The Project Gutenberg EBook of 'O voto, by Salvatore Di Giacomo
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
Title: 'O voto
Scene popolari napoletane in tre atti
Author: Salvatore Di Giacomo
Release Date: April 9, 2011 [EBook #35801]
Language: Italian
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK 'O VOTO ***
Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images
generously made available by The Internet Archive)
SALVATORE DI GIACOMO
TEATRO
'O VOTO--A «SAN FRANCISCO»
'O MESE MARIANO--ASSUNTA SPINA
QUAND L'AMOUR MEURT....
LANCIANO
R. CARABBA, EDITORE
1910
PROPRIETÀ LETTERARIA
_Le copie non firmate dall'Autore sono dichiarate contraffatte_
Questo volume, _per le Compagnie Drammatiche e Comiche_, deve
essere considerato come manoscritto, da non potersi cedere nè
rappresentare senza regolare permesso dell'Autore. (_Art. 14 del
Testo unico, 17 settembre 1882_).
'O VOTO
SCENE POPOLARI NAPOLETANE
IN TRE ATTI
In collaborazione con G. Cognetti.
PERSONAGGI
VITO AMANTE--_tintore_
ANNETIELLO--_cocchiere da nolo_
DON MARCO AULETTA--_barbiere_
RAFELE _'o tintore--garzone di_ VITO
Il brigadiere delle G. di P. S. AMANTUCCI
La guardia BIANCHETTI _secondo_
'O SI' RABBIELE _'o scarparo_
DONN'AMALIA--_moglie d'_ ANNETIELLO
DONNA ROSA--_madre di_ VITO
CRISTINA _'a capuana_
NUNZIATA _'a capera_
ASSUNTA
GIOVANNINA
SUFIA
TERESINA (dieci anni)
MARIANNA--_cieca, mendicante_
DONNA CUNCETTA
Garzoni della tintoria--Monelli--Guardie
Popolani--Un _maruzzaro_
In Napoli, e in una piazzetta di «Pendino». Epoca presente. Dal
1º al 2º atto trascorre un mese.
'O VOTO
DECORAZIONE
Una piccola piazzetta al «Pendino». In fondo, tra due vicoli, la
tintoria di Vito Amante. Drappi di ogni colore pendono dagli
stipiti e da bastoni di legno sull'architrave. Per terra,
davanti alla bottega, a sinistra di chi v'entra, è una tinozza.
La bottega è buia; in fondo, un lumicino rosso palpita nella
oscurità. Sulla porta due corna di cervo. Sulla bottega un
balconcello con tendine bianche. Ai ferri della balaustra è
attaccata una cassettina sopra cui è scritto _Albergo della
rosa_. Al 3º atto un lume, che è dentro la cassettina, rischiara
la scritta. Il muro giallo del palazzetto sotto al quale è la
tintoria è tutto bucherellato da finestre. Il vicolo a sinistra
dello spettatore finisce con una scala di pietra, dai larghi
gradini. In principio del vicolo è un Cristo su di una base di
mattoni coloriti, e ha davanti voti e lanternine. Sopra al
Cristo è una cupola. Più in là è una fontanina publica.
A sinistra, sul davanti della scena, un piccolo e sporco
palazzetto, dalla porta schiusa, davanti a cui son tre gradini.
Sul portoncino una finestra con persiane verdi, di legno a
stecche, chiuse.
A destra dello spettatore, pur sul davanti, la bottega di
barbiere di don Marco. Sull'insegna è scritto _Salone_. Sedie e
una scranna fuori la bottega. Più in là il banchetto del
calzolaio. Poco discosto dalla tintoria un _Banco del Lotto_.
È un tramonto d'Agosto.
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Al levarsi della tela è un gran movimento nella piazzetta.
Davanti alla bottega di _Vito Amante_ si affolla gente e si
pigia per guardarvi. Gran mormorio d'interrogazioni, di
risposte, di osservazioni, di apostrofi. Altra gente comincia ad
apparire alle finestre. Il balcone sulla tintoria s'apre e una
donna s'affaccia, sporgendosi dalla balaustra, guardando in
sotto. _Annetiello_ che è pur in mezzo alla folla davanti alla
bottega del tintore, se ne allontana lentamente e viene avanti,
un mazzo di carte fra mani, e va a sedere davanti alla bottega
di _don Marco_, cavalcioni a una panca. _Rafele_ attinge acqua
alla fontanina e riempisce un orciuolo, di tanto in tanto
parlando con qualcuna che s'affaccia di sotto alla persiana
verde del palazzetto a sinistra dello spettatore. Come la tela
si leva _Nunziata_, che si trae dietro la ragazzetta _Teresina_,
le parla in fretta sul davanti della scena. La gente continua a
sopraggiungere dai vicoli, e a chiosare, e a fermarsi.
NUNZIATA
(_a Teresina_)
Va, curre! 'È capito? Addu' don Liborio 'o farmacista, 'a vutata d' 'o
vico! Duie solde 'e mistura d' 'e quatte sceruppe...
TERESINA
(_lasciando cadere i due soldi nel bicchiere_)
Duie solde 'e mistura?...
NUNZIATA
D' 'e quatto Sceruppe! (_Teresina via, correndo. Nunziata le grida
appresso_): 'Addu' don Liborio!... 'A vutata d' 'o vico!... (_fa per
tornare alla tintoria_) Curre!
SUFIA
(_fermandola pel braccio_)
Nunzià, ch'è stato?
NUNZIATA
È benuta na cosa a don Vito 'o tintore... Premmettete... (_corre alla
tintoria_)
ASSUNTA
(_arrivando dal vicolo a sinistra_)
Sufì, ch'è stato?
SUFIA
Dice ch'è benuta na cosa a don Vito 'o tintore...
GIOVANNINA
(_uscendo di mezzo alla gente che sta davanti alla tintoria_)
Ah! Giesù! Io nun me fido 'e vedé! (_conduce per mano una bambinella_)
RAFELE
(_tornando dalla fontana con l'orciuolo, a Giovannina_)
C'ha fatto? Ll'è passato?
GIOVANNINA
(_pietosa_)
Sta chiagnenno...
SUFIA
(_cercando di trattenere Rafele_)
Rafé, siente...
RAFELE
(_liberandosi_)
Lassateme ì... (_va alla bottega e si mescola alla folla_) (_Sofia,
Giovannina e Assunta rimangono a parlare sottovoce_)
DONNA CUNCETTA
(_da una finestra sulla bottega di Marco, chiamando Annetiello ch'è
davanti alla stessa bottega_)
Annetié!
ANNETIELLO
(_levando il capo_)
Gnó?
DONNA CUNCETTA
Ch'è succieso?
ANNETIELLO
(_facendo segno alla tintoria_)
È don Vito...
DONNA CUNCETTA
Bè?
ANNETIELLO
(_che sta sfogliando le carte_)
Ha sputato 'o zuco d' 'e pummarole.
DONNA CUNCETTA
Uh, figlio mio! Vicié!... (_un uomo si affaccia alla finestra stessa
accanto a donna Concetta. Parlano sottovoce fra loro. L'uomo ha la pipa
in bocca e sputa abbasso. Il parlottio e la ressa continuano sempre.
Arriva altra gente dai vicoli e si fanno qua e là dei capannelli. La
persiana al palazzetto si schiude lievemente e una mano e un braccio
nudo vi compaiono sotto. La mano indica la bottega di Vito_).
SUFIA
(_ad Assunta_)
Ma 'a mamma 'o ssape o nun 'o ssape?
ASSUNTA
No! Nun sape niente!...
RAFELE
(_uscendo dalla folla_)
Passe meglio, passe meglio!...
SUFIA
Rafè, 'a mamma ha saputo niente?
RAFELE
C'ha dda sapé? Chella sta 'a casa...
GIOVANNINA
(_mostrando la bambina che ha per mano_)
Si nun tenesse a chesta 'a jesse a chiammà io...
SUFIA
Overo! Chella povera vecchia!
RAFELE
Gnernò, assate 'a ì! Ca chella si scenne ccá bascio revota 'o quartiere!
ASSUNTA
No, io, 'a verità, 'a iesse a chiammà!...
RAFELE
Chillo sta buono!
DON MARCO
(_dalla tintoria, con un baciletto di stagno in mano_)
Ma ch'ebbreca! Nu fatto che succede ogn'anno na vota e uno nun se po'
manco abbuscà na nzagnata!
SUFIA
Essí! Chillo perde sango e vuie le vulite levà pure 'o riesto!?
GIOVANNINA e ASSUNTA
Neh, ma vedite!
RAFELE
Ha purtato 'o vacile! Ll'aveva pigliato pe quacche cavallo!
DON MARCO
Statte zitto, ca tu nun ne capisce niente!
RAFELE
Mo nce vo' 'o cchinino!
DON MARCO
Vattenne, va tigne 'o cuttone! Isso sape 'o chinino!
ANNETIELLO
(_a don Marco_)
Nun te ne ncarricà! Addò te vene fatto tu nzagne e miette sanguette.
DON MARCO
'O chinino! È asciuto n'ato Cardarelle! (_entra nella sua bottega_)
SUFIA
(_a Rafele_)
Ma lle vene sempe, sta mossa?
RAFELE
Lle vene quanno... ll'ha dda venì. Si mme stesse a sentere a me, forze
forze, ve dico a buie ca starrie pure buono. Ma quanno chillo, a l'aità
che tene, tene ancora 'a capa 'e nu guaglione! Già, pe me, nun è stato
maie ommo 'e carattele. È buono a fa bu bà, e pò se fa mettere 'e piede
ncapo 'a tuttu quante.
SUFIA
Ave raggione.
RAFELE
E tenitelo mente, comme s' è fatto! Vuie v' 'avite ricurdà, che piezzo
'e guaglione ca era!
SUFIA
Overo, ch'era bello! Nu piezzo 'e giovene, chiatto, russo...
ASSUNTA
I' chessà! Mo mme pare comme si se fosse arrugnato!
RAFELE
Embè, avite visto? Mo chiagne mo, mo se va arraccumannanno a tutte 'e
sante, se va addenucchianno pe dint' 'e cchiese... E po', parlanno
parlanno, quanto, 'e bbello, s'avota e bà 'e faccia 'n terra!...
SUFIA
Uh! Mamma mia!
ASSUNTA
Madonna mia, scanzece!
(_Il vocio presso alla tintoria aumenta_)
RAFELE
'Assateme ì a vedè che se dice. (_S'avvia, poi tornando_) Sentite chello
ca ve dico io. Chest'è na patella ca si nun se scrasta 'a faccia a
chillo scuoglio, io nun lle dongo manco n'ato mese 'e vita...
NUNZIATA
(_dalla folla_)
Rafè! Iesce ccà!...
RAFELE
Sto ccà... (_a Sofia e Assunta, sottovoce_) Chillo ha dda lassà 'onn
Amalia!... (_corre alla bottega. Assunta e Sofia guardano, di sfuggita
Annetiello che seguita a rimescolare le carte. Movimento improvviso
nella folla che s'è adunata davanti alla tintoria_).
NUNZIATA
(_dalla tintoria_)
Neh, cu premmesso!... Premmettete... Premmettete!... Faciteve nu poco
arasso, aggiate pacienzia!... (_La folla s'apre. Vito Amante appare,
sorretto da Nunziata e dai garzoni che gli sono intorno. Ha le maniche
rimboccate, le braccia tinte variamente_) Nu poco d'aria!
SUFIA
Nu poco d'aria!
TUTTI
Aria! Aria!
SUFIA
Nun ll'affucate!
ASSUNTA
Lassate 'o risciatà!
UN GARZONE DELLA TINTORIA
(_a Vito_)
Princepà?
UN ALTRO GARZONE
Comme ve sentite?
NUNZIATA
È niente, è niente! (_a Vito_) Assettateve nu poco a ll'aria... Neh, na
seggia...
TUTTI
Na seggia! Na seggia!
DON MARCO
(_accorrendo con la sedia_)
Ccà sta 'a seggia... (_Vito siede, in mezzo alla folla, disfatto, il
cappello buttato in dietro, delle ciocche di capelli sulla fronte,
pallido, quasi tremante_)
NUNZIATA
Me', ch'è cos' 'e niente...
TERESINA
(_arriva dal vicolo a sinistra_)
Ccà sta 'a mistura!
SUFIA
Nunziatè, 'a mistura!
NUNZIATA
(_a Teresina, che ha il bicchiere tra mani_)
Miette ccà! (_Toglie di su il bicchiere la carta che lo ricopre. A Vito,
dolcemente_) Ve ne vulite vevere nu surzo? Me', ca chesta fa miracule...
(_Vito beve. Nunziata gli regge il bicchiere_) Comm'è? N'ato
surzetiello, me'!... (_Vito fa cenno che è buona. Nunziata restituisce
il bicchiere a Teresina_) Io v' 'aggio ditto, ca chesta ve risturava...
SUFIA
'On Vì?... (_chinandosi su Vito_) Ve so' mancate 'e fforze, nun è overo?
UN GARZONE
'E fforze? Chillo è ghiuto 'n terra!
ASSUNTA
Vuie pazziate! Io era cammenante a Nnincurabbele... Ogne mumento nu
sparpetulo 'e chiste...
RAFELE
(_pigliandola pel braccio e allontanandola_)
Assù, va 'o conta a n'ata parte!
NUNZIATA
(_asciugando la fronte di Vito_)
Me', ch'è niente... Veviteve n' ato surzo 'e mistura... (_cerca
Teresina_) Miette ccà, ce n'ha dda sta n'ato dito...
RABBIELE
(_ridendo_)
Chella 'a guagliona s' 'a vevuta!
NUNZIATA
Neh, ma vedite!
SUFIA
C'ha fatto, s' 'a vevuta? Giesù, Giesù! Vuie vedite sti criature!
(_Teresina mortificata si allontana_)
UN GARZONE
(_a Vito_)
Princepà?... Comme ve sentite?
VITO
(_levandosi lentamente_)
Meglio, meglio... Mme sento meglio... Mm'è quase passato... (_si guarda
intorno smarrito_)
NUNZIATA
E nun avite appaura!
SUFIA
'Assate fa Dio!
ASSUNTA
'E chi è sta seggia?
DON MARCO
Miette ccà, è dd' 'a mia... (_prende la seggiola, ma rimane in iscena_)
VITO
Avite... mannato a chiammà... a mammema?
NUNZIATA
Sissignore, avimmo mannato. Ma vuie mm'avite fa 'o piacere, mò che bene,
nun ll'avite spaventà, oh! Chesto che cos'è? Embè, nu giovane comme a
bbuie ca s'abbelesce 'e chesta manera?...
VITO
(_Impiedi, comincia a singhiozzare e si copre gli occhi col fazzoletto.
Tutti premurosamente si riaffollano attorno a lui. Annetiello entra
nella bottega di don Marco_)
NUNZIATA
(_commossa_)
Figlio mio, vuie mme parite nu piccerillo! Ma ch'è stato? Che ve
sentite?... Pecchè chiagnite?...
VITO
(_singhiozzando_)
Io... nun mme sento niente... Io mme veco disperato, chest'è... Io nun
saccio cchiù a chi mm'aggia raccumannà... Io nun 'o ssaccio io stesso
chello che tengo... Io mme veco perzo!... (_singhiozza e si guarda
intorno come smarrito_)
SUFIA
(_sottovoce ad Assunta_)
(Sentite a me, chello è affetto 'e neveratura).
ASSUNTA
(_c. s._)
(A fratemo 'o surdato lle faceva tale e quale!)
NUNZIATA
(_premurosamente a Vito_)
Ve vulite assettà n'ato ppoco?
VITO
No... Nun voglio niente...
NUNZIATA
E che bulite? Dicite. Nun v'appaurate. Nuie stammo tutte quante ccà...
Me', arraccumannateve a chillo bello Giesù Cristo, (_indica il Cristo_)
c' 'a misericordia soia è grossa assaie!...
ASSUNTA
Isso mm'ha sanato a ppatemo!
SUFIA
Isso v'ha dda fa sta buono!
(_Tutti si affollano intorno a Vito e lievemente lo spingono al Cristo.
Egli, le mani giunte, leva gli occhi al Crocefisso. Un silenzio_)
VITO
(_con voce piena d'emozione_)
Ah, Giesù Cristo mio! (_Si sberretta. Tutti gli uomini si sberrettano.
Le donne fanno gruppo. Gente alle finestre. Quelle della mala casa si
schiudono e qualche figura appare disotto le persiane_) Io a vuie
mm'arraccumanno!... (_Cade lentamente in ginocchio. A uno a uno tutti si
piegano o s'inginocchiano. Appare, in questo, dal vicolo a destra,
donn'Amalia, s'arresta, sorpresa, e ascolta_) Io a te mm'arraccumanno
cull'anema e c' 'o cuorpo! Tu mm'aie da scanzà, tu mm' aie libberà, e p'
'e patimente ca 'è patuto e pe sta curona 'e spine... (_levandosi
risoluto, il braccio teso verso il Cristo, il berretto nella mano_) Io
te faccio 'o voto 'e levà na femmena d' 'o peccato!
(_Gran mormorio di maraviglia e di compiacenza; tutti si levano_)
AMALIA
(_facendosi avanti, stupefatta_)
Chi?... C'ha ditto?... Che bo' fa?...
SUFIA
(_mettendosele davanti e nascondendola_)
'Onn'Amá, aggiate pacienza, nun é 'o mumento... (_Tutti sono intorno a
Vito e lo carezzano e si congratulano_)
NUNZIATA
Uh! figlio mio!
ASSUNTA
Bello mio, beneditto!
SUFIA
Mm'ha fatto venì a chiagnere!
NUNZIATA
Essí! Ha fatto buono, ha fatto buono! E chi dice c'ha fatto malamente
l'ha dda schiaffá freva!
GIOVANNINA
'E mmedicine nun so' niente!
ASSUNTA
Ce vo' 'a fede, ce vo' 'a carità!
UN GARZONE
(_a Vito_)
Princepà, v'aggia dà nu vaso! (_lo abbraccia e lo bacia_)
UN ALTRO GARZONE
Dateme nu vaso!... (_fa lo stesso_)
NUNZIATA
Uno pur a me! Ve n'aggia dà uno pur io! Nun fa niente, io so'
mmaretata!... (_lo abbraccia. Gran confusione. Vito è baciato e
abbracciato da tutti. Donn'Amalia, trattenuta da Sufia, cerca di
avanzarsi_)
TERESINA
(_accorrendo dal vicolo a sinistra_)
Sta venenno 'onna Rosa!...
TUTTI
Uh, 'onna Rosa! 'Onna Rosa!
NUNZIATA
Nun 'a facite mettere appaura!
UN GARZONE
(_a Vito_)
Trasitevenne, faciteve truvá int' 'a puteca... (_lo spinge verso la
tintoria. Quindi tutta la folla accorre verso il vicolo_)
NUNZIATA
Addó sta?
RAFELE
'A vedite llá... (_vanno a incontrare Rosa_)
AMALIA
(_afferrando Vito pel braccio_)
'Assamme sentí... (_convulsa_) Che voto 'e' fatto?... Parla!...
VITO
(_balbettando, indietreggiando_)
Lassateme... Aggio fatto 'o voto...
AMALIA
Che voto 'e' fatto?... A chi te vuo' spusà?...
VITO
(_liberandosi_)
Aggio fatto 'o voto... Vuie site mmaretata... Scurdateve...
AMALIA
Che dice?!... (_torna ad agguantarlo_)
VITO
(_Inorridito_)
Nun me tuccate!... (_sulla soglia della bottega_) È meglio pe me e pe
buie!... (_indicandole il Cristo_) Raccumannateve a isso!... (_entra in
bottega_)
AMALIA
(_davanti alla bottega, convulsa, senza osare di entrarvi_)
Ma che ddice? Che ddice!... Vito!... Vito!...
ANNETIELLO
(_ch'è uscito dalla bottega di Marco e si è accostato alla moglie_)
Gué?... E ched'é 'affare?... (_l'afferra pel braccio_) Nun facimme
ll'opera!... lesce ccá!...
(_la trascina pel braccio fino alla bottega di Marco_)
SCENA SECONDA
DONNA ROSA--DETTI
TUTTI
(_spuntando donna Rosa in iscena_)
È cosa 'e niente! È cosa 'e niente!
DONNA ROSA
(_allontanando la folla_)
Figlio mio! Figlio mio!... Addo' sta?
SUFIA
Nun é niente!
NUNZIATA
Nun avite appaura!
DONNA ROSA
Addo' sta?... Vito!... Figlio mio!... Addo' sta?...
VITO
(_dalla bottega_)
Sto ccá, sto ccá, sto buono... (_esce nella piazzetta_)
DONNA ROSA
Uh, figlio mio!... Io mo moro!...
VITO
Io sto buono!... È stata na cosa 'e niente... Mm'é benuto nu
sbenimento...
DONNA ROSA
(_toccandolo, guardandolo_)
Uh, figlio!... E mò comme staie, comme te siente?... Vuo' niente?... Te
ne vuo' venì 'a casa?...
VITO
V'aggio ditto ca sto buono, oí ma! È stato affetto 'e debulezza...
DONNA ROSA
E bienetenne 'a casa! Te faccio nu poco 'e broro...
NUNZIATA
Avite visto, ca nun é niente!
DONNA ROSA
(_a Vito_)
Che buo' fa? Vuo' venì 'a casa?...
VITO
Io v'aggio ditto ca nun è niente! Io v'aggio ditto ca sto buono! E mò si
nun mme ne vaco dinto mme fenesco 'e attaccà 'a neveratura! (_Rientra
nella bottega_)
DONNA ROSA
(_a Nunziata_)
Ma sta buono o no? Ma che ll'è benuto, se po' sapé, o nun se po'
sapé?... Ma vuie pecché nun mm' 'o vulite di'?
NUNZIATA
Giesù, niente!
DONNA ROSA
(_vedendo donna Amalia_)
'Onn'Amà?...
AMALIA
(_fredda, amara_)
Ma ched'é, nun 'o ssapite stu figlio vuosto c'ha fatto?
DONNA ROSA
(_spaventata_)
C'ha fatto?.. Ma che mme vulite fa vení na cosa!...
(_Le donne fanno segno ad Amalia che taccia_)
AMALIA
Ha fatto nu voto...
DONNA ROSA
(_c. s._)
Nu voto?... Comme?... E che voto?
AMALIA
Stu figlio vuosto caro caro ha fatto 'o voto 'e se spusá na femmena
malamente. Chesto ha fatto.
(_Le volta le spalle_)
DONNA ROSA
(_atterrita_)
Chi?!... Vuie che dicite!... Ha fatto 'o voto... Uh, mamma mia! Uh,
faccia mia!... Ah, nun é overo, nun é overo!...
AMALIA
(_freddamente_)
Addimannate...
DONNA ROSA
Nunzià?... P'ammore 'e Dio! Diciteme 'a verità!... Comme! Vito ha fatto
stu voto?... Sufì, é overo?... Neh, Assú... diciteme 'a verità!... Ma é
overo?... Uh! faccia mia! Faccia mia!... Addo' sta?... Vito?... Addo'
sta?... (_move verso la tintoria_)
NUNZIATA
(_trattenendola_)
'Onna Ró, embé? Lassate 'o sta, mo! Cheste so cose ca po' s'acconciano.
Mo 'assat' 'o i'...
SUFIA
Vuie 'o facite fenì 'e cadé malato!
DONNA ROSA
(_gridando_)
Vuie che dicite? Ma vuie che dicite? Ma vuie avite ntiso chillo c'ha
fatto?!... Comme! A na femmena malamente!... E sta faccia mia addo' 'a
vaco a mettere?... Uh, mamma mia, e che ddelore ca mme steva astipato a
notte a notte!... (_si volta_) Neh, 'onn'Amá?... Vuie che mme dicite?...
AMALIA
(_incamminandosi verso il vicolo a sinistra_)
So' fatte ca nun mm'apparteneno. (_Scompare nel vicolo_)
DONNA ROSA
(_correndole appresso_)
'Onn'Amá!... 'Onn'Amá!... E sentite!... (_La rincorre. Scompare anche
lei nel vicolo_)
NUNZIATA
(_a Sufia_)
Che ve credite ca stu fatto fenesce mo?
VITO
(_uscendo in fretta dalla bottega_)
Nunziá, mammema addo' é ghiuta?
NUNZIATA
'A vedite llá, cu donn'Amalia...
VITO
Capite? E chella mm'é mamma!...
NUNZIATA
Ma mò che bulite fa? Ve vulite pigliá collera n'ata vota? Mò penzate 'a
salute e nun ve nn'incarricate. Facite 'e cose revulare, e a chillo
bello Giesú nun lle date collera!
VITO
Io mme so' raccummanato a isso (_lo guarda, sberrettandosi_) e mme pare
c'aggio fatto cchiú 'e chello c'aggio pututo. (_Si copre_) Abbasta ca
isso nun mme fa ncuietá 'a nisciuno!... Pecché io tengo brutte
ntenzione!
SUFIA
Va buono, non date audienzia 'a gente...
NUNZIATA
Basta, venimmo a nuie. Avite mannato a accattá 'e ccere?
VITO
Qua cere?
SUFIA
'E ccere d' 'o voto.
VITO
E quante ce ne vonno?
NUNZIATA
Pe revula pe revula ce ne vulessene tre libbre.
VITO
Embé, se piglieno. C'ato ce vò?
SUFIA
Duie sciure frische, pe bello vedé...
VITO
E va bene... Che ato?
NUNZIATA
Avimmo ditto 'e ccere, 'e sciure... Ah!... Mo' ce scurdavemo 'o
mmeglio... E 'a messa pezzuta?
SUFIA E ASSUNTA
Uh, overo!
NUNZIATA
(_a Vito_)
Sapite c'avite fa? Quann'è dimane susiteve nu poco cchiú ampresso e
ghiate addo' rettore 'e Sant'Eliggio. Chillo scenne albante iuorno pe
dicere 'a messa, e 'o truvate sicuro. Faciteve dá 'a fiura. Anze, vedite
c'ha dda tené pure 'e mmedaglielle.
VITO
Bé...
NUNZIATA
Mettite 'a fiura int'a na guanterella e ghiate attuorno. Chello che
facite...
SUFIA
Accattate 'e ccere.
NUNZIATA
Accatta 'e ccere? Essí! 'E ccere ce l'ha dda mettere isso. (_a Vito_)
Chello che facite serve p' 'e mmesse...
VITO
(_a Nunziata_)
Diciteme n'ata cosa...
ASSUNTA
'Onna Rosa! 'Onna Rosa!
NUNZIATA
(_a Vito, in fretta_)
Iate, ca po' parlammo. (_Vito rientra in bottega_)
SUFIA
Nunziá, stateve bona.
NUNZIATA
Addo' iate?
SUFIA
Mo ce vedimmo... (_va via con le altre_)
RABBIELE
(_martella una suola sul marmo e canta_)
_«Che passiona che ttengo a stu core! Nennella mia sta bona malata! So'
vinte juorne...»_
SCENA TERZA
DONNA ROSA--VITO--NUNZIATA--RABBIELE
POI DON MARCO--POI DONN'AMALIA
NUNZIATA
(_a Rosa che si dirizza alla tintoria_)
'Onna Ro', ve vulisseve fa sta capa? (_sciogliendo il grembiale che ha
attorcigliato intorno alla vita_)
DONNA ROSA
(_bruscamente_)
Ve ringrazio, Nunzià...
NUNZIATA
Allora bona sera. Vengo dimane 'a casa... (_via per la destra. Il
ciabattino seguita a martellare la suola_)
DONNA ROSA
(_siede davanti alla tintoria e s'asciuga la fronte con la pezzuola.
S'agita e sbuffa_)
VITO
(_uscendo sulla soglia della bottega_)
Vuie ccá state? (_Rosa lo guarda senza rispondere_) E nun ve ne iate 'a
casa? 'A casa sta sola.
DONNA ROSA
Lasse 'a sta sola!
VITO
(_la guarda, poi fa spallucce e siede sotto l'arco della porta. Momento
di silenzio_)
Ch'é stato, neh, mà?
DONNA ROSA
Niente.
VITO
Ah, bé... Quanno nun è niente tanto meglio.
DONNA ROSA
(_scattando_)
Ch'é stato? Vuo' sapé pure ch'è stato? É stato ch' 'e' fatto nu bello
voto, 'e' fatto! Nu voto ca fa proprio onore a tutta 'a razza nosta!
VITO
Chest'é? Io 'o sapevo.
DONNA ROSA
Vi', tu me vuo' fa murí primmo d' 'o tiempo!
VITO
Mme pare ca site vuie ca vulite fa murí a me!
DONNA ROSA
No, si' tu ca mme vuo' amariggiá sti poche ate iuorne ca tengo!
VITO
(_impazientito_)
Site vuie, so' io... Va bene, so' io! So' io, sissignore!... E nun ne
parlammo cchiú!
DONNA ROSA
(_amara_)
Haie raggione! A me chesto mme spetta. Sgarbe e male parole...
VITO
Chesto v' 'o penzate vuie. Io nun v'aggio risposto malamente.
DONNA ROSA
E nun me puo' risponnere malamente, 'e' capito? Io te songo mamma e tu
nun' 'è 'a sta a sentì a ll'ate; 'e' 'a sta a sentí a me! (_si alza_)
VITO
Chesto fino a nu cierto punto!
DONNA ROSA
No! Fino all'urdemo punto, 'e' capito?... Senza ca m'accummience a mancá
'e rispetto!
VITO
Oi ma', nun accumminciate a mbrugliá a utile vuosto!... E nun mme
ncuitate!
DONNA ROSA
Stu voto levatillo 'a capo! Doppo ca io avesse murí ciente vote e no
una, na tale e quale comme a chelle ca vaie truvanno tu, int' 'a casa
mia nun ce trase, nun ce trase e nun ce trase! (_Urla. A un palazzetto
si apre una finestra e una donna si affaccia a udire_)
VITO
(_alzandosi_)
Nu' strellate e nun accuminciammo a fa ll'opera mmiez' 'a strata!
DONNA ROSA
Ll'opera 'a vuo' fa tu, e nun fa abbedé ca mo te miette scuorno, famme
stu piacere! (_S'apre un'altra finestra e s'affaccia un'altra donna_)
VITO
(_fremendo_)
Iatevenne 'a casa!...
DONNA ROSA
Mo' mme ne cacce pure?
VITO
Io ve dico iatevenne 'a casa!
DONNA ROSA
Mo' mme ne cacce pure! Mo' si tu 'o patrone! Mo' faie tutte cose tu! Mo'
cumanne tu! 'A quanno è muorto pateto mme staie ntussecanno 'a vita mia!
VITO
Nu' strellate! 'O bbedite ca facite affaccià 'a gente!
DONNA ROSA
(_rivolta alle finestre_)
Nun hanno a che penzá! Penzassero 'e ccorna lloro ca ne teneno assaie
pure lloro! (_Le finestre si rinserrano_)
DON MARCO
(_avvicinandosi alla tintoria_)
'Onna Ró, venite acca', sentite... (_cerca d'allontanarla_)
VITO
(_di su la soglia della bottega_)
Io 'o ssaccio chi v'ha mannato 'a chesti parte! Che ve credite ca nun 'o
ssaccio? Ma cu me é tiempo perduto! Hanno muzzecá ccá nfaccia! (_Si
tocca il gomito_) Io faccio chello ca mme pare e piace a me!
DONNA ROSA
(_urlando_)
E fallo, fallo! Chi te dice niente?! Chi vo' niente a te? Fallo! Fallo!
VITO
(_urlando anche lui_)
E pecché venite ccá bbascio? Pecché ve facite vení tutte sti
tirepetirre? Io sto malato!... Vuie a chi vulite atterrá? Vuie site, ca
mme vulite vedé muorto!
DON MARCO
Zitto, embé!
DONNA ROSA
Io! Io, ové? (_al Cristo_) Tu 'o siente?
VITO
Sì, sì, vuie proprio! Vuie site stata ca mm'avite fatto accussì! Ca si
mm'avisseve fatto e n'ata manera, c' 'a bbona salute, tutto chesto nun
succedarria! A chi aggia ringraziá? Nun aggia ringraziá a vuie?
(_Le volta le spalle ed entra nella bottega_)
DONNA ROSA
(_rivolta alla bottega, quasi piangendo_)
Haie raggione, ossá! Chesto ca mm' 'e' ditto ogge Dio t' 'o pozze
perdunà!
DON MARCO
Stateve zitta, ca chillo ha pazziato...
VITO
(_uscendo sul limitare della tintoria, trattenuto da Rafele e dagli
altri garzoni_)
E dicite a chella perzona ca v'ha mannato 'a chesti parte, ca se facesse
'o fatto suio, si no io faccio revutá 'o quartiere!
RAFELE
Zì, zì!... Stateve zitto!...
DONNA ROSA
(_gridando_)
'O quartiere 'o faccio revutá io, 'e' capito? Io scuorno int' 'a casa
mia nun ne voglio! Nun ne voglio! (_Si ricomincia ad affollare la
gente_)
DON MARCO
(_a Rosa_)
Stateve zitta!
VITO
(_a Rosa, minaccioso_)
Iatevenne, sì no comm'è bbera 'a iurnata ch'é ogge vuie mme facite fa
chello ca nun aggio maie fatto!
DONNA ROSA
(_convulsa, urlando_)
Pecché, che faie? Mme vatte? Mme vulisse pure vattere? E tu vatteme!...
RABBIELE
(_frapponendosi, a Vito_)
E quanno ve ne iate 'a parte 'e dinto?
DON MARCO
(_a donna Rosa_)
Iammuncenne... (_cerca di condurla via_)
DONNA ROSA
Lassateme, 'on Má! Vuie 'o bbedite a che simmo arrivate! Nu figlio
c'amminaccia 'a mamma! E n'ato poco mme vatte pure! 'O ssape sulamente
Dio chello c'aggio patuto p' 'o fa! E mò dice ca io ll'aggio fatto
accussì, capite, ca io só stata!... Ah, ca io avarria ringrazià a pateto
ca m'ha lassato nnanze chisto bello suggetto!
DON MARCO
Zitta!
VITO
E 'o tenite stu barbaro curaggio e 'annumenà a patemo? Patemo è muorto e
vuie nun le putite purtá manco 'e scarpune, muorto e buono!
RABBIELE
Ma chesto che significa?... Iatevenne dinto...
DONNA ROSA
(_piangendo_)
Haie raggione, haie raggione, mo' si tuttecose tu, mo mme ne può' cacciá
pure d' 'a casa!
RABBIELE
Me,' ca chillo pazzeia...
DON MARCO
(_a Vito_)
Sentite a mme...
VITO
Io nun mme ne fido cchiú!
DONNA ROSA
Io! Io nun mme ne fido cchiú! I' poco ato campo! Tu mme staie atterranno
iuorno pe ghiuorno!
VITO
(_esasperato, urlando_)
Ma chi v' 'o fa fa? Chi v' 'o fa fa? Vuie 'a me che nne vulite?!
(_Marco e Rafele lo cacciano a spintoni nella tintoria_)
DONNA ROSA
(_rivolta al Cristo_)
Giesú Cristo mio, o mm' 'o benedice o t' 'o benedico!
AMALIA
(_a Rabbiele_)
E vedite che se vede a l'ebbreca nosta...
RABBIELE
(_ironico_)
Eggia'!... Se vedeno paricchie belli ccose!...
DONNA ROSA
(_commossa e irritata_)
I' mme ne vaco! I' ccá mmiezo nun mme ce fido 'e sta cchiú. I' n'ato
poco ca ce stonco se schiatta na vena 'mpietto!
DON MARCO
(_uscendo dalla tintoria e accompagnando Rosa al vicolo a sinistra_)
Onna Ro', iammuncenne... Vuie site na femmena raggiunebbele... (_via con
lei, persuadendola_)
RABBIELE
(_ad Amalia_)
'Onn'Amá, iatevenne pure vuie, sentite a stu servitore d' 'o vuosto,
aggiate pacienzia. Ccá, 'a stammatina, io nun pozzo arrivà a mettere nu
punto 'nfaccia a na scarpa!
AMALIA
'A strata é libbera!...
VITO
(_di su la soglia della tintoria, ad Amalia_)
Io ve ringrazio, 'o ssapite! Aggio ubbricazione a vuie!
AMALIA
Cu me ll'avite?
VITO
Cu vuie proprio.
AMALIA
E avite sbagliato 'o palazzo.
DON MARCO
(_tornando dal vicolo_)
'Onn'Amà, ve vo' 'a sie' Rosa.
VITO
(_ad Amalia, ironico_)
Iate, iatela a cunzulà. Iatela a mbuttuná n'ato ppoco!
AMALIA
E pecchè v'amariggiate?
VITO
Faciteme 'o piacere, 'a ccá nun ce passate tanto spissamente... Si no
po' essere pure ca ve ne pentite!...
AMALIA
Overamente?
DON MARCO
(_pigliandola pel braccio_)
'Onn'Amá...
VITO
Overamente, sì!
AMALIA
E po' vedimmo!... (_via, minacciosa_)
DON MARCO
'On Ví, nun ve pigliate collera!
UN UOMO
(_dalla destra_)
'On Má, mme vulite fa sta barba?
DON MARCO
Pronto! Iammuncenne. (_entra, assieme all'avventore, nella bottega_)
RABBIELE
(_rimettendosi a sedere davanti al suo banchetto_)
Aggia vedé si mme fanno turná a sosere! (_Canta_)
_«Saglieno e scenneno li prufessore!_
_Ll'aggio perduta, nun c'è cchiú speranza!..._
_Nu catapláseme ncopp'a la panza...»_
(_Batte la suola_)
VOCE INTERNA
Rabbiè?
RABBIELE
Gno'?
VOCE INTERNA
Te vo' don Peppino!
RABBIELE
(_alzandosi_)
All'arma d' 'e mamme voste! Chesta é 'a quarta susuta! (_avvicinandosi
alla bottega di Marco_) 'On Má, aggiate pacienza, si ascite date
n'uocchio 'o bancariello! (_via per la destra_)
RAFELE
(_uscendo sulla soglia della tintoria, a Vito che è rimasto seduto
davanti alla bottega_)
Mé, nun ve pigliate collera, nun ve n'incarricate cchiú!
VITO
M'hanno strutto, Rafé! Te dico a te ca m'hanno strutto! M'hanno
nfracetato 'ncuorpo!...
RAFELE
E ba buono. Nun ce penzate cchiù, mo...
VITO
Mo vedimmo si mme fanno fa quacche brutta bestialitá. Lloro me
mettesseno n' copp' 'o punto ca po' lle faccio abbedé io chi songo!
RAFELE
E ba buono. Vuie vulite sentí nu cunziglio d' 'o mio?... (_Fa per
parlargli. Dalla finestra della mala casa una mano lancia una rosa. La
rosa cade davanti a Vito_)
VITO
(_maravigliato, raccattandola_)
Chi ha menata sta rosa?
RAFELE
(_che ha visto di dove è venuta_)
Nun ce abbadate...
VITO
Chi é stato? (_s'alza_)
UNA VOCE DALLA TINTORIA
Rafe'?!...
RAFELE
Quaccheduna... 'A llá ncoppa...
VITO
E chi é? 'A saie tu?
RAFELE
Nun ce abbadate. Penzate 'a salute... Cheste ncuieteno 'a gente...
(_entra in bottega_)
SCENA QUARTA
CRISTINA--VITO--POI ANNETIELLO
RAFELE--DON MARCO
CRISTINA
_La porta della mala casa si apre. Cristina esce nella
piazzetta. Ha una bottiglia in mano e va alla fontanella. Vito
la segue con lo sguardo, poi si rimette a sedere sotto la sua
porta e gioca con la rosa sempre guardando, sottocchi, la
giovane, che silenziosamente riempisce la bottiglia. Quando ella
ha finito fa per tornare, lentamente, al palazzetto._
VITO
Psstt!
CRISTINA
(_si volta_)
VITO
(_sottovoce_)
Site stata vuie?
CRISTINA
(_sottovoce, sorridendo_)
Che cosa?
VITO
(_mostrando la rosa_)
Mme l'avite menata vuie?
CRISTINA
(_sottovoce, sorridendo_)
Sì...
VITO
E... pecché?
CRISTINA
(_lo guarda. Poi, dopo un silenzio_)
Pe niente.
VITO
Niente é troppo poco... (_s' alza e le si accosta_)
CRISTINA
(_fa per tornarsene_)
Bonasera...
VITO
Aspettate... Mme vulite dá nu surzo d'acqua?
CRISTINA
(_porge la bottiglia_)
Tenite...
VITO
(_dopo aver bevuto_)
E io ve ringrazio... (_Cristina gli porge il suo grembiale a cui Vito
asciuga le labbra_). E ve ringrazio pure d' 'a rosa... (_non lascia la
cocca del grembiale_).
CRISTINA
(_cercando di liberare il grembiale e dolcemente_)
Permettete...
VITO
Aspettate... Sentite...
CRISTINA
Che vulite? Lassatemmen'ì... Ccá miezo nun ce pozzo sta... È
pruibbito...
VITO
Quanno state cu mme nun c'é paura...
CRISTINA
Eh, sì!... Lassate...
VITO
E mò!...
CRISTINA
Ma che vulite?
VITO
Pozzo sapé comme ve chiammate?
CRISTINA
E che ve mporta?
VITO
Nun mm' 'o vulite di'?
CRISTINA
(_sottovoce_)
Mme chiammo Cristina...
VITO
(_lasciando il grembiale_)
Cristina chi?
CRISTINA
Comme, Cristina chi?
VITO
'O cugnome 'un 'o tenite?
CRISTINA
(_triste_)
Vulite sapé pure 'o cugnome?... Nun ne tengo.
VITO
Comme! 'O ddicite pe pazzia?
CRISTINA
Eh, sì, pazziavo!... Lassatemenn'i'...
VITO
Nun tenite a nisciuno?
CRISTINA
Ma pecché 'o vulite sapé? A vuie che ve ne mporta?
VITO
Ve site pigliato collera?
CRISTINA
Chesto maie... Lassatemenn'i'...
VITO
(_le toglie di mano la bottiglia e la mette sulla sedia_)
'O ssapite che site na bella figliola?...
CRISTINA
(_sorridendo, triste_)
Era... ma mò...
VITO
Pure mò...
ANNETIELLO
(_dalla sinistra, passando davanti a loro_)
Bonasera, 'on Vi'...
CRISTINA
(_abbassa il capo_)
VITO
Bonasera e salute.
ANNETIELLO
(_sorridendo, ironico_)
Avite che fa?
VITO
(_seccato_)
Mm'avite di' quacche cosa?
ANNETIELLO
Si premmettete... nu mumento a Rafele...
VITO
(_indicando la tintoria_)
Chiammatevillo vuie stesso...
ANNETIELLO
(_alla tintoria_)
Rafé!
RAFELE
(_di dentro_)
Nu mumento...
_Annetiello si accosta alla bottega di Marco e prepara il banchetto per
giocare. Dopo un momento esce Rafele che prima guarda Vito e Cristina,
poi spalluccia e va a sedere rimpetto ad Annetiello. Si mettono a
giocare._
VITO
(_a Cristina_)
Eremo rimaste...
CRISTINA
(_cercando di riprendere la bottiglia_)
Ca í mme ne vulevo i'...
VITO
(_sorridendo e trattenendola_)
E io nun ve ne vulevo fa i'...
_Dalla bottega di Marco esce l'uomo che si è raso. S'allontana, dopo
aver dato un'occhiata ai giocatori. Marco esce poco dopo sulla soglia
della sua bottega, si addossa allo stipite e si mette a osservare il
giuoco._
VITO
(_a Cristina_)
Vuie nun site 'e Napule?
CRISTINA
Nonzignore... so' 'e Capua.
VITO
Vicino Santamaria?
CRISTINA
'A sapite?
VITO
Sì. Na vota ce iette pe n'affare... Embé, e comme state a Napule?
CRISTINA
Avite visto?
VITO
Overamente, pecché?
CRISTINA
É na storia troppo longa... N'ata vota v' 'a conto...
VITO
Cuntatemmella mo'...
CRISTINA
'Assatemmenn'i'... Ccá nun ce pozzo sta'...
VITO
(_trattenendola_)
Sentite...
(_continuano a parlare sottovoce_)
ANNETIELLO
(_a Rafele_)
'E' fatta n'ata scopa! Tiene 'a furtuna int' 'e fforge d' 'o naso!
RAFELE
Ioca! Tu tiene 'e chiacchiere sulamente.
ANNETIELLO
Quatto!
RAFELE
Scopa.
ANNETIELLO
Re!
RAFELE
Scopa!
DON MARCO
Scuse!
ANNETIELLO
Io ccá nun ce veco cchiú...
RAFELE
Fa ampresso ca aggio ì a faticá!...
(_seguitano a giocare_)
VITO
(_a Cristina_)
E vuie 'a llá ncoppa mme vedite?
CRISTINA
Comme nu' ve veco?
VITO
E... ogge... mm'avite visto?
CRISTINA
Sì... v'aggio visto...
VITO
(_guardandola fiso, lentamente_)
Aggio fatto nu voto...
CRISTINA
'Aggio ntiso...
VITO
E... che ve ne pare?
CRISTINA
'E che?...
VITO
D' 'o voto...
CRISTINA
E io che ve pozzo di'?... Mme pare ca...
VITO
Dicite... (_le prende la mano_)
CRISTINA
Che v'aggia dí?... Vedite 'a stessa cuscienza vosta che v'apporta...
VITO
(_quasi commosso_)
Parlate chiaro, Cristí... Diciteme tutto cosa... Forze... chi 'o
ssape?... Po' essere ch'è meglio pe buie...
CRISTINA
Pe me?...
VITO
Tutto po' succedere...
CRISTINA
(_guardandolo fiso_)
'On Vi'...
(_suona l'Avemaria. Cristina si fa il segno di croce_)
RAFELE
(_ridendo, ad Annetiello_)
Fatte 'a croce...
ANNETIELLO
(_irritato_)
Ioca!
VITO
Cristí!... Nun mme vulite di' niente?...
CRISTINA
(_commossa_)
Che v'aggia dí?... V'aggia dí ca io 'a nu mese mme trovo fora d' 'a casa
mia, ca po' essere c' 'a casa mia nn' 'a veco cchiù, c' a me tutto
chello ca mm'è succieso mme pare nu suonno?.. Che v'aggia dí?... Vuie
che ne penzate 'e me?... No... don Vi'... nun ne penzate male, 'e me!...
Vuie nun mm'avite... nun mm'avite disprezzà... comme fanno tutte quante
l'ate... (_gli afferra, commossa, le mani_)
VITO
(_intenerito_)
No... io nu' ve disprezzo...
CRISTINA
(_quasi singhiozzando_)
Io 'o ssaccio... vuie site nu buono giovene... Ma io mo'... io mo' nun
credo a nisciuno cchiú!... A nisciuno!... Tutte m'hanno ngannata!...
VITO
Cristí!... Accussí affennite pure a me...
CRISTINA
No, io nun dico pe buie... io v' 'aggio ditto, vuie site 'o primmo ca
mme tratta 'e n'ata manera... (_s' asciuga gli occhi al grembiale_) Io
so' stata trattata malamente... pur 'a patemo... cu tutto c' 'a notte 'o
senteva... chiagnere int' 'o suonno... Basta!... Chesta è 'a vita mia...
Simmo venute 'a Capua io e n'ata... Chest'ata ll'aggio sperza... nun
saccio addo' sta cchiù pur essa... simmo arrivate 'e notte... Uh, Giesù,
Giesù! A me mme pare nu suonno!... (_si passa la mano sulla fronte_)
VITO
Sentite...
CRISTINA
(_quasi parlando a se stessa_)
Sto cchiena 'e diebbete... Pe mme vestí aggia fa diebbete... M' 'o
ddanno c' 'a crerenza... Nun mme pozzo movere... (_si torce le mani_)
Ah, ca io nun era nata pe chesto, nun c'era nata!...
VITO
Sentite... Cristí... Nun avite maie penzato a quaccheduno ca... ve
vulesse libberà?...
CRISTINA
(_lo guarda, poi lentamente_)
Nun ce sta nisciuno.
VITO
(_palpitante, sottovoce_)
No... Sentite... Chi v' 'a ditto?...
CRISTINA
(_c. s._)
Si ce stesse quaccheduno ca vulesse fa... n'opera 'e carità... Chillo
llà... (_indica il Cristo_) ll'avarria manná tanto bene pe quanto...
(_spaventata, guardando a destra_) Uh! Madonna mia! 'E gguardie!... (_si
tira indietro_)
VITO
Addo' stanno?... Faciteve 'a ccá!...
CRISTINA
(_piena di terrore_)
Uh! Madonna mia!... Io v' 'avevo ditto facitemmenn'í!... Uh, mamma
mia!...
VITO
Zitto, zitto, stateve zitta....
SCENA ULTIMA
IL BRIGADIERE AMANTUCCI
E LA GUARDIA BIANCHETTI SECONDO
(_Poi tutti in iscena_)
_Il brigadiere Amantucci e la guardia Bianchetti secondo, in
borghese, dalla destra, vanno difilato ad Annetiello e Rafele.
Il brigadiere strappa le carte di mano a Rafele e le fa a
pezzetti, quindi butta i pezzetti per terra. La guardia fa lo
stesso con Annetiello, in silenzio._
IL BRIGADIERE
(_a Rafele_)
Sùsete!
RAFELE
(_levandosi ed aprendo le braccia orizzontalmente_)
Io so' 'o guarzone 'e don Vito Amante...
IL BRIGADIERE
Va buono, va 'o conta a 'o guardaporte! (_lo perquisisce. Quindi ad
Annetiello_) Guè?
ANNETIELLO
(_alzandosi_)
Pur a mme?
IL BRIGADIERE
E che si' priviliggiato? (_alla guardia_) Perquisitelo.
CRISTINA
(_tremante, cercando di non farsi vedere_)
Uh, mamma mia!...
VITO
(_sottovoce_)
Nun ve muvite...
IL BRIGADIERE
(_a Rafele_)
Tu nun 'a vuo' fení cu sti carte? Ma tu 'o ssaie ca n'ata vota ca te
trovo iucanno te porto a durmí 'o ffrisco? (_battendogli con la punta
della «cravache» lievemente sulla tempia destra_). Tagliete stu mazzo 'e
petrusino... famme sta finezza!
ANNETIELLO
Brigadie', se volete mm' 'o taglio io pure...
IL BRIGADIERE
Nun fa 'o pulicenella.
_In questo momento Cristina fa per lanciarsi verso il portoncino della
mala casa. La guardia Bianchetti si volta e l'afferra per le braccia._
CRISTINA
(_con un grido_)
Uh! Mamma d' 'o Carmene!
VITO
(_frapponendosi_)
Lassate 'a i'!
CRISTINA
Brigadie'!... Io so' scesa a pigliá ll'acqua!...
IL BRIGADIERE
Chesta é 'a terza vota ca mm' 'o ffaie!... (_a Vito_) Levateve 'a miezo,
vuie!
(_Esce Marco dalla bottega_)
VITO
(_gridando_)
Lassate 'a i'!
IL BRIGADIERE
Embé, 'on Vi'?!... Mme faccio maraviglia 'e vuie... Levateve 'a miezo...
(_Cerca di aiutare la guardia. Vito libera Cristina e la spinge entro la
tintoria. Escono sul limitare della tintoria e nella via i garzoni,
quindi man mano tutti si affollano sulla piazzetta_).
I GARZONI
Ch'è stato? Che robb'é?
IL BRIGADIERE
Facitece fa chello c'avimmo fa, aggiate pacienza!
VITO
Ma che vulite fa?
LA GUARDIA BIANCHETTI
Lassatece fa 'o duvere nuosto, iammo!
VITO
Ma ched'è stu duvere?
IL BRIGADIERE
(_infastidito_)
Mo t' 'o faccio vedé io! (_gli dà uno spintone e fa per entrare nella
tintoria, dove Cristina ha riparato_) Iesce fora, tu!...
CRISTINA
(_piangendo_)
Io ieva a pigliá ll'acqua!.. Iatevenne, iatevenne!... Facitelo pe
carità!...
VITO
(_davanti alla bottega_)
Chesta è casa mia! Ccà nun ce trase nisciuno!
(_Si aprono le finestre, si raduna la folla_)
IL BRIGADIERE
(_alla folla minacciosa e ai garzoni_)
Indietro! (_a Vito_) Mme faccio maraviglia 'e vuie! Vuie nun ve site
maie fatto sentí...
VITO
E mo mme faccio sentí!...
UN GARZONE
Brigadié, chesto nun sta bene!...
LA GUARDIA BIANCHETTI
(_respingendolo_)
Indietro!
GARZONE
Avasciate 'e mmane!
VITO
(_gridando_)
Avasciate 'e mmane! Ccà nun avimmo miso 'a mano int' 'a sacca a
nisciuno!
IL BRIGADIERE
Indietro, sangue di Giuda!
LA GUARDIA BIANCHETTI
(_ai garzoni_)
Trasitevenne dinto, vuie! Chiste nun so' affare ca v' apparteneno!
SUFIA
Chella è scesa a piglià ll'acqua!
NUNZIATA
Manco ll'acqua ce putimmo vevere! Manco ll'acqua!
ASSUNTA
Avimmo fatto tanto pe ll'avè, st'acqua! (_si affollano, strepitano,
urlano, minacciano_).
IL BRIGADIERE
(_gridando_)
Iatevenne! (_a Vito_) Ma c' avimma fa? Ve ne iate o no? O v'avessemo
purtà ncoppa pure a vuie?
VITO
A chi?
I GARZONI
A chi purtate ncoppa?!
LA GUARDIA BIANCHETTI
(_a Cristina_)
Vuo' ascí o no?
VITO
(_opponendosi_)
Pe mò sta dinto 'a casa mia e nun esce!
IL BRIGADIERE
(_gridando, a Vito_)
Ma vuie 'a legge 'a sapite o no?
SUFIA
Qua legge e legge! Int' 'e ccase noste nun c'è legge!
TUTTE LE DONNE
(_con un urlo_)
Nun c'è legge! Nun c'è legge!...
LA GUARDIA BIANCHETTI
Indietro!
SUFIA
Avasciate 'e mmane!
IL BRIGADIERE
(_a Vito_)
Levateve 'a lloco, sì no arresto pure a vuie!
VITO
A chi?
IL BRIGADIERE
(_afferrandolo_)
A te! Iammo! Ncoppa tu pure!
VITO
Lasse!
(_Vocìo, confusione, proteste_)
ASSUNTA
(_gridando al vico a destra_)
Hanno arrestato 'o figlio vuosto! Currite, 'onna Ro'! Hanno arrestato a
don Vito!
DONNA ROSA
(_arrivando, convulsa, con lo scialle sul braccio_)
A chi? A chi vonno arrestà? (_si butta sulle guardie_) Lassatelo!
IL BRIGADIERE
(_respingendola_)
Indietro!
DONNA ROSA
I' songo 'a mamma!...
LA FOLLA
Chella è 'a mamma!
DONNA ROSA
Ma c'ha fatto? Vuie pecchè mm' 'o vulite arrestà?
IL BRIGADIERE
(_gridando_)
Facesse 'o tintore, facesse, invece 'e pruteggere 'e femmene malamente!
DONNA ROSA
(_gridando_)
Avite raggione! Avite raggione! Addo' sta, sta bona femmena?...
CRISTINA
Madonna mia! (_si copre la faccia_)
VITO
(_al brigadiere_)
Embe'! Iammo ncoppa! Ce voglio vení!
DONNA ROSA
(_facendosi largo_)
Addo' sta? 'A voglio vedé!
IL BRIGADIERE
Indietro! (_afferra Vito pel braccio_)
VITO
Nun avite appaura ca io nun mme ne fuio... Lassateme piglià 'a
coppola...
ASSUNTA
Datele 'a coppola! (_glie la portano_)
_Gran confusione, urtoni, urli, invettive. La folla ingrossata muove
verso il vico a sinistra. Vito è tra il brigadiere e la guardia che
trascina pur Cristina. La tintoria resta vuota._
SUFIA
(_afferrando una bambinella che grida_)
'E chi è sta piccerella? A chi è figlia, sta guagliona?...
UNA VOCE DALLA FOLLA
Nanní, viene a mamma!
DONNA ROSA
Aggia vení pur io!
AMALIA
Iammo, vengo pur io!...
ANNETIELLO
(_afferrandola_)
Tu statte 'o posto tuio...
AMALIA
(_svincolandosi_)
Lasse!... (_via con gli altri, nel vicolo_)
_Il rumore cresce. Gente alle finestre che pur grida. Le voci della
folla arrivano nel vicolo, mentre man mano la scena si vuota._
ANNETIELLO
(_a don Marco, pigliandolo pel braccio_)
Va piglia 'a «smorfia»!...
RAFELE
So' nummere fatte! Tridece ll'arresto...
DON MARCO
Vintuno 'o tintore!...
RAFELE
E trenta 'o popolo piccolo! Meza lira pedóno...
ANNETIELLO
Addo' pustiero! A cauro, a cauro!...
(_s'avviano al «Banco del Lotto»_)
UNA DONNA A UNA FINESTRA
Tenite, Annetie'!... Quatto solde pure pe mme! Ambo e terno!...
_Butta nella strada i quattro soldi avvolti in un pezzetto di carta._
_Si ode ancora romoreggiare, nel vicolo, la folla. Marco, Annetiello e
Rafele entrano nel «Banco del Lotto»._
_La tela._
ATTO SECONDO
DECORAZIONE
La casa di _donn'Amalia_; un _basso_. Di fronte allo spettatore
una vetrata che si chiude di dentro. A destra della vetrata,
nell'interno del _basso_, è un «comò» sul quale è una campana di
vetro. Sotto alla campana è la statuina di una Madonna, e
davanti è una lampada, accesa. Un candeliere a destra, un altro
a sinistra della campana di vetro. Pure sul canterano è un
piccolo vassoio, nel quale sono una bottiglia e alcuni
bicchierini da rosolio. Il letto maritale è a sinistra dello
spettatore, con la coverta rossa a mostaccioli. Presso al letto
è una teletta con la sua tavola di marmo e lo specchio. Sono
sulla teletta i pettini, la scatola della cipria e un busto
cilestrino.
Presso al «comò» è una frusta da cocchiere; per terra una
cavezza di cuoio. A un attaccapanni un cappello da cocchiere, a
cilindro, e due sottane. Nel mezzo della camera una tavola.
La vetrata è aperta e al levarsi della tela si vedono passare
sulla via, or lentamente, ora in fretta, parecchi che
l'attraversano. È ancora chiaro.
ATTO SECONDO
SCENA PRIMA
_Amalia, seduta presso alla soglia del «basso» sbuccia e affetta
patate e le lascia cadere in una conchetta che ha accanto, a
terra. Di tanto in tanto avanza il capo a guardare nella via.
Quindi Nunziata._
AMALIA
(_sospirando_)
Ah, Signo'!... (_Resta, per poco, immobile, astratta. Poi raccolte le
bucce nel grembiale si affaccia per buttarle fuori e vede Nunziata che
passa_) Gué, Nunzià?!...
NUNZIATA
(_di fuori, davanti alla porta_)
'Onn Amá, i' ve saluto.
AMALIA
E ched'é, ve ne passate? Ccà nun v'avimmo fatto niente...
NUNZIATA
E pecché dicite chesto?
AMALIA
Io pazzeio... Comme state?
NUNZIATA
Cumme vo' Dio... levo nu poco a Sant'Eliggio a sentí a patre Bonaventura
ca préreca, e a pigliarme 'a benedizzione... Vuie comme state?
AMALIA
Eh... Comm'aggia sta?!... Trasite, Nunziá. Tengo na cosa pe buie.
(_butta fuori le bucce_).
NUNZIATA
Neh?... (_entra_).
AMALIA
(_Apre un fodero del canterano e ne cava fuori un pezzo di stoffa_)
V'aggio astipato stu taglio 'e raso in lana. Me ne vuleva fa nu
mantesino pe me, ma mo mme passano cierte ate mantesine p' 'a capa!...
(_Porgendole la stoffa_) Tenite, v' 'o facite vuie.
NUNZIATA
Giesú! E pecché v' 'o vulite levá? Nonzignore!...
AMALIA
Pigliatevillo, si no mm' 'o ttengo p'offesa, Nunziá!...
NUNZIATA
(_come ancora per rifiutare_)
Ma vedite! Lassate sta!...
AMALIA
Me', jammo... Vuie 'o ssapite ca io v' 'o donco cu tutto 'o core...
NUNZIATA
(_si piglia la stoffa_)
E io nun ve ringrazio. Comme se dice? Chi ringrazia esce d'obligo...
(_Amalia raccoglie la conchetta dalla soglia e la ripone sulla tavola_)
Stasera so' patane? Comme v' 'e facite?
AMALIA
No, me l'aggio anticipate pe dimane, Nunziá. Nun aveva che fa e mme so'
misa a munná patane... C'ora purtate, neh, Nunziá?
NUNZIATA
Sarranno vint'ore, poco cchiú poco meno. Quanno chisto d' 'e pigne, 'e
rimpetto, nchiude l'agenzia ce putite giurá ca so' vint'ore. (_siede
accanto alla tavola_) Be', che se dice? Ve vulisseve fa sta capa?
AMALIA
(_Accennando di no_)
Che v'aggia di', neh, Nunziá?... (_sospira_) E buie nun mme dicite
niente? (_siede_) Diciteme vuie quacche cosa...
NUNZIATA
Io? E che ve pozzo di', sora mia? Vuie 'o ssapite ca io abbado 'e fatte
mieie. Io nchiudo l'uocchie e passo. Quase quase nun mme pare manco
cchiú ca so' d' 'o quartiere, cu tutto ca ce so' nata e nce aggio fatte
'e figlie! I' chessá, io ccá veco tanta gente nova, veco succedere tanta
mmalore 'e nuvitá!...
AMALIA
Me' Nunziá, diciteme quacche cosa! (_Avvicina la sedia a quella di
Nunziata_).
NUNZIATA
Ma che vulite sape'? (_guarda alla porta_).
AMALIA
Nun avite appaura c'Annetiello nun vene pe mo'. Sta abbascio 'a
remessa... Nunziá!... Me'... E nun mme facite sta cchiú ncopp' 'e spine!
NUNZIATA
Sia fatta 'a vuluntá 'e Dio... Ma io che ve pozzo di'?... Vuie
mm'addimannate e io ve risponno...
AMALIA
È overo stu fatto 'e Vito?
NUNZIATA
Embè, comme nun è overo? Vuie mme pare c' 'o ssapite meglio 'e me...
AMALIA
Vuie facite ancora 'a capa a donna Rosa?
NUNZIATA
Comme, nun le faccio 'a capa?
AMALIA
E essa che dice?
NUNZIATA
'E chi? D' 'o figlio? E c'ha dda di', povera scunzulata? Se dispera,
c'ha dda fa! Iusto ogge, doppo ca ll'aggio fatta 'a capa, avimmo parlato
'e stu fatto cchiú 'e mez'ora...
AMALIA
E essa che diceva?...
NUNZIATA
«Ah!--dice--Nunziata mia, lassateme i'! Io aggio fatto 'o voto a chella
bella Madonna 'e Pumpeie ca si mme scanza a ffigliemo 'a stu guaio ca
vo' passá, io nce 'o porto 'e cera sano sano!... Essa me l'ha dda fa
vedé sistemato c'a capa e io, nun porta c'avesse nchiurere ll'uocchie
ncopp'a quacche fissazione d' 'a soia, io nchiudo l'uocchie e faccio 'a
voluntá 'e Dio! Abbasta ca isso se leva 'a capa a chella brutta faccia
'e ietteca fresca io supporto qualunque ata cosa!»
AMALIA
Accussí v'ha ditto? (_guardandosi le mani, amaramente:_) «Suppurto
qualunque ata cosa?...»
NUNZIATA
Dice: «Faccio qualunque sacrifizio...»
AMALIA
(_amara_)
E va bene, 'o Signore nce 'o renne... pure a essa... (_Dopo un momento_)
E sta mia signora 'a sapite vuie?
NUNZIATA
Chi? Crestinella? 'A saccio, cumme fosse, 'e vista, nun giá ca ce
fossemo parlato 'e niente. Cierti vote ll'aggio truvata int' 'a chiesia
'e Sant'Eliggio, assettata int' 'e scanne. Anze, 'a verità, mm' aggio
fatto maraveglia...
AMALIA
(_interrompendola_)
E mo' a sant'Eliggio iveve? (_si leva_).
NUNZIATA
Mme voglio 'i a sentí nu muorzo 'e prereca, onn'Amá!...
AMALIA
(_Dopo una pausa, accostandosele e battendole lievemente sulla spalla_)
Nunziá, quanno ve truvate int' 'a chiesa, arraccumannateme a chella
bella Madonna 'e l'altare maggiore!
NUNZIATA
(_compunta_)
Io ll'arraccumanno tutto 'o prossemo mio come me stessa. Pe riguardo a
buie tengo sempe n'avummaria rissiparata, secondo 'a ntenziona vosta...
AMALIA
Nunziá, 'a se' Rosa quanno v'ha ditto chelli parole mazzecate aveva
raggione. Io mme meretasse d'essere abbrusciata mmiezo 'o vico, int'a na
vótta 'e pece! E si 'a gente mme sputasse 'nfaccia pure fosse poco! (_Si
torce le mani_).
NUNZIATA
E pecchè dicite chesto, mo'?
AMALIA
Ah, Nunziata mia, io 'o dico pecché accussí è! 'O peccato mio è gruosso,
e nun mme fa durmí cchiú manco 'a notte! Ma c'aggia fa? Cierte cose so'
destinate!... E io mm' 'o sento int' 'o core ca nu juorno o n'ato ha dda
succedere quacche guaio troppo gruosso, troppo gruosso! (_Afferra
Nunziata pel braccio e le mostra la Madonna del canterano_) Nunziá...
Vuie 'a vedite chella bella Addelurata?
NUNZIATA
(_buttando un bacio alla Madonna_)
Ah, mamma Addelurata mia, aiutece tu!
AMALIA
Io mme ll'arraccumanno ogne mumento ca nun mme facesse fa quacche brutta
fine, comme a tante ate!
NUNZIATA
Lete le'! A 'e cane sia ditto! E pecché ve vuttate sti malaurie ncuollo,
neh?... (_Momento di silenzio. Amalia s'asciuga gli occhi. Nunziata
ripiega lentamente sulle ginocchia il pezzo di stoffa_).
AMALIA
Vulite nu giurnale?... Aggiate pacienzia, nun ce avevo manco penzato...
(_s'accosta al canterano e ne riapre un fodero. Cava da quello un
giornale_) Arravugliatela ccá dinto...
NUNZIATA
Aspettate...
AMALIA
Mettile ccá, v' 'arravoglio io... (_Avvolge la stoffa nel giornale e
mette il pacchetto sulla tavola_).
NUNZIATA
Io nun v'abbasto a ringraziá... Comme v'aggia di'... Ve vurria vede'
cuntenta... (_Amalia tentenna il capo. Un silenzio. Amalia siede accanto
a Nunziata, con gli occhi bassi. Nunziata gira e rigira fra le mani il
pacchetto_).
AMALIA
(_all'improvviso_)
Nunziá?... Si ve cercasse nu favore... Mm' 'o faciarrisseve?
NUNZIATA
A me?
AMALIA
Nu favore particulare, Nunziá... (_le prende la mano_)
NUNZIATA
(_dubbiosa, paurosa_)
'Onn'Amá, nun mme mettite int'a guaie! Vuie 'o ssapite che vita 'e
stiente faccio io!...
AMALIA
(_senza lasciarle la mano_)
È nu favore ca mm' 'o putite fa vuie soia!...
NUNZIATA
(_c. s._)
Io che vo pozzo di'?...
AMALIA
(_supplichevole_)
Nunziá, vuie nun mm'avite dicere 'e no!
NUNZIATA
Ma che vulite?
AMALIA
Purtatemmela ccá!
NUNZIATA
(_ritraendo la mano_)
A chi?...
AMALIA
A sta Cristina.
NUNZIATA
(_levandosi_)
Uh, Giesú, Giuseppe e Maria! Ma vuie c'avite perduta 'a capa, o che? Ah,
sora mia, nun è cosa, aggiate pacienza! Io dint'a sti mbruoglie nun mme
ce pozzo mettere!... Essí! Accussí se scatasce 'o fatto, succede nu
mbruoglio cchiù peggio, e chi è stata, neh? Nunziata 'a capera. No,
no!... Aggiate pacienza, nu' ve pozzo serví!... (_Posando il pacchetto
della stoffa sulla tavola e più sottovoce_) Chesto é 'o raso in lana...
AMALIA
(_a denti stretti_)
Ah, mannaggia chella iurnata c'aggio ditto chillo sì nnanze 'o
parrucchiano 'e San Giuvanne a Mmare!... (_si leva, furiosa_).
NUNZIATA
(_spaventata_)
Zí, zí! Embé!...
AMALIA
Ca si nun tenesse 'a catena d'Annetiello a 'o pede, Nunziá, ve faciarria
abbede' io che femmena songo!...
NUNZIATA
(_a mani giunte_)
Sia fatta 'a vuluntá 'e Dio!
AMALIA
(_c. s._)
E Vito Amante nun mm' 'a faciarria accussí, sotto 'o musso! Traritore,
scellerato ch'è stato sempe! Mannaggia stu core mio ca nun se vo' mpará
e nun s' 'o vo' scurdá!... (_Tornando supplichevole e carezzando
Nunziata_) Nunziá!.... Me'!.... Mm' 'o vulite fa stu favore?... Penzate
ca io nun 'o ppozzo dicere a nisciuno ato! Io nun veco a nisciuno, io
sulo a vuie tengo! Sentite... A vuie che ve costa? E io nun me ne
scordo, Nunziá, vuie 'o ssapite ca io so' femmena ca 'o duvere mio 'o
saccio...
NUNZIATA
Ah, Signore! Ma vedite!... Ma vuie che mme vulite fa fa?!...
AMALIA
E che ve faccio fa? Vuie che ce perdite? Quanto mm' 'a facite vení ccá
dinto... A 'o riesto ce penzo io... Che?... Nunziá, nun dubitate, ca nun
'o saparrà manco l'aria... Comme ve ll'aggia di'?...
NUNZIATA
Sia fatta 'a vuluntá 'e Dio! Ma... vuie 'a vulite mo'? Ce vulite parlá
mo'?
AMALIA
(_risoluta_)
Mo', mo' proprio! Primma che torna Annetiello d' 'a remessa...
NUNZIATA
'Onn'Amá, penzate ca chello ca mme facite fa vuie a me io nun 'o
faciarria manco pe chella figlia mia, ca l'aggia vedè situata cu nu
buono giovene faticatore!
AMALIA
Nunziá, cercateme tutto chello ca vulite vuie, io sto ccá. Io 'o saccio
ca chisto è nu favore assaie speciale, ma vuie mme facite chesta caritá
e Dio ve n'accresce bene ncopp'a chella figlia vosta!
NUNZIATA
Ma che le vulite di'?
AMALIA
'Assate fa a me; mm' 'o veco io.
NUNZIATA
'Onn'Amà,.. io mme ne lavo 'e mmane!... (_si mette lo sciallo_).
AMALIA
Nun ce penzate...
NUNZIATA
Sentite, datele quacche cosa 'e denare... Chella è capace ca se ne torna
a Capua n'ata vota e accussì v' 'a levate 'a tuorno...
AMALIA
Si fosse p' 'e denare io mo mme iesse a mpigná pure sti' rusette che
tengo 'a recchia!
NUNZIATA
Basta, io vaco... (_fa per uscire_).
AMALIA
Nunziá, io sto dint' 'e mmane voste!
NUNZIATA
Comme dice 'o mutto? A chi te fa bene falle meglio... (_Riprende il
pacchetto della stoffa_).
AMALIA
'O Signore v' 'o renne, Nunziá!... E facite cose bbone!
SCENA SECONDA
ANNETIELLO--RAFELE--DETTE
ANNETIELLO
(_di fuori_)
Trase!
NUNZIATA
(_spaventata_)
'O marito vuosto!
AMALIA
Annetiello! E comme va?... Iate, iate, nun ve ne ncarricate... Mo nn' 'o
manno io...
ANNETIELLO
(_comparendo sulla soglia mentre Nunziata fa per uscire_)
Se'! Topp' 'e faccia! 'Onna Nunziata, 'a raziella vosta! (_a Rafele che
è rimasto fuori_) Trase, Rafé!... (_È leggermente brillo_).
NUNZIATA
E mme vulite fa passà?
ANNETIELLO
(_scherzoso, le vuole impedire d'uscire_)
Passate...
NUNZIATA
E si nun ve scustate?
ANNETIELLO
E ascite... io nu' ve tocco...
NUNZIATA
Neh, 'onn'Amá, c'avimma fa cu stu marito vuosto? (_Nasconde il pacchetto
sotto al grembiale_).
AMALIA
'A fenisce o no?
ANNETIELLO
(_a Nunziata_)
Che purtate sotto?
NUNZIATA
(_ridendo_)
Provole e presotte... Faciteme passá... (_Riesce a passare_) Oh!...
(_Via_).
ANNETIELLO
(_a Rafele_)
Che buo' fa, te vuo' sta lloco fora?... Trase!
RAFELE
(_entra_)
'Onn'Amá, sèvire voste!...
AMALIA
(_seccata_)
Bonasera. (_Li guarda. Pausa_).
ANNETIELLO
(_indeciso, ad Amalia_)
Aggio truvato a Papele addo' masto Ciccio...
AMALIA
(_a Rafele_)
E ched'è, ogge nun avite faticato?
RAFELE
Gnernó, 'onn'Amá, avimmo levato mane nu poco cchiú ampresso. Chillo 'o
principale ha avuto che fa...
AMALIA
Ne? (_amara_) Ha avuto che fa? È ghiuto facenno spese pe quacche
curredo?...
ANNETIELLO
(_interrompendola_)
Basta... (_a Amalia_) Io aggio mmitato a Papele p' 'o fa fa nu bicchiere
'e vino cu mme.
AMALIA
A qua' cantina?
ANNETIELLO
A qua' cantina? Ccà.
AMALIA
Neh? Accussì t'avota 'a capo?
ANNETIELLO
E pecché, ched'è?
RAFELE
(_mortificato_)
'Onn'Amá, nun 'o date retta, chillo pazzea...
AMALIA
Me dispiace, 'a verità. Ma l'urdema butteglia chisto s' 'a vevuta iusto
aieressera.
ANNETIELLO
E va bene, 'o mmannammo 'a ccattá. 'E canteniere pecchesto ce stanno.
RAFELE
Nonzignore! E mo' chesto ce mancava! Onn'Amá, io so' venuto pe ve da
schittamente 'a bonasera e mo' mme ne vaco pure...
ANNETIELLO
(_trattenendolo_)
Nonzignore! (_ad Amalia_) Manna a pigliá stu vino...
RAFELE
(_ad Amalia_)
Gnernó... nun ve n'incarricate...
ANNETIELLO
(_ad Amalia, minaccioso_)
'E' ntiso?
AMALIA
(_a Rafele, ironica_)
Chisto stesse mbriaco? (_ad Annetiello_) 'Ossa', si staie mbriaco
vattenne 'a lliggerì ncopp' 'o Muolo!...
ANNETIELLO
(_c. s._)
Io sto mbriaco? M' 'e' dato a bévere tu?
RAFELE
'Onn'Amá, bonasera... Annetie', io mme ne vaco... (_ad Amalia_) Scusate,
'onn'Amá, ca si sapeva chesto io ccà dinto nun ce traseva manco e nun ve
devo tanto incomodo. Bona nuttata... (_via_).
SCENA TERZA
ANNETIELLO--AMALIA
ANNETIELLO
'E' visto? (_Pausa_) Mm' 'e fatta fa n'ata bella figura!
AMALIA
T' 'aggio fatta fa io? (_Dopo una pausa_) Tu saie ca vino nun ce ne sta
e vaie mmitanno 'a gente?
ANNETIELLO
'O pputive manná 'accattá!
AMALIA
(_ironica_)
'E denare 'e ttiene?
ANNETIELLO
Ll'aggia tené io?
AMALIA
E che ll'aggia tené io?
ANNETIELLO
(_ironico, dondolandosi_)
Pecché, nun 'e ttiene?... (_Pausa_) I' sa che saccio? Ca pe ll'ate... 'a
muneta... esce... E pe mme... Basta, (_si frega le mani_) nun ne
parlammo cchiù!...
AMALIA
Tu fusse venuto c' 'a ntenzione 'e mme ncuitá?
ANNETIELLO
I' t'aggio ditto nun ne parlammo cchiú!?...
AMALIA
Ma che buo'?
ANNETIELLO
Io che voglio? (_Scattando, dando del pugno sulla tavola_) Voglio chello
che m'attocca, 'e' capito? Mme pare c' 'o patrone cca' dinto avarria
essere io!
AMALIA
(_fredda_)
E lloco te sbaglie!
ANNETIELLO
Pecché, fusse tu?
AMALIA
(_c. s._)
E chi 'o ssape?
ANNETIELLO
Ah neh? Haie raggione! Tu trase int' 'a casa mia...
AMALIA
Ch' 'e mòbbele mieie, c' 'o lietto d' 'o mio, c' 'a biancaria mia,
pavanno io 'o pesone e mettennote 'o riesto int' 'a sacca a te! Aize,
vattenne! Nun accumminciammo 'a soleta letania!...
ANNETIELLO
Aie raggione tu!
AMALIA
'E' ntiso, vattenne!?
ANNETIELLO
Ma ched'è, mo' mme ne cacce?
AMALIA
(_irritata, fremendo_)
Vattenne!...
ANNETIELLO
Me tuorne a di' vattenne?... 'Onn'Amá!... Ca io ve faccio assaggiá
quacche brutto dispiacere!
AMALIA
Tu?... Na vota mme putive ntussecá, ma mo' é fenuto 'o tiempo!
ANNETIELLO
Se capisce! (_Amaro e ironico_) E c' 'o dice a fa? Io mo dint' a sta
casa songo comme si fosse 'a mazza d' 'a scopa! Già, io sta casa 'a
tengo pe lucanna e nient'ato!... 'A gente parla? E che mme ne mporta? Io
faccio comme dice 'o si Rafele 'o ferracavallo: Lloro me iastemmeno e 'i
ngrasso!... (_traballa_).
AMALIA
(_sprezzante_)
Obbí ca staie a bbino?
ANNETIELLO
Io stongo a bbino? Abbare cumme parle!...
AMALIA
E batténne!
ANNETIELLO
Mo' tuorne a di' vattenne?... Ma ched'è, c'aspiette a quaccheduno?
AMALIA
(_facendo per buttarglisi addosso_)
Annetie'!...
ANNETIELLO
(_indietreggiando_)
Io a stu tale e quale... nun 'o canosco... Certo è meglio... 'e me...
(_si sberretta_) e io mme levo pure 'o cappiello... Pecché mo,
all'urdemo all'urdemo... chesto m'attocca 'e fa... (_volgendosi alla
porta_) Favurite... favurite!...
AMALIA
(_c. s._)
Vattenne!...
ANNETIELLO
Ma... si stu tale e quale... è don Vito Amante... mme dispiace... ma...
(_ghignando_) 'a cuscienza mm'apporta ca io v'aggio avvisá ca 'e denare
ca le mettite int' 'a sacca... chillo nn'accatta robba 'e zuccaro p' 'a
nnammurata...
AMALIA
(_livida_)
Comme! E mm' 'o dice tu? Tu si' ca mme dice chesto?
ANNETIELLO
(_indietreggiando, la mano in petto_)
Io faccio 'o duvere mio e ve dico ca Vito Amante se sposa a Cristina...
AMALIA
(_furibonda_)
Iesce!... Iesce... Vattenne!
ANNETIELLO
Hanno fatto pure 'e carte... E chesto costa a me... E se reverisce, e
bonasera!
(_Via_)
AMALIA
(_cadendo a sedere presso al letto_)
Uh, Madonna mia, nun mme fa ascí pazza! (_Singhiozzando_) Uh mamma mia,
e che castico, che castico!...
SCENA QUARTA
AMALIA--NUNZIATA--POI CRISTINA
NUNZIATA
(_dalla via, in fretta_)
'Onn'Amá!... 'Onn'Amá!... (_La scuote_) Embé?... E ch'è stato?...
'Onn'Amá!...
AMALIA
(_singhiozzando_)
Io nun mme ne fido cchiú!...
NUNZIATA
'Onn'Amá, ccá sta Cristina...
AMALIA
(_levandosi di scatto e voltandosi_)
Addo' sta?
NUNZIATA
Aspettate, embe'?... Vuie ll'avite pigliá c' 'o buono... Iammo...
asciuttateve st'uocchie...
AMALIA
Addo' sta?...
NUNZIATA
Sta ccá fora, 'o puntone... 'A pozzo chiammá?
AMALIA
(_meno vivamente_)
Sí... chiammatela...
NUNZIATA
(_alla porta, facendo cenno con la mano_)
Psst!... Bella figlió!... Trasite!...
CRISTINA
(_entrando, soffermata sulla soglia_)
Bonasera. (_Pausa. Donn'Amalia si volta lentamente e la guarda. A
donn'Amalia_) Che v'aggia servì?
AMALIA
E trasite... (_ironica_) Che ve mettite paura?
CRISTINA
Me metto paura?... (_entrando risoluta_) 'E che?
AMALIA
(_siede accanto alla tavola_)
Assettateve...
NUNZIATA
(_a Cristina_)
Assettateve... (_siede anche lei_).
CRISTINA
(_rimasta impiedi_)
Mme n'aggia i', scusate, aggio che fa. Si mm'avite dicere quacche cosa,
aggiate pacienza, dicitemmello ampresso ca mme n'aggia i'...
AMALIA
Nunziá, nun sia pe cumanno, chiudite nu poco chelli lastre. (_Nunziata
si leva, chiude la vetrata e rimane, tornando, impiedi_) Bella figlió!
(_a Cristina, levandosi lentamente e posando la mano sulla tavola_)
Nunziata nun v'ha parlato 'e niente?
CRISTINA
Sissignore, m'ha ditto quacche cosa...
AMALIA
(_a Nunziata_)
Comme ll'avite ditto?
NUNZIATA
Quacche cosa coppa coppa...
AMALIA
(_a Cristina_)
E buie che ne dicite?
CRISTINA
A chi aggia risponnere, a vuie o a essa?
(_Indica Nunziata che fa segno di non volerne sapere_).
AMALIA
Avite risponnere a me, bella mia. Chesto so' cose ca riguardano a me
schittamente.
CRISTINA
(_amara_)
'O ccapisco. (_Pausa. Nunziata si volta, guardando alla vetrata. Amalia,
ritta presso alla tavola vi si appoggia con la mano. Cristina impiedi
avanti a lei ha le mani nelle saccocce del grembiale_).
AMALIA
Dunque?
CRISTINA
Dunque che?
AMALIA
Comme nce 'a mangiammo sta menesta?
CRISTINA
Comme vulite vuie.
AMALIA
Diciteme na cosa, bella figlió, a mme m' hanno ditto ca vuie facite
ammore cu don Vito 'o tintore...
CRISTINA
Sissignore.
AMALIA
E ca isso... ve vo' pure spusà...
CRISTINA
(_freddamente_)
Gnorsí...
AMALIA
(_moderandosi a stento_)
Embe', 'o vedite... Vuie mm'avarrisseve fa na finezza...
CRISTINA
(_c. s._)
Iate dicenno...
AMALIA
(_Dopo aver dato uno sguardo alla porta_)
'A finezza ca mm'avarrisseve fa... ll'avarrisseve dicere vuie stessa ca
stu fatto nun po' essere...
CRISTINA
A chi mo? A don Vito?
AMALIA
Eh, seh, a don Vito, a don Vito!...
CRISTINA
(_fingendo meraviglia_)
Neh?... E pecché?
AMALIA
Pecché nu' po' essere, 'o vedite... Vuie 'o ssapite vuie stessa ca nu'
po' essere... (_a Nunziata_) Nunziá, parlate pure vuie, dicitecello...
Ve pare ca po' essere?...
NUNZIATA
(_confusa_)
'Onn'Amá, io che ve pozzo di'? Me pare... che saccio...
CRISTINA
Dicite, che ve pare?...
NUNZIATA
I' che saccio?... (_a Cristina_) Bella figlio', e parlate pure vuie!
Vuie nun dicite niente?
CRISTINA
E c'aggia di'? Anfí a mo chello c'aggio ntiso aggio ntiso ca nu' po'
essere. E va bene. Ma pecché nu' po' essere? Si nu' ve spiecate!...
AMALIA
Sentite, bella figlio', ce stanno cierti cose ca s'avarriano rentennere
senza ca uno se spiecasse tanto...
CRISTINA
(_spallucciando_)
Io so' nu poco ngnurante, che v'aggia di'?
AMALIA
Embé quanno è chesto ca vuie site ngnurante, o vulite fa abbedé 'a
ngnurante... io mo' v' 'o dico tale e quale... (_Guarda alla porta_)
Sentite, bella figlio'... Vuie credo ca ve ne site addunata ca io parlo
cu vuie e tremmo soccia soccia...
CRISTINA
(_come ironicamente compassionandola_)
Neh, e pecchè?
AMALIA
(_fremente_)
E pecché chisto, pe tutte 'e riguarde, é nu brutto mumento pe me. Io ve
vurria di' tutto chello ca mme passa p' 'a capa... ma... iarriemo troppo
a luongo... È meglio ca mme faccio anema e curaggio e v' 'o dico una
vota e bona... Vuie a Vito l'avite lassá... Pecché stu fatto nu' po'
essere, avite capito? Nu po' essere!... Ce stanno tant'uommene ncopp'a
terra e vuie ve site iuto sciglienno iusto a chillo! 'O ssapite ca
chillo sta malato?... Sentite a me, scigliteve a n'ato. Vuie 'o
truvate... Anze, vedite che ve dico, io sarria pure 'a femmena 'e v' 'o
truvá. Sentite. Rispunnite a me. Vuie 'a ntenzione vosta qual'è? Chella
'e ve luvà 'a sta vita che state facenno, nun è overo?
CRISTINA
(_fredda_)
Gnorsì.
AMALIA
Embé, io ve torno a ripetere ca ve voglio aiutà! Nuie facimme 'e modo e
manera ca vuie ve luvate 'a dinto 'a disgrazia vosta e a Vito nun ce
penzate cchiù... Che dicite?
CRISTINA
(_cocciuta_)
Voglio a Vito.
AMALIA
(_fremendo, ma moderandosi_)
E sentite... Faciteme finí 'e dicere... Vuie site na bona figliola...
CRISTINA
(_c. s._)
È buntà vosta.
AMALIA
(_c. s._)
Nonzignore, accussí è... Io me so' nfurmata e se so' truvate tutte
quante una voce dicente... Vedite... si date audienzia a me, sora mia,
io ve dico a buie ca doppo m'annummenate e dicite: Chella donna Amalia
aveva ragione e io ll'aggia ringrazià c' 'a faccia pe terra...
Sentite... Parlammece chiaro... Vuie tenite diebbete? Io v' 'e levo
sotto 'o córpo. Vuie che vulite 'e carte a ll'ispettore subbeto subbeto?
E io, cu 'e canuscenze meie, v' 'e faccio avé pure dimane matina. Ve
servessero denare? Parlate. Ccá stongo io. Che v'aggia di' cchiù?
(_quasi commossa_) Vulite sti rusette che porto 'e recchie? 'E vulite? E
io v' 'e dongo... (_fa l'atto di togliersele_).
CRISTINA
(_arrestandole la mano_)
Lassate sta 'e rusette...
AMALIA
E che bulite? Dicite!
CRISTINA
Voglio a Vito.
NUNZIATA
(_giungendo le mani e dando un'occhiata alla porta_)
Uh, Madonna mia, e che capa 'e calavrese neh! Meh, bella figlio'!...
CRISTINA
(_ad Amalia che è rimasta muta, addossata alla tavola, gli occhi a
terra, le mani in grembo_)
Mm'avite di' nient'ato? Si nun mm'avite di' niente ato cchiú io mme ne
vaco. Bonasera. (_per uscire_).
NUNZIATA
(_ad Amalia_)
Me', 'onn'Amá!... (_a Cristina_) Bella figlio', mme dispiace 'e vuie! I'
che saccio, v'avarrisseve avuta fa capace!
CRISTINA
(_fredda, impassibile_)
Ma... 'e che? Vuie mme chiammate ccà dinto, mme vulite dà denare, mme
vulite fa caccià 'e carte a ll'ispettore, mme vulite rialà 'e rusette...
(_sorride amaramente_). Ma che pazziate o facite overo? Ma vuie 'o
ssapite ca si mo tengo nu vascio pe durmí io pavo 'a mesata cu 'e denare
mieie, c' 'o sango mio? Io mangio pane e pane pe nun cercá niente a
nisciuno! Io nun aggio avuto niente 'a nisciuno, avite capito? Io nun
voglio niente 'a nisciuno! Io voglio a Vito Amante.
AMALIA
(_furibonda, gridando_)
Vuo' a Vito, vuo'?!... 'E tu te cride ca na femmena comme a te se po'
pigliá a nu figlio 'e mamma comme a chillo?
CRISTINA
(_ironica, fremendo_)
Chesto nun ll'avarissive dicere vuie!
AMALIA
(_gridando_)
Vito Amante nun se sposa a na mala femmena!
NUNZIATA
Zi'! Zi'!...
CRISTINA
Mo mm' 'o dicite n'ata vota?
AMALIA
(_per afferrarla, Nunziata la trattiene_)
T' 'o dico n'ata vota, sí! E si vuo' fa buono, vattenne!
CRISTINA
(_voltando le spalle_)
Stateve bona...
NUNZIATA
(_fermandola_)
Aspettate!... (_ad Amalia_) Ma si facite accussí vuie nun ve cumbinate
nè mo nè maie!
AMALIA
Ma vuie 'o bedite chella cumme se vota? Ma 'o bedite ca mme vo' mettere
cu 'e spalle nfaccia 'o muro? (_a Cristina_) Ma che mme vuó' fa fa nu
guaio? Tu mme vulisse fa fa nu guaio? (_Disperata, singhiozza_) Uh,
Madonna mia! Chesta mme vo' fa passà nu guaio overamente! (_ricade a
sedere_).
CRISTINA
Nun avite appaura ca nun 'o passate 'o guaio!
AMALIA
(_levandosi e afferrandola_)
Siente!...
CRISTINA
Parlate c' 'a vocca!... 'E mmane 'o pizzo loro!...
AMALIA
Siente!... Te voglio di' n'ata cosa... Viene ccà (_la conduce davanti al
comò_) Dimmello nnanze a Dio!... Tu 'o vuo' bene overamente? 'O vuo'
bene overamente?
CRISTINA
Chesto ll'aggia sapé io.
AMALIA
O vuo' bene cchiú 'e me? 'O canusce 'a quanno 'o canosco io? E tutto
chello c'aggio fatto io pe isso tu l' 'e fatto, tu? 'A quanto tiempo 'o
saie? Tu 'o saie a nu mese; e io 'o saccio 'a quatto anne! Tu pe isso
ch' 'e fatto? Niente. E io pe causa soia nun so' cchiú guardata 'nfaccia
d' 'a gente! Tu 'o saie mo ca sta buono e io 'o saccio 'a quanno steva
malato, e mme mannava a chiammá, e io passavo 'e nuttate chiare chiare
vicino 'o lietto suio. E mo' te ne viene tu e t' 'o vuo' spusá? Ma che
l' 'e' truvato 'n terra? Ma che ssi' pazza o mme vuo' fa ascí pazza a
me? (_Lasciandole la mano e respingendola_) No, tu nun t' 'o spuse!
Siente a me ca nun t' 'o spuse! Io te scippo ll'uocchie 'a fronte,
nfama, scellarata che si'!... (_fa per avventarsi_).
NUNZIATA
Gue'! Gue'! P'ammore 'e Dio! (_Si frappone_)
CRISTINA
Mo' mme pare ca ve n'abusate, avite capito?...
AMALIA
(_minacciosa_)
Iesce, vattenne!...
NUNZIATA
Iatevenne, mo... Va, iatevenne...
CRISTINA
(_ad Amalia_)
'E tutto chesto ca mm'avite ditto io ve ne faccio cercà cunto, 'o
ssapite!... (_s'avvia alla porta_).
AMALIA
Tu a me?!... Grannissema...
NUNZIATA
(_mettendole la mano sulla bocca_)
Zitto, zitto!...
AMALIA
(_a Cristina, che fa per uscire_)
E mannammillo a stu nnammurato tuio, ossá!...
CRISTINA
(_sulla soglia della porta_)
Va buono. Pe mo' avite raggione vuie... Bonasera!... Nunziá, bonasera...
(_esce_).
AMALIA
(_disperata, convulsa, cadendo a sedere appiè del letto_)
Uh, mamma mia! E io comme aggia fa? (_Singhiozzando_) Nunziá!... E io
comme faccio?
NUNZIATA
Sia fatta a' vuluntà 'e Dio!
AMALIA
Avite visto, neh, Nunziá?...
NUNZIATA
C' 'o buono no e c' 'o peggio manco! 'I che capa tosta!
AMALIA
E mo' comme aggia fa? Dicite vuie!
NUNZIATA
'Onn'Amalia mia, e io che ve pozzo di'?... (_leggero tuono in
lontananza. Annotta_). Ched'è, vulesse vení pure a chiovere? (_S'accosta
alla porta e guarda fuori_) Mamma, ma', e comme s'è fatto niro 'o
tiempo! E io che tengo 'e llenzola fora 'a loggia!... 'Onn'Amá, ve lasso
'a bona nuttata...
AMALIA
(_si leva_)
No, Nunziá, nun ve ne iate!...
NUNZIATA
'Onn'Amalia mia, tengo 'e lenzola for'a loggia. 'E voglio trasí primma
ca vene a chiovere... (_si accosta alla porta e torna a guardare_) Se
sta apparicchianno na brutta trubbea! Abbasta ca dimane a sera nun ce
ntussecammo Piererotta!... (_Tornando subito_) Uh, 'onn'Amá!... Mme pare
ca sta venenno 'on Vito 'a chesta parte!...
AMALIA
(_che, fra tanto, accende un lume_)
Chi?... Vito?...
NUNZIATA
(_guardando fuori_)
Isso è, isso è!... Sta parlanno cu Cristina, a 'o puntone...
Facitemmenne i' a me, aggiate pacienza!...
AMALIA
Aspettate!...
NUNZIATA
No, no, mme ne vaco, mme ne vaco... Bonasera... bonasera... (_Si gitta
lo scialle in capo e fa per scappare. Poi torna_). Mo mme scurdavo 'o
raso in lana!... (_Afferra il pacchetto che aveva lasciato sulla tavola
e scappa_) Bonasera!... Felice notte...
AMALIA
(_Corre allo specchio e vi si rimira. Si asciuga gli occhi in fretta.
Quindi continua a far mostra di pettinarsi. Si sente di fuori un
colpetto di tosse, e un «buonasera» scambiato fra due uomini. Vito
compare sulla soglia_).
SCENA QUINTA
AMALIA--VITO--POI CRISTINA
VITO
(_Entra, d'un subito, brusco, accigliato. A mezzo della stanza,
s'arresta. Si guarda intorno, aspetta quasi che Amalia si volti e gli
parli. Ella è impiedi davanti al comò e finge di spolverarlo. Si
rivolta, a un momento, con aria tranquilla e seguitando a spolverare_):
AMALIA
Gué?...
VITO
(_avanza e le si accosta_)
'Onn'Amà, ccà è stata Cristina.
AMALIA
(_gli si volta di faccia. Sorride, parla lentamente_)
'A capuana?... Sissignore.
VITO
(_impaziente_)
'A capuana, 'a napulitana... comme vulite vuie... (_Amalia continua a
sorridere_) Be'!...
AMALIA
Be'?...
VITO
(_deciso_)
Mm' avarrisseve fa na finezza... 'onn'Amá!...
AMALIA
Iate dicenno... (_Lascia lo straccio sul comò e viene avanti_).
VITO
Avarrisseve lassà cuieta a chella!
AMALIA
Nun avarria a che penzá.
VITO
Be'!... Quanto cchiù mm' aiutate a di'! Giacché cierte cose nun ve
mportano... faciteme 'a finezza... lassate sta 'a gente ca cu vuie nun
ce ave che ce spartere!
AMALIA
(_È presso alla tavola. Siede accosto ad essa. Leva la testa e guarda
Vito, ironica, dominandosi_)
Ma a vuie chi v' 'o fa fa?... Vuie pecché ve nfucate, neh, 'on Vi'?...
VITO
(_impiedi, vicino a lei_)
Io nun mme nfoco. Io ve dico sulamente lassate 'a i'!
AMALIA
(_lenta_)
È benuta a ricorrere?
VITO
O è benuta o nun è benuta, chisti so' fatte ca nun v'apparteneno.
AMALIA
(_dopo un silenzio, guardandolo_)
I' comme state ammulato!... 'A verità... nun mm' 'o credevo...
VITO
Embè...
AMALIA
(_ha cavato la pezzuola, la tormenta, la gualcisce, nervosa_)
È giusto... Comme se dice?... 'O munno è na rutella. Ogge una... (_lo
guarda fiso_).
VITO
(_la guarda fiso_)
E dimane n'ata.
AMALIA
(_accosta alla bocca la pezzuola e, lievemente, la morde_)
È giusto... Assettateve...
VITO
Grazie. Mine n'aggia í...
AMALIA
E ghiate, ja'...
VITO
Sì, mme ne vaco... Ma... v'aggia dà na prighiera...
AMALIA
(_sorridendo_)
E so' ddoie.
VITO
(_si china, le mani piantate sulla tavola, tamburellandovi con le dita.
Parla quasi sottovoce_)
Sentite... 'onn'Amá...
AMALIA
(_sottovoce, senza guardarlo_)
Dicite...
VITO
(_c. s._)
Io cu mammema mme stongo appiccecanno quasi ogne ghiuorno... (_Amalia fa
per interromperlo, egli stende la mano come per arrestare la parola di
lei_) Aspettate... Dico accussí... Inzomma, vuie nun avarrisseve attezzà
tanto 'o ffuoco, 'onn'Amá!... (_diventa quasi minaccioso_) Si no...
AMALIA
(_leva la testa e lo affisa. Mormora, a denti stretti, pianissimo_)
Si no?...
VITO
(_si rizza, lentamente_)
Dico accussí... Vuie... si nun ce venarrisseve cchiú, 'a casa mia...
meglio farrisseve...
AMALIA
(_si leva, di scatto. Batte con la palma della destra sulla tavola_)
Ah!... Ca... (_Vito indietreggia_) Embé... Tu te n'abbuse ca io sto ccà
dinto, e stonco sola!... Tu... nnanz' a n'ommo... nun parlarrisse
accussí!
VITO
(_offeso, fremente_)
'Onn'Amá!...
AMALIA
Va llà, ca io te saccio!... (_gli si accosta anche più_) Tu sì carogna!
VITO
Se'?... (_livido, sprezzante_) E 'o marito vuosto?...
AMALIA
(_faccia a faccia con lui, afferrandolo quasi pel petto, sottovoce_)
E mmaritemo é cchiú carogna 'e te!
VITO
(_liberandosi dalla stretta, cercando di contenersi_)
Mme dispiace ca state int'a casa vosta... capite... Si no, sta parola v'
'a facesse... (_si liscia il mento, nervoso_) Basta... So' parole 'e
femmene. E se teneno pe serenata... (_fa per uscire_) Bonasera...
AMALIA
(_gli sbarra il passo_)
Addo' vaie?...
VITO
Leváteve!... Nun facimmo rirere 'a gente... Chi passa va trova che se
crede...
AMALIA
No!... Tu nun iesce! (_corre alla vetrata e la rinserra. Borbotta,
lontanamente, un tuono_).
VITO
(_avanzando verso la vetrata_)
Facitemmenn' 'i'!... Facitemmenn' 'i' ca è meglio...
AMALIA
No! No! Nun iesce! No!... (_la stanza s' è abbuiata. Vito si volta
attorno, smania, si torce le mani_) È nu mese 'a ch' 'e' fatto stu
voto... e io te vaco truvanno, e nun te pozzo maie truvà sulo... nun te
pozzo maie parlà comme voglio i'!... Mo è benuto 'o mumento!
VITO
(_l'affronta: cerca di scostarla dalla vetrata_)
Famme ascí!... Mannaggia!...
AMALIA
(_lo respinge, tra tenera e disperata_)
No!... Nun iesce!... Addo' vuo' i'?... Ma che te sta aspettanno?... Te
sta aspettanno, ovè, chella bona femmena?... (_s'arretra, si china a
guardare per la vetrata. Il tuono romoreggia ancora_) 'A i' llanno, 'a
vi'!... Sta 'o puntone... 'O pizzo suio...
VITO
(_afferrandola_)
Lèvete!...
AMALIA
(_si libera e afferra lui e lo respinge, convulsa_)
Ma che l' 'e' fatto a ffa, stu voto?... Pecche ll' 'e' fatto?...
VITO
Pecché nun mme ne fido cchiú! Pecché sta catena mme pesa! Ll'aggio fatto
pe disperazione!... Ma che buo', che buo'?!... Lasseme! Io so' nu
sfurtunato! So' n'ommo perzo!... Ma tu ce pienze a chello c'avimmo
fatto? A chello che stammo facenno?! (_si copre la faccia con le mani.
Con la voce sorda_): È peccato!... È peccato!... 'O Pate Eterno s'è
stracquato!...
AMALIA
Embè... Si s'è stracquato ce zeffunnasse a tutte e dduie!... È meglio 'a
morte! Cientemila vote!...
VITO
(_inorridito_)
Ma che dice?... Io aggio fatto nu voto...
AMALIA
Assassino! Assassino!... Tu vaie facenno vute 'e leva' femmene d' 'o
peccato e te scuorde 'e na femmena ca sta int' 'o peccato pe te!...
VITO
Ah, Dio! Dio!...
AMALIA
Io mme steva cuieta, 'a casa mia! Tu si' stato ca me si' venuta a
tenta'! Tu, tu, tu!... Tu t' 'e' pigliato 'o mmeglio 'e me! Tu si'
stato!... E mo mme vuo' lassa'?!...
VITO
Ah, che catena! Che catena!...
AMALIA
E chi è c' 'a porta sta catena?... Tu si', ca mm' 'e' levato ll'onore 'a
faccia, ca mm' 'e' levata 'a pace d' 'a casa mia, ca mm' 'e' fatto
scurdà a mmaritemo, ca mm' 'e' fatto fa cchiú nemice ca nun tengo
capille ncapo!.,. Tu! Tu!... Tu mm' 'e' fatto sputà n' faccia 'a
maritemo!... Tu mm' 'e' fatto addeventà l'urdema femmena d' 'o munno!...
Tu mm' 'e' voluta?... E mo', tieneme!...
VITO
Ma che buo'?... Che buo'?... Si aggio fatto 'o voto ll'aggio fatto
pecchè me so' visto perzo!... Io sto malato!... Io nun so' cchiù chillo
'e primma!... Io mme so' visto 'a morte cu ll'uocchie!... Aggio visto...
'o Giesù Cristo nnanze a me... (_ansimando, commosso, quasi
singhiozzando_) Mme pareva... ca mme vulesse di': Píentete!... E 'a
primma parola... 'a primma parola c'aggio ditto... Aggio ditto: Ah,
Giesù Cristo mio!... Famme sanà... E io... te faccio 'o voto 'e leva'...
AMALIA
(_gli si getta addosso, gli tura la bocca, urla_)
No! No!... Nun 'o ddi' cchiù!... Maie!... Maie!...
(_La pioggia comincia a cadere e scroscia di fuori_)
VITO
Famme asci'!...
AMALIA
No!... (_lo afferra, lo respinge, lo carezza, lo minaccia_) Tu stu voto
l' 'e' a spezzà!...
VITO
È sacrileggio!...
(_Un lampo vivissimo. Di fuori la viuzza s'illumina. Dietro la vetrata
appare, ritta, Cristina, con lo scialle sul capo. Ella spia per i vetri.
La pioggia scroscia_).
VITO
(_con la mano tesa alla vetrata_)
'A i' llá!...
CRISTINA
(_scotendo la vetrata_)
Vito!... Vito Amante!...
VITO
(_balbettando_)
Cristina!...
AMALIA
(_feroce, lo respinge_)
Nun te movere!...
VITO
Làsseme!... (_Vuol giungere alla vetrata. Amalia lo afferra e quasi lo
atterra. Egli cade a sedere, ansimando, vinto. Amalia si rizza, si volta
alla vetrata, nasconde con la sua la figura di Vito. La pioggia continua
a scrosciare. Un silenzio. Amalia non leva gli occhi dalla vetrata.
Dietro di lei Vito avanza il capo e ancor egli guarda, sbarrando gli
occhi. Un lampo_).
CRISTINA
Vito! Vito!...
AMALIA
Nun guardà'!...
VITO
(_debolmente_)
No...
AMALIA
Giurame ca nun t' 'a spuse!...
VITO
(_c. s._)
No... Nun... m' 'a sposo...
AMALIA
C' 'a lasse!...
VITO
(_c. s._)
Sí...
AMALIA
Giura!...
VITO
(_sfinito, con un filo di voce_)
Sí... giuro...
CRISTINA
Vito! Vito Amante!...
AMALIA
(_Corre alla vetrata. Ne chiude le imposte, sbattendole. Uno scroscio di
pioggia. La scena si rabbuia anche più. Vito s' è quasi levato. Vorrebbe
avanzare. Amalia gli è addosso: lo afferra, lo stringe, se gli
avvinghia, gli soffia sul volto:_) No!... No!... No!...
VITO
(_balbetta_)
Ah, che catena!... Che catena!.
_Cade subito la tela._
ATTO TERZO
DECORAZIONE
La stessa decorazione del primo atto. La notte scende. Una delle
due cassette rettangolari, che sono appese alla balaustra de'
due balconi sopra la tintoria, ha già il lume dentro e la
scritta si legge a trasparente. Come si leva la tela un
accenditore di fanali sbuca dal vicolo a sinistra, accende il
lampione all'angolo dello stesso vicolo e, quasi correndo, entra
nel vicolo a destra, di cui man mano si accendono pure i fanali.
L'altro balcone di sulla tintoria s'apre. Un uomo, con la pipa
in bocca, colloca un lumicino nell'altra cassetta, saluta, con
la mano, il ciabattino che ha levato il capo dal suo banchetto e
richiude le vetrate. S'ode una nenia che culla un bambino. E
frattanto don Marco strimpella la sua chitarra. Terminata la
nenia il ciabattino comincia a picchiare su una suola.
ATTO TERZO
SCENA PRIMA
_Vito_ e _donn'Amalia_ al cantone del vico a sinistra, parlano
sottovoce. I garzoni lavorano nella tintoria. _Rafele_ lava
qualcosa nella tinozza, davanti alla tintoria stessa. _Don
Marco_ davanti alla bottega sua, seduto, accorda una chitarra.
_Rabbiele_ il ciabattino lavora. Una lucerna è sul banchetto e
attorno alla lucerna è una carta verde che fa da paralume.
_Rafele_, curvo sulla tinozza zufola. Poi si fa avanti con fra
le mani una matassa di filo rossastro, e si accosta a Don Marco.
DON MARCO
(_sottovoce a Rafele, girandosi un po' sulla sedia e additandogli Vito e
Amalia_)
Avevo raggione io, o no?
RAFELE
(_facendo le viste di esaminare la chitarra e sottovoce_)
Accussí aveva fení. 'O ssapite comme diceva chillo marito ca teneva 'a
mugliera brutta e tutte quante 'o cuffiaveno pecchè isso 'a vuleva bene?
RABBIELE
(_che pur ode, si leva, con una scarpa in mano, e s'accosta a Rafele_)
Comme diceva?
RAFELE
Dice: si vedisseve a mmuglierema... comme se sciosce bello 'o naso!
RABBIELE
(_ridendo_)
Overo?... 'On Ma'?!
DON MARCO
'Ass' 'e fa! Addo' c'è gusto...
RABBIELE
'Un c'è perdenza.
RAFELE
Chillo ha ditto ca ce vo' lassà 'o cuorio?...
DON MARCO
E 'o cuorio ce lassa, 'un ce penzà!
RAFELE
(_sottovoce_)
Stasera s' 'a porta a Piererotta...
DON MARCO
Salute, salute!
RAFELE
(_battendogli sulla spalla_)
Int' 'a carrozza d'Annetiello!
DON MARCO
Salute!
RAFELE
È na cannela ca maie fenesce...
RABBIELE
È nu lucigno ca maie se stu... Zì, zì, stanne venenno... (_si scosta e
va al suo banchetto_).
RAFELE
(_fingendo di guardare la chitarra_)
'On Ma', si vulite 'e corde ca soneno lloro sole avite ì addo'
donn'Aniello 'o tabaccaro...
DON MARCO
(_strimpellando_)
Pecchè, cheste so' mmalamente? (_canticchia, stonando_):
_Oi piccerella! Deh, vieni sul mare!_
_Deh, vieni! Deh, vieni!_
_Sull'ondi marini!..._
VITO
(_a Rafele_)
Fa levà mano.
RAFELE
(_incamminandosi verso la bottega_)
Guagliu', levate mano! (_Annotta, Rafele entra nella tintoria_).
DON MARCO
(_levandosi_)
On Vi', bonasera. 'Onn'Amà sèvire voste! (_va a staccare le lucerne
davanti al Cristo_).
VITO
Bonasera, 'on Ma'!
AMALIA
Bonasera e salute, 'on Ma'!
RABBIELE
Signori mieie, io levo mano e lasso 'a bonasera a tutte. (_Rientra in
bottega portandosi via il banchetto_).
DON MARCO
E io vaco a refonnere st'uoglio. Neh, premmettete?... (_Entra in bottega
dopo essere salito su una sedia e avere staccato le lucerne_).
AMALIA
Facite 'e fatte vuoste... (_a Vito, che le volta le spalle parlando con
quelli della tintoria_) Neh, Vi'!
VITO
Che? (_voltandosi_).
AMALIA
Io mme ne vaco pur io. Comme restammo?
VITO
Mme viene a piglià a n'ata mez'ora. Vatte a vestì e io t'aspetto.
AMALIA
Ch'ora so'?
VITO
L'otto e nu terzo.
AMALIA
Vengo a ll'otto e meza. Va buono?
VITO
Va buono... (_le allunga la mano e glie la stringe. Si guardano.
All'angolo del vico donn'Amalia gli getta un bacio_).
DON MARCO
(_uscendo con le lanterne e accorgendosene_)
_Oi piccerella! Deh, vieni sul mare!_
_Nella barchetta, deh, vieni, deh vieni!_
_Oi piccerella!..._
(_S'avvia al Cristo e sale sulla sedia_)
VITO
I' comme stammo allero! Accussì ve voglio!
DON MARCO
Embè, c'avimmo fa? Ce preparammo 'a voce pe stanotte. (_Stropiccia uno
straccetto sui lanternini e mano mano li appende_) 'On Vi', na
quinnicina d'anne fa, nun è pe mm'avantà... ma, ve dico a buie ca mme
putiveve sentì... (_cantando_) «Ah! dillo ancora! Se tu m'ami!...»
(_scrocca_) 'A vecchiaia è amara, on' Vi'! (_attacca l'ultimo lanternino
e si volta_) E buie nun ghiate a Piererotta? (_scende e rimette la sedia
davanti alla sua bottega_).
VITO
Embè nun ce ievo? Vuie cu chi iate?
DON MARCO
(_tornando con un lanternino_)
A ghi' vaco sulo. Ma po' llà bascio trovo a na cumpagnia d'amice
antiche, amice d' 'o quarantotto...
VITO
Venitevenne cu nnuie.
DON MARCO
Onore e piacere. (_Vito gli offre un sigaro e lui lo prende_) E i' ve
ringrazio... Si è lecito, vuie cu chi iate?
VITO
Va buono, venite cu nuie. Iammo c' 'a carrozza d'Annetiello e ce sta
pure 'o pizzo pe buie. Simmo iusto quatto.
DON MARCO
Aggio capito tutto cosa. Abbasta ca... (_strizzando l'occhio_)
Capite?... nun mme facite tene' quacche ata lenterna?... (_Leva il
lanternino e glie lo mostra_).
VITO
Oh!... (_sorridendo_) Faciteme appiccià... (_accende il sigaro al
lanternino_) Vuie nun fumate?
DON MARCO
Si premmettete mm' 'o fumo p' 'a via.
I GARZONI
(_uscendo a uno a uno dalla tintoria e infilando le giacche_)
--Princepà, bonasera...
--Bonasera e bona nuttata...
--Bonasera a tutte... (_Se ne vanno_).
VITO
Bonasera, bonasera.
DON MARCO
'O vedite lloco Annetiello.
SCENA SECONDA
ANNETIELLO--VITO--MARCO--RAFELE
ANNETIELLO
'Ossignuria, 'on Vi'! 'On Ma', bonasera!
VITO
'On Marco vene cu nnuie.
(_Si ode venir di lontano un suono di mandolini e di chitarre. Aria di
«Carcioffolà». Questo debole suono continua durante il dialogo che
segue_).
ANNETIELLO
Onore e piacere.
VITO
'O mettimmo 'a parte d' 'e cavalle...
ANNETIELLO
Onore e piacere...
VITO
'On Marco è n'amico...
ANNETIELLO e DON MARCO
Onore e piacere!
ANNETIELLO
Embè, mme cuffiasseve?
DON MARCO
Gnernò, nu' ve cuffiassemo!
ANNETIELLO
A me accussì mme pare...
DON MARCO
Gnernò...
ANNETIELLO
'E ccapuzzelle che fanno?
DON MARCO
(_turbato_)
Qua capuzzelle?
ANNETIELLO
Comme! Chelli capuzzelle 'e piecoro c'avite fatto nfurnà e ca tenite
annascoste sotto 'o cummò!
DON MARCO
Site iuto a bedè pure 'e ccapuzzelle?
VITO
(_ridendo_)
E bi' quant'è bello stu ppoco!
ANNETIELLO
(_a Don Marco_)
Quanno pazziate vuie cu me io nun dico niente. Po' quanno pazzeio io cu
vuie nun va buono.
DON MARCO
O pazziate o nun pazziate 'e ccapuzzelle stanno 'a fora 'o cumanno
vuosto.
ANNETIELLO
Overo? E pecchè?
DON MARCO
Pecchè mme costano cinco lirette.
ANNETIELLO
E va buono. Nc' 'e' magnammo a Piererotta.
(_Il suono lontano manca a poco a poco e cessa_)
DON MARCO
E v' 'e bulite mangià gratisse?
ANNETIELLO
Quant'onore ponno ricevere.
DON MARCO
'O ccapisco. Ma... vedete, cucchie'... 'a llà dinto (_indica la sua
bottega_) nun esce manco na mullica 'e pane si nun so' pavato.
ANNETIELLO
Allora, sotto vostra correzione, siete porco.
DON MARCO
Sarraggio puorco ma mme chiammo muneta.
ANNETIELLO
Embè, nuie t'avimmo mmitato?
DON MARCO
L'invito è na cosa e l'interesse è n'ata.
ANNETIELLO
E te pare agì 'a galantomo?
DON MARCO
Sicuro, 'a galantomo e mmiezo.
VITO
Aspettate, 'on Ma'. Ma vuie sti ccapuzzelle overamente 'e ttenite?
DON MARCO
Sissignore, songo otto capuzzelle 'e piecoro ca m'aggio mannato a piglià
abbascio 'o Pennino. Ma, spiegammoce buono. Nuie eremo quatto amice
c'avevama ì a Piererotta, e ognuno pavava 'a purziona soia... Po s'è
scumbinato, pecchè uno 'e st'amice è caduto malato...
VITO
E ba buono, purtate 'e ccapuzzelle e ognuno 'e nuie pave 'o ssuio. Ve
cunviene?
DON MARCO
Comme nun mme cummiene? Quello che fate voi sta tutto ben fatto.
VITO
Io pavo pe me e pe donn'Amalia... (_a Annetiello_) Se permettete...
ANNETIELLO
Come! Voi siete sempe 'o patrone.
DON MARCO
E pe donna Rosa?
VITO
Pe mammema? 'E femmene nun paveno. Pavo pur io.
DON MARCO
(_indicando Annetiello_)
E stu mio signore? Nun pava niente?
ANNETIELLO
Io guido 'e cavalle.
DON MARCO
Se'!
ANNETIELLO
Pecchè, nun fatico?
DON MARCO
(_ironico_)
È troppo giusto.
ANNETIELLO
A 'o cucchiero ll'avarrisseve da' 'a bbona mano? E mme vulite dà meno 'e
diece lire 'e bbona mano?
DON MARCO
Ma ch'è 'a carrozza d' 'o cardinale?
VITO
Va buono, nun perdimmo cchiù tiempo. (_a Annetiello_) Iate a mettere in
ordine ca po' llà bascio facimmo 'e cunte addo' Mezarecchia. (_chiamando
alla bottega_) Rafe'?
RAFELE
(_uscendo_)
Sto ccà. Aggio fenuto. (_accende un sigaro_) Cucchie', salute! Quanno
mme vulite purtà a fa n'ato bicchiere cu buie! Quanno mme vulite fa ave'
n'ata murtificazione io ccà sto!
VITO
Ched'è sta murtificazione?
ANNETIELLO
Gnernò, aissera ce iettemo a fa nu bicchiere, e chella 'a cantenera s'
amariggiaie nu poco...
RAFELE
(_con intenzione, ridendo_)
E ce ne cacciaie.
ANNETIELLO
Basta, è cosa 'e niente, (_a Rafele, indicando il sigaro ch'egli fuma_)
Tiene 'o suoccio 'e chisto?
RAFELE
(_dandogli un sigaro_)
Fumate. È sicco.
VITO
(_andando verso la bottega_)
Signori miei... (_v'entra_).
RAFELE
'On Ma', vulite nu fumariello pure vuie? (_gli offre un sigaro_).
DON MARCO
E ì te ringrazio. M' 'o fumo p' 'a via. Bonasera. (_a Annetiello_)
Ossegnuria, cucchie'! (_rientra_).
ANNETIELLO
(_via pel vico, a braccetto di Rafele_)
Bonasera, barbié!
SCENA TERZA
_Marianna 'a cecata_ dal vicolo a sinistra, con la mano sulla
spalla di _Teresina_, la quale addenta una mela. Vanno al
Cristo. La bambina, con uno straccetto, batte sul gradino e lo
spazza. Poi restituisce lo straccetto a _Marianna_, che se lo
mette in saccoccia. _Vito_ esce e si mette a sedere fuori alla
sua bottega.
MARIANNA
(_a Teresina_)
Si te ne vuo' ì, vatténne... (_siede sul gradino appié del Cristo_).
TERESINA
(_distratta, continua a mangiar la mela e volta le spalle alla cieca_).
MARIANNA
Po' mme viene a piglià all'ora soleta... Anze, mme viene a piglià nu
poco primmo... Teresì!
TERESINA
(_scotendosi e voltandosi_)
Sto ccà! Che vulite?
MARIANNA
E rispunne!
TERESINA
Io sto ccà. Che vulite? Aggio capito, va buono... all'ora soleta...
MARIANNA
Nonzignore, nu poco cchiù ampresso...
TERESINA
Va bene, nu poco cchiù ampresso...
MARIANNA
Chi ce sta?
TERESINA
(_guardando intorno_)
Nisciuno. Ce sta don Vito assettato nnanze 'a puteca.
MARIANNA
'On Vi', santanotte!
VITO
Santanotte, Marià.
MARIANNA
(_cavando il rosario_)
«Nel primo mistero doloroso si contempla...» Teresì, vattenne, figlia
mia...
TERESINA
Bonasera. (_Se ne va lentamente, mangiucchiando la mela_).
MARIANNA
(_borbottando_)
«Avummaria, grazia plena, e dominus teco...» (_udendo dei passi e
levando la voce piagnucolosa_) Facite 'a carità a na povera vecchia
cecata! Santa Lucia v'accumpagne tutte 'e passe che date!...
RABBIELE
(_esce dalla sua bottega. Ne chiude le porte e accende un sigaro_).
'On Vi', bonasera e buon divertimento...
VITO
Altrettanto. Addo' ve ne iate?
RABBIELE
Aggio arriccettato e mme vene 'a malincunia a restà sulo. Faccio quatte
passe anfí abbascio 'a marina. Ve lasso 'a bonasera. (_S'allontana_).
VITO
Bonasera.
VOCE DEL MARUZZARO
(_dal vicolo a sinistra_)
I' tengo 'e maruzze d' 'a festa, 'o marozzaaà!
(_Sbuca dal vicolo il venditore di lumache con la cesta in capo e sulla
cesta un fanaletto acceso. Scompare nel vicolo rimpetto_).
MARIANNA
«Avummaria, grazia plena, e dominus teco...» (_udendo passi_) Facite 'a
carità a na povera vecchia cecata!...
SCENA QUARTA
CRISTINA--DETTI
CRISTINA
(_lentamente, dal vico a sinistra, con lo scialle sul braccio,
disfatta_)
Raccumannateme 'a Madonna... (_mette una moneta nella mano stesa di
Marianna_).
VITO
(_si volta, fa per levarsi, poi rimane seduto_).
MARIANNA
'A Madonna e Santa Lucia benedetta ve guardeno tutte 'e passe che date!
«Avummaria, grazia plena, e dominus teco e beneditta tu...»
CRISTINA
(_lentamente si avvicina a Vito e gli mette una mano sulla spalla. Poi,
quasi sottovoce:_)
Bonasera...
VITO
(_voltandosi, lento_)
Bonasera... (_Momento di silenzio_) Ch'è stato?
CRISTINA
Niente... Che faie?
VITO
Niente, c'aggia fa?
CRISTINA
Io te vaco truvanno 'a stammatina...
VITO
E pecchè?
CRISTINA
(_timidamente_)
Mme pozzo piglià na seggia?
VITO
(_spallucciando_)
Va, t' 'a piglia...
CRISTINA
(_entra nella bottega, torna fuori con la seggiola. La colloca accosto a
Vito e siede_)
Te vulevo di' c'aggio avuto 'e ccarte... (_Vito è muto e perplesso_) Che
c'è vuluto!... So' stata cchiù 'e n'ora e mmeza ncopp'a ll'ispezzione...
(_Vito la guarda_) L'ispettore ha vuluto sapé tu comme te chiammave...
Aggio ditto Vito Amante, fu Giuseppe... Iovè?... Fu Giuseppe?...
VITO
L'ispettore? E comme ce trase st'ispettore?
CRISTINA
(_meravigliata_)
Comme?... Embè, nun 'o ssaie? (_Nasconde il volto fra le mani e le
lascia scorrere dall'alto in giù per la faccia_) Madonna mia!...
(_Rassegnata, dolcemente_) Chest'è 'a legge... Nun se ne po' fa a
meno... A fforza addo' ll'ispettore s'ha dda i'!...
VITO
E chesto mme mancava! Mo' aggia avé che fa pure c' 'a pulezia!
CRISTINA
(_umilmente_)
Aggiu pacienza...
VITO
(_battendosi forte sulla coscia_)
Nun c'è che fa! (_si leva_) 'E sta vita mia se ne po' fa na storia!
CRISTINA
(_seduta, levando lo sguardo_)
E d' 'a mia, neh, Vi'?
VITO
Va buono, aie raggione tu... (_s'avvia dentro_).
CRISTINA
Addo' vaie?
VITO
Addo' aggia i'? Voglio nchiudere 'a puteca e mme ne voglio i' 'a casa.
CRISTINA
(_levandosi, lentamente. Le cade il fazzoletto_)
'A casa?
VITO
Eh! 'A casa, sì!... E doppo ca nun ghiesse 'a casa mme l'avesse pruibbì
quaccheduno?
CRISTINA
(_raccoglie lo scialle. Move un passo_).
VITO
Addo' vaie?
CRISTINA
Mme ne vaco. Tu vuo' nchiudere 'a puteca e te ne vuo' i'... Mme ne
vaco...
VITO
(_spiccando le matasse e i drappi che pendono di sotto all'imposta_)
E statte bona...
MARIANNA
(_borbottando_)
«Avummaria, grazia plena, e dominus teco...»
CRISTINA
Vito?!...
VITO
(_voltandosi_)
Ch'è stato?
CRISTINA
Ma io che t'aggio fatto?... Io nun t'aggio fatto niente!... Almeno dimme
che t'aggio fatto!...
VITO
(_freddamente_)
E che mme vulive fa? Chi te sta dicenno niente? (_entra in bottega,
portandosi dentro le seggiole_).
CRISTINA
(_s'appoggia allo stipite e canticchia_)
_«Vurria sapere si certo m'amate,_
_O pure pe cuperchio mme tenite,_
_Calice d'oro mio!...»_
VITO
(_di dentro_)
Che staie dicenno? (_esce_).
CRISTINA
Niente. Sto cantanno...
VITO
Accussì se canta a Capua? (_portando via la tinozza_) Bello paese!
CRISTINA
Embè... È meglio Napule. Accussì nun ce fosse venuta!
VITO
(_sulla soglia_)
E tu pecchè ce si' venuta?
CRISTINA
Che t'aggia di'?... È stato 'o destino...
VITO
(_raddolcendosi e accostandosele_)
Siente, Cristi'...
SCENA QUINTA
_Donna Rosa_, in fretta, dal vicolo a sinistra, col crespo
addosso e la veste di seta. Quindi _Amalia, Marco_, ecc.
DONNA ROSA
(_vedendo Cristina_)
Neh, mia signo'? N'ata vota ccà staie?!... Neh, Vi'! E ched'è
st'affare?... Ll' 'e' chiammata n'ata vota? T'è benuta 'arricchì n'ata
vota?!... (_le mani sui fianchi_).
VITO
(_confuso, balbettando_)
Io?... No... Chella è passata e s'è fermata...
DONNA ROSA
E ghiammo ia'! (_con intenzione, guardando Cristina_) Facimmo ampresso
ca donn'Amalia s'è pure vestuta e 'a carrozza mo' vene! Iammo, ia'! (_a
Vito_) Spicciammece! (_Vito entra in bottega. A Cristina, voltandosi_)
Vuie nun ve ne iate?
CRISTINA
Mo mme ne vaco...
AMALIA
(_arrivando in fretta dal vicolo. Anch'ella è vestita a festa e ha una
rosa nei capelli, gli orecchini di perle e il crespo giallo nelle
spalle. È raggiante_)
Cca' stammo nuie!
DONNA ROSA
Ebbiva 'onna Amalia! Gue'! È stata 'e parola!
AMALIA
E nuie simmo sempe 'e parola!... (_Vede Cristina. Seccata e ironica_)
Uh! Bonasera, bella figlio'!...
CRISTINA
(_la guarda, trasognata, senza rispondere_)
DONNA ROSA
(_afferrando donn'Amalia pel braccio e spingendola nella tintoria_)
Favurite! Favurite!... (_V'entra con lei_).
(_Lontano romore di tamburelli e di trombette. Il romore caratteristico
di tutti gli altri istromenti di Piedigrotta. Voci e canti che s'
avvicinano_).
ANNETIELLO
(_dal vicolo, facendo schioccar la frusta_)
'Onna Ro'!... Ccà simmo leste!... (_Tintinnio de' campanelli dei
cavalli. Daccapo la frusta schiocca_).
DONNA ROSA
(_esce dalla tintoria assieme a Amalia_)
Iammo, ja'!... Venite! 'A carrozza è pronta!...
ANNETIELLO
(_di dentro_)
Ccà simmo leste! 'Onna Ro'!... (_La frusta schiocca_).
(_Le voci e i canti son più vicini. Si mescola al suono degl'istrumenti
di Piedigrotta quello d'un organetto a mantice. Un coro lontano canta
una canzone_).
DONNA ROSA
(_trascinando, quasi, Amalia e gridando al vicolo_)
Mo', mo'!... Nu mumento!... (_Rivolta alla tintoria grida a Vito_) Neh,
Vi', spiccete, ca è benuta 'a carrozza!... (_Allegra, prende a braccetto
Amalia e scompare con lei nel vico_).
VITO
(_appare sulla soglia. Vede Cristina ch'è ancora lì, muta, disfatta,
immobile. Si guarda intorno come smarrito anche lui e guarda di sfuggita
nel vicolo. Poi s'accosta rapidamente a Cristina_)
Cristi'?...
CRISTINA
(_lo guarda, trasognata. Rimane muta_)
VITO
Cristi'... Nun songo io... Non è colpa mia... È mammema, mammema...
Ll'ha vuluto mammema... È destino... È destino... (_Cerca di afferrarle
la mano. Il canto s'interrompe_).
CRISTINA
(_lo allontana, debolmente_)
Lasseme... Va... (_Leva la mano tremante e indica il vicolo_).
VITO
No! No, Cristi'!... Siente... Nun so' stato io...
DONNA ROSA
(_accorrendo, dal vicolo, assieme a donn'Amalia_)
Tu vuo' veni' o no?... (_Afferra Vito pel braccio_) Iammo!... 'A
carrozza è pronta!...
VITO
Faciteme nchiudere...
DONNA ROSA
Nchiudo io! Nchiudo io!... Muóvete!... Iesce!... (_a donn'Amalia_)
Purtatevillo!...
AMALIA
(_gli si mette a braccetto_)
E ghiammo, ja'!... (_Se lo trascina nel vicolo. Rumori di campanelli,
rumori di voci, risate, schiamazzo. Poi un silenzio_).
DONNA ROSA
(_chiude in fretta mezza porta della tintoria_)
E bi' che se passa! (_Si volta a Cristina_) Oie nè'? Tu ancora ccà
staie?...
CRISTINA
(_quasi sottovoce_)
Mo' mme ne vaco...
DONNA ROSA
(_alla quale è capitata fra mani la granata scopa davanti alla soglia
della tintoria. Irritatissima_)
E va, va!... Fora! Fora!... Int' 'a casa mia se mange onore e ppane!
(_Chiude l'altra metà della porta e si caccia la chiave in saccoccia.
Fa per andarsene quando vede per terra il fazzoletto di
Cristina_) Pigliateve 'e ppezze voste!... Iate, iate a arricchì a
quacchedun'ato!... (_Le spinge davanti, con la punta del piede, il
fazzoletto. Via nel vicolo, ove il romore ricomincia_).
SCENA ULTIMA
CRISTINA--MARIANNA LA CIECA
CRISTINA
(_raccattando il fazzoletto_)
E ghiammuncenne... Iammuncenne... (_Non si muove: ha gli occhi sbarrati
nel vuoto. Se li asciuga con la pezzuola. Poi li leva, lentamente, al
Cristo illuminato; leva le braccia e sbatte palma a palma, restando con
le mani alte e congiunte_) Giesù Cristo mio!... (_Dopo un breve
silenzio_) Tu 'o ssaie chello c'aggio sufferto... Tu 'a saie sta vita
mia, Cristo ncroce!... E ssi' tu ca mme ce faie turna'!... Si' tu!...
(_Col braccio destro levato, e quasi minaccioso, verso il Crocefisso_)
Io mme vulevo salvà! Io aggio fatto 'e tutto pe mme salvà!... Tu nun
buo'?... Tu nun buo'?... (_Romore di sonagli; la frusta schiocca nel
vicolo, la carrozza parte. Battimani_) E accussì sia!... (_Un coro di
ragazzi s'avvicina. Il vicolo s'illumina. Una voce argentina canta_):
Carme', quanno te veco!
Carme', quanno te veco!
Carme', quanno te veco,
Mme sbatte 'o core!
Dimmello tu ch'è chesto,
Dimmello tu ch'è chesto,
Dimmello tu ch'è chesto
Si nun è ammore!...
(_Il coro, sul suono degl'istromenti_)
Chest'è ammore,
Oilì! Oilà!...
(_Le voci si perdono e muoiono nel lontano_)
CRISTINA
(_Gira intorno lo sguardo. Si china a raccattare un sasso. Corre alla
porticella della mala casa e vi picchia col sasso due, tre volte,
forte_).
MARIANNA
(_spaventata, levandosi, stendendo le mani_)
Chi è?... Chi è?...
CRISTINA
(_picchiando col sasso, disperatamente_)
Arapite!... Arapite!...
(_Una voce femminile dalla mala casa, mentre una donna s'affaccia di
sotto alla persianella_).
Chi è?
CRISTINA
(_fremente, decisa_)
So' io! So' Cristina! 'A capuana!
LA DONNA ALLA FINESTRA
Uh! È Cristina! Crestinella!... Saglie! Saglie!
(_Sparisce. La porta si spalanca_).
_Cristina_ s'arretra, inorridita. Poi fa un passo verso la
porta, si trascina quasi, cade quasi in ginocchio sui gradini
che precedono la porticella. Si copre la faccia. S'ode il suo
singhiozzo. Finalmente, a tentoni, ella entra. La porta si
richiude, sbattendo.
_Marianna_ la cieca resta impiedi, tremante, muta, nel silenzio,
sotto il Crocefisso.
Nel lontano un romore di canti che a poco a poco muore.
_Cade lentamente la tela._
End of the Project Gutenberg EBook of 'O voto, by Salvatore Di Giacomo
*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK 'O VOTO ***
***** This file should be named 35801-8.txt or 35801-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
http://www.gutenberg.org/3/5/8/0/35801/
Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images
generously made available by The Internet Archive)
Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.
Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties. Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research. They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.
*** START: FULL LICENSE ***
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.
1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States. If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed. Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work. You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in
a constant state of change. If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges. If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form. However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that
- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
you already use to calculate your applicable taxes. The fee is
owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
has agreed to donate royalties under this paragraph to the
Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments
must be paid within 60 days following each date on which you
prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
returns. Royalty payments should be clearly marked as such and
sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
address specified in Section 4, "Information about donations to
the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."
- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
License. You must require such a user to return or
destroy all copies of the works possessed in a physical medium
and discontinue all use of and all access to other copies of
Project Gutenberg-tm works.
- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
electronic work is discovered and reported to you within 90 days
of receipt of the work.
- You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg-tm works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation. The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund. If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm
Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising. Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.
The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations. Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected]. Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org
For additional contact information:
Dr. Gregory B. Newby
Chief Executive and Director
[email protected]
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation
Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org
While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.
Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.
Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.
Most people start at our Web site which has the main PG search facility:
http://www.gutenberg.org
This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.