i Sangré, il marchese Ernesto
Respetti apprese una notizia che gli spiacque assai, quella che
ogni idea di matrimonio fra Albina e Giulio era messa in disparte, e
s’erano invece già intesi gli sponsali della contessina con Alfredo
di Camporolle. Siccome quest’ultimo era presente a quel punto, il
Respetti non potè manifestare tutta la sua sgradevole meraviglia, nè
domandare le spiegazioni che desiderava. Seppe, interrogando, che il
fratello maggiore d’Albina, prima di partire, aveva accettato questo
partito e che era comune desiderio delle due parti di affrettare più
che si potesse la conclusione del maritaggio; si limitò a manifestare
il suo poco aggradimento con una freddezza che si conteneva appena nei
limiti della cortesia; e rimasto poco tempo nel salotto della contessa
Adelaide, prese commiato, dicendo d’essere chiamato altrove per qualche
bisogna e che sarebbe venuto più tardi a riprendere sua moglie.

Uscendo s’informò di Enrico e apprese che il giovane cugino nei due
ultimi giorni era stato quasi sempre assente di casa, appena se
lasciandosi vedere alle ore de’ pasti, e che a quell’ora sarebbe
stato facile trovarlo al _Club del Whist_. Il marchese congetturò
subito che quest’allontanarsi d’Enrico fosse cagionato dalla
disapprovazione ch’egli pure dava a quel maritaggio e pensò di andar
subito a parlargliene. Lo trovò diffatti al _Club_ e fin dalle prime
parole vide che egli aveva congetturato il vero circa le disposizioni
d’animo d’Enrico per quel matrimonio; ma in pari tempo molto si stupì
nell’apprendere che ciò aveva voluto Albina ad ogni costo, dichiarando
essa di esser pronta a fare qualunque cosa per isposare Alfredo. Il
marchese si ricordò della somma che Albina era venuta a chiedere in
segreto a Sofia e che egli aveva promesso di darle; pensò che forse vi
fosse qualche attinenza fra questi due fatti, ma per quanto studiasse
non seppe trovar quale; si propose di stare attento, di vegliare e
tentare così di penetrare il mistero che sentiva esserci lì sotto.
Intanto si guardò bene dal dir nulla di questo al fratello d’Albina;
e anzi, siccome lo trovò irritatissimo verso il Camporolle, fece a
temperarne lo sdegno, ammonendolo, la violenza essere pessimo mezzo ad
aggiustare simili faccende, con essa non farebbe che recar dispiacere
alla madre, e contristare e danneggiare sua sorella medesima: soggiunse
che tuttavia egli sperava ancora di poter impedire codesta unione,
perchè grazie al conte di Cavour confidava di potere al giusto scoprire
tutto il passato di quel giovane, e se in esso vi fosse, come egli ne
aveva il presentimento, qualche cosa di meno accettevole, anche Albina
avrebbe rinunziato a quel matrimonio. Lo esortava quindi a non voler
far nulla di proprio capo, lasciando completamente a lui il provvedere,
e finiva con assicurarlo, che forse del domani stesso avrebbe potuto
tentar qualche cosa ed efficacemente.

Il domani, per tempo, la marchesa Sofia recava ella stessa ad Albina
la somma richiesta in tanti biglietti di banca; e la giovanetta la
ringraziava con viva effusione, ripromettendo che fra non molto essa
glie l’avrebbe restituita.

Appena rimasta sola, la contessina scriveva colla mano sinistra poche
parole sopra un fogliolino di carta senza stemma, senza cifra, metteva
il foglio insieme con quei biglietti di banca in una busta semplice
del pari, chiudeva questa con cera lacca senza impronta di suggello e
chiamava a sè il vecchio Tommaso.

— Bisogna far pervenire quest’involtino nelle mani del cavalier Giulio,
senza ch’egli sappia menomamente da chi gli viene mandato, nè abbia
alcun modo di scoprirlo mai.

— Come ho da fare? — domandò il vecchio servo.

— Il modo lo devi trovar tu, e mi sono apposta rivolta a te.

— Il servo fidatissimo ci pensò un poco sopra e poi disse:

— Potrei fare così. Vado e cerco d’un facchino o d’un lustrascarpe
che non mi conosca e non conosca neppure il cavalierino, e lo mando al
palazzo a portarglielo.

— Bada che si tratta di carte importantissime e che mi piacerebbe
vedessi tu stesso quando saranno consegnate nelle proprie mani di lui.

— La cosa si fa più difficile... Aspetti!... Si potrebbe appostare
quel commissioniere vicino al palazzo del cavalier Giulio perchè
lo aspettasse in quelle ore che egli è solito a tornare a casa: io
guarderei quando egli s’accosta, lo additerei all’uomo, mi nasconderei
in qualche porta per vedere se la commissione è fatta a dovere senza
che il cavaliere mi potesse scorgere, e poi verrei subito da Lei a
dirle com’è andata.

— Sì, così mi pare che sia il meglio. Va dunque subito, e ricordati
bene che anima al mondo non ha da saper nulla di ciò.

Verso il mezzogiorno il marchese Respetti si presentava in casa del
cavalier Giulio, e poichè questi si trovava in casa, n’era subito
ricevuto. Nella camera del giovane una valigia mezzo riempita indicava
delle intenzioni di prossimo viaggio.

Ernesto Respetti-Landeri prendeva alle braccia il cugino e tenendolo
fermo innanzi a sè per guardarlo bene entro gli occhi e discendergli
nell’anima, gli disse:

— Tu dunque vuoi fuggire? abbandonare la partita, andartene chi sa dove
a goderti il tuo crepacuore, o a far chi sa che pazzia? E ciò senza
consultarmi, senza dirmi niente, senza pensar nemmeno a chi ti ha pur
mostrato di volerti bene, ed ebbe dal nostro zio presidente l’incarico
di vegliare su di te?

— Caro Ernesto, — rispose Giulio con un aspetto che rivelava una
gran confusione, — non voglio già partire... cioè sì, ma non per far
pazzie come credi... Sì certo dapprima volevo andarmene fin laggiù
in America... dov’è morto mio padre... ma poi ho cambiato idea...
per adesso... Non voglio che andare a Genova... me lo ha consigliato
l’altro Ernesto... Sangré... Vado da lui... Là poi vedrò quello che mi
conviene di meglio... Dicono tutti che ci dev’essere la guerra; sarebbe
una follia andare fin laggiù, mentre uno può farsi ammazzare qui pel
suo paese.

Respetti scosse leggermente il giovane per le braccia, dicendogli con
affettuoso rimprovero:

— Tu dunque non hai più nessun attaccamento alla vita fuori del tuo
amore per Albina? E in questo hai perduta davvero ogni speranza?

Giulio chinò dolorosamente il capo.

— Sì: — rispose.

— Ma se io riuscissi ancora a mandare in aria quel matrimonio?

— No.... non lo devi.... Ho parlato con Albina; mi ha detto ella stessa
che esso deve compiersi a ogni modo.

— E tu l’accusi?... Tu non le perdoni?

— Chi? — domandò Giulio con calore. — Albina?... Oh no certo! Essa è
sempre un angelo, la stimo e l’adoro più che mai.

— Ma t’ha detto almeno la ragione per cui essa vuole sposare colui?

— No...

— Non t’ha detto, come a sua madre, che essa lo ama?

— Non interrogarmi.... non ti posso rispondere... non so nulla, eccetto
che una cosa: che Albina è pura d’ogni colpa, è superiore ad ogni
sospetto e ch’io l’amo più che mai.

— Insomma, in tutto questo noi siamo circondati da non so qual mistero.

— Sì, è un mistero che io darei non so che cosa per poter penetrare. A
proposito, poc’anzi ecco capitarmi un’altra misteriosa straordinaria
avventura; tu appunto potrai forse aiutarmi a venire in chiaro di
qualche cosa.

— Che avventura? sentiamo un poco.

— Venivo a casa, quando sulla cantonata ho visto accostarmi una
specie d’operaio o facchino che fosse, con una faccia a me affatto
sconosciuta, il quale domandatomi umilmente se ero il cavaliere Giulio
Sangré, e rispostogli io di sì, mi porse una busta di carta suggellata,
dicendomi che aveva da consegnare nelle mie proprie mani quel plico.
Domandai chi lo mandasse, mi rispose che non sapeva nulla e s’affrettò
ad allontanarsi senza volere ascoltare più nemmanco una parola.
Guardai la soprascritta: il ricapito era proprio il mio, ma scritto con
calligrafia evidentemente contraffatta. Aprii la busta: sai che cosa ci
ho trovato dentro?

— Non saprei indovinarlo davvero.

— Cinquanta biglietti da mille lire ciascuno....

— Eh? — fece il Respetti trasalendo, chè la sua mente era subito corsa
alla somma uguale in uguali biglietti di banca, da lui data quella
stessa mattina alla moglie perchè la recasse ad Albina.

— E insieme questo sgorbio di lettera.

Prese il foglio che accompagnava quella somma e la porse al Respetti
che lesse:

«Questi denari sono una restituzione — una sacra restituzione; non
cercate di chi; sappiate solamente che è affatto roba vostra e pregate
per chi ve la manda.»

— È strano davvero, — disse il marchese pensieroso ed esaminando
attentamente quella carta e quella mano di scritto, che quantunque
falsata gli parve di riconoscere. — Non c’era segno nessuno sui
suggelli?

— No.

— Eh! si capisce.

Annusò ancora il leggero profumo che esalava da quel foglio e gli parve
riconoscere anche quello come aveva riconosciuta la calligrafia.

— Lasciami un po’ vedere quei biglietti: — disse; e Giulio subito glie
li pose fra le mani.

Fra quelli dati da lui stesso alla moglie, ce n’era uno su cui
erano scritte a mano due iniziali: lo trovò in mezzo agli altri così
stranamente ricevuti da Giulio. Pel marchese non rimase più dubbio
alcuno: quella somma era stata mandata al giovane da Albina. Ma perchè?

— L’anonimo e misterioso pagatore di tal somma, — disse il Respetti
al cugino, — afferma essere questa una restituzione che ti fa. Bisogna
credergli, perchè non si dànno senza una buona ragione cinquanta mila
lire a un altro; ma, pensandoci bene, non puoi tu congetturare da che
parte e per qual titolo ti possa venire una siffatta restituzione?

— Io no: — rispose Giulio. — Ci ho già pensato tanto! Per un fatto mio,
già non è sicuro, perchè io, dacchè vivo, non ho mai avuto con nessuno
attinenza d’affari nè d’altro da cui mi potesse nascere un credito
simile. Potrebbe darsi che fosse qualche cosa che riguardasse mio
padre....

— Sì, certo; dev’essere così.... Tuo padre.... oh lo so bene, io mi
ricordo ancora un poco di lui, e poi tuo zio, il conte-presidente,
mi ha parlato tante volte di suo fratello.... tuo padre era la
generosità in persona, e con questo una imprudenza, una leggerezza, una
sventataggine che erano fatte apposta per lasciarlo cader vittima di
scrocconi e gente di malafede.

— E forse qualcuno di questi o qualche suo erede può essersi pentito, e
spinto dal rimorso, aver voluto fare a me la restituzione del maltolto?

— È la supposizione più probabile. Ma fra quante carte provenienti
da tuo padre io abbia mai avuto tra mani, poichè per desiderio di tuo
zio moribondo presi l’amministrazione delle cose tue, non mi avvenne
di trovare un menomo indizio di simil cosa, un cenno qualunque che
potesse recar lume in questo mistero. Hai tu da parte tua, o nella
corrispondenza di tuo padre, o in qualche altro scritto, hai tu mai
trovato alcun elemento che possa servirci di bandolo?

— Io no.... Le carte che ho di mio padre sono così poche!... La
maggior parte delle lettere rimase colaggiù dov’egli morì e andò certo
distrutta....

— Chi sa, — disse lentamente il marchese, come desideroso che il
giovane mettesse una speciale attenzione a queste sue parole: — chi sa
che alcun simile documento sia rimasto presso il tuo primo tutore, lo
zio?

— Oh no: — s’affrettò a rispondere Giulio: — i cugini me lo avrebbero
detto, me lo avrebbero subito comunicato.

— Ad ogni modo converrà parlarne con essi.... Non è impossibile
che sieno in grado di darci qualche informazione che ci metta sulla
traccia. Io, ne’ tuoi panni, ci andrei senza indugio....

— In casa della zia? — interruppe Giulio quasi spaventato. — Oh
no.... non ci metterò più i piedi, non lo posso.... ho promesso a me
stesso.... e ad altri di non comparirci più.

— Ebbene, se me lo permetti, farò io le tue parti.

— Sì, fa tu.... già io mi affido pienamente in te, per ogni cosa.

— Ci andrei subito, se non avessi ora un convegno di grande importanza,
il quale assai facilmente avrà delle conseguenze non infauste anche per
te: un colloquio col conte di Cavour.

— Ed in che modo ci posso entrar io?

— Questo te lo dirò dopo. Frattanto accetta il mio consiglio, sospendi
ogni proposito di partenza e aspetta tranquillo qui le notizie che
spero non indugierò molto a portarti.

— E di questi denari che cosa debbo farmene?

— Tenerli...

— Senza sapere da chi mi provengono e per qual titolo? No certo....

— Attendi almeno che le cose si chiariscano un poco. Se ciò non
avviene, se non potremo per nessun modo scoprire il mistero, avrai
sempre tempo di fare quel che t’ispirerà il cuore.




XIX.


Il conte di Cavour attendeva nel suo gabinetto al ministero il marchese
Respetti-Landeri, e questi fu introdotto presso di lui.

Parlarono lungamente delle cose politiche; ma quando tutto fu esaurito
quel tema, il Cavour medesimo, pel primo, uscì fuori con queste parole:

— Lei mi aveva richiesto di certe informazioni sopra un cotale....

— Il conte di Camporolle: — soggiunse vivamente il marchese.

— E io sono lieto di poter soddisfare per intiero o quasi la sua
curiosità. Ci abbiamo ora qui un famoso poliziotto; un cotale che
appartenne già alla polizia piemontese dei tempi del commissario
Tosi, e ci veniva dalla polizia papale; dopo la proclamazione dello
Statuto fu mandato a spasso e trovò aperte a raccoglierlo le braccia
della polizia austriaca, la quale lo regalò al fu duchino di Parma per
farsene un suo direttore di buon governo. Assassinato il duca.... nel
qual fatto forse costui ci ebbe qualche piccola parte.... la reggente
lo mandò via, ma contentandolo di denari: ed egli passò al nostro
servizio segreto....

— E V. E. si fida di codesta razza di gente? — non potè a meno
d’interrompere il marchese.

Cavour fece il suo malizioso sorriso.

— Non mi fido, — rispose, — ma me ne servo; e l’assicuro che, per chi
sa adoperarli, costoro sono utilissimi stromenti. Or dunque costui, che
appartenne oramai a tutte le polizie dei governi italiani, saprebbe
scovare in mezzo alle tenebre più fitte il segreto di non so chi;
nel caso nostro poi, la fortuna vuole che con quel signor conte di
Camporolle egli a Parma siasi trovato in importanti rapporti.... Breve:
io faccio venire quel tale, e dietro mio ordine egli dirà a Lei di quel
giovane quanto certo non direbbe a persona al mondo per nessun riguardo
e dietro nessun compenso.

Il marchese Respetti ringraziò vivamente.

Dieci minuti dopo entrava nel gabinetto del ministro un uomo attempato,
senza barba, dalla faccia color di rame, dagli occhi affondati, dalle
labbra sottili, senza luce di sguardo, senza espressione di fisonomia,
o, come i lettori hanno capito, il Pancrazi, già direttore della
Polizia parmense.

Questi, al comando del conte di Cavour, si diede ad esporre minutamente
tutta la storia che egli conosceva a perfezione di Alfredo Corina
conte di Camporolle: parlò con voce sorda, lenta, in modo ordinato,
con chiarezza, con esatta citazione di date e con assoluto rispetto
alla cronologia. Cominciò dalla fede di battesimo, in cui disse
esservi già un mistero. Il bambino battezzato col nome d’Alfredo era
stato registrato dal vecchio prete di campagna, sulla testimonianza
di Matteo Arpione piemontese e di Giovanni Carra parmigiano, come
figlio legittimo del nobile signor Alfredo Corina di Lugo premorto
e della signora Giuseppina Ressi di Macerata, uniti in legittimo
matrimonio, come provava l’atto autentico di cui si presentava copia;
ora il Pancrazi sapeva che nei registri della chiesa parrocchiale di
S. Giovanni in Macerata, sotto la data dell’ottobre 1832 eravi l’atto
mortuario di Giuseppina Corina nata Ressi, e quindi era impossibile
che costei potesse avere un figlio l’anno dopo in un villaggio presso
Parma. Il bambino, sempre col nome di Alfredo Corina, veniva allevato
come ricco: e invece a Lugo si sapeva che i Corina erano morti non
lasciando sostanza nessuna, e l’ultimo di essi, il supposto padre
di Alfredo, partitosi da Lugo nel 1831 con Matteo Arpione, era morto
l’anno seguente e non aveva potuto in sì breve tempo guadagnare una
fortuna. Più tardi l’Arpione, a nome di Alfredo, era venuto ricomprando
tutte le terre e il palazzo che erano stati dei Corina, e aveva quindi
ottenuto pel giovanetto il titolo di conte a suon di denaro. Detto
brevemente dell’infanzia e dell’adolescenza d’Alfredo, il Pancrazi
si fermò più a lungo sul soggiorno di lui in Bologna; narrò come in
questa città egli conoscesse una famosa avventuriera che si faceva
chiamare la baronessa di Muldorff, se ne invaghisse perdutamente e ne
diventasse evidentemente l’amico e il compagno. Costei era niente meno
che un agente segreto della Polizia austriaca, e in Bologna era venuta
appunto per commissione di Vienna, ad esplorare gli umori e i disegni
della gioventù liberalissima di quella così importante città dello
Stato Pontificio; e qui il poliziotto non diceva chiaro, ma lasciava
capire che forse il giovane Alfredo aveva aiutato in quel còmpito la
maliarda che lo aveva stregato. Dopo Bologna ecco Alfredo, per ordine
preciso di quella trista donna, venirsene a Parma dove ella un po’ più
tardi lo raggiunse. A Parma furono lettere commendatizie procurategli
dall’avventuriera che lo introdussero e in Corte e presso i principali
personaggi del Governo; a lui stesso, che era direttore di polizia,
narrò essere venuta lettera di colei a favore di quel giovane. Il
duca di Parma lo prende a benevolere, lo tratta con famigliarità,
lo sollecita a venire a Corte, lo va a trovare famigliarmente nel
palchetto a teatro, lo fa segno di carezze e di oltraggi a seconda
del suo umore, come pratica con tutti i suoi favoriti. Una volta
fra le altre, — il Pancrazi diceva di non saperne il perchè, — in
presenza di tutti i cortigiani, il duca investì il giovane con ogni
fatta d’improperi, e l’obbligò per ultimo a mettersi in ginocchio e
domandargli perdono, e lui, Alfredo vi si piegò.

Il marchese Respetti a questo punto non potè frenare un’esclamazione e
un atto di disprezzo.

Quell’altro continuava:

— Calcolando sul desiderio di vendetta che aveva dovuto fargli nascere
codesta umiliazione, certuni che congiuravano contro la vita del duca,
pensarono che il Camporolle si farebbe volentieri loro complice e
mandarono a tentarlo. Egli accettò, fu ammesso alle segrete adunanze,
e anzi deve aver giurato di eseguire egli stesso il colpo; ma quando
tutto era preparato e la congiura doveva aver effetto, ecco presentarsi
al ministro W... quel tale Matteo Arpione, che è l’anima dannata di
questo Alfredo, e come era già venuto a rivelare a me che il conte
di Valneve e l’ufficiale austriaco dovevano battersi a Castel San
Giovanni, rivelava a sir Tommaso che il duca doveva essere ammazzato,
chiedendone in premio la salvezza di uno dei cospiratori, cioè di
Alfredo Camporolle.

— E ch’egli sapesse?... — proruppe il marchese: — Oh sarebbe troppa
infamia!

Il Pancrazi si strinse nelle spalle.

— Io questo non affermo, nè nego: — disse colla sua voce monotona,
piena d’indifferenza. — Certo dove il conte Sangré e l’austriaco si
dovessero battere, quell’Arpione non aveva potuto apprenderlo che
dal conte Alfredo, il quale era padrino del primo dei due campioni; e
l’esistenza della congiura mi pare impossibile l’abbia potuta conoscere
da altri. Io pensai bene ad ogni modo farli arrestare tuttedue...

— E il colpo così potè esser fatto da un altro? — disse maliziosamente
il Cavour battendosi le nocche delle dite con un tagliacarte.

— Ma allora, — disse facendo una smorfia molto significativa il
Respetti, — colui sarebbe niente meno che un rivelatore... o per
disgrazia o di proposito!

— No, non credo che si possa dire codesto di lui: — esclamò con qualche
vivacità il ministro. — Si ricordi, marchese, che quel tale andò
soldato volontario in Crimea e vi si battè valorosamente, e ciò non è
da anima bassa.

— Io non ho più nulla da aggiungere sul conto di quell’individuo: —
disse freddamente il Pancrazi, come per sollecitare il suo congedo; e
il ministro glie lo diede con un atto della mano a cui egli fu lesto
ad ubbidire, sparendo dietro la portiera, dopo aver fatto un profondo
inchino.

— Ed ora, caro marchese, — disse il Cavour, rimasto solo col Respetti,
— non ho bisogno di raccomandarle riguardo a tutto questo la maggior
prudenza possibile.

— Eccellenza, — rispose il marchese, — di quello che ho appreso, io mi
servirò soltanto per iscongiurare il pericolo d’una disgrazia per la
famiglia Sangré: e ciò farò, glie lo assicuro, colla maggior prudenza
possibile.

E invero se le cose fossero state condotte interamente dal marchese,
egli avrebbe fatto di tutto per evitare ogni scandalo, e ci sarebbe
probabilmente riuscito; ma qui si ebbe da fare coll’impetuosità,
coll’orgoglio, collo sdegno intollerante e superbo del cavaliere
Enrico, a cui ogni consiglio di temperanza pareva debolezza e peggio.




XX.


Dopo il colloquio col Cavour, il marchese Ernesto andò subito subito al
palazzo dei Sangré, dove Enrico, che da lui era stato informato di tal
passo, lo stava attendendo ansiosamente.

— Ebbene? ebbene? — chiese Enrico al cugino con sollecitudine, appena
lo vide. — Che nuove?

— Quelle che presentivamo dover essere, — rispose il Respetti: —
tali che, saputele, la vostra famiglia non può neppur pensare più a
stringere alleanza con colui, e Albina medesima rinuncierà senza fallo
ad ogni simile pensiero.

— Tanto meglio! — esclamò Enrico mandando un respiro di sollievo. — Già
io n’era certo: modesta gente che, nata in basso, si vuole arrampicare
fino a noi e ficcarsi con subdole arti fra le nostre file, è sempre
gente da meno della sua stessa classe inferiore... Andiamo subito da
mia madre.

Si recarono in camera della contessa Adelaide, la quale udì con ingrata
sorpresa le informazioni avute dal Respetti sul conto del Camporolle,
le quali informazioni, sulle labbra di chi ora le ripeteva, non
prendeano certo nessun attenuamento, troppo essendo anche nel marchese
il desiderio di nuocere ad Alfredo.

— Pensare che un individuo simile ha osato domandarci la mano di
Albina! — proruppe iroso Enrico. — Che! pensare solamente che ha
osato penetrare nel nostro _mondo_, nei saloni più eletti della nostra
società, nella nostra casa, farsi intimo della nostra famiglia!....
Già noi siamo troppo leggeri, troppo corrivi in codesto, e chiunque
ci arrivi di fuori con un po’ di spolvero, con impudenza vestita
di buone maniere, noi lo riceviamo come se ci avesse dato prove del
sangue più gentile. Ora a costui bisogna dar subito la buona lezione
che si merita: per prima cosa intanto far sapere ad Albina chi egli
è, che cos’è, da cacciarle di capo quest’imperdonabile follìa che l’ha
presa, e cui io non avrei voluta assecondare nè anche un momento; poi,
quando quel cotale abbia la temerità di presentarsi di nuovo al nostro
portone, farlo metter fuori dal _concierge_, senza lasciargli salire
neppure uno scalino... E di dare quest’ordine m’incarico io...

— Enrico! — interruppe severamente la madre, — qui non si daranno altri
ordini fuor quelli ch’io vorrò: non dimenticarlo!

Il giovanotto arrossì un poco, si morse con bizza repressa i suoi
baffettini nascenti, ma chinò il capo e tacque.

La contessa soggiunse cambiando tono:

— Certo la prima cosa da farsi è di informare di tutto questo la nostra
Albina.

Suonò, e al domestico accorso alla chiamata, ordinò si dicesse alla
contessina di venir subito presso la madre.

— Tu, Enrico, — disse poi la contessa al figliuolo, — lascierai parlare
da me, e se avrai pure qualche cosa da aggiungere, spero lo farai con
quella temperanza che devi.

Il giovane non rispose che inchinandosi, e mordeva sempre con dispetto
i pochi peli delle sue labbra.

Albina comparve. Aveva l’aspetto tranquillo, si sarebbe potuto dire
rassegnato; l’occhio sempre limpido, ma con un raggio di mestizia; il
pallore, che era abituale al suo volto, ma cui prima rallegrava una
leggera tinta rosea, era ora un pallore marmoreo; il suo portamento, le
sue mosse avevano preso qualche cosa di grave.

— Eccomi, madre mia: — diss’ella soavemente, guardando con espressione
interrogatrice e anche un po’ inquieta la madre, il fratello e il
cugino, l’aspetto dei quali pareva annunziarle un discorso serio: — ha
da comandarmi qualche cosa?

La contessa la prese per mano e la trasse a sè con atto amorevole.

— Vieni qui, figlia mia, e dà ben retta alle mie parole.

Albina fece un atto che significava esser pronta a prestar tutta la sua
più viva attenzione, e diffatti stava ansiosa e timorosa ad ascoltare,
e il cuore le batteva penosamente, essendole nato il sospetto che
qualche cosa si fosse subodorato riguardo alla rivelazione fattale da
Matteo.

La madre, sempre tenendola amorevolmente per mano, continuò:

— Quanto e io e tutti della famiglia fossimo disposti ad assecondare
i tuoi desiderii, anche contro le nostre più fondate opinioni, te
l’abbiamo provato, credo, in buona misura; ma quando si scoprono nuove
condizioni, si presentano nuove vicende a dimostrare inaccettabile il
partito preso, sarai tanto ragionevole tu stessa da comprendere che
si ritorni indietro, che si ritiri il dato consenso, che si consideri
tutto come non avvenuto.

La fanciulla tolse la sua mano da quella materna e facendosi in là d’un
passo, disse scrutando collo sguardo i volti dei tre presenti:

— È riguardo al già stabilito mio matrimonio che dice codesto mia madre?

— Appunto; — rispose quest’ultima. E la figliuola con una certa vivezza
in cui pure sotto il maggior rispetto spuntava un po’ d’impazienza:

— Ma pare a me che a tal riguardo non è più possibile nè il ritornare
indietro, nè ritirare la data parola, cose che i Sangré d’altronde non
sono soliti a fare...

— Sì, — interruppe a suo modo Enrico, — i Sangré avrebbero fatto meglio
ad andar più guardinghi anche questa volta nell’impegnare la loro
parola, ma...

La madre, gli troncò le parole in bocca con uno sguardo pieno di
severità.

— La parola fu impegnata, — disse ella, — dietro un’erronea conoscenza
della persona e delle cose: quello che ora si è scoperto rende affatto
nullo ogni precedente impegno.

Albina ribattè con una fermezza che voleva parere tranquilla: ma un
certo balenìo dello sguardo, e un lieve tremolar della voce rivelavano
l’interno di lei turbamento.

— Che quel giovane non fosse nobile di nascita lo sapevamo già:
ce l’ha confessato con lodevole franchezza egli stesso. Io ritengo
assolutamente che il nostro medesimo decoro non ci permette più di
cambiare...

— Ascolta almeno quello che io ho saputo: — saltò su allora il
marchese, mentre la contessa Adelaide gettava uno sguardo di stupore
e di rampogna sulla figliuola cui non aveva mai vista così ostinata, —
e dopo sarai in grado di giudicare quel che si deve e quel che non si
deve.

La giovane serrò le braccia al seno e stette lì dritta, immobile,
in apparenza fredda ad ascoltare il discorso del cugino Ernesto, il
quale ripetè tutte le cose già dette poco prima; ella non diede altro
segno delle impressioni che le destassero le parole udite, fuorchè uno
stringere di labbra, un lieve incresparsi di una ruga in mezzo alle
sopracciglia; abbassò il capo, e quando il marchese ebbe finito, non
parlò, non mosse, non sollevò nemmeno lo sguardo.

— E così? — proruppe Enrico più impaziente: — capisci ora che tu non
puoi sposare un simile individuo?

Albina non rispose subito: la madre, il fratello e il cugino la
guardavano curiosamente, aspettandone le parole: ed essa, tenendo
sempre basso il capo, con voce sommessa, quasi stentata, disse dopo un
poco:

— Ho giurato:.. E credo che quando si giura si deve ad ogni modo
mantenere...

— Hai giurato!... A chi?... — domandò con autorevole accento la madre.

La fanciulla si riscosse spaventata delle parole che si era lasciata
sfuggire.

— A me stessa, — rispose vivamente, — a lui... a Dio!

— Ma non hai dunque sentito? — proruppe Enrico; — ma non hai dato retta
a quel che ha detto Ernesto? Quell’uomo non si sa di chi sia figlio....

— Sono supposizioni.... forse malevole.... di qualche nemico.... Egli
intanto possiede e presenta documenti....

— La sua ricchezza non si conosce onde abbia origine.

— È sempre la malevolenza che parla.... e non prova.

— E le sue attinenze con Matteo Arpione, così intime e tenute così
segrete che nessuno le ha mai sospettate?

Albina si riscosse: Enrico che se ne avvide e credette aver questa
volta colpito nel vivo, rincalzò:

— Con quell’Arpione che è odiato e disprezzato da tutti, che fece tanto
male alla nostra famiglia?

La fanciulla stette un momento prima di rispondere; poi voltando la
faccia dall’altra parte, disse con voce appena intelligibile:

— Colui lo avrà servito, come ha servito noi pure: il non essere
apparsa finora nessuna relazione fra di essi, vuol dire che il conte
di Camporolle, conosciuto qual fosse, lo ha allontanato da sè, lo ha
scacciato dal suo servizio.

— Ma e la viltà e la infamia di quel sedicente conte? Lui che s’umilia
a inginocchiarsi e domandare perdono in mezzo allo scherno, lui che
comunica o fa comunicare alla Polizia...

Qui Albina interruppe con forza:

— Ah quest’accusa dev’essere più menzognera ancora di tutte le
altre.... L’uomo che nostro fratello Ernesto ha giudicato degno di
stringere la sua mano, di essere chiamato da lui amico, di venire
ammesso nella sua famiglia, l’uomo con cui visse famigliarmente, come
fratello sotto la tenda, del quale vide atti di valore, e non udì mai
parola, non iscoprì mai traccia di bassezza; quest’uomo non è capace di
atti vili ed infami.

In lei parlava ora proprio il calore di una convinzione: e il capo
sollevatosi, lo sguardo sicuro, la voce risoluta, rivelavano anzi una
specie di rivolta a quell’eccesso di accuse.

La contessa Adelaide si alzò, venne presso alla figliuola, e mettendole
una mano sulla spalla, le disse con voce sommessa e accento non di
rimprovero, ma di rimpianto:

— Ah! tu dunque l’ami molto davvero, colui?

Albina ebbe come un’esplosione della verità nell’anima combattuta; fu
un’esclamazione, fu un grido.

— Io?... — proruppe mentre una tinta di color rosato le saliva
improvviso alle guancie. Ma la riflessione venne sollecita a frenarla;
si arrestò, curvò il capo, si nascose la faccia tra le mani e balbettò
sommessamente: — sì, sì, ve l’ho già detto.

Ernesto Respetti osservava attentamente la cugina, e mentre s’accertava
sempre più che ella era mossa da cagione che per loro era ed essa
voleva mantenere segreta, conosceva pure sempre più difficile eziandio
il trovar modo di penetrare cotal segreto.

— E or dunque» — diss’egli accostandosi alla giovane — qual è la tua
decisione in proposito?

— La mia decisione? — sussurrò Albina: — ma l’ho già manifestata....
Codeste sono calunnie, non ci credo.... In ogni modo.... e in ciò spero
che nessuno mi contraddirà... nulla si può nè si deve risolvere senza
l’intervento di Ernesto.

— Sì, hai ragione: — disse la madre: — Ernesto dev’essere informato di
tutto; e gli scriverò quest’oggi stesso.

— Ah! gli dica, madre mia, che la sua presenza è necessaria, che
s’affretti a venire: quando egli sia qui, quando egli abbia udito
codeste accuse e saputo appurarle, allora sapremo di meglio che cosa ci
tocchi di fare.

— È vero, — soggiunse il marchese, osservando più attentamente ancora
la cugina, — la presenza d’Ernesto sarà giovevole anche a quel povero
Giulio, che davvero fa compassione a vederlo, tanto è afflitto e
smarrito, e di cui ho temuto un momento qualche pazza risoluzione.

— Povero Giulio! — disse Enrico: — ei non meritava davvero un simile
dolore.

— No certo; — rincalzò la madre: — io da tanto tempo mi ero avvezzata a
riguardarlo come un figliuolo, e credo che il conte-presidente medesimo
avesse vagheggiato l’idea di salutarlo suo genero.

Albina non parve commuoversi; solamente le sue lunghe ciglia tremarono
mentre gli occhi si chinavano a terra; ogni tinta di color roseo
erale sparita dalle guancie e la sua pallidezza erasi fatta ancora più
marmorea di prima.

— Questa mattina, — continuò il Respetti, — quel povero Giulio l’ho
sorpreso che stava facendo le valigie per andarsene....

La fanciulla ebbe una lieve scossa.

— E dove voleva andarsene? — domandò Enrico.

— Pel momento a Genova.... Di là chi sa dove, se l’affetto autorevole
d’Ernesto non fosse riuscito a trattenerlo!... Parlava niente meno che
dell’America.... Poi d’andare a combattere se si fa la guerra....

— Ah! questo è meglio: — esclamò vivamente Enrico, il cui sguardo
brillò dello spirito guerresco della sua razza.

Il seno agitato d’Albina rivelava il palpito frequente del cuore; ma
ella rimaneva immobile, muta e a capo chino.

— Ora però è capitata a Giulio una misteriosa e strana avventura, di
cui egli vuol venire in chiaro prima di allontanarsi da Torino: — nel
dire queste parole, il Respetti teneva sempre d’occhio la cugina.

— Che avventura? — domandò Enrico.

— Di quest’oggi stesso, poche ore fa, una persona ignota, per
un messaggere sconosciuto, gli mandò una considerevole somma....
cinquanta mila lire, scrivendogli con calligrafia falsata che erano una
restituzione dovutagli.

Parve al marchese che Albina, su cui teneva sempre volto lo sguardo, si
riscuotesse e poi subito s’adoperasse per celare questo suo trasalto.

— Strano davvero! — esclamò la contessa: — ed egli non può supporre
donde gli provenga tal somma?

— Niente affatto; anzi mi ha appunto incaricato di interrogare Lei
zia, e voi altri suoi cugini se per caso aveste saputo dargli qualche
informazione, accennargli qualche indizio da cui poter argomentare,
indovinare l’origine di questo fatto.

Nè la contessa Adelaide, nè il cavaliere Enrico non sapevano nulla e
non avevano il menomo elemento da cui dedurre una congettura qualsiasi.
Albina, come se questo discorso non la interessasse, si fece alla
finestra, e appoggiata la fronte ai cristalli si diede a fissar gli
occhi nello spazio di fuori, ma con quello sguardo che nulla vede.

Dopo avere un po’ discorso di codesto caso straordinario, Enrico saltò
su:

— E ora che cosa intende di fare Giulio di sì misterioso denaro?

— Se non può venirne a capo di scoprire chi lo manda, ad ogni modo
egli non vuol ritenerselo, quel denaro, e lo convertirà in opere di
beneficenza.

— Benissimo! — esclamò Enrico: — un denaro sconosciuto!... Ci può esser
pericolo che sporchi le mani. Darlo via: ecco il meglio.

Albina fece una mossa vivace, si staccò dalla finestra e s’avanzò di
due passi verso gli altri.

— E perchè? — proruppe con certa forza. — Se gli si afferma che è una
certa restituzione, non c’è buona ragione da credere che questa non sia
la verità. È dunque roba sua, ed egli può ritenersela con tutta pace.

Queste parole parvero sfuggirle, ed ella pentirsene subito dopo averle
dette, perchè arrossì fino al bianco degli occhi e ratta si voltò per
tornare alla finestra.

— Oh no, oh no! — ribattè Enrico vivamente. — Noi non si è di quella
gente che possa vantaggiarsi di ricchezze di cui non sappia additare
chiara la legittima provenienza come quel signor Camporolle....

Albina parve cambiar d’avviso; s’avvicinò alla madre e le disse:

— Mi dà licenza di ritirarmi?

— Se le tue intenzioni non sono mutate, se tu non hai nulla da
aggiungere, è inutile prolungare questo colloquio, e puoi rientrare
nelle tue stanze.

La fanciulla fece un riverente inchino e si avviò.

— Ma ad ogni modo, madre mia, — proruppe Enrico, — mentre s’aspetta
l’arrivo d’Ernesto, spero che si troverà modo di tener lontano di casa
nostra quel signore.... chè s’io lo incontro mai, giuro al cielo, gli
do tal benvenuto....

— Enrico! — interruppe severamente la contessa.

— Oh perdono, madre mia! — soggiunse sollecito il figliuolo: — ma
frenarmi sarebbe forse impossibile....

— Per carità! — esclamò Albina spaventata, tornando indietro e
rivolgendosi a mani giunte al fratello: — ti prego, ti supplico, non
cimentarti con.... quel signore.... sarebbe una gran disgrazia....
Sfuggilo....

— Io? — esclamò il giovane, drizzandosi della persona con mossa piena
d’alterezza.

— Solamente per pochi giorni, — si affrettò a soggiungere la sorella. —
Ernesto stesso, te lo consiglierebbe, io te ne scongiuro....

— E io te lo comando: — disse autorevolmente la contessa.

— Io non cercherò di colui: — rispose Enrico inchinandosi, e poi
soggiunse piano mordendosi di nuovo quei suoi pochi peli di baffetti: —
ma se mi capita fra i piedi!...

Albina, ritrattasi nelle sue camere, scrisse due righe a Matteo
Arpione, con cui lo invitava a venire sollecitamente da lei che aveva
da parlargli.

E in questo medesimo frattempo il marchese Ernesto diceva alla contessa
Adelaide:

— No, non è l’amore per quel Camporolle che mosse e muove Albina....
Se Lei, zia, mi permette, io vorrei investigare la segreta ragione di
codesto strano contegno, cominciando coll’interrogare la Giustina.

La contessa Adelaide acconsentì, e la governante d’Albina fu mandata a
chiamare.




XXI.


Matteo Arpione era lieto e trionfante della riuscita di quello
spediente che aveva pensato e messo in opera. Grazie alle sue
accontagioni con Tommaso che aveva trovato modo di rendere quotidiane,
egli sapeva tutto quello che avveniva al palazzo Sangré, e riteneva
quindi per cosa sicura che Alfredo di Camporolle si sentisse ora l’uomo
più felice del mondo. Non fu quindi poca la sua meraviglia, quando,
osservatolo bene di nascosto, come da lungo tempo soleva, vide sulla
fronte del giovane una nube di inquieta preoccupazione, nella fisonomia
una certa amara tristezza che mal s’addicevano con quell’interna gioia
che il vecchio supponeva dovesse possedere il cuore del suo protetto.
Gli era che Alfredo, coll’acume che attingeva alla forza e alta
delicatezza della propria passione, penetrava nel cuore della fidanzata
e ci sentiva non esservi per lui scintilla di amore; tutt’altra cagione
da questa esser quella che l’aveva fatta accondiscendere alle nozze
con lui, e se ne crucciava, e se ne trovava umiliato, e si rodeva
di conoscere qual si fosse tale ragione; e soffriva nella lotta che
aveva luogo in lui fra l’amore che voleva farlo lieto del possesso
della vergine amata, in qualunque modo questo possesso gli venisse,
e un sentimento di dignità, di nobile orgoglio che gli diceva suo
dovere di non accettare quella mano se non l’amore, ma qualche forza
estrinseca costringesse Albina a dargliela. Ma qual poteva essere la
forza nascosta che ve la spingeva? Egli non sapeva affatto immaginarla.
Se avesse potuto parlare con tutta libertà alla ragazza, gli sembrava
che avrebbe avuto il coraggio d’interrogarla, di scenderle nel cuore,
dì ottenere supplicando ch’ella vi ci lasciasse penetrare a scrutare
lo sguardo di chi doveva pur esserle congiunto per tutta la vita; ma
un momento di completa libertà mai non era lasciato ai due sposi. Una
volta sola egli aveva potuto toccare di quest’argomento, volgendo ad
Albina parole che ella sola sentiva.

— Signorina: — disse Alfredo a bassa voce: — non le pare che io meriti
la gioia ineffabile di udire da Lei, proprio da Lei, proprio dalle sue
labbra, ch’ella associa volonterosa il suo destino al mio?

La fanciulla lo guardò freddamente.

— Gliel’ho già detto, — rispose; — e glielo dice più chiaro ancora il
fatto medesimo.

— Ah! me lo dice così asciuttamente?

Essa ebbe una mossa come d’alterezza che s’inalbera.

— Non saprei dirglielo di meglio, — interruppe con un misto di leggera
impazienza e di orgoglio.

— Perdono! — esclamò lui, non senza turbamento, — sono forse troppo
audace; ma Ella deve pur comprendere come il mio tanto amore desideri
la sua felicità solamente dal sincero e libero di lei volere, non da
nessun altro motivo estraneo che possa influire sulle determinazioni di
Lei....

Albina interruppe sollecita e quasi con una specie di sgomento.

— Ma no, signore.... nessun motivo estraneo.... Io sono affatto libera
della mia volontà.... e sono i miei congiunti che acconsentono a
secondarla.

La signora Giustina rientrava in quel punto e riprendeva il suo posto
presso la ragazza, e il colloquio rimaneva troncato senza che più si
presentasse opportunità di riprenderlo.

Ma, tornando a Matteo Arpione, questi alquanto inquieto di quelle ombre
di melanconia che aveva scorto sul volto di Alfredo, stava studiando il
modo di venire in chiaro delle cause di ciò per mezzo del buon vecchio
Tommaso, allorchè ricevette dalla contessina le poche parole con cui lo
chiamava sollecitamente a sè, ed egli s’affrettò a rendersi all’invito.

Albina lo accolse fiera e severa.

— Voi m’imponeste un giuramento che mi darà la sventura di tutta la
vita: — gli disse. — Ma dovete pure sentir l’obbligo di sciogliermi da
esso, quando si scoprano tali fatti che rendano, non dirò più gravoso,
ma addirittura impossibile il sacrificio a cui mi volete costringere.

L’usuraio ebbe negli occhi un lampo di minacciosa malevolenza.

— Vuol dire, — rispose amaramente, — che la signora contessina pensa di
non più mantenere l’impegno giurato.

— No signore, — ribattè con isdegnosa vivacità la fanciulla: — non vuol
dir questo, nè voi che ci conoscete potete pur pensarlo. Vi ripeto che
quanto voi siete venuto a chiedermi diventa assolutamente impossibile.

— Perchè?

— Vi par egli possibile che una contessa Sangré di Valneve dia la
mano a un tale.... il cui onore, per dir poco, è soggetto ad essere
contestato?

Arpione trasalì vivamente e un rosso cupo gli salì alle terree guancie.

— Chi glie lo contesta? — domandò con voce in cui vibrava la collera
più fiera.

— Quelli che conoscono il suo passato: — rispose superbamente la
contessina. — Gli contestano prima di tutto il nome che porta, gli
contestano la onorata origine delle ricchezze che possiede....

A Matteo era sparito il rosso dalle guancie: era diventato giallo.

— Chi osa dire codeste infamie? interruppe gridando. — Sono scellerate
menzogne, vili calunnie....

La contessina con isdegnosa alterezza fece un atto colla mano a
troncare le parole in bocca a Matteo.

— Un marchese Respetti-Landeri, — disse nobilmente, — non calunnia, non
mentisce....

— Ah! è il marchese? — disse coi denti stretti l’Arpione entro le cui
fosche pupille affondate corse di nuovo e più vivo quel lampo d’odio e
di rabbia.

— Il quale ha ripetuto innanzi a mia madre, a mio fratello Enrico ed a
me, quanto apprese dal conte Cavour medesimo.

Una contrazione di vero dolore sconvolse un momento la faccia di solito
così apatica di Matteo.

— Il conte Cavour! — ripetè smarrito.

— E non solamente quel che già vi ho accennato: ma altro ancora e assai
peggio.

Disse succintamente dell’umiliazione subita da Alfredo per la
prepotenza del duca di Parma, delle rivelazioni fatte alla polizia; il
vecchio mandò un grido soffocato, proprio come se lo avessero trafitto
con un pugnale.

— Accusano lui! — esclamò affannosamente. — Accusano lui!... Ma egli
non ne seppe nulla, non sa nulla ancora.... sono stato io che volevo
impedire il duello del conte Ernesto perchè mi stava a cuore di rendere
un servizio al conte-presidente; io che ho voluto ad ogni costo salvare
il conte Alfredo dal pericolo che gli vedevo soprastare....

— I fatti sono dunque veri, — soggiunse la contessina: — e voi credete
ancora possibile che io sposi l’uomo sul conto del quale corrono simili
accuse?

— Ma egli è innocente!...

— E come lo proverà?

— Io, io stesso proclamerò il vero accusandomi.

— E chi vi crederà? E quando vi si domanderà per quali legami siete
avvinto a quel signore da fare di vostro capo, senza ch’egli pur lo
sappia, tutto quello che fate in suo vantaggio, che cosa risponderete?

Matteo curvò il capo e tacque.

— Voi vedete adunque, — ripigliò la fanciulla con una certa autorità,
— che quello a cui mi avete forzata ad acconsentire, non può più
aver luogo e che siete nello stretto obbligo di liberarmi dalla mia
promessa.

Il vecchio scosse risolutamente la testa in atto di energica negativa,
ma non apri bocca.

Albina continuava, dando un po’ di dolcezza al suo accento fin allora
superbo:

— Dicevate adess’adesso che vi stava a cuore di rendere servizio al
conte mio padre. Ogni memoria dunque di quello che a lui dovevate non è
spenta ancora in voi?

— Oh no, signorina.

— Un po’ di gratitudine vi sta nel cuore?

— Sì.

— E voi siete pure stato cagione a lui di non pochi e non lievi
dispiaceri!

Il vecchio curvò di nuovo il capo e non rispose.

— Ebbene, invoco codesta memoria de’ suoi benefici per voi; — aggiunse
con maggior calore nell’accento la nobile fanciulla; — invoco il
sentimento di gratitudine che affermate di avere, il rimorso che dovete
pur provare d’avergli amareggiato alcuni momenti dell’esistenza; non
vogliate costringere la figliuola del vostro benefattore a sposare tale
che non ama, che non potrà forse stimare....

Matteo fece un energico atto di protesta.

— Domandatemi qualunque compenso per quella carta che m’avete venduta,
vi prometto che l’avrete.... ma liberatemi dal mio giuramento.

L’usuraio alzò il capo vivamente, e con forza quasi rabbiosa, gridò:

— No, mai!

La contessina s’accostò d’un passò al vecchio, e accrescendo ancora
la dolcezza del suo accento così da renderla quasi supplichevole,
soggiunse:

— Voi mi avete pur vista bambina... mi avete dimostrato parecchie
volte un affettuoso interessamento: una fra le altre... me ne
ricordo... in giardino, dove m’incontraste sola per caso... l’aia
era rimasta indietro e io correvo col mio cerchio... avevo da sette
anni... voi eravate seduto sopra la panca in fondo in fondo al viale
e contemplavate qualche cosa... un piccolo dipinto cerchiato d’oro che
stringevate con tutte due le mani... c’era la figura d’un bambino, d’un
bel bambino....

— O che memoria ha Vossignoria! — esclamò Matteo quasi commosso e con
una nuova luce negli occhi che pareva di lieto intenerimento.

— Io vi giunsi addosso all’improvviso senza che voi mi sentiste o
vedeste. — Che cos’è che guardi Matteo con tanta attenzione? — vi
dissi: — Lasciami vedere anche a me. — Voi dapprima faceste per
nascondere quel medaglione, poi cambiaste avviso e me lo mostraste
— Guardi contessina, — mi diceste: — non è vero che questo è un bel
ragazzo?

— Che memoria! che memoria! — esclamava Matteo sempre più commosso.
— E se ne ricorda ancora di quella figurina? Lei pure l’ha trovato
bellissimo quel fanciullo.

— Di ciò non mi ricordo più; ma mi ricordo che voi dopo mi prendeste
sulle vostre ginocchia, mi diceste amorevoli parole, mi accarezzaste i
capelli e finiste per darmi un bacio sulla fronte....

— È vero, è vero!... Io amava tanto i bambini! Ognuno che vedessi
m’inteneriva il cuore... E Lei era già fin d’allora così leggiadra e
così carina!

— In quel punto sopraggiunse la mia governante, e visto il vostro atto
ve ne fece severi rimproveri e minacciò dir tutto a mio padre e a mia
madre...

— I quali certo mi avrebbero scacciato per la temerità di quel mio atto
troppo famigliare.

— Io medesima pregai l’aia che tacesse...

— Sì, contessina, me ne ricordo: e glie ne fui grato...

— Ebbene, per quella memoria, per quella riconoscenza che m’affermate,
per quell’affezione che avevate per me, ora vi domando... — esitò un
momentino, poi soggiunse con voce più bassa e con qualche sforzo: — vi
prego....

Matteo la interruppe con una certa agitazione e turbamento:

— No, no, contessina, è inutile, non voglia insistere; ciò che
voglio, quello che le ho detto, veda, bisogna che sia ad ogni modo..
Si mettesse anche in ginocchio ai miei piedi, Lei signorina... e
perfino la signora contessa Adelaide e tutti quelli della sua famiglia
a supplicarmi... venisse pure dall’altro mondo il conte-presidente
medesimo... nulla ci farebbe; direi sempre no, e no.... e questo
matrimonio s’ha da fare.

Albina si drizzò fieramente della persona, si tirò indietro d’un
passo, l’orgoglio ferito le mandò di nuovo una lieve tinta rosata alle
guancie e dando al suo mite, benevolo sguardo un’espressione di superbo
disdegno, pronunziò a mezze labbra:

— È molto strano tanto vostro interessamento per quel signore!

L’Arpione ebbe un lampo nelle fosche pupille, fece una mossa, come
di chi, sentendosi assalire, si prepara a vigorosa difesa e rispose
asciutto, insolente:

— Strano o no, esso esiste davvero, e poichè ha buoni mezzi in mano la
vincerà ad ogni costo.

— Chi sa! — esclamò la giovinetta, per impulso subitaneo dell’istinto,
per improvvisa, impensata ispirazione d’un presentimento.

L’usuraio balzò con un guizzo presso presso alla fanciulla; i suoi
occhi scintillavano come due carboni accesi su cui si soffia; tutte le
infinite minutissime rughe del suo volto s’agitatavano in un fremito,
la voce gli tremava:

— Come! — gridò: — perchè ho avuto la dabbenaggine di lasciare nelle
sue mani quella carta, Ella ne abuserebbe?...

La contessina gli troncò la parola con un grido d’indignazione.

— Miserabile! — esclamò, coprendolo con uno sguardo di sommo disprezzo,
— di che cosa ardite sospettare una Sangré?

Matteo chinò gli occhi e il capo innanzi a quello sguardo che lo
fulminava.

— Oh no.... non dico... — balbettò confuso; — non voglio dire... mi
perdoni....

Albina si coprì colle mani la faccia.

— E io, — disse, come a sè stessa, — io sono discesa perfino a
pregarlo, costui!

Risollevò il capo con tutta la fierezza della sua razza, e disse
coll’imponenza che potrebbe avere una regina:

— Non ho più nulla da dirvi. Uscite!

L’Arpione s’inchinò basso basso e andò quasi strisciando fino
all’uscio; colà impugnò la maniglia della serratura, socchiuse il
battente, e sul punto di varcare la soglia, voltosi alla nobile
giovinetta, fece come i Parti fuggenti e lanciò un’ultima frecciata:

— Conto dunque sempre sul suo giuramento!

E sparì.




XXII.


La signora Giustina, interrogata con insistente destrezza dal marchese
Respetti, non istette gran tempo a dire tutta la verità di ciò che
le era occorso in quegli ultimi giorni: come Matteo Arpione l’avesse
accostata una mattina in chiesa, le avesse dato un biglietto per
la contessina, raccomandandole il più scrupoloso segreto, come dopo
questo la signorina avesse acconsentito a ricevere ad insaputa della
famiglia quell’usuraio e come fosse in seguito del colloquio avvenuto
che essa aveva manifestato quelle nuove intenzioni che tanto avevano
meravigliato ed afflitto i suoi congiunti.

Fu chiaro per tutti che la condotta d’Albina doveva tutta accagionarsi
all’opera di Matteo; ma in che modo egli avesse potuto ottenere tutto
questo, nessuno sapeva immaginare. Com’era naturale, si pensò subito
a interrogare Albina medesima e la madre mandò per essa. Si seppe
che giusto allora la giovanetta aveva avuto un nuovo abboccamento con
Matteo, ch’ella stessa questa volta aveva mandato a chiamare...

La fanciulla venne presso alla madre senza indugio; ma era ancora
tutta commossa e turbata pel dialogo avuto allor’allora coll’usuraio.
Non fu possibile cavarle di bocca il segreto. Ella ammise di avere
avuti coll’Arpione quei segreti colloqui; non negò che essi avessero
attinenza colla risoluzione da lei presa; ma stette sempre ferma nel
dire che non poteva soggiunger altro, che era solennemente impegnata,
e che nulla poteva più rifarla libera. Si ritrasse sfinita, afflitta
più che mai, dolorante, con una amarezza nell’anima che quasi era una
disperazione, ma tenendo inviolato quel segreto, la cui conoscenza,
ella era troppo persuasa, alla madre sarebbe quasi un colpo mortale.

Al marchese era venuto sulle labbra più volte alcun cenno intorno a
quella somma che egli era persuaso essere stata mandata da Albina a
Giulio, tanto per vedere se fra quei due fatti vi fosse un’attinenza
com’egli pur sospettava, senza però saperne immaginare una ragione;
ma sempre se n’era trattenuto, perchè la moglie nel far la confidenza
avevagli pure imposta la condizione di non dir nulla mai.

Se Albina era così ostinata nel suo silenzio, non rimaneva altro mezzo
per tentare di penetrare questo mistero fuor quello di rivolgersi
direttamente all’Arpione; ed Ernesto Respetti si prese lui questo
compito.

Egli stava pensando la maniera migliore per avere coll’usuraio il
desiderato colloquio, senza suscitarne le diffidenze e senza dargli
troppa importanza, quando la sera di quel medesimo giorno, tornando
alla locanda per desinare, seppe che durante la sua assenza, in una
sola ora, un vecchio era venuto già tre o quattro volte per parlargli,
mostrando molta premura, molta ansietà, e dicendo che alle sei in
punto, l’ora precisa del pranzo, sarebbe tornato. Ed ecco in quella che
il cameriere faceva al marchese questa ambasciata, presentarsi a capo
della scala il vecchio medesimo: era Matteo Arpione.

Respetti frenò un movimento di lieta sorpresa, e con maniere asciutte e
superbe accolse l’usuraio e gli accordò il colloquio che egli chiedeva.
Matteo era agitato assai, il terreo della sua faccia era diventato
giallastro, gli occhietti affondati giravano smarriti, la voce era
affannosa e tremante. La sorte voleva favorire, nell’ufficio che aveva
assunto, il marchese: erano successi avvenimenti che, mentre l’Arpione
credeva di poter venire a dettare la legge anche al marchese, lo
conducevano a darglisi, contro la sua aspettazione, in piena balìa.

Uscito dal colloquio colla contessina, Matteo Arpione sentiva una
rabbia intensa contro il marchese Respetti. Era lui che aveva scovato
fuori tutte quelle accuse contro Alfredo, nelle quali il fondamento
che c’era di verità dava credibilità anche alle parti false e
calunniose; era lui che si dichiarava così il più aspro e potente
nemico del giovane Camporolle e ne faceva pericolare la felicità e ne
comprometteva l’avvenire.

— Io potrei pure imporgli silenzio, — pensava il vecchio usuraio, — io
potrei averlo a mia discrezione e costringerlo a ciò che voglio io,...
Sì, andrò a comandargli cessi dall’osteggiare Alfredo, dal muovere
ostacoli al suo matrimonio, anzi lo favorisca ed aiuti; e mi obbedirà,
ne son certo.

Ma cambiava ben tosto d’avviso.

— No, no, — diceva, — la contessina non può mancare alla sua parola per
quanto si faccia.... Suscitare nuovi incidenti è pericoloso.... Avrò
sempre tempo in un estremo bisogno di ricorrere a questo mezzo estremo.

E determinava così di non tentar nulla per intanto col marchese
Respetti; ma non era trascorsa un’ora che doveva cambiare totalmente
d’avviso, e si persuadeva essere della maggior premura l’agire e
vigorosamente sul cugino dei Sangré.

Egli incontrava Tommaso, il quale tutto sconvolto gli apprendeva che
poco prima, dietro un vivo alterco, avvenuto tra loro al _Club del
Whist_, il conte di Camporolle ed il cavaliere Enrico si erano sfidati
e dovevano battersi; egli non sapeva bene quando, ma certo quanto prima
e probabilmente la mattina del giorno prossimo. Matteo, spaventato,
smarrito, si metteva subito in traccia di informazioni ed apprendeva
sollecito quella esser proprio la verità.

La disgrazia aveva voluto che i due giovani si trovassero faccia a
faccia nel _Club_. Era l’ora in cui le sale avevano gente; ed era
gremita addirittura la sala dove si leggevano i giornali, nella quale
stava appunto Enrico di Valneve chiaccherando con un gruppo di giovani
compagni, quando Alfredo di Camporolle sopraggiunse.

Com’era naturale, il fidanzato d’Albina, salutato qua e là alcuno dei
presenti, appena vide Enrico si diresse alla volta di lui e accostò
quel gruppo con un amichevole sorriso sulle labbra e la destra tesa;
gli altri corrisposero al famigliare saluto di Camporolle e gli
strinsero la mano, Enrico ebbe una mossa fieramente disdegnosa del capo
sviando gli occhi dal nuovo venuto, e, mentre questi gli porgeva la
mano, voltò bruscamente le spalle.

Alfredo rimase lì interito un momento, la mano tesa, le labbra aperte,
un lieve pallore sulle guancie; tutti i presenti si guardarono stupiti,
impacciati, con qualche rincrescimento; capivano che un deplorevole
incidente stava per aver luogo, del quale sarebbero poco liete le
conseguenze.

— Enrico: — disse dopo un poco il Camporolle, dominando la sua
emozione: — mi permetterai di farti osservare che io ti ho salutato e
pôrta la mano.

Il fratello d’Albina volse così un poco il capo verso chi gli aveva
parlato, e senza guardarlo, di sopra la spalla gli gettò queste parole
di cui l’accento era ancora più disdegnoso della sostanza:

— E io le farò osservare che io non sono semplicemente Enrico, ma il
cavaliere Sangré di Valneve, e che non uso dar la mano a qualunque
persona mi venga innanzi.

Alfredo trasalì; un vivo rossore gli corse al volto, fino alla radice
de’ capelli; parve sul punto di prorompere in chi sa quali furibonde
parole, ma si frenò, si ritrasse d’un passo, si passò una mano sulla
fronte, si guardò d’attorno con aria attonita, come per chiedere
testimonianza alle cose e alle persone presenti, se era proprio cosa
reale quel che gli capitava.

Enrico aveva pronunziato forte queste parole, e tutti nella sala le
avevano sentite; s’era interrotta la lettura dei giornali, ogni sguardo
s’era rivolto a quel gruppo in cui i due giovani stavano in faccia;
regnò un perfetto silenzio pieno d’inquieta aspettazione.

— Signor cavaliere Enrico Sangré di Valneve, — disse Alfredo con voce
sicura, ma in cui vibrava pure un’intima commozione: — questo è un
gratuito oltraggio ch’Ella fa al conte Alfredo Corina di Camporolle; e
questi ha il diritto di domandargliene spiegazione e ragione.

Un lieve mormorìo dei presenti indicò che gli uditori approvavano la
risposta.

Enrico sentì lo sdegno, l’irritazione, il rancore che da due giorni
si venivano rammentando in lui contro quel cotale, e che da poche ore
erano diventati odio e disprezzo; si sentì torgli affatto la mano alla
ragione; si volse di pieno verso Alfredo, lo saettò con uno sguardo
ferocemente superbo e disse con accento compagno dello sguardo:

— Io Lei non chiamerò nè conte... che non è... nè Camporolle, che
è un nome di fantasia... nè Corina neppure, che è un nome preso ad
imprestito.

Alfredo interruppe con un’esclamazione che era un grido di indignata
protesta; un più forte susurro indicò lo stupore e l’interessamento dei
nobili spettatori di quella scena, i quali vennero accostandosi ai due
giovani. — Enrico imperturbabile seguitava:

— E ora, credo che nè Lei nè altri avranno più bisogno di nessuna
spiegazione della mia condotta.

Alfredo si riscosse come se un colpo di frusta lo avesse percosso sulla
faccia, fece un balzo verso Enrico, ma si contenne.

— Signor cavaliere! — gridò: — codesta è un’infamia, codeste sono
calunnie....

— Disgraziato! — interruppe con forza Enrico: — un Sangré non
calunnia.... La donna che voi vi date per madre morì un anno prima
che voi nasceste, come attestano i registri della parrocchia di San
Giovanni in Macerata, e voi non siete che il bastardo.... non si sa di
chi.

L’oltraggiato cacciò un vero urlo: per un momento, sotto l’impulso
d’uno sdegno immenso, sentì qualche cosa di feroce, di violento,
di terribile venir su dall’intimo della sua natura e scuoterlo e
dominarlo; vide traverso una nebbia che pareva sanguigna la faccia
insolente di quel giovanetto debole, quasi imberbe, cui la sua
mano avrebbe potuto schiacciare, sfidarlo, ghignare, sputargli
il più villano e crudele insulto: si slanciò sull’oltraggiatore
per ricacciargli in gola le parole. Un grido uscì dalla bocca dei
presenti; i più vicini si frammisero. Enrico stette imperturbabile,
serrò le braccia al petto e attese, il capo levato, lo sguardo sicuro,
un sogghigno di disprezzo sulle labbra. Alfredo fu trattenuto pur
dalla vista di quelli che gli si posero davanti, ma meglio ancora
da una soave e pure in quel momento dolorosa visione che gli parve
aver dinanzi in tal punto: il volto leggiadro di Enrico glie ne
aveva ricordato un altro più leggiadro ancora al quale rassomigliava
assai, ad Alfredo era sembrato vedersi comparire dinanzi in un baleno
l’adorata figura di Albina.

— Lasciate, lasciate, — disse Enrico a quelli che s’erano frapposti:
— non c’è pericolo d’accessi; il signore, rientrando nella propria
natura, non tarderà a pentirsi di codest’atto.... incomposto, e
s’affretterà a chiedermene perdono, anche in ginocchio, come già gli
avvenne per altri a Parma.

Alfredo mandò un gemito di vero dolore; questo a un tratto sovrammontò
in lui ogni collera: capì che l’edificio d’ogni sua felicità gli
crollava intorno a quel punto senza possibilità di rifacimento; una
gran desolazione, un gran vuoto, una terribile disperazione lo invase.
Ebbe un momento l’idea di fuggire. Si disse che sarebbe stata una
viltà; gli parve d’essere uno di quei gladiatori di Roma antica, che
erano condannati a morire a ogni modo e che dovevano mettere un certo
onore e un certo orgoglio a cadere con fermo viso. Si allontanò di
pochi passi da Enrico non gettando su di lui neppure più uno sguardo, e
disse, a quelli che lo attorniavano:

— Signori, credo che un simile disgustoso incidente abbia già durato
fin troppo.... Mi ritiro; e prego voi due — e nominò due giovani
dei presenti — a volermi fare l’onore di assistermi nelle ulteriori
conseguenze di questa deplorevole scena.

Le medesime simpatie che s’era guadagnate presso Ernesto Sangré, e
anche da prima presso Enrico, Alfredo si era pure acquistate dalla
maggior parte dei giovani nobili torinesi; onde, benchè le parole del
cavaliere di Valneve, che si sapeva incapace di mentire, facessero
non lieve impressione negli uditori, tuttavia i due interpellati non
rifiutarono il geloso e delicato incarico e si dissero a disposizione
dell’amico, col quale si ritirarono per un momento in un appartato
gabinetto.

Enrico da parte sua si rinchiudeva in un altro stanzino con due
altri giovani da lui pregati di fargli da secondi; e questi per prima
cosa gli domandavano se avesse davvero buono in mano da provare le
gravissime accuse lanciate contro l’avversario.

Enrico si pentiva bensì già un pochino della pubblicità a cui s’era
lasciato trascinare dal suo umore impetuoso; ma poichè le cose erano
venute a tal punto, egli non poteva più indietreggiare e gli convenne
dire come fosse venuto in chiaro di que’ fatti, citando a sostegno
l’autorità del marchese Respetti; conchiuse che però ad ogni modo egli
era dispostissimo a battersi con quel signore, anzi lo desiderava
assai, e pregava i suoi rappresentanti a sollecitare, ad accettare
qualunque arma, qualunque più seria condizione, pur di far presto e
uscirne fuori, se fosse possibile, anche di quella sera.

I due padrini risposero che, poichè egli aveva messa la cosa nelle
loro mani, lasciasse far da loro, i quali poteva esser certo avrebbero
scelti que’ partiti che più si convenivano al decoro e all’onore del
loro mandante; e promisero di fargli sapere il risultato delle pratiche
quanto prima potessero.

Il giovane Sangré, tutto ancora accaldato, corse a casa, dove aveva da
aspettare la risposta, e ridottosi nelle sue camere, andò senz’altro
all’armadio in cui teneva le sue armi e ne trasse fuori due scatole
di pistole e due o tre coppie dì fioretti; esaminò le armi da fuoco,
ne fece scattare le molle, prese la mira, mise in disparte quelle che
gli parvero le migliori, impugnò i fioretti un per uno, li brandì, si
esercitò a tirare due o tre bottate contro il muro.

— È un po’ di tempo che non mi sono sgranchito alla scherma; non
sarebbe forse male rifarmi un po’ l’occhio e la mano... Ah! non voglio
che sia un duello da ridere, e lasciarmi bucare io da colui, no per
bacco!...

Si slanciò, colla concitazione del sangue che aveva ancora addosso,
al cordone del campanello e diede una grande strappata: fu lesto ad
accorrere lo stesso vecchio Tommaso.

— Che cosa comanda signor cavaliere? — disse l’affezionato servitore
guardando con occhio spaurito quelle armi sparse qua e là, il viso
animato del padroncino e la bellica ferocia, per così dire, con cui
egli brandiva la flessibile lama.

— Va subito dallo Speirani — (che era il suo maestro di scherma) —
e digli che venga qui sul momento, se può, e il più presto che sia
libero, se per caso è impegnato.

Tommaso non si mosse; esaminava tutto commosso l’aspetto del giovane e
il guizzo del fioretto che questi maneggiava.

— Ah, signor cavaliere! — disse balbettando: — Lo Speirani?... Quelle
armi?... Che cosa vuole?

E l’acceso giovane coll’impeto della sua indole avventata:

— Voglio liberare e me, e mia sorella, e tutti noi di un mascalzone
d’avventuriero che tentò ficcarsi nella mia famiglia come un tarlo in
una bella e buona stoffa.

— Il conte di Camporolle? — esclamò Tommaso sbalordito.

— Sì, colui; ma leva il conte e il Camporolle... Sono le penne del
pavone: sotto c’è una cornacchia e forse peggio.

— Vuol battersi con quel giovane? Col fidanzato della contessina?

Enrico diede addirittura nei lumi.

— Ma che fidanzato? Prima che sposi Albina colui, voglio che profondi
il Palazzo Madama... Glie l’ho detto ciò che gli conveniva or ora al
_Club_, e presto glie lo confermerò con una palla di piombo o con due
dita di lama...

— Misericordia! — esclamò il povero vecchio, tremando e giungendo le
mani. — Per carità, che cosa vuol fare signor cavaliere? Rientri in
sè stesso, faccia a tranquillarsi... pensi un po’ a quello che dirà la
signora contessa...

Il giovane si riscosse come se gli fosse stato gettato un bicchiere
d’acqua sul volto.

— Ah! mia madre! — disse, lasciando cadere il braccio che brandiva
il fioretto. — Tu non le dirai nulla, sai, nè a lei, nè ad altri qui
dentro!... Guardati bene!... Ah che ragazzaccio son io a lasciarmi
scappare di bocca ciò che non dovrei dire ad anima viva!.... Ricordati
bene! Ti proibisco di parlare, e se mia madre viene ad apprendere
qualche cosa, guai a te!

— Io non parlerò, io non dirò nulla; ma in nome del cielo, ci pensi
bene signor cavaliere, non voglia dare un tal dispiacere alla signora
contessa...

Enrico gli ruppe in bocca le parole.

— Basta! — gridò coll’imperiosa imponenza d’un Sangré. — Quello che
mi spetti di fare non tocca a te l’insegnarmelo... Invece di perdere
il tempo a star lì a guardarmi a braccia larghe e bocca idem, va,
affrettati e conducimi qui senza indugio lo Speirani....

— Ma signor Enrico!... — osò ancora dire il vecchio domestico, le
lagrime agli occhi.

— Niente!... Non una parola di più... va!...

Tommaso uscì tremante, barcollante, domandando a sè stesso quello che
gli toccasse di fare. Lasciare che quel duello avesse luogo parevagli
una colpa da averne eterno rimorso; e come tentare d’impedirlo senza
palesarlo a qualcuno della famiglia, mentre il padroncino gli aveva
imposto di tacere con tutti i suoi? Intanto cominciò per obbedire al
comando di correre dallo Speirani, e fu per istrada che la fortuna
volle farlo imbattere in Matteo, il quale, vistolo così conturbato, non
ebbe molto da fare per cavargli di bocca tutta la verità.

Matteo si turbò più profondamente ancora di quello che si fosse turbato
il devoto servitore. Anch’egli si disse che bisognava ad ogni modo
impedire che quel duello avesse luogo, e subito pensò al marchese
Respetti. Corse a casa sua, aprì lo scrigno che sappiamo, frugò per
entro il cassettino dove si custodivano le carte e ci prese un foglio
— anzi la metà d’un foglio, — quella che aveva separata da quell’altra
recata alla contessina Albina, la scorse cogli occhi, fece un
movimento di soddisfazione come per dirsi essere quello appunto che gli
conveniva, e corse alla locanda dov’erano alloggiati i Respetti.

Come abbiamo visto, il marchese non c’era, e nelle varie volte che
Matteo ansioso ed impaziente ritornò, mai non ebbe la fortuna di
trovarlo, finchè alle sei precise, quando il Respetti veniva a pranzo,
i due uomini si incontrarono fronte a fronte nel vestibolo in alto
delle scale, al primo piano.

Si ridussero in un gabinetto, si richiusero dentro, e il marchese con
quel tono di superbia con cui aveva accolto l’usuraio, gli disse, senza
accennargli neppure di sedere:

— Che cos’è che voi potete volere da me?... Parlate.




XXIII.


Matteo Arpione stette un momento prima di parlare, come si fa dopo
una corsa per riavere il respiro che vi manca; voleva dominare il
suo turbamento, riacquistare tutta la freddezza della sua mente, la
furberia della sua indole e l’abilità della sua lunga esperienza di
trattare cogli uomini e di giuocare colle varie passioni di essi, per
cominciare quel colloquio, il quale doveva essere una lotta, in cui
egli voleva riuscir vincitore. Giunse così a comporre il suo aspetto,
a ridonare alla sua fisonomia quell’apatica indifferenza sotto cui
nascondeva accuratamente ogni emozione, ogni sensazione, allo sguardo
quella plumbea freddezza che era negativa d’ogni qualsiasi espressione.

— Signor marchese, — diss’egli poi, umile e curvo com’era sempre,
con voce senz’armonia, fredda, sorda, sommessa, tranquilla, lenta
— sono venuto da Lei per rendere un gran servizio alla nobile
famiglia di Valneve, per la quale, malgrado il modo crudele con cui
ne venni trattato, io ho sempre la medesima affettuosa e rispettosa
devozione....

Il marchese fece un gesto di leggera impazienza; Matteo s’affrettò a
soggiungere:

— E per cercare di risparmiarle, col mezzo di Vossignoria, una gran
disgrazia che la minaccia.

Respetti lo guardò bene con diffidenza.

— Quale disgrazia? — domandò con orgogliosa freddezza.

— Poco fa, non saranno più di due ore, — rispose Matteo, pronunziando
le parole ancora più lente e spiccate, — il signor cavaliere Enrico
Sangré, al _Club_ dei nobili ha insultato gravemente il conte di
Camporolle e ne successe una sfida, la quale, e per la gravità
dell’insulto, e per la qualità delle persone, non può che avere le più
deplorevoli conseguenze.

Il marchese fece un atto di viva contrarietà.

— Ah! l’imprudente ragazzo! — esclamò con accento di rammarico. —
Ma già quello lì ha del liquido infiammabile nelle vene, alla menoma
fregagione piglia fuoco come un razzo....

— Ella capisce, — riprese il vecchio, — che codesto duello non deve
aver luogo, non può aver luogo, e che a Lei, signor marchese, incombe
l’obbligo d’impedirlo.

Respetti guardò con altezzosa ironia quell’uomo vecchio, umile in
vista, mal vestito, che gli stava dinanzi.

— È il signor Arpione che viene ad ammonirmi di quello che è mio
obbligo?

Matteo, senza pur dipartirsi dalla solita umiltà dell’aspetto e del
contegno, rispose con una certa fermezza:

— Sì, signor marchese; nessuno meglio di Lei può fare questa buona
opera, può rendere questo servizio ai signori Sangré, e la sua
relazione, la sua parentela con essi, pare a me che glie ne facciano
proprio un debito. Vossignoria perdonerà la mia franchezza, perchè
mossa dal maggiore interessamento per quelle persone che a Lei sono
carissime.... Ed è perciò che sono venuto confidente ad avvertir Lei
del caso e a dirle di recarvi rimedio.

Sotto l’ancora apparente umiltà dell’usuraio, al marchese parve
avvertire una certa intenzione di dettargli la legge, che suscitò in
lui un’ombra di risentimento; se non avesse avuto desiderio e bisogno
egli stesso di ottenere da quell’uomo importanti rivelazioni, lo
avrebbe senz’altro licenziato dalla sua presenza con superbe parole; si
limitò a guardarlo alteramente, e rispose:

— Dalla parte di mio cugino veggo molto difficile l’impresa. Un Sangré
non si ritira più quando ha mandata ed accettata una sfida; e io non
oserei nemmanco proporlo.

— Non dico che il cavaliere faccia cosa alcuna men degna di lui,
del suo nome.... Ma Lei, marchese, colla sua autorità può frapporsi
fra i due giovani e ottenendo qualche cosa dall’uno e qualche cosa
dall’altro, giungere alla riconciliazione.... Pensi alla contessa
Adelaide!... Pensi che il conte di Camporolle è schermitore abilissimo,
è pieno di coraggio e di forza....

— Mio cugino Enrico, — interruppe brusco il marchese, — non è inferiore
a nessuno per valore e nemmeno per abilità nel maneggio di qualunque
arma: colla pistola su dieci colpi è sicuro d’imbroccare il centro del
bersaglio nove volte, e fra quanti frequentano la sala d’armi dello
Speirani, non c’è alcuno che possa stargli a paro sia col fioretto che
colla sciabola.

Lo sguardo del vecchio ebbe un balenìo come di spavento, e il color
terreo della sua faccia si fece ancora più giallastro.

— Ah! in un duello, sul terreno, — egli disse, — Lei sa pure che non è
più come al bersaglio e nella sala d’arme....

Respetti interruppe con disdegnosa impazienza:

— Ebbene sì, tranquillatevi.... Se vi preme cotanto il veder sottratto
a tal pericolo il cavaliere Enrico, io mi ricordo ora che c’è un mezzo
per far dichiarare da ogni persona d’onore impossibile questo duello; e
un mezzo affatto decoroso per mio cugino.

— Ah sì! — esclamò Matteo con un sentimento non del tutto dissimulato
di contentezza e di sollievo: — e questo mezzo sarebbe?...

— Comprendete pur bene anche voi, — rispose il marchese, — che un
Sangré non può battersi che con un avversario degno di lui, sull’onore
del quale, almanco, non siavi la più piccola macchia.

Lo sguardo, la fisonomia del vecchio tornarono foschi.

— Ebbene?... E con ciò?... — egli domandò con voce sorda e,
nell’apparente indifferenza quasi minacciosa.

— Ebbene, quel sedicente Camporolle non è avversario con cui si
possa misurare mio cugino, perchè non si sa chi sia, perchè ci si è
presentato con nome finto, con documenti falsificati, perchè tutto
fa sospettare una origine poco onorevole alle ricchezze di cui gode,
perchè lo si accusa perfino di aver fatto il denunziatore alla polizia
di Parma.

Matteo smarrì il suo sangue freddo: un rosso cupo gli venne ai pomelli
delle guancie aggrinzate, le pupille in fondo alle occhiaie ebbero un
bagliore viperino, la bocca si contrasse in una smorfia da far paura,
la voce suonò con una vibrazione maggiore e con tono più alto.

— Codeste sono tutte calunnie... Oh lo so bene che Lei stesso, signor
marchese, le raccolse e le va spargendo; e sono venuto apposta da Lei,
anche per ciò, a dirle che il male fatto o voluto fare, Ella stesso
lo deve distrurre e riparare; che Ella deve rivendicare e difendere
l’onore di colui che è lo sposo e sarà il marito di sua cugina
Albina; che deve impedire il duello minacciato per l’unica ragione
che è impossibile stiano colle armi alla mano, fronte a fronte, due
che devono — ripetè la parola, pesandoci su con significazione — che
_devono_ diventare cognati e amarsi come fratelli.

Respetti interruppe con disdegno.

— Olà, sor Arpione, dove avete preso codesta sicurezza e codesto tono?
Che voi ci teniate dimolto a fare sposare la contessina Sangré con quel
signore, lo sapevo già; so che avete impiegato certe arti per indurre
quella giovinetta ad accettare tal partito; e mi piacerebbe pur sapere
qual sia la ragione che in voi, solito a non far nulla per nulla, a non
muovere pure un dito senza averci qualche buon guadagno, ispira tanto
interessamento per quel giovanotto, sul quale avete vegliato fin da
bambino, il quale avete fatto ricco mercè il frutto delle vostre usure,
e ora volete introdurre nella vera nobiltà con un simile matrimonio.

Matteo Arpione avvisò che il momento decisivo era venuto, che ora,
per vincere la pugna, bisognava ferire il gran colpo, e ridrizzata
la persona, levato fieramente il capo, con accento risoluto e quasi
minaccioso, proruppe:

— Sì, quel giovane l’ho voluto ricco, nobile e lo voglio ora felice;
ma la ragione è inutile cercarla, e non le consiglio, marchese, di
perdere in ciò il suo tempo. Quel matrimonio deve farsi, lo _voglio_;
e Lei deve aiutarmici, torre di mezzo tutte le cattive impressioni che
ha suscitate, dichiarare insussistenti le mosse accuse, non lasciar
avvenire il duello e far affrettare anzi le nozze....

— Davvero? — esclamò con insolente ironia il marchese.

— Sono venuto a pregarla di tutto ciò.... ed ella mi ubbidirà....

— Ah sì! — interruppe Respetti, nel cui accento cominciava a fremere la
collera.

— Sì, — soggiunse affrettatamente e audacemente l’Arpione, — perchè io
tengo in mia mano quanto può offuscare l’onore di suo padre, l’onore
del suo nome....

Il primo sentimento di Ernesto Respetti-Landeri alle parole di Matteo
fu di stupore; credette aver male inteso: tese un poco il collo verso
quell’uomo e con quell’accento di finezza aristocratica, beffarda
ed elegante, che hanno coloro che appartengono a famiglie nobili e
primeggianti da secoli, disse:

— Voi avete detto?... Non ho capito bene... Abbiate la compiacenza di
ripetere.

Arpione, imperturbabile, risoluto, ripetè esattamente le parole che
aveva pronunziate. Allora una viva collera si accese nell’animo di quel
discendente d’una lunga sequela di nobili gentiluomini.

— Miserabile! — gridò: — tu osi parlare dell’onore del mio nome,
dell’onore di mio padre, e dirmi che hai in mano di che offuscarlo?

La sua collera diede giù tutto a un tratto; guardò il vecchio usuraio
con una specie di compassione derisoria, come si fa ad un folle che
commette qualche stranezza o ad un sciocco che inciampa in una grossa
balordaggine, poi ruppe in una risata di scherno e di disprezzo.

— Ah povero Arpione! — disse crollando il capo, — che infelice
ispirazione avete avuta di venire da me a tentare qualche vostro
scellerato ricatto con mezzi di codesto genere!... Perchè non dubito
punto che si tratti di un ricatto di vostra foggia. Mi conoscete ben
poco, e smentite tutta la vostra accortezza a conoscermi così poco, se
avete pensato un solo momento che minaccie di tal fatta potessero fare
il menomo effetto su di me, che so bene il mio onore, quello di mio
padre, tanto sicuro, tanto in alto da non poterci arrivare a gettarvi
pure uno spruzzo di fango la temeraria tristizie di nessuno, e tanto
meno la vostra.

Matteo non si rifece umile come il Respetti credeva che avvenisse,
rimase fermo a capo levato e insistette con parola risoluta.

— Eppure creda, signor marchese...

Questi lo interruppe con impazienza in cui tornava a fremere fa collera.

— Olà! — gridò, — posso non perdonare, ma dar passata con disprezzo
a simili infamie uscenti dalla vostra bocca che suonino una volta;
ma, seguitando a disprezzarle, pur le punirò severamente se hanno lo
scellerato coraggio d’insistere.

L’usuraio osò alzare anch’egli il tono della voce.

— E s’io, — disse sfacciato, — le mie parole vengo a provarle con
documenti?

— Documenti! — ripetè il marchese, vieppiù irritato da quell’impudente
insistenza. — Che documenti?

— Una dichiarazione dell’illustrissimo signor marchese, suo padre,
proprio di lui medesimo.

Rispetti venne rosso fino a’ capelli.

— Uno scritto di mio padre, che compromette il suo onore, nelle vostre
mani?... Voi mentite!

Queste ultime parole furono dette con tale scoppio di indignazione, con
tale energia di sentimento, che l’Arpione indietrò di due passi, quasi
impaurito.

— No signore, — rispose pur tuttavia, — e quel documento l’ho qui meco
da poterglielo mostrare.

Il marchese ebbe un sussulto di tutta la persona, parve volersi
gettare addosso a quell’uomo dalle cui labbra uscivano parole che gli
erano come colpi di flagello sul viso: si contenne a forza, strinse
le braccia al petto per frenare il pulsar del sangue concitato del
cuore, per acchetare un poco il tumulto nel petto, e guardando il suo
interlocutore con occhi di bragia, disse pacato, a voce sorda e labbra
frementi:

— Ebbene, mostratemelo.

Matteo lo guardò un poco sospettoso e pauroso, poi s’allontanò ancora
d’un passo, fece un atto di consentimento senza parlare, depose per
terra il cappello unto e frusto che aveva sin’allora tenuto in mano,
e, covando sempre con occhio diffidente il marchese, come se temesse
ch’egli da un momento all’altro avesse da slanciarsi su di lui a fargli
violenza, prese in tasca il portafogli e da questo trasse fuori un
mezzo foglio di carta ingiallito dal tempo.

— Ecco qui: — disse.

Il Respetti sciolse le braccia, tese avidamente le mani e d’un balzo
fu presso all’usuraio per afferrar quella carta; ma l’altro, in sulle
guardie, la ritrasse e la riparò dietro il suo corpo.

— Un momento! — esclamò. — Ella deve capire che questo è per me un
tesoro preziosissimo, e ch’io non posso privarmene se non dopo avere
ottenuto tutto quel compenso che desidero, che pretendo.

— Lasciatemi vedere; — proruppe il marchese, bollente d’impazienza.

— Comincierò per mostrarle la firma. Ella non potrà a meno di
riconoscerla per genuina ed autentica del fu signor marchese, e
così non avrà più dubbio nessuno sulla importanza e veridicità del
documento.

Piegò la carta in modo che si vedesse dello scritto niente più della
segnatura, e tenendo il foglio bene stretto in mano, lo pose così sotto
gli occhi del marchese.

La firma scritta con mano incerta, in modo stentato, diceva pur
tuttavia chiaramente: _M.ese Leonzio Respetti-Landeri_.

— La riconosce? — domandò Matteo.

— Sì, pare la scrittura di mio padre, — rispose lentamente il marchese
osservando bene, non già inquieto, che in lui non poteva sorgere pure
un dubbio sull’incontaminatezza dell’onore paterno, ma dispiacente
di vedere un foglio colla firma del padre in mano di quell’individuo
spregievole e disprezzato.

— È... è davvero: — disse l’usuraio con una specie di trionfo. —
Qualunque perito la riconoscerebbe, la proclamerebbe per vera; e poi
ci sono, in questa carta medesima, come vedrà, altre ragioni che lo
provano. La mano che ha tracciato questi caratteri era mal ferma e
stentata nel muoversi, ma ella sa che negli ultimi tempi della sua
vita, il marchese Leonzio, ridotto quasi completamente paralitico, non
poteva scrivere altro più che la sua firma e ancora con difficoltà,
e questa carta egli l’ha sottoscritta, come lo dimostra la data che
vedrà, l’ultimo giorno in cui visse; anzi io so, essendo allora appunto
presso di lui, che ebbe appena tempo di finire di scriverla, quando fu
assalito da quell’accesso che gli fu mortale.

Le parole del vecchio, senza scuotere menomamente la fede nel marchese,
lo turbarono assai, ricordandogli la morte paterna a cui egli lontano
non aveva potuto assistere, ricordandogli che appunto negli ultimi
mesi della grave infermità, quando il padre avrebbe avuto maggiormente
bisogno delle cure figliali, egli se ne stava fin laggiù a Pietroburgo,
lieto, tranquillo, a godersela, e quelle cure amorose che erano sacro
dovere di lui figliuolo, erano date all’infermo dall’amico e cugino il
conte-presidente, pietosissimo, amorevolissimo fino all’ultimo di lui
respiro.

Si passò una mano sulla fronte e sugli occhi, poi sommesso, ma con una
certa imponenza di comando:

— Insomma volete lasciarmelo leggere quello scritto?

— Lo leggeremo insieme, se non le dispiace: — rispose Matteo, tornando
a un tratto umile come il suo solito.

Spiegò il foglio, e tenendolo bene colle due mani, per rendere
impossibile che uno strappo glie lo levasse, lo pose innanzi agli occhi
del marchese.

Questi, appena vi ebbe gettato uno sguardo, esclamò:

— Ma quella è la scrittura del conte-presidente!

— Sì signor marchese: — soggiunse tutto dolcereccio l’usuraio. — E
questa è appunto una delle ragioni che io diceva or ora provare sempre
più l’autenticità della firma, perchè l’illustrissimo signor conte
Sangré di Valneve non avrebbe scritto quanto qui si legge, se non per
espressa volontà del marchese, e se non approvato dalla segnatura del
medesimo.

— Ma vediamo... vediamo che cos’è — disse impaziente il Respetti: e
Matteo si mise a leggere piano, ma con voce chiara, mentre lo sguardo
del marchese veniva seguendo la lettura sullo scritto, parola per
parola.




XXIV.


Quella carta diceva così:

«Ernesto, figliol mio, tu riparerai la colpa di tuo padre; morirò più
tranquillo, pensando che tu te ne farai un sacro obbligo....»

— La colpa di mio padre! — interruppe a questo punto il marchese tutto
sconvolto. — Ma che colpa, gran Dio?

E Matteo freddo freddo, con un’umiltà e sommessione che avevano ancora
più insolenza del piglio audace di poc’anzi:

— Ecco: la prova scritta qui subito.

E continuò a leggere:

«Tu non solo, appena ne sarai in grado, restituirai a Giulio le
cinquanta mila lire affidatemi da suo padre, mia farai a quel fanciullo
da fratello maggiore, da padre, ti adoprerai in ogni modo perchè la sua
vita sia felice. Ciò ottenendo, forse l’animo di Armando mi perdonerà
del tutto il mio fallo.»

Un tumulto doloroso, terribile invase la mente del marchese. Capiva e
non voleva capire; gli pareva di sognare e sentiva che pur troppo era
una realtà che l’opprimeva. Non poteva credere, e il tono affermativo
e quasi solenne di quelle parole e la mano di scritto del fu
conte-presidente e la firma di suo padre non glie ne lasciavano dubbio.
Si cacciò le mani nei capelli ed esclamò come parlando a sè stesso, con
accento che rivelava la più fiera angoscia:

— Ma che vuol dir ciò?... Come spiegare questo enimma?

E l’usuraio con quella sua crudele freddezza, vestita delle mostre più
umili del rispetto:

— Avrò l’onore di spiegarglielo io, se la S. V. si degna di
permettermelo.

Ernesto Respetti fece una mossa del capo che l’altro s’affrettò ad
interpretare per un atto di consentimento, e subito continuò:

— Il fu illustrissimo signor marchese Leonzio, per varie cagioni che
ora è inutile enumerare, si trovò in un punto gravemente imbarazzato a
far onore ai suoi impegni.

— Lo so pur troppo, — interruppe il marchese, — e voi foste una delle
cause dei suoi dissesti finanziari....

— Mi scusi, io lo aiutai parecchie volte a trarsi fuori dalle peste....

— Ma in che modo!... Via, ora non si tratta di ciò. Continuate.

— In quel momento terribile ch’io dico, se il marchese Leonzio non
trovava cinquanta mila lire, gli piombavano addosso il sequestro,
l’asta pubblica e perfino l’arresto personale.

— Oh! — fece trasalendo Respetti.

— Sissignore.... Per evitare tanto danno e tanta vergogna, il marchese,
che possedeva una somma affidatagli dal cavaliere Armando Sangré,
prima di partire, appunto la somma che a lui occorreva per salvarsi, la
prese....

Il figliuolo del marchese Leonzio saettò uno sguardo incisivo, acuto,
sulla faccia di cartapecora dell’usuraio.

— Ma come sapete voi tutto questo, sor Matteo?

Il colpo era buono e ben tirato; il vecchio, quasi urtato in pieno
petto, ne vacillò, confuso un momento, ma non tardò a riprendere il suo
equilibrio e la sua sicurezza.

— Com’Ella sa, — rispose, — io era informato completamente degli affari
e degl’interessi dell’illustrissimo signor marchese, e sapevo fors’anco
meglio di lui in quali acque si trovava...

— E sapevate pur anco che nostro cugino, il cavaliere Armando, aveva
affidato a lui quella somma?

— No signore, codesto non lo sapevo; ma l’ho indovinato benissimo
quando, avendo visto che il marchese aveva pagato senza che mi
constasse aver egli preso a imprestito denaro da nessuno, finalmente mi
cadde tra mano questa sua dichiarazione.

— Ah quella carta! — esclamò il Respetti, la cui mente cominciava a
tornare in calma e a guardare con più freddezza le cose. — Anzi tutto,
terminiamone la lettura, e poi ne discorreremo alcun poco.

Lo scritto si conchiudeva nel modo seguente:

«Tutto quanto precede, pregato da me, scrisse, sotto mia dettatura,
l’affezionatissimo mio amico e congiunto il conte-presidente Ernesto
Sangré di Valneve, e tu, figlio mio, la riterrai come scritto da me
stesso, di mia propria mano.»

E più sotto la data e la firma.

«Torino, 20 ottobre 1843.

                                          «LEONZIO RESPETTI-LANDERI.»

Il marchese, poichè Matteo ebbe finito di leggere, impugnò il braccio
di lui e lo tenne fermo per impedirgli di ripiegare la carta e riporla
nel suo portafogli, com’e’ voleva fare, e scorse di nuovo da capo a
fondo quello scritto con occhi intenti, quasi volendo stamparsi nella
memoria parola per parola quella pagina.

Poi lasciò andare il braccio dell’usuraio, si fregò la mano col
fazzoletto profumato, come per ripulirla da un untume che le
avesse lasciato il contatto del panno di quella manica, e si mise a
passeggiare lentamente a capo chino su e giù dello stanzino, senza
mostrare menomamente di badare alla presenza di Matteo.

Questi ripose accuratamente nel suo portafogli la carta preziosa, si
chinò, riprese per terra il cappello che vi aveva deposto e stette
ritto, immobile, muto, ad aspettare, seguendo collo sguardo il marchese
che andava e veniva.

In quel momento l’uscio si aprì e comparve la faccia bella e sorridente
della marchesa Sofia.

— Vieni a pranzo, Ernesto, — diss’ella, — è già servito in tavola.

Il marchese si fermò sui due piedi; ben fece tosto ogni sforzo
per iscacciare dalla fisonomia ogni traccia di preoccupazione, ma
il turbamento e la pena erano troppi in lui per poterci riuscire
completamente, massime allo sguardo amoroso della sua compagna; abbozzò
un sorriso e rispose coll’indifferenza maggiore che seppe fingere:

— Abbi pazienza, Sofia; anzi, senz’aspettarmi, comincia pure a
pranzare, che poi io ti raggiungerò. Ho un certo affare... piuttosto di
premura, da terminare qui.... con Matteo.

La moglie s’avanzò un po’ inquieta, guardando con occhio scrutatore in
faccia un dopo l’altro i due uomini.

— Qualche contrarietà?.... Qualche dispiacere? — domandò.

— No, no, — s’affrettò a rispondere il marito, riuscendo questa volta a
fare un sorriso affatto rassicurante. — Non è che un piccolo conto...
vecchio, molto vecchio.... un arretrato dell’eredità di mio padre....
che devo aggiustare con costui.... Mi preme uscirne.... e dopo tanti
anni, capirai che ci vuole un po’ più di tempo e di pazienza a venire a
capo di definire a mutua soddisfazione la faccenda.

La marchesa gettò uno sguardo un po’ sospettoso, un po’ di cattivo
umore sull’ignobile figura dell’usuraio, e disse con tono fra di
rimprovero, fra di rincrescimento:

— Se non si può proprio rimandare a più tardi; se d’una cosa che è
in pendenza da tanti anni, ora c’è proprio premura di venirne alla
conclusione senza il menomo indugio, sia pure: aspetterò anch’io, ma
guardate almeno di far presto.

Rivolse ancora uno sguardo a Matteo che s’inchinava fino a terra senza
parlare, al marito che colla solita galanteria l’accompagnava fino
fuor dell’uscio dicendole amorevoli parole, e si ritirò persuasa che
l’oggetto di cui si trattava era più grave di quello che il marchese
volesse farle credere.

Ma intanto questa venuta della moglie aveva suscitato nella mente
di Ernesto Respetti un ricordo, che veniva a porgere nuovo elemento
di congetture, per cui tentare di comprendere, di metter ordine, di
veder lume in quel caos, in quel buio che gli avevan messo dinanzi
la dolorosa rivelazione di quel fallo paterno e il modo con cui tal
rivelazione gli era fatta. Era il ricordo di quelle cinquantamila lire
che Albina s’era procurate da Sofia, e che poi egli aveva le prove aver
essa mandate a Giulio. Evidentemente c’era una connessione fra questi
due fatti. Albina aveva ella saputo di quel danno fatto al cugino e
aveva voluto ripararlo? Ma come? Ma da chi? E perchè? Mille confusi
pensieri s’affollavano in capo al marchese. Aveva davanti Matteo;
bisognava ch’egli non lo lasciasse partire senza averne tratta tutta la
verità. Gettò un’occhiata su quella figura sorniona che lo guardava di
sottecchi e si disse che bisognava usare tutta la maggior prudenza e
accortezza. Andò a sedersi tranquillamente sopra un seggiolone e fece
segno all’usuraio che gli si avvicinasse.

— Voi, Matteo, — cominciò egli affatto pacato in vista, — siete dunque
venuto qui da me, armato di quella carta, a propormi un contratto?
È necessario, perch’io possa decidermi, che mi sveliate tutte e
chiaramente le vostre intenzioni e le vostre pretese.

— Le ho già detto tutto quel che desidero: impedisca il fatal duello;
aiuti a compirsi ed affretti il matrimonio del conte di Camporolle
colla contessina Albina, e questo pezzo di carta, la cui esistenza è
ignorata da tutti, io lo consegno nelle sue mani.

— Va benissimo: — disse il marchese, dominando sempre a meraviglia
le molteplici, varie, complesse emozioni che agitavano il suo cuore,
e mostrandosi solamente grave e pensoso come chi riflette sopra un
importante partito da prendersi. — Ma voi ci dovete pure avere un
interesse in tutto questo.

Matteo fece un movimento, e Respetti con vivacità, senza lasciarlo
parlare:

— Oh non vorrete, spero, neppur tentare di persuadermi che facciate
cotanto per alcuno, senza che ci abbiate qualche utile vostro
personale.... Non cercherò quale possa essere codesto utile; ma
vi dirò: se provassimo a ridurlo in cifra, qual somma vi parrebbe
bastevole a rappresentarlo? Non avete che da dirmela, e io ve la farò
avere.

Il vecchio non si dimostrò nè stupito nè offeso della proposta che
contenevano tali parole; rispose tranquillo e serio:

— Mi rincresce; ma non posso proprio davvero accettare transazione
alcuna. Mi offrisse anche i milioni dei Rothschild, io risponderei
sempre: quando Ella abbia impedito quel duello e fatto stringere
quel matrimonio, riceverà questa carta senza dover pagare manco un
centesimo.

Ernesto Respetti guardò un poco fisso fisso l’usuraio senza parlare.

— E sia! — disse poi. — Supponiamo che io accetti il vostro patto.
Capirete che almeno io vorrei essere sicuro che le condizioni delle
cose sono esattamente quali voi dite: per esempio che quella carta
è proprio ignota a tutti e che una volta venuta in mio potere, niuna
traccia più potrà rimanere di un momento di debolezza, quale confessa
di aver avuto il mio povero padre.

— Ah, signor marchese, le giuro...

Respetti interruppe seccamente:

— Non dovreste credere neppure voi che un vostro giuramento mi possa
bastare.

Matteo si curvò sotto quell’insulto senza battere palpebra.

— Quale assicurazione vorrebbe?...

— Quella che mi dessero informazioni positive cui avessi campo di
appurare esatte.

— E come potrei io dargliele?

— Rispondendo sinceramente e con veridicità alle domande che vi faccio.
E per prima: come siete voi venuto in possesso di quel foglio?

L’usuraio stette un momento a pensarci su.

— Ah! badate bene! — soggiunse vivamente e imperioso il marchese, — che
voglio tali risposte che me ne possiate provare la esattezza.

— Signor marchese, — rispose Matteo dopo un altro poco di riflessione,
— potrei dirle recisamente che il modo per cui è venuto nelle mie mani
questo documento non glielo voglio manifestare....

— Ed io, — interruppe asciutto il marchese, — troncherei subito ogni
discorso con voi e vi metterei fuori dell’uscio....

— Anche s’io minacciassi di far pubblica questa confessione del fu
illustrissimo signor marchese Leonzio?

Un lampo d’ira, che però tosto si spense, balenò nelle pupille del
marchese.

— Sì, rispose fermamente, — anche con codesta vostra minaccia.
Rimpiangerò certo amaramente che sia noto l’unico fallo della vita di
mio padre, al quale bisogna pure che creda ancor io, poichè egli stesso
lo confessa; ma nello stesso tempo che questo fallo sarà conosciuto,
verrà a sapersi eziandio che egli ne affidava a me la riparazione,
che io non seppi mai nulla fino ad ora, che quella restituzione al
cavaliere Giulio sarà tosto fatta: e io, per quanto dolente della
debolezza paterna, ma persuaso che il pentimento cancella ogni colpa,
e del suo pentimento mio padre diede prova, porterò alta la fronte lo
stesso e son certo che non perderò un briciolo di affetto e di stima
dai miei congiunti, nè da verun altro al cui concetto io ci tenga. Voi
vedete che se può importarmi fino a un certo punto di tenere segreta
ogni cosa, l’importanza che ci metto non è tale da farmi acconsentire a
cose ch’io non possa accettare.

Matteo si sentì invadere da una gran paura. Capì che la sua
sollecitudine, il suo sgomento per Alfredo lo avevano deciso un po’
imprudentemente a un passo assai pericoloso. Imporne al marchese era
ben altra cosa che non il dettare il suo volere colla minaccia alla
contessina Albina; era venuto a svelare il suo segreto, e correva
rischio di vedere con ciò fatta inutile la sua audace menzogna e rotta
nelle sue mani l’arma terribile con cui aveva ottenuto la sommessione
della nobile ragazza. Pure conservò fermo il contegno, e disse
tranquillamente:

— Ho creduto che Vossignoria, pur così delicato in punto d’onore,
appartenente a famiglie tanto scrupolose a questo riguardo, avrebbe
accettato qualunque condizione... onorevole s’intende, per ottenere
che una macchia, mettiamo pur anco leggiera, del nome paterno, non
comparisse mai agli occhi del pubblico.

Il marchese ebbe di nuovo un guizzo negli occhi, e parve sul punto di
interrompere; ma si contenne, si morse il labbro, ed a Matteo, il quale
si era taciuto, fe’ cenno di continuare.

— E mi pare, — seguitò l’altro, — che quanto io son venuto a chiedere
alla S. V. sia pur tale da accettarsi volonterosamente.

— Ne giudicherò meglio quando io sappia quello che desidero: — disse
allora con accento risoluto il marchese. — Come avete voi quella carta?

L’usuraio si sentiva dominato; volle pure ancora tentare di resistere,
ma quella paura, che gli era entrata nell’animo, veniva crescendo e
levandogli della sua sicurezza, dell’impudenza.

— Signor marchese, — rispose volendo nascondere la sua esitazione, ma
non riuscendoci bene: — ciò alla S. V. non deve importare...

Respetti si alzò e con tono imponente interruppe:

— M’importa cotanto che senza questa spiegazione da voi, non consento
più ad ascoltarvi altrimenti. Avete capito?... O parlate, o partite dal
mio cospetto.

Subito subito, Matteo pensò partirsene davvero; ma non era un
respingere così ogni mezzo di salute? Chi sa se una completa sincerità
non avesse più effetto delle minaccie sull’animo del marchese; poteva
anche presentare le cose in modo da acquistarsi un po’ di merito verso
chi l’ascoltava.

— Ebbene? — domandò il marchese, incalzante, imperioso,
avvicinandoglisi d’un passo.

Il vecchio usuraio era vinto.

— Le dirò tutto, — rispose inchinandosi più basso che mai, facendosi
più umile, più strisciante di prima.

— Meno male: vi ascolto.

Il marchese si buttò di nuovo a sedere, si nascose il volto,
appoggiando la fronte alla palma della mano, il gomito sul bracciuolo
del seggiolone e stette, in apparenza, impassibile ad ascoltare.




XXV.


Matteo fece la seguente narrazione:

— Era dunque la sera del 20 ottobre 1843... quella appunto, come Lei
sa, in cui morì il suo signor padre.

Ernesto Respetti fece silenziosamente un cenno grave e melanconico del
capo.

Da più mesi il marchese Leonzio era ridotto immobile sopra una
poltrona, e lo si trasportava a braccia qua e colà, specialmente dalla
sua camera da letto allo studiolo, dove il pover’uomo si rompeva la
testa e si amareggiava l’animo: a cercar modo di mettere ordine a’ suoi
affari. Io l’aiutava in codesta difficile impresa...

Il marchese fece una mossa quasi sdegnosa, quasi impaziente, che
esprimeva la stima, poco lusinghiera per Matteo, ch’egli faceva di
quell’aiuto; ma non disse una parola.

L’altro continuava:

— Quel giorno adunque, il 20 d’ottobre, l’illustrissimo signor marchese
Leonzio mi mandò a chiamare e mi disse: «Matteo, ecco qui tutti i miei
titoli di possesso, di rendita e di crediti e tutti i miei obblighi e
debiti,» — e mi additava un vero monte di carte che aveva davanti sul
piano della scrivania a cui era seduto. — Bisogna che da tutto questo
voi cerchiate di tirar fuori una somma netta e liquida di cinquanta
mila lire di attivo, da potersi aver subito in numerario... Bisogna,
avete capito!» insistette con forza: «io è da tempo che mi ci provo e
riprovo, ma ahimè non ci riesco». Mi sedetti accanto a lui, esaminai un
per uno tutti i documenti, e con suo gran dispiacere ed anche mio, gli
dovetti far vedere che il conteggio di tutte quelle partite, non solo
non lasciava avanzo attivo di sorta, ma chiudevasi con una non lieve
eccedenza di passività.... Del resto, Vossignoria che esaminò poi a sua
volta tutte le carte della successione, lo sa meglio di me...

Ernesto Respetti, senza muoversi altrimenti, fece un cenno colla mano a
significare che ciò era vero e che il parlatore continuasse.

E Matteo continuò.

— Non le so dire quanto codesto risultato affliggesse il signor
marchese; stette un poco accasciato, senza parlare, e un tremito gli
agitava il capo chinato dolorosamente sul petto....

— Povero padre mio! — esclamò il Respetti, quasi involontariamente,
spinto dalla soverchia emozione; e la mano che gli sosteneva la fronte,
discese sugli occhi a coprire e rasciugare le due lagrime che ne
velavano le pupille.

Matteo fece una piccola pausa come per rispetto a quella commozione, e
poi riprese:

— Verso le otto di sera sopraggiunse il conte-presidente Sangré di
Valneve. «Tu m’hai mandato a chiamare, Leonzio,» disse al marchese
«ed eccomi qua per tutto quel tempo che vorrai.» Io sorsi in piedi
e presi congedo; ma il signor marchese mi ordinò di non partire, di
fermarmi nella stanza vicina. «Avrò ancora bisogno di voi», soggiunse,
«per aiutarmi, non fosse che col consiglio, a procurarmi quel che voi
sapete.» Capii che voleva dire la somma di cui mi aveva mostrato aver
tanto a cuore di poter disporre; m’inchinai, rispondendo che sarei
sempre stato pronto a servire il signor marchese e che avrei aspettato
fin che a lui fosse piaciuto i suoi ordini. I due cugini si chiusero
nello studiòlo e stettero lungo tempo, certo più di due ore, quando
a un tratto fu suonato con violenza e ripetutamente il campanello
per chiamare la servitù e da quel gabinetto io stesso udii la voce
del conte-presidente che chiamava disperatamente aiuto. Accorsero il
domestico e il cuoco e io pure con essi. Trovammo il marchese il capo
abbandonato, un braccio penzoloni, l’altro sul piano della scrivania,
tenendo ancora fra le dita contratte una penna con cui vedevasi avere
allor’allora scritta la propria firma sopra un foglio che gli stava
dinanzi, color di cera nel volto, la bocca storta da una convulsione,
privo affatto di sensi. Il povero conte Sangré per l’affanno, per
lo sgomento, pareva aver perduta la testa. «Presto,» gridava tutto
in lagrime, tutto tremante, «il marchese a un tratto è svenuto....
portiamolo sul suo letto..... correte pel medico.... c’è bene qualche
cordiale.... qualche farmaco.... tentiamo di fargliene bere... fate
scaldare dei panni.... dell’acqua da spruzzargli la fronte!» E si
agitava a sciogliergli i vestiti, a sollevargli il capo che ricadeva,
chiamandolo per nome, baciandolo sulla fronte....

— Buon cugino! — esclamò di nuovo il marchese mosso dall’affetto.

— Io dissi al conte, — continuava l’Arpione, — che il più pressante era
davvero trasportare sul letto il marchese e correre pel medico: e così
fu fatto. I due servitori presero, come solevano fare, la poltrona per
trasportare l’infermo, e il conte-presidente li accompagnò, sorreggendo
amorosamente il capo cascante dello svenuto. Io rimasi solo un momento
in quello studiòlo, innanzi a quella scrivania coperta di carte,
sopra le quali eravi il foglio che un solo colpo d’occhio mi aveva
fatto vedere scritto di recente dal conte e firmato dal marchese. Una
gran curiosità mi pungeva; senza rifletterci, senza proprio pensarci
davvero, davvero, presi in mano quel foglio e lo scorsi cogli occhi....

— Ah! — fece il marchese con un gesto di disgusto.

— Mi scusi.... — ripigliò il vecchio umiliandosi, — vede che le dico
proprio tutta la verità, che le apro la mia anima, i miei segreti
come ad un confessore.... Io conosceva d’altronde tutti gli affari
del marchese Leonzio.... fuor quello che dovevo apprendere da questa
carta.... non mi pareva neppure indiscrezione la mia.... Del resto
queste cose me le dissi dopo, a spiegarmi il fatto, a scusarlo innanzi
a me stesso, perchè allora, in quel momento, le ripeto, fu un’azione
irriflessiva, subitanea.... Quando gettatovi lo sguardo sopra, vidi le
parole «a mio figlio Ernesto....»

Il marchese levò vivamente la testa.

— Come! — esclamò figgendo sul vecchio uno sguardo acuto, penetrante,
con un guizzo di fiamma.

Matteo si morse le labbra.

— Voglio dire, — s’affrettò a soggiungere, — che m’accorsi essere
diretto a Lei figliuolo del marchese Leonzio, capii che si trattava
forse di qualche cosa di particolare che aveva da rimaner segreto....

— E vi affrettaste a impadronirvene: — interruppe il marchese
amaramente ironico.

— No: — rispose con forza l’usuraio. — Vero com’è vero che siamo qui
tutt’e due, il mio subito pensiero fu di riporre là sopra quella carta,
senza neppur leggerla; ma a quel punto udii un passo che tornava
indietro, l’uscio che si riapriva, la voce del conte-presidente
che mi chiamava. Io era andato per vedere lo scritto fin presso ad
una mensola dove ardeva una lampada, mentre quella che stava sulla
scrivania era stata presa da un domestico: ero quindi troppo lontano
per rimettere il foglio al posto che aveva; non volendo assolutamente
che il conte Sangré scoprisse quel mio atto, non ebbi altro scampo che
ripiegare in fretta la carta e cacciarmela in tasca. Poi mi volsi e
vidi il conte-presidente che mi veniva incontro, ancora più affannato
e sgomento di prima. Egli era troppo turbato per accorgersi di nulla,
per pensar pure ad altra cosa qualunque che non fosse il malore del
cugino che egli amava come un fratello. «Matteo,» mi disse, «correte
voi stesso dal medico, e fate di condurcene subito subito uno, a
qualunque costo.» Risposi di sì, e mi avviai senz’altro; il conte
lasciò cadere lo sguardo su quel disordine di carte che c’era sul piano
della scrivania, pensò che non bisognava lasciarlo così al pericolo
di essere manomesso fors’anco dalla servitù; corse alla scrivania,
senza toccare altrimenti quei fogli, senz’accorgersi, agitato com’era,
della mancanza della carta scritta poco prima da lui stesso, abbassò in
fretta il coperchio a mezzo cilindro che serrava tutto, ne richiuse la
serratura colla chiave che stava nella toppa, ritirò la chiave, se la
mise in tasca e corse di nuovo presso al letto dove frattanto era stato
deposto il cugino. Io non tardai molto a ritornare col medico, il quale
dichiarò che il marchese era morto per un più forte accesso di quel
suo mal di cuore, da cui era da parecchi anni travagliato e da molti
mesi ridotto a un’assoluta impotenza. Quando a casa mia lessi quella
dichiarazione, compresi che l’emozione aveva dovuto in lui affrettare
la disgraziata crisi.

Tacque; Ernesto Respetti era tornato a coprirsi colle mani il volto e
gli occhi, e per un poco stette immobile e silenzioso; poi si scosse,
alzò il capo e domandò con accento severo e pieno d’un intimo dolore:

— E perchè non restituiste mai quella carta? Perchè non ne parlaste mai
nè al conte di Valneve nè a me?

— Non osavo palesare quell’azione, che ero certo il conte-presidente
m’avrebbe acerbamente rimproverata.

— E come il conte non s’accorse della sparizione di quella carta, o
accortosene, non pensò a rintracciarla?

— Il conte, che soffrì immensamente della morte del cugino, non pose
più il piede nella casa del marchese Leonzio, e non aprì più quella
scrivania che quando V. S. fu tornata, e, se non erro, andò con Lei a
esaminare tutte le cose della successione.

— Ah sì, è vero! — esclamò il marchese, cui assalirono in folla i
penosi ricordi.

S’alzò, si diede a percorrere lo stanzino a lenti passi, il capo curvo,
le sopracciglia aggrottate.

Ora capiva certe cose, certe parole, certi atti che non era riuscito
prima a spiegarsi completamente del conte Sangré. Si ricordava che,
appena giunto, insieme colle più sincere e affettuose condoglianze,
aveva ricevuto dal conte-presidente certi conforti o meglio ammonimenti
che suonavano doversi essere generosi di pietà e di perdono verso
il defunto, perchè non il malo animo, ma l’imprudenza e la sventura
lo avevano indotto a cose ch’egli stesso deplorava col più acerbo
pentimento: egli allora aveva attribuito queste parole soltanto alla
sconsigliata leggerezza con cui il marchese Leonzio aveva dilapidato
il patrimonio, e ora ne scopriva finalmente il vero significato.
Si ricordava che quando s’era trattato di aprire quella scrivania,
il conte-presidente gli aveva detto di volergli essere compagno per
aiutarlo nello spoglio delle carte, per dargliene qualche spiegazione
che credeva necessaria. Si ricordava come aprendo la scrivania
avessero trovato tutte le carte alla rinfusa, e il conte avesse una
gran sollecitudine a pigliarle tutte lui primo una per una, e poi
passargliele. Raccolte ed esaminate tutte le carte, il Sangré aveva
mostrato un certo stupore come di chi non trova quello che s’aspettava,
aveva frugato e rifrugato per tutto, in ogni cassettino, e quando il
marchese suo figlioccio gli aveva domandato: che cosa cercasse, se
credesse che vi mancasse qualche cosa, aveva risposto di no, ma in modo
così impacciato che al giovane aveva fatto impressione.

Di certo, ora pensava, egli non aveva il coraggio di esporre un fatto
tanto grave a carico del cugino al figliuolo di costui, tanto più che
si trattava di cosa che riguardava il proprio fratello e il proprio
nipote; e taciuto allora, aveva creduto dover tacere sempre di poi.
Ricordava poscia la morte del conte-presidente. Questi aveva voluto
rimaner solo con lui, suo figlioccio, e pareva aver qualche importante
segreto da comunicargli; ma si limitava a raccomandargli specialmente
il nipote Giulio. Aveva certo in animo di rivelargli tutto; e poi,
anche in quel supremo momento, la bontà del suo animo lo aveva
trattenuto dal dare al cugino un sì doloroso colpo ed aveva preferito
morire portando seco il segreto della colpa del marchese Leonzio. Sentì
un nuovo intenerimento, uno slancio di gratitudine verso quell’anima sì
squisitamente nobile.

Si fermò improvviso innanzi all’usuraio, e lo interrogò:

— Il conte Sangré non vi domandò mai nulla in proposito?

— Sì signore, — rispose Matteo, — una volta, appunto subito dopo
l’arrivo di V. S.; ma come Ella può immaginare, non mi interrogò già
esplicitamente: cominciò per chiedermi se quella sera fatale in cui
il marchese Leonzio era morto, io mi trovassi davvero in casa di lui
e fossi di coloro che accorsero alla sua chiamata quando il marchese
cadde in quella sincope fatale; egli, sconvolto così profondamente in
quel punto, non aveva più esatta memoria di niente. Io m’aspettava
qualche cosa di simile; ben supponevo che il conte-presidente, non
trovando più quella carta, qualche cosa avrebbe fatto per rintracciarla
e facilmente si sarebbe rivolto a me, quindi m’ero preparato e contegno
e risposte. Dissi di sì, che anzi il conte medesimo m’aveva allora
mandato a chiamare il medico e io mi ci era subito affrettato. «Non
avete osservato,» mi domandò allora il conte, «che qualche carta fosse
caduta per terra o si trovasse su qualche mobile abbandonata?» Risposi
francamente, semplicemente di non aver visto nulla. Il presidente
non me ne parlò più; poco dopo, in grazia dell’opera di Lei, il conte
Sangré mi tolse in gran parte quella fiducia che aveva prima in me,
cessai di servirlo e non ebbi più che rare volte l’onore di vederlo.

— E come fu che non pensaste vendicarvi di me che avevo scoperto e
rivelato al conte le vostre gesta facendo allora quello che venite a
fare adesso?

— Finchè visse il conte-presidente non avrei fatto una cosa simile per
tutto l’oro del mondo. Ci tenevo a conservarmi quel poco di stima che
egli serbava ancora per me... Lui morto, non ci pensai più... E ne
avrei taciuto sempre, se non fosse nato ora un caso che mi spinse a
servirmene.

Il marchese aprì la bocca per parlare, ma poi tosto se ne astenne;
tornò a camminare un poco su e giù, e quindi andò di nuovo a sedersi
sul seggiolone.

— Venite qui, Arpione, avvicinatevi e discorriamo un poco di quel
documento.

L’usuraio si accostò di mala voglia, sentendosi a crescere nell’animo
quel disagio, quella paura che lo avvertivano aver egli posto il piede
su terreno molto sdrucciolevole, e che bisognava camminare con molte
cautele per non cadere.




XXVI.


— Quello scritto, — così cominciò Ernesto Respetti, — io l’ho qui tutto
innanzi alla mente che non mi potrebbe essere di più se lo avessi in
effetto sotto gli occhi. Esso comincia così: «Ernesto, figliuol mio,
tu riparerai la colpa di tuo padre». Questa frase fa supporre che non
cominciasse qui lo scritto, e siccome quello che avete voi non è che
una metà del foglio, c’è da credere come cosa sicura, che nell’altra
metà, in quella che manca, ci fosse più diffusamente e con maggiori
spiegazioni narrata la cosa. Voi stesso poc’anzi vi siete lasciato
sfuggire di aver letto in capo al foglio le parole: «A mio figlio
Ernesto...»

Matteo interruppe:

— Scusi, è stato un modo di dire... la lingua che mi si è voltata...
Ho voluto dire che le prime parole erano quelle che ha ripetuto Lei
adesso: «Ernesto, figliuol mio...»

Il marchese non si diede per inteso di questa interruzione e continuò
col medesimo tono:

— Or dunque codesta altra metà del foglio dov’è andata? Dove l’avete?
Che cosa ne faceste?

— Ma le assicuro, signor marchese, che non c’era altro, che questo
foglio era tal quale....

Respetti continuava sempre nello stesso modo:

— Dietro la vostra medesima narrazione, niuno al mondo può averlo preso
fuori di voi; dacchè ve ne impadroniste, questo documento non è mai più
uscito dalle vostre mani. Dunque?...

— Che vuole ch’io le dica? Più che assicurarla...

Una specie d’ispirazione balenò alla mente del marchese. Il fatto delle
cinquantamila lire mandate da Albina a Giulio, fatto che la comparsa
della moglie era venuta a richiamargli, doveva fare supporre che la
contessina conoscesse il segreto, e come lo avrebbe conosciuto se non
per mezzo di Matteo? Il Respetti interruppe bruscamente le proteste
dell’usuraio e disse:

— Dunque voi l’avete sempre, e voi dell’altra metà di questo foglio vi
siete servito per minacciarne altri...

Matteo non fu tanto padrone di sè che un leggero turbamento non
comparisse sulla sua faccia; il marchese lo travide.

— E quest’altri è la stessa contessina Albina.

Il vecchio s’era già ricomposto.

— Ella può credere tutto quel che vuole, — rispose freddamente, —
ma io le affermo e le posso giurare che questo segreto riguardante
l’illustrissimo fu signor marchese, suo signor padre, non è conosciuto
che da me e ora da Lei.

— E se io interrogassi mia cugina?

Un nuovo balenìo di paura passò negli occhi dell’usuraio; ma fu ratto,
proprio come un lampo.

— Faccia pure, — rispose tranquillamente; — ma non ne avrà altro
effetto che di far conoscere a persona che ignora ciò che è meglio
continui ad ignorare.

Il marchese fu sul punto di parlare del denaro inviato misteriosamente
a Giulio; ma pensò tosto essere miglior prudenza il tacerne. Era un
bandolo per cui poteva riuscire a dipanar la matassa, e Matteo, se
messo in sull’avviso, poteva riuscire colle sue arti a farlo smarrire
e a ingarbugliar peggio le fila. Appoggiò di nuovo il gomito al
bracciuolo del seggiolone, la fronte alla mano, e stette raccolto in sè
e pensieroso.

Matteo credette aver riguadagnato il terreno che aveva sentito perduto;
gli disse sommesso, con voce lenta, quasi insinuante:

— Creda a me, signor marchese, è proprio meglio che ce la intendiamo
fra noi, così alla buona. Lei che gode, e meritamente, di tanta
autorità presso tutti i Sangré, può senza molto contrasto ottenere
quello che le domando... di cui la prego, la supplico. La contessina
è già dalla parte del conte di Camporolle; se ci si mette anche
Vossignoria, la vittoria è certa, e il giorno in cui i due sposi
partiranno pel viaggio di nozze io darò nelle stesse di lei mani questa
carta, di cui nessuno fuori di noi due tra i vivi conoscerà mai, nè
avrà mai conosciuta l’esistenza.

Respetti non si era mosso affatto mentre l’altro parlava; quando
il discorsetto fu finito, egli alzò il capo e volse la faccia verso
l’usuraio, con un’espressione, con uno sguardo di sì beffardo disprezzo
che il vecchio sentì un freddo venirgli nelle ossa e si conobbe vinto.

— E così, — disse il marchese con accento eguale all’espressione dello
sguardo e del volto, — voi per ammenda d’uno sventurato fallo di mio
padre, venite a propormi di commettere io una vigliacca, colpevole,
indegna azione: di tradire la fiducia de’ miei nobili parenti, di
aiutare un miserabile ad ingannarli, di vendere la sorte, la felicità
d’una adorabile fanciulla! Ma che cosa vi credete? Ma per chi mi
pigliate? Non sapete che motto della nostra famiglia e mio si è:
«Fa quel che devi, avvenga che può?» Io soffrirò, avrò qualche onta
nel confessare la debolezza di mio padre; ma avrei onta maggiore,
ma soffrirei di più nel macchiarmi dell’ignominia che mi proponete.
Or dunque, fate pur voi tutto quel che vi pare di quella carta onde
vi siete impadronito con una azione compagna delle tante vostre
scellerate, io compirò ad ogni modo il mio dovere.

Matteo fu invaso da un gran tremore interno; una vera disperazione gli
occupò l’animo; ma pure finse un contegno fermo e anzi fiero.

— È questa l’ultima sua parola, signor marchese?

— La è.

— Ci pensi bene... Deve sapere che io sono poi inesorabile.

Il marchese non rispose: Matteo camminò lentamente verso l’uscio.

— Se mi lascia uscire da questa stanza, — soggiunse, — avrà forse da
pentirsene amaramente.

Metteva già la mano, malvoglioso, sulla maniglia della serratura: il
marchese sorse in piedi, scattando, superbo, imponente, minaccioso e
con voce terribile gli disse:

— Ebbene, no, non vi lascierò uscire senza prima dirvi, che mentre
voi credete poter dominare la mia volontà perchè possedete un mio
segreto, sono io che ho in pugno voi conoscendo tal cosa che dareste le
vostre ricchezze perchè rimanesse celata, che può perdere il conte di
Camporolle.

Matteo impallidì.

— Come? — balbettò. — Che vuol dire?

E il marchese sempre più terribile:

— Diceste di voler essere inesorabile?... Sarò tale anch’io: e
pubblicherò che Alfredo non è solamente usurpatore d’un nome che non è
il suo, non è solamente figliuolo di nessuno.... è peggio: è figliuolo
d’un sordido usuraio, d’un vile ricattatore, d’una spia e d’un
falsario... è vostro figliuolo!

Il colpo fu sì forte pel vecchio che, mandato un grido soffocato, egli
barcollò e cadde mezzo svenuto sopra la sedia più vicina.

— Non è vero! Non è vero! — balbettò poi Matteo, facendosi forza per
riaversi: — sono menzogne, sono invenzioni, sono calunnie.... Ci sono
carte in regola.... ci sono documenti....

Il marchese lo interruppe a ripetergli quanto aveva udito dal Pancrazi.

Arpione si coprì colle mani la faccia. L’uomo insensibile, apatico,
inaccessibile ad ogni commozione, era questa volta colpito nella sua
parte più viva. L’opera della sua vita intiera, quella a cui aveva
consacrato ogni sua forza, ogni sua intelligenza, ogni sacrifizio
di sè, a un tratto era minacciata di distruzione; quando egli aveva
creduto di giungere al più eccelso trionfo, a tale che non aveva
neppure osato sognare, era appunto allora che ogni cosa stava per
rovinare, senza possibile rimedio. Ogni sua audacia in quel momento fu
persa; si sentì impotente a lottare, un inesprimibile accasciamento lo
prese; oh come avrebbe voluto potere colla sua morte distrurre quelle
prove inesorabili che gli si drizzavan contro! Si umiliò fino alla
vigliaccheria, pregò, supplicò in ginocchio; giurò che Alfredo, lui,
non sapeva nulla, era innocente di tutto; era un’anima nobile lui, era
degno di ogni stima, d’ogni rispetto, d’ogni distinzione lui; perchè
punirlo così crudelmente? Egli avrebbe trovato modo di farlo partire,
di allontanarlo anche per sempre; ma per carità ignorasse il giovane,
ignorasse sempre!... Il giovane, che pur era innocente, avrebbe
sofferto troppo, si sarebbe ucciso.... A lui, vecchio, tristo, reo,
imponesse qualunque espiazione, qualunque maggior pena, ma salvasse il
giovane.... Confessò quel che aveva fatto per imporre la sua volontà
ad Albina; diede al marchese la metà del foglio che ancora riteneva,
sottoscritta dal padre di lui; partì avendone promessa che per fatto
del Respetti nulla avrebbe trapelato di quanto egli aveva tanto
desiderio e bisogno di tener nascosto.

Quando fu solo, il marchese Ernesto Respetti-Landeri si lasciò andare
abbandonatamente sul seggiolone, vinto da un grandissimo dolore. Fino
allora, in presenza dell’avversario, nella lotta, egli non aveva avuto
neppur tempo a misurare, per così dire, la propria ferita: ma ora,
da solo, in faccia alla brutta realtà che aveva appresa, fissando
quella carta che teneva spiegata innanzi agli occhi con mano tremante,
sentiva tutta la gravità e la profondità del colpo ricevuto. Suo padre
aveva potuto commettere tal colpa! Non bastava adunque la nobiltà
dell’ambiente in cui si è nati, si è stati educati, si è vissuti, per
salvare da simili cadute? Suo padre, ch’egli aveva creduto leggero,
imprevidente, di poco senno, ma aveva stimato generoso, leale, di
rettitudine inappuntabile, di delicatezza veramente aristocratica,
suo padre aveva potuto scendere a tale bassezza! Sentiva un amaro
sconforto, una specie di esautorazione di tutto quello che aveva più
rispettato fino allora, un doloroso scetticismo venirlo a far dubitare
delle cose più sante e perfino di sè stesso. Un’ira intensa lo assalse;
dubitò della giustizia e della provvidenza; pensò le più sacrileghe
imprecazioni e bestemmie; poi a un tratto una nobile figura gli sorse
dinanzi, e il severo e sereno di lei sorriso lo tranquillò, lo assennò,
lo intenerì. Era la figura del conte-presidente, quale egli l’aveva
vista in tutti gli avvenimenti più gravi della vita, quale eragli stata
impressa in quell’ultimo colloquio avuto con lui, quale aveva baciato
religiosamente in fronte, pacata e sorridente sul letto di morte.

Questa figura pareva essergli stata evocata dalla scrittura franca,
un po’ grossa, chiara, a lettere staccate, che aveva dinanzi in quella
carta fatale; e gli sembrava udire amorevoli parole venirgli da quelle
labbra sempre atteggiate a serietà, eppure con espressione benigna.

— No, la nobiltà del sangue non basta a difenderci dal male, a vincere
le tentazioni; non dobbiamo mettere l’orgoglio a ritenerci superiori
alle fragilità dell’umana natura, sibbene a conservarci, colla
forza del volere, colla onestà della coscienza, sempre al di sopra
delle cedevolezze, che cominciano dall’errore e menano alla colpa.
L’educazione deve afforzare la tradizione per uniformare la nostra vita
alla vera nobiltà dell’anima, dei costumi e dell’intelletto. Siamo
orgogliosi del bene, superbi di rettitudine, rispettiamo in tutti il
valore dell’animo e dell’ingegno, riconosciamo in tutti quella che è la
vera nobiltà del merito, e perdoniamo a chi cade.

Perdoniamo! Questa santa, mite parola del perdono suonò proprio al
suo orecchio, come pronunziata al di fuori di lui, da una voce che gli
penetrava nel cuore, — quella di suo padre che implorava, quella del
conte-presidente che consigliava.

Ah prima di cedere alla tentazione, suo padre aveva pur sofferto
molto di certo! E quanto non doveva avere sofferto di poi, malato,
vedendo avvicinarglisi la morte, il pensiero del suo fallo davanti
a sè incessantemente e nell’impossibilità di ripararlo! Qual doveva
essere stato il suo spasimo quella sera in cui aveva fatto la terribile
confessione all’onestà e rettitudine incarnata del severo magistrato e
aveva voluto che questi scrivesse la dichiarazione che trasmetteva al
figliuolo il sacro legato di riparare al fallo paterno! Spasimo tale
che sotto la stretta di esso l’infelice era morto! Le lagrime vennero
alle ciglia sino allora asciutte, anzi riarse del marchese, si serrò
con ambe le mani la testa, ed esclamò fra sè con accento pieno di
pianto:

— Povero padre mio!

Sentì in quel punto due mani soavemente calde posarsi sulle sue,
cingergli con amorosa pressione il capo, due labbra posarglisi sulla
fronte, e una voce più soave, più amorevole di quell’ideale che aveva
sognato di udire, susurrargli dolcemente:

— Ernesto, tu hai un dispiacere: ti è piombato addosso un dolore? Oh
dammene la mia parte.

Il marchese sollevò il capo: gli stava dinanzi la sua degna compagna,
la marchesa Sofia.

A tutta prima, Ernesto Respetti pensò dissimulare ogni suo turbamento,
nascondere tutto alla moglie; ma ella gli vedeva pure ancora le lagrime
negli occhi, aveva pure udito l’esclamazione sfuggitagli dalle labbra;
impossibile persistere nel semplice diniego. Dire a quell’amorevole
creatura, che fino allora aveva partecipato ogni cosa di lui, e
avvenimenti e disegni e pensieri, a cui aveva sempre lasciato leggere
nel cuore, nella mente e nelle vicende della sua esistenza; dirle: è
un segreto che non ti voglio, che non ti posso comunicare, pareva anche
a lui poco meno di una colpa. Ma suo padre che avrebbe detto se avesse
saputo che il segreto confidato a suo figlio, questi avesse rivelato ad
altri? Altri! Ma no che non era altri costei sempre al fianco di lui,
vivente della medesima vita. Se il padre l’avesse conosciuta, buona,
savia, amorosa com’era, se avesse saputo quanta virtù, quanto affetto,
quanta delicatezza era in lei, l’avrebbe amata e ritenuta come una
figlia anch’essa; a lei pure, e forse ancora più volonteroso, avrebbe
aperto il suo animo.

Il marchese non esitò più, trasse a sè la moglie, se la fece sedere
presso presso, e poi tenendola abbracciata, la guancia appoggiata alla
spalla di lei, le labbra che quasi ne toccavano l’orecchio, le susurrò
tutta la storia dolorosa che aveva appreso poc’anzi.

La marchesa Sofia lo ascoltò attentamente, senza dir nulla, senza
interrompere mai, neppure con un gesto; quando egli ebbe finito, essa
lo abbracciò stretto stretto e lo baciò teneramente su quegli occhi,
che da tanti anni certo non avevano pianto e ora avevano versata una
lagrima sul fallo paterno.

— Hai ragione, — diss’ella; — povero padre!... Povero nostro padre!
Egli ha espiato col dolore.... a noi l’adempiere il suo mandato e
restituire....

Decisero di comune accordo che si confiderebbe tutto ai Sangré, anche
per levare d’ogni pena la povera Albina, e che insieme coi cugini si
sarebbe provveduto ad aggiustare nel miglior modo le faccende.

Respetti voleva recarsi subito quella stessa sera nel palazzo dei
Valneve, ad averci quella difficile e dolorosa spiegazione; ma la
marchesa, che lo vedeva già così abbattuto, così affranto per le troppo
forti emozioni sostenute, ne lo dissuase amorevolmente, lo pregò a
differire fino al domani, quand’egli avrebbe riavute le sue forze e
avrebbe potuto affrontare la pena d’un simile colloquio senza troppo
soffrirne. E nel difendere tal partito, l’amorosa donna seppe trovare
un argomento che più d’ogni altro valse a persuadere il marito. Per
fatti così importanti come quelli che stavano avvenendo, per una
spiegazione così grave qual’era quella che doveva aver luogo, poteva
dirsi una necessità che fosse presente il primogenito dei Sangré, il
vero capo attuale della famiglia. La presenza di lui veniva richiesta
eziandio dal minacciato duello fra Enrico e il Camporolle, ed egli,
Ernesto di Valneve, avrebbe avuto ogni ragione di dolersi che a lui non
si fossero tosto annunziate cose sì gravi e sì urgenti. Il Respetti
telegrafò al Maggiore delle Guardie a Genova, e il conte Ernesto
col primo treno del mattino successivo, inquieto e sollecito, volò a
Torino, arrivando a quell’ora in cui quindici giorni prima era giunto
per l’anniversario della morte del padre.




XXVII.


Per prima cosa Ernesto di Valneve apprese dal vecchio Tommaso la sfida
corsa fra il conte Alfredo e il cavaliere Enrico; interrogato subito
costui, n’ebbe tosto dalle risposte informazione compiuta del come
era avvenuta la contesa fra di loro e di tutto quanto riguardava quel
giovane, compresovi l’influsso esercitato da Matteo Arpione in modo
così misterioso sull’animo d’Albina, da indurla a consentire a quel
matrimonio ad ogni patto. Subito il Maggiore delle Guardie si occupò
del duello di Enrico: fu da coloro che avevano accettato di essergli
padrini, e seppe che di comune accordo fra loro e i rappresentanti
dell’avversario s’era stabilito che lo scontro non dovesse aver luogo
prima che si fosse appurata nettamente la condizione del sedicente
Camporolle: perchè era opinione di tutti e quattro quei gentiluomini,
che se vere fossero le accuse lanciate a quel giovane dal cavaliere
Enrico Sangré di Valneve, questi non doveva, non poteva accettare
come suo avversario in quella che si dice _quistione d’onore_ un uomo
simile; che se invece le si scoprissero false, allora il cavaliere,
mostrando la buona fede in cui era ammettendole per fondate, ne
esprimesse all’oltraggiato il suo rincrescimento e poi glie ne desse
riparazione e soddisfazione col duello. Allora Ernesto, rassicurato a
questo riguardo e promettendosi di entrarci anche lui nello svolgimento
di tale quistione e nel determinarne le conseguenze, cercò di venire
in chiaro del mistero che appariva aver legato la volontà della sorella
Albina a quelle del Camporolle e dell’Arpione. Andò dalla giovane e con
ogni arte, con ogni amorevolezza, con ogni lusinghevole supplicazione
la interrogò; resistendo ella sempre, minacciò di andar egli stesso
dall’Arpione e colla violenza, se occorreva, strappargli quel segreto
che la sorella non aveva tanta fiducia in lui da confidargli, come era
pure di lei dovere.

Albina si spaventò.

— No, no, per carità, — disse, — non tentarlo... Quell’uomo è
tristissimo, è inesorabile; può farci del male... ce lo farà certo...
Oh te ne prego in nome di nostra madre, a cui si darebbe un gran
dolore!

— Un male da quell’uomo a noi! — esclamò Ernesto. — Un gran dolore a
nostra madre!... Ma come? Ma quale?... Non capisci, Albina, ch’io ho
appunto il diritto di saper tutto per combattere... per impedire?...
T’ho pregata finora; ma adesso, coll’autorità del capo di famiglia,
ti ordino di parlare, te l’ordino in nome di nostro padre, e devi far
conto che sia egli stesso qui, ora, a comandartelo.

La povera fanciulla, agitatissima, turbata, smarrita, si coprì colle
mani la faccia.

— Nostro padre! — ripetè con accento di angoscia infinita: — ma è
appunto per lui... di lui...

S’interruppe sgomenta e pentita di aver detto troppo.

Ernesto insistè con ardore.

— Si tratta di nostro padre?...

— No, no: — gridò essa vieppiù conturbata.

— Sì, t’è sfuggita... È cosa che riguarda quella santa memoria: e tu
taci?.... Taci con me!...

— Ma se non posso parlare!... Se ho giurato!

— E io ti sciolgo da ogni giuramento, ne ho il diritto... Un giuramento
a quello scellerato d’Arpione, non può aver forza contro un sacro
dovere che t’incombe, contro una reale autorità che ti comanda.

— O mio Dio! O mio Dio! — gemette la fanciulla disperata.

Ma era al termine delle sue forze di resistenza: tanti giorni di
segreto affanno, di lotta con sè stessa, di violenza fatta ai suoi
sentimenti, l’avevano ormai sfinita; Ernesto insistendo sempre più
caldamente, ebbe alla fine ragione di quell’ultima resistenza e le
strappò il segreto.

Fu dapprima in lui un violento scoppio di sdegno — non contro la
sorella debole per ingenua e inesperta giovinezza, — ma contro Arpione
e anche contro Alfredo che in quel subito impeto sospettò complice
della scellerata trama; poi, sedato un poco il primo ribollire del
sangue, esaminate più freddamente le cose, riconosciuta incontestabile
in quella carta la mano di scritto del padre, Ernesto non dubitò già,
neppure un momento, dell’innocenza paterna, ma si disse che il mistero
cui proseguiva non era ancora penetrato e che conveniva assolutamente
chiarirlo.

— Nostro padre, Albina, mai non fu colpevole di simil cosa, — disse, —
non potè esserlo; non lo crederei nemmanco s’egli stesso mi comparisse
innanzi ad affermarmelo. Qui c’è qualche inganno, c’è qualche
artifiziata combinazione... e bisogna sventarla. Per ciò occorre
mettere insieme gli ingegni e l’azione di tutta la famiglia, e nostra
madre e nostro fratello devono esserne informati anche loro...

— Nostra madre! — proruppe Albina con un grido: — pensa il colpo
crudele che sarà per essa...

— Nostra madre, — rispose Ernesto con un superbamente fiducioso
sorriso, — non crederà, come non credo io...

— Oh nemmeno io non ho creduto — aggiunse vivamente la fanciulla; — ma
la minaccia della pubblicità...

— Bisogna bene armarsi contro questa minaccia, e potere opporre alle
accusatrici apparenze il vero che assolve.

Tutta la famiglia, dietro preghiera del conte Ernesto, venne raccolta
nel salone, innanzi al gran ritratto del padre defunto.

Ernesto brevemente, sobriamente, con voce ferma, espose la cosa.
Quella del padre pareva davvero una lettera diretta a lui; in essa egli
s’accusava esplicitamente e recava particolari precisi del fatto; ma
pure egli, il figliuolo primogenito, affermava ancora che non credeva
a tal colpa, che era certo si sarebbe scoperto in qualche modo essere
quella non altro che una brutta illusione. Non credettero neppure nè la
contessa Adelaide nè il cavaliere Enrico, dalle cui labbra scoppiarono
indignate proteste. La contessa rinforzò le sue negazioni con parecchie
affermazioni di fatti; prima di tutto, ella era sempre stata nella
piena confidenza d’ogni cosa famigliare, e sapeva che mai non era
avvenuto il caso di cui parlava quello scritto. Il conte-presidente
aveva sempre amministrato il suo patrimonio con prudenza, parsimonia
e previdenza, tanto che, pur non mancando mai a nulla che fosse voluto
dal decoro, aveva trovato maniera di accrescere le sostanze famigliari,
per lasciare ai suoi figli maggiore agiatezza. Era poco probabile che
il padre di Giulio, partendo per l’America, avesse lasciato al conte
quella somma, perchè fra i due fratelli, pur troppo, da un po’ di tempo
esisteva tale screzio che non si vedevano più, appunto per la condotta
che teneva e pel modo pazzo con cui dilapidava le sue sostanze il
cavaliere Armando, al quale il primogenito aveva fatto inutili, severe
rampogne. Anzi la contessa si ricordava che il fratello più giovane
era partito, non solamente senza consultare, ma senza neppur vedere il
primogenito, la qual cosa, a costui, era riuscita di grave dolore.

Gl’imbarazzi finanziarii non avevano dunque mai potuto conturbare
il conte-presidente, sibbene il fratello Armando, ed anche il cugino
e amicissimo marchese Leonzio Respetti-Landeri, intorno al quale la
contessa aveva udito più volte il marito esprimere a questo riguardo
rimpianti e paure.

— Leonzio Respetti! — Appena questo nome fu pronunziato trasalirono
tutti e si guardarono in volto un po’ commossi. Nessuno osò esprimere
chiaro a parole quello che divenne pure di subito il pensiero di tutti,
l’opinione comune. Quel nome era stata la luce che aveva illuminato
quel buio. Ricordarono ciò che la contessa aveva visto coi propri
occhi, che gli altri avevano udito le mille volte: il dissesto in cui
aveva lasciato i suoi affari, la grande intimità che c’era fra lui ed
Armando, la malattia che negli ultimi tempi lo aveva reso inabile anche
a scrivere, e per cui tante volte gli era stato necessario servirsi
della mano del presidente. Ricordarono che il figliuolo del marchese,
tenuto a battesimo dal Sangré, portava il medesimo nome d’Ernesto.
Sentivano che erano presso alla verità, che la toccavano; il marito e
padre loro pareva raggiare su di essi dalla gran tela dipinta il suo
sorriso mesto e severo, lo sguardo serio eppur benigno; ma nessuno
osava parlare... Quando l’uscio si aprì e comparve sulla soglia Ernesto
Respetti-Landeri medesimo.

Pallido, gli occhi affondati, quella notte trascorsa pareva averlo
invecchiato e smagrito. Non salutò, non fu salutato; si avanzò
lentamente, guardando in volto i congiunti, che chinarono gli sguardi
con un imbarazzo cagionato da generosità d’animo. Egli comprese tutto.

— Cari miei, — disse con voce affiochita ma tranquilla, — voi possedete
un grave documento che non è completo; vengo io a recarvi l’altra metà
del foglio, in fondo al quale c’è la firma.

Le spiegazioni furono brevi. Cinque minuti dopo, il marchese baciava la
mano della contessa e diceva con profonda commozione:

— Le sue parole sono per me come un’assoluzione di mio padre, ricevuta,
per le sue labbra, dal padre di Giulio medesimo e da quella rettitudine
incarnata che fu il conte-presidente. La ringrazio, la benedico...

— Ed ora, — interrompeva il primogenito dei Sangré, tornando alla
sua allegra vivacità di maniere e di parola: — ora, a terminare ogni
vertenza a questo riguardo, andrò io da quel signor Alfredo, conte o
non conte, Camporolle o no.




XXVIII.


Secondo l’intesa avuta co’ suoi padrini, Alfredo s’era ritirato a casa
e di là non uscito più, per aspettare che venissero a comunicargli il
risultato delle trattative coi rappresentanti dell’avversario. Fossero
anche stati solleciti a venire da lui colla risposta, il giovane
avrebbe pur trovato lungo il tempo dell’attesa: figuratevi ora che cosa
dovesse provare, quando vide passare il pomeriggio, sopraggiungere
la sera, inoltrarsi la notte e non comparire nessuno. La sua divenne
impazienza dolorosa, irritazione nervosa, un malessere, una rabbia,
un’angoscia. Finalmente, verso mezzanotte i padrini da lui scelti si
presentarono freddi, rigidi, rinchiusi nei più stretti limiti della
cortesia.

Dissero essere stati fino allora al _club_ a discutere sul caso coi
mandatarii del cavaliere Sangré e con parecchi gentiluomini de’ più
esperti e autorevoli in fatto di quistioni d’onore, de’ quali essi
avevano per favore domandato l’intervento e il consiglio, perchè
davvero il quesito che loro veniva a proporsi aveva assunto carattere
di tal gravità, che si erano peritati a scioglierlo da soli.

La freddezza delle parole e del contegno, la serietà formalistica con
cui ora gli parlavano que’ due, i quali prima erano usi a trattarlo
con amichevole domestichezza, fecero penosa impressione in Alfredo;
gli parve di vedere in coloro non più due sostenitori, ma quasi
nemici, o almeno giudici severi, mal disposti verso di lui. Si sentì
agghiacciare; guardò come trasognato l’uno e l’altro e balbettò:

— Dunque?.... Che decisione?.... Lo scontro?....

— Per ora lo scontro non può aver luogo, — rispose il più vecchio dei
due padrini. — così fu deciso, dopo lunga discussione, all’unanimità.

— Come!.... Perchè?.... — susurrò Alfredo impallidendo vieppiù e
guardando sempre più smarrito.

E l’altro con fredda e crudele franchezza:

— La ragione è facile a capirsi. O le accuse fatte dal cavaliere Sangré
sono vere; e allora ogni gentiluomo non può a meno di riconoscere
ch’egli non deve battersi con tale che le ha meritate...

Alfredo ebbe una scossa come preso da un subitaneo brivido, ma non aprì
bocca; il padrino continuava:

— O sono false; e allora prima di acconsentire a battersi con lui, hai
il diritto di esigere ch’egli esprima il suo rincrescimento per averle
accolte.

Camporolle fece uno sforzo per superare uno scoramento, un’amarezza,
una disperazione di cui sentiva invadersi tutto.

— Questo è un andar troppo per le lunghe, — disse, — e io ho premura di
vendicare il mio onore, di avere riparazione all’oltraggio.

— Qui ora non si tratta di far le cose presto, ma di farle bene, che se
n’esca dalle due parti senza equivoci, colle cose nette e chiare come
la luce del sole. La riparazione che ne otterrai sarà tanto più bella
e solenne. Appuriamo dunque ben bene ogni vicenda, e noi che abbiamo
accettato di assisterti, siamo disposti a metterci tutta la nostra
buona volontà e saremo lietissimi di giungere a quella conclusione che
tu più desideri. Ma per questo bisogna che tu ci aiuti e ci dia tutti
quegli schiarimenti e informazioni che ci possono occorrere.

La confusione, lo smarrimento e la scoraggiata amarezza crescevano
nell’anima d’Alfredo; quel vedere posto in discussione e circondato di
dubbi il suo essere medesimo, il suo nome, il suo onore, lui che nella
vita breve, ma avvicendata fino allora trascorsa, credeva pure aver
dato prove innegabili di valore, di generosità, di nobiltà d’animo,
lo affliggeva e umiliava; si sentiva come preso da una rete sottile
che lo venisse via via avvolgendo e le assaliva la voglia di dare un
grande strappo, rompere quelle maglie che si affittivano sempre più di
convenienze, di formalità, di quistioni quasi leguleie, e vendicarsi e
farsi ragione da sè colla violenza.

— Che schiarimenti? Che informazioni? — diss’egli, quasi non sapendo
che cosa veramente si dicesse.

— Ecco, — risposero gli altri: — scorriamo una ad una tutte le accuse
lanciate da Sangré che i padrini di lui posatamente confermarono. Noi
t’interrogheremo, e tu farai a distruggerle colle tue risposte, cui
certo sosterrai con valide prove.

Sedettero, assunsero l’aria di inquisitori e cominciarono senz’altro.
Alfredo credeva di stupidire.

— Per prima cosa ci si presentava il fatto della falsificazione che ci
sarebbe nel tuo atto di battesimo. La donna che in esso è scritta come
tua madre, sarebbe morta fin da un anno prima. Sai tu dirci qualche
cosa in proposito?

— Io non so nulla... e credo quella una delle più sciocche e più inique
menzogne del mondo.

— Speriamo che sia; ma siccome questa allegazione è appoggiata
dall’affermazione di un fatto positivo, cioè dall’esistenza dell’atto
mortuario di quella donna in Macerata, così scriveremo colà per averne
esatte notizie.

Alfredo curvò il capo e non parlò.

— Poi viene l’origine della tua fortuna...

Il giovane ebbe un fiero lampo di sdegno nello sguardo.

— Perdonaci, — s’affrettò ad aggiungere quell’altro. — È nostro
dovere, ed è anche tuo massimo interesse, dal momento che sono venuti
a galla simili sospetti, il farli dileguare completamente. Senza questa
condizione noi non potremmo continuare a rappresentare le tue parti. Si
afferma adunque che i signori Corina di Lugo, tua nonno e tuo padre,
non avrebbero lasciate ricchezze di sorta, ma invece dei debiti. Col
tuo nome furono ricomprati tutti gli antichi possessi della famiglia
e ancora aumentato di molto il patrimonio. Come avvenne ciò? D’onde ti
giunsero quei capitali?

— Che so io? — rispose Alfredo quasi sbalordito e potendo oramai
frenare a stento l’impazienza. — Codeste sono domande da farsi al mio
intendente...

— Che sarebbe?...

— Chi ha sempre amministrate le mie sostanze, mentr’io ero bambino e in
età minore, fu Matteo Arpione.

I due gentiluomini si guardarono.

— Ah! — fece quel primo, — è strano che di queste tue attinenze
piuttosto intime con colui non se ne sia mai saputo nulla.

Alfredo arrossì.

— O che l’avevo da pubblicare su per i muricciuoli? — proruppe con
vivacità irritata.

— Tu conoscevi qual uomo si fosse colui?

— Fu servo e obbligato di mio padre; quando questi morì, lasciò a
lui l’incarico di vegliare su me e sui miei interessi. Che cosa avevo
da sapere io? Quando conobbi chi egli si fosse lo allontanai da me e
cessai affatto di valermi de’ suoi servigi.

L’interrogatore tacque un momento: il suo volto prese una ancor
maggiore serietà; si vedeva che stava per toccare di cose che gli
parevano anche più gravi.

— Però, — riprese poi, — quando tu fosti a Parma nel 1854, tu non ti
eri tuttavia liberato di lui....

A queste parole che gli destavano il ricordo ingratissimo delle vicende
avvenutegli in quella città e a quel tempo, Alfredo si turbò.

— No... cioè sì: — rispose. — Fu appunto allora che avendo appreso da
Ernesto Sangré chi egli si fosse, lo scacciai.

Vi fu un’altra breve pausa.

— A Parma, — ricominciò quell’altro, il quale, a seconda che progrediva
nel suo interrogatorio, diventava sempre più freddo e severo, — tu
diventasti uno degli intimi del duchino.

Il turbamento d’Alfredo cresceva.

— Intimo no, — disse con evidente confusione, — andavo a Corte qualche
volta, di rado....

— E una sera il duca sdegnatosi teco, non so perchè, t’impose di
chiedergli perdono in ginocchio, e tu obbedisti.

Alfredo arrossì sino alla radice dei capelli e poi subito divenne
bianco più d’un cencio.

— Ero giovanetto... vent’anni appena, — balbettò, — sì, fu un momento
di debolezza; ma chi non l’avrebbe avuto? L’autorità del grado, la
presenza di tutti i cortigiani... un’emozione inevitabile.... Una
mano villana mi spinse... Cercai dopo in ogni modo di vendicarmene,
di averne soddisfazione... Chiedetene a Ernesto Sangré, mi sono
consigliato con lui, egli può dirvi...

— Per vendicarti tu sei entrato in una congiura contro la vita del duca?

Alfredo abbassò il capo e rispose con un soffio di voce:

— Sì.

— E quando questa congiura doveva avere il suo effetto fu rivelata alla
polizia... da Matteo Arpione.

Camporolle diede addietro d’un passo.

— Possibile! — esclamò. — Chi lo disse?

— Lo raccontò, in presenza del marchese Respetti, quel poliziotto
medesimo che ne aveva ricevuta la denuncia, la quale era stata fatta ad
una condizione: quella di salvare uno fra i congiurati... te!...

Alfredo mandò un’esclamazione soffocata e si coprì colle mani la faccia.

Per un momento si tacquero tutti: fu un silenzio grave, impacciato,
pieno di malessere.

— Ah, quell’Arpione! — gemette poi Alfredo, — col suo malaugurato
interessamento per me, egli mi ha fatto più male che non avrebbe saputo
e potuto il più accanito e il più perfido dei nemici.

I due gentiluomini s’alzarono in piedi, freddi, severi, con una dignità
quasi ostile.

— L’Arpione — disse lentamente, spiccatamente il principale de’ due —
non pare possa essere altro che uno stromento.

Alfredo sentì insieme una fiamma e un brivido corrergli per tutta
la persona; capì a un tratto, ma non volle capire, ma si rifiutò ad
ammetter possibile l’iniquo, incomportabile, scellerato oltraggio che
si conteneva in quelle parole.

— Come! — esclamò. — Stromento!... Di chi?

E l’altro sempre colla medesima voluta e misurata gravità:

— Quell’uomo, straniero al paese, non facendo parte egli stesso della
congiura la quale naturalmente tutti coloro che ne facevan parte si
erano impegnati con sacra promessa a tener segreta; quell’uomo, dico,
non poteva altrimenti sapere l’esistenza, e gl’intendimenti e i modi
della congiura medesima, e il nome dei cospiratori, se non apprendendo
tutto ciò da uno di essi; e consta che fra questi egli non conosceva
altri che voi.

Rifiutarsi a capire ora era impossibile. Quel voi finale nella parlata
del gentiluomo, quel voi, in cui aveva cambiato a un tratto il tu di
prima, era suonato ad Alfredo come il fischio d’uno staffile che lo
colpisse sul viso. Egli sentì di nuovo, come aveva già sentito altra
volta, qualche cosa di violento, di rozzo, di terribile agitarsi nel
fondo della sua natura e slanciarsi a galla. L’irritazione venuta
crescendo e pur sempre frenata per tante ore, il rodimento fin allora
provato e represso, proruppero in una scoppio di furore.

— Io! Io! — gridò egli colla voce, collo sguardo, colla mossa d’un
pazzo. — E voi osate venire a dirmi simili infamie!... Ve le ricaccierò
in gola, sciagurati!... Vi schiaccierò, giuro al cielo, come si
schiaccia col tallone una biscia.

E fuor di sè afferrò una seggiola e la sollevò come una clava.

I due padrini si misero in difesa.

— Signore: — disse quegli che aveva sempre parlato, — è altra azione
indegna d’un gentiluomo quella che voi state per fare. L’aver accettato
l’incarico che voi ci deste ne impose lo spiacevole obbligo di venirvi
a dire tutta la verità. Con questo il nostro mandato resta esaurito,
e noi, a vostro riguardo, rientriamo nella condizione comune in cui si
trova qualunque cittadino. Provate la falsità delle accuse che abbiamo
dovuto specificarvi; e allora anche noi, se vi parrà che abbiamo
mancato verso di voi, saremo pronti a darvene soddisfazione, per ora,
pronti a respingere colla violenza la violenza da qualunque parte ci
venga, noi non vediamo più in voi che un uomo, il quale non appartiene
alla nostra società.

Alfredo già era riuscito a frenare quell’impeto; lasciò andare a terra
la seggiola che brandiva, chinò il capo e il petto, abbandonò lungo la
persona le braccia, stette accasciato; come schiacciato, lui, sotto le
fredde, crudeli parole del gentiluomo.

Quando questi ebbe finito, i due rimasero ancora lì mezzo minuto, come
ad aspettare risposta; poi vedendolo immobile, muto, non avendo più
nulla ad aggiungere, se ne partirono senza un saluto, senza più una
parola, senza un cenno.

Il giovane si riscosse, si guardò intorno, si vide solo ed ebbe
quasi paura; volle correre presso que’ due, volle chiamarli; aveva da
difendersi, gli pareva d’aver mille cose da dir loro, mille argomenti
lampanti da dimostrar loro la sua innocenza. Difendersi da simile
accusa, lui! Non era una bassezza, una viltà questa stessa? Ma pure....
Sì, sì; non poteva lasciarli partire così quei due: rappresentavano
tutta l’aristocrazia torinese che lo aveva accolto come uno de’ suoi, e
che ora l’avrebbe respinto con disprezzo; aveva fatto male a lasciarsi
vincere dall’ira; doveva rispondere con calma; doveva persuaderli;
oh li avrebbe persuasi.... Corse all’uscio, l’aprì e si slanciò verso
l’anticamera; udì in quella il rumore della porta dell’alloggio che si
chiudeva alle spalle dei due partiti e vide il domestico che li aveva
accompagnati tornare indietro col lume in mano.

— Già partiti? — domandò egli, quasi smarrito.

— Sì, signor conte: — rispose il domestico; e poi vedendolo così
turbato soggiunse: — Vuole che li richiami?

— No, no.... Lasciate stare.

E si volse indietro per andare nella sua camera.

— Non comanda più nulla, signor conte?

— No.

— Riposi bene.

— Grazie!

Alfredo si slanciò nella sua camera e vi si chiuse dentro.




XXIX.


«Riposi bene,» aveva detto il domestico ad Alfredo: e come riposare
colla febbre nel sangue, colla pazzia nel cervello, coll’inferno
nell’anima? Fu una notte orribile, tremenda, uno spasimo senza tregua.
Era dunque vero? Egli sentiva come una voce crudele nel cuore a dirgli
di sì. Egli era nessuno, non aveva nome, non aveva famiglia; quello
era falso, questa glie l’avevano supposta. E le sue ricchezze donde
venivano? Da quale impura sorgente? Lui un trovatello, certo! Un
bastardo!... E s’era imbrancato coi nobili e aveva guardato dall’alto
al basso gli umili e i poveri! Ora capiva quei moti istintivi del suo
animo, violenti, grossolani; se li esagerava; diceva che erano effetto
del sangue ereditato.... chi sa da chi! Era un turbinìo, un tumulto,
una lotta confusa d’idee, d’immagini, di ipotesi, di risoluzioni nel
suo cervello concitato in cui batteva la febbre. Le memorie del suo
passato, in una specie di rincorsa, si affollavano, si perseguivano,
si accavallavano, si confondevano, quelle dell’infanzia con quelli dei
giorni addietro, la figura voluttuosa e scellerata della cortigiana Zoe
con quella purissima e nobile della vergine Albina.

A un punto, nel caos che gli mulinava in capo, vide delinearsi, venir
fuori, occupare tutto il campo una scena. Si era in un palchetto
di teatro: dall’apertura scorgevasi l’ambiente infocato della sala
piena di fiammelle, piena di sguardi, di susurri, di moto; nella
penombra della loggia parecchi uomini in montura militare e in abiti
cittadineschi, tutti dal sembiante orgoglioso, beffardo, insolente; al
parapetto, disegnandosi nettamente sul chiaro dello sfondo, la figura
esile, lunga, antipatica del fu duca di Parma, Carlo III Borbone.
Vide sè stesso là in mezzo, umile, fremente in segreto, avvilito,
tener basso il capo sotto gl’insulti ducali, barcollare, piegarsi,
toccare col ginocchio la terra, sotto la pressione d’una mano, fra un
grugnito di scherno dei testimoni insolentemente superbi. Cacciò un
grido, si strappò con una convulsione di furore i capelli. Era stato
vile! Un vero nobile non avrebbe tollerato tanta ignominia: farsi
ammazzare piuttosto. Era un’onta cui nulla aveva potuto cancellare,
cui nulla cancellerebbe più: era quella che rendeva possibile, che
rendeva credibile l’altra più scellerata accusa di aver rivelata la
congiura!...

E quest’accusa correva per Torino, si susurrava negli eleganti salotti
della società più elevata, era giunta certamente anche agli orecchi di
lei, di Albina!...

Gli altri l’avevano creduta: e lei? Perchè non crederebbe? Le avevan
detto di certo che in lui tutto era finto, ch’egli era un avventuriero
temerario e spregevole.... Oh sì, prima avrebbe voluto esser morto. E
che tremendo mistero era per lui la vita! Che significato aveva? Quali
ragioni, quale scopo? Perchè a lui una sorte così strana e crudele?
Egli non aveva colpa nessuna da espiare, e si riversavano sul suo
capo tutti i più fieri dolori. Era il fallo di altri ch’egli doveva
scontare? Di chi? E perchè? Dov’era la giustizia? Come veder chiaro
nel suo destino? Come provare almanco al mondo che in lui non c’era
l’infamia d’un delatore?

Ah Matteo Arpione! Lui solo poteva qualche cosa: a lui non doveva egli
domandar ragione dell’esser suo, delle sue ricchezze, del suo nome, di
tutto?

Un’alba grigia di giornata piovosa del mese di marzo cominciava a
rendere più gialla la luce della lampada; alcuni rumori che salivano
di strada annunziavano che la città cominciava a destarsi. Alfredo,
colle guancie pallide e scarne, gli occhi infossati, un solco nella
fronte incavato dalla dolorosissima insonnia, suonò pel suo cameriere,
e appena questi si affacciò, gli disse:

— Correte a cercare di Matteo Arpione, e a qualunque costo
conducetemelo qui subito.

Matteo aveva passata una notte uguale a quella d’Alfredo. S’era
affaticato a cercar modo di riparare alla rovina di tutta l’opera
sua; ma invano; in tutto l’arsenale delle sue arti, delle sue malizie,
delle sue perfidie, non aveva trovato nulla che potesse giovare. Era
disperato. L’unico scopo che gli pareva dover proseguire oramai e che
forse non era ancora impossibile d’ottenersi, era quello di allontanare
Alfredo, di farlo partire prima che a lui pure si rivelasse tutta la
verità. Ma come? Con quale autorità o quale lusinga? E il duello che
doveva aver luogo?

Il marchese Respetti gli aveva pur detto che un Sangré non si sarebbe
battuto con tale su cui pesavano tali accuse. Potevasi approfittare
di questa dilazione e spingerlo a recarsi, per esempio, a Genova dal
nobile e generoso suo amico il conte Ernesto a domandargli patrocinio
e difesa; egli frattanto sarebbe corso eziandio colà di nascosto da
Alfredo, avrebbe visto segretamente il maggiore, lo avrebbe pregato
e supplicato, e ne conosceva abbastanza la generosa bontà da poter
sperare che l’avrebbe aiutato nell’opera pietosa di nascondere ad
Alfredo una verità ch’egli troppo temeva l’avrebbe ucciso. L’uomo che
s’annega, dice il proverbio, s’afferra ai rasoi; e questo, che era
pure un mezzo di poco probabile riuscita, parve al misero vecchio una
trovata felice e aveva un’ansiosa impazienza di metterla in atto e il
tempo gli pareva troppo lungo a passare, e appena venuto il giorno,
spinto eziandio dal vivo, pungente desiderio di aver notizie dello
stato in cui trovavasi quel giovane, che era l’unico, potentissimo amor
suo, mosse sollecito verso l’abitazione d’Alfredo.

Ma vieppiù si accostava a quella meta e più sentiva sminuirsi il
coraggio, la speranza, la confidenza. A un punto ebbe una vera paura a
comparire innanzi al giovane. L’impudente audacia armata di menzogna
e rincalzata di mala fede senza scrupoli, che aveva sempre pronta
per qualunque più rischiosa attinenza con ogni altro, ora lo aveva
abbandonato del tutto e lo lasciava debole, incapace e tremante,
mezzo stupidito. Aveva rallentato man mano il passo: ora si fermò; i
piedi gli parevano essersi piantati in terra; lottava fiacco contro
lo sgomento e la vergogna; sarebbe fuggito, se in quella il domestico,
mandato da Alfredo in cerca appunto di lui, non lo avesse visto e con
sollecitudine accostato.

— Giusto Lei, — gli disse; — andavo appunto a casa sua. Il conte la
vuole subito subito, e l’aspetta con grande impazienza.

— Ah si? — fece il vecchio senza muoversi. — Anch’io era avviato da lui.

— Benissimo! Dunque andiamo.

Matteo non si mosse ancora.

— E il conte, — disse, come cercando le parole, — sta bene?

— Poco bene, — rispose il domestico; — anzi direi addirittura che sta
male.

Il vecchio si riscosse tutto; guardò bene in faccia il domestico e
ripetè come un’eco, ma un’eco che ci mettesse di suo l’espressione del
dolore:

— Male!

— Eccome! Se avesse visto ieri con che faccia è rientrato! Pareva un
morto disseppellito: e peggio! Io già non ho mai veduta una faccia
sconvolta a quel modo. Si rinchiuse in camera e si pose a dar le volte
del leone su e giù, senza parlare, senza domandar nulla, senza nemmeno
soffrire che gli si andasse a chiedere se aveva bisogno di qualche
cosa. Di mangiare non se n’è discorso nemmanco. Verso mezzanotte
vennero due signori che stettero con lui un bel pezzo, e quando se ne
andarono, il conte era ancora più sconvolto di prima. Tutta la notte
non ha fatto altro che agitarsi come lungo il giorno, e questa mattina
io dico che l’uomo che menano a morire ha una faccia più allegra e più
prospera di lui.

Matteo ebbe un tremito per tutto il corpo.

— Oh poveretto! — esclamò. — Andiamo, andiamo subito.... Non avete
pensato a chiamare un medico? Sarà bene che ne facciate venire uno
ad esaminarlo il più presto possibile.... Ma guarderò io.... ora lo
vedrò.... gli parlerò.... Andrò io stesso a prendere un dottore....

E riprese il cammino, di passo affrettato, seguito dal domestico.

E frattanto pensava con quella confusione di mente, con quell’illogico
tumulto che dànno una paura disperata, l’imminenza di una sventura
irrimediabile.

— Chi sa?... Forse sarebbe una vicenda opportuna l’assalto di una
buona malattia.... che non ne mettesse in pericolo la vita.... oh
no!.... ma che lo isolasse per qualche tempo dalla società, dal resto
del mondo.... Veglierei io perchè questo isolamento fosse come si
conviene... Parlerei al medico.... so già chi andare a cercare....
con vistosi regali gli farei dire quello che mi piacerebbe.... Sì,
sì: e poi nella convalescenza, quando la volontà resta più debole,
il carattere più cedevole, lo indurrei a partire.... E frattanto nel
tempo della malattia potrei preparare.... aggiustare le cose....
Ricorrerò certo al conte Ernesto: me gli getterò ai piedi: egli è
tanto generoso!... Avrà compassione.... mi assisterà!... E durante la
malattia, Alfredo mi vedrà così devoto, così amorevole che.... forse...
s’intenerirà.... Se potesse nascergli in cuore un po’ d’affezione
per me!... Chi sa!... Potremo forse farlo decidere a partire per la
Francia, per l’Inghilterra, per dove vuole.... co’ suoi denari potrà
sempre vivere bene dappertutto.... E se mi concedesse di seguitarlo,
come suo intendente, come suo servo.... e poterlo veder sempre!...

Mentre agitava turbinosamente nel suo cervello questi sconclusionati
pensieri che dall’eccesso della disperazione lo facevano passare
all’audacia d’una speranza poco meno che assurda, giunsero alla casa
del conte.

— Presto, presto, — disse il servo che venne ad aprire alla loro
scampanellata, — vada avanti presto, sor Arpione, che il conte non fa
che domandare se Lei non è ancora giunto.

Matteo corse verso la camera del giovane: e questi comparve sulla
soglia con figura che faceva proprio l’effetto d’uno spettro.

— Ah siete qui! — esclamò con voce rauca e tremola per l’emozione, — ho
gran bisogno di voi.

Rientrò nella camera, il vecchio lo segui; e allora Alfredo, richiuso
l’uscio, si piantò in faccia all’usuraio e gli disse:

— A noi due ora!... E pensate che dal nostro colloquio la verità, tutta
la verità ha da venir fuori. Lo voglio: lo voglio a qualunque costo!




XXX.


Soli nella camera di Alfredo, l’uno in faccia all’altro, que’ due
uomini stettero un poco in silenzio guardandosi fissamente; ma con
quanto diversi sentimenti e affetti si guardavano! Nel vecchio era un
pietoso intenerimento, una compassione piena di amore, di rimpianto,
di rimorso per quelle sofferenze di cui vedeva sì evidenti e sì
crudeli impronte nelle sembianze del giovane: in costui, per contro,
era un’irritazione, una rabbia intensa, una malevolenza che toccava
proprio le maggiori proporzioni dell’odio. Di quell’uomo che gli stava
dinanzi, Alfredo aveva in quel momento obliato affatto tutti i servizi
a lui fatti; erano servizi resi alla lontana, senza che vi fosse fra
loro contatto famigliare e affettuoso, non erano cure alla persona,
in cui apparisce meglio l’amorosa devozione; costituivano nel concetto
del giovane un dovere adempito e nulla più e anzi da ultimo, conoscendo
le qualità dell’uomo che glieli aveva resi, il giovane aveva deplorato
che la sorte e la volontà di suo padre, come credeva, l’avessero posto
in tali attinenze con colui. Da due giorni, poi, ogni disdetta, ogni
sventura, ogni umiliazione, ogni scadimento parevano precipitarglisi
addosso e tutti avere un nome e una persona soli, la persona e il
nome di Matteo Arpione, lui, origine, causa e stromento di tutto. Già
lo aspettava perciò coi più ostili sentimenti dell’animo: e questi
niquitosi sentimenti si adersero ancora con più vigore, s’accrebbero
quando e’ si vide dinanzi la figura meschina ed ignobile, i lineamenti
ipocriti, lo sguardo falso, l’umiltà vigliacca di quell’uomo che aveva
imparato da tanti anni a disprezzare profondamente. Anche la presente
di lui commozione, che ad Alfredo parve una finta, concorse ad eccitare
lo sdegno di quell’infelice, la cui ragione vacillava sotto il peso di
quasi ventiquattro ore di spasimo indicibile, poco meno che mortale.
Sviò lo sguardo dal volto scuro e rugoso di Matteo, per potersi
mantenere in calma, e ruppe il silenzio.

— È vero, — cominciò, e la voce gli tremava, come gli tremavano le
labbra e le palpebre, per lo sdegno raffrenato, pel dolore compresso: —
è vero che il nome scritto nel mio atto di battesimo come quello di mia
madre, non è il nome della donna che m’ha dato alla luce?

Matteo aveva avuto fin allora la speranza che voce di ciò non fosse
venuta ad Alfredo, e ch’egli avrebbe ancora potuto tenerglielo
nascosto. Questa domanda fu un colpo dolorosissimo per lui, e la sua
faccia non seppe nascondere l’impressione terribile dell’anima, mentre
le labbra non seppero trovar subito risposta.

— È dunque vero? — gridò Alfredo quasi minaccioso, facendo un passo
verso di lui.

— No, no! — proruppe il vecchio arretrandosi come se avesse paura.

Alfredo si contenne.

— Badate! — disse, premendosi con ambe le mani il petto in cui sentiva
uno strazio inesprimibile. — Si è scritto a Macerata per avere l’atto
mortuario di Giuseppina Ressi moglie Corina.

L’Arpione mandò un gemito che pel giovane fu tutta una confessione.
Egli si percotè co’ pugni chiusi la fronte e cadde seduto esclamando
con voce strozzata dall’angoscia:

— Sciagurato! Sciagurato!

Il vecchio riebbe a un tratto tutto il suo tristo coraggio di
menzogna. L’importante per quel momento, il necessario per lui era
di tranquillare Alfredo, di guadagnar tempo; in qualche maniera poi
avrebbe provveduto.

— Ma no, — disse con forza, — ma non è punto vero... Ma che Lei crede
a codeste sciocche frottole?... Lasci che scrivano anche a casa del
diavolo, e se troveranno qualche cosa che dia fondamento a tali stupide
assurdità, voglio non esser più io...

Queste parole non fecero effetto nessuno sul giovane; la prima
impressione provata da Matteo aveva avuto un linguaggio troppo
eloquente in quel turbamento che non aveva saputo nascondere, in quel
gemito che si era lasciato sfuggire, perchè le successive affermazioni
valessero a smentirlo. Alfredo stette col volto nascosto fra le mani,
il corpo scosso da brividi e sussulti che parevano scotimenti di febbre
e singhiozzi.

L’Arpione fu preso di nuovo e più forte dall’idea di cominciare
per mettere in cura da un medico, e di sua scelta, la salute fisica
d’Alfredo, per la quale in verità la sua amorosa sollecitudine verso di
lui aveva proprio da inquietarsi. Gli si accostò pianamente e gli disse
con voce che osava essere più affettuosa del solito:

— Dia retta, signor conte; Lei ora non istà bene... ha bisogno di
riposo... di qualche rimedio. Creda a me, si ponga a letto.... ascolti
qualche dottore... Questo discorso lo riprenderemo poi, in momento
più opportuno, quando si sentirà meglio. E intanto non s’inquieti,
stia sicuro che io dileguerò ogni nube, che confonderemo tutti i
calunniatori... Su, da bravo, la prego, la scongiuro, si corichi, mi
lasci andare pel medico... Non vede che ha una febbrona addosso?

E osò mettere le dita della destra sul polso d’Alfredo: le carni di
lui veramente scottavano; la mano di Matteo invece era fredda, gelata,
e parve al giovane come il tocco viscido e schifoso d’una biscia. E’
scattò in piedi, pieno di sdegno, di ripugnanza.

— Non toccatemi! — gridò: — e non parlate che per rispondere, e con
sincerità, alle mie domande. Chi sono io adunque? E se mentito è il
nome di mia madre, non è forse mentito eziando quello del padre?

— No, no: — rispondeva Matteo, commosso all’estremo.

Alfredo seguitava:

— E chi fu quella donna sulla cui fossa mi avete condotto? Fu essa
davvero mia madre?

— Oh sì! — proruppe l’Arpione con un accento in cui si sentiva vibrare
la verità.

— Come si chiamava?... Di chi era moglie? Fu essa una tradita?... O una
colpevole?

— Non colpevole! — gridò di nuovo col medesimo accento il vecchio, a
cui la crescente commozione toglieva la solita abilità di schermirsi.

— Dunque tradita?

— Neppure: fu donna virtuosissima e moglie legittima.

— Ma di chi?... Del Corina? Sua seconda moglie?

Il vecchio, disperato di mezzi per uscire da quella rete che sentiva
stringerglisi attorno, accettò premurosamente questo.

— Sì, sì, — rispose: — è appunto così.

— E perchè questa supposizione? se fu moglie legittima ci deve pur
essere atto di matrimonio.

— Non posso dirle nulla.... È un segreto.... Ho giurato solennemente di
non palesarlo.

— E il nome di questa donna?

— Si chiamava Giuseppina anche lei...

— Ma la famiglia?

— Ho giurato di tacere anche questo.

— Ma nessun giuramento, disgraziato, può esimervi ora dal parlare....
Lo esigo, ne ho il diritto... M’agito ciecamente in un mistero che
il mondo mi appone ad infamia; voi potete arrecare la luce, potete
provarmi se ho il diritto di stare a fronte d’un uomo d’onore, e
vorreste tacere? No, no per Dio! Ad ogni costo, per l’anima mia, per
tutto quello che ho sofferto e che soffro, voi parlerete.

S’avanzò di nuovo minaccioso verso l’usuraio.

— No... — balbettava questi: — senta... Sa che cos’è un giuramento....
Non posso in coscienza... almeno adesso... qui... subito... Lasci che
ci pensi su.

— Per avvolgermi in nuovi inganni? No: parlerete subito.

— Le ripeto che non posso... Mi creda... Lei deve pur sapere il grande
interessamento che ho sempre avuto per Lei; ho fatto di tutto per
accrescerne le fortune, per farle una condizione invidiabile... Se
dunque non parlo, se non le obbedisco, Ella deve persuadersi...

Ma l’imprudente aveva toccate un tasto molto pericoloso, che ridestò
altri dolori, altre rabbie, altri sospetti in Alfredo.

— Ah! il vostro interessamento! Ah le mie fortune! — proruppe. — Come
le avete accresciute queste? Col vostro infame mestiere?...

— No...

— Mio padre morì povero...

— No... cioè con imbarazzi... io ho saputo...

— E io non ho mai sospettato di nulla!... E io mi sono valso di
ricchezze che erano frutto delle vostre rapine! Ricchezze scellerate,
maledette, abbominevoli, che m’avvilivano, che mi facevano vostro
complice, sì, che stampavano giustamente su me ignaro il marchio del
disonore.

Si scaldava sempre più; il sangue concitato dalla febbre dell’insonnia,
dalla fatica, dalla mordente passione gli saliva al cervello e ne
offuscava lo spirito; una specie di pazzia, di frenesia, di furore
lo assaliva, lo scuoteva, lo dominava; le labbra gli si agitavano
convulse, un color pavonazzo gli macchiava a chiazze le guancie,
tutte le membra gli tremavano, come all’appressarsi d’un accesso di
epilessia.

— Per carità, Alfredo! — esclamò Matteo spaventato: — si tranquilli...
rientri in sè...

Ma il giovane oramai non vedeva più lume.

— E non basta! — continuava con voce arrangolata. — Non mi avevate
ancora infamato abbastanza... Un’altra nota più scellerata, più
terribile dovevate stamparmi sulla fronte!... A Parma, mi spiaste,
sorprendeste i miei segreti, e andando a rivelare la congiura, faceste
credere me... me per Dio!... me traditore, me delatore, me vigliacco
venditore dei compagni per esser salvo...

— Gran Dio! Alfredo! — esclamò il vecchio che si smarrì per lo spavento
di quella cieca collera del giovane.

— Ah! non lo puoi negare! — ruggì questi.

— Volevo salvarla ad ogni costo!...

Alfredo gettò un urlo. Il parossismo del suo furore raggiunse il
colmo; non vide più nulla, sentì come una forza estranea alla sua
volontà che lo afferrasse e lo precipitasse su quell’uomo ignobile,
curvo, disprezzato, vigliacco, che aveva trovato modo di gettare su
lui innocente parte della sua viltà, della sua bassezza, del disprezzo
in cui lo teneva la gente. Come aveva fatto la sera innanzi coi due
gentiluomini, abbrancò una seggiola, la sollevò...

— Miserabile! — gridò; e la sedia minacciava il capo del vecchio....

Questi cadde a terra accasciato con un grido che pareva d’agonia; ma
prima che il colpo avesse tempo a scendere su di lui, scoppiarono dalle
sue labbra, involontarie, rapide, terribili, queste parole:

— Ah; non uccidere tuo padre!...

Penetrarono, malgrado l’eccitamento di quel morboso furore, nel
cervello di Alfredo; vi fecero, per così dire, il vuoto, distrussero
tutto il precedente tumulto per lasciarvi un’idea sola, orribile,
spaventosa: quell’uomo tristo, disprezzato, odiato, maledetto, era suo
padre. Si arretrò come respinto da un colpo nel petto, come chi rifugge
da uno spettacolo d’orrore a cui s’è affacciato; sentì un freddo
invadergli tutti i nervi, tutte le vene; lasciò cadere la seggiola che
aveva impugnata e le braccia; gli occhi balenarono e s’estinsero; il
pavonazzo delle guancie si estese fino alla fronte, poi lasciò di colpo
il posto ad un pallore di cadavere; barcollò, balbettò:

— Voi!... Voi mio padre!...

E andò a cadere affranto, sfibrato, perduto sopra un sofà all’altro
capo della camera da quello dove il vecchio usuraio stava prostrato a
terra, accasciato, perduto, soffrendo così che «poco è più morte».




XXXI.


Successe un grande silenzio, un silenzio che pareva proprio di morte.
Quei due uomini, questo a uno, quello all’altro capo della camera,
parevano davvero schiacciati ambedue dal medesimo colpo della sventura.
Avevano paura l’un dell’altro, non osavano guardarsi, non osavano
muoversi, pareva non osassero nemmeno respirare.

Nella mente di Alfredo, al tumulto doloroso di poco prima era successo
a un tratto un grande acchetamento, come un silenzio, ma non meno
doloroso, qualche cosa di sconsolato e d’inconsolabile, di deserto, di
rovina, di sgomento senza misura. Strano a dirsi! Di quella esecrabile
verità che gli si era rivelata così di colpo, egli non aveva mai
avuto il menomo sospetto; eppure ora che quelle sciagurate parole
erano sfuggite dalle labbra di lui, strappategli a forza dalla paura
dell’orribile azione ch’egli stava per commettere, ora Alfredo sentì di
subito che quella era la verità, che tale era la sua crudele condanna,
che non ci si poteva trovare riparo, nè scampo, che bisognava curvare
il capo sotto la umiliazione e la vergogna, che bisognava subire
l’infamia.

Rapidamente, quasi come accade in sogno, in cui un attimo raccoglie
avvenimenti di ore e di giorni, s’affacciarono alla mente del giovane
tutti i fatti, tutta la condotta di quell’uomo, tutte le prove della
verità di quell’asserzione che improvviso veniva a porre l’ultimo
suggello all’opera del suo degradamento, a dargli l’ultima spinta per
la sua terribile caduta. Quel taciturno abbattimento, quella morta
calma del suo animo, continuava, anzi si faceva maggiore. Pareva
rassegnazione, apatia: era profonda disperazione. Che cosa fare?
Nulla; non c’era nulla da fare. Era per lui come pell’abitante delle
falde dell’Etna, cui improvviso sorprende una terribile eruzione: il
fiume di lava gli è addosso, prima che abbia tempo ad accorgersene,
prima che possa pur pensare a porre in salvo sè e le cose sue; l’onda
affuocata, precipitosa è lì, già ne sente la vampa soffocante, un
minuto e tutto sarà travolto nel suo vortice ardente: non c’è che
incrociare le braccia e lasciarla venire. Ma almeno quell’onda di
fiamma sopraggiunge, passa, tutto distrugge; quest’onda d’infamia
invece veniva, lo avvolgeva, gli distruggeva intorno ogni bene, ogni
speranza, ogni dignità della vita, ma lo lasciava lui vivo, maledetto,
bestemmiato, deriso, in mezzo alle sue spregievoli rovine, coperto di
fango. Un gemito, un gemito in cui era concentrato un immenso dolore,
uscì dal suo petto, e le mani si contrassero in uno spasimo convulso
intorno alla fronte ardente cui stringevano come se la volessero
schiacciare.

Matteo, dopo un poco, s’era levato su sulle ginocchia; aveva osato
volgere lo sguardo verso il giovane, ne aveva osservato la immobilità,
la calma apparente; trascinandosi così ginocchioni era venuto ad
accostarglisi piano piano, peritoso, palpitante, pentito, commosso da
un tumulto di varii affetti. Quando gli fu giunto dappresso, udì quel
gemito dolorosissimo che, rivelando l’inesprimibile strazio dell’anima
nel giovane, anche in lui veniva a suscitare il più fiero dolore.

— Alfredo! — susurrò egli quasi in un sospiro, timidamente, esitando,
con labbra che tremavano.

Il giovane fece un moto quasi di ripugnanza, non lo guardò, si volse
anzi dall’altra parte, coprendosi sempre colle mani la faccia, poi
disse lento, piano, con voce piena d’amara vergogna:

— Voi dunque siete?...

Matteo non lo lasciò terminare: il pentimento, che già aveva nel
cuore per la sua debolezza di quell’istante, in cui aveva violata la
promessa che s’era fatta, la più ferma risoluzione che aveva presa di
non rivelar mai tal segreto ad anima viva, e tanto meno ad Alfredo:
quel pentimento, dico, prese una subita violenza; egli scattò in piedi,
interrompendo con vivacità, con forza:

— No, no, — gridò, — non è vero... Che cosa ho detto? Mi sono sfuggite
delle parole senza senso in un momento di pazzo terrore... veramente
pazzo... io non sono che un servo... un umile servo...

Alfredo alzò vivamente la testa; guardò bene quell’uomo che gli
parlava, e nel turbamento della faccia, nella sgomenta irrequietezza
degli occhi, ci lesse la menzogna.

Sorse in piedi ancor egli, fece un gesto a imporre silenzio al vecchio,
e con un’apparente freddezza, in cui però si sentiva lo scoraggiato
abbandono di qualunque speranza, disse:

— Non mentite più... La rivelazione ora sfuggita mi ha spiegato
tutto... Sono stato io un insensato a non sospettarlo prima, a
non indovinarlo dai mille indizi che pur ne avevo.... Ora io sono
finalmente davanti alla gran verità... Bisogna ch’io la conosca tutta.
Ne ho il diritto, e lo voglio. Perch’io sappia quel che mi tocca fare
e se c’è qualche cosa da fare, è necessario che la rivelazione sia
completa. Parlate. Voi vedete com’io sono in perfetta calma. Perchè
mi avete avvolto in questo mistero? Come sono io nato? Qual segreto
di vergogna e d’ignominia mi ha preso fin dalle fascie e mi accompagna
nella vita? Voi m’avete pur detto che mia madre... la mia vera madre,
non fu colpevole, fu virtuosa... Anche allora avete mentito?

— Oh no! — gridò Matteo con impeto, con islancio che proveniva proprio
dall’intimo del cuore, che rivelava l’indignazione d’una sublime fede
oltraggiata con un dubbio. — Oh no: questa è verità sacrosanta...
Quella donna fu un angelo... Ve lo affermo, Alfredo, ve lo giuro!

Il giovane, in mezzo all’angoscia che gli stringeva il cuore, che
quasi ne intorpidiva la mente, provò a quelle parole un lieve senso di
dolcezza.

— Ditemi tutto: — esclamò. — Oh ditemi tutto!

Matteo curvò basso basso il capo e stette un momento immobile e muto,
evidentemente perplesso. Un’ultima lotta aveva luogo in lui; no, non
era neppure una lotta, era un’incertezza, un’esitazione, una confusa
vacuità di pensiero.

— Dunque? — soggiunse il giovane con insistenza quasi impaziente, quasi
irosa.

— Sì, parlerò, — rispose allora l’Arpione: — dirò tutto... Avete
ragione: è necessario. Bisogna che sappiate ogni cosa, che impariate a
conoscere colei che vi fu madre e l’uomo... che vi sta dinanzi.

Cominciò la narrazione dei suoi casi: le vicende della sua giovinezza
che già conosciamo, la sua cupidigia di ricchezze, la sua invidia pei
fortunati del mondo, l’odio verso la società e i suoi beniamini, le sue
maledizioni contro la fortuna e i favoriti di lei; poi il suo amore per
Giuseppina Landi, l’onestà di quella fanciulla bellissima, che in mezzo
alla povertà aveva saputo resistere alle seduzioni de’ più ricchi e
generosi vagheggini, come al trasporto del verace amore di lui Matteo,
al quale pure ella non seppe celare di corrispondere. Mancandole qui
a Torino ogni mezzo di guadagnarsi onoratamente la vita, la povera
Giuseppina erane partita per tornare a Parma; da principio Matteo aveva
creduto di poterla facilmente dimenticare e s’era quasi rallegrato che
ciò ponesse termine ad una passione che sentiva egli stesso eccessiva;
ma invece non era stato così, e più passavano i giorni, tanto maggiore
si facevano in lui l’amore per quella fanciulla lontana e il bisogno
di vederla. A un punto non ci resistette più; fece le sue valigie,
prese con sè tutto quel poco che possedeva e partì per Parma, deciso
a stabilirsi dov’ella fosse, dov’ella volesse, perchè in altri luoghi
lontano da lei, senza di lei, egli non sapeva, non poteva più vivere.

— Giunto a Parma, — così egli continuò il suo racconto, — trovai la mia
Giuseppina accolta ospitalmente in casa di suo cognato Giovanni Carra.

Alfredo, che aveva sempre ascoltato in silenzio, il viso chiuso nelle
mani, senza dare il menomo indizio di quel che provasse, a questo punto
si riscosse.

— Giovanni Carra! — esclamò. — È il nome sottoscritto al mio atto di
battesimo!

— Sì.

— Era cognato di mia madre?

— Ne aveva sposata la sorella maggiore....

— E Pietro Carra... quel sellaio che ho conosciuto a Parma, era figlio
di lui?

— Sì.

— Dunque mio cugino?

— Per l’appunto.

Alfredo pensò ratto a quel poco di attinenze che avevano avuto insieme,
come il caso li aveva accostati.

— E così quella ballerina che fu cagione di tanto scandalo a Parma ed
era cugina di Pietro, è pure mia parente?

— Figliuola dell’altra sorella di vostra madre.

Il giovane chinò il capo. Ricomparve nella sua mente la figura del
duchino di Parma, intorno a cui s’aggruppavano per istrano capriccio
della sorte i suoi cugini ed egli stesso; pensò al delitto ch’egli
aveva voluto compiere e che il figliuolo della sorella di sua madre
aveva eseguito.

— O destino! — esclamò.

Matteo continuava il suo racconto.

— Il mio amore era ancora cresciuto. La indussi a sposarmi; ma la
nostra felicità fu presto turbata da quella orribile divoratrice di
vite, di coscienze, che è la miseria. Ella, appena se poteva aver
pane sufficiente colle poche lezioni di musica che era riuscita a
procacciarsi; io, per quanto mi fossi adoperato e mi adoperassi,
non avevo potuto, non potevo trovare di che guadagnarmi onestamente
un soldo. Me la presi con la società, con gli uomini, coi ricchi
sopratutto, con la sorte, con Dio. Invidiavo già prima, ora odiai; mi
parvero tutti intorno a me altrettanti nemici che mi opprimessero colla
loro apatia, colla loro fortuna, perfino eziandio colla sterile loro
compassione che mi tornava uno scherno su cui mi spettasse il diritto
di rivalermi, di vendicarmi, di trarre dalla loro imbecillità, dai
vizi, dalle passioni il mio utile, la mia parte di ben di Dio. E non
tanto per me; ma era per lei che amavo sempre più, che era degna d’ogni
felicità, di ogni grandezza; era per lei che mi arrabbiavo, soffrivo,
che mi sentivo capace di qualunque eccesso. Ah! s’ella non mi avesse
chetato colla sua dolcezza, fatto rientrare in me tante volte colla sua
assennata amorevolezza, chi sa fino a qual punto sarebbe andato il mio
delirio, fors’anco fino al delitto....

Alfredo raccapricciò. Il vecchio riprese con vivacità:

— Voi vedete che io vi dico tutto, vi apro affatto il mio cuore, la mia
coscienza, perchè vi possiate leggere fino al fondo, perchè possiate
conoscere qual uomo io mi sia e compiutamente giudicarmi.

Il giovane non pronunziò una parola, fece un atto colla mano perchè
l’altro continuasse, e coprendosi di nuovo il viso, tornò alla sua
immobilità.

— Un fatto, per me un gran fatto venne ad accrescermi i dolori, la
rabbia per la mia impotenza, la smania dei guadagni, e insieme a
innondarmi il cuore di tanta gioia, di tanta tenerezza che mai non
me ne sarei prima creduto capace, che mai non avrei pensato potersene
provare al mondo di tale... Giuseppina, la mia Giuseppina, mi annunziò
che mi avrebbe fatto padre. L’amai ancora di più! Oh come le fui
riconoscente! Come avrei voluto circondarla di agi, di benessere, di
tranquillità, d’ogni delizia! Ella era così sofferente! Le privazioni,
i patimenti d’animo, le angoscie e gli affanni medesimi che le
davo colle mie collere contro la società, colle minaccie che facevo
bestemmiando ai miei simili.... sì, sì, me ne accuso... oh me ne sono
pentito cotanto!... La mia follia diede più volte cagioni di spavento
e di tormento a quell’anima santa, pietosa, mite, angelica.... Tutto
codesto l’aveva indebolita, affranta, stremata.... Che compassione mi
faceva a guardarla, pallida, pallida, le occhiaie allividite, le labbra
assottigliate e bianche, lavorare con quelle mani affusolate, esili,
che parevano di cera, lavorare a cucire pel nascituro quei panni che
veniva procurandosi togliendosi a sè stessa parte di alimento! Come mi
rodevo, come soffrivo, come avrei dato volentieri il mio sangue!...

Un qualche cosa che sembrava singhiozzo lo interruppe. Alfredo lo
guardò di sottecchi. In quel vecchio ammencito, incartapecorito, che
pareva a tutto chiuso e indifferente, la forza del ricordo era tale
che una profonda commozione gli trasmutava la fisonomia di solito
spiacevole e attestava la sincerità del sentimento.

Matteo riprese:

— Per ottenere guadagni, mi umiliai, mi abbassai a qualunque
servizio.... Io, che ero così orgoglioso.... mi acconciai ai disprezzi,
alle impertinenze, ai capricciosi scherni de’ ricchi.... Non ci fu
mestiere da cui rifuggissi.....

Un’altra scossa, un altro raccapriccio d’Alfredo; ma il vecchio,
infervorato ora nel suo racconto, animato dal calore che gli metteva
nel sangue il riviver quasi in quei tempi lontani, il provar di nuovo
quelle emozioni e quelle passioni, questa volta non se ne accorse
neppure.

— E nulla, nulla mi giovava!... Finalmente un giorno la sorte accennò
di volersi cambiare. Era capitato a Parma, tratto dal suo capriccio,
dal caso, dal destino, un giovane signore di Lugo, chiamato Luigi
Corina....

— Ah! — fece Alfredo, la cui attenzione e l’interessamento, che pure
erano già grandissimi, furono a questo punto eccitati da nuovo impulso.

— Viveva proprio da mezzo matto, profondeva il denaro da ogni parte nel
più stupido modo, cercava i suoi piaceri nelle orgie più basse, negli
eccessi più perniciosi alla salute. Tutti gli mangiavano addosso; egli
lasciava fare con una disdegnosa noncuranza; ma però un giorno che
sorprese il suo servitore a rubargli tranquillamente nello scrigno,
lo scacciò a bastonate dalla sua presenza e dal suo servizio. Egli non
poteva stare un pezzo senza un nuovo domestico, perchè soleva non far
nulla da sè, nè anco di quanto più davvicino lo riguardasse, immerso
sempre in una inerte malavoglia, in una impaziente uggia di tutto e
di tutti, e si raccomandò di qua e di là per avere sollecitamente un
successore al congedato.

Venne proposto anche a me di presentarmi a chiedere quell’ufficio....
Ah! una volta non avrei neppure permesso che mi si parlasse di ciò!
allora accettai e fui sollecito a recarmi da quel signore, col cuore
che mi batteva per la paura di arrivare troppo tardi, e di non piacere
a quell’uomo bizzarro e di non essere accettato; perchè in quel posto
la paga era discreta, e si offrivano molti e molti modi da fare altri
guadagni e poter mettere qualche cosa in disparte.

«I concorrenti furono molti; ma il signor Corina, che volle minutamente
informarsi delle condizioni e della vita di tutti, quando ebbe udita
la mia storia, mi prescelse, dicendomi: « — Anch’io ho amato come
amate voi una Giuseppina; per lei affrontai la collera di mio padre,
le persecuzioni del mondo, le avversità della vita. La morte me l’ha
crudelmente rapita e con lei mi tolse ogni bene, ogni voglia di vivere.
Ora che sarei in grado di darle una esistenza agiata, perchè mio
padre è morto, essa non c’è più, e io non so più che cosa farne nè del
denaro, nè della vita, e non ho più altro desiderio che di gettarli
ambedue. In causa del nome di vostra moglie, pel merito del vostro
amore, prendo voi, e se non siete così asino e così impudente come
colui che s’è fatto cacciare a forza, sarete voi che mi chiuderete
gli occhi dopo il poco tempo che mi rimane ancora da trascinare sulla
terra.» — Entrai così al servizio di lui; era strambo, bizzarro,
ma buono e generoso, e io gli posi presto affezione; da sua parte
egli provò una certa simpatia per me, conobbe zelante e onesto il
mio servizio e non andò molto tempo che mi trattò con benevolenza e
fiducia, di cui mi volle dar prova, narrandomi tutta la storia del suo
passato. Se aveste la pazienza di sentirla, Alfredo....

— Sì, sì, — interruppe vivamente questi: — dite tutto, ho desiderio di
saper tutto, bisogna bene ch’io sappia tutto.

— Suo padre, signore non molto ricco, ma discretamente agiato, era
uno di quegli uomini dell’antico stampo, che come buon metodo di
educazione de’ figli non vedono che il rigore, la severità più spinta
e il sistematico diniego d’ogni menomo piacere, d’ogni soddisfazione
anche del più innocente desiderio giovanile. La casa paterna era
stata così per Luigi, fanciullo e adulto, niente di meglio che una
carcere con un severo carceriere in perenne cipiglio, non buono a
parlargli altrimenti che rampognando. È difficile che gli eccessi
non provochino una riazione, e quindi eccessi dalla parte contraria.
Luigi, d’indole vivace, d’umore bizzoso e di sangue ardente, un bel
giorno si ribellò, il padre lo punì con severità crudele, e il giovane,
appena diciottenne, fuggì di casa. Suo padre giurò che poichè egli
s’era bandito dalle soglie de’ suoi maggiori, lui vivo, non ci sarebbe
rientrato mai più, che non l’avrebbe mai più voluto vedere, mai più
perdonato. Il povero Luigi visse per miracolo, conoscendo anch’egli
che cosa fosse la miseria, aggravandosi di debiti onerosissimi, come
si suol dire, a babbo morto, precipitando sempre più in errori, in male
abitudini, in disordini, in guai. S’innamorò d’una povera fanciulla del
popolo e la sposò; di che il padre, informatone, salì in collera ancora
più bestiale. Il bisogno lo fece ricorrere supplicando all’inesorabile
genitore; questi non gli rispose che colla sua maledizione. Si vide
costretto a domandare i conti e la consegna dell’eredità di sua madre.
Altro aumento dello sdegno paterno. Le sostanze poi di cui venne così
in possesso erano di non molto valore, e i debiti precedenti in breve
le consumarono; onde fu costretto a ricorrere a nuovi imprestiti e
sempre con più gravose e anzi scellerate condizioni. Era al punto che
quasi si rallegrò.... sì, lo confessava.... quando suo padre venne a
mancare, ed egli potè diventare padrone dell’eredità. Ma di questa una
bella parte gli aveva tolto il padre sempre implacato, lasciando tutto
quello di cui poteva disporre ad opere pie e a chiese: un’altra gran
porzione gli tolsero i creditori che subito gli saltarono addosso e che
convenne pagare, così che quanto glie ne rimase, si ridusse nemmeno a
un quarto di ciò che era stato posseduto dal padre. Luigi fu costretto
a vendere il palazzo e i terreni, e siccome tanto e tanto il soggiorno
di Lugo non aveva nulla che lo attraesse, fatto denaro liquido di tutto
ciò che gli restava, era andato a Macerata, il paese di sua moglie.

«Pur tuttavia, con quanto ancora aveva salvato dalla successione
paterna, egli avrebbe potuto vivere in una modesta agiatezza e gustare
così un poco di felicità terrena, se massima sventura non gli fosse
capitata nella morte di quella donna che aveva tanto amata. Nulla più
gli rimaneva al mondo; disperato, aveva dapprima voluto ammazzarsi,
poi si era deciso a stordirsi e consumarsi con ogni fatta d’eccessi.
Abbandonati que’ luoghi, aveva girato qua e là per l’Italia, finchè era
giunto a Parma, dove il destino dovea riunirci.

«In breve io fui a regolare tutti i suoi interessi, a procurargli
denari, ad acchetare i creditori; gli divenni quasi un amico, più
che un servitore di certo; lo consigliai, lo ammonii più volte, volli
ritrarlo da quella strada in cui non poteva che incontrare la rovina e
la morte. Ma tutto fu inutile; ed era troppo tardi oramai. Sentendosi
mancare la vita volle tornarsene al paese dove la sua diletta era
morta. A me gravava pure assai abbandonare mia moglie la quale doveva
fra non molto diventar madre; ma il povero etico mi pregò tanto! Era
d’altronde un rinunciare a non piccolo e certo guadagno l’abbandonarlo;
mia moglie stessa mi esortò a seguirlo; insomma, dolentissimo, ma
nascondendo il mio rincrescimento, mi decisi e partii col signor
Luigi alla volta di Macerata e di Lugo. Ma prima raccomandai la mia
Giuseppina ad una buona donna con cui avevamo avuto occasione di
stringere attinenza perchè vicina di casa e che appunto esercitava il
mestiere di levatrice, quell’Antonia che vi feci conoscere quando vi
condussi alla tomba di vostra madre. Anch’ella era povera come noi;
anch’ella viveva di stenti e di privazioni ed era fatta per capirci;
per compassionarci, per aiutarci in tutto quello che potesse.

«Luigi Corina stette poco a Lugo, solamente il tempo per terminare
certi interessi che ancora erano pendenti in seguito alla vendita
dei beni paterni: vide poca gente, non parlò dei suoi casi, e quando
partì, di lui e di quanto gli fosse occorso durante l’assenza, colà
sapevasi non molto più di prima. Io, invece avevo appreso tutto quello
che riguardava lui, la sua famiglia e le vicende tutte di questa. Si
recò a Macerata, deciso di morir colà, e gli ultimi due mesi della sua
vita, che furono tutta un’agonia, io non mi mossi più dal suo fianco
e lo assistetti come un amico, come un parente, come un fratello. Di
congiunti egli non ne aveva più nessuno, di amici non se n’era fatti;
gl’indifferenti non voleva più vederli: rimasi io solo al suo capezzale
mentre soffriva, mentre veniva lentamente estinguendosi, mentre moriva.

«Nelle lunghe notti vegliate, quanti pensieri, quante fantasticherie,
quante pazze chimere non m’assalsero! La mia mente volava a quel luogo
dove avevo lasciata la donna adorata: la vedevo soffrire e stentare,
lei che avrei voluta circondata di ogni agiatezza, di ogni sfarzo:
vedevo già in anticipazione il bambino che ne sarebbe nato, che
sarebbe mio!... Certo egli aveva da essere un maschio, n’ero sicuro, lo
volevo, ci avrei scommessa la testa. Ma quel maschio, quel figliuolo
mio, nato dal mio sangue, carne della mia carne, ossa delle mie ossa,
come dice la Bibbia, che scorgevo, che vagheggiavo bello e aitante e
pieno d’ingegno, lo volevo pure felice, ammirato, invidiato dal mondo.
Che avesse la sorte di suo padre oh no! avrei dato tutto il sangue,
l’anima, perchè non l’avesse. Giuravo a me stesso che l’avrei fatto
ricco, potente, l’avrei imbrancato nella schiera di coloro che godono
e comandano nel mondo, gli avrei fatto una fortuna, un nome, un titolo,
gli avrei dato tutto ciò che abbaglia gli uomini e se ne fa ammirare.

«Ma come?... Quante ne pensai per afferrare la ricchezza!... Feci
scorrere tutti i mestieri, tutte le professioni, tutte le temerità che
possono guadagnar denaro. Un lampo mi mostrò a un tratto il cammino. Il
mio povero padrone che languiva era stato vittima dell’usura...

Qui Alfredo fece un moto di sì viva ripugnanza che il vecchio
s’interruppe.

— Ah per arricchire mio figlio, — riprese poi dopo con una specie di
bravata, — avrei scelto qualunque cosa; per torlo a quelle vergogne,
a quelle umiliazioni, a quei disprezzi che io aveva sofferti, avrei
commesso qualunque misfatto... Capivo che avrei trasmesso a mio
figlio un nome disonorato; ma se avessi potuto acquistargli un altro
nome, nascondere a lui e alla gente la sua origine, dargli un titolo,
un’altra famiglia!... Il mio sguardo si fermava su quel misero che
sonnecchiava nel languore della sua malattia mortale. Egli aveva un
nome senza macchia: se glie lo avessi potuto prendere per mio figlio!
Io, dopo, avrei senza riguardi potuto comprare dalla fortuna la
ricchezza coll’infamia del mio nome.

«Quando questo matto pensiero mi venne la prima volta, lo respinsi
come un assurdo impossibile, mi dissi che non ne avrei nè anco avuto
il coraggio se mi si fosse presentata la sicurezza di poterlo attuare.
Rinunziare a mio figlio, io che l’amavo già tanto, prima ancora che
fosse nato! Ma se uno fosse venuto da me a dirmi: «dammi tuo figlio ed
io lo farò ricco,» io gli avrei detto di no. Era però ben diversa cosa
darlo ad altri; io sognava di allevarmelo io, ma come un essere a me
superiore, come un mio padrone, e servirlo, e adorarlo, e vederlo, e
sentirmi beato d’averlo fatto io grande, ricco, felice. Tal pensiero
come un chiodo mi si conficcò nel cervello, e non mi lasciò più.

«In quella, contraddicendo alle informazioni di mia moglie, che, per
non inquietarmi, mandava sempre buone novelle, Antonia mi scriveva che
la povera Giuseppina soffriva e che quanto più s’appressava il termine
della sua gravidanza, tanto maggiori se ne facevano le sofferenze.
Volli a un punto abbandonare il povero sor Luigi; ma egli mi pregò
tanto che non ebbi il coraggio di lasciarlo solo in quegli ultimi pochi
giorni che gli rimanevano.

« — Sarete presto liberato, — mi disse con amara mestizia, — e io, in
compenso dei vostri servizi, vi lascierò tutto quel poco che mi rimarrà
ancora al momento della mia morte.

«Morì pochi giorni dopo; nessuno venne a pretender nulla della
successione, io presi tutto, pagai gli ultimi debiti e mi trovai in
possesso di una somma di denaro, e, quello che era più importante pel
disegno che s’era venuto sempre più maturando nel mio cervello, di
tutte le carte della estinta famiglia Corina.

«M’affrettai verso Parma. Lungo il viaggio determinai più nettamente
e con incrollabile risoluzione il mio disegno. Il figlio che aveva
da nascermi avrebbe portato il nome incontaminato dei Corina. S’egli
nasceva a Parma ciò era impossibile; bisognava dunque condurre la
giovane madre in un altro luogo, dove poterla far credere la vedova
di Luigi Corina. Trovai la povera mia moglie assai malazzata; ma il
piacere di vedermi, l’assicurazione datale che non ci saremmo più
separati, produssero in lei un tal miglioramento che fece meravigliare
anche la levatrice Antonia.

«Provai un giorno a comunicare il mio disegno a Giuseppina... Ella non
ne volle sapere; rinnegare suo figlio, mai, diceva essa, non ci avrebbe
acconsentito a niun patto; non mi comprese, e per acchetarla finsi di
rinunziare anch’io al mio disegno; ma speravo poterla convincere col
tempo, e frattanto non cessavo dal pensare a preparare tutto quello che
poteva conferire alla riuscita.

«L’Antonia mi veniva dicendo che mia moglie stava tanto meglio, che
l’epoca della sua liberazione non era ancor vicina, ed io, sempre
fermo nella mia idea, pensai per prima cosa esser necessario condurla
via dalla sua città. Trovai il pretesto che gli affari lasciati dal
signor Corina richiedevano ancora l’opera mia e la mia presenza a
Lugo, e siccome io aveva trovato molto più conveniente lo stabilirci
colà, pensavo miglior consiglio menarci subito anche la moglie per non
dividerci più.

«Giuseppina, buona com’era, acconsentì. Avevo i denari del Corina da
poterla far viaggiare come una signora; presi una carrozza di posta e
partimmo.

«Sciagurata risoluzione!... Forse senza ciò ella avrebbe potuto
sopravvivere...

L’emozione gli troncò le parole. Alfredo mormorò con voce di pianto:

— Povera madre mia!

— Tutto quello che avete appreso al villaggio dove vi ho condotto,
— ripigliò Matteo, — tutto avvenne come vi fu detto... Ci fermammo
in casa del Battistino; io corsi a prendere l’Antonia... pagai tutto
quello che volle perchè dicesse e facesse a mio senno... presi meco il
cognato Carra, dal quale con preghiere, regali e promesse ottenni pure
che mi assecondasse, e... tutto riuscì a seconda dei miei desiderii...
Ma la mia Giuseppina mi morì!...

Qui un vero singhiozzo l’interruppe; stette un momento e poi riprese
con un accento d’infinito dolore, di cui non lo si sarebbe neppure
creduto capace:

— Ah! quello fu uno spasimo!.... Per un momento rimasi come stupidito:
non vidi più nulla, non pensai più a nulla; nulla più al mondo
esisteva per me fuorchè quel cadavere che mi stava rigido innanzi agli
occhi. Che notte orribile, tremenda ho passata! Se mi fossero venuti
ad offrire la morte, l’avrei accolta come un regalo. Mi pareva non
altro restarmi di meglio a fare che prendere meco il mio bambino e
seguire al di là della tomba quella cara, quell’unica donna che avessi
amato, che abbia amato mai! Il mio bambino.... Esso era là bello,
roseo, cogli occhioni aperti che mi parevano già intelligenti, che
mi sembravano guardare nel mondo stupiti e sgomenti, che mi sentivo
scendermi nell’anima e ricercarmi il più intimo sentimento quando
si fissavano nei miei... Ella, Giuseppina, la povera madre, me lo
raccomandò quel bambino con tutta la forza, tutta l’efficacia d’una
madre che muore. Parve avere accettato la mia idea... essa moriva, non
poteva più gloriarsi d’averlo per figlio, che cosa le importava più
ch’egli portasse questo o quel nome? Mi disse: «Fa di nostro figlio
quello che ti pare; ma fallo onesto, buono e felice!» Lo giurai. Sì,
lo volevo anch’io onesto e felice: ma per essere tutto questo, per
fuggire le tentazioni del male e godere le gioie del mondo bisognava
farlo ricco... «Lasciane la cura a me,» dissi: «e sarà invidiato dal
mondo». Tu avevi le pupille volte al cielo, e gemicolavi sommesso!..
Ah! la notte ch’io passai fra lei morta, a cui avevo giurato far
felice la tua vita, e te neonato a cui rimanevo solo nel mondo; quella
notte eterna, terribile e santa fece di me un altr’uomo... Me votai
a ogni tormento, a ogni vergogna, ma per te volli ogni distinzione
sociale... Tu non avevi a nessun patto da arrossire d’un padre plebeo,
volgare, forse odiato e disprezzato... Nascondere la mia paternità era
un gran sacrificio.... Ti feci crescere, educare lontano da me... e
lavorai, mi frustai l’anima, il corpo, la mente a raccogliere denaro.
Sono riuscito!... Che m’importava la mia umiliazione? Essa serviva ad
esaltare te... che meco stesso, in silenzio, chiamavo, con orgoglio
indicibile, mio figlio! mio unico figlio! mio dilettissimo figlio!

Matteo s’era taciuto come aspettando risposta, e stava col capo
basso, gli occhi rivolti a terra, tremante, timoroso delle parole che
sarebbero uscite dalle labbra di suo figlio.

Questi, per un poco, per un tempo che al disgraziato parve lungo come
un’ora di dolore, — non parlò, non si mosse. Teneva sempre il viso
chiuso, il corpo curvo in una postura di abbandono quasi disperato: lo
avreste detto insensibile. E frattanto la mente stanca del corrodente
pensiero, pareva a lui stesso venirgli meno, assopirsi nell’idiotismo.
Era di lui che si trattava? Erano casi suoi quelli intorno a cui si
travagliava impotente il suo spirito? Erano sogni, tormenti d’incubo,
follie di cervello malato o realtà tremende? Farlo felice! Quell’uomo
che diceva di essere suo padre, gli giurava di aver voluto farlo
felice!... Felice!... E a qual punto lo aveva ridotto! Non aveva più
forza a sdegnarsi, a ribellarsi, sentiva un generale esaurimento di
tutto l’esser suo.

— Che faceste voi? — disse poi lento, a voce fioca, stentata, senza
alzare il capo, senza muoversi, senza guardare colui al quale parlava.
— Il primo bisogno a noi, la prima felicità è la famiglia; cominciaste
per torgliermela.... Avessi avuto alcuno da amare!... A me la morte
rapì dunque la fortuna di avere una madre; e anche un padre mi è sempre
mancato!... Voleste farmi ricco e nobile; non v’è nobiltà che non poggi
sul valore e sull’onore; non v’è ricchezza che valga, se non acquistata
onestamente.... Voi ciò dovevate pensarlo.... Mi cacciaste in
un’esistenza falsa e fittizia, dove non ho mai sentito un affetto....
Ah mi aveste lasciato povero.... ma orgoglioso di poter nominare mio
padre!

L’Arpione rispose con un gemito: l’altro continuava sempre con quel
tono abbattuto, dolorosissimo per disperata rassegnazione.

— E ora, al punto in cui m’avete ridotto, che faccio più di me, della
mia vita? M’avete condotto fin dentro al tempio della grandezza e
della felicità umana, ma per farmele ignominiosamente scacciare quando
appunto il più acceso desiderio me ne strugge: avete, per innalzarmi,
accumulato un piedestallo d’inganni, di frodi, di infamie, perchè a un
tratto mi crollasse sotto, e io, ignaro, innocente, pure precipitassi
nel fango e mi vi lordassi tutto e ne fossi perduto per sempre. Oh! il
più accanito nemico non avrebbe potuto, coll’ardente e tenace volontà
della vendetta, prepararmi una sorte peggiore!...

Il vecchio si torceva le mani in un accesso di furioso dolore.

— Ah non dire così!... — esclamava ansante. — Questo è per me troppo
supplizio.... Non avrei mai creduto di venire a questa.... Son tanti
anni che lavoro e che stento. Ogni privazione, ogni umiliazione, ogni
vergogna quasi mi tornava una gioia. «È per mio figlio!» mi dicevo: e
bastava. E ora tutto rovinerebbe?

Tutto si rovescierebbe sul capo a me.... e a te!... Pazienza a me! Ci
conto, l’aspetto, mi piace. Ch’io rimanga pure schiacciato: ma tu!... O
che non c’è rimedio? Non c’è qualche modo da uscirne tu, puro, nobile,
grande qual sei?

Alfredo scosse il capo e disse fermamente con quel medesimo tono di
abbattimento mortale:

— No, non ce n’è.... bisogna ingoiar tutto l’amaro calice, fino a
morirne....

Matteo interruppe con un grido:

— Per amore di Dio! — disse disperatamente: — per la memoria di tua
madre, non parlar di morire. Tu sei mio: la tua vita è mia, ogni goccia
del tuo sangue la devi a me, ed è mio tesoro. T’ho data la ricchezza,
io a te; ma la mia ricchezza sei tu, la mia felicità sei tu.... e non
puoi privarmene.... Calpestami, maledicimi anche, ma conservami la tua
vita.... Ch’io possa vederti, contemplarti, ammirarti!

Alfredo non si mosse, non fe’ cenno, come se non avesse neppure inteso;
e l’altro più ansioso e spasimante:

— Piuttosto, se alcuno ha da morire; se la giustizia umana, crudele e
cieca qual’è, o anche la divina, che non si manifesta molto migliore;
se una barbara necessità vuole il sacrificio di una vita, ecco qui
la mia. Son pronto, Alfredo, te lo giuro. T’ho dato tutto di me: la
quiete, l’onore, la coscienza; darò volentieri anche il sangue. Ma tu,
no; tu no!... A te la gioventù sorride.... sorriderà ancora la vita....
Sì, sì, sta certo.... Persuaditi: al mondo chi fa tutto, chi può tutto,
è la ricchezza. Tu l’hai.... Vedi: io ho ancora più denari di quello
che crede il mondo.

Il giovane fece un atto di ripugnanza.

— Andremo via di qua, — soggiunse vivacemente Matteo. — Ci recheremo
tanto lontano che non il menomo rumore giungerà fino a noi di questo
paese, di questa gente, di questa ridicola, corrotta ed ipocrita
società.... troverai amori quanti ne vuoi.... e adulatori e omaggi
quanti se ne possa desiderare....

Alfredo interruppe alzandosi con atto di impazienza dolorosa.

— Basta!... Voi non mi capite.... Noi non parliamo il medesimo
linguaggio.... e non ci potremo intender mai. Quello che sia da farsi,
non lo so ancora; bisogna che ci pensi, seriamente, a lungo, chiamando
a raccolta tutte le forze del mio animo, tutte quelle della mia
intelligenza. Lasciatemi solo.

Il vecchio fece un gesto, ma Alfredo non lo lasciò parlare.

— È necessario! — soggiunse con forza; — lo voglio.... Quello che avrò
deciso, lo farò sapere anche a voi.... A voi prima di tutti.

— Ma voi mi promettete, Alfredo...

— Non vi prometto nulla: — interruppe violentemente il giovane.

Matteo si buttò in ginocchio e giunse le mani.

— Per pietà! Per carità! — gridò. — Non scacciatemi con uno spavento sì
terribile in cuore.... Voi non pensate a morire?

Alfredo stette un momento prima di rispondere: un momento che per
Matteo fu un’agonia; si passò la mano sulla fronte lentamente; poi
disse a voce bassa:

— Ci penso.... ma non lo farò....

— Oh ve ne supplico.... non per me.... in nome di quell’angelo della fu
vostra madre.

— Alzatevi.... Sì, per mia madre... Sarà una espiazione la vita....
un’espiazione di falli non miei.... un’espiazione necessaria.... Ah!
credendo fare la mia felicità, voi mi avete fatto molto male.... Dio ve
lo perdoni!

Il vecchio si trascinò in ginocchio fin presso di lui e tentò di
prendergli una mano.

— E tu? — disse ansioso. — E tu? Non mi perdoni tu?

Prima che Alfredo avesse tempo a rispondere, s’udì presso all’uscio
il rumore d’un passo d’uomo che s’accostava e quello d’una mano che si
posava sulla serratura e stava per aprirla.

— Alzatevi! — gridò con accento imperioso Alfredo, e preso alle braccia
il vecchio lo fece drizzare in piedi.

L’uscio si aprì: padre e figlio si volsero ambedue a vedere chi entrava.

Sulla soglia, fermandosi un momento a guardare chi c’era in quella
stanza, prima di inoltrarsi, stava con aria più seria del solito, quasi
solenne, sempre colla sua solita agiata eleganza, il Maggiore delle
Guardie, conte Ernesto Sangré di Valneve.




XXXII.


Il primogenito dei fratelli Sangré, presentatosi all’uscio del
quartiere occupato da Alfredo, non era stato respinto dai domestici che
conoscevano l’amichevole famigliarità che esisteva fra quel visitatore
e il loro padrone; d’altra parte Alfredo non avea neppur pensato di
dare l’ordine che non si lasciasse entrare nessuno, onde appena fu se
osarono dire al conte Ernesto che in quel momento il giovine era chiuso
in camera con un tale cui aveva mandato a chiamare per cose, pareva, di
molta premura.

— Chi è? — domandò il Maggiore con quell’altezzosa noncuranza che a
quella fatta di gente, impone rispetto e obbedienza.

— Il signor Arpione, — risposero senza esitare.

— Ah! — esclamò il conte, a cui la presenza dell’usuraio in quella
casa fece per una parte cattiva impressione e per altra parve proprio
opportuna a quanto voleva ed era venuto per fare. — Benissimo. Sono
appunto venuto a tempo. Ci ho da entrare ancor io nei discorsi che si
tengono fra que’ due.

E senz’altro camminò verso la camera di Alfredo, col passo sicuro d’uno
in casa sua.

Aprì l’uscio e si presentò dicendo con accento nella cui usata cortesia
c’era insieme un po’ di scherno, un po’ di amarezza e una ferma
risoluzione:

— Disturbo forse?... Me ne rincresce; ma credo che la mia venuta sia a
tempo e necessaria.

Alfredo e Matteo s’erano vivamente allontanati l’un dall’altro,
tenevano ambedue il volto basso e gli occhi a terra; sulle guancie
smorte del giovine corse ratta, per isvanir tosto, una lieve fiamma di
rossore. La vergogna lo possedeva. In quel piccolo uomo, dall’aspetto
orgoglioso e gentile, dalle forme fini ed eleganti, dal contegno agiato
e pieno di garbo, dalla pronunzia graziosamente un po’ blesa, dalle
maniere aggraziate che pur lasciavano trapelare il sentimento d’una
superiorità, egli vedeva stargli innanzi quella sfera di elevatezza
e di splendore in cui egli era pur vissuto, a cui aveva pensato fin
allora di appartenere, ed a cui doveva rinunciare colle beffe e colla
vergogna. Nella bellezza di quella fronte, nella delicatezza di quei
lineamenti, accompagnate e temperate dall’espressione virile d’un
coraggio e d’una coscienza di soldato valoroso, egli travide l’immagine
di quella bellezza, di quella grazia che gli erano state come una
rivelazione della sublimità ideale, dell’eterno femmineo incarnato
nella perfezione delle forme, ch’egli aveva adorato, e adorava tuttora.
E lì in presenza, come a far contrapposto, ombra da produrre maggiore
spicco alla luce, stava nell’usuraio, Matteo Arpione, quanto si poteva
vedere di più volgare, di più basso, di più spregevole. E questa era
per Alfredo la realtà. Nell’altra il sogno, la illusione ora scomparsa:
l’ignobile usuraio era suo padre. Da questo ratto pensiero in lui il
rossore, la confusione, cui Ernesto diede interpretazione assai più,
assai troppo avversa ad Alfredo.

Nessuno rispose al conte Sangré, il quale, squadrato ben bene i due
uomini che si trovavano nella camera, con accresciuta l’espressione
dell’amarezza, del disgusto, della severità, s’inoltrò.

— Forse capirai subito, Alfredo, la cagione della mia venuta: —
soggiunge rivolgendosi al giovine. Gli parlava ancora colla seconda
persona come ad amico e famigliare, ma pure l’accento con cui le parole
erano pronunciate levava ogni affettuosità a quella forma e metteva
fra i due una gran distanza. — E mi risparmierai la pena di doverlo
dire espressamente. Ciò farà che potremo entrar subito nelle viscere
dell’argomento e sbrigarci con sollecitudine di cosa che è certo
ingrata a tutti.

Fece una pausa; nessuno rispose, nessuno parlò. Matteo stava curvo,
quasi direi rannicchiato, raggomitolato nella sua vergogna; Alfredo
avrebbe voluto dir qualche cosa e non sapeva, e si sentiva sempre
maggiore, sempre più dolorosa la confusione, e rimaneva immobile,
manifestando il suo turbamento soltanto coll’ansare del respiro.

Ernesto volse di traverso uno sguardo all’usuraio.

— E tanto meglio che sia appunto presente qui... anche costui.

È indescrivibile a parole l’accento di profondo disprezzo, quasi
di schifo con cui fu pronunciato quel «costui.» Alfredo se ne sentì
correre un brivido pei nervi e un calore alla faccia.

— Signor conte, — diss’egli reprimendo la sua emozione, e cominciando
lui a lasciare le forme dell’amichevole domestichezza, come credeva
che, per ogni riguardo, fosse dover suo di fare: — credo che Lei sia
in errore. Sarà molto meglio che qualunque spiegazione debba aver luogo
tra noi, avvenga senza che alcuno vi assista.

E fece un cenno a Matteo perchè si allontanasse; il vecchio si curvò e
s’avviò con passo sollecito verso l’uscio.

— No, signore: — rispose vivamente il Sangré, passando subito anch’egli
con tutta naturalezza alle maniere cerimoniose di due che non sono
amici: — mi rincresce contraddirla e manifestare in casa sua un
desiderio, a cui insisto perchè Ella si arrenda. Quest’uomo deve udire
le mie parole.

Matteo guardò con espressione di umile richiesta Alfredo, il quale,
perplesso, chinò il capo. Al vecchio, in verità, piaceva più il
rimanere, perchè paventava triste conseguenze da quel colloquio e
parevagli che, lui presente, si sarebbero potute scongiurare. Si
ritrasse mogio mogio in un canto e rimase.

Ernesto di Valneve riprese allora a parlare pacato, fermo, con
autorevolezza e severità.

— Dopo quello che è avvenuto, signor... — (egli esitò un momentino,
come cercando il nome che avea da dare a chi lo ascoltava, e poi non
trovandone altri soggiunse) — signor Alfredo, Lei sarà persuasa che non
occorre più ombra di dichiarazione da parte sua perchè noi ci riteniamo
sciolti da un impegno che solo uno scellerato inganno ci aveva indotti
a contrarre.

Alfredo non si mosse, non rispose che con un sospiro che poteva dirsi
un singulto:

— Lei capirà pure che il duello fra mio fratello e Lei non può più aver
luogo...

Alfredo curvò il capo più basso.

— Ma ammetterà eziandio come a me, il quale ho dato a Lei confidenza e
amicizia, che l’ho introdotto nella mia famiglia, a me che non posso
credere ancora a tanto rea condotta, Ella deve dare una spiegazione.
Ella deve dire come ha fatto suo protettore, suo complice un uomo
così vile, come ha accettato di servirsi di mezzi tanto ignobili e
scellerati...

L’Arpione non si potè contenere; si fece innanzi agitato e interruppe:

— Scusi, signor conte Ernesto... Qui il signor... — (neppur egli
non osò più dire nè conte, nè chiamarlo Camporolle) — non ha saputo
nulla... non sa nulla ancora, glie lo giuro e...

Il conte Sangré gli ruppe le parole in bocca con una sola occhiata, ma
una occhiata da far desiderare di sparire sotto terra chi la riceve,
per poco abbia ancora di amor proprio e dignità personale.

— Nessuno v’interroga voi, ora, — disse con quell’accento di
oltraggiosa superbia che sanno usare i nobili piemontesi: — e un vostro
pari, in mezzo a gente onorata, non deve aprir bocca che interrogato.

Matteo si ricantucciò spaurito; Alfredo fremente si morse le labbra.

— Gran Dio! — pensava il primo: — innanzi a lui essere trattato in
questo modo!

— E quest’uomo che così impunemente s’insulta è mio padre! — diceva a
sè stesso il secondo con inenarrabile angoscia.

— Che ella dunque non sappia quanto quel miserabile ha fatto in nome
di Lei? — riprese il conte Ernesto parlando ad Alfredo con un piglio
scettico insieme e scrutatore. — Vorrei crederlo... lo desidero
ardentemente per la memoria di quei giorni che abbiamo passati insieme
in Crimea.

— Ma che cosa?... Parli chiaro: — disse con isforzo Alfredo, che
sentiva, per segreto presentimento, di essere sul punto di apprendere
qualche nuova e forse peggiore infamia.

— No: — gridò Matteo slanciandosi di nuovo innanzi come spinto da
terrore. — Davvero che il signor Alfredo non sa nulla... e mi pare
inutile...

Il conte Ernesto questa volta non parlò neppure; volse uno sguardo di
sdegnosa fierezza olimpica al vecchio, e fece un gesto: il gesto con
cui si manda a rintanarsi un botolo che v’infastidisce.

Alfredo, da parte sua, disse con impazienza:

— Lasciate... lasciate parlare il conte... Non è inutile... è
necessario, vi ripeto, che io sappia tutto.

Matteo indietrò soffocando un gemito.

— Parli, — soggiunse il giovine, volgendosi al conte: — e vediamo se
Lei possa apprendermi cosa che io ancora non sappia.

Sangré s’inchinò leggermente, e riprese a dire:

— Ella dunque deve sapere che quel cotale ha tentato in favore di Lei
un ricatto, non so se più impudente o più scellerato, osando minacciare
d’uno scandalo intorno al nostro casato, d’un disdoro al nostro nome,
d’un’onta alla memoria sacra di nostro padre; minacciandone, dico, una
debole, inesperta fanciulla, per farla acconsentire alle nozze con Lei.

Alfredo si volse con impeto verso il vecchio.

— Voi avete fatto codesto? — domandò arrossato in volto e cogli occhi
che luciccavano fieramente.

L’Arpione curvò il capo senza rispondere.

Il giovine mandò un’esclamazione che era un grido di nuovo e più fiero
dolore e si nascose tra le mani il volto.

Ernesto, freddamente, brevemente, narrò tutto il fatto con ogni suo
particolare: quando egli ebbe finito, Alfredo sollevò il viso più
pallido e disfatto di prima e disse con una disperazione in cui c’era
qualche cosa di nobile e di dignitoso:

— Ho io conservato ancora il diritto di essere creduto da Lei, se le
giuro che io ignorava affatto codesta... deplorabile azione?

Il conte Sangré stette un momento; guardò bene entro gli occhi il suo
interlocutore, e poi rispose con quella sua voce franca e leale:

— Sì, lo credo.

— La ringrazio; — rispose commosso Alfredo. — Sono innocente... di
questa come di qualunque altra colpa che mi viene apposta... Fui lo
zimbello di uno strano, maledetto destino; ma pure comprendo che di
tutto quel male che venne fatto di me e per me, io debbo portarne la
responsabilità, lo comprendo, e mi vi acconcio, e sono pronto a tutto.
Mi dica Lei, signor conte, quello che mi tocca.

Ernesto esitò un momento.

— Il mio compito dovrebbe essere finito, — disse poi. — Poste in netto
le reciproche nostre condizioni, appurato che nessun rapporto più può
esservi fra Lei e noi, _nessuno, di nessun genere_, — (posò bene sulle
parole così dicendo), — io non avrei altro che da ritirarmi e lasciare
a Lei il pensare se può trovar modo di provare quanto annulla o scema
la sua colpevolezza, di riparare e di espiare; l’antica amicizia, però,
mi fa non essere alieno dal darle qualche consiglio se Lei lo desidera.

Alfredo fece un cenno d’assentimento col capo.

— E le dirò per prima cosa, — continuò Ernesto, — che Lei deve
scacciare ignominiosamente da sè e non lasciarsi più venire tra’ piedi
colui, e accennò Matteo con un gesto di supremo disprezzo, — colui, che
è il più scellerato, il più miserabile, il più vile degli nomini.

Alfredo ebbe un sussulto, come se toccato al petto da una punta di
ferro arroventato.

L’usuraio curvo, strisciante, rattrappito nella sua vergogna, si
diresse verso l’uscio senza parlare.

Ernesto lo perseguitava con queste fiere parole:

— Sì, partite, sottraetevi alla mia vista, incarnazione che siete
della codardia, della calunnia, della rapina e d’ogni turpitudine, chè
quando penso come voi abbiate osato tentare di lanciare uno sprazzo
del fango in cui vi crogiolate sulla sacra memoria di quel giusto che a
me fu padre, a voi benefattore, temo la mia collera sia tanta da farmi
superare la ripugnanza che devo avere di sporcare i miei stivali nella
vostra sozza persona.

Matteo aveva una mano sulla gruccia della serratura e tremava, Alfredo
pure tremava tutto ed era verde nel viso.

— Andate! — conchiuse il conte con una imperiosità insolente.

— Un momento! — gridò Alfredo: e questa parola gli scoppiò dalle labbra
come lo sparo d’un’arma.

Ernesto e Matteo si volsero a lui, il primo con aria di stupore e
curiosità, il secondo con sorpresa piena di timore.

— Ella dimentica, signor conte, — disse Alfredo coi denti stretti,
facendo forza a frenarsi, — che qui è in casa mia, e non ha diritto di
scacciare nessuno.

Il conte prese il suo tono più altezzoso e petulante.

— In casa di qualunque io mi trovi, ho il diritto di fare spazzar fuori
un rettile velenoso.

Matteo fece alcuni passi affrettati verso Alfredo, e giunse le mani,
come per supplicarlo a tacere, a lasciarlo partire; ma il giovane, con
gesto violento, gl’impose di tacere e di stare.

— Ella dimentica ancora un’altra cosa, — soggiunse il giovane,
dominandosi sempre, ma pure lasciando scorgere che in lui il furore
veniva crescendo e togliendogli la mano.

— Che cosa? — domandò Sangré aggiungendo all’accento di prima una tinta
di beffa.

E Alfredo, sempre più concitato, fremente:

— Che non è azione da gentiluomo l’inveire contro un vecchio, debole,
che non ha difesa...

— Oh! — interruppe il conte con accento di massimo disprezzo: — quella
gente lì senza difesa? Mi burla. Ha una corazza impenetrabile nella sua
infamia, che è superiore ad ogni oltraggio.

Alfredo fu d’un balzo presso Matteo e lo prese per mano.

— Questo vecchio, ora ha un’altra difesa...

E Matteo sottovoce, supplichevole, spaventato:

— Che volete fare?... Lasciatemi... State zitto... Lasciatemi andare.

Ma il giovane continuava con forza, con uno scoppio di voce, quasi con
rabbia:

— Ne ha una in me... che sono suo figlio!




XXXIII.


L’usuraio mandò un gemito.

Il conte si strinse nelle spalle con un moto che aveva insieme del
rincrescimento e dell’ironia.

— Me ne dispiace, — disse, — ma io non ci posso nulla.

Alfredo era affatto dominato dal furore; si postò in faccia al Maggiore
delle Guardie e gli disse:

— Ci può... ci può... perchè non s’insulta impunemente un padre innanzi
a suo figlio... ed io... io figliuolo dell’oltraggiato, ne voglio una
terribile soddisfazione.

Matteo si cacciò trammezzo.

— No, Alfredo; — gridò: — per carità... ti prego... ti scongiuro.

Il giovane lo allontanò con una mano e fece ancora un passo per
accostarsi al conte.

— Avete inteso? — ruggì.

— Ho inteso benissimo: — rispose il Valneve senza scomporsi
menomamente, sempre con quella sua aristocratica freddezza. — E sarei
disposto a dargliene soddisfazione quando le cose che ho detto non
fossero vere; ma siccome pur troppo nè Lei, nè alcuno al mondo può fare
che non sieno tali, Ella vede che a me non resta nulla da aggiungere...
E così, siccome qui capisco naturale la presenza d’un essere con cui
non voglio avere comune neppure l’aria che si respira, non mi resta che
ritirarmi.

S’avviò con passo tranquillo verso l’uscio; Alfredo s’affrettò a
porglisi dinanzi per impedirgli il cammino. Aveva turgide le vene della
fronte, gli occhi lampeggianti, le labbra frementi, ansante il respiro.

— E Lei crede, — disse con voce mozzata dal furore, — aver potuto
coprirci d’obbrobrio, lanciarci sul viso le più sanguinose ingiurie
e poi lasciarci tranquillamente e non averci più nulla da fare e non
pensarci più?... No per Dio!...

— Eppure sarà così: — rispose freddamente il Sangré. — La esorto a
tranquillarsi, a rientrare in sè stesso, e a vedere, se le rimane un
po’ di ragione, che dev’essere così, e che non sarà altrimenti,

Alfredo scuoteva il capo con atto da impazzito: le mani gli tremavano,

— No per Dio! No per Dio! — ripeteva. — Avrò soddisfazione... mi
domanderà perdono....

Il conte interruppe con un moto vivace del capo.

— Io?

— Sì, Lei! — insistette Alfredo, accostandosi ancora all’ufficiale: —
oppure mi darà il suo sangue.

— Nè l’una cosa nè l’altra, — rispose Ernesto freddo, superbo, senza
muoversi, incrociando le braccia al petto. — Quello che ho detto è il
vero e son pronto a ripeterlo: il mio sangue lo devo a qualche cosa di
più degno e di più importante che la collera d’un figliuolo d’usuraio.

Alfredo ruggì un’imprecazione; Matteo spaventato gli si pose davanti;
Ernesto non si mosse.

— Per carità! per carità! — supplicava il vecchio.

— Ah dunque perchè Lei è gentiluomo e io sono plebeo — gridava il
giovane facendo a liberarsi dalle braccia di Matteo che lo tenevano,
— a Lei sarà lecito calpestarmi e io dovrò tacere?.... Sì, plebeo!....
Sono plebeo.... e userò anche modi e vendetta da plebeo... e poichè Lei
mi rifiuta ogni riparazione, le strapperò di dosso quelle spalline...

Con un moto da furibondo, ratto come un fulmine, allontanò da sè il
vecchio, si precipitò sul conte e la sua mano diede uno strappo alla
spallina sinistra. Il maggiore impallidì, una fiamma terribile balenò
nei suoi occhi, in un attimo balzò indietro, e gli lampeggiò tra mano
la sciabola nuda.

— Disgraziato! — gridò fuori di sè anch’egli, menando un colpo alla
cieca.

La sciabola non colpì Alfredo; una mano, un capo si frapposero, e
la lama intagliò quella mano e scivolò a disegnare una lunga riga
rossa dal fronte alla guancia di quella testa; la mano e la testa
dell’usuraio Arpione. Alfredo mandò un grido, fece un atto come per
islanciarsi in soccorso del vecchio, ma parve che le forze glie ne
mancassero, divenne pallido, pallido, quasi stesse per isvenire, e
disse con voce appena intelligibile:

— Voi siete ferito... padre mio?

Un lampo di gioia a queste parole corse negli occhi di Matteo.

— Non è nulla, non è nulla: — rispose avviluppandosi nel suo povero
sporco fazzoletto la mano lacerata, sanguinante; e intanto non badava
che dal volto gli colava fin sul collo una filza di perline rosse che
erano goccie di sangue.

Alfredo riacquistò la freddezza della sua ragione e le forze dell’animo
e del corpo; corse a un cassettone, vi prese pannilini e s’adoperò
frettolosamente a rasciugare il sangue, a fasciare le ferite del
vecchio, poi si slanciò verso il cordone del campanello per suonare.
Vide il conte Ernesto Sangré di Valneve, la cui presenza pareva aver
affatto dimenticata. Il Maggiore, pallido ancora per l’ira suprema
che lo aveva invaso, le sopracciglia corrugate, le labbra fortemente
strette e le guancie contratte, una spallina mezzo strappata, pendente
sul petto, aveva chinato verso terra la sciabola sulla cui punta
tremolava una stilla di sangue e guardava fieramente innanzi a sè,
pronto alla difesa, voglioso all’offendere.

— Signore! — gli disse Alfredo fremendo, — che cosa aspetta ancora Ella
qui? Che cosa pretende?

L’ufficiale rimise tranquillamente la sciabola nel fodero e rispose
pacato ma fiero:

— Attendo che la sua emozione... la sua giusta emozione sia un po’
data giù, per dirle queste ultime mie parole. Mi rincresce di quanto
ora è avvenuto; ma se la mia sciabola si è macchiata di quel sangue,
non è mia la colpa e ne respingo ogni risponsabilità. Assalito in quel
modo indegno, tale che un militare deve a ogni costo istantaneamente,
non solo ripulsare, ma vendicare e punire, l’ira mi ha fatto usare
quell’arma che, se ci fu data per difendere il re e la patria, portiamo
a fianco eziandio per far rispettare la nostra divisa e il nostro
onore. Il mio abbandono alla collera, però, parmi abbia modificato
alquanto i nostri reciproci rapporti e quindi muta eziandio le mie
risoluzioni. La mia sciabola macchiata di tal sangue, credo non debba
più rifiutarsi a incrociare la sua...

— Ah sì?... — interruppe Alfredo, con un’esclamazione di gioia
selvaggia — Finalmente!... Quando, come, dove?

— Tutto come piacerà a Lei... Io da questo momento sono pronto ad
assecondare in ciò qualunque suo desiderio; e per facilitargliene
l’effettuazione, la quale altrimenti incontrerebbe forse gravi
ostacoli, come può esserne persuaso da quanto è avvenuto dopo la sfida
scambiata con mio fratello, io, invocandolo come prova d’amicizia,
otterrò da due ufficiali della guarnigione che, senza investigar nulla,
senza cercar altro, consentano ad assisterla come testimoni. Fra un’ora
al più tardi Ella avrà qui la visita di quei signori.

— Va bene: — rispose Alfredo, il quale avea riacquistato anche lui
tutta la garbata freddezza del gentiluomo.

Il Maggiore s’inchinò leggermente ed uscì come sarebbe uscito dal
salotto di una signora dopo un ben composto complimento di congedo.

— Ah finalmente!. — esclamò di nuovo il giovine quand’ebbe visto il
battente dell’uscio rinchiuso dietro le spalle dell’avversario.

Era da tante ore che egli soffriva maledettamente; a lui pareva
oramai da un tempo infinito. Da ogni parte erano venute al suo cuore,
come un bersaglio ai colpi di tutti, offese tremende, orribili,
insopportabili, delle quali una sola bastava a mandare in furore e in
disperazione un uomo: e contro nessuno gli era concesso fino allora
sfogare la sua rabbia, il suo crudele tormento. Ora ecco che tutti
quelli oltraggi, tutte quelle ferite pigliavano corpo, in una persona,
venivano a stargli innanzi in un individuo, su cui tutto poteva
riversare quel tumulto di fiera passione, di odio, che ribolliva nel
suo seno. Dimenticò ogni benigno affetto, ogni generoso sentimento,
ogni precedente mitezza dell’animo. Potesse uccidere! potesse sbranare!
potesse far piangere! tutti, chiunque! Che importava se colui sul quale
sarebbe disceso il suo furore fosse un uomo ch’egli aveva amato e che
lo aveva amato, che avesse stimato di più, del sangue del quale fosse
il suo più santo, il suo unico amore? Afferrava ora la sua vendetta,
l’avrebbe fatta compiuta; la voleva, si sentiva la forza e la fortuna
di ottenerla.

— Ah finalmente! — gridava con enfasi di voluttà feroce.

Ma sentì due braccia tremanti che gli cingevano pianamente il collo,
una guancia umida che veniva a toccare lieve lieve la sua, e una
voce soffocata, lagrimosa, piena di terrore e di dolore, sussurrargli
all’orecchio:

— No, no, Alfredo, per pietà! Tu non ti batterai, tu non mi vorrai far
morire di spavento, di angoscia e di dolore... Io sono pur tuo padre...
indegno, indegnissimo, ma ti ho data la vita... me la devi... è roba
mia... ma non puoi, sacrificando la tua, distruggere anche la mia vita.

Il giovane di subito provò una viva ripugnanza a quel contatto, a
quell’amplesso, e fece un brusco movimento per liberarsene, ma poi si
contenne tosto; staccò lentamente da sè le braccia del vecchio e se lo
allontanò con tranquilla fermezza.

— Lasciatemi... — disse con accento di risoluzione irremovibile: — non
domandatemi l’impossibile. Ch’io rinunzi a vendicarmi su qualcuno di
tutto quello che ho sofferto e che soffro, ch’io perdoni, dimentichi
e m’umilii per evitare uno scontro che desidero ardentemente, (poichè
voi mi domandate tutto codesto)... è cosa impossibile, assurda,
richiederebbe una virtù di cristiano, di santo, che io non mi sento
d’avere, che non posso, che non voglio avere... Questa tremenda
condizione in cui mi trovo, da cui non posso uscire, che solamente
posso temperare uccidendo o facendomi uccidere...

Il vecchio vacillò e colla mano fasciata di pannilini sanguinosi si
appoggiò ad un mobile per non cadere.

— In questa sciagurata condizione, chi mi ci ha posto?... È ben giusto
che colui al quale spetta la prima, la maggiore, l’unica colpa, ne
soffra le conseguenze.

Per Matteo le dolorose emozioni avevano raggiunto il colmo di quella
misura ch’egli poteva sopportare. Lo spavento fors’anco della ferita,
da cui si sentiva scorrere ancora caldo il sangue sulla faccia, la
debolezza da ciò cagionatagli, concorsero eziandio ad abbatterne ogni
vigore anche dell’animo; si mise a tremare a tremare, le gambe gli si
piegarono sotto, gli occhi gli girarono nell’orbita, le terree guancie
gli diventarono gialle, e benchè si tenesse al mobile abbrancato,
diede giù, fu per cadere in terra. Ma non cadde; Alfredo, che aveva lo
sguardo rivolto in lui, lo vide: fu sollecito a corrergli presso, ad
afferrarlo, a sostenerlo; lo tenne su stretto al suo seno.

— Che cos’avete? — gli disse: — padre!... Padre mio!...

Benchè mezzo fuor de’ sensi, quella dolce e soave parola di padre
che per la seconda volta usciva dalle labbra del giovane, il
vecchio maledetto e disprezzato tuttavia l’udì, la bevve direi quasi
avidamente, ringraziò con uno sguardo di tenerezza ineffabile, di
riconoscenza che colla voce più non poteva, e svenne sul seno del
figlio adoratissimo e gli parve così dolcissimamente morire. Ah! ma
sarebbe stata troppo felice sorte per lui; avrebbe sofferto troppo
poco, e ben maggiore espiazione lo attendeva in quello scorcio di vita
che ancor gli restava.

Alfredo in due passi trasportò sul proprio letto il vecchio svenuto,
poi saltò al cordone del campanello e diede una grande strappata.

— Presto! — comandò al domestico accorso, — un medico, il primo che si
possa avere... ma sollecito... ma subito!... correte.




XXXIV.


Alfredo sta seduto al capezzale di Matteo Arpione, il padre suo,
che giace assopito. Il medico è venuto, e ha detto le ferite essere
leggerissime, lo svenimento cagionato da patèma d’animo e non da
nessuna grave infermità fisica, non occorrere altro che riposo, quiete
dello spirito e qualche cordiale per ottenere un compiuto ritorno alla
perfetta salute.

Alfredo siede colà, presso al letto, in quella camera semibuia, e
contempla fisso il volto dell’uomo che dorme innanzi a’ suoi occhi. La
quiete del sonno ha disteso le fattezze di lui, sembra che gli abbia
tolta via la maschera che usa tenerci sempre di nullità, di apatia, di
umiltà sottomessa; la gioia provata dall’udirsi detta quella parola cui
aveva fatto il sacrificio di non udir mai sulle labbra di suo figlio,
ha lasciato anch’essa sui lineamenti dell’addormentato una espressione
nuova, di intimo orgoglio, di qualche cosa insieme, che potrebbe quasi
dirsi bontà; si direbbe che essa ha rievocato su quel volto alcuno
dei tratti della sua giovinezza, gli ha ritornato alle sembianze alcun
che di generoso che s’era ritirato in fondo alla sua anima e vi si era
tenuto accuratamente nascosto.

Quell’uomo era suo padre! pensava Alfredo; quell’uomo aveva lavorato
e sofferto per lui, per fare a lui, suo figlio, una sorte invidiata.
S’era per ciò gravato le spalle e aveva portato pazientemente, quasi
lieto, il pesante fardello del pubblico disprezzo, quello più pesante
ancora della propria disistima, s’era fatto volontariamente vile e
cattivo. Quale disgraziata e maledetta illusione era stata la sua!
Avrebbe bisognato che riducesse eziandio cattivo e vile suo figlio
perchè potesse approfittare quietamente dei frutti sciagurati di
quell’opera deplorevole; invece no; egli, suo figlio, l’aveva voluto
buono e generoso e aveva fatto di tutto per ciò. Vile e cattivo!
Avrebbe forse potuto diventar tale, egli, Alfredo? Faceva a sè stesso
questa domanda e raccapricciava dal terrore; gli pareva di sì. Non
era figliuolo di colui? Non aveva sangue di lui nelle vene? L’ira, il
desiderio della vendetta non gli avevano forse posto o per dir meglio
suscitato nell’anima istinti feroci, crudeli, gli pareva anche bassi e
scellerati. Non aveva egli pensato persino un giorno a farsi assassino?
Suo padre pure un giorno era stato buono, valente: se sua madre l’aveva
amato, bisognava bene che fosse tale.

Sua madre! Questo pensiero s’impadronì di subito nella mente di lui, la
padroneggiò, la volse ad un altro ordine di idee. Essa era un angelo di
donna: il padre glie l’aveva detto; egli lo aveva sentito sin dal primo
svolgersi della ragione, per istinto, per intuito indovinatore; lo
credeva fermamente. Gli sembrò vederla: una figura sottile, delicata,
dal mesto sorriso, degli occhi pieni di bontà e di luce. Gli sembrò che
s’accostasse a quel letto e guardasse con amorosa compassione lui e il
giacente e quest’ultimo gli raccomandasse.

— Non farlo morire, — pareva udirsi dire nel fondo dell’anima, — abbine
pietà, perdonalo, perdona!

Questa parola di perdono se la sentiva ripetere nel capo, nel petto,
come di eco in eco, come pronunziata da tutte le parti, ma sempre con
una voce dolcissima, una voce femminea, la voce che credeva di sua
madre.

Perdonare! Sì, a quell’uomo che aveva grandemente errato, è vero, ma
per troppo amore di lui: a quell’uomo che involontariamente gli aveva
cagionato tanto male, mentre il suo scopo era pur quello di dargli
ogni bene; a lui sì, ma agli altri? Agli altri che gli avevano fatto
provare tante angoscie, che gli avevano fatto sibilare, prorompere,
fremere intorno la condanna, la maledizione, il disprezzo del mondo:
agli altri, perchè avrebbe perdonato? Oh li odiava, li odiava troppo,
gli pareva di odiare tutto il genere umano; avrebbe voluto averlo
tutto dinanzi rappresentato in un individuo per poterlo assalire,
ferire, distruggere. E questo individuo contro cui rivalersi, in cui
vendicarsi, nel cui sangue sfogare la sua rabbia, egli lo avrebbe pure
avuto a fronte tra poco, e sarebbe stato Ernesto Sangré di Valneve. Lo
avrebbe dunque assalito colui, lo avrebbe trafitto, lo avrebbe ucciso.
Nella scherma egli non temeva rivali: lo sdegno e la giusta smania di
vendetta gli avrebbero accresciuto ancora l’abilità e le forze. Sì,
l’avrebbe ucciso! Chi? Ernesto di Valneve? Colui che gli era comparso,
che gli compariva ancora come l’incarnazione della vera gentilezza,
del vero sentimento di correttezza morale e sociale dell’aristocrazia;
colui che gli aveva dimostrato stima ed affetto, che egli aveva davvero
ammirato ed amato, che aveva desiderato di poter chiamare fratello,
e aveva creduto un momento di avere tal fortuna, che era fratello di
Albina! Ah! il suo amore per costei non era spento, nè manco scemato.
Lo sdegno, il riagire contro l’onta che lo aveva assalito, il ribollire
del sangue sotto il moltiplicare degli oltraggi l’avevano attutito
un istante, ma ora, a un tratto, si rimetteva a parlare più forte
che mai, e ridivampava colla solita energia, pareva anzi accresciuto
dall’eccesso della disperazione. Ed egli le avrebbe ucciso il fratello?
Avrebbe fatto piangere quegli occhi entro i quali egli aveva traveduta
tanta parte di cielo! Essa lo avrebbe odiato, maledetto!... Essa! Ma
questo sarebbe stata nuova e ancora peggiore sventura per lui! Ma
non avrebbe egli dato qualunque cosa solamente per avere di lei un
compianto, un sentimento di stima, un briciolo di lode? Forse anche lei
ora lo credeva colpevole del tentativo di ricatto messo in pratica da
Matteo Arpione, forse lo odiava di già, lo disprezzava del pari e anche
di più. Con ciò, uccidendogli il fratello, immergendo nel lutto tutta
la famiglia di lei, rimediava egli a qualche cosa, riacquistava qualche
merito agli occhi della nobile fanciulla, la faceva ricredersi del
tristissimo giudizio che aveva dovuto recare di lui?

No certo; no certo. Una nobile azione avrebbe più facilmente potuto
ottenere codesto da lei. Il fratello, il conte Ernesto le avrebbe
detto allora com’egli fosse persuaso dell’innocenza di lui nel
tentativo dell’Arpione, ed essa gli avrebbe creduto. Ma quale nobile
azione? Che cosa poteva egli compiere che meritasse tal titolo nelle
condizioni in cui si trovava? Il pensiero della madre, forse l’anima
di lei gli ridestava nell’intimo l’idea, la parola di perdono!... Era
quella una nobile azione? Curvarsi sotto all’onda d’infamia che lo
sovraccoglieva, non renderne alcuno responsabile, rassegnarsi come a
dire «l’ho meritato!» Ma il _mondo_ l’avrebbe invece chiamata viltà
questa e fattone per lui un nuovo argomento di condanna e di disprezzo.
E fors’anche lei avrebbe partecipato ai giudizi del mondo!... No,
sapeva che Ernesto medesimo l’avrebbe difeso: era certo che il fratello
d’Albina avrebbe saputo apprezzare al giusto la magnanimità dell’atto,
che egli, il quale lo aveva visto al fuoco delle battaglie, non
avrebbe accagionato il procedere di lui a codardia. Ed ella pure, ella
l’incarnazione d’ogni bellezza morale come fisica, d’ogni sublimità
dell’anima come dell’intelligenza, ella lo avrebbe capito.

Perdonare! Perdonare! Rassegnarsi, soffrire ed espiare colpe non
sue!... Oh dolorosa, crudele sorte e immeritata! Ben poteva forse
subire l’ignominia, ma viverci, ma portarla pel mondo?... Chi, qual
dovere, qual cosa glie lo poteva imporre? Nulla e nessuno. Che cosa
avrebbe fatto della vita, di sè? Perchè avrebbe trascinato un’esistenza
disonorata per acconciarvisi forse un tempo e fare il callo
all’infamia?... Meglio morire: così tutto sarebbe finito.

Era egli certo che sarebbe finito? Aveva creduto sempre fino allora
a un’altra vita, da cui aveva sognato che gli sorridesse lo spirito
di sua madre. Gli era sembrato sentire la realtà di quel mondo
sovraterreno, gli sembrava sentirla ancora. Sua madre lo avrebbe
incontrato in quel mondo; che gli avrebbe detto? Invece di abbracciarlo
e baciarlo, non l’avrebbe forse condannato essa pure? La testa gli
ardeva: i polsi gli battevano come martelli. Gli parve scorgere il
fantasma della madre guardarlo con corruccio e dirgli «non morire, non
bisogna morire!» Poi questo fantasma cambiare di fattezze, prendere uno
splendore ben noto di cerulee pupille, la serietà d’un sorriso pensoso
e dignitoso, le sembianze di Albina, per ripetergli ancora: «non
morire, non bisogna morire.»

Sorse in piedi con impeto, come un uomo che risponde a una chiamata.
Un domestico entrò in quel punto e gli annunziò sottovoce che due
ufficiali chiedevano di parlargli: erano i testimoni procuratigli dal
conte Sangré medesimo.

Alfredo gettò uno sguardo su Matteo che dormiva sempre tranquillo e
poi in punta di piedi uscì per andare a raggiungere i due ufficiali nel
salotto.

Ai due ufficiali, i quali lo accolsero con una fredda cortesia, Alfredo
disse subito, freddamente cortese anche lui:

— Mi duole, signori, che si sieno presi il disturbo di venire sin
qui. E me ne duole tanto più, in quanto che nuove considerazioni da me
fatte, nuove vicende appurate, mi hanno fatto compiutamente rinunciare
al mio primo proposito, per cui avrei avuto bisogno del generoso loro
aiuto, del quale ciò nulla meno li ringrazio vivamente e di gran cuore.

I due ufficiali si guardarono l’un l’altro, poi guardarono il giovane
che, pallido com’era, rimase freddo e senza commuoversi sotto al loro
sguardo, poi fecero spallucce e dissero con piglio di indifferenza poco
lusinghiera:

— Vuol dire che la nostra opera è affatto inutile?

— Sissignori.

— Tanto meglio! E ai padrini del conte Sangré, coi quali dobbiamo ora
accontarci, che cosa diremo?

— Che io spiegherò la mia condotta al conte di Valneve medesimo, in una
lettera che non tarderò a mandargli.

— Nient’altro?

— Nient’altro.

— Va bene.

Fecero un legger saluto del capo con freddezza ancora maggiore e
partirono.

Alfredo tornò presso Matteo Arpione, che dormiva sempre di quel
medesimo sonno placido e riparatore. Lo guardò di nuovo a lungo,
immobile, pensoso. Il giorno cadeva: la camera era diventata quasi buia
del tutto; quella poca luce che era colà, in quel vespro di primavera,
colle imposte delle finestre socchiuse, dava all’ambiente una tinta
d’ineffabile tristezza, da illanguidire qualunque anima, anche la meno
accessibile alla melanconia. Il nostro giovane così disgraziato sentì
intenerirsi; l’asprezza dell’ira, la ferocia dell’odio lasciarono
luogo a una commozione pietosa; gli occhi infuocati furono inumiditi
da lagrime che ne temperarono l’ardore. Quell’uomo ch’egli aveva lì
dinanzi — suo padre — era ora il solo vincolo che lo legasse alla
terra, il solo che lo potesse amare oramai, il solo cui egli dovesse
amare. E amarlo egli non poteva. Sentiva anche in questo momento, in
cui una maggior mitezza di sentimenti lo possedeva, come perdonarlo,
compatirlo, sì, gli sarebbe stato fattibile, già quasi lo faceva,
ma amarlo non mai. Anzi sentiva che affine di perseverare in quei
sentimenti verso quell’uomo, gli sarebbe stato necessario di viverne
lontano, di non averne presenti la figura, i modi, di non udirne la
voce, che troppo gli ricordavano le ragioni per cui egli avrebbe pure
il diritto di odiarlo e maledirlo. Quali dunque sarebbero stati in
avvenire i rapporti suoi con colui.... con suo padre? Che avrebbe fatto
di sè stesso, dove, come vissuto?

Matteo in quella s’agitò, le sue labbra mormorarono alcune parole,
fra cui il giovane afferrò il suo nome, e gli occhi del giacente si
aprirono lenti e quasi con fatica.

Alfredo per primo impulso si trasse vivamente indietro come per
sottrarsi alla vista di quelle pupille che s’aprivano nelle occhiaie
affondate; ma poi tosto si accorse che questo moto di ripugnanza era
avvertito dall’infermo e un’espressione di pena grandissima gli si
dipingeva nel volto; si fece forza e si riaccostò con aspetto se non
affettuoso, se non benigno, di grave interessamento.

— Come state?...

L’accento era tale da fare accorgere che una parola doveva ancora
venire a chiudere la interrogazione; ma come se un ostacolo fosse
venuto ad impedirla, quella parola non potè essere pronunziata dalle
labbra.

Il vecchio ebbe uno stringimento alla gola come per un singulto, che
riuscì a reprimere.

— Meglio, — rispose con voce piena di dolore e di mortificazione: —
meglio, grazie... E... voi?

Anche nella sua bocca era un altro, di più affettuosa espressione, il
pronome che avrebbe voluto suonare, ma poi non aveva osato venire.

— Oh! io sto benissimo: — disse Alfredo sforzandosi a dare alla voce un
po’ di tenerezza, ma riuscendoci malamente.

Matteo si sollevò a sedere puntandosi col gomito sui cuscini.

— Che cosa fate? — gli domandò il giovane.

— Bisogna pure che m’alzi, — rispose. — Me ne andrò a casa mia... Credo
di essere forte abbastanza... vi ho già dato troppo incomodo...

E buttò le gambe giù dalla sponda delle materasse per scendere di
letto: ma in quel movimento sentì una debolezza maggiore di quel che
avrebbe creduto, vide gli oggetti intorno vacillare e girare, e gli
parve d’essere sul punto di cadere di nuovo in isvenimento.

— Restate, restate, — gli disse Alfredo che se ne accorse: —
rimettetevi a giacere... Perchè volete alzarvi?... Perchè parlate di
andarvene di qui?... Non è questa eziandio casa vostra?

Queste parole fecero bene al vecchio: casa sua la casa di suo figlio,
era pur vero; e il figlio lo riconosceva, glie lo diceva! Si ridistese
nel letto con un sentimento di maggior benessere nella profonda
lassitudine da cui era pur preso, le sue labbra abbozzarono un sorriso,
gli occhi stavano fissi sul giovane con un luciore di tenerezza,
d’orgoglio e di riconoscenza.

In Alfredo invece le parole medesime avevano ridestato un nuovo accesso
di idee penose, mordenti, crudeli. Sì, quella era più casa dell’usuraio
che sua, poichè tutto ciò che v’era in essa, tutto quello sfarzo e
quelle agiatezze che vi si ammiravano, di cui egli aveva goduto fino
allora, tutto era frutto dello scellerato denaro guadagnato, raccolto,
fatto moltiplicare, da quell’uomo.

Questa è casa vostra, — ripetè, — tutto quello ch’io ho creduto di
possedere finora è vostro. Non siete voi il mio ospite, ma io lo sono
stato sempre di voi.

— Ma no, ma no: — diceva Matteo con premura quasi affannosa. — Io non
ho nulla, non voglio aver nulla... Io non so nulla... Che volete che mi
faccia io della roba?... Io non ho bisogno che di un cantuccio e d’uno
stramazzo per andarvi a morire.

— Non parlate, così, ve ne prego, tranquillatevi... Ora non è momento
di parlare di codeste cose... Il nostro avvenire lo regoleremo di
poi... Ora badate soltanto a ristabilirvi presto.... Bevete questa
cucchiaiata del cordiale che v’ha ordinato il medico: è tempo, e da qui
una mezz’ora vi sarà portata una minestrina, come consigliò anche il
dottore.

— E voi? — domandò il giacente, il cui sguardo rivelò tutta
l’inquietudine che si nascondeva dietro questa semplice domanda.

— Io uscirò un momentino per prendere un po’ d’aria: — rispose
freddamente Alfredo, — chè me ne sento davvero il bisogno.

Matteo lasciò sfuggire un grido.

— Ah, mio Dio!... Tu vai a batterti?

— No, — rispose con forza il giovane: — non mi batterò.

Tacque un istante, e poi con voce grave, quasi solenne, come di chi
pronuncia un giuramento, soggiunse:

— Tranquillatevi, _padre mio_; ho pensato, ho riflettuto, mi sono
travagliato coll’animo e colla mente. Ora la mia decisione è presa,
ferma, irrevocabile. Non voglio nè uccidere, nè morire.

Uscì lasciando in maggior pace il cuore del padre, il quale ebbe fede
assoluta in queste di lui parole.

La notte era discesa del tutto; i lampioni venivano accendendosi man
mano, e in quell’ora, in cui quasi tutti si trovavano ritirati nel
seno della famiglia, pochi erano i passeggeri per la strada. È ciò che
piaceva ad Alfredo; egli anzi prese le vie meno frequentate, quelle
dei rioni più poveri, dove era meno facile incontrare persone di sua
conoscenza; aveva vergogna di sè, gli pareva di portare sul capo un
peso d’ignominia che tutti gli vedessero, che l’obbligava a camminare
curvo, schiacciato.

Ma mentre camminavano le gambe anche la mente si pose in moto, e prese
presto il galoppo addirittura. Riandò tutto il passato, per deplorarne
ogni fase, ogni vicenda: lui fanciullo senza carezze materne, giovane
senza affetti domestici. Quanto sarebbe stato più felice, se una madre
l’avesse amato, se un padre lo avesse protetto e onorato colla sua
virtù, anche nella mediocrità delle fortune, anche nella povertà! E
l’avvenire? Nessun amore per lui, nessuna gioia!

Si riscosse a un bagliore di maggior luce che gli colpì lo sguardo
venendo da un palazzo. Da quanto tempo camminasse non sapeva più, per
dove fosse passato nemmeno; ciò di cui s’accorse a quel punto fu che
le gambe, a insaputa della sua volontà, l’avevano portato in faccia al
palazzo Sangré di Valneve, sotto le finestre delle stanze abitate da
Albina. Sollevò lo sguardo: quelle stanze erano oscure; ma più in là
splendevano di viva luce le finestre che egli sapeva esser quelle del
gran salone. Si capiva facilmente che là vi era adunanza, forse qualche
festosa solennità; un presentimento lo avvisò che vi doveva aver luogo
tal cosa che era nuova affermazione, nuova consecrazione per così dire
della sua sciagura. Al presentimento venne a dare conferma un fatto.
Il portone era aperto; il custode in gran livrea, col cappello a due
becchi gallonato e la gran mazza del pomo d’argento, stava pronto
ad aprire lo sportello alle carrozze che sarebbero arrivate. E una
sopraggiunse appunto in quel momento, forse la prima: Alfredo potè
scorgere in essa la faccia trionfalmente felice del cavaliere Giulio
Sangré in cravatta bianca. Quella gioia, quella superba contentezza
che raggiava dai lineamenti, dagli sguardi del giovane, era tutta
una rivelazione. Alfredo soffocò un grido, curvò più basso il capo,
timoroso di essere visto, e fuggì perdutamente.




XXXV.


Albina, arrossendo leggermente, aveva detto alla madre e ai fratelli:

— Sono stata io a dare a Giulio l’annunzio per lui doloroso; lasciate a
me pure in compenso di quella pena, il piacere di dirgli ciò che penso
debba essere anche per lui una gioia.

Acconsentirono sorridendo al desiderio della giovanetta, ed ella mandò
al cugino queste sole parole scritte:

«Vieni; ogni tempesta è passata, dileguata ogni nube: sorride di nuovo
e più lieto il sole nel nostro cielo.»

Giulio, tratto di colpo da morte a vita, non istette a indugiarsi
per nulla a fantasiare sugli avvenimenti che gli capitavano e di cui
non comprendeva la ragione. Albina gli aveva annunziata la sventura
dicendogli non dovesse cercare nemmanco il perchè, ed egli s’era
curvato con muta disperazione di dolore; ora gli scriveva che la
sventura era vinta, che faceva ritorno per loro la felicità ed egli
s’abbandonava senz’altro all’impeto della gioia e sollecito accorreva
alla chiamata di lei.

Si riabboccarono nel gran salone, di nuovo sotto lo sguardo serio e
benigno, innanzi al sorriso severo e gentile del ritratto del padre di
Albina.

— È dunque vero? È proprio vero? — disse Giulio, prendendo le due
mani della cugina, guardandola fiso con occhi che scintillavano un
po’ umidi, le labbra agitate, un legger tremito di commozione in tutta
la persona, una soave vibrazione di profonda tenerezza nella voce. —
Questa volta la felicità la tengo per davvero! La tengo per le mani e
non mi sfugge più?

E stringeva con dolce pressione le mani sottili, morbide, tepide,
frementi anch’esse, della fanciulla, e la divorava cogli occhi.

— Sì, è vero, Giulio, com’è vero che siamo qui ambedue fronte a fronte,
come credo vero il tuo amore per me.

— Oh questo!... — gridò il giovane con espressione che fece sorridere
la fanciulla.

— Il cielo ha avuto compassione di noi, — continuava essa, — non
ha voluto che si compisse il sacrificio che io imponeva a te e a me
stessa; dileguò a un tratto un crudele inganno che ci faceva credere
alla necessità d’essere disuniti.

— Ah! un inganno crudele davvero! — interruppe Giulio. — E posso io ora
conoscerlo?

— No: — rispose Albina con amorevole serietà. — Il segreto non è mio,
non posso quindi comunicartelo. Bisogna che tu abbi pazienza.

— Pazienza facile ad aversi! — esclamò il giovane. — Ottengo
soddisfatto il mio più ardente desiderio: che m’importa il resto?

E la ragazza scherzosa:

— Non t’importa forse neppure il sapere quando e come si compiranno le
solennità per cui rimarranno uniti i nostri destini?

— Oh questo sì! — proruppe vivacemente Giulio, mentre s’accresceva
nelle sue pupille il lieto scintillìo. — Quando? quando?

— Non so se a te piacerà quello che piacerebbe a me ed anche ai miei...

— Tutto, tutto....

— E allora, senza perder più tempo, si farebbe la scrittura di nozze
questa sera medesima.

Giulio impallidì per l’emozione; le sue mani, che tenevano sempre
quelle di Albina, si strinsero per moto di contrazione nervosa.

— Questa sera medesima! — ripetè egli, quasi balbettando.

— O che ti par troppo presto? — disse vivamente la fanciulla con
ischerzosa malizietta.

— No.... Oh no!... No di certo! — gridò Giulio, il cui pallore di
poc’anzi lasciava il posto ora ad un lieve rossore, — E poi? E poi?

— E poi... se a Lei signor cavaliere sarà di aggradimento.... la
settimana ventura il matrimonio.

— La settimana ventura!... E perchè non subito?

— Questo lo domanderai a mia madre e ad Ernesto che sono stati loro a
dire così, e te ne sapranno spiegare la ragione.... Ho voluto essere io
ad intender teco la cerimonia di questa sera. Non ti dispiace?

— Sì, questa sera.... Corro ad avvertire il notaio.... Ad invitare
quelli che possiamo desiderare presenti, ci penseranno tua madre e i
tuoi fratelli, non è vero?

— E saranno pochi. Desidero che vi sia il minor numero possibile di
testimoni....

— Anch’io, anch’io... gl’indifferenti guastano.

— E dopo la parola che ci siamo data, che ci avvince per tutta la vita,
avrà acquistata nuova irrevocabilità.

— Per me, non ha bisogno di nessun’altra funzione per essere
irrevocabile fin d’ora. Non sai che perdendo te la mia vita era
terminata?

— E riacquistandomi?

— Ricomincia più splendida e più bella.

— Sì, splendida e bella per ambedue... Pensare che saremo sempre
insieme, sempre l’uno per l’altro, un sol cuore, una sola anima, una
sola esistenza! Il tuo pensiero sarà il mio, e i miei desideri saranno
i tuoi; non è vero? Sentiremo insieme: tutto quello che commuoverà te
si ripercoterà nella tua compagna: sarà una vita addoppiata, doppia
ogni gioia, e il dolore, invece, non doppio ma condiviso....

— Dolore! — interruppe Giulio, colla baldanza d’un giovane che vede
sorridergli il destino e gli pare impossibile che esso si muti.

— Ma ne avremo noi di dolori?... Sapremo pur che cosa sia il dolore?
Come potrà questo penetrare nella cerchia fatata della nostra felicità,
in cui sarà mantenuto eterno l’incanto, il sorriso, la luce, dalla
forza del nostro amore?

Albina sorrise caramente, ma pure prese un aspetto di gravità gentile.

— Oh! il dolore in questo mondo entra dappertutto: — disse con accento
serio; — ma è pur vero che l’amore lo combatterà efficacemente. E io
nella durata dell’amor nostro ho piena fede, Giulio.

— Abbila: — esclamò con forza il giovane. — L’ho anch’io. Il nostro
amore, vedi, cresciuto con noi nell’infanzia, nell’adolescenza, s’è
fatto sangue nostro, nostra natura, parte essenziale del nostro essere
più intimo. Io non posso neppur pensare più di vivere senza di esso.

Parlarono ancora a lungo del loro avvenire, fecero disegni,
fantasticarono vicende, gioirono in anticipazione col pensiero le più
care e modeste consolazioni della famiglia; separandosi Giulio sfiorò
colle labbra la fronte alabastrina, purissima della fanciulla. Poi
colla contessa Adelaide e con Ernesto si determinò ogni particolare
degli sponsali e della celebrazione del matrimonio. Dopo questo, invece
del viaggio solito a farsi dal maggior numero, gli sposi sarebbero
partiti per la villa dei Sangré.

Quel segreto che Albina non aveva voluto comunicare al suo sposo,
perchè non se ne credeva in diritto, appartenendo agli altri, Giulio
venne a conoscerlo quel giorno medesimo per opera del marchese
Respetti. Questi pensò debito di delicatezza il rivelar tutto al
figliuolo del cavaliere Armando; e poichè i denari mandati al giovane
erano usciti dallo scrigno di lui Respetti, egli si trovava appunto
aver già pagato, senza saperlo, il debito che gli incombeva. Giulio
aveva fatto molte difficoltà per decidersi a ritenere quella somma: e
vi si era acconciato solamente quando la zia e il cugino Ernesto, alla
parola dei quali egli dava un reverente ossequio, gli ebbero affermato
che così doveva fare.

Venne intanto quella sera ben augurata, a cui anelavano con tanto
desiderio i cuori leali dei due nobili giovani. Benchè pochissimi
fossero gli inviti, il salone era illuminato come nelle maggiori
occasioni delle più importanti solennità. Albina abbigliata con
ricca semplicità di una veste di seta color grigio perla, con una
collana a più giri di perle, con perle ai polsi e nei capelli, la cui
abbondante massa di un bel biondo cinerino, sotto a quel piovere di
calda luce aveva riflessi miti e tinte soavi, era in tutto lo sfoggio
della sua eletta, nobile, pura bellezza. Modesta la gioia nel raggio
degli occhi cilestrini e profondi, nel sorriso delle labbra piccole
e rosate: dignità graziosa, semplice, elegante, piena di naturalezza
nell’aspetto, nel contegno, nelle parole, con cui rispondeva ai
complimenti, con cui accoglieva regali ed amplessi dei congiunti
invitati. Giulio aveva il pallore delle grandi emozioni; si conteneva
di tal guisa, ricacciava così nell’intimo la sua gioia, che sembrava
quasi freddo e indifferente; ma i suoi occhi non si staccavano dalla
leggiadra figura della sposa; la guardava e guardava, le sue pupille
balenavano, parevano tremolare per soverchio commovimento.

Quando il notaio ebbe finito di leggere la scritta, Albina, a cui fu
presentata la penna, firmò con mano ferma, e poi si volse allo sposo
e gli porse a sua volta quella penna medesima con cui essa aveva
scritto, accompagnando l’atto con un sorriso lieve, ma in cui Giulio
credette in quel punto scorgere a balenare una visione di paradiso. Le
due destre dei giovani, sguantate, s’incontrarono, al tocco di quelle
fine epidermidi si riscossero ambedue; si sorrisero, arrossirono, e il
giovine s’affrettò a sottoscrivere ancor egli. Allora la fanciulla, che
aveva seguitato collo sguardo ogni movimento di Giulio, fece un passo
verso di lui, e con atto di franca, nobile risolutezza gli tese quella
sua mano che era ancor nuda del guanto. Egli la prese colla destra
nuda altresì, la strinse, poi la portò alle labbra e vi depose un
bacio caldo e rispettoso; poi passò il braccio di lei nella piegatura
del suo, e così uniti camminarono in mezzo ai gruppi degl’invitati,
ricevendo congratulazioni e complimenti.

Era una bella serata della fine di marzo, e all’aere tepente
primaverile si erano aperti il balcone e le finestre che guardavano
verso il giardino, perchè quel vasto salone, posto nel centro del
palazzo, si estendeva per tutta la larghezza dell’edificio, e aveva
da una parte finestre e balconi sulla strada, e dall’altra un lungo
balcone e finestre sul giardino. I due sposi, mentre i domestici in
gran livrea servivano su vassoi d’argento confetti e gelati, mentre
i pochi accolti a testimoniare gli sponsali stavano divisi a gruppi
chiaccherando; i due sposi, dico, tenendosi così a braccio, con una
ineffabile, dolcissima voluttà, s’avviarono verso il balcone dalla
parte del giardino, vi andarono e appoggiatisi alla ringhiera, vicini
vicini, stretti l’un all’altro, il cuore innondato di delizia, separati
così dall’adunanza, lasciati liberi con affettuosa compiacenza,
stettero lì, rapiti, a gustare la immensa loro felicità, senza trovar
nemmeno parola da dirsela; ma pure manifestandosela reciprocamente
con cara eloquenza, mercè rotte, bisbigliate paroline indifferenti,
mercè i sospiri, gli sguardi. La luce rossigna che usciva a onde dal
salone, prima di perdersi nelle masse oscure degli alberi fatti neri
dalla notte, contornava d’un’aureola infuocata quelle due teste bionde,
chinate una verso l’altra, con espressione di infinito amore, di
infinita dolcezza, di felicità infinita.

E mentre essi trovavansi sollevati in tanto paradiso, di sotto, quasi
ai loro piedi, si rodeva, si tormentava, soffriva orribilmente un
infelice piombato a dirittura nell’inferno più crudele del dolore,
della disperazione.




XXXVI.


Alfredo era fuggito da quel palazzo in festa, nel quale aveva visto
entrare con gioia sì trionfante il suo rivale, ora al colmo di quella
felicità che egli aveva tanto desiderata e che già si credeva di avere
raggiunta. Ma non erasi di molto allontanato, prima che una forza
invisibile lo arrestasse e, riluttante, dopo una breve resistenza,
lo trascinasse di bel nuovo alla luce per lui beffarda, oltraggiosa,
che raggiava dagli alti finestroni della casa dei Sangrè. Una voglia
dissennata, una vera smania da mente impazzita lo assalì: vederla,
vedere quella donzella cui da tanti anni egli pure adorava, vedere
Albina nello splendore della sua bellezza, nell’irraggiamento della sua
gioia, stamparsene ancora una volta nella memoria l’immagine, che pure
aveva sì profondo impressa nella mente e nel cuore, per poterla portar
seco, lontano, per sempre, là dove sarebbe andato a lasciare estinguere
la sua vita di venticinque anni, senza poterla, cogli occhi del corpo,
quella cara fanciulla, rivedere più mai.

Stette un poco sulla strada, lo sguardo fisso sulle finestre
illuminate, come sbalordito, come in un dolente torpore di cervello;
gli sembrò vedere ne’ passeggeri volti di conoscenza che lo guardassero
con istupore; trasalì, si levò di là, svoltò la cantonata, s’immerse
nell’ombra della strada vicina, in cui radi i lampioni e quasi deserta.
Andò, senza proposito determinato, senza quasi accorgersene, lungo le
mura del palazzo, poi lungo quello che cingeva l’annesso giardino.
Colà era silenzio e tenebre: sola luce quella delle scarse e poche
fiammelle di gaz nei lampioni municipali e quella delle stelle nel
cielo, solo rumore lo stormire del venticello primaverile in mezzo alle
prime fogliuzze e ai fiori degli alberi del giardino. Nell’oscurità
della notte, al di sopra delle piante, vedeva per l’aria un rossigno
chiarore: era il riflettersi della luce del gran salone. Camminava
senza volontà determinata, senza meta, lungo quel muro, e cercava e
aspettava, e non sapeva neppur egli che cosa aspettasse e cercasse.
Il caso sembrò venire in aiuto alla sua incertezza; trovò a un punto
nel muro di cinta una porticina coll’uscio aperto, forse per oblio del
giardiniere, non esitò neppur un momentino, entrò, e a passi sospesi e
guardinghi si avviò verso il palazzo, da cui veniva, a guidarlo, quel
bagliore di luce.

Giunse così, inavvertito, fin dinanzi al lungo balcone della gran
sala, e là, dietro una macchia piuttosto folta di piante sempre
verdi, s’appostò, s’appiattò, gli sguardi sempre fissi a quelle ampie
aperture, traverso cui vedeva lo splendore de’ candelabri, la seta
degli arazzi, le frange e i ricami delle tende, le ombre dei raccolti
andare e venire. Trasalì più volte, scorgendo passare una figura alta
e sottile di donna, vedendo disegnarsi sul fondo chiaro e sparire le
linee flessuose d’un bel corpo femminile, udendo il fruscio d’una veste
di seta. Finalmente due figure si staccarono in nero dall’ambiente
infuocato del salone e s’avanzarono nella penombra del poggiolo
sulla cui ringhiera vennero ad appoggiarsi. Alfredo sentì un freddo
di terzana corrergli per le vene, e poi subito una vampa di fuoco
salirgli alla testa. Erano essi, gli sposi: era lei, colla sua grazia,
colla malìa del suo portamento, collo splendore divino de’ suoi occhi
cilestri. Come gli parve ancor più bella, ancora più nobile, ancora più
sublime, di quanto l’avesse vista mai, egli che pure aveva sempre visto
in quella leggiadria di fanciulla tutto quanto vi poteva essere di più
bello, di più nobile, di più sublime al mondo! Vedendole al fianco lo
sposo, a cui essa sorrideva, che raggiava da tutto l’aspetto la gioia
superba, ineffabile d’un supremo trionfo, sì, l’invidia lo morse, ma
più ancora il dolore. Eccogli dinanzi la meta più alta e più cara a
cui egli aveva agognato: grandezza, elevatezza, felicità umana erano
per lui tutte incarnate in quella dominatrice, virtuosa, intelligente
bellezza di vergine. Era stata una temerità in lui lo aspirarvi; lui
nato nel fango, così lontano da quella stella del cielo. Un altro la
otteneva, un altro la doveva possedere, ed egli sparire dalla sfera in
cui ella splendeva; sparire nell’oscurità, nella bassezza del volgo,
onde non avrebbe dovuto uscir mai.

La guardava e soffriva; la guardava, guardava, e lagrime silenziose gli
colavano giù per le guancie. Era certo l’ultima volta che la vedeva.
Addio, con quella bella persona, addio sogni di grandezza e di onore,
addio febbri di entusiasmo, addio per sempre o amore! E tuttavia nella
dolorosa stretta di quei momenti, pur sotto il morso della gelosia,
dell’invidia, dell’acre passione, egli sentiva che nel suo petto c’era
valore, nel suo cervello pensieri, nel cuore ispirazioni, e ispirazioni
non indegne di lei. Era nato di plebe, era sangue d’un abbietto,
eppure osava dire a sè stesso l’anima sua non impari a qualunque di più
titolato. Ma che giovava ciò? Albina Sangré di Valneve mai non avrebbe
amato il figliuolo dell’usuraio!

Gli sposi, chinati sempre più l’uno verso l’altro, le braccia
intrecciate, i capelli biondi che si toccavano, che si frammischiavano,
che si accarezzavano quasi, gli occhi negli occhi, si sussurravano
parolette, si sorridevano seriamente. Qualcheduno degli invitati era
andato al pianoforte e suonava con maestria e sentimento la romanza
del tenore nella _Contessa d’Amalfi_ del Petrella; quelle note di
melodia amorosa e soave si diffondevano dolcemente per la notte,
parevano avvolgere come una carezza le teste dei due sposi, farci
intorno un’aureola di tenerezza e di voluttà e andare a morire, come
un sospiro amoroso nei recessi del giardino. Alfredo sentiva ancora
egli invadersi da un languore, da una specie di dolcezza che pur gli
era un tormento. Il corpo debole per le veglie, pel digiuno, lo spirito
affranto dalle torture e dagli spasimi sofferti lo facevano acconcio
alle allucinazioni: sotto l’impressione di quella musica ebbe come
un vaneggiamento, come un sogno da sveglio. Era lui lo sposo, era
lui che doveva essere là su quel balcone al fianco di quella bella
visione d’angelo, era lui che quella fanciulla splendente di perle
credeva d’aver vicino ed a cui voleva sorridere. Una malìa lo teneva
lì inchiodato e aveva dato ad un altro il posto che a lui spettava; ma
a momenti quell’incanto sarebbe stato rotto, al seno di lui fremente
si sarebbe slanciata la amorosa fanciulla, intorno al suo capo avrebbe
spirato quell’alito d’amore. La musica si faceva sempre più dolce,
sempre più appassionata; egli tese le braccia verso quell’apparizione,
volle mandare un grido di richiamo, di protesta, d’amore, dirle: «son
qui io; sono io il tuo sposo;» ma per fortuna le fauci contratte non
lasciarono uscire la voce.

Anche i due amanti, anche i due felici fidanzati, vinceva il languore
della tenerezza tramandato da quella soavità di suoni; le ciocche dei
capelli della fronte si confusero vieppiù insieme, un più vivo balenìo
corse nelle pupille e due labbra tremanti si posarono sopra una guancia
morbida come il velluto.

Allora un rantolo potè uscire dalla gola di Alfredo e i cespugli
s’agitarono sotto la stretta delle sue mani contratte. I due giovani
sul balcone si riscossero al rumore, interrogarono collo sguardo
l’oscurità del giardino, nulla videro nè avvertirono, ma tuttavia
entrarono solleciti nel salone.

Quando Alfredo si ridusse a casa, era già verso il mattino: dove avesse
girato fino a quell’ora, dopo uscito di furia dal giardino Sangré,
egli non lo avrebbe saputo dire a niun modo. Aveva la sembianza d’uno
spettro più che d’un uomo. Suo padre, che lo aveva aspettato con
un’ansia che è più facile immaginare che descrivere, ne fu spaventato.
Ma egli non tollerò domande, nè preghiere, nè consigli, nè le più
semplici osservazioni. Disse a Matteo che avrebbegli parlato fra poco
per definire i loro reciproci rapporti, e si chiuse in camera, dove
stette parecchie ore. Finalmente chiamò a sè il padre e per prima cosa
gli domandò:

— Voi avete continuato ad avere relazioni o almeno corrispondenza con
vostro nipote e mio cugino Pietro?

— Pietro?.... Che Pietro? — interrogò di rimando l’Arpione, che non
s’aspettava simile richiesta.

— Pietro Carra, — rispose freddamente Alfredo, — il figliuolo della
sorella di mia madre, quello che compì il delitto che avevo pensato io
pure...

— Eh via! — interruppe il vecchio: — colui non è più nulla nè per me,
nè tanto meno per te...

— Voi potete pensarla così... e la pensate male: — disse il figliuolo
con una certa severità: — io la penso diversamente. Quell’uomo che
fu l’assassino del duca, e quella disgraziata ballerina che fu la
ganza del duca medesimo, sono... dopo di voi... i soli parenti che
mi rimangono. È naturale, è mio dovere che io mi interessi delle cose
loro.

Matteo curvò il capo e non rispose: non trovava parole da dire. Alfredo
continuava:

— Della ballerina m’importa poco; ma le venture del cugino Pietro mi
piacerebbe conoscerle. Egli è partito per l’America, non è vero?

— Sì.

— E di là scrisse al governo di Parma, rivelandosi reo, perchè si
cessasse dal tormentare degli innocenti per iscoprire il colpevole?

— Sì.

— E voi, suo zio, lo lasciaste partire senz’aiuto, e non gli veniste
mai in soccorso colaggiù?

— Io ho fatto per lui quel che dovevo, e più di quel che dovevo: —
rispose vivamente il vecchio. — A me egli raccomandò la sua famiglia
prima di partire, io ho provveduto ad ogni bisogno di essa... Quando
poi Pietro si fu trovato colà non solamente di che vivere, ma di che
mantenere con onore tutti i suoi, sono stato io che ho fatto partire
moglie e figliuoli per andarlo a raggiungere...

— Dunque ne riceveste delle lettere?

— Sicuro!

— E ne avete il ricapito.

— L’avevo: ma dopo che la famiglia fu arrivata sana e salva ad unirsi
con lui, ed egli me ne scrisse l’annunzio, nè egli si fece mai più
vivo, nè io ebbi occasione di scrivergli, e non so più che sia di lui,
nè se continui a trovarsi dov’era.

— Voi le avete ancora le lettere che egli vi ha scritte?

— Sì.

— Me le lascierete vedere.

— Volentieri... Ma che vuoi farne? Qual proposito è il tuo?... Sarebbe
forse quello di andartene anche tu in quei lontani paesi?

— Chi sa!.... Forse!...

— Ma tu non hai per nessun modo bisogno di colui. Te l’ho già detto
anch’io. Sì, sarà buon partito lo andarsene: e non occorrerebbe neppure
correre tanto lontano. Io ti aveva suggerito la Francia, l’Inghilterra,
la Germania... Ma se ti piace di più lo allontanarti fino nel nuovo
mondo, sia pure: già colle tue ricchezze potrai vivere bene in
qualunque paese.

Alfredo ebbe un leggero sussulto.

— Le mie ricchezze: — interruppe con accento brusco. — Io non ho
ricchezze. Tutte quelle che avete raccolte sono vostre, di voi solo...

— Ma no! ma no! — gridò il padre, quasi spaventato. — Te l’ho detto: io
ho fatto tutto per te...

— Mi lasciereste dunque disporre liberamente di quelle sostanze che ora
figurano di appartenere ad Alfredo Corina?

— Ma sì: Ma sì!

— In qualunque modo che a me piacesse?

— Affatto, affatto.

— Ebbene, sentite quello che ho determinato di farne.




XXXVII.


Quella mattina, verso le dieci, il Conte Ernesto Sangré di Valneve
riceveva la lettera seguente:

      «Signore,

  »Ho pensato maturamente: una veglia angosciosa ha portato consiglio
  alla mia ragione fieramente turbata. E che avesse da turbarsi la
  più solida ragione per l’accavallarsi di sventure e dolori che mi
  precipitarono addosso ad un tratto, Vossignoria lo vorrà, spero,
  riconoscere. Il mio sdegno, anche contro il destino che mi percosse
  innocente, anche contro di Lei, che dopo flagellata colle parole
  l’anima mia, macchiò la sua arma d’un sangue che per me, ad ogni
  modo, dev’essere sacro e prezioso; il mio sdegno è passato; non
  rimane che l’amarezza... e l’onta.

  »Confesso che Ella ebbe impulso quasi irresistibile alla violenza
  coll’armi, dalla violenza cieca del mio atto da dissennato;
  riconosco che fu involontario il suo ferire un vecchio inerme; e
  riconosco pure che fu atto di generosità in Lei il dimenticare a
  un tratto chi sono e qual sono per innalzarmi fino a suo uguale un
  momento e giuocar meco la partita della morte; riconosca e confessi
  Lei pure che le sue oltraggiose parole non potevano a meno di far
  ribollire il sangue d’un figlio.

  »Ora, la ringrazio di codesto suo atto di generosità, ma, come
  ho già dichiarato a quei signori ufficiali, che dietro sua
  intromissione vennero gentilmente da me per assumere l’ufficio di
  padrini, non intendo approfittarne.

  »Che si sparga il mio od il sangue di Lei, a che cosa ciò
  rimedierebbe? Non aggiungeremmo che una sventura di più e un
  rimorso per uno di noi. Ho finito per accorgermi che v’è un altro
  e miglior divisamento da scegliere per me. Parto... sparisco dalla
  sua città, signor conte, dal suo mondo, e così lo possa io pure
  dalla sua memoria, per sempre. Dove io vada, che cosa sarà di me, a
  Lei non importa saperlo e non lo so nemmeno io stesso.

  »Una cosa ancora ci tengo soltanto ad affermarle, ed affermarle con
  giuramento solenne, come farebbe un moribondo all’agonia, quando si
  sente già premere sull’anima il peso enorme dell’infinito e non si
  può e non si sa mentire.

  »Di tutto il male che si fece per me, in mio vantaggio, io non ne
  ho saputo nulla mai. Della ridicola, assurda, ingannevole commedia
  che mi si fece rappresentare, io non ebbi pur mai il menomo
  sospetto; recitai in buona fede la parte e mi pensai sempre nel
  vero. Ahimè, codesto male, per quanto io lo deplori, non posso
  ripararlo; ma posso e debbo espiare falli non miei, ma per me
  compiti. Al vecchio che riman solo, il non rivedere mai più il
  figliuolo per cui ha errato così sventuratamente, sarà espiazione
  eziandio. Parto, non mi maledicano, mi dimentichino.

                                                         »ALFREDO.»

Il conte Sangré lesse questa lettera non senza qualche commozione.
All’innocenza del giovane egli credeva già, ora ne fu certo. Lesse in
famiglia quell’ultimo addio dell’infelice e fu in tutti per esso un
pietoso compianto.

Da quel giorno diffatti quegli che tutti avevano conosciuto pel conte
Alfredo di Camporolle sparì da Torino e non fu più visto da nessuno.
Si seppe ch’egli era partito per Lugo. Un gran discorrere si fece per
alcuni giorni di lui, delle sue avventure, della sua partenza, per
tutti i salotti anche della società più elegante, per tutti i caffè
di Torino, nei _clubs_ e in ogni adunanza di sfaccendati. Si cercava,
per ispirito di curiosità punto benevola, dell’Arpione: e l’odio che
questi aveva ammucchiato su di sè scoppiava violento nei commenti
maligni e nell’oltraggiosa esultanza della gente che diceva scoperta
finalmente e svergognata l’impostura. Si parlò perfino di processo; ma
il fisco non credette averci gli elementi, e il conte Ernesto Sangrè si
adoperò molto perchè non si facesse, in considerazione non del vecchio
usuraio, ma del figliuolo innocente. Del resto il misero Matteo non
aveva bisogno dell’azione della giustizia umana per essere severamente
punito; il destino, la Provvidenza l’aveva percosso col maggior rigore
possibile.

Chi vedeva allora il padre d’Alfredo non poteva a meno di sentirne
compassione. La sua aria di apatica durezza, quell’indifferenza
incommovibile, di cui egli si era fatta un’arma e una maschera, quella
ch’egli era riuscito a imporsi e che poteva proprio dirsi faccia di
bronzo, non esisteva più affatto, come caduta a pezzi, per lasciare
scorgere di dietro la vera faccia, quella d’un uomo colpito da un
inconsolabile dolore, improntata dai segni più profondi dello spasimo
e della disperazione. Se prima egli aveva tale aspetto che qualunque
sarebbe stato imbarazzato a dirne l’età, ora appariva decrepito: il
corpo gli si era incurvato, gli occhi vieppiù infossati e circondati di
quel rosso che lasciano le lagrime dopo che sono state tutte spremute,
le labbra divenute floscie, pendenti, livide; dalle gnancie avvizzite
erano saltati fuori vieppiù gli sporgenti zigomi; avresti detto che
toccava i cent’anni.

Quanto aveva pianto! Egli che da tanti, tanti anni non aveva più
versato una lagrima, da quando aveva visto calar nella fossa la salma
dell’unica donna che avesse amata. Chi l’avesse visto quella sera in
cui Alfredo era partito! Per decidersi a lasciarlo, per acconsentire
a quanto il figliuolo aveva determinato, egli aveva dovuto rinnegare
tutto il suo passato, veder distrutta interamente la sua opera, fatti
inutili tutti i suoi travagli, tutti i sacrifizi. Aveva supplicato
Alfredo di lasciarsi seguitare da lui, come da un cane fedele; ma il
giovane non aveva ceduto per nessuna preghiera. Non aveva manco voluto
che lo accompagnasse alla stazione della via ferrata donde egli partì
per un treno notturno, miseramente vestito, celandosi il viso, con
un biglietto di terza classe. Nell’addio, il vecchio, a manifestare
la sua disperazione, non potè nemmeno trovare parola; balbettò, finì
per gettarsi in ginocchio ai piedi del figlio, e scoppiò in pianto,
gridando in mezzo ai singhiozzi con voce strozzata:

— Perdono!... Perdono!

Alfredo stette un istante come incerto di quel che dovesse fare, come
assorto in chi sa quali lontani pensamenti, poi si riscosse, abbassò
una mano sulle chiome scarmigliate di quel capo brizzolato, oppresso
dalla vergogna, dal pentimento, dal disprezzo del mondo, che era il
capo di suo padre, e disse grave e quasi solenne:

— Vi perdono, e prego da Dio che il dolore che io sono costretto a
darvi, sia per voi sufficiente espiazione ad ogni cosa.

Le ciarle della cittadinanza torinese avevano già cessato di occuparsi
di Alfredo, tanto più che le gravi novelle politiche onde si preludiava
alla guerra che doveva scoppiare in sul finire di aprile, tutta
chiamavano a sè la pubblica attenzione, quando giunse notizia che per
un poco rimise di nuovo quell’argomento nei discorsi della gente. La
notizia era venuta con una lettera di Ernesto Sangré alla famiglia. Al
maggiore delle Guardie, Alfredo aveva scritto così:

  «Cedo a una tentazione d’amor proprio a cui dovrei resistere; ma
  non ho saputo ancora cotanto straniarmi dalle vanità mondane, per
  non tenerci a farmi un po’ meno ostilmente apprezzare da quell’uomo
  che ho stimato e che continuo a stimare più di tutti. Faccio
  dunque un’eccezione alla regola che mi son fatta di non fare più
  sapere nulla di me, per apprenderle che d’ogni possedimento, d’ogni
  ricchezza di cui ho goduto finora, mi sono spogliato, istituendo
  col ricavo della vendita opere di beneficenza in quei paesi
  dove esistono quei tenimenti e quelle ricchezze. Ora sono povero
  affatto, e sono assai più libero e leggero per ricominciare il
  corso della mia esistenza, in mezzo alla plebe, di cui sono e a cui
  appartengo.»

Ernesto scrisse alla madre e al fratello che in Torino, dove tanto
s’era pure inveito contra il misero tacciato d’avventuriero, facessero
conoscere quest’atto, che egli non esitava a proclamare de’ più nobili.

Si seppe poi diffatti per altre parti che dal Corina (egli legalmente
non aveva altro nome da portare) erano stati fondati un ospedale, un
asilo infantile e una cassa di pensioni pei vecchi operai, impiegando
in ciò tutto il vistoso suo patrimonio. Nella società che Alfredo aveva
frequentata, alcuni lo lodarono, parecchi dissero con indifferenza che
non aveva fatto più del suo dovere, non pochi eziandio lo derisero
e giudicarono la sua una sciocchezza: tutti poi, dopo un poco,
l’obliarono.

Non era scorsa una settimana, quando Matteo Arpione, a cui il figliuolo
non aveva mai scritto, ricevette una lettera da Cuneo, in cui lesse
tremante per emozione, avendone subito riconosciuta la calligrafia:

  «Se volete vedermi, trovatevi martedì sera sul viale di Piazza
  d’Armi verso la Crocetta, alle ore otto; avrò dieci minuti da
  darvi. — ALFREDO.»

Matteo sussultò di gioia, e nella grandissima sorpresa che questo
biglietto gli produsse, fecero capolino alcune speranze lusinghiere
al suo cuore di padre. Alfredo gli aveva detto che presso di lui non
sarebbe tornato mai e che quindi in terra non si sarebbero più visti,
che sarebbe partito per l’America a raggiungere il cugino Pietro, al
quale anzi aveva scritto subito per rivelare il suo essere, notificare
la sua determinazione e domandare informazioni e consigli; e ora
scriveva da Cuneo, annunziava il suo ritorno a Torino, senza dire
alcuna ragione, senza accennare per quanto tempo, e gli scriveva, a
lui, suo padre, per dargli un convegno. Avesse cambiato avviso! Si
fosse pentito della sua crudeltà verso il vecchio, avesse compreso
che lo aveva condannato a una pena soverchia e venisse per dirgli che
lo prendeva seco! E se anco non fosse così, rinasceva nell’animo del
povero padre la speranza di ottenere ancora questa sorte benedetta,
scongiurandolo di nuovo, movendone la compassione.

A ogni modo, la sera indicata, col cuore che gli batteva, il vecchio
era fin dalle sette ore sul viale designato, guardando con tanto
d’occhi, fin dal più lontano che gli apparivano tutte le figure di
giovani, per poter scorgere più presto le dilette, desiate sembianze
del figliuolo.

Erano incominciati i movimenti di truppa, perchè il Piemonte prendeva
le necessarie disposizioni difensive contro l’Austria le cui armi
rumoreggiavano minacciose al confine. Quel pomeriggio un corpo di
volontari passava da Torino per andare ad accantonarsi a Brandizzo; e
tutta la popolazione era alla stazione di Porta Nuova, dove giungevano
col treno della ferrata, per salutarli, acclamarli e accompagnarli fino
fuori Porta Milano, chè dovevano poi recarsi a piedi al luogo loro
prescritto. Appena fuori della stazione, mentre i giovani volontari
applauditi, circondati, abbracciati, oppressi dai cittadini, stentavano
a mettersi in ordine e formare le file, si sarebbe potuto osservare
uno di quei militi sgusciar lesto dalle righe, dire alcune parole al
capitano, il quale si affannava a raccogliere la compagnia, e avutone
in risposta un gesto d’assenso, correre presso i carri dei bagagli,
deporvi lesto lo zaino e il fucile, raccomandandoli ad uno dei compagni
fra quelli che erano di scorta, e poi torsi sollecito di mezzo ai
soldati e alla folla, e sparire.

Tutta la calca aveva accompagnato i volontari all’altra parte della
città, precisamente a quella opposta a piazza d’armi, così che quando
Matteo venne al luogo del convegno, quel viale in tal epoca dell’anno
già sempre scarso di passeggieri quando il giorno è caduto, quella sera
era quasi affatto deserto.

Le tenebre scendevano, e Matteo impaziente, ansioso, tormentato, non
vedeva giungere colui che attendeva con tanto ardore di desiderio.
Che non venisse? Certo bisognava che per ciò gli fosse capitata
disgrazia, giacchè non avrebbe avuta la barbarie di scrivergli così,
di fargli nascere quella speranza per poi dargli il doloroso colpo
della delusione. E se una sventura lo avesse colpito, come fare a
chiarirsene? Pensava correre a Cuneo donde il bollo postale gli aveva
appreso che la lettera era partita, e là mettere sossopra la città
finchè avesse trovato il figliuolo, quando ad un tratto vide, saltato
il fosso di fianco del viale, piantarglisi innanzi un volontario dei
garibaldini e dirgli con voce ben nota, perchè gli era impressa nel
cuore.

— Non mi riconoscete più?.... Sono io.

Matteo stette lì, stordito.

— Voi!... Tu! — esclamò, non trovando parole. — In quell’abito!... Che
vuol dire?

E il giovane pacato, serio, ma dolcemente melanconico:

— Vuol dire che sul punto d’imbarcarmi per l’America mi venne un
pensiero più giusto, più degno. L’Italia ha bisogno di soldati, sono
venuto a dargliene uno.

— Gran Dio! — gemette il vecchio. — Ancora una volta alla guerra!...
Ma tutto il tempo che sei stato in Crimea fu per me un’agonia; e ora di
nuovo....

— Conviene rassegnarvi. Non vi ho già detto che dovevate fare un
sacrifizio di vostro figlio?

— Ma io non voglio....

Alfredo lo interruppe con una mossa e uno sguardo più efficaci di
qualunque parola.

— Non voglio che tu muoia: — continuò il padre.

— Lasciate fare la Provvidenza: — disse gravemente il giovane. —
Se mi manda la morte, sia la benvenuta: se vuole lasciarmi in vita,
ripiglierò allora il mio primo disegno e andrò in America a lavorare
per vivere.

— E ora, — disse Matteo, — almeno tu mi rimani un po’ di tempo?

Alfredo scosse la testa.

— Questa notte?

— No.

— Quante ore?

— Neppur una.

— Hai da raggiungere il tuo reggimento?

— Il capitano che è un antico soldato dell’esercito col quale ci siamo
trovati in Crimea, per ispeciale amicizia mi ha concesso di assentarmi
dalla compagnia fino a domani sera.

— E dunque?

— Questo permesso l’ho domandato per un particolare motivo in cui voi
non c’entrate e che non vi dirò.

Matteo curvò il capo rassegnatamente.

— E mi vuoi lasciare così subito?

— Sono stato incerto assai se dovevo avvisarvi del mio passaggio per
Torino e darvi occasione di vedermi.

— Crudele!... Avresti avuto cuore?...

Alfredo l’interruppe con vivacità che sembrava quasi impazienza:

— Vedete bene che vi diedi la posta; sono venuto, vi ho visto, e ora
addio.

— Così poco mi dài di te?

— Mi preme il tempo, bisogna ch’io parta.

— Non vuoi porgermi nemmeno una mano?

Il giovane esitò un momentino e poi tese, quasi con istento, la mano.

L’Arpione l’afferrò, la strinse, la tenne fra le sue, fissando nel
volto del figliuolo i suoi occhi lucenti di lagrime. La sera erasi
fatta sempre più scura; il luogo era ancora più deserto.

— Io non ti vedrò dunque più: — disse l’antico usuraio con voce piena
d’angoscia: — tu vuoi che sia così, e sento nel mio cuore che così
sarà. Ancorchè pietà verso di me ti parlasse pure altra volta, ancorchè
il Signore e la Santa Madonna, che io pregherò sempre tanto tanto, mi
esaudiscano e ti salvino nella guerra, io non sarò più tra i vivi per
poterti vedere al tuo ritorno. La mia vita è compita, la susta che mi
teneva su si è rotta in me; come la mia opera si è infranta, così ogni
forza in me è finita. In questi giorni sopravvivo a me stesso, sono un
cadavere ambulante, non so io stesso come faccia a tenermi in piedi. Al
primo urto cadrò....

— Padre mio! — esclamò Alfredo con voce velata.

— Ah non dico questo per intenerirti: — riprese vivamente il vecchio,
— nè voglio farne lamento. Non ho che quanto mi merito. Tu m’hai
condannato, dunque è giusto.... Ma voglio dire che tu in questo punto
puoi.... devi far conto come di parlare a un moribondo, di ricevere le
ultime parole, le ultime preghiere d’uno che sta per morire. Ripetimi
ancora una volta il tuo perdono, te ne prego.

— Sì, vi ho perdonato, e questo perdono, che è un dovere in me il
darvi, ve lo ripeto ora per più intimo impulso dell’anima. Il mondo,
che ho studiato con più fredda ragione, mi ha mostrate molte pur
troppo le scelleratezze che sono tollerate e anzi fortunate, senza
avere la ragione degna di qualche scusa che aveste voi. Sono frutto
della debolezza ahimè soverchia della nostra natura, della corruzione
della nostra civiltà, dello stato deplorevole dei nostri costumi. Ho
capito che in tutti, anche nei più savi ed onesti, è quasi un debito
l’indulgenza e la pietà.

— Oh grazie! Oh grazie!

Sollevò in fretta la mano del figliuolo, che stringeva sempre, fino
alle sue labbra, e vi stampò un bacio in cui mise la manifestazione di
tutto quell’immenso affetto che da tanto tempo reprimeva nel seno.

— Che cosa fate? — esclamò Alfredo levando via la mano.

— Non ti pare che io ne sia degno? — disse mortificato Matteo.

— Voi siete pure per me il rappresentante di quello che c’è di più
augusto al mondo: la paternità. Sono io che devo inchinarmi innanzi
alla vostra vecchiaia.

Si tolse di capo il berretto militare e curvò la sua bella testa in
atto dignitosamente umile e graziosamente modesto.

— Io vi fui a ogni modo e vi sono causa di gran dolore, padre mio; vi
ho dovuto amareggiare, e invece del conforto che un genitore ha diritto
di sperare in suo figlio, non vi sono oramai che una pena. Anch’io ho
bisogno di sapere che voi siete persuaso della dura necessità delle mie
condizioni e non mi fate una colpa della mia condotta.

— Una colpa in te? — interruppe il vecchio: — oh mai! mai! Tu sei
nobile davvero, tu sei virtuoso, tu sei grande; ho capito la generosità
dell’anima umana ora che ho potuto conoscere a fondo l’anima tua.

L’emozione gli ruppe le parole: stette un momento, muto, in faccia al
figliuolo dal capo chino, sulle fattezze del quale pareva raccogliersi
la poca luce ancora diffusa, per dar loro non so quale irraggiamento
d’idealità.

Era bello davvero nella magrezza, nel pallore, nella mestizia pensosa
e coraggiosa che in quei giorni passati erano succeduti alla primitiva
floridezza della sua gioventù; eravi davvero qualche cosa di eletto,
di superiore in quel figlio del popolo, che, giunto al possesso d’ogni
dono di fortuna, a tutto aveva rinunziato per serbarsi incontaminata
la coscienza, per non macchiarsi col godimento dei frutti della colpa.
Quella era pure una vera nobiltà, quella una grandezza! Il vecchio
padre la sentì; per un momento, in lui, più del dolore potè la superbia
di avere tal figlio.

Alfredo chinò ancora più la testa.

— Ebbene, padre mio, — disse con accento di commozione solenne, in
questo momento di separazione eterna per noi sulla terra, beneditemi
voi, beneditemi in nome vostro, beneditemi in nome di mia madre.

Matteo Arpione con moto brusco, quasi violento, strinse il capo del
giovane colle sue mani ossute, tremanti, con quelle mani che avevano
così avidamente maneggiato l’oro, e che ora avrebbero lasciato tutti i
tesori del mondo per quella testa diletta: strinse il capo del figlio
e lo trasse a sè e vi stampò sulla fronte un bacio lungo, tenace,
appassionato, poi lo serrò al petto, ergendo li volto al cielo,
drizzando l’accasciata persona, assumendo, egli, quel disprezzato,
quel reietto, quel vile, una nuova parvenza di dignità, di elevato
sentimento, sto per dire di autorevolezza.

— Sì, ti benedico, figlio mio, e prego, per tutto quello che ha dovuto
penare e sopportare tuo padre, prego che la vita avvenire sia per te
più lieta e più degna che ora non si possa pensare. Ti benedico a nome
di quell’angelo che fu tua madre, a cui tu rassomigli cotanto, e le cui
preghiere in cielo varranno certo assai più di quelle d’un miserabile
come sono io. Ti benedico, nobile sangue uscito dal mio sangue impuro,
anima eletta incarnata nella stirpe d’un abbietto....

— Tacete, tacete! — proruppe Alfredo. — Non vi posso sentire a parlare
così, non ve lo permette l’anima di mia madre che vi ha amato, che
forse ora aleggia qui intorno a noi, la cui voce mi par sentire
nell’anima consigliarmi, ispirarmi per voi pietà e rispetto. Voi mi
avete benedetto in nome di mia madre; in nome di lei, io vi assolvo...
vi abbraccio.

Gettò le braccia al collo del vecchio e lo strinse al suo petto. Matteo
mandò un grido soffocato di gioia ineffabile.

— Ah Giuseppina! — susurrò. — Ecco una tua grazia! Ora posso morire
senza rimpianto.

E stette un poco, quasi senza forza, abbandonato sul petto del figlio.

Mezz’ora dopo Alfredo partiva, a piedi, alla volta del villaggio di
Sangré.




XXXVIII.


Alfredo voleva morire, era certo di morire nella guerra; un
insuperabile desiderio lo aveva assalito di vedere ancora una volta
l’angelico volto di Albina. Gli era stato facile apprendere che i
due novelli sposi erano andati a godere le prime ineffabili gioie
della loro felicità nel castello di Sangré, e là aveva determinato
di recarsi, anche malgrado il rischio d’esserne veduto, di ricevere
quindi, anche da lei, la sferzata d’uno sguardo di disprezzo. Avrebbe
fatto di tutto per nascondersi, e se poi la fortuna lo avesse tradito,
pazienza, egli avrebbe pur tollerato, dopo tante altre, anche la pena
di quell’onta.

Giunse al villaggio quando appena albeggiava; tutto era ancora
addormentato nelle case e nelle capanne che si aggruppavano intorno
alla collina, in cima della quale sorgeva nero, alto, superbo, turrito
il castello. Non visto da nessuno, il giovane volontario salì fino alla
dimora dei conti di Valneve. Una piccola spianata si estendeva innanzi
al portone, e intorno ad essa delle macchie di nocciuole e di robinie a
farci ombra e ornamento. Giusto nel punto che Alfredo vi giungeva, il
portone si spalancava e si precipitavano fuori abbaiando furiosamente
due cani di Terranuova. Il giovane si gettava ratto tra le macchie
e inoltrandosi frettoloso nel boschetto che vestiva la china del
colle, si sottraeva alla vista del portiere e anche al fiuto dei cani.
Camminato un poco senza saper bene verso dove, udì a poca distanza una
fresca voce infantile che cantava allegramente, e si diresse a quella
parte; riuscì presto ad un sentieruolo, serpeggiante traverso la costa
in mezzo al bosco, per cui scendeva una villanella di forse dodici anni
che si spingeva innanzi due vacche per menarle al pascolo.

La vista di quello straniero dalla camicia rossa e dal berretto rosso,
con un’arma al fianco, di subito spaventò la fanciulla; ma poi la
bellezza d’aspetto del giovane, le buone di lui parole, la curiosità
aiutando massimamente, ben presto vinsero ogni paura e addomesticarono
di subito la contadinella, a cui parve gran cosa discorrere alla
buona così con uno dei soldati del gran Garibaldi. Ne seguì che in
breve Alfredo potè sapere che quella giovanetta era figliuola del
mezzadro d’una delle tante fattorie che circondavano il castello, ed
appartenevano alla famiglia Sangré; che la poteva vantarsi di essere
nelle buone grazie della contessina sposa, venuta da pochi giorni,
perchè non la incontrava mai senza dirle parole che la facevano tremar
di piacere e farle qualche carezza e darle qualche regaluccio; che
del resto la signora era un angelo benedetto da Dio, che venendo a
villeggiare in castello tutti gli anni fin da bambina, aveva sempre
mostrato di voler bene a tutti, e s’era sempre fatta adorare da tutti
quanti, tanta era la sua dolcezza e urbanità di modi, tanta la carità
verso ogni miseria, verso ogni disgrazia, verso ogni dolore; che i
due sposi vivevano proprio come due colombi, sempre insieme, sempre
collo sguardo nello sguardo, sempre sorridendosi; che anche il cavalier
Giulio era il migliore degli uomini, come il più amoroso degli sposi,
generoso, caritatevole, gentile anche lui, che non pareva mai più
fossero quei nobiloni che erano; finalmente che la mattina, appena
alzata, la sposa era solita di fare una passeggiatina, quasi una corsa
pel parco, quasi sempre sola, ed era l’unico momento quello in cui non
fosse con lei il marito che in quel tempo sbrigava i pochi affari che
aveva, scriveva lettere, leggeva i giornali, per essere poi tutto il
resto del giorno tutto tutto alla sposa e della sposa.

Alfredo, ricompensando largamente queste informazioni, ne ottenne
ancora un’altra, che in quell’occasione gli era preziosissima: che cioè
il parco in cui la contessina faceva la sua passeggiata mattiniera
non era cinto che da una siepe in più luoghi interrotta e facilmente
varcabile.

Si congedò con molti ringraziamenti dalla giovanetta, e prese la
direzione opposta a quella del castello; ma quando fu fuori dalla
vista della contadinella, volse rattamente indietro e, guidandosi
all’aspetto delle torri che di quando in quando gli apparivano,
traverso la boscaglia risalì verso il culmine della collina. A un punto
la boscaglia finiva e dopo un piccol tratto una siepe di biancospino
gl’indicava il limite del parco, di cui vedevansi i boschetti regolari
e le praterie stendersi lungo la china. Gli fu facile attraversare
la siepe e col cuore che gli batteva — come quella sera in cui erasi
introdotto nel giardino del palazzo in Torino — si venne accostando al
castello.

A un tratto ebbe un sussulto e si fermò come spaurito. Aveva udito una
risata fresca, argentina, armoniosa, risuonare lì presso. Si nascose in
fretta. Una visione terribile e soave gli passò dinanzi.

Vestita d’un abito di lana finissima bianca, foderato di seta color
rosa, un po’ aperto in alto del busto, così che da una nube di trine
si vedeva sorgere dalla base il collo esile, candido, graziosissimo,
le ricchissime chiome bionde cascanti con un abbandono che riusciva
bellissimo in ricciolini e ciocche sulla piccola fronte, sulla nuca,
sulle spalle, come una pioggia di pallido oro in cui si rifletteva
carezzevole il raggio del sole mattutino, uscenti dalle larghe maniche
di mezzo a un ammasso di pizzi ancor esse le braccia eleganti, tornite,
le labbra del color della ciliegia ridenti, gli occhi cilestrini più
ridenti ancora, Albina sopraggiunse correndo leggera e leggiadra. Aveva
le mani sopraccariche di fiori e nella corsa ne veniva perdendo via
via quasi a ogni passo. Tutto rideva in lei: la splendida gioventù,
la impareggiabile bellezza, la felicità senza ombre, il santissimo,
corrisposto amore; e tutto le sorrideva intorno «l’ora del tempo e la
dolce stagione» il primo raggio di sole, la prima verzura e i primi
fiori della vegetazione, l’azzurro del cielo, il canto degli uccelli,
il sussurrar dell’auretta. Pareva che un’allegria, un concento, una
luce di festa accompagnassero dappertutto quella personcina elegante e
le facessero intorno un’aureola, un ambiente di eden, riflettendo anche
sulle cose inanimate lo splendore di tanta bellezza, lo sbarbaglio di
tanta felicità.

La giovane donna corse ancora un poco, notando, per così dire, la
cadenza d’ogni passo con una cara risatina, e poi si fermò addossandosi
a un albero, il respiro leggermente affannoso, un seducente color
roseo sparso sulla fronte, sulle guancie, su quel poco del petto che si
vedeva, per così dire, tralucere in mezzo ai pizzi nell’accollacciatura
della veste. L’animazione allegra della fisonomia e dello sguardo, il
sorrisetto gaiamente malizioso delle labbruzze incarnatine, traverso
cui si vedeva lucido il candore dei dentini, davano al volto di Albina
un’espressione che Alfredo non le aveva mai visto; un’espressione così
affascinante, che il giovane chiuse un momento gli occhi, come per
sottrarsene alla vista, sentendosene in petto ferire come da un dolore.
Non aveva mai avuto innanzi fino allora che la fanciulla dignitosa,
severa, nobile, alteramente gentile; ora gli si rivelava a un tratto
la donna innamorata, abbandonantesi al suo amore senza rimpianti, senza
rimorsi, senza suggezioni, e felice; e questa vista gli faceva pensare,
indovinare un tal paradiso, che l’anima sua non reggeva all’idea di
averlo perduto, per non potere sperare mai, mai, di conseguirlo.

Per eccezione, quella mattina, anche lo sposo partecipava alla
passeggiata della giovane castellana. Sopraggiunse correndo anch’egli,
ma arrestandosi man mano per raccogliere in terra i fiori che Albina
aveva lasciato cadere.

— Ah! tu fai come Atalanta che gettava in terra i pomi per non essere
raggiunta: — diceva ridendo anche lui: — ma io ti coglierò lo stesso, e
mi prenderò tutti quei fiori.... ed un bacio insieme.

Anche Giulio era cambiato: aveva nell’aspetto e nel portamento qualche
cosa di più risoluto, di più virile e insieme la luce, l’incanto
d’un’inesprimibile contentezza.

— La vedremo!... La vedremo! — esclamò con graziosa bravata la
contessina, appoggiata ancora all’albero, il respiro ancora un po’
concitato, gli occhi sempre più ridenti.

Giulio corse verso di lei, ma quando fu per prenderla a un braccio,
ella spiccò un salto di fianco, e via lesta e leggiera correndo, come
fa una farfalla che fugge volando di sotto alla mano del fanciullo che
stava per afferrarla. Lo sposo le tenne dietro e si sentirono le risate
allegre dei due giovani perdersi giù della china, nel boschetto più
folto.

Alfredo stette un momento immobile ancora a quel posto donde, celato,
aveva visto passarsi innanzi quella scena d’idillio; poi si riscosse,
si coprì colle mani il volto e si premette colle dita le occhiaie, per
ricacciarne indietro le lagrime che volevano spuntare. Sentì in quel
punto nell’eccesso del suo soffrire come una smania di tormento, come
una voluttà di sacrifizio, come una amara soddisfazione di essere tanto
infelice.

— Io sempre solo! — disse, — sempre odiato e sprezzato! Io non mai
amante, mai sposo, mai padre.... Oh possa giungermi presto quella palla
benedetta che mi tolga la vita!

Mandò uno sguardo in quella direzione in cui erano spariti i due sposi
e donde venivano ancora alcuni velati suoni di allegre risa.

— Possa tu esser sempre felice così, Albina adorata! — esclamò; e poi
dopo una brevissima pausa: — ah possiate essere felici ambedue....

E partì di buon passo.

Alla sera, secondo quel che aveva promesso al capitano, egli
raggiungeva la compagnia.




XXXIX.


Poco oltre la metà del mese d’aprile il conte Cavour mandò a chiamare
il marchese Ernesto Respetti-Landeri, il quale fu sollecito ad
accorrere al Ministero degli affari esteri.

Il gran ministro, allora onnipossente, chè in tutti i dicasteri ci
aveva lo zampino e faceva camminare a suo talento ogni parte della
pubblica amministrazione, accolto subito il marchese, gli disse senza
preamboli, con quella un po’ brusca sollecitudine che era nella sua
natura e che allora gli era fatta tanto più necessaria dalla farragine
degli affari che incombevano su di lui, come l’avesse fatto venire
per domandargli un importante piacere. Nella guerra che egli sperava
imminente, era suo proposito dare una rilevante parte d’azione a
quella meravigliosa massa di volontari accorsi da ogni parte d’Italia,
di cui si era fatto un piccolo esercito da capitanarsi dal generale
Garibaldi. In faccia alla diplomazia europea era quello già un gran
successo, che malgrado tutti gli ostacoli frapposti dagli altri
governi e massime dalle forze prepotenti dell’Austria, pure sfidando
ogni sorta di pericoli i giovani italiani in tanto numero fossero
venuti in Piemonte a prender l’armi; egli Cavour, voleva che anche
militarmente i volontari così raccolti acquistassero la loro importanza
e facessero onore a sè, alla causa nostra, alla nazione, di cui
apparivano un’emanazione più diretta, più spontanea ed immediata, per
cui era persuaso che valore a quei giovani non sarebbe mancato; ma era
a temersi che mancassero invece la potenza delle armi, l’abilità nei
capi, la più parte fatti all’improvviso, e quella disciplina senza cui
una truppa non ha forza di resistenza e non può dar buona prova di sè.
Egli aveva pensato quindi far pregare alcuni dei più dotti, risoluti
ufficiali dell’esercito regolare, perchè volessero accettare gradi e
comandi importanti nel Corpo dei Volontari, dando loro assicurazione
formale che sempre avrebbero di poi potuto rientrare con vantaggio
nelle file delle Regie Truppe; e uno di quelli ufficiali a cui aveva
pensato tra’ primi era il Maggiore delle Guardie, conte Ernesto
Sangré di Valneve, del quale gli piaceva eziandio che appartenesse ad
una delle più antiche famiglie dell’aristocrazia piemontese, perchè
pensava pure cosa buona e di molto rilievo che in quella manifestazione
patriotica, popolare, che era l’armarsi e il combattere della gioventù
italiana, avesse parte ed esercitasse alcuna azione l’elemento ordinato
e monarchico della classe più nobile.

Era perciò sua intenzione offrire al conte Sangré il grado di
luogotenente-colonnello e il comando di un reggimento di volontari; ma
non sapendo come una cotale offerta sarebbe stata accolta dal Maggiore,
e non volendo farla col rischio di un rifiuto che avrebbe prodotto
poco buon effetto, il contrario appunto di quello a cui egli mirava,
avea mandato pel marchese affine di pregarlo volesse egli tastare il
terreno presso suo cugino, e dove non vedesse in lui una invincibile
ripugnanza, adoperarsi con tutti quegli argomenti che gli venivano
suggeriti e ch’egli era capacissimo a trovare di proprio, a decidere il
conte ad acconsentire alla proposta.

Il marchese accettò volonteroso l’incarico, fu sollecito a Genova, dove
il conte Ernesto trovavasi, e tanto seppe fare e dire che vinse le non
poche ripugnanze del cugino e tornò a Torino colla promessa di lui che
avrebbe compiaciuto di ciò il conte Cavour.

Ora un mese e più dopo, alla battaglia di San Fermo, dove i volontari
italiani comandati da Garibaldi vinsero i soldati austriaci dell’Urban,
il conte Ernesto, in sul bel principio della mischia, ebbe a vedere
un atto di valore di un semplice gregario de’ nostri che molto lo
meravigliò. Una sottile schiera degli italiani appartenente a un
altro reggimento era stata assalita dai nemici e il Sangré, che si
avanzava col suo Corpo a prender posizione, veniva facendo tutti i
segnali che poteva per farla ritirare, mentre prendeva le opportune
disposizioni per resistere poi a sua volta all’assalto del nemico che
avrebbe sicuramente incalzato, e mandava sollecitamente ad avvisare il
generale. I Garibaldini cedettero e vennero chi resistendo chi fuggendo
a dirotta, a riannodarsi dietro la linea del reggimento di Sangré;
ma uno, uno solo, non volle fuggire, non volle ritirarsi, non volle
abbandonare il terreno. Addossatosi al tronco di un grosso albero,
usando come una clava il suo schioppo, e percotendo col calcio chiunque
si accostava, ei teneva indietro una buona dozzina di nemici che gli
si serravano intorno, de’ quali a ogni colpo mandava uno a gambe levate
innanzi a sè.

— Per Dio! — esclamò il conte di Valneve meravigliato: — quello è un
eroe... Ah: non bisogna che lo lasciamo ammazzare così sotto i nostri
occhi... Capitano! — aggiunse gridando al comandante della prima
compagnia: — di corsa coi suoi uomini alla baionetta a salvare quel
bravo soldato!

E si slanciò egli primo col suo cavallo contro ai nemici gridando a
tutta gola:

— Savoia!... Coraggio che siamo qui noi!...

I Garibaldini dietro il colonnello arrivarono come un turbine addosso
agli austriaci, che sciabolati, infilati dalle baionette, in un attimo
furono atterrati. Il conte Ernesto tese la mano al garibaldino che
avevano così salvato.

— Bravo! — gli disse. — Lei combatteva come un Orazio Coclite.

Il volontario, che aveva il volto tutto macchiato di sangue per una
ferita alla testa, trasalì a quella voce, mandò un’esclamazione, e
volgendo uno sguardo di supremo rimprovero al suo salvatore, disse:

— Ah! perchè non lasciarmi morire?

E poi cadde lungo e disteso per terra svenuto.

Sangré riconobbe Alfredo.

Gli austriaci tornavano in numero, non c’era un minuto da perdere;
il colonnello si fece porre il caduto sulla sella, e via tutti,
perseguitati dal tiro dei moschetti nemici.

Il ferito fu trasportato alle ambulanze. Il conte Ernesto, con suo gran
dispiacere, non potè occuparsene altrimenti, perchè la battaglia che
allora prendeva vigore, richiedeva tutta la sua attenzione.

Alla sera, dopo la vittoria, Sangré si affrettò ad informarsi del
volontario salvato alla mattina; gli dissero che era stato mandato
all’ospedale, che la ferita era guaribile e ch’egli si chiamava Alfredo
Arpione. Lo sventurato avea dunque voluto prendere il suo vero nome. Fu
l’ultima volta che il conte di Valneve vedesse quel giovane. Prima che
la ferita di costui fosse risanata era successa la pace di Villafranca,
e il Sangré aveva abbandonato il Corpo dei volontari per rientrare
colonnello effettivo nell’esercito regolare a comandare uno dei
reggimenti di nuova formazione.

Quando ebbe termine la campagna nell’Italia meridionale e venne
disciolto il Corpo d’esercito formato e comandato dal generale
Garibaldi, Alfredo, che aveva seguito dappertutto l’avventuroso
capitano, depose la camicia rossa e venne a Torino. Nell’uomo
ormai maturo d’aspetto, dalla gran barba, dalla faccia severamente
melanconica, dal vestire più modesto, nessuno avrebbe riconosciuto il
giovane bello, elegante, dai modi e dalle abitudini aristocratiche di
due anni prima. Ed egli non si fece riconoscere da nessuno. Fece una
sola visita, e fu al Campo Santo. Data una buona mancia ad un becchino,
gli domandò:

— Sapreste voi indicarmi in qual punto del cimitero comune furono
seppelliti i morti che furono qui portati dal 18 al 20 febbraio di
quest’anno?

Il becchino stette un poco, e poi, o volesse contentare un uomo che gli
si era mostrata così generoso con una pietosa bugia, o veramente se ne
ricordasse, rispose:

— Signor sì.

— Ebbene, menatemici.

Il seppellitore lo guidò a un punto e disse:

— Gli è qui: sono queste fosse.

— Va bene, grazie, lasciatemi.

Alfredo solo, dritto in mezzo all’erbe selvatiche cresciute
tutt’intorno, il capo nudo, le braccia incrociate, stette guardando
una mezza dozzina di tumuletti di terra nascosti quasi del tutto ormai
dalla vegetazione.

Sotto uno di essi, forse, si consumava la salma di colui che era stato
suo padre.

— Dove sei tu? — disse a mezza voce Alfredo. — Ignoto qui io saluto la
tomba ignota di te caduto ignorato. Dove si consumano le tue ossa? E
dove vive l’anima tua? Sei tu perdonato? Sei ricongiunto a colei che
amasti? Mi vedi? Mi senti? Mi ami sempre? Mi proteggi? Vegliate voi su
di me, padre mio, madre mia? Otterrete da Dio che poichè non mi volle
nel regno della morte, mi conceda qui nella vita terrena un po’ di pace
e d’oblìo?

Pregò — stette a lungo pensoso, — partì lento, mesto, pallido, con
apparenza egli stesso di spettro.

Il domani era in ugual modo nel piccolo cimitero del villaggio presso
Parma. Raccomandò a Tino la conservazione del modesto monumento, dormì
una notte nella camera dov’era morta sua madre, lasciò tutto il denaro
che poteva nelle mani del vecchio seppellitore, e partì, — partì per
sempre.

È andato in America a raggiungere il cugino Pietro Carra, come aveva
detto di voler fare, come aveva scritto al Carra medesimo che farebbe?
Chi lo sa? Di laggiù non venne nessuna notizia intorno a lui, nè alcuno
lo cercò, nè alcuno pure si ricordò più che egli esistesse. Avvenne
quello ch’egli aveva più desiderato: il suo nome e l’esser suo si
perdettero, nell’oblìo.


  FINE.




DELLO STESSO AUTORE:


  _Il piacere della vendetta_, romanzo (con 11 vignette di
    V. Bignami). Seconda edizione, in-8                        L. 2 —
  _La carità del prossimo_, romanzo, seconda ediz., in-16      »  1 —
  _Il beniamino della famiglia_, romanzo. 2 vol. in-32         »  1 —
  _Povera Giovanna!_ romanzo. Quarta ediz., in-16              »  1 —
  _Il debito paterno._ Un volume in-16 di 284 pagine           »  2 50
  _Roma la capitale d’Italia._ Un vol. di 500 pag. in-4
    a due colonne, con 260 incisioni                           »  9 —
    La medesima legata in tela e oro                           » 11 —
  _La vendetta di Zoe_, romanzo in-16                          »  4 —





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.

*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK IL SEGRETO DI MATTEO
ARPIONE ***

Updated editions will replace the previous one--the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the
United States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation
of derivative works, reports, performances and research. Project
Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away--you may
do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected
by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg™ License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project
Gutenberg™ electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the
person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph
1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the
Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg™ License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work
on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the
phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

  This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
  most other parts of the world at no cost and with almost no
  restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
  under the terms of the Project Gutenberg License included with this
  eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
  United States, you will have to check the laws of the country where
  you are located before using this eBook.

1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format
other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg™ website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain
Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works
provided that:

• You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
  the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method
  you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
  to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has
  agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
  within 60 days following each date on which you prepare (or are
  legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
  payments should be clearly marked as such and sent to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
  Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg
  Literary Archive Foundation.”

• You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
  you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
  does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™
  License. You must require such a user to return or destroy all
  copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
  all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™
  works.

• You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
  any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
  electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
  receipt of the work.

• You comply with all other terms of this agreement for free
  distribution of Project Gutenberg™ works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right
of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you “AS-IS”, WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg™
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™

Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™'s
goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg™ and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's business office is located at 809 North 1500 West,
Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation's website
and official page at www.gutenberg.org/contact

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without
widespread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine-readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular
state visit www.gutenberg.org/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate

Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org

This website includes information about Project Gutenberg™,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.