La tabernaria

By Giambattista della Porta

The Project Gutenberg EBook of La tabernaria, by Giambattista Della Porta

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: La tabernaria

Author: Giambattista Della Porta

Release Date: March 18, 2009 [EBook #28355]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA TABERNARIA ***




Produced by Claudio Paganelli and the Online Distributed
Proofreading Team at https://www.pgdp.net (Images generously
made available by Editore Laterza and the Biblioteca
Italiana at
http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia)





  GIAMBATTISTA DELLA PORTA



  LE COMMEDIE


  A CURA
  DI
  VINCENZO SPAMPANATO


  VOLUME PRIMO



  BARI
  GIUS. LATERZA & FIGLI
  TIPOGRAFI--EDITORI--LIBRAI
  1911





LA TABERNARIA




INTERLOCUTORI

  GIACOCO vecchio
  GIACOMINO suo figlio
  CAPPIO servo
  LARDONE parasito
  ANTIFILO innamorato
  Spagnuolo
  Pedante
  ALTILIA giovane
  LIMA balia
  Tedesco
  LIMOFORO
  PSEUDONIMO
  Capitano.

La favola si rappresenta in Napoli.





ATTO I.


SCENA I.

GIACOCO, GIACOMINO, CAPPIO.


GIACOCO. Tate, petate e castagne infornate. Zitto, che ti venga la
pipetola; m'hai dato tante vernecalonne e vernecocche che m'hai fatto
venire le petecchie. Lassamo sti conti dell'uorco, Iacoviello mio,
figlio buono come lo buono iuorno, e ascota ca te boglio dicere: io me
ne vao a Posilipo, ca Smorfia lo parzonaro m'ha ditto ca vole
vendegnare; e se non ci vao e sto con tanti d'uocchi apierti, dell'uva
non me ne fa toccare n'aceno.

GIACOMINO. Andate in buon'ora, Giacoco, mio caro padre, attendete alla
vostra salute da cui dipende tutta la nostra; ma quando sarete di
ritorno?

GIACOCO. Crai, poscrai, poscrigni o piscrotte allo chiú chiú, ca la
vendegna ce la faccio brocioleare. Guardáte la casa, pigliatevi spasso
e sguazzate.

CAPPIO. Se volete che sguazziamo, lasciateci denari assai.

GIACOCO. Mò volea mettere no spruocco allo pertuso se non ci
rispondevi tu e bolivi danari: ca te venga la visintieria e ti si
secchi la lengua quanno li nuommeni!

CAPPIO. Una dozina di ducati che ne lasciaste sarebbe ben poca.

GIACOCO. Squágliamete denante, ca puozze sparafondare, ca m'hai dato
na pommardata dintro l'orecchia. Ca te sia data stoccata catalana alla
zezza manca, ca ce capa dintro lo Castiello co l'artigliarie e onne
cosa! non me ne mandare chiú de chesse giasteme, ca me fareste
diventare no pizzico de cenere.

CAPPIO. Oimè!

GIACOCO. Oimè, ca trona: va', frate mio, ca marzo se ne trase.

CAPPIO. Non sguazzaremo dunque?

GIACOCO. «Né mò né mai»--disse Cola da Trane. Iacoviello mio, sai ca
te boglio dicere? cerca dintro le saccocciole de chille cauze vecchie
meie, ca ce trovarai doe cincoranelle larghe, stipatelle; e mò ca
m'arrecordo, apri quello scrigno vecchio e cerca dintro chille
bertole, ca ce trovarai na cinquinella. Compráte robbe a bizeffe,
mangiate ad uocchie de puorco, satorateve a pietto de cavallo, bevete
a diluvio; e lassate qualche morzillo pe quanno torno.

CAPPIO. Lasciatici alcun'altra cosa.

GIACOCO. Guerregnao, chisto m'ha fatto la gatta: non aggio chiú
spanto, porrissivo sonare le campane de gloria.

CAPPIO. Qualche cosetta almeno.

GIACOCO. Te', all'uocchi tuoi!

CAPPIO. Volete che pigliamo pane in credenza dal fornaio?

GIACOCO. None, te dico.

CAPPIO. Che solamente spendiamo quelle cincoranelle?

GIACOCO. Sine, te dico. Non chiú parole, ca me se abbottano sti co....
chiú de na guállara.

CAPPIO. Metterò mano alla botte.

GIACOCO. Se tu metti mano alla votte, io metterò mano alle bòtte pe
sse spalle: schitto che ti muovi a far delle toie, quanno torno te
faraggio provare che zuco renne cótena, pe l'arma delli muorti mei.
Iacoviello mio, me ne vao; covernamitte.

CAPPIO. (Che non ci torni piú!).

GIACOCO. Che hai vervesiato, chiattelluso, scummabruoccuoli, aguiento
da cancari?

CAPPIO. Il Cielo vi facci tornar presto!

GIACOCO. Vao, ca no me coglia notte pe la via.


SCENA II.

CAPPIO, GIACOMINO.


CAPPIO. Mira avarizia di uomo, piatisce con i cimiteri e con i vermi e
risparmia come non avesse a morir mai.

GIACOMINO. Quanto piú invecchia l'uomo, tanto l'avarizia piú
ringiovenisce: egli è cosí avaro come misero e cosí misero come avaro.

CAPPIO. O che mai ne paressero vecchi! tutti avari, fastidiosi,
ritrosi, pazzi, rimbambiti; sempre minacciano, bestemiano, gridano, si
lamentano, né si contentano mai.

GIACOMINO. Veramente quando l'uomo passa i quarant'anni doverebbe
morire e smorbare il mondo. Tutti perdono la memoria per non
ricordarsi di quando son stati giovani.

CAPPIO. Anzi morire alli quaranta e lassar godere a' giovani com'han
essi goduto. Dice che vuol tornar presto: oh che quella parola fosse
tornata tossico che subito l'avesse ucciso!

GIACOMINO. Certo, che quel tornar presto ci turba ogni disegno.

CAPPIO. Intanto attendiamo a dar la battaglia al granaio, alla caneva
e a' formaggi.

GIACOMINO. Bisogna attendere alla battaglia che amor mi dá nel cuore
con assalti piú atroci che ritrovar si possino. Non posso piú
resistere, mi rendo vinto, sono abbattuto e morto.

CAPPIO. Se sète morto, requiescat in pace, provedasi di sepoltura.

GIACOMINO. Cappio, ti burli di me?

CAPPIO. Giá cominciate a freneticar senza febre.

GIACOMINO. La febre amorosa mia è stata sempre continua e cosí ardente
nel cuore che non mi lascia mai per un sol momento.

CAPPIO. Forse son resuscitati gli amori di Salerno?

GIACOMINO. Non son resuscitati, perché non moriro mai. Sappia il mio
caro Cappio che dal dí che mi partii dalla mia Altilia l'anno passato
da Salerno, restai il piú misero ed infelice uomo che viva; ma ben
aventurato e felice che, in questa mia miseria ed infelicitade, la
memoria de' ricevuti favori e la speranza di avere a tornar presto a
rivederla son stati saporitissimo cibo alla fame e al digiuno de' miei
pensieri, che agl'incendi miei desideravano rinfrescamento; ché s'io
avessi voluto con importuna temeritá violar la modestia, la generositá
dell'animo suo e il merito del suo amore, arei conseguito da lei
quanto desideravo.

CAPPIO. Per quanto accorger mi potei, ella altro non bersagliava che
avervi per isposo.

GIACOMINO. Ella ha compito il bersaglio, ch'io altro non desidero che
averla per moglie.

CAPPIO. Non so se l'avarizia di vostro padre contenterassi che voi
toglieste per moglie una figlia d'un maestro di scola e senza dote.

GIACOMINO. I suoi costumi e la bellezza son tali che la rendono degna
di maggior uomo ch'io non sono, e senza dote. Queste doti apportano
piú danno al restituirle che ricchezza quando si prendono. E che
maggior tesoro della sua bellezza? Ella ave oro nei capelli, zafiri
negli occhi, rubini nelle labra e perle ne' denti. Qual miniera
produsse mai cosí fin oro o sí ricche gioie? O me sopra tutti gli
uomini felicissimo, s'io possedessi un tal tesoro!

CAPPIO. Che ordinate che si facci?

GIACOMINO. Or che l'assenza di mio padre ci porge la commoditá, vuo'
che subito vadi a Salerno. Tratta con Lima, la sua balia, archivio de'
nostri secreti amorosi, e con Lardone parasito, che oprino appo lei in
che luogo ed ora possiamo ritrovarci insieme, acciò possa satollar
questi occhi famelici della sua vista. E se pur questo mi negasse, che
miri almeno nel mio volto l'opera del suo valore. Del che se tu mi
compiaci, ti compiacerai poi d'avermi compiaciuto.

CAPPIO. Oprar con Lima e con Lardone voi ben sapete che vi bisogna.

GIACOMINO. Che cosa?

CAPPIO. Un poco di musica.

GIACOMINO. Come musica?

CAPPIO. Porre in un fazzoletto alcuni scudi e poi dargli due
squassatine che rendano suono, perché il suono de' scudi si fa sentir
da lungi e fa piú dolce armonia di qualsivoglia istrumento, e massime
se son traboccanti.

GIACOMINO. Pur bisogna disporgli.

CAPPIO. Essi risponderanno e disporranno meglio di voi.

GIACOMINO. Baciagli le mani da mia parte.

CAPPIO. I scudi gli faranno i baciamani meglio che voi.

GIACOMINO. Dove son questi scudi?

CAPPIO. Pigliate i capelli d'Altilia che son di miniera, coceteli al
foco del vostro core, batteteli col martello, col quale amor vi
picchia, in verghe e fatene scudi; o vendete quei rubini, zafiri e
perle del suo volto, e cominciate a smaltir cosí gran tesoro.

GIACOMINO. Quei capei tutti son lacci per incatenarmi ed appiccarmi.
Ma eccoti diece scudi che gli ho accoppiati col risparmio di
quest'anno a tal effetto.

CAPPIO. Or sí, che il focile arde ed il martello lavora.

GIACOMINO. Rinnova l'amor con Lima, ché ci porghi il suo aiuto; ché
questa mona Onesta sarebbe per corromper l'onestade.

CAPPIO. Questi danari e il desiderio che ho di servirvi mi giongeranno
l'ali a' piedi e mi faran correr velocissimo.

GIACOMINO. Pártiti or ora con quella prestezza che si richiede al mio
desiderio, ché la prestezza e diligenza è madre del buon esito delle
cose.

CAPPIO. Entrate, ch'io provedendomi d'alcune cose per il viaggio, mi
porrò in camino.


SCENA III.

LARDONE, ANTIFILO.


LARDONE. (O Cielo, che trovasse alcuno che mi ricevesse a pranso
questa mattina!).

ANTIFILO. (O Cielo, o stelle, che v'ho fatt'io, che mi trattate cosí
male? O morte, perché sai c'ho in odio la vita, però non me la
togli?).

LARDONE. (Ecco Antifilo, l'innamorato d'Altilia, concorrente
nell'amore con Giacomino, ma con disegual sorte: ché tanto Giacomino è
amato quant'egli è disamato da lei).

ANTIFILO. (O Cielo, che amare ferite son queste? poiché mi son messo
ad amare una tigre, mi devo però io disperar del tutto? No, perché
nella disperazione suol sempre rinverdirsi qualche speranza).

LARDONE. (Certo, che lo desiava incontrare, ché mi pregò Altilia,
incontrandolo gli donassi una lettera. Son certo che sarò il corriero
della mala novella; ma gli cercarò prima la mancia che la legga, ché
dopo letta so che mi odiará a morte).

ANTIFILO. Ma non è Lardon quel che veggio, o forse il desiderio me lo
fa cosí parere?

LARDONE. Lo vedi veramente; e v'ho servito secondo il vostro
desiderio.

ANTIFILO. Dimmi, Lardone mio, come stia.

LARDONE. Io non son medico che toccandovi il polso lo potessi sapere.

ANTIFILO. Lo sai meglio d'un medico: se mi rechi lieta risposta alla
mia lettera, son vivo; se mala, son disperato della vita. Onde se
vedrò con effetto che m'hai servito bene, ti farò conoscere che da me
sarai servito assai meglio.

LARDONE. Ho dato la lettera ad Altilia.

ANTIFILO. E come debbo crederlo?

LARDONE. Ecco la risposta per testimonio che gli l'ho data.

ANTIFILO. E perché non me la dái, o illustrissimo mio Lardone?

LARDONE. E tu perché non mi dái la mancia, o eccellentissimo mio
Antifilo?

ANTIFILO. Te la darò doppo letta.

LARDONE. Doppo che l'innamorato ha conseguito l'effetto con la sua
amata, non si ragiona piú de' mezi.

ANTIFILO. Che vorresti dunque?

LARDONE. Due scudi almeno.

ANTIFILO. Eccoti due scudi l'un sopra l'altro.

LARDONE. Poco mi si dá che l'un stia sopra o sotto dell'altro. Ma che
son scudi ch'han ali alle spalle ed a' piedi e corrono e volan via?

ANTIFILO. O Lardone, se qua dentro risplenderá qualche favilla di
speranza, vedrai la mia liberalitá in altra forma.

LARDONE. Leggete e vedrete.

ANTIFILO. Oimè, mi trema la mano, e pare che sia paralitico. So che
qui dentro non ci può esser cosa che buona sia. Leggerò pure.--«Voi mi
chiamate selvaggia, ingrata, disamorevole, empia tigre, crudelissima
vipera e velenoso basilisco. Ma se son tigre, perché mi segui? se son
vipera, perché mi servi? se basilisco, perché mi miri? Lasciami dunque
vivere nella mia crudeltá, nella mia fierezza, ed ingratitudine, né
piú noiarmi con le tue importunitadi. Quando mai t'allettai ad amarmi?
quando in parole o atti di avermi a seguire? se col desiderio ti pasce
la speranza, quando ti ho dato io speranza che tu m'amassi? quando ti
promisi fedeltá in amore? Tu stesso, per un tuo disordinato appetito,
per un vano desiderio ed ostinata perfidia, mi hai sempre infastidita.
Sarei veramente crudele, se mi ti fossi mostrata al principio pietosa
e poi divenuta ingrata, se avessi promesso amarti e poi ritirata mi
fussi...».--O cuor di marmo, o anima di bronzo, o petto di diamante!
deh, perché non vo a precipitarmi?

LARDONE. Veramente una turca, una cagna.

ANTIFILO. Non vuo' piú legger per non morirmi affatto de disperazione.
Ma io vuo' leggerla solo per morire: a chi vive senza speranza, la
morte sola gli è medicina.--«... Dicovi che voi stesso sète cagione
del vostro male, voi stesso la fucina de' vostri strali, voi stesso
tessete fallacie, inganni e vani pensieri d'ingannar voi stesso. Tu
dici che t'ho innamorato con la vista; tu ben sai che ti ho sempre
scacciato con ogni mostra di sdegno. Se tu con la speranza hai sempre
ravvivato le tue fiamme, ed io te l'ho sempre incenerite con odi,
repulse ed ogni sorte de dispreggio: e perché dunque non disenganni te
stesso?...».--Ed io posso legger questo e non morire? O parole uscite
da' piú profondi luoghi del centro! O Lardone, e nel regno d'Amore
trovasi piú gran mostro?

LARDONE. Veramente mostro di crudeltate! Finite pure.

ANTIFILO. «... Dite che son bellissima, che la mia beltá vi trasse a
mirarmi e che d'allora in qua Amor si fe' signore e tiranno del vostro
cuore; e che amando me, io obbligata sono a riamarvi. Se la mia
bellezza v'ha spinto ad amarmi, non per questo io debbo amarvi; perché
se voi non parete bello agli occhi miei, e se l'amore è atto della
libera volontá né si lascia sforzare, come posso io sforzar me stessa
ad amarvi? Amisi o per elezione o per destino, io né per l'uno né per
l'altro posso amarvi; e tanto è amare alcuno contra la sua volontá e
contro il tenor del Cielo, quanto camminar per un mar periglioso con
venti contrari, senza sarte e senza vele, perché alfin doppo varie
tempeste si truovi sommerso in un golfo di pene e de' suoi
sproporzionati e disordinati desidèri...».--O che parole magiche e
funeste, o tirannia d'amor non mai piú intesa!

LARDONE. Certo, che dovreste odiarla quanto l'amate.

ANTIFILO. Ahi! che non posso amar altra che quella che da' primi anni
cominciai ad amare.--«... Ed acciò non abbiate piú a molestarmi, io vi
manifesto il mio cuore: io ho dato ad altri il mio cuore. Egli solo
m'ha spogliato della mia libera volontá, egli solo è la fatal esca de'
miei pensieri; e non avendo se non un cuore, non posso amar se non un
solo; e se volessi amar molti, bisognarebbe che avesse molti cuori. In
conclusione, io non posso amarvi, né se potessi vorrei. V'ho risposto
al giusto ed onesto».--O Cielo, che giustizia, che onestá è questa? O
fiera conclusione, che ad un colpo m'hai tronco l'anima e la vita. Io
ti maledico, terra che mi sostieni, aere che respiro, acqua che non mi
sommergi, fuoco che tutto non mi brugi e mi facci cenere! Prego
l'inferno che mi suggerisca nuove voci, nuove parole, nuovi concetti,
con i quali io possa mostrare al mondo la crudeltá di costei. O
generata dal Tartaro, o concetta da Megera e partorita da Aletto, o
allevata fra l'orribili rive di Cocito, o nodrita fra le fere de' piú
dirupati monti del Caucaso, solo ch'io avesse a vivere fra sí
amarissime pene!... E che fo che non vo ad appiccarmi con le mie mani,
acciò con la mia morte si sepellisca la memoria d'una sí crudelissima
donna? E che non ho tentato per esser amato da costei? Non mi resta
altro che la disperazione! Tutto ciò perché ama Giacomino; ma se
dovessi morir io, vuo' che costui muoia per le mie mani, acciò per la
costui morte ella muoia de disperazione.


SCENA IV.

CAPPIO, LARDONE, ANTIFILO.


CAPPIO. (Questi mi par Lardone).

LARDONE. (Questi mi par Cappio). O buono incontro!

CAPPIO. O che miglior riscontro, perché sei venuto a tempo!

LARDONE. Sarei venuto a tempo, se fossi ricevuto da te a pranso questa
mattina.

CAPPIO. Che faccende ti conducono a Napoli? che porti di nuovo?

LARDONE. Nulla di nuovo né fuori né dentro. Fuori ogni cosa è vecchia:
il mantello tanto logro e spelato che se due pedocchi facessero
questione insieme, non sarebbe fra loro un pelo che li partisse; il
giuppone e le calze paion reti di pescatori, tanto sono aperte, e temo
che un giorno il corpo se ne scappi fuori. Dentro ci è quella fame
antica che nacque nascendo meco, né morirá finché non muoia io. Di te
non dimando, perché sei vestito di nuovo e la faccia è piú tonda che
la luna in quintadecima.

CAPPIO. Tu stai cosí magro ch'appena hai l'osso e la pelle.

LARDONE. Sto in casa dove si mangia poco e si travaglia molto; sto con
quel pedante che è avaro e spilorcio quanto ce ne cape. In casa sua
mai mi veddi satollo di cucumeri; sempre il ventre entrato dentro, e
la bocca tanto asciutta che non posso aprirla per parlare.

CAPPIO. Che sei venuto a far qui, in Napoli?

ANTIFILO. (Mira questi forfanti come si sono accoppiati insieme! Vuo'
ascoltar che dicono).

LARDONE. Al pedante l'è stato tolto il salario della lettura in
Salerno, ed egli vuole andarsene in Roma: e questa sera con la figlia
e la balia se ne vengono in Napoli; ed io vado innanzi, al Cerriglio,
col tedesco ad apparecchiar la cena.

CAPPIO. Lardone, se cosí è, or è venuto il tempo che daremo un poco di
legno santo e di salsa alle tue veste e le guariremo della peluia che
l'ha fatto cadere il pelo; ed alla fame del tuo corpo gli daremo una
medicina di zuppe lombarde, di pignatte maritate, di capretti
allattati da due madri, di maccheroni fatti di molliche di pane e di
pelle di capponi bogliti nel brodo grasso di galli d'India. Per vini,
liquori di vini grechi, lacrime, moscatelli di amarene. Queste vivande
nuove ti scacciaranno dal corpo quella fame invecchiata che tu dici.

LARDONE. O che prurito alla gola! Eccomi per servirti a piedi ed a
cavallo; ma intendiamo, che servigio volete da me?

CAPPIO. Ben sai quanto Giacomino mio padrone muore per Altilia e
quanto è riamato da lei. Ben sai quante volte t'ha pieno il corpo e
fattoti mutar vesti come il serpe la primavera.

LARDONE. Che vuoi dir per questo?

CAPPIO. Giacoco, il vecchio, è gito a Posilipo alla vendemia, e noi
siamo rimasti soli in casa. Il padron giovane or m'inviava a Salerno
per avvisarvi che voleva venir colá; ma poiché si viene questa sera in
Napoli per alloggiare col tedesco nel Cerriglio, noi accomodaremo la
nostra casa in foggia di taberna, ed io sarò il tedesco--ché per esser
io stato per molti paesi, so alquanto di quei paesi.--Il pedante non
mi conosce né mai fu in Napoli: stimará la nostra casa il Cerriglio; e
venendo Altilia in casa nostra, puoi imaginarti se sará ben pasciuta
di saporitissimi cibi.

LARDONE. Dubito che questi cibi non mi strangolino.

ANTIFILO. (Mira che diabolica invenzione per condurre Altilia in casa
di Giacomino!).

CAPPIO. Tu non ti morrai piú di fame.

LARDONE. Ma di capestro.

CAPPIO. Eh, tu vuoi la baia!

LARDONE. Eh, tu mi drizzi al boia! Cappio, non vorrei ch'un altro
cappio mi strangolasse.

CAPPIO. Staremo sempre in festa e gioia.

LARDONE. Ed io balzato in una galea.

CAPPIO. Qui non ci è pericolo manco d'un filo.

LARDONE. Ma d'una corda. E giá mi sento prurire il collo: come la
calamita tira il ferro, cosí par che la forca mi tiri il collo molte
miglia. Cappio, tu cerchi la mia rovina.

CAPPIO. Anzi tu stesso cerchi la tua rovina: hai la ventura innanzi e
non la conosci.

LARDONE. Nol farò mai.

CAPPIO. Per che ragione?

LARDONE. Perché scoprendosi sarò appiccato.

CAPPIO. Questa tua ragione è senza ragione, perché non basta a
scoprirsi mai. L'inganno è tanto riuscibile che se pur si scoprisse,
avemo molti modi di scolparti. Lardone, tu sai ch'io e tu ci
conosciamo insieme, e tu non ti puoi nascondere dietro questo dito.
Sai bene quante volte avemo mangiato e bevuto insieme a spese de'
perdenti; tu sei un forfante, e le forfantarie l'ho imparate da te; se
faremo questione, scoprirò bene che sei un forfante de ventiquattro
carati. Tu sai i patti nostri: aiutarci l'un l'altro, ché cosí aremo i
corpi pieni di buoni bocconi e le borse di contanti. Queste occasioni
non accadono sempre: passano, e ci pentiremo. Quello è proprio
sciagurato che si fa scappar di mano queste straordinarie venture: non
mancare a te stesso. Di' sí e poi lascia fare a me, ché ne restarai
ben contento e pagato.

LARDONE. S'io dico sí, non farai tu, ma il boia, e tu vedrai.

CAPPIO. Finiamola! In Surrento una vitella ha partorito una
vitelluccia, e son due madri a lattarla.

LARDONE. A queste figlianze diverrei compare io volentieri. Ma mentre
ho denti da rodere piccioni e polli, e gola da tracannar vini
brillanti, e stomaco da riempir di pastoni, io mi vuo' porre ad ogni
periglio: meglio è che il boia mi stringa una volta la gola che la
fame mi strangoli mille volte il giorno, e di gir nudo e crudo. Vuo'
far quanto vuoi.

CAPPIO. Ritorna in Salerno, fa' consapevole Altilia e Lima del
conserto, e dirai al pedante ch'hai avisato il tedesco del Cerriglio,
il quale ha detto alloggiarlo benissimo. Come sará qui, fingeremo che
Altilia non si senta bene, e ci tratterremo qualche giorno in casa
nostra; e tu e Lima sarete sodisfatti d'ogni vostra opera. E per voi
solo si prepara un forno sempre pieno di pasticci in caldo.

LARDONE. Ma la bocca del forno d'Altilia andrá in rovina. Con questo
mi sconterò il mal pagato salario, i digiuni, le vigilie e le
quarantine che mi fa far tutto l'anno in casa sua.

CAPPIO. Sappi usar bene la tua forfantaria.

LARDONE. Non bisogna avisarmelo, che questa fu arte di mia madre, ava
e bisavola e di tutto il mio legnaggio. Va' presto e compra robba a
bastanza, ch'io torno a dietro e condurrò la vacca in stalla; farò
restare alcune robbe a dietro, acciò, mentre il maestro torna, il toro
abbia agio di godersela.

CAPPIO. Via presto, ch'io avvisarò il padrone, e apparecchiaremo la
taberna.

LARDONE. Avèrti che se non mi si attende quanto mi si promette,
scoprirò ogni cosa e porrò sottosopra il mondo.

ANTIFILO. (Tutto questo si tratta contro me. Andrò a Posilipo; farò
gridar: «turchi! turchi!», di modo che Giacoco torni a casa e disturbi
la macchina di Cappio; e non lasciarò modo di affligere Altilia e
Giacomino, come eglino hanno me afflitto e sconsolato).


SCENA V.

GIACOMINO, CAPPIO.


GIACOMINO. Oimè, Cappio, che fai?

CAPPIO. Nulla.

GIACOMINO. Come nulla?

CAPPIO. Perché è fatto quasi ogni cosa.

GIACOMINO. Come questo? tu sei qui ancora.

CAPPIO. Giá pensavate ch'io fossi gionto a Salerno?

GIACOMINO. Pensava che tu fossi piú amorevole al tuo padrone che non
sei, e massime in cosa che egli desia cotanto.

CAPPIO. Ed io vi dico che vi son stato piú amorevole che non stimate.
Ho esseguito quanto m'avete imposto, con piú destrezza e diligenza che
comandato m'avete.

GIACOMINO. Se fosse come dici, giá saresti a Salerno.

CAPPIO. Ed io ho ragionato con Lardone e fatto di modo che questa sera
arete Altilia in casa vostra.

GIACOMINO. Com'è possibile ch'abbi fatto quanto dici?

CAPPIO. Questi son miracoli che sa fare il vostro Cappio.

GIACOMINO. Tu ridi, m'arai detto la bugia.

CAPPIO. Poiché stimate che v'abbia detto la bugia, non bisogna che piú
ne parli.

GIACOMINO. Non dico che nol credo perché nol creda, perché ogni
innamorato crede e nelle cose che si desiderano si presta ancor fede
alle bugie; ma dico che nol credo per soverchia voglia che ho che vero
sia. So il valor del mio Cappio, a cui cede ogni malagevole impresa.

CAPPIO. Or apparecchia il cuore per poter capire cosí smisurata
allegrezza!

GIACOMINO. Parla presto.

CAPPIO. La tua Altilia è in Napoli.

GIACOMINO. Altilia mia?

CAPPIO. Altilia tua.

GIACOMINO. In Napoli?

CAPPIO. In Napoli.

GIACOMINO. In casa mia?

CAPPIO. In casa tua.

GIACOMINO. La mia Altilia in Napoli e in casa mia?

CAPPIO. La tua Altilia in Napoli e in casa tua, e cose maggior di
queste.

GIACOMINO. Che cose ponno essere maggior di queste?

CAPPIO. Che dormirete insieme questa notte.

GIACOMINO. Eh, Cappio mio, parla presto, ché tu mi strangoli piú che
non farebbe un cappio di manigoldo.

CAPPIO. Per dirtela in breve, il pedante va in Roma, ed ha mandato
Lardone innanzi, al Cerriglio, a preparargli l'albergo, ché vien con
Lima ed Altilia. ...

GIACOMINO. Che ha a far questo con la mia felicitade?

CAPPIO. ... Abbiam concertato con Lardone che, in luogo del Cerriglio,
la porti in casa vostra accomodata in foggia di taberna.

GIACOMINO. E come in cosí brevi parole rinchiudi cosí gran contento?
Dimmelo piú distesamente.

CAPPIO. Ve lo dirò per strada. Diamo mano a' fatti: andiamo a comprar
galli d'India, polli, piccioni e fegatelli; e prepariamo l'osteria,
che fra poco tempo saranno in Napoli.

GIACOMINO. O cuor del mio spirito, o spirito dell'anima mia, o spirito
ed anima del mio cuore, ti vedrò forse oggi e senza forse in Napoli ed
in casa mia?

CAPPIO. Come stai cosí attonito?

GIACOMINO. Dubito di qualche tempesta che suol sempre attraversarsi
alle gioie degl'innamorati.

CAPPIO. Non perdiam tempo: andiam a preparar la casa, ed io a comprar
robbe.

GIACOMINO. Cosí si facci.




ATTO II.


SCENA I.

GIACOMINO, CAPPIO.


GIACOMINO. Paggi, scopate ed inacquate per tutto, portate qui la
tavola e le sedie... . O Cielo, come sète pigri, non è maggior tarditá
di quella che s'usa ov'è bisogno di prestezza... . Togli tu il mantile
da quella parte ed io da questa, ché penda egualmente da tutte le
parti... . Or sí, che sta bene. Accendete il fuoco che sia a bastanza,
lavate i bicchieri, calate giú il giarro e il baccile per dar l'acqua
alle mani, portate la saliera e i salvietti e i cortelli. Diasi fuoco
alla profumiera, ch'essali il fumo odorato. Fate che serviate a cenno,
ché il cenno è il segno delle taberne; se non, che voleranno per
l'aria i piatti, e i bicchieri per la testa e su' volti.

CAPPIO. Ecco i piccioni, polli, capponi e porchette, spiedi di
fegatelli, pasticci e l'altre manifatture.

GIACOMINO. O che sia tu benedetto, che con prestezza e diligenza hai
avanzata la necessitá.

CAPPIO. Me l'ho fatti prestar da un'altra taberna, pagandoli quello
che si consumerá; e l'aremo in un tempo arrosti e allessi caldi caldi.

GIACOMINO. Veramente, quando a te piace, non hai par in astuzia e
diligenza.

CAPPIO. Andrò ad attendere al fuoco e a vestirmi da tedesco.

GIACOMINO. Ed io attenderò ad accomodar la taberna.


SCENA II.

ANTIFILO, SPAGNOLO.


ANTIFILO. (Giá son stato a Posilipo con molti amici, e con gridi e
rumori abbiam gridato: «turchi! turchi!»; e s'è posto in bisbiglio
tutto il luogo, com'è solito farsi tutta l'estate: stimo che Giacoco
sará tornato, ché tutti son fuggiti. Giá vedo l'apparato che s'ordina;
cercherò alcuni che turbino questa festa e conduchino il pedante al
Cerriglio).

SPAGNOLO. ¡Oh cuanto mejor querria llegar á una venta adonde pudiese
descansar esta noche, que estoy tan cansado que no puedo más menearme!
Pobre pasajero, que de la guerra de Flandes ya que me debían veinte
pagas, por no poder ser pagado, nos havemos alborotado y hecho los
bandoleros, y viniendo á Napoles por tan largo viaje sin un maravedís,
me he visto mil veces muerto de hambre, muchas veces desvalijado, y
por tantas desdichas hay más de veinte dias que no como un bocado de
pan ni un trago de vino, que no puedo tenerme en pié.

ANTIFILO. (O come costui viene a proposito! svaligiato e morto di fame
e prosontuoso. Basterá questo solo a disturbar tutto il convito e far
manifesto l'inganno).

SPAGNOLO. Oh Dios, cuando será V. M. servida volverme á mi tierra, que
volvieria á mis manadas de ovejas y carneros para hartarme de queso y
lache y de mucha fruta; partime de allá para hacerme caballero, y vine
á estas partes del diablo, que nunca me veo harto de pan.

ANTIFILO. Compañero, che vai cercando cosí a notte per qua?

SPAGNOLO. Una venta adonde pudiese comer, dormir y descansarme.

ANTIFILO. Mira esta venta, aquí está un ventero muy rico, y da las
cosas muy barato, y están esperando unas putas y alcahuetos; séntate y
coma que son medrosos, y con una cuchillada comerás sin pagar nada.

SPAGNOLO. Doy muchas gracias á V. M. por el aviso; y entraré.

ANTIFILO. Entraos allá, y haceis dar bien de comer.

SPAGNOLO. Oh Dios, me pudiese hallar un poco de pan, vino y carne para
comer esta noche, que en la guerra he estado pereciendo de hambre.


SCENA III.

GIACOMINO, CAPPIO, SPAGNOLO.


GIACOMINO. Olá, chi sei che con tanta presunzione entri nella taberna?

SPAGNOLO. Soy don Juan Cardon de Cardona.

CAPPIO. Don Giovan Ladron de Ladroni, lascia quel pezzo di carne.

SPAGNOLO. Era caido en tierra, y porque algun perro no lo comiese, lo
he alzado de la tierra.

CAPPIO. E per salvarlo te l'avevi posto sotto l'ascelle?

SPAGNOLO. Ventero, quiero alojar esta noche en esta venta.

CAPPIO. Qua non son ravanillos y cevollas; non ci è cena per te, ché
la taberna è fatta per signori e cavalieri e non per un tuo pari.

SPAGNOLO. Pese á tal, voto á tal, que yo soy tan bien nacido como el
rey de Espana.

CAPPIO. Povero re di Spagna, ch'ogni villano e capraro che vien da
Spagna in Napoli dice esser cosí ben nato come lui!

SPAGNOLO. Soy capitan aventajado y pariente de todos los grandes de
España y vengo de la guerra de Flandes.

CAPPIO. Ará guardato capre tutto il tempo di sua vita, e ora è parente
di tutti i grandi di Spagna. Qua non ci è da mangiare né da dormire;
va' in alcun'altra osteria.

SPAGNOLO. No quiero más que dos anchovas con el aceite.

GIACOMINO. Mira dimanda, che vuol mangiar chiodi con l'aceto! In
questi paesi non si mangiano queste vivande.

SPAGNOLO. «Anchovas» digo, «sardinas» con l'olio.

CAPPIO. Oggi è giorno di carne: non avemo né sardelle né olio.

SPAGNOLO. Almeno una minestra de garvansos.

GIACOMINO. Vuole una minestra di canevaccio. Andate alle botteghe di
tele, ché arete canevaccio quanto volete.

SPAGNOLO. Vos quereis que os quebre la cabeza.

GIACOMINO. Vuole la capezza dell'asino. E che ti vuoi appiccare? Va'
in un'altra taberna.

SPAGNOLO. Yo non me partiré de aquí, si me echasen todos los diablos
del infierno. Si pongo mano á la espada, en dos golpecillos, _chis
chas_, haré pedazos cuantos bodegones hay en todo el reino de Napoles.

GIACOMINO. Cappio, caccia costui, ché un trattenimento tale non è bon
per noi.

CAPPIO. Se non vuoi partirti in buon'ora, te n'anderai in malora per
te.

GIACOMINO. Cappio, chiama quei smargiassi forastieri che alloggiano di
sopra, ché diano quel castigo a costui che merita.

SPAGNOLO. Con un tajo ó un rebés haré mil pedazos a cuantos quisieren
echarme de aquí.

CAPPIO. Vado a chiamarli.

GIACOMINO. Camina presto.

SPAGNOLO. Y llama todos los bandoleros de Flandes y todos los diablos
del infierno, que de todos haré un monton.

CAPPIO. O buon Dieu de Grandazzo, o diavolo de Paliermo, chi è cheddo
cornuto, caparrone, viddano, pezziente, che mi va facendo lo giorgiu?
ca se nesco fuori, co no pontapiede lo ietto sopra li ciaramiti.
Taliate, quante palole ha sto beccu castratu, moneluso. Sto iannizzo
battiam; aspetta no morziddu, ca pe ll'arma de patremu e de chi me
figliau--e sia acciso, se me meno la chiavetta, lo sandali e lo
guardanasu--piglio lo broccoliero e scindo a bassu, li scippo entrambu
gli occhi e metteceli in mano, le sgangerò le corna e li scippu la
lingua pe lo cozzu, con chista daga ienzo la stanza delle carne soie!
E che pensi ch'haiu lo fecatu blancu come a tia, che te vuoi
accoteddare co no canazu morretuso, fitienti? Non me tenite! Vostra
Signuria me perdugne; ca se m'aspetta na picca, le scareco na
coteddata che le taglio le nasche e le gambe co no cuorpo!

SPAGNOLO. Aquí es menester menar las manos.

GIACOMINO. Meglio per te che meni i piedi, ch'hai piú bisogno de'
piedi che delle mani.

SPAGNOLO. Válame Dios, ¿que hombre es este?

GIACOMINO. Un siciliano indiavolato.

CAPPIO. Mira che criar, che zanze, che bravositá xe questa. Donca un
ladro, mariol, zaffo, razza de zaffi, assassin, gramo, disgraziatazzo,
schiuma de canaia, mostazzo de cavra, piegora grinza, ingenerao d'un
castronazzo, becco de quattro corna, s'è cazzao in questa osteria da
por sottosovra questa casa? Al sangue de le seppie e de mie pantofole,
se pongo mano alla cinquedea n'ará cattao la mala ventura: una
stoccata che dago dentro il cor, te trarrò la testa in levante e 'l
cao in ponente. Ti xe matto, a questa foza se tratta con un zentiluomo
veneziano? A ti dico, spagnolo impettolao, pezzo d'aseno, se pi' stai
qua un giozzetto, ti xe morto.

GIACOMINO. O che terribil veneziano!

SPAGNOLO. ¡Voto al Cielo que yo soy muerto!

CAPPIO. Potenz in terra, pover spagnol meschinaz, al corpo de mi
mader, che se te cazo in tel polmon questo temperarin, ti fare' tanti
busi in tel polmon che non ne ha tanti un crivel, e ti fazo in mille
pezzi. Ti venghi il cancher in tel cor, se cercasse in tutto el mondo,
en Turcheria, en India e assai pi' en lá, ti non purisse accattar un
oter come mi: mi son auter bravus che 'l sicilian, mi son un oter
Rotolan che ammazzi pi' de trenta omen: va' via! ah venghi, ah venghi!
A chi dic mi? partit con tutt'i diavoli del mondo, a chi dic mi?

SPAGNOLO. ¡Dios me libre de tantos mirables hombres!


SCENA IV.

PEDANTE, ALTILIA, LIMA, LARDONE, CAPPIO.


PEDANTE. Deo gratias. Giá siamo pervenuti all'antica Palepoli e
moderna Napoli, uberrimo seminario degli oci e delle delizie. Salve o
terque quaterque bella Napoli!

ALTILIA. Oh che gentil Napoli! veramente piú bella e piú magnifica
assai di quel che il mondo ne ragiona. Questo è il perpetuo nido di
gentilezza, la reggia d'Amore che ha lasciato il suo Cipro per abitare
in Napoli; questo è il palaggio delle grazie, riposo de' miei
pensieri, ricetto delle mie speranze. Oh, come par che qui il sol piú
chiaro risplenda che altrove! oh, quanto goderebbe il cor mio se non
avesse a partirmi di qui mai!

LARDONE. Oh come biancheggia il grasso in quei quarti di vitella! oh
come gialleggiano quelle groppe de capponi, e come corporeggia quel
rosso su le liste del bianco in quei presciutti, come carboneggia quel
nero fra quelle reti di fegatelli, come pavoneggiano quelle provature
fra quei riccami di salsiccioni!

PEDANTE. Oh tu come asineggi e bufaleggi fra queste tue ingordigie!

LARDONE. O fegadelli, trofei della mia fame! o salami, spoglie de'
miei trionfi! o ricotte, o provature, gloria delle mie vittorie! o
porchetta, come ti darei la man dritta passeggiando meco!

PEDANTE. Oste, oh con quanta venerazione venemo a te lietabondi e
gratulabondi!

LARDONE. Domine magister, e io affamabondo e bibebondo!

CAPPIO. Ben venute le Vostre Signorie! par di vere ca mi voler far
scazzar: ponere le cappelle en teste. Ma mi nit intender quel
«famabonde» e «bibebonde».

LARDONE. Dico che vengo per disfamare l'affamata affamatagine del
famoso mio affamamento.

PEDANTE. Oste, nomina desinentia in «bondo» significant at tum come
«moribondo» e «gemebondo», cioè, idest cum maxima voluntate moriendi
et gemendi.

LARDONE. Quanto dice in gramuffa, tutto viene dalla saviaggine e dalla
sua litteratumma.

PEDANTE. È questo il xenodochio del Cerriglio?

LARDONE. Domine ita, non videbis quantum fegadellos, pullos, picciones
e salsicciones?

PEDANTE. Lardone, andiamo per i supellettili.

LARDONE. Domine nonne; bisogna prima assaggiare i vini, apparecchiarsi
da cena, e poi tornare a dietro per le robbe.

CAPPIO. Lassa faghe a mi: provi cheste pottagie falsamico,
scippacapelli e moscatelli.

PEDANTE. Refiuto questi nomi infandi e nefandi di «scippacapelli» e
«falsamico».

CAPPIO. Patrone, cheste... cheste «falseamiche» star tanto dolce che,
quando se beve, ti pensare che ire in curpe; no, va alle gambe a fare
sgambette e cadere in terre. «Scippacapelli» stare tant gagliarde, ire
al capo, e pare che scippe i capelli.

PEDANTE. Dictum hoc per antonomasiam.

LARDONE. Detto per cornamusa.

PEDANTE. Lardone, tu sei cervello ottuso, apri il bugio dell'orecchie.
«Antonomasia» è nome greco: «antos» vuol dir «contra»; «onoma
onomatos» vuoi dire il «nome»: quasi, idest «contra nomen».
«Scippacapelli», dolce che va fin a' capelli.

CAPPIO. Mi non intender, signor d'ottobre.

LARDONE. E tu intendi a me, che son signor novembre. Fa' che assaggi
tutti i vini e prima il scippacapelli.

CAPPIO. Eccolo, che star mirando.

LARDONE. Miro questo mirabil vino come schizza, brilla e saltella da
se stesso; mostra la schiuma, poi la risolve in perle grandi, poi in
piú picciole e le picciole in nulla. O che bevanda celeste piú che
nettare e pania che inveschia!

PEDANTE. Accelera il bere.

LARDONE. Non son questi vini da bersi subito, ma prima farci un
pochetto l'amore; poi accostarselo alla bocca pian piano con una
maestá grande, poi con una regal riverenza sporger le labra fuori e
gire ad incontrarlo, torne un saggio e darlo alle prime labra; poi un
altro che ne bagni la lingua e il palato, poi spargerlo per tutta la
bocca, e succhiarlo a poco a poco e non traboccarlo giú nel ventre
come fusse una medicina; e bevuto che n'arai un bicchiero, sta
contemplando la battaglia che fan le membra, che tutte vogliono esser
le prime a gustarlo: il cuor, primo, ne cava la quinta essenza, il
polmone tutto se ci tuffa dentro, le budelle se ne riempiono e la
milza all'ultimo se ne succhia la parte sua. All'ultimo ti fa' una
succhiata de mostacci ammolliti nel detto liquore, perché ti servirá
per una seconda bevuta, per un sciacquadente.

PEDANTE. Presto, che stai addormentato sul bicchiero.

LARDONE. Metti pian piano il vino, di grazia, per vita tua, ché vorrei
piú tosto sparger tutto il mio sangue che n'andasse una goccia per
terra. Questo è vino d'una orecchia.

PEDANTE. I vini dunque sono auriculati?

LARDONE. «Vin d'una orecchia» è quello che è eccellente, che quando
l'hai bevuto, va in testa e inchini la testa sopra alla spalla; ma
quando si scuote la testa dall'una parte all'altra, è segno che non
val nulla. Oste, poni dell'altro vino.

PEDANTE. Che rumore è questo che fai con la gola, glo glo, quando
ingiotti?

LARDONE. Lo fo accioché il vino cali a poco a poco; e quel «glo glo»
son le trombette, i pifari e i tromboni con i quali io l'onoro. Questo
come si chiama?

CAPPIO. Malvasia.

PEDANTE. Lascia questo, ché il nome t'addita che è malvaggio.

LARDONE. Anzi il contrario; ché «malvasia» non dice che sia malvaggio,
ma dice: «mal, va' via», perché egli ti pone la sanitá nel corpo. E
questo?

CAPPIO. Lacrima.

PEDANTE. Cattivo augurio: annunzia lacrime e pianto.

LARDONE. Dicesi «lacrima», ché per la sua gagliardía ti fa venir le
lacrime agli occhi.

PEDANTE. Lardone, vorrei che tu libassi i vini e non ne ingurgitassi
nella voragine del tuo ventre le cotile, le exabasi, gli acetabuli, i
gutturni, i cantari, l'anfore, le paropsidi e i ceramini intieri
intieri: hai bevuto per sei tedeschi.

LARDONE. Lasciamo «quae pars est» e nomi da scongiurar gli spiriti.

PEDANTE. Tutti son nomi significativi ch'esprimono le forme di quei
vasi. Oste, hai tu del cecubo, dell'amineo e de' «_spumantia vina
Falerni_»?

CAPPIO. Non intendere vostre linguagie.

PEDANTE. N'hai del cecubo di Pozzuolo, dell'amineo di Vesuvio e del
razente de' monti Falerni?

CAPPIO. Aspette ne poche a io, che te porte le falanghine de Pezzulle,
greco vesuviano e del trebiano.

PEDANTE. Nomina desinentia in «ano» maximam dulcedinem significant et
mihi summopere placent. Andiamo per i supellettili.

LARDONE. Come posso partirmi, se queste porchette infilzate mi tengono
incatenato, né posso distaccar la vista da questi salami, pollami?
lasciatemi far un altro poco l'amore.

PEDANTE. Dii talem avèrtite pestem, o sarcofago, o lupus luporum, o
asine asinorum!

LARDONE. Io asino e tu un bue, siamo bene accoppiati!

PEDANTE. Tabernarie, io non cerco lauti obsòni né tanti pulpamenti,
ché non ho quadranti da spendere. Una cena frugale.

CAPPIO. Tas teich Gotz: te venghe le cancarelle, volere essere
fregate!

LARDONE. Oste, al tornar mi farai trovar apparecchiato un piatto di
ravioli e di maccheroni strangolatori, tanto l'uno. Per Altilia uno di
questi salsicciotti, che non è avvezza a mangiarne ancora. Tu, Lima,
attáccati a questi salsiccioni, che so che ti piacciono.

LIMA. M'appigliarò al tuo consiglio.

CAPPIO. Tutte cheste cose trovare apparecchiate.

LARDONE. Ma sopratutto il presto sia in capo della lista, che importa
piú di tutto; ché non è peggio aver fame e stare aspettando a tavola.
Se ci farai una minestra di trippa grassa, mettici della menta e
zaffarano; che se per disgrazia non fosse ben netta e sentisse della
madre, se è verde, abbiamo iscusa che sia la menta, se gialla, il
zaffarano.

CAPPIO. Tornare presto a cca.

LARDONE. Quelle groppe pelate e grasse di quei capponi mi farebbon
volare, non che trottare, e m'han posto in tanto appetito che sarei
per mangiarmele crude.

PEDANTE. Andiamo, che fai?

LARDONE. Oste, riempi il ventre di questa porchetta di ficedole, tordi
e altri uccelletti che, aprendo il ventre, si cavino ad uno ad uno,
come uscivano i greci dal ventre del cavallo di Troia; fa' che si
cuoca col suo succo e con quella sua crostina tenerella. Ahi, che non
vorrei mai perderla di vista!

PEDANTE. Galante innamorato! altri amoreggia con le donne, egli con li
animali morti. Teutonice, potremo lassar qui le donne sole?

CAPPIO. In cheste nostre ostelerie alloggiano vecchie fámine e con
merdate.

LARDONE. Ti sia dato al mustaccio.

PEDANTE. Requiescite e date pausa alla lassitudine; fate che si
prestoli la cena, ché da un pauculo di tempo tornaremo.

LARDONE. Avertite, non mangiate senza noi.


SCENA V.

GIACOMINO, ALTILIA, LIMA, CAPPIO.


ALTILIA. Il Ciel vi dia ogni contento, anima mia.

GIACOMINO. E che maggior contento potria darmi la sorte che darmi voi?

ALTILIA. E vi sia sempre lieta e propizia ogni stella.

GIACOMINO. E qual piú gioconda e graziosa stella poteva oggi
appresentarsi agli occhi miei? il cui splendor ne' suoi begli occhi
con benignissimi aspetti influiscono nell'anima mia tante felici e
sovraumane dolcezze e preziose rugiade di gioie, che vagheggiandole
non posso conoscere qual sia maggiore, o lo splendor de' suoi raggi o
quel ferventissimo fuoco che apporta seco; o qual sia piú la gioia di
mirargli o l'ardor che ne succede, che non so come l'angustia del mio
petto lo possa capire e ne possa godere insieme tante felicitadi.

ALTILIA. E qual piú chiara luce poteva oggi rappresentarsi all'anima
mia, nel cui lampeggio arde la piú chiara sfera del cielo? O vita
dell'anima mia, o vita dell'anima mia!

CAPPIO. State in cervello, padrone, che le sue parole son pregne di
sostanza: è figlia di mastro ed è una dottoressa che l'impatta a
Platone--ed ha le veste e tele.

GIACOMINO. Ma che posso rispondere, s'alla tua presenza me si liga la
lingua, stupefanno i sensi e in me stesso muoio? Le mie parole sono
semplici, come m'escono dal cuore, solo avvivate dal desiderio del mio
cuore. Bisognaria che avessi la sua dolcissima lingua in bocca per
poterle ben rispondere.

ALTILIA. A tanto amore non so come rispondere; non posso altro, in
ricompensa, che donar me stessa a voi: e voi amando me, non amate me,
ma una cosa vostra; né io son piú padrona di me stessa, ma sono una
guardiana delle cose vostre.

GIACOMINO. Ed io abbissato nel centro del mio niente, come posso pagar
cosí gran dono? perché se possedessi la monarchia del mondo, non tanto
potria donarvi che non restasse piú di quel che dato avessi. Troppo è
grande la vostra bellezza, troppi sono i meriti dell'onore, della
saviezza e di tante altre sue leggiadrissime parti, che partite in
molte donne, molte se ne arricchirebbono: basta dir solo che in voi
sieno tutte le grazie, costumi e bellezze che si trovano sparte in
tutte l'altre, e che in voi sola la natura ha voluto mostrare
l'eccellenza del suo valore.

ALTILIA. Vorrei che poteste ascoltar quello che nel silenzio della
lingua desidera palesargli il core: che se vi è pur alcuna cosa di
buono, tutto vien da' raggi del tuo sole che m'indorano tutta; da
quello viene ogni mio bene. Ma ditemi, cor mio, come avete sopportata
l'assenza di tanti mesi che non m'avete veduta?

GIACOMINO. In questa assenza ho provato di quelle crudeli e acerbe
passioni che sanno far provare i vostri meriti. Ma pur in cosí
infinito dolore m'ho meritato e guadagnato il premio della costanza e
del valor della mia fede. Ho arso e bruciato bensí, ma in quelli miei
incendi ho trovato quello alleggiamento che m'ave apportato la
speranza di aver presto a rivederla, sperando che quegli occhi che mi
avevano aperto il fianco, quelli poi avessero a risanar le mie piaghe.
E voi, cor mio, come l'avete passata?

ALTILIA. Io rapita nel pensiero delle vostre qualitá rare e
inimitabili, ho pasciuto l'intelletto di certo inusitato diletto che
solo m'ha sostenuto in vita, e fra cosí dolci inganni ingannando me
stessa, ho passata la vita mia; né so che altro rispondervi che tutte
le parole che devrebbono uscir dalla mia bocca, tutte escono dalla
vostra.

GIACOMINO. Che dici, o fidelissima ministra de' nostri secreti amori?

LIMA. Che il Cielo stringa e conservi stretto cosí bel nodo d'amore,
che non sia per sciorsi giamai.

GIACOMINO. Non si sciorrá ben certo, ché non è il maggior ligame
nell'amore che la somiglianza de costumi; onde il nodo è cosí
strettamente ordito per le mani d'Amore che non bastará sciorsi dalla
morte.

LIMA. Ma poiché sète patti e contenti, ricevete l'un dall'altro il
premio di tanto amore.

GIACOMINO. Ma perché trattengo me stesso, dove la voglia mi sferza e
mi sospinge?

CAPPIO. A me par sciocchezza perdere il tempo in belle parole, che si
potrebbe spendere in uso piú desiato e gradito: avete poco di tempo, e
quel poco che avete ve lo torrá il ritorno del mastro or ora.

LIMA. Giacomino, ve la do in podestá: vi prego a serbar con lei quel
decoro che si conviene alla qualitá vostra e al suo onore.

GIACOMINO. Anima mia, dal tempo che v'ho amata, v'ho amata sempre da
sposa, ché tal mi pareva che meritassero le vostre parti; io per sposa
v'accetto se ne son degno.

LIMA. Or andate a riposarvi, o bella coppia d'amanti e sposi.

CAPPIO. Anzi a faticar piú che mai.


SCENA VI.

LIMA, CAPPIO.


CAPPIO. Lima, quei si vanno a godere, e noi vogliamo qui far la saliva
in bocca?

LIMA. Il tuo amore è come quello degli asini, che non dura se non la
primavera; ma dimmi, che hai apparecchiato per darmi?

CAPPIO. Il fuso per la tua conocchia e il pistello per il tuo mortaio;
ché se non hai il pistello, come vorresti far la salsa, e se ti
mancasse il fuso, come vorresti filare? E tu che m'hai apparecchiato?

LIMA. La berretta per il tuo capo e la lanterna per la tua candela;
ché non aresti con che coprirti il capo quando piove, e non avendo
lanterna, il vento ti smorzarebbe la tua candela.

CAPPIO. Orsú, entriamo ad accenderla; va' prima e ponti in ordine.

LIMA. Noi stiamo sempre in ordine; ponti a ordine, e per non farmi
aspettare, entra innanzi tu o vienmi dietro.

CAPPIO. Entriamo, ché innanzi o dietro, poco m'importa.




ATTO III.


SCENA I.

CAPPIO, GIACOMINO, ALTILIA, LIMA.


CAPPIO. Giá è ogni cosa in ordine: potrete seder quando vi piace.

GIACOMINO. Paggio, dá l'acqua alle mani; oh come sei melenzo! dalli la
tovaglia per asciugarle.

CAPPIO. Sedetivi, di grazia.

ALTILIA. Non tante cerimonie.

GIACOMINO. Non son cerimonie ma nostro debito.

ALTILIA. Siedi ancor tu, Lima; e chi ci ha invidia de' nostri
contenti, non sia mai invidiato da altri. Ma se verrá mio padre, che
scusa trovaremo che non l'abbiamo aspettato?

CAPPIO. Cosí non ci mancassero denari alle borse, come non ci mancano
mai scuse. Diremo ch'eravate stanche, sí che venevate meno senza fare
un poco di collazionetta.

GIACOMINO. Cappio, accendi quella profumiera, ché spiri odore.

ALTILIA. Io non voglio altro odore che quello che spira dai vostri
onorati costumi e gentilissime maniere.

GIACOMINO. Mangiate di questa vivanda, se vi piace.

ALTILIA. A me sol piace quello ch'a voi piace. Ma voi perché non
mangiate, anima mia?

GIACOMINO. Io fo un dolcissimo banchetto agli occhi miei e godo di
quei cibi ch'ho desiato sí longo tempo; di quei cibi che non producono
terra, acqua, aere e cielo. Veggo che la rosa tanto è bella quanto
assomiglia alle vostre gote, e i gigli s'insuperbiscono della loro
candidezza, perché pompeggiano nelle vostre carni; i giacinti tanto
son riguardevoli quanto rappresentano la sembianza degli occhi vostri,
e le perle delle marine conche tanto han di preggio quanto rassembrano
i vostri denti; l'odori de' gelsomini tanto son grati quanto
rassomigliano al vostro fiato. O occhi sereni, ove il cielo fa
deposito delle sue stelle e dove conserva i suoi splendori!

ALTILIA. L'amor vi benda gli occhi e vi fa parer il falso per il vero.

GIACOMINO. O care mammelle, o acerbetti pomi, e quando mai negli orti
esperidi si produssero pomi cosí leggiadri, custoditi con tanto rigore
dal vigilante dragone? Io moro considerando quella valletta fra quei
due pomi, oggetto di tutti i miei pensieri, nido dell'anima mia; or
che saran l'altre cose che non si vedono?

ALTILIA. Mangiate; non sète ancor sazio di mirarmi?

GIACOMINO. Ancor non ho cominciato, perché non so da dove incominciare
a rimirarvi. Perché se miro il terso avorio della fronte, gli occhi mi
rapiscono a riguardargli; se mi fermo negli occhi, mi sento invitar
dalle gote a contemplarle; e appena mi drizzo a mirar quelle, la bocca
mi strascina a contemplar i rubini de' suoi labri; e se rimiro il
collo, ecco mi tirano le mammelle: talché confuso e stupefatto non so
da dove cominciare. E come potria esser questo, se voi non foste stata
fatta dalla natura con tutto il suo studio d'impoverir tutte le donne
per arricchirne voi sola, e per contemplar le sue gran meraviglie e
quanto ella sa fare? Onde non potrete esser tanto mirata che non siate
tanto piú degna d'esser mirata e admirata. E se non posso lodar quanto
devo, supplisca l'affezione.

CAPPIO. Paggio, che fai che non porgi da bere?

ALTILIA. Bevete, cor mio.

GIACOMINO. Io non beverò mai, se voi non bevete prima e lasciate ch'io
suchi quelle reliquie che son rimaste in quella parte del bicchiero
ove han toccato le labra vostre, acciò con quelle io possa rinfrescar
l'arsura dell'anima mia.

ALTILIA. Però, anima mia, ho pregato voi prima che beveste, per aver
io quel contento e provar io quella dolcezza che voi da me
desideravate.

GIACOMINO. Poiché il mio core è un eco del vostro core e l'un pensiero
eco dell'altro, paggio, porta un bicchier grande, empilo tutto, acciò
l'un goda della bevanda dell'altro. Deh, bevete per aggradirmi.

ALTILIA. Non solo bever, ma vorrei darvi maggior contento di questo.

CAPPIO. Con tantillo de cosa gli darete maggior contento.


SCENA II.

SPAGNOLO, GIACOMINO, CAPPIO, ALTILIA.


SPAGNOLO. ¡Buen provecho hagan Vuestras Mercedes! Al señor caballero y
á mi señora beso mil veces las manos.

ALTILIA. Ben venghi, buon compagno!

SPAGNOLO. Por vida del rey mi señor, que he visto este caballero en la
guerra de Flandes.

GIACOMINO. Non vidi mai altro che Napoli e Salerno.

SPAGNOLO. Y también he visto una señora en Flandes que par es de en
todo á esta mujer, y por esto la quiero servir.

ALTILIA. Vi ringrazio del favore.

CAPPIO. (Mira che disgraziato e prosontuoso spagnolo! come si pone in
dozena con questi gentiluomini! mira con che grandezza e sussiego si
va accostando! Veggiamo dove riuscirá questa prattica).

SPAGNOLO. Señor caballero, V. M. beba.

GIACOMINO. Non ho ancor sete.

SPAGNOLO. _Tus, tus, tus._

CAPPIO. (Finge aver tosse: certo, che egli vorrá bere).

GIACOMINO. Bevete voi, ché forse vi passará la tosse.

SPAGNOLO. Bríndis á V. M., bríndis á mi señora.

ALTILIA. Vi faremo ragione.

SPAGNOLO. Quiero contar la jornada que havemos hecho en Flandes con el
conde Mauricio.

GIACOMINO. Non vogliamo udir cose malenconiche di guerre e occisioni,
ma di amore e di piacere. Cappio, dágli del pane.

CAPPIO. Eccoti del pane; e come hai mangiato e bevuto, vanne via.

SPAGNOLO. Mi señora, quiero hacerte un bríndis.

CAPPIO. (Non gli basta d'aver mangiato e bevuto, pur vuol ber di
nuovo).

ALTILIA. Vi faremo ragione.

CAPPIO. (Mira come s'è seduto appresso la signora un poco! vedremo che
a poco a poco ne caccerá quella, ed esso se ci porrá).

SPAGNOLO. Por vida del rey mi señor, que V. M. es la mas hermosa
señora que haya en todo el mundo, y merece que el rey la sierva, y por
esto la quiero servir yo. Tome V. M. este bocado.

CAPPIO. (Eccolo seduto; a poco a poco mangia insieme con loro, e s'è
invitato da se stesso).

SPAGNOLO. Tome este bocado, señora dama.

ALTILIA. Vi ringrazio assai.

SPAGNOLO. ¡Buen provecho haga! Bríndis, mi señora, yo bebo por la vida
del rey mi señor y per la salud d'está señora mia.

CAPPIO. (Giá si è ingerito a mangiare e bere).

SPAGNOLO. Tudesco, trahe aquí pichones, pavos, pullos y todas las
cosas que hay en la venta.

CAPPIO. (Poiché s'è fatto padron della tavola, si vuol far padrone
ancor dell'osteria. Dubito che alfin non la baci).

SPAGNOLO. Tudesco, trahe ropas, que á fe de caballero yo pagar todo.

CAPPIO. (Da povero soldato s'è fatto cavaliero).

SPAGNOLO. Señora, yo le quiero contar cuantos torneos he ganado y
cuantos gigantes he muerto, cuantos castellos encantados he derribado
entonces cuando yo fui caballero andante, y todas mis hazañas.

CAPPIO. (M'arde il cor della prosunzion di costui).

SPAGNOLO. Mi señora, no puedo mas sufrir la pasion que me da la
hermosura suya: perdóneme si me atrevo á tanto.

GIACOMINO. Mira forfante! te imparerò creanza con un bastone!... A
baciarla!

SPAGNOLO. ¡Á don Cardon de Cardona, palos! ¡á mi, palos! Voto á Dios,
que yo os mataré y á todo el mundo, que despoblaré todo el infierno.

CAPPIO. ¡Don Ladron de Ladroni, toma esto!

SPAGNOLO. Espera un poco aquí que yo tome mi espada y la capa, que con
ella castigaré mis agravios.

CAPPIO. Ma par che veggio il padron che torna da Posilipo; anzi non
piú mi pare, perché è desso. Povero me, perché non vado ad impiccarmi?
Lo scampo stesso non basteria a scamparmi dalle sue mani. Padron, ecco
il vostro padre; entrate dentro e non vi fate vedere, ché io rimediarò
al tutto: lasciate cosí ogni cosa e attendete a quel che dico.


SCENA III.

GIACOCO, CAPPIO.


GIACOCO. Sia ringraziato lo Cielo ca me veo a la casa mia! Quanno
arrivai a Posilipo, appena m'avea ciancoliati quattro muorzi, quanno
scappa Dio e fa buon iuorno, ca sento gridar «turchi! turchi!». Chilli
strilli me fecero scorreiare e chilli quattro muorzi me deventaro
tosseco. L'uocchio dello bifaro me se fece tantillo e le nateche me
facevano lappe lappe; ca se m'arrivavano, me ne sorchiavano commo
n'uovo friscu. In concrusione, me arronchio commo a cótena, subito
tocca ca se fa notte, me pongo le gambe ncuollo e me ne bróciolo a
Napole, che ancora le gambe me fanne iacovo iacovo; lo filatorio ca
avea ncuorpo m'ha fatto correre commo avesse cursito allo pallio, e io
ca fuieva e ca dicea a lettere de marzapane:--Iacocos votu facere e
gratia recepere!--O casa mia bella! ma sto tanto sorriésseto ca me
pare na taverna. O quante sausiccie, fecatelli, scartapelle e
marcangegne! me fanno cannagola e stare a cannapierto.

CAPPIO. Bone vecchie, volere alloggiare a nostre ostelerie, ca te
faremo scazzare?

GIACOCO. Ste vrache saiate! io non aggio voglia de bevere né de
mangiare. Sto mirando se chesta è la casa mia.

CAPPIO. Avete prese scambie: cheste stare mi ostelerie, no vostre
case.

GIACOCO. O ca io no so io, o chessa non è la casa mia; io no sto chiú
nchisto munno, sto dintro a n'autro munno; aspetta no poco, lassame
arrecordare meglio. Chesta è la casa de Coviello Cicula, appriesso la
casa de Cola Pertola, la terza è d'Aniello Suvaro, la quarta è de
Colambruoso e Iacovo dello Caso, appriesso veneno chelle caranfole e
carafuorchi, appriesso stava la casa mia: ma chesta me pare taberna.

CAPPIO. Bone compánie, volere fare brindese.

GIACOCO. No boglio fare Brinnese né Galipoli, ch'aggio chiú boglia de
dare sta capa pe ste mura: io sto fora de me, no sto ncelevriello, io
no saccio se sto cca o dove sia; voglio fare lo veveraggio a chi me lo
dice.

CAPPIO. Merdamente, che tu stare un altre e chesta no stare casa tua.

GIACOCO. Ora chisso è n'autro chiáieto; e me vuoi propio fare
imbertecare lo celevriello, ca me vuoi dare a ntennere ca io no so io.
Chissi chiáiti non servono; me vuoi dare a ntennere vessiche pe
lanterne o ca le femmene figliano pe le denocchie? aggio abbesuogno de
pataracchie? Chi sa se la paura delli turchi m'ave fatto deventare
pazzo? chi sa se dormo? Ma io non dormo, ca sento, e non me sonno.

CAPPIO. Ah, ah, ah!

GIACOCO. Mira cca sto todisco mbriaco ca ne lo cacciarissi da no campo
de fave, se ride delli fatti miei. Forse quarche mazzamauriello o
chillo che pozza squagliare diavolescamente m'avessero fatto deventare
la casa mia chiú lontana? Se fosse carnevale, diceria ca s'è
ammascarata e s'ha pigliata na mascara de taverna. Fuorze sto todisco
è pazzo o so pazzo io o semo pazzi tutti due; ma se fosse pazzo, come
forría venuto da Posilipo fino a Napole e non errare la via?

CAPPIO. Tu stare imbriache, poter ire a dormire, perché te passare le
imbriachezze certe certe.

GIACOCO. Tu sarrai quarche rifolo dello nfierno o chillo ca puozze
sparafondare. Dove voglio ire a dormire, ca no aggio casa? Vuoi ca
dorma miezo sta chiazza? O Cielo, ca vedesse Chiappino, ca me facesse
mparare la via!

CAPPIO. Che omme stare chesse Chiappine?

GIACOCO. No catarchio, no catámmaro peio ca non si' tu.

CAPPIO. Tu mentire per le gole, ché cheste Chiappine stare gran omme
da bene.

GIACOCO. Ora chesta è la ionta dello ruotolo, avere a competere co no
tavernaro. Basta, ca me ce hai cogliuto solo e de notte; se nce fosse
cca Chiappino, mò che sto ncepollato, te faria dare cinquanta smorfie
e schioccolate a sso celevriello. La mentita è morta e no bale.

CAPPIO. Chiappino essere ommo onorato commo me stesso.

GIACOCO. Scompimmola priesto, ca no pozzo scellebrareme con tico, che
te venga no cuofano de malanni. Me voglio partire, ca sta cosa è pe
venire a fietu. Te tengo alla camera de miezo; viene e famme na cura
co lo muto.

CAPPIO. Mi volere serrare le ostellerie, bone notte, e se non la
volere, la mala notte.


SCENA IV. GIACOCO, CAPPIO.


GIACOCO. Serra, ca te sia serrata la canna dello manduoco co no
chiappo. O negrecato Iacuoco, ca no saccio che m'è ntravenuto, ca sto
peo che se fosse ncappato nmano de turchi. So stracco, ca so curzeto
commo a no fúrgolo, e me siento, ahie! morire de famme; e borria ca no
stráulo me strassinasse alla casa mia. O mamma mia, commo faraggio? ca
penso ca so spiritato e averaggio ncuorpo quarche spirito maligno, e
bisognará ca vaia a Surriento a fareme scongiurare. Non saccio che
fare; sto commo a no pollicino mpastorato alla stoppa.

CAPPIO. O padron mio, che siate il ben trovato!

GIACOCO. Eilá, fosse Chiappino chisto? eccotillo, isto è isso. Che
singhi lo ben trovato, ca ieva sulo e me parea ca ad ora ad ora me
fosse pigliata la mesura dello ioppone.

CAPPIO. Come! tornate da Posilipo a quest'ora?

GIACOCO. Chiappino, ch'aggio avuto na mala cacavessa, e lo Celo sa
quanti vernacchi me sono scappati, ca se non me ne appalorciava, bello
me ne rappoleiavano; e mò forría nmano de turchi. E mò stava mirando
sta casa!

CAPPIO. Perché stavate mirando questa casa?

GIACOCO. Pensava entrare alla casa mia e l'aggio trovata taverna; e no
todisco mbriaco me volea fare accussine, e se non era sapatino, me
carfettava a crepapanza, a serra de lino.

CAPPIO. E voi stimate che questa sia casa vostra? Voi sète fuor di
cervello: questa è l'osteria del Cerriglio, e la vostra casa è un
pezzo lontano di qua.

GIACOCO. Me penzo ca me s'è sbotato lo celevriello dintro la
catarozzola, ca io no saccio se so isso o no, né chi pozzo essere. Ma
tu che vai sanzarianno a chest'ora per Napole?

CAPPIO. Vostro figlio m'ha mandato al libraro per aver certi libri per
studiare tutta la notte.

GIACOCO. Che libri?

CAPPIO. _Barattolo ribaldo, Sal in aceto_ e _Paolo te castre._

GIACOCO. Puozzi essere castrato tu e tutti li pari tuoi.

CAPPIO. Andiamo a casa, ché so tre ore di notte; e a quest'ora fa un
freddo molto grande e s'è levata una tramontana penetrativa che fa
molto danno alle teste de vecchi.

GIACOCO. Se non tornavo, era bello e cacato. Ma dimmi, avite spiso
chille cincoranelle?

CAPPIO. Attendete alla salute vostra e poi cercate le cinque grana.
Copritevi la testa con la cappa, ché il vento non vi faccia danno.

GIACOCO. Pell'arma de vávemo, ca dici buono. Coprela bene.

CAPPIO. Sta bene cosí?

GIACOCO. Tu m'hai coperto l'uocchi commo si fa alli farcuni co lo
cappelletto o commo alli cavalli marvasi quanno si strigliano.

CAPPIO. Cosí bisogna coprire, che non offenda il vento.

GIACOCO. E commo pozzo bedere la via?

CAPPIO. Appoggiatevi al mio braccio, ch'io vi condurrò a casa; che la
notte è tanto oscura che, se foste con il capo scoperto, non vedreste
la via.

GIACOCO. Orsú, caminiamo; mò dove siamo?

CAPPIO. Ad Antuono speziale.

GIACOCO. Chillo che fa le cure co lo schizzariello?

CAPPIO. Signor sí.

GIACOCO. Zitto zitto, ca non ce senta; ca l'autro iuorno me venne a
fare la cura e me mpizzai lo canniello tanto forte ca m'appe a
sparafundare, e poi fece lo vrodo tanto caudo che me scaudai tutto lo
codarino; e però non lo vuozzi pagare. E mò dove simmo?

CAPPIO. A mastro Argallo che fa li brachieri.

GIACOCO. Passammo a largo, ca m'aggio fatto fare lo vrachiere mio e
non l'aggio pagato ncora. Ma quanno arrivarimmo, ca songo allancato?

CAPPIO. Anzi non sète a meza via, e volete esser gionto?

GIACOCO. Me fae botare ntorno ntorno, come botasse lo filatorio o
commo a mulo ca bota lo centimmolo.

CAPPIO. Perché vi meno per strade accortatoie.

GIACOCO. Quanno arrivarimmo alli solachianielli?

CAPPIO. Or ci siamo.

GIACOCO. Arrássate dalla poteca de Giangilormo Spiccicaraso, ca m'ave
arrapezzate le scarpe e le devo dare cinco tornisi, e mò me vole
accosare.

CAPPIO. Giá siamo gionti.

GIACOCO. Tózzola la porta.

CAPPIO. _Tic toc, tic toc._

GIACOCO. Quanto sta ad aprire sta madamma tráccola? Priesto, pettolosa
mezzacammisa, che te puozze rompere lo cuollo pe ssi scalandruni!


SCENA V.

GIACOMINO, GIACOCO, CAPPIO.


GIACOMINO. Chi batte, olá? è questa l'ora da interrompere i studi?

GIACOCO. O Iacoviello mio, ca singhi benedetto dallo Celo e da me, ca
studi commo no cane! come mo me ne preo.

CAPPIO. E se ci affatica con tanto gusto che non lo lascia mai, se non
va tutto in sudore; e se voi non l'aveste interrotto, non avrebbe
fatto altro tutta la notte.

GIACOMINO. Chi è lá, dico?

CAPPIO. Calate giú, che vostro padre è tornato da Posilipo.

GIACOMINO. Vuoi burlarmi?

CAPPIO. Venete e vedete.

GIACOMINO. Ora chissi so figli che non vanno dereto alle femine
guaguine, squaltrine, chiarchiolle, zandragliose; né de chissi
nnamorati che fanno taverne, ma stanno ammolati a rasulo sopra libri
fin che se ci arreieno.

CAPPIO. Avertite che lo troppo studio non li disecchi il cervello.

GIACOCO. Batti, dico.

CAPPIO. Sento i pantofoli per li gradi, che vien giú.

GIACOMINO. Ben trovato, mio padre! sète venuto molto desiderato.

CAPPIO. (Anzi lo mal venuto, ché non ha potuto venire a peggior
tempo).

GIACOMINO. Come a quest'ora?

GIACOCO. Te lo diraggio suso, ca mò sto allancato de fatica.


SCENA VI.

SPAGNOLO, GIACOMINO, GIACOCO, CAPPIO.


SPAGNOLO. Padron, dame mis alforjas, que he dejado en esta venta.

GIACOCO. Che grassa de suvaro è chesta? ca vole sso messer
catruoppolo, barva d'annecchia, dalla casa mia?

SPAGNOLO. Está tarde, llegué á esta venta y dejé aquí mis alforjas.

GIACOCO. Dice ca lassai cca le forge dello naso e che la casa mia è
viento: chesta è cosa da me fare desperare.

CAPPIO. Certo, che deve stare imbriaco.

GIACOCO. E tu cacciale ssa mbriachezza da capo.

SPAGNOLO. Digo que ayer llegué á esta venta, á esta taberna.

GIACOCO. Ed io te dico ca la casa mia non è né vinti né trenta né
quaranta, e ca no è taverna. Chiappino, ca buole sto spagnuolo dalla
casa mia?

CAPPIO. Deve esser qualche ladro, e sará qui nascosto per arrobbare.

GIACOCO. E chesta è la guardia ca se fa alla casa mia?

CAPPIO. Vien qui tu: come ti chiami?

SPAGNOLO. Don Cardon de Cardona.

CAPPIO. L'avete inteso con l'orecchie vostre che si chiama don Ladron
de Ladroni.

SPAGNOLO. Vos mentís, que yo soy caballero, capitan aventajado y tan
bien nacido como el rey.

GIACOCO. Chisso va cercanno piettene de tridece, e se me fa
nzorfare... .

SPAGNOLO. Ayer tarde he comido en esta taberna con esto caballero y
con mujer muy hermosa, y hicimos muchos bríndis juntos.

CAPPIO. Se non ti parti di qua, arai molte bastonate avantaggiate.

GIACOCO. Se deve pensare ca a Napole se mpastorano li asini co le
saucicce e vorria arrobbare; e se non me sparafonda denanze, sarrá
buono zollato.

SPAGNOLO. Si no me dais mis alforjas, os daré muchos palos en la
cabeza.

GIACOCO. Dice ca ce vole dare pale e muzzone di capezze d'asino.

SPAGNOLO. Calla, que soys borrachos.

GIACOCO. Chessa è n'autra chiú bella: dice ca simmo vorraccie; pensa
ca vindimu nsalate.

SPAGNOLO. Quiero mis alforjas.

GIACOCO. Pe parte de fuorfece, te darrimmo no poco de mela iacciole e
grisommole.

SPAGNOLO. No alojan en esta taberna sino putas y alcahuetos.

GIACOMINO. Cappio, chiudili la bocca con un pugno, ché piú non parli.

GIACOCO. Me pare ca no la vuoi ntennere e me esci dello semmenato. Che
ci vuoi le ciarammelle e lo colascione?

SPAGNOLO. Á vos digo, bodeguero, gente malvada, que me dais mis ropas.

GIACOCO. Dice ca simmo potecari de marva. Nui simmo potecari de
vernecocche e de nespole e le vendimmo a buon mercato. Ha la capo
tosta, ha pigliato la zirria de non se partire.

GIACOMINO. Cappio, con un pugno fagli cadere un dente.

GIACOCO. E da parte mia, dui scervecchie e dui seguzzuni.

CAPPIO. Questo a don Ladron, quest'altro al capitan avantaggiato, e
questo al nato come il re.

SPAGNOLO. Yo iré á tomar mi espada y en dos golpes, chis chas, os haré
mil pedazos.

GIACOCO. N'arai reppoliata na bona remmenata de mazze, mò va' e torna
per l'autra: va' e vienici a fare no nudeco alla coda.


SCENA VII.

PEDANTE, GIACOCO, GIACOMINO, CAPPIO, LARDONE.


PEDANTE. Tabernario!

GIACOCO. Ora chesta è autro che crepantiglia. A me tavernaro? tu ne
menti e arcimenti pe le canne della gola!

PEDANTE. Avemo baiulato li suppellettili...

GIACOCO. Che sopraletti e sottoletti?

PEDANTE. ... et alia muliebria indumenta.

GIACOCO. Io non veo né muli né iommente. Va', frate mio, e fatte fare
na cura co li mutilli, ca te purga ssi mali ammuri.

GIACOMINO. Costui se non è imbriaco da dovero, farnetica da buon
senno.

GIACOCO. Dimmi, si' ommo o lombardo, si' iudío o cristiano, ca no te
ntenno ca dici.

PEDANTE. Sum vir probus et circumspectus procul dubio.

GIACOCO. Ha nommenato ser Pruocolo da Puzzuolo: m'ave cèra de
cristiano.

GIACOMINO. Sará qualche pedante.

GIACOCO. Ca bole da me sto sfecato sfritto varvaianne, co sta faccia
gialliccia nzolarcata, co ss'uocchi scarcagnati ntorzati, co sso naso
mbrognolato fatto a pallone, co ssi labruni da labriare co no
zuoccolo? Mira ca vestiti scialacquati, ca a vedello me fa ridere
senza che n'aggia voglia. Se stai mbriaco, va' vommeca e non me
rompere la capo.

PEDANTE. O mi Deus, ha rotta una spalla a Prisciano. Dic, quaeso,
diceremus bene: «la capo»? «La» est articulus foeminini generis,
«capo», mascolini; discordat in genere; bisogna dire: o «lo capo» o
«la capa».

GIACOCO. Giá chisso sbaría; manche se fosse no piccirillo della zizza,
parla allo sproposito.

PEDANTE. Io non parlo allo sproposito, se de miei detti ne farai
congrua collazione.

GIACOCO. Siente, ca vo fare collazione. Vorrisse doie ióiole o doi
scioscelle?

PEDANTE. O che parlare absurdo e mal composto!

GIACOCO. Mò vole no poco de composta de cetruli.

PEDANTE. O che supina ignoranza, che intelletto rude e agreste!

GIACOCO. Non te l'aggio ditto ca vole composta d'agresta?

PEDANTE. Dii immortales, ubique sunt angustiae!

GIACOCO. È lo vero ca a Vico so ragoste.

PEDANTE. Dov'è quel teutonico che mi ricevè prima in questo ospizio?

GIACOCO. O che arraggie, che tante tente tonte! Tu sbarii, poveriello.

PEDANTE. Dico «teutonico», cioè germano, idest todesco. Germani sunt
Germaniae populi, e sono detti «teutonici» dal lor dio detto
Teviscone.

GIACOCO. Che ne volimmo fare nui de ssi chiáiti? chi t'addomanna
chesse cincorane?

PEDANTE. Se non mi trovate la mia figliuola e la balia, tanto
vociferarò che i miei stridi giungeranno ad astra coeli.

GIACOCO. In casa mia non c'è astraco né astraciello.

PEDANTE. Io lasciai qui mia figlia per arrabone.

GIACOCO. Mienti pe la gola, ca nui non arrobbammo. O povero Iacoco,
dove si' arreddutto! Tu mi faressi venire li parasisimi.

PEDANTE. Ecco mi trovo afflitto da tante contumelie; sed «_patienter
ferre memento_». O l'aria di Napoli è tanto ottusa che ottunde gli
anfratti auriculari che non vogliono intendere, overo hanno qualche
cacademone nel capo.

GIACOCO. È lo vero che tu hai no demonio che te caca nduosso; e se me
ntrattengo troppo con tico, che quarcuno non cache ncuollo a mene. Se
si' spiritato, fatte nciarmare.

PEDANTE. Me Dius fidius, che io dubito non avere scambiato la casa.
Ecco quella domuncula che minitava ruina, ecco il caprifico nel muro:
veramente che questo è il diversorio.

GIACOCO. Lo guae che te attocca, qua non ci è diverso olio né diverso
aceto, né manco c'è alluorgio che suoni diverse ore; non me buoglio
scelevrar chiú con tico.

PEDANTE. Questo era il Cerriglio; e qualche diavolo l'averá fatto
trasmutare in casa.

LARDONE. Andiancene, padrone, ché quello medesimo negromante queste
parole non le facci diventare tante bastonate, come ha fatto diventare
pur quei fegadelli e salsicce. (Oimè, che tutta questa negromanzia
caderá sopra di me! Giacomino s'ará goduta Altilia, Cappio Lima, e
s'averanno divorato tutto l'apparecchio, che io, che son stato il
mezano del tutto, resto senza mangiare e senza dormire. O salsicce,
come mi sète fuggite da bocca; o vini, dove sète abissati! Son
diventato un Tantalo, che il mangiar gli sta sopra il naso e il vino
sotto le labbra, e quando vuole, il mangiare fugge e cosí il bere).

GIACOCO. Olá, casa mia è deventata Cerriglio, o lo Cerriglio è
deventato la casa mia; o io so diventato lo tavernaro dello Cerriglio,
o lo tavernaro dello Cerriglio è deventato me. Chesta è cosa proprio
da crepare e ridere; mai m'è accaduto cosa ntutto lo tiempo della vita
mia commo chesta d'oie.

PEDANTE. Lardone, che mastichi in bocca?

LARDONE. Mastico quelli fegadelli, salsicce e pastoni che mi son
fuggiti dalla bocca.

PEDANTE. Perder le robbe non saria molto, ma perder la figlia! L'ira
mi rode i precordi. Questa non è taberna, ma postribulo e lupanare.

GIACOCO. La casa mia non è taverna chiú, ma centimmolo e panara; da
cca a n'autro poco deventará no fiasco. O Celo, ca zeccafreca è
chisto?

PEDANTE. Di cosí nefando atto vuo' che ne resti memoria ne' secoli
futuri.

GIACOCO. Chiappino, fa' sta caretate, porta chisto all'osteria dello
Cerriglio, perché averá scagnata la taverna. Guai e maccaruni se
voleno mangiare caudi caudi; e se non se ne vuole ire, dalle quarche
manomerza.

CAPPIO. Andiamo, ch'io vi condurrò al Cerriglio.

LARDONE. (Io l'attaccarei al calendario; lui ha mangiato e bevuto, e a
me toccará lavar le scudelle, succhiar il brodo e vôtar i fondi de'
fiaschi. Prego il Cielo che i maccheroni diventino strangulatori, e il
vino foco. Ahi, ch'io pensavo burlar altri, e io resto burlato!).

PEDANTE. Non vidi hominem di maggior pasto né di minor fatica di te.

CAPPIO. Ecco il Cerriglio; battete e vi sará aperto.

LARDONE. _Tic, toc, tic._


SCENA VIII.

TEDESCO, PEDANTE, LARDONE.


TEDESCO. Chi battere le porte delle nostre ostellerie?

PEDANTE. Tito Melio Strozzi gimnasiarca!

TEDESCO. Non capire tante gente le nostre ostellerie.

PEDANTE. Sono solo e un famulo.

TEDESCO. Se avere fame, ire in altra parte; qua avemo poche robbe.

PEDANTE. Aprite, dico, le ianue a Tito Melio Strozza gimnasiarca.

TEDESCO. Mi non aprire le porte a Tutto Merda Stronze de patriarche.

PEDANTE. Aprite al gazofilazio delle dottrine.

TEDESCO. Andare alle forche, parlare oneste!

PEDANTE. Aprite le valve ad un grand'uomo.

TEDESCO. Nostre ostelerie non capire la barba d'un grande omme.

PEDANTE. Ho una rabbia exardescente che mi bolle nell'arterie.

TEDESCO. Volere aprire mie porte con l'artellerie?

PEDANTE. Infringerò i cardini e farò patefacere le valve.

LARDONE. Non battete piú. Non udite che cala per le scale?

TEDESCO. Ecco aperte. Dove stare quel grande omme?

PEDANTE. Io son quel grande uomo.

TEDESCO. Tu stare picciolette. Tu stare quel Tutto Merda Stronze de
patriarche?

PEDANTE. Ti ho detto il prenome, nome, cognome e officio. «Tito» è il
prenome, «Melio» il nome, «Strozzi» il cognome, «gimnasiarca»
l'officio; e se non son grande di corpo, son grande nella dottrina e
la rettorica.

TEDESCO. Non stare bene, non avere bisogne de' rottori.

PEDANTE. Datemi la mia sobole...

TEDESCO. Qua non avere né sorbole né nespole, ...

PEDANTE. ... insieme con la balia.

TEDESCO. ... né ci stare bálice né stivale.

PEDANTE. Nil aliud volo.

TEDESCO. Dicere che volo e tu stare fermo.

LARDONE. Tacete se volete, e lasciate parlare a me, corpo del mondo!
parlate con gli osti come se parlaste con i scolari. Diteci, oste,
avete in questa vostra osteria una donzella con una vecchia, che
abbiamo lasciato qui, quando siamo tornati a dietro a portar l'altre
robbe?

TEDESCO. Nelle ostelerie non stare putte, vecchie, né merdate. Andate
a fare i fatti vostri.

LARDONE. Almeno dateci alloggiamento, ché a quest'ora non abbiamo dove
a dar di capo.

TEDESCO. Alla fé, non capere altre gente: tutto star pieno de
passaggieri.

LARDONE. Dateci almen da mangiar, per amor de Dio.

TEDESCO. Né per amor delle diable.

LARDONE. Respondete almeno.

PEDANTE. L'uscio che ci ha serrato nel volto risponde per lui.


SCENA IX.

PEDANTE, LARDONE.


PEDANTE. Questo incontro m'ave acceso una face arsibile intorno al
core, perché per mio solo dedecore m'ha serrato l'uscio sul volto.
Sarò propalato per infame per tutto il mondo.

LARDONE. Anzi per mio, perché mi publica per un affamato.

PEDANTE. A te pare cosí?

LARDONE. Anzi è cosí, e non mi pare; perché io son quello che resto
morto di fame e di sonno.

PEDANTE. Anzi, a tutti due; e tutti due restiamo affrontati e di
affronto grande: a me per le donne e a te per la fame.

LARDONE. A me non dá pena l'affronto della donna, ma perché mi muoio
di fame.

PEDANTE. Il carico fatto a me è fatto al piú famoso uomo del mondo.

LARDONE. S'il carico è fatto al piú famoso, dunque è fatto a me che
sono ora il piú famoso uomo del mondo e di quanti affamati fur mai.

PEDANTE. Mai dal mio nemico sidere m'accadde cosa come questa.

LARDONE. Né a me mai verrá questa notte in fantasia, che il mio
stommaco non si risenta.

PEDANTE. Si dirá per tutto il mondo che Tito Melio Strozza gimnasiarca
ha perduto la figlia con la balia, si scriverá per le gazzette, e i
scrittori de nostri tempi lo scriveranno per l'istorie; né io potrò
piú comparir fra letterati.

LARDONE. Il manco pensiero che hanno i letterati di questi tempi è di
scrivere i fatti tuoi.

PEDANTE. Il tuo male con una ricetta si guarirá.

LARDONE. E quale?

PEDANTE. «Recipe due capponi, l'uno arrosto e l'altro boglito, cento
ova dure, due rotuli di carne di vitella, un piatto di maccheroni;
pongasi in una pignatta e boglia a sufficienza; quattro fiaschi di
vino: et fiat cibus et potus».

LARDONE. Con manco di questo si guarirá il tuo male. «Recipe colla di
carniccio, bianco d'un uovo, un poco di litargirio; faccisi impiastro
con stoppa di cánnevo; pongasi sopra la rottura e subito
consolidarassi».

PEDANTE. Da questa massima ne segue: ho perduto la figlia, ergo,
igitur, è stata violata; e io ne resto disperato.

LARDONE. Disperati son quelli che l'han trovata; ché subito gli verrá
in fastidio, che doppo il fatto, se avessero il pozzo appresso, ce la
buttarebbono dentro, ché non è peggio mercanzia che di femine.

PEDANTE. Ti par poco essermi tolta una figlia?

LARDONE. Ti par poco esser restato io senza mangiare e senza dormire,
che non sarebbe altro che sotterrarmi vivo?

PEDANTE. Perché sei un forfante che ad altro non pensi che mangiare.

LARDONE. Come si parla di mangiare e di bere, sono un forfante; come
non darmi da mangiare e bere, son piú che fratello carissimo.

PEDANTE. Ti vorrei attaccar la bocca con una cannella piena di vino e
lasciarti bere fin che crepassi; e dire:--Vinum sitisti, vinum bibe.

LARDONE. O che crepar dolce!

PEDANTE. Il furto della figlia a chi «_habet acetum in corde_» importa
l'onore.

LARDONE. Lo star senza mangiare importa la vita, che è piú dell'onore:
si può vivere senza l'onore, ma non senza mangiare. Da questo mondo
non se ne ave altro se non quanto ne tiri con i denti.

PEDANTE. Ergo, igitur, absque dubio, poco importa l'onore.

LARDONE. Le leggi dell'onore son fatte per i cavalieri e prencepi, re
e imperatori, e appena se ne curano; perché vuoi curartene tu?

PEDANTE. Chi son questi reggi e imperadori?

LARDONE. La regina Didone, come ho inteso da voi leggere a' scolari.

PEDANTE. Mente per la gola Virgilio, mente e rimente per guttur quante
volte lo vuol dire overo l'è passato per la fantasia: ché Didone fu
una regina onorata, né mai si ritrovò a solo a solo con Enea in quella
spelonca; e io lo vuo' mantenere con lo filo e la punta della penna
contro qualsivoglia letterato che lo voglia dire.

LARDONE. Poco importa questa disfida alla mia fame, e ad ogni parola
fare una disputa.

PEDANTE. Il parlar teco troppo familiare causa il minuspretio: omnis
familiaritas parit contemptum; ma sempre che parlerai meco senza
licenza, vuo' cavarti un dente.

LARDONE. Vorrei piú presto perdere un diamante che un dente. Ma io
merito questo e peggio. Venir da Salerno a piedi a preparare
l'alloggiamento, e restar con una bocca secca come avesse mangiato
presciutto!

PEDANTE. Te hai bevuto un semisestante di vino e mangiato tanto. Ti
par poco onore mandarti al «_senatus populusque romanus_» a fargli
intendere che viene il primo letterato di questo secolo a far
reviviscere e repullular le ossa giá incenerite e far sorgere dalle
tombe i Varroni, i Ciceroni, i Salusti e i Cantalici e gli altri
grandi nella greca e latina lingua; e aprir un luculentissimo
gimnasio? ...

LARDONE. E che sapete ben correre alla quintana.

PEDANTE. ... Sederai meco a tavola, beverai al mio bicchiero e del
vino che bevo io, e seraimi compagno nello Studio: questo onor ti fará
glorioso fin alla fin del mondo. ...

LARDONE. Io non ho bisogno ingrammaticarmi; e questi onori dálli ad
altri che li desiderano; ché io vuo' piú tosto mangiarmi una cipolla,
una radice e ber vin che senta di muffa, quando ho appetito, e a mio
modo, e dormir solo in terra e trar corregge a mio modo; starei piú
tosto in galea che nel tuo Studio.

PEDANTE. ... Sedendomi appresso, questa mia venerabil toga ti onorerá
e ridonderá in tua gloria, che mai dall'edace tempo ti fia consumpta.

LARDONE. O Cielo, che mirabil nuovo genere di pazzia ave occupato il
cervello di costui! Non è piú dolce boccone che beccarsi il suo
cervello.

PEDANTE. Parli da quel che sei, cioè una bestia; e io sono una bestia,
che d'un asino vogli farlo diventar cavallo. Il dedecore m'ha
transverberato il core. Ma ricogliamoci in qualche luogo e dormiamo
insino a giorno.

LARDONE. Or questo no.

PEDANTE. Lasciami dire.

LARDONE. Non voglio ascoltare.

PEDANTE. Nil melius sobrietate.

LARDONE. Nil peius affamatione.

PEDANTE. Io non intendo questa tua grammatica.

LARDONE. Né io la tua.

PEDANTE. Dimmelo in volgare.

LARDONE. Non si trovano parole per dichiararlo.

PEDANTE. Se vuoi rispondere ad ogni cosa, non finiremo questa notte.
Ma sta' di buona voglia.

LARDONE. Come posso, morendo di fame, star di buona voglia?


SCENA X.

LIMOFORO, LARDONE, PEDANTE, ANTIFILO.


LIMOFORO. Sento lamenti.

LARDONE. È segno ch'hai orecchie.

LIMOFORO. È segno d'uomo sconsolato. O uomo da bene!

LARDONE. Questo nome di uomo da bene non fu mai in casa mia, e io sono
il primo di questo nome.

LIMOFORO. Consòlati.

LARDONE. Come può consolarsi chi non ha niuna speranza di consòli?

LIMOFORO. È troppo gran miseria viver senza speranza di consòlo.

LARDONE. Però son discontento e ne disgrazio tutti i consòli.

LIMOFORO. Non pianger dunque.

LARDONE. Piango per sfogar la mia disgrazia e per morire.

LIMOFORO. Meglio è che ti consoli da te stesso che esser consolato da
altri: abbi pazienza.

LARDONE. La pazienza non è rimedio da far passar la fame.

ANTIFILO. (La fame? non sará altri che Lardone). O Lardone!

LARDONE. Mai fui manco Lardone che ora: è scolato il grasso e ci è
rimasta a pena la cotica.

ANTIFILO. Se non sei Lardone, sarai lo spirito suo.

LARDONE. E il spirito è quello che ti risponde, ché il corpo è giá
morto.

ANTIFILO. Che cosa è del maestro?

LARDONE. Eccolo qui in carne e ossa.

ANTIFILO. Sète qui voi, o mio caro maestro?

PEDANTE. Ille ego, qui quondam... .

ANTIFILO. E voi sète il mio maestro?

PEDANTE. Ipse ego, ipsissimus sum: io son quello che voi volete,
absumpto nel pelago delle miserie.

ANTIFILO. Oh quanto ho desiderato di servirvi! Come a questa ora di
notte vi veggio in questa disgrazia?

PEDANTE. Anzi per mia grazia disgraziato, o optatissimo Antifilo.

LIMOFORO. Non vi disperate; ché mai viene disgrazia che non trovi la
porta aperta per la grazia che segue.

PEDANTE. Mi son partito da Salerno con sinisterrimo auspicio Romam
versus, per far quivi stupir il mondo della prestanza della latina e
greca lingua. ...

LARDONE. Val piú un bicchiero di vin latino o greco che tutta la tua
dottrina.

PEDANTE. ... E da Cicerone in qua non è stato maggior uomo che sono
io. Oh quanto perde Roma e l'Italia tutta, se si perde un par mio.

ANTIFILO. Maestro, potete venir a dormir e cenar meco.

PEDANTE. Obsecro te dalla base del cuore venerabondo, e revoluto a'
tuoi piedi, accetto la grazia che la necessitá me la fa accettare, e
me ne congratulo.

LARDONE. Io per dubito di non aver a restar senza cena e senza sonno,
ero quasi morto.

PEDANTE. Tu non hai mangiato e bevuto tanto questa mattina?

LARDONE. Quello è giá digesto.

LIMOFORO. Perché andar disperso a quest'ora?

PEDANTE. Lo saprete a bell'aggio in casa, ch'or sto «_in cimbalis male
sonantibus_», che per disperazione volea buttarmi in un sarcofago.

LIMOFORO. Entriamo, ché la porta è aperta.

LARDONE. Questo incontro a un par mio? Quando io sperava questa notte
empirmi lo stomaco a scorpacciate da taverna e scacciarmi la sete a
salassate de bótti, mi trovo martorizzato dalla fame e abbrugiato
dalla sete. Ah, Giacomino e Cappio, cosí m'avete tradito? M'avete
talmente guasto lo stomaco che non basteranno quanti impiastri e
medicine ha una speziaria a ristorarmelo; ma io non sarò tanto goffo
che mi lasci morir di fame dentro un forno di pane né di sete in un
magazzino di vino. Scoprirò il fatto ad Antifilo; e la gelosia
l'infiammerá talmente alla vendetta che vedrò fulminar le spade su gli
occhi e i pugnali su le gole fra loro. Scommodando gli amori di
Giacomino, accommodarò il mio stomaco. Devo io osservar fede a chi mi
manca di fede? Io intanto apparecchiarò le scuse e le gambe per
sfrattar la campagna, e al peggio le spalle alle bastonate. Vuo' piú
tosto morir satollo e da forfante che morirmi di fame e da uomo da
bene.




ATTO IV.


SCENA I.

GIACOMINO, CAPPIO.


GIACOMINO. O Cielo, che soave dolcezza, che ineffabile armonia può
trovarsi in questa vita che due cori congionti in un sol core, due
vite in una vita e due alme in un'alma d'un reciproco amor congionte,
dopo tante pene, lacrime e tormenti, giongere a quel da loro tanto
bramato bene? O diletto indicibile, o soavitá eroica, o piacere che
supera e avanza ogni altro piacere e diletto! Deh, ch'io non posso
trovar parole con le quali possa esprimere cotanta gioia! O veramente
felici e ben avventurati coloro che giongono a tanta altezza di gioia!
Misero me, che avendo gustato tanta dolcezza e accesomi in tanto
incendio intorno al core, come potrò mai vivere senza lei? ché essendo
d'un cor congionti insieme, d'un'alma e d'una fede, tanto sarebbe
separar l'un dall'altra quanto l'uno e l'altra viver senza la vita.
Disporrò quanto posso mio padre; e vedendolo ostinato a non voler
compiacermi, alfin farò a mio modo. Doppo l'effetto mi disse
piangendo:--Vi raccomando l'onor mio!--O che mirabile effetto è quello
che fan le lacrime delle donne ne' cuori degli amanti. Gli risposi:--E
come posso io compensar tanta liberalitá con tanto onore, con che voi
stessa concessa m'avete e la persona e l'onor vostro, se non con
l'atto del matrimonio?--Veramente la natura delle donne è tanto dolce
che, per duro che sia un cuore, lo fa subito tenero e liquefare in
lacrime. Ma par che mi senta un messo nel cuore, mandatomi dal mio
continuo pensiero, che dice che speri bene.

CAPPIO. Padrone, vorrei lasciaste cotesto prologo, e pensiamo allo
scandolo che sia per avvenirne quando saprá il pedante che Altilia sia
stata trafugata e toltole l'onor suo; e sapete che Antifilo, vostro
contrario, non sta con le mani a cintola, ché una ne pensa l'oste e
l'altra il pellegrino. L'aiuterá per la gelosia che lo rode.

GIACOMINO. Ma io con che occhio potrò mirar mio padre, quando egli
mirando negli occhi miei vedrá scolpita la mia disobedienza e che
della sua casa io n'abbi fatto taverna, fattolo aggirar per le strade
dal servitore? che gastigo aguaglierá la mia forfantaria? Amor mi
sollecita, il timor del padre mi spaventa e la ragion vuoi ch'io
l'ami. Cappio, non so che farmi, son rovinato del tutto.

CAPPIO. Non siamo rovinati mentre siam vivi e vogliamo aiutarci.

GIACOMINO. Io non so se son vivo o morto, né dove mi sia: son tanto
attuffato nel mar delle delizie ch'io non so che mi faccia. Pensa tu,
Cappio, che sei fuora di passione.

CAPPIO. Né io son libero di passione, che sapendo il padrone ch'io son
stato l'inventore ed essecutore del tutto, non lascierá crudeltá che
non voglia esperimentar contro di me. Per ora non so pensar altro modo
che condur Altilia al Cerriglio e pregar il tedesco che dica al
pedante che, dall'ora che Altilia e la balia son state menate da lui
nell'osteria, l'hanno aspettato tutta la notte e anco senza cibo e
senza sonno; e che sappino ben fingere questa bugia.

GIACOMINO. A prieghi aggiongeró qualche scudo, ché dica quella bugia:
ché se delle bugie se ne dicono le migliaia senza pagamento, quante se
ne diranno per denari? I danari son l'unguento de tutti i mali. Io vo
a chiamar le donne.

CAPPIO. Presto, ch'ogni tardanza ci potrebbe apportar danno. (Questi
giovanetti doppo conseguito il lor desiderio non pensano piú allo
scandolo che ne può succedere. Io temo che de loro piaceri io n'abbi a
patir la pena).


SCENA II.

GIACOMINO, ALTILIA, LIMA, CAPPIO.


GIACOMINO. Anima mia, quanto la fortuna ci è stata favorevole in
avervi condotta a casa mia, tanto poi voltandoci le spalle n'è stata
disfavorevole, facendo venir mio padre da Posilipo e trovar la sua
casa fatta taberna, e venir poi lo spagnolo, poi venir vostro padre.
Giá avete visto il contrasto col mio padre. Noi per ovviare a questo
disordine avemo concertato condurvi al Cerriglio; e faremo che l'oste
dica che voi tutta la notte avete aspettato il suo ritorno.

ALTILIA. Vita mia, potrete commandarmi e dispor di me come di cosa
vostra; solo vi priego m'adempiate quella promessa che per vostra
buona grazia m'avete fatta con quella volontá e prontezza con la quale
ho adempita la mia, e considerate quanto mal stanno insieme amore e
ingratitudine.

GIACOMINO. Sappiate, signora, che voi sola sète l'oggetto d'ogni mio
pensiero, e che il vostro cuore è nel petto mio come il mio nel
vostro; e son fatto tanto suo che non spero esser mai piú mio, né
possedendo voi, curo di posseder piú cosa al mondo. E pensando che ho
da star questo poco di tempo senza voi, mi sento svellere il cuore
dalle piú interne viscere del mio petto. Sia per me maledetta
quell'ora e quel ponto che, stando senza voi, mai pensi ad altro che a
voi.

ALTILIA. Vi ricordo che l'amor de' giovani ha per fine il diletto de'
loro amori, e che conseguito l'effetto svanisce l'affetto.

GIACOMINO. Altilia, vita dell'anima mia, se ben ho avuto sempre
l'anima e gli occhi invaghiti della sua nobile sembianza, ho sempre
riverita l'onestá, i costumi e le rare sue qualitadi, e considerato
che nell'amore non è piú stretto ligame che la conformitá de' costumi.
Or queste qualitá fanno che conseguito l'effetto, piú vien sempre a
crescere l'affetto.

ALTILIA. Io non merito d'essere amata né per bellezza né per raritá di
costumi, che in me non sono, ma perché v'ho amato con tutta la
tenerezza dell'anima mia: perché non son tanto ignorante che amandovi
tanto non meriti di esser riamata; ma essendo l'amor mio
straordinariamente grande, dubito che non mi abbiate fatto qualche
malia.

GIACOMINO. La malia che l'ho fatta, mia reina, è che l'ho amata con
quella schiettezza di amore e lontana da ogni simulazione, che si
convenia; e saprá bene che il ricompenso d'amore è lontano da ogni
spezie di pagamento, ché l'amor si paga con amore.

ALTILIA. Ahi, che il timor m'uccide!

GIACOMINO. E di che temete, anima mia?

ALTILIA. Che non può esser grand'amore ove non è gran téma, gran
sollecitudine e gran sospetto di quel che si deve e non deve temere.

GIACOMINO. Questo dovrei temer io, che sapendo la natura delle donne
esser fragile, dolce e tenera e pronta alla mutazione, dubito che
lontano dagli occhi vostri non mi sepelliate nell'oblio; ché non è
cosa che nell'assenza piú si raffreddi che l'amore, e col nuovo
successore non si marcisca.

ALTILIA. Se voi miraste nel centro dell'anima mia, vedreste veramente
ch'io in me muoio per vivere in voi; e la donazion che ho fatta di me
stessa a voi, è irrevocabile tra vivi, e ve ne ho dato giá il pacifico
possesso.

LIMA. Signor Giacomino, se l'amor vostro nella lingua non è lontano
dal core, e se voi desiderate corrispondere al suo desiderio com'ella
ha corrisposto con i fatti ad ogni vostro desio, acciò l'essempio
della sua disonestá overo della troppa violenza d'amore non passi
nell'altre donne, ora m'assalta una improvisa astuzia di far che
Altilia sia vostra per sempre, né basterá uomo del mondo trarvela di
mano.

GIACOMINO. Io con questo bagio che stampo nelle gote della mia reina,
ratifico quella promessa che l'ho fatta d'esser mia sposa e le ne do
la fede; e giuro per la sua, piú cara che la mia propria vita, che non
lascierò far cosa, per impossibil che sia, per conseguir lei, ché solo
l'amor non conosce difficoltá.

LIMA. Ecco, v'apro il modo che non può ritrovarsi il migliore.
Sappiate ch'essendo assediata Napoli da' francesi sotto il general
monsieur de Leutrecche, una crudelissima peste assaltò il suo
essercito, Napoli e quasi tutto il Regno. I signori del governo, per
remediare alla commune ruina, strassinavano gli appestati su un carro
dalle proprie case ad un lazzaretto a San Gennaro, poco lontano da
Napoli, dove si governavano, e morendo si seppellivano in una grotta
quivi appresso. Ritrovandosi impestato Limoforo suo padre e Cleria sua
madre e Antifilo suo fratello, furo anch'essi come gli altri portati
in quel loco. Rimasi io sola con questa bambina in casa; io per non
incorrere nella medesima sciagura, la portai meco a Salerno, patria
mia. Era la mia casa appresso a quella del mastro di scola, il qual
veggendo la fanciulla bella e di spirito vivace e che portava nel
fronte scolpiti i suoi natali, le prese tanta affezione che se la
prese in casa insieme con me che l'allevasse--veggendo che la mia
povertá non bastava a sopplire,--dove l'ha nodrita e allevata sin al
dí d'oggi.

GIACOMINO. Balia, io t'ho ascoltato fin ora con molta attenzione, né
posso imaginarmi dove sei per riuscire.

LIMA. Ecco l'inganno. Ritrovate un amico confidente, informatelo di
quanto v'ho detto, e fate che s'incontri col maestro. Dichi chiamarsi
Limoforo, sua moglie Cleria, suo figlio Antifilo; mostrar i segni, i
tempi, l'istoria; e all'ultimo per testimonio chiamar me che
confermerò il tutto: che vuol che se gli restituisca la figlia. Egli
la restituirá, anzi l'ará a caro, liberandosi di averla a dotare e
condurla seco a Roma, e liberandosi da me, ché non ha molto a caro la
conversazion delle donne. Con questa finzione inorpellata di veritá
l'arete nelle mani; ed egli è uomo che crede la metá piú di quello che
se gli dice.

GIACOMINO. O che sottilissima invenzione, e mi par proprio venutami
dal Cielo, né si potrebbe mai altra imaginarsi migliore. Le mano
all'opere.

CAPPIO. Che sapete voi se Limoforo fosse morto dalla peste?

LIMA. Rotto il campo, venni in Napoli; né per sovraumana diligenza che
vi oprassi, potei mai averne contezza di lui che, per esser dottore e
ricco, era in Napoli riconosciutissimo.

GIACOMINO. O vita mia, se ti ho amata figlia d'un maestro di scola,
quanto or debbo amarti figlia d'un gentiluomo! E veramente i costumi
non m'hanno ingannato, che di gran lunga avanzano ogni nobiltade.

CAPPIO. Non si perda piú tempo: andiamo al Cerriglio e cerchiamo
questo futuro nuovo Limoforo.

LIMA. Giacomino mio, vi raccomando la mia figlia.

GIACOMINO. Non bisogna raccomandare a me le cose mie né l'anima al suo
corpo. Cappio, batti la porta.


SCENA III.

TEDESCO, CAPPIO, GIACOMINO, ALTILIA, BALIA.


TEDESCO. Chi stare quelle grande asine che battere le porte delle mie
ostellerie con tanta furia?

CAPPIO. Son io; apri.

TEDESCO. Avere detto bene che stare un grande asene.

CAPPIO. E tu arciasino ad aprire.

TEDESCO. Mi patrone, che comandare Vostre Signorie?

GIACOMINO. Tedesco mio, m'hai da fare un piacere di che non ti
pentirai.

TEDESCO. Eccomi a vostre piacere.

GIACOMINO. Vien questa gentildonna con la sua balia ad alloggiar nella
vostra osteria; vorrei che ti fosse raccomandata come la mia propria
vita.

TEDESCO. Cheste stare poche servizie.

GIACOMINO. Poi quando verrá suo padre a dimandarla, dirai che dall'ora
che l'ha lasciata in quest'osteria, hanno aspettato tutta la notte
senza cena e senza sonno.

TEDESCO. Sue padre esser state cheste notte a mie ostellerie, e mi
aver risposto che non stare alogiate in case mie.

GIACOMINO. E questo è quel piacere che ricerco da te, che dichi una
bugia per amor mio; e per questo piacere togli questo scudo e,
riuscendo bene il negozio, da questo principio conoscerai se saprò
remunerar bene il fine.

TEDESCO. De cheste bugie noi avere grande abbondanzie e le vendemo a
bon mercato, anzi per nulla. Noi altre tedesche avere gran privilege
fare quanto piacere a nui, poi dire che stare imbriache.

CAPPIO. Bisognarebbe, padrone, che fusse bene informato di quel che è
passato con l'altro tedesco, acciò le risposte fossero conforme alle
domande.

GIACOMINO. Dici bene, però rèstati con queste signore e avvisa di
tutto quello che passò nella nostra taberna; e io andrò a trovar un
amico che finga Limoforo. Son vostro, anima mia.

ALTILIA. Cor mio, non fate che, lontana dagli occhi, resti sepolta
nell'oblivione.

GIACOMINO. Voi sète piú viva nell'anima mia che non ci è l'anima
istessa. Sparito è il mio sole, il mondo è in tenebre: come andrò dove
debbo, senza occhi e senza luce?


SCENA IV.

LIMOFORO, LARDONE, PEDANTE, ANTIFILO.


LIMOFORO. Dimmi, Lardone, minutamente e veramente il fatto come è
andato, ch'esser non può che tu non abbi tenuto le mani in questa
pasta.

ANTIFILO. Comincia a narrar il fatto per lo filo.

LARDONE. Se mi perdonate un fallo che ho commesso in questo fatto,
strassinato dalla gola, vi spianarò il tutto in due parole.

LIMOFORO. Se dici il vero, ti sará perdonato.

LARDONE. E che sicurtá me ne date?

ANTIFILO. Io sarò il tuo mallevadore.

PEDANTE. Ed io il tuo fideiussore.

LARDONE. Se bene il gastigo che merito saria molto, pur perché non è
altro che una burla, merito piú liberamente il perdono. Giacomino,
mentre studiò leggi in Salerno, amò saldamente e onestissimamente
Altilia sua figliuola, desiderandola piú tosto per sua sposa che per
amore; e volendo andare il mio padrone in Roma, quando passava per
Napoli, mi commandò che io n'andassi al Cerriglio per preparargli
l'alloggiamento; e per mia mala sorte venendo qui, m'incontrai con
Cappio. ...

LIMOFORO. Chi è questo Cappio?

LARDONE. Il servo di Giacomino, l'inventore e l'essecutore di tutte le
forfanterie, un che fa veder la luna nel pozzo; e gli fu posto nome
Cappio dalla cuna, che durerá finché finirá con un cappio su la
forca. ... Tanto fe' che mi persuase che conducessi Altilia in casa
sua; che essendo gito il padre a Posilipo, arebbe trasformata la sua
casa in taberna. ...

PEDANTE. O mirabile excogitatum, o inventum diabolicum: una bestia
venir in una stalla di Napoli per accoppiarsi con un'altra bestia!

LARDONE. ... Venne Altilia in Napoli; la condussi in casa di Giacomino
col suo padre, invece del Cerriglio. ...

PEDANTE. Ed io inscio et errabundo venni in questa taberna; e fummo
ricevuti con sedulo servizio e uberrimo apparato.

LARDONE. ... Poi con iscusa di portar le restanti robbe, tornammo a
dietro e lasciammo Altilia e la balia nella taberna. Venne allor il
padre da Posilipo: fu necessario che sparisse la taberna; e tornando
io e il maestro, ché non si scoprisse l'astuzia, fummo discacciati
dalla casa. ...

PEDANTE. Per cosí nefando flagizio meritaresti che fussi legato in un
asino al roverscio, con le braccia recinte al tergo, disnude, e poi da
uno inflammabondo e irabondo carnefice instantemente con un flagello
acuto fussi gastigato e con belluina rabie cruentato, adeo ut, usque
donec, finché querulo, miserabili eiulatu, efflassi la tua nefanda
animula. Ma che prima fusse disradicata la tua insaziabil mandibula
infin dalle fauci, che mai potessi abligurire. Ma vegnamo al quatenus.

LARDONE. ... Questo è quel peccato del quale v'ho chiesto da prima il
perdono e che la gola mi aveva condotto a fare. La qual, ora, è tanto
vacua quanto mi pensava che or di soverchio mi doveva esser piena.

LIMOFORO. Or, perché hai detto il vero, ti si perdoni.

PEDANTE. Restò dunque Altilia e la balia, la notte, in poter di
Giacomino?

LARDONE. Come v'ho detto.

PEDANTE. Saran giá venuti all'illecebre amorose, agli amplessi
cupidinei e a' bagi desiderati! Come farem dunque per riconoscerla?

LIMOFORO. Poiché non potiamo entrare nell'altrui case senza licenza
del Regente, andiamo, informiamolo del fatto, ché ne doni licenza
d'entrare in casa sua e porgli le mani adosso.

LARDONE. Andiamo a dormire.

PEDANTE. Abbiam piú voglia d'uccidere che di dormire.

LARDONE. Giá s'è dato fuoco alla mina; poco stará a scoppiare e far
andar per l'aria l'inganno di Giacomino, se Cappio non rimediará con
alcun'altra contramina.


SCENA V.

GIACOMINO, PSEUDONIMO.


GIACOMINO. Tu sai, Pseudonimo mio, se mi son sempre affaticato ne'
tuoi commandi; né mai ne feci tanti che non mi fosse restato desiderio
di farne de maggiori.

PSEUDONIMO. Né io ho cessato di ricevergli, perché ho sempre avuto
desiderio de riservirceli: ché colui che rifiuta i servigi mostra che
non si diletta di farne ad altri; ed io resto vinto da tante cortesie,
e tanto piú mi sono stati cari quanto che gli ho ricevuti senza
dimandargli.

GIACOMINO. Ricordatevi ancora.

PSEUDONIMO. Non bisogna rammentarmi i benefici, né tanti prieghi né
tante parole, di forza che mi spingano piú degli oblighi che vi debbo.

GIACOMINO. E sempre dove conoscerò servirvi, ancorché v'andasse la
vita, non mancarò mai.

PSEUDONIMO. Queste vostre tanto amorevoli offerte le pagherò ben io
con piú efficaci operazioni.

GIACOMINO. Ed or avendo bisogno di fidarmi d'un amico per tormi
dinanzi l'ostacolo di Antifilo, ho eletto voi fra i piú cari; poiché
in voi concorrono tutte quelle parti che sono necessarie in questo
effetto: voi forastiero non conosciuto in Napoli, sagace, accorto,
ricco di partiti e da sapersi risolvere in ogni occorrenza; talché
stimo sicuramente che voi sarete il principio, mezo e fine d'ogni mio
contento.

PSEUDONIMO. Voi non potevate trovar uomo che volesse e potesse
servirvi meglio di me: ho animo e rissoluzione. Fate che me si mostri
quell'uomo, ché mi confido potervi condurre Altilia in casa vostra.

GIACOMINO. Io non vorrei che confidaste tanto in voi stesso, perché
sogliono occorrere nel fatto cose che non si pensano mai: bisogna
pensar prima a quello che ne potrebbe occorrere.

PSEUDONIMO. Non bisogna trovar il medico prima che venghi la malatia;
né io mi curo di pericoli che siano per avvenirmi, purché di me
restiate sodisfattissimo.

GIACOMINO. Ricordatevi i nomi delle persone e dell'osteria e de' segni
delle persone.

PSEUDONIMO. So ogni cosa tanto bene che lo potrei insegnare a voi, e
occorrendo rispondere ad alcuna cosa che io non sappi, non sarò tanto
goffo che non sappia risolvermi.

GIACOMINO. Andiamo verso il Cerriglio, ché lo troveremo. Intanto io
andrò rammentando l'istoria, i nomi e i segni delle persone.


SCENA VI.

LIMOFORO, CAPITANO, PEDANTE, GIACOCO.


LIMOFORO. Poiché il Regente ci ha favorito nella giustizia e ordinato
che si cerchi la casa di Giacoco, e ritrovandovisi Altilia e la balia,
si menino a casa nostra, e Giacomino in Vicaria; se avanzarete di
diligenza in esseguir questo mandato, noi avanzaremo nel premio di
quel che vi si deve.

CAPITANO. Mostratemi la casa e vedrete ch'io vi servirò di buona
voglia e di miglior fede. Ma siate sicuro che Giacoco è un grand'omo
da bene.

LIMOFORO. Per questa volta la bontá del padre poco valerá alla
cattivitá del figlio.

PEDANTE. Me subscribo alla vostra sentenza.

LIMOFORO. Maestro, mostratici la casa.

PEDANTE. Ecco la malefica, prestigiosa, personata e larvata taberna
che parvo tempore, instantulo, si metamorfeo in casa d'un viro probo;
che se fosse nell'etá degli errabondi circumvaganti cavalieri di
Gallia, direi che fosse un de' palaggi incantati di Amadis de Gaula,
ove io con ludibriosa ludificazione, merente e lamentabile, ne fui
expulso. _Tic, toc._

GIACOCO. Che buoe, capitanio, frate mio, che con tanta auterezza e
sobervia e con tanti sbirri vieni a scassar le porte della casa mia,
manco se fussemo dello Mandracchio o dello Chiatamone?

CAPITANO. Cosí m'è stato ordinato dal Regente della Vicaria.

GIACOCO. Che bolete, in concrusione?

LIMOFORO. La figlia e la balia di costui.

GIACOCO. In casa mia non c'è autro ca na vaiassella, carosa,
coccevannella, cacatalluni; e se ci truovi autra perzona, voglio che
de zeppa e de pésole me portate presone.

LIMOFORO. Capitano, entrate e fate l'offizio vostro. Non ti bisogna
recalcitrare con la giustizia.

GIACOCO. Ommo da bene mio, che hai a fare con la casa mia?

PEDANTE. Io venendo in Napoli per ospitare al Cerriglio, vostro
figlio--o maximum scelus!--ha posto una maschera a questa casa e ne
fece un xenodochio, dove lasciai la mia sobole con la balia; poi
tornando con le reliquie delle robbe, la taberna evanisce e trovai la
mia figlia sincopata.

GIACOCO. Che era deventata copeta?

PEDANTE. Sincope de medio tollet quod epentesis auget. Dico
«sincopata», ché avendola lasciata nella taberna, non ci trovai la
figlia né la balia: audistine?

GIACOCO. Noi poco avemo abbesogno de sse gramuffe. Ma io non t'aggio
fatto accompagnare allo Cerriglio che la cercassi?

PEDANTE. Testor tutti i celicoli e i terricoli che non ce la trovai,
et testor quel rutilante sidereo lume ch'io ne rimasi absorto e
dementato.

CAPITANO. Padron, qui non son donne, altro che una fanciulla.

GIACOCO. Iate into allo Cerriglio; cercate meglio, ca la trovarite.

PEDANTE. Orsú, drizzamo colá il nostro gresso.

LARDONE. Ecco il Cerriglio; io batto. _Tic, toc._


SCENA VII.

TEDESCO, PEDANTE, LIMOFORO, ANTIFILO.


TEDESCO. Got morgon.

PEDANTE. Chiama il dio Demogorgone, bono augurio. Bona dies et annus!

TEDESCO. Che volere, care padrune, de cheste ostellerie?

PEDANTE. Duo verbiculi.

TEDESCO. Non avere vermicoli cca.

PEDANTE. Siam qui venuti con passo celere et pernice.

TEDESCO. Non stare cca pernice né fasane; ire a cheste altre
ostellerie.

PEDANTE. Voi conoscete me?

TEDESCO. Si certe: voi stare quel Tutto Merde Stronze de patriarche.

PEDANTE. Io mi chiamo Tito Melio Strozzi gimnasiarca. Non venni
iersera ad ospitare in questo vostro ospizio?

TEDESCO. Dico ca mie ostellerie non stare ospitale; e veneste con uno
imbriago che se bevé tutte le vine de mie ostellerie.

PEDANTE. Aedepol, maxime verum!

TEDESCO. Bevé vine fauzamiche, scippacapil, moscatelle, trebiane e
vine falanghine de Pezzulle; e dicere vui che tutti li vini che
finivano in «ano», tutti stare vini eccellenti.

PEDANTE. Sí bene.

TEDESCO. Poi dicere ca volive ire a portare li sopraletti.

PEDANTE. Le suppellettili, dissi.

TEDESCO. E intanto apparecchiasse una cena da fregare.

PEDANTE. Dissi:--Una cena frugale.--Non ti ho lasciato qui due donne?

TEDESCO. Sí bene; e avere aspettate vui tutte le notte senza cena e
senza dormire.

PEDANTE. Non fui io qui a prestolar questa mia figlia?

TEDESCO. Voi non avete prestato figlie a me, ma sobole e bálice.

PEDANTE. La mia sobole e balia.

TEDESCO. E tornaste a portar mule e giumente.

PEDANTE. Dissi:--Et alia muliebria indumenta.

TEDESCO. Vui parlare con me d'une linguaggie turchesche, biscaino; e
me nit intender.

PEDANTE. Mi dicesti che non v'erano donne, e mi serrasti le ianue nel
volto.

TEDESCO. E mi stare ancora mezze imbriaghe, facere brindese con mie
compánie, e tutta la notte stare a scazzare.

ANTIFILO. Queste son cose da far diventar pazzo altro cervello che non
è il mio! Voi parlate con tutti come se parlaste con i vostri scolari:
questo è che vi fa cadere in molti errori; che nuovo genere di pazzia
è questo?

PEDANTE. Io non vuo' contaminare e imbastardire il mio mero
ciceroniano eloquio, con il vostro vernaculo, della piú eccellente
frase che si trova e ornato tutto delle figure di Ermogene.

LIMOFORO. Fate venir le donne.

TEDESCO. Le donne mò venire. Bisogna pagar le ostellerie del vine che
si ha bevute quell'imbriago e dell'alloggiamento delle donne.

LIMOFORO. Quanto debbiamo per questo?

TEDESCO. Duie ducate per le vine bevute, mez ducate per la stanza
delle donne e mez altre per il buon pro vi fazze.

LIMOFORO. Eccoli.

ANTIFILO. Maestro, come dite che vi sieno state trabalzate le donne,
se le trovate nel luogo dove le lasciaste?

LIMOFORO. Non ci ha detto Lardone che Giacomino l'avea ricevute in
casa sua, mettendo la sua casa in taberna?

PEDANTE. Io resto absorto e trasecolato: cose da insanire! Ma avendo
la mia figlia, son compote d'ogni mio desiderio.

ANTIFILO. Certo, che saranno invenzioni di Cappio; ma pur che abbiamo
le donne, non si parli piú del passato.


SCENA VIII.

ALTILIA, LIMA, PEDANTE, LIMOFORO, ANTIFILO.


ALTILIA. O caro mio padre, come m'avete abbandonata cosí sola e con
tanto mio poco onore? ché, se non avesse avuta la mia balia meco,
m'avreste trovata morta di dispiacere.

PEDANTE. Ecco che non m'ave abbandonata l'opifera speme, che giá era
per essalar l'anima! Tanto timor m'avea invaso d'averti smarrita che
stimava mai piú vederti; or possedo quanto l'animo mio ha concupito.

LIMA. Senza cena e senza sonno non abbiam mai chiuso occhi per timore.

PEDANTE. Limoforo, secondate a favorirmi, ché «melius est non
incipere, quam ab incepto turpiter desistere».

LIMOFORO. Voi entrate in casa mia con le donne e riposatevi, mentre
noi andremo attorno col capitano a prender Giacomino che, secondo m'ha
referito Lardone, egli è stato l'autore dello strattagemma.

ANTIFILO. Ed io restarò in casa a far compagnia alle donne.

LIMOFORO. Tu vieni meco, ché il maestro ará cura di loro: che come
aremo Giacomino in Vicaria, cercheremo come passò il fatto e,
trovatolo colpevole, cercheremo il modo come le sia restituito l'onor
suo.

ANTIFILO. Ma bisogna si facci il tutto con prestezza, ché Cappio con
un'altra nuova invenzione non ce la ritoglia dalle mani.

LIMOFORO. Andiamo.

ANTIFILO. Io in tanto aggiaccio e ardo: aggiaccio per la tema e ardo
per la speranza.

PEDANTE. Ite bonis avibus. Figlia, entriamo in casa.


SCENA IX.

GIACOMINO, PSEUDONIMO, PEDANTE.


GIACOMINO. Una bugia ben detta è madre dell'inganno...

PSEUDONIMO. ... ed è sorella carnale del verisimile.

GIACOMINO. All'amante è lecito usar ogni inganno e astuzia per
conseguir la sua amata.

PSEUDONIMO. L'inganno è tanto verisimile che non mi dispero della
riuscita.

GIACOMINO. Veramente le donne sono mirabili nelle invenzioni cattive,
come nelle buone non vagliono nulla; e meglio quelle che sovvengono
all'improvviso che le studiate.

PSEUDONIMO. «D'inganno e di bugie si vive tutto il die, di bugie e
d'inganno si vive tutto l'anno».

GIACOMINO. Di grazia, stiate in cervello che non andiamo per ingannar
altri e noi restiamo gl'ingannati; ché l'inganno molto mi preme.

PSEUDONIMO. A me non sol preme ma m'opprime.

GIACOMINO. Pseudonimo, vedete quel vecchio vicino alla porta? quello è
desso; accostatevi.

PSEUDONIMO. M'accostarò pian piano. Questa è la casa che m'è stata
insegnata? Dimanderò costui; forse me ne dará contezza. O padrone!

PEDANTE. Hem, quid est? domine, quid quaeris? perché infixis oculis e
con petulante obtúto mi guardate?

PSEUDONIMO. Se mi sapeste dar nuova d'un Tito Melio Strozza
gimnasiarca.

PEDANTE. (Costui non potrá esser se non un gran letterato e mio
devoto, sapendo il mio prenome, nome, cognome e officio). Quem
quaeritis, adsum.

PSEUDONIMO. Voi dunque sète quel ch'io dimando?

PEDANTE. Quellissimo--un superlativo volgarizato.

PSEUDONIMO. O mia ventura che l'abbi trovato al primo.

PEDANTE. Che prestolate da me?

PSEUDONIMO. Cose d'importanza; né posso dirlevi se non ho prima piú
certa informazione della sua grandezza e mirabil sua sapienza.

PEDANTE. (Costui è un gran rettorico, perché al principio capta la
benevolenza con le lodi). Non vedete la digna imperio facies? la mia
maestosa presenza? e che tutti cominus et eminus mi riveriscono?

PSEUDONIMO. O amatissimo e venerabil Tito Melio Strozza gimnasiarca!
In quanto obligo mi trovo: mi trovo in un obligo obligatissimo,
obligato in modo senza potermene sciorre.

PEDANTE. Dic, quaeso, di che cosa?

PSEUDONIMO. Che senza altra richiesta m'avete raccolta e allevata una
mia figliola, e con tanta diligenza e dottrina che non averei potuto
allevarla io che le son padre.

PEDANTE. Chi sète voi?

PSEUDONIMO. Per non tenervi a bada, io son Limoforo, padre di Aurelia
che voi m'avete nodrita.

PEDANTE. Voi, voi Limoforo?

PSEUDONIMO. Io, io Limoforo al vostro servigio.

PEDANTE. Di che cognome?

PSEUDONIMO. De' Pignattelli.

PEDANTE. Quanto tempo è che la perdeste?

PSEUDONIMO. D'intorno a dicisette anni.

PEDANTE. Di che etá era la figliuola?

PSEUDONIMO. Di tre anni incirca.

PEDANTE. Avea alcun'altra donna al suo famulizio?

PSEUDONIMO. Una sua balia chiamata Lima.

PEDANTE. Voi come la perdeste?

PSEUDONIMO. Nel tempo della peste di Napoli, io appestato con la mia
moglie e figli fummo portati al lazaretto a San Gennaro, dove morí mia
moglie e il figlio, e restò la casa sola; e la balia, per timore che
non sortisse la medesima sciagura, se ne venne a Salerno.

PEDANTE. Come sète stato tanto tempo a non cercarla?

PSEUDONIMO. Come fui guarito, tornai a casa e la trovai tutta
svaliggiata. E perché non era ancor la peste estinta, andai a Surrento
mia patria, ove son dimorato molti anni; ritornato, feci ogni
diligenza per aver novella di lei o della sua balia. Or avutane
novella, son stato a Salerno per ritrovarvi; e m'han riferito che
eravate in Napoli nell'osteria del Cerriglio, per passare in Roma; e
ora ho inteso ch'eravate a questa casa.

PEDANTE. Sapete alcuni stimmati ch'aveva ella nella persona?

PSEUDONIMO. Nella mano sinistra una ferita che le fe' la balia,
cadendole dalle braccia; e un nevo rosso nella destra del collo, che
fu gola di sua madre d'una cirieggia.

PEDANTE. Rivolgendomi per le cellule della memoria le cose prima
recensitemi da Lima, si conformano con tutte queste: estimo absque
dubio che costui sia il suo vero padre.

PSEUDONIMO. Se la balia fosse viva, sarei certissimo che mi
conoscerebbe e sarebbe buon testimone della mia veritá.

PEDANTE. La balia è viva; e curriculo l'andrò a chiamare.

PSEUDONIMO. Ma ditemi, di grazia, come Aurelia mia venne in poter
vostro?

PEDANTE. La balia, fuggendo da Napoli, venne a Salerno ad alloggiar
vicino alla mia casa. Io veggendo quella puellula di precellente
figura, con una cesarie aurea, con cincinni capreolati e vertigini
errabondi, d'una preclara indole che mi presaggiva la nobiltá del suo
sangue, mi rapí ad amarla e nodrirla come propria mia figlia.

PSEUDONIMO. Io mi sforzarò pagarvi le spese fatte in quanto posso; ché
son certissimo che, per pagarvi l'amor con che l'avete allevata, non
sarei bastante pagarlo mai, se non con obligo di avervi a servir
mentre son vivo.

PEDANTE. Io non vo' altri riscontri che sia vostra figlia; e ve la
ritorno volentieri, per essere io di genio molto alieno dalla natura
muliebre; e avendo a conferirmi in Roma, mi sarebbe molto incomodo
condurvi donne; né essendo cumulato de' beni della fortuna, come
potrei dotarla?

PSEUDONIMO. Io non so se sogno o se son desto, poiché conseguisco
cosa, in un punto, che ho desiderato dicisette anni. Di grazia,
chiamatela ché la veggia, ché ogni momento mi par mill'anni.

PEDANTE. Lima, Lima, vien qui con Altilia.


SCENA X.

LIMA, ALTILIA, PEDANTE, PSEUDONIMO.


LIMA. Che commandate, padrone?

PEDANTE. Chiama qui fuori Altilia.

ALTILIA. Eccomi, che commandate, padre?

PEDANTE. Lima, conosci quel gentiluomo?

LIMA. Mi par di conoscerlo e di non conoscerlo. Giá mi par di
conoscerlo; ma non so dove... .

PSEUDONIMO. Mirami bene.

LIMA. Or lo raffiguro assai meglio. O Cielo, questo è Limoforo mio
antico padrone!

PSEUDONIMO. O Lima, ch'io subito in vederti t'ho riconosciuta!

LIMA. O padron caro, lascia che ti baci questi piedi e queste mani.

PSEUDONIMO. Lascia che mi consoli un poco con mia figlia.

PEDANTE. Altilia, riconosci il tuo vero padre?

ALTILIA. Io mai ebbi altro padre che voi.

PEDANTE. Io son stato tuo padre equivoco; questi è tuo padre univoco.

PSEUDONIMO. Figlia, non posso piú tenermi che non ti abbracci. O
figlia ritrovata a tempo, quando meno sperava di ritrovarti!

PEDANTE. Figlia, questo è quel tuo vero padre qual io stimava morto di
peste.

ALTILIA. Padre, se non son venuta tosto a farvi riverenza, è stato che
io ho sempre stimato che costui fosse il mio vero padre.

PSEUDONIMO. Lascia che t'abbracci un'altra volta, o cara figlia.

ALTILIA. E ch'io di nuovo ti baci le mani, o mio carissimo padre.

PEDANTE. O che lacrime stillanti dagli occhi per tenerezza!

PSEUDONIMO. Questo mi par incredibile, e pur è possibile per mia
ventura, carissimo Tito Melio. Io non veggio mai l'ora di portarmela a
casa e consolarmi pienamente con lei; però datimi licenza, ché fra due
ore sarò con voi: ragionaremo del merito, e dell'obligo che vi devo, e
degli amorevoli offici prestiti a mia figlia, acciò prima che partiate
di qua per Roma, conosciate la mia affezione. Vi prego che mangiamo
insieme questa mattina in questa casetta, la qual da oggi innanzi sará
piú vostra che mia.

ALTILIA. Padre mio, non mi abbandonate e non mi private di voi cosí
presto. Desidero che oggi ci riveggiamo insieme, e rendervi le grazie
di tanti favori e grazie che in tanto tempo m'avete fatte in casa
vostra.

PEDANTE. Silenzio; faciam. Andate, ch'oggi ci rivederemo; ché vuo' dar
conto a questi gentiluomini che m'han tanto favorito, di quanto è
successo.

PSEUDONIMO. A rivederci.

PEDANTE. A rivederci.




ATTO V.


SCENA I.

PEDANTE, ANTIFILO, LIMOFORO.


PEDANTE. Delibúto d'un insueto e subitaneo gaudio dell'insperato
successo, sento la mia persona eliquarsi in lacrime, che son quasi
prolapso in una epilepsia d'allegrezza, talché sono inabile a
soccombere al peso; poiché senza dispendio e senza aver a far
scrutinio d'un marito probo per collocare Altilia mia, l'ho restituita
al genuino suo padre. La donna in casa è un certum malum e una
verecundia incerta.

LIMOFORO. Di grazia, fatemi partecipe di tanta vostra allegrezza.

PEDANTE. È venuto il padre d'Altilia mia: ce l'ho restituita e son
evaso da un tanto discrimine.

ANTIFILO. Dunque, Altilia non è vostra figlia?

PEDANTE. D'amor sí bene, ma da me non ingenita.

LIMOFORO. E come venne, ditemi di grazia, in poter vostro?

PEDANTE. Vi dirò laconice, con brevi parole ma succiplenule. Venne in
Salerno, fuggente il grassante contagio napolitano, una pedissequa
ch'avea prestato il latticinio ad una puerula di facie spectanda et
insuper iucunda, la quale abitava nella mia vicinia. Io
circumspectando questa virguncula con uno inflexo et pertinace obtúto,
la scorgeva d'una modestosa e maestosa indole. Eran le parti del suo
corpo con una suprema eleganzia armonizate. Resideva negli occhi sui
una coruscante luce siderea con certi igniculi vivaculi spirantino
l'eleganzia del suo ingegno. Le guancie eran di latte, invermigliate
di purpuree rose. Vernavano nel volto i flosculi della sua futura
pulcritudine. Era d'un blando eloquio. La bocca con certi labricoli
che traean da lunge morsicanti e sorbicoli baci; con certe toberose
mammelle e lattabonde. Crescendo poi nell'etá florulenta, crebbe molto
morigerata e guardinga dell'onor suo. Io le presi affetto paterno,
come propria uscita dal mio alveo; ricevei ella e la balia nel mio
contubernio e ne presi il tirocinio: l'ho imbuta di varie lettere e
lingue dagli incunabuli. Dicevami la balia esser nata nobile; e
ritrovandosi forse il padre, n'arebbe ricevuto da lui de' prestiti
alimenti non picciola ricompensa. Io non ebbi mai moglie, che ho amato
le donne d'un amor socratico o platonico. Or essendo venuto il
prelibato suo padre, l'ha riconosciuta; e io doppo le debite richieste
gli l'ho restituita.

ANTIFILO. Dubito che non siate stato ingannato.

PEDANTE. Non posso esser stato deluso, perché era uomo circonspetto
con le mani chiroticate: da segni della figliuola e dell'istoria della
sua vita, me ne rendei certo; ma pur, dubitabondo e renuente, chiamata
la balia e seco confabulando, si riconobbero insieme. E senz'altra
replica gli consegnai l'una e l'altra.

ANTIFILO. (O morte, perché non m'uccidi? Mi sono affaticato tutto oggi
per scapparla dalle mani di Giacomino e dalle trappole di Cappio,
fatto venir il padre da Posilipo, mandato uomini alla taberna, fatto
cercarla dal capitano; alfin ridotta in casa mia, con nuovi inganni me
l'han robbata. O speranze, o vani pensieri d'innamorati, come
spariscono in un momento! o cose del mondo come sète varie e
instabili!). Maestro mio, dalle cose da voi dette io non posso in
alcun modo persuadermi che voi non siate stato ingannato. Come sono
accadute tante cose in un'ora, che son state sepolte tanto tempo? come
in questo ponto è venuto il padre da casa del diavolo per torvela?
Poiché la casa di Giacomino si trasformò in taberna, come cercata al
Cerriglio non v'era, e poi cercata di nuovo si trovi, e subito
ricuperata è stata subito rubbata? Stimo che giochino a chi sa meglio
trappoleggiare.

LIMOFORO. Come disse che si chiamava suo padre, sua madre e la
fanciulla?

PEDANTE. Il padre, Limoforo; la madre, Cleria; e la fanciulla,
Aurelia.

LIMOFORO. Voi perché la chiamate Altilia?

PEDANTE. Per esser cresciuta alta e procèra della persona e della
virtú, l'ho posto nome Altilia.

LIMOFORO. (Io mi sento un certo spirito favellar nel core che costei
sia mia figlia. Che favellare? anzi sollecitare e spingere a saperne
il vero). Ditemi, ove è costui che dice esser suo padre?

PEDANTE. Egli è introgresso in questa domuncula seu domicilio.

LIMOFORO. Di grazia, chiamatelo, che tutto fia per vostro bene.

PEDANTE. _Tic, toc, tic._


SCENA II.

PSEUDONIMO, LIMOFORO, PEDANTE, ANTIFILO.


PSEUDONIMO. Che commandate, mio carissimo maestro?

PEDANTE. Questo gentiluomo ha caro ragionarvi.

ANTIFILO. (O che cèra di manigoldo, che malencolia, che occhi ficcati
in dentro piccioli, che naso grifagno! E come in corpo sí mostruoso
può albergar anima che buona sia?).

PEDANTE. (In anima malevola non intrabit sapientia).

PSEUDONIMO. Eccomi al vostro commando.

LIMOFORO. Desidero sapere il vostro nome.

PSEUDONIMO. Io? Limoforo.

LIMOFORO. Di che cognome?

PSEUDONIMO. Pignattelli.

LIMOFORO. Di che cittá?

PSEUDONIMO. Di Surrento, se ben ho abitato in Napoli.

LIMOFORO. Quando venisti in Napoli?

PSEUDONIMO. Iersera.

LIMOFORO. La cagione?

PSEUDONIMO. Ebbi novella ch'una mia figliuola e balia che gran tempo
non avea viste, erano in Napoli.

LIMOFORO. Come le perdeste?

PSEUDONIMO. Essendo la peste in Napoli, m'appestai io, la moglie e il
figlio, e fummo strassinati al lazaretto; restò la casa sola; morí la
moglie e il figlio. Tornando in Napoli trovai la casa vuota di uomeni
e di robbe; mi ricovrai in Sorrento, né piú mai ebbi contezza della
figlia o della balia.

LIMOFORO. (Questo è un altro me; anzi se ricorda delle cose che non me
ne ricordo io). Ma ditemi un poco, come si chiamava la moglie?

PSEUDONIMO. Cleria.

LIMOFORO. Il figlio?

PSEUDONIMO. Antifilo.

LIMOFORO. La balia?

PSEUDONIMO. Lima.

LIMOFORO. Di che tempo era la figliuola?

PSEUDONIMO. Di duo in tre anni.

LIMOFORO. Avea alcun segno la figliuola nella persona?

PSEUDONIMO. Una ferita nella man sinistra che si fe' cadendo dalle
braccia della balia; e una macchia rossa, nella mammella destra, che
diceva essere una gola d'una cirieggia della madre.

LIMOFORO. Dico che a puntino accadde questo a me nel tempo della peste
di Napoli; e quanto tu hai detto di te stesso, tutto quello son io. Io
Limoforo Pignatello di Surrento, io m'appestai con la moglie e il
figlio: morí mia moglie, restò la casa sola con Aurelia e la balia
Lima; e guarito, tornando trovai la casa vuota e sbaliggiata e mi
ricovrai in Surrento; e la figlia avea quella ferita e macchia ch'hai
tu detto. O che tu sei diventato me o che io son diventato te.

PSEUDONIMO. Io son quello che fui sempre, né son altro diventato.

LIMOFORO. Forse ci siamo scambiati insieme.

PSEUDONIMO. Mai viddi uomo tanto simile a me che mi fusse scambiato in
lui.

LIMOFORO. Forse siamo un'anima in duo corpi?

PSEUDONIMO. L'anima mia stette sempre con me, né si partí mai dal
corpo mio per animarne un altro.

PEDANTE. Se fussimo al tempo di Pittagora, che diceva che morendo uno
l'anima di quello transmigrava in un altro, io direi che costui fusse
morto e l'anima sua passata nel tuo corpo; ma questi è vivo.

LIMOFORO. O tu sei me o io son te.

PSEUDONIMO. Io son quello che fui sempre, né fui mai te.

LIMOFORO. Quanto voi avete detto di voi, tutto è impossibile.

PSEUDONIMO. Come impossibile, s'è stato, è e sará sempre?

PEDANTE. (Hem, quid audio?).

ANTIFILO. (Che dite voi di questo fatto, il mio caro maestro?).

PEDANTE. (Quid dicam vel quid cogitem, nescio. Dubito sia un paradosso
di furfantaria, e noi restaremo condennati alle spese. Se fosse stato
un avocato, non arebbe potuto dir tante bugie in un attimo).

ANTIFILO. (Oimè, dubito che Altilia d'innamorata mi diverrá sorella!).

PSEUDONIMO. Io son calato giú per farvi grazia.

LIMOFORO. Anzi, per mia disgrazia. Volete voi saper chi sète, volete
che ve lo dica?

PSEUDONIMO. Io so ben chi sono, né bisogna che mi sia detto.

LIMOFORO. Tu non sei Limoforo; ma vorresti esserci per ingannar me,
che sono il vero Limoforo.

PEDANTE. Tarde venisti, domine.

PSEUDONIMO. Son venuto molto presto, piú che aresti voluto; e mal per
voi.

LIMOFORO. Tu veramente sei un furfante, un truffatore.

PSEUDONIMO. Voi molto vi discomponete verso di me.

LIMOFORO. Perché n'ho ragione.

PSEUDONIMO. Che ragione?

LIMOFORO. Che per tormi la figlia, m'hai occupato il nome e l'esser
mio.

PSEUDONIMO. Ed io questo medesimo dirò di te.

PEDANTE. Mira che viso invetriato! Tu sei un spurio e adulterino
Limoforo.

LIMOFORO. E ti basta l'animo di negarlo?

PSEUDONIMO. Sí ben, perché dico il vero.

ANTIFILO. Va' t'appicca.

PSEUDONIMO. Va' e appiccati tu che lo meriti, ché tu vuoi truffar me.

ANTIFILO. Tu dici che Antifilo è morto di peste; io sono Antifilo, e
io son vivo a tuo dispetto. Padre, meritarebbe che costui fosse preso
da' birri e balzato in una galea.

LIMOFORO. Giá tace: la veritá e la vergogna gli chiude la bocca, ché
non sa che rispondere.

PEDANTE. Meritarebbe che questo falsiloquo fosse ben castigato.

PSEUDONIMO. Ascoltate la veritá.

LIMOFORO. Ascoltiamo che dice la bocca della veritá.

PSEUDONIMO. Chiamiamo la balia; ella chiarirá chi sia il vero Limoforo
di noi duo.

LIMOFORO. Che si chiami.

PSEUDONIMO. _Tic, toc, tic._ Cala qua giú, Lima.


SCENA III.

LIMA, PEDANTE, PSEUDONIMO, LIMOFORO, ANTIFILO.


LIMA. Che commandate, signor Limoforo mio padrone?

PSEUDONIMO. Che dichi chi di noi sia veramente Limoforo.

LIMA. Che dimande son queste? voi sète Limoforo, il mio antico
padrone.

PSEUDONIMO. Chi è costui che mi sta presso?

LIMA. Io non lo conosco, ...

LIMOFORO. Non mi conosci, eh! e io subito, in veder te, t'ho
riconosciuta. Ma raffigurami meglio.

LIMA. ... né tampoco mi ricordo avervi giamai visto.

LIMOFORO. Non ti ricordi del tuo antico padrone Limoforo?

LIMA. Signor Limoforo...: dico, forastiero, veramente che non vi
cognosco.

LIMOFORO. Pur mi chiami Limoforo; e tu non volendo, a tuo dispetto la
lingua ti manifesta i secreti del core. Ma questi chi è?

LIMA. Limoforo Pignatelli, marito di Cleria mia padrona, il qual
avendolo stimato morto col suo figlio, ho sempre onorata la sua morte
con molte lacrime.

PEDANTE. Dii boni, quid audio? or in me regresso conosco che son stato
deluso.

LIMOFORO. Ecco che mentre piú ti raffiguro, ti vedo nel fronte il
segno di quella ferita che ti fe' Cleria mia moglie, quando ti cadde
Aurelia di braccio. Ma dimmi, nuovo Limoforo, come si chiamava il
marito di Lima?

PSEUDONIMO. Che imperio avete sopra di me, che sia costretto a
rispondere a quanto mi dimandate? Non me ne ricordo.

LIMOFORO. Tu non lo pòi sapere, che mai conoscesti Lima né Limoforo.
Ma dimmi, Lima, non ti trovò mia moglie a giacere con Barbetta nostro
famiglio, e con un bastone ti fe' quella ferita ch'hai nella mano, ti
cacciò di casa, e poi a preghiere d'amici fosti ricevuta? Questi
secreti li sa questo tuo Limoforo?

PSEUDONIMO. Non mi ricordo di tal cosa.

LIMOFORO. Mostra la ferita ch'hai nella mano.

LIMA. Non vo' mostrare le mie carni a persona del mondo.

LIMOFORO. Non eri cosí quando eri giovane: ché mirandoti solo alcuno,
prima che te lo chiedesse, ce le mostravi; e le tenevi coperte solo
perché le mosche ti davano fastidio.

LIMA. Non so quel che vi diciate.

LIMOFORO. O Cielo, che non mi par di creder quel che veggio né di
creder quel che è vero; e pur mi sento morir di desiderio di veder mia
figlia.

ANTIFILO. Lima, chiama la tua figliana.

PEDANTE. Io tremo nel meditullio del mio core per tanti inopinati
accidenti d'oggi. O Giacomino malus, o Cappio peior, o Pseudonimoforus
pessimus! O quam malum est habere foeminas pulcherrimas in domo!


SCENA IV.

CAPITANO, GIACOMINO, PEDANTE, LIMOFORO, PSEUDONIMO.


CAPITANO. Limoforo, eccovi Giacomino che, senza ch'io lo meni
prigione, egli da se stesso viene ad imprigionarsi.

GIACOMINO. Io non vengo qui a scusarmi, ma vengo a ricever castigo
della mia colpa, se lo merito; se non, perdono e cortesia.

CAPITANO. Limoforo, se non volete aver pietá di lui, abbiatela di suo
padre: usateli qualche cortesia.

LIMOFORO. Ma che cortesia potrá sperar da me, s'egli m'ha offeso
nell'onore, ché so che questa notte non avrá dormito? Mi dispiace
nell'alma d'usargli discortesia. Ma ditemi, che ho da fare?

GIACOMINO. Eccomi a pagar quell'offesa con quel pagamento con che
soglionsi pagare simili offese.

LIMOFORO. Ditemi questi pagamenti.

GIACOMINO. Io dal primo giorno ch'io vidi la bellezza, l'onestá, i
costumi e un tesoro di tanti meriti e di tutte le grandezze della
natura in vostra figlia, feci un fermo proposito, averla per moglie;
né mai mi cadde pensiero contaminar la candidezza della sua onestá
d'una minima macchia; e or disprezzo e aborrisco la vita avendo a
viver senza lei, e son tutto disposto e confirmato in questo pensiero,
che o mi la concediate per isposa o che m'ammazziate qui or ora.
Eccomi qui genocchione, eccovi il petto e la gola: prendete quella
vendetta che vi piace. E se forse vi par che per nobiltá o ricchezza
non ne sia degno, ne sono almen degno per il grande amor che le porto.

LIMOFORO. Giacomino, converrebbe che voi perdeste la vita in pago di
tanto ardimento; ma questo libero procedere con me fa che con voi
ancor liberamente proceda: come avete voi del grande in cosí grande
eccesso, cosí voglio io ancora aver del grande in perdonarvi; e come
uomo che stimate l'onor mio, cosí voglio ancor io stimar la vostra
vita.

GIACOMINO. Ed ancora io voglio aver del grande: di cotanto perdono
restarvene in tutta la vita obbligatissimo.

LIMOFORO. E vo' che ancora voi abbiate del grande in perdonare a me,
che abbi commandato a prendervi prigione; ché, or sapendo le rare
qualitá che in voi sono, come gentiluomo di onor che sète, considerate
che in cosa dove vi sia l'onore, non si porta rispetto a persona
alcuna.

GIACOMINO. Ma che non fa amore? rompe le leggi, supera ogni difficoltá
e fa che non si miri a nulla.

LIMOFORO. Capitano, lascia costui e lega quest'altro che, avendo
usurpata la mia persona, per cotal mentita merita un degnissimo
castigo.

GIACOMINO. Carissimo Limoforo, poiché avete perdonato la mia offesa,
convien anco perdonar l'offesa di colui che v'ha offeso per mia
cagione. Questo mio caro amico ha posto la vita e l'onor suo in
periglio per aiutar me; il quale, per posseder per moglie la vostra
amatissima figlia, m'ha servito per istrumento quando io avea posto in
disperazione la terra per non perderla.

LIMOFORO. Poiché l'ingiuria che m'ha fatta è riuscita in mio
grandissimo onore, e ho conosciuta la mia carissima figlia, come
cagione della mia felicitá vo' che se gli perdoni. Capitano, liberate
quest'altro che vo' che non solo sia libero ma che ancor mi sia
carissimo amico, perché non è piccola cosa aver un tal per amico né
aver un tal per inimico.

PSEUDONIMO. Io non so se tanto debbo vergognarmi delle cose passate
quanto rallegrarmi delle cose presenti. Ma come potrò mai sciorme di
tanto obligo dove oggi m'avete posto? Io me ne vo con un monte
d'obligo sopra le spalle, pregandovi mi porga occasione di tormelo da
dosso; mi parto.

PEDANTE. La dolcedine delle recensite parole di tutti m'hanno invaso
di tanta tenerezza che giá succresce il foco che m'avevano acceso
negli inflammabondi precordi.

GIACOMINO. Ma in tanti oblighi ch'io v'ho non isdegnate che vi
s'accresca quest'altro, di venir a mio padre per impetrar da lui
grazia ch'abbi passati e rotti i confini dell'obedienza, e dargli
questa ultima sodisfazione di aver tolto moglie senza sua licenza.

LIMOFORO. Faccisi quanto s'estende il mio potere in servirvi. Andiamo
a vostro padre.

GIACOMINO. Eccolo che vien fuori.


SCENA V.

LIMOFORO, GIACOCO, GIACOMINO, PEDANTE.


LIMOFORO. Giacoco, presentiamo vostro figlio dinanzi a voi, acciò voi
ne siate giudice d'aver a punirlo o liberarlo.

GIACOCO. Io no saccio la cosa commo è iuta: sciarvogliatemi lo
gliuómmero dallo capo, ca po ve responderaggio.

LIMOFORO. Vostro figlio a tempo che studiò a Salerno, s'innamorò di
mia figlia stimata allora figlia d'un maestro di scuola; e sapendo
ch'oggi veniva in Napoli per passare in Roma e che doveva alloggiare
al Cerriglio, trasformò la vostra casa in taverna con l'aiuto d'un suo
servitore chiamato Cappio, ...

GIACOCO. Chisto è lo cunto dell'uorco!

LIMOFORO. ... dove fe' alloggiar mia figlia. Voi poi tornando da
Posilipo, bisognò che la taverna mutasse faccia; e venendo il maestro
poi per alloggiar con la figlia, lo scacciar da casa con occasione; e
restò mia figlia sola e sola con vostro figlio: ben sapete che il
diavolo mai dorme. Io sapendo questo fui al Regente della Vicaria;
ebbi ordine si cercasse la casa vostra e si pigliasse prigioniero
vostro figlio, se ne facesse atto publico, né si procedesse alla
consueta e solita giustizia. Ecco, lo poniamo a voi, prigione;
sappiamo quanto siate uomo da bene: giudicatelo voi, ché ne restaremo
tutti contenti della vostra sentenza.

GIACOCO. Patrone mio, Bossignoria co ssa cera d'emperatore m'ave
affattorato, e me potite commannare a bacchetta. Considerate ca no
aggio autro figlio che chisso, ca è stato lo cacanidolo di tutti li
figli mei.

LIMOFORO. Né io ho altra figlia che costei.

GIACOCO. Iacoviello mio, cheste negregate cose ca me fai ntennere, me
spertosano lo core. Ih, sse belle cose! Io pensava ca tu studiassi a
_Ribando_; mò abbesogna che studia a _Paolo che te castre_, a far le
biscazze. Che se ne puozza scendere commo a fiore de cocozza!

GIACOMINO. Padre, ho errato, lo conosco; ma se miraste la bellezza,
l'onestá e i nobili costumi d'Altilia, ivi vedreste la colpa e la
discolpa dell'error mio; e in questa elezione son stato piú fortunato
che saggio.

GIACOCO. Poiché le cose passate non ponno tornare dereto, abbesogna
remediare lo meglio che se pote. Io lo remetto a Bossignoria; e la
supplico ca, se isso ha mancato de descrizzione, Bossignoria, faccia
mescoliata mia!, non mancate de compassione.

LIMOFORO. Io non son per mancargli di compassione se non mi si
mancherá di dovere da vostra parte: ben sapete le sodisfazioni che si
cercano in simili offese.

GIACOCO. Bella faccia mia, te puoi nformare in chesta cittate ca
dintro lo parentato mio no nc'è quarche chiavettiere o sosomellaro; se
no te sdigni d'apparentare co mico, io te lo do pe schiavuottolo
ncatenato. Iacoviello, figlio mio, io voglio ca te nzuri a gusto toio,
pur che essa sia femmena onorata e te dia buona dote.

GIACOMINO. Padre, troppo sarebbe cara l'onestá, se l'onestá di tutte
le donne fossero come l'onestá d'Altilia mia.

GIACOCO. Parlammo mò della dote, che è la ionta dello ruotolo; ché
l'oro nnaura e noropella tutti li defietti delle mogliere, che se
fosse brutta, desonorata, sopervia e fastidiosa, l'oro la fa parer
bella e complitissima.

LIMOFORO. Io li darò dote quanto saprá dimandarmi, che non ho altra
figlia.

GIACOMINO. Ed io troppo torto farrei all'infinito tesoro delle sue
qualitá, se cercasse altra dote che la sua persona: poco o nulla è la
mia qualitá al suo gran merito.

GIACOCO. Ti dico che ne zeppolie ssa bona dote, che è autro che
bellezzetudine.

GIACOMINO. Padre, per questa disubedienza che ho fatto in aver preso
moglie senza vostra ubedienza, l'emendarò con una continua osservanza
di servitú e di amore fin alla morte; e il medesimo a mio suocero: ma
tanto piú grande quanto meno conosco di meritarla.

GIACOCO. Iacoviello mio, co ssa mostra d'affezione e con cheste parole
nzuccarate, m'hai addociuta la collera che m'avea nzorfato lo core. Io
te fo erede di tutta la mia robba che val piú di quarantamila ducati.

LIMOFORO. Veramente in questo amore s'è portato troppo da leggiero.

GIACOCO. No se rascione chiú delle cose passate; perché ognuno vuole
scusare le sue rascioni e accrescer quelle del compagno, e cosí
l'ingiurie si vengono a rinfrescare: da mone nnante non se ne parle
chiú.

GIACOMINO. Padre, m'avete a fare un'altra grazia, di perdonare a
Cappio, perché io l'ho sforzato a fare quanto s'è fatto. E se
Pseudonimo falsificò la sua persona, tutto fu per mia cagione. Né si
può dire inganno, anzi tutto è stato fatto per forza d'amore: onde poi
è riuscito in cosí buon successo che Limoforo abbi ricuperata la sua
figlia, Antifilo non abbi preso per moglie la sorella, il maestro
libero di non aver a dotar e maritar la figlia, anzi ricevuto il
compenso delle sue fatiche, e io arricchito di cosí gran tesoro.

GIACOCO. Si perdoni a tutti, che nquesta commune allegrezza non resti
alcun discontiento; se bene è stato no piezzo de catapiezzo d'aseno.
Pedante. «_Mihi gaudeo, tibi gratulor_»--disse Cicerone,--o mi
Iacobule, del mirifico amore portato alla mia sobole.

GIACOCO. Figlio, chiama la mogliera toia, ca poi che avimmo stancate
l'orecchie in ausoliare le virtute soie, si rallegrino gli uocchi di
vederela.


SCENA VI.

GIACOCO, GIACOMINO, ALTILIA, PEDANTE, LIMOFORO, ANTIFILO.


GIACOCO. O che bello piezzo de femmena, o che uocchi cennarielli, o
che faccia vasarella, o che bocca cianciosella, o che labri
mozzicarielli, o commo è iocarella e broccolosa! Iacoviello mio, la
state chesta te fará frisco commo na rosa e d'invierno t'a tiene pe na
coperta. E perché non la basi? non bidi ca chella bocca dice: basame,
basame?

GIACOMINO. Padre, la bacio mille volte per ora con la bocca del core.

GIACOCO. Iacoviello mio, appiendi na cepolla squillitica alla fenestra
soia e pastenace la valleriana, che no ce pozzano le ianare per la
nvidia. E tu, Aurelia mia, ama Iacoviello mio, ca la bellezza toia
l'ha tanto spertosato lo core che ne sta tutto scarfato e
spronamentato.

ALTILIA. Egli non è mal cambiato di amore; ché non tanto egli m'amò
con buona intenzione, com'io l'ho amato con buona volontá.

GIACOMINO. O vita mia, se morisse ora, morrei contentissimo per morire
in tanta gioia, accioché il mondo con le sue aversitá non ci
meschiasse poi il suo amaro, come suol far spesso nelle cose d'amore.

ALTILIA. Ed io vorrei morir mai per godermi di sí compita felicitá.

GIACOCO. Orsú, pozza essere alla bon'ora.

GIACOMINO. O giorno felicissimo e chiaro, che sei nato da cosí oscura
e infelicissima notte!

ANTIFILO. O sorella, quanto devi ringraziare il Cielo che mi fosti
cosí disamorevole e ingiuriosa con tanti improperi; ché se benigna mi
fosti stata, avendoti poi riconosciuta per sorella, mi saresti stata
amara e acerbissima: e chi può opporsi a' gran secreti del Cielo? Onde
le speranze dell'amor mio fin qui nodrite nel core, or che sorella mi
sei, mi sono in tutto e per tutto spente e sparse via.

ALTILIA. Fratello carissimo, or si spenga l'amor della carne e da oggi
innanzi divenghi amor di sangue.

PEDANTE. Antiphile mi, tarde venisti.

LIMOFORO. Figlia, sei stata tanti anni senza padre; or in un punto
n'hai acquistati tre: l'un vero che son io, l'altro falso che s'era
fatto me, e il maestro che t'ave allevata come padre.

ALTILIA. Poiché io non posso esser figlia se non d'un padre, amerò voi
con quel vero amore che dee amare un'amorevole e obedientissima
figlia; il maestro che m'allevò con tanta caritá e affetto paterno,
l'amerò con un perpetuo obligo di servitude; il finto padre, come
istrumento della mia felicitá, l'amerò con amor verissimo e non finto.

LIMOFORO. Maestro mio, per riservirvi in parte l'obligo grande che vi
tengo di avermi allevata la mia figlia con tanto dispendio e amore,
restarete in casa mia, voi e la balia: ove sarete padroni come son io,
e sarete serviti e amati con quell'amore ch'avete amata e servita la
figlia mia, mentre che viverete; né vi sia bisogno piú di gir a Roma,
che giá sète in etá di riposarvi e no straziarvi per viaggio e nelle
letture, e vi servirá mia figlia come v'ha sempre servito.

PEDANTE. Maximas vobis ago gratias.

GIACOCO. Iacoviello mio, veo ca d'allegrezza no capi dintro la pelle,
e stai cannapierto a mirare sta faccia strellecata e lenta e penta de
mogliereta, e te par mill'anni di parpezzare no poco e darli quattro
vasi a pizzichini e farle quattro bruoccole. Trasitenne e mprenamella
sta notte a no bello nennillo.

GIACOMINO. Poiché le ricchezze che non si spendono nei bisogni, sono
miserie e povertadi, però vorrei invitar tutti questi questa sera a
casa nostra.

GIACOCO. Perdòname se te spezzo parola a bocca, ca non ce voglio
spendere manco na spagliocca: chisse ne reppoleiano na mangiata e nui
restammo affritti e negrecati.

GIACOMINO. Mi tengo a grande incontro non invitarli.

GIACOCO. E nui facciamole na bona nzalata, no pignatto de foglie
torzute, no sanguinaccio e na meuza zoffritta.

PEDANTE. Or che siamo tutti alacri e ridibondi, chiaminsi i musici, e
con sibili tonanti e con belle circumvoluzioni di choree s'onori
questa copula matrimoniale.

GIACOMINO. Sí bene, chiamiamo suoni per i balli.

GIACOCO. Basta no vottafuoco, na cètola, no calascione e no zucozuco.

GIACOMINO. Ci rimediarò ben io.

GIACOCO. Auscutatori miei, perché site perzune da bene e me date onore
per le vertude vostre, veo ca ve ascevolite de famme. Per darve
sfazzione, se volite venire a ciancoliare co nui cosí auto auto, a
primo vi cacciarimmo innanzi dui uocchi de tunno, poi vi cacciarimmo
lo fecato, le stentine e lo core de puorco, e ve arrostarimmo dintro
no furno na bella porcella, e vi friarrimo dintro na tiella na bona
frittata, e vi bollerimmo dintro no pignatto na foglia maritata, e ve
menozzarimmo tutta la carne co la mostarda, e allo dereto ve
annegarimmo dintro votte de vino; tal che ve ne iarriti alle case
vostre tutti senza uocchie, fecati, stentine e pormoni, arrostiti
tutti e bolliti, menuzzati e annegati.

PEDANTE. Spectatores, valete et plaudite.





FINE DEL VOLUME PRIMO.


INDICE


  La sorella         pag. 1

  La carbonaria       »  95

  La fantesca         » 191

  La tabernaria       » 307






End of Project Gutenberg's La tabernaria, by Giambattista Della Porta

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA TABERNARIA ***

***** This file should be named 28355-8.txt or 28355-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        https://www.gutenberg.org/2/8/3/5/28355/

Produced by Claudio Paganelli and the Online Distributed
Proofreading Team at https://www.pgdp.net (Images generously
made available by Editore Laterza and the Biblioteca
Italiana at
http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
https://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at https://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
https://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at https://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit https://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including including checks, online payments and credit card
donations.  To donate, please visit: https://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     https://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.