Racconti storici

By Giambattista Bazzoni

The Project Gutenberg eBook of Racconti storici
    
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this ebook or online
at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States,
you will have to check the laws of the country where you are located
before using this eBook.

Title: Racconti storici


Author: Giambattista Bazzoni

Release date: December 12, 2023 [eBook #72382]

Language: Italian

Original publication: Milano: Manini, 1832

Credits: Barbara Magni


*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK RACCONTI STORICI ***

                            RACCONTI STORICI


                                   DI

                          Giambattista Bazzoni



                                 MILANO
                         Presso Omobono Manini
                                 1832.




_AVVERTIMENTO_

_DELL’EDITORE_


_Avendo io richiesto al signor GIAMBATTISTA BAZZONI qualche suo breve
lavoro onde pubblicarlo in occasione del nuovo anno, egli cortesemente
mi diede tre sue Novelle che furono da me tostamente poste in luce col
corredo tipografico ch’io mi seppi migliore._

_Il rapidissimo smaltimento della numerosa edizione di quelle Novelle,
la ricerca che delle medesime continua ad essermi fatta, sarebbero
bastate a determinarmi a pubblicarle una seconda volta, se anco per
meglio convalidare il mio pensiero, ed a renderlo, mi lusingo, più
gradevole, non m’avesse l’Autore concessa la pubblicazione di altri
suoi Racconti inediti, i quali sono l’_Ingelinda, Macaruffo o la Corte
del Duca Filippo Maria Visconti_ e il _Sotterraneo_, a cui aggiunse
la Scena Storica il _Bravo e la Dama_, già apparsa in luce con molti
lodati componimenti di diversi autori nel libro intitolato NON TI
SCORDAR DI ME._

_Offro ora dunque al Pubblico questa, dirò, raccolta di Racconti
Storici del Signor BAZZONI colla fiducia che sarà per essere accetta
non meno favorevolmente di quello che lo furono gli altri di lui
lavori. Spero poi che i cortesi Lettori mi sapranno grado d’avere
adornato il volumetto di non poche incisioni, condotte da giovane ma
valente mano, il maggior numero de’ disegni delle quali li ottenne
l’Autore dalla gentilezza dell’egregio e distintissimo Professore
HAYEZ, nome sì universalmente conosciuto e pari ad ogni elogio._

_La eleganza dell’edizione e le cose contenute fanno quindi che io
auguri prosperamente dell’esito dell’opera, nè avverrà certo che la
mia aspettativa vadi delusa, s’è pur vero che sia oggi giorno fatto
generale l’amore delle storiche cognizioni, specialmente quando vengono
presentate sotto forma di dilettevoli ed animati quadri._

                                                      OMOBONO MANINI.




INGELINDA

O LA SUORA BENEDETTINA


    Ahi! nelle insonni tenebre
      Pei claustri solitari
      Fra il canto delle vergini
      Ai supplicati altari
      Sempre al pensier tornavano
      Gli irrevocati dì.
             ADELCHI Att. IV.


Quasi di fronte ad un palazzo che sfoggia nell’aspetto tutta la
sontuosità architettonica ch’era in voga al principio dello scorso
secolo, sorge in Milano una Chiesa che va congiunta ad uno de’ piu
antichi monasteri di questa città. Tal chiostro in cui vivevano le
Suore dell’Ordine di San Benedetto è il Monastero Maggiore, e la
sua chiesa s’intitola a San Maurizio; ivi Bernardo Luino, sì amabile
e sublime in opera di pennello, colorì alcune figure che rapiscono
d’ammirazione e diletto.

L’oscura porta del quadrato cortile che apriva l’ingresso al Monastero,
la contigua marmorea facciata della Chiesa, abbrunita dagli anni, il
campanile che le sovrasta, formano un quadro di linee severe, il quale
si stacca interamente dalle gaje e ridenti prospettive che offrono gli
edifizii moderni e richiama la mente ai costumi ed alla storia delle
età trapassate.

Ne’ vecchi tempi il lato occidentale del vasto giardino di quel
Chiostro veniva chiuso per una parte dal ricinto d’una rustica
casuccia, che era della famiglia dell’ortolano, quindi da un muro
che rispondeva esternamente alla contrada detta del Nilone di
San Francesco; verso la fine di tal muro eravi una quadrata torre
smussata, rozza, cadente, antico avanzo dei baluardi della città che
quivi passavano prima dell’età di Federigo Barbarossa. Altra torre
forse più vetusta e di forma rotonda sorgeva pure in quel giardino, e
vuolsi, avesse al tempo dominio romano servito di carcere ad alcuni
Santi Martiri, le cui immagini scorgevansi colà raffigurate in atto
d’affacciarsi ai ferri della grata.

La torre quadrata posta in fine al muro aveva serbato lungo tempo il
nome di _Torre d’Anisperto_, perchè dicevasi averla fatta costruire
quell’Arcivescovo, il quale nel nono secolo fortificò i ripari di
Milano contro i temuti assalti dei barbari; ma venne poi chiamata la
torre della Madalena, a causa che le naturali sue ruine, modificate
alcun poco dall’arte, avevano cangiato l’ingresso della torre medesima
in una grotta ripiena di ampii massi sui quali era stata adagiata una
statua rappresentante la Madalena penitente. L’edera, il musco e varii
antichi frantumi sparsi d’intorno concorrevano a dare a quel luogo il
vero carattere d’un eremo, a cui fornivano tutto il patetico alcune
annose piante frondosissime, che cingevano ed ombreggiavano a modo di
bosco quel luogo, non che un rigagnolo che derivando quivi presso dal
Nilone penetrava con dolce mormorìo nel giardino.

Terminati i vespri, un bel giorno di Maggio del 1489, le Monache uscite
in frotta dal coro s’andavano disperdendo altre pei portici, altre
per i corritoi e pel cortile: solo due di esse presero la volta del
giardino e s’avviarono passo passo verso la grotta della Madalena.

Il sole declinato verso ponente splendeva in tutto il fulgore. Al suo
raggio si vedevano rosseggiare di sopra al muro la fronte del vicino
convento de’ Francescani e in lontananza le torri di Sant’Ambrogio.
Tutto il giardino era fiorito e la verzura stessa delle frondi s’aveva
alcun che di lucido e d’ameno che armonizzava colle belle tinte del
cielo.

Le due Suore procedevano lentamente per l’erboso vialetto l’una a
fianco dell’altra. Una era giovane, mesta, pallidissima e teneva
dogliosamente inclinato il capo; essa sembrava sostenersi a stento,
tanta era l’incertezza colla quale posava il piede; l’altra d’età poco
piu matura l’andava dolcemente sorreggendo, e mostrava in volto la
pazienza e la bontà di un angelo. Pervenute sotto gli alberi presso la
grotta, fece la maggiore d’età assidere l’altra sopra uno de’ massi, le
si pose dappresso e disse:

«Qui è fresco e quieto, non è vero Ingelinda?

«Sì, o sorella, l’aria è men calda e tutto mi pare tranquillo — in così
dire lasciò cadere una mano in grembo alla compagna, ed alzò il capo
traendo un sospiro. La sua faccia, contornata dai lini monacali, de’
quali era forse piu bianca, rappresentava un ovale, che se fosse stato
d’alcun po’ meno scemo per estenuatezza, sarebbe apparso perfetto; il
naso, la bocca, la fronte potevano appartenere ad una statua greca;
aveva sottilissime e nere le sopracciglia, il contorno degli occhi
era tale che nessun pittore saprebbe finger meglio, solo la pupilla
immobile, appannata, non corrispondeva alla sua rara bellezza... ella
era cieca.

«Dove siamo, disse, mia cara Agnese?

«In giardino, nel boschetto, presso la grotta di Santa Maria Madalena.

«Quel bosco e quella grotta che voi mi conduceste a vedere sei anni
sono quand’io venni la prima volta a Milano e qui fui colla mia povera
madre a ritrovarvi. Ve ne ricordate?

«L’ho presente quel giorno come se fosse oggi stesso.

«Io pure non l’ho mai dimenticato. Era dì di festa; sentii la messa
con mia madre nella Chiesa di fuori, in mezzo a gran folla di signori,
poscia entrammo qua dentro e fummo accolte con tutta cortesia, e tosto
condotte nel parlatorio — Quest’è tua cugina Agnese la figlia dello zio
Corrado d’Arona — mi disse mia madre quando voi ci veniste incontro
insieme alla Badessa. Io v’abbracciai, voi mi colmaste di carezze e
avend’io mostrato desiderio di vedere i luoghi interni del chiostro mi
guidaste nelle sale, nelle celle, per tutto ed anche in giardino. Qui
coglieste per me molte rose ed altri bei fiori, e mi faceste visitare
questa grotta: so che la Santa sta leggendo ed ha vicino a sè un
rosario ed un crocifisso.

«Per l’appunto. Rimango però compresa da meraviglia come vi possiate
rimembrare di ciò, mentre allora non restammo qui che un momento. Voi
d’altronde eravate sì giovinetta e vivace!...

«È vero, o sorella, ma allora il mio cuore contento e sereno, si
pascolava con dolcezza d’ogni cosa. Ahi come rapido passò quel
tempo!...

«Povera Ingelinda!... E avete tanto sofferto?

«Oh se sapeste quanti dolori, quanti immensi acerbissimi dolori ha
provati dappoi questo cuore, sono certa che per commozione non potreste
trattenere le lagrime!

«Sempre mi sono rammentata di voi, e il cielo sa cosa avrei dato per
potervi assistere anche da prima.

«Vedete in quale stato gli affanni m’hanno ridotta? Già quasi mi
mancano le forze di reggermi sulla persona; altro non sono che una
misera creatura vicino al sepolcro.

«Credetemi, vi raccomando ogni giorno e con tutto il fervore nelle mie
preghiere alla Vergine e spero colla grazia di Lei che i vostri mali si
calmeranno.

«O cara Agnese, pregate la Vergine che seco presto mi chiami: ogni
altra speranza è perduta; sono insanabili i miei mali.

E rimase silenziosa colla testa ripiegata sul seno. L’altra suora
rispettando il suo dolore, senza profferire parola, le prese una mano
e stringendola fra le sue leggiermente, le fece comprendere quanto
sentiva l’angoscioso suo stato.

Sorse intanto un’auretta che penetrando tra i rami di quelle antiche
piante fece nascere un improvviso ma tenue susurro, e scese a
careggiare con soffio soave il volto ad Ingelinda. Ella si scosse;
sparve un momento dalla sua fronte l’ambascia e atteggiata ad un mesto
ma ispirato sorriso: — Oh qual dolce venticello! (esclamò). Viene
esso forse dal lago a ritrovarmi ancora? Com’è caro, come aleggia e
rinfresca il mio sangue! parmi d’essere sulla mia spiaggia di Lesa
a respirare l’aria della sera che scendeva dai colli imbalsamata dai
fiori del persico. In quest’ora il lago era d’argento e le sue acque
venivano a morire sulla sabbia a’ miei piedi, mormorando come fanno
queste foglie. (Stette sospesa un istante poi proseguì più animata).
In quest’ora, sì, la sua barca spuntava, s’avanzava, giungeva al fine e
balzato a terra volavami incontro. Quai momenti!... Quai parole!... Chi
le potrebbe ridire?... Egli solo...

«Egli chi? — domandò Agnese con sorpresa e premura. Ingelinda esitò un
istante poi profferì a voce sommessa un cognome.

«Che dite?... Egli... d’Arona? il Signor della Rocca?

«Sì il conte Guido... Ma, oh cielo, (disse la cieca trepidando) forse
alcuno ci ascolta!...

«No, non v’ha anima vivente qui dappresso; anche tutto il giardino è
deserto (aggiunse Agnese, dopo avere traguardato fra i tronchi degli
alberi). Oh che mi narrate mai! Eravate voi dunque l’amata di quel
gentile Cavaliero? Intendo, intendo la vostra sventura. Infelice! so, è
già un anno, ch’egli rimase morto sul campo.

«Morto il mio Guido?... No; egli vive e forse sospira la sua Ingelinda.

«Ma come? Se si compie ora un anno appunto da che la sua famiglia, la
quale ha pure dimora in Milano poco lunge da noi, mandò al monastero
ricchi doni onde venissero celebrate solenni preci ed esequie pel
Cavaliero da voi rammentato, che dicevasi fosse caduto combattendo pel
Duca contro quei di Francia?

«Ahi funesta quanto falsa notizia! I suoi nemici non osarono tanto;
egli respira ancora... ma non è piu per me; io l’ho perduto per sempre.
— Queste parole furono pronunciate con un accento che manifestava una
desolazione profonda, inconsolabile.

Agnese a cui quella confessione del tutto nuova e inaspettata aveva
colpito in singolar modo lo spirito, corse col pensiero alla primiera
età onde rinvenire al di là delle lunghe e placide sue claustrali
abitudini qualche affetto che s’avesse il tumulto e la vita di quel
profano sentire. E avendo essa in troppo giovane età abbandonato
il mondo non intravide che lampi confusi, i quali le rammentavano
però un non so che di tenero, pieno d’una soavità e d’un cruccio
indistinto. Ciò accrebbe in essa, se pure era possibile, la pietà per
l’infelice compagna; e nelle richiamate rimembranze una trovandone fra
le più care e complete, la quale riguardava l’oggetto nomato, quasi
involontariamente trascorse a dire:

«Fanciullo mi ricordo averlo veduto armeggiare in giostra nel piano a
piè del colle della Rocca, poco fuori de’ baluardi d’Arona. Colà erasi
elevato lo steccato co’ palchi, e tutti v’accorrevano i terrazzani
a mirare lo spettacolo splendidissimo. Dal forte d’Oleggio, da
Angera, da infiniti altri luoghi oltre il Lago e il Ticino venivano i
Signori e i Castellani invitati dal Conte suo padre. Prima nel torneo
battagliarono i cavalieri d’età virile coperti d’armi lucenti e di
finissime sopravvesti, indi i giovinetti con lancia e spade spuntate.
Fra tutti ammiravasi per leggiadria e destrezza quel figliuolo del
possente Signore del paese: s’aveva un ghiazzerino di terso acciajo con
borchiette d’oro ch’era una meraviglia a vedersi; lo serrava in vita
una fascia rossa di seta con molti vaghi usolieri; teneva in testa sul
bacinetto ricoperto di velluto un pennacchino cadente a sghembo, e con
quel suo portamento, con quel suo viso fiero, ardito e al tempo stesso
sì bello e gentile rubava gli occhi, incantava le persone.

«Ardito, bello e gentile... È desso, è desso (esclamò Ingelinda
abbracciandola con trasporto, poichè quei detti avevano fatta vibrare
con tutta veemenza la corda piu tesa e sensibile dell’anima sua). Ah
voi dunque l’avete veramente veduto?... Ed era fanciullo allora: oh se
l’aveste potuto mirare nel fiore di sua giovinezza, adorno di tutte le
grazie più squisite, se aveste udita la sua voce, le sue parole, egli
vi sarebbe sembrato mille volte ancor più bello.

«Voi avete però abitato sempre a Lesa, come avvenne mai che foste
conosciuta da quel giovine Cavaliero che aveva stanza ad Arona?

«Soleva lo zio Corrado, vostro padre, ogni qual volta veniva a Lesa far
calde istanze presso mia madre onde mi lasciasse andare ad Arona per
ivi soggiornare seco lui alcun poco, poichè diceva il buon vecchio che
vedendomi in casa gli sarebbe sembrato d’avere ancora la sua Agnese,
giacchè vi teneva come perduta da che v’eravate rinchiusa in questo
lontano monastero.

«Ottimo Padre! di mio volere non l’avrei abbandonato mai; fu la Badessa
nostra parente, che qui mi volle. Ma proseguite, o cara.

«Dopo tante e tante replicate istanze, due anni sono finalmente mia
madre mi concedette di trasportarmi in Arona all’occasione della
festa della natività dell’Immacolata Bambina, la quale come sapete
viene colà celebrata con tutta pompa. Mia madre, — ah! la sventurata
non sapeva di quai fatali avvenimenti essere causa doveva quella
partenza, — riempi il fardello di mie vesti piu ricche e sfarzose
e dopo avermi baciata e ribaciata, fu presente, allorchè sull’alba
del giorno otto di settembre, adagiata in groppa al bianco ubino di
mio fratello, c’incamminammo per la strada lungo il lago ad Arona.
Era già alto il sole quando vi giungemmo; tutte le campane suonavano
a festa, le vie erano folte di gente che da terra e nelle barche
continuamente arrivava. Ornate le case, pieni i davanzali di fiori,
ogni cosa annunciava solennità e letizia. Pervenuti alla casa dello zio
non so dirvi con qual tripudio vi fummo ricevuti. Egli non saziavasi
d’abbracciarci. Ordinò venisse tosto allestita per me la miglior
camera, e che ogni cosa che io desiderassi mi fosse immediatamente
presentata. Mi assegnò per fante la Lisia...

«Oh la Lisia? (l’interruppe dicendo Agnese). La mia Lisia, chi sa se
gode di prospera salute e conserva ancora memoria di me?

«Quand’io lasciai la vostra casa, benchè essa si dicesse aggravata
dagli anni, pure era sana e vegeta, e parlava sempre di voi con molto
amore.

«Lisia mi vide nascere e mi portava il più gran bene del mondo; guai se
vedeva punirmi o negar cosa che richiedessi! S’aveva veramente un cuor
di miele; anch’io l’amava tanto. Or bene continuate, che faceste quel
primo giorno in Arona?

«La novità degli oggetti (prosegui Ingelinda), il brivido del freddo
mattinale che mi aveva assalita nel viaggio, e più d’ogni altro motivo
l’immagine di mia madre lasciata piangente avevano prodotto in me un
certo torpore increscevole. Ma l’amorosa accoglienza dello zio e di
tutta la casa, le cure dell’abbigliamento in una tiepida stanza, il
mirare dall’imposta del balcone nella piazza una ressa inusitata di
popolo festante, dissiparono a poco a poco ogni melanconica idea; e
quando sontuosamente ornata della persona, con un candido velo che
dalle chiome cadevami dietro sin quasi al piede, m’apprestai a recarmi
alle sacre funzioni, il mio cuore fatto aperto e lieto prendeva parte
alla gioja universale. Venuta l’ora, uscimmo collo zio alla volta
della chiesa. La moltitudine stipata nella via dividevasi per farci
largo — È messer Corrado co’ suoi nipoti (dicevansi l’un l’altro),
lasciate libero il passo — E mentre pur curiosamente ci affisavano in
volto, tutti restringevansi per aprirci comoda strada. Il buon vecchio
contento oltremodo di averci a’ suoi fianchi, sorrideva ringraziando
per la cortesia a noi usata. Giungemmo a Santa Maria.......

«Oh come sarà stata quel dì stupendamente addobbata?

«Era tutta ad arazzi ed oro: i cerei splendevano in cento luoghi,
a fasci piramidali, l’altare maggiore coperto di lumi, di argentee
reliquie e d’arredi, luceva come un sole. Noi andammo a collocarsi
in luogo distinto, ne’ sedili che sono dello zio. A poca distanza da
noi stavano i seggi isolati e riccamente adorni destinati al Conte
Signore della Rocca, il quale dopo pochi momenti giunse esso pure alla
chiesa, seguito dai figli co’ principali di sua famiglia; i soldati lo
precedettero colle alabarde, il clero l’accolse e l’accompagnò al posto
d’onore. Ebbero allora principio le sacre funzioni ed io genuflessa
come gli altri tutti rivolsi la mia mente al cielo. Tanto splendore,
tante ricchezze, i suoni e i cantici melodiosi, i globi d’incenso
che elevandosi formavano intorno un’odorosa nube, parve schiudessero
al mio animo il paradiso, poichè nell’intenso durare della prece
io gioiva d’una contentezza celeste, indescrivibile. Mossa dal puro
interno affetto alzava lo sguardo riconoscente quasi se assistessi
colle schiere angeliche all’eterna corte; ma... oh istante!... le mie
s’incontrarono in due pupille vive, nere, lucenti, che stavano fise
immobili a contemplarmi. Come se quegli occhi avessero penetrato nel
profondo del mio cuore, sentii per rossore salirmi al volto una fiamma,
ripiegai tosto il capo sulle mani giunte, per cui il velo, che aveva
rialzato, cadde a quel moto e ricoprimmi il volto.

«Ed era il primogenito del Conte che v’aveva guardato? — l’interruppe
chiedendo Agnese, la quale fatta immobile ascoltava con tutta avidità
quel racconto.

«Egli appunto (timida rispose e con piana voce Ingelinda). Io non
osai più durante l’intera celebrazione levare lo sguardo verso quella
parte, neppure da sotto il velo, e compiuti i santi riti, quando
uscimmo dalla chiesa progredii tutta in me raccolta cogli occhi a terra
sin che riposi il piede nella casa dello zio, poichè m’era rimasto
in petto un insolito turbamento. Quivi m’attendevano, conscie di mia
venuta, varie giovinette, amiche di vostra famiglia, le quali mi fecero
gioviale corona e seco loro mi condussero sul loggiato onde godere
della piacevole veduta delle adorne contrade e della moltitudine de’
passaggieri. Di là su, mentre io guardava ammirata ogni cosa mescendomi
all’allegro favellìo di quelle compagne, veggo avanzarsi alla nostra
volta sopra superbi destrieri bardati di velluto, due leggiadri giovani
pomposamente vestiti con cinture vermiglie trapunte in oro.

«Uno d’essi sarà stato il Cavaliero?

«Sì. Al riconoscerlo tremai tutta, poichè sembravami che l’altre
dovessero avvedersi dell’agitazione prodotta in me dal suo apparire.
Egli passando sotto il loggiato vi gettò varii sguardi, e s’allontanò
lentamente non senza rivolgere a più riprese il capo. Essendovi
varie fanciulle colà su, io per buona sorte non venni scorta o
particolarmente distinta. Il giorno seguente poi avviandomi al
passeggio collo zio e il fratello, usciti da San Graziano fuor di
porta, lo rividi fra comitiva di nobili signori che veniva alla volta
d’Arona e m’accorsi che intorno al farsetto, in luogo della cintura
vermiglia, se n’era stretta una bianca screziata di color di rosa come
era l’abito mio. Stavagli impresso in viso un certo pallore, che nel
dì antecedente non gli aveva veduto e che ne rendeva i tratti ancor
più nobili e belli; mi rimirò vivamente e fece atto d’inchinarsi a
salutarmi, ma in quel punto mi diedi a parlare collo zio, e mostrai di
non avvedermi di lui.

«Oh così aveste voi animo di fare?

«Lo feci: però confesso il vero, cara sorella, che la notte, mentre
cercava d’abbandonarmi al sonno, egli sempre si presentava alla mia
mente e lo vedeva da prima con tutta dolcezza rimirarmi, poscia a causa
di mia severità dipartirsi da me afflitto, sdegnoso, e sentiva di ciò
un pentimento, una doglia grave inusitata al cuore. Avrei voluto allora
non essermi mai staccata dai fianchi di mia madre e proponevami di
tostamente farvi ritorno per obbliare quella seducente e tormentosa
immagine.

«E che fu?

«Appena alzata, vedendo mio fratello s’allestire per la partenza,
pregai istantemente lo zio mi lasciasse seco lui redire alle mie case.
Fu invano. Chiedevami quasi piangendo il buon vecchio, se temeva che
appo lui m’avesse alcuna cosa a mancare, mi offrì vezzi, abiti, doni
d’ogni sorta e ripetè il comando che io dovessi venire considerata ed
obbedita al pari di lui medesimo. Mi fu forza il cedere; mio fratello
partì da solo, ed ohimè abbandonai il mio animo ad una lusinghiera
aspettativa! Il Cavaliero ripassava ogni giorno dalla casa, io lo
vedeva e andava in me crescendo una tenera ansiosa cura che occupava
ogni mio pensiero. Un mattino che seduta, ricamando un nastro presso
le imposte del balcone attendeva ch’ei passasse, poichè n’era l’ora
consueta, venne la Lisia a porsi a canto a me. Quando il Cavaliero
trascorse a lenti passi la sottoposta via, quella fante sogguardandomi
con certo malizioso sorriso mi disse — Conoscete voi quel giovine e
bel signore che passa? — Io mi feci di scarlatto in viso e risposi che
no — Egli è (aggiunse Lisia) il figlio del Conte signore del nostro
paese, al quale ognuno presta omaggio ed obbedienza; è ricchissimo e
potente ed il più bello e valoroso giovine di tutte le terre del Lago.
Ei vi conosce e so di lui tal cosa che vi farebbe andare orgogliosa fra
le fanciulle d’Arona e fors’anco della stessa Milano — E che sai tu?
— non potei astenermi dal domandarle — So ch’egli è preso per voi da
ardentissimo amore. —

«Ah Lisia! Lisia! — esclamò Agnese dimenando il capo.

«D’onde apprendesti una tal cosa? (soggiunsi io) e chi ti fa ardita a
tenermi somiglianti ragionamenti? — Non v’avrei mossa parola (rispose
Lisia), se non fossi ben certa che l’amor suo è onesto e sincero. Che
tale ei sia ve ne faccia prova la protesta uscita dalle sue labbra che
se voi lo amate d’eguale amore, egli vi si vuole dichiarare fidanzato
e non dubita d’ottenervi da suo padre in donna, poichè è istruito
che il vostro sangue non è volgare ed avete facoltosi parenti. Qual
consolazione, qual trasporto recassero in me questi detti non è
possibile descriverlo; il pensiero di diventare la sposa di lui che
colla sola lontana presenza formava tutte le mie delizie, superava ogni
piu ardita speranza.

«E tutto ciò (profferì Agnese con voce cupa) non era forse che un empio
inganno?

«Che dite mai? era la pura inalterata verità. Egli aveva realmente
manifestati i sentimenti suoi; sì mi amava più di se stesso, lo ripetè
mille volte alla mia presenza, nè quel cuore sapeva mentire. Oh con
quanto ardore ci giurammo poscia fedeltà eterna avanti la sacrosanta
Immagine della Vergine!

«Dunque poteste avere prestamente colloquio seco lui. Come mai ciò
avvenne senza che mio padre penetrasse l’arcano?

«Un ombroso sentiero guida con breve cammino dalle mura d’Arona
ai margini della Vevra. Là dove le limpide acque di quel torrente
abbandonati i balzi della rupe s’internano fra i recessi di un’amena
selva, sorge una cappelletta, rifugio de’ pastori nelle procelle,
ivi un giorno fui scontrata da lui, e divenne quindi il luogo
de’ nostri convegni. Io mi recai colà accompagnata dalla Lisia
nell’ora che precede il declinare del giorno e vedeva discendere il
mio Guido dall’alto del colle d’onde aveva attesa e spiata la mia
venuta. Ragionamenti i più soavi, leali e tenere espressioni, parole
incantevoli rendevano ognora troppo fuggitivi quegli istanti; era in
esso poi un rispetto, una devozione sì gentile e completa che in me
duplicava la gara d’amore. Ah! Agnese, vicina a lui sembravami che una
luce più splendida e pura investisse gli oggetti: ogni cosa mi pareva
beata come l’anima mia!...

Dipingevasi sul volto con ammirabile sorriso l’intimo inesplicabile
diletto che dal rammentare que’ felici momenti scaturiva in cuore
ad Ingelinda, in cui la perduta virtù visiva rendeva più fervido e
sensibile l’interno immaginare. Ma come raggio in tempesta fu rapida
quella gioja, e più dolorosa tornò la mestizia a diffondersi sulla
pallida faccia.

«Da tanta contentezza a tanti affanni! — Pronunciò fra se stessa
Agnese rimirando que’ lineamenti, e rivolta alla Suora, temperando
affabilmente la voce proseguì. «Partita voi da Arona, il Cavaliere, se
ben compresi, continuò venirvi a rivedere nella terra di Lesa: vostra
madre avrà dovuto allora esserne resa consapevole?

«Quando, trascorsi più di sei mesi, feci ritorno a casa, trovai mia
madre estenuata, languente. Nel lungo amplesso con cui m’accolse
inondandomi di lagrime, mi rimproverava la prolungata assenza. Le sue
parole erano spine al mio cuore; appena rimanemmo sole, mi gettai di
nuovo nelle sue braccia e tutto le feci aperto il secreto amor mio.
Ella m’ascoltò intenerita, poscia mi domandò ripetutamente s’io non
temeva che si celasse sotto le dolci parole menzogna o tradimento
— Madre le dissi, se approvate il nostro amore verrà egli stesso a
ripetere i suoi giuri innanzi a voi. — Ebbene (rispose dessa) s’egli è
uomo secondo il tuo cuore il cielo adempia le vostre promesse. — Venne;
mia madre lo vide, l’ascoltò, e ben presto l’amò qual figlio; e di chi
quell’angelo non s’avrebbe guadagnato l’affetto? Fu allora stabilito
ch’entro un anno sarei divenuta sua sposa.

«Se vostra madre assentiva perchè frapporre tanto indugio alle nozze?

«Ohimè! Quello spazio di tempo fu giudicato indispensabile. A capo
ad un anno il mio Guido diveniva per età signore di sè stesso, per
ciò potendo farmi sua liberamente, non temeva, s’anco si dimostrasse
sottomesso al genitore, che questi fosse per rigettare la sua inchiesta
e rifiutare di ricevermi per nuora. Nè m’era grave l’attendere: egli
presso che ogni giorno approdava veleggiando a Lesa o vi veniva sul suo
corsiero. Io gli usciva incontro e alla sua vista il mio cuore tremava
e addoppiava i palpiti con tanta veemenza che pareva volesse uscirmi
dal petto; giunto a me vicino riconducevami lungo il lido a casa,
rimanendo quivi con noi sino all’imbrunire. I suoi accenti affettuosi
e fervidi erano per me un balsamo soave, e valevano a temperare la pena
che mi stava in petto per lo stato infelice della mia povera madre.

«La sua salute continuava dunque ad essere mal ferma? Dopo il vostro
ritorno era a sperarsi che le di lei infermità si dissipassero.

«Al contrario, i di lei patimenti ogni dì aumentavano, e la vedeva
deperire ad onta delle mie più assidue cure. Mai però un lamento uscì
dalla sua bocca; e quand’io accorgendomi ch’ella pur tanto soffriva,
prorompendo in pianto dirotto nascondeva la mia faccia tra le sue
coltri. — Non t’addolorare Ingelinda (mi diceva accarezzandomi), i miei
mali saranno di breve durata, e s’ho a morire muoio contenta giacchè ti
lascio affidata al più virtuoso giovine, al più leale dei cavalieri, il
quale formerà la consolazione di tutti i tuoi giorni, ciò che fu sempre
l’unica meta de’ miei desiderj. — Ah madre adorabile se sapeste che il
cielo ben lungi dal verificare le vostre parole mi rese la più afflitta
di tutte le creature! che per la vostra Ingelinda non corsero più che
giorni d’amarezza e di pianto!

«Sventurata fanciulla!... Ma ancora non intendo...

«Udite. Ruppe in quel tempo la guerra tra gli Svizzeri collegati con
quei di Francia e il Duca. Una grossa banda nemica sbucando dalle
montagne improvvisamente invase i confini dell’Ossola. Tosto tutto
il paese fu in armi: il mio Guido, pel primo chiamato dal padre a
capitanare la schiera, lasciare mi dovette e partire. Io non vi potrei
dipingere il mio stato: peggiorava gravemente mia madre; dalle novelle
che provenivano dall’alta valle sapevasi che le zuffe s’avvicendavano
sanguinosissime. Ad ogni tratto soldati mutilati o feriti passavano
a drappelli da Lesa: io faceva porgere loro tutti quei soccorsi che
meglio poteva, e ansiosa chiedeva ad essi dell’amor mio — Egli è la
prima spada del campo (rispondevanmi) combatte da valoroso e cerca
d’opporre un argine possente al soverchiare de’ nemici. — Oh cielo
qual cuore era il mio! mai s’asciugavano ne’ miei occhi le lagrime.
Finalmente un giorno... agghiaccio tutta nei dirlo!... venne l’orrendo
annunzio che Guido era stato veduto cadere pugnando dall’erta d’una
rupe, ove s’avventò troppo arditamente, e che precipitato dalla balza
nei profondi burroni la salma di lui giaceva insepolta insieme a quelle
di tanti altri guerrieri... A tal disastro l’animo non resse: caddi
svenuta a piè del letto di mia madre agonizzante... e quando rinvenni
in me stessa, sommo Iddio! ella era morta.

«Oh tremendo caso!... Il conte Guido però diceste che non era perito?

«No: ma in me fu irreparabile il colpo. I nodi che mi univano
all’esistenza s’erano come troncati per istantanea forza; lo
strazio estremo cagionò una lenta febbre che logorando consumava le
potenze della mia vita. Il pianto s’inaridì; le mie pupille esauste,
cocenti più non sostennero la luce, e a poco a poco, per eccesso di
desolazione, un nero insollevabil velo le ricoprì in eterno.

«Mi si spezza il cuore!... (esclamò Agnese con voce di pianto).

«Quando fui ridotta in sì orribile stato, e condannata solitaria a
divorare entro me medesima l’acerbissima mia pena, allora seppi che
Guido viveva ancora, poichè il capo di quella banda nemica contro cui
erasi slanciato riconosciutolo all’atto della mischia, quando lo vide
dal numero de’ suoi atterrato e ferito, lo fece trasportare giù del
monte. Avviatolo poi secretamente nell’interno paese, sperando più
grossa somma pel di lui riscatto lo tenne rinchiuso prigioniero in un
inaccessibile castello, d’onde fermata che fu dopo due mesi la tregua,
spedì un messo al Conte in Arona per trattare della liberazione del
figlio.

«Qual gioja a tale notizia per la famiglia di lui, che sino a quel
tempo sarà pure stata avvolta nel fatale vostro errore?

«Oh sì in essa quanto insperata tanto piu grande e intera fu la
consolazione.

«E in voi?

«In me... oh Dio!... in me, non lo chiedete. Sentii più gravemente
il peso de’ miei mali. Forse se l’avessi invocato quel generoso cuore
non avrebbe abbandonata e respinta un’infelice, priva per cagion sua
del più prezioso de’ sensi. Ma nol volli: una cieca non era più degna
di lui, nè io doveva colla mia presenza rattristare tutti i suoi
giorni. Unica a confortarmi sorse in me la speranza ch’ei mi terrebbe
ognora impressa in seno, e che all’annunzio della cruda sventura della
sua Ingelinda avrebbe versato lagrime sincere. Ciò tolse in parte
l’asprezza de’ miei affanni; si riaprì la vena del pianto, la mente
sollevata potè effondersi in fervidissima preghiera, onde mi sottoposi
più umiliata ai divini decreti, ed aspirai ad una pace che m’era da
prima inconcepibile. Feci riferire allo Zio la mia volontà di essere
rinchiusa in questo Monastero, al quale faceva dono de’ miei beni ed
ove sarei stata ricevuta, sendovi parente la Badessa, e Voi già suora
da più anni, Voi di cui mi risovvenni con tanto affetto.

«Oh amata cugina! — disse Agnese con tal dolcezza che contraccambiava
la manifestazione di quella riconoscente rimembranza. E aggiunse:
«Aveva il conte Guido già fatto ritorno dal paese nemico, quando voi
qui venendo abbandonaste la casa paterna?

«Egli era atteso di que’ giorni ed io volli evitare la tremenda prova
di saperlo vicino. Mi feci condurre al letto ove morì mia madre, lo
baciai e bagnai di lagrime, indi, dato a tutti un ultimo addio, fra il
loro compianto me ne partii. Il mio sagrificio fu immenso è vero; ma
sapete voi comprendere sorella, l’angoscia del sentirsi d’appresso un
essere che si adora e non potere squarciare le tenebre d’una perpetua
notte per contemplare almeno un istante sul suo viso l’espressione
dell’amore?

Tacque Agnese dal dolore impedita, poi frenando a stento i singhiozzi
rispose «Ah sì m’immagino quanto grave e crudele deve essere il mancare
dell’uso delle pupille tanto necessarie ad ogni atto della vita, e
per cui si scoprono ed ammirano le meraviglie operate dalla mano del
Creatore.

«Talvolta (profferì Ingelinda) mi si affaccia con terrore il pensiero
che dalla oscurità in cui giaccio vivente, abbia a passare a quella
della morte e rimanervi eternamente sepolta.

«Non lo temere, o sconsolata! (rispose l’altra con pietoso entusiasmo)
Verrà il dì, ne son certa, che in premio di tanto soffrire godrà la
vostr’anima dello splendore de’ cieli, e di tutte le sue beatitudini.

«Oh vorrei solo che mi fosse dato rivedere il caro lume del giorno,
e il sole diffuso raggiante indorare le mie rive ed i monti, vorrei
ricongiungermi a mia madre, e... per colmo di contentezza... ohimè che
dissi?... l’ho perduto per sempre.

Uno scoppio amarissimo di pianto le concesse appena di profferire
quest’ultime parole.

L’estremo raggio del crepuscolo penetrando fra i rami, mesceva al
pallore del volto di lei un’incerta moribonda luce, che le faceva
prendere aspetto d’una larva addolorata, apparsa a gemere in que’
silenzii le colpe del cuore. Agnese asciugandosi tacitamente le lagrime
le offrì il braccio, e dolcemente sollevandola si rinviarono insieme
alle loro romite cellette.


  FINE DELL’INGELINDA.




IL BRAVO E LA DAMA

SCENA STORICA


Era suonata l’Avemaria. Milo il biondo, _Bravo_ del Conte P..... se ne
ritornava passo passo per una delle strade più solitarie di Milano, giù
dal ponte di Porta Romana. Aveva accompagnato il padrone nella solita
casa, ove recavasi alla serale adunanza.

Non era stato d’uopo per rischiarare la via di accendere l’_occhio di
bue_ (lucernetta d’ottone e cristallo), giacchè splendeva la più bella
luna, che mai si potesse dire. Egli veniva lentamente or cantando ora
zufolando alla distesa: teneva la destra mano appoggiata alla cintura
dello spadone, e colla sinistra faceva varii moti, onde far brillare al
raggio della luna una falsa gemma che portava in dito, legata in largo
anello d’argento. La strada era per metà rischiarata dalla luna, e
sull’altra metà batteva l’ombra d’un lungo muro di giardino, sul quale
sopravanzavano gruppi di piante ed alberi isolati, che accrescevano in
varia foggia la linea oscura, interrotta in certo punto da uno spazio,
in cui non riflettevansi sul terreno che le aste del cancello, il quale
serviva di porta.

Milo cantava; il suo spirito era sereno al pari del cielo, che gli
stava di sopra ed a cui alzava di tratto in tratto gli occhi, siccome
ad un vasto padiglione turchino trapunto di stelle, senza pur sognare
nè la pluralità dei mondi, nè l’infinità dello spazio. Aveva un
cappelletto acuminato, da cui pendevano varie fettucce di velluto: e
lo portava obbliquo sulla rete, che gl’involgeva la capigliatura folta
e bionda, dal colore della quale aveva ricevuto il soprannome: da
ciascuna delle tempia gli ricadevano due ciocche attortigliate a modo
di treccia riunite da picciol nastro all’estremità. Non aveva affatto
nè mustacchi, nè barba: il suo collo era nudo e slanciato; portava
un farsetto bruno, ingombro sul davanti di catenelle e gale, tra cui
usciva luccicante l’impugnatura d’acciajo d’un coltello stilato.

Zufolando le note allegre e acute della pavaniglia, sentì da un albero
un usignuolo gorgheggiare più vivacemente dopo il ritornello: egli
s’arrestò un momento ad ascoltarlo; poi ricalcando la via, prese a
cantare la canzone a serenata, che fra il popolo era allora di moda; e
cominciò con voce spiegata ed alta:

    «Mi vo’ trasformar grillo per cantare,
      «Mi voglio per dolcezza far sentire
      «La notte quando tu stai a dormire».

    «La notte quando tu stai a dormire».

«Oh bella, che c’è? — (esclamò, porgendo l’orecchio e fermandosi
sui due piedi, colpito dal suono di due bellissime voci femminili,
che avevano in armonia e con più lenta cadenza ripetuto l’ultimo suo
verso). — Sono lì dentro il muro del giardino: ragazze allegre: mi
berteggiano; lasciamole fare:

    «Tu sei un fior di giglio un fior di pepe:
      «Io giro intorno a te, come fa l’ape,
      «Che gira intorno al fiore della siepe».

    «Che gira intorno al fiore della siepe».

Così le voci risposero, come prima, da dentro il muro; ma erano venute
avanzandosi e corrispondevano al punto della strada, ove trovavasi
Milo. Questi proseguì in tuono più lieto:

    «Mira che bel seren, che belle stelle;
      «Questa è la notte da invitar zitelle
      «A passeggiar nei campi al chiar di luna».

    «A passeggiar nei campi....

— _Ah!... Ah!_... — udì Milo, che giunto al cancello del giardino
vi si affacciò per guardar dentro; e vide due giovani donne fuggire
rapide fra mezzo ai cespugli ed alle piante e sparire nell’ombra fitta
dell’ampio palazzo, che vedevasi sorgere in fondo al viale di prospetto
al cancello, e dalla cui nera fronte alcune finestre lasciavano
trasparire bagliore di lumi.

Milo dopo qualche istante se ne partì di là meno gajo di quello che
vi fosse venuto; poiche nella sua mente pullularono cento vaghi e
straordinarii pensieri.

Non eravi, per far contenta certa specie di uomini, miglior mestiero
di quello di _Bravo_, quando il servigio fosse in città presso una
famiglia ricca, potente e poco facinorosa, qual era appunto quella,
ove trovavasi Milo. I bravi, o buli, in tal condizione, pretendevano
differire grandemente da quelli della classe più infima e scellerata,
che appellavansi _mazzadori_ (vedi qual nome!), ed erano sicarii
unicamente prezzolati per la commissione dei delitti; volevano essere
invece una specie di Guardia del corpo; nè alcuno ignora la vita lieta
che conduceva in quei tempi una tale milizia.

Con grosso salario, ottimo pasto, senza tema nè di sbirraglia nè di
giustizia, protetto dal nome e dal lustro della casa, che lo pagava,
e che esso alla sua volta proteggeva colla propria forza, distinto
dal rimanente della servitù, nè obbligato ad alcun basso e laborioso
ufficio, un Bravo, se non aveva a seguire il padrone in viaggio, alla
caccia, in qualche spedizione amorosa o nelle passeggiate notturne, a
null’altro ordinariamente pensava, che a perfezionarsi nel maneggio
delle armi proditorie e ad abbandonarsi coi compagni al giuoco,
all’intemperanza e ad ogni sorta d’obbrobrioso solazzo, chè per tale
audace e fiera genìa nulla v’era di vietato e d’illecito.

Milo era _figlio del torno_, come soleva dire il volgo agli esposti.
Tolto infante a quell’ospizio da un vecchio servo senza prole,
crescendo esso bello e vigoroso e appalesando armigere inclinazioni,
venne dal suo adottante collocato in qualità di Bravo nella casa dei
Conti P....., una delle più cospicue di Milano. Benchè fossero già
alcuni anni che quivi esercitasse tale professione e avesse avuto modo
di riceverne tutta la ferrea tempra, pure per vero dire conservava nei
tratti e nel carattere un non so che d’affabile, s’aveva un brio ed una
giocondità civile e mansueta, ch’erano qualità rarissime fra individui
del suo stato. L’affabilità e la dolcezza sua non lo rendevano però
meno proclive al risentimento, meno insofferente d’ogni contraddizione
e d’ogni contrasto, meno feroce nell’ira e implacabile nella vendetta;
giacchè questi sendo difetti precipui e universali del secolo,
divenivano natura e doveri per i suoi pari.

Quella sera Milo evitare voleva di recarsi alla taverna dell’Olmo,
consueto loro luogo di convegno; ma scontrato dagli amici fu quasi
a forza colà condotto; ed ivi fra le tazze, le carte e i dadi gli
gridarono: — Prendi la mandola e canta, Biondo, canta. Egli per
tal’arte aveva il vanto su tutti e soleva intrattenere e rallegrare
la brigata s’accompagnando con un mandolone, ch’era del taverniere, e
stava appeso alle pareti presso la di lui cappa.

Milo rispose: «Non ne ho voglia, non posso: ho già cantato abbastanza
questa sera in Porta Romana».

«Eh! a chi cantasti? (disse l’uno) forse alla Leonora, la fiorentina
che vende le polveri e l’acqua nanfa alla crocetta di San Calimero?».

«Corpo d’un sagro! (esclamò un altro, stringendo le carte in pugno e
percotendo con una forte palmata il tavolo) alla Fiorentina ci parlo
io.... Vorrei sapere chi ci pretende! Vedete quest’orletto cremisi del
giustacuore? me lo ha fatto lei; lei con quelle sue manine benedette,
che spargono profumi... e se qualcuno ci volesse bazzicare, sangue
di...».

«Che bestemmi tu? (gridò un terzo). Tienti pure la tua profumata
Fiorentina; chè mi saprai dire che capo è, quando conterai le
berlinghe. Sì, eh, non mi ricordo io quand’ella abitava dietro
le carceri della torretta colla Lena e colla Stella losca, e
s’avevano corteggio di tre moschettieri spagnuoli? Fu uno di quegli
ammazza-pidocchi, che spendendole dietro l’ultimo suo quartillo la mise
in voga. Milo non è ragazzo da perdersi in quella fogna: dimmi, Biondo,
non è la verità? scommetterei, che tu cantasti piuttosto la _Luna
piena_; oppur _Diana in camiciuola bianca_».

«Sì, in fede mia: hai colpito giusto. Ho cantato alla luna; e, vedi
stravaganza! mi pareva che la luna cantasse a me».

«Ho capito; sei brillo, sei brillo. È il bicchierino che ti dà il
padrone a merenda. Anche il vino, sai tu, canta, ride e parla».

«Eppure più ci penso, più son persuaso che cantò la luna». Così Milo
soggiunse sorridendo in aria misteriosa; e lasciò che gli altri lo
mettessero in burla, credendolo cotto: ma non palesò punto l’avventura.

E tre e sei e dieci volte le due cantatrici avevano fatto eco dal
giardino a Milo, che ogni sera alzava il canto al cominciare di
quella via; ma quand’egli giungeva al cancello per riguardarle,
sempre sparivano fuggendo. «Che storia è questa? io non so intenderla
(diceva Milo tra sè lungo la strada, crollando indispettito la testa
e tenendo giunta al rovescio una mano coll’altra). Sono esse figlie
del giardiniere?... del cantiniere?... dello scalco? sono cameriere
di casa?... perche mai rispondono alla canzone sembrando chiamarmi, e
poi, quando comparisco, scappano, come se vedessero il folletto?... Che
avessero paura di me, per causa del mio mestiere?... Corbellerie! Una
donna non ha mai paura d’un bravo; d’un bravo, s’intende, sul fiore
dell’età, che non abbia barba da caprone ed occhi da indemoniato. A
credere quello che dicono gli altri, i bravi sono anzi i prediletti.
Oh le novelle che narrano!... nel palazzo, nel castello, nella
villa, questo è stato, quello è entrato, quell’altro ha avuto...
A me veramente nulla ancora è toccato, ma però lo credo; perche la
sorella del padrone, Donna Isotta, quando in campagna passeggia pel
bosco, ove vuole ch’io la seguiti colla cagnuolina, appena è fuori di
veduta della casa, chiude il libro e mi dice: — Leva da terra la mia
Sibillina, povera bestiuola! e fatti pure d’appresso, o Biondo, ch’io
di te non ho schifo: gli altri servi non li posso sopportare; ma pei
bravi sono diversa. I lacchè mandano un tanfo di sudore insopportabile;
i carrozzieri puzzano di fimo cavallino; i cucinieri sono macchiati
d’untume: tutti hanno qualche cosa, che mi nausea: voi altri soli siete
sempre puliti, netti, ben pettinati, e vi mettete per gli abiti certi
odoretti aggradevoli, solleticanti... tu specialmente... birboncello,
birboncello... — E mi batte col ventaglio la spalla, facendo certi
occhietti, che vent’anni sono avranno cagionate pazzie. Se è così,
perche queste invece mi attirano, e poi se ne vanno senza lasciarsi
mai vedere, nè parlare?... io intisichisco, se mi tengono ancora sulla
corda in tal modo. Voglio mirarle davvicino; voglio che mi parlino; e
insisterò tanto e tanto, che alfine la spunterò».

E fu così. Tre giorni dopo, al chiarore delle stelle, Milo bisbigliava
leggiadre parolette estratte da tutta la sua rettorica, la quale,
avuto riguardo al suo grado sociale, sarà stata non poca, poichè
la galanteria de’ concetti era pure una delle più formidabili manìe
del secolo. Le due ninfe del giardino stavano a breve distanza dal
cancello, ed alle inzuccherate frasi di Milo nulla rispondevano, se non
che di tratto in tratto mandavano leggieri e soffocati scoppii di riso;
ed egli continuava studiandosi di più in più di riuscire persuasivo,
quando al rumore, che si udì dell’aprirsi d’una porta nel palazzo,
entrambe scomparvero e sol’una rivolgendosi un istante, disse a mezza
voce: _A rivederci domani a sera._

Milo giojoso e beato della conquista che teneva in pugno, s’avviò alla
taverna dell’Olmo; giacchè, sebbene tacesse ogni cosa rigorosamente ai
compagni, aveva piacere di lasciar loro intravedere alcun che sulla
propria fisonomia, che indicasse il possesso d’un secreto, il quale
altamente lo interessava.

Era piena quel giorno la città di un’avventura, accaduta nella notte ad
insigne personaggio spagnuolo, che copriva la prima carica di Milano,
il quale per fare, non si sa, se grata od ingrata sorpresa ad una
bella dama, aveva voluto entrarle in casa mascherato, e gli era stata
appoggiata una bastonatura delle più solenni, ad onta del ducato, del
marchesato, del don e degli y, che fregiavano il suo nome. I Bravi
dell’Olmo non parlavano essi pure che di tal fatto. Dai comenti,
che sopra gli faceva ciascuno a proprio capriccio, volse agevolmente
il discorso ad altri simiglianti eventi; ed uscì fuori una serie di
storielle e d’aneddoti relativi ad amorose imprese andate alla peggio
per gli eroi protagonisti. Siccome poi nel racconto principale entrava
un travestimento, si venne anche a dire di quei casi, in cui sotto
una bella larva nascondendosi un visaccio spaventevole, gli ingordi
spasimanti, che si credevano all’apice della ruota di lubrica fortuna,
non avevano riportato che scorno e beffe.

Queste ultime narrazioni andarono poco a sangue al nostro Milo,
che annuvolatosi pensò: «Per una bella donna non curerei un jota nè
stocchi, nè durlindane, nè stanghe; chè chi volesse mettere le mani
addosso al Biondo, per dianabacco! ci dovrebbe riflettere due volte.
Ma se le mie sirene fossero due spauracchi, che l’una, per esempio,
tenesse aperta una finestra sola e l’altra avesse le guancie o il naso
a bitorzoli e per civettare con esse mi capitasse un’archibugiata nelle
reni?... che bella fine sarebbe la mia!... quand’un bravo è sballato,
è sempre peggio per lui; e tutti riderebbero a sapere, che mi son fatto
accoppare per due streghe, due teschii da morto. Ma no... sono pazzo...
non è possibile; quelle voci angeliche non puonno uscire dalla gola di
due deformi creature; e poi questa sera, ancorchè fosse oscuro, la loro
corporatura l’ho distinta abbastanza, e mi parvero fatte a pennello.
L’una è poco più grande dell’altra; ma entrambe sono snelle, di forme
ben rilevate, strette alla cintura ed agili come daini. Quella che mi
disse: _a rivederci_, deve avere un bocchino di rosa: che grazietta!
che armonìa! la sua voce sembrava il suono cristallino del salterio
sfiorato dal vento; mi pare già di preferirla all’altra. Che cosa non
darei per poterla vedere?».

La sera del dì appresso cominciò a legarsi colloquio tra Milo e le
sue ignote sirene. Non erano che generalità e parole tronche, scucite,
che sembravano slanciate all’avventura; ma facevano l’uffizio di que’
razzi, che da un esercito si fanno volare per riconoscere le posizioni
dell’inimico, innanzi d’ingaggiare formale battaglia. Ne’ giorni
successivi i ragionamenti si fecero più seguenti e concatenati. Quella
che Milo aveva dichiarato di preferire, senza pure saperla discernere,
era animatissima nelle parole, viva ed energica nelle espressioni:
l’altra mostravasi gaja e scherzosa; ma era allo stesso tempo fredda e
sottomessa. Milo fu interamente per la prima.

Varie giojose serate si succedettero in tal maniera, e sempre più
calorosi divennero i dialoghi che passavano attraverso i ferri di quel
cancello del giardino. Finalmente il cancello stesso, stato sì propizio
ai notturni incontri, divenne odioso, insoffribile, e (chi ’l direbbe?)
non fu il Biondo il primo ad annunziarlo.

Una notte buja e ventosa pioveva a rovescio. Allo scoccare dell’ora
prefissa, Milo slancia la sua scala di corda; è in piedi sul muro,
discende pei travicelli della spalliera di carpini, calca il terreno.
Il suo cuore tremava e tremava, il suo sangue pareva avere sospeso il
proprio corso, ma non era paura;... quando una mano femminile prese la
sua, un sudore gelato lo coprì tutto; eppure non era paura. Pensava,
che tra brevi istanti poteva forse dissiparsi un’illusione, ch’egli
avrebbe voluto prolungare a costo d’ogni tormento, un’illusione di
paradiso... Cammina a passi sospesi; attraversa colla guidatrice un
boschetto; s’accosta ad una porticella; questa s’apre; passa a tentoni
un andito; sale una scaletta a chiocciola; tocca un uscio, eccolo sulla
soglia d’un magnifico gabinetto.

La di lui mente ne’ più aurei sogni non aveva prestata sì magica
bellezza alla sua incognita amante. Il volto era neve e rosa, finissime
lucenti le chiome; gli occhi pieni di tenerezza e languore: stava
avvolta in un mantelletto di serico drappo, che non lasciava scorgere
della persona altro che una porzione del piccolo piede entro pianella
di velluto azzurro. Gli arredi erano preziosi, ricco il tappeto, e
argentea la lampada, che ardea da un canto, mitigata nel chiarore
dall’alabastro. Milo rimase attonito e confuso, non sapeva credere a
sè stesso, nè ardiva innoltrarsi; l’ancella lo trasse avanti; ed egli
quasi involontariamente cadde ai piedi della bella Dama, che con un
sorriso giojoso ed espressivo premurosa lo rialzò, asciugandogli colle
proprie mani i biondi capegli e facendogli deporre le armi.

Scorsero più mesi. Una mattina allo spuntar dell’alba esce un laico dal
convento di San...., colla sportella per le provvigioni: mormorando i
salmi, imbocca quella strada e tosto gli viene allo sguardo uu oggetto
oscuro, disteso in terra in mezzo alla via: s’avvicina, è un uomo — Oh
san Francesco, che disgrazia! — È un morto... È il povero Milo freddo,
stecchito.

Grida, chiama: accorrono le persone. Che fu?... chi è?... ma come?...
ma quando?... nessuno sa dirlo. Si scopre alfine che è un bravo del
conte P... — Sarà stata una rissa (dice il mondo), una provocazione,
una sfida: è un bravo e tanto basta. — La casa lo fa seppellire, gli fa
celebrare due messe in suffragio, nè più alcuno ne parla.

Il beccamorti però, che levata la camicia al cadavere gli aveva
trovato sul braccio sinistro un nastro verde con alcune cifre ricamate
in oro, chiuso con fermaglio a modo di smaniglio, e vendutolo ad un
ebreo ne aveva buscato quattro filippi, si ricordò del Biondo per una
settimana intera. Allorchè poi, trenta o quarant’anni dopo, corse
per Milano la voce, che una vecchia cameriera aveva confessato di
essere stata complice nel delitto di certa Dama, già defunta, la quale
aveva fatto ammazzare un tale con cui amoreggiava e narravasi, che di
questa confessione fu causa la vista d’un braccialetto, il beccamorti
rammemorò in confuso l’evento; ma non poteva mai risovvenirsene i nomi.
Onde pur volendo raccapezzarne i fili, quel decrepito curioso andava
sulle fosse interrogando del fatto i compagni seppellitori; nè potè
sapere altro mai, se non che l’ucciso era unico figlio, ignorandolo,
di un ricco signore zio di quella Dama stessa. In qual modo poi
ella venisse in chiaro di ciò, se quindi la tema d’essere palesata,
l’avidità, o la sazietà la conducessero a tanto eccesso, rimasero
sempre un profondo mistero.

La memoria di tal fatto, commista a quella di tanti altri non meno
empii ed atroci, arrivò da quel secolo sino a noi sbiadita bensì e
confusa, ma tetra come il rumore dell’eco, che nel cuor della notte
desta da lungi un disperato lamento. — Ora però t’allegra, o leggitrice
vezzosa, per bella sorte Italia piu non dà alla cronaca sì sanguinosi
racconti: l’ottime leggi, i buoni governi e veggenti hanno fatto dolce
il costume, soavi e regolati gli affetti, sacri i diritti d’umanità, di
natura.


  FINE DEL BRAVO E LA DAMA.




ADELBERTA BONIPRANDI

EPISODIO DELLA STORIA NOVARESE


    Fra i monti che gli Insubri hanno alle spalle
      Verso dove il soffiar di Borea scende
      Sta il vago piano dell’amena valle
      Che Sesia bagna, e da essa il nome prende.
                  VARALLO. Poema antico.


Erano i ricchi e potenti di Novara divisi in due fazioni, i Sanguigni
ed i Rotondi. Capi dei Sanguigni erano i Brusati, capi dei Rotondi i
Tornielli. L’odio che vicendevolmente nutrivano stette alcun tempo
ne’ fieri petti sepolto, ma bastò una scintilla a farlo divampare
inestinguibile. Uno dei Sanguigni da lieve ingiuria avvelenito contro
Giovanni figlio di Ugone Torniello lo assalì con una mano de’ suoi nel
bel mezzo della piazza maggiore e a colpi di pugnale lo stese al suolo.
Al divulgarsi del nefando caso accorsero i Rotondi; si sguainarono le
spade e accanita, micidiale durò la zuffa. Rimasti al fine i Rotondi
vincenti, i Brusati con tutti i loro gir dovettero in bando. Volgeva
l’anno 1257. Rapida come peste la febbre della discordia si dilatò. Da
tutte le terre e le castella sbucarono armati per l’una e per l’altra
delle avverse fazioni parteggiando; onde le offese e le uccisioni
addoppiandosi moltiplicarono l’alimento all’ira ed alle vendette.

Il tradimento ricondusse i Sanguigni in Novara dalle cui mura vennero
espulsi i Tornielli, non senza che di molto sangue fosse nuovamente la
città macchiata.

Ugone Torniello orbato del figlio, errante dalla patria, per trovare
scampo alla rabbia nemica cercò rifugio in un castello posto tra
gli ultimi scoscesi monti di Val di Sesia. Andava desso strettamente
congiunto al conte Guido Boniprandi, cui era stata madre una propria
sorella. Signore di vasto territorio era il conte Guido poichè
possedeva l’intera borgata di Robiallo nel Varallese colle terre
circonvicine[1], e s’aveva inoltre per feudo il dominio dell’alta
Vallesesia che acquistò menando in moglie la bella e celebrata
Adelberta ultima prole d’Arduino marchese d’Ivrea, quegli che coronato
Re d’Italia subì la sorte dell’audace Berengario.

Conducevano Guido e la sua vaga consorte tranquilla vita e felice,
lungi dall’armi e dall’astio de’ partiti, dimorando tra fedeli vassalli
alpigiani nel castello che alzava le turrite mura all’estremità
superiore della valle, ove ora stanno i pacifici presepi di Lagna, ed
ove dalle nevi eterne e dai ghiacciai del monte Rosa colano perpetui
rigagnoli che danno origine e corso alla Sesia.

L’esule Torniello oppresso dalle ambasce e dall’età, pervenne a
gravissimo stento tra quelle rupi, ed entrato al cospetto del nipote
gli si gettò tra le braccia chiedendogli asilo. Affettuoso il conte
Guido l’accolse; e benchè tosto comprendesse che ricettare lo zio
valeva lo stesso che gettare il guanto alla fazione nemica, pure non
seppe da sè respingere il canuto parente precipitato in miseria.

Nè andò guari che le previsioni del Conte si verificarono. Ai Brusati
si congiunse la possente famiglia dei Cavallazzi in cui vigeva
antico rancore contro i capi nemici. Per tal considerevole aumento di
forze infellonendo i Sanguigni concepirono il pensiero d’interamente
distruggere i Rotondi. Non era rimasto celato che Ugone Torniello
amicamente ricevuto dal Boniprandi viveva seco lui pacifico e sicuro;
tanto bastò perchè il Conte fosse immantinenti considerato nemico e si
statuisse di sterminarlo.

Giù dalle rocche di Fara, di Briona, dalla torre di Grignasco calarono
masnade di battaglieri che congiunte piombarono sulle terre del Conte
a Robiallo. Mettevano a fiamme i casolari, devastavano i colti,
trucidavano gli uomini, se non che a porre riparo a tanta ruina,
s’affrettò colà con sue bande il conte Guido. Replicate feroci pugne si
commisero su quel terreno, in una delle quali Boniprandi trafisse di
propria mano Ardizzo Brusati il più terribile de’ capi Sanguigni. Ma
sopravvenne da Novara con gran numero d’uomini Ubaldo Cavallazzi, che
urtando nelle schiere del Conte le ruppe e tagliò a pezzi, e il Conte
stesso fu visto, trapassato il petto da una freccia, cadere rovescio
nella Sesia e seppellirsi ne’ flutti.

Era la stagione propizia. Imbaldanziti i Sanguigni dalla riportata
vittoria accolsero plaudendo la proposta di Ubaldo di campeggiare in
Val di Sesia al castello dell’estinto Boniprandi per abbattere dalle
fondamenta anche le mura in cui si osò dare stanza all’odiato capo
nemico.

Quella fiera turba d’armati fatta più grossa da nuovi drappelli di
venturieri si mette per la valle: la devastazione segna i suoi passi,
nè trova ostacolo alcuno al progredire poichè tutti gli abitatori
fuggono dinanzi ad essa.

Sostanno i guerrieri al cadere del secondo giorno presso le rupi da
cui sboccando il turgido Sermenza versa le sue acque nei meandri della
Sesia. Placide trascorsero l’ore notturne, ma quando i primi raggi
dell’aurora dorarono le cime dei monti, quale non fu la loro immensa
sorpresa nello scorgere all’opposta sponda tutte le alte falde gremite
di montanari armati di fionde e d’archi? — Ogni masso sporgente, ogni
roccia molti ne sostiene, che in estesa linea disposti o variamente
aggruppati palesano colle ardite attitudini quanto abbiano l’animo
parato a vendicarsi delle sofferte crudeli offese.

Più però che l’apparizione inaspettata di quella agguerrita moltitudine
infonde meraviglia e terrore nella coorte di Ubaldo la vista e
l’aspetto di colui che la guida. Stassi egli ritto sullo scoglio
più erto, avvolto in brune lane monacali, serrate al corpo da rozza
cintura.

Ampio cappuccio gli ricade sulla fronte, interamente celandogli la
faccia, se non che trasforato in due parti lascia libero vibrare lo
sguardo. Impugna colla destra una spada che tien sollevata in atto
imperante, minaccioso.

Ad un di lui cenno, mortale grandine di dardi e di sassi piomba
sugli attoniti guerrieri. Scossi questi e furenti pei colpi che li
flagellano, non badando a periglio, entrano nelle spumose acque del
torrente e lo varcano, trovando però non pochi ne’ suoi gorghi la
morte. Pervenuti al di là, svaginati gli acciari, s’arrampicano su pei
greppi e le rupi onde raggiungere e punire gli audaci feritori. Ma ad
un nuovo segno del loro misterioso condottiero, gli alpigiani, che
di semplici panni coverti mai sostenere potevano la pugna da vicino
con nimici tutti irti e lucenti di ferro, guadagnano le alture e
spariscono.

I Sanguigni dopo tal fatto tennero tra essi consiglio; alcuni opinarono
doversi far ritorno; ma i più, inanimiti dalle parole dell’intrepido
Ubaldo, ripeterono il voto di dar compimento all’impresa e procedettero
arditi, benchè più cauti, nell’interno della valle.

Non sempre lucente splendette l’estivo raggio. Si viddero a mezzo il dì
passare di prospetto frettolose le nubi, ed accavallarsi poscia sulle
erette e nude cime delle torreggianti montagne. Vaste volute salirono
a coprire la faccia del sole: cominciò a fremere il vento e sorse indi
a poco il soffio delle propinque ghiacciaje, che rimescolando quelle
masse di nebbia, abbassavale talora sino al fondo della valle.

Camminano i guerrieri taciturni in ordinanza lungo i margini scoscesi
della Sesia che rumoreggia più cupa. Ma avanzatisi di poco, freccie e
pietre scendono a furia dall’alto e molti gravemente ne percuotono per
gli elmi e le corazze. Vano è per essi alzare gli scudi e dar di piglio
alle spade: invisibile è il nemico.

Squarciasi però ad un tratto il vaporoso velo e mirano sull’irradiato
fianco del monte la schiera formidabile del camuffato Monaco che
stende ver loro la punta del ferro e li fa segno agli incessanti colpi.
Trascorsi brevi momenti si ricongiungono e frammischiano le rotte nubi
e tutto s’invola di nuovo alla vista.

Uno sgomento s’impossessa dell’animo dei guerrieri che vorrebbero
arretrare, ma imperterrito Ubaldo fa sacramento di muovere da solo
al castello se i suoi sono sì vigliacchi da abbandonarlo. Nessuno
più ardisce mostrarsi restìo e riprendono più spediti il viaggio.
Continuamente or da destra or da manca essi vengono saettati, e sempre
al sollevarsi delle nebbie scorgono il Monaco colle sue bande che sul
pendìo dei monti laterali procede a pari passo con essi.

Raggiunta finalmente è la meta, chè tocco hanno il confine della
valle. Le montagne di fianco divergono allargandosi in anfiteatro
chiuso in fondo dal Rosa che innalza al cielo i suoi candidi gioghi.
Al principiare dell’erta sorge un quadrato castello che va agli angoli
ed al centro munito di rotonde torri colle acute piramidali sommità
vestite di piombo. Ne bagna un lato la nascente Sesia e dietro è
cinto da una selva di larici i cui rami frangiati in verdebruno stanno
vergenti al suolo. È il castello de’ Boniprandi.

Finiva il giorno; eransi dissipate le nebbie, taceva il vento. Quasi
si fosse sciolto nell’aure o l’avessero inghiottito le rupi, il
Monaco fatale era scomparso con tutti i suoi e completa ivi regnava la
solitudine. Gli ultimi fuochi del sole, abbandonato il rimanente della
terra, splendevano ancora sulle nevi dell’alpe e lo pingevano di quel
colore soave che gli fe’ prendere il nome dal più vago de’ fiori.

Condusse Ubaldo i guerrieri e li collocò a conveniente distanza intorno
al castello la cui ferrata porta era serrata saldamente; benchè non si
scorgesse per le mura o sulle torri traccia di sentinella o d’abitante.

Furono alzate le tende; s’accesero ampie cataste, e molti militi
raccolti nel bosco de’ larici trascelsero gli alberi che venir dovevano
il mattino atterrati onde formare le macchine murali. Inoltratasi la
notte, poste che furono le scolte di spazio in ispazio, posarono i
guerrieri presso i fuochi che s’andavano spegnendo, e giacquero nel
sonno.

Quando venne l’ora che salita la luna sopra le più alte vette mandò
obbliquo dai nereggianti monti l’argenteo raggio al fondo della valle,
e biancheggiarono le merlate muraglie, splendettero i plumbei culmini
delle torri, l’audace Ubaldo, cui agitava il desìo di penetrare
l’arcano di che pareva cinto quel castello, volle mirarlo vicino mentre
tutto era silenzio. Colà quindi s’avvia a lenti passi, quand’ecco al
suo appressarsi sorgere sulle mura il Monaco tremendo.

Arretra Ubaldo d’un passo, ma poi quasi da malìa incatenato si ferma,
fiso tenendo lo sguardo a contemplarlo. Terribile allora non era quanto
misterioso il di lui aspetto; le fosche lane che ricoprivamo, fatte
men rudi dalla pallida notturna luce, segnavano perfetti contorni e
parevano l’involucro d’un genio in umane forme. Immobile rimaneva in
mesto e fiero atteggiamento.

Ubaldo sbandita prestamente ogni apprensione, alzata la destra con
voce ferma, esclamò: «Invano, chiunque tu sii, ti ostini a difendere
queste mura: esse hanno ricettato l’iniquo nostro nemico e debbono
cadere. Cedi ai valorosi Sanguigni; cedi e risparmia la vita dei tuoi»
— _Giammai_ — fu l’unica parola che dalle labbra del Monaco pronunciare
s’intese.

Due giorni dopo ogni cosa trovossi in pronto per l’assalto. Le mura del
castello difese da risoluti alpigiani non offrirono agevole conquisto
ai guerrieri d’Ubaldo. Il combattimento fu lungo, sanguinosissimo.
Il Monaco presente per tutto infiammava il coraggio dei vassalli di
Guido che tenevano con eroiche prove lontani gli assalitori. Ma dai
cozzi tremendi d’un ferreo ariete sconquassata va a terra la porta e
i guerrieri si scagliano precipitosi per entro, nel tempo stesso che
superato il muro in più parti altri padroneggiano il vallo. Si pugna
pei portici e nel cortile. Ubaldo che all’entrare erasi scontrato nel
Monaco, nella folla lo perdette di vista.

Ansioso di rinvenirlo ascese le scale seguìto dai più fidi, e lo
scorse all’ingresso della sala d’armi circondato dai pochi tra suoi
sopravvissuti. Questi vengono tosto atterrati dai guerrieri e le spade
del Monaco e d’Ubaldo s’incrocicchiano e si ribattono. Ma sia lassezza
o riportate ferite debole è il braccio del Monaco che l’avversario
incalza vigorosamente. Si va desso ritraendo, difendendosi, sin che
urta in una porta che si spalanca, e nel punto stesso Ubaldo d’un colpo
furioso lo trapassa col ferro. Dà un grido, vacilla e abbandonata la
spada cade ai piedi d’un letto su cui giace un cadavere.

Commosso e inorridito Ubaldo impone agli accorsi guerrieri di porgere
ogni aita al languente. Vien egli tosto rialzato, gli si sciolgono le
lane, si rigetta dalla fronte il cappuccio, e... oh vista!... un volume
di treccie scende lungo il candido collo sulla maglia d’acciajo... È
la contessa Adelberta! Riapre gli occhi, si sforza a sollevarsi, e si
trascina verso le coltri, ove ricadendo spira sopra la salma dello
sposo, che sottratto vivente alle acque del fiume, venne dai fidi
vassalli portato al suo castello in cui dalla ferita morì.

Ai Sanguigni fece poscia pagar cara quella vittoria il Torniello, che
scampato di là seppe ottenere da Napo Torriano protezione ed armati.


  FINE.




MACARUFFO VENTURIERO

O LA CORTE DEL DUCA FILIPPO MARIA VISCONTI


    Portano a’ lor cappucci le visiere
      E mantelline a la cavalleresca
      E capezzali, e strette alle ventriere
      Coi petti vaghi alla guisa inghilesca
      Qualunque donna è più gaja e più fresca
      Più tosto il fa per esser fra le belle.
                  PECOR. Giorn. XVIII.


Se come vennero personificate altre città e nazioni nascesse in capo ad
un poeta epico o lirico o a chi si voglia, di personificare Milano onde
far narrare da lui stesso le proprie vicende dal suo nascere sino ai
nostri dì, egli è certo che s’aprirebbe un campo di cui non vi sarebbe
il più vasto per esaurire tutti gli stili, tutte le immagini, le
figure, i giuochi d’affetto, insomma tutto quanto è possible ottenere
coll’arte del dire. Esso infatti avrebbe nel suo amplissimo monologo
a descrivere i Romani in tutte le fasi della loro grandezza; farebbe
passare in mostra i Galli e i Germani qui discesi, prima seminudi colle
barbe arruffate, armati di clavi e di scuri; poi ricoperti di fitte
maglie e pesanti armature colle lande e le mazze; indi calati di nuovo
con penne agli elmi, loriche dorate, conducendo pesanti bombarde;
ritornati in seguito con cappelli a tre punte e larghi stivali,
portando moschetti e colubrine; e discesi finalmente colle assise
succinte, la bajonetta al fucile, le artiglierie volanti. Avrebbe
eziandio a ragionare a lungo della baldanza spagnuola, e far cenno
persino delle aquile russe e delle lancie cosacche.

Il proposto soggetto dovrebbe poi essere specialmente fecondo di
quelle pagine che la moderna scuola oltremontana chiama _palpitanti_,
poichè racchiudono descritte con tutta evidenza le angoscie della
disperazione, gli strazj della tortura, del fuoco e dei patiboli. Poche
città per vero dire ebbero nei fasti de’ tormenti a vantarne del genere
della quaresima di Galeazzo o dei forni di Monza, senza parlare delle
gabbie di ferro, delle tanaglie, degli aculei, delle ruote, ch’erano
leggiadrìe sociali, un giorno comuni a tutti i popoli europei. — E
chi potrebbe in tale argomento dimenticare i mastini del duca Giovan
Maria, che venivano unicamente nutriti onde squarciassero gli uomini,
e coi quali inseguiva di notte i cittadini nelle contrade a guisa di
animali feroci? — Il solo nome di lui faceva inorridire, eppure (ch’il
crederebbe!) egli contava appena ventiquattr’anni quando cadde esanime
sotto il ferro de’ congiurati.

Non erano trascorsi che due giorni da che aveva resa l’anima quel
giovine sanguinario, secondo fra i Visconti nella linea Ducale[2],
allorchè l’eroe di questa narrazione, Macaruffo, veniva di buon mattino
alla volta di Milano con un drappello de’ suoi commilitoni, tutti
soldati venturieri, appartenenti alle bande di Facino Cane, il più
celebre e possente condottiero di ventura che fosse allora in Italia.

Il loro numero era di diciotto o venti; marciavano a piedi, disgiunti e
senz’ordine. Portavano gli elmi, le corazze, i cosciali, ma scorgevasi
che non curavano gran fatto il pulimento e la lucentezza di quegli
arnesi, poichè oltre d’essere pieni d’intacchi e d’ammaccature
apparivano tutti neri e irruginiti. Tenevano le spade a bandoliera e
recavano neglettamente abbandonate sulle spalle all’indietro chi le
alabarde e chi le partigiane.

Macaruffo fra quegli uomini d’armi poteva chiamarsi _primus inter
pares_, vale a dire, che sebbene non avesse un grado speciale, poichè
quella milizia non ammetteva distinzioni subalterne, pure a causa della
predilezione del Conte Facino e della confidenza che gli era accordata,
godeva verso gli altri di una supremazìa che sapeva esercitare a tempo
debito, e, vuolsi dirlo, con profitto di tutti. Le sue forme però erano
poco vantaggiose; una rilevata prominenza che aveva sul dosso lo faceva
apparire tozzo della persona; il suo volto abbrunito dal sole mostrava
lineamenti irregolari e rozzi sebbene i suoi occhi fossero sommamente
vivi e penetranti. Era dotato di grande scaltrezza; instancabile nella
fatica, d’un coraggio senza limiti, e consacrato con tutta l’anima
agli interessi del suo Capo, di cui la moglie, la contessa Beatrice di
Tenda, era stata sua antica signora.

Nato egli nelle alpi marittime entro il castello dei Lascari conti
di Tenda, era cresciuto insieme alla Contessa, e fanciullo soleva
prestarle ufficio di palafreniero, di guida, di porta-astore,
quand’ella seguiva la caccia nei monti nativi, solendo ella
trasceglierlo fra gli altri valletti, quantunque deforme, siccome
il più pronto in ubbidire e il più destro di tutti. Divenuta sposa
di Facino Cane, Beatrice ottenne dal padre che Macaruffo facesse
parte del suo seguito; onde questi le stette lungo tempo ancora
d’appresso, e palesava per lei in ogni incontro, misto alle memorie di
patria e di famiglia, un sentimento di riconoscenza indistruttibile.
Da ciò più grande sembrava rendersi il suo attaccamento verso lo
stesso condottiero Facino, pel quale sentiva eziandìo quell’enfatica
venerazione che sempre ispira nel soldato avido di gloria un capitano
esperto, ardimentoso, che lo conduce spesso alla vittoria.

Camminava quella mattina Macaruffo di buon passo innanzi agli altri, e
sembrava assorto in pensieri di tale natura che tutta gli occupassero
la mente. La novella dell’uccisione del Duca era pervenuta al suo
orecchio nella rocca di Canturio in Brianza, ove Facino lo aveva
spedito coi compagni tre mesi addietro a rinforzo dei signori di quel
paese, di fazione ghibellina, minacciati dai guelfi d’Incino; e quasi
contemporaneamente aveva ricevuto avviso da parte di Facino stesso, il
quale trovavasi ammalato in Pavia, d’abbandonare quella rocca e recarsi
nel castello di Milano, lo che appunto eseguiva.

Dopo avere alquanto meditato tra sè allentò il passo, e lasciatosi
raggiungere dal soldato che gli veniva subito dietro, gli disse a mezza
voce:

«Che ne pensi, Uguccio, di queste novità?

«Io per me ci ho un gusto pazzo (rispose l’altro) ch’abbiano fatta la
festa a quel ragazzaccio frenetico di Giovan Maria.

«Sì: meritava veramente di finir male i suoi giorni. Ha fatto ammazzare
tanti bravi signori e cavalieri che a dirlo è incredibile.

«Per lui far morire un cristiano se lo aveva come una bagatella. È
arrivato per sino a dare il tossico alla stessa sua madre in Monza.

«Lo so; e poi uccise il Pusterla come se ne fosse stato il reo.

«Altro che uccidere! lo fece mangiare dai cani insieme coi suoi figli.
Ma per provare s’era un’anima scellerata, senti che brutto giuoco si
prese un giorno di me. Trovandomi io colle squadre a Milano, il nostro
conte Facino mi comandò lo seguissi al palazzo negli appartamenti della
Duchessa, ch’egli si recava a visitare. Entrati colà m’appostò per
guardia in un camerone a cui mettevano capo due scale. Io passeggiava
quivi sbadatamente con questa partigiana così in ispalla, gettando
un’occhiata di quando in quando entro i vetri della finestra d’una
stanza ove stavano alcune damigelle che attendevano a varii lavori. Ad
un tratto sento un abbajamento infernale e vedo comparire da una scala
e corrermi addosso sei o sette mastini che sembravano lupi affamati.
Balzarono per addentarmi al collo, alle braccia, alle gambe e gran
mercè ch’aveva l’armatura intiera colla buffa al viso e le manopole,
altrimenti non avanzava di me neppure un osso; intanto ch’io mi
dibatteva a tutte forze contro quelle bestie inferocite, indovina?...
il Duca stava ad uno spiatojo e mi guardava ridendo smascellatamente
insieme a quel satanasso di Squarcia Giramo. Liberatomi appena dai
mastini ritornò il nostro Conte, e vedendomi ansante e rabbuffato mi
addomandò che fosse avvenuto; io glielo narrai, ed egli portossi tosto
dal Duca e lo minacciò di unirsi ai guelfi e di assediarlo nel suo
castello, se non rendeva tostamente ragione dell’ingiuria a me fatta
che prendeva come fatta a sè stesso, ed ebbe termine la faccenda con
dieci fiorini d’oro dati a me, e cento colpi di curlo al canattiere che
non aveva una colpa al mondo.

«Se non fosse stato il nostro Conte avrebbero invece appiccato te
per avere malconci i cani del Duca, e sarebbe stato dato un premio a
quell’altro. Questi principi della razza del biscione sono tutti d’una
pasta velenosa, ed io li odio a morte, e ne vorrei vedere distrutta la
stirpe. Quando spirò Giovan Galeazzo primo Duca, che fu padre di questo
Giovan Maria, le nostre bande trovavansi a Parma e mi ricordo che il
nostro Conte ragionando colla signora Beatrice manifestò certi pensieri
sopra Milano, che mi davano la più gran consolazione del mondo, e sì
che a quel tempo il Conte non era padrone di Pavia, Alessandria, Novara
e tante altre città che possiede adesso e da cui può trarre molto
maggior numero d’uomini e di danari.

«Per San Matteo! (esclamò Uguccio) quello era un colpo degno di lui: oh
perchè non l’ha tentato?

«Nacquero in quell’incontro altri trambusti gravissimi e dovette
recarsi altrove. Il bel momento (proseguì Macaruffo più piano, con
un sorriso significante e aggrottando le ciglia) il bel momento, caro
Uguccio, sarebbe questo! Chi ha forze bastevoli per poterglisi opporre?
I ghibellini sono per lui; Ottobon Terzo, il Casati e gli altri guelfi
se li mangia come la balena i pesciolini. Filippo Maria ch’è fratello
di quegli che hanno scannato e che dovrebbe diventar Duca, se lo tiene
in Pavia nelle sue unghie. Tutto presentemente andrebbe a meraviglia,
ma farebbe d’uopo muoversi alla spedita onde non lasciar campo ai
partigiani di Filippo d’unirsi e farsi forti.

«Ti giuro che per un’impresa di questa sorta non vi sarebbe uno
solo de’ nostri uomini che non ci metterebbe allegramente la pelle.
Diventare padroni di Milano! d’una cittadona sì splendida, ricca, così
piena di belle donne!

«E salutare per duca il nostro Conte, e per duchessa la signora
Beatrice. Ella sì saprebbe bene occupare quel posto come si deve. Io
darei il sangue per vederle in capo la corona ducale. Mi punge però il
pensiero che pare che il demonio vi ci si caccia per entro, poichè il
messo venuto jeri sera mi disse che appunto in questi giorni il nostro
Conte assalito dalla sua doglia al fianco, giace tormentato senza
potersi levare.

«La doglia che lo prende di consueto. Ma sai che suole presto sparire,
e giuocherei che a quest’ora è al tutto risanato e cammina e cavalca
come potremmo far noi.

«Così fosse, che non frapporrebbe indugio a porsi a capo alle squadre,
per venire a dar l’ultimo scacco alla malnata vipera divoratrice.

Facendo tali e simili discorsi erano giunti a vista di Milano, ed
appressatisi alla Porta Comasina trovarono chiuso il ponte e calata la
saracinesca, onde dovettero penare assai a farsi aprire ed intromettere
coi compagni nella città.

Nelle contrade era un subuglio, una confusione, un movimento di
popolo straordinario. Pressochè tutti, i signori, gli artieri, la
plebe mostravansi muniti d’armi e ve n’aveva d’ogni specie; parte di
essi n’andavano in compagnie ordinate; parte movevano in turba per
le vie. Gli uni passavano gridando — Viva Estore; vivano i figli di
Bernabò; viva Baggi e il Pusterla che ci hanno vendicati[3]. — Altri
seguivano imprecando invece morte a questi ed acclamando — Filippo
Maria legittimo Signore — Alcuni volevano s’andasse ad assalire il
castello per ammazzare il Marliano che lo teneva per Filippo, altri
all’incontro facendo sventolare le bandiere cercavano di formare grossa
massa onde muovere alla volta di Pavia a prendere il nuovo Duca e qui
condurlo in trionfo. Ve n’avevano eziandio di quelli che non andavano
esclamando che — Viva Milano — e volevano si proclamasse la repubblica
come nei primi tempi, ma questi essendo in pochissimo numero non
esercitavano sulla moltitudine alcuna influenza. Per le piazze e pei
crocicchii, sui gradini delle colonne o sovra carri e trabacche eranvi
frati, magistrati, cavalieri che arringavano a tutta voce il popolo;
ciascuno però oppostamente ed a norma soltanto dell’interesse di
quei capi il cui dominio poteva essere per loro una fonte di migliori
speranze. Or qua or là udivansi urli furiosi ed acutissime grida, e le
campane di questa o di quella parrocchia suonare a stormo, e ciò perchè
scontrandosi le contrarie fazioni nascevano risse sanguinose, e si
moltiplicavano gli ammazzamenti. Insomma tutto concorreva a presentare
il quadro d’una città senza alcun regime, abbandonata al furore dei
partiti e nella quale l’ambizione, la forza, l’astuzia gareggiano con
ogni mezzo onde afferrare il potere.

Il nostro venturiero Macaruffo sebbene durasse non poca fatica ad
aprirsi la via col suo drappello frammezzo a tanto tumulto, pure godeva
internamente alla vista di quel disordine ch’ei sperava propizio al
progetto che aveva supposto volersi eseguire dal suo signore. Due o
tre volte fu serrato d’appresso dalla plebe che lo inseguiva gridando —
Dàlli al gobbo co’ suoi sgherri; ammazza, ammazza — ma le punte delle
partigiane abbassate a tempo, le fisonomie intrepide e risolute, il
non avere assise che indicassero a quale delle parti appartenevano li
sottrassero dal periglio.

Pervenuti al castello di Porta Giobia, n’andarono lungo la fossa sino
al Portello detto del Pozzo: quivi Macaruffo diede alla scolta che
stava sul battifolle la parola d’ordine; questa comunicò l’avviso al
Castellano e fu indi a poco calata la trave e que’ soldati ricevuti
dentro.

Il dì seguente Macaruffo avido ed impaziente di conoscere a qual
termine inclinassero le cose andò con arte interrogando or questo or
quell’altro de’ capitani di masnada ch’erano nel castello, ma tutti
ignoravano al pari di lui la somma delle vicende, nè potevano che
abbandonarsi a fantastiche congetture. Vedendo riuscire vana l’opera
sua, salì sul vallo, e quivi appoggiato neghittosamente alla torre
fisava sulle campagne che gli si stendevano alla vista, uno sguardo
acuto per iscoprire se mai qualche vessillo spuntasse sulla via dalla
parte di mezzodì, o si vedessero luccicare punte di lancie od elmi,
ch’ei teneva per fermo che il suo conte Facino non dovesse star guari a
presentarsi sotto le mura di Milano e non dubitava, a causa di quanto
aveva veduto il giorno passato, che, compresse le fazioni, si sarebbe
prontamente impossessato della città.

Ogni qual volta questo pensiero gli si affacciava alla mente, i bruni e
ruvidi tratti del suo viso esprimevano una soddisfazione, un contento
singolarissimo. Ed in ciò, all’opposto di quello che naturalmente
arguire si dovea, l’orgoglio e la brama delle prede o degli onori
avevano lievissima o nessuna parte. Un sentimento indiviso, senza
speranze, celato all’aria stessa, pur sempre vivo e profondo quanto
essere lo può in anima umana, formava da lunghi anni la cura assidua e
l’unico movente di quel Venturiero, il cui sformato aspetto, i costumi
e la vita sprezzata e soldatesca facevano rassembrare il più duro ed
insensibile degli uomini.

Mentre pure guardando dall’elevato baluardo nei sottoposti piani
lasciava errare lo spirito fra le sue consuete idee, che i casi recenti
vestivano di più lusinghieri colori, ode venire dalla parte della città
rumore di grida festose e di plausi vivissimi. Discende frettoloso
dal vallo, e scontra nel cortile vairii cittadini pervenuti a fatica
a ricoverarsi nel castello, i quali circondati da una folla d’uomini
d’armi narravano, che all’alba di quello stesso giorno era venuto a
Milano da Monza Estore Visconti con molti armati ed aveva sconfitto
i ghibellini che parteggiavano per Filippo Maria; e che sendo già
gli animi disposti in favore di Estore dalle calorose ed incessanti
prediche di frate Bartolomeo Caccia, presso i popolari avuto in
estimazione di santo, venne il medesimo accolto e proclamato signore
di Milano insieme al nipote Giovan Carlo Visconti nato dal sangue di
Bernabò.

A tale notizia Macaruffo indispettì gravemente, ma pure non depose la
lusinga che da un istante all’altro potessero arrivare le masnade del
conte Facino a rovesciare quella nuova signorìa, priva d’ogni valido
appoggio ed alla quale rimaneva a compiere la più ardua impresa ch’era
quella d’impadronirsi del castello.

Assiso la sera con Uguccio sopra un pancone presso la porta dello
stemma (la maggiore della fortezza, dalla larga volta della quale
pendeva accesa un’affumicata lucerna), andava ragionando sui fatti
stati riportati là dentro, ed esponeva con fervore gli argomenti che
s’aveva per non dubitare che il loro Condottiero avrebbe mosso il
campo ed ottenuta la vittoria. Interruppe quell’animato dialogo la voce
della sentinella che s’udì dallo spalto annunziare che s’appressava al
castello un soldato a cavallo. Tosto l’araldo s’affaccia alla feritoja
del ponte, e vedendo giungere vicino il cavaliere, gli grida chi sia, e
cosa voglia. «Sono messaggiero e reco dispacci da Pavia» fu la risposta
che venne data. Il capitano d’armi fece disporre gli arcieri di guardia
in ordinanza, poi ordinò s’abbassasse il picciolo ponte levatojo
laterale, e il messaggiero entrò.

Appena ebb’egli posto piede a terra, e consegnato all’araldo un involto
suggellato di carte dirette al Castellano, il nostro Venturiero e il
compagno gli balzarono con tutta cupidigia d’intorno, giacchè in lui
riconobbero un commilitone, un uomo delle loro bande a cavallo.

«E così vengono i nostri? — gli domandarono sommessamente ad una voce.

«Chi diavolo volete che sappia se si va o si viene; per me credo che
sia tutto finito.

«Il Conte non vorrebbe forse...

«Oh! con lui a quest’ora già si sarebbero fatte gran cose.

«Ma dunque perchè non si muove?

«Perchè non si muove?... Oh bella!... domandate a un morto perchè si
sta fermo.

«Che?... dici tu il vero?... (chiesero pure entrambi colpiti come da un
fulmine).

«E voi non lo sapete?... Pur troppo è la verità!... Il nostro povero
Conte chiuse gli occhi per sempre l’altro jeri a sera.

«Io non posso persuadermene (esclamò Uguccio).

«L’ho veduto io nel suo palazzo in Pavia disteso sopra un catafalco
col padiglione di broccato oscuro ricoperto delle sue armi più ricche.
Tutti gli uomini delle squadre recavansi a rimirarlo, e vi dico ch’era
una compassione a pensare che un battagliero come il nostro Conte
dovesse essere serrato giù a marcire fra quattro pietre. Per noi la
sua perdita è la piu grande delle disgrazie. Egli era la perla de’
condottieri di ventura; il soldato con esso lui doveva bensì menare
delle braccia, ma poteva poi essere certo del fatto suo, e le coreggie
si foderavano spesso di buoni zecchini. I principi, le città andavano
a gara onde trarlo dalla loro, e per averlo bisognava che mettessero lì
pile d’oro e d’argento da riempierne le staja.

«Quando però egli s’era collocato agli stipendi d’una parte ci
si adoperava davvero (disse Uguccio), e chi l’assoldava poteva
incominciare a cantar vittoria; nè egli ritiravasi colle schiere prima
che si ponesse capo alla guerra, come fecero il Branda e molt’altri, i
quali dopo numerate le caparre passarono co’ loro uomini dal lato del
nemico perchè offriva più grosse paghe.

«No: il conte Facino non commise mai di queste ribalderie. A Novi,
Ziaratone che non fece per toglierlo al marchese Teodoro? Soltanto per
determinarlo a levarsi dall’assedio gli promise in danaro il carico
di quattro muli, e davagli il figlio in ostaggio. Ma tutto fu inutile,
anzi ti ricorderai che Ziaratone rimase ucciso nell’assalto da Facino
stesso.

«E fu adunque quella maledetta doglia nel fianco la cagione dalla morte
del nostro Conte?

«Ohibò: i signori della veste negra, i dottori, che in Pavia son più
numerosi delle zanzare, sostengono che è morto per il colpo nella
testa che prese due anni sono qua in Milano, quando a motivo della
sommossa del popolo, spingendo a corsa il cavallo, urtò nell’arco della
porta interna del palagio del Duca, e perdette molto sangue. Vogliono
che quella botta macinasse dentro dentro, sin che gli diede l’ultima
stretta.

«Qual malavventura!... Ora che non abbiamo più il nostro capo che
faremo noi? (proferì Uguccio con voce addolorata)... Staremo qui con
questi Visconti a rischio qualche giorno da farci mangiare dai cani,
e senza sapere nemmeno chi di loro comanda?... Si getteremo alla
campagna coi banditi, o andremo ad offrirci a qualch’altro capitano? Vi
sarebbero veramente lo Sforza, Braccio, e...

«Che osi tu dire? Saresti tu mai un traditore? (l’interruppe esclamando
Macaruffo ch’era stato silenzioso sino a quel momento, immerso ne’
proprii pensieri). Perchè è morto Facino dovremo noi abbandonare
vigliaccamente la sua casa, e lasciare che sfumino in un lampo tutte
le conquiste che abbiamo fatte seco lui, spendendo tanto sangue e
fatica? Non rimane forse Beatrice di Tenda, la nostra Contessa da noi
sempre obbedita come Signora? Vorremo noi permettere che la vedova d’un
Capo sì glorioso sia scacciata da’ suoi dominii, e venga oppressa ed
avvilita come una femmina da trivio?

«A quanto pretendi dovremmo noi dunque rimanere sotto il comando d’una
donna?

«Non vi sono con lei ancora molti capitani ed i migliori d’Italia? Non
v’è Castellino? non v’è Carmagnola? questo solo ne vale dieci dei più
famosi che vivono al presente.

«Io credo bene (disse il soldato messaggiero) che la contessa Beatrice
abbia prescelto il Carmagnola per comandare le nostre bande. Da che è
morto Facino tutti gli ordini vengono dati da lui. Egli fu che ingiunse
all’armata ch’era intorno a Bergamo di levare il campo e condursi a
Pavia, ed io mi sono qui recato perchè mi vi spedì egli stesso.

«La signora Beatrice non poteva fare una scelta più lodevole e
giudiziosa (disse Macaruffo con satisfazione). Francesco Carmagnola era
la mano destra del Conte, ei lo considerava come un altro sè stesso,
quindi nessuno rifiuterà di obbedirgli.

Stette muto alcun tempo, poi aggiunse: «Quand’è che tu fai ritorno a
Pavia?

«Ho l’ordine di non retrocedere se non quando mi vien consegnata la
risposta dal signor Castellano.

«Ebbene ora va e bada che il tuo cavallo sia governato a dovere; ma ti
prego di non partire di qua senza parlare nuovamente con me».

Ciò detto si separarono.

Macaruffo trovò modo, alcuni giorni dopo, d’abbandonare il castello
seguendo il messaggiero, e uscito sull’alba per istrade appartate da
Milano, arrivò la sera senz’altri inciampi a Pavia.

Quella città era ingombra di soldati che appartenevano alle squadre
di Facino, ed ivi giungevano da ogni parte, siccome aveva ordinato
il Carmagnola, il quale divenuto supremo comandante calcolò tosto
essere opportuno di adunare tutte le forze in un punto solo, onde
più facilmente dominarle, e dirigerle là dove lo stato degli eventi
l’avesse richiesto. Il nostro Venturiero recossi tosto al palazzo
dell’estinto Conte. Stanziavano continuamente colà numerose guardie,
poichè continuavansi a rendere i principeschi onori alla vedova
Contessa, divenuta per la morte del marito sovrana signora di Pavia e
di gran numero d’altre città appartenenti prima al Ducato.

Macaruffo da lunga mano conosciuto da tutti quegli uomini d’armi,
scambiò, passando in mezzo a loro, parole di saluto ed entrò
liberamente nelle camere inferiori del palazzo. Al vederlo i servi gli
furono intorno festeggiandolo e Matteo, vecchio scalco, uno de’ piu
antichi suoi compagni, che scendeva in quell’atto dagli appartamenti
superiori, venutogli lentamente incontro dimenando il capo, gli strinse
la mano, poi s’asciugò gli occhi e disse:

«Vedi qual cangiamento, Macaruffo? Siam tutti vestiti a bruno; non
regna che lutto nella casa di Facino, quello che ne formava la gloria è
andato sotto terra.

«Pur troppo! (rispose Macaruffo) lo seppi nel castello di Milano con
indicibile cordoglio e m’affrettai a qui venire per conoscere quali
provvedimenti la signora Beatrice....

«Oggi avrai fatto lungo cammino (l’interruppe lo Scalco) e abbisognerai
di refiziamento e di riposo?

«No per ora veramente, e vorrei prima udire appunto da te....

«Voi altri sfaccendati (gli troncò di nuovo la parola Matteo
rivolgendosi ai servi) state qui a guardarlo come babbuini e non gli
avrete nemmeno esibito da cena? Sapete pure che questa è la prima
offerta che il Conte voleva sempre si facesse a chi arrivava: possibile
che s’abbia già da perdere ogni buona usanza? Presto andate a preparare
la tavola nel salotto vicino alla mia camera, portatevi l’occorrente
poi lasciateci colà tranquilli».

Invitò Macaruffo a seguirlo, precedendolo col lume su per lo scalone;
passò varie loggie e da un andito riuscì in una stanza ove stavano
appesi alcuni quadri. Quivi accesa una lucerna sopra un doppiero di
ferro gli accennò di sedere e passò in una contigua cameretta. Allorchè
fu disposta la mensa Matteo ritornò portando una damigiana che andava
spolverando con un pannolino; la depose sulla tavola, quindi chiuse
l’uscio a chiave; venne poi a sedersi in faccia a Macaruffo, e nello
sturare la damigiana disse:

«Non ho amato d’entrare in alcun ragionamento là abbasso alla presenza
di quelle gazze scilinguate, che ripetono tutto ciò che ascoltano e
potrebbero farmi cadere addosso qualche mala tempesta. Ma sappi che ho
desiderato ansiosamente il tuo ritorno per comunicarti delle novelle
che ti faranno stupire.

«Ben temeva che la morte del Conte sarebbe stata cagione di molte
novità (profferì in tuono dolente il Venturiero). Al certo v’ha
discordia tra i capitani, i soldati disertano, od i vassalli minacciano
d’insorgere contro la Contessa...?

«Nulla di questo (rispose lo Scalco versando il vino in due bicchieri
e riempiendo di vivande il piatto di Macaruffo), anzi per grazia del
cielo tutte le bande armate e i loro capi rinnovarono il giuramento
di fedeltà alla nostra padrona, e questa città ha già protestato della
sua devozione, lo che pure faranno prestamente le altre. Alla testa de’
soldati v’è quel sì eccellente ed avveduto...

«Il Carmagnola, lo so (disse Macaruffo con impazienza). E dunque quali
sono queste novelie che vuoi narrarmi?

«Le teneva sepolte qui (ed indicò il gorgozzule), e sono sì importanti
che non oserei dirle con alcuno. Ma tu sei di quelli della vecchia
stampa, tu ami sinceramente la casa, con te posso parlare.

Si guardò d’intorno quasi volesse meglio accertarsi che nessun altro lo
stesse ad ascoltare; MacarufFo gli affisò in volto uno sguardo acuto,
indagatore, ed ei proseguì con voce bassa in aria misteriosa.

«Si sta per combinare un matrimonio! (e comprimendo un labbro
coll’altro rimase a ciglia inarcate).

«Un matrimonio... e con chi?

«Sai che nella Rocca qui di Pavia v’è quel giovine che il Conte
teneva, non veramente come prigioniero, ma poco meno, perchè lo faceva
custodire da Antonio Bogero il cremonese, onde non avesse colle sue
pretensioni alla signoria della città a far nascere tumulti.

«Sì: è Filippo Maria fratello del Duca che hanno ammazzato a Milano.
Ebbene?

«Si tratta (pronunciò Matteo piu pianamente, data di nuovo un’occhiata
all’uscio) si tratta di farlo sposare alla contessa Beatrice.

«Sarebbe ciò possibile? (esclamò Macaruffo cui salì una fiamma al
volto).

«Non v’ha ombra di dubbio. Facino era appena sepolto quando ne venne
fatta la proposta alla Contessa.

«Ed ella come l’accolse? (disse con freddezza e impallidendo il
Venturiero).

«Sulle prime esitò; ma poi vi s’inframmise un tale che la trasse ben
presto al suo partito.

«Chi è costui?

«Oh! l’uno de’ grandi della cappa pavonazza e la croce di gemme: un
Arcivescovo.

«Quel di Milano?

«Sì quello.

«È un fautore acerrimo de’ ghibellini. Moverà cielo e terra per far
trionfare il figlio di Giovan Galeazzo. Chi sa con quali armi assalì il
cuore della Contessa; e quali mezzi adoperò per guadagnarla!

«Domilda che le sta sempre al fianco, mi accertò che non gli fu d’uopo
usare grande fatica a farla persuasa; s’arrese ai primi assalti.
Quest’è una prova dell’amore che portava al suo sposo!

«Ma Filippo Maria conta poco piu di venti anni ed ella ne oltrepassa
quaranta...

«Ecco forse la ragione che l’ha più fortemente e più presto convinta
(s’espresse lo Scalco con sorriso sdegnoso e maligno). D’altronde quel
giovine è di sangue ducale, ha faccia bianca, pelle fina, begli occhi;
tutto ciò insomma che vale ad appagare i capricci d’una donna.

«Non credo che la signora Beatrice possa essere stata sedotta da così
semplici e leggiere apparenze, che son frascherie da pulcella (rispose
con risentimento Macaruffo). Ella ha pensato ognora nobilmente e fu
degna compagna dell’uomo potente e famoso che venne a sceglierla in
moglie nel castello paterno.

«Sia come tu vuoi, ma, diciamolo in estrema confidenza, essa mostra
soverchia inclinazione pei giovinetti ch’hanno visi leccati e
capigliature che sembrano di lino.

«Matteo tu eccedi (esclamò fremendo il Venturiero e vibrandogli
un’occhiata minacciosa). Pensa che le tue parole offendono l’onestà
della nostra padrona, e se non fosse l’amore che portavi al Conte
ch’ora a torto ti slega la lingua...

«Se parlo è perchè le veggo le cose (replicò lo Scalco più piano ma
in tuono d’asseveranza). Non ha ella sempre tra piedi quel Michele
Orombello qui mandato dai Conti di Ventimiglia onde divenisse valente
cavaliero alla scuola di Facino? invece di lasciare che si eserciti nel
maneggio delle armi e che il poltroncello sudi e s’addestri col cavallo
e la lancia, se lo tiene tutto il giorno vicino a strimpellare il liuto
e canticchiare alla provenzale.

«Sono i suoni e le canzoni del suo paese nativo e vuoi fargliene accusa
se dopo tanto tempo ama sentirle ripetere da un fanciullo? chi sarà
sì temerario d’immaginarsi che in ciò vi sia colpa? Ella non ebbe il
diletto di dirsi madre e quindi predilige l’età di chi le potrebbe
essere figlio.

«Anche Filippo Maria, quanto agli anni, potrebbe essere suo figlio,
eppure se lo prende per isposo, e non è quasi freddo ancora il letto di
Facino.

«Se ciò avvenisse mai, egli è, mi credi, per la forza degli intrighi e
della violenza esercitata sul di lei animo dal Ghibellino venuto qui
appositamente da Milano. — E dopo essere rimasto alquanto taciturno
riprese: — «L’astuzia sua è profonda; ben m’avveggo ch’egli pensò che
collo stringere le nozze tra Filippo Maria e la contessa Beatrice, i
sudditi e le bande armate ch’ella possiede diventeranno del marito,
e questi potrà con tali mezzi ricuperare lo Stato e farsi proclamare
nuovo Duca, mentre da solo, misero e derelitto come egli è, non sarebbe
mai divenuto in grado di farlo.

«Che la nostra padrona fosse vittima d’una trama sì iniqua?... Ma, or
che ci penso, ella a fine del conto diverrebbe duchessa di Milano, e
caspita è tal leccarderìa da stuzzicare il palato d’ogni cristiano.

«Per diventare signora di quella città ella non abbisogna di farsi
moglie o piuttosto schiava d’un suo proprio prigioniero!... (e
piegandosi verso di lui, proseguì con tuono di voce più basso ed
accentato) «Tenga il Visconte rinchiuso nella torre della Rocca dov’è
stato sin ora, faccia intendere le sue volontà al Carmagnola, e lasci
poi operare da esso lui e da noi soldati. Buone parole a tutti, una
tagliata alle gabelle, dar bando ai guelfi sanguisughe dei poveri
cittadini, e noi saremmo accolti a larghe braccia dal popolo milanese.

«Oh se fosse al mondo il signor Facino!...

«A quest’ora era cosa fatta. Ma non disperiamo (disse Macaruffo
animandosi in volto), il matrimonio non è finora celebrato, nè forse
concluso. La volpe ghibellina può ancora cogliere in falso, vi possono
nascere di mezzo ostacoli impreveduti... Ma che rumore è quello che
s’ode abbasso?

«Sarà qualche visita (disse Matteo vôtando l’ultimo bicchiero).

Alzatisi entrambi osservarono da una finestra nel cortile, e videro
accorrere i servi coi lumi intorno ad una lettica che entrava dalla
porta con seguito di stambecchieri armati. Apertasi la lettica ne uscì
un personaggio d’alta levatura, in età avanzata, coperto da grande
cappa di colore violato come la sua ampia veste, il quale avviandosi
verso la scala maggiore compartì colla mano benedizioni ai servi stessi
ed alle sentinelle ch’eransi alineate sul suo passaggio.

«Ecco è desso: è l’Arcivescovo che recasi dalla Contessa Beatrice
(disse Matteo ritraendosi dalla finestra). Fa d’uopo ch’io discenda,
poichè ei non viene mai qui senza che s’abbiano a mescolare anfore
e tazze. Andiamocene che al suo partire potrai collocarti in modo da
vederlo vicino».

Macaruffo dopo avere mormorate tra sè alcune parole, rispose in tuono
di noncuranza: «Ciò poco m’importa; anzi se non t’è discaro additami la
camera che me ne andrò a dormire.

«La camera per te è la consueta sotto la galleria. Prendi il lume e
implora da Dio che abbiano buon termine queste faccende.

«Se tu sapesti i miei voti...» — pronunciò il Venturiero con fervida
espressione, ma troncati bruscamente i detti, gli diè un addio, ed
uscito da quella stanza s’avviò pel lungo androne al luogo di riposo.

Era arcivescovo di Milano Bartolomeo Della Capra, personaggio dotato di
non comune ingegno, il quale accoppiava modi arditi, imperiosi ad una
somma solerzia. Sendo partigiano caloroso dei ghibellini aveva tosto
considerato che pel trionfo di sua fazione era necessario rimanesse il
sovrano potere nella casa di Giovan Galeazzo, poichè quella famiglia
s’era sempre dimostra implacabile nemica de’ guelfi, i quali venivano
all’incontro favoreggiati dall’opposto partito. Appena quindi restò
vacuo il ducal seggio, si dichiarò per Filippo Maria, la cui sovranità
era eziandio per nascita devoluta, e si mise a tutt’uomo nell’impresa.
Non lo disanimò lo stato di totale impotenza a cui il giovine Visconte
trovavasi ridotto, giacche per fornirgli armi e ricchezze pensò trarre
profitto dell’avvenimento quasi contemporaneo della morte di Facino, e
formò sulla Vedova di lui quel disegno di nozze, il vero e importante
scopo del quale non fu difficile al nostro accorto Venturiero di
penetrare.

Trasferitosi l’Arcivescovo a Pavia aveva partecipato il progetto a
Filippo, il quale mostrandosi in tutto a lui sottomesso tostamente
l’accolse, poscia s’adoperò con ogni possibile mezzo per ottenere
l’assentimento della contessa Beatrice, importandogli particolarmente
di concludere in breve le cose, poichè necessità voleva si accellerasse
la mossa dell’esercito, affine di non lasciar prendere radice
nella Signoria ad Estore Visconte ed al nipote di Bernabò, che già
padroneggiavano Milano.

Mercè molte sollecite cure e le più pressanti parole, pervenne quel
Mitrato, nel giro di pochi giorni, a far accogliere a Beatrice la
proposizione delle nozze, cui susseguì da vicino il primo abboccamento
col giovine fidanzato. Stabiliti i preliminari volle che senza indugio
venisse prefissa l’epoca in cui si dovessero formalmente segnare i
patti matrimoniali.

Il Carmagnola, i capitani d’armi, i rappresentanti della città, non che
molte altre cospicue persone, ricevettero invito d’assistere a quella
conferenza, poichè il Prelato s’aveva di mira di rendere solenne l’atto
delle stipulazioni nuziali, onde riuscisse pubblico, per così dire, e
irresolubile l’impegno.

Il dì ch’ebbe luogo l’adunanza, più numerose e scelte dell’usato
erano state poste le guardie a quel palazzo, sulla fronte del quale
sventolava sola ancora e sovrana la bandiera di Facino.

Lo splendido convegno fu tenuto entro la sala maggiore del palazzo,
ch’era sostenuta in giro da archi e colonne di longobardica forma. Ad
ognuna delle quattro porte d’ingresso stavano colle lancie due soldati
coperti d’armature di ferro lucentissimo dalla sommità del capo alle
piante. I seggi fra gli archi erano occupati dai più distinti patrizii
di Pavia, dietro i quali si sospingevano a gara le genti della casa
della Contessa onde mirare nella sala. Innanzi ai patrizii stavano
que’ del Consiglio coi pomposi lucchi magistrali e fra loro varii
de’ capitani d’armi in diverse, ma eleganti assise. Nei più avanzati
e ricchi sedili vedevasi il giovine sposo, Filippo Maria Visconte,
alla cui destra stava assiso sulla porpora l’Arcivescovo della Capra,
allato del quale, benchè alcun poco all’indietro, v’aveva uno de’ suoi
vicarii; così pure poco indietro ed a mancina del Visconte stava Zanino
Riccio già suo precettore ed allora suo intimo consigliere.

Ad equa distanza, di prospetto al Visconte, sedeva Beatrice Tenda in
una dorata scranna a bracciuoli; le stavano a diritta il Carmagnola,
ed a sinistra Domilda de’ Ferrieri signora d’Albenga sua confidente.
Dietro a lei v’avevano varie damigelle, e più dietro sovra un
rialzamento presso uno degli archi, ch’era chiuso da gran tenda di
colore verde bruno trapunta a fiori d’oro, stavano ritti in una linea
i paggi della Contessa, tra i quali spiccava pe’ biondi arricciati
capelli e le rosee tinte del volto, il giovinetto Orombello. A destra
di Beatrice chiudeva lo spazio, lasciato vacuo dai sedili, una tavola
da pesante tappeto ricoperta, alla quale sedevano il Cancelliere del
collegio de’ Notaj con due scrivani ch’avevano innanzi a loro carte e
pergamene.

Gli occhi di tutta l’assemblea erano rivolti curiosamente sopra Filippo
Maria il di cui prossimo cangiamento di sorte formava il soggetto
delle strane congetture d’alcuni, del timore e delle speranze di molti
altri, tanto pei singoli personali interessi, quanto per quelli che
riguardavano la patria.

Egli stava contegnoso, ritto dalla persona ed in silenzio. A cagione
della morte del fratello, ed anco per conformarsi allo stato vedovile
della Contessa, vestiva a lutto. Il mantelletto ch’aveva a spalle era
nero, il corsetto e tutto il vestimento erano pure di drappo bruno,
stretti alle membra, e profilati d’un ricamo in oro di quella foggia
ch’or noi diciamo alla raffaellesca. Aveva deposto il berretto sopra
un guanciale di velluto messogli appositamente d’accanto. La sua
capellatura era nera; aveva alta fronte, pallida la faccia, il naso
lievemente adunco, sottili le labbra, neri gli occhi che soleva tenere
come socchiusi. Il complesso di sua fisonomia accuratamente esaminata,
dinotava un misto d’acume intellettuale, d’orgoglio, di fermezza, di
dissimulazione ed anco in certi momenti palesava una preoccupazione
di spirito sì profonda che s’assomigliava quasi al delirio; ma tutti
questi sentimenti erano allora velati o sepolti sotto una tinta
di tranquillità e di modestia che consuonavano mirabilmente colla
situazione in cui era.

I due personaggi che lo fiancheggiavano, uno, l’Arcivescovo, di
lineamenti pronunciati e severi, addobbato co’ sontuosi abiti di sua
dignità sacerdotale, spirava dall’aspetto imponenza e maestà; l’altro,
Zanino Riccio, abbigliato d’una semplice sopravveste foderata di vajo,
co’ capelli corti e la barba rossigna, s’aveva ne’ tratti del volto
improntato un sorriso che a prima giunta sembrare poteva di sincera
affabilità, ma non era invece che l’espressione d’una beffarda ironìa,
poichè partiva da un’anima la più altera, fraudolente e maligna.

Al bisbigliare che questi fece alcuni motti interrotti, Filippo Maria
alzò lo sguardo a mirare con affettuosa significazione la Contessa
Beatrice, la quale già da alcun tempo teneva rivolte su di lui le
pupille.

Ella abbenchè avesse varcati gli otto lustri serbava ancora molta
venustà e grazia di forme; alla snellezza e giovanile vivacità
suppliva in lei un non so che di gentile e soave nel portamento, ed una
agevolezza di moti nè forzata, nè stanca. Aveva candida carnagione;
le sue treccie state del colore dell’oro s’erano alquanto abbrunite,
ma tuttavia liscie e voluminose le ornavano il capo, commiste a fregi
di perle; molte file delle quali insieme ad altre preziose gemme le
guernivano la serica veste che era di fondo nero rabescata a rilievo
da più oscuri fogliami. I suoi occhi azzurri spiravano un certo molle
e tenero abbandono, lo che formava pure il carattere principale di
sue fattezze, ma ciò non escludeva però in essa altresì molta forza
ed attività di spirito. La dominavano allora a vicenda il dubbio,
la fiducia, la peritanza, i desiri ed una certa secreta mestizia che
invano cercava respingere dal cuore.

Allo sguardo animatore del giovine fidanzato ella parve dolcemente
risentirsi; si volse prima a Domilda che le sorrise, e poi con timidità
girò gli occhi verso il Carmagnola, quasi per spiargli in volto, se
approvate o condannate venivano da lui quelle nozze.

L’intrepido Capitano, stavale come si disse al destro fianco. Egli
vestiva una guarnacca di drappo rosso cupo, sotto cui portava il
corsaletto d’acciajo, ed aveva appesa ad un budriere di semplice cuojo
la sua lunga spada. Era desso a que’ giorni sul fiore dell’età, pieno
di alte speranze nell’intrapresa carriera, e ardente di conquistarsi
fama e celebrità guerresca (ch’ebbe poi, sì fatale!). Vedeva quindi con
molto piacere l’appressare di un avvenimento, pel quale non dubitava
che alle antiche bande di Facino, affidate alla sua condotta, verrebbe
aperto un campo d’importantissime azioni, mentre rimanendo sotto
l’impero della vedova Contessa avrebbero dovuto o disciogliersi o
rimanere per sempre inoperose. Tale interno sentimento gli improntava
i maschii e vigorosi lineamenti di un’espressione di compiacenza
completa e veritiera, che Beatrice vi scorse con sommo giubilo, e parve
affidarsi poscia con maggior letizia agli eventi.

Compiuta ch’ebbero gli scrivani la trascrizione delle convenzioni
matrimoniali, il Cancelliere levatosi e fatta un’inclinazione di
capo ne diede avvertimento all’Arcivescovo. Questi allora impetrata
l’universale benignità, incominciò un ampio ed ornato discorso, nel
quale magnificò gli sponsali, tessendo le lodi dell’uno e dell’altro
de’ conjugi futuri, ed auspicando dalle nozze tanto ad essi che
all’intero Ducato i più felici e prosperi risultamenti.

Quand’egli ebbe detto, Beatrice con atto gentile gli rese grazie, indi
con chiara e ferma voce rispose: essersi ella condotta a quel passo
a causa precipuamente delle vive richieste e de’ consigli suoi, che
lo stato, l’eminente grado, la matura sperienza, facevale reputare
ottimi e sapientissimi, poichè altramente era suo saldo proposito di
serbar fede al defunto consorte, rinunziando per sempre all’attrattiva
di nuovi nodi. Che a vincerla e persuaderla avevano possentemente
cooperato il quadro delle virtù e l’eccelsa stirpe del proposto marito,
non che molte importanti considerazioni relative alla stabilità del
proprio dominio ed al bene de’ soggetti. Dover ella far noto poi che
per agevolare al suo sposo il ricuperamento della sede ducale e di
molte altre sue principali città, era stato considerato necessario
che la celebrazione del matrimonio venisse affrettata; che questa si
era l’unica cagione per cui sì prestamente, e in mezzo a grave lutto
vedevasi un convegno nuziale nella casa di Facino; pregava caldamente
non si volesse ciò considerare per disamore od onta alla memoria di
quell’illustre guerriero e sovrano, ch’ella avrebbe ognora serbata cara
e preziosa, siccome ne accertava sulla religione e l’onore tutti quelli
che l’ascoltavano».

Un plauso unanime seguì queste parole e si protrasse in lungo
dimostrando quanto fossero ben accette, e come tutti commendavano la
sua scelta ed i suoi voti. Ristabilito il silenzio si levò di nuovo
il Cancelliere, e lesse ad alta voce la scrittura nuziale; a questa,
sottosegnata che fu da Filippo e da Beatrice, apposero i proprii nomi
Zanino Riccio ed il Carmagnola.

Così ebbe compimento la ceremonia, dopo la quale tutti si levarono
e il Visconte accompagnatosi alla Contessa la corteggiò con umili e
seducenti detti sin oltre le soglie della sala, ed ivi le baciò la
mano, profondamente inchinandola, quindi si divise da essa lei che
rientrò nelle proprie camere. Egli quindi venuto a fianco dell’eccelso
Prelato discese innanzi a tutti le scale, e partì di là fra mezzo alla
accorsa moltitudine.

Nell’ora che la luna levatasi dietro i colli del Po, mandava sulla
declina Pavia irta di torri, il suo smorto raggio, Macaruffo da tristi
pensieri travagliato uscì solitario sul ballatoio, il quale sporgeva
dall’alto del muro del palagio, inferiormente alla merlatura, e metteva
capo sul terrazzo costruito al lato meridionale in luogo contiguo ai
baluardi, d’onde la vista spaziava lungo le sponde del Ticino, che
bagna il piede alla città.

Dopo l’assentimento che in forma solenne era stato dato dalla Contessa,
egli non nutriva più speranza che avessero a rompersi le trattative
nuziali col Visconte sì destramente annodate dal Pastore di Milano.
Questa persuasione lo addolorava amaramente. Fossero i costumi strani e
crudeli del fratello, fosse la fisonomia stessa di Filippo Maria sulla
quale i suoi occhi leggevano a nudo la violenza e l’orgoglio, fosse un
arcano presentimento, egli abborriva profondamente quel giovine. E ben
comprendeva che tratto esso unicamente dalla cupidigia e dall’ambizione
ad un matrimonio per età sconvenientissimo, raggiunto che avesse lo
scopo di riporsi ed affrancarsi nella signoria, non avrebbe sentito che
il peso e il fastidio della conjugale catena, e pagherebbe il beneficio
coll’indifferenza e col disprezzo, se pure non avesse anche avuto
l’anima scellerata a segno di mirare ad uno di quegli atroci espedienti
che non costano che un desiderio a chi considera la volontà per solo
limite al potere. A tali riflessioni s’univa poi un cruccio intimo,
desolante, che rendeva più gravi le tristi previsioni della mente.
Beatrice stava per divenir donna di chi ella inclinava ad amare, ed ei
l’avrebbe veduta assorta pel Visconte in un affetto, che non le aveva
forse mai ispirato l’estinto marito.

Non già che folle ardimento destasse in lui ombra di speranza per sè
medesimo. Sino dal tempo in cui, fanciulli entrambi, egli seguivala
per le chine delle alpi di Tenda, e, vigilantissimo nel sorreggerla,
nell’obbedirla allorchè essa si slanciava su per l’erte perigliose
o dentro il folto de’ boschi, riceveva poi la sera nelle ampie sale
del castello, dalle labbra di lei parole di lode e di predilezione
(preziose, inestimabili al suo animo, continuamente oppresso dagli
scherni e dai dileggi con che ogni altro lo feriva pel difettoso
aspetto datogli dalla natura); sino da quel tempo, in cui l’invase e
lo dominò una passione quanto immensa, inestinguibile, altrettanto
gelosamente sepolta, mai gli aveva sorriso la lusinga di potere
ottenere un segno solo, il cenno d’un istante, che al suo ardore
rispondesse. Pascevasi quel sentimento in sè medesimo, pago d’ogni bene
di lei; ed egli sarebbe stato completamente felice del non saperla in
possesso di altr’uomo, ma vivente in una calma di cuore, che potesse
lasciarle scorgere in uno de’ suoi servi la più costante devozione,
per età, per vicende inalterabile. I nuovi sponsali interamente
distruggevano questo stato di cose tanto sospirato e che sembrava quasi
raggiunto.

Volgendo simili idee Macaruffo or procedeva per quell’alto loggiato,
or s’arrestava alzando gli occhi alla luna o guardando la sommità dei
circostanti edificii, ai quali i trafori dei gotici ornati e l’ombre
taglienti davano in quell’ora un aspetto fantastico.

Quando pervenuto alla estremità del ballatoio pose piede sul terrazzo,
vide spalancarsi la vetrata imposta d’una delle porte che quivi metteva
dalle sale, ed uscirne la Contessa con Domilda. Esse avanzatesi a
lenti passi verso il parapetto scambiando alcune brevi parole vi si
affacciarono, e stettero ivi mirando le scorrenti acque del sottoposto
fiume, dall’astro della notte in varii punti inargentate. Il Venturiero
le riconobbe e forte gli tremò il cuore. Volle, retrocedendo,
discostarsi di là, ma il rumore de’ suoi passi fu udito da Domilda, che
spiccatasi dal fianco della Contessa gridò chiamando chi vi fosse.

«Un soldato e servo dell’eccellentissima signora Contessa Beatrice» —
rispose egli tosto rivolgendosi, poichè temeva col tacere d’essere loro
cagione di sospetto o timore.

«Come ti chiami o soldato?» — chiese con curiosità la Contessa cui
parve avere riconosciuta quella voce.

«Sono Macaruffo» — tornò questi a rispondere apparendo sul terrazzo e
avanzandosi in atto rispettoso verso di essa.

«Oh sei tu mio buon Macaruffo! (profferì Beatrice cortesemente
accogliendolo). Quanto mi doleva di non vederti! credetti fosti ancora
nei castelli della Brianza ove t’aveva mandato il mio povero Conte.

«Vi fui e di là per suo comando passai a Milano, d’onde qui venni
appena udii l’irreparabile perdita di quell’illustre nostro Capo tanto
amato e compianto da tutte le sue squadre.

«Ah si! Facino era degno dell’intero amor vostro (disse la Contessa
sospirando).

«Ho stimato sacro dovere, o mia Signora, (proseguì con voce più ferma
Macaruffo) di non rimanere in luogo discosto da Voi; quando un colpo sì
funesto mutando gli eventi, poteva farvi abbisognare del braccio d’ogni
vostro fedele.

«Ti son grata oltremodo; e sventurata o felice ch’io sia puoi vivere
certo che saprò sempre apprezzare la tua fede. Essa poi mi rammenta
che la nostra conoscenza è antica e che noi siamo nati sotto lo stesso
cielo; non è egli vero?

«Per me sarebbe più agevole dimenticare il mio proprio nome che
perdere le rimembranze della patria. Sono nato soggetto alla famiglia
di Vostra Signoria, e posso considerare il castello di Tenda come
mia casa paterna. I miei parenti più vecchi nacquero e vissero colà
agiatamente sotto la protezione degli antecessori nobilissimi del Conte
vostro genitore, il quale per colmo di benignità elesse mio padre a suo
scudiero.

«Ah si! Ernoldo lo scudiero era tuo padre. Ogni qual volta ritorno
colla mente agli anni di mia fanciullezza mi ricordo con piacere
di lui. Egli era quello che quando concedevalo la mia buona madre,
riponevami in sella, e con mio gran diletto spingendo a corsa il
cavallo, mi conduceva o al laghetto de’ palombi, o al Maniero de’
Gualdi, ove da ognuno io veniva festeggiata.

«In que’ tempi, se la Signoria Vostra si degna sovvenirsene, fu dato
a me pure di prestarle frequentemente i miei servigi» — così disse
Macaruffo con voce temperata e insinuante, e proseguì con accento
più animato — «Quante volte al primo spuntare dell’aurora me ne stava
tenendo i segugi alla lassa, e il girifalco in pugno, aspettando nel
cortile fosse allestita la caccia! allorchè finalmente erano tutti
riuniti e si prendevano le mosse, io ponevami dietro alla chinea falba
da voi salita, per eseguire subitamente ogni vostro cenno. Non si
rientrava di consueto che a notte chiusa, e chi avesse saputo numerare
i passi che si facevano in una di quelle giornate sarebbe stato
valent’uomo.

«Erano tali, è vero, i miei prediletti sollazzi, e tu ne fosti il
compagno più pronto, e indefesso di tutti. Oh con qual foga giovanile,
con qual giubilo purissimo l’anima s’abbandonava a quei passatempi
pieni di variati e giojosi accidenti! Non dolorosi pensieri, non
affanni di cuore: quant’era allora sorridente per me l’avvenire!...
(Una emozione soave compose ad atteggiamento meditativo il viso di
Beatrice, che il raggio della luna imbiancava, rilevandone dolcemente i
contorni)

«Voi Contessa (entrò a dire Domilda) vi compiaceste adunque ne’
faticosi esercizii della caccia? Ora intendo come siate sì destra nel
cavalcare, e come, ad onta della dilicata apparenza del vostro corpo,
abbiate potuto dimostrarvi infaticabile nel seguire tante fiate il
campo in disastrosi incontri, e specialmente ne’ fatti della Bormida,
ad Acqui ed Alessandria.

«Le prove virili d’agilità e di forza furono per me sino dall’infanzia
oggetto d’invidia. Mio padre m’idolatrava, e gioiva al vedermi
gareggiare cogli uomini in ispeditezza e coraggio. Ad ogni mio tratto
ardimentoso, m’abbracciava e baciava ripetutamente, chiamandomi
sua vera figlia, sincero sangue de’ Lascari. Questo mio buon servo
Macaruffo, sa piu d’ogni altro quale io mi fossi, poichè tanto
sconsideratamente soleva affaticarlo, nè egli mai moveva lamento.

«Ogni fatica imposta da voi mi riucì sempre piacevole e gradita. Così
fossero ancora que’ tempi! (esclamò il Venturiero con entusiasmo).
Vederla seduta in arcione, caracollando coll’asta o il giavelotto!
Vederla passare, o piuttosto trascorrere a volo pei poggi e pe’ dossi
se si levava il daino o la lepre! Il conte Facino fra tante dame e
donzelle che ambivano la sua destra, perchè venne a ricercare la sposa
al nostro castello? Egli è perchè la sola Beatrice di Tenda fu da
quell’intrepidissimo Condottiero stimata degna de’ suoi affetti.

La Contessa inclinò con mestizia il capo, e dato un grave sospiro,
disse «Facino m’onorò, mi distinse, ma l’amor suo io non l’ebbi mai:
egli non seppe amare che la sua spada e la guerra, ogni affettuoso
sentimento era straniero al suo cuore.

«Il continuato armeggiare non poteva concedere al Conte di gustare le
domestiche dolcezze; ma i severi suoi costumi, la celebrità del suo
nome vi rendevano invidiata tra le mogli de’ principi e de’ signori
più ricchi e possenti. Nessun uomo, credetelo, potrà fregiarvi di tanta
gloria, se pur v’è chi aspira a possedere la donna che fu di Facino.

«Sì: ragione di Stato mi astringe a nuove e prossime nozze. Ciò sarà
noto a te pure? (disse Beatrice non senza esitanza).

«Lo so, lo so, mia Signora (rispose Macaruffo con mal celata amarezza).
Voi donate il dominio al giovine Visconte ch’era prigioniero di vostro
marito.

«Non io gli dono il dominio (rispose placida la Contessa); il Ducato a
lui spetta per diritto, ed ei lo divide con me porgendomi la sua mano.

«Se vi fosse bilancia, su cui si potesse pesare ciò che ciascuno di voi
reca in questa unione, si vedrebbe l’oro posto a confronto del ferro.
Ma voi così avete deciso, tutti debbono rispettare i vostri voleri.

«Tu disapprovi adunque il mio maritaggio? (disse la Contessa con
sorpresa e rizzando la testa a rimirarlo).

«Non conviene ad un infimo servo arrogarsi la facoltà di scrutinare
le azioni de’ suoi Signori, ma l’attaccamento mio antico alla vostra
casa m’ha portato a pensare profondamente sul legame che state per
contrarre, ed ohimè! perdonate, la mia mente ha formati funesti
presagi.

«Non fu dietro il capriccio d’un istante che mi sono a ciò determinata.
Uomini gravissimi me ne diedero il consiglio; quegli stessi ch’erano
i più caldi amici di Facino, lo approvano ed assecondano, e le mie
principali città espressero favorevole il loro voto pel mio connubio
col figlio di Giovan Galeazzo.

«Ove si ritroverebbe diletto e consolazione (disse Domilda vivacemente)
se l’unirsi ad un bello e gentil giovine potesse esserci annunzio di
sciagure e di mali?

«Sotto le più belle scaglie sta il serpente più velenoso: guai per
chi si lascia affascinare dal suo sguardo e da’ suoi leggiadri colori!
(esclamò Macaruffo con voce cupa e solenne).

Beatrice rimase un istante ammutolita volgendo gli occhi al suolo,
colpita a queste parole come da interno spavento; ma tosto levando
lo sguardo e sorridendo affabilmente «No, Macaruffo, (disse) non
temere per me. Filippo Maria ha cuore umano e virtuoso, egli provò la
sventura, e terrà sempre impresso ciò che mi deve. Vedrai tu stesso,
ne ho somma lusinga, quanto sarà felice la nostra unione. Tutti i miei
fedeli gioiranno nel mirarmi sì onorata e contenta. Tu poi, affinchè
non abbi mai ad allontanarti da me, sarai capo de’ sergenti d’armi del
mio palazzo.

Ciò detto si appoggiò al braccio di Domilda e abbandonando il terrazzo
rientrò nell’appartamento.

Macaruffo la segui collo sguardo, rimanendo immobile colà ove l’ultime
parole di lei pronunciate con tanta espansione e fiducia avevano
dissipata la tetra nube de’ suoi pensieri. Quando intese venire
dalle sale l’armonia d’un liuto, si scosse, e movendo lentamente pel
ballatojo con fronte meno intorbidata, si ricondusse al basso.

Celebraronsi fastosamente le nozze; e quando Beatrice fu proclamata
Duchessa, i capitani d’armi di Facino prestarono omaggio al Duca
Filippo Maria, che ricevette pure dai rappresentanti delle città da
lei possedute giuramento di fedeltà e sommissione. Il Carmagnola ebbe
titolo di comandante supremo delle forze ducali, e fu a lui anzi tutto
imposta la riconquista di Milano.

Mosse desso prontamente da Pavia con gran parte dell’esercito e
s’appressò a queste mura. Estore Visconte, che col nipote Giovan Carlo
da un mese vi regnava, fece pronti preparativi di difesa. Combattuto
però da quelle bande valorose, assalito nella città stessa dai
ghibellini e dagli altri numerosi partigiani, che l’Arcivescovo Della
Capra aveva in pro del Duca infervorati, sgombrare dovette, e tentare
di rinvenire altrove salvezza[4].

Filippo Maria fece colla moglie Beatrice il suo solenne ingresso in
Milano fra le acclamazioni ed i festeggiamenti della nobiltà e del
popolo, il quale oltrechè ad ogni novella signoria sorgeva in isperanza
di migliori politiche condizioni, amava a preferenza un principe cui
potevasi legittimamente attribuire il titolo di Duca, titolo che agli
occhi della moltitudine insigniva il potere e faceva primeggiare Milano
fra le circostanti città non dominate che da tirannelli indistinti.

Tutto andava a seconda al nuovo Duca. I sudditi ubbidivano; le sue
armi guidate dal Carmagnola trionfavano ovunque[5]; altri Stati gli
offrivano amistà ed alleanza, l’imperatore d’Allemagna Sigismondo
validava in lui il diploma concesso da Venceslao a suo padre.

Abitava Filippo Maria nella rocca interna del castello di Milano,
d’onde usciva rade volte per recarsi a quello d’Abbiate a cacciare nel
parco. Sommamente difficile si era l’avere accesso presso di lui. Nel
castello stanziava numeroso corpo d’arcieri, di balestrieri e lancie
spezzate, ed egli si aveva altresì nella rocca una scelta guardia di
cavalieri che splendidamente rimunerava ed erano a lui fidatissimi. Fra
questi sceglieva per suoi paggi i più giovani ed avvenenti, ai quali
non concedeva che di là uscissero fuorchè seco lui, nè voleva ch’altri
entrasse a visitarli.

Aveva affidata ad un supremo Consiglio la direzione di tutti gli affari
dello Stato, e di questo Consiglio era capo Zanino Riccio, nel quale il
Duca riponeva la più cieca confidenza lasciandosi da lui interamente
guidare. Suoi intimi famigliari, e consci de’ secreti voleri erano
eziandio Ottolino d’Ignigo e Gasparo de’ Grassi, il primo maestro
d’armi, il secondo giureconsulto; accordava pure qualche momento
del giorno a Ciriaco Anconitano che istudiavasi co’ suoi dettati di
rendergli gradite le umane lettere. Quegli però col quale ogni dì
secretamente e per lunghe ore intrattenevasi era un filosofo ebreo
di nome Elìa, dal quale facevasi rivelare i secreti dell’astrologia,
della geomanzia, della chiromanzia, di tutte le scienze che chiamavansi
occulte, non che delle arti cabalistiche e divinatorie.

La mente del Duca guasta dei pregiudizi, e già per natura esaltata,
inclinava a tutto ciò che s’aveva dello straordinario e del
soprannaturale. Secreti terrori l’agitavano; paventava le tenebre
che si figurava popolate di fantasime; una voce, un canto, uno
strido bastavano a sconvolgere l’animo suo; da ogni oggetto traeva
pronostici, e la stessa sua brama insaziabile di penetrare negli arcani
dell’avvenire gli moltiplicava intorno le cause di perturbazione e di
terrore.

Queste naturali disposizioni, benchè non prendessero pieno sviluppo che
nella sua più avanzata età, pure anche al principio del suo dominio
fra certa quale mansuetudine giovanile che a lui fu propria, si
manifestarono chiaramente pel modo che teneva di vita. Oltre lo stare
rinchiuso nella Rocca, ch’era il suo ducale palazzo, ed ammettere assai
di rado stranieri alla sua presenza, indizio certo di diffidenza e
selvatichezza, egli parlava poco e talora interrogato non rispondeva,
o pronunziava parole che sembravano non avere alcun significato.
S’occupava assiduamente di sapere tutto ciò che avveniva nella città e
nello Stato, e voleva specialmente essere istruito del modo di pensare
e d’agire delle persone che lo approssimavano; a questo fine teneva
molti esploratori ed operava in modo che l’uno ignorasse dell’altro.
La Duchessa Beatrice presa pel marito da caldissimo affetto, stargli
voleva continuamente vicino, e procurava guadagnarne il cuore e
renderselo benevolo ed amoroso col rallegrarlo e dissiparne i tetri
umori, giungendo pure talvolta a far prevalere in lui i proprii miti
e benefici consigli a quelli fraudolenti e iniqui di Zanino Riccio e
degli altri suoi cortigiani.

A capo però ad un anno l’animo di Filippo Maria facendosi sempre più
cupo e insofferente, non vide nella moglie che un oggetto di noja.
Cominciò dall’accoglierla freddamente, poi la respinse accigliato e con
aspri modi, indi si sottrasse del tutto alle sue visite.

A dare incremento all’odio del Visconte per la Contessa di Tenda
congiurarono non so se la sorte, o l’arte profonda e la malizia de’
principali di quella Corte che a causa di sue virtù, divenuti secreti
di lei nemici, ne agognavano la perdita.

Quando si trattò di ricongiungere Genova al Ducato, dalla cui sovranità
erasi sottratta dopo la morte di Giovan Galeazzo, e per mezzo d’ascosi
maneggi coi ghibellini di quella città cercavasi d’ottenerne il
possesso senza esporsi ad una lunga incerta guerra, ebbe a trovarsi in
Milano il marchese Spinola colla marchesa Eliana sua consorte stretta
di sangue ai Castiglioni e ad altri nobili casati lombardi. Zanino
Riccio esortò tosto il Duca a ricevere alla Corte quel ricco e potente
genovese onorandolo personalmente, per disporlo ad entrare nella lega
cui poteva sommamente giovare. Filippo Maria prima di risolvere volle
consultare il suo sapiente maestro Ebreo, il quale soleva sempre
leggere negli astri, ciò che Zanino Riccio, più potente di lui, bramava
vi si leggesse, onde il Duca ne ebbe favorevole responso; anzi si seppe
che il chiromante di Palestina disse allora al Visconte con misterioso
sogghigno, che Venere dovendo passare nella casa di Giove si sarebbe
operato un congiungimento di pianeti, oroscopo a lui faustissimo, sotto
l’influsso del quale nulla poteva nè fallire, nè volgersi in contrario.
Venne quindi assecondata la proposta dell’accorto ministro.

Il giorno del ricevimento il Duca stava nella sala bianca, così detta
perchè candidi arazzi ne ricoprivano le pareti, su ognuna delle quali
vedevasi ripetuto il grande stemma di sua famiglia. Egli era assiso
in elevato seggio; s’aveva una veste di stoffa d’oro, e il ducale
berretto ch’esso portava d’una foggia particolare cioè liscio ed eretto
intorno alle tempia, avente il capperuccio ricadente alla sommità. Gli
facevano intorno corona que’ del Consiglio, co’ suoi più confidenti tra
cui spiccavano per aspetto audace e petulante l’Ottolino, per truce
viso Gasparo il legista, per pallidezza il letterato Anconitano, per
l’aggrinzamento della pelle e il colorito fosco l’astrologo Elìa, il
di cui capo interamente calvo e scoperto rassomigliava a quello d’una
statua di basalto rappresentante Ermete o Zoroastro.

Apparve ben tosto colà Zanino Riccio annunziando, e introducendo il
genovese Spinola, colla moglie, la quale venne in gran pompa seguita da
molte damigelle appartenenti alle più distinte famiglie.

Furono fatti sedere: Filippo Maria parve straordinariamente animarsi
e diresse le più affabili parole al Marchese, il quale lusingato
da quella inusitata bontà del Duca protestò di sua devozione alla
casa dei Visconti; indi venendo da Zanino Riccio con arte finissima
condotto a varii ragionamenti rapporto a ciò che potevasi sperare per
la ricupera di Genova, promise in faccia al Duca di tutto operare
in suo favore. Questi alla sua volta encomiò i Genovesi pel valore
marittimo, elevandoli sopra tutti i navigatori d’Italia non esclusi i
Veneziani e i Pisani da essi colle galee tante volte rotti e disfatti;
enumerò le franchigie che intendeva accordare alla loro città, e disse
come voleva giovarli nell’esercizio della mercatanzia, accertandone
libero lo smaltimento nel Ducato. Allora ad avvalorare le parole del
Principe tutti entrarono a dire dell’utilità somma che recare doveva
al Genovesato la preminenza nelle contrattazioni con Milano ch’era la
città più ricca d’ogni manifattura; e qui l’uno espose la sua estesa
industria nelle arti della lana, l’altro in quelle delle sete; questi
parlò de’ lavori d’oro e d’argento; quegli del rame e del ferro,
e tutti poi magnificarono la fabbricazione delle armi a cui più di
venti mila artefici attendevano, facendo tributarie alle nostre fucine
pressochè tutte le città d’Europa.

Il conversare si protrasse in lungo. Vennero recati squisitissimi
rinfreschi in vasi e sottocoppe d’oro e d’argento, su cui erano
sparsi pure de’ giojelli e vezzi preziosi, i quali, così volendo il
costume, furono dai cavalieri astanti distribuiti alla Marchesa ed alle
damigelle.

Fra quest’ultime una ve ne aveva nel più verde della giovinezza, non
forse di rara avvenenza, ma sì ben composta della persona, di tinte
sì fresche e dilicate, che dir si poteva una rosa sullo sbucciare,
colma d’olezzo. La morbidezza gentile de’ suoi nascenti contorni,
lo scintillare delle nereggianti pupille da lunghe palpebre velate,
l’ingenuità del sorriso che le errava sulle labbra, corallo vivissimo
tra l’avorio, presentavano un complesso sì seducente che attraeva
e incantava gli occhi di tutti. Una vestetta grandinata di argentei
globetti e un corsetto vermiglio con larghe maniche da cui sporgevano
le bianche falde del sottoposto drappo, formavano l’abbigliamento di
questa adorabile giovinetta tutta spirante candore e soavità — Era
Agnese Del Maino.

Zanino Riccio benchè sembrasse occupato in gravissimi parlari
col Marchese, pure misurò con gioja infernale tutte le gradazioni
dell’effetto (forse antiveduto e calcolato!) che provava il Duca alla
vista di quel bello eloquente d’età e di forme, che gli assorbiva
l’anima ritraendola con dolce potenza dal cerchio tremendo di magiche e
spaventose fantasie fra cui incessantemente s’aggirava.

Lo Spinola prese alfine commiato e nuovamente corteggiato dal Riccio
uscì da quel palagio colla Marchesa e le di lei seguaci. Il Duca si
ritrasse nelle sue camere, e fece chiamarvi Elìa; stette seco rinchiuso
piu di un’ora, poscia volle inaspettatamente partire pel castello
d’Abbiate.

Ivi lo raggiunse Riccio la notte stessa, e la sera seguente, rimanendo
tutta la Corte ad Abbiate, Zanino e il Duca ne partirono seguiti da
soli dieci uomini della guardia de’ cavalieri. La forza e le minacce,
ovvero una sacrilega ambizione avevano già vinti i genitori d’Agnese;
il Duca penetrò in quella casa e l’innocente fanciulla divenne l’amata
d’un adultero potente[6].

I nuovi amori inasprirono vie maggiormente l’animo di Filippo Maria
contro Beatrice. Egli impose che gli appartamenti di lei fossero
totalmente divisi da’ suoi: ch’ella s’avesse nel palazzo una corte
separata, di cui solo la rigorosa custodia continuasse ad essere
affidata alle stesse sue guardie.

Macaruffo, il quale dal giorno delle nozze della Duchessa aveva sempre
abitato nel castello e vissuto presso di lei, si consumava d’ira e di
dolore al vedere quei tratti ognora crescenti dell’avversione e della
fierezza del Visconte.

Riandando il passato, e spingendo il pensiero nell’avvenire, la sua
mente non iscorgeva ovunque che oggetti d’amarezza e di tema, e mirava
oscurarsi più e più l’orizzonte. Quegli uomini d’armi venduti al Duca
e posti a sentinella intorno a Beatrice per ispiarne ogni passo, ogni
moto; il disprezzo che ormai più non celavanle i cortigiani, e l’aria
di trionfo che affettavano; la passione già pubblicamente conosciuta
che nutriva il Duca per Agnese, alla quale si attribuivano nella Corte
tutte le lodi e gli onori, ben manifestavano a quali estremi passi
s’incamminassero le cose per la misera Contessa di Tenda.

Straziato così in cento modi il Venturiero soleva andare tra sè
cupamente meditando, e un dì gli sorse un pensiero arrischiato,
terribile, ma pieno di grandi speranze. Egli l’accolse con ebbrezza;
l’andò lungo tempo coltivando, ed operò tutto ciò che stava in lui,
affinchè nell’opportuno momento riuscisse ad effetto.

Quando credette fosse quasi maturo il colpo, una notte nell’ora che
le lampade sotto le gotiche arcate impallidivano ed era universale nel
Castello il silenzio, egli salito a taciti passi da una scala interna
si presentò arditamente nella stanza della Duchessa.

Al vederla però rimase sospeso e indeciso. Non eravi Domilda;
allontanato s’era pure Orombello, il di cui liuto miravasi sospeso
alla parete. Stava dessa sola piegata sopra un inginocchiatojo innanzi
l’immagine del Salvatore, tenendo appoggiata ad una mano la fronte,
e lasciando cadere l’altro braccio abbandonato. Le sue treccie erano
allentate, e dolente mostravasi la posa di sua persona.

Dopo averla per alcuni istanti contemplata dalla soglia della porta,
gonfio il cuore di cento affetti, Macaruffo s’avanzò e «Mia Signora?»
profferì con voce sommessa addomandandola.

Beatrice volse il capo, nè senza stupore riconoscendolo s’alzò.
Macaruffo le fece cenno di tacere, ed appressatosi «Duchessa (disse
sempre pianamente ma con vigorosa espressione), l’oggetto che m’ha
spinto a quest’ora sin qui è grave, è sommo, è pressante.

«Cos’è? che avvenne?» (chiese Beatrice con premura e spavento).

«Non temete no, tutto anzi sperate. Forse stanno per finire i giorni di
vostra tristezza, e voi ritornerete alla pace ed allo splendore di cui
siete sì degna.

«Rechi tu la novella che il mio sposo mi richiama a sè vicino? (esclamò
Beatrice cui lampeggiò in volto un sorriso di speranza).

Macaruffo, vibrandole severo uno sguardo, disse in tuono di compassione
sdegnosa — «Misera voi! se attendete grazia alcuna da quel mostro
implacabile. La vipera ch’è lassù (e additò uno stemma di marmo)
lascierà di stringere il fanciullo fra i denti, prima che Filippo Maria
conosca umanità e giustizia.

La Duchessa abbassò gli occhi e la testa e portò una mano al cuore.
Macaruffo proseguì con voce più aspra e incalzante — «Bando all’amore
per questo Visconte se voi volete esser salva. Egli non vi fece
sovrana, ma schiava; ei vi opprime, v’insulta: e sprezzando i sacri
vostri nodi s’è dato ad altra donna.

Beatrice proruppe in dirotte lagrime e i suoi singhiozzi troncarono
la parola a Macaruffo. Questi commosso sin dall’intime fibre rimase
incerto, ammutolito, ma dopo alcuni momenti forzandosi ad essere calmo
riprese — «Alla Contessa di Tenda, alla vedova di Facino Cane non deve
rimanere il solo conforto del pianto. No: basta il suo volere per farla
risorgere in tutta l’antica possanza.

«Ohimè! (rispose flebilmente Beatrice) il mio volere è un nulla: io
donai ogni cosa a quell’ingrato.

«V’ha ancora chi non conosce e rispetta per sovrano altri che voi»
— disse il Venturiero con forza; poscia inclinandosi verso di lei
aggiunse in tuono misterioso — «Le vecchie alabarde del Conte sono per
noi; uomini di ferro maleati alle battaglie, che trasaliscono ogni qual
volta intendono il nome di Facino. Guasco e il Frisone capitani delle
bande a cavallo hanno fatto giuramento d’obbedirvi sino alla morte; i
fanti del Taro conservano come una reliquia preziosa la bandiera da
voi donata alla vittoria di Castel Leone, e non saranno restii alla
chiamata... Tutte queste forze stanno, se il volete, in vostra mano.
Fate che i capi intendano i vostri comandi, e le nuove milizie del
Duca, i suoi vili cortigiani, i suoi sgherri scompariranno come nebbia
al vento.

«Oh cielo! che mi proponi tu? (esclamò Beatrice con sorpresa e terrore)
farmi ribelle al marito?... tentare di rapirgli il potere? Ah taci...
taci...! Guai se alcuno giungesse a penetrare questo tuo pensiero! la
tua vita...

«Non temete per me. So che qui cent’occhi ttraditori vegliano per
sorprendere se potessero aanche i battiti del cuore. Ma se voi non
eesitate a risolvere, le spade de’ vostri fedeli aavranno trionfato
prima che i satelliti del Visconte ggiungano a scoprire il nostro
secreto. Abbandonatevi aa noi; una parola, un foglio...

«No giammai! parti... lasciami... cela a ttutti questa visita fatale,
annienta ogni progetto; iio te ne scongiuro.

Così parlando ella tentò allontanarsi, ma la trattenne Macaruffo
dicendo con tutto il fuoco: — «Ah mia Signora, per la memoria di vostro
padre, per voi stessa, cedete! richiamate nell’animo la risolutezza
e il vigore dei primi vostri anni. Pensate che da voi sola dipende la
possanza di quell’uomo iniquo che vi calpesta; che potete strappargli
dal capo la ducale corona che gli avete cinta, e vederlo ai vostri
piedi invocare la vita a nome del legame istesso che ora abborrisce, e
che sta forse colla nuova druda pensando di spezzare per sempre.

La Duchessa tremante, impallidita, col petto ansante d’affanno,
s’abbandonò sul sedile. Lottavano a lei nel cuore le più contrarie e
crudeli passioni; vedeva a nudo il proprio stato; sentiva quanta fosse
la perfidia del marito, la trafiggeva come acuta spada l’amore di lui
per la Del Maino. Stette silenziosa, mandò lunghi sospiri; ma superata
al fine la propria angoscia — «Egli non mi ama (profferì) pure gli
perdono. Io sono sua, e sia di me ciò ch’ei vuole; non pretendo al suo
dominio, nè concederò che si versi per me il sangue di tanti valorosi,
che pur forse lo spanderebbero invano... So, o mio fedele, quale zelo
ti anima per me; esso solo ti spinge a meditare un’impresa ardita,
irreparabile, di cui tu il primo potevi esperimentare i perigli. Una
prova di tanto affetto non si paga con tesori, lo comprendo: io nulla
posso per te, ma la gratitudine mia sarà eterna, lo attesto a questa
divina immagine (indicò il Salvatore) che riceve ogni giorno le mie
preghiere... Ora tu va; deponi il pensiero della vendetta, riposa
tranquillo poichè non dispero che s’abbia a far migliore tra poco il
nostro destino.

Il Venturiero non osò rispondere; i suoi occhi erano ottenebrati,
bollenti gli spiriti, trambasciato ed anelante il cuore. Abbandonò
quella stanza rivolgendo a lei gemente un ultimo sguardo.

Nell’ora stessa della notte all’altra estremità del palazzo vegliava il
Duca in convegno coll’astrologo Ebreo.

La camera ove essi stavano sorgeva a guisa di torre all’angolo
orientale della Rocca, e non si poteva colà pervenire che per mezzo di
un ponte coperto e chiuso, il quale veduto dal basso s’aveva forma d’un
arco altissimo che congiungeva due parti dell’edifizio. Quella camera
conteneva ogni specie di macchine, stromenti e arnesi ch’erano stati
sino a quell’epoca inventati per segnare la misura del tempo, e per lo
studio delle sfere celesti; era insomma un osservatorio astronomico,
quale si può immaginare ginare che fosse al principio del secolo
decimoquinto; e ciò che meglio caratterizzava il tempo e le idee erano
gli utensili alchimistici che si vedevano ovunque frammisti a quelli
che unicamente servivano alle operazioni dell’astrologia.

Fra i quadranti, i lambicchi, i cerchii, le clessidre e i gnomoni,
distinguevasi sopra larghi sostegni d’oro un ampio globo stellato e
dipinto a figure d’uomini e d’animali. Il Duca lo aveva comperato per
ingente somma da un mercante saraceno, e pretendevasi fosse il celebre
Planetario arabico, stato mandato in dono dal Califfo di Bagdad ad
Abderamo re di Granata.

Una gran lampada rifletteva la sua viva luce su quel globo, di cui
gli anni avevano alquanto annerito lo splendido azzurro. Il Duca stava
seduto in atto attentivo, tenendo fisi gli occhi sul Planetario, mentre
il vecchiardo Elìa con una verga d’ebano nella destra, toccando i
segni rappresentanti lo zodiaco, andava spiegandogli i nomi, i moti,
gli influssi delle varie costellazioni, le quali erano ripetute in un
grosso libro ch’ei sosteneva coll’altra mano.

Un colpo dato al battitojo di bronzo di quella camera fece sospendere
le parole alll’Astrologo; il Duca porse orecchio, e avendo udito
succedersi due altri tocchi leggierissimi, quindi uno più risentito —
_Entra_ — gridò con impazienza.

La porta s’aprì, ed avanzossi un uomo pressochè interamente avvolto nel
mantello; s’accostò al Duca e gli parlò all’orecchio. Filippo Maria ai
detti di colui mostrò prima sdegnarsi, poi sogghignò fieramente; dopo
pochi istanti di secreto colloquio tra loro, fecegli un cenno, quegli
uscì, e la porta si serrò di nuovo.

Elìa era intanto rimasto immobile cogli occhi sul suo libro, nella
lettura del quale sembrava interamente assorto.

«Proseguite, maestro (disse con calma il Duca). Non parlavate voi delle
stelle che compongono la coda allo Scorpione?

«_In cauda venenum_» — profferì lentamente il Filosofo israelita come
se ripetesse le parole che stava leggendo; poscia alzò la testa e
divisi sulle labbra i peli della bianca barba, ritoccando colla verga
sul globo la nera figura, proseguì in sua nasale cantilena — «Quest’è
il celeste Scorpio che s’abbranca al Sagittario e colla coda percuote
la Libra. Efraim Afestolett Mammacaton ne’ precetti del decimo mese,
insegna essere tre volte sette il numero degli effetti nefasti che
piove sul mondo questo freddo animale. Esso è propizio a chi annoda
occulte trame, e attenta colpi proditorii; siccome d’indole sua penetra
nelle case e sta celato presso le coltri ove ferisce nel sonno...

«Un mostro di tal natura, uno scarabeo avvelenito in sembianza umana,
abita presso di noi (disse interrompendolo e con subitaneo rancore
Filippo Maria).

«Non vi prendete di ciò pensiero (rispose l’Ebreo); quando la sua
traccia verrà scoperta tutti si affretteranno a schiacciarlo.

«Eppure non è così. Una donna lo accoglie, lo accarezza e si lascia da
lui aizzare contro di me (replicò il Duca misteriosamente, fatto più
truce nell’aspetto). Ma essi non sanno che queste mura s’infuocano e
fanno contorcere le membra ai traditori come se fossero collocati sopra
lastre roventi.

«Le tenebre non lo terranno lungamente avvolto. Guai se lo scellerato
si palesa!

«Io li conosco già i suoi delitti: essi sono troppo gravi (profferì
Filippo con feroce freddezza). Gettate per lui le sorti, o maestro,
questa notte medesima. Domani allo svegliarmi entrerete a riferirmi ciò
che avrà prescritto il destino; rammentatevi che attendo voi pel primo.

Elìa chinò il capo in segno d’obbedienza. Il Duca alzossi; poscia ad
una sua chiamata si spalancò di nuovo la porta, ed ei ne uscì preceduto
per le scale ed i corritoi da due paggi che recavano i doppieri.

Da quanto fu detto colà è agevole comprendere che i progetti di
Macaruffo non erano rimasti ignoti. L’intrattenersi ch’ei faceva
soventi ora con uno, ora coll’altro dei capi delle antiche bande di
Facino; il trarli seco a convegno nei battifredi più appartati del
Castello mentre mostravasi taciturno e selvatico con tutte l’altre
genti di Corte, aveva eccitati i sospetti e destata la vigilanza
della turba dei delatori del Duca. Ogni suo passo fu quindi numerato,
sorvegliate diligentemente le sue azioni.

La notte susseguente a quella in cui avvenne il colloquio da noi
riferito, il Venturiero passando meditabondo sotto il portico che
dal cortile interno della Rocca metteva all’andito della torre, sentì
afferrarsi per un braccio. Rivoltosi riconobbe Scaramuccia, valletto di
confidenza del Duca, con cui aveva stretta conoscenza militando insieme
sotto le insegne del Conte.

«Rendi grazie a’ tuoi santi protettori ch’io t’abbia ritrovato —
disse pianissimo Scaramuccia traendolo in un canto dietro le spalle
dell’arco, fuori della lista di luce che mandava la lampada. Il
Venturiero con voce aspra rispose:

«Renderei grazie sì, ma quando potessi al tuo padrone....

«Zitto, zitto (proseguì l’altro) non è tempo da far parole. Ascolta. Se
fra poche ore non sei lontano le molte miglia da queste mura tu finirai
di mala morte. Hanno girato per te la luna, il sole e le stelle: il tuo
nome sta in mano al Giudeo, e la gola del pozzo in fondo alle vôlte fu
aperta e t’aspetta. Pensa a’ tuoi casi. Addio. — Ciò detto lo lasciò
frettolosamente e scomparve nell’ombra.

Macaruffo benchè non suscettivo di timidi pensieri e omai indifferente
ad ogni sventura, non dubitò a tale inaspettato avvertimento, che
in realtà la sua morte fosse stata ordinata da Filippo Maria, sia
per avere scoperto i di lui tentativi, sia per togliere un amico
fedele alla Duchessa. Quindi non volendo cadere vittima invendicata
dell’abborrito Visconte determinò di cercare salvezza nella fuga.

Deposta ogni arma e tramutate le vesti, presso l’albeggiare potè uscire
inosservato dal Castello. Comunque grande però fosse il suo pericolo
rimanendo in queste vicinanze, non sapeva staccarsi dai luoghi ove
l’infelice sua Signora, serbando solo i titoli e le apparenze della
sovranità, gemeva prigioniera d’un inesorabile tiranno.

Per lunghi giorni andò errando nelle terre prossime a questa città, e
la notte accostavasi guardingo alla tremenda ducale dimora, spiando
se qualche lume apparisse nelle finestre dal lato occidentale della
Rocca, e s’affisava in quello come in una luce amica, consolatrice,
poichè sembravagli illuminasse la camera della Duchessa, ch’ei si
rappresentava assisa a quel mesto chiarore in atto pensivo e col volto
irrigato di lagrime. Chi potrebbe ridire quanta fosse la potenza che
l’immagine di lei esercitava su quell’anima, chiusa in ributtanti
spoglie, ma sì nobile e generosa che avrebbe con gioja, e senza ch’ella
pure il sapesse, sagrificata l’esistenza per procurarle un istante di
contento e di pace?

Dovette però convincersi alfine Macaruffo ch’era vano ogni tentativo
per rivederla, e sarebbe stata follìa l’intraprendere di sottrarla
suo malgrado alle mani del Duca. Pensando d’altronde che se si fosse
scoperto ch’ei s’aggirava quivi d’intorno avrebbe potuto far cadere su
di lei il dubbio che per suo mezzo tramasse congiure o tradimenti, si
decise con pena indescrivibile ad abbandonare questo suolo, e riprese
cammino verso la patria.

Allorchè calando da una delle Alpi che fiancheggiano il mare di
Liguria, distinse tra il verde della valle le torri del castello di
Tenda, vide il lago de’ palombi, e poco lungi scorse tra il folto degli
alberi le merlate mura del maniero de’ Gualdi, non dolci affetti si
sollevarono in lui con soave tumulto, non esclamò, non sorrise; solo un
grave sospiro uscì dal suo petto affranto dalla fatica e dalla doglia,
e s’asciugò due amare stille di pianto che gli caddero sulle arsiccie
guancie.

Visse colà inconsolabile, solingo.

Quando nelle paterne mura ribombò con terrore e desolazione l’orrendo
annunzio che Beatrice, dannata per scellerata sentenza dal Marito,
aveva lasciata la testa sul patibolo nel castello di Binasco, il
Venturiero quivi più non si rinvenne.

Alcuni giorni dopo apparve un Pellegrino in vicinanza al castello del
supplizio, e fu veduto starsi ogni notte immobile per lunghe ore,
pregando alla ferriata della cappella dei morti, ove i resti della
Contessa erano stati deposti. Nè andò guari che chiuse gli occhi esso
pure alla vita, e nessuno scoprì mai la sua storia o il suo nome.




Un Cadavere antico[7]


    .... Orrendo e vero
    Simulacro di morte!...
                 H.


Era il cielo cinericcio; oscurava. Ad ogni istante rendevasi più fosco
il colore delle alte mura della Basilica, che la Longobardica Regina
eresse in Monza al divino Precursore, e più visibile traspariva dalle
sue arcuate finestre il chiarore delle lampane solitarie.

Io camminava a lenti passi sotto l’atrio contiguo a quella vetusta
Chiesa attendendo l’un de’ custodi. Il silenzio universale, la tenebria
della sera che s’avanzava m’avevano reso mesto e meditabondo, onde
le impressioni della mia mente consuonavano all’intutto coll’idea
del lugubre oggetto che una viva curiosità mi aveva tratto quivi ad
ammirare. Venne alfine la guida recando un torchio acceso e m’accennò
di seguirla; le tenni dietro: ed essa arrestatasi ov’era un’imposta
alla parete, la spalancò ed offrì al mio sguardo un cadavere, una
specie di mummia, quivi serbata in una nicchia.

Fatto immobile, affisai avidamente gli occhi in quella salma antica,
e i molti gravi pensieri che sorsero in me, attutarono il profondo
ribrezzo che suol sempre assalire alla vista di umane carni inanimate.
Sta ritto quel cadavere, rigido, giallognolo: il diseccare de’ muscoli,
de’ tendini, l’indurare delle cartilagini l’ha alcun poco contratto e
impicciolito, ma mantiene tuttavia intatte le forme, conserva i denti,
i capelli, le ciglia, e mostra illesa ovunque la cute, fuorchè alla
nocca d’un piede. Lo esaminai con tutta attenzione facendo appressare
mano mano il lume ad ogni sua parte, e provava il mio spirito certo
qual solenne diletto nel contemplare un corpo, che senza bende egizie
o balsami trinacrii, si sottrasse alle possenti consuntrici leggi
della natura; un corpo, che serbando per quattro secoli le primiere
sembianze, giunse da spente e trapassate generazioni sino a noi come
l’unico resto d’un gran naufragio sopra ignoti lidi.

Quella salma non fu d’uomo volgare, poichè s’ascrisse anch’esso fra
i dominatori dei popoli. Oltre d’avere padroneggiato Monza, venne
salutato signore di Milano, e sebbene qui non tenesse il comando
che per brevissimo spazio di tempo, collegò milizie, impose tributi,
stampò monete, attribuzioni esclusive della sovranità. Portò il nome di
Estore, e vanta per padre Bernabò Visconte, principe temuto e crudele,
che perì di veleno nel Castello di Trezzo.

Estore non condusse una fiacca o codarda vita. Pugnò possentemente
contro i due duchi suoi cugini, Giovanni e Filippo Maria, figli di
Galeazzo. Seppe tenere il campo a fronte di Facino Cane, di Lancillotto
Beccaria e di Valperga ch’erano fra i più valenti condottieri
dell’epoca. A Filippo Maria contrastò con vigore il possesso dello
Stato; assalito in Milano da forte schiera d’uomini d’armi, oppose
nelle stesse contrade della città la più ostinata resistenza. Cedette
alfine e ritirossi in Monza nel di cui Castello sostenne un lungo
assedio, respingendo più volte gli assalti di tutto l’esercito ducale.
Per ordine di Filippo, che sterminato voleva un sì audace rivale, non
cessavano mai le offese contro le assediate mura, le quali dall’assiduo
lavoro de’ mangani e delle bricolle già scoperchiate e cadenti in più
luoghi, non offrivano ai difensori che debole e incerto riparo.

Un giorno (era in settembre del 1412) Estore Visconte se ne stava nel
mezzo del cortile del suo Castello presso al pozzo ove si abbeveravano
i cavalli. Nel momento forse che all’udire le esterne grida de’ nemici
meditava sdegnato una tremenda uscita, o che l’anima sua sorpresa
dall’idea dell’instante periglio cominciava a vacillare invilita,
una grossa pietra slanciata con tutta veemenza venne dall’alto e lo
colse in una gamba che gli spezzò presso l’attaccatura dei piede, onde
cadette, e perdendo sterminata quantità di sangue, in capo a poco tempo
rimase esanime.

Eccolo innanzi a me coi segni del fatal colpo, che ha lacerate le
carni, infranto l’osso, e lasciò su quello le traccie del sangue
aggrumolato.

— O arido ed annerito carcame, tu dunque fosti un guerriero d’intrepido
cuore, e ricoperto di ferro vivesti tra l’armi e le battaglie? Ah
perchè schiavando i denti che serrò morte, non puoi narrare tu stesso
i fatti de’ tuoi giorni, o rivelare ai mortali i segreti delle tombe
tra cui sì lungamente dimorasti! Ma l’ironia ferale dei tuoi tratti è
fisa e impassibile, e nel rimirarti mi fai sentire più amaro e truce il
pensiero che mentre ogni oggetto vivente con somma rapidità trapassa
e si solve, un cadavere s’innoltra incorrotto verso le ridenti età
future.


  FINE.




IL BACIO FATALE


                    ....... Ei nell’amata
    Donna s’affigge, ode uno squillo: il suono
    Quest’è che serra le stridenti porte.
    Un istante gli resta, un bacio invola
    A quella fronte gelida, una croce
    Alle sue mani impallidite, e come
    Luce nell’aer per le mute logge
    Inosservato e celere dispare.
                        TEALDI-FORES.


Chi ignorava la beltà di Evelleda, la prigioniera d’Oriente divenuta
sposa del cavaliero Unfredo de’ Rodis?... Dal lago alle Alpi tutta la
valle dell’Ossola risuonava delle lodi di lei e si portavano a cielo
non solo le avvenenti sue forme, ma le virtù e la dolcezza soavissima
dell’animo. Nel mirarla era un’estasi che infondevano in petto la
leggiadrìa e la nobiltà delle sue movenze, l’armonìa della voce che
serbava ne’ suoni alcun che di straniero e la luce celeste di che
erano animati i suoi sguardi. Oh! gli sguardi di Evelleda superavano
quanto mai l’immaginazione più ardente sa figurarsi d’incantevole e
d’angelico: quegli su cui quelle nere pupille si posavano con tenerezza
o con mesto sorriso provava in cuore un ineffabile commovimento e
sentiva circondarsi da un’aura più pura.

Questo fiore di bellezza era nato sotto altri soli e dalle falde del
Libano era stato trapiantato presso quelle delle Alpi. Il cavaliero
Unfredo valente di braccio quanto d’animo ardente e vendicativo, offeso
in cuore da secrete ingiurie, determinò sino dall’età sua giovanile
d’abbandonare la patria; radunò una schiera de’ più prodi suoi vassalli
Ossolani, fece voto di combattere per la liberazione di Gerusalemme e
raggiunse in Oriente l’esercito dei Baroni Crociati. Ebbe parte nelle
imprese più ardue e famose; venne ferito e si ritrasse a Bisanzio
sotto la protezione de’ greci Imperatori. Ricuperata colà la salute e
il vigore, tornò in Palestina ove capitanando una parte dell’esercito
prese d’assalto una ricca città de’ Saraceni, di cui gli furono cedute
in premio le spoglie. Egli trascelse per sè le più preziose; abbandonò
l’altre a’ soldati, e dei vinti non tenne in suo potere che una donna
bellissima fra tutte, madre d’unica fanciulletta, vezzosa come l’amore,
la quale fu trovata dai guerrieri cristiani nel solitario _harem_
custodita da due schiavi muti e neri al paro della pece.

Vinta Nicea ed Antiochia, Unfredo, a cui le ferite benchè rimarginate
rendevano l’armeggiare penoso, volle far ritorno alle patrie terre,
e caricate su una nave Pisana le conquistate ricchezze, afferrò le
spiaggie d’Italia. Morì attrita dai lunghi affanni, anzichè toccasse
i nostri lidi, la bella prigioniera saracena, e il Cavaliero le rese
meno penosi gli ultimi istanti giurandole sulla croce che a lui segnava
il petto, che avrebbe con ogni studio vegliato al bene dell’orfana
fanciulla ch’ella abbandonava nelle sue mani.

Toccava questa appena il tredicesimo anno, nè altri che la propria
madre conosceva sulla terra che potesse intenderla, guidarla e che le
fosse di sostegno e d’aita. Vedendo la genitrice languire per mortale
angoscia gemeva profondamente, sinchè giunta al punto estremo ne
raccolse disperata l’ultimo sospiro e si dovette strapparla a forza
dalla fredda salma di lei.

Per lunghi giorni le sgorgò incessante un pianto inconsolabile: alla
fine però le tenere e più che paterne cure del generoso Unfredo le
ridonarono la calma; cessarono le lagrime d’irrigarle le pallide
delicate guancie, ed ei si dispose a condurla alla propria valle nelle
mura dell’avito castello.

La fama delle sue gesta lo avevano preceduto: accorsero i vassalli
esultanti ad incontrarlo ed ei ricalcò festeggiante dopo tanti anni
di lontananza l’antico ponte del suo fiume nativo. Nel guerresco
corteggio che lo seguiva attraevano gli sguardi di tutti i due schiavi
Etiopi abbigliati nella loro barbarica foggia; ma ciò che destava più
vivamente la curiosità generale era la fanciulla che sedeva sopra un
placido e bellissimo palafreno guidato a mano da un paggio, ricoperta
da fitto velo il quale l’avviluppava pressochè interamente.

Allorchè dopo molti mesi il dolore della perdita della madre fu
alquanto più mitigato nell’animo della giovinetta, Unfredo che sentiva
nascere in seno per lei ardentissima fiamma, la fece istruire nei
sacri misteri di nostra religione e poscia rigenerare nelle acque
del Battesimo. Profuse quindi tesori per rendere il proprio castello
il più sontuoso che mai si vedesse e per prevenire ed appagare ogni
lieve brama dell’adorata fanciulla, un di cui sorriso lo rendeva
felice. Riconoscente essa pure a tante affettuose dimostrazioni del
suo guerriero vincitore, benchè non lo amasse che quale amoroso padre,
cedere dovette alle lunghe ripetute istanze e condotta da Unfredo
all’altare con pompa regale divenne sua sposa.

Sorgeva il castello di Unfredo sulle sponde della Toce là dove questo
fiume abbandonati i nativi dirupi, scende limpido e tranquillo ad
irrigare l’esteso piano della valle dell’Ossola. Il ponte levatojo di
quel castello rimaneva sempre abbassato, e sebbene numerosa schiera
d’armati vi stesse a guardia continuamente, erane però a tutti libero
l’ingresso, poichè colà venivano accolti con eguale cortese ospitalità
il povero pellegrino, il ricco barone, il questuante eremita e lo
sfarzoso Abate che vi giungeva cavalcando con gran seguito di monaci
e di laici. Infiniti erano quivi entro gli scudieri, i paggi, i servi,
tutti abbigliati con vaghe e ricche assise. Nei portici, negli atrii,
sulle scale miravasi scolpito in marmo o dipinto lo stemma della
possente famiglia de’ Rodis, ch’era una stella d’oro con due ali in
campo azzurro, circondato da una nera fascia.

Le stanze superiori nelle quali abitava il Signore del castello erano
tutte magnificamente addobbate; ma ove si poteva dire veramente esausto
quanto mai il lusso de’ tempi sapeva creare di più sorprendente e
ricercato, era la grande aula di ricevimento e l’oratorio di Evelleda.
Nella sala entravasi per due ampie porte alle quali corrispondevano
vaste finestre, divisa ognuna in due archi acuti sostenuti da
sottilissima colonna spirale: ne chiudeva il varco una vetriata a
colori su cui si diramavano simetrici arabeschi. Le pareti erano
coperte da purpurei arazzi trapunti in oro: marmoreo era il pavimento
ed istoriata la volta: i larghi sedili finamente intagliati, e sulle
tavole, ricoperte di lastre di preziosi marmi, posavano gemmati
doppieri. Sulla parete frammezzo alle porte d’ingresso stavano sospese
a modo di trofeo le armi più ricche d’Unfredo: nel mezzo era collocato
l’usbergo coi guanti, i bracciali e gli schinieri; a sinistra lo scudo
collo stemma rilevato a cesello; a destra la spada e la lancia, ed al
di sopra l’elmo di massiccio argento con cimiero d’altissime e candide
penne.

Quell’appartata camera che nella dimora d’una ricca dama viene a lei
unicamente consacrata e sta presso la stanza di riposo, servendo così
ai misteri dell’addobbamento, come alle solitarie letture ed alle
meditazioni, la quale ora noi chiamiamo _Gabinetto_, appellavasi nei
bassi tempi _Oratorio_, poichè conteneva una specie di domestico altare
avanti a cui soleva la Dama profferire le serali e mattutine preghiere.
L’oratorio d’Evelleda non era spazioso ma rinserrava tesori. V’avevano
due entrate, l’una da una porta che s’apriva nell’atrio vicino alla
sala, e l’altra più ristretta che riusciva nella camera contigua ove
era eretto il talamo nuziale. Di contro all’arcata finestra d’egual
forma di quelle della sala, stava nell’oratorio una nicchia, dentro
la quale sorgeva sopra un piedestallo il simulacro della Vergine
col divino infante, coronati l’uno e l’altro di un serto di gemme:
sul petto della celeste Madre pendeva appeso ad un serico nastro
un’anforetta in un cerchio d’oro che conteneva un frammento del velo
di Lei, reliquia rarissima acquistata per cento bisanti dallo stesso
Unfredo in Palestina da un Maronita di Betlemme. Davanti al simulacro
stava un ginocchiatojo tutto rivestito da ricco e morbido drappo. In
giro alla camera vedevansi arche ed armadietti d’ebano e d’avorio,
elegantemente intarsiati con fili d’oro e tempestati di pietre
preziose: alcuni di essi rimanendo aperti, mostravansi ripieni di vasi
lucenti, di cassette d’aromi, di odorosi unguenti; altri di fermagli
d’oro, vezzi di perle, spille, colanne, braccialetti e di quanto può
concorrere ai più sontuoso e variato femminile adornamento. Le seggiole
andavano ricoperte di velluto azzurro frangiato in argento, e ad una
di esse co’ bracciuoli, i quali avevano la forma di morbidi colli di
cigno, pure d’argento, stava dinanzi un tavoliere su cui posava un
vaso di cristallo cilestrino con fogliature in oro che conteneva i più
vaghi fiori, e vicino v’erano varj libri in pergamena con leggiadre
miniature. Da un lato del tavoliere stava un tripode in bronzo con
coperchio a traforo che serviva ad ardere profumi, dall’altro lato
eravi un elegante leggìo a cui stava sospeso un arpicordo saracinesco
con bischeri d’oro. Dalla volta pendeva una lampada alabastrina
sostenuta da tre catene in figura di serpi. La luce che dalla finestra
entrava in quella camera era mitigata a piacere, poichè le ampie
tende bianche e turchine che la fiancheggiavano potevansi variamente
panneggiare, ed ora si simulava con esse il soave chiarore dell’aurora,
ora la luce moribonda del crepuscolo e per sino il bianco irradiare
della luna.

Varia poi e spaziosa era la veduta che s’appresentava da quella
finestra, se ne venivano spalancate le imposte. Vedevasi l’intera
corona degli alti monti che formano parete alla valle, e tutta la
chiudono fuorchè a mezzodì ove ne lambiscono il confine le acque del
Lago Maggiore; miravasi più da presso la merlata roccia di Vogogna
eretta sopra scoscesa rupe, e scorgevasi nel piano il lucido esteso
serpeggiare della Toce che toccava mormorando a quelle mura. Al
di là del fiume quasi a prospetto sorgeva un edificio di semplice
architettura ma che s’aveva del castello insieme e del convento:
constava di massiccie mura, aveva porte e finestre ad archi acuti,
ma non era merlato nè munito di torri. Tale edificio chiamavasi la
_Masone_ ed era ospizio de’ cavalieri Templari, i quali solevano ivi
stanziare ogni qual volta recavansi in Francia o ne redivano.

Prediletto ad Evelleda era quell’oratorio ed ella passava in esso le
più lunghe ore del giorno o con qualche fida ancella occupata ai lavori
della spola e dell’ago, o da sola leggendo i canzonieri degli amorosi
Trovatori, o traendo dalle corde melodiosi suoni. Talvolta nell’ora più
tacita della sera ella univa a que’ suoni la sua voce: arrestavansi
negli atrii i paggi ed i donzelli ad ascoltarla, sospendeva il passo
per fino il rude arciero che stava a guardia a piè delle mura. Eravi in
quel canto un non so che di nuovo che rapiva, era una melodìa ispirata
da un altro cielo, da una più ridente natura.

Il raggio candidissimo della luna brillava sulle acque del fiume,
ed illuminava la fronte della _Masone_ dei Templari. Ritto nel varco
dell’arcuata porta si stava uno dei guerrieri dell’Ordine appoggiato
alla sua lunga spada; la bianca sopravveste eragli serrata ai lombi
dal pendone della spada stessa, e in mezzo al suo petto si scorgeva
un’ampia croce rossa. Teneva scoperto il capo, il quale aveva da nera
inanellata capellatura rivestito, bruno e regolare era il giovanile
suo viso. In atto mesto e pensieroso lasciava errare le pupille ora
sulle correnti acque, ora sulla pallida verdura, ed ora le alzava al
disco della luna. Ad un tratto un irrompere di dolcissime note tratte
da sonoro stromento gli ferisce l’orecchio; guarda al castello di
prospetto da cui quel suono partiva e quasi tratto da magica forza
s’accosta alla sponda del fiume, onde meglio bearsi in quell’armonìa.

S’alza una voce... ma qual gioja inaspettata, qual soave sorpresa
manifesta il Cavaliero del Tempio!... quella voce canta nell’armoniosa
lingua dei poeti dell’Alambra, essa ripete gli accenti che richiamano
al Yemen felice la memoria dell’avventuroso guerriero. Ecco come canta
quella voce celebrando il suolo nativo.

  «_Mia sfera è l’Oriente, splendida regione, ove sorge magnifico
  il sole come un possente monarca e procede per le vie del giorno
  sempre serene: così una nave d’oro voga sull’onde azzurre portando
  l’Emiro di vasta contrada._

  «_I doni tutti del cielo furono versati sulla zona orientale: in
  ogni altro clima il fatale destino fa germogliare amari frutti
  a lato ai saporosi. Ma Iddio che guarda sorridendo le terre
  dell’Asia, la riveste de’ fiori più puri e accorda maggiori stelle
  al suo cielo, maggiori perle al suo mare._

  «_Quivi sono le ampie città che l’universo ammira. Laora dai campi
  fiorenti: Golconda, Cascemira, Damasco la guerriera, la reale
  Ispahan; Bagdad da baluardi coperta come da ferrea armatura, e
  Aleppo il mormorìo delle cui immense contrade sembra al lontano
  pastore il fremito dell’oceano._

  «_Misora è qual regina collocata sul trono. Medina dalle mille
  torri irte d’aguglie colle punte d’oro rassembra al campo d’un
  esercito nel piano che inalza sulle tende una selva di lucicanti
  saette._

  «_Chi non brama contemplare sì grandi maraviglie? Chi non desìa
  sedere su quei terrazzi simiglianti a canestri di fiori; o seguire
  nei prati l’Arabo vagabondo? Al cader del sole quando i cammelli
  s’arrestano spossati presso le fresche acque dei pozzi, la
  giovinetta bajadera intreccia la sua danza voluttuosa._

  «_Anch’io un giorno con passi infantili errando pensosa presso
  al chiosco solitario sotto i rami delle palme beveva l’aure
  imbalsamate che scendevano dagli azzurri monti! Ma ohimè! io non
  potrò mai più rivedere nè le palme, nè quei monti quantunque la mia
  anima voli incessantemente alle beate regioni orientali._

Armando di Nerra, tal era il giovine Cavaliero, fu scosso da quel canto
sin nell’intime fibre del cuore. L’oriente era pure il suo sospiro:
in oriente egli aveva appreso ad amare; quando l’oggetto de’ suoi
deliri perì, egli da libero combattente divenne Cavaliero dell’ordine
del Tempio, consacrando sè stesso e la sua spada alla Religione ed
assoggettandosi ai voleri del gran Maestro.

Attese ansiosamente la sera successiva: una melodia parimenti soave
lo venne dal castello a beare sulla sponda della Toce. L’incanto fu
irresistibile. Seppe chi era Unfredo, lo riconobbe ed entrò nel suo
castello da lui stesso accoltovi ed onorato.

Unfredo era oltre modo bramoso che distinti personaggi contemplassero
il lusso e la magnificenza da lui spiegati entro le proprie mura; e
siccome andava superbo di possedere una bellissima sposa, gioiva che
venisse ammirata ed elevata a cielo da tutti: fiero e contento che gli
altri invidiassero a lui quella beltà famosa, a lui già d’età provetto,
a lui d’ispidi lineamenti, a lui che giovane in quella patria aveva
dovuto subire l’umiliazione d’un rifiuto quando pretese alla mano
di donzella uscita da un lignaggio ch’ei stimava paro al suo. Aveva
abbandonata la terra nativa giurando di vendicarsi di quel disprezzo
o morire: e la sua vendetta era completa quando alcuno proclamava non
esservi nell’Ossola castello più ricco, nè sposa più leggiadra di que’
d’Unfredo. Raggiante di gioja, dopo avere fatto osservare gli atrii
fastosi e le stanze più addobbate; condusse il giovine Templario nella
gran sala ove fece dare annunzio ad Evelleda di presentarsi.

Esiste un’arcana relazione fra i diversi sentimenti dell’uomo, per
cui allo svilupparsi di un solo, più altri s’intraveggono con secreto
presentimento. Armando di Nerra al primo mirare avanzarsi dalla
spalancata porta la Dama del castello, sentì con certezza che da nessun
altri che da lei sola potevano essere partite quelle maravigliose note
che avevano richiamate tante dolci e dolorose memorie al suo spirito.
Unfredo nominò alla moglie il Cavaliero, magnificandolo per la nobiltà
del sangue e le illustri sue gesta. Ella lo salutò con sorriso gentile,
e allorchè si fu assiso in prossimità di lei e del marito, le chiese se
recavasi allora nei campi della Palestina o ne retrocedeva. Rispose il
Cavaliero che di là veniva e ritornava nelle sue terre di Francia per
riabbracciare il padre cadente, che più non aveva veduto dal giorno che
s’indossò la bianca sopravveste dei Templari.

— Oh voi felice (esclamò con trasporto Evelleda), che avete la
bella sorte di ricalcare quel suolo ove apriste gli occhi alla luce
coll’indiscrivibile consolazione di esservi atteso dall’autore dei
vostri giorni! Quanti e quanti hanno posto il piede fuori della patria
terra e non la rivedranno mai più! —

Queste ultime parole furono pronunciate con tutta l’espressione della
soavità e della melanconìa, ed Armando assorto nel contemplare quel
volto e quell’angelico sguardo che s’abbassò con tristezza, vi lesse la
storia della profonda piaga d’un cuore senza amore e senza speranze. —
_Oh figlia di una terra prediletta dal sole, perchè non ho io pel tuo
spirito languente un balsamo più dolce del frutto della palma, più del
ditamo fragrante?_ — così susurrò a bassa voce in favella orientale il
giovine Cavaliero e una gioja inaspettata si diffuse sul volto alla
bella. Ma Unfredo s’alzò, onde fu forza ad Armando seguirlo, e ad
Evelleda ritirarsi nelle proprie stanze.

Chi può descrivere i sogni d’una mente colpita dallo spettacolo
incantatore della bellezza, d’una bellezza mesta e pensierosa a cui
si sente il potere d’infondere nel cuore il sorriso della felicità?
A tale immagine la fantasìa vagando fra il sereno e le rose, dà forma
alle beatitudini eterne e si crede la favorita del cielo. Ahi troppo
ingannata! poichè non sa che il destino alla coppa dei beni aggiunge
irremissibilmente quella delle più crudeli amarezze.

Unfredo accolse più volte Armando nel proprio castello, sicchè questi
divenne famigliare a segno, che pure allorquando il Signore n’era
assente, o per sedere nel consiglio dei capi della valle o per seguire
le alpestri caccie, entrava liberamente tra quelle mura e vi stanziava
a suo talento.

Fragile è l’uman cuore e troppo possente incanto esercitano su di esso
le grazie, gli amorosi sospiri e le dolci animate parole che giungono
sommesse all’orecchio con un alito fragrante, carezzevole e quasi
affannoso, allora quando si è liberi da ogni altro umano sguardo e il
sole stesso non manda che timido il suo raggio a traverso i cristalli
colorati e le tende!

Nell’oratorio di Evelleda troppo felici scorrevano le ore per lei,
per Armando. Allorchè essa s’accompagnando con flebili o lieti suoni
cantava a piana voce canzoni piu tenere dell’usato, il Cavaliero in
un’estasi voluttuosa stava immobile contemplandola, sorreggendo il
mento col braccio appoggiato sul morbido velluto del sedile di lei, e
quando egli narrava le proprie imprese o ripeteva le novelle apprese
sulle rive del Giordano dagli Arabi pastori, ella pendeva beata dalle
labbra di lui, immemore per sino di sè medesima.

L’invidia rabbiosa e la vigilante maldicenza non concessero però che
lunghi corressero quei giorni di felicità. Tronche parole, maligni
sorrisi, inattese interpellazioni stillarono il veleno della gelosia
nel cuore d’Unfredo: si fece cupo e taciturno, parlava rado e sulla
moglie più non alzava che severo lo sguardo. Intese tremando Evelleda
la giusta causa di quel cangiamento, e risolvette di sacrificare anche
sè stessa al proprio dovere. Da fido messo fece recare un foglio ad
Armando in cui dicevagli «Non doversi essi rivedere mai più; averli il
cielo riuniti un istante per disgiungerli per sempre; solo giurava che
vivrebbe nell’anima sua eternamente la memoria di lui, che pregava non
dimenticarsi d’una infelice per la quale erano estinti tutti i beni
della terra.

La disperazione s’impossessò d’Armando. Il pensiero di non più rivedere
Evelleda era per lui tremendo come quello della morte: egli sentiva di
non potersi staccare da quei luoghi, di non poter sopportare la vita se
non le porgeva un addio, un ultimo addio, e se non udiva ripetere dalla
bocca stessa di lei il giuramento di mantenere sempre impressa nel
seno la sua immagine. Fece ogni cosa disporre per la propria partenza,
e messo frattanto uno scudiero in agguato, quando seppe che Unfredo
erasi allontanato a cavallo dal castello, ei vi si recò e penetrò
nell’oratorio di Evelleda.

Scorse però breve spazio di tempo da che egli aveva posto piede in
quelle soglie e già Unfredo, benchè discosto, n’aveva avuto avviso:
rivolge a furia il destriero, galoppa per una via fra’ boschi, rientra
nel castello e sale nella camera di riposo di Evelleda, da cui a passi
sospesi s’affaccia alla porta dell’oratorio, e vede... oh che vede
egli mai!... Il Cavalier del Tempio, un ginocchio a terra innanzi
ad Evelleda, con ambe le proprie mani premevasi al cuore una mano di
lei, ed essa seduta e colla faccia inclinata verso la sua lo inondava
singhiozzando di lagrime e faceva forza per rilevarlo.

A sì tenero spettacolo la pietà imbrigliò il furore, e le dita di
Unfredo rimasero un momento arrampinate al pugnale senza trarlo dalla
vagina. Ma ohimè! non fu che un lampo: una crescente foga d’affetti
vinse gl’incauti amanti, le loro labbra s’accostarono, s’unirono ed
essi si perdettero in un bacio di delirio... Era il primo... e fu
celeste quanto fatale. Il pugnale d’Unfredo s’infisse fino alla guardia
nel cuore d’Armando, Evelleda acciecata con un ferro rovente perì fra
gli spasimi: ruina e desolazione regnarono in quel castello dal quale
Unfredo disparve senza che più traccia si trovasse di lui.


  FINE.




LE NOZZE AL CASTELLO

SCENE FEUDALI


PARTE PRIMA.

    Sei giorni se n’andò mattina e sera
    Per balze e per pendici orride e strane.
    Dove non via, dove sentier non era,
    Dove nè segno di vestigia umane.
                            ARIOSTO.


La campana del solitario villaggio di Arola dava i primi segni
dell’Avemaria, ed il rimbombo di quei tocchi radi e prolungati
spandevasi come una patetica voce per la ristretta valle a cui quel
villaggio dà nome. Il cielo che da un lato erasi fatto d’azzurro
bruno mostravasi verso occidente del colore dell’oro; su tutte le
cime d’intorno e pei rialzi dei valloncelli vedevasi il fogliame
imporporato, e l’ultima luce trapassando pel varco de’ monti scendeva
ben anco al fondo della valle ove faceva apparire d’argento quei tratti
di corrente del limpido Plino che le rupi e le piante non celavano
sotto la nereggiante loro ombra.

Scendevano dal ripido sentiero che dall’erta metteva ai casolari le
contadinelle, mandando innanzi chi le capre, chi un branco di pecore.
Calavano drappelli di donne portando altre le gerla ed altre elevati
fardelli sul capo; veniva di quando in quando un vecchio montanaro
spingendo il somiero che mutava a fatica i passi sotto il pesante
carico delle legna o del fieno. Alcuni di questi entravano negli
abituri di Arola, varj passavan oltre, e procedendo verso inferiori
disperse capanne valicavano il torrente sopra un ponticello là dove
parte dell’acqua, artatamente divertita in altro canale, correva poco
lungi a far girare le ruote d’un mulino.

Era già deserta interamente quella via e null’altro rumore udivasi,
fuorchè quello che ad intervalli faceva la brezza vespertina tra le
frondi, quando alla sommità del sentiero apparve un Pellegrino. Lo
indicavano per tale il cappello a larghe falde circolari, la veste
oscura che tutto l’avvolgeva colla sovrapposta dalmatica sparsa di
conchiglie e il lungo bordone che portava. Camminava spedito, ma
al vedere il gruppo di casolari e l’acuto campanile colla chiesuola
formanti il paesetto d’Arola, di subito s’arrestò e poscia abbandonando
il viottolo calò lungo la balza e si condusse al ponticello, lo passò,
indi fermossi di nuovo ad esaminare il luogo onde prendere più certa
direzione.

Cominciava già più vasta a regnare l’oscurità, chè avanzavasi la sera e
meno rade scintillavano le stelle. Volgendo il Pellegrino gli sguardi
per entro la selva di cui toccava il limitare, scorse fra mezzo ai
tronchi degli alberi splendere un lume che sembrava trapellare da
finestra o porta di non lontana abitazione. Si mise pel bosco, il
quale constando di grossi castani poco stipati, offriva non disagevole
passaggio e s’avviò verso la casa d’onde partiva quel chiarore.
Era dessa il mulino. Dal lato della selva questo rustico edificio
andava cinto da un muricciuolo di pietre che sorgeva a trenta passi
di distanza dal caseggiato e inchiudeva un picciol orto, al quale
faceva parete verso il canale una siepe di bianco-spino. Al centro del
muricciuolo eravi praticato l’ingresso chiuso allora da rozzo cancello
di legno. Là pervenuto il Pellegrino accostossi al cancello e prima
di bussare, udendo dentro la casa parlare con voce molto alta, si
trattenne un momento in ascolto.

Abbenchè la ruota fosse arrestata, lo scroscio che faceva l’acqua,
cadendo per gli ordigni del mulino, non lasciava luogo ad udire
distintamente le parole. S’accorse però che chi parlava era un uomo il
quale doveva trovarsi seduto avanti ad un gran fuoco, poichè scorgevasi
l’ombra della metà superiore della sua figura disegnata sull’impannata
della finestra di prospetto e vedevansi le sue braccia alzarsi e
distendersi con energici e rapidi moti. Al lembo della stessa impannata
stava l’ombra d’un’altra mezza figura, ma questa rappresentava un bel
profilo femminile che si sarebbe giudicato essere quello d’una statua,
tanto era regolare ed immobile.

Dopo alcuni istanti il Pellegrino s’avvedendo essergli impossibile
comprendere sillaba di quanto veniva profferito, percosse col
suo bordone ripetutamente il cancello; nè sembrandogli d’essere
stato inteso pronunciò sonoramente — Date ricovero ad un povero
pellegrino! —

A quella voce cangiarono d’un tratto gli atteggiamenti delle due figure
projette in ombra sull’impannata; quella di profilo si fece ovale e
l’altra si mostrò di profilo inchinando il capo e alzando un dito. II
Pellegrino ripetè la sua inchiesta e allora spalancatasi la porta uscì
un uomo d’avanzata età, che dal casaccone infarinato indicavasi pel
mulinaro, tenendo la lanterna in una mano e un pezzo di mazzafrusto
nell’altra. S’appressò al cancello, sporse in avanti il lume onde
farlo riflettere sul viso dello sconosciuto e guardatolo ben bene
tutta raggrinzando la pelle intorno agli occhi ed alla bocca, con che
dava alla propria fisonomia una singolare espressione di sospetto e di
stizza. — Chi siete voi? — gli chiese in modo iroso.

«Vedete: sono un povero viandante che contava giungere prima di sera
giù alle sponde del lago per recarmi all’Isola di San Giulio e fui
sorpreso dalla notte in questa valle.

«Perchè non vi siete fermato là su ad Arola da mastro Seghezzo
l’ostiere?

«Perdonatemi, non ho pratica di questi luoghi ed avrò oltrepassata la
terra che m’indicate senza essermene accorto, poichè è già qualche
tempo che cammino alla cieca a causa dell’oscurità che mi ha fatto
perdere la traccia. Datemi di grazia ricovero per questa sola notte! Un
giorno sarete ricompensato largamente della vostra ospitalità.

Il mugnajo che gli aveva sempre tenuta la lanterna appuntata al volto,
l’abbassò; e mormorando fra sè alcune parole trasse dall’imposta la
spranghetta di ferro onde il cancello si aprì; entrato l’estraneo,
rifisse la bandella e lo precedette verso l’uscio ch’era rimasto
spalancato.

Nel mezzo d’una camera modicamente spaziosa, fornita di contadinesche
masserizie miste a tramoggie, stacci e sacchi, eravi un rotondo
focolare sul quale ardeva molta legna la cui fiamma lambiva i margini
d’ampio pajuolo; la catena che sostenevalo scendeva dalle travi
coperte di nera gromma e tappezzate qua e là da qualche tela di ragno
imbiancata dallo spolvero della macina. A poca distanza del focolare
stava seduto un villico alto, destro, nerboruto, di ventott’anni
all’apparenza e presso a lui una giovane montanina di forme assai belle
e appariscenti.

«Gli ho dovuto aprire, o Gaudenzo, perchè è un povero Pellegrino che
va a San Giulio ed ha smarrita la strada (così spegnendo la lanterna
disse il mugnajo al villico che balzando in piedi alla venuta di
quell’incognito gli fissò addosso gli occhi con sorpresa e diffidenza).
Nel bujo poteva capitare in un mal passo o precipitare da qualche
burrone. Mi ha chiesto per carità gli dessi alloggio questa notte,
e Bernardo non rifiutò mai di ricettare nel suo mulino un viandante
anche a rischio di vedere sotto il cappello da pellegrino la testa d’un
eretico o d’un bandito.

Lo Straniero a tali detti fece un moto sdegnoso, ma il Mugnaio nel
quale l’amaro di quelle espressioni non era suggerito dall’indole sua
naturalmente umana e fidata ma da un giro momentaneo di acri idee,
di cui il lettore conoscerà fra poco l’origine, quasi pentito d’avere
offeso quell’ospite nell’atto stesso che lo accoglieva, soggiunse con
viso accaparante in tuono gajo: — «Venite qui, qui presso al fuoco,
buon galantuomo, sedete. L’aria della sera è frescolina ed umida, il
calore vi ristorerà.

Il Pellegrino senza profferir parola appoggiò alla parete il suo
bordone e avanzata una panchetta di legno si sedette in prossimità
del focolare. Gaudenzo stando in piedi continuava ad esaminarlo
attentamente. Ma l’incognito non alzando mai lo sguardo egli alfine gli
domandò:

«Da qual parte venite o Pellegrino?

«Da Val d’Antrona.

«Sempre per le montagne?

«Sempre.

«La strada che avete scelta è la più lunga e disastrosa: venendo pel
piano dell’Ossola ad Omegna sul lago l’accorciavate della metà.

«Il piano e mal sicuro poichè vi sono a campo le masnade dei
Ponteschi[8], e d’altronde dovetti risalir l’Anza per toccare Calasca.

«Vi recate a San Giulio per isciogliere un voto o per ottenere favori
dalla Corte del Vescovo?

«Per un voto» — rispose esitando, ma con qualche asprezza lo Straniero.

«Non foste a Varallo?

«No.

«E dalle parti della Sesia?

«No» — ripetè il Pellegrino con manifesto dispetto, indicando quanto
già fosse infastidito da quell’insistente interrogare.

Gaudenzo tornò a misurarlo coll’occhio da capo a piedi, poi mirando
in volto Bernardo e la sua figlia fece un atto come di chi dicesse:
costui non dev’essere quel che pare. Si riassise quindi sullo sgabello
che occupava da prima e voltosi di nuovo alla figlia del Mugnajo, il
quale s’era posto intanto a versar la farina nell’acqua del pajuolo
che bolliva. — «Torna a sederti qui o Maria (disse battendo col palmo
della mano la seggiola ove essa si pose mesta e taciturna), e dimmi
tu se quelle che ti ho raccontate non le sono cose da far uscire dai
gangheri qualsiasi cristiano? Quel... quasi sarei per dirlo... quel
nostro conte Jago da Biandrate vuol ora introdurre nel paese anche di
queste belle usanze! Non s’accontenta il signor feudatario di farci
pagare doppia gabella pel sale, d’avere imposto il balzello d’un soldo
d’argento per ogni ruota di carro e d’obbligare noi poveri vassalli a
lavorare per lui un giorno ogni settimana, quando la buona memoria del
conte Bonifacio suo padre non c’imponeva altro carico che quello della
decima del mosto e delle legna, egli vorrebbe adesso che tutti quelli
che contraggono matrimonio si sottoponessero a questa nuova qualità di
tributo.

Maria mandò un profondo sospiro e abbassò gli occhi al suolo; Bernardo,
che inginocchiatosi sulla pietra del focolare, andava col matterello
tramestando la polenta: — «Ah il conte Bonifazio, esclamò, non avrebbe
mai fatte azioni di questa sorta! Gran brav’uomo ch’egli era! veniva
soventi a cacciare in questa valle e qualche volta ho prestato ajuto
io stesso al suo scudiero a condurre a mano i cavalli nei passi più
scabrosi.

«Sapete poi (proseguì Gaudenzo) chi mi ha significato il comando del
Conte?... fu Tibaldo il suo falconiero, quella faccia da giudeo col
naso più adunco che il becco degli uccellacci con cui preda le allodole
e le pernici. M’incontrai seco lui a Quarona nell’atto ch’esso usciva
dalla bottega di Zancone il fabbro, ove va soventi a far acconciare
le lasse de’ suoi grifagni. Ne portava uno infatti sul braccio a cui
andava lisciando le penne. Oh perchè non gli è saltato agli occhi e non
glieli ha cavati entrambi nell’istante che s’avvide di me!

«Ebbene che ti disse il Falconiero?» — chiese con impazienza Bernardo.

«Gaudenzo di Civiasco, mi gridò egli subito che mi scôrse, appunto
con te ho bisogno di parlare — E avvicinatosi a me con un sorriso
infernale sul ceffo disse: — Corre voce pel paese che tu ti sposi e
prendi in donna la mulinara di Val d’Arola, la figlia di Bernardo,
è ciò vero? — Verissimo, risposi io; mia madre invecchia e voglio
darle la consolazione prima che chiuda gli occhi di tenere un mio
bambolo sulle ginocchia — Ottimamente, soggiunse il ribaldo. Il Conte
nostro padrone m’ha imposto d’avvertirti che vuole che le nozze siano
celebrate a Monrigone nel suo castello. — Perchè nel suo castello?
(dissi io stupito) non ho forse una chiesa nella mia terra? — Non vi
sono repliche: esclamò Tibaldo. Così vuole il conte Jago e tu devi
ubbidire. Se tu ignori i suoi diritti li sa ben esso. Altri feudatarj
già da molti anni gli esercitano e se egli ne ha trascurato l’uso
sin’ora intende adesso di farli pienamente valere, nè spetta a te,
vassallo mascalzone, lo scrutinare i diritti del tuo signore. — Che
diritti può mai vantare il Conte sopra di me (l’interruppi io con
rabbia) oltre quelli di togliermi come fa, quasi tutta la roba e
costringermi a lavorare per lui quasi fosse un suo bue od un cavallo? —
Che diritti?... Che diritti? — ripetè furibondo, l’iniquo Falconiero,
e pronunciò certe parole da stregone che spiegò poi nel modo che vi
ho già narrato. All’udire una tale scelleraggine mi si drizzarono i
capelli sulla testa, mi si oscurò la vista e sono stato filo filo di
passarlo col mio spuntone da una parte all’altra egli e il suo farsetto
di cammuccà crimisino.

«Era senza il giaco e ti parlava così? Oh anch’essi, grazie al cielo,
non possono star sempre vestiti di ferro! (pronunciò fra i denti il
Mugnajo).

«Ah Signore Iddio (disse Maria con timidità ed angoscia), chi sa che
disgrazia sarebbe accaduta se gli mettevate le mani addosso; forse io
non v’avrei veduto mai più!

«Gran fortuna (continuò il giovine), che il mio santo Protettore mi
trattenne in quel momento la mano e m’inspirò il salutare pensiero di
vendere la mia casuccia ed i miei terreni e venire ad abitare con mia
madre in qualche luogo di questa Riviera d’Orta sotto il dominio del
vostro Vescovo, dove Maria non avrà a temere le zanne di quella bestia
feroce del Conte.

«Che anime perverse! (esclamò Bernardo alzandosi in piedi). Ecco cosa
hanno fruttato le massime di Fra Dolcino e de’ suoi iniqui gazzari,
vera peste di questi paesi! Coi grani dell’eresia non si può macinare
altra farina.

«Il conte Jago (profferì Gaudenzo con fuoco) è un gazzaro[9] se ve
n’è mai stato un altro al mondo. Dirlo a me? non ho io stesso veduto
Fra Dolcino e la sua Monaca Margherita entrare più volte nella Rocca
del Conte a Monrigone?[10] e quando l’Eretico stava colle sue turbe
nel piano di Parete-Calva sulla cima di Valnera chi è che mandava
colassù le biade e il vino affinchè quei maladetti lupi non morissero
arrabbiati di fame? È chiaro adunque come il sole che il Conte
era tinto della loro pece sino ai capelli. Ma pure, che volete? I
Valsesiani che strinsero anni sono la lega contro i Biandrati ed ora la
fecero contro gli eretici, obbligandoli a snidare dalle loro montagne,
rispettano il conte Jago. Anche a Zebello egli mandò i suoi arcieri a
soccorrere Fra Dolcino, e se il Vescovo di Vercelli non fosse venuto
a capo quest’inverno di serrarlo con quasi tutti i suoi nella rete,
metterei una mano nel fuoco che esso stesso il Conte andava quivi in
persona a combattere per lui.

«Così San Giulio l’avesse concesso che tu, o Gaudenzo, non saresti
costretto per unirti alla mia Maria d’abbandonare la tua casa ed i tuoi
campi, giacchè egli avrebbe fatta la fine che farà tra poco l’Eretico,
cominciando a provare nelle fiamme di questo mondo come abbrucino
quelle dell’inferno in cui vorrei soffiare io stesso per farlo ardere
eternamente in pena de’ suoi enormi peccati.

A tale fiera imprecazione pronunciata con tutto accanimento da Bernardo
in odio al Conte fecero eco col cuore e le parole i due promessi.
E questa smisurata e violente brama di vendetta, di che s’accesero
simultaneamente, non era indizio in essi d’animo selvaggio e crudele,
ma bensì intimo sfogo d’un oppresso sentimento di giustizia sancito
in certo modo dalle circostanze e dalle idee religiose dei tempi. Si
consideri infatti lo stato delle persone del popolo e specialmente
di quelle che abitavano aperte campagne, in quei secoli nei quali ad
ogni pazzo e criminoso capriccio di chi comandava, si dava il nome di
diritto cui era necessità sottostare. Non gli averi, non la libertà,
non l’onore erano sacri. Dalla turrita rocca il Feudatario faceva
bandire a suon di tromba i suoi voleri e guai a chi avesse osato
resistere! erano strazii e morte. La forza prepotente, brutale imperava
nel mondo pressochè da assoluta signora. Innanzi ad uomini coperti di
ferro e vigorosi adopratori di spade, mazze e lancie la plebe inerme
star non poteva che pavida e inoffensiva lasciandosi miseramente
conculcare. In tanta abbiezione ritraevano gli infelici valido conforto
dalla speranza che i loro patimenti venivano tenuti a calcolo in una
vita migliore e che terribili castighi attendevano gli oppressori
inumani, pei quali l’Eterno Giudice impugnava più severo e tremendo il
vindice flagello.

Il Pellegrino appoggiato il capo ad una mano e tutto raccolto in se
stesso, sembrava non prestare punto d’attenzione ai parlari di quella
gente; ma quando il Mulinaro profferì gli ultimi veementi suoi detti
si scosse, s’agitò e il pallore che coprivagli le guancie si fece più
intenso. Nello stesso mentre Bernardo che esalata la bile, riprendeva
placidamente le sue faccende, volse gli occhi a lui e disse: — «Pur
troppo, eh Pellegrino! vi sono degli uomini cattivi i quali pare
proprio che ci godano nel tormentare gli altri. Di questi tali non
ne mancherà certo anche dalle vostre parti non è vero? Fortunati noi
che per misericordia del cielo qui comanda un Vescovo sotto di cui
certe birbonate non si fanno, e chi prende moglie può condursela a
casa... senza che prima... ma lasciamola lì. Pensiamo ora a mangiare
in pace questa poca grazia di Dio... Galantuomo (proseguì dopo aver
guardato più attentamente lo Straniero) v’è forse saltata addosso la
febbre o avete fatto penitenza tutto il giorno? siete smorto come uno
a cui abbiano data la corda. Bisogna che non prolunghiate il digiuno,
altrimenti perderete le forze di proseguire il viaggio. Venite qui,
sedete a questo tavolo e rinvigorite lo stomaco dividendo con noi il
poco frutto delle nostre fatiche.

Così parlando aveva Bernardo staccato a due mani il pajuolo dalla
catena e lo aveva capovolto sul tagliere stato coperto da Maria di un
ruvido ma pulito tovagliuolo.

Rialzato il recipiente vi rimase una soda e fumante polenta che ne
conservava intera la forma. Il Pellegrino che provava più cocenti
stimoli che quelli della fame, si mostrò sulle prime restìo, ma vinto
poi dalle cordiali ripetute tute offerte, appressò e s’assise a quel
desco frugale.

«Domani se vi risvegliate gagliardo e riposato (disse il Mugnajo
ponendogli innanzi ampia porzione) in un’ora di cammino arrivate vate
giù a Pella dove troverete delle barche quante volete per farvi mettere
all’Isola. Non dimenticatevi di pregare San Giulio per il povero
Bernardo, per sua figlia e per il bravo Gaudenzo ed invocatelo che
tenga da noi lontane nuove tribolazioni.

«Sì buona gente (rispose il Pellegrino con voce che forzavasi a render
dolce), pregherò per voi non solo a San Giulio, ma anche in Santuarii
più lontani e miracolosi, e pregherò di tutto cuore ancorchè i presenti
vostri mali siano lieve ombra a fronte di quelli... (e si corresse) che
opprimono un gran numero de’ vostri pari.

Mentre andavano consumando la villeresca cena, Bernardo e Gaudenzo
continuarono a parlare delle faccende che stavano ad entrambi tanto
a petto, proponendo alternativamente varii progetti sul modo in
cui meglio conveniva impiegare il ricavo che il giovine contadino
avrebbe fatto de’ suoi pochi tenimenti di Civiasco, affine di prendere
stabile dimora nelle terre soggette alla giurisdizione vescovile,
sottraendosi al dominio del prepotente Biandrate. Dirigevano nel calore
del discorso alcuna volta la parola anche allo Straniero, ma questi,
sempre assorto ne’ proprii pensieri, non rispondeva che motti tronchi
ed insignificanti. Dopo molti ragionamenti protratti in lungo sinchè
Maria ebbe sparecchiato, Gaudenzo sorse in piedi dicendo: — «La notte
s’innoltra e mia madre che sta aspettandomi potrebbe essere agitata da
sinistri presentimenti se non mi mettessi subito in cammino. A passare
la Colma ci vuole il suo tempo; e va e va non si è mai giunti là in
cima. Una volta però che vi sia arrivato balzo giù dalla punta della
Croce ai pascoli e in quattro salti sono a casa.

«Giacchè hai risoluto di partire mio figliuolo (disse Bernardo
alzandosi anch’esso) sì, è meglio che non ritardi di più. L’ascesa è
lunga, e mi ricordo che io pure quando aveva le gambe buone come le tue
a pervenire colassù non faceva mai tanto presto quanto desiderava...
Ora tu, o Maria, che hai versato l’olio nella lanterna, accendila e
dagliela che egli se ne possa andare con San Giuliano che l’accompagni.

«No, no: non voglio lume (soggiunse Gaudenzo trattenendo il braccio
della fanciulla in atto d’accenderlo). Un Romito con una gran barba
bianca ch’è venuto da poco ad abitare vicino al nostro paese, ha detto
che di notte le anime dannate se veggono un chiaro andare in volta gli
corrono dietro ed i diavoli saltano giù dagli alberi a graffiare chi lo
porta.

«E volete passare in mezzo ai boschi e vicino al campo dei morti solo
ed all’oscuro? (esclamò Maria con amorosa temenza).

«Ho gran pratica di questi luoghi e tu lo sai, Maria; nè poi è
tanto bruno di fuori (in così dire spalancò la porta). Guarda come
risplendono le stelle: se spuntasse la luna non potrebbe il cielo
essere più lucente, si distingue il sentiero a meraviglia — Addio,
addio, state sani, doman l’altro si rivedremo ed ogni fastidio, spero,
sarà finito.

Si pose quindi a spalle la scure, diede la buona notte al Pellegrino
che gli augurò felice il viaggio, e prese la via. Bernardo e la figlia
lo seguirono sino al cancello che fu aperto fra nuovi saluti, e un
momento dopo non si udirono che le sue pedate per il bosco, il rumore
delle quali fu ben presto coperto da quello dell’incessante caduta del
vicino torrente.




PARTE SECONDA


    Dopo il bacio di Giuda il primo è questo
    De’ tradimenli umani, ma la fama
    Sdegnò pietosa numerar le arcane
    Orrende fila onde fu ordito un tanto
    Delitto e il tacque alla futura istoria.
                           _Romanzi-Poetici._


Non iscorse che un giorno e fu commesso un fatto esecrando. La misera
Maria sorpresa all’improvviso presso il suo casolare venne portata a
Monrigone e rinchiusa nelle mura del castello del Conte. Quivi vano è
ogni suo grido, vano ogni pianto, poichè quelli che la circondano non
hanno orecchio pei lamenti femminili.

Ma chi è mai colui che nella gotica antica galleria tutta guernita
intorno di ampj oscuri quadri frammisti a corazze rugginose, ad elmi,
ad azze, a daghe passeggia a lenti passi colle braccia incrocicchiate e
gli occhi rivolti al suolo?... Oh tradimento!... Egli è il Pellegrino
accolto sì ospitalmente nel mulino di Arola... lo stesso conte Jago
Biandrate![11].

Mostra all’aspetto più di trent’anni: è alto, magro, con muscolatura
risentita e nervosa. Ha spaziosa fronte, pallide le guancie che
alquanto sceme rendono oblungo il suo viso. Nerissimi sono i suoi
occhi e nera del paro la capellatura, una ciocca della quale gli
sta ritta sulla fronte essendo nei rimanente fitta ma breve. Una
striscia di barba ricciuta e bruna ma non lucida come i capelli gli
contorna il volto passando sotto il mento bipartito. Nudo, slanciato,
tendinoso gli si scorge il collo chiuso al confine dall’orlo trapunto
del giustacuore color verde-bruno, spoglio in tutto d’ornamenti e che
s’informa strettamente alla persona come i calzoni rossi che riveste, i
quali gli scendono ristretti sino alla nocca del piede. L’unico oggetto
che s’abbia sulla persona, il quale non consuona colla simplicità del
vestimento è un cordone d’oro che lo cinge ai lombi nel quale porta
infisso un pugnale col manico cesellato di argento in vagina d’avorio.

Benchè i suoi lineamenti rimangono quasi immoti, un certo fremito
che gli erra sulle labbra, un leggiero corrugarsi della fronte ad
intervalli, un tener fiso lo sguardo ora in un punto ed ora in un
altro, mostra ad evidenza che la sua mente sta appuntata in immagini
vive che lo scuotono dalle intime fibre.

Ad un tratto fermasi presso una finestra che guarda nel cortile
rinserrato fra le alte merlate mura, al di sopra delle quali s’alza la
torre del Castello. Guarda verso di questa, porge l’orecchio, ed udendo
come il suono d’un gemito soffocato, che parte da quella torre, si
ritrae dal davanzale con moto di dispetto.

Passava in quel mentre in fondo alla galleria il falconiero Tibaldo,
confidente e Consigliero suo prediletto; ei gli fece segno colla mano
d’entrare in sala, rimanendo immobile in prossimità della finestra.
Quando gli fu vicino accennò col guardo la torre e disse:

«Che fa là dentro?

«Piange» — rispose con tutta indifferenza il Falconiero.

«Quel suo miagolare continuo mi annoja.

«Fateci mettere un bavaglio alla bocca e non la sentirete più.

«No. — Benchè sia una villana non voglio usarle violenza... se venisse
a deformarsi colle contorsioni, il suo promesso potrebbe non volerla
più, ed io non ho intenzione di rompere il loro matrimonio.

«Ah!... ah!... v’è da scommettere una moneta d’oro contro un soldo che
al matrimonio non v’è più un’anima che vi pensi (disse Tibaldo con riso
beffardo).

«Oh! perchè credi che non si celebreranno le nozze? lo sposo è mio
vassallo, ed alla fine del conto troverà convenirgli assai meglio
venire a fare gli sponsali nel mio castello, vedersi qui festeggiato e
godere poscia egli ed i suoi figli della mia protezione, che condursi
ad abitare sotto altro dominio vendendo i suoi averi ad ogni vil
prezzo.

«Sì, mettete la pecora nella tana del lupo e poi sperate che si consoli
il pastore coll’offrirgliene i resti.

«Come? non fosti tu stesso che mi dicesti che per introdurre l’uso di
quel diritto già da tanti altri feudatarj praticato, era necessario
adoperare per le prime volte la forza, e che poi i vassalli vi si
sarebbero a poco a poco abituati, piegandovisi senza difficoltà?
Tu m’hai narrato del mio contadino Gaudenzo che sposare doveva la
mulinara di Arola; tu me l’hai dipinta quale bellissima fanciulla,
gli imponesti tu di venire a far le nozze al castello ed allorchè
giungesti a scoprire ch’egli meditava di sfuggire al mio potere, fosti
tu quello che consigliasti il modo d’impedirlo. Ora che la fanciulla
è qui in mia mano, e che il nostro scopo non può essere raggiunto se
non viene lo sposo a ricercarla ed ottenerla da me, tu sembri dubitare
della riuscita di quest’impresa!... M’avresti tu posto a repentaglio
di sostenere una guerra col Vescovo Signore d’Orta e dell’Isola per
avere rapita una donna del suo dominio, senza poter venire a capo di
stabilire quanto ci eravamo proposto?...

«Che mai v’importa ancorchè il primo colpo andasse fallito?... ma che
dico: andare fallito?... non è anzi riuscito ottimamente? Senz’ombra di
pericolo, senza che a voi nè ad alcuno dei vostri alabardieri sia stata
pure scalfita la pelle colla scure o colle mazze dei villani, vi siete
impadronito della più bella fanciulla di tutto il dominio della Riviera
e vorreste far lamento se il miserabile a cui era destinata non viene a
riprendersela?... Vi ricordate quanto costò l’ultimo fatto consimile,
quando faceste qui trasportare la nipote del Priore di Serravalle?
dodici arcieri rimasero sul terreno, tre furono presi ed appiccati, io
ebbi da un graffio scorticata una mano ed a voi uccisero il cavallo.

«Per ciò appunto aveva determinato di non mettermi mai più in cimento a
causa di donne: esse alla fin fine non recano che svantaggio, non sono
che di peso. Almeno si potesse ottenere alcuna buona somma pel loro
riscatto; tutti fanno grande apparecchio e rumore per non lasciarsele
portar via, ma una volta che siano state qua dentro non darebbero una
lira per riaverle. Lo sai ch’io non voleva pensarci più: se non venivi
in campo colle tue maladette parole, io non usciva certamente a questa
caccia... e nel momento in cui siamo!

Rimase pensieroso alcun istante, poi riprese a bassa voce: — «Due delle
mie bande più valorose sono perdute; erano cento uomini, i migliori
che portassero elmo e giaco in tutte le terre che bagna la Sesia...
Ma poteva io far di meno per sostenere Fra Dolcino, quell’uomo santo
e incantatore che mi aveva legato a lui con tante promesse!... Se non
erano le genti d’armi di Novara alla battaglia di Zebello il Vescovo
Vercellese non cantava vittoria di certo! nel momento che si menano le
spade ci vuol altro che gli scongiuri e le invocazioni del piviale e
della mitra, abbisognano buone loriche e braccia di ferro... Or bene, i
castellani Novaresi che diedero ajuto a quel di Vercelli non potrebbero
impegnarsi a sostenere il Vescovo loro, se questi mi chiedesse
ragione della violazione del suo dominio? Ora che mancano gli uomini
e che i miei vassalli hanno ardito di manifestare qualche segno di
malcontento.....

«Da quali pensieri mai vi lasciate dominare? Vivete pure nella massima
tranquillità, poichè il Vescovo di Novara signore della Riviera ha
troppo gravi impegni in questi momenti per volersi impacciare in simili
faccende. Che mai gli deve importare d’una villana ignorata da tutto il
mondo, per torsi la briga poi di sfidare un signore potente e temuto
come siete voi e di cui sono sì celebri le imprese. Oh! via scacciate
ogni temenza, nè abbiate alcun sospetto sopra i vassalli, che se lo
desiderate vi faccio vedere a ridurli in pochi giorni umili e timorosi
più che un branco di pecore. Un pajo solo di que’ mascalzoni che si
prendono, e si.....

«Sono stanco ti dico di vedere i miei soldati a fare da carnefici; nè
voglio più che i cameroni del mio castello siano luoghi da tormenti
come le sale nel convento degli Inquisitori. Fra Dolcino insegnavami
che egli è opera meritoria il dare soccorso agli infermi, e non
accrescerne il numero; che il demonio si fa compagno di chi sparge
inutilmente il sangue umano.

«Gran pazzo briccone ch’era Fra Dolcino! Ed egli crede alle massime di
quell’eretico impostore che a forza di ciarle lo spogliò di danaro e
di soldati (così pronunciava tra sè Tibaldo mentre il conte Jago s’era
posto a passeggiare di nuovo per la galleria come assorto in un grave
pensiero).

«Orsù voglio che questa faccenda finisca lietamente per tutti, e nel
termine di pochi giorni (esclamò il Conte arrestandosi d’un tratto
presso il Falconiero). Farai che Maria sia levata tosto dalla torre e
condotta nelle stanze che erano di mia madre; mi recherò io poi colà
a consolarla; le regalerò dei giojelli per il giorno delle sue nozze,
e mi proverò a parlarle da galante cavaliero: essa non possiede il
candore del latte, nè sa agire e proverbiare secondo i precetti della
corte d’amore come le dame dei nostri castelli, ma ha un non so che
di deciso nella sua fisonomia che mi va sommamente a genio. Quando
poi sarà sposa la colmerò di nuovi doni e allora tutte le altre la
invidieranno e ambiranno di godere nello stesso grado il mio favore e
la mia protezione.

«Oh quanto mai vi siete cangiato! (disse Tibaldo facendo un gesto di
stupore). Usare di queste dolcezze verso i vassalli egli è un volerli
far diventare orgogliosi, caparbi ed intrattabili.

«Ho determinato di far così e tanto basta (pronunciò il Conte
imperiosamente). Tu andrai in cerca di Gaudenzo, gli dirai che la sua
Maria non gli fu tolta che per punirlo dell’aver tentato di sottrarsi
a’ miei comandi ed al mio dominio, e lo persuaderai a venire fra
due giorni al castello dove gli sarà resa la sposa e si celebreranno
pomposamente le sue nozze.

«Io andare in cerca di Gaudenzo, di quel villano impertinente, di
quel...

«Oseresti tu rifiutare d’obbedirmi? (disse il Conte prendendolo con
forza per un braccio). Se fra due giorni non conduci Gaudenzo placato
al castello ti faccio seppellire vivo in fondo al sotterraneo.

«Non ho mai ardito, nè ardirei esitare un istante ad eseguire la
volontà vostra (rispose timidamente il vile Falconiero). Non era
che per serbare più completamente il grado e il decoro... che io
osservava... ma se altrimenti vi piace faccio subito porre l’arcione
al mio ronzino falbo e non gli leverò il freno di bocca se non ho
ritrovato e ridotto Gaudenzo al vostro volere.

Così dicendo levò il berretto salutandolo rispettosamente, s’incamminò
verso la porta della galleria ove il Conte lo seguì e nell’atrio gli
ripetè il comando di far condurre la fanciulla di Arola dalle rozze
ed anguste stanze della torre ove gemeva, nelle camere più addobbate
del castello ch’erano quelle in cui aveva dimorato la defunta contessa
Isabella sua madre.

La notte che susseguì al rapimento di Maria, Bernardo il mugnajo
solo e desolato passò la Colma e discese a Civiasco, narrando il
crudele evento a Gaudenzo. Un furore indescrivibile invase alla prima
l’animo di questi; ma poi si raffrenò; stette alcun tempo silenzioso,
indi rivolto a Bernardo disse con voce di disperata risoluzione:
— «Le lagrime, i lamenti, le imprecazioni sono inutili: fa d’uopo
vendicarsi o morire. Datemi la mano, o padre di Maria, e promettete di
accompagnarmi nell’impresa che sono per tentare.

«Oh noi miseri! (esclamò Bernardo). Che mai possiamo intraprendere
contro un signore chiuso in un forte castello, e circondato da tanti
uomini d’armi? Ohimè noi poniamo a sicuro pericolo la nostra vita, e
forse rendiamo più crudele la sorte della mia misera figliuola!

«Non temete: vi sono molti e molti che odiano mortalmente il Biandrate.
Gli uomini d’Ara, quei di Vintebio, a cui esso tolse più volte i buoi
e le messi, non attendono che il momento opportuno di concorrere a
sterminare il feroce loro aggressore: anche i montanari della Val
grande covano contro di lui un astio mortale per le sue crudeltà, e per
avere con ogni possa favorita l’eresia di Fra Dolcino.

«Ma a che mai può questo giovarci? Abbiamo noi mezzo di parlare con
quelle genti, di adunarle secretamente onde il Conte non ci sorprenda
e ci assalga coi suoi prima di essere in grado di opporgli resistenza?
Potremo noi persuaderli a versare il loro sangue per nostra cagione? O
figliuol mio, non lasciarti trascinare dalla smania di una impossibile
vendetta.

«No, ripeto, non è impossibile. Io sono disposto a tutto, e gli
ostacoli che voi calcolaste non sono insuperabili. Noi avremo il
soccorso d’un potente ausiliario.

«Di chi?

«Di Padre Anastasio l’Eremita.

«Oh che mai dici? L’Eremita di Civiasco coopererebbe alla depressione
del Conte? darebbe egli mano ad unire le genti dei dintorni per
liberarle dal loro oppressore?... Ma come lo sai tu?

«Gli ho parlato più volte, e quando gli riferii la prepotente esigenza
del Biandrate che io facessi le nozze con Maria al suo castello, come
mi significò lo scellerato Tibaldo, quel sant’uomo, il quale benchè
vecchio conserva tutta l’ardenza e il vigore della giovinezza, si
scagliò contro di esso colle parole più violenti e disse che un giorno
o l’altro la mano del cielo lo avrebbe colpito in un modo esemplare e
tremendo.

«Se l’Eremita è con noi egli ci assolve da ogni colpa: andiamo; andiamo
da lui ed io eseguirò ciecamente quanto egli saprà consigliarmi.

Arrivarono di notte al romitaggio, ch’era una casupola presso una
cappelletta posta verso la metà del monte; entrarono colà mentre il
vecchio solitario appoggiato a rozza tavola stava meditando sopra un
ampio volume al chiarore d’una lucerna che rischiarava un teschio
umano. Si gettarono i due villici a’ suoi piedi, poichè quell’uomo
era per l’austera sua vita venerato qual santo, e rialzati poi da
lui cortesemente, fecero il racconto delle loro sventure, e Gaudenzo
annunziò energicamente i suoi arditi progetti.

Nessuno sapeva di qual patria fosse quel vecchio Eremita di nome
Anastasio e tutti parimente ignoravano da qual paese egli provenisse.
Comparve in quella terra e si stabilì sul monte presso Civiasco
allorchè Fra Dolcino l’eresiarca aveva posta la sua sede in quelle
vicinanze, favorito e sostenuto apertamente dal Biandrate.

Vedevasi di quando in quando alcun monaco straniero recarsi a visitarlo
nel suo eremo, lo che accresceva la di lui riputazione, ma nulla però
traspirava intorno alla vita antecedente di lui, a’ suoi rapporti ed
al suo stato. Egli s’adoperava con tutta possa a far sparire dagli
spiriti le tracce lasciate dalle dottrine ereticali seminate da Dolcino
e da’ suoi seguaci e a ritornare in forza i sentimenti di sommissione
e d’obbedienza verso il Pontefice, i Vescovi ed i Sacerdoti che gli
eretici avevano tentato di distruggere. La severità de’ suoi costumi,
la vita di penitenza ch’egli menava, corroborando i suoi detti,
davangli sommo vantaggio sopra i suoi avversarii, la rilasciatezza ed
immoralità dei quali favoriva le perverse inclinazioni dei potenti, ma
era oggetto di scandalo alla maggior parte del popolo. Non tralasciava
pure nei caldi sermoni che teneva alle bande villerecce ora nei prati,
ora ne’ boschi ove soleva adunarle, di parlare con veemenza contro i
ricchi, di minacciare ad essi la maledizione del Signore in pena dei
loro gravi peccati, e soventi volte dipingendo un reprobo incallito
nella colpa, si serviva di tali immagini che tutti facilmente vi
riconoscevano ritratto il conte Jago.

L’Eremita udì la narrazione di Gaudenzo e di Bernardo senza punto
lasciare apparire sentimento di piacere o di dolore: appena appena
la sua calva e rugosa fronte si raggrinzò per un lieve moto di sdegno
quando ascoltò il modo in cui era stato condotto il nero tradimento.

Allorchè essi ebbero cessato di parlare, egli rimase alcun tempo
meditabondo, appoggiata una mano alla gran barba, sostenendo il
capo: poscia disse ai due contadini che riedessero agli abituri
senza palesare i loro progetti a persona, e ritornassero da lui il
giorno seguente prima del cader del sole che avrebbe ad essi dati
que’ consigli che il Cielo per le sue preghiere gli avrebbe ispirati
migliori. Benedetti con sante reliquie i due villici ritornarono al
casolare colla mente ingombra di mille pensieri ed agitati dal timore e
dalla speranza.

Nel dì vegnente quando i raggi del sole che s’inclinava ad occidente
facevano rosseggiare le vette nevose delle Alpi vicine, e penetravano
obbliqui per entro gli ampii annosi boschi fra cui era tracciato sul
monte l’incerto sentiero che guidava al romitaggio, Gaudenzo e Bernardo
armati delle loro scuri vi salivano impazienti d’udire se la divina
ispirazione nel venerando vecchio avesse a confermarli o distoglierli
dalla meditata perigliosa impresa. Pervenuti nel praticello che formava
piazza innanzi alla capanna del Solitario, lo viddero starsi ritto
innanzi alla porta, ed appena gli ebbe mirati, venire loro incontro.
Brillavano d’insolito fuoco i suoi sguardi e sembrava avere acquistata
in tutta la persona straordinaria energia e robustezza.

«La vostra proposta è ben accetta dalle anime beate (esclamò con voce
ferma e sonora verso i due sopraggiunti). Siete voi ancora disposti
ad eseguirla con tutta intrepidezza versando anche l’ultime gocce del
vostro sangue?

«Sì, vi persisterò sino all’estremo respiro» — rispose focosamente
Gaudenzo.

«Se i voti del cielo non ci sono contrarii io non risparmierò la mia
vita» — aggiunse moderatamente ma con risolutezza Bernardo.

«Ebbene giuratelo su questa divina immagine!» — e porse innanzi a loro
il Crocifisso che gli pendeva da un lato appeso ad un cordone.

«Lo giuriamo» — pronunciarono quei due unitamente piegando un ginocchio
a terra e stendendo su quel Crocifisso la mano.

«Ora che siete legati con questa inviolabile promessa, io medesimo mi
unisco a voi (proseguì l’Eremita), e quantunque non abbia mano capace
di adoperare le armi, pure sono certo di prestarvi un ajuto di opere e
di parole non meno valide ed efficaci. — Osservate nel breve giro di un
giorno quanti alleati vi trovai nell’impresa. — Olà uomini di Vintebio,
di Seravalle, montanari di Valsesia, uscite, venite ad abbracciare
questi due nuovi vostri fratelli.

A tale chiamata balzarono fuori dalla casupula del Solitario e
dall’interno della chiesetta varii contadini in diverso costume, armati
chi di balestre, chi di scuri, chi di ronche, e si schierarono sul
prato intorno all’Eremita, prendendosi in mezzo e stringendo con aria
e con isguardi di viva intelligenza la mano a Gaudenzo e Bernardo,
sorpresi oltre modo e giojosi di quella inaspettata comparsa.

«Udiste il giuramento che questi due prestarono di sacrificare nel
periglioso cimento la vita? (domandò l’Eremita con voce grave e
solenne). Ho bramato che vi convinceste con tutta certezza della
loro decisa volontà e della fiducia che ripongono non in me ma nella
onnipotenza di Quello che tutti ci regge. Ora voi stessi se viltà e
codardia non v’invase, giurate che siete egualmente pronti a perire.

                                 TUTTI.

Lo giuriamo.

                                EREMITA.

Quel Dio che conquise a Zebello le bande scellerate di Dolcino, che
trarre volea nel lezzo dell’eresia e nell’infernale perdizione i popoli
tutti di queste belle contrade, quel Dio sarà propizio alla nostra
impresa. Colpirà la sua mano sterminatrice il feroce Biandrate che
versò tanto sangue innocente proteggendo a tutto vigore gli iniqui
Gazzari.

                                 TUTTI.

Morte ai Gazzari... Morte... Si stermini il Conte.

                                EREMITA.

Egli commise infinite rapine ed ogni sorta di nefando delitto.

                          UOMINI DI VINTEBIO.

È vero, è vero. A noi furono tolti gli armenti da’ suoi satelliti, che
uccisero ne’ prati i pastori.

                         UOMINI DI SERRAVALLE.

A noi rapì le biade, ed impose esorbitanti tributi minacciando
d’incendiarci la terra se non li pagavamo.

                         MONTANARI DI VALSESIA.

Per proteggere l’eretico fece invadere le nostre montagne dalle sue
bande sacrileghe, che commisero orrendi eccessi.

                               GAUDENZO.

Ora vuole obbligarci ad un tributo il più vile ed inaudito: pretende
usurpare i maritali diritti: a me, che non cedetti, rapì la donna. Così
vuol fare in avanti con tutti i vassalli.

                                 TUTTI.

Morte al rapitore, all’adultero, all’omicida: s’assalga il Conte; non
siamo più suoi vassalli.

                                EREMITA.

Ma di chi sarete voi? Egli è pur d’uopo avere un signore.

                         MONTANARI DI VALSESIA.

Faremo i Podestà come gli abitanti dell’alta valle.

                         UOMINI DI SERRAVALLE.

No: i Podestà non bastano; bisogna creare un capitano del popolo.

                          UOMINI DI VINTEBIO.

I capitani fanno lega coi ricchi: non vogliamo il capitano. Ogni Comune
comandi da sè.

                               BERNARDO.

Noi della Riviera d’Orta abbiamo per signore il Vescovo di Novara: i
nostri privilegi e i nostri diritti furono sempre sacri e rispettati.

                                 TUTTI.

Sì. Proclamiamo Signore il Vescovo di Novara! Sterminiamo il Biandrate
e viva il Vescovo — Viva.

L’Eremita seppe far prevalere su quella moltitudine i suoi moderati ed
accorti consigli. Furono orditi i piani, e stabiliti i modi di muovere
il paese ad intraprendere l’assalto. Finalmente quando divenne fitta la
notte e tutto fu determinato e conchiuso colle più formali promesse i
collegati si separarono, ritornando ciascuno alle proprie terre.

Scendevano dal monte Bernardo e Gaudenzo con alcuni degli uomini di
Vintebio, che tenevano quella strada medesima, e che Gaudenzo nella
gioja anticipata della vendetta obbligare voleva a pernottare seco
lui a Civiasco, giacchè il cielo s’era fatto minaccioso, rimbombava
il tuono e balenava. Allorchè furono a poca distanza dal paese
s’arrestarono udendo i passi d’un cavallo giù nel sentiero, e la
voce d’un estraneo cui rispondeva un contadinello. Diceva l’estraneo
d’essersi smarrito, siccome poco pratico della strada che guidava a
Civiasco, e sulla risposta del fanciullo che Civiasco era affatto
d’appresso, domandava se conoscesse il giovine Gaudenzo di quel
villaggio all’abitazione del quale era diretto.

Gaudenzo riconobbe quella voce odiatissima funesta a lui; era desso il
falconiero Tibaldo.

«Compagni (egli disse tosto), questo che cerca di me è il più
scellerato dei satelliti del Conte, quello per consiglio del quale si
commettono le maggiori iniquità. Egli stesso fu che m’intimò gli ordini
del Conte, egli che mi spiegò colla più sfacciata baldanza l’orribile
di lui pretesa. Se voi avete giurato, veramente col cuore in faccia al
venerando Eremita, ora è il momento di cominciare le nostre vendette.

Ciò profferito, balzò rapido sulla strada e seguìto dagli armati
compagni affrontò il Falconiero al bagliore dei lampi.

Nel Castello di Monrigone il conte Jago inquieto e agitato pensava
intanto al modo di riparare a quel tratto di perfidia da lui commesso,
le cui conseguenze dubitava poter divenire pericolose, quantunque fosse
assai lontano dall’immaginarsi la tempesta terribile che s’andava sul
suo capo addensando.

Quando seppe che Maria era stata condotta nelle sale della defunta
Contessa sua madre, si pose a spalle un mantelletto di seta, si coprì
il capo con un berretto di velluto adorno di piume e si recò colà
entrando col sorriso sulle labbra. La misera fanciulla non era stata
punto consolata dall’improvviso cambiamento di stanza, anzi temeva che
l’essere stata trasportata in quelle camere eleganti fosse appunto per
venire visitata dal Conte. Allorchè lo vide comparire coprissi con ambe
le mani la faccia e si diede a piangere e singhiozzare sfrenatamente.

«Non avere alcun timore di me, no, bella fanciulla, non aver timore,
ch’io non voglio nè toccarti nè farti alcun male (pronunciò con
dolcezza il Conte avanzandosi a lenti passi). Sono venuto anzi per
recarti buone nuove, per consolarti... Ma via cessa di piangere,
asciuga le lagrime, scopriti il viso, non sono poi il drago delle sette
teste! che il cielo mi fulmini s’io ho intenzione di fare cosa che ti
dispiaccia.

Così dicendo s’assise di fronte a lei, ma in fondo della camera, vicino
ad un tavolo su cui posava uno scrignetto d’avorio. Maria piuttosto
sorpresa che rassicurata da quella inaspettata cortesia, e più dalla
lontananza frapposta, frenò il pianto, ma non si scopri il volto.

«Guarda bella Maria, ti piace questa collana? (proseguì il Conte con
voce melata dopo avere aperto lo scrigno e trattine varj ornamenti
femminili). Ebbene te la dono se tu levi quelle mani dalla faccia: vedi
che belli anelli, che ricco spillone: oh come ti staranno mai bene quel
giorno che tu sposerai il tuo Gaudenzo!

Maria a tal nome diede in uno scoppio più disperato di pianto.

«E che? non lo credi forse? Tutto quello ch’è accaduto non fu che una
burla, e certo non l’avrei fatta s’avessi potuto immaginarmi che ti
doveva costare tanto pianto. Il tuo Gaudenzo tu lo sposerai e non più
tardi di domani o dopo.

«Dov’è Gaudenzo, e mio padre dov’è? (s’arrischiò a dire fra i
singhiozzi Maria).

«Gaudenzo sarà qui nel castello questa sera stessa o domani per tempo.
Ho spedito ad Arola a ricercare anche tuo padre, e per il momento delle
nozze si troverà qui egli pure.

«Non è meglio allora che mi lascia andare a casa mia: troverò bene la
strada da me. Per carità mi lasci andare.

«Non vedi Maria che comincia a farsi oscuro, e che il tempo minaccia.
Odi il tuono: fra pochi momenti cadrà una pioggia dirotta. Non potrei
lasciarti esporre per la via. Domani sarai pienamente contenta: nè qui
puoi dire che ti sia stato usato e che ti si usi alcun maltrattamento.
Se il tuo sposo avesse ceduto di buon grado al mio desiderio di
far le nozze nel castello, io non mi sarei presa la briga di qui
condurti contro la tua volontà. Ma nulla tu hai perduto; le nozze si
celebreranno egualmente, e mia mercè tu sarai la più ricca e la più
adorna delle mie vassalle. Tutte queste gioje sono per te: io te le
dono; rasserena il tuo spirito e apri il cuore all’allegrezza ed al
contento.

Queste parole profferite dal Conte con accento animato e persuasivo,
il moderato suo contegno, la promessa che sembrava sincerissima di
riunirla allo sposo ed al padre recarono la speranza nel cuore di
Maria. Alzò essa il capo, girò meno afflitto lo sguardo e sulle sue
guance il pallore diede luogo ad un lievissimo colore di rosa. Eransi
recati i lumi. Il Conte la rimirò con occhio di somma compiacenza, e
sentendo che lo sforzo fatto contro la propria abitudine d’essere dolce
ed umano, non potea protrarsi in lungo, poichè rinascevano gli stimoli
delle sue cieche e furiose passioni, la salutò con un arcano sorriso e
si ritirò.

Innoltravasi la notte; Tibaldo non ritornava. Il Conte attribuì il
ritardo alla bufera e si coricò. L’immagine della fanciulla d’Arola gli
si presentò vezzosa alla fantasia. Sognando, vedevala lieta e ridente
accompagnata al suo Gaudenzo recarsi alla di lui capanna, e quella
consolazione innocente e sincera di due sposi contadini, gli destò
una rabbia, un’invidia profonda. Svegliossi pentito delle promesse
fatte e dell’usata moderazione. Balzò dal letto, scellerati pensieri
lo predominavano: s’avvolse in ampio mantello ed uscì dalla sua camera
fermo in nefando proposito. Nell’attraversare la galleria lo ferì
il rumore d’un insolito bisbiglio: s’accostò al balcone, ne spalancò
un’imposta e trasalì all’improvviso grido d’allarme partito dal soldato
che stava a guardia alla torre.

Era l’aurora, ed i primi raggi mattutini rischiaravano la sommità
delle merlate mura del castello. Il Conte retrocedette a gran passi,
e si scontrò in fondo alla galleria con due de’ suoi uomini d’armi
che salivano le scale in tutta fretta per ascendere sulla torre onde
vedere qual causa avesse dato motivo al grido della sentinella. Egli li
sollecitò maggiormente e quelli in pochi istanti calarono, dicendo che
dalla torre vedevasi venire verso il castello una gran turba d’uomini,
nelle mani dei quali miravansi lucicare dei ferri.

Fremette il Biandrate a tale annunzio: ordinò che tutti i suoi soldati
si mettessero in armi prontamente: che gli arcieri occupassero i
baluardi, e venti alabardieri a cavallo in armatura pesante uscissero
incontro a quella turba per arrestarla e disperderla. Vestì egli stesso
la sua miglior corazza, e ripostosi l’elmo in capo si recò in persona
sul vallo onde accertarsi cogli occhi propri del fatto.

Vide una numerosa banda di contadini e montanari armati avanzarsi in
massa compatta verso il castello, ed altre file seguirla paralellamente
per altre strade. Al mezzo della massa principale sovrastava un’asta
su cui eravi infissa una testa che tutti con terrore riconobbero per
quella del falconiero Tibaldo. A tal vista non rimase più alcun dubbio
nel Conte sullo scopo di quel popolare armamento. Con feroce speranza,
mirò i suoi alabardieri tutti aspri di ferro uscire dal castello e
serrati d’appresso i cavalli, le lancie abbassate, abbandonare le
briglie e galoppare contro quella massa ribelle. Al vedersi investiti
nacque tra i contadini una agitazione, un subbuglio: ma s’udirono
alcune voci di comando e quella massa s’acquetò, si restrinse e rimase
immobile. Accostatisi i guerrieri vennero accolti da un nembo di
freccie sì formidabile che metà dei cavalli caddero a terra feriti, e
sebbene gli altri si slanciassero più oltre contro i contadini in pochi
momenti li vide il Conte con immensa sua rabbia e dispetto volgere i
destrieri e cacciati in fuga ritornare a gran corsa verso il castello.
La moltitudine mandò un urlo immenso e si avanzò anch’essa più
rapidamente contro i baluardi del Biandrate.

Rientrati gli alabardieri fu alzato il ponte levatojo e venne calata
nell’arco interiore della porta la saracinesca o cataratta di ferro.
Tutto quel giorno fu un cambio continuo accanito di dardi, di saettoni,
di sassi tra gli arcieri del Conte e gli uomini della lega contadina
che avevano circondata da ogni parte la fortezza. Durante la notte
i capi della Lega tennero consiglio nel bosco vicino, e considerando
che il castello, preso sì all’impensata, non poteva essere provveduto
di vettovaglie, determinarono di starvi d’intorno e senza porre a
repentaglio la vita costringere il Conte ed i suoi ad arrendersi per
la fame. Gaudenzo s’oppose con violenza a tale risoluzione volendo che
ad ogni costo si espugnasse il castello montando all’assalto: ma gli
altri tutti rigettarono la sua proposta siccome temeraria e di troppo
dubbia riuscita, onde egli dovette acquetarsi al comune parere. Fu
nella stessa adunanza stabilito si spedisse il padre Anastasio Eremita
al Vescovo di Novara partecipandogli la risoluzione della Lega d’averlo
per Signore e feudatario in quei dominii, e pregandolo a mandar tosto
alcuno de’ suoi Vicarii onde confermare e inanimire nell’impresa i
combattenti.

Il conte Jago erasi intanto disposto alla più disperata difesa: non
era vero che il castello fosse sprovveduto di viveri; v’avevano delle
provvigioni di granaglie e carni, ch’erano restanti di quelle raccolte
per fornirne i Gazzari. Benchè non ardisse tentare una sortita, essendo
i nemici in troppo gran numero, viveva certo però che questi, mancanti
d’ogni macchina murale, non sarebbero mai stati in grado di atterrare
e superare i baluardi. Sperava d’altronde che tra quelle bande di
rozzi terrieri sarebbero nati contrasti e dissidii, nè aveva perduta
la fiducia che qualche feudatario vicino temente di simil fatto tra
i proprii vassalli sarebbe accorso co’ suoi militi a liberarlo. Nei
primi momenti della rivolta aveva in suo furore pensato ad un’atroce
vendetta rendendo vittima la misera Maria, che teneva per certo essere
l’innocente cagione di tanto trambusto; ma pensò convenirgli meglio
tenerla in vita sino a momento più opportuno, onde caricatala di amari
rimbrotti la fece rinchiudere di nuovo in più tetro carcere nella
torre.

Il Vescovo di Novara ricevette maravigliando l’annunzio della sommossa
dei vassalli del Biandrate e provò profondo rammarico allorchè
seppe essere ciò stato particolarmente cagionato dal rapimento d’una
innocente fanciulla commesso dal Conte ne’ suoi dominii della Riviera.
Ma ai pensieri di vendetta, d’ambizione, d’orgoglio prevalse nell’animo
di quel sapiente Mitrato l’amore del giusto, il desiderio della
concordia, della pace, della cessazione dell’effusione del sangue;
calcolando eziandio con veggente politica che l’accettare per sè i
dominii del Biandrate quantunque momentaneamente sostenuto coll’armi
dai popolari, era stolto consiglio, giacchè la famiglia Biandrate
essendo stata investita dei diritti feudali dall’Imperatore, non
potevasi impunemente usurpare que’ diritti per qualsiasi cagione senza
involgersi in una serie infinita di perigli e di contese.

Spedì però quel Vescovo immediatamente il suo vicario Eraldo Nata
al campo della Lega intorno a Monrigone, non quale apportatore della
propria accettazione del dominio, ma siccome mediatore tra i vassalli
ed il Conte. L’eremita Anastasio non fu veduto ritornare seco lui, nè
mai più comparve sulle rive della Sesia.

Il Vicario adunati i principali della Lega manifestò loro la volontà
del Vescovo e gli consigliò a riporre in sue mani la loro causa, poichè
sperava coll’ajuto di Dio di condurre a buon fine le cose, facendo
che cessassero perpetuamente da parte del Biandrate tutti quegli atti
ch’avevano mossi gli oppressi vassalli ad imbrandire le armi contro di
lui.

Il rifiuto del Vescovo di Novara d’accettare il dominio scoraggiò
nell’impresa i più protervi e li costrinse ad accedere alla proposta
del vicario Eraldo. Questi avuto l’assenso della Lega penetrò nel
castello e dopo lungo animatissimo colloquio col conte Jago lo fece
piegare a’ suoi desiderii, per cui fu stesa e proclamata la pace e
giurato un reciproco perdono.

L’armata degli assedianti si sciolse. Maria venne restituita a
Gaudenzo, che giubbilante e dimentico dei passati affanni l’accompagnò
coi di lei padre ad Arola, nel qual luogo si celebrarono le nozze. Il
Conte dalla trista esperienza istruito, usò per l’avvenire co’ suoi
vassalli di modi più miti ed umani; e questi, sinchè ebbe durata la
signoria in quella famiglia, si dimostrarono verso di essa rispettosi
cd affezionati.




IL SOTTERRANEO

DI PORTA NUOVA


    O Dieu! l’ange était un demon!
         V. HUGO Marion De Lorme.


Nel corso del giorno l’aria era sempre stata calda, soffocante, e il
sole ardentissimo; tutte le imposte delle finestre del palazzo erano
rimaste chiuse ermeticamente, nè era apparsa persona nel giardino,
sembrando che nessuno osasse uscire, per non metter piede sulle lastre
di sasso della spianata su cui s’apriva la porta che metteva colà,
nè sulla gradinata dalla quale si calava alle ajuole, poichè quelle
bianche pietre avendo riflesso per tante ore i cocenti raggi solari
essere dovevano infuocate. Non udivasi il canto d’alcun uccello,
appena appena ronzavano gli insetti, sembrava che la natura e gli
animali riposasero oppressi dalla vampa estiva. Il nero molosso,
notturno custode dalla casa, stava sdrajato dentro il suo canile,
collocato presso il cancello, teneva fuori dell’apertura parte del muso
abbandonato sulle zampe, e aveva gli occhi chiusi; esso rassembrava ad
un grosso serpente che sporgendo la testa dalla fenditura di una roccia
vi si fosse addormentato.

Mano mano però che il sole piegava verso occidente l’ardore andava
scemando, e ad un’ora circa avanti sera sorse un venticello che
spirando a frequenti intervalli rinfrescò l’atmosfera e scuotendo
dolcemente le frondi, i steli, i calici de’ fiori ne mescolò il profumo
e tutta imbalsamò l’aria.

L’ombra delle piante s’allungava; facevasi più bruno il verde del
fogliame, e spiccava maggiormente il variato colore de’ pennacchi delle
campanelle, de’ bottoni fioriti che a forma di mazzo sorgevano ne’
grandi vasi posti a scalea sulla balaustrata marmorea che fiancheggiava
la gradinata.

Le imposte delle finestre e della porta finalmente si spalancarono,
e come negli antichi teatri al cominciare d’un dramma usciva qualche
bizzarro personaggio a declamarne il prologo, il primo ad apparire dal
palazzo fu uno scimiotto che balzò fuori saltellando, e trascinandosi
dietro una cordicella attaccata ad un anellino che gli pendeva da un
cerchio metallico che s’aveva intorno al corpo. S’arrestò un momento a
guardare in qua e in là poi s’avviò verso il canile, dal quale alzatosi
il mastino gli uscì incontro ringhiando, ma non potè scostarsene
che di pochi passi, poichè ne lo impediva una salda catena che lo
teneva al collare. La beffarda bestiuola fece mille salti e smorfie
innanzi al prigioniero, poi fuggì via cacciandosi per entro i viali.
Venne accorrendo un Nano a tutta lena, ed inseguì la scimia, sparendo
entrambi alla vista fra l’ombra delle piante.

Comparve dopo il Nano, un bel fanciullo valletto o paggio che fosse,
coll’abito a quartieri di differenti colori, portando un ombrello
scarlatto con frangie d’oro; fermossi sulla spianata a breve distanza
dalla porta. Dentro di questa s’udì suono di pedate, poi nell’oscurità
in fondo alla sala si scorsero due figure che venivano avanzandosi;
esse prendevano lume a poco a poco; erano una dama e un cavaliero.
In vicinanza al limitare avendo la parte anteriore della persona
fortemente rischiarata dai caldi sbattimenti della luce esterna e il
rimanente del corpo restando nel nero dell’ombra, rassomigliavano a
certi ritratti appesi in vecchie gallerie di cui il tempo e la polvere
fecero crescere gli scuri oltre modo. Uscirono fuori al fine essi pure
l’uno a fianco dell’altro.

Quand’io avverta che la scena si passa in Milano, nell’anno 1510,
nel palazzo del marchese Reginaldo Buoso, che quel cavaliero era il
Marchese stesso, e quella dama sua moglie la marchesa Cunizza; ch’egli
era presso d’età ai cinquant’anni ed ella ne aveva una ventina di meno,
il Lettore se è alcun poco artista pittorico, o amatore delle antichità
si figurerà agevolmente come fossero abbigliati ambidue.

Se poi fosse un’agiata Leggitrice, che affaticare non volesse la
fantasia, e per caso si trovasse seduta sopra il morbido divano presso
il tavoliere d’acajou, allunghi la mano al suo _Album_ e si compiaccia
d’aprirlo e di sfogliarlo. — Passa una capanna della Svizzera, passa
una veduta di Napoli, passa la testa di un leone, passano le ruine a
chiaro di luna, passa un amorino, passa un eremita nel deserto, passano
fiori, navi in burrasca, urne, ritratti; l’acquarello, l’acquatinta,
il pastello, la semplice matita, la penna, l’olio, tutti in somma i
metodi e gli stili furono posti a contributo per formare quel libro
che racchiude in picciolo volume i tesori d’una pinacoteca, allo stesso
modo che una goccia d’essenza contiene l’odore di migliaja di rose. —
Ma che non vi si trovi ciò che fa d’uopo per noi? — Non v’ha un fatto
storico, uno schizzo, quattro tocchi gettati là da mano maestra, una
figura segnata col vero spirito caratteristico dei tempi, che dir si
possa il tipo del marchese Reginaldo quale apparve nel giardino nel
momento in cui lo descrìviamo? — Oh vi sarà di certo; ecco qual egli
era.

Testa alta, portamento grave; il destro braccio ripiegato sul fianco,
la man mancina posata sull’elsa della spada; calzoni stretti alle
forme, giustacuore arricciato intorno alla persona, maniche larghe,
collaretto a lattuga inamidato con punta di merletti, su cui sorge la
testa come se fosse su un bacile d’argento. Ha il capo scoperto; grigi
i capelli ma folti ancora, specialmente alle tempia e alla sommità
della fronte. I tratti del suo viso sono risentiti; la pelle n’è
rossiccia, e alcune pieghe, che si potrebbero dir rughe, la solcano ove
circolarmente, ove a raggi; non ha mustacchi, ma porta sul mento una
breve ciocca di pelo che s’allarga all’estremità. Il carattere di sua
fisonomia indica fierezza ed alterigia, temperate però dallo sguardo
che spira certa quale bontà cavalleresca.

Non così agevole sarebbe il rappresentare con tinte evidenti quella
che gli stava a lato, vogliam dire la marchesa Gunizza sua consorte,
giovin donna il cui aspetto ora eccessivamente mutabile, ora freddo
impassibile, non lasciava luogo che difficilmente a penetrarne i
pensieri e le passioni. Quanto al suo abito esso consisteva in una
veste intiera di broccato color marone sparsa di pagliette d’aurei
fili. Portava una cuffia con punta scendente nel mezzo alla fronte,
ornata intorno di trine tessute d’oro, sotto le quali si nascondevano
pressochè interamente i suoi nerissimi capelli rimandati senz’arte
dietro le orecchie. Aveva pallide le guancie, colorite le labbra,
nere le pupille. Belle e dilicate sono le sue forme; i tratti del suo
viso attraggono lo sguardo e si stampano profondamente nell’anima, per
l’indefinita espressione che vi erra, truce ad intervalli, addolorata,
o ridente, quale suole appalesarla chi chiude nel cuore un grave
secreto.

Procedette a paro al marito sulla spianata sin presso la gradinata del
giardino, alla sommità della quale entrambi s’arrestarono, tratti quasi
involontariamente a contemplare il luminoso spettacolo della caduta del
sole. Il cielo d’occidente che sta loro di prospetto pare di fuoco: su
quel fondo avvampante si disegnano con linee decise le masse ombrose
delle piante, e vi si distinguono le chiome dell’elce, del bosso, del
cipresso, del pino. Fra le minute foglie trapassano infiniti raggi
brillanti, e v’ha nell’aria un non so che di vaporoso, che come fosse
un velo d’oro e di porpora, pare discenda a ricoprire le cose. Il getto
d’una fontana che ricade con grato mormorìo nell’ampio bacino, riflette
al pari d’un prisma di cristallo tutti que’ splendidi colori.

«Magnifico tempo!... Se domani e ancora si bello il cielo fruiremo
infinitamente di nostra gita al castello di Cassano» — così disse il
marchese Reginaldo rivolgendosi con affabile sorriso alla moglie e
porgendole in atto dignitoso sostegno della mano nella discesa de’
gradini.

La Marchesa fece una lieve inclinazione di capo e appoggiando alla sua
la propria destra — «Avete deciso che si parta per tempo?» — chiese in
tuono di non curanza discendendo.

«Farò quanto a voi piace: ma non so tacervi che avrei desiderio che le
nostre genti fossero allestite pel viaggio all’alba del giorno.

«Sia come v’aggrada». — essa rispose chinando di nuovo leggiermente la
testa.

Scesi che furono nelle ajuole, rimandarono il paggio poichè non v’era
più d’uopo di parasole, e s’innoltrarono pel viale da minuta arena
ricoperto ed orlato da fiorellini d’ogni specie; quel viale giungeva al
bacino della fontana indi s’internava fra i recessi delle piante.

Dopo avere fatti alquanti passi assorto tra sè e sè, il Marchese ruppe
di nuovo il silenziodicendo con voce animata e quasi sdegnosa:

«Domani il sire d’Amboise[12] terrà torneamento nello steccato
che fece erigere con sfarzose loggie nel cortile del suo palazzo a
Porta Vercellina.... Superbo Francese!... credendo forse ch’io mi
tenessi onorato di potervi intervenire mandò due volte li scudieri
a farmi invito: risposi loro replicatamente che in tal giorno avrei
abbandonata la città... Mischiarmi con quegli arroganti stranieri!
che ci conquistarono per tradimento, che il nostro legittimo signore,
il nostro Duca presero prigioniero colla più scellerata frode, e
fecero perire di stenti in tetro carcere!... Infamia!... Ci vadi il
gran Maresciallo, ci vadi il Da Corte, lo Stanga; essi li ajutarono a
impadronirsi del nostro paese, essi sono degni di applaudirne le gesta.
Ma Reginaldo Buoso nutre un astio che non si estingue: se sapessi che
alcuno de’ miei attinenti intervenisse al torneo, tosto lo dichiarerei
mio nemico, come per me già lo sono tutti coloro che non giurarono odio
eterno a quei di Francia.

La marchesa Cunizza durante il discorso del marito aveva sempre tenuto
abbassato lo sguardo; all’ultime di lui parole un vivo rossore era
apparso e sparito come un lampo dalle sue guancie, ed essa stringeva
il labbro inferiore fra’ denti. Il Marchese aveva già d’alcun tempo
cessato di parlare quand’ella rilevò lentamente la testa, e come
rivenisse da pensieri affatto diversi, disse sommessamente ma con voce
di sorpresa.

«Egli è dunque domani che si tiene il torneo?... Sì presto?... davvero
io l’ignorava». Poscia aggiunse in tuono più risoluto — «Vi sono grata
che abbiate stabilito di passare un tal giorno lungi da Milano; il
rumore delle feste non mi reca che noja e fastidio.

Il Marchese le rivolse uno sguardo di gratitudine e di compiacenza,
chè quella spontanea dichiarazione uscita dalle labbra di lei le parve
una delicata deferenza alla propria volontà. Ella proseguì con accento
moderato e quasi timido:

«Vanno però dicendo che debb’essere splendidissima la giostra del Gran
Maestro, e che essa è data ad onore d’un giovine cavaliero de’ Reali di
Francia che proclamano valentissimo nelle armi.

«Sì: egli è Gastone di Foix nipote del Re, quegli che qui venne da
alcuni mesi colle lancie di Normandia; ed al quale presentemente fu
dato il comando di tutto l’esercito d’Italia. I suoi lo portano a cielo
per valore militare e vigorìa di braccio: ma, somme stelle! gli sponta
appena la barba sul mento, e per l’onor mio m’ha più l’aspetto di
garbare alle dame che d’atterrire in guerra i nemici.

«Le dame a cui garba potranno giudicare almeno del suo valore, s’egli
è desso domani il mantenitore del torneo» — così ella disse con fuoco e
si scostò bruscamente dal marito, appressandosi all’orlo della fontana.

Questi la seguì attribuendo lo slancio inopinato di lei, ad un tratto
di vivacità naturale, onde accostatosele di nuovo, riprese placidamente
bensì ma con tuono ironico — «Conquistare il pallio d’onore nello
steccato non sarà forse malagevole al giovine Gastone di Foix; egli
è stretto in parentela ad una testa coronata, è Duca di Nemours ed
i Cavalieri giostranti non avranno a biasimo di lasciarsi levare
d’arcione da lui. Ma se facesse il cielo che Papa Giulio Secondo
potesse venire a capo di comporre la santa Lega, per ricacciare di là
dai monti queste galliche bande, vedrebbe allora il presontuoso garzone
qual differenza v’ha fra le prodezze d’un torneo e quelle del campo,
sentirebbe come sono affilate le spade italiane e come le mazze degli
Svizzeri colpiscono grevemente.

Cunizza nulla rispose: il suo sguardo stava fiso sull’acqua
lucida-tremolante della marmorea vasca nella quale si ripetevano i
colori del cielo, su cui degradandosi le accese tinte dell’occaso
davano luogo ad un crepuscolo d’amore. Essa era nella piu graziosa
attitudine, e sì perfettamente immobile, che poteva rassomigliarsi alla
Castellana incantata in riva alla fonte di Mondoro com’è descritta
in uno de’ più leggiadri racconti delle Fate — Ma la sua mente ove
vagava? con quali esseri stava in consorzio? che immagini seducenti le
presentava la fantasia? — I suoi occhi, rivolti troppo intensamente
sopra un punto solo, annunziavano il rapimento de’ suoi pensieri, nè
bastavano certo ad incatenarli quivi sì a lungo i variati accidenti di
luce offerti con successione continua dai mobili cerchii dell’onda.

Contemplò Reginaldo la sua bella moglie in quel meditativo
atteggiamento, e non potè reprimere un secreto sospiro, poichè fu
compreso ad un tempo da un soave sentimento d’affetto e da una vaga
inquietudine. Le si appressò ancor di più e con dolce, espressiva
favella guardandola amorosamente le disse: — «Sento con maggior forza
in questo istante, come non dubito lo sentirà il vostro cuore, che
intorno a noi v’ha una dolorosa mancanza. Noi non fummo benedetti di
prole. Ah! se la Provvidenza ci avesse concesso un frutto della nostra
unione tutto obblierei sulla terra, e sarei felice. Per ottenere
un sì prezioso dono non v’ha sagrificio o voto ch’io non offrirei
all’anime celesti! Qual consolazione per me se potessi chiamarvi madre
di un mio figliuolo!... e potessi rimovere dalla mente il tristissimo
pensiero che la nobile mia stirpe deve perire con me! Se voi già non
possedeste tutto l’amor mio parmi che s’addoppierebbe a tale sospirato
avvenimento.

La marchesa Cunizza fu scossa da questi accenti; guardò il marito con
un languente sorriso, e passando un braccio nel suo vi si abbandonò
mollemente. Essi entrarono così uniti nel viale sotto l’opaca volta
delle verdi frondi.

Una lurida cenciosa Vecchia apparve in quel punto dalla strada presso
il cancello del giardino. Dopo avere guardato per entro a più riprese
traverso i rabeschi di ferro, sollevò pian piano la bandella e cominciò
ad aprire il rastrello. Al cigolìo quantunque lento de’ cardini il
mastino, ch’era quivi d’appresso, si diede ad abbajare a tutta gola. La
Vecchia impaurita s’arrestò un istante; ma poscia vedendolo incatenato
sì che non era ad esso possibile di slanciarsi sino a lei, penetrò
francamente nei giardino. Raddoppiarono allora i latrati del fiero
molosso che ardente negli occhi ed irto il pelo scuoteva inferocito
la catena; ma la lacera vecchiarda non punto sgomentata da quell’ira
impotente, disse con ischerno rivolta all’incollerito animale — «Tu
non mi vuoi; no eh! non vuoi la povera Zarlatona, ma io a tuo dispetto
ci son venuta e ci tornerò; v’è qualcuno qui che comanda più di te e
che... cosa sai tu brutto cagnaccio?... sì brutto... abbaja pure, ma
quand’ella verrà tacerai subito come un poltrone... ah, ah, ah!» e la
Vecchia sogghignando volse altrove il capo ad osservare. Aveva costei
una fisonomia che appalesava la malignità, l’accortezza più vigile e
raffinata; era grinza e gialliccia la pelle del suo volto, i pomelli
sporgenti delle sue guancie mostravansi pezzati di colore violaceo;
aveva gli occhi piccioli incavati e chiari, ed i capelli colore della
cenere: nè gli anni mostravano d’avere consunto o istupidito alcuno de’
suoi sensi.

Essa poste le braccia sotto una falda di sdruscito e rattoppato
traliccio, che portava per grembiale sopra la gammurra, e raccolte così
le mani al petto si pose a recitare ad alta voce un’orazione, come
usano i pitocchi presso gli usci per avvertire di loro presenza chi
fosse disposto a porgere ad essi l’elemosina.

Il cane continuava a latrare rumorosamente, ed i suoi urli divennero
più forti e iterati quando senti la voce sgridante del padrone, ed
una pedata avvicinarsi frettolosa. Il marchese Reginaldo sdegnato per
l’importunità e l’audacia di quella femmina miserabile, chiamava i
servi onde ne la scacciassero, e rimproverava acremente perchè non
fosse stato chiuso con diligenza il cancello; nello stesso mentre
Cunizza veniva colà ispeditamente come per ispiare chi vi fosse. La
questuante non cessò dalla sua cantilena sin che non la vide giunta
vicino, allora vi fu tra essa e la Marchesa uno scambio lestissimo di
parole sommesse, e nell’istante che la Vecchia s’allontanava a passo
celere uscendo dal giardino, Cunizza faceva atto di riporre alcun che
nel seno tra le pieghe della veste.

Venne quivi correndo nello stesso momento un servo, munito di grosso
bastone, seguito dal giardiniere da guatteri e da mozzi, ma non yedendo
che la sola Marchesa, la quale stava accarezzando il cane già caduto
in bonaccia, chiuse il cancello rivolgendo a doppio giro nella toppa
la chiave e tutti si ritirarono. Sopraggiunse il Marchese; s’appressò
esso pure a palpeggiare il collo e il muso al suo tigro, il mastino,
che festoso dimenando la coda lambiva la mano ora all’uno ora all’altro
de’ padroni, i quali poscia si ricondussero passo passo nella casa,
cominciando allora a luccicare nell’azzurro le prime stelle.

Il dì seguente fu dato in Milano il torneo nella casa del governatore
d’Amboise siccom era stato annunziato; ed il giovine duca di Nemours,
Gastone di Foix, che n’era il tenitore, contro di cui si provarono
alla spada ed alla lancia i combattitori più valenti, ricoprissi
di gloria, tutti di gran lunga eclissandoli colla sua prodezza. I
nobili spettatori lo applaudirono ed acclamarono a gara, e le belle
ammiratrici unendo spontanee i loro omaggi a quelli che rendevansi
all’eroe del torneo, fecero rimarco ch’ei non s’aveva nel bel sembiante
improntato alcun segno di letizia, nè manifestava la vivacità e
cortesia, che sapevansi essere proprie di sì gentile e distinto
cavaliero.

Il marchese Reginaldo Buoso partito pel suo castello di Cassano non fu
reduce colla consorte che dopo alquanti giorni.

Nè trascorse lungo spazio di tempo che Cunizza cominciò a mostrarsi
fuor dell’usato moderatissima verso le ancelle ed i servi della casa,
ma d’un umore affatto solitario e restìo. Reginaldo benchè sorpreso
dal cangiamento che avveniva in lei, essendo persuaso che avrebbe
tosto riprese le primitive consuetudini, la lasciò tranquilla.
Però s’avvedendo indi a non molto ch’ella aveva preso costume
all’avvicinarsi della sera di recarsi tutta sola in giardino, nè
rientrava nel palazzo che dopo gran tempo, gli nacque curiosità di
sapere che mai quivi facesse.

Un bel dì appostatosi in sito opportuno, quando venne l’ora consueta
la mirò discendere dalla gradinata nelle ajuole, arrestarsi colà
per qualche istante di fiore in fiore come se attendesse a rialzarne
i calici, poi condursi lentamente verso le piante, e appena giunta
dietro i cespugli correre lesta lesta al cancello, aprirlo, uscirne,
chiuderlo di nuovo e sparire. Egli allora recandosi da un’altra porta
frettolosamente sulle di lei traccie potè osservarla nel momento che
volgeva i passi ad una contrada appartata dal lato di Porta Nuova.

Maravigliato la vide accostarsi alla porta d’una casa d’antico aspetto
che sembrava disabitata, ed ivi sospendere i passi e leggiermente
percuotere l’imposta. Ei s’arrestò e stette in agguato osservandone
ogni moto senza quasi trarre il respiro; ma allorchè mirò il pesante
battente socchiudersi, ed ella dopo avere girato intorno un rapido
sguardo penetrarvi come di soppiatto, lo stupore fece luogo in esso lui
al sospetto più nero.

Stette un istante immobile, oppresso da atroci pensieri che si
presentarono in folla alla sua mente.... Sola.... in tal’ora.... in
quella casa deserta!... qual scellerato intrigo ve la traeva? — Oh
colpo irreparabile all’onore, alla fede! — Impallidì: grondò sudore
dalla fronte. Trasse la spada, corse a quella porta ne spinse con
gran vigore l’imposta, la quale con sua sorpresa cesse all’impeto
agevolmente. Passò d’un andito ed entrò in un cortile; era questi folto
di sterpi e d’erbe selvatiche che sembravano non essere mai state
calpeste da piede umano; i quattro lati dell’edificio che formavano
parete a quel cortile apparivano in istato di totale deperimento.
Cadenti li stipiti, le grondaje; sfasciati gli ornati e le cornici. Non
ombra, non traccia d’abitatori.

Un’idea più scura, più orribile s’affacciò a Reginaldo a quella
vista! Si rammentò che quelle erano mura maledette, abbominate,
asilo d’empietà e di vituperio su cui pesava un secolo d’esecrazione,
poichè quivi era stato il luogo de’ secreti convegni de’ proseliti di
Guglielma, l’eretica Boema, l’amante del Saramita, maestra di nefande
dottrine cui arsero per venti anni i cerei nel tempio, e poscia ne
furono l’ossa tratte dal sepolcro e combuste sul rogo[13].

Dal dì che vennero inceneriti i resti dell’empia donna nessuno aveva
osato prendere dimora colà, ed era destinato quell’edifizio a divenire
per la sola forza del tempo un mucchio di macerie.

Mentre il Marchese coll’animo inorridito e in tempesta volgeva torbido
l’occhio onde scoprire in qual parte potesse essersi ricettata Cunizza,
ode in una delle camere terrene calpestìo di piedi. Sta in aspetto,
e vede entro l’uscio di fronte lo svolazzo delle vesti d’una persona
passante: si precipita in quella stanza e tosto ascolta uno strido e
il tramutare di passi accelerati; seguendone il rumore trapassa varie
sale, e penetra in un oscuro e ristretto corritojo, in fondo al quale
s’accorge dal suono delle pedate che la fuggente discende una scala.
Gridando e minacciando s’avanza verso quel lato, trova tasteggiando i
gradini e cala velocemente esso pure.

Assai profonda scendeva la scala, e giuntone al termine s’avvide dal
rimbombo della propria voce d’essere sotto ampie volte ma affatto
tenebrose. S’arrestò, porse l’orecchio e più non udì alcun rumore:
regnava in quel sotterraneo un silenzio di morte. Ritornò allora
alquanto in se stesso, pensò al periglio cui poteva andare incontro fra
que’ ciechi avvolgimenti, onde determinò ritornare sui proprii passi,
affine di poter uscire da quella casa, farla circondare d’armati e
sorprendere così la scellerata che lo tradiva.

Si volse, cercò brancolando la scala, ma dopo avere fatti qua e là
varii passi nel vano, sentì d’essersi accostato all’umido e freddo
sasso della parete: la seguì da destra e da sinistra sempre toccandola
impaziente di rinvenire l’uscita, ma quel muro era per tutto chiuso
e continuo. Si rimise più volte all’opera, ripetè diligentemente le
ricerche, e quando alfine vide riuscire inutile ogni tentativo un
secreto terrore gli ricercò le vene, poichè paventò d’essere disceso
entro cieco fondo che avesse la scala fatta a ribalta, la quale fosse
già stata rialzata, volendo la rea consorte lasciarlo perire colà per
seppellire con esso lui la propria ignominia.

Mentre assorto nell’angoscia disperata di tal pensiero stava immoto
tra quelle tenebre mute e profonde, una voce sconosciuta profferì
il suo nome a breve distanza da lui. Reginaldo sobbalzò a tal suono
inaspettato, poichè non aveva udita in quella quiete sepolcrale
movimento o respirazione che annunziasse la presenza di persona viva.
Ridestato però tostamente l’usato ardire — «Chi sei tu? (esclamò).
Palesati, e se mi conosci t’avvicina. Ho d’uopo d’una mano che mi
guidi perchè son perduto in questa oscurità». — Così dicendo allungò la
destra movendo in giro la spada per trovare ove fosse quei che lo aveva
chiamato onde poterlo afferrare e costringere a liberarlo di là.

Il suo ferro però non potè incontrare corpo alcuno, e un gelo mortale
gli corse per l’ossa, rizzandoglisi sul capo le chiome, quando udì
presso all’orecchio la stessa voce pronunziare in tuon minaccioso le
seguenti parole: — _Reginaldo! tu sei in mio potere. Inesplicabile è
l’arcano che ti circonda; nè tu uscirai da queste nere cave se non
deponi il pensiero della vendetta._ — Per alcuni istanti mancarono
ad esso le forze, onde articolare un solo accento. Era quella forse
la voce dello spirito d’abbominazione che regnava colà ove aveva
presieduto alle orgie infernali degli adepti nel sacrilego dogma
della Boema?... od era ella stessa revocata dal seno degli abissi
ond’essere pronuba del nuovo delitto che si consumava nella chiostra
di sue iniquità? — La di lui mente si turbò, gli si offuscarono
le idee; profferì varii motti che parvero assentire a ciò che gli
andava chiedendo quella voce, la quale poscia allontanandosi da lui
l’invitò a seguirla. Egli si mosse e dopo avere camminato a lungo per
una ristretta via nel tetro bujo, gli venne a ferire lo sguardo un
leggiero bagliore. Avanzandosi con meno incerto passo pervenne ad una
spaziosa Rotonda, nel mezzo alla quale ardeva sopra un’ara una fiamma
azzurrognola. Elittica era la volta di quella camera circolare, lucido
il pavimento e per tutto andava figurata ad emblemi tali da non potersi
descrivere che co’ più impudenti numeri fescennini; compivano un giro
intorno gran numero di porticelle che davano adito forse ad altrettante
camerette. Presso all’ara vedevasi ancora il _moggio_ di ferro, arnese
sacro ai nefarj riti de’ settatori di Guglielma, che quivi avevano
formato l’abside del loro sotterraneo tempio[14].

Benchè il lavoro degli anni avesse guasti con iscrostamenti le
modanature ed i dipinti, pure ne rimaneva ancora più che a sufficienza
per dimostrare che l’opera era stata fatta con tutta la squisitezza
dell’arte che concedevano i tempi. Reginaldo nello stordimento mentale
in cui trovavasi provò maggior ribrezzo e paura alla vista delle strane
oscene figure ch’erano in quel sepolto luogo, le quali alla tremula e
livida luce che spandeva la fosforescente fiamma dell’ara sembravano
moversi ed agitarsi con magico sussulto.

Chiamato dall’incognita voce entro una delle molteplici porticelle
che circondavano la Rotonda, esso vi penetrò e presto trovossi di
nuovo totalmente nell’oscurità. Dopo molto andare, essendo disceso e
salito a più riprese, giunse in luogo ove sentì l’aria rinfrescarsi ed
alleggerirsi; travide un pallidissimo chiarore ed indi a poco pervenne
ad un foro, che s’aveva l’aspetto della bocca d’un antro ingombro di
bronchi e di spini, uscito dal quale si trovò nell’aperta campagna[15].

La luna coperta da bianco velo di nebbie mandava una smorta luce sui
campi circostanti al di là de’ quali vedevansi sorgere le torri della
città. Il Marchese non era più in se stesso, l’ordine delle sue idee
s’era guasto e scomposto del tutto, i suoi pensieri aberravano. Fu
rinvenuto il mattino a poca distanza di là seduto sopra un ammasso di
pietre col sorriso della demenza impresso in volto.

Riconosciuto dalle persone accorse, fu ricondotto in Milano al proprio
palazzo, ove gli si spiegò immediatamente una fierissima malattia
che fece crescere in lui lo stato di delirio. Le sue genti ed i
famigliari, pieni di stupore e di rammarico per sì strano e doloroso
avvenimento, fantasticavano invano onde comprenderne la cagione; nè
mancò tra essi chi lo attribuì ad effetto di malìa, di sortilegio, o
d’altro diabolico potere; alla quale credenza oltre che già inclinavano
con troppa agevolezza le menti in quella età, prestavano assai le
parole che di quando in quando uscivano dalle labbra del Marchese,
le quali palesavano trovarsi il suo spirito in preda al profondo
terrore ed all’angoscia prodotta dalla presenza d’un essere malefico e
formidabile.

Le molteplici cure che gli vennero prestate, scemarono alfine le forze
del morbo, e a capo ad alcuni mesi, ricuperato in parte il vigore
delle membra, cesse in lui la perturbazione dell’intelletto per cui
potè riprendere le assuetudini della vita. Rimaneva però il marchese
Reginaldo di continuo immerso in una grave tristezza; mai gli spuntava
sulle labbra un sorriso, non profferiva quasi parola, nè oltrepassava
la soglia di sua camera se non per recarsi in abito di lutto ad orare
nella chiesa più vicina, ch’era di Monaci obbedienti ad una regola
austera; e qualche rada volta couducevasi a passeggiare nel giardino
d’onde però sembrava sempre rinvenire più oppresso ed afflitto.

Ma ch’era addivenuto mai della marchesa Cunizza? — Una falsa apparenza,
un precipitato giudizio, avevano forse illuso il marito od era essa
veramente colpevole? gioiva delle conseguenze del proprio fallo o
le aveva questo già recati gli amari suoi frutti? Varie correvano le
voci intorno ad essa. Alcuno asseriva ch’ella era stata rapita da un
Cavaliero di Francia e trasportata in estraneo paese; altri pretendeva
che si trovasse tuttavia in Milano, celata gelosamente nella casa d’un
potente signore; e alcuni finalmente dicevano ch’erasi ritirata in
un castello sul Ticino presso i suoi materni parenti. — Infelice! —
Vittima della seduzione e d’un’anima appassionata, pagò il suo errore
con una serie di quelle amare sventure che si concentrano nel cuore,
e lo trascinano sino alla disperazione. La battaglia di Ravenna[16],
gloriosa e fatale ad un tempo, aveva troncato l’ultimo filo di sue
sciagurate speranze.

Riconobbe allora, ahi troppo tardi! i proprii falli. Benchè avesse
facoltà di condurre signorilmente la vita lungi dal teatro delle sue
colpe, ella volle a costo d’affrontare ogni umiliazione rientrare nella
casa maritale, ove chiamavala il pentimento e il dovere.

L’error suo era grave, ma che non possono le lagrime spremute dal più
sincero cordoglio? Il Marchese sentiva ch’egli andava mancando solo,
deserto come pianta isterilita: la compagna de’ suoi giorni lo aveva
abbandonato per sempre! viveva sconsolato senza sperare di rinvenire
sulla terra chi gli recasse un istante di conforto. Quando un giorno la
moglie gli si gettò ai piedi, pallida, estenuata con tutti i segni d’un
lungo accoramento, soffocata da singhiozzi sì che non poteva formar
parola, egli sorpreso, agitato da contrari affetti, stette esitando fra
le smanie della vendetta e la commozione, ma quest’ultima vinse alfine,
ei le stese impietosito le braccia e perdonò.




INDICE


  Avvertimento dell’Editore                               pag. 1
  Ingelinda o la Suora Benedettina                         »   7
  Il Bravo e la Dama. Scena Storica                        »  39
  Adelberta Boniprandi. Episodio della Storia Novarese     »  59
  Macaruffo venturiero o la Corte del
    Duca Filippo Maria Visconti                            »  73
  Il Bacio Fatale                                          » 163
  Le Nozze al Castello. Scene feudali                      » 185
  Il Sotterraneo di Porta Nuova                            » 245


  _La presente Edizione è sotto la tutela delle Leggi._




NOTE:


[1] Robiallo fu nel secolo XIV interamente distrutto. Veggonsi ancora
su un’eminenza petrosa i ruderi del vasto castello.

[2] Fu nel 16 maggio 1412.

[3] Andrea Baggi e Giovanni Pusterla, nipote di quello sopra
rammentato, erano stati capi della congiura ed uccisori del duca Giovan
Maria.

[4] Si vegga la nota in fine a questo racconto.

[5] Il Carmagnola in premio de’ suoi servigi venne dal Duca nel 1415
creato Conte di Castel Nuovo, essendosene fatta la cerimonia all’altare
maggiore del Duomo. Fu dieci anni dopo che sdegnatosi col Visconte egli
passò allo stipendio della Repubblica di Venezia. Veggasi la rinomata
tragedia di Alessandro Manzoni.

[6] Essa potè chiamarsi ben avventurata tra le Favorite, perchè il Duca
gli si serbò costante, e il popolo soleva pregare per lei nelle chiese.
Ebbe una figlia di nome Bianca Maria, che fu isposata a Francesco
Sforza, il quale per tal matrimonio pretese alla successione dei
Visconti ed ottenne il Ducato.

[7] Il seguente articolo è relativo al personaggio storico rammentato
alla pagina 129.

[8] _Ponteschi_ e _Breneschi_ erano due nemiche fazioni, una Guelfa,
l’altra Ghibellina, che si formarono nell’Ossola verso il 1300,
prendendo nome dai due capi rivali Ponti e Breni. Sussistettero più
d’un secolo pugnando soventi fra loro e mantenendo vivissimi gli odii
non solo fra le diverse valli coll’Ossola confinanti, ma tra le terre
d’una stessa valle e per sino tra famiglia e famiglia. I Ponteschi
portavano per impresa negli abiti e nelle bandiere i colori rosso,
verde e nero; ed i Breneschi il rosso, argentino e bianco.

[9] Gazzaro parola corrotta usata dal volgo per significare _Cattaros_
ossia _Puri_, nome assunto dagli eretici in quell’epoca.

[10] Fra Dolcino famoso eresiarca, capo d’una setta numerosa, stanziò
per lungo tempo nei monti dell’alto Novarese. Egli s’aveva una donna
detta Monaca Margherita che lo seguiva dovunque. Il Vescovo di Vercelli
Rainerio coadiuvato da molti nobili di Novara lo vinse nella battaglia
datagli il Giovedì Santo del 1307 a Zebello; e consegnatolo con
Margherita in potere del frate domenicano Emanuele Testa, inquisitore
generale, questi li condannò entrambi a perire nelle fiamme.

Nel Canto XXVIII dell’Inferno, ove è descritto il modo in cui sono
puniti i seminatori delle eresie, Maometto così parla a Dante di Frate
Dolcino.

    _Or dì a Fra Dolcin dunque che s’armi_,
      _Tu che forse vedrai il sole in breve_,
      _S’egli non vuol qui tosto seguitarmi_;
    _Sì di vivanda, che stretta di neve_
      _Non rechi la vittoria al Novarese_
      _Ch’altrimenti acquistar non sarìa lieve._

[11] Esso era uno de’ più possenti feudatari dell’alto Novarese. Il
dominio feudale nella famiglia Biandrate ebbe principio sino dall’anno
1209 essendo stato alla medesima accordato dall’Imperatore Ottone, col
privilegio di portare nello scudo l’aquila nera in campo d’oro.

[12] Carlo d’Amboise di Chaumont gran Maestro, era in quell’epoca
Governatore di Milano per Luigi XII Re di Francia, il quale dieci
anni prima, cioè nel 1500, aveva tolto il dominio e la libertà al Duca
Lodovico Sforza soprannominato il Moro.

[13] La storia dell’eretica Guglielma o Guglielmina Boema va annoverata
tra le cose patrie più singolari ed importanti, anzi si può dire
l’avvenimento che offre maggior campo all’analisi delle vicende e
de’ pregiudizj dello spirito umano nel decimo terzo e decimoquarto
secolo. Regna però su di esso tuttavia una misteriosa oscurità che
merita d’impegnare il criterio d’alcuno de’ nostri moderni scrittori a
diradarla; nè v’ha a tal uopo scarsezza de’ documenti, imperciocchè ne
parlarono estesamente molti storici, e in particolar modo il Puricelli
ne’ commentarj sul di lei processo.

[14] Sacerdotali ornata amictu ad aram obmurmurat: _In unum co... et
lumen sub_ modio _ponite_. — Trist. Calc. Hist. Patriae.

[15] Flexuosum os informemque aditum habebat spelunca obsita vepribus.
— Ripamon. Hist. Urb. Med. an. 1300.

[16] Il giorno 11 aprile del 1512 fu data contro il Pontefice ed i suoi
collegati la battaglia di Ravenna, in cui la vittoria costò all’armata
di Francia il fiore de’ suoi cavalieri. In essa cadde estinto pugnando
Gastone di Foix, duce delle squadre, fulmine di guerra, che partito tre
mesi prima da Milano aveva sconfitto don Pietro di Navarra, liberata
Bologna, vinti i Veneziani, riconquistate Bergamo e Brescia, e recata
la guerra nella Romagna. Il suo cadavere fu trasportato in questa
città circondato dai conquistati trofei, tra cui v’aveva la spada dello
stesso Giulio II il più guerriero de’ Pontefici. Gastone venne sepolto
nel Duomo alla foggia de’ Duchi, ed essendo stato dagli Svizzeri
distrutto il suo tumolo in quel tempio, al nuovo ritorno de’ Francesi
gli fu eretto un magnifico mausoleo nella chiesa delle Monache di Santa
Marta.





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.




        
            *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK RACCONTI STORICI ***
        

    

Updated editions will replace the previous one—the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation
of derivative works, reports, performances and research. Project
Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may
do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected
by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.


START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE

PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg™ License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™
electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person
or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the
Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg™ License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work
on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the
phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

    This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most
    other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
    whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
    of the Project Gutenberg License included with this eBook or online
    at www.gutenberg.org. If you
    are not located in the United States, you will have to check the laws
    of the country where you are located before using this eBook.
  
1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format
other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg™ website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain
Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works
provided that:

    • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
        the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method
        you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
        to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has
        agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
        within 60 days following each date on which you prepare (or are
        legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
        payments should be clearly marked as such and sent to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
        Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg
        Literary Archive Foundation.”
    
    • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
        you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
        does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™
        License. You must require such a user to return or destroy all
        copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
        all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™
        works.
    
    • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
        any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
        electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
        receipt of the work.
    
    • You comply with all other terms of this agreement for free
        distribution of Project Gutenberg™ works.
    

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right
of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg™
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™

Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s
goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg™ and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org.

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state’s laws.

The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West,
Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation’s website
and official page at www.gutenberg.org/contact

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread
public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine-readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state
visit www.gutenberg.org/donate.

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate.

Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org.

This website includes information about Project Gutenberg™,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.