Il duca d'Atene

By Niccolò Tommaseo

The Project Gutenberg EBook of Il duca d'Atene, by Niccolò Tommaseo

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most
other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever.  You may copy it, give it away or re-use it under the terms of
the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org.  If you are not located in the United States, you'll have
to check the laws of the country where you are located before using this ebook.

Title: Il duca d'Atene

Author: Niccolò Tommaseo

Release Date: September 12, 2014 [EBook #46847]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL DUCA D'ATENE ***




Produced by Giovanni Fini, Carlo Traverso and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)







                            IL DUCA D'ATENE


                                  IL
                             DUCA D'ATENE


                              NARRAZIONE

                                  DI

                              N. TOMMASEO




                                MILANO

                       PRESSO FRANCESCO SANVITO

                                 1858.

                         PROPRIETÀ LETTERARIA.

                           Tipografia Scotti




                        QUI COMINCIA LA STORIA

                    DELLA CACCIATA DEL DUCA D'ATENE

                       DALLA CITTÀ DI FIORENZA.


Stavasi Tile de' Cavicciuli lungo il fiume fuor di Porta alla Croce, e
guardava, di contro al sole cadente, il Ponte Vecchio, e le pietre che
gli operai ne portavano per murare il nuovo recinto al palazzo. Quando
Filippo Bordoni, popolano de' ricchi, il quale usciva d'un sentieretto
tra i campi e 'l fiume, scese e gli venne a rincontro dicendo: «Tile,
che guati?

--Guato al ponte, e penso al covile che la fiera si sta preparando.

--L'uomo ha veduta la Grecia, ove dicesi siano avanzi di begli edifizi:
e' vorrà forse far di Fiorenza una macìa greca.

--Ben fa. Quando città già franche lo gridano signore, ben fa egli a
usare del titolo.

--Ma cotesto, Tile, non dura.

--Chi ci pon fine?

--Noi, se vogliamo.

--E le forze?

--Un'anima che vuole può contra mille: un popolo non potrà contr'un
uomo?

--Quest'uomo ha seguaci e soldati.

--E costoro, hann'eglin altro che due braccia e una lancia? Ma una cosa
non hanno, che possiamo aver noi: coscienza.

--Tu, Bordoni, vorresti?...

--E tu no?

--Potessi!

--Possiamo. E dirò 'l come. Ma a chi parl'io?

--A uno Adimari; ad uomo noto.

--Or qual uomo è noto?

--E se non io a te, nè tu a me. Rimanti con Dio.

--Sta.»

E Filippo Bordoni, scopertosi il petto, mostrò a Tile un'imagine del
crocefisso, e gli disse: «Giura per Dio, che il segreto custodirai con
silenzio; e dì: Nel nome del Salvatore, prometto.» E Tile disse: «Nel
nome del Salvatore, prometto.»

Allora, andando contra 'l fiume a passo lento, con voce bassa e con
parole pronte Filippo disse: «Una congiura è presta; Antonio degli
Adimari n'è capo; poi i Medici, gli Oricellai, Luigi Aldobrandini,
casa nostra, e molti mezzani. Siena abbiamo con noi. Si pensava
assalirlo nel palagio; ma, sia caso o sospetto, tu sai ch'e' mutò
sergenti e famigliari due volte. Or ecco il presente proposito:
quand'e' cavalca alla croce al Trebbio per amore di Bice nostra
parente, asserragliare la via. Le sbarre abbiam pronte; le case da' due
capi son nostre; e armi e balestre non mancano. Cinquanta masnadieri
gli si avventano addosso: altri giovani arditi, grandi e popolani,
rincalzano: leviam la terra a rumore: i caporali di fuora a cavallo e a
piè attendono in arme per venire al soccorso: in men d'un'ora Fiorenza
è Fiorenza.

--Ma se il colpo va in fallo? Se, accortosi, e' non passasse di via
Bordoni?

--Tu chiedi accorgimento all'amore?

--L'ama egli?

--L'appetisce.

--E Bice?

--Chi intende la donna? Del cavalcare ch'e' fa con armati sotto le
finestre di lei, gode nell'animo: lo dispregia, e gli arride siccome a
duca. E noi soffriamo gli arrida per dargli baldanza.

--Bada, Filippo.

--Tile, i' non chieggo consigli. Se' tu con noi?

--L'animo è.

--Ma la mano?

--Un legame la tiene.

--Or che giurasti?

--Silenzio.

--Se non altro giuravi, io potevo con pari diletto aprire il mio
segreto agli scopeti del fiume. Tile, tu se' con noi.

--Non posso.

--Vuoi tu tradirci?

--E chi tradisce, dic'egli: non posso? Un'altra promessa mel vieta.

--A chi data?

--Non a' Francesi.

--Dunque un'altra congiura! Parla.

--Promisi silenzio. Nè ch'altra congiura sia, t'affermo nè nego. E m'è
duro il tacere.

--Ma tu non taci: già so.

--Nulla sai. Questo tanto io dirò, che ad ogni pericolo m'avrai
compagno.»

E in così dire, Tile saliva leggiero e si dileguava tra gli alberi. Il
Bordoni voleva richiamarlo; ma udendo voci sopravvegnenti, si tenne:
diede un guardo al fiume, uno al cielo stellato; e senza sospetto di
Tile, rincorato di nuova speranza, mosse con agile passo alla città.

       *       *       *       *       *

Ma d'altri pensieri si pasceva Matilde Adimari, figliuola d'Antonio;
che, presa della bontà di Rinaldo conte d'Altavilla, ed egli della
sua, s'amavano dell'anima e senza parole. E, ignara delle più tra le
cose che seguivano nella città, non vedeva ella quant'odio sovrastasse
alle genti di Francia, quanto pericolo al padre: e dall'ignorare le
veniva speranza. Sperava Matilde, e non sapeva che. Poco ella gli
aveva parlato, nelle feste di maggio o altrove; e interrotte parole.
E sebbene le case degli Adimari in Porta Rossa fossero di faccia
al soggiorno di Rinaldo, pur non potevano se non rado affacciarsi
all'alte e custodite finestre; e non osavano. Ella di sedici anni,
egli di trenta, la prendeva con l'aspetto della forte bellezza, e con
la fama che correva del senno di lui, e della continenza, maggiore che
di Francese. Onde sotto sembiante di quieta mestizia, ell'era lieta.
E ancorchè sentisse per la via e nelle case proprie, un bisbiglio,
un andare e venire di gente pensosa; era lieta. Lieta, con un dolce
continuo turbamento, che insolita vita aggiungeva, come fiamma in
fiamma, alla sua giovane vita.

       *       *       *       *       *

Era il giorno della Visitazione: e intanto che Matilde pregava in
Santa-Maria-Novella, stringendo di più forza le mani giunte in pensare
al suo desiderato, nel vicino convento stavano a colloquio frate Angelo
dei predicatori, vescovo di Fiorenza, e Cenni degli Oricellai: il
quale, già grande nel comune, e padre di quel Naddo che fu morto dal
duca, s'era reso dell'Ordine, e preso il nome di frate Domenico. Or,
quando il vescovo lo vide entrare, licenziati gli altri: «Che novelle,
frate Domenico, dell'anima tua?

--Triste, padre. La battaglia dell'anima mia non ristà. Il dolore
ingrossa ad ora ad ora, e trabocca in ira. A giorni, sento una pace
stillarmi dentro come la pace degli angeli; e posso piangere. Ma il
dì viene quando, non so per quali miei falli irritata, l'ambascia si
fa selvaggia. Questo cinto mi pesa, mi pesa l'aria morta di questo
chiostro: e per gli altari e per gli avelli, insieme confusi, mi
tremano agli occhi mille fantasmi. In ogni imagine dipinta, in ogni
cadavere disteso, veggo il figliuolo mio.

--Pace, frate Domenico, pace.

--Oh figliuol mio, e tu potevi scampar la morte. E quando costui
stringeva i mallevadori a farti ritornar di Perugia, perchè nol vieta'
io? Se danaro chiedeva cotesta voragine, non potev'io ir mendicando
danaro, e gettarglielo; e porre per te la mia vita? Questo mi accora:
l'inganno; il rimorso di non avere rinvenuto nel mio cuore paterno un
consiglio di salute. Oh me perduto! Padre, trovatemi una parola di
conforto.... (E il vescovo gli additava un'imagine di Gesù crocefisso.
) Non vale. Allorchè quest'ira accorata mi prende, l'imagine di un uomo
morto, pendente, mi ridipinge Naddo mio, il collo in un laccio, la
lingua e gli occhi sporgenti.

--Fratello, il vostro dolore ha pochi pari: ma pensate ai dolori della
intera città.

--Quale consolazione, accumulare le onte mie con le altrui?

--Grande, fratello. Perchè la pietà si mesce nell'ira, e la fa men
acre; perchè all'uomo, sia che voglia essere buono, sia che voglia
essere tranquillo, è forza uscire di sè, rompere il chiostro che il
dolore o l'orgoglio serrano intorno all'anima sua. Dunque pensate alla
patria misera che ha i piedi stretti di catena più ignominiosa di
quella....

--Che stringeva i piedi del figliuol mio. Crudeli uomini! Incatenare un
cadavere; interdirgli la pace della sepoltura, il lavacro delle lagrime
paterne; fare a goccia a goccia stillare su lui la rugiada e la pioggia
dall'alto; far nelle misere reliquie incrudelire il cielo stesso ch'è
tetto ospitale di tutte le creature; lasciare che le bestie lecchino
appiè del patibolo la marcia delle membra fradicie; comandare al vento
che nella notte movendo le ossa nudate, ne tragga suono di maledizione.
E io sciagurato non potevo torcere la vista di lì; e ad ogni ora mi
pareva vedere una parte del caro corpo disfarsi; e sentivo le membra
del corpo mio staccarsi e marcire con esso, e il cuor mio vivo battere
tra le costole del petto scarnato del figliuol mio.

--Io non oso, fratello, nè piangere con voi, nè interrompere il vostro
pianto. Perchè pochi sanno consolare; pochi son degni di tanto. Non
posso che levar gli occhi a Dio, e chiedergli che versi in me quanto
soprabonda dal calice vostro. L'anima mia è capace, parmi.

--Padre, ben dite: parmi. Perchè qual anima è assai capace di lagrime?
E anch'io mi tenevo forte, e contro gli urti nemici immobile. Vero è
che voi non avete figli.»

Tacquero un poco: poi frate Domenico seguitò: «Qual uomo perdesti,
Fiorenza! E forse avrai tra breve bisogno di tali.

--Credo,» mormorò il vescovo.

«E fosse pur reo: spettava egli a cotesto duca d'ogni peccato,
punirnelo?

--Fratello, i più rei son più pronti a punire; e i più stolti, a
biasimare: non sai? Fossi tu solo cui dure sventure incolgano! Ma
vedi: or fa pochi giorni Bettone de' Cini, di Campi, fregiato d'onori
da costui, per avere susurrato di non so quale imposta, e' gli fa
strappare la lingua infino alla strozza, e quella fitta in cima a
una lancia, lui seguente dietro, fa portare per tutta la terra. E'
morì della piaga: stamane n'abbiamo da Pesaro la novella. Pubblicano
vile: ma se costui non perdona a' pari suoi, or pensa, ai migliori.
E di Matteo di Morozzo non ti rammenti? Per avere detto che i Medici
tramavano contro al duca, condotto su un carro, attanagliato, impiccato.

--Oh figliuol mio!

--Almeno il tuo non patì così duri tormenti. Io lo rincontrai quel
Matteo, che gli mordevano le carni con tanaglie roventi, e m'adoprai
per deliberarnelo: e n'ebbi dal duca pungenti parole. Ma quelle punte
saranno ritorte nel petto di lui.

--Padre, tu pensi a vendetta?

--Io dico che la giustizia lo troverà. Distinguiamo, figliuolo,
vendetta da pena; perchè la verità è nel distinguere. Può l'uomo,
anch'offeso che sia, punire il tristo, se lo fa non per vendetta ma per
bene, e senz'ira. Perchè qui di nuovo giova distinguere: altro è ira,
altr'è sdegno. E lo sdegno del male è santo; ma l'ira è rea.

--Onde, padre, se io potessi punire di mia mano o d'altrui l'uccisore
del mio figliuolo....

--Se tu potessi deporre il dolore che ti occupa, e far pura di furore
la pena; dovresti punire non l'uccisore del figliuolo tuo, sì 'l
tiranno della repubblica: ma questo per ora non puoi.

--Tu dì, padre, che te pure il duca oltraggiò.

--Sì: fu' io che m'adoprai tanto a farlo eleggere signore di Fiorenza;
e le speranze che avevo di lui, con incaute parole magnificai. E
fu' io che, con parecchi dei grandi, chiesi a' dodici gonfalonieri
e agli altri consiglieri del Comune, lo creassero signore; e n'ebbi
risposta che già mi parve stolta, e ora la intendo: «Ch'e' non volevano
assentire di sottomettere la libertà della repubblica di Fiorenza
a giogo di signore a vita, il quale non fu mai da' nostri maggiori
acconsentito.» Ma io feci tanto che il mio fallo fu pieno. E le campane
sonarono a Dio lodiamo per l'avvenimento dell'oppressore nostro; e sa
Dio quando la campana della podestà sonerà la sua fuga.

--Oh fosse!

--Tosto o tardi sarà. Nè questo dico a nutrir di speranze la tua
vendetta, ma per preparare la tua mente, che l'aspetto dei mali del
nemico tuo non la inebbrii.

--Tutti si lagnano. E quantunque diviso dal mondo, tanto ne sento e so,
da vedere alcuna trama apparecchiarsi.

--Da chi lo sai?» domandò il vescovo con ansietà.

«Da qualche parola tronca d'un Pazzi, d'un Medici, e di...

--Segui.

--Di Dino Frescobaldi.

--E che ti diss'egli?

--Accennò a lontani pericoli; volle (perchè mi sanno non nuovo delle
cose del Comune) il consiglio mio.

--E tu?

--Risposi: «Tacete: pochi sappiano, sian pronti molti. Non una parola
in iscritto: non conventicole, o rade, e mai di soppiatto. Ponete giù
gli odii: chè carità è la fortissima delle congiure.» Null'altro dissi;
null'altro aggiunsero: e per tema di mescolare alle cure della patria
le vendette mie, mi ritrassi.

--Mal facesti. Cerca di loro: io te lo permetto e comando. A Dino
Frescobaldi non dar mente, ch'è giovane troppo: ma cerca de' Bordoni e
de' Pazzi. Or dì: ti par egli che ambedue siano in uno stesso trattato?

--Non so; non mi pare.

--Conosci ogni cosa, ogni cosa annunziami: il dì, la notte, sii a me,
ove bisogni.

--Padre, perdonate: ma l'antico favoreggiatore di duca Gualtieri....

--È il nemico suo: vuoi tu crederlo?»

E con tale accento esclamò l'Acciajuoli, che a frate Domenico non parve
poter rispondere con parola; e gli arrise con gli occhi un cenno di
fiducia tra torbida e lieta. Poi, dopo breve silenzio, inchinandosi
uscì: e scese in chiesa; e, adesso che alcuna speranza gli sorgeva dal
fondo della vuota anima, gli parve poter pregare una più tranquilla
preghiera.

       *       *       *       *       *

Come in un incendio le cose che più veggonsi ardere, non sono quelle
ove per primo si apprese la fiamma; non dal popolo si rifaceva il moto
che tutta già agita la città di Fiorenza; ma nel popolo egli è più
intimo, e l'armeggiare dei grandi e dei ricchi s'appoggia ad esso,
come posano fondati in terren sodo i palazzi. Pesava a costoro più
chinare l'occhio che tendere la mano alla plebe, più diffidenti essi
di lei ch'ella d'essi. I migliori nell'anima e più savi ne' pensieri,
non boriosi per solito, ora ricevevano il premio della temperanza; chè
meno costava ad essi affiatarsi, e con meno abbassamento ottengono più
credenza. E sentendosi creduti, non s'affannano tanto a persuadere, nè
si perdono in lusingherie, la cui bassezza dall'usata alterigia è fatta
più vile, come dal ciglio più fonda la fossa. Ma quanto più impacciati,
i superbi più si confondevano nel piaggiare, dipinti non dell'onesto
pudore che l'umile sente dinanzi e al maggiore e al minore di sè, ma
di falsa e stizzosa vergogna. Si vergognano dell'abbisognare di gente
tenuta a vile, e ancora più si vergognano del mascherare il bisogno
sotto sembianze d'affetto. E dell'impaccio proprio si vergognavano, e
stizzivano, mettendo fuori certi sorrisi attoniti come di persona tra
inferma e trasognata.

Ma i popolani migliori, ingegnandosi pur di leggere sotto a que'
sorrisi la parola del cuore, non ne facevano fomite, non che a odii
o a diffidenza, ma nè a quegli spregi che il debole ha terribili a
volte, come sfogo di vecchia vendetta. E siccome in primavera un tepore
diffuso per ogni dove comprende le cose, sicchè in breve niuna resiste,
e per tutto, più o men agile, ricomincia la vita; così in questo popolo
i più diffidenti per prove amare o per indole più chiusa, si aprono a
fiducia novella, e senza volerlo, vogliono concordemente. Anco aizzati,
respingono gli assalti dell'odio; fatti dalla coscienza più acuti a
discernere, veggono più chiari che mai i falli e i difetti dei ricchi
e dei grandi, e meno che mai mostrano d'avvedersene; e il sorriso che
vorrebbe spuntare dallo scherno, ricoprono con un altro sorriso pio,
e quasi pudico. Non jattanza dell'essere chiamati in parte all'opera
della comune salute, ma gratitudine del poter, quasi a pubbliche
autorità, partecipare ai pericoli.

Gli sgherri del duca, a cui la paura non rubò tutta la mente (che nelle
anime fredde riman più serena), lasciano adesso il popolo minuto, come
si fa di bestia che vogliasi poi più irritata avventare a un assalto;
ma quelle arti cadono ributtate senz'ira, come chi, occupato da più
nobile affetto, raccoglie in alto le forze sue, e lascia la passione,
quasi serpe intormentita, giacere nel basso. E pure là aveva la
tirannia del duca le sue radici più vive; che è istinto dei tiranni
rafforzare sè colle speranze e coi sospetti dei deboli, e fare amar sè
con l'odio che ispirano contro altrui. L'ora oggimai era giunta: e fino
i più cattivi diffidano del cattivo signore, dacchè esso già diffida di
sè.

Delle congiure pochi sanno; ma quasi tutti indovinano tutto, perchè
non cospirazione ma ispirazione è ormai quella. Con una parola, con
un silenzio che interpreta la parola, s'intendono; rispondono con un
cenno, con uno di quegli atti delle labbra che il popolano ha più
intelligenti, e più eloquenti che niuno; di quelli che serba a sè,
come suoi proprii segreti, l'amore. Nè si maravigliano dell'essere a
un tratto levati in regione nuova, conscii che quella è la natural
sede dell'anima umana; e sanno, essi popolo, appareggiarsi meglio
ai potenti, che non costoro ad essi; quasi un presentimento gli
vaticinasse nel cuore ch'e' sono destinati a dover prevalere. Ma non
se ne accorgono; e verace, piena sentono l'eguaglianza. Così quando
un'aura commove di spirito unanime la foresta, le più ardue piante
scuotendo i rami non li piegano però, le più gracili docilmente
obbediscono all'impulso dell'alto, e s'accostano umilmente alle più
grandi, e par che tra loro si bacino.

       *       *       *       *       *

Di dì in dì, d'ora in ora, cresceva di qua e di là il commovimento.
Le chiese, più frequenti di gente che mai, ora sonavano delle grida
incomposte di cittadini cantanti a tutta voce, ora tra quelle de'
preti spuntavano sole le voci di donne. Per le vie la gente pareva
affrettarsi inquieta, e parlarsi con lo sguardo o con cenni; oppure
il colloquio era sommesso e lungo, e, dopo molto stare nella via, si
ritiravano dietro un antiporto a ragionare più caldo. I Borgognoni e
gli amici del duca pareva camminando fuggissero: ma taluni o seduti ne'
trebbii, o ritti a' canti, come persone che aspettano.

In tutti, e grandi e popolo, era un'aspettazione di cosa ignota, e
pure certa, una sicurezza piena d'ansietà. Quelli dei grandi che o
per indole o per casi o per odii si trovavano o si tenevano lontani
dagli altri, provavano adesso grave quella solitudine o inimichevole
o negligente; come chi si trova in luogo deserto senz'arme a difesa,
o per pendío sdrucciolevole senza bastone che regga i suoi passi. Era
tra costoro Francesco Brunelleschi cavaliere, nemico antico a Antonio
degli Adimari, e uomo di sua natura chiuso, più per debolezza d'animo
che per cupezza, in cui l'amore di patria era torbo d'odii e d'orgogli.
A lui non s'erano fin dal primo aperti nessuno delle tre congiure, non
già per diffidenza o dispregio, anzi per tenersi sicuri di lui: e l'uno
si figurava già che l' altro ne lo avesse fatto consapevole, e tutti
lo credevano pronto al bisogno: giacchè talvolta accade che la fiducia
paja non curanza, e la stessa famigliarità poca stima. Venivano agli
orecchi di lui quei mormorii cospiranti, come un lontano suono confuso
che non si sa se sia d'allegrezza o d'ira o di pianto, e ora par di
sentire nell'aura il grido dell'uno affetto or dell'altro, secondo
che in noi parla il cuore o la fantasia parole contrarie e dubbie.
Erano in Francesco impeti di passione violenta, ma il volere debole:
e i deboli a scosse diventano violenti; e dall'uno all'altro eccesso
balzano, prima inconscii, poi attoniti di sè stessi, attoniti o con
gioja vana se par loro d'eccedere in bene, e se in male, con ribrezzo
ineffabile. E il debole trascende or di qua or di là, o per ammendare
il male fatto o temuto, e renderne dimentichi gli altri e sè, o per
dileguare i sospetti meritati, o per riguadagnare il perduto tempo, o
per generosità, o per paura. Così la mediocrità, per dissimulare sè a
sè stessa, trasmoda smaniosa d'apparire grandezza.

Tentato a cose magnanime, il Brunelleschi si sarebbe fin dalle prime
messo volenteroso tra i primi; e lo stesso suo odio contro gli Adimari
gli avrebbe più istigato il coraggio, per vincere anche in ciò il suo
nemico, e scuotere da sè il sospettato disprezzo, il quale alle anime
che odiano è più grave d'ogni odio. Parendogli d'essere rigettato,
in quel silenzio quasi di deserto ascoltava più intentamente le voci
dell'ira vecchia che ora gli susurra scellerati consigli. Egli paventa
e di sapere e d'ignorare le trame de' suoi; non sa s'abbia a sperare o
a temere i pericoli del duca, i pericoli della patria; non sa da qual
parte gettarsi, a qual parte volgere pure il pensiero. E in quella
tempesta del cuore, più paurosa per il bujo del dubbio, e' pativa grave
la pena dell'avere lungamente odiato in vita sua e dubitato.

De' masnadieri de' grandi pochi se ne vedeva per le vie; o
affaccendati, come gente fluttuante tra la torba esultazione e i dubbii
d'imminente cimento. Costoro in origine razza d'uomini non trista (nè
tristo suonava il nome), già facevano un ordine quasi da sè, preludendo
ai soldati di ventura: tra militi e servi, tra mercenari ed amici, tra
difensori e protetti, tra complici delle ire e conscii degli affetti
ascosi; più cuore che mente, men cuore che braccio, più orecchio che
lingua: e la parola così come il ferro nel fodero, breve, acuta,
violenta. I grandi si aprivano ad essi con men sospetti che a' proprii
pari e con meno vergogna; perchè il superbo ha paura de' pari suoi, e
però li astia e piaggia; innanzi ai minori non arrossisce deporre le
armi e le vesti, e mostrarsi in nudità turpe, com'uomo dinanzi a bruto,
perchè li tiene men ch'uomini. E sprezzando, pur li ama, com'uomo ama
la bestia, sommessa e fidata compagna; come ama l' arnese di giuoco
e di guerra, da trastullarsi e esercitare sè stesso, da difendersi
e offendere. E pure in quelle affezioni prave s'insinua un qualche
alito generoso; e il potente a momenti ama in verità l'uomo arnese, e
l'uomo animale, come se fosse uno spirito: l'ama perchè sente sè uomo
e debole, e si umilia dinanzi alla dignità della comune natura; l'ama
perchè ne teme, senza terrore; l'ama perchè non l'intende, perchè il
debole al forte è libro più chiuso, che non questo a quello, tuttochè a
studio si sforzi di chiuderglisi.

E quei masnadieri leggendo ad ora ad ora nel volto dei padroni la
gioja ineffabile della fiducia, in quel lampo fugace si consolavano
del servizio lungo e duro, e spesso ignobile e atroce; si sentivano
uguali nelle cose degne e nelle indegne; si sentivano sovente maggiori
e nell'affetto e nel coraggio e nella fede alla fede altrui: e i men
buoni tra quelli gioivano del vedere la propria malvagità necessaria
alla malvagità de' signori, e dell'essere partecipi ai lor truci
segreti, e del leggerglieli in viso, anco che celati a grand'arte; e
insuperbivano dell'apporsi ai feroci imperii non espressi in parola;
e alteri del servire più che altri del comandare, si facevano più
che ministri alle altrui, autori di proprie prepotenze. Alle quali
i signori erano poi forzati a condiscendere, e della loro ombra
proteggerle, e infamarsi dell'infamia non voluta; servi essi e alla
potenza propria e agli infimi servi loro. E questi, raccattati e
di città e di campagna, e di vicine terre e di lontane, formavano
una fraternità malaugurata, l'unica che fra le italiane scissure si
componesse, e che più e più squarciava le viscere della patria. E
siccome ora i servi nelle anticamere tendono dall'uno all'altro palazzo
una rete d'insidie ladre e di calunnie falsamente vere, e son quasi
tutti congiurati tra sè, e come per vie sotterranee si comunicano i
segreti dell'alcova e del gabinetto; così quelli, addestrati a guerra,
come veltri alla caccia, fino in pace covavano guerra; nè solo tra i
Grandi consorti, ma sotto alle case nemiche tessevano nascose trame e i
segreti ora avvertitamente ora a caso manifestavano, come volanti che
di terra in terra trasportano, e lasciano cadere dall'alto, maligne e
buone sementi.

       *       *       *       *       *

Or mentrechè il Brunelleschi se ne stava sospeso tra il dispetto e
il sospetto, entra a lui un masnadiere senese, de' suoi più fidati,
che avendolo la mattina visto parlare lungamente con Francesco del
Manzeca, onorevole cittadino di Porta San Piero, e congiurato coi
Bordoni e cogli Adimari, credette lui consapevole d'ogni cosa; e
si doleva tra sè che il suo signore non se ne fosse aperto a lui
diffidandone o disprezzandolo, così come esso Brunelleschi si sdegnava
che i concittadini suoi paressero volergli tener nascosta la trama.
Se non che nel cavaliere il cruccio era d'orgoglio torbo e cupo; nel
masnadiere di affezione fida, mista all'alterezza del servo che, uso
ai segreti del maggiore di sè, perciò solo pretende possederli tutti,
e, servendogli, dominarlo. All'uomo d'arme che entrava il Brunelleschi
affisse gli occhi negli occhi quasi volesse per forza trarne un qualche
lume a' suoi dubbii; e dopo breve tacere:

«Che novelle?»

E senza aspettare risposta, come suole chi per affrettarla, la impaccia
e ritarda, soggiunse:

«Gravi!»

E sopra pensiero accostò al sinistro fianco la mano. Al quale atto il
masnadiere, consentendo prima con la persona che con l'anima, come è
vezzo di quella gente, mise la mano alla daga che aveva sotto, e con
voce piana rispose:

«Messere, io avrei a dolermi di voi.»

Il Cavaliere, fatto sempre più ansioso, bramava strappargli dall'anima
le parole; nè mai l'albagia imperiosa dei grandi gli si fece sentire
tanto tormentosa e tiranna. Ma conveniva contenersi, e ricevere a
stilla a stilla, come al servitore piaceva, quello di che egli ha sete
tanto affannosa. Abbassando gli occhi, che non vi si leggesse la voglia
impaziente e lo sdegno mal represso, rispose:

--Di'.

--Voi siete avviato a impresa onorata e di pericolo; e la celate a me
che sapete...

--Io ti conosco. Ma dimmi quel che tu sai.

--Mi dolgo a un tempo e mi rallegro dell'affetto magnanimo che vi
conduce, per amor di Fiorenza, a stendere la mano al vostro nemico.

A questa lode il Fiorentino, più che arrossire, fremè di vergogna; e
con impeto che al povero popolano parve di generosità:

--Or chi è il mio nemico?

--Ben dite, messere. Dacchè è contro il duca, l'Adimari è per voi.

Il Brunelleschi si scosse: ma con quella signoria di sè che per lungo
uso e per tormentosa necessità acquistano gli uomini condannati a
comandare altrui, rivolgendo l'interrogazione imperiosa in domanda
quasi sommessa di consiglio amico:

--A te che ne pare?

--Mi pare bello.

--E che riesca?

--Siete tanti. Forse più che essere non crediate. E noi che osserviamo
di fuori, e che penetriamo di sotto, ci vediam forse più addentro che
voi.

--Di' quel ch'è a tua notizia.

--Ma, e voi, signore, non aprite a me che l'orecchio? Noi siamo
braccio, non lingua.

--Voi siete cuore. Di' quel che sai, acciocchè le parole mie confuse
co' tuoi pensieri non intorbidino la verità di quanto hai raccolto tu
stesso, e che mi giova conoscere per l'appunto.

La lode tanto più acuta quanto più breve alla sua fedeltà, fece
all'uomo quel che fa sprone a cavallo docilmente animoso. E mescendo
i conforti e il congratulare alla sposizione de' fatti, narrò cose al
cavaliere inaspettate; e da ultimo, come i Fiorentini mandassero per
intendersi col Comune di Siena. Questo pareva al masnadiere suggello
di buona speranza; onde l'altro coprendo con un sorriso di scherno la
confusione dell'animo:

--Ecco il Senese! Ma se il comune di Siena fosse contro di me tuo
signore e che t'amo?

--Messere (rispose il servo, levando la fronte altera), io sono di
nazione Senese.

Indispettito non tanto della risposta, quanto di sè medesimo, il
Brunelleschi gli comanda d'attendere lì presso, e rimane alle prese co'
proprii pensieri. E la coscienza e l'odio gli parlarono dentro così:

«L'Adimari de' loro? E io posso con una parola aprirgli sotto i piedi
la terra che lo ingoi.--Ma quel sangue chiazzerà il viso mio: e saranno
confuse con esso le lagrime d'una figliuola orfana, di Matilde.--E
che? se il mio capo stesse sotto la scure d'Antonio degli Adimari,
ne asterrebb'egli la mano?--Ma se alcuno de' miei partecipasse alla
setta?--I' lo saprei.--E forse questo masnadiere è mandato dal duca a
tentarmi: e s'io non rivelo, muojo.--Ma s'io rivelo, non creduto; o
se, com'avvenne d'altri, mi si apprestano, a merito del mio zelo, le
tanaglie roventi? Da ogni parte la morte: di qui la vendetta, di là
la vergogna.--Vergogna? Son io forse di coloro che andarono di notte
a Santa Croce a consigliarlo prendesse la signoria? Son io Arrigo Fei
creator di gabelle, o Giulio d'Assisi carnefice? O uno de' vescovi
che per conservare le loro terre si tengono aggrappati a lui? Ho io
mai piaggiata la costui villania? Ho io portate le grosse fibbie e
il puntale alla foggia francese, per compiacergli?--Ma che diranno
di me? E che si dice del Fei, che del duca? Nulla, o come se nulla.
O taccia o mormori, o urli o esclami, il popolo è iniquo o matto:
s'impenna come destriero, poi si china e pascola come capra.--E forse
le cose che son gridate dannose e infami, son utili e pie. Una parola
mia può forse essere risparmio di terrori e di sangue. E chi sa se a
questo reggimento non istia sotto un peggiore? Il popolo briaco non
sa che sonare campane e bruciar libri, e gridare viva e muoja: ma
all'ubriachezza succede il sonno; e allora i forti lo legano, i vili
lo rubano; e, desto, e' rigrida viva e muoja, secondo che la memoria
o un impeto nuovo gli detta. E chi sa quando un popolo dica davvero?
Iddio.--Forse la mia parola affretta a questi o ad altri cospiranti
il momento del prorompere, e li fa per disperazione animosi: forse la
vita stessa del nemico mio la faranno salva il suo nome, il terrore del
duca.--E cotesto duca io l'aborro: e quando il tempo verrà, avventerò
anch'io il mio quadrello. Intanto, se questo è un laccio del Francese,
strighiamcene; avviluppiamo lui; guardiamogli in faccia, caviamogli
parte del segreto suo dalle viscere. Scoprire quel ch'egli sa e quel
che pensa, può essere forse salute e benefizio di tutti. Se non è,
gastighiamo l'orgoglio dell'Adimari, e in lui de' suoi. E s'egli è
detto che s'abbia a morire, (or che è la vita?) morremo.»

E' pensava in sul primo scoprire la cosa a uno dei parenti del duca, e
sopra persona più accetta lasciar cadere i primi sospetti, e le ire che
genera la paura ne' tristi. Poi gli parve codardia; e volle assumere in
sè così il merito dell'atto come la vergogna e il pericolo; sebbene del
pericolo sapesse omai essere quasi nulla, perchè Gualtieri, atterrito,
aveva fatto spargere nella città, accoglierebbe senz'ira ogni rivelator
di trattato. E se dapprima e' li punì, fu per fare le viste di credere
le congiure impossibili; poi per sospetto volessero beffarsi di lui,
mettendo taglia sui terrori dell'anima sua. Non so se ragione o
pretesto, ma certo fu spinta a quel passo del Brunelleschi il pensiero
di poter tanto scoprire della verità quanto giovasse meno a lui che
a' suoi consorti e al comune di Fiorenza, a cui fin nell'atto del
tradimento intendeva lo sciagurato giovare: giovarle, o coll'antivenire
la sommossa, se avesse a essere rovinosa, o coll'indirizzarla a
termine più sicuro. Condusse il masnadiere seco, maravigliato, ma pur
lontanissimo dal sospettare la viltà della cosa; dacchè gli umili, per
depravati che siano o che pajano, serbano ostinata la fede alla fede
altrui, e i maggiori di sè amano stimare migliori.

Il Brunelleschi parlò spedito, come chi temendo non poter compire cosa,
si studia a venirne a fine, o come chi da paura è fatto animoso: ma
quella franchezza gli dava sembiante d'uomo che arditamente fa opera
buona. Gualtieri affisando gli occhi agli occhi di lui, come belva
che non sai se minacci o accarezzi, lo congedò dicendo: «Messer lo
cavaliere, se scoprite altro, le porte del mio palazzo vi son note già.»

Queste parole, da lui profferite col men falso animo che la sua
tetra natura gli concedesse, parvero al cavaliere, che le ripensava,
raffaccio insopportabile. E tra la vergogna del meritare i
ringraziamenti di tale uomo, tra il sospetto dell'aver provocato il
disprezzo di lui, se n'andava ruminando: _Le porte del mio palazzo vi
sono già note_; e gli pareva che nessuno uomo gli avesse mai detta
villania sì fiera, nè egli mai aver pensato che parole simili gli si
potessero dire. E' correva per la via con in cuore una smania rabbiosa,
simile alla smania del traditore che riconosce sè stesso; e il nome
di traditore, non gli pareva tuttavia meritarlo. Ma soddisfatto alla
passione dell'odio, le altre, o passioni o affetti che già gridavan men
alto, ora si facevano sentire; e l'orgoglio di Fiorentino, e l'odio
dello straniero signore, e il timore dell'infamia, e il timore della
pena se il duca sospettasse, o se gli altri vincessero; e, più fonda
di tutte le voci, ma più potente perchè continua, la coscienza. E
vedendosi, per guiderdone, creato dal duca suo delatore, sentì l'odio
ribollire. Propose, ormai che n'aveva la chiave, penetrare nei consigli
della congiura; e, incerto qual via terrebbe (segno non era mutato che
a mezzo), osservare.

       *       *       *       *       *

Stavano nella casa d'Antonio degli Adimari, stretti a consiglio,
que' della terza setta, più pronta di tutte: e il Medici voleva
s'indugiasse, l'Aldobrandini s'aspettasse risposta da que' di Prato: il
Bordoni, più giovane, mettessesi mano al ferro; di tal fiamma non poter
non uscire fumo o favilla; unica salvezza rompere le dimore. Quand'ecco
un familiare annunzia ad Antonio degli Adimari, un sergente del duca
richiederlo immantinente al palagio. E fu come quando una lieta brigata
di viaggiatori è colta dal turbine o da' ladroni. Tacquero tutti: il
Bordoni sorrise amaramente in vedere il suo dire avverato: il Medici
fisse gli occhi in viso all'Adimari per leggervi il turbamento, ma
nulla lesse.

«Amici, disse Antonio levato in piedi: l'ora del pericolo è giunta; e
se il mio sangue deve far lubrica la via dove cada il tiranno, vada il
mio sangue. Purchè lo vendichiate, fratelli; purchè lo spavento non vi
disperda, come passere a un grido; purchè stiate stretti in un volere.»

L'Aldobrandini prendendolo per mano, e con voce commossa: «Tu puoi
ancora fuggire: Antonio, che nol fai? Nè egli saprà sì tosto; nè,
sapesse, oserebbe inseguirti, chè 'l nome tuo gli farebbe paura.

--Le cose, amico, che più fanno paura, quando il terrore è all'estremo,
più audacemente romponsi. Nè io vo' fuggire. Nobile cosa, dopo la
minaccia appiattarsi! Gualtieri potrebb'egli far peggio? No. Io mi
metterò nella tana del leone; ma voi lascio fuori: e quand'egli esca
per nuova pastura, ricordatevi dell'amico vostro.»

I più nuovi al pericolo si turbavano nell'affetto: i maturi stavano con
le braccia al petto, in silenzio. Il Bordoni percotendosi a un tratto
la fronte, gridava: «Io so il traditore.

--Chi? domandò l'Adimari.

--Un de' tuoi, ma, è gran tempo, diviso da te: Tile.

--Non credere.

--Io posso affermarlo.

--E io giurare che no. Finchè la verità non sia certa, statevi da
ogni vendetta: l'ira tutta volgete contro Gualtieri. Non vi lasciate
cogliere alla sprovvista. A un cenno ch'e' faccia di correr la terra,
corretela voi. Il popolo è desto: gridate, e sorgerà. Picchiate alla
porta de' buoni cittadini, siano o no del trattato: a un picchio
usciranno. Il frutto è maturo: scotete la pianta, e cadrà. Or tempo è
di partirci.»

E chiamato da banda Cosimo Oricellai, l'Adimari gli disse. «Cosimo,
agli altri ho raccomandata la vendetta: a te raccomando Matilde. Se io
muojo, il tuo occhio non l'abbandoni. Ella è sola: e tu se' padre, o
Cosimo.»

L'Oricellai non poteva parlare dal turbamento dell'animo. E'
l'abbracciarono ad uno ad uno: e, poichè l'Adimari diede a Filippo
Bordoni, che gliela chiese, la sua spada, uscirono. Rimaso solo,
Antonio chiamò a sè Matilde, la fece sedere accanto al letto ove sua
madre era morta, sull'inginocchiatojo ove sua madre pregava, e con
fronte serena disse così:

«Figliuola mia, raccomandati a Dio, prepara l'anima tua a un dolore
grande.... Deh non ti turbare: forse quel ch'io sospetto non sarà, o
sarà leggier cosa; ma debbo fartene avvertita acciocchè tu non tema
oltre al vero. Mia buona Matilde (e le accarezzava con mano i capelli,
che mai non fece se non una volta quand'ell'era malata e in fine), tu
forse non sai quant'io t'ami: mai non te lo dissi a parole, per non
ammollire senza pro l'anima tua nè la mia.--Or sappi che il duca mi
chiama a sè con improvviso comando.»

Matilde, ignara delle più fra le atrocità di Gualtieri, e delle
macchinazioni del padre, non intendeva; ond'egli: «Che voglia il duca,
non so: forse mi prese in sospetto, perchè egli è sospettoso uomo e
crudele.

--Crudele! (esclamò la fanciulla, a cui l'affetto diede in un subito
l'intelletto del pericolo). Non ubbidite, padre mio; non andate. Le vie
di fuggire non mancano.

--Fuggire non posso, figliuola; e sarebbe o vano, o più dannoso, forse
a me, forse a molti. Potrebbe dunque Gualtieri tenermi per alcun tempo:
se tu non mi vedessi tornare tosto, non ne prendere affanno. O prima o
poi avrai novelle di me; e nulla, spero, saprai che faccia onta al nome
del padre tuo.

--Deh quali parole, che io non intendo, e mi straziano! dite più
chiaro; ah! dite ogni cosa: se c'è pericolo.... Io ho forza di tenere
un segreto: e il Signore misericordioso può coprire del suo scudo il
petto di una giovane donna così come d'un antico guerriero. Ditemi,
signore, il vostro pericolo, tutto quanto: entrerò io al duca per voi;
per voi parlerò.

--Non ingrandire, prego, nè il pericolo, nè l'agevolezza del vincerlo.
Ascolta i consigli miei, no il tuo cuore. Se io non ritorno quest'oggi,
se non ritorno domani....»

Matilde aveva già inteso; ma la novità del dolore, e una segreta
speranza, compagna di tutti i suoi pensieri, le lasciavano ancora il
varco alle lagrime: e il padre al vederla singhiozzare s'inteneriva a
suo dispetto, e con voce tremante seguitava:

--Non piangere, figlia mia. Non potrebb'egli, Dio, domani, quest'oggi,
ora, togliermi a te?

--Oh, Iddio nol farà, nè permetterà che gli uomini crudeli lo facciano.
Io vi rivedrò, non è vero?

--Mi rivedrai, figlia mia. Un giorno o due passan presto: un po' di
lagrime, qualch'ora di sonno; e poi tutti desti nella luce di Dio. Che
è mai la vita, Matilde mia? Ma in questa breve giornata che passerai
senza me, abbi in onore la memoria del padre tuo. Tu se' sola erede
del nome d'Antonio degli Adimari; e Matilde lo porterà puro, puro lo
lascerà a' figli suoi, se Iddio le dà figli. Quand'io non sarò più
teco, abbi rispetto ai consorti della nostra casa; ma tieni in luogo
di padre messere Cosimo degli Oricellai, buono uomo, e amico nostro;
e con le figliuole di lui abbi dimestichezza. Alle altre fanciulle
fiorentine sii piuttosto affettuosa che amica: quelle ch'han nome
di avere amata o sofferta la signoria de' nemici di Fiorenza, fuggi
siccome tocche da pestifera malattia. In te, Matilde, il senno e la
bontà prevengono gli anni: onde non temo da te cosa vile, come nè da me
stesso. Una sola preghiera ti lascio nel nome di tua madre, nel nome
della Vergine beata, nel nome di Fiorenza, infelice e gloriosa madre
nostra. Tu ami, Matilde, un uomo straniero; io lo so: nè mai te ne feci
motto; chè 'l silenzio vigilante stimai essere guardia più sicura. Non
vergognare dell'amor tuo: perchè Rinaldo, conte d'Altavilla, tuttochè
Francese, è forte uomo, e pieno del timore di Dio: e, comechè amico de'
miei nemici, io gli ho riverenza. Ma s'egli mutasse, se nell'ora della
battaglia si gettasse da' suoi contro la patria tua, se di macchia
veruna si contaminasse la vita di lui o la fama; Matilde, abbandonalo:
abbandonalo, figliuola mia; e la benedizione del cielo coronerà il tuo
dolore. Io non ti dico: Se tu lo segui, sarai maledetta. Non te lo
comando come padre; ma come compagno della madre tua, come cristiano a
cristiana, come Fiorentino uomo a donna Fiorentina, ti supplico: tra
la passione e la patria, fa che vinca il migliore. Se il conte si
serba qual fu sin ora, e tu sposati a lui. (Deh non piangere, Matilde:
vedi, già mi forzi al pianto. Lasciami finire in pace.) Sposati a lui,
figliuola mia, nella benedizione di Dio. Séguilo in Francia, se così
è destinato: e Iddio benedica i tuoi figli, e i figli de' figli tuoi.
Non dimenticare mai che sei nata cittadina della città di Fiorenza;
insegna a' tuoi figliuoli per primo il tuo dolce idioma natio: parla
loro di questa repubblica, e di tuo padre. E non temere che tuo marito
ne adonti: se altro facessi, allora e' ti sprezzerebbe; perchè l'anima
che rinnega la patria e la lingua e il legnaggio suo, è la più vile e
la più sprezzata delle anime.»

Matilde, che lungamente era stata col viso tra le mani, piangendo, ora
si getta a' piedi del padre; e posta la fronte sulle ginocchia di lui,
interrompeva le parole paterne co' singhiozzi, e con dire: «Che farò io
sola al mondo?»

--No, tu non sarai sola, figliuola mia: io veglierò sempre invisibile
sopra di te. Quel Dio che provvede di cibo ai nati della rondine,
provvederà a te, unica mia.»

Qui levando la faccia piena di lagrime, e singhiozzando come
fanciullo, il forte guerriero esclamò: «Dio de' padri nostri, pietà
di quest'orfana: non cadano sul suo capo i peccati del padre suo.
Beneditela, Signore, dall'alto, com'io la benedico qui 'n terra; e
lascio a lei, poichè forse i beni non potrò, il nome e lo spirito e
l'onor mio.»

S'inginocchiarono ambedue sulla sponda del letto, e recitarono insieme
un'orazione pe' morti. E Antonio alzandosi disse: «Ogni sera, Matilde,
reciterai quest'orazione per l'anima del padre tuo. Ma no (tutt'a un
tratto rassicurando la voce): noi ci rivedremo fra poco.»

E la baciò in fronte frettoloso; e s'involò, non com'uomo che affronti
il pericolo, ma che lo fugga.

       *       *       *       *       *

E si presentò al palagio; e, cercato del duca, gli si offerse in quella
vece Giulio d'Assisi bargello; ond'e' credette venuta la sua ultim'ora:
ma dato sfogo agli affetti di padre, e attutati dalla fine imminente i
pensieri della vendetta, non altro senso l'occupava che della eternità.
Quel d'Assisi l'accolse con meno bestiali modi di quel che in palagio
si solesse, e dissegli, essere piacere del duca ch'e' dimorasse quivi
alcun tempo, infino che la verità, dubitata, d'alcuni fatti venisse
in chiaro. Antonio voleva in sul primo con la risposta affrettare il
supplizio: ma pensando essere impazienza nè lecita nè animosa picchiare
all'uscio chiuso della morte; e che quella impazienza poteva farsi
confessione di cosa non più che sospetta, si tacque.

L'annunzio del fatto sparse nella città lo sgomento: e allora si vide
qual fosse l'animo di molti congiurati, e de' più caldi a parole.
Salvestrino de' Rossi fuggì ne' suoi poderi; il Mancini si nascose;
Cosimo de' Medici aveva paura e di nascondersi e di fuggire e di
mostrare la faccia, onde il suo peritarsi faceva a' compagni, più che
ira, pietà. Altri predicava con insolito ardore prudenza, pazienza,
carità: altri tessevano cagioni d'indugio. Che se in quel tentennare
della città Gualtieri l'avesse afferrata, e gettatasela a piedi, di
tante catene e colpi forse poteva fiaccarla quanti bastassero a servitù
lunga: ma il suo peccato l'acciecò, e gli mise tanta viltà nell'anima
che non sapeva che si fare. Credette più spediente il lento tradimento:
e intanto che i soccorsi di fuora giungessero, addì XXV di luglio
chiamò a sè trecento de' maggiori cittadini, come a consiglio, da tutti
i sesti della città; argomentando: o e' fuggono, e portan via il mio
pericolo; o vengono, e gli ho a terrore degli altri e ad ostaggi. Erano
tra costoro non pochi de' congiurati; degli Altoviti, de' Pazzi, de'
Cavicciuli, de' Rossi, dei Frescobaldi, de' Bardi. I non consapevoli
delle congiure vennero: de' consapevoli altri ricusò (e s'affaccendava
a maturar la vendetta): altri, per non dare sospetto, andarono devoti a
morte. Avuti ch'e' gli ebbe, impacciato di così grossa preda, chiamò i
suoi sgherri a consiglio, il Fei, quel d'Assisi, il Visdomini: e ben di
consigli sentiva necessità, perchè 'l senno e l'animo d'ora in ora più
gli fallivano, com'uomo che senta il suolo affondarsegli sotto a' piè.

Ma Cerrettieri primo e più franco (perchè tra' servi del tiranno
straniero i cittadini della terra tiranneggiata sono i più libidinosi
d'infamia), consigliò: «Poichè la gran sala del palagio è munita di
grosse porte, e di valide inferriate le finestre, siano munite a
qualch'uso. Chiudiamvi cotesti leoni dal cuore di cervo, e le quadrella
e le spade de' Borgognoni faranno la caccia.

--Il consiglio di messer Cerrettieri, soggiunse Arrigo Fei, è degno
invero dell'arguzia fiorentina. E sarebbe pur bello vedere grandi
e popolani in un fascio, fare schermo l'uno al petto dell'altro, e
raggomitolarsi sotto alle panche, e strisciare sotto a' piedi altrui
per cansar le saette, e trarsi le quadrella confitte negli occhi o nel
dorso, e rovesciarsi bianco su nero e nero su bianco, e, una volta
prima di morire, abbracciarsi.»

E Giulio conservadore: «Io consiglierei messere lo duca a cominciare
lo spettacolo dalle quadrella; e quando ciascuno n'abbia almeno una
coppia, sì che si sentano i diversi accenti dello stridere, e si
veggano i varii modi del difendersi; allora entrar colle spade, e
trinciare.

--Ma se, riprese il Visdomini, vestendo di celia un pensiero, non so
come venutogli, d'umanità, se al signor nostro piacesse serbare taluno
di questi uccellacci, come dei molti accivettati si fa, che ad altri
allungasi il collo, altri cacciansi in gabbia; e' farà il senno suo.»

Gualtieri a tali motti, a' quali era solito rispondere con ghigno turpe
o con turpi parole, diceva nulla: ma al consiglio poneva mente; se non
che pareva a lui non gustare tanto il crudo sapore della vendetta,
quanto altre volte soleva.

       *       *       *       *       *

De' trecento rinchiusi i pensieri, sotto sembianze conformi, erano
diversi, e d'altri, sotto diverse, conformi: nè i più loquaci nè i
più taciturni, nè i più vantatori nè i più dimessi era da credere che
fossero i più tranquilli nello spirito e più animosi; chè nessun segno
di parola o d'aspetto è comunemente e perpetuamente verace. I men
timidi per sè, temevano per i cari loro, per la patria temevano, e gli
sapeva amaro vivere e morire in gabbia, e non nella luce dell'aperta
battaglia. E però l'esultazione minacciosa e gli scherni di taluni
tra' compagni guardavano con disdegno o con pietà, temendoli alla
stretta della prova estrema ineguali. Altri si rammaricava dell'aver
poco osato, altri del troppo; nè i primi erano i più coraggiosi: altri
chiedevano consigli, altri più abbisognanti ne offrivano. Chi tentava
il vicino per iscoprire in lui qualche segno di trepidazione che fosse
scusa alla sua, e gli desse adito a sfogarla, o a temperarla vigore.
Chi meno ebbe parte nella trama, non tanto perchè più timido s'aspetta
peggio, quanto perchè sa, nei men forti quasi sempre riversarsi la
tempesta dei casi. Tutti però, qual più qual meno, speravano nel timore
del duca, e negli inesplicabili ma infallibili augurii della giornata;
nè cercavano, come un tempo, dei servitori di lui per ammansarli o per
conoscere il proprio destino; e questi, cercanti di loro con nuova
affabilità, e' li accoglievano come se il duca prigione, essi in seggio.

       *       *       *       *       *

Questa medesima sera che precedeva il dì di sant'Anna, nelle case degli
Oricellai s'erano adunati i consorti di Antonio degli Adimari, e tutti
que' della terza setta, con altri nuovi, chiamati in parte dell'opra.
Tra i quali era Francesco Brunelleschi: a cui, veggendo le forze della
città crescere, sempre più pareva diventar cittadino: nè egli della
cagione del suo infervorarsi ben s'accorgeva. Agli adunati Cosimo
Oricellai prese a dire:

--Cittadini, non tutti di voi sanno appieno le cose da noi ordinate
per trarre la nostra repubblica di mano al tristo signore, del quale i
misfatti non è necessità ch'io rammenti. Basta che, ne' dieci mesi di
sua signoria e' s'appropriò quattrocentomila fiorin d'oro del nostro,
senza quelli ch'e' trae dalle terre circostanti: col quale oro avremmo
noi potuto innalzare e tempio maggiore di santa Reparata, e altri
pubblici edifizii da chiamare sopra la nostra città le benedizioni
del cielo e l'ammirazione del mondo. Tempo è oramai di sapere se il
giglio rosso debba in perpetuo cedere il luogo al leone a oro; e se
dal collo del leone debba pendere, quasi preda o trastullo, l'arme del
popolo fiorentino. Quale sia l'animo de' più, e de' più ragguardevoli
fra' cittadini, gli occhi e gli orecchi vel dicono. Siccome a' grandi
e a' popolani ed al popolo minuto e' promise fallaci promesse, e
popolani e grandi e popolo minuto stann'ora contro lui: e siccome e'
fu creato signore della città e del contado, giusto è che l'oppressore
della città e del contado sia dall'armi dei cittadini e dei contadini,
insieme pronte, punito. Le antiche gare tacciano, o cittadini, per
poco. Rammentatevi che sola la nostra grande discordia ci diede alle
costui lorde mani. Sian tutte contro lo straniero le ire, e contro
i satelliti suoi. E, pure tra gli stranieri, discerniamo i baroni e
i contestabili al lor tristo uffizio repugnanti, da quelli i quali
gustano a sorsi il vitupero: chè non ogni guarnacca stretta copre il
petto d'un cavaliero sleale, nè ogni manica pendente a terra nasconde
una mano artefice di viltà. Ma de' consiglieri e de' bargelli del duca,
corrotti in ogni vizio, quello si faccia che sarà in piacere al Comune
ed al popolo di Fiorenza. L'iniquo duca, su quella ringhiera dove
sedette il dì di Nostra Donna, e ne scese oppressore nostro, su quella
gioverà che riceva gli omaggi debiti a signore turpissimo. E prima
che sperdere il tempo e i fiorini ed il senno in luminare e in falò,
siccome facemmo allorchè creammo il tiranno (ed era degno auspizio di
tirannia), meditiamo fin d'ora come sanare le piaghe dell'afflitta
città; richiamare gli sbanditi e i rubelli; rendere i debiti, per
cagione de' quali, altri (e nol dico a rimprovero) tolse in casa lo
straniero vorace, sperando per sua soperchianza francarsene; rimettere
in onore gli ordini antichi delle arti, i quali da' minuti artefici
furono dimembrati per volere maggiori salarii, e non li ebbero.
E poichè la comune calamità fece a ciascuno riconoscere i propri
errori, facciam senno, carissimi cittadini; e la impresa nostra a Dio
misericordioso e a Cristo liberatore e al Battista, della nostra città
protettore validissimo, raccomandiamo.»

Presso la fine di queste parole era entrato Tile de' Benzi de'
Cavicciuli, e postosi a sedere non lontano da Francesco Brunelleschi
e da Filippo Bordoni. Finito ch'ebbe l'Oricellai, sorse il Bordoni,
e traendo la spada, senza far parola s'avventò sopra Tile, il qual
non trasse la sua. Ma il Brunelleschi ed altri tenendolo: «Che fai?»
gridarono.

«Punisco un vil traditore, quello per la cui tristizia, o Adimari, il
consorte vostro è in palagio.»

Tile senza mutare nè viso nè voce disse: «Filippo, i' ti perdono,
perchè tu se' ingannato.»

Ma il Brunelleschi intendendo la cagione dell'ira, e morso dalla
coscienza, parlò: «Filippo, tu se' ingannato. Non Tile, ma uno
masnadiere sanese noto a me, rivelò quello perchè l'Adimari è nelle
mani del duca. Ad altro tempo ogni cosa ti sarà chiaro: ma questo io
giuro dinanzi a tutti; e chieggo a voi, cittadini, che il capo di Tile
sia salvo e onorato.»

E perchè tutti sapevano la forte e schietta e non loquace virtù di
Tile, assentirono. Filippo, preso da subita fiducia e vergogna, gli
tese la mano: ma Tile, la mano di lui posando sulla propria spalla, e
le sue braccia stringendo al petto del Bordoni, l'abbracciò senza far
motto: di che fu grande negli astanti la gioja.

Allora l'Oricellai ripigliò: «Cittadini, il pericolo stringe: e
l'indugio d'un'ora può essere ruina. Domani innanzi all'alba, si farà
nelle case de' Bardi adunata de' cittadini di tutti i sesti della
città: questo i Bardi chiesero a me spontanei, pregando, che quanti io
stimavo da ciò, convocassi. I capi di ciascuna via o setta (se sette
sono) convengano; e, s'hanno fede nella fede nostra, si scoprano.»

Era già tarda la notte. Usciti delle case degli Oricellai, molti
stettero vegliando e aspettando l'aurora.

       *       *       *       *       *

Andavano taciti di contrada in contrada per cercar dagli amici, da'
congiunti conforto ai dubbii, esca alle ire, alle speranze alimento.
Ma dei dubbii rimaneva sol tanto quanto servisse a ispirare prudenza e
modestia; e le ire, consentite da molti e rallegrate dalla speranza, si
mutavano quasi in affetto. I sensi, più acuti che mai, recavano ad ogni
momento nuove impressioni di sospetto; e ad ogni momento gli animi,
ancor più acuti al bene desiderato, trovavano nuova cagion di sperare.
Lo scalpitare ardito, il ciampeggiare sommesso, il picchiare piano alle
porte, qualche mal compresso grido di dentro, il tintinnire dell'armi
smosse, gli antiporti socchiusi, uomini sui veroni in atto di guardare
e d'attendere; segnali di fuoco su Arno, segnali sui colli dintorno;
e apparire e sparire di lumi che trapelavano dalle accostate finestre;
dappertutto un commoversi pieno di vita e di minaccia.

I Francesi, usati in parte al brulichio delle notti estive fiorentine,
poi stanchi dal lungo vegliare, poi rassicurati dagli ostaggi che
avevano in palagio e dalla naturale spensieratezza e animosità, e
rinvolti in quel velo di caligine che scende sugli occhi alla gente,
condannata a perire, non s'addavano del pericolo. Solo il duca
affacciandosi, e tendendo gli orecchi all'insolito bisbiglio, temeva;
ma spaurito del proprio spavento come di malo augurio, non osava nè
ad altri dirlo nè a sè, simile a fanciullo che chiude gli occhi e si
rannicchia per paura.

I messi del vescovo circondavano non visti il palazzo, correvano la
città, annunziavano ogni cosa a lui, pieno di fiducia inquieta. E'
s'ingegnava in quell'impresa discernere la giustizia dalla vendetta; e
delle due cose insieme attortigliate non sapeva come spegnere questa
senza offendere quella. Pregava ad alta voce; e ogni tratto nuovi messi
e dubbii nuovi, e nuovi alimenti all'ira interrompevano la preghiera;
ed egli la rannodava da capo inginocchiandosi: e poi quando l'imagine
dell'urgente pericolo gl'invadeva l'anima tutta quanta, allora, con la
faccia china nelle palme, e' si perdeva quasi in un sogno affannoso, e
se ne riscoteva a nuovi colloquii e a nuova preghiera. Chi dirà quante
volte egli fu vincitore dell'odio suo, quante vinto? Chi dirà come
gonfi, e dove franga, e in quanti sprazzi se ne vada ciascuna onda di
mare in tempesta.

Fu picchiato sommessamente alla porta di molti conventi, e chiesta da
uomini preparati a morire la confessione, il viatico, la benedizione
dell'armi. Cenni degli Oricellai, ora frate Domenico, dalle finestre
del chiostro ascoltava il confuso rumore delle voci, de' passi,
dell'armi; e le antiche ire gli ribollivano, come lava freddata che si
rinfiamma e scorre in rossi torrenti. Gioiva della imaginata vendetta,
vedeva il carnefice di Naddo essere straziato da lunghe carneficine:
e perchè la ingiuria propria gli pareva di tutte più rea, a quella
avrebbe voluto che il duca morendo pensasse, a quella recasse, come
a principal causa, la sua rovina. Anelava a pascere gli occhi negli
occhi del tristo morente, a conficcargli nel cuore qualche parola
apportatrice d'affanni intollerabili. Si vedeva rivestito dell'armi,
ringiovanito nell'ira; e gli pareva avere dai proprii affanni
acquistato diritto a aggravare fino alla disperazione gli altrui
affanni. Nell'ebbrezza della fiera gioja esultava, misurando la cella,
come tigre che si rigira nella gabbia ferrata, e di tanto in tanto
scrolla con l'ugna le sbarre sonanti.

Mentr'egli agitava nell'anima questi pensieri, viene uno de' grandi,
pronto a battaglia, a confessarsi a' suoi piedi. E detto che ebbe gli
altri peccati, confessò gli odii che gli parevano inestricabili dalle
speranze, e chiese consiglio come combattere con amore, come morire
senza paura e senz'ira. A questa domanda il vecchio si riscosse, e
interrompendo all'altro le parole: «Fratello, gli disse: a me chiedi
consigli d'amore, a me, anima dall'odio ulcerata? Tu non sai i miei
dolori: non sai quanti peccati furtivi, impotenti, vili, si vengono
consumando nei segreti dello spirito mio. Io non son degno nè di
consigliarti, nè d'udirti, nè d'alzare gli occhi a questo crocefisso
che morì perdonando. Che vuoi tu ch'io ti dica? Di quale peccato
poss'io riprenderti? Da quale proscioglierti? Io confesso innanzi a
Dio e innanzi a te l'indegnità mia, e te prego, preghi per me ch'e'
m'ascolti. Oh fratello, preghiamo insieme!»

Il vecchio s'inginocchiò accanto al guerriero armato, si chiuse il
volto nelle mani, e singhiozzando gridava: «Perdonaci, come noi
perdoniamo.--Noi perdoniamo», ripeteva, come per figgersi in mente
il senso di quella dolce parola; e abbracciava l'inginocchiato al
suo fianco, e piangeva. La canizie del frate, mista all'ondeggiante
capigliera del giovane armato, implorava mercè da Dio, e l'otteneva.
«Figliuol mio, disse riscosso a un tratto, così Dio assolva me com'io
nel suo nome t'assolvo.» E dicendo, _figliuolo_, pensò all'unico suo,
pensò all'uccisore di lui; e ambedue li congiunse in una ineffabile
comprensione di carità.

       *       *       *       *       *

Nelle case, chi traeva fuora le vecchie lance o balestre, chi le spade
affilava. I fanciulli riscossi dal sonno domandavano senza paura
il perchè del trambusto, e dell'ignota novità giubilavano. Altrove
pregavasi a bassa voce devotamente: molti de' più animosi dormivano, e
sognando battaglia, si risentivano ad ogni tratto.

Coloro stessi che prima non davano mente a ciò, in quella notte
macchinavan trattati, e agli amici, già d'altra congiura partecipi,
li esponevano. Andavano spontanei, e non consapevoli, a profferire
ai congiurati l'opera loro; e questi allo sguardo, all'accento
riconoscevano la franchezza dell'amica profferta. Gl'incerti e i
timidi strascinava l'esempio; e coraggiosi li faceva la paura di tanto
coraggio. Così nella mischia il temente, dalla calca sospinto, corre
al pericolo con quant'impeto da lui fuggirebbe. Ma i tementi eran
pochi: uno spirito nuovo li portava insieme con pari impeto tutti. Non
pensavano nè alla sconfitta, nè alla vittoria; pensavano a combattere,
come l'affamato s'avventa a mangiare. Del come, del perchè, dell'esito,
non disputavano; e la semplicità dello scopo a cui miravano tutti,
li faceva concordi. Delle donne stesse non molte temevano, molte
confortavano di parole e d'amplesso i lor cari: un solo pericolo stava
nelle menti di tutti, il pericolo del Comune.

Sole le innamorate del soldato straniero tremavano: e qual piangeva
celatamente, quale sconsigliava il marito o il padre dal combattere;
quale confessava gli adùlteri amori, forsennatamente disperata. Quella
dura notte scontò quante mai gioje, o infelici, provaste nei brevi
colloquii e nei lungamente desiderati e temuti abbracciamenti. E alle
più di loro il pericolo del capo amato apportò maggiore ambascia che
non facesse la perdita; e più piansero temendoli che sentendoli uccisi.

Siccome agli oppressi da grave malattia un punto che varchino è
morte o salute; così quella notte agitava i tuoi destini, o diletta
città. Una subita pioggia, un incendio, una falsa novella, eran forse
sufficienti ad allentare quell'impeto: ma le stelle del cielo, quasi
guerrieri armati in ischiera, vegliavano, Fiorenza, su te. I Santi
nati e cresciuti nel tuo dolce seno ti guardavano dall'alto pregando;
e ai tuoi passati mali, e ai mali e alle vergogne avvenire questa
gloriosa tregua, questa espiazione memoranda impetravano. A te, gentile
atomo della terrena polvere, popolato d'anime e di memorie immortali,
conservatore d'un'immortale parola, a te gli spiriti del cielo
congioivano di questo, ahi troppo breve, trionfo. O città de' miei
desiderii, poichè non tu per la mia parola, possa la mia parola essere
illustre per te; e i Fiorentini che di qui ad età molte, più pii e più
fortunati, vivranno, sentire che amor di fratello moveva il mio canto,
e con amore fraterno ridire il povero nome mio.

       *       *       *       *       *

Dopo la mezzanotte, quando il rumore dei passi, il bisbiglio delle
voci, il cigolio delle porte, e quell'indistinto susurro che annunzia
un agitarsi insolito di anime umane fu queto; s'udì, dopo la
mezzanotte, un picchio sommesso alla porta delle case degli Adimari,
il qual riscosse Matilde, che, stanca del piangere, giaceva sul letto
trasognata. La scosse come suono amico, aspettato: ond'ella balzando,
scese animosa, ansiosa, quasi lieta, ad aprire, come se corresse a
rincontro del padre. Gli era Cosimo Oricellai, che tra l'uno colloquio
e l'altro, sacri alla salute della città, si ricordò del dolore della
fanciulla e delle raccomandazioni d'Antonio: e abbracciate, forse
(pensava) per l'ultima volta, le figliuole proprie, veniva a lei.

Nel vederlo, Matilde, che lo conosceva buono ed amico, e che voleva di
tutta forza sperare, prima ancora di aprirgli la porta socchiusa:

«Egli viene!» esclamò, come persona che crede già vero quel che
domanda. Ma il silenzio di Cosimo, e l'entrare sommesso, e il chiudere
sollecito, e il prenderla pietosamente per mano, la fece dalla lieta
fiducia trabalzare a certezza disperata; onde, coprendosi il viso con
le palme, e il viso e la persona chinando verso terra:

«Egli è morto!» esclamò singhiozzando.

Allora non fu difficile al buono uomo riconfortarla, dicendo che il suo
padre viveva, tuttavia nel palagio, ma che la città tutta s'armava per
trarnelo.

«Quand'udrai domani Fiorenza levata a rumore, tu non aver paura,
Matilde; ma pensa che quella è la libertà di tuo padre.»

--E se l'uccidono intanto?

--Non oseranno.

--Lo scoppiar del tumulto affretterà la sua fine. Che importano a me
l'ire vostre, se mio padre muore?

«Morire!» esclamava, e le pareva non intendere bene il senso di quella
parola; e la ripeteva gridando senza lacrime.

«No, vi dico, Matilde: la paura li terrà dall'ucciderlo.

--Oh no, non l'uccideranno. Non è possibile ch'egli muoja; non è
possibile che io non l'abbia a vedere mai....» E quest'ultima voce
ripeteva piangendo.

«Sì, lo vedrete, figliuola mia.

--Lo vedrò! Perchè dunque non dirmelo al primo venire? Lo vedrò?
promettetelo.»

E perch'egli taceva: «Accertatemi ch'egli vivrà.

--Che poss'io? salvo che promettervi ajuto a scamparlo, e, se altro
accade, vendetta?

--E che mi fa a me la vostra vendetta? I' vo' mio padre. Che mi fa a me
ch'altri sia ucciso dopo lui o per lui?»

Allora un altro pensiero le balenò nella mente, e la trafisse come
doppio rimorso. E domandò:

«Credete voi che zuffa segua?

--Seguirà: e i nemici della città nostra sentiranno alla fine quanto
caro costi l'oltraggio.

--I nemici? Ma non tutti sono nemici i....» Non osò dire i Francesi:
e arrossì. Voleva pensare al padre solamente, e non poteva; voleva
parlar di Rinaldo, e non osava. S'assise guardando Cosimo con occhi
supplichevoli, quasi lo pregasse d'intendere la sua secreta preghiera.
E perchè quegli taceva, ed ella ripeteva, come uscita del senno: «I
nemici!» Poi riscuotendosi a un tratto: «Deh non sia; non m'aggiungete
dolore a dolore. Voi sapete, signore, di chi parl'io; non me lo
uccidete: egli non ha l'anima di Francese.»

Cosimo impietosito, per rassicurarla rispose: «Il conte d'Altavilla non
vorrà combattere contro noi.

--Ma se volesse?

--Oh fanciulla, tu vuoi di forza ch'io vinca i tuoi timori; e a'
conforti miei non dai retta. Poss'io piegare a tua voglia i casi e
gli animi altrui? Volgiti a Dio, pensa a messere Antonio degli Adimari
tuo padre. Egli mi ti ha raccomandata nel partire, ti consolassi, ti
tenessi vece di lui.

--Vece? Egli pensa dunque a morire? Oh dite ogni cosa; fate ch'io
sappia s'io sono orfana o no. Non venite a mescermi a goccia a goccia
il terrore e la morte. Come sono crudeli gli uomini! E che vi ho
fatt'io?

--Figliuola mia, i' ti perdono, perchè tu se' addolorata; ma credi tu
che gli altri non abbiano anch'eglino i suoi dolori? Nel mezzo della
notte, nell'ora del pericolo, poche ore forse innanzi di morire,
io lascio le figliuole e la moglie mia; e hanno anch'esse le mie
figliuole, e lagrime negli occhi e parole di rimprovero disperato:
le lascio per venire a veder te, per amore del buono messere Antonio
tuo padre, per compassione della tua desolata giovanezza; e tu così
mi ricevi? Poich'io ti sono, e voglio esserti padre, perchè non hai
viscere di figliuola tu verso di me? Oh mia Matilde, raccomandati,
raccomandaci a Dio, ci soccorra, c'insegni a vivere da uomini e da
cristiani a morire.»

Ella lo abbracciava senza parola; e l'Oricellai seguitava:

«Di me non so quel che Dio abbia destinato. Forse quando tuo padre
correrà negli abbracciamenti tuoi, io giacerò cadavere nella vicina
via. Se mai, le mie figliuole a te raccomando, come tuo padre ti ha
raccomandata a me: sii loro amica, e col buono esempio le illumina, e
coll'amor tuo le consola: parla ad esse di me, e delle dipartenze di
questa notte, quando gl'impeti dell'angoscia siano allentati, quando si
può con lagrime dolci e tranquille parlare di quelli che sono morti. Ma
le mie parole, o infelice, ti sconsolano; e a questo non sono venuto io
qui. Vinceremo, Matilde. Tu sentirai da lontano scalpitare il cavallo
che ti riporterà libero il padre, e me vedrai di lontano correre alle
mie case giubilando; e poi le giostre e le danze e le preghiere della
vittoria, e poi queta e franca e civile la vita.

--Ma Rinaldo!

--Ben mi rammenti, o figliuola, che ancora non è passato il pericolo.
Tu del vicino agitarsi non sbigottire; i miei ti difenderanno, e ti
difenderà, meglio d'ogni cosa, la stretta in cui saran posti i nemici.

--Potess'io combattere!

--Prega.

--Oh sì, per il padre insieme e per voi.

--Buona Matilde! Tu se' la figliuola mia, non è egli vero? Chiamami
dunque padre.»

E mentr'egli la baciava in fronte, Matilde, abbassando il viso, lo
chiamava col nome di padre. E pur tuttavia la speranza, come il
più leggiero degli affetti, galleggiava sull'anima di lei: al che
le giovava non conoscere il duca, nè le vie lunghe e segrete della
sventura, e il credere con tutta l'anima in Dio.

       *       *       *       *       *

Consolato dell'aver consolata un'anima, l'Oricellai moveva Oltrarno
verso le case dei Bardi, che l'alba appena vinceva le stelle: e gli
uccelletti la chiamavano con ancora sommessi e radi canti; e il vento
piegava le cime degli alberi che pareva se ne lamentassero con basso
stormire. E' fermò un poco il passo sul ponte di Santa-Trinita, e
guardò al fiume pensando: «Oggi forse uscirai fuor di porta tinto di
sangue: forse me pure voltolerai fra' tuoi sassi; poi, stanco della
preda, mi lascerai sotto qualche macchia di Valdarno. E chi sa quanti
ch'ora dormono, o vegliano sognando vendetta, stassera dormiranno sopra
un letto di carne umana e di sangue!» Volse il viso alle sue case,
pensò alle figliuole e alla moglie; e guardando il cielo: «Signore,
disse, a voi raccomando loro e l'anima mia. Fate che il mio corpo non
sia strazio de' cani stranieri, ma posi onorevole nel sepolcro de'
miei antichi.» E seguitava la via a capo chino: poi, volgendosi ad un
rumore, gli venne guardato il tempio di Santa Reparata, e disse tra sè:
«Oh se l'Acciaiuoli fosse con noi, quanta forza verrebbe alle nostre
armi dalla sua croce! E' si stette sempre in disparte, quasi animale
nè timido nè audace, ma astuto: e non come volpe foresta che dà a
divedere l'astuzia, ma come gatto domestico e quietone, che aspetta
il momento di spiegar l'ugna, e il quando non sa. Tanti vescovi trovò
favoreggiatori l'iniquo, e la misera città nostra non avrà il suo per
sè!» Così pensando entrava alle case de' Bardi, dov'erano già radunati,
o venivano mano mano, molti de' Rossi, e de' Frescobaldi, Vieri degli
Scali; poi parecchi della seconda e della terza congiura. Seduti ch'e'
furono, Andrea di Filippo de' Bardi incominciò:

«Cittadini e fratelli, poichè l'estremo pericolo minaccia la patria,
noi senza molte parole v'annunziamo essere pronti ad opporgli i petti
nostri; noi Bardi e consorti, Frescobaldi e consorti, Rossi e consorti,
gli Scali ed altri; tutti d'una setta e d'uno animo. E voi all'opera
fraterna invitiamo; e con voi facciamo comuni le armi, l'amore, la
gloria, la morte.»

E Tile de' Benzi de' Cavicciuli levatosi, disse così: «Noi vi rendiamo
grazie, o cittadini e fratelli, della profferta vostra, e di buono
animo l'accettiamo: e io, col consentimento di quelli della mia setta,
fo manifesto a voi come in altra parte della città gli animi erano
all'impresa medesima apparecchiati; i Donati, i Pazzi, parecchi degli
Albizzi, io parlante, e molti de' miei. Che se, giorni fa, interrogato
da voi, messere Filippo Bordoni, io tacqui, fu per serbare il
giuramento dato alla mia setta sopra i sacrosanti vangeli.»

Filippo Bordoni, tra lieto e vergognoso (ma la gioja e la maraviglia
vincevano), s'alzò; e voltosi a Tile in atto fraterno: «E io a messer
Tile, onorevole cittadino, chieggo, innanzi a questi spettabili uomini
e innanzi a Dio, perdonanza dell'avergli fatt'onta; e di qualsiasi
ammenda a lui ed a voi piaccia imporre alla mia subita diffidenza, sarò
contento e onorato. Poi debbo, in nome della mia setta (a queste parole
corse per gli astanti un mormorio di maraviglia ineffabilmente lieta;
e si guardarono tutti in viso, come gente che, stata sotto maschere,
si scoprano, e si riconoscano amici desiderati); debbo in nome della
mia setta, della quale era capo messere Antonio degli Adimari, e
ora sono Simone e gli altri consorti suoi, alla quale appartengono e
gli Oricellai e altri molti (non dico de' Medici paurosi che qui non
vedete, e degli Aldobrandini, de' quali i più fuggirono all'ombra di
qualche foresta o nel campanile di qualche badia); debbo in nome della
mia setta, alla quale altre parecchie si sono unanimamente congiunte,
con artigiani, e popolo minuto, e stranieri, buona gente tutti, rendere
grazie, o messere Andrea di Filippo de' Bardi, a cotesta spontanea
significazione delle vostre volontà, alla quale acconsentiamo, e
promettiamo comuni con voi le forze e gl'intendimenti nostri.»

Allora messere Agnolo Frescobaldi parlò in questo modo: «Il vecchio
nostro zio, priore di Sa' Iacopo, o cittadini, saputo che ebbe della
nostra impresa, volle esserne partecipe anch'egli: e disse, tra i più
santi uffizii del ministro di Dio essere questo di difendere da ogni
reo la città nella quale Iddio lo fece nascere, e il fonte del suo
battesimo. Ond'egli da più giorni va seminando nel popolo: e già molta
messe è matura. Ma perchè l'uffizio suo lo tiene altrove a quest'ora,
comandò a me vi facessi noto il suo animo ed alla impresa v'incuorassi,
e vi pregassi per lo nome di Dio, deponghiate ogni ingiuria e
malevolenza, e siate tutti un cuore ed un braccio. Al qual fine,
celebrando la messa d'ieri, il venerabile vecchio posò sull'altare
queste due spade che qui vedete; e dinanzi al santissimo corpo di
Cristo le benedisse; e a que' due le destinò che, nemici o avversarii,
in questo consesso primi si abbracciassero in abbracciamento di pace.»

Dopo le quali parole Corso d'Amerigo Donati si levò, e andando a
Giramonte Frescobaldi con quell'empito che altra volta l'avrebbe
cercato per forargli il costato, lo abbracciò strettamente; e ad un
punto entrambi proferirono la parola _fratello_. Della qual cosa
Antonio degli Albizzi lieto, tolse le due spade, e portele a loro,
esclamò:

«Queste spade sull'altare di Dio consacrate, e ministre d'amore,
siano senz'odio e senza paura adoprate contro i nemici nostri. E tu,
Bindo de' Pazzi, prenditi in quella vece la spada che Giramonte de'
Frescobaldi portava; e tu, Piero de' Bardi, quella di Corso Donati.»

Filippo Brunelleschi si stava confuso in un canto, e voleva pure
consumare un duro sacrifizio, a che era venuto: ma la vergogna, e parte
il timore, ne lo ratteneva. Alla fine, fatto animo (e come peccatore
ipocrita che deliberi svestirsi l'uomo reo, e rivelare al confessore le
sue brutture), parlò:

«Cittadini, io vengo, fidato nella magnanimità vostra, e più nel
mio pentimento, a confessarvi un peccato che mi fa insopportabile
l'aspetto vostro e del sole, e la vita. Pregovi non vogliate
interrompere le mie parole.» (Ciascuna di quelle parole era come ferita
che un ferro scanalato gli aprisse nel petto: ma più andava egli,
e più si sentiva alleggerito; e quanto spregevole agli occhi degli
uomini, tanto meno indegno si faceva ai proprii e di Dio.) «Messere
Filippo Bordoni, jernotte, io vi dissi che non già Tile ma un Senese,
masnadiere de' miei, ebbe al duca rivelato il trattato. Ora vi dico
che quel masnadiere io condussi al palagio. Temetti, codesta non fosse
insidia di Gualtieri per tentarmi; e l'antico odio contro gli Adimari,
confesso, mi vinse. Potrei recarvi cagioni da alleviare il mio fallo;
ma sarebbero del fallo più ree. D'ogni qualsiasi pena io mi sento
meritevole: chè nessuna m'è più terribile del mio rimorso. Or tutto me
nelle mani vostre abbandono. Ma se non credete la mia miserabile vita
indegna che sia spesa per la nobile patria da me vituperata, questa
grazia, cittadini, vi chieggo: e il corpo mio, dalle spade francesi
straziato o monco, siccome leal debitore, alla vostra giustizia
renderò.»

Tutti tacquero. Nessuno osava rimproverarlo, nessuno difenderlo. Moveva
a maraviglia il tradimento; la confessione del tradimento a non minor
maraviglia. A tutti pareva non si sarebbero lasciati ire così basso: a
nessuno pareva ch'e' si sarebbe potuto levare a sì ardua umiliazione.
Tacevano, pensando al pericolo corso e al da correre, all'Adimari
prigione, alle calamità della patria. Ma ne' più giovani potendo più il
disprezzo del male che la stima del bene, l'ira a poco a poco cominciò
a ribollire: e Filippo Bordoni parlò, sommesso in prima e quasi
vergognoso, poi tanto più s'accendeva quanto più sentiva i rimproveri
essere importuni e crudeli.

«Dunque per lui poco stette ch'io non mettessi le mani nella vita d'un
onorevole cittadino!

--Per lui, soggiunse Bindo de' Pazzi, Antonio degli Adimari sarà preda
al lupo d'Assisi!»

E il Bordoni: «Per costui tante congiurazioni, tanto faticosamente
condotte, e con tanto duro sacrifizio degli odii fraterni, sarebbero
cadute a vuoto!

--E forse sono: rincalzò il Pazzi infuriando. Ah se mai l'empio
straniero dovesse dissetar la sua rabbia con nuovo sangue, io spero
almeno che Dio ci lascerà libero il braccio tanto da fare vendetta del
costui tradimento.»

Allora il Brunelleschi accostandosi al Pazzi senz'audacia e senza
paura: «Le ire vostre, gli disse, non temo, nè i ferri: ma l'infamia,
e la coscienza mia temo. Se credete me vittima necessaria, eccomi. Nè
fuggirò cotesta spada; e son venuto qui senz'armi ad affrontarla, e,
più pungenti d'ogni spada, gli sguardi e il silenzio degl'incolpabili
cittadini che sono qui. Se aver confessato il peccato, se chiedere
d'espiarlo non basta; che altro volete da me?

--Che tu taccia (gridò imbestialito il Pazzi), e tolga a noi il malo
augurio dell'aspetto tuo. Se per confessioni e per tarde ammende si
potessero lavar, come cenci, i tradimenti, l'arte del traditore sarebbe
tra tutte più facile e più gloriosa.»

Antonio degli Albizzi non potendo patire tanta durezza: «Messer Bindo,
disse, vo' sete giovane, e le ire vi abondano sopra la pietà, perchè
non sapete ancora nè le difficoltà della vita nè i pericoli della
virtù. Io qui non entro difensore di Francesco Brunelleschi, nè egli
vorrebbe: ma dico a voi, messer Bindo, che preghiate Iddio caldamente,
vi guardi dalle tentazioni del male; perchè l'uomo è debole e cieco, e
il suo domani non sa.

--Sere Antonio, rispose superbamente il giovanetto, mi credereste voi
anima già fradicia e già disposta a viltà?

--Io vi credo un'anima umana. E se uomo siete, piangete gli errori
degli uomini, e non vogliate incrudelire in colpa che Iddio forse ha
già perdonata.

--Fratelli, non siamo più severi di Dio.» Questa voce uscì d'una stanza
vicina, e parve venire dall'alto. Poi l'uscio s'aperse, e l'Acciaiuoli
apparve, il vescovo di Fiorenza. Tutti assorsero (confortati e parte
maravigliati a quell'aspetto): e si fece silenzio.

«Altra impresa, cominciò il vescovo, abbiamo alle mani, che gastigare
i fratelli nostri pentiti; ed è male, mentre che gli odii antichi
si spengono, attizzare odii nuovi. Correggiamo i difetti nostri, o
carissimi cittadini, prima che fulminare gli altrui; abbiamo tra noi
carità, acciocchè piacciamo all'Altissimo. Noi siam qui per riprendere
di forza la potestà che il duca d'Atene ha con tradimento usurpata
sopra il Comune e popolo di Fiorenza: e a voi più che a me sono chiare
le cagioni perchè ci è forza ribellarci dalla costui signoria. Sola
una io aggiungerò, che più s'appartiene al mio ministero: gli scandali
de' quali costoro ingombrano la Chiesa di Dio e 'l disprezzo in cui
tengono le cose sante. Già questo è antico vezzo della casa di Francia,
sotto colore di proteggere Chiesa Santa e i pastori di lei, quella
porre a mercato e fare prostituta, questi rubare e avvilire. E sapete
quello che il nostro poeta Dante cantò della _mala pianta che la
terra cristiana tutta aduggia_. Gli strazii che di Bonifazio, amico e
nemico, e poi di Clemente, furono fatti, son tuttavia fresca cosa: e
duca Gualtieri dimostra anima e ingegno accomodati a seguire i turpi
esempi de' suoi. Non mandò egli al papa per licenza di disfare tre
nostre chiese, a fine di meglio munire e d'ampliar la sua tana? Buon
per noi che da Roma non gli fu consentito: ma da lui non mancò. Adunque
ogni divina legge ed umana ci persuade a ribellione contro cotesto
iniquo uomo: al che, Fiorentini, certo non vi bisognano incitamenti. Or
vediamo de' modi.»

L'Oricellai disse: «Io propongo, se a voi parrà, che qui da Oltrarno
i Bardi e i Frescobaldi sieno conduttori d'ogni difesa ed assalto;
dalla nostra banda, quest'onore si renda, per Antonio degli Adimari, a'
consorti suoi, ch'eglino siano capi de' cinque sesti.»

E tutti assentirono. Iacopo de' Bardi allora:

«I popolani, per contrade, si ridurranno ciascuno a' suoi gonfaloni.
Sarà nostra cura abbarrare i capi de' ponti, acciocchè, se tutta la
terra di là (che non sia) si perdesse, possiamo tenerci francamente di
qua.»

E Simone Adimari: «Tutta sarà similmente abbarrata la città ad ogni
capo di vie, sì che debba il nemico, prima di correre una strada,
assalire più ripari, e combattere ad ogni passo, e snidarci, se può, di
serraglio in serraglio.»

Qui l'Oricellai: «Il tempo stringe. L'ora del movere?»

E l'Albizzi: «Sonato nona, quando i lavoranti escono delle botteghe, si
levi rumore, e s'assalga il palagio.

--Bene sta (concordarono tutti): sonato nona.»

Allora Bindo de' Pazzi con aria grave: «Una cosa rimane a risolvere;
chè non tutti siamo intorno a ciò d'un avviso. Vuolsi egli togliere
all'uomo pure la signoria, ovvero, la vita?

--Giovanetto (parlò il frate vescovo con atto d'amore che all'altro
fece dispetto), finchè l'uccello è su per le tetta, non pensare al
modo del cuocerlo. Di ciò terremo disputa poi. D'una cosa vi prego,
cittadini: sia franca e leale e pia, quanto potete, la guerra. I nemici
vostri tale non la faranno; ma voi non pigliate esempio da gente, i cui
tristi esempi siete chiamati a punire.»

Taciuto un poco, riprese: «E qui un duro uffizio mi resta a compire: e
perch'io possa compirlo efficacemente, all'amor vostro, fratelli, mi
raccomando. Abbiamo di Siena, di Perugia e d'altrove promesse d'ajuti;
ajuti avremo da Pisa, e saranno debiti al buono zelo de' Frescobaldi,
e de' Bardi nelle cui case siamo. Ma io non posso tacere a questi
onorevoli cittadini, che l'aver loro chiamato in nome proprio, e non
del Comune, il soccorso di gente a noi non amica, e confederata al
traditore, turbò forte taluni della città nostra. A torto, ben so:
ma nell'ora del pericolo giova che sia cansata pure l'occasion del
sospetto. Onde per l'amore della comune patria vi supplico, o buoni
cittadini, vogliate provvedere che scandalo di ciò non segua.

--Non seguirà, disse Andrea di Filippo de' Bardi. E se i Frescobaldi
consentono (Agnolo e i suoi accennarono di sì), noi siam pronti a
rimandare indietro i sospettati sussidii.

--E Iddio (così il vescovo) vi renderà premio della generosità vostra,
e vi darà più netta e più facile la vittoria. Perchè non ne' molti
cavalli e non ne' molti cavalieri è la vittoria, figliuoli, ma nel nome
di Dio. Or ogni cosa mi pare fermato: non altro resta che pregare al
Signore, e giurarci nel nome suo.»

Il vescovo s'inginocchiò, e tutti seco. E disse questa preghiera: «Dio
degli eserciti, unico Signore de' popoli, dispensatore della libertà,
della servitù e della vita e della morte; noi figliuoli vostri,
prostrati con l'anima innanzi a voi, pieni d'amore ai fratelli e ai
nemici nostri, vi supplichiamo per la salute e per la libertà del
vostro diletto popolo di Fiorenza. Se le vite e le cose nostre più
care a voi piace ricevere in cambio dell'inestimabile dono, ecco, o
Dio, le offeriamo. Fate che nel combattere l'ingiustizia perdoniamo
agl'ingiusti; che tanto solo degli iniqui sgombriamo, quanto bisogna a
respirare pura l'aria di libertà, nella quale fummo nati e cresciuti;
fate che nessuno atto o pensiero di crudeltà o di licenza contamini
il sacrifizio di sangue; e che della battaglia usciamo, o alle nostre
case o al tribunale vostro, puri siccome dal santo battesimo. Dio degli
eserciti, Signore de' popoli, raccomandiamo a voi le anime nostre, e la
salute e la libertà del vostro diletto popolo di Fiorenza.»

Poi levandosi: «Fratelli, giurate, e ripetete a parola quel ch'io dirò.
Poichè qui non abbiamo nè l'Ostia santa nè i santi evangeli, giurate
sulle spade.»

Incrociarono le spade, e in mezzo a quelle ritto il vescovo,
sovrastante a tutti del capo, e posta la mano sul suo povero crocefisso
di bronzo, dettò il sacramento:

«Nel nome di Dio e di Maria, per il sangue di Cristo, nella presenza
di tutti gli spiriti del cielo, giuriamo combattere con umile amore e
con leale coraggio per la libertà della nostra repubblica, fino alla
morte.»

Chi ripetè le parole a bassa voce, chi ad alta. I più vecchi, e de'
giovani i più veramente arditi, dissero sommessamente: Bindo de' Pazzi,
a cui sola una pareva poco, due volte ridisse: «Fino alla morte.»

L'Acciaiuoli: «Ora, figliuoli, prima d'uscire, abbracciatevi.»

S'abbracciarono: ma tutti fuggivano l'amplesso di Francesco
Brunelleschi: il che vedendo il vescovo, gli stese le braccia in atto
pietoso e quasi riverente. Ma Francesco, vinto da tenerezza e da
vergogna, presagli quasi tremante la mano, gli si gettò a' piedi, e:
«Padre, la vostra benedizione.» E seguitava: «Lavatemi dal peccato
dell'infamia: io sono pentito. Iddio legge nell'anima mia.

--E Iddio nella mia (rispose il vescovo): e sa con qual cuore io vi
raccolga e vi benedica.»

Lo raccolse da terra, e volle con dolce forza abbracciarlo. I due più
giovani, tra la vergogna e il dispetto, erano usciti: ma gli altri gli
apersero le braccia tutti, e taluni con affetto quasi d'amore indarno
represso. Allora il Brunelleschi sentì più cocente che mai la vergogna:
chè più gli altri gl'indulgevano, e meno e' perdonava a sè stesso. E
allora l'anima sua veramente incominciò a ricrearsi.

       *       *       *       *       *

Quella mattina, Ippolito, figliuolo di Giulio d'Assisi bargello,
leggiadro giovanetto ma degno del padre, entrava di Lungarno in Terma
alla Lucia Buondelmonti, presa di lui. Amorosa e delicata donna; sulla
quale il lume della già casta e or fuggente gioventù, raccolto in
quelle quasi ultime ore del dì femminile, dava più vivo e più ardente
che mai: quando l'amore sente e pensa sè stesso, e il timore del non
essere assai piacente lo fa più modesto e più sollecito: quando la
gioja dell'esser piacente tuttavia diffonde negli atti una grazia
contenta, e avviva il dolce pallore del viso d'un dolce foco che
rinvergina la bellezza. Rinvergina la bellezza, ma fa parere più amaro
il momento quando la dolorosa s'accorge che il tempo è mutato, e che di
più giovani vite s'infiora la terra.

La famigliarità del duca e de' suoi con parecchi de' Buondelmonti,
aperse al giovane l'adito in quelle case; chè tutti i servitori di
Gualtieri, seguendo la natura entrante dei Francesi, s'insinuavano in
ogni parte; e qual donna non potevano con gli sporchi abbracciamenti,
con l'alito della calunnia contaminavano: la calunnia, alle donne
antica tiranna e persuaditrice di male. Nè già in un tratto, ma a
poco a poco, e a suo dispetto quasi, s'era accesa Lucia del giovane
fello, che amoroso in sul primo, poi spensierato e insolente e rozzo
e crudele, esercitava spesso nell'anima di lei il tristo ministero
paterno. E' l'amava, ma al modo che le fiere amano; con barbara gioja
di possedere una bella e molto desiderabile cosa, e poterne fare
il piacer suo, e farla a un cenno piangere e sorridere, e tingerla
di peccato. E significava l'amore con lunghi sguardi feroci, e con
violenti abbracciari; e con quanti modi offendono il pudore di donna
già vinta ma buona. Ella lo amava come devota a fatale necessità: e in
lui cercava (e le pareva ritrovare) la bontà natia, soppressa dagli
abiti ormai invecchiati nell'anima, quanto più tenera tanto men potente
del vincerli. E sperava potere grado grado temperare quella ferocia;
e talvolta le veniva fatto, perchè qualche suo cittadino scampò per
lei all'esilio o alla morte. Questi rari beni, e coll'onta propria
comprati, le parevano scusa dell'onta.

Venne quella mattina Ippolito, che la donna l'aspettava con angoscioso
desiderio: e come lo vide:

«Quali novelle?

--Nessuna.

--Nessun timore?

--Di che? Dugento ostaggi abbiamo in palagio: e se la città si commove,
i galli non uscirebbero vivi di stia.

--Deh non dire. Il duca signor tuo, nol farà. Non oserebbe tanto.

--E chi ne lo tiene?

--Tu nel terresti, Ippolito: non è egli vero? Dimmi che sì; dammi
questa consolazione, a me afflitta tanto.

--E chi ti dice d'affliggerti, e andare braccando i dolori? Che fa egli
a te se una coppia o un centinajo di questi Fiorentinelli ciecacci
reciono l'anima?

--Or non son io Fiorentina?

--I tuoi son col duca: e chi è col duca, è egli più Fiorentino?

--Deh non mi dire così dure parole. Dove le trovi tu? Io non le saprei
imaginare nemmeno. Perchè sì crudele, o giovanetto, in tanta bellezza?

--Non mi parlar di bellezza; tu mi fai stizzire, già sai. Tu sì, tu se'
bella, o Lucia.

E l'afferrava quasi furibondo, e baciava. Ed ella umiliata: «Ma se i
Buondelmonti non fossero co' tuoi; se mio padre dovesse cadere sotto la
giustizia del duca?

--Perchè non di', tuo marito?

--Oh taci per pietà!

--Se tuo padre avess'a essere giustiziato dal mio? Buon per te non sia
'l caso. Io non so in verità, che resterebbe a fare.

--Ah se tu mi domandassi che fare' io per tuo padre posto in pericolo;
Ippolito, non t'avrei risposto così.

--A che parlar di pericoli? Lasciami in pace. Troppo coteste parole mi
tempestano gli orecchi, come quadrella fischianti fra il tripudio della
danza.

--No, tu non m'ami, Ippolito: mai una parola cortese, mai uno sguardo
pietoso.

--Ma no, in fede mia, tu non mi metti punto pietà. Desiderio, sì,
Lucia: desiderio per Dio, quale.... Ma non tel vo' dire. È viltà
lasciar fuggire tutta l'anima in un bacio di donna. L'uomo non è nato a
cotesto.

--E a che è egli nato?

--A comandare sui nati a servire; a solcar con l'aratro la terra che dà
la messe, e più affondare il vomero dove la terra più cede.

--Ma se il vomero si rompe? Temi, giovanetto: Fiorenza è terreno mal
fermo.

--Che di' tu, donna? Tu hai un segreto nell'anima. Parla.

--Io no: ma i presentimenti di donna son vaticinii.

--Se mi celassi....

--Tu mi denunzii, o m'uccidi.»

In così dire, Lucia lo abbracciò, e baciò in fronte d'un bacio quasi
puro. Egli, confuso, e parte commosso, partendole sulla fronte i
capelli, e per la prima volta contemplando quella fronte serena, indice
d'uno spazioso intendere e d'un candido amare,

«Lucia, le disse, guardandola fiso e quasi ammirato, Lucia, tu se'
buona! Quant'anni ha' tu?

--Trentadue.

--E io diciotto. E' torna per l'appunto: e tu mi potresti essere madre.

--Tu ti fai giuoco di me. Or bene, io ti sarò madre. Promettimi, o mio
giovanetto, che se il pericolo sopravviene, tu fuggirai qui da me.

--No, il luogo mio è presso al duca.

--Ma non usciresti a combattere?

--Non è il mestier mio cotesto.

--E qual è il tuo mestiere?» disse soprapensiero la donna: poi
ravvedendosi, volle rinvolgere la parola, già volata, in un bacio:
ma il giovane ferito, la respinse con un «Eh lasciami»; e uscì. Ella
rimase a piangere.

       *       *       *       *       *

Al tocco di nona fu un gran rumore in porta San Piero. Un fattore di
bottega s'era messo a gridare al fattore vicino in mezzo la via: «E i'
ti dico che noi non siamo più Fiorentini, ma Francesi, dacchè Francese
è il signore nostro: e chi si dice Fiorentino, è nemico della città.

--Oh chi lo nega! gridava l'altro a tutta voce. No' siamo Francesi, lo
so.»

E il primo: «Tu ti fai beffe di me; ma tu non di' quel che tu pensi, e
tu menti per la gola.»

E l'altro: «E io dico che Fiorenza non è più Fiorenza, e che tu se' un
villano uomo, e la feccia di porta San Piero.»

Il popolo si radunava da tutte le parti.

Più giù da Mercato vecchio due ribaldi s'azzuffarono per questa
cagione: «A te duole il caro del vino: e io dico a te che il vino
quand'è caro, si cionca meglio, e meglio accosta, e dà meno al capo, e
fa più a bell'agio pensare alle misericordie del duca signore nostro.»

E l'altro ribaldo: «Chi nega le misericordie del duca? Tristo che tu
se'; tu mi vuo' mettere a capelli con sere Giulio d'Assisi: ma io mi
vo' prima accapigliare un po' teco.»

E s'acciuffavano, e si voltolavano nel rigagnolo. La gente accorreva.

Quand'ecco un grido _all'armi!_ uscir d'una casa vicina, poi
dall'opposta contrada, lontano, un altro grido, e altri da tutte le
bande; e la città ne fu piena, come del suono d'una campana in notte
tranquilla. Chi aveva già chiuse le botteghe, e ripeteva _all'armi!_
correndo; chi s'avacciava a chiudere: gli operai studiavano il passo,
ciascuno verso la contrada propria: e già vedevasi qualche drappello a
cavallo o a piedi correre la terra a furore. Que' dalle vie chiamavano
i compagni dalle case, scendessero. Le grida si mescolavan per l'aria,
come strali in dì di battaglia. Delle case de' nobili e de' popolani,
e fin delle umili casupole uscivano spiegate le bandiere dell'arme
del popolo: croce vermiglia in campo bianco, quali col rastrello del
re, quali senza. Poi 'l giglio rosso. Le bandiere del duca, buttate
dalle finestre, la ragazzaglia strascinava per la mota e nel sangue
delle beccherie; e gridavano: «Muoja il duca e' suoi seguaci! viva il
popolo e Comune di Fiorenza!» Le donne dalle finestre _viva_ ripetevano
e _muoja_; e gittavano chi al marito chi al padre una bandiera o una
lancia. Altre inginocchiate a pregare, interrompevano per affacciarsi
a gridare: _muoja_. Le vie in un momento furono fitte di gente, come
formiche che s'affaccendino al venir della pioggia. Più dolce pareva a
tutti l'eco della battaglia che il sorriso de' figliuoli e il sedersi
al foco nel verno. Siccome la fiamma che, già più anni, appiccata da
uno degli Abati, si stese impetuosa nel cuore della città, e arse i
palagi, le torri, il tesoro, la mercatanzia, così fece (ma a salute di
Fiorenza) quell'impeto di guerra che da Santa Croce volò a San Friano,
quasi portato dal vento. E già, ciascuno sotto il gonfalone di sua
contrada, tutti erano in ordinanza; e sotto il peso dell'armi andavano
leggieri come sotto il sajo cittadino; sebbene operai o mercanti, già
dotti con le tese lance a rompere gli usberghi nemici.

Gli Adimari, che molti erano, pe' cinque sesti correvano cavalcando
a ordinare le difese e gli assalti: degli altri congiurati ciascuno
provvedeva alla contrada sua. I Medici erano anch'essi usciti di
sotterra; parte mossi da vergogna, parte per voglia di vendicare
Giovanni consorte loro, un anno fa giudicato a morte dal duca (chè
le proprie offese, al più de' ricchi e de' grandi dolevano, non le
altrui). Dico che i Medici, già timidi, ora si mostravano baldanzosi; e
chi del volgo badava un po', percotevano con la lancia. Ad ogni capo di
via cominciavano a essere messe le sbarre; e dall'alto delle sbarre si
rispondevano i cenni dall'un capo all'altro della città.

La gente del duca al rumore s'armano in fretta, e vanno alla piazza,
come corvi che volano al covo sotto il battere di pioggia grandinosa,
e sentono sopra 'l capo il muggito de' tuoni. E' correvano al duca:
i meglio intendenti di dardi ponevansi alle finestre del palagio: i
combattenti a cavallo, giù nella piazza. Ma prima di giungere quivi,
molti eran presi; chi briaco; a chi un fanciullo teneva il destro
piede mentre l'altro posava già sulla staffa; ad altri saltavano sopra
improvvisi, e legavano, e svestivano dello splendido ferro. Altri colto
allo svoltare de' canti: l'impeto audace a lui si volgeva in tremore
pallido, come chi andando ne' monti, vede una serpe, e nell'arretrarsi
d'un salto, già sente il morso. I destrieri de' presi, tutto che
correnti a furia, erano da' Fiorentini, abili alle corse de' palii,
agevolmente fermati. Poi tutt'a un tratto aprivansi e chiudevansi i
serragli delle vie, dove molti rimanevano acchiappati come volpi in
tagliuola, e forati con le proprie armi. Taluni, per malattia o per
viltà o per indugio, rimasi negli alloggiamenti, eran colti come falchi
nel nidio, e fattone ludibrio: altri pochi nelle case delle amiche,
segnate già dall'odio pubblico; e le donne infelici, o di plebe o
gentili, oltraggiate. Intorno al palazzo, là dove il vespajo francese
era più gremito, più molte le prede: ma dalle porte dei Francesi
reputati non tristi, il popolo passava in silenzio. Uno tra' più
boriosi e più matti di donne, trovarono con le insegne di cavaliere,
adorno le armi di molt'oro, accucciolato sotto un letto; lo presero
per una gamba, e gettarono sulle labarde d'un drappello che passa. Ad
altro, bugiardo millantatore d'amorose vittorie, un magnano, preso un
tizzo, e agguantato lui per la barba, gliel'appicciò come cero, e ne
trasse fumo e puzzo, quasi di majale arrostito. Molti un quadrello
fermò a mezza via: dietro a taluni, i cavalieri più snelli cacciavano
il destriero fumante, lanciavano di lontano le picche, e scavallatigli,
non degnavano di finirli. Spesso a chi stava per chiamare pietà,
il ferro va a tagliar la parola giù nella strozza: altri morendo
gridavano viva il duca! altri a cui la viltà dava speranze bugiarde
fino nell'agonia: «Viva il popolo di Fiorenza!» Dinanzi a un Borgognone
gigante, coperto lo scudo di pelle di tigre, e palleggiante la grossa
asta con grido di minaccia, fuggiva la gente: ma un conciatore di cuoi
armato di falce gli venne alle spalle, e azzeccatolo alle giunture
dell'armatura tra il collo e il capo, glielo recise di netto. Il busto
a manca, a destra la lancia, il capo nell'elmo ruzzolò tra i piedi al
cavallo. Due fiorenti giovanetti gemelli, cresciuti al lieto sole di
Provenza, coperti di scudo con punta dorata, cesellato all'intorno con
fine lavoro, cavalcanti due bianche cavalle uguali a capello, correvano
a visiera levata, quando due frecce li colsero a un punto, e caddero
morti. Le donne misero un grido di compassione; ma due del popolo,
afferrate le cavalle fuggenti, esclamarono: «Grazie al buon duca del
dono! E viva il popolo di Fiorenza!»

       *       *       *       *       *

Nè soli Francesi traevano a soccorso del duca: de' Fiorentini
venivano i favoreggiati da lui, de' Peruzzi, degli Antellesi, de'
Buonaccorsi, degli Acciaiuoli, Giannozzo Cavalcanti e consorti,
Uguccione Buondelmonte co' suoi: poi scardassieri e beccai. Ma vista
la marea del popolo venir risonante, come naviganti in porto malsicuro
che temono il fiotto non li sospinga nell'alto, impallidirono. Quel
dell'Antella guardava al Buonaccorsi: e volevan parlare, e non
sapevano che. Andarsene non osavano: e tra i Borgognoni qua e là
schierati passeggiavano la piazza, come oziosi aspettanti. Altri,
impacciati nelle armi, quasi uomo che, vestito di rosso, passi accanto
a toro furioso; altri appoggiati ai lunghi scudi o alle lance. Ora
s'affacciavano all'un capo or all'altro delle vie; ma il rumore nemico
imperversava. Il Buondelmonti si teneva più presso all'antiporto del
palagio, per istrisciarvi dentro a rifugio. Gli scardassieri gridavano:
Viva lo signore lo duca! ma grida stracche, e come favilla in istrame
fradicio. I beccai bestemmiavano: e ai nobili confortanti a gridare e
a fare, dicevano villania. Taddeo Peruzzi, uomo grosso della persona,
ma pochino dell'anima, smontato di cavallo per iscappare più quatto,
e appoggiata al muro la lancia, entrava in grave ragionamento con uno
scardassiere, per appurare la verità delle cose.

--Domine, che trambusto!

--Messere, Fiorenza non si muove se tutta non si duole.

--E la credi tu mossa?

--Un po' più. Non sentite?

--Ma credi tu facciano daddovero?

--E' pare.

--Giovanacci! Teste che a un soffio vanno via! Ma i vecchi che veggono
dinanzi e di dietro, e guardano come aggiustare alla meglio il capo e
la coda delle cose, non possono altro che piangere di tali mattie.

--Veramente la guerra è cosa dura: ma fatto è che nella mischia son
pure de' vecchi, messere.

--Che pensi tu fare?

--Io sto a vedere. Giova certamente, per tale uomo qual è il signor
nostro, soffrire disagio. Non è già egli cagione di ciò, ma coloro che
ci cacciano addosso, quasi mastino, la discordia, a noi che cignali
non siamo. Fin che il duca rimane signore nostro col consentimento del
popolo di Fiorenza, io sto da lui; imperocchè sto col popolo. Ma se il
popolo muta e grida, muoja il duca! io non griderò, _muoja il duca_; ma
sto col popolo. Ed eccovi, messere, l'umile parer mio.

--Certamente, il popolo è sempre popolo.

--Non è egli vero, messere? I' ho fatto il debito mio: sono accorso
con questo partigianone che vedete qui: e se fossi meglio in arnese,
e quale siete voi, farei forse maggiori cose. Ma io sono un povero
scardassiere: cinque figliuoli, e moglie gravida: morto me, chi ci
pensa? Eccoli, vengono da questa banda.»

E perchè Taddeo Peruzzi si teneva stretto al braccio dello
scardassiere: «Oh lasciatemi, messere; i' son più lesto di voi.

--No no, i' vo' difenderti.

--Non vedete voi che i cavalli ci vengono addosso? Se io in dì di pace
m'avviticchiassi al braccio vostro, che fareste voi? Mi dareste d'uno
spunzone ne' fianchi, e vi sferrereste da me.»

E datogli d'uno spintone, lo cacciò a terra, quasi fantoccio di cenci,
vestito d'armi. Che se un beccaio non era che lo rilevasse, i cavalli
di Francia, non meno sconoscenti del duca, facevano di Taddeo Peruzzi
assai tristo governo.

La piena cresceva: e il pericolo batteva le larghe ali su queste
schiere e su quelle, serrate in ordine, sicchè poco terreno era in
mezzo. Il sole che dava su le belle armi, già mostrava il rosso
del sangue; e già dal palazzo cadeva una pioggia ferrea di saette.
Allora ai devoti del duca la paura mise nell'animo il senno e il
rimorso: e pensando non essere onesta cosa servire a signore abietto
e perdente o presso a perdere, si ritiravano animosamente. Uguccione
Buondelmonti picchiò, ed entrò piccino nel palagio, come lumaca nel
guscio: il Buonaccorsi svignò da Mercato nuovo: de' Peruzzi e degli
Antellesi, alcuni rimasero rinvolti nella calca, come anatrini in un
ghiomo di lana, e volgevano un sorriso stupido ad uno artefice, o una
parola senza senso a colui che or ora li aveva visti ducali. Qualche
scardassiere, inteso che le grida «viva Fiorenza» rinforzavano, gridò
più forte di tutti: viva Fiorenza! Qualche beccaio si mise tra'
Borgognoni: e (perchè non sempre in opera vile è viltà) combattè fino a
morte.

       *       *       *       *       *

In altra maniera esercitava il coraggio messere Giannozzo Cavalcanti,
parlatore valido, e simile a cicala che, su una ghiova polverosa,
striscia dal ventre la lunga querela. Il quale nelle molte parole
compiaceva mirabilmente a sè stesso, e tra non pochi dei grandi aveva
assai benevoli ascoltatori. E ora in Mercato nuovo dinanzi alle sue
case, montato su un desco di beccaio, gridava: «Popolo che m'ascoltate,
vo' siete ingannati, e in molto misero modo ingannati. A' benefizii
del magnifico principe che, da lontane terre venendo, e abbandonando
gli splendori della corte francese, e gl'amplissimi suoi dominii di
Grecia e di Puglia, scende fino a voi, e degna tenere il freno di
questa imbizzarrita repubblica, deh con qual nera sconoscenza, o
cittadini improvidi, rispondete? E non considerate voi che l'egregio
duca d'Atene e conte di Brenna, è, per altissimo giudizio di Dio, nato
di reale prosapia, e al governo della bellissima ed ingratissima città
di Fiorenza predestinato? Non rammentate come noi spesse volte abbiamo
desiderata la mano d'un principe che reggesse il vacillante stato
nostro, e non sempre l'abbiamo (colpa de' nostri peccati orribili)
ritrovata? E non pensate che se un principe del Francese lignaggio
noi serbiamo col debito onore nel seno del Comune nostro, i soccorsi
della real casa di Francia saranno sempre alle necessità nostre pronti
e preparati, e il giglio dell'Arno coi gigli della Senna in bellissimi
modi s'innesterà, e la nostra grandezza immobilmente starà?»

(Qui messere Giannozzo, tesa la mano di forza per dipingere
l'immobilità, poco mancò non sdrucciolasse dal desco.)

«Or alla novella di tanto indegnissima ribellione, che dirà la real
casa di Francia della infelice e matta repubblica Fiorentina? Quest'è
un volere, o cittadini, diffamare in perpetuo il reggimento a comune, e
il nome fiorentino di macchia turpissima contaminare.»

E perchè non gli davano mente, e messere Giannozzo, ansimando più
e più: «Popolo che passate, attendete e vedete se è maraviglia e
rammarico simile alla maraviglia e al rammarico miei. Tante grazie
dalla larghezza del duca in voi versate, tante inimicizie conciliate,
tante turbolenze che, senza il suo forte e fortemente soave reggimento,
sarebbero pullulate, voi tenete adunque, o Fiorentini improvvidi, per
niente? Che se gravezze sono, e quando non furono? Ma poichè a pagarle
siete bastati finora, di che vi dolete? Perchè guaite? E se alcune
rigide giustizie d'ora in ora son fatte, or come senza il terror della
pena contenere popolo di sì dura cervice e di sì mobile ingegno come
il popolo fiorentino è? E se giustizie son fatte, non son esse forse
consigliate e operate da degne menti e da degne mani di uomini italiani
fratelli vostri, e per virtù provata ben cogniti al mondo? E tutto
quanto dal magnifico duca è deliberato, non ricev'egli il suggello
della sapienza e santità di cinque vescovi di Chiesa Santa? Nè voglio
mi rechiate in contrario l'esempio del non meno santo e sapiente
vescovo nostro: perchè la ragione e l'esperienza c'insegnano che cinque
è più d'uno. O se dubbio vi nasce intorno a questo argomento, perchè
non ricorriamo all'oracolo della sede apostolica, e, intanto che la
risposta viene, non lasciam libera al duca l'autorità che gli abbiamo,
per vallate carte e di mano di molti notai, confidata? Egli, il romano
pontefice vi dirà che la ribellione è cosa in istrano modo spiacente
al Re mansueto: egli dirà che alle moltitudini non ispetta giudicare
la bontà degli uomini che governano, siccome quelle che a ciò non sono
nè da Dio chiamate, nè da natura fatte, nè dall'arte degli uomini
periti educate: egli dirà che a mal signore (se malo è) succede sovente
signore pessimo, e ad uno cento, in pena della colpevole impazienza
de' popoli tracotanti. Deh non crediate alle parole che i messi di
Satana vengono tra voi, nelle loro tenebrose conventicole, seminando.
Considerate il pericolo che per la presente perturbazione sovrasta ai
dugento, nel palagio adunati: considerate il pericolo che a tutti voi,
matti Fiorentini, sovrasta; e prima che l'ira di Dio e del magnifico
duca ci colga, sonate le campane, umiliatevi a' piedi d'entrambi, e da
questo e da quello misericordia implorate. Già sento il tuono muggire;
già veggo la folgore con ispaventevole suono scendere. Ma voi, popolo
perverso e dannato, non mi ascoltate: oh vergogna, oh sventura, oh
peccato! E il sole v'illumina, e la terra tuttavia vi sostenta?»

In questo dire, messere Giannozzo Cavalcanti gentiluomo, fallitogli un
piede, dal desco del beccaio, bisunto di tutta sorta lotume, sdrucciolò
per le terre. E nessuno ne rise, perchè 'l popolo fiorentino badavano
ad altra cosa.

       *       *       *       *       *

Allo strepito delle turbe incalzanti, e al suono delle cennamelle e
delle trombe e delle campane incitanti i cittadini a combattere, sentì
Rinaldo d'Altavilla serrarsi il pericolo addosso a' suoi. E sebbene
egli tenesse in palagio un suo valletto da averne ogni novità, massime
se ad Antonio Adimari si preparava sinistro; credette pure dover salire
quelle scale, da molto tempo a lui disusate, per giovar di consiglio
e d'intercessione gli uomini del suo paese, tutto che indegni. E'
s'armava. Matilde, che fra lo scompiglio comune stavasi nelle case
incustodita, dalle finestre rimpetto lo vide allacciarsi l'usbergo: e,
portata da un impeto prepotente, scese le scale, traversò la via, fu
a lui. Con le braccia distese, e, quasi vinta, gettandosi sopra una
sedia: «Oh rimanete, esclamò, rimanete, signore!»

Qual fosse più attonito, ella del trovarsi là prima con la persona che
col volere, o egli del vedervela, non so dire. Ma la fanciulla, alla
quale il silenzio accresceva la confusione: «Non combattete i miei; non
affrontate, o signore, il pericolo. Nella vita loro e nella vostra, è
la mia. Abbiate misericordia della mia giovane vita.

--Matilde, e voi mi credete così cattivo? In tale stima avete voi il
conte d'Altavilla, che v'ama?

--E perchè dunque quest'armi?

--Per difendere Antonio degli Adimari, per reggere i vinti di qual
parte siano.

--Le mie preghiere e di mia madre, e l'angelo suo lo guarderanno mio
padre: ma perchè volontario darvi, voi, nel pericolo, e raddoppiare
senza pro i miei terrori? Che potreste voi fare per esso, che Dio non
possa? Non vedete il popolo accorrere da tutti i lati? S'egli nol
libera; pensa, voi.»

Fra queste parole Rinaldo guardava confuso alla fanciulla, in cui
l'amore d'elezione velava per poco l'amor di natura: e non sapendo nè
che si dire nè dove posare le mani, le metteva nelle piume dell'elmo, e
librava in aria il suo peso, poi lo lasciava cader grave e sonante.

Ed essa: «Ecco il vostro linguaggio, il trastullo vostro e la gloria:
le armi, sempre le armi.

--Oh Matilde, io conosco ben altro linguaggio, ben altra gloria;
e mercè vostra. Vostro dono è se l'anima mia s'è levata sopra le
anime gravi di ferro e brutte di sangue, degli uomini che mi stanno
d'intorno. Chi se non voi mi fece in prima accorto della viltà di
servire a signore indegno; chi mi staccò da Gualtieri, come le labbra
del bambino si divezzano dal latte di madre non sana? Voi, buona,
spiraste uno spirito nuovo in me.

--Io non so che rispondere a queste parole; ma di sola una cosa vi
prego: restiate. Slacciate cotesto usbergo; e se qualcuno vi piace
difendere, difendete me che son sola.

--Il popolo di Fiorenza, e l'arme de' miei famigliari, fanciulla,
difenderanno voi; ma la mia presenza è debita ad Antonio Adimari. Il
cuore, o Matilde, non vi dic'egli che quando un padre sta sotto l'ira
irritata dei tristi, ogn'altro timore è peccato?

--Voi dite vero, signore, e m'insegnate a arrossire di me. Che sono
diventata io mai? Non più cittadina nè figlia. Dunque mio padre è in
pericolo? Dite per pietà: la certezza mi darà coraggio e rimorso.

--Infelice, tu non potresti intendere quel ch'io direi: e buon per te.

--Una promessa almeno, o Rinaldo: che non combatterete contro il popolo
mio.

--Giuro.

--Che, salvo il padre mio, tornerete a noi.

--Prometto.

--Or accorrete. Io vi allaccierò di mia mano quest'elmo. Ma gli è
troppo peso: e non lo posso.»

Rinaldo l'adattò da sè, ed ella glielo allacciò, lagrimando tacite
lagrime, che le velavano la vista di lui: e Rinaldo la mirava con un
certo come spavento di gioja e di pietà. Poichè la fanciulla ebbe
guardato bene se l'elmo commettesse colla corazza, da non lasciare via
al ferro, spiccò dal chiodo la spada, e disse: «Spada del mio nemico,
io ti bacio.»

A cui Rinaldo: «Del vostro nemico?» E, com'uomo che torni stanco dalla
battaglia, sedette abbandonatamente, lasciando cadere sullo scanno le
mani sonanti de' guanti ferrei: e la guardava sbigottito.

Ella, come ferita da subita punta, gridò: «E il padre mio?» Balzò in
piedi Rinaldo, afferrò la lancia accosta alla parete, e senza volgerle
un guardo, uscì correndo. La fanciulla, fatti barcollone pochi passi
per la stanza, si buttò bocconi a piedi del letto; quivi stette
lungamente sopita in letargo pieno d'imagini strane e fuggevoli: poi,
di subito, quasi desta, si diede alla fuga; e come chi scampi alle
fiamme ondeggianti dietrogli, risalì le sue scale.

       *       *       *       *       *

La zuffa, dispersa già, s'accoglieva, come torrente alla china, verso
la piazza del palagio de' priori. Son già sbarrate e afforzate le
bocche delle dodici vie che menano a quella. Ferivano i Francesi, ma
non insultavano ai cittadini feriti, chè la stretta del pericolo non
dava spazio ai tristi tripudii della vittoria.

Visto che il confuso azzuffarsi noceva ai men pratichi, gli esperti
impediva; gli Adimari ordinarono la battaglia così: i cavalieri da
Calimala, i saettieri da San Piero Scheraggio, dal Gardingo i fanti,
là dove il circuito del palagio mal difendevano nuove torri non finite
e nuovi barbacani. Ne' luoghi detti si ritiravano a riposarsi: ma
rinfrescati, s'avanzavano con alterna vicenda nel mezzo della piazza,
ora i saettieri difesi dagli scudi de' fanti, ora i fanti addopati
ai cavalieri, or soli questi. Fra' cavalieri Francesco Brunelleschi
combatteva de' primi: e senza parola (chè ogni parola alla condizion
sua stimava interdetta), ma con l'esempio incorava i cittadini; e a
qual vedesse pericolante in disuguale conflitto, soccorreva; e i feriti
traeva di sue mani di sotto ai pie' de' cavalli e de' fanti: feroce
come leone, tenero come madre. Tanto può, a rinnovellare un'anima,
il ben sentito rimorso! Bindo de' Pazzi con impeto di Francese si
slanciava tra i Borgognoni: e se la lunga lancia del Brunelleschi non
era, due volte e' sarebbe rimaso nella rete della morte. Ma quando
un acuto quadrello dalla torre gli diede tra la visiera e l'elmetto,
e s'infisse sopra la tempia, allora il giovane, nuovo del dolore,
portato fuor della mischia, urlava miseramente, dimentico d'ogni
baldanza. Ma il Brunelleschi alzò gli occhi al cielo, e disse in suo
cuore: «Se tanto è del dolore, or che dovrebb'essere del rimorso?»

Più e più s'empiva di combattenti la piazza, come di gente convitata
a banchetto. Quando la porta del palagio s'apre; e un contestabile
francese viene facendo cenno di parlamento: ma le saette e le grida lo
investirono da ogni parte; onde a lui parve lunga corsa que' due passi
da fare per ritrarsi tanto che la porta fosse richiusa, e posto in
sicuro il suo nobile corpo.

Già parecchi i morti, e molti i feriti: e la strage veniva densa
dal palagio fornito di molto saettamento. Quando il palagio era per
vomitare le quadrella, a un segno non veduto dai nostri, i Borgognoni
si ritiravano da' due lati; e vie prima che si sentisse lo stridore,
veniva la morte. Allorchè, sgomento dal grandinare, il popolo
indietreggiava, i Borgognoni facevan impeto in lui con grand'urla,
difesi da larghi scudi, o da rotelle lucenti; armati, altri di mazza
con punta, altri di tonda; e chi di spada veloce a due tagli, chi di
ferro scanalato, chi di lama che più s'allarga quanto più si parte
dall'elsa. Ma come serpente che minacciato s'aggroviglia in sè stesso,
poi tutto si snoda, e ritto riassale; tale era il popolo, cui l'anima
volonterosa insegnava come si possa contra gente agguerrita reggere
validamente la guerra. E sottentravano a ribattere gl'incorrenti, a
raccorre i feriti e i morti; i quali su un carro, confusi in mucchio,
erano portati, questi a Santa Reparata all'onore dell'ultime preci,
quelli allo spedale vicin della chiesa. Nobiltà e plebe, ricchezza e
povertà agonizzavano ammonticchiati sulla medesima carretta; e spesso i
piedi d'un carbonajo battevano, convulsi, nel viso ad un cavaliere. Nel
sottrarre i morti loro, tiravano e talun de' Francesi o per le gambe, o
per le creste dell'elmo (e talvolta il vuoto elmo seguiva solo le mani
de' combattenti che lo lanciavano oltre le sbarre sdegnosi): ma tirato
dietro i serragli il cadavere, gli spogliavano gli schinieri giunti con
fibbia d'argento, e le spade d'argento ornate, e i gangheri d'oro del
fermaglio, trapunto con vario lavoro, e a san Giovanni li votavano o a
Nostra Donna.

Primi al pericolo (di che veniva al popolo e concordia e ardimento)
erano i più grandi e i più ricchi, fregiati dell'arme privilegiate,
già tolte loro dal duca. Ferocissimo, e simile a belva cercante la
preda, uno degli Altoviti; chè un'ira selvaggia lo portava via, ed era
tutto in vendicare la morte di Guglielmo consorte suo, giustiziato
per baratterie da Gualtieri. Cosimo de' Medici, non animoso, ma dotto
di tutte frodi, o moveva alla battaglia, come bove grasso tra tori, o
si stava il più che potesse in sicuro; poi faceva capolino, gridando:
«Fratelli e compagni, combattiamo per lo nostro Comune, per la diletta
repubblica.» Il popolo, più generoso e sbadato che credulo e stolto,
intendeva al vero quelle parole: e ne' brevi istanti che si riposavano
dal combattere, stretti dietro ai serragli, dicevano tra sè:

«Compagnoni e' ci chiamano: a vittoria compiuta, saremo il minuto
popolo di Fiorenza.»

Rispondeva un altro: «Cotesta ch'hai detta, è parola vera; ma ora
pensiamo a fare. Intanto armeggino anch'essi in più affannosa giostra
di quella che corsero all'avvenimento del duca.»

E un terzo: «Segua che può: lasciam costoro fabbricare tra sè odii ed
inganni: noi combattiamo per le case nostre e per noi, non per loro. Il
domani è sul libro di Dio.»

Così dicendo, tergevano il sudore sudato col sangue, e trincavan di
fretta: nè li avresti detti venire dalla battaglia, ma o presti ad
entrar nella danza, o, testè della danza usciti, riposando sedere.

Quando li confortava con amiche parole Cosimo Oricellai, uomo
incolpabile e forte, ascoltavano tutti con fiducia fraterna: perchè
tutti gli uomini sentono la bontà vera; e il popolo, come i bambini
piccoli, sa chi l'ama. Era quivi un nipote dell'Oricellai, giovanetto,
voluto a forza venire nella mischia, che rispinto dallo zio, senza
saputa di lui, s'intruppò, non per vaghezza di lode o di rumore, ma
chiamato da un'invincibile voce che acuta e allegra come squillo di
tromba, gli diceva dentro: «Combatti contro la schiavitù ch'è odiosa
più della morte.» E Cosimo se lo vide improvviso dinanzi, supplicante
con dolce sorriso, librando una lancia grave, e pure adatta al suo
pugno, e stretto dalla dura coreggia dell'elmo il mento e il tenero
collo. Nè allo zio diede il cuore d'ingiungergli se n'andasse; chè
se fosse stato suo figliuol proprio, gli avrebbe imposto, non che
conceduto, consacrare le mani nella difesa della sacra repubblica.
Ma per tempo Iddio ti chiamava, o fanciullo, alla sua pace; e dopo
che, in premio del buon volere, egli ebbe infiorata la tua verde età
d'una schietta ed alta speranza, e' ti tolse agl'inganni del mondo
crudele, ai tedii che alle speranze, sebbene adempiute, conseguono,
ai cocenti odii, ai tepidi amori. Una nube di frecce scagliata a un
tratto, rasentò la terra quasi tromba d'estate; delle quali una venne
apportatrice acerba dell'estremo dolore; e fittasi nel torace, domò,
giovanetto, la tua vergine vita. Egli cadde supino sul lastrico: e
un tremore di pietà prese tutti i riguardanti, e Fiorentini animosi
e Borgognoni gagliardi. Allorchè sua madre lo seppe, disse: «Sia
benedetto Iddio che, innanzi di togliermelo, gli permise fare alcuna
cosa per la nostra repubblica. Egli è in luogo di salvazione, spero;
perchè il giorno della battaglia aveva ricevuto il corpo del Signore.»

I dardi uncinati, che volando parevano desiderosi di bere sangue, si
conficcavano dolorosi nelle carni. Poi le pietre gravi grandinavano
ruinose dall'alto: e il popolo spaventava a sì male morti, perchè
contro quella furia non poteva nè singolar valore nè ordine fitto
di schiere. Un di loro, ritraendosi ferito dietro a un serraglio, e
lasciando cadere a terra una coltella sanguinante e spuntata dal molto
trafiggere, diceva: «Se non l'avessimo fatto noi quel palagio, di
nostro! E vederci ora di lì tempestare l'ira di Dio!

--Dio, rispose un frate (che accavalciava le sbarre senz'aspettare
l'aprissero), Dio è con noi.» E giunto all'ultima sbarra, sotto la
tonaca apparve vestito di tutte arme, e destro come antico guerriero. E
guardando all'ampia luce del cielo sereno, esclamò: «Dio, dispensator
della guerra, dateci che respingiamo chi mal fece alla nostra città;
acciocchè gli uomini delle generazioni più tarde tremino a far male
all'ospite suo che gli offerse amistà e signoria.» Votata ch'egli
ebbe la messa di domani alla Vergine e ai Santi, immortali patroni di
Fiorenza, si confuse alla mischia. E sull'alba, riprese la cocolla,
entrò per la chiesa, e celebrò molto devotamente la messa. Di che fatto
consapevole il vescovo, lo benedisse; e, non in sua presenza, ma a'
frati che ne mormoravano, seppe dire: «Egli ha fatto bene.»

Sapeva il vescovo, che se nella antica legge ai Leviti, era non pur
conceduto, ma ingiunto eccitare alla battaglia suonando le trombe,
se ai sacerdoti di Cristo predicare guerra per causa santa; _nel
pericolo della patria non era interdetto_ tingere di sangue nemico
le mani consacrate, e respingere col ferro, senz'ira nel cuore, le
ire peccaminose di chi contamina la città di peccato: sapeva che dove
tanto solo combattasi quanto bisogna a difendersi, le armi feritrici
non sono che scudo; come argine che non infrange le onde torrenti se
non quant'esse incorrano infuriando per allagar la campagna, e trarre
le fatiche e le vite umane nella vorticosa rapina. Sapeva che può
fralle armi il sacerdote, non pur ravvivare il coraggio, ma temperare
i furori, consolare le agonie miste e de' suoi e de' nemici l'un
sull'altro cadenti, sottrarre questi a inutile morte, e con la spada,
quasi come con la croce, nel nome di Dio benedire.

Il saio del frate apparve tra le armi, non come tra il verde della
foresta luccicare minaccioso di lancie, ma come agli assetati
spumeggiare lontano di fresca acqua corrente, come luce fralle
tenebre al pellegrino. Alla vista di lui combattettero i Fiorentini
più animosi e più miti, i nemici più arrabbiati e più trepidi. Ed
egli, fra il fischiare delle saette e il rintronare de' ferri sulle
armature, come se fosse il sibilo del vento tra i rami, si chinava
sicuro a raccogliere la parola dei moribondi, e di lì si rizzava a
sviare, or con un'arme raccattata da terra, or con la mano ignuda,
la spada imminente sì al cittadino, sì al nemico implorante la vita.
Pareva come tra il nero di nubi ammontate punta di metallo lucente
rizzata ad attrarre quasi a stilla a stilla la corrente fulminea. Ed
era refrigerio all'anima sua piagata insinuare nell'anima di qualche
straniero parole di pentimento efficaci, nell'anima di taluno de' suoi
parole di misericordia, che facessero doppiamente accetto il sacrifizio
della morte. E allora il padre infelice sentì consumato in sè il
sacrifizio degli antichi suoi sdegni, allora perdonò agli uccisori
del figliuolo proprio, e in un amplesso con la patria sua libera li
abbracciò. Non i rivi correnti di sangue sbramassero la sua vendetta,
ma sì quant'esso per mitigare le vendette altrui fece e disse, e
quanto di dire e patire desiderò. Così quella fiamma che da molte
acque versate traeva alimento e in più ampi vortici fumosa saliva, al
gettarvi panni bagnati, si spegne. E perchè fin ne' suoi ardimenti
l'anima umana è debole, pareva al vecchio che se il sacrifizio di un
altro figliuolo dovesse offrire per la patria e per Dio, l'offrirebbe.
E Dio quella fiducia tra altera e sommessa, ma schietta, come grata
offerta accoglieva.

       *       *       *       *       *

Era ancora il sole alto; e, visto avviarsi vigoroso in piazza
l'assalto, Corso d'Amerigo Donati e i fratelli, i quali avevano amici
e parenti in prigione, sì per impazienza d'affezione e di vendetta,
sì per avere più libero spazio al valore; e Corso per imitare
l'esempio famoso dell'avolo suo (ma, diceva egli, per provare la
virtù della bandiera del popolo), andarono verso le Stinche di costa
a Santo Simone. Era l'edifizio di pietre grandi e bene commesse,
ma lo sportello di legname, e di legname la bertesca; non molte le
guardie, sciolti i prigioni. Tentarono sfondare co' ferri, ma e' si
spuntavano; quando Rosso di Ricciardo de' Ricci, ivi entro condannato
in perpetuo, gridò a que' di fuori: «Fuoco.» E misero fuoco allo
sportello; e que' d'entro ajutandoli, chi con le accette e chi con
le mani, fu sgangherato lo sportello; e tutti liberi in poco d'ora.
E armatisi, crescendo ad ogni passo la moltitudine seguitante lungo
le vie della bene edificata città, Tile de' Benzi de' Cavicciuli, e
parecchi de' Pazzi, e altri che avevano loro amici in bando o presi col
duca, s'avviarono a palagio dov'era il podestà, Baglione di Perugia;
uomo cupido di danaro, al quale di podestà non era che il salario di
quindicimila dugenquaranta fiorini d'oro, e il titolo, e tanto di
ribalderia quanto bastasse a servire alla ribalderia onnifaccente del
duca. Al Baglione il rumore annunziò di lontano per chi si preparasse
la festa; e, radunati i famigli, romagnuoli i più, con affezione
insolita, e con mostra d'ardire diverso dalla vecchia audacia sua,
gridò:

«Figliuoli, questa è l'ora di valentemente difendere la signoria del
duca nostro e le nostre proprie vite dagl'iniqui ladroni; quest'è l'ora
di dimostrare al mondo chi voi siate, e chi sieno queste volpicciattole
fiorentine dal ricco pelo e dall'ossa mal commesse, timidamente rapaci.
La pace della città e la gloria d'Iddio nelle vostre mani è affidata,
di Dio che detesta le sedizioni come scellerata invenzione di Lucifero,
padre di tutti i ribelli.»

Ma i famigli risposero con tranquilla sfacciataggine, essere mestier
loro offendere, non difendere; unico scampo la fuga.--Allora il
podestà, deponendo la larva del coraggio, fatto viso di tutt'altro
uomo, e tremando: «Fuggire! ma come?»

E i famigli: «Ciascuno pensi a sè: che se a signoria vostra
abbisognasse de' nostri consigli, li avrebbe chiesti assai prima.»

Così dicendo, scappavano. Ond'egli, vestiti gli abiti del più guitto
tra' famigli, che per carità glie li cesse, adattatasi una panziera
a difesa del corpo, mancandogli tempo da soprappor la corazza,
intanto che gl'infuriati venivano da una via, uscì dalla porta che dà
nell'opposta: e nascondendo il viso, e non osando torcere il collo,
e pur voglioso di guardarsi dietro (che già si sentiva le grida alle
spalle, come il viandante colto dal mal tempo, si sente gocciolare
pel dorso l'acqua temuta), alla fine mise il piede nelle case degli
Albizzi. Nè mai le sue scelleratezze gli avevano data la millesima
parte dell'angoscia che gli diede quel breve tragitto. Ma Dio serba
i terrori, o i dolori, o (pena più crudele) i sospetti, a chi e'
risparmia i rimorsi.

I famigliari dell'Albizzi, riconosciuta sotto a que' cenci la podestà,
lo afferrarono, e volevano farne strazio; quando si rammentarono che
il signore era in casa, ferito nel primo scontro da un quadrello di
balestra grossa; e corsero a lui domandando, che fare della podestà.
L'Albizzi, stizzito, non già dal dolore che provava acutissimo, ma dal
non potere, sebbene maturo d'anni, combattere, rispose con ira: «Che fa
a me quel carcame vivente?»

E perchè i famigliari, genìa interpretatrice, torcevano al peggior
senso le sue parole, e se n'andavano allegri del potere tormentare una
potestà, messere Antonio ravvedutosi, aggiunse: «Chi leva un capello
da quella testa scellerata, pagherà 'l debito con la sua testa. Io non
degno che pure i miei famigliari s'imbrattino in sì vil sangue.

--E che farne?

--Che chied'egli sia fatto di lui?

--Vuol vedervi, messere.

--Via da me quel basilisco di baratteria, che con gli occhi mi farebbe
tutto una piaga.

--Dunque?

--Lasciatel ire.

--S'è' viene a voi per rifugio?

--Rimpiattatelo; vestitelo da famigliare, da donna: ma astenete le mani
da lui, siccome fareste dall'amico del signore vostro.»

I famigliari non intendevano quel misto di sdegno, di spregio, di
pietà; e stimavano messere Antonio degli Albizzi matto.

De' famigli della podestà taluni scapparono nel convento di Santa
Croce: e quale de' frati non voleva aprire; altri pensava si dovessero
accogliere per prudenza, acciocchè, se il duca o gli amici del duca
vincessero, l'ordine di san Francesco n'avesse merito; altri, per
debito d'ospizio e per carità.

La turba salì schiamazzando le scale del palagio, e mille villanie
diceva al Baglione lontano. E correvano per le stanze spalancate con
gli archi tesi e con in mano le spade. Ma, non trovando persona, la
rabbia si volse contro gli arnesi, le finestre, le panche. Rompevano,
infrangevano spezzavano, fracassavano, sminuzzolavano, pestavan co'
piedi. Pochi gittavano all'impazzata giù nella via: ma i più si
tenevano il frammento quale d'uno qual d'altro arnese, a memoria del
giorno quando i cittadini di Fiorenza, non potendo più sopportare la
servitù degli uomini stranieri, insorsero a libertà.

Spersi gli arnesi, e arso il resto, vanno alla camera del Comune,
la forzano, ardono i libri ove i nomi degli sbanditi erano scritti:
i debitori (ogni tempesta ha la sua schiuma) rubano gli atti della
mercatanzia, per ispegnere la memoria de' debiti. Altra ruberia non
fu fatta in tanto scioglimento di città, se non contro alla gente del
duca. E tutto avvenne per l'unità in che si trovarono i cittadini a
ricuperare la propria libertà e quella della repubblica.

       *       *       *       *       *

Que' del sesto d'Oltrarno, che per sè era di grandezza e potenza
un'altra buona città, sentendo lo sforzo della battaglia essere tutto
intorno al palagio, prima che l'aria fosse bruna, apersero l'entrate
de' ponti, e passarono a cavallo e a pie' in arme. I Bardi venivano
scorrendo le file, e contenendo i cavalieri più veloci o più ardenti,
non rompessero gli ordini. E perchè si sapeva che i radunati in sulla
piazza potevano per molt'ora resistere, e per rassicurare in ogni
parte la commossa città, mostrandole le forze sue, fecero levare le
sbarre delle rughe maestre che non mettevano diritto alla piazza, e
con le insegne del Comune e del popolo cavalcavano gridando: «viva il
popolo e Comune in sua libertà!» e: «muoia il duca!» I vecchi e le
donne rispondevano _viva_, e levavano gli occhi al cielo ringraziando;
salutavano i noti, agl'ignoti arridevano come ad amici; i più
appariscenti additavano; all'armatura o alla divisa o al portamento
riconoscevano i volti celati dalla visiera; ai bambini indicavano con
infantili parole il perchè della splendida mostra; e quelle bocche,
aperte appena alla vita, gridavano anch'esse: _muoja_. Gli erano più
di mille a cavallo, montati su destrieri tutti a briglie con freni
dorati e purpurei, fra dei loro e di quelli tolti alle genti del duca;
con archi soriani all'arcione, con al braccio scudi lisci ed uguali,
o rilevati a vario lavoro, con tremolanti sugli elmi piume d'estrani
uccelli. Poi dietro venivano diecimila armati a corazza e barbuta come
cavalieri; senza l'altro minuto popolo in arme: chè la bene abitata
città forniva venticinquemila combattenti; senz'alcuni forestieri,
usi ai modi del guerreggiare italiano, e alcuni cavalieri lombardi, e
senza que' del contado. A ciascun sesto precedevano l'insegne sue.
Oltrarno, scala bianca in campo vermiglio, dragone verde in campo
rosso: San Piero Scheraggio, carroccio d'oro in azzurro, toro nero in
giallo, leone nero rampante in bianco: Borgo, vipera sul giallo, aquila
nera sul bianco, cavallo sfrenato, covertato a bianco e a vermiglio,
sul verde: San Brancazio, leone azzurro rampante coronato, nel bianco;
Porta San Piero, due chiavi rosse in fondo giallo: Porta del Duomo, con
in fondo il colore medesimo, drago verde. Queste ed altre le insegne
de' sesti: alle quali venivano miste le militari; de' cavalieri:
d'Oltrarno e del Duomo, bianca; di San Piero Scheraggio, nera e gialla;
di Borgo Santo Apostolo, bianca e azzurra, addogata per lo lungo; di
San Piero, gialla, di San Brancazio, bianca e verde. Verde l'insegna
de' mercatini; de' balestrieri, campo bianco e balestro vermiglio, o
quello vermiglio e questo bianco; degli arcadori, un arco in bianco e
in vermiglio; de' pavesai, un giglio in vermiglio ed in bianco; de'
cambiatori, montone bianco in vermiglio; de' medici e speziali, campo
vermiglio con Nostra Donna e Gesù; de' giudici e notai, stella grande
d'oro in azzurro; de' setaiuoli e merciai, porta rossa e piano bianco;
de' maestri di pietra e legname, sega, scure, mannaia, piccone, e rosso
il di sotto; dei fabbri, bianca la sommessa e sopra tanaglie nere
grandi. Ma il bue nero de' beccai pascente in prato giallo, mancava.

Venivano a torme, a schiere, a drappelli, a larghe file, a due a due,
in vago disordine: e tra quella selva di lance e di spade si smarriva
lo sguardo con lieto errore: quale in ricca foresta le piante qui rade,
là fitte, che all'alte cime s'alternano i giovani ramuscelli e le folte
macchie; e ogni cosa, l'erbetta minuta, i fiori appiè delle negre elci,
l'ellere, i rovi, la borraccina, significano la possente ubertà della
terra; gli uccelli volano dall'abeto al cespuglio; e le acque correnti
nutricano con amore e le mature e le giovanette, e le altere e le umili
vite. Il quale popolo fu molto mirabile a vedere, e possente e unito.

       *       *       *       *       *

Ma sotto il caldo della giornata, e sotto quel tedio che occupa, per la
non vinta resistenza, gli animi instabili, la stanchezza aveva prese
le membra robuste de' Borgognoni; che senza pane e senza vino, eglino,
avvezzi a bene morfire così come a battagliar bene, e vedendo a ogni
capo di via i cittadini ristorarsi e cioncare, quasi per far loro
dispetto, già maledicevano, non il duca ma la repubblica di Fiorenza
che a' loro ventri dava noia sì lunga. I più impazienti (ed erano i
più corpulenti) smontando bel bello da' cavalli, picchiavano alle
porticciuole; e, vietante il duca, ma volenti di forza i loro compagni,
entravano. Al veder questo, l'avaro signore ricorse a tarde promesse
di ricchi doni: ma tra un fiume d'oro lontano e un centellino d'acqua
presente, l'assetato ha pronta la scelta. Poi sapevano le larghe
promesse dell'uomo e lo stretto attenere.

I rimasi sul campo, per questo spicciolarsi, vie più si scoravano;
e più rimessamente incalzavano que' della terra, più alacremente
assalenti. Il numero de' Francesi feriti o prigioni cresceva. Altri
presi in tanto che appoggiando il lento passo alle lunghe lance,
ritenendo il respiro per non guair di dolore, rammentando i dolci campi
paterni, e raccomandando l'anima fuggente a Dio (l'anima che in tristo
uffizio compiva le sorti della vita), si strascinavano fuor della
mischia. Altri presi in tanto che si spogliano dell'arme francesi, e
raccolgono sotto l'elmo la bionda capigliera ondeggiante sul collo,
e s'ingegnano di strisciare non visti tra nostri. Chi s'arrendesse
spontaneo, risparmiato: ma de' resistenti, altri malmenati duramente,
altri, per ludibrio, gettato nella carretta, sotto a' cadaveri, ignudo.
E que' capi vivi si dibattevano sotto ai morti, come naufrago sotto
le tavole del fracassato legno galleggianti. Di che fremevano i più
animosi tra' Borgognoni combattenti tuttavia, e pungevano sè stessi
a combattere sino all'ultimo disperatamente. Ma la notte scese a
rinvolgere nel suo velo le ferite e i terrori; e, se non che qualche
grido levavasi ad ora ad ora a tener desti gli animi e le ire pronte,
le balestre e le lance posarono. Per cenno del duca i Francesi si
raccolsero nel palagio; di che i Fiorentini lieti, come di ritirata
nemica, deliberarono, se novità non sopravvenisse, cambiare in assedio
l'assalto.

       *       *       *       *       *

Sull'alba del dì di domenica il vescovo ordinò preghiere in tutte le
chiese da Sant'Ambrogio a Ognissanti, per ringraziare Dio della prima
vittoria, supplicarlo donasse a Fiorenza intero il benefizio della
cara libertà, contenesse gli animi esultanti da ogn'impeto di crudele
vendetta. Le chiese erano gremite di gente; e le madri vi portavano
i bambini piccoli, che più diritta salisse a Dio la preghiera per la
voce degl'innocenti. Quelli che assediavano il palagio, sull'alba,
ogni saettare restato, si diedero la muta, e ascoltarono tutti con
allegro fervore la messa. Tanto più fervore, che un po' di tema vi si
mesceva, non per sè, ma per le persone care, e per il Comune; e che in
quella concordia degli animi fiorentini si sentiva lo spirito di Dio.
Ringraziavano umilmente: al perdono non pensavano molti, chè difficile
è accoppiare insieme queste due cose: punizione e perdono. E da sola la
virtù pregata e provata viene a noi miseri tanto amoroso senno.

Nel palazzo pregavano alla loro maniera i soldati; quella preghiera
disgraziosa e diffidente che l'uomo peccatore volge nella necessità
estrema al Signore, così come il vile prega all'amico tradito. Facevano
voto alla Vergine o a' Santi del loro paese; ma del promettere ammenda
de' mali fatti, era nulla. Poi dalla preghiera prevalicavano alla
bestemmia, o a cosa simile alla bestemmia, all'impazienza superba e
disperante. Fatti accorti della profondità del pericolo, e stremi
fino di vettovaglia, uomini a' quali nessuna nobile ragione reggeva
in quel frangente la coscienza, parevano com'onde che fremendo
s'infrangono negli scogli, e l'ira loro si risolve in ischiuma. Gli
erano quattrocento; e brontolavano, sè non essere venuti di Francia
per basire di fame e di sete nelle terre fiorenti d'Italia; se dal
fare quello che tutti non fanno (così chiamavano costoro, con francese
eleganza, le ribalderie) non veniva miglior guiderdone, tant'era
rendersi frati.

       *       *       *       *       *

Il duca, stretto dal pericolo, mandò per Rinaldo conte d'Altavilla,
il quale e' sapeva essere nel palagio, che ora stava nella camera
dov'erano i dugento rinchiusi, ora sedando le bestemmie de' soldati
insofferenti. Questo stesso intercedere che Rinaldo faceva per lui,
glielo rendeva odioso; chè agli offensori increduli della virtù, ogni
generosità pare oltraggio. Pure lo chiamò a sè, pregando n'andasse
ad Antonio degli Adimari, e gli profferisse il grado di cavaliere:
egli, il duca, quel giorno stesso lo fregerebbe del titolo. Il conte
d'Altavilla rispose:

«Vorrei, sire, far cosa grata ed utile a voi; ma di questa l'esito io
stimo e ingrato e dannoso. Nè messere Antonio degli Adimari» (il duca a
quel titolo riverentemente dato a un suo prigione, e da uomo francese,
s'accipigliò; e il conte, avvistosene, ripeteva) «Nè messere Antonio
degli Adimari accetterà cotesto titolo in tale condizione in quale ora
è; nè per tali mostre il popolo porrà giù l'ira sua. Cosa cui fare non
è, sire, della dignità vostra, io non credo della mia rapportare: però
vi piaccia scegliere altro messaggio.

--Conte d'Altavilla, voi oltraggiate il duca Gualtieri.

--Io rispetto il duca, sire; e nel Francese difendo, quant'è in me, il
nome Francese: e a Dio fosse piaciuto ch'io avessi ragioni e modi da
più degnamente difenderlo. Di questo io reputo del debito mio farvi
avvertito, sire; che non per titoli si piegherà l'alterezza di questi
uomini fiorentini. Le cose sono a tale oramai, che i dugento presi,
torna più a voi siano lasciati, che a loro: e più tranquillo sarebbe
l'animo loro in morire che il vostro in ucciderli.

--Voi consigliate, o conte, a me cosa vile.

--Sire, io non vi consiglio ucciderli, ma lasciarli.

--E se a me piacesse altrimenti?

--A voi piacerebbe la morte vostra.

--Signore d'Altavilla, a me non è bisogno de' vostri consigli.

--Se mai v'occorra bisogno dell'opera mia, rammentatevi ch'io sono
Francese.»

Uscito il conte, Gualtieri chiamò a sè il Visdomini, gli comandò
l'imbasciata allo Adimari; e messer Cerrettieri, che sperava con tal
mediazione fare sè meno odioso, e alleviarsi il pericolo, andò. Come
Antonio l'ebbe veduto arridente l'incerto sorriso de' tristi che temono:

«Chi siete voi? domandò.

--Uomo disposto a' comodi vostri: e il duca nostro signore mi manda.

--Vo' avete un duca a signore, e alla favella mi sembrate fiorentino.
Uomo fiorentino della lingua, e francese dell'anima, è animale che
non appartiene alla specie ond'io son nato. Dite al signor vostro,
s'e' vuole o farmi sapere cosa o saperla da me, mandi uno de' suoi.
Fiorentini, creature del duca d'Atene, un Adimari non degnerà di
risposta.»

Il Visdomini, in cui, non la vergogna ma la paura spegneva la rabbia,
uscì senza dir motto: e sì gli seppe d'amaro rapportare le parole
d'Antonio, che quel momento d'umiliazione fu a quanti avevano patito da
lui onta o supplizio, sufficiente vendetta. Il duca, rattenendo, non lo
sdegno che già gli veniva meno, ma la disperazione che incominciava,
mandò per il barone di Ciavignì, gioviale uomo, e, per servo di tale
duca, non tristo, ora dal pericolo fatto migliore; non aborrito da'
Fiorentini, perchè col sorriso perpetuo allentava gli odii, come colpi
che caschino in materia cedevole. Costui, pregato dell'ambasciata,
accettò. E la fece, scansando le parole acerbe e le vili, con destrezza
velata di molta semplicità.

«Messere Antonio, il duca signor mio, conoscendo le cose essere, per
non so qual caso, trascorse di là dal suo intendimento, stima opportuno
manifestare al Comune di Fiorenza il vero animo suo, riconoscendo voi
esente da ogni sospetto addossatovi dalla calunnia d'alcuni de' vostri,
e il valor vostro onorando col titolo di suo cavaliere.

--Barone di Ciavignì (rispose l'Adimari, con piglio quasi amorevole
all'ambasciadore, e con severità quasi regia verso chi l'inviava):
piacciavi dire al signor vostro, ch'io da lui m'aspetto, non già le
insegne di cavaliere, ma le catene e i ceppi; che quelle insegne e' non
può profferirmi se non tinte del sangue de' miei; che, con qualunque
intenzione egli me l'offra, io le rigetto da me con terrore, come
proffertemi dal più brutto e villan cavaliere di tutta cristianità.»

A cosiffatte parole il barone avrebbe altrove data altra risposta: ma
pensando ai pericoli del signor suo: «Rammentate, messere Antonio, che
qui si tratta non dell'utile vostro, sì del Comune di Fiorenza, che
amate tanto.

--E dell'onore si tratta, gridò corrucciato l'Adimari»: onde il
Ciavignì, per non esporre a nuovi oltraggi il nome del duca, e sè al
pericolo di rinnegare la pazienza:

«Or basti. Dagli onorevoli cittadini che sono con voi, prendete,
messere, consiglio: e se tutti convengono nella vostra volontà, questa
in breve sarà nota al duca. Io qui presso attenderò la risposta.»

I Fiorentini di là entro lodarono le misurate parole del barone, e
dicevano: «Cotesti Francesi sanno pure, quando vogliono, e quel che si
convenga dire e quel che tacere.» E messisi intorno ad Antonio, i più
s'ingegnavano dimostrargli, come di prigione e condannato nel capo era
bello uscir cavaliere; non altra più splendida prova potersi desiderare
del terrore del duca, cioè della potenza del popolo fiorentino; quelle
insegne esser buone da appendere a santa Maria del Fiore, come trofeo;
se un ladro ti rende l'oro rubato, nessuna viltà ripigliarlo; e se
cotesto parevagli disonore, il popolo fiorentino ne lo laverebbe,
ribattezzandolo cavaliere nel nome suo.

Questo i più temperati: ma i più caldi incalzavano per il no; e la
disputa tiravano in lungo. Il barone di fuora aspettava, punzecchiato
dalla furia francese, e sbuffando, come cavallo che sente lo sprone
e la briglia a un tempo. Quando l'Adimari, visto che questo pure
diventava seme di rissa tra' cittadini, troncò la lite assentendo.

Ebbe gli onori di cavaliere sull'atto: e chi più ne arrossisse o
fremesse, se egli o il duca, non so. Inginocchiarsi dinanzi al nemico
non volle, e la cerimonia compiè ritto. Quegli di sua mano gli affibbiò
con fibbiaglio d'oro lo sprone; e quasi tremando consumò gli altri
riti, e biascicò le parole: «Questo cingolo ti dono in significanza di
castità, di giustizia, di carità.» Strane parole in bocca a tale uomo,
come sarebbe il sermone della povertà in bocca a un papa. Quando si
venne al bacio, non è cosa da dir con parole che occhi facessero il
Fiorentino e il Francese; quali fossero i moti, i cenni, i pensieri de'
baroni, de' soldati, de' prigioni, de' consiglieri del duca iv'intorno
raccolti. E' pareva in quel punto che la tirannide, conoscendosi vinta,
cedesse gli onori suoi nelle mani della repubblica, e a quella con
paura e con fremito si rinchinasse.

       *       *       *       *       *

A una finestra del palagio si affacciò messer Cerrettieri con la
bandiera non più del duca ma del Comune per annunziare al popolo la
novella, e ingrazionirselo; ma, al pur vederlo, più urla l'accolsero
che il palagio che aveva saettato quadrella. S'affacciò in vece sua,
destinato quel dì a dure prove, il barone di Ciavignì, e pronto sempre
ad uscirne con non paurosa e non ignobile leggiadria. Ammezzò con
l'accento francese le parole soffiategli dietro da Ippolito figliuolo
del bargello, e accomodandole col garbo suo proprio, e buttandovi per
entro qualche sfarfallone barbarico, annunziò messere Antonio degli
Adimari essere cavaliere. Dalla quale vittoria fatti più superbi e
avidi, il popolo diede in urla più fiere, chiedendo, i presi fossero
lasciati sull'atto.

Il duca, al qual pareva viltà concedere molto, anche spontaneo, ora
si vedeva forzato; e toltogli ogni merito delle sue, com'e' fingeva
crederle, grazie: e, pur dal sospetto della viltà rifuggendo (Francese
pretto in ciò), repugnava. Nuova di fuori nessuna, nè de' soccorsi
aspettati: al buio d'ogni verità, altro che terribile; simile ad uomo
posto in tanto di luce quanta basti ad illuminare un precipizio,
fitto di tenebre il resto. Gli venne in pensiero di salire in cima
alla torre del palagio, e fare gli occhi propri messaggi del vero:
che rado i principi fanno. Saliva solo, a passo lento, e accostandosi
alle feritoie, sentiva giù la tempesta popolare mugghiare profonda;
e il grido «muoja» fischiare acuto, come tra '1 rompere de' marosi,
il cigolio delle antenne. Oh quanto lunga gli parve quella salita; e
come l'aria schietta e vibrante dell'alto era grave alla sua anima
ansante! Quando fu in cima, guardò nella piazza formicolare le turbe
inimiche; e quegli animali, quasi striscianti per terra, ch'e' non
poteva schiacciare, gli mettevano stizza; come la stizza del fanciullo
inviziato che vuole una vendetta insensata e sopra le forze sue.
Guardò sulla vetta di Trespiano, se mai vedesse un amico lampeggiare
di lancie; ma sola qualche falce di mietitore gli faceva corto ed
amaro inganno. Poi guardò alla città: vide per le vie prossime e per
le lontane caracollare drappelli d'armati; e sventolar sulle torri e
sui campanili le bandiere del Comune e del popolo; e il popolo uscire
ed entrare ne' tempii a grandi onde. Quella devozione a lui avversa,
e lieta dell'onta sua, gli commoveva dentro una rabbia non dissimile
dalla bestemmia. E' sentiva ondeggiare nell'aperto e mescersi sotto sè,
quasi cantico di vittoria, il suono delle campane; e rammentava il dì,
quando le campane sonarono festive il suo avvenimento. Volò intorno
con gli occhi per tutta Fiorenza, per quella selva, con bel disordine
folta di monumenti di forza e di dovizia e di bellezza. Innalzò gli
occhi al cielo, da sì gran tempo confitti o nelle travi d'un chiuso
palagio, o nel tetro luccicare dell'armi, o nel dubbio volto d'uomini
non amati, o nel freddo viso di femmine non amanti: poi li chinò sulla
valle beata, sui giri scherzosi del fiume, sui colli ingiardinati e
incastellati, sotto i quali la terra, fiorente dell'opera umana, si
distendeva, come palpita il cuore di giovane donna sotto le caste
mammelle: e dalla gioja de' campi rinnalzò gli occhi alla gioja de'
cieli, a quel dolce sereno, a quel sole forte e puro, come il calore
d'anima generosa. E sentì prepotente nel chiuso spirito penetrare,
come fuoco in metallo, la forza della natura; e nella bellezza della
natura intravvide la giustizia di Dio, come chi sente per cielo azzurro
il lontano muggire di tuono estivo. Nè mai Fiorenza gli era veduta sì
bella. E comprendendo in uno sguardo l'Uccellatoio, e le vicine terre
e le lontane, pensò quante erano in balìa sua, quante sarebbero potute
venire; pensò, ch'e' non voleva in sul primo quell'assoluta signoria
alla qual poi l'anima sua s'abbarbicò con radici così sitibonde; pensò,
perduto forse ogni cosa. A questa imagine non resse: e scese quasi
di corsa. Più scendeva, e più l'anima, aderente alla terra, pareva
s'alleviasse, come al respiro dell'etico l'aria grossa è medicina, la
schietta è stimolo di morte. Adunati i suoi, ascoltato il consiglio
franco ed accetto del barone di Ciavignì, deliberò lasciare i dugento.

       *       *       *       *       *

Cigolarono sui cardini restii le porte della camera ch'era carcere ai
presi: e il barone di Ciavignì, lieto del messaggio, annunziò la data
libertà. Nell'uscire, i più sdegnosi volgevano gli occhi da lui, come
avrebbero fatto da Giulio d'Assisi, il bargello; altri lo salutarono
dello sguardo, altri della mano: Antonio degli Adimari gli porse la
sua. Qual fosse il senso del barone nel tocco di quella mano, parola
nol dice: perchè l'affetto rispettoso d'una nobile anima eccita in
anima non avvilita tale una voluttà, ch'è negata fors'anco all'amore.
E quando temi il duro o calunnioso sospetto de' buoni, vedere da uomo
buono indovinata, come per rivelazione, l'anima tua, è compenso di
molti dolori. Oh barone di Ciavignì, quando lasciavi per il soldo di
duca Gualtieri la terra di Francia, non pensavi al certo che il più
caro premio, la più memorabile gioja che tu dovevi riportare d'Italia,
sarebbe la stretta di mano d'un cittadino fiorentino, prigione.

Uscivano a due a due nella piazza i liberati; ultimo l'Adimari, quasi
vergognoso delle sofferte insegne: e sull'uscire incontrò gli occhi di
Rinaldo conte d'Altavilla che lo guardava con riverenza di figliuolo; e
si commosse nel cuore profondo.

Uscivano a due a due. I parenti, gli amici, gl'ignoti, s'affollavano
loro intorno, come ad uomini usciti di sepoltura, come ad antichi
cittadini di repubblica morta che in un subito risuscitasse con loro.
In quella dolce confusione d'amplessi, e di parole tronche, e di voci
a cui mancavano le parole, molte faville d'odio, rimase nel fondo de'
cuori, si spensero, perchè la gioja spegne gli odii meglio che non fa
la paura.

       *       *       *       *       *

Dispersisi quelli, per andare a vedere le mogli e i figliuoli (che li
aspettavano chi alle finestre, chi sulle scale, chi ne' cortili, e chi
nella via, secondochè la dignità permetteva all'affetto, o l'affetto
vinceva la dignità), la moltitudine sulla piazza, calmata l'ansia
dell'aspettazione, rassicurati, incominciarono a ragionare. I più
confidenti, o forse alcuni tra' ligi allo straniero, facevano ogni
cosa finito: potersi la città rimettere in pace; il duca cederebbe di
buona voglia e anderebbe via. Per tali discorsi infuriavano i più; e:
che cacciare la tigre nella tana, non era già averla spenta; e che
smacchierebbe feroce, e farebbe impeto nella campagna; e bisognare
la morte della fiera, e de' tigri, creature sue. Gridava uno: «S'i'
lo vedessi abbracciato a un Santo del paradiso, e non ne lo potessi
spiccicare, passerei da banda a banda il Francese col Santo.» E un
altro: «Stritolargli le ossa bisogna, in minuzzoli più piccini della
sua coscienza, di quel piccinaccio, di quel reciticcio. I tristi
che non hann'anima nel petto, l'hanno in ogni membro del corpo: e,
a mazzerarli come canapa, si rihanno.» E qui urlare con voci roche:
muojano! muojano! E di que' che gridavan più alto, i più non avevano
jernotte combattuto altro che in sogno. Ma quando la paura ne' vili
finisce, il timore negli animosi comincia: e là dove allo stolto le
difficoltà si dileguano, appariscono al saggio.

       *       *       *       *       *

Fin da domenica notte erano venuti di Siena, capitanati da Francesco
Montone, trecento cavalieri e quattrocento balestrieri, molto bella
gente; ed entrati nella città, fra le grida del popolo, a lume di
fiaccole e a suon di campane. Riposati che si furono, e sentita la
messa in Santa Reparata, i sei ambasciadori, tre grandi e tre popolani,
si presentarono al vescovo e a' più onorevoli cittadini raccolti
intorno di lui; e Francesco de' Salimbeni cavaliere disse queste parole:

«È intendimento del Comune e del popolo di Siena, con questo leggier
soccorso mandare al popolo di Fiorenza una significazione della
benevolenza sua: e questo stima debito di repubblica a repubblica, e di
gente toscana a gente toscana: e vive sicuro che in ogni occorrenza il
Comune e il popolo di Fiorenza farebbe il simile verso il popolo e il
Comune di Siena.»

Queste semplici parole furono più soavi a dire e a udire che in altri
tempi non fosse ogni civile vittoria delle più gloriose: nè tanto
Farinata godè a Montaperti della debellata, quanto il Salimbeni ora
della soccorsa Fiorenza. Il vescovo a lui rispose:

«Non vi desideriamo, onorevoli cittadini, tali occasioni quale questa
è, da provare la fede nostra; ma questo vi promettiamo, che ogni
pericolo della vostra repubblica sarà da Fiorenza tenuto siccome suo.
Io intanto e questi cittadini presenti a voi, nel nome del Comune, con
leal cuore vi ringraziamo del buono animo vostro: e al popolo e al
Comune di Siena ogni bene e grandezza dal misericordioso Iddio, e dalla
Vergine, vostra signora e nostra, imploriamo.»

Vennero i Samminiatesi, vennero i Pratesi domenica mattina, co' loro
soccorsi: venne il conte Simone da Battifolle, venerabile vecchio, e
Guido nepote suo. E con forte voce ma tremante per la lieta turbazione
dell'animo, il conte disse così:

«Ringrazio Dio che ha serbata la mia canizie a questo giorno tanto
fortunato alla vostra città, degna figliuola ed erede della libertà e
gentilezza di Roma. E mi sarebbe doluto morire, e la vostra diletta
repubblica, sì lungo tempo durata in grande libertà, lasciar tuttavia
sotto la mannaia di straniero carnefice. Ormai, magnifici cittadini
del Comune di Fiorenza, i' non morrò a tale ora ch'io consolato non
muoja, perchè gli occhi miei hanno vedute le bandiere del vostro
popolo spiegate di nuovo in sulle torri dell'antica città. E m'è grato
che questi pochi guerrieri, da me condotti come soccorritori alla
battaglia, giungano testimoni della vittoria.»

A lui il vescovo: «Iddio benedica, o signore, la vostra vecchiezza,
e la bontà dell'animo vostro.»--E voleva seguitare; ma non trovava
parole che dicessero più nè meglio di queste poche: quando l'affollarsi
intorno al nobile vecchio de' cittadini affettuosi, tolse l'Acciaiuoli
d'impaccio.

       *       *       *       *       *

E la domenica al tardi e il lunedì concorrevano da tutte le porte i
contadini armati, chi per cenno de' loro signori, i più per devozione
al Comune; vogliosi di sentire l'odore della battaglia, ora (nella
gioja) dolenti quasi della non da sè cooperata vittoria. Mezzo ignudi
taluni: ma sotto a que' cenci batteva un cuore d'uomo franco e di
cristiano, credente nelle forze del Comune e nel nome della libertà.
I sacerdoti, sopra tutti, accoglievano con amore que' poveretti; e al
vederne le torme, non fiacche ma ubbidienti con altera docilità al
ben compreso comando, e che movevansi da spontaneo impeto concitate,
godevano in cuore. Chi dell'armatura guerriera non aveva che l'elmo,
chi soli i cosciali, chi un pavese arrugginito: ma le falci erano
lucenti, e taglienti le accette, e gli archi fecondi di certa saetta. E
dicevano in loro schietto e potente linguaggio, dello sbarbare la mala
erba francese, e del potare i rami fradici dalla buona pianta. Ad un
setaiuolo brillo, il qual si faceva beffe della veneranda e terribile
semplicità di costoro, e si lasciava fuggire parole pericolose in dì di
vittoria popolare, sicure il dì poi; un contadino cencioso ma pulito
de' suoi cenci, guatando bieco ma freddo, rispose: «Se vo' sapeste
vivere come noi viviamo, non fradici di vino, e rimpinzati d'untuosi
banchetti, e invidiosi, e peccatori; vo' non correreste rischio di
perdere ad ogn'istante la vostra libertà e de' figliuoli vostri. Perchè
la maledizione di Dio v'entra in città, come la pestilenza, cucita in
quegli abiti foderati di vaio e d'ermellini. O anime di volpi, gente
vestita d'orgoglio, e addobbata di male frodi!»--E' voleva seguitare,
quando il briaco gli si avventò per zombarlo: ma il contadino non
degnava adoprare l'accetta. Ed ecco gente venne che, gridando, fece
fuggire lo sbeffeggiatore briaco, il quale, inciampato in un sasso,
cascò come morto.

       *       *       *       *       *

L'Acciaiuoli, con altri buoni cittadini, grandi e popolani, fecero
richiedere quanta sapevano buona gente, e bandire parlamento per
riformare lo stato della città. Il lunedì, furono congregati nella
chiesa di Santa Reparata, tutti in arme; e chi non poteva le armi per
ferita toccata in battaglia, avevano ripresi gli abiti all'antica
foggia fiorentina. Grandi e popolani senza distinzione si sedevano là
dove trovassero il luogo libero; e i più potenti parevano ambire il men
alto. Sedie onorevoli erano serbate agli ambasciadori di Siena, e a'
condottieri degli altri soccorsi; ma parve loro più bello confondersi
ai cittadini. Il vescovo parlò, e disse:

«Oramai la signoria del Comune, o Fiorentini, è vacante; chè nessuno
è che non vegga il duca d'Atene già fuori delle nostre porte, e non
voglia, prima che il suo imperio, la morte. Onde bisogna provvedere
alle necessità del Comune, e scegliere uomini a' quali sia data balìa
di riformare la terra infinattanto che il popolo radunato manifesti
in solenne modo la sua volontà. Io, cittadini, salva l'approvazione
vostra, proporrei che a quattordici di numero fosse data essa balìa,
tolti da tutti i sesti, e più dai più popolosi: e direi che, siccome
fecero i nostri maggiori, i quali in altra simile riformagione
nominarono dodici cittadini, due per sesto, un de' grandi, uno de'
popolani; e noi similmente eleggessimo de' popolani sette, e sette de'
grandi.»

Tutti dissero ch'era bene. Allora il vescovo propose a uno a uno i nomi
che seguono, e ad ogni nome tutti di grande accordo rispondevano: sì;
perchè già il vescovo non proponeva persona, che non fosse sicuro del
consentimento comune. Nominò d'Oltrarno Rodolfo de' Bardi, Sandro di
Cenni de' Biliotti, Pino de' Rossi; di San Piero Scheraggio, Filippo
Magalotti, Giannozzo Cavalcanti, Simone Peruzzi; di Borgo Santo
Apostolo, Giovanni Gianfigliazzi e Bindo Altoviti; di San Brancazio,
Testa Tornaquinci e Marco degli Strozzi; di Porta del Duomo, Bindo
della Tosa e Francesco de' Medici; di Porta San Piero, Bartolo de'
Ricci, Talano degli Adimari. Nessuno quasi tra gli eletti era stato de'
capi delle congiure, e poco avevano operato i più per la sconfitta del
duca; anzi taluni o nel forte della congiurazione nascostisi, o dato
segno d'animo titubante o d'avverso. Ma i buoni cittadini di Fiorenza
pensarono, gli uomini accomodati al congiurare rado essere idonei
al governare; pensarono, la balìa data ai men caldi essere indizio
di confidenza che il Comune poneva in essi, e pegno di concordia,
e spezzare ogni vincolo tra loro e 'l tiranno; pensarono che nel
frammischiare alcuno uomo incerto, ma non tristo, a molti sicuri, era
pericolo minore che nello escludere in tutto quella gente dalla somma
delle cose: e pensarono che la fortuna mutata a favore della repubblica
inspirerebbe nei più tiepidi nuovo ardore d'affetto. Assentiti per
tanto i quattordici, il vescovo disse:

«Resta ora che si deliberi a chi affidare la podestà.» Alla quale
proposta tutti quasi a una voce nominarono il conte Simone da
Battifolle: ma il buon vecchio levandosi prese a dire:

«Io vi ringrazio, o cittadini di Fiorenza, di questa fiducia che in
me ponete: e se la intenzione buona valesse, parrebbemi non n'essere
in tutto immeritevole: ma vi dico che senza estrema necessità non
saprei risolvermi a fare uffizio di giustiziere in questa terra dove
non altra memoria vorrei rimanesse che della riverenza e dell'amor
mio verso tutti e ciascuno de' suoi cittadini. Perchè, laddove tu
debba condannare od assolvere, rado è che tu possa fuggire l'odio o 'l
sospetto; e quando pure l'animo intero non fallisse mai, può fallire la
scienza e la pratica delle cose. Nè questa mia canizie, ch'io ho fino
ai tardi anni serbata pura d'odio e di sospetto, vorrei, Fiorentini,
pur con un fallo d'ignoranza macchiare. Poi, dell'ancor muggente
tempesta non può che non rimanga una lunga e faticosa marea, durante
la quale non sarebbe delle mie forze sedere dì e notte al governo. E
quanto maggiori cose voi v'aspettate, o buoni cittadini, dall'opera
mia, tanto il vedervene, senza mia colpa, ingannati, mi vi farebbe
odioso o sospetto. Però vi prego vogliate lasciarmi sicura fino alla
morte la ricchezza della mia pace e dell'amore vostro.»

Così parlava il buon vecchio: e i cittadini, dolenti del niego, pure
assentivano. Proposesi di chiamare a podestà Giovanni marchese di
Valiano; creare intanto sei luogotenenti, tre grandi, tre popolani, un
per sesto: Napo degli Spini, Berto de' Frescobaldi, Paolo Bordoni,
Taddeo dell'Antella, Antonio di Lando degli Albizzi e il cavaliere
Francesco Brunelleschi: al quale il Comune per tal modo significava
aver preso in grado il suo pentimento. E sei n'elessero, acciocchè
di più fosse insieme adunato il senno, tra più divise le cure e le
odiosità in quel difficile tempo. Eglino stettero nel palagio del
podestà con dugento fanti pratesi per guardia: onore che Fiorenza
intendeva rendere al buon zelo della terra di Prato. E tennero ragione
sommaria di ruberie e violenze; e s'ingegnavano di medicare le piaghe
della straniera insolenza.

Ma prima che l'adunanza si sciogliesse, il vescovo disse ancora: «A
tutti voi, cittadini, è noto come parecchie e terre e città, già
soggette al nostro Comune, ribellandosi alla signoria del duca, se
stesse rivendicarono in piena libertà: del qual danno non è questo il
tempo di prendere o rammarico o ira, noi, occupati da gaudio sì grande
e da più prossima cura. Ma questo io vorrei fermato sin d'ora: che non
per via di vendette violente a noi convenga ripetere i contesi diritti,
e questa nostra libertà, per divino benefizio rinata, battezzare in
sangue fraterno. Le città già nostre, abbiamoci, anzichè nemiche,
consorti e sorelle: e se con la potenza e col senno la repubblica
fiorentina saprà salire all'altezza alla quale ell'è destinata, non
dubitiamo che quelle verranno spontanee ad invocare la nostra autorità
quasi bene massimo. Ma se il potere e il sapere ci manchi, quand'anco
la signoria di quelle per forza ricuperassimo, sarebbe corta vittoria,
e piena di sdegni e di pericoli, che l'uno dall'altro nascerebbero
senza posa mai.»

Alla qual cosa assentito ch'ebbero tutti, il vescovo levandosi disse:
«Da ora innanzi, a bandire il parlamento de' Signori della balìa e de'
principali cittadini sonerà la campana della podestà; a congregare il
popolo sonerà la campana a martello, com'era usanza. E così riprendendo
le buone consuetudini della repubblica nostra, riprendiamo, o
cittadini, (fuor gli odii e le gelosie) il vecchio animo fiorentino.»

       *       *       *       *       *

Ben fecero i buoni cittadini a provvedere alle cose del Comune: che
il popolo a questo non dava mente, pieno dei dolori passati e della
presente gioja; il popolo che, siccome animale faticante, rumina a
bell'agio le cose; ond'è che i tristi sovente lo colgono sprovveduto. E
questa del vivere più nel passato che nell'avvenire, è così potenza e
grandezza come sventura della misera plebe.

I più corrotti, come briachi a' quali il dì festivo non è d'altro
occasione che d'intemperanze, badavano pure a vendetta. Intanto
l'assedio seguitava notte e dì senz'assalto: chè già la fame, quieta e
invincibile, come la morte, stringeva i rinchiusi a uno a uno, e sotto
a' ferrei usberghi ficcava il suo dente. Di che facevano gran fiottare
i soldati; ma i baroni, più delicati, tacevano per orgoglio; il quale
nell'apparenza tien vece di molte virtù.

Dico che i più cattivi tra i cittadini correvano braccheggiando la
vendetta; e non tanto cercavano, o mandavano pe' masnadieri cercando
i paggi o i valletti o i damigelli del fiero duca, quanto i ministri
delle sue crudeltà. Non rammentando (tanto li acciecava la fiera
voglia) che il bargello d'Assisi stava rinchiuso col figliuolo Ippolito
nel castello, l'andarono taluni a cercare nelle case de' Cerchi Bianchi
nel Garbo, dov'era l'abitazione di lui. In lui sopra tutti, ed in
Cerrettieri Visdomini tendeva la rabbia popolare. La quale dispersasi
per la città, fatto de' viuzzoli, delle vie mozze, delle cantonate
quasi tante maglie di rete fitta da incalappiar i nemici, se n'andava
annusando per addentarli a morte. Bindo Altoviti sorprese un notaio,
crudele uomo, vestito da donna, il quale attraversata la via come gatto
che fugge, scendeva a acquattarsi giù a' lavatoi tra' giunchi del
fiume. L'Altoviti, al passo virile e al guardar sospettoso, s'accorse
del vero, e, smascheratolo, l'additò alla marmaglia seguitante. Voleva
egli fare scherno di costui, non istrazio: ma coloro, alzate le
gonnelle al notaio, e stracciategli le brache, si misero a flagellarlo.
E perchè il cattivello gridava il nome di Maria, ed eglino: «Madonna
vuol partorire: oh che nuovo peccato vuo' tu mettere al mondo? Forse un
nuovo patto tra 'l duca e 'l Comune, con cautele e sacramenti a modo
del primo? Ah cane di notaio; ah servitor del bargello! Di' quanti
n'hai fatt'ire al patibolo, e quanti a' tormenti!» E le busse sonavano
a tutto andare. Quando un vagliatore, afferratolo per il petto:
«Tanti bocconi ci convien far di costui quanti e' tradì cittadini.»
E strapparlo, squartarlo vivo, sbocconcellargli ogni membro (che
guizzando pareva cercasse il tuttor vivo compagno), fu un punto.

       *       *       *       *       *

Alla crudele opera davano mano parecchi tra' figliuoli di quegli
scardassieri ch'jeri facevano per lo straniero; e taluno di que' beccai
stessi ch'aizzava jeri i suoi cani contro i cittadini combattenti
per la libertà, li cacciava oggi addosso ai servi del duca vinti.
A raffittire questa turba aggiungevansi molti artigiani delle arti
più sozze, o delle più molli (e questi erano i guidatori); e qualche
legista armato di bacinetto che riluceva al sole, maravigliato
di tanto. La turba cresceva continuo. E perchè 'l vinaio era ben
conosciuto razza ducale, contro a' vinai si scagliavano costoro, o
piuttosto contro alle canove loro. I quali vinai, come pecore nella
stalla quando si mungono, stavano cheti, e belavano pietosamente. E per
deliberarsi da tante spugne assetate di giustizia, ciascuno denunziava
la canova del vicino, come rea di vino più fine: nè si salvavan però;
che, per dare giudizio retto, i severi uomini assaggiavano d'ogni
botticina; e con molta equità sentenziavano. Se non che il vino così
tracannato scemò grandemente il numero de' giustizieri, molti de'
quali, come sanguisughe sature, cadevano in lungo letargo. E così
non poche crudeltà furono risparmiate da questa prima rapina: perchè
siccome il bene è grande ajuto al bene, e così 'l male è limite potente
a sè stesso.

Ma il vino de' vinai ducali, o Simone da Norcia, non campò te da amara
agonia. Costui, uffiziale alle ragioni del Comune, barattierissimo
punitore di baratterie, che molti aveva tormentati a torto, a diritto
taluni; da quelli che a torto, fu lasciato stare, da quelli che a
diritto, era adesso inseguito. E fuggiva, com'uomo che sente la piena
del torrente rotto romoreggiare alle spalle; preso ch'e' l'ebbero, si
levò una voce: «Buttiamolo giù dal ponte.

--No, ch'egli avvelenerebbe Arno,» gridò un'altra voce. «Facciamogli un
bagno di piombo strutto, da tuffarvi entro quella boccaccia che tanta
sete ebbe d'altro metallo.»

E un altro: «O sepolcro della giustizia, i' ti voglio aprire, e vedere
che ti resta costà entro del tanto ch'hai divorato del nostro.»

Ma un barbiere ch'era dietro, presa l'ascia di mano a un contadino che
guardava stupido e commosso, tagliò a Simone da Norcia la testa di
netto, come buon cerusico che il barbiere era. Gli altri lo tagliarono
a minuzzoli, e lo sparpagliarono per la via, come si fa la fiorita.
Ed era fradicia di cervella schizzate, e di frattaglie sierose, e di
sangue nero la terra.

       *       *       *       *       *

Un altro uccellaccio stava per essere aggraffato, un altro notaio,
Matteo napoletano, capitano de' sergenti a piedi, all'osceno duca.
E' correva correva, su per le borgora di Pinti; e quelli dietro, e
urlavano: «Il diavolo ha date l'ale a costui.» E i più indietro: «Chi
primo l'acchiappa, non lo finisca.» I cittadini quieti, il popolo vero,
potevano fermare il perseguito, e darlo in mano alla morte; ma non
degnavano: e se non era paura della furia degl'inseguenti, l'avrebbero
volentieri campato. I più faceti, godendo del vederlo sottrarsi a
quelle fiere, dicevano: «Per un sergente a piè, e' corre bene.» Matteo
svoltò da una viuzza, e poi da un'altra, e poi da un'altra, tanto
che riuscì, sfinito, allo stradino dov'erano le femmine mondane, e
diede del capo in Jache della Malora, un Francese ribaldo del duca
corrottamente dai Fiorentini chiamato così; il quale, non trovando
luogo più sicuro, andava per chiedere rifugio a quelle sciupate. Ma di
tal foga correva Matteo, e con tant'empito pinse Jache, che tutti e due
stramazzarono a terra con riso e tripudio di que' dietro. Il primo de'
quali (ed era un macellaro) acchiappatolo, gridò: «Ti fossi gittato
in Arno, i' sarei affogato per correrti appresso, tristo Matteo.»
Jache rilevatosi, vide sè in mezzo a una calca nemica, e raccomandò
al beato messer san Dionigi l'anima sua. Le peccatrici al rumore
s'affacciavano, scapigliate, trista cosa a vedere; altre attillate già,
ma con le occhiaie della affralita giovinezza, e lo squallido pallore
de' patiti piaceri. Le più attempate ridacchiavano; le giovanette
guardavano attente senza parola; le già su' vensei parevano mosse a
pietà. Allora disse uno di que' della via: «Diamo a queste pinzochere
un santo diletto: facciam correre Jache e Matteo il palio ignudi: il
palio sarà la cuffia della più vecchia tra voi, femmine.» Una cuffia
fu buttata dalla man d'una giovane; e Jache e Matteo, ignudi nati, a
forza di scudisciate, corsero e ricorsero il viuzzolo come due bovi che
movono saltelloni al macello, stimolati dalla mazza del beccaio che
li comperò. A mala pena e' potevano andare di pari: onde l'urtarsi a
ogni tratto, e il cadere, tra l'angustia, e il dolore delle percosse,
e la rabbia. Le donne lasciavano stare Matteo, che nol conoscevano; ma
Jache il qual bazzicava laggiù, era segno agli scherni delle men buone.
«Oh Jache! Oh Giacotto! Oh Lapo! Oh Jacopone!»--E una, giovanettissima
ma svergognata: «Bella persona di francesaccio sudicio! Oh non mi
died'egli, un mese fa, un fiorin d'oro perch'io stessi a vederlo
cavalcare la costa, e al suo cadere gridassi, quasi vaga di lui, per
farsi bello co' suoi compagnoni dell'amore di giovane donna.» Stanchi
dello sbertarli a quel modo, li fecero montare uno a cavalluccio
dell'altro e correre lo stradino così. Ora Matteo era il ronzino,
ora Jache; ora fatti andare di galoppo, or di passo: e gridavano,
contraffacendo alla peggio la favella di Napoli: «Matteo, se tu stavi
nello castiello a parlimiento, tu non staresti ora rutto d'onne membro
come tu se'. Non chiangere, meschino del duca, non chiangere: per poco
tiempo tu stara' qui presune. Vuo' tu essere impiso o abbocconato?

--Abbocconato,» gridarono con cupe urla molti: e così lo strapparono
dalle spalle di Jache, e s'apparecchiavano a fargli la festa. Jache
se ne stava come brennaccia che scuota una dura soma, e aspetti nuove
picchiate; quando aocchiò un uscio socchiuso, e una delle femmine, di
quelle sui vensei, che pietosa gli ammiccava, entrasse: e sgusciò come
coniglio sotto la macchia.

       *       *       *       *       *

Intanto verso la cerchia delle mura nuove di sotto a san Gallo fuggiva
dal convento de' Servi un frate, pieno il cappuccio di maledizioni
sue e d'altrui; e non osava nè correre nè andare piano, chè sentiva la
morte battergli con le nere ali la fronte, e strisciargli fredda sotto
all'abito sacro. Certi fanciulli che venivano da Cafaggio, lo colsero
vicino al merlo abbattuto dal fulmine, e ravvisarono la faccia gattesca
d'Arrigo Fei, quel delle gabelle del duca. E perch'erano gente di
fuor di Porta, e dalle querele quotidiane de' padri avevano concepito
contro il gabelliere sovrano odio degno di gente che vive di frodo, gli
saltarono addosso come avoltoi piccoli a uomo semivivo giacente in via
deserta; e gridando: «Oh fra Dolcino!» si misero a strappar gli abiti,
e le difese di ferro ch'aveva sotto, e i capelli e la barba. Indi a
forza di sassi e di coltellacci male arrotati lo finirono con lungo
martoro. E, morto, lo strascinarono ignudo per lo lastrico della città;
ringrossata la turba de' fanciulli da uomini fatti. Gli occhi e il naso
e le guance dell'ignudo percosse a' sassi e agli scaglioni, lasciavano
per ogni via traccia di sè; e dalle braccia protese nel tramenìo, quasi
in atto di pregare misericordia, e dal petto straziato gocciava sangue,
e si spiccavano brandelli di carne. Così da san Gallo fece il cadavere
la via per infino alla piazza de' Priori; e quivi i sopravvegnenti,
in cui l'odio era fresco, nuove atrocità ritrovarono. Di faccia al
palazzo impiccarono, così lacerato, Arrigo Fei per li piedi; lo
spararono, e lo sbarrarono come porco. Il duca e Cerrettieri, abbassati
gli occhi su quell'infelice, ne li ritrassero, non pietosi di lui, ma
spauriti per sè. Il bargello d'Assisi non guatò; che ben sapeva, fino
alla menoma fibra, quanto tempo dopo la morte palpitassero, e come nel
lividore annerassero i cadaveri de' martoriati. Il popolazzo, intorno
al gabelliere saltando, gridava: «E così vada ogni tiranno, e ogni
servitor di tiranni.» E allora più alte le voci: «Muoja il duca e'
suoi!» Come quando nella selva fremente per vento, un nuovo buffo che
s'oda venir di lontano scuote più forte i sommi rami, e ne trae (misto
al mormorìo continuo della fiumana che scende) un rumore più cupo, e
più lungo che mai.

Ma poichè assai lo videro così sparato, o schifati di quell'aspetto,
o per certo furore di novità che possede gli animi commossi, lo
spiccarono: e allora i fanciulli ripresolo, così sbarrato com'era
(che pareva una carogna di principe da dover essere imbalsamata)
lo ristrascinarono urlando. Trassero infino al ponte vecchio; e,
palleggiatolo lungamente, alla fine lo buttarono giù.

       *       *       *       *       *

Degli orrori che racontiamo è tua in buona parte, o duca Gualtieri,
l'infamia.

Nè tutti i cittadini partecipavano all'inumano convito: molti raccolti
nella gioja della pura vittoria, molti intesi alle utilità del Comune,
molti ai loro negozii; altri guardavano come trasognati, o come fa
giovane donna il reo condotto al ceppo, che nel tendere gli occhi
avidi a quella atrocità, rimbrividisce e compiange. Di là dal ponte
Rubaconte (il quale ora chiamano con più dolce nome il ponte alle
Grazie, perchè la Madonna delle Grazie ivi ha una chiesetta, lieta del
monte in prospetto, e del fiume) veniva di Borgo San Niccolò un beccaio
non ricco, devoto al duca, non come uomo tristo, ma per quasi stupida
devozione, quale negli animi semplici alligna. Nè dissimulava egli ora,
com'altri, l'animo suo; ma n'andava la sua via stupefatto delle nuove
cose e sdegnoso. I battilani del vicinato, e qualch'altro beccaio, gli
diedero addosso; e già imaginavano vederlo con gli occhi intenebrati,
cadavere, e strascinarlo: ma egli tratta fuori una coltella lucente che
aveva, e guatandosi tutt'intorno, e andando loro incontro li teneva
addietro, come fa toro di cani abbaianti. Altri si ritraevano a passo
lento; altri con quanta fretta incorrevano, con tanta fuggirono. Un
frate, passando (il frate che aveva la notte del sabato combattuto
là sulla piazza), sdegnato in cuor suo del codardo assalimento, prese
il beccaio per mano sgridando la turba, e mostrò sotto al cappuccio
l'armatura forbita, e sopra l'armatura la croce. Lo accompagnò fino
al ponte: poi, ritornato a coloro: «Razza di vipere, incominciò, voi
volete rivolgere in maledizione la misericordia di Dio. Or sappiate che
se all'uomo forte nella coscienza del debito suo nessuna potestà può
resistere, l'uomo crudele che nella violenza trasmoda, va via com'acqua
per suolo di rena, che non ne rimane gocciola. Temete, cittadini, non i
tiranni o i nemici di fuora: temete voi stessi.»

La moltitudine, a quella voce potente, concorreva vogliosa d'udire;
e il frate, picchiando ad ora ad ora sul petto, e dal crocefisso che
batteva sulla ferrea corazza traendo un suono nuovo, badava a dire.
«Mala signoria è uccellaccio spiumato, che tu puoi con un bacchio
levare di nido, e sbatacchiare per terra: ma chi gli fa mettere i
bordoni e le piume e le penne maestre, se non la nostra superbia e
invidia e cupidità? Vo' vedete come Dio ha miracolosamente percossa
questa sconciatura di re, sotto a' cui piedi noi ci eravam dati perchè
ci pestasse. Che veramente miracolo è a dire il grande accordo col
quale voi, gente lacerata, vi uniste a gridargli: La tua giornata è
finita. Ma se la concordia potè, Fiorentini, tanto; io vi dico che la
discordia e la crudeltà faranno di voi un miracolo nuovo di servitù e
di vergogna. Popolo diviso e immoderato è buon concio da ingrassare
tiranni. E di là dove il fumo dell'odio si leva, tra non molto la
fiamma divoratrice divamperà.»

La parola del frate era come l'aura che passa sul fiore e sul cardo,
ma non ne liba uguale profumo. La moltitudine tuttavia stava attenta;
quando un rumore di grida si fece sentire nella prossima via. E quasi
tutti traggono a vedere che è. Così le foglie secche, ammontate
appiè dell'albero, quando il vento si leva, se ne vanno leggére, e
abbandonano la mesta pianta ond'ebbero vita.

       *       *       *       *       *

A reprimere le poche stragi, ma malaugurose alla città, il suo vescovo
che faceva? Mandava per grandi e per popolani, che spargessero tralla
folla parole di pace. Ma i grandi nella burrasca delle concitate
moltitudini perdono il fiato; i popolani non sentono la loro potenza
novella, o troppo la sentono, e ne fanno mostra nelle ire importune.
E il vescovo, e i frati da lui mandati a messaggi di perdono, e i
cittadini più pii non si affannavano con la debita fretta a salvare
quelle teste esecrate, sperando che l'ostinatezza coraggiosa e superba
del duca non le lascierebbe al furore della plebe; sperando che, tra
umanità e stanchezza, la plebe si ritrarebbe a mezzo del suo corso
omicida; sperando ne' casi, ne' prodigi del cielo, non osando intanto
invocare ferventemente nè la plebe nè Dio. Avesse osato il vescovo
stesso entrare in mezzo al tumulto, l'aspetto di lui lo calmava forse
meglio che ogni parola; ma diffidenza degli altri e di sè, più che
non curanza, più che paura, falso rispetto della propria dignità
lo ritenne. Temette che le sue preghiere cadessero inesaudite, non
curato il suo cenno; stette a sentire, lasciò correre le ore, che,
non portand'anco la morte, prolungavano ai miseri l'agonia più fiera
che morte, e ai cittadini un'ebbrezza sitibonda di sangue. E coloro
che egli inviava, e altri che intendevan di suo parlavano languido,
come chi dispera della propria parola; e la moltitudine, che vuol
cenni imperiosi e sicuri, prendeva di lì incitamento alle sanguinose
richieste; e, disobbedendo, le pareva obbedire. Altri, e non della
plebe, non ancora certi della vittoria, e temendo che quelli scellerati
consiglieri e ministri di maledizione, scampati, diventassero più
accaniti a tirannide, volevano tra questa e se un fosso pieno di
sangue: nella loro audacia era paura. E ai più buoni, quasi spossati
dalla lunga battaglia di tanti affetti e passioni, mancava vigore a
questa nuova e più difficile battaglia seco stessi, e con la parte
loro, e con la vittoria; e cedendo, tra rassegnati e trasognati,
alle grida imperversanti, sentivano in esse la voce d'una giustizia
sovrumana, che giunge a suoi fini con impeto non dissimile da vendetta.
Quanto d'errore si nascondesse in quei tortuosi pensieri, quanto di
colpa in quei sensi rapidamente mutantisi l'uno nell'altro, quegli solo
n'è giudice che ne fu testimone.

       *       *       *       *       *

Ma i quattordici della balìa col vescovo, anco perchè occupati a
spacciarsi del duca, non attendevano a raffrenare la popolare vendetta.
Dico, a spacciarsi di lui, e salvarlo da fine crudele: chè all'ira
ne' migliori già sottentrava disdegnosa pietà. Perchè le anime forti
e severe sono com'acqua tra rive difese da folte ombre, che par bruna
e torba; ma se un raggio vi penetri, ella lo riflette puro, e lo
accarezza in sè con amore. E oramai che la paura del duca dava ai
cittadini potenti l'adito nel palagio, mossi a pietà della fame di
quegli sciagurati, e' vi mettevano dentro tanto pane (non più) quanto
bastasse di giorno in giorno alla vita.

Or i quattordici, il vescovo, gli ambasciatori di Siena, il vecchio
conte da Battifolle, entrarono al duca, a renderlo certo del voler
loro e del popolo. Egli, facendo mostra d'intrepida dignità, ringraziò
della intenzione benevola; e stava aspettando le loro proposte, siccome
l'astuto suole, quando si sente impacciato. Filippo Magalotti gli fece
manifesto senza circuizioni il pericolo. Raumiliato, ma tranquillo, e'
domandò al conte Simone: «Or che credete voi, messere, convenga alla
pace di Fiorenza e alla mia dignità?

--Ve ne andiate, signore.»

Il duca, con ira che voleva parere alterigia, chiesto tempo al pensare,
pregò 'l conte volesse tra poco tornare a lui.

Ritornò. Fosse nuova speranza scesa in cuore a Gualtieri, fosse
consiglio de' suoi, fosse astuzia per ottenere patti men duri, fosse
superbia dell'animo inalberato dalla sventura, e' disse al conte
ch'entrava: «Non posso. Invocato, esaltato sopra la condizione di re,
io entrai nella città di Fiorenza: uscirne a guisa di fellone non è
dell'onore del mio sangue regio.»

Il conte, parco di rimproveri importuni e crudeli, non rispose a
questo; ma disse: «Pensate, messere, che quest'unica porta vi rimane
all'uscita.

--Condizioni io voglio, degne della stima in cui m'ebbero insino a
questo dì i Fiorentini.

--Condizioni potete, o duca, proporre, e io rapportare: con quale
speranza, non so. Meglio sarà ne abbiate parola con alcuno della balìa,
che potranno più speditamente o accettarle o farne altro. Perchè già il
pericolo stringe: e di qui sentite le grida. Or con quale della balìa
piace a voi, signore, tenere discorso?

--Con messere Simone Peruzzi.»

Il Peruzzi, già de' fautori del duca, assumeva di mal cuore in sè
quest'uffizio: ma gli altri ve l'incuorarono; perchè que' savi
cittadini stimavano essere buona cosa mostrare fede in uomo non sicuro,
ma per altro non tristo; segnatamente laddove il sospetto accenda
gli odii, e la fede non porti pericolo. Visto entrare il Peruzzi,
Gualtieri l'accolse con più dimostrazioni d'affetto che non avesse il
tetro uomo usate mai a donna bramata; e rammentò gli obblighi che lui
duca stringevano alla casa Peruzzi. Il cittadino taceva. Ma quando il
Francese si buttò alle promesse (che nulla costano ai tristi, ma a lui
costavano molto, perch'erano confessione di paura); il Peruzzi rispose:

«Sire, molte cose voi prometteste a Fiorenza, molte a' suoi cittadini;
molte e grandi, e contrarie fra sè.

--La novità del governare e l'impeto francese, confesso, mi trasviò: ma
rinnoviamo la prova.

--Non si rinnovano, sire, prove di sangue. I Fiorentini hanno nome di
ciechi, ma non di stupidi.»

Allora il duca quasi supplichevole: «Messere Simone Peruzzi, voi siete
cittadino di repubblica: ma cittadino fiorentino ha spiriti regii, e
sente quello ch'è debito e innato ad ogni umana maestà. Vo' vedete che
cedere a questo modo io non posso. Proponete quali vi piacciano patti,
purchè patti siano, purchè un trattato si faccia tra il duca d'Atene e
il Comune della città di Fiorenza.

--Patti? Il Comune della città di Fiorenza ha in mano la vita del duca
d'Atene, suo tiranno: il popolo di Fiorenza, conte di Brenna, è re
vostro.»

Il miserabile uomo, quasi piangendo lagrime di rabbia (espressegli dal
cuore, come il vento che tira ineguale fa le gocciole di pioggia dalla
nube restia), mormorava in parole tronche: «Or che dirà il mondo di me?

Che dirà il mondo di voi? Quel che già dice. Duca d'Atene, il vostro
destino è segnato, destino di tiranno: un titolo solo vi resta;
l'infamia. All'opinione del mondo e all'onore più non pensate: pensate
a scampare la vita.»

       *       *       *       *       *

Allora il vescovo, mosso a compassione, andò a lui. Lo trovò
sbigottito; sbigottito non di paura, ma di vergogna; rientrato in sè,
e più pochino della persona che natura nol fece. Lo guardò con quegli
occhi ch'e' soleva guardare un peccatore indurato vicino a morire,
con pietà, con ribrezzo, con sacra speranza nella bontà e nella forza
dell'umana natura, ajutata da Dio. Gualtieri, riscosso, e levatosi da
sedere, gli prende le mani, le bacia, e:

«Venerabile uomo, vi rammentate vo' il dì quando in pubblico sermone
mi commendaste all'amore del popolo fiorentino? In memoria di quel
giorno i' vi prego, diciate per me una parola di pace a cotesta plebe
disumanata.

--Duca d'Atene, io parlai altra volta a pro vostro, e m'ingannai: pagai
caro l'inganno. Nè questo era tempo da rammentarlo: ma sia. I' confesso
meritato il raffaccio; chè qui non del mio orgoglio si tratta, ma della
salute vostra. Parlerò sì per voi: e vi raccomanderò, non all'amore, ma
alla misericordia del popolo fiorentino, purchè voi stringa, Gualtieri,
misericordia di voi stesso. Umiliatevi.

--Ecco io m'umilio. Prometto al popolo ordinamenti nuovi: purchè non mi
scacci. Purchè non mi scacci (gridò commovendo con mano gl'irti capelli
della torbida fronte). Ai grandi prometto franchigie, franchigie ai
popolani, franchigie ai cherici: prometto onori, salarii, esenzioni
agli uomini, padre, della casa Acciaiuoli.»

A queste parole il vescovo, levato il capo e colorato di sdegno,
esclamò: «Sire Gualtieri, la mia famiglia è Fiorenza. Se altra volta,
preso da umani affetti, feci o parlai cosa men che degna di vescovo,
e di fiorentino, il giorno della battaglia e del pericolo comune
m'insegnò la mia dignità. Sire Gualtieri, la mia famiglia è Fiorenza:
a me vescovo, grandi, popolani, operai son figliuoli; a me cristiano,
grandi, popolani, operai son fratelli. Voi altri siete usi costaggiù a
afferrare il pastorale con la mano regia, e a farne mazza percotitrice
sui popoli: ma qui non è Francia.»

Gualtieri, ferito, dimenticando il presente suo stato, rispose con
amaro sorriso: «Rammenti la mansuetudine vostra, che il duca d'Atene
ebbe a consiglieri cinque vescovi, e non francesi.

--Sian dieci, siano venti; tutti non sono. E fossero, basta uno solo a
dare esempio al mondo che non è necessaria cosa essere vile nel nome
di Cristo; che disubbidire ai grandi della terra laddove e' comandan
peccato, è cosa santa; che i tabernacoli del Signore sono assai grandi
da poter ricettare quest'orfana divina, insidiata dalle frodi de'
principi, perseguita dai peccati degli uomini, la libertà.»

Il vescovo signoreggiava dell'alta persona e del forte accento
toscano e della cristiana autorità il laido duca, il qual pareva come
rimpiccinito a' suoi piedi, men che fante, e men ch'uomo. E mentre
che frate Agnolo parlava, la povera croce appesa al suo petto pareva
dicesse anatema alle insegne di cavaliere appese al petto del tristo;
e lì poste a fronte si combattevano e si giudicavano le due potestà.
Gualtieri sentì sè minore: e non tanto paura quanto riverenza lo vinse:

«Padre, se io v'offesi, non era mio intendimento. Fate di me quel che
l'animo vi consiglia.»

Lo sdegno del vescovo cadde a quelle parole; com'acqua pura che,
sbattuta, in breve si ricompone, e rifà trasparente. E uscì ad
impetrare grazia per la vita del tristo.

       *       *       *       *       *

Ma il popolo nella piazza, al vedere or l'uno or l'altro de' cittadini
entrare ed uscir di palagio, come fanno gli amici e i parenti nella
stanza d'uomo ammalato in pericolo, ne sdegnavano; e parecchi andavan
dicendo:

«Guarda carità che li prende! E' sperano condurlo a patti quel cane.

--Volesse tenerli, e' non può.

--Un modo io so di fermarlo: con funi d'oro. Promettigli fiorini, e
l'avrai. Per ritrovare un bargellino, e' svierebb'Arno.

--Che di' tu, Pietro Paolo, d'averlo e di patti? Non l'abbiam noi? Chè
non lo scendiamo sull'atto? Se parlamentare intendono, salgan essi que'
della balìa su in palagio, e lascino lui ignudo qui a questo sole: vi
dico, ch'e' tremerebbe a foglia a foglia.

--Oh pauroso non è. Non ti rammenti, Bucciolo, quando lo vidimo passare
il Serchio con soli cento de' suoi, e affrontar la battaglia?

--Allora, fratello, e' non era duca. I codardi hanno in vita loro un dì
di coraggio, che sia velo e titolo a perpetua codardia. Poi a costoro
il coraggio è come una malattia che li piglia. E tu sai che i polsi
battono più forte così di timore come d'ira.

--Codardo, o no, purchè se ne vada.»

In altro capannello dicevano: «E' volle essere signore a vita della
città e del contado; ed ecco quanto gli resta; un palagio per carcere,
forse per gibetto.

--E quei che volevano un signore di sangue reale, perchè nel sangue
reale è più flemma di giustizia e di carità, l'han sentita ora.

--La gente ricca (vedi, il mio Stricca) desidera mutar cibo.

--E noi, non usi a palpare nè grandi nè re, noi lingue di forbice note
al mondo, leccare costoro! e un sergente del pugliese parerci dappiù
d'un priore!

--Noi? di' piuttosto i ricchi nostri ch'han sempre avuta la maledizione
di scavare sotto il lastrico di Fiorenza un viperaio di re. In
quarant'anni dacch'io mangio e beo, ecco: prima Carlo di Valois; poi re
Roberto, che morì, e fece bene; poi un Filippo di Valois che non volle,
e fece bene; poi un figliuolo di re Roberto, che se n'andò, e fece
bene. E' non ci degnano, o la misericordia di Dio ce li leva di collo;
e noi sempre all'accatto d'un cencio di re. Nasce al duca di Calabria
un figliuolo: pensa sapienza che verrà al mondo da una nuova testa di
duca! E Fiorenza in gloria. Troppo!

--E questa pestilenza di cavalieri ch'e' ci portarono, che crescono
per le prata, come la malva. Noi li avevamo un po' diradati, e di
dugencinquanta di corredo recati a sessantacinque: e costoro ce ne
rimettono Dio sa di che sorta polloni. Sai tu, Lapo, quanti n'albergava
Fiorenza all'entrata del duca di Calabria? Duemila. Pensa! Giotto da
San Gimignano, cavaliere; cavaliere Ippolito, il figliuol del bargello.
Ma i' credo ch'egli abbiano per dama la morte.»

Altrove brontolavano più sdegnati: «Oh chi li muta? I grandi per tutte
le parti di cristianità sono a un modo. E' son come i bachi nel corpo
umano; tira tira, ne schianti un gomitolo; il resto rimane dentro.
Vedi, patteggiano.

--E che patteggiano?

--Oh chi lo sa? Più facile contare i passi della lepre che seguire le
vie torte d'un grande. Il diavolo, amico, è di sangue nobile; e perchè
parve a lui le sue corna non fossero alte assai, le levò contra Dio.

--Credimi, Cecco, a costoro noi siamo bestie comestibili; e s'e' ci
lasciano mangiare, fanno per ingrassar sè di noi.

--Ben fecero que' di Bruggia a incarcerare i nobili caparbii; a
ingabbiare gli astori. Ma noi abbiamo telai migliori, non migliore
anima di que' tesserandoli.»

Vedendo Rodolfo de' Bardi entrare al palagio, certi seduti sulla
ringhiera mormoravano: «Ve', ve', uno de' nostri Uberti. In grazia loro
il grecaccio fece la vituperata pace con Pisa.

--Tu di' de' Bardi: e i Donati? E l'orgoglio di quel Manno, degno
figliuol d'Amerigo, che vent'anni or sono (me ne rammento io: gli era
d'agosto) fece congiura per rubare, ardere, uccidere; per abbattere
l'uffizio de' priori, e disfare il popolo.

--E i Cavicciuli, con le loro torri, e i palagi, e i masnadieri
stranieri!

--Oh ecco il vescovo entrare anche lui.

--Mal augurio quando i preti c'intingono.

--Non dire, Ansaldo, non dire cotesto. E fu pure un vescovo di
Fiorenza, che (quando Arrigo imperatore ci assalse, e n'andò via
scornato), s'armò co' suoi cherici a cavallo, a difesa di porta
Sant'Ambrogio, e de' fossi. I' v'ero io.

--Sì: ma cotesti cherici danno sempre dell'incensiere nel naso a chi
vince: hanno sempre il dito sopra un'autorità de' libri santi per
provare che ogni vittoria è da Dio.

--Non dire, ti prego, del vescovo nostro. Per lui, e per messere
Antonio Adimari i' mi metterei al martoro.

--Sì, messere Antonio ha viscere di Fiorentino: ma a questi popolani
falliti che, dopo aver tirato coll'oro di fuori nella nostra città i
peccati di tutta Europa, ora ci tirano la ruina, e fanno le viste di
stare col popolo, a costoro non credere. Razza di mercatanti: ch'hanno
la patria a Lione, in Analdo, in Inghilterra, nel cofano dei re, in
ogni tasca piena. E che fu che fece falliti in più d'un millione di
fiorin d'oro i Bardi e i Peruzzi? Fidare ne' re. Non posson eglino
vivere questi venditori e venduti, senza fregare col naso la mota che
il re d'Inghilterra pesta co' piedi?

--Di' pure, Brandino, quel che tu vuoi, ma grande onore è alla
repubblica e alla città di Fiorenza farsi sostenitrice di regni, bàlia
di re.

--Sostenitrice sciancata, che prende per suo bordone una canna
infranta; bàlia diburrata. Men oro, Gianni, e più ferro; men fumo e più
calore; meno astuzie più senno.»

       *       *       *       *       *

I ragionari de' meno ardenti erano interrotti da grida di morte: i
più infuriati volevano il duca, volevano i suoi. Allora Antonio degli
Adimari, mosso dalle parole del vescovo e dalla propria generosità,
raccolse quanta gente capiva nel palagetto de' Priori dietro a san
Pietro Scheraggio, e parlò:

«Cittadini, io vengo a proporre cosa contraria al volere d'alcuno di
voi, ma non vile: perchè, se vile fosse, Antonio degli Adimari non la
proporrebbe ad un suo nemico, non che ad uomini battezzati al medesimo
fonte con lui. È alcuno di voi che l'oppressore nostro desidera morto;
e forse stassera costui si pentirebbe del desiderio, o, se adempiuto
non fosse, certamente del non l'avere adempiuto non avrebbe rimorso.
Or a voi dico, che volere la morte dell'uomo il qual ci nocque, è un
confessarsi paurosi di lui. La tirannide è insetto che basta cacciar
della mano; raro è forza schiacciarlo: e chi lo schiaccia, n'ha sulle
dita la sozzura ed il puzzo. Credete: nè il duca ned altri, dopo tale
prova, oseranno entrare in Fiorenza tiranni. E i tiranni, sappiate,
nocciono talvolta più morti che vivi. E ferirli con ira è onorarli
troppo; è un chiamare sulle ossa loro la pietà de' lontani. Perchè
la morte è santificatrice, e frange gli affetti duri, e i più miti
rinforza. Lasciatelo strascinare di terra in terra la sua vergogna,
e portare a' lontani popoli le novelle del valore e della generosità
fiorentina. Che fareste voi d'un cadavere? Io non vi dico, poniate
mente alle sue parentele di Francia: chè non timore di vendetta dee
stogliere uomini liberi da vendetta. Dico, gli perdoniate e col fatto
e con l'animo. In ogni modo l'avete fiaccato, e vinto: vincetelo col
perdono. Io, da lui messo sotto alla mannaia, che per lunghe ore mi
stette pendente sul collo; io che per la sua nequizia soffersi la
fame, e le angoscie della patria pericolante, e le angoscie della mia
figliuola abbandonata; io, nel nome di Dio, gli perdono. Perdoniamogli,
cittadini d'una forte repubblica, la quale meglio che dalla scure e dal
ceppo, sarà salvata dal nome di Cristo liberatore nostro.»

Queste parole ammollirono le ire degli ascoltanti. Ma «dateci almeno
l'iniquo conservadore, e il suo bordelliere Cerrettieri,» gridavano.
A que' di fuora che non avevano ricevuta l'impressione delle parole
d'Antonio, il sangue di tre uomini, senza il duca, pareva poco. Alla
fine, patteggiando ira con ira, come i re patteggiano viltà con viltà
(se non che quivi trattavano di poche anime, e i re di migliaia e
di millioni in un tratto), s'accordarono tutti nel contentarsi allo
strazio di que' tre.

       *       *       *       *       *

Fra questi dibattiti passò 'l martedì, ventinovesimo di luglio; nè
l'ira allentava; ed era più tesa in quelli che più gridano, e meno
fanno. Ma poichè i re concuociono la vendetta in cuore per anni, non è
maraviglia se un popolo (e non era l'intero popolo) per due dì. Tra'
gridanti erano alcuni che, amici in secreto al duca, speravano sul
sangue dei tre fare scivolare lui salvo fuor di città; i più torbidi
speravano da quella strage venire a tumulti più gravi. Anco de' buoni
taluni facevano schiamazzìo, perchè dalla culla avvezzi a nutrirsi
d'ire cittadine, ora che meno incivilmente potevano disfogarle contro
malvagi stranieri, godevano lasciar loro il freno. Ed erano tenuti più
stranieri degli stranieri stessi gl'Italiani che servivano al duca:
sì perchè, tranne il Visdomini, tutti d'altre contrade d'Italia; sì
perchè i servi iniqui sono più svergognatamente iniqui del signore, e
più aizzan gli odii mostrandosi a ogni ora, mentre colui che comanda
li move non visto. Il giovanetto figliuolo del conservadore era non
meno abbominato, perchè in tanta tenerezza d'età pareva mostruosa tanto
ferrea durezza di sensi; e perchè lui trasportava di là da ogni modo la
novità del comandare, e la giovanile baldanza. Queste cose pensando, e
rimestandole ne' colloquii, facevano ribollire i furori. Le parole de'
pii erano prese a sospetto, e parevano come raggio di luna che spunti
un tratto sul mare in tempesta, che fa più visibile la furia dell'onde,
e più tetro il biancheggiar della schiuma.

Fu mercordì, Sandro di Cenni de' Biliotti a Gualtieri; e disse i feroci
imperii del popolo. Ma Gualtieri (come canna che, piegata dal vento, ad
ora ad ora si rileva) negò.

«Cedere della dignità propria, disse, è cosa dura, ma non codarda
sempre; gettare ai cani della via la carne de' miei servitori, è
viltà che non cape in anima d'uomo francese. Usciranno con me i tre
richiesti, o con me periranno. E se io li abbandono alla tempesta che
rugge, chi m'assicura che i Borgognoni miei non mi sbalzino dalla
medesima prua per alleggerire il pericolo?»

Gualtieri pensando all'onor suo, e al debito dell'umanità, riguardava
insieme alla salute propria. E in quel coraggio era mescolato il
timore. Ma il Biliotti, al quale la generosità, pure in nemico,
piaceva, e al qual pareva trista cosa premere troppo per aver tre
uomini da farne cadaveri, si tacque e uscì.

Cerrettieri, il conservadore e il figliuolo stavano in una stanza
tendendo gli orecchi a ogni grido di fuori, a ogni rumore d'entro; e
non parlavano, se non per rinfacciare quel d'Assisi al Fiorentino, e
questi a vicenda le non prese cautele, i non dati consigli, le non
commesse crudeltà, nelle quali credevan ora avrebbero potuto trovare
salvezza. E visto uscire messer Sandro, chiesero poter parlare a
Gualtieri: ma questi che, di viltà stomacato, com'uomo pieno di cibi
non digesti, ne abborriva la vista in altrui; e non voleva o sentire
lamenti, o dare promesse, o pensar lungamente ad altro pericolo che al
proprio; e gran parte di quel pericolo imputava non alla reità, ma
all'imperizia di que' tre, non li volle. Poi, ripensando, chiamò 'l
giovanetto. Sperava, da quel viso e da quegli occhi recenti di vita,
bevere, come soleva, ilarità, divertire la paura, attingere forza.
Ippolito venne, ma sparuto, gli occhi languidi dal vegliare lungo, le
braccia cascanti; sì che il feroce uomo n'ebbe pietà.

«Coraggio, disse, posandogli la mano sul capo.»

Il giovane si mise a piangere, e diceva ne' singhiozzi: «Non ci
abbandonate, per Dio!

--No, finch'io vivo (poi ravvedendosi); finch'io posso, tu sarai meco.»

Ippolito lo rimirava, come chi tenta indovinare parole di lingua non
nota: e Gualtieri, guardatolo lungamente: «O giovanetto, trista cosa è
la vita; e già tu ne fai dura prova. Non è gran danno finirla, credi.»

Quegli che lo intese: «Oh non dite.» Poi: «Ma che deliberate di noi?»

Egli, umiliato e cruccioso: «Spetta egli a me deliberare?

--Che sperate almeno? che temete? Accertateci dell'animo vostro.

--Fanciullo, io non ho più nè speranze, nè timori, nè desiderii per me
nè per altri. Il caso, il caso è oramai signor nostro.

Qui tacque un poco; poi posando la destra sul ginocchio di lui, con
accento di compassione, qual forse non aveva mai provata sinora:
«Infelice, tu ti se' abbattuto sulla mia via, e la traccia de' miei
passi ti parve buona a seguire. I' non ti forzai: lo volesti. Ora
noi siamo nella medesima fossa, circondata da lupi voraci. Se mai tu
n'esci, rammentati, o giovanetto....»

Qui gli veniva sulla lingua un consiglio di virtù; ma e' s'accorse che
nè quello era tempo di consigli, nè egli di consigliare era degno. E
tacque, accennandogli uscisse. Il giovanetto lo guardò con occhi di
preghiera; e letta negli occhi del duca una risposta amica, si partì
racquetato.

       *       *       *       *       *

A Gualtieri ogni momento sembrava un'ora (tant'era l'angoscia); e ogni
ora un istante. Nè i Fiorentini, volendo, avrebbero potuto imaginare
tormento maggiore di quest'agonia di dubbi, e d'indugi, e di nuovi
colloquii che riuscivano in nuovi oltraggi, in nuove battaglie di
terrori. E' chiamava a sè or l'uno or l'altro de' Borgognoni, e li
tentava, incredulo della lealtà loro, e maravigliato del resistere
ch'e' facevano all'aspra prova. Perocchè il grande ora pretende dal
piccolo ogni generosità come debito, ora a mala pena la crede cosa
possibile.

Nuovi messi incalzavano chiedenti le tre teste esecrate: e Gualtieri
per ritrovare forza contro alla tentazione, chiamò a sè Rinaldo conte
d'Altavilla, e lo mandò intercessore. Il conte, fatto venire messere
Pino de' Rossi, uno della balìa, propose, quali altre condizioni il
popolo di Fiorenza volesse, avrebbe, fuori che sangue.

Pino de' Rossi vergognando e abbassando la voce: «Il popolo chiede
sangue.

--Ma che giovano tre ree teste alla sua pace?

--Giovano a salvare una quarta, più rea. Lasciate (dura cosa a dire!),
lasciate che il destino de' tristi si compia. In bene ordinata città,
già di que' tre avrebbe i capi il patibolo. Ben so che giustizia
fatta a furore contrista le anime amiche di rettitudine; e par meno
atroce una carnificina sigillata con autentico sigillo di giudice
iniquo in nome d'iniquo re, che una testa che balzi per giustizia
sommaria di plebe. Ma Dio forse pesa con altra bilancia gli atti
umani. Inchiniamoci alla ferrea necessità; e ringraziamo che in tanta
dissoluzione di cose peggio non segua. Voi forse, forse io patiremo un
giorno gli effetti di questa rabbia popolare, alla quale ora ci è forza
ubbidire. Iddio, nobile conte, abbia misericordia di noi; e se non da
sventura, ci liberi da viltà.»

Tali parole proferite con rassegnata fermezza, siccome da uomo che
senta profondo la difformità del male, e vegga lontano un'imagine di
bene disperato bellissima, commossero il conte. E in questo ondeggiare
procelloso passò la giornata di mercordì con la notte.

       *       *       *       *       *

La nuov'alba levandosi, come suole, lieta sulla città cara alla luce,
vide la calca tuttavia circondante il palazzo, e un aprir di bocche
anelanti sangue. Al qual nuovo tumulto, il duca si sentì vacillante;
e la paura picchiava alle porte dell'anima sua dicendo: «Se a me non
apri, aprirai alla morte.» Ma donde mai il misero uomo poteva trarre
ragioni valide di non essere vile? Solo un fermo proposito d'innovare
sè stesso, congiunto con una preghiera potente, era da tanto. Lo
sciagurato pareva simile a femmina lasciva ed innamorata, che stretta
da instanti preghiere, cede col pensiero prima che in atto; e se
resiste alcun tempo, gli è men pudore che orgoglio. Non diceva egli
già: «Che sarò io quand'avrò consumata l'ultima infamia? Che mi dirà,
brutta di quel sangue, l'anima mia?» Questo non pensav'egli, ma: «Di me
che diranno in corte di Francia? Ch'io, ho macchiato lo splendore della
francese cavalleria; che i miei servi e cavalieri ho abbandonati sulla
via, preda ai ladri, come guerriero che non sa difendere la sua donna.
Ch'io sono codardo, diranno.»--E cercava non più le ragioni del non
fare, ma le scuse del fare; cercava, non gli argomenti, ma le parole
appropriate a adonestar l'ignominia; perchè dove più gli argomenti
mancano, ivi le parole si offrono più moltiplicate, quasi ancelle di
tristo signore. E già cominciava a trovarle siffatte parole: e il buon
volere e il mestiere di principe lo ajutavano in ciò.

Tuttavia la battaglia interna continuava: della quale stanco, e' non
poteva più sostenere colloquio alcuno, nè più vedere chi potesse
incuorarlo a fortezza. Già, tranne il vescovo (il qual non degnava
farsi messaggero di morte, e invano tentava sedar quel furore di
piazza; chè il suo grido era come il gemito d'un ferito fra le urla
de' combattenti), tutti i quattordici della balìa, e gli ambasciatori
senesi erano, ad uno ad uno, o insieme, venuti di tempo in tempo a
dimostrargli sempre più stringente il pericolo, a raccomandarsi non
li forzasse più oltre a così triste imbasciate. Sconfitto di dentro,
e' ripugnava di fuori; si corrucciava talvolta, come se il vincitore
foss'egli, e più: e quelli soffrivano, come si soffre l'imprecare d'un
pazzo.

La notte venne: e da otto dì quasi, Gualtieri non aveva chius'occhio
se non a breve sopore e affannoso; nè mai il vigilare del campo
e la stanchezza del battagliare l'avevano tanto rotto. Quella
sera, già quasi certo del come uscire d'impaccio, si sentì più
tranquillo, tranquillo della quiete che segue alla febbre cassale:
si sdraiò vestito e armato sul letto, con la lancia a lato, la
spada sull'origliere, e dormì. Breve sonno, nel quale le imagini si
confondevano, come le onde e i sassi e le piante divelte e le sozzure
profonde del mare si levano in una tromba. Sognava le grida vere che
sentiva scoppiar dalla piazza, e grida di naufraghi nella tempesta;
sognava i suoi misfatti, misti alle memorie dell'innocente gioventù;
sognava la Bice Bordoni accanto a sua madre; un campo di battaglia
seminato di patiboli; uomini che feriscono torneamenti, e carnefici
che straziano; sognava il mare di Grecia flagellare con le grandi onde
il palagio de' Priori, barcollante come saettìa; sognava le ruine
d'Atene in un misero paesello di Francia; e santa Maria del Fiore in
rovine; e valle d'Arno irrigata di sangue; e donne venire baciando
scheletri. Poi vedeva Arrigo Fei sparato, e gli sentiva dal ventre
gorgogliar parole francesi maledicenti; e un'aquila del monte Olimpo
volare tra le selve di Puglia, e di lì sull'Uccellatoio di Fiorenza, e
rimpennarsi di nuovo mantello, e di nuovo spennacchiata acquattarsi;
e poi sempre il mare che fluttuando gli sconturbava le viscere; e poi
cadaveri sopra cadaveri, ed egli saliva su per quelli, e si aggrappava
ansimante, e giunto in cima, sentiva mancarsi il piè. E ruzzolava
balzelloni di scoglio in scoglio, taglienti come rasoi; e lasciava a
ciascuno un brano di sè, e sospirava un fondo di acque o di fiamme ove
posarsi, e non lo trovava mai. Negli spasimi di quel capitombolare
interminabile si destò: tastò il letto, la spada, la lancia, e balzò
in piedi gridando. L'arme ond'egli era coperto, in quella scossa gli
rintronarono intorno, e gli fecero paura: ma al grido di lui nessuno
rispose, sì perchè già usi a udirlo urlare ne' sogni; e sì perchè i
servi, fatti indocili dalla sventura, a mala pena ubbidivano. In quel
momento egli ebbe spavento di sè: non più cavalcatore dell'altrui
volontà, come d'animale domo; ma debole, senz'amici, senza fama, senza
virtù. Languente dall'afa, dal sudore, e più prostrato di prima,
aprì la finestra, ma non s'affacciò, per paura non l'aocchiassero
dalle case d'intorno. Invocava l'aura della notte, gli rinfrescasse
la coscienza; e domandava, come i peccatori sogliono, al corpo la
medicina dell'anima. Poi passeggiava a passi lenti e uguali la stanza,
e non fermava in alcuna cosa il pensiero: e la mente di lui pareva
vota, come di pargolo o d'imbecille. In quel letargo dell'intelletto
la coscienza si scosse: e vergogna lo comprese, mista a profonda e
non disperata pietà di sè stesso. Allora i pensieri vennero, altri
pensieri; e montavano nell'anima sua, come il mare all'ora del flusso
notturno, quando abbraccia la navicella che stava in secco, e a poco
a poco smovendola con picciole onde, la trae con dolce forza a venire
con sè. Pensò la vita passata: sentì che l'anima umana ha virtù di
rifare sè stessa: questa cosa sentì come in sogno. Ma l'alba veniva: i
Borgognoni, desti, scotevano le lancie, e mormoravano per il castello;
e la folla ringrossava di giù. La presenza del pericolo rioccupò
l'animo suo tutto quanto; come infermo che, riavutosi per brev'ora, si
sente venir meno, e ricade sul letto.

       *       *       *       *       *

Francesco de' Medici, uno della balìa, nojato del più chiedere
l'elemosina di tre teste, trovò, siccome destro uomo, il modo di
piegare Gualtieri. Andò ai Borgognoni, disse: unico indugio alla salute
loro la resistenza del duca; diano i tre, saran fuori. I soldati
mandarono uno de' lor caporali pregando il signore; ma prego espresso
con parola d'impero. Quegli, o punto più che mai nell'orgoglio, o
fresco dei buoni pensieri parlatigli dal suo angelo, disse che no.
Sola una via non infame restava all'uomo: uscire dell'antiporto, darsi
all'ira del popolo (dopo aver patteggiata per prezzo della propria
la vita de' servi suoi), e morire con coraggio di Francese. Questa
via non gli venne pensata. Ma guai se i cattivi potessero d'una fine
bella rinvolgere una brutta vita! Al buono stesso non è cosa facile ben
morire.

I soldati fremevano. I più codardi minacciavano gettar lui dalle
finestre ai latranti di sotto; i migliori volevano s'indugiasse; gli
animosi mettevano innanzi l'onore dell'arme francesi: i prudenti
rispondevano, qui cedersi al numero, non al valore; altrove
espierebbero questa e altre macchie in Fiorenza contratte; la vita
esser lunga, e un dì di battaglia ad anima di soldato essere buono
lavacro. Vinse il partito de' prudenti: tornarono al duca dodici de'
principali, e spronavano. Egli, sempre meno restìo, ricalcitrava
tuttavia. Or uno di quelli, rompendo ogni ritegno, posta la mano sul
pomo della spada, e porgendo l'altra fin sotto il viso di Gualtieri:

«È oramai tempo di scegliere: o la testa dei tre, sire duca, o la
vostra.

--Che di' tu?» esclamò egli, ritraendosi inorridito, quasi dal tocco
d'una serpe.

«Io dico il volere mio, e il volere de' trecento raccolti qui fuori.»

E i trecento a una voce: «Vogliamo.» E picchiavano con le lance chi 'l
suolo, e chi l'armi.

«Io sono il signore vostro: a me spetta volere.

--Noi siamo quest'oggi, sire, più duchi di voi, perchè siamo trecento;
e vogliamo unanimi cosa contraria al volere vostro; e voi non avete, da
contenerci, nè pena nè premii. Le nostre trecento teste voi non potrete
far volare da coteste finestre: noi potremmo, sire, la vostra.»

Gualtieri tacque. Al Borgognone parve aver detto troppo, e della forza
fatta a sè stesso fu così maravigliato e vinto, che uscì. Gli altri lo
seguirono, rimaso un solo. E a costui disse il duca:

«Fra due ore, entrate: se io non fo motto o cenno, sian dati: se dico
no, abbiate rispetto per poco al volere e alla coscienza mia.» Poi con
frettolosa trepidazione e quasi supplichevole: «sarà per poco.»

Il soldato ripetè ai Borgognoni la preghiera, che ne furono mossi a
riverenza, sì per l'abito dell'antica soggezione, sì perchè ad anime
francesi piaceva la generosità di tanto resistere in tal frangente.

E due ore passarono: ed ecco sul mezzodì un Borgognone s'affaccia,
senza dir motto.--«No.»--Passano ancora due ore.--«No.»--Due
ancora.--«No.»--Ma la furia dentro e fuori stringeva, come laccio
avvolto: le grida ricrescevano paurose, intollerabili: ma i silenzi
che le interrompevano a quando a quando, come voragini buie per
cammino buio, gli venivano più tremendi, perchè dalle cose di fuori lo
ritraevano in sè; e egli da' pensieri suoi proprii rifuggiva, come dal
mettere il piede sopra serpenti aggrovigliati. Pietà sincera non era
la sua verso i tre che strappavanglisi per forza, come arma impugnata
a difesa e a offesa: ma ai moti della passione sua torbidi e vorticosi
s'infondeva anco un senso di nuova compassione sopra costoro, ch'egli
avea amati, al suo tristo modo, ma pure amati; che si erano con la loro
coscienza conglutinati alla iniqua sua vita, che morivano perseguitati
dal nome suo, quasi da demone vendicatore. Ma in questo affetto era
rabbia del non li poter campare, più che desiderio magnanimo di
camparli; era orgogliosa vergogna dell'esser debole, del dimostrarsi
debole, del pentirsi, e del parere vile; del lasciarsi sopraffare dalla
popolare tempesta, le cui onde obbedienti il suo legno fendeva già
imperioso. Gli omicidii e le carneficine che ei commise spontaneo, che
congegnò quasi allegro, che con piglio e con voce di capitano vincitore
ordinò, non gli rimordono l'anima; ma il peso di queste tre teste si
aggravava insopportabile sulla sua bilancia, perchè con esso insieme
Iddio vi getta tutte quante le vite che egli ha distrutte empiamente,
e tutti i rimorsi contro cui con isforzo di disumanata ragione
ricalcitrò. Gli duole non poterli salvare, perchè salvarli sarebbe
testimonio di potenza, lo farebbe vivo, e signore agli occhi suoi
proprii, e, che gl'importa ancora più, agli occhi di questo popolo già
vilipeso. Vorrebbe potersi dimostrare libero e al bene e al male, egli,
tiranno e delle altrui e della propria libertà; perchè questa mostra di
libertà sarebbe atto di rinviperita tirannide. E pure in cotesta smania
di ostile jattanza era un onore reso alla umana libertà, alla bellezza
del beneficare; era un confuso e quasi futuro desiderio d'ammenda. E in
tutta la incessante e sempre più rinfierita battaglia non fu paura; per
la vita sua propria non ebbe paura. Ma, aborrendo dalla minore viltà e'
si gettava abbandonatamente a viltà più ignominiosa, facendo fin delle
buone ispirazioni fomite al principesco orgoglio. Il quale gli vietava,
come vieta signore duro a servo tremante, invocare gli altrui consigli.
Per montare a quella maledetta alterezza di potestà con ansia repressa
dalla stessa superbia egli si era affannato tanto: e adesso in quella
vertiginosa altezza, secondo le brame sue, si trovava essere solo. Guai
al solo!

Dal no al sì, la sua anima non patì, o non sentì, gradi. Come il mare,
che, combattuto da' venti, getta alfine la barca, disarmata di vela e
di remi, incontro agli scogli; duca Gualtieri fu, mal suo grado, ancora
omicida. Trista condizione de' tristi! a grado a grado condotti a tale
che il male diventi nell'opinione loro necessità aborrita, e quel che
già fu cagion del pericolo, paia unica via di salute. Entrarono. Il
duca non mosse nè lingua nè fibra: e più tormento gli fu quel tacere
che quanti dolori o misfatti e' commise o patì. Usciti quelli, voleva
gridare, ma gli parve non fosse più tempo. E di questo inganno ch'e'
faceva a sè stesso, sentì rimorso: e Dio, nella sua misericordia
veggente, gli avrà forse riputati a merito molti istanti di quella
lunga battaglia.

Il conte d'Altavilla e il barone di Ciavignì stavano attenti
all'orribile momento (da loro già antiveduto), per temperare a quegli
sciagurati, almeno con una parola, gli spasimi della pienamente sentita
e compresa morte. Quando intesero che Gualtieri concedeva: «Ma di chi?»
domandarono. E i soldati, a' quali l'interrogazione pareva sciocca:
«Dei tre.» L'Altavilla e il barone, guardatisi, indovinarono il mutuo
pensiero, corsero al duca, e: «Quale dei tre per primo?» Egli che non
aveva pur pensato potersi, offerendo a una a una le prede, saziare
forse con sola una la rabbia di laggiù (che non hanno così fine il
sentire i tiranni), disse, come ravveduto:

«Gli è vero. Un solo per ora: ma non sia Cerrettieri.

--E chi de' due?

--Qual volete.

--Sire (rispose irritato il barone), quello che noi vorremmo e faremmo,
sappiamo. Tocca a voi condannare.»

E il duca, più irritato ancora: «Qual primo vuole, o qual prescelgono i
soldati: o traggano a sorte; purchè non sia Cerrettieri.»

I due gentiluomini, vergognando che tale beccaio fosse francese, ai
Borgognoni recarono la risposta; ma mettere il piede nella stanza, per
vedere una gara vile o pietosa, e un atroce spettacolo, non osarono.

Entrò un soldato, e li trovò pieni della morte presente. Il Visdomini
stava volto alla parete, col capo nelle palme, chino, e quasi pendente
tra le ginocchia, le quali tremavano, come per febbre. Il padre
rimpetto al figliuolo: quegli, le braccia intrecciate sul petto;
questi, spenzolate lungo la persona e la scranna: sì che le mani
parevano toccare terra. E' non si guardavano. Il soldato disse:

«Il signor nostro, stretto dalla prepotenza della plebe, non può cosa
per voi.»

A quell'annunzio, aspettato da loro, nessuno si mosse; ma le tre
faccie diventarono, nel loro pallore di cencio, più livide, e pezzate
di giallo. Il soldato continuò: «Uscirete a uno a uno; ultimo messer
Cerrettieri.»

Alla qual parola tutti e tre si scossero, come se in un punto
sentissero e rinascer la vita e cominciare la morte. Il Visdomini
guardò al soldato con occhi attoniti e invetriati, come il moribondo
che vuol far segno di riconoscere alcuno e vederlo volentieri, e non
può.

I due perduti avevano, in sul primo, inteso assai quell'annunzio,
e sentitone il freddo: poi, nel vagellar del terrore, parvero
dimenticarlo: e stavano immoti. Il soldato, a cui ciascuna parola
ch'e' doveva dire pareva traesse l'anima dal corpo, soggiunse: «Io
dico che un di voi due è destinato a uscire per primo. Chi viene? Chi
resta?» I due si guatarono, come gente sconosciuta: e tacevano. L'anima
razionale pareva morta in essi, e rimasavi solo la vita del bruto. Il
peccato aveva a mano a mano conglutinato il loro spirito all'oro, al
sangue, alle più vili cose della terra; e ora la morte lo rinvolgeva
nell'amara sua nebbia. Si guatavano. Il Borgognone chiamò parecchi de'
suoi a consiglio. Bisbigliarono a bassa voce; ma non sì che i due non
sentissero: «Il più vecchio.» E un altro aggiunse: «E il più reo.»

       *       *       *       *       *

Così sentenziato, due de' soldati s'accostano al padre, tremanti
quasi al par di lui; e lo prendono per le mani, facendo l'atto di
sollevarlo: il quale, allorchè sentì il guanto di ferro aggiungere
un nuovo freddo al freddo della sua paura, disse con voce esile e
profonda d'uomo che muore: «Ippolito mio!» A questa voce la natura
(sempre, nelle profondità sue intime, buona), si ridestò la natura del
giovanetto: e sciogliendo dal guanto de' Francesi le mani del padre, e
porgendo le sue, disse: «A me.» Il vecchio ricadde sulla scranna, come
corpo stanco, e trasse un lungo sospiro. Ippolito uscì a corsa: e non
s'abbracciarono.

E' camminava ratto: e le mani tenutegli da' soldati, ritirò con
ribrezzo. Sulla scala era il conte che l'aspettava, pallido, e umile,
e pieno gli occhi di non so che divino. Il giovanetto, al vederlo, si
fermò, e: «Nessuna speranza?»

Il conte, prendendogli le mani con affetto di fratello, con tenerezza
di padre, con carità di sacerdote: «Ippolito, pensate a Dio. Un solo
affetto che venga dal cuore, ed egli vi ha perdonato. Una parola che
dica: mal feci.

--Oh mal feci!» soggiunse il giovane con umiltà di fanciullo, con
dolore abbattuto, e quasi senile; e si picchiò con una mano il petto,
coll'altra la fronte «Mal feci! Io sono stato un malvagio. Dio mio, mi
perdonerete voi?

--Dio vi perdonerà, Ippolito: Dio vi perdona. Sperate.

--Sì, spero.»

E lo abbracciò strettamente, come quando il malfattore pentito
abbraccia il buon prete appiè del patibolo. Stette un poco sopra sè:
poi, com'uomo che, vinto l'orror della morte, si butta di lancio
nell'acque per salvare un fratello, scese con agile e fermo passo le
scale. Rinaldo d'Altavilla, rimaso in cima, lo guardava, consolato
nella pietà e nello spavento, contava i suoi passi, pregava per lui.
Ma per i suoi uccisori, per la sciagurata città, pe' futuri destini
di lei, chi pregava? Chi intravvedeva la lunga sua servitù, e gli
ignominiosi e licenziosi e abusati dolori?

Giunsero all'antiporto, e l'apersero. Il giovanetto, levati gli occhi
al cielo, per essere più tosto ad espiare nel mondo sicuro i suoi
falli, prese una rincorsa, come chi sotto la pioggia che scroscia fa
d'attraversare la via; e si trovò, scesa già la ringhiera, in mezzo
alla moltitudine armata. I neri capelli ondeggiavano al corrente sugli
omeri; e di nuovo fuoco di vita, sopravvenuto al pallore, ardeva il
viso. E forse quella delicata giovanezza avrebbe vinta la ferocia de'
più, se quel correre non dava sembianza di fuga. Inveleniti ch'e'
sperasse sottrarsi a tanta aspettazione, e deluderli con nuovo inganno,
gli furono sopra cento in un attimo.--Povero giovanetto, se t'avesse
veduto allora Lucia Buondelmonti!

       *       *       *       *       *

Gli furono sopra: e con tale impeto premettero a lui, l'atterrarono
e gli cascarono addosso, un sull'altro ammontati, che, soffocandolo
prima di ferirlo, gli risparmiarono l'atroce agonia. Nè soli gli uomini
del minuto popolo, ma (come a più delicato convito) ebbero parte a
quella carneficina taluni degli Altoviti, de' Medici, degli Oricellai
(repugnanti i loro consorti.) E i nobili più si ruppero a quella
vendetta. Cacciarono nelle floride membra i coltelli, le coltelle, le
spade, le mani; e togliendosi l'uno all'altro di sotto quel tesoro di
maledizione, tagliarono in prima, poi squarciarono, poi sbranarono.
Il bianco viso, tinto del sangue dell'altre membra lacerate; la bocca
mezzo aperta, come per ricercare il forte alito, sì presto fuggito; la
testa ch'or sull'uno or sull'altr'omero spenzolava, ultimi rimanevano
al fiero strazio. Gli strapparono i be' capelli dal capo, come il
villano strappa dal suolo diletto le male erbe aborrite: e la lingua
tagliata recarono in cima a una lancia. Avevano già prima rotto,
siccome tronco di giovane e pur robusto arbuscello, l'osso sacro; e fra
costola e costola ficcati i ferri, come per cercarvi un vestigio di
vita, o la voluttà della vendetta che pur non trovavano. I consorti del
Cini, nobili terrazzani, schernivano dicendo: «Ve' il bello cavaliere!
ve' com'e' tende le mani supino; come ubbidisce ad ogni urto che lo
spinga, a ogni ferro che lo divida!»

E ad ogni colpo posavano, e riguardavano come per vederne l'effetto:
al modo che fa il buono scultore che, digrossando la mole del marmo,
a ogni tratto ferma la mano, e riguarda se l'opera risponda all'idea.
Parecchi col giovane sangue andavano disegnando per terra il giglio
rosso, o scrivevano sulle muraglie libertà. E d'orme di vendetta
rosseggiava la piazza, rosseggiavano le prossime vie.

       *       *       *       *       *

Ma il fumo di servitù che manda al cielo quel sangue, non involge
intera Fiorenza. Molti per alterezza d'animo schivo, molti per senso
di pietà umana, molti più per carità di cristiani, aborrivano da que'
furori. E intanto che alla piazza colavano, come a cloaca, gli odii
dell'ampia città, nelle case, ne' chiostri, ne' templi, molte anime
buone entro al chiuso petto sacrificavano un sacrifizio di pace.
Pochi, è vero, o nessuno sentiva assai profondamente (Dio solo misura
tutt'intero l'abisso del male, e l'altezza del bene) quanto rea cosa
fosse la vendetta consumata in nome della libertà: pochi vedevano, o
nessuno, di quanta messe di spade tiranne dovesse fecondare la terra
quel sangue che, versato, macchiava tante mani, tant'anime, tante idee.
Pochi, o nessuno; perchè tutti, anco i buoni, vivono la vita dell'età
loro, e (comechè possano rinchiudersi in monda cella, o spaziare
con l'occhio da un'ardua e salubre cima) un orizzonte medesimo, una
medesim'aria li circonda e li copre. Pochi, o nessuno: ma un sentimento
ineffabile di paura e di sciagura, quasi alito ch'esca di cadavere
non visto e non sospettato, affannava le anime buone a que' truci
spettacoli; e faceva la preghiera loro più mesta, più sollecita, più
amorosa, più umile, più gentile. Così dal male stesso, quasi rosa
dal concio, fiorisce il bene; e il dissolversi degli spiriti rei
rinvigorisce i buoni; e il merito, raccolto in pochi, com'oro purgato
da fiamma, in loro si condensa più schietto.

       *       *       *       *       *

Un grido si leva, e mille lo seguono: «Il padre!» Onde i Borgognoni,
temendo le scuri non si volgessero contro le porte, corsero alla
stanza ov'era il bargello, e lui, cascato per terra, con la schiuma
alla bocca, presero a furia, e scesero come corpo morto. Le braccia
e le gambe spenzoloni radevano gli scalini, e percotevano in quelli.
Alla qual vista Rinaldo d'Altavilla e il Ciavignì inorridirono.
Quando l'antiporto s'aperse, la plebe, avventandosi a rincontro
dell'uomo odiato, quasi si cacciava in palazzo: ma i Borgognoni per
istornarnela, palleggiato il corpo del conservadore, lo lanciarono di
botto giù per la ringhiera, come a cane si scaglia un sasso lontano
perchè lo morda. Nel ruzzolare ch'e' fece per gli scaglioni, tinti del
sangue del figliuolo, il vecchio rinvenne in sè, e aperse gli occhi
gravi, appunto quando cento braccia e cento ferri a lui sovrastavano,
minacciando ciascuno un proprio tormento. Ferirono molti a un tratto:
poi diedero luogo agl'incalzanti, che rallargarono le ferite, ma senza
farle mortali, perchè pareva avessero patteggiato di bere questo
secondo calice a sorsi. Odio nel figliuolo, nel padre sentivano odio
e disprezzo: però con le ferite venivan gli sputi e i vituperii, e
il rammemorargli le sue crudeltà. Egli (riscossigli dal rimorso gli
spiriti) intendeva ogni parola, sentiva ogni spasimo: chè già i veri
spasimi gl'incominciano. Ferito da un'affilata forca guerriera in un
nervo delle tempie, e da una lunga partigiana da caccia nella nuca,
incominciò a tremar tutto, e la vita a risolversi, e rattrarsi le mani,
e il corpo rattrappirsi, e i denti serrati dirugginarsi. Ma mentre
infierivano, s'avvidero a un tratto che in lui ogni alito di vita era
spento. Allora tagliatagli la testa, e presala pe' radi capelli, la
mostravano in alto, come i fanciulli fanno di presente ottenuto; e
cacciavano strilli senza umana parola. Fu chi le crude carni addentò,
e nel gialliccio fegato del bargello mettendo il morso, ne sentì con
gioja l'amaro. In cima agli spuntoni, alle picche, alle lancie, alle
labarde mostravano chi l'uno e chi l'altro brano del padre e del
figliuolo per le vie di qua e di là d'Arno. Le genti a vedere; e le
donne a compiangere il giovanetto. Nè mancò chi portasse a casa, quasi
lacchezzo squisito, alcuna parte della preda sanguinosa; e, dopo avere
con mani sozze di strage abbracciati i figliuoli e la moglie, le carni
ancora palpitanti arrostisse.

       *       *       *       *       *

La trista processione menata per la città, la stanchezza dell'odio,
e il sopravvenir della notte, fecero uscir di mente ai furibondi il
terzo trastullo, la testa di Cerrettieri Visdomini: come fanciulli, che
nel piagnucolare per cosa desiderata s'addormentano; o come briachi
che facile si sviano dal pensiero, nel quale infuriavano or ora.
Cerrettieri aveva tanto ruminata la morte, che quasi l'aveva digesta.
E pentitosi come meglio sapeva, e raccomandatosi ai Santi, con paurosa
ma viva fiducia, se ne stava nulla sperando, pensando nulla, già più
non sentendo sè stesso, quasi come è da credere che il feto stia nel
ventre materno. Quando messer Piero de' Bardi e il barone di Ciavignì
vennero frettolosi, e lo imbacuccarono in un abito di masnadiere; e
per il buio della mezzanotte il Bardi, presolo a braccio, lo strascinò
alle sue case. A lui pareva sempre scendere le mortali scale del
palazzo, e cascar sotto a' ferri famelici; e quella scesa gli sembrava
lunghissima, insopportabile quell'aspettazione affannosa. Andava, con
gli occhi velati e con le gambe come impastoiate, tentennando, e taceva
trasognato. Gli altri de' Bardi nol vollero vedere: sole le donne
(fosse voglia di vista strana, o pietà) s'affacciarono mute a mirare
quel viso trasfigurito già dal peccato, ora dalla pena del peccato;
pallido, ma nel lividoso pallore chiazzato di rossaccio; quelle labbra
pendenti, quel cadavere che si moveva. Egli le guardava, com'uomo che
più non ha conoscenza; ma ad ora ad ora chinava gli occhi, quasi si
vergognasse. Il priore di sa' Jacopo, il Frescobaldi, spontaneo venne;
e parlandogli di Dio, sollevò un poco quell'anima sprofondata in sè
stessa. Ma perchè le case de' Bardi non parevano sicuro rifugio, i
parenti di lui, vestitolo da contadino, lo menarono la seguente notte
in una prossima villa. Quali pensieri agitasse, avvolto in que' cenci,
il gentiluomo superbo, il turpe consigliere dello straniero tiranno,
chi sa?

       *       *       *       *       *

La mattina del sabato fu quiete nella città: come quando, smaltito il
vino, l'uomo si desta, e le cose nell'ebrietà fatte non raccapezza o
non crede. Molti delle passate furie vergognavano; taluni, rimasticando
la vendetta, la sentivano saporosa, come ghiotti che, pieni di cibo,
pensano con tripudio al leccume. E non sarebbero forse tornati per la
medesima via, ma dell'averla battuta provavano più mala contentezza
che pena. Erano pure sazi: nè i più feroci avrebbero osato richiedere
nuovi presenti di sangue. I buoni colsero il tempo per ispacciarsi del
fiero ospite, il qual corrompeva vincitore, e più, vinto. Trovatolo già
disposto a ogni cosa (quasi frutto mezzo dalla pioggia, ma non maturo),
proposero per primo la solenne rinunzia del dominio. A patto d'uscire
salvo egli e i suoi, accettò. Ma poichè l'istrumento della rinunzia
giovava fosse sigillato col sigillo di Giovanni vescovo di Lecce,
cancelliere del duca, fu cercato del vescovo. Egli, che già della sua
devozione empiva tutti i sensi di Gualtieri, e d'impronti consigli e
loquacissimi lo tribolava, s'era nell'ora della battaglia dileguato,
con gli altri quattro vescovi, timidi uccelli dall'ale più forti del
becco. Alla fine, frugando, cercando di quanti egli aveva benevoli
o conoscenti, trovarono il covo del cancelliere in una casupola del
corso de' Tintori: e il vescovo Acciaiuoli prese la cura d'andarnelo
soavemente a snidare.

Sentito ch'ebbe quel di Lecce picchiare alla porta, si raggomitolò in
sè stesso, e accoccolato sulle ginocchia, si mise a pregare in latino.
L'appiattarono, chiedente pietà, in una stanzuccia a tetto, e lo
coprirono di paglia e di letame, sgridando, tacesse; perchè la paura
lo faceva come grugnire. Egli si acchiocciolò in quel letame, al modo
che il febbricitante s'acquatta sotto al coltrone, battendo i denti
dal freddo; intanto che il vescovo assicurava que' di casa, sè venire
apportatore di novella non trista. Credettero la buona gente al viso e
all'accento dell'Acciaiuoli; e dissero al cancelliere la cosa: ma egli
negava fede, e come ragazzo stizzito, dando delle calcagna in aria,
sparpagliava il letame che gli teneva luogo d'abito sacerdotale. Stufi
alla lunga gli ospiti suoi di quel gioco, lo afferrano, e lo mettono
in piedi, come si fa delle sacca mal piene di cenci: quando appunto
il vescovo, per rassicurarlo di persona, saliva la scaletta a piuoli,
e trovavasi di fronte a lui. Il sacro cortigiano, così inzavardato
di concio la faccia e le vesti suntuose, sorretto dai due che mal
tenevano le risa, somigliava a un bove, che, levandosi dalla lettiera,
non sappia scuotere da sè le sozzure del suo giaciglio. Arruffati i
capelli, e sulla barba e sui capelli o pagliuche o immondizie, simili
ai geloni pendenti dalle grondaie; o stille di fetido umore che
tremolavano, come rugiada sul cardo. La faccia teneva dimessa, e le
mani in mano, come quando, chericuccio monello, e' riceveva dal suo
vescovo un buon rabuffo. Ma l'Acciaiuoli, non che godere (come tra
vescovi sogliono, gelosi e piccosi quasi vecchie gentildonne), mosso
a pietà di tanto avvilimento, s'affrettò a raccertarlo del vero, e con
parole brevi e pronte disse a che ci veniva.

Allora quel di Lecce: «Non sarà mai ch'io vada al cospetto d'un
perduto, il quale tanta turbazione destò nella buona repubblica di
Fiorenza, e mi fece soffrire tanto. Gli uomini sventurati a me sono più
specialmente diletti, e per debito di ministero e per tenerezza della
natura mia: ma la sventura colpevole!

--È doppia sventura, l'Acciaiuoli interruppe. E a voi, messere, è dato
modo d'espiarla e d'alleggerirla: v'è dato insieme di provvedere ai
comodi vostri. Perchè, ratificato che venga l'atto della rinunzia,
voi potete seguire il signor vostro in Puglia, o dove che sia, e di
migliori consigli giovarlo.

--Ma lo scandalo, Dio mio, del seguire principe spodestato!

--Veggo che voi la vergogna giudicate dalla fortuna: ma nè questo è 'l
tempo, nè a voi è bisogno ch'io insegni il Vangelo.

--E l'uomo che ha tanto bruttamente tradito il popolo fiorentino,
atterrà egli a me le promesse? Poss'io fidarmi alla sua compagnia?

--Non so. Questo so, che migliore compagnia non vi resta. Ben prometto
che alla persona vostra non sarà fatto oltraggio; e ve ne do sicurtà la
mia fede, la mia autorità, e Dio testimone. Aggiungo, che ratificando
un atto gradito al Comune di Fiorenza, voi venite, come meglio è
possibile, ad ammendare i tanti che già ratificaste dispiacevoli ad
esso.

--Poichè questo è, disse il cancelliere, si vada: s'incontri
animosamente il pericolo all'onore di Dio, e del nostro santo e
difficile ministero.»

Così dicendo, scote dalla persona il letame e lo strame.

       *       *       *       *       *

Aspettarono la notte del sabato per entrare di soppiatto in palagio.
Quivi il cancelliere annunziò la sua venuta a Gualtieri, ma non
chiese vederlo, nè questi lui; chè l'uno all'altro erano vergogna e
rimprovero; nè lisciarsi potevano oramai, nè straziarsi, senza dolore
mutuo. Domenica mattina, convennero il vescovo, i quattordici della
balìa, gli ambasciadori e il capitano di Siena, il conte Simone
da Battifolle: nella presenza de' quali duca Gualtieri diede ai
quattordici e al vescovo autorità di operare tutto quanto stimassero
conducevole al buono stato della città; rimise imperio e giurisdizione
che aveva sopra quella, la prosciolse da ogni giuramento ed obbligo,
restituendola nella medesima forma di quando si dette a lui: liberò
dalla sua signoria le città di Pistoia, d'Arezzo, di Volterra, e'
loro contadi, e tutte le altre terre, castella, fortezze e luoghi,
lasciandoli soggetti al Comune di Fiorenza così com'erano innanzi: e
il simile de' cherici, de' marchesi, de' conti, e altri nobili, con le
loro signorie e' poderi, dando autorità al capitano e agli ambasciatori
di Siena ed al conte di rimettere i Fiorentini nella possessione d'ogni
cosa. Imperocchè il più de' principi non cedono se non quel ch'hanno
perduto; non isciolgono i popoli se non da que' vincoli che sono già
rotti; e creano rappresentanti della propria autorità allora quando
l'autorità loro è finita.

Le dette rinunziazioni scrisse il cancelliere; e stava per concludere
con le formole consuete, quando messere Giannozzo Cavalcanti, levato
dritto in piedi, parlò. Questi è quel messere Giannozzo ch'abbiam già
sentito predicare dal desco d'un beccaio sommessione: ora il Comune
l'aveva creato un de' quattordici, e per non avere inimica la sua
spaventosa loquacità, e per tirare a sè molti nobili, che da quella
loquacità pendevano ubbidienti. Ma egli, e per rendere al Comune buona
mercè dell'onore, e per far mostra di facondia, e per bene assicurarsi
che l'incomodo duca non tornerebbe mai più a mettere in impaccio la sua
carità patria, ebbe a dire così:

«Messere lo cancelliere, quello che avete elegantemente scritto fin
qui, bene sta: ma una cosa io prego la sapienza vostra d'aggiungere, e,
sottosopra, in questo tenore: «E afferma il detto duca, nella sincerità
della coscienza sua, di ciò fare spontaneamente, liberamente; e impone
a sè pena di cinquantamila marchi d'argento per ciascun de' capitoli
ch'egli infrangesse o tentasse d'infrangere.»

Il vescovo di Lecce interrogò il duca degli occhi: ma questi tacque
e abbassò lo sguardo, dopo gettatolo sopra Giannozzo con quel torvo
dispregio onde i tristi puniscono i vili. E 'l cancelliere più
lentamente di prima scrisse, e lesse; e fu notato che non cinquantamila
marchi diceva, ma pur cinquanta: onde tutti gridarono: «Cinquantamila.»
Ed egli, con mano restia, scrisse.

Ora messere Talano degli Adimari propose una particola che diceva
così: «Ed obbliga la fede propria, non solamente per sè, ma e per gli
uffiziali suoi, quanti sono.»

Qui sorse dubbio. Il cancelliere, per farsi grazioso al duca (dal quale
solo omai poteva sperare o temere), notò, non dovere uomo promettere
cosa che non dipenda dalla sua propria volontà, nè la potenza de'
principi essere tanto grande da stendersi sugli animi umani.

«Questo, rispose Filippo Magalotti, doveva messere lo duca rammentare
prima d'ora a sè stesso: ma poich'egli mostrò non lo credere vero,
e volle accollare a sè tutte le soperchierie de' suoi fidi; e noi
concorriamo nella opinione sua. Che se a lui venisse voglia, per man di
taluno de' suoi uffiziali, rompere i giuramenti, e, perch'egli da sè
nol fa, credersi esente da pena e da vergogna, chi non vede tornare a
vuoto e quest'atto e ogni cosa finora operata da noi?»

Il cancelliere voleva rispondere: ma Francesco de' Medici, allungato
il dito, raggrinzando la fronte, e allargando le narici, com'uomo
irritato, esclamò: «Scrivete, messere.» E il vescovo, con più lesta
mano di prima, e più tremante, scrisse.

Qui sorse a dire Sandro di Cenni de' Biliotti. «Una cosa ancora io
tengo si debba da messere lo duca promettere: «ch'e' non si vorrà mai
dolere per cosa fatta a lui od a' suoi.»

Qui Gualtieri diede in un moto di rabbia male represso: messer Sandro
lo guardò fiso e severo, come fa maestro a fanciullo insolente, e
vedutolo rabbonirsi, seguitò: «Nè di chiedere a principe o a città
rappresaglia mai contro al Comune o al popolo di Fiorenza, a pena di
diecimila marchi d'argento.»

Se la prima parte dell'obbligazione a tutti parve esorbitante,
parve d'importanza grande la seconda: e perchè 'l duca taceva, e il
cancelliere scriveva a furia il dettato di messere Sandro, come scolare
scrive il dettato del maestro, nessuno osava parere meno severo al
nemico suo di quel ch'egli fosse a sè stesso.

Giannozzo Cavalcanti, sentito il vento soffiare buono, incominciò con
molta gravità: «Anche una cosa.» Ma ser Marco degli Strozzi, pietoso
della condizione del duca, e stizzito della impronta vigliaccheria di
Giannozzo, si levò dicendo:

«Basti. Non rinnovelliamo lo strazio d'altr'jer sera; non affettiamo e
non rosoliamo i cadaveri.»

La quale maniera di difesa punse il duca più d'ogni offesa; ma oramai
era sua legge tacere, e ricevere le parole dure, come giumenta legata
all'aperto riceve la pioggia.

Queste condizioni scritte e riscritte in pergamena, e sigillate col
suggello ducale, furono dal vescovo di Lecce rilette ad alta voce e
sonora (per abito di cancelliere, non per oltraggio), fremente il duca.
Al quale il vescovo dettò il giuramento.

«Giuro al nome di Dio, giusto vendicatore, e a tutte le potenze celesti
che invisibili ed infallibili veggono l'animo mio, d'attenere le qui
scritte promesse, a ogni costo: e se ora o mai mentissi agli uomini e a
Dio, invoco sopra il mio capo e de' miei la maledizione eterna. Giuro
di nuovo per l'onore della casa di Francia, per le ossa di mia madre, e
per il sangue di Cristo che mi sia in giudizio e condanna.»

Gualtieri ripeteva con gli occhi fitti alla terra, non altro movendo
del corpo suo che le labbra, e con sì leggier moto che le parole appena
s'intendevano: e quando fu alle ossa di sua madre, parvegli vederla
viva, e con dolore severo di donna amorosa ingiustamente afflitta,
rimproverargli nelle mute lagrime gli affanni ch'e' le aveva portati, e
pregarlo minacciando, non turbasse con lo spergiuro la terribile pace
delle sue ossa. Ond'egli quelle parole non profferì: ma il vescovo
ripigliò con voce più chiara «per le ossa di mia madre;» e allora il
suono uscì come confessione di vergognoso peccato.

Fatto il sacramento, in segno del deposto dominio, e' depose il bastone
ch'aveva in mano: e Bindo della Tosa, presolo, lo buttò con dispetto
per terra. Ma Bartolo de' Ricci, cavaliere e legista, raccolse quel
segno d'autorità, e lo appese alla parete tra un brocchiere e uno
stocco. Il cancelliere posò anch'egli la penna, sbuffando, com'uomo
stanco: e visto che ormai Francesco de' Medici e Talano degli Adimari
e il vescovo si volgevano al duca a parlargli umanamente (sì come il
giudice usa qualche parola pia al reo condannato nel capo); anch'egli,
quel di Lecce, s'accostò piamente; e di sdegnoso che pareva or ora,
ridivenne a un tratto l'antico uomo, famigliarmente supplichevole,
timidamente audace; occhio di gatto, petto di serpe, coda di cane.
Gualtieri gli volse le spalle.

       *       *       *       *       *

Il dì seguente uscirono, patteggiati, di palagio i soldati del duca,
con grande paura, sebbene e gli ambasciatori senesi e molti buoni
cittadini li accompagnassero a sicurtà. Ma non n'era di bisogno,
perchè tutto il popolo aveva promesso lasciarli quietamente passare
così come se già passati fossero. Tra gli accompagnanti erano taluni
de' già favoreggiatori del duca, il Peruzzi, il Medici, Giannozzo
Cavalcanti, superbo dell'uffizio quasi militare: poi alcuni de' Bardi,
e il vecchio priore di sa' Jacopo, la cui canizie proteggitrice pareva
accanto a quegli armati così veneranda, come miserabile pare la canizie
sacerdotale da armi ingiuste protetta.

Andavano a capo chino, dolenti per le ferite, gravati dalla vergogna.
I meno odiati, che volevano pur con gli occhi e col cenno significare
a' cittadini, in partendosi, alcuno non ignobile affetto, portavano
la visiera levata: altri, nella celata tutta chiusa (sporgente o in
becco d'uccello o in muso di bestia, o scanalata e a onde), sembravano
non uomini, ma moli informi di ferro. Ad altri, l'elmo che finiva
in ghirlanda, pareva ridesse in capo della presente ignominia; ad
altri, le lunghe piume scendevano, miste ai rossi capelli, intrise
di sangue. Chi sguarnito la testa e le spalle, chi senza bracciali;
a chi il largo pettorale del cavallo qua e là squarciato. I più
modesti e i più timidi coprivano con velo nero il sangue rosseggiante
sull'armi: ma in altri erano tante le macchie, che forza era lasciarle
palesi alla vista di coloro, dalle cui membra forse era spicciato
quel sangue. Un caporale de' Borgognoni, fra tutti cospicuo e forte
e grande, sull'armatura di rame dorato, rubata forse a un margravio
d'Alemagna, portava spesse chiazze di sangue: e quel giallo e quel
rosso insieme, parevano la comune divisa de' pari suoi. Le mazze irte
di punte omicide, le ascie lunate, i martelli ricurvi, pendevano dagli
arcioni; e le lunghe balestre ornate d'avorio, e le lunghe spade, si
strascinavano per terra sonanti. Le divise, superbe o gaie o amorose,
degli scudi, erano adesso vista dolorosa. E tra quegli scudi ve n'era
lavoro d'artefici fiorentini, dono da fiorentini uomini, già sommessi,
fatto a' Borgognoni, già cari: uno fra tutti bellissimo, con in mezzo,
a rilievo, un arcangelo armato. Andavano a passo lento, quasi a pompa
funerale, che la fretta non paresse o paura o vergogna: tutti muti; e
solo si sentiva il tintinnire dell'armi e lo scalpitar de' cavalli,
mesti anch'essi. Pensavano i compagni morti; altri le donne o indarno
desiderate, o oltraggiate, od amanti. Il popolo fermo e tacito,
senz'armi, senz'ira, guardava, come se coloro fossero vincitori, egli
vinto. Molti de' cavalieri venivano a piede, o mortogli il cavallo o
rubato, ma i più stati resi.

E mentre passavano, ecco un contadino, tenendo pel morso un cavallo
destriero riccamente bardato ed armato; e gridava: «Messeri, chi l'ha
perduto di voi?» Il cavaliere era morto: ma quel buono uomo non volle
appropriarsi preda, sebbene di guerra giusta; e visto un soldato, in
età, che si strascinava ferito: «A te, compagnone; chè tu te ne vada
più presto lontano da noi.» E senza guardare il tristo drappello,
com'uomo ch'ha maggiori cose a pensare, svoltò da altra via.

Ma il popolo, visti che gli ebbe uscire di porta, si sentì contento
dell'averli risparmiati, ben più che i carnefici de' due d'Assisi non
si sentissero della strage. E di quei Francesi, parecchi, appena fuori,
dimenticato il pericolo e la vergogna, guardavano per l'ultima volta
ammirando, com'uomini intendenti di guerra, le nuove mura e le torri
e i barbacani; e ragionavano di cose guerresche, come se uscissero a
breve correria. Doleva a pochi dell'oro perduto, dell'incerto avvenire:
molti la novità vagheggiavano, come ventura lieta. E coloro che nel
passare per la città furono più paurosi, erano adesso più gai.

Andate, sciagurati, piaga d'Italia, piaga voluta e compera: andate a
cercare signore ignoto, a cui vendere il nerbo e l'audacia, anime rotte
a ogni sorta e d'impetuosa battaglia e di ruberia frodolenta; sommessi
e feroci, come il mastino che s'ammansa al padrone, e a chi gli è
ammiccato, s'avventa. Andate, sciagurati! Nel nome di qual principe
guadagnerete voi oro e rimorso, e lode più rea dell'infamia? Farete
atti magnanimi e vili, patirete la fame e l'ubriachezza, ucciderete e
morrete? In nome di quale repubblica? Chi sa in quanti luoghi soneranno
le vostre bestemmie? Quanti idiomi udrete parlare e cinguetterete?
Qual terra riceverà le sbattute vostre ossa? Andate, infelici! Così
non lasciaste nella gloriosa città vestigio di voi; così non venissero
altri par vostri, e più tristi, a ribadire le anella della spezzata
catena!

       *       *       *       *       *

Il popolo, nelle case, sulle piazze, teneva ragionamento di quanto
fecero e dissero in que' dì i più notabili cittadini; e ridiceva i
motti, e contava le ferite, e raccendeva in parole la spenta battaglia.
Poi gli atti dei Borgognoni uscenti, poi le novelle che venivano del
loro passar nel contado, e quelle che delle città ribellate; poi le
congratulazioni de' Comuni, e degli amici concorrenti in città. E qui
menarli a vedere, e rifarsi a raccontare ogni cosa; e nella vista
dell'appena passato pericolo, celiare. Alcuni pochi si lagnavano che,
avendoli in gabbia quegli astoracci de' Borgognoni, non si fosse
provato a schiacciar loro il capo a uno a uno: ma altri rispondeva:
«Non vedi tu che assai ci fu pur di due? Di que' due non dico: ma
freddarli bastava. Farne lo strazio che s'è fatto, gli è un rubare il
mestiere a' demonii.

Ma tra la gioja, e le doglianze della non piena vendetta, altre
lamentanze gravi facevansi sentire; il minuto popolo diffidava dei
grandi e de' popolani ricchi, e questi dei grandi e del minuto
popolo, e i grandi d'ogni razza di popolo, cencioso o no. Chi voleva
i diciannove gonfalonieri delle compagnie, a modo del popolo vecchio;
chi, otto priori popolani, due per quartiere, col gonfaloniere,
com'era prima; altri, non escludeva dal governo i grandi, ma chiedeva
che alcuni buoni popolani fossero aggiunti, i quali consigliassero i
priori, nè senza loro consentimento potessero questi fare deliberazione
grave: chi voleva l'intricata riformagione del MCCCXXVIII co' suoi
tanti squittinii: altri, che i priori nuovi eleggessero i successori
per lo avvenire; e i nuovi scelti fossero tratti a sorte di tempo
in tempo, siccome era stato altra volta tentato con mala fine: chi
ritornare cencinquant'anni addietro, ed eleggere consoli, con senato
di cento buoni uomini; e l'uffizio de' consoli durasse un anno o più,
e rendessero giustizia, senza podestà forestiero. E di tali differenze
le diffidenze si alimentavano; e non erano ancora discordie, ma le
discordie si venivano preparando; come quando arde il sole sereno, e
trae in alto i vapori, materia di subitane tempeste. Le gelosie e le
ignoranze del popolo, le gelosie e l'imperizie de' popolani ricchi, le
gelosie e gli orgogli de' grandi, fomentava la inquieta blaterazione
de' giuristi e de' saputi d'ogni maniera, i quali ne' reggimenti
degli stati sono come cani che si cacciano tra le gambe a chi va, e
ritardando l'irritano.

       *       *       *       *       *

Due giorni ancora stette Gualtieri con la sua privata famiglia
in palagio, sbalordito di sbigottimento, inchiodato dalla paura,
forse invescato da una cieca, e a sè stesso ignota speranza, che,
nell'orgoglio così come nell'amore delusi, è più credula quanto più
vana. Sperava, non tanto nei soccorsi di fuori, non tanto nei vecchi
partigiani suoi dentro, quanto nelle discordie fiorentine, radice vera
alla sua potestà e de' suoi pari. Al presente, così diverso da tutto
il passato, non dava fede, nell'atto di toccarlo con mano; non dava
fede, a sè stesso: e credeva intanto fortune incredibili nella rovina
estrema; dacchè colpa e pena dei tristi è pretendere dagli uomini e
dal cielo miracoli, che i buoni appena ne sarebbero meritevoli, e pur
non li sognano. D'ora in ora strascinava, quasi serpe fiaccata, le sue
speranze; e il protrarre a qualunque costo le vituperose dimore nella
città, gli pareva ingegnoso e bello; come il reo condannato a morte, il
quale s'ingegna d'allungare la via che è fra le tenebre della carcere e
le tenebre del sepolcro.

Chiamava a sè or l'uno or l'altro de' cittadini, quando dei già più
devoti, e quando dei più avversi; e quelli rifuggivano dal vederlo,
per vergogna del popolo e di sè, questi per compassione più che per
ribrezzo; quelli più superbi di questi: ed egli, nelle parole avido,
altero nell'aspetto, pareva sentirsi signore tuttavia, come francese
di spiriti e uso al comando, e che de' cenni a sommo studio imperiosi,
e impetuosi a freddo, faceva già arte di regno. E così in quel
brigare seco stesso, distraeva l'anima dal senso dell'onta propria,
e dei rimorsi; e nel parer meno abietto, era più. Così il naufrago,
pieno ancora di vita i polsi e il petto, combatte con l'onde, che gli
soffogano, prima che la speranza, la vita.

Alla fine, il dì sesto d'agosto, uscì co' Sanesi, col conte Simone, con
molti nobili e popolani, deputati a ciò dal Comune. Era seco il barone
di Ciavignì, fattogli dalla sventura, non amico, ma pio. E Rinaldo
d'Altavilla che, uscito già di palagio, si disponeva a rimanere in
Fiorenza a' preghi de' buoni cittadini, volle tenergli compagnia, e
consolarlo di compassione, non loquace e non oltraggiosa. L'ora del dì,
e il disprezzo ormai pieno, sottentrato all'odio, fecero a Gualtieri
l'uscita tranquilla. Degli uomini, i più lo guardavano un tratto, per
figgersi bene in mente l'imagine dell'animale mal grazioso e maligno,
e dipingerla ai figliuoli e ai nepoti; altri al vederlo si voltavano
in là: le femmine, andando al mercato s'affisavano in lui, come si fa
in bruttezza spiacente, ma che pure incanta a riguardare, e dicevano:
«Fosse stata almen bella la fiera ch'avevam tolto a pascere! Quando
prendi un signore a vita, prendilo almeno che non paia la morte.
I' credo che Fiorenza abbia avuto un anno a rettore il più brutto
cristiano del mondo.»

Partito ch'e' fu, i cittadini si disarmarono, disfecersi i serragli,
i contadini si partirono e i forestieri con molti abbracciamenti:
apersersi le botteghe; e ciascuno attese a suo mestiere e arte. Il
Comune ordinò che la festa di sant'Anna, in memoria della liberata
città, si osservasse come pasqua sempre, e celebrassesi grande uffizio,
e solenne offerta dal Comune e da tutte le arti. E per rimeritare il
buono amore del conte da Battifolle, fu deliberato, gli si rendessero
le molte terre prese, e non mai stategli pagate dalla città di
Fiorenza. Poi commisero a messer Pino degli Alberti e a messer Niccolò
Guicciardini, inviati presso il pontefice, dessero notizia della
cacciata del duca, e delle ragioni che a ciò fare condussero la città.
Nè sappiamo che il pontefice scomunicasse o la città o gl'inviati.
Messere Giannozzo Cavalcanti promise scrivere della cosa a Francesco
Petrarca; e sperava da lui o una canzone, o, meglio, una lettera
latina, in quel pulito stile (diceva egli) e alto dettato ch'è proprio
a messer Francesco, e con eccellenti sentenze e autorità.

       *       *       *       *       *

Quel dì stesso il vescovo, celebrato uffizio solenne, parlò al popolo
congregato: e come uomo savio, poco disse della consumata vittoria,
molto degl'incomincianti pericoli; dimostrò, come sempre, dov'è
discordia, ivi è debolezza; confortò a dibarbare dall'animo le minute
radici della diffidenza, che poi vengono pullulando in piante uggiose
e mortifere; non tenessero dentro il mal pensiero, ma con parole
misurate ed aperte lo esprimessero; se dell'esprimerlo vergognavano,
segno che il pensiero era vile: non con insidie nè con minaccie nè con
armi, ma con la persuasione inducessero altrui nella opinione propria;
eleggessero, in caso di differenza, arbitri da ambe le parti avuti in
onore; dalle vecchie memorie cogliessero le nobili ed amorose, le altre
in oblivione lasciassero; in ogni cosa osservassero carità; fossero
franchi e interi, e di buono consiglio. Soggiunse:

«Le cose passate ci siano ammaestramento, come Dio non lascia male
alcuno impunito, benchè non sempre la pena sia al tempo e a piacere de'
desideranti. E sia questo esempio a noi e a' cittadini che saranno,
acciocchè, per bene della loro città, non siano mai vaghi di fare
uffizii ad arbitrio; che sebbene si creano sotto titolo di utilità del
Comune, sempre fanno dolorosa riuscita, e ne nasce tirannica signoria.»

Poi, concludendo, pregò: «Padre sovrano, amico onnipotente degli
amici e de' nemici nostri, noi vi preghiamo e per essi e per noi; vi
preghiamo per le anime de' cittadini nostri morti in battaglia, e per
le anime de' nostri oppressori. A quelli e a questi risplenda l'eterna
luce; e tutti possiamo vederli un giorno nella gioja del vostro
immortale trionfo. Delle inutili o ree ferità contra loro commesse
noi vi chieggiamo perdono: non li vendicate, o Signore, della nostra
vendetta; ma l'odio che ci sospinse oltre alla necessaria difesa,
spegnete in noi. E io primo, indegnissimo della letizia e della gloria
di questo dì, confesso a voi nel cospetto del popolo vostro, che in
vedere la ingiustizia dominante, troppo più acre zelo che quel della
legge vostra mi divorò, che i privati odii mescolai negli uffizii del
mio ministero; e non con affetto, così come dovevo, accorato, ma con
ansia d'allegro desiderio, benedissi alla guerra. Perdono, Signore.
Fate in noi l'amore della cara libertà, non feroce, non superbo, non
interrotto da ree negligenze, non frodolento, non cupo; ma lieto,
modesto, pieno di fede operosa e di fiducia prudente, vigilante nella
pace, infaticato nell'armi, con magnanimità coraggioso.

       *       *       *       *       *

Fuori di porta a San Niccolò cavalcava Gualtieri co' suoi; e le scorte
lo precedevano e seguivano; tutti in silenzio. Il conte d'Altavilla, e
il barone di Ciavignì, rimasi un po' addietro, venivano intertenendosi
in caro colloquio, il qual presentivano essere l'ultimo. E guardando
alla lietezza delle circostanti campagne, il barone diceva:

«Terra prediletta da Dio, e dalla matta discordia. E' non godono di
questa tanta bellezza, sì perchè in essa nacquero, e minor bellezza non
sanno; sì perchè l'odio fa velo all'anima loro, come all'infermo ogni
cibo soave sa d'amaro o di nulla.

--Credete, rispose il conte, ch'io ad ora ad ora m'inchinerei a baciare
questa terra e adorarla, siccome degno altare di Dio.

--A voi, conte, è più forte ragione d'amarla: chè avete qui radice
oramai. E v'invidio. Ma io!

--Che sarà, buono amico, di voi?

--Non so. Mi sento svogliato e d'ogni negozio umano, e d'ogni speranza.
A Gualtieri chi può pensare? Pietà mi stringe ad accompagnarlo per
poco; infino a Venezia forse: ma poi, i' me ne torno alla mia Francia,
dolcissima tuttavia delle contrade: e là, nelle mie terre, m'ingegnerò
di vivere tranquillo, infinattanto che il segno della guerra non suoni.
Guerra qualsiasi, non monta. L'ubbidienza debita al re signore nostro,
la smania che mi prende allo squillar d'una tromba, e, non foss'altro,
necessità di fuggire nota di codardo, mi risospingerebbero all'armi. Ma
sott'altro signore che sotto il naturale mio, non impugnerò lancia mai.»

In questo dire, videro uscire d'un sentieruolo sulla strada maestra un
povero contadino co' suoi arnesi in ispalla, che teneva la sua vecchia
moglie per mano, col suo fardello anch'essa, e andavano insieme in
quell'atto infantile, alleviando la fatica della via; e un piccolo cane
li seguiva con brevi passi, non mai dipartendosi dalle amate orme loro.
A quella vista il barone (che in altro tempo ci avrebbe posto mente,
come a una fronda d'albero che tremi nascosta fra mille), commosso
esclamò: «Queglino l'avvenir loro sanno (beati!) e se ne appagano. La
chiesetta che li benedisse infanti, li benedirà trapassati. Poche hanno
memorie, ma pure. Pochi piaceri: ma il piacere sentono più forte del
dolore; sentono la riconoscenza e il rispetto. Poco odiano, o almeno
odiano senza disprezzo, ch'è il veleno dell'anima.»

E il conte: «Ben dite: amara cosa il disprezzo.

--Ma di voi, riprese il barone, ditemi, conte, di voi. Sarete voi
dunque ormai negato alla terra di Francia?

E Rinaldo: «Non so. Qui mi confortano a rimanere i consorti e gli
amici degli Adimari, e sono di molti; poi tutti, che sanno com'io in
momenti difficili, francese di patria, sono stato d'anima fiorentino.
Ella, dopo il pericolo corso, s'è fatta più affettuosa e più intendente
che mai. Abbandonare questo amore che venne spontaneo a raccogliermi
quasi da terra, e a levare in alto lo spirito mio, non potrei. Ma
rimanere in Fiorenza parmi grave cimento. Repubblica è cosa mobile per
natura: stassera esaltato, sei calpesto domani. Il sospetto s'insinua,
com'ellera, in tali edifizii, e li dissolve. Se in me solo cadesse
il pericolo, sosterrei: ma se nel suocero mio, se in Matilde? E per
mia cagione fare la casa d'Antonio Adimari, d'accetta ch'ell'è alla
città, o aborrita o sospetta, l'avrei per misfatto. Poi nell'ebrezza
della vittoria, e nell'odio del nome francese, i più vani tra cotesti
Fiorentini (e son vani anch'essi), assalirebbero con parole pungenti,
non me, ma, ch'è peggio, la patria mia. Or nè l'amore, nè vincolo
alcuno farà sì ch'io dimentichi d'essere nato di padre e madre
francesi. Possente il duca, soffersi, perchè meritati: solo, e in mezzo
a' vincitori, meritati o no, non soffrirei tali oltraggi. E' misurano
Francia tutta dai tristi che qui corseggiarono: ma non conoscono
il puro antico sangue di Francia, le virtù nostre, non sempre forse
perseveranti nè modeste, ma splendide e generose. Or io questo risico
di contese continuo debbo cansare. Mi ritrarrò forse in qualche vicina
città, forse in Francia stesso, se Matilde consente, e i suoi. Non so.»

Il barone gli stese da cavallo la mano nuda del guanto, e gli disse:
«Vivete felice, degno uomo, onore nostro; e, rivediate o no Francia,
rammentatevi alcuna volta, che lì vive un vostro leale amico.»

       *       *       *       *       *

Così fece il conte come pensava. Unitosi a Matilde, scelsero Siena a
dimora. Ma Matilde s'accorse che quel soggiorno non piaceva a lui se
non quanto ella c'era, e propose spontanea il viaggio di Francia: e il
padre assentì, sperando si rivedrebbero sovente, or egli in Tolosa,
or ella in Fiorenza. Se non che Dio aveva ordinato altrimenti: e la
tenera donna sopra parto morì. Fortunata, che sentì della vita tanto
dolore quanto giova a innalzare l'anima, e ad avvivare i diletti, non
più: fortunata, che non ebbe anni assai da languire nel tedio, nelle
lagrime, nel rimorso; ch'altri amplessi non conobbe che i primi e puri
d'un probo uomo, e svogliato del piacere, non della virtù: fortunata,
che della terra straniera godette le novità, abbellite dalla gioventù
e dall'amore, ma non ebbe tempo di provare quanto amaro sia vivere tra
gente ignota; esprimere gli affetti e le imagini dell'infanzia in un
nuovo idioma; ricominciare le prove, le consuetudini; rifare la vita.
T'addormentasti serena, o Matilde, in quella terra dov'altri Italiani
dovevano poi vegliare dura vigilia, e scendere illacrimati in compera
sepoltura.

       *       *       *       *       *

Cavalcava Gualtieri in silenzio, ravvolgendo nell'animo mille pensieri
di matto, o d'infermo, che s'impedivano tra sè, e s'aggrovigliavano
come serpi: poi, strisciando via tutti, lo lasciavano vuoto, in quel
letargo dell'intelletto che i rei hanno comune co' mentecatti. Della
varia verdura, dell'ondeggiare dell'ultima messe delle vigne pregnanti
di sudata speranza, delle selve, de' colli, de' pianori, de' piani,
delle quiete e liete solitudini di Vallombrosa, de' freschi ruscelli
dalle vette del Casentino scendenti giù in Arno, niente vedeva: ma il
sole, dolcissimo padre di tanta bellezza, gli dava noja sotto al peso
dell'armi, e stizza. Il conte Simone gli volgeva di quando in quando
parole cortesi, come si fa a pellegrino mal gradito, verso il quale è
debito esercitare gli ultimi uffizii della sacra ospitalità: ma egli
rispondeva o brevi parole e aride, o nulla. Quelli de' Fiorentini che
gli erano più a' fianchi un giorno, ora si stavano più discosti; e
già, piaggianti, e' gli avrebbe aborriti vie più. Parevagli essere
menato per la pubblica via come a mostra e in trionfo; e si pentiva di
non avere scelta la notte al cammino. Perchè da' campi e da' paeselli
i villani accorrevano, chi con in mano il coreggiato e chi la falce:
ed egli di quelle armi tremava. L'additavano con maraviglia che a lui
pareva scherno: e altri aggiungeva parole dure; ma erano pochi. Taluni,
ignari ancora del fatto, interrogavano, e il vicino rinarrava la cosa,
udente Gualtieri, che era un rinnovare a ogni passo lo spettacolo
della gogna. Avrebbe tolto piuttosto soffrire più ore di que' tormenti
ch'egli aveva già dati ai rivelatori delle congiure vere. E così,
tra la febbre della rabbia impotente, e la smania del chiedere alla
mente sfruttata un accorgimento da ingannare la giustizia degli uomini
e di Dio, giunse a Poppi. Quivi doveva egli ratificare la giurata
rinunziazione, ed erano preparate le scritte, e presti i notai; perchè
i Fiorentini bramavano scuotersi di dosso quel sozzo peso, come chi
porta abito inzuppato in melma di gora fetida.

Il conte Simone (il quale Gualtieri pareva guardare con occhio
men fosco, così come i furiosi hann'uno a cui meno ostinatamente
resistono), disse: «Le carte son pronte: il nome vostro, o signore,
solo manca.»

Gualtieri taceva; e il conte, dopo breve aspettare: «Dico che manca il
nome vostro, o signore.»

Il duca levandosi e misurando con rapidi passi la stanza: «E manchi. La
violenza fattami io non posso nè debbo ricevere per buona legge. Ciò
non consente la coscienza mia, nè, conte, la vostra.»

Allora il buon vecchio prendendo i fogli, e ripiegandoli, se li mise
in seno, e disse con pace: «Quello che a voi piace, sia. Nè io 'ntendo
già farvi forza. Ma la città di Fiorenza non è lontana; e così come
fino a qui vi condussi, laggiù di nuovo, se tanto v'aggrada, vi menerò;
e vostra cura sarà rassettare bellamente le cose, di concordia col
popolo fiorentino.»

Gualtieri, che fino a mezzo il discorso l'aveva guardato fiso, rimase
come fanciullo gabbato; e finito appena che l'altro ebbe: «Le scritte,»
gridò con voce soffocata dall'ira. Il buon vecchio si trasse con pace
di seno le scritte, le rispiegò con pace; e Gualtieri v'appose il
nome. E preso l'elmo da terra, s'alzò, scese, chiese il cavallo. De'
Fiorentini e de' Senesi chi gli volse alcuna parola pietosa, chi dura,
chi nulla: egli tacque. Del conte Simone fuggì le dipartenze; dimenticò
di stringere la mano a Rinaldo d'Altavilla; e galoppò di gran corsa co'
suoi, per iscuotere la stizza, che a lui pesava più dell'infamia.

Il barone di Ciavignì rimase, per abbracciare il conte d'Altavilla:
e salutati amorosamente i Fiorentini, e avute da loro sincere
significazioni d'affetto, venuto a Rinaldo, strinse l'armato petto
di lui al suo petto armato, con lacrime molte, sì che non poteva
profferire parola. Rinaldo anch'egli pianse. Così quand'Orfa moabitide
ritornava alla sua terra, nel dipartirsi da Rut, fece un gran pianto:
ma Rut piangendo la lasciava, e diceva a Noemi: «Il tuo popolo sarà 'l
mio popolo, e il tuo Dio, madre, il mio Dio.»

Tale fu la signoria che il duca d'Atene aveva con tradimento usurpata
sopra il Comune e popolo di Fiorenza. E' n'andò con molta sua onta,
ma con molti danari tratti da' Fiorentini, per li loro difetti e
discordie; e lasciandovi di male sequele. E di qui prendano esempio i
popoli, di non volere mai signoria perpetua, nè a vita.


                 QUI FINISCE LA STORIA DELLA CACCIATA

                           DEL DUCA D'ATENE

                       DALLA CITTÀ DI FIORENZA.




Poche congiure, fra le tante tentate, riescono a qualche prossimo
effetto: e dico, prossimo, perchè del remoto, quando pure conseguasi e
sentasi di conseguirlo, non è mai la congiura la principale, e molto
men l'unica, causa. Ma delle poche le quali ottengono un intento, le
più sono ordite da pochi, e in servigio non tanto delle moltitudini
quanto o d'una o di non molte famiglie. E anche perciò non si sventano,
che il segreto non divulgato tra molti corre meno pericoli, e i molti
senza saperselo sono o strumento o zimbello. Zimbello è ora il nome del
popolo, ora il nome della nazione, ora un principio e ora un vessillo,
ora una speranza e ora una memoria che vestesi da speranza. Ma perchè
il fine è più noto e determinato, e i principii stessi s'incarnano in
una o in poche persone, congiure tali sortiscono un qualche effetto;
giacchè gli uomini, per commoversi risolutamente, richieggono oggetti
determinati. E allora la smania dell'uscire d'una condizione noiosa
forse più che penosa, umiliante forse più che infelice, la smania pur
del mutare li fa muovere incontro anco al peggio, e trapassare allegri
e superbi da libertà mal portata e piena di sospetti e di cure a quieta
e agiata servitù. Le congiure che mettono a servitù, non sono nè le più
vane, nè le meno frequenti.

Quelle che sinceramente nell'intenzione di molti mirerebbero al ben
comune e al decoro, finiscono spesso male, perchè son di molti; e
impossibile sceglierli tutti buoni, e ardimentosi del pari, del pari
prudenti, unanimi tutti. Basta che in pochi, basta che in uno, covino
germi d'ambizione o d'odio o di cupidigia, acciocchè l'ambizione
o si rannicchi in sè o turbi invadendo l'opera altrui o speri
soddisfacimento per via contraria: acciocchè l'odio si volga contro
i compagni, o per sospetto si divida da essi e trovi sfogo da sè, o
sia sopraffatto da odio maggiore; acciocchè la cupidigia si satolli
o di prezzo o della speranza del prezzo, o pure paventi di perdere
quello che ha già. E le passioni diverse di diversi non può che non
si ritorcano l'una contro l'altra; nè certo saprebbero procedere di
conserva come gli affetti virtuosi. Ma nell'affrontare il pericolo
per fin di bene vuolsi quasi più ordine che impeto, perchè l'ordine è
forza che fa d'una schiera un sol muro, e di tante braccia un braccio,
e le muove in cadenza come esercito a squillo di sola una tromba.
Aggiungi il rimorso o la vergogna che può cogliere talun di coloro il
cui fine non era retto; aggiungi la paura che può serpeggiare tra i
vili; aggiungi la diffidenza che striscia e agghiaccia del suo veleno
anco il cuore de' buoni; aggiungi la baldanzosa jattanza o la cautela
insolita che tradiscono, la vanità e la sincerità che si fanno senza
saperlo delatrici; aggiungi la dissuetudine dell'operare anche soli,
del consentire nelle opinioni anco astratte dai fatti; aggiungi l'abito
del sospettare e del discredere, effetto e causa di servitù, fomentato
dai tristi signori, accarezzato dagli schiavi come difesa alla loro
debolezza: e intenderai perchè quante più son le forze raccolte al
cimento, tanto più i risichi della disfatta moltiplichino. Così fra
gente molto inesperta delle armi e appiattata in agguato basta che un
fucile, mal maneggiato, nel silenzio notturno scatti perchè l'aguato
si scopra, e gli insidianti stessi n'abbiano sgomento, e forse dalle
proprie loro armi ferita e morte.

Ma quando è detto che un moto abbia a sortire effetto; quando cioè
l'ingiustizia predominante pesa tanto nella bilancia non degli uomini
ma di Dio, che debba di punitrice diventare punita; allora quelli che
per anni e per secoli furono intoppi, che erano intoppi un istante
prima, diventano agevolezze; il muro opposto si fa scala, l'erta
pendio; la rivoluzione è fatta, prima che per la mano degli uomini,
negli animi e nelle cose. Gli assonnati si destano, e col pur balzare
in piedi inaspettatamente, sgomentano, come a vedere la risurrezione
d'un morto: coloro che parevano stupidamente ignari e usciti dalla
memoria di sè, conoscono, ravvisano, si ricordano nomi obbliati da
generazioni e generazioni, intendono, indovinano il segreto del proprio
e degli altrui cuori, e col fatto rispondono al silenzio altrui, con
potenza fatidica interpretato. Gli odii si quetano, come la tempesta al
cenno del Dio; i sospetti (che è più mirabile creazione) s'annientano
come le tenebre al vincere di subita luce. Le passioni, convertite in
affetti, servono anche esse all'amore ed al giusto; la paura figlia
e punitrice del peccato trasmuta gl'impeti della fuga negl'impeti
dell'assalto; il grido dello spavento diventa spaventosa minaccia; e lo
stesso ignorare, lo stesso dubitare di quanti e quali siano consorti al
cimento, si fa sicurezza, accresce baldanza. Tutti si credono unanimi,
e credendo si fanno; si sentono forti, e questo sentimento novello
esprimendo in ogni suono e in ogni atto, atterriscono l'attonito
nemico. Le forze soprabondanti, l'una sull'altra si accumulano, e pur
non fanno confusione; un disordine provvido, inconscie di sè stesse, le
spinge, quasi anima di vento o vicenda di riflusso, che tutte moveva
dianzi in un verso le onde, e tutte in un altro con fiotto invincibile
le moverà. Lo stesso temersi scoperti dà l'ultima spinta alle audacie;
la disperazione stessa è fomite di speranze animose. Così nelle immense
officine della natura la dissoluzione è infaticabile ricreatrice di
vita.

Queste cose succedono acciocchè nè l'uomo singolo per autorevole che
paia, nè i popoli per quanto si tengano grandi arroghino a sè il vanto
della rovesciata ingiustizia e delle franchigie istaurate. E acciocchè
meglio si umiliino, segue che le trame loro stesse in uno o in più
punti si vengano l'una con l'altra intralciando, e che da quello che
umanamente è nodo, si svolga inopinato il divino scioglimento. Coteste
trame, intrecciate tra loro, invece di farsi rete ai deboli serrano
tutt'intorno il potente violento, e lo fanno rimanere immoto come in
un lago di ghiaccio. Egli sente mutato ogni cosa intorno a sè, e non
sa che cosa, appunto perchè il mutamento è nel tutto; come il nostro
e gli altri globi movendosi intorno al sole e a sè stessi, veggono
sopraggiungere inevitabile il verno e la notte. Se non che al violento
la mutazione sopravviene insolita, inesplicabile; e non gli par vero
che uomini, dianzi prostrati e mutoli, abbiano virtù di levare la voce
e la fronte. Ai sospetti antichi, ingiusti e incauti, succede una ancor
più incauta fidanza. Temendo dei proprii terrori, come di confessione
di debolezza e di reità, costui respinge da sè non pure i consigli
del bene, ma gli avvisi del pericolo, quegli avvisi che dianzi e'
comprava a caro prezzo da' suoi delatori; e con la propria malignità li
aggravava, quasi moneta coniata della sua impronta, per falsificarla
con più vile metallo. Adesso e del vero e del falso egli ha paura, e
meno che mai sa discernere nemici da amici; e coloro stessi che prima
gli servivano o fedeli o complici o compri, lo ingannano, o dal proprio
terrore ingannati, o stanchi, o pentiti, o preparandosi con perfidi
consigli un merito presso il vincitore e una via segreta di scampo.
Se uno dei tanti sospetti suoi cade in falso, il disingannarsi di
quello lo fa noncurante dei pericoli veri, sordo ai rumori crescenti;
e non sa dove cogliere, dove percuotere; paventa di troppo vedere,
e troppo scoprire ad altrui; irresoluto, come chi fra le tenebre ha
innanzi e dietro e da' lati un precipizio, e dopo lungo esitare e quasi
vaneggiare nel pensiero della elezione, si getta disperato nel più
rovinoso e più fondo.

Queste cose, nel ristampare il mio lavoruccio corretto, intendevo
dapprima innestare nella narrazione stessa, non in bocca di tale o
tale persona storica, bensì come considerazioni mie proprie; ma più
opportuno mi parve poi separarle, anzi serbarle alla fine, acciocchè
nel proemio non turbassero il giudizio che deve dai fatti medesimi
risultare. Le prefazioni vengono sovente importune anco in trattati
di scienza; e più vogliono essere scuse, più appaiono confessioni:
ma pochi le sanno leggere per il loro verso, que' pochi appunto ai
quali ogni prefazione è superflua. Nè sola la moralità ch'io ho notata
riesce dal mio racconto, o per dir meglio dalla storia che gli porge
argomento: e per questo la mi è parsa notabile, che offre quasi un
esempio ideale di quella concordia meritamente fortunata la quale
raccoglie le forze dissipate d'un popolo a fine giusto, concordia rara
quanto l'innocente esecuzione d'imprese per sè legittime, e quanto il
loro felice riuscimento. Il convenire dei diversi e divisi ordini della
città, e delle divise città di Toscana; l'accordarsi del sentimento
religioso col patrio, e la parte principale che prende un vescovo alla
cacciata del duca, erano cose tanto più degne di commemorazione che,
descrivendo cadeva di dover nettamente distinguere l'affetto cittadino
dall'odio, l'abominazione della prepotenza d'un uomo dall'avversione
contro la nazione di Francia. Più per istinto e per consiglio venutomi
dall'indole stessa de' fatti, che per meditazione o per arte, in
questo scritto, steso in quindici giorni ma poi quant'era da me
accuratamente corretto, mi son fermato assai più nell'uso e nell'abuso
che i cittadini fecero della vittoria, che non negli apparecchi della
resistenza e della battaglia; giacchè quella sentii essere la parte
maggiormente esemplare. Dico esemplare e nel bene e nel male: se non
che la troppo minuta enumerazione di certe atrocità vidi poi essere
inutile all'intento, e ne stralciai molte cose. Alcuni germi storici ho
svolti; non però quanti potevo; chè il tutto non si può svolgere nè si
deve dall'arte; e forse nella rapidità è verità più piena talvolta che
nella esattezza penosamente affettata. Ma questo, come tutti gli altri
argomenti, può essere ritrattato in nuove forme, secondo il variare de'
prospetti che si viene facendo nella varietà degli ingegni e de' tempi.
Nel sentenziare non poetico questo o quel tema, o non maneggiabile
se non in sola una forma d'arte, conviene andare a rilento: perchè
l'esperienza nuova che facciasi o da un uomo o da un popolo o da un'età
può a un tratto diffondere luce novella su fatti antichi notissimi,
e rischiararli di nuova moralità. Senza la quale da ultimo non c'è
poesia, ancorchè la moralità astratta non faccia poesia.

Soggiungo le narrazioni storiche del Villani e del Machiavelli,
acciocchè ognuno che vuole, giudichi quanto siasi serbato il colore de'
tempi, e rifaccia la storia da sè con la meditazione della fantasia e
dell'affetto. Non bado a comprovare nè con comenti nel testo nè con
note e citazioni la verità storica di certi accenni, alla quale mi sono
attenuto eziandio nel linguaggio, richiamando alcuni vocaboli spenti
nell'uso moderno ma che meglio ci trasportano al secolo e al luogo, non
però sì che il colorito dello stile non rimanga di lingua vivente. E
questo mi venne fatto sovente non per isforzo o per merito mio ma dello
stesso idioma toscano, che serba tuttavia vive e ne' monti e nel bel
mezzo delle città le antiche e in apparenza più riposte e artifiziate
eleganze.

Cadrebbe qui della grave questione proposta dalla coscienza e dal
sapere e dal senno del più grande tra i viventi poeti d'Italia e
d'Europa; se il romanzo storico sia opera conforme agli alti fini
dell'arte, conciliabile alla religione del vero. Potrebbesi dall'un
lato rispondere che il romanzo e il poema e il dramma, quali furono
trattati finora, non segnano gli estremi limiti nè dell'arte nè
dell'ingegno umano; ch'anzi l'essersi fatto in un certo modo è indizio
e prova del doversi fare altrimenti; e che gli stessi argomenti recati
dall'illustre uomo possono, anzichè sconsigliare novelle prove,
ispirarle. Dall'altro lato cadrebbe di rispondere che le obbiezioni
mosse alla mistione dell'imaginario col vero nell'opere d'arte possonsi
torcere non solamente contr'ogni rappresentazione de' fatti antichi
in parole, ma in qualunque sia segno visibile, contro la narrazione
storica stessa, contro l'esposizione dei fatti presenti, e fin contro
l'uso dell'umana favella. Nelle storie di Tacito e in tutte le storie
umane, nelle relazioni degli uomini di Stato e de' privati cittadini,
de' magistrati e de' testimoni intorno a cose vedute e provate ed
esaminate diligentemente, nella esposizione d'intimi affetti sentiti
da noi medesimi; chi può farsi mallevadore ad altri e a sè stesso
che ciascuna parola corrisponda così fedelmente alla proprietà delle
cose da non lasciar sospettare gli inconvenienti del romanzo storico
nella cronaca, nel giornale, nella lettera famigliare, in quei giudizi
ove dalla intelligenza d'una voce dipende tante volte l'onore e la
vita? Potrebbesi nelle cose d'arte e in tutte distinguere il falso,
l'imaginario, ed il finto; notare che il falso è sempre illecito, e
mai bello per sè; il finto che alcune cose suppone per farne grado a
altre, lo ammette la matematica nei postulati, le scienze corporee
nelle ipotesi, la logica nelle concessioni, nelle supposizioni la
vita quotidiana; che l'imaginato non solo è concesso alla mente ma
necessario, così come la facoltà da cui nasce, la quale è vita della
memoria e strumento alla stessa ragione; e che se può di lei farsi
abuso, anco della ragione si abusa. Se non che questi nuovi scrupoli
intorno alle difficoltà e ai pericoli e ai doveri dell'arte, onorano
non pure l'anima che li ha sentiti ma la nazione e il secolo in cui
tale anima nacque; e c'insegnano a usare e nel consorzio degli scritti
e in quel della vita il prezioso talento della parola con sempre più
attenta ponderazione, con sempre più severo amore, e con quel misto di
trepida sollecitudine e di schietta fiducia che appunto dall'amore è
ispirato e che sempre meglio lo ispira.




                              APPENDICE.




I.

DA G. VILLANI.


Grandi mutamenti e diverse rivoluzioni avvennero in questi tempi alla
nostra città di Firenze, per le nostre discordie tra' cittadini, e per
lo male reggimento de' Venti della balìa, come addietro avemo fatta
menzione. E fieno sì diverse, che io autore, che fui presente, mi fa
dubitare che per gli nostri successori fieno appena credute di vero: e
furono pure così come diremo appresso.

Tornando la detta nobile e grande oste e malavventurata da Lucca, e
rendutasi Lucca a' Pisani; i Fiorentini, parendo loro male stare, e
veggendo che messer Malatesta nostro capitano non s'era ben portato
nella detta guerra, e per tema del trattato tenuto col Bavaro; come
addietro toccammo, e per stare più sicuri, elessono per capitano e
per conservadore del popolo messer Gualtieri duca d'Atene e conte di
Brenna, di Francia, all'entrante di giugno 1342, con salaro e cavalieri
e pedoni ch'avea messer Malatesta, per termine d'uno anno. E volle il
detto duca, o per suo agiamento, o per sua sagacità, o per quello che
ne seguì appresso, tornare a santa Croce al luogo de' frati minori:
e la gente sua alloggiò d'intorno. E poi in calen d'agosto appresso,
finito il tempo di messer Malatesta, gli fu aggiunta la capitaneria
generale della guerra, e che potesse fare giustizia personale in città
e di fuori della città. Il gentiluomo veggendo la città in divisione,
ed essendo cupido di moneta, che n'avea bisogno come viandante e
pellegrino (e bench'egli avesse il titolo del ducato d'Atene, non lo
possedeva); avvenne che per sodduzione di certi grandi di Firenze, che
al continuo vi cercavano di rompere gli ordini del popolo, con certi
grandi popolani per essere signori, e per non rendere il debito loro a
cui doveano dare, e sentendo le loro compagnie essere in male stato; al
continovo a santa Croce l'andavano a consigliare, e di dì e di notte il
confortavano che si recasse al tutto la signoria libera della città in
mano. Il quale duca per le cagioni dette, e vago di signoria, cominciò
a seguire il malvagio consiglio, e a diventare crudele e tiranno,
sotto titolo di fare giustizia, e per essere temuto, e al tutto farsi
signore di Firenze.

       *       *       *       *       *

Avvenne che il dì di san Jacopo, di luglio, negli anni 1342, essendo
molti Pratesi iti alla festa a Pistoia, Ridolfo di messer Tegghiaio
de' Pugliesi venne per entrare in Prato, che n'era ribello, con forza
degli Ubaldini e del conte Niccolò da Cerbaia, e con certi suoi fedeli,
nimici de' Guazzalotri, e con certi nostri contadini sbanditi, in
quantità di quaranta a cavallo e da trecento fanti a piedi; perocchè
gli doveva essere data l'entrata della terra. E per sua disavventura
non gli venne fatto; ma fu preso con venti nostri sbanditi andandosene
per Mugello agli Ubaldini, e menatone in Firenze preso con gli altri
insieme. Il duca lasciò i nostri sbanditi sopra i quali avea la
giuridizione: e al detto Ridolfo, che non gli era suddito nè sbandito
del comune di Firenze, a torto fece tagliare la testa. E questa fu la
prima giustizia ch'egli fece in Firenze; onde molto ne fu biasimato da'
savi uomini di Firenze, di crudeltà. E dissesi che n'ebbe moneta da'
Guazzalotri di Prato, ch'erano suoi nimici: ovvero il fece come dice il
proverbio de' tiranni, che dice: _chi uno offende, molti minaccia_.

Appresso all'entrare d'agosto il duca fece pigliare messer Giovanni di
Bernardino de' Medici, stato, per lo nostro Comune, capitano di Lucca,
e fecegli tagliare la testa, apponendogli (e fecegli confessare) che
per danari avea lasciato fuggire di Lucca e ire nel campo de' Pisani
messer Tarlato d'Arezzo, il quale aveva in sua guardia. E i più dissono
ch'egli non ne avea colpa, se non di mala guardia. Appresso, del
detto mese d'agosto fece pigliare Guiglielmo degli Altoviti, stato,
per lo nostro Comune, capitano d'Arezzo, e fecegli tagliare la testa,
trovando, per sua confessione, per lui fatte molte baratterie. E alcuno
disse che fu procaccio e spendio de' Tarlati d'Arezzo, i quali egli
avea mandati presi a Firenze: e a ciò diamo in parte fede. E condannò
uno nipote di questo Guiglielmo e Matteo di Borgo Rinaldi, stati
uficiali in Arezzo e in Castiglione Aretino, ciascuno in cinquecento
fiorini d'oro, per avere commesse baratterie. Ancora fece pigliare
Naddo di Cenni degli Oricellai grande popolano, il quale era stato in
Lucca uficiale sopra le masnade de' soldati, e fecegli rimettere nella
camera del Comune quattromila fiorini d'oro, i quali si disse ch'egli
avea avuti da' Pisani sotto falso trattato tenuto con loro, e giurato
sopra _Corpus Domini_ di fare loro compiere l'accordo di Lucca, quando
Cenni di Naddo suo padre era de' priori di Firenze. E oltre, a ciò gli
fece rimettere fiorini duemilacinquecento d'oro, i quali confessò avere
guadagnati in Lucca nelle paghe de' soldati e della vittuaglia; e per
grazia e per prieghi di molti popolani gli perdonò la vita, e prese
da lui mallevadoria di fiorini diecimila d'oro, e diegli i confini
a Perugia. E per simile modo fece rimettere a Rosso di Ricciardo
de' Ricci, compagno del detto Naddo e camarlingo in Lucca, fiorini
tremilaottocento d'oro, confessati che avea avuti in sua parte, e
guadagnati in Lucca sopra i soldati e sopra la vittuaglia: e per simile
modo a grandi prieghi gli perdonò la vita, e miselo in pregione per
l'avere e per la persona.

       *       *       *       *       *

Per le dette giustizie fatte in avere e in persona di quattro popolani
i maggiori di Firenze, e delle maggiori case, Medici, Altoviti, Ricci
e Oricellai, il duca fu molto temuto e ridottato da tutti i cittadini:
e i grandi ne presono grande baldanza: e il popolo minuto ne fece
grande allegrezza, perchè avea messo mano nel reggimento. E quando
il duca cavalcava per la città, andavano gridando _viva il signore_:
e quasi in ogni canto e palagio di Firenze era dipinta l'arme sua
per gli cittadini, per avere la sua benivolenza; e chi per paura.
In questo tempo spirò l'uficio de' venti della balìa, stati rettori
ovvero guastatori della repubblica di Firenze; e lasciando il Comune
in debito di più di quarantamila fiorini d'oro co' cittadini, senza
il debito promesso a messer Mastino. Per le dette cagioni il duca ne
montò in grande pompa, e crebbegli la speranza del suo proponimento
d'essere al tutto signore di Firenze col favore de' grandi e del popolo
minuto. E così gli venne fatto. E per consiglio di certi grandi ne
richiese i priori, ch'allora erano nell'ufficio. I detti priori con
gli altri ordini, cioè i dodici buoni uomini e i gonfalonieri delle
compagnie, e con altri consiglieri, in nulla guisa vollono acconsentire
di sottomettere la libertà della repubblica di Firenze sotto giogo di
signoria a vita di neuno; il quale non fu mai acconsentito nè sofferto
per gli nostri padri antichi, nè all'imperadore, nè al re Carlo, nè a
neuno suo discendente, che tanto fossero amici o confidenti in parte
guelfa o parte ghibellina, nè per isconfitte o male stato ch'avesse
mai il nostro Comune. Il detto duca per sodducimento e conforto quasi
di tutti i grandi di Firenze, spezialmente di quegli della possente
casa de' Bardi, e Rossi e' Frescobaldi e Cavalcanti, Buondelmonti,
Adimari, Cavicciuli, Donati, Gianfigliazzi, Tornaquinci e Pazzi,
per rompere gli ordini della giustizia ch'erano sopra i grandi: e
così promise il duca di fare. De' popolani furono questi: Peruzzi,
Acciaiuoli, Bonaccorsi, Antellesi e loro seguaci, per cagione e male
stato delle loro compagnie, perchè il duca gli sostenesse in istato,
non lasciandogli rompere, nè strignere a pagare i loro creditori. E gli
artefici minuti, a cui era spiaciuto il reggimento de' venti popolani
grassi della balìa, tutti se gli proffersono in ajuto e in arme.

Il duca, il qual era sagace, e nutrito in Grecia e in Puglia più che
in Francia, veggendosi tanto favore e seguito, la vigilia di nostra
Donna di settembre fece ire uno bando per la città, che volea fare
parlamento la mattina vegnente in sulla piazza di santa Croce per
bene del Comune. I priori e gli altri reggenti sentendo la trama del
duca e del suo mal consiglio, non sentendosi forti nè provveduti, e
temendo che, facendosi il detto parlamento, non fosse discordia o
romore, o commutazione di città, sì v'andarono parte de' priori e de'
loro colleghi la sera a santa Croce, a trattare accordo col duca: e
dopo molto tirata e dibattuta la querela, essendo molto di notte,
rimasono in questa concordia col duca, cioè: che il Comune di Firenze
gli darebbe la signoria della città e del contado per uno anno, oltre
al tempo ch'egli l'aveva, con quella giuridizione e patti e gaggi
ch'ebbe messer Carlo duca di Calavra e figliuolo del re Ruberto gli
anni di Cristo 1326. E questo accordo si fermò per vallati e pubblici
istrumenti e carte per più notai dall'una parte e dall'altra: e
saramentò in sul messale che conserverebbe in sua libertà il popolo e
l'uficio de' priori e gli ordini della giustizia; riducendosi il detto
ordinato parlamento la mattina in sulla piazza de' Priori per osservare
i patti sopraddetti. La mattina di nostra Donna, a dì 8 di settembre
1342, il duca fece armare la sua gente intorno di centoventi uomini a
cavallo: e avea in Firenze da trecento de' suoi fanti; e quasi tutti
i grandi di Firenze erano dal suo lato. Messer Giovanni della Tosa e
i suoi consorti furono con lui a cavallo insieme con gli altri grandi
e popolani suoi amici con l'armi coperte: e accompagnaronlo da santa
Croce alla piazza de' Priori presso all'ora di terza. I priori insieme
con gli altri ordini del Comune scesono del palagio: e assettati a
sedere col duca in su la ringhiera, fatta la proposta, messer Francesco
Rustichelli giudice, ch'era allora priore, si levò suso ad aringare
sopra ciò: ma, com'era ordinato, non fu lasciato troppo dire, ma a
grida di popolo per certi scardassieri e popolazzo minuto, e certi
masnadieri di certi grandi uomini, cominciarono a gridare dicendo:
_Sia la signoria del duca a vita; sia il duca nostro signore_. E preso
per gli grandi, il portarono in sul palagio; e perchè il palagio
era serrato, gridarono alle scure: sicchè convenne che s'aprisse,
tra per forza e per inganno, il palagio; e misonlo in palagio e in
signoria. E i priori furono messi nella camera dell'arme del detto
palagio, vilmente. E fu tolto per certi grandi il gonfalone e il libro
degli ordini della giustizia sopra i grandi, e poste le bandiere del
duca in su la torre, e sonate le campane a Dio laudamo. E fece la
mattina all'entrare del palagio in su la porta due cavalieri, messer
Cerrettieri de' Visdomini ch'era suo scudiere e famigliare, e Rinieri
di Giotto da san Gimignano, stato capitano dei fanti de' priori, il
quale acconsentì al tradimento d'aprire e di dargli il palagio del
popolo, che agevole gli era a difenderlo, com'egli era tenuto e dovea
fare per suo onore. Assentì al detto tradimento messer Guiglielmo
d'Asciesi allora capitano del popolo, il quale rimase poi con lui
per suo bargello e carnefice, dilettandosi di fare crude giustizie
d'uomini. Messer Meliaduso d'Ascoli, allora podestà di Firenze, non
volle assentire al detto tradimento, anzi volle rinunziare l'uficio
della podesteria: benchè si disse per alcuno che tutto fece a frode
e inganno, perocchè poi rimase pure suo uficiale. Il duca e i grandi
feciono grande festa d'armeggiare, e la sera grandi luminarie e falò.
E ivi a due dì appresso si fece il duca confermare signore a vita per
gli opportuni consigli. E mise i priori nel palagio de' Figliuoli
Petri dietro a san Piero Scheraggio con venti fanti solamente, che ne
solevano prima avere cento, levando loro ogni uficio e signoria. E levò
l'arme a tutti i cittadini privilegiati, e di che stato si fossono. E
poi all'ottava di nostra Donna fece il duca grande festa e solennità a
santa Croce per la sua signoria, e fece offerire più di centocinquanta
prigioni. E il nostro vescovo sermonando, molto il lodò di magnificenza
al popolo. In questo modo con tradimento il duca d'Atene usurpò la
libertà della città di Firenze ch'era durata cinquant'anni, in grande
libertà, stato e signoria. E noti chi questo leggerà, come Iddio per
gli nostri peccati in poco tempo diede e permise alla nostra città
tanti flagelli, come fu diluvio, carestia, fame, mortalità, sconfitte,
vergogne d'imprese, perdimento di sustanze e di moneta, fallimenti di
mercatanti, e danni di credenza, e ultimamente di libertà, recati a
tirannesca signoria e servaggio. E però, per Dio, carissimi cittadini
presenti e futuri, correggiamo i nostri difetti, e abbiamo tra noi
amore e carità, acciocchè noi piacciamo all'altissimo Iddio, e non ci
rechiamo all'ultimo giudicio della sua ira, come assai ci mostra chiaro
per le sue visibili minacce. E questo basti a' buoni intenditori;
tornando a nostra materia de' processi del duca.

       *       *       *       *       *

Poi appresso ch'egli ebbe la signoria di Firenze, a' dì 24 di settembre
ebbe la signoria d'Arezzo; e quella di Pistoia, dove avea già suoi
vicari il duca per lo Comune di Firenze, gli si dierono a vita; e
poco appresso per simile modo si dierono Colle di Valdelsa e san
Gimignano, e poi la città di Volterra: onde molto si crebbe lo stato
suo e signoria. E ricolse a se tutti i Franceschi e Borgognoni ch'erano
al soldo in Italia; di che tosto ne ebbe più di ottocento, sanza
gl'Italiani: e molti suoi parenti vennero a lui infino di Francia, per
le novelle ite di là, di lui, e della sua signoria e gloria. E quando
ciò fu rapportato al re Filippo di Francia suo sovrano, subitamente
disse a' suoi baroni che gli erano d'intorno, in sua lingua: _Albergé
il est le pélerin, mais il y a mauvais ostel_: il quale fu uno
proverbio molto di vera sentenzia, e profezia, come poco tempo
appresso gli avvenne. Ancora non è da dimenticare di mettere in nota
una breve lettera d'ammonizione e di grande sentenza, che si trovò in
uno suo forziere quando e' fu cacciato di Firenze, la quale gli avea
mandata il re Ruberto quando seppe ch'egli avea presa la signoria di
Firenze sanza sua saputa o consiglio, la quale di latino facemmo recare
in volgare per seguire il nostro stile, la quale dicea così:

«Non senno, non virtù, non lunga amistà, non servigi a meritare, non
vendicatogli delle loro onte, t'ha fatto signore de' Fiorentini, ma
la loro grande discordia e il loro grave stato; di che se' loro più
tenuto, considerando l'amore ch'eglino t'hanno mostrato, credendosi
riposare nelle tue braccia. Il modo c'hai a tenere volendoli bene
governare, si è questo. Che tu ti ritenga col popolo che prima reggeva:
e reggiti per lo loro consiglio e non loro per lo tuo. Fortifica
giustizia e osserva i loro ordini; e com'eglino si governavano per
sette, fa' che per te si governino per dieci, ch'è numero comune, che
lega in se tutti i singulari numeri (ciò vuol dire, non gli reggere
per sette nè divisi, ma a Comune). Abbiamo inteso che traesti quelli
rettori della casa della loro abitazione (ciò vuol dire de' priori)
del palagio del popolo fatto per loro. Rimettivegli a contentamento
del popolo; e tu abita nel palagio ove stava nostro figliuolo (cioè
nel palagio ove stava il loro podestà, ove abitava il duca di Calavra,
quando fu signore di Firenze). E se questo non fai, non ci pare che tuo
stato si possa stendere innanzi per ispazio di molto tempo. _Robertus
rex Jerusalem et Siciliae. Dat. Neapoli die_ XIX. _septembris_
MCCCXLII. _octava inditione_.»

       *       *       *       *       *

E non è da lasciare di fare memoria della sformata mutazione d'abito,
che ci recarono di nuovo i Franceschi, quando venne il duca in Firenze.
Che anticamente il loro vestire e abito era il più bello e nobile e
onesto che di niuna altra nazione, a modo di togati Romani. Sì si
vestivano i giovani una cotta ovvero gonella corta e stretta, che non
si poteano vestire sanza l'ajuto altrui, e una correggia come cigna
di cavallo, con isfoggiata fibbia e puntale, con isfoggiata scarsella
alla tedesca sopra il pettignone, e il cappuccio vestito a modo di
scoccobrino col batolo infino alla cintola e più, ch'era cappuccio
e mantello, con molti fregi e intagli; e il becchetto del cappuccio
lungo infino in terra per avvolgerlo al capo per lo freddo; e colle
barbe lunghe per mostrarsi più fieri in arme. E i cavalieri vestiti
d'uno sorcotto ovvero guarnacca stretta cintavi suso, e le punte de'
manicottoli lunghe infino a terra foderati di vaio e ermellini. Questa
stranianza d'abito, non bello nè onesto, fu di presente preso per gli
giovani di Firenze, e per le donne giovani con disordinati manicottoli;
come per natura siamo disposti noi vani cittadini alle mutazioni de'
nuovi abiti e istrani contraffare oltre al modo d'ogni altra nazione,
sempre traendo al disonesto e a vanitade. Ciò fu segno di futura
mutazione di stato.

       *       *       *       *       *

Come il duca d'Atene fu fatto signore, e avuto la signoria di Firenze
per lo modo detto, per avere meno a contendere di fuori, credendosi
fortificare dentro il suo stato e signoria, fece di presente pace e
accordo co' Pisani e con tutti i loro seguaci, non guardando a onte
o vergogne del Comune di Firenze: ove i Fiorentini speravano ch'egli
facesse ogni loro vendetta. E a' dì 14 d'ottobre si pubblicò e bandì
in questo modo, cioè: che la città di Lucca rimanesse a' Pisani per
quindici anni, e poi rimanesse in istato Comune, rimettendovi al
presente gli usciti guelfi di Lucca che tornare vi volessono, rendendo
loro i loro beni; e mettendo i Lucchesi in Lucca per podestà cui
eglino volessono: il detto tempo rimanendo a' Pisani la guardia del
castello dell'Agosta ch'è in Lucca, e tutta la guardia e dominazione
della terra. Il podestà di Lucca non aveva altro che il salario e 'l
nome, che altra signoria poco potea fare più, che piacesse a' Pisani;
ma pure era una possessione per lo nostro Comune, e freno a' Pisani
mentre che il duca dominava Firenze, dando i Pisani al duca ogni anno
ottomila fiorini d'oro; e i detti danari davan per censo il dì di san
Giovanni in una coppa d'argento dorata. Facendo franchi i Fiorentini
in Pisa per cinque anni, dove prima erano franchi per sempre, per gli
patti antichi, rimanendo d'accordo a' Fiorentini tutte le castella
di Valdarno e di Valdinievole, che eglino si tenevano, e Barga e
Pietrasanta. E che i Fiorentini dovessono rimettere in Firenze e trarre
di bando tutti i loro rubelli nuovi e vecchi, stati al servigio e
lega co' Pisani; e perdonare agli Ubaldini e a' Pazzi di Valdarno e
agli Ubertini, e trarre di pregione i Tarlati d'Arezzo rendendo loro
pace, e trarre di prigione messer Giovanni Visconti di Milano. E così
fu fatto di presente. Il quale messer Giovanni Visconti il duca vestì
nobilmente, e fornì di cavalli e di danari, e fecelo accompagnare
infino a Pisa. Il detto messer Giovanni domandò a' Pisani l'ammenda
de' suoi danni e interessi avuti per loro: gl'ingrati Pisani nol
vollono udire, ma appuosongli che egli era venuto in Pisa per trattare
cospirazione per lo duca e Comune di Firenze nella terra: e così si
partì villanamente. Della quale cosa messer Luchino signore di Milano
prese molto sdegno contra' Pisani. Per lo detto accordo dal duca a'
Pisani, tornaro i Bardi e i Frescobaldi e i loro seguaci in Firenze,
com'era di patto; e i Pisani lasciarono ogni prigione fiorentino, e i
loro collegati ch'erano presi in Pisa e in Lucca.

       *       *       *       *       *

A dì 15 d'ottobre il duca fece in Firenze nuovi priori, i più,
artefici minuti, e mischiati di quegli che i loro antichi erano stati
ghibellini; e diede loro uno gonfalone di giustizia così fatto di
tre insegne: ciò fu, di costa all'asta l'arme del Comune, il campo
bianco e il giglio vermiglio; e appresso in mezzo, la sua, il campo
azzurro e biliottato col leone ad oro, e al collo del leone uno scudo
coll'arme del popolo; appresso l'arme del popolo, il campo bianco e la
croce vermiglia, e di sopra, il rastrello dell'arme del re. E mise i
priori dove prima stava l'esecutore, in sulla piazza, con poco uficio,
e minore balìa, con poco onore, sanza sonare campana o congregare il
popolo, com'era usanza. Del detto nuovo e dissimulato gonfalone, i
grandi che aveano fatto signore il duca, credendosi che al tutto egli
annullasse il popolo in detto e in fatto, come avea promesso loro, sì
si turbarono forte: e massimamente perchè in que' dì fece condannare
uno della casa de' Bardi in cinquecento fiorini d'oro, o nella mano,
perchè avea stretta la gola a uno suo vicino popolano perchè gli diceva
villania. E così puttaneggiando dissimulava il duca co' cittadini,
togliendo ogni baldanza a' grandi che l'aveano fatto signore, togliendo
la libertà e ogni balìa e uficio: e altro che il nome de' priori
e popolo non rimase loro. E cassò l'uficio de' gonfalonieri delle
compagnie del popolo, e tolse loro i gonfaloni; e ogni altro uficio
e ordine del popolo che fosse, levò via, se non a suo beneplacito,
ritenendosi co' beccai, vinattieri, e scardassieri, e artefici minuti,
dando loro consoli e rettori al loro volere, dimembrando gli ordini
dell'arti a chi erano sottoposti, per volere maggiore salario di loro
lavorii. Per le sopradette cagioni, e altre fatte per lui, si formò
cospirazione contro il duca per i grandi e popolani medesimi che
l'aveano fatto signore.

E fece torre tutte le balestre grosse a' cittadini, e fece fare
l'antiporto dinanzi al palagio del popolo, e ferrare le finestre della
sala di sotto, ove si facea il consiglio, per gelosia e sospetto de'
cittadini; e fece comprendere tutto il circuito dal detto palagio a
quegli che furono de' Figliuoli Petri, e le torri e case de' Manieri, e
de' Mancini, e del Bello Alberti, comprendendo tutto l'antico Gardingo
e entrando in sulla piazza. Il detto compreso fece cominciare e fondare
di grosse mura e torri e barbacani per fare col palagio insieme uno
grande e forte castello, lasciando il lavorio d'edificare il Ponte
vecchio, ch'era di tanta necessità al Comune di Firenze, togliendo di
quello pietre conce e legname. Fece disfare le case di santo Romolo
per fare piazza fino alle case del Garbo. E mandò a corte al papa
per licenza di potere disfare san Piero Scheraggio, santa Cicilia,
e santo Romolo; ma non gli fu assentito per la Chiesa di Roma. Fece
torre a' cittadini certi palagi e fortezze e belle case ch'erano nella
circumstanza del palagio, e misevi dentro suoi baroni e sua gente sanza
pagare alcuna pigione. Fece fare alle porte nuovi antiporti di costa a'
vecchi per più fortezza, e rimurare le porte.

Di donne e di donzelle de' cittadini per sè e per sue genti si
cominciarono a fare di forze e di violenze, e di laide cose. E
infra l'altre, per cagione di donne tolse san Sebbio a' poveri di
Cristo, ch'era alla guardia dell'arte di Calimala, e diello altrui
illicitamente. E per amore di donna rendè gli ornamenti alle donne di
Firenze. E fece fare il loco comune delle femmine mondane, onde il suo
maliscalco traeva molti danari.

Fece fare le paci tra' cittadini e' contadini; e questo fu il meglio
che facesse: ma bene ne guadagnò egli e' suoi uficiali grossamente da
coloro che le chiedevano. Levò gli assegnamenti a' cittadini sopra le
gabelle, de' danari convenuti prestare loro per forza al Comune di
Firenze per la guerra di Lombardia e quella di Lucca, ch'erano più di
trecentocinquanta migliaia di fiorini d'oro, assegnati in più anni
con alcuno guiderdone. E questo fu grande male, onde i cittadini più
si gravarono; e fu rompimento di fede al Comune: e molti cittadini
che doveano avere grossamente dal Comune, ne furono diserti. E recò a
se tutte le gabelle, che montavano più di dugentomila fiorini d'oro
l'anno, sanza l'altre entrate e gravezze. Fece fare l'estimo in città
e in contado, e fecelo pagare: che montò più di ottantamila fiorini
d'oro. Onde i grandi e' popolani e' contadini che viveano di loro
rendite, se ne teneano forte gravati. E quando fece fare l'estimo,
promise e giurò di non fare di nuovo altre gravezze o imposte o
prestanze: ma non l'osservò; ma al continuo gravò i cittadini di
prestanze. E fece criare e crescere nuove e isformate gabelle per uno
ser Arrigo Fei, a cui egli era amico, che sapeva trovare modo d'avere
danari, onde che si venissero. Sicchè in dieci mesi e diciotto dì
ch'egli regnò signore, gli vennono alle mani, di gabelle, e d'estimo,
e di prestanze, e di condannagioni, e d'altre entrate, presso che
quattrocentomila fiorini d'oro, solo di Firenze; sanza quelli che
traeva dell'altre terre vicine ch'egli signoreggiava, de' quali rimandò
tra in Francia e in Puglia più di fiorini dugentomila d'oro. Perocchè
non teneva, fra tutte le terre ch'egli signoreggiava, ottocento
cavalieri, e quegli pagava male: e al bisogno della sua ruina se
n'avvide con suo danno e vergogna.

       *       *       *       *       *

Gli ordini de' suoi uficiali e consiglieri erano in questo modo. I
priori, come noi avemo detto, erano in nome, ma non in fatto, ch'erano
sanza alcuna balìa. Era il podestà messer Baglione de' Baglioni da
Perugia, che guadagnava volentieri; e messer Guiglielmo d'Asciesi
chiamato conservadore, ovvero assassino di lui, e bargello: e stava
ne' palagi de' Cerchi Bianchi nel Garbo. Aveva il duca tre giudici
ordinari, che si chiamavano della sommaria, che teneano corte nelle
nostre case e cortili e logge de' figliuoli Villani da san Brocolo:
e questi giudici rendeano ragione di fatto con molte barattiere.
Eravi uno messer Simone da Norcia giudice sopra rivedere le ragioni
del Comune, ed era più barattiere di coloro che condannava per
baratteria: e abitava ne' palagi che furon de' Cerchi da san Brocolo.
Di suo consiglio era il vescovo di Lecce sua terra di Puglia: e
suo cancelliere era Francesco il vescovo d'Asciesi fratello del
conservadore: il vescovo d'Arezzo degli Ubertini, e messer Tarlato da
Pietramala, e il vescovo di Pistoia e quello di Volterra, e messer
Ottaviano de' Belforti di Volterra. Questi tenea per sicurtà di loro
terre, e i vescovi per una coperta ipocrisia. Co' cittadini aveva di
rado consiglio, e poco gli prezzava, e meno gli serviva, ristrignendosi
solo al consiglio di messer Baglione, e del conservadore, e di messer
Cerrettieri de' Visdomini, uomini corrotti in ogni vizio, a sua
maniera. Faceva i suoi decreti di fatto e sotto suo suggello, il quale
il suo cancelliere si faceva bene valere.

       *       *       *       *       *

Signore era di piccola fermezza e di meno fede di cose che promettesse;
cupido e avaro, e male grazioso: piccoletto di persona, e brutto e
barbucino, e parea meglio Greco che Francesco, sagace e malizioso molto.

       *       *       *       *       *

Il suo conservadore fece impiccare messer Piero da Piacenza uficiale
della mercatanzia, opponendogli baratteria, e che mandava lettere
a messer Luchino da Milano. Fece costringere i mallevadori di Naddo
di Cenni degli Oricellai, ch'era a' confini a Perugia, e fecelo
tornare, con sua sicurtà; ed egli tornò a dì 11 di gennaio: e non
osservandogli fede, il fece impiccare con una catena in collo,
acciocchè non potesse essere ispiccato; e tolse a' suoi mallevadori
cinquemilacinquecentoquindici fiorini d'oro, opponendo ch'egli gli avea
frodati al Comune in Lucca, oltre agli altri che gli avea tolti prima.
E tutti i suoi beni, confiscò a se, opponendogli ch'egli avea trattato
col Comune di Siena e di Perugia contra lui, i quali non amavano la
vicinanza e signoria del duca: e forse in parte fu vero. Questo Naddo
fu sagace e sottile uomo, e molto grande e presuntuoso uomo in Comune,
e bene guadagnava volentieri. Il padre, Cenni di Naddo, stato molto
grande in Comune; per dolore del figliuolo e per temenza del duca si
fece frate di santa Maria Novella: e fece bene dell'anima sua, se 'l
fece con buona intenzione, per fare penitenzia delle colpe commesse
in Comune, spezialmente in sturbare l'accordo co' Pisani, il quale si
potea avere assai onorevolemente per lo nostro Comune, come toccammo
addietro.

In questi tempi, del mese di marzo, fece il duca lega e compagnia co'
Pisani, e taglia di duemila cavalieri contra ogni loro avversario. I
Pisani teneano ottocento cavalieri, e il duca milledugento cavalieri;
la quale compagnia molto dispiacque a' Fiorentini e a tutti i Toscani
guelfi; e poco s'osservò, perchè non era piacevole mischiato, nè buona
compagnia. Del mese di marzo detto il duca fece nel contado di Firenze
sei podestà, uno per sesto, con grande balìa di potere fare giustizia
reale e personale, e con grandi salarii: e i più furono delle case de'
grandi, e di quelli che di nuovo erano stati rubelli, e rimessi in
Firenze di poco. La qual nuova signoria molto dispiacque a' cittadini,
e più a' contadini, che portavano la spesa e la gravezza.

       *       *       *       *       *

Fece pigliare uno Matteo di Morozzo, e in su un carro il fece
attanagliare, e levargli le carni co' rasoi d'addosso, e poi dalla
piazza alle forche istrascinare sanza asse, e poi il fece impiccare,
perch'aveva rivelato uno trattato de' Medici e d'altri che doveano
offendere il duca. Egli non volle credere, che venia a suo pericolo e
danno, di quello che gli avvenne. L'ultimo dì di marzo fece impiccare
in su 'l monte Rinaldo Lamberto degli Abati, il quale era suto valente
uomo nell'oste nostra a Lucca, ch'era colle masnade di messer Mastino,
perchè gli avea rivelato uno trattato che certi grandi di Firenze
teneano contro il duca con messer Guido Ricci da Fogliano capitano
della gente di messer Mastino, opponendogli il contrario, ch'egli tenea
trattato con messer Mastino di torgli la signoria. La qual cosa non
fu vero, ma fu vero quello che il detto Lamberto gli avea rivelato:
ma per le sue opere viveva in grande sospetto e gelosia. E chiunque
gli rivelava trattato o da beffe o da dovero, o parlava contra lui, il
faceva morire di crudeli tormenti per mano del suo conservadore.

       *       *       *       *       *

Per la Pasqua della Resurrezione, l'anno 1343, il duca tenne grande
festa a' cittadini e a' suoi baroni e conestabili e soldati, con
grandi corredi; ma con mala volontà de' cittadini. E fece tenere
giostra nella piazza di santa Croce per più giorni; ma pochi cittadini
vi giostrarono, che già a' grandi e a' popolani cominciavano a
dispiacere i suoi processi. All'uscita d'aprile del detto anno ordinò
e cominciò ad afforzare e chiudere san Casciano per riducervi dentro
le villate d'intorno, e che si chiamasse Castelducale, ma poco andò
innanzi. Fecesi in Firenze sei brigate per fare festa, di gente di
popolo minuto, vestiti insieme ciascuna brigata per se, e danzando
per la terra. La maggiore fu nella Città Rossa, e il loro signore fu
chiamato lo Imperadore: l'altra a san Giorgio, e chiamavasi quella del
Paglialoco: e ebbono zuffa queste due brigate insieme. L'altra fu a san
Friano, e una nel borgo d'Ognissanti: l'altra da san Paolo: l'altra
nella via Larga degli spadai. E fu motiva e consentimento del duca per
recarsi l'amore del popolo minuto, per quella isforzata vanità: ma poco
gli valse al bisogno. Per la festa di san Giovanni, fece fare l'offerta
all'arti al modo antico, sanza i gonfaloni: e la mattina della festa
oltre a' ceri usati delle castella del Comune, ch'erano da venti, ebbe
da venticinque drappi ovvero palii ad oro, e bracchetti e sparvieri e
astori per omaggio d'Arezzo, Pistoia, Volterra; e da san Gimignano,
e da Colle, e da tutti i conti Guidi e da Mangona e da Corbaia, e da
monte Carelli, e da Pontormo, e dagli Ubertini e da' Pazzi di Valdarno,
e da ogni baroncello e conticello d'attorno, e dagli Ubaldini; che,
coll'offerta de' ceri, fu una nobile cosa e festa. E raunaronsi tutti
i ceri, palii, e gli altri tributi tutti alla piazza di santa Croce; e
poi l'uno appresso l'altro andaro al palagio dov'era il duca, e poi gli
offersono a san Giovanni. Fece aggiugnere al palio dello sciamito da
rovescio una fodera di vaio isgrigiato quant'era lunga l'asta, ch'era
molto ricco a vedere. E fece molto ricca festa e nobile, e fu la prima
e la sezzaia ch'egli dovea fare in Firenze per le sue ree operazioni.

       *       *       *       *       *

All'uscita di giugno fece fare una sconcia giustizia; che uno Bettone
Cigni da Campi, de' menatori de' buoi dell'antico carroccio, il quale
di poco il duca l'avea fatto de' priori per la dignità del carroccio,
e vestitolo di scarlatto, poich'egli uscì dell'uficio, si dolse, e
disse alcuna parola oziosa per una imposta che gli era stata fatta,
il duca gli fece cavare la lingua infino alla strozza, e con quella
innanzi in su una lancia per dilegione il mandò per tutta la terra, e
poi il mandò a' confini a Pesaro: e per quella tagliatura della lingua
morì. Di questa giustizia si turbarono molto i cittadini; e ciascuno la
riputava in sè di non potere parlare o dolersi de' torti e oltraggi che
gli fossero fatti. Ma la persona di Bettone era degna di quello, e di
peggio; ch'egli era pubblicano e villano gabelliere, e colla peggiore
lingua che uomo di Firenze: sicchè morì nel peccato suo.

A dì 2 di luglio il duca fermò lega e taglia con messer Mastino della
Scala, e co' marchesi da Esti, e col signore di Bologna, e con lui
contrasse parentado: ma più gli era utile la compagnia e benivolenza
de' cittadini di Firenze, la quale al tutto s'aveva levata e tolta;
e quella che fece con quelli signori, poco o niente gli valse al suo
bisogno, e poco durò. Assai avemo detto sopra i processi e opere del
duca d'Atene fatte in Firenze mentre ne fu signore: e non si potea
fare di meno, acciocchè sieno manifeste le cagioni perchè i Fiorentini
si rubellarono della sua signoria, e perchè prendano esempio per lo
innanzi quelli che sono a venire di non volere signore perpetuo nè a
vita. Il dì e l'ora che prese la signoria, per gli savi astrolaghi fu
preso l'ascendente, che fu gradi ventidue del segno della Libra, segno
mobile, e opposito del segno d'Ariete significatore di Firenze, e in
termine di Marte; e Marte, nostro significatore, era nel detto segno
della Libra contrario alla sua casa, e il suo signore Venus nel Leone
gradi otto, faccia di Saturno, e contrario alla sua triplicità. Per la
quale costellazione dissono d'accordo i detti astrolaghi, che la sua
signoria non dovea compire l'anno; e come l'uscita sua doveva essere
vituperevole e con molti tradimenti e romore, ma con pochi omicidii.
Ma più credo che fosse la cagione il suo male reggimento e le sue ree
opere per lo suo pravo e libero arbitrio, usandolo male.

       *       *       *       *       *

E' si dice tra noi Fiorentini uno antico proverbio e materiale cioè:
_Firenze non si muove, se tutta non si dole_: e benchè il proverbio sia
di grosse parole e rima, per isperienza si trova di vera sentenzia, e
viene a caso della nostra presente materia; che al certo il duca non
ebbe regnati sei mesi, che quasi a' più de' cittadini non dispiacesse
la sua signoria per i suoi iniqui e malvagi processi, come detto avemo
addietro, e più ancora che scritto non s'è per noi; perocchè ogni
singolare cosa e sue operazioni non ho potuto sapere nè ricogliere, ma
le generali e aperte assai si può comprendere. Prima per i grandi che
l'avevan fatto signore, e aspettavano da lui avere stato e grandezza,
come aveva loro promesso: sì si trovarono ingannati e traditi: e
eziandio quegli grandi ch'egli avea rimessi in Firenze, non parea
loro essere bene trattati; e i grandi e' possenti popolani che prima
aveano retta la terra, ch'al tutto gli avea annullati e tolto loro ogni
stato, onde il nimicavano a morte. E a' mediani e artefici spiacea la
sua signoria, per non guadagnare, e per lo male stato della città,
e per le 'ncomportabili gravezze sì d'estimi, sì di prestanze, e
d'intollerabili gabelle, e per levare a' cittadini gli assegnamenti
sopra le gabelle de' danari prestati al Comune. E dove i cittadini
aveano speranza che per lo suo reggimento si scemasse le spese, e
desse loro buono stato, egli fece il contrario. E per male ricolte,
valse lo staio del grano più di soldi venti: onde il popolo minuto male
se ne contentava. E per gli oltraggi fatti per lui e le sue genti alle
donne, e per altre forze e rigidezze e crude giustizie, per le quali
cagioni quasi tutti i cittadini erano commossi a mala volontà contro
a lui: onde più congiurazioni s'ordinarono per toglierli la signoria
e la vita; e chi per una forma, e chi per un'altra trattavano, non
sappiendo al cominciamento l'una setta dell'altra, che non s'ardivano
a scoprire per le sue crudeli giustizie; che eziandio chi gli rivelava
il trattato, il facea morire, com'è detto addietro. I principali furono
tre sette e congiurazioni; della prima fu capo il nostro vescovo degli
Acciaiuoli, frate predicatore, che al cominciamento delle sue prediche
tanto il magnificava e gloriava; e con lui teneano i Bardi; ciò furono
i principali: messer Piero e messer Gierozzo e messer Jacopo di messer
Guido, e Andrea di Filippozzo e Simone di Geri, tutti della casa de'
Bardi, e rimessi in Firenze per lo duca. E de' Rossi, Salvestrino e
messer Pino, e più loro consorti. E de' Frescobaldi il priore di san
Jacopo, messer Agnolo, e Giramonte, anche rimessi in Firenze per lo
duca; e Ugo di Vieri degli Scali, e più altri grandi e popolani.
Altoviti, Magalotti, Strozzi e Mancini. Della seconda congiura era
capo messer Manno Donati, e Corso di messer Amerigo Donati, e Bindo e
Beltramo e Mari de' Pazzi, e Niccolò di messere Alamanno, e Tile di
Guido Benzi degli Adimari, e certi degli Albizi. Della terza setta e
congiura era capo Antonio di Baldinaccio degli Adimari, e' Medici,
e Bordoni, e Oricellai, e Luigi di Lippo Aldobrandini e più altri
popolani e mediani. E troviamo che in più modi cercavano di toglierli
la signoria, e chi la vita: chi trattava co' Pisani, e chi co' Sanesi,
e Perugini, e co' conti Guidi: e alcuno d'assalirlo in palagio,
andando al consiglio; ma per sua gelosia, di ciò si provvide, che
due volte mutò i sergenti e famigliari che guardavano il palagio; e
per sospetto fece ferrare le finestre del palagio. E alcuno disse di
saettarlo quando andava per la terra. L'altra setta ordinò d'assalirlo
in casa gli Albizi il dì di san Giovanni, che vi dovea andare a vedere
correre il palio: e anche per sospetto non v'andò. La terza setta avea
ordinato, imperocch'egli cavalcava sovente per amore di donna, da casa
i Bordoni alla Croce al Trebbio: questi v'allogarono due case, una
da ciascuno capo della via, e quelle guernirono d'arme e di balestra
e di sbarre per asserragliare la via dell'uno capo e dell'altro per
rinchiuderlo in mezzo. E ordinato aveno da cinquanta masnadieri
arditi e franchi, che 'l doveano assalire, con certi caporali giovani
e grandi e popolani a cui ne caleva, e aveanne voglia di farlo; e
assalito il duca, levare la terra a romore. I caporali di fuori doveano
essere in arme a cavallo e a piè al soccorso per atterrare lui e la
sua compagnia, perocchè al principio egli cavalcava con venticinque in
trenta compagni di sua gente disarmati, con alquanti cittadini grandi
e popolani, di coloro medesimi ch'erano congiurati contro a lui. Ma
tanto gli fu messo sospetto, che poi menava a sua guardia due masnade
di cinquanta suoi cavalieri, e da cento fanti armati: e ismontato da
cavallo, restavano armati in sulla piazza del palagio a sua guardia.
Ma poco gli valevano al suo riparo, per l'ordine preso per le dette
congiure alla sua ruina; perocchè quasi tutti i cittadini erano
commossi contra lui per le sue ree opere.

       *       *       *       *       *

Ma, come piacque a Dio, per lo meno male, la terza setta e congiura,
la qual era più pronta a ciò fare, fu iscoperta per uno masnadiere
sanese, che dovea essere a ciò fare; e rivelolla a messer Francesco
Brunelleschi, non per tradimento, ma per consiglio come a suo signore,
credendo ch'egli il sapesse e tenesse mano alla congiura. Il quale
cavaliere per paura di non n'essere incolpato, ovvero per male de' suoi
nimici, che di tali erano caporali alla detta congiura; il manifestò
al duca, e menògli il detto fante sotto fidanza, il quale ritenne
segreto e disaminollo, e seppe d'alcuno ch'era de' detti congiurati e
caporali de' masnadieri. Di presente fece pigliare Pagolo di Francesco
del Manzeca, orrevole popolano di porta san Piero, tutto che fosse
brigante, e uno Simone da Monterappoli a dì 18 di luglio: e questi
confessarono e manifestarono, come Antonio di Baldinaccio degli Adimari
era loro capo con più altri; il quale Antonio richiesto, per sicurtà
di sua grandezza comparì. Il duca il fece ritener nel palagio; e lui
preso, tutti gli altri principali d'ogni setta chi si partì dalla
città, e chi si nascose per tema di loro; onde tutta la città fu in
gelosia e in grande sospetto e in timore. Il duca trovando la congiura
contro a lui sì grande, e che tanti grandi e popolani cittadini vi
teneano mano, non ardì di fare giustizia dei detti presi, che se subito
l'avesse fatta, e corsa la terra colla sua gente e col popolazzo minuto
che 'l seguivano, rimaneva signore: ma il suo peccato l'acciecò, e
gli mise tanta viltà e paura nell'animo, che non sapea che si fare. E
mandò d'intorno alle terre e castella per la sua gente, e al signore
di Bologna per ajuto: il quale gli mandò trecento cavalieri. E si
pensò di fare una grande vendetta e crudele di molti cittadini, con
grande tradimento: che perchè sabato mattina, a dì 26 di luglio, era
il dì di sant'Anna, il dì dinanzi fece richiedere molti cittadini che
furono più di trecento de' maggiori di Firenze, grandi e popolani
d'ogni famiglia e casato, ch'eglino venissono dinanzi a lui in palagio
per consigliare quello ch'avesse a fare de' presi; con intenzione che
come fossono raunati nella sala del palagio, che aveva le finestre
ferrate, come detto avemo, di fare serrare la sala, e quanti dentro
ve n'avesse, di fargli uccidere e tagliare, e correre la terra a modo
che fece l'empissimo Totila _flagellum Dei_ quando distrusse Firenze.
Ma Iddio, che sempre ha guarentita al bisogno la nostra città, per le
lemosine e per gli meriti delle sante persone, religiosi e laici, che
vi sono, innocenti, la guardò di tanto male e pericolo. Che prima messe
sospetto in cuore a tutti i richiesti di non andare in palagio al detto
consiglio, intra' quali ve n'aveano molti de' congiurati; e poi il dì
medesimo quasi tutt'i cittadini di grande accordo insieme, diponendo
tra loro ogni ingiuria e malavoglianza, scoprendosi l'una setta
all'altra, di loro ordini e trattati, tutti s'armarono per rubellarsi
da lui. Di questo macello che il duca dovea fare fu manifestato a noi,
poichè il duca fu uscito fuori della città.

       *       *       *       *       *

Essendo la città di Firenze in tanto bollore e sospetto e gelosia, sì
per lo duca avendo scoperte le congiurazioni fatte per tanti cittadini
contra lui, e fallitogli il suo proponimento di non potere raccogliere
i nobili e possenti cittadini al falso e disleale consiglio, e da altra
parte i cittadini e i più possenti sentendosi in colpa delle congiure
fatte contra lui, e sentendo il mal volere del duca, e che già nella
terra avea più di seicento cavalieri di sue masnade, e ogni dì ne
giungevano; e la gente del signore di Bologna e certi altri Romagnuoli
che veniano in suo ajuto, e aveano già valicate l'Alpi, dubitarono che
lo indugio non fosse a loro pericolo, ricordandosi del verso di Lucano
che dice:

  Tolle moras; nocuit semper differre paratis;

gli Adimari, Medici, e Donati, principali, sabato, sonata nona, usciti
i lavoranti delle botteghe a' dì 26 di luglio, il dì di madonna
sant'Anna, 1343, ordinarono che in Mercato vecchio e in porta san
Piero, certi ribaldi e fanti fittiziamente si azzuffassono insieme,
e gridassono _all'arme, all'arme_; e così feciono. La terra era
insollita e in paura. Incontanente tutt'i cittadini corsono a sgombrare
i cari luoghi; e di presente, com'era ordinato, tutti i cittadini
furono armati ciascuno a cavallo e a piedi, e ciascuno alla sua
contrada e vicinanza traeva, traendo fuori bandiere dell'armi del
popolo e del Comune, com'era ordinato gridando: _Muoja il duca e i suoi
seguaci, e viva il popolo e 'l Comune, e libertà!_ E di presente fu
sbarrata la città a ogni capo di via e di contrade. Quegli del sesto
d'Oltrarno, grandi e popolani, si giurarono insieme e si baciarono
in bocca, e sbarrarono i capi de' ponti, con intenzione che se tutta
l'altra terra di qua dall'acqua si perdesse, di tenersi francamente
di là. E mandarono il dì dinanzi da parte del Comune segretamente per
soccorso e ajuto a' Sanesi; e certi de' Bardi e de' Frescobaldi stati
in Pisa e tornati di nuovo in Firenze mandarono per loro ispezialità
per ajuto ai Pisani. La qual cosa quando si seppe per lo Comune e
per gli altri cittadini, forte se ne turbarono. La gente del duca,
sentendo il romore, sì s'armò e montò a cavallo; e chi potè di loro al
cominciamento, corsono alla piazza del popolo in quantità di trecento
a cavallo; gli altri, chi fu preso, e chi rubato per gli alberghi,
e per le vie fediti, morti e scavallati; e per gli serragli erano
impacciati, e rubati i cavalli e l'arme. E al cominciamento del
rumore trassono al soccorso del duca in sulla piazza de' Priori certi
cittadini amici del duca, cui egli avea serviti, che non sapevano il
segreto delle congiure; ciò furono, dei principali, messer Uguccione
Bondelmonti con alquanti suoi consorti, e con gli Acciaiuoli, e messer
Gianozzo Cavalcanti e de' suoi consorti, Peruzzi, Antellesi, e certi
scardassieri e alcuno beccaio, gridando: _viva il signore lo duca!_
come eglino s'avvidono che quasi tutti i cittadini erano sommossi a
furore contra lui, si tornarono a casa, e seguirono il popolo, salvo
messer Uguccione, cui il duca ritenne seco in palagio, e i priori
dell'arti, i quali erano rifuggiti in palagio. Ed essendo levato il
romore, e tutta gente ad arme, e quelli dei cinque sesti, ond'erano
capo gli Adimari, per iscampare Antonio di Baldinaccio loro consorto e
gli altri presi per lo duca, i Medici, Altoviti, Ricci, Oricellai, e
gli offesi da lui, come è detto addietro, presono le bocche dalle vie
che vanno in sulla piazza dei Priori, ch'erano più di dodici vie, e
quelle sbarrarono e afforzarono sì che nullo vi potea venire nè entrare
nè uscire dal palagio alla piazza. E di dì e di notte si combatterono
colla gente del duca, ch'erano in palagio e 'n su la piazza, ov'ebbe
alquanti morti, ma molti fediti de' cittadini per lo molto saettamento
e pietre che venivano dal palagio. Ma alla fine la gente del duca
ch'era in su la piazza, la sera medesima, non possendo durare,
lasciarono i loro cavalli, e i più di loro si fuggirono nel compreso
del palagio dov'era il duca e' suoi baroni; e alquanto si guarentirono
tra' nostri, lasciando l'armi e' cavalli: e chi preso, e chi fedito.
Come si cominciò il detto romore, Corso di messere Amerigo Donati co'
suoi fratelli e consorti e altri seguaci ch'aveano loro amici e parenti
in pregione, assalirono e combatterono le carceri delle Stinche,
mettendo fuoco nello sportello e bertesche ch'erano di legname; e
coll'ajuto de' pregioni dentro ruppono le dette carceri, e uscirono
tutti i detti pregioni. E con quello impeto, crescendo loro seguito
di messer Manno Donati, e di Niccolò di messer Alamanno, e di Tile di
Guido Benzi de' Cavicciuli, e degli altri consorti e fratelli d'Antonio
di Baldinaccio degli Adimari, e di Beltramo de' Pazzi e di più altri,
ch'avevano loro amici in bando e presi in palazzo, assalirono e
combatterono il palagio del podestà, ov'era messer Baglione da Perugia
podestà per lo duca. Il quale nè egli nè sua famiglia si misono a
resistenza, ma con grande paura e pericolo si fuggì a santa Croce. E
rubato il palagio d'ogni loro arnese in fino alle finestre e panche
del Comune; e ogni atto e scritture vi furono prese e arse, e rotta
la carcere della Volognana, e scapolati i pregioni. E poi ruppero la
camera del Comune, e di quella tratti tutti i libri ov'erano scritti
gli sbanditi e rubelli del Comune, e arsi tutti; e simile rubati tutti
gli atti dell'uficiale della mercatanzia sanza contasto niuno. Altra
ruberia ed offensione corporale non fu fatta in tanto scioglimento di
città, se non contro alla gente del duca; che fu grande cosa: e tutto
avvenne per l'unità in che si trovarono i cittadini a ricoverare la
loro libertà e quella della repubblica. E ciò fatto, il detto sabato
quelli d'Oltrarno apersono l'entrata dei ponti, e valicarono di qua a
cavallo e a piè in arme, e con gli altri cittadini de' cinque sesti
feciono levare le sbarre e serragli delle rughe maestre, e colle
insegne del Comune e del popolo cavalcarono per la città, gridando:
_Viva il popolo e Comune e sua libertà, e muoja il duca e' suoi!_ E
trovarsi i cittadini più di mille a cavallo benmontati e in arme,
tra di loro cavalli e di quelli tolti alla gente del duca; e più di
diecimila cittadini armati a corazze e a barbute come cavalieri,
sanza l'altro popolo minuto tutto in arme, sanza alcuno forestiere
o contadino. Il quale popolo fu molto nobile a vedere, e possente e
unito.

Il duca e sua gente veggendosi così fieramente assaliti dal popolo nel
palagio (ed era con più di quattrocento uomini, e non v'era quasi altro
che biscotto e aceto e acqua), ma credendosi guarentire dal furioso
popolo, la domenica mattina fece cavaliere Antonio di Baldinaccio degli
Adimari, il quale non si volea fare di sua mano; ma i priori, ch'erano
rinchiusi in palagio, vollono ch'egli si facesse a onore del popolo
di Firenze: e così fece. E poi lasciò lui e gli altri ch'egli avea
presi in palagio, e puose in sul palagio bandiere del popolo: ma però
non cessò l'assedio e furia del popolo. La domenica di notte giunse
il soccorso de' Sanesi, trecento cavalieri e quattromila balestrieri,
molto bella gente; e con loro, sei grandi e popolani cittadini di
Siena, ambasciadori. E i Samminiatesi mandarono al servigio del nostro
Comune dugento pedoni bene armati, e' Pratesi cinquecento fanti. E
vennevi di presente il conte Simone da Battifolle, e Guido suo nipote,
con quattrocento fanti. E di nostri contadini armati il seguente dì
vennono in grandissima quantità al Comune e a' singulari cittadini,
onde la città fu piena d'innumerabili cittadini e contadini in arme.
I Pisani mandarono alla richiesta di loro amici, come toccammo
addietro, sanza assento del Comune, cinquecento cavalieri, i quali
vennono infino al borgo della Lastra di là da Settimo. Sentendosi in
Firenze, se n'ebbe grande gelosia, e mormorio contro a que' grandi
a cui richiesta venivano: e per lo Comune a loro fu mandato che non
venissono; e così feciono. Ma tornandosi addietro, da quegli di
Montelupo e di Capraia e d'Empoli e di Pontormo furono assaliti, e
morti e presi più di cento pure de' migliori; e perderono più di cento
cavalli, tra morti e presi.

Arezzo, sentendo come il duca era al di sotto, assediato da' cittadini
di Firenze nel palagio, incontanente si rubellarono alla gente e
uficiali del duca per gli guelfi. E il castello d'entro fatto per
gli Fiorentini, fu assediato, che v'era Guelfo di messer Bindo
Bondelmonti per castellano, il quale di subito rendè agli Aretini,
sanza alcuna difensione. E in Castiglionaretino era Andrea di Tingo
de' Bardi, e Jacopo di Laino de' Pulci per castellani, e sanza alcuno
contasto renderono a' Tarlati d'Arezzo. E ciò veduto, i Pistolesi, si
rubellarono, e ridussonsi a loro libertà e popolo guelfo, e disfeciono
il castello fatto per gli Fiorentini, e ripresono Serravalle. E
rubelossi santa Maria a Monte, e Montepoli, tenendosi per loro;
rubellossi Volterra, e tornossi alla signoria di messer Ottaviano
de' Belforti, che prima la signoreggiava; e Colle e san Gimignano si
rubellarono dalla signoria del duca, e disfeciono le castella, e
rimasono in loro libertà. E tale fu la ruina della signoria del duca in
Firenze e intorno, in pochi giorni.

       *       *       *       *       *

Venuti in Firenze i Sanesi e l'altra amistà, il vescovo con certi
altri buoni cittadini e popolani feciono richiedere a bocca tutta
buona gente, e sonare la campana del palagio del podestà, e bandire
parlamento per riformare lo stato e signoria di Firenze. E congregati
tutti in santa Reparata in arme il lunedì appresso, di grande accordo
elessono gl'infrascritti cittadini, ciò furono quattordici, sette
grandi e sette popolani, con grande balìa di riformare la città e
fare uficiali e leggi e statuti, per tempo e termine insino a calen
d'ottobre vegnente ciò furono del sesto d'Oltrarno messer Ridolfo
de' Bardi, messer Pino de' Rossi, e Sandro di Cenni de' Biliotti; e
di san Piero Scheraggio messer Giannozzo Cavalcanti, messer Simone
Peruzzi, e Filippo Magalotti; e per lo sesto di Borgo messer Giovanni
Gianfigliazzi, e Bindo Altoviti; per lo sesto di san Brancazio messer
Testa Tornaquinci, e Marco degli Strozzi; per lo sesto di porta del
Duomo messer Bindo della Tosa, e messer Francesco de' Medici; per lo
sesto di porta san Piero messer Talano degli Adimari, e messer Bartolo
de' Ricci. I detti quattordici elessono per podestà il conte Simone,
e raunaronsi nel vescovado. Ma il detto conte, come savio, rinunziò, e
non volle essere giustiziere de' Fiorentini; e però chiamarono messer
Giovanni marchese da Valiano: e infino che penasse a venire elessono
luogotenente del podestà gl'infrascritti sei cittadini, uno per sesto,
tre grandi e tre popolani; Oltrarno, messer Berto di messere Stoldo
Frescobaldi; san Piero Scheraggio, Taddeo di Donato dell'Antella; in
Borgo, Nepo degli Spini; san Brancazio, Pagolo Bordoni; porta del
Duomo, messer Francesco Brunelleschi; porta san Piero, Antonio degli
Albizzi. E stettono in palagio del podestà con dugento fanti pratesi,
e teneano ragione sommaria di ruberie e forze e simili, sanza altro
uficio.

In questa stanza non cessava l'assedio del duca, e di dì e di notte
combattendo il palagio, e di cercare di suoi uficiali. Fu preso uno
notaio del conservadore per gli Altoviti, stato micidiale e reo, e fu
tutto tagliato a bocconi. E appresso fu trovato messer Simone da Norcia
stato uficiale sopra le ragioni del Comune, il quale molti cittadini,
cui a diritto e cui a torto, avea tormentati crudelmente e condannati:
per simile modo a pezzi fu tutto tagliato. In porta santa Maria in su
la fogna uno notaio napoletano, ch'era stato capitano de' sergenti
a piedi del duca, reo e fellone, chiamato Filippo Terzuoli, tutto fu
abbocconato dal popolo. E uno ser Arrigo Fei, ch'era sopra le gabelle,
fuggendosi da' Servi vestito come frate, fu conosciuto da san Gallo, e
fu morto, e poi da' fanciulli trainato ignudo per tutta la città, e poi
in sulla piazza de' Priori impeso per li piedi, e sparato come porco,
e sbarrato. Tale fine ebbe della sua sforzata industria di trovare
nuove gabelle, e gli altri suddetti, della loro crudeltà. I signori
quattordici col vescovo, e col conte Simone e con gli ambasciadori di
Siena al continuo erano in trattato col duca per trarlo di palagio;
e sovente a vicenda, a parte a parte, di loro entravano in palagio e
uscivano, benchè poco piacesse al popolo. Alla fine nulla concordia
assentìo il popolo, se non avessono dal duca il conservadore, e il
figliuolo, e messer Cerrettieri Visdomini per farne giustizia. Il
duca in nulla guisa l'assentiva, ma i Borgognoni ch'erano assediati
in palagio s'allegarono insieme, e dissero al duca, che innanzi che
volessono morire di fame e a tormento, darebbono preso lui al popolo,
non che i detti tre: e ordinato l'aveano, e aveanne il podere di
farlo; tanti ve n'erano, e sì v'erano forti. Il duca veggendosi a tale
partito, acconsentì; e il venerdì, il primo dì d'agosto, in su l'ora
della cena, i Borgognoni presono messer Guiglielmo d'Asciesi, detto
conservadore della tirannia del duca d'Atene, e un suo figliuolo detto
messer Gabriello d'età di diciotto anni, e di poco fatto cavaliere
per lo duca, ma bene era reo e fellone a tormentare i cittadini: e
pinsolo fuori dell'antiporto del palagio in mano dell'arrabbiato
popolo, e de' parenti e amici cui il padre avea giustiziati, Altoviti,
Medici, Oricellai, e quegli di Bettone Cini, principali, e più altri.
I quali in presenza del padre per più suo dolore, il suo figliuolo,
pinto fuori, innanzi il tagliarono e smembrarono a minuti pezzi; e
ciò fatto, pinsero fuori il conservadore, e feciono il simigliante.
E chi ne portava un pezzo in su la lancia e chi in su la spada per
tutta la città; ed ebbonvi de' sì crudeli, e con furia sì bestiale e
tanto animosa, che mangiarono delle loro carni crude. E cotale fu la
fine del traditore e perseguitatore del popolo di Firenze. E nota, che
chi è crudele, crudelmente more, _dixit Dominus_. E fatta la detta
furiosa vendetta, molto s'acquetò e contentò la rabbia del popolo: e
fu però scampo di messer Cerrettieri, che dovea essere il terzo, e
bene lo meritava: ma saziati i loro avversari, non lo addomandarono;
e fuggendosi poi la sera fu nascosto e portato da certi di casa de'
Bardi, e altri suoi amici e parenti il trassono di palagio e menaronlo
via. E per la detta furiosa vendetta fatta sopra il conservadore e il
suo figliuolo, che avea giudicato a morte Naddo di Cenni e Guiglielmo
Altoviti e gli altri, poco appresso si feciono cavalieri due degli
Oricellai, e poi due degli Altoviti; la qual cosa fu poco lodata da'
cittadini.

       *       *       *       *       *

Ma torniamo a nostra materia de' fatti del duca, che la domenica
appresso, dì 3 d'agosto, il duca s'arrendè e diede il palagio al
vescovo e a' quattordici, e a' Sanesi e al conte Simone, salve le
persone di lui e di sua gente. La qual sua gente uscirono con grande
paura accompagnati da' Sanesi e da più altri buoni cittadini. Il duca
rinunziò con saramento ogni signoria e ogni giuridizione e ragione
ch'avesse acquistata sopra la città e contado e distretto di Firenze,
dimettendo e perdonando ogni ingiuria, e a cautela promettendo di
ratificare ciò, quando fosse fuori del contado e distretto di Firenze.
E per paura della furia del popolo, con sua privata famiglia rimase in
palagio alla guardia de' detti signori infino al mercoledì notte dì 6
d'agosto. E racquetato il popolo, in su 'l mattutino uscì fuori del
palagio, accompagnato dalla gente de' Sanesi e del conte Simone, e da
più nobili e popolani e possenti cittadini, ordinati per lo Comune.
E uscì per la porta a san Nicolò, e passò l'Arno al ponte a Rignano
salendo a Vallombrosa e a Poppi; e là fatta la ratificazione promessa,
passò per Romagna e a Bologna, e dal signore di Bologna fu bene veduto
e ricevuto, e donò gli danari e cavalli; e poi se n'andò a Ferrara e a
Vinegia. E là fatte armare due galee, sanza prendere congìo di più di
sua gente che gli erano iti dietro, lasciandogli malcontenti di loro
gaggi, privatamente di notte si partì di Vinegia, e andonne in Puglia.

       *       *       *       *       *

E cotale fu la fine della signoria del duca d'Atene, che avea con
inganno e tradimento usurpata la libertà sopra il Comune e popolo di
Firenze, per lo suo tirannesco reggimento mentre che la signoreggiò.
E come egli tradì il Comune, così da' cittadini fu tradito. Il quale
n'andò con molta sua onta e vergogna, ma con molti danari tratti
da noi Fiorentini, detti orbi in antico volgare proverbio, per gli
nostri difetti e discordie, lasciandoci di male sequele. E partito
il duca di Firenze, la città s'acquetò, e disarmaronsi i cittadini,
e disfecersi i serragli, e partironsi i forestieri e contadini, e
apersonsi le botteghe, e ciascuno attese a suo mestiere e arte. E i
detti quattordici cassarono ogni ordine e decreto che 'l duca avea
fatto, salvo che confermarono le paci tra' cittadini fatte per lui. E
nota, che come il detto duca occupò con frode e tradimento la libertà
della repubblica di Firenze il dì di nostra Donna di settembre, non
guardando sua reverenza; quasi per vendetta divina, così permise Iddio,
che i franchi cittadini con armata mano la racquistassono il dì della
sua madre madonna santa Anna, a dì 26 di luglio 1343: per la qual
grazia s'ordinò per lo Comune, che la festa di santa Anna si guardasse
come Pasqua sempre in Firenze, e si celebrasse solenne uficio e grande
offerta per lo Comune e per tutte l'arti di Firenze.




II.

DAL MACHIAVELLI.


Erasi nel principio di questa guerra data autorità a venti cittadini
d'amministrarla, i quali messer Malatesta da Rimini per capitano
dell'impresa eletto avevano. Costui con poco animo e meno prudenza
l'aveva governata; e perchè eglino avevano mandato a Roberto re
di Napoli per ajuti, quel re aveva mandato loro Gualtieri duca di
Atene, il quale, come vollono i cieli, che al mal futuro le cose
prepararono, arrivò in Firenze in quel tempo appunto che l'impresa di
Lucca era al tutto perduta; onde che quelli venti veggendo sdegnato
il popolo, pensarono, con eleggere nuovo capitano, quello di nuova
speranza riempiere, e con tale elezione o frenare, o torli le cagioni
di calunniarli. E perchè ancora avesse cagione di temere, e il duca
d'Atene gli potesse con più autorità difendere, prima per conservatore
e dipoi per capitano delle lor gente d'armi lo elessero. I grandi,
i quali per le cagioni dette disopra vivevano malcontenti, e avendo
molti di loro conoscenza con Gualtieri, quando altre volte il nome di
Carlo duca di Calavria aveva governato Firenze, pensarono che fosse
venuto tempo di poter con la rovina della città spegnere l'incendio
loro, giudicando non aver altro modo a domar quel popolo che gli aveva
afflitti, che ridursi sotto un principe il quale, conosciuta la virtù
dell'una parte e l'insolenza dell'altra, frenasse l'una, e l'altra
remunerasse; a che aggiungevano la speranza del bene che ne porgevano i
meriti loro, quando per loro opera egli acquistasse il principato.

Furono pertanto in segreto più volte seco, e lo persuasero a pigliar
la signoria del tutto, offerendogli quelli ajuti potevano maggiori.
Alla autorità e conforti di costoro s'aggiunse quella di alcune
famiglie popolane, le quali furono Peruzzi, Acciaiuoli, Antellesi,
e Buonaccorsi, i quali gravati di debiti, non potendo del loro,
desideravano di quel d'altri ai loro debiti soddisfare, e con la
servitù della patria, dalla servitù de' loro creditori liberarsi.
Queste persuasioni accesero l'ambizioso animo del duca di maggior
desiderio di dominare; e per darsi riputazione di severo e giusto, e,
per questa via, accrescersi grazia nella plebe, quelli che avevano
amministrata la guerra di Lucca perseguitava. E a messer Giovan
de' Medici, Naddo Ruccellai, e Guglielmo Altoviti tolse la vita; e
molti in esilio, e molti in danari ne condannò. Queste esecuzioni
assai i mediocri cittadini sbigottirono; solo ai grandi e alla plebe
soddisfacevano, questa perchè sua natura è rallegrarsi nel male, quegli
altri per vedersi vendicar di tante ingiurie dai popolani ricevute.
E quando passava per le strade, con voce alta la franchezza del suo
animo era laudata, e ciascuno pubblicamente a ritrovar le fraudi de'
cittadini e castigarle lo confortava.

       *       *       *       *       *

Era l'ufficio de' venti venuto a meno, e la riputazione del duca
grande, e il timore grandissimo; talchè ciascuno per mostrarsegli
amico, la sua insegna sopra la casa sua faceva dipingere: nè gli
mancava ad esser principe altro che il titolo. E parendogli poter
tentare ogni cosa sicuramente, fece intendere ai signori, com'ei
giudicava per il bene della città necessario gli fusse concessa la
signoria libera; e perciò desiderava, poi che tutta la città vi
consentiva, che essi ancora vi consentissero. I signori, avvenga che
molto innanzi avessero la rovina della patria loro preveduta, tutti a
questa domanda si perturbarono; e con tutto ch'ei conoscessero il loro
pericolo, nondimeno per non mancare alla patria, animosamente gliene
negarono.

Aveva il duca, per dar di sè maggior segno di religione e d'umanità,
eletto per sua abitazione il convento de' frati minori di santa
Croce; e desideroso di dar effetto al maligno suo pensiero, fece per
bando pubblicare, che tutto il popolo la mattina seguente fosse alla
piazza di santa Croce davanti a lui. Questo bando sbigottì molto
più i signori, che prima non avevano fatto le parole: e con quelli
cittadini i quali della patria e della libertà giudicavano amatori, si
ristrinsero; nè pensarono, conosciute le forze del duca, di potervi
far altro rimedio, che pregarlo, a veder, dove le forze non erano
sufficienti, se i preghi, o a rimoverlo dall'impresa o a far la sua
signoria meno acerba bastavano. Andarono pertanto parte de' signori a
trovarlo, e uno di loro gli parlò in questa sentenza;

       *       *       *       *       *

«Noi vegnamo, o signore, a voi, mossi prima dalle vostre domande, dipoi
dai comandamenti che voi avete fatti per ragunar il popolo; perchè ci
pare esser certi che voi vogliate istraordinariamente ottener quello
che per l'ordinario noi non v'abbiamo acconsentito. Nè la nostra
intenzione è con alcuna forza opporci ai disegni vostri, ma solo di
dimostrarvi quanto sia per esservi grave il peso che voi vi arrecate
addosso, e pericoloso il partito che voi pigliate, acciocchè sempre vi
possiate ricordare de' consigli nostri, e di quelli di coloro i quali
altrimente, non per vostra utilità ma per sfogar la rabbia loro, vi
consigliano.

Voi cercate far serva una città la quale sempre è vivuta libera; perchè
la signoria che noi concedemmo già ai reali di Napoli, fu compagnia
e non servitù. Avete voi considerato quanto in una città simile a
questa, importi, e quanto sia gagliardo il nome della libertà? il
quale forza alcuna non doma, tempo alcuno non consuma, e merito alcuno
non contrappesa. Pensate, signore, quante forze sieno necessarie a
tener serva una tanta città. Quelle che forestiere voi potete sempre
tenere, non bastano. Di quelle di dentro voi non vi potete fidare;
perchè quelli che vi sono ora amici, e che a pigliar questo partito
vi confortano, come eglino avrano battuti con l'autorità vostra i
nimici loro, cercheranno come possano spegner voi, e farsi principi,
loro. La plebe, in la quale voi confidate, per ogni accidente, benchè
minimo, si rivolge. In modo che in poco tempo voi potete temere d'aver
questa città nimica; il che fia la cagione della rovina sua e vostra.
Nè potrete a questo male trovar rimedio: perchè quelli signori possono
far la loro signoria sicura, che hanno pochi nimici, i quali o con la
morte o con l'esiglio è facile spegnere. Ma negli universali odii non
si trova mai sicurtà alcuna, perchè tu non sai d'onde ha a nascere
il male; e chi teme d'ogni uomo, non si può assicurar di persona.
E se pur tenti di farlo, t'aggravi ne' pericoli, perchè quelli che
rimangono, s'accendono più nell'odio, e sono più parati alla vendetta.
Che il tempo a consumare i desiderii della libertà non basti, è
certissimo, perchè s'intende spesso quella essere in una città da
loro riassunta, che mai la gustarono, ma solo, per la memoria, che ne
avevano lasciata i padri loro, l'amano; e perciò, quella ricuperata,
con ogni ostinazione e pericolo la conservano. E quando mai i padri
non l'avessero ricordata, i palagi pubblici, i luoghi de' magistrati,
l'insegne de' liberi ordini la ricordano; le quali cose conviene che
siano con grandissimo desiderio da' cittadini conosciute. Quali opere
volete voi che siano le vostre che contrappesino alla dolcezza del
viver libero, o che facciano mancare gli uomini del desiderio delle
presenti condizioni? non se voi aggiungnessi a questo imperio tutta
la Toscana, e se ogni giorno tornassi in questa città trionfante de'
nemici nostri; perchè tutta quella gloria non sarebbe sua, ma vostra,
e i cittadini non acquisterebbero sudditi, ma conservi, per i quali
si vedrebbero nella servitù raggravare. E quando i costumi vostri
fussero santi, i modi benigni; i giudicii retti, a farvi amare non
basterebbero. E se voi credessi che bastassero, ve ne ingannereste;
perchè a uno consueto a viver sciolto, ogni catena pesa, e ogni legame
lo stringe. Ancora, che trovare uno stato violento con un principe
buono sia impossibile, perchè di necessità conviene o che diventino
simili, o che presto l'uno per l'altro rovini. Voi avete adunque a
credere o d'aver a tenere con massima violenza questa città (alla qual
cosa le cittadelle, le guardie, gli amici molte volte non bastano), o
d'essere contento a quella autorità che noi v'abbiamo data. A che noi
vi confortiamo ricordandovi che quel dominio è solo durabile ch'è
volontario. Nè vogliate, accecato di un poco d'ambizione, condurvi in
luogo dove non potendo stare nè più alto salire, siate, con massimo
danno vostro e nostro, di cadere necessitato.»

       *       *       *       *       *

Non mossero in alcuna parte queste parole l'indurato animo del duca; e
disse non esser sua intenzione di torre la libertà a quella città, ma
rendergliene, perchè sole le città disunite erano serve, e le unite,
libere. E se Firenze per suo ordine, di sette, ambizione e nimicizie si
privasse, se li renderebbe, non torrebbe la libertà. E come a prendere
questo carico non l'ambizione sua, ma i prieghi di molti cittadini lo
conducevano; e perciò farebbero eglino bene a contentarsi di quello
che gli altri si contentavano. E quanto a quei pericoli ne' quali per
questo poteva incorrere, non gli stimava, perchè egli era uffizio di
uomo non buono, per timor del male, lasciar il bene, e di pusillanimo,
per un fine dubbio, non seguire una gloriosa impresa; e ch'e' credeva
portarsi in modo, che in breve tempo, aver di lui confidato poco e
temuto troppo, conoscerebbero. Convennero adunque i signori (vedendo
di non poter far altro bene) che la mattina seguente il popolo si
raunasse sopra la piazza loro, con l'autorità del quale si desse per
un anno al duca la signoria, con quelle condizioni che già a Carlo,
duca di Calavria, si era data. Era l'ottavo giorno di settembre e
l'anno 1342, quando il duca, accompagnato da messer Giovan della Tosa
e tutti i suoi consorti, e da molti altri cittadini, venne in piazza,
e insieme colla signoria salì sopra la ringhiera (che così chiamano i
Fiorentini quelli gradi che sono a piè del palagio de' signori), dove
si lessero al popolo le convenzioni fatte tra la signoria e lui. E
quando si venne leggendo a quella parte dove per un anno se gli dava la
signoria, si gridò per il popolo: a vita. E levandosi messer Francesco
Rustichegli, uno de' signori, per parlare e mitigare il tumulto, furono
le sue parole con le grida interrotte; in modo, che per il consenso
del popolo, non per un anno, ma in perpetuo fu eletto signore, e preso
e portato tra la moltitudine, gridando per la piazza il nome suo. È
consuetudine che quello ch'è proposto alla guardia del palagio, stia
in assenza de' signori serrato dentro; al quale ufficio era allora
deputato Rinieri di Giotto. Costui, corrotto dagli amici del duca,
senza aspettare alcuna forza, lo mise dentro: ed i signori sbigottiti
e disonorati, se ne tornarono alle case loro; e il palagio fu dalla
famiglia del duca saccheggiato, il gonfalone del popolo stracciato, e
sue insegne sopra il palagio poste. Il che seguiva con dolore e noja
inestimabile degli uomini buoni, e con piacer grande di quelli che o
per ignoranza o per malizia vi consentivano.

       *       *       *       *       *

Il duca, acquistato ch'ebbe la signoria, per torre l'autorità a
quelli che solevano della libertà esser difensori, proibì ai signori
ragunarsi in palagio, e consegnò loro una casa privata; tolse l'insegne
ai gonfalonieri delle compagnie del popolo, levò gli ordini della
giustizia contro ai grandi, liberò i prigioni dalle carceri, fece i
Bardi e' Frescobaldi dall'esiglio ritornare, vietò di portar l'armi a
ciascuno. E per poter meglio difendersi da quelli di dentro, si fece
amico a quelli di fuora. Beneficò pertanto assai gli Aretini e tutti
gli altri sottoposti ai Fiorentini. Fece pace coi Pisani, ancora che
fosse fatto principe perchè facesse loro guerra. Tolse gli assegnamenti
a quei mercanti che nella guerra di Lucca avevano prestato alla
repubblica denari. Accrebbe le gabelle vecchie, e creò delle nuove.
Tolse ai signori ogni autorità. E i suoi rettori erano messer Baglione
da Perugia e messer Guglielmo da Scesi, con i quali e con messer
Cerrettieri Bisdomini si consigliava. Le taglie che poneva ai cittadini
erano gravi, e i giudicii suoi ingiusti; e quella severità e umanità
che egli aveva finta, in superbia e crudeltà si era convertita. E per
non si governar meglio fuora che dentro, ordinò sei rettori per il
contado, i quali battevano e spogliavano i contadini. Aveva i grandi
a sospetto, ancora che da loro fosse stato beneficato, e che a molti
di quelli avesse la patria renduta; perchè e' non poteva credere che
i generosi animi, i quali sogliono essere nella nobiltà, potessero
sotto la sua ubbidienza contentarsi. Perciò si volse a beneficar la
plebe, pensando coi favori di quella e con l'armi forestiere poter la
tirannide conservare. Venuto pertanto il mese di maggio, nel qual tempo
i popoli sogliono festeggiare, fece fare alla plebe e popolo minuto
più compagnie alle quali, onorate di splendidi titoli, dette insegne
e danari. Donde una parte di loro andava per la città festeggiando, e
l'altra con grandissima pompa i festeggianti riceveva.

       *       *       *       *       *

Come la fama si sparse della nuova signoria di costui, molti vennero
del sangue francioso a ritrovarlo; ed egli a tutti, come uomini più
fidati, dava condizione; in modo che Firenze in poco tempo divenne non
solamente suddita ai Franciosi, ma a' costumi e agli abiti loro. Perchè
gli uomini e le donne senza aver riguardo al viver civile, o alcuna
vergogna, gli imitavano. Ma sopra ogni cosa quello che dispiaceva
era la violenza che egli e i suoi, senza alcun rispetto, alle donne
facevano. Vivevano adunque i cittadini pieni di indignazione,
veggendo la maestà dello stato loro rovinata, gli ordini guasti, le
leggi annullate, ogni onesto vivere corrotto, ogni civil modestia
spenta; perchè coloro ch'erano consueti a non vedere alcuna regal
pompa, non potevano senza dolore quello, di armati satelliti a piè
e a cavallo circondato, riscontrare. Perchè veggendo più d'appresso
la lor vergogna, erano colui che massimamente odiavano, di onorare
necessitati. A che si aggiungeva il timore, veggendo le spesse morti e
le continue taglie colle quali impoveriva e consumava la città. I quali
sdegni e paure erano dal duca conosciute e temute: nondimeno voleva
mostrare a ciascuno di credere esser amato. Onde occorse che, avendogli
rivelato Matteo di Morozzo, o per gratificarsi quello, o per liberarsi
dal pericolo, come la famiglia de' Medici con alcuni altri aveva contro
di lui congiurato; il duca, non solamente non ricercò la cosa, ma fece
il rivelatore miseramente morire. Per il qual partito tolse animo a
quelli che volessero della salute sua avvertirlo, e lo dette a quelli
che cercassero la sua rovina. Fece ancora tagliar la lingua con tanta
crudeltà a Bettone Cini, che se ne morì, per aver biasimate le taglie
che ai cittadini si ponevano. La qual cosa accrebbe ai cittadini lo
sdegno, e al duca l'odio, perchè quella città che a fare e a parlare di
ogni cosa e con ogni licenza era consueta, che gli fussero legate le
mani e serrata la bocca, sopportar non poteva. Crebbero adunque questi
sdegni in tanto, e questi odii, che, non che i Fiorentini, i quali la
libertà mantener non sanno e la servitù patir non possono, ma qualunque
servile popolo avrebbero alla ricuperazione della libertà infiammato.
Onde che molti cittadini, e di ogni qualità, di perder la vita o di
riavere la loro libertà deliberarono. E in tre parti, di tre sorti di
cittadini, tre congiure si fecero, grandi, popolani, e artefici; mossi
oltre alle cause universali, da parere ai grandi non aver riavuto lo
stato, a' popolani averlo perduto; e agli artefici, de' loro guadagni
mancare. Era arcivescovo di Firenze messer Agnolo Acciaiuoli, il quale
con le prediche sue aveva già le opere del duca magnificate, e fattogli
presso al popolo grandi favori. Ma poi che lo vidde signore, e i suoi
tirannici modi conobbe, gli parve aver ingannato la patria sua. E per
emendar il fallo commesso, pensò non aver altro rimedio, se non che
quella mano che aveva fetta la ferita, la sanasse; e della prima e
più forte congiura si fece capo: nella quale erano i Bardi, Rossi,
Frescobaldi, Scali, Altoviti, Magalotti, Strozzi, e Mancini. Dell'una
delle due altre erano principi messer Manno e Corso Donati, e con
questi i Pazzi, Cavicciuli, Cerchi e Albizzi. Della terza era il primo
Antonio Adimari, e con lui Medici, Bordoni, Ruccellai, e Aldobrandini.
Pensavano costoro di ammazzarlo in casa degli Albizzi, dove andasse il
giorno di san Giovanni a veder correre i cavalli credevano. Ma non vi
sendo andato, non riuscì loro. Pensarono di assaltarlo, andando per la
città a spasso; ma vedevano il modo difficile, perchè bene accompagnato
e armato andava, e sempre variava le andate, in modo che non si poteva
in alcun modo certo aspettarlo. Ragionarono di ucciderlo nei consigli,
dove pareva loro rimanere, ancora che fosse morto, a discrezione delle
forze sue.

       *       *       *       *       *

Mentre che tra i congiurati queste cose si praticavano, Antonio
Adimari, con alcuni suoi amici sanesi per aver da loro genti, la cosa
scoperse, manifestando a quelli parte de' congiurati, e affermando
tutta la città essere a liberarsi disposta. Onde uno di quelli
communicò la cosa a messer Francesco Brunelleschi, non per scoprirla,
ma per credere che ancor egli fosse de' congiurati. Messer Francesco, o
per paura di sè, o per odio aveva contra ad altri, rivelò il tutto al
duca. Onde che Paolo del Manzeca e Simon da Monterappoli furono presi.
I quali rivelando la quantità e qualità de' congiurati, sbigottirono
il duca. E fu consigliato, piuttosto gli richiedesse che pigliasse,
perchè se se ne fuggivano, se ne poteva senza scandalo con l'esiglio
assicurare. Fece pertanto il duca richiedere Antonio Adimari, il quale,
confidandosi ne' compagni, subito comparse. Fu sostenuto costui:
ed era il duca da messer Francesco Brunelleschi e messer Uguccione
Buondelmonti consigliato, corresse armato la terra e i presi facesse
morire. Ma a lui non parve, parendogli aver a tanti nimici poche forze.
E però prese un altro partito, per il quale, quando gli fosse successo,
si assicurava de' nemici, e alle forze sue provedeva.

Era il duca consueto richiedere i cittadini, che a' casi occorrenti lo
consigliassero. Avendo pertanto mandato fuori a provedere di gente,
fece una lista di trecento cittadini, e gli fece da' suoi sergenti,
sotto color di volersi consigliar con loro, richiedere; e poichè
fossero adunati, o con la morte, o con la carcere spegnerli designava.
La cattura di Antonio Adimari, e il mandar per le genti, il che non
si puotè far segreto, aveva i cittadini, e massime i colpevoli,
sbigottiti: onde che da' più arditi fu negato il voler ubbidire. E
perchè ciascuno aveva letta la lista, trovavano l'uno l'altro, e si
inanimavano a prender l'armi, e voler piuttosto morire come uomini
con l'armi in mano, che come vitelli esser alla beccheria condotti.
In modo che in poco d'ora tutte tre le congiure l'una all'altra si
scoperse; e deliberarono il dì seguente, ch'era il 26 di luglio nel
1343, far nascere un tumulto in Mercato vecchio; e dopo quello armarsi,
e chiamare il popolo alla libertà. Venuto adunque l'altro giorno, al
suono di nona, secondo l'ordine dato, si prese l'armi; e il popolo
tutto alla voce di libertà si armò, e ciascuno si fece forte nelle sue
contrade sotto insegne con le armi del popolo, le quali dai congiurati
segretamente erano state fatte. Tutti i capi delle famiglie, così
nobili come popolane, convennero, e la difesa loro, e la morte del duca
giurarono, eccetto che alcuni de' Buondelmonti e de' Cavalcanti, e
quelle quattro famiglie di popolo che a farlo signore erano concorse,
i quali insieme con i beccai ed altri dell'infima plebe armati in
piazza in favor del duca concorsero. A questo rumore armò il duca
il palagio; e i suoi ch'erano in diverse parti alloggiati salirono
a cavallo per ire in piazza; e per la via furono in molti luoghi
combattuti e morti. Pure circa trecento cavalli vi si condussero. Stava
il duca in dubbio s'egli usciva fuori a combattere i nimici, o se
dentro il palagio si difendeva. Dall'altra parte i Medici, Cavicciuli,
Ruccellai, e altre famiglie state più offese da quello, dubitavano
che s'egli uscisse fuora, molti che gli avevano prese l'armi contra,
non se gli scoprissero amici; e desiderosi di toglierli l'occasione
di uscir fuora, e dello accrescere le forze, fatto testa, assalirono
la piazza. Alla giunta di costoro quelle famiglie popolane che si
erano per il duca scoperte, veggendosi francamente assalire, mutarono
sentenza, poichè al duca era mutata fortuna; e tutti si accostarono ai
loro cittadini; salvo che messer Uguccione Buondelmonti, che se n'andò
in palagio, e messer Giannozzo Cavalcanti, il quale ritiratosi con
parte de' suoi consorti in Mercato nuovo, salì alto sopra un banco, e
pregava il popolo, che andava armato in piazza, che in favor del duca
vi andasse. E per sbigottirli accresceva le sue forze, e gli minacciava
che sarebbero tutti morti, se ostinati contro il signore seguissero
l'impresa. Ma non trovando uomo che lo seguitasse, nè che della sua
insolenza lo castigasse, veggendo di affaticarsi in vano, per non
tentar più la fortuna, dentro alle sue case si ridusse.

       *       *       *       *       *

La zuffa intanto in piazza tra il popolo e la gente del duca era
grande. E benchè queste il palagio ajutasse, furono vinte, e parte di
loro si misono nella podestà dei nemici, parte, lasciati in palagio
i cavalli, si fuggirono. Mentre che in piazza si combatteva, Corso
e messer Amerigo Donati con parte del popolo ruppono le Stinche, le
scritture della podestà e della pubblica Camera arsero, saccheggiarono
le case dei rettori, e tutti quelli ministri del duca che poterono
avere, ammazzarono.

Il duca dall'altro canto vedendosi aver perduta la piazza, e tutta
la città nimica, e senza speranza di alcuno ajuto, tentò se poteva
con qualche umano atto guadagnarsi il popolo. E fatti venire a se i
prigioni, con parole amorevoli e grate li liberò; e Antonio Adimari,
ancorachè con suo dispiacere, fece cavaliere. Fece levare l'insegne
sue di sopra il palagio, e porvi quelle del popolo. Le quali cose
fatte tardi e fuor di tempo, perchè erano forzate e senza grado, gli
giovarono poco. Stava pertanto malcontento, assediato in palagio; e
vedeva come per aver voluto troppo, perdeva ogni cosa; e di aver
a morire fra pochi giorni o di fame o di ferro temeva. I cittadini
per dar forma allo stato, in Santa Reparata si ridussero, e crearono
quattordici cittadini, per metà grandi e popolani, i quali con il
vescovo avessero qualunque autorità di potere lo stato di Firenze
riformare. Elessero ancora sei, i quali l'autorità del Podestà (tanto
che quello era eletto, venisse) avessero.

       *       *       *       *       *

Erano in Firenze al soccorso del popolo molte genti venute, tra'
quali erano Sanesi con sei ambasciatori, uomini assai nella loro
patria onorati. Costoro tra il popolo e il duca alcuna convenzione
praticarono. Ma il popolo recusò ogni ragionamento d'accordo, se prima
non gli era nella sua podestà dato messer Guglielmo da Scesi, e il
figliuolo, insieme con messer Cerrettieri Bisdomini consegnato. Non
voleva il duca acconsentirlo, pure minacciato dalle genti ch'erano
rinchiuse con lui, si lasciò sforzare. Appariscono senza dubbio li
sdegni maggiori, e sono le ferite più gravi quando si ricupera una
libertà che quando si difende. Furono messer Guglielmo e il figliuolo
posti tra le mani de' nemici loro, e il figliuolo non aveva ancora
diciott'anni. Nondimeno la età, la forma, la innocenzia sua non lo
potè dalla furia della moltitudine salvare; e quegli che non poterono
ferirgli vivi, gli ferirono morti; nè saziati di straziarli con ferro,
con le mani e con li denti gli laceravano. E perchè tutti i sensi si
soddisfacessero nella vendetta, avendo prima udite le loro querele,
vedute le lor ferite, tocco le carni lacere, volevano ancora che il
gusto le assaporasse, acciocchè come tutte le parti di fuora ne erano
sazie, quelle di dentro se ne saziassero ancora. Questo rabbioso furore
quanto egli offese costoro, tanto a messer Cerrettieri fu utile, perchè
stracca la moltitudine nelle crudeltà di questi duoi, di quello non si
ricordò, il quale non essendo altrimenti domandato, rimase in palagio.
Donde fu la notte poi da certi suoi parenti e amici a salvamento
tratto. Sfogata la moltitudine sopra il sangue di costoro, si concluse
lo accordo, che il duca se ne andasse coi suoi e sue cose salvo; e a
tutte le ragioni aveva sopra Firenze, rinunziasse, dipoi fuora del
dominio in Casentino la rinunzia ratificasse. Dopo questo accordo,
a dì sei d'agosto partì di Firenze da molti cittadini accompagnato;
e arrivato in Casentino, la rinunzia, ancora che mal volontieri,
ratificò: e non avrebbe servata la fede, se dal conte Simone non fosse
stato di ricondurlo in Firenze minacciato.

Fu questo duca, come i governi suoi dimostrano, avaro e crudele, nelle
audienze difficile, nel rispondere superbo. Voleva la servitù, non la
benevolenza degli uomini; e per questo più di esser temuto che amato
desiderava. Nè era da esser meno odiosa la sua presenza che si fossero
i costumi, perchè era piccolo e nero, aveva la barba lunga e rada;
tanto che da ogni parte di esser odiato meritava. Onde che in termine
di dieci mesi i suoi cattivi costumi gli tolsero quella signoria che i
cattivi consigli d'altri gli avevano data.

       *       *       *       *       *

Questi accidenti seguiti in questa città dettero animo a tutte le
terre sottoposte ai Fiorentini di tornare nella loro libertà; in modo
che Arezzo, Castiglione, Pistoja, Volterra, Colle, San Gimignano si
ribellarono. Talchè Firenze in un tratto del tiranno e del suo dominio
priva rimase, e nel recuperar la sua libertà insegnò ai soggetti
suoi come potessero recuperare la loro. Seguita adunque la cacciata
del duca, e la perdita del dominio loro, i quattordici cittadini e
il vescovo pensarono che fosse piuttosto da placare i sudditi loro
con la pace, che farsegli inimici colla guerra, e mostrare d'essere
contento della libertà di quelli, come della propria. Mandarono per
tanto oratori ad Arezzo a renunziare all'imperio che sopra quella
città avessero, e a fermare con quelli accordo, acciocchè, poichè come
di sudditi non potevano, come amici della lor città si valessero. Con
l'altre terre ancora, in quel modo che meglio poterono, convennero,
purchè se le mantenessero amiche, acciocchè loro liberi potessero
ajutare, e la loro libertà mantenere. Questo partito prudentemente
preso ebbe felicissimo fine, perchè Arezzo non dopo molti anni tornò
sotto l'imperio de' Fiorentini: e le altre terre in pochi mesi alla
pristina ubbidienza si ridussero. E così si ottiene molte volte più
presto, e con minor pericoli e spese, le cose a fuggirle, che con ogni
forza ed ostinazione perseguitandole.


                                 FINE.




                        NOTA DEL TRASCRITTORE:

--Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.





End of the Project Gutenberg EBook of Il duca d'Atene, by Niccolò Tommaseo

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL DUCA D'ATENE ***

***** This file should be named 46847-8.txt or 46847-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/4/6/8/4/46847/

Produced by Giovanni Fini, Carlo Traverso and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)

Updated editions will replace the previous one--the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive
specific permission. If you do not charge anything for copies of this
eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook
for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports,
performances and research. They may be modified and printed and given
away--you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks
not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the
trademark license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg-tm License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project
Gutenberg-tm electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the
person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph
1.E.8.

1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country outside the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

  This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
  most other parts of the world at no cost and with almost no
  restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
  under the terms of the Project Gutenberg License included with this
  eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
  United States, you'll have to check the laws of the country where you
  are located before using this ebook.

1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase "Project
Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format
other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg-tm web site
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain
Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works
provided that

* You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
  the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
  you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
  to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has
  agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
  within 60 days following each date on which you prepare (or are
  legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
  payments should be clearly marked as such and sent to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
  Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
  Literary Archive Foundation."

* You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
  you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
  does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
  License. You must require such a user to return or destroy all
  copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
  all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm
  works.

* You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
  any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
  electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
  receipt of the work.

* You comply with all other terms of this agreement for free
  distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and The
Project Gutenberg Trademark LLC, the owner of the Project Gutenberg-tm
trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org Section 3. Information about the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is in Fairbanks, Alaska, with the
mailing address: PO Box 750175, Fairbanks, AK 99775, but its
volunteers and employees are scattered throughout numerous
locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt
Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to
date contact information can be found at the Foundation's web site and
official page at www.gutenberg.org/contact

For additional contact information:

    Dr. Gregory B. Newby
    Chief Executive and Director
    [email protected]

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular
state visit www.gutenberg.org/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate

Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our Web site which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.