Il pedante

By Francesco Belo

The Project Gutenberg EBook of Il pedante, by Francesco Belo

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: Il pedante
       Commedie del Cinquecento

Author: Francesco Belo

Editor: Ireneo Sanesi

Release Date: December 13, 2010 [EBook #34640]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL PEDANTE ***




Produced by Claudio Paganelli, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (Images
generously made available by Editore Laterza and the
Biblioteca Italiana at
http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia)






  COMMEDIE
  DEL CINQUECENTO


  A CURA
  DI
  IRENEO SANESI


  VOLUME PRIMO



  BARI
  GIUS. LATERZA & FIGLI
  TIPOGRAFI--EDITORI--LIBRAI
  1912

  PROPRIETÁ LETTERARIA

  GENNAIO MCMXII--30148




IL PEDANTE

DI FRANCESCO BELO


PERSONE

  CURZIO amante
  PRUDENZIO pedante
  REPETITORE del pedante
  RUFINO servo
  MALFATTO servo
  LUZIO scolaro
  MINIO scolaro
  TRAPPOLINO regazzo
  MASTRO ANTONIO sonatore
  FULVIA donna
  IULIA donna
  LIVIA giovane
  RITA serva
  CECA serva.




PROLOGO


Silenzio. Oh! spettatori, che ciccalar è questo? Di grazia, lasciate un
po' questi vostri ragionamenti e ricordatevi che questo luogo non è
Banchi ove si tiene el mercato delle usure e simonie e distupri e
adultèri. E voi altri lasciate, di grazia, el mottegiare e 'l burlare
altrui. Bastive l'avere ragionato un pezzo e aver vaghezzato a vostro
modo. E credo bene che chi vi cercassi ai piedi vi trovarebbe forsi
altro che sputo. Questi pedanti me intendono meglio ch'io non lo so
dire. Che spegner è quello che si fa colá sú? Olá! Io dico bene a te,
sí, della... Uhu! Vedi ch'io ti chiamarò a nome. Che bisogna che tu ti
cacci cosí drieto a colui? Orsú! Di grazia, assettatevi el meglio che
voi possete, se non che se spegneranno i lumi e poi farete le comedie
alla muta. Odi, odi quel vizioso che dice con quell'altro diavolo:--Fa'
che li spenghino, ché me vorria mettere intorno a queste donne e
levargli quelle gioie e quei pendenti.--Ma tu non sai che vi potresti
lasciar i tuoi? E se tu non sei savio, tu sarai balzato peggio che non è
quel buffon da bastonate dell'asino. Odi quell'altro che dice:--Costui è
un gran bravo.--Son bravo per certo, quando bisogna, com'ora. E non
guardate ch'io sia giovane; ché ne ho date molte piú di punte, come piú
pericolosi colpi degli altri, che non n'ho rillevate. E forsi che
qualcuno ch'è qui ne può essere buon testimonio: ch'io non fo come fan
molti che portono la spada per fare el crudele coi servitori e con le
donne e stan sulle brusche cere, sul tagliar dei mostacci e brusciar
delle porte e 'l far de' Trentuni. Ma dove diavolo mi sono io lasciato
trasportar dalla còlera? Perdonatemi. Colui ne è stato cagione. Di che
ragionavo io? Ah sí!... pregavo questi giovani, e cosí vi priego voi che
desiderio avete de odire e intendere le cose del nostro Belo, che state
cheti e che allargate e aprite bene el buco degli orecchi acciò che vi
entri el senso de questa nostra comedia: ché, sí come voi sète capaci e
buoni retentori delle altre materie, che non vi si abbi ad imputare a
pecoragine el non aver tenuto bene a mente questa e massime non vi si
facendo, per ora, altro argumento; ben che mi rendo certo che voi non
farete vergogna né a voi né al vostro precettore, avendovi egli, sí come
è il dover, fatt'una buona memoria locale. Questi piú attempati so che
non bisogna ch'io li avvertisca; ché, sí come persone ripiene e di senno
e di discrezione, benché si dica ch'ella è morta, taceranno. Quest'altre
donne son certo che, per esser savie e avendo sentito riprender voi, si
achetaranno, di sorte che pareranno mutole: ancor che elle, in simili
luoghi, el piú delle fiate, parlino piú coi gesti che con la boca e
fanno intendere a cenni tale che non ha né occhi né lingua. Ma, pur che
voi non parliate, i' non mi curo del resto. Pur io vi veggio, mercé
della vostra buona natura, tutte modeste e savie; e son certo che
starete in ordine con vostro sommo piacere, aprendoci ben sú l'occhio
per ricevere el nerbo o il verbo substenziale, per dire meglio, dei
nostri ragionamenti. Ma avvertite, di grazia, di non pigliar a riverso
el cotale, cioè il parlar nostro, come solete far qualche volta, per
giuoco, con chi par a voi: ché io me nne adirarei; benché voi non sète
sole, ch'oltr'ai giovani, buona parte di questi attempati vi tengono
compagnia e piú quegli che nelle infelice corti, refugio di affamati e
ricetto d'ignoranti, si allevono. La comedia è nova... Ecco ch'io sento
giá sollevati i murmuratori che non possono star piú cheti. Diavolo,
crepagli! Che avete? che vi manca? di che borbottate? Perché ho detto
«nova», eh? Che volévivo forsi ch'io vi dicessi «vecchia»? Dio me nne
guardi ch'io presenti alle Signorie Vostre cose che vi facessino
stomacare! O non sapete voi che le cose vecchie vengono in fastidio e
sanno di vieto? E, che sia el vero, adimandatene a questi giovani che,
come se lle dice «l'è una vecchia», l'abborriscono e vi sputano su come
che se avessino preso l'assenzio: oltra che le fugono, le biasmano, le
vituperano e chiamanole streghe, maliarde, ruffiane, dispettose,
ammazzapulce, rempiture del mondo e simile altre novelle. E, secondo me,
non dicono la bugia. El medesmo fanno quest'altre giovane delicate che,
come se li parla de qualche vecchio, tu le vedi quasi venir meno
dall'angoscia; e tanto piú quanto se imbattono in certi aguzzi, saputi,
inferruzzati, con le barbe e' capegli coloriti, che gli par loro di
esser el gallo della contrada e non si accorgeno che pute loro el fiato
o che han gli occhi guasti e di continuo gli colano e, quando sputono,
fan certe gongole che verrebbono a schifo ai frati e sempre hanno uno
starnuto e una corregia in ordine. Ed elle son savie a fugirli:
altretanto ne farei io. Sí che, per questo, ve ho ditto ch'ella è nova,
per ciò che tutte le cose nove piacciono e dilettono ad ognuno. State,
adunque, cheti; e avvertite a non far cosa per la qual io ne abbi da far
chiavare qualcuno di voi, a mal modo, in una pregione. La comedia si
chiama _El pedante_, quale è persona che, con le lettere in mano,
defenderá le ragioni sue. Né avete da pigliarve fastidio perché ella sia
volgare, essendosi fatto a buon fine e per compiacer ai piú. Ma, se
l'auttore avessi pensato che, per farla latina, vi fosse stata piú
accetta, egli si sarebbe ingegnato, se non in tutto, almeno in parte, di
contentarvi; e, se pur egli a ciò non fossi stato buono, si arebbe fatto
aitare dal suo pedante. E, se i latini non fossino stati tali quali le
Signorie Vostre avessino meritato, sarebbero stati almeno come sonno
quelli de questi affumati procuratori che parlono peggio de un todesco
quando si sforza de parlar italiano: ché 'l maggior piacere che
potessino avere sarebbe che si abrusciassi e Diomede e Prisciano co'
quali di continuo stanno in briga; e, pur che li venghi ben fatto, non
si tengono a conscienzia, sotto le paci e le pigierie, rompergli el capo
e farli el peggio che possono. Questa cittá è Roma. So che tutti la
cognoscete. E, perché questi recitanti han ditto a questi musici che
sonnino, io me nne andarò. E voi state cheti.




ATTO I


SCENA I

CURZIO amante, RUFINO servo.


CURZIO. Ell'è pur vero el proverbio che i despiaceri e i piaceri non
sogliano mai venir soli. E, che ciò sia, in me misero e infelice veder
si puote: ch'allevatomi al servizio del mio signore, dal quale
giustamente gran premio delle mie lunghe fatighe aspettavo in guidardone
di mei mal spesi anni, mi ha contra mia voglia dato moglie. Che sia
maledetta tanta ingratitudine che oggidí si vede in questi nostri
signori regnare! che, non sí tosto dai miseri servitori el servizio han
ricevuto, che l'han posto in oblio. Tristo a chiunque si fida di loro!
ché, insino ch'elli hanno necessitá del fatto tuo, t'empromettono, ti
giurano, vogliano teco partire el Stato e darti le migliaia de scudi
d'intrata e fannoti mille scritture, mille patenti, mille oblighi, ch'in
ogni altra persona ch'ad onorato vivere attende vituperevole cosa
sarebbe; per ciò che, come non hanno piú di bisogno di te, ti stracciono
quanti contratti, quante scritture te hanno fatte e quello che giá fu
tuo donano ad un altro e, se tu ti lamenti, cercono di farti uccidere e
pensono che 'l mancar di fede sia loro molto onorevole e, se pur voglino
mostrare de favorirti, ti dánno moglie sí come a me el mio signore ha
fatto. Che tal contentezze veggia in lui qual egli ave data a me che,
contra mia voglia, me l'ha fatta sposare! E sonno oggimai passati dui
anni che, da che seco celebrai le nozze, me partii e vagando per il
mondo a guisa di un desperato, ramaricandomi di me stesso che troppo
alle lusinghevole sue parole ho creduto, ne sono andato: non perché io
non mi aveggia ch'ella non sia nobile, savia e da bene; ma per ciò
ch'io cognosco che questi signori, come ti hanno dato moglie, par loro
di averti ristorato d'ogni tua fatica e, il piú delle fiate, te lla
dánno a pruova. Oltr'a ciò, non fui sí tosto giunto qui in Roma ch'io
arsi e ardo nell'amore di una belissima giovane e sí fattamente ch'altro
che l'amata vista di suoi begli occhi sereni, che 'l sole di splendore
avanzano, veder non desidero. E giá mi trovo tanto innanzi nel sfrenato
appetito trascorso e seco venuto a tale (per esser povera) che spero in
breve venir a capo di qualche mio buon disegno. Voglio andar, prima che
sia piú tardi, sino in Banchi. Parte vederò se mi fossino ancor venuti
danari da casa. O Rufino!

RUFINO. Signore, che volete?

CURZIO. Vien fuori e piglia la cappa; e spácciati. Che cosa fai?

RUFINO. Andiamo. Io sono in ordine.

CURZIO. Dimmi un poco, or che me ricordo: parlasti tu mai con la serva
di Iulia?

RUFINO. Io vel dissi pur iersera; ma voi non me ci desti orecchie.

CURZIO. Io avevo altro in capo, a dirti el vero. Ma pur, che ti disse?

RUFINO. Ella è mezza contenta; e spero... Basta.

CURZIO. Come mezza contenta? Fa' ch'io te intenda.

RUFINO. Volete altro, che si contentará di fare quanto vorrete voi?

CURZIO. Dio lo voglia, ch'io, per me, non lo credo.

RUFINO. Sará cosí certo. Ma...

CURZIO. Ma che? Ché non parli? Che vòi dire?

RUFINO. Voglio dire che ci è peggio, se Dio non vi aiuta.

CURZIO. Come peggio?

RUFINO. Peggio, signor sí: ch'ella ha un altro innamorato.

CURZIO. Un altro innamorato? Va', ch'io non tel credo.

RUFINO. Non è articolo di fede; ma ve ricordo ch'a tal otta lo
potrestivo credere, che vi rincresceria.

CURZIO. Come che me rincresceria? Parlame chiaro.

RUFINO. La chiarezza è questa: che ci è chi la vole per moglie.

CURZIO. E chi è questo prosuntuoso?

RUFINO. È un pedante poltrone.

CURZIO. Io so chi vòi dire, adesso. I' non ne ho paura di costui. Ma che
certezze ne hai tu di questo?

RUFINO. Hamelo detto Filippa ch'io vel dica. E io dubito che non vi
sturbi.

CURZIO. Sturbar lui mene?

RUFINO. Signor sí. È perché non sapete che le donne sempre se attacano
al peggio.

CURZIO. Guardise pur ch'io non gl'impari a far le concordanzie a suo mal
grado. Lui non mi deve cognoscere anco, ah?

RUFINO. Voi avete el torto, ché le cose belle piacciono a ognuno.

CURZIO. Tel concedo, questo. Ma non cognosce lui che quella non è farina
da' suoi denti?

RUFINO. Anzi, lui si pensa che, per aver quattro letteruzze affumate,
che tutte le donne di questa cittá siano obligate a volergli bene.

CURZIO. Non ne parliam piú. Caminamo: ch'io voglio che tu vadi poi
insino a casa di Filippa e che concludi el tutto. E promettegli ciò
ch'ella vuole.

RUFINO. Se io gli prometto ciò ch'ella vole, noi stiam conci!

CURZIO. E perché?

RUFINO. Per ciò che non gli basteria un papato.

CURZIO. Se intende ch'ella abbi a chiedere cose possibili e non quelle
che non si ponno. Si sa bene ch'io non sono bastante a dargli delle
stelle del cielo.


SCENA II

LUZIO e MINIO scolari, CECA serva.


LUZIO. Lassame caminare, ché 'l mastro non me dia un cavallo; ché me par
sia troppo tardi e sai che sempre me fa sdelacciare le calze e me alza
la camisa e me dá, qualche volta, con una scuriata cosí grossa cotta
nell'aceto. Io ho robbato un pezzo de legno in casa per scaldarme,
adesso che fa freddo. E sai che lo mastro vole che oggi incominci li
latini per li passivi e poi me vole leggere la _Boccolica_. Ma, alla
fé, poi ch'io sono qua, voglio chiamare Minio e vedere se vole venire
con esso meco alla scola: ben che lui non impara se non la santa croce.
Tic, toc.

CECA. Chi è lá?

LUZIO. Ècci Minio, in casa?

CECA. Sí, è. Che ne vòi fare?

LUZIO. Ditegli se vol venir alla scola.

CECA. Sí, sí. Aspetta.

LUZIO. Cosí farò. Oh! cagna! come l'è fresco, stamattina! Alla fé, ch'io
mi sono levato troppo a buon'ora. E me sono scordato de fare collazione,
ch'è peggio: benché madonna me ha dato un quatrino ché me ne cómpari una
ciambella.

MINIO. Oh! bon dí, Luzio.

LUZIO. Buon dí e buon anno. Vòi venire?

MINIO. Sí, voglio. Andiamo.

LUZIO. E dove è lo legno che tu porti?

MINIO. Eccolo, e è piú grosso che non è lo tuo.

LUZIO. Non è vero. Attenta un po' come pesa lo mio.

MINIO. Gran mercé, ché lo tuo è piú bagnato! Per ciò...

LUZIO. E lo mio è piú meglio. Ma dimme un po': chi era quella ch'era
alla finestra?

MINIO. Era la fantesca.

LUZIO. Me credevo che fussi tua madre.

MINIO. No. È piú bella madonna mia. Ma non sai, Luzio, ch'io ho una
sorella che lo mastro li vole bene? E per ciò non me dá delli cavalli
come fa a te.

LUZIO. Ed essa vuole bene a lui?

MINIO. Credo de sí, io. E lo mastro me ha promesso delli quatrini, veh!

LUZIO. Io non lo sapevo, questo.

MINIO. Manco lo sa madonna.

LUZIO. Alla fé, ch'io gli voglio dire se se vole innamorare de sòrema
ancora ma che non voglio mi dia delli cavalli.

MINIO. Caminamo, ché non ci veda fermati: ché non dicessi che facemo le
tristizie.


SCENA III

FULVIA donna, RITA serva, CECA serva.


FULVIA. Non bisogna, Rita mia, ch'al primo né al secondo assalto della
Fortuna ci sbigottiamo: ch'ancor che questa buona donna, madre de questa
giovane della quale sí sconciamente el mio consorte, sí come saputo
avemo, è invaghito, mostri non contentarsi ch'io, misera! in cambio
della figliuola con esso lui mi giaccia (sí come saria el dovere,
ch'elli è pur mio marito, del quale ora la mia sciagura e la mia
disgrazia, senza colpa o cagione, privata me ne hanno), spero che la
ragione che mi assecura a chiedergli le cose giuste e oneste la fará
condiscendere ai voti mei.

RITA. Grande errore fue, per certo, a farvi sposare, se ei non se ne
contentava; e voi, perdonatemi, poco savia fosti a prenderlo.

FULVIA. E che ci potevo fare io? Homelo forsi tolto da me? Certo che
non; e tu lo sai.

RITA. Orsú! Poi che avete questa fantasia, quanto piú presto possete
cacciatevela; ché le cose che indugiano pigliano vizio.

FULVIA. Io ho caro, Rita, che tu sia sempre stata meco in compagnia: ché
della vita e fede mia verso di lui ne potrai far buona testimonianza;
ch'io so ch'elli avea gran fede in te.

RITA. Madonna, el luogo ove che noi ci troviamo e la buona e onorevole
pratica delle sante donne ove voi state saranno cagione di rendervi
chiara senz'altri testimoni apresso di lui.

FULVIA. Ecco la casa. Idio ci aiuti, ché costei ci dia buona risposta.

RITA. La dará bene, sí. Aspettate, ch'io pichiarò. Tic, toc.

CECA. Chi è lá? che adimandate voi?

RITA. Ècci la vostra patrona?

CECA. Sí, è. Perché?

RITA. Per bene. Madonna Fulvia mia patrona gli vorria parlare.

CECA. Aspettate, che or ora li farò l'imbasciata.

RITA. Tornate presto, di grazia.

FULVIA. Accòstate in qua, Rita, acciò che non paia ch'io stia sola; ché
tu sai ch'alle male lingue non mancaria che dire.

RITA. Costei si sará forsi rotto el collo, ché bada tanto a darci la
risposta.

FULVIA. Qualche cosa deve aver a far, lei. Lassala pur stare.

RITA. Volete ch'io ripichi?

FULVIA. No, no; ché non dicessino pur cosí che noi avemo del fastidioso.

CECA. Oh! Madonna, perdonateme se io sono stata troppo a ritornare, ché
sono corsa drieto alla carne che si portava la gatta... volsi dire, la
gatta si portava la carne.

FULVIA. Ben, che dice la tua patrona?

CECA. Che, madonna sí, che venghiate di sopra.


SCENA IV

PRUDENZIO mastro, MALFATTO servo.


PRUDENZIO.

    Omnia vincit amor et nos cedamus amori.

Certamente pare, al giudizio dei periti, che totiens quotiens un uomo
esce delli anni adolescentuli, verbi gratia un par nostro, non deceat
sibi l'amare queste puellule tenere; benché dicitur che a fele, senio
confetto, se lli convenga un mure tenero. Oh terque quaterque infelice
Prudenzio! a cui poco le virtú e le lunghe lucubrazioni e i quotidiani
studi prosunt. E ciò solo avviene ché li uomini sono inimicissimi delle
virtú e delle Muse del castalio e pegaseo fonte; e, come li arieti o li
irconi, con li corii aurati viveno, ché «sine doctrina vita est quasi
mortis imago»; ed hanno sí la virtú conculcata che solo alle crapule
attendono e incumbunt a rubare, a soppeditare el prossimo con mille
versuzie e doli. Benché, noi non li stimiamo; quia, «cum recte vivis,
non cures verba malorum». E cosí i miseri non se accorgeno che sono
tanquam boves et oves et super pecora campi. E, se alcuno vole captare
benevolenzia appresso di loro, bisogna che sia un testis iniquus, un
garulo inquieto, un furcifer, un capestrunculo, un cinedulo
calamistrato, un tonditore di monete, un lenone, uno inrumatore, un
caupone tabernario inimico del politico vivere; e di quanti maggiori
vizi è decorato tanto magis è accetto, quia «omne simile appetit sui
simile». Ma solamente mihi tedet de non essere in grazia di questa
radiante stella alla quale la famosa dea della pulcritudine non gli
sarebbe ottima pedissequa et est lascivior hedo. E saria plus quam
contentus s'io potessi coniugnerla nosco in coppula e vinculo
matrimoniale. Né curarei di fargli fondo dotale di una nostra domo
laterizia quale avemo empta in questa cittá, nella quale avemo consumpte
molte pecunie in resarcirla. Ho decreto de mandargli un'apocha, una
pagina, un epistolio in laude sua. Voglio andare al fòro per emere
alcuna cosetta per prendere la corporale refezione e resarcire, cibando,
el ieiuno ventre. O Malfatto!

MALFATTO. Che volete?

PRUDENZIO. Vieni fuora. Non odi? a chi dico io?

MALFATTO. Che ve piace, ehu?

PRUDENZIO. Non hai verecundia a responder al precettore cosí
temerariamente? Guarda pur, ch'io non ti dia un cavallo.

MALFATTO. Sí! Sempre me volete dare li cavali, voi; e sempre me fate
andare a piedi con le scarpe mezze rotte e mezze straziate.

PRUDENZIO. Non piú parole; e fa' che tu stii cheto; e fa' che sempre non
te abbiamo a fare uno epilogo sopra el vivere tuo. Háime inteso? perché
non respondi? che guardi? a chi dico io?

MALFATTO. Uhu! uhu! uhu!

PRUDENZIO. Che parlar, che gesticoli de asino son questi?

MALFATTO. Uhu! uhu! uhu!

PRUDENZIO. Che sí ch'io ti farò parlare!

MALFATTO. Perché volete che parli, se prima me dite ch'io stia cheto?

PRUDENZIO. Io te ho detto che tu lassi parlare prima al mastro e che poi
respondi. Dove sei andato, Malfatto? non odi?

MALFATTO. Missere! missere!

PRUDENZIO. Malanno che Dio te dia! Dico che venghi nosco.

MALFATTO. E quando?

PRUDENZIO. Extemplo; illico; che venghi statim.

MALFATTO. Messer non. Non sono stato in nessun loco.

PRUDENZIO. Malan che Dio ti dia! Certe tu es insanus.

MALFATTO. Misser sí che son sano. Sonno le scarpe che sonno rotte.
Ecole: vedete.

PRUDENZIO. Che sí che, s'io torno in scola, te darò una spogliatura!

MALFATTO. Ed io me ne andarò a letto, se me spogliarete.

PRUDENZIO. Fa' ch'io non te l'abbia a ripilogare un'altra volta. Vieni
meco.

MALFATTO. E dove volete ch'io venga, adesso che vuol piovere?

PRUDENZIO. E tu lassa piovere.

MALFATTO. Be', sí, voi lo dite perché avete le scarpe sane: ma ché non
me prestate le vostre, voi, a me e pigliateve le mie?

PRUDENZIO. Tu vai optando ch'io non comperi l'altre nove.

MALFATTO. Io non ne voglio se non doi, e non nove; ché non ho tanti
piedi, io. Ma quando me le comparerete?

PRUDENZIO. Domani omnino, idest per ogni modo.

MALFATTO. O dateme le vostre oggi a me e pigliateve per voi quelle che
me volete comparare domane.

PRUDENZIO. Ego te supplico, per Deum immortalem.

MALFATTO. Misser, volete lo pistello ancora?

PRUDENZIO. Dove ambuli? dove vai?

MALFATTO. Per lo mortale che me avete detto.

PRUDENZIO. Odi qui ciò ch'io ti voglio dire.

MALFATTO. Dite pur.

PRUDENZIO. Ch'io, totis viribus...,

MALFATTO. Misser sí.

PRUDENZIO. ... farò cosa che tu sarai sodisfatto.

MALFATTO. E lui ancora?

PRUDENZIO. Quisnam? Chi lui?

MALFATTO. Che ne so io?

PRUDENZIO. Me par bene che non sai che te parli.

MALFATTO. Ben. Patrone, io non voglio venire se non me date le scarpe.

PRUDENZIO. Vieni; ch'io t'imprometto de dartele come noi tornamo.

MALFATTO. Sí! come tornamo! Voi me ci volete cogliere come le altre
volte. Non avete un quatrino.

PRUDENZIO. Tira alle forche, temerario poltrone! Che sai tu se io ho
nummi o no? Fa' che stii cheto e non amplius loqui. E basta.


SCENA V

CECA serva.


Io, per me, farò ogni cosa pur che lo trovi. Va bene. Vuole ch'io vada
sino a casa d'una certa Filippa che abita in Treio e ch'io veggia di
parlar al servo di misser Curzio el quale è innamorato della figliuola.
E hami imposto ch'io gli dica ch'ella è contenta e che, stanotte, ne
venga su le tre ore, pur che del prezzo che molte fiate li ha mandato a
offerire non gli venghi meno. Io mi maraviglio e nol posso credere, se
nol vego, ch'ella si lassi in tanto errore trascorrere. E quella
giovane, che molte fiate gli è venut'a parlare, credo che sia una
cattiva pratica, la sua; e son certa che lei è quella che la conduce, a
scavezzarsi el collo. Ma starai a vedere che questa mi sará una tale
occasione ch'io potrò piú scopertamente accommodarmi a qualche mio
piacere. E sai che molte fiate me ne ha parlato quel suo servitore di
questa cosa, cioè de l'onor mio, con promissione de volermi sposare se
io gli fo qualche piacere. Ma, alla fede, ch'io voglio che prima mi
sposi; ch'io ne ho cotta la bocca e me delibero che non me ci coglia piú
persona, s'io posso. I' vi son stata còlta dell'altre fiate su queste
promesse; e si vuol dire che chi viene dal morto sa che cosa è piangere.
El bello è che poi se ne vanno avantando come se gli fosse un grande
onore. Alla fé, che i gatti ci averanno aperti gli occhi, a questo
tratto. Ma será forsi meglio ch'io volti giú per questa strada qui che
mi par piú corta assai.




ATTO II


SCENA I

CURZIO amante, MALFATTO servo, TRAPPOLINO regazzo.


CURZIO. Da ch'io mi levai per insino a quest'ora sono stato ad aspettar
el patrone del banco ove mi sogliono venire i dinari da casa; né,
possendo piú aspettarlo, punto dalla cieca passione, in qua ne son
venuto. Ho lasciato Rufino che gli parli e che poi se ne vada sino a
casa de Filippa. E, se la sorte mia buona vorrá ch'io giunga, sí come
spero, a perfetto fine di questo mio amore, non che felice, ma con la
istessa felicitá non cangiarei el stato e 'l grado mio. Solo un pensiero
è quello che m'afflige: ch'ho inteso, aimè! che quel porco, poltrone,
ignorantaccio di quel pedante suo vicino la vole per moglie e senza
dote. Io l'ho incontrato poco è; e dogliomi de non gli aver parlato e
fattogli intendere ch'ad altro attenda. Pur, s'el me si rintoppa
innanzi, vo' sturargli gli orecchi di buona maniera. Ma, se io bene
raffiguro, costui che viene di qua giú, alle fattezze e al vestire, l'è
il servo suo. E' non può essere che costui non ne sappia qualche cosa di
questo parentado. Me delibero de demandargnene.

MALFATTO. Vedi ch'io non ci voglio venire e che piú presto me ne voglio
andare a spasso per farte despetto.

CURZIO. Oh quel giovane!

MALFATTO. Vederemo chi sará piú poltrone, o lui o esso.

CURZIO. Olá! Non odi?

MALFATTO. Me chiamate io, voi?

CURZIO. Sí, chiamo. Vien qua, ché ti voglio parlare.

MALFATTO. O venite qua voi, ché te aspettarò.

CURZIO. Ascolta solamente doi parole.

MALFATTO. Voglio andare in Campo de fiore.

CURZIO. Con chi stai tu?

MALFATTO. Mò, mò; vedete: volete forsi niente?

CURZIO. Oh! Tu me respondi a proposito!

MALFATTO. Orsú! Basta. Son vostro serviziale.

CURZIO. Costui deve esser matto. E' non sará quello che dico io. Anzi,
l'è pur esso. Olá!

MALFATTO. Missere, che vòi?

CURZIO. Fatti un po' qui, di grazia. Con chi stai tu? chi è el tuo
patrone?

MALFATTO. L'è un mastro. Lo conoscete bene voi, sí. Ed è innamorato, che
possa crepare!

CURZIO. Sí, l'uno e l'altro.

MALFATTO. Propriamente, esso e voi.

CURZIO. Io dico lui e tu, bestia!

MALFATTO. Dico bene cosí io ancora.

CURZIO. Che diavolo di nova foggia de abito e di uomo è questa di
costui?

MALFATTO. Sapete come me chiamo io? oh quello! Me chiamo... Oh! oh! non
te lo voglio dire.

CURZIO. Se nol vòi dire, statti.

MALFATTO. Che non te lo indovini de un quatrino. Me chiamo Malfatto,
veh!

CURZIO. So che non ti mentisce el nome. Ma dimmi un po': de chi è
innamorato el tuo maestro?

MALFATTO. D'una moglie.

CURZIO. Che halla presa per moglie, forsi?

MALFATTO. No, madonna, no. È che lui la vorria pigliar esso per moglie e
vorria ch'essa stessi con lui e io con esso.

CURZIO. Che diavolo parli? che hai? che dici?

MALFATTO. Dico ch'ogni sempre lui vorria far... sapete?

CURZIO. Che cosa vorria far? Che guardi? che tocchi?

MALFATTO. Tocco che voi avete certe belle scarpe, pelose, nere. Volete
cangiare con le mie?

CURZIO. Son contento. Sta' fitto. Che farai?

MALFATTO. Ve lle volevo cacciare e metterve queste mie che sono piú
sane.

CURZIO. Un'altra volta, poi; non adesso.

MALFATTO. Ed io me ne voglio andare.

CURZIO. Odi; ascolta. Non ti partire.

MALFATTO. Sí; ma prestame tre quatrini.

CURZIO. Son contento. Vieni con me, ch'io te lli voglio dare.

MALFATTO. E dove volete ch'io venga?

CURZIO. A casa mia.

MALFATTO. Fit! mahu! cagna! Non me cci coglierete, no.

CURZIO. E perché? di chi hai paura?

MALFATTO. E che? Me voresti fare le male cose come fa lo mastro alli
scolari, eh?

CURZIO. So ch'el confessa senza tratto di corda.

MALFATTO. Ché non me li date qua, se volete?

CURZIO. Non ho dinari appresso. Vieni, su la fede mia.

MALFATTO. Andiamo, sú! Volete che venga dinanzi o drieto?

CURZIO. Vieni come vòi tu. Oh che dolce spasso è questo di costui! Ma
starai a vedere che, pian piano, gli cavarò di bocca ogni cosa.

MALFATTO. Son stracco. Io non posso piú caminare.

CURZIO. Camina, camina, ché giá semo arrivati.

MALFATTO. Sí! arrivati! E dove è la casa, che non la veggo?

CURZIO. Eccola qui. Bussa un poco.

MALFATTO. Tic, toc. Non ci è nessuno?

TRAPPOLINO. Chi è lá?

MALFATTO. È questo compagno.

TRAPPOLINO. Che compagno? che compagno? gaglioffo che tu sei!

MALFATTO. Olá! Parla con voi, vedete.

CURZIO. Ché non vieni aprire, sciagurato?

TRAPPOLINO. Oh patrone! Perdonateme; adesso vengo.

MALFATTO. Sta con voi quello che dite?

CURZIO. Sí che sta con meco. Perché?

MALFATTO. E con chi dorme? con voi?

CURZIO. Non. Dorme con un altro compagno.

MALFATTO. Io dormo molto ben con lo mastro.

CURZIO. Nel letto suo proprio?

MALFATTO. Misser no. In camera; in un altro letto; in terra.

TRAPPOLINO. Entrate.

CURZIO. Vieni dentro, Malfatto.


SCENA II

FULVIA donna, IULIA donna, RITA serva.


FULVIA. Non venite piú innanzi. Di grazia, tornatevi dentro.

IULIA. Orsú! Andate in pace. Voi me avete intesa.

FULVIA. Madonna sí.

IULIA. Me avete ben fatto despiacere a non vi restare a desinare con
esso meco.

FULVIA. Sempre desino con esso voi. Di grazia, tornatevi di sopra.

IULIA. Orsú! Buon giorno.

FULVIA. Buon giorno e buon anno. Che dici tu, Rita, adesso? Molto stai
sí cheta.

RITA. Che volete ch'io dica?

FULVIA. Che ne credi tu di questo mio pensiero?

RITA. Io penso che Iddio ve adiutará; e che, quando egli saprá che voi
l'abbiate seguito d'allora in qua che, senza legitima causa, vi lasciò,
penso che se umiliará e che vi abbracciará e faravi carezze. E sonne
certa, per ciò che cosí farei ancor io.

FULVIA. Iddio, secondo el nostro bisogno, ci adiuti e ci consoli.

RITA. Buono è di sperare in lui. È meglio che nel favore delli uomini,
che sonno fallaci e buggiardi.

FULVIA. Hai tu veduto quanto si è fatta pregare questa buona donna prima
che si sia contentata?

RITA. Be', madonna, non è da maravigliarsene: ché voi vedete ch'ella è
povera; e ogni poco di bisbiglio che si levassi contro di lei sarebbe
sufficiente a tôrgli ogni ventura.

FULVIA. Tu dici el vero. Ma che te ne pare di Curzio?

RITA. Circa a che cosa?

FULVIA. Circa l'essersi innamorato.

RITA. Io ve dirò el vero. Me par ch'abbi fatto bene.

FULVIA. Bene, eh? Non ti cuoce a te: però parli a questo modo.

RITA. Eh! madonna, vorrei che voi mi potessevo vedere el cuore; ché
forsi mi terrestivo piú cara che non mi tenete.

FULVIA. El veggio, pur troppo, quando tu dici ch'egli ha fatto bene.

RITA. Io vi ho risposto a quel modo per ciò ch'ella è una galante
giovane e degna d'essere amata (perdonateme voi) da maggior uomo che
lui. Ed io, per me, se, come son donna, fossi un uomo e potesse, faria
le pazzie.

FULVIA. Tu sei molto furiosa da poco tempo in qua.

RITA. Madonna, pregamo pur Iddio che la Ceca...

FULVIA. Chi Ceca?

RITA. ...la serva sua, facci qualche cosa di buono.

FULVIA. Oh! Ben fará, sí: ch'ella è savia e lui ne ha voglia. Ma
cominciamo, ch'ell'è tardo. E leviamoci di questa strada presto, acciò
non c'intopassimo in lui: ch'io non vo' che sappia ch'io sia in Roma
insino a tanto ch'io non l'ho in luogo ove che non mi possa fuggire.

RITA. Voltate di qua, se vi piace, ché l'è piú corta.


SCENA III

MALFATTO servo, CECA serva.


MALFATTO. Per santo Niente-benedetto, per la croce de Dio, che voglio
andar adesso adesso, mò mò, a trovar l'oste che fa la taverna e darli
questi quatrini e fare che me dia un quinto de vino e un pezzo de trippa
prima che torni lo mastro: che so che gridará, ma ch'adesso che me ne
ricordo, non ce voglio piú stare con lui; ché me voglio conciare con
questo bono uomo che me ha dati li quatrini, che dice che vole ch'io li
sia compagno. Ed holli raccusato lo patrone che fa l'innamorato con una
qua a basso. Cancaro! Ecco, alla fé, quella che dice che me vole per
marito. Alla fé, la voglio aspettare.

CECA. Io ho trovato a punto el servo di Curzio e hogli fatto
l'imbasciata. M'ha ditto ch'in casa di Filippa mi renderà la risposta.

MALFATTO. Io voglio andare a trovarla, a fé. Bona sera.

CECA. Oh! addio. Bona sera e 'l buon anno. Dove vai?

MALFATTO. Venivo a ti. Come sto io?

CECA. E che vòi tu ch'i' ne sappia come stai? Guarda ch'adimande da
sciocco!

MALFATTO. Io volevo dire come stai tu.

CECA. Tieni le mani a te. Che farai?

MALFATTO. Volevo toccare un po' qua dentro.

CECA. Non se tocca qua dentro, se non se piange.

MALFATTO. O aspetta un poco. Non te so' moglie io a te?

CECA. Sta' da lunga, quando tu parli. Non ti accostar tanto, ché tu
m'amorbi. Ché non te lavi, che puti com'una carogna?

MALFATTO. Non ho la rogna, no. Vedi? Son bianco. Guarda un po'. Te
voglio bene io a te, veh!

CECA. Ed io a te. Siamo d'accordo.

MALFATTO. O lassamete, adunque, montare adosso.

CECA. Come adosso, bestia?

MALFATTO. Sí, a cavallo; a questo modo.

CECA. Fatt'in lá, poltrone!

MALFATTO. Oh! Ceca mia, quando me vòi far far un figliolo?

CECA. Taci, balordo! E dove trovi tu che gli omini faccino figlioli?

MALFATTO. O fallo tu, adunque; e io te cci voglio aiutare.

CECA. Ne arei ben voglia.

MALFATTO. Che dici? Non sei contenta, Ceca mia bella?

CECA. Sí, sí. Dimme un po': el tuo patrone compone piú versi?

MALFATTO. Sí. È andato verso qua giú. Poco stará a tornare. Eh! non ti
partire cosí presto, ché io ti darò questi quatrini.

CECA. Damile, sú!

MALFATTO. Eccoli. Vedi quanti sono!

CECA. Gran mercé a te. Addio.

MALFATTO. No, no. Cagna! Non ce voglio fare. Rendemeli.

CECA. Come! Non me lli hai tu dati?

MALFATTO. Sí; ma non voglio che tu te nne vada.

CECA. Che vòi tu ch'io faccia qui fuori? Non hai tu vergogna de star
nella strada a parlare con le femine?

MALFATTO. Be'; rendime li mei quatrini, adunque.

CECA. Non te lli voglio rendere. Non me lli hai dati?

MALFATTO. Misser no, che non te lli ho dati. Rendime li mei quatrini;
rendime li mei quatrini.

CECA. Vedi come piange el gaglioffo!

MALFATTO. Rendime li mei quatrini, dico.

CECA. To', vatti con Dio.

MALFATTO. E dove vòi tu ch'io vada?

CECA. Va' dove vòi.

MALFATTO. Odi. Andiamo insiemi a bevere un'ostaria alla foglietta de
greco.

CECA. Non posso, adesso. Recomandame al tuo mastro, sai?

MALFATTO. Vòi ch'io li dica altro?

CECA. Digli che se ne perda el seme d'un sí tristo corpo.

MALFATTO. Basta. Gli dirò che tu voresti che te mettesse el seme in
corpo.

CECA. El malanno che Dio ti dia, bestia!

MALFATTO. Te nne vai, eh? Voglio venire ancora io.

CECA. E vatti con diavolo! Tu vorrai che te vega madonna e che gridi
molto bene.

MALFATTO. Orsú! Bona sera. Io me ne voglio andare in casa.

CECA. Va' con diavolo!


SCENA IV

RUFINO solo.


Io ho incontrata, poco è, la serva de Livia e hame ditto che la cosa è
in ordine, pur che vi sieno i danari della dote che se gli è promessa, e
ch'ella tornerá a riparlarmi in casa di Filippa. Io, per me, non so
dove se gli caverá costui questi denari: ché non ha un quatrino né meno
è per averne per qualche giorno; ch'il banco non ha avuto ancora aviso
da casa. Certo deve essere ritornato, poi che la porta è aperta.
Lásciamegli rendere la risposta d'ogni cosa speditamente acciò proveda
a' casi sua.


SCENA V

PRUDENZIO pedante, MALFATTO servo.


PRUDENZIO. Non me sono accorto di questo giottonciculo del famulo
ch'inel mezzo del fòro, in nel conspetto di molti egregi ed
eccellentissimi uomini, me ha derelicto mentre eravamo in circulo a
discutere alcuni dubi delle peculiali virtú nostre. Ma testor Deum ch'io
li voglio dare ad minus cento verberature. Certum est ch'io non fo bene
a tenerlo, ché quanti báiuli, quanti inepti villichi sono in questa
inclita e alma cittá tutti lo cognoscono, se li congratulano; e non si
acconviene a me esser veduto con esso lui perché non si dica, appresso
delli insipidi ideoti garuli e rinoceronti, che lo eximio maestro
Prudenzio, eletto e approbato da Sua Santitá censore e maestro
regionario con stipendio congruo e condecente ad un paro nostro, meni
apud se un tal famulo. Sed «necessitas non habet legem», la necessitá,
l'uopo non ha lege, qui a multum interest a noi el suo magisterio circa
le cose veneree, stimulandone molto la concupiscenzia carnale. Et ipse è
molto cognosciuto apresso della genitrice della mia unica, lepida,
blandula, melliflua e morigerosa Livia, vero speculo di pulcritudine e
di exemplare vertú: che, totiens quotiens me immemoro quei membricoli e'
flavi capegli e li ocelli glauci co' supercilii leni biforcati, col
pettusculo niveo, vera cassula et arcula ove ch'el nostro còrculo si
latita e lo anellito de quella boccula roscicula che fiata un'aura, una
fragranzia, uno odore manneo che tutto me letifica, e che io contemplo
quella fenestrula, statim divengo un metamorfoseo. E, per quanto posso
comprendere, gli piace molto ch'un par nostro l'ami. E «certum est quod
natura dat»: non si può negare ch'essendo la maestá sua di sottile,
acuto e peregrino ingegno, per consequenti è amica de' periti, savi e
dotti uomini, quia melius est nomen bonum che non sono le richezze. Ma
ecco el nostro insipido famulo ch'esce del ludo litterario.

MALFATTO. Diavolo! Non passará mai piú nessuno delle ciambelle? ché
vorria spendere questi quatrini.

PRUDENZIO. Ah scelesto! Non curare: te castigarò bene, sí.

MALFATTO. Oh mastro! Bon dí e bon anno. Ve sono venuto aspettare a casa
e me sono stati donati questi.

PRUDENZIO. E chi te lli ha dati? Ché non parli? Quis est ille che...

MALFATTO. Che nascio sino pelle di te quello mastro.

PRUDENZIO. Io dico questi. Chi te lli ha dati?

MALFATTO. Uno che m'ha ditto che voi site un poltrone e che lo fuoco ve
possa abrusciare.

PRUDENZIO. E chi è questo?

MALFATTO. E che voi sèti un certo che fa alli scolari...

PRUDENZIO. Taci, famulo, carnifice.

MALFATTO. E dove è la carne? Ve sognate, neh vero?

PRUDENZIO. Quid latras?

MALFATTO. Misser no, che non son latro. Non li ho robbati, alla fé.

PRUDENZIO. Non curar, giotto, uso al lupanaro. T'imparerò de avermi
derelicto mentre ero con quelli uomini eruditi nel foro.

MALFATTO. Oh! adesso adesso sono uscito fuori.

PRUDENZIO. Non respondes ad propositum.

MALFATTO. Prosopito des los bondi.

PRUDENZIO. Taci, temerario, poltrone, inepto! Dimi un po': perché te nne
sei tornato a casa?

MALFATTO. Perché me è piaciuto.

PRUDENZIO. Cosí me rispondi? Adunque, io te devo dare da resarcire el
ventre e farte le calighe e i diploidi e i pilei, e devi fare a tuo
modo? Ma guarda pur ch'io non ti dia qualche alapa che non ti metti
quattro denti nel gutture!

MALFATTO. Per Dio! Patrone, missere, odite, per questa croce.

PRUDENZIO. Che vòi ch'io oda? Vederai ch'io farò che, quando tu verrai
meco, non te parterai dal latere nostro. Dimmi un po': chi te ha dato
quelli quadranti?

MALFATTO. Che quadranti?

PRUDENZIO. Questi; questi nummi.

MALFATTO. Son quatrini, son quatrini. Voi non ci vedete lume. Che me lli
ha dati esso quello.

PRUDENZIO. Quale?

MALFATTO. Quello che dice che voi site un poltrone.

PRUDENZIO. E cognoscelo tu?

MALFATTO. Misser sí, che ve cognosce.

PRUDENZIO. Io dico se tu lo cognosci; intendi bene.

MALFATTO. Vedete se me cognosce, ché m'ha dati li quatrini.

PRUDENZIO. È questo possibile, che tu non mi respondi a quello ch'io te
interrogo? Io te ho detto se tu lo saperai ricognoscere, sí o no. Che
dici tu?

MALFATTO. Sí e no.

PRUDENZIO. Iuro per deum Herculem che...

MALFATTO. Non se chiamava Ercole, messer no.

PRUDENZIO. Se io fosse cerciorato vendundarme la toga, voglio
cognoscerlo e fargli dar molte vulnere da questi sicari famuli di questi
magnifici eccellentissimi signori principi mei patroni sempre
observantissimi e fargli cavar el cuor del corpore.

MALFATTO. Oh! Mastro, ha ditto ancora che voi site un somaro.

PRUDENZIO. Un asino, eh?

MALFATTO. Misser no: un somaro.

PRUDENZIO. E quo casu lui?

MALFATTO. Non ho comparato caso, messer no. Avete fame, neh vero?

PRUDENZIO. Io arei per manco de darte un equo, se tu non taci, che
disputare. Gran cosa che questa inclita cittá magnanima sia cosí sterile
del consorzio de' viri probi e sia fertile delli invidiosi inimici delle
sacrosante, buone e megliori e optime vertú! E sono come l'ortiche che
pultano a chiunque le tagne; e sono inepti a tutte le cose.

MALFATTO. O misser, sapete? Ho trovata a quella... Oh! non me se
recorda. Ah! ah! sí; la patrona de madonna Iulia.

PRUDENZIO. Che patrona hai trovata? Ché non lo dici?

MALFATTO. Quella che va fuori, che parla sempre con io.

PRUDENZIO. E che ti ha detto?

MALFATTO. Me ssi aricomanda e me ha ditto che me vol bene.

PRUDENZIO. Andiamo all'ospizio, idest in domo; ch'io voglio che tu ci
vadia per ogni modo quando averemo epulato. Camina.

MALFATTO. Ecco, io vengo.




ATTO III


SCENA I

RITA, MALFATTO, CECA.


RITA. Idio sia quello che ci aiuti. La mia patrona è sí frettolosa che
non può aspettare che costoro gli mandino a dire ciò ch'han fatto ma vol
che ci vada io a solecitarla. In veritá, che li ho compassione, e
grande; che, cosí giovane, la poverina si veggia, senza alcuna cagione,
abandonata dal marito. Non so come Idio gli possa sostenere al mondo
simili uomini e come non gli mandi un flagello adosso di sorte che sieno
essempio a tutti gli altri sciagurati che pigliono le mogli e poi le
lasciono nella malora. E quanti ve ne sonno ancora di quei ribaldi, che
non stanno troppo lontani di qui, che tengono le mogli e la concubina! E
quanti di quegli che fanno dormire e' fanciulli in mezzo a lui e alla
moglie per saziare la loro corrotta e disonesta vita! E altri ch'in
quante cittá sono andati in tante hanno sposata una donna e si pregiano
di avere piú mogli a l'usanza turchesca. E de ciò quella ragione si
tiene che si vuole di quelle cose che non sono nel mondo. Poi questi
uomini si hanno prescritta una certa temeritá, una prosonzione, una
ingiustissima legge, che li par loro che 'l tradire le mogli non sia
peccato e che, per questo, non sieno degni di punizione e che sia
vergogna l'innamorarsi della moglie e che, se elle fanno un minimo
errore, subito debino essere punite e uccise. E, il piú delle fiate,
loro stessi dei vitupèri ed errori delle mogli ne sono cagione: per ciò
che, o per la ingordigia del danaio o degli uffici o per empirse el
ventre e andar ben vestiti, gli menono in casa gli amici e fan poi vista
di non lo sapere; e, come poi hanno piene le borse e che sono richi e
che pensono salir a qualche grado, per parer valenti e che stimino
l'onore, le uccidono, che sieno uccisi loro! Oimè! ch'io ne so tante de
queste cose e ne cognosco tanti di questi tali, per quel poco ch'io ci
sono stata in questa terra, ch'io potrei, mentre che vo per la strada,
aditargli e mostrar cosí:--Ello n'è l'uno; ed ella l'altro, colá.--E chi
piú di questo sciagurato del mio patrone meritaria che la moglie gli
facessi vergogna? Cosí, tra me stessa parlando in còlera, com'è costume
di noi altre vecchie, son giunta a casa de madonna Iulia. Tic, toc.
Costoro non ci deveno essere. Tic. Ogni volta ch'io vengo qui me fo
prima sentir a tutto el vicinato che me respondino.

MALFATTO. Chi bussa? che vòi da la porta nostra?

RITA. Chi è quello? ove sei tu?

MALFATTO. Son qua. Non ci vedi lume? No, no. Da quest'altra banda.

RITA. Adesso sí che ti vego. Che dici tu?

MALFATTO. Dico: perché bussi all'uscio mio?

RITA. Io credo che tu ti sogni, pecorone!

MALFATTO. Alla fé, che me credevo che fosse lui. Orsú! Basta.

RITA. Dimmi un poco, olá! Me sai dire se e' cci sono costoro?

MALFATTO. Non ce sta nessuno che se chiami Costoro in quella casa.

RITA. Dico se c'è la patrona.

MALFATTO. Se non si è partita, io credo de sí, io. Ma bussate, bussate
forte, ché ben ve responderanno.

RITA. Vedine nessuno tu?

MALFATTO. Sí: veggo la gatta. Volete che la chiami? Mis! mis! Non ce
vole venire.

RITA. Oh bestia balorda! Io pichiarò tanto che qualcuno si affacciará.

MALFATTO. Bona notte. M'aricomando.

RITA. Addio, addio. Tic, toc.

MALFATTO. Oh! me ssi era scordato. Volete beverare de qua con noi, che
iersera remissemo una cantina d'aqua fresca? Non respondete? Vostro
danno!

RITA. Costui, certo, deve essere qualche pazzo. Diavolo che costoro mi
respondino! Tic.

MALFATTO. M'aricomando, sapete? E' son vostro. E recomandateme alla
Ceca.

RITA. Va', non dubitare.

MALFATTO. Me nne sto a voi, vedete.

RITA. Sí, in nome de Dio.

MALFATTO. E quando me nne renderete la sopposta? Missere, che volete?
Ecco, vengo. Addio, addio. Olá! M'ha chiamato lo patrone.

RITA. Va', che te rompi el collo! Guarda scemonito, che risponde
sentendo pichiar la porta del vicino! Io vo' pur ripichiar tanto che
qualcuno mi risponda. Tic, tic.

CECA. Chi è la?

RITA. Amici. Rengraziato sia Dio che voi me avite sentita!

CECA. Perdonateci. Ci era fugita una gallina su pel tetto e a fatica
l'avemo possuta repigliare. Che volete?

RITA. Vorrei parlare con madonna.

CECA. Aspettate, ch'io vi verrò a aprire.

RITA. Sí, di grazia. Non mi posso consolar da quel scempio che...

MALFATTO. Olá! Non ve hanno voluto aprire, eh?

RITA. Odi che l'è tornato!

MALFATTO. Che dite? O quella madonna!

RITA. Sí, sí: apriranno adesso.

MALFATTO. Diteme un poco: avete moglie voi? Perché non me respondete? Ve
voglio bene io, sí, alla fede: demandatene un poco allo mastro. E vorrei
dormire con teco, sempre, sempre. Te sono innamorato, sí, per Dio.

RITA. Diavolo che venga mai piú!

MALFATTO. Vòi che venga abasso e che te basi un poco?

RITA. Eh, sciagurato, tristo!

MALFATTO. O che sei vecchia e brutta? Fio. Cancaro te venga! Fio.

RITA. Che non ci possi invecchiare!

CECA. Oh Rita! Entrate.

RITA. Non te curar, poltrone!

CECA. Con chi l'avete?

RITA. Con uno sciagurato ch'è a quella finestra.

MALFATTO. Addio, Ceca mia. Vòi bene a io tu.

RITA. Basta. Non te curar, gaglioffo tristo!

CECA. Lassatelo dire, ché l'è una bestia. Venite qua. Ch'è della patrona
vostra?

RITA. Ne è bene.

MALFATTO. Quando volemo fare quella cosa, Ceca? Te nne andate, eh? E io
ancora.


SCENA II

LUZIO, PRUDENZIO, MALFATTO, MINIO.


LUZIO. Oimè! Mastro mio, perdonateme, ché io non lo farò mai piú.

PRUDENZIO. Pigliate, pigliate quel capestrunculo.

LUZIO. Eh! mastro mio, non me _ammazetis_.

PRUDENZIO. Giotto! cinedulo! A questo modo si fuge dal gimnasio, eh?
Latruncolo! inimico del romano eloquio!

LUZIO. Eh! mastro mio _bonus_, perdonateme.

PRUDENZIO. No, no. Io te voglio dare mille vapulature acciò che tu
essemplifichi gli altri condiscipuli tuoi. Olá! o Minio!

MINIO. Che ve piace?

PRUDENZIO. Postulame Malfatto.

MINIO. Misser sí.

LUZIO. Oimè, mastro! oimè!

PRUDENZIO. «Qui parcit virge odit filium». Tacci, giottonciculo! ché chi
non riprende con degne castigazioni el figliuolo l'ha in odio e non lo
dilige.

LUZIO. Eh! non me _datis in vias_, de grazia.

PRUDENZIO. Immo, in via publica te volemo vapulare.

MINIO. Ecco Malfatto, mastro.

PRUDENZIO. Veni, accede, ambula.

MALFATTO. Sí, sí, lo farò; misser sí.

LUZIO. Oimè! oimè! oimè!

PRUDENZIO. Malfatto, non odi, no? Vien qui.

MALFATTO. Oh! parlate, parlate, ché non ve adormirete.

PRUDENZIO. Camina, dico.

LUZIO. Oh mamma mia!

MALFATTO. Che volete adesso?

PRUDENZIO. Piglia costui a cavallo.

LUZIO. Oh Dio! oh Dio!

PRUDENZIO. Sdelacciali prima le callighe.

LUZIO. Eh! per lo amor de Dio! Io me ve aricomando.

PRUDENZIO. Ché non gli sdelacci le calze, igniavio, insultissimo?

MALFATTO. Non vole, vedete.

LUZIO. Eh! mastro mio, _audiatis_ una parola.

PRUDENZIO. Quid vis? che vòi?

LUZIO. Non me sdelacciate le calze, di grazia, c'ho cacato nella camisa.

PRUDENZIO. Alzalo dunque a quel modo, ché volo ut tu discas che totiens
quotiens...

MALFATTO. Non ce vole venire, vedete.

PRUDENZIO. Alla fé, che, quando te do a fare i latini, voglio che tu li
facci meglio che se fussino in vernacula lingua.

LUZIO. Oimè! oimè! oimè! oimè!

MALFATTO. Non me date a io, che ve venga lo cancaro!

LUZIO. Oimè! oimè! Dio mio!

MALFATTO. Oh potta del diavolo!

PRUDENZIO. Molto l'hai lassato.

MALFATTO. Perché m'ha mozzicato li denti co la rechia.

PRUDENZIO. A questo modo, eh? tristo, venefico!

LUZIO. Eh! mastro, vel prometto che 'l farò bene alla _fedis_.

MALFATTO. Guarda scrizi da cani!

PRUDENZIO. E quando?

LUZIO. Quando _voletis_ voi.

MALFATTO. So c'ha fatto piú male a me ch'a io. Mastro, guardate.

PRUDENZIO. Non vòi obmutescere, publico lupanare? E tu com'è possibile,
uomo nefario, ch'in tanti cotidiani lustri non abbi imparato a latinare
un cosí dotto et elegante epilogo ch'un bubalo se ne sarebbe giá fatto
ampiamente capace?

MALFATTO. Mastro, date un po' la frusta a esso e io alzarò voi e lui ve
dará un cavallo e poi tutti doi me cacciarete lo naso.

PRUDENZIO. Poltrone ribaldo!

MALFATTO. Non me agiognerete, no.

PRUDENZIO. In nomine Domini, et tu fac istud tema. E avvertisci ch'io
non ritorni nella pristina còlera, ché non sunt in potestate nostra
primi motus.

MALFATTO. Le prime mete, sí, sono in potestate vostra.

PRUDENZIO. Alla fé, che te farò trepidare innanzi a noi.

MALFATTO. Cancaro! Guarda li piedi!

PRUDENZIO. E tu, Luzio, fa' che te ricordi ch'è verecundia alli optimi
discipuli ignorare le cose del preceptore che disce e doce le buone
educazioni. Fa' questo latino: «Mentre che lo mastro me dá li cavalli io
tiro le corregge».

LUZIO. «_Inter... inter mastrum..._».

PRUDENZIO. Di' un'altra volta.

LUZIO. Hem! hem!

MALFATTO. Quelli con che si magna lo pane.

PRUDENZIO. Lassalo dire. Attendi a te.

LUZIO. «_Inter magistrum me dat caballos cum nerbo..._».

MALFATTO. Quando andarasti al monte e quando.

PRUDENZIO. Non vòi tacere, arcula de ignoranzia, latibulo di sporcizie,
cloaca di fecce? Ma non curare, che tu non ascenderai mai alla catedra
di Minerva.

MALFATTO. Merda pur a te.

PRUDENZIO. S'io vengo lí...

MALFATTO. Ché non ci venite? Fateve conto ch'io non saperò andar in un
altro luoco!

PRUDENZIO. Vade ad furcas.

MALFATTO. Te venga pur a voi. Ha' visto che bella cosa, che non vol
ch'i' canti?

LUZIO. Come se declinano le coregge, mastro?

PRUDENZIO. Hoc: crepidum, crepidi.

LUZIO. «_... ego tiro crepida_».

MALFATTO. Che diavolo descrezione è la vostra? Tutto oggi volete parlare
voi.

PRUDENZIO. S'io piglio un lapide, te farò... E tu fa' ch'un'altra volta
non me meni tanto el capite.

MALFATTO. Volete ch'io ve llo meni io, mastro?

PRUDENZIO. Audi, Luti. Io te prometto quod, si bene facies, de non te
dare equo un anno e farte, questo Santo Nicola, signore.

MALFATTO. Ed io ancora voglio essere.

PRUDENZIO. Tu non tanti facis mihi e...

MALFATTO. Aspettate pur un poco, ché voglio andare per un'altra frusta
ancor io.

PRUDENZIO. Luzio, vatene dentro e incumbi alla lezione; ché statim te
lla verrò a repetere.

LUZIO. Misser sí.

PRUDENZIO. Vien qui, tu altro. Credi ch'io te voglia dar un buon
cavallo, se non sarai ubidiente?

MINIO. Eh! mastro, perdonateme. Che volete ch'io faccia?

PRUDENZIO. Io ti prometto de non ti dar mai cavallo se me farai un
piacere. Altrimenti, pènsati che quolibet die io te nne darò uno.

MINIO. Eh! non me date, ch'io ve voglio portar una buona cosa.

PRUDENZIO. Io voglio che tu parli a tua sororia da parte nostra.

MINIO. Oh! sapete, mastro...

PRUDENZIO. Sta' cheto; lassa parlare al preceptore; non lo interrompere.
E reportame la risposta.

MINIO. Lo voglio fare, misser sí.

PRUDENZIO. E noi te vorremo bene.

MINIO. E sapete ch'ella è bella? ché, quando va al letto, ogni sempre
dorme con meco ed è bianca e roscia.

PRUDENZIO. Orsú! non piú. Torniamo dentro.


SCENA III

RITA, CECA.


RITA. Caminamo, de grazia, Ceca, sorella, ch'ell'è tardo; e so che si
lamentará di me c'ho temporeggiato troppo al ritornare.

CECA. E che si lamenti. E poi è ella sí frettolosa che vogli esser
servita sí presto?

RITA. Io gli ho discrezione alla poverina per ciò che sta sola.

CECA. Come sola? Non ha ella sí gran compagnia di monache?

RITA. Gli è vero. Ma assai li par di esser sola quando non vi sono io.

CECA. Questo si è tanto piú quanto si trova in questa terra ove persona
non ci cognosce. Ma ditemi un poco, madonna Rita: avete marito voi?

RITA. Io non so quello che me abbia, a dirti el vero.

CECA. Come che non lo sapete?

RITA. Dirotelo. Io mi maritai, son giá parecchi anni, e il signore
nostro lo mandò in non so che sua bisogna forsi un mese doppo ch'io el
tolsi; e, d'allora in qua, mai piú non l'ho veduto e temo ch'il sia piú
tosto morto che no. Questo è el premio, sorella, che si acquista in
servire i signori.

CECA. De grazia, non ne ragioniam piú; ché non sta bene a noi, che siam
femine, parlare de' fatti loro.

RITA. Anzi, a noi sta bene, ché diremo el vero e saremo scusate per
pazze.

CECA. Non fate cosí, che ci potrebbono fare qualche cattivo scherzo.

RITA. E che ci potreben mai fare?

CECA. Che, eh? Dio ce nne guardi! Qualche trent'uno.

RITA. Non ci faccino peggio che questo.

CECA. O farci sfregiare, o una cosa simile, ché non mancano loro, no, i
sviati e i ribaldi, ché, Dio grazia, ne hanno le case ripiene; ch'i
buoni non vi vogliano stare per ciò che sono inimici del vizio.

RITA. Ragionamo de altro, adunque.

CECA. Voltiamo questo canto qui, ché scortaremo un pezzo di strada.

RITA. Sí, de grazia, ch'io non vo' che me veda colui ch'esce di quella
casa.

CECA. E perché? chi è?

RITA. Non vedete ch'ell'è Curzio, el mio patrone?

CECA. Dite el vero. Leviamoci presto de qui.


SCENA IV

CURZIO, RUFINO, TRAPPOLINO, PRUDENZIO, MALFATTO.


CURZIO. Quanta gioia, quanto piacere io sento, pietoso Amore, nol posso
dire: ché, di me non obliandoti, nel mezzo di cotante miserie, di me sei
stato ricordevole; di sorte che la mia donna, mossa a pietá, con darmi
speranza di futuro bene, adolcisce l'amare mie angosce. E, per questo,
i' sono sforzato d'impegnarmi e gli amici e quanti cognosco per compir
alla promessa della dote ch'io gli ho fatto; insino a tanto che
l'infelice mia consorte mi mandi qualche danaio da casa. Cosí mi levarò
pur di sospetto di quel pedantaccio ignorante: ché non mi maraviglio se
non di chi gli crede a tali uomini che sono piú tosto l'infamia del
mondo che no. E forsi che questi che fanno el gentiluomo non se gli
cacciano in casa? Ma non curare, che gli trattono bene! ché, non che li
figliuoli e le figliuole, ma le mogli ancora li vituperano; e, ancor che
non sia el vero, se ne vantono, ch'è il peggio. Ma, se questo sciagurato
me ssi rintoppa innanzi, gli vo' dir quattro parole a mio modo e
avvertirlo che si rimanga di andargli, ogni notte, a cantar all'uscio,
se non vole ch'io li armi le schiene di bosco. O Rufino! Non odi?

RUFINO. Signore, che volete?

CURZIO. Chiama qui fuori Trappolino. Spedisciti, ch'ell'è tardo. Idio,
aiutami in tanta necessitá in quanta ora me trovo.

RUFINO. Ecco Trappolino, patrone.

CURZIO. Fa' che tu non eschi di casa e, se venissi persona a dimandarmi,
fatti lasciare l'imbasciata. Háime inteso?

TRAPPOLINO. Signor sí.

CURZIO. Vieni con esso meco, Rufino, ch'io voglio ch'andiamo a vedere se
potessimo trovare qualche danaio in presto da chi sia.

RUFINO. Io dubito che noi perderemo i passi, se andamo a speranza de
altri.

CURZIO. Come! Perché?

RUFINO. Perché, oggidí, non si trova amico se non finto e a pena ve lli
prestaranno sul pegno, non ch'altro.

CURZIO. Tu dici el vero; ma la necessitá mi sforza de andar alla mercé
loro. Ma dimmi un poco: dove dici tu che ti aspettará colei?

RUFINO. Ve l'ho pur detto: in casa di Filippa.

CURZIO. Orsú! Si vole che, come io sia in Banchi, tu te ne vadi fino a
casa sua e che gli dichi ch'io non mancarò di andarvi per ogni modo
stanotte e portarogli e' dinari.

RUFINO. Cosí farò. Ah! ah! ah!

CURZIO Che hai? di che te ridi?

RUFINO. Rido, ché voi gli volete dare quelle cose che sète incerto di
avere.

CURZIO. Come ch'io ne sono incerto? Anzi, el contrario.

RUFINO. Bastaria che voi li avessevo in cassa.

CURZIO. Per mia fé, che, se io fossi certo d'andargli accatando, son per
trovargli. Vadi el mondo come vole, che me delibero de non gli mancare.

RUFINO. Sí, se potrete. Andate pur lá.

CURZIO. Io poterò per certo. Non sai tu che Amore fa i seguaci suoi
ingeniosi e scaltriti? Ma maledetto sia el signore ch'è cagione d'ogni
mio danno!

RUFINO. Patrone, è pazzia a dolersene; per ciò che di continuo ci sono
nove materie da dire sui fatti loro e non trovo persona che se ne lodi.

CURZIO. Non dire cosí, ché ve nne sonno pur assai de quegli che della
loro servitú godeno. E, fra gli altri, el Belo, a cui la mercé del
signore Francesco Orsino de Aragona abate de Farfa gli ha donato
possessione e campi: di sorte ch'egli, per quello ch'io ne intendo, l'ha
fatto ritornare ai studi da' quali, per essere poco pregiati appresso
dei piú, allontanato se n'era.

RUFINO. Ed io l'ho inteso molto da molti lodare; ma un fiore non fa
primavera.

CURZIO. Che val dir quel menar di capo e quel maravigliarsi che tu fai?
A che pensi?

RUFINO. Penso ch'io v'ho voluto dire una cosa parecchie volte e sempre
mi è uscita di mente.

CURZIO. Qualche bugia deve essere, però.

RUFINO. O bugia o veritá, io vel vo' dire. Io mi sono giá imbattuto doi
volte in una giovane che tutta a madonna Fulvia vostra si rassomeglia.

CURZIO. E dove l'hai tu incontrata?

RUFINO. Qua giú, che usciva de un certo monestero, e parvemi ch'ella
avessi la Rita con esso lei.

CURZIO. In che luogo sta quel monestero? come se chiama?

RUFINO. Questo sí ch'io non so.

CURZIO. Sai perché ch'io tel dico? Per ciò ch'io ancora mi sono giá
parecchie volte imbattuto in una che tutta alla Rita se assomiglia; e,
ogni volta che l'ho incontrata, me ssi è fugita dinanzi. Ma sai che si
vuol fare? che, come te ssi rimbatte piú innanzi, tu gli va di dietro;
ch'io me delibero di sapere s'ell'è dessa o no.

PRUDENZIO. Impulsant campanicule.

RUFINO. Patrone, ecco il vostro rivale.

CURZIO. Guarda cera de furfante! Andiamogli incontro.

PRUDENZIO. Bonum est quod ego, bono è ch'io vada sino alla Eccellenzia
della Magnificenzia del reverendo illustrissimo mio unico perpetuo
domino colendissimo del Monsignor mio; e partim andarò sino al
barbitonsore. Non odi, villico, stabulatio, Malfatto?

CURZIO. Stiamo a udire che dice.

PRUDENZIO. Famulo, non odi? Vien qui, ché te voglio parlare.

MALFATTO. Che volete?

PRUDENZIO. Vieni con noi sino all'emporio, ché mercaremo doi o tre oboli
idest baiocchi de fercule per prandio.

CURZIO. Addio, maestro.

PRUDENZIO. Oh! Bona dies, magnifici mei patronissimi. Quomodo se habent,
come stanno le Signorie Vostre?

MALFATTO. Oh mastro! Questo è quello che me dette li quatrini: neh vero,
quell'uomo?

PRUDENZIO. Taci, se non che tu me farai convertire la ultrapelia in ira.

MALFATTO. E me disse ancora che voi sète un poltrone.

PRUDENZIO. Vade ad furcas, prosuntuoso.

CURZIO. Oh che piacer è questo!

PRUDENZIO. Io multum miror che la Eccellenzia Vostra abbi machinato
contro di noi alcune parole ingiuriose come un seminario di mali.

CURZIO. Io non so che cosa ve abbiate.

PRUDENZIO. Dico che non convenit ad uno experto viro laniare el
prossimo.

CURZIO. Voi mi parete un pazzo. Che dite?

PRUDENZIO. Benché, noi non le stimiamo; perché «esto forti animo cum sis
damnatus inique».

CURZIO. Voi fate un gran sgranellare di latini, oggi!

MALFATTO. O quello! Dame un altro quatrino: vòi?

PRUDENZIO. Basta. Non è questo el rigore de l'onestá.

MALFATTO. Vo' melo dare, che te raccusarò lo mastro?

PRUDENZIO. Metue magistrum tu et fac ut sis sermone modestus.

MALFATTO. Parlate, parlate con lui che ve responderá.

PRUDENZIO. Non se fa cosí, bone vir.

CURZIO. Io credo che ve sognate. Con chi l'avete?

PRUDENZIO. Questo nostro famulo ne ha referto che voi avete detto contro
a l'onor nostro molta ingiuria. Ma ambula cum bonis et cetera.

CURZIO. Che ambula? che ambula? Non ve vergognate, voi, che fate el
savio, el grave, e andate tutta notte cantando, facendo le mattinate,
come se fossivo un giovane de venti anni?

MALFATTO. È vero, sí, e ce porta lo...

PRUDENZIO. Non lo credi, no, che te farò cedere locum maiori?

MALFATTO. Misser no, che non lo credo.

PRUDENZIO. Bone vir, io credo che la Magnificenzia Vostra in tutto e per
tutto e al tutto...

RUFINO. State a udire.

PRUDENZIO. ... sia da bene, savia e morigerosa e che la Spettabilitá Sua
non cogitet ch'un paro nostro, disciplinato nelle liberale arti, incumba
a simile vanitá: quia «vanitas vanitatum et omnia vanitas»; ché sapete
bene che, nocturno tempore, vanno li vespertilioni.

CURZIO. Ve possino venire a voi queste biasteme!

MALFATTO. Ámenne. El cancaro ancora!

PRUDENZIO. Odite. «Nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum».

CURZIO. Oh! che bestia è questa?

PRUDENZIO. E sí ve dico che «litem ferre cave».

CURZIO. Che volete che cavi? che volete che cavi?

MALFATTO. Dice lo vero. Non ce è da cavare qua.

CURZIO. Sapete che dico a voi? che, se non sète savio, ve farò vedere
che voi non sapete la santa croce.

MALFATTO. Non è vero, misser. La sa; e me ha imparato a me sino al «be a
ba, be e be».

CURZIO. Voi non respondete? Molto state sí cheto.

PRUDENZIO. Non rispondo quia «contra verbosus noli contendere verbis».
Ma non crediate ch'io sia tanto aspernato o reietto perché portamo la
toga, ché me resolvo che non me farete fuori del debito della iustizia e
di quanto comandano le municipali leggi sacrosante iustiniane
imperatorie per ciò che siamo in una delle inclite cittá del mondo.

CURZIO. Voi fate un gran bravare.

PRUDENZIO. Et in casu necessitatis me ne andarò ad osculare i piedi al
clavigero portitore cellicolo, idest del beatissimo pontifex maximus, in
nel suo proprio solio, quando pur me farete fuori del debito; bench'io
non multi facio le parole vostre degne di reprensione.

MALFATTO. O quello! Addio. _Fit_!

PRUDENZIO. Ché noi non siamo per comportarci alcun dedeco, idest
mancamento.

MALFATTO. Mastro, volete far alle pugna con lui, che ve terrò la cappa?
Voi me guardate? Dico da vero, alla fé.

CURZIO. De grazia, mastro, avertite ai casi vostri.

PRUDENZIO. Non bisogna minarci per essere catrafatto con l'ense ferreo e
col pugione e col famulo satellito. Ma voi non sapete ancora quanto
conato abino le umane lettere appresso i buoni discipuli concivi e
munifici che sono copiosi di famuli e di gladiatori.

CURZIO. Questa pecora gridará tutt'oggi.

MALFATTO. O quello delli quatrini! che fai?

PRUDENZIO. Testor Deum ch'io voglio andare nunc nunc al tribunale della
Reverenzia dil Monsignor Governatore e dechiarargli pedetentim tutte le
superfluitá che se fanno in questa terra alli omini del Gimnasio romano.

RUFINO. Leviamocelli dinanzi, patrone.

MALFATTO. Olá! Ve ne andate? non volete che venga, eh?

CURZIO. Sí: ché non camini?

PRUDENZIO. Per corpum meum...

MALFATTO. Ché non dite a misser che me lassi venire?

PRUDENZIO. Ah lingue viperee, defloratore de l'onor nostro!

CURZIO. Non li respondere. Lassalo gridare.

PRUDENZIO. Vien qua tu, sciagurato, insolentissimo. Vattene un poco
dereto a coloro e vedi ove entrano e viennimelo subito a referire e
guarda che tu non gli sperda.

MALFATTO. Non me sperderò, no. Ma dove dite che vanno?

PRUDENZIO. Lá giú per quel trivio.

MALFATTO. Non erano se non doi, recordatevene bene, e non tre.

PRUDENZIO. L'è vero. O camina, adunque; e torna tosto.

MALFATTO. Quanto tosto volete ch'io venga? com'un sasso?

PRUDENZIO. E camina, poltronee! ch'in questo mezzo voglio andare ad
informandum curiam.

MALFATTO. Oh mastro! oh mastro! Io non li veggio.

PRUDENZIO. Va' correndo giú per quella via.

MALFATTO. Per quale? per questa?

PRUDENZIO. Per quella, sí.

MALFATTO. Be', io voglio andar da quest'altra, io.

PRUDENZIO. S'io vengo lá, te farò... Aspetta!

MALFATTO. Ecco ch'io vo, sú.

PRUDENZIO. Corri, che te rompi el collo!

MALFATTO. Olá! Aspettateme, ché lo mastro vole che ve venga dereto.
Mastro, caminano troppo forte. Io non li posso agiognere.

PRUDENZIO. E va', sciagurato! E io partim andarò al bibliotecario ancora
a riscuotere un chirografo, idest un libellulo scritto de nostra mano
repleto d'ingeniosi e acuti e morali detti.


SCENA V

MINIO, REPETITORE, LUZIO.


MINIO. _Valete._

REPETITORE. Andate savi.

LUZIO. _Valete._

REPETITORE. Non fate stultizie.

LUZIO. Alla fé, che lo mastro m'ha fatto molto male.

MINIO. E che vo' dire che non me ha dato a mi?

LUZIO. Non te ha dato: che ne so io?

MINIO. Te vorria dir una cosa; ma non vorria che me raccusassi.

LUZIO. Non te raccuso, alla fé.

MINIO. Sí! sí! Non te lo credo.

LUZIO. E dimmelo, de grazia: vòi?

MINIO. O giurame prima, per la croce de Dio benedetta, de non me
raccusare.

LUZIO. Vedi, per questa croce, che non dirò niente.

MINIO. Sai che me ha ditto lo mastro? che dica a mia sorella che lui li
vole essere marito.

LUZIO. E halla vista sòreta, esso?

MINIO. Sí, che l'ha vista. E che li vol dare certe cose bone, ch'esso ce
vorria venir a dormire stanotte.

LUZIO. E tu vo' gnelo dire?

MINIO. Ma se gnello voglio dire? Lo credo! ché m'ha promesso de non me
dar delli cavalli, se io gnello dico, veh!

LUZIO. Ed è bella sòreta?

MINIO. Sí, ch'è bella; e tutta notte ioca con meco.

LUZIO. E a che iocate?

MINIO. Iocamo alle sculacciate. E madonna grida.

LUZIO. Quanto vòi stare a tornare alla scola, tu?

MINIO. Come averò pranzato. Non me vòi venir a chiamare?

LUZIO. Sí, voglio. Aspettame, sai?

MINIO. Son contento. Addio.

LUZIO. Addio. Bon dí.




ATTO IV


SCENA I

MASTRO ANTONIO, REPETITORE.


MASTRO ANTONIO. Mi non ghe posso catare ancuo negun che me chiami acciò
che mi ghe faza una maitina; e no ghe ho invidia a persona del mondo per
saver fare una romanesca, una pavana. Alle guagnelle de san Zacaria, che
voio andare a casa de sto mistro di scola che m'ha pregao che me ghe
vaga a veerlo, ché vol che ghe faga no so che servizio. Questa e' xe la
porta. Voio battere. Tic, tac. E' non responde ninguno. Tic, toc.

REPETITORE. Quis est ille?

MASTRO ANTONIO. Bon dí, bon dí, misier.

REPETITORE. Bene veniat, bene veniat.

MASTRO ANTONIO. A son mastro Antonio. Trin, trin.

REPETITORE. Quid postulatis?

MASTRO ANTONIO. Misier sí, a son vegnuo a posta.

REPETITORE. Che volete?

MASTRO ANTONIO. Viegno da spasso da San Roco.

REPETITORE. Tu recto tramite rispondi.

MASTRO ANTONIO. Sí, sí, misier sí. Che se n'è fatto de quel vostro
mistro?

REPETITORE. Non est in domi.

MASTRO ANTONIO. Che desi? Non ghe sè in Roma?

REPETITORE. Dico domi, domi.

MASTRO ANTONIO. Missier sí. E' me l'ha be' ditto che ghe vegna.

REPETITORE. Oh che pulchra festa ch'è questa!

MASTRO ANTONIO. De grazia, vegnite un pochetin abasso, ché voio parlar
con Vostra Magnificenzia.

REPETITORE. Aspettate, ché nunc venio.

MASTRO ANTONIO. El voio aspettar a ogne modo. Trin, trin, trin.

REPETITORE. Bona dies, Dominatio Sua.

MASTRO ANTONIO. A no sudo, no; a so' be' stracco. Che xe del mistro?

REPETITORE. È andato a negoziare.

MASTRO ANTONIO. Ello me disse che mi vegnesse a zercarlo.

REPETITORE. Se volete venire in casa, fate voi.

MASTRO ANTONIO. Sí, de grazia: ve nne priego.


SCENA II

PRUDENZIO, MALFATTO.


PRUDENZIO. Promitto, per Deum vivum, che, non tam cito me vide la
eccellentissima e reverendissima Signoria del monsignore illustrissimo
signor governatore della ortodoxa fede e militante, phano episcopus e
gastigatissimo censore e defensore acerrimo della iustizia, quod Deus
conservet incolumen, col quale avemo contratta gran familiaritá, che
statim me chiamò a sé e postulòmi ch'andassi negoziando. Io gli exposi
la temeritá dell'inconsiderato uomo e il flagizio perpetrato contro di
noi come se fossimo qualche incognito viro. Io voglio formarli un
libello de ingiuria, certo che la Sua Signoria mutuo amore me ssi è
offerto. Ma pare che hodie sia certo un lustro intercalare per noi; ché
lo infido bibliotecario non ha manco compita l'opera per la quale gli ho
saluti inanzi venti quadranti. Sed ecce a punto Malfatto che torna. O
Malfatto!

MALFATTO. Me par sentir... Oh! è lo mastro. A fé, site lo ben venuto.

PRUDENZIO. Et tu quoque.

MALFATTO. E dove è lo coco, patrone? Io non lo vego.

PRUDENZIO. Io dico, tu ancora.

MALFATTO. Basta: tant'è. E voi dove sète stato, patrone?

PRUDENZIO. Fui al bibliotecario e al loco gerente del Monarca, idest
Governatore, ch'è nostro alumno.

MALFATTO. Sono uomini questi che dite o sono bestie?

PRUDENZIO. Sei bestia insolentissima tu, bubone!

MALFATTO. Che ne so io? Me par che voi non parlate come li altri, però.

PRUDENZIO. Che altri? che altri? ché tutti li altri insiemi non sanno la
decima parte de quello che sanno le mie crepide. Ma dimmi: andasti tu
dietro a coloro?

MALFATTO. A chi coloro?

PRUDENZIO. Com'a chi? A quelli ch'io te dissi.

MALFATTO. Non me avete ditto niente, ch'io me ricordi.

PRUDENZIO. Come! Non te dissi che tu andassi dietro a quelli che ti
avevano dati quelli nummi?

MALFATTO. Io non so che vi vogliate dire.

PRUDENZIO. Ah furcifer! demente! stolido!

MALFATTO. Aspettate, ché me cci voglio un po' pensare.

PRUDENZIO. Videbis che tu te serai posto a ludere in qualche fòro o in
qualche latere con le alee; ed io, cerciorandomene, te scoriarò
vapulandote con la scutica, ché me delibero che tu non ludi se non col
troco.

MALFATTO. Patrone, voi sète errato, ch'io non me nne ricordo.

PRUDENZIO. Dic parumper: non te aricordi tu?

MALFATTO. Ben sapete che misser sí.

PRUDENZIO. Cur non desinis? perché non me lassi parlare?

MALFATTO. Perché io so quello che volete dire, però.

PRUDENZIO. Ché non lo dici, adunque?

MALFATTO. Che volete che dica?

PRUDENZIO. Se sei andato dereto a coloro.

MALFATTO. A chi coloro? a quali? Fate che ve intenda.

PRUDENZIO. Guarda viro impudente, latibulo di spurcizia! Dime un poco:
chi te dette quelli quatrini?

MALFATTO. Quello che ve disse poltrone.

PRUDENZIO. Andastegli tu dietro?

MALFATTO. Misser sí.

PRUDENZIO. Hai tu saputo chi sono?

MALFATTO. Misser sí: sono doi omini.

PRUDENZIO. Ben sai che non sono doi equi. Vedi risposta de insipido! Non
vedesti tu almeno dove entrorno?

MALFATTO. Misser sí: in una casa, che ha una porta, quando si vole
entrare dentro; e desopra ha poi le finestre e lo tetto ancora con li
focolari.

PRUDENZIO. Oh insulsissimo Cerbero ignorante! Povera Cerere e Bacco, a
chi lascieno epulare sí infelicemente i frutti loro! Ecco che noi locuti
sumus con monsignore, col vertice, col culmine della sacrosanta
iustizia: e non arò fatto nihil; e terrammi Sua Signoria un mendace a
posta di questo bubalo!

MALFATTO. _Fu!_ Perdonateli, ché è scapato da esso, da questo rotto
straciato.

PRUDENZIO. Ah temerario! Non sai tu che «non sis ventosus si vis bonus
esse videri»? Et stringe os et crepitum.

MALFATTO. Però l'ho fatto: per non crepare.

PRUDENZIO. Taci, inconsiderato adolescente! È possibile che non ti
aricordi ove stia quella casa dove che sono entrati coloro?

MALFATTO. Chi ve l'ha detto?

PRUDENZIO. Dicemolo noi.

MALFATTO. Be', lassateli dire, ché non dicono lo vero.

PRUDENZIO. Se non guardassimo che tu sei un demente, te imparariamo a
rispondere ai maggiori tuoi piú cautamente che non fai.

MALFATTO. Voi avete torto a dir villania a lui. Ma sapete dove sta
quella casa, mò che me ricordo?

PRUDENZIO. Dove? ché non parli?

MALFATTO. Sta de qua. Vedete; guardate bene.

PRUDENZIO. Di' pur via; séguita.

MALFATTO. No, no: io ho sbagliato. Sta da quest'altra banda; e poi se
volta cosí, e cosí, e se agionge poi lá, e vassi poi in qua. E cosí la
trovate.

PRUDENZIO. Questo sarebbe uno enucleare.

MALFATTO. Oh! tengo ben a ment'io, sí.

PRUDENZIO. Tanto magnassi mai tu! Ma so che tutte le opere mie me
succedono oggi extra votum.

MALFATTO. Patrone, bon dí. Io voglio andar a micto.

PRUDENZIO. Va', che te fragni le crure! Chi demone me ha posta questa
bestiola dinanzi? ché nihil prodest, idest che non giova el monirlo né
di gastigarlo; immo, de male in peius. Ma suo danno, quia sibi luditur.


SCENA III

CECA, MINIO, IULIA, LIVIA.


CECA. Oh che l'è da bene! oh che l'è la buona giovane, quella madonna
Fulvia! Per certo che, ora ch'io ho inteso el tutto, li ho quella
compassione che alle povere bisognose e vedove aver si deve. Grande
infelicitá l'è certo la sua, ché né vedova né maritata se gli può dire;
ma molto... Domino! Esce di casa piangendo Minio; e madonna è sulla
porta.

MINIO. Eh! mamma mia, perdonateme.

IULIA. Vien qui, giottoncello! Piglialo, Ceca.

CECA. Che cosa hai tu fatto?

MINIO. Eh Dio! aiutame, Ceca mia.

IULIA. Menalo qui da me; piglialo pei capegli.

MINIO. Eh Dio mio!

CECA. Vieni; non dubitare: ché non ti fará male, no.

IULIA. Giottone, ti credevi fugire, eh? E dove volevi andare, ch'io non
ti trovassi?

MINIO. Oimè! perdonatemi, mamma mia.

CECA. Madonna, non piú, di grazia. Vanne dentro tu.

MINIO. Oimè! Oimè!

IULIA. Aspetta pur, ché queste non son nulla a rispetto di quelle che io
ti darò. Vanne pur lá.

CECA. Che cosa ve ha egli fatto?

IULIA. Ma non si curi, quel pedante tristo, sciagurato!...

CECA. E chi, madonna? el maestro?

IULIA. El maestro, sí.

CECA. E per che cosa?

IULIA. Come per che cosa? El mando alla scola perché gl'impari le vertú,
e quello mel fa un ribaldo!

CECA. Madonna, oggidí non si può la persona fidar di nessuno; e i
maestri propri son quegli che gli fanno viziosi e cattivi, che
meritarebbono el fuoco, la maggior parte.

IULIA. El poltrone l'ha mandato perché gli scusi ruffiano.

CECA. E con chi?

IULIA. Con la sorella, con Livia. Forsi che con meco?

CECA. A pena el posso credere.

IULIA. L'è pur cosí. Ma non si curi!... Basta. S'io non ne lli impago,
laméntise di me. Gli darò una tal moglie che forsi gli rencrescerá.
Bastaria ch'io non ci stessi per nulla in casa.

CECA. E che gli ha mandato a dire, se Idio vi guardi?

IULIA. Io non l'ho possuto troppo bene intendere, ché gli parlava
all'orechio; ma io me delibero che me dica ogni cosa a suon di frustate.

CECA. Madonna, quanto piú presto ve lla levate de casa è meglio per voi.

IULIA. Non piú: basta. Qualche cosa será.

LIVIA. Madonna, Minio non vol star cheto.

IULIA. Digli che, se io vengo di sopra, ch'io gli romperò el capo.

LIVIA. A punto piglia lo bastone per darme, vedete?

IULIA. Andiamo dentro.

CECA. Fuggi, Minio, ch'ecco madonna. Livia, ditegli che fugga, ché
madonna nol trovi.

LIVIA. Di' quanto vòi, che nol credo. Che sí, fraschetta,
tristarello!...


SCENA IV

MALFATTO, PRUDENZIO, MASTRO ANTONIO.


MALFATTO. Sí, sí, domane! Aspettate pur. Sempre me mandano fuori e io
prometto di servirli come meritano. Me nne voglio andar a spasso tutto
oggi e non ce voglio tornare per un pezzo. E, se vole delli patroni da
comandare, che se lli trovi. Guarda compagni de merda! Vole ch'io vada a
chiamare un certo scolaro che vole che venga adesso. Sí, sí! È bello e
venuto.

PRUDENZIO. Adhuc sei lí, eh? Non odi, insolente famulo, no?

MALFATTO. Oh! crepa, crepa, ché non te voglio respondere.

PRUDENZIO. A chi parlo io? Olá!

MALFATTO. Sí, sí! oh qua!

PRUDENZIO. Malfatto, vòltate, che te volti el carnifice! O Malfatto! o
poltrone!

MALFATTO. Che volete?

PRUDENZIO. Dilli che venghi statim, ché l'aspettamo a prandio.

MALFATTO. Sí; misser sí.

PRUDENZIO. E che verrá tempestive.

MALFATTO. Ve possa cader sul capo la tempesta!

PRUDENZIO. Vade cito et rede.

MALFATTO. Me voglio metter a correre acciò che non me veda.

PRUDENZIO. Non odi, no? El poltrone, agricola, foditore, rustico ha
passato el domo e non l'ha postulato. Certo ch'in qualcun altro suo
negozio se andará ad occupare. Ma...

MASTRO ANTONIO. Volemo andare a disnare, misiere? ché sè ora.

PRUDENZIO. No, no. Aspettiamo un poco questo puerculo nostro discipulo,
nunzio di certe nostre imbasciate.

MASTRO ANTONIO. E sè molto lontano?

PRUDENZIO. In capite a questa via deambulatoria. E ho necessitá di
parlar con lui sotto un brieve epilogo prima che saturi el ventre; ché
non posso contrastar alla petulanzia carnale e cagion è che vadia con la
barba squalida e faccia con li oculi un profluvio di lacrime.

MASTRO ANTONIO. Questa sè una mala trama.

PRUDENZIO. Io el so, ché contremisco totiens quotiens cogito nelli
estuanti desiri per li quali son leso che me fanno come un viro furente.
Pur, nihilominus, speramo che, mediante el buon naturale discorso che ci
troviamo e la sua buona e larga natura educata di continuo nei
laboriosi studi, posser ridurla in uxoria fede, quia est viro potens. E
cosí, refrigerando e sanando le vulnere ch'ho nel corculo e nello èpate,
in rubeo si divertirá el colore busseo.

MASTRO ANTONIO. Non bisogna battere, ché sè averta la porta.

PRUDENZIO. Non posso stare ad exemplificarvi, al presente. Andate, ch'io
ne verrò statim.

MASTRO ANTONIO. Stasí pur quanto che ve piase.

PRUDENZIO. Costui se cogita d'essere un vafro uomo et è un ideota che
non degerisce le parole nostre. Io temo che quello insolente iactabundo
del servo, poco obsequente ai nostri precepti, non incumba a
qualch'altro spurcissimo negozio e il nostro, per ingiusta oblivione,
non interlassi.


SCENA V

CURZIO, RUFINO, TRAPPOLINO.


CURZIO. Se io avessi guadagnati oggi mille scudi non mi sarebbono stati
sí cari, ancor ch'io ne abbia di bisogno, come mi è stato caro lo aver
provato costui: ch'ogni volta che m'incontrava, e tu lo sai, sempre
voleva ch'io lo affannassi; e ora, che de picol summa di dinari l'ho
richiesto, tu l'hai sentito quello che m'ha risposto e con quanti
preambuli e paroline si è scusato.

RUFINO. Patrone, io ve ricordo che, se piú ne avessivo rechiesti, piú ne
arestivo trovati ch'el medesmo vi arebbono detto.

CURZIO. Vedi che 'l nostro banchieri ne ha aiutato inel bisogno con una
sola polizza delle nostre senza altri contratti o cavillazioni.

RUFINO. Io me ne sono maravigliato, ché sogliano questi mercanti essere
sufistichi, schizzinosi, ch'a pena si fidono di loro stessi nel conto
del danaio.

CURZIO. Acceleramo i passi; andiamone in casa, acciò ch'io me possa
mettere in ordine per ritrovarmi stanotte con la mia Livia.

RUFINO. Eh! patrone, perdonatemi. Se voi ve fossete guidato per mio
conseglio, buon per voi!

CURZIO. Come! Che buon per me? che aresti fatto?

RUFINO. Avria mandato per madonna Fulvia.

CURZIO. E pur lá ritorni.

RUFINO. Ci torno, signor sí; e ritornaròvi sempre, ché voi non avete
però causa di volergli male.

CURZIO. Io, per me, non gli vo' male. Tu hai torto.

RUFINO. Assai mal me pare che li vogliate, quando la tenete lontana da
voi. Ma ricordatevi che lei è donna ed è bella e giovane; e, se voi che
sète uomo non possete contrastare ai stimoli della carne, che fará lei
ch'è di piú fragile e di piú debole complessione?

CURZIO. Rufino, tu vedi ch'io volentieri ascolto i consegli tuoi. Ma ti
priego che, per adesso, non ne parliamo. Lasciamo passare un po' qualche
giorno ancora; e poi qualche cosa sará.

RUFINO. Eimè, che non ne farete altro! per ciò che, se nne avessivo
voglia, lo farestivo senza aspettare che vi uscissino questi danari
delle mani, che sono perduti per voi. E non so che vi conoschiate piú in
costei ch'in vostra moglie; ché, per mia fé, val piú un'ogna del piede
suo che non tutta lei insieme.

CURZIO. Tu non la vedi come la vedo io: però parli cosí. Poi io non me
la piglio per moglie.

RUFINO. E' si dice ben cosí; ma...

CURZIO. Ma che?

RUFINO. Voglio dire ch'ell'è peggio: ché le moglie patiscono di quelle
cose che non patiscono le concubine. Oltre che vi pelano e vi tirano
sino al sangue. Ed èvvi vergogna e danno all'anima e alla borsa.

CURZIO. Non posso io desordinare una volta?

RUFINO. Fate voi. Vi priego che non l'aviate per male, ché l'amore ch'io
vi porto mel fa dire e la pace ch'io vorrei vedere in casa vostra.

CURZIO. Credolo. Ma vattene innanzi e fa' oprire.

RUFINO. Signor sí.

CURZIO. Certo, gran sorte è stata la mia a trovar, in tanto bisogno,
questi denari.

RUFINO. Tic, tic. Costui deve essere in cantina.

CURZIO. Non ci deve essere in casa, neh vero?

RUFINO. Io non vel so dire. Tic, tac.

CURZIO. Ripichia, ripichia meglio.

RUFINO. Che volete pichiare? Questo è un perder di tempo. Tic.

CURZIO. Fatti conto ch'el deve dormire.

RUFINO. Piú presto deve esser morto.

CURZIO. Di questo ne sei cagione tu.

RUFINO. E perché io?

CURZIO. Perché, se tu lo gastigassi qualche volta, sarebbe piú avertito
alle cose mie che non è. Ma non piú. Va' e ripichia un'altra volta; e,
se non risponde, gitta giú la porta, ch'io voglio entrare per ogni modo.

RUFINO. Cosí farò. Tic, tac, toc.

TRAPPOLINO. Chi è lá? chi è lá? chi è lá?

RUFINO. Malan che Dio ti dia!

TRAPPOLINO. Te dia el malanno e la mala pasqua a te. Oh patrone!
Perdonateme.

CURZIO. Non ti curar, forca! Vieni, vieni a oprire.

TRAPPOLINO. Adesso.

CURZIO. Che domino poteva far costui?

RUFINO. Fatevi conto ch'el dove a merendare.

CURZIO. Fa' che tu gne llo ricordi la prima volta ch'erra, se tu me vòi
esser amico.

TRAPPOLINO. Buon dí. Entrate.

CURZIO. Non curar, giotton, forfantello!


SCENA VI

MALFATTO, CECA, IULIA.


MALFATTO. Vedi mò che non ho voluto fare a modo del patrone, che li
venga el cancaro a lui e a chi lo vede adesso! Ma, alla fé, che li
voglio stracciare tutti li libri. Ben li trovarò io, sí; ché non li
giovará de averli nascosti sotto lo letto. Oh! Adesso sé che voglio
achiamar quello che lui me disse che sta qua dentro. Tic, tac.

CECA. Chi è la?

MALFATTO. Oh! Simo noi. Tic.

CECA. Chi è? non odi?

MALFATTO. Te l'ho pur detto. Tic, tac.

CECA. Perché pichi? non odi, no?

MALFATTO. Perché me piace. Toc, tac.

CECA. Che sí che ti trarò d'un sasso nel capo!

MALFATTO. Voglio bussar per dispetto tuo, adesso. Tic.

CECA. Non l'odi, poltrone, no?

MALFATTO. Sí, sí. Tic. So ch'io voglio bussare.

CECA. Tu non me credi, Malfatto, neh vero?

MALFATTO. Che vòi? che hai? Oh Ceca mia bella!

CECA. Che vòi? che adimandi?

MALFATTO. Volevo stare con meco abracciato.

CECA. Tira alle forche! Lèvate de lí, dico! Aspetta pur ch'io venghi giú
con un bastone, ché ti farò fugir piú che di passo.

MALFATTO. Oh diavolo! Non fare, ché te voglio bene, io; e poi me cci ha
mandato lo mastro.

CECA. E che vole? Ché non lo dici?

MALFATTO. Vole quel cotale che sta qua.

CECA. Come se chiama?

MALFATTO. Lo mastro lo sa.

CECA. O va' e fattelo redire.

MALFATTO. Non voglio, ché lui me ha ditto ch'io venga qua a pichiare.
Tic, tac, toc.

CECA. L'è la festa del pichiare, questa. Tu non lo credi, eh?

MALFATTO. E che hai paura? che spezzi l'uscio? la porta?

CECA. Aspetta, aspetta el bastone.

MALFATTO. Eh! non far. Odi, odi. Oh Ceca!

CECA. Che vòi?

MALFATTO. Eh! non fare, de grazia, ché lo mastro me cci ha mandato.

CECA. Malan che Dio te dia, a te e a lui!

MALFATTO. Ascolta un poco. Oh madonna quella! Chiama un po', de grazia,
quel cotale.

CECA. Che cotale? Perché non parli?

MALFATTO. Vorria che tu me chiamassi quello che mena.

CECA. Tu devi esser imbriacco.

MALFATTO. Per questa croce, che non ho ancora beuto. Odi, odi; non te
spartire. Oh cancaro! S'io torno al mastro e dico che non me hanno
voluto aprire, me dará delle staffilate. Io so che voglio bussare. Tic,
toc, tac.

CECA. Tu non lo credi, neh vero?

MALFATTO. Che vòi ch'io creda?

CECA. Che te farò andare a pichiare altrove.

MALFATTO. Oh! non sono stato io.

CECA. E chi è stato?

MALFATTO. Uno ch'è andato lá giú adesso. Ma, de grazia, chiamame un poco
quello che mena, ché lo vole lo mastro.

CECA. Tu vòi forsi Minio.

MALFATTO. Sí, cancaro li venga!

CECA. Venga pur a te. Aspetta, ch'ora lo chiamo.

MALFATTO. Vedi che pur me ssi è ricordato lo nome. Oh che poco cervello!
Gran cosa ch'io non tengo troppo bene a mente! e sono cosí grande!

CECA. Dove sei? non odi? Oh poco-in-testa!

MALFATTO. Che volete?

CECA. Adesso viene abasso.

MALFATTO. Sí, sí, venga pur, ché lo mastro l'aspetta ed è un pezzo che
sta in ordine.

IULIA. Chi è quello che vole Minio?

MALFATTO. Simo noi, ché lo vole lo mastro.

IULIA. Dilli, al tuo maestro, che l'è un gran sciagurato.

MALFATTO. È ben vero, sí.

IULIA. E è un tristo e un gaglioffo; e che, se non è savio, gli farò
romper el capo.

MALFATTO. Sí, che non possa sedere. Oh! che l'è gran poltrone, alla fé.

IULIA. Basta. Digli pure ch'io non voglio che mio figliuolo vadia piú
alla scola sua; ché non vo' che mel faccia un ruffiano.

MALFATTO. È ben ruffiano, sí.

IULIA. Chi?

MALFATTO. Minio, quello vostro.

IULIA. El malanno che ti venga! Io dico el maestro tuo.

MALFATTO. Dico ben cosí io ancora. Ma diteme un poco, o madonna: perché
non me date moglie?

IULIA. E che ne vòi far della moglie, bestia?

MALFATTO. La voglio abracciare nello letto, cosí, vedete.

IULIA. Fatti in lá, poltrone! se non hai voglia ch'io ti dia d'una
pianella inel mostaccio.

MALFATTO. Perdonateme; ch'alla fé, io ve llo vorria fare per bene. E chi
dorme con voi, la sera, quando è notte?

IULIA. Vedi adimanda scioca! Per certo, che questa di costui è una dolce
pazzia. Non ci dorme nessuno. Perché?

MALFATTO. Perché sí. Non avete paura delli lenconi, voi, quando state
sola?

IULIA. Hai tu altro che dire?

MALFATTO. Madonna sí; un'altra cosa. Ma io non vorria che voi me dessivo
delle pugna.

IULIA. Pènsati che, si tu non parli saviamente, ch'io te lle darò; e
saranno buone.

MALFATTO. Be', io non ve la voglio dire. Cagna! Voi sète troppo crudela.

IULIA. Orsú! Vatti con Dio, va'; e di' al tuo maestro che, se non è
savio, io gli farò fare uno scherzo che se pentirá d'avermi mai
cognosciuta.

MALFATTO. Orsú! Basta: bon dí. Io li farò l'imbasciata e diroli che
quello che mena lo volete per voi.

IULIA. Dilli quello che ti pare.

MALFATTO. Me aricomando alla Vostra madonna Signoria. Alla fé, per
questa croce, se non che me venga mò mò lo cancaro, se non sono giá
innamorato de essa. Oh! che l'è bella, diavolo! Oh! quasi che vorria che
me mandassi spesso, lo mastro. Ma vorria che me facessi dormire con
essa; ché so che me vole bene, ché, quando me parlava, me guardava e
rideva. E chi sa? Forsi che ancora me pigliará per moglie; e essa me
sará marito; e faremo delli figliuoli; e essi poi me chiamaranno tata,
missere; e io compararò uno asino per andare a cavallo a spasso; e
montarò in groppa a essa; e faremo a dormire tutti doi l'uno sopra
l'altro. Oh cagna! Me pare d'averla giá in braccio e de basarla e de
mozzicarla e de voltarme con essa, cosí, per lo letto e tirare delle
corregge, cosí. _Fu._ Oh che possa venire lo male francioso allo
patrone! Mò che me sse ricorda, se aranno magnato ogni cosa. Oimè! oimè!
la parte mia! Oimè! che non me averanno lassato manco della menestra.




ATTO V


SCENA I

MALFATTO, PRUDENZIO, REPETITORE.


MALFATTO. Non ce voglio andare. Andatece voi, che ve venga el cancaro!
Non site boni se non a farme caminare. Che diavolo de furfanti! che mai
non me lassano star un'ora in pace. O aspettate, che adesso vengo.
Vederá ch'io sarò piú matto che pazzo a non ce andare.

REPETITORE. Iam vesperascit, domine. Chi è lá giú? Olá!

MALFATTO. Sí, sí! grida pure!

REPETITORE. Chi è al nostro hostio? Olá! Non odi, no? Come hai nome?

MALFATTO. Non te lo voglio dire.

REPETITORE. Sei Malfatto nostro?

MALFATTO. Sono el malanno che Dio te dia!

REPETITORE. Domine, el vostro insolente pincerna si è prostato in terra
come un cadavero.

MALFATTO. Hai veduto che sempre «va' via, va' via»?

REPETITORE. Oh Malfatto! Fuggi, ch'ecco el maestro.

MALFATTO. Alla fé, ch'io ho deliberato trovarme un altro garzone, ché
non voglio stare piú con lui.

PRUDENZIO. Ove è questo abominevole mostro prosontuoso? Non odi, no?

MALFATTO. Che volete?

PRUDENZIO. Perché non vai dove t'ho detto?

MALFATTO. Perché non me piace.

PRUDENZIO. Adunque devi stare con noi e devemoti stipendiare e hai da
fare a modo tuo, eh? No, no, no!

MALFATTO. Sí, sí, sí! Hai visto che festa è questa?

PRUDENZIO. Malfatto, vien qua. Audi duo verba.

MALFATTO. Non voglio verberare io, ché sono scorrociato.

PRUDENZIO. Tu hai torto. Audi parumper che...

MALFATTO. Sí! Sempre me date la baia.

PRUDENZIO. E quando mai te avemo data la baia noi?

MALFATTO. Ogni sempre mai che parlate, ché non ve intendo.

PRUDENZIO. Audi. Testor Deum omnipotentem...

MALFATTO. Ve possa venire a voi!

PRUDENZIO. Taci: lassame parlare.

MALFATTO. Sí; ma non biastemate.

PRUDENZIO. È il diavolo, a parlare con simili ignoranti che non
comprendono i sensi delle litterali parole. Ma vacci, se Dio te guardi
la grazia nostra; e dilli che venga subito, ché avemo da parlarli de
cosa importante.

MALFATTO. Volete che venga solo o accompagnato?

PRUDENZIO. Come piacerá a lui.

MALFATTO. E che volete? che dorma con voi?

PRUDENZIO. E va', che tu sei una bestia! Ma odi. Guarda qui.

MALFATTO. Non voglio piú guardare. Ma, come torno, voglio far un altro
patto con voi e, se non ce vorrete stare, ve nne andarete con Dio.

PRUDENZIO. Vien presto, sai?

MALFATTO. Verrò quando parerá a me.


SCENA II

FULVIA, RITA, MINIO, CECA.


FULVIA. Caminiamo, Rita, ché l'è notte.

RITA. Vostro danno! Perché non siamo andate piú a bon'otta?

FULVIA. Non te ll'ho io detto? per non m'imbattere in Curzio, ch'io non
volevo che me cci vedessi entrare.

RITA. Madonna, ecco la porta. Aspettate, ch'io pichiarò.

FULVIA. Sí, de grazia.

RITA. Idio ci aiuti. Tic, toc.

MINIO. Chi è lá?

RITA. Amici. Simo noi.

MINIO. E chi sète voi?

RITA. Siamo quelle donne. Ècci madonna Iulia in casa?

MINIO. Si, è. Aspettate, ch'io la chiamarò.

RITA. Orsú! Va' presto e spácciati.

FULVIA. Che te ha detto?

RITA. Ho parlato col figliuolo. Adesso fará l'imbasciata.

FULVIA. Acòstameti qui, ché non paia ch'io stia sola.

CECA. Chi è quella che vole madonna?

RITA. Siamo noi. Oh Ceca!

CECA. Perché non entrate, che l'è aperto?

FULVIA. E che ne sapemo noi?

CECA. Dio vel perdoni. Che bisogna che voi pichiate, che sète patrona de
ogni cosa?

FULVIA. Per grazia de madonna Iulia, non perché noi lo meritiamo.

RITA. Andate lá sú e pregamo Dio che ce la mandi buona.


SCENA III

PRUDENZIO, REPETITORE.


PRUDENZIO. De grazia, propter amorem Dei, fate che veniat cito.

REPETITORE. Lassate pur far a me.

PRUDENZIO. E racomandateme all'amita sua.

REPETITORE. Lassate pur fare l'excusatorie a me.

PRUDENZIO. Caminate, ché iam est multum sero.

REPETITORE. Non ve conturbamini. Tornate pur dentro.

PRUDENZIO. Audiatis, domine. Oh missere!

REPETITORE. Che piace alla Magnificenzia Vostra?

PRUDENZIO. Potrete dirli, se pur nol volessino lassar venire, che voi lo
soziarete incolumen e senza lesione alcuna.

REPETITORE. Io ve ho inteso. State sano e vivete in tripudio, ch'io ve
llo condurrò omnino e portarovi risposta sodisfattoria.

PRUDENZIO. M'aricomando alla loquacitá vostra.

REPETITORE. Gran cosa che li uomini discreti e periti nelle lettere, e
che hanno il cerebro ripieno di lucubrazioni e di prischi exempli, e
nelli anni adolescentuli sieno stati discordanti alle blandizie e faci
veneree e alle lascivie e crapule, in nella senectu fiunt bis pueri! Ma
tedet mihi che 'l mio precettore urisca inelle viscere come arida
stipula. Ma será buono ch'io volti giú per questa viècula acciò che piú
presto me espedisca da questo negozio.


SCENA IV

CURZIO, RUFINO, CECA.


CURZIO. Sollécitati, esci qui fuori. Giá son presso che tre ore e non
será se non buono ch'io me invii pian piano in lá. Oh Amore! Guidami,
non mi lasciar perire in sí profundo pelago de incomparabile leticia;
per ciò che, senza l'aiuto tuo, sono come fragile barca vicin'al porto
da contrari venti combattuta. Per certo, ch'al desiderio ch'io al
presente me trovo, non pur una brevissima notte come fia questa ch'in
somma felicitá trapassar aspetto, ma quella che Ercole produsse, o se
ella fosse piú lunga che l'anno, una minima parte de l'ardor mio
potrebbe estinguere. Costui tarda pur assai a venire. Oh Rufino!

RUFINO. Eccomi, signore.

CURZIO. Vieni presto, ché l'è tardo.

RUFINO. Or ora sarò da voi.

CURZIO. Deh! camina; non tardar piú, de grazia.

RUFINO. Eccome. Andiamo.

CURZIO. Hai tu avertito colui che stanghi bene la porta?

RUFINO. Signor sí. Ma io saria de parere che voi me lassassivo
ritornare, ché non sta bene la casa sola.

CURZIO. Sta ben pur troppo, ché non stiamo in terra de ladri.

RUFINO. Non è questo: ma la commoditá suol fare li uomini e le donne
cattive.

CURZIO. Be', io non voglio restar di notte fuori di casa senza te; e
tanto piú in simili luoghi. E che so io se mi bisognassi cosa alcuna?

RUFINO. E che volete che vi bisogni?

CURZIO. E che ne so io? Solo Idio sa el secreto dei cuori umani.

RUFINO. Fate adunque come vi pare, ch'io, a dirve il vero, ho caro di
trovarmi sempre appresso di voi; ch'accadendo, vi possa mostrare
l'affezione ch'io vi porto.

CURZIO. Io ne sono chiaro pur troppo, Rufino; e, dallo esserti io
patrone in poi, tutto el resto è commune fra te e me: e tu lo sai. Ma
dimmi, or che me ricordo: porti tu i danari?

RUFINO. Signor sí: eccoli.

CURZIO. Avertisci che non ti caschino.

RUFINO. Non dubitate. Ma, da qui a un poco, potrete ben dire che vi
sieno caduti.

CURZIO. Anzi, farò conto de avergli alogati in buona parte. E dicoti
che, se io avessi meglio el modo che non ho, che non mi pensarei mai di
spendere el mio danaio bene se non quando io lo dessi a qualche donna:
ché certamente le sono l'onor del mondo per le quali l'uomo,
argumentando, a perfetta cognizione delle bellezze del cielo suol
venire. E quale è quel cuore sí efferato, sí inumano che, drizzando gli
occhi in un bel volto, che, ad un'otta, non perda l'ardire e l'orgoglio
e riverente non se gli inchini e voluntario pregione non se gli renda?
Io, certo, le amo, le adoro, le reverisco, per ciò che sono degne
d'essere sopra tutti li altri uomini essaltate e reverite mediante i
buoni effetti che da loro ne segueno.

RUFINO. Patrone, voi lodate quello che molti biasmano.

CURZIO. Questi sono simie, che paiono e non sono uomini; e, per la
spurcizia dei vizi ch'egli hanno, inei quai cercano di sotrarre altrui
per aver piú compagni acciò piú licito gli sia el peccare,
maliziosamente parlano. Ma questo non è maraviglia, ché dicono male de
Idio, ben lo possino ancor dire di esse. Non ti niego che non ve nne
siano delle cattive; ma in tanto numero ch'è!... Ma par che voglia el
destino che de quella sola ribalda che è al mondo cento scrittori ne
parlino come se loro mancassi altra materia da scrivere. Ma non se dice
però de tanti uomini infami e vituperosi che si scriveno; e, se di
questi che oggidí viveno se nne facessi istoria, si legerebbono altre
che Pasifae e che Medee! Poi non si accorgeno questi tali maledici che,
biasmando le donne, biasmano loro stessi, essendo la donna, come
vogliano i savi, la metá di noi. Ma vattene innanzi; e pichia e fa'
oprire. E questi tali dichino tanto che crepino.

RUFINO. Ámenne. Aspettate qui, se vi pare.

CURZIO. Odi. Oh Rufino!

RUFINO. Che vi piace?

CURZIO. A che modo gli dirai, che non se nne accorghino li vicini?

RUFINO. Giá mi ha detto Filippa ch'io dica che sono el fratello della
Ceca.

CURZIO. Or vanne, adunque. Odi un'altra cosa.

RUFINO. Dite: che volete?

CURZIO. Tu sai che avemo inteso che quel pedante poltrone, ogni notte,
gli viene a cantare a l'uscio non so che canzoni. Vorrei che tu gli
rompessi el capo in qualche bel modo, che non si accorgessi chi fussi
stato, se pur ci viene stanotte.

RUFINO. State de bona voglia, che vi prometto di servirve.

CURZIO. Va'! Pichia, adunque.

RUFINO. Io so certo che costoro ci deveno aspettare. Tic.

CECA. Chi è la giú?

RUFINO. Sono el fratello della Ceca vostra.

CECA. Chi sei? Antonio?

RUFINO. Madonna sí.

CECA. Tu sia el ben venuto. Aspetta, ch'io ti vengo a oprire.

RUFINO. Zi! Patrone, acostatevi.

CURZIO. O Dio, aiutame.

RUFINO. Acostatevi piú alla porta.

CURZIO. Che te hanno detto?

RUFINO. Adesso vengono a oprire.

CECA. Entrate, olá! Non fate rumore.


SCENA V

LUZIO, MALFATTO, TRAPPOLINO, PRUDENZIO.


LUZIO. Guarda pur che tu non me dichi le bugie, che il mastro me voglia
e poi non sia lo vero.

MALFATTO. Alla fé, non dico bugie io. E me llo ave ditto ancora
quell'altro che stava con quello, con esso.

LUZIO. Ché diavolo non parli che sii inteso?

MALFATTO. Orsú! Andamo, che te llo dirò poi domattina, fraschetta!

LUZIO. Oh! tu me dice villania, sciagurato!

MALFATTO. Me ciancio con teco. Ma andiamo un poco qua, ché voglio
parlare a un mio compagno.

LUZIO. Come ha nome?

MALFATTO. Non te llo voglio dire. Ecco la casa. Aspettateme voi, Luzio,
ché voglio bussare.

LUZIO. Sí; ma spácciate.

MALFATTO. Tic, toc. Oh de casa! oh nesciuno! oh quello! Tic. Non ci deve
essere, neh vero?

LUZIO. No, che non ci deve essere. Andiamo con Dio.

MALFATTO. Lassame bussare tre altre volte, prima. Tic. E una.

TRAPPOLINO. Chi è lá? Olá!

MALFATTO. Amici. Simo io.

TRAPPOLINO. El cancaro che te venga! Che vòi?

MALFATTO. Ché non respondi tu, adesso?

TRAPPOLINO. Respondi pur tu, ché parlo con teco.

LUZIO. Che dici tu? Olá!

MALFATTO. Che vòi che dica, o Luzio?

LUZIO. Dilli quello che ti pare. Che me fa a me?

TRAPPOLINO. Chi sei tu che hai bussato?

MALFATTO. Sono un certo omo da bene.

TRAPPOLINO. Tu devi avere cattivi vicini, neh vero?

MALFATTO. Sí, sí, sto qua vicino; e vorria parlare a colui che sta qua
dentro.

TRAPPOLINO. Chi è? come ha nome?

MALFATTO. Non me ssi aricorda a me. O Luzio, come se chiama quello ch'io
te dissi ch'io cercavo?

LUZIO. E che ne so io? A me lo dimandi? Tu non hai buon cervello.

MALFATTO. Dove sei andato? Olá! Tic.

TRAPPOLINO. Che te manca? non me vedi?

MALFATTO. Sai? lo vorria, adesso che me aricordo, quello delli quatrini.

TRAPPOLINO. Se non me dici altro, tu starai di fuori.

MALFATTO. Non cognosci tu quell'uomo grande cosí, che me parlava ieri?

TRAPPOLINO. Tu devi essere qualche pazzo.

LUZIO. Tu l'hai a punto indovinato.

MALFATTO. Sí, sono la merda!

TRAPPOLINO. O va' magna, va'. Bona sera.

MALFATTO. Te nne vai, eh? Odi, di grazia; ascolta un'altra volta.

TRAPPOLINO. Che vòi, prosontuoso?

LUZIO. Ché non li gitti qualche pitale nel capo, si lo hai? E levatello
dinanzi.

MALFATTO. Eh! non far, de grazia, fratello: vòi?

TRAPPOLINO. Son contento. Ma dimme: chi adimandi?

MALFATTO. Adimando che vorria parlare di portante a lui.

TRAPPOLINO. Chi diavolo sei tu?

MALFATTO. So' quello. Eh! de grazia, non me buttare la testa nello
pitale.

LUZIO. Se tu non vieni, te lassarò Malfatto, veh!

MALFATTO. Aspetta un altro poco. Oh quello! E tu come te chiami?

TRAPPOLINO. E che ne vòi tu sapere, bestia?

MALFATTO. Lo vorria sapere perché, quando te trovassi, te vorria dire
«bon dí».

TRAPPOLINO. Te llo dirò poi, un altro giorno di questa stimana.

MALFATTO. Che sta male lo patrone tuo, eh?

TRAPPOLINO. E va' alle forche, sciagurato!

MALFATTO. Orsú! Basta. Adunque recomandami a esso e dilli ch'a lui
sempre sempre...

LUZIO. E camina, se vòi! Non vedi tu che parli col vento, ché colui s'è
partito?

MALFATTO. Be', io volevo che facessi l'imbasciata a quel compagno.

LUZIO. Tutti te lli fai compagni. Non te vergogni? Ma va' bussa, va'.

MALFATTO. O aspetta un poco. Tic, toc.

PRUDENZIO. Chi impulsa l'hostio?

LUZIO. _Ego sum, domine._

PRUDENZIO. Bene veniat. Oh! Magnifico misser Antonio, fate introire il
nostro discipulo.

MALFATTO. Vedi mò che t'ho ditto lo vero?

LUZIO. Oh! tu sei el buon figliolo! Ma sta' cheto, de grazia.

MALFATTO. Voglio parlare per dispetto tuo, voglio parlare; misser sí,
che voglio parlare. Vedi mò!


SCENA VI

REPETITORE.


Non credo ch'un equo con tanta velocitá avessi itinerato al domo del
condiscipulo come sono andato io per gratularmi al precettore. E non
l'ho trovato: ché me hanno referto i domestici suoi di casa ch'ipse e
una col famulo nostro illico s'era partito e che andavano per questa
strada vicino allo emporio. Non so dove mel possa reperire e
maravigliomi che, s'ell'è cosí, de non lo avere obviato. Pur temo che
quello insolente non l'abbia condutto in qualche cauponaria e che non
emino per i quadranti qualche vasculo de mulso, per il che se
ebriaranno. Ed è un peccato, ché quel Luzio è di bona indole e di
capacissimo ingenio; ma quel furcifer è bene uno inepto ai litterali
costumi e facilmente potrá conducerlo a qualche precipizio. Ho
deliberato, benché mi sia laborioso, prima che torni a casa, andare sin
qui a questo caupone e concernere con ocello de línceo se ivi
stanziassino, per ciò che Malfatto con ipso ha molta intrinseca
familiaritá.


SCENA VII

PRUDENZIO, MASTRO ANTONIO, LUZIO, MALFATTO, RUFINO.


PRUDENZIO. Non avete ancora accordato quel vostro instrumento?

MASTRO ANTONIO. Misier sí. Andemo pur lá.

PRUDENZIO. Dove domino è questo nostro discipulo? A chi dico io? Oh
Malfatto!

MALFATTO. Che volete?

PRUDENZIO. Vieni qua e fa' che animadverti.

MALFATTO. La berta me la date voi, alla fé.

PRUDENZIO. Taci. Va' e chiama quel pincerna.

MALFATTO. Che pincio volete?

PRUDENZIO. Luzio, Luzio. Dove è?

MALFATTO. È qua dentro.

PRUDENZIO. Be', dilli che venga qua de fuori.

MASTRO ANTONIO. Questo sè un bel fante per la Vostra Signoria!

MALFATTO. Mastro, io credo che lui non ce vorrá venire.

PRUDENZIO. Fa' quello ch'io ti dico e non voler indovinare.

MALFATTO. Io non indovino; ma voi vederete che lui non ce verrá.

PRUDENZIO. E pur lí torni, temerario insolente!

MALFATTO. Orsú! Vederete che sará come ho ditto noi.

MASTRO ANTONIO. Oh che gran piegora sè questa!

PRUDENZIO. Iuro, per Deum, ch'io non voglio piú che me stanzi in casa,
ché l'è un morbo quotidiano.

LUZIO. Bona sera, magister.

MALFATTO. E io ancora bona sera.

PRUDENZIO. Tórnate dentro, tu; e fa' che non eschi di quello agniporto,
se non vòi ch'io te...

MALFATTO. Non me bravate almanco.

PRUDENZIO. Tu nol credi che ti farò respondere con minor rigore che non
fai? Spidisciti. Vanne de sopra.

MALFATTO. De sopra a chi volete ch'io vada? a voi o a questo compagno?

LUZIO. A me pur no.

PRUDENZIO. Va'; e serra quella porta, dico.

MALFATTO. Cosí?

PRUDENZIO. Va' prima dentro tu.

MALFATTO. Orsú! Basta. Non volete che venga con voi, ma io me nne voglio
andare alla finestra.

MASTRO ANTONIO. Oh! cosí, fradello; va' presto.

PRUDENZIO. Questo insolente par che se burli di ciò che gli dicemo.

MASTRO ANTONIO. Andemo, mistro, ché sè tardo.

PRUDENZIO. Non avemo de andar piú innanzi. Sonate un poco el vostro
liuto.

MASTRO ANTONIO. Sí, sí; lassate el cargo a mi. Trin, trin.

PRUDENZIO. Oh bono! oh bono! Cantate alquanto.

MALFATTO. So' ben qua, sí. Ve vego bene, sí.

MASTRO ANTONIO. Questo canto non sè troppo bono.

MALFATTO. Sto alla finestra. Oh Luzio! Non me senti, eh?

MASTRO ANTONIO. A dirò ben una canzona, s'el ve piase.

PRUDENZIO. Ve restarò con vinculo perpetuo de obligazione astretto.

MALFATTO. Voi non respondete? So' ben io, sí.

MASTRO ANTONIO.

      Mi sé tanto innamorao
    in sta donna mia vicina,
    che me dá gran disciplina,
    che me vedo desperao.
    Gnao, gno, gao, gnao.
    Mi sè tanto innamorao.

MALFATTO. Voglio cantar io ancora. Gao, gnao, gao, gao, misser sí.

MASTRO ANTONIO. Oh! fa' si che tasa quel zotarello.

PRUDENZIO. S'io vengo lá sú...

MALFATTO. E come ce verrete, che la porta è serrata?

PRUDENZIO. Tu vederai se noi la apriremo poi.

MALFATTO. O provateci un poco.

PRUDENZIO. Per lo amor de Dio, sta' cheto.

MALFATTO. Son contento, sú!

MASTRO ANTONIO. Volete che canti piú?

PRUDENZIO. Non piú voi, per adesso, no; lassate canere a questo nostro
discipulo. Di' sú, tu: spácciati.

MALFATTO. I' non posso stare cheto. Io voglio parlare. Che cosa fate?
Olá!

LUZIO.

    _O quam puellarum pulcherrima tempore certe.
      Sis nostro liceat mi sequerere mei, heu._

MALFATTO. Oh! te dia Dio!

LUZIO.

    _Heu miurum miserum nihil mea carmina curas.
      Me mori cogis nempe profecto quidem._

MASTRO ANTONIO. Ancora sè piú? Oh! vo' siu piú doto d'Orlando.

LUZIO.

    _Parcere subiectis, quod cadunt alba ligustra:
      amen dico tibi certa rede coco._

MASTRO ANTONIO. Oh bono! oh bono! Hali composti la Magnificenzia Vostra
questi strambotti?

PRUDENZIO. Al commando della Signoria Vostra.

MASTRO ANTONIO. Voi site lo primo omo del mondo.

PRUDENZIO. Per grazia vostra, non che lo meritiamo.

MALFATTO. So' stato a cacare, veh, Luzio! Adesso so' revenuto.

PRUDENZIO. Sonate, ché volemo cantare ancor noi.

MASTRO ANTONIO. Volete questa? Trin, trin, trin.

MALFATTO. Non me vòi respondere, eh, Luzio? Basta.

LUZIO. E sta' cheto, se vòi.

MALFATTO. Voglio cantare io ancora.

    Afatte alla finestra dello muro
    e mostrame lo pertuso dello...

PRUDENZIO. Tristo sciagurato! S'io trovo un lapide....

RUFINO. Che sí che ve farò andar a cantare altrove?

MASTRO ANTONIO. Cancaro! Che tira i sassi?

MALFATTO. Ah! ah! Fate alle sassate, eh?

PRUDENZIO. Quid est? che cosa è questo?

MASTRO ANTONIO. Vedete che ne tragono.

RUFINO. Diavolo coglili!

PRUDENZIO. Fateve in qua, come dice el barbato Catone: «Rumores fuge».

MASTRO ANTONIO. Pel corpo mio, che m'ha sfracassao el liuto.

PRUDENZIO. Oh! tedet mihi. A questo modo se trattano li omini nelle vie
publiche che stanno a pernoctare in gaudio, eh, latroni insolenti?

RUFINO. Aspettate un poco.

PRUDENZIO. Ah cane villatico! Latri da longa con li lapidi, eh?
Trucidatore publico! pusillanimo!

MASTRO ANTONIO. Vo' tornarme indrio aziò non me daga qualche botta nel
cavo.

MALFATTO. Vedete mò che starete de fora.

PRUDENZIO. Ah ribaldo! Vieni a oprire.

MALFATTO. Non ce voglio venir, adesso.

RUFINO. Domino che non ne coglia qualcuno!

PRUDENZIO. Oimè! oimè! Vieni a opri, sciagurato!

MALFATTO. Non ce voglio venire perché non dite da vero.

PRUDENZIO. Sí, dico, alla fede.

MALFATTO. E io dico de no; ché me date la baia.

PRUDENZIO. Alla fé, che, se tu non vieni a oprire, ch'io te farò el piú
tristo uomo di Roma.

MALFATTO. Ecco, sú: ma sto incorato de non ci venire.

MASTRO ANTONIO. Mistro, pagheme el liuto, ché me lo avete fatto rompere.

PRUDENZIO. Non ne voglio se non quanto me dannará el rigore della
inviolabile iustizia.

MASTRO ANTONIO. Mi no ghe so tante cose. Dico che me lo paghé, ché sè el
dovere. E no guardé che mi sia vecchio, ché me farò ammazzare per el
mio.

PRUDENZIO. De grazia, non ce bravate.

MASTRO ANTONIO. Tant'è: mi digo che son vegnuo a dar piasere a Vostra
Magnificenzia e no vorria me ne vegnissi danno.

PRUDENZIO. Tu hai el torto.

MASTRO ANTONIO. No sè questa la via de pagarmelo.

MALFATTO. Ché non entrate? Adesso non avete prescia, eh?

MASTRO ANTONIO. Per la fé mia, che prima me darí el pegno.

MALFATTO. Dice el vero. Dateli un pugno.

PRUDENZIO. Audi, fili mi e fratello cordiale.

MASTRO ANTONIO. Mi no voio tante feste, digo.

PRUDENZIO. Non me andate, de grazia, tentando de pazienzia; ché, se ci
revoltaremo, vi parerá che non è necessario de stare a vociferare qui
come un demente.

MASTRO ANTONIO. Mentite pur vu; e, se no me paghé, farò...

PRUDENZIO. Odite. Non entriamo in su le parole altercatorie. Parlate
equamente, e basta.

MALFATTO. Sta' a vedere che faremo alle pugna.

MASTRO ANTONIO. Vegní qua, digo: ché, se me guardi Dio, no fuziré in
casa.

PRUDENZIO. Aspetta parumper. Luzio, va' correndo; e portame la scuriata,
ch'i par nostri non sono per intrare in palestra con li baiuli.

MASTRO ANTONIO. Che balestre, che balestre, vecchio pazzo!

MALFATTO. Oh! cosí fate! Mò ve voglio bene, io.

PRUDENZIO. A questo modo, mastro Antonio? che ve ho amato da patre!

MALFATTO. Mastro, strappateli la barba.

PRUDENZIO. Aiuta qua, Malfatto.

MASTRO ANTONIO. I' no posso piú.

MALFATTO. Sí! Non me aiutate, quando fo alle pugna io.

MASTRO ANTONIO. A son fatigao troppo. Ove domino e' sè la bretta?

MALFATTO. Tirateve sú le brache, mastro.

PRUDENZIO. Nunquam, mai, edepol, me aria imaginato questo. Ma vanne
dentro, tu; e portame quello ense.

MALFATTO. Dove?

PRUDENZIO. Per la machera.

MALFATTO. Misser sí, farete molto bene.

PRUDENZIO. E portame el clipeo ancora. Oh Luzio!

LUZIO. Che volete?

PRUDENZIO. Portame el clipeo e la machera nostra.

LUZIO. Misser sí!

MASTRO ANTONIO. Lagame andar con Dio.

PRUDENZIO. Te nne vai, eh? vecchio insano, pedicatore, mentuloso,
inrumatore pieno di marisce! A questo modo alli uomini stipendiati dal
Gimnasio romano, eh? Non curare, predone, depopulatore e turbatore della
quiete nostra!

MALFATTO. Se nne è fugito, mastro, ché ha avuto paura. Ma avete relevato
voi.

PRUDENZIO. Questa è la retribuzione che ci rendi, eh? adultero, mèco!

MALFATTO. Alla fé, mastro, che avete cantato molto bene, questa sera.

LUZIO. Ecco qua: tenete.

PRUDENZIO. Ah scevo uomo! latrina fetida! Te farò vedere se un par tuo,
inquilino, agricola, incola et accola, transfuga della patria sua, uso
andare famulando e rusticando per li tuguri alieni resarcendo el ventre
fetido e exausto, debbia un par nostro, òrto nella cittá romulea,
soppeditare, inmemore delli suffragi ricevuti nella nostra mansione.

MALFATTO. Ché non pigliate quella spada e correteli dereto? ch'io ve cci
voglio lassar andare.

LUZIO. Se nne è andato. Non ce è, no, mastro.

PRUDENZIO. Non si curi! So bene che non ospitará piú in casa nostra.

MALFATTO. Meglio andamo a dormire, ché se cce passará questa stizza.

PRUDENZIO. Non me romper la testa.

MALFATTO. Che so io? Lo dico perché potrete cantare ancora domani a
sera.

PRUDENZIO. Taci, se non vòi ch'io ti trasverberi con quell'ense.


SCENA VIII

REPETITORE, RUFINO, PRUDENZIO, MALFATTO.


REPETITORE. In fine, non est ordo ch'io possa trovar el famulo acciò
che, per letificazione del maestro, potessi conclamare dinanzi la casa
della dignissima sua Livia. E, perché è giá la seconda vigilia, non
voglio andare perdendo piú el tempo in cercarlo quia pavesco de non me
incontrare in qualche furone e che conatamente non mi spolii sino alla
interulla, non che del palio: benché abbi, poco fa, obviati i berruari
che vanno facendo le excubie nocturne purgando la cittá di cattivi
commerzi. Ma chi è questo ch'esce de casa della nostra vicina? Será
buono ch'io mi nasconda insino a tanto che se va con Dio.

RUFINO. Oh insperata, oh buona nuova! oh buono incontro! E chi pensato
aría mai questo? Oh savio e prudente conseglio di donna!

REPETITORE. Io voglio avicinarmegli alquanto.

RUFINO. Va' tu e di' poi che le donne han poco cervello! E forsi che 'l
patrone non si credeva godere con la figliuola di madonna Iulia?

REPETITORE. Che domino sará?

RUFINO. E chi pensato aría mai che la moglie del mio patrone... Ché son
oggi mai piú di doi anni che la sposò contro a sua voglia per sodisfare
ai prieghi del signore, che a un povero servitore son comandamenti...,

REPETITORE. Oh salata parabola!

RUFINO. ... ed avevala lasciata ed erasene venuto a Roma...

REPETITORE. Caput mundi.

RUFINO. ... per non la vedere, solo per far dispetto a chi ne era stato
cagione ch'egli l'avessi sposata. Ma la buona moglie, sí come la
necessitá suol fare astuti e scaltriti li uomini...,

REPETITORE. Cosí è, per Dio.

RUFINO. ... venutagli dietro in Roma, in un monasterio di sante donne
per insino al giorno de oggi è dimorata; indi tanto e' modi e 'l vivere
del marito investigando è andata che, dello amor suo accortasi, ha
saputo sí fare che sconosciutamente si è colcata con esso lui in casa de
questa buona donna.

REPETITORE. Bonum! Prosit.

RUFINO. E, nel mezzo delli assalti d'amore, io, che dinanzi all'uscio
della camera stavo a giacere, sentei un derotto pianto; e il patrone,
con preghiere, con lusinghe, con sconiuri, sentivo che la cagione di ciò
li adimandava. Ed eccoti, in questo, venire madonna Iulia con la sua
serva e con el lume in mano; e, chiamatomi, mi dice:--Sta' sú, ch'io
voglio che tu veghi stanotte cosa che te piacerá.--

REPETITORE. Non piacerá giá al precettore.

RUFINO. Cosí, vestitomi, entrai seco in camera: ove ella, chiamato per
nome el patrone, gli disse ch'ella era per contentarlo di molto piú che
lui non li avea saputo adimandare.

REPETITORE. Costui è molto loquace persona.

RUFINO. Cosí la giovane, ch'insino allora avea tenuta seco nel letto e
per buona pezza sollazzatosi con esso lei, si era levata e, gittatosi
sopra della camiscia un camorrino, comparí dinanzi a lui ch'a parlare
con madonna Iulia posto si era. Ma non sí tosto egli la vide che, tutto
smarrito, gridò:--Oh consorte mia!--

REPETITORE. El resto potemo pensare le Signorie Nostre.

RUFINO. Ed ella, gittatasegli ai piedi con un coltello in mano,
pregavalo che piú tosto che della assenzia sua della vita privar la
volessi.

REPETITORE. Buona nova deveno avere costoro.

RUFINO. Quivi sopragiunse la serva. E, ricominciato a pregare da capo,
tanto ferno ch'il patrone, ch'immobile stava e a pena gli occhi pregni
di lacrime da dosso levar gli poteva, quasi di se stesso vergognandosi,
cominciò a commemorare le cose passate e, aducendo me per testimonio,
l'abracciava e baciava...,

REPETITORE. Alla barba nostra!

RUFINO. ... giurando e promettendogli che, si come ella per fede e per
amore guadagnato se llo aveva, cosí voler sempre apresso di lei vivere.
E cosí, revestitosi, dopo lungo ragionamento che hanno avuto insiemi con
madonna Iulia, me hanno imposto ch'io venghi a chiamare questo maestro
vicino loro. Credo li vorranno far sposare quella giovane, che 'l mal
prode li faccia! Ma io non so se lo trovarò svegliato. Pur credo che sí.
Non può essere che di quanti sassi che gli ho tirati non gne nne abbi
còlto qualcuno. I' vo' pichiare, insomma. Tic, tac.

REPETITORE. Non so che me fare, se io interrogo a costui che cosa vole.

RUFINO, Certo saranno adormiti. Tic, toc, tac.

MALFATTO. Chi è lá abasso?

RUFINO. Respondesti pur, quando non potesti fare altro.

MALFATTO. Misser no. Non ce è altri qua che lui, esso e io.

RUFINO. Con chi l'hai? a chi respondi?

MALFATTO. Orsú! Bona sera.

RUFINO. Malanno che Idio te dia! Tic, tac.

MALFATTO. Che vòi? che hai?

RUFINO. Ècci el tuo patrone in casa?

MALFATTO. Che patrone? che patrone? Io non ho se non un compagno che sta
qua dentro che se chiama lo mastro.

RUFINO. Va'; e digli che venga un poco abasso.

MALFATTO. Sí, sí: ce so' bello e andato.

REPETITORE. Io me lli voglio scoprire. Ch'adimandate voi?

RUFINO. Voglio questo mastro di scola che sta qui. Perché?

MALFATTO. Site doi adesso. E' ve veggo bene, sí.

REPETITORE. Volete forsi parlare con lui?

RUFINO. Sí, voglio.

REPETITORE. Aspetta, adunque. Oh Malfatto! Tic, tac.

MALFATTO. Che te manca a ti altro?

REPETITORE. Opri questo hostio.

MALFATTO. Non ce è oste qua. Sta piú lá abasso la taverna.

REPETITORE. E vieni a oprire!

MALFATTO. Aspetta, ch'io vengo adesso. Ah! ah! ah! ah! Te llo credevi,
eh?

REPETITORE. Oh! tu sei el bello apro!

MALFATTO. Misser no, che non voglio aprire. Vòi che te llo dica meglio?

REPETITORE. S'io vengo de sopra, te farò un servizio che sarai memor di
me.

MALFATTO. _Fu!_ Alla faccia tua e del compagno ancora.

RUFINO. Oh poltrone, tristo, sciagurato! Vien qua giú! vien giú!

MALFATTO. Vien sú! vien sú, tu!

RUFINO. Apri la porta e vederai se io ci verrò.

MALFATTO. Son contento. Ma dimmi: hai naso freddo tu?

RUFINO. Diavolo ch'io trovi un sasso, stanotte!

REPETITORE. Eh! non fate, omo da bene. Eh! non fate, per amor nostro;
ché l'è uno stolto e vi sarebbe detrimento a vapularlo.

RUFINO. Per lo corpo... Uh! Uhu!

MALFATTO. Non bisogna bravare, no, ch'io non ho paura, adesso che sto
alla finestra.

REPETITORE. Io te accusarò bene, sí.

MALFATTO. O va' a fiume, va'; ch'io voglio ir al letto, io.

RUFINO. Va', che non te nne rizzi mai piú!

REPETITORE. Aspettate, ch'io pichiarò di sorte che me farò intendere
allo maestro. Toc, tac, tic.

PRUDENZIO. Chi impulsa la porta? Olá!

REPETITORE. Ego sum, sono io.

PRUDENZIO. Sei forsi el nostro substituto del ludo litterario?

REPETITORE. Domine, ita.

RUFINO. De corpo a tutti doi!

PRUDENZIO. Chi è colui ch'è in vostro consorzio?

REPETITORE. L'è uno che vole...

RUFINO. Ve ho da parlare de cosa importante.

PRUDENZIO. E da parte de chi?

RUFINO. Venite a basso, se volete, che ve llo dirò.

PRUDENZIO. Adesso vengo.

REPETITORE. Che bona nova è questa?

RUFINO. Come lui viene abasso, lo saperete.

REPETITORE. Sono forsi cose d'amore?

RUFINO. De grazia, non me llo adimandate; ch'io non vel voglio dire, se
non ci è lui.

MALFATTO. E io starò alla finestra a despetto tuo, sí.

PRUDENZIO. Bene veneritis. Che dite, magnifico?

RUFINO. Che me guadagno della buona nova?

PRUDENZIO. Voglio che ve lucrate, per amor nostro, un paro de chiroteche
bene olenti.

RUFINO. Che cosa sono queste che me volete dare? Fate ch'io ve intenda.

REPETITORE. Un paro de guanti.

RUFINO. Che guanti! che guanti! Io mi maraveglio de voi.

PRUDENZIO. Dite pur, ché ve promettemo una bona bibalia.

REPETITORE. Cioè, una buona mancia.

RUFINO. Orsú! Date qua la mano. Livia, questa vostra vicina...,

MALFATTO. Olá! Levateve de sotto, ch'io voglio pisciare.

PRUDENZIO. Non vòi stare, no, ignaro, insolente?

RUFINO. ... è vostra moglie.

PRUDENZIO. Oh fratello! Io te voglio essere servus servorum et
osculartene le mani.

MALFATTO. Guardate ch'io tiro un sasso.

REPETITORE. Oh! tu sei el bel tristo!

PRUDENZIO. E quando sará questo, patrone mio?

RUFINO. Come quando? Adesso; or ora.

MALFATTO. Ecco lo sasso. Sentite? olá!

RUFINO. Fate stare cheto colui.

PRUDENZIO. Taci, tu. Ma che avete a far la Signoria Vostra con lei?

RUFINO. Son servitore de un suo parente el quale ora è in casa con esso
lei e me ha mandato a chiamarvi; ché la madre e lui sono contenti che
voi la sposiate stanotte per ogni modo. E, se voi sète savio, non vi
ci pensarete per ciò che, se aspettate a domatina, ve nne potrestivo
pentire; ché c'è altri che voi che la vole.

PRUDENZIO. Non, per lo amor de Dio. Fate che non si dia a nessuno, ché
la voglio io.

MALFATTO. Oh de sotto! Volete che tiri?

REPETITORE. E va' in mal'ora, poltrone!

MALFATTO. Son piú omo da bene che non simo noi.

PRUDENZIO. Lèvate de lí.

MALFATTO. Non me nne voglio levare.

RUFINO. Orsú! Se volite venire, speditevi; se non, me nne voglio andare,
ché l'è tardo.

PRUDENZIO. Odite, omo da bene. Noi ve ringraziamo: e certamente ch'un
po' di suspetto è quello che mi tiene cosí ambiguo del venire; perciò
che non è molto che simo stati assaltati qui nella strada da un certo
maestro Antonio.

RUFINO. Venite, non dubitate; ch'io vi prometto de farvi far domatina la
pace per ogni modo con esso lui.

PRUDENZIO. Io verrò, adunque. O sustituto nostro!

REPETITORE. Che ve piace?

PRUDENZIO. Portateme un poco quella toga rubea nuptiale.

REPETITORE. Ecco. Adesso.

MALFATTO. Cagna! Lassame fugire sotto el letto.

RUFINO. Be', dove è la mancia che me volete dare?

PRUDENZIO. Io vi prometto... com'è el nome vostro?...

RUFINO. Rufino.

PRUDENZIO. ... eccellentissimo patrone mio singularissimo misser Rufino,
voler componer in laude vostra uno epigramma.

RUFINO. Che volete che faccia de vostra composizione, io? c'ho piú caro
un carlino che non quanti scartabelli si trovano, ch'io appena li so
leggere.

PRUDENZIO. Un'altra cosa. Come voi farete figlioli, voglio che li
mandate alla nostra scuola senza mercede.

RUFINO. E come volete ch'io li abbia, se non ho moglie?

PRUDENZIO. Be', quando la pigliarete poi.

RUFINO. Voi me avete bello e chiarito.

PRUDENZIO. State de buona voglia, ché non mancaremo de fare el
debitoribus nostris.

RUFINO. Volete venire o no? Ve dirò el vero: voi me parete un altro.
Bona notte.

PRUDENZIO. Eh! non partite, de grazia. Olá! Spacciateve.

REPETITORE. Ecco. Voltateve, ch'io ve llo metterò.

PRUDENZIO. Gratias ago. Non volete venire ancor voi?

REPETITORE. Signor sí.

PRUDENZIO. Me par mill'anni d'essere coram quel soavio, blandulo e niveo
corpusculo.

MALFATTO. So' ben qua, sí. Non me avete trovato, no.

RUFINO. Caminate innanzi.

MALFATTO. Voglio venire io ancora, olá!

PRUDENZIO. Fa' che non ti parta da quel lime.

MALFATTO. Lima a vostra posta.

REPETITORE. Rèstate, ché adesso adesso retornaremo.

MALFATTO. No, no: io non voglio venire. Aspettateme pure.

RUFINO. Entratevene lá dentro e spacciatevi acciò possiate dar ordine
stanotte alle nozze de domani. Io, in questo mezzo, voglio tornar a
chiamare Malfatto, ch'io voglio menarlo per ogni modo con esso noi.

PRUDENZIO. Odite. Io ho pensato che, avendosi a far le nuptie, voi siate
nostro architriclino.

REPETITORE. Come piace alla Spectabilitá Vostra. Ma speditevi; entrate
dentro.

PRUDENZIO. Andate prima voi e fate intendere che noi venimo.

REPETITORE. Cosí farò.

PRUDENZIO. Or vederò pure quel rutilante e coruscante ocello e prenderò
alquanti basioli da quella boccula ch'è un fonte scaturiente di nettare
e palpitarò le eburnee e nivee manule fabricate, create, plasmate,
cresciute et aucte et educate nel clustro sidereo dallo opifero Iove.

RUFINO. Camina, camina pure: non dubitare.

MALFATTO. E dove vòi ch'io camini?

RUFINO. A trovar lo mastro tuo che ha pigliato moglie.

MALFATTO. E tu come te chiami?

RUFINO. Me chiamo Rufino. E camina, se vòi, ché l'è tardo!

MALFATTO. Oh Ruffiano! Aspetta un poco.

RUFINO. Non posso, ché ho da fare.

MALFATTO. Va' pur, adunque, ch'io verrò bene, sí. Oh venga el cancaro!
M'è uscito un piè della scarpa e non lo posso trovare. Alla fé, che
voglio buttare via quest'altra ancora per dispetto. E, voi altri, bona
notte e bon anno, eh? perché è corsa la festa, è fatto lo palio.
Scuppiate tutti li piedi e le mani per allegrezza. Addio, addio.




NOTA


AVVERTENZE GENERALI

Per tutte le illustrazioni relative alle commedie che si raccolgono in
questo e in altri successivi volumi rimando alla parte giá pubblicata
della mia storia della _Commedia_ italiana (Milano, Vallardi, 1911). Qui
occorre solo avvertire che furono esclusi dalla presente raccolta tutti
quegli scrittori (ad es. l'Ariosto e il Machiavelli) di cui dovranno
ristamparsi le opere complete e quegli altri scrittori (ad es. il Cecchi
e il Della Porta) la cui operositá drammatica fu cosí vasta e complessa
da esigere una nuova edizione di tutto il loro teatro. La mia scelta si
restringe a quei commediografi (o notissimi, come il cardinal da
Bibbiena, o del tutto ignoti, come Niccolò Secchi) che non avrebbero
potuto entrare per altra via, mentre di entrarvi avevano pur essi
diritto, nella grande collezione degli _Scrittori d'Italia_. E, in tale
scelta, mi sono attenuto a un doppio ordine di criteri: storici ed
estetici. Ho badato, cioè, non solo all'intima bellezza delle commedie,
ma anche a certe loro speciali caratteristiche o ai loro stretti
rapporti con la vita e i costumi del Cinquecento o alla varietá delle
tendenze che, pur senza uscire dalla tradizione classicheggiante, si
manifestano in esse. Dalla _Calandria_ del Bibbiena, composta in sugli
inizi del secolo XVI, alla _Donna costante_ del Borghini, venuta in luce
al declinar del secolo stesso, v'è gran differenza di spiriti, se non di
forme: ridanciana, quella, e giocosa, spensierata e cinica; questa,
invece, seria, accigliata, lugubre, quasi preannunziatrice dei molto
posteriori _drames larmoyants_. Per ciò, a rappresentare, in qualche
modo, lo svolgimento storico del nostro teatro comico cinquecentesco, ho
disposto le commedie che qui si pubblicano in ordine approssimativamente
cronologico: solo approssimativamente, pur troppo, giacché di molte fra
esse ignoriamo, fin ora, il preciso anno della composizione.

La punteggiatura, quanto mai arbitraria ed irrazionale nelle stampe del
Cinquecento, ho rinnovato interamente. Del sistema ortografico nulla ho
da dire perché è quel medesimo che fu adottato per tutti i volumi degli
_Scrittori_. Piuttosto è necessario che io renda conto del come mi son
comportato rispetto alle parti spagnuole o dialettali che si trovano
assai di frequente nelle nostre commedie. Per questo lato (mi limito a
discorrere dello spagnuolo, intendendosi che tutto ciò che dico di esso
valga, benché in minor proporzione, anche per i vari dialetti italici),
le stampe del Cinquecento ci offrono lo spettacolo di una scapigliata
anarchia. Troviamo «_io_» e «_yo_»; «_estoi_» e «_estoy_»; «_ablar_» e
«_hablar_»; «_che_» e «_que_»; «_debaxo_» e «_debascio_» e «_debajo_»;
«_magnana_» e «_mañana_»; «_engannar_» e «_engagnar_» e «_engañar_»;
«_acer_» e «_hacer_» e «_azer_» e «_hazer_» e «_fazer_»; «_vieio_» e
«_viejo_»; «_mui_» e «_muy_»; «_nocce_» e «_noche_»; «_allá_» e
«_agliá_»; «_a_» e «_á_»; «_á chi_» e «_á qui_» e «_a qui_» e «_aqui_» e
«_aquí_»; «_por que_» e «_porque_»; «_tan bien_» e «_tambien_»; e cosí
via discorrendo. Di fronte a tale moltiplicitá di espressioni grafiche
che cosa dovevo fare? Dovevo ridurle tutte ad un'espressione unica e
corretta e scrivere, per es., in tutti i casi, «_yo_», «_hablar_»,
«_que_», «_mañana_», «_hacer_», «_muy_», «_noche_», «_allá_»? oppure
dovevo mantenere questo strano ma pur significativo disordine? Mi parve,
in principio, che fosse miglior partito attenersi al primo sistema; poi,
dopo avere assai dubitato e riflettuto, ho finito coll'appigliarmi al
secondo. E le ragioni son queste. Innanzi tutto, le molte incertezze
ortografiche possono esser proprie non tanto del tipografo quanto dello
stesso autore e indicare la sua maggiore o minor conoscenza e la sua piú
o meno esatta pronunzia dello spagnuolo; né è male, anzi è bene, che di
questa sua conoscenza e pronunzia restino, anche nella nostra edizione,
le tracce. In secondo luogo, può ben darsi che l'autore abbia inteso di
usare promiscuamente parole italiane (per es. «io», «engannar») e parole
spagnuole (per es. «_yo_», «_engagnar_» o «_engañar_»): sicché, quando
si adoperasse una sola grafia, potremmo correre il rischio di
allontanarci involontariamente dal suo stesso pensiero. Il Piccolomini,
infatti, dichiara nelle sue _Annotazioni alla Poetica d'Aristotele_ di
avere «interposto», nell'_Amor costante_ e nell'_Alessandro_, «qualche
scena in lingua spagnuola italianata, accioché manco paresse
straniera»[1]. Il quale italianizzamento dello spagnuolo, oltre che
giovare a render piú intelligibile il discorso, era anche naturalmente
suggerito dalla realtá; come possiam rilevare dalla seguente preziosa
testimonianza del Bandello: «E queste parole ella disse mezze spagnuole
e mezze italiane, parlando come costumano gli oltramontani quando
vogliono parlar italiano»[2]. Ciò spiega, non pur le oscillazioni
ortografiche di cui ho discorso fin ora, ma anche la presenza di
scorrette forme grammaticali; che sarebbe, evidentemente, errore il
voler correggere. Insomma, per questa parte, io ho creduto di dovere
essere, quanto piú mi fosse possibile, conservatore: conservatore, dico,
dell'anarchia.

    1. _Annotazioni di M. Alessandro Piccolomini, nel Libro della
       Poetica d'Aristotele; con la traduttione del medesimo Libro,
       in Lingua Volgare. Con privilegio_. In Vinegia, presso
       Giovanni Guarisco, e Compagni [in fine l'anno: M.D.LXXV],
       p. 29.

    2. Le novelle a cura di G. BROGNOLIGO, I (Bari, Laterza, 1910),
       242 (nov. I, .16)

Ciò non di meno, qualche modificazione o correzione è stata pur
necessaria. Non potevano, per es., nella scena 3 dell'atto II
degl'_Ingannati_ rimanere un «_lamas hermosas mozas_» e un «_ellacca ob
alcatieta_» che sono stati rispettivamente ridotti a «_la mas hermosa
moza_» e «_vellacca alcahueta_». E cosí, nell'uso degli accenti e del
«_h_» iniziale, se ho rispettato di regola le antiche stampe da me poste
a fondamento di questa nuova edizione, e se ho scritto indifferentemente
«_á_» e «_a_», «_hacer_» e «_acer_» ecc., me ne son però allontanato
ogni qual volta la mancanza dell'accento o del «_h_» potesse ingenerare
confusioni ed equivoci. Per es., un «_alla_» o un «_alli_», che sembrano
preposizioni articolate italiane mentre sono avverbi spagnuoli, ho
creduto bene di accentarli («_allá, allí_»); un «_resucitare_» o un
«_andare_» o un «_ire_», che possono prendersi per infiniti mentre non
sono che la prima persona singolare del futuro, li ho pure accentati
(«_resucitaré, andaré, iré_»); e ho fatto precedere dal «_h_» un «_e_»
che, invece d'essere la nostra congiunzione copulativa, sia la prima
persona singolare del presente indicativo del verbo spagnuolo «_haber_»
(«_he_»); e altre simili modificazioni ho introdotte quando mi sia parso
opportuno. Ma ciò non infirma punto il general criterio di conservazione
al quale, come piú sopra dissi, mi sono, nel maggior numero dei casi,
rigorosamente attenuto.


IL PEDANTE

Due edizioni ne registra il Mazzuchelli, entrambe fatte in Roma dai
fratelli Dorico nel 1529 e nel 1538[3]; e la diligenza del Mazzuchelli
era, di solito, cosí grande che difficilmente si può negar fede alla sua
testimonianza[4]. Ma quella del 1529 né trovò il Salza, che alla
commedia del Belo dedicò uno studio speciale[5], né sono riuscito a
trovare io medesimo. Riproduco, dunque, la stampa del 1538 che ha questo
titolo: _El Pedan-| te Comedia de Fran- | cesco Belo romano_ [in fine:
_Stampata in Roma per Valerio Dorico & Loygi | fratelli Bresciani in
Campo di Fiore | nel'Anno del nostro Signore. | M.D.XXXVIII_]. Delle
ovvie correzioni di errori tipografici non rendo conto, come non ne
rendo conto per le altre commedie. Ma sí noto alcuni pochi emendamenti
congetturali che potrebbero anche non esser giusti e che, per ciò,
devono essere sottoposti al giudizio dei lettori insieme con la lezione
originale. A. II, sc. 3: «voglio andar... a trovar l'oste... e fare che
me dia un quinto de vino e un pezzo de trippa» (ediz.: «... un quello de
vino...»).--A. IV, sc. 1: «no ghe ho invidia a persona del mondo per
saver fare una romanesca, una pavana» (ediz.: «... una romansecha una
pauana»; e «romansecha» potrebbe anche stare per «romanza»).--A. V, sc.
6: «Ho deliberato... andare sin qui a questo caupone e concernere con
ocello de linceo se ivi stanziassino» (ediz.: «... se uui
stantissino»).--Non ho saputo, invece, emendare queste parole di
Malfatto nell'a. II, sc. 5: «Che [veramente, l'ediz. ha, come altrove,
«Ch'»] nascio si no pelle di te quello mastro». Il «Che nascio» parrebbe
richiamarci a un interrogativo «Che ne so?»; e il «di te» potrebbe
essere un «dite» («dite, quello mastro»): ma le parole mediane «si no
pelle» non vedo proprio come possan correggersi. Per ciò riporto tutta
intera la frase cosí come si trova nell'edizione.--E anche riproduco
tali quali, persino nella punteggiatura, i tre distici latini cantati da
Luzio nell'a. V, sc. 7. Non dánno noia, in essi, gli strafalcioni perché
tali strafalcioni potrebbero essere stati voluti a bella posta
dall'autore per canzonare la ridicola buaggine del pedante. Nessuna
difficoltá ad ammettere che il «_parcere_» abbia qui funzione
d'imperativo; e che il «_rede_» sia usato invece di «_redi_»; e,
persino, che le due parole «_mi sequerere_» possano fondersi in un'unica
parola «_misequerere_», grottesca deformazione di «_miserere_». Ma il
male è che, anche ammettendo ciò, non si riesce a cavar dal primo e dal
terzo distico nessun chiaro significato. Vedano, dunque, i lettori di
esercitare il loro acume critico e di risolvere per se medesimi quelle
difficoltá che a me sono rimaste insolubili.

    3. _Gli scrittori d'Italia_, II^2, 714.

    4. La quale è indirettamente confermata da un errore
       dell'ALLACCI, _Drammaturgia_; che, alla col. 615, registra
       una sola edizione di Roma, Dorico, 1629: dove il 1629 sta,
       certo, per il 1529.

    5. _Una commedia pedantesca del Cinquecento_ in _Miscellanea
       di studi critici edita in onore di Arturo Graf_, Bergamo,
       Istit. ital. d'arti graf., 1903, p. 431 sgg.





End of the Project Gutenberg EBook of Il pedante, by Francesco Belo

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL PEDANTE ***

***** This file should be named 34640-8.txt or 34640-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/3/4/6/4/34640/

Produced by Claudio Paganelli, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (Images
generously made available by Editore Laterza and the
Biblioteca Italiana at
http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.