Racconti umoristici: In cerca di morte; Re per ventiquattrore

By Tarchetti

The Project Gutenberg EBook of Racconti umoristici, by Iginio Ugo Tarchetti

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: Racconti umoristici
       In cerca di morte re per ventiquattrore

Author: Iginio Ugo Tarchetti

Release Date: March 25, 2009 [EBook #28403]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK RACCONTI UMORISTICI ***




Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by Biblioteca Sormani - Milano)












     I. U. TARCHETTI



   RACCONTI UMORISTICI



    IN CERCA DI MORTE

  RE PER VENTIQUATTRORE




          MILANO

  E. TREVES E C. EDITORI

           1869




AI LETTORI


L'autore di questi due racconti fu uomo che ebbe lagrime e dolori molti;
gioje pochissime; rari sorrisi e fugaci. Nondimeno talvolta fu
piacevole, e in queste pagine si è ingegnato di farvi ridere.

Vi è egli riuscito? Forse non ha fatto che ripetere in altra cadenza,
con altro ritmo quell'inno di dolore che proruppe così spontaneo e così
gagliardo dal suo petto. Forse la sua maschera è sdruscita e sotto il
riso del gioviale s'indovina il gemito d'uno che soffre.

Usategli venia, e siategli grati dell'intenzione. Pensate che egli dorme
alcune braccia sotterra, e che non raggiunse il ventinovesimo anno.

Questi due racconti, dei primissimi che segnarono la sua carriera
letteraria non hanno i pregi d'altri lavori che nacquero più tardi. Sono
ad ogni modo dilettevoli. La forma è facile e spontanea; la tela
bizzarra ed immaginosa.

La lettura d'essi non farà male a nessuno; potrà far bene a coloro che
vogliano conoscere come gl'ingegni sventurati sappiano ridere.

                                                           S. F.

  Milano, Luglio 1869.




IN CERCA DI MORTE


Pochi anni or sono, in un vecchio palazzo della via Recourse a Londra,
conosciuto sotto il nome di _Game of chance house_ (casa dei giuochi di
rischio), convenivano ogni sera tutti i giovani eleganti del quartiere
così detto di _Reckless-men_, per azzardarvi qualche migliaio di
sterline al whist o al tarocco, ma più specialmente al _diamonds-game_
(giuoco dei quadri).

I _fashionables_, i zerbini di quel quartiere, dopo aver cavalcato lungo
i viali di Regent's park, o tirato di sciabola nelle sale di Mr. Wooden,
il celebre schermitore, o gareggiato nelle corse dei _boats_ sul Tamigi,
provavano spesso degli assalti di _spleen_ tormentosi, degli orribili
istanti di noja; di quella noia fredda, piena, profonda, mortale, che
non può essere provata che dagli inglesi, e che ha tanta analogia col
loro cielo, colle loro pioggie, e colle loro nebbie perenni. Era
naturale che essi sentissero quindi il bisogno di scosse più vive, di
emozioni più eccitanti, e che non potendo procurarsele altrimenti,
venissero a chiederle al giuoco. Il carattere degli inglesi è freddo e
pacato, ma nel fondo del loro cuore vi è sempre qualche cosa di
palpitante e di vivo; essi lo sentono e subiscono spesso, loro malgrado,
il predominio della loro natura lenta e inflessibile: le maggiori
eccentricità inglesi non segnano sovente che il limite estremo dei
maggiori sforzi che essi hanno fatto per dominarla e per vincerla. E se
è vero che l'affetto del danaro costituisce una delle loro passioni più
tenaci, il giuoco che uno dei mezzi più solleciti per moltiplicarlo o
per perderlo, deve offrir loro naturalmente una fonte di emozioni
energiche e grandissime.

Ecco perchè i giovani del quartiere di _Reckless-men_ si raccoglievano
volentieri nelle sale di _Game of chance house_, nelle lunghe sere
d'inverno--per scuotere la loro anima paralizzata dall'atonia, per
ritemprare in qualche modo la loro sensitività coll'attrito dei dadi del
_whist_, o col giuoco pericoloso dei quadri.

Abbiamo detto i giovani, chè nei vecchi inglesi la mania delle emozioni
è trascorsa, il periodo delle eccentricità è superato: un inglese a
quarant'anni è la personificazione del positivismo, è l'incarnazione
vivente del calcolo: i giovani soltanto possono azzardare sull'asse o
sul fante d'una carta una eredità vistosa, una fortuna accumulata in
lunghi anni di speculazioni e di lavoro.

E quante fortune non furono perdute o menomate in tal guisa! quanti di
quei giovani eleganti che alla sera entrarono nella sala del palazzo in
Recourse-street, ricchi d'una bagattella di centomila sterline, ne
uscirono più poveri dell'ultimo operaio di Londra, e s'imbarcarono
all'indomani sul postale delle Indie con un posto pagato di terza classe
per tentare di ricostruirvi la loro fortuna perduta! Si osserva appunto
ciò di singolare nei giuocatori inglesi, che non arrischiano come noi
una piccola somma, una porzione meschina della loro proprietà, ma
mettono anche nel giuoco dell'ardimento e del senno.--Ecco una carta
sulla quale si sono posti centomila franchi--una, due, tre; una, due,
tre; il sette di fiori e la dama di cuori, l'asse di quadri, e il re
delle picche--perduto; si raddoppia la posta--perduto; la si triplica
ancora--perduto: sta bene! All'indomani si va a Hang-king o a Calcutta;
vi si va fiduciosi, imperturbati, tranquilli; vi si negozia nella gomma,
nei datteri, o nei chiodi di garofano; s'impianta una manifattura di
conterie, si perfeziona un tessuto, s'inventa una macchina, si acquista
a metà prezzo un carico di coloniali, e la fortuna è rifatta. Allora si
rimpatria e si dice: io sono quell'inglese che, otto anni or sono, ha
sciupata la sua proprietà al giuoco dei quadri; oggi ritorno col mio
capitale raddoppiato, e con un forte credito all'estero; i miei rapporti
commerciali mi assicurano in pochi anni l'accumulazione di un capitale
importante.

A questo punto della sua vita, l'inglese non giuoca più, non va in cerca
di nuove emozioni; rientra nella famiglia e nell'ordine, frequenta la
borsa, si fa eleggere membro di qualche associazione democratica, e
trasmette a' suoi eredi legittimi un patrimonio di un mezzo milione di
ghinee.

Paese singolare, dove tutto è grande e straordinario; dove anche nel
vizio si rinvengono le traccie di virtù non comuni, dove è riverito il
genio e santificato il lavoro; dove in ogni uomo vi ha parità di
diritti, parità di doveri e consonanza di aspirazioni. Più volte
considerando i caratteri de' miei connazionali, studiando le loro
qualità e le loro tendenze, al confronto del tedesco grave e
malinconico, dell'inglese dotto e laborioso, del francese facile e
colto, ho dovuto arrossire della generale frivolezza degli italiani....
Oh perchè non sono nato sotto quel cielo severo e melanconico
dell'Inghilterra, dove gli uomini crescono liberi, nobili e dignitosi!

                                *
                               * *

Non sono molti anni che in _Game of chance house_ fu perduta al giuoco
una delle più ricche fortune d'Inghilterra.--Era una sera triste e
piovosa, le strade di Londra erano deserte, i teatri chiusi, i _clubs_
poco frequentati; e il giovine barone di Rosen, non sapendo come
schermirsi dal tempo e dalla noia, era rientrato, suo malgrado, in
quella casa dove aveva già dissipate somme considerevoli, e dove aveva
risolto pochi giorni innanzi di non porre più piede. Ma i proponimenti
dei giuocatori sono labili come quelli degli amanti: tra il giuoco e
l'amore corrono dei rapporti ben definiti; l'amore non è che un giuoco,
il giuoco non è che amore di danaro--amore e danaro costituiscono le due
passioni più ardenti dell'anima umana, e partecipano entrambi nella
stessa misura, di tutte quelle debolezze che sono proprie della nostra
natura.

Il barone di Rosen era dunque ritornato in una di quelle sale e s'era
seduto ad un tavolo già occupato da buon numero di avventori. In quella
stanza regnava un silenzio assoluto, non interrotto che dal rotolarsi
alternato dei dadi o dallo sfogliarsi delle carte, o dal crepitio della
fiamma del caminetto; i sigari e le pipe esalavano nubi di fumo, tra le
quali apparivano confusamente le fisionomie calme e impassibili dei
giuocatori.

L'arrivo di Rosen non fu avvertito che dal lieve scricchiolio d'un'altra
sedia che venne a posarsi da un lato del tavolo; i vicini alzarono gli
occhi, salutarono accennando del capo, e continuarono il loro giuoco. Si
sarebbe detto tuttavia che essi attendessero qualche grosso guadagno da
quel nuovo arrivato, poichè lo sbirciavano di traverso colla coda
dell'occhio, e parevano aspettare che egli chiedesse le sue carte per
l'intera somma che era collocata sul tappeto d'innanzi al direttore del
banco. La doveva essere infatti una triste sera per Rosen. La posta era
d'un migliaio di sterline: egli trasse di tasca un portafogli, ne tolse
alcuni biglietti, e deponendoli sul tavolo, e indicandoli col dito,
chiese:--carte!

Il banchiere ne diede tre a lui, e tre a sè stesso.

Rosen le esaminò spiegandole con una sola mano, che l'altra teneva
costantemente nella saccoccia, e poichè l'avversario ebbe rovesciate le
sue, disse:--perduto; e collocando nuovi biglietti sul vassoio,
aggiunse:--raddoppio.

Gli furono date nuove carte, ma la fortuna tornò ad essergli
sfavorevole. Il barone vuotò le sue saccoccie sul tavolo, e ripetè collo
stesso suono di voce:--raddoppio.

Gli spettatori si radunarono in circolo; il giuoco incominciava ad
assumere qualche interesse, e a scuotere in qualche modo quella loro
natura impassibile. La fisionomia del banchiere appariva, benchè
s'adoprasse a nasconderlo, visibilmente alterata: il barone di Rosen
aveva rimessa una mano nella saccoccia, e coll'altra spremeva la punta
del suo sigaro, cui non era ancora riuscito a dar aria.

Talora l'impassibilità nel giuoco può condurre a grandi risultati, ma
talora anche non giova--la fortuna ha le sue predilezioni, e non le
smentisce sì spesso,--in quella sera Rosen era predestinato--perdette
ancora.

Successe un momento d'indugio; fu verificata la somma, erano trecento
mila franchi. Il vincitore guardò il barone con uno sguardo che voleva
dire: si continua? Questi accennando col dito al portafogli che vedevasi
vuoto sul tappeto, guardò dal canto suo il banchiere, in atto di
chiedere: si fa credito?

Allora quegli avendo accennato del capo in segno di acconsentimento, il
barone di Rosen levò la mano dalla saccoccia, sfogliò il sigaro colle
dita, e gettandolo a terra, e appressando la propria sedia al tavolo,
disse: vada tutta la posta.

Furono gettate ancora le carte: erano pari, nulla di fatto. Rosen si
drizzò di tutta la persona, e come animato da una inspirazione
infallibile, disse: vada due volte la posta.

Furono ridate le tre carte; il banchiere aveva un sette e due fanti,
l'altro una dama e due assi--Rosen aveva perduto.

Egli ricadde sulla sedia, stette un istante pensieroso, poi riaccendendo
un sigaro, disse: vediamo se la fortuna avrà migliore costanza di me;
giuoco la mia proprietà di Littleford contro la somma che è depositata
sul banco.

A questo punto il suo avversario parve esitare, alcuni amici gli si
appressarono e dissero: Rosen, moderatevi; ma la buona stella di Rosen
era tramontata: anche questo colpo doveva essergli sfavorevole--la sua
proprietà di Littleford fu perduta.

Successe una viva emozione negli astanti. Il banchiere assumendo
quell'aspetto mortificato e increscevole che è proprio dei vincitori di
giuoco, disse con parole interrotte e esitanti: vedo che la fortuna
delle carte vi è contraria, nè io vorrei approfittarne di troppo... se
voi desiderate desistere, o mutar giuoco.... tentare i dadi, o il
tarocco, o....--La mosca, interruppe Rosen.

--La mosca, disse l'altro in suono di adesione. E raccogliendo le somme
deposte sul tavolo, e rialzandosi, entrarono in un'altra camera.

Il barone e il suo avversario si sedettero, e chiesero due tazze di
birra doppia, che furono loro portate assieme con un vaso ripieno di
tavolette di avorio.

Quanto per ciascuna? chiese il rivale di Rosen.

Mille sterline l'una! rispose l'altro. E poichè se l'ebbero divise in
parti uguali, versarono d'innanzi a sè una goccia di birra di pari
grandezza, appoggiarono i gomiti sul tavolo, la testa tra le mani, e
dissero al cameriere: siamo a tempo.

Il cameriere avendo allora fatto osservare che le goccie erano d'uguale
dimensione, e la luce favorevole in un modo ad entrambi; e avvertiti i
giuocatori di non alterare il respiro, e gli astanti di astenersi da
qualunque movimento, pena il pagamento della posta, mosse un cordone che
pendeva lungo la parete, e fece agitare una ventola, al cui movimento le
mosche che coprivano a nubi il soffitto se ne distaccarono, e vennero a
posarsi in parte sul tavolo--le altre continuarono a volare per la
stanza ronzando.

Allora un'ansietà profonda si dipinse sopra ogni volto, gli occhi di
tutti seguivano con impazienza le varie direzioni delle mosche. Tre di
esse avevano già incominciato ad aleggiare intorno alla goccia di Rosen,
e parevano volervisi arrestare, quando, mutando divisamento, passarono
dal lato opposto, e si posarono su quella del suo avversario.

Era una fatalità disperante: il barone diede al vincitore tre tavolette
di avorio. Il cameriere, dopo aver agitata una frasca di felce sulla
tavola, disse: si ricomincia; e scosse di nuovo la ventola.

Una mosca discese allora direttamente dal soffitto e venne a posarsi
sulla goccia sciagurata di Rosen, ma sette altre si posarono ad un tempo
su quella del suo rivale.

Rosen gli passò nuovamente sei marche.

Decisamente egli era destinato a non vincere. Giuocò quanto era lunga la
notte, ma sempre colla stessa fortuna. Verso il mattino tutte le
tavolette erano passate al suo avversario; egli aveva perduto la sua
bella proprietà di Littleford, e due milioni e mezzo di lire...

La sua fortuna era rovinata.

                                *
                               * *

Partito da _Game of chance house_ per avviarsi a casa, Rosen passò sul
ponte del Tamigi, e si fermò e si appoggiò un istante al parapetto. Egli
guardò il sole che sorgeva circonfuso di nebbia, le barche che
scivolavano lungo le rive, i tetti delle case coperte di schiste color
di piombo, la natura che pareva mesta e malata; e pensò che la vita era
triste, e che le onde del fiume erano profonde.

Una voce segreta gli diceva all'orecchio: «Rosen, tu sei perduto;
esamina bene la tua posizione; aggiungi le gravi perdite d'oggi a quelle
dei giorni antecedenti, e vedrai che non ti rimane più un quinto della
tua fortuna; quelle mosche ti hanno rovinato: che farai tu qui, in un
paese dove la povertà è disprezzata? tu, inabile ad ogni lavoro di
braccio o di mente; tu barone, onorato, invidiato finora, guardato con
invidia da tutte le belle fanciulle di Redstreet? Vedi, il mondo è così
fatto; viene una cattiva ora per tutti, e anche la tua è venuta. Bisogna
rimediarvi alla meglio: un giovine che non appartenesse alla illustre
famiglia dei Rosen, si darebbe alla mercatura e al lavoro, ma tu non lo
puoi fare, tu: non vi ha rimedio per te... Guarda come scorre bene il
Tamigi, che profondità hanno queste onde, che silenzio vi è lì sotto,
che pace! E che credi? Da questo parapetto all'acqua non corrono più di
trenta piedi inglesi... è una cosa da nulla, tanto come vuotare un
bicchiere di _grog_: risolviti, Rosen, coraggio, Rosen, buttati giù dal
ponte.»

E Rosen stava per buttarsi, quando gli sovvenne che aveva una moglie, la
quale non aveva che ventidue anni, e di cui aveva avvizzita la fede e la
gioventù colla sua cattiva condotta, e dissipata in parte la grossa
fortuna che gli aveva recato per dote.

Sua moglie apparteneva ad una famiglia patrizia di Dublino, e aveva
sposato Rosen per amore. Si erano conosciuti tre anni prima in un
viaggio che il barone aveva fatto in Irlanda; la mente immaginosa della
fanciulla, esaltata dalla lettura dei romanzi di Scott, aveva creduto di
realizzare in lui quell'ideale d'uomo che aveva portato fino allora nel
cuore. Essa lo aveva creduto per quel solo motivo che fa credere alla
donna tutto ciò che le piace credere dell'uomo che ama--perchè Rosen era
bello. La bellezza a venti anni ha grandi attrattive.

Egli era infatti uno dei giovani più avvenenti di Londra. Aveva statura
alta e spigliata, lineamenti esatti, capelli lunghi e biondissimi, occhi
grandi ed azzurri, e vestiva colla negligenza ricercata dai
_fashionables_ inglesi--i soli che per coltura d'ingegno e per
robustezza di mente, emergano in qualche modo su quella classe corrotta
e viziosa della società che chiamasi il mondo elegante. Oltre a ciò
Rosen cavalcava come un paladino provetto; tirava di spada e di
sciabola, e non aveva chi gli togliesse l'onore di un assalto; colpiva
le rondini al volo, traversava a nuoto il Tamigi; e possedeva per giunta
una virtù che non è comune agli inglesi--cantava con dolcezza e toccava
l'arpa con gusto e con sentimento di artista.

Tutte queste doti avevano fatto credere a Emilia Strafford che suo
marito avrebbe avuto anche un cuore; nè ella si era ingannata, che Rosen
ne aveva uno, e non lo aveva cattivo; ma quelle tristi abitudini della
sua vita, quello spensierirsi continuo, quel disgusto di tutto, quel
bisogno che egli sentiva di emozioni sempre rinnovate, lo avevano reso
se non ignorante, almeno trascurante de' suoi doveri più sacri, lo
avevano fatto estraneo alle gioie caste e tranquille della famiglia.

Vi sono molti uomini, dei quali si dice: hanno cuore; e nondimeno li
vediamo vivere sempre lontani dagli esseri che loro appartengono,
compiangerli, ma non sorreggerli di consiglio o di sacrificio, spesso
dissiparne la fortuna, e far pompa di un egoismo crudele. Sono capaci di
uno slancio di virtù, non di una virtù continuata.

Questi uomini costituiscono una delle classi più numerose della società,
e sono coloro di cui le donne esaltate rimangono spesso le vittime.
Meglio i giovani freddi e calcolatori, dei quali si dice con
disprezzo:--non hanno cuore!

Emilia Strafford, benchè avesse indole dolce ed ingenua, non tardò ad
avvedersi del cattivo temperamento di Rosen, e del suo carattere
turbolento e inquieto. Ella non lo amava meno per ciò, chè per una
strana contraddizione del cuore umano e pel bisogno che esso ha di
contrasti, di lotte, e assai spesso anche di dolore, tali uomini
piacciono di preferenza alle donne; ma lo amava senza gioie, senza
speranze, subiva la sua stessa affettività come una forza che era fuori
di lei, e alla quale non avrebbe mai potuto sottrarsi.

Non era così che essa avrebbe voluto essere amata da suo marito.

Rosen passava spesso giorni e notti intere senza vederla; imprendeva
piccoli viaggi, talora concertati in una riunione di amici, e partiva
con essi sul fatto senza avvertirne sua moglie. Due volte le era stato
riportato carico di ferite ricevute in duello, un'altra volta era caduto
rovesciato col cavallo nel salto di una barriera, e ne aveva avuto un
braccio spezzato. Nelle ore della sua assenza Emilia viveva in
un'inquietudine mortale, e non di meno quelle sventure erano state
l'unico pretesto che l'avessero avvicinata a lui in un modo affettuoso e
durevole. Perchè nello stato di malattia Rosen era buono, egli
comprendeva le tacite sofferenze di sua moglie, quell'interessamento
caldo e pietoso, quell'affezione salda e delicata: e spesso in momenti
di sincera effusione, le aveva detto:--perdonami, Emilia, d'ora innanzi
sarò migliore.

Ma col rifiorire della salute tutti i suoi proponimenti erano svaniti; a
poco a poco egli aveva sentito disgusto di tutto, il bisogno di nuove
emozioni lo aveva tratto al giuoco; aveva perduto, aveva sminuito
sensibilmente il suo censo e introdotte delle dure economie nella sua
casa: quelle modificazioni avevano allontanata sua moglie da
quell'elegante società di cui era stata una delle bellezze più
splendide, l'avevano costretta ad un isolamento penoso, a un sistema di
vita più modesto e più oscuro.--Rosen aveva veduto tutte quelle
privazioni, aveva sentite le proprie, e n'era diventato melanconico e
triste; aveva tentato di dimenticarle, aveva trascurata la casa; i suoi
domestici portavano le loro livree sdruscite, i suoi cavalli languivano
da qualche tempo nelle scuderie, i suoi cani impigrivano presso il
focolare, egli stesso fuggiva i suoi amici, i clubs, i teatri, ogni
mezzo di divagazione--non viveva più che della passione fatale del
giuoco.

Ed ora che aveva fatto? Aveva perduta quella grande proprietà di
Littleford che apparteneva a sua moglie, e che ne costituiva unicamente
la dote; aveva perduto quasi tutto il resto della sua fortuna. Come vi
avrebbe rimediato!

Ecco ciò che passava per la mente di Rosen, mentre si appoggiava contro
il parapetto del ponte, e pensava se avrebbe potuto ancora accettare la
vita al prezzo di quelle sventure. La memoria di Emilia gli si
affacciava con un'insistenza tormentosa, con una esattezza e con una
verità di dettagli straziante. Egli la vedeva afflitta, scoraggiata,
piangente; giovine ancora e già tanto avvizzita dal dolore; ancor bella
e costretta a sfuggire la società, a celarsi nell'isolamento, e a
lamentare nella povertà e nell'abbandono le pene di una vedovanza
precoce.

--No, diss'egli scuotendosi, avvenga ciò che può avvenire, non mi
ucciderò; fossi io solo, e fossero queste onde più alte di quelle di
Foreland, andrei a cercarne il fondo col capo, ma così, con mia moglie,
ah! no, non diventerò l'assassino di mia moglie... andiamo a casa
andiamo a letto, dormiamoci sopra, vedremo ciò che si potrà fare
domani.

E quella voce che lo aveva ammonito poc'anzi riprese: «Hai ragione,
Rosen, da bravo, metti giudizio, va a casa, cacciati sotto le coltri; il
sonno è fertile di buoni pensieri, rimedierai a tutto; e, se non fosse
possibile, il Tamigi non vorrà andarsene via per questo; sarai sempre a
tempo a buttarviti dentro.»

Rosen si rivolse e s'incamminò verso casa. Strada facendo, uno di quei
fanciulli che vanno per le vie di Londra distribuendo gli avvisi che noi
usiamo affiggere, gli pose tra le mani un fascicoletto color di rosa. Il
barone lo prese ne lesse il frontespizio senza intenderne una parola, e
lo pose macchinalmente in saccoccia.

Giunto nella sua stanza ne chiuse le imposte, si spogliò in fretta,
buttò gli abiti qua e là sullo spazzo, entrò con mal garbo nel letto, si
disse da sè buona notte; e tirandosi le coltri fin oltre alle orecchie,
decise di non pensare a nulla fino al domani, e tentò di addormentarsi.

                                *
                               * *

Ma non poteva prender sonno. Era inutile: si volgeva su un fianco e
sull'altro, e le lenzuola gli parevano piene di spine; chiudeva gli
occhi, e si vedeva dinanzi la tavola da giuoco e quel fascio di
biglietti perduti, e quella faccia fosca e impassibile del suo vincitore
che lo guardava di sbieco; e sentiva ancora nelle orecchie il ronzio di
quelle mosche che per qualche inesplicabile attrazione avevano preferito
andarsi a posare sulla goccia del suo rivale. Stette così sognando ad
occhi aperti due ore, poi si alzò e prese a rivestirsi senza saper bene
ciò che si facesse o ciò che doveva disporsi a fare; passò le mani nelle
saccoccie, e avendovi trovato quel fascicoletto di carta che aveva
ricevuto da quel fanciullo sul ponte lo aperse e lesse: _Regolamento
della Società d'assicurazioni sulla vita.--Norme per assicurarsi_, ecc.

Alzò le spalle indispettito, sfogliò alcune pagine, e continuò a
leggere:

«Art. 24. _Si può assicurare allo stesso modo la vita di qualunque
persona, e costituirle una rendita vitalizia adeguata alla maggiore o
minor somma della rata annuale che si intende versare per la persona
assicurata, a tenore dell'annesso prospetto._

«Art. 25. _Anche il pagamento di una sola rata dà diritto all'intera
rendita convenuta, ove la morte dell'individuo che ha operata
l'assicurazione avvenga in via naturale, e non per volontà della persona
stessa._

Parve a Rosen di fraintendere, non gli pareva vero--rilesse: _Si può
assicurare la vita di qualunque persona e costituirle una rendita
vitalizia_ ecc., e poi: _anche il pagamento di una sola rata dà diritto
all'intera rendita_, ma ben inteso, _ove la morte dell'individuo, ecc.,
avvenga in via naturale_.

Rosen comprese, previde, indovinò tutto, decise, un nuovo orizzonte si
aperse a' suoi occhi. Non v'era dubbio, egli poteva ancora rimediare al
suo fallo, salvare sua moglie da una rovina imminente, sdebitarsi con
lei di tutti i dolori e di tutte le privazioni a cui l'aveva condannata
la sua condotta. Finì di vestirsi con una specie di frenesia, frugò nei
suoi scrigni, e vi raggranellò un migliajo di sterline; prese con sè
quell'avviso, uscì e corse difilato all'ufficio della Società
d'assicurazioni.

--Vengo, diss'egli presentandosi al direttore della Società, ad
assicurare la vita della baronessa Emilia Rosen-Strafford, mia moglie,
nativa di Dublino, senza figli e dell'età di ventidue anni.

--Sta bene, rispose il direttore, ma è d'uopo prima di addivenire a
qualunque trattativa che il signor barone si assoggetti ad una visita
medica. E indicandogli una porta a destra sulla quale era scritto:
_Certificati sanitarii_, gli accennò d'entrarvi.

Rosen ne uscì pochi istanti dopo tenendo tra le mani un documento che
presentò al direttore, il quale lesse ad alta voce: «Dichiariamo che il
barone Alfredo di Rosen, nativo di Londra, e dell'età di anni ventinove,
presenta tutti i requisiti di una costituzione sanissima; ha
temperamento sanguigno un notevole sviluppo muscolare, membra esatte e
ben conformate; ha subíta vaccinazione, e promette di giungere ad età
molto avanzata. Interrogato da noi, ha dichiarato tenere sistema di vita
regolarissima, ciò che apparisce dal suo stato di salute attuale, e
viene a confermare, per quanto lo permettono i limiti ristretti della
scienza, la sopra fatta asserzione.»

Il direttore si mostrò soddisfatto di questa lettura, e disse
rivolgendosi al barone:

--La maggior rendita vitalizia che la nostra Società si assume di
assicurare è di trenta mila sterline all'anno, per la quale, tenuto
conto della di lei età e costituzione, non che di quella della signora
sua moglie, occorre che ella si obblighi al pagamento di rate annuali
anticipate di cinquecento e settantadue sterline e due scellini e mezzo,
come può scorgere dal disposto degli articoli 32, 42 e 44 del nostro
Regolamento.

Rosen non avrebbe mai osato sperare condizioni sì miti e sì favorevoli;
convenne su tutto, stipulò definitivamente il contratto, versò la prima
rata, ne ricevette la quietanza, e si accomiatò dal direttore che gli
diceva:

--Crediamo superfluo raccomandare al signor barone di Rosen la
scrupolosa osservanza dell'articolo 54, il quale prescrive la maggior
cura possibile della salute delle persone assicurate, e proibisce di
esporre una vita così preziosa alla Società, se non per qualche dovere
di umanità universalmente riconosciuto, o per qualche legge di onore.

Giunto a casa, Rosen si presentò a sua moglie con un sorriso che era
inusitato, e abbracciandola con tenerezza le disse:

--Mia cara Emilia, sono succedute nella nostra economia domestica le
complicazioni più strane e più impensate. Ho perduto stanotte al giuoco
della mosca e dei quadri il tuo parco e il tuo castello di Littleford,
non che gran parte delle mie terre di Kingston, ma per altro lato, ho
trovato modo di assicurarti una rendita annuale vitalizia di trenta mila
sterline, decorribili da quest'anno medesimo; ed io mi sono impegnato a
fare un viaggio in Italia dal quale ritrarrò difinitivamente la mia
prosperità e la mia pace. Ti prego di osservare il silenzio più assoluto
su questa confidenza e su questo progetto, e concedermi che io ometta di
dartene i dettagli. Riceverai fra pochi giorni il contratto formale che
ti assicura la rendita di cui ti ho parlato, e la mia prima lettera da
Dover dove prenderò imbarco per Calais. Abbracciami, mia cara moglie; io
ho molti torti verso di te, ma spero di ripararli; abbracciami con
tenerezza; io partirò in questa sera medesima, e benchè un viaggio come
questo che sto per intraprendere, non offra nulla di pericoloso e di
strano, l'Italia è una terra di furfanti, piena di donne infedeli e di
uomini di cattiva fede, e non si sa quel che possa accaderci,
visitandola.

Così dicendo, Rosen, commosso suo malgrado, si strappò dalle braccia di
sua moglie, e rinchiusosi nella sua camera, scrisse al suo amico Edoardo
Barth la lettera seguente;

    «Mio caro amico,

  «Ti do con questa lettera il mio ultimo addio. Mi sono rovinato al
  giuoco, e non mi resterebbe che uccidermi, se l'art. 54 del
  Regolamento sulla Assicurazione della vita non m'imponesse di
  morire di morte naturale. Io parto stassera per l'Italia. Ti
  raccomando mia moglie, la buona Emilia Strafford, di cui ho
  consumata la dote, e alla quale sto per assicurare col sacrificio
  della mia esistenza una rendita vitalizia di trenta mila sterline.
  Il regolamento che ti acchiudo ti spiegherà tutto; io vado a farmi
  uccidere, non so ancora da chi, nè in che modo; ma immagino che
  non mi riuscirà difficile poter morire in guisa da eludere le
  importune disposizioni di quell'articolo.

  Credo che mia moglie abbia qualche simpatia per te; quando io sarò
  morto obbligherai la mia anima sposandola, e facendole conoscere
  come io mi sono ucciso per rimediare allo stato in cui l'avevano
  posta le mie dissipazioni, e disobbligarmi della perdita della sua
  proprietà di Littleford che ho giocato stanotte _alle mosche_.

                                           _Il tuo amico._

                                         «ALFREDO DI ROSEN.»

                                *
                               * *

In quella sera medesima Rosen prese un biglietto di prima classe per
Dover, e rannicchiatosi nell'angolo della vettura, si tirò il bavero
del soprabito fin sulle guance, si calò il cappello sugli occhi,
rintascò ben bene le mani, si lasciò cadere il capo sul petto come una
testa di fantoccio snodata, e incominciò a pensare in che modo gli
sarebbe riuscito di morire, e se gli convenisse più l'indugiare fino al
suo arrivo in Italia, o approfittare subito delle prime occasioni che
gli si sarebbero offerte nel suo viaggio. Dopo molte esitazioni pensò di
attenersi a quest'ultimo partito.

Ma era presto detto--approfittare delle prime occasioni.--Queste
occasioni non sarebbero venute da sè, bisognava cercarle, prevederle,
procurarsele; e, ciò che era più, fare tutte queste cose in modo che non
vi apparisse ombra di premeditazione e di colpa. Rosen conobbe che non
era tanto facile. Bisognava tentare di essere provocati, e in ciò le vie
erano molte; bastava assumere un contegno aspro e insultante, e si
sarebbero trovati di quelli cui sale presto la senapa al naso; ma egli
non avrebbe voluto uccidere un uomo innocente, nè compromettere la sua
fama di schermitore; e oltre ciò l'art. 54 sembrava non giudicar validi
quei duelli che non fossero stati provocati da una questione di onore.
Rimaneva l'implicarsi in qualche pericolo, dare in un'imboscata di
ladri, trovarsi trascinato in una rivolta, gettarsi in un incendio o in
fiume con pretesto di volervi salvare una persona pericolante, l'essere
travolto nella rovina di qualche edificio, procurarsi un'affezione
contagiosa, una caduta, una ferita mortale... ma tutto ciò dipendeva in
gran parte della fortuna, e, diciamolo pure, Rosen non temeva per fermo
la morte--gran chè se ci aveva pensato due volte in quel giorno!--ma
egli abborriva il dolore, avrebbe voluto morire, sì, lo voleva
fermamente, ma avrebbe voluto morire ad un tratto e senza soffrire.

La morte non è cosa sì arrendevole come la si crede, e la vita è più
tenace e più salda di quanto non sia universalmente giudicata.

Mostratemi una cosa che sembri avvicinarsi alla morte più del dolore, e
tuttavia mostratemi un dolore del quale si possa morire. Si dice spesso:
«io morrò di questo affetto, io morrò di questa sventura, io morrò di
questa o di quell'altra cosa», e non si muore mai di quelle cause che
credevamo doverci condurre alla morte. Sembra che tutta la natura sia
animata da una forza di contrasti, da una legge, da uno spirito di
contraddizione immutabile. Gettate gli sguardi sul vostro passato, e
vedrete che la vostra vita, le vostre opere, i vostri affetti non sono
stati che una serie di contraddizioni continue. Volete vivere? morrete.
Desiderate la morte? avrete una vita lunga e affannosa. Che cosa è
questa infelicità di cui gli uomini si lamentano? A che allude questa
eterna elegia di dolore che l'umanità innalza da secoli al cielo, se non
a questa formidabile potenza di contraddizioni che ci governa? La
contraddizione è l'urto, è il moto, è la lotta, è il risultato di due
forze misteriose nella cui azione è forse riposto il segreto della vita
universale. Certo se dalla conoscenza dei nostri destini noi possiamo
attingere alcune idee di quelli che governano gli altri mondi e le altre
creature, e avventarci con esse nell'ignoto, possiamo asserire che
l'universo non è che un'enorme contraddizione.

Mentre Rosen volgeva nell'animo questi pensieri, allungò macchinalmente
una gamba, e pose il piede, senza volerlo, su quello d'un viaggiatore
che gli sedeva di fronte. Egli se ne avvide, ma, pensando che ciò
avrebbe potuto dar luogo a qualche diverbio favorevole a' suoi progetti,
non lo ritrasse, e volse al suo vicino uno sguardo pieno di rancore che
voleva dire: E osereste lamentarvi?

Il vicino tirò indietro il suo piede, e guardando il barone di Rosen con
espressione di dolcezza e di deferenza:

--Perdonate, gli disse, se aveva posto inavvertentemente il mio piede
sotto il vostro.

--Non siete voi, rispose Rosen risentito, che abbiate posto il vostro
piede sotto il mio; sono io che ho posto il mio sopra il vostro. E
comprendendo quanto questo appiglio fosse puerile e ridicolo, chinò il
capo sul petto per nascondere il rossore che si sentiva salire alle
guancie.

--Gran Dio, riprese l'altro, e potrà egli accadere che due uomini
assennati abbiano a bisticciarsi per questo? Del resto, perdonate se
insisto, ma se voi avete asserito d'aver posto il vostro piede sul mio,
è segno che il mio si trovava evidentemente di sotto, e questo punto è
appianato. In quanto all'altro, il mio piede era lì da un pezzo, il
vostro ve lo avete posto ora allungandovi, ed è chiaro come la luna che
fu primo il mio a cagionare questo scontro e a porsi sotto del vostro.
Ma io vedo che voi siete preoccupato da qualche pensiero affliggente. È
un pezzo che vi sto osservando, e che mi sento nel cuore il più vivo
interessamento per voi. Che cosa avete? Posso io farvi questa domanda? E
sarei mai tanto fortunato da potervi giovare?

Così dicendo quell'ottimo signore prese una mano del suo vicino, la
strinse tra le sue e, togliendosi gli occhiali dal naso, lo guardò con
tale aria di affetto che Rosen si sentì subito rappattumato e disposto,
per quel sollievo che ci procura la confidenza d'un grande dolore, a
dividere il suo segreto con lui.

E poi quello sconosciuto aveva un aspetto sì dolce, sì leale e sì aperto
che avrebbe inspirato anche ad un uomo diffidentissimo la fiducia più
illimitata.

Egli pareva essere sui cinquant'anni, aveva favoriti lunghi e canuti,
gli zigomi sporgenti, e i pomelli d'un rosso vivo, gli occhi grigi e
scrutatori. Due solchi laterali incavati dagli occhiali sul naso
indicavano in lui una persona d'affari. Vestiva lindo, ma severo;
portava un'ampia cravatta bianca che gli fasciava due volte la gola, e
le cui due punte giungevano a stento a riunirsi in un piccolo nodo
davanti; aveva un panciotto verde a rigoni, un ampio soprabito col
bavaro di pelo--e faceva passare continuamente da una mano all'altra
una lunga canna di zucchero sormontata da un grosso pomo dorato.

--Sì, voi potreste certamente giovarmi, gli disse Rosen, rispondendo
alla sua offerta.

--E in che modo?

Rosen si chinò presso di lui, e gli disse all'orecchio una sola parola
che lo fece trasalire.

--Cielo! esclamò l'altro, e lo dite voi seriamente? E per quali
motivi?...

--Ascoltate, riprese il barone, e tornò a parlargli all'orecchio.

Il colloquio fu lungo e animato; quello sconosciuto si mostrava afflitto
e sorpreso di ciò che intendeva da lui, e spesso gli avea detto alcune
parole che sembravano accennare a una disapprovazione o ad un consiglio.
Ma alla fine incominciò a dimostrarsi quasi convinto e soprafatto dalla
logica stringente di Rosen che continuava a parlargli all'orecchio con
calore; e discostandosene un poco, come fosse stata esaurita quella
parte della sua confidenza che importava segretezza e silenzio, gli
chiese ad alta voce:

--Ed ella lo ignora?

--Lo ignora.

--Ma converrà che lo sappia.

--Ne ho incaricato un amico.

--Bene, mi sarei assunto io stesso questo mandato, ma se a voi non è
discaro, vi seguirò, e potrò parlarle del modo con cui avrete compiuto
il vostro progetto.

--È ciò che io desidero. Vi incaricherò d'una lettera per lei e
dell'esatto racconto del mio fine.

--Ve ne ringrazio. Ove andate?

--Non ho direzione fissa... pensava di andare in Italia, ma quasi... E
voi?

--Io pure non ho un piano premeditato, viaggeremo di concerto.

--Come vi chiamate?

--Benvenuto Lamperth.

--Siete un uomo che mi va a genio.

--Ve ne sono obbligato, e mi duole che vi abbia a perdere sì presto. Ma
dove contate di sostare stassera?

--A Dover.

--Ecco appunto la stazione di Dover, disse Lamperth ascoltando il
fischio della locomotiva; e avvicinandosigli, aggiunse a bassa voce: È
un paese di litigiosi questo Dover, vi troverete a far qualche cosa di
buono.

Così dicendo il convoglio si era arrestato. Rosen ne discese col suo
compagno, si buttò con lui in una vettura, e si fece condurre al
_Chicken's hotel_ (Albergo del Galletto).

Giunti in camera, egli disse a Lamperth:

--Tant'è, il morire è lo stesso che farsi estrarre un dente; dal momento
che ci duole e che deve essere estratto è meglio che ciò avvenga presto
che tardi; e giacchè voi mi dite che questo è un paese di accattabrighe,
io conto di tentare in questa sera medesima qualche cosa di decisivo.

Rosen tirò il campanello, ordinò carta, penna e calamaio, e scrisse la
lettera seguente:

    Mia cara Emilia,

  Il signor Benvenuto Lamperth ti consegnerà questa lettera che ti
  scrivo da Dover. Il mio amico Edoardo ti avrà fatto conoscere le
  condizioni di quel progetto, mediante il quale ho potuto sottrarti
  alle terribili esigenze del nostro dissesto economico. Lamperth ti
  completerà queste notizie ragguagliandoti distesamente sulla mia
  morte. Spero che questo mio sacrificio ti farà perdonare tutte le
  crudeli ingiustizie di tuo marito.

                                            ALFREDO DI ROSEN

E piegata la lettera in quattro la porse al suo compagno dicendogli:--Mi
sento appetito, scendiamo; odo laggiù delle voci di bevitori, e ho in
animo di cimentarne qualcuno e di mettermi tosto alla prova.

E discesero nella sala da pranzo.

                                *
                               * *

Era una sala elegante e spaziosa, illuminata da alcuni vecchi lampadarii
guarniti di ciondoli di rame e di prismi di cristallo, e decorata di
alcune marine di Viardot mezzo scolorite dal tempo. Intorno alle pareti
erano disposte delle lunghe tavole di quercia coperte di tappeti a dadi
oblunghi, di un colore alternato tra il rosso di mattone e
l'azzurro--quei vecchi tappeti di Germania così in uso fino a questi
ultimi anni, che si può dire non esservi stata famiglia che non ne abbia
avuto uno--e a ciascuna di quelle tavole sedeva buon numero di persone,
tra le quali alcuni crocchi di viaggiatori e di negozianti, e alcuni
ufficiali di marina addetti alle navi di trasporto pel tragitto dello
stretto.

Quando Rosen e Lamperth entrarono nella sala, tutti i posti erano
occupati, Rosen girò attorno lo sguardo, e mormorò tra sè
stesso:--Incominciamo bene, è un appiglio, li costringerò a restringersi
per cedermi un lato del loro tavolo: vo' vedere se avranno l'arditezza
di rifiutarsi.

E si approssimò ad uno di essi.

Alcuni marinai francesi che vi stavano seduti discutendo calorosamente
di certi loro viaggi, troncarono all'istante la loro conversazione,
portarono la mano ai loro berretti, si alzarono; e restringendosi alla
meglio, fecero cenno a Rosen e a Lamperth di sedersi.

--Maledetta questa compitezza parigina, disse Rosen fra sè stesso, che
mi toglie ogni pretesto per bisticciarmi onestamente con questi
paltonieri; ma.... e' sono francesi, li toccheremo nel loro orgoglio
nazionale.... già, in fatto di brighe c'è da ripromettersi molto da
questa sorta di gente.

Il barone e Lamperth sì sedettero, ed ordinarono la loro cena: i loro
vicini ripresero la loro conversazione interrotta.

--Vogliono del Bordeaux Laffitte, del Saint Julienne, dello Champagne, o
del vino legittimo di Boullon o di Abbeville?

--Vogliamo del vino inglese, disse Rosen vivacemente, nient'altro che
del vino inglese; già... in quanto a me abborro tutti i vini di Francia,
e aggiunse ad alta voce, tutte le cose che ci vengono dalla Francia.

Così dicendo, guardò involto a' suoi vicini, ma essi o non aveano udito,
o avevano fatto le mostre di non udire.

--Miserabili! bisbigliò Rosen all'orecchio di Lamperth, non sono pur
suscettibili d'un risentimento sì doveroso.

Poco dopo il cameriere avendo collocato dinanzi a loro alcuni piatti
dipinti, su cui erano rappresentati i principali episodii della vita di
Napoleone, Rosen ne prese uno e presentandolo al suo compagno, gli disse
in modo da essere udito:

--Che ve ne pare? Eccovi qui un uomo che in Inghilterra sarebbe divenuto
tutt'al più un tamburino, e che in Francia è stato creduto un gran
generale. Ma non importa, tutti sanno che a Waterloo le ha buscate dagli
inglesi.

Anche queste parole non ebbero l'effetto che egli si aspettava; uno solo
de' suoi vicini si volse e vedendo Rosen che lo guardava, e immaginando
forse che volesse prender parte alla loro conversazione gli chiese:

--Il signore ha viaggiato?

--Sì, rispose Rosen sono stato un'altra volta da Dover a Calais,
passando per l'arcipelago greco.

--Avete detto?

--Da Dover.

--A Calais?

--A Calais, precisamente, e attraversando l'arcipelago greco.

Tutti gli astanti diedero in uno scoppio di risa, e lo stesso Lamperth
fece mostra di chinarsi a raccogliere il tovagliolo cadutogli dalle
ginocchia, per nascondere il prurito che si sentiva di ridere, e non
guastare i progetti del suo compagno.

--Signori, disse Rosen gravemente, a meno che voi non abbiate navigato
sopra una conca di cartone in una vasca artificiale del vostro giardino,
o vestiate in questo momento l'uniforme della marina francese per fare
una comparsa da teatro, dovreste sapere che si può partire da Dover,
attraversare tutta la terra, non solamente l'arcipelago greco, e
giungere a Calais dopo aver compiuto il viaggio più semplice e più
naturale del mondo.

--Voi avete delle cognizioni geografiche molto profonde, disse uno dei
viaggiatori, ma io vi consiglierei a non manifestarle pubblicamente, se
v'importa che non si rida di voi, e a difenderle con meno calore se non
desiderate di trovare qualcuno che v'abbia ad accorciare le orecchie.

--Per il cielo, esclamò Rosen sollevandosi e battendo del pugno sul
tavolo, mentre si rallegrava internamente del buon esito del suo
tentativo e si sforzava di dissimularne la gioia, non sarete certamente
voi quello che saprà tagliarmi le orecchie, ed è ciò che potremo vedere
sull'istante, appena io sia giunto all'osso di questo _beefteack_, se
avete tanto ardimento nei fatti quanto avete arroganza nelle parole.

--Uscite, uscite, disse il francese cui erano salite le fiamme sul
viso...

E Rosen dando una strappata al suo _beefteack_ come per affrettarsi, si
curvò all'orecchio di Lamperth, e gli chiese:

--Vi pare che il pretesto sia valido? Già... si tratta di amore
nazionale... di una questione di scienza, che...

--Oh! senza dubbio, validissimo, interruppe Lamperth stringendosi nelle
spalle.

Rosen gettò allora il resto del suo _beefteack_ nel piatto, quasi in
atto di compiere un ultimo sacrificio, e riprese:

--Giacchè io sono lo sfidato e sta a me la scelta delle armi, scelgo la
spada, chè da noi non si amano le scalfitture della sciabola, e si sanno
fare gli occhielli a dovere... Questo gentiluomo, mio compagno di
viaggio, sarà mio padrino: ma ove ci batteremo?

--Vi è qui presso, lungo la spiaggia, un terrapieno che non potrebbe
essere più adattato a questo bisogno, andiamo.

--Vi seguo.

Rosen e i suoi compagni giunsero dopo pochi momenti sul luogo.

Inutile dire che Rosen aveva deciso di non difendersi che per quel
tanto che era necessario a nascondere il suo disegno, e a scoprirsi
appena il suo nemico avesse saputo drizzargli un colpo decisivo.

Furono recate le armi: i due avversari posero mano alla spada, e si
avventarono l'uno contro l'altro. Il francese si batteva con fuoco,
faceva delle _finte_ rapidissime, era uno spadaccino brillante.

Rosen lo respingeva con calma, e sorrideva seco stesso, benchè si
arrovellasse di non poter mostrare tutta la valentía in quel giuoco. La
lotta durò alcuni istanti. Rosen era sul punto di lasciarsi ferire,
quando s'avvide che il suo avversario si ostinava a tener alta la punta
per sfregiarlo nel viso. Questa circostanza fu causa che egli perdesse
tutta la sua freddezza, e si dimenticasse dello scopo di questo duello,
per non ricordarsi più che di colpire il suo nemico. Proseguirono con
accanimento; il francese aveva già sfiorata una spalla a Rosen, quando,
scoprendosi a un tratto nel ritirarsi, fu colpito nel petto e cadde.

Rosen si avvide allora del suo fallo, ma era troppo tardi. Lamperth gli
si avvicinò, e gli disse:--Che avete fatto? voi avete ucciso un uomo
innocente.

--Sì, disse Rosen, ma sarà l'ultimo; che volete? sono un insensato...
partiamo subito per la Francia: giuro al cielo che al primo scontro che
io potrò avere in quel paese, mi lascerò sparare come un coniglio.

E al domani s'imbarcarono per Calais, e presero la via di Parigi.

                                *
                               * *

Strada facendo, Rosen pensava con dolore al triste risultato di quella
sua prima avventura. Egli aveva ucciso un uomo in duello; ciò non era
poi letteralmente un omicidio, ma questo duello era stato provocato da
lui, non v'era discolpa, quel giovine era stato costretto a battersi, e
doveva a Rosen la sua morte.

Egli è uno strano e insensato apprezzamento questo che noi sogliamo fare
d'un omicidio secondo il modo e le cagioni per cui è avvenuto. Non ne
facciamo tanto una causa di umanità di principio morale quanto ne
facciamo una causa di forma: lo stesso atto ci solleva alla gloria o
alla fama, o ci abbassa fino al delitto più turpe ed alle punizioni più
atroci; può essere eroismo o assassinio, così nella guerra e nelle
contese private; può essere coraggio ed onore, così nel duello.

Rosen, lungo la via, ritornava colla mente su questi pensieri, e
meditava con dolore su quella triste avventura di Dover.

--Che ne pensate? diss'egli rivolgendosi a Lamperth che dormicchiava
rannicchiato in un angolo della vettura.

--Di che cosa?

--Del mio duello di ieri.

--Male, male; se avete intenzione di farvi uccidere, non dovete però
uccidere gli altri; vi sono mille maniere di morire; vi confesso che
fui dolorosamente impressionato da questo fatto.

--Avete ragione, soggiunse Rosen con aspetto mortificato, non mi
cimenterò più in duello, vi è qualche cosa d'istintivo che ci spinge
nostro malgrado a difenderci; ma, giacchè la natura ci ha dato una sola
via al nascere--come a cosa triste--e ce ne ha aperte mille al
morire--come a cosa molto più dolce--io approfitterò in altro modo di
questa prodigalità della natura. Dite. Credete voi che non mi sarà
difficile il morire? Lo sperate?

--Speriamolo, sì, disse Lamperth; se il voto di una persona che vi ama
può avere qualche influenza sul vostro destino, vi giuro che io faccio
voti al cielo perchè il vostro desiderio venga esaudito.

--Vi ringrazio, rispose Rosen scuotendo la mano che il suo amico gli
aveva sporto senza voltarsi, come a meglio rassicurarlo della sincerità
del suo voto, vi ringrazio dal più profondo dell'anima: e pronunciò
queste parole quasi commosso, e colla più schietta effusione di cuore.

In quella sera stessa Rosen e Lamperth giunsero ad Amiens. Alla porta
del paese Rosen, essendosi arrestato per contemplare lo spettacolo della
città, come è costume d'ogni buon inglese, vide affisso alla parete un
ampio cartellone decorato da alcune figure d'animali in inchiostro
rosso, e vi lesse queste parole:

«_Grande serraglio di belve viventi del signor Gustavo Lachard. Due
tigri, quattro pantere, una grande varietà di scimmie, un elefante, e
due leoni africani. Alle ore otto vi sarà il pasto delle fiere. Mezz'ora
prima il rinomato domatore Gustavo Lachard entrerà nella gabbia dei
leoni._»

Rosen guardò l'orologio, erano le sette ore passate; mancavano pochi
minuti alla rappresentazione. Egli si rivolse a Lamperth, e gli disse,
indicandogli quel manifesto:

--Volete che andiamo a visitare questo serraglio? può essere che vi
abbia a trovare qualche avventura favorevole a' miei disegni.

--Andiamo, disse Lamperth, e giunsero in breve al recinto.

Dopo che il signor Lachard uscì dalle gabbie dei leoni, e la folla si
ritirò a poco a poco e si disperse, Rosen disse al suo compagno
stringendogli la mano:

--Credo, mio caro Lamperth, di aver trovato un modo infallibile per
farmi uccidere; permettete che non vi dica altro; andate all'albergo del
Ciclope dove fra un paio d'ore o mi rivedrete vivo, o avrete la notizia
della mia morte. Vi raccomando la lettera per mia moglie.

--Non temete della mia puntualità--e si portò la mano sul cuore--mi
dispiace di perdervi sì presto, ma se ciò è inevitabile... Vi auguro
buona fortuna.

Rosen, lasciato solo, chiese di parlare col signore Lachard, e trattolo
in un angolo del recinto gli disse:

--Io sono un barone inglese appassionatissimo del lottare e bramo
cimentarmi con qualche lottatore evidentemente più forte di me. Desidero
di combattere con uno dei vostri leoni, ma è necessario che ciò rimanga
un segreto tra noi; occorre che voi mi lasciate solo in questo
serraglio, e che si creda, per vostra e mia giustificazione, che io vi
sia entrato senza il vostro consenso, e avendo aperta io stesso la
gabbia, come farò, sia stato assalito dalla vostra bestia. Quanto è il
prezzo di questo animale? io ve lo pagherò due volte.

--Non meno di cinque mila franchi, disse il domatore; parlo di Behemet,
il più alto e il più forte: l'ho comprato io stesso a Bourck, sul limite
occidentale del deserto; non ha ancora due anni compiuti e non gli manca
un pelo. Ma, intendiamoci, io non debbo saper nulla di ciò; io mi
ritirerò dal serraglio come faccio tutte le sere, e voi sarete un
imprudente che vi sarà entrato senza mia licenza, ecco tutto; se poi voi
ucciderete il leone, la cosa rimarrà tra noi, e non avrà altra
conseguenza.

Rosen gli sborsò dieci mila franchi; e siccome la sera era già molto
inoltrata, il domatore licenziò il suo guardiano, e lasciò Rosen nel
recinto di cui socchiuse appena la porta, dopo avergli detto:

--Vi auguro che abbiate ad uscirne gloriosamente, ma temo che Behemet vi
saprà spianar le costure.

Rimasto solo Rosen comprese di esser posseduto da un panico
indefinibile, e vi fu un istante in cui si sentì tentato di rinunciare a
quella specie di morte, e di raggiungere Lamperth all'albergo del
Ciclope, per combinare con lui su qualche mezzo di distruzione meno
inumano. Ma era troppo tardi. E d'altra parte, giacchè era d'uopo
morire, conveniva accettare quel mezzo che era più pronto, più sicuro e
che non avrebbe lasciato concepire alcun sospetto d'inganno sulla sua
fine. Chi sa! Forse il morire tra le zanne d'un leone poteva essere più
dolce, più rapido che il morire di ferita o di veleno, o per altra causa
qualunque--certo era più verosimile e più ardito.

Animato da questo ragionamento, Rosen si avvicinò alla gabbia, e sollevò
le tre aste di ferro che nè formavano l'uscio. Paralizzato dal timore,
colle mani appoggiate sull'orlo dello steccato, in atteggiamento di
vittima rassegnata aspettava che Behemet uscisse.

Il leone dopo essersi allungato due volte e aver sbadigliato lungamente
inarcando la lingua come una bestia che sa di potersi pigliare i suoi
comodi, si affacciò allo sportello, guardò con aria d'indifferenza il
barone di Rosen cui era venuto, suo malgrado, la pelle di cappone; e
discendendo nello spazio riservato agli spettatori, incominciò a
passeggiarvi per lungo e per largo, agitando la coda, e mandando un
certo suo ruggito prolungato e sommesso in suono di soddisfazione e di
gioia.

Quando Rosen si avvide che Behemet non si curava di lui, avendo ripreso
animo in quel breve intervallo di tempo, discese ed affrontò
arditamente il leone, cui percosse d'un colpo di frustino. A quella
provocazione, Behemet, come una bestia ubbidiente, si ritirò
precipitosamente nella sua gabbia, Rosen lo inseguì, ed essendosi munito
d'un asta appuntata di ferro, lo stimolava con quella ad uscirne. Il
leone, rannicchiatosi nel fondo del suo covacciolo, ruggiva e spalancava
le fauci orribilmente senza avventarsi; Rosen era al colmo
dell'impazienza e dell'ira.

Dimenticando che egli parlava con un leone--Uscite, gli gridava, uscite
da cotesta gabbia, miserabile. Ma tutto era indarno, Behemet, non
intendeva questo linguaggio provocatore, e rimaneva quieto come olio.

Disperando di potersi misurare con lui, Rosen decise di entrare nella
gabbia delle pantere, ma si avvide che Lachard, toltone quel solo, aveva
assicurati tutti gli sportelli con due buoni giri di chiave.

--Ah! Lachard assassino, esclamava Rosen acciecato dalla bile, egli
sapeva che questo era un coniglio, e mi ha arraffato dieci mila franchi
senza lasciarmi il compenso d'una scalfittura, ma rivedremo le nostre
partite domani.

E gettando uno sguardo pieno di disprezzo nella gabbia di Behemet, uscì
dal serraglio, e corse difilato all'albergo del Ciclope.

                                *
                               * *

Lamperth che stava rivedendo alcune sue carte presso una tavola su cui
si scorgevano gli avanzi della sua cena, si mostrò molto meravigliato
del ritorno di Rosen, il quale era sì acciecato dallo sdegno che a
stento potè fargli il racconto di questa sua nuova sventura.

--Che domando io? Che voglio? Che spero? Morire, ecco tutto; la cosa più
semplice, più facile, più naturale del mondo, diceva Rosen nel
conchiudere il suo racconto, e tuttavia eccomi condannato da una
desolante fatalità a sopravvivere a tutti i miei sforzi, a tutti i
pericoli cui mi espongo per impedirlo. Ahi vi giuro che io affronterei
in questo momento qualunque rischio, approffitterei di qualunque
circostanza per uscire di questo stato.

--Calmatevi, gli rispondeva Lamperth, non ve ne mancheranno mai le
occasioni, bisogna aver fede: intanto ordinate la vostra cena, lo
stomaco ha le sue esigenze, e credo che voi dobbiate avere appetito.

--È vero, disse Rosen, cenerò; l'uomo è il servitore d'uno stomaco, anzi
l'uomo è uno stomaco, la credo la definizione meno inesatta fra le tante
che si son fatte di questo animale. E ordinò una costoletta di castrato
colle patate.

Non aveva Rosen addentato la sua costoletta, che un nuovo arrivato entrò
nella sala, e venne a sedersi di faccia a lui, dal lato opposto del
tavolo.

Rosen era tutt'occhi nell'osservare i movimenti di quel suo commensale,
e si augurava che la punta d'uno de' suoi stivali venisse a colpire uno
de' suoi stinchi per aver ragione di bisticciarsi, quando l'altro
cacciando il naso nel suo piatto e indicandolo col dito al cameriere gli
disse:--portami una vivanda come quella... è una costoletta di castrato
in salsa dolce.

--Voi mentite per la gola, o signore, disse Rosen sollevandosi un poco
dalla sedia, questa costoletta è in salsa piccante.

--Per il cielo, esclamò l'altro un po' turbato da quella sorpresa, voi
ci tenete molto al sapore della vostra costoletta e ne fate una
questione di onore; del resto non c'è che dire, vi siete servito di una
espressione felicissima; trattandosi di sapori, io ho precisamente
mentito per la gola. Voi siete inglese?

--Di Londra.

--E contate di attraversare la Francia?

--Precisamente.

--Dubito se arriverete al termine del vostro viaggio senza trovare
qualcuno che...

--Che cosa?

--Che v'abbia a rivedere il pelo. Siete mai stato in Guascogna?

--Oh! che voi siete Guascone?

--Per l'appunto.

--È una provincia che in fatto di millanterie ha delle tradizioni
grandiose; spero che saprete farmi conoscere tutta la estensione del
pericolo che io avrei corso se vi avessi insultato nel vostro paese.

--Voi siete un pazzo o un imbecille, disse l'altro che era tutto sangue
di guascone, illividendo fin sulla punta del naso; venite qui dietro le
mura, e ci taglieremo due dita di fegato.

--Sono a vostra disposizione, rispose Rosen. E si accommiatò da Lamperth
che gli diceva all'orecchio:--abbiate giudizio, contenetevi da uomo
onesto, lasciatevi ammazzare, pensate a vostra moglie, pensate che
quell'uomo fu provocato da voi e che la fortuna non vi regalerà tutti i
giorni di queste magnifiche occasioni.

--Non dubitate, disse Rosen, spero che mi vedrete tornare in lettiga.

Rosen e lo sconosciuto giunsero in breve tempo dietro lo spaldo; alcuni
avventori dell'albergo che avevano inteso quel battibecco li seguivano
da lontano, e un amico del guascone portava le due sciabole sfoderate
sotto il mantello.

--Avete i vostri padrini? chiese lo sconosciuto all'inglese.

--Non ne ho alcuno.

--Non importa, questi signori serviranno come testimonii ad entrambi.
Già, non escluderemo i colpi di testa e di punta, e ci batteremo fino a
che uno di noi non sia rimasto sul terreno.

--Siamo intesi, era la mia intenzione.

--Allora possiamo incominciare.

--Incominciamo.

E il Guascone, senza attender altro, si assicurò bene nel pugno la sua
sciabola, e si scagliò furiosamente sul suo avversario. Rosen lo
attendeva di piè fermo. La notte era sì buia che l'uno poteva
distinguere a stento la direzione dei colpi dell'altro: gli spettatori
vedevano nulla o pressochè nulla; distinguevano due masse nere agitarsi,
avventarsi; vedevano di quando in quando il lampeggiare delle lame su
cui si rifletteva un debole filo di luce che proveniva dal fanale dello
spaldo, e sentivano il cozzo frequente delle sciabole senza poter
giudicare quale dei due avversarii avesse maggiore perizia nelle armi, e
desse indizio di uscirne vincitore.

Ma ad un tratto uno di essi si arresta, vacilla, cade: gli spettatori si
gettano sopra di lui... era il guascone.

Che cosa era avvenuto? Il francese era un pessimo schermitore, Rosen non
aveva ancora trovato il tempo di scoprirsi opportunamente, quando
avendogli fatta una _finta_ di destra, l'altro vi rispondeva con una
parata di sinistra, e, investendo la sua sciabola, si feriva gravemente
al collo, senza che il suo avversario avesse alcuna intenzione di farlo.

Rosen era rimasto pietrificato dal dolore e dalla meraviglia. Vi era
senza dubbio una strana fatalità che pesava sopra di lui, che rendeva
vani e funesti tutti i suoi tentativi di morire.

Mentre egli stava così appoggiato colle mani riunite sull'elsa della
sciabola, intese uno degli spettatori chiedere: Chi è costui che lo ha
ferito? E un altro rispondergli: È un inglese.--Bene. Bisogna chiedergli
ragione di questo fatto: non si può dirlo un duello questo; non v'erano
padrini, non v'era nulla di regolare; è stato un omicidio bello e buono.
Guardate, il morto è un francese, è un guascone, e si sono battuti per
una costoletta; c'è qui il suo collega Pirolet a confermarlo; non
bisogna permettere che questo marrano d'inglese se ne vada via liscio
liscio: facciamo le cose per bene, conduciamolo al Commissario di
polizia.

Rosen che all'intendere da principio quelle parole, aveva sentito
discendergli nel cuore un debole raggio di speranza, rabbrividì tutto
quando udì discorrere del Commissario di polizia; e conobbe che era
necessario l'andarsene quatto quatto, se era ancora possibile, e partire
in quella notte stessa da Amiens.

Ma egli non aveva fatto ancora questa risoluzione che si vide circondato
da tutta quella folla, e udì uno di essi che gli s'era avvicinato più
degli altri, imporgli di consegnargli la sciabola, e di seguirlo
all'ufficio del dipartimento. Rosen prese allora una grande
determinazione. Avendo osservato che alcuni fra loro erano armati di
stocco, e che uno di essi teneva tra mano la spada del suo avversario,
immaginò che gli sarebbe riuscito agevole il farsi uccidere da tutta
quella gente, gettandovisi in mezzo come uomo perduto, e menando botte
alla cieca per costringerli a restituirle.

Detto fatto--non è che un punto--Rosen impugna la sua sciabola a due
mani, e piomba in mezzo a quei malarrivati picchiando a destra e a
sinistra, ove gli capita meglio, e gridando con quanto ha di
fiato--paltonieri, miserabili, anime di conigli, difendetevi,
arrestatemi se ne avete il coraggio.

Ma egli conseguisce così uno scopo affatto opposto: tutti quegli uomini
spaventati da tanto ardimento si danno alla fuga, e Rosen non ha che il
dispiacere di vederne quattro cadere feriti al suo fianco, e la certezza
che questo avvenimento va a creargli una terribile responsabilità in
faccia alla sua coscienza, e ciò che a lui più importa, una
responsabilità non meno fatale in faccia all'autorità governativa.

Rosen si decide su due piedi: nessuno lo conosce ad Amiens; non ha detto
il suo nome a nessuno; appena ne hanno intravista la figura alla luce
del fanale; egli si getta alla campagna e tenta di giungere nella notte
a Montdidier, servendosi di qualche cavalcatura che spera acquistare in
una fattoria, lungo il viaggio.

Un'ora dopo questo avvenimento Lamperth riceve da un contadino un
biglietto così concepito:

«Caro Lamperth,--Un destino singolare, altrettanto che inesorabile,
rende infruttuosi e funesti tutti i miei disegni di morire. Io vivo a
dispetto mio, ad onta di tutto e di tutti. Avrete inteso che ho ucciso
quel guascone, e ferito quattro o cinque francesi che volevano tradurmi,
come un malfattore, all'ufficio di polizia. Questo avvenimento mi
costringe a riparare a Montdidier senza esser visto, giovandomi d'un
cattivo cavallo che ho acquistato ora in una casa di coloni da cui vi
scrivo. Vi aspetto dunque a Montdidier, al Caffè della Pace, dove si
beve il miglior fiore di latte che si trovi in tutta la Francia.»

                                *
                               * *

Mentre Rosen cavalcava per quelle ridenti campagne che corrono da
Neufchatel, fino a Hermont e fino alla riva dell'Oise, pensava a quella
sua vita spensierata di Londra, a sua moglie, a' suoi amici, alle sue
ricchezze dissipate, e a quello strano capriccio della fortuna che gli
aveva indicato per rimediarvi una via sì colpevole e sì singolare.

La notte s'era fatta piovosa, e Rosen era triste. Mai, come in quel
momento, egli aveva sentito un più vivo desiderio di morire: mai come in
quel momento, la fortuna aveva sembrato allontanarlo di più dalla morte.
Era cosa sì difficile il morire? Egli sentiva in sè una pienezza di vita
straordinaria, un'armonia inusitate in tutte le funzioni della sua
macchina: un ordine, uno scorrere del sangue sì calmo, sì regolare, sì
dolce, che non aveva conservato memoria di aver provato mai un simile
stato di benessere, anche negli anni della sua fanciullezza.

Quel trotto monotono della sua cavalcatura sembrava cullarlo a guisa di
un bambino; l'acqua che gli percoteva a spruzzi leggerissimi e quasi
vaporosi sui capelli e sul viso, pareva accarezzarlo come una mano di
donna adorata; il vento che spirava leggerissimo, pareva soffiargli sul
viso come l'alito profumato d'una fanciulla; oltre a ciò gli alberi
erano pieni di usignuoli che cantavano nonostante l'imperversare della
pioggia; e vi era nell'aria qualche cosa di sì voluttuoso e sì molle che
rendeva impossibile qualunque sentimento che non fosse stato calmo,
affettuoso e gentile.

Ad onta di questo stato di cose, Rosen pensava in che modo gli sarebbe
riuscito domani di morire, giacchè egli era intollerante d'indugii, e
vagheggiava nuove venture e nuovi progetti.

Ad ogni ombra che pareva disegnarsi ai lati della via, ad ogni lieve
rumore di passi, il cuore di Rosen batteva più concitato e si riapriva
alla speranza e alla gioia. Egli entrò ad arte nelle macchie, e
attraversò il piccolo bosco di _Cok-sautin_ trattenendo quasi il respiro
tanta era la sospensione d'animo in cui si trovava, e l'impazienza di
imbattersi in qualche pericolo, o di dare in una imboscata di
malandrini.

Ogni gruppo di piante gli pareva un assembramento di ladri, ogni
cespuglio un assassino appostato sul suo sentiero, ogni ramo coperto di
lichene bianco una lama di coltellaccio, o una canna di trombone.

Egli pensava in che modo si sarebbe contenuto con essi. Certo i ladri
non sarebbero stati meno di due o di quattro, forse anche di più--che
gioia!.... e avrebbero avuto delle buone armi.... E come trattarli?...
Colle buone?.. peggio! non si sarebbe fatto nulla: bisognava dir
loro--assassini, furfanti, paltonieri, non mi sfuggirete; sono il
Commissario generale io, domani sarete arrestati, e giuro al cielo che
vi farò impiccare come tanti cani, senza darvi il tempo di fare un esame
di coscienza.

Rosen si era talmente investito della sua parte che inveiva ad alta voce
contro questi assassini immaginarii come se li avesse avuti dinanzi, ed
era già uscito dal bosco di _Cok-sautin_ senza avvedersene.

Il giorno era sull'albeggiare allorchè egli incominciò a scorgere in
lontananza i campanili della città, e sentì i rintocchi misurati di una
campana che pareva suonare l'allarme. Aguzzando lo sguardo su quella
linea bianchiccia dell'orizzonte, sul cui fondo si disegnavano a masse
oscure e confuse le case di Montdidier, gli parve distinguere un'ampia
colonna di fumo che si sollevava a spire nere e pesanti e si riuniva
alle nubi che pendevano ancora fitte ed oscure sulla città. Rosen spronò
il suo cavallo, e come fu più dappresso alle mura, distinse delle lingue
di fiamme che uscivano dal tetto e dalle finestre d'una casa, e conobbe
che si trattava d'un incendio.

Rianimato da questa nuova speranza abbandonò le briglie sul collo della
sua cavalcatura, le ficcò nel ventre gli sproni e giunse alle porte di
Montdidier prima che gli abitanti di quel paese, che hanno fama di
essere la gente più dormigliona, e le teste più tarde di tutta la
Francia, fossero accorsi a domare in qualche modo l'incendio.

Rosen arrivò dunque dei primi, e non aveva ancora avuto agio d'osservare
da che parte e con quale pretesto avrebbe potuto gettarsi, nella casa
incendiata, che lo colpirono queste voci:

--Bisogna salvare papà Caupin, povero papà Caupin! egli deve essere
inchiodato sul suo letto dall'artritide... egli morrà soffocato. Non vi
è alcuno che voglia salvare papà Caupin?

--Sono qua io, disse Rosen, dove è la stanza di questo malato?

--O signore, che il cielo ve ne rimuneri; è la prima stanza a sinistra,
al secondo piano, vi è l'uscio lì sulla scala; se non vi fosse lo
trovereste nel gabinetto appresso.

Rosen senza aspettar altro, sicuro che quel mezzo di morte era
infallibile, entrò sorridente nel pianerottolo e si avviò risoluto su
per le scale, esclamando tra sè stesso: è la provvidenza che mi ha
mandato a Montdidier.

Ma non aveva salito due gradini che le fiamme lo circondavano da tutte
le parti, e gli toglievano il respiro; i capelli e la barba friggevano
cagionandogli terribili scottature alle guancie; i suoi abiti
incominciavano ad arricciarsi; e fu caso se un sentimento istintivo di
umanità e la fermezza sua nel proposito di morire, valsero a spingerlo
fino al secondo piano nella stanza di papà Caupin che giaceva svenuto
sul pavimento. Sollevarlo, recarselo sulle spalle, ridiscendere a
precipizio le scale, fu l'opera d'un istante per Rosen, che si presentò
alla folla accolto da una salva di grida e di battimani; e stava per
rigettarsi nell'incendio, quando si sentì afferrare l'abito da una
giovine donna tutta discinta e coi capelli disciolti a onde giù per le
spalle, che gli diceva lacrimando:--Deh? per carità, signore, salvate i
miei due bambini, li troverete nella terza stanza a destra, al terzo
piano... ma fate presto.... andate... pregherò sempre il cielo per voi!

Rosen non aspettava altro, e si ricacciò nell'incendio. Fu visto
ricomparire poco dopo, tenendo nelle braccia i due fanciulli che venne a
consegnare alla loro madre, ma sì sfigurato dalle bruciature e dalle
fatiche, che lo si poteva riconoscere a stento. Nondimeno egli non aveva
smarrito ancora la ragione, nè dimenticato lo scopo vero e diretto del
suo disegno.

Benchè stordito dal dolore, affannato dall'anelito, e quasi acciecato
dal fumo e dalla luce, si gettò una terza volta nelle fiamme. Gli
spettatori tentarono invano di trattenerlo, gridando:--Cosa fate? È
inutile... non c'è più nessuno da salvare. Povero giovine, non capisce
più nulla... già... non discenderà più questa volta. Che eroismo! che
cuore! Ed è dei nostri? È di Montdidier?

Ma Rosen non aveva inteso o voluto intendere nulla: era suo disegno di
raggiungere il piano più elevato, buttarsi sul primo pavimento che
minacciasse di sfondare, e farsi travolgere con esso nelle rovine.

Era giunto così al quarto piano, sotto l'arco di un uscio che poneva in
comunione due stanze; le travi dei due solai crepitavano, e le fiamme ne
uscivano qua e là lungo le pareti; egli scelse quello tra i due che
pareva sarebbe sfondato più presto, ma vi s'era appena gettato che vide
l'altro piegarsi nel mezzo, aprirsi e precipitare scompostamente con un
orribil rovinio, mentre quello su cui egli stava distaccatosi soltanto
dalle pareti, scendeva dolcemente tutto intero, e senza piegare,
sfondando i piani sottostanti che ne ammorzavano l'urto e la rapidità
col loro ostacolo.

In una parola Rosen si trovò in fondo come se ve lo avessero calato con
delle carrucole, e non aveva avuto tempo a meditare sulla sua
situazione, che gli spettatori, vistolo dalle finestre del pian terreno,
vi penetravano da tutte le parti, e lo estraevano, suo malgrado, da
quelle rovine.

Rosen era sì sofferente e sì addolorato che svenne. La folla piena di
gratitudine e di ammirazione per lui, lo accompagnò, acclamandolo, fino
ad un'altra casa del signor Caupin, dove fu portato in lettiga, e posto
a letto per essere medicato delle sue ferite.

Nella sera di quello stesso giorno Lamperth, giunto a Montdidier, si
recò al caffè della Pace, dove Rosen gli aveva dato convegno, e dopo
avervi bevuto il fiore di latte, che ha fama di essere il migliore che
si beva nella Francia, tolto in mano il giornale della provincia, vi
lesse con suo stupore queste parole:

«_Eroismo._--Un grande incendio si è sviluppato stamane nella casa del
signor Caupin. Si avrebbero avuto a deplorare perdite dolorose,--quella
dello stesso Caupin impedito nel camminare, e di due piccoli
fanciulli--se un viaggiatore inglese arrivato in quel momento nella
nostra città, non li avesse tratti a salvamento, gettandosi, senza
esitare, nelle fiamme, e riportandone tali ferite che lo costringono al
letto nell'altra casa dello stesso signor Caupin dove venne ricoverato.
Egli è certo barone Alfredo di Rosen, nativo di Londra. Siamo lieti di
annunciare che il comune di Montdidier, in seduta d'oggi, gli ha
conferita ad unanimità di voti, la medaglia d'argento al valore civile.»

                                *
                               * *

Lamperth, dopo essersi informato del luogo ove era situata la casa del
signor Caupin, andò a rendere una visita a Rosen. Lo trovò profondamente
abbattuto, e sì trasfigurato dalle scottature e dalla perdita delle
sopraciglia, dei capelli e della barba, che durò fatica a riconoscerlo.
Lamperth stesso che non aveva un cuore tenero come la giuncata, si sentì
tutto rimescolare a quella vista, e stendendogli la mano con atto di
pietà e d'interessamento che pareva, ed era certo, sincero, gli chiese:
Come state?

--Voi vedete in me, gli disse Rosen con aria di abbattimento profondo e
senza rispondere direttamente alla sua domanda, voi vedete in me un uomo
che è incontrastabilmente il più sventurato fra quanti abbiano patite
sventure d'ogni sorta nel mondo. E ciò non di meno sento che questo
dolore non ha il potere di uccidermi; e ho non so quale presagio nel
cuore che mi dice che io devo vivere, vivere inesorabilmente a dispetto
della mia volontà, e de' miei progetti. Ah! domandare soltanto di
morire.... e non poter morire! È una cosa orribile!--Che volete? sono
travagliato da un'idea fissa, da un dubbio, da un sospetto che mi
atterisce. Sarei io mai dotato di una natura immortale? È un pensiero
che mi fa rabbrividire, e non di meno non lo posso scacciare dalla mia
mente. È un pensiero che se io fossi suscettibile di morire, basterebbe
solo ad uccidermi.

--Sentite, riprese Rosen dopo qualche intervallo di silenzio, se io
potessi morire di veleno, dopo il fatto di ieri, dopo che si conosce a
Montdidier la mia qualità di barone, credete che potrei destare sospetto
di suicidio?

--Non lo credo, disse Lamperth, ma dovete pensare che ne cadrebbe il
sospetto sopra persone innocenti. Le cronache giudiziarie registrano a
questo proposito dei fatti terribili, e i primi tentativi che avete
fatto per morire vi hanno già creata una responsabilità abbastanza
grave.

--È vero, interruppe Rosen, con accento mortificato, ma la verità
verrebbe poi sempre alla luce.

E avendo veduto che Lamperth aveva come accennato del capo in atto di
adesione, dopo un istante di silenzio, afferrò le sue mani, si sollevò
un poco sul guanciale, e gli disse con suono di voce supplichevole:

--Lamperth, mio buon amico, ve ne scongiuro, deh! procuratemi un veleno.

--Impossibile, rispose Lamperth con aspetto grave e severo; io posso
assistere alla vostra morte, posso assecondare fino ad un certo punto i
vostri disegni, giacchè ho compreso che è impossibile di potervene
distogliere; ma non posso procurarvi io medesimo i mezzi di morire.
Rivolgetevi ad altri. La mia coscienza m'impedisce di favorirvi.

--Bene, bene, disse Rosen, sia come non detto, ma ciò non di meno voi
sapete che ho della simpatia per voi.... voi siete incaricato di una
lettera per mia moglie... avete ricevute le mie confidenze... ve ne
prego, ottimo signor Lamperth, non mi abbandonate sì presto.... Se non
posso morire qui, conto di venire con voi in Italia, dove credo che un
uomo che non chieda che di morire, possa correre miglior fortuna che in
Francia.

--Oh! in quanto a questo rassicuratevi, disse Lamperth, io vi seguirò
dappertutto, e indugierò a partire da Montdidier fino a che non sarete
guarito. Tanto più che si beve realmente dell'ottimo fiore di latte a
Montdidier... bisogna dirlo, non è un cattivo soggiorno...

--No, no, riprese Rosen, vi ho passati alcuni mesi nella mia infanzia, e
non è veramente un soggiorno dispiacevole, ma io non domando che di
morirvi.

--Speratelo, conchiuse Lamperth stringendogli la mano, e accomiatandosi
da lui; la fortuna è capricciosa, e può concedervi domani ciò che vi ha
rifiutato oggi; e quando meno state in aspettazione delle sue grazie,
colmarvi de' suoi doni e de' suoi favori. Ma rimanete tranquillo; verrò
a rivedervi domani; spero trovarvi peggiorato.

Appena Lamperth si fu allontanato, ciò che Rosen aspettava con
impazienza, egli fece chiedere d'un giovine commesso di farmacia che gli
aveva recate alcune medicine, e applicate alcune striscie di taffetà nel
giorno antecedente, e gli disse:

--Voi dovete essere un ottimo ragazzo, e ho in mente di giovarvi per
quanto mi è possibile, combinando l'interesse vostro ed il mio in un
affare che vado a spiegarvi in due parole. Il cuore mi dice che noi
riusciremo a qualche cosa. Ecco come sta il fatto. Si tratterebbe di
un.... bisognerebbe.... ascoltatemi.

--Dite, io sono tutto orecchi.

--Vado a spiegarmi: io ho un'amante nel mio paese, una ragazza a
dovere... figuratevi... una bellezza rara, una bellezza prodigiosa; una
di quelle donne che hanno diritto a pretendere in un amante delle
attrattive irresistibili.... ora... non dico d'averle avute io, ma
certo... voi lo vedete, la mia faccia, i miei lineamenti sono alterati,
io sono ora un uomo brutto, diciamolo francamente, brutto, è la parola.
Io non ho più il coraggio di farmi rivedere da lei in questo stato, ho
preso una risoluzione energica, irremovibile; ho deliberato di... Come
vi chiamate signor Tricotèt?

--Tricotèt, l'avete detto.

--E a che somma ascendono i vostri onorarii?

--Oh! ad una somma assai lieve, se volete, ma considerevole sempre per
un giovine commesso di farmacia, a venticinque lire mensili.

--Bene! riprese Rosen, sappiate adunque che per i motivi che vi ho
esposti, io ho deliberato di... morire; e vi darò qui su due piedi
venticinque mila franchi se voi mi procurate un veleno per farlo.

--Un veleno! esclamò Tricotèt alzandosi due spanne dalla sua sedia; ma,
signore, se non è che il timore della vostra deformità che vi consiglia
questa determinazione, io vi assicuro che voi guarirete: fidatevi di me,
sono in grado di accertarvelo, io; studio il terzo anno di farmaceutica;
e non sono più di due mesi che colla pomata vergine di Vernicot, ho
fatto rinascere le ciglia e i capelli all'illustrissimo signor Verrier,
che è l'avvocato generale del dipartimento, e che era raso quanto una
guancia... Avete detto venticinque mila franchi?

--Venticinque mila.

--E che veleno vi occorrerebbe?

--Oh! un veleno qualunque..... purchè sia potente, pronto, efficace, ma
sopratutto potente.

--In quanto a questo, non avreste a temere.... credo avervi detto che
studio il terzo anno di farmaceutica; queste cognizioni le ho sulle
punta delle dita.

--Bene, bene, riprese Rosen, pensateci seriamente, ne va della vostra
fortuna.

--Ci penserò, disse Tricotèt avviandosi verso la porta per uscirne. Ma
non aveva ancora chiuso l'uscio dietro di sè, che ritornò nella stanza
di Rosen e gli disse:

--Signore, ci ho pensato... parmi di poter accettare.... ho a mia
disposizione una certa pasta nera, il cui effetto è terribile, è
immediato, benchè procuri una irritazione intestinale abbastanza
sensibile... se voi credete... se persistete nella stessa offerta, io ve
la potrei procurare dietro la riscossione della somma su cui abbiamo
convenuto.

--Non v'è che dire, riprese Rosen, voi mi darete il veleno... la
pasta.... ciò che dite, ed io vi sborserò i venticinque mila franchi.

--Accettato, rispose Tricotèt con risolutezza, volo a provvedermene: fra
due minuti sarò di ritorno.

Rosen, sicuro finalmente di morire, si abbandonò tutto alla voluttà di
questo pensiero.

Un istante dopo Tricotèt ricomparve portando con sè un piccolo vaso
ripieno d'una pasta nera che liberò con molta precauzione da cinque o
sei fogli di carta in cui era avviluppato, e lo presentò a Rosen
dicendogli:--Non avrete tempo a prenderne quattro boccate che sarete
freddo.

Rosen gli sborsò i venticinque mila franchi che erano tutto ciò che gli
rimaneva della sua fortuna. Tricotèt li intascò con tutta
l'impassibilità d'un uomo d'affari; ridiscese a saltelloni la scala, e,
preso un posto nella diligenza di Lafitte, partì in quella stessa
mattina per Parigi.

--Rosen, rimasto solo, si raccolse tutto in sè stesso, richiamò tutte le
sue memorie, ripensò alla sua fanciullezza e a sua moglie, fece un breve
esame di coscienza, si pose in pace alla meglio con essa e con sè
medesimo, e dato un addio alla vita e alle sue rimembranze, rinchiuse
gli occhi e ingoiò in quindici o venti boccate tutto il suo veleno.

Era un sapore acre ma dolce, e pareagli d'averlo gustato altre volte;
non aveva nulla di disgustoso, nulla di forte, e Rosen stava per
dubitare della fede di Tricotèt, quando lo incominciarono ad assalire
degli spasimi colici così potenti che non potè trattenere suo malgrado
le grida. Erano dolori orribili, insopportabili, atroci. Rosen, come
tutte le nature vivaci, ma deboli, era vile dinnanzi al dolore. I suoi
lamenti fecero accorrere il signor Caupin che, non ostante le sue
proteste, si affrettò a mandare pel medico.

Rosen nell'entusiasmo del suo sacrificio non aveva preso tutte le
precauzioni opportune, e aveva dimenticato sul tavolo il vaso del
veleno. Se ne avvide troppo tardi quando il medico se l'era già tolto in
mano, e esaminandone le reliquie gli diceva:

--Che diavolo avete preso o signore? Chi è quell'asino di dottore che vi
ha fatto una simile ordinazione? Oh la scienza! E c'è tanto da
vergognarsene... siamo giunti davvero a un bel punto!... Quattr'oncie di
conserva di prune coll'emetico! È una cosa orribile, un'ordinazione da
cavallo!....

--È il signor Tricotèt, mormorò Rosen tra lo spasimo, un commesso di
farmacia che....

--Il signor Tricotèt!.... diamine... ho trovato or ora il suo padrone,
il degno farmacista Sapiston, che ne va in cerca per monti e per mari;
egli ha ricevuto in questo momento una sua lettera in cui gli annunzia
che parte oggi stesso per Parigi, e va ad acquistarvi una delle farmacie
meglio avviate della capitale.

--Ah Tricotèt scellerato! disse Rosen, tenendosi il ventre colle mani,
piccolo malandrino! giuro al cielo che io vo' guarire a posta,
rinunciare a tutti i miei progetti per andargli a strappare le orecchie
a Parigi.

--Via, via, disse il dottore in aria di conciliazione, quel piccolo
monello vi ha fatto uno scherzo di cattivo genere, ma la cosa non ha in
sè nulla di conseguente, prima di domani sarete perfettamente guarito.

Venti giorni dopo questo avvenimento, Rosen ristabilito della sua
malattia, prendeva con Lamperth la strada della capitale.

Un nuovo campo di avventure doveva aprirsi adesso per Rosen. In quel
gran centro che è Parigi dove le statistiche registrano ogni giorno
centinaia di furti, di aggressioni, di delitti, di calamità d'ogni
genere, non doveva riuscirgli difficile di morire. Almeno Rosen lo
sperava; considerava le avversità passate come un brutto giuoco della
fortuna, ma nulla più che un giuoco; era impossibile ch'essa potesse
contendergli più a lungo la realizzazione di un desiderio sì semplice e
sì naturale, il compimento di un destino inevitabile e comune a tutte le
cose. Oltre a ciò egli era divenuto triste e soffrente; bisognava
aggiungere alle cause che lo eccitavano a desiderare con tanta
ostinazione la morte, quel non so che di mesto e di inusitato che gli
era provenuto dalla sua infermità, e il dispiacere delle traccie che
ella aveva lasciato sulle sue fattezze. Perchè Rosen ci teneva alla sua
avvenenza, e non aveva totalmente mentito quando aveva detto a Tricotèt
che non avrebbe potuto reggere al pensiero di rivedere l'Inghilterra
così malconcio.

Il più delle volte noi amiamo di essere belli per noi stessi, perchè
amiamo anzi tutto noi stessi, e consideriamo la bellezza fisica come un
riflesso, come un'espressione della bellezza morale.

I fanciulli che ignorano ancora tutta l'influenza che la beltà esercita
sugli affetti, ambiscono nondimeno di essere leggiadri, ed è questo il
primo istinto di vanità che apparisca ordinariamente nell'uomo. Vi
furono in ogni tempo delle donne segnalate per avvenenza straordinaria,
le quali non amarono alcuno, e furono tuttavia felici, e trovarono nella
sola coscienza di questa loro beltà un conforto a mali grandi e reali
della vita che non avrebbero saputo tollerare altrimenti. Egli è che
esse amavano potentemente e sovra tutto sè stesse; e si è spesso tentati
di credere che quell'amore che si dà ad altrui non sia che
un'esuberanza, un residuo di quello che si dà a noi medesimi. Si toglie
a sè, e si dà ad altri; più amate altrui e meno amate voi stesso: da ciò
il sacrificio in amore, e quella legge immutabile di egoismo che lo
governa provvidamente e lo frena.

Rosen incominciò da quei giorni una nuova serie di tentativi.

Risoluto a non ritentare le sorti del duello che non gli avevano
fruttato fino allora che dei rimorsi crudeli, immaginò nuove imprese e
nuovi disegni: ma non era così agevole l'immaginarne di efficaci e di
utili. Ne concepiva molti, e molti ne rigettava come ineffettuabili. Vi
era sempre in ciascuno di essi qualche ostacolo, qualche conseguenza
probabile che lo distoglieva dall'eseguirla. Perchè egli si era fatto
saggio dopo quelle prime prove, e la sua coscienza infiacchitasi, come
suole nella malattia, gli suggeriva rimedii più cauti e più onesti.

In quel primo periodo della sua dimora a Parigi aveva cercato, ma
indarno, di morire con qualche mezzo comune; si era buttato tre o
quattro volte tra le carrozze che gli attraversavano la via, come
persona che ha difetto d'udito, o che non bada molto a sè per
distrazione soverchia; ma i cocchieri erano sempre stati troppo
avveduti, e s'erano sempre trovati importuni che gli avevano strillato
alle orecchie:--Ehi, signore, la si guardi, badi che le viene addosso
una carrozza; e talora ne l'avevano sottratto a forza, afferrandolo e
trattenendolo violentemente per l'abito. S'era provato a passeggiare
lungamente e pazientemente sotto i ponti e sotto le bertesche degli
edificii in costruzione, sperando la caduta d'una tavola, d'una pietra,
o di un arnese qualunque che avesse potuto ucciderlo, ma indarno: aveva
girato tutto il vecchio Parigi, e cercato tra quelle case antiche e tra
quei vecchi recinti di giardino qualche muro che minacciasse di
sfasciarsi, e vi aveva passato notti intere aspettando che rovinasse, ma
non era stato più fortunato in ciò, di quanto lo fosse già stato
dapprima. Un destino misterioso altrettanto che strano, governava la
vita di Rosen.

Spesso nello scorrere per passatempo i giornali della sera, si arrestava
con un senso di sdegno e d'invidia a meditare sull'elenco dei morti
nella giornata--tre o quattrocento ogni giorno; e tra essi molti più
giovani di lui, molti fanciulli che vi avevano diritti infinitamente
minori..... E tuttavia egli viveva.... Talora si sentiva sgomentato
nello scorgere che la maggior parte di quei morti erano vissuti fino ad
una età molto avanzata, fino a settanta, a ottant'anni; ve n'erano
spesso alcuni che per poco non avevano toccato il secolo.... Se egli
avesse avuto lo stesso destino.... se fosse stato condannato ad una vita
sì lunga!

In quegli intervalli di scoraggiamento tornavalo ad assalire il sospetto
che egli fosse dotato di una natura immortale, che tutti i suoi sforzi
sarebbero riusciti vani, eternamente vani... Non poteva reggere al
pensiero di una vita che non doveva aver fine; era questo fine che egli
voleva affrettare, che egli voleva raggiungere; e quantunque si
avvedesse dell'assurdità di un simile sospetto, n'era soventi in timore,
e passava giornate angosciose, travagliato, come era, da un pensiero
così scoraggiante e terribile.

In quei giorni avendo appreso che molti assassinii succedevano la notte
nei quartieri più remoti di Parigi, sui _boulevards_, al bosco di
Boulogne, in quelle vecchie e strette viuzze che si trovano dal lato
occidentale della città, Rosen vi si cacciava tutte le sere, e vi errava
per lunghe ore senza frutto; rientrava a notte inoltrata, e talora,
verso il mattino, scoraggiato, prostrato, vinto da quella cieca fatalità
che vigilava con tanta costanza sulla sua vita. Oltre a ciò egli doveva
struggersi di celare l'entità della sua persona: le sue avventure di
Dover e di Amiens avevano messo la polizia sulle sue tracce, e benchè
egli non avesse palesato a persona il suo nome, bastava un indizio, un
sospetto, perchè si fosse venuto in chiaro di tutto. Più che di una
pubblicità disonorante, Rosen temeva della violazione del suo segreto,
dell'inutilità del suo sacrificio, e delle ristrettezze domestiche di
sua moglie. Si era creato mille sorgenti di dolori, mille motivi di pene
e d'inquietudini, e comprendeva di non potervi rimediare che morendo.

Aveva risolto di abbandonare Parigi, quando una sera essendo entrato in
una bettola, come soleva fare, per corrervi qualche avventura, e
essendosi seduto colle spalle rivolte a un assito che tramezzava la
camera, scorse da una fessura delle tavole quattro persone, che sedevano
in un angolo della stanza, discutendo a bassa voce circa un complotto di
furto che si proponevano di effettuare in quella notte medesima.
Quantunque essi parlassero assai piano, non riuscì difficile a Rosen che
stava origliando alla fessura, d'intendere queste parole:

--Vi ripeto che il teatro dell'Opera non finisce che dopo la mezzanotte.
È impossibile che egli ritorni prima di quell'ora.

--Ma siete poi sicuro che il signor Meustrier vi vada tutte le sere?

--Tutte le sere.

--Bene! ma io credo ad ogni modo che convenga indugiare fino alle
undici. Sapete che al secondo piano la signora Ronson non si corica mai
prima di quell'ora, e si ferma spesso sul pianerottolo ad inacquarvi i
suoi vasi di basilico. Già, io temo di voi, mio caro amico, perdonatemi,
ma siete così smemorato; metterei un occhio della testa che prima che
siate partito e tornato per le nostre provviste, avrete dimenticato la
strada, la casa, il numero, e perfino la qualità di dottore
dell'onorevole signor Meustrier, e lo scopo per cui andiamo a rendergli
quella visita.

--Via, e lo so a mente come le litanie: vicolo della Chiusa, n. 42,
piano terzo, uscio a sinistra, quattro finestre sul vicolo, abitazione
del signor Meustrier, dottore in ambo le leggi. Ma a me passano pel capo
ben altri timori.

--E sarebbero....

--Ve l'ho già detto; voglio dire quella persona che ci spiava alla
cantina del Falcone, e che sarebbe stato scambiato per un ispettore di
polizia anche da un cieco. Temo che ci abbia uditi.

--Voi non vedete che ispettori di polizia. Ma è tempo che andiate per le
cose nostre... già non vi dimenticherete del convegno... al tocco delle
undici sull'angolo.

--E se...

--Cosa?

--Se nel discendere e nel salire, incontrassimo il signor Meustrier, se
lo trovassimo in casa...

--In casa è impossibile, non torniamo sulle questioni già appianate: se
lo incontreremo per le scale sarà un altro paio di maniche, bisognerà
fargliele ridiscendere a capo fitto.

Rosen non volle udire altro, non mancava più alcun dettaglio al suo
piano; uscì a precipizio dalla bettola, deciso di rappresentare la parte
del signor Meustrier, e di appostarsi sulle scale del suo palazzo. Ma la
cosa più difficile era trovare il vicolo della Chiusa; non è sì agevole
il trovare un vicolo a Parigi sulla semplice indicazione del suo nome, e
Rosen temeva di compromettersi chiedendone notizia a qualche
passeggiero. Non erano però le nove, e gli avanzavano due ore per farne
ricerca: poteva sperare ragionevolmente di riuscirvi. Fino dal primo
momento che aveva sentito i ladri accennare a quel luogo, aveva supposto
che non sarebbe stato molto lontano da quel quartiere, perchè essi non
si sarebbero radunati in un punto opposto della città: era d'uopo
passare ad una ad una per tutte quelle vie e leggervi le indicazioni dei
viottoli traversali: dopo ciò se tutto fosse stato inutile, richiederne
con franchezza qualche persona, e non trovando chi glielo indicasse,
cacciarsi in una vettura pubblica e farvisi condurre come a casa
propria.

Concepito questo piano, Rosen si accinse di buon animo alle sue
ricerche. Ma era inutile; il tempo volava con una rapidità spaventosa, e
Rosen non era adesso più fortunato di quanto lo fosse stato in quei
giorni. Ad ogni breve intervallo di tempo guardava con trepidazione
sull'orologio, e vedeva la lancetta affrettarsi a raggiungere l'ora
fatale, senza che potesse aver indizio alcuno di quella strada. Erano le
dieci e mezzo, mancava mezz'ora al convegno... Risolse allora di
chiederne notizia ad alcune persone che gl'inspiravano qualche fiducia,
ma nessuna di esse seppe indicarglielo. Si azzardò a interpellarne una
guardia di polizia, che lo guardò di traverso come una persona sospetta,
ma anche questi non ne sapeva più dei primi. Intanto erano già
trascorse le undici, Rosen era sulle spine; conobbe che bisognava
tentare rimedii estremi, e aprendo lo sportello d'una vettura pubblica
vi si buttò dentro come una persona disperata strillando alle orecchie
del cocchiere: vicolo della Chiusa, n. 42, a gran corsa.

Il cocchiere dopo essersi raccolto un momento quasi per chiamare a
rassegna tutte le sue cognizioni topografiche, fece scoppiettare la sua
frusta, e spinse il cavallo in una direzione opposta a quella per cui
era venuto Rosen. Si corse per una buona mezz'ora; Rosen era al colmo
della desolazione; mancavano pochi minuti alla mezzanotte, e già aveva
deliberato seco stesso di rinunciare a quel tentativo e di farsi
condurre invece da Lamperth, quando vide la carrozza voltare in una
piccola via, e appena girato l'angolo, arrestarsi. Rosen ne discese,
guardò in alto e vide il numero 42 illuminato dal fanale della strada
che pareva dirgli: questa è la casa, venite. Pagò sontuosamente il
cocchiere, e raccogliendo tutto il suo coraggio entrò nell'atrio, e
cominciò a salire le scale. Era giunto appena al terzo piano, quando gli
parve d'intendere del rumore nell'appartamento del signor Meustrier; e
appressandosi all'uscio, conobbe che le imposte ne erano socchiuse, e
vide uscirne un filo di luce che le illuminava di dentro.

Non v'era dubbio, ladri non ne erano ancora usciti; bisognava usare
dell'audacia, far la parte del signor Meustrier, entrarvi, assalirli, e
lasciarvisi sgozzare come un agnello. Ma Rosen non aveva ancor messa la
mano all'imposta, che udì una voce maschia chiedere di dentro: Chi va
là?

--Io, disse Rosen, spalancando la porta e precipitandosi nella stanza,
io, il dottore Meustrier; chi è che è entrato in mia casa?

--Onorevole dottore, rispose una persona che Rosen riconobbe subito per
un gendarme, li abbiamo pigliati nella trappola; e aprendo l'uscio della
seconda stanza disse: il signor Meustrier è arrivato in questo momento.

Rosen guardò, e vide una quantità di gendarmi, intenti ad ammanettare i
quattro personaggi che aveva conosciuto alla bettola. L'ispettore di
polizia, appena vedutolo, gli si appressò con aria di soddisfazione, e
togliendosi rispettosamente il berretto, gli disse:

--Egregio signor Meustrier, ella ci vorrà perdonare se abbiamo dovuto
violare la sua casa, ma la giustizia ha esigenze sulle quali non è
possibile transigere... D'altra parte le abbiamo ricuperati i quaranta
mila franchi di deposito che ella incassò stamattina, e che questi
galantuomini avevano già fatto passare nelle loro saccoccie. Fu un fatto
molto onorevole per la polizia di Parigi, questo; non lo dico per
vantarmene, io, ma... già, tutto il merito è dovuto al nostro agente, il
signor Chaperron, che ha saputo scoprire il complotto nella cantina del
Falcone, dove questi signori si erano radunati per concertare il loro
piano. Aveva fatto cercare di lei, ma non ci è stato possibile di
trovarla. Ho sentito in questo momento la sua carrozza, e ho detto tra
me stesso: il signor Meustrier è qui, egli rimarrà ben stupito di trovar
tanta gente in sua casa. Come fare? E bisognerà ora che ella abbia anche
la bontà di accompagnarci all'uffizio della sezione, dove redigeremo il
verbale, e le restituiremo il danaro rubato, appena verificata
esattamente la somma.

--Sono ben grato, disse Rosen, che si sentiva calare il sudore gelato
dalla fronte, sono ben grato delle cure che questa benemerita autorità
si assume per la tutela della proprietà privata, e mi duole di non
poterle offrire che un attestato verbale della mia riconoscenza: del
resto, signor ispettore, io mi farò un dovere di far conoscere a tutti
la di lei avvedutezza e il di lei zelo, segnalandolo per le stampe alla
ammirazione ed alla gratitudine del paese.

L'ispettore s'inchinò fino a terra. Rosen, avendo ammiccato dell'occhio
ai quattro arrestati, che lo guardarono stupiti, come avesse voluto dir
loro: non temete, non mi tradite, non sono il signor Meustrier, io; lo
so bene che non mi conoscete, ma sono uno dei vostri, uno che saprà
liberarvi, purchè abbiate un'oncia di giudizio, riprese:

--Signor ispettore, io sono ai di lei ordini, andiamo.

E si avviarono all'ufficio di polizia.

Quivi Rosen che si sentiva i bordoni alla testa, dovette subire un lungo
interrogatorio, declinare il suo nome, la sua qualità, la provenienza
del danaro rubato; dopo di che, avendo firmato il verbale che faceva
constare del fatto, l'ispettore generale gli disse, consegnandogli i
quarantamila franchi, che erano stati tolti a Meustrier:

--Signor dottore, ella può ora ritirarsi, ma è necessario che ritorni
domani al nostro ufficio per assistere all'interrogatorio degli
accusati.

Rosen, intascando alla meglio il danaro, si cacciò giù per le scale,
leggiero come una rondine, si ficcò in una carrozza da nolo, si fece
condurre dal suo amico Lamperth, e gli disse:

--Io parto in questo istante per Melun; sono stato costretto a rubare
quarantamila franchi, e non potrei rimanere un'ora di più a Parigi;
raggiungetemi domani in quella città, dove desidero di giustificarmi con
voi di questa appropriazione.

--Sta bene, ci rivedremo domani a Melun, rispose Lamperth con freddezza.

                                *
                               * *

Quel piccolo gruzzolo del signor Meustrier non era giunto inopportuno
per Rosen; egli era stato a un filo dal vedersi senza un quattrino; e
d'altra parte considerava quel dono singolare della fortuna, come un
compenso alle somme che Lachard e Tricotèt gli avevano arraffate prima
del suo arrivo a Parigi. Ciò di cui egli si sgomentava non era tanto il
ritardo che tutte quelle mille fatalità frapponevano al raggiungimento
del suo scopo, quanto quel non so che di ostinato e di derisorio con cui
quelle stesse fatalità tentavano di paralizzarne l'azione. Tuttavia,
appena arrivato a Melun, si era avveduto che una nuova serie di
avventure le attendeva in quella città. La Senna, ingrossatasi per le
pioggie che erano state frequenti in quei giorni, era uscita dal suo
letto e aveva allagato buona parte di quelle campagne. Molte case di
coloni erano rimaste sepolte a metà dalle acque, senza che le famiglie
che le abitavano avessero avuto il destro d'uscirne: non poche di esse
mancavano di provvigioni, o erano minacciate in altro modo nelle loro
case medesime, che scalzate dal fiume alle fondamenta erano in procinto
di rovinare. Ogni giorno si numeravano nuove vittime, e quei pochi
generosi che s'erano spinti in loro soccorso ne costituivano la maggior
parte.

Rosen aveva appreso queste notizie non appena partito da Parigi, ond'è
che giunto a Melun, era corso tosto alla riva del fiume per vedere le
cose da sè, e confortarsi della certezza di questo avvenimento.

Tutta quell'estensione di campagna così allagata presentava uno
spettacolo stupendo. Dalla parte di Corbeil, l'occhio non giungeva a
distinguere il limite estremo dell'allagazione, e l'orizzonte si
chiudeva in una linea confusa e bianchiccia, come avviene in una scena
di mare, quando le onde agitate presentano alcune creste di una
bianchezza abbagliante sopra un fondo oscuro e verdastro. Dal lato
opposto, la via di Fontainebleau, dove le acque si erano arrestate in un
declivio, porgeva l'aspetto di un serpente smisurato che stesse per
uscire dal fiume. Dappertutto biancheggiavano delle case, quali scoperte
in gran parte, quali sepolte fino al tetto, di cui non si scorgevano che
i comignoli, simili ad alberi di nave naufragata; le piante investite
dalla corrente oscillavano sui loro fusti; e molte di esse sradicate
erano travolte impetuosamente dalle onde; in alcuni punti il fiume era
limpido e calmo, in alcuni altri scorreva con un fragore spaventoso, e
si riversava negli avallamenti, che riempiuti si scaricavano negli altri
seni più bassi. Mille altri particolari completavano la scena stupenda
di quel quadro.

Rosen gioiva dal più profondo del cuore nel contemplarlo. Quanti
pericoli non avrebbe egli potuto corrervi domani, e quanti pretesi non
avrebbe egli avuto per correrli? Come doveva essere facile il morire in
quel luogo!--una barca rovesciata, una riva franata, una casa sfasciata
dall'acqua, un naufrago che invoca soccorso.... no, era impossibile che
questa volta non riescisse a Rosen di morire.

Dopo che egli ebbe passato alcune ore beandosi in quella vista, rientrò
nella città che la notte era di molto inoltrata, si gettò sul letto
fantasticando, ebbe sogni pieni di voluttà e di visioni. Gli pareva che,
essendosi gettato nella Senna, le onde lo avessero travolto e
inghiottito senza che egli od altri avessero avuto tempo di opporvi la
menoma resistenza; le acque si erano chiuse sopra di lui, egli si
sentiva affondare affondare, scendere scendere continuamente senza poter
giungere al fondo, la corrente lo portava con impeto e lo faceva girare
su sè stesso come una foglia investita dal vento. In quel lungo
sommergersi Rosen provava una strana sensazione di piacere, avrebbe
voluto scendere così eternamente senza toccare il letto del fiume; ma
non avea concepito questo desiderio che ne scorse il fondo tutto coperto
di musco e di conchiglie, e non l'ebbe raggiunto che disse a sè stesso
con un senso di tranquilla rassegnazione: sono morto sono finalmente
morto!

Allora una miriade di pesciolini e di piccoli mostri acquatici si
precipitarono sopra di lui per divorarlo.

A quella vista Rosen si spaventò e destossi.

--Sia lodato il cielo, diss'egli, questo sogno è una previsione,
andiamo. E vestitosi in fretta si avviò verso il fiume.

Appena giunto alla Senna fu lieto di apprendere che si era costituita
fra alcuni filantropi di Melun una società di soccorso per le persone
che si trovavano chiuse nelle case allagate. Rosen domandò sull'istante
di farne parte e lo ottenne. Da lungo tempo egli godeva nel suo paese
fama di abile nuotatore, e pensò con piacere che prima di morire avrebbe
potuto rendere realmente qualche servigio a quegli sventurati: in fondo
in fondo egli non era cattivo, e un istinto di umanità lo aveva tratto
sovente a sacrificare per l'utile altrui, il bene proprio, come aveva
fatto in occasione dell'incendio di Montdidier.

Rosen chiese che gli fosse affidata una barca colla quale avesse potuto
trasportare alcune provvigioni nelle fattorie che ne avevano difetto, o
tentare di trarre in salvamento gli abitanti di quelle case che
minacciavano rovina.

Per due giorni fu un prodigio di attività e di fortuna, e rese beneficii
immensi alle vittime di quell'innondazione--tutta Melun era occupata di
lui e del suo coraggio, il nome di Rosen era sulle bocche di tutti--ma,
al terzo giorno, quando appunto prostrato da quelle fatiche e impaziente
di morire, aveva risolto di tentare qualche cosa di decisivo, avvenne
che guidando egli una barca su cui trasportava alla riva due fanciulle
raccolte sopra un piccolo rialzo di terra che era stato circondato dal
fiume, questa investì in un albero che scendeva giù trascinato dalla
corrente, e n'andò rovesciata. Al momento in cui Rosen incominciava a
sommergersi guardò alla riva, vide la folla che assisteva al triste
caso; e non potendo più dubitare che la sua morte non potesse venir
impedita e non dovesse essere considerata affatto accidentale, provò nel
fondo dell'anima una strana gioja, e disse: oh finalmente.... Ma non
aveva ciò pensato, che si sentì afferrare da una di quelle fanciulle che
si erano sommerse con lui, e che gli s'avvinghiava alla persona con
tutta quella disperata tenacità che dà l'istinto della vita. Il cuore
di Rosen non era eccessivamente pietoso, ma pure ne sentì compassione, e
slacciandosi alla meglio dalle sue braccia, e stringendola con una mano
alla cintura, incominciò a nuotare verso la riva. V'è un'altra vittima
da salvare pensava egli tra sè stesso, mentre lottava disperatamente
colle onde, nessuno mi toglierà il pretesto di rituffarmi nel fiume.

E messo in pace da questo pensiero continuò ad affrettarsi alla sponda.

Rosen vi giunse sì spossato, sì oppresso dalla fatica che appena potè
intendere le grida e gli applausi della folla, che stava schierata lungo
la riva. Ma non ebbe posata a terra la fanciulla, che, fingendo di voler
correre alla salvezza dell'altra, tornò ad immergersi, e prese a nuotare
verso il largo della Senna.

Intanto alcune barche si erano distaccate dalla sponda; Rosen le vide, e
fosse la fatica fosse il timore che potessero venire in suo soccorso, si
sentì venir meno, incominciò a perdere la vista dell'orizzonte, a
gettare le braccia inerti sull'acqua, a diventare leggiero, nel tempo
stesso che si sentiva inghiottire dalle onde; e smarrendo in un istante
ogni forza ed ogni coscienza di sè, si sommerse.

In quell'intervallo di tempo due barche lo avevano raggiunto, e due
francesi si erano già gettati nell'acqua per salvarlo. Rosen non aveva
avuto tempo di toccare il letto del fiume, che uno di essi lo aveva
afferrato alla cintura e trattolo fuori e coricatolo nella barca, lo
aveva ricondotto alla riva. Tutto ciò era avvenuto in istante, e senza
che Rosen, che era svenuto, avesse potuto avvedersene.

Ma quale non fu la sua maraviglia, quando nel risensare si trovò nella
sua stanza, nel suo letto; e vide Lamperth seduto al suo fianco; e
richiamando in un istante le sue memorie, potè indovinare agevolmente
tutte le particolarità della sua sventura.

--Ah! sono ancora vivo, egli disse, sono ancora vivo!... e si riposò con
dolore su questa parola.

Egli era sì debole che un istante dopo si pose a piangere e singhiozzare
come un fanciullo, esclamando colla voce interrotta dalle lagrime:--Io
non morirò più!... Io non potrò più morire!...

Indarno Lamperth si provò a consolarlo: il suo abbattimento era estremo.

--Io morirò di crepacuore, io morirò di angoscia, ripeteva Rosen ad ogni
frase del suo amico. E l'altro a soggiungergli:--è il genere di morte
più valido dinanzi alla società di assicurazione.

Alcuni giorni dopo Rosen guarito aveva detto a Lamperth:--Andiamo via di
qui, non fermiamoci più fino a che non saremo giunti in Italia. E
stavano per partire, quando una deputazione del municipio di Melun entrò
nella stanza recando a Rosen un indirizzo di quel comune, nel quale lo
si ringraziava del soccorso prestato durante l'inondazione, e gli si
offriva, come unico compenso degno di tanta abnegazione, la cittadinanza
di Melun.

Rosen volle rispondere, ma provò tale un eccesso di sdegno contro la
sua fortuna e contro sè stesso, che si sentì soffocare dalla bile; e non
potendo reagire e superare la sua emozione, cadde svenuto sopra una
sedia.

--Egli è ancora assai debole, disse un membro della deputazione a
Lamperth, e questo attestato di onore che ha voluto porgergli la nostra
città, lo ha profondamente commosso.

--Sì, disse Lamperth, lo ha commosso molto profondamente.

                                *
                               * *

Dopo quindici giorni di viaggio, Rosen e Lamperth giunsero a Grenoble,
col pensiero di passare le Alpi presso Brianzure, e di passarle a piedi
come due buoni inglesi. Rosen era prostrato dalle tante disillusioni
sofferte; ma come suole avvenire in tutte le nature immaginose e
fantastiche, si confortava di nuove speranze. Gli pareva che in Italia
sarebbe riuscito, che anzi sarebbe riuscito alla prima prova, e aveva
deciso di non tentare più che avventure serie, avventure utili, nelle
quali la sua sensibilità e la sua coscienza non avessero più a
distoglierlo dallo scopo immediato dei suoi tentativi. Oltre a ciò
sentiva in sè stesso un presagio consolante, il presagio che egli si
avvicinava al suo fine, che qualche cosa di solenne, qualche cosa di
decisivo doveva accadergli in quei giorni.

Gli s'erano già offerte tre o quattro occasioni, ma aveva ricusato di
approfittarne, come quelle che non promettevano un esito sicuro, quando,
essendo giunto ad un piccolo villaggio alle falde dalle Alpi, e avendo
saputo che in una foresta vicina era imboscata una grossa masnada di
assassini che vi commettevano delitti inauditi, risolse di andarli ad
incontrare.

Fino allora non s'era dato esempio di viaggiatori che fossero capitati
nelle loro mani e che ne fossero usciti vivi, per quanto danaro avessero
lor dato, e per quante preghiere avessero rivolte; era naturale che
Rosen, deciso a difendersi e a provocarli, potesse lusingarsi di correre
lo stesso destino.

Accomiatandosi da Lamperth che sicuro della morte del suo amico lo
abbracciò colle lagrime agli occhi, Rosen tolse pretesto di una
passeggiata su pel monte, e s'inoltrò arditamente nella foresta.

Camminava triste e pensoso, guardando gli alberi che distendevano i loro
rami sopra di lui, come un ombrello gigantesco; raccogliendo per
distrazione qualche corbezzolo, e compiacendosi di sentire sotto i suoi
piedi quel non so che di molle e carezzevole che hanno gli alti strati
di foglie così accumulate da anni nelle montagne. Era pensoso, è vero,
ma lo era pel timore di non imbattersi nella masnada: oramai Rosen era
sì indispettito dei suoi casi trascorsi e della sua triste fortuna, che
quasi avrebbe bastato quel suo risentimento, quella specie di amor
proprio che lo rendeva incaponito nel suo progetto, a fargli desiderare
e affrontare qualunque sorta di morte.

Ma i suoi timori erano vani come le sue speranze. Non aveva camminato
più di mezz'ora che udì suonarsi all'orecchio un: Chi vive? uscito da un
petto così robusto, e pronunciato così d'appresso a lui e con suono di
voce così minaccioso, che Rosen, assorto in quell'istante in altro
pensiero, si arrestò, e emise, suo malgrado, un leggiero grido di
spavento. Nel tempo stesso un uomo uscì fuori da una macchia, e
spianando verso di lui il suo fucile, gli disse:

--Fermatevi, o siete morto.

--Miserabile! disse Rosen; e fingendo di prendere la mira, sparò un
colpo di pistola verso l'assassino. La palla passò in aria fischiando;
l'assassino dal canto suo sparò il suo fucile, ma sparò in fallo.

Rosen si percosse la fronte col pugno.

Al rimbombo di quello scoppio, cento masnadieri comparvero da tutte le
bande; e Rosen si vide ad un tratto circondato. Pieno di speranza e di
gioia, deciso a difendersi per eccitarli ad ucciderlo, impugnò le sue
pistole, e avventandosi contro coloro che gli erano più d'appresso sparò
i tre colpi che gli rimanevano, evitando di ucciderne alcuno.

I masnadieri erano rimasti sì colpiti da tanto ardimento, che nessuno di
loro aveva tentato di trattenerlo; e solamente quando lo videro
slanciarsi, già disarmato, contro il nucleo maggiore della loro banda,
si avventarono per colpirlo coi loro coltelli.

A quella vista il capo dei masnadieri accennò loro di arrestarsi, venne
incontro a Rosen, ordinò che non gli si torcesse un capello; e
afferrandolo per le mani, che gli diedero una stretta simile a quella
d'una morsa, gli disse:

--Che cosa volete fare? arrendetevi; avete coraggio, ma siete un
insensato, credete di poterla spuntare con noi?

--Io non mi arrenderò mai, disse Rosen, dovessi combattere a morsi; e
tentò di slacciarsi una mano per menargli un colpo alla guancia, ma era
impossibile.

Il suo avversario riprese con tranquillità:

--Voi siete decisamente un uomo coraggioso; acquietatevi, avete nulla a
temere da noi; non uccidiamo gli uomini della vostra tempra, noi;
uccidiamo quelli che guaiscono come le femmine, che ci ricusano la loro
borsa, che non vogliono ammettere il diritto che noi abbiamo sulle
sostanze dei ricchi, e la missione che ci siamo imposta di migliorare la
società, distruggendo la disparità delle fortune. Voi siete un uomo
straordinario: è a deplorarsi che vi sciupiate così miseramente nella
vita corrotta della città.... ma sareste ancora in tempo a riabilitarvi;
io vi offro uno dei posti più onorevoli nella mia banda; spero che non
sarete per ricusare.

Il capo dei masnadieri aveva rallentato sensibilmente la stretta delle
sue mani nel pronunciare queste parole; Rosen annientato da tanta
avversità di fortuna, taceva.

Dopo un istante di silenzio, l'altro riprese:

--La vostra fisionomia, il vostro coraggio... sareste voi mai un
inglese?

--Sì, disse Rosen rianimato dalla speranza.

--Oh! permettete che io vi abbracci; ho goduto per quattro anni
dell'ospitalità del vostro paese, e ho sempre sentito una simpatia
irresistibile per la vostra nazione. L'Inghilterra è l'asilo di tutti
gli uomini liberi. Non ci vogliate usare scortesia, aggiunse
abbandonando le mani che teneva strette nelle sue--qui vi sono uomini
che hanno ammirato il vostro coraggio, e che sanno di dovervi
rispettare.... Sono lieto di aver fatto il vostro incontro, e vorrei
dimostrarvi in qualche modo la gratitudine che ho pel vostro paese....
Il governo pontificio in Italia mi offre un posto di capobanda con un
corpo di quattrocento uomini; io sono disposto a cedervi il comando di
questa onesta brigata... accettate?

--No, mormorò Rosen, è impossibile...; dei legami di famiglia.... dei
doveri... duolmi sinceramente di dover respingere un'offerta così
onorevole; anzi io devo accommiatarmi; sono atteso per stassera al
villaggio.

--Bene, bene, disse l'altro, sia come non detto; aggradite ad ogni modo
prima di partire un attestato della mia ammirazione per voi e della mia
gratitudine pel vostro paese.

Così dicendo si tolse dal dito un anello di molto valore, e lo fece
passare nel dito di Rosen; quindi, riconsegnandogli le sue pistole,
ordinò a due dei suoi soggetti che lo accompagnassero fuori del bosco
per difenderlo da qualunque malvivente; e lo abbracciò con effusione,
mentre molti dei masnadieri venivano a stringergli la mano e offrirgli
rispettosamente i loro servigii.

                                *
                               * *

Rosen, giunto a casa, si pose a letto; era malato, aveva la febbre: ciò
che gli era successo era stato superiore a tutte le sue previsioni più
scoraggianti. Oramai gli era venuto meno il coraggio di tentare altre
vie, e doveva risolversi a tornare in Inghilterra.

Dieci giorni dopo stava per riprendere il suo viaggio, quando gli giunse
all'orecchio la notizia di un disastro accaduto in quel giorno lungo la
via che egli doveva percorrere. Una carrozza, il cui cavallo aveva
perduto il freno era precipitata, in un abisso profondissimo che
costeggiava la strada, e che era chiamato il Picco del diavolo; non una
persona si era salvata.

Una nuova luce si fece allora nella mente di Rosen; andò a visitare
quell'abisso, e conobbe che era impossibile sopravvivere a quella
caduta: risolse sull'istante, uscì solo in vettura, spinse il cavallo
alla carriera più concitata, e si precipitò giù dal picco. La carrozza,
discendendo orizzontalmente, si impigliò nelle liane che crescevano
lungo il fianco dell'abisso, e si rovesciò rimanendovi sospesa, quando
non rimaneva più che un terzo della rupe a raggiungere il fondo.

Rosen ne fu sbalzato fuori, e cadde sul corpo del cavallo che era morto.

Raccolto da alcuni terrieri fu trasportato all'albergo, dove aveva
lasciato Lamperth. Da principio fu creduto estinto, ma alcune ore dopo
la sua caduta rinvenne; e il chirurgo constatò che si era spezzato il
femore sinistro, e che era d'uopo amputare la gamba nello spazio di
quattro ore, prima che si sviluppasse la cancrena di cui avrebbe dovuto
morire.

Quando Rosen, che era già poco meno che morto per la meraviglia di
ritrovarsi vivo, udì parlare della cancrena, sentì finalmente che tutto
era finito, che tutto era compensato; e rivolgendosi al chirurgo gli
disse:

--Voi potete ritirarvi.... io non mi farò amputare mai.... io sono vile
dinnanzi al dolore.... preferisco morire.

--Pensateci, rispose l'altro, ripasserò fra due ore, e mi lusingo che
sarete di parere diverso.

Partito il chirurgo, Lamperth entrò nella stanza dove Rosen era stato
lasciato solo; e levandosi gli occhiali dal naso, ciò che non era solito
fare che nelle circostanze solenni, e assumendo un nuovo tuono di voce
gli disse:

--Signor Alfredo di Rosen, è tempo che noi definiamo la nostra
posizione, è tempo che io cessi dal rappresentare una parte che mi
affligge per quanto sia doverosa, e che io desista da una finzione che è
oramai divenuta inutile. Io sono un'agente della Società
d'assicurazione. Quando ella è venuta ad assicurare la vita di sua
moglie, la nostra società non ignorava la di lei posizione finanziaria e
le gravi perdite che ella aveva subite al giuoco nella notte precedente.
Si sospettò ciò che era vero, che ella volesse, cioè, ingannare la
società con una morte volontaria; e io fui incaricato di seguirla e
procurarmi le prove che avessero constatato questa determinazione.
Questa è la lettera che ella mi ha incaricato di rimettere alla signora
baronessa sua moglie, e nella quale ella dichiara di voler morire
spontaneamente per darle diritto all'assegnamento vitalizio. Ancorchè
ella avesse ora a morire, a questa lettera che i doveri della mia
qualità m'impongono di consegnare alla società, priverebbero la signora
Rosen di qualunque compenso. Ella intende ora che non le rimane una via
più onorevole e più doverosa che quella di sottoporsi a questa
amputazione e di tentare di vivere per compiere quei doveri di uomo e di
marito che ha troppo trascurato finora. In quanto a me io non ho fatto
che obbedire alle esigenze della mia carica.

Rosen stette lungo tempo senza poter rispendere, tanto il dolore, lo
sdegno e la meraviglia lo avevano reso muto e agghiacciato. Quando fu in
grado di pronunciare alcune parole, disse:

--Oh Lamperth, voi mi avete rovinato.... Un colpo simile in questo
momento!... una rivelazione di questo genere nell'istante in cui io
stava per raggiungere la mia felicità!... ah, voi avete un cuore di
tigre, Lamperth!... fingere in questo modo... trascinarmi a questo
punto... senza una gamba!... Ma noi ci batteremo, per l'inferno noi ci
batteremo; io vi domanderò conto di questa indegna simulazione.

--È inutile, non avrete più che una gamba.

--Ci batteremo alla pistola, seduti.

--Via, via, disse Lamperth riponendosi gli occhiali; sono un padre di
famiglia io, ho sette figli, e ci penso alla mia vita e a miei doveri.
Voi avete profusa una fortuna, avete tenuta una condotta riprovevole,
avete tentato d'ingannare una società di onesti speculatori, l'avete
tentato a costo della vita degli altri; vergognatevi, io sento in questo
momento tutta la superiorità morale che ho sopra di voi.... Non
costringetemi ad abusare del vostro stato.

--Avete ragione, esclamò Rosen piangendo come un fanciullo, oh! avete
ragione; voi siete ciò che io non sono più, un uomo onesto... Io vedo
troppo tardi il male che ho fatto.

--No, no, non è troppo tardi, riprese in tuono affettuoso Lamperth,
tornandosi a levare gli occhiali, e stringendo le mani del malato. Ecco
qui, io vi restituisco la lettera che vi accusa dinanzi alla società;
voi guarirete, me ne ha accertato il chirurgo; e io vi farò ottenere un
posto elevatissimo in questa stessa società di cui avete voluto eludere
le disposizioni. Potrete essere ancora felice, perchè potrete ancora
meritarlo.

Due mesi dopo, Rosen amputato e guarito, ritornava in Inghilterra, dove
Lamperth che ve lo aveva preceduto, manteneva la sua promessa.

La natura che gli aveva ricusato fino allora le gioie della paternità
gli diede ora dei figli. Lamperth divenne il suo subordinato e ad un
tempo il suo amico. Nulla turbò più da quel giorno la sua vita.

Alfredo di Rosen è il più esemplare dei padri e dei mariti.


  FINE.




             RE

     PER VENTIQUATTRORE


           STORIA

  D'UN GIORNO DELLA MIA VITA




RE

PER VENTIQUATTRORE


Perchè la sola storia di un giorno?

E se voi credete che gli avvenimenti della vostra vita possano formare
soggetto d'una storia curiosa e dilettevole, perchè non tessere il
racconto intero della vostra esistenza?

Io ho supposto nello scrivere la prima linea di queste pagine che
qualche lettore mi avrebbe indirizzata una simile domanda.

Devo giustificarmi.

Anzi tutto se la vita vuolsi misurare dagli anni piuttosto che dalle
passioni, io non ho fatto finora che un primo passo nella vita. Sappiano
le mie lettrici--ed è ad esse specialmente che io rivolgo questa
osservazione--che io non ho che ventisette anni, e sono in tutto il
vigore della gioventù e della salute: Oltre a ciò la mia esistenza
scorse finora sempre uguale, sempre modesta e ignorata, fu una vita come
tutte le altre, una lotta del bisogno coll'impotenza, dell'aspirazione
col nulla, dell'ideale col fango;--e in mezzo a tutto ciò qualche punto
nero e qualche raggio di sole, qualche virtù, qualche vizio, alcune
colpe, molti affetti, molte lacrime e molte delusioni--tale è la storia
sintetica della mia esistenza.

Ma pure in questo povero dramma della mia vita fuvvi un giorno così
splendido, così ricco di avvenimenti bizzarri e insperati, così fertile
di piaceri sommi come di sommi dolori, che mi parrebbe non poter essere
più in pace con me stesso, se dappoichè mi sono dato al mestiere del
letterato, e mi sono proposto di destare nell'anima degli altri un eco
delle sensazioni della mia, frodassi l'umanità di un racconto così
meraviglioso.

E sento nel cuore una voce che mi dice: non ti si presterà fede, ti si
accuserà di menzogna... No miei lettori, no chè voi non mi potreste
smentire: io vi esporrò il mio racconto con tutta la coscienziosa
veracità di uno storico, io non esagererò menomamente l'importanza delle
mie avventure, e se queste vi parranno da principio o un poco strane o
impossibili, esitate nondimeno a giudicare della loro veracità fino a
che non avrete letto compiutamente il mio racconto.

La grande isola di Potikoros giace nell'Oceano equinoziale, al
trentesimo grado di latitudine, non molto lontana dal piccolo arcipelago
dei Navigatori.

È uno dei punti più meravigliosi della terra: tutte le delizie favolose
dell'Eden, i paesaggi incantevoli del Bosforo, le rive stupende del
Reno, la vegetazione rigogliosa dell'Asia, le mille meraviglie della
natura disseminate qua e colà sulla vasta superficie del globo--tutto
ciò riunito e disposto in un punto solo dalla mano maestra del Creatore,
potrebbe offrire un'idea ancora assai debole delle bellezze di quel
piccolo paradiso sconosciuto che è l'isola di Potikoros.

Ebbene, nel mattino memorabile del ventisette aprile
milleottocentosessantadue, io giungeva a quell'isola--il trono di
quell'isola era vacante, ed io era l'erede di quel trono.

Premetto uno schiarimento.

Venti anni prima di quell'epoca, mio padre onesto commerciante di
cotone, nel recarsi a Caledonia, aveva naufragato sulle coste di Taiti.
Dodici viaggiatori si erano salvati con lui sopra una zattera di tavole,
e avevano approdato a Potikoros. Erano essi i primi europei che
ponessero piede in quell'isola: gli indigeni erano in parte selvaggi, ma
umani, la civiltà americana aveva ingentiliti in qualche modo i loro
costumi, un trattato di commercio colla piccola repubblica di Tongia li
aveva pressochè educati alla vita sociale, e ammaestrati nelle arti e
nelle costumanze delle altre nazioni; ma la vanità che è sentimento
istintivo nell'uomo li rendeva tenaci nei loro pregiudizii e nelle
strane esigenze della loro toeletta--portavano infisso attraverso al
naso un osso bianco di balena; e quando mio padre co' suoi dodici
compagni di naufragio chiese loro l'ospitalità e la vita, essi, pure
annuendo alle loro preghiere, presentarono a ciascuno di loro uno di
quegli ornamenti, perchè dessero così la prima prova di sottomissione
nell'usarlo.

Vanitosi e timorosi ad un tempo, gli altri europei esitarono,
vacillarono, rifiutarono, e gli indigeni li trafissero colle loro
freccie; ma mio padre che era uno spirito forte, brandì in aria il suo
osso di balena, e gridando! viva l'isola di Potikoros, se lo infisse
eroicamente nel naso. Le tribù indigene meravigliate a quell'atto, lo
portarono in trionfo sui loro archi e lo elessero a Presidente della
repubblica. Un anno dopo mio padre faceva un colpo di stato, e
assicurava una corona alla sua dinastia. Quella corona gli era costata
il naso, ma non tutti i re si conquistarono un trono a questo prezzo.

Io stava scrivendo un giorno una dissertazione sull'influenza del debito
nell'equilibrio sociale, quando fui avvertito che una deputazione
d'ambasciatori Potikoresi veniva ad annunciarmi la morte di mio padre e
la mia successione al trono di Potikoros.

Tutti coloro che, come l'autore di questa storia, furono condannati al
mestiere del letterato,--il pessimo dei mestieri--e giova sperare pel
bene dell'umanità che sieno pochi--potranno immaginare la mia
contentezza febbrile, mortale, e i trasporti forsennati della mia gioia.
Io che aveva disperato sì spesso di me, che aveva sognato come la più
gran meta possibile nella mia fortuna quello stato d'imbecillità di
mente e di coscienza che sola può recare fama e agiatezza ai letterati
in Italia, io che aveva lottato sì a lungo con quell'istinto ribelle di
dignità che mi aveva preclusa ogni via, e indarno sempre.... ora ero
figlio di un re, e re io stesso, ed erede di un trono.

Non poteva prestar fede a tanta felicità, durai fatica ad accertarmene:
affrettai la mia partenza, diedi un ultimo addio ad Elettra!.....
(povera creatura!.... Elettra.... essa che mi aveva soccorso sì spesso
di pane e di amore) e dopo tre mesi di navigazione, nel mattino del
ventisette aprile milleottocentosessantadue, giungeva finalmente
all'isola di Potikoros.

Alla distanza di alcune miglia, mi appariva come una vasta conca di
fiori emergente dalle acque; alcune isolette disposte qua e là, attorno
al mio regno, somigliavano a quelle foglie gigantesche di ninfe che si
cullano sulla placida superficie dei nostri laghi: il cielo era alto,
sereno, limpidissimo, e si tingeva curvandosi verso l'orizzonte, d'un
colore abbagliante di croco e di cinabro: il mare giaceva calmo e
maestoso; uno zeffiro profumato ne increspava leggermente la superficie
come l'alito che appanna il velo d'una vergine. Innumerevoli stuoli di
lire e di uccelli di paradiso s'inseguivano a volo nei punti più
luminosi del cielo, e riflettevano i primi raggi del sole colle loro
code di argento. Alcune rondini di mare, posatesi sulle gomene della
nostra nave festeggiavano il mattino con un trillo vivace e armonioso.
Nulla di più incantevole di quella scena, nulla di più celeste di
quella musica: i sogni del fanciullo e della vergine non possono
immaginare un eden più delizioso, nè i poeti un idillio più puro e più
divino.

Quando io potrei rammentare ora delle impressioni di quel mattino non
formerebbe che un quadro tanto imperfetto, tanto lontano dal vero, che
io temerei quasi di nuocere alla mia descrizione tentando di palesarle,
e non lasciandole piuttosto indovinare al lettore. Ma il tumulto che
v'era nell'anima mia sarebbe ancora più inesplicabile. Chi potrebbe
esprimere le mille sensazioni soavissime che agitavano il mio petto, le
mille lusinghe che venivano a blandire la mia vanità; i miei progetti, i
miei sogni, tutto ciò che ha accompagnato questa meravigliosa
trasformazione di uno scrittorimo povero e conosciuto in un re dovizioso
e potente?

Strano prestigio di una corona! Strano potere di far supporre delle
virtù sovrumane nella testa spesso insensata che la sostiene! Più volte
ho desiderato conoscere se tra gli evviva del popolo, in mezzo alle
ovazioni delle folle, allo spettacolo degli archi trionfali e delle
moltitudini accorse da lontano per bearsi della loro vista, qualcuno di
essi abbia sentito risvegliarglisi in cuore la coscienza della propria
nullità, ed abbia o disprezzato, o compianto il suo popolo, e si sia
sdegnato di quella stupida e vile ammirazione. E pure, io stesso, io che
m'era più volte inacerbito per ciò cogli uomini, non poteva contemplare
senza un sentimento di compiacenza il gran cordone dell'ordine
dell'Annunziata che mi pendeva sul petto, e che trasfondendo qualche
stilla di sangue reale nelle mie vene plebee, mi aveva reso a un tratto
cugino di Sua Maestà!... Cugino di Sua Maestà!... Dio, quale onore! Ma
io stesso era re, e la prospettiva di una corona rendeva debole e lieve
la gioia di quella parentela reale.

Pochi istanti prima di approdare, chiamai a me il mio primo ministro,
che pure faceva parte della Commissione Potikorese, e volli essere
informato sulle condizioni finanziarie, sull'esercito, sull'indole del
mio popolo e sulle costituzioni del mio Stato.

--In quanto alla popolazione che il cielo vi ha chiamato a governare, mi
diceva il mio primo ministro, facendosi scorrere tra l'indice e il
pollice il suo osso di balena, essa non si divide che in due tribù
numerosissime, separate l'una dall'altra per una distinzione speciale
della natura, e sono la tribù dei Denti bianchi, e la tribù dei Denti
neri.

--Denti neri! io dissi, ma ciò è orribile, i loro denti non saranno
tutti assolutamente neri.

--Tutti, rispose il ministro con quella dignitosa impassibilità che gli
conferiva l'abitudine della sua carica; e tolga il cielo che io voglia
esaltare la tribù cui appartengo--e in ciò dire mi fece osservare con
una specie di orgoglio i suoi trentadue denti nerissimi--per deprimere
l'altra che pure ha dato dei sudditi valenti a vostro padre; ma i Denti
neri sono la metà migliore del vostro Stato.

--E le femmine, aggiunsi, esse pure....

--Sì, ancor esse, toltene le donne del vostro harem che la compianta
Serenità di vostro padre scelse tutte esclusivamente dalla nostra tribù
dei Denti bianchi.

Io confesso che quest'ultima notizia del mio ministro mi riempì l'animo
d'una gioia straordinaria Ah! l'idea di avere un harem inebbriava tutti
i miei sensi. È là, io diceva, che mi solleverò dalle cure del mio
stato, che mi rifarò ad usura della mia gioventù avvizzita senza
piaceri, che mi vendicherò di questa simulata virtù delle nostre donne
europee.

Un harem! Cento fanciulle che vi adorano, le bellezze più abbaglianti
dell'Asia, le più vezzose creature del mondo che cadranno ad un cenno ai
vostri piedi. Sì io dissi, tenterò di risolvere il problema se
Sardanapalo sia stato più grande di Alessandro, e se il Sultano sia il
più saggio e il più morale di tutti i re della terra.

Dal momento che mi conobbi possessore di un harem mi abbandonai
totalmente a questo pensiero, e tentai di richiamarmi alla memoria
quanto aveva letto di straordinario e di favoloso su questi ritiri di
piacere--la sicura vigilanza degli eunuchi, i ventagli di penne di
pavone, il molle costume orientale, i tappeti vellutati di Persia, i
profumi inebrianti delle Indie, tutto ciò che desta la voluttà e la
spinge alla sua massima azione, e al suo massimo sviluppo compatibile
colla vita.

Il ministro vedendomi assorto profondamente ne' miei pensieri, non osava
interrompermi; ed io temendo che egli comprendesse il motivo del mio
silenzio, e che io vi perdessi non poco della mia dignità reale, mi
affrettai a soggiungere con gravità:

--E l'esercito? Quale è l'ordinamento dell'esercito?

--Ottimo in sè, disse il ministro, un poco imbarazzato da questa
domanda, ma, veramente, le disparità di tribù, costituiscono un motivo
incessante di dissensioni tra l'esercito dei Denti bianchi, e quello dei
Denti neri. Perocchè è bene che Vostra Maestà sappia (io mi era rialzato
di due pollici nel sentirmi chiamare Maestà) che vi sono due eserciti,
come vi sono due tribù, e che la mancanza di un'altra nazione nell'isola
colla quale vi sia possibilità di guerreggiare, fa sì che i due eserciti
dello stato vengano spesso alle armi tra di loro. È a deplorarsi che la
posizione geografica di Potikoros renda assai difficile e assai
fortunosa una guerra colle popolazioni del continente, ciò che
accrescerebbe di gran lunga il prestigio della corona, e distogliendo il
vostro popolo dal desiderio di costituzioni più libere e più
progressiste, gioverebbe non poco a consolidare il trono di vostra
Maestà.

--Come sarebbe a dire?

--Che la popolazione vuol essere sgomentata dalla coscienza della vostra
forza, cioè dalla forza dell'esercito che è tutt'uno; e distolta in
altro modo dal desiderio di miglioramenti interni, compromettendone,
cioè, gli interessi e i destini colla fortuna d'una guerra.

--Ma sarebbe dunque necessario... le condizioni della monarchia
sarebbero tali da.....

--Non dico ciò, riprese il mio ministro visibilmente turbato, ma.... ma
veramente.... la sicurezza della corona richiede molte cure, molti
provvedimenti, la cui necessità vi sarà nota assai presto. Non vi
parlerò di alcune tendenze rivoluzionarie che vostro padre ha dovuto
soffocare con molto sangue, e che questa vacanza del trono ha potuto
sviluppare sensibilmente.... già le idee repubblicane hanno messo radice
in molte teste, ma non sarà difficile il divellerle.

--Le teste? esclamai io inorridito.

--Come piace a vostra Maestà, disse il mio primo ministro, le idee colle
teste.

Io confesso che la mia anima, per quanta violenza le abbia fatta in ogni
tempo la mia ragione, non ha potuto mai perdere un atomo di quella
mitezza imbecille dell'agnello di cui l'ha dotata la natura; ond'è che
per dare una diversione a quel discorso sì poco uniforme alle mie
inclinazioni benigne, soggiunsi: E quale è il costume dell'esercito?

--Il più semplice, ed il più economico ad un tempo, la nudità: i vostri
sudditi non temono in ciò il confronto della razza del continente;
ammirerete sopratutto lo sviluppo dei fianchi e del torace nelle
femmine, le quali hanno pure adottato in gran parte la semplicità
primitiva di questo costume.

--In un paese così economico, io dissi, le finanze dello Stato e dei
privati saranno dunque in floride condizioni.

--Tristissime! rispose il mio ministro con accento mortificato; e poichè
da questo mio viaggio in Europa, ho desunte alcune cognizioni circa i
mezzi di rimediare al dissesto economico dello Stato, ho in animo di
proporre quanto prima alla vostra approvazione un progetto per
remissione di alcuni miliardi di carta monetata che i vostri sudditi
accetteranno con gratitudine.

--E a quanto ascendono le rendite di mio padre?

--Ad una somma considerevole, a parecchie centinaia di milioni, escluso
l'appannaggio che vi è assegnato dalla nazione, e che viene pagato
puntualmente dalle casse dello Stato.

--E ciò non sembra gravoso al mio popolo?

--Vostra Maestà è novizia nell'arte del governare: basterà visitare uno
stabilimento pubblico, un ospedale, un asilo, un istituto qualunque, e
assegnargli una volta ogni tanto qualche centinaio di franchi sulla
vostra cassetta privata, perchè voi siate creduto il più generoso di
tutti i monarchi. Nè ciò potrà diminuire i vostri redditi: i tesori di
vostro padre sono i più ricchi di quanti ve ne siano nei reami che noi
conosciamo.

--I più ricchi?

--Li ammirerete fra poco: vedrete nella sala dei carboncini, un diamante
della grossezza di un uovo d'aquila, che è reputato da noi il più
prezioso di quanti sieno sulla terra.

Io non potei contenere a questa notizia un sorriso di compiacenza che
non isfuggì all'occhio penetrante del mio degno ministro dai denti neri.

--E quali sono, io chiesi, i doveri principali del re, le sue
occupazioni pubbliche?... Voi sapete che io non sono stato educato alla
Corte e che il governo d'un regno mi giunge alquanto inaspettato.

Il mio ministro sorrise a questa domanda che gli parve improntata d'una
ingenuità affatto puerile, e disse; Le occupazioni di Vostra Maestà sono
pressochè insussistenti; il consiglio dei vostri ministri s'incarica
della politica interna--poichè la politica estera non ci crea
combinazioni di molta importanza, stante i rapporti amichevoli che
conserviamo colle nazioni vicine: le vostre attribuzioni si ridurranno
alla firma dei decreti concepiti dal Consiglio, a mostrarvi al popolo
nelle circostanze solenni, a procreare principi del sangue allo Stato, a
recitare al presidente di qualche deputazione un discorso di circostanza
che vi sarà composto dal vostro segretario particolare; e finalmente a
vigilare sull'ordine, sulla varietà, sul buon andamento del vostro harem
ciò che costituisce una delle vostre attribuzioni esclusive.

--Spero, io dissi, di soddisfare a tutti questi mandati, e all'ultimo in
ispecial modo, con quello zelo che varrà a meritarmi la simpatia e la
gratitudine del mio popolo.

Il mio ministro s'inchinò fino a terra.

Aveva appunto posto termine a questa conversazione nell'istante in cui
il bastimento reale gettava l'àncora nel porto di Potikoros che è la
capitale dell'isola di questo nome.

Salii allora sulla coperta della nave per ammirare con un più vasto
colpo d'occhio le meraviglie naturali del mio regno. Ma la mia
attenzione fu distolta da questo esame dalla vista dei preparativi che
s'erano fatti pel mio ricevimento solenne. E d'altronde non m'era
mostrato ancora a' miei sudditi, che delle ovazioni fragorose partirono
dalla riva che era assiepata tutta di popolo; e centinaia di barche
ornate di stoffe a vivi colori e di penne preziose di marabù vennero ad
attorniare la mia nave. Mi fu forza discendere in una di essa, ove si
trovavano riuniti i miei ministri, e che per essere ornata dello stemma
monarchico, conobbi che era destinata alla mia persona. Lo stemma reale
(poichè quello della repubblica era stato atterrato da mio padre)
consisteva in un elissi diviso da un fusto di palmizio in due campi,
come da una sbarra; nell'uno di essi era rappresentato un braccio che
brandiva uno di quegli ossi di balena già nominati a memoria dell'atto
ardimentoso che aveva procurato il trono a mio padre; nell'altro vi era
un merlo nero che, come seppi più tardi dal mio ufficiale araldico, vi
era stato posto in onore di un uccello di questa famiglia, che il re
defunto aveva fatto venire dall'Europa, e che aveva formato la
meraviglia de' suoi sudditi, non essendovi in tutta l'isola di
Potikoros che dei merli bianchi come la giuncata.

Non starò a parlare dell'imbarazzo in cui mi sono trovato per rispondere
alle numerose domande che mi venivano fatte da' miei ministri e dalle
deputazioni delle città secondarie del mio regno. Si era bensì pensato a
mettere nel mio seguito alcuni interpreti, ma il concetto di queste
domande era sì oscuro, e mi erano formulate in modo sì singolare, che io
mi trovava sulle spine a rispondervi. Aveva appena posto piede nella mia
lancia, che un grido prolungato del popolo e dell'esercito salutò il mio
arrivo, e avendo io interrogato uno de' miei interpreti sul significato
di quel grido, seppi che esso voleva dire; «ben venga il nostro re che è
arrivato dal paese dei merli neri.»

Io m'inchinai rispettosamente dinanzi alla folla assembrata sulle
zattere e lungo la spiaggia, e vi fu un momento in cui mi sentii il
prurito di arringare la moltitudine e di guadagnarmene la simpatia
facendo l'elogio dei merli bianchi, ma il bisogno di servirmi degli
interpreti che avrebbero ammorzato colla loro lentezza tutto il mio
fuoco oratorio, me ne distolse. E d'altronde la folla era tanta e il
baccano sì assordante, che la mia voce vi si sarebbe perduta senza
frutto.

Di mano in mano, che aprendoci a stento una via tra le barche, ci
andavamo avvicinando alla riva, lo spettacolo diventava più imponente,
ed il fragore cresceva per modo che le mie povere orecchie ne erano
letteralmente assordate. Il grido di: «viva il re che viene dal paese
dei merli neri!» era ripetuto da tutte le bocche; e le dame Potikoresi
specialmente lo strillavano con certe voci da soprano in modo da farmi
rizzare sulla testa ad uno ad uno tutti i miei capelli reali.

Come Dio volle, noi giungemmo finalmente alla riva, ove mi soffermai un
istante ad osservare gli apparecchi della mia incoronazione e i due
eserciti schierati lungo la spiaggia. E qui non potrei dire
l'impressione inattesa che provai alla vista del mio esercito. I Denti
neri pei quali mi era sembrato che avrei dovuto provare un orrore
insuperabile, avevano aspetto sì dolce, sì mite, sì affettuoso che mi
sentii subito attratto verso di essi da una forza di simpatia
irresistibile, mentre i Denti bianchi mi parvero d'indole sì ribelle, sì
feroce, sì fiera che ne fui quasi atterrito.

Quei denti lunghi, affilati, bianchi, orribilmente bianchi, scoperti
fino alla radice dal labbro un po' rovesciato, acuminati e curvi verso
la punta come i canini, parevano fatti per afferrare, per mordere, per
lacerare la carne viva, palpitante--davano ai loro visi un'apparenza
orribilmente ferina. I denti neri, pel contrario, tozzi, brevi,
quadrati, bene incassati e coperti dalla gengiva, promettevano indole e
tendenze sì mansuete, che avrei dato metà l'isola di Potikoros perchè il
mio regno non fosse stato popolato che di quella razza.

Più tardi, quando rientrai nella vita privata, ho fatto delle numerose
esperienze sul colorito dei denti, e sulla natura dei caratteri
relativi. Non so se Lavater e Gall abbiano esteso anche a ciò i loro
studi, ma io credo di non essermi mai ingannato sui rapporti che ho
fatti e sulle deduzioni che ho tratte in proposito. Diffidate di quelle
persone che hanno i denti bianchi e regolari, ma sopratutto bianchi.
Difficilmente una donna munita di denti piccolissimi, ben fatti, candidi
di quella candidezza abbagliante che esse ambiscono tanto, è una donna
saggia e fedele. Le bellezze più famigerate, le cortigiane più celebri,
le donne più note per grandi vizii o per grandi delitti ebbero, tutte
indistintamente, un pregio siffatto.

I denti neri o ingialliti, mal collocati, indicano quasi sempre mitezza
d'animo, sofferenza, virtù, rassegnazione. Una donna dai denti neri sarà
ributtante, ma mai cattiva: si può essere sicuri della virtù di una
donna munita di tali denti.

Ma forse l'aver io perduto un regno per causa d'uomini muniti di denti
bianchi mi ha tratto a queste convinzioni e a questo ostinato
assolutismo nell'affermarle--desidero di essere smentito. Certo è però
che appena io vidi quella metà del mio esercito, conobbi che non sarei
rimasto sicuro sul mio trono; e pensai con dolore a quelle parole che mi
aveva detto il mio primo ministro, che, cioè, i Denti neri costituivano
la migliore metà del mio regno.

E stava meditando appunto su questo pensiero, quando mi parve di
scorgere che il mio primo ministro e gli altri onorevoli membri
componenti la commissione gettassero sguardi inquieti sulla riva e
specialmente sulle file dell'esercito dei Denti bianchi, interrogandosi
e parlandosi a vicenda con qualche inquietudine.

Per altro lato le file di quell'esercito apparivano sì diradate, e il
contegno dei soldati sì provocante e sì fiero che io, sospettando di
qualche disordine, domandai le ragioni di quel contegno dell'armata e di
quel discorrere caloroso de' miei ministri.

--Sono dolente, disse uno de' miei ufficiali, di dover comunicare a
Vostra Maestà una notizia alquanto spiacevole. Sono scoppiati dei
torbidi in alcune provincie dello Stato, e una buona metà dell'esercito
dei Denti bianchi si è ribellata al governo. L'altra metà che voi
vedete, pende esitante tra il favorire la vostra installazione sul trono
o congiungersi ai ribelli. I soli Denti neri rimangono fedeli a Vostra
Maestà, ma il loro valore non è pari a quello dell'altra metà
dell'esercito. Bisognerà affrettare la vostra incoronazione. Questa
solennità acquieterà tutti i tumulti, questo fatto compiuto troncherà le
esitanze di tutti quelli che non sanno tuttora se darsi alla monarchia,
o secondare le idee repubblicane delle provincie sollevate. Ci giunge
anche notizia che in alcuni luoghi siano stati abbattuti gli stemmi
reali, e deturpato il sacro merlo nero che ne formava l'impresa, ma si è
provveduto a che sieno presto ricollocati. Allorchè, appena compiuta la
vostra incoronazione, Vostra Maestà sarà entrata nella sala del
Tribunale solenne, come richiede l'usanza, e avrà pronunciato giudizio
sui delitti consumati nella giornata, l'esercito e la popolazione,
compresi dalla vostra saggezza, non opporranno altro ostacolo alla
vostra ascensione sul trono.

--Mio Dio! io dissi, sotto quali tristi auspici incomincia il mio regno!
Ancora non ho posto piede sulle rive de' miei dominii che una fiera
ribellione ne agita metà le provincie, e la parte più valorosa
dell'esercito mi abbandona per appoggiarne la rivolta.... Ma andiamo, io
proseguii con voce più ferma andiamo a compiere--se ciò s'ha a far
subito--questa formalità dell'incoronazione; e quindi se il prode
esercito dei Denti neri presterà il suo braccio alla monarchia, non
dispero con esso solo di sottomettere i ribelli, di consolidare il mio
trono, e di conservare intatte le sacre costituzioni del paese.

--Andiamo, ripeterono in coro i miei ministri facendo atto di adesione
alle mie parole.

E uno degli ufficiali aggiunse; l'incoronazione potrà compiersi sul
momento: tutto è preparato, il paludamento reale, la corona, il sacro
osso nasale....

--Il sacro osso nasale!... interruppi io trasalendo, come sarebbe a
dire?

--L'osso di balena che Vostra Maestà introdurrà nelle sue narici reali.

--Nelle mie narici!

--È la consuetudine del paese, è l'obbligo essenziale del re. Vostro
padre....

--Lo so, lo so, io interruppi, non proseguite.... ma quale orrore!
esclamai fra me stesso e io non ci aveva pensato.... ma ciò è
impossibile... il mio naso.... il mio naso greco! il più puro naso greco
che io abbia mai veduto.... ah! io mi ribellerò a questa abitudine
crudele, a questa tortura terribile. Se io tornassi in Europa! Se la
ribellione mi privasse del mio regno.... tornarci col naso forato,
trapassato da un osso di balena... no, no, ciò non può essere.

E rivoltomi a' miei ministri dissi loro, dissimulando quanto poteva il
mio spavento: illustrissimi signori, io sono felice di procedere
sull'istante alla mia incoronazione, ma è occorsa credo una cattiva
intelligenza in proposito... desidererei... bramerei, se ciò è
possibile, che si indugiasse alcuni giorni per ciò che riguarda la
formalità dell'osso nasale: una fiera costipazione, un potente
raffreddore che mi sono buscato lungo il viaggio, l'infiammazione delle
pareti interne delle narici rendono senza dubbio questa operazione
alquanto pericolosa; pregherei l'eccellentissimo ministro che mi ha
accompagnato fino a Potikoros a voler far conoscere a' miei sudditi
questo desiderio, e disporli all'indugio che è mia intenzione di
frapporre al compimento di una formalità, di cui per altro mi tengo
altamente onorato.

A queste parole i miei ministri si guardarono nel bianco degli occhi
esterrefatti, e il ministro della Guerra in ispecial modo diede non
dubbii segni della sua meraviglia e della sua disapprovazione.

Io ammutoliva per vergogna.

Dopo un istante di silenzio il mio primo ministro rispose: noi siamo
profondamente convinti della verità delle giustificazioni addotte da
Vostra Maestà, ma non sarà molto agevole il convincerne l'armata ed il
popolo. La solennità che doveva compiersi oggi, ha radunato qui una
buona metà della popolazione di Potikoros, nè credo che essa vorrà
partirne senza avervi assistito. Cotesto rifiuto può essere interpretato
in un senso poco favorevole ed essere causa di disordini non lievi nel
regno. In quanto a me, non mi attento a sfidare il furore del popolo,
esponendogli il desiderio reale che Vostra Maestà mi ha fatto ora
l'onore di manifestare.

A questo diniego inatteso io mi sentii venir meno, e trovai appena la
forza di aggiungere: se io stesso devo mostrarmi a' miei sudditi.... se
posso arringarli io in persona, non dispero di convincerli della verità
delle mie asserzioni.... Perchè il mio naso.... la mia mucosa.... E in
quell'istante essendomi balenata alla mente un'idea stupenda, mi
avvicinai al mio primo ministro e gli mormorai all'orecchio:
persuadetene la popolazione, disponetela ad attendere, ed io vi affiderò
il comando della più florida provincia del regno, vi decorerò del gran
Cordone del Merlo nero.... E aggiunsi fra me stesso: se posso uscirne
col naso intatto dimetterò sull'istante questi ministri, rifarò il mio
gabinetto, allontanerò da me questi sudditi ribelli e corruttibili.

Il mio ministro cedette di fatto, come mi era lusingato, a quel
tentativo. Rivoltosi al mio seguito disse; veramente.... l'interesse,
la quiete dello stato ci impongono di accordare a sua Maestà l'indugio
di cui ci richiede. Il momento è grave. Disposto al sacrificio della mia
popolarità pel bene del paese, io sono deciso ad arringare il popolo
circa i motivi che impediscono temporariamente l'attuazione di questa
operazione importante: piaccia al cielo che le mie parole siano ben
accolte e credute!

Quindi rivoltosi a me che in quel frattempo era salito sopra una specie
di carro destinato a recarmi sul luogo dell'incoronazione, aggiunse:
andiamo. E ci riponemmo in viaggio.

Attraversammo un buon tratto di strada tra le ovazioni vivissime della
folla; e giungemmo in breve tempo ad un piccolo rialzo di terra sul
quale era innalzato il mio padiglione. Tutta la campagna circostante era
gremita di popolo; le dame Potikoresi vestite di un costume assai
semplice, spesso di un costume affatto adamitico, stavano raccolte a
gruppi sotto i padiglioni naturali che formavano le palme e i banani.
Alberi giganteschi di paradiso attorniavano il recinto del luogo
destinato alla mia incoronazione, e sovr'essi frotte di fanciulli a
cavalcioni qua e là lungo i rami suonavano certi loro strumenti di cocco
che producevano un rumore indiavolato. Da quel rialzo di terra si
aprivano allo sguardo orizzonti stupendi; da un lato, il mare seminato
in ogni punto di isolette quasi impercettibili e tutte verdi per la
vegetazione più rigogliosa; dall'altro, campagne sterminate, pianure
solcate da fiumi, colli ricoperti di boschi, montagne rivestite di
eriche gigantesche; e sovra tutto ciò, il cielo stupendo del tropico, il
cielo alto, sereno, sempre infuocato di quella terra prediletta dal
sole.

Ma io era in preda ad impressioni che moveano da cause ben diverse. Il
timore che i miei sudditi volessero esigere sull'istante il compimento
di tutte le formalità richieste per la mia incoronazione, il pensiero
che, ove pure mi fosse stato accordato tale indugio, io non avrei potuto
sottrarmi col tempo all'esigenza di quella moda crudele; e poi la
ribellione delle mie provincie, la rivolta dell'esercito, le diserzioni,
la poca devozione dei miei ministri, tutto ciò veniva ad amareggiare la
mia gioia per modo che fui più volte in procinto di rimpiangere la mia
vita modesta, ma libera, di letterato.

E per altro lato, ove avessi potuto superare questi ostacoli, quanti
piaceri mi aspettavano! La mia stupenda posizione anzitutto; e poi quel
lusso, quello sfarzo, quello spensierirsi continuo; e l'harem, l'harem
più d'ogni altra cosa; e quel costume sì grazioso, sì semplice, sì
stuzzicante delle dame Potikoresi.... tutto ciò era pur preferibile
all'oscura aridità della mia gioventù trascorsa.

In preda a questi pensieri io era entrato nel ricco padiglione, ove
doveva essere incoronato, e donde sarei stato condotto alla reggia.

Le sorprese più grate mi attendevano in quel luogo. Oltre i doni
ricchissimi in verghe d'oro e d'argento, e in grosse pietre preziose che
mi erano state inviate dalle provinci e fedeli del regno, le fanciulle
del mio serraglio mi avevano mandato un'ambasciata di dodici delle più
belle tra loro, incaricate di ricevermi e prestarmi ogni sorta di
servigi nel padiglione. Io non aveva veduto mai bellezze più
abbaglianti, nè è possibile che possa manifestare l'emozione che provai
a quella vista.

Il loro abito orientale era tutto ornato di lanugine di cigno e di
perle, i loro calzoncini di seta azzurra erano stretti alla caviglia
piccola e asciutta da un laccio magnifico a fiocchi d'oro, i loro
piedini chiusi in scarpette a ricami erano sì piccini che potevano
essere contenuti nella mia mano; tutte le loro forme erano ad un tempo
sì piene e sì delicate, e spiravano tanta voluttà che io non aveva mai
veduto, o immaginato soltanto, creature più graziose e più seducenti.

Ma una ve n'era sovra tutte che colpì in ispecial modo la mia
immaginazione. È impossibile il dire quanto ella fosse bella, forse
anche impossibile lo immaginarlo: la bianchezza del suo viso era quasi
luminosa--abbagliava: le sue fattezze, i suoi profili si perdevano in
una specie di vaporosità leggermente rosata; i suoi capelli erano sì
sottili, sì neri e sì lucenti che ondeggiavano sotto l'azione della luce
come un drappo serico; e mentre io stava contemplando quel prodigio di
avvenenza, essa mi si appressò timida e sorridente, e dopo aver
pronunciato alcune parole in lingua Potikorese che mi riuscirono per
ciò inintelligibili, asciugò il sudore che mi stillava dalla fronte con
un suo fazzolettino che non era più voluminoso di una tela di ragno, ed
esalava tutti i profumi più inebbrianti. Animato da tanta affabilità, e
più ancora dal pensiero che io era re e che quella divina creatura era
mia, trovai il coraggio di dirle: Come vi chiamate?

--Opala, diss'ella, la più affezionata e la più fedele delle vostre
schiave.

E pronunciò questa parole nella mia lingua.

--Voi non siete nativa del mio regno? le chiesi io meravigliato.

--No, disse la fanciulla. La defunta Serenità di vostro padre mi portò
seco bambina dall'Oriente, e mi apprese la lingua e i costumi della
vostra nazione. Egli mi onorava particolarmente della sua affezione, e
mi ha conferito una speciale autorità sulle donne del vostro serraglio.

--Mio padre, esclamai tra me stesso, non aveva gusti depravati, non
aveva deficienza di senso estetico... una così bella creatura! Ma egli
doveva aver passato i sessant'anni... è impossibile... E rivoltomi ad
Opala le dissi: Mio padre vi amava?

--Molto.

--Di che affetto?

Il volto di Opala si coprì d'un vivace rossore. Io che capiva a stento
in me stesso, non seppi trattenermi dall'abbracciarla, esclamando: io
pure vi amerò molto, io vi lascierò intatta l'autorità conferitavi da
mio padre. Dio mio! voi siete sì bella!... voi sarete la mia prediletta
e la mia regina.

--È egli vero? disse Opala.

--Quanto è vero l'affetto che sente già il mio cuore per voi.

--Per me! la vostra schiava....

--Non dite così, interruppi io--e in quell'istante osservai che le altre
donne si ritiravano inchinandosi e ci lasciavano soli--dite la vostra
amante, la vostra sposa; trovate, se potete, una parola sì dolce che
valga ad esprimere ciò che voi sarete per me.

Opala si gittò alle mie ginocchia, e abbracciandole disse: Grazie,
grazie, io pure vi amerò; io languiva qui così sola, così abbandonata...
perchè vostro padre.... era sì vecchio vostro padre... e sì stizzoso!
Voi siete tutt'altra cosa. Perchè io non era stata educata qui, in
quest'isola... oh! sì, io vi amerò molto, non vivrò che per voi; e
dormirò sul vostro tappeto, vi darò a bere il sorbetto colla mia bocca,
vi solleticherò colle penne del mio ventaglio, vi farò riposare la testa
sulle ginocchia, vedrete, vedrete!

--Oh buona creatura! io dissi tra me stesso, sarei pur felice con te. E
pensai: se fosse possibile abbandonare il mio regno, fuggire con questa
fanciulla, portar meco i tesori di mio padre, quel diamante favoloso,
queste verghe d'oro... e non veder più questi Denti bianchi, questi
Denti neri... questi odiosi ministri... sottrarmi ad un supplizio
spietato.... E mosso da un trasporto di affetto sincero, aggiunsi
abbracciandola e sollevandola: sì, mia diletta fanciulla, se io potessi
fuggire con te, portarti meco nella mia patria!... perchè devi sapere
che mi si vuole già ritogliere il regno, che si pretende deturparmi il
viso, forarmi il naso, il mio naso greco, il naso caratteristico della
mia famiglia... E poi...

Ma in quell'istante un fracasso terribile venne a troncare le mie
parole. Io mi rivolsi e vidi il primo ministro che entrava ansante
impallidito nel padiglione, e dietro ad esso alcuni ufficiali di Corte,
uno dei quali mi disse: avvengono dei gravi disordini; è necessario che
Vostra Maestà si affretti ad installarsi nella reggia; alla sua
incoronazione si penserà dopo... Il popolo non ha prestato fede alle
parole dell'onorevole ministro che voleva giustificare il diniego di
Vostra Maestà a subire tutte le formalità di questa incoronazione.
Indarno egli ha asserito che ella ne è impedita da un raffreddore
potente, che ha inteso egli stesso lungo il viaggio dei fragorosi
starnuti reali.... non gli si è creduto: il sentimento nazionale è
scosso profondamente da questa notizia, e il rimanente dell'esercito dei
Denti bianchi ha abbandonato senz'altro le sue bandiere per congiungersi
alle file dei ribelli. Bisogna affrettare l'entrata nella capitale
finchè la reazione non si è organizzata, e non si è posta in grado
d'impedirlo. I Denti neri sono per noi; ove il giudizio pubblico che
vostra maestà presiederà oggi, incontri il favore popolare, le sorti
della monarchia possono essere ancora rassicurate.

--Io ho potuto, dissi allora, sollevandomi di tutta la persona, animato
da non so qual forza interna, io ho potuto forse mostrarmi debole
d'innanzi ad un'esigenza cui le abitudini contratte nella mia patria mi
rendevano un poco ripugnante, ma non lo sarò mai d'innanzi agli uomini
che vogliono spogliarmi del regno, privarmi dei sacri diritti che mi
sono stati trasmessi da mio padre. Se non potrò sedere sul trono di
Potikoros, saprò almeno morire difendendolo.

E affacciandomi all'uscio del padiglione, e guardando con occhi torvi la
folla, esclamai con voce più alta; recatemi le mie armi e il mio
cavallo, che io indossi il mio paludamento reale, tutti i miei
distintivi di re, e la corona, aggiunsi prendendomela e posandomela sul
capo; saprò ben io difenderla da chi si attentasse a tormela.

I miei ministri e i miei ufficiali meravigliati da tanto ardimento mi
fecero recare in fretta il mio cavallo, e mi aiutarono ad indossare i
miei distintivi. Dopo che, fiero del mio coraggio, balzai in sella colla
spigliatezza d'un giocoliere e mi avviai in mezzo ad essi alla capitale
del regno, e alla reggia.

Ma il coraggio veníami meno lungo la via.

L'accoglienza poco lusinghiera della popolazione, il freddo contegno de'
miei ministri, le urla selvaggie dei ribelli, quei crocchi di Denti
bianchi che incontravamo ad ogni istante sul nostro passaggio mi
facevano venire la pelle anserina, o ciò che si dice più comunemente la
pelle di oca, come se la mia sacra epidermide reale fosse stata
l'epidermide del più volgare e del più ignobile de' miei sudditi. E
tentando di dare come poteva meglio una diversione qualunque alle mie
idee, immaginava come le oche debbano trovarsi in uno stato di spavento
incessante se quel fenomeno della loro pelle è continuo, e mi sentiva
tratto da un sentimento di pietà, a commiserarle. Che se così non fosse,
come potremmo noi esprimere, volendo attenerci strettamente alla
medesima frase, lo stato di spavento in un'oca? Potremmo forse dire che
l'oca ha la pelle di oca?

Io comprendo ora come il quesito che andava formulando in quel doloroso
viaggio a me stesso, fosse meno ancora che puerile e non consentaneo
alla mia dignità di monarca; pure confesso che me ne trovava
imbarazzato, e che fu in virtù di quell'imbarazzo che giunsi alla reggia
senza che i motivi di terrore che mi circondavano, avessero potuto
cagionare in me dei fenomeni più sensibili e più complicati.

La reggia era un edificio stupendo; tutte le meraviglie, tutte le
delizie, tutte le ricchezze dell'Oriente vi erano state accumulate a
larga mano.

Mio padre aveva saputo conciliare fastosamente la mollezza dei costumi
orientali colla severa grandiosità dell'architettura europea. Non credo
vi sieno in Europa reggie o palazzi di privati più eleganti; certo io
non aveva nè veduto, nè immaginato mai edificio più sontuoso e più
splendido. Quantunque le pareti fossero tutte in legno di noce d'India,
gli intagli erano sì stupendi, e le decorazioni in oro, in avorio e in
argento eseguite sì maestrevolmente, e con tanta grandiosità di
dimensioni, che le proporzioni del fabbricato e l'eleganza di quegli
ornati non erano inferiori a quelli di qualunque casa europea.

Il mio appartamento speciale era uno di quei ritiri incantevoli che si
sognano a quattordici anni, di cui spesso non si ha neppure la facoltà
di concepire un'idea, uno di quegli edifici che l'architettura nostra
costretta nei limiti inesorabili dell'arte e delle sue tradizioni, non
avrebbe mai lo slancio e l'ardimento necessario a creare. Io vi rimasi
sventuratamente sì poco che non potrei darne una descrizione
dettagliata. Non ho serbato memoria che delle stelle mobili che si
perdevano nell'azzurro del soffitto di cui non si vedeva il fine, e che
gettavano onde di luce abbagliante del colore dello smeraldo. Forse in
quel cielo artificiale era rappresentato un intero sistema planetario,
co' suoi fenomeni, colle sue orbite, con tutte le sue leggi di
evoluzioni. Ricordo il pavimento elastico e semovente, tutto tempestato
di rubini, la cui azione di elasticità era combinata per modo, che
cedendo dolcemente sotto la pressione del piede e rialzandolo tosto per
forza propria, rendeva affatto nulla la fatica del camminare, in guisa
che vi si avrebbe potuto passeggiare delle intere giornate senza provare
il menomo sintomo di stanchezza.

Mi sovvengono pure alla memoria alcune specie di incensieri che appesi a
certi arpioni d'oro massiccio sporgenti dalle pareti, si dondolavano
per moto proprio; ed emettevano un vapore profumato, in mezzo alle cui
spire volteggiavano delle figurine nude, le quali cambiavano forma e
colore ad ogni istante, e giunte ad una certa altezza, si
assottigliavano e si scioglievano in fumo. Le esalazioni di quei
turiboli agivano sì potentemente sui sensi che io mi sentiva come preso
da ebbrezza, nè poteva prestare attenzione al canto soavissimo di certi
uccelli che non vedeva, ma che pensai dovessero essere rinchiusi in una
gabbia sospesa nell'azzurro del soffitto.

Non parlerò del mio letto, del mio trono, di tutti i mobili delle mie
stanze; sarebbe impossibile dirne la foggia, l'uso, i dettagli; erano
pelliccie sovrapposte a pellicce, tramezzate di strati di petali di rosa
che si mutavano ogni giorno: le sedie si cullavano da sè, volendo
ristavano: e le dame di corte--le più attraenti beltà di
Potikoros--avvolte in un semplice velo color di rosa, andavano e
venivano per le stanze, ansiose di sorprendere ogni mio più piccolo
desiderio, ogni mio bisogno più insussistente, e soddisfarlo colla
rapidità del pensiero.

Appena posto piede nel mio gabinetto particolare, alcune di queste dame
mi presentarono il mio nuovo costume di monarca, e si accinsero a
spogliarmi del mio abito di borghese (sotto il mantello reale che avea
indossato nel padiglione, io vestiva ancora in quell'istante un abito a
coda di rondine, di cui non avevo per anco soddisfatto il conto al mio
sarto) per mettermi in grado di presiedere al giudizio popolare in tutta
l'imponenza, e in tutto lo splendore della mia carica.

Ma il mio pudore non mi permetteva di cedere all'invito di quelle dame
rispettabili; io mi sentivo salire il rossore fino alla punta del naso;
e mi provai a far loro conoscere la mia ripugnanza con un discorso di
questo genere:

--Egregie signore... compitissime signore... le mie abitudini di
toeletta;... il rispetto che io nutro per le loro persone... non mi
permettono di mostrarmi qui in tutta la semplicità del mio costume
naturale... e oltre ciò, i miei arnesi di biancheria, le mie mutande...
in un viaggio sì lungo... senza la risorsa del bucato... esse
capiranno....

E stava per aggiungere peggio, ma mi avvidi che nessuna di esse
intendeva la lingua del mio paese; e non potendo far di meglio, lasciai
fare, con quanta confusione da mia parte, permetto a' miei lettori di
immaginarlo.

Quando mi trovai vestito, attilato, serrato, come in una morsa, dalle
cinture di quell'abito tutto ornato di lamine di metallo e di perle,
avendo chiesto dell'ora fissata pel giudizio pubblico, e avendo
osservato nel mio orologio, (un vecchio orologio di Ginevra che aveva
avuto cura di regolare sul meridiano di Potikoros) che vi mancava una
buona mezz'ora, chiesi di essere condotto al mio serraglio; e mi vi
avviai in mezzo alle persone del mio seguito, parte delle quali mi
precedevano agitando dei grossi ventagli di piume, e parte recando con
sè alcuni di quegli incensieri che aveva già veduto nelle mie stanze.

Dio! dove troverò io espressioni sì eloquenti che bastino a manifestare
la sorpresa, la meraviglia che provai alla vista del mio serraglio! Io
era rimasto muto ed estatico. Appena ebbi la forza di pronunciare alcune
parole per accomiatare gli onorevoli ufficiali della mia casa che mi vi
avevano accompagnato.

Non farò una descrizione di quel luogo: sarebbe impossibile. L'eleganza,
la mollezza, il lusso del mio apartamento erano uno sfarzo meschino a
confronto della magnificenza di quello, tutto si confondeva in un'onda
immensa di luce: era una di quelle illusioni ottiche che si provano nei
sogni da fanciullo; qualche cosa di simile a quelle visioni che si
ottengono a quell'età, vellicando le pupille col rovescio della mano.

Qua e là negli interstizii d'un lungo colonnato erano appese delle
reticelle di seta ripiene di veli e di pizzi, dentro le quali alcune
delle mie fanciulle vestite in quel semplice e delizioso costume di
Potikoros, si dondolavano agitando i loro piccoli ventagli. Altre
stavano sedute su certi divani di raso azzurro, raccontandosi novelle di
fate e di genii; altre mangiucchiavano confetti o coccole profumate, di
cui mordevano la buccia coi loro dentini (credo aver detto che le donne
del serraglio erano tolte tutte dalla tribù dei Denti bianchi) altre
infine giuocavano con dei veli, con delle piume; o imbeccavano delle
tortorelle che erano grandi quanto uno dei nostri scriccioli, e dei
piccoli colibrì che non erano più grossi d'una farfalla.

Opala (io l'aveva cercata collo sguardo appena posto piede in quel
santuario) Opala già mutata d'abbigliamento e raggiante della bellezza
più attraente, era seduta sopra un seggio più elevato, una specie di
trono che occupava per segno di distinzione.

La sua testa graziosa si riposava in attitudine di pensiero sopra un
soffice guancialetto di velluto; i suoi piedini rinchiusi in una
pianella impercettibile d'un tessuto serico quasi trasparente, posavano
riuniti e composti sopra uno sgabellino d'oro e di avorio, le sue mani
piene di una tacita voluttà le pendevano giù pei fianchi in
atteggiamento di abbandono, e le sue lunghe palpebre mezzo socchiuse non
lasciavano ben indovinare s'ella dormisse o sonnecchiasse per vezzo
fantasticando.

Al rumore de' miei passi (nessuna pianella del mio guardaroba reale
avendo potuto calzare al mio piede, io portava tuttora il mio unico pajo
di mezzi stivali a doppia suola), Opala si scosse, e vedutomi, scivolò
giù dal suo trono, e venne ad inginocchiarsi a miei piedi.

A quella vista tutte le reticelle sospese si abbassarono, non so come,
fino al pavimento; le fanciulle ne uscirono così abbigliate come erano,
e si prostrarono esse pure ad una breve distanza da noi. Una musica
divina e sommessa incominciò in quel momento a farsi udire nel
serraglio, e ad elettrizzarmi colle sue note.

--Nobili dame, io dissi rialzando Opala, e rivolgendomi alle altre, cui
accennai di fare altrettanto, prego.... insisto perchè esse si alzino;
qui non vi è etichetta di Corte, non vi sono leggi di convenienze...
Prego a voler considerare la mia persona reale come la persona di un
semplice amico, come una persona di famiglia... già; intendo introdurre
delle modificazioni nel regime interno di questa nostra società...
voglio dire delle leggi d'uguaglianza una parità di diritti, un equa
ripartizione di....

E non venendomi al balzo la parola che calzasse a dovere, temendo di
prometter troppo, e desiderando per altro lato di trovarmi qualche
istante solo con Opala, aggiunsi: già... so ben io quel che intendo di
fare... Le prego intanto di risalire nelle loro reticelle, nei loro
nidi... le prego a rioccupare i loro divani... io mi farò un dovere di
venire più tardi.... col tempo... appena lo permetteranno le gravose
esigenze della mia carica, a rendere a ciascuna di esse l'omaggio del
mio rispetto e della mia ammirazione.

Fui grato alla Serenità di mio padre di aver introdotto nel sistema
educativo del serraglio l'insegnamento della lingua del mio paese,
poichè tutte quelle mie fanciulle, risalirono all'istante nelle loro
reticelle; e Opala, prevenendo i miei desiderii, mi prese per mano e mi
condusse nel suo gabinetto particolare.

Ci sedemmo sopra un soffice tappeto di Persia. Io era sì stanco per le
fatiche della giornata, e sì turbato da tutte quelle apprensioni d'ogni
genere, che quello stato di prostrazione m'induceva quasi per bisogno
alla tenerezza e ad una espansione confidente e sincera.

--Quanto siete buona! io dissi ad Opala abbracciandola, quanto siete
bella! Divina creatura! Voi mi avete preceduto in questa reggia, dove io
non rimarrò forse molto tempo, e d'onde non mi sarebbe doloroso
l'allontanarmi, se non fosse pel pensiero della vostra perdita. Non
credeva di trovarvi subito qui, ve ne ringrazio; aveva proprio bisogno
di sollevarmi un poco con voi dalle cure dolorose del mio Stato.

--Io posso tanto sul vostro cuore?--disse la fanciulla--quanto ve ne
sono grata! Oh, voi siete sì diverso da vostro... era sì nojoso vostro
padre. Non amava che di farsi raccontare delle novelle, di passeggiare
su e giù per le nostre sale, di regalarci qualche balocco, di farsi
accompagnare a braccetto fino alla soglia del suo appartamento, di farsi
reggere da noi la coda dell'abito.... Era insoffribile, perdonate, ma
era insoffribile.... Già, credo che avesse settant'anni.

--Pressapoco.

--Ecco! Ma voi siete sì giovine, sì bello, sì vivace. Non sapete... io
tremava vedendovi nel padiglione... temeva che vi si volesse costringere
a subire quella barbara usanza del nostro paese. Non che mi impaurisse
il pensiero che aveste a perdere il vostro trono, giacchè vi avrei amato
lo stesso, e voi mi avreste amata ancora di più; ma tremava per me
medesima.. mi avrebbe fatto ripugnanza vedervi col naso forato, vi avrei
abbracciato con dispiacere. Se aveste veduto vostro padre... che figura
faceva vostro padre col naso così trapassato da quell'osso! Ma... ora
come farete a sottrarvi a quel supplizio? Vi siete rifiutato di
acconsentirvi?

--Sì.

--E credete di poter sfuggire all'adempimento di quest'obbligo crudele?

--Non so, diss'io, ma per fermo sono risoluto a niegarmivi. Tanto più
che voi mi preferite così, che non mi amereste altrimenti....

--Oh si, si, disse la fanciulla abbracciandomi con innocente civetteria,
non voglio, io, che vi si guasti il naso, questo naso greco, questo naso
così grazioso.... Ma del resto io vi amerei in tutti i modi. E se voi
doveste abbandonare quest'isola io vi seguirei lo stesso. Non è vero che
voi mi permettereste di seguirvi?

--Son io, dissi, che vi seguirei, che perdendo il mio regno, troverei un
compenso adeguato nell'acquisto che potrei fare del vostro amore.
Perchè... soltanto che voi mi amiate, che siate disposta a rifuggirvi
meco nel mio paese, io avrò la forza di oppormi a tutte le torture che
mi minacciano. Credo che i tesori di mio padre superino di gran lunga le
più ricche fortune che ci sono in Europa e in quanto ai mezzi di
rimpatriare, i miei ministri sono abbastanza corruttibili--come tutti i
ministri che ho conosciuto nel mio paese--per lusingarmi che vorranno
accordarmeli.

--Quanto sarei contenta di venire con voi nel vostro paese! Non crediate
già che noi siamo felici qui dentro. Non amiamo nessuno, noi; non siamo
amate da nessuno: io per esempio mi reputava assai sventurata prima di
vedervi; ed ora... sento bene che sarò felicissima con voi, tanto più se
lungi di qui, perchè... queste dame... ve ne sono delle graziose, delle
più avvenenti di me....

--Non è possibile, io dissi con asseveranza.

--Oh, sì, diss'ella ve ne sono delle più graziose... e voi le amereste.

--Mai.

--Voi le amereste.

--E via, diss'io abbracciandola, non pensate a queste cose.

--Una scena di gelosia, a quest'ora, ruminava intanto tra me stesso; e
vedendo che Opala aveva gli occhi inumiditi di lacrime, pensai di dare
una diversione più lieta al nostro discorso. Ma non trovava argomento di
una diversione che tornasse anche acconcia a' miei disegni. Cambiai
argomentazioni di sbalzo.

--Che occhi furbi che avete, le dissi affissandola con aria che stava
tra l'ammirazione e l'insolenza.

--Non è vero.

--Sì, è vero, avete degli occhi meravigliosi veramente! E che capelli!
Lasciatemi toccare.... che trecce piene, abbondanti! Ma non avete freddo
ai vostri piedini, così, con quelle pianelle sì trasparenti?

--No.

--È impossibile. Che piccoli piedi! scommetto che sono più brevi della
mia mano. Vediamo, lasciatemi misurare.

--Ecco.

--Vedete: avanza tutta l'unghia del dito, tanto così.... Siete pur
graziosa! Come non amarvi? Bellissima creatura!

--Via, via, voi mi adulate....

--No, non è vero.

--Sì.

--No, ve lo giuro.

--Giurate soltanto di amarmi.

--Lo giurerò dopo. Datemi un bacio.

--Ecco.

Ma Opala aveva detto troppo presto questa parola.

Mentre che ella curvava il suo volto sul mio si arrestò a mezzo
dell'atto: la fanciulla aveva ascoltato un rumore improvviso all'uscio
del gabinetto.

--Affrettatevi, diceva dal di fuori colla sua voce stentorea, il mio
primo ministro, l'ora del giudizio è già trascorsa, e la folla vi
attende con impazienza; un indugio maggiore potrebbe peggiorare le gravi
complicazioni politiche in cui versiamo, non fatevi aspettare più oltre.

--Mio Dio! io dissi, interrogando di nuovo il mio vecchio orologio di
Ginevra, è vero, l'ora fissata è trascorsa di qualche minuto. Ma è un
abuso cotesto.... ho o non ho un'autorità sovrana, assoluta?
Disturbarmi, sorprendermi così nelle mie stanze, interrompermi durante
le espansioni più doverose delle mie tenerezze domestiche? Se giungo a
consolidarmi sul trono, rifarò da capo il regolamento interno della mia
casa.

E ricordandomi che il ministro attendeva fuori dell'uscio--vengo,
soggiunsi a voce più alta, sono da voi, avvertitene il popolo.

Quindi abbracciai la fanciulla che mi diceva: è un vero dispetto,
venirvi ad importunare a questa ora. Che orrore! Ma ci rivedremo
stassera.

Mi avviai alla sala del giudizio: era mia intenzione di tenere un
contegno severo, di impormi, di farmi temere; ciò che pareami sarebbe
tornato assai più efficace di un'indulgenza che i miei sudditi erano ben
lungi dal meritare.

Oltre a ciò aveva in animo d'introdurre nelle leggi dello Stato alcune
disposizioni, la cui saggezza avrebbe potuto dare il concetto più
lusinghiero della mia sapienza governativa.--Sarò severo, diceva tra me
stesso, ponendo il piede sul limitare della sala, sarò inflessibile: e
debbo confessare che in quel momento la mia anima macchinava tristi
progetti a danno del mio popolo. Se io riesco a consolidarmi sul trono;
se coi tesori di mio padre potrò formare un partito numeroso alla mia
causa, muterò sull'istante i vecchi statuti del Regno--ruminava tra me
medesimo--e cambierò il governo costituzionale che mi tiene legate le
mani in un governo dispotico. Farò, come mio padre, un colpo di Stato.
Che cosa è questo governo costituzionale? Una derisione per la mia
persona, per la mia qualità, per le tradizioni gloriose della mia casa.
Il popolo fa ciò che gli aggrada, e io debbo accennare della testa come
un fantoccio snodato di Norimberga quando gli si tira il filo che lo fa
gestire. Aveva appreso nel mio paese come si debba governare una
nazione: allora era suddito, adesso era re, ma non si trattava che di
invertire le parti.--Guai a quel capo dello Stato, ripeteva a me stesso,
che non sa fare del suo popolo tanti tipi perfetti di cretino, che
invece di pensare a fruire di tutte le risorse della sua posizione, e a
dare al paese buon numero di sudditi di sangue reale e plebeo
incrociato, si occupa coscienziosamente dell'avvenire e della dignità
della nazione che gli ha affidato i suoi destini. Questa testa coronata
è una testa già distaccata dal collo. La civiltà è una mannaja che
taglia le teste coronate.

Io confesso che il mio orgoglio non lasciava più alcun limite alla mia
fantasia. In quell'istante di entusiasmo, la teocrazia stessa era ancora
poco per la mia ambizione.

Entrai nella sala, e presi posto sul trono: a' miei fianchi stavano i
ministri, d'innanzi a me i colpevoli, all'intorno la folla.

I Denti neri si alzarono e mi fecero un'ovazione fragorosa; ma quegli
scellerati Denti, bianchi coi loro orribili denti bianchi, armati dai
piedi alla testa, mi guardarono torvi e sdegnosi tacendo. Feci allora un
piccolo discorso di occasione che provocò qualche applauso dalla tribuna
dei giornalisti stipendiati; dopo di che tentai il mio colpo d'effetto;
domandai che mi si portasse la raccolta delle leggi dello Stato, e
pregai il mio segretario particolare a dar lettura dei nuovi regolamenti
che io aveva raffazzonati a questo scopo lungo il viaggio, e che
intendeva inserire in quegli Statuti.

Consistevano in una serie di articoli relativi all'abolizione del
melodramma dal teatro Potikorese, basati su queste ragioni: essere il
dramma musicale il non-senso più enorme, l'assurdo più mostruoso e più
ridicolo di cui la scienza si sia resa colpevole. A questo progetto ne
andava annesso un altro relativo ai mimi, ai ballerini, ai tenori e ai
baritoni dalla trachea più o meno dilatata; ai primi dei quali doveva
essere inflitta una pena di ridicolo pel diritto di esercitare il loro
mestiere, e ai secondi s'imponeva l'obbligo di ricordarsi consistere
tutto il loro merito nella forma e nella dimensione della trachea.

Un secondo progetto di legge regolava i diritti degli autori e degli
editori. Cinquanta articoli si riferivano esclusivamente a questi
ultimi, ed erano sì severi e ad un'ora sì giusti, che mi sento
addoloratissimo di doverli ora tacere in causa della loro prolissità. Mi
limito a rammentare che in uno di essi, per un caso di pirateria
libraria, era proposta la pena della sospensione pei piedi fino a totale
estinzione di vita,--e credo che fosse poco.

Altri articoli stabilivano pene pei delitti letterari. V'erano
severamente puniti i lavori di collezione e di circostanza; quei lavori
di schiena che si atteggiano a lavori di testa, ec. ec.

Un'appendice a questa disposizione interdiceva alla classe dei
professori di credersi letterati, e li chiamava responsali d'innanzi
alla posterità della istruzione eunuca e della catalessi intellettuale
che è condannata a subire la giovine generazione dei tempi nostri.

Un'altra disposizione legislativa toccava delle fame imposte e delle
fame usurpate; proponeva pene pei letterati funamboli; condannava a
perpetuo bando dall'isola i poeti che si fossero attentati a dar lettura
dei loro versi a qualche infelice costretto a subire questa violenza, e
vietava finalmente la rappresentazione del dramma e della
tragedia--considerate come le più ridicole parodie del dolore e delle
sciagure umane.

Erano, in una parola, un complesso di leggi inspirate dalla più alta
saggezza, e la mia mortificazione non fu sì grande come la mia
meraviglia quando intesi che esse erano già state introdotte nel Codice
di Potikoros, fino dal tempo in cui quest'isola si reggeva a repubblica.

La repubblica aveva dunque giovato a qualche cosa? Per la prima volta io
compresi che il _Due dicembre_ di mio padre aveva avuto in sè tutto il
carattere di un tradimento indegno, e mi sentii tratto a fare un
apprezzamento più benigno di quegli onesti Denti bianchi che coi loro
atteggiamenti minacciosi, e coi loro terribili incisivi foggiati ad
uncino, reclamavano la ricostituzione del primo sistema governativo
dello Stato.

Ma in quel momento non poteva, come avrei voluto, soffermarmi su queste
considerazioni; e d'altronde il mio interesse personale mi avrebbe reso
ingiusto nell'apprezzarle. Credete voi che tutti coloro che
sedettero--come io ho seduto--su un trono, non abbiano fatte le stesse
considerazioni, benchè le abbiano poi soffocate nel fondo della
coscienza collo stesso spirito di egoismo?

Un fatto meraviglioso si presenta, fino dalle prime epoche della storia
dei popoli, agli occhi dell'osservatore e del filosofo. Cinque o sei
furbi matricolati regolano a bacchetta i destini di tutta questa massa
sterminata di pecore che è l'umanità. Ho letto, non so più dove: mala
bestia esser l'uomo, divina cosa la umanità. Non è vero! Per me ho
dovuto sempre guardare all'uomo, all'individuo, alla creatura isolata
per sapermi trovare meno in disagio colla massa degli uomini; mi sono
riconciliato alla meglio, dacchè vivo, con tre o quattro di loro, ma
credo che non mi riconcilierò mai col resto dell'umanità. D'altronde
questa credenza ha cessato di addolorarmi.

Ma bando alle digressioni.

Era tempo d'incominciare il giudizio, e feci perciò avanzare il primo
colpevole. Fu data lettura dell'atto d'accusa.

Io era tutto orecchi nell'ascoltare, anzi per servirmi d'una frase
inglese, era tutto un orecchio, poichè non ignorava che il mio destino
dipendeva totalmente dall'esito di quel giudizio.

L'atto di accusa era concepito press'a poco in queste parole:

«Akriundaz, della provincia di Pikliya-pokenos, di anni trentadue--della
tribù dei Denti neri, di professione incettatore di merli bianchi, è
imputato del furto di due pani rubati nella bottega Srikis
Tenariasbikeloz esistente sul corso principale della nostra città di
Potikoros, con rottura d'un vetro, e senza circostanze attenuanti».

Benchè la lettura di quell'atto scritto in lingua Potikorese avesse
fatto poco meno che spezzarmi i timpani delle orecchie, riordinai come
sapeva meglio le mie idee, e invitai l'imputato ad esporre le sue
difese.

--L'incetta dei merli bianchi, disse egli, essendo diventata più
difficile e meno lucrosa per l'introduzione del merlo nero operata dalla
Serenità di vostro padre nella nostra isola, e in causa dell'omaggio che
vien reso ad esso dal popolo, essendo caduti in dispregio i merli
dell'altro colore, io mi sono trovato da qualche tempo fuori della
possibilità di vivere dei frutti del mio commercio. Ho chiesto stamane
all'onorevole fornaio Tenariasbikeloz che mi fossero dati ad imprestito
alcuni pani. Rifiutandomeli egli io ho spezzato un cristallo della
vetrina e ne ho tolti due. Io sono un onesto Dente nero. Causa
essenziale di questa violenza, fu l'intenzione che aveva di festeggiare,
come mi permettevano i miei mezzi, l'assunzione di Vostra Maestà al
trono di Potikoros.

Questa difesa cui non mancava l'intingolo dell'adulazione, mi dispose
in favore dell'imputato.

--Avreste dovuto, io dissi, far conoscere alle autorità del vostro
paese--parmi, se non erro, Pikliya-pokenos--che vi trovavate nelle
circostanze che avete esposte; quel solerte questore di polizia vi
avrebbe autorizzato a chiedere l'elemosina senza violare le leggi
dell'onestà con una appropriazione sì violenta.

--A chiedere l'elemosina! disse meravigliato il mio ministro.

E vide che gli uditori avevano sbarrato tanto d'occhi nell'udire quelle
parole.

--Sì, ripresi io, a voce più alta, lo si sarebbe autorizzato alla
mendicità, lo si sarebbe munito di apposita placca, come corre l'uso nei
paesi civili dell'Europa.

Un bisbiglio immenso si sollevò dalla folla, un bisbiglio di
disapprovazione universale. Io sentii salirmi il sangue dai piedi alla
testa, e subito precipitare dalla testa ai piedi, e rimontare di nuovo
alla testa.

--Ignoro, aggiunsi con coraggio, quali sieno le leggi di polizia di
questo paese, ed è evidente che non possa sull'istante conformarvimi.
Sarà mia premura di prenderne subito cognizione.

--Tra noi, interruppe il mio segretario particolare, non è ammessa in
alcun modo la mendicità; appena conosciamo il significato di questa
parola per le notizie che abbiamo avuto delle usanze invalse in Europa.
Nell'isola di Potikoros ogni suddito ha diritto al lavoro; e in caso
d'impotenza, ha diritto al mantenimento a spese dello Stato.

--Sono leggi veramente saggie, io dissi, veramente apprezzabili.
Ringrazio il mio degno segretario particolare di avermene reso
informato; ma.... riprendiamo il corso del nostro processo: L'onorevole
fornaio....

--Tenariasbikeloz, suggerì uno dei ministri.

--Tenariasbikeloz.... si trova egli presente all'udienza? In questo caso
deponga se è vero che l'imputato gli abbia chiesto ad imprestito i due
pani prima di rubarglieli.

Il fornaio si avvicinò al tavolo della presidenza e depose esser vero.

--Quando è così, io ripresi, atteggiandomi a severità, udite le
giustificazioni dell'accusato, visto la necessità di mantenere inviolate
le leggi fondamentali d'ogni diritto civile, tenuto conto
dell'asserzione del derubato, e delle altre cause attenuanti, condanno
il nominato Akriundaz--credo Akriundaz, incettatore di merli bianchi,
alla pena di quattro anni di lavori forzati.

Non avessi mai pronunciata quella sentenza! Un urlo di disapprovazione
si sollevò dalla folla, un urlo così fragoroso e feroce che i miei
stessi ministri se ne sentirono impauriti. I capelli mi si drizzarono sì
rigidamente sul cranio, che m'accorsi che la mia corona doveva essersi
sollevata due buoni pollici dalla testa. I Denti bianchi, digrignando i
loro terribili incisivi, domandavano che ne andasse libero l'accusato, e
che si sottoponesse invece a processo l'onorevole fornaio
Tenariasbikeloz: adducevano a pretesto il diritto che egli aveva di
appropriarsi quei pani che aveva chiesti, e che gli erano stati
rifiatati; e citavano non so qual articolo di legge, nel quale era detto
che ogni cittadino resosi, per qualsifosse ragione, impotente al lavoro,
poteva esigere il mantenimento gratuito a spesa dei privati ricchi e
dello Stato.

Io non so come giungessi a sedare quel tumulto. La fermezza del mio
contegno e quella de' miei ministri--sento il dovere di rendere loro
questa giustizia--riuscirono a poco a poco a ristabilire un po' d'ordine
nella adunanza.

La minaccia di far sgombrare la sala da un mezzo pelottone di Denti neri
ottenne il suo effetto.

Quando la calma fu ristabilita, ordinai che si facesse avanzare il
secondo colpevole.

Era il direttore del giornale _Il Giudizio Universale_ (il giornale
ufficiale di Potikoros) accusato di aver recato il disonore in una
onesta famiglia con alcune taccie infamanti, destituite d'ogni verità.

L'onorevole direttore parevami una persona seria e meritevole d'ogni
riguardo, oltre di che io mi trovava in certo qual modo legato a lui da
una vecchia intimità di famiglia, e sentiva il dovere di difenderlo e di
pronunciare per esso una sentenza assai mite.

--Ove è il gerente? io chiesi: se l'accusato non è direttore
responsabile, si conduca qui il gerente e si lasci libero il
giornalista.

--Il gerente! esclamò il mio giudice istruttore, che cosa è il gerente?
Può egli darsi che una persona qualunque si faccia responsabile dei
reati di un'altra? Puniamo i reati, o puniamo le coscienze?

--Un tale sistema, io dissi, è invalso in tutte le nazioni d'Europa, nè
io posso giudicare di questa accusa senza conoscere le leggi speciali
che regolano la stampa Potikorese. D'altronde.... parmi che questo sia
un fallo assai mite; una semplice riprensione.... un semplice
ammonimento--Indugierò, ad ogni modo, a pronunciare la mia sentenza fino
a che non avrò presa cognizione delle leggi che ho ora accennate. Prego
l'onorevole magistrato a fare avanzare il terzo colpevole.

Uscitone in tal guisa pel rotto della cuffia, gettai gli occhi sulla
folla per conoscere l'impressione che vi avevano prodotto le mie parole.
Il disordine si era in parte rinnovato; non era precisamente lo stesso
scompiglio, la stessa disapprovazione plateale di prima; ma poco meno.
Si vedeva chiaro che la impazienza dell'uditorio stava per prorompere in
una dimostrazione più energica e più difficile a reprimere. L'interesse
che destava il terzo accusato ebbe virtù di distogliere in tempo i loro
animi da questa disposizione.

Era egli un alto funzionario governativo, imputato di grave
prevaricazione per una somma di molti milioni sottratti alle casse dello
Stato. Come suole avvenire in simili casi, le prove erano bensì
manifeste, ma confutabili in mille maniere, e facili ad essere ritorte
a danno di altri funzionarii. Io diressi ed illuminai in alcuni punti lo
svolgimento del processo; ma benchè fosse universale la convinzione che
si aveva del suo reato, le prove volute dalla legge non avevano tutti i
dati necessarii per autorizzarmi a pronunciare un verdetto di
colpabilità.

Io mi trovava posto in una titubanza terribile--era il caso
dell'incudine e del martello--e considerando che l'accusato era un Dente
bianco, e faceva parte di quella tribù di cui doveva starmi specialmente
a cuore il favore; che egli apparteneva alle alte sfere governative,
nelle quali è stabilito il principio che una mano lava l'altra, che
questa appropriazione sarebbe stata considerata nel mio paese come una
bagattella di nessuna importanza, come uno _spostamento di cifre_ (è la
parola addottata da alcuni governi costituzionali per definire i furti
governativi) credetti mostrarmi abbastanza severo nel pronunciare una
sentenza che lo spogliava semplicemente della sua qualità, e lo
esonerava dalla sua carica.

Fu la scintilla che cagionò l'incendio: il furore del popolo proruppe sì
vivo, sì unanime, sì violento che io mi avvidi subito che non vi era più
mezzo a contenerlo. I miei stessi ministri erano rimasti meravigliati
della stoltezza del mio giudizio; e temendo che i rivoltosi non li
considerassero come facienti causa comune col re, si affrettarono a
ritirarsi prudentemente nelle anticamere. Io rimasi come paralizzato,
come pietrificato sul trono; e solamente alcuni istanti dopo, quando mi
avvidi che la folla gridando «abbasso il re, si destituisca il re,» ed
altre graziosita di questo genere, si accingeva a superare lo steccato
per impadronirsi della mia persona, pensai a mettermi in salvo
nell'interno della reggia.

Non dirò quali fossero i pensieri che mi passavano allora pel
capo,--rapidi, vari tumultuosi, inutili tutti....

Fu però un'incertezza di un istante. Quando vidi che le persone della
mia casa cercavano di rifuggirsi nei gabinetti segreti, e non solo non
avevano a cuore la salvezza della mia maestà reale, ma era molto se non
attentavano essi medesimi alla mia vita; quando intesi che il tumulto
popolare andava orribilmente crescendo, e che i Denti bianchi erano già
penetrati in alcune sale della reggia, deliberai di cercare salvezza
nella fuga.

Mi precipitai verso il mio serraglio, poichè non sentiami la forza di
abbandonare il mio regno senza portarne meco la fanciulla che mi aveva
affascinato, e abbracciando Opala, le dissi:

--La rivolta sta per spogliarmi del regno e della vita.... fuggiamo,
vieni meco: io sarò ancora il monarca più felice, il più ricco, il più
fortunato se potrò trascorrere il resto della mia esistenza con te....
se tu sarai mia, mia cara Opala, mia dolce fanciulla! Sì, sì, fuggiamo
nella mia patria, dove la dignità e la coscienza popolare assicurano la
monarchia da questi pericoli, dove i re non sono costretti ad infiggersi
un osso di balena nel naso, ma menano essi stessi pel naso i sudditi
devotissimi.... vieni, vieni.... Ma lascia prima che io prenda i tesori
di mio padre.... Ove sono i tesori di mio padre? quel diamante favoloso,
quegli smeraldi....

Opala allacciandomi il collo colle sue braccia bianche e delicate, mi
diceva colla voce interrotta dal singulto:

--Non uscire, non uscire di qui; forse i Denti bianchi non entreranno in
questo tempio, rispetteranno il culto che queste vergini rendono
all'amore, forse....

--Ma è impossibile, io interruppi, fuggiamo, fuggiamo, ripariamo verso
il mare; se possiamo attraversare la capitale senza essere conosciuti,
se...

Ma in quel momento si spalancò l'uscio del serraglio, e una turba di
Denti bianchi apparve minacciosa sul limitare. Io non vidi che una cosa,
i loro denti, tanto essi erano orribili, tanto erano _bianchi_, lunghi,
aguzzi, scoperti dalle labbra che l'avidità del mordere aveva rovesciate
e contratte in una smorfia feroce. Lo ripeto, io non vidi che i loro
denti; e in questo stesso momento in cui scrivo, quelle orribili
rastrelliere che si digrignavano da sè, come segregate dal resto della
persona, come attaccate a qualche cosa d'impercettibile, mi balenano
dinanzi agli occhi simili alle dentiere artificiali d'un cavadenti
collocate per mostra sopra un fondo di velluto nero in una vetrina.
Vederli e rabbrividire, e rimanere là immobile e paralizzato sul luogo,
come se vi avessi messo radici, fu un punto solo. Un Dente bianco si
spiccò allora dal limitare dell'uscio, e venne verso di me, avventandomi
una specie di giavellotto che teneva fra le mani. Fu un istante. Opala
lo vide, si rivolse, si interpose, e... oh mio Dio!... ricevette ella
stessa il colpo mortale che mi era stato diretto.

Non tenterò qui di evocare quella memoria terribile. Io vedo ancora il
suo candido seno lacerato da una ferita profonda, vedo i suoi grandi
occhi nuotanti nella morte e nelle lacrime, e ascolto le sue ultime
parole interrotte dall'anelito: «io muoio per te... io ti ho amato....
ricordami.»

Commosso, tratto di senno, inferocito a quella vista, volli allora
avventarmi, inerme come era, contro i ribelli... ma quelle orribili
rastrelliere mi balenavano ancora dinanzi agli occhi; io le vedeva
ancora là, lunghe, bianche, isolate come le dentiere del cavadenti; e
sentiva quel rumore sordo, quello scricchiolio freddo e secco che
producevano digrignandosi. Mi arrestai a mezzo dell'atto; qualche cosa
di nero mi passava dinnanzi alla vista; sentii che le mie forze mi
abbandonavano... vacillai e caddi privo di sensi.

Quando rinvenni mi trovai carico di catene, e circondato da alcuni
vecchi denti bianchi, i quali avevano costituito un apposito Consiglio
di guerra per giudicarmi.

Mi fu letto l'atto di accusa, nel quale mi si imputava di aver voluto
sovvertire gli ordinamenti dello Stato con una interpretazione falsa e
speciosa delle leggi che lo governavano: di aver fatto atto di
disprezzo verso le usanze del paese--usanze che avevano forza di
legge--rifiutandomi a trafiggere il mio naso greco con quell'ornamento
grazioso di balena: di aver poste in grave pericolo la quiete e la
sicurezza della nazione, costringendola, in seguito alla mia decadenza
dal potere, a riadottare la forma primitiva di governo, il regime
repubblicano, o ad eleggersi un re nazionale. In causa dei quali reati
io veniva considerato come decaduto dal trono di Potikoros, e
condannato alla pena della morte per sospensione.

Fui invitato ad esporre le mie difese.

--Anzi tutto, io dissi non posso ammettere in questo onorevole Consiglio
di Denti bianchi il diritto di giudicarmi. Io vedo qui rappresentata una
sola metà della nazione. Ove è l'altra metà? Ove sono i degni
rappresentanti dei Denti neri? Ma ove pure essi facessero parte di
questo consesso, i diritti di un re non posson essere discussi da suoi
sudditi, e le sue colpe--se un re può commettere delle colpe--non
possono essere nè giudicate, nè punite da essi. Io venni qui, in un
paese i cui ordinamenti si erano rilassati per un lungo interregno, nel
quale la demagogia incominciava a difondere le sue dottrine
rivoluzionarie, le cui leggi erano violate da un'anarchia impossibile ad
arrestarsi. Io vi venni chiamato dal suffragio popolare, invitato da una
rappresentanza della nazione, eletto dal voto di tutti i governi
d'Europa. Io venni a governare questo popolo cieco e traviato che aveva
bisogno di essere ricondotto sotto il regime della monarchia: vi venni
per un puro istinto di umanità, per un semplice spirito di abnegazione.
Affetti e interessi mi trattenevano in Europa. Il mio sangue, il sangue
di mio padre, è uno dei più antichi e dei più nobili tra tutte le
dinastie di quel gran continente incivilito. Io ho avuto pietà di voi;
io era venuto ad apportarvi l'_ordine_ e la felicità che regnano in
molte capitali di quegli stati; mi era sacrificato a mutare il mio
berretto di cotone europeo in un turbante di penne, a ricevere quaranta
milioni di appannaggio, a comandare a quaranta milioni di sudditi, a
vivere da monarca in questa reggia... aveva fatto tutto questo per voi;
quale è la ricompensa che mi avete accordata? Sdegno giustificarmi più
oltre: la razza dei re è una razza speciale, e ogni re che si rispetti
non può ammettere in voi il diritto di giudicarlo. Gli storiografi
stipendiati, i sudditi devotissimi di cui non vi sarà mai deficienza
nelle generazioni future mi giudicheranno. Ho detto.

Uno scroscio di risa feroci accolse le mie parole, e delle voci si
sollevarono dalla folla che gridavano: alla corda, alla corda.

Fui condotto al luogo destinato ai supplizii. Quivi un abisso profondo,
immenso, si apriva nel seno di una montagna: in fondo alla voragine,
sulle punte di granito e di metallo taglienti come lame, roteavano
stormi di astori e di aquile.

Fui legato ad una corda annodata alla punta di un albero, il quale
inclinandosi sull'abisso, ne guardava il mezzo colla cima. Prima che la
corda abbandonata a sè, mi sospendesse perpendicolarmente sulla
voragine, io diressi ancora alcune parole ai Denti bianchi:

--Domando, io dissi, che la salma reale sia trasportata in Europa, per
ricevere sepoltura nelle tombe de' miei padri. Che, ove non ottemperaste
a questo desiderio, la mia nazione invierebbe immediatamente la sua
flotta a bombardare i porti di Potikoros, e impadronirsi dell'isola.

Nè io pensava in quel momento che era impossibile tornar da
quell'abisso, e che mi sarei fatto a brani cadendo sulle punte di
granito che formavano il fondo. E comprendeva benissimo che la mia salma
doveva aver nulla di più sacro della salma d'un zoccolante; poichè il
corpo d'un re e quello d'un mendico producono la stessa specie di vermi;
e, come aveva letto nel Amleto, si può gettar l'amo ad un pesce col
verme che mangiò di un re, e un mendico può mangiare di quel pesce, per
modo che il corpo di un re entri nelle viscere di un mendico. Nondimeno
la mia vanità mi spinse a proferire quelle parole.

Vanità inutile, poichè i Denti bianchi tornarono a sorridere di quel
sorriso feroce che mi aveva poc'anzi agghiacciato il sangue nelle vene,
e a contrarre le labbra a quella smorfia infernale, di cui non saprei
darvi un'idea se non richiamandovi alla mente quello scoprirsi delle
mandibole che osserviamo nei mastini e nelle fiere quando stanno per
avventarsi, e che noi soliamo indicare col dire: mostrano i denti.

Non si frappose più indugio alcuno al mio supplizio.

Fui condotto sull'orlo della voragine, e spintovi in guisa che, essendo
stato annodato alla corda, mi trovai sospeso perpendicolarmente sopra
l'abisso. I cavalieri dei Denti bianchi, i miei stessi ministri, le
persone più autorevoli dello Stato disposti in circolo sull'orlo della
voragine, tentavano di tagliare a colpi di freccia la corda che mi
teneva sospeso.

Era un supplizio lungo, lento, crudele, atrocissimo. Ogni trecciolino
della corda tagliato si arricciava da una parte e dall'altra,
assottigliando sempre più il centro di essa, su cui erano dirette le
freccie. Dopo due ore di patimenti infiniti, la corda rotta in più
luoghi, non reggeva più che per un semplice filo al mio peso.

Curvandomi e guardando sotto di me, io vedeva l'abisso nero e profondo
che mi attendeva, gli uccelli di rapina che aspettavano il mio cadavere
per divorarlo, e qua e là le ossa imbiancate degli infelici che avevano
subito prima di me quel supplizio tremendo....

Un solo filo reggeva ancora la corda, le freccie passavano fischiando da
tutte le parti e non la colpivano: io guardava la corda e l'abisso, poi
la corda, poi ancora l'abisso, e mi contraeva, mi arricciava, mi
aggomitolava, come avessi potuto con ciò sollevarmi dal fondo della
voragine.

Non so quanto durasse quell'agonia. A un tratto una freccia colpì nella
corda, la ruppe, precipitai, innalzai un grido di orrore e... oh mio
Dio!.... mi svegliai, e mi trovai nel mio letto.

       *       *       *       *       *

--Che vergogna! mi disse Elettra appoggiata col gomito al mio capezzale,
è da jeri sera che tu dormi; sono ora ventiquattro ore....

--Ventiquattro ore!

--Sì cotesta tua abitudine di bere... io ti vegliava inquieta...

--Ventiquattro ore! ripetei tra me stesso stordito: un sogno di un
giorno, perocchè adesso...

--Siamo di sera. Hai dormito un giorno intero.

--Un giorno!

       *       *       *       *       *

Ed ora, miei lettori, dubiterete ancora che non sia questa la storia di
un giorno della mia vita?


  FINE





Nota del Trascrittore

Minimi errori tipografici sono stati corretti senza annotazione. Un
breve indice, non presente nell'originale, è stato inserito nella
versione HTML. Sono stati inoltre corretti i seguenti refusi (tra
parentesi il testo originale):

  dei dadi del _whist_ [wihst], o col giuoco pericoloso dei
  biglietti sul vassoio [vasoio], aggiunse:--raddoppio.
  rata dà [da] diritto all'intera rendita convenuta,
  Crediamo superfluo raccomandare [racomandare] al signor
  innocente, nè [ne'] compromettere la sua fama di
  --Sono a vostra disposizione [disposione], rispose Rosen.
  credete che potrei destare sospetto [sopetto] di suicidio?
  spesso sul pianerottolo [pianerettolo] ad inacquarvi i suoi
  E si avviarono all'ufficio di polizia [pulizia].
  che Lachard e Tricotèt [Tricotet] gli avevano arraffate
  colla quale avesse [avese] potuto trasportare alcune
  --Fermatevi [Fermatavi], o siete morto.
  tutti i miei sensi. È [E'] là, io diceva, che
  vigilanza degli eunuchi [enunchi], i ventagli di penne di
  il suo braccio alla monarchia, non dispero [disspero]
  Le sorprese [soprese] più grate mi attendevano in quel
  si appressò [appresò] timida e sorridente, e dopo aver
  Quanto [Quante] è vero l'affetto che sente già il
  io languiva qui così sola, così abbandonata [abbandodonata]...
  mio padre, quel diamante [diamente] favoloso, queste
  I miei ministri e i miei [mei] ufficiali meravigliati
  come le oche [ocche] debbano trovarsi in
  di pensiero sopra un soffice guancialetto [guacialetto]
  dell'osservatore [ossservatore] e del filosofo. Cinque o
  mantenimento [mantimento] a spese dello Stato.





End of Project Gutenberg's Racconti umoristici, by Iginio Ugo Tarchetti

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK RACCONTI UMORISTICI ***

***** This file should be named 28403-8.txt or 28403-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        https://www.gutenberg.org/2/8/4/0/28403/

Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by Biblioteca Sormani - Milano)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
https://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at https://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
https://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at https://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit https://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including including checks, online payments and credit card
donations.  To donate, please visit: https://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     https://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.