Racconti storici - Nuovo volume

By Giambattista Bazzoni

The Project Gutenberg eBook of Racconti storici - Nuovo volume
    
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this ebook or online
at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States,
you will have to check the laws of the country where you are located
before using this eBook.

Title: Racconti storici - Nuovo volume


Author: Giambattista Bazzoni

Release date: December 22, 2023 [eBook #72470]

Language: Italian

Original publication: Milano: Manini, 1839

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)


*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK RACCONTI STORICI - NUOVO VOLUME ***

                            RACCONTI STORICI


                                   DI

                          Giambattista Bazzoni

                             _Nuovo Volume_



                                 MILANO
                         Presso Omobono Manini
                                  1839




A Sigismondo Raris

_Consigliere._


M’è soave il credere, o Amico, che la tua Maria de Cheissing, la beltà
sì leggiadra ch’ora impalmata conducesti dalla patria vestfalica, più
grata essere ti debba per averla posta a soggiorno in parte vaghissima
di quella terra «_ove fiorisce l’arancio_,» come cantò il tuo Goëthe,
in questo ridente suolo lombardo, in questa bella Milano che vi siede
regina.

Ella fu qui non tua, e quando, reduce a’ suoi lari, questi campi e
questo cielo, che animava la rimembranza, le avranno sorriso in più
rosea tinta al pensiero, allora di certo l’immagine che nel suo vergine
cuore già sorgeva diletta, raccoglieva da quella luce poetica della
mente più vita d’amore. Quindi l’ebbra passione, quindi quella piena
d’affetti che rende ora sì lieti i tuoi giorni, i quali l’incolpabile e
gentile animo tuo merita numerare sempre ugualmente sereni e felici.

S’io dunque falsamente non m’appongo, entrambi prediligere dovete
vivamente questa contrada, pronuba e fautrice dell’avventurosa vostra
sorte. Ma ohimè! se all’innamorata fantasia qui altro non è che
splendido azzurro d’aure, verde di frondi, olezzo di fiori, se nelle
città grandeggiano allo sguardo monumenti sontuosi e l’arte assidua ne
fa elegante e festevole l’aspetto, molti e molti pur volsero angosciosi
tempi, che ogni cosa qui ammantarono di lugubre velo.

Tratto dal desìo di investigare le trapassate età, io stesso rimestava
le patrie vicende, e mi provai a dare colla penna forma e vita, dirò,
all’impressione che da quell’eco di potentissimi eventi mi derivava,
non m’annodando al rigore de’ fatti, chè troppo agevole riesce il
rilevarli nelle pagine stesse della storia. Ora concedimi adunque,
che ti presenti questi miei lavori, i quali io chiamo volentieri
delineamenti storici, e sarà il mio più caldo voto adempito, se essi
varranno ad ispiegare non senza qualche diletto allo spirito della tua
amabile Compagna, alcune delle scene che compongono la gran tela degli
avvenimenti svolti dai secoli in queste contrade, di cui è bello non
ignorare nè i luttuosi, nè i prosperi casi.

Io poi sarò lietissimo, se tu v’aggiungerai, siccome vero, il
convincimento che questa sia una prova della sincera rispondenza alla
tua cara amistà, di cui tanto mi pregio.

                                              _Giambattista Bazzoni._




MILANO

NELL’ANNO 305 DELL’ERA

DELINEAMENTO A PANORAMA.


    Seconda Roma.
      AUSONIO.


Elmetti d’argento, lucenti loriche, clamidi purpuree, candide vesti
sacerdotali, aste d’oro recanti le insegne e le aquile romane, bighe
sonore, cavalli scalpitanti del lento procedere impazienti, clangore
di trombe, teste coronate di verdi serti, onda di popolo ammirante,
festoso; tale era il magnifico spettacolo che si presentava nell’ampia
via dell’antica Milano, che dal palazzo degl’Imperatori[1], correndo
presso l’Ippodromo o Circo[2], dirigevasi al tempio di Giove[3].

Il cielo era sereno, fulgidissimo il sole che irradiava la moltitudine
stipata nella via, e quella che ghermiva la sommità e le aperture delle
case, de’ palagi, e i peristilii de’ templi, recatasi spettatrice del
sontuoso trapassare di tanto corteo. Era quel dì il primo di maggio
segnato nelle tavole della storia a caratteri cubitali, poichè in
tal giorno due augusti, due imperatori romani dimettevano la porpora,
spogliandosi volonterosi della potestà più sovrana fra quante siano
state strette da mano d’uomo, per rientrare nel nulla della vita
privata. E questi due imperatori erano Diocleziano che in Nicomedia
cedeva la parte orientale dell’impero al Cesare Galerio, e Massimiano
Erculeo che in Milano ne cedeva la parte occidentale al Cesare Costanzo
Cloro.

Diocleziano, quello ch’ebbe il crudo vanto d’imporre il proprio nome ad
un’era tutta di sangue e di tormenti, l’era dei martiri, che oltre i
cristiani sterminò a centinaja di mila i popoli del settentrione, dai
Romani chiamati _Barbari_, quello che sdegnando come troppo semplici
gli imperiali ornamenti già assunti da un Augusto, da un Nerone, da
un Tiberio, da un Vespasiano, vestiva oro e seta e cingeva non corona
di lauro, ma diadema, facendosi appellare _Giove_ ed _Eternità_,
ed erasi a modo dei monarchi asiatici circondato d’eunuchi, quello
stesso Diocleziano s’aveva l’inesplicabile vigor d’animo di discendere
spontaneo da tanta nube di fasto, di gloria e di potenza per recarsi
colla moglie in una casa di Salona sua terra nativa a coltivare l’orto
paterno. Ventun anni prima era egli salito al soglio, evento da una
Druidessa di Tongres vaticinatogli, e v’ascese bagnandone i gradini di
sangue, poichè non essendo che comandante degli ufficiali di palazzo,
quando Aprio, prefetto del pretorio, uccise l’imperatore Numeriano
reduce dalla Persia, Diocleziano trapassò il petto ad Aprio, e fu egli
quindi proclamato all’impero.

Nel giorno stesso adunque che in Nicomedia scendeva Diocleziano dal
trono, ne scendeva pure Massimiano Erculeo in questa città di Milano,
ove aveva recata la sede dell’impero d’occidente. Costanzo Cloro, il
nuovo imperatore che succedeva a Massimiano, trovavasi nelle Gallie,
e frattanto in Milano veniva eletto Flavio Valerio Severo al grado di
Cesare, nome che davasi ai designati eredi del trono imperiale.

Abbenchè gli abitanti di Milano già da alcuni anni solessero ammirare
lo sfoggio della romana magnificenza, pure quel giorno sì straordinaria
era la pompa, non che la causa di essa, che immenso appariva il
concorso de’ cittadini, a cui s’erano aggiunti numerosissimi i
forestieri convenuti nella capitale d’Insubria da altre vicine parti,
siccome dalle rive del Lario, del Ceresio, del Verbano, da quelle del
Ticino, dai laghi Gerundio ed Eghezzone[4] e dai colli Orobii.

Nella adunata folla popolare tra l’indole varia delle fisonomie che
appalesavano le razze diverse degli abitatori in questa contrada
commisti, scernevansi più distinte e numerose quelle d’origine gallica
ed etrusca. I discendenti degli antichi occupatori delle Gallie
manifestavansi per chiome bionde, per occhi azzurri, per larghe e
rilevate ossa delle guancie, ed un’espressione del viso guerriera,
e tuttavia alquanto selvaggia; si riconoscevano i figli della gente
etrusca per volti affilati, pel mento acuto, gli occhi e i capelli
nereggianti, e per un’aria che indicava maggiore civiltà e coltura.
Il vestimento era pressochè in tutti consimile e sapeva del romano,
poichè non constava nella maggior parte che d’una tunica di lana sia
bianca, sia di tinta verde o rossa, a maniche brevi, stretta a mezzo
il corpo da una cintura di cuojo; i canuti vegliardi e alcuni pochi
tra gli uomini in età virile recavano folta e lunga la barba, e cadenti
sugli omeri i capegli. Qua e là distinguevasi frammischiato alla plebe
mediolanense, un Jutongio, un Alamanno, un Vandalo, un Marcomanno, di
quelli stati fatti prigionieri nelle ultime guerre e dall’imperatore
distribuiti come schiavi nelle provincie. Alcuni di essi coprivansi
ancora coi laceri avanzi de’ loro indumenti di pelli di topi insieme
congiunte o d’altri villosi animali delle germaniche e scitiche selve;
se ne scorgevano alcuni aventi a modo di collare un giro di catena di
ferro. Erano tutti ispidi, truci, e schiavi sì, ma di animo indomato.

Fra mezzo al popolo nessuna toga patrizia: vedevansi queste
all’incontro formicare ne’ palazzi ove apparivano le matrone e le
donzelle coi cinti gemmati ed i pepli trapunti.

Là sugli elevati poggi e le finestre l’idioma più usato era il latino,
sebbene i Milanesi porgessero spesso occasione di burleschi motti e
sogghigni ai Romani, pronunciando quella lingua coll’accento insubre,
in cui principalmente dominava l’_u_ acuto, che fu ne’ tempi posteriori
detto _u_ lombardo, ma che venne innestato tra noi dagli antichi
Galli invasori. Mentre le dame e gli uomini di più raffinato costume,
favellando inframettevano nella lingua latina molte parole greche,
ch’era il vero linguaggio degli eleganti, nel dialogare del popolo
non udivasi neppure una sola terminazione latina, e sebbene a tale
idioma appartenessero la maggior parte delle parole usate dalla plebe,
esse venivano però detroncate e declinate in una foggia speciale, che
quella poi si fu che ingenerò così il nostro come molti altri dialetti
d’Italia.

Il Cesare Flavio Valerio Severo era alfine uscito dagli atrii
imperiali. Precedevano coi centurioni alla testa le coorti delle
legioni di Ercole e di Giove, create da Diocleziano per bilanciare il
troppo funesto potere de’ pretoriani; i cavalieri romani erano i più
vaghi a vedersi, seduti con somma agevolezza sui focosi cavalli, cui un
semplice drappo copriva il dorso; su quella gioventù vigorosa cupidi
s’affisavano gli sguardi femminili. Le loro nude e torose braccia,
i larghi petti ben annunziavano in essi i temuti vincitori dell’orbe
intero. Dietro tali schiere erano drappelli di guardie imperiali cogli
scudi d’argento, e la corta e larga spada svaginata; seguivano con rami
di sacre frondi i sacerdoti, indi sovra aurea quadriga, che cavalli
bianchissimi traevano, appariva coronato d’alloro il nuovo Cesare, con
lorica d’oro fulgidissima e purpureo manto.

La quadriga di Flavio Valerio Severo era seguita da un’altra salutata
più clamorosamente dai viva del popolo; stava in essa un uomo al
quale il crine incanutiva, abbronzato in volto, e le cui membra
appalesavano ancora tutta la forza e la solidità d’un atleta. Era
Massimiano l’abdicante imperatore, guerriero infaticabile, il recente
trionfatore de’ ribelli Bagaudi delle Gallie; gli stava alla destra suo
figlio Masenzio, alla sinistra la figlia Fausta entrambi predestinati
alla porpora. Di seguito a questo veniva sovr’alto carro un giovine
per nessun altro riguardo allora distinto, che per essere figlio
di Costanzo Cloro, il quale mentre doveva un giorno far perire a
Massimiano e Masenzio, doveva poi agli incestuosi ardori di Fausta,
assunta a consorte, sacrificare il suo proprio figliuolo. Susseguivano
in bell’ordine i proconsoli, e i magistrati del pretorio, e i tribuni e
gli edili, e chiudevano la schiera due coorti della legione italica.

Nel tempio fumavano l’are, il Flamine ordinava cadessero sui tori
ricinti di fiori le sacre bipenni: misti ai vapori del sangue delle
vittime, s’alzavano gli incensi odorosi. Eccheggiò d’inni e di preci il
tempio, e si proclamava il Cesare, pio clemente felice.

Compiti i sacri riti redivano i principi alla sede imperiale fra
l’acclamare del popolo incessante. Intanto dietro l’Ippodromo in una
via oscura, angusta, un branco di femmine dimesse e pochi uomini di
condizione servile, uscivano queti, silenziosi, da una casa d’aspetto
ruinoso, e in mezzo ad essi era un vecchio di veneranda presenza,
d’angelico sguardo. Mentre stavano per separarsi furono scorti dai
passanti nella via maggiore, ov’era la pompa trionfale e cominciò tosto
a serpeggiare una voce che ripeteva — _i cristiani, i cristiani_.
— In un istante quel nome circolò più rapido, fu in tutte le bocche
e s’alzò dalla massa intera, un urlo crescente, tonante, un ruggito
di detestazione, di minaccia, uno spaventoso _barrito_ come dicevasi
allora. Egli era come se sbucato fosse da oscura caverna un gruppo di
tigri, di genii malefici, di furie, e non già misere donnicciuole,
poveri servi, vecchi cadenti, ch’altra colpa non avevano agli occhi
stessi di chi gli odiava, che di propagare ciò che insegnava ad essi un
divino maestro, l’amore cioè e l’uguaglianza fra gli uomini, il perdono
delle ingiurie, la carità senza limiti, virtù coronate dalla speranza
d’una perpetua felicità. Erano cristiani infatti che uscivano col loro
diacono da una specie di catacomba ove dimoravano nascoste già da oltre
due secoli le ossa di santa Valeria[5], la moglie del primo martire
milanese san Vitale, la madre d’altri celebri martiri, Gervasio e
Protasio, che tutti avevano confessato col sangue all’epoca dell’impero
di Nerone.

I cristiani nelle catacombe formavansi esatta la cronologia degli
imperatori romani colla serie dei cadaveri dei loro fratelli
martirizzati. La più abbondante messe d’umane reliquie s’era colà però
da pochissimo tempo accumulata, e l’aveva fornita Diocleziano. Mandava
quell’imperante a Mileto a consultare l’oracolo d’Apollo: negava il dio
il responso, e pronunciò la Pitonessa: che i giusti sparsi sulla terra
gli impedivano di dire il vero. Non potè a meno Diocleziano di credere
che i _giusti_, indicati dalla Pitonessa, i quali ammutivano l’oracolo,
fossero i cristiani, e determinò di finirla una volta con questa,
diceva esso, setta di stolti che adoravano un giustiziato della Giudea,
e che da ducent’anni stancavano vanamente i carnefici dell’impero e
impinguavano di loro carni le fiere negli anfiteatri. Ordinò quindi
una persecuzione, uno sterminio generale de’ cristiani pel giorno delle
feste terminali, che fu il 2 di febbrajo dell’anno 302. Quindici giorni
dopo non vi doveva essere più traccia di cristianesimo come se non
fosse mai apparso sulla faccia della terra.

Abbenchè non si risparmiasse contro i seguaci del Nazareno alcun genere
di morte, e in tutto l’impero scorresse il sangue loro a torrenti,
quindici giorni dopo, il cristianesimo era più esteso e saldo di
prima, e quando tre anni e due mesi dopo quel famoso giorno 2 febbrajo
302, Diocleziano ritiravasi ad attendere alla coltura de’ fiori in
Salona, certamente avrà trovati colà non pochi cristiani impetranti
sul suo capo il perdono del cielo. Quest’era la consueta vendetta
dei discepoli di Cristo. Anche i miserelli che in Milano uscivano dal
sotterraneo ov’era la tomba di santa Valeria, al tremendo minacciare
delle turbe non opposero sicuramente in loro cuore che una prece, un
voto. E con quanta gioja avrebbero data essi pure la vita, se avessero
potuto sapere che là, fra quegli altieri romani, loro infaticabili
persecutori, eravi già quasi maturo per la sua alta missione, un
giovine, che quella che essi veneravano, obbrobriosa immagine del
patibolo, la croce, doveva stampare sulle insegne imperiali, ed
aveva ad inalzare al trono quella loro religione umile, novella, sì
abbietta e sprezzata, avanti a cui sarebbe andata fra poco dispersa
ed annichilita l’antica; se avessero insomma saputo che dietro la
imperiale quadriga di Massimiano veniva il fondatore dell’impero
d’oriente in Bisanzio, il figlio di sant’Elena, Costantino il Grande!

Incolumi nella persona quella fiata i cristiani, nè altrimenti
offesi che dall’immane grido popolare traevano chi alla loro dimora
per riassumere assidui i domestici lavori, chi alle ignorate stanze
degli infermi recando ciò che nell’agape la carità di ciascuno aveva
tributato a sostentamento e sollievo di quelli che visitati dalla
sventura erano destituiti d’ogni umano soccorso.

Non così gli altri cittadini, che la giornata sacrarono al godimento
de’ pubblici spettacoli di che il nuovo Cesare gratificava Milano.
Nel già accennato Ippodromo erano gare di cavalli ed ogni maniera di
giuochi circensi, nell’arena od anfiteatro costruito dal console Gabino
ai discobuli, ai lottatori succedevano le pugne de’ gladiatori, per le
quali tutti i ginnasii o scuole gladiatorie delle varie circonvicine
città avevano spediti a competitori i loro più valenti nell’arte di
trucidarsi. Lo spettacolo de’ gladiatori era il più accetto, il più
avidamente desiderato dal popolo, che dagli spalti, dalle gradinate,
dal podio accompagnava di fragorosissimi applausi il fortunato colpo,
con cui l’uno de’ combattenti, tutto all’altro immergeva l’acciaro nel
petto, e copriva di fischi, d’urla spietate, il trafitto che avesse
osato morire fuori delle regole dell’arte, cioè contorcendo o stirando
sconciamente le membra.

Giuochi s’eseguivano pure nel circo alla piazza detta _Compitus_[6];
quivi conveniva l’infima plebe. I precipui personaggi sedevano al
teatro[7], ove mimi e commedianti che avevano abbandonate le scene
capitoline rappresentavano nuove drammatiche composizioni, con apologhi
allusivi alla fausta giornata. Non mancava al tempo medesimo gran
numero di passeggianti sotto gli ombrosi viali del _Viridarium_[8],
luogo ove quotidianamente convenivano le più distinte persone oziando a
diporto.

Gli abitatori delle altre città, dei vichi, dei paghi, delle ville,
qui la prima volta accorsi quel dì solenne, passavano intanto curiosi
e stupiti da una piazza da una via nell’altra, ammirando gli eccelsi
palazzi, gli stupendi edificii, che le fiancheggiavano, de’ quali
era sì ricca Milano. Contemplavano l’arco romano[9] alta e massiccia
mole sostenuta da quattro grandi marmorei pilastri, fatta erigere dal
console Marco Marcello dopo la vittoria riportata sui Galli insubri;
fuori della porta Ticinense[10] passeggiavano lo stupendo porticato
delle terme, sorretto da magnifiche colonne corintie scanalate[11];
passavano rasente le forti mura che cingevano la città, munite ad
eguali spazii da quadrate torri che lo stesso imperatore Massimiano
aveva da poco fatto elevare; penetravano nel tempio del Sole alla porta
Argentea[12], in quella di Giano quadrifronte alla porta Comense[13],
visitavano la fabbrica delle monete[14], l’Accademia, la via dei
Sepolcri, e non potevano astenersi dall’esclamare concordi ch’ERA
MILANO UNA SECONDA ROMA.




UN EPISODIO

DELL’ASSEDIO DEL BARBAROSSA

SECONDO DELINEAMENTO A PANORAMA.


                                                       Victa Victrix.


Due frati dell’ordine degli Umiliati, mentre ritornavano al loro
convento sull’ora dell’imbrunire nel giorno 24 d’agosto dell’anno 1158,
giunti alla piazzuola di san Matteo alla Bacchetta vennero scontrati
da un uomo d’armi, che frettoloso correva alla loro volta. Era costui
tutto coperto di ferro, alto, complesso, rubesto all’aspetto, e
chiamavasi Masigotto della Cantarana. Arrestatosi ad essi di contro il
milite con voce affrettata:

— Ben trovati, padri santi, disse loro, io me ne andava appunto in
traccia di alcuno di voi.

— D’alcuno di noi?... e che bramate, valoroso fratello? — rispose
sorpreso all’inchiesta uno di que’ monaci.

— Siamo trecento di porta Nuova uniti alla Brera del Guercio nel
camerone dell’armeria, e vogliamo uscire questa notte per far prova se
quei del Barbarossa han duro il sonno.

— Ed in che modo possiamo noi prestarvi in tale impresa l’opera nostra?

— Voi dovete venire a benedirci ed assolverci dai nostri peccati,
poichè non potendoci trascinare dietro il carroccio, se alcuno di
noi rimanesse di là del fossato, possa almeno rendere l’anima da buon
cristiano. Venite adunque affinchè stia colle nostre armi anco l’ajuto
del cielo. —

Aderirono ben tosto volonterosi i due frati all’invito, e seguirono il
soldato.

Milano, la più forte, la più prepotente città d’Italia di quel secolo,
vedevasi circondata da folte schiere nimiche che la stringevano, la
serravano irremissibilmente, come un cerchio di bragie ricinge senza
scampo uno scorpione che colla coda percosse la gente. Tanta furia
ostile era guidata intorno a Milano dall’imperatore Federigo I; ed a’
suoi agguerriti battaglioni, a que’ de’ regoli germanici suoi vassalli,
s’erano spontaneamente congiunti drappelli di combattenti di tutte
le circonvicine città, alle quali Milano era stata per lungo tempo
gravemente molesta. Unitamente ai Sassoni, ai Bavari, agli Svevi,
concorrevano quei di Como, di Lodi, di Cremona, di Pavia e d’altre
assai lontane terre, a formare più massiccia, più insolubile la catena
che accerchiava la nostra città, a cui agognavano dare l’ultima stretta
per vendicarsi delle tante patite ingiurie.

Gli edificii sacri, le ville, i casolari che stavano fuori e in
prossimità delle mura, erano stati cangiati in campali dimore pei
capi dell’esercito assediante. Sul più distinto fra essi vedevasi
innalzato lo stendardo imperiale, ed ivi aveva presa stanza lo stesso
Federigo; altrove era la bandiera del re di Boemia; più lungi quella
dell’arcivescovo di Colonia. Qua sorgeva l’insegna del palatino del
Reno, là quella del duca di Svevia, e lontano l’Austriaca, la Bavara,
la Vestfalica. Dall’uno all’altro degli isolati e distinti edificj
occupati dai condottieri dell’esercito, stendevansi a compire il grande
giro le file delle tende de’ soldati, avanti a cui erano ove steccati,
ove macchine militari, torri di legno con catapulte, mangani, petriere,
baliste. Dietro quella prima linea così ordinata allargavasi irregolare
l’accampamento per i pingui terreni suburbani, allora devastati
all’intutto, poichè li calcavano quindici mila cavalli d’Alemagna,
alcune migliaja d’Italiani e immenso numero di fanti.

Le mura che stavano a fronte a quell’oste minacciosa e ne difendevano
la città, erano in parte ancora quelle erette da Massimiano Erculeo
otto secoli addietro, ristaurate dalle ruine cagionatevi dei Goti
condotti da Uraja[15], ed in parte quelle ricostruite ed ampliate da
Ansperto che fu arcivescovo, e dir si potrebbe signore della nostra
città[16]. Quelle mura erano merlate; vedevansi traforate da feritoje a
diverse altezze, e s’avevano al piede larga fossa e profonda. Sorgevano
alte torri ove s’aprivano le porte, e queste stavano chiuse in faccia
ai nemico, servendo come imposte a serrarle gli stessi ponti levatoj
contesti da travi ferrate rialzati colle pesanti catene.

Ardimentosi e forti i Milanesi, usi a provocare e cimentarsi di
continuo nelle zuffe coi vicini, non eransi punto inviliti d’animo, o
posti in ispavento per quella imponente congerie d’armati dal teutonico
imperatore raccolta e condotta ai loro danni. Ben lungi dal sentirne
tema molti de’ più baldi, insofferenti dello stare chiusi e inoperosi,
anelavano d’uscire a misurarsi coi nemici, a far prova con essi di
formidabili colpi, sdegnati in particolar modo che Lodigiani, Comaschi,
Pavesi, Bergamaschi e que’ delle altre città, tante fiate vinte e
sottomesse, ardissero ora presentarsi sotto le loro mura, perchè
s’avevano appoggio nel numeroso esercito straniero. Frequenti sortite
facevano quindi i Milanesi, mostrando agli assedianti con qual fatta
d’uomini avessero a contendere.

Di quei tempi tutti i cittadini in Milano erano combattenti. Venivano
divisi per parrocchia, e quelli spettanti a ciascuna parrocchia
formavano una legione che avevasi il proprio capo. Le parrocchie poi o
legioni che appartenevano ad una delle parti o sezioni della città, che
prendeva nome dalla porta a cui corrispondeva, costituivano un corpo
distinto, che s’aveva una speciale bandiera; e tal corpo appellavasi
col nome della porta stessa. Tutta la milizia poi aveva un capitano
generale, a cui erasi ben lungi dal prestare allora quella cieca
obbedienza che vediamo osservarsi di presente sia negli ordini della
milizia urbana, sia nella soldatesca propriamente detta. Il capitano
generale de’ Milanesi era in que’ giorni il conte Guido Biandrate
novarese.

V’aveva fra le bandiere, ossia tra i corpi delle diverse porte, una
rivalità, una gara di valore nel resistere al comune nemico. La porta
Romana sosteneva la difesa dell’arco romano, già da noi menzionato, il
quale rimaneva fuori della città, e quantunque danneggiato dal tempo e
dai Goti, serviva come un forte, una rocca, una specie insomma d’opera
avanzata a difesa della città, destino comune nei bassi tempi ai
monumenti elevati dai conquistatori del mondo a solo scopo di grandezza
e magnificenza. Ad onta del carico di sostenersi in sì perigliosa
posizione, que’ di porta Romana erano usciti, ed ai Lodigiani che
stavano loro di fronte avevano dato un duro ricordo delle passate
sconfitte; e sarebbe stato assai più terribile se accorso con numerose
lancie il re di Boemia, non fossero stati costretti gli assalitori a
rientrare precipitosamente, perdendo non pochi dei loro. Uscita era la
Vercellina respingendo il duca d’Austria, uscita contro gli Svevi ed
i Pavesi la Ticinese, uscita la Tosa. Era giunto il momento che uscire
doveva la porta Nuova.

Eccettuati gli uomini d’armi che rimanere dovevano costantemente
alla guardia delle mura nel tratto affidato ad essi, tutti gli altri
di quella porta in numero di trecento, eransi adunati nel camerone
dell’armerìa presso la Brera[17], poichè era da quella _Pusterla_,
ossia porta minore della città, che per riuscire più inaspettati ai
nemici volevano uscire.

Preceduti dal milite avviato a loro, i due frati Umiliati entrarono
in quella vasta sala, o piuttosto ampio androne le cui pareti erano
interamente rivestite di appese armature. Vi ardevano rozze lampade
pendenti dalla vôlta al lume delle quali que’ robusti nostri antenati
vestivano gambieri, schinieri, panciere, corazze, bracciali, manopole
di ferro, e si coprivano il capo con celatoni, cervelliere, cuffie
ferrate, morioni grevi non meno di mortaj di bronzo; attaccavansi
ai fianchi spade smisurate, e impugnavano mazze di ferro, ascie
pesantissime, da mandarne spezzata d’un colpo un’incudine. Era là
dentro rumore pari a quello di un’officina di ferramenta, poichè quando
venivano a contatto que’ guerrieri, cangiatisi in altrettante statue
di ferro, mandavano cupo suono metallico. Delle faccie di essi non
eravene una sola che non annunziasse intrepidezza, ardire, gagliardía
estrema: erano sguardi truci, tinte brune, lineamenti non usi mai a
spianarsi per futili gioje. Etruschi, Galli, Romani, Goti, Longobardi
si erano fusi in una sola razza, omai indistinguibile; non erano più
che Milanesi, ma temprati nell’aspetto e nei modi all’indole incolta di
quel secolo di ferro. Il loro linguaggio era di già dialetto milanese,
come lo provano i nomi delle persone e delle cose in uso a quel tempo,
ma certo non s’aveva quello schiacciato, quel prolungamento, quell’eco
nelle vocali che ebbe nei secoli susseguenti, onde acquistando un
non so che di troppo molle e lento, fu difetto che dalla pronunzia
passò erroneamente ad essere applicato al carattere personale degli
abitanti, per cui a torto dalle altre popolazioni d’Italia vennero
talvolta qualificati d’inetti e di infingardi. A’ giorni nostri tal
nota sfavorevole al dialetto va sensibilmente scemando; poichè rendesi
sempre più spedito il comune favellare, e odesi trascinare assai di
meno che per l’addietro non si facesse le vocali che formano desinenza
alle parole; sulle labbra poi alle persone delle classi più civili
moltissimi vocaboli vanno conformandosi meglio alla giusta dizione
italiana.

Giunti i due Monaci in quell’adunanza di armati, appena furono scorte
le loro bianche tuniche, tutti si composero in silenzio. Si fece tosto
avanti il capo della bandiera, ch’era un compagnone il più ardente
e istizzito che mai vi fosse, nemico dei consoli della città, nemico
acerrimo del Biandrate, nemico insomma di tutti quelli che comandavano
più di lui. Arrogante, avvelenato contro ciascuno, Caccatossico[18]
accoglieva con sogghigno sardonico il racconto delle imprese altrui, e
teneva per fermo che coloro che assediavano Milano non sarebbero andati
sossopra che quando avesse egli fatta una sortita colla sua bandiera.
Era costui grandissimo della persona, ossuto e magro con occhi irosi,
stralunati; ma, per verità, di braccio così poderoso, che narravasi
di lui che, in un conflitto a Vaprio, essendoglisi spezzata la spada e
avendone lungi gettata l’impugnatura, diede colla sola destra coperta
del guanto un sì fiero manrovescio all’uno degli avversarii che gli
fracassò la testa e la visiera. Postosi innanzi ai Frati:

— Alla barba del traditore Novarese[19], sclamò rabbioso Caccatossico,
la vogliamo vedere finita. Questa notte faremo tritume di quella
ciurmaglia che sta fuori a dar guasto ai nostri broli ed alle nostre
ortaglie. Menarono tanto rumore e fecero festa a san Giovanni in Conca
que’ di porta Romana, perchè condussero dentro prigionieri Giovan
Giudeo e il Peterzio di Lodi. Que’ due mascalzoni me li sarei portati
da me legati alla cintola. Faremo noi quel che va fatto, e domani se
ne sapranno le novelle; in seguito poi chi avrà da pagarle le pagherà.
Allorchè vi son io la vittoria non diserta mai la nostra bandiera. Viva
porta Nuova! —

E ognuno ad alta voce gridò: — _Viva!_

— Viva sant’Ambrogio! viva Milano!

— _Viva! Viva! Viva!_ —

Tutti poscia i guerrieri s’inginocchiarono, e l’uno de’ frati con essi;
l’altro monaco, alzata con una mano la croce che portava appesa alla
cintura, recitò una preghiera invocando su di essi l’ajuto divino in
quella notturna spedizione che ritenevasi sacra, poichè esponevano
la vita per la salvezza della patria, quindi li andò benedicendo,
assolvendoli siccome fossero giunti all’ora estrema.

Allorquando poi furono di là partiti i due frati, venne inviato uno
degli uomini d’arme a vedetta sull’alto della torre della Pusterla onde
spiare nel campo nemico.

Il cielo era affatto oscuro, ma nell’accampamento dell’esercito
assediante splendevano innumerevoli fuochi. Da tutte le aperture delle
tende scorgevansi entro di esse, collocati in varie guise intorno
ai focolari ardenti, gruppi di soldati che stavano o pascendosi o
riscaldandosi. Passavano ad ogni tratto innanzi ad esse i drappelli
delle scolte, e cavalieri che apparivano d’improvviso illuminati con
tutto il destriero, e sparivano tosto nell’oscurità. Perveniva da
quel campo un rumor vario, un continuato bisbiglio, tra cui s’alzava
di tempo in tempo qualche voce, qualche grido più distinto che subito
moriva in quel mormorío incessante, come il frastuono d’un lontano
torrente. Ricinto da tutta quella vita serale d’un esercito infinito
stava Milano colle sue mura e le sue torri, nereggiante e muto come il
simulacro d’un vasto funebre monumento.

Mano mano però andavano facendosi più radi i fuochi, s’affievoliva il
mormorío, e quando fu prossima l’ora che segna la metà della notte,
ogni lume era scomparso, spento ogni fuoco, e regnava nel campo un
silenzio alto, profondo, universale.

Scese allora l’esploratore dall’alto a dare avviso a’ suoi essere
opportuno il momento per la sortita. Caccatossico ordinò la schiera e
tutti s’avviarono nell’oscurità tacitamente alla Pusterla Brera, il cui
ponte levatojo venne calato senza alcuno strepito.

Di contro alla linea di porta Nuova teneva il campo il conte Ecberto
di Butene, il quale capitanava una banda di cavalieri di ventura, che,
seguendo spontanei le bandiere di Federigo, erano venuti all’assedio.
I Milanesi varcato il ponte, procedettero in serrata ordinanza verso
le tende nemiche. A causa delle tenebre che fitte regnavano, si erano
già accostati d’assai alla sentinella, prima che questa s’avvedesse
di loro. Incerto ancora il soldato se le pedate che udiva fossero
de’ suoi, ebbe appena proferita la chiamata per ricevere la parola
d’ordine, che un colpo di mazza l’aveva steso tramortito al suolo.
Tolto così quell’inciampo, si sbandarono prontamente gli usciti, e
superato lo steccato, precipitarono verso le tende. Alcune di queste
furono fatte d’improvviso crollare, in altre penetrarono i nostri
uccidendo chi vi si trovava.

In poco d’ora però il rimbombo de’ colpi, le grida degli assaliti,
avevano destato l’allarme, e i circonvicini balzati dai giacigli,
accorrevano frettolosi a quel luogo chi colle spade impugnate,
chi colle fiaccole accese. Per le nuove genti che continuamente
sopraggiungevano, andavansi quindi moltiplicando i lumi e i
combattenti. Al rosso chiarore di tante fumide faci balenavano i ferri
con sanguigni riflessi, mentre fierissima e micidiale si stringeva la
mischia. Pugnavano i Milanesi come leoni affamati. Ogni loro colpo era
il tocco del fulmine. Colti all’impensata, mal coperti dalle armature,
gli imperiali non valevano a sostenere la furia dei nostri, e ne
andavano a fascio l’uno sovra l’altro. Caccatossico ingiuriando a grida
sgangherate i nemici, avanzava menando con poderoso slancio a due mani
da dritta e da sinistra il suo lungo spadone, spazzando ad ogni colpo
il luogo.

Respinti da tanta tempesta dovettero alla fin fine gli assaliti
volgere le spalle, e si diedero alla fuga per l’accampamento. Mentre
il maggior numero de’ Milanesi li andava inseguendo, altri scorgendo
quivi presso riparati sotto appositi assiti un branco di cento cavalli
de’ guerrieri di Ecberto, che tenevano tuttavia sul dorso gli arcioni,
posero sovr’essi le mani e tagliate le corde, li spinsero verso la
città, ove tosto que’ bardati destrieri furono fatti penetrare. Coloro
che li cacciavano innanzi però ebbero tempo appena di far pervenire fra
le mura la preda, che rivoltisi per raggiungere di nuovo i commilitoni,
li videro che non solo avevano cessato dall’incalzare i nemici, ma
venivano retrocedendo innanzi a loro continuando pur sempre a pugnare.

Essendosi propagata colla velocità del lampo la nuova dell’uscita
degli assediati, varii de’ capi dell’esercito imperiale avevano avuto
il tempo di ordinare le schiere, le quali sopravvenivano sempre più
fitte e numerose. Il conte Ecberto salito prontamente un corsiero, e
seguito da alcuno de’ suoi più valorosi cavalieri, veniva a galoppo
incalzando colla lancia gli assalitori. Il fiero Caccatossico urtato
da lui, si volse d’un tratto e con un gran fendente alla cervice
del cavallo glielo mandò rovescio; mentre l’animale cadeva replicò
poi con una vigoría ed una prestezza indicibile il colpo sulla testa
allo stesso Conte, che lasciò cadere di mano la ronca, e fu veduto
ripiegarsi sovra sè stesso, colando il sangue a rivi dai fori della
sua visiera. Caccatossico lo afferrò tosto pel mezzo del corpo, fuor
levandolo di sella, ed esclamando che voleva portarselo in Milano ed
inchiodarlo come un gufo alla sua casa, onde tutti l’avessero a vedere
e sapessero quelli di porta Romana che il suo era uno de’ buoni, e non
un Lodigian di stoppa; aggiungendo ogni altra contumelia che l’odio
municipale faceva più consueta a quella lingua di fuoco. Ma in tale
istante tutti i seguaci d’Ecberto gli furono sopra, e tratte le spade
lo tempestarono con estrema vigoría. Impedito dai cavalli che lo
assiepavano, Caccatossico faceva ogni suo meglio per riparare i colpi,
ma ne veniva martellato in sì fatta guisa, che alfine rimase fessa in
più parti la sua grossa celata. Allorquando scortolo in tale perigliosa
posizione, volgendo faccia, irruppero i suoi contro i cavalieri nemici,
l’intrepido capitano della bandiera di porta Nuova aveva già avute
forate le tempia ed era caduto sul corpo d’Ecberto che non aveva mai
abbandonato.

Al nuovo impeto gli imperiali cessero il suolo e i Milanesi sollevati
da terra i due estinti guerrieri, via li tolsero, e vennero a gran
passi verso la città, dalle cui mura, i nemici che volevano ostinarsi
a inseguirli, furono trattenuti lontani con una pioggia di saette,
di sassi, di verrettoni. Rientrata al fine l’uscita schiera dalla
Pusterla, venne subito rialzato il ponte levatojo, e ribadita la
ferrata imposta.

Quando i primi fuochi dell’aurora colorirono la sommità delle torri di
Milano, già gran parte della città era conscia del fatto; mano mano
poi che la luce del giorno si faceva più viva, per tutte le contrade
spandevasi il popolo chiedendo ed ascoltando con gioja ed avidità i
casi di quella gloriosa sortita, acclamando la bandiera di porta Nuova,
e deplorando la perdita del valente che avevala guidata. Allorchè fu
alto il sole, in tutte le chiese, ne’ conventi e monasteri, furono
fatte pubbliche preci, e poscia i guerrieri di porta Nuova n’andarono
processionalmente per la città, conducendo i cavalli predati, e
portando sopra un’alta bara il corpo del loro condottiero, innanzi a
cui veniva recata infissa in una lancia la compiuta armatura del conte
Ecberto. A tal vista l’ardire e la speranza de’ cittadini s’accrebbero
a dismisura, raffermi nella persuasione che mai l’esercito alemanno
avrebbe trionfato di loro.

Pure non scorsero quindici giorni e Milano erasi arresa, giurando
fedeltà al germanico imperatore; della qual cosa non è agevole
stabilire le cagioni. Certo è però che a loro mal costo vollero poi
i Milanesi ribellarsi, perchè Federigo sentenziatili contumaci, venne
alla metà dell’anno 1161 ad assediarli di nuovo, e dopo sette mesi di
difesa li costrinse un’altra volta ad arrendersi, sebbene piuttosto a
causa della fame che per la forza dell’armi. Ricevuto in Lodi l’atto
di loro sommissione la più intera ed umiliante, il Barbarossa qui
si recò[20] ordinando che tutti gli abitanti uscissero dalla città e
venisse Milano atterrata, distrutta. E ciò fu fatto. Ma nel chiostro
di Pontida si componeva la famosa lega che doveva vendicare un sì
memorabile affronto.

I Milanesi trionfarono, e la loro città sorse dalle proprie rovine
potente ancora e vigorosissima. L’abbellirono indi i Visconti con
stupendi edificii; l’adornarono gli Sforza; la sua area s’aggrandì,
si duplicò durante la signoria della Spagna; la prima dominazione
austriaca dalla ruggine dei secoli la ripuliva, indi l’imperante
francese vi disegnava opere grandiose. Ora fatta capitale del bel
regno Lombardo, come per incanto fiorisce e s’adorna. Si compiono e
si erigono templi, archi, monumenti; sorgono palazzi, gallerie; ogni
dì diroccano e spariscono vecchie deformi muraglie, e nuove case si
presentano di vago e ornato aspetto, che l’occhio ricreato ammira. Le
vie, le piazze, prima contorte e anguste, si fanno ampie e diritte, e
ogni oggetto v’abbonda a conforto o sollazzo della vita abbisognevole.


  FINE.




I GUELFI DELL’IMAGNA

O IL CASTELLO DI CLANEZZO

RACCONTO STORICO.


    Chi è quel vecchio che di sangue rossa
      La persona, ver me gli sguardi ha intenti?
      Non ti par che movendo ei di lontano
      Con la fronte m’accenni e con la mano?
    Io?... seguirti?... ma dove?... e tu chi sei?
      Mi conosci tu forse?... Ah! no t’arresta:
      Deh! per pietà non mi strappar da lei!
            _I Lombardi alla Prima Crociata._
            CANTO XV.


Era il tempo in cui ferveva in Italia la maledetta peste dei due
partiti, generata dai contrasti tra Roma e il germanico impero; ed ogni
città, ogni terra, anzi dir si potrebbe ogni casale, ogni famiglia,
andavano divisi in sostenitori dell’una o dell’altra delle avverse
fazioni e vivevano quindi tra essi non come parenti o fratelli, ma
quali accaniti nemici.

Fra l’ultime ad essere attossicate da sì funesto contagio, fu Bergamo,
in cui il rompersi de’ cittadini in parte ghibellina e guelfa e lo
armato contendere fra loro per simile deploranda cagione, non ebbe
cominciamento che nell’anno 1296, mentre altrove avevano già da lunga
mano quei due nomi fatto insanguinare la terra italiana.

Ben tosto però arse ivi pure potentissimo l’incendio, e si stese dalla
città al territorio; onde il piano e le valli che Bergamo signoreggia,
presentarono rapidamente un solo feroce quadro di civili dissidii. Dopo
infiniti parziali azzuffamenti che gli animi già crudi inasprirono,
vennero alfine le due fazioni ad assalto entro le mura stesse di
Bergamo. Soccombettero nel conflitto i Ghibellini: per la qual cosa,
abbandonate le loro case, ire dovettero in esiglio. Si rivolsero essi
allora al Magno Matteo Visconte, ch’era in Milano il capo del loro
stesso partito, e acciecati dal desìo di vendetta offrirono con mal
consiglio di dargli in mano la città, quando volesse di sue milizie
ausiliarli. Accolse tale proposta l’astuto Visconte; mandò suoi uomini
d’armi, affortificati dai quali i Ghibellini bergamaschi, rientrati
nella città, sconfissero i seguaci della fazione contraria, li
spogliarono de’ loro averi rilegandoli ai confini. I vincitori chiesero
un governante a Matteo, che s’affrettò ad avviare a Bergamo Ottorino
Mandello qual proprio rappresentante, per comandarvi in suo nome. Però
quel trionfo della parte ghibellina fu di breve durata, poichè indi
a pochi mesi i Guelfi ritornati in forze riconquistarono la città, e
ne scacciarono furiosamente i Ghibellini e il Mandello, e ogni loro
seguace, e per vari anni vi si mantennero dominatori.

Se non che molti tra i Guelfi stessi, mutata col tempo opinione, si
diedero al partito contrario; ond’è che i Ghibellini, ripreso vigore,
rialzarono la testa, e nell’anno 1301 chiamarono di nuovo Matteo al
dominio di Bergamo. Quel Signore si mosse incontanente da Milano,
cavalcando di compagnia col proprio figlio Galeazzo e seguito da
numerosa schiera di venturieri e di militi milanesi, venne ad unirsi
coi Ghibellini in terra bergamasca. I Guelfi ch’erano dentro la
città, vedendo affievolite le loro file da numerose diserzioni, messi
in ispavento dalle armi straniere, che sopraggiungevano collegate a
loro danno, sgombrarono Bergamo per la seconda volta, ed ivi entrò il
Visconte colla fazione ghibellina e vi fu proclamato capitano generale.
S’impossessarono i Guelfi della Terra di Romano, e ampliandone il
castello, vi si stanziarono.

In quella età succedevansi rapidissimi i sconvolgimenti, poichè la
forza sociale non stretta a centro comune, ma fra mille capi quasi
equabilmente divisa, faceva troppo arduo lo stabile signoreggiare
d’un solo in regolato ordinamento, e poneva la fortuna dei più in
balìa de’ capricci, degli interessi, degli errori di una moltitudine
rozza e subitanea nel suo parteggiare. Così avvenne che la potenza di
Matteo andò di subito ecclissata, onde il partito ghibellino spoglio
del saldo appoggio del signore di Milano, dovette co’ Guelfi venire
a componimento, e lasciare che questi pure rientrassero nella città
di Bergamo, ove alcun tempo, cioè pel corso di due anni, rimasero
le contrarie fazioni vicine e tranquille. Rinati poscia i dissidii,
com’era agevole a supporsi, la parte guelfa di nuovo prevalse e
i Ghibellini cacciati in bando si raccolsero a Martinengo e di là
uscivano di continuo a battagliare co’ Guelfi, recando ogni guasto alle
loro ville ed ai loro tenimenti.

Questo fatale avvicendare di vittorie e di sconfitte si prolungava da
quasi un secolo intero. Le stragi, le paci, gli assassinamenti, gli
accordi furono innumerevoli. Quella primitiva fazione, come in altre
parti d’Italia, assunse anche ne’ paesi bergamaschi nuovi nomi e nuove
divisioni. Colà si chiamarono _Intrinsici_ i Guelfi, _Estrinsici_ i
Ghibellini. Per le borgate e le terre sino alle estremità de’ monti,
una famiglia, un’insegna davano nome a novelli partiti, ed era per
tutto un indomabile delirio d’odiarsi e distruggersi.

Però tra le valli bergamasche quelle in cui più fervido e operoso
si mantenne l’astio di parti furono la Val di Imagna e l’antica
Valle Brembilla, ora entrambe sì queto asilo di placidi mandriani e
d’agricoltori.

S’apre la Valle d’Imagna a ponente di Bergamo poco al di là del
Brembo, e prende nome dal torrente che calando dai monti, da cui è
conterminata la valle a settentrione, la vien rigando presso che per
tutta la sua lunghezza, e va a metter capo nel Brembo. Ristretta è la
Val d’Imagna: ovunque severa, e in molte parti, ma più verso il fondo,
di tetro e selvaggio aspetto, poichè le fanno parete montagne alte,
ripide, boscose; la chiudono aspri monti dentati, di nudo macigno, la
cui catena chiamasi la Serrata, che la dividono dalla più nordica Val
Taleggio.

La Brembilla non era propriamente una sola valle; ma negli antichi
tempi davasi tal nome a tutto quel gruppo di monti cogli avvallamenti
in essi racchiusi, che hanno principio nel punto ove l’Imagna scende
nel Brembo, e per lo spazio di dieci miglia all’incirca, correndo
all’insù, dividono la Val d’Imagna dalla Valle Brembana. Il territorio
tutto e i villaggi di que’ monti, sia sul versante che accenna
al Brembo, sia sul pendio opposto che cala all’Imagna, s’ebbero
complessivamente la denominazione di Brembilla.

Vantava la Val d’Imagna le sue terre di Stroza, Capizzone, Mazzoleni,
Locatello dagli sparsi casali, Sant’Omobono dall’acque salubri, le due
Rota, l’altissimo Fuipiano ed altre non poche. Vantava la Brembilla
il suo Ubiallo, Bondello, Axolo, Biello, Mortesina e il prospettico
Clanezzo. Quest’ultimo aveva un castello, che quasi chiave del paese,
sorgeva al cominciamento di esso sul colle, a’ piè del quale vengono
a mischiarsi le acque del Brembo e dell’Imagna; e teneva soggetto
il ponte, che arcuato fra due dossi petrosi sul fragoroso torrente,
offriva l’unica via che agevole fosse a percorrersi volendo penetrare
in quella contrada.

La Brembilla poi iva orgogliosa eziandio d’una rocca, che sorgeva
sull’una delle sue più alte cime, il monte Ubione, a cui dalla falda
ov’è Clanezzo per arrampicati sentieri in non poco d’ora si sale.
Quel forte arnese, ivi eretto nel decimo secolo da Attone Leuco
conte d’Almenno, mostravasi turrito e cinto da merlate mura. Isolato
e minaccioso quale appariva su quel culmine a cavaliero delle due
Valli Brembana ed Imagna, quasi segnacolo della superiorità su di
esse di que’ della Brembilla, veniva considerato dagli afflitti
abitatori delle soggette vallate, che lo contemplavano da lungi,
come un nido inviolabile d’umani avvoltoi, da cui venivano rapaci
piombando inaspettati, ed a cui riparavano colla preda. Imperciocchè
gli uomini della Brembilla soverchiavano in forze i loro vicini, e con
depredazioni continue li danneggiavano. Erano essi vigorosi, armigeri,
arditissimi, ed avevano valorosi capi nelle famiglie potenti che
dimoravano nella valle.

Tra le distinte famiglie della Brembilla precipua poi era quella
de’ Dalmasani, signori di Clanezzo, nel cui castello abitavano e
d’onde uscivano capitanando loro genti nelle zuffe che co’ propinqui
valligiani perpetuamente s’ingaggiavano, ed in ispecial modo con
quelli dell’Imagna. Poichè tra la Brembilla e l’Imagna, due montuose
rivali, manteneva acceso più fiero e inestinguibile il fuoco dell’ira,
la scintilla degli avversi partiti, essendo la prima di ghibellina,
l’altra di guelfa fazione.

E poco dopo la metà del secolo decimoquarto il più potente avversario
che s’avessero i Guelfi dell’Imagna, egli era appunto il sire di
Clanezzo Enguerrando Dalmasano, ghibellino ardentissimo. Ottenuta
ch’ebbe l’alta Rocca di Monte Ubione dalla gente Carminata (abitatori
di Casa Eminente altro castello nella Brembilla), il rapace Enguerrando
disegnava nella valle, che misurava dello sguardo, i luoghi a cui
portare assalto, e scendeva quindi ruinoso con sue masnade, come
irreparabile torrente, recando incendio e ruina or in questa, ora
in quella terra nemica; e solo nella gioja di depredare i Guelfi e
sconfiggerli quell’anima feroce diguazzava. Andavano sconfortati al
tutto gli abitanti dell’Imagna poichè non avevano valida difesa ad
opporre alla prepotente possa del loro odiato vicino, e i soli nomi
di Dalmasano, di Clanezzo, d’Ubione, portavano in tutta la valle la
desolazione e lo spavento.

Già da alcuni anni duravano sì disastrose vicende, allorchè fece
inaspettato ritorno nella terra nativa l’uno de’ più potenti valligiani
dell’Imagna, Pinamonte da Capizzone, ch’era da più lustri stato
assente.

Nell’ardore d’una bellicosa giovinezza Pinamonte erasi abbandonato
a tutta la foga di sfrenate passioni, cui tennero dietro sì tremende
sventure, che l’infelice attrito dalle angoscie e dai rimorsi abbandonò
il patrio suolo, e andò cercando piuttosto la morte che la gloria
combattendo in lontane contrade. Ma essendo uscito illeso dai più gravi
perigli, dimise l’usbergo e la spada e fattosi palmiero, pellegrinò
a Roma ed a Gerusalemme. Reduce da quella sacra terra aveva fermo di
racchiudersi pel rimanente de’ suoi giorni in cella monacale, ore
sperava dalla preghiera e dalla solitudine, raccoglier pace agli
affanni non ancora attutati nel cuore.

Poco lunge dal limitare di sua paterna valle, sorgeva a Pontida quel
chiostro, che la fama della lega lombarda, ch’ivi fu stretta, manda
tuttavia celebrato in Italia, sebbene or vuoto e nudo apra i suoi vasti
recessi al sole ed al vento che aleggia la valle. Di quella età esso
n’andava altamente venerato per la santità de’ suoi Cenobiti, e vi
traevano signori e penitenti a visitarlo sino dai più remoti abituri
de’ monti.

Ivi Pinamonte cercò ed ottenne agevolmente ricetto, chè i monaci
s’avevano a grado d’accogliere fra loro chi pel lignaggio e per gli
ampi possedimenti poteva far più valido il loro predominio sugli
abitatori delle prossime valli. Mentre trascorrevano i giorni di prova,
pe’ quali il guerriero doveva farsi degno di proferire a piè degli
altari il voto solenne, che per sempre lo togliesse alle cure profane,
giunse replicatamente al suo orecchio la tristissima storia de’
patimenti de’ suoi congiunti dell’Imagna, che dall’incessante assalire
d’Enguerrando, il vecchio sire di Clanezzo, venivano oppressi.

Pinamonte, stirpe di Guelfi e caldissimo seguace egli stesso di quella
fazione, poichè teneva sacrosanta la causa della Chiesa nel seno della
quale aveva cercato rifugio, sentì bollirsi un fiero sdegno nell’anima
alle novelle di tante onte recate a’ suoi dall’avverso ghibellino; e
tutto divampando d’armigero fuoco, cesse, troppo novello monaco, alle
inveterate inclinazioni di battagliero; sicchè non potè reprimere la
smania di trovarsi fra’ suoi monti per affrontarsi co’ rivali della
Brembilla e, sternati i Dalmasani, vendicare col ferro le offese da’
suoi lungamente inghiottite.

Patto aperto ai monaci tal disegno con sì decise parole, che la forza
del suo volere invariabilmente annunziavano, non trovò tra que’ padri
chi tentasse dissuaderlo dal guerresco proposito, che anzi ad una
voce lo animarono, affinchè, dimessa la tonica, avesse a riprendere
la spada, per recarsi a domare l’orgoglio degli iniqui ghibellini.
E ciò fecero, poichè lo reputavano efficace ausilio sul campo alla
guelfa fazione che dai monaci di Pontida veniva in secreto bensì, ma
operosamente favoreggiata. In que’ giorni stessi nel chiostro, sotto
il velo del più profondo mistero, tenevasi mano cogli emissarii del
Pontefice, ad ordire in tutti i monti dell’alta Lombardia una vasta
congiura, per riunire i Guelfi, e moverli a sollevarsi ad un tratto
nell’opportuno momento, affine di trionfare una volta per sempre del
partito ghibellino, scacciando le forze di Bernabò Visconti, divenuto
signore di Milano, il quale, siccome tutti gli altri di suo casato,
offriva il principale appoggio che s’avessero nell’alta Italia i
Ghibellini, la cui maggior potenza derivava specialmente dal tenersi
congiunti sotto lo stendardo della vipera viscontea.

La cospirazione guelfa veniva però preparata nelle tenebre più fitte,
sì che allora non ne erano ancora fatti partecipi che alcuni tra i
precipui capi guelfi di Bergamo e delle valli Seriana e Camonica,
stretti al silenzio dai più solenni e tremendi giuramenti; nè i monaci
stimarono di render conscio del secreto Pinamonte prima d’averne tenuto
consiglio col Legato.

Ciò nondimeno quel dì che rivestita la sua pesante armatura, ricinta
la fida spada, il guerriero dell’Imagna abbandonando i Cenobiti
varcava sul cadere della notte la soglia del monastero, l’Abate che
lo accomiatò benedicendolo gli disse: — Andate, o valoroso figlio, la
forza di Dio sia con voi. Non passerà lungo tempo, lo speriamo, che vi
potremo annunziare una buona novella, voi fateci promessa che ad ogni
nostra chiamata ritornerete fedelmente in queste mura per prestarvi ad
operare come lo destinerà chi ode la voce di quegli ch’è più illuminato
di noi. —

Pinamonte piegò un ginocchio a terra e portandosi alle labbra la mano
dell’Abate che lo aveva benedetto, giurò ch’esso sarebbe sempre stato
umile servo della Chiesa, e la avrebbe con tutta fedeltà obbedita
sin che gli rimanesse nelle vene una goccia di sangue. Salì poscia in
arcione, e si pose per la via della sua valle, di cui gli era noto ogni
riposto sentiero.

Lasciati dietro a sè gli ultimi casolari d’Almenno, di cui vedeva
luccicare i rusticani fuochi, entrò nell’ombre più dense delle gole de’
suoi monti.

Procedeva per la tacita notte, e quando nell’universale silenzio udì
distinto il lontano mormorare delle acque della sottoposta Imagna,
un mesto lampo di gioja sorse nel cuore del guerriero. Oh! quanta
angoscia, quanti cupi pensieri, quanta storia di disperati affetti e
di pietà profonda eransi svolti in quell’anima ardente dall’ultimo dì
che aveva mirate le acque spumeggianti del suo torrente scorrere nel
fondo verdeggiante della valle, e udito quel loro stesso fragore! La
valle era placida, l’ombre solenni, soave il mormorío delle acque come
ne’ giorni della sua infanzia; ma quanto esso stesso era cangiato! I
suoi rosei colori, la sua balda leggiadria, tutto era scomparso come
le dilettose immagini di quell’età fortunata. Pinamonte aveva varcato
l’ottavo lustro; tetro e imponente n’era divenuto l’aspetto, arso il
viso dal sole, corrugata la fronte, fosco e severissimo lo sguardo.

Progrediva il guerriero assorto nelle memorie dei dì che più non erano
e giunse ove il sentiero dalla folta macchia che copriva quella falda,
usciva all’aperto; ivi alzati gli occhi, mirò sull’alto della montagna
a destra, due punti rosseggianti, due fuochi che come due occhi
infernali, giù guardavano nella valle, ed erano lumi nella torre della
rocca d’Enguerrando che nera giganteggiava sull’Ubione.

Un fremito di rabbia assalì Pinamonte a quella vista e si fece più
intenso in lui il pensiero della vendetta, sì che assopì tutti gli
altri sentimenti che gli commovevano il cuore, e ratto spronando alla
volta di Capizzone, si trovò ben presto vicino alle domestiche pareti.

Quanta letizia la sua venuta recasse alle sventurate sue genti, mal si
saprebbe narrarlo. Egli però impose si tenesse celata la sua presenza
nella valle onde non pervenisse all’orecchio di que’ della Brembilla.
Per fidati messi fe’ quindi avvertiti i più prodi valligiani, e
raccoltili intorno a sè secretamente avvisarono ai modi di combattere
uniti e con efficacia i nemici, e statuirono i segni e l’appostamento,
attendendo l’istante propizio in cui i Ghibellini fossero discesi nella
loro valle, essendo vano presumere d’assalirli nella rocca d’Ubione o
ne’ castelli della Brembilla, ove si tenevano troppo vantaggiosamente
difesi.

Ne andò guari che a far paga l’aspettativa de’ Guelfi il vecchio
Enguerrando, come un lione, che sempre avido di prede mal giace
inoperoso nel covo, meditò di condurre sue genti sino al boschereccio
Mazzoleni, terra interna della valle Imagna, ch’era andata sino a quel
giorno immune da scorrerie. Vegliavano attente le scolte di Pinamonte
sì che mai da Clanezzo o dal forte d’Ubione, durante il giorno, o nelle
ore notturne, drappello alcuno moveva il passo, senza ch’egli ne avesse
prontamente novella.

Venuta la sera del giorno cinque d’aprile, (volgeva allora l’anno 1372)
fu recato l’avviso che molti armati da varie parti della Brembilla,
avevano salito l’Ubione, ed erano stati accolti nella rocca. Previde
Pinamonte qualche ostile disegno del Dalmasano, e quindi mandò pronti
avvertimenti onde i suoi fossero parati all’evento.

Un’ora innanzi la mezzanotte, ecco splendere un fuoco sulle vette di
Valnera: tosto gli risponde al di là della valle un altro fuoco sulle
rupi di Bedulíta, e un terzo ne appare ben presto tra i macigni della
Corna Bucca. Tutta l’Imagna ha conosciuti i segnali.

I Ghibellini della Brembilla, usciti dalla rocca scendono intanto
guidati da Enguerrando che troppo uso a vincere e fugare i sin
allora timidi Guelfi non pone mente a que’ che reputa semplici fuochi
pastorali. Entrano così i Brembillesi nella valle Imagna; giungono al
torrente, lo varcano; le sponde ne sono sguernite d’ogni difensore;
quindi procedono confidenti e sicuri.

Intanto i montanari dell’Imagna, prese le armi, abbandonano le case,
e rinfrancano le pavide madri e le spose ripetendo ad esse il nome di
Pinamonte, ed accertandole che ritorneranno vittoriosi e vendicati. Per
diversi sentieri, rapidi e guardinghi nell’oscurità convengono da ogni
banda al luogo prefisso, ch’è là dove il loro fiume rompe fragoroso
tra gli eretti scogli di Ceppino. Quivi li attende Pinamonte, che una
bruna armatura tutto rinserra nelle sue scaglie di ferro. Seppe egli
ben tosto dai sopravvegnenti che la masnada ghibellina teneva la volta
a Mazzoleni, e deliberò d’assalirli al loro retrocedere.

Lasciò buona mano de’ suoi alla custodia di quel passo difficile,
per troncare ai nemici la ritirata se diretti si fossero al ponte
di Ceppino; ed esso, elettasi una schiera de’ più forti e risoluti,
si recò oltre il torrente ad appostarsi in un luogo pel quale, non
prendendo la via del ponte, dovevano i Brembillesi necessariamente
passare per riguadagnare la loro rocca.

È tal luogo una landa deserta sparsa di radi ma enormi massi che il
lavoro dell’acque e del vento ha resi vuoti e spugnosi imprimendovi
bizzarre forme. Quivi occultati ed intenti al venire del nemico trovò
l’aurora i guerrieri di Pinamonte. Appena alla prima incerta luce
pallidissima dell’alba i culmini delle opposte montagne si disegnavano
più distinte sull’azzurro del cielo già biancheggiante, e là giù nel
piano i drappelli degli armati mal si discernevano ancora dai petroni
ferrigni a cui stavano aggruppati intorno, che la masnada d’Enguerrando
ritornava trionfante d’avere incendiato Mazzoleni, affrettando il
cammino per giungere ne’ suoi asili anzi che fosse interamente spiegato
il giorno. Al crescente rischiarare del dì, mentre pervenivano al
fondo della valle più vivi riflessi di luce, i montanari dal luogo ove
stavano in agguato videro con fiera gioja i loro avversarj varcare a
guado il torrente, laddove allargasi in ampio letto, e prendere cammino
alla loro volta. Indi a pochi istanti i dossi che fiancheggiano quella
landa echeggiarono all’improvviso grido di _Imagna! Imagna!_ e i
Ghibellini si videro ricinti da numerosi armati in atto d’assalirli.

— O Dalmasano, io sono Pinamonte (gridò il condottiero de’ Guelfi), ed
oggi devi qui pagare il fio delle tante tue scelleratezze. —

Enguerrando non si sgominò, benchè in quel momento desiderasse d’aversi
appresso il prode Bertramo, il valoroso suo figlio, che pugnava allora
alle sponde del Tanaro. La zuffa incominciò sull’istante, e il primo
raggio del sole nascente che penetrò in quella valle, illuminò l’una
delle più fiere mischie che siano registrate negli annali delle civili
discordie. Ben presto tutto l’irto piano apparve ricoperto di sangue,
di morienti e di estinti; il ferreo braccio di Pinamonte operò prodigi
di valore. Invano i combattenti della Brembilla, all’eccitatrice e
ancor sonora voce del loro antico signore vendevano a caro prezzo la
propria vita: essi cadevano l’uno sull’altro orribilmente mutilati da
innumerevoli colpi. Il lungo astio represso pareva duplicare la vigoria
ne’ montanari dell’Imagna: essi consumarono la strage de’ loro nemici.
A gran fatica pochi fra i più arditi e fidi vassalli d’Enguerrando,
esponendo i loro petti gli fecero scudo intorno, e strascinarono il
vegliardo nei dolorosi passi della fuga, sì che giunse ad avere scampo
su per la montagna, e pervenne a racchiudersi nella fatale sua rocca.

Mai sì compiuta vittoria aveva coronati gli sforzi d’alcuno de’ due
partiti: quindi la clamorosa disfatta del temuto Dalmasano, e il nome
di Pinamonte da Capizzone, riempirono le valli circonvicine e recarono
letizia inesprimibile a quelli della stessa fazione, sdegno e sconforto
nella fazione contraria.

A Pinamonte mandarono nell’Imagna gratulandosi tutti i capi guelfi
della terra bergamasca, e dal chiostro di Pontida gli venne un foglio
da nome venerabile segnato, che le maggiori grazie della Chiesa
gl’impartiva. Nè al prode guerriero riuscì poi di minore diletto
l’invito che gli fu recato dal castello d’Endenna di prender parte ad
una nuova impresa.

Sorgeva forte e ben munita nella valle Brembana il castello d’Endenna,
ed erane signore il cavaliero Merino l’Olmo, il quale era stato nelle
antecedenti vicende eletto supremo duce di parte guelfa. Avendo egli
però conosciuto che vanamente si contrastava co’ Ghibellini sinchè
tenevano congiunte le loro armi con quelle del Visconte, erasi condotto
a vivere solitario nel proprio castello, spiando l’occasione di uscire
a campo in loro danno, quando ne fosse venuto favorevole l’istante. Di
que’ giorni che il grosso delle forze di Bernabò trovavasi impegnato
contro Amadeo conte di Savoja, ei meditava di cogliere il momento per
recarsi al conquisto del castello di san Lorenzo in valle Seriana,
d’onde i Ghibellini che vi si tenevano forti sturbavano i Guelfi
della valle, e tagliavano sovente le loro comunicazioni colla Valle
Camonica, ove quel partito contava numerosissimi fautori. Nel frattempo
giungeva all’orecchio del cavaliero d’Endenna il trionfo di Pinamonte;
per la qual cosa tosto bramò che questo valoroso guelfo seco lui
si congiungesse, e si spiegassero unite contro i Ghibellini le loro
_baveríe_, che così chiamavansi i pennoni o stendardi de’ partigiani.

Il guerriero di Capizzone, non temendo che Enguerrando, di cui aveva
fiaccato così terribilmente l’orgoglio, osasse uscire da Clanezzo
o dalla rocca di Ubione per molestare la sua valle, raccolta buona
schiera de’ suoi, abbandonò l’Imagna e recossi ad Endenna. Ivi Merino
e gli altri capi guelfi onoratamente l’accolsero e festeggiarono.
Trascorsi poi brevi giorni, ordinate le loro genti partirono unitamente
dalla Brembana, e presa la via per le montagne, calarono in valle di
Serio al castello di san Lorenzo, che tosto cinsero di forte assedio.

A Bergamo recò grande scompiglio ne’ Ghibellini l’inaspettato annunzio
d’una tale guerresca provocazione, poichè mal sapevano comprendere come
il sire d’Endenna e Pinamonte dell’Imagna cogli altri Guelfi osassero
tentare una sì aperta ed ardua impresa, quale si era l’espugnazione di
quel castello, mentre potevano venire agevolmente assaliti alle spalle
dalla fazione cittadina.

A provvedere quindi alla bisogna i Ghibellini s’adunarono e statuirono
che in ajuto de’ loro seguaci, accorresse la Cà Suardi, ch’era
nella città la più potente di quel partito. Onofrio e Baldino Suardi
raccolsero quindi i loro uomini, ed assoldate alcune bande d’Ungari che
stanziavano disperse nel paese, s’affrettarono a portar l’armi contro
i tracotanti Guelfi montanari, che addoppiavano gli sforzi per mandare
rovescie le ghibelline bastite.

Il quindici maggio (quaranta giorni appena dopo la carnificina di valle
Imagna) fu il dì in cui la valle Seriana, vide sventolarsi incontro le
nemiche bandiere. Tolti gli Ungari che ingrossavano le file condotte
dai Suardi, tutti quegli armati che si trovavano a fronte erano d’un
medesimo suolo, parlavano un linguaggio, un dialetto stesso, e molti ve
ne avevano nelle linee opposte congiunti dai sacri vincoli del sangue,
poichè la sorella dell’uno era dell’altro o la sposa, o la cognata o la
madre. Ma nulla valeva il potere di sì santi legami a petto di quella
fera cecità dei partiti, che tramutava i fratelli in nemici, e le terre
italiane in tanti campi di guerra.

Preso ch’ebbero terreno le schiere suardesche, i Guelfi diedero il
segno del combattimento, e tosto andarono loro incontro con impeto
estremo. Abbenchè i due Suardi fossero valenti battaglieri, e le loro
genti senza viltà combattessero, non poterono però tener fronte al
sire d’Endenna, ed al pro’ Pinamonte, veri mastri di guerra; ond’è che
dopo poche ore di pugna n’andarono rotti in fuga, lasciando seminato la
valle di cadaveri e di feriti.

Questo secondo e più importante trionfo de’ Guelfi delle montagne,
recò in Bergamo alla parte ghibellina somma costernazione, sì che
spedirono prontamente loro messi alla corte di Milano, che a quel
signore arrecassero l’infausta novella. Bernabò Visconti ne rimase
altamente corrucciato; e sebbene delle politiche cose non fosse troppo
accorto e profondo conoscitore, pure gli fu agevole comprendere che
se i Guelfi fossero divenuti dominatori nel bergamasco, avrebbero
fatto potente sostegno alle pretese del Pontefice, e prossimi come
erano alla signoria di Milano (poichè da’ suoi verroni del castello di
Trezzo tutto gli si schierava allo sguardo il loro paese) gli sarebbero
riusciti troppo pericolosi avversarii.

Per ciò commise al capitano Giovanni d’Iseo la condotta d’una grossa
schiera d’uomini d’armi milanesi, ordinando si recasse immediatamente
a liberare i Ghibellini della Seriana, a cui i Guelfi vincitori stavano
per dare nel castello di san Lorenzo l’ultima stretta.

Mentre veniva a gran furia quel forte soccorso di militi del Visconte,
giunse più affrettatamente al campo de’ Guelfi un messo dal chiostro
di Pontida, e chiamati a consiglio Pinamonte, Merino e gli altri capi,
fece sì che lasciassero l’impresa e si ritraessero, senza sostenere un
nuovo combattimento. Le masnade montanare infatti abbandonato l’assedio
si sciolsero e ritornarono alle loro valli senza attendere i milanesi.

Bernabò, aizzato dai Ghibellini, non rimase pago al disperdersi
spontaneo de’ Guelfi e per punire l’audacia del signore d’Endenna, e
rintuzzare l’orgoglio di que’ dell’Imagna spedì nuove genti d’armi
sotto la guida di Zenone da Groppello. Questi s’inoltrò in Valle
Brembana e giunse ad Endenna, accingendosi a conquistare e distruggere
il castello di Merino l’Olmo, il cavaliero guelfo sì funesto sempre
all’avversa fazione. Il braccio di Pinamonte non venne meno all’amico
in tanto periglio. Scelto un drappello de’ più fidi tra’ suoi, mosse
dall’Imagna, e per lunga via ne’ monti penetrò nel castello di Merino,
e ne protrassero uniti la difesa. Ma ogni dì s’andavano aumentando le
forze del nemico, poichè giungevano all’assedio tutti i Ghibellini
della Valle, nè vi mancò venendo da Clanezzo co’ suoi Brembillesi,
l’indomabile vecchio sire Enguerrando. Ai ripetuti assalti le mura del
castello d’Endenna dovettero cedere alfine, e diroccando lasciarono
penetrare i Ghibellini vincitori. Merino e Pinamonte coi più prodi
rimasti superstiti dopo l’ultima disperata pugna, s’aprirono la strada
col ferro tra le file nemiche. Guadagnarono le rupi di Sedrina, e col
favore della notte si condussero sino a Biello, da dove superata la
giogaja d’Arnosto calarono nella valle Imagna, ed ivi Pinamonte offrì
sicuro asilo nelle proprie case al Cavaliero, la cui intrepidezza non
erasi per tanta calamità fatta minore.

Distrutto il castello d’Endenna, il capitano milanese, affine d’imporre
un freno ai moti dei ribelli dell’Imagna, nella cui vallata non ebbe
però l’ardimento d’inoltrarsi, lasciò forte presidio nei castello
di Clanezzo, perchè colle genti di Dalmasano opponesse ai Guelfi
insuperabile resistenza.

Per tali favorevoli eventi i Ghibellini di Bergamo, protetti sì
vigorosamente dal signore di Milano, stimarono conculcato senza riparo
il contrario partito. Ma egli era in quel momento appunto che riusciva
a maturanza la guelfa cospirazione da lunga mano condotta, e di cui era
centro il chiostro di Pontida.

In quell’aula medesima del monastero in cui ducent’anni addietro
i rappresentanti di tante città d’Italia, obbliati gli odii e le
gare municipali, alla solenne voce di papa Alessandro III, si erano
stretti ad un patto contro il comune nemico, per cui resi nella
concordia e nell’unione invincibili, videro a Legnano le terga del
superbo Federigo, in quelle stesse pareti trenta capi guelfi erano
celatamente convenuti dalle valli e dal piano bergamasco chiamati essi
pure dalla volontà d’un Pontefice. Ma questo però non s’aveva altro
scopo nell’adunarli che di distruggere l’indipendente potenza d’una
famiglia lombarda, quella dei Visconti, la quale signoreggiando Milano
ed estendendo il proprio dominio, faceva ire immune dall’influenza
della corte cardinalizia un vasto tratto di terra italiana. Tale essere
doveva alla fin fine il risultamento di quella guelfa congiura, dal
Legato pontificio coll’opera de’ monaci sì pazientemente intessuta.
Però a que’ prodi e fieri uomini che vi prendevano parte il vero fine
non ne era palese. Essi v’erano condotti, perchè obbedivano all’astio
del partito ed a private brame di vendetta; e purchè i Ghibellini ed il
Visconte rimanessero sconfitti, non avevano pensiero poi di qual giogo
corressero il rischio d’aggravare sè stessi e la patria. D’altronde
racchiusi come stavano ne’ loro solitarii castelli, non potevano
raffigurarsi greve il peso d’una signoria lontana da loro, mentre
la prepotenza d’un forte ed avverso vicino, li obbligava vegliare
incessantemente a difesa delle proprietà e della vita.

Tra i capi guelfi che l’adunarono a Pontita, sebbene vi si contassero
un Guglielmo Colleone, un Lantelmo Rivola, un Simon de’ Broli, pure
per valentía, intrepidezza e scienza d’armi primeggiava Pinamonte, ivi
dall’Imagna trasferitosi coll’ospite suo, il fido sire d’Endenna. Ad
essi due fu dal congresso affidata la difesa delle Valli occidentali di
Bergamo, dal Brembo all’Adda; di questo fiume poi dovevano far libero
il passaggio alle schiere del conte di Savoja, il quale le conduceva
a congiungersi coll’armata del Legato pontificio che s’avanzava per la
terra bresciana, e così sarebbero piombate unite sovra il Visconte.

Scioltasi l’adunanza, ebbero subito luogo tra i Guelfi i prefissi
movimenti[21]. Il conte Amadío di Savoja entrato nel milanese aveva
portato il suo campo a Vimercate. Ricevuto avviso, ei s’avanzò sino a
Brivio. Calati intanto i Guelfi dalle montagne condotti da Pinamonte e
da Merino, respinti o trucidati i presidii ghibellini di Villadadda,
di Calolzio e delle altre terre della riviera, gli fecero sicura la
sponda sinistra del fiume, sì che gettato un ponte varcò in terra
bergamasca, d’onde vettovagliato abbondantemente, progredì alla volta
della bresciana. Forti drappelli di Guelfi delle vallate orientali
l’avevano di già preceduto e s’erano mischiati all’armata del Legato,
che s’avanzava numerosa e potente.

Bernabò vide non senza grave turbamento la fiera tempesta che s’andava
addensando contro il suo dominio e nella quale era ben da prevedersi
sarebbe stata avvolta tutta la sua famiglia, se mai riuscisse meno
poderosa. Per apporvi riparo, nell’atto che adunava tutte le sue
soldatesche, mandò al fratello Galeazzo signore in Pavia, instando
perchè gli avviasse armati onde fosse più valida la difesa contro le
guelfe minacce. E indi a poco infatti, condottiere di molte genti a pro
dello zio, comparve alla corte di Bernabò in Milano il giovine conte
di Virtù, Giovan Galeazzo. Il severo ma semplice Bernabò, accoglieva
benignamente e albergava presso di sè il nipote che gli fu genero, mal
atto a leggere in quello sguardo composto, in quella fronte pensosa il
futuro usurpatore della signoría che gli veniva a proteggere, quegli
che doveva col peso d’una corona ducale tentare di comprimere il
rimorso d’avergli propinato il veleno.

Al nipote Giovan Galeazzo diè compagno Bernabò in quella spedizione il
proprio figlio naturale Ambrogio, giovine di duro animo, e d’indole
avventata e bellicosa. Impose a questi specialmente l’incarico di
domare i Guelfi ch’erano in Bergamo, e di distruggere tutti quelli che
avevano a scorribanda occupato il paese tra l’Adda e il Brembo, traendo
clamorosa vendetta de’ congiurati monaci di Pontida.

Le forze del signore di Milano capitanate dai due cugini, e
insiememente dall’esperto guerriero, il marchese Francesco II d’Este,
entrarono da Cassano su quel di Bergamo. Ambrogio cavalcò dritto alla
città con trecento lancie; mentre Giovan Galeazzo ed il marchese, col
grosso dell’armata ed i Ghibellini raunaticci, continuarono la via
contro le forze pontificie che si appressavano da Brescia.

Non è nostra mente di narrare l’incontro che tra i due eserciti avvenne
a Montechiaro. Basti il sapere che le squadre di Bernabò toccarono
una terribile sconfitta, che il marchese d’Este rimase prigioniero
del Legato pontificio e il giovine conte di Virtù, dopo avere pugnato
da prode, perduti nella battaglia l’elmo e la spada, dovette trovare
salvezza nella fuga, e recò allo zio, nel castello di Milano, la
dolorosa novella.

Mentre ciò accadeva, Ambrogio entrato in Bergamo aveva fatti prendere
a tradimento alcuni de’ principali Guelfi ivi rimasti, e loro aveva
data la morte. Mosse quindi co’ suoi armati alla volta del Brembo, lo
valicò e incenerì Gonfaleggio; indi assalì Caprino mettendone a ruina
gli abitati. Si volse in seguito furioso a Pontida per distruggerne il
chiostro.

Le bande montanare, condotte da Pinamonte e dal sire d’Endenna,
eransi sulle prime ritirate nelle valli, rifiutandosi, atterrite, a
stare a fronte a que’ possenti guerrieri ch’erano mandati contro di
esse. Ma alla novella degli orribili guasti recati dal Visconte, e
dell’imminente periglio delle sacre mura del monastero, rampognati
con aspre parole dall’impavido guerriero dell’Imagna, brandirono
di nuovo le armi e giù venendo a precipizio, giunsero addosso alla
soldatesca dell’immite Ambrogio, pel cui comando già andava in fiamme
una parte del convento. Si pugnò con un ardore senza pari: molte aste
e spade si spuntarono e ne andarono in pezzi sulle salde armature di
Pinamonte e del sire d’Endenna; ma essi non cessero mai, e ad esempio
di quegl’instancabili combattenti, le scuri e le mazze de’ montanari
operando robustamente, giunsero al fine a rompere gli ordini de’
militi nemici, e gli serrarono dappresso uccidendo in accannita mischia
uomini e cavalli. Mentre Ambrogio, resistendo tuttavia, faceva impeto
disperato con un drappello di seguaci, assalito da vicino egli stesso,
n’andò al suolo trafitto da mille punte. Ad altro allora non pensarono
i suoi che a raccoglierne la salma e a ritirarsi; nè ebbero schermo
dall’inseguire de’ vincenti che ritraendosi di là dal Brembo, d’onde
recato a Bergamo l’estinto figlio di Bernabò, s’ebbe dai Ghibellini che
dominavano la città, onorevole e lagrimata sepoltura.

Era così venuto pe’ Guelfi il giusto momento di scuotere interamente il
giogo de’ loro oppressori. Celebrarono in Pontida la novella vittoria,
ed ivi Pinamonte giurò che in quelle vallate esser più non vi doveva
segno di dominio de’ Visconti o de’ Ghibellini, e che s’aveva ad ogni
costo a togliere loro di mano i luoghi forti che occupavano. Propose
per prima impresa l’assalto del castello di Clanezzo, ove Enguerrando
Dalmasano teneva uniti a’ suoi uomini della Brembilla i guerrieri
milanesi lasciati colà da Zenone di Groppello ed il cui figlio Bertramo
aveva sempre battagliato contro il loro partito, ed armeggiava tuttavia
sotto lo stendardo della vipera.

Tutti i convenuti applaudirono alla proposta dell’indomito guerriero
di Capizzone, il quale ricondotte quindi nell’Imagna le bande de’
suoi valligiani e fatto forte da masnade della Brembana chiamate dal
suo fedele cavaliero d’Endenna si preparò all’assalto dell’abborrito
Clanezzo.

Sorgeva la notte e neri ammassi di nubi posavano immoti sulle dirupate
cime de’ monti che chiudono quella valle. Quando tutto fu tenebre
si videro silenziosi varcare l’Imagna drappelli e drappelli d’armati
guelfi, che un fiero desiderio di sangue e vendetta conduceva giojosi
a perigliare per le silvestri rupi dell’Ubione. Essi salirono la
montagna, indi la costeggiarono, e riuscirono in Clanezzo d’intorno al
castello di Dalmasano. Splendettero allora le fiaccole e si diè mano
da tutti a martellare colle pesanti travi la ferrata saracinesca. Alle
grida d’allarme delle scolte, al rintronare di que’ colpi, gli abitanti
del castello fecero indarno dalle feritoje e dalle merlate mura piovere
sugli assalitori in mille guise la morte. Ogni ostacolo fu superato;
scassinata e spezzata n’andò la porta, e l’onda degli invasori traboccò
nel castello. Per gli atrii, per le scale, lungo i porticati era un
combattere furioso, e cresceva spavento in quel tumulto feroce lo
scoppiare rimbombante della procella, scatenatasi d’improvviso dalle
balze montane, la quale faceva tremare dalle fondamenta il forte
edifizio, quasi natura sdegnata volesse manifestare il suo corruccio a
que’ spietati deliranti a sterminarsi.

Pinamonte e il sire d’Endenna incalzando vigorosamente gli smarriti
difensori del castello, pervennero pei primi nella sala d’armi, ove
si scontrarono nel vecchio Enguerrando. Egli, vestita la corazza e
impugnata la spada, veniva trattenuto a sommo stento da Costanza sua
nuora, la giovinetta sposa dell’assente Bertramo, dalle donne di lei e
dai servi, deliberato d’uscire ad affrontarsi cogli assalitori.

Allo scorgere i due suoi odiati nemici comparirgli a fronte,
Enguerrando non ebbe più freno, e si avanzò contro Pinamonte
scagliandogli le più fiere imprecazioni. Costanza balzò frammezzo
ad essi, e nell’atto che al suocero faceva scudo di sua persona,
scongiurava co’ singhiozzi, giungendo le mani, il guerriero guelfo
di risparmiare la vita al canuto avversario. Ma Pinamonte ardente di
vendetta, impaziente di tale contrasto, afferrò col sinistro braccio,
in cui portava lo scudo, la desolata Costanza, e trascinandola di
fianco, si tolse così dinanzi ogni ostacolo, onde i ferri di que’
due possenti capi degli avversi partiti cupidi di trucidarsi, si
scontrarono e si ripercossero furiosamente. Non durò a lungo però la
lotta; poichè scambiati alcuni colpi, ribattuta la spada d’Enguerrando
gli vibrò Pinamonte dritta la punta della sua nel petto. Un lampo
folgoreggiando dalle gotiche imposte spalancate dal vento, rischiarava
di sua luce tremenda l’orribile spettacolo. Costanza diè un grido; e
svincolatasi dal braccio del guerriero, s’abbandonò sul vecchio ch’era
caduto rovescio immerso nel proprio sangue.

Il fragore del tuono, il muggire della bufera che incalzava
violentissima, coprivano gli ululati che i servi e le donne mandavano
disperatamente al mirare il loro antico signore steso trafitto al suolo
esalare gli ultimi respiri. Pinamonte recato il fatal colpo, rimase
immobile, quasi inoridito egli stesso alla vista dell’atroce morte di
quel vegliardo. Ma il cavaliero lo richiamò, lo scosse; onde entrambi,
radunati ad alte grida i loro seguaci, abbandonarono quel castello che
avevano riempito di desolazione e di stragi.

Quanto era avvenuto a Clanezzo si rinnovò in altri luoghi delle
vallate e del piano, ove tenevansi presidii ghibellini, e sempre nelle
più perigliose imprese i Guelfi dell’Imagna riuscivano invincibili;
onde quella fazione tenevasi sicura che la ghibellina sarebbe stata
annichilata o perpetuamente sottomessa.

Non fu però tale il volere dei destini. Era statuito che avesse la
stirpe viscontea a grandeggiare in Lombardia: essa doveva spogliare
le città di loro municipali franchigie, essa ridurle suddite in un
ducato, quasi per renderle al tutto imbelli, affinchè dopo un secolo e
mezzo sbandassero, facile preda, ad inghiottirsi negli incommensurabili
possedimenti del Quinto Carlo, l’austro-ispano dominatore.

Nè il Legato pontificio, nè i Guelfi seppero approfittare delle
riportate vittorie. Bernabò, a non lasciare inulta la morte del figlio
e la sconfitta del nipote, adunò tutte le soldatesche della signoria;
ed esso stesso guidandole cavalcò da Trezzo, varcando in bergamasca
dal doppio ponte sull’Adda, e mandò in ruina tutti i possedimenti de’
Guelfi, incendiando case, tagliando alberi e viti. S’accostò alla valle
Imagna; e venuto in Almenno, ivi pure non perdonò nè agli abitati,
nè agli abitatori: non penetrò nella valle, poichè giurò che prima
voleva adeguare al suolo le mura del riottoso chiostro di Pontida, e
averne la vita de’ monaci ribelli. Tutti i capi guelfi alla terribile
minaccia che si propagò del Visconte contro il famoso monastero,
accorsero alla difesa di esso, pronti a sagrificarvi la vita. Pinamonte
e il sire d’Endenna calarono frettolosi a quella volta colle masnade
montanare. Ma Bernabò, avanzandosi da Almenno, mosse alla loro volta, e
scontratisi presso Palazzago, nacque un terribile combattimento. Questa
fiata però i montanari e tutte le bande guelfe n’andarono vinte e
sbaragliate. V’aveva una lancia tra quelle de’ cavalieri del Visconte,
che sì furiosamente s’adoperava contro gli uomini dell’Imagna, che
ben vedevasi esserne guidati i colpi da un desiderio più ardente,
che il fervor bellicoso. Era quella di Bertramo Dalmasano, il figlio
dell’estinto Enguerrando, sire di Clanezzo.

I capi guelfi con Pinamonte e il cavaliere d’Endenna in numero d’oltre
settanta, dopo la loro disfatta di Palazzago si gettarono nel monastero
di Pontida, e si prepararono a disperata difesa. Bernabò, circondato
strettamente il chiostro, fece trasportare le macchine belliche per
atterrarne le mura. Vedendosi ridotti a inevitabile estremità i monaci
persuasero i combattenti ad arrendersi. Venutisi a parlamento, Bernabò
promise salva ad essi la vita; ma colla perfidia di que’ barbari tempi,
quando le porte ne furono disserrate, e le sue soldatesche penetratevi
ebbero nelle mani i cenobiti ed i guerrieri difensori, il Visconte fece
i monaci crudelmente trucidare. De’ capi guelfi poi molti perirono nei
tormenti; ad alcuni pochi più doviziosi accordò riscattarsi con ingenti
somme; altri diè prigionieri in mano ai Ghibellini, loro spietati
nemici, onde ne disponessero a piacimento. Il monastero venne poscia
abbandonato alla soldatesca che ne consumò il saccheggio, ed indi fu
dato in preda alle fiamme[22].

Solo andarono immuni dal sacrilego depredare e dall’incendio, i corpi
di sant’Alberto e dei beati Tito ed Enrico i quali stavano in quel
chiostro deposti, ed in grande venerazione tenuti. Venne il vescovo
di Bergamo Lanfranco a raccogliere quelle sacre ossa dalle mani dei
militi, e colle confraternite a lungo seguito di chierici e regolari ne
eseguì in solenne modo il trasporto alla città, ove furono racchiusi in
un’ara di santa Maria maggiore. Per tre giorni il popolo accorse nella
chiesa ad onorare quegli umani avanzi tramutati dalle loro pristine
sedi, e poteva innanzi ad essi meditare quanto erano terribili i frutti
dell’odio e della vendetta nelle cittadine fazioni.

Il cavaliero Merino l’Olmo, il valoroso e fido sire d’Endenna, aveva
lasciata, combattendo entro il chiostro, la vita. Più sventurato
Pinamonte da Capizzone, l’eroe dell’Imagna, carico di catene varcò le
soglie del castello di Clanezzo ivi trascinato prigioniero dal nuovo
sire Bertramo Dalmasano, che lo volle avere da Bernabò in potere e che
aveva a vendicare in lui il versato sangue paterno.

                                   *

Di questi nostri dì chi s’avvia per la comoda ed ampia strada
aperta all’interno della Valle Brembana, ove le salubri acque di san
Pellegrino, chiamano ne’ giorni estivi numerose cittadinesche brigate,
vede poco dentro dall’ingresso della valle sulla destra del fiume un
poggio, che alberi pittorescamente aggruppati, che fiori, che viottoli,
che elegante belvedere, mostrano foggiato ad amenissimo giardino.
Biancheggia un’ampia casa al di là del giardino, e a piè di esso v’ha
l’arco d’un antico ponte sotto cui passa un torrente che versa le sue
acque nel Brembo. Quel torrente è l’Imagna, quella casa il castello di
Clanezzo; e il poggio, sì vago di presente e gradito soggiorno, iva
tutto coperto d’opere fortalizie. Sorge ora un grazioso _caffehaus_
nel giardino là dove eravi il gheffo per le scolte, e il luogo serba
tuttavia il nome di _sentinella_. Ivi chi lo eresse, gentile amatore
della natura e della storia, vi depose verrettoni, pugnali e picche,
e chiovi a larghe capocchie, ch’egli stesso raccolse tra le ruine
dell’antica rocca d’Ubione, di cui sull’alta vetta del monte tutta
scoprì le fondamenta, e pose una iscrizione ad indicarlo ai visitatori.

Nel luogo stesso a riscontro di quella ove è detto dell’armi rinvenute
sepolte ne’ ruderi della sfasciata rocca, quest’altra iscrizione
si legge che noi riportiamo affinchè serva a compimento del nostro
racconto[23].

«Era a mezzo il suo corso la notte del 20 marzo del 1393. Le acque
de’ fiumi ripetevano nel loro seno l’argenteo disco della luna, che
brillava in un purissimo azzurro. Da questa torricciuola la scolta
vegliava alla sicurezza del Castello. Improvvisamente dall’opposta
sommità del ponte si mostra agli occhi della sentinella un forte
drappello di valligiani d’Imagna. La campana d’allarme tosto ha
rimbombato fra le rupi della valle, ed il suo squillo funesto e
prolungato ha risvegliato gli abitanti del villaggio. Bertramo
Dalmasano, signore di Clanezzo, accorso alla testa de’ suoi armigeri,
opponeva vigorosa resistenza al nemico, che già atterrava i ferrei
cancelli del ponte; ma colpito l’animoso ghibellino da un dardo
avvelenato, periva vittima del disperato suo coraggio. Il prigioniero,
che gemeva sepolto nel carcere solitario del castello, a tale novella
preso da feroce gioja, scuoteva le sue catene; sul suo pallido e
corrugato volto succedeva al pianto il truce sorriso della vendetta, e
dolce gli scendeva al cuore la speranza di rivedere ancora la luce del
giorno, ed i patrj lari».


  FINE.




EDEMONDO ED ADELASIA

O LA TORRE DI GOMBITO

EPISODIO DELLE FAZIONI BERGAMASCHE.


    Dimessi gli odii antichi e l’ire acerbe
      Segnar con viva religion nel core
      La desiata pace del Signore.
                  I GUELFI. Poema.


Ardito monumento di feroci tempi sorge quasi nel centro dell’alta
città di Bergamo, una quadrata elevatissima torre contesta di grossi
massi petrosi, che lungi vedesi dal piano giganteggiare sulla linea
degli edificii come un ricordo severo, una minaccia di trapassate età
fatta solida, inalterabile. Presso la sommità di quella torre s’apre in
ciascuno dei quattro lati un pertugio o finestretta oblunga, arcuata,
che al guardarla dal basso ha l’apparenza di semplice fenditura.
Nell’epoca di cui intendiamo parlare, cioè nell’anno 1306, una ferriata
di grosse barre era apposta ad ognuno di que’ fori e ne divideva
l’angusto vano in più piccioli spazj.

Sul cadere del giorno 24 d’agosto dell’anno sopra annunziato chi dalle
vie vicine avesse mirato attentamente all’alto della torre, avrebbe
veduto tra le ferree spranghe della finestretta dal lato occidentale
apparire la faccia d’un giovine prigioniero che stava immoto
contemplando il tramonto del sole.

Trovavasi infatti colà un misero, ancora nella più fresca età della
vita, che dotato di prodigiosa attività e tutto fuoco nell’anima,
era condannato a consumarsi in fatale inerzia entro quelle ristrette
e tremende pareti, caduto ahi! troppo immaturamente, in potere di un
nemico, più fiero e implacabile per essere suo stesso concittadino.
Aveva quel prigioniero pallido il viso, nerissimi gli occhi, e
cadente lungo le tempia la bruna ed inanellata capellatura; stava
allora curvato al sasso, collocate l’uno sull’altro le braccia e il
mento appoggiato sul pugno della destra mano, fiso mirando il gradato
scemarsi della viva luce del giorno, e il vibrare degli ultimi raggi
lungo la fuga di colline, che si stendono a ponente della città sin
dove avvalla il Brembo. Vedeva egli i castelli sulle prominenze lontane
disegnarsi in nero contro lo splendido occidente, e passare in taluni
di essi per opposte aperture una striscia di luce, che raffigurava
entro le vetriate un incendio.

Quando tutto quell’ardente chiarore si andò temprando in una tinta
argentina, che mano mano moriva nell’azzurro sempre più cupo del cielo,
su cui veniva dominando la sera, il prigioniero si rizzò, e più dura,
più angosciosa si scrisse ne’ suoi bei lineamenti la pena, alla quale
quel luminoso spettacolo aveva recati alcuni momenti di tregua.

Dalle sottoposte chiese sì della città, che dei borghi, cominciò in
quel mentre a salire là su il suono de’ tocchi dell’_Ave-Maria_. Al
mesto rimbombo di quel pietoso invito a rivolgersi a Dio, si concentrò
lo sconsolato in sè stesso, ed alzò poscia supplicante lo sguardo,
lasciando giù cadere le braccia con giunte le mani. Parve pronunciasse
una preghiera, ma non ne raccolse giovamento alla quiete dell’animo,
poichè d’improvviso fece un moto di sdegno e proruppe in tronche
parole di rabbia e minaccia. Acquetatosi di nuovo s’appressò al suo
giaciglio, e su vi si abbandonò rimanendovi supino in riposo; ma dopo
pochi momenti incominciò ad agitarsi, e crescendo in lui la smania, vi
si arrotolò singhiozzando disperatamente. Riavutosi da quell’impeto
sfrenato di dolore, si sollevò a sedere, indi inclinossi da un lato,
piegò il capo e rimase sorretto sulle braccia che stese a puntellare
la persona. Così stette a lungo assorto in tetri pensamenti, senza
trarre pressochè il respiro, immobile al paro dell’effigie marmorea del
gladiatore moribondo di cui imitava la posa. Elevata alfine la testa
osservò che riflettevansi in chiaro sulla volta del suo carcere le
quadrate partizioni della finestra aperta dal lato orientale. Comprese
che spuntava la luna, si rialzò, e s’affacciò a quel pertugio.

Di retro ai colli che limitano la veduta verso Brescia, veniva
alzandosi, e sorgendo s’allargava smisuratamente in sua pienezza
l’astro della notte. Allorchè fu tutto sull’alto del prominente colle
a cui pareva appoggiarsi col lembo inferiore, si mostrò rosseggiante,
e venendo da alcune brune strisce di vaganti nebbie bizzarramente
tratteggiato, all’attristata fantasia del prigioniero, il disco lunare,
prese aspetto dell’umana faccia d’un beffardo spirito nimico, apparso
a far più crude col suo reo influsso le sciagure umane, sembrando a
lui che quel fantastico volto, acceso da sinistro fuoco, guardasse a
sghembo giù giù per la pianura e si scorciasse in un pingue diabolico
riso, come una strana creazione venuta dalla profondità de’ cieli o
sorta dall’inferno a spaventare i viventi.

Ma ben presto quando uscita da bassi vapori la luna s’elevò pel
firmamento in sua limpida carriera, la doglia nell’anima del misero
si mitigò, e s’addolciva l’acerbità de’ suoi mali, come dolce era il
chiarore che si diffuse, soavemente investendo le cose e spirando una
calma universale.

All’ora stessa e dagli stessi raggi di luna illuminato andava lento e
meditabondo, mutando i passi sotto il porticato del convento de’ frati
Minori di san Francesco (prossimo all’antica Rocca) uno di que’ Padri,
di veneranda presenza, ed il soggetto de’ suoi intensi pensamenti era
quello stesso prigioniero della Torre. Di quando in quando accanto
alle nicchie delle arche segnate da stemmi gentilizj, e guerreschi, ove
dormivano antichi prodi, quel monaco arrestava il piede e sfuggivagli
dalle labbra il nome d’Edemondo.

Portava egli a quel giovine affetto più che paterno, poichè era stato
quegli che fino dai primi anni dell’infanzia aveva preso con assidui
insegnamenti ad informargli lo spirito alla sapienza ed alla virtù.
Nato da una di lui sorella, il cui sposo appena celebrate le nozze
erasi ravvolto nel turbine delle civili discordie, Edemondo venne
abbandonato alle sole cure della madre, la quale riposto ogni amor suo
in quell’unico figliuolo, non sapendo di qual maniera meglio sottrarlo
agli instanti perigli da cui era minacciata l’intera sua famiglia,
affidollo lagrimando al fratello, la cui religiosa condizione lo faceva
ire immune dall’odio degli avversi partiti. Ad onta però de’ pacifici
sensi che lo zio, cedendo benanco alle calde preghiere della madre,
cercava stillare in esso lui, Edemondo, tocco appena l’età che gli
fece atto il braccio a trattare il ferro e forte il petto a reggere
un corsaletto d’acciajo, infiammato dai continui racconti de’ fatti
guerreschi, che incessantemente si succedevano nella sua contrada,
anelò prendervi parte, mischiandosi all’altra gioventù bellicosa; onde
eluse la vigilanza dello zio, gittossi al partito dei Ghibellini ai
quali erasi unito il padre suo, e giurò ai Guelfi sterminio e morte.

Invano tentò il buon Frate richiamarlo alla quiete claustrale ed ai
placidi studj; chè quell’anima bollente dal paterno esempio infiammata,
non spirava che zuffe e battaglie, onde lo zio confortando il
trepidante animo della sorella, altro non poteva che invocare dal cielo
al nipote protezione e difesa nei continui cimenti in cui si scagliava.

Era sede de’ Ghibellini la terra di Martinengo, tenevano la città di
Bergamo i Guelfi. Molte fierissime zuffe impegnaronsi tra essi, ed una
delle più accanite avvenne allo scontrarsi delle schiere avversarie
sulle sponde del Serio. — Per quale cagione mai il valente Edemondo,
la più vigorosa spada di sua bandiera, si lasciò allora atterrare da
un audace nemico, anzi che toglierli com’era in suo potere la vita? —
Ciò era un arcano sepolto ne’ più profondi recessi del suo cuore, e che
quasi a sè stesso non osava rivelare. Preso prigioniero fu tradotto in
Bergamo, e serrato alla sommità di quella Torre, entro la quale già da
più mesi languiva.

Nel padre suo non produsse tale evento che un accrescimento di sdegno,
e il fermo proposito di trarne clamorosa vendetta. Saputosi dallo
zio la fatale novella della cattività di Edemondo, che ne condusse la
madre all’orlo del sepolcro, non ignara che dalla prigionia alla morte
era di que’ tempi un sol passo, tutto pose il buon Frate in opera per
riscattarlo. Ma andate fallite erano le più diligenti cure e le sue
vive istanze, poichè l’inflessibile cuore del fiero Guelfo, di cui il
giovine stava nelle mani, non udiva intercessione, nè sentiva pietà.
Più che in altro trascorso giorno poi trovavasi quella sera l’animo del
Frate in ambascia per Edemondo, poichè durante il dì medesimo, in altre
torri de’ Guelfi alcuni infelici prigionieri Ghibellini erano stati con
tormentosa morte fatti perire, ed aveva potuto non senza raccapriccio
penetrare, comperando da uno sgherro il secreto, che orrendi apparati
si disponevano pure nel sotterraneo della torre che chiudeva Edemondo.
Aggirandosi il Francescano solitario sotto quegli archi dopo avere
a lungo meditato, onde rinvenire se stato pur fosse possibile un
pronto riparo al crudele minacciato disastro, invocando con calorose
preci nuovi lumi dal celeste suo Patrono, parve che una istantanea
ispirazione gli irradiasse la mente, poichè dopo essersi arrestato per
brevi momenti, affrettò d’un subito i passi, abbandonando gli archi del
portico e salì alla cella del padre Stefano da Vimercato, guardiano del
convento. Indi a poco discesi insieme i due frati uscirono in quell’ora
inconsueta dal chiostro, e calati per un viottolo alla chiesa di
sant’Agostino, confabulando a piana voce, si diressero sotto le antiche
mura al monastero dei padri Domenicani, che s’elevava di quell’epoca
sullo spianato che è davanti la chiesiuola della Madonna presso san
Giacomo, luogo nel quale i Veneziani alcuni secoli dopo, atterrato
il chiostro, eressero batterie, siccome punto avanzato delle ampie
fortificazioni di cui la città intera vollero circondata.

Durante il corso della stessa notte anche là nel castello di Martinengo
ove dominavano i Ghibellini, altre vittime di quell’ira faziosa
languivano sotto il carco delle più lugubri idee. Nel massiccio e
gretto muro che stava di contro alla parte esteriore dell’abside della
cappella ed al ricinto che chiudeva il cortile o piazza d’armi di quel
castello, s’apriva un verone allora di recente per gran parte murato,
sì che non offriva libero ingresso alla luce che presso alla volta
ov’erano due archi di sesto acuto divisi da arabeschi traforati. Di
tal modo erasi cangiata la sala, a cui rispondeva il verone stesso,
in un carcere per racchiudervi un vecchio di cadente età ed una tenera
fanciulla, i quali nel momento di cui parliamo trovavansi da poco ivi
gementi. Erano i dominatori del castello giunti a tal grado di barbarie
da caricare le braccia ed i piedi del misero vecchio di pesanti catene.
Giaceva esso in quell’ora della notte steso sul letto, posata su ruvido
guanciale la testa sparsa di radi capegli, candidi come la lunga barba
che gli scendeva dal mento. A piedi del letto sedeva la giovinetta
Adelasia, a cui ogni sospiro dell’avo, precipitato a tanto miseranda
condizione, recava al petto una nuova ferita. Contava essa appena i tre
lustri, angelici erano i suoi tratti, sebbene affievolita, estenuata,
ne avesse il dolore la bella persona. Allentate teneva le treccie e giù
in gran parte trascorrenti per le spalle; aveva piegati gli occhi al
suolo, e posate in grembo le mani assorta forse in qualche commovente
memoria de’ suoi giorni felici. Un raggio di luna penetrando dall’alto
del verone veniva intero a cadere su di lei e ne rischiarava colla
pallente luce i dolci contorni.

Richiamata a sè stessa dalle vive rimembranze a cui la traevano il
cuore e la fantasia, badò con ansia al vecchio e s’accorse che erasi
assopito in profondo sonno. Ringraziò tacitamente il cielo di quel
benefico ristoro all’infelice, indi si diede a ripensare. Ma fosse
il commovimento a cui con maggior efficacia la dispose la fervida
preghiera elevata a Dio per riconoscenza, fosse un angoscioso ritorno
sovra sè stessa ed il crudele suo stato, fosse una più tenera cagione,
abbondanti lagrime le sgorgarono improvvisamente dal ciglio, ed a
frenare i propri singulti, che destar potevano il vegliardo dormente,
comprimeva le labbra con entrambe le mani che inondavansi del suo
pianto.

Ed oh per qual cagione mai ad un tratto si scuote, e porge intenta
l’orecchio? — È lo scalpitare di un cavallo accorrente; innalzasi il
grido delle scolte — s’appressa il cavallo alle mura — «Chi mai sarà?
(ella dice fra sè stessa) Oh! recasse almeno una novella felice!» —
Ma il cavallo trascorre, — è trapassato — torna a regnare come prima
solenne il silenzio.

Un’ora dopo il prigioniero nella Torre di Bergamo, i cui sonni erano
stati brevi ed agitati, essendo sorto, affacciatosi alla ferriata di
sua finestra dal lato meridionale, vedeva lungo una delle strade della
pianura apparire e nascondersi fra i rami delle piante un non so che di
lucente che s’andava appressando alla città; erano i riflessi di una
lucida armatura, era un guerriero che veniva precipitando il corso a
quella volta.

                                   *

Spettava a Filippo Colleoni la Torre, ed accanto vi sorgeva il palazzo
di quel temuto capo de’ Guelfi.

Fu innanzi l’abitazione di lui, che balzò d’arcioni il sopravvenuto
guerriero, a cui da’ vigili custodi vennero prontamente spalancate le
porte, e l’inaspettato suo arrivo di tal ora mise in grave agitazione
tutti gli abitatori. Egli era desso Ubaldo Vertua l’uno de’ valorosi
seguaci della fazione, e stretto al Colleoni dall’amistà più fida.
Disse recare importantissimo annunzio, e introdotto in una delle
sale superiori del palazzo, si vide ben tosto comparire innanzi
sollecito l’amico a cui, benchè quasi gliene mancasse il cuore, narrò
l’infaustissimo evento che lo aveva fatto accorrere precipitoso in
Bergamo.

All’udire l’inaspettata notizia, i tratti del Colleoni naturalmente
severi, si fecero lividi e contraffatti, gli divennero pallide e
tremanti le labbra, e gli gocciò gelato sudore dalla fronte. Anche
sui bruni lineamenti del Vertua, chiusi nel cerchio di ferro che
formava serraglia alla visiera allora elevata sull’elmo, stava scolpita
l’espressione d’una amarezza profonda, che annunziava quanto cordoglio
a lui pure cagionasse la novella di cui era venuto apportatore.
Sedevano que’ due l’uno a fronte all’altro, e li rischiarava il lume
d’una lampada posata sovra una tavola ad essi vicina, mancando ancor
più di un’ora allo spuntar del giorno.

Era Colleoni rimasto immobile quasi stordito dall’orrendo racconto;
teneva le braccia compresse fortemente al seno, e girava di quando in
quando gli occhi smarriti che poi volgeva fisi al suolo. Scorgevasi
che lo premeva una intensa angoscia, e che i suoi pensieri andavano
travolti da un turbine di funeste immagini. Il guerriero rispettava
quel silenzio indicatore della violente lotta interna de’ più possenti
affetti del cuore, mortalmente vulnerati sin negli intimi loro recessi.

«Mio padre!... mia figlia!... la mia Adelasia!... in loro potere?...
(esclamò alfine Colleoni) in potere d’Alberigo? di quell’empio senza
religione, senza fede?... È vero anch’io ho nelle mani un Suardi e
potrò pagarmi di sangue stilla per stilla, ma intanto oh cielo! che mai
sarà di loro in questo momento? Chi sa a quali strazii li sottopongono!
Ed io li ho lasciati senza difesa nelle mie case d’Iseo!... Oh me
incauto! me infelicissimo!...» — e profferendo quest’ultime parole
balzò in piedi urlando e percuotendosi disperatamente la fronte. Ubaldo
Vertua levatosi esso pure gli si fece d’appresso e posandogli sulla
spalla la mano tuttavia coperta dal guanto di ferro — «Amico (disse con
grave accento) non perdiamo in vani lamenti questi istanti preziosi.
Fa duopo cercare per quanto ci fia possibile un pronto riparo a tanta
sventura. Se opera di spada fosse stata valevole, se fosse bastato
l’andar incontro a qualunque periglio, non m’avresti veduto comparirti
avanti senza ricondurre nelle tue braccia il padre e la figlia...
Filippo tu mi conosci...?

«Oh sì! cento volte esperimentai la tua amistà, il tuo valore. Ubaldo,
io t’amo come fratello... che dico?... come figlio...! Ohimè! e non
dovevi tu essere veracemente mio figlio? non è per te la mano della mia
Adelasia? se non fossero state quest’ultime maledette discordie che ci
tolsero di compiere riposatamente i nostri disegni, essa non si direbbe
già tua, non sarebbe già entrata nelle tue case?... Salvala per pietà!
salvami la figlia, salvami il padre! egli sì vecchio, e venerando,
e, oh dio! la sua canizie è forse in quest’istante calpesta, colma
d’obbrobrio dal mio nemico!... No, io non potrò espiare giammai una
colpa sì atroce; io li ho abbandonati indifesi, io sono la causa del
loro supplizio!...

Così parlando Colleoni mostravasi in preda a tutte le smanie della
disperazione, se non che il guerriero tenendosegli costantemente
d’appresso, con parole temperate alla dolcezza, al conforto, poco a
poco lo richiamò in sè medesimo, di modo che, mitigato in lui quel
forsennato eccesso fu vinto da una commozione profonda, e s’abbandonò
singhiozzando sul petto dell’amico, che lo sostenne e lo strinse
affettuosamente al cuore — «No, tu non devi accusar te stesso (disse
egli). Qual colpa è mai la tua, se essi furono per sorpresa assaliti
in Iseo, e trascinati dal Suardi prigioni a Martinengo? Non li
avevi tu tolti da Lovere, stimandoli colà mal sicuri dalle bande di
Valcamonica, e non li ponesti in Iseo sotto la custodia di Ferrino, uno
de’ più valenti di nostra fazione? Chi potrà accusar te, se Ferrino fu
traditore, e compro dall’oro ghibellino, lasciò che Suardi penetrasse
nelle tue soglie e s’impossessasse de’ tuoi?...

— Ferrino! l’infamia de’ Guelfi! egli sconterà colla vita il
tradimento, od io non sono Filippo Colleoni!» — così egli disse con
voce cupa e minacciosa, sollevando la destra come se stringesse un
pugnale.

— Ora ti calma. Suardi non avrà osato bagnarsi del sangue di tuo
padre e di tua figlia. No, pensando che la mano di Ubaldo Vertua può
stringere un ferro, Alberigo non avrà avuto ardimento di giungere a
tanto eccesso. Su dunque troviam modo di togliergli di mano la preda.

— Ma come mai riuscirvi? Troppo forte e ben munito è il Castello
di Martinengo e tu sai che le sue mura furono per noi sin ora
inespugnabili. Ed, ohimè! se pure ci recassimo ad assalirlo mi parrebbe
che ogni nostro colpo di balestra venisse ricambiato con un colpo di
pugnale nel loro cuore.

— Ma e non dicesti tu ch’hai prigioniero un Suardi?» — chiese Ubaldo
con accenti precipitosi come se gli fosse di subito balenato alla mente
un felice pensiero.

— Sì!.., sì... un Suardi... Edemondo suo figlio... suo figlio stesso!»
— esclamò Colleoni con gioja feroce.

— I tuoi sono salvi (gridò Ubaldo abbracciandolo) Mi recherò io
medesimo messaggiero, onde proporre ad Alberigo lo scambio. Potrebbe
egli esitare ad accettarlo se tu v’acconsenti?

— Suo figlio e dieci prigionieri ghibellini a sua scelta» — profferì
con trasporto Colleoni. Ma quasi nell’istante medesimo concentrandosi
in un’amara riflessione, soggiunse dolente. — Ma come mai? andresti
tu stesso a parlamento colà? tu, dentro il suo Castello a darti in suo
potere? Non sai dunque quanta sia la perfidia di quell’anima iniqua e
che nessun sacramento gli torrebbe di levarti la libertà o la vita? No,
amico, io non posso concederlo, un altro...

— Mai — pronunciò interrompendolo con forza Ubaldo — Voglio andarvi
io stesso. Alberigo fu un giorno mio compagno in guerra. Noi pugnammo
l’uno a fianco dell’altro per la libertà della nostra terra, quando la
patria non aveva che una bandiera, or benchè mi sia nimico, sacra è per
sempre la fratellanza dell’armi, ed ei non può offendermi che in campo
aperto o chiuso con armi leali senza malie o tradimenti, ed io starò
sicuro al suo cospetto e in mezzo a’ suoi come tra le pareti del mio
proprio castello».

Colleoni nulla seppe rispondere a sì generose parole. Gli si gettò
di nuovo singhiozzando al seno, e reiterando gli amplessi, mischiava
l’espressione della sua riconoscenza alli scongiuri più caldi di
salvargli il padre e la figlia, secondo che lo ispirava o la speranza o
il terrore intorno alla riuscita della proposta dell’intrepido amico.

Il dì seguente sul volgere del tramonto l’ardimentoso e magnanimo
Ubaldo s’appressava al Castello di Martinengo. Tinte dagli ultimi
raggi del sole rosseggiavano al suo sguardo le alte bastite e le
merlate torri su cui vedevansi lucicare le lance degli uomini d’armi
passeggianti in vedetta. L’imponente aspetto del forte castello del
suo nimico non fece che il guerriero rimanesse un istante in dubitanza
del progredire, ch’egli anzi avviò diritto il destriero alla volta
dell’entrata, e s’avanzò tra il vallo che ne formava gli approcci,
pervenendo ad una torre, la quale sorgeva al di qua dell’ampio fossato
che circuiva il castello e ne chiudeva il varco. La porta di quella
torre andava chiusa da ferrata imposta, ed a lato di essa vedevasi
un’angusta porticella non meno saldamente serrata, al di sopra della
quale nel ruvido ed erto muro s’apriva uno spiraglio, che non sapevasi
se meglio dire una fenestretta od una feritoja.

Appena Ubaldo ebbe arrestato davanti a quella porta il palafreno, che
udì la sentinella dall’alto richiederlo chi fosse e che volesse. Egli
rispose nomandosi, e disse se venire per faccenda d’alto momento e
voler essere guidato innanzi ad Alberigo Suardi. Si ritrasse il soldato
dal pertugio, e tostamente s’udì un interno chiedere e rispondere
di persone diverse. Tacquero alquanto quelle voci, indi s’intesero
elevarsi di nuovo; poscia vi tenne dietro un cigolìo d’argani, e si
vide la imposta della maggior porta, ch’era una saracinesca a cataratta
sollevarsi dal suolo grado grado e penetrare nella volta, alzandosi
tanto da ammettere dentro il Cavaliero, dietro cui tornò immantinenti
a piombar giù con formidabile scroscio, racchiudendo come prima
pesantemente la porta. Ubaldo trovossi dentro un atrio tenebroso,
serrato fra la saracinesca ed una porta opposta chiusa a battenti.

Nell’oscurità quasi compiuta in cui stava ravvolto, poichè colà
non penetrava che lievissimo barlume dall’alto, ad Ubaldo parve
vedere uomini armati aggruppati a lui d’intorno, silenti come ombre
minacciose, di cui distingueva gli sguardi fisi immobilmente su di
lui. Ogni cuore meno ardito e fermo del suo sarebbe stato colto da un
fremito involontario di terrore, trovandosi in quelle tenebre entro
angusto spazio, ricinto da un’arcana congrega di feroci avversarii;
ma a quell’anima era ignoto che fosse timore, ed essa vi stava salda e
imperturbata, piena di valentía e di quella fede cavalleresca che era
la seconda religione de’ tempi. Vennero spalancati i battenti della
porta a lui dinanzi ed ei mirossi di fronte al di là del fossato le
erette mura del Castello di cui aveva in prospetto l’entrata, alla
quale formava imposta il ponte levatoio che stava rialzato. Però
quasi nello stesso istante si smossero dalle loro alte nicchie le
travi, e sospeso alle catene mirò calare lentamente il ponte; che
venne a posarsi sul margine del petrone che formava sporto alla soglia
dell’atrio della torre, offerendo così agevole il passaggio alla
fortezza. Mosse tosto Ubaldo il destriero, sotto le cui zampe ferrate
rimbombò eccheggiando quel ponte, il quale, tocco ch’egli ebbe il
limitare interno del Castello, venne di nuovo rapidamente tratto in
alto, e fu al tempo stesso racchiusa coi battenti la porta della torre.

Il troppo fidente e generoso Ubaldo fu atteso vanamente in Bergamo
quella notte e tutta la domane da Filippo Colleoni consumato
dall’ardore d’una sfrenata impazienza. Al nuovo sorgere del dì non
vedendolo comparire, nè dai messi che avevagli spedito incontro,
udendone annunziare l’arrivo, volgendo mille orrendi dubbii nel
pensiero, Colleoni risolse partire egli stesso alla volta di
Martinengo. A tal arrischiata impresa però si opposero vivamente i suoi
fidi, uno de’ quali, il più esperto, offrì di recarsi da un segreto
partigiano della fazione guelfa, il quale, ignoto ai ghibellini, teneva
dimora poco lungi dalla terra istessa di Martinengo. Colleoni gli
impose di adoperarsi a tutt’uomo nel raccogliere quante notizie mai
venissero possibili, onde scoprire ciò che fosse avvenuto di Ubaldo, e
quale potesse essere stata la sorte de’ prigionieri. Partì con estrema
sollecitudine e segretezza l’esploratore alla volta di Martinengo,
ed al suo ritorno riferì ch’era corsa voce infatti che un guerriero
guelfo fosse entrato nel castello de’ ghibellini, ma non essere stato
più veduto ad uscire di là, e mirarsi una bandiera nera sventolare
inalberata alla sommità della torre più alta.

Chi potrà mai descrivere il colpo recato da tale annunzio nell’anima
di Colleoni? Ei cadde tramortito in braccio a’ suoi servi, la cui
desolazione giunse al colmo, poichè prolungandosi in esso lui oltre
misura quella crisi funesta, stettero in forse gli si fosse spenta
la vita. Dopo alcun tempo però esso rinvenne, e rimasto alquanto
come trasognato, alla fin fine si scosse, e le prime parole che gli
uscirono dal labbro, furono per chiedere la chiave della Torre ove
stava rinchiuso Edemondo. Quando gli fu recata, esso d’un cenno congedò
tutti i suoi famigliari; fra i quali non vi fu alcuno che, conoscendone
l’indole estrema, osasse insistere per rimanergli d’appresso.

Era sorta intanto la notte. Sepolta nel silenzio e nel terrore stava
quella casa ove ognuno andava compreso dallo spavento d’un’alta
sciagura, fatta più tremenda dal dubbio del fatale arcano che
l’avvolgeva, di cui chi avrebbe avuto mai ardimento di squarciare il
velo?

Solo nelle appartate stanze erasi ritirato Colleoni, e l’ore notturne
ben lungi dal versare in quell’anima lacerata alcuna stilla di pace
o di quiete, ne inasprivano a mille doppii la piaga. Coperto da
un pallore di morte, irti i capegli, ora camminava esagitato, ora
arrestavasi e l’occhio gli diveniva vitreo, immoto, quasi d’uomo che
sogna. Trascorse alcun tempo fra queste ansie crudeli, indi parve
dar luogo in lui la smania disperata, sì che si assise meditabondo,
e stette coll’anima affisa in un pensiero. Ma d’uno slancio sorse
esterrefatto ed indi a poco in tuono cupo mormorò fremendo: «_Sì!
sangue per sangue_». Guardò d’intorno a sè, diè mano ad un pugnale che
intromise nella cintura, e tolta la lampada s’avviò a passi affrettati
per un androne interno che metteva capo all’uscio della torre, lo
schiuse ed entratovi montò le scale. Mano mano però che vi saliva il
mutare de’ suoi passi allentavasi, quasi andasse scemando a gradi la
spiata furiosa che lo trasportava, di modo che pervenuto alla sommità
della torre, presso la stanza del prigioniero, trattenne il piede,
come se una forza interna gli vietasse di procedere più oltre. Benchè
tostamente la sua esitanza fosse vinta, egli ischiuse lentamente
l’imposta, vi penetrò avanzandosi a passi misurati, e s’arrestò presso
il letto, ove mirò, non senza meraviglia, che Edemondo giaceva immerso
in profondo sonno.

Forse l’anima dell’infelice vagava fra dilette immagini, inconscia,
ahi troppo misera! dell’orrendo fato che le soprastava! Colleoni
facendosi della destra scudo agli occhi contro la luce della lampada
che sorreggeva, ne diresse il chiarore sul dormente, che stette a
lungo con cupo sguardo contemplando. Il giovine posava supino, tutto
nudo il costato, la sinistra mano ripiegata sotto la testa, steso il
destro braccio lungo il corpo. Il lume della lampada riflesso sì da
vicino sulle carni del di lui petto, mentre segnava colle ombre i più
lievi risentimenti della muscolatura, facevane spiccare il colorito,
che dilicato e vivo manifestava il rigoglioso refluire di una vita
fiorente. Leggerissimo era il suo respiro e il seno v’acconsentiva
alzandosi ed abbassandosi con movimento pressochè impercettibile.
Colleoni teneva fisi, biechi ed ardenti gli occhi sul giovine sepolto
in sì confidente riposo, e la sua mente ondeggiava divisa fra contrarii
pensieri. Già due volte la di lui mano era corsa all’impugnatura
dell’arma, e due volte pentita erasene ritratta; alla terza come se
fossero apparsi ad attizzarlo i lacerati cadaveri del padre e della
figlia, brillò sguainato il pugnale e ne scese rapida la punta al petto
di Edemondo — Ohimè!... per un filo appena l’estremità del ferro non
ne isfiorava il candore, quando udendo sorgere improvviso un rumore
dal basso, Colleoni trattenne il colpo che già inesorabilmente cadeva.
Era un battere replicato alla porta, un domandare instantemente che
s’aprisse. A Colleoni entrò rapida in cuore una vaga speranza per cui
cedendo alla subita brama di sapere chi fosse, ripose il pugnale,
ed Edemondo destandosi dal suo profondo sonno, rimase colpito da
meraviglia e spavento nell’accorgersi che spariva dal suo carcere un
lume, e nell’udire un sonante precipitar di passi giù per le scale
della torre, della quale sentì racchiudere con violenza l’uscio di
sotto.

Un monaco veniva frattanto introdotto dai servi alla presenza di
Colleoni.

— Giungo da Martinengo e... — (disse mal traendo il respiro quel
vecchio frate, il cui pallore e lo scomposto aspetto annunziavano il
sostenuto affannoso affrettamento).

— Mio padre... mio padre... mia figlia...? (l’interruppe con feroce
grido Colleoni).

— Mio nipote... Edemondo...? (chiese il monaco con voce non meno
alterata).

— Edemondo vive (rispose Colleoni cercando colla mano alla cintura il
pugnale), sì vive... ma i miei...

— I tuoi... vivono parimenti e se...

— Ed Ubaldo, il mio Ubaldo?

— Egli pure è salvo, e sta in tuo potere il farli liberi tutti ed
abbracciarli tra poco in questo stesso palazzo. —

Come sul mare livido per tempesta, brilla dalle nubi squarciate un
raggio di sole foriero del serenarsi del cielo e della calma, così
queste brevi parole del monaco bastarono ad irradiare l’anima del
Colleoni e fugarne la nera disperazione che vi regnava.

— Vive mio padre? mia figlia, il mio Ubaldo vivono? ed io li vedrò qui
tra poco? Ma ascolto io il vero? Non m’ingannate voi? — e nell’eccesso
del contento Colleoni stringevasi convulso al cuore la destra del
Francescano, il quale accertandolo della verità de’ suoi detti, si
fece a narrargli come egli stesso col padre Stefano da Vimercate e con
due frati Domenicani, si fosse recato a Martinengo, e là congregati
i principali della ghibellina fazione, capo de’ quali era Alberigo
Suardi, perorassero in faccia a loro caldamente in pro della pace e
dalla riconciliazione delle avverse parti, il cui osteggiare tornava
sì fatale a loro stessi, ed alla prosperità della patria comune. Ma
sulle prime le loro parole non partorirono effetto, poichè essendovi
fra gli adunati Ferrino da Iseo, uomo di scaltri pensieri e sottile
favellatore, costui vantandosi d’avere abbandonato la parte guelfa
siccome composta di gente scellerata e servile, opponevasi a tutta
possa a che si venisse mai a patti con essa. Egli vinse allora il
partito, benchè i monaci con santa arditezza imprecassero sul suo capo
la punizione del cielo per l’opera iniqua con cui riusciva a tenere
aperta la cruenta piaga ch’essi forzavansi rimarginare. S’aggiunse
inoltre che essendosi nel dì successivo al castello de’ ghibellini
presentato il guelfo guerriero Ubaldo Vertua con pacifica missione,
benchè vi fosse stato accolto amichevolmente prevalse di nuovo il
perfido parere di Ferrino che non s’ascoltasse il Vertua, anzi venisse
posto come nimico in catene, lo che, sebbene ripugnasse altamente al
Suardi, venne per la volontà dei più fatto eseguire. Ma volle Iddio con
terribile esempio manifestare quanto detestasse sì inaudita infamia e
slealtà; poichè il mattino seguente fu trovato Ferrino steso sul suo
letto tutto livido e nero, e già fatto cadavere. Sì tremendo caso mise
in cuor di ciascuno un salutare terrore, per cui raccolti di nuovo in
adunanza i ghibellini convennero in ciò che i monaci interpellati i
guelfi concordemente stabilissero i patti per ricomporre ogni discordia
fra le due parti, e per il ritorno di essi ghibellini in Bergamo.

L’ansia crudelissima patita per la temuta morte de’ suoi più cari,
era stata di fiero insegnamento a Filippo Colleoni sugli amari frutti
delle nimicizie cittadine, quindi prontamente l’animo suo piegossi
ai sensi di pace che Iddio voleva. Venuto il chiaro giorno, Colleoni
adunò i capi della parte guelfa e fece loro accogliere la proposta
riconciliazione. Coll’opera dello zio d’Edemondo e degli altri monaci
proseguirono le trattative e fu stabilito il giorno che i ghibellini
avrebbero fatto il loro ingresso nella città e sarebbe così cessata
per sempre quell’ira faziosa che aveva costato tante lagrime e tanto
sangue.

Nello stesso palazzo, nella stessa sala ove aveva udita la crudele
novella di loro cattività, Filippo Colleoni, circondato da’ suoi,
vide alfine entrare il proprio padre, la figlia Adelasia, il generoso
Vertua, e venire con essi Alberigo Suardi e molti di coloro che
aveva sempre considerati quali suoi più implacabili nimici. I monaci
stavano quivi e gli uni e gli altri per sì fausta risoluzione con
ogni più sacra e lieta parola laudavano. Non giova descrivere con
quale trasporto di gioja Colleoni si slanciò innanzi al genitore, alla
figlia, l’uno e l’altra stringendosi reiteratamente al cuore, nel tempo
stesso che Edemondo abbracciava il padre suo, il fiero Suardi, il quale
intendeva in quell’istante la prima volta esservi ben altri diletti che
que’ sanguinosi dell’armi.

Commossi entrambi i due guerrieri sì lungamente avversi, si guardarono
miti, e avvicinatisi alfine strinsero con tenerezza uno presso
all’altro quei petti, in cui tanto e sì insaziabile sdegno era bollito.

Vertua pose il colmo alla sua magnanimità rinunziando alla mano
d’Adelasia, che volle fosse data al giovine Edemondo come arra di pace;
unendo di un tal nodo il sangue de’ due più potenti capi avversarii.
E non era questo il loro secreto voto, la loro più diletta speranza?
Essi avevano vissuto vicino, ed eransi secretamente amati, quando
ignare dell’ire future le due famiglie non si odiavano ancora. Perchè
il valente Edemondo aveva sulle sponde del Serio risparmiata la vita
a Colleoni perigliando la sua? Egli non aveva veduto nel nemico che il
padre d’Adelasia, e quella vita divenne sacra per lui!

La insperata pace e il ritorno de’ ghibellini furono causa in Bergamo
di giubilo universale. In memoria poi di sì lieto evento fu decretato
(narra uno storico) che ogni anno nel giorno solenne della Natività
convenissero i cittadini co’ loro parrochi a visitare la chiesa di
Santo Stefano, e dopo che questa venne atterrata, si ordinò che tal
visita si facesse alla chiesa di Santa Maria Maggiore, come sino
all’anno 1630 si costumò.


  FINE.




LA BISCIA AMOROSA

DANZA MILANESE

(ANNO 1580)


    Chi di saper desia
      Movere i passi ora veloci or lenti.
      Con grazia e leggiadria
      Concordi al suon de’ musici concenti,
      Miri la bella schiera
      Che con un dolce inchino, un giro, un passo
      Ferisce i cor di sasso,
      Ma di colpi sì cari e sì graditi
      Ch’ognor bramâr gli amanti esser feriti.
                  _Madrigale_
                  _dell’Etereo Accademico Inquieto._


In casa Sforza davasi una magnifica festa da ballo. Affluivano sulla
piazza di san Giovanni alla Conca, ove sorge quel palazzo, servi
e valletti, precedendo colle torce i loro signori. Nelle lettiche
fiancheggiate da staffieri muniti di fiaccole venivano le dame, altre
dalla contrada di Zebedia, altre da quella de’ Nobili o dalla strada
de’ Settali[24]; alcuni de’ gentiluomini giungevano a cavallo.

Sulla piazza era un mescolamento infinito di persone, ed un immenso
bisbiglio. La luce di tanti lumi si rifletteva sui circostanti edificii
congiunta a quella che più viva e splendente riboccava da tutte
le finestre e dalla gran porta del festante palazzo. Quel chiarore
riverberavasi da un lato sulle mura del convento de’ Barnabiti di
sant’Alessandro, ch’era allora un basso e modesto edificio, dall’altra
parte diffondevasi sulla facciata della chiesa di san Giovanni in
Conca, e andava perdendosi sulla torre di san Zenone, imbiancata dal
raggio della luna nascente, che listavasi a traverso le gottiche arcate
del portico, il quale congiungeva la _Casa de’ cani_ col castello
della torretta, antico monumento della grandezza e potenza di Bernabò
Visconti.

Sulla soglia della porta del palazzo Sforza erano quattro alabardieri
che formavano ala, e paggi e servi della casa in ricche assise che
introducevano gl’invitati; nell’atrio e per lo scalone altri ve ne
avevano che rispettosamente facevangli passar oltre. Giungevano
continuamente dame e cavalieri; entravano a due, a tre insieme i
giovani patrizii, altri silenziosi, altri chiacchierando, ridendo,
o vivacemente interpellandosi: tutti portavano la cappa, il berretto
con ala in giro strettissima, e la spada; nel rimanente la foggia de’
loro vestimenti era svariatissima. Si videro venire l’un dopo l’altro
i giovani più conosciuti nella città, sia per lo sfoggio degli abiti e
de’ cavalli, sia per l’ardimento nelle galanti imprese, o pel numero
de’ duelli: tale celebrità se la dividevano allora un Lonato, un
Lampugnano, Costanzo d’Adda, Ermes Visconte, Manfredo Poro, Triulzo, e
i due spagnuoli Camarasso e Cordova.

Le dame arrivavano ne’ più sfarzosi abbigliamenti conducendovi le
figlie e seguite dai mariti. Vi si presentarono per le prime la Cicogna
e l’Erba, i cui palazzi erano vicini: vi venne la contessa Elena
Archinto col conte Orazio suo sposo, e la di lui sorella Massimilla
moglie di Battista Litta con tre leggiadre nipoti; il conte Giovanni
Arcimboldi vi condusse la sua bella consorte Cassandra degli Affaitati
cremonese; Renato Borromeo, la sua Ersilia dei duchi Farnesi, il
barone Bonifazio Visconti di Castelletto la sua Antonietta Cadamosta.
Livia Barbò venne insieme al marito Galasso Landriani; i due senatori
Marc’Antonio Aresi e Lodovico Taverna v’accompagnarono le mogli
Ippolita Clara e Dorotea Filiodona, entrambe madri di amabilissima
prole. L’elegante e spiritosa francese Claudia di Saint-Germain sposa
del Conte Giambattista Arconati, la dignitosa Irene d’Avalos, la
vezzosa Deidamia Vistarini, Marcellina Balbiano di Belgiojoso, Deianira
Corio, Sigismonda d’Este, Laura Gonzaga, Bianca Beccaria, furono
per avvenenza le più distinte tra quelle che onorarono quel festoso
convegno.

Le sale erano addobbate colla pompa che s’addiceva alla nobiltà ed
alla ricchezza della casa, non che al solenne impegno. Nelle prime
camere scorgevansi tutte le pareti coperte di arazzi fiamminghi, altri
istoriati, altri rappresentanti ogni specie di frutti e d’animali,
trapunti con arte squisitissima; progredendo miravansi stanze adorne di
statue antiche, di quadri, di tavole con vasi preziosi. La profusione
però dell’oro e dei lumi era nella vastissima sala destinata al ballo:
quivi lo splendore dei doppieri e delle lampade veniva moltiplicato
da’ grandi specchi di Venezia, oggetto a que’ tempi di sommo lusso, che
pendevano obbliqui alle pareti in ampie cornici.

Volgendo lo sguardo alla moltitudine che spesseggiava sotto quella
ricca vôlta, l’occhio rimaneva abbagliato dalla quantità dei giojelli,
delle pietre preziose, de’ vezzi sfolgoranti, de’ drappi contesti d’oro
e d’argento di che andavano adorni sì le dame che i cavalieri colà
raccolti e frammisti.

Allora la moda, sempre imperante, capricciosa, non concedeva al gentil
sesso i lievissimi veli, i vaporosi tessuti, la semplice seta: un
abbigliamento da festa o da gala consideravasi tanto più sontuoso
ed elegante quanto più era pesante e sopraccaricato di guarnimenti.
Infatti le dame s’avevano vesti lunghe di damasco o di broccato: i
collari, sia lisci od increspati, a lattuga od a canna, sia rotondi,
ellittici, ovali o quadrati, erano tutti alti, eretti, imbozzimati
colla salda, sì che punto non iscomponevansi. Gli ornamenti sulle
gonne e le sopravvesti mostravansi infiniti: se ne miravano di quelle
tutte sparse di rose di perle, altre di capocchie d’oro, altre persino
listate da piume d’uccelli. L’acconciamento femminile del capo variava
di poco; alcune portavano da un lato della testa una penna d’airone,
altre s’avevano pennacchietti e spilli brillantati. Rispetto alla
capigliatura la foggia in che la tenevano gli uomini era conforme al
costume moderno: avevano i capelli corti su tutto il capo, eccetto
i giovani che li portavano più abbondanti alle tempia e sull’alto
della fronte per comporli a ciuffo. Come già accennammo i cavalieri
avevano al fianco la spada e portavano il berretto e la cappa, ossia
mantelletto breve, che dai più galanti veniva raccolto con arte sul
braccio, lo che aggiungeva grazia e maestà alla persona. Al principiare
dell’adunanza, mentre continuava il giungere degli invitati, molti
furono qua e là gli inchini, i saluti delle coppie che si scontravano
per le sale, molto il curioso girar delle persone per rimirarsi a
vicenda.

Il portamento degli uomini e delle donne, se in generale si parli,
era dignitoso e sostenuto, poichè in questa città le maniere sociali
sapevano già alquanto dello spagnuolesco. E per vero dire vedevansi
alcuni dei nobili più elevati in grado o dignità assumere nel loro
contegno l’iberico _sussiego_. Altri all’incontro inclinava di troppo a
quella baldanza avventata che manifesta un’indole ardita e venturiera,
propria in que’ giorni della nazione che signoreggiava queste
contrade. Non è per questo da inferire, che l’antico carattere patrio
fosse totalmente smarrito: era troppo recente lo straniero dominio
per avere già operato un sì funesto cambiamento, e infatti non vi
bastarono due secoli interi. Molti vedevansi ancora che nei loro modi
e nell’espressione degli sguardi e della fisonomia chiaro dimostravano
non avere patito influsso delle genti d’oltremare, in tutto serbando
quel fare veramente lombardo, cioè gajo, giocondo e svegliato.

Fra quelli che potevano essere per tal guisa più meritamente designati
eravi un giovine, Lindo Manfredi, di vent’anni allo incirca, di chiara
stirpe, ilare e dolce, ma pieno d’una naturale vivezza e vigoría di
sentimenti. Bello della persona, snello e leggiadro quant’altri mai,
s’aggirava, lieto in volto, per quelle aule popolose, al braccio
or d’un compagno, ora d’un altro, colmo il cuore d’una contentezza
ingenua e pura. Tutto ei mirava con occhio soddisfatto: i singoli
oggetti recavangli un mare di piacevoli sensazioni: poichè oltre
l’appagamento che mettevagli in cuore il vedersi fra tante meraviglie
in così magnifico e splendido luogo, s’aveva in aspettativa un
diletto più sentito, di una dolcezza indicibile, intorno a cui tutta
quella profusione di chiarori, quell’oro, quelle gemme, formavano
come un cerchio sfolgorante, che colorito dai prestigi di una focosa
immaginazione ne duplicava l’incanto.

Era entrata nella sala una giovine donna a lato ad un cavaliero. Lindo
Manfredi velocemente staccatosi da quegli a cui stava vicino, aveva
fatto ai due venuti un saluto distinto ed avevagli seguiti sin là dove
la giovine donna s’assise fra altre fanciulle e matrone. Gli sguardi
degli astanti s’erano tutti rivolti verso la nuova beltà sopraggiunta,
ed era forza infatti per sino al più freddo ed accigliato vegliardo di
accordarle un tributo d’ammirazione. Si rammenterà forse il lettore
d’avere vedute in alcuni dipinti del Gaudenzio o dei Luino certe
giovinette di perfettissime forme, tutte spiranti candore e floridezza,
co’ capelli biondi divisi sulle tempia in due masse di minutissimi
ricci, nel viso alle quali v’ha un’impronta di beltà sublime ma tutta
verità e naturalezza; ebbene una di tali immagini rappresentare gli può
colei che qui indichiamo.

Varii giovani patrizii che stavano a gruppo nel mezzo della sala, dopo
averla rimirata attentamente, avevano preso, com’è costume, a parlarne
con calore, chi l’una cosa, chi l’altra intorno a lei esponendo,
quando s’avanzò verso di essi, con portamento altiero, obbliquo il
berretto sulla testa, espanso il bruno mantelletto, Camarasso, figlio
dell’ispanico marchese dell’Hynoiosa, e piantatosi fra loro chiese a
forte voce:

— Chi è quel bel sole?

— A che vuoi tu saperlo? (rispose l’uno) non è per te che qui risplende.

— Per cento teste di mori! ti domando il suo nome: me lo vuoi tu dire?

— Io non lo so.

— È dei Guaraldi (aggiunse un altro), si chiama Gabriella, ed ha la
casa vicino all’ospizio de’ Pellegrini bianchi.

— Gabriella? ai Pellegrini bianchi? Per sant’Ovidio (gridò Camarasso),
mi colga il fulmine se non è la prima volta ch’io la veggo. In questa
maledetta città non si finisce mai di conoscere le belle donne.

— È fanciulla, sai tu? non le leggi in volto che potrebbe entrare
domani nelle verginelle della Pietà?

— Anche questo pretendi sapere?... ma sull’essere fanciulla, Sagramoro,
ne menti: è venuta al ballo con suo marito: i miei occhi valgono quelli
del re nostro signore.

— Che tu possa perderli sull’istante! Apprendi che quello che la
condusse non le è marito; ma è Brunato, suo fratello.

— Un cancro al cuore! non lo credo.

— Sì, sì, è vero (disse con rapide parole un ragazzetto ch’era quivi
pure a cerchio): Brunato è proprio il fratello della signora Gabriella:
io li conosco; hanno un bel giardino ove comandano essi soli, poichè
padre e madre li sono morti da gran tempo. La signora Gabriella poi
balla tanto bene, che è una maraviglia a vederla: sarà venuta qui a
bella posta; e questa sera ballerà, eh, signor Sagramoro?

— Quanto m’annoii, chiacchierino! vuoi cacciare il naso ove non ti
spetta. Guarda là Luchetto Vimercate; va, va a girare con lui per le
sale.

— Non ha più nè padre nè madre, ha detto quel ragazzo? (così riprese
uno della brigata). È dunque un castello senza bastioni e rivellini:
allora niente niente che si possa intendersi col presidio, il ponte
levatojo vien calato. Non dico bene? — e diede in uno scoppio di riso.

— Mi voto alla bella bionda de’ Pellegrini bianchi! (esclamò Camarasso,
con un sorriso maligno, portando la destra al cuore).

— Alto là: la piazza è già presa (esclamò un terzo). Conoscete Lindo
Manfredi?

— Sì: il figlio del conte Riccardo. Apprese con me la scienza d’armi
alle lezioni di Morone del Pino in san Pietro all’Orto (rispose uno
degli interlocutori).

— Con me veniva da Cesarino Negri, il Trombone, che c’insegnava
a ballare (disse un altro); e ohei! era un mustacchio per far da
mattaccino alla gagliarda. —

Camarasso si tolse dispettosamente il berretto, passò le dita ne’
capegli arruffandogli, diede un’occhiata irosa a quegli che aveva
nominato Lindo Manfredi, e con voce risentita disse:

— Chi è costui? Che c’entra?... Giuoco mille crocioni contro una
patacca, che a chi volesse disputarmi quella testa d’oro non lascio il
tempo d’aggiustare i conti col demonio.

— Tu ciarli al vento; e Lindo intanto è padrone del cuore della
bella — profferì Sagramoro, che col chiudere e riaprire lestamente un
occhio fe’ intendere ai compagni l’intenzione che aveva di sollazzarsi
coll’istizzire Camarasso, e proseguì: — Non l’hai veduto, che appena
ella fu qui entrata le si fece vicino, e si dissero varie parolette
melate: l’ha impegnata di certo pel Tordiglione, il Pastor leggiadro,
o la Biscia; li vedremo danzare insieme poichè ella gli ha detto un
sì, uno di quei sì da far correre l’acquolina alla bocca a un uom di
stucco. Vedilo, ei viene verso di noi: osserva n’è ancor radiante in
faccia. —

Ciò detto Sagramoro s’allontanò. Camarasso che fermo su’ due piedi,
s’era riposto il berretto più obbliquo di prima: accuminò le basette,
e rilevato il collare, incrocicchiò sul petto le braccia. Lindo
assorto in deliziosi pensamenti dirigevasi inavveduto verso quella
parte della sala, nè si accorse di lui che quando gli fu affatto
d’appresso. Allora rimase colpito quasi da paura al vedere colui,
ch’ei neppure conosceva, tenergli addosso fisamente gli occhi fieri,
minacciosi, mostrando nell’atteggiamento della persona un’aria tutta
di disprezzo e di provocazione. A bella prima, fosse effetto della
sorpresa o del turbamento, progredì per alcuni passi sotto il giogo
della timidezza: ma sbandito ad un tratto quell’inusitato sgomento,
si rivolse arditamente, e alto il capo, una mano sull’elsa della
spada, ritornò verso quegli ch’ei già qualificava suo insultatore.
Quando gli fu di contro si arrestò: l’altro stava immobile ancora:
nè potrebbesi descrivere con parole la ferocia dello sguardo che quei
due si scambiarono in tal istante; conteneva tutto il fuoco dell’odio,
dell’abborrimento.

Alcuni de’ cavalieri astanti senza punto avvedersi di quel tacito
sfidarsi de’ due giovani, passarono congiuntamente favellando in mezzo
a loro, ond’essi rimasti per tal modo divisi, si scostarono movendo
per la sala in parti opposte. Camarasso si frammischiò alla sua brigata
che si diresse ove era Sagramoro. Lindo Manfredi solo e concentrato in
sè stesso andava con premura investigando nella sua mente qual essere
poteva la cagione di quell’ira ingiuriosa sì inaspettatamente contro
di lui manifestata. E conoscendosi innocente d’ogni atto offensivo,
l’ingiusto oltraggio gli piombava più amaro nell’anima e suscitavagli
vampe di sdegno, e progetti di vendetta: ma furono lampi passaggieri,
però che apparve in quella nascente tempesta un pensiero, che il
bollore furente del sangue acquetò, ricondusse negli spiriti il sereno:
un pensiero innanzi a cui fuggì rapida la nera nube dell’odio; e
Lindo compiacendosi in esso, sentì il cuore riaprirsi e s’espandere sì
dolcemente, che avrebbe in quel punto stretta al seno affettuosamente
la mano del più abbominato nemico. Era un pensiero d’amore. —
Maravigliosa potenza! — Gabriella trovavasi colà e attendevalo
impaziente di slanciarsi seco lui nella giojosa danza: ciò bastava
ond’ogni tetra idea sparisse incontanente. Egli la cercò collo sguardo,
e fra il vano lasciato dagli astanti la vide che verso di lui intendeva
le pupille: le sorrise, e s’incamminò alla sua volta.

Ella senza punto tradire il più modesto contegno, l’andava osservando
con viva cura, ed al suo appressarsi si vide cessarle sul volto
la traccia di un lieve corruccio. In quel geloso convegno d’altere
donne fra cui Gabriella sedeva, non fu lecito a Lindo d’arrestarsi a
favellarle; solo passandole innanzi le rammemorò in brevi e cortesi
parole l’impegno della danza, a cui ella rispose con atto gentile.

Incominciava il ballo. — I suonatori coi loro strumenti, ch’erano
liuti, viole e dolcemele, andatisi a collocare sul palco che a guisa
di loggia era appositamente eretto fra due colonne, avevano preludiato
per accordarsi, indi eseguito come ad avvertimento il primo ritornello
dell’_Alta Visconte_, specie di ballo che a’ nostri giorni verrebbe
ascritto al novero dei minuetti. Tutti gli spettatori avevano sgombrato
il centro della sala, e gli uomini s’erano affollati dietro i sedili
delle dame. Quattro cavalieri presentatisi ad altrettante di esse,
le conducevano a mano in atteggiamento rispettoso verso il mezzo, e
postesi le varie coppie di fronte davano principio al ballo. L’_Alta
Visconte_ era una danza tutta gravità e compostezza; voleva movimenti
posati, lentezza ne’ passi, e portamento serio e maestoso. Solevasi con
essa aprire la festa affinchè vi potessero prender parte le dame e i
cavalieri più ragguardevoli fra i convenuti, e spesse volte nè le une,
nè gli altri trovavansi nel fiore dell’età. Il rigoroso cerimoniale
de’ tempi, che voleva appartenesse il primato in ogni cosa ai gradi
sociali più cospicui, costrinse talvolta a danzare le principesse
settuagenarie, gli arcivescovi, i cardinali, come ben sa chi ha in uso
la storia.

Datosi compimento al primo ballo i danzatori ricondussero a’ loro seggi
le dame, indi si ritrassero per far luogo a quattro giovani tutti
di aspetto vigoroso, i quali si presentarono per ballare il _Torneo
alla Normanda_, ch’era una specie di danza pirrica accompagnata da
musica forte e guerresca, portando ciascuno di quelli che l’eseguivano
un lungo bastone rivestito di velluto bianco con un pomo dorato
all’estremità, il quale simulava un’asta. I moti or misurati, ora
precipitosi indicavano assalti e difese che s’andavano variando con
bell’accordo, sì che le posizioni de’ ballerini riuscivano sempre
simmetriche, ed era vago a vedersi l’intreccio delle aste, l’alzarle,
l’abbassarle, il congiungerle, il disunirle in rigore di tempo e di
misura.

Questi quattro ebbero le lodi di tutta l’adunanza; e successero al loro
ballo rumorosi ragionamenti che continuarono sinchè fu intuonata la
_Biscia Amorosa_. La musica di questa danza era sommamente melodiosa,
e terminava con una frase patetica, la quale ritornava ogni volta come
un intercalare significativo d’un sentimento dolce e melanconico. Il
risuonare di tal musica espressiva ricondusse un silenzio universale
fra gli spettatori, quasi fosse sorta una voce soave ad annunziare
una desiata novella. Quel silenzio venne rotto da un generale
mormorio d’approvazione tosto che si videro le belle persone di Lindo
e Gabriella avanzarsi nel mezzo della sala per eseguire la danza.
Allorchè essi ebbero con un dolce inchino salutata l’assemblea,
rinacque in tutta la sala il silenzio, eccetto che in un lato solo
ove stava Camarasso, che con faccia turbolenta proferiva bestemmie
e minaccie, e Sagramoro, il quale facendosi forza a soffocare le
risa l’andava acquetando, e non vi riuscì che al momento in cui ebbe
principio il ballo.

Con placide movenze in consonanza alla queta armonia, la leggiadra
Guaraldi incominciò ad avanzarsi e ritrarsi, mentre più discosto ed a
riscontro di lei, Lindo eseguiva eguali moti e figure. Quasi due timidi
amanti, che al primo scorgersi da lungi non osano accostarsi, i due
danzanti esprimevano dubbietà e ritrosìa; ma al sorgere della frase più
patetica, quasi fossero tratti dalla magìa del suono, s’avanzarono l’un
verso l’altro rimirandosi in volto. Cambiò la musica e la fanciulla
e il giovine stornati gli sguardi e ripiegate le mani al sottile del
corpo con passi lisci strisciati a terra girarono a cerchio l’un contro
l’altro e si dipartirono ai lati opposti.

Ricominciò il passeggio de’ due ballerini in distanza, e lo fecero
d’alcun poco più mosso ed animato che pria non fosse, quindi
s’avvicinarono e dipartirono con maggior brio. La terza volta ruppero
con leggiadria indescrivibile in fioretti e passi vivi. Lindo alternava
con somma bravura, spezzate, capriole, salti del fiocco, mentre
l’avvenente Gabriella rapiva gli sguardi con intrecciate, passate e
giri. Sotto di lei sembrava elastico il suolo, tanto era la leggerezza
con cui s’alzava, ricadeva, gruppava e sgruppava i piedi, sempre
sostenendo in vaghissima foggia le braccia, il corpo, la testa. Le
sue forme facevansi più o meno apparenti a seconda della rapidità
delle mosse, come nello slancio del volo si manifestano sotto il velo
d’un’angioletta i suoi contorni divini. Al ripetuto invito del patetico
suono i due giovani si fecero nuovamente incontro continuando la loro
danza animata. Lo sguardo d’entrambi era fulgente e pieno di vita.
Non si divisero questa volta; ma congiunta destra a destra, seguendo
l’impulso della musica che divenne più rapida indi precipitosa,
movevano concordemente i piedi in passi agilissimi, avanzandosi,
ritraendosi, girando intorno a sè stessi, e fu sempre sì giusto
l’accordo, sì grazioso l’atteggiarsi d’entrambi, che i più rumorosi
applausi scoppiarono da tutti gli spettatori, ed essi diedero termine
alla loro danza con vero trionfo.

Gabriella nè lassa, nè scomposta, con un sorriso gentile sull’animate
guance, veniva ricondotta da Lindo al seggio ch’essa occupava da prima.
I giovani cavalieri facevano ressa sul suo passaggio e la miravano
intenti e curiosi con isguardi accarezzanti, inviandole studiate parole
di lode per la di lei valentia nella danza e più forse per i pregi
della persona.

L’ardito Camarasso sbrigatosi da Sagramoro che pur trattenere lo
voleva, uscendo di mezzo agli altri, le si piantò in faccia, e:

— Vaghissima dea, le disse, io vi proclamo regina della bellezza, ed
a chi ardisse accusarmi di menzogna, lo sosterrò con taglio e punta.
Ma come si osservano le macchie del sole senza che quel lucido astro
si sdegni, permettete voi pure di dirvi che rimarrebbe offuscato il
più vivo raggio di vostra beltà se in luogo di premiare un valoroso
campione, foste resa tributaria d’amore da un cialtroncello, salterino,
bellimbusto. —

La sconvenevolezza e la temerità di tali inaspettate parole, che tutti
compresero essere dirette al giovine Manfredi, fecero nascere un grave
susurro fra i circostanti, ma nessuno osò farne apertamente rimprovero
allo Spagnuolo di cui era nota l’avventatezza, la gagliardia, e la
fortuna nel giuoco delle armi. Gabriella progredì dignitosa senza
che pur sembrasse avervi prestato orecchio, e si riassise in aspetto
placida e tranquilla. Sul volto di Lindo ad un pallore di morte,
successe un vivo rossore; appena fu congedato da lei si diresse alla
volta di Camarasso e lo percosse colla mano sulla spalla.

— Oh che vuole, signor mio? — disse lo Spagnuolo rivolgendosi con aria
beffarda.

— Usciamo da questa sala — rispose l’altro a bassa voce, ma in tuono
risoluto.

Camarasso, volto ai compagni con un sogghigno. — V’ho detto io, che
avrei trovato modo di far venire la lepre da sè sullo spiedo. — Usciamo
pure. —

Si recarono accompagnati da Sagramoro in una delle camere lontane ove
non eravi persona. Ivi lo Spagnuolo ripetè: — Qui siamo liberi, dica
adunque che vuole?

— Voglio ragione dell’insulto che mi hai fatto.

— Giacchè stimi così poco la tua vita, la ragione te la darò.

— Può darsi ch’io sia destinato a fiaccare la tua baldanza.

— Se non fossi certo di crivellarti il petto a stoccate, ti darei una
mano nel viso.

— Fuori la spada, vigliacco impudente!

— Oibò! (proferì Sagramoro interponendosi) in casa degli Sforza un
duello e nel tempo d’una festa da ballo? volete farvi chiudere in
rocchetta? Pazzie! Aspettate domani: vi sono tanti bei luoghi adattati.

— Ebbene domani — esclamò Lindo.

— Sì, domani — rispose Camarasso.

— Ma dove, ed a qual ora? qui bisogna intendersi (continuò Sagramoro).
Le buone regole vorrebbero che fosse di mattino; ma a causa della festa
di questa notte si può differire al dopo pranzo, così verso le ventidue
ore: quanto al luogo il migliore parmi la rotonda del bosco presso il
convento di sant’Ambrogio _ad Nemus_[25]. Che ne dite?

— Ottimamente. Riguardo poi alle armi (aggiunse Camarasso) io sono lo
sfidato, voglio la scelta: spada e pugnale.

— Sia come brami: ci rivedremo domani a ventidue ore nella Rotonda del
bosco.

— Ci rivedremo. —

Sagramoro e Camarasso rientrarono nella sala sghignazzando tra essi.
Il maggior numero degli astanti ben erasi avveduto che aveva avuto
luogo una sfida; ma ciò essendo un avvenimento consueto non produsse
punto maraviglia, nè venne per il capo ad alcuno di porre ostacolo
all’esecuzione, sebbene varii già deplorassero la sorte di Lindo.
Ritornato esso pure indi a poco nella sala, s’accorse che Gabriella
era sparita, e persuaso che fosse cagione dell’offesa fattagli dallo
Spagnuolo si consolò d’averlo tratto a cimento e anelava l’istante di
misurarsi con lui.

Lasciò trascorrere qualche poco di tempo ancora, quindi si ritrasse
passo passo dalla festa, e uscito dal palazzo Sforza s’avviò alla
propria casa. Qual doloroso contrasto far dovevano nell’animo suo lo
splendore delle sale festose, la gioja passata, i palpiti d’amore,
colla fredda oscurità della strada, colla solitudine, il notturno
silenzio, e l’aspetto d’un avvenire sì vicino ch’essergli poteva
fatale!

Il giorno seguente presso le ventidue ore[26], Lindo camminava lungo
i terrapieni esterni del castello avviandosi a passi affrettati verso
il bosco di sant’Ambrogio _ad Nemus_. Altri non aveva seco che un
fido servo, a cui nell’uscire di casa aveva ingiunto d’accompagnarlo
senza palesargli però l’oggetto di quell’andata. Lasciate a destra le
case del borgo, quando toccarono il sentiero che attraversava l’ultime
ortaglie confinanti colla selva del monastero, Lindo allentò il passo,
e rivolto al servo:

— Senti, Ippolito, (disse) tu mi rendi un servigio che può forse essere
l’ultimo; ma se tale non fosse, io te ne sarò grato per tutto il tempo
della vita.

— Come l’ultimo, signor mio bello? che brutti pensieri gli passano per
la testa?

— Ora è pur d’uopo ch’io te lo dica. Mio buon Ippolito, noi andiamo sul
terreno d’una sfida.

— Una sfida? senza cartello?... e con chi?

— Con un tracotante spagnuolo; il figlio del marchese dell’Hynojosa.

— Oh povero di me! ma come è nata tal faccenda? —

— Questa notte alla festa da ballo in casa Sforza egli mi ha
oltraggiato nel modo più iniquo e più vile; io lo sfidai, poichè non
v’ha che il sangue che possa lavare la macchia dell’ingiuria sofferta.

— Ah ch’io quest’oggi m’era avveduto di qualche cosa! quel non voler
mangiare a pranzo, quel far dare con tanta premura la cote allo
stiletto! si trattava d’un duello! Benedetto signor padroncino, perchè
non ispiegarsi prima con me? sa pure ch’io ho pratica in certi affari
e avrei trovato qualche rimedio. V’ha tanta brava gente in Milano,
che si possono far levare i grilli di capo a chicchessia senz’ombra di
pericolo o d’incomodo.

— Che mi proponi tu?... un assassinio?

— Oh! non si tratta mica di fare svaligiare lo spagnuolo: non era che
per insegnargli la creanza; e di simili lezioni se ne danno quasi ogni
giorno in Milano.

— Io non mi servirò mai della mano altrui per vendicare le mie offese.

— E se rimanesse ammazzato! sgraziato me, che sventura! oh mio caro
signor Lindo! torniamo indietro, avvenga poi quel che sa avvenire.

— Ora non v’ha più luogo a retrocedere; confido ne’ miei santi
protettori, e penso alfine che la ragione è dalla mia parte, essendo
esso stato il primo provocante e l’insultatore.

— Ma se accadesse una disgrazia, come s’ha da fare a contarlo a suo
padre? povero signor conte!

— Egli mi ripetè sovente che alla mia età aveva già sostenuti varii
duelli per assai minore cagione che non sia questa. Allorchè entriamo
insieme nella galleria, indicandomi i ritratti degli avi, mi suol dire:
«Lindo, tutti i personaggi che vedi mantennero illesa la gloria della
casa; io cercai di fare altrettanto: guai a te, se lasciasti segnare
d’infamia il nome della famiglia! pensa che la vita è nulla, e che non
si deve dubitare un istante di sacrificarla all’onore». Ora obbedisco
a’ suoi detti; quindi, se la sorte mi fosse avversa, tu lo consolerai,
dicendogli che a suo figlio non rimaneva altra via che questa per
salvare l’onore.

— Ah! che san Giorgio lo possa ajutare!

— Sì, lo spero: sento un’interna fiducia che mi rincuora. Però ascolta:
se cadessi gravemente ferito, lascia partire l’avversario, indi chiama
soccorso e fammi trasportare al convento. Se poi rimanessi morto di
colpo, siccome ho fede d’essere in grazia di Dio, segnami della croce
colla tua mano, indi aprimi il farsetto, levami dal collo la catenella
d’oro colla santa immagine che vi è unita, avvolgila nel mio fazzoletto
bianco e portala....

— Perchè diventa così smorto?....... ohimè gli vien male?

— Portala nella casa che ha la seconda porta a destra prima d’arrivare
all’ospizio de’ Pellegrini Bianchi; nella casa Guaraldi: quivi
chiederai.... della signora....

— Di qual signora?

— Di Gabriella: ed a lei consegnandola le dirai (ricordati) le dirai,
che per vendicare un insulto ch’ella meco divise ho sagrificato
volentieri la vita; vita cara e felice, poichè era beata dal prezioso
amor suo! ma che un codardo sarebbe stato indegno di lei; le dirai che
s’io ho perdonato al mio uccisore, ella nol deve.... che si ricordi
sempre di me e faccia tutto quel bene che può all’anima mia.

— Oh che caso!.... venire a queste estremità, e pensare che si viveva
così quieti! maledetta la festa da ballo!

— Glielo dirai?

— Lo dirò, ma....

— Taci. —

Eransi già innoltrati fra le piante, ed appressandosi allo spazio vacuo
d’alberi detto la _Rotonda del bosco_, il giovine Manfredi v’aveva
scorto il suo avversario, lo Spagnuolo, ch’era quivi con Sagramoro al
fianco, e volgeva lo sguardo dal lato da dove esso veniva. Uscito al
largo Lindo fece del capo un saluto; e Camarasso, dopo averlo squadrato
coll’occhio dalla testa ai piedi, bisbigliò alcune parole all’orecchio
dell’amico, indi con ironica voce inchinandolo disse:

— La Signoria Vostra si è fatta attendere alquanto. È forse la danza
di jeri, la _biscia amorosa_, che lo ha costretto a stare tanto tempo
in riposo? od ha voluto da prima andare a prendere congedo dalla sua
ballerina? Quanto pagherei ch’ella pure fosse qui presente, per vedere
che specie di pirlotti sogliono fare quelli che hanno l’impertinenza di
sfidare un Camarasso, un marchese dell’Hynojosa! —

Lindo strinse le labbra con moto sdegnoso, e senza dargli alcuna
risposta, si tolse il manto e il cappello, che pose nelle mani
d’Ippolito, in un col pendone ed il fodero della lunga spada, della
quale armò la destra; e cavato colla sinistra il pugnale andò a
collocarsi a quattro passi circa di fronte allo Spagnuolo. Questi
si liberò pure della cappa e del berretto, e munito d’armi eguali
si preparò al cimento. Sagramoro e il servo di Lindo si ritrassero a
moderata distanza, ciascuno verso la destra di quello a cui serviva di
patrino.

I due combattenti, alzate le spade e tenendo l’impugnatura dello stilo
prossima al petto, stettero da principio varii istanti misurandosi
dello sguardo, indi abbassate con pari velocità le punte spinsero
i loro ferri ad incrociarsi. Battuti questi e ribattuti più volte,
senza che nè l’uno nè l’altro potesse entrare a ferire, sebbene
accompagnassero i colpi con diversi e studiati moti del corpo, si
scostarono entrambi simultaneamente sospendendo per poco la lotta.
Camarasso uniti i piedi, ritirate le braccia, si curvò tutto in sè
raccolto, come tigre che si rannicchia per islanciarsi d’un salto
sulla preda. Lindo posato saldamente, colla spada spianata dinanzi,
il pugnale sollevato in alto, attendevalo intrepido. Ricominciò
il combattimento. Lo Spagnuolo scagliandosi ad assalirlo appoggiò
l’acciajo contro il suo e glielo slisciò con forza verso il petto; la
botta era decisiva se Manfredi interponendo con somma lestezza la lama
del pugnale non ne avesse fatta sviare la punta, ricevendo nel momento
medesimo sulla tazza della propria spada il colpo di stilo che diretto
alla testa gli vibrò l’avversario. Questi balzò tosto all’indietro e si
percossero e ripercossero quindi le lame con maggior veemenza.

Tutto d’un tratto al povero Ippolito corse un ghiaccio per le ossa
e quasi mancarono sotto le ginocchia vedendo il suo padrone stretto
seno a seno collo Spagnuolo, il quale, abbassato lo stilo, lo rialzò
grondante di sangue, accompagnando quell’atto d’un feroce sorriso.

La ferita era stata fatta alla sommità del braccio destro che si rigò
tosto in rosso; ma Lindo non parve sentirla, tanto rimase imperturbato:
si svincolò d’un colpo e puntate entrambe le mani armate contro le mani
del nemico, ajutandosi di tutta la forza della persona lo respinse da
sè, ed egli stesso indietreggiò varii passi. Allora stese subito le
armi, e piegata la testa in avanti si gettò di nuovo impetuoso contro
l’avversario. Questi andava parando con tutta maestria i suoi colpi,
ma la punta della spada di Lindo entrava, rientrava lungo la sua colla
rapidità d’una viperea lingua e gli balenava incessantemente agli
occhi.

— Ah ti sei infuriato? (esclamò Camarasso sempre difendendosi). Ora
imparerai che contro di me ci vuol altro che un leccardo milanese tuo
pari: sono gli ultimi tuoi sforzi.

— Se n’accorgerà chi cadrà il primo.

— Ebbene, prendi questa e va all’inferno.

— Sono in piedi ancora... tu ci andrai... Tò questa... ah!... e
quest’altra. —

La sua lama si fisse e rifisse nel petto allo Spagnuolo, che torcendo
gli occhi, allentate le braccia, cadde rovescio all’indietro con tutto
il corpo.

Sagramoro appena vide cadere Camarasso gli si avvicinò, lo guatò bene,
poi calato il cappello sugli occhi s’affrettò ad allontanarsi di là.
Ippolito respirando alfine liberamente, corse d’appresso al proprio
padrone, sollecitandolo ad uscire con prestezza da quel bosco ove
potevano essere sorpresi. Il giovane Manfredi grondante di sudore,
traendo a stento la lena, stava appoggiato alla spada immobile,
stordito, nel posto stesso ove aveva scambiato l’ultimo colpo. Lo
trasse da quel momentaneo letargo un calpestío che s’udì di cavalli
approssimantisi di corsa alla selva. Prima sua cura, anzi che prendere
pensiero di sè stesso, fu d’ingiungere ad Ippolito volasse al vicino
monastero a chiedere soccorso per il caduto, onde salvarne la vita
s’eravi tempo ancora, o per farne almeno raccogliere la salma.

Appena Ippolito, benchè a contr’animo, si fu diretto verso il convento,
apparve ansante fuori degli alberi nella rotonda un giovinetto che a
passi precipitati accostatosi a Lindo:

— Oh mio contento! (esclamò) non è troppo tardi!... Che veggo?...
dunque il cielo fu giusto, le mie speranze son coronate, foste voi
che vinceste? — e nel volto a quel giovine, bello come una bellissima
fanciulla, brillava un lampo inesprimibile di gioja.

Lindo lo rimirava stupito, e quasi non prestasse fede ai propri occhi:
— Voi?... (profferì con trasporto), siete voi veramente?

— Sì, son io: nulla valse a trattenermi. Ben prevedendo jeri a che
sareste venuti, feci spiare i vostri passi, seppi l’ora, il luogo e qui
venni, o Lindo, per dividere la vostra sorte.

— Oh mia divina Gabriella! quanto amore!... darei per voi mille volte
la vita. Sì: noi siamo vendicati, ma ohimè! chi sa quale può essere il
mio destino!

— Stanno là fuori tre palafreni: balzate a cavallo e salvatevi
prontamente, io vi seguirò col mio servo.

— Ma Brunato vostro fratello!...

— Egli è avvertito di tutto, e ci raggiungerà nel luogo che sceglieremo
ad asilo. —

In questo frattempo ritornò Ippolito, a cui tenevano dietro frettolosi
due laici del monastero. Lindo pria che giungessero, annunziò al
servo in rapide parole la propria partenza, e gli impose che narrando
l’evento a suo padre lo accertasse che gli avrebbe prestamente data
notizia di sè.

Raggiunti quindi i cavalli che stavano al limitare del bosco, vi
salirono e li misero con rapidità sulla via. Inoltravasi la notte,
pur essi continuarono al chiarore delle stelle il loro cammino, sin
che pervennero tra le valli dell’Olona. Quivi discesero in un rustico
casolare; ove l’affettuosa non meno che intrepida Guaraldi, volle di
propria mano medicare la ferita al braccio di Lindo. Nel dì seguente
ripresero il viaggio; dai colli pervennero ai monti, e oltrepassate
le rupi di Gana, valicarono la Tresa. Là nella terra elvetica presero
queta e stabile dimora. V’andò Brunato; ed allorchè, indi a pochi mesi,
furono dal vecchio conte Manfredi composti i dissidii colla famiglia
dell’ucciso, ritornò Lindo con sicurtà a Milano e presentò al padre
Gabriella perchè l’abbracciasse qual figlia, poichè egli avevale già
dato il diletto nome di sposa.


  FINE.




CAMPO DI BATTAGLIA

SUL DUOMO DI MILANO


    Furono tapelati come cani.
         BURIGOZZO.


Sul Duomo di Milano a guardia del campanile, ch’era una gran torre di
legno eretta sulla vasta sommità di quella cattedrale, veniva sempre
collocato un grosso drappello di soldati, parte spagnuoli, parte
alemanni, e vi aveva per ciò fare la sua buona ragione come vedremo in
appresso.

La sera del dì 17 giugno 1526, durando il caldo che nella giornata
era stato eccessivo, uno de’ moschettieri spagnuoli della guardia del
campanile, prima che scendesse affatto oscura la notte, se ne andò
passo passo su per le guide lungo i tetti del tempio, all’angolo che
guarda tra mezzodì e levante per quivi sdrajarsi e dormire. Ciò fece
primieramente onde meglio godere di una brezza frescolina che quivi
spirava più viva che in ogni altro punto, ed in secondo luogo per
istarsene lontano quanto fosse possibile dai soldati lanzinecchi, stesi
a gruppi qua e là al piede della torre, il cui russare e le esalazioni
fetenti, riuscivano insoffribili per sino ad uno spagnuolo.

Era da poche ore trascorsa la mezzanotte, e il buon moschettiere,
ancorchè il letto fosse assai duro, dormiva saporitamente, forse
sognando di custodire al pascolo i suoi _maragalos_ su qualche verde
cima delle Asturie, quando venne a destarlo un bisbiglio di voci,
che saliva dal basso. Egli erasi posto all’estremità del piovente ove
v’aveva un piccolo piano formato da tavole e difeso verso la caduta da
un parapetto di travicelli; si sollevò, allungò il capo per entro la
sbarra, e guardò in giù. Parvegli gettar l’occhio in un pozzo, tanto
era nero il vacuo che si sprofondava tra il Duomo, l’Arcivescovato e il
Palazzo ducale; da quell’oscuro fondo sorgevano voci che annunziavano
varie persone unite e parlanti tra esse con foga e concitazione. Ad
un tratto vide lume di fiaccole portate da due uomini che venivano
correndo dalla contrada delle Ore, seguiti da altri, che avevano nelle
mani arnesi luccicanti, i quali al moschettiere parve fossero armi
da punta. Si arrestarono questi un momento a scambiare alcune domande
con quelli che erano fermi da prima, indi tutti insieme si diressero a
passi veloci verso la piazza ora detta della Fontana, di là alla casa
del Capitano di Giustizia, dietro la quale scomparvero, sebbene per
alcun tempo la traccia del riflesso rossastro delle fiaccole indicasse
per quali strade tenessero cammino.

— Che vorrà dir questo?.. Qui sta sicuramente per iscoppiar fuori
qualche maledetto diavolo (esclamò il moschettiere ritraendo la testa
dalla sbarra e rizzandosi in piedi). Che questi ghibellini scomunicati
di milanesi stiano preparandone un’altra contro di noi? Oh per la
Madonna del Pilar la sarebbe dolorosa! corriamo ad avvertirne il
capitano! —

Alzato che si fu guardò verso l’orizzonte diritto innanzi a se, e vide
sorgere nel cielo in fondo un lieve bianchiccio, un primo indizio
d’aurora; si mosse tosto, e ricalcando le guide venne nel camerone
d’armi praticato nel campanile a raccontare al suo capitano, comandante
del posto, quanto gli era occorso vedere.

È d’uopo qui dire due parole sulla stranissima condizione politica in
cui si trovava ridotta di que’ giorni Milano. Per istrappare questo
bel ducato dalle unghie de’ francesi, i quali mettendo in campo una
serie di pretensioni che chiamavano diritti ereditarj, erano venuti
bravamente ad occuparlo, il duca Francesco II Sforza legittimo signore,
non essendo stato in grado di opporre resistenza valevole, invocò
l’appoggio dell’imperatore di Germania Carlo V, il quale, come ognuno
sa, era eziandio re di Spagna. Questo monarca vantando alto dominio
sulle nostre terre, vi mandò bande teutoniche e spagnuole quante
bastavano per dare lo sfratto alla gallica gente. Infatti l’anno
antecedente quello sventato di re Francesco I erasi lasciato prendere
sotto Pavia, e buon per lui, che gli bastò un motto cavalleresco per
ripararne l’onta in faccia alla nazione.

Dopo la presa del loro re i francesi se ne erano iti, ma gli imperiali
ancorchè non vi fosse più bisogno di loro si mostravano poco disposti a
sbarazzare il loco. Questa lunga fermata nello stato suo di tanta gente
forastiera che bisognava mantenere e pagare, al Duca Francesco Sforza,
è cosa naturale, non aggradiva di troppo; onde sarà o non sarà, fatto è
che venne detto aver egli congiurato contro la potenza dell’Imperatore
e fu gridato fellone, e posto al bando. Anton de Leyva che qui
comandava per Carlo V tentò quindi tosto di impossessarsi di lui; ma il
Duca si chiuse a tempo nel castello, che era eziandio suo palazzo, e vi
si andava difendendo a tutto potere.

Intanto ciascuno può immaginarsi come camminassero le faccende nel
ducato, e specialmente in questa città. Un governo come Dio voleva,
poichè il sovrano del paese era assediato in casa; soldati per
tutto, e quali ospiti si fossero nelle famiglie massimamente ove vi
erano donne giovani e fanciulle è agevole figurarselo. Di quando
in quando botte, scaramucce, ammazzamenti, perchè il castello era
fuora, come allora dicevasi, cioè i ducali facevano delle sortite
contro gli assedianti. Il popolo milanese sopportò per alcun tempo
con pazienza questo stato di cose, ma poi le angherie, le estorsioni,
le prepotenze moltiplicandosi all’infinito ed essendovi anche chi
soffiava di soppiatto nel fuoco, diè fuori ad un tratto facendosi
sentire, come si fa sentire il popolo, cioè insorgendo ed accoppando
quanti lanzinecchi e spagnuoli gli vennero fra mano. Durò la sommossa
due giorni, e l’acquetarono alcuni de’ più ragguardevoli personaggi,
che si interposero ottenendo che le truppe imperiali non pretendessero
più contribuzioni di sorta dagli abitanti, e s’acquartierassero fuori
della città, conservando solo il diritto di mettere guardie all’interno
ne’ luoghi che stimassero più opportuni per la comune sicurezza. Ed
uno di questi luoghi era appunto il campanile del Duomo, poichè oltre
offrire comodità per l’altezza di vigilare il castello e tutta la
città, comunicando col mezzo di segnali gli avvisi al campo stanziato
esternamente alle mura, mettendo colà una guardia si veniva ad impedire
che i malintenzionati potessero avere accesso alle campane, e le
suonassero a stormo per muovere la plebe. Siccome quel tremendo baruffo
popolare avvenuto nel mese di aprile dello stesso anno, da noi sul
principio rammentato aveva fatto una brutta paura alla soldatesca, che
vi lasciò del pelo assai, così questa viveva non scevra di tema, che
un dì, o l’altro s’avesse a rinnovellare. Fra i soldati, sicuramente
i peggio situati nel caso di movimento sedizioso, quelli erano che
stavano di guardia al campanile del Duomo, non già che temessero che
si potesse aver ardire d’andare ad assalirli là su, ma perchè quivi non
v’avevano mezzi di ritirata se non colle ali, e potevano rimanere privi
di tutte le provvigioni da bocca se i nemici li stringevano anche con
una bloccatura.

Il capitano di guardia sul Duomo, che era napoletano, bravaccio
e gridatore quanti altri mai di suo paese, all’udire il rapporto
del moschettiere si rizzò sul suo giaciglio, arruffò i mustacchi e
cominciò col mandar fuori un — _Eh!_ — così strillante e lungo che ne
oscillarono per più minuti le campane, che gli pendevano al di sopra
della testa, indi vomitò bestemmie e minacce contro i milanesi da farne
un dizionario. Nè s’aveva poi torto, giacchè nell’ultima sommossa
volendola fare da gradasso contro il popolo tumultuante, colto alla
porta del Broletto da una mano di quei facchini delle granaglie, gli
tastarono coi randelli le costole e buon per lui che le teneva coperte
da un eccellente giaco di maglia; però ne serbava memoria poichè le sue
ossa avevano acquistate tali proprietà igrometriche da avvertirlo di
ogni mutamento di tempo.

Appena la gran massa del Duomo cominciò a biancheggiare alla prima
luce del giorno sopra il rimanente della città, il capitano rivestite
le armi chiamò tutti i soldati intorno a sè, e fatto un breve cenno
dell’imminente pericolo, ordinò loro di caricare gli archibugi. Nè
andò guari che i concepiti sospetti s’appalesarono veri. Una vedetta
mandata a spiare sull’alto della torre comunicò che vedevasi in varie
delle lontane contrade della città popolo ad accorrere e masse di
gente che s’univano e si scioglievano. S’udirono indi a poco alcuni
colpi di fuoco ma lontani e dispersi. Sembrava eziandio che il tumulto
si andasse avvicinando alla piazza del Duomo; i soldati allora e il
capitano stesso non seppero resistere alla brama di accertarsi coi
propri occhi dello stato delle cose. Abbandonato quindi il campanile
ne andarono su per le guide dei tetti a tutti i punti opposti della
sommità della cattedrale a guardare in giù che mai avvenisse.

Scorse però più di un’ora senza che gli indizj della popolare
sollevazione aumentassero; anzi ai soldati che di là su stavano spiando
erasi quasi acquetata in cuore la paura, vedendo come di consueto
aprirsi tutte le botteghe sulla piazza e nelle prossime vie coll’usata
affluenza di persone. Ben è vero che attentamente osservando, rilevare
si doveva esservi nella città qualche cosa di straordinario, perchè il
movimento nei passeggieri si manifestava assai maggiore del solito,
e s’abboccavano e si fermavano in crocchii numerosi. Il rumore si fa
a poco a poco più intenso; si odono grida da varie parti, circola
rapidamente una novella, e ad un tratto tutta la folla si getta
verso il fondo della piazza, stipandosi ad osservare dalla parte
della contrada dei Mercanti d’Oro: e poi indietro quella gran massa
di curiosi a tutte gambe, e si vede sbucare sulla piazza una grossa
brigata di popolani fornita d’ogni sorta d’armi, ed a capo di essa
un uomo di forme erculee, vestito d’una semplice casacca il quale
teneva brandita nella destra una spranga di ferro. Era Bartolozzone
con que’ di porta Ticinese. In Pescheria Vecchia apparve una frotta
non meno numerosa, ed erano que’ di porta Nuova guidati da Macassora.
Contemporaneamente e dai Rastrelli e dai Cappellari e da san Raffaello
e da santa Radegonda s’avanzarono molti altri drappelli. I più si
condussero alla volta del Palazzo ducale, la cui guardia militare
ritiratasi al di dentro sbarrò la porta, e dalle feritoje che v’erano
praticate ai fianchi, facendo fuoco continuo, cercava tenere lontani
gli assalitori di cui non pochi vedevansi cadere a terra.

Bartolozzone e Macassora entrarono co’ loro seguaci nel Duomo. Lo
strepito che quella turba vi faceva per entro era infernale. Il
capitano napoletano credette gli crollasse la volta del tempio sotto
i piedi, e non si saprebbe dire se lo scompiglio, il chiasso, o
qualche altra causa poco eroica gli facessero perdere la testa in quel
momento. In luogo di far chiudere lo sbocco delle scale che mettono
dall’interno della chiesa alla parte superiore o collocarvi buon numero
di soldati per difenderne l’accesso, lo che per l’angustia del sito
stato sarebbe felicissimo, egli lasciò sforniti di difesa que’ luoghi.
Mise tutti i lanzinecchi armati di spade e d’alabarde avanti la torre
del campanile, in cui si chiuse coi moschettieri spagnuoli, da due dei
quali, che mandò sulla cima, faceva ripetere incessantemente i segnali
per chiedere soccorso all’esercito ch’era fuori delle mura della città.
Ma quello per suo maggiore sbalordimento non sembrava pure accorgersi
del tremendo pericolo in cui si ritrovava. Eccoli finalmente i ribelli
anche sul Duomo; uno, due, dieci si slanciano su delle scale e si
spargono pei tetti, indi riunitisi alla voce dei loro capi, vanno a
circondare il campanile. Il fiero Bartolozzone s’apprestava a venire
tosto alle mani, ma da Macassora d’animo più mite, fu fatto sospendere
l’assalto, poichè a risparmio di sangue offrire voleva capitolazione.
Si fece egli innanzi alla fila gridando ai soldati d’arrendersi, e
il capitano messo fuori il capo da un pertugio del campanile non gli
rispose che con parole ingiuriose e braverie. Ad onta di ciò Macassora,
che ben conosceva la disperata posizione di costoro, insisteva onde
deponessero le armi, ma una palla di moschetto scagliata dalla torre in
tal punto gli troncò la voce e la vita. Quel colpo colmando di sdegno
gli assalitori fu segno di generale combattimento. I lanzinecchi si
difesero valorosamente, ma dopo aver perduti molti dei loro andarono
scompigliati. Resistevano al di dentro del campanile i moschettieri
spagnuoli scaricando incessantemente gli archibugi, e gran danno
recavano ai combattenti. Questi stavano quasi per rinunciare all’ardua
impresa di penetrare colà, quando loro venne in capo di dar fuoco alla
torre, e tutto l’occorrente apprestato, fecero alzare le fiamme. Al
divampare di queste i moschettieri si diedero vinti, ma non v’era più
scampo.

— Vittoria! Vittoria! evviva Milano! Alziamo la bandiera, facciamo
vedere ai nostri che siamo i vincitori — esclamò Bartolozzone.

— Sì, si alzi la bandiera, la nostra bandiera della croce rossa —
gridarono tutti ad una voce.

Nessuno però aveva pensato a portare là su nè stendardo, nè gonfalone,
onde vi fu un momento d’imbarazzo, che durò poco; poichè in una
moltitudine trionfante v’è sempre qualche ingegno che ha in pronto lo
spediente per ogni caso possibile. Si vide ad una delle finestre, che
dalla cupola giù guardano nella chiesa, un’ampia tenda bianca; si corse
a strapparla, e pigliata da quattro dei combattenti ai quattro angoli
opposti, veniva tenuta ben tesa. Il figlio dell’ucciso Macassora si
levò allora di dosso la camicia e raggruppatala, servendosene a modo
di spugna, la inzuppò in un guazzo formato dal sangue che era colato
dalle ferite di varj soldati che giacevano uccisi quivi presso; poscia
ogni volta secondo il bisogno ribagnandola nel sangue segnò sulla tela
due grandi righe rosse a forma di due giganteschi semicerchii, che si
tagliavano nel mezzo, rappresentando così la croce convessa che è lo
stemma municipale milanese. Levato quindi uno de’ più lunghi e grossi
pali delle travature del tetto, con funicelle e stroppie vi attaccarono
per un lato quella tenda.

Bartolozzone intanto co’ suoi di porta Ticinese inseguiva da vicino
l’ultimo rimasuglio de’ lanzinecchi, i quali cercavano salvare la
vita ora col combattere, or col balzare fuggendo di tetto in tetto.
Ma incalzati e spinti da ogni parte verso l’estremità che termina alla
facciata, quando furono colà, ad onta che opponessero la più disperata
resistenza, vennero superati, e mano mano che cadevano disarmati
o feriti, venivano presi e scagliati inesorabilmente dall’alto; e
scendeva chi a piombo, chi capovolto, chi roteando a sfracellarsi,
orrenda vista! con rumoroso tonfo sul suolo.

Tutte le finestre e i balconi delle case che circondavano la piazza,
tutte le aperture delle trabacche di legno, che ne ingombravano l’area
erano piene zeppe di gente di ogni età e condizione, i cui volti
sorgevano l’uno sopra l’altro guardando ammirati, attoniti, istupiditi
quello spettacolo strano e spaventoso, e in quella immensa moltitudine
di astanti regnava il più profondo silenzio. Solo sopra l’altana
(_baltresca_) di una casa che era in fondo alla piazza di prospetto
alla facciata del Duomo, stava seduto un cristianone panciuto, nudo
le braccia, nudo il lardoso petto, mezzo sbracato, e mal coperta da
un piccolo berretto rosso la calva zucca, il quale facendo dalle risa
balzare la trippa e le ganasce, battendosi le cosce esclamava: — Ohi!
Ohi! correte, correte! che bel vedere! che gran caso! bruciano la
Spagna, e i lanzinecchi fioccano dal Duomo. —

La torre intanto consumata in gran parte alla base dalle fiamme diè
uno squasso, si spaccò e cadde ruinando. Rimase però eretto ancora
uno de’ suoi squarciati fianchi a cui stavano uniti vari pezzi di
scala. Macassora seguìto da due de’ più intrepidi vi si arrampicò,
trascinandovi sopra la tenda e conficcandone il palo come un’antenna
sul punto più elevato; appena eretta in tal modo, al vivo soffio
dell’aria, la tela si aprì sventolando, e mostrò, sanguinoso stendardo,
l’ampia croce.

A quella vista alzossi da tutta la sottoposta piazza un’esclamazione di
meraviglia e d’applauso così unanime, sonante, prolungata, che fu udita
e si propagò sino nelle più remote contrade.

Ma la gioja del trionfo ebbe breve durata e pienamente rimasero delusi,
coloro che, segreti partigiani del duca Francesco Sforza, assediato,
come dicemmo, dagli imperiali nel castello, avevano sperato che il
popolo vincitore, sarebbesi tosto rivolto a sussidiarlo per rimettere a
lui libera e potente la signoria della città nelle mani. Erra chi fida
ne’ moti popolari effrenatamente spinti alla strage; se valgono a far
sazie le cupide vendette, non giovano mai a creare vigor di ragione o
santità di diritto.

Al Duca ridotto allo stremo per mancamento di vittuaglie, fu forza
l’arrendersi un mese dopo quel combattimento (24 luglio 1526). Pattuì
salva la libertà sua e de’ suoi, ed esso uscitone, venne il castello
occupato da Anton De Leyva, coi soldati di Carlo V, a cui rimase così
interamente soggetta, ancor più doma e sottomessa Milano.

Indarno poi l’esercito de’ collegati contro quel monarca fece ogni
prova per toglierli la preda.

Scese il Lanoy colle lance, e i fanti francesi; vi si adoperarono colli
svizzeri ed i papali il duca d’Urbino, il marchese di Saluzzo, e quel
Giovanni Medici, chiamato dalle Bande nere, l’uno dei più intrepidi
condottieri italiani, che colto da un colpo di falconetto alla giornata
di Borgoforte, morì in Mantova, pieno più che d’anni di gloria. Tutto
fu vano contro gli imperiali sempre agevolmente reintegrati, essendo
Lamagna inesauribile sorgente d’uomini, pei quali è premio non fatica
il combattere nelle italiane contrade. Perciò lungi dal cedere essi
spazzaronsi innanzi i nimici, e fatti sicuri inoltrarono a Roma e la
presero, guidati dal duca di Borbone che traditore al re francese erasi
dato al tedesco, e il quale lasciò la vita innanzi le mura della sacra
città.

Sorse il giorno però ch’anco l’ire e le guerre ebbero fine. I due
potenti avversari Carlo V e Francesco I segnarono pace (in Cambrai 5
agosto 1529). Il monarca francese cesse per sempre ogni pretensione
di sua corona sulle terre milanesi, e Carlo colmò la speme di questi
abitatori, restituendo il ducato a Francesco II Sforza, nel dicembre
dell’anno stesso. Sgombrò così una volta l’Anton De Leyva dalla nostra
città, in cui ritornò, desiderato, amatissimo, il Duca suo natural
signore, che faceva certi gli animi dover con libero dominio restaurare
la patria de’ lunghi mali causati dalle protratte concussioni
straniere. Crebbe oltre ogni misura il contento e la fiducia del
popolo, quando si seppero statuite le nozze del Duca con Cristina
figlia del re di Danimarca e di Elisabetta sorella di Carlo. Quelle
nozze celebrate in Milano il 3 maggio 1534 con pompa ed esultanza
indescrivibile, continuando la successione ducale, erano pegno della
stabilità del potere e quindi della affrancazione di queste contrade
da ogni estera dominazione avvenire. Ma ohimè! fu troppo passaggiera
la gioja e la lusinga fallace! Il giorno 19 novembre 1535 vestiva a
bruno Milano, e dal castello al Duomo stendevasi funeral processione;
erano le esequie del duca Francesco II Sforza, ultimo legittimo
di sua stirpe, ultimo dei signori di Milano. Il ducato divenne una
impercettibile porzione de’ dominii di Carlo, sui quali dicevasi mai
non iscomparire il sole.

Le infermità che avevano risparmiato Anton De Leyva gli concessero di
rientrare trionfante in Milano, ove sedette governator generale dello
Stato, pel suo Imperatore.

Calò in quell’anno 1527 anche Odetto di Foix, signore di Lautrec,
capitanando nuova e poderosa armata di Francia. Esperto, fiero, rapido
qual fulmine prese Alessandria, Novara, Pavia, Piacenza, e passò oltre
ardente di cogliere più famose palme nel regno di Napoli, ove trovò
morte non guerresca. La somma delle cose per gli avversarii di Carlo
V venuta nelle mani del conte di Saint-Paul, egli pure volse tutta
l’opera sua alla grand’impresa di snidar da Milano l’Anton De Leyva
cogli imperiali. Le sorti furono decise alla battaglia di Landriano
(21 giugno 1529), ove si scontrarono le avverse schiere. Il De Leyva,
benchè afflitto da podagra, volle dirigere di persona la pugna, e
si fece portar pel campo in una sedia a bracciuoli recata a spalle.
Foss’egli più maestro o più venturato, il conte di Saint Paul ebbe
la peggio, e la rotta gli toccò sì grave che non solo rimase ferito
e prigioniero egli stesso coi due valorosi italiani, Claudio Rangone
e Gerolamo da Castiglione, ma le sue genti, perdute armi e salmerie,
n’andarono al tutto scompigliate e disperse. Il suolo lombardo tanto
tenacemente contrastato beveva a fiotti sangue non suo[27].


  FINE.




AVVENTURE

IN UN VIAGGIO PER LA VALDOPPIA (dal vero)


    Mi torna il giovine
      Tempo nel cor.
          FAUSTO.


Nel liceo convitto, in cui era stato posto fanciullo, il primo libro
d’amena lettura ch’avessi nelle mani, furono le novelle del Boccaccio,
edizione compiuta statami donata da un mio parente ora defunto,
il quale era uomo di buona pasta, poichè ne’ giorni festivi veniva
immancabilmente a levarmi dal liceo per farmi pranzare in sua casa,
ordinando sempre si cucinasse qualche manicaretto di particolare mio
gusto, e dopo il pranzo mi lasciava poi correre e saltellare in piena
libertà pel giardino, permettendomi eziandio di montare a bisdosso
d’un cavallaccio, docile come un montone, pel quale io partiva sempre
dalla mensa colle taschette del giubberello colme di frusti di pane.
Del rimanente, quanto giudizio egli s’avesse a dare le novelle del
Boccaccio ad un ragazzetto di nove anni, lascio considerare a voi.
Eppure lo udiva allora (1812) lodar forte qual uomo _spregiudicato_,
come dicevasi, non essendomi che posteriormente accorto, che
appunto gli uomini troppo spregiudicati riescono il più delle volte
pregiudizievolissimi. Le trasposizioni al modo latino, i vocaboli
vieti e ricercati, fecero però buona difesa al mio piccolo cervello,
non lasciandomi comprendere un jota di tutto il libro; se non che mi
servii del nome che vi lessi di _Buffalmacco_, per farne un appellativo
derisorio a un convittore grande e grosso e manesco; il qual soprannome
avendo preso voga, mi capitarono non poche ceffate e pugni per sua
parte, e dei _a pane ed acqua_ per parte del prefetto della camerata.

Eravi nel liceo un inserviente, vecchio ex-militare, che non sapeva
parlare che di Laudon e dei Turchi, coi quali aveva scambiato nel
loro paese qualche colpo di moschetto; esso co’ giovinetti collegiali
era tollerante, compiacentissimo, servizievole, una specie insomma di
caporale Trim, che ben conoscerete. Quest’inserviente, che si chiamava
Carlo, di cui mi pare ancora vedere la pelle arsiccia del volto, i
capelli grigi e corti, e il soprabito turchino speluzzato, possedeva
due volumetti, coperti d’un cartoncino azzurrognolo, tanto laceri ed
unti, quanto lo dovevano essere, avendo fatta per anni ed anni fida
compagnia ad un povero soldato, col quale viaggiarono sino a Temisvar
e fecero ritorno in Lombardia, sempre nella bisaccia militare, o
_mocciglia_, non uscendone che di rado per divertirlo nelle ore di
ozio dei bivacchi e delle caserme, allorchè ne profumava le pagine
dell’incenso della pipa.

Ad onta di tutto il sudiciume, che ingialliva e anneriva que’ due
volumi, a me andavano sommamente a genio, e li preferiva infinite volte
al mio Boccaccio. Erano i viaggi di Robinson Crosuè. Quand’io guardava
rappresentato sul frontispizio quell’uomo col berrettone acuto di pelo
di capra, col parasole da una mano e il fucile dall’altra, passeggiare
in riva al mare, quando lo vedeva fatto compagno di Venerdì, sorgevano
in me non so quali idee di mare, d’avventure, di solitudine, una poesia
in embrione che m’ardeva d’una curiosità indescrivibile. Proposi
a quell’antico figlio di Marte il cambio del suo Robinsone col mio
Boccaccio: tremava non l’accettasse, e quand’egli v’accondiscese,
me ne volai co’ miei due tomi nelle mani, che quasi non capiva in me
dalla gioja, nè fu più contento Giasone quand’ebbe conquistato il vello
d’oro. Ogni momento che poteva rubare alla grammatica del Porretti, ed
alla _Regia Parnassi_, era dedicato al mio carissimo Robinsone il quale
gettò nella mia infantile fantasia, già a bell’apposta organizzata ad
assorbire ogni sensazione straordinaria e vibrata, gettò, dico, una
smania e quasi una monomanìa pel viaggiare.

Allorchè, cresciuto in età, leggendo viaggi e memorie d’ogni maniera,
seppi che quel libro aveva prodotto lo stesso effetto in molti altri
uomini illustri, mi congratulai meco stesso d’essere stato capace di
sentire al pari di loro la forza d’un simigliante eccitamento.

Ma se la lettura di Robinson Crosuè, fatta in età fanciullesca, potè
esser cagione che alcuni, divenuti viaggiatori, toccassero i due
circoli polari, o andassero a servir di pasto ai selvaggi della Terra,
del Fuoco e della Papuasia, quanto a me, mentre fui giovinetto, non
potè spingermi che qualche volta pedestremente da Milano sino a Monza,
a Desio o a Melegnano, o farmi errare all’avventura per i prati ed
i campi seminati di frumento e di grano turco che fiancheggiano il
naviglio di Abbiategrasso e della Martesana.

Venne alfine per me quell’età sospirata (e la sospiro ancora) in cui
potei, come si suol dire, allargare le ali. Da due anni era studente
dell’università. Il titolo di _studente_ dona un non so che di
baldo, di fiorito, d’ornato, che accresce la persuasione del valore
di sè medesimi, così che, avendo tante volte percorso il lastricato
del portico legale, io credetti possedere criterio sufficiente per
intraprendere da solo un vero viaggio. Al tempo delle vacanze quando mi
trovai padrone di me stesso, tratto da due buoni cavalli sulla strada
postale, avviato a Venezia, mi sentii un piccolo Byron, un _Giovine
Aroldo_.

Il mio delirio era il mare. Lo aveva tanto desiderato, che sembrandomi
troppo poca cosa la laguna, appena entrato in Venezia mi feci condurre
al lido per vedere il mare veramente libero e senza limiti. Ma, ho da
dir la verità? al primo guardarlo, causa forse la prevenzione, mi fece
pochissimo effetto, e mi parve fosse assai più pittoresco e seducente
allo sguardo quando lo vedeva in teatro rappresentato sulle scene di
Sanquirico. Oh ignoranza! Però, osservato un giorno, e due, e tre,
il mio occhio comprese alfine la vera magnificenza di quella vastità
d’acqua sì una e sì varia; e mi sentiva poi orgoglioso, passeggiando
all’ombra dell’aguglia del nostro Duomo, d’aver veduto il mare e di
essere stato sobbalzato su per le sue onde, e averle valicate a gonfie
vele.

La è curiosa! noi milanesi che siamo penisolani, e abbiamo da ponente
a una giornata di cammino il mare mediterraneo, da levante a due
giornate l’adriatico, e che, mettendoci a sedere in barchetto alla
riva di Porta Ticinese, potremmo andare sempre navigando sin oltre ben
anco il Monopotapa, siamo uomini sì radicati nella nostra terra ferma,
che, avuto riguardo al numero ed alle persone che avrebbero facoltà
di farlo, si trovano ben pochi che tra noi abbiano intrapresi de’
viaggi marittimi: onde, se non è in difetto la mia erudizione, toltine
quelli d’alcuni missionari, manca per la patria gloria, a compiere
la serie de’ nomi famosi, un viaggiatore di gran rinomanza. Quanto
sarebbe lusingato il nostro amor proprio, se qualche ardito milanese
di vero sangue, avesse piantato e fatto sventolare il biscione sovra
una terra ignota d’un altro continente! ma adesso, addio speranze! si
sono già cacciati gli altri da per tutto sulla faccia di questo nostro
globettino; si ritrovano alberghi e caffè fin là dove nascono le aurore
boreali, e vi si potrà andare tutti fra poco in battello a vapore.

Veduta adunque la grand’acqua, volli l’anno successivo contemplare le
Alpi e toccarne la sommità, per mirare d’appresso le ghiacciaje, quegli
eterni cristalli sì decantati.

Venuto il benedetto settembre, ecco che colla mia valigia sulle
spalle, il mio berretto di drappo scozzese, m’avvio al Sempione.
Tutto il mondo è stato almeno sin là, ha vedute le gallerie, ha
letto l’_Ære Italo_, fece colezione, pranzo o cena all’albergo
del villaggio, servito (allora) da amabili giovanette, e prese poi
qualche reficiamento gratuito all’ospizio. Ma pochi saranno stati di
sì bizzarro cervello, proseguendo il viaggio, di lasciare al pari di
me la nuova strada agevole ed ampia (condotta sul versante opposto
del Sempione con dolci e facili svolgimenti giù fino a Briga), per
cacciarsi sull’antico e dirupato sentiero, il quale, abbandonato com’è,
va a smarrirsi fra antiche e folte selve di larici, molti de’ quali
dalla vetustà rovesciati s’accatastano qua e là, e formano barriera
quasi insuperabile, incontrandosi per ogni dove salti di torrenti e
trabalzi perigliosissimi. E allora appunto non sembravami di essere
nelle Alpi, ma mi figurava di trovarmi, che so io, nelle selvaggie
foreste del Brasile, essendo impossibile che la mia fantasia voglia
rimanersene un istante laddove realmente si trova, e, non badando al
rischio che correva ad ogni passo di rompermi l’osso del collo, io mi
sentiva rapito dal maraviglioso aspetto di quella solitudine, e faceva
in prosa della poesia lamartiniana, da mandare in ruina, pubblicandola,
qualsiasi librajo.

Attraversato il Vallese, toccato il lago di Ginevra, volli visitarne
la deliziosa riviera, e potete immaginarvi quante sentimentali
esclamazioni m’uscirono dal labbro al mirare Vevey, e tutti i luoghi
che l’appassionata immaginazione di Rousseau fece scena al suo
celebrato romanzo amoroso; e meritarono veramente di trovare un pittore
di quella forza e delicatezza squisita di pennello, poichè vanamente
si cercherebbe un’altra contrada ove l’amore può trovare negli aspetti
di natura sì sublimi corrispondenze con tutte le sue fantastiche fasi,
sieno esse di felicità o di disperazione.

Retrocedendo, pensai poscia di rientrare in Italia varcando il gran
san Bernardo. Avrete letto in molti giornali la diabolica pittura che
fece Alessandro Dumas della salita a quella montagna; è probabile,
per poco che siate dilettanti di romanzi, che l’abbiate parimenti
letta in Cooper nel suo Carnefice di Berna. Ma l’autore dell’Antony,
e il romanziere americano, credetemelo, hanno esagerato la fatica e i
perigli di quel viaggio, per produrre un effetto straordinario, così
come in certi quadri si rafforzano le tinte, anche contro natura,
affinchè facciano più efficace mostra di sè all’esposizione di Brera.
Non voglio sostenere che, durante la cattiva stagione, nel valicare
quell’alpe non si corra pericolo d’essere sepolti sotto qualche
valanga, ma per sei o sette mesi dell’anno vi si arriva alla cima
con tutta facilità e agevolezza; e conosco io migliaja di sentieri
per le valli a noi contigue, ove l’andata è assai più disastrosa e a
rompicollo che sul gran san Bernardo, e pure sono calcate ogni dì da
brigatelle di signorine dai piedini dilicati che vi vanno a sollazzo in
partite di piacere. Ho veduto colassù, la famosa stanza dei morti, che
chiamano _carnajo_, e non dipenderebbe che dalla mia volontà di farvene
una descrizione bellissima d’orrore, e d’innestarvi qualche episodio
drammatico, ma v’attendo a un altro varco.

Lasciato l’ospizio, e quegli ottimi Padri, giù corsi a Saint-Remy, e
la sera era di già nella città d’Aosta. Alla mattina successiva, desto
per tempo, mi recai a visitare la torre del Lebbroso e le stupende
antichità romane. Mi parve strano che, per ammirare i resti d’un
anfiteatro, fossi costretto d’entrare dalla casa d’un contadino in un
rustico cortiletto, ove, mentre immobile contemplando un alto pezzo
d’antica muraglia rifabbricava nella mia immaginativa quel circo,
commettendone le gradinate al podio ed agli spalti, e su vi vedeva
i togati patrizii, le gemmate matrone; il popolo romoreggiante, e
mi pareva udire il ragghio de’ lioni e l’urlo delle pantere chiuse
nelle carceri, o vedere i gladiatori scannarsi fra i fischi o gli
applausi degli umanissimi spettatori, una frotta di polli e di pulcini
beccava sulle punte de’ miei stivali de’ granelli di miglio che si
erano appiccicati nel transito della villereccia cucina, e mai più
s’immaginavano le innocenti bestiuole che dovessero quel piccolo
reficiamento ad Ottaviano Augusto, ed al mio maestro di storia.

Mi lasciai alle spalle anche la città d’Aosta; e proseguiva il mio
cammino giù per la valle fiancheggiando la Dora. Lungo la strada
mi sovvien che entrato in una picciola osteria a prender fiato,
in un paesello chiamato, se pur non erro, Chambave, vi bevetti un
eccellentissimo vino moscato, il quale si spreme da grappoli che
maturano sovra apriche collinette che s’alzano ivi d’appresso; e se vi
dico io ch’era prelibatissimo, io che rare volte ho potuto mirare sino
al fondo del bicchiere per ritrovarvi la verità, me lo dovete credere.
Registrate adunque questa notizia nel vostro _Memoranda_, poichè
potrebbe essere di qualche peso (so quel che dico a certi miei lettori)
nel determinarvi un giorno ad intraprendere un viaggio per contemplare
i monumenti romani della città di Aosta.

Aveva fatta promessa, anzi partire da Milano, di recarmi al ritorno
dalla mia gita sul lago Maggiore; e m’era sì gradita l’aspettativa di
villeggiare colà che oramai il viaggio mi tediava, e non desiderava che
l’istante di quivi giungere fra una diletta comitiva. Ad accorciare
il cammino pensai dunque che la via più breve per me (tralasciando
di recarmi sino ad Ivrea, e di là per Biella o per Novara al lago) si
era di valicare i monti che dividono la Val d’Aosta dalla Val Sesia,
e discendere a Varallo da dove la strada per Romagnano e Borgomanero
mette capo ad Arona.

Trapassata quindi la pittoresca terra di Chatillon, lasciai le sponde
della Dora, e presi cammino su per la montagna. Fatto buon tratto di
via, e giunto a bell’altezza sul dorso del monte, me ne stava assiso
sovra un sasso a guardar giù la sottoposta valle, la quale di là
si presentava a’ miei occhi pressochè in tutta la sua estensione, e
m’immaginava di vedervi sfilare i molti eserciti che in diversi tempi
vi transitarono, calando per la stessa via ch’aveva fatta io stesso.
Da Annibale, anzi dai Celto Galli in poi, quanti guerrieri o armati di
clave, e coperti di pelli, o colla lorica e la lancia, o colla pesante
armatura del medio evo, o col fucile e gli spallini, passarono là giù
per venire in Italia! e a far che?... a farsi ammazzare la maggior
parte senza cavarne mai alcun buon costrutto. Ma io veramente allora
non pensava a ciò, altro non mi rappresentava che l’effetto pittoresco
delle variate file di quelle soldatesche sparse lungo la valle, coi
cavalli, i carri e i loro bellici strumenti. Oh! se avessi avuta
l’abilità di quel bravo marchese, che dipinse quest’anno con tanta
fantasia la rocca adamantina da cui scende il mago sull’ipogrifo a
pugnare con Bradamante, mi pare che avrei fatto un quadro di genere da
fare stordire gli amatori. Ma, che volete? io non ho potuto riuscire a
far altro mai in pittura, che degli ometti sui libri di scuola.

Mentre era là vidi salire pel sentiero, e venire alla mia volta,
due bei contadinelli, l’uno de’ quali s’aveva qualche cosa sulle
spalle: conobbi ch’erano pellegrini al pari di me. Allorchè mi furono
vicini m’alzai, per proseguire con esso loro la via. Avevano entrambi
fisonomia dolce, ma spezialmente l’un d’essi, biondo di capelli e con
occhi azzurri, mostrava una tale finezza di lineamenti, che l’avresti
detto una fanciulla travestita. Chiesi loro d’onde venissero, e dove
si recassero, e mi risposero in francese ch’erano savojardi, ch’erano
stati a Torino e si recavano a Gressoney, presso un loro parente. Ciò
ch’aveva sulle spalle l’un d’essi era una cassetta sostenuta da una
cinghia di pelle, e mi disse che vi stavano rinchiuse due marmottine,
che sono le bestiuole che ognun conosce, le quali andavano facendo
vedere per le piazze, suonando la ribeca, ch’era lo stromento portato
dall’altro, e ciò per buscarsi qualche soldo onde campar la vita.
Domandai loro che cosa avessero guadagnato, mi risposero che in un
mese ch’erano stati a Torino avevano potuto mettere a parte quindici
franchi, coi quali contavano di recarsi nell’inverno in Francia,
passando poi nella primavera a Gand nel Belgio, ove era il loro padre
col quale esercitavano il mestiere di _ramoneur_.

Mi sentii toccare il cuore pensando che quel bel fanciulletto
dalla pelle sì dilicata, e con quello sguardo tanto dolce, dovesse
arrampicarsi su per le gole dei cammini ad imbrattarsi di fuliggine e
col pericolo di spezzarsi un braccio od una gamba. Invocai che qualche
pietosa padrona di casa, commossa dalla simpatica fisonomia del bello
spazzacamino, gli procacciasse modo di guadagnarsi la vita con mezzi
meno sucidi e perigliosi. Superata la montagna, discendemmo insieme
dal lato opposto a Gressoney, ove separandoci, augurando ad essi ogni
fortuna, feci diventar sedici i loro quindici franchi.

Io passai la notte a Gressoney. Oh, se vedeste che singolare paesetto
è desso mai! giace in fondo ad una valle che ha la forma d’imbuto,
e vi sta queto, isolato da tutto il mondo, presso un torrentello
che move il suo mulino, e in cui abbevera le sue mandre. Durante il
tempo delle nevi non è possibile nè di andarvi, nè di partirne; onde
per alcuni mesi quegli abitanti vi rimangono così separati dal resto
dei viventi, come se fossero nella Groenlandia o nella Lapponia. Se
vedeste che zoccoli che portano le donne; e che pannilani verdi e rossi
dello spessore di tavole di noce, ma hanno certe guancie pienotte
e una solidità di contorni che si confanno a meraviglia con que’
vestimenti. La pace del luogo, la prosperità degli abitanti, mi fece
spesse volte tornare col pensiero a Gressoney, e avrei voluto in certi
bruschi momenti di mia vita esservi nato, e non aver mai superata la
cerchia de’ monti che lo racchiudono: non avrei forse potuto sentirvi
egualmente le impressioni della natura e dell’amore, fonti inesauribili
di felicità nella vita?

Al dì seguente, essendo già alto il sole, abbandonai quel romito
villaggio, e ricominciai a salire la montagna opposta a quella dalla
quale vi era venuto.

Oltrepassato un altro monte discesi a Saint-Jean, altro paesello più
ameno fra quell’Alpi, e di là non mi rimaneva che a superare l’ultima
giogaia della Valdoppia per essere in Valsesia.

Non mi sentiva punto stanco, era spinto dalla brama di giungere presto
alla mia meta, ove m’attendevano piacevolezze d’ogni genere, quindi
rifocillatomi abbondantemente, concessemi un pajo d’ore di riposo, e
prese tutte quelle notizie intorno alla via che l’oste a malincuore
volle somministrarmi, attribuendo io a sola sua cupidigia il consiglio
che ripetevami di fermarmi colà quella notte e non mi porre in via di
quell’ora, che era già verso il declinare del giorno, mi strinsi alle
spalle le cinghie della valigia, e, impugnato il mio bastone, me ne
andai pel mio cammino.

Il sentiero s’arrampicava pel fianco del monte, fra boschi e cespugli:
era assai erta, anzi quasi perpendicolare la via: pur salendo con buona
lena, in poco d’ora mi trovai molto elevato dal fondo della valle, ove
vedeva rosseggiare il paesetto di Saint Jean ad un raggio obbliquo che
gl’inviava il sole dalla sommità dell’opposto monte dietro cui stava
per celarsi; e vedeva pure luccicare il torrente che serpeggiava per
la valle, ed era quell’acqua stessa che romoreggiando balzava giù dal
monte sulla costa del quale io m’innalzava.

Mi avevano detto che la salita voleva un’ora circa; ma io non aveva
calcolato che le mie gambe non erano quelle d’un montanaro, e che
se que’ del paese v’impiegavano un’ora, io non avrei potuto a meno
di consumarvi doppio spazio di tempo. E così fu. Il sole, già tutto
nascosto dietro gli opposti dossi, mandava appena un ultimo rossore
sulle cime più elevate che mi stavano sul capo, ed io m’arrampicava
ancora su per l’erta, e sentiva che le gambe scemavano di vigore ad
ogni passo, e un’ansa affannosa mi toglieva quasi il respiro. Dopo la
salita esser vi doveva uno spianato, inoltrandomi pel quale doveva poi
giungere ai casali componenti il paesetto detto La Montà; ivi contava
passare la notte, per esser pronto al mattino a discendere pel versante
opposto in Valsesia al paese di Riva, da dove avrei potuto ancora
arrivare la sera sino a Varallo.

Fatto è ch’io giunsi al margine di quel benedetto spianato, e cessai
di salire quand’erasi già quasi fatto interamente oscuro, e sdrajatomi
sull’erba, per prender fiato, mi giunse all’orecchio debolissimo il
suono de’ tocchi dell’avemmaria del paesetto di Saint-Jean. Provai
allora un po’ di pentimento di non aver voluto cedere ai consigli
dell’oste, poichè per giungere a La Montà non rimanevami da far meno
d’un’altra buon’ora di cammino, e chi sa qual cammino! Feci però cuore
a me stesso, anzi gioii meco medesimo, e mi congratulai di trovarmi
una volta nella condizione di tanti viaggiatori, le cui avventure
aveva lette con sì vivo trasporto di curiosità. Che di meglio infatti
per un giovine di venticinque anni, di testa romantica (così si suol
dire), che ha costume la sera di passeggiare le strade ben illuminate
e lastricate della capitale, vedersi solo fra le tenebre, errante pei
boschi alla sommità delle Alpi, colla probabilità di scontrarsi nel
genio delle ghiacciaje che sotto forma d’un orso venisse a divorarlo,
senz’altra speranza di vendetta che di far urlare quell’animale nelle
sue rupi un mese intero, per le punture che gli avrebbe cagionate entro
le sue viscere il cervello, intingolo indigeribile formato col deposito
d’ogni specie d’idee letterarie, metafisiche, poetiche e legali?

Questo pensiero m’aveva fatto sorridere tra me stesso, avanzandomi per
l’incerta traccia del sentiero, quando ad un tratto vedo un chiarore
che subito scompare, e appena ebbi campo di rivolgere la testa ch’udii
rumoreggiare il tuono. Fermandomi a guardare indietro, scôrsi nubi
nerissime che s’erano avanzate alle mie spalle, e che, venendo da
verso la valle di Saint-Jean, andavano nascondendo sul mio capo la
volta del cielo. Che gusto m’avessi lo lascio immaginare a voi. Io
camminava in una pianura, che, per quanto poteva rilevare, era come
una vasta prateria, sparsa qua e là d’alberi radi. Tratto tratto
però mi sentiva sotto i piedi il nudo macigno. Facendosi sempre più
dense le tenebre, io non iscorgeva il sentiero che al bagliore dei
lampi che si succedevano quasi incessantemente. Cominciarono i soffj
del vento, e il tuono echeggiava arrotolandosi fra quelle teste di
montagne. Vi dico da vero che principiai a non aver più nessun piacere
di trovarmi in quell’ignota solitudine con un tempo spaventoso di
quella fatta. Sperava, ad ogni passo che m’inoltrava, di trovarmi nel
desiderato paese di La Montà, o di scorgere almeno qualche lumicino che
annunziasse una capanna, fosse stata anche l’abitazione delle streghe,
dei briganti, o dei falsi monetarj: ma non vedeva niente, altro che la
corona delle rupi che circondavano quel piano, che si mostravano più
nere ancora del nerissimo cielo. Un romore, uno scroscio grandissimo
accompagnato da un sibilo spaventoso di vento, veniva avanzandosi
precipitoso, e vedeva al chiarore dei lampi le chiome degli alberi
flettersi ed alzarsi rapidissimamente. Ad un tratto fui inondato dalla
pioggia, e, quasi al tempo stesso, ciò che mi diede più paura, fu di
sentire che i miei piedi diguazzavano nell’acqua sino alla caviglia,
per cui credetti d’essere entrato inavvertentemente in qualche stagno
o fondo paludoso. Di sentiero non eravi più insegna. Rimasi un momento
immobile, e mi credetti perduto: ma al luccicare della saetta, avendo
veduto che il terreno a man manca si rialzava, mossi i passi da quella
parte, e infatti in due o tre minuti mi sentii fuori del guado, e
compresi che andava ascendendo. — Meno male (dissi fra me), il pericolo
d’affogarmi sembra passato. — Ma la pioggia e il vento incalzavano con
tal violenza, ch’io dovetti appoggiarmi ad una pianta per sostenermi in
piedi. — La scena è più teatrale che in un ballo di Viganò (diceva in
me stesso), ma minaccia d’andare troppo in lungo, e se dovessi starmene
qui tutta notte sotto questo diluvio coll’aquilone che spira, mi
prendo tale un malanno che non rientro mai più in velocifero da porta
Tanaglia. —

Mentre io era colà in una posizione così critica, guardando
attentamente ad ogni gettata di luce intorno a me, mi venne veduto,
non molto all’insù dal posto ove mi trovava, un piccolo edificio
coperto di paglia, un tugurio. Mi sentii rinascere, e tosto mi diressi
a quella volta. Pervenutovi, m’accorsi ch’era una capannetta deserta,
uno di que’ casolari ove alloggiano i pastori quando conducono alle
alpi le mandre, e che partendo abbandonano. Alla porta s’ascendeva
per alcuni gradini; ne mancava l’imposta e dentro appariva vuoto ed
oscuro. Salii tosto quella scomposta scaletta, e giunto al limitare
tastando col bastone, e sentendo che il pavimento era più basso, prima
di discendervi per entro vi feci rimbombare la mia voce, porgendo
l’orecchio, per udire se mai cosa alcuna vi si rimovesse, poichè v’era
pericolo vi fosse rifuggita qualche fiera.

Non udendo alito balzai giù dalla porta nell’interno, e m’accorsi con
mio sommo contento che v’era sull’impalcato un bel letto di foglie.
Staccai dalle spalle la mia valigia, mi tolsi l’abito tutto molle
d’addosso, mi soffregai per asciugarmi alla meglio, ringraziai la
provvidenza, e me le raccomandai: indi stesi tutta la mia stanchissima
persona su quelle foglie, che mi sembrarono uno strato di morbide
piume, e provai quel sentimento di felicità, che m’immagino debba
sorgere in cuore a chi afferra il lido campando dal naufragio.

Descrivervi quali pensieri mi passassero per la mente sarebbe
impossibile cosa: quello ch’è certo si è che m’addormentai pensando
a chi pensava a me, e che forse vaneggiava amorosamente alle melodie
d’una gaja serenata, senza pur dubitare ove diavolo mai si trovasse
il suo Trovatore. E tanto più che l’ultima sera nel darmi l’addio
di partenza, conoscendo l’indole mia arrischiata, m’aveva fatta
calda preghiera, di non espormi a inutili perigli, e di non mettere
a repentaglio una _vita troppo cara_. — Che belle paroline, eh? —
Ma, e chi non le ha udite all’età di venticinque anni? — Pure, onde
gustarle completamente, bisogna credersi esseri privilegiati, e tale
io mi riputava allora in buona fede: onde ricordava quell’affettuosa
espressione coll’accompagnamento d’una voce commossa, d’uno sguardo
pieno di soavità e di sentimento, vedeva quelle forme gentili, quella
bianca mano che mi salutava ancora dal balcone, e tutto ciò mi mandava
un miele per le vene, mi faceva più beato d’un re, benchè perduto là
sull’alpi tutto solo, e sdrajato sovra aride foglie in un deserto
tugurio; e credo che gli spiriti ilari che si esalavano da me, mi
servissero di riparo contro l’influenza funerea che stagnava sotto
quella volta.

Non so quanto dormissi, ma mi svegliai che fitta era ancora l’oscurità,
però cessati i lampi, i tuoni, il vento e la pioggia. Stirai le membra,
e mi sentii assalito da un brivido di freddo; volendo addormentarmi di
nuovo, allungai un braccio per internarlo nelle foglie, onde averne
calore, e nel così fare urtai in qualche cosa, che toccando sentii
essere una valigia. Mi pareva d’aver collocata la mia dall’altra parte,
e subito mossi l’altro braccio per accertarmene, e infatti sento che
la mia valigia è colà! — «Gran Dio! due valigie! qui v’è alcun altro;
dissi tra me, traendo a stento per la sorpresa il respiro. Ma tosto mi
animo, e grido: — Ohe! ohe! chi c’è qui. — Nessuna risposta: mi rialzo,
porgo attentissimo l’orecchio, non odo fiato, non odo respiro, era un
silenzio profondo, non interrotto che dal cader lento delle goccie che
stillavano dalla paglia del tetto. Mi metto a frugare a tentoni per le
foglie, allungando anche i piedi, e urto con questi in due altri piedi,
che sembravano rivestiti di grosse scarpe. Li premo con forza, ma non
ne segue alcun effetto. Mi do a cercare colle mani e sento un braccio
rivestito di panno — lo scuoto — niente — Che affare è questo? — dissi
tra me preso da spavento, e diressi la mano ove doveva essere il volto,
e l’abbassai — misericordia! — le mie dita s’inforcano nelle caverne
delle ossa nasali d’un teschio umano, che si scompone a pezzetti —
misericordia! — chi m’avesse fatto un salasso non ne avrebbe cavata
goccia di sangue: rimasi più morto che vivo.

Ebbi appena il vigore di balzar fuori di là lasciando nel casolare,
abito, valigia e berretto, e non trassi il respiro che vedendomi
all’aria aperta. Sedetti sui scalini della capanna, col capo in mano,
lasciando si calmasse la terribile palpitazione di cuore che mi aveva
assalito. Alzai poscia gli occhi al cielo: era sereno e stellato: da
levante veniva un venticello foriero dell’aurora; il suo fiato per me
fu un balsamo, e più di tutto alcune voci che udii, e mi sembravano
di persone che fossero sul sentiero da me percorso la sera. Mi posi
a gridare chiamando; mi fu risposto; io continuai a gridare e sentii
ch’alcuni uomini venivano alla volta. Quando li vidi da vicino, narrai
loro la mia trista ventura, ed essi tosto, tratta l’esca, il ferro e la
pietra focaja, accesero una piccola lucerna, ch’un d’essi trasse da una
bisaccia che recava ad armacollo; e ravvisai in essi tre cacciatori da
camosci.

Penetrammo tutti insieme in quella capanna, e si vide, pressochè tutto
coperto dalle foglie, un uomo, dirò meglio uno scheletro, rivestito
d’abiti militari. Mi dissero che doveva essere qualche sgraziato
disertore sorpreso là su da un male violento, il quale trattosi in
quella capanna vi morì senza soccorsi: avvenimento accaduto, almeno da
due mesi in addietro.

Ritrovata la valigia di lui fu slacciata e vi si rinvennero per entro
alcuni pochi oggetti di vestimento, e un portafoglio. Questo pure venne
aperto, e vi si vide una carta d’iscrizione militare su cui leggemmo —
_Gaudenzio D...., d’anni ventinove, nativo di, ecc._ — con tutti gli
altri consueti connotati personali che lo indicavano per un giovine
ch’essere doveva d’assai bello aspetto. Nel portafoglio vi erano pure
due lettere, ed una picciola busta di seta verde da cui levammo una
cartolina, la quale era circondata per più giri da un sol capello
biondo, le cui estremità erano rattenute da un po’ di cera. Una di
queste lettere era suggellata e mancava d’indirizzo. L’altra portava
nella direzione il nome del soldato colla mansione a Saluzzo; questa,
essendo aperta, noi la spiegammo e vedemmo essere del curato del suo
paese che gli scriveva in nome di sua madre. Vi si parlava di nozze di
persone conoscenti, e della spedizione che veniva fatta a lui d’una
picciola somma di danaro: non vi si leggeva altro, nè trovammo cosa
alcuna di più, che ci potesse rischiarare intorno a quell’individuo ed
al funesto suo destino.

Uno di que’ cacciatori, il più attempato, disse ch’egli era fratello
del sindaco di Saint-Jean, e che avrebbe dato avvertimento onde que’
resti umani venissero sepolti, e fosse partecipata notizia del fatto
all’autorità superiore.

Io rimasi compreso da tanta pietà per quell’infelice, e al tempo stesso
da tale orrore e ribrezzo d’aver avuto un simile compagno di letto, che
non aveva quasi più vigore da riprendere i miei arnesi.

Alla fin fine ajutato da que’ cacciatori mi rivestii, e mi rimisi,
accompagnato da loro, in viaggio; ma quello scheletro mi opprimeva
l’immaginazione, mi disperava. Mano mano però che si spandeva la luce
mattinale, si andava scemando anche lo squallore della mia mente, e
veniva a poco a poco riconoscendo me stesso. Quando alfine m’affacciai
dal vertice del monte all’ampia vallata, e vidi le nebbie candide
e natanti volare in fuga innanzi al sole che mi sorgeva luminoso di
fronte, ogni mia tristezza si dissipò, ed altro non mi parve quel caso
che una romanzesca ventura.


  FINE.




INDICE


  MILANO NELL’ANNO 305 DELL’ERA                    pag. 1
  UN EPISODIO DELL’ASSEDIO DEL BARBAROSSA           »  18
  I GUELFI DELL’IMAGNA O IL CASTELLO DI CLANEZZO    »  39
  EDEMONDO ED ADELASIA O LA TORRE DI GOMBITO        »  87
  LA BISCIA AMOROSA                                 » 121
  CAMPO DI BATTAGLIA SUL DUOMO DI MILANO            » 161
  AVVENTURE IN UN VIAGGIO PER LA VALDOPPIA          » 183


                _La presente Edizione è sotto la tutela
                             delle Leggi._




NOTE:


[1] Poco lungi dal luogo ov’è la chiesa di S. Giorgio in _Palazzo_.

[2] Alla Maddalena al _Cerchio_.

[3] In vicinanza di porta Vercellina che aprivasi ove ora è situata
santa Maria alla _Porta_.

[4] Il nostro paese era anticamente tutto sparso di laghi, che il tempo
e l’opera dell’uomo asciugarono. Il lago Gerundio stendevasi nelle
vicinanze del sito ove vi ha presentemente Cassano; il lago Eghezzone
era tra Lodi e Crema, e serbasi ancora memoria dell’isola Fulcheria,
che esisteva in quel lago.

[5] Nella contrada di tal nome ove fu eretta a quella santa una chiesa,
sul luogo appunto ove i primi cristiani avevano celato il suo corpo.

[6] Lungo la corsia de’ Servi, dove fu eretta poi la chiesa di s. Paolo.

[7] Stava ove trovasi ora s. Vittore _al teatro_.

[8] Ne serbò il nome l’attuale _Verzaro_.

[9] Sorgeva sulla via romana presso al luogo in cui a’ nostri giorni fu
costruito il teatro Carcano.

[10] Era al Carrobbio.

[11] Quelle che trovansi tuttavia avanti la chiesa di s. Lorenzo.

[12] Renza, od Orientale ch’era al Leone presso s. Babila.

[13] A s. Giovanni alle Quattro Faccie.

[14] Alla Zecca vecchia.

[15] Nell’anno 539.

[16] Salì alla cattedra arcivescovile nell’anno 863 e morì nel 881.

[17] Ne serba il nome il Palazzo che sorge in quella località.

[18] Personaggio storico. Vedi il _Corio_.

[19] Avevasi sospetto, e il fatto lo accertò che il conte Guido
Biandrate tradisse i Milanesi favorendo l’imperatore Federigo, di cui
passò poscia nel campo. Crediamo però che nessuno avesse pensato a lui
nella giornata del 20 aprile 1814.

[20] Nel 26 marzo 1162.

[21] Era il mese di marzo dell’anno 1373.

[22] I fedeli lo riedificarono poscia più vasto e magnifico.

[23] È desunta da una cronaca latina di quella Valle al capo ove si
legge: _Die XX martii fuit interfectus Bertramus Dalmasanus dominus
Clanetii super pontem de Clanetio per homines Guelphos Vallis Himaniæ,
etc._

Nel secolo seguente i valligiani della Brembilla continuarono a
commettere sui vicini paesi le più crudeli rappresaglie. Stanco il
veneto governo (di cui divenne poi suddita tutta la terra bergamasca)
delle loro sfrenate scelleratezze, faceva imprigionare diciotto capi,
ordinava che fossero smantellati tutti i villaggi della Brembilla, ed
il sole del giorno settimo dell’anno 1443 più non illuminava di quella
popolosa vallata che le immense ruine.

[24] Ora de’ Moroni.

[25] Quel bosco, contiguo al sobborgo detto degli Ortolani, era il
solito convegno dei duellanti dell’epoca. Il convento che dava nome al
bosco, esiste tuttavia, e venne ai nostri giorni da privata beneficenza
cangiato provvisoriamente in ospitale di donne, che s’intitola delle
_Fate-bene-sorelle_, a similitudine di quello per gli uomini assistito
dai Regolari di san Giovanni di Dio.

[26] Vale a dire due ore prima dell’avemaria della sera, essendo allora
ignota la partizione della giornata secondo il sistema francese or
fatto universale.

[27] L’unita incisione che rappresenta la battaglia di Landriano,
è tratta dal quadro del valente Sala, rapito sì immaturamente
all’onore dell’arte. Esiste tal dipinto presso i conti Cicogna, uno
de’ cui antenati prese parte a quella battaglia, ed è il guerriero
rappresentato in atto di parlar col De Leyva.





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.




        
            *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK RACCONTI STORICI - NUOVO VOLUME ***
        

    

Updated editions will replace the previous one—the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation
of derivative works, reports, performances and research. Project
Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may
do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected
by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.


START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE

PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg™ License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™
electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person
or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the
Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg™ License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work
on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the
phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

    This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most
    other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
    whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
    of the Project Gutenberg License included with this eBook or online
    at www.gutenberg.org. If you
    are not located in the United States, you will have to check the laws
    of the country where you are located before using this eBook.
  
1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format
other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg™ website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain
Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works
provided that:

    • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
        the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method
        you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
        to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has
        agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
        within 60 days following each date on which you prepare (or are
        legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
        payments should be clearly marked as such and sent to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
        Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg
        Literary Archive Foundation.”
    
    • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
        you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
        does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™
        License. You must require such a user to return or destroy all
        copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
        all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™
        works.
    
    • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
        any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
        electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
        receipt of the work.
    
    • You comply with all other terms of this agreement for free
        distribution of Project Gutenberg™ works.
    

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right
of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg™
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™

Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s
goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg™ and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org.

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state’s laws.

The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West,
Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation’s website
and official page at www.gutenberg.org/contact

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread
public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine-readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state
visit www.gutenberg.org/donate.

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate.

Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org.

This website includes information about Project Gutenberg™,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.