Nel sogno

By Neera

The Project Gutenberg EBook of Nel sogno, by Neera

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: Nel sogno

Author: Neera

Release Date: March 4, 2006 [EBook #17908]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NEL SOGNO ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at
http://www.braidense.it/dire.html)







Neera

NEL SOGNO



CON DISEGNO DI G. SEGANTINI



  MILANO, 1893

  LIBRERIA EDITRICE GALLI
  DI
  C. CHIESA E F. GUINDANI

  Galleria V. E. 17-80


  DIRITTI DI TRADUZIONE RISERVATI

  Tipografia Bernardoni di C. Rebeschini e C.



PARTE PRIMA


L'ASCETA.


"Signore Iddio, vi ringrazio. Siate benedetto, o Signore, nel vostro
splendore e nella vostra oscurità, nel bene che fate e nel male che
permettete, nella rivelazione e nel mistero, in questo mondo e
nell'altro, perché Voi solo sapete. Restino con Voi i cuori puri che
mai non conobbero i turbamenti del peccato; vengano a Voi i cuori
ardenti che la passione tormenta; accoglieteci tutti, mio Dio, nella
vostra misericordia."

Sulle ultime parole il prete, che già stava in ginocchio cogli occhi
rivolti al cielo, chinò la testa, e rimase lungamente assorto in
un'estasi mistica.

Era il tramonto, ed era la stagione più calda dell'anno.

A tanta altezza sopra i viventi il sole calava in uno sfolgorìo
immacolato di raggi, accendendo scintille sulle vette più sporgenti
dei ghiacciai, tracciando strisce purpuree sui fianchi delle montagne,
facendo luccicare a tratti i piccoli rivoli delle sorgenti discendenti
lungo le balze, nel fondo dei burroni, dove già nereggiava il mistero
della notte.

Fresca, purissima, imbevuta di aromi resinosi, l'aria traspariva in
mezzo ai boschi d'abete, e, aprendo spazi più chiari nelle chiome
vaporose dei faggi, ne faceva emergere i bianchi e ritti fusti
allineati colla grazia elegante e gracile dì un colonnato greco.

Fuori dei boschi, nei cespugli sparsi, nei licheni arrampicanti, nei
grossi ciuffi di rododentro, nelle ágavi, nelle ériche, nelle felci,
nelle macchie brune e sinuose del muschio, nell'atteggiamento rigido
dei rami delle brughiere si disegnavano ombre vaghe di persone oranti,
di braccia erette al cielo, come se dalla natura tutta venisse in
quell'ora e in quel luogo un irresistibile bisogno di preghiera.

Tornando ad alzare la fronte, il prete vide tutto ciò. Quei monti,
quel cielo, quegli alberi, quello spazio, erano da molti anni i suoi
amici, i compagni muti eppure intendenti del suo fervido innalzamento
a Dio. Con un placido sguardo egli abbracciò le vette fin le più
lontane, apparenti quasi nubi al disopra delle altre. Un profondo
sentimento d'amore, una parentela misteriosa lo univa a quei colossi
che dalla terra guardavano il cielo. Egli ne sentiva la invitta
potenza; amava la loro saldezza granitica, la purità dei loro marmi e
delle loro nevi. Una tenerezza figliale lo prendeva, man mano che
qualcuna delle vette scompariva nella oscurità; si sarebbe detto che
egli voleva accarezzarle come si accarezza una testa adorata a cui il
sonno sta per chiudere gli occhi.

Nessuna melanconia si mesceva a questo saluto che il solitario dava
tutte le sere ai suoi monti; nessuna preoccupazione terrena, nessun
timore per il domani. Semplice e calma, la sua anima riposava nella
natura di cui gli era penetrata in tutte le fibre la placidità
maestosa. Non come uomo perduto in un deserto, ma come simile, vivente
fra i suoi simili, egli intendeva il silenzio dell'ombra.

Il raccoglimento degli alberi, il cadere del sasso, il quasi
impercettibile spostamento dei rami, dei sottili fili d'erba al
passaggio di un insetto, gli riempivano il cuore di una dolcezza
traboccante; per cui la sua preghiera era spesso accompagnata da altre
piccole preci, da slanci di riconoscenza e d'amore, da un tenero
delirio e da una compenetrazione così intima della bontà e della
grandezza di Dio che lagrime di consolazione gli scendevano dagli
occhi, e, trovandosele poi sulle mani e sugli abiti, egli non sapeva
più se fossero le lagrime proprie o la stessa rugiada che cadeva dal
cielo sui fili d'erba e sugli insetti.

Mormorò a bassa voce: "L'invisibile si è rivelato a me, io sento la
voce della solitudine." Poi si tolse d'in sui ginocchi e stette ritto
colle braccia conserte.

Era una piccola figura d'uomo, molto delicata: e, ad onta che la vita
all'aria aperta gli avesse abbronzata ed incartapecorita la pelle,
nelle cavità fra il naso e le guancie, sotto gli occhi, sui polsi gli
biancheggiava la trasparenza degli asceti, ed il profilo che
staccavasi con una assoluta assenza di pastosità in una linea
d'acciaio, la bocca sottilissima, immateriale, gli davano una
somiglianza perfetta coi santi più conosciuti del martirologio
cristiano.

Vestiva una tonaca informe di lana bruna sciolta ai fianchi e cadente
sopra un paio di rozze scarpe allacciate a mo' dei sandali antichi con
striscioline di cuoio. La testa era nuda, cinta da pochi capelli
lunghi e svolazzanti dietro l'orecchio, col segno della sacra tonsura
ancora visibile benchè da parecchi anni sconosciuta al rasoio.

La sua età appariva incerta. Come tutti coloro che sono assorti in un
mondo superiore, sembrava sfuggire alla legge comune della vecchiaia.
La sua età era quella di chi ama e di chi crede.

                    * * *

Nato nei campi, nutrito fin dalle fascie dell'ossigeno dei monti,
cresciuto insieme agli uccelli, alle farfalle, ai fiori, egli non
aveva mai saputo staccarsi dalla sua patria naturale, e, quando era
stato il momento di scegliere il suo posto nel mondo, gli parve che
nessuno potesse soddisfare meglio i suoi desideri che quello di una
adorazione continua al divino Fattore.

Sorgere col sole del mattino, schiudersi colla gemma e colla
crisalide, olezzare col petalo, lavorare coll'ape, combattere col
vento, gemere colla fonte, meditare col sasso, fremere col bosco,
alzarsi coll'allodola e piegare al tramonto calmo e solenne cantando
le lodi di Dio: ecco il suo ideale.

Fu prete a vent'anni. Nè lotte, nè ostacoli si frapposero al
compimento della sua vocazione.

Egli tese le sue ali d'angelo, e passò dal mondo dell'innocenza a
quello della penitenza, senza toccare il fuoco. L'anima sua, monda di
terrene passioni, poteva appropriarsi il detto dell'apostolo: "La
grazia comincia dove è spento l'orgoglio e quando l'uomo si è vuotato
di sè, allora solo si riempie della sapienza."

Vuotato di sè egli era fino all'ultimo punto; la sua persona non gli
apparteneva che a guisa di un abito tolto a prestito, e similmente
considerava tutti gl'interessi degli uomini. Soleva ripetere con
grande compunzione la teoria di San Tommaso:

"Nell'universo ciascuna creatura è per la sua perfezione; le creature
più ignobili sono per le più nobili, onde quelle che stanno al di
sotto dell'uomo devono servire l'uomo; poi tutte le creature sono per
la perfezione dell'universo, e infine tutto l'universo tende a Dio
come a suo fine."

Questo scopo della perfezione lo investiva di un ardore continuo, lo
traeva agli eccessi. Egli andava a cercare i miserabili nelle loro
tane più infette, divideva con loro il suo pane e si coricava al loro
fianco.

Egli visse a lungo coi beoni, coi ladri, cogli appestati, cogli atei;
passò quale meteora nei covili infesti del vizio e del delitto;
predicò la sua parola d'amore e di pace sui trivii dove le più sozze
vendette si compivano in tragedie di sangue. Passò inascoltato, puro e
disilluso, ed andò a portare la sua fede ardente in altri luoghi.

Egli volle conoscere il mondo dei felici che, non avendo nessuna
lotta, nè di denaro, nè di sensi, nè di ignoranza, parevano i meglio
disposti ad accogliere la grazia; ma anche qui naufragò nei gorghi più
crassi del materialismo e della indifferenza. Le divine parole
"ciascuna creatura è per la sua perfezione" sembrava che si fossero
arrestate alla soglia di quel tempio di egoisti. Non vi erano fra loro
creature nobili, nè ignobili, ma solo una massa uniforme e compatta di
pilori e di ventri.

Andò, andò ancora, cercando con ansia amorosa là dove la fede gli
indicava più sicuro tabernacolo ai suoi ideali, e fu l'ultimo, il più
terribile dei disinganni.

Allora, afflitto, non scorato; misero, ma non solo, poichè Dio era nel
suo cuore, si ridusse all'unica adorazione del Creatore, rimettendo a
Lui, che guida la caduta delle foglie, anche la salute degli uomini.
Calmato così di ogni sete terrena, il suo misticismo si rivolse tutto
alla contemplazione.

                    * * *

Fu allora che incominciò a vedere angeli erranti nell'accavallamento
delle nubi, schiere di cherubini sui prati quando saliva la nebbia, e,
se l'arcobaleno cingeva i monti, si buttava in ginocchio in preda
all'estasi, tendendo le pupille verso le vette dove gli sembrava di
scorgere profetiche parole scritte in lingue di fuoco.

Se dall'estasi religiosa passava all'umiltà della vita quotidiana, in
ogni atto, in ogni detto portava una tale astrazione dal reale che ben
presto vennero a parlare di lui come di un fenomeno, come di un essere
vivente in sogno.

Aveva in quel tempo cura d'anime in un povero paesello, di cui egli
era anche il più povero abitante; ma starsene scalzo sulla soglia
della sua casetta, mangiare radici, rattopparsi da sè i propri abiti,
non gli parevano cose contrarie alla sua divina missione.

Senonchè il fervore ascetico cresceva fuor di misura; già egli non
beveva neppure una goccia del vino consacrato, avendo per il vino una
ripugnanza da isterico, e meglio, quella santa mortificazione del
palato che, pari a S. Girolamo, gli avrebbe fatto sorbire senza
accorgersene, olio per acqua. Di più si prese a vociferare che, nel
suo stato continuo di rapimento, gli accadesse di compiere il suo
parco asciolvere, consistente in una cipolla o in poche foglie
d'insalata, prima di celebrare la messa.

E, a proposito della messa e delle altre funzioni domenicali, la sua
condotta si faceva sempre più stravagante. Egli si rifiutava
all'obbligo fisso della domenica, dicendo che tutti i giorni
appartengono al Signore, e non si deve dedicare un giorno solo a chi è
padrone dei secoli. Ma in tutte le stagioni, con tutti i tempi, i
lavoratori se lo vedevano comparire davanti, ed inginocchiato in mezzo
all'erba accompagnare l'opera dei campi con cantilene soavi e tenere o
con inni ardenti di fede.

Una volta, mentre predicava in chiesa nell'occasione di una lunga
siccità che minacciava di abbruciare tutte quante le messi, vide
attraverso le finestre annuvolarsi il cielo e sui vetri cadere fitti
fitti i primi goccioloni di una benefica pioggia.

Trasportato di riconoscenza, scese dal pulpito, e colle braccia, e
colla voce e coll'esempio traendosi dietro la folla dei fedeli, li
schierò tutti fuori del tempio, in aperta campagna, facendo loro
ammirare la bontà della Provvidenza, e invitandoli a cantare nel pieno
trionfo della natura il trionfo di Dio.

Dopo quel giorno, gli rimase l'abitudine delle prediche sotto il
cielo.

Nei caldi meriggi dell'estate specialmente, egli raccoglieva i suoi
parrocchiani all'ombra maestosa delle quercie e, umile in mezzo agli
umili, parlava loro da fratello a fratelli, usando il dialetto
famigliare a tutti, evitando le citazioni, servendosi della parola del
Signore nella sua forma più umana per poter giungere fino all'ultimo
dei cuori, fino al piccoletto cuore dei fanciulli a cui egli
permetteva di trastullarsi intorno a lui.

Un forestiero, capitato a sentire una di queste prediche, se ne mostrò
scandalizzato, e osò dirgli apertamente che vi era una casa consacrata
alla preghiera e che questa casa era il tempio. Ma egli rispose pronto
colle parole stesse di S. Matteo: "Vi dico che qui vi è alcuno
maggiore del tempio." Ed anzi, avendo in quel giorno dimenticata la
croce colla quale soleva benedire il suo docile popolo, colse dal
prato un fiorellino, e, con esso tracciando nell'aria le mistiche
linee, pronunciò col massimo fervore questa poetica invocazione:

"O Voi, dalla cui mano misteriosa prendo questo fiore in tutta la sua
purezza, mentre il legno della croce è stato lavorato dagli uomini,
Divino Fattore, questa purezza, questo profumo versateli sui vostri
servi, così che noi possiamo, simili al fiore, seguire la vostra
legge, e, chinando il capo alla mano che ci coglie, dire: Ei volle!"

                    * * *

I parrocchiani gli volevano bene, ma i suoi compagni del clero, che
vedevano in lui un esempio troppo pericoloso, non tardarono a
mormorare: e che egli era un mattoide, che a furia di prendere il
Vangelo alla lettera avrebbe ricondotta la società ai tempi barbari,
che invece di andare cantando e predicando nei prati, avrebbe fatto
meglio a curare la sua chiesa, la quale, meschinella, si covriva di
ragnateli, e non si trovava mai olio nelle lampade, che era una
vergogna.

Il buon prete cercò sulle prime di scusarsi, disse:--È vero, la lampada
della chiesa manca spesso d'olio, perchè io non cerco mai un soldo
alle mie pecorelle già così crudelmente tosate; anzi do loro spesso
anche i piccoli proventi delle messe, e una volta staccai la lampadina
d'innanzi al Santissimo per portarla ad una povera donna che aveva due
bambini malati in una stalla, i quali nell'oscurità della notte
gridavano continuamente, sì che lei correva dall'uno all'altro al buio
chiamando la Madonna. Se ho fatto male, me ne pento, ma l'Altissimo
vede la mia intenzione, e sa che non tolsi l'olio alla chiesa se non
quando ebbi dato tutto il mio.

I suoi compagni lo accusarono ancora di soverchia indulgenza verso i
parrocchiani, perchè li rimandava assolti di tutte le loro colpe.

--Le loro colpe!--esclamò allora, arrossendo di rossore e di sdegno.--Ma
quali sono le loro colpe, poichè vivono al cospetto di Dio,
riconoscendolo e adorandolo, poichè lavorano e poichè si amano gli uni
cogli altri? e quando essi vengono umilmente a dirmi: "padre, ho
peccato" come non dovrei compatirli se io stesso pecco, e Dio volle
che l'errore fosse diffuso in tutte le cose create, sì che non sempre
il melo dà pomi, nè la spica è sempre piena di grano, ed alcuna volta
la gallina e la tortora si cibano delle proprie uova uccidendo i loro
figliuoli?

A codeste ragioni gli avversari si guardavano tra loro sogghignando e
scuotendo la testa.

                    * * *

Un ultimo fatto diè il crollo alla riputazione del troppo semplice
pastore, e fu quando lo trovarono un giorno con un lembo di sottana
ritagliata grottescamente fin sopra il ginocchio, così ridotta da lui
stesso per averne regalato un brano a un fanciullino ignudo.

--Tutte queste follie stanno bene nelle vite dei santi--mormoravano i
figli dei farisei--perchè là in fondo nessuno ci pesca, e si può
credere benissimo che a quei tempi fossero necessarie; ma in un secolo
di lumi, proprio quando il clero è accusato di oscurantismo, dovremo
permettere simili puerilità?

Il decoro della chiesa, la inviolabilità dei dogmi, il carattere sacro
di sacerdote, la responsabilità di parroco, l'opportunità, il
progresso, tutto fu preso ad argomento, e tutto riuscì per togliere al
prete la sua piccola cura.

Egli se ne partì, un mattino d'inverno, recando nell'una mano il
Vangelo, nell'altra un paio di passeri, che gli erano caduti
tramortiti ai piedi.

Lungo il sentiero dei noccioli che la brina aveva cristallizzato,
qualche contadino lo vide camminare col suo passo svelto, col volto
sereno, l'occhio rivolto al Cielo; ed una donna, che gli si era
accostata per baciargli la tonaca, lo udì mormorare in tuono sommesso
fra la preghiera e il canto: "Siate lodato e benedetto o Signore, in
tutte le azioni vostre. Voi sapete perchè la rondinella emigra, perchè
la foglia appassisce e cade, perchè il chicco della grandine percuote
l'uva matura, perché il bruco immondo sale sopra lo stelo della rosa e
lo succhia. Tutto ciò che Voi permettete, o mio Dio, ha la sua ragione
nella essenza stessa del vostro potere. Io vi saluto e vi ringrazio.
Eccomi nelle vostre mani."

                    * * *

Da quel giorno aveva abbandonato per sempre il consorzio degli uomini.

Lassù, sulla montagna, in una piccola baita, vicino alla natura, che
era stata la sua amica in ogni tempo e quasi la madre sua, si ritrasse
solo; e la sua vita, che semplice era stata sempre, si raffinò ancor
più in un crescendo immateriale, in una contemplazione indefinita di
tutto ciò che era l'opera di Dio. Gli accadeva talvolta di non
guardare nulla, nè il cielo, nè i monti, nè i boschi, di non respirare
nemmeno; ma, assorto in un rapimento interno, ripetere tra sé:
"Esisto!" con una tale estasi del proprio mistero che mille mondi
aperti al suo sguardo non gli avrebbero potuto dare più intensa gioia.

E allora, sì, visse come egli aveva sognato, dividendo la vita degli
astri, del fiore, dell'ape, del vento, della fonte, del sasso; bevendo
la rugiada nel concavo delle foglie, coricandosi sotto le stelle, così
riamato nel suo amore per la natura che il freddo non lo toccava, nè
lo molestava il sole, e gli umidi prati non serbavano per lui nessun
veleno.

Tutto ciò che era animale sembrava fondersi in quel contatto
ininterrotto di forze vegetali. La completa assenza dei suoi simili,
l'astensione dai cibi di carne e dalle bevande alcooliche, avevano
purificato in tal modo tutte le cellule del suo io che perfino il
volto, l'espressione, i movimenti erano quelli di un essere a parte,
quasi un anello gettato al di là dell'uomo, un tentativo sublime e
pazzo di congiungersi alla divinità incorporea.

Toccava allora la fine della gioventù, il momento disperato dei grandi
ardori e delle supreme battaglie, quando, nella pienezza delle sue
forze, la volontà dell'uomo domina sensi e pensiero.

Serrate le braccia sul petto a guisa di corazza, egli amava guardare
dalle più alte rupi il fondo della valle, dove una via biancheggiante
fra i castagni conduceva alla città. Il suo occhio acuto di montanaro
gli faceva scorgere tutti i particolari della discesa lungo la linea
serpeggiante del sentiero, e la sua fervida immaginazione, eccitata
dalla solitudine, lo riconduceva sulla scena del mondo, ricordandogli
parole e cose, fatti e persone, con una evidenza tale che egli aveva
bisogno di gettarsi indietro, di alzare la testa al suo cielo ed alle
sue vette per persuadersi che il passato era morto per sempre. Come si
sentiva felice allora!

                    * * *

Tutte le idealità si erano congiunte allo scopo unico della sua
esistenza: vivere in Dio. Non nato per il consorzio umano, aveva pure
sostenuta la sua parte d'uomo, aveva tese le braccia e l'anima verso i
suoi simili; li aveva amati, sorretti, confortati: aveva vissuto con
loro accanto alle loro miserie ed ai loro vizi; aveva pure frantumato
il cuore per darne un pezzetto a ciascuno; era stato volte a volte
padre, fratello, maestro, servo. Aveva il diritto di appartenersi
tutto intero, di offrirsi anima e corpo, sentimento ed azione, al suo
eterno amore.

E come da quelle vette gli pioveva un senso di pace ineffabile, una
coscienza alta e serena della propria individualità! Poiché non aveva
chiesto nulla al mondo, doveva aspettarsi tutto da Dio. L'invisibile
gli apparteneva. Egli si sentiva re dell'ignoto, del susurro dei
venti, dell'ombra dei boschi, dello sfolgorìo delle stelle--re del
mistero, a cui le estasi profonde dell'anima non negavano alcuna delle
loro voluttà, per cui le leggi del creato, spogliandosi di ogni
significato materiale, ritornavano alla pura essenza divina, alla
irradiazione di un amore sublime ed occulto--re dei re, poichè aveva
disdegnato la gloria, la ricchezza, il piacere, ogni gioia terrena,
ogni patria mortale--e vicino a lui, e sopra di lui, non stava altro
che Uno.





PARTE SECONDA




MARIA.


Solo così rimase due anni, poi uno strano avvenimento cambiò la sua
vita.

Gli esseri umani più vicini a lui erano una famiglia di pastori, i
quali, avendo la casa a mezza montagna, salivano nei mesi caldi fino a
quelle vette per far pascere la scarsa erba che non avrebbero potuto
raccogliere altrimenti. Vicini veramente non erano, ma neanche così
lontani che non potessero scambiarsi qualche servigio.

Ora avvenne che un giorno il pastore corse al prete, chiamandolo
d'urgenza presso una donna, una bracciante che, attraversando la
montagna in cerca di lavoro, era stata improvvisamente arrestata dal
più imperioso e grandioso dei misteri e temendo di morire voleva
confessarsi.

Due gemelle nacquero nella notte, la madre morì.--Egli non giunse in
tempo per accogliere la confessione della straniera, ma solo per
benedirla, e per prometterle che raccoglierebbe le orfanelle.

Le prese in braccio, e fu subito invaso da un istinto di paternità,
istinto mistico, tutto evangelico, come quello che guidava S.
Francesco di Paola. Più che due bimbe, parevano a lui due gigli del
Signore, fioriti sul suo sentiero.

Battezzarle bisognava prima di tutto, e poichè la morente nulla aveva
detto in proposito, ed i pastori suggerivano nomi strani o volgari,
chiesto consiglio là dove egli sempre soleva, cercò la sua ispirazione
nelle nuvole, nelle stelle, nell'azzurro tenero del cielo; e le nuvole
e le stelle e l'azzurro gli risposero un solo nome: Maria.

Egli l'accolse con entusiasmo. Nessun altro poteva eguagliare questo
in grazia ed in purezza. Maria l'una e Maria l'altra, senza preferenza
e senza scelta; perchè, con qual nome chiamare la seconda senza
menomarla, se la prima era Maria? Due Marie, due benedizioni, due
consacrazioni.

La moglie del pastore si incaricò di allattare le gemelle coll'aiuto
di una capretta, e il solitario andava spesso a vederle, meravigliato
dei loro progressi, colla curiosità del nuovo mistero e coll'ardore di
un nuovo compito.

Quando poi vennero i rigori dell'inverno, lasciò a malincuore che la
nutrice se le portasse con sè alla casa bassa, e fu una gran festa
quando le rivide col ritorno della primavera.

                    * * *

Questa alternativa di dolore per l'abbandono e di letizia per il
ritorno durò qualche anno, finchè i pastori, attratti da altri
interessi, si allontanarono dalla montagna, e le bimbe rimasero a lui.
Che fare? Aveva solennemente promesso alla loro madre morente di non
abbandonarle.

Si compì allora una terza metamorfosi nel cuore del mistico. Egli, che
si era staccato in modo assoluto dai suoi simili, vi ritornava guidato
dal sentimento nuovo; un sentimento che non era l'amore degli uomini,
che non era l'amore di Dio, sibbene un fascino ignoto di una dolcezza
grande--il misterioso potere che l'innocenza esercita sulla sapienza e
la debolezza sulla forza--la attrazione irresistibile di quelle due
creaturine che Dio gli aveva dato da custodire.

Per una improvvisa intuizione che sapeva del miracolo, egli rammentò
cento cose dimenticate dall'infanzia; la sua culla, le cure di sua
madre, perfino le canzoni che gli avevano allora accompagnati i sonni.
La sua mano diventava leggera toccando le piccole membra, scorrendo
sui capelli sottili inanellati. Aveva delicatezze strane, pudori
sublimi, risorse immaginose e semplici, quali poteva suggerirgliele la
sua mente ardente e casta. Niente lo imbarazzava, niente lo
tratteneva. Egli guardò in qual modo gli uccelli tessono i nidi, e
preparò alle sue colombe un nido di foglie di faggio e di pelli di
agnello. Al duro pane di cui soleva cibarsi, provveduto una volta
all'anno, aggiunse il latte fresco di una giovane mucca; e poichè
l'erbe ed i fiori, il purissimo aere, il profumo dei pini, lo
splendore del cielo cantavano intorno l'inno della salute e della
gioia, non cercava altro.

Neanche il pensiero dell'avvenire riusciva a turbarlo; rimetteva
l'avvenire nelle mani stesse di Chi aveva guidato il passato.

                    * * *

Qualche volta gli veniva uno scrupolo. Non era egli troppo orgoglioso?
o che, pensava di fondare una nuova società indipendente dalle leggi e
dai costumi che reggono l'altra? S'immaginava di essere l'Adamo di una
novella stirpe? Si teneva in tanto concetto da sprezzare tutti gli
uomini, o pretendeva forse di togliere al mondo il dolore ed il
peccato?

Passava delle ore intere meditando, scrutando la propria coscienza,
pronto a flagellarsi se si fosse trovato in difetto d'orgoglio.--O mio
Dio--diceva alla fine--non siete Voi che mi avete mandato queste
infelici? Voi che le abbandonaste a me? Perché le avreste fatte
nascere quassù, in circostanze così fuori dell'ordinario, se non lo
aveste voluto? Ma se mi inganno, o Signore, parlate al vostro servo.
Egli vi ubbidirà; egli tornerà ad allacciarsi i calzari e, tagliato un
bastone da queste quercie, si porrà in cammino per la strada che Voi
gli indicherete.

Il riso delle bambine interrompeva spesso la sua preghiera, e sembrava
a lui che Dio gli rispondesse per mezzo di quelle bocche innocenti. Le
prendeva per mano, e facendole inginocchiare nel posto dove meglio
dominava una larga estensione di orizzonte, diceva loro:--Adorate il
vostro Padre celeste.

Le bimbe tuttavia incominciarono a chiamare lui stesso "padre" e
quando ciò avvenne per la prima volta, la fronte dell'asceta si
coperse di un vivo rossore, tremò in tutte le fibre, e sentì balzare
il cuore con un tale tumulto di dolcezza che mai aveva provato in vita
sua l'eguale.

Un turbamento giovanile, pari a quello della vergine che ode parlar
d'amore, lo deliziava inconsapevolmente sotto le carezze delle due
bambine, e un profondo rispetto, quasi un senso di adorazione, si
impadroniva di lui via via che le piccine dimostravano cogli atti
ingenui di attendere tutto da lui, per cui sentiva di dover esser loro
ad un tempo padre, madre, asilo, sicurezza, fede.

E per quante gioie gli avessero date le sue estasi mistiche, per
quanto, portando la fiaccola della carità in mezzo ai fratelli, egli
avesse raccolto a volte soddisfazioni e compensi, questa nuova fase
della sua vita gli appariva la più completa.

Le sue preghiere, per essere più brevi, non erano meno intense. Egli
continuava lo spirito della preghiera nella occupazione materiale di
ammanire il cibo, di accendere il fuoco per riscaldare le piccine, di
rispondere ai loro gridi e ai loro pianti con parole dolci, che a
volte erano ricordi del linguaggio materno, a volte versetti della
Bibbia, a volte ritornelli di nenie e di canzoni popolari.

Infilava l'ago per preparare alle innocenti caldi panni ritagliati
dalle sue sottane; fasciava i loro piedini con pelli di animali, e
metteva il pelo all'interno, perché la delicata epidermide si trovasse
meglio riparata.

Nei giorni peggiori, ricorreva a cento invenzioni ingegnose per
trattenere le due bimbe nella baita. Dei fuscelli, una montagna di
sassolini, vecchi bottoni delle sue tonache, tutto era convertito in
trastullo, tutto serviva a giuochi, celie e risa. Ma appena spuntava
un raggio di sole, via colle bimbe in collo, dentro la neve,
attraverso i boschi, addestrandole alla ginnastica dell'aria
frizzante, alla vista degli immensi orizzonti puri.

E raccattando lungo la via erbe e radici, ne teneva deposito per
combattere le effimere febbri infantili, per poter allestire
all'occasione una bibita salutare alle sue dilette, per dar loro un
ristoro nelle lunghe notti invernali, mentre fuori fischiava e gemeva
il rovaio, e dentro alla baita il focherello delle betulle e dei pini
diffondeva un tiepido calore di nido...

                    * * *

Una grande bellezza fu l'estate in cui le bimbe entrarono nel loro
settimo anno. L'età della ragione! pensava il solitario, tutto
compreso dei nuovi doveri che gli incombevano, mentre aumentava in lui
quel senso di rispetto per le creature che Dio gli aveva mandate, onde
non procedeva a nessun divisamento senza essersi prima consultato
colla propria coscienza.

Crescerle nell'amore di Dio e della natura, sviluppare
contemporaneamente la maggiore forza fisica e la più alta potenza
ideale. Questo il còmpito.

Sotto i boschi densi d'ombra sostavano negli ardenti meriggi, e come
le piccolette si divertivano a rincorrere le farfalle ed a snidare i
grilli, egli ne prendeva argomento per spiegare le leggi dell'amore
universale, per istillare nei giovani cuori la pietà, la dolcezza, la
comprensione sensibile di ogni sofferenza e di ogni tripudio,
riportandoli alla cagione unica del tutto.

Egli le obbligava a guardare ed a riconoscere i mille mondi che si
agitavano intorno a loro nel raggio di sole e nella gocciola d'acqua,
nell'erba, nelle piante, nell'aria. Del mondo propriamente detto non
parlava mai; esse potevano credere che finisse ai piedi della loro
montagna. Ma quel dominio assoluto e libero e puro, quella ignoranza
altera di tutto ciò che non fosse semplice e casto come esse, le
cresceva in una nobile fierezza, in una limitazione regale di idee e
di affetti.

Il prete parlava loro di Dio come di un padre pieno d'amore e di
magnificenza; dipingeva le gioie del paradiso con colori smaglianti,
le cantava con strofe poetiche, ma giammai parlò dell'inferno. Esse
non conobbero neppure il nome dei peccati, neppure la parola peccato.
Similmente virtù, che anche di rado usciva dalla bocca del prete,
aveva per esse un significato complesso di bellezza, che non le
conduceva a nessuna antitesi brutale, che era semplicemente ciò che
doveva essere.

Perchè rivelare la colpa in quell'Eden? Chi avrebbe osato, chi avrebbe
potuto introdurvela? L'asceta si esaltava in tale concetto di purità
assoluta; gli sembrava di vedere alla falda della montagna un
arcangelo colla spada fiammeggiante nell'attitudine di difenderla. Il
suo sogno si mutava in realtà. Un mondo nuovo sorgeva dai ruderi della
civiltà imputridita, Jehova lo permetteva. Egli aveva parlato, dal
sangue di Cristo spuntava finalmente il fiore del perdono. Gli uomini
potevano rialzarsi. Ecco la novella!

In una di queste ore d'estasi, mentre fremevano per l'aria i pollini
divelti dai rododendri in fiore, egli tuffò le mani negli aromi
sparsi, e, imponendole sul capo delle gemelle, mormorò nel colmo
dell'ardore, quasi improvvisando:--Ti segno col segno della croce, ti
confermo col crisma della salute, nel nome del Padre, del Figlio e
dello Spirito Santo.

Una lagrima di immensa tenerezza scese dagli occhi del prete, ed egli
la posò sulle fronti riunite delle due bimbe. Sorrisero esse, e
dissero:

--Padre, quanto ci ami!

Crescendo l'età, crescendo le domande e le risposte, e sviluppandosi
in ognuna delle gemelle una personalità propria e distinta, un sol
nome per entrambe non bastò più, e quasi senza accorgersene, senza un
ragionamento voluto, egli incominciò a chiamare la prima Mària;
restando alla seconda, per una impercettibile gradazione di tenerezza,
il nome intatto di Maria.

Si somigliavano, ma Maria era un po' più gracile della sorella, e
l'anima sua sensibilissima era meglio portata a interpretare la
invisibile malinconia delle cose. Meno viva, meno inquieta, ella stava
volentieri accanto al prete, assorta in un muto rapimento, intanto che
Mària colla foga di un giovane capriolo correva su e giù per i
sentieri, lanciando sassi, strappando rami, inerpicandosi sulle alture
più difficili e pericolose.

Mària cantava, cantava per un bisogno irresistibile di sfogo. Non
conoscendo nessun motivo musicale, ignorando anche che cosa volesse al
giusto dir musica, modulava in cento toni diversi il suo nome e quello
della sorella, onde la valle echeggiava a lungo dei due nomi: Mària,
Maria! Mària, Maria! che si ripercotevano sulle montagne circostanti
con una cadenza strana di canzone selvaggia.

                    * * *

Ella amava pure i turbini e le tempeste.

Quando la raffica soffiava violenta e le punte dei ghiacciai si
illuminavano al bagliore dei lampi, Mària provava una gioia strana,
tumultuosa. Intanto che la dolce sorella, chiusa nella capanna,
accompagnava il prete nel recitare le litanie della Vergine, ella
correva ad esporsi nella lotta cogli elementi, a ricevere attraverso
il corpo le sferzate del vento, affrontandolo arditamente e sfidandolo
colla testa alta, mentre esso le scioglieva i capelli, le strappava le
vesti, la mordeva e la flagellava, costringendola tutta palpitante a
ridosso di un albero, senza respiro, senza voce, col volto che si
velava dalle chiome scomposte, e le labbra aperte, rivolte in alto a
bevere i primi goccioloni della pioggia.

Tutto ciò che fosse battaglia la attirava, e la sua giovanile
immaginazione prestava anima e volontà a qualunque oggetto.

Aveva scelto per residenza favorita un picco, il più sporgente
nell'abisso, dal quale dominava da regina, piacendosi al tetro rumore
del torrente che muggiva in fondo. Vi aveva spesso invitato la dolce
sorella, che timida e paurosa non ardiva seguirla, onde ella
restavasene sola, affascinata dal nero vuoto, dove i suoi occhi si
fissavano con un'ansia inquieta di ricerche; e quando la vertigine
incominciava a prenderla, quando le si mozzava il fiato, quando il
battito del cuore le si arrestava improvvisamente come sotto la
stretta di una mano misteriosa, gettava un lungo urlo pieno di voluttà
e di terrore. Si allontanava allora pallida e muta.

D'estate, nelle ore in cui il sole percuoteva la montagna, seduta a
testa nuda sul suo picco, si tuffava in un bagno di raggi, piacendosi
a sentire i morsi del calore, resistendovi con una sensazione di
dilatamento nella pelle, dì immedesimazione, quasi, che somigliava ad
una conquista.

                    * * *

Calma e semplice era Maria. Ella viveva in uno stato continuo di
tenerezza e di pace profonda.

Più che il correre, preferiva l'andare tranquillo lungo i sentieri, e
tra i sentieri preferiva i più verdi, i più teneri, quelli dove
spuntavano fiori.

Amava i fogliami vaporosi, le chiazze di luce tra albero ed albero; si
compiaceva del canto degli uccelli, del volo delle farfalle,
dell'umile ed operosa vita degli insetti. I fiori l'attiravano
dolcemente: ella si guardava bene del calpestarne qualcuno, chinandosi
a raddrizzarlo, se lo aveva urtato, seguendone lo sviluppo con sguardo
amoroso; oggi appena una gemma, domani un bocciolo, poi il fiore.
Maravigliata sempre e commossa davanti a questo mistero, diceva
talvolta:--Padre, io penso che i fiori hanno un'anima.

--L'ho pensato tante volte anch'io; tutto ciò che è uscito dalle mani
del Signore ha un'anima di certo.

Ella diceva ancora:

--Padre, i piccoli grilli, le formiche e le lucertoline sanno essi che
io li amo?

--Credo che lo sapranno. Noi sappiamo bene che i grandi alberi ci
amano.

--Oh! sì; ci amano!--esclamava Maria piena di un ardore mistico--e ci ama
pure la montagna, l'alta montagna buona, che ci protegge come una
madre, sui cui fianchi noi ci appoggiamo, e le dormiamo in grembo.

                    * * *

L'idea di questo amore universale la cullava in una specie di estasi,
come nell'abbandono di una bontà sconfinata, dove non sorgeva mai
neppure la più lieve ombra di dubbio o di paura. Sorella dei fiori,
delle erbe, degli insetti, degli uccelli, viveva della loro pace
profonda nella assoluta ignoranza del male.

Una lontana e confusa immagine della società le appariva a tratti
nella lettura del Vangelo e nelle spiegazioni che il solitario ne
faceva; ma tutto ciò si presentava alla fanciulla come una visione,
come l'evocazione di un mondo spento, non invidiabile, nè
desiderabile; e, nella sua anima straordinariamente portata alle
oscurità del mondo soprasensibile, i fatti, i nomi, tutta quella
storia misteriosa dell'Antico e del Nuovo Testamento si mescevano nel
simbolismo di un sogno prolungato ed infinitamente soave. Le sembrava,
a volte, di aver vissuto in quella terra fatale di Galilea, di aver
udita la voce di Gesù, di averne seguito i passi, di essere stata
sotto la croce a beverne il sangue, e per l'amore di Lui essere
risorta a questa nuova vita di intera purezza, di luce imperitura.

Una grande fantasia poetica era in lei, per cui respirava in
un'atmosfera di luce, e stava in rapporti ideali con una quantità di
persone e di cose, confondendole soavemente per una ripugnanza innata
delle verità materiali, onde spesso le stelle e gli Angeli, una rosa e
la Madonna, il sole e Dio si identificavano nel suo pensiero,
formavano quella catena di splendori e di gioie sante entro cui si
moveva la sua anima.

Alcune parole, alcune frasi dei libri sacri la trasportavano in un
delirio di ammirazione; per esempio, tutti i simboli relativi a Maria
Vergine, che, dopo di essere stata paragonata all'aurora foriera del
sole, venne ancora ravvisata nell'Arca dell'alleanza, fabbricata di
legno incorruttibile, nel roveto di Mosè, che arde tutto e pure non si
consuma, nella verga di Aronne, che lungi dall'insterilire mette
fiori, nel vello di Gedeone, che solo rimane molle e coperto di
rugiada mentre la terra intorno è bruciata; nell'orto chiuso, d'onde
emanano profumi di paradiso, e nella rosa di Gerico, nel cedro del
Libano, nel cipresso di Sionne, nella palma di Cades, nel pallido
ulivo dei campi, nel leggiadro platano che costeggia i torrenti.

Su queste parole misteriose, su queste similitudini ignote, piene di
una occulta e sublime poesia, la dolce fanciulla spargeva lagrime di
una commozione così intensa che le si accresceva per esse l'infinita
felicità di vivere.

                    * * *

La piccola baita, dal giorno in cui il prete l'aveva scelta per sua
dimora, si era venuta man mano dirozzando per la presenza delle due
fanciulle.

All'unica cameretta il solitario ne aveva aggiunta un'altra, lavorando
a quest'uopo un inverno intero; prima per abbattere gli abeti e poi
per tagliarli e piallarli rozzamente, tanto che potessero connessi
insieme formare le tre pareti che occorrevano al nuovo edificio.

Le gemelle lo avevano aiutato con ardore, e non avendo mai visto nè
fabbriche, nè operai, nè cosa alcuna al mondo, esultavano ad ogni
scoperta, ad ogni felice risultato, così divertite dalla nuova
occupazione che non videro fuggire l'inverno. Piene di zelo, portavano
legni, limavano chiodi, foravano, ammucchiavano, docili
all'insegnamento del loro buon padre; mentre Maria trovava modo di
unire anche a questa occupazione materiale le sue visioni grandiose e
poetiche e pensava che così avevano lavorato gli uomini primitivi per
edificare il tempio di Salomone, dove si cantavano le glorie di Dio.

All'olezzante cedro del Libano ella sostituiva, con eguale trasporto
di poesia e di gratitudine, il pino silvestre dal forte profumo
resinoso.

--Come odora buono!--diceva.--Tanto buono e tanto forte!

E già amava quelle brune pareti, dove scorgeva, come in tutto il resto
del creato, una catena ininterrotta di benefizi; le toccava con amore,
con devozione. Non poteva neanche dire di essere felice: perchè la
felicità per lei era lo stato naturale di tutti gli esseri viventi; ma
tale intima sensazione la esprimeva nell'irradiamento di tutto il
volto e in un crescendo di vitalità, per cui le accadeva di serrarsi
stretta la sorella fra le braccia, quasi il suo cuore non fosse
abbastanza grande per contenere tanta gioia.

Alla famiglia di pastori che avevano allevate le due piccine un'altra
famiglia era subentrata, e nuovi rapporti di una o due volte l'anno
recavano ai solitari della baita gli oggetti di prima necessità:
volontario tributo che quella buona gente offriva al Santo. Ognuna di
queste visite era un tale avvenimento per le gemelle che solamente
l'aspettarle e il rammentarle bastava a riempire il loro isolamento.
Non erano che rozzi pastori, ma erano anche i soli esseri umani che
giungessero fin lassù.

Quando la cameretta nuova fu compita, misurò quattro passi in largo e
cinque in lungo, e, per suggerimento dei pastori, venne confitta ad
una delle pareti, la meglio riparata, una specie di alcova, molto
simile ai lettucci delle cabine nei bastimenti e precisamente eguale a
quelle che usano molti montanari, sia per economia di spazio, sia per
tenersi più caldi. In questa nicchia, sopra un saccone ripieno di
foglie bene asciutte, le gemelle dormirono per la prima volta al
soffio dei venti di marzo, che urlavano nelle gole alpine; ma
tenendosi abbracciate, sognarono insieme che le nevi erano già
scomparse, che i sentieri si coprivano di rose...





PARTE TERZA




MISTERO.


Un giorno tutta la valle, le vette e i boschi folti d'ombra
primaverile rimbombarono per un colpo formidabile e strano. Sembrava
un muggito, un urlo prolungato d'eco in eco, il grido di un appello
disperato, o lo scoppio di una collera terribile. Eppure il cielo era
del più limpido azzurro, e fin dove l'occhio poteva vagare non
scorgevasi che la linea immobile dei prati, dei piccoli sentieri
onduleggianti sul pendio. Nel fitto degli alberi cantavano
tranquillamente gli uccelli, e le farfalle si libravano a volo
punteggiando di macchie azzurre, bianche e dorate l'uniforme verdezza
delle siepi.

--Padre, che è ciò?

Erano accorse le fanciulle, ed abbracciavano sbigottite i ginocchi del
loro protettore.

Un secondo scoppio e un terzo li tenne per qualche istante riuniti e
stretti, nell'ansia di un silenzio che sembrava non dovesse rompersi
più.

Finalmente il solitario rialzò le fanciulle, e disse:

--Non temete. Riconosco questi rumori. Sono gli uomini che lavorano per
cambiare l'opera del Creatore. Epperò, se Dio lo permette,
inchiniamoci e preghiamo per loro.

Pregarono esse come solevano, insieme al buon padre, senza
comprenderlo mai interamente Però verso sera, essendo cessati i
rimbombi, Mària s'accostò di nuovo e chiese:

--Chi sono gli uomini?

--I nostri fratelli, lo sai.

--I pastori?

--I pastori ed altri.

--E dove abitano?

--Nel mondo.

--E che cosa fanno?

Ristette il solitario, dubbioso sulla risposta. Maria intervenne:

--Il mondo è grande, grande, grande. Contiene monti, contiene mari, e
dappertutto i figliuoli di Adamo vivono ammirando e lodando Dio. Non è
così?

--Sì, è così--rispose egli, ponendo la mano sulla testa della sua
diletta, e guardandola con inesprimibile dolcezza.

Mària, un po' pallida e collo sguardo inquieto, interrogò di nuovo:

--Quale è il lavoro che gli uomini intraprendono per cambiare l'opera
di Dio?

Ora Maria aspettava ansiosa la risposta che il padre avrebbe data alla
sorella.

--Dio lascia piena facoltà all'uomo di impiegare come egli crede la sua
intelligenza, e l'uomo qualche volta per suo utile atterra alberi,
fora montagne e uccide gli animali. Tutto ciò è permesso. Non abbiamo
noi atterrato i più bei pini e gli abeti più poderosi per fabbricare
la nostra casetta? Tanta è la bontà di Dio che fa nostri tutti i beni
della terra.

Ancora il prete parlò a lungo quella sera; e quando ebbe finito di
parlare, aperto il Vangelo, lesse tutto il capitolo X dei fatti degli
Apostoli, e sul fatto della vela calata dal cielo a Pietro e della
voce che gli disse: "Le cose che Dio ha purificate, non farle tu
immonde." Maria cominciò a chiudere gli occhi, assorta in una visione
di pace; mentre la sorella, sempre pallida e collo sguardo inquieto,
sembrava ascoltare, fuori, nelle ombre della notte, la voce misteriosa
degli uomini.

                    * * *

--Sorella, tutto pieno di fiori è il bosco; andiamo a coglierli.

--Non ho voglia di cogliere fiori.

--Spuntano già le fragole; ne ho viste ieri sul ciglio della montagna,
ma non le presi perchè tu non c'eri. Vieni?

--Non ho voglia di cercare le fragole.

Maria tacque. Cheta cheta sedette ai ginocchi della sorella, e coi
fili d'erba che trovava a portata della mano si pose a intrecciare
piccoli panieri, sbagliando spesso e ricominciando con una grande
pazienza, senza levare gli occhi. I suoi piedi nudi posavano in un
raggio di sole, ed ella si guardava bene dal moverli, per non
disturbare il viaggio di un piccolo coleottero che andava e veniva
portando bottino al nido.

Calma nell'aspetto, era intimamente lieta pensando che quei panierini
avrebbero servito a tante altre bestiuole, e già colla immaginazione
li vedeva biancheggiare di ovicini, animarsi nel tripudio di aluccie
svolazzanti, di minuscoli corpi iridati di ogni più bel colore.

--Aspettate, aspettate--mormorava piano colla tenerezza di una giovane
madre--la farò io la burla, vi preparerò io una bella casetta.
Aspettate, bellini, carini...--Cercò altre parole, ma ella non ne
sapeva poi molte delle parole, e, tutta intesa alla gioia del suo
lavoro continuava a ripetere: carini, carini.

Sembrava che essi ascoltassero. Su, su per i piedi, sul lembo del
povero gonnellino si trascinavano gli insettucci; e i moscerini le
volavano in giro, e una lunga libellula tutta azzurra colle ali
d'argento le riposò in grembo per qualche minuto.

--Oh! oh!--esclamò Maria sorridendo, rossa in viso per il piacere--sono
io forse la Madonna?

Un pudore religioso la prese, quasi un dubbio s'ella fosse veramente
degna che gli insetti di Dio le mostrassero tanta deferenza. Ella
sapeva che parecchi santi erano stati amati così dalle piccole
creature che gli uomini disprezzano. E guardava nel suo grembo la
libellula; trattenendo il fiato, colle braccia aperte e gettate
indietro per non spaventarla, tutta invasa, tutta tremante di una
dolcissima confusione, immota, ma con un battito interno che le
gonfiava il seno.

Allora una parola ch'ella non aveva mai pronunciata da sola, una
parola dei libri santi, una parola del Vangelo le salì improvvisamente
alle labbra. Non la disse, non la mormorò, la sospirò appena: Amore!

                    * * *

Continuavano i colpi a scuotere le vette ed a far rimbombare le valli,
sempre, tutti i giorni.

--Sono le mine--aveva detto il prete; ma ancora le fanciulle non
capivano.

Mària passava le giornate sul suo picco solitario, dove i colpi
sembravano ripercossi più fortemente dal vuoto del sottostante abisso.
Ella contava i primi colpi, ma non sapeva contare molto; e quando non
poteva più andare avanti, stringeva le labbra, come per un interno
dolore.

Un fascino straordinario le veniva da quel combattimento ignoto, un
tumulto nel sangue, un impeto di correre e di mischiarsi ai
combattenti.

--Non ti piacerebbe andar là?--chiese a Maria; ed il suo occhio apparve
così ardente che la dolce fanciulla se ne sbigotti.

--Maria Vergine!

Un'altra volta le disse:--Non pensi tu che, al di là di questi monti,
lontano lontano, dove finisce la valle, esistono ancora delle città,
come Ninive, come Babilonia? e dei Re come Salomone e delle Regine
come Saba? L'oro e le gemme dove saranno se non laggiù? Oh! vorrei
vederla una gemma! Le gemme abbelliscono una donna, poiché Giuditta se
ne adornò quando volle piacere ad Oloferne.

--Gesù!

La dolce fanciulla si coperse il volto colle mani, e Mària tacque.

                    * * *

Da quel giorno i suoi silenzi crebbero, si fecero più cupi. Non volle
più mischiarsi ai giuochi ingenui della sorella; le visioni luminose
di costei, tutto quel mondo ideale dov'ella trovava la felicità,
sembrava irritarla sempre più. Un pensiero oscuro le solcava la
fronte, una fiamma la divorava internamente, ed i suoi occhi ne
serbavano il riflesso. Quando non stava muta e concentrata sul suo
picco spariva per lunghi intervalli, e ritornava poi stanca, coi
capelli arruffati, le guancie in fiamme.

Aveva delle ore di languore estremo. Pregava appassionatamente,
sopratutto la sua preghiera d' elezione, ch'era il _De Profundis_.
Diceva il primo versetto con un fervore che le metteva dei singhiozzi
nella voce: _De profundis clamavi ad te Domine, Domine exaudi vocem
meam_. Ma continuando, diventava pallida pallida, la voce le moriva in
gola, uno sguardo lungo, disperato, sembrava scovare dall'anima sua
l'intimo anelito e portarlo su quelle parole ardenti fino a Dio.

                                * * *

--Dove sta Mària tutti i giorni per tante ore?

--Padre, tu sai ch'ella amò sempre la corsa e le lunghe escursioni.
Ella è come gli uccelli dell'aria; la terra la stanca e nel nido si
annoia. Lasciala volare la nostra aquiletta......................
.................................................................

Ma, dopo qualche tempo, l'umore di Mària cambiò ancora. Ella
continuava bensì ad assentarsi, ma al suo ritorno non aveva più
quell'aria selvaggia e fiera. Una insolita dolcezza le ammorbidiva lo
sguardo, e le capitava qualche volta di sorridere da sola, come
inseguendo il bagliore di una visione.

Si faceva più tenera, più mansueta. Acconsentiva a intrecciare corone
insieme a Maria, mostrava di interessarsi al suo piccolo mondo di
insetti e di fiori. Quando rideva, le si illuminava tutta la faccia,
ed aveva allora un'espressione così nuova che la dolce fanciulla non
rifiniva dal guardarla e dall'ammirarla. Le disse una volta:

--Mària, non sei più la Mària di prima. Qualche cosa di diverso c'è in
te.

E quella a ridere coi dentini fitti e bianchi, che sembravano voler
mordere le labbra. Le era spuntato da poco tempo un nèo sulla guancia
destra.

--E questo spino nero che ti ha cambiato--diceva Maria.--Non ti ha
cambiata male; ma, se ti annoia di tenerlo, io potrò ben levartelo.

--No, no guai a te! È la mia bellezza.

--Bellezza, bellezza,--ripeteva Maria per un numero infinito di volte,
non sapendo bene che rapporto ci fosse tra la parola bellezza e quel
piccolo punto nero.

--Sì, sì, la mia bellezza!--tornò a dire Mària; e, strappata in una sol
volta una manciata di fiori, si diede a gettarli lontano, ridendo con
una gioconda aria di sfida......................................

--La nostra aquiletta si fa dolce e buona come una colomba. E quanto
bene mi vuole, padre! Mi chiama con certi nomi che io non avrei mai
immaginato di poter dire a lei. E questa notte in sogno mi abbracciò
stretta stretta! Come erano profondi e caldi i suoi baci! Io non mi
mossi per non svegliarla.

                    * * *

Nel tramonto morbido, color di viola, le sorelle parlavano sommesso,
accoccolate sulla soglia della baita. L'ultima luce le coloriva
appena, appena le faceva risaltare sullo sfondo della parete colla
grazia incerta delle pitture primitive.

Diceva Maria che la mucca era ammalata, che dava poco latte: forse era
vecchia e bisognava cambiarla.

--Sì--appoggiava Maria--bisognerà prendere una mucca che abbia appena
fatto il vitellino.

--Come mi piacerebbe che la nostra facesse un vitellino!

--I pastori ne hanno tanti dei vitellini.

--Tanti?

--E li vendono.

--Li vendono? Cosa vuol dire?

--Ma sì, lo sai bene. Anche Abramo e Giacobbe vendevano gli agnelli e i
vitellini. Gli altri li comperano.

--Gli altri---mormorò piano Maria--gli altri.

--C'è della gente, sai, laggiù! Trenta, quaranta, o cento, insomma
molta gente, molta; uomini e donne, e, quando gli uomini sono giovani,
prendono una donna giovane e la sposano.

La notte era calata quasi interamente; scomparse le montagne,
scomparsa la bocca spalancata della valle. Non si vedeva che il cielo,
un cielo pallido con qualche stella e senza luna.

Le sorelle tacquero per un poco, sempre accoccolate, colle spalle
contro la baita; si erano prese per la mano e stavano così guardando
in alto.

A un tratto Mària disse:

--Il buon padre, quando era giovane, abitò nella valle.

--Te lo disse lui?

--Io lo so.

Un altro silenzio.

--Gli uomini laggiù lavorano e le donne stanno in casa ad aspettarli,
ed hanno i bambini.

--So cosa sono i bambini!--esclamò Maria, lieta di sapere anch'essa
qualche cosa--sono gli uomini piccoli. Non ne abbiamo mai veduti.

--Mai!

--Il buon padre, che ci ama tanto potrebbe darcelo un bambino! Come mi
piacerebbe ad avere un bambino! La moglie del pastore ne ha uno, ma
non è mai venuta fin qui a mostrarcelo.

--I bambini piccoli non camminano.

--I pulcini sì.

--I pulcini sì, ma non i bambini piccoli.

Le due sorelle tornarono a smarrirsi col pensiero nelle visioni. Fu
ancora Mària che disse:

--Ogni bambino ha la madre.

--Sì, la Madonna era la Madre di Gesù.

--E noi non abbiamo bambini.

--Non li abbiamo. Questo è un mistero.

Mària sospirò profondamente.

--Il mistero--continuò Maria con una subita ispirazione--è la volontà di
Dio. Il cielo è un mistero; i boschi, i monti, i fiori e tutte le
bestioline; e il giorno e la notte; e noi stessi...

Stese le braccia, chiuse le palpebre quasi cercando nell'ombra il
proprio mistero, invasa dalla soavità di quel velo che calava sempre
sulla sua mente, quando tentava di affacciarsi alla realtà delle cose.

Per quella sera non parlarono più.

                    * * *

--Le mine! le mine!--gridò giulivamente Mària, udendo rimbombare la
valle, in seguito a due giorni di perfetto silenzio.

--Credevo non lavorassero più--rispose Maria.

--Oh! ne hanno per un pezzo! Non pensi quanto tempo ci vuole a forare
una montagna? E poi tutti i riguardi che devono usare per non rimanere
sotto schiacciati. Come sono bravi i minatori! Intendi nevvero, che
devono essere bravi e forti?

Maria chinò il capo in segno di assentimento rispettoso.

--Tutti giovani--rispose Mària infervorandosi.--Vengono da lontani paesi,
parlano in diverse lingue e, quando hanno finito il lavoro, tornano
alle loro case con molti denari.

--Denari?--fece Maria.

--Sì, sono piccoli oggetti rotondi, che a gettarli per terra suonano.

--Suo-na-no?...

--I più bravi ne guadagnano di più, per questo diventano ricchi.

Mària stupefatta esclamò:

--Ma, quante cose sai!

Mària sorrise, di quel suo nuovo sorriso sì gaio e fine che le
rialzava il labbro superiore, scoprendo un improvviso scintillio di
bianchezza.

--Dove le hai apprese?

Mària si fece seria; strinse le labbra, e senza guardare in viso la
sorella, rispose:

--Me le ha dette la moglie del pastore.

--Se non la vediamo da quasi un anno!

--Io l'ho veduta.

--Quando?

--L'ho veduta.

--Qui non venne.

--No. La incontrai un giorno che mi ero spinta giù, giù...

--Deve essere ben lontano.

--Oh! lontanissimo. Sai, io corro.

--Non ne dicesti niente.

--È vero.

Un leggiero rossore imporporò le guancie di Mària, tanto leggiero e
così soave che Maria stette a guardarla coll'ansia indefinibile di chi
si trova dinanzi ad una rivelazione.

Era anche il suo volto parimenti luminoso? Ed erano come quelli della
sorella, pieni di scintille i suoi occhi? E poi ancora qualche cosa di
cui non trovava il nome, come se una morbidezza fosse scesa sull'altra
e un calore tra pelle e pelle, e un pensiero che non veniva mai sulle
labbra, ma che sembrava correre nel sangue, e infine una sensazione
strana, come se qualcuno fosse con lei, anche quando era sola.

                    * * *

Per la prima volta un'ombra malinconica scese nel cuore di Maria. Ella
corse dal padre e gli disse:

--Guardami. Sono io simile a mia sorella?

--Perché mi fai questa domanda?

--Perché ho sempre creduto che io e Mària fossimo come una persona
sola; ma vedo che Mària cambia, e mi pare che a questo modo mi sfugga.
Ah! padre, io vorrei seguirla!

Il solitario la calmò. Le disse:

--Non sono simili i fiorellini che nascono nello stesso prato? E se uno
è pallido e l'altro vigoroso e vermiglio, non ricevono forse la stessa
rugiada e lo stesso raggio di sole? Tu sei uguale a tua sorella come
il pallido e sottile miosotide è uguale alla rosa vigorosa e
vermiglia.

                    * * *

--Che è questo?--chiese Maria, sorprendendo nelle mani della sorella una
breve superficie lucente, che sembrava acqua rappresa.

--Guàrdati.

--Madonna santa, che è?

--È il tuo volto.

--Questo ch'io vedo?

--Sì.

--E questi occhi?

--I tuoi.

--E questo naso?

--Il tuo.

--E la bocca?

--La tua bocca. Prova a ridere, vedrai.

--Madonna santa!

--Non credi ancora? Accosta una mano; vedi bene che è la tua mano.
Muovila. Vedi che si muove?

Maria non parlava più, intontita, immobile davanti alla magica scena;
e siccome dalle labbra aperte le usciva il fiato a ondate, presto la
lucida superficie si appannò, si rinchiuse.

--Scappa! scappa!--gridò Maria.

E Mària a ridere allegramente.

Con un movimento pieno di dignità passò il lembo del gonnellino sulla
lucida superficie che tosto riprese a brillare, e Maria non soggiunse
verbo, soggiogata.

--È uno specchio,--disse finalmente Mària con una certa aria di persona
superiore.

Maria non osò nemmeno di ripetere la strana parola. Solo dopo un
pezzo, quando Mària ebbe nascosta la spera in seno, ella dimandò:

--Dove l'hai preso?

--La solita domanda.

Maria abbassò gli occhi, mortificata.

--Ebbene, perché vuoi sapere tutto, me lo ha dato la moglie del
pastore.

--Ancora la trovasti?

--Ancora.

--Ella cammina dunque sempre?

--Sale a pascolare l'armento.

--Perché non viene qui?

--È troppo lontano.

--Torna a levare quella bella cosa che la mostriamo al padre.

--No, no, egli non capirebbe. Non gliene parlare, te ne prego.

E per la seconda volta sulle guancie di Mària apparve quel misterioso
rossore, quella zona d'alba nascente... Per la seconda volta Maria
sentì stringersi il cuore da un ignoto turbamento.

                    * * *

Passò la primavera.

L'estate, breve e cocente, maturava a stento i magri frutti dei
noccioli esposti a mezzogiorno; ma i rododendri aprivano i loro cuori
sanguigni e su per le vette, ai piedi dei ghiacciai, gli
_edelweiss_ stellavano il muschio con una fioritura di velluto
bianco.

Mària, che aveva sempre sdegnato i fiori, ne coglieva ora delle
grembiulate piene. Li intrecciava ai capelli, ne formava mazzolini al
seno; sceglieva i più odorosi, il timo, la menta, e li faceva seccare
sotto il guanciale. Talvolta scendeva dalle vette con fasci di
_edelweiss_, che scomparivano subito. Tal'altra invece saliva
dalla valle con fiori nuovi, sconosciuti intorno alla baita.

Anche alle bestioline si interessava, alle piccole bestioline amiche
di Maria.

Ella disse un giorno, vedendo due bruchi avviticchiati insieme sopra
una foglia.

--Quanto si amano!

Al che Maria non trovò nulla da ripetere, poiché ella sapeva che tutto
ciò che è creato da Dio ama. Ma fu meravigliata assai quando trovò la
sorella mesta e piangente sopra un cespuglio, e che Mària spiegò:

--Una bella farfallina stava succhiando queste foglie; un'altra
farfalla venne, e quella non badò più alle foglie. Quanto si amarono!
Quanto si amarono! (La stessa frase tornava sulle sue labbra, il tempo
solo era cambiato.) Ma la farfalla così come era venuta fuggì...

E le lagrime di Mària continuavano spesse, ardenti; Maria ne era
commossa e meravigliata. Invano chiedeva alla sorella la cagione del
suo dolore; ella rispondeva:

--Tu non sai, tu non sai.

E Maria allora si accovacciava a' suoi piedi, umile, muta, con una
passione repressa, con un senso vago di terrore davanti a quella sua
metà, a quella gemella sua, che non viveva più della sua stessa vita,
che rideva e piangeva senza di lei, lungi da lei... Ma dove, o
Signore?

                    * * *

Era stato tutto il giorno un caldo soffocante, insolito. Gruppi di
nuvole nere si avanzavano minacciose portando nelle loro pieghe un
grosso temporale.

Mària, assente fin dal mattino, non tornava.

--Dov'è tua sorella?--chiese il padre, vedendo che il tempo si faceva
sempre più scuro.

E Maria, per questa domanda, si sentì stringere il cuore. Non era la
stessa domanda fatta da Adamo a Caino: "Che ne facesti del tuo
fratello?" O Signore, Signore, proteggete la mia povera sorella!

Così pregava internamente Maria, ascoltando ogni piccolo rumore che
venisse dal sentiero. Poi, non potendo reggere al tormento
dell'attesa, scivolò chetamente fuori della baita, e andò a, spingersi
fino al sasso, il punto di dove si vedeva più lontano nella valle.

Il temporale era sopra. Un vento furioso faceva stridere gli alberi
che si dibattevano come anime in pena: una oscurità improvvisa era
calata sulle vette e sui boschi. Muggiva sordamente il tuono.

--O Signore, Signore, la mia povera sorella!

Gelida, sbigottita, si appoggiava colle mani alla roccia per spingere
innanzi lo sguardo; ma la raffica la acciecava, le toglieva il fiato.
Le parve alla fine di scorgere da lungi tra i pini la figura di Mària
corrente.

--Signore benedetto, vi ringrazio!

Ella giunse fra lo scrosciare dei tuoni, alla luce dei lampi. Aveva
corso tanto che le mancava il respiro.

Maria la prese per mano e la trascinò subito nella loro cameretta,
perché il buon padre non vedesse quanto era agitata e scarmigliata.

Ella si lasciò fare: appena giunta in camera, cadde sul lettuccio,
stringendosi il cuore con tutte e due le mani, incapace di dire una
sola parola.

--Riposa, riposa.--Maria le si era seduta al fianco e le accarezzava
blandemente i capelli.--Ora può venire il temporale, vero? La mia
sorellina è nel nido. Ma cos'è questo? che hai fatto? Un cattivo
animale ti ha morsicata.

Alla fine della guancia, verso il collo Mària aveva un segno rosso, di
un rosso vivo come di pressione recente che vi avesse rappreso e
stagnato il sangue. Alle inchieste della sorella, ella vi portò
vivamente la mano, e, cercato subito lo specchietto, si guardò.

Maria chiese ancora.

--È un cattivo animale che ti ha morsicata?

Ella scosse la testa, e, continuando a mirare il segno rosso, le si
venne dipingendo sul volto un passaggio di emozioni variatissime, che
finirono in un dolce languore, in un rapimento, in una specie di
estasi concentrata; per cui si lasciò cadere lo specchietto in grembo,
e stette immobile, cogli occhi fissi in un punto noto a lei sola.

Ma quando Maria colla sua grazia innocente fece atto di volerle
baciare quella ferita, balzò in piedi, si ritrasse, e, allontanando da
sé la dolce sorella, fece scudo della mano alla guancia, quasi per
proteggerla, perché il piccolo segno rosso non venisse toccato.

                    * * *

Ed anche l'estate finì.

Dopo un seguito di bufere violente, la natura parve raccogliersi per
gustare con calma le ultime belle giornate dell'anno.

Le gemelle erano occupate a far seccare il fieno per la mucca, ed a
raccogliere legna per la provvista invernale. Mària tuttavia trovava
sempre modo di scomparire per qualche ora.

Il suo carattere continuava a presentare grandi ineguaglianze, sbalzi
improvvisi dal riso al pianto, ora ciarliera fin troppo, ora rinchiusa
e mesta tanto che le si affilavano le guancie da parere ammalata.
Talvolta aveva gli occhi ardenti come bragie, quegli occhi che
facevano paura a Maria, per cui la dolce fanciulla pensava: Mio Dio,
che cosa ci sarà dentro?

Andava ancora a sedersi sul suo picco solitario, e di là slanciava
nella valle certi canti che sorprendevano Maria. Non era più la nenia
monotona dei loro due nomi riuniti; erano canti nuovi, strani e
soavemente belli. Forse--rifletteva Maria--ella fa come gli uccellini;
appena nati pigolano e poi cantano.

La dolce fanciulla stava ad ascoltarla. A tratti una parola bizzarra
entrava a far parte della canzone. Una frase specialmente la colpiva e
perché le era ignota e perché Mària la pronunciava con una particolare
inflessione di voce, quasi languente, morente nello spasimo: _sospiro
per te!_

Maria ripeteva a bassa voce: "sospiro per te". La cadenza di quella
frase la ammaliava, e le pareva che le foglie degli alberi stormendo
dicessero qualche volta: "sospiro per te". Non diceva anche "sospiro
per te" il piccolo filo d'acqua che scendeva dalle rocce? Dai folti
ombrosi della selva una voce oscura modulava con accento più tenero
ancora: "sospiro per te!"

Tutto ciò era delizioso nei rosei meriggi dell'autunno, quando le due
sorelle riposavano in mezzo al fieno raccolto e il profumo penetrante
di esso si mesceva alla ebbrezza dell'ora e dell'età.

                    * * *

Supina sul prato, colle braccia arrotondate intorno alla testa, Mària
disse una volta:

--Se morissi, che faresti tu?

Maria, che non aveva mai pensato alla morte, rispose:

--E non dobbiamo morire insieme?

La cosa le sembrava naturale così.

Insieme erano nate, si appartenevano: perchè sarebbero state
disgiunte?

La sera dello stesso giorno, mentre andavano a letto, e Maria s'era
già distesa sotto la coltre, Mària, standosene seduta in camicia sul
saccone, disse ancora:

--Se io morissi, piangeresti?

--Perchè proferisci cose contrarie al volere di Dio? Mària, noi non
dobbiamo pensare a ciò.

Si rizzò anch'ella a sedere sul letto, e le parve che, invece di
dormire, avrebbero dovuto discorrere a lungo.

Invece tacquero improvvisamente, come se qualcuno si fosse posto in
mezzo a loro.

Solo dopo molto tempo, Mària scivolò chetamente fra le lenzuola, e
Maria, che in quel momento si decise a soffiare nel lume, se la sentì
avviticchiata al collo, tutta tremante e piena di lagrime.

                    * * *

Il giorno dopo, Mària apparve cogli occhi così rossi e sbattuti dalla
veglia che il buon padre se ne avvide, e le domandò se si sentiva
male, al che Mària non rispose, ma, buttatasi in ginocchio, gli prese
il lembo della tonaca e gliela baciò con un affetto così umile ed
intenso, come non aveva fatto mai.

--Mària, Mària, che è in tè? Lo spirito del Signore ti tocchi e calmi
l'anima tua.

Egli la rialzò con dolcezza, e si pose a parlarle dei cuori umili e
mansueti che Dio non abbandona mai.

Mària disse:

--Padre, benedicimi.

E dopo la benedizione, dopo un lungo silenzio rotto dai sospiri della
fanciulla, ella disse ancora con accento fioco:

--Perdonami.

Parve all'asceta che in quel momento lo toccasse il fruscio di un'ala
invisibile. Trasalì, e rispose colle lagrime agli occhi:

--Dio ci perdoni a tutti! ...............................

                    * * *

Pallida assai era la giornata; un velo cingeva i monti, una leggiera
nebbia sorgeva dal piano, una malinconia di natura morente esalava
dagli alberi, dalle foglie ingiallite, che si staccavano e cadevano
gemendo. Sul terreno umido i passi non destavano alcun suono. Mària
uscì lentamente dalla baita.

Fuori, sulla bella spianata dove ponevano ad asciugare le foglie dei
faggi, era rimasto uno zoccolo di Maria. Ella si chinò a raccoglierlo.
Il piede di Maria era tanto piccino, che potè far scivolare lo
zoccoletto in tasca con tutta facilità, e, tenendovi sopra la mano, si
diede ad affrettare il passo quasi temesse di essere sorpresa.

Ma sostò un altro istante nel sentiero, dove ella e Maria solevano
cogliere i fiori ed intrecciarli: e ad un certo posto ombreggiato,
dove si erano riposate tante volte insieme, dove avevano ciarlato, e
dove si erano abbracciate. Tutta, tutta la via era piena delle memorie
di quella esistenza in due che era stata tanto intima e tanto serena.

--Sorella! sorella! sorella!

Così gridò nello spazio vuoto; sotto i noccioli, che sembravano
piangere, umidi di nebbia, colle foglioline morte che le cadevano
sulle spalle e sul capo a guisa di carezze malinconiche.

Ancora una sosta al sasso, al suo picco prediletto. Qui esitò. Da quel
punto, volgendosi indietro, si scorgeva il tetto della baita, di dove
in quell'ora svolgevasi una sottile colonna di fumo. Sembrava un
richiamo, un invito dolce e sommesso, una tacita preghiera, un incenso
d'amore, di pace, di perdono.

Con uno sforzo violento Mària si mosse, e senza più esitare, senza
voltarsi indietro, senza arrestarsi, prese la discesa della valle,
sparì.......................................





PARTE QUARTA




IL MALE.


Molti giorni erano passati; e dall'alba al tramonto, dal tramonto
all'alba essi aspettavano ancora.

Tutti i boschi, tutti i cespugli erano stati interrogati, e il sasso
solitario ed i viali e l'orrido precipizio, che solo rispondeva col
muggito profondo del torrente.

Dov'era? Dov'era?

Maria adesso girava tutto il giorno; girava smarrita, chiamando ad
ogni tratto la sorella; paziente nel suo dolore e persuasa che sarebbe
tornata alfine.

Il prete invece dubitava. Quel fremito, quel fruscio impercettibile
che lo aveva scosso quando la fanciulla gli aveva detto "perdonami"
non era stato forse un avvertimento che egli aveva trascurato?

Dio parla qualche volta così agli uomini. Egli era dunque stato sordo
alla voce divina.

Questo pensiero lo straziava.

Tutte le sere diceva a Maria:--Lascia aperta la porta e lascia il lume
acceso, affinchè la poveretta, se tornasse, non abbia a smarrirsi nel
buio.

Dicendo così, non credeva.

E tutta la notte vegliava orando, intanto che Maria prendeva un po' di
riposo nel lettuccio abbandonato.

Non credeva; ma, ad ogni fronda agitata, ad ogni sasso che ruzzolasse,
balzava in piedi animato da una subitanea speranza, e, uscendo sulla
spianata, tendeva l'orecchio verso i monti, verso la valle, in tutta
quella oscurità muta, impenetrabile, dove udivasi soltanto il
misterioso respiro della solitudine.

E pensava ancora:--Forse la sua vita era nelle mie mani. Quand'ella mi
disse: "padre, benedicimi", perchè non l'ho stretta nelle mie braccia?
Io l'ho lasciata sola nella lotta. Avevo il dovere di difenderla e non
l'ho difesa, avevo il dovere di amarla e non l'ho amata. Giusto Iddio,
è la mia volta, puniscimi!

Maria, che dormiva a brevi tratti di un sonno agitato e pieno di
visioni, svegliavasi spesso tutta in lagrime, e, chiamando il buon
padre e cercandolo, lo trovava svenuto sul suolo, colle mani ancora
giunte in atto di preghiera.

                    * * *

Tutte le foglie erano cadute, il terreno ne era giallo; restavano
intatti i pini e gli abeti nella loro cupa veste che resisteva ai
venti. Morti i fiori, morti gli insetti, morta la luce.

--Ohimè, anche la nostra fanciulla è morta!

--Padre, padre, tu pure lo dici? Ella mi parlò di morte l'ultimo
giorno, ma non si muore che per andare in cielo, e noi non dovremmo
esserci con lei? Se voleva morire, perchè non ce lo disse? Perchè non
ci ha aspettati? Padre, seguiamola, andiamo con lei.

Così diceva Maria, nella sua eterna visione soprannaturale, nella
impossibilità di comprendere.

Ed egli che l'aveva educata alle gioie celesti, non sapeva ora come
spiegarle la materialità della morte.

--Senti, forse non la raggiungeremo subito. Ci è duopo aspettare il
nostro giorno; in quel giorno tu comprenderai perchè "il sepolcro dà
la luce all'uomo".

Maria chinò il capo, nè tuttavia ristette dall'aspettare tutti i
giorni la sorella. Andava a sedersi sul ciglione della montagna, e vi
rimaneva finchè il freddo e il buio della notte non l'obbligassero a
rientrare. Coricandosi nel suo lettuccio, si metteva da una parte per
lasciarle il posto; e quando si svegliava, il primo movimento
istintivo era quello di allungare la mano: credeva sempre di sentirla.

Intanto il buon padre aveva tagliato il più robusto, il più bello
degli abeti, e lo piallava e lo lisciava in silenzio.

--Padre, che fai? La nostra casa è terminata, e non ci occorre nè
letto, nè madia. Per chi lavori?

--Lavoro per una che è lontana e vicina ad un punto; che non ha più
bisogno di casa, nè di letto, nè di madia, ma bensì delle nostre
preghiere.

Quand'ebbe finito di lisciare e di piallare, compose una croce, e
recatala al picco che dominava la valle, ve la rizzò alta di contro al
cielo. Poi disse a Maria:

--Il Signore mi ha mandato una ispirazione. Prima che le nevi ci
stringano d'ogni intorno, scendiamo alla casa dei pastori per vedere
se possiamo attingere notizie di _lei_. E se nulla apprenderemo, se Dio
vuole che non l'abbiamo più da vedere in terra, questa croce porterà
il suo nome, e vicino ad essa aspetteremo il nostro giorno..........
....................................................................

Chiusero la baita, lasciando la chiave nella toppa, e una ciotola
d'acqua e un pezzo di pane sulla soglia.

                    * * *

La baita che il pastore colla sua famiglia abitavano a mezza montagna
era grande, con un loggiato davanti, ed era arredata piuttosto bene,
perchè un fratello del pastore che faceva il falegname l'aveva
provveduta dei mobili più necessarii.

L'alcova dei letti era abbellita con una cornice di legno dipinta a
colori vivaci; e qualche quadretto, qualche calendario vecchio la
ornava ancora torno torno, risvegliando l'idea di voti appesi, dandole
un aspetto di nicchia di altare. Fatta con cura, con attenzione
particolare e gentile, era una piccola culla, dove dormiva un bimbo
biondo biondo.

Tutte queste ricchezze non fecero a Maria nessuna impressione. I suoi
occhi, abituati allo splendore delle visioni interne, si posavano con
indifferenza su ciascun oggetto.

Solamente il bimbo attrasse la sua attenzione; una attenzione curiosa
e rispettosa, tenera e commossa, per cui non osava quasi di
avvicinarsi alla culla, ed aspettava come un avvenimento straordinario
il momento in cui avrebbe aperto le palpebre.

I pastori, meravigliandosi di quella visita e felici di avere fra loro
colui che chiamavano il Santo, fecero molta festa ai due poveretti, ma
quando il prete disse che era venuto in cerca dell'altra fanciulla e
quelli risposero di non saperne niente, un gran silenzio si fece
all'improvviso. L'ultima speranza svaniva.

Senza che nessuno lo dicesse, l'orrore del burrone stava nella mente
di tutti; essi sapevano che l'abisso non rende la sua preda e non la
rivela.

In mezzo alla costernazione generale, Maria, in cui le verità
materiali penetravano con molta lentezza, andava ripetendo tra sè,
secondo il suo costume:--Morta! morta!--cercando di capire. E però,
attaccata ancora all'illusione, disse:

--Forse si è indugiata come quel giorno del temporale, e non ha ancora
trovata la strada.

I pastori crollarono il capo, il prete disse:

--Mi farete la carità di informarvi se qualcuno ne vide traccia? Io
sono vecchio, ed anche non posso abbandonare quest'unica che m'è
rimasta. È ben vero che comanda il Signore: "lascia tutte le pecorelle
per seguire la pecorella smarrita". Ma quelle erano _tutte_ e questa è
una: e se l'abbandonassi, non sarebbe ella stessa smarrita?

                    * * *

La via era lunga troppo e malagevole perchè il prete e la fanciulla
potessero rifarla nello stesso giorno. I pastori li ospitarono fino al
domani, e la donna divise con Maria il suo letto, nell'alcova dipinta,
tenendosi accanto la piccola culla.

Era buona la pastora. Ella ebbe per Maria delle tenerezze di madre. Le
faceva compassione a saperla così fuori del mondo. Mentre si svestiva
in silenzio, nel breve cerchio di luce della lampadina, la guardava
dolcemente.

Quanto candore sulla sua fronte! Che ineffabile armonia celestiale
negli occhi e sulle labbra! Oh! la buona e bella sposa ch'ella sarebbe
stata per suo cognato!

E perchè no?

Maria si avvicinò alla culla sempre con quell'aria religiosa di
rispetto al mistero, di affettuosità contenuta.

--Veramente, la più bella tra le cose vive è un bambino.

--Lo credi?--e la pastora sorrise, parte di orgoglio materno, parte di
maliziosa intuizione femminile.

--Poichè ti piacciono i bambini, ti voglio dare una immagine dove sta
dipinto il bambino Gesù. Senza mancare di riverenza al nostro
Salvatore, guarda, non ti pare che assomigli tutto al bambino mio?

Maria contemplò l'immagine con molto raccoglimento, e ringraziando
soggiunse:

--La metterò accanto a quello specchietto che regalasti a mia sorella.

--Uno specchietto? A tua sorella?

La pastora sbarrò gli occhi, e Maria ripetè:

--Sì, una bella cosa lucida dove si vede il volto, e che Maria chiamava
specchio. Glielo donasti tu quest'estate, quando salivi a pascolare
l'armento.

--Ma io non sono mai salita a pascolare l'armento, e non ho mai veduta
tua sorella, e non le diedi nessuno specchio.

Un fenomeno strano si svolgeva in Maria, come se una vampa di fuoco le
toccasse il volto, per cui si avvide di diventare così rossa e con
quel colore strano ch'ella aveva osservato molte volte sulle guancie
di Mària; mentre il cuore sembrava arrestare i suoi battiti sotto
l'impressione di uno sgomento infinito.

La pastora, ingannandosi sul significato di quel rossore, si affrettò
a dire:

--Se desideri uno specchio, è presto fatto. Fra pochi giorni ritorna
mio cognato, che è stato a lavorare nelle mine. Egli ne avrà uno
certamente, e te lo porterà.

--Le mine!--esclamò Maria, sentendo crescere l'ignoto
sbigottimento.--Conosci tu le mine?

--Io no.

--E non ne parlasti a mia sorella?

--Se ti dico che non l'ho veduta mai!

Maria non aggiunse altro.

Tremava tutta, e vedeva un gran buio; un buio che non era nella
stanza, ma in tutto il mondo, e soprattutto dentro di lei; un buio
assoluto e pauroso, dove sembrava si agitassero delle minaccie ascose
e risuonassero lontano lontano, sottoterra, dei gridi strani che
sembravano risa ed avevano un suono di pianto.

                    * * *

Triste assai fu il ritorno.

Le pioggie di novembre avevano spazzato fin l'ultima foglia; gli
alberi rizzavano i loro tronchi e gli irti rami nella desolata nudità
dello spazio.

Man mano che salivano, le vette mostravansi coperte di neve, e per la
prima volta Maria trovò che la neve era malinconica.

--Hai freddo, mia povera figlia? Coraggio; quando saremo nella nostra
capanna, ti accenderò un bel fuoco di betulle e di ginestre.

Un pensiero molestava Maria. Dove _ella era_ sentivasi il freddo?

Il prete andava innanzi quasi per incoraggiarla e mostrarle meglio la
strada, che parve ad entrambi assai lunga.

Quando Maria incominciò a riconoscere i luoghi famigliari, e la vetta
che stava dietro alla loro baita, fu invasa da una subitanea speranza.
Se _ella_ fosse tornata?... Una zolla di terra bagnata,
tracciando una macchia bruna sotto ad un pino, le fece battere
rapidamente il cuore. Le era parsa la figura di sua sorella che stesse
ad aspettarla.

Ma nessuno aspettava. Il sentiero era deserto, dominato dal silenzio
delle grandi altezze.

Sulla porta della baita, la ciotola piena d'acqua ed il pane giacevano
allo stesso posto.

Entrarono con un senso di terrore, sentendo che tutta la loro vita era
cambiata, che il passato non sarebbe tornato mai più, mai più.

Accesero il fuoco di betulle e di ginestre, ma la fiamma non era
allegra; essa strideva sinistramente.

Il prete pensava a dire qualche cosa; Maria pensava lo stesso e
nessuno apriva bocca. Stavano dall'una parte del fuoco e dall'altra,
_lasciando un posto_ nel mezzo.

Così calò la notte senza che se ne avvedessero. Le tenebre copersero
la piccola finestra; il fuoco morì a poco a poco...

Maria, agghiacciata fin nel midollo delle ossa, cercò a tentoni il suo
lettuccio, e brancicando nel buio urtò qualche cosa che cadde a terra
e si infranse con uno stridore secco.

Il suolo della stanzetta si coperse di piccoli frammenti lucidi...
Ponendovi sopra il piede, Maria si ferì.

Dal suo letto dolorando e rigando il lenzuolo con qualche gocciolina
di sangue, ella gemeva.

--Signore, mio Dio, fate che io capisca.

                    * * *

Un uccellino si era abbattuto davanti alla capanna. Maria lo aveva
raccolto e lo riscaldava nel suo grembo. Il buon padre intanto leggeva
uno dei più commoventi fra i salmi:

"L'anima mia vien meno dietro alla tua salute; io spero nella tua
parola.

"Gli occhi miei vengono meno dietro alla tua parola, dicendo: Quando
mi consolerai tu?" .................................................
....................................................................

Il fratello del pastore battè all'uscio.

I due solitari lo accolsero con un grido. Oh! la grande, la commovente
apparizione! Egli era coperto di brina, il suo cappello era rappreso
per il gelo, e i chiodi delle sue scarpe lasciavano dietro tante
piccole traccie bagnate.

Il prete sapeva che cosa vuoi dire salire la montagna d'inverno!

--Dio ti benedica, figlio mio! Qualunque novella tu porti, ti sia reso
il merito della tua carità.

Ristette il giovane, timoroso, sulla soglia. Alla meta del suo
viaggio, gli mancavano le forze, le gambe gli si piegavano sotto e la
lingua gli si appiccicava al palato. Fu Maria che lo mosse. Colla sua
dolce voce e colla ingenua schiettezza gli domandò subito:

--Vedesti mia sorella?

Ancora egli non potè parlare; ma, colpito dal soavissimo accento, si
avanzò, e standosene muto, la sua faccia si coperse di sì intensa
mestizia e tenne sì risolutamente fissi gli sguardi al suolo, che un
brivido corse nei due cuori.

--Morta?--esclamò il prete.

Il giovine tacque ancora.

Un sentimento improvviso lo paralizzava, che non era il gelo, non era
la fatica, non il dolore della notizia che recava. Furtivamente
sollevava la pupilla a quella purissima che gli stava davanti; e un
sacro timore lo prendeva, quasi lo scrupolo di un sacrilegio.

--Morta?--ripetè il prete angosciosamente.

Ella se ne stava in piedi, colle mani giunte ed abbandonate lungo la
persona, nell'attitudine di un supremo candore e di un'ansia estrema.

Le pupille del giovane tornarono a chinarsi. Con un movimento ruvido e
casto, si tolse allo sguardo di lei e, piegandosi rapidamente verso il
prete, mormorò:

--Perduta!

                    * * *

Altre parole pronunciò poi il giovane montanaro; induzioni, commenti,
sospetti, e il fatto che Mària era stata veduta più volte intorno
all'accampamento dei minatori, e la coincidenza precisa della sua
scomparsa col ritorno di costoro ai propri paesi.

Ma di tutte queste spiegazioni Maria poco intendeva. Una parola sola
l'aveva colpita, la prima: _Perduta_?

Colla sua straordinaria lucidità per tutto quanto riguardava il mondo
dell'anima, capì che perduta voleva dire per sempre--più che morta.
Ella non avrebbe potuto nè raggiungerla, nè rivederla. Perduta nel
tempo, nello spazio, nella eternità... Perduta! perduta!

Indarno il buon padre, vedendola così impressionata, tentò di calmarla
con parole di speranza e di perdono; egli la trovò, con sua sorpresa,
quasi insensibile. Un grande velo si era squarciato, una ferita
impudica le aveva rivelato brutalmente ciò di cui non sospettava
nemmeno l'esistenza: il male. Or la sua fierezza rivoltata si
rifiutava a qualsiasi consolazione.

Quando il montanaro, prima di partire, volle salutarla, ella chinò il
capo ardente di vergogna. Non era dessa una cosa sola con sua sorella?
Chi avrebbe ora potuto guardarla senz'onta?

--Addio!--disse finalmente, coprendosi gli occhi con ambedue le mani; e
sentì, sentì distintamente che una parte di lei era già morta.

Conobbe in un punto la felicità e il dolore. Il mistero cadendo le
aveva rivelato che fino allora era vissuta felice nell'ignoranza e che
non potrebbe esserlo più.

Un pensiero, che sarebbe stato empio in tutt'altro cuore che il suo,
le si faceva strada a poco a poco in mezzo al dolore. Gesù non aveva
dunque salvato il mondo; la sua passione divina non era bastata; il
mondo soffriva ancora, poichè ancora esisteva la colpa!

E, dalle vette serene della sua innocenza, questo mondo trascinantesi
nel peccato originale, questo mostro già ucciso e che nuotava sopra il
sangue di un Dio, la riempiva di un mortale ribrezzo.

Avrebbe voluto nascondersi, sottrarsi a quell'idea di colpa, e non
poteva.

Sola, nella sua cameretta, era presa da subitanei rossori, come
_lei_, come _lei!_ La sua gemella era macchiata ed ella si
sentiva coperta di macchie. Lo splendore della sua visione celeste si
era oscurato, tutto era tenebre adesso.

                    * * *

Una ricostruzione lenta, ma precisa, si andava formando nel suo
cervello. Rammentava ogni cosa con una chiarezza da veggente:
l'infanzia selvaggia di Mària, i suoi impeti, i suoi slanci, i suoi
desideri acuti e compressi, fino a quel giorno fatale in cui le
montagne avevano ripercosso lo scoppio della mina--e poi il cambiamento
d'umore, le profonde malinconie, i rapidi ed eccessivi scoppi di
ilarità.

Tutte le cose che _lei_ sapeva!... E quella risposta franca:--Me
le disse la moglie del pastore!

Il cuore di Maria si stringeva a questo punto orribilmente. Non
conosceva la parola menzogna, ma il fatto sorgeva così inesorabile
nella sua memoria e così nudo! Impossibile interpretarlo in altro
modo. Ella non poteva dire: "Mia sorella ha mentito", chè ancora
sarebbe stata una scoperta preparata dalla conoscenza del peccato e
dall'abitudine di vederlo comune fra gli uomini. No. Ella non sapeva
nulla, ella credeva, e improvvisamente non può credere più. Alla luce
erano successe le tenebre senza insegnamento, senza preparazione,
precipitata dal cielo nell'abisso.

E la striscia vergognosa della menzogna si allungava, si dilatava.
Quello specchio! quei fiori rari còlti ai piedi dei ghiacciai e subito
scomparsi! Quei ritorni affannati, sotto il sole, sotto la pioggia,
senza dir mai di dove venisse! E i baci! i baci di cui la tempestava
alla notte, serrandosela dormente sul cuore!

A tale ricordo, il rossore scompariva dalle sue guancie, vinto da un
sentimento più potente ancora, più intimo, più oscuro, che sembrava
gelarle il sangue nelle vene e schiaffeggiarla con uno di quegli
insulti che, invece di arrossare il volto, lo fanno diventare pallido.

Dignità, fierezza, onore, pudore, fede ed affetto tutto sanguinava in
un colpo solo. E chi l'aveva ferita, così era l'altra metà di sè
stessa, la sorella, la gemella sua!

Ora, tutte le parole belle: luce, amore, cielo, non le intendeva più.
Cosa volevano dire?......... .........................

--Figlia mia, la notte non oscura il giorno, il peccato non annienta
l'amore, Dio è sempre al di sopra di ogni cosa. Il sangue di Gesù fu
versato per indicare la via a chi vuole salvarsi, ma lo spirito del
male continua a tentare i figliuoli dell'uomo; l'inganno è teso sul
mondo.

E poichè il solitario le ebbe dette queste parole, Maria, senza
collera, senza violenza, spinta da una logica inesorabile, rispose con
accento straziato:

--Padre, quando mi rivelasti il bene, dovevi insegnarmi che esiste il
male. Anche tu mi hai ingannata.

                    * * *

Maria non parlava quasi più, non piangeva. Dalla soglia della sua
cameretta appariva tutte le mattine soave come un'ombra, avendo di una
bianca ombra tutte le sfumature e la calma misteriosa.

Accudiva alle leggiere faccende domestiche e sedeva poi accanto al
buon padre, sì che apparentemente sembrava che nulla fosse mutato in
lei; ma l'angelico e quasi costante sorriso era scomparso dalle sue
labbra.

A fuggitivi rossori succedeva sulle sue guancie una pallidezza
dolorosa; l'occhio si spegneva a poco a poco languidamente, a guisa di
una stella quando sorge il chiarore del giorno.

Trasaliva ad ogni rumore e si guardava attorno spaurita, quasi temesse
delle nuove rivelazioni; e nello stesso tempo niente la interessava
più.

La neve si addensava davanti alla piccola finestra; righe di corvi la
attraversavano, e qualche uccellino smarrito veniva ancora a picchiare
contro i vetri, ed ella non vi poneva mente. Tutte le scene della
natura, che la penetravano un tempo di sì dolce entusiasmo, le
sfilavano davanti lasciandola indifferente.

Il buon padre le disse:

--Tornerà la primavera, e con essa i fiori, le farfalle e la gioia
della mia diletta.

Ella scosse la testa melanconicamente. Non era tutto un inganno? I
fiori appassivano, morivano le farfalle, la gioia si cambiava in
cordoglio. C'era un veleno nei raggi del sole, l'erba imputridiva, e
le acque le più cristalline, scorrendo sulla terra, si facevano
torbide e dense. Niente era puro al mondo.

Quest'intimo pensiero, fisso come un chiodo, tagliente come una lama,
fondo, solitario, la attaccava nelle sorgenti stesse della vita.
Ammalata di offesa al pudore, un pudico silenzio era il velo nel quale
si ravvolgeva tutta; ma alla notte il lettuccio era inondato di
lagrime, e, quando fuori da ogni oggetto che le rammentasse la vita
materiale, ella si abbandonava, puro spirito, al dolore, Dio solo
conosceva il suo segreto.

                    * * *

Un mattino Maria non apparve.

Il buon padre la trovò sveglia nel letto, e si avvide che faceva uno
sforzo per sorridergli, per tranquillarlo.

--Sono stanca, ho freddo, niente altro.

Non aveva infatti nè febbre, nè malore apparente. Aggradì una tazza di
latte, e volle che il padre le facesse come al solito la lettura dei
libri santi, che ascoltò compunta e grave.

Avendo trovato fra le pagine un fiore essiccato, egli lo prese
delicatamente, e porgendolo alla fanciulla con un sorriso disse:

--Vedi come è misericordiosa la natura e provvida. A mezzo il verno,
cinti di neve, noi possiamo ancora contemplare un fiore. Esso è
palliduccio, e come il ritratto di una persona cara; ce ne offre
l'immagine e ci dice: la rivedrai.

Maria non rispose. Prese il fiorellino distrattamente, ma, agitandolo
sulle coltri, non si accorgeva di sciuparlo. A un tratto, aperta la
mano, mormorò, lasciando cadere i frantumi:

--È polvere!

La profondità de' suoi occhi in quel momento colpì l'asceta. Una
striscia color di viola li cingeva intorno, prolungando l'ombra delle
ciglia, e dietro la pupilla, quasi nel mistero di un tabernacolo
velato, vacillava una fiamma moribonda.

--Anima cara, questo che or cade in polvere dalle tue mani non è che la
promessa di ciò che verrà. Lo sai pure che ad ogni anno spuntano i
fiori novelli, perchè Dio vuole che abbiamo sempre la nostra porzione
di gioia.

Ancora non rispose direttamente. Seguì cogli occhi--con quei dolci
occhi cinti di viola--la piccola traccia bruna che il fiore
polverizzato aveva deposto sulle coltri, e come parlando a sè stessa
disse:

--È una macchia!

Acuta, penetrante, scendeva nei visceri di lui la desolazione: i suoi
lombi si agghiacciavano e, atterrito, il cuore sospendeva nel suo
petto i battiti.

--Anima santa--gemette, prostrandosi a terra, sfiorando colle labbra la
bianca rimboccatura del lenzuolo--rialzati e spera. I fiori novelli che
tu coglierai saranno la prova che il Signore perdona. È perciò solo
che si rinnova la terra.

Un lieve riaccendersi della face, un leggiero passaggio di rose sulla
fronte, un tremito nelle membra soavi e nelle mani tese, imploranti
verso il buon padre; uno scontro ineffabile delle due anime, dei due
pensieri, e poi:

--Io non rivedrò i fiori novelli!
...................................................................
...................................................................

                    * * *

Come muiono le rose? Esse non hanno piaghe, non soffrono di male
apparente; illanguidiscono, chinano il capo, cadono... Così moriva
Maria.

--Padre........................................

Era il tramonto, le ombre invadevano la cameretta, ed ella non aveva
voluto che si accendesse il lume. Davanti alla piccola finestra la
neve scendeva lenta.

--Padre, recitami le litania della Vergine.

Egli incominciò.

Nella luce crespulare, con quell'uomo inginocchiato per terra, con
quella fanciulla che moriva, la bellissima fra le preghiere acquistava
un fascino soprannaturale.

Ad ogni versetto Maria rispondeva col semplice movimento delle labbra,
calma ed assorta in una visione interna. Come al prete mancava la voce
per lo strazio, ella gli pose la mano sulla spalla, quasi a
confortarlo, ed egli continuò. Giunto alle parole _Virgo
fidelis_, un singhiozzo gli spezzò la voce...

Oh! era ben lei la vergine fedele, la vergine martire del proprio
ideale, l'ermellino che non sopravvive alla macchia! _Virgo
fidelis_ ripetè due o tre volte nell'esaltamento del proprio
dolore; nè altro aggiunse, ed ella non lo richiese.

L'ombra diventava sempre più nera. Egli fece un movimento per
accendere il lume, ma la mano posata sulla sua spalla lo trattenne, e,
mentre cercava di distinguere al buio il dolce viso, Maria disse:

--Quanta luce! ...................................

Egli comprese. Nessuna preghiera usciva più dalle sue labbra, ma il
suo cuore medesimo si scioglieva, si innalzava come un vapore di
lagrime, come un incenso di dolore, accompagnando l'agonia luminosa.

E successe allora il più grandioso miracolo dell'armonia delle anime.
Egli penetrò nel pensiero della sua diletta così intimamente da
sentirsi uno spirito solo, da partecipare alla stessa visione
ultrasensibile. Scese su di lui la stessa calma, lo stesso distacco
assoluto dalle cose, lo stesso assorbimento nell'al di là.

Una frescura riposante sembrava circondarli; raggi tenui e splendenti
uscivano dalle tenebre, per cui potevano fissarsi in volto, e pareva
ad entrambi che si stesse preparando una grande dolcezza, il
conseguimento di un bene lungamente desiderato. Erano ali d'angelo il
fruscio invisibile che deliziava le loro orecchie, che passava sulle
loro fronti, quasi per cacciarne fin l'ultimo ricordo della terra?...

I corpi non pesavano più; immaterializzati, sembravano volare nel
nimbo della luce, che cresceva, cresceva fino a riempire tutta la
cameretta di raggi. .......................................

Improvvisamente Maria fece l'atto di alzarsi... tese le braccia... Il
volto le sfavillava.

--Maria! Maria!

Udì, lo guardò, mormorò:

--Vedo Dio.

                    * * *

Tre giorni giacque il bel cadavere, sparse le chiome intorno
all'origliere, le mani congiunte sul seno.

Per tre giorni egli non mangiò e non dormì, assorto nella continuità
della visione. Ghirlande di gigli e di viole circondavano il letto,
profumavano l'aria. Egli scorgeva schiere di serafini che si davano il
cambio nel soave incarico di vegliare la diletta; ed ella diventava
sempre più risplendente; le palpebre chiuse si aprivano a sguardi
rapidi e profondi come di chi è immerso nell'estasi; le errava sulle
labbra un divino sorriso.

La dolcezza del delirio era tale che l'asceta non si muoveva nemmeno,
paralizzato nella intensità della sensazione mistica.


......................................................................

--Chi siete? che volete da me?

Aveva tentato di rizzarsi in piedi, ma per l'estrema debolezza
vacillava, e sarebbe caduto se il forte braccio del montanaro non lo
avesse prontamente sorretto.

Era il fratello del pastore, colui, che venuto un giorno a dare la
triste novella, ritornava, col cuore diviso fra la pietà e la
speranza.

--Padre, permettete che anch'io vi chiami così, poichè la volontà di
Dio mi manda in un simil giorno; ben altro era lo scopo della mia
venuta!

L'accento, il gesto, erano quelli di un dolore vivamente sentito. Pure
egli era il giovane, egli era il forte, a lui toccava di agire.

Confortò l'asceta, facendogli trangugiare qualche goccia di un liquore
che aveva con sè, e poi, uscito fuori, tornò con un carico di
semprevivi, di rami di pino e di abete. In silenzio si pose a
intrecciarli, ne compose una barella, ne adunò alla testa i rami più
frondosi, le più morbide foglie, e, quando ebbe finito, disse
semplicemente:--Andiamo?

L'asceta si mosse come nel seguito di una visione.

Presero delicatamente il corpo della fanciulla e lo posero sulle
frondi verdi. La piccola porta della baita fu spalancata in pieno; i
due uomini uscirono col sacro fardello.

L'uno seguendo l'altro, presero il sentiero della montagna e si
fermarono al picco solitario, dove la croce piantata per Mària
sembrava aspettare Maria.

Nevicava sempre. Un velo bianco ravvolgeva la terra, un velo bianco
scendeva dal cielo.

--Padre, pregate, intanto che io preparo la fossa.

E la neve calava sul prete inginocchiato, sul montanaro che zappava,
sulla vergine immota...

Calava soffice, vaporosa, più morbida delle più morbide stoffe, più
candida del più candido giglio.

La barella se ne ricoperse; scomparivano sott'essa le esili forme...
la testa, il busto... Restavano i piccoli piedi ritti, ma a poco a
poco scomparvero anch'essi.

--Padre, io credo che una santa è nata oggi al mondo.

La barella discese nella fossa fresca, tutta ravvolta nella neve, e,
mentre i due uomini se ne stavano davanti a testa scoperta, la neve
calava, calava, calava..........................................
................................................................




SOLO!


"O Tu, che immoto in te stesso dài vita all'universo, Tu che
gl'immensi spazi in te racchiudi e de' luoghi e dei tempi, Tu che ho
presente e non veggo, che ammiro e non discerno, che amo e non
comprendo, che invisibile adoro, increato, infinito, immenso, eterno,
ecco che a Te mi volgo, o benefattore, o padre, o Dio."
............................................

Quindici anni si erano aggiunti alla sua vita; ed erano scomparsi,
essi, le loro illusioni e le loro dolcezze, lasciandolo nuovamente
solo e più vicino alla meta...

Prostrato davanti alla croce che egli ora non avrebbe abbandonata mai
più, si batteva il petto, e sospirando gemeva:--Anima mia confessati!

Poteva egli sentirsi innocente e tranquillo davanti a quella croce che
gli parlava di due morti? Che cosa aveva fatto per difendere e per
proteggere le creature a lui affidate? Sempre la voce turbata di Mària
chiedentegli la benedizione lo perseguitava come un rimorso; e più
ancora la soavissima, la divina voce di Maria, quando gli aveva detto:
_Tu pure mi hai ingannata._

Ma che cosa egli aveva fatto? Aveva creduto di poter compiere da solo
quello a cui non riuscirono milioni di martiri e di eroi, quello che
Dio non permette ancora. Aveva creduto di allontanare ogni male dalle
sue pecorelle tenendole lontane dal mondo, quasi Egli non fosse laggiù
come Difensore e dappertutto come Punitore! Le parole di Sant'Agostino
gli tornavano singhiozzanti sulle labbra:

"Egli conduce in giro sopra l'ali dei venti le pioggie e le gragnuole,
Egli prescrive il cammino alle nubi, Egli la strada al fulmine
sonante. Il suo soffio immortale arresta i fiumi con catene di
ghiaccio, e sparge sovra il piano qual cenere le brine. Dalla sua voce
udì il mare intimarsi: _fin qui verrai_; e da secoli sono
numerati i fiori che ha da produrre il prato." Ed io stolto che
tentai, che volli? Fui orgoglioso e Dio mi punisce. Egli mi atterra e
mi grida: Misero verme, soffri!

Ed ancora diceva:--Anima mia, confessati, denudati davanti al tuo
Signore. Sei stato giusto come Egli prescrive? o non hai amato troppo
_una_ delle sue creature? Non ti sei insuperbito, non hai
tripudiato specchiandoti in _lei_ con una compiacenza che doveva
offendere Dio? Sei tu stato abbastanza puro? Hai sempre ascoltata la
sua voce, o non piuttosto la voce del tuo egoismo e della tua
vanità?... Ma se io solo, se io solo sono il colpevole, perchè
lanciare i tuoi fulmini, o Signore, su quelle due poverette?

Quando l'eccesso del dolore lo portava a tale inchiesta; era preso
quasi subito dall'orrore della bestemmia pronunciata. Come? Egli osava
ora di giudicare Dio? A quale abbiettezza era dunque giunto?...

Atterrito, si gettava al suolo e, colla bocca sulla dura terra,
mormorava:

--Perdonatemi o mio Dio! Io non so, io non chiedo perchè mi avete
percosso; questo so che Voi lo voleste. La piccola mente dell'uomo
cerca invano le cause e la ristretta aspirazione dei cuori freddi
troppo si appaga del biasimo e della lode. La spiegazione è la scienza
dell'uomo, il mistero è la Vostra, o Signore. Lo accetto e mi prostro.
Non più vi chiederò _perchè_. Ogni ricerca è una profanazione.
Già da secoli diceste che le colpe degli uni ricadranno sugli altri.
Ma la misura, ma il modo, ma il quando sono il segreto del vostro
potere... ....................................

Questo atto di umiliazione lo calmava. Svanita fin l'ultima particella
dell'Io, fin quella che si riferisce in forma d'amore alle altre
creature, l'asceta si elevava al di sopra del dolore umano, e,
penetrato della dolcezza dell'ideale incorporeo, mormorava nell'estasi
di una dedizione suprema, curvo sulla croce:

--Colpitemi ancora, ancora, mio Dio, e fate che il mio cuore arda
d'amore per Voi, poichè, non nell'appagamento sta la perfezione, bensì
in un crescendo di ardore.






End of the Project Gutenberg EBook of Nel sogno, by Neera

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NEL SOGNO ***

***** This file should be named 17908-8.txt or 17908-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/1/7/9/0/17908/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at
http://www.braidense.it/dire.html)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]

Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.

*** END: FULL LICENSE ***