Garibaldi in Toscana nel 1848

By Giovanni Sforza

Project Gutenberg's Garibaldi in toscana nel 1848, by Giovanni Sforza

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: Garibaldi in toscana nel 1848

Author: Giovanni Sforza

Release Date: October 13, 2010 [EBook #34066]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK GARIBALDI IN TOSCANA NEL 1848 ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by The Internet Archive)







   BIBLIOTECA STORICA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
   pubblicata da T. CASINI e V. FIORINI.--N. 4



               GARIBALDI IN TOSCANA
                     NEL 1848

                        DI

                 GIOVANNI SFORZA


                       ROMA
         SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI
                      1897.




               PROPRIETÀ LETTERARIA
      DELLA SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI


_Gli esemplari di questo volume non firmati dal gerente della Società
si ritengono per contraffatti._

      (7931) Roma, Tipografia Enrico Voghera.




I.


Garibaldi dopo la giornata di Morazzone (26 agosto 1848) riparò nella
Svizzera, dove cadde ammalato; poi, verso la metà di settembre, per la
via di Francia si ridusse a Nizza.

Carlo Gemelli, Commissario del Governo di Sicilia in Toscana, il 20 di
quello stesso mese scriveva a Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa,
Ministro degli affari esteri in Palermo: «La prevengo che
volontariamente verranno molti italiani, fra i quali ve ne son
parecchi valorosi, ma son gente però di opinioni estreme. Sarebbe
assai utile d'invitare il Garibaldi, che sta in Nizza, uomo atto alla
guerra che si combatte in questo momento presso di noi[1]». Il
consiglio trovò ascolto; e di lí a poco, essendo Garibaldi andato a
Genova, ecco che vi arriva Paolo Fabrizi, e a nome del Governo
Siciliano lo invita a correre in aiuto dell'isola pericolante. Il
Generale promise il suo braccio. «Io acconsentiva contento»; lo
confessa nelle _Memorie_, e soggiunge: «con settantadue de' vecchi e
nuovi compagni, la maggior parte buoni ufficiali, c'imbarcammo a bordo
d'un vapore francese a quella volta. Toccammo Livorno: io contavo di
non sbarcare, ma saputo il nostro arrivo da quel popolo generoso ed
esaltato, fu forza cambiar di proposito. Sbarcammo[2].»

  [1] GEMELLI C., _Storia delle relazioni diplomatiche tra la Sicilia
    e la Toscana negli anni 1848-49_. Torino, Franco, 1853, p. 41.

  [2] GARIBALDI G., _Memorie autobiografiche_, Firenze, Barbèra. 1888,
    p. 208.

Sul soggiorno di Garibaldi in Toscana nel 1848 molto è da dire, anche
dopo tutto quello che lui stesso ne ha scritto; non sarà dunque
disutile rifare, colla scorta di nuovi documenti, la storia d'un
episodio, che è sconosciuto in grandissima parte.




II.


Il Montanelli fin dal 21 d'ottobre aveva ricevuto incarico dal
Granduca Leopoldo II di formare un nuovo Ministero. Vi era appunto
intorno, quando, nella mattinata del 25, ebbe da Livorno questo
telegramma: «È giunto nel porto, sul vapore _Pharamond_, proveniente
da Genova, il generale Garibaldi. Sembra che vada in Sicilia. Sono
stati dati gli ordini perché sia ricevuto in modo conveniente a sí
illustre italiano.»

Il _Corriere Livornese_, diretto allora da Giovanni La Cecilia,
scriveva: «Alle 8 stamane giungeva l'avviso che il prode generale
Garibaldi era a bordo del pacchetto a vapore _Pharamond_, giunto da
Genova. Il sig. La Cecilia disponeva subito che una guardia d'onore
della nostra milizia cittadina, comandata da un ufficiale, presidiasse
la dimora dell'illustre italiano. In pari tempo la guardia municipale
vi mandava un suo distaccamento; e numerosissimo popolo, avendo alla
testa moltissimi officiali dello stesso corpo, si recava ad
incontrarlo. La Via Grande e la Piazza decoravansi quasi tutte a
festa, ed immenso popolo applaudiva all'eroe di Montevideo... Forti e
generose parole ha detto al popolo il Generale, ed ha salutato, in
fine, la Costituente italiana. Tutti i cittadini delle diverse classi
si sono affollati per visitare e conoscere da vicino il nostro
Garibaldi, che si crede disposto a partire per la Sicilia, e che il
popolo livornese vorrebbe invece rimanesse ora in Toscana.»

Di questo desiderio del popolo livornese si fecero eco i consiglieri
Menichetti e Isolani, che, dopo la partenza del Governatore,
reggevano, per quanto era possibile, la bollente e irrequieta città. E
lo stesso giorno 25 d'ottobre, alle undici della mattina, cosí
telegrafavano al Montanelli: «Garibaldi, sebbene diretto per la
Sicilia, non sarebbe alieno dal prestare i suoi servigi al Governo
Toscano. Rispondete che cosa ne pensate. Egli partirebbe di qui alle
quattro pomeridiane, se non vi sono avvisi in contrario». Era già da
una mezza ora sonato il mezzogiorno e la sospirata risposta non
veniva. Allora fu telegratato di nuovo al Montanelli: «Occorre che sia
data sollecitamente qualche risposta al primo dispaccio intorno alla
presenza del generale Garibaldi». La risposta venne spedita da Firenze
alle tre, e diceva: «Non essendo ancora costituita la nostra autorità,
non posso promettere nulla di positivo a Garibaldi. Se può, differisca
con la sua partenza». Com'era naturale, non piacque punto. Il
Menichetti bisognò che si recasse sull'atto a Firenze a farsi
interprete di questo desiderio, che aveva tutta l'aria d'un comando.
L'Isolani ne avvisò, senza metter tempo in mezzo, il Montanelli.
«Menichetti», cosí gli diceva, «è partito per Firenze: ha bisogno
urgente di parlarti: occorre che tu sia reperibile all'arrivo del
treno». Il popolo d'aspettare non la intendeva per niente, e il povero
Isolani, tredici minuti dopo, fu obbligato a telegrafargli di nuovo:
«Il popolo di Livorno vuole a qualunque patto che Garibaldi rimanga al
servizio della Toscana. Si è riusciti a trattenere la partenza del
vapore, che lo condurrebbe in Sicilia, fino alle sette. Occorre avere
subito una risposta decisiva. Il popolo è molto agitato». Lo stesso
Garibaldi si fece avanti da per sé con questo telegramma al
Montanelli, scritto alle sette e quindici minuti della sera: «Domando
se prende Garibaldi al comando delle forze toscane, e opera contro il
Borbone: sí, o no. GARIBALDI». Il Montanelli alle otto e sei minuti
replicava non a lui, ma all'Isolani: «Confermo quanto ho già scritto,
che se Garibaldi può trattenersi, gli daremo risposta appena il
Ministero della guerra sarà istallato. Ma nel momento non abbiamo
autorità». Ventitrè minuti dopo telegrafò a Garibaldi stesso,
dicendogli: «Per rispondervi, bisogna che prima io conosca quali sono
le forze toscane. Finché il Ministero non è istallato non possiamo dir
nulla». La missione del Menichetti, come era da aspettarsi, non
approdò a niente. «Ho esposto il tutto a Montanelli» (telegrafava
all'Isolani alle nove e trentacinque minuti della sera) «e mi ha dato
la stessa risposta che ha già inviata a Garibaldi, che cioè non
possono prendere nessuna misura finché non è costituito il
Ministero[1].»

  [1] _Documenti del Processo di lesa maestà istruito nel Tribunale di
    Prima Istanza di Firenze negli anni 1849-1850_, Firenze, Tip. del
    Carcere alle Murate, 1850, p. 372 e segg.

Il giorno dopo, il _Corriere Livornese_ dava i seguenti ragguagli:
«Garibaldi è rimasto fra noi, perché il cuore e la mente di Garibaldi
hanno compreso il popolo toscano e il valore dell'inaugurata
Costituente italiana. Garibaldi non è rimasto insensibile alle
dimostrazioni de' livornesi. Egli è rimasto, sperando cosí di essere
piú utile alla Sicilia in particolare ed alla causa italiana. Noi
desideriamo che egli venga preposto immediatamente al comando supremo
delle nostre truppe, per ricondurle alla disciplina e all'amore della
patria, che sempre dovrebbero sentire».

Con ingenua schiettezza Garibaldi confessa nelle sue _Memorie_ d'aver
commesso uno sbaglio nello scendere a terra e restare in Toscana. «Io
piegai, forse indebitamente», (son parole di lui) «alle sollecitazioni
di quella popolazione, la quale frenetica pensò che noi ci
allontanavamo torse troppo dal campo di azione principale. Mi si
promise che in Toscana si formerebbe una forte colonna, e che,
accresciuta di volontari cammin facendo, si poteva per terra marciare
sullo Stato Napoletano, e coadiuvare cosí piú efficacemente alla causa
italiana e alla Sicilia. Mi conformai a tali proposte, ma mi avvidi
ben presto dello sbaglio. Si telegrafò a Firenze, e le risposte circa
i progetti menzionati erano evasive. Non si contrariava apertamente il
voto emesso dal popolo livornese, perché se ne avea timore, ma da chi
capiva qualche cosa si poteva dedurne il dispiacere del Governo.
Comunque fosse, era la fermata decisa, e partito il vapore[1]».

  [1] GARIBALDI, Op. cit. p. 208.

Garibaldi, risoluto che ebbe di fermarsi, andò a stare in casa di
Carlo Notary, dove già aveva preso stanza la moglie Anita; «ed era
giusto», soggiunge il _Corriere Livornese_, «che Carlo Notary, da
tanti anni propugnatore delle nostre libertà, che negli ultimi
avvenimenti dette le piú chiare prove della sua devozione sincera al
bene della nostra città, ospitasse Garibaldi, uno dei piú puri e
valenti italiani.»




III.


Anche il giorno 26 ricominciò la solita storia dei telegrammi. Ecco
quello che fece l'Isolani al Montanelli: «Garibaldi ha differito per
ora la sua partenza per la Sicilia, attendendo istruzioni dal Governo.
Ieri sera sono scesi a terra gli uomini della sua legione e hanno
preso alloggiamento in città. Ho dato ordine perché sia provveduto
alla loro sussistenza»[1]. Il Montanelli fece orecchi da mercante; ma,
tempestato dal Notary, perdette la pazienza, e replicò: «Ho già
risposto a Garibaldi. Lasciateci un poco in pace. Lavoriamo il
programma[2], che quantunque breve, richiede discrezione e
meditazione». Poi, pentitosi d'aver parlato cosí, sedici minuti dopo
indorava la pillola con questo nuovo telegramma: «A noi piace molto il
prode italiano, e hai fatto bene a trattenerlo. Ma ancora non sono
venuti i decreti[3], per causa di quelle solite formalità, e non
possiamo prendere alcuna determinazione.»

  [1] Il _Corriere Livornese_ cosí racconta lo sbarco de' garibaldini:
    «I militi di Garibaldi (circa settanta) sbarcavano circa le undici
    pomeridiane, ed erano provveduti immediatamente di alloggio e di
    quanto loro bisognava».

  [2] Il programma politico del nuovo Ministero, che fu letto alle
    Camere il 28 d'ottobre.

  [3] I decreti di nomina de' nuovi Ministri vennero sottoscritti dal
    Granduca il 27 d'ottobre e pubblicati lo stesso giorno nella
    _Gazzetta di Firenze_, n. 267.

Per due giorni fu lasciato in pace; ma il 30 siamo alle solite, e chi
torna a insistere è il Notary. Questa volta fa capo al Guerrazzi, a
cui telegrafa: «Ieri sera (29), con la scusa degli Elbani[1],
spiacevoli fatti; sortita della truppa a fraternizzare; qualche
cristallo rotto. Questo è tutto il danno reale, ma il danno morale è
maggiore. Io ero al teatro con Garibaldi; non potei reprimere. Grandi
ovazioni a Garibaldi. Subito che si può, vi prego pensare per lui.
Dite se lo volete costà.»

  [1] Il giorno 27 era arrivato da Portoferraio il vapore _Il Giglio_
    con una deputazione di centoventi elbani, venuti a fraternizzare
    co' livornesi.

Di lí a poco ecco che capita a Garibaldi una staffetta da Genova, che
gli reca queste notizie: «Pepe uscí di Venezia, batté gli Austriaci,
riprese Mestre, 400 prigionieri e 4 cannoni. Per tutta Venezia si
suona a stormo. I nostri sulle vie di Treviso. La Valtellina e tutta
la Lombardia insorta». Che il Pepe avesse fatto una sortita da
Venezia, e con lieta fortuna, era vero; il resto, in grandissima
parte, fandonie. Ma in quei giorni chi piú le sballava grosse, piú
trovava fede. Infatti, per darne qualche esempio, Piero Gironi
scriveva da Lugano il 29 ottobre al Notary: «Insurrezione in
Valtellina bene sviluppata. Vi sono molte colonne che marciano su
Bergamo. Queste notizie sono ufficiali. Questa sera entriamo in Italia
con D'Apice, che si metterà alla testa dell'insurrezione. Se di costà
ci aiutate con un diversivo sopra Modena, noi potremo essere a Milano
sabato o domenica»; e il giornale _La Concordia_ di Torino stampava:
«Garibaldi è partito precipitosamente da Livorno per accorrere alla
testa degli insorti. Egli saprà certamente ripetere le lezioni di
Luino! Il solo suo nome basta a mettere la confusione fra i cagnotti
di Haynau; che farà poi la sua presenza, ora che è sostenuto anche
dagli abitanti?».

Garibaldi non si mosse. Per un istante, peraltro, vagheggiò il
pensiero di valicare l'Apennino. Si ritrae da un telegramma del La
Cecilia al Montanelli, fatto lo stesso di 30, che dice: «Garibaldi
parte domani per Lombardia. Occorrono domani vesti e armi per il primo
corpo di volontari che parte per Lombardia». Il Notary, alla sua
volta, ne avvisava il Guerrazzi: «Garibaldi vuol partire col primo
treno per la via di Parma. Istruzioni subito. In Genova sono a sua
disposizione denari e uomini, che lo raggiungeranno per terra».
Silenzio assoluto da parte del Montanelli e del Guerrazzi per tutta la
giornata: in quella seguente, non al La Cecilia, ma all'Isolani, il
Montanelli telegrafava: «Farai sapere che domani» (primo di novembre)
«nel Consiglio ci occuperemo dei provvedimenti richiesti per cooperare
alla guerra d'indipendenza. Dio voglia che le notizie della Lombardia
siano vere». L'Isolani, non sapendo come uscirne, ricorse al
Guerrazzi. «Gli uomini di Garibaldi», son sue parole, «chiedono di
essere armati ed equipaggiati a spese dello Stato, per marciare in
Lombardia. Qual'è la volontà del Governo?» La risposta venne lo stesso
giorno; e fu mandata a voce, col mezzo di Silvio Giannini; ma non
riuscí gradita, come si ricava da questo arrogante dispaccio del
Notary al Guerrazzi: «Male, malissimo è il mandare ambasciate per
mezzo di terzo. Giannini dice che D'Ayala non vuole Garibaldi, perché
ha già sei generali: ma buoni a che? Garibaldi poteva essere in
Palermo. Il vóto pubblico lo volle e lo vorrebbe qui; voi non volete:
poco importa. Vedrete le conseguenze. Capita occasione per mandarlo
via, senza strepito, con poche armi, poche cose; se ne sorte; e si
negano.--Comincia a brontolarsi.--Pensiamo bene, e non parliamo a
tutti.»

Venne deciso che in quello stesso giorno Garibaldi sarebbe andato a
Firenze per trattare a voce col Ministero; ma sul piú bello capita a
Livorno il Castellani, incaricato d'affari di Venezia. E Garibaldi,
muta a un tratto proposito, e comincia a vagheggiare il pensiero
d'offrire la sua spada alla Regina dell'Adriatico. Il Notary, piú che
mai indispettito, ne avvisa il Guerrazzi. «L'arrivo qui del
Castellani», telegrafa, «sospende la gita costí di Garibaldi. Questa
sera, vedrete che ci sarà scamottato. Saremo, o no, criticati»? Il
giorno appresso, primo di novembre, il Guerrazzi risponde: «Si
concedono le cose che domanda il generale Garibaldi». Questo dispaccio
s'incrocia con quello del Petracchi, capo popolo livornese che
annunzia: «Il Garibaldi parte domani per Firenze insieme alla sua
colonna di ottanta individui circa ». Perduta ogni speranza di esser
preso al servizio della Toscana, s'era finalmente deciso d'andare a
Venezia, con piacere grandissimo del Ministero democratico, che visto
che partiva davvero, cominciò a fargli ponti d'oro. Infatti il
Presidente del Consiglio gli mandava a dire: «Non vi saranno
difficoltà a concedere ciò che si richiede. Vorremmo sapere
l'itinerario. Potrebbe la colonna dividersi nel viaggio, per poi
riunirsi sulla frontiera. Rispondete». Garibaldi replicava subito: «La
legione è di 85 uomini. Fino a Firenze verranno riuniti. Costi farò
ciò che crederete per la via di Bologna. Grazie per le concessioni». A
Mariano D'Ayala, Ministro della guerra, taceva le sue domande con
questo foglio, tutto di sua mano:

_Autorizzazione di arruolare individui per la colonna Garibaldi._

_300 capoti._

_300 paia di scarpe._

_250 fucili con baionetta e corredi._

_20 spade o squadroni per ufficiali con cinturoni._

_Il sussidio dei mezzi che piacerà al sig. Ministro per poter arrivare
sino a Bologna._

_3 cavalli con una sella._

_Se il governo toscano desiderasse che questa colonna fosse annessa
all'esercito Toscano, sussidiariamente potrebbe allora dare i suoi
ordini a proposito, al capo della forza ed alle autorità locali, ove
detta colonna potrebbe transitare._

_3 carri per il trasporto delle munizioni e bagagli._

_Una guida per la marcia._

_Ordini al capo della frontiera cogli Stati Sardi di di ausiliare a
una compagnia mantovana ed altri individui venuti da Genova [1] acciò
possano incorporarsi alla colonna sulla strada di Bologna._

  [1] Erano i resti del battaglione degli studenti di Mantova, che
    ascendevano a circa quattrocento. Ne faceva parte anche Nino
    Bixio, che in un suo taccuino, avuto in dono da Goffredo Mameli,
    cosí ne descrive l'itinerario:

    _Partito da Genova con un avanzo della Legione Mantovana il 3
    novembre 1848._

    _A Pontremoli il 5 novembre._

    _Da Pontremoli il 10 idem._

    _A Firenze il 15 idem._

    _Da Firenze il 16 idem._

    _A Ravenna il 21 idem, dove raggiungiamo la legione Garibaldi._

    Cfr. GUERZONI G., _La vita di Nino Bixio_, Firenze, Barbèra, 1875,
    pag. 70.

_1000 pacchi cartatucci da fucile._

_Del resto si starà alla generosità del cittadino Ministro ed ai suoi
ordini in tutto ciò che riguarda la presente richiesta[1]._

  [1] Cfr. _Memorie di Mariano D'Ayala e del suo tempo (1808-1877)
    scritte dal figlio MICHELANGELO_, Roma, Bocca, 1886, pag. 169.

Lo stesso giorno, a Giovanni Vecchi, medico chirurgo di Casteggio, che
per lettera gli manifestava il desiderio d'accompagnarlo, Garibaldi
rispondeva: «Noi non potremmo passare da Casteggio, ma dirigendosi per
Firenze noi prenderemo il cammino della Lombardia, o del Veneto[2].»

  [2] GARIBALDI G., _Epistolario_, Milano, Brigola, 1885; I, 22.

Come Dio volle, il 3 novembre lasciò Livorno. «Il nostro soggiorno in
Livorno fu breve»; cosí ne parla nelle _Memorie_: «si ricevettero
alcuni fucili, ottenuti piú dalla buona volontà di Petracchi, capo
popolano, e dagli altri amici, che da quella del Governo. L'aumento di
numero della nostra forza era insignificante. Si disse di marciare a
Firenze, dove si farebbe di piú; ma fu peggio.»

La stessa mattina de' 3 l'Isolani telegrafava al Guerrazzi: «Col
secondo treno è partito per Firenze Garibaldi con i suoi uomini.
Sommano a novanta. Sono armati. Petracchi ha consegnato loro i
fucili». Il Notary, parecchie ore dopo, inviava questo telegramma al
Montanelli: «Garibaldi pranza da te. Avvertilo che la sua consorte è
partita con l'ultimo treno. Col treno stesso vi sono dei fucili e
munizioni. Che Garibaldi, o Bardi, pensino a ritirarli. Salute».




IV.


Il giornale fiorentino _L'Alba_ cosí ne annunziava l'arrivo: «Stamani,
a mezzogiorno, è arrivato a Firenze [1] il generale Garibaldi con
ottantaquattro uomini che lo seguono. È stato incontrato alla stazione
della via ferrata Leopolda da eletta schiera di cittadini, da bandiere
e dalla banda militare, che per via Borgognissanti lo hanno
accompagnato alla casa De Gregori, in piazza S. Maria Novella,
destinatagli per abitazione. Lungo il cammino la folla era immensa e
plaudente; gli applausi sono divenuti piú fragorosi ed unanimi sulla
piazza. Il Garibaldi si è fatto al terrazzo e ha pronunziato
all'incirca le seguenti parole: _Immensa è la gratitudine che io sento
per voi, o Toscani. Né essa nasce oggi, ma rimonta a epoca piú
lontana, all'epoca in cui il popolo toscano fu il primo a onorare quel
poco che avevo fatto per l'America[2]. Io credo però che la simpatia
che mi dimostrate, più che all'individuo, sia al principio che intendo
sostenere sui campi italiani, e in questo senso io vi debbo una
maggior gratitudine. Il popolo toscano, senza far torto agli altri, è
colto e gentile; ad esso spetta perciò maggiormente a dimostrare
quanto gli_ _stia a cuore e quanti sacrifici meriti la nostra patria.
La vostra simpatia mi è cara, perché diretta alla causa italiana, per
la quale ho combattuto. Sono persuaso che voi, Toscani, il piú
intelligente e gentile dei popoli italiani, saprete nel tempo stesso
esser quello che piú senta la vergogna della nostra posizione attuale.
E non dubito che vorrete difendere fino all'ultimo istante quella
causa per la quale tutti dobbiamo sacrificare le sostanze e la vita._
Nuovi applausi. Il sig. Niccolini, romano[3], ha dette calde parole
analoghe alla circostanza, chiudendo: _Viva Garibaldi, viva l'Italia._
Il Garibaldi si è ritirato: nuovi strepitosi applausi. Garibaldi,
ritornato solo sul terrazzo, ha detto: _La mia anima è con voi, o
Toscani; dovunque mi conduca il destino, la mia anima resterà sempre
con voi e coll'Italia_.»


  [1] Appendice N. I.

  [2] Fino dal 1846 Cesare De Laugier, il condottiero futuro de'
    Toscani alla guerra dell'indipendenza, co' torchi del Fumagalli
    aveva stampato a Firenze i Documenti intorno a _Garibaldi e la
    legione italiana a Montevideo_; e in Toscana, per opera sopratutto
    di Carlo Fenzi e di E. Cesare Della Ripa, era stata aperta la
    sottoscrizione per offrire una spada d'onore al prode soldato. La
    eseguí con molta bravura Francesco Vagneti, e può vedersene il
    disegno nel _Mondo illustrato_ di Torino (ann. II, N. 19, sabato
    13 maggio 1848), insieme con la descrizione che ne fece Luigi
    Cicconi, intitolata: _Spada destinata in dono a Giuseppe
    Garibaldi_. Anche lo stesso autore, il Vagneti, ne fece una
    descrizione: cfr. _La spada che l'Italia destina al general
    Garibaldi_, nella _Rivista di Firenze_, N. 64, del 21 giugno 1848.
    Garibaldi fin da quando era in America vagheggiava di ridursi in
    Toscana, e di pigliarvi servizio co' suoi compagni d'arme. Si
    rileva da questa lettera del Console di Montevideo a Genova,
    scritta il 5 marzo del '48: «L'altro «giorno giunse a Genova la
    moglie del generale Giuseppe Garibaldi con i suoi tre figli. Il
    Garibaldi a quest'ora ha lasciato Montevideo per venire in Italia
    con una parte della sua legione. Qui si fece una dimostrazione
    alla sua moglie appena giunse, e le venne presentata una bandiera
    tricolore, che accettò piangendo e gridando: _viva l'Italia e
    gl'italiani_. Domani l'altro essa partirà per Nizza, e arrivato
    che sia il marito, verranno a stabilirsi in Toscana, dove
    Garibaldi ha intenzione di prendere servizio insieme colla sua
    legione». Cfr. _Rivista di Firenze_, supplemento al N. 19 dell'8
    marzo '48.

  [1] Costui, che ebbe tanta e cosí brutta parte ne' rivolgimenti
    toscani del 1848 e '49, nel seguente modo parlava di sé in un
    foglio volante a stampa, ora introvabile: «Toscani. Io mi presento
    a voi e vi chieggo il vostro suffragio, sia per la Costituente,
    sia per la Legislativa: e perché possiate darlo in conoscenza di
    causa, vi dirò poche e semplici parole della mia vita e della mia
    fede politica. Uno dei piú ardenti rivoluzionari del '31,
    imprigionato appena fu spenta la rivoluzione, fui messo in libertà
    per l'amnistia del giugno; rimprigionato di nuovo, fui reso alla
    libertà nella venuta delle truppe francesi in Ancona. Là e con gli
    scritti e colla parola propugnai la causa della libertà, e per
    quanto fu in me cercai di suscitare nel popolo odio per la
    dominazione straniera e per quella del potere temporale dei papi.
    Miei furono tutti i proclami rivoluzionari usciti in quel tempo
    alla luce. Arrestato dallo stesso generale Cubiers nella
    stamperia, mentre correggeva le prove della risposta alla bolla di
    scomunica che Gregorio aveva lanciata contro quella città, fui
    costretto ad esulare. In compagnia di quel santo martire
    Ricciotti, transitai per Firenze, da cui venimmo espulsi in tre
    ore, e non giungemmo a Livorno che per essere posti in fortezza;
    tale era l'ospitalità di colui di Lorena! Giunto a Parigi,
    protestai pubblicamente contro la condotta dei Francesi in Ancona.
    Quel grande di Lafayette lesse la mia protesta alle Camere, e mi
    scrisse lettera, che preziosamente conservo, encomiando la mia
    condotta in Ancona ed in Francia. Membro della Società dei Veri
    Italiani, presieduta dal tanto celebre Buonarruoti, quindi
    vicepresidente, fui uno dei redattori della Costituzione da
    presentarsi all'Italia il dí della rivoluzione, le cui basi erano
    l'unità e la repubblica, la cui capitale era Roma. Questa
    costituzione, scritta tutta di mio pugno, fu litografata, e ne
    conservo una copia. Fino d'allora adunque era repubblicano
    unitario. Durante i sedici anni di esilio, sia in Francia, sia a
    Londra nella Società Democratica, di cui fui anche presidente,
    combattei sempre per la santa causa del popolo. Tornato in Italia,
    mi fissai a Roma. La stampa non essendo ancor libera, con iscritti
    clandestini mi detti a minare il Governo dei preti e il potere dei
    gesuiti; e perché in Roma difficilmente si trovavano stampatori,
    in Livorno mandava i miei manoscritti, e di là mi tornavan
    stampati. Uno dei fondatori del Circolo del Popolo in Roma, di cui
    compilai gli statuti, andava giornalmente facendo proseliti alla
    causa della libertà e minava sempre più il potere clericale. Ma
    questo, al solito, mi chiuse la bocca; imprigionato, fui cacciato
    di Roma, benché cittadino romano, e rilegato a Bologna. Non vi era
    ancor giunto, che si proclamò la guerra. Chiamati tutti i miei
    amici alle armi, corsi verso Bologna; e là impaziente degli indugi
    che Pio IX poneva al passaggio del Po, precipitai la partenza e
    con cinque compagnie accorsi a Venezia. Incaricato di molte e
    interessantissime missioni; officiale di stato maggiore, combattei
    come soldato a Cornuda, a Treviso, a Primolano; e conservo lieve,
    ma gloriosa vestigie di quel combattimento. Le nostre cose andate
    in ruina, venni in Toscana; e sarà inutile il dire il poco che
    potei fare, perché da tutti è conosciuto. Il popolo mi vide sempre
    fra le sue file e alla testa quando si trattò di ridomandare o di
    far riconoscere i suoi diritti non solo, ma anche quando pochi
    scellerati Io volean trascinare ad azioni che potean disonorarlo.
    Tale io mi fui. Io vi chieggo con confidenza il vostro suffragio,
    perché ho la coscienza che non tradirò le vostre speranze, se voi
    volete eleggere uno che sia repubblicano unitario. Se metterete il
    mio nome nella scheda vi prego ad aggiungervi: _Niccolini di
    Roma_. Firenze, li 5 marzo 1849. G. B. NICCOLINI di Roma».

In que' giorni era capitato a Firenze Carlo Luciano Bonaparte principe
di Canino, che, dopo aver messo il maggiore scompiglio in Roma, veniva
ad aumentarlo in Toscana; vi erano pure capitati i due Romeo, Gio.
Andrea e Pietro Aristeo, i quali avevano diretto l'insurrezione delle
Calabrie; e dietro loro e con loro gente d'ogni paese e condizione. La
sera de' 5, per festeggiare Garibaldi, fu tenuta una straordinaria
adunanza del Circolo del Popolo [1]; «uno fra i Circoli che in Firenze
esercitavano la influenza maggiore e la piú notevole», e che «nato
nella sala di una quieta e remota contrada della riva sinistra
dell'Arno, divenne ben presto cosí numeroso, e di tanto concorso di
uditori affollato, che v'ebbe la necessità di trasferirne la sede in
un locale assai piú spazioso, e fu trasferita nel Teatro Leopoldo»[2].
Di questo Circolo era stato anima il Guerrazzi; poi, salito che egli
fu al potere, ne assunse la presidenza Carlo Pigli, uomo, come ben
disse il Ranalli, «d'ingegno balzano, quanto ingordo di danaro», che
«parlava sempre, quasi mai a proposito, con voci e gesti e pensieri da
matto»[3]. Di quella adunanza cosí scrive il Pigli stesso: «Prevedendo
che il Teatro Leopoldo non sarebbe in questa occasione bastato a
contenere lo straordinario concorso del popolo, fu chiesto e ottenuto
il Teatro Goldoni. La sera del 5, poco dopo il tramonto, quel Teatro,
per quanto vasto, era pieno e incapace di una sola persona di piú.
Alle ore otto io introduceva nel palco scenico, ov'era il seggio della
presidenza, il principe di Canino, il generale Garibaldi e i due
Romeo, ricevuti in mezzo a vivissimi applausi. Presentandoli al
Circolo, accennai di ciascuno i particolari titoli, e conclusi col
ceder loro la presidenza»[4]. S'accese quindi una gara tra il Pigli,
il principe di Canino e il generale Garibaldi a chi le dicesse piú
grosse[5]. Garibaldi si sbracciava a sostenere che bisognava
«violentare il Governo ed eccitare il popolo»; e finí esclamando:
«Oggi mi pare che l'Italia è in una alternativa co' suoi reggitori,
cioè di rovesciarli, o di trascinarli: non c'è via di mezzo: una delle
due» Il Pigli prese addirittura a recitare la parte di Robespierre.
«La terra s'agita», cominciò a gridare: «freme insanguinata, e aspetta
sangue e poi sangue; e Dio disperda li augurii. Ma, e come sarebbe
possibile che in un momento tremendo di rivoluzione e di crisi
l'aspetto della società si cangiasse senza avvenimenti di sangue? A
guardar bene, o cittadini, si direbbe che la libertà, a somiglianza di
tutte le potenze del mondo, stabilir non si possa che pel diritto
della conquista. Infatti si tratta adesso di una quistione interamente
sociale, e precisamente si tratta dell'ultimo periodo dell'antica
lotta tra le caste privilegiate, che debbono scendere, e il popolo
diseredato, che deve salire. Pensate ora quante mai sono le vittime
condannate a cadere ai piedi dell'altar della patria. Fra queste
vittime vi è l'aristocrazia delle pergamene, ché da qui innanzi i
meriti e le distinzioni saranno conferite, non già pel merito degli
avi, ma pel merito proprio. Fra queste vittime vi è l'aristocrazia del
danaro, ché da qui innanzi la vera proprietà sarà la proprietà
personale; e v'è finalmente l'aristocrazia della mediocrità, questa
immensa famiglia di monocoli e peggio, che innalzata da un potere che
aveva bisogno di satelliti oscuri, sarà col tempo costretta a
spogliare le usurpate divise, in faccia a un altro potere, santo e
irresistibile, la pubblica opinione!»

  [1] Garibaldi era stato eletto per acclamazione socio onorario del
    Circolo nell'adunanza del 2 novembre, e il vicepresidente G.
    Chiarini e il segretario T. Menichelli si recarono il giorno
    appresso dal generale per partecipargli la fatta nomina, che «fu
    dall'illustre italiano accettata con quella gentilezza che lo
    distingue».

  [2] PIGLI C., _Risposta all'Apologia di F. D. Guerrazzi_, Arezzo,
    Borghini, 1852, p. 76.

  [3] RANALLI F., Le Istorie Italiane, Firenze, Le Monnier, 1859, II,
    493.

  [4] _Pigli_, Op. cit, p. 81.

  [5] Appendice II.

Senza avvedersene, parlando de' «monocoli e peggio», innalzati «da un
potere che aveva bisogno di satelliti oscuri», accennava proprio a sè
stesso: il giorno dopo il Pigli fu nominato Governatore di Livorno![1]

  [1] Appendice III.




V.


Del suo soggiorno a Firenze Garibaldi cosí discorre nelle proprie
_Memorie_. «In Firenze accoglienza magnifica dal popolo, ma
indifferenza e fame per parte del Governo, e fui obbligato d'impegnare
alcuni amici per alimentare la gente. Era il Duca nella capitale della
Toscana. Si diceva però la somma delle cose nelle mani di Guerrazzi.
Io scrivo la storia, e spero di non offendere il grande italiano, se
dico il vero. Montanelli, acclamato meritamente dalla generale
opinione, lo trovai però quale me l'ero immaginato, leale, franco,
modesto, volente il bene dell'Italia, col cuore fervido d'un martire;
ma l'antagonismo d'altri neutralizzava qualunque buona determinazione,
e poco valse perciò la breve permanenza al potere del prode e virtuoso
soldato di Curtatone». A Mariano D'Ayala, Ministro della guerra, che
al pari del Guerrazzi non vedeva l'ora che andasse via dalla Toscana,
l'8 di novembre indirizzò questa lettera: «Cittadino Ministro. Sono a
pregarlo di avere la bontà ordinare che mi sia rimesso il foglio di
rota per centocinquanta uomini che penso far partire domattina buonora
per Calfaggiolo conformandomi con il convenuto con voi, e se poteste
avere la bontà di farmi rimettere pure cinquanta fucili ve ne sarò
sommamente grato. Comandate a tutto al vostro G. GARIBALDI»[1].

  [1] D'AYALA, Op. cit., pag. 170.

Lo stesso giorno pigliava commiato dalla cittadinanza con le seguenti
parole a stampa: «Toscani! Accolto in mezzo a voi con generosa gioia,
quale conviensi ad uomini valenti, che raccolgono un vero amico, non
vi parrà ch'io vi aduli, nobili Toscani, quando io vi dico che
insuperbisco de' vostri plausi, dell'affetto vostro. E ben a ragione
siete voi que' Toscani che a Curtatone, a Montanara, e sui colli a S.
Giorgio fatti schivi omai del titolo di gentili che a sí buon dritto
meritavate, degni vi faceste invece del titolo di strenui e di forti.
Io vi lascio, per correre ove i destini d'Italia paion chiamarmi: non
mi divido da voi, né mi separo coll'animo, colle speranze. Trovai a
Livorno impareggiabili cittadini, grandemente benemeriti del
risorgimento della nazione italiana; a Firenze un Ministero uguale
alla grandezza dei tempi, perché degno del popolo e dei destini della
gran patria comune; in tutta Toscana mi occorre un popolo impaziente
di lavar quelle macchie, che mani venali e vendute cosparsero sul nome
italico. Dio resti con voi. Dio ci accompagni. Emuliamo i sublimi
Viennesi, sdegnosi della tirannide. Se per avventura io dirizzerò i
miei passi là dove colle armi e col sangue uopo sarà decretare della
vittoria, non fia mestiere levar la voce per attirarvi su quella via
ove precederovvi; i prodi san rivenire le orme dei prodi. Confidate, o
Toscani, nella inconcussa giustizia della causa nostra, e state
adocchiando l'occasione. Dove si snuderanno i nostri brandi, ben esser
potrete certi che ivi si agiteranno le sorti della libertà e della
nostra Italia. Viva Toscana! Viva Italia!»

Lasciato dunque il soggiorno di Firenze, che gli sembrò «inutile e
tedioso», fermò il proposito di «passare in Romagna», dove «sperava
far meglio»; tanto piú che dalla Romagna gli sarebbe stato piú facile
di recarsi a Venezia per la via di Ravenna. S'accinse dunque a passar
l'Apennino co' suoi. «Sulla strada», lo confessa non senza rammarico,
«ove dovevamo avere i necessari sussidi per provvedimento del Governo
Toscano, altro non trovammo che la benevolenza degli abitanti,
volonterosi, ma insufficienti ai bisogni nostri. Una lettera del
Governo suddetto ad un Sindaco della frontiera limitava la sussistenza
ed ordinava lo sgombro agli importuni avventurieri». Era una lettera
del Ministro dell'interno F. D. Guerrazzi; e quel Gonfaloniere (cosí
si chiamavano i Sindaci a quel tempo nella Toscana) ebbe la
dabbenaggine di fargliela leggere, come confessa lo stesso Garibaldi:
«Io aveva letto la comunicazione di quel Governo al Sindaco, nella
quale si raccomandava di liberarsi di noi al piú presto». Né questa fu
la sola lettera poco amorevole verso Garibaldi e i suoi seguaci, che
uscisse in quei tempi dalla penna del romanziere livornese, diventato
Ministro. Al R. Delegato della Lunigiana, impaurito de' discorsi
sovversivi che andava facendo una mano di volontari lombardi, che da
Pontremoli moveva alla volta di Firenze per raggiungere Garibaldi[1],
scriveva: «Sono un diluvio di cavallette. Consideriamole come una
piaga di Egitto, ed operisi con tutti i nervi onde presto passino e
contaminino meno luoghi che sia possibile» [2].

  [1] La lettera del R. Delegato di Lunigiana, E. Sabatini, al
    Ministro Guerrazzi è questa:

    «Informai nel decorso giorno (7 novembre '48) l'E. V.
    che una parte del corpo franco Garibaldi erasi, lasciata Genova,
    raccolta in questa città (Pontremoli); confermo che
    dimani (9 novembre) si muove alla volta della capitale. Ora
    debbo aggiungere all'E. V. che il soggiorno di quei militi
    nel Granducato può essere cagione d'inquietudini; poiché il
    tema dei loro discorsi al popolo, con cui cercano di stringere
    rapporti, si è che la miglior forma di governo è la repubblicana,
    e che neppure il regime costituzionale è buono,
    perché i Principi sono traditori e nemici del popolo. Lodano
    le defezioni delle truppe regolari, predicano il diritto
    che hanno i soldati di dare giudizi delle persone e degli
    ordini dei loro capi. Parlano anche male del presente Ministero
    toscano, perché non ha abrogato il Principato e cacciato
    il Granduca».

    Questa «parte del corpo franco Garibaldi» era formata
    degli avanzi, già ricordati, del battaglione degli Studenti
    mantovani. Garibaldi, nel suo breve soggiorno in Toscana,
    spinto dal desiderio ardentissimo d'accrescere la propria legione
    (la quale non ascendeva a «circa cinquecento volontari»,
    come vuole il Guerzoni, ma ad ottantacinque uomini,
    come telegrafò il Generale stesso al Montanelli), fece appello
    alla gioventù, col mezzo de' Circoli. Nella _Gazzetta di
    Lucca_ de' 6 di novembre si leggeva il seguente invito, che
    il giornale lucchese non fu il solo a stampare: «_Battaglione
    della Morte_. Il prode generale Garibaldi è intento a formare
    un battaglione di scelti e animosi individui italiani, i quali
    abbiano volontà irremovibile di ottenere la intera indipendenza
    d'Italia, o morire. I lucchesi, validi e schietti amatori
    d'Italia, vorranno, speriamo, concorrere a formare questo
    battaglione, modello per disciplina e valore nella guerra imminente.
    Il battaglione sarà comandato dal generale Giuseppe
    Garibaldi, e avrà per cappellano il padre Alessandro
    Gavazzi. Alle stanze private del Circolo di Lucca, per incarico
    ricevuto dal detto Generale, sono ostensibili le condizioni
    per esser messi a far parte di questa eletta di prodi,
    e il figurino dell'uniforme. Ivi si ricevono pure le soscrizioni».
    Furono parole al vento!

  [2] GUERRAZZI F.D., _Appendice all'Apologia_, Firenze, Le Monnier,
    1852, p. 72.




VI.


Il prode condottiero, disgraziatamente, aveva voce in que' giorni di
testa calda e avventata; si temeva sopratutto che i sovvertitori, de'
quali vi era una straordinaria abbondanza, usassero del suo nome, del
suo valore e della sua audacia per alzare il capo e tentare qualche
colpo di mano. Appunto per questa ragione, perfino il Ministero
democratico della Toscana cercò di sbarazzarsene, e se ne lavò le mani
in fretta e furia, dandogli poche armi, e pregando Pellegrino Rossi,
mente e braccio del Ministero costituzionale di Pio IX, ad accordargli
libero il passo.

Né questa fu la sola ragione di non accettarlo al servizio della
Toscana. Garibaldi allora, come generale, non godeva quella
reputazione che cominciò ad avere dopo la difesa di Roma. Lo confessa
schiettamente anche il suo compagno d'armi e biografo Giuseppe
Guerzoni. «Gl'italiani», son sue parole, «stimavano Garibaldi un
condottiero di bande, e nulla piú; e si sarebbero ben guardati
dall'affidargli una parte importante, molto meno il comando d'un
esercito». E, quasi temesse d'esser stato poco chiaro, ribatte il
chiodo affermando che nel '48 e '49 «malauguratamente su di lui pesava
quella reputazione di valente condottiero e di inetto generale, che
gli era stata buttata addosso come una camicia di forza fin dal suo
primo ritorno in Italia»[1].

  [1] GUERZONI G., _Garibaldi_, Firenze, Barbèra, 1882; I, 280.

Con tutto ciò, l'avere sdegnato le profferte di Garibaldi e il non
essersi voluti servire della sua spada fu uno de' tanti errori del
'48. A nome proprio e dei compagni, da Montevideo, col mezzo di
monsignor Bedini, Nunzio apostolico a Rio Janeiro, egli sin dal '47 si
era rivolto con queste parole a Pio IX: «Se oggi le braccia che hanno
qualche uso delle armi sono accette a Sua Santità, è superfluo il dire
che piú volentieri che mai noi le consacreremo al servizio di colui
che fa tanto per la Patria e per la Chiesa... Non è già la puerile
pretensione che il nostro braccio sia necessario, che ce lo fa
offrire; sappiamo benissimo che il trono di S. Pietro riposa su basi
che non possono crollare, né confermare i soccorsi umani, e che di piú
il nuovo ordine di cose conta numerosi difensori, i quali saprebbero
vigorosamente respingere le ingiuste aggressioni de' suoi nemici; ma
poiché l'opera deve esser repartita tra i buoni, e la dura fatica data
ai forti, fate a noi l'onore di contarci tra questi». Non ebbe neppure
risposta! Nel giugno del '48 sbarca a Nizza, e le prime parole, che
proferisce in pubblico, son queste: «Tutti quelli che mi conoscono
sanno se io sia mai stato favorevole alla causa dei Re; ma questo fu
solo perché allora i Principi facevano il male d'Italia; ora invece io
sono realista e vengo ad esibirmi coi miei al Re di Sardegna, che s'è
fatto il rigeneratore della nostra Penisola, e sono per lui pronto a
versare tutto il mio sangue». Da Nizza, di lí a poco, passa a Genova,
e in un'adunanza del Circolo Nazionale esclama: «Io fui repubblicano,
ma quando seppi che Carlo Alberto si era fatto campione d'Italia, io
ho giurato d'ubbidirlo, e seguitare fedelmente la sua bandiera. In lui
solo vidi riposta la speranza della nostra indipendenza; Carlo Alberto
sia dunque il nostro capo, il nostro simbolo. Gli sforzi di tutti gli
italiani si concentrino in lui. Fuori di lui non vi può esser salute».
Tra il 3 e il 4 di luglio si presentò al Re, al quartiere generale di
Roverbella; si presentò, pieno di devozione e di fede, ma non trovò
ascolto! Venne allora in Toscana, e che accoglienza vi trovasse, si è
veduto!

Dopo la difesa di Roma e la ritirata a S. Marino, il generale Alfonso
Lamarmora conobbe Garibaldi a Genova nel settembre del '49. «Ho
visitato Garibaldi», scriveva al Da Bormida: «ha bella fisionomia, un
far rozzo, ma franco; sempre piú mi persuado che in buone mani se ne
poteva trar partito». Sette giorni dopo tornava a scrivergli:
«Garibaldi non è uomo comune; la sua fisionomia, comunque rozza, è
molto espressiva. Parla poco e bene: ha molta penetrazione: sempre piú
mi persuado che si è gittato nel partito repubblicano per battersi e
perché i suoi servigi erano stati rifiutati. Né lo credo ora
repubblicano di principio. Fu grande errore il non servirsene.
Occorrendo una nuova guerra, è uomo da impiegare» [1]. La nuova guerra
venne, e l'errore del '48, per fortuna d'Italia, non fu ripetuto!

  [1] CHIALA L., Alfonso Lamarmora, commemorazione, Firenze, Barbèra,
    1879, p.24 e sg.




VII.


Nella descrizione del viaggio di Garibaldi da Firenze a Bologna il
Guerzoni è assai inesatto. «Giunto alle Filigare» (cosí scrive) «trova
un inatteso intoppo. Il generale Zucchi..... posto dal Rossi a
Commissario straordinario di Bologna, timoroso che Garibaldi mirasse
allo Stato Pontificio coll'intenzione di agitarlo e sommuoverlo, gli
aveva inviato incontro un battaglione di Svizzeri, coll'ordine preciso
di sbarrargli il passo». E seguita dicendo come Garibaldi allora non
vide altro espediente che quello di recarsi in persona egli stesso a
Bologna, per spiegare allo Zucchi lo scopo del suo viaggio, e
persuaderlo a lasciargli proseguire il cammino fino all'Adriatico. Lo
Zucchi non volle in sulle prime ascoltar ragioni, e rinnovò il
divieto; ma essendosi vociferata la cosa, e il popolo tumultando
minacciosamente perché fosse lasciato libero il transito al famoso e
già amato capitano, anche il generale pontificio stimò bene di
arrendersi, e Garibaldi poté traversare, sicuro, Bologna, e arrivare
non molestato a Ravenna.»

Invece la cosa andò in ben altro modo. La stessa mattina del 25
ottobre che Garibaldi arrivò a Livorno, vi giunse pure il generale
Carlo Zucchi, che, a proposta di Pellegrino Rossi, era stato eletto da
Pio IX ministro delle armi. Proseguí esso il suo viaggio, e appena fu
a Roma entrò subito in carica; quand'ecco che il 5 novembre il Papa lo
chiama in tutta fretta e gli dice: «Sono accaduti in Bologna e in
Ferrara gravi disordini. Ho deliberato di mandarvi colà a vedere come
realmente sono le cose e a rimettervi l'ordine». Il generale rispose:
«Santo Padre, domani tosto partirò». Pio IX soggiunse: «Le cose sono
troppo urgenti per ammettere dilazione di tempo: dovete partire
subito». Lo Zucchi replicò: «Ebbene, entro due ore sarò in viaggio».
Infatti due ore dopo partí, in compagnia del conte Ippolito Gamba,
investito insieme con lui «di tutti i poteri che spettano nei casi
urgenti alle podestà esecutive ed amministrative nelle Legazioni di
Ferrara, di Bologna e di Ravenna e nella Delegazione d'Ancona».
Arrivato a Bologna la notte dell'8, proseguí immediatamente il suo
viaggio alla volta di Ferrara, non fermandosi altro che per cambiare i
cavalli. In questo frattempo Garibaldi colla sua legione giunse ai
confini delle terre pontificie. Un giornale bolognese d'allora, _La
Dieta italiana_, scriveva: «Ieri (8 novembre) alle quattro pomeridiane
partirono di qui (Bologna) 400 svizzeri comandati da un maggiore, alle
volta di Pianoro, pel confine toscano. Questa partenza ha promosso una
quantità di congetture, quasi tutte poco onorevoli al nostro
Ministero; tutte però s'accordano nell'idea che detto movimento di
truppa sia stato cagionato dal sapersi il prossimo arrivo dalla
Toscana del generale Garibaldi con alquanti de' suoi legionari».
_L'Alba_ di Firenze nel suo numero del 10 novembre raccontava:
«Persona giunta questa sera da Bologna ci reca la notizia che il
Governo Pontificio abbia ricusato l'ingresso sul suo territorio al
generale Garibaldi ed alla sua legione, inviando ai confini un corpo
di 400 svizzeri e dragoni per appoggio a questo divieto. L'annunzio di
questa misura aveva portato del malumore in Bologna, ed il decreto
relativo, affisso alle cantonate, era stato strappato e fatto a brani
dal popolo. Garibaldi e la sua legione si trovano attualmente alle
Filigare sul confine toscano.»

Fino dal primo momento dell'arrivo di Garibaldi a Firenze, una parte
della popolazione di Bologna, seguendo l'esempio di Livorno, s'era
messa in testa di volerlo per suo generale; e con una clamorosissima
dimostrazione ne aveva fatto formale domanda al cardinale Luigi Amat,
capo allora di quella Legazione; il quale, per schermirsi e quietare
il tumulto, fu costretto a dare buone parole. In questo mentre l'Amat
è richiamato a Roma, e gli succede, come Prolegato, il conte
Alessandro Spada, che arriva a Bologna la sera del 6 novembre. L'invio
de' 400 svizzeri a' confini venne fatto da lui e dal barone De Latour,
generale in capo delle milizie pontificie nelle quattro Legazioni. Il
giorno 9, in cui appunto seguí questo invio, fu presentata ad essi la
seguente fierissima protesta, che mostra quanto i cervelli si fossero
riscaldati. È sottoscritta: «Il Popolo Bolognese», e dice: «Bologna
chiese al Governo, per mezzo del cardinale Amat, il generale Garibaldi
per condottiero della sua legione. Il cardinale rispose annuirvi per
sua parte e che avrebbe efficacemente appoggiata in Roma la domanda
del popolo: e ciò al cospetto di migliaia di cittadini. Il popolo
conosce il carteggio passato fra il Nunzio di Firenze e il Legato di
Bologna; nel quale carteggio era chiesto, e consentito per ambedue le
parti, l'arrivo del Garibaldi e de' suoi uomini fra noi. L'atto sleale
onde è fermato con forze imponenti questo generale ai confini, mette
il popolo nel suo diritto di chiedere una spiegazione al Governo, onde
non essere necessitato da tanta illegalità a farsi da sé la ragione
della giustizia ed il diritto naturale delle genti. Quindi vuole
immediatamente e positivamente il richiamo delle truppe spedite contro
il generale in atto ostile, e ciò dentro questa stessa giornata; e
intende che sia onorato l'arrivo dell'eroe di Montevideo con quelle
dimostrazioni ch'ei merita, e soprattutto con l'invito sotto le armi
della brava italiana nostra Civica. In questa occasione il generale De
Latour si ricordi di esser bolognese e che un solo tratto di arbitrio
vale ad oscurare una reputazione faticata per anni».

La sera del 10 Garibaldi arrivò a Bologna; non so, per altro, se
spontaneamente, o invitato. Una gazzetta di que' giorni cosí descrive
il suo ingresso: «Il generale Garibaldi è finalmente giunto fra noi.
Ieri sera, alle nove, arrivava a Bologna. Una considerevole folla di
popolo andava ad incontrarlo e distaccati dal suo legno i cavalli (ad
onta delle ripetute istanze del generale) lo trascinava, quasi in
trionfo, fino al _Grande Albergo Reale_, dove il Garibaldi fissava la
sua dimora. Qui giunto, il popolo ripeteva piú volte fragorosissimi
applausi ed evviva all'eroe di Montevideo, al valoroso campione
dell'indipendenza italiana. I legionari del Garibaldi sono sempre alle
Filigare, privi di mezzi e di risorse. Il generale Zucchi, ministro
della guerra, giungeva egli pure ier sera in Bologna, reduce da
Ferrara, senza per altro, lasciar trasparire nulla del suo arrivo». Il
giorno 11, da Bologna, cosí scrivevano all'_Alba_: «Garibaldi fu
incontrato alla Porta dal generale Latour, che lo accompagnò a piedi
ed a braccetto fino all'albergo. Il popolo, con bandiere e torcie,
faceva seguito e plauso». Lo stesso corrispondente dell'_Alba_ tornava
a scrivere due giorni dopo: «Il Governo Pontificio ha finalmente
concesso alla legione Garibaldi di transitare pel suo Stato,
consegnando le armi all'ingresso, per esserle restituite all'opposto
confine». Quanto vi sia di vero in questa ultima condizione lo ignoro.
Nella _Gazzetta di Bologna_ del 14 si legge: «Ieri sera (13) giunse in
Pianoro dalla Toscana la colonna dei volontari italiani, che è sotto
gli ordini del generale Garibaldi. Questa mattina (14), dopo aver
pernottato in quel paese, ha preso di colà la via di Romagna, diretta
al littorale dell'Adriatico».

Sentiamo adesso il generale Zucchi[1]; anche l'accusato ha diritto
alla parola: «Addí 9 novembre mi giunse da Roma la seguente lettera
riservata, all'indirizzo di me e del conte Gamba:--Eccellenze, Il
Governo Toscano ha chiesto al Governo Pontificio il passaggio per 350
uomini capitanati dal signor Garibaldi, che voglionsi recare a
Venezia. Il Governo di S. Santità prega le LL. EE. di prendere i
provvedimenti opportuni onde questo passaggio sia rapido ed innocuo.
Io non so quale via sia per scegliere. Le LL. EE. dovranno quindi
conferire con codesto signor Prolegato e scrivere a S. E. il signor
cardinale Legato di Forlí ed al signor Prolegato di Ravenna... Coi
sentimenti di distinta stima mi raffermo. Roma, lí 6 novembre 1848.
Dev.mo servo Rossi».--Lo Zucchi stesso dice che «massime lo stato di
Bologna dava materia a spavento», giacché «in essa tutte le passioni
rivoluzionarie ed anarchiche venivano in cento modi fomentate da una
turba di agitatori per mestiere, che s'era precipitata sopra quella
città con avidità canina di sovvertire». Aggiunge poi: «Arrestati
sicari e malandrini, feci disarmare tutti coloro che non erano
descritti nei ruoli della guardia nazionale, e mostrai ferma volontà
di tenere in freno quanti si fossero fatto lecito di turbare la
pubblica quiete. Siffatte opere rinfrancarono i cittadini onesti e i
savi uomini, esasperarono invece coloro che alla salute dell'inferma
patria anteponevano il trionfo delle proprie passioni e della propria
setta». La lettera del ministro Pellegrino Rossi ai commissari Zucchi
e Gamba spiega tutto. Essi, a seconda degli ordini ricevuti, dovevano
concertare coi Prolegati di Bologna e di Ravenna e col Legato di Forlí
la maniera migliore di accordare il passaggio a Garibaldi e ai suoi
legionari, e naturalmente ci occorse il suo tempo: di qui impazienze,
sospetti, malcontento. Del resto, anche per testimonianza del Farini,
«lo Zucchi non fece violenza al Garibaldi, ma si volle che, riposato
che si fosse, partisse co' suoi per Ravenna, di dove avrebbe potuto
imbarcarsi per trarre a Venezia»[2].

  [1] _Memorie_, Milano, Guigoni, 1861, p. 147.

  [2] _Lo Stato Romano dall'anno 1813 al 1850_, II, 358.

Brevissimo fu il soggiorno di Garibaldi a Bologna. Andatovi la sera
del 10 novembre, ne ripartí la mattina del 12; e come aveva fatto a
Firenze, tolse commiato della cittadinanza con un proclama a
stampa[1].

  [1] Cfr. GARIBALDI G., Epistolario, I, 24.

Il 2 giugno del 1885, a ricordo del fatto, venne murata sulla facciata
del _Grande Albergo Reale_ di Bologna, ora _Hôtel Brun_, la seguente
iscrizione:

                     NELL'ANNO MDCCCXLVIII
                       GIUSEPPE GARIBALDI
      DIMORÒ IL X E l'XI NOVEMBRE IN QUESTO PUBBLICO ALBERGO
               SEMPRE CON L'ANIMO E CON L'OPERE
                       EROICAMENTE INTESE
                  ALLA REDENZIONE DELLA PATRIA
    LA SOCIETÀ DEI SUPERSTITI DELLE GUERRE PER L'UNITÀ D'ITALIA
                   A RICORDANZA IN PERPETUO
                       P. A. MDCCCLXXXV.




APPENDICI




APPENDICE I.

Di un immaginario soggiorno di Garibaldi in Toscana nel 1833 o 1834.


Racconta Niccolò Tommaseo «come un bel giorno passasse da Firenze un
giovane nizzardo, che andava in America, e si presentasse a
Giovampietro Vieusseux». E aggiunge: «Circa trent'anni dopo, un
signore fiorentino, frugando ne' suoi fogli, trova una lettera d'esso
Vieusseux, la quale dice: _Ho dato a un profugo anche per conto
vostro. Il nome suo è Garibaldi_»[1].

  [1] TOMMASEO N., _Di Giampietro Vieusseux e dell'andamento della
    civiltà italiana in un quarto di secolo, memorie_, p. 118.

Il signore fiorentino era il marchese Gino Capponi. Ecco il testo
della lettera; «Cher ami! Que voulez-vous que je donne pour vous a M.
Garibaldi, que la Police oblige à partir demain sans faute, et qui
repassera chez moi à 4 h. pour avoir quelque secours? Je ferai ce que
je pourrai mais je ne pourrai pas faire grand chose. Ce Garibaldi est
un superbe homme et des manières distinguées. Il a laissé une femme et
quatre enfans». Il marchese Gino gli rispose: «Date venti lire al
signor Garibaldi». Queste due lettere non hanno data, ma Alessandro
Carraresi, che le ha messe di recente alla stampa, di sua testa le
colloca tra il gennaio e il febbraio del 1833 [1]. Tanto lui, quanto
il Tommaseo ritengono poi per sicuro che riguardino Giuseppe
Garibaldi, e pigliano un abbaglio de' piú grossi, giacché non si
tratta del condottiero famoso, ma di un oscuro profugo, che portava il
suo stesso cognome; comune, del resto, nella Liguria.

  [1] _Lettere di GINO CAPPONI, e di altri a lui_; I, 349.

Quando il Mazzini stava organizzando la spedizione di Savoia, Giuseppe
Garibaldi, allora capitano marittimo mercantile, fu arrolato «come
marinaio di terza classe di leva» nella regia armata sarda. Si rileva
da' documenti che fu «iscritto alla matricola della direzione di Nizza
il 27 febbraio 1832 al n. 289»; che entrò al servizio, in Genova, il
26 dicembre del 1833; e che il 3 di febbraio del 1834 venne imbarcato
sulla regia fregata _Des Geneys_, dalla quale disertò il giorno dopo.
Con sentenza del Consiglio di guerra divisionario sedente in Genova,
de' 14 giugno dello stesso anno, fu condannato, insieme con Vittore
Mascarelli e con Giambattista Caorsi, «alla pena di morte
ignominiosa», e venne dichiarato esposto «alla pubblica vendetta come
nemico della patria e dello Stato» e incorso «in tutte le pene e
pregiudizi imposti dalle regie leggi contro i banditi di primo
catalogo». La sentenza li dice tutti e tre «autori di una cospirazione
ordita in Genova, nei mesi di gennaio e febbraio, tendente a far
insorgere le regie truppe ed a sconvolgere l'attuale Governo»; incolpa
il Caorsi «di avere fatto provvista d'armi, state poi ritrovate
cariche, e di munizioni da guerra»; il Garibaldi e il Mascarelli «di
aver tentato, con lusinghe e somme di denaro, effettivamente sborsate,
d'indurre a farne pur parte alcuni bassi uffiziali del corpo reale
d'artiglieria».

Fin dal 5 di febbraio Garibaldi era fuggito da Genova, e la Polizia
faceva ogni sforzo per averlo nelle mani. Il Marchese Paolucci,
Governatore militare e civile di Genova, il 10 dello stesso mese,
annunziava al Vicario Regio di Pietrasanta, grossa terra della
Toscana, che era «stato iniziato un procedimento penale, per reato
d'insurrezione, contro Francesco Garibaldy e Rubens, latitanti»; gli
soggiungeva, «come in detto procedimento figurasse inoltre come uno
dei capi del movimento insurrezionale Giuseppe Garibaldy, fratello del
detto Francesco, marinaio in attività di servizio sui regi legni,
evaso da Genova la mattina del 5»; e «nell'ipotesi che il detto
marinaio Giuseppe Garibaldy raggiunga la Toscana, ove si crede che
abbiano trovato ricovero il fratello Francesco e il Rubens», lo
pregava «di disporre il di lui arresto ed estradizione». Conchiudeva
col dirgli: «le partecipo come da una lettera di Francesco Garibaldy,
qui pervenuta e sequestrata, si rilevi essere sua intenzione di
fermarsi alcuni giorni in Pietrasanta». Il giorno dopo torna a
scrivergli che, riguardo ai nomi e cognomi ha preso una filza di
sbagli, giacché Francesco si chiama invece Felice; non si tratta di
Garibaldy, ma di Garibaldi; e in quanto al Rubens, è Ruben di Sion
Cohen. Cosí poi gli dipinge Giuseppe: «ha capelli, barba, mustacchi e
favoriti rossicci, veste un _frak_ grigio-chiaro, porta cappello di
color bianco». Di li a quattro giorni, insiste di nuovo per l'arresto,
e gl'invia un foglio dove sta scritto:

«Connotati di Garibaldi Giuseppe Maria, figlio di Domenico, nativo di
Nizza, capitano di seconda classe marina mercantile, assentato a
Genova nel corpo dei reali equipaggi permanenti, in qualità di
marinaio di terza classe di leva.

«Età: anni 27.

«Statura: once 39 3/4.

«Capelli: rossicci.

«Ciglia: rossiccie.

«Fronte: spaziosa.

«Occhi: castagni.

«Naso: aquilino.

«Bocca: media.

«Mento: tondo.

«Viso: ovale.

«Colorito: naturale.

«Nome di guerra: Cleombroto».

Son connotati che non differiscono da quelli che si leggono a p. 392
del vol. I della _Matricola_ del 1832, tranne che nel viso, che,
invece d'ovale, è tondo[1].

  [1] DEL CERRO E., _Misteri di Polizia; storia italiana degli ultimi
    tempi, ricavata dalle carte d'un Archivio segreto di Stato_, pag.
    164 e segg.

De' tre fratelli di Garibaldi ve n'era uno infatti di nome Felice. Il
Guerzoni ne fa questo schizzo: «Lasciò dietro a sé la nomina di
elegante zerbino, gran cacciatore di donne; esercitò con qualche
fortuna il commercio, fu agente per molti anni della casa Avigdor a
Bari, e cessò di vivere, non ancora vecchio, il 1856»[1]. Venne, di
fatto, arrestato a Pietrasanta, per ordine del Vicario Regio, nel
febbraio del '34; e insieme con lui fu pure arrestato l'israelita
Cohen, suo compagno di viaggio e di commercio: ma il Governo Toscano
si guardò bene di consegnarli al Governatore di Genova. Dopo pochi
giorni di mite prigionia, entrambi vennero condotti a Livorno e di là
imbarcati per la Corsica.

  [1] GUERZONI G., Garibaldi, I, 10.

Della sua fuga da Genova, Garibaldi tocca di volo nelle proprie
_Memorie_. «Il 5 febbraio 1834» (son sue parole) «io sortivo da porta
della Lanterna, alle 7 pomeridiane, travestito da contadino e
proscritto. Qui comincia la mia vita pubblica: pochi giorni dopo
leggevo, per la prima volta, il mio nome su d'un giornale. Era una
condanna di morte al mio indirizzo, rapportata dal _Popolo Sovrano_ di
Marsiglia. Stetti inoperoso, a Marsiglia, pochi mesi». Il Guerzoni,
che fu segretario del Generale a Caprera, mentre confessa che «non era
facile» indurlo «a raccontare le sue avventure», afferma che «su
questa tornava egli medesimo spesse volte e volontariamente». Ciò che
dunque ne scrive l'ha udito dalla sua propria bocca. Garibaldi,
fallito il tentativo della rivolta, si rifugiò nella bottega d'una
fruttivendola, e, cambiata nei panni d'un contadino la sua camicia di
marinaro, uscí da porta Lanterna, e lasciata la via maestra,
traversando campi e giardini, saltando muri e siepi, si diresse a
Sestri di ponente; dopo dieci giorni giunse a Nizza, e di là, di notte
tempo, prese la via dell'esilio e, varcato il Varo, toccò finalmente
il suolo francese.

È dunque provato che il giovane marinaio non mise il piede in Toscana,
né fu quel Garibaldi che a Firenze si presentò al Vieusseux ed ebbe
aiuti di danaro da lui e dal Capponi. Di piú; il Vieusseux racconta
che il profugo Garibaldi, da lui preso a proteggere, aveva moglie e
quattro figli. Il nostro Giuseppe invece era scapolo e, soltanto piú
anni dopo, sposò in America Anita Riberas, che poi lo fece padre di
Menotti, di Teresita e di Ricciotti.




APPENDICE II

L'adunanza straordinaria del Circolo del Popolo di Firenze, tenuta nel
Teatro Goldoni la sera del 5 novembre 1848.


«Ieri sera (5 novembre) al Teatro Goldoni fu dato un banchetto in
onore del generale Garibaldi a cui convennero circa trecento persone,
e che fu presieduto dal Principe di Canino. Il banchetto fu preceduto
da un'adunanza straordinaria del Circolo del Popolo, nella quale
preser la parola il prof. Carlo Pigli, il Principe di Canino, il
general Garibaldi e il Romeo. Dei loro eloquenti e italianissimi
discorsi, raccolti dagli stenografi, daremo un sunto». Cosí _Il
Popolano_ di Firenze, che era il _Monitore del Circolo del Popolo_ (n.
153, del 6 novembre '48).


_A._

_Parole dette dal prof. Carlo Pigli._

Cittadini, io debbo, prima di tutto, ringraziarvi di questo atto
solenne di affezione e di stima di che mi siete stati generosi
eleggendomi, con tanta maggioranza di suffragi, a vostro Presidente.

Debbo poi rallegrarmi con voi di questa improvvisa, ma pure
inevitabile nostra resurrezione, che è la resurrezione del Popolo, non
meno potente del Cristo nell'infrangere e polverizzare la lapide del
proprio sepolcro.

La passione del Popolo oramai è consumata. Ora incomincia la passione
dei despoti e dei loro vili seguaci. Ma il Popolo esce dal suo lavacro
di sangue santificato e invincibile; il despota vi sparirà sommerso e
maledetto dagli uomini fino che la terra conservi traccia del sangue e
delle lacrime sparse.

Volgetevi indietro e mirate! Per tutto forche, roghi, mannaie e calici
di veleno! Ebbene! questo ferale apparato è la culla gloriosa della
vera vita del Popolo; è il trono della sua maestà, della sua
irresistibil potenza.

Li uomini si uccidono, ma non si uccide la _idea_, che, fatta gigante,
è oramai regina del mondo. Quando il ferro del carnefice percuote la
testa di un generoso, il suo pensiero si stacca dal sangue e si
converte in un raggio immortale di quel limpido sole, che dovrà
illuminare il trionfo della umanità.

Le catene dei tiranni si sono cangiate in corone di allori: per tutto
dove la mano sanguigna dei tiranni ha scritto: a _infamia_, l'umana
giustizia ha sparso i trofei della gloria. Fra i piú validi e i piú
sapienti patrocinatori della causa italiana, fra i nostri stessi
Ministri del Governo, troverete uomini usciti dalle prigioni di Stato.

Certo, che si sarebbe potuto credere che li auspicii, sotto i quali il
Circolo nostro si riapriva, fossero fortunati e gloriosi abbastanza
per non pretender di piú!

Eppure la nostra fortuna è stata molto piú grande della nostra
aspettativa e speranza.

Dalle remote terre dell'America venia la fama che un valoroso profugo
dell'Italia, non potendo combattere per la libertà della patria,
combattea per quella di remoti fratelli. Ma quando finalmente la
stessa Italia sorgea scotendo l'esecrato giogo, si seppe allora che,
valicati i mari, scendeva sull'italico lido, facendo del suo peso
tremare la terra sotto il piede dei barbari invasori. Già le valorose
armate del Piemonte erano costrette ricorrere all'ombra del patto di
un Re; ed egli pugnava nel patto dei Popoli, che hanno giurato di
vincere; e io non dico di vincere o morire, che sono i Re che muoiono,
e non i Popoli.

E questo valoroso, questo eroe, eccolo alla vostra presenza. Onorate,
o cittadini, il prode Garibaldi.

Né qui prodiga la fortuna limitar volle l'onore di che le piacque cosí
splendidamente coronare la nuova inaugurazione della nostra assemblea.

Chi è tra noi che non sappia intiera la storia miracolosa della
rivoluzione della Sicilia e della insurrezione della Calabria?

Chi è che non abbia palpitato e pianto sui casi dei Romeo, commosso
nelle viscere dal racconto delle loro tante virtú, dei loro tanti
sacrifizi e del loro immenso valore?

Eccoli. Anche i due Romeo sono con noi. Onorate, o cittadini, questi
altri prodi d'Italia, questi altri eroi dell'antica terra dei giganti
e dei prodigi.

E qui con noi mirate pure finalmente, o cittadini, Carlo Bonaparte,
che nato ai piedi del piú splendido trono del mondo, e principe del
sangue, vi si presenta con non altra divisa che quella di sergente
crociato, valoroso e generoso campione ovunque si discuta e si agiti
la causa d'Italia.

Onorate, o cittadini, questo anello prezioso delle due piú grandi
nazioni sorelle, Italia e Francia; onorate questo prezioso anello dei
due piú grandi miracoli della umanità, l'impero di Napoleone e
l'emancipazione dei popoli.


_B._

_Parole di Carlo Luciano Bonaparte principe di Canino._

Cittadini, bisogna sapere che cosa è il potere, bisogna sapere che
cosa è l'infame diplomazia, per conoscere il bisogno che hanno i
Ministri non solo di essere sostenuti, ma spinti.

Il pensiero della Costituente italiana non può piú cadere; il
patriottico Ministero Toscano ha fatto abnegazione di ogni principio
municipale quando ha proclamato che in Roma, in quella nobile e
inevitabile capitale della penisola, si dovesse riunire la Costituente
italiana, scelta dal suffragio universale e diretto del popolo
d'Italia: ma se un Governo retrogrado, se una fazione empia e venduta
ai nemici d'Italia impedisse questo santo vóto dei popoli, sappia
l'Europa, sappia il mondo tutto, che è venuto il giorno in cui gli
italiani sapranno riunirsi e formare la Costituente italiana. Se nol
potranno in Roma, si ricorderanno che l'Italia ha per cuore una
Toscana, e che in qualunque città, in qualunque castello della Toscana
potranno, mercé l'attuale rigenerazione, adunarsi. Abbia però la
Costituente uno scopo unico: l'indipendenza; finché l'ultimo tedesco
non abbia ripassato le Alpi. Bando, per ora, alle funeste distinzioni
fra repubblicani e costituzionali, fra federalisti e unitari: siamo
tutti italiani. E se un partito impudente volesse suscitare,
stigmatizzare i repubblicani, che vantano fra loro i piú generosi
italiani, diciamo ad esso: tacciano le querele intestine! i nostri
ordini di governo li stabilirà la Costituente italiana

Italiani di tutti i partiti, non eccettuato alcuno, all'armi!
all'armi! abbiam bisogno di unione per cacciar lo straniero.

Fratelli! Una cosa importante e urgente ci resta a fare. Il vostro
(dirò il nostro) Ministero, nella sua squisita lealtà, ha voluto
convocare la nuova Camera toscana colla legge che aveva prodotto la
prima. Ebbene? soffrirete voi che una seconda volta la Toscana ci dia
un simile eunuco prodotto? Io non son tale da potere consigliare un
Guerrazzi ed un Montanelli, ma se lo fossi, avrei detto loro: Bando
agli scrupoli! i nostri avversari non ne hanno quando si tratta di
calpestare i popoli. Quando si tratta di stringere una lega di Re
contro i popoli tutte le ragioni sono buone; e voi non potrete
allargare la legge elettorale? Io avrei fatto loro questo dilemma: Per
quelli che riconoscono dalla bontà dei Principi le istituzioni
politiche, non può il Principe abbandonare e accrescere la dose di
queste concesse libertà? O per quelli che pensano come me, sostengono
che i Principi altro non hanno fatto che riconoscere una porzione dei
sacrosanti diritti dei popoli, non vi ha sempre tempo di riconoscere
questi diritti maggiori; di riconoscerli in tutta la loro forza, in
tutta la loro estensione?

Ora dunque chi avrebbe potuto biasimare un consiglio che forse sarebbe
ancora tempo di seguire? Quelli soli che rimproverano i Ministri di
rinunciar soli a una legge concessa dal tradimento di chi aveva il suo
mandato dal Popolo; dal Popolo che dà il suo mandato per sostenere le
sue libertà, non per contrattarle; per proteggerle, non per
abbandonarle a pseudotiranni. Ora dunque, da questo Circolo,
eminentemente italiano, partano individui per ciascuno degli
ottantasei circondari elettorali, e predicando la causa d'Italia
ottengano da quelli elettori che calcolino la importanza del loro voto
e il debito che doppiamente loro incombe di fare che il popolo sia
veramente rappresentato e non si rinnovi una Camera sí poco italiana,
ora che una Camera, che non rappresentava la vera opinione del popolo,
è stata spezzata e infranta. Cosí si spezzi ogni potere che mentisca
la missione popolare! Si devono dunque usare tutte le lecite influenze
perché un Montanelli e un Guerrazzi non siano abbandonati in questo
momento, perché ciò sarebbe un'altissima vergogna per la Toscana,
un'ultima rovina della nostra patria.


_C._

_Parole del Generale Giuseppe Garibaldi_

Io son d'opinione che non solamente si debba sospingere il Ministero,
ma violentarlo, se è necessario, e portarlo piú lontano: dico
violentarlo perché gli ostacoli che lo circondano non lo lasceranno
francamente agire in modo conforme alla sua coscienza. Dunque, se il
popolo conosce la necessità di agire prontamente, io ripeto che non
solamente deve spingere il Ministero, ma violentarlo, quando vi sia,
ciò facendo, la convinzione del bene d'Italia; quando vi sia la
convinzione di un fatto d'urgenza a seguire quella necessità e
adempirla e metterla in pratica, se fosse necessario, in luogo del
periodo, per esempio, di un mese, in quello di un giorno. Io appoggio
sulla necessità di una pronta azione, perché la credo indispensabile
alla posizione d'Italia; perché mi pare che qualunque aggiornamento,
qualunque dilazione per parte nostra sia un delitto grande; perché
sono, conseguentemente, d'opinione che quello che si deve fare in sei
mesi si faccia in sei giorni.

Violentarlo moralmente, s'intende; e con dimostrazioni, quando si
conosca che vi sia necessità, E che il Ministero sia titubante a
prendere una determinazione, voi dovete eccitare il popolo in massa.
Proponete ciò che è per il bene del popolo, e voi troverete quelli
uomini sommi disposti a consentire e far quello che il popolo domanda.
Oggi bisogna disingannarci. Io non adulo; e nello stesso modo che non
adulo i Principi, non adulo il popolo, perché lo stimo e lo venero.
Oggi mi pare che l'Italia sia in una alternativa co' suoi reggitori;
nella alternativa, cioè, di rovesciarli, o di trascinarli. Non c'è via
di mezzo: una delle due.

Il vantaggio positivo che il Popolo toscano è pervenuto ad acquistare
oggi sopra le altre popolazioni d'Italia, si è che egli può, nella
foga del suo progresso, trascinare il Principe con sé e metterlo sopra
il cammino dell'interesse d'Italia. Perciò il gran vantaggio che
acquistossi è di essere oggi alla testa della nazione italiana.
Firenze ha preso il posto che toccava a Genova; Genova è oggimai
schiacciata sotto il peso delle baionette che la reazione ha cumulato
nel suo seno. Genova (non è una rampogna che le faccio), Genova ha
fatto forse meno di quello che poteva fare. Nulladimeno Genova si
trova oggi in una posizione diversa da quella di Firenze, ed un grido
suo non avrebbe forse oltrepassato le mura della città, mentre un
grido di Firenze avrà un'eco in tutta la Toscana, poiché la Toscana
non è una piccola frazione d'Italia.

La Toscana poi particolarmente ha rappresentato e rappresenta il
centro di uno dei principali elementi della nostra nazionalità, la
lingua; la prima delle lingue, la nostra, creata in Toscana,
ingentilita in Toscana, io la credo la base fondamentale della
nazionalità italiana. Siccome l'Italia deve alla Toscana almeno i nove
decimi del progresso della sua lingua, cosí ella le deve una parte
vitale della sua nazionalità. La Toscana si è posta nella situazione
politica che l'Italia le possa dovere la sua emancipazione completa.

In conseguenza io credo che piú bella posizione di Firenze non vi
possa essere. Oggi bisogna che Firenze sia la capitale d'Italia, la
Parigi d'Italia, ed un grido di Firenze risonerà senza dubbio da
un'estremità all'altra della penisola. Dunque, popolazione di Firenze,
concittadini! non abbandonate quella missione che la Provvidenza vi ha
affidata, che è una missione sacra[1].

  [1] Il _Popolano_ annota: «In queste idee concorreva il Romeo, e con
    poche, ma assennate parole, cercava persuadere il popolo a non
    mettere tempo in mezzo per riaccendere la guerra d'indipendenza,
    la guerra d'esterminio dello straniero».


_D._

_Parole di commiato del Presidente Pigli._

Riassumendo quanto è stato detto sin qui, voi dovete aprire l'anima a
speranze superbe; pure, rammentando che vi è stato parlato del
possibil bisogno, non che di soccorrere, di spingere perfino questo
stesso Governo, volonteroso e intrepido com'è, dovrete necessariamente
presentire la esistenza di gravi difficoltà da combattere e da
vincere.

La Politica, questa antica padrona del mondo, è già sparita sotto il
passo dei Popoli che rapidamente s'avanzano; la Diplomazia
dell'Europa, questo misterioso genio del male, spira nell'esilio fra
le nebbie di Londra; e il giorno della Libertà sorge tutto a un tratto
come un giorno dei tropici.

Con tutto ciò la terra s'agita, freme insanguinata e aspetta sangue e
poi sangue; e Dio disperda li auguri!...

Ma, e come sarebbe possibile che in un momento tremendo di rivoluzione
e di crisi l'aspetto della società si cangiasse senza avvenimenti di
sangue?

A guardar bene, o cittadini, si direbbe che la Libertà, a somiglianza
di tutte le potenze del mondo, stabilir non si possa che pel diritto
della conquista.

Infatti si tratta adesso di una questione intieramente sociale, e
precisamente si tratta dell'ultimo periodo dell'antica lotta fra le
caste privilegiate, che debbono scendere, e il popolo diseredato, che
deve salire.

Pensate ora quante mai sono le vittime condannate a cadere ai piedi
dell'altar della Patria!...

Fra queste vittime vi è l'aristocrazia delle pergamene; ché da qui
innanzi i gradi e le distinzioni saranno conferite non già pel merito
degli avi, ma pel merito proprio.

Fra queste vittime vi è l'aristocrazia del danaro; ché da qui innanzi
la vera proprietà sarà la proprietà personale.

E v'è finalmente l'aristocrazia della mediocrità--questa immensa
famiglia di monocoli e peggio, che, inalzata da un potere che avea
bisogno di satelliti oscuri, sarà, col tempo, costretta a spogliare le
usurpate divise in faccia a un altro potere, santo e irresistibile--la
pubblica opinione.

Cessi dunque la maraviglia di tutte le presenti calamità della terra,
e ci conforti il pensiero che l'Italia non vedrà mai li orrori dei
paesi meno inciviliti di lei, comecché l'antica e gentile cultura di
questa classica terra abbia lentamente fra le diverse classi della
società consumate le asprezze e gli attriti.

L'Italia non è barbara, fuor che occupata dai barbari: giuriamo
disperderli, e tutti ci abbracceremo fratelli.




APPENDICE III.

Il prof. Carlo Pigli Governatore di Livorno.


La nomina del prof. Carlo Pigli a Governatore di Livorno suscitò molte
recriminazioni, e il Guerrazzi se n'ebbe amaramente a pentire e finí
col destituirlo. Il giornale fiorentino _Lo Stenterello_ (n. 34, 15
novembre 1848) ne fece questo ritratto, che è una vera fotografia.

«Il sig. Carlo Pigli, attual Governatore civile e militare di Livorno,
uno de' primi corifei della democrazia-pura, uno de' primi che abbia
in Italia dottoralmente enunciate le antisociali teorie de'
socialisti, potrebbe egli all'uopo provare che la sua condotta,
passata e presente, sia veramente conforme ai principii ch'egli mostra
di professare? Noi temiamo forte di no, e sospettiamo ch'egli non
altro sia che un novello Padre Zappata. E poiché non ignoriamo che
quando si produce un'accusa siam tenuti a darne le prove, noi non
mancheremo di darle. Il pubblico dunque ascolti, e il pubblico dopo
avere ascoltato pronunzi la sentenza. Il sig. dott. Carlo Pigli è
d'Arezzo ed aggirandosi _temporibus illis_ per la casa dell'autocrate
Vittorio Fossombroni, parimenti d'Arezzo, tanto si strisciò, tanto
scodinzolò, che il dottorino si vide nominato professore
all'Università di Pisa. Ma il fare il professore non era come il fare
il leccazampe; il parlar dalla cattedra universitaria non era come il
parlare nel Circolo di Via Maggio, o nella bettola di Via Calzaioli:
il perché il professor novellino fu in breve dispensato, ed invece del
terzo o del quarto, come si ebbero altri, egli ebbe l'intero; e cosí
pel favore del vecchio Ministro si beccò 700 scudi all'anno senza far
niente. Pareva pertanto che l'ex professore avesse dovuto serbare
eterna gratitudine al Fossombroni, a solo il quale egli doveva un sí
grasso benefizio, e a solo il quale doveva dire: _Deus nobis haec otia
fecit._ Eh sí, le zucche! Il dottorino ex-professore, continuando
sempre a frequentare il vecchio Ministro, gli tastava a quando a
quando il polso: ma un bel giorno, preso dalla bellezza di quel
principio, da lui oggi pubblicamente professato, che cioè deve
abolirsi l'aristocrazia della ricchezza, presentò all'aristocrata
Fossombroni un conticino di 1200 scudi per tastature di polso. E se
per tale intimazione l'aristocrata fu per sempre liberato dalla
presenza d'un democratico-puro, fu parimente alleggerito dell'incomodo
peso di cento libbre d'argento. Il principio della democrazia (non per
altro _pura_) essendo stato adottato in Toscana per la promulgazione
dello Statuto, il sig. Pigli fu nominato Deputato d'Arezzo. Si sarebbe
creduto che un uomo non sprovvisto d'un qualche patrimonio, un uomo
che si beccava 700 scudi all'anno senz'altra fatica che quella di
contarli, avrebbe prestato, siccome Deputato, l'opera sua
gratuitamente. Eh sí, le zucche! Egli cominciò dapprima a chiedere 100
scudi per le spese di viaggio. Vedete, la chiesta è discretissima per
il viaggio da Arezzo a Firenze! Quindi chiese per le sue fatiche
l'inezia di scudi 1400 all'anno. Ma poiché il pollo non voleva
lasciarsi pelare senza stridere, e poiché un tale stridere allarmava
il vicinato, il Deputato democratico d'Arezzo si contentò allora della
piccola responsione annua di scudi 900. Ora finalmente il sig. dott.
prof. Deputato democratico puro, sebbene, poveretto! abbia poca
salute, si sobbarca pel bene della pura democrazia al gravoso carico
di Governator di Livorno, cui è annesso lo stipendio annuo di scudi
4000! Certo la democrazia passata e presente del sig. dott. Pigli non
può esser piú pura; certo la sua abnegazione e il suo disinteresse non
posson esser maggiori; certo le sue azioni private e pubbliche non
posson meglio corrispondere ai suoi teorici principii di socialismo!
Evviva dunque il novello P. Zappata!».




INDICE DELLE PERSONE E COSE NOTABILI


  _Alba (L')_, giornale fiorentino, citato, 18, 37, 39.

  AMAT DI S. FILIPPO Luigi, cardinale legato di Bologna, 37.

  BARDI Giuseppe, incaricato di ricevere armi e munizioni
          dei Garibaldini in Firenze, 17

  _Battaglione Mantovano_, suoi avanzi riuniti alla legione
          garibaldina, 15

  _Battaglione della Morte_, doveva formarsi in Toscana, 30.

  BEDINI Gaetano, internunzio pontificio in America, 32.

  BIXIO Nino, descrive l'itinerario del battaglione mantovano, 15.

  BONAPARTE Carlo Luciano, principe di Canino, in Firenze, 21, 23, 24;
    presiede l'adunanza del Circolo del Popolo, 51;
    suo discorso, 54, 57,

  BUONARROTI Filippo, cospiratore toscano, presidente della Società
          dei veri italiani, 21.

  CAORSI Gio. Battista, condannato a morte con Garibaldi, 46.

  CAPPONI Gino, invitato dal Viesseux, aiuta un profugo Garibaldi, 45, 46.

  CARLO Alberto, re di Sardegna, non accoglie le offerte di Garibaldi, 33.

  CARRARESI Alessandro, citato, 46.

  CASTELLANI, incaricato d'affari di Venezia, va a Livorno, 13, 14.

  CHIARINI G., presidente del Circolo del Popolo in Firenze, 22.

  CICCONI Luigi, descrive la spada offerta a Garibaldi, 19.

  CIRONI Piero, manda notizie inesatte da Lugano, 12.

  _Circolo Nazionale_ in Genova, 33.

  _Circolo del Popolo_ in Firenze 22-25, 51-62;
    in Lucca, 30;
    in Roma, 21.

  CLEOMBROTO, nome di guerra di Giuseppe Garibaldi, 49.

  COHEN Ruben, proscritto 47, 49, arrestato, 49.

  _Concordia (La)_, giornale torinese, citato, 12.

  _Corriere Livornese_, giornale diretto da G. La Cecilia,
          citato, 5, 8, 9, 10.

  CUBIÈRES Amedeo Luigi, generale francese in Ancona nel 1832, 20.

  DA BORMIDA Giuseppe, generale piemontese, 33,

  D'APICE Domenico, generale toscano, doveva capitanare l'insurrezione
          di Valtellina, 12.

  D'AYALA Mariano, ministro della guerra in Toscana, creduto avverso
          a Garibaldi, 13, 26;
    domanda di Garibaldi a lui, 14-16;
    lettera di Garibaldi a lui, 26, 27;
    sue memorie citate, 16, 27,

  DE LATOUR, generale pontificio in Bologna, 38, 39.

  DE LAUGIER Cesare, generale toscano, sua pubblicazione su Garibaldi
          in America, 18.

  DEL CERRO Emilio, citato, 49.

  DELLA RIPA E. Cesare, promotore della sottoscrizione per la spada
          d'onore a Garibaldi, 19.

  _Dieta Italiana (La)_, giornale bolognese, citato, 36.

  _Elbani_, loro deputazione di 120 cittadini in Livorno, 11.

  FABRIZI Paolo, in Genova invita Garibaldi per la Sicilia, 4.

  FARDELLA Vincenzo marchese di Torrearsa, ministro degli affari esteri
          del Governo Siciliano, 3.

  _Farini_ Luigi Carlo, citato, 41.

  _Fenzi_ Carlo, promotore della sottoscrizione per la spada d'onore
          a Garibaldi, 19.

  _Fossombroni_ Vittorio, 64.

  GAMBA Ippolito di Ravenna, commissario collo Zucchi in
           Romagna, 36, 40.

  GARIBALDI . . . . . , profugo ligure in Toscana 45, 46, 50.

  GARIBALDI Anita, 9.

  GARIBALDI Domenico, padre di Giuseppe, 48

  GARIBALDI Felice, fratello di Giuseppe, 49;
    erroneamente indicato col nome di Francesco, 47.

  GARIBALDI Giuseppe, suo servizio nell'armata piemontese, 46;
    condanna a morte e vicende immediate, 46-48;
    in America 19;
    offre di là i suoi servigi a Pio IX, 32;
    giunto in Italia, li offre a Carlo Alberto, 33;
    nella Svizzera, 3;
    a Nizza, 3;
    a Livorno, 4-16;
    disegno d'andare in Lombardia, 12;
    va a Firenze, 16, 17;
    suo arrivo e dimora in Firenze, 18-28;
    suo discorso al Circolo del Popolo, 57-60;
    va a Bologna e in Romagna, 28-41;
    suo immaginario soggiorno in Toscana dopo la diserzione
            del 1833, 45-50;
    suoi figli, 19, 50;
    sue memorie citate, 4, 8, 26, 49;
    suo epistolario citato, 16, 42;
    suo nome di guerra, 49.

  GAVAZZI p. Alessandro, doveva essere cappellano del _Battaglione
          della Morte_, 30.

  _Gazzetta di Bologna_, citata, 40.

  _Gazzetta di Firenze_, giornale ufficiale, citata, 11.

  _Gazzetta di Lucca_, citata, 30.

  GEMELLI Carlo, commissario del Governo Siciliano in Toscana, 3.

  GIANNINI Silvio, mandato dal Montanelli a Livorno, 13.

  GREGORIO XVI papa, 20.

  GUERRAZZI Francesco Domenico, ministro dell'interno in
          Toscana, 11, 12, 16;
    promotore del Circolo del Popolo, 23, 26;
    sue lettere a un Gonfaloniere, 28
    e al Delegato di Lunigiana, 29;
    nomina il Pigli governatore di Livorno, 63.

  GUERZONI Giuseppe, segretario e biografo di Garibaldi,
          citato, 15, 31, 35, 49, 50.

  ISOLANI, consigliere di governo in Livorno, 6, 8, 10, 13, 16,

  HAYNAU Giulio Giacomo, generale austriaco, 12.

  LA CECILIA Giovanni, direttore del _Corriere Livornese_, 5;
    suo telegramma al Montanelli, 12.

  LAFAYETTE Giuseppe, 21.

  LAMARMORA Alfonso, generale piemontese, suo giudizio su
          Garibaldi, 33.

  LEOPOLDO II, granduca di Toscana, 5, 20,

  MAMELI Goffredo, suo taccuino donato a Nino Bixio, 15,

  MASCARELLI Vittore, condannato a morte con Garibaldi, 46.

  MAZZINI Giuseppe, sua spedizione in Savoia, 46.

  MENICHELLI T., segretario del Circolo del popolo in Firenze, 22

  MENICHETTI, consigliere di governo in Livorno, 6, 7, 8.

  _Ministero democratico toscano_ formato dal Montanelli, 5;
    suo contegno verso Garibaldi 6-14, 16-17, 26-32;
    giudizii di Garibaldi su di esso, 26, 27.

  _Mondo Illustrato_, periodico torinese, citato, 19.

  MONTANELLI Giuseppe, governatore di Livorno nel 1848, 6;
    è chiamato a formare il Ministero, 5;
    suo contegno verso Garibaldi, 9-10;
    giudizio di Garibaldi su lui, 26.

  NICCOLINI Gio. Battista romano, sue notizie e suoi vanti, 20-22.

  NOTARY Carlo, livornese, accoglie Garibaldi in casa sua, 9;
    suoi telegrammi ed insistenze presso il Montanelli, 10, 15, 16,
    e il Guerrazzi, 11, 12, 13.

  PAOLUCCI Filippo, governatore di Genova nel 1834, 47.

  PEPE Guglielmo, notizie correnti su lui e sui fatti di Venezia, 11.

  PETRACCHI Angelo, capo-popolo livornese, 14, 16.

  PIGLI Carlo, presidente del Circolo del Popolo in Firenze, 23;
    suoi discorsi al Circolo, 51-54, 60-62;
    governatore di Livorno, 25, 63;
    ritratto che ne fece lo _Stenterello_, 61-65.

  PIO IX papa, 22, 32, 36.

  _Popolano (Il)_, giornale fiorentino, organo del Circolo
          del Popolo, 51.

  _Popolo Sovrano (Il)_, giornale di Marsiglia, riferisce la condanna
          di Garibaldi, 50.

  RANALLI Ferdinando, storico italiano, citato, 23.

  RIBERAS Anita, moglie di Garibaldi, 19, 50.

  RICCIOTTI Niccola, ricordato, 20.

  _Rivista di Firenze_, citata, 19.

  ROMEO Giovanni Andrea, patriota calabrese, 22,
    suo discorso al Circolo del Popolo in Firenze, 51, 60.

  ROMEO Pietro Aristeo, suo fratello, 22.

  ROSSI Pellegrino, ministro di Pio IX, 31, 35, 36;
    sua lettera allo Zucchi per Garibaldi, 40.

  RUBENS, latitante con Felice Garibaldi, 47; (vedi Cohen).

  SABATINI E., delegato di Lunigiana, sua lettera pel passaggio dei
          garibaldini, 29.

  _Società democratica_ in Londra, 21.

  _Società dei veri italiani_ in Francia, presieduta dal Buonarroti, 21.

  SPADA Alessandro, prolegato in Bologna, 38.

  _Spada d'onore a Garibaldi_, notizie relative, 18-19.

  _Stenterello (Lo)_ giornale fiorentino, suo articolo sul
          Pigli, 63-65.

  TOMMASEO Niccolò, citato, 45.

  VAGNETI Francesco, eseguisce e descrive la spada offerta
          a Garibaldi, 19.

  VECCHI Giovanni, medico di Casteggio, lettera di Garibaldi a lui, 16.

  VIEUSSEUX Gio. Pietro, aiuta un Garibaldi proscritto, 45.

  ZUCCHI Carlo, generale, suo contegno in Bologna verso Garibaldi, 35-41.




  INDICE DEL VOLUME   GARIBALDI IN TOSCANA NEL 1848:

  I. Da Nizza a Livorno                                          Pag. 3-4
  II. L'arrivo di Garibaldi e il Ministero democratico            »   5-9
  III. Garibaldi a Livorno                                        » 10-17
  IV. Arrivo a Firenze e adunanza al Circolo del Popolo           » 18-25
  V. Partenza dalla Toscana                                       » 26-30
  VI. Diffidenze ufficiali verso Garibaldi                        » 31-34
  VII. Dalla Toscana in Romagna                                   » 35-42

  APPENDICI:

  I. Di un immaginario soggiorno di Garibaldi in Toscana
         nel 1833 o 1834                                          » 45-50
  II. L'adunanza straordinaria del Circolo del Popolo di Firenze
         tenuta nel teatro Goldoni la sera del 5 novembre 1848    » 51-62
  III. Il prof. Carlo Pigli Governatore di Livorno                » 63-65

  INDICE DELLE PERSONE E COSE NOTABILI                            » 67-71







End of Project Gutenberg's Garibaldi in toscana nel 1848, by Giovanni Sforza

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK GARIBALDI IN TOSCANA NEL 1848 ***

***** This file should be named 34066-8.txt or 34066-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        https://www.gutenberg.org/3/4/0/6/34066/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by The Internet Archive)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
https://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at https://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
https://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at https://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit https://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including including checks, online payments and credit card
donations.  To donate, please visit: https://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     https://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.