The Project Gutenberg eBook of Candaule, by Roberto Sacchetti This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. Title: Candaule Author: Roberto Sacchetti Release Date: June 6, 2023 [eBook #70925] Language: Italian Produced by: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This book was produced from scanned images of public domain material from the Google Books project.) *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK CANDAULE *** CANDAULE VIGILIA DI NOZZE RICCARDO IL TIRANNO DA UNO SPIRAGLIO RACCONTI DI ROBERTO SACCHETTI MILANO FRATELLI TREVES, EDITORI 1879. PROPRIETÀ LETTERARIA. Tip. Treves. CANDAULE I. La cosa è nata in questo modo. Il barone di Ruoppolo stava giocando coll’avvocato Varriale. Dietro a lui, seduto sul divano, Attilio Carminati, giovane pittore siciliano che veniva al _Club Sebeto_ per la prima volta, discorreva col marchese Jomelli, con don Primicile Assante, e col figlio di Rocco Campoluongo. Il barone si voltava qualche volta e s’intrometteva nei loro discorsi. Si sa che non era possibile parlare in presenza sua di una cosa bella, preziosa — sopratutto costosa — senza ch’egli venisse fuori a vantarsi d’averne una dello stesso genere infinitamente più bella, più costosa: — egli faceva venire i suoi tappeti da Smirne e da Teheran, le sue sete da Yeddo, i suoi cavalli dall’Holstein o dal Magreb, — gli aranci da Milis, le carte da Londra e i fiammiferi da Moncalieri. Le sue millanterie erano spasso inesauribile della società e prova gustosissima a cui si cimentava di solito la pazienza dei nuovi, ignari della sua bizzarria. Quando essi cominciavano ad irritarsi li si avvertiva e si rideva insieme. Ma quella sera la scena era andata un po’ troppo in là. Il barone quando perdeva, beveva — e quando beveva diventava più loquace del solito. Egli aveva già interrotto tre volte il Carminati: e questi senza scomporsi l’aveva rimbeccato così lepidamente che quei piacevoloni ci avevano preso gusto. Finalmente il pittore prese a contare le meraviglie di una modella che aveva tolto a Capri. E il barone daccapo a tentennare e a dimenarsi sulla sedia. Allora l’altro che incominciava a perdere la pazienza, lo apostrofò, dicendo: — Scommetto che lei sente il bisogno irresistibile di confidarci che ha qualcosa di meglio della mia Nunziata. Il barone fe’ cenno di sì. — Senza complimenti, cos’è? Venere Afrodite per lo meno... che senza dubbio lei ha acquistato all’incanto dell’Olimpo. Risero tutti. Ma il barone, serio come un uomo che ha misurato esattamente tutta la capacità del proprio ventricolo, s’alzò, venne, barcollando un po’, a piantarsegli davanti colle braccia conserte, e disse: — Io posseggo — scherzi a parte — la più bella persona del mondo. Un coro di burlesca ammirazione rispose a queste parole. — La più bella persona del mondo, ripetè il barone. — Io non credo niente affatto, soggiunse risoluto il Carminati; anzi sostengo la superiorità del mio _soggetto_ e m’impegno a dimostrarlo, non come gli antichi paladini, con lancia e spada, bensì con una prova più confacente al positivismo del tempo nostro e molto più concludente: un confronto. — Bene! bravo! gli gridarono. — Un confronto e una scommessa. — Benissimo! — Accettate? domandò Carminati al barone. — Vi avverto, barone, disse il marchese Jomelli, che non avete detto viso, figura — ma persona. — E già, replicò il pittore, sicchè va il confronto? — Un confronto, eh diamine, borbottò il barone lisciandosi impensierito la fronte, come si fa a persuaderne mia moglie? — Si tratta di lei? domandò il Jomelli. — Sicuro! Ammutolirono dello stupore. Poi al silenzio seguì poco a poco un confuso mormorìo: — La conosci? — L’avete vista? No; nessuno l’aveva vista. Molti ignoravano persino che il di Ruoppolo avesse moglie. Il Carminati strinse con una cinica smorfia le labbra. — Ciò non mi riguarda, disse; io vi dico questo solo: o scommettere o tacere. Scoppiarono risa sgangherate, irrefrenabili e battimani fragorosi. Si fe’ crocchio intorno ai due antagonisti, che rimasero fermi l’uno di fronte all’altro — il Carminati sdraiato nella posa del me n’infischio — il barone in piedi, meditabondo, assorto come fosse solo in mezzo a un bosco. Anche i servi erano accorsi con quella dimestichezza che essi prendono nelle società d’uomini viziosi. Il cinismo aveva al _Club Sebeto_ delle tradizioni abbastanza ricche: ma quello fu certo uno degli scandali più piccanti. Una di quelle farse sinistre che spesso finiscono male. Tutti erano invasi da un feroce umorismo. Il solo barone, solennemente ubbriaco, sopraffatto, taceva in mezzo alla burrasca di scherno che gli rombava dintorno. — O scommettere o tacere, ripetè il pittore. — Tengo per il Carminati, strillò colla sua voce femminea il giovinetto Campoluongo. — Ed io per il barone, disse l’avvocato Varriale. — Una scommessa? domandò il barone che finalmente aveva capito. — Fissate voi la posta, soggiunse Carminati. È inteso che voi fornirete, per ciò che vi spetta, i mezzi di giudicare. Jomelli sarà il mio perito, accetti? — Perbacco, sclamò il marchese sbellicandosi dalle risa, orsù barone le vostre condizioni. Di Ruoppolo, sempre più ottenebrato, ricascava nelle sue riflessioni. — Date indietro? — Oh! oh! — Fiasco, fiasco! urlarono, viva la Nunziata! Il barone fe’ uno sforzo per farsi sentire in mezzo al laido baccano. — Silenzio, urlò Jomelli, lasciatelo dire, sentiamo, accettate? Di Ruoppolo si lasciò cadere sopra una sedia borbottando: — Eh diavolo! accetto!... Allora si fe’ innanzi un nuovo interlocutore; un giovane di aspetto buono, che nessuno conosceva, ch’era stato condotto da qualcuno già uscito, che aveva giocato, perso e pagato una somma ragguardevole, e s’era poi, durante la ridicola scena, tenuto in disparte. Egli entrò in mezzo e disse: — Suvvia signori, qui si oltraggia una donna. Queste semplici parole pronunciate con un sensibilissimo accento calabrese, e con una grande dignità, smorzarono ad un tratto l’ignobile ilarità chiassona della brigata. Il giovane guardandosi attorno, in mezzo a un silenzio profondo, proseguì: — C’è bisogno che io vi dimostri a voi che sembrate gente per bene che una siffatta scommessa è indecorosa non meno per chi la fa che per chi l’accetta? e poi.... Egli indicò con un’occhiata espressiva lo stato del barone, e soggiunse: — Vi pare? Il Jomelli si morse il labbro, e pallido pallido, disse: — E se non mi paresse? — Me ne rincrescerebbe... per voi. — È un’impertinenza, gridò il piccolo Campoluongo alle spalle dello sconosciuto che non si voltò neppure. — In ogni caso, disse Jomelli, sarei curioso di sapere a chi dovrei rendere conto delle mie opinioni. — Anch’io, urlò furente il Campoluongo. — E anch’io, aggiunse Carminati. — Abbiate pazienza, disse Jomelli rivolto ai compagni, abbiate pazienza, il signore parla con me. Il giovine trasse la propria carta di visita, la porse al marchese. — Sta bene, disse questi ricambiandola con la propria, con gesto sicuro ma senz’ombra d’insolenza, sta bene, a domani. — Ai vostri comandi. E s’inchinarono. Il marchese uscì e gli altri lo seguirono, ultimo il Campoluongo, il quale inviperito fe’ un grande sciupìo di occhiate fulminee all’indirizzo dello sconosciuto. Questi passeggiò su e giù per la sala respirando a pieni polmoni come uno che, con una buona sfogata, si è levato un gran peso dal cuore. Il barone era rimasto intontito nell’angolo presso il divano; la brigata l’aveva dimenticato. Il giovane venne a porsegli davanti. — Ebbene scommettiamo, mormorò il barone, poi si guardò intorno stupito di veder la sala vuota. — Andiamo? disse lo sconosciuto. Il barone s’alzò. Ed uscirono. Erano gli ultimi. Il biscazziere che spegneva i lumi li accompagnò per chiudere. Sulla soglia trattenne il giovane e gli disse sottovoce misteriosamente: — Una parola, eccellenza. Voi siete un gentiluomo davvero. Avete perduto e nondimeno mi regalaste generosamente. Sono carico di famiglia e vi ringrazio pei miei figliuoli. In compenso permettete vi dia un consiglio. Sfuggite il barone; egli è uno _iettatore tremendo_. Era tardi; o meglio, per tempo — le tre e mezzo del mattino. Nella strada non si trovava più una carrozzella. Il barone s’era avviato. Camminava barellando a zig-zag — ma senza fermarsi, come uno che ha l’abitudine di rincasare ogni mattina senza darsi pensiero della strada. Però il giovine non ebbe il coraggio di lasciar andar così un uomo cui lo legava una grande obbligazione; stette un qualche minuto perplesso, poi affrettò il passo, raggiunse il barone, passò il proprio braccio sotto quello di lui. Quegli lo lasciò fare. Proseguirono così qualche tempo in silenzio. Ad un tratto il barone si fermò e fece per voltarsi indietro. — Dove andate? gli chiese il giovane. — Al _Club_. — Ma a quest’ora è chiuso. — È chiuso? Allora soltanto si accorse del compagno: lo squadrò con diffidenza. — Perchè mi avete fatto uscire? — Non v’era più nessuno. — Ah! non v’era più nessuno.... Riflettè un altro po’. — E la scommessa? disse poi, cercando di raccappezzarsi. — Non ve ne date fastidio.... — Come? — Non siete punto compromesso, non abbiate paura. — Ma che paura? io, paura, vedrete, torno al _Club_, mi sentiranno. — Vi ripeto che non c’è più nessuno. Dopo qualche minuto riprese stizzito: — Paura, paura di perdere io? Non sono mai fuggito, non fuggirò mai davanti ad una scommessa. — Non siete mica fuggito: siete uscito l’ultimo. Ciò parve quietarlo un poco: brontolò: — Va bene. Ma poi tornò daccapo a dire: — Io paura di perdere! ah! io posso confonderli tutti. Non sapete voi.... Il giovane cangiò discorso: — Barone, sentite. Voi mi avete reso stassera un grande servizio; e appena mi conoscete. Non vi parlo di riconoscenza, ma di affari. Domani ho una partita d’onore che può interrompere la nostra relazione. Chissà quando ci vedremo. Però, qualunque cosa accada, voi riceverete entro la giornata una mia obbligazione e io avvertirò, ad ogni buon fine, mio zio perchè provveda a soddisfarvi. Il barone non gli dava retta. L’altro gli domandò: — Va bene? Voi non dovrete perderci. — Perdere! sclamò il barone cui la parola «perdere» udita a caso ritornava al discorso di prima. Ma non sai, amico, ch’io sono sicuro del fatto mio? Il giovane fe’ un gesto d’impazienza, quasi di ripugnanza, e ritrasse la mano. Questa volta fu il barone che lo afferrò vivamente pel braccio. — Non credi? Se tu la vedessi! Ti giuro, è la più bella donna che esista, e, sai, me n’intendo, ne ho vedute tante, ho frugato tanti paesi prima di imbattermi in lei: ho tanto ponderato la mia scelta! All’aria aperta l’influenza dei liquori tracannati dileguava, ma sottentrava in lui il periodo della tenerezza, della loquacità confidente. — Ascoltate amico — tornava a dargli del voi. — non vi conosco che da stassera, ma voglio che siamo amici — e lo saremo. Il giovine non potè trattenere una smorfia di disgusto. L’altro continuò: — Io sono ricco — molto ricco, e dal giorno che mi trovai padrone di una grande sostanza ho promesso a me stesso che in ogni cosa avrei avuto ciò che di meglio esiste sulla terra. Ci sono dei ricchi quanto me, più di me — non molti, ma ce n’è — ma io mi picco d’avere il talento della ricchezza: è una superiorità che non tutti possono avere — vi pare? Il giovane non rispose; non l’ascoltava. Il barone rispose: — La vita è tanto breve e l’importante è stiparvi quanti più piaceri vi riesce. Io mi sono pensato di farmi un paradiso in questo mondo, posto che nell’altro non ci credo troppo. Venite a casa mia e vedrete che non ci ho nulla di mediocre, nulla che non sia stato scelto con una infinita spesa e cure infinite là dove si poteva trovar migliore. Il golfo è la meraviglia del mondo, vero? Ora la posizione del mio villino a Mergellina è la più bella del golfo: in faccia al Vesuvio, alla città, a Capri, al mare aperto, in vista e raccolta, prominente e al riparo dei venti: nel mio giardino crescono le palme e gli abeti, le fragole e i fichi moreschi, le viole e gli aloe. Vedo i vapori che arrivano, sono in città, sono in una solitudine, sono dove voglio: ho Napoli ai miei piedi, me la godo, la tengo lontana — come mi pare. — E la mia palazzina è un incanto, vedrai. Se sapessi quanto l’ho curata! La teneva il principe Pulski per una sua bella che aveva menato da Parigi: ti conterò poi tutta la politica che ho dovuto usare per farmela cedere: bisognò regalare lautamente la bella perchè ella, facendo la commedia della noia e dei capricci, mostrando una subita sazietà della villa inducesse il suo protettore a disfarsene. Il principe già ne aveva fatto una magnificenza; ma molto restava da farsi. Completai io l’opera sua. Profusi i marmi d’Italia, i legni preziosi dell’Asia, l’oro, le sete, gli arazzi. Ma quando il piccolo eliso fu perfetto mi ci annoiai, mi ci sentii solo... S’interruppe. Si passò una mano sulla fronte, poi proseguì in tono di malinconica confidenza: — Oh la noia e la solitudine sono i miei nemici; mi perseguitano senza posa. Pensare che c’è degli avari che serrano i loro tesori, degli egoisti che si grogiolano nei loro godimenti solitari come il cuculo nel nido usurpato. Perchè non ho io quell’indole? Potrei essere tanto felice? E, fermandosi, con dispettosa vivacità: — Invece io non godo nulla se non ho compagnia nel piacere. Vedete. Io ho beneficata tanta gente che quasi non conoscevo: ho diviso più volte il mio denaro col primo capitato: non ho fatto che degli ingrati. I servi, appena si sono impinguati a spese della mia tolleranza, scappano a precipizio. Mi sono menato in casa tre donne l’una dopo l’altra, tre cenciose creature da me raccolte affamate sulla strada, le ho coperte di seta e di gemme — e tutte mi hanno abbandonato per correre dietro a degli spiantati che a quest’ora certo le battono come giumente. Dicono che gli amici piovono a sciami in casa del ricco: essi sfuggono la mia. Alla fine ho pensato di prendere moglie, di mettere dalla mia la legge e la morale: ho cercato un idolo degno del tempio che avevo preparato; ero stanco della bordaglia venale, delle cortigiane infedeli. Mi diedi a cercare una donna di condizione e bella. E ci riuscii; trovai le due qualità riunite in una perfezione eccezionale. La mia Vittoria è d’una nobile famiglia di Siracusa imparentata con tutto il più alto patriziato di Sicilia e con parecchie delle prime case di Napoli. Ebbene! mi illudevo che ella col suo grado, la sua educazione, il parentado avrebbe attirato da me una società ammodo e che le sue grazie potessero trattenervela; mi illudevo di aver finalmente una casa brillante, conversazioni, festini.... mi illudevo! Mia moglie è una Diana scontrosa, una santa.... che so io! un mostro di serietà. Ed è giovanissima: a quell’età tutte le donne leggiadre, ricche, corrono avidamente incontro agli omaggi, ai piaceri del mondo.... La mia niente affatto. Ella non riceve, non va da nessuno, non vede che la sua cameriera e il giardiniere, un vecchio orso guercio che ha portato con sè da casa sua. Passa la giornata e spesso anche le notti immobile alla finestra a contemplare il mare. Dicono che i romanzi accendono la fantasia, insinuano il veleno dell’ambizione e della vanità nei cuori delle donne più rigide; gliene ho recati un subisso: — oh sì, baie! Tutte le tentazioni scivolano sopra la sua anima di acciaio senza potervi far presa. Con me non scambia dieci parole in una settimana: sempre impassibile, imperturbabile, mi dà soggezione, mi uggisce. Lo credereste? Sono ridotto a sfuggirla. Non c’è forse al mondo che una donna savia e doveva capitare a me! Con un marito che le lascia la più sconfinata libertà, ella vive come una reclusa. I vicini, chissà mi credono un tiranno geloso. Figurarsi, io geloso! le belle cose si custodiscono, non si nascondono. Ammazzerei il ladro che me le volesse rubare, non le sottraggo all’ammirazione che dà loro lustro e valore. Il valore di una cosa è la stima che ne hanno gli altri. Non è vero? Sono io sicuro del pregio di ciò che posseggo, se non me lo dicono gli occhi, l’invidia degli altri? Che m’importa di dirmi cento volte al giorno che mia moglie è bella! Già potrei dirmelo ugualmente anche se non lo fosse. Vorrei sentirmelo dire dagli amici, dai nemici, dagli altri. E ne avrei il motivo poichè ella è davvero un portento.... Erano arrivati al Leone; il barone di Ruoppolo prese la strada di Mergellina. Il compagno, rassicurato oramai sul conto di lui, voleva lasciarlo. Ma egli non lo lasciò aprir bocca, lo trascinò seco. — Un portento, ripeto, una dea. Non è l’innamorato che ti parla, ma il conoscitore. Ne dubiti? oh è naturale! E tacque finalmente: era mortificato. Fecero in silenzio la salita di Mergellina. Il barone camminava imbronciato e sospirava. Alla porta del suo villino si fermò. — Quando ci vedremo? chiese. — Non so, rispose il giovane. Di Ruoppolo fe’ un gesto di stizza. — Ah diamine! come gli altri, anche tu! Quanti mi hanno data qui, su questa soglia, la stessa risposta! aggiunse amaramente. Molti hanno accettato i miei favori; nessuno s’è creduto in dovere di ricambiarmi con uno scrupolo di cortesia. — Barone, io sono vostro obbligato. La mia vita vi appartiene; disponetene, ma non umiliatemi. — La vostra vita! che volete che me ne faccia? è un modo di dire. Mi basterebbe la vostra amicizia. Il giovane esitò un minuto, un minuto solo; poi disse risoluto: — Voi l’avete. — Or bene, dammene una prova. Entra con me: suggelliamo la nostra relazione con un bicchierino, come usavano i nostri vecchi. Terminiamo insieme questa notte, che, credo, sarà memorabile per entrambi. Spinse il cancello, e, attraversando di sbieco un portico, chiuso nel fondo per tutta la sua lunghezza dalla vetrata di una serra, lo condusse a sinistra in una camera a terreno illuminata da una lanterna cinese e ingombra di curiosità preziose. — Eccoci nel mio appartamento di scapolo, disse il barone. Posso ben chiamarlo così perchè la signora non ci viene mai. Ed io non entro nel suo da gran tempo: le nostre due esistenze rimangono l’una vicina all’altra, senza quasi incontrarsi. Io da questa parte: ella di là. E trattolo alla finestra che s’apriva entro la serra, allora, in luglio, interamente scoperta, gli indicò di faccia un altro quartiere che faceva esatto riscontro a quello dov’erano loro. Fra queste due ali, — spiccandosi dall’edifizio di fondo che le riuniva e doveva contenere, al pianterreno il portico d’entrata e sopra le sale comuni, — s’avanzava un corpo di fabbrica basso, d’un solo piano, quasi interamente nascosto da vilucchioni di glicine e clematiti e da gruppi di arboscelli. — Quello divide le nostre serre e i nostri cortili perfettamente simmetrici. Simmetria cui, dentro, non risponde quella delle abitudini. E guardate là quel lume appannato fra i festoni di verzura, sotto il terrazzo all’altro capo della serra; è il bagno della baronessa: ella ci sta in questo momento. È il solo luogo dove, con mille precauzioni, nascosto dietro una porta, io posso, di quando in quando, senza soggezione vederla. S’interruppe e aggiunse cupamente: — Io odio quella donna ed ella mi odia; ma l’adoro come forma. Se se ne accorgesse, la sua parola ucciderebbe l’incanto. Albeggiava: un vago chiaro scuro dava alle cose degli effetti fantastici. Il vento era cessato; il cielo era sempre nuvoloso. Il giovane non poteva staccar l’occhio da quel misterioso finestrello chiuso da una lastra di alabastro, onde si spandeva in mezzo al fogliame una luce rosea e fioca. Ad un tratto il barone disse: — Scommetto che voi mi date in cuor vostro del millantatore e mi accusate di vanti esagerati. Dite la verità. Aspettò inutilmente una risposta: passeggiò su e giù per la camera; poi si affacciò di nuovo alla finestra, si chinò verso il compagno e gli sussurrò all’orecchio: — Noi siamo amici: or bene io ti do e ti chieggo una prova d’amicizia. Vieni. Lo prese per mano e, aperto un usciolino, lo menò nella serra. Un cane sbucò fuori latrando e addentò per le falde l’abito del giovine. Ad una voce del padrone si accovacciò. Attraversarono la serra; il barone teneva sempre salda la mano del compagno e lo guidava frammezzo ai vasi e agli arnesi che ingombravano il luogo. Il giovine tremava. — Hai paura? gli domandò il barone. — Dove andiamo? Arrivati in fondo, passarono sotto il finestrello illuminato e fecero, ripiegando in cortile, alcuni passi. V’era un mucchio di telai contro il muro; il barone si fermò, ne rimosse alcuni, frugò nell’ombra, poi riafferrato il braccio del giovane lo tirò dentro ad una porticina ch’egli aveva aperta. Entrarono in uno stretto andito buio, svoltarono a destra e, fatti tre o quattro passi, si fermarono davanti ad una striscia luminosa che rivelava un uscio socchiuso. II. La vita solitaria della baronessa Vittoria di Ruoppolo era regolata da abitudini fisse e invariabili. Tutte le mattine, alla punta del giorno, appena desta, indossava un accappatoio e scendeva nel bagno. La cameriera l’accompagnava, e risaliva tosto a prepararle il cioccolatte. Poi ridiscendeva ad asciugarla. Quando ella rientrava nello stanzino, la signora balzava fuori della vasca; montava ritta sopra una predellina ricoperta di un pannolino finissimo, e, tutta stillante, scotendo colla soave maestà del cigno l’ultime goccioline petulanti che le correvano sulla persona senza potersene staccare, si faceva buttare sulle spalle un amplissimo camice ed asciugare diligentemente. Poi ella lasciava cadere ai piedi il camice e sprigionava dalla reticella sulla curva schietta e rosea delle spalle, in anella ed in spire mobilissime, i suoi capelli d’un rosso chiaro, lumeggiati d’oro e quasi sfavillanti. Allora la donna le cospargeva tutta la persona di polvere di riso profumata e la ritoglieva con una spazzolina minuta di piumino. Poi, con una pezzuola di seta intrisa d’olio odoroso, la strofinava leggermente ridonando alla cute delicata, granita dall’irritazione del freddo e arrossata inegualmente dallo stropiccio, la sua elasticità, la sua morbidezza, la sua tinta lievemente rosata. E la signora, eretta, la testa leggermente ripiegata indietro, le braccia conserte sul seno, lasciava fare colla immobilità piena di pensiero di una bella statua, impassibile sotto lo scalpello dell’artefice. Pure, talvolta, a una inavvertenza di Concetta, un lampo di collera turbava quella calma superba: la fronte breve e purissima si faceva cipigliosa e negli occhi glauchi balenava uno sguardo di minaccia. Era una bellezza altera, casta benchè conscia di sè stessa; senza abbandoni, senza voluttuose mollezze, una sobrietà di forme verginale, la bellezza della fanciulla e della donna insieme. Vittoria era rimasta a venticinque anni quel che era a quindici e sarebbe ancora a quaranta; una di quelle creature in cui la giovinezza è carattere. Quella mattina la cameriera aveva fatto più sviste del solito; la sua mano era ripassata due volte lasciando sull’omero una traccia vermiglia; poi nel levarle la polvere s’era indugiata più del bisogno. Il piedino della signora si agitava stizzoso. — Il cane abbaia, disse Concetta. La baronessa strinse le spalle. Ma poi anche ella divenne inquieta. Ad un tratto si voltò verso il corridoio del padiglione. — Chi è? chiese. Stette un minuto, poi si chinò frettolosa, raccolse il camice, se ne ravvolse e ripetè imperiosa: — Chi è là? La porta cigolò lievemente. Si affacciò il barone timido, confuso; entrò e rinchiuse. Ella gli volse un’occhiata di sdegno, cui bisognava rispondere. — Capirete.... perdonerete, balbettò il marito chinando il viso e sorridendo goffamente. Un lieve calpestio s’udì nell’andito. — Cos’è? mormorò la baronessa cui il volto divampò subitamente. Concetta colla docilità della schiava si mosse. Il barone le sbarrò l’uscio e disse: — Vado io. In quella scoppiò un grande fracasso di una stoviglia che va in pezzi. — È il cane, brontolò il marito. La baronessa allora impallidì, gli diè uno sguardo terribile e disse alla serva: — Andiamo. La cameriera le buttò sulle spalle l’accappatoio, le calzò le pianelline di raso ricamate in oro, ed uscirono. Il barone le seguì su per la scaletta e, attraversando lo spogliatoio, penetrò anch’egli nella camera della moglie. — Voi sarete sorpresa, diss’egli, che... — No. — Ho visto il lume nel bagno e volevo salutarvi. Infine non è poi un delitto. — Concetta, disse la baronessa indicando alla serva la porta della sala, fa lume al barone. Il marito si ritirò. Vittoria corse al buio nella stanza vicina, spinse un usciolino a muro che dava su una scaletta a chiocciola e chiamò imperiosa: — Gabriele! — Comandi, rispose pronta da basso una voce maschile. — Un malfattore nel padiglione; piglia lo schioppo, corri, rovista, trovalo — e non lo lasciar sfuggire. Poi rientrò nella camera, si pose alla finestra ed aspettò, tenendo il fiato, l’orecchio teso. Nessun altro rumore che il fiotto uguale del mare sulla spiaggia. Dopo un quarto d’ora un picchio sommesso all’uscio. — Avanti, disse Vittoria animosamente, con grande sicurezza. Un vecchietto comparve sulla soglia della camera appena rischiarata dal primo crepuscolo. — Ebbene, Gabriele? domandò la baronessa. — Era fuggito già, rispose mortificato il giardiniere. La signora battè il piede furente, strinse le pugna. — Per dove? — Per la finestra del padiglione. — Quella a mare? — No, quella verso l’appartamento del barone. — Un uomo? Il giardiniere fe’ un passo avanti e le mostrò un cappelluccio d’uomo a piccola tesa. — Va via! gridò fra i denti la signora presa da una gran collera. Ella rimase là alla finestra, finchè il sole, spuntando dietro Sant’Elmo, venne a ferirle l’occhio smarrito. Allora si ritrasse, si buttò sul letto, lacerando convulsa coi denti la federa ricamata dei guanciali per soffocare un ruggito che le squassava il seno. III. Alcuni mesi dopo, verso il fine d’autunno, in casa di Ruoppolo, c’erano delle novità. I signori non avevano, come usavano gli altri anni, abbandonata la palazzina di Mergellina. Le sale del primo piano si aprivano ogni sera e ci veniva molta gente. Il barone vi convitava i suoi amici, e donna Vittoria già così schiva della compagnia e tanto altezzosa, li riceveva e mostrava per questi cavalieri dell’_ecartè_ o del _nove_ una singolare condiscendenza. Non veniva nessuna persona di condizione — nessuna donna. — È un’idea di mia moglie, spiegava il barone, ella dice che le donne sono un impaccio. E sentiste come lo afferma con convinzione! Avrei voluto ch’ella frequentasse la società cui per la sua nascita appartiene, oh sì! non c’è stato verso di smuovernela. — E sapete ch’ella non ci sfigurerebbe, aggiungeva. Egli ne parlava più che mai volentieri. E non era il solo. I fortunati, ammessi alle serate del barone, non erano avari delle loro indiscrezioni: ne chiaccheravano e le facevano nei crocchi degli sfaccendati un grande successo di curiosità. I giudizii sul suo carattere erano diversi; gli uni dicevano: — è una donna superiore — gli altri: — è una matta. Si raccontavano delle bizzarrie: che subitamente si stizziva e cambiava di umore; talvolta buona, cortese, si adombrava ad una parola e rispondeva sdegnosa, sprezzante; poi certe sere s’alzava e usciva improvvisamente. Si notava ch’ella era premurosa con tutti quelli che vedeva la prima volta, s’intratteneva pazientemente con loro, li faceva parlare di sè stessi, li interrogava con una insistenza curiosa. Ma, dopo un paio di sere, se ne stancava e non li guardava neanco più in faccia. Spesso in lei alle vivacità eccessive succedevano delle distrazioni profonde, quasi cupe. — È un cervello guasto. — È un’anima rosa da una cura, sentenziava un osservatore. — Quale? — Mettiamo un amore. — Che! è una donna di ghiaccio! In una cosa erano d’accordo: sulla sua bellezza. Il Carminati, che l’aveva vista dei primi, s’era affrettato a gettare tutte le sue riserve, e, sacrificando la sua modella, con grande soddisfazione del marito, aveva sclamato: — Ciuco io, che quasi mi faccio ammazzare per negare quella luce di Dio vera. E battendo sulla spalla al barone: — Voi siete davvero l’uomo più fortunato della terra. — Ammeno che ce ne siano degli altri, mormorava qualche scettico. Non si può mai giurare di nulla, ma di quanti la conoscevano, che tutti, dal più al meno, le avevano fatto la corte, nessuno osava vantarsi di qualche parzialità a suo favore, e tutti se ne consolavano constatando le sconfitte dei compagni. — Poh? ci sono ancora delle donne che resistono? aveva sclamato l’imberbe Campoluongo una sera, masticando bravamente l’enorme _imperiales_ che gli rivoltava lo stomaco. Ma, presentato a donna Vittoria, per un pezzo non seppe dir verbo; poi, quando messo in puntiglio, s’era arrischiato ad aprir bocca, alla prima parola s’era fatto mettere alla porta. La baronessa era convalescente da una malattia grave. Don Primicile Assante, il fisiologo da caffè, soprannominato _Teoria_, attribuiva a questa crisi il repentino mutamento nelle maniere della signora e aveva sollecitato l’onore di esserle presentato per studiare in lei il suo famoso sistema della trasformazione dei temperamenti. Naturalmente egli aveva subito trovato il suo conto e una moltitudine di indizi, di argomenti per confermarsi nelle proprie idee. La baronessa a cui avevano parlato di questo suo ticchio, ci pigliava spasso grandissimo. — Con un vago sorriso pieno d’ironia lo stava ascoltando mentre egli le dimostrava con una inesauribile facondia come e qualmente i caratteri, i temperamenti sieno mobilissimi, e basti una malattia od anche una commozione a mutar i sanguigni in nervosi, i biliosi in sanguigni. — Voi ne siete una prova chiarissima: biliosa, ipocondriaca fino a pochi mesi fa, avete mutato subitamente carattere, io, materialista, direi temperamento. La malattia ha dato sfogo agli umori che vi corrompevano il sangue; l’ha depurato dalla linfa soverchia; voi siete tutt’altra da quella di prima. — Come sapete questo? domandò donna Vittoria. — Potete voi negarlo? Non è vero forse? Verissimo. Voi ammettete di aver cambiato carattere. Ebbene a questo cambiamento, dirò così, morale, corrisponde inevitabilmente una alterazione fisica. Anzi le due cose non ne fanno veramente che una sola. Io, materialista e fisiologo, le esprimo tuttedue col solo sostituire, a quella vaga e indeterminata parola _carattere_, quest’altra _temperamento_ ugualmente generica ma più definita, temperamento che vuol dire qualità e quantità e proporzione costitutiva, ordine e intensità di funzioni e vuol anche dire inclinazione e sentimento. Ora statemi bene a sentire quanto importi tener conto di questo fatto della mutabilità di temperamento. Scendiamo alla pratica. Facciamo una brutta supposizione: che voi non vi sentiste bene e aveste bisogno di una cura. La medicina, si sa, non è che uno stimolo, un aiuto alle tendenze buone, alle forze riparative della natura. Bisogna dunque poterle conoscere e valutare: sapere donde vengano, dove mirano. Voi siete cambiata, una rivoluzione è succeduta in voi; e il vostro medico, uno dei soliti praticanti mal pratici, un mestierante, cosa fa? o vi conosce da molto tempo e vi cura come avrebbe potuto farlo prima: o è nuovo, e, ignorando i vostri precedenti fisiologici, trascura i resti dell’antica individualità che, secondo l’indole loro, bisogna distruggere o rinforzare; quindi o una cura sbagliata, — o una cura monca, insufficiente. Vi persuade? Vi raccomando invece la superiorità del mio sistema: io faccio un doppio processo, d’induzione e di deduzione. Per l’uno risalgo al passato, per l’altro discendo all’avvenire: indago e prevedo. Vi sorprende? colla stessa certezza con cui mi sento di presagirvi un nuovo sviluppo della nostra vitalità, un periodo più ricco e più vivace, potrei descrivervi tutte le primitive inclinazioni, le vostre più intime abitudini.... La baronessa, che l’aveva ascoltato ridendo e sbadigliando un poco, aggrottò subitamente il ciglio; la sua faccia bianca si tinse leggermente; un breve tremito contrasse il sorriso del labbro. Piantò gli occhi in viso al dottore e disse: — Sentiamo, dunque. Don Primicile non si scompose: soltanto, smessa con una mobilità ammirevole la solennità cattedratica, le diè un’occhiata insinuante, poi rifacendosi serio ad un tratto: — Ah se la signora permetterà ch’io le faccia una visita; e mi accorderà un colloquio.... — Impertinente, mormorò la baronessa fra i denti. — La medicina è una dama ed ha il suo pudore. — Quello che forse manca al medico, disse donna Vittoria. Il vanitoso sorrise. La baronessa riprese con severo cipiglio: — Siete sicuro voi del vostro sistema? Egli non capì. Rispose: — Infallibile. Poi riprese sul tono di prima: — Facciamo la controprova? Guardate il capitano Zaverio; a lui è accaduto tutto il contrario che a voi. Era, l’aveste veduto tempo addietro, gioviale, allegro, un temperamento sanguigno della miglior specie; ad un tratto fu assalito dall’ipocondria, ed eccolo lì gramo malinconico — temperamento bilioso e nervoso. — E la causa qual fu? chiese donna Vittoria. — Oh la causa non si sa. — Come non si sa? sclamò il cavalier Russo, non sa tutta Napoli che è stato in seguito a quel triste duello.... — Bene... ciò non interessa la fisiologia... — Ma la galanteria... — Ciò non int... — Ma tu non lo sai? possibile? Non ti ricordi? io ero fuori Napoli allora, ma me n’hanno scritto; fu per non so che donna ch’egli si battè — mi ricordo benissimo: — la partita non doveva essere che al primo sangue, eransi riservati i colpi di punta, ma il terreno era lubrico; aveva piovuto — e a Zaverio nel fare una parata scivolò un piede; egli cadde avanti col braccio teso, la sua spada penetrò nel costato dell’avversario che dopo una settimana morì. — Ciò non interessa.... — La donna chi era? domandò la baronessa. — Ma, una siciliana... non so bene... — La maldicenza non ne ha ritenuto il nome? miracolo! — Per tornare al discorso, disse l’Assante, il capitano Zaverio, le cause non importano, è completamente mutato. — E notate, soggiunse il Russo, egli avrebbe adesso tutte le ragioni d’essere felice: ha avuto la promozione... è sposo. — È sposo? — Sicuro; con una giovanetta che egli adora. Il barone e il capitano che discorrevano all’altro capo della sala si erano in questa avvicinati. — To’ si parla di te, tu sei sposo?... e non mi dici nulla! Il capitano alzò le spalle e disse: — Se gli dai retta!... — Come, non è vero forse? sclamò il cavaliere Russo. — Ora capisco, riprese il barone rivolto al capitano, ora capisco il perchè non ti si può mai avere! Figuratevi, baronessa, che, se non lo trovavo oggi sull’uscio e non lo costringevo colla forza ad entrare non avrei potuto oggi presentarvi uno dei miei migliori amici. — Ha ragione Zaverio, disse don Primicile Assante, infastidito dell’interruzione, nozze divulgate mezzo sfumate. — Eppoi c’è sempre tempo a vantarsene... dopo, soggiunse donna Vittoria gettando uno sguardo sprezzante al marito. L’Assante rise. La baronessa si volse repentinamente verso di lui. — Vero don Primicile? — Oh i mariti sono molto più egoisti degli innamorati; essi nascondono i loro tesori. E forse hanno ragione; ci sono tanti invidiosi! vi hanno dei tesori attraenti!... Vittoria s’era fatta pallidissima; lo scrutava con occhio indagatore. — Ma noi scapoli si dovrebbe protestare e ribellarsi a questa tirannia. Metter dei limiti a questa usucapione inesorabile. — Il sistema, disse Vittoria, ha dei pericoli. — Per i mariti — forse. — Per tutti. Il barone si era scostato col capitano. — Vostro marito non è come gli altri, non è geloso: eppure se lo fosse.... Non andate in collera, donna Vittoria... volevo dire che egli è tanto ricco! — Egli è tanto buono! — Ah ecco... un elogio che non vorrei sentirmi fare in quel tono. La baronessa conservando gli usi provinciali della propria famiglia si ritirava sempre alle nove in punto. Ella aveva già chiamata la cameriera: quando essa entrò, la prese in disparte e le chiese sottovoce: — Rammenti la risposta della sonnambula, cui hai recato tre mesi sono quel tal capello? — Sì. — Ripetila dunque e bada di non far errore. — Ella disse prima ch’era un uomo alto.... La baronessa guardò don Primicile. — E poi? — E poi ch’era amico del padrone... Vittoria ritornò al posto di prima. Gl’invitati erano usciti quasi tutti. Non rimaneva che il capitano e don Primicile. La baronessa invitò don Primicile a prendere il caffè nel padiglione. Il barone sopraggiunse e le disse: — Il mio amico Zaverio vi saluta. La baronessa lo guardò allora la prima volta attentamente: era pallido, disfatto. — Prendete il caffè con noi? gli disse con insolita cortesia. Il capitano voleva ringraziare. Ella, avvezza a non sentirsi rifiutare, non glie ne diè il tempo. Il barone lo prese pel braccio e lo condusse nel cortiletto. Don Primicile uscì con loro. Vittoria diè qualche ordine alla cameriera e li seguì nel padiglione. Quando fu sulla soglia intese il barone che diceva a mezza voce: — Non m’hai detto ancora come te la sei cavata quella notte! Si fermò e stette in ascolto. Non intese alcuna risposta: non poteva capire con qual dei due parlasse. Entrando nel padiglione vide i tre uomini in crocchio. Il barone si godeva lo stupore del capitano per quel singolare salottino. Era quello un luogo veramente delizioso: si spingeva fra le aiuole dei due cortiletti laterali fino al ciglio della collina ed era disposto ed arredato con un’eleganza e un buon gusto finissimo, con quattro sfondi ai lati, di cui uno formava vestibolo verso il giardino della signora, onde erano venuti, l’altro aveva una finestra su quello del marito. Il terzo era una loggia che dominava il breve e ripido pendio della riva tutta fitta di palmizi e di magnolie: l’ultimo era chiuso, verso l’interno della casa, da una cortina di seta e quasi interamente occupato da un gran vaso giapponese da cui ricadevano vagamente ghirlande e grappoli di fiori. Fra gli sfondi quattro divani ricchissimi, invito alle voluttuose fantasticherie. In mezzo un tavolo di malachite sosteneva un piccolo candelabro di forma antica. Il barone uscì per ordinare il caffè. Donna Vittoria chiese a don Primicile: — Voi siete stato qui altre volte? — Eh eh! egli rispose agitando la mano in atto malizioso, questa casa non ha segreti per me. Un tempo il barone ed io si viveva come fratelli. Egli mi diceva scherzando: non so come farò ad ammogliarmi per me solo. La signora non rispose al sorriso dell’Assante; aggrottò il ciglio. — Eppure egli l’ha fatto... sussurrò il galante don Primicile. — Questo luogo non mi piace, disse donna Vittoria, non ci vengo mai, lo trovo sconveniente; poi è troppo incomodo. — Come non avete pensato a fare un uscio lì dietro quel vaso? L’uscio c’era, e comunicava per un andito col bagno. L’aveva aperto il barone dopo il matrimonio. Ma, avesse o no inteso le parole dell’Assante, ella non lo disse. Pareva tutta intenta ad osservare il capitano che contemplava il vaso giapponese. — Quel vaso è rotto, gli disse finalmente donna Vittoria, l’ha spezzato una notte un malfattore che s’era insinuato qua dentro cercando penetrare in casa ed ebbe la buona fortuna di sottrarsi al castigo che la sua audacia meritava. — Non sapevo la storia di questo tentativo, disse don Primicile, chi sa come v’ha fatto paura! — Paura! sclamò donna Vittoria volgendosi a Zaverio, quella razza lì è tanto vigliacca! Non ho mai avuto paura neppur dei briganti, che visitavano spesso il nostro castello solitario di Montuoro. — Bravissima! voi siete un’amazzone; debbo confessarvi per mia vergogna che la prima volta ch’io vi vidi mi deste una tale soggezione che non ardii rimanere. — Quando fu? non mi ricordo.... — Non potete ricordarvene, fu una volta ch’io venni qui con vostro marito, nei primi giorni ch’eravate a Napoli; io v’intravidi appena.... Si servì il caffè; la conversazione languì. Don Primicile riprese il suo monologo sui temperamenti; parlò più di mezz’ora filata senza che nessuno gli desse retta. Vittoria pareva preoccupata, il capitano taceva. Il barone che s’annoiava, propose agli ospiti di scendere alla spiaggia a visitare una nuova lancia che aveva comprata. La baronessa prese il braccio del capitano. Usciti in cortile, ella disse d’aver dimenticato il ventaglio nel padiglione. Il capitano tornò indietro a cercarlo. Allora Vittoria chiamò Gabriele: — Chiudi la porta del padiglione, gli disse imperiosa, ed apri l’uscio del bagno che dà nella serra. L’ortolano corse ad eseguir l’ordine; ella gli venne dietro, girò intorno al padiglione ed entrò nella serra. Gabriele aveva aperto l’uscio del bagno lasciandolo socchiuso. Vittoria stette ad aspettare, ansiosa, ma impassibile. Trascorse un quarto d’ora. Finalmente s’intese il rumore d’una pedata nell’andito: l’uscio si aperse ed uscì Zaverio. Donna Vittoria gli andò incontro risoluta. — Dunque!.... Il capitano sorpreso mormorò: — Non l’ho trovato. — L’ho trovato io, disse ella con un singolare tono di minaccia: Si vede l’uomo avezzo alle avventure galanti, soggiunse poi. — V’ingannate baronessa... io non sono punto galante. — Si racconta un vostro duello che fece rumore, un duello per una donna. — Vi prego, signora, non me ne parlate.... — L’amavate dunque molto? — No, sclamò egli vivamente. — Sareste per caso discreto?.... oppure furbo soltanto?... Ah! capisco: queste cose di solito non le raccontate che fra voi altri... — No.... vorrei potermene dimenticare io stesso.... non me ne parlate, non me ne parlate.... — E perchè? — Oh è una cosa orribile, sclamò il capitano coprendosi la fronte colle mani: ho ucciso senza volerlo un giovane che quasi non conoscevo, l’unico figlio di due poveri vecchi.... non me ne parlate. — Ah la vostra discrezione non è che rimorso! voleva ben dire, che voi foste migliore degli altri! proseguì donna Vittoria, in tono beffardo; quanto a colei, a quella disgraziata che avete compromessa, che avete clamorosamente svergognata, a cui avete gettata in viso la triste notorietà del vostro scontro, ella è naturalmente l’ultimo dei vostri pensieri, essa ha quel che le spetta, che v’importa? Il capitano la guardava con doloroso stupore; e disse supplichevole: — Perchè volete aggiungere un nuovo rammarico? — Ah non ci avevate dunque pensato affatto: — un rammarico! quanta generosità, quanta abnegazione!.... in fin dei conti ella non vi ha dato che il suo amore, il suo cuore; non vi ha sagrificato che la sua pace, il rispetto dei suoi figli.... il vostro rammarico vale assai più di tutto ciò, assai più.... l’amore di una donna è un fiore che si raccoglie e si mette all’occhiello per ricavarne un po’ di profumo e un po’ di compiacenza, poi lo si butta.... — Ma vi ripeto, baronessa, che non è questione d’amore. — Ma già, voi la rinnegate!.... non l’avete mai amata e questa vostra prudenza è ancora un oltraggio.... siete sicuro che nessuno vi crederà!... — Non capisco.... voi v’immaginate delle perfidie.... — Che sono vere, sono meno del vero, sclamò coi denti stretti — meno del vero — ripetè donna Vittoria mozzando con un’occhiata terribile un malinconico sorriso che il giovane non potè trattenere — siete tutti tanto infami voi altri uomini.... Zaverio fe’ per interromperla. Ella non glie ne lasciò il tempo: — Volete dire che non è vero?.... Ah non è vero! — Pretende ch’io faccia un’eccezione per lui! — E io so che questa eccezione, questa perla d’uomo così prudente, discreto, delicato ha commesso una vigliaccheria, una bassezza senza nome: so ch’egli è venuto qui di notte, come un malfattore a sorprendere una donna, in sua casa, nel segreto delle sue stanze per contaminarla, oltraggiarla colle sue sucide curiosità.... negatelo se potete. E gli si piantò davanti, minacciosa, tremante di collera. — Voi sapete?.... balbettò Zaverio tutto confuso. — So tutto: so anche che siete venuto col barone.... la scusa diffatti è eccellente! Il pudore di una donna non è forse proprietà del marito? se egli vi rinuncia.... contento lui!.... ella può morirne di onta — padrona — ma lagnarsene no.... sarebbe ridicolo.... la nostra virtù non riguarda che voi: — noi dobbiamo essere oneste pel vostro orgoglio.... come siamo belle pel vostro piacere... — Io posso chiamarvi infame e farvi chinar la fronte — come ora — ma se alcuno ci sentisse voi potreste appellarvene a lui e dire scherzando: — non è pazza costei? La baronessa passeggiava agitatissima innanzi a lui. — Voi mi trovate assurda; certo ne ridete e mi schernite in cuor vostro.... ma badate, aggiunse cupamente, io posso vendicarmi.... Ella tacque, la passione le toglieva la voce. Zaverio disse: — Non vi chieggo perdono, la mia colpa è troppo grave.... Fu una debolezza inescusabile.... ma se sapeste quanto me ne vergogno! Vittoria rise. — Ma di che? riprese con amara ironia — vergogna di che? siete troppo buono! diamine: — pagate voi i vostri debiti? rispettate i vostri contratti? mantenete la parola data? siete onesto, un uomo d’onore — avete tutto il diritto di reagire, di chiedere soddisfazione a chi ardisse dubitarne. L’offendere una donna, chi se ne fa uno scrupolo? Diamine; ciò che io ho l’ingenuità di chiamare una bassezza, è una cosa da nulla — anzi una bella impresa di cui potete menar vanto cogli amici, ed essere anche invidiato!... Un singhiozzo, ch’ella represse sdegnosamente, l’interruppe. Zaverio era desolato. — Signora, disse, non pretendo scusarmi; i vostri rimproveri non sono più acerbi di quelli ch’io fo a me stesso. Ma se ciò può scemar il vostro cordoglio, io vi giuro che non una parola di ciò che è avvenuto è mai uscita dalla mia bocca.... Voi non mi credete? — No, non vi credo... non posso credervi. Chi, nel vostro caso, non direbbe lo stesso? quali garanzie mi date voi? Vi conosco io?... ciò che so di voi è un’abbiezione. — Oh! la verità dovrebbe avere un accento proprio! — sclamò Zaverio — donna Vittoria, credetemi!... Non vedete il mio rincrescimento! io pure non vi conosco, ma comprendo il vostro sdegno, sento la sincerità della vostra rampogna: sentite; voi siete una donna, un cuor nobile, virtuoso, ed io un dappoco.... che debbo dirvi di più? Oh quel che è stato non si può distruggere.... ma se lo potessi! Vittoria fu tocca dall’accento rispettoso di questi scongiuri. — Ebbene, disse imperiosa, rimediate al malfatto, riparatelo.... — Ma come.... che debbo fare?... volete forse ch’io mi ammazzi? — Diffatti sarebbe soverchio.... — rispose la baronessa con un sorriso sprezzante. — Ma ditemi voi, indicatemi il modo.... — Che so io!... — ella lo interruppe alzando le spalle con nuovo scoppio di collera. — Che so io! io so questo solo, che per il mio decoro c’è un uomo di troppo; un miserabile che porta con sè un ricordo che mi oltraggia e ch’io non posso svellergli dal cuore. La sua mano convulsa estirpò un arbusto e lo buttò furiosa sul viso di Zaverio. — Non capite il mio stato? non sentite che io sono tormentata dì e notte da una umiliazione, che sepolta in fondo al mare, non mi sembrerebbe celata abbastanza? Ella aveva afferrato il braccio di Zaverio e lo stringeva con febbrile violenza. Seguì una pausa. Si sentiva la voce del barone che parlava con don Primicile. — Mi occorre una riparazione, — ripetè la baronessa, — la voglio pronta. Le voci s’avvicinavano. — Potrebbero sentirvi, mormorò Zaverio, vi prego, calmatevi. — Non sapete che pregare, sclamò la baronessa, pestando col piede rabbiosamente, e s’intende, voi siete un ufficiale, voi portate con orgoglio le vostre spalline come segno verace di onoratezza; son certa che voi parlate alto dell’onor militare! sappiamo quel che vale questo famoso onore a cui una donna obbrobriosamente oltraggiata chiede invano soddisfazione.... Poi ancora uno scoppio di collera. — Voi siete un vile, non sapete con chi avete a fare, le vostre femminucce non vi hanno imparato a conoscere una Tizzano, una figlia di principi, vi burlate di me; ma guai, guai a voi! Il parossismo la oppresse: balenò e sarebbe caduta. Zaverio si slanciò per sorreggerla. Ma ella lo respinse e non potendo parlare gli intimava colla mano di allontanarsi.... — Permettete che io chiami la vostra cameriera. — No, nessuno deve trovarmi qui: ciò vi potrebbe forse accomodare a voi, non a me... Fe’ uno sforzo violento: si rizzò: entrò nel bagno e chiuse la porticina. Quando il barone risalì con l’Assante, trovò Zaverio nella serra, seduto sugli scalini del suo appartamento, pallido, stravolto. Riscosso dallo stupore disse che gli era venuto un capogiro, ma soggiunse che era nulla e, ringraziato il barone che voleva trattenerlo, uscì. Ci pose più d’un’ora a tornare a casa. Egli abitava una piccola casetta ai piedi di Castel Sant’Elmo, dove la sua compagnia stava aquartierata. Da molto tempo non rientrava così tardi. Trovò sua madre che l’aspettava e appena lo vide sclamò a mani giunte: — Zaverio, figliolo mio, che la Vergine ti benedica, tu ci se’ tornato! — Dove? — Là dove se’ stato tre mesi addietro, quella brutta notte: allora quella cera avevi. Egli l’abbracciò con maggior tenerezza del solito e senza dir nulla si ritrasse nella sua camera. IV. Per parecchi giorni egli non discese in città. Verso il fine della settimana toccò alla sua compagnia il turno di onore al palazzo reale: entrato, dopo il cambio della guardia, nel Caffè d’Europa per desinare, intese a dire colà che la baronessa Di Ruoppolo era ricaduta gravemente ammalata: Don Primicile ne presagiva una seconda crisi di temperamento. Quella notte trovò più duro del solito il suo letto di campo. L’immagine di quella donna non lo lasciò quieto un minuto. L’indomani, smontata la guardia alle quattro, ricondusse la compagnia a Sant’Elmo, poi subito, appena fu libero, discese a Mergellina. Bussò alla porta di Casa Ruoppolo. Il barone non c’era; — chiese della signora. Il portinaio gli disse che donna Vittoria aveva avuto febbre e delirio tutta notte. Stava per ritirarsi quando sopraggiunse la cameriera della baronessa e, a nome della padrona, lo pregò di salire. — La baronessa è alzata? domandò il capitano stupito. — Resti servita in sala, disse la ragazza evitando di rispondere, ella verrà. Ella venne diffatti — dopo mezz’ora — vestita, come dovesse ricevere una visita di cerimonia, d’un grand’abito di raso bianco che mal dissimulava il pallore del suo viso. Si reggeva a stento. Appena entrata, dovette abbandonarsi sopra una sultana, ma vi si adagiò con una gran dignità e domandò a Zaverio: — Perchè siete venuto? che volete? — Io? nulla, fuorchè chiedere notizie della vostra salute. — Troppo bono, esclamò asciutto asciutto la baronessa. Vi preme tanto la mia salute? — Molto, signora; disse semplicemente e con una certa premura il capitano. — Ah! non ne dubito, soggiunse ironica donna Vittoria, non ne dubito, e perciò ho voluto darvela io stesso la notizia: come vedete, sto benissimo. Zaverio non osò contraddirla, solo diè involontariamente un rapido sguardo di sincera e penosa sollecitudine a quel viso disfatto, a quegli occhi sbattuti. Donna Vittoria strinse le spalle. — Dio bono, nulla più di quelle frequenti e moleste infermità che noi donne siamo avvezze a sopportare in silenzio, per non infastidirvi voi altri. — Ma, soggiunse poi, la vostra visita ha certo un altro motivo; non pretendo tanta franchezza; ve lo dirò io. Ecco. Voi avete ragionato così: — io sono riuscito, comunque sia, ad interessare quella donna; nella sua solitudine ella avrà pensato a me, non bisogna mai trascurare un’avventura — perciò dopo un sapiente e calcolato indugio, stamane, rannodandovi la cravatta, avete esclamato: — andiamo oggi, chissà, mi vedrà volentieri. — Avete ragione, ho pensato a voi in questi giorni, disse poi corrugando la fronte. — Voi siete implacabile, mormorò addolorato il capitano. — Vi pare? Un sinistro sorriso le contrasse le labbra. Zaverio disse: — Donna Vittoria. Vi assicuro che, dopo quella tal sera, io non avrei mai osato ricomparirvi dinanzi.... — Vi ho tanto spaventato? — Voi mi avete fatto entrare: cacciatemi adesso se credete. — Ah! voi siete davvero troppo umile — siete così anche cogli uomini? coi vostri nemici? Il capitano rispose senza la menoma spavalderia: — Nessuno di loro mi ha mai fatto un simile elogio. Poi s’alzò e s’inchinò profondamente per sortire. — Rimanete, disse imperiosa la baronessa. Il capitano si trattenne ma rimase in piedi. Donna Vittoria soggiunse: — Difatti voi avete fama di coraggioso. Ma si sa, noi donne non ci fate degne del vostro orgoglio. Siete tutti vili con noi. Ma i vostri riguardi mi sembrano impertinenze quanto e più delle vostre audacie: tanto come dirci: non vi temiamo. — Povero pretesto per arrogarvi il vanto di forti! Ma credete, sul serio, che siamo deboli? Badate, capitano, potrebbe darsi che voi vi trovaste ora di fronte una nemica formidabile; se mi saltasse il ticchio di castigarvi? — Accetterei il castigo. — Vedremo, sclamò la baronessa, rizzandosi d’un balzo contro Zaverio e saettandogli un’occhiata che lo fe’ rabbrividire. E, dopo una pausa: — Sapete almeno quello che dite? Si faceva notte, il raso della tappezzeria cangiava la sua tinta azzurra in un nero cupo sul quale i filetti d’oro lucevano come sopra le paramenta di un mortorio. Donna Vittoria era ricaduta spossata sul divano ma teneva gli occhi sopra il capitano. — Che fate lì in piedi? Accomodatevi. Non siete voi un amico del padrone? non vi ha egli ammesso nell’intimità della casa? — Nessuno può darmi il diritto d’infastidirvi. — Andate dunque!... In quella, Concetta recò il lume e venne a dire che il barone chiedeva notizie della signora. Donna Vittoria gli fe’ rispondere che restasse servito e chiese a Zaverio se egli ci teneva molto a far credere al marito che lo sfuggiva. E Zaverio si trattenne ancora. Il barone fu sorpreso di trovare la moglie alzata e d’incontrare il capitano da lei. Era la prima volta ch’ella riceveva un uomo nel proprio appartamento. — Il capitano è stato cortese, disse donna Vittoria; a differenza degli altri vostri amici, egli si è ricordato del suo dovere ed è venuto a visitarmi. Il marito fu molto discreto; salutò garbatamente Zaverio; solo osservò alla baronessa che ella si strapazzava un po’ troppo. — Oh se non fosse stato lui, una persona così intima vostra, non l’avrei ricevuto in questo stato; ma ero tanto aduggita, abbiamo chiaccherato un poco e mi ha fatto bene. Il capitano discorre piacevolmente; egli ha avuto di così bizzarre avventure! Zaverio la guardava stupito ed inquieto, ma non aperse bocca. — Ah! sì? che senta anch’io... continua pure, soggiunse il marito. Il capitano non sapeva che dire; per levarsi d’impiccio osservò che la signora doveva essere stanca. — Ho capito, vi lascio in libertà di farvi le confidenze, sclamò la baronessa ironicamente, e levatasi rientrò nelle proprie stanze. I due uomini rimasero impacciati l’uno in faccia all’altro un qualche minuto; poi Zaverio, tanto per far qualcosa, salutò il barone e prese congedo. Il barone lo accompagnò fino sulla soglia dell’anticamera e con un — arrivederci — asciutto asciutto, lo lasciò. Mentre Zaverio stava per scendere le scale, s’aperse un usciolino sul pianerottolo e ricomparve la baronessa: la quale gli disse sottovoce con una certa vivacità: — Io ho detto che eravate venuto a farmi visita: ciò non è vero: perchè non avete protestato? — Non è mia abitudine contraddire le signore, rispose Zaverio. — Oh molto galante! credereste per caso, di avermi compromessa? — Nè lo credo, nè lo crederò mai... Donna Vittoria parve scossa, lo guardò fisso. — Meno male, disse poi, e soggiunse: tornerete? Il capitano esitava a rispondere, ma donna Vittoria non gliene diè il tempo e riprese risolutamente: — Tornate domani; è necessario. Ricordatevi che mi dovete sempre una riparazione. A domani dunque. Il giorno dopo alla stess’ora Zaverio era alla porta del villino ed era subito introdotto, ma stavolta, nella gran sala di ricevimento. Donna Vittoria gli venne incontro sorridendo. — Bravo! siete stato di parola. — Non mi avete voi detto di venire? — Chissà cos’avrete pensato! — Nulla, non ho pensato che ad obbedire. — E che mi chiederete in compenso di questa vostra devozione? — Oh, se ne fossi degno, vi chiederei il vostro perdono e un po’ di stima. — Duca, voi volete confondermi. Vi sorprende ch’io sappia il vostro titolo? Piuttosto dovrei maravigliarmi che voi lo nascondiate. — Non lo nascondo affatto; solo non ne faccio uso. Quel titolo nobiliare è quasi l’unica eredità che gli antichi signori di Stigliano abbiano lasciato a me loro discendente. E mi vergogno di trascinarlo nelle angustie delle mia vita di povero ufficiale. — Siete solo? — Ho mia madre. — E, mi hanno detto, fra breve una sposa. — Sarebbe questo un desiderio di mia madre. — E che vi impedisce di soddisfarlo? — La donna ch’io dovrei sposare.... — Vi spiace? — No; essa è gentile e buona, ma... — Non vi ama? — Non le sono increscioso.... — Dunque? — Ma è molto giovane, è orfana, non ha nessuno che la consigli; non vorrei ch’ella potesse accusarmi un giorno d’aver abusato del suo abbandono, della sua inesperienza, dell’amicizia che lega le nostre famiglie... Ella ha qualcosa. Donna Vittoria aggrottò la fronte e mormorò dispettosa: — Colei ha dunque incontrato un uomo onesto. Capitano, disse poi, voi vi ricordate di essere un gentiluomo.... qualche volta. Zaverio piegò il capo sotto il rimprovero della baronessa, la quale soggiunse bruscamente: — Non so perchè facciamo questi discorsi.... che m’interessano a me? Zaverio le domandò perchè gli avesse dato appuntamento per quel giorno. Allora la baronessa mutando umore ad un tratto gli disse che non voleva nulla, che era stato un capriccio, per inquietarlo e per cimentare la sua pazienza, ed aggiunse con bonarietà: — Voi dovete attribuire alla febbre le esagerazioni e le stravaganze dei giorni scorsi. Stavo tanto male! Ora sto bene, non pensiamo altro a quelle malinconie. Il capitano, commosso della insperata indulgenza, voleva ringraziarla; lo trattenne il timore di risuscitare ricordi sgradevoli. Con impeto tutto meridionale, si chinò, prese il lembo dell’ampia veste di lei e la baciò. Poi, subito, uscì discretamente. V. Donna Vittoria sul punto di salutarlo gli aveva detto: — Venite di nuovo e presto; sono sola tutta la giornata e triste; mi terrete compagnia. E Zaverio tornò verso il fine della settimana e poi prese l’abitudine di venirci quasi ogni giorno, semprechè i doveri del servizio glielo consentivano. La baronessa lo riceveva costantemente in sala. Il suo contegno era stranamente ineguale. Mentre parlava tranquilla delle cose più comuni si turbava ad un tratto, usciva fuori in sarcasmi, in rabbuffi, in violenze inesplicabili. Di solito laconica, pensosa, aveva dei momenti di una loquacità singolare; oppure lasciando a mezzo la frase, la parola magari, ammutoliva e bisognava lasciarla stare od era peggio: talvolta, dopo qualche minuto di silenzio, si rabboniva e ripigliava il discorso interrotto. Impossibile fidarsi del suo umore: era vivace, un minuto dopo annoiata, rannuvolata — era serena e diventava permalosa, beffarda, insoffribile. Qualche rara volta si mostrava espansiva, confidente — e allora seguiva sempre una reazione, era quando cadeva nei peggiori malestri... Certe sere pareva soggiogata da una cupa afflizione, si stringeva con mano irrequieta la fronte, con dei gemiti che parevanle strappati in fondo al cuore da uno spasimo intenso: mormorava: — Oh Dio... che cosa orribile! che inferno! E guai se Zaverio mostrava di compatirla o anche solo di accorgersi della sua pena. — Che ne sapete voi, rispondeva, ho mal di capo. Se egli si alzava per ritirarsi gli gridava indispettito: — No, no, state lì e parlatemi di cose allegre; raccontatemi qualcuna di quelle spiritose indiscrezioni di cui vi deliziate tanto voi altri uomini. Sedeva anche lei, ricomponeva il volto ed era capace di chiaccherare un’ora di seguito, della casa, del suo paese, di usanze, di interessi volgari. E non poteva dirsi leggera. Affatto. La sua mobilità non era capriccio: vi si sentivano invece le ribellioni di una volontà tenace, imperiosa, indomabile. Quando pareva più angustiata, accasciata, sopraffatta da una lotta superiore alle sue forze, si calmava repentinamente e prendeva un tuono di sfida e di sicurezza, un sorriso superbo che non esprimeva la rassegnazione stoica, ma la vittoria. Tanto è che Zaverio non le resisteva, la subiva con un certo sgomento; e non tentava neppure comprenderla. Non era minimamente entrato nella sua confidenza: dopo sei settimane, ancora era allo stesso punto. Egli usciva di là sbalordito, malcontento, irritato — ma ci tornava perchè ella lo voleva e perchè egli non sapeva sottrarsele. Quando la baronessa lo vedeva entrare aveva sempre l’aria di domandargli: — Siete lì di nuovo? Poi, dopo qualcuna delle solite stravaganze, dopo qualcuna delle più violente invettive, si fermava a guardarlo lì basito, col capo chino, che attorcigliava confuso i cordoni della sciabola e gli diceva crudelmente: — E siete voi quel terribile spadaccino che dicono? Pareva dispettosa di non trovare in lui maggiore resistenza. Si degnava magari di trattarlo bene, con una leggera famigliarità, gli faceva degli elogi e sempre, accomiatandolo, gli ripeteva: — Arrivederci domani. Di quel domani ella non dubitava punto; e neppur lui. Lo attirava da lei un fascino inesplicabile, che non era speranza, non desiderio — diletto meno che meno — un fascino acre, un corrivo malsano simile a quello che spinge la lingua contro il dente che duole. Era un tormento divenutogli necessario. La sua conversazione aveva una attrattiva indefinibile. Ella non era amabile, non aveva coltura; la sua istruzione consisteva quasi unicamente nelle tradizioni della sua casa, che il vecchio padre, patrizio orgoglioso, inchiodato negli ultimi anni dalla paralisi nell’antico seggiolone dominicale onde i suoi avi davano il loro arbitrio per giustizia — le aveva narrate e ripetute le mille volte; e che le si erano impresse nell’animo coll’immagine di quel moribondo, col tono della sua voce rauca e solenne. Figlia unica e senza madre, aveva preso il governo del castello e dei beni paterni, in cui sopravviveva di fatto, ad onta di ogni legge, nella sua superba semplicità il dominio feudale: — e quelle tristi confidenze erano state l’unico suo svago in mezzo alle cure di massaia e d’infermiera. Onde derivava nel suo carattere un singolare contrasto di un positivismo provinciale e di un fantastico lugubre e superstizioso. Balzata da quel mondo medioevale, nelle futilità e nel sensualismo della vita moderna dei ricchi, si era raccolta, rinchiusa in sè stessa e l’ozio aveva irritate le tendenze immaginose del suo spirito. Tutti i suoi pensieri spiccavano sopra un fondo di cupa malinconia, che ella si sforzava di dissimulare con un umorismo triste. I suoi discorsi non erano mai piacevoli, mai allegri e schiettamente sereni, ma vivaci e spesso arguti. Ella vedeva e giudicava le cose con dei criterii tanto bizzarri ed originali! Aveva delle ingenuità primitive condite di un cinismo selvaggio. Un giorno condusse Zaverio sul terrazzo che guardava sul golfo. In mezzo a quella gioconda meraviglia di paesaggio che il raggio del tramonto coloriva di una vaga tinta rosea, loro due erano tristi come se tutto il dolore dell’universo si fosse rifugiato sotto quelle loro fronti pallide. Passò rasente la riva un canotto che solcava lentamente l’onda placida, unita. V’erano dentro due giovani, due innamorati, forse due sposi. Egli tuffava i remi a intervalli ineguali e ogni volta, rovesciandosi indietro, posava il capo in grembo a lei che stava seduta a prua, e i loro sguardi si incontravano e i loro sorrisi: le labbra sussurravano parole che il fiotto dell’acqua e il tuffo dei remi discretamente coprivano. — Che cosa dicono? domandò donna Vittoria toccando il braccio a Zaverio e indicandogli il canotto. Egli non ardì rispondere, la guardò maravigliato; ma ella restò seria, seguì coll’occhio la voluttuosa navicella finchè ebbe svoltato dietro gli aranci del capo. Il sole scendeva dietro Capri, la notte saliva rapidamente dietro Sant’Elmo. La baronessa soggiunse: — Che commedia! A quest’ora sono stufi l’uno dell’altra. Mezz’ora dopo il canotto ripassò più lento di prima: i due giovani cantavano a mezza voce una cantilena francese: qualche volta la donna sbagliava il verso, l’uomo sbagliava la remata e rideva, ridevano tuttedue e v’era in quel riso una beatitudine infinita: pareva che il cielo e il mare stessero silenziosi ad ascoltarli. Donna Vittoria si ritrasse bruscamente. — Ci credete voi alla felicità? disse poi rientrando in sala, io non sono mai stata felice. Perchè, se vi è contentezza al mondo io sola devo esserne priva? Ma non ci credo: non c’è. Ho visto a Tizzano nei giorni di festa dei contadini allegri, erano ubbriachi, l’indomani si curvavano sul solco più gialli e più cupi del solito: ho visto delle nozze cominciate al suono dei pifferi e delle cornamuse continuare al picchio dei pugni: sempre. Non parlavano mai del marito; Zaverio lo nominava qualche volta — ella mai. Dal suo canto il barone, per oltre un mese, si tenne in disparte come usava prima e non parve accorgersi delle assiduità del capitano: stava fuori di casa tutta la giornata, non rientrava che la notte tardi. — Ma una sera capitò improvvisamente ad interrompere una loro conversazione che si era prolungata assai, e con una insolita intimità. Con una ciera fra l’imbarazzato e il diffidente salutò Zaverio senza guardarlo in faccia, e andò dritto con studiata e sforzata aria di padronanza, a sedersi sul divano accanto alla moglie. Ella non mostrò sorpresa punta, punta. Continuò tranquillamente il suo discorso. Descriveva le proprie occupazioni di fanciulla a Tizzano, nella casa paterna. Soltanto aggiunse freddamente: — Ma il barone qui non mi lascia far nulla. Egli prese la cosa per il suo buon verso e, rasserenandosi, tutto ringalluzzito: — Oh, io lo confesso, sclamò, non so come si possa farsi servire da una donna — e non ammetto che la si faccia lavorare — se stesse in me proibirei a tutti i poveri di prender moglie. — Che ne dite? domandò la baronessa a Zaverio con uno sguardo indefinibile. Egli non rispose. Da quella sera in poi Zaverio incontrò quasi sempre il barone: od era già in sala quando egli entrava o veniva poco dopo. Singolare però: la sua presenza non che aumentare, scemava il riserbo di donna Vittoria. Dava più che mai in istravaganze, ella si faceva col capitano più espansiva, quasi cortese. Gli rivolgeva sempre la parola, lo ascoltava con attenzione e gli rispondeva con premura senza ombra d’ironia. Ma, a quattr’occhi, tutte queste garbatezze cessavano e tornava il primo rigore, i modi bruschi, i sarcasmi. Soli, del resto, non restavano più che assai raramente. Il barone tentò di rinnovare il suo crocchio: ricondusse il cavaliere Russo, don Primicile e l’avvocato Varriale, ma quando essi vennero donna Vittoria non uscì dalle proprie stanze. Gli invitati compresero il latino e spulezzarono ancora. Allora il barone si piantò regolarmente in sala per tutto il tempo che durava la visita del capitano. E donna Vittoria pareva lo facesse apposta; tratteneva Zaverio con ogni sorta di pretesti. Una sera che la cosa era andata estremamente in lungo, uscito Zaverio, il barone s’arrischiò a dire: — È noioso quel capitano; non vi pare? — Chi l’ha condotto qui? rimbeccò aspramente la baronessa. — Fastidioso e indiscreto. — Il Duca di Stigliano mi sembra persona ammodo, un cavaliere compitissimo. — Duca! sclamò con gesto sprezzante il marito — si sa almeno chi sia questo Duca? — Ah voi date del tu a della gente che non conoscete? e la menate in casa. Io vi assicuro — e me n’intendo — che il duca è un gentiluomo davvero: per caso ce n’è uno fra i vostri amici — per puro caso. Però farete bene a metterlo alla porta. Provate. E lo lasciò con un riso di scherno. VI. Qualche giorno dopo, Zaverio, arrivando al villino, vide sulla porta di strada il calesse della signora. In sala trovò il barone in abito di passeggio che si accomodava la cravatta davanti ad uno dei due grandi specchi, e senza voltarsi, gli disse trionfalmente: — Caro mio, ti chiediamo perdono, siamo sul punto di fare una giterella piuttosto lunga. Io devo recarmi dietro Capodimonte a visitare certi poderi che comprai e la baronessa ha la bontà di accompagnarmi. — Ma il duca potrebbe venire con noi, disse la baronessa uscendo frettolosa dalle sue stanze con una sollecitudine che fe’ inarcare le ciglia al marito. Poi, senza dargli tempo a rispondere, disse a Zaverio: — Non ricuserete, spero, di farci compagnia; favorite, soggiunse dandogli ad abbottonare il suo guanto. E mentre il capitano stringeva, guardandolo con timida riverenza, il suo polso rotondo e vigoroso, ella volgendosi al barone: — Pregatelo dunque voi di venire. — Certamente, balbettò con una smorfia il barone — se può.... se vuole.... — Volentieri, rispose Zaverio offrendo il braccio alla baronessa, che lo prese e vi si appoggiò per scendere in istrada. In carrozza il barone dovette per convenienza cedergli il posto d’onore alla sinistra della moglie. Era vivamente contrariato. Discesero al Leone, percorsero la riviera di Chiaia, Pizzofalcone, Santa Lucia, piazza del Plebiscito, Toledo — sempre in silenzio. Dei tre, la sola baronessa era all’agio suo, rannicchiata in fondo al mantice, distratta, meditabonda, pareva non accorgersi dei compagni. I quali, invece, si occupavano molto di lei. La carrozza andava di carriera: pure la strada sembrò loro interminabile. Ai piedi della salita incontrarono una lunga fila di carri che scendevano dall’altura e sollevavano un fitto polveraccio. Donna Vittoria propose di far a piedi la salita attraversando il piccolo square. Riprese il braccio del capitano e s’avviò innanzi con lui mentre il marito si trattenne a dar gli ordini al cocchiere. Camminava spedito su pei sentieruoli premendo più dell’usato la breve manina sul suo braccio. Non parlavano nè l’una, nè l’altro. La signora lo guardava di traverso con una curiosità sdegnosa: egli non ardiva levarle gli occhi in viso. Arrivati in cima domandò: — Aspettiamo il barone? — Aspettiamolo pure, rispose beffarda la baronessa. Il barone sopraggiunse trafelato al passo di corsa. — Per bacco, sclamò sbuffando, come correte! — Voi avete corso! rispose donna Vittoria. Poco più in là ella propose un emendamento radicale al programma della passeggiata. Non era mai stata alla Villa Reale. Mostrò una grande curiosità di visitarla. — Il barone facesse pure il commodo suo, andasse a vedere il fondo — tanto ella non poteva intendersene. Il marito rimase perplesso; die’ un’occhiata diffidente a Zaverio che non era meno impacciato di lui. Donna Vittoria, tutta ilare, pareva divertirsi molto del loro imbarazzo. — Il duca — oramai davanti al marito lo chiamava sempre così, — il duca mi farà da guida e da cicerone. Il barone cercava un ripiego; andar solo non gli garbava; mosse qualche obbiezione, poi si mostrò disposto a venir anche lui con loro. — Al podere andrebbe dopo. Ma la baronessa non voleva far troppo tardi. Quasi quasi il barone voleva rinunziare al proprio progetto: sarebbe tornato un altro giorno.... Ma la signora non lo permise: l’affare premeva. — Dunque? — Dunque andasse.... Poteva resistere il barone? egli non l’osò, temeva il ridicolo. Si rassegnò ad andar solo. — Non vi fate aspettare, raccomandò la baronessa. Ed entrò con Zaverio nel parco reale. Presero il gran viale. Il custode li lasciò andare soli. Avevano ammutolito di nuovo: camminavano nella verde e fresca penombra. — Non dite nulla? domandò finalmente donna Vittoria, vi annoiate di star con me? — Anzi! — Anzi? così va bene! — Sono orgoglioso della prova di fiducia. Donna Vittoria l’interruppe: — Non supporrete mica che io abbia bisogno della custodia di mio marito. Sarebbe un custode sì poco sicuro! Confesserete che le riserve non sono venute da lui.... Ella si staccò da Zaverio, si fermò un momento come per aspettare una risposta, poi riprese il suo braccio e fecero qualche altra diecina di passi. — Quanto tempo è, disse poi, che venite da me? — Quasi due mesi. — E in tutto questo tempo voi siete venuto quasi tutti i giorni e vi ho ricevuto da sola, eppure non avete pronunziata una sola parola di quelle che io non soglio permettere. Siete sicuro d’aver detto sempre tutto quanto il vostro pensiero? — Sono sempre così poco soddisfatto di me, che mi guardo bene dallo scrutare così addentro ai miei pensieri. — Il contrario di me: io fo tutti i giorni l’esame di coscienza: io, dei miei pensieri sono perfettamente sicura. Se qualcuno credesse cogliermi in fallo si sbaglierebbe. Rizzò alteramente la persona, poi domandò: — Dunque perchè siete venuto da me? — Perchè, mormorò Zaverio, lo sapete; ve l’ho detto la prima volta che mi faceste l’onore di ricevermi. Sentivo di avere con voi dei gran torti, volevo ripararli. Donna Vittoria rise superbamente. Zaverio continuò: — .... poi desideravo riconquistare la vostra stima. — Non è mica poco. — Oh lo so! — E.... credete esserci riuscito? — Non oso neppure sperarlo. Un momento mi sono lusingato che la lealtà, la franchezza, nel riconoscere i miei torti potessero aver qualche valore. Mi sono ingannato; non bastano — lo so anch’io. — Duca, voi non siete sincero. — Lo sono, vi do parola, lo sono. — Sareste dunque diverso degli altri? mormorò la baronessa, facendosi pensierosa e appoggiandosi con qualche abbandono al braccio di Zaverio. Dopo una pausa più lunga riprese colla prima amarezza: — Ci sono delle donne che accettano sul serio le gentilezze di voi altri, le vostre proteste, le vostre dichiarazioni, le belle commedie dei vostri complimenti. — I vostri complimenti! Dio bono, che cosa scipita e comune. Qual’è la donna che non possa averne a sazietà ogni giorno e da chicchessia! Non ho io inteso farne delle dozzine alla moglie del mio tutore? La buona donna non aveva che cinquant’anni. Si scopriva il seno e coloro, giovinotti brillanti, come vagheggiavano quell’.... audace supposizione! Oh, siete molto compiacenti e punto schifiltosi voi! Prodigate la vostra adorazione con mirabile generosità — è vero che non vai nulla! Per la prima volta il suo sarcasmo lasciava intravvedere una tristezza vera e profonda. — Ah che delusione! sclamò. E dire che noi fanciulle si trema pensando all’uomo, e ce lo immaginiamo un eroe, un essere più elevato, più fulgido e si arrossisce di non esserne degne, non si ardisce guardargli in viso, e non ci pare mai soverchia l’umile verecondia dinanzi a lui, si cacciano dal cuore tutti gli affetti della terra per farne un cielo per lui.... Eppoi, Dio mio, che fantasie sciupate! Quando quest’essere superiore, che per lunghi anni non vi bada affatto, un bel giorno, vedendovi le gonnella lunghe, si accorge che siete una donna e vi fa l’onore di credervi matura ai suoi desideri; e si degna rivelarvisi — che rivelazione!.... lo sentite meschino, cupido e più ancora, vano; desideroso non tanto di possedervi quanto del vanto di possedervi. Le sue parole sono nobili talvolta, i suoi desideri mai. Egli vi dice le cose più lusinghiere, vi onora delle adulazioni più pompose, e noi si crede al suo rispetto, alla sua riconoscenza, ne pare in buona fede d’essere innalzate sopra un altare e invece lui non vuole che mettervi le mani addosso per trascinarvi.... molto più in giù del fango. — Che grandi e superbe frasi per chiedervi una cosa piccola e laida, quanti complimenti alla donna. — Come abbietti, come infami! — Mio Dio, che uomini avete conosciuti voi? — Tutti ad un modo. Vorreste dire che ce ne sono degli altri? ah! Si raccolse un momento; pareva commossa. — Perchè non li ho incontrati io se ve ne sono? disse aspramente: perchè quando era ingenua, candida, nessuno si è presentato? perchè sono diventata la baronessa di Ruoppolo? Avevano fatta una buona metà del viale. Donna Vittoria volle tornare indietro e prendere una scorciatoia per ritornare alla villa. Imboccarono uno dei sentieri che s’insinuano lateralmente fra le macchie. Zaverio era troppo distratto per potersi orizzontare. Si smarrirono. La baronessa se la pigliò con lui e lo rimbrottò quasi l’avesse fatto apposta. Per fortuna si trovavano vicini all’uscita. Dopo brevi ricerche riuscirono in capo al viale. La baronessa smise l’idea di visitare il palazzo. Disse ch’era stanca, che aveva mal di capo, voleva rincasare. Tornarono alla carrozza che aspettava sullo stradone. Il barone non s’era visto ancora. Il podere era lontano di là quasi tre quarti d’ora. — Mi accompagnate? chiese donna Vittoria. Rifecero di corsa la strada del mattino; i trabalzi della carrozza e il frastuono assordante della città risparmiò loro il bisogno di proseguire la conversazione. Ciò servì ad entrambi. Era uno di quei discorsi che, una volta interrotti e sedata la commozione che li ha ispirati, non si trova più il verso di riannodare. Giunti al villino, il capitano salutò la signora, ma ella lo invitò ad entrare. — È tardi, disse, bisogna che io vi dia da pranzo. E non volle sentir scuse. Accortasi che la sua frase era, nei rapporti loro, scortese, si rabbonì, insistè, lo pregò, lo costrinse ad accettare. Mentre la baronessa si ritirò a cambiar abito, Zaverio aspettò nel salotto. Appoggiato al davanzale della finestra rimase assorto a guardare fra le stecche della persiana le barche che apparivano e sparivano sopra una breve e scintillante zona di mare, colla avidità attenta del prigioniero — e tanto intensa che non sentì entrare donna Vittoria. Voltandosi, dopo un gran pezzo, la vide seduta placidamente sul divano. Ella lo guardava e nei suoi occhi luceva una viva soddisfazione. Era superbamente bella: non vestiva con la minuta eleganza moderna ma con maestà antica e quasi sempre di chiaro. Zaverio era irrequieto. — Il barone è tornato? chiese. — Vi preme saperlo? E con grande indifferenza donna Vittoria tirò il cordone del campanello. Venne Concetta e disse che il barone non era rientrato ancora. — Bene, quando viene, fallo avvertire che lo aspettiamo a pranzo. — Eccovi soddisfatto, disse poi a Zaverio. Egli tacque. — Vi ho compromesso con l’amico vostro, soggiunse donna Vittoria, ve ne rincresce? — Diffatti egli è stato con voi tanto generoso! — Oh sì.... — Eh lo so, disse la baronessa mozzandogli con un’occhiata tagliente la parola sul labbro. Poi aggiunse con un sorriso: — Non si direbbe, eppure mio marito è geloso — è geloso di voi. — D’una gelosia degna di lui s’intende. Naturalmente egli non può stimare alcuno. Per lui io sono un mobile che si mostra con orgoglio e si vuol tenere per sè. Potrei prodigare il mio spirito e il mio cuore a mio talento: egli non ci tiene che al possesso materiale; anzi al vanto di poter dire: questa donna mi appartiene. Per questo egli non può in coscienza lagnarsi. Rassicuratelo pure. Poi mutò discorso, e tono: — Perdonate se vi tormento sempre, disse, non sono punto amabile, lo so, sento che non sono donna o forse lo sono troppo, ma non alla maniera della società; non somiglio alle dame che vivono conversando, — cosa dicono? devono avere uno spirito prodigioso. — Io, aggiunse malinconicamente, ero nata per aver un affetto solo e immenso e consacrarmi tutta a quello, se l’avessi incontrato. Vi pare assurdo? è più facile averne molti, ebbene io non lo capisco. — Nemmeno io. — Nemmeno voi? domandò vivamente donna Vittoria. — Anch’io ho sempre desiderato un affetto vero e nello stesso tempo ho sempre avuto paura d’incontrarlo. — Perchè? — Perchè sento ch’esso esaurirebbe tutta la mia vita. — Meno male che finora siete riuscito ad evitarlo. Poco dopo entrò il barone e si servì il pranzo. La baronessa prevenne il suo malumore e lo rimproverò del ritardo. Ell’era gaia, briosa, costrinse il marito e il capitano a parlare insieme; non lasciò languire il discorso un minuto. A quella donna così ignorante, così imperiosa e, si può ben dire, cattiva, non si poteva resistere: la scherma dell’educazione, della coltura, delle belle maniere era inutile con lei. Imponeva le sue leggerezze sforzate, in grazia delle qualità che celavano: come un liquore che, infortito, conservasse tutto il suo alcool. Dopo il caffè il barone uscì un momento ed ella pure. Zaverio si ripose alla finestra. Era notte fatta e gli alberi disegnavano sulla ghiaia fina del giardino delle grandi ombre fantastiche. Anche stavolta donna Vittoria gli arrivò alle spalle inosservata. E gli disse: — Che incanto! che scena per i colloqui da romanzo! Le foglie che stormiscono, il mare che geme, la luna che splende — e due che si amano! I suoi occhi scintillavano. Il barone rientrò: ma la conversazione cadde. Zaverio si sentiva soggiogato dagli sguardi della baronessa; ed era più che mai a disagio. Verso le dieci il marito si ritirò ed anche Zaverio. Sul pianerottolo si trovò al buio. La baronessa s’era dimenticata di avvertire i servi. Scese a tentoni la scala. In fondo la porta di strada era chiusa; era accostata invece quella del giardino. Zaverio rimase un po’ perplesso; il sangue gli montò alla testa. Uscì in giardino e si nascose nell’ombra di un ciuffo di lilla. Vide i lumi spegnersi a poco a poco nella casa. Trascorse un quarto d’ora. Che aspettava? Finalmente intese il rumore di una pedata leggiera e il fruscio di una veste femminile. Una figura bianca si appressò pianamente al cespuglio, gli passò davanti e gli fe’ cenno di seguirla. Le tenne dietro. Ed ella lo ricondusse così nell’atrio; quivi aperse la porta di strada e allora, al raggio della luna che penetrò nell’atrio, Zaverio riconobbe Concetta. — Buona notte, gli disse, tornate domattina alle dieci. Egli uscì — ella rinchiuse. Zaverio se n’andò trasognato. Era un appuntamento o una canzonatura? Parlava per sè o per incarico? Gli parve sentire dietro di sè delle risa represse. VII. Contuttociò l’indomani mattina, alle dieci in punto, Zaverio arrivò al villino di Ruoppolo — come un buon soldato smanioso di affrontare il pericolo. E spingeva la bravura fino a parere un dappoco. Concetta gli aperse prima ch’egli tirasse il campanello e lo menò dritto nel salottino della baronessa — che si faceva pettinare. Donna Vittoria lo ricevette freddamente; lo invitò a sedere e stette silenziosa, ammantata nell’accappatoio, fiera come un’antica matrona. Concetta terminò di annodare le treccie della signora e poco dopo uscì. Rimasero soli. Zaverio domandò: — Volevate parlarmi? — No. Parve a Zaverio di sentir la voce del barone. S’alzò inquieto; uno strano sospetto lo prese. — Vi fidate voi della cameriera? disse. — Sì, rispose donna Vittoria. E, stringendo alteramente le spalle, soggiunse: — Del resto non ho nulla da nascondere io — e voi? — Non vorrei.... — mormorò il capitano a mezza voce. — Di solito, egli soggiunse, il barone a quest’ora è fuori. La baronessa fece un gesto d’indifferenza. Zaverio sedette. — Voi non mi aspettavate? chiese poi. — No. — Ah! Dopo una pausa, durante la quale il volto della baronessa rimase impenetrabile, bruscamente ella gli domandò: — Voi siete molto affezionato al barone? — Ve l’ho detto; egli mi fece un grande servigio. — Ah già! vi ha imprestato del denaro, suppongo. — Mi ha salvato la vita e più che la vita, esclamò premuroso il capitano. — Ah! ah! è una storia interessante? Sarei curiosa, per la novità, di conoscere questa sua azione generosa. Zaverio disse: — Una funesta passione pel giuoco fu la rovina di mio padre e della nostra casa: il pover uomo morì desolato di lasciarci nella miseria confessandomi fra i singhiozzi la fatale sua debolezza e scongiurandomi di schivare il suo esempio. — Mia madre, che aveva portato con alta rassegnazione il suo dolore, abbracciandomi nell’angoscia di quel lugubre momento, mi disse: — tu sei oramai il mio solo sostegno, figliolo mio, e conosci la causa delle nostre disgrazie che ti ho sempre celata; per amor di Dio, non te la scordar mai. La povera donna era tormentata sempre dal presentimento di veder rivivere in me l’inclinazione maledetta. E quando le dicevano che io somigliavo a mio padre, ella che pure adorava la memoria di lui, si scolorava in viso e tremava. Non mi perdeva d’occhio un minuto: la mia educazione mirò non tanto ad insegnarmi molte cose quanto a distogliermi da una, da quella. Ebbene quell’unica, verso cui il divieto appuntava continuamente la mia attenzione, mi attirava. L’orrore che mi inspirava si mutava in fascino. Fors’anche avevo nel sangue il mal germe della passione paterna. Certo è che, sempre quando la mia volontà s’addormenta esso si risveglia; — è la risultante di tutte le mie debolezze. Sempre una qualunque disobbedienza, ai consigli materni prima, e poi alla disciplina del reggimento, mi ha spinto sulla soglia di una casa di gioco. Ho passato dell’ore palpitante sull’uscio della bisca. Ed ho lungamente lottato: mi pareva un delitto, poi tutte le volte che ci fui ne uscii con qualche disgrazia, tutte le mie sventure escono di là. — Anche quella di conoscermi? domandò la baronessa. Zaverio non avvertì la singolarità della domanda e rispose: — Sì. La baronessa rise. Zaverio s’interruppe: — Dunque? ella disse con una impazienza che tradiva una certa curiosità. — Dunque io cedevo alla trista mania, che con ogni sorta di pretesti e di fallaci transazioni mi si imponeva. Tuttavia, per alcuni anni che passai in provincia, il decoro e i doveri del mio grado, la povertà e il rispetto per mia madre me ne preservarono. Ma quando, l’anno passato, venni di guarnigione a Napoli, ricaddi perdutamente sotto il malaugurato predominio. Una sera al _Club Sebeto_ perdetti certi denari che con mille sforzi avevo raggranellati per una spesa urgente chiestami da mia madre. Ero disperato. E, come sempre accade, una ingannevole speranza di ricuperarli mi stimolava a ritentar la fortuna. Corsi in quartiere nel mio ufficio, dove tenevo una somma per le provviste della compagnia: circa tre mila lire. Disgrazia volle che mentre ero colà entrasse il maggiore: non volendo farmi vedere da lui a levar del denaro a quell’ora, presi il portafogli come stava, con tutto il danaro ed uscii. Tornai di corsa al Club: dove continuava ancora la partita che aveva ingoiati i miei poveri risparmi. Con una furia indescrivibile, — non ci vedevo più — ripresi il gioco. Perdei le tre mila lire in poco più di mezz’ora. Avevo per compagno di gioco il barone. Quando il mio ultimo biglietto da cento lire passò dall’altra parte della tavola ed io impietrito lo guardai, certo egli si accorse del mio smarrimento poichè, per darmi un pretesto decente di ritirarmi discretamente, mi disse: — vogliamo smettere? — E s’alzò. Io pure mi scostai dalla tavola, mi buttai sopra un canapè e pensai con terrore che l’indomani avrei dovuto ripresentare la somma perduta. La prevaricazione sarebbe indubbiamente stata scoperta e io sarei disonorato. — E mia madre?... Ero solo; là dentro nessuno badava a me; nessuno mi conosceva, mi aveva menato un giovane, superficiale relazione di caffè, che già era uscito. — In quella il barone mi si accostò e mi disse: — Mi permettete di rimborsarvi il danaro che avete perduto? Se vi bisogna, senza complimenti; io sono ricco; voi mi passerete un’obbligazione e fisserete per la restituzione il termine che vi accomoda. Accettai e.... — Naturalmente la vostra gratitudine non ha limiti, — salvi, aggiunse la baronessa con uno sguardo maligno che fe’ divampare Zaverio, salvi sempre i diritti intangibili della galanteria. Ella domandò poi: — Voi avete restituito? — Sì. — Così il barone ha comprato, a buon mercato, un amico.... come egli ha sempre comprato tutto.... anche la moglie. Zaverio non potè trattenere un gesto di stupore. — Comprenderete che nel turpe contratto non ci fu da parte mia nulla di spontaneo. Gli raccontò la storia del suo matrimonio. Un ignobile intrigo. Morto il vecchio principe di Tizzano, ella che aveva appena diciasette anni era stata posta sotto la tutela di un vecchio parente materno, povero ed avido, che si buttò sulla sua sostanza col fermo proposito di farsene una propria o, almeno, di camparci su il più lungamente possibile. La nascose in un villaggio della Basilicata facendole intorno una custodia tanto rigorosa da sottrarla ad ogni onesto partito; e la cedette poi al barone, cui un vivo desiderio e un passato ben poco onorifico facevano arrendevole alle sue avidità, e che, diffatti, gli pagò il suo consenso con un regalo che equivaleva almeno alla metà della dote. Il Di Ruoppolo era un fattore, arricchitosi sposando segretamente la ganza del padrone, alla quale questi, stretto dai creditori, aveva fatto una finta cessione, che il Di Ruoppolo si diè cura di tenere per vera. La moglie aveva avuto la discrezione di non fargli attender troppo la vedovanza liberatrice. Queste cose Vittoria non le seppe che dopo: quando il tutore le aveva presentato il barone, ella, ignara del mondo, senza predilezioni, lo credeva un gentiluomo; ed era poi tanto aduggita della casa dove viveva, che il solo levarla di là era già per lei un beneficio. — Così, ella sclamò con una collera che cinque anni di sofferenze non avevano potuto minimamente attutire, così fui consegnata dal venditore al mio compratore e un baro acquistò il diritto esoso di infliggermi per tutta la vita il suo nome e la sua vergogna. Le illusioni della sua ignoranza non durarono a lungo; ella non tardò a riconoscere il pantano in cui era scivolata. Ella innocente, pura, due giorni dopo le nozze, ancora tutta sgomenta dei diritti di famigliarità che le usanze e la legge danno, col titolo di sposo, all’uomo ignoto — ebbe la vergogna di sentire quell’uomo rallegrare un crocchio di amici ubbriachi col racconto di ciò ch’ella non avrebbe voluto confessare neppure a sè stessa. — Io presentii fin d’allora che quell’uomo dalle bassezze senza limiti mi avrebbe esposta. E ciò è avvenuto. Donna Vittoria si rizzò coi pugni chiusi dinanzi a Zaverio. — E voi siete qui ed io racconto a voi queste cose, a voi suo amico, suo complice! Voi troverete certo tutto ciò naturalissimo. — Oh no, sclamò il capitano, voi sapete che non è vero. — Ma lo tollerate.... e s’egli entrasse ora gli stringereste la mano. Zaverio la guardò stupefatto. Ella dovette leggere nel suo pensiero. — Ah! perchè lo tollero io? volete dire. Non lo tollero, lo sopporto; posso fare altrimenti? C’era forse un mezzo per evitarlo? Una separazione? Ma dove sono i motivi, dove sono le prove? Dovevo io rivelare la mia onta ad un giudice, ad un uomo che mi avrebbe forse respinta, certo derisa? Eppoi, la separazione legale cos’è? so che è venuta di moda e che molte donne ne profittano — a me mi ripugna: dei due coniugi separati chi scapita sempre è la donna. Una donna separata dal marito è condannata a portarne il nome odioso ed è per dippiù disonorata. Il mondo che mi rispetta ora che porto un nome abbietto continuerebbe a chiamarmi con quello e non mi perdonerebbe l’orgoglio di voler riprendere il mio illustre e senza macchia. — È vero! disse tristamente Zaverio. — Ma voi — non sapete consigliarmi nulla? — Io?... no.... — Ecco come sono questi uomini, disse amaramente la baronessa, pronti ad adorarvi in ginocchio, a dare, a parole, tutto il loro sangue per voi — ma metteteli al punto di mantenere le loro promesse, fate appello al loro aiuto, vi rispondono: — io?... no. — Baronessa, disse dimessamente ma fermo il capitano, io non vi ho promesso nulla. — Sta bene, mormorò fra i denti la baronessa. Poi, con uno di quei suoi repentini mutamenti si rasserenò e, alla fine la sua conversazione diventò tanto tranquilla e sensata quanto era stata in principio penosa e violenta. VIII. Per parecchi giorni, il capitano non venne, trattenuto dal servizio. Dopo, alla prima visita, Donna Vittoria lo accolse con singolare cortesia. Gli venne incontro premurosa contro il suo solito, gli stese la mano e la lasciò fra le sue qualche minuto. Nel suo sguardo brillava una visibile contentezza. Lo rimproverò dolcemente della sua assenza. — Perchè mi abbandonate? gli chiese, voi siete l’unico amico che io mi abbia e nel quale io possa confidarmi. Ma non gli parlò di sè, anzi evitò con cura i discorsi delle altre volte. Solo vi fe’ indirettamente allusione per iscusarsene. — Me ne accorgo anch’io, sono monotona, lugubre, e voi non avete torto di spendere il vostro tempo in modo più gradevole. V’era nelle sue parole un accento di sincerità che scosse Zaverio. Però non era modestia. Ella non apprezzava punto le finezze e le dolcezze piccanti della conversazione. Ripugnava al suo ingenuo e incolto positivismo questa delicata e vana ginnastica di parole. Per lei il discorrere era aver qualcosa da dire, da confidare — almeno da raccontare. Tirava diritto all’argomento sempre. Se si accorgeva d’essersi inoltrata in un terreno scabroso, se si trovava di fronte al pericolo di commettere un’imprudenza, invece di girare le difficoltà si fermava immantinenti e taceva. E il suo silenzio pieno di pensiero, era singolarmente eloquente: una tristezza profonda velava il suo volto scultoreo, e gli dava espressione. — Quest’ozio vergognoso mi pesa. Volete credere? Questa casa dove tutto si amministra a mia insaputa, dove non ho nulla da fare nè da pensare, mi ha l’aria di un albergo. Oh! io era nata per la vita di famiglia, sclamò dolorosamente e, vedete, fui condannata alla solitudine. Della mia famiglia non conobbi che due moribondi, mio padre e mia madre, e non avrò mai figliuoli. Però meglio così. Le sue stravaganze lasciavano più che mai trasparire la vera sua indole, il suo carattere fiero e ostinato — ma in fondo buono ed amorevole; le traccie di una primitiva rettitudine, di una coscienza disorientata, di un sentimento nobilmente altero, che l’odio aveva avvelenato, non inaridito. Certe volte si commoveva, s’impietosiva per le cose più comuni, per le più piccole disgrazie: certe altre mostrava una durezza, tanto grande che non poteva essere naturale. I suoi due servi Gabriele e Concetta l’adoravano. C’era in lei un tesoro d’affetto ch’ella non aveva potuto collocare degnamente e che ella sembrava nascondere persino a sè stessa. Si sarebbe detto che si vergognava di essere buona. Qualche malefico proposito vegliava sopra i moti del suo cuore per reprimerli. — Una tirannia implacabile che tuttavia si addormentava qualche momento — e allora il solito sussiego svaniva e appariva l’anima oppressa, non soggiogata. Lampi rari e fugaci ma luminosi che rivelavano la virtuale potenza delle passioni buone in lei che non ne aveva mai provata alcuna. Davvero, non ostante il suo scetticismo ombroso e permaloso, ella aveva un’illibata verginità di cuore. Una donna che non ha mai amato, un fiore non sbocciato, luce misteriosa dell’alba, purezza inesplicabile, fascino irresistibile! Al quale Zaverio cedeva inconsciamente — e tremando; perchè una fatalità crudele, senza riparo, gettava sopra le gioie, che il desiderio gli rivelava sommessamente, l’ombra bieca di una catastrofe inevitabile. I tristi ricordi delle sue sventure soggiogavano il suo spirito a una superstiziosa idiosincrasia, a un lugubre fatalismo. Spesso una disgrazia che si teme è una disgrazia cui si va incontro: i casi esteriori si modellano spesso sopra i presentimenti. In quei giorni donna Vittoria fu eccezionalmente cortese con lui; gli mostrava maggiore famigliarità e i loro discorsi piegavano spesso a una vaga e dolce malinconia; ma, ad un tratto un pensiero sinistro sorgeva, inesplicabilmente, fra loro; e i loro sguardi si sfuggivano e sembravano entrambi impauriti di trovarsi insieme — inconsolabili di essersi trovati troppo tardi o troppo presto. Uno sgomento, un terrore vago tormentava Zaverio quando non era con la baronessa: l’immagine di lei, ingrandita e crucciosa, lo perseguitava — bella ma terribile, e gli dava la notte degli incubi strani, delle visioni paurose. Intanto la tristezza che dalla sua malattia in poi non l’aveva più abbandonato si faceva più cupa, e sua madre, che lo amava teneramente, come le donne amano i figli dell’uomo che le ha rese infelici, s’era accorta di qualcosa. Ella lo aspettava di nascosto tutte le sere e lo spiava attenta; spesso, di notte se lo sentiva agitarsi e parlare nel sonno, balzava dal letto e veniva pronta, in punta di piedi, ad origliare all’uscio della sua camera. Ella aveva perciò scoperto, a un dipresso, il suo segreto. Una mattina Zaverio, ch’era rientrato tardi e più oppresso del solito, fu sorpreso di vederla, svegliandosi, seduta al capezzale. La povera donna aveva passato la notte al suo fianco; egli aveva avuto la febbre e si sentiva debolissimo. — Povero figliolo mio, ella gli disse ninnandolo sul guanciale come un bambino, tu vuoi bene a qualche donna cattiva che ti tormenta e che ti fa impazzire. Queste parole rimescolarono il sangue a Zaverio che non ebbe cuore di negare. Oramai egli non poteva vivere senza andare ogni giorno al villino di Mergellino e senza vedere quella donna. Lontano da lei egli dimenticava tutto il mondo e vicino a lei dimenticava anche sè stesso. Non l’amava: le apparteneva. Egli faceva in tutto la sua volontà e questa volontà egli non la discuteva — non la conosceva. Qual era l’intento di colei? schernirlo, tormentarlo soltanto? innamorarlo per respingerlo senza speranza? perchè ella non gli permetteva la più leggera dimestichezza? Eppure passavano delle lunghe ore insieme da soli. Il marito si era di nuovo ecclissato. La baronessa non gliene parlava più e Zaverio era quasi riuscito a dimenticarlo. Eppoi il sentimento di gratitudine si attutiva, si irruginiva sotto l’azione di un sentimento più possente. Non aveva forse ragione donna Vittoria? Egli non toglieva nulla a quell’uomo volgare e materialone. Un giorno intese replicati colpi di pistola e chiese che cos’era. — È il barone che si esercita al bersaglio nella serra, rispose la baronessa guardandolo fiso. Perchè poi? soggiunse alzando le spalle. Vi sembra possibile che un uomo come quello si batta? Se mi dicessero che egli ha assassinato, lo troverei più credibile. Quella libertà, grave di pericoli e di minaccie, simile alla calma prima del temporale, creava intorno a Zaverio un ambiente irritante. Se il barone fosse rimasto tranquillamente, dissimulando la diffidenza, a far da terzo nei loro colloqui, la sua presenza avrebbe mantenuto la conversazione sul terreno delle piccole realtà, delle ciarle senza conseguenza. Le volgarità del marito, avrebbero, alla lunga, nociuto nel concetto di Zaverio anche alla moglie. Se invece egli si fosse ecclissato interamente, questa sua fiducia dignitosa e generosa avrebbe tenuto in rispetto Zaverio che già gli era obbligato. Ma il marito aveva scelto di tutti i partiti il peggiore e il più odioso: quello di far sentire, di minacciare tacitamente la propria gelosia senza imporla. Si era nascosto quanto occorreva per lasciar libero il campo alla sua accusatrice implacabile, non abbastanza per affermare la propria autorità sopra di lei. La sua assenza tradiva una vigilanza meschina, sospettosa. A poco a poco Zaverio si avvezzò a considerarlo nei giudizi e coi criteri di donna Vittoria, a partecipare un poco al suo disprezzo: quell’uomo che davanti alla sua donna non era buono di tener alta le fronte e che la insidiava di soppiatto — che se n’era impadronito di sorpresa e la padroneggiava ora nell’ombra — gli diveniva increscioso — la sua custodia gli sembrava una bassa tirannia. Certi momenti sentiva un vivo prurito di andar dritto da lui a provocare il suo risentimento, a gettargli in viso il proprio; certi altri la dolorosa passione di quella donna lo indegnava e la pietà prendeva in lui una violenza così simile a quella dell’amore che avrebbe voluto, a costo della vita, strapparla a quel giogo indegno di lei e portarla lontano — in luogo dove potesse essere donna e madonna. Vittoria aveva da giovinetta sfogliato alcuni vecchi poemi e rammentava volentieri le storie di donne prigioniere dei mostri nelle quali trovava analogia con la propria. Un giorno accadde a Zaverio di sclamare: — Ma quegli eroi là erano ben fortunati al nostro confronto: era possibile allora essere un eroe. — Perchè? — Perchè bastava uccidere il mostro, mentre adesso.... Donna Vittoria lo guardava con grande attenzione. — Mentre adesso? — Adesso il mostro è intangibile, un articolo del codice.... Discendendo dalla mitologia nel reale parlavano poi del divorzio. Donna Vittoria s’interessava moltissimo all’argomento: ella patrocinava, col calore delle donne offese dal matrimonio, questa liberazione legale. — Ma se una donna, chiese, andasse nei paesi dove il divorzio è permesso, potrebbe approfittarne? Zaverio aveva, per curiosità, consultato un avvocato. — No pur troppo, rispose. — Perchè? — La legge d’origine la seguirebbe pertutto. — Ah! è un’infamia! — sclamò la baronessa, — gli uomini hanno fatto la legge per loro. — Ebbene, aggiunse dopo un po’ con una serietà che scosse Zaverio, essi hanno giustificato la disperazione, non hanno lasciato altra uscita che il delitto. Essi sono responsabili se alcuna è costretta a servirsene. No? Zaverio non prese alla lettera la domanda. — Certo che non si può dar colpa alla donna che, trovando troppo grave la catena, vi si sottrae... se, spinta dal naturale suo diritto, sfugge alla legge... — Come? — Trasgredendola, sagrificandola agli impulsi del suo cuore. Donna Vittoria s’era appressata. Zaverio soggiunse con voce malferma: — Essa può dimenticare nella sua rivolta il divieto del codice e chi gliel’ha imposto. — No, disse la baronessa tentennando il capo, sarebbe sempre una vigliaccheria. Eppoi bisognerebbe ancora fidarsi di un uomo. — Oh gli uomini sono più costanti di quel che si crede... Io vi assicuro... per me il consacrare la vita a una donna che mi avesse tutto sagrificato mi sembrerebbe poco. Il discorso aveva recato fra loro una certa intimità. Zaverio teneva, per distrazione, la propria mano sopra quella di lei. Ad un tratto essa la ritrasse e disse senza asprezza: — Difatti non potreste mai restituirle il rispetto di sè stessa. IX. I rabbuffi di donna Vittoria s’erano fatti più radi: ella si abbandonava con maggiore confidenza alla conversazione; trattava Zaverio amichevolmente e il suo linguaggio non rifuggiva da quelle vivacità che hanno un’intonazione molto simile alla tenerezza. Il suo contegno era sempre irreprensibile, severo: ella non era disposta ad accordar delle licenze — e tanto meno a tollerarne. Ma la sua fierezza aveva delle distrazioni, commetteva delle inavvertenze. Come tutte le donne veramente caste non sentiva la necessità di vegliare su sè stessa e di prevenire le tentazioni che la sua bellezza doveva suscitare. Certo ella non era complice della imprudenza con cui il suo piedino irrequieto spuntando improvviso rialzava le gonne e scopriva una caviglia perfetta — e neppure della fedeltà con cui la sua veste disegnava le forme elette della sua persona. Ma a Zaverio ne fremevano i polsi. Ed ella, che con uno sguardo sapeva reprimere la sua adorazione, non si curava di evitarla; soltanto gli faceva morire sul labbro le parole che gli traeva dal fondo del cuore. Tutta la sua persona comandava l’amore: il suo cipiglio lo vietava. Ma un dì che Zaverio s’era trattenuto un po’ tardi e la baronessa s’era dimenticata di domandare il lume, — il silenzio che durava da un pezzo lasciando libero il freno alle provocazioni della fantasia, l’aria tepida e profumata, l’aspetto di quella bella donna, di cui il barlume del crepuscolo carezzava misteriosamente il viso bianco — l’intimità di quell’ora e di quell’abbandono fecero girar vertiginosamente la testa al giovane che, spinto da passione violenta, le prese ad un tratto la mano e la coperse di baci. La baronessa balzò in piedi fieramente corrucciata. — Ah dimenticavo, disse con voce tremante dalla collera, che voi siete incapaci di aver amicizia per una donna. Peggio per voi che me ne avvertite. Zaverio intimidito, mortificato, balbettò qualche parola e si scostò. Seguì un lungo e molesto silenzio. La baronessa non chiamò neppure allora la cameriera. Si ritrasse lentamente nel vano della finestra e voltò le spalle in fuori. Zaverio provava un gran bisogno di dir qualcosa pur di parlare. Egli disse poi: — Era meglio che non fossi mai venuto. Ve l’ho detto la prima volta che voi mi riceveste, di mandarmi via. Perchè non l’avete fatto? Egli non poteva scorgere il viso della baronessa che rimaneva nell’ombra. Ripetè: — Perchè non l’avete fatto? — Ah, rispose cupamente donna Vittoria, ve lo dirò un dì o l’altro. Ella soggiunse con accento di dolore: — Peggio, peggio per voi... Voi volevate meritare la mia stima!... Zaverio ammutolì: preferiva la sua collera. Egli rimase là inchiodato nel suo angolo, col capo fra le mani. Finalmente fe’ uno sforzo, s’alzò e s’inchinò profondamente. La baronessa riavendosi da una penosa meditazione disse, come le altre sere: — Arrivederci. Zaverio fe’ naturalmente i più solenni propositi di non tornar più al villino: ma ci venne l’indomani stesso.... e ricadde negli eccessi della vigilia. Ella forse lo presentiva e stava in guardia. Lo salutò freddamente senza porgergli la mano. E non sedette. Ma questo suo contegno provocò più violenta la tempesta: — Voi mi avete permesso di tornare, mormorò Zaverio. — Sì, capitano, rispose alteramente donna Vittoria, era necessario che vi persuadeste della inutile sconvenienza di certe scene, che forse sono per voi un sistema calcolato d’insidie... ma che appena meritano la mia pietà. — Donna Vittoria, se la vostra pietà è questa, vi prego di essere con me crudele. — Non potrete oramai vantarvi d’aver turbata la serenità del mio spirito. Non so quali pazze speranze abbiate concepito, nè voglio conoscerle: certe offese non esistono se non quando si raccolgono. Voi non siete del resto peggiore degli altri e non è colpa tutta vostra se non potete capire da voi certe finezze che forse non siete avvezzo a trovare troppo spesso nel mondo da voi frequentato. Io però debbo assicurarvi che una Tizzano non si piegherà mai, qualunque sia la violenza delle circostanze e per quanto scabrosa sia la posizione in cui il destino l’ha messa. — Una donna per rispetto a sè, non si sottrae agli obblighi che s’è assunti, neanche se il suo assenso le fu carpito colla frode: — o li adempie o li spezza... Zaverio si alzò agitatissimo. Ma la baronessa lo costrinse con un cenno a sedere. — Ascoltatemi, disse, spero riconoscerete che io non vi ho dato alcun diritto — l’errore è tutto vostro. — Vi scongiuro, donna Vittoria, poichè io non ho forza di andarmene da me, cacciatemi. — Perchè? la vostra presenza non è punto un pericolo. — Ma io soffro, impazzisco... io vi amo. E chinò il capo aspettando che lo sdegno provocato scoppiasse. Niente. Donna Vittoria disse soltanto: — Andate dunque, chi vi trattiene?... siete libero. Un triste sorriso le errava sul labbro. Zaverio ebbe un lampo di speranza. — Non posso, sclamò, lo sapete bene... non posso! — Ah se il barone, l’amico vostro vi sentisse! — Per carità non me ne parlate. — Il solo suo nome vi ributta — e me! non debbo io sopportar la sua presenza, vivere sotto lo stesso tetto con quell’uomo che ha scroccata la mia gioventù, s’è impadronito della mia vita, ha ucciso il mio cuore — mi ha rubato per sempre la libertà di pensare, di amare!... Il suo viso sfavillava di un odio ineffabile, il suo sguardo abbacinava quello di Zaverio. S’interruppe: aspettava forse una risposta. — Capite? riprese dopo un po’, voi mi parlate di tormenti; ne avete che valgano i miei? Zaverio la guardava sbalordito. — Avete ragione, disse. — Ah grazie! ho ragione; lo so io! voi vi degnate di riconoscerlo? quanta generosità. E per conforto mi offrite il vostro amore! Gli si avvicinò e disse con un singolare tono di voce. — Bisognerebbe, perchè almeno valesse qualcosa, che potesse cancellare il nome che porto. — Ohimè, pur troppo questo è impossibile. Donna Vittoria rise amaramente. — È impossibile, vedete? Tacquero: il coraggio, l’impeto di Zaverio erano svaniti ad un tratto: gli avvinghiava il cuore uno strano malessere. Sua madre, quando egli tornò a casa, si avvide, dal suo pallore, che qualcosa di penoso gli era accaduto. La poveretta non aveva più pace. Essa studiava dì e notte il modo di strappare il figliuolo a quel tormento che glielo consumava. Da qualche mese egli le aveva promesso di accompagnarla a Reggio, suo paese, e differiva sempre la partenza. Quella sera tornò a rammentargli il progetto ed ebbe la consolazione di trovarlo insperatamente arrendevole. Quand’ella gli fe’ osservare che anche lui aveva bisogno di svago, rispose: — È vero, è vero. E senza farsi pregare, le assicurò che avrebbe affrettato il viaggio divisato. X. Una di quelle sere, tardi, verso le due dopo la mezzanotte, il barone entrò improvvisamente nella camera della moglie. Donna Vittoria era ancora alzata. Avvolta in un ampio accappatoio di mussola, stava davanti alla finestra col gomito appoggiato al davanzale e guardava fuori e fantasticava. Non mostrò sorpresa dell’atto insolito del marito, non si voltò neppure. Egli si fermò sulla soglia. Si guardava intorno come cercasse o temesse di trovare qualcun altro. Fe’ poi qualche passo innanzi; balenava un poco, era visibilmente inquieto. Si lisciava con mano febbrile le rade basette rossiccie. — Non è venuto.... il capitano? domandò. — Probabilmente sì, rispose fredda la baronessa. Il marito guardava con diffidenza una poltrona messa là di contro a quella della moglie. — Ed è.... uscito? — Pare, ammenochè non sia qui nascosto. E questa volta ella gli volse di sbieco uno sguardo provocante. Il barone stornò il viso. Si avvicinò e sedette nella poltrona vuota, ma si levò subito come se ne sentisse scottato. Misurò la stanza a gran passi. — Capirete, riprese con isforzo, se ve lo chieggo gli è che ci ho le mie ragioni. — Perchè non interrogate i miei servi? Non è questo il vostro costume? È cosa ugualmente ignobile, ma meno imprudente. — Vi prego, moglie mia.... Un gesto sdegnoso di lei gli mozzò la parola sul labbro. — Vi prego, baronessa, di rammentarvi, per un momento, chi sono.... — Credete che ciò vi giovi? — Vi prego di riflettere che chi ha il diritto adesso di alzare la voce non siete voi.... — Siete voi?... — Non posso permettere che tutto il mondo entri qua dentro.... — Uscitene dunque.... — Voi sapete ch’io mi sforzo di essere tollerante — sono uomo di mondo. La baronessa fe’ un riso sibilante. — Il barone continuò: — Voglio essere indulgente e.... — Abbietto! — Voglio essere indulgente, sta bene; ma citrullo, no.... vi avverto di non fidarvi troppo della mia pazienza. — Oh io son certa che è senza limiti. — Non ve ne fidate.... e sopratutto sarà bene che smettiate di ridermi in viso a quel modo.... perchè!... Donna Vittoria si levò d’un balzo, chiuse la finestra e venne a piantarsegli in faccia. — Perchè? disse imperiosa. Il barone rimase sconcertato. — Il capitano era qui! diss’egli. — Egli vi dà fastidio? un uomo che non sia proprio un lazzero ed abbia le buone ragioni che voi dite, non si contenta di sbravazzare con una donna; corre dall’uomo da cui si crede offeso e.... lo affronta e si vendica.... — Io lo farò. La baronessa rise forte. — Io lo ucciderò, colui, disse cupamente il marito. — Sarei curiosa di sapere come ve la prenderete.... — Voi lo vedrete. — Ah io non so se voi ardirete solo dirglielo in faccia. Bisogna che siate persuaso ch’egli non vi senta. Forse il vostro furore si quieterebbe se temeste vi sentisse.... se fosse lì dietro.... Ed indicò l’uscio dello spogliatoio. — Egli è là, disse il barone a denti stretti, egli è là. Donna Vittoria strinse le spalle. — Perchè? non gliene avete voi dato il diritto?.... l’avete condotto voi! — Ora lo sapremo. Il barone esasperato s’avanzò verso lo spogliatoio.... e poi fermandosi si pose una mano sulla fronte. — Voi non entrerete, disse la baronessa. — Chi me lo impedirà? — La prudenza, — perchè, aggiunse donna Vittoria ridendo a quel suo modo sprezzante, egli è un gentiluomo davvero e potrebbe castigarvi della vostra petulanza. Il barone infuriato entrò nello stanzino: non c’era nessuno. Tutto confuso, stava per tornare indietro quando notò che la porta della scaletta era aperta e corse da quella parte. Sul pianerottolo sostò un minuto. Poi discese precipitosamente mentre la baronessa gli ripeteva: — Guardatevi... Entrò nel camerino del bagno; nessuno neppur là; ma anche la porta del giardino era socchiusa. Risalì nella camera della moglie. — Qualcuno è uscito di là, le disse. — Non gliene avete voi insegnato il modo? rispose la baronessa. Egli comprese allora quanto ridicolo egli fosse in quel mentre, non aggiunse parola ed uscì. XI. Zaverio fu di parola: chiese un congedo di due mesi e, mentre aspettava la decisione dei superiori, si astenne dal tornare in casa di Ruoppolo. Ma, ottenuto il congedo e fissato colla madre il giorno della partenza, parendogli d’essersi irrevocabilmente impegnato e premunito contro ogni possibile pentimento, corse da donna Vittoria. La trovò in giardino. Era pallidissima e parve turbata dal rivederlo. — Che vi è accaduto? gli domandò quasi con premura. — Sono stato malato. Era vero: egli aveva avuto la febbre tutti quei giorni. — Voi partite? — Chi ve lo disse? — Lo so. — Vi rincresce? domandò Zaverio con ansietà grandissima. Ella non rispose; stornò il viso. A Zaverio il cuore batteva con tanta violenza che gli toglieva il respiro. Egli dimenticò d’un tratto tutti i suoi propositi, spezzò tutti i ritegni; una speranza gli accendeva il sangue. — Ditemi di rimanere — io rimango. La baronessa stette immobile e, con un filo di voce, però con fermezza disse: — Rimanete. — Ah! sclamò con impeto Zaverio, voi mi amate! Donna Vittoria si voltò e rispose ferma: — No. Il giovane piegò come gli avessero data una mazzata sulla testa. Poi l’orgoglio stimolò il suo amore alla ribellione. Egli afferrò la mano della baronessa e stringendola forte, disse: — Dunque? Era la prima volta che manifestava un volere innanzi a lei. Ma bastò uno sguardo di donna Vittoria per fiaccare il suo coraggio. — No?... perchè, egli aggiunse supplichevole, perchè mi tormentate? — Ah perchè? sclamò la baronessa inarcando le labbra a un sinistro sorriso, voi non avete punta memoria. Perchè vi siete voi intromesso nella mia vita? È mia colpa se quando vi vedo, il sangue mi si rimescola dallo sdegno? — Perchè mi trattenete dunque? Io non mi sarei mai appressato a voi se voi non l’aveste voluto. Donna Vittoria tacque ma il suo volto prese una fiera espressione di minaccia. — Sentite, disse poi Zaverio, la mia colpa è grande, ammetto. Ma per quanto grande ella sia voi mi avete duramente punito. Oh, credetelo, le mie sofferenze valgono oramai le vostre. Ebbene mi sono lagnato mai? Potevo essere più sincero, più sommesso? non vi ho consacrata tutta la devozione di cui uomo sia capace? La collera di lei si riaccese. — La vostra devozione! ma che volete che io ne faccia? La vostra devozione! può forse liberarmi dal purgatorio in cui vivo, dalla vergogna del nome che porto? Questa volta fu lei che prese la mano di Zaverio e scotendola vivamente aggiunse a denti stretti: — Se potesse far questo miracolo io la ricambierei con tutta la mia riconoscenza. E lo fissava cupidamente e aspettava ansiosa la sua risposta. — Ah! sclamò Zaverio, se voi mi voleste il bene che io vi voglio!... — Ebbene? — Noi andremmo tanto lontano dove la vostra vita presente non potrebbe raggiungervi. — Oh, disse la baronessa, respingendo con sprezzo la sua mano, caro duca, bisognerebbe volervi bene davvero... e molto! Poi si alzò e si ritrasse in casa. L’indomani il barone venne dalla moglie e le porse un biglietto di Zaverio, che gli annunziava la sua partenza per Reggio, senza dir l’ora. Il biglietto recava la data della sera prima. Lo sapevate? le domandò. — Sì, disse la baronessa conservando una gran calma. — Ed è partito? — Credo. — E perchè se n’è andato? aggiunse per una delle solite sciocche curiosità dei gelosi. — Il povero duca si è stancato di aspettare le vostre vendette. Lo sforzo che in quell’ora fece donna Vittoria per contenersi fu veramente straordinario. Appena rimase sola diè in ismanie da non dirsi. Poi chiamò l’un dopo l’altro, Concetta e Gabriele, i ministri passivi della sua volontà e diè loro alcuni ordini. XII. Zaverio aveva anticipata di due giorni la propria partenza. L’ultimo colloquio colla baronessa l’aveva persuaso dell’urgenza di sottrarsi a una passione per cui provava una ripugnanza di poco inferiore all’attrattiva. Perciò aveva pregato sua madre — la quale figurarsi se accondiscese — di trovarsi pronta per la sera seguente. Il battello partiva alle dieci e intanto, per togliersi, nella giornata che gli restava, ogni possibilità di tornare al villino di Ruoppolo, aveva scritto quel biglietto al barone. La giornata gli parve interminabile. Non uscì di casa; ma era sulle spine, aveva la febbre. La madre se ne accorse ma non gli disse nulla. Comprese lo sforzo ch’egli faceva, rispettò il suo dolore — solo cercò di confortarlo raddoppiando le sollecitudini e le tenerezze. Finalmente la sera s’appressava. Zaverio s’affacciò alla finestra, volse uno sguardo al piano liscio del golfo che fra poco egli avrebbe solcato, poi un altro più lungo e più penoso al villino di Ruoppolo che spiccava bianco fra gli alberi e mormorò: — È finito. E questa parola di rassegnazione suscitò tutta la sua passione, più formidabile, più irresistibile che mai. Egli rinnegò, maledisse i suoi propositi! Lo riscosse dal tormentoso soliloquio il passo di qualcuno che entrava. L’ordinanza veniva a dirgli che un uomo da basso chiedeva dì lui. — Sai che non ricevo nessuno, rispose bruscamente. Il soldato uscì. Dopo mezz’ora egli lo richiamò e chiese chi fosse quell’uomo. — Un barcaiolo, mi pare, il quale disse aver cose di premura da riferirvi. — L’hai rimandato? — Sì, capitano, ma egli non vuole andarsene. — Dov’è? — Sulla porta di strada. Zaverio discese. Diffatti l’uomo era là ancora. Appena lo vide, si avvicinò e gli disse sottovoce: — Eccellenza, la principessa vi vuole. Riconobbe Gabriele il giardiniere. Egli dava sempre alla padrona il titolo paterno anche dopo il matrimonio. — Perchè? domandò Zaverio, le accade qualche disgrazia? — Forse. — Cos’è stato? — Non so, ella ha bisogno di voi. Venite? Il capitano rimase un po’ perplesso. Quell’uomo aggiunse con una impazienza, singolare per uno della sua condizione: — È necessario che io vi conduca da lei. Parlava come uno che ha un mandato preciso e che è ben fermo di eseguirlo. Un soldato che osserva la consegna non è più risoluto. Zaverio non badò a quella stranezza. — Vengo, disse, aspetta. Rientrò in casa per avvertir la madre; sulla scala trovò l’ordinanza, e pensò essere più spiccio, incaricarlo lui dell’ambasciata. — Di’ alla signora ch’io esco di casa e che fra due ore al più sarò tornato. E tornò fuori frettoloso, tremando di essere richiamato. — Andiamo, andiamo, disse a Gabriele. Più in là, alla cantonata, vide che invece di scendere verso Chiaia, prendeva la strada della città. Lo fermò. — Dove vai? — Bisogna che andiamo al villino per mare, disse il giardiniere, voltandosi di malagrazia. — Sta bene, disse Zaverio. E, senz’altre obbiezioni, lo seguì per chiassoli e vicoletti e gradinate in piazza del Plebiscito. Passarono davanti al caffè d’Europa. C’era il barone, al solito suo posto accanto alla porta verso Toledo, dove tutte le sere, prima di recarsi al Club, passava un’ora o due a leggere i giornali. Gabriele attraversò la piazza, discese verso la marina. Allo svolto del Nettuno, Zaverio lo fermò di nuovo. — È donna Vittoria, gli chiese, che ti manda? — E chi potrebbe essere? rispose il siciliano, e il suo cipiglio espressivo respingeva sdegnosamente come un’ingiuria la supposizione ch’egli potesse servire altri. Discesero a Santa Lucia sul molo del piccolo porto: quivi Gabriele invitò il capitano ad attenderlo e scomparve in mezzo ai banchi dei _pizzaioli_ e dei venditori d’_asprinia_. Potevano essere sei ore o poco più, ma già annottava — era il mese di febbraio, — le ombre di Capri e di Ischia si allungavano, si spingevano innanzi rapidamente verso la riva: il golfo perdeva ad uno ad uno i toni del suo iride prodigioso, e sbiadiva nel chiaro-scuro uniforme. Sul molo la folla diradava. Gabriele stette assente un quarto d’ora e forse più. Zaverio già s’impazientiva e combatteva contro la tentazione d’andarsene. Quella donna che egli desiderava poco prima con tanto ardore, ora temeva di rivederla. Ma, finalmente, il servo tornò. Gli fe’ segno di seguirlo e lo condusse nell’angolo deserto di una delle cale dove teneva legato un piccolo canotto. Ve lo fe’ scendere, impugnò i remi e vogò di lena. Il canotto guizzò rapido sull’onda e prese il largo. Era notte chiusa oramai; tirava un forte ponente, il cielo pareva di cristallo e il mare liscio di acciaio forbito. Zaverio non aveva mantello, rabbrividiva dal freddo. Si sentiva a disagio; si volgeva inquieto ora alla città che si allontanava, ora alla costa silenziosa e buia di Mergellina cui erano diretti; e sempre, incontrava involontariamente lo sguardo di Gabriele; uno sguardo acuto, vigilante, diffidente, ostile che qualche volta gli spingeva suo malgrado la mano all’elsa della sciabola. Approdarono al giardino di Ruoppolo. Gabriele condusse la barca in una specie di grotta artificiale dove l’onde rompendosi in parecchi risvolti abilmente disposti penetravano in un piccolo bacino e venivano a lambire l’orlo in un praticello in pendìo dove tutto l’anno cresceva un’erbetta fine e fitta fitta. Saltò a terra, tirò il canotto sulla riva e s’avviò dinanzi a Zaverio guidandolo attraverso i meandri del giardino. Questi era tanto preoccupato che non badò dove lo si menasse. Ma fu molto sorpreso di trovarsi nel salotto dove il barone l’aveva introdotto quella prima sera male augurata della loro conoscenza. Volle chiederne la ragione al giardiniere ma questi era già sparito. Toccò la porta ond’erano entrati; era chiusa di fuori. Fosse caduto in un agguato? Si guardò intorno e notò allora che le due finestra erano chiuse anch’esse colle imposte sprangate. Ciò confermò i suoi sospetti. Voltandosi verso la camera del barone vide sulla soglia, ritta, donna Vittoria che l’osservava sinistramente e sorrideva. La guardò un momento stupito, poi, vergognandosi, le venne incontro, le porse la mano ch’ella non vide neppure. Zaverio comprese dalla sicurezza della baronessa che non si trattava di lei ma di sè. Si sentì ridicolo: non ardì interrogarla. Però ella stessa gli spiegò spontaneamente il suo invito, dicendo: — Dunque, capitano, voi mi fuggite! e vi scordate perfino di salutarmi. — E voi potete dir questo? Dopo quanto è accaduto il meglio che io potessi fare era il risparmiarvi la noia di rivedermi... confessatelo, baronessa. — Confesso che dopo le vostre imprudenze la vostra condotta può parermi sconveniente, ma non è punto strana, punto, punto.... Zaverio era ricaduto sotto il fascino prepotente di quella donna che da tre mesi lo dominava; egli non pensò neppure a difendersi. — Sempre implacabile, sclamò angosciosamente, siate buona almeno in questi ultimi momenti. — Ultimi? ah sì! voi ci lasciate positivamente. Donna Vittoria proseguì: — Comprendo la vostra impazienza di ritirarvi da un terreno ingrato. Alla fine dei conti non è giusto che un uomo come voi sciupi le sue galanterie, quando ha come voi un modo qualunque di metterle a frutto. È naturale che voi rechiate senza indugio i vostri omaggi e i vostri voti a chi voglia accettarli ed esaudirli.... Non siete punto obbligato a scusarvi, e nessuno ha qui l’intenzione di reclamarli per sè. Soltanto, vedete capriccio femminile, ho voluto rubare qualche ora alla vostra felicità. — La mia felicità! quale... fuori di qui? La baronessa riprese il suo sussiego e disse severamente: — Basta, signor duca, spero bene non vorrete farmi pagar troppo caro il mio capriccio colle vostre oltraggiose petulanze. Sarei mortificata per voi se vi foste minimamente illuso sui moventi del mio invito... e aveste attribuita alla vostra condiscendenza un’importanza soverchia. Zaverio proruppe: — No, baronessa, io non ho illusioni, non ho prosunzioni; voi mi avete respinto l’altro dì e io me ne andavo per non infastidirvi oltre — voi mi avete detto stassera, venite — e sono venuto senza pretese, e senza speranze; perchè voi siete arbitra della mia vita ed io non ho più altra volontà che la vostra. Se voi mi direte di uscire io me ne andrò senza profferire un solo lamento. Ma se mi permetteste di rimanere io benedirei la vostra clemenza e adorerei la vostra generosità se mi lasciate respirare l’aria che voi respirate. Donna Vittoria gli fissò in volto i suoi occhi quasi tigrati, poi sorrise e disse: — Come parlate bene! — Ascoltatemi: io ho una madre che ha per me una di quelle devozioni che non hanno limite e non hanno compensi, che mi vuol bene quanto io ne voglio a voi. La povera donna mi aspetta in questo momento, chissà con quale ansietà, e, guardate, io so la sua tortura — e resto, perchè a voi garba che io resti... per un capriccio, voi dite. Il vostro fugace capriccio mi è più sacro della sua devozione di trent’anni. Donna Vittoria aveva stornato il viso, ella disse: — Voi non mi parlate di un’altra persona.... — Quale? — La vostra fidanzata, che, in questo momento, anch’essa vi aspetta. Zaverio crollò vivamente il capo: — Non ho fidanzata io. Vi dissi un giorno che esitavo ad abusare dell’ingenuità di una giovinetta, non vorrei ingannarla ora. Voi sapete che io non potrei amarla, perchè, vogliate o no, io vi appartengo irreparabilmente benchè io non speri nulla e senta che questa passione sarà la mia disperazione. Vittoria l’interruppe questa volta: una cupa riflessione le rabbuiava il viso. Volse uno sguardo all’uscio ond’era venuta. La portiera sollevata lasciava scorgere nella penombra il profilo bianco del letto del marito e il luccichio di una pistola appesa al capezzale. Zaverio tacque. La baronessa si levò, fe’ alcuni passi, poi domandò: — Perchè partite? — Io non parto più... — Neppure se vostra madre ve ne pregasse?... Egli non potè rispondere altrimenti che con un cenno negativo. Donna Vittoria stette alcun poco a guardarlo ritta in piedi davanti a lui. Poi battè palma contro palma, corse alla soglia della camera del barone, sporgendo il capo al buio mormorò alcune parole sottovoce a qualcuno ch’era accorso al suo richiamo. A Zaverio disse il cuore che si parlava di lui, che gli si tendeva un’insidia. Ma donna Vittoria tornò subito, sedendogli vicino, tranquilla e senza ironia. E allora egli dimenticò tutto il mondo, sè stesso, non vide più che lei! Era tanto felice di trovarla umana! Per un’istante si lusingò d’averla impietosita. — Che pensate? gli domandò la baronessa. — Non me lo chiedete, penso a una cosa tanto assurda che non oso dirla. — Ed è? — Voi andrete in collera quando ve l’abbia detto; mi dareste sulla voce e l’incanto sarebbe distrutto. E spiava inutilmente il volto di lei che rimase impenetrabile. — Guardate, soggiunse, quand’ero ragazzo, e già i miei desideri mi scappavano fuori della mia povera casa, avevo trovato un mezzo per imbrigliarli: richiamarli dall’immensamente grande all’infinitamente piccolo; spezzar loro sino all’infinito una piccola gioia, magari una piccola illusione; sostituire alla quantità che mi difettava, l’intensità di ciò che potevo avere: molte volte mi sono creato un mondo d’una zolla d’erba... Ebbene io penso che v’amo, che sono qui vicino a voi... e voi, per un minuto solo lasciatemi credere che non respingete l’amor mio. — No, vi dico che non so che farne, che non lo voglio. La passione spezzava oramai tutti i ritegni della rassegnazione ch’egli s’era imposta. — Che volete dunque da me? domandò tutto tremante. — Daccapo! non ve lo dissi già? vedervi... — Ma non capite ch’io non posso contenermi? che io soffro? La baronessa s’era alzata ancora; egli le prese la mano, la trattenne, le si buttò ai piedi, le abbracciò le ginocchia, dicendo: — Vedete, io ne impazzirò, non importa; sento che questo è l’istante decisivo della mia vita. Voi volete la mia disperazione, lo vedo; lasciatemi qui almeno un minuto, così... Donna Vittoria si divincolò e disse imperiosa: — Silenzio, nessuno deve udirvi pronunziare parole sconvenienti. Rammentatevi dove siete. Zaverio ricuperò ad un tratto il senso della realtà, si rialzò, si guardò attorno. — Perchè mi avete ricevuto qui? chiese. Ella non rispose. — Se vostro marito sopraggiungesse? — Se lo aspettassimo? disse la baronessa levando la testa in atto di sfida, poi ripigliando il suo accento beffardo: — avete paura? — Sapete bene che no: non mi inquieto che per voi. — Ah grazie... — Si tratta della vostra riputazione. Donna Vittoria disse: — Appunto. In un modo che colpì Zaverio, il quale ripetè: — Appunto? In quel mentre egli vide nella camera del barone una mano, una grossa mano di contadino insinuarsi fra le cortine del letto e riporre al capezzale la pistola che doveva averne prima spiccato. Poi intese sul tappeto il rumore sordo di passi che s’allontanavano. — Chi è? domandò. — Gabriele. — E che cosa è venuto a fare? La baronessa strinse le spalle. Seguì una lunga pausa. L’orologio battè le dieci ore: il battello partiva certo in quel punto, Zaverio pensò che avrebbe dovuto trovarsi a bordo con sua madre. E provò un doloroso rammarico. Ad un tratto s’intese il rumore di una porta che batteva forte. Allora donna Vittoria ostentando una tranquillità in cui era evidente lo sforzo: — Siete ammutolito? gli disse. — Vorrei sapere lo scopo della lugubre rappresentazione cui mi fate assistere. — Non è punto una rappresentazione. — Mi direte dunque il vostro tenebroso disegno. — Il mio disegno, rispose la baronessa, è semplicemente di procurarvi col barone una spiegazione, di cui voi due non mostravate, è vero, una soverchia premura, ma che è necessaria a me.... — A voi? — Egli verrà qui, proseguì donna Vittoria, ve ne spiace? Potrete inventare una scusa, una menzogna; ma non è probabile che egli vi creda. Zaverio era balzato in piedi. — Voi fate, disse, una cosa mostruosa. — Mostruosa sì, come la mia disgrazia; come l’oltraggio che quell’uomo e voi mi avete fatto. Credevate forse che io me lo dimenticassi? che io volessi tollerarlo? — Ah, signor duca, i vostri avi non vi hanno lasciato più dignità che sostanze. — L’incauto! il vanesio! sclamò cedendo mano mano alla collera, egli ha creduto che quell’abbietta vigliaccheria gli desse il diritto di compiere la mia vergogna; io gli ho chiesto una riparazione, egli mi ha gettato un po’ di galanteria ed ha creduto indennizzarmi col suo amore — obbrobriosa, vituperosa derisione! Ed io devo perdonarvi? Vi pare che io avrei sopportato tutto questo, che io vi avrei permesso una sola parola, un solo sguardo se ciò non fosse stato necessario al mio intento? E il mio intento non può essere altro che quello di castigarvi. Io frenavo lo sdegno che voi m’inspiravate, pensando che la punizione sarebbe stata inevitabile e mi avrebbe compensata ad un tratto di tutte le vostre impudenze. — E il vostro paladino è il barone? disse alteramente Zaverio. — Egli non vai meglio di voi, lo so; ma bisogna pure che io mi serva di lui. Ho sperato un momento di farne senza. Sappiatelo, io ho esitato fra voi e lui. Ricordatevi del nostro primo colloquio nella serra; non vi ho detto allora che dei due uomini che mi avevano offesa, uno era di troppo? Bisognava che l’uno mi liberasse dall’altro.... e ho posta a voi la scelta. E v’ho lasciato tempo a riflettere.... e questa donna, cui faceste l’onore dei vostri desideri, vi avrebbe appartenuto. Ma voi non mi avete capito. I vostri desideri non erano che galanterie volgari, non poterono ispirarvi il coraggio d’un uomo. Voi non voleste essere il mio giustiziere, ed io vi ho condannato. E la sentenza si eseguirà qui adesso. Avrei voluto che la pena seguisse là dove il delitto fu compiuto; ma non ho voluto che si macchiasse la mia riputazione. Mio marito era capace di calunniarmi, d’accusarmi d’adulterio. Vedete ch’io ho pensato a tutto. Zaverio la guardava impietrito: l’animo di quella donna gli si spalancava davanti come un abisso spaventoso. Il baleno del suo odio gittava una luce sinistra sopra le loro relazioni di quei tre mesi e ne rischiarava i più minuti particolari; mostrava il laccio ch’ella con una pazienza, una perfidia satanica aveva dì per dì annodato e che ora lo stringeva. Egli tuttavia tentò di rivoltarsi. — E se io non volessi aspettar questo incontro? La baronessa crollò il capo. — Ragazzo, pensate un po’ se io vi avrei scoverto il mio gioco se vi restasse la menoma probabilità di fuggirmi! Guardate: di qua, donde siete venuto, due solidi usci chiusi e sprangati, sprangate le finestre: e di là, nell’anticamera — il barone, il quale, avvertito della vostra presenza da Concetta, che finge tradirmi, vi aspetta e verrà a cercarvi. Nella casa nessun altro che noi e i miei due servi, che vi odiano solo perchè io vi odio e che v’ammazzerebbero se io lo volessi: il barone ha stassera, per suggerimento di Concetta, allontanati i suoi. Ora se preferite essere ucciso come un ladro all’aspettare qui come un uomo aspetta un altr’uomo, uscite. Provate di intenerire il barone, di chiedergli perdono.... ma dubito vi riesca; è tanto vile colui! Concetta gli ha detto che voi eravate venuto per rapirmi, per condurmi con voi.... egli non vi perdonerà; vi avrebbe perdonato il disonore — non il tentativo di rubarmi alla sua vanità. Zaverio trovò nel proprio orgoglio tanta fermezza da soggiogare gli affetti che lo agitavano, si fe’ calmo come non era mai stato con lei, tornò lentamente a sedere ed incrociando le braccia disse: — Venga dunque, io l’aspetto. La sua fermezza scosse donna Vittoria. Zaverio soggiunse: — Vostro marito non è di quei che si battono; si sbrighi dunque ad assassinarmi. La baronessa lo guardò in silenzio con grande attenzione. — Ebbene, soggiunse, vi permetto di difendervi. Prese sopra una scansia una pistola, la depose sulla tavola davanti a lui, dicendo: — È carica. Egli la respinse. — No, ho già ucciso un uomo per voi, per difendervi — ma allora non vi conoscevo, potevo credere lo meritaste. — Ah, sclamò Vittoria, quella donna ero io? Zaverio non rispose. La baronessa stese le mani verso di lui e pallida pallida gli gridò: — Difendetevi dunque! La parola fioca le usciva a stento dalle fauci. Zaverio la guardò stupefatto: quell’erinni era ammaliante. L’ansietà la rendeva più bella che mai: alla calma suprema era subentrata la vampa di una passione immensa. Tremava, ripeteva: — Difendetevi, difendetevi, in nome di Dio. Si faceva supplice, giungeva le mani convulse. Zaverio rispose: — Preferisco vendicarmi. E s’avanzò verso di lei. Donna Vittoria, stupefatta, non si schermì: egli la prese per le braccia, se la tirò contro il petto: — Voi non avete pensato a questo; vi siete creduta troppo forte: ma anch’io avrò la mia vendetta: fate di me quel che volete: non potrete togliermela; tu hai voluto la mia vita, io avrò te — che almeno il mio peccato valga il castigo che tu mi infliggi. Voi sarete mia, principessa, e, — vedete, io vi disprezzo. Aveva il viso infocato, gli occhi fuori dell’orbita come quelli d’un forsennato: un parossismo di furore lo possedeva. Invano la baronessa si dibatteva; egli la trascinava, la buttava sul divano, le premeva il viso contro il viso ripetendo con voce soffocata: — Mia!... mia! — Ah, urlò disperata Vittoria, non verrà dunque mai quell’imbecille!... L’uscio della camera si spalancò. Comparve sulla soglia il barone, tutto stravolto, smorto come un cadavere, con una pistola in mano. Zaverio si volse e rallentò la stretta: Vittoria cadde rotoloni sul pavimento. I due uomini si guardarono: un minuto solo; il marito chinò gli occhi, poi li rialzò e appuntò l’arma contro l’avversario. Zaverio afferrò istintivamente la pistola sulla tavola. Il barone sparò. Ed anche Zaverio. Il barone cadde, senza fiatare. Zaverio intese il rumore cupo del grosso corpo sul pavimento. Non vide nulla. Sentì due braccia che gli stringevano furiosamente la testa e due labbra che cercavano le sue, e la voce di donna Vittoria che gli gridava: — Son tua e ti amo. Zaverio con un urlo terribile la ributtò a terra. Una mezz’ora dopo, Concetta arrivava di corsa, tutta trafelata dinanzi al brigadiere della stazione di Chiaia a denunziare che il barone di Ruoppolo s’era ucciso. La visita fatta subito dopo al villino confermò perfettamente questa denunzia. Il cadavere non recava traccia di violenza; solo, avvertì il medico, era singolare la località della ferita sotto l’occhio sinistro al confine della narice. Ma il delegato, più arguto, disse che ciò doveva essere effetto del tremito della mano; e che d’altronde, non v’era dubbio fosse prodotta dall’arma che il barone teneva ancora stretta nella destra, e rivelava uno sparo recente. Supponendo che il barone avesse fatto fuoco per difendersi contro un’aggressione, si sarebbe trovato la sua palla in qualche luogo e i segni della colluttazione. Invece tutte le aperture erano chiuse e non si vedeva nulla. Egli aveva avuto il tempo di far tutte queste osservazioni che provavano la sua provetta scaltrezza e la salda sua esperienza. Concetta stava inginocchiata in un angolo e pregava. — La baronessa? chiese il delegato. — È in camera sua; la chiamo? — No, povera signora, lo saprà sempre troppo presto. XIII. Qualche anno fa un medico di Milano, notissimo alienista, trovandosi al Belvedere di Lanzo presso il lago di Lugano, fu invitato una mattina a recarsi in una villetta sulla sponda svizzera poco lontano da Gandria. Trovò colà una signora piuttosto attempata, la quale gli disse di certi suoi incomodi nervosi, tanto vaghi e insignificanti da non meritare la spesa di una sua visita. Egli era avvezzo ai capricci ipocondriaci delle dame, ma questi vapori aristocratici gli parvero un po’ fuori luogo in mezzo alla eccessiva modestia anzi alla povertà male dissimulata di quella casa. La signora volle assolutamente trattenerlo a desinare e, a tavola, mostrandosi informata della grande sua reputazione di specialista, gli parlò delle sue cure di pazzia e gli chiese se i casi di guarigione fossero frequenti e per quali segni le affezioni guaribili si distinguessero dalle croniche. Per quanto queste interrogazioni cadessero naturalmente nel discorso e la signora non sembrasse darvi una grande importanza, il medico sospettò che la sua visita avesse un motivo secreto ben diverso da quello dichiarato. Conosceva la repugnanza solita nelle famiglie dagli alienati a rivelare la propria disgrazia e la loro diplomazia per avere i suggerimenti della scienza senza far la confidenza al medico. Perciò usò circospezione e disse che in queste malattie, ancor meno che nell’altre, non ci si poteva fidare dei criteri generali e che la prognosi dipendeva in tutto e per tutto dalle condizioni individuali dell’infermo. La preoccupazione visibile della signora lo fe’ persuaso di aver colto nel segno. — Signora mia, disse, condizione prima di una cura seria è una grande, un’intera confidenza nel medico. In quella un uscio si socchiuse e una giovane signora sporse ansiosamente il capo e chiamò fuori la padrona di casa. Questa accondiscese con apparente dispetto e stette fuori un quarto d’ora durante il quale il medico intese un vivo e incomprensibile bisticciarsi nella stanza vicina. Poi la padrona tornò nel salotto di malumore e non riprese il discorso interrotto. Il medico allora fe’ qualche prescrizione, poi, promettendo di ripassare a vederla, si accomiatò dalla signora ed uscì di là con una grande curiosità di scandagliare il mistero di quella casa. Il messo ch’era venuto a cercarlo al Belvedere, un vecchietto guercio, gli aveva detto che la sua padrona si chiamava Elvira Stigliano ed era napoletana. Il barcaiolo che lo tragittò nel ritorno a Santa Margherita aggiunse a queste informazioni che la signora aveva seco un figlio e la nuora, e che questo figlio, malato, lo si vedeva raramente fuori e mai solo. Il dottore lasciò passare due o tre giorni, poi com’aveva promesso, tornò a Gandria. Donna Elvira aspettava la sua visita; lo accolse con premura. Alle domande ch’egli le fece sulla sua salute rispose senza ambagi che non si trattava di lei, che la scusasse se altra volta lo aveva ingannato — che lo aveva fatto venire perchè aveva inteso della sua grande abilità nel curare gli infermi di mente. — Ed io... ho un figlio... L’angoscia non le lasciava profferire la triste parola. Ella disse poi con uno strazio infinito: — Il mio figliolo è pazzo. Il dottore le fe’ qualche interrogazione sull’origine della malattia. Ella non sapeva bene; credeva che la causa fosse uno sciagurato amore onde il suo ragazzo era stato preso circa due anni prima a Napoli. — Il poveretto ha combattuto a lungo; ma l’avevano stregato. Egli voleva sottrarsi alla malaugurata passione, noi dovevamo abbandonar Napoli; ma la sera stessa fissata per la partenza scomparve e dopo parecchie ore tornò in uno stato che faceva spavento; col viso sconvolto, gli occhi fuor dell’orbita; si buttò nelle mie braccia e, fra orribili convulsioni, mi disse: — «o mamma portami via, portami lontano, nascondimi, non mi lasciar appressare alcuno.» — Gli chiesi che gli fosse accaduto — mi disse: «non so più, ho un gran tumulto qui.» — Si stringeva la testa, dava in ismanie come un’anima del purgatorio e ripeteva; — «mamma, portami via, mamma.» — Fu quella l’ultima volta che mi chiamò per nome. L’indomani, per contentarlo, lo menai da Napoli, lo portai a Reggio. Era caduto in un torpore profondo; aspettai ansiosa le settimane e i mesi che questo svanisse e invece era la sua mente che svaniva. Ella non potè proseguire. Sedata un po’ la violenza della passione domandò: — Volete vederlo, il mio Zaverio? Appressandosi alla camera dell’infermo posta nella parte posteriore della casa, il dottore intese una cantilena dolce e sommessa come d’una madre che addormenti un bambino, una voce così soave e placida che egli si fermò ad ascoltarla. — Venite, gli disse impaziente donna Elvira. Egli temeva di spaurir l’angelo che gettava un accento di consolazione in quella sciagura profonda. Diffatti appena Donna Elvira pose la mano sulla gruccetta, la voce tacque. Trovarono Zaverio solo, sdraiato sul canapè cogli occhi socchiusi, in una posa di voluttuoso abbandono. Ma uno sgabellino posto davanti a lui e una porta che finiva di chiudersi cigolando tradivano la fuga di una persona. Nella cura colla quale l’infermo era vestito, nell’ordine, nella pulitezza, nel gradevole aspetto di tutta la camera si sentiva una costante e amorevole vigilanza. Zaverio si scosse, girò intorno i suoi occhi smarriti pieni di ansietà come cercasse qualcuno e parve contrariato. Il dottore colla madre erano rimasti sul limitare alle sue spalle ed egli non li vide. Lasciò cadere il capo sul cuscino; poi, ad un tratto si rizzò e cominciò a passeggiare; irrequieto, trasse l’orologio e col dito della destra batteva sul quadrante come contasse i minuti che lo separavano da un appuntamento atteso con impazienza. Dopo qualche po’ tornò a sedere. Allora s’appressarono. Il dottore disse sottovoce alla madre: — Parlategli. Ella crollò il capo grigio, poi disse con una passione immensa: — Zaverio, Zaverio! figliolo mio.... non mi sentirai dunque mai.... mai, creatura mia? L’infelice le diè appena un’occhiata e alzò le spalle infastidito. — Vedete? sclamò Donna Elvira, non mi conosce. E si ritrasse desolata. Ciò accadeva ogni giorno — ma tutte le volte era per lei una trafittura. — Non ravvisa alcuno? le chiese il dottore. — Sì, una sola persona, ed è ancora una ingiustizia di Dio, perchè colei è la causa della nostra disgrazia. — È qui? domandò vivamente il medico. — Sì, essa rispose con amarezza, ella è qui, e mi ruba gli ultimi resti della sua povera intelligenza. Un’avversione profonda traspariva dalle sue parole. — Eppure, soggiunse, bisogna rassegnarsi; se non la vede egli soffre e deperisce. — Si potrebbe parlarle? Donna Elvira lo ricondusse in sala e fe’ chiamare donna Vittoria. Ma questa mandò a far le sue scuse, dicendo che non era vestita. — Bene, noi l’aspetteremo, disse donna Elvira con un gesto d’impazienza. Il dottore non volle la si incomodasse. Egli doveva recarsi a Lugano: al ritorno sarebbe ripassato. Ma quando egli tornò, donna Vittoria si sentiva poco bene, s’era buttata sul letto e dormiva. Donna Elvira trattenne a stento la collera. — Concetta, disse, avvertite donna Vittoria che il dottore deve parlarle senz’indugio; se ella non può scendere verremo noi da lei. La cameriera stava perplessa. — Avreste delle osservazioni? le domandò burbera; andate. Poi aggiunse: — Saremmo dunque a’ suoi comandi? Due minuti dopo entrò donna Vittoria. Camminava a stento e sembrava un’ombra, tanto era diafana, assottigliata; appena rimaneva in lei tanto di corporeo da albergare il dolore, unico alimento, tirannia suprema della sua vita. — Il dottore è venuto per Zaverio, disse donna Elvira; gli occorrono degli schiarimenti che voi sola potete dargli. È necessario ch’egli sappia tutto. Vero? soggiunse rivolta al medico. Questi fe’ cenno di sì. — È necessario, capite? ripetè donna Elvira. Il viso smorto della giovane donna si contraeva paurosamente: ella vacillò e dovette sostenersi ad una sedia. Donna Elvira non si commosse e soggiunse: — Capivo il vostro riserbo finchè non si trattava che della mia ansietà materna; che importano a voi le mie pene? Ma se è vero che vogliate bene a Zaverio.... Donna Vittoria ebbe uno sguardo di angoscia così intensa che il medico ne fu scosso. Ma la vecchia signora proseguì inesorabile: — Se è vero che v’interessiate a lui, dovete dir tutto al medico. Vittoria ebbe un lampo di collera; un baleno solo; poi chinò gli occhi e mormorò: — Sta bene.... — Dunque parlate. Ma ella non poteva parlare. E donna Elvira stava per prorompere. Ma il medico s’interpose. — Per ora non occorre; comprendo il turbamento della signora. Ella mi farà poi, con calma, le sue confidenze. Solo, poichè ella ha qualche influenza sull’animo dell’infermo, la pregherei di accompagnarmi da lui e di assistere alla mia visita. Donna Vittoria si alzò allora e, senza dir parola, lo condusse di nuovo nella camera di Zaverio. La madre li seguì. L’infelice passeggiava ancora a capo chino. Voltandosi, vide Vittoria: le venne incontro, la guardò in viso attentamente, poi disse: — Sei sempre in collera? Ella trovò nel suo turbamento il coraggio di sorridergli, gli prese la mano e rispose: — In collera, no. Tu sei tanto buono. Zaverio stette un po’ soprapensiero, poi crollò il capo. — Tu sei in collera. E sai che non l’ho fatto apposta. E’ lui che l’ha voluto. Oh quell’uomo è pazzo! Egli sembrava desolato. — Perdona, perdona, sclamava. Repentinamente ritrasse la mano; si scostò da lei, e gridò: — No, no: ciò che tu vuoi è orribile.... io uccidere il mio re?... orribile, orribile! Giungeva le mani, se le torceva convulso, sembrava un uomo posto alla tortura, che supplica il suo aguzzino. Vittoria die’ un occhiata diffidente al dottore che era rimasto colla madre sulla soglia. Poi fe’ uno sforzo, si appressò a Zaverio, e, carezzevole, cercava di calmarlo: — Mio buon amico, non vedi, sono la tua Vittoria che tu ami tanto! — Io ti amo, chi te lo disse? non è vero. Tu sei la regina, ed io amo il mio re.... tu m’inganni, tu mi perdi. E, atterrito, colle mani protese, la respingeva. La povera donna die’ indietro, si lasciò cadere sopra una sedia; un grande sgomento l’opprimeva, tremava, rabbrividiva, mormorava: — Dio mio! Dio mio! Il dottore si ritirò, prese in disparte donna Elvira e le chiese se quegli accessi fossero frequenti e se egli pronunciasse sempre quelle parole. — Qualche volta e solo da un mese in qua: la prima volta che le udii fu a Milano. — E non le dice che a donna Vittoria? — Ve l’ho detto, egli non parla che con lei. Il dottore attese invano donna Vittoria per salutarla. Tornando al Belvedere pensava alla triste scena cui aveva assistito, e a quelle strane parole; e un intimo convincimento lo avvertiva che egli teneva in esse il bandolo del funesto mistero — e si sforzava di svolgerlo; ma inutilmente. XIV. L’indomani il tempo era brutto; cadeva una acquerugiola minuta minuta, avanguardia dell’autunno imminente. Il dottore non uscì dall’albergo. Passò la sera davanti alla scrivania leggendo e fantasticando e grogiolandosi nel lume temperato, nel dolce tepore della sua camera, mentre la pioggia spinta dai radi buffi di vento veniva a picchiare piano piano nei vetri della finestra nera per le tenebre esteriori. Sul tardi il cameriere venne ad avvertirlo che una donna chiedeva di lui mostrando una gran premura di parlargli. — Una donna! e che vuole? sclamò indispettito al solo pensiero che lo si volesse far sortire a quell’ora e con quel tempo. Tuttavia consentì a ricevere l’ignota visitatrice. Il servo l’introdusse senza cerimonie. Essa indossava un ampio vaterproof scuro: poteva benissimo esser presa per una serva. Il cappuccio rialzato celava i lineamenti del viso. Ma il dottore riconobbe subito donna Vittoria. Fe’ un passo avanti e s’inchinò profondamente. Quella donna così severa entrò senza peritanze, senza inquietudine di trovarsi sola e di notte nella camera di un uomo elegante e ancor giovane. Era tutta fradicia e aveva i piedi e il lembo della veste lordi di fango. La sorpresa permise finalmente al dottore di ricordarsi i doveri dell’ospitalità. Egli gettò della legna nel caminetto, accese egli stesso un po’ di fuoco, tirò vicino una poltrona, vi fe’ adagiare la signora. — Voi venite da Gandria, a quest’ora? le chiese. — Sì. Il medico la guardava sempre stupito. — Sola? — Ah, sclamò subitamente donna Vittoria, con Gabriele il mio servo. Egli è rimasto fuori. Chiamatelo. Il dottore andò alla finestra, vide sul piazzaletto dell’albergo un uomo che aspettava ritto al buio, senza curarsi della pioggia che continuava a cadere. Lo chiamò per nome. Il vecchietto entrò poco dopo. La signora gli indicò l’angolo della finestra, egli vi si ritirò, sedette sopra uno sgabellino, chinò la testa fra le ginocchia e rimase là immobile colla docilità di un cane di guardia. Il dottore, in piedi davanti la signora, aspettava ch’ella parlasse. — Ho dovuto venir di notte, mentre Zaverio dorme; io non l’abbandono mai, — e sono qui per lui. Voi avete detto ieri che, per curarlo, vi bisognava saper tutto e ciò che ho da dirvi non potevo dirlo che a voi da sola a solo. Il medico indicò con un cenno del capo Gabriele. — Oh! egli sa che il suo dovere è di non sentir nulla. La camera era del resto abbastanza vasta perchè non si capisse da un capo all’altro quel che si diceva. Il medico prese una sedia e le si pose di fronte. La baronessa gli raccontò rapidamente, senza troppi particolari, le strane circostanze in cui aveva conosciuto Zaverio, — e, più laconicamente ancora, il come egli si fosse appassionato per lei. Poi s’interruppe e soggiunse frettolosa, come la parola le scottasse le labbra: — Una notte mio marito fu trovato morto nella sua camera. Il medico che l’aveva ascoltata con grande attenzione la guardò fiso e domandò: — Morto? come? Vittoria abbassò ancora la voce e, in modo appena intelligibile, rispose: — Si constatò il suicidio.... — Signora, disse severamente il medico, signora, voi avete promesso di dirmi tutta la verità; io non son venuto a chiedervela, voi l’avete promesso, siete venuta per dirla — altrimenti a che servirebbe la vostra visita? Donna Vittoria si strinse le tempia fra le palme e lasciò sfuggire un gemito angoscioso. — La vostra curiosità, disse con amarezza, non ne ha abbastanza? — Io non so spiegarmi perchè vi siate rivolta ad un uomo che non onorate della vostra fiducia. E, dopo una pausa, rabbonito, proseguì: — Una volta si diceva che non giova ingannare il confessore; e la sentenza è anche più giusta per il medico. Capirete anche da voi stessa che dal vostro racconto non appaiono le cause sufficienti della infermità. Se vostro marito, perdonate se insisto, se vostro marito... si fosse suicidato.... — Ebbene, l’interruppe Vittoria levando il viso in atto di sfida, violento, quasi feroce, l’ho ucciso io. Il dottore diè indietro; una convinzione invincibile gli si levò subitamente nell’animo. — No, sclamò con fermezza, l’ha ucciso Za.... Donna Vittoria gli si gettò ai piedi in ginocchio, e, colle mani tese, lo supplicava di tacere. Il medico, turbato, la rialzò e le sussurrò nell’orecchio: — Rassicuratevi, il mio ufficio è tutto di salute. Ella gli volse uno sguardo di riconoscenza ineffabile. Poi una nuova inquietudine la prese. — Nessuno ci sente qui? — Nessuno, vi do parola. Si lasciò ricadere affranta nella poltrona: nascose il viso fra le mani. L’emozione violenta piegava quella sua fibra d’acciaio. Il medico la guardava impietosito. Dei brividi strani le scorrevano le membra. Il lume della candela cadeva su quel capo curvato dal dolore: ella aveva dei capelli bianchi! Il fuoco s’era spento: la pioggia picchiava sempre nei vetri. L’orologio del caminetto battè la una. Vittoria si rianimò finalmente. — Voi lo guarirete? chiese. — Faremo tutto ciò che sarà possibile: voi mi aiuterete, avrete confidenza. — Sì, ascoltate, voi dovete saper tutto. Il medico voleva, per riguardo, risparmiarle allora quello strazio: la pregò di differire ad altro momento il suo racconto. Ma ella insistè, disse che il più tosto era meglio, che non sapeva quando avrebbe potuto parlargli liberamente. E soggiunse vivamente: — Oramai non si tratta più di me. Riprese il suo racconto, e coraggiosamente, con altrettanta franchezza quanta era stata prima la sua esitanza, gli ritessè le scene del dramma funesto svoltosi due anni innanzi nel villino a Mergellina. Quando, nel riandare le tristi memorie della sua alterezza fatale, il rammarico le dilaniava troppo crudelmente il cuore, ella si fermava un minuto a pigliar forza — un minuto solo e proseguiva. Fe’ intera la confessione; inesorabile per sè, indulgente e generosa per Zaverio; attenuò, palliò, giustificò le debolezze, le colpe di lui, ma fu senza pietà per le proprie; accusò senza reticenze e di tutto l’accaduto la propria superbia; denunciò le insidie, gli incitamenti, le provocazioni e l’ultimo tranello per cui aveva spinto lo sciagurato giovane all’omicidio. Non disse affatto i proprii affanni, le proprie torture dopo la catastrofe; e certo non era la parte meno interessante della lugubre storia. XV. Il dottore seppe poi questo da Concetta. Ma ciò ch’ella sola poteva dire era quel che aveva sofferto in quella notte spaventevole che Zaverio, forsennato, rovesciandola sul pavimento lubrico di sangue, era fuggito imprecandole; ella sola lo sapeva, ella che non aperse mai bocca per lamentarsene. Non meno che la rassegnazione l’aveva trattenuta l’orgoglio, umiliato, contrito ma non spento. Eppoi che contavano mai i suoi tormenti? Ma da quella notte sentì d’essere legata all’uomo ch’ella aveva incatenato alla propria vendetta: che era venuta la sua volta d’essere dominata e sottomessa. E la disgraziata, in quel momento, se ne compiacque. La passione, respinta, trionfava di lei, entrava nel suo cuore coi bagliori sanguigni di una catastrofe; ma l’inebbriava, vi recava un tripudio immenso — e gli istinti della sua razza prepotente, tutte le gaie ferocie degli antichi principi di Tizzano risuscitavano nel suo sangue, si levavano all’invito del lugubre baccanale. Ella era una donna animosa: capace di ogni estremo. La sua indole poteva come un fiume svolgersi lenta, maestosa, uguale fra due rive uniformi — e, ad un tratto, levarsi, irrompere, invadere, sommergere, distruggere. Poteva essere una matrona placida o una eroina da tragedia. Le tristi formalità che seguirono alla morte del barone, la perizia, il testimoniale, la sepoltura non la turbarono menomamente: ella non pensava a quel cadavere altrimenti che come ad un ingombro che le levavano di fra i piedi. Assaporava fieramente la riconquistata libertà, il suo pudore vendicato e ne faceva omaggio all’uomo che per lei aveva avuto il coraggio di ucciderne un altro. Esagerava, a diletto, questa forza. Il suo animo di fiera aveva la superbia di trovare un domatore che la valesse. Tornò a Tizzano nel castello paterno, cupo e crollante ipogeo della sua famiglia, e quivi aspettò che Zaverio venisse a reclamare l’alta mercede del suo delitto ed ammassava gelosamente il proprio amore ed esultava sentendolo crescere ogni giorno — voleva che fosse immenso — riponeva tutto il suo orgoglio nel preparargli una devozione senza limiti e senza confronti. Ma, dopo un anno, Zaverio non era comparso. Non era possibile che l’avesse scordata. Fosse morto? Quando questo sospetto le balenò in cuore ella non dormì, non quetò più: non ebbe più pace, volle cercarlo, volle trovarlo e senza indugio. Ripartì pel continente; venne a Reggio. Quivi stentò a trovar notizie della povera famiglia Stigliano. L’avevano dimenticata. Finalmente un vecchio portinaio le disse che la duchessa viveva col figlio in campagna. Corse al luogo indicato: seppe, arrivando, che Zaverio era malato di una malattia misteriosa e che sua madre non lo faceva vedere da nessuno. La condussero ad un abituro appena decente. Là chiese invano d’essere introdotta. Non si disanimò per questo: andò a smontar ad un’osteria dei dintorni; più tardi si ripresentò. Fu di nuovo respinta. Allora sedette sopra un banco di tufo accanto alla porta, risoluta di non muoversi di là finchè non la facessero entrare. Spirava un vento freddo e gagliardo che le gettava nel viso delle folate di polvere: ella rabbrividiva, non s’accorgeva di nulla. La sua persistenza sortì l’effetto. Finalmente la porta si riaperse, ricomparve la vecchia che per due volte le aveva rifiutato l’ingresso e stavolta le fe’ segno d’entrare. Una vecchia signora, nella quale Vittoria riconobbe subito la madre di Zaverio, la ricevette in un tinello a terreno; non le disse di sedere, la lasciò appena varcar la soglia, le chiese bruscamente il suo nome. Donna Vittoria glielo disse. — Insomma che volete? domandò la duchessa con subito cipiglio. — Parlare al duca. — Non si può: mio figlio è malato. — Gravemente? Donna Elvira chinò il capo sopraffatta da una immensa amarezza. — Oh mio Dio! mormorò Vittoria. — Potete dire a me quel che avete a dire. — Non ho nulla da dire. — Dunque! Aspettò inutilmente una spiegazione. — Lasciate che io lo vegga, disse poi Vittoria. — Perchè? — Bisogna che io lo vegga, è necessario. L’ansietà traspariva dal tremito di tutta la sua persona. La duchessa la squadrava con diffidenza. — Non serve; egli non conosce nessuno. Vittoria impallidì spaventosamente e ripetè: — Dio! Dio! La duchessa osservava il suo turbamento. Ad un tratto parve prendere una risoluzione. — Venite, le disse, voi lo vedrete. E la condusse in una cameretta in fondo al piccolo appartamento terreno. La casa non aveva che un piano. Sulla soglia Vittoria dovette fermarsi; si appoggiò allo stipite per non cadere; il sangue le affluiva al volto, le injettava gli occhi. Si sentì mancar le gambe di sotto e diacciar in tutta la persona. Ma a poco a poco la volontà riprese il suo impero: ella ebbe finalmente il coraggio di spingere uno sguardo innanzi a sè. Vide una cosa orribile. Zaverio, macilento, smorto come un cadavere, irreconoscibile per lei, immobile, cogli occhi vitrei fissi alla finestra dove moriva il crepuscolo: le sue labbra si agitavano senza che ne uscisse alcun suono. Donna Elvira gli s’era appressata e lo carezzava passandogli la mano sulla fronte sguarnita di capelli. L’infermo non diè segno d’intelligenza. Allora Vittoria, presa da subita passione, corse a lui, gli si buttò ai piedi gridando: — Zaverio! Zaverio! Quell’ombra d’uomo si scosse, spalancò gli occhi, le sue labbra bianche e tremanti balbettarono fievolmente: — Baronessa! Vittoria ebbe un lampo di gioia insperata, ineffabile: — No, così! essa gridò. Vittoria! Vittoria! Zaverio tese ambe le braccia e si lasciò cadere su lei, che ebbe la forza di sostenerlo: le loro fronti si urtarono, i loro volti rimasero l’uno contro l’altro. Un tremito convulso agitò le membra del giovane; egli ripetè con un filo di voce: — Vittoria.... Vittoria.... Poi lo sforzo si allentò; egli ricadde nel seggiolone, spossato, affranto. Donna Elvira prese pel braccio la baronessa, la tirò fuori della camera e con grande violenza le disse: — Voi siete dunque colei che me l’ha così ridotto! E senza darle tempo a rispondere, le gridava: — Uscite!... uscite!... Vittoria chinò la testa e mosse, macchinalmente, verso la porta. Ma là si volse e ritornò indietro. — Oh lasciatemi, disse supplichevole, con lui, presso a lui; egli mi ha riconosciuta, chiederà di me.... Se le mie cure potessero giovargli? Per la prima volta in vita sua diventava umile. — Non vi darò punto disturbo, ve lo prometto, sarò docile, vi rileverò nelle veglie, al suo capezzale, quando riposerete; quando vorrete io uscirò, vi obbedirò in tutto; ma lasciatemi accanto a lui.... qualche minuto del giorno.... non vi chiedo che questo e vi offro la mia vita.... Accettatela.... almeno per lui. La duchessa non poteva parlare: una collera terribile l’opprimeva; ma coll’occhio sfavillante d’odio, col gesto convulso la spingeva fuori. E Vittoria dovette uscire. Si ritirò nella sua cameruccia d’osteria, agonizzante d’angoscia, col sentimento di non poter vivere che per Zaverio e con lui, — e tanto violento ch’ella venne a formare il disegno di strapparlo a sua madre. Poi, nell’immenso suo cordoglio, sorgeva una speranza ardente: — ch’egli la cercasse, che egli la volesse. Il desiderio si mutava mano mano in visione; udiva la voce di Zaverio chiamarla e quella della madre che lo garriva e ricusava di compiacerlo. E Vittoria chiedeva ad alta voce: — Ma perchè? Sentendo che qualcuno s’appressava, ella balzò ad aprire dicendo: — Eccomi. Diffatti venivano a cercarla da parte della duchessa. Zaverio era stato preso da delirio; la chiamava, voleva uscire. Il suo spirito risaliva ad un tratto, dalla cupa e taciturna tetraggine ove da un anno affondava, alle torture più acute della passione: risuscitava intero, non nella coscienza, bensì nel desiderio. Quando Vittoria entrò da lui l’infelice le tese le braccia. Ella vi si gettò, si abbandonò coraggiosamente, sorridendo, alla stretta di quel maniaco furioso che le fece scricchiolar l’ossa e l’avrebbe soffocata se i muscoli affranti, disfatti, avessero avuto ancora tanto vigore da reggere oltre all’impeto impulsivo di un minuto. Subito egli si accasciò: i suoi occhi stralunati, rotearono, s’infossarono nelle occhiaie livide e cave e alla vampa fugace del volto sottentrò un pallore cadaverico. Vittoria tremò che spirasse in quel punto: ritta in piedi, attonita lo guardava, non osava toccarlo e inconsciamente mormorava: — Gesù!... Gesù!... Ma Zaverio rinvenne: la passione, capace di uccidere un cuore presente a sentirla, si ammortì nella sua densa melensaggine. Per più ore Vittoria stette al suo fianco, immobile, senza dir motto. Ed egli non si accorse più di lei. Poi si addormentò profondamente e non si risvegliò che il giorno dopo. La madre non assistè a quella scena: un’acuta gelosia veniva ad aggiungersi alle sue pene. Appena Zaverio fu assopito entrò e fe’ cenno a Vittoria d’uscire. Ella non oppose resistenza; soltanto disse: — Se mi lasciaste passar la notte qui nella stanza vicina?... Se mi volesse, io sentirei. Donna Elvira acconsentì. Vittoria da quel momento non lasciò più Zaverio. L’indomani egli la ravvisò di nuovo e le disse qualche parola timida e riguardosa, come nei primi giorni della loro conoscenza. Egli s’immaginava d’essere venuto a visitarla in casa sua, come allora usava fare. Di tratto in tratto si guardava intorno; pareva un po’ stupito. Nei dì seguenti fu più sereno: discorreva ad intervalli; la chiamava baronessa. Vittoria sperò di guarirlo: e un giorno, nella gioia di questa illusione, fu sublime di tenerezza. Gli si buttò ai piedi, gli baciò le mani furiosa, e gli gridò: — Son tua, son tua! Ma egli si turbò forte; pareva per un momento che un qualche pauroso ricordo balenasse nel suo spirito, un grande sgomento gli stringesse il cuore. — È troppo presto, pensò Vittoria. E impose freno alla propria passione; per una settimana si mantenne tranquilla e riguardosa, secondandolo con prudenza. Quando lo sforzo le diventava troppo grave usciva dalla camera. Zaverio la salutava e le diceva: — Buon giorno, baronessa. Una sera — egli era stato più espansivo del solito — Vittoria, non potendo contenersi, s’alzò, ed egli, con rincrescimento, le domandò: — Mi mandate via? Oh rimanete qui; vi voglio tanto bene! Vittoria non resse più. — E anch’io t’amo, sclamò delirante d’amore, e resteremo sempre insieme, sempre, sempre, se tu vuoi io sarò la tua donna. — La mia donna! sclamò Zaverio sbarrando gli occhi. Essa gli buttò le braccia al collo; allora egli la respinse. — La mia donna? ripetè atterrito, e il barone? A Vittoria questo nome diede un tuffo nel sangue. Zaverio ebbe un accesso di frenesia che durò parecchie ore. Ella fu più cauta in seguito. La mente di Zaverio, arretrandosi davanti all’omicidio da lui commesso, s’era rifiutata di conoscerlo. La sua vita morale era stata sbarrata a quel punto da un orrore insuperabile — di cui aveva smarrito le cause, ma che sussisteva intero negli effetti. Bastava il più piccolo tentativo di spingerlo oltre quella cerchia che l’istinto s’era fatta, perchè egli si turbasse e ricalcitrasse. Vittoria fu costretta a pesare tutte le parole, a secondarlo in tutte le illusioni che erano per lui un mezzo necessario, a vivere con lui in un mondo di fantasmi divenuto per lui il solo mondo reale possibile. E com’era sottilmente permaloso e sofistico! com’egli sconcertava tutte le frodi pietose per tirarlo di là! Per lui ell’era tuttavia la moglie del barone e viveva in casa propria dov’egli veniva solo a trovarla. Spesso interrompeva il discorso, s’alzava, la salutava, si guardava intorno cercando il cappello: voleva uscire: e guai a contraddirlo! Allora accorreva la madre e, con infinite precauzioni, si adoperava a trattenerlo. Dapprima obbediva, ma colla sommessione forzata e gonfia di ribellione del carcerato che cede alla volontà del suo guardiano; ne rimaneva sbalordito, amareggiato, intrattabile per tutta la giornata. Ma finalmente bisognò lasciarlo uscire e fargli tener dietro finchè, smarrito e stanco, si lasciasse ricondurre in casa. Allora se la pigliava colle autorità che rimutano le strade per dar noia ai cittadini. Il suo torpore era dileguato. Le sue turbolenze, sempre più frequenti e violente, rendevano malagevole la vigilanza. Il chiuderlo in camera lo irritava; dava in ismanie, scoteva gli usci e le imposte gettando grida furiose. Bisognava tenerlo d’occhio, ma senza farsi troppo scorgere, per non risvegliare le sue insensate ma accorte diffidenze e i suoi vaneggiamenti. Le due donne vivevano in continue apprensioni: talvolta, la notte, s’incontravano esterrefatte alla porta di Zaverio. La disgrazia, con tanto pudore dissimulata da donna Elvira, cominciava a trapelare in paese. La gente, quando il povero pazzo usciva, si fermava a guardarlo. Poi la presenza della forestiera destava molte curiosità e molte ciarle. Vittoria propose alla duchessa di lasciare la Calabria e addusse per ragione la necessità di consultare qualche specialità per Zaverio, la cui pazzia, spiegatasi ad un tratto all’arrivo di lei, era fino allora stata dalla tenerezza materna scambiata per un languore ipocondriaco o una tetraggine d’epate, come l’aveva definita, per errore o per pietà, il vecchio medico di Reggio, che, solo, lo aveva visitato. Ella voleva condurlo all’estero, in Inghilterra, magari più lontano, agli Stati Uniti, per sottrarlo ad ogni sospetto o almeno ad ogni pericolo. L’erede dell’orgogliosa casa di Tizzano, finchè non si trattava che di lei, non aveva pensato un minuto alla volgarità tutta borghese di una procedura penale, di cui ignorava affatto il congegno giuridico; — ma la devozione per Zaverio l’aveva resa prudente. Donna Elvira accondiscese ma alla condizione d’interrogare prima qualcuna delle notabilità alieniste d’Italia. Questo viaggio all’estero, di cui ella non conosceva la necessità, le ripugnava: ella temeva di trovarsi, per l’età e la povertà sua, soggetta alla giovine e ricca baronessa. La sua gelosia osteggiava il disegno di Vittoria, di cui ignorava i segreti motivi; e ne diffidava. Però partirono in fretta e non menarono seco altri servi che Gabriele e Concetta. Vennero a Firenze, allora capitale del regno, e presero a pigione un solitario villino sul colle di Fiesole che aveva un padiglione unito al corpo principale da un lungo viale, disposizione che rispondeva mirabilmente alle fantasie di Zaverio. Ci dormiva la baronessa quando dormiva, e, di giorno, correva a ricevervi il povero infermo quando gli saltava il ticchio di recarsi a visitarla. Non era scemata la necessità di queste precauzioni; ne dipendeva la pace di Zaverio. Così, rimosse tutte le cause di turbamento, egli era quasi sereno. La sua salute rifioriva; egli si abbandonava alla insolita dolcezza di quella vita, di cui l’ottuso intelletto non scorgeva la trama dolorosa: le ansietà e le torture della madre, i pietosi raggiri e il martirio travaglioso della baronessa. Vittoria era riuscita mano mano a condurlo, colla sagace accortezza della donna innamorata, ad una intimità soave ed uguale che riuniva alle tenerezze dell’amore la placidezza dell’amicizia. Sapeva rassicurarlo e, ardente di passione, prodigandogli tutte le sue carezze, risparmiargli le emozioni troppo profonde. Una volta le chiese del barone; gli rispose che era in viaggio; poi domandò s’era tornato, gli rispose di no — ed egli non ne parlò più. I suoi sensi s’accontentavano di questa situazione, e la sua coscienza ottenebrata non ne vedeva l’irregolarità. Tuttavia Vittoria voleva guarirlo: non la piegavano i disinganni continui e crescenti, non la sgomentavano le conseguenze che pure le si affacciavano spesso terribili alla mente — le affrontava animosa. — Se Zaverio, ricuperato l’intelletto, la ributtasse inorridito come quella tal sera? Se le pestasse il cuore, come allora le aveva calpestata la persona? Che importa? era pronta, a questo, a tutto. Purchè guarisse, purchè guarisse! Ma, pur troppo, non c’era il menomo segno di guarigione: anzi il suo organismo si piegava a quel nuovo stato: vi prendeva un nuovo equilibrio: la pazzia inclinava alla demenza. Vittoria non voleva riconoscere questo. Ma lo sentiva chiaramente la madre e le dava una disperazione violenta, un furore indicibile. Zaverio non l’aveva più riconosciuta; se mentr’egli parlava con Vittoria, ella entrava, si fermava di botto e chiedeva piano: — Chi è? manda via, manda via. L’infelicissima madre, colla cieca ingiustizia dei sentimenti profondi, accusava Vittoria di rubarle suo figlio e l’odiava per la sua influenza malefica e l’abborriva perchè doveva sopportarla. Aveva degli accessi di collera terribili. Si provava talvolta d’interporsi fra loro due — era costretta sempre a cedergli il posto. Zaverio chiamava sempre Vittoria — solo Vittoria. Donna Elvira sfogava sovr’essa il suo rancore con violente rampogne, con invettive nelle quali il suo linguaggio trascendeva a volgarità incredibili. E Vittoria tollerava tutto. La duchessa la teneva nè più nè meno che come un farmaco necessario: che si piglia con disgusto e si butta il soverchio. — Egli non ha bisogno di voi, le diceva duramente tutte le volte che Zaverio dormiva e Vittoria indugiava un poco nella sua camera. Arrivò al punto di vietarle di entrare in casa: di toglierle il supremo conforto di vegliarlo quando stava poco bene. Era troppo. Vittoria poteva sopportar tutto, ma per lui, al suo fianco. La povera donna passò delle notti intere in giardino, sulla soglia della porta vietata, smaniando convulsa d’angoscia. Finalmente si ribellò. Donna Elvira, diffidando dei servi devoti a Vittoria, si rinchiudeva sola in casa la notte. Una volta, Vittoria, che non aveva visto Zaverio in tutta la giornata — fece scassinare la porta da Gabriele e penetrò nella camera dell’infermo. Ma la madre accorse e le intimò di uscire. Ella riprese tutto il suo orgoglio e rispose che non intendeva muoversi di là, che non si staccherebbe mai più da Zaverio. La madre, livida di collera, soggiunse: — Ebbene, io condurrò meco Zaverio. — Vi seguirò dovunque. — Ricorrerò ai tribunali, vi farò rinchiudere come un essere malefico qual siete. Che diritto avete voi su Zaverio? io sono sua madre: voi chi siete? Vittoria capì che la madre aveva dalla sua la legge: allibì, si umiliò, cedette anche allora, le promise tutto ciò che volle. E mantenne la parola: fu magnanima nella sommessione come nel resto. E d’allora in poi l’astio della duchessa non ebbe più freno: la strapazzò a suo talento. Le buttava sul viso le ingiurie più atroci, più ingiuste. La tormentava con le più crudeli diffidenze. Vittoria aveva ormai da fare con due pazzi, e le pene che le dava Zaverio erano ancora le sue consolazioni. Quel cuore valoroso non aveva per schermirsi dall’odio implacabile che un corsaletto di spine. Ella però le adorava queste spine: nell’ore di stanchezza, quando la sua volontà piegava un momento sotto il fardello della fatica, si addormentava sul margine della scabrosa _viacrucis_, ella sognava l’amore, se lo vedeva appressare timido e sommesso come a Mergellina e si abbandonava fra le sue braccia. Al progetto di andare all’estero aveva dovuto rinunziare. E quasi non le pareva più necessario. Zaverio era tanto discreto; non parlava che con lei. I medici che in quel torno lo videro, non potendone cavare alcun costrutto, avevano raccomandato la calma; e sì che egli era fin troppo calmo! La sua vita era un cielo caliginoso con qualche squarcio d’azzurro. Ma un caso vi rimenò il temporale. Un processo clamoroso diffuse per tutta Italia i nomi di due illustri alienisti lombardi. La duchessa volle consultarli. E perciò erano venuti a Milano dove presero un quartierino sul Corso. Dei due medici che cercavano uno era malato, l’altro fuori, a Lugano. Donna Elvira risolvette d’aspettare. Zaverio era sempre tranquillo, usciva, seguito da Gabriele, solo o con Vittoria. Abitavano sopra la Galleria vecchia, rimpetto alla bottega del Dotti. Zaverio, ogni volta che passava, si fermava a contemplare — con infantile curiosità, le stampe nella vetrina. Una di esse lo colpì. Era una incisione delle più note: la riproduzione del quadro famoso di Gerôme _Re Candaule_. Il grande artista francese ha saputo rappresentare in un punto tutta la sanguinosa tragedia: far capire la stolida vanità del Re lidio che espone la moglie nuda alla curiosità del suo ministro Gige, e la paurosa concupiscenza di questo, e lo sdegno feroce della donna offesa che medita di servirsi, pella vendetta, dell’uomo stesso ch’era stato strumento all’oltraggio. Zaverio aveva visto altra volta quel disegno, ne conosceva l’argomento: più volte gli si era affacciato alla mente nei giorni che avevano preceduto la catastrofe di Mergellina. Allora l’analogia di quella storia col suo caso lo spaventava; ora, rivedendolo, parve ridestarsi in lui il sopito ricordo di ciò ch’era seguito. Rientrò in casa agitatissimo. Chiese di Vittoria. Ella accorse; ma la sua presenza non valse a quetarlo. — Baronessa, le domandò, dov’è vostro marito? Una disperazione tanto violenta traspariva dai suoi sguardi che Vittoria ebbe paura di aver ottenuta ad un tratto quella guarigione che sospirava da tanto tempo. L’indomani Zaverio riuscì ad eludere la loro vigilanza, corse alla vetrina del Dotti, si piantò innanzi all’immagine funesta e svenne gettando grida insensate. Da quel momento egli aveva confuso la propria storia con quella di Gige e Candaule, egli si credette Gige, ma prima del delitto quando lotta fra la devozione per il suo Re, la minaccia della regina per indurlo al regicidio e la lusinga di ottenere in premio del delitto il trono e il possesso della donna bellissima. Era una nuova pazzia che scoppiava entro la prima. Donna Elvira lo condusse allora a Lugano, dove seppe che il dottore ch’essa cercava era al Belvedere. Volle assolutamente consultarlo e perciò l’aveva mandato a cercare. XVI. La baronessa confessò al medico tutte le proprie ripugnanze; ella sola sapeva che Zaverio, guarito, correva un pericolo grave almeno quanto la sua pazzia. Aggiunse che s’era indotta a dirgli tutto, solo perchè Zaverio stava fuori del territorio italiano. Ella ignorava i trattati di estradizione. L’amore aguzzava la diffidenza meridionale che trapelava dai suoi sguardi profondi, dai suoi gesti, da tutto fuorchè delle sue parole, a cui la volontà imponeva un’intera schiettezza. Il dottore non se ne adontò: era troppo commosso dei patimenti di lei. Quando ebbe finito il doloroso racconto egli le fe’ alcune rimostranze; la esortò ad aversi riguardo. Ella strinse le spalle in atto di noncuranza e disse: — Guaritemi Zaverio. Albeggiava; un barlume grigio, sbiadito, traspariva fra le nuvole dense. Aveva ricominciato a piovere. Vittoria si scosse, chiamò il servo ed uscì dicendo: — Egli può chiedere di me, bisogna ch’io torni. Un’ora dopo il dottore vide il canotto che riattraversava bravamente il lago sotto l’imperversare della pioggia. La baronessa e Gabriele parevano due fantasmi impassibili alle fatiche e alla molestie di questo mondo. Il dottore decise di approfittare della crisi acuta della malattia; ogni speranza di guarigione stava lì. Affrontò la follia di Zaverio, contrariandola; parlandogli e facendogli parlare il linguaggio della realtà: discorrendogli del barone, dicendogliene un gran male e cercando di persuaderlo che, coll’ucciderlo, egli non aveva fatto che il proprio diritto. Zaverio dapprima, tutto assorto nelle proprie fantasie, non capiva; poi s’irritò, diede in escandescenze, disse che Candaule gli aveva messo ai fianchi una spia per trarlo in agguato, ma che egli li avrebbe ammazzati entrambi. Non appena vedeva il dottore se gli scagliava addosso e ci voleva tutta la forza di Gabriele a contenerlo. Le due donne non volevano se gli usasse violenza. Appena udivano le sue grida accorrevano furibonde e bisognava lasciarlo stare. Il medico cambiò tattica; provò a togliergli dappresso ogni causa d’eccitamento nervoso, e lasciargli nel silenzio e nella solitudine ottenebrare i fantasmi della sua fissazione. Chiese a Vittoria un grande sagrificio: l’indusse ad uscir di casa e a pigliar dimora in una casetta vicina e a rimanerci per qualche giorno senza vederlo. Difatti Zaverio si calmò, ricadde nella torpida malinconia dei primi tempi; poco a poco dimenticò re Candaule e il suo ministro. Donna Elvira che non conosceva il male ne fu felicissima e riprese le sue prime illusioni. Il medico non osava disingannarla: ma egli notava con dolore che il povero Zaverio precipitava alla demenza insanabile. Bisogna fermarlo sull’orlo dell’abisso ove l’intelletto umano affonda irreparabilmente. Scuoterlo, stimolarlo nel suo amore. La duchessa se ne dispiacque: aveva sperato, di separarlo dalla baronessa; il dottore dovette parlarle chiaro, dirle tutto, dirle che quella donna era l’unico filo che legasse il suo figliuolo alla vita. Ella entrò in una gran collera, maledisse Vittoria, imprecò a lui, accusandolo di essersi inteso con lei ai suoi danni. Per un po’ il medico temette che impazzisse davvero anch’essa. Ma donna Elvira si quetò finalmente; l’amore materno riprese ancora in lei il predominio sull’altre passioni: ella lasciò cadere le braccia e con una dignitosa rassegnazione disse: — Fatela dunque venire. Però il medico non richiamò allora in casa la baronessa: cominciò a farle scrivere a Zaverio; Gabriele e Concetta ricapitavano le lettere e le ambasciate. Il sentimento di Zaverio si risvegliò: egli accoglieva i servi con una viva diffidenza, non parlava quasi in loro presenza; qualche volta chiedeva notizie del barone. Da solo nominava, piangendo, donna Vittoria, delirava chiamandola con tenerezza. Il medico s’era fatto insegnare dai servi il linguaggio del barone di Ruoppolo e gli parlava a quel modo con tanta abilità che a poco a poco Zaverio, piuttosto rispondendo al fantasma della sua mente che a lui, lo pigliava per quello davvero. Finalmente egli tentò un colpo decisivo. Una sera mandò Gabriele ad invitarlo a venire dalla baronessa come quella notte fatale onde derivava la sua pazzia. Il servo con grande precauzione condusse Zaverio per il lago alla casetta dove abitava donna Vittoria. Quivi ella lo ricevette in una camera che, per consiglio del medico, aveva arredata pressapoco come quella del barone a Mergellina. Il dottore assistè, nascosto dietro una portiera, al loro colloquio. Era convenuto che donna Vittoria lo secondasse e ripetesse la scena terribile di tre anni prima. La povera donna dovette, con che martirio si può pensare, riprendere il suo cipiglio altero, sprezzante d’una volta, maltrattar lui ch’ella adorava disperatamente, frugare nel proprio cuore straziato per cercarvi i ricordi delle proprie pene e strapparli ad uno ad uno. Ella ebbe la forza di far tuttociò e con tanta bravura che Zaverio dapprincipio s’illuse perfettamente. Egli fu come allora, docile, umile, afflitto e innamorato. Appena si fosse rivoltato, donna Vittoria doveva cedere, buttarsegli fra le braccia, manifestargli il proprio amore, inebbriarlo di tenerezza. In pari tempo il dottore, ch’egli scambiava per il barone, si sarebbe mostrato e avrebbe finto di ammazzarsi. Speravano che la diversa catastrofe avrebbe dato un nuovo corso ai pensieri di Zaverio, e dissipati i suoi rimorsi: questo mezzo doveva servir loro di mezzo per fargli superare d’un balzo l’abisso che era venuto ad interrompere la sua vita intellettuale. Ma, ad un tratto, Zaverio mutò: invece di ribellarsi, s’intenerì, si gittò ai piedi di donna Vittoria, e la supplicò di non spingerlo al delitto: si rotolò sul tappeto gridando angosciosamente: — Voi siete il mio mal genio e io vi amo, abbiate pietà di me.... abbiate pietà. Ciò non era previsto. Donna Vittoria, smarrita, straziata, non sapeva che fare: cercava invano un consiglio. Allora il dottore affrettò la simulazione del suicidio; sparò la pistola e si lasciò cadere sul limitare del salotto. Zaverio balzò in piedi esterrefatto, un tremito convulso gli squassava la persona. Un lampo d’intelligenza gli balenò negli occhi. Egli si appressò vivamente al dottore che giaceva immobile a terra, lo guardò attentamente un gran pezzo; si passò la mano sulla fronte come per raccogliere i suoi pensieri, poi, tentennando il capo, disse lentamente: — Non è lui, non è lui quello che ho ucciso io. Vittoria gli gettò le braccia al collo singhiozzando. Egli la respinse e si allontanò dà lei. Un’altra persona era entrata: donna Elvira che era venuta dietro al figlio ed aveva assistito alla scena dolorosa. Ella si fe’ innanzi. E Zaverio le corse incontro, e le si abbandonò sul seno, gridando: — Mamma, mamma! Erano tre anni ch’egli non la ravvisava più. La povera donna fu per morirne dalla gioia: lo strinse, lo baciò furiosa, lo levò di peso, se lo portò via di là con uno sforzo sovrumano fino alla vicina sua casa. Il medico e Vittoria la seguirono; ella lasciò entrare il medico ma cacciò la baronessa gridando: — Scellerata, vuoi uccidermelo, non t’ha detto che sei il suo mal genio! Zaverio era svenuto. Mentre il medico gli prestava le cure dell’arte sua, la madre s’inginocchiò al capezzale, pregando, aspettando ch’egli si riavesse. Ma appena egli ricuperò i sensi chiese di donna Vittoria. La povera duchessa ebbe un bel chiamarlo per nome e coprirlo di carezze: egli non la riconobbe più. Dovette permettere, per calmarlo, che l’odiata baronessa ritornasse e riprendesse dominio sulla sua creatura. Quando donna Vittoria comparve pallida come un cadavere, egli si quetò, le prese le mani in silenzio, se la tirò sul petto e la tenne così abbracciata un gran pezzo. Poi, subitamente, si scosse, ridiventò inquieto e volle alzarsi. — Vieni, andiamo, le disse. Ella pendeva dalle sue labbra, un filo di speranza le rimaneva. — Che tuo marito non ci trovi più, mormorò a bassa voce Zaverio, andiamo. La baronessa, presa da violentissima angoscia, vacillò un minuto; poi il sentimento del proprio cómpito la sostenne. Zaverio volle uscire; bisognò compiacerlo. Lo menarono, facendogli fare altra strada, alla casa della baronessa. Quivi, si addormentò fra le braccia di lei. Ma l’indomani mattina ripetè la stessa scena. Così nei dì seguenti; salvo le poche ore di riposo che gli imponeva la stanchezza, egli voleva continuamente essere in viaggio per sfuggire alle ricerche del barone che, diceva lui, l’inseguiva per riavere la moglie. Perciò lo condussero di albergo in albergo, da Lugano a Bellinzona, poi a Vevey, a Ginevra. Il dottore li seguì alcuni giorni: poi dovette confessare alle due donne che l’opera sua era inutile; la crisi era oltrepassata ed aveva esaurito l’ultima scintilla dell’intelligenza di Zaverio: — il quale oramai si smarriva nella demenza caotica. Le consigliò di viaggiare all’estero anche per rendere servizio a donna Vittoria. Egli tornò indietro. Dopo due anni, in un paesello nei dintorni di Vienna, egli incontrò ancora Zaverio e la baronessa. La duchessa era morta: la madre infelicissima si era lasciata deperire; era spirata un giorno senza che alcuno se ne accorgesse. Donna Vittoria non era più che uno scheletro. Si capiva che non viveva più che per la sua missione d’infermiera: che quando questa cura le fosse mancata non avrebbe avuto altro che a distendersi nella fossa e chiudere gli occhi: alla vita ell’era morta da un pezzo. Zaverio s’era quetato. Era persuaso d’aver rapito la moglie al barone e d’averlo sviato. — Solo, a mesi d’intervallo, per precauzione voleva mutar dimora. Egli mulinava di divorziar donna Vittoria dal marito. Cercava per questo un avvocato: vedeva avvocati in tutti gli uomini che lo appressavano. — E la povera donna Vittoria, ella così altera del proprio pudore, ella che aveva a questo sacrificato la propria pace e la vita d’un uomo, oramai si rassegnava ad essere, da colui che ella amava, riguardata come una moglie adultera: quale scadimento morale! L’espiazione era terribilmente completa! Zaverio disse al dottore: — Voi siete avvocato e non sapete trovare un cavillo bono! presto, andiamo, — il giudice mi aiuterà, l’ha promesso — poi anche Vittorio Emanuele mi farà una buona sentenza. — Non ho bisogno che d’un avvocato; volete difendermi bene? — Ecco un cappello da generale per voi — e gli dava la sua berretta. — Avanti, presto, chiamano la causa, andiamo in Tribunale. Sul punto di salutarlo, donna Vittoria domandò: — Dottore, non c’è più nulla, più nulla da fare? Il medico non rispose, allargò le braccia. La baronessa soggiunse: — Se guarisce, verremo a trovarvi in Italia. Ma ella non è venuta — e il medico non l’ha mai aspettata. VIGILIA DI NOZZE I. I processi politici del trentatre a Genova, trassero a galla il nome di un certo Siro Xerega bisagnino, il quale, quantunque indicato dalle Autorità inquirenti come uno dei capi più pericolosi della congiura, non era conosciuto da alcuno dei pretesi suoi complici. Il caso del flebotomo Siro, è, dopo quarantasei anni, ancora un mistero al suo stesso paese. Se ne sono fatte molte leggende. Al Bisagno il meno curioso di tutti fu il pedone di S. Pietro, il quale, quando, cinque anni dopo, vennero a proporgli da parte di ignota persona in memoria del cugino Siro la scelta fra una condizione onorata a Londra o dieci mila lire una volta tanto, respinse con giusta indignazione il primo partito, osservando che già il suo parente non aveva mai pensato ad altro che a disfarsi di lui — ma accettò le dieci mila lire, che — tò — se gli mandavano era perchè gli erano dovute. Però nessuno avrebbe potuto coglier nel segno e indovinare da quale improvvisa passione egli fosse spinto al funestissimo passo. La sorte di Siro Xerega era stata sempre così liscia, così serena, — proprio come una di quelle luminose giornate estive, un po’ monotone, se si vuole, ma in cui anche le ombre hanno il caldo riflesso del sole che invade ogni cosa. In tutto il suo passato non c’era nè grandi affetti, nè grandi sciagure; e non c’era dunque neppure un serio dolore. Ancora bambino aveva perduto entrambi i genitori: ma, com’egli diceva, Dio glieli aveva tolti presto perchè non dovesse rimpiangerli troppo. E non erano stati surrogati da nessuno. Gli si era bensì nominato un tutore, a cui la Congregazione di carità dava qualche sussidio per il suo mantenimento. Ma fu una tutela poco più che di nome: nella nuova casa v’erano tutt’altri pensieri fuorchè quello di badare all’orfanello. L’omo, pescatore, viveva più in mare che a terra: la moglie aveva il suo da fare a pulire il pesce, a sceglierlo, a marinarlo, a porlo nelle bigoncie, a recarlo sul mercato di Genova. Il piccolo Siro, intanto, viveva a suo talento, con una libertà, che, tranne quello del suo buon naturale, non aveva confine: girellava a sua posta dal Beviò a Santa Zita, a S. Pietro, a S. Francesco, al Rubado, lungo le rive del fiume, dalla Foce agli Incrociati; faceva i suoi pasti al tagliere più vicino, dormiva un po’ dappertutto. Quasi tutti gli usci erangli aperti, come al genio del buon augurio; e non c’era rondinino più innocente, più allegro, più chiaccherino di lui. Egli non aveva preferenza, non faceva torto a nessuno, neppure al suo tutore. Passando innanzi alla sua casa, se per caso la trovava aperta, v’entrava; il cane di guardia si tirava un po’ in là e gli faceva posto sul mucchio delle vecchie reti, nell’angolo fra la madia ed il camino. La pescivendola, secondo l’ora gli porgeva una scodella di pasta o un pezzo di pane con companatico, gli dava a tempo perso qualche agucchiata, per amor di Dio: — e i buoni rapporti restavano tali e quali. Tutti lo accoglievano, nessuno lo tratteneva: una vera cuccagna. Egli rimeritava tutti con ogni maniera di servigi. Venendo su cogl’anni imparò tre o quattro mestieri; e li esercitava secondo il caso l’uno o l’altro con tutta indifferenza. Allo speziale pestava i coloniali, al tessitore spartiva i fili, al maniscalco tirava i mantici; il più sovente faceva il sarto, occupazione che gli è poi rimasta. Il parroco gl’insegnò a leggere e scrivere, il maestro di scuola a sonare il violino e a fare da cantore. Il medico, incontratolo un dì sulla sua strada, lo richiese d’aiuto per _operare_ un povero tagliapietre; e lo trovò così fermo, così attento che gli propose di insegnargli la flebotomia. Siro accettò senz’altro; perchè non avrebbe fatto anche il flebotomo? L’affare conveniva a tutti due. Il ragazzo salì in condizione: il medico si sgravò di tre quarti delle sue fatiche. Quando venivano per lui, mandava innanzi Siro colle sue lancette. La cosa passò in consuetudine; tantochè la gente prima chiamava il flebotomo; questi poi avvertiva il dottore. Al Bisagno non c’era oramai chi lo valesse: i suoi compaesani egli li faceva ballare alla festa, li divertiva sani, malati li salassava e ventosava, morti cantava loro l’uffizio. Egli non aveva bisogno di anima al mondo. Fu questo per molti anni il suo orgoglio. Colla fortuna gli erano sbucati fuori anche dei parenti; ma egli era rimasto solo. Quanto a prender moglie, disse per un pezzo: — la mia casa è piccina e tranquilla: forse dopo la troverei angusta e fastidiosa; perchè il dì delle nozze è sempre bello, l’indomani non tanto. Eppoi c’è tempo. Così non si impegnava neppur a restar scapolo: «c’è tempo». Qualche volta scherzando diceva che per il matrimonio bisogna essere _chiamati_: — e ch’egli non aveva mai inteso nulla. — «Provate a chiamarmi forte,» diceva alle ragazze della sua età. Ma il fatto è che nessuna delle sue birichine compagne d’infanzia con cui aveva giuocato a caponascondere e alle _rametta_, nessuna di quelle birichine a cui aveva date tante noci, tanti pomi, poi, più grandicelle tanti fiori, aveva pensato a «chiamarlo». Sonando il violino nell’orchestra festiva o cantando sulla tribuna dell’organo egli potè vedere annodarsi l’idillio di ciascuna; poi era intervenuto alle nozze di tutte loro l’una dopo l’altra. L’ultima contava ventisette anni, e nel salutarla dopo la cerimonia gli parve di staccarsi dalla propria gioventù. Quel dì rientrando si guardò nello specchio: fu pochissimo soddisfatto della propria persona, si trovò il viso troppo scarno, il naso storto, la bocca troppo grande. Ma presto si diè pace; tornò allegro, scapato, e contento. Non pensò più a quelle malinconie fino al giorno in cui si maritò la figlia d’una delle coetanee. Era una nuova generazione che arrivava con tutte le sue petulanze. La sposa fu irriverente al punto da non voler ballare la vecchia contraddanza e bisognò lì per lì strimpellarle un tempo di polca. L’avvertimento era stato grave. Siro si trovò il naso più storto, la bocca più grande; qualche ruga di più, qualche ciocca di meno. Aveva quasi quarant’anni. Non monta, comperò un nuovo violino e studiò polche, mazurche e valzer. Ma, se le ragazze lo trascuravano, cominciavano a badargli le mamme più accorte. Siro non era più un giovane (non era mai stato un giovane) ma era diventato un _partito_, il miglior partito dei dintorni: col mezzo dell’ago, della lancetta e specialmente del risparmio s’era messa insieme una discreta sostanza e si chiaccherava di ciò che possedeva e, anche più di ciò che non avea. Si cominciò a buccinar del gruppetto, poi si sussurrò che aveva le _genove_ a rotoli, a mucchio, — finalmente una disse «a cappellate» e cappellate rimasero. Non si può essere ricchi con meno. E non si può restar scapoli con tanto. Tutte quelle figlie indifferenti avevano delle mamme implacabili. Se Siro resisteva, l’assedio sarebbe durato forse un mezzo secolo: ma, al primo assalto, si arrese. Veramente non poteva essere più formidabile: poichè Irene era la più leggiadra e sua madre Tonia la più scaltra delle bisagnine. E quella mattina fatale vennero insieme. Dimoravano contro le mura della città a tramontana nel sobborgo degli Incrociati, luogo natio della madre di Siro. Dall’alto del bastione Gerbino il loro orticello appariva in mezzo al grigio chiaro della pietraia come un fazzoletto stampato a scacchi verdi e bianchi con qualche fiorame di rosso. Le due ortolane guadarono il fiumicello tenendosi per mano: vestivano gli abiti e la pezzuola della festa benchè fosse dì di lavoro; i loro scarpini di vernice dalle fibbie d’argento luccicavano saltellando sui pietroni. Il flebotomo si lisciava alla finestra quando le vide venire; il sole non saettava più vivo degli occhi di Irene: e i rigagnoletti che serpeggiavano sotto i loro piedi non erano più machioni dei sorrisi di Tonia. Parevano due quaglie che piano piano traggono al richiamo: colla differenza che stavolta le quaglie venivano loro ad inretir lo zimbello. Fecero al flebotomo la riverenza e gli presentarono una focaccia ripiena e un mazzo di garofani perchè, se non lo sapeva, quello era il giorno di San Siro benedetto, che gli desse cent’anni riposati, felicità a sacca e l’allegria per colmatura. E poichè il buonuomo si confondeva in ringraziamenti, e voleva proprio sapere il come ed il perchè; Tonia gli stillò nell’orecchio che il pensiero era stato tutto dell’Irene la quale, da quando il sor flebotomo l’aveva guarita della slogatura alla caviglia, aveva appuntato con uno spillone il giorno nel lunario per mostrargli la sua riconoscenza. Inaffiati i complimenti con due dita di vin bianco e, cresciuta la dimestichezza, le due donne avevano poi frugato tutta la casa ch’era grande ed ariosa e tutto, ma era «una chiesa senza santi.» — Senza madonne, corresse Siro ridendo. Tonia notò i ragnateli, scrisse col dito sui mobili polverosi: che peccato, che peccato! come tutto ciò chiedeva il soccorso di una mano ravviatina!... Discese nell’orto col flebotomo: gesumaria era un vero flagello: i pomidoro stesi a terra, riarsi, la lattuga rosa dai bacherozzoli, la salvia sterpata, e quante ortiche fra la cicoria! orsù bisognava ch’ella venisse una domenica o l’altra a dare una ripassata. — Venisse! venisse pure!... Tonia gl’indicò la facciata della casa: — come sarebbe più appariscente se ci fossero le tendine ai vetri, e una cassetta di garofani sul davanzale e sopra, fra gli steli fioriti, quand’egli tornava dalla sua visita, un visino impaziente!.. eh? Irene era rimasta sopra alla finestra e li guardava ridendo. — Siro era impensierito. — Non era per saper i suoi affari, ma non aveva mai pensato a fare il nodo? Siro, per una vecchia abitudine, svettò il capo da destra a sinistra, ma non finì di tentennare. Stavolta non poteva dir di no. Ci aveva pensato sì... senza pensarci... e da un pezzo... — Dopo tutto è ancora il meglio: si fa la vita più assestata, si desina in casa, non si sta fuori la sera colla rugiada: si chiudono fuori i capricci; e ci si grogiola fra le dolcezze... massime quando si ha quel che bisogna. Siro fermò Tonia pel braccio a metà della scala. — Chi volete che mi pigli? — Oh il matto! oh il matto! — Ho quarant’anni, sapete.... — Ma giusto... siete sul vostro _buono_. — Dite sul serio? — E tò.... Mezz’ora dopo, le due ortolane, tenendosi per mano, riguadavano il Bisagno: gli occhietti d’Irene saettavano, i sorrisi di Tonia erano più machioni di prima: gli scarpini luccicavano al sole, — le gonne di bordato scodinzolavano allegramente. Siro le guardava dalla finestra. Le due quaglie uscivano dal paretaio, avevano acchiappato lo zimbello e se lo portavano. Era il cuore che Siro s’aveva lasciato rubare. Siro non rivide l’Irene fino al primo lunedì d’agosto, due settimane dopo. La incontrò per via e la pregò di passar da lui a prendere il piatto della focaccia. Quando ebbe chiuso l’uscio la pigliò per le due mani, e, risoluto, in poche parole senza rifiatare, le chiese se lo volesse per marito. La fanciulla non si sbigottì punto, lo guardò in faccia, poi arrovesciò indietro la persona e sparò una risatina sonora. Ella non aveva quel dì il suo vestitino di bordato ma, così dimessa, era molto più vaga; un fazzoletto rosso, incrociato sulla camiciola bianca, le copriva a stento le spalle e il seno: il sottanello cortino disegnava le anche snelle e baldanzose. Siro la teneva sempre per le due mani come volesse ballare il trescone; — tremava — balbettava: — Di’, vuoi? E sporgeva il suo naso come un punto interrogativo. Irene diventò seria ad un tratto e disse franca e superba: — Sicuro che voglio. Il poveretto fu per stramortire dalla piena. Ritrasse riverente le mani, le congiunse in atto di adorazione innanzi a quell’angiolo di sedici anni che faceva a lui, al povero Siro, al reietto di due generazioni, il dono della sua giovinezza fiorente, della sua splendida aurora. Tanta liberalità lo confondeva: come ricambiarla? Irene rifece il giro della casetta, stavolta da padrona che visita il proprio dominio, esaminando, rovistando ogni cosa. Siro le veniva dietro umile, premuroso, spiando i suoi sentimenti, coll’ansia di vederla soddisfatta, col timore ch’ella non ci trovasse il conto suo. Le sue approvazioni lo rendevano felice. — Era lei che era buona a contentarsi di poco! — Egli accettava, ad occhi chiusi, le sue proposte, i suoi desideri: — facesse — dicesse lei; comandasse lei. L’inventario era quasi finito: Siro andò poi allo scrigno, un vecchio scrigno, regalo del dottore. Lo aperse: nel mezzo del piccolo tabernacolo stava una ciotola da droghiere piena colma di monete d’oro: le _savoie_, le _genove_, gli scudi del _sole_, i napoleoni alla rinfusa. La fanciulla rimase abbagliata; poi, presa da un indefinibile capriccio, cacciò ambe le mani dentro a quel piccolo tesoro, rimuginandolo per sentirne il contatto pieno di delizie nuove, mai più provate. Siro le numerava tutte le cose che con quel denaro si sarebbero potute avere, orgoglioso di poter in tal modo salire nella sua stima. Ed Irene, prese a manciate le monete, le lasciava ricadere e ne ascoltava il tintinnio, cogli occhi chiusi, estatica di cupidigia. Poi Siro prese una _savoia_ fiammante, la bucò con un chiodo, l’infilò in un cordoncino di seta e gliela pose al collo come caparra dell’impromessa. Ed ella uscì (fidanzata del bel mucchio lucente) stringendo sul seno ansante quello strano amuleto. Quando fu a casa e la madre, intendendo lo sposo, le domandò se le piacesse: — ella, assorta nella sua visione, non comprese; fe’ coppa delle palme e disse: — vedi, grande così! L’affare fu presto conchiuso: — la cerimonia fissata per il principio di settembre. Il mese fu tutto occupato dai preparativi: la casa fu tutta ripulita da cima a fondo; ridipinta con certi colori delicati, rosa di fuori, turchinetto, gialdolino, verdello di dentro; verniciate le imposte: l’orticello rimutato in giardinetto per l’occasione. I mobili vecchi ristaurati, cambiati, accompagnati. La notte Siro e Tonia la passavano gran parte in progetti e alla punta del giorno correvano a comunicarsi, a vagliare, a discutere, a concertare i nuovi disegni. Irene rideva, cantarellava, e sospirava il bel mucchio d’oro. Finalmente il bel nido fu allestito: terso, lucido, soffice: pronto ad accogliere la colombella, com’esso, nova, immacolata. Tonia diceva ammiccando al genero: — Avete mai intravista una innocenza compagna? E lui, rimescolandosi tutto, scotendole con effusione la mano, rispondeva: — Lo so, mamma benedetta, lo so.... II. Alla vigilia del gran giorno, Siro era stato nel pomeriggio a ritirare le carte di stato libero, alla Curia, poi aveva sbrigate alcune faccende in città. Passando innanzi alla bottega di un orefice sull’angolo di piazza Banchi vide esposto nella vetrina una meraviglia di monile d’oro; fatto di grosse piastrelle legate con un finissimo lavoro di filigrana, congiunto in mezzo da un cuore da cui pendeva una crocetta. Egli aveva presentati già i suoi regali alla sposa: però lo vinse la tentazione di farle una nuova sorpresa e comprò il monile, disegnando di buttarglielo al collo per tutto saluto, quando l’indomani mattina sarebbe venuto a levarla di casa. Ma poi ebbe un pensiero: se andasse dritto dritto a portarglielo? È vero che congedandosi dalle donne aveva detto che per quella sera non sarebbe tornato, ed esse avevano, per riguardo alle molte faccende, approvato la sua discrezione. Si vergognava un poco di tornar loro innanzi. Ma, tutto calcolato, la premura di farle vedere la nuova compera era un fior di pretesto. Egli era uscito di porta Pila, e, perplesso fra le contrarie ragioni, aveva preso macchinalmente la strada del Bisagno. Alla fine il desiderio prevalse: l’indomani il suo regalo sarebbe rimasto, fra tante emozioni, inavvertito: l’Irene gradirebbe certo l’attenzione e avrebbero passate insieme alcune di quelle ore eterne; già egli non sapeva come passarle. Ma, giunto al Beviò, voltò indietro, ridiscese nel letto del fiume ed essendo tardi, prese le scorciatoie a ritroso della corrente. Camminava spedito, balzava di pietra in pietra coll’agilità dei suoi quindici anni. Nel cuore, liberato dalla oppressione della molesta impazienza, — due sirene, la speranza e la fantasia, alternavano le loro canzoni gioconde. Chi ha detto che non c’è felicità al mondo? Non è punto vero: egli l’aveva pur trovata e senza fatica, quasi senza cercarla; — l’aveva raggiunta, tirando dritto e piano per la sua strada. Una strada senza inciampi, senza agguati, appena un po’ di polvere, qualche po’ di fastidio, di noia, del resto liscia come un olio. Ora quella serena esistenza saliva al suo meriggio e la gioia gli avrebbe sonato il _benedicite_. L’indomani era l’assunzione di Maria. Alla festa di Siro avrebbe fatto cornice il giubilo della terra e del cielo. Egli avrebbe condotta la sua Irene, vestita di bianco, coronata di candide rose, nella chiesa parata a solennità coi drappi pomposi a frangie d’oro innanzi all’altare tutto in gala rivestito di broccato d’argento, ghirlandato di fiori, coperto dal baldacchino dai pennacchi bianchi: l’avrebbe sposata al suon delle campane, a’ piedi della madonna che vestiva l’abito nuziale di sua nonna. Poi sarebbero usciti colla processione, allo sparo dei mortaletti, al canto dell’_ave maris stella_ per le vie cosparse di fiori, — egli felice nel tripudio di tutti. Poi l’avrebbe ricondotta a Santa Zita e là si faceva un grande, un famoso banchetto; tutto il paese era stato buono per lui, tutto il paese doveva venire a fargli dei brindisi, alla tavola d’onore doveva sedere il vecchio medico, il decrepito, il canuto maestro, il maniscalco, cui aveva tirato i mantici, il tessitore cui spartiva i fili. Lo speziale era morto, ma sarebbe venuto suo figlio: tutta la sua vita passata doveva essere testimonio della sua contentezza presente. Poi si sarebbe cantato, ballato: questa volta non era più nell’orchestra: — ciascuno a sua volta — poi era tutta una felicità inenarrabile.... Siro chiudeva gli occhi, allargava le braccia come per abbracciar l’universo quasi impaurito di tanta fortuna; gli venivano sulle labbra cantici e salmi gaudiosi. Si voltava a guardare il suo villaggio; la sua casetta attillata luccicava all’ultimo raggio del sole che tramontava sui murazzi di Carignano e dietro ad essa salivano nuvoli bianchi o dorati come una vasta aureola, lieto pronostico del suo lieto avvenire. Ripigliava il cammino di corsa; i ciottoli smossi rimbalzavano con schiocchi giulivi; e il mormorio dell’acqua rispondeva. Poi all’intorno scoppiava uno scampanio festoso da Staglieno alla Foce, dai lontani casali dei monti, dai campanili invisibili di Genova: la campanella delle Anime gittava in alto mare, sul piano terso dell’onde, alle navi che si dondolavano sull’orizzonte cilestrino i suoi squilli acuti, argentini, come per annunziare la festa del domani. La gran festa di Siro. Imbruniva; dagli spalti alti di Genova l’ombra si stendeva oltre il letto del Bisagno, risaliva sulla riva opposta e la copriva tutta quanta. Il flebotomo andava dritto alla sua meta a una meschina casetta raccolta in una piega del bastione. L’entrata era sulla strada, dall’altra parte. Arrivando dal fiume, Siro dovette fare il giro dell’orto rasentando l’alta siepe di sambuco; andava lesto e riguardoso perchè il terreno era scosceso e appena ci si vedeva. Le frasche, le bacche gli frustavano qualche volta duramente il viso, bisognava rimuoverle ad una ad una; badare ai piedi ed alla testa. Egli si godeva di tutte queste preoccupazioni che gli davano l’aria di un amante furtivo, e aguzzavano la sua gioia, legittima e bollata da tutte le autorità civili ed ecclesiastiche, col piccante dell’avventura. Era un gusto che il povero Siro si procurava per la prima volta.... e per analogia. All’angolo i sambuchi, più fitti e frondosi, facevano, dentro all’orto, una specie di pergolato dove le donne avevano messo un banco per sedervisi a meriggiare: di fuori i rami sporgevano molto in là sul dirupo. Siro si chinò per passare, poi si fermò di botto. Aveva intesa la voce d’Irene che parlava nell’orto a due passi da lui: se le due donne erano lì, egli avrebbe fatto loro un’improvvisata. Tenne il fiato e si pose in ascolto. Ma la sorpresa l’ebbe lui pur troppo. Irene non discorreva con sua madre, poichè diceva: — È miracolo se stassera ci possiamo parlare. Sii buono; se sapessi cos’ho fatto per serbarti questi pochi momenti! Dunque ascolta: per qualche tempo non ci dobbiamo rivedere; ma tu, per cosa che senta dire, pensa che il mio bene è per te, che sono tua e voglio ancora e sempre essere tua.... E ripeteva carezzevole: — sempre... sempre... — con voce soffocata come se le sue labbra non fossero libere. Seguiva una pausa. Il povero Siro, stupidito pensava: — Ella è sua... ed io? Irene ripigliava: — Ti farò avvertito io quando possa venire; sai, col solito mezzo: ed ora va, la mamma può rientrare, — e schioccava un bacio sonoro. — E ricordati di ciò che ti ho detto, addio. E poi altri baci frettolosi, furiosi sonarono dietro la siepe: le foglie del sambuco si agitavano tutte come prese dal rovaio, e sbattevano sulla fronte di Siro il contraccolpo di quelle tenerezze. Una voce d’uomo rispose: — Addio. Fu l’unica parola dello sconosciuto. Un gran fruscio nella siepe, un rovinìo di scheggie giù per la ripa... una pedata leggiera nell’orto. E fu finito. III. Siro risalì anch’egli sul sentiero. Era buio: appena si distingueva nelle tenebre un’ombra più scura che s’allontanava; l’ombra dello sconosciuto amante di Irene. Ella gli aveva detto — son tua, tua per sempre — dunque colui portava seco ogni cosa, tutto il suo tesoro, tutta la sua vita. E Siro lo seguiva: come un ragazzo tien dietro a uno che gli tolga un qualche prezioso balocco. Lo seguiva, tramortito, sbalordito, senza pensare a nulla, senza sapere il perchè. Aveva una grande confusione nella testa, un profondo schianto nel cuore. Sentiva una grande stanchezza, aveva le gambe rotte, barcollava — ma camminava. Camminava gemendo, esalando l’inconscio lamento della natura che soffre, il lamento che mandano i malati quando sono fuori di sè stessi. Il suo villaggio appariva dall’altra parte del Bisagno nel barlume scialbo del crepuscolo; qualche rara finestra era illuminata. La casetta del flebotomo, squallida, d’un grigio terroso sporco sporgeva sull’altre. Dietro, l’aureola bianca e dorata di un’ora innanzi s’era cambiata in un nuvolone scuro, in un nero cumulo che pareva volesse schiacciarla. Sotto, i pietroni del fiume avevano l’aspetto di ossami in una fossa di cimitero. In fondo, verso San Francesco, una fila di lumi che parevano torcie di sepoltura. Siro ripassò davanti a Porta Pila. Lo sconosciuto proseguì ancora verso il Rubado, ma repentinamente piegò a sinistra, varcò il fiume sul ponte di Santa Zita, e prese la strada di San Pietro alla Foce. Rasentò il cantiere, passò davanti il casotto della dogana. Siro conosceva il comandante della stazione; una volta veniva spesso alla sera a giuocare la partita a tarocchi e facevano insieme un gran sparlar delle donne e del matrimonio; — egli fu lì lì per cedere all’abitudine e svoltar nella porta. Ma rivide quell’altro, dimenticò ogni altra cosa. Attraversarono il sobborgo della Foce. Era oramai notte fatta. Degli usci aperti apparivano nei casolari le placide faccende della cena. I pescatori più poveri mangiavano seduti sullo scalino della soglia. Qualcuno, ravvisando Siro, lo salutava e si voltava a guardare dov’era diretta a quell’ora la visita del flebotomo. Riuscirono fuor dalle case. Lo sconosciuto andava più lesto, si sprofondava nell’ombra. Finalmente Siro lo perdette di vista. Allora si sentì smarrito. Una gran tenebra si addensò intorno a lui; una tenebra fitta di paure, di chimere invisibili, di minaccie incomprensibili; — immagini e voci del nulla. Come quando era ragazzo. Egli avrebbe seguito quell’uomo indefinitamente: era una guida, uno scopo vago che lo attirava. Non già che sentisse il desiderio della vendetta. Se colui si fosse voltato e gli avesse chiesto: — che vuoi? — egli si sarebbe forse buttato piangendo ai suoi piedi... Ma invece era scomparso come un fantasma: tutto ciò aveva l’aria d’una beffa atroce, misteriosa del destino. Egli rimaneva solo, perduto, oppresso da un’angoscia infinita e inesplicabile. IV. Si guardò intorno atterrito. Si trovava a pochi passi dalla spiaggia. Le ondate vaste, scialbe, plumbee, si abbattevano sulle arene. Nel cielo galoppavano i nembi ad ignoti assalti. Un sordo muggito usciva dall’abisso. Al fioco barlume volteggiavano in mare dei neri profili, salivano in groppa ai cavalloni, sprofondavano, riapparivano. Uno strido acuto di alcione dominò per tre volte il cupo fragore. Le nere forme, simili a grossi mostri, si lanciarono innanzi: scivolando sull’onde approdavano rapide e silenziose. Dell’ombre saltavano sulla spiaggia; pareva un ritrovo di spiriti. Venivano alla sua volta. Siro fu preso da un istintivo sgomento, si volse, corse barcollando. Cadde supino sopra i gradini di un pilone. Si alzò, si rifuggì dentro alla cella, vi restò ginocchioni, le mani aggrappate alle grosse sbarre della grata, la fronte sulla pietra del davanzale. Poco a poco cominciò a raccappezzarsi, riconobbe il luogo: al tempo beato della sua infanzia, in una delle sue corse, aveva sostato al pilone, e, addormentatosi, s’era svegliato poi nel cuor di una notte come quella. Lo ripresero gli sgomenti d’allora. Egli aveva sempre sentito una grande avversione per il mare — orizzonte troppo vasto per i suoi desideri limitati — per il buio, per il vago, l’indefinito. Indole sensibile e timida, amava il sole, la compagnia, la vita di tutti i giorni, le rotaie dell’abitudine. Era una di quelle fibre docili, buone a nulla da sole, ma che la disciplina può spingere magari anche sino all’eroismo. Orfano, esposto dalla sorte a tutte le tentazioni della licenza, del disordine, era stato dal suo carattere avviato all’ordine, al dovere: il vagabondo si era trasformato in operaio laborioso, in borghese assegnato: aveva combattuto assiduamente, sotto tutte le forme, l’incertezza; s’era fatto con grande sforzo una casetta sua, solida, comoda, vi aveva adagiati i suoi piccoli ideali, le sue dolcezze tranquille: — egli avrebbe dovuto tenervele ben chiuse, custodite. Invece aveva aperta la porta a una grande speranza, a un’illusione unica nella sua vita ed ecco che questa gli aveva tutto rapito! Ora egli non rimpiangeva tanto i suoi sogni di pochi giorni, quanto la quiete di tanti anni. Sbattuto fuori dal suo solco, non si sentiva più sicuro di rientrarvi: questa era le sua disperazione. Si trovava di fronte degli ostacoli insormontabili: il ridicolo sovratutto. L’indomani, fra poche ore, lo aspettavano per la cerimonia; la sposa, il curato, i testimoni, la banda, il villaggio tutto in aria per lui — e lui che avrebbe fatto? Cosa pensava di fare? Pensava, pover’uomo, che sarebbe stata una grazia di Dio, il poter sparire, sfuggire al mondo e sopratutto a sè stesso, — alla tortura di dover pigliare una risoluzione. Si contorceva, singhiozzava, e il rombazzo del mare lo scherniva. Poi veniva la stanchezza; ricadeva sopraffatto nello stupore di prima, uno stupore pieno di amarezze, d’inquietudini. Chiudeva gli occhi, ma un sussulto lo obbligava ad aprirli, a tenerli spalancati. Un filo di luce rossiccia attraversava le tenebre e si posava in alto nella parete di rimpetto. Si volse e vide dietro alle sue spalle un crepaccio luminoso. Vi appressò l’occhio e scorse una scena singolare. Il foro si apriva in alto sotto una tettoia di pescatore a cui il pilone era addossato. Una stuoia grossolana di canne allacciata da un pilastro all’altro serviva di riparo verso il mare. Delle reti, delle nasse coprivano le tre pareti. Vi stavano riunite in crocchio dieci o dodici persone: gente di diversa condizione ed età in abito borghese, in camiciotto di marinaio, in casacca di montanaro, alla rinfusa. Facevano circolo intorno ad uno che, ginocchioni innanzi allo scanno in mezzo, leggeva a mezza voce: costui appressava al lanternino i fogli di carta sottile: colla destra accarezzava il calcio d’una pistola deposta innanzi a lui. Di quando in quando s’interrompeva alzando il capo: e un lieve mormorio sorgeva nell’assemblea. Appena qualche frammento di quella lettura arrivava all’orecchio di Siro, e pareva più che altro una nota di negozi falliti. Si sarebbe detto fosse una congrega di contrabbandieri. «.... Datteri di Palermo avariati.... ripreso lavoro di paste napoletane.... paglia di Firenze stenta.... segala di Piemonte atterrata dal vento.... si spera lanciar fondi di magazzino fine stagione.... provviste verranno per la via dei monti...» Una frase lo colpì. «Ritardate ancora spedizione coke da Marsiglia.... sospendete le vendite.» Alcuni mesi prima Siro era andato per incarico del dottore Vaccarezza suo benefattore, a Sampierdarena a chieder conto di un certo affare a un navigante di cabotaggio; e questi gli aveva risposto con le stesse parole. Il dottore lo aveva poi mandato in giro per la riviera di levante sino a Portofino a ripetere la notizia a parecchie persone con tali raccomandazioni di segretezza che egli aveva sospettato si trattasse di qualche mistero politico. Aveva fatto altre volte ambasciate di quel genere. Un giorno, venuto a Genova, a cercar certi campioni di zuccheri, gli avevano consegnato un pacco contenente dei libri. Il dottore (egli sapeva le sue cose) non negoziava punto: invece egli era, come allora si diceva in Piemonte, _costipato_ di politica. Senza fargli confidenze, gli parlava spesso dell’antica Repubblica di S. Giorgio, della scaduta grandezza ligure, dell’Italia, degli sforzi eroici, dei tentativi infelici, delle speranze sempre vive dei patrioti..... Quando Siro gli mostrava riconoscenza dei suoi benefizi, gli dava sulla voce dicendo: — sta queto, verrà forse giorno ch’io ti chiederò ricambio molto maggiore. — Il giugno precedente, quando era avvenuto il triste caso del povero Ruffini, che credendosi tradito dai suoi, si segava per disperazione la gola, — il vecchio dottore eragli parso esaltatissimo e s’era lasciato andare a parlargli di misteriose vendette, di prossime ribellioni. Il lettore ripeteva a ogni momento: _sospese vendite, sospendete vendite_, e a queste parole, che parevano la chiusa d’ogni foglietto rabbuiavansi dolorosamente i volti dei compagni. Finito ch’egli ebbe domandò: — Non occorre altro? — No! rispose un vecchietto; tutti hanno capito, vero? Chinarono il capo in silenzio. Allora l’altro aperse il lanternino, accostò i foglietti alla fiammella, vi appiccò fuoco e depostili sullo scanno li voltò e rivoltò con cura, finchè l’ultimo minuzzolo fu ridotto in cenere. Tutti s’erano raccolti intorno al vecchietto canuto, per il quale pareva avessero un grande rispetto: gli chiedevano schiarimenti, egli rispondeva, sentenziava con vivace fermezza; tutti annuivano reverenti. Poi egli domandò: — Liberio. Un giovinotto vestito da marinaio, alto, svelto, di elette fattezze si fe’ innanzi. — Avete inteso, lo rampognò severamente il vecchio; la vostra imprudenza può costarci caro. Chi v’ha detto di chiamare le vendite? — Credevo... rispose l’altro dimessamente. — Non si crede, si domanda, si eseguisce, ma sopratutto si obbedisce.... Seguì una pausa, il vecchio riprese: — Qual era il vostro pensiero? — Di prevenire, affrettando, gli effetti del «vento.» — E il vento rischia pigliarci tutti in mare: da tre giorni soffia dal Piemonte! tutta la pula è in aria: in questo momento noi siamo tutti sotto il colpo. Si guardarono attorno inquieti. — Voi risponderete di tutto, è il fatto vostro. — perchè ci avete chiamati? — Per rassegnare la commissione alla maestranza. — E io vengo a riprenderla in suo nome. Ora sentite i suoi ordini. Per quando è fissato il mercato? — Per domani notte. — Bisogna disdirlo prima del mezzodì. Non manderete altri commessi, farete da voi. Compiuto il giro, rimetterete il sacco al trafiliere di Santa Zita e partirete per Marsiglia senz’indugio. Troverete colà le credenziali. Siamo intesi? Qua la mano per il segnale. Il giovinotto, tutto sommesso, piegò il capo altero davanti a quell’omino; stese la palma destra. Il vecchio vi pose su la propria, tracciò ripiegando il dito medio alcune linee invisibili e soggiunse: — Andate. Poi, uscito il marinaio, raccolse gli altri intorno a sè. — Ausonio; è necessario avvertire entro la giornata il trafiliere di Santa Zita. Siro ascoltava con ansietà grandissima: quel nome voleva dire il dottore Vaccarezza. — Andate dunque da lui e ditegli... Delle strida di falco lo interruppero. — Silenzio! due, tre, quattro, cinque, sei.... dalla terra. Un grido breve d’alcione, come quello che Siro aveva già udito, rispose. — Il mare è libero. Spegni il lume. Un leggero calpestio di gente che camminava al buio — poi silenzio. Siro, senza quasi saper perchè, si trovò fuori del pilone. Camminava a gran passi: gli parve tutto un brutto sogno, si stropicciava gli occhi per isvegliarsi. Risaliva la costa. Soffiava un libeccio gagliardo; il cielo era coperto, il mare procelloso. Siro tirava innanzi a caso, alla meglio, incespicando, barellando. Di repente si sentì pigliare di dietro pel colletto. Una voce disse: — e due! Siro si voltò e scorse un grosso omaccione. Costui, sempre tenendolo fermo, aperse una lanterna cieca che teneva in mano, glie l’accostò al viso. — Vediamo che smorfie giacobine mi fai.... Poi subitamente lasciandolo libero, fe’ un passo indietro e sclamò maravigliato: — Tò, il flebotomo. E diede in uno scoppio di risa. Era il brigadiere dei doganieri suo amico. — Scusate, egli riprese, v’avevo preso per un congiurato. E rise più saporitamente di prima. — Avete dei malati alla Foce? Lo prese a braccetto e lo menò seco. Qualche passo più in là incontrarono due guardie doganali. Il comandante si appartò un minuto, diè loro alcuni ordini a bassa voce. Le guardie si allontanarono frettolosamente discendendo la costa. Egli riprese il braccio del flebotomo. — Sicuro, v’ho preso per un carbonaro: ma dopo tutto non sono malcontento d’avervi acchiappato. Voi avete dei conti da rendermi. Sapete, corpo d’una pipa, che non ci vediamo da un mese? È un mese vero? — È vero, rispose Siro distratto. — E mi dovete anche una rivincita. Erano arrivati alla porta del casotto di guardia. — Venite, disse il comandante; a proposito, avremo forse bisogno dell’opera vostra. E, prima che Siro pensasse ad opporre resistenza, lo trascinò in una vasta stanzaccia che come dimostravano, da un lato, una rastrelliera per fucili, dall’altro un banco da scrivere e una stadera, serviva ad un tempo di ufficio per le denunzie e di corpo di guardia. Un doganiere e un carabiniere stavano di fazione. Il comandante domandò a quest’ultimo: — Il vostro sergente? — È uscito con tutta la pattuglia. — Voi, restate a custodia dell’arrestato. È ferito costui? — Pare, la mia baionetta nella baruffa deve essergli penetrata nella pelle; ha il camiciotto insanguinato, ma non vuol saperne di nulla. — Eh diavolo, non è mica per lui!... sclamò il brigadiere stringendosi nelle spalle. — Siro, voi avete le lancette? A un suo cenno il doganiere prese la lanterna, spiccò una grossa chiave da un chiodo e aperse una porta in fondo. Entrarono in un locale vasto quanto il primo, un deposito di contrabbandi sequestrati, convertito per l’occasione in carcere provvisorio. La vista del prigioniero scosse il flebotomo dal suo stupore: egli ravvisò in lui il Liberio del misterioso ritrovo sulla spiaggia. Stava buttato sopra un saccone in un angolo, fra una botte e un mucchio di involti, di cassette, di fucili alla rinfusa. — Su, disse il brigadiere, e fate vedere al signor flebotomo la graffiatura che avete. Non si mosse; col capo appoggiato alla mano gli diè un’occhiata di superba indifferenza. — Su, ripetè il brigadiere impazientito. Siro s’interpose, dicendo che non occorreva, ch’egli poteva ben visitarlo a quel modo. S’inginocchiò dinnanzi al saccone; aperse il camiciotto, tagliò il corpetto di lana, la camicia colle sue forbici da chirurgo ed esaminò la ferita. Era proprio una graffiatura. La medicò alla svelta, vi applicò la filaccia e lo fasciò. Il prigioniero lasciò fare come non fosse cosa sua, non aprì bocca. La nobiltà dei suoi lineamenti, le fattezze del suo volto imberbe, la sua pelle bianchissima, la finezza della camicia tradivano in lui una condizione che il grosso abito da marinaio dissimulava a stento. Il brigadiere condusse poi il flebotomo in uno stanzino che gli serviva al tempo stesso di scrittoio e di tinello. — Non fate mica conto d’andarvene con questo tempo? Pioveva a dirotto. Lo fe’ sedere davanti a una scrivania coperta di un marocchino vecchio, sul quale certi occhielli violacei mostravano che colà dentro usava molto più il bicchiere del calamaio. — Corpo d’una pipa, mi tocca fare anche il tirachiavistelli; state lì, mi terrete compagnia e una buona bottiglia ce la terrà a tutti e due. — Che ha fatto? domandò Siro. — Chi? quel ragazzaccio? Carbonerie, giacobinerie, balordaggini, canagliate, chessoio.... Poh! gente che piglia il cervello a pigione dai Francesi. E sì che ci hanno cavato un bel frutto di quella gramigna che succhiava loro fino alle midolle; quand’era tempo di cacciare i ladroni essi stavano zitti, ora che noi si fa il loro bene rimettono il ruzzo. Non c’è che un mezzo.... — Come l’hanno arrestato? — I carabinieri di ronda l’hanno trovato presso il cantiere e riconosciuto ai connotati. — E sanno d’onde veniva? — Pare. Dunque non c’è che un mezzo.... e il mezzo, secondo me, è quello di mettere due da sessanta a San Giorgio e giù pillole sulla topaia! Domando se non è cosa.... Siro lo interruppe: — E quale sarà la sua condanna? — Eh... ammenochè non sia persona di condizione, il remo se canta.... altrimenti un raso di corda e il benservito.... Ma lasciamo le malinconie da banda, parliamo di noi.... oh giusto, volevo domandarvi.... me n’hanno detta una bella; che voi pigliate moglie.... è vero?..., Siro diè un guizzo; tentennò il capo. — Volevo ben dire.... guardatevi Siro, se non volete incorrere nella mia maledizione! — disse il brigadiere, minacciandolo burlescamente colla palma tesa sovra il suo capo. — Sul serio, avreste finito questa dolce viterella da Michelaccio.... E soggiunse, arricciandosi i suoi mustacchi ritinti, in atto vanesio: — Il matrimonio è una cosa eccellente.... per gli scapoli eh! eh!.... Anche Siro sorrise a fior di labbra levando uno sguardo smarrito, desolato. Poi chinò il capo. Il brigadiere, avviato sul suo tema favorito, tirò innanzi a sentenziare, ad argomentar per esempi, per aneddoti rifritti tante volte che cominciava ad abboccarli per veri egli stesso. Siro lo interruppe ancora una volta. — E quando lo meneranno? domandò. — Chi? chi? sempre colui? fra qualche ora, subito magari, appena torni la pattuglia, ma sentite, vi debbo dire che siete seccante.... Il brigadiere fu punto stavolta nel vivo dalla distrazione poco riguardosa di Siro. — Comincio a credere al vostro matrimonio, borbottò stizzito. Poi ammutolì, si aggomitò imbronciato sulla scrivania e asciugò religiosamente il boccale fino all’ultima stilla, per sopire il suo malestro. Non durò troppa fatica: dopo mezz’ora russava e pencolava in ogni verso. Finalmente, si levò per cercare ai suoi sonni uno stramazzo più comodo. — Io resto, disse Siro, per medicare il ferito prima che parta. — Va bene, brontolò il brigadiere: ed entrò per un usciolo in fondo nella sua camera. Siro s’affacciò alla stanza di guardia; il doganiere dormiva disteso supino sulla panca: il carabiniere, collo schioppo imbracciato, il cappello sugli occhi, si appoggiava alla finestra con un atteggiamento tanto discreto e prudente da rendere temerario ogni giudizio sulle concessioni che il suo pensiero faceva alle volgari esigenze del sonno. Un grosso gatto bianco accovacciato sulla stadera torniva gravemente. La lanterna a bilico tremolava e scoppiettava. Siro, colla irriflessione del sonnambulo, attraversò la stanza, prese sul banco la lanterna di servizio, spiccò dal muro la chiave, andò dritto alla porta del deposito, l’aperse, entrò, rinchiuse. Il carabiniere si scosse, diede un’occhiata indifferente a quest’atto del flebotomo e si ripose a passeggiare lentamente. Il gatto tacque e si lisciò serio serio i mustacchi: il solo doganiere non si mosse. V. Siro si fermò sulla soglia. Dietro la porta nella stanza di guardia il passo del soldato, come oscillar d’un pendolo che si arresta, passò, ripassò, si rallentò, tacque. Il brontolìo del gatto ricominciò. Il temporale era cessato. Il flebotomo si accostò al saccone. Il prigioniero era sveglio e lo saettava collo sguardo tagliente della disperazione che non chiede conforto. Siro depose la lanterna e chinandosi verso di lui: — Signore, disse con voce rauca, voi non mi conoscete: ma io potrei forse in questo momento esservi utile. Potrei recare a qualche persona gli avvertimenti che vi premesse di fargli. Aspettò invano una risposta. S’udiva di fuori il lento e misurato gocciolar delle grondaie. — Io so, riprese, che la sorte di molta gente dipende da voi; una grave missione vi è commessa, se voi voleste confidarmela io l’adempirei fedelmente secondo le vostre intenzioni. Il giovine non aperse labbro, non si mosse, solo lo guardò con un superbo, infinito disprezzo. — Non mi credete capace? ebbene vi posso dire che il dottore Vaccarezza di S. Zita — lo conoscete — mi diè più volte di siffatti incarichi e li ho sempre sbrigati a dovere. Egli potrebbe dirvelo. Anzi, datemi una riga, una parola per lui; io l’avvertirò — egli penserà al resto. Va bene così? Ma l’altro taceva sempre. Siro tentennava il capo tristamente. — Ricusate i miei servigi? pure io ve li offro di cuore; perchè li ricusate? Il vostro silenzio può costare la vita a tanta brava gente.... Io potrei salvarla.... e lo farei tanto volentieri! Egli si fe’ umile e supplichevole. — Almeno, soggiunse, ditemi il pericolo che minaccia il dottor Giulio. — Quel bravo signore mi ha fatto da padre; io gli devo tanto, gli devo tutto, se stava in lui io sarei felice.... io non posso lasciarlo perdere.... dite, ditemi il modo di salvarlo.... egli ha una grande famiglia. E si torceva le mani e parlando singhiozzava.... Il giovane lo lasciò dibattersi e scalmanarsi, lo osservò freddo, impassibile; poi disse: — Amico, voi avete quasi l’aria di galantuomo, ma il mestiere che fate è tutt’altro.... E atteggiò il labbro a un sorriso di profondo disgusto. Siro non capiva. Il giovane soggiunse alzando la voce: — Voi avete recitata la scena benissimo, e ve ne faccio i miei sinceri complimenti; avete delle belle doti e non mancherete di far carriera. Avete giusto la pieghevolezza del rettile per strisciar lontano. — Però sentite — con me è tempo perso; oramai i vostri padroni, che certo ascoltano dietro quella porta, sanno che voi avete fatto il vostro dovere di spione zelante e fedele.... dunque che volete di più? — perchè mi seccate colla vostra odiosa presenza? — andate e lasciatemi in pace. Siro colle mani giunte lo pregava: — Zitto, parlate piano, vi perdete.... signor Liberio, vi scongiuro.... A questo nome l’altro contrasse il labbro a un sorriso di scherno. — Siete ben informato, e volete negarmi che io vi debba la fortuna di stanotte? Poi sghignazzò nervosamente e gli voltò le spalle. Siro continuava a balbettare, a scongiurare. Aveva capito così in nube il sospetto di Liberio; ma, tutto compreso delle sue inquietudini, non ebbe l’animo di offendersene. Egli non era che immensamente accorato. Cercava nuovi e più efficaci mezzi di persuaderlo, non ne trovava; si guardava intorno smarrito. Il temporale ricominciava; in mezzo alle raffiche del vento, un orologio lontano batteva le prime ore del mattino. Si inginocchiò accanto al letto. — Sentite, il tempo passa, possono da un momento all’altro venirvi a prendere. Volete voi aver sulla coscienza la disgrazia di quei poveretti, del dottor Giulio?... Poi si accasciava e mormorava sfiduciato: — È vero, voi non mi conoscete, non sapete chi sia, diffidate.... ma mettetemi alla prova, signore, trovate voi un altro mezzo. Inutilmente. Uno scricchiolio si intese dalla stanza attigua: il doganiere si moveva nel sonno e sospirava. Siro pose una mano sulla spalla del giovane: — Sentite, il mezzo c’è. Non volete che faccia io la vostra commissione: ebbene, fatela voi stesso: vestite i miei panni, non vi riconosceranno, uscite. Io resterò al vostro posto: anzi meglio così, è più sicuro: come non ci ho pensato prima? E mormorò tra sè: — Io potrei fra qualche ora essere pazzo, chi sa? Liberio si volse vivamente. Egli esaminò al chiaror dei lampi frequenti la faccia smorta, sbattuta del flebotomo. — Presto, presto, il tempo passa, vi dico.... — Dite davvero? domandò il giovine levandosi da sedere sullo stramazzo, voi mi fate il sacrifizio della vostra vita? — Oh la mia vita, mormorò Siro cupamente, una volta m’era cara, era bella, buona, tranquilla; ma ho tutto giuocato sopra una carta, sopra una persona che mi doveva dare il paradiso e invece mi ha dato la disperazione.... vedetelo.... il destino si è crudelmente burlato di me; la mia disgrazia è una donna; una fanciulla bella, se la vedeste, come una madonnina; io non sono più giovane; ma confidavo nell’innocenza sua. La mia vita, se vi può servire, io ve l’offro; tanto domani non saprei che farne. Il giovane disse: — Ebbene io accetto, in nome della santa causa cui appartengo, il vostro sagrificio. Siro si spogliava i panni in fretta e glie li buttava.... Ma Liberio fu sorpreso da nuova perplessità. — Ma che fate? non v’è un momento da perdere, sbrigatevi, gli diceva Siro. Vestitevi. — Oh Dio! voi dubitate ancora? Il giovane lo fissò, gli strinse fortemente la mano: — Siete sicuro, gli domandò con voce profonda, che nessuno mi seguirebbe nel giro che debbo fare? — Dio sa, disse Siro scorato, se i vostri sospetti siano ingiusti, egli v’illumini, io non ho altro da dirvi.... E tacque: il nembo scoppiava con nuova furia, suonavano per l’aria scrosci, sibili, che parevano lamenti, grida. Liberio guardava fuori dall’angusta finestrella il cielo solcato dai guizzi della folgore; egli non era più calmo, rabbrividiva. L’orologio sonò nuovamente. Siro trasalì. — Liberio, disse, fate una cosa, prendete.... Aveva tirato dalla saccoccia un suo coltello, l’aveva aperto, e glielo porgeva. — Uccidetemi; sarete almeno sicuro; uccidetemi, mi levate un gran peso.... Il giovane fu tocco; respinse la mano di lui e disse: — Vi credo, vi credo.... voi siete un bravuomo. — Dunque presto, presto.... vestitevi. — Sì.... E Siro lo aiutò a mettere i suoi calzoni corti, il suo largo corpetto, la sua marsina nera, gli pose sul capo il suo cappello tondo di castoro: poi corse alla porta, origliò dalla toppa e tornando verso lui: — Andate, è quasi buio; camminate franco, la porta di strada è a destra; è solo socchiusa, non vi voltate, apritela senza timore, crederanno che sia io.... andate che il Signore v’accompagni. Lo spingeva verso il limitare. Liberio si volse, tornò indietro: — Voi non avete da darmi qualche incarico.... — No.... — Non debbo salutar nessuno? il dottore? — Oh sì.... — E nessun altro? — Altro.... non c’è altro, ho voluto tutto il mio bene.... a colei.... ma non gliene importa di me.... Scosse il capo, un singhiozzo gli mozzò la parola.... — Uscite.... uscite, — disse poi.... Liberio lo abbracciò stretto e quei due nobili cuori posarono un momento l’uno sull’altro. Poi il giovane si spiccò, aperse la porta e mormorò con grande tenerezza: — Addio!... Siro balenò, cadde tramortito mormorando: — Lui! Egli aveva già intesa quella parola e riconobbe quella voce. Qualcosa se gli rivoltava dentro: si trascinò fino al saccone e vi soffocò un grido che gli usciva gorgogliando dal petto.... Poi disse: — ebbene che m’importa? Il temporale s’allontanava. Un tranquillo crepuscolo penetrava dal finestrello. Scoppiava uno scampanio festoso dalla Foce a Staglieno, dai lontani casali dei monti e della riviera. Ma la campanella delle Anime gittava i suoi squilli acuti, argentini, di triste augurio e pareva dire che in mezzo a tanto giubilo della terra e del cielo qualcuno soffriva. VI. Agli Incrociati, sino dall’alba, tutto il borgo era sossopra per le nozze d’Irene. La cerimonia doveva celebrarsi di buon’ora, prima delle sacre funzioni. In chiesa e in casa di Tonia era pronta ogni cosa. Era arrivata anche la banda di Santa Zita. Non mancava che lo sposo. I sonatori erano passati a prenderlo per accompagnarlo in trionfo alla sposa; ma avevano trovata chiusa la casa. Ora tutti lo aspettavano sul ciglione del torrente. Intanto il giorno saliva. Il vento che spirava dai monti ricacciava in fondo al mare i nembi che avevano imperversato tutta la notte — e il sole sorgeva dalla parte di Sestri in un cielo purissimo. Il ritardo di Siro cominciava a diventar incomprensibile. Finalmente sbucò di mezzo agli orti sul sentiero, dalla parte opposta del Bisagno, il noto cappello di castoro e la notissima marsina nera del flebotomo. Qualcuna delle ragazze notò che quell’avaraccio non s’era neppur vestito da festa. Irene avvertì che il flebotomo camminava più svelto del solito e pareva ringiovanito di vent’anni. Quando fu a un tiro di schioppo i sonatori diedero fiato agli strumenti, i ragazzi batterono le mani, e gridarono viva lo sposo. Quegli si fermò, parve sorpreso e impacciato di quell’accoglienza. — Egli scappa, gridò uno. La marsina era di bel nuovo scomparsa fra le frasche degli orti. Risero, credettero fosse uno scherzo. Irene impallidì e balenò come esterrefatta. Lo sposo non venne. Dopo una mezz’ora, un giovinotto guadò il Bisagno e venne a cercarlo. Trovò in un cespuglio di sparagi gli abiti del flebotomo laceri e malconci: il panciotto recava qualche traccia di sangue. Nella tasca del vestito c’erano ancora gli atti della curia. Alcune ore dopo una gran folla attorniava il casotto della Dogana alla Foce. Un prigioniero arrestato alla notte, vi si era svenato, dicevasi, con una lancetta di chirurgo. E, cosa incredibile, si sussurrava che il morto fosse il flebotomo di S. Zita. Era venuto da Genova l’avvocato fiscale e il giudice a fare il testimoniale. Finite le formalità, il cadavere fu recato fuori sopra una barella e deposto sotto il portico ad aspettare i becchini. Un giovane contadino, che nessuno conosceva, si fe strada tra la folla, e accostatosi al cadavere, prese una mano che ne penzolava e la baciò mormorando: — mio salvatore. La strana notizia si sparse nella giornata per tutta la valle del Bisagno e le ipotesi, nate nei crocchi della sera, erano leggende all’indomani, — leggende cupe e paurose. Agl’Incrociati, risaputo che Siro era stato arrestato nella notte, ritennero che quella della mattina fosse una apparizione d’inferno, e Irene non trovò più marito che ardisse sfidare il sortilegio di cui la si credette vittima. Chi non potè mai darsi pace fu il brigadiere. Egli si guardò bene dal compromettere la propria responsabilità col dissipare l’errore che pesava sulla fama di Siro: ma rimase sempre convinto che quel «brigante di giacobino l’avesse ammazzato lui colle sue mani.» Però l’autorità giudiziaria, nonostante l’oscurità degli indizi, consacrò con la sua sentenza l’umile nome di Siro alla gloria del martirio. E certo, comunque fosse avvenuto, il suo sagrifizio non fu dei meno meritorii. RICCARDO IL TIRANNO Riccardo era il tiranno del nostro crocchio d’amici; noi due, Giovanni ed io, facevamo in tutto la sua volontà. E che volontà assoluta! — dominava, a suo talento, tutte le nostre abitudini, c’imponeva le sue, — compreso il dialetto lomellino. Quando, l’estate, si vegliava la notte per _beccarci_ l’esame, ci costringeva ad andare da lui; benchè, quanto a me, non ci fosse nemmeno il pretesto degli studii comuni: mentre egli e Giovanni erano allievi alla scuola d’applicazione, io mi cullavo dolcemente fra le placide distinzioni del diritto canonico. La sua camera non era certo la più comoda. Abitava presso la barriera di Nizza, fuori di Torino, benchè dentro alla cinta daziaria, una casa nuova, isolata in mezzo ai prati, la quale con una petulante sicurezza sfidava la città ancora lontana a venirla a chiappare e intanto sfogava sul tracciato del futuro. Corso tutte le licenze e le inurbanità provinciali. Una gran casa, un piccolo villaggio. In alto, nelle cameruccie allineate come tante celle, sui lunghi ballatoi, ci stavano degli operai, dei facchini, dei manovali della ferrovia; al pian terreno, degli ortolani, dei contadini, dei lavandai; e fra queste due plebi diverse, un po’ di borghesia stenta, qualche impiegato dell’ufficio daziario, o dell’amministrazione della S. F. A. I., un conduttore, qualche macchinista e due dozzinanti che davano alloggio a due piccole bande di giovinotti, studenti della Scuola di Veterinaria (raccolta di pipe gigantesche), o, come Riccardo, allievi ingegneri al Valentino (collezione di gilé e di cravatte). Riccardo aveva su tutti una grande superiorità. Non parlava con nessuno ed era nondimeno popolarissimo; dominava quel piccolo mondo colla ardita varietà delle sue foggie e colla ironia altezzosa del suo sorriso; lo ammaliava colla.... _lira di Orfeo_. Con questo nomignolo chiamava il suo gran cembalo Erard — perchè con esso metteva in convulsione tutto «il serraglio». Spesso la sera, tardi, quando il portinaio già aveva sprangato il portone, e messo il suggello ufficiale alla giornata montando alla sua soffitta — quando le voci della casa a poco a poco si assopivano nel vasto e lento respiro della campagna, — Riccardo, interrotta una formola che Giovanni stava, sotto la sua dettatura, tracciando sulla lavagna, correva alla tastiera gridando: — A me il regno animale. E spiccava una qualche diabolica misura di valzer o di galoppe, evocazione irresistibile alla vita e alla gioventù assonnite dalla fatica, dal tedio, dal caldo e dalle tenebre. Allora tutta la casa trasaliva, da cima a fondo, rispondeva — nasceva un sordo fermento, poi uno scalpiccìo confuso, un ruzzolare precipitoso giù per le scale. Il cortile, in un amen, era invaso da una folla invisibile, rimescolata, aggirata da un repentino furore. La danza cominciava. Il vinaio del cantone, chiuso il negozio in istrada, lo riapriva in cortile, e l’uscio della retrobottega gettava da un angolo all’altro una striscia luminosa nella quale passava un turbinìo confuso di forme e colori lumeggiato dal bianco delle camicie e delle sottane. La ridda vertiginosa allagava il cortile e l’atrio; le ragazze di «buona famiglia» ballavano negli androni, sui pianerottoli, sui ballatoi, si scatenava da cima a fondo un tripudio da veglione, un baccano scomposto e tenebroso: scoppiavano fischi, voci e strida, garriti di vecchie, picchiate e rampogne paterne, cui rispondevano urli e beffe e risi e querimonie misurate al basso dallo scalcagnare sul ciottolato, e in alto dallo squillo del pianoforte indiavolato. Lo strepito si allargava per la campagna sino alla riva del Po: frotte di giovinotti traevano a tentoni, fra le biade e le erbe alte dei prati, a quella casa buia e chiassosa, e si ficcavano, per prender parte alla galloria, tra le assi dello steccato in fondo al cortile; poi, una volta dentro, si buttavano nel vortice, brancicando, afferrando le ragazze, rapivano ballerine o buscavano scapellotti o alla peggio ballavano fra uomini. Riccardo era nel suo elemento, felice di suscitare, di governare, di malmenare quell’incomposta gazzarra, invisibile dalla sua camera del terzo piano; sonava, accavallando reminiscenze ed improvvisazioni, spingendo il crescendo fino al parossismo, fino alla frenesia.... e trac si fermava di botto e arrestava le danze, poi, dopo una pausa, nel subito silenzio, lanciava una frase solennemente beffarda che a Torino si canta colle parole: «Guarda lì che it ciche» intraducibili, che vogliono dire press’a poco: _Tu mastichi la bile_. Egli aveva uno strano talento per il disordine che nulla avrebbe potuto frenare; ma egli si frenava quando voleva. Anzi egli non suscitava il diavoleto che per il gusto di domarlo. S’alzava qualche protesta isolata, cui egli rispondeva con un miagolìo schernitore. Qualche voce strillante di birichino ripeteva: Guarda lì che it ciche! Il baccano finiva. La brigata si scioglieva brontolando. Riccardo ripigliava con teatrale tranquillità la formola interrotta. Quelle sere una testolina bruna sporgeva timida dalla finestra che dava sul ballatoio; due occhi luccicanti saettavano entro la camera e sparivano. Era Bettina, la figlia della padrona di Riccardo: la poverina non aveva nemmeno, come l’altre ragazze, cui si vietava di scendere in cortile, il compenso di ballar colle sorelle, — era sola. Penzolata alla ringhiera tuffava nel buio pandemonio sottoposto l’occhio acceso di desiderio e d’invidia. Una sera, sul più bello della festa, mentre il fragore montava dal cortile colla intensità del turbine e Riccardo se ne satollava scandendone il ritmo con delle esclamazioni da ippodromo: — epp — epp — mutando la misura come si usa negli esercizi dei cavalli ammaestrati — volle il caso che Giovanni si trovasse presso alla finestra e che le sue mani v’incontrassero sul davanzale quelle di Bettina e che entrambi fossero presi dalla frenesia che saliva intorno a loro in guisa che si trovarono l’uno stretto all’altra, l’una colla testa sulla spalla dell’altro — e che il parapetto divenisse un ostacolo incomodo. Giovanni la tirò a sè violentemente per le mani: come poteva Bettina rifiutarsi a levare un piede sul davanzale? Di là si trovò tanto più costretta ad entrar nella stanza, inquantochè Giovanni ce la portò di peso. Avevano fatto appena un giro di valzer che Riccardo si alzò incollerito e intimò a Bettina di uscire. — A chi aveva chiesto il permesso? e così senza scarpe! Ella aveva perduta, nel varcar il parapetto, una delle sue graziose pianelline grigie e cercava nascondere il piedino la cui calza era rossa di mattonato. Ma il gonnellino arrivava appena alla noce del piede. In compenso fe’ rosso anche il viso. Riccardo non poteva soffrirla; di lei tutto gli dava fastidio; e l’ingenuo sorriso, e la vivacità infantile, e specialmente quella fiorente salute che le colorava le guancie rotondette e delicate come pesche duracine. — Tuttociò significa, — diceva, — che non ha intelligenza. — Che, questa è una donna? — sclamava poi. E se gli si obbiettava che aveva appena sedici anni: — To’, per una bambola non è poco. Egli la chiamava così: «bambola.» Le faceva ogni sorta di smorfie, la mortificava anche davanti la madre, le aveva proibito di entrar mai nella sua camera anche quando non c’era lui, di toccare menomamente le sue robe; insomma, l’ho detto, non la poteva sopportare, forse perchè ella sopportava troppo da lui. Caratteri come quello là non bisogna secondarli mai. Egli c’imponeva le sue cattiverie di ragazzo male allevato, perchè tutti gli volevamo troppo bene e non si aveva il coraggio di contrariarlo. Giovanni era un gigante al suo confronto: aveva certe mani dure come pale di gualchiera, che a cadervi sotto c’era da uscirne una poltiglia. E, se penso a ciò ch’egli tollerò quella sera, mi meraviglio adesso. Allora non mi fe’ specie. Bettina dovette uscire, e per la finestra onde era venuta, — non fe’ alcuna protesta, non guardò in faccia a Riccardo, ma gettò a Giovanni uno di quegli sguardi femminini che sono un giudizio ed una condanna. Nel risalire sul parapetto l’altra pianellina le cadde. E Giovanni non si mosse. La prese Riccardo e la scagliò in cortile. Poi disse all’amico: — Sei ignobile! Più tardi, uscendo, Giovanni mi precedette giù per le scale con insolita sollecitudine, e quando lo raggiunsi sotto il portone egli ficcava nel taschino interno dell’abito qualcosa che stentava a capirvi. Poi, certi giorni ch’io avevo visto Giovanni entrare in quella casa, — salendo, non lo trovavo nella camera di Riccardo. Due settimane dopo cominciarono gli esami: i miei amici diedero con ottimo successo il loro saggio tutt’e due; il nostro gruppo si sciolse. Riccardo partì per la Lomellina. Noi due rimanemmo, ma slegati, perchè egli era il nostro mastice. Nell’agosto, ch’io passai a Torino, c’incontrammo parecchie volte e si fecero alcune passeggiate insieme, ma gli davo soggezione: pareva sempre sulle spine, e buono e timido com’era non ardiva staccarsi; me n’accorgevo io e mi congedavo. A qualunque punto della città io lo lasciassi, qualunque direzione prendesse, ero sicuro che andava a San Salvario. Per lui tutte le strade menavano alla barriera di Nizza. Quando, a novembre, Riccardo tornò e Giovanni gli disse che prendeva moglie, rispose con dileggio: — Prendiamola pure. Gli chiese chi fosse, e Giovanni pronunziò con uno sforzo immenso, e arrossendo, il nome di Bettina. — Ah, — sclamò l’altro, — e che rarità hai scoperto in quella....? Giovanni si rimescolò tutto; lo supplicò di non dirgliene male. — Hai ragione, — disse Riccardo, — la tua missione di marito incomincia. Poi, preso da grande commiserazione, in tono d’indulgenza sublime soggiunse: — Hai ragione: era la tua sorte; eravate fatti l’uno per l’altra. — E che ti è saltato in mente? — disse poi. — Eh sai.... Io guadagno oramai da vivere per due. Io sono solo. — Ah, — sclamò Riccardo con beffarda serietà, — la scelta è ottima. Se si tratta di mangiare, i denti li ha lunghetti.... Non è punto vero che Bettina avesse i denti lunghetti. Ella rosicchiava sempre qualcosa e ho così potuto ammirarli più volte; — una delle più graziose dentature che conosca. Sul punto di lasciarlo pose la sua mano scarna, nervosa, sopra quella grossa di Giovanni, dicendo solennemente: — Dunque noi non ci vedremo più: caro mio, è l’unica diplomazia che la mia schiettezza mi consenta. Diffatti per un anno non si videro più; Riccardo aveva aperto uno studio elegantissimo da ingegnere in via Cernaia, nel quale la rigidità degli affari non incomodava punto le galanterie e i colloqui delle facili avventure. Finalmente Giovanni, che aveva incominciato bravamente la carriera del costruttore, venne a dirgli che partiva per la provincia di Salerno, dove aveva preso in appalto alcuni chilometri di ferrovia. — Sarà un fiero lavoro e sto cercando un compagno. Riccardo, fino a quel punto indifferentissimo, si scosse subitamente. — L’affare è buono? — domandò. — Suppongo. — Quasi, quasi.... — Accetteresti?... — Chissà! Se tu lo desideri.... Giovanni gli saltò al collo! era venuto apposta a proporglielo; ma quel lusso l’aveva intimidito. A Salerno bisognava andar subito; non c’era tempo da perdere. — Parti insieme con noi? — Conduci anche tua moglie? — Sì, non posso lasciarla sola: sua madre è morta. Ti spiace? — No, figurati, soltanto vuol essere un grande impiccio; ad ogni modo ci aggiusteremo. L’incontro di Riccardo con Bettina si compì senza lusso di cerimonie o di sentimentalismi inutili. Non fu una riconciliazione: bensì un tacito accordo di due egoismi costretti per il momento a tollerarsi: — però senza pregiudizio delle ostilità eventuali. Ma Giovanni non scrutò la cosa troppo addentro; felice per la facilità insperata della convivenza si abbandonò, colla generosa codardia di chi ama davvero, a quella doppia soggezione, a quelle due devozioni che gli erano necessarie. S’installarono in una fattoria, fuori di Battipaglia un qualche miglio, quasi sulle sponde del Sele. Il loro quartierino si componeva di sole due camere e una cucina, che serviva anche da tinello. — Il tutto arredato alla peggio. In così angusto spazio, nella intimità necessaria di quella vita, passarono senza inconvenienti tutto l’inverno. Riccardo, s’intende, prese dominio della casa, non contrastato da Bettina, ceduto con riconoscenza da Giovanni. Quando in primavera le pioggie, torrenziali in quella regione, li obbligarono a rinchiudersi, fu tanto generoso da invitarli a passare le serate nella propria camera, che naturalmente era la migliore. Quivi, mentre i due amici fumavano beatamente e chiacchieravano, Bettina si teneva in disparte, accoccolata nel vano della finestra, la guancia appoggiata alla mano, il viso contro il vetro verdognolo, a guardar fuori la campagna allagata, il fiume torbido e gonfio che divorava le rive. Non s’intrometteva nei loro discorsi, teneva il meno posto possibile. Riccardo pareva non accorgersi di lei. Invece Giovanni non sapeva staccarne gli occhi; il volto serio e immobile della donna indicava una misteriosa fissazione nella quale la sua tenerezza d’innamorato, ingrossata dalla riconoscenza dello sposo, amava tuffarsi e smarrirsi. Egli perdeva così di vista l’argomento del discorso. L’amico lo rampognava morsicando con atto vezzoso di dispetto l’ambra della sua pipa: — Eh che vi manca tempo? Allora Bettina dava un guizzo e un lieve rossore le coloriva le guancie. A tavola con le sue mani grassoccie e a fossette ella passava i piatti ai due uomini, seria, impassibile come quando serviva nell’antica sala da pranzo di via Nizza. Se Giovanni nel ringraziarla le poneva la mano sul braccio, ella si schermiva bruscamente, senza parlare e senza guardarlo in faccia, da quella carezza maritale, come dalle famigliarità dei suoi antichi dozzinanti. In maggio il tempo si racconciò e si ripresero alacremente i lavori. Fu una travagliosa estate: Giovanni in piedi allo spuntar del giorno, a cavallo sotto la sferza del sollione, non abbandonava un minuto gli operai; nell’ora del riposo disegnava, studiava, dava degli ordini agli assistenti, poi curava egli stesso la esecuzione, e dava anche una mano all’occorrenza. Lasciava a Riccardo le faccende meno gravi, accordandogli volentieri il vanto di un’alta direzione che quegli aveva la bontà di prendere sul serio, — e che per Giovanni si riduceva al lasciarsi consigliare ciò ch’egli aveva già pensato di fare. Una vita da ammazzar un toro. Le forze cedevano sotto l’impulso della volontà. Il suo organismo atletico aveva delle delicatezze incredibili. Giovanni giocava una grossa partita; e voleva vincere; — si trattava dell’agiatezza di Bettina. La sera, quando il sentimento del dovere si rallentava, egli rimaneva accasciato; si metteva a desco e non aveva quasi forza di spezzare il suo pane. Rimaneva estatico, in uno strano languore — non senza dolcezza. Perchè in quei momenti di prostrazione la sua tenerezza si mutava in una voluttuosa ossessione. Egli fissava gli occhi luccicanti nel volto calmo e freddo di Bettina, che si pappava placidamente la cena, senza darsi pensiero del suo febbrile orgasmo. L’amore rubava al povero Giovanni le brevi ore di riposo: l’amore, che quando era sano gli comandava, ora lo strapazzava e spesso alla mattina egli s’avviava al lavoro senza aver chiuso occhio in tutta la notte. Riccardo gli faceva talvolta delle paternali: — Te l’ho detto io che era un impiccio: eccoti là con una ciera di cencio lavato. Bada veh! Ma Giovanni sclamava: — Che, potrei vivere senza di lei? Nei dì festivi si facevano solitamente delle gite nei dintorni; a Capaccio, ad Eboli, ai casali sulle rive del fiume. Erano giornate diverse dall’altre; punti luminosi nella monotonia della loro vita di relegazione. Riccardo, nella galloria, smetteva il suo noioso sussiego e diventava buon figliuolo, anche colla Bettina. La prima domenica di luglio avevano progettato di visitare le rovine di Pesto. Ma, il sabato sera, Giovanni era tornato a casa affranto: non poteva nascondere un grave malessere: ne accagionava il caldo terribile di quella settimana canicolare. La mattina seguente egli non poteva stare in piedi. Bettina, che a quelle scampagnate ci pigliava un gran gusto, era contrariata, di malumore. Giovanni disse a Riccardo: — Fammi il piacere, vai tu con Bettina. Riccardo fe’ una smorfia di condiscendenza. Bettina accettò subito; ma Riccardo, senza badare a lei, soggiunse: — E tu, vuoi rimanere solo? — Oh io non ho bisogno di nulla, non mi ci vuole che un po’ di riposo — e non potrei soffrire che voi vi privaste per cagion mia di questo svago. Perciò partirono loro due. Riccardo guidava il cavallo, senza voltarsi neppure a guardare la donna rannicchiata in fondo al mantice del calessino. Passarono il fiume sulla zattera. Riccardo smontò e prese pel freno il cavallo gettando le redini a Bettina che rimase nel legno. Risaliti all’altra riva, la strada si spiegava attraverso la maremma; Riccardo saltò in carrozza e, ripigliando le redini, disse bruscamente: — Giovanni è molto male avviato. Lei dovrebbe badarci. — Io? — La colpa è sua, e non può dire che l’amore la acciechi, lei non vuol bene a Giovanni, no: — inutile ch’ella s’intenerisca. Ma Bettina non s’inteneriva punto. — Vorrei un po’ sapere, se la disgrazia accade, quel che ella conta di fare, — aggiunse poi. Stavolta la donna gli diè un’occhiata di sgomento e rabbrividì. — Cioè, non vorrei saperlo: che m’importa a me? L’avverto però che Giovanni non ha nulla, l’eredità della zia fu appena tanto da pagar la cauzione, e i lavori sono indietro di molto. — Lo so, — disse Bettina con una serietà che lo maravigliò. Riccardo spinse il cavallo alla corsa mozzando a colpi di frusta le nappine brune delle canne palustri che crescevano nel fossato lungo la strada. Poi egli la oppresse di riguardi e di premure, imposte con una nuova prepotenza silenziosa da padrone. Ed ella sempre docile, tutta pazienza e sommessione. Alla fine Riccardo si irritava, sentiva il bisogno di ribellarsi alla propria tirannia: era avido di un po’ di resistenza. A Pesto egli ordinò un pranzo assurdo, cominciando dal cacio cavallo per antipasto. Bettina, che pure aveva un talento eccezionale per la cucina, mangiò con appetito senza una smorfia tutto ciò che le si portava. — Possibile, — sclamò stizzito Riccardo, — che le piacciano tutte queste sudicerie? Non è buona a dir di no una volta? Bettina sorrise tristamente. — Ma non siamo mica più alla pensione di via Nizza. Ella sospirò. — Mia cara, — soggiunse crudelmente Riccardo, — credo che abbiate fatto una sciocchezza in due. Egli la costrinse poi a visitare le rovine dell’antica città dorica senza risparmiarle una sola pietra. Tornando indietro dalla Basilica, egli volle prendere una scorciatoia e Bettina rimase impigliata fra i rovi e le liane aggrovigliate che ingombravano il terreno tutt’intorno. Invano Riccardo s’impazientiva; ella non riusciva a strigarsi; la veste le cadeva a brani; egli dovette ritornar indietro, sollevarla fra le braccia e portarla fuori. Ciò lo irritò maggiormente. All’osteria Bettina chiese un ago e del filo per rassettarsi un po’ gli abiti; ma Riccardo non la lasciò finire e, menando fuori il legno sulla strada, disse: — Su, su, che Giovanni ci aspetta. E non parlò più. Il sole tramontava gettando fra le stoppie della squallida maremma una luce sanguigna. Il legno andava a furia dietro l’ombra che gli si allungava dinanzi. Riccardo mozzava rabbiosamente colla frusta quelle nappine che i suoi colpi del mattino avevano lasciate malinconicamente ripiegate sullo stelo. A casa, trovarono Giovanni che stava male e s’era buttato sul letto. Al saluto di Bettina rispose soltanto: — Ho freddo. Ella gli buttò addosso tutte le coperte che avevano, ma dopo qualche po’ egli le respinse lamentandosi che soffocava. Nella notte fu preso dal delirio. Il medico venuto da Eboli brontolò di congestione, di febbre putrida, di tifo, e concluse: — gravissimo. I giorni si succedettero, la febbre non scemò. Il malato restò assorto in un denso sopore, dal quale appena lo riscuoteva un vago e triste delirio. Nella sua mente ottenebrata una sola immagine rimase viva: quella di Bettina. Egli le diceva parole dì tenerezza, quali la sua timidezza non gli aveva mai consentito. La moglie sosteneva da sola le gravi fatiche dell’assistenza; non c’era nel paese chi potesse aiutarla. Riccardo passava qualche quarto d’ora nella camera; già, egli lo diceva, non era buono a nulla. Era troppo nervoso; la vita dell’infermiere gli era intollerabile. Bisognava pigliare il mondo pel suo verso e fuggir la malinconia; almeno questa era la sua opinione. E queste massime erano il solo sollievo ch’egli desse alla povera donna. Ma una sera ella si fe’ ardita e lo pregò di tenerle un po’ di compagnia. Accondiscese di mala voglia: si tenne lontano più che fosse possibile dal letto, ritto nel vano della finestra. Un’afa opprimente, sfibrante. Giovanni appena dava segno di vita con un gemito sordo e lento. Bettina cascava dalla stanchezza: le sue forze erano allo stremo, aveva passate undici notti vestita, nelle quali qualche ora soltanto aveva potuto dormire buttata sopra tre sedie; Giovanni non poteva soffrire gli toccassero il letto. Oramai ella si sentiva le ossa tanto indolenzite che neanche quel riposo le serviva. Guardava Riccardo con un’aria di tedio supremo e di rivolta. — Fortunato lei, — disse finalmente, — che può coricarsi! Riccardo prese una risoluzione eroica: — Vada a riposare nella mia camera. Ella accettò subito; e con che riconoscenza! Ma, appena era uscita, egli si pentì e pensò con rincrescimento alle dolcezze del proprio letto. Era appena la mezzanotte. Cosa avrebbe fatto fino al mattino? Dopo un’ora la sua irritazione era al colmo, il sacrifizio di passar la notte intera in quella camera lo esasperava, il suo egoismo insorgeva contro Bettina; in fin dei conti vegliare il marito era il dovere di lei; — pensava al modo di snidarla. Si agitava per la camera colla speranza di svegliarla. Difatti ella lo chiamò sommessamente per nome. Riccardo entrò nella camera a tastoni. Quando le fu vicino, Bettina gli disse: — È stanco? S’era buttata sul letto vestita. — È stanco? — No, — rispose Riccardo con una cortesia di cui stupì egli per il primo — ha dormito? — Sì e mi ha fatto bene. Riccardo distingueva confusamente al barlume che penetrava dalle fessure delle imposte le linee della sua persona e le bianche braccia che sollevate dietro il capo uscivano dalle maniche fino alla spalla. Si stirava, si grogiolava con voluttuosa pigrizia. — Ora m’alzo, — soggiunse: ma la sua lentezza esprimeva il rincrescimento. — No, — disse Riccardo, — è il tocco appena, rimanga. — Grazie, — mormorò Bettina e lasciò ricadere sul guanciale il capo sollevato a fatica. — Grazie, ma e lei? — Io sederò qui contro la sponda. Sedette, appoggiò il fianco e il capo sul letto. La sua guancia incontrò il piedino scalzo di Bettina. Ella volle ritirarlo. Riccardo non lo permise. La campagna respirava lentamente oppressa dall’afa. Il gemito di Giovanni, più fioco e meno frequente, si distingueva appena. Invano l’alba si affacciò alla finestra; trovò chiuse le imposte. Da quella notte in poi Bettina ebbe paura di trovarsi la notte col marito. Riccardo era assolutamente incapace di sostituirla. Del resto il povero Giovanni non aveva bisogno di loro, la malattia si aggravava ogni dì più sul suo capo intorpidito. Essi non si prendevano soggezione. A una certa ora si ritiravano nella camera di Riccardo, e lasciavano aperta la porta che metteva le due camere in comunicazione: la luce della _veilleuse_ faceva una punta luminosa sul pavimento della stanza. — Essi parlavano poco e sottovoce. Salvo questo, erano liberi. Un’atmosfera pesante, morbosa, avvolgeva i sensi e l’anime. Di quando in quando, ogni due ore, la Bettina s’alzava per dar da bere all’infermo e cambiargli la vescica piena di neve e sale che gli tenevano sulla fronte ardente, e non si curava neppure di allacciare la veste da camera. Era, se si vuole, una noia; ma quell’ostacolo rendeva piccante la loro libertà. Una notte però Riccardo chiuse la porta. E Bettina non disse nulla. Dopo qualche ora il lamento del malato li riscosse; pareva divenuto più intenso e più frequente; invece della triste e monotona intonazione, aveva delle vibrazioni di impazienza. Finalmente Bettina accorse, il marito la guardò cogli occhi spalancati. Non disse nulla, la guardò. Ella non ebbe il coraggio di uscire, sedette al capezzale un po’ discosto dal letto. Nascose il volto fra le braccia appoggiate alla spalliera. Quello sguardo fisso, implacabile, di tenerezza, non l’abbandonava, ella lo sentiva penetrare freddo e acuto sino al cuore. Ad un tratto un gran peso le venne addosso. Giovanni, mezzo fuori dal letto, le aveva buttate le braccia al collo premendo sulla sua guancia il volto incadaverito colla disperazione dell’agonia. — T’amo, — balbettava, — muoio, vieni anche tu. La vescica s’era slacciata, cadeva dalla fronte e la innondava di acqua bollente. Bettina, atterrita, non diè un grido: — lo respinse e s’alzò. Il moribondo rotolò al suolo e giacque. Bettina corse a chiamare il vecchio fattore che abitava al piano terreno; egli si svegliò brontolando e salì tremando le scale. Ma, affacciatosi appena all’uscio della camera, e visto quel corpo così buttato in un gomitolo, col viso sulle quadretta, sclamò colle mani giunte: — Gesù, Gesù, egli è morto in disgrazia di Dio. E scappò a precipizio facendo dei gran segni di croce. Bettina si fe’ coraggio; allora, rassicurata dall’immobilità del marito, gli si accostò, raccolse le sue forze, gli sollevò il capo, lo appoggiò contro il letto. Era tutto ciò che poteva fare da sola. Non chiese l’aiuto di Riccardo. Le ripugnava istintivamente ch’egli toccasse il cadavere dell’uomo da lui offeso? Chissà! Rassettatolo così alla meglio, discese, sedette sullo scalino della porta, e intontita, senza pensiero, cogli occhi fissi nel cielo dove impallidivano le stelle e spuntava il giorno dietro a una densa cortina di vapori, stette aspettando che passasse qualcuno. Uno degli assistenti di suo marito capitò finalmente, il quale accettò l’incarico d’avvertire il prete e il medico. A mezzodì l’atto di decesso era redatto, e il becchino di Battipaglia inchiodava il cadavere nella cassa. Durante la lugubre operazione Bettina rimase seduta nel vano della finestra; mentre le ripassava nella mente la _galoppe_ furiosa danzata insieme con Giovanni nella camera in via Nizza due anni prima. Le passò vicino Riccardo: ella gli fe’ un sorriso melenso. Vide senza piangere scomparire sotto la tavola di pioppo appena dirozzato quel volto così buono, indulgente per lei, sul quale la morte aveva lasciato le tracce di un’ultima tenerezza; una tenerezza orribile ed immensa. Tutto ciò le pareva un sogno. Ma quando fu sola nella triste solitudine interminabile del pomeriggio, quando le vampe del sole invasero quella camera mortuaria, a poco a poco si sentì presa da una tristezza mortale. Verso sera rientrò Riccardo col sigaro in bocca. Bettina gli saltò al collo e diè in uno scroscio di pianto. Ma egli la respinse e disse freddamente: — E poi? Si rinchiuse nella sua stanza. Intanto si fece notte. Ella fu presa da una gran paura: dal letto nell’ombra una voce le gridava cupamente: — Muoio, vieni anche tu. Corse in cucina. Avevano deposta la cassa sulla tavola e il legno bianco di pioppo luccicava al raggio della luna: essa riempiva tutta la camera e ne cacciava lei. Allora, tremante dallo spavento, corse a buttarsi disperatamente sull’uscio di Riccardo supplicandolo di lasciarla entrare. Egli aperse e le disse severamente: — Che ti pare? mentr’egli è ancor là? Per tutta concessione consentì di lasciar l’uscio aperto ed ella si accovacciò sulla soglia e passò quivi la prima notte della sua vedovanza. L’indomani, mentre il funebre convoglio si avviava e i fedeli avevano intonato il miserere, intesero una donna a dire: «Sepoltura in venerdì — per due volte torna qui.» E si guardarono in volto. Riccardo disse poi a Bettina: — Che conti di fare adesso? — Io? nulla. Ella non aveva più nessuno. A lui premeva liberarsi di lei, e ne cercava il modo. Ella invece mutò contegno ad un tratto; fatta ardita dalla disperazione, ricusò tutte le proposte che egli le fece l’una dopo l’altra. Proposte magre: egli non aveva quasi danaro e aspettava ancora il pagamento della prima rata dell’appalto. Bettina non fece che ripetere: — Io resto con te. Allora Riccardo voleva andare in collera: chiamava in soccorso le più ruvide espressioni, il più beffardo dei suoi sorrisi, il più assoluto dei suoi gesti da tiranno. Ma Bettina gli si buttava al collo furiosa e stringendolo fino a soffocarlo gli gridava: — È inutile, io non vado. Ed egli che doveva fare? cedeva: il suo cipiglio artificiale svaniva davanti a quell’impeto di passione, — si stizziva di non sapersi stizzire davvero. — Sai, — ella soggiungeva con una tenerezza prepotente, — non sono mica più quella minchiona d’una volta quando mi facevi scavalcar la finestra a piedi scalzi. Allora non sapevo neppure odiarti ed ora ti amo, capisci, tu sei mio. Era suo difatti; chi l’avrebbe mai detto? aveva trovato il suo tiranno. Bettina chiuse la camera che aveva diviso col marito, e s’installò senz’altro in quella di Riccardo. Egli si trovò forzato in una galera d’amore. Egli odiava quella donna e si lasciava amare, divorare da una passione sfrenata piena di febbre e di delirio. La sua potenza di ragazzo viziato e gracile si trovò soggiogata dalla volontà di una donna malata. Bettina si sentiva morire: e questa era la sua forza. Una notte Riccardo, svegliandosi in sussulto, la vide che si dibatteva sotto la stretta di un’angoscia violenta. — Oh la sua maledizione mi attira: egli mi vuole! — Chi? — Giovanni! Riccardo osservò allora ch’ella s’era mutata in poche settimane. E istintivamente se ne compiacque. Ma però un grande timore lo prese. Una sera erano seduti l’uno accanto all’altro sulla riva del Sele: i loro volti si specchiavano nell’onda del fiume. Riccardo sorprese nel viso di lei un baleno di gioia feroce. Egli vide la propria immagine, un viso patito, sparuto, consunto, e comprese e allibì. Poi fu una vita d’inferno: una gara micidiale. Bettina era la più violenta, Riccardo il più calcolatore. Ella non voleva che consumarlo, egli invece voleva sotterrarla. Quell’odio e quell’amore si spiavano, si osservavano, e facevano a soverchiarsi l’un l’altro in un duello incessante, sull’orlo di una fossa. Venne l’autunno e Bettina declinava rapidamente; pareva uno scheletro: tutta la sua vita ardeva negli occhi accesi e profondi; ella si abbrancava furibonda alla sua vittima che le sfuggiva. — Menami teco; o verrai tu con me. Che lugubri scene! Riccardo me le contò poi nella mia camera. — Quella fatale creatura mi voleva uccidere, ma me ne sono liberato. Ella è morta, oh ella è morta! — egli esclamò con un impeto di gioia cinica che mi fè rabbrividire. — Ma un accesso di tosse gli mozzò la parola. Impallidì, io osservai allora il suo volto macilento, disfatto. — Sei malato? — gli chiesi. — No, — rispose stizzoso, — sto bene. Ma non era vero: la tosse ch’egli cercava di soffocare gli rompeva il petto. Le sue gambe vacillarono, egli cadde sul mio divano e si coprì le labbra colla pezzuola che diventò rossa di sangue. Allora vidi quell’uomo ch’io aveva conosciuto così fiero e superbo avvilirsi profondamente: egli si abbandonò impaurito fra le mie braccia, mi strinse furioso. Mi chiedeva conforto, mi diceva: — Sarà nulla, vero? non sarà nulla! Era spaventato, temeva di morite. Ma non morì. Egli guarì invece dopo alcuni mesi e così perfettamente che anche la sua bizzarria scomparve. Il tiranno di via Nizza è adesso ammogliato, e poche mogli possono al pari della sua vantarsi della docilità del marito. DA UNO SPIRAGLIO I. Quando dimoravo nell’Astigiano tutti i mercoledì d’ottobre mi recavo a Martinengo a passare la giornata col cav. G... consigliere d’appello. Prima e dopo il desinare, che all’uso monferrino facevamo verso il mezzodì, si stava, il cavaliere ed io, in un suo orticello queto e raccolto nell’ombra vasta di due noci grandissimi. E passeggiando il sentieruolo fatto soffice dal muschio e per le foglie cadute, si discorreva a mezza voce, come due cospiratori, di cose tanto interessanti quanto poco positive. Il cavaliere (non fo il nome perchè oramai uno si compromette colla fede quanto una volta coll’ateismo) il cavaliere G... è giunto come Cartesio ad affermare per via di negative: le sue credenze sono tutte risaldate a un principio: accettata una, bisognava accettare anche le altre; coscienzioso e scrupoloso in fatto di prove, non c’era pericolo si lasciasse adescare dalla fantasia. Forse scambiava talvolta le ragioni della mente con quelle del cuore, ma in tal caso il suo argomentare diveniva, per me almeno, più che mai irresistibile. Il discorso cadeva sovente sopra un problema formidabile: — l’ineguaglianza originaria degli uomini. Era questo l’intoppo più grave contro cui venivano a urtare le mie credenze, ed io lo lanciavo volontieri con tutta la forza della mia eloquenza fra i piedi del cavaliere perchè mi aiutasse a rimoverlo. Ma quando avevo sciorinato tutte le mie eccezioni, egli sereno ed imperturbabile rispondeva: — Eppure, caro mio, c’è un modo di spiegar tutto questo. — Poi, al momento bono quando io attendeva con la più viva ansietà le sue spiegazioni, impensieriva e parlava d’altro. Io restavo mortificato; e una volta glielo dissi. Il cavaliere mi prese pel braccio e arrestandosi come per mettere i nostri spiriti a più stretto colloquio: — Credi tu, disse, che la nostra esistenza cominci qui? io non lo credo, e sono convinto invece che si principia tutti eguali, e che le disuguaglianze dinotino i passi fatti. Fui scosso dalla sicurezza delle sue parole. — Ma come va, soggiunsi, che non abbiamo alcuna memoria di questa.... esistenza anteriore? — Non abbiamo precisamente delle memorie, ma bensì degli istinti, delle inclinazioni.... quasi dei ricordi. Quando ero ragazzo avevo in me tutto un mondo morale e metafisico che poi s’è dileguato. A dodici anni una volta ch’ero chiuso per castigo nella biblioteca dello zio canonico, mi capitò in mano il trattato di Cousin sulla logica di Kant: lo apersi per distrazione e ne lessi qualche riga, sbadato: — cosa strana! — conoscevo quelle frasi — il ragionamento dell’autore, mi veniva in mente quasi colle stesse parole prima ch’io le leggessi sul libro, e non avevo mai visto nulla nè di Cousin nè di Kant, non sapevo chi fossero.... Mi sentivo poi degli istinti cattivi assai più che adesso e mi consolo di averne vinti parecchi. Non è vero che l’uomo nasca sempre innocente. Avevo (lo crederesti?) una grande tendenza al furto. Non ho mai rubato, non ho mai avuto bisogno di rubare pur uno zuccherino, si prevenivano tutti i miei desiderii. Ma non era il desiderio che mi tentasse; era, sto per dire, l’abitudine contratta Dio sa dove, certo non nella mia casa, casa onorata da molte generazioni di rigidi magistrati. Il furto non era per me che l’arte per l’arte: un ideale senza pratica applicazione. Passavo delle ore a macchinare dei piani per nascondere delle rapine immaginarie, e da malato, il mio incubo persistente era quello di credermi perseguitato dalla polizia.... Ho poi molto pensato alle parole del cavaliere, lessi un’intera biblioteca di libri mistici e mi avvidi che quelle idee non erano nè tanto nuove nè tante singolari. L’Oriente n’è stato e n’è ancora tutto compreso: dalle sue mistagogie nuvolose e profonde derivarono spesso in ogni tempo degli sprazzi luminosi nelle religioni e nelle filosofie della nostra Europa, massime del settentrione. Poco alla volta le faccende giornaliere ed obbligatorie, gli interessi della mia rustica clientela mi distolsero da quelle meditazioni: avviene a chi progredisce nella vita come a quello che scende in una valle — i cespugli gli tolgono la vista delle alture lontane. Da parecchi anni non ci pensavo più, quando un caso strano venne a rammentarmi i discorsi tenutimi dal cavaliere G... nelle sere d’ottobre sotto il pergolato del suo orticello. Un giorno in Asti m’imbattei in un mio carissimo compagno d’infanzia che da gran tempo non aveva più veduto. Era Gustavo Michis, il figlio del presidente. Egli mi fece un mondo di feste e mostrò gran piacere di trattenersi qualche ora con me. Mi disse che non aveva che fare, ch’era venuto dalla sua villa di Canelli in città per isvagarsi: diffatti aveva una cera smunta come uscisse allora di malattia. Io avevo un processo in tribunale: venne meco, assistè al dibattimento, ed aspettò ch’io fossi libero per uscire con me. Quella sera dovetti trattenermi perchè il processo non era finito e mi rimaneva da far l’arringa l’indomani. Gustavo mi fe’ l’offerta di rimanere a tenermi compagnia, offerta che accettai di gran cuore. Io volevo alloggiare all’albergo Reale, ma egli propose il _Leon d’oro_, e benchè io gli dimostrassi quanto fosse incomodo per la grande affluenza dei carrettieri, tanto insistè che dovetti compiacerlo. Passai con lui una sera deliziosa, a riandare le memorie della nostra vita di collegio. Ma credo di aver fatte quasi da solo le spese della conversazione: il mio amico Gustavo pareva ascoltarmi, quando io aveva finito un discorso, egli mi porgeva con premura il bandolo di un altro che a dir il vero, non legava sempre con quello di prima. E riempiva il mio bicchiere e più spesso ancora il suo. Quando si è in due soli si scivola facilmente nel serio: dato fondo alle reminiscenze, venni a parlare della mia vita e dei miei poveri disegni di avvocato di provincia. E poi chiesi a Gustavo: — E tu come te la passi? allegramente, secondo il solito? Egli mi diè un’occhiata singolare, poi chinò il capo sulla tavola. — Cosa conti di fare? — Nulla, — rispose, si passò le palme sul viso, tacque un pezzo, poi mormorò sottovoce come parlasse fra sè: — Oh se questa espiazione finisse!... — Espiazione!... quale? — esclamai io meravigliato. Non disse altro; pareva assorto in tristi riflessioni. Era tardi e mi alzai per recarmi a letto. Gustavo era turbato, mi pregò vivamente di passare la notte nella stessa camera con lui. Durai fatica a prender sonno; non finivo di pensare al cambiamento che avevo notato nell’amico. Gustavo Michis, chi l’ha conosciuto alcuni anni addietro, era un ragazzo niente affatto strano, pareva allora quel che paiono tanti altri della sua condizione, un giovinotto che viveva proprio da giovinotto, facendo a divertirsi il più che potesse, aveva un padre vecchio, proprio dei vecchi, che si sforzava inutilmente di farlo lavorare: aveva preso la laurea in diritto come troppi altri, studiava poco, fumava molto; era sano, florido, gioviale e piuttosto volgaruccio; ma aveva su noi una grande superiorità che gl’invidiavamo furiosamente: aveva delle amanti, frequentava la società leggera dove incontrava moltissimo per il suo buon umore, il suo gaio cinismo, i suoi aneddoti scabrosi. — Così l’avevo lasciato a Torino: ed ora stentavo a ravvisarlo sotto quel suo pallore, quelle sue distrazioni e quelle sue preoccupazioni. Non sapevo cosa dirmi. L’indomani, in tribunale, il mio procuratore, indicandomi Gustavo che stava dietro di noi a qualche passo, mi chiese se fosse il figlio del presidente Michis e soggiunse: — Dicono che è impazzito, è vero? Mi tornarono alla mente le parole misteriose della sera prima. Sbrigata la mia causa, mi disponevo a tornare al mio villaggio, quando Gustavo mi domandò con aria di preghiera come di chi impetra un grande favore: — Non ti rincrescerebbe s’io venissi a star con te qualche giorno? Come si fa a dir di no? acconsentii con premura: ma in fondo era un po’ impensierito del suo stato. Venne a casa mia e vi si trattenne quasi tre settimane. In paese, per la scarsità di gioventù agiata, mancavano affatto le distrazioni; lo presentai in una casa vicina dove erano due signore belle e gentili, ma egli era divenuto schivo in modo singolare della compagnia delle donne. In campagna non voleva andare nemmeno accompagnato. Io era occupatissimo ed egli non mi lasciava un minuto. — Se permetti, — mi diceva, — mi sederò qui e leggerò qualcosa. Sedeva, prendeva un libro, ma non leggeva punto: fissava gli occhi nella finestra con un’aria distratta e crucciata. Restava così immobile fin ch’io per la pena di vederlo a quel modo mi inducevo a scuoterlo e a farlo parlare. Come la prima notte ad Asti, non volle dormir da solo e bisognò fargli un letto sull’ottomana nella mia stanza. Ogni sera mi domandava: — T’annoio? Rispondevo di no, — non mi annoiava, mi rattristava. Dopo alquanti giorni cominciò a farsi più espansivo; pareva volesse confidarmi qualcosa, — ma, alle prime parole, parendomi divagasse, e ricordandomi di quanto mi aveva detto il procuratore, l’interrompevo e facevo volentieri il sacrificio della curiosità, pel timore si lasciasse trascinare dalla manìa misteriosa che supponevo lo travagliasse. E una volta mi disse un po’ risentito: — Anche tu credi ch’io sia pazzo? molti lo credono, eppure non lo sono. — Pazzo! — mormorò poi: — ho paura di divenirlo — e forse, chissà? sarebbe il mio bene. Io mi affrettai a dissipare il suo sospetto con dichiarazioni, che se non venivano da una convinzione molto profonda, sgorgavano certamente dal cuore. — Tu sei buono, — riprese Gustavo. — Sei sempre stato riflessivo: mi ricordo che nella mia ignoranza di superficialone mi facevo burla del tuo misticismo. Chi m’avesse detto che sarei poi così cambiato, che sarei venuto qui ad impetrare il sussidio di quelle idee che mi sembravano tanto strane! Tu l’hai sempre quelle idee? da alcuni libri che ho trovati qui posso arguire che sì. Ero lì lì per disingannarlo e confessargli la mia indifferenza per tutte quelle fantasie giovanili: ma egli non me ne lasciò il tempo. — Venendo qui, — disse, — avevo il mio perchè. Andavo in traccia di qualche consiglio e ho trovato te: forse non è il caso che mi ti fa incontrare. Non ho potuto resistere al bisogno di aprirti l’animo mio. Di quanti conosco, tu solo puoi comprendere ciò ch’io ho da dire. E là nel mio studio, seduto in faccia a me sulla sedia dove sedevano i miei clienti, coi gomiti appoggiati ai miei volumi di liti, scartabellando i miei codici, mi fe’ il racconto più singolare ch’io abbia inteso mai. Parlò lungamente, per parecchie ore di seguito, senza smarrir mai il filo, con la maggior coerenza di idee. Se un matto possa parlare a quel modo non so: certo è che molti savi gl’invidierebbero quella sua precisione. A parte la stranezza dei fatti narrati, il suo racconto aveva tutto l’accento della verità. II. Due anni prima, Gustavo, dopo una lunga serie di inconcludenti amoruzzi, erasi lanciato per la prima volta in una tresca colpevole e vi si era incaponito, non per passione, bensì per la vanità di spuntarla. Egli era alla vigilia di un successo, miserabile successo che avrebbe distrutto la pace di una famiglia rispettabile legata colla sua da antichi vincoli d’amicizia, e s’applaudiva della propria abilità sciagurata, — quando all’improvviso venne in mente al padre di mandarlo per certo affare a Gressoney da un signor Peyrat, suo lontano parente da parte della madre. Costui, salvo alcuni mesi d’estate, dimorava a Monaco di Baviera e fra lui e il presidente correvano delle relazioni molto rallentate. Gustavo non l’aveva mai visto. Gustavo dovette suo malgrado obbedire; partì per la valle d’Aosta un mattino di luglio, e l’indomani, un’ora prima del tramonto, s’inerpicava su per il sentiero di Prè du Lais che mette capo all’ultimo ripiano della valle della Lys. Attraversò Gressoney Saint-Jean, salì a Gressoney la Trinité, altra frazione più alta del piccolo comune. Il cugino abitava uno degli ultimi châlet al di là di Orsia, al piede del Monte Rosa. Quando Gustavo vi giunse, egli era fuori colla figliuola. La vecchia fantesca gli disse che in casa non c’era nessuno. Lo introdusse in un ampio tinello dalle pareti rivestite di abete all’uso svizzero: accese una bella fiammata nel camino e lo lasciò solo. I cugini tardarono a rincasare. Cominciava a far notte. Le tenebre salivano dalla valle. C’era un silenzio profondo; il silenzio della montagna: Gustavo, seduto accanto alla finestra, guardava fuori il paesaggio e lo trovava triste. S’annoiava, s’indispettiva di tutta quella sublime malinconia che egli non capiva. Anche il fuoco languiva nel camino della stanza, faceva buio; la donna, intenta alle sue faccende, erasi dimenticata di recargli un lume. Dopo una lunga mezz’ora intese finalmente un passo leggiero e lento lento avvicinarsi: poco dopo vide nel vano di una porta, in faccia a quella per cui era entrato, apparire una figura di donna. Si volgeva intorno come chi cerca qualcuno, ed esita a farsi innanzi. Gustavo s’alzò e fe’ un inchino. Essa venne dritta alla sua volta; pareva una giovinetta; quando passò innanzi al camino, Gustavo potè accorgersi al fioco riflesso della brace che essa portava il tradizionale guarnello rosso del paese, e ne conchiuse che fosse una contadina al servizio della casa. Però rivolgendosi a lei con famigliarità la salutò in francese: — Buona sera, bella ragazza. — Buona sera.... ma perchè mi chiamate così? — disse anche lei in francese con accento valdostano: — mi conoscete? Gustavo fu un po’ sconcertato nella sua galanteria da quella franchezza montagnola, e tanto per dir qualche cosa rispose: — Io no, e voi? — Mi sono accorta che salivate da lontano e m’è parso ravvisarvi, ma il sole era tanto vivo che mi abbagliava. — Ed ora sapete chi sono? La fanciulla stette un po’ a riflettere, poi disse: — Il sole era vivo, poi si è fatto scuro, la nebbia è salita, ma quando vi sono venuta incontro.... pensavo.... — Cosa pensavi? — domandò con piglio carezzevole Gustavo e la prese pel braccio. — Ah sì.... — mormorò la giovinetta. Una voce chiamò: — Krimilth, Krimilth. La giovinetta si scosse e disse sottovoce: — Addio.... sentite, mi chiamano, — e prima che Gustavo pensasse a rattenerla, scivolò a tastoni lungo il muro e scomparve per dond’era venuta. Entrò la fantesca con una candela; brontolava nel suo dialetto tedesco. Accortasi di Gustavo, disse in francese: — Scusate se v’ho lasciato al buio, ma con quella ragazza perdo la testa; chissà dove si sarà cacciata! — Chi cercate?... la Krimilth?, si chiama così? — Sì.... — Era qui adesso. — Era qui, l’avete vista la signorina? oh povera me... non lo dite al padrone! E la vecchierella uscì frettolosa lasciando Gustavo tutto sorpreso di sentire che la contadinella con cui aveva parlato era la figlia del signor Peyrat. Egli ignorava che a Gressoney anche le signore portano per vezzo il bellissimo costume del paese. Di lì a poco sopraggiunse il cugino con l’altra sua figlia maggiore, Edvige. Il signor Peyrat accolse il suo giovine parente con grande cordialità, colla spigliatezza di un uomo d’affari che non sa far complimenti e non se ne cura. Era l’ora della cena e fe’ servire senz’altro. Gustavo, stanco e un po’ stordito, a tavola parlò poco: invece parlò per due il cugino, che, come tutti gli uomini attivi, provava un forte bisogno di discorrere di sè e delle cose sue. Egli contò tutti i suoi affari e i suoi progetti. Peyrat aveva gran copia degli uni e degli altri. Egli era uno dei più belli esempi di quella pertinace operosità e intelligenza pratica dei montanari, che, se la lasciate fare, ha per meta sicura la ricchezza: prima lavorante, poi assistente, poi imprenditore di strade ferrate, aveva ammassato una considerevole fortuna. E non aveva scordato il suo paese: i montanari non lo scordano mai; il loro sogno è di finir ricchi la vita nel paese, e, se è possibile, nella stessa casa, dove poveri l’hanno incominciata. La signora Edvige era il vero ritratto fisico e morale di suo padre, a cui serviva di confidente e di segretario privato. Essa s’intendeva quanto lui di gradi di inclinazione e di sussidi chilometrici, e quando parlava era per rettificar qualche cifra e mettere qualche data alla lunga enumerazione di contratti che quella sera snocciolò il signor Peyrat. Del resto era una figura comunissima; alta, bionda, di fattezze regolari, ma senza leggiadria: di colorito sano e giovanile, — tutto sommato, un buon temperamento.... e nulla più. La Krimilth non venne a tavola e nessuno parlò di lei. A sbrigar l’affare per cui Gustavo era venuto occorrevano certi istromenti; e bisognò mandarli a prendere fino ad Aosta e aspettar che venissero: il giovine dovette dunque trattenersi. Egli non era troppo soddisfatto. Per sottrarsi alla monotona loquacità di Peyrat e ai misurati commenti dell’Edvige faceva delle lunghe passeggiate nei dintorni: e in queste corse solitarie pensava con viva curiosità alla Krimilth; — da cinque giorni non aveva inteso nulla di lei. Aveva tentato di chiederne alla fantesca, ma questa non aveva risposto altrimenti che con un sospiro che esprimeva il più profondo rincrescimento di non poter dir nulla. Lo accompagnava per la montagna Karl, una specie di fattore del signor Peyrat, un giovinotto sui venticinque anni, alto, biondo e taciturno. Una volta Gustavo gli fe’ parola della fanciulla misteriosa, ma egli o non intese o non volle rispondere. Però l’indomani fu assai più cortese. Erano andati insieme al laghetto di Gabiet: lasciato il sentiero, discesero per un dirupo sulle sponde del piccolo bacino, che è incavato nel sasso vivo ed ha le rive nude dappertutto fuorchè dalla parte di tramontana dove il torrente che scende dal ghiacciaio di Cappa ad alimentarlo ha formato un sedimento argilloso, qualche pertica di terreno vegetale che si copre nei mesi d’estate d’erba minuta ed aromatica: è, a guardarlo dall’alto, un piccolo tappeto verde chiuso in giro da una zona di rododendri e incorniciato più su da una rada fila di neri abeti delle Alpi. La riva è colà un po’ paludosa e vi crescono dei giunchi e delle piante palustri. Alcune ninfee schiudevano i loro primi fiori, delle grandi stelle candidissime. Il montanaro Karl era disceso nel pantano per raccoglierli, ma Gustavo, fu lesto a tirarli a sè coll’uncino del proprio _alpenstok_ e li prese lui. Quando si furono rimessi in cammino, Karl disse a Gustavo: — Dateli a me per la Krimilth, le dirò che voi gli avete colti e le farà piacere. Gustavo acconsentì di buon grado e mise a profitto la viva riconoscenza del montanaro per parlargli ancora della giovinetta e chiedergli il perchè la si tenesse a quel modo nascosta. — Il signor Peyrat e la Edvige vestono fino, ma hanno intelletto grosso, non conoscono punto la Krimilth e n’hanno vergogna. — Vergogna, perchè? — Perchè le fan torto.... ella ha la disgrazia d’esser cieca.... — Cieca! — sclamò Gustavo, e rammentandosi del breve colloquio della prima sera con lui stupì grandemente. — Ell’è nata così, — riprese Karl. Gustavo era certo che gli aveva parlato del sole.... aveva detto che «abbagliava». Come poteva saperlo lei questo? Karl soggiunse: — Ella è cieca, ma vede più in là di noi: molto di più, molto di più. Credo che veda colla mente. Ci sono dei giorni che cammina come noi senza la guida di nessuno. Quando i suoi parenti sono via, va certe volte per il paese, di casa in casa, soccorre tutti e sa se siete sani od infermi e vi scorge nel cuore, e sa quel che vi accade e se siete tristi o lieti. Poi sa indovinare il tempo. — Alla fine della bella stagione una mattina si fa condurre fino a quella punta che vedete sotto il ghiacciaio a sinistra e sta là accoccolata delle ore intere, — finchè sulla Betta Furca compare una nuvoletta grigia che ingrossa minacciosa e comincia a scendere; allora scende anche la Krimilth e vien giù la neve. — Se le parlate di lei e le fate qualche domanda indiscreta, non risponde mai, ma però vi legge un cattivo pensiero fino in fondo all’anima: guai a dirle una bugia, vi pianta in volto quei suoi occhi bianchi e stralunati e vi dice secco secco: «non è vero». Poi ella vi conta delle cose strane, maravigliose, che vi mettono i brividi addosso, — soggiunse Karl con voce profonda e tremula per la commozione: — ella vede di là e di su. — Come? — domandò Gustavo. Karl innalzò la mano: — Di là.... quello che non è più, e molto su.... perciò i suoi, che non sono buoni di comprenderla, dicono che è matta, e se ne vergognano e la tengono qui nascosta. — Ella sta qui tutto l’anno? — Non s’è mossa di qui dacchè è nata. Parecchi mesi prima che nascesse, sua madre (chissà cosa le han fatto!) era caduta in una gran malinconia: salì quassù sulla montagna qualche giorno prima della neve e non si mosse più. Appena venne al mondo la Krimilth, ella se n’andò. Mia madre buon’anima allevò la bambina, ella la capiva; prima di morire la raccomandò a mia sorella ed a me; noi non la lasciamo mai. Per delle settimane sta chiusa in casa, non parla, non si lagna.... e dopo, esce, gira pei monti.... ed io la seguo e veglio su lei che non le incolga qualche disgrazia. Qui tutti le vogliamo bene perchè è buona, buona come il sole. Erano, così discorrendo, arrivati presso a casa, e Karl non disse altro. L’indomani, quando Gustavo venne a cercare di Karl per farsi accompagnare, lo trovò tutto afflitto e gli disse che la Krimilth era malata — che egli non poteva muoversi di casa. Poi per parecchi giorni non lo vide più. Le carte erano in questo mezzo arrivate da Aosta. Ma il cugino volle trattenere Gustavo, ed egli vi rimase; non poteva suo malgrado spiccarsi di là, ogni sera proponeva di partire l’indomani e la mattina poi non sapeva risolversi; una mestizia voluttuosa, invincibile lo legava a quei luoghi; girovagava nei dintorni non troppo lontano dalla casa. Andava spesso dalla parte di Gabiet, e una mattina si incontrò con Karl; il montanaro era mezzo nascosto fra una macchia di larici con l’aria di chi osserva qualcuno e non vuol farsi scorgere. Quando si accorse di Gustavo che scendeva alla sua volta gli fe’ cenno di tacere. Gustavo accostatosi vide allora un guarnellino rosso che appariva e scompariva dietro le rupi che costeggiavano il torrente. Poco dopo, a uno svolto, ravvisò la Krimilth. Veniva su lentamente, ma franca e disinvolta pel sentiero tortuoso e dirupato e non metteva piede in fallo. Karl disse sottovoce: — Zitto! a disturbarla ne’ suoi pensieri, c’è rischio di darle le convulsioni e farla precipitare. La fanciulla continuò a salire. Gustavo la vide allora in viso per la prima volta: poteva avere sedici anni al più, una copiosa capigliatura fina, d’un rosso pallido, scendeva a riccioloni, a cannoncini ad incorniciarle la faccia bianca, un po’ lentigginosa; aveva fattezze irregolari, sottili, la fronte alta, angolosa; graziosissime invece le curve della bocca e del mento, — uno strano contrasto di delicatezza e di forza, di bontà e di fermezza, e, cosa singolarissima, in cambio della stupida esitanza dei ciechi, una singolare espressione, una grande risolutezza. C’era nel suo portamento la sicurezza inconscia del sonnambulo. Quando li ebbe oltrepassati, si fermò e stette un po’ sopra di sè; poi disse nel dialetto germanico del paese: — Fratello Karl, chi è con te? Gustavo pose l’indice sulle labbra chiuse. — Nessuno, — disse Karl. La giovinetta crollò lentamente il capo e soggiunse: — Perchè il fratello Karl non dice il vero? perchè il giovine forastiero si nasconde? — Egli temeva di far dispiacere alla sorella Krimilth. — Dispiacere?... — ripetè la giovinetta corrugando leggermente la fronte, — digli che s’accosti. Gustavo uscì dal suo nascondiglio e salì sul sentiero. Krimilth gli porse la mano; quando il giovane gli ebbe data la sua, ella la strinse forte e continuò prestamente la sua strada tirandolo con sè. Poco più in là il sentiero si biforca: da una parte sale dritto al colle di Olen, le cui rupi nude e le cui morene simili a grandi mucchi di pietre chiudono in fondo l’orizzonte; — dall’altro verso cala al laghetto di Gabiet. Quest’ultima era la strada che Gustavo aveva fatta con Karl alcuni giorni prima; per essa lo trasse Krimilth. Scesero sulla riva, proseguirono verso il nord, passarono in mezzo ai rododendri e risalirono qualche centinaio di passi su fra gli abeti. Giunsero così ad un praticello piano, raccolto in una piega del monte, riparato dai venti, dalle bufere di neve che scendono turbinando dai ghiacciai per precipitarsi nella valle, nascosto a tutto l’universo, fuorchè al sole di mezzodì il quale vi getta per alcune ore ogni giorno i suoi raggi fecondi, vi alimenta un’atmosfera tiepida e uguale, un lungo sorriso di primavera dal giugno all’ottobre. La flora montanina vi prodiga tutte le sue ricchezze. In alto gli abeti, più giù i bruni cipressi, i pini nani; tappezzano le pareti della roccia i licheni e crescono nei crepacci i rododendri, le saxifraghe e la minuta progenie dell’erbette filiformi coi fiorellini dai mille colori; al piè della rupe i capelvenere e la immensa, l’antica famiglia delle felci. Un piccolo rivoletto orlato di ciclamini scende obliquamente fra mobili macchie di ontani. Addossata alla rupe dominava questo piccolo paradiso alpestre una capannetta, grande appena alcune braccia. Era opera di Karl; egli l’aveva costrutta di rami di pino ripuliti, disposti con bel disegno e con una diligenza da non dirsi. Era difatti riuscito un piccolo capolavoro nello stile dei mobili da giardino, un grazioso giocattolo. Krimilth vi condusse Gustavo; doveva esser quella la meta solita delle passeggiate di lei, la sua sosta, il suo rifugio. Dentro alla capannetta non c’era che un mucchio d’erba scelta con cura fra la più minuta e la più profumata. Sederono sovra un masso quadrato posto avanti alla porta. Poi la giovinetta disse sottovoce al suo compagno: — Parla dunque, qui non ci ode nessuno; in questo buio fitto che di solito mi circonda ho dimenticato quasi ogni cosa; ma le tue parole mi faranno ricordare. Non dici nulla? — Non ho nulla da dire, — mormorò Gustavo con una timidezza di cui quindici giorni prima si sarebbe vergognato. — Nulla! non sei venuto da lontano per parlarmi? Oh io lo so, sai. Senti, in questo esiglio di tenebre io non ho nessuno che mi conosca; e, all’infuori di Karl, nessuno che mi voglia bene; non mi comprendono, quando parlo non mi rispondono, una volta non era così.... — Una volta? quando? — domandò involontariamente Gustavo. — Non so più, e tu te lo ricordi; certo che sì, perchè allora si viveva insieme. Dunque ascolta; quando qualche tempo fa sentii che tu dovevi arrivare dal paese dove il sole brilla continuamente, io ti venni incontro e ti ho ritrovato. Poi son venuti a separarci, ora però ci lascieranno in pace. E terminò ripetendo con supplice insistenza: — Parla. Gustavo per compiacerla le contò la grata sorpresa del suo incontro la prima sera, poi la lunga attesa, il desiderio di rivederla.... Krimilth l’ascoltava ansiosa ed impaziente; se egli si fermava un momento lo stimolava con un e poi? e talvolta aggiungeva: — ora mi par di ricordare. Se il giovine le chiedeva di che cosa? ella tornava a dirgli: — parla. Ed ascoltava poi, sempre più avidamente. Corrugava la bianca fronte, come ad aguzzar l’intelletto; un breve sorriso le balenava tra le labbra; poi tentennava il capo e corrugava la fronte ancora. Ad un punto lo interruppe, gli strinse il braccio con la sua mano sottile: — Torna da capo; hai detto che mi cercavi e avevi bisogno di trovarmi.... Gustavo aveva detto questo così per dire. — E poi? — ella domandò. Egli cercò di chiarire la frase. — Aspetta — ora ci sono — ah! Aggrottò le ciglia, ma dopo qualche po’ scosse la testa lentamente e mormorò con rincrescimento: — Mi pareva di ravvisarti; molte cose si affollavano qui, e sono svanite. Tu perchè non mi aiuti e non mi dici chi sei? — Sono tuo cugino. — Cugino? che significa questo? non mi chiamavi così una volta. Gustavo, confuso, tentò spiegarle la parentela che correva fra sua madre e il padre di lei, Peyrat. Il viso di Krimilth si abbuiava, ogni lume d’intelligenza era svanito; non appariva più che una povera cieca, un’idiota per giunta. Anche il suo linguaggio aveva perduto la chiarezza. Borbottava: — Peyrat, non conosco.... padre.... non conosco. Gustavo tacque stupito. Ella si levò poi e barcollando, camminando a tentoni, chiamava con voce lamentosa: — Karl, fratello Karl! Il montanaro accorse, le passò il braccio sotto il suo. — Mi sono smarrita, — gli disse con voce stanca, — mi hanno tratta in inganno. E s’avviarono insieme per la scesa, lui sorreggendola — ella incespicando e tenendosi forte in guisa da sembrar tutt’altra da quella di prima. Come rimanesse Gustavo a questa scena si può pensare; si persuase come gli altri che fosse pazza, eppure non poteva non riflettere al senso delle sue parole e sentiva il bisogno di trovarcene uno. Sentiva anche una gran pena, una malinconica tenerezza di trovarsi con lei un’altra volta. L’indomani sera, dopo cena, Gustavo passeggiava nell’orto. Karl gli si accostò furtivo e lo pregò di seguirlo. Ella lo aspettava. S’avviarono alla casetta in fondo all’orto, dove abitava la Krimilth col montanaro e con la sorella che le facevano da custodi. Sull’uscio, Karl gli disse con tono in cui il rispetto velava a stento la diffidenza: — Non la fate inquietare, signore, — ella è tanto cagionevole. Gustavo entrò che il cuore gli batteva forte. Krimilth era nella strombatura della finestra in fondo; gli fece cenno d’accostarsi. S’appoggiarono al davanzale e tacquero entrambi lunga pezza. Il torrente scorreva mormorando innanzi a loro. Karl e la sorella stavano in silenzio accanto al fuoco. Krimilth susurrò nell’orecchio del compagno: — Senti cosa dice. Gustavo stette in ascolto: nessun altro suono che il ciangottare dell’acqua di sotto. — La sua voce non inganna, — riprese Krimilth, — egli narra che è nato su su in alto, sopra le nebbie, sopra le nubi, al sole: era limpido, era fresco, era solo. Perchè non restò sulla sua cima? — Lo sedusse il desiderio dei ciclamini profumati, lo invogliarono le ninfee del lago e l’erbe della valle e discese. Ma i ciclamini e le ninfee e l’erbetta sono forse fatti per lui che non può mai fermarsi? e va ramingo per clivi e burroni senza posa ed è stanco stanco.... ma il suo corso è lungo ancora e travaglioso — la meta lontana lontana.... scenderà; scenderà per altri clivi e burroni, scorrerà per altre valli innumerevoli.... Krimilth tacque — il torrente borbottava lamentevole fra i ciottoli. La fanciulla era sempre intenta ad ascoltare: di quando in quando rabbrividiva. Gustavo la prese dolcemente per mano, la tirò indietro, la fece sedere accanto a sè sopra un banco là vicino. Poi le parlò lungamente di cose comuni, di Karl, di suo padre, di sua sorella. Krimilth gli disse: — Non capisco bene, ma la tua voce è cara, cara.... Poi chinò il capo sulla sua spalla e, mentre il giovine parlava, si addormentò. La sera dopo e l’altra, Karl venne a cercare Gustavo alla stessa ora, e si ripetè presso a poco la stessa scena. Soltanto, Krimilth non divagava più, non si occupava che di lui; era docile, e per compiacenza lo chiamava _cugino Gustavo_. Dopo ch’ella s’era addormentata e che Karl colla sorella l’avevano condotta nella camera, Gustavo usciva di là singolarmente turbato, malcontento di sè; per tutta la notte era perseguitato dall’immagine e dalle parole della povera cieca. — E il giorno non faceva che pensarci. Si sentiva attirato verso di lei da un fascino penoso e prepotente. Invano cercava divincolarsi e invano per questo richiamava il suo buon umore, la sua gaia spensieratezza di pochi giorni prima. Stentava a riconoscersi: lo assalivano paure e malinconie non mai provate; andava girellando pei dintorni e si chiedeva con sgomento se egli riuscirebbe mai a spiccarsi da quei luoghi; si scostava dalla casa e scendeva a Gressoney fino a Saint-Jean, ma repentinamente provava un grande bisogno, una gran smania di tornar indietro e rifaceva la strada quasi di corsa. Quando arrivava trafelato si sentiva più tranquillo; ma avrebbe voluto essere lontano le mille miglia di là. Evitò di trovarsi con lei la sera; si trattenne in casa coi cugini. Ma questa risoluzione gli costò uno sforzo immenso, nel quale consumò tutta la sua fermezza. L’indomani, i suoi propositi erano svaniti: avrebbe voluto correre subito in traccia di Krimilth; gli pareva che la giornata non dovesse mai finire: e passò tutta la mattinata badaluccando intorno alla siepe dell’orto colla speranza di vederla comparire. Nel pomeriggio era disteso in riva al torrente dietro la casa. Intese un lieve fruscìo sull’erba. La Krimilth gli pose una mano sulla spalla dicendo: — Tu mi volevi? eccomi. Sedette accanto a lui sul margine e soggiunse sottovoce: — Il cugino Gustavo vuol lasciare la povera Krimilth — cos’ha fatto la Krimilth al cugino Gustavo? Gustavo volle negare — la fanciulla ripetè: — Cos’ha fatto di male la Krimilth a suo cugino? cos’ha fatto di male? Le lagrime le rigavano le guancie; e singhiozzava ch’era una pena il sentirla. — No, Krimilth, mia buona Krimilth, voi non mi avete fatto nulla, — disse il giovane per chetarla. — Tu dici il vero? proprio? — Ma sì, ma sì.... — Allora, non partirai. Gustavo non rispose. — Non partirai più? — insistè la fanciulla. Perchè ingannarla? — Pur troppo, — disse Gustavo, — dovrò andarmene fra pochi giorni! Un sussulto nervoso contrasse i lineamenti di lei, che riprese a singhiozzare. Il giovane, commosso, esaltato dalla tenerezza che ella mostrava per lui, soggiunse: — Io devo tornarmene a casa mia, mi aspettano.... ma sentite, non ci potreste venire anche voi? Ella tentennò il capo desolata. — Perchè no? perchè fate a quel modo? — Non mi lasceranno andare, — disse con sforzo Krimilth. — Ma sì, ma sì, ne parlerò io col babbo: lo pregherò di lasciarvi venire e non me lo negherà; vi condurrò a casa mia. — E starò là.... — Finchè vorrete. — Sempre? Gustavo esitò un poco. — Sempre? — ridomandò lei. — Sempre, — rispose lui, — tutto gli sembrava possibile in quel momento. — Ho due buone sorelle, — soggiunse, — quasi della vostra età, avranno cura di voi, vi faranno compagnia, vi vorranno bene. La fanciulla si rasserenò ad un tratto; una leggera tinta rosea le si diffuse sul viso smunto. — E il cugino Gustavo starà con me? — Sicuro.... — Sempre, sempre? — Sì.... La fanciulla sfavillò di gioia. Poi si rabbuiò di nuovo, gli prese il braccio forte e domandò: — Non m’inganni, vero? — No, cara.... Gustavo era sincero in quel momento: non rifletteva più. Ella appoggiò il capo sulla spalla di lui; era stanca, oppressa dalle emozioni, ma pareva così fiduciosa, così contenta!.... La brezza vespertina sussurrava in mezzo agli ontani e il torrente le rispondeva col suo tranquillo mormorio. Gustavo discorreva con voce bassa del suo paese, dove voleva condurla dalla sua famiglia. Subitamente Krimilth rizzò la testa e disse imperiosa: — Silenzio! dammi la mano. Egli obbedì, la fanciulla ripetè: — Silenzio! Ascolta.... Tacque lungamente come assorta. Gustavo provò un effetto strano, inesplicabile: la manina della fanciulla gli serrava il polso, fredda, acuta, tenace come una morsa d’acciaio. Ad ogni stretta un brivido gli correva per le fibre e un fluido gli penetrava, gli intorpidiva le membra; gli toglieva il senso della realtà, mentre le nozioni delle cose circostanti si spegnevano ad una ad una in una tenebra fitta, in un silenzio profondo, pauroso. Poi la misteriosa potenza gli montava al cervello, vi si concentrava, vi destava il sentimento di una vita più intensa, vi suscitava facoltà nuove, sensi nuovi, ignoti.... e visioni del pari. Sentiva sorgere dei mormorii, delle voci prima così fioche, così lontane, che non capiva nulla; poi si appressavano, si facevano più distinte — una le dominava tutte. Pareva quella di Krimilth, ma più vibrata e metallica. Quella voce diceva: — Ci siamo smarriti insieme, ritroveremo insieme il retto cammino; tu il mio sostegno, sarò io la tua guida: i tuoi occhi vedono dappresso, il mio spirito mira lontano: — i nostri destini, uniti nella colpa, lo saranno nella rigenerazione. Quando arriveremo di traverso sulla strada da cui ci siamo scostati, allora proseguiremo insieme o ci lasceremo. — Chi sarà più svelto precederà l’altro, o si fermerà ad attenderlo, ad aiutarlo. Allora saremo liberi ancora. Non prima. Orsù in viaggio: t’ho aspettato tanto tempo nel buio fitto, e non venivi mai.... che indugi a fare? non ti persuadi che tutto quello che vedi o senti è lusinga, prova o castigo?... che fuggire quel che ti attira, seguire quel che ti ripugna è il tuo dovere, è il tuo bene? La tua felicità è altrove, la pace non esiste per noi nell’universo; l’universo è una grande ascensione d’anime verso Dio; ogni sosta è un ritardo, ogni debolezza si espia, è fatale il salire, ma bisogna salire volenterosi: si è liberi di prolungare indefinitamente i propri tormenti, ma non di rimanerci inoperosi. Chi ricusa le prove, le moltiplica; dovrà ad una ad una superarle. Ora siamo giù in fondo: ma lassù in alto, si sale lietamente, con gioia sempre più viva, le prove si fanno più nobili, le esistenze più elevate; la materia si affina, diventa spirito a poco a poco; l’intelligenza si afferma nell’istinto, le aspirazioni nel desiderio: l’amore, scevro delle lugubri menzogne dei sensi, non corrompe, ma nobilita. Cosa sono la luce, la bellezza, la gioia di questa vita? sono le figlie di un sole pallido e smorto che appena col suo calore oltrepassa il fragile tessuto delle mie palpebre. _Poi_ sarà ben altro.... ben altro!... Gustavo guardò Krimilth: essa s’era rizzata in piedi: era immobile: l’ultimo raggio le indorava i capelli rossi cingendole il capo come di una aureola di fuoco: il suo volto era bianco, lucente, quasi abbagliante. Aveva le labbra chiuse. Era lei che aveva parlato o lui che sognava? Gustavo era soggiogato. Di repente la fanciulla si scosse, tese l’orecchio, e sclamò tutta turbata. — Ohimè! vengono. Gustavo volle trattenerla; ma essa ritrasse in gran furia la mano da quella di lui dicendo sbigottita: — No, no, bisogna ch’io mi nasconda. — Non è che vostro padre. Ma la giovinetta era già sparita. Non era difatti altro che il signor Peyrat: il quale tornava da una solitaria partita di caccia intrapresa col solo e poco micidiale proposito di ammazzar la giornata! zufolava allegramente come uno che finalmente ha raggiunto la desiderata ora della cena. Visto Gustavo, gli mandò una voce; poi varcò il ponticello, gli venne incontro e presolo a bracetto, faceziando sul suo umore malinconico lo tirò verso casa. Gustavo gli disse che voleva partire l’indomani. Il cugino gli diè sulla voce, lo pregò di osservare che quell’aria conferisce meravigliosamente alla digestione, e per conseguenza è salutare a tutti gl’infermi, compresi gl’innamorati. Così dicendo ammiccava malizioso. Gustavo impallidì; — ma Peyrat lo rassicurò protestando che non l’avrebbe restituito alle sirene torinesi prima d’averlo sanato del tutto e corazzato contro le loro malìe. Soggiunse che intanto, pel domani, egli aveva progettata una gita coll’Edvige a Macugnaga a trovar un amico, e che doveva di fatto venirci anche lui. Gustavo non potè rifiutare. Passò una brutta notte; non potè levarsi un minuto dalla fantasia l’immagine di Krimilth, trasfigurata come l’aveva vista la sera prima; pazza o veggente, quelle sue parole strane gli tornavano alla mente e invano si sforzava di persuadersi ch’erano delirii. Un dubbio spaventoso lo assaliva: — se fosse pazzo anche lui o stesse per diventarlo? Bisognava fuggire.... — Eppoi cos’era quel nuovo sentimento? — era forse invaghito sul serio di Krimilth! oh assai più che invaghito! E a cosa poteva condurlo quella passione? Egli già non poteva farsi gioco di lei, di una povera disgraziata.... e allora? Che fare? sacrificare tutta la sua vita! Dio buono, ma come resisterle?... bisognava fuggire, bisognava fuggire senz’indugio. Divisò partire, appena tornato da Macugnaga. Anzi non sarebbe neppure tornato, ma sarebbe disceso dalla parte di Lagna. L’indomani si pose per via col cugino e coll’Edvige. Ma, a qualche centinaio di passi, rovinò per uno scheggione e si scorticò un piede in guisa da non poter proseguire. Il signor Peyrat e la figlia volevano tornare indietro; ma Gustavo, tutto mortificato, lo pregò di andare a Macugnaga senza lui, e si fe’ accompagnare a casa da un ragazzo. Fu una giornata lunga un secolo, senza fine e senza riposo. Non poteva uscire; e di star solo non si fidava. Era inquieto e infinitamente triste. Verso sera discese nel tinello e si provò di appiccare discorso colla fantesca, che gli serviva la cena. Ma costei, vecchia zotica e superstiziosa, con una cera lunga da funerale, non gli rispondeva che con dei gemiti lugubri, con dei sospiri d’anima in pena. Quando ebbe sparecchiata la mensa, borbottando le sue preghiere, gli diè la buona notte — _guten Abend_ — e si ritirò. Gustavo rimase solo accanto al camino in cui cigolavano alcuni tizzi d’abete. Dopo il tramonto s’era levato un vento impetuoso e squassava le piante dell’orto, e faceva, malgrado la solidità granitica dell’edifizio, scricchiolare l’intavolato dei muri. Le raffiche infuriate passavano, s’allontanavano, inabissandosi giù per la scesa. Parevano urla di turbe invisibili, — il grido di una sommossa immensa, formidabile. E nell’animo di Gustavo, i pensieri, gli affetti, si affollavano tumultuosi; erano rimorsi prepotenti, che salivano dal fondo della sua coscienza, rimembranze confuse di cose e di giorni passati, di giorni remoti della sua infanzia.... Anzi di un tempo più lontano ancora; di chissà quando.... E la figura di Krimilth era sempre in esse, pareva la compagna di quei ricordi misteriosi; quanto più quelli si rabbuiavano, tanto più viva rifulgeva. E non era più triste, ed afflitta, ma bella, lieta, sorridente. Gustavo teneva gli occhi serrati, per vederla.... Quando li aperse, Krimilth era là ritta a due passi da lui dall’altra parte del camino.... E sorrideva. Com’era bella in quel punto! I capelli scomposti le scendevano vagamente in riccioloni sul petto; fra le palpebre socchiuse pareva saettare uno sguardo profondo. Il fuoco fiarava e scoppiettava: un profumo acuto di abete inondava la stanza. Il pavimento traballava disotto come fosse preda ai marosi. Gustavo, — non si ricordava il come, — si trovò accanto a Krimilth, le prese la mano, la baciò lungamente; la fanciulla gli si abbandonò sul petto: arrovesciò la testa, tremava, rabbrividiva leggermente, sussultava e sorrideva sempre. Gustavo voleva dirle tante cose, dirle ch’era bella, e non poteva parlare; la piena della passione gli toglieva il fiato; si chinò e baciò quelle labbra sorridenti. Un moto convulso agitò le membra di lei. La fanciulla con uno sforzo prodigioso si divincolò dalla sua stretta, balzò indietro atterrita. Gustavo volle accostarsele: essa si rizzò altera sulla persona, lo afferrò pel braccio, lo tenne fermo, chino innanzi a lei. Fu una lunga pausa. Poi Krimilth domandò severamente: — Che vuoi da me? — Ti voglio bene, — mormorò Gustavo. — Tu mi vuoi bene? tu? bugia, bugia! Non pensavi tu di fuggirmi? la tua passione mente come ha mentito; mi ricordo di allora! — era la stessa malìa, — lo stesso inganno e c’era la luce; e un astro brillava su me innocente e te seduttore, sulla tua e sulla mia colpa; un astro luminoso ah io lo sento!... Gustavo alzò il viso: erano davanti alla finestra. Sulle giogaie della Betta Turca spuntava la stella di Vega; saliva dietro a falde leggere di vapori e, ogni volta che s’affacciava per gli squarci della bianca nube, saettava raggi di luce tremolante: — e ogni raggio suscitavagli nell’anima arcane reminiscenze: — parlava di cose profonde e paurose. Dov’erano accadute? — Bugia! bugia! Era la voce di Krimilth? dove l’aveva intesa? cos’aveva fatto? oh la scena terribile! oh rimorso tremendo di _allora_! — Ricordi? Sì, egli ricordava; rivedeva cose che il suo labbro, la sua parola non poteva esprimere — cose strane, ma vive e reali. Poi sparivano; si faceva un gran buio nella sua mente; sparivano le immagini; restava il senso di esse. E gli pareva che Krimilth, china su lui, dicesse: — la colpa ci ha uniti: — non può riunirci nulla di lieto; riparazione, riparazione — lo vuoi? — vedrai per me, sentirò per te, vuoi? tutta la vita — breve — ma tutta — vuoi, — vuoi? E Gustavo rispondeva: — No! no!... . . . . . . . Si trovò solo, disteso sul pavimento; il fuoco era spento. Quanto fosse rimasto colà non sapeva; cominciava il barlume del crepuscolo. Rammentò la scena spaventosa. Era sogno, delirio? Era una cosa orribile. S’alzò, fuggì all’aperto; — all’uscire della porta intese una voce ripetergli: — vuoi? tutta! tutta! E corse zoppicando per la valle. Un mandriano che incontrò lo aiutò a trascinarsi a Gressoney la Trinité. — Di lì si fè trasportare a Pont Saint-Martin. III. Gustavo Michis mi narrò questa storia con la sicurezza inconscia, passiva del sonnambulo che descrive la propria visione. Il mio racconto appena riproduce la precisione del suo. Mentre parlava, il povero amico mio aveva l’occhio fisso, atterrito; il suo viso scarno, sparuto, smorto, si contraeva dolorosamente, e parlava sempre collo stesso tono di voce. Quando ebbe finito, raccapricciava tutto. Mi stese la mano, era umida e fredda. Non pensai neppure a rassicurarlo colle solite volgarità. C’era, sotto a quella calma apparente, lì dentro a quell’anima, qualcosa di straordinario, di morboso, ma vero. Almeno mi parve allora, mi parve sempre che parlai con lui. Gustavo mi strinse la mano e disse: — Non ho avuto il coraggio di sacrificarmi a quella creatura — ma sono suo lo stesso — lo sento.... Dopo qualche giorno l’amico se n’andò e per un anno intero non ebbi notizie di lui: non osavo chiederne — quella sua sciagura mi turbava — cercai dimenticarlo. Ma l’autunno successivo, credo la stessa settimana di settembre, egli tornò da me; mi capitò in casa una sera, mi abbracciò, e, senza quasi salutarmi, come continuasse un discorso allora interrotto, mi disse: — Ho risoluto di affrontare la mia sorte; non posso vivere, non posso morire lontano da lei, — vado e tu mi devi accompagnare — chiedo alla tua amicizia questo grande servizio. Il credereste? — adesso pare strano anche a me. — In quel punto non pensai a ricusare, a combattere il suo disegno; ero soggiogato dalla sua fermezza; gli chiesi: — Quando partiamo? — Domattina. E partimmo diffatti. Due giorni dopo eravamo a Gressoney. Superammo il ciglione di Trina che il sole tramontava; l’ultimo raggio fuggiva su pei ghiacciai del monte Rosa e ne scendeva attraverso gli abeti un sottile vapore turchiniccio. La piccola valletta, uguale, queta, raccolta, si nascondeva a poco a poco nell’ombra; gli ontani tuffavano i rami nello scialbo lume del crepuscolo, e in mezzo a quelli spariva il campanile della modesta chiesuola; lo squillo della sera, voce solenne e tranquilla del villaggio, salutava il giorno morente. Mi stringeva il cuore una grande tristezza. Gustavo era inquieto, ansioso. Correvamo trafelati senza sapere il perchè. All’ingresso del paese, accanto al piccolo cimitero, un giovane si fe’ incontro a Gustavo. — Presto, presto, vi aspetta, — mormorò. Gustavo mi disse poi che non aveva annunziato a nessuno il nostro arrivo. Nessuno di noi due rispose: seguimmo il montanaro su per la valle. Era Karl. Dopo alcuni minuti Gustavo si fermò e gli chiese: — E lei? — Muore, — disse Karl, — e non scorderò mai quella sua voce: v’era un dolore infinito e una gran collera. Arrivammo a notte chiusa alla casa dei Peyrat. Tirava un rovaio pungente; aveva nevicato il giorno prima. Attraversammo l’orto, entrammo nella casetta di Karl. Ci fe’ salire una scala di legno. Entrammo in una cameretta tutta parata di bianco. Una lucerna di veglia gettava una luce velata sopra un letticciuolo e sopra una fanciulla morente. Riconobbi tosto la Krimilth, quale me l’aveva descritta Gustavo: il suo volto pareva di cera. Alcune treccie di capelli rossi bellissimi scendevano sul guanciale. Era una figura singolarissima, non bella, — più che bella. Una giovinetta, la sorella di Karl che stava accanto al letto, venne alla nostra volta. Gustavo solo si accostò. La Krimilth si volse da lui, gli stese la mano. — Tardi, — disse con voce dolce e lamentevole, — però hai fatto bene a venire; tu abbrevii le mie pene. Povero amico! non hai voluto la rigenerazione, non ti rimane che l’espiazione, povero amico!... Il tuo cuore è fiacco e molte prove ti aspettano. — Nessuno sfugge alla sua sorte. Chi non la combatte la sopporta. — Krimilth! ero venuto per te, — disse angosciato Gustavo. Ella scosse il capo. — No, no, per te, per te solo. Ascolta. Ho molto a dirti; chinati qua presso alle labbra; aspetta ed ascolta. Gustavo s’inginocchiò al capezzale. La fanciulla fe’ un cenno, Karl si appressò; ella mormorò qualche parola per dir che voleva restar sola con Gustavo. Karl tornò verso di me, mi prese pel braccio e senza cerimonie mi tirò nella camera attigua. Passammo parecchie ore seduti l’uno in faccia all’altro senza far parola. Sentivamo, a intervalli, indistinta la voce di Krimilth; sempre più fioca, sempre più fioca. Parlava e nessuno le rispondeva. A un tratto tacque. Poco dopo Gustavo entrò nella camera, mi pose le due mani sulle spalle, mi disse: è morta. Karl stramazzò al suolo: la sorella si precipitò nella camera di Krimilth. Noi due uscimmo. Gustavo mi faceva paura. . . . . . . . Ricondussi l’amico presso la sua famiglia in Torino. Dopo una lunga prostrazione morale di parecchi mesi, parve riaversi. Seguendo la tradizione della famiglia entrò nella magistratura; chiese ed ottenne un posto di sostituto in una procura regia delle provincie meridionali. Dicono che quivi si mostrasse tranquillo, e, ad intervalli, anche sereno. Era laboriosissimo. Buono com’è, tutti gli volevan bene; strinse relazione con una famiglia del luogo e stava per prender moglie. Alla mattina delle nozze lo trovarono svenuto a terra nella sua stanza. Tornato in sè, diè in smanie, cadde in convulsioni terribili. I parenti suoi lo collocarono in una casa di salute. Ma riuscì a fuggire e scomparve. Tutti lo credono pazzo, ed anch’io mi sforzo di crederlo, ma quando penso al suo racconto e a ciò che ho visto, non ci riesco. FINE. INDICE Candaule Pag. 1 Vigilia di nozze » 171 Riccardo il tiranno » 219 Da uno spiraglio » 249 Nota del Trascrittore Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK CANDAULE *** Updated editions will replace the previous one--the old editions will be renamed. Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away--you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. START: FULL LICENSE THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. 1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that: • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.” • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works. • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. • You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you “AS-IS”, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™ Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™'s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws. The Foundation's business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's website and official page at www.gutenberg.org/contact Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our website which has the main PG search facility: www.gutenberg.org This website includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.