Il Concilio

By Ferdinando Petruccelli della Gattina

Project Gutenberg's Il Concilio, by Ferdinando Petruccelli della Gattina

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most
other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever.  You may copy it, give it away or re-use it under the terms of
the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org.  If you are not located in the United States, you'll have
to check the laws of the country where you are located before using this ebook.



Title: Il Concilio

Author: Ferdinando Petruccelli della Gattina

Release Date: August 31, 2014 [EBook #46736]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL CONCILIO ***




Produced by Giovanni Fini, Carlo Traverso and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)






                                  IL

                               CONCILIO

                                  DI

                      F. PETRUCELLI DELLA GATTINA




                                MILANO

                          E. TREVES, EDITORE

                                 1869.




                              IL CONCILIO

                                  IL

                               CONCILIO

                                  DI

                      F. PETRUCELLI DELLA GATTINA




                                MILANO

                          E. TREVES, EDITORE.

                                 1869.

Quest'opera, di proprietà, per l'Italia, dell'Editore E. Treves di
Milano, è posta sotto la salvaguardia della Legge per la proprietà
letteraria.

                            TIP. E. TREVES.




                                INDICE

                 CAP.                         PAG.

                  I.                            5

                 II.                            7

                III.                           10

                 IV.                           13

                  V.                           17

                 VI.                           19

                VII.                           21

               VIII.                           24

                 IX.                           26

                  X.                           28

                 XI.                           30

                XII.                           34

               XIII.                           38

                XIV.                           40

                 XV.                           43

                XVI.                           44

               XVII.                           47

              XVIII.                           49

                XIX.                           55

                 XX.                           56

                XXI.                           58

               XXII.                           60

              XXIII.                           62

               XXIV.                           63

                XXV.                           66

               XXVI.                           68

              XXVII.                           69

             XXVIII.                           71

               XXIX.                           74

                XXX.                           77

               XXXI.                           80

              XXXII.                           83

             XXXIII.                           86

              XXXIV.                           90

               XXXV.                           94

              XXXVI.                           98

             XXXVII.                          101

            XXXVIII.                          105




                              IL CONCILIO




I.


Sinodo a Costantinopoli, sinodo a Pietroburgo, sinodo a Belgrado,
sinodo in Irlanda, Concilio ecumenico a Roma. La Chiesa, di
temperamento linfatico, è tutta in moto.

Questo fatto straordinario produsse, di contraccolpo, alcune
preoccupazioni nel mondo laico, e le potenze cattoliche le provarono
alla lor volta.

Il principe di Hohenlohe è stato il primo a ben considerare questo
argomento ed a richiamarvi l'attenzione degli altri Governi. L'Italia
s'è tosto allarmata; e la scossa si è comunicata alla Francia, al
Belgio, al Portogallo, all'Austria e persino alla Prussia. La sola
Inghilterra ha conservato la sua calma, per la ragione che il suo papa,
sir Gladstone, ha conceduto indirettamente ai cattolici del Regno-Unito
più che tutti i Concilii e i Concordati con Roma abbiano loro mai
conceduto,--e per giunta la libertà. La Spagna non ha preso la parola,
ma lo farà. Pel momento, essa ha ben altre gatte a pelare: i partigiani
dei Borboni e i repubblicani, i quali colà, come in Italia, mostrano
quel tatto di opportunità ch'è loro proprio.

L'immenso punto interrogativo che si eleva sulla situazione egli
è questo: La Chiesa si lascerà trascinare dalla civiltà del
mondo moderno? Ovvero indietreggerà? O si immobilizzerà nella sua
dichiarazione d'inammissibilità, dicendo: Nè il mio regno nè io siamo
di questo mondo?

Il mistero conservato dai membri della Congregazione direttrice dei
lavori del Concilio e da quelli delle Commissioni speciali produce
una mal celata agitazione tra i Governi europei. L'episcopato, che
deve intervenire all'assemblea, è privo, come tutti gli altri, di
qualunque lume. S'ignorano le materie che saranno presentate alla
discussione de'Padri; ignorasi se questi Padri saranno chiamati a
discutere, o soltanto a sancire de'canoni già stabiliti prima; se il
potere laico sarà invitato ad assistere ai dibattimenti, non essendo
stato preventivamente interrogato intorno alla convocazione del sinodo;
e con qual titolo, con quali facoltà, i rappresentanti delle potenze
parteciperebbero alle deliberazioni.

Malgrado le affermazioni contrarie, gli Stati cattolici rappresentati a
Roma hanno fatto qualche passo per essere illuminati su questi diversi
problemi. Ma non ottennero alcuna soddisfazione, sotto il pretesto che
gli atti delle sezioni non erano ancor terminati e che il programma non
era ancora pronto.

E siamo a questo punto.

Si domanda inoltre: quali saranno le tendenze del Concilio? in qual
senso saranno le sue risoluzioni? e sotto qual forma verrà fatta
la proclamazione dei canoni? Il sinodo si occuperà di dogma o di
disciplina?

Il potere laico avrà diritto di censura, di osservazione, di
emendamento? I vescovi sono convocati come rappresentanti delle
diocesi, ovvero come mandatarii del papa presso queste diocesi? Avranno
essi un voto deliberativo e il diritto di respingere le proposte che
offendono la loro coscienza? La votazione si farà per nazione o per
individuo? Il popolo cattolico, che deve accettare come infallibili i
decreti del Concilio, come e per mezzo di chi vi sarà rappresentato,
poichè i vescovi non hanno preventivamente ricevuto il loro mandato
nei comizi de'fedeli, o nei sinodi diocesani o provinciali? Il potere
papale sarà superiore o subordinato al potere costitutivo de'Padri?...
Sono questi ed altri i quesiti, che il mondo cattolico si pone innanzi,
e sui quali i Gabinetti stessi paiono ansiosi di ricevere una risposta.

Ma la Corte di Roma si tace.

Ha essa ragione di tacere? E c'è ragione d'esserne ansiosi?

Diciamolo a prima giunta; il silenzio è forse sconveniente, ma
l'apprensione è fuor di luogo.

Una riunione di teologi non è nè un Congresso di diplomatici, che
tiene in mano la pace e la guerra; nè un Parlamento doganale, nè un
Congresso di economisti, che possono, al postutto, influire colle
loro deliberazioni sulla prosperità d'una nazione. I canoni di Roma
non s'imporranno come i cannoni della Francia s'imposero all'Austria
a Solferino, e come quelli della Prussia s'imposero alla Germania a
Sadowa. Nondimeno bisogna prenderne atto e tenerne conto, poichè la
Chiesa domina ancora su quella parte della popolazione che i Governi
sottraggono all'istruzione primaria, e su quella che i mariti ed i
padri non sanno tenere entro il santuario della famiglia.




II.


Per apprezzare ciò che sarà il Concilio ecumenico del 1869, o piuttosto
ciò che può essere, bisogna rivolgere addietro il nostro sguardo e
rammentarci quello che furono i Concilii che lo precedettero. Nella
Chiesa nulla decàde, nulla si distrugge. Essa vive del passato; essa
impiega tutte le sue forze a modellare il presente su questo tipo: il
che non vuol dire ch'essa non cammini. La Chiesa si rassegna ai fatti
compiuti ed alle nuove teorie, ma come ad una necessità, e rimanendo
sempre abbrancata ai vecchi principii, come un uomo che stesse in piedi
sopra una zattera rimorchiata da un battello a vapore.

Infatti, egli è soltanto mediante il raffronto col passato che noi
possiamo intendere il significato dell'attitudine della Corte di
Roma in questa circostanza, di fronte al corpo episcopale ed alle
potenze. Non è che interrogando la storia de'Concilii che noi possiamo
indovinare quale estensione la Chiesa attuale intende dare a'suoi
decreti, e quale importanza essa attribuisce a coloro che devono
eseguirli. Questa indagine storica è utile altresì per ricordare
attraverso quali vicissitudini è passata la dottrina romana prima di
costituirsi: non foss'altro, per insegnare a'nostri dottori della 6.ª
Camera con quanta circospezione bisogna giudicare in materia teologica.
E poi, quanti lettori sanno veramente che cosa è un Concilio?... Dopo
questa rassegna, noi potremo cavare l'oroscopo del prossimo Concilio e
presentare le nostre conchiusioni come il verdetto dell'esperienza e
della ragione.

La storia dei Concilii è la storia stessa del cristianesimo, o
piuttosto del cattolicismo, che n'è la burocrazia. La nuova assemblea
dee registrare le perdite, le riforme, i dogmi nuovi, la liturgia
nuova, le concessioni fatte ed ottenute ...--in una parola, la fase
nella quale la Chiesa è entrata, confermando tutto, non distruggendo
nulla, attestando il diritto, ma piegando la testa dinanzi al
progresso, che non risparmia la religione di ieri, più che non
risparmii la scienza di stamane.

Questi Stati generali del mondo cattolico sono talora assemblee
costituenti, ma più spesso sono Camere di registrazione. Essi seguono
sempre i grandi cataclismi che scuotono il mondo laico, e che producono
delle rovine nel mondo religioso, già tarlato.

Vi sono più specie di Concilii: i provinciali, i nazionali, i
diocesani, e gli ecumenici, ossia generali.

I Concilii particolari, per consueto, si dicono sinodi.

Il numero di queste riunioni non si conosce esattamente. Noi ne abbiamo
notato trecentotrentanove tra quelle che spiccano di più, senza tener
conto delle due o tre assemblee degli apostoli a Gerusalemme, nel
primo secolo, chiamate da Wathely conferenze, nè di quella riunione di
vescovi a Roma, a cui Pio IX annunciò da ultimo la proclamazione del
dogma dell'Immacolata Concezione.

Oh ben si vede che la Chiesa è ancora molto lontana dal mondo moderno,
in cui l'idea sociale della maternità primeggia sull'idea afrodisiaca
orientale della virginità! La Chiesa è rimasta asiatica.

Di codesti sinodi ve n'ebbero tre nel II secolo, undici nel III, dodici
nel IV, dodici nel V, trentasette nel VI, venticinque nel VII, quindici
nell'VIII, quarantasette nel IX, undici nel X, trentaquattro nell'XI,
ventidue nel XII, quaranta nel XIII, ventisei nel XIV, dieciotto nel
XV, quindici nel XVI, uno nel XVII, cinque nel XVIII, cinque nel XIX.

L'ultimo Concilio tenuto a Parigi fu quello del 1811, per sottrarre
al papa l'istituzione de'nuovi vescovi. V'intervennero novantanove
Padri, presieduti dal cardinale Fesch. L'ultimo sinodo tenuto in Europa
fu, io credo, quello di Nevers o di Langres, nel 1843, per istabilire
l'uniformità della liturgia; e l'ultimo nel mondo è stato quello
d'Australia (1844), per rimondare i costumi e la disciplina.

Tra codesti Concilii, venti sarebbero stati ecumenici, secondo la
Chiesa di Roma. Ma in realtà non furono che otto, poichè dopo quello
di Costantinopoli (869), la Chiesa orientale non si mescolò più con
la latina, ed al nono Concilio ecumenico, detto Lateranense (1122),
convocato da papa Calisto II, l'imperatore d'Oriente e i Padri greci
non intervennero. L'ultimo Concilio ecumenico, secondo Roma, fu quello
di Trento (1545-63).




III.


I Concilii de'quattro primi secoli ebbero per oggetto le cerimonie del
culto, anzichè il dogma. I dogmi cristiani nacquero verso la metà del
terzo secolo, nella scuola d'Alessandria, dal miscuglio della filosofia
platonica colle semplici tradizioni degli apostoli. L'insegnamento di
questi dogmi procreò l'eresie, e le eresie stabilirono i dogmi. Da ciò
la necessità di convocare dei sinodi per discutere le dottrine che
pullulavano con grande vigore, per accettare le une e respingere le
altre. E perciò, nel sinodo di Pergamo (152) si condannò Colarbasio,
gnostico ed astrologo; in Sicilia, Eracleone, il quale insegnava che
il battesimo toglie la possibilità di peccare; a Jerapoli, Teodoto,
conciapelli, che aveva sacrificato agl'idoli, e credeva Gesù un
uomo ordinario; ed altri eretici. A Cartagine, a Roma, ad Arles
furono condannati Novato e Novaziano, che rifiutavano ogni perdono
ai _Caduti_ o _Lassi_; il manicheo Manete, Donato e i donatisti, i
puritani della disciplina; Montano, Marcione, Valentino e le loro sètte
gnostiche--specie di mistici sognatori, del resto molto calunniati,
i quali proscrivevano il matrimonio, ma non disdegnavano la comunità
delle donne[1].

Tutti questi sinodi erano specie di _meetings_, pressochè come i nostri
Consigli provinciali, determinati, circoscritti in un luogo e da un
argomento; meno però il Concilio d'Antiochia contro Paolo di Samosata,
che voleva scalzare il fondamento stesso della nuova religione. Questo
Concilio, tenuto nel 264, condannò l'ardito vescovo, che combatteva il
dogma della divinità di Gesù.

Codeste eresie, codesti dogmi male coordinati, ammessi dagli uni,
contestati dagli altri, mantenevano una viva agitazione nell'Impero,
e disturbavano Costantino, il quale aveva accordato il suo imperiale
favore ai Cristiani per fare dispetto al suo rivale Licinio, sostenuto
dai Gentili. Ma Ario sconvolse tutta la dottrina, e sedusse le
menti. Egli insegnava «che il Figlio fu generato, ebbe principio, ed
è di una sostanza diversa da quella del Padre, il quale è eterno;
ch'egli è stato fatto dal nulla, è variabile, e può anche avere
dei vizi». Il popolo correva dietro a questa dottrina, che non era
quella dell'imperatore e dei suoi partigiani. Si tenevano sinodi
contraddittorii. I pagani deridevano il cristianesimo. Costantino
risolse di por fine a siffatta opposizione, che poteva avere delle
conseguenze politiche. Egli fece redigere il simbolo del suo
cristianesimo ufficiale, e nell'anno 325 convocò un Concilio ecumenico
a Nicea nella Bitinia.




IV.


Per impegnare i vescovi a rispondere al suo appello, Costantino li
fece invitare da corrieri particolari, latori della lettera imperiale
scritta da Osio. Poi, lungo tutte le vie, fece approntare cavalli
e carrozze, e mise a disposizione de'prelati il denaro pel viaggio.
Duemila e quarantotto vescovi si recarono all'invito dell'imperatore,
accompagnati da un meraviglioso numero di diaconi e di preti, colle
mogli e figli loro, e di curiosi. Una parte de'Padri era ammogliata.
Il vescovo di Roma, Silvestro I, non v'andò, «Questi Padri, dice lo
storico Socrate, erano ignoranti e rozzi», in modo che l'imperatore
pose al loro fianco sofisti ed avvocati per dirigerli. La formula
del dogma era pronta, e si cominciò a discuterla nelle riunioni
preparatorie.

_Mille settecento e trenta vescovi_ la respinsero, e non parteciparono
al Concilio; _trecento e dieciotto_, più compiacenti, l'accettarono. La
sessione generale fu fissata.

L'adunanza doveva aver luogo in una sala del palazzo imperiale, poichè
a quell'epoca non v'erano le maestose cattedrali che sorsero più tardi.
Le chiese, in generale, erano come certe sale odierne di Londra, le
quali, durante la settimana, servono ai balli pubblici ed ai meetings
d'ogni sorta, e la domenica si trasformano in cappelle[2]. V'erano
collocate delle sedie uniformi pei Padri del Concilio, ed una sedia,
allo stesso livello, per l'imperatore, ma in oro massiccio e tempestata
di pietre preziose.

I vescovi entrarono nella sala, e rimasero in piedi. Costantino,
coperto di porpora, d'oro e di gemme, giunse più tardi, traversò
solennemente l'assemblea, e andò a collocarsi al suo posto in capo
alla sala. Fe' segno ai vescovi di sedere, e sedette. Non v'erano
designati nè presidenti nè segretaria ma, in realtà, l'imperatore
diresse le discussioni.

Singolare organo dello Spirito Santo! poichè, a quell'epoca, Costantino
era supremo pontefice de' pagani, non intendeva che imperfettamente il
greco parlato da'vescovi, e non era ancora cristiano.

Valesio tenne nel Concilio le funzioni equivalenti a quelle di Gentz
nel Congresso di Vienna: egli redigette gli atti. Appena furono tutti
seduti, Eustazio d'Antiochia fece un complimento all'imperatore.
Costantino rispose, leggendo un discorso d'apertura, che doveva valere
di programma per la sessione, ed esortò i Padri alla moderazione ed
alla concordia. Questo invito non fu però molto ascoltato, poichè,
appena la seduta fu aperta, essa si mutò in uragano. Tutti i vescovi
presero a parlare ad un tempo per accusarsi reciprocamente; ma
l'imperatore li calmò, e gettò sul fuoco le denuncie che gli erano
state presentate dagli uni contro gli altri. E le discussioni sulla
dottrina incominciarono.

Costantino non impose apertamente alcuna opinione: si limitò a
proclamare le decisioni prese ed a considerarle come definitive. Del
resto, egli aveva formulato la sua fede ufficiale, e non fu che dopo
averla accettata che i Padri poterono partecipare al sinodo.

Nondimeno ventidue vescovi ariani erano riesciti a penetrare
nell'assemblea, ed a presentare un simbolo ariano. La maggioranza, non
solo lo respinse, ma lo fece a brani. Venti di que'vescovi abiurarono,
persuasi forse da un motto spiritoso di Costanza, sorella di Costantino
ed ariana. All'_omusios_, che significa _consustanziale_, essa
consigliò di sostituire _omiusios_, che significa _simile in quanto
alla sostanza_. Prodigio d'un iota! tutti si arresero.

Due soli vescovi ariani, Secondo di Tolemaica e Teonate di Marmarica,
ricusarono di accettare codesta transazione, malgrado la pena
dell'esilio, minacciata da Costantino ai dissidenti.

E fu così che la parola _consustanziale_, condannata nel Concilio
d'Antiochia contro Paolo di Samosata, fa adottata dal Concilio
di Nicea! Ario fa condannato ed esiliato. Costantino, con una
circolare, notificò al mondo cattolico le decisioni del Concilio,
e il cristianesimo imperiale fu fondato. È però vero che più tardi
Costantino richiamò Ario dall'esilio, e morì ariano.

Il matrimonio de'preti fa rispettato.

Lo Spirito Santo fu trattato assai nobilmente, secondo l'espressione
di Voltaire; poichè di lui si disse soltanto: «Crediamo nello Spirito
Santo».

Due Padri ariani non sottoscrissero gli atti.

In compenso, due Padri ch'erano morti durante la sessione non vollero
mancare al loro cómpito. Si posero nottetempo gli atti suggellati entro
le loro tombe, e la mattina seguente si trovarono firmati.

Il Concilio fu chiuso il 24 di luglio. Costantino diede ai Padri uno
splendido banchetto, in cui Eustazio d'Antiochia fece un suntuoso
brindisi in suo onore.

Costantino aveva sostenuto tutte le spese del viaggio e mantenimento
de'vescovi. Inoltre ei li colmò di doni, e li rimandò pure a sue spese.

Ecco il tipo d'un Concilio ecumenico. Vedremo come le cose andarono in
appresso.




V.


Il Concilio di Nicea aveva promulgato una specie di Costituzione
dell'anno VIII. Costantino, avendo fondato il cristianesimo ufficiale
e dogmatico, credeva aver decretato la pace de'suoi Stati e l'armonia
delle anime. Ma non fu così. I _trecento dieciotto_ vescovi, che
l'imperatore aveva scelto tra' _duemila quarantotto_ Padri giunti al
Concilio, erano una minoranza compiacente, che non poteva imporre
nè la sua volontà nè il rispetto del suo verdetto. La maggioranza
dell'Impero era ariana; la dottrina ariana era la più filosofica; non
si volle dunque rassegnarsi. D'altra parte, le idee sono naturalmente
elastiche: più si comprimono, e più si dilatano. Una conflagrazione
generale scoppiò nell'Impero: si faceva a gara per protestare con
maggiore energia, per difendersi con maggiore accanimento. E però, un
Concilio ad Antiochia favorevole agli ariani; un Concilio ariano a
Tiro, che condannò sant'Atanasio di Nicea, malgrado l'appoggio potente
di Costantino, che v'intervenne con la forza--poichè era sempre lui che
convocava queste assemblee;--un Concilio a Gerusalemme, che trovò buona
la professione di fede di Ario, presentata dall'imperatore medesimo--il
quale si compiacque questa volta di trovarla eccellente;--i Padri
del Concilio di Tiro, chiamati a Costantinopoli dall'imperatore, che
condannarono di nuovo Atanasio; un Concilio a Costantinopoli, convocato
da Costanzo, figlio di Costantino, ariano; ed un nuovo Concilio ad
Antiochia.... sempre contrarii alla professione di fede di Nicea, ch'è
la nostra odierna.

Poi un Concilio a Roma in favore di questa professione di fede; un
Concilio a Milano contro Fotino, che negava la Trinità e la divinità
di Gesù; un Concilio a Costantinopoli (360) contro Macedonio, che
nell'esilio fondò la sètta dei _Pneumatomachi_[3]; un Concilio a
Sardica, nel 347, convocato dai due imperatori, in cui i vescovi
orientali, in minoranza, rifiutarono di sedere, deliberarono a parte
in favore dell'arianismo, scomunicarono di nuovo i Padri occidentali,
niceani, che li avevano scomunicati, e cominciarono quello scisma che
divise la Chiesa cattolica in Chiesa greca e in Chiesa latina, Chiesa
d'Oriente e Chiesa d'Occidente.

Il Concilio di Sirmico tentò una transazione, togliendo dal simbolo il
famoso _omusios_, non meno che l'_omiusios_--consustanziale, e simile
in quanto alla sostanza,--e persino la parola sostanza. Ma Costanzo
fece un decreto, che cassò questa formula, e impose a' suoi sudditi il
semi-arianismo. Liberio, vescovo di Roma, si oppose: Costanzo lo mandò
in esilio. Liberio si ritrattò, si conformò alla volontà imperiale, e
fu richiamato. Ed ecco un papa eretico!

Del resto, son trentacinque gli eretici[4].




VI.


Aezio ed Eudossio predicarono la differenza assoluta del Padre e del
Figlio. Costanzo firmò la loro condanna nel Concilio d'Ancira, e
convocò un Concilio a Rimini per gli Occidentali, a Seleucia per gli
Orientali. I Padri di Rimini accettarono la fede della Corte; quelli di
Seleucia, tutti ariani, resistettero. Il Concilio di Costantinopoli,
composto di delegati delle due assemblee, sancì la formula di Rimini.

Giuliano, salito al trono, riaperse i tempii degli dei per tenersi
neutrale in mezzo a tutti i culti. Ma ei non teneva conto de'partiti.
Altri Concilii si riunirono; ed in fine, l'Occidente rimase pressochè
fedele alle dottrine di Nicea, l'Oriente si divise tra le differenti
sètte ariane.

Gioviano, benchè consustanzialista, lasciò piena libertà a tutte le
sètte. Il Concilio d'Antiochia (363) si uniformò alle credenze di
Rimini, e, risalendo alla formula di Nicea, tenne per l'_omiusios_. Il
semi-arianismo trionfò.

La tolleranza di Valentiniano diede buon giuoco ai consustanzialisti.

Il Concilio di Lampsaca diede un forte colpo all'arianismo orientale.
Il Concilio di Roma decise il trionfo, estendendo la consustanzialità
sino allo Spirito Santo. Quello d'Illiria confermò queste decisioni: e
Valentiniano, notificandole alle Chiese dell'Asia, ordinò di rendere i
vescovi, più ch'era possibile, ereditarii.

Graziano fu tollerante come il padre.

L'ondulazione della fede seguiva la credenza degl'imperatori, che
davano il tono alla Chiesa. Il vescovo di Roma prudentemente la subiva.
E però la pace stava forse per istabilirsi, allorchè Teodosio impose
a tutto l'Impero il consustanzialismo professato dal vescovo di Roma.
Ma le sètte ariane si opposero a quest'ordine; e Teodosio convocò il
secondo Concilio ecumenico a Costantinopoli, per far prevalere le sue
dottrine e dare all'Impero l'unità della fede.

Centocinquanta Padri si affrettarono, come sempre, ad adempiere la
volontà imperiale. Nel 381 essi ratificarono la formula di Nicea, e
conservarono sulla sedia di Costantinopoli Nettario, un vecchio non
ancora battezzato, ma protetto dall'imperatore. Poi usarono allo
Spirito Santo la cortesia di dichiararlo _signore vivificante_, che
procede dal Padre.

Più tardi, la posizione della terza persona, «che prima degli Ariani
era stata poca cosa», dice Potter, fu regolata dal _Filioque_, aggiunto
al simbolo, prima in Spagna nel 447, poi in Francia, nel Concilio di
Lione, l'anno 1274; e finalmente a Roma, che lo fece procedere anche
dal Figlio.

Teodosio convertì in legge dello Stato i decreti del Concilio, e li
promulgò. San Gregorio Nazianzeno chiamò codesto Concilio _scena da
taverna_. Roma non lo considera come ecumenico.

Proscritta l'eresia per decreto sovrano, Teodosio credeva di poter
incrociare le braccia; ma la sua gioia non durò più di quanto duri
codesto genere di decreti--otto giorni di terrore! La reazione
succedette in breve: l'arianismo mutò forma in Asia, ma si stabili in
Europa ed in Africa.

Teodosio capi d'essere ridicolo ed impolitico, e moderò il proprio zelo.




VII.


Il cristianesimo orientale prese allora tendenze mistiche. Queste
tendenze produssero un numero considerevole di sètte, tutte comprese
sotto il nome di _gnosticismo_. Le credenze de' gnostici, mescolate di
sogni i più strani e di pratiche carnali le più esagerate, dovevano
naturalmente sedurre le donne. Esse si diedero quindi a praticare,
propagare e predicare le dottrine gnostiche, ne divennero le apostole e
le sacerdotesse.

I Concilii cominciarono l'opera loro, ed apersero il fuoco del
combattimento. Il Concilio di Saragozza condannò i Priscilliani. Questa
condanna diede alla sètta un forte impulso, e la consolidò nelle Gallie
ed in Italia. L'imperatore Massimo la fece giudicare dal Concilio di
Bordeaux. Priscilliano e sei altri gnostici furono giustiziati, altri
esiliati--e il priscillianismo prosperò[5].

Venne poi una serie di Concilii per sostenere o per combattere le
opinioni di Origene e la corporeità di Dio; poichè parecchi Padri
credettero Dio materiale, tra gli altri san Giustino martire,
Lattanzio, Melitone e Tertulliano, che diceva: _Nihil est incorporale
nisi quod non est...._

Nestorio ed Eutiche, che entrarono in iscena, fecero dimenticare la
controversia di Origene e dell'antropomorfismo, il primo distinguendo,
il secondo confondendo le _due nature_ di Cristo.

San Cirillo, l'assassino d'Ipazia, accusò Nestorio all'imperatore di
non ammettere la divinità di Gesù e di ricusare a Maria il titolo di
madre di Dio, «non potendo (egli diceva) essere nello stesso tempo
la madre del Figlio e del Padre». L'imperatore Teodosio II convocò
il terzo Concilio ecumenico ad Efeso l'anno 431. Nestorio fa il
primo a giungervi con due ministri di Stato dell'imperatore, uno per
assistere al Concilio, l'altro per difenderlo colla forza. Cirillo, che
doveva presiedere, vi giunse alla sua volta. Nestorio e i commissarii
imperiali domandarono che l'apertura fosse rimandata sino all'arrivo
dei vescovi d'Antiochia e delle altre sedi dell'Oriente e dell'Italia;
ma Cirillo tirò innanzi.

Il commissario imperiale protestò, e si ritirò. Nestorio non volle
comparire dinanzi un tribunale incompleto, composto soltanto de' suoi
nemici. Ma la condanna di Nestorio fu pronunciata a tamburo battente.
Il commisssario imperiale e Nestorio spedirono all'imperatore la
narrazione di quella procedura.

L'arrivo del vescovo d'Antiochia e degli altri vescovi peggiorò le
cose. Essi si dichiararono contro Cirillo, e il commissario imperiale
si schierò con loro. Allora il Concilio si divise in due, una parte
sotto la presidenza di Cirillo, l'altra sotto quella di Giovanni
d'Antiochia. Cirillo fu condannato alla sua volta; il che, dice
Voltaire, imbarazzò molto lo Spirito Santo--il quale era in causa.
L'imperatore, confermando pure la condanna di Cirillo e Nestorio,
richiamò dinanzi a sè la discussione; e il nuovo commissario imperiale
rimandò i Padri alla Corte, che allora risiedeva a Calcedonia.

Ecco ora la volta di Eutiche. Egli aveva combattuto Nestorio ad Efeso.
Ora spinse più innanzi la sua dottrina, e disse che, dopo l'unione,
l'umanità e l'essenza divina di Gesù non formavano che una sola natura.
Il Concilio di Costantinopoli condannò questa dottrina. Eutiche ne
appellò all'imperatore; poichè l'imperatore, che sosteneva la parte
principale nella confezione del dogma cristiano, era altresì giudice
supremo in materia di fede.

I commissarii imperiali sedettero co'vescovi in un nuovo Concilio,
il quale confermò i decreti del primo; ond'essi indissero una terza
assemblea, che doveva riunirsi egualmente ad Efeso, nel 479.

E fu questo il famoso Concilio _del brigantaggio_.

Centoventotto vescovi vennero in esso alle mani--come avevano fatto
i loro predecessori a Cirta, nel 355, e nel piccolo Concilio di
Cartagine. I Padri gridavano «che bisognava tagliare in due tutti
quelli che dividevano in due Gesù-Cristo». E due Padri calpestavano il
patriarca Flaviano, che morì per le ferite ricevute.

Eutiche fu riabilitato.

L'imperatrice Eudossia l'aveva ordinato.

Pur troppo le imperatrici, dappertutto e sempre, s'immischiano in
tutto--in un dogma, del pari che in un'acconciatura.




VIII.

Il quarto Concilio ecumenico fu convocato. Marciano, o piuttosto
Pulcheria sua moglie, rimasta vergine nel matrimonio, devota al vescovo
di Roma, Leone, riunì il Concilio a Calcedonia nel 451. Questo Concilio
fu l'ultimo degli ecumenici che fondarono la dottrina della Trinità.

Seicentotrentasei Padri si arresero agli ordini dell'imperatrice.

I legati romani furono i presidenti del Concilio.

Le dottrine di Nestorio e di Eutiche furono condannate, e fu proclamato
«che il Cristo godeva di _due nature_, ciascuna delle quali conservava
la sua proprietà essenziale, benchè formanti _una sola persona_».

I monaci presenti alle discussioni grugnirono, urlarono. Si volle
metterli alla porta, ma essi minacciarono di strangolare i vescovi.
Gli agenti dell'imperatore ristabilirono l'ordine. Quand'ecco, non si
sa più quale delle due formule sottoscrivere, se quella dei legati
di Roma, o quella degli Eutichiani. Si pensò di metterle ambedue nel
sepolcro di Santa Eufemia. All'indomani si aprì il sepolcro: la santa,
dice Zonaro, aveva respinto a' suoi piedi lo scritto eutichiano, e
teneva nelle mani la formula cattolica, ch'essa presentò graziosamente
all'imperatore. Allora Marciano si recò al Concilio, e pronunciò il
discorso di chiusura.

Questo Concilio, come gli altri, diede origine ad una serie d'altri
Concilii e d'altri torbidi.

Il Concilio di Cartagine aveva già condannato la dottrina di Pelagio,
monaco bretonne, e quella di Celestio, prete scozzese, che affermavano
la libertà e dignità dell'uomo, respingevano la dottrina del peccato
originale, e rendevano, per conseguenza, nulli il battesimo e la
redenzione. Ma il Concilio di Diospoli cassò quel decreto. Egli è vero
che i Latini intendevano poco il greco, e che i Greci non intendevano
punto il latino. Il Concilio di Milevo confermò in appresso la sentenza
di quello di Cartagine.

La Chiesa non esitò mai a pronunciarsi contro la libertà, qualunque sia
la forma che questa prenda, politica, scientifica o religiosa.

Il Concilio d'Efeso (477) annullò le decisioni emesse a Calcedonia.
Tutto l'Oriente si agitò per o contro codesto Concilio, e si suddivise
in sètte e scismi infiniti. Le città furono turbate da sommosse; il
sangue corse in Antiochia, a Costantinopoli ed altrove. Giustino
perseguitò coloro che non pensavano come lui. Giustiniano, che si
piccava di teologia, decideva in fatto di dogmi--malgrado l'imperatrice
Teodora, che seguiva una credenza diversa dalla sua.

Giustiniano convocò poi un quinto Concilio ecumenico, raccolto a
Costantinopoli nel 455, e fece condannare di nuovo alcune opinioni di
Origene e le teorie di Ario, di Eunomio[6], di Macedonio, di Apollinare
e di altri. Vigilio, vescovo di Roma, non volle assistere al Concilio,
benchè si trovasse a Costantinopoli. Giustiniano lo maltrattò, e ne
ottenne quello che volle.

Il quinto Concilio ecumenico non è accettato come tale dalla Chiesa
latina.




IX.

Dopo, la quistione delle _due nature_, sorse la quistione delle _due
volontà_.

A quell'epoca tutti si occupavano di teologia, come noi ci occupiamo di
politica; e le donne discorrevano insieme delle due _ipostasi_, come
oggidì discorrono di stoffe.

I monoteliti non ammettevano che una volontà ed un'azione sola nella
natura del Cristo. L'imperatore Eraclio, essendo di quest'avviso, volle
sapere che cosa ne pensava il suo vescovo di Roma. Onorio ammetteva
invece due volontà, ammettendo le due nature. Eraclio non si arrese a
questa opinione. E perciò, subito un Concilio monotelita ad Alessandria
e un Concilio contrario a Gerusalemme.

Ma egli era il padrone, e il papa piegò.

Eraclio proibì, con editti, di parlare delle due nature e delle due
volontà, ed impose il monotelismo all'Occidente.

Il Concilio di Roma condannò questa dottrina.

Costante II strappò il papa Martino dalla sua sede, non meno che altri
vescovi, e li mandò a morire in esilio.

Costante II fa poi assassinato in Sicilia.

Costantino Pogonato volle imporre a' suoi sudditi d'Oriente le dottrine
di quelli d'Occidente, per realizzare l'armonia della fede nell'Impero
e cancellare lo scisma. Egli convocò dunque il sesto Concilio ecumenico.

Circa duecento vescovi si riunirono a Costantinopoli l'anno 680.
Costantino presiedette il sinodo, avendo alla sua destra il patriarca
di Costantinopoli, alla sinistra i legati di Roma.

Il monotelismo fu condannato, il papa Onorio riprovato, e proclamato il
dogma delle _due volontà_.

Alcuni cattolici confondono questo Concilio con quello detto _in
Trullo_, che i protestanti dichiarano il settimo Concilio ecumenico.

Questo Concilio, ordinato da Giustiniano, si raccolse a Costantinopoli
l'anno 692, in una torre o salone del palazzo imperiale. Più di
duecento vescovi risposero all'appello dell'imperatore. Roma non mandò
a questo sinodo alcun legato speciale, ma vi si fece rappresentare
dagli agenti ordinarii che il vescovo di Roma manteneva alla Corte.

Giustiniano presiedette l'assemblea, ne firmò e notificò gli atti. Vi
fu lasciato il posto per la firma del papa; ma Sergio ricusò la sua
segnatura, a cagione di sei canoni consacrati dal Concilio e respinti
dalla Chiesa latina--tra gli altri, quello del matrimonio de' preti.

Altri Concilii impugnarono, per ordine dell'imperatore Filippico, le
decisioni di questo.

Lo scisma tra'Greci e Latini si estese.

Il monotelismo rimase sommerso dalla controversia delle immagini, che
prese posto nell'attenzione e nelle preoccupazioni pubbliche.

Inoltre il maomettanismo ed i barbari stringevano sempre più da presso
il mondo imperiale.




X.


La controversia delle immagini cominciò dall'editto di Leone Isauro,
che proscrisse le immagini, ad esempio dei Maomettani. Il papa Gregorio
II fece delle rimostranze, ma Leone insistette. Il papa riunì un
sinodo, scomunicò l'imperatore, e gli tolse la sovranità dell'Italia.
Leone tentò di far assassinare il papa; ma questi fece alleanza
co'Franchi, e consegnò loro Roma e l'Italia.

Gregorio stabilì il principio che l'imperatore non aveva ad
immischiarsi nelle cose della Chiesa: _Non oportere imperatorem de fide
facere verbum._

Lo scisma religioso prendeva quindi proporzioni politiche e nazionali.

La controversia si rincrudì, e provocò sommosse e proscrizioni. Il
potere del papa si consolidò ed ingrandì; quello de' signori d'Oriente,
già tanto spregevoli, perdette ogni giorno terreno.

Nuovo Concilio a Roma, che scomunicò i nemici del culto delle
immagini. Costantino Copronimo convocò il settimo Concilio ecumenico a
Costantinopoli nell'anno 754.

Trecento trentotto vescovi, dopo aver tenuto, per ordine
dell'imperatore, delle assemblee provinciali in tutto l'Impero,
sedettero nel palazzo imperiale di Ieria. La sessione teologale durò
sei mesi, e l'idolatria delle immagini fu condannata.

Ma Roma rispose. Il Concilio di Stefano IV scomunicò quello di
Costantino e gl'iconoclasti greci. Un mutamento succedette però ben
presto nel Bosforo. L'imperatrice Irene, donna atroce e pia, che uccise
il marito e fece acciecare il figlio, si dichiarò iconolatra, ossia
partigiana degli adoratori delle immagini.

Irene era donna, quantunque devota; e le immagini sono un ornamento, un
oggetto di toeletta. Una donna non può essere iconoclasta.

Irene riunì un Concilio a Nicea nel 787, il settimo ecumenico de'
Latini. Trecento cinquanta Padri vi accorsero. Irene li arringò, e il
Concilio condannò gl'iconoclasti. Ma Carlomagno gli oppose un sinodo
di trecento vescovi, riuniti a Francoforte (794), e, più tardi, Luigi
il Buono una seconda assemblea, che decise tutto il contrario, e
proscrisse gl'iconolatri.

Un Concilio, indetto da Leone Armeno, non solo proibì le immagini,
ma ordinò di bruciarle. Parigi ebbe nello stesso senso un Concilio
nell'824. Si dovette cedere. Il papa Anastasio, sempre infallibile come
i Concilii, fece, spezzare le statue e raschiare le pitture di San
Pietro.

Nondimeno la controversia non s'acquetò; e fu soltanto più tardi, in un
Concilio convocato dall'imperatrice Teodora a Costantinopoli nell'842,
che, dopo una lotta di centodieci anni, il culto delle immagini fu
definitivamente riconosciuto.

Così le belle arti devono a due donne, Irene e Teodora, la
conservazione di questo campo glorioso de'loro trionfi--e noi non ce ne
lagniamo.




XI.


Ma i Concilii mutarono natura. Finora essi erano stati quasi tutti
dogmatici; d'ora in poi diverranno quasi tutti politici o disciplinari.

La Chiesa latina aveva anch'essa mutato carattere. Erasi emancipata
dall'autorità degl'imperatori d'Oriente, e mostrava la sua superiorità
di fronte a quelli d'Occidente. Essa non aveva, quindi, più bisogno di
discutere le sue dottrine: le formulava, le promulgava e le imponeva.
Chi resisteva era appiccato od arso.

Lo scisma, per conseguenza, erasi complicato con l'elemento politico.

L'imperatore d'Occidente si levava contro quello d'Oriente, e lo
respingeva in Asia.

Un Concilio ecumenico, l'ottavo dei Latini, sancì per un momento
l'unione delle due Chiese, sotto Adriano II; ma ben presto l'ottavo
ecumenico dei Greci (879) ruppe l'accordo, cassò i canoni del sinodo
latino, e l'anatomizzò, alla presenza stessa dei legati di quel papa
Giovanni VIII, ch'era stato scacciato dal popolo romano, e che, poco
dopo, da uno de' suoi parenti venne ucciso a colpi di martello.

La rottura fu allora compiuta e per sempre. I Padri delle due Chiese
non si riunirono mai più, sino alla famosa mistificazione del Concilio
di Firenze (1439).

Il potere laico godeva frattanto di un'assoluta supremazia
sull'ecclesiastico. Un Concilio tenuto a Roma, sotto Adriano I, aveva
riconosciuto in Carlomagno e ne' suoi successori l'autorità di nominare
il vescovo di Roma--detto il papa.

Carlomagno non s'era servito di questa autorità, ma aveva esercitato
il diritto di controllare e confermare la scelta fatta dal popolo
e dal clero romano, di sorvegliare il clero e le forme del culto, e
di tassare i beni ecclesiastici. D'altra parte, il Concilio aveva il
diritto di decidere in quanto ai dogmi ed alle discipline.

Il Concilio era un potere costituente, al di fuori e al disopra
del potere pontificio, così in Occidente come in Oriente. Il solo
imperatore era al di sopra del Concilio, in quanto poteva convocarlo,
scioglierlo, presiederlo, ratificarne e proclamarne i decreti; ma non
già imporre, per diritto, questa o quella formula di credenza, più
che il papa o il patriarca. Ora si trattava di rovesciare, per mezzo
dei Concilii od altrimenti, codesta autorità laica del re, codesta
supremazia del Concilio sul papa. Inoltre trattavasi di ottenere
l'autorità suprema sulla monarchia, sulla Chiesa, sul popolo e sul
mondo. E fu questa impresa che produsse tutte le sciagure de' secoli
successivi.

Gli scismi, per lo più, provennero dalla parte de' papi; i Concilii,
dalla parte de' principi. Ecco perchè i papi li hanno sempre temuti e
respinti; ecco perchè essi cercarono di sovrapporre la loro autorità a
quella del Concilio.

Sarebbe superfluo il continuare a tessere la storia particolareggiata
de' Concilii, dopochè abbiam visto in quale strano modo, da quali
mani e con quali materiali la dottrina di Cristo venne alterata e la
dottrina cattolica fabbricata. I costumi essendo mutati, non sarebbe
oggidì che a titolo di curiosità storica che noi potremmo raccontare
come il sacerdozio è stato rimondato, reso docile e servile a'vescovi
ed al papa, e come i papi hanno a poco a poco costruito la propria
autorità[7].

Ma, siccome per la Chiesa, del pari che per la diplomazia, un canone o
un trattato, che cessò di aver forza di legge, rimane sempre in vigore
come precedente, utile ad essere ricordato in certe eventualità, così
noi abbozzeremo ancora il racconto di qualche Concilio. D'altra parte,
se la Chiesa s'è cristallizzata sovra un banco di dottrine ch'essa dice
ortodosse, l'eresia--cioè l'opposizione, la riforma, il progresso--non
ha punto abdicato; ieri ancora la Congregazione dell'Indice condannava
dei libri eretici, e domani il ventunesimo Concilio ecumenico di Roma
deciderà sulla incompatibilità della scienza e della civiltà col dogma.
Seguiamo dunque di lontano codesta permanente protesta dell'eresia,
l'usurpazione del potere spirituale sul temporale, e la resistenza
laica contro l'invasione ecclesiastica.




XII.


Il Concilio di Magonza (848), poi quello di Cressì sulla Sara, alla
presenza di Carlo il Calvo, ed altri posteriori proscrissero la
dottrina di Gottescalco, il quale, basandosi su S. Agostino, professava
il fatalismo sotto il nome di _predestinazione_, e insegnava il dogma
d'una triplice divinità nella trinità.

La dottrina della grazia e del libero arbitrio fu fondata.

Quattro Concilii si tennero a Costantinopoli (859-869): i Greci e i
Latini vi si scomunicarono a più potere. Fozio vi fu, alla sua volta,
eletto e deposto; Martino II vi fu deposto da Fozio; e Fozio fu
riconosciuto da Giovanni VIII, il quale dichiarò Giuda tutti coloro che
dicevano che lo Spirito Santo procedeva dal Padre e dal Figlio--sempre
infallibilmente!

Ottone convocò un gran Concilio nella basilica di San Pietro a Roma
(963) per porre un termine ai disordini del papa Giovanni XII, cui il
Concilio accusò d'omicidio, d'incesto e di sacrilegio. Il papa rispose,
scagliando la scomunica al Concilio; ma il Concilio gli fe' notare
ch'egli aveva commesso un errore di grammatica nel suo interdetto,
e lo condannò. Giovanni scomunicò l'imperatore Ottone; ma questi lo
destituì, ed elesse in sua vece un laico, Leone VIII[8]. Un marito
geloso che, trovando Giovanni presso sua moglie, lo uccise a colpi di
martello, non semplificò la situazione: un altro successore fu dato a
codesto bel vicario di Cristo!

Leone VIII, nel Concilio di Roma (964), depose Benedetto V, e confermò
che il solo imperatore ha il diritto di eleggere i papi. Dichiarazione
inutile! Tutti elessero, specialmente le cortigiane, che fecero
nominare i loro figli e i loro amanti[9].

Nel Concilio di Pavia (996), Gregorio V scomunicò il papa Giovanni
XVI ed il tribuno Crescenzio[10]. Altri Concilii scomunicarono i
preti maritati. Enrico III, e Clemente II da lui eletto[11], fecero
condannare i simoniaci nel Concilio di Sutri (1047). Poichè tutto si
vendeva a quell'epoca[12]; e i costumi ecclesiastici erano così infami,
che non oso citare nemmeno in latino le indignate parole di S. Pier
Damiano.

Il Concilio di Tours (1055) condannò Béranger e Giovanni Scott; e il
dogma della presenza reale nelle due specie fu sancito. Stefano IX[13]
e Niccolò II rinnovarono i Concilii (1057-1059) contro il matrimonio
dei preti e i simoniaci; ma i fabbricatori de' Concilii erano essi
medesimi così incancreniti, che il papa Alessandro II fu costretto
a giurare dinanzi al Concilio di Mantova (1067), che non era un
simoniaco, come il suo competitore Cadulo[14].

Nel Concilio Lateranense (1076), Gregorio VII scomunicò l'imperatore
Enrico IV, lo dichiarò decaduto dall'Impero, e sciolse i suoi sudditi
dal giuramento di fedeltà. Quattro anni dopo (1080), nel settimo
Concilio di Roma, egli riconobbe Rodolfo come capo legittimo degli
Stati germanici, e fondò il potere dei pontefici romani sulle corone
delle cristianità.

Enrico IV rispose al Concilio di Bressanone, e depose il papa.

Così i Concilii di Roma, sotto Gregorio VII, annullarono quello che il
Concilio di Roma, sotto Leone VIII, e quello di Sutri, sotto Clemente
II, avevano stabilito circa l'elezione de' papi e la supremazia del
poter temporale sullo spirituale.

Il Concilio di Magonza scomunicò poi il Concilio di Quedlimburgo.

Nel Concilio di Clermont (1095), Urbano II benedisse la prima Crociata,
predicata nel Concilio di Piacenza da Pietro l'Eremita; ed assolse
l'imperatrice Prassede, la quale pubblicamente si confessò, _senza
arrossire_ (dice il papa), delle immonde pratiche, a cui suo marito,
come essa affermava, l'aveva assoggettata--_tantas spurcitias non tam
commisisse quam invitam pertulisse._ E nessuno de' Padri arrossì.

Ma, dopo tutto, Prassede era brutta, ed aveva tutte le smanie d'una
donna di quarant'anni.

E non fu canonizzata.




XIII.


Passo oltre il Concilio di Roma (1099), in cui Urbano scomunicò
il suo rivale; quello Lateranense contro i Greci separati dalla
comunione latina, a proposito della procedenza dello Spirito Santo,
sempre in quistione; quello di Reims, in cui Calisto II scomunicò
«Carlo-Enrico, imperatore nemico di Dio, e Burdin, falso papa[15]»;
quello Lateranense, il primo ecumenico indetto dai papi dopo la loro
separazione dai Greci (1122), nel quale Calisto III accettò la rinuncia
delle investiture, consentita da Enrico V alla Dieta di Worms: il che
però non troncò la controversia tra il sacerdozio e l'Impero.

Nel Concilio Lateranense, X ecumenico (1139), il papa Innocenzo II
dichiarò di diritto divino le decime ecclesiastiche, e condannò Valdo
e i Valdesi, Pietro de Bruys, che negava la validità del battesimo
ai bambini--i quali non possono credere per procura,--e Arnaldo da
Brescia, che combatteva il poter temporale ed annunciava parecchie
dottrine, insegnate più tardi da Abelardo e Lutero.

Il Concilio di Sens, infatti (1140), condannò Abelardo, del quale il
violento san Bernardo diceva: «che parlava della Trinità come Ario,
della grazia come Pelagio, e della persona di Cristo come Nestorio».

Il Concilio di Pavia, riunito da Federico Barbarossa, scomunicò
Alessandro III, e riconobbe Vittore, malgrado il parere della Chiesa,
che lo designa come antipapa.

Alessandro non si rassegnò. Riunì un Concilio ad Anagni, si
fe'dichiarare eletto canonicamente, e scomunicò il suo rivale,
l'imperatore e i Padri di Pavia. Fu questo papa che, secondo la
leggenda, mettendo il piede sulla testa di Barbarossa, vinto dagli
Italiani alla battaglia di Legnano, esclamò: _Super aspidem et
basiliscum ambulabis!_

_--Non tibi, sed Petro!_ rispose il Barbarossa umiliato.

_--Et mihi et Petro!_ replicò Alessandro.

Il terzo Concilio Lateranense, XI ecumenico (1179), fulminò gli eretici
con pene atroci. Essi erano già stati terribilmente trattati al
Concilio di Reims (1148), in cui S. Bernardo, divinamente feroce, aveva
fatto condannare Gilberto de la Porée, eterodosso circa la dottrina
della Trinità, ed Eone, il quale, basandosi sul testo _per eum_ (per
Eon) _qui venturus est_, spacciavasi un po' come un Messia.

Gli eretici erano già stati posti al bando dell'umanità dal Concilio
di Verona (1184) contro i Paterini--specie di Manichei;--da quello
di Parigi (1210), che condannò Amaury, e fece bruciare i libri
d'Aristotile--poichè Amaury aveva fatto ogni sforzo per maritare la
filosofia aristotelica col cristianesimo, come nel terzo secolo erasi
amalgamata la dottrina di Gesù con quella di Platone; e nel Concilio
di Laterano (1215), XII ecumenico, in cui Innocenzo III, circondato
da ambasciadori di imperatori e di re, indisse una Crociata contro i
Vodesi, e specialmente contro gli Albigesi, e scomunica l'imperatore
Ottone, per aver chiamato _re dei preti_ il suo rivale, quello stesso
Federico II che vedremo scomunicato alla sua volta.

La parola _transustanziazione_ non fu conosciuta che dopo questo
Concilio. Fu vietato di fondare nuovi Ordini religiosi; il che non
tolse che se ne fondassero poscia altri novanta, i quali si accasarono
meglio che poterono nel mondo, ove i loro predecessori avevano già
preso i migliori posti:

  _Bernardus montes, colles Benedictus amabat,
  Nemora Franciscus, dives Ignatius urbes._

(Bernardo amava le montagne, Benedetto le colline, Francesco i boschi,
ed Ignazio le ricche città.)

Il dodicesimo e tredicesimo secolo furono fecondi di eresie, non meno
del terzo, quarto e quinto; e furono, per giunta, insanguinati. Il
braccio secolare si tuffò senza posa nel sangue, ed accese i roghi,
sempre per ordine del potere ecclesiastico.




XIV.


Federico II era stato scomunicato per la prima volta nel Concilio
di Roma (1227). Egli aveva risposto con un manifesto ai popoli ed
ai sovrani cristiani; e, passand'oltre, erasi recato a combattere
gl'infedeli--mentre Gregorio IX gli faceva la guerra in Italia, ed
eccitava il figlio Enzio e i suoi sudditi alla ribellione. Federico
ottenne Gerusalemme dai Maomettani, e consenti ad una tregua.
Gregorio--cui i Romani avevano cacciato dalla loro città, poichè
allora erano ancora Romani quelli che adesso non sono che sudditi del
papa--Gregorio, dico, considerò l'atto di Federico come un delitto,
lo scomunicò con maggior solennità, e predicò una crociata contro il
vittorioso crociato.

Innocenzo IV fu eletto. Questo terribile Genovese cercò di far
avvelenare Federico dai Francescani; ma, andato fallito il colpo, se ne
fuggì in Francia, e convocò un Concilio a Lione nel 1248.

Cento quarantaquattro Padri si raccolsero nella cattedrale. Innocenzo
presiedette, avendo alla destra l'imperatore di Costantinopoli ed alla
sinistra gli ambasciatori di Francia e d'Inghilterra. Taddeo da Sessa
e Pier Delle Vigne, inviati di Federico II, si tennero in disparte:
il primo, altiero, superbo, come un uomo che dice a sè stesso: «Io
lotterò!»; il secondo, abbattuto e scoraggiato. L'aspetto del Concilio
era cupo: tutti capivano che vi si trattava qualche cosa di grave, di
terribile e d'illegittimo.

La prima seduta, del resto, designò assai chiaramente il cómpito
del Concilio. Innocenzo IV aveva invitato i Padri, non già per
consultarli, ma per renderli complici dell'atto che aveva risolto e
preparato. Il silenzio fu così profondo, che, se lo Spirito Santo
fosse disceso, tutti lo avrebbero udito. Innocenzo prese la parola, ed
accusò l'imperatore: d'essersi fatto crociato, e di non esser partito
che assai tardi per la Terra Santa, «senza provvedersi del consenso
del papa, e dopo essere stato scomunicato»; d'essersi posto in lotta
col legato apostolico, che comandava in capo la spedizione; di aver
trattato cogl'infedeli; d'esser entrato a Gerusalemme e d'esservisi
incoronato da solo; d'essere ritornato in Europa senza l'ordine del
papa; d'aver nominato re di Sardegna suo figlio Enzio; d'aver espulso
da' suoi Stati i monaci ecc., ecc. Il vescovo di Catania si levò
poscia, ed aggiunse, tra l'altre cose: che Federico voleva ridurre
il clero alla povertà degli apostoli; che non aveva assistito mai
alla messa; che teneva delle concubine saracene; che aveva detto con
Averroè, il mondo essere stato ingannato da tre impostori: Mosè,
Maometto e Gesù, l'ultimo de' quali era il meno glorioso.

Queste accuse, che oggidì ci paiono ridicole e sconvenienti, erano
a quell'epoca capitali e formidabili. Esse fecero, infatti, fremere
l'assemblea e impallidire tutti i volti--meno due, quello d'Innocenzo
IV e quello di Taddeo da Sessa.

Pier Delle Vigne, cancelliere di Federico, uomo di grande dottrina ed
eloquenza, che doveva prendere la parola, non fiatò. Taddeo capì che il
papa l'aveva guadagnato, lo chiamò traditore, e si alzò per parlare.

Ed egli fu meravigliosamente splendido, dice Matteo Paris. Nondimeno
non fece che narrare la vita e gli atti del suo signore, il principe
più grande del medio-evo.

L'assemblea pareva scossa.

Taddeo domandò la pace in nome di Federico, facendo magnifiche promesse
per il bene della cristianità, ed offrendo come garanti di tali
promesse i re di Francia e d'Inghilterra, i principi di Germania e le
città ghibelline d'Italia.

Alle parole di Taddeo, l'assemblea fu côlta da profonda costernazione.

Ma Innocenzo ricusò.

Taddeo allora esclamò: «Io m'avveggo, finalmente, che la condanna del
mio nobile signore è decisa. Il mondo intero lo saprà. Lo spirito di
Dio non è in questo Concilio, ove non si trovano che de' servi, e da
cui è assente la maggior parte de' vescovi della cristianità. Noi ce ne
appelliamo ad un altro Concilio, più completo e più giusto, ad un altro
pontefice meno appassionato; e in nome del mio signore, della giustizia
eterna, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, io protesto. Voi
condannerete, ma la vostra sentenza non sarà registrata in cielo».

Innocenzo non lasciò all'emozione il tempo di manifestarsi. Si alzò,
e soffocando colla voce tutti i suoi rimorsi, pronunciò la sentenza,
«_alla presenza del Concilio_», e non «_con l'approvazione del
Concilio_», secondo la formula. Egli scomunicò l'imperatore, e lo
dichiarò decaduto e spogliato di tutti i suoi Stati. Dopo di che, i
Padri spensero i ceri, che avevano tenuto accesi finchè il papa leggeva
l'anatema, e li gettarono in mezzo alla sala.

Allora, mentre Innocenzo intonava il _Dies irae_, Taddeo da Sessa, con
voce terribile (dice Matteo Paris), esclamò: Sventura! Sventura! Questo
è il giorno della collera, delle calamità e delle miserie!

Allorchè la notizia del decreto del Concilio giunse a Federico, egli
sorrise, e ponendosi in capo la corona, disse: «Essa non è perduta!»

Innocenzo cercò di farlo avvelenare da Pier Delle Vigne; ma ciò essendo
stato scoperto, Piero si suicidò per isfuggire al castigo,

 Credendo col morir fuggir disdegno.

Dante la collocò nell'_Inferno_.




XV.


Finora il Concilio è stato lo strumento del papa contro l'imperatore;
ora entriamo nella fase della reazione del Concilio contro il papa. Ma
prima ricordiamo, di passaggio, che il Concilio di Lione ebbe un'eco
caratteristica in Danimarca.

Nel 1256, il vescovo Jacob radunò un Concilio a Vedel, nel Jutland,
il quale dichiarò «che i vescovi erano inviolabili, quand'anche
fossero convinti del delitto d'alto tradimento, sotto pena, in caso
che il re ordinasse di punirli, di porre il regno sotto l'interdetto».
L'infallibile Alessandro IV approvò i decreti di questo Concilio;
ma l'infallibile Urbano IV depose il vescovo Jacob. Egli è vero che
Jacob, oltre la sua ribellione al re, s'era permesso di correggere
l'orazione domenicale; ma è evidente che questa orazione contiene buon
numero di eresie, in modo che, se Gesù avesse vissuto al tempo di S.
Domenico, questo santo e i suoi successori lo avrebbero fatto bruciar
vivo. Il Concilio ecumenico di Lione (1274), per lo contrario, non meno
infallibile dei due papi, condannò il re di Danimarca, e decretò una
retribuzione al vescovo Jacob.

Gregorio X presiedette questo Concilio di Lione, in cui fu decretata
l'istituzione del Conclave per la elezione del papa.

Il cardinale di Theya disse che i papi sono come i pasticci: per
esserne contenti, bisogna non vederli fare.

E fu di questo processo di cucina che il Concilio si preoccupò, e
stabili: che i cardinali rimarrebbero sotto chiave, sequestrati dalle
influenze mondane, e discuterebbero tra loro la scelta del papa. Se nel
terzo giorno non si fossero accordati, si limiterebbe il loro pranzo ad
un solo piatto; e, passato il quinto giorno, sarebbero posti a pane,
acqua e vino, sino al momento dell'elezione.

Adriano V sospese l'esecuzione di questo canone. Giovanni XXI lo
abrogò, trovandolo troppo rigoroso è pernicioso. Infatti, dei cardinali
ridotti a pane e vino! Eresia! enormità!

Il canone nondimeno rimase, e Benedetto XII lo raddolcì.




XVI.


La controversia tra Bonifazio VIII e Filippo il Bello fu anch'essa
feconda di Concilii. Quello di Roma (1302) stabilì, con la bolla _Unam
sanctam_, i diritti della Santa Sede sul potere laico, e scomunicò il
re. Filippo il Bello ribattè l'oltracotanza del Concilio di Roma con
un'assemblea riunita al Louvre, in cui Guglielmo di Plasian provò che
Bonifazio era uno strano pontefice; che aveva una concubina, chiamata
donna Cola, poi la figlia di donna Cola, poi le cameriere della madre e
della figlia, delle quali usava _non tamquam muliere sed tamquam puero
inter crura_; che tra le altre cose diceva: «Che i peccati carnali non
sono peccati; che desiderava che Dio gli facesse del bene in questa
vita, poichè egli non si curava punto dell'altra; che l'anima degli
uomini è simile a quella degli animali; che è ridicolo il credere
che Dio possa essere uno e trino nel medesimo tempo; che il santo
sacramento è una ciurmeria; che aver commercio con una fanciulla e con
_mulieribus et viris_ è un atto indifferente, come lo stropicciarsi una
mano con l'altra; ch'egli non credeva in Maria più che in un'asina, e
nel figlio più che in un asinello.... _Virgo Maria non fuit plus virgo
quam mater mea; non credo in Mariola, Mariola, Mariola...._[16]»

Nel Concilio di Vienna, Clemente V purgò la memoria di Bonifazio da
queste assurde abbominazioni, abrogò la bolla _Clericis laicos_,
scomunicante i sovrani che tassavano il clero; assolse Filippo il
Bello, soppresse l'Ordine dei Templari, fece ardere 56 cavalieri,
e ordinò di bruciare altresì le beghine e i beghini, a' quali
s'imputavano tutti i delitti di cui erano un tempo accusati i primi
cristiani.

Il Concilio di Marciac (1326) dichiarò nullo il giuramento prestato
contro la Chiesa, sola competente in materia di giuramenti. In quello
d'Avignone (1327), Giovanni XXII condannò il suo rivale, Pietro di
Corbière, eletto canonicamente, ma che sosteneva che nè Gesù nè i suoi
discepoli avevano nulla posseduto, nè in particolare, nè in comune.
Quello di Londra (1381) condannò le dottrine protestanti di Viclef. Ma
più notevole fu il Concilio di Pisa (1409).

V'erano due papi nello stesso tempo: Gregorio XII e Benedetto XIII.
Ventiquattro cardinali si riunirono a Pisa, e poscia un migliaio di
Padri e parecchi ambasciatori, poichè alcuni de' sovrani europei
riconoscevano Gregorio, altri Benedetto. Alla prima seduta, il
Concilio si dichiarò ecumenico; alla quattordicesima, condannò,
depose, scomunicò i due papi, e ne elesse un terzo, Alessandro V,
dinanzi al quale si bruciarono delle stoppe, cantando: _Sic transit
gloria mundi!_ Diluvio di scomuniche da ogni parte! Tutti ne furono
colpiti, e specialmente il povero Alessandro V--il quale non ebbe altro
difetto che la gola, e segnalò il suo passaggio nella Chiesa con la
preziosa invenzione dei manicaretti di perniciotti e delle salse alla
marinaresca.

Baldassare Cossa lo avvelenò, si fece nominar papa in sua vece, e fu
quel gaio Giovanni XXIII, che vedremo al Concilio di Costanza.




XVII.


Questo Concilio fu indetto dall'imperatore Sigismondo; il _Santissimo
Signore Giovanni_, come questi lo chiamava, lo subì. Ne seguì
l'apertura nel 1414. Più di centomila forestieri accorsero a Costanza;
ed inoltre parecchi principi, un migliaio di Padri, quattrocento
cortigiane pel servizio del Concilio, e, secondo il P. Nider,
domenicano, una piccola schiera di demoni o fantasmi notturni si
mescolò tra loro.

Gregorio XII e Benedetto XIII si guardarono bene dal mostrarvisi. E
furono destituiti.

Giovanni XXII ebbe a pentirsi di aver acettato l'invito. I Padri
italiani presentarono una lista di settanta capi d'accusa contro
di lui, de' quali i Padri ultramontani, più pudichi, ne cassarono
cinquanta. Teodorico di Niem ci dà la lista quasi intera. Come saggio
di tali infamie, io mi limito a citar questa: «_Multos juvenes
destruxit in posterioribus, quorum unus in fluxu sanguinis decessit;
violavit très virgines sorores et cognovit matrem et filium, et pater
vix evasit_». Giovanni confessò una parte di questi delitti, ma si
vantava con orgoglio che nessuno d'essi era eresia! Egli tentò allora
di comperare i Padri italiani. E il Concilio s'aprì.

Eransi innalzati nella chiesa tre troni. Sigismondo, dopo aver cantato
il vangelo alla messa, vestito da diacono, si assise sul trono di
mezzo, avendo a destra il papa ed a sinistra l'imperatrice. Il Concilio
decise che si voterebbe per nazione e non per individuo, e fu accordato
il voto deliberativo ai dottori laici. L'assemblea si dichiarò
costituente, costituita, Concilio ecumenico, indipendente, superiore al
papa, e con autorità ricevuta da Gesù Cristo.

Giovanni tremò.

Litigò quindi con Sigismondo, che dominava il Concilio; e, vedendosi
perduto, promise d'abdicare; poi si allontanò, travestito da
palafreniere. Il Concilio gli mandò l'intimazione di ritornare. Ma
Giovanni ricevette i legati de' Padri, stando a letto e grattandosi
_inferius inverecunde_, dice Teodorico di Niem; e pose condizioni
stravaganti, tra l'altre l'impunità de' falli che potesse commettere
per l'avvenire.

Il duca d'Austria lo consegnò; il Concilio lo depose; e tutto fu finito.

Un laico sarebbe stato appiccato cento volte.... Ma un uomo che lega e
scioglie nel cielo quello che lega e scioglie sulla terra.... Bah! Ei
fu rinchiuso a Gotleben, presso Costanza--nella stessa prigione in cui,
oppresso e torturato, marciva Giovanni Huss.

Ma due anni appresso, l'ex-papa se ne fuggì, e si recò a Firenze,
presso quel Martino V, sotto le cui finestre i monelli fiorentini
dovevano poi cantare:

  Papa Martino
  Non vale un quattrino!

Martino V nominò di nuovo Giovanni cardinale e decano del Collegio.

Allora Giovanni domandò i suoi tesori, deposti presso il suo banchiere
Cosimo de' Medici, il quale rispose: che ei non poteva restituire al
cardinale Cossa quello che aveva ricevuto dal papa Giovanni XXIII! E fu
questo il primo fondamento della ricchezza dei Medici.

Il Concilio di Costanza formulò un piano radicale di riforme della
Chiesa e del papato, che rimase però ineseguito. Elesse Martino V,
e condannò ad essere arsi vivi Giovanni Huss e Girolamo da Praga,
quantunque provveduti d'un salvo-condotto.

È noto con quale coraggio morirono questi martiri.

«È cosa strana, osserva Voltaire, che in questo Concilio un uomo
accusato di tutti i delitti, Giovanni XXIII, non perdesse che
alcuni onori, e che due uomini, accusati di aver fatto delle false
argomentazioni, venissero dannati alle fiamme».

Roma disapprovò i canoni del Concilio di Costanza; ma l'assemblea
raccoltasi a Parigi nel 1682 li adottò.

Il Concilio di Vienna (1423) condannò gli Hussiti.




XVIII.


La lotta tra i papi e i Concilii non doveva limitarsi a questo, anche
dopo aver distrutto lo scisma. Il Concilio di Basilea sancì i decreti
di quello di Costanza.

Il Concilio di Basilea si raccolse nel 1431, sotto la presidenza del
carnefice della Boemia e degli Hussiti, il cardinale Cesarini, legato
di Eugenio IV.

Eugenio fu spaventato dello spirito democratico dei Padri--i quali
combattevano le rendite, i beneficii, le tasse e tutte le simonie di
Roma, riformavano i costumi, ristabilivano l'eguaglianza dei prelati
e del basso clero nei sinodi, dichiaravano che i suffragi riuniti
esprimono la volontà dello Spirito Santo, e domandavano un Concilio
per ogni sette anni, secondo il canone del Concilio di Pisa, al quale
Concilio si doveva tutto riferire, sottomettendo la Chiesa alla volontà
di queste assemblee.... Eugenio, cui non andavano a grado siffatte
teorie repubblicane, sostenuto da Sigismondo, ordinò di trasferire la
sede del Concilio a Bologna. Ma non fu obbedito. E nell'anno appresso,
nella seconda riunione, appoggiandosi ai decreti della quarta e quinta
sessione del Concilio di Costanza, i Padri di Basilea decretarono che
il Concilio è superiore al papa, e minacciarono Eugenio IV delle pene
canoniche, s'egli pensava a sciogliere, o soltanto a trasferire altrove
l'assemblea. Poi si obbligarono a presentarsi al Concilio, e fecero dei
decreti, che restringevano essenzialmente l'autorità pontificia.

Eugenio barcheggiò. Indisse un altro Concilio in Basilea stessa. I
Padri si dichiararono costituenti e in permanenza.

Sigismondo, ch'erasi fatto incoronare a Roma, s'interpose come
conciliatore. Il papa finse di sottomettersi, e pubblicò anzi una bolla
dettata dai Padri del Concilio; poichè lo Sforza gli aveva tolto una
parte degli Stati della Chiesa, e il popolo romano lo costringeva a
fuggire da Roma in una barca, travestito da monaco, ed inseguito a
colpi di freccie.

Quel popolo aveva già ucciso a colpi di pietre Lucio II e parecchi
altri papi. Del resto, sopra 262, furono 64 quelli che perirono di
morte violenta[17].

Il Concilio continuò la sua opera di riforma. Eugenio non si contenne
più. I Padri lo citarono a comparire in persona dinanzi a loro per
render conto della sua condotta e sottomettersi alle riforme della
Chiesa. I legati del papa si ritirarono; ed Eugenio IV, sciolto il
Concilio, lo riconvocò a Ferrara, invitandovi i Greci scismatici.
Alcuni Padri obbedirono agli ordini del papa, quelli tra'prelati
italiani che opinavano la Chiesa non dover essere una democrazia
governata dal voto universale, ma una clerocrazia rappresentativa,
dipendente da un capo assoluto ed infallibile. I Padri di Basilea
condannarono questo _conciliabolo di scismatici_, e spogliarono il papa
d'ogni autorità.

Eugenio si recò a Ferrara, preceduto dal santo sacramento, secondo
l'uso de' papi in viaggio. Poi, con nuova audacia, scomunicò il
Concilio di Basilea, e trasferì quello di Ferrara a Firenze (1439).

Il Concilio di Basilea raccolse la sfida; depose Eugenio, ed elesse
un laico, Amedeo VIII, duca di Savoia, ritirato nell'eremitaggio di
Ripaglia, e che prese il nome di Felice V. Amedeo riunì la Savoia
al Piemonte. «Fu questo il ventesimo settimo ed ultimo scisma
considerevole, eccitato dalla cattedra di S. Pietro», dice Voltaire. Ed
aggiunge: «che il trono di nessun regno è stato così sovente disputato».

Eugenio scomunicò naturalmente Felice, i cardinali nominati da questo
papa, e i Padri del Concilio. La Francia e la Germania ricevettero
nondimeno come canonici i decreti di Basilea--specialmente nel celebre
Concilio di Bourges (1438), che formulò la Prammatica Sanzione, e
nella Dieta di Magonza (1437). Eugenio, «l'ultimo papa espulso dalla
ribellione del popolo romano», osserva Gibbon, morì respingendo
l'arcivescovo di Firenze, che si recava ad amministrargli l'estrema
unzione.

Alfonso d'Aragona, ricevuta tale notizia, esclamò: «È forse da
meravigliarsi che quest'uomo abbia voluto combattere contro Francesco
Sforza, contro i Colonna, contro la Germania, contro di me, contro
l'Italia, contro la cristianità intera, se ha osato combattere la morte
stessa, e se appena potè esser vinto da lei!» Il cardinale Vitelleschi,
il quale per ordine di Eugenio prometteva cento giorni d'indulgenza a'
suoi soldati per ogni pianta d'olivo che strappassero dal territorio
del re d'Aragona, fu poi assassinato per ordine dello stesso Eugenio,
divenuto suo nemico. Luca Pitti gl'infisse una sonda nel cervello,
mentre il medico scandagliava la ferita che il cardinale aveva ricevuto
combattendo.

Nicolò V gli succedette. Protetto dall'imperatore Federico
III--l'ultimo imperatore incoronato a Roma re d'Italia--, Nicolò riescì
a domare lo spirito democratico dei Padri di Basilea. La rimanente
parte di questo Concilio, riunita a quello di Losanna (1449), riconobbe
e _rielesse_ Nicolò, e abbandonò Felice V--che fece la pace col più
forte.

Nicolò V firmò, nell'ebbrezza, il decreto di morte dei rivoluzionarii,
a cui aveva venduto un salvo-condotto, e li ridomandò all'indomani al
guardiano del castel Sant-Angelo.

Il tentativo di riunione della Chiesa greca colla latina non riescì
punto, malgrado il decreto emanato nella decima sessione. I Padri greci
abbandonarono il Concilio, senz'accettare il famoso _Filioque_, nè il
celibato, malcontenti d'essere stati ingannati, e più che mai sicuri
della superiorità del loro _Credo_.

Il Concilio di Firenze continuò a sedere; ma, secondo i Padri francesi,
cessò d'essere ecumenico.

Non bisogna dimenticarlo: i vescovi stranieri di quest'epoca
erano quasi tutti cadetti di grandi famiglie, e perciò superbi e
indipendenti; non già figli di contadini, come la maggior parte de'
vescovi dei giorni nostri, avvezzi sin dalla prima età all'obbedienza.

I delegati degli Hussiti furono ascoltati nel Concilio di Basilea.
Essi domandarono, tra le altre cose, che la proprietà e il potere
civile fossero per diritto divino interdetti al clero, e che la
predicazione della parola di Dio fosse libera per tutti. Essi ottennero
alcune concessioni; ma l'accordo non durò molto, e nuovi eccidii
insanguinarono la Boemia. Il grande cieco Giovanni Ziska, della cui
pelle i Boemi avevano fatto un tamburo, continuò a battere la raccolta
per la libertà di coscienza.




XIX.


Citiamo ora di passaggio il Concilio di Tours (1510); quello di Pisa,
convocato da Luigi XII contro Giulio II; il Concilio di Laterano
(1817), XIX ecumenico, convocato da Giulio II e continuato da Leone
X. Giulio II scomunicò solennemente il re, scagliò l'interdetto alla
Francia, citò il Parlamento a comparire dinanzi a lui, anatemizzò i
filosofi che avevano preso il partito di Luigi XII. Non aveva egli
detto a Michelangiolo, che modellava la sua statua, di mettergli una
spada e non un libro tra le mani, poichè egli non era letterato--_non
sapeva leggere?_ Non aveva anche detto: Fuori i barbari, e col trattato
di Cambrai aveva convocato tutta l'Europa in Italia?--«Nondimeno,
osserva Voltaire, questo Concilio non ha il titolo di _brigantaggio_,
come quello di Efeso e quello di Embrun».

La Prammatica Sanzione fu condannata.

Poichè v'ha un fatto strano da segnalare nella storia della Chiesa:
cioè che nessuna nazione ha fatto tanto male all'Italia, nessuna
nazione ha reso tanti servigi ai papi, quanto la Francia; e nessuna
nazione è stata tanto odiata e maltrattata dai papi, quanto la _figlia
primogenita della Chiesa_.

Se ne fosse, almeno, fatta l'emenda!

Il clero francese non riconobbe il Concilio lateranense.

Ed eccoci finalmente al Concilio di Trento, l'ultimo ecumenico, il
ventesimo, secondo la Chiesa di Roma, e l'ultimo che noi abbozziamo.

I Concilii di Basilea e di Costanza non erano stati che assemblee,
quello di Trento fu un Corpo legislativo. Esso non inaugurò, ma
legalizzò e organizzò il poter _temporale_, che è il poter _personale_
del Napoleone III dei cattolici.

Quando Luigi XIV disse: «_L'État c'est moi_», il papa aveva già detto e
decretato a Trento: «_L'Eglise c'est moi!_»




XX.


«Egli è in mezzo a tante guerre di religione e tanti disastri, che si
convocava il Concilio di Trento, dice Voltaire. Esso fu il più lungo
che siasi mai tenuto, e nondimeno il men burrascoso. Esso non produsse
alcuno scisma, come il Concilio di Basilea; non accese punto i roghi,
come quello di Costanza; non pretese di deporre degl'imperatori,
come quello di Lione; si guardò dall'imitare il Lateranense, che
spogliò il conte di Tolosa del retaggio de'padri suoi, e meno ancora
quello di Roma, in cui Gregorio VII destò l'incendio dell'Europa,
osando spodestare l'imperatore Enrico IV. Il terzo e quarto Concilio
di Costantinopoli, il primo e il secondo di Nicea erano stati campi
di discordia; il Concilio di Trento fu pacifico, od almeno le sue
quistioni non levarono rumore nè ebbero conseguenze».

La grande breccia aperta nella Chiesa dalla Riforma aveva reso
necessario il Concilio; Carlo V lo desiderava per meglio padroneggiare
il partito cattolico in Germania, padroneggiando il papa in Italia.
Ma Clemente VII, che aveva avuto dei bastardi da una negra, e non era
stato eletto canonicamente, ne aveva sempre eluso la proposta, temendo
d'esser deposto dai Padri. Paolo III, quantunque non avesse meno a
temere per cagione de'suoi bastardi, aveva dovuto cedere; e nel 1538
aveva indetto il Concilio a Vicenza. Ma i Veneziani vi si opposero,
dicendo che il Sultano poteva prender ombra di codesta assemblea
di cristiani sul territorio della repubblica. Paolo designò allora
Mantova; ma il duca declinò quell'onore, non volendo nel tempo stesso
ricevere una guarnigione straniera, la quale avrebbe potuto, alla
fine del Concilio, trovarsi troppo bene in casa di lui. Paolo scelse,
in fine, Trento per far piacere all'imperatore, il quale gli faceva
intravedere il ducato di Milano pel suo bastardo Pier-Luigi Farnese.

I protestanti, riuniti a Spira, respinsero ad un tempo il Concilio e la
scelta di Trento per la riunione.

Carlo V si raffreddò; tanto più che il papa non voleva che il Concilio
trattasse della riforma della Chiesa, ed ordinò si tirasse in lungo la
discussione dei dogmi.

I legati recavano una bolla, che dava loro autorità assoluta sul
Concilio, in luogo di procedere in ogni cosa col suo consenso.
Paolo regolava da Roma i più minuti particolari delle conferenze,
per mezzo di lettere a'suoi tre legati insieme ed a ciascuno d'essi
personalmente, lettere pubbliche, private e in cifra col cardinal
Monti--forma di dispacci che molto si usavano in tale circostanza.

Paolo III aveva invitato al Concilio l'imperatore, il re di Francia
e gli altri principi. Carlo V si adontò, vedendosi così ridotto al
livello di Francesco I, alleato de'Musulmani[18]. Ma Paolo aveva
bisogno di Francesco, il quale prometteva l'investitura del ducato di
Parma e Piacenza a Pier-Luigi Farnese.

L'apertura del Concilio fu dunque solennemente fissata al 13 dicembre
1545.

I protestanti, riuniti alla Dieta di Worms, ricusarono di recarvisi. E
la guerra contro di loro fu risolta tra il papa e l'imperatore.




XXI.


Il Concilio di Trento ebbe 25 sessioni: una nel 1545, quattro nel 1546,
tre nel 1547; e fu nell'ottava sessione che il Concilio venne rimandato
a Bologna. Alla undecima sessione, Giulio III restituì il Concilio
a Trento, il 14 dicembre 1550. Nel 1551 v'ebbero quattro sessioni,
compresa la continuazione dell'undecima. Il 23 gennaio e il 28 aprile
ebbero luogo la quindicesima e sedicesima sessione; dopo di che, il
Concilio fu aggiornato, e non si riaprì che il 18 gennaio 1562. Sei
sessioni si tennero in quell'anno: la ventesima terza, ventesima quarta
e ventesima quinta nell'anno successivo.

Il Concilio cominciò con quattro arcivescovi, venti vescovi, un
cardinale, oltre i tre cardinali legati, e cinque generali capi
d'Ordini religiosi, assistiti da alcuni teologi francescani e
domenicani, più scaltri che dotti. La materia dei dibattimenti
giungeva, come s'è detto, tutta preparata da Roma e per istaffetta; il
che die'luogo al motto: «che lo Spirito Santo viaggiava nella valigia
del corriere».

Leggiamo, infatti, questo motto in una lettera dell'abate di Lansac
a Caterina de'Medici e in un discorso di Andrea Dudycz, vescovo
ungherese. Questi paragona i vescovi del Concilio ai pifferi, che
cessano di suonare quando si cessa di soffiarvi dentro. Egli dice
inoltre che in questo Concilio: _omnia erant humana consilia_; che si
spedivano giorno e notte dei corrieri, e si attendeva la risposta da
Roma, come quella degli oracoli di Delfo e di Dodona; che lo Spirito
Santo viaggiava _tabellarii manticis inclusus_, e ch'egli doveva
fermare il volo, se per caso un fiume era gonfio--d'onde avveniva
che _Spiritus non super aquas_, come nella Genesi, ma _secus aquas
ferretur_[19].

Il vescovo di Bitonto recitò il discorso di apertura, e provò che il
Concilio era necessario, poichè parecchi Concilii hanno deposto re e
imperatori, e poichè, nell'_Eneide_, Giove raccolse il Concilio degli
dei; che i prelati doveano recarsi a Trento come nel cavallo di Troja;
e che la porta del Concilio e quella del paradiso sono eguali....

Si pregò per Carlo V. Duprat, vescovo di Clermont, domandò si pregasse
anche pel re di Francia; ma gli fu risposto che bisognerebbe allora
pregare egualmente pegli altri re, e che quello che fosse nominato
l'ultimo si terrebbe offeso.




XXII.


Nella seconda sessione si decretò che i voti si raccoglierebbero per
individuo e non per nazione--il che assicurava al papa la direzione
dell'assemblea, ove gli Italiani erano tre contro uno;--che il
Concilio s'intitolerebbe ecumenico, senza la clausola «rappresentante
la Chiesa universale», la quale avrebbe potuto inorgoglire i Padri e
far dubitare della supremazia del papa;--e che, in fine, le quistioni
sarebbero discusse in congregazioni particolari, si risolverebbero
in congregazioni generali segrete, e sarebbero poi pubblicate nelle
sessioni, delle quali si farebbero conoscere soltanto gli atti per
mezzo della stampa.

Paolo aveva ordinato a'suoi legati di mostrarsi assai corrivi nella
discussione dei dogmi, purchè nella formula si adoperassero espressioni
vaghe ed ambigue; ma di non ceder punto allorchè si trattava
dell'autorità e delle prerogative del papa. Nondimeno il primate di
Portogallo aveva detto: «Gl'illustrissimi cardinali devono essere
illustrissimamente riformati». Poichè la riforma era la cosa la più
desiderata dai Padri stranieri, e la più temuta dai legati.

Pietro Danès, ambasciatore di Francia, giunse, ed arringò il Concilio.

--Questo gallo canta bene! esclamò un de'legati--giuocando di parole
sul _Gallus_ (gallo e Francese).

--Piacesse a Dio, rispose l'ambasciatore, che Pietro si pentisse di
nuovo al canto del gallo!

I Padri parlavano in latino, come parleranno nel prossimo Concilio
di Roma. Figuratevi quale Babele, con un latino imperfettamente
conosciuto, pronunciato alla francese, all'inglese, alla tedesca, da
Italiani, Spagnuoli e Polacchi! come dovevano intendersi bene!

Le sessioni si succedevano. Le decisioni erano prese sempre secondo il
voto de'legati inspirati da Roma. Malgrado ciò, le discussioni furono
tempestose, poichè i teologi dei diversi Ordini non s'intendevano
punto, specialmente intorno la Grazia e il peccato originale. Nella
discussione sulla giustificazione, il vescovo di Cava, il quale
pensava, come S. Paolo, S. Agostino e i protestanti, che basta la fede
per salvarsi, strappò a piene mani la barba al vescovo di Cheronea, il
quale coi cattolici obbiettava che la fede non valeva nulla senza le
opere.

I protestanti, alla Dieta di Ratisbona, respinsero i primi decreti del
Concilio. Carlo V ne proscrisse i capi, ed armò l'esercito.

Nel tempo stesso, Lutero moriva tranquillamente (18 febbraio 1546),
vedendo la sua opera perseguitata, ma per nulla in pericolo.

I principi protestanti risposero alla sfida di Carlo V con la lega di
Smulkalda. Il papa mandò il suo esercito all'imperatore; ma questi,
curandosi mediocremente de'settarii, voleva schiacciare i principi
ribelli per consolidare il proprio Impero in Germania. Al contrario,
il papa voleva creargli degl'imbarazzi politici in Germania per
indebolirlo in Italia.

I protestanti furono vinti a Mühlbourg.

Il papa, spaventato da questa vittoria, ordì intrighi in Italia.

Carlo V pesò alla sua volta sul Concilio, e minacciò il cardinale
Santa-Croce, che parlava della traslazione dell'assemblea, di farlo
gettare nell'Adige.

Ma Paolo III, approfittando delle febbri che regnavano a Trento,
fece decretare la traslazione de'Padri a Bologna. Però i vescovi
ultramontani, i quali dicevano «che il papa era un vecchio ostinato,
che lavorava a mandar a male la Chiesa», non si mossero.

Carlo V protestò per mezzo de'suoi ambasciatori; e poi rispose col suo
decreto dogmatico, conosciuto sotto il nome d'_Interim_--una specie
di compromesso conciliativo tra la dottrina protestante e quella dei
cattolici, il quale fece tutti malcontenti.

Paolo III si limitò a riprovare il matrimonio de'preti e la comunione
sotto le due specie, e reclamò la restituzione dei beni confiscati al
clero in Germania.

Il Concilio di Bologna, ridotto a sei arcivescovi e trentasei vescovi,
senza la presenza degli ambasciatori de'principi, non poteva più
procedere. Paolo si apparecchiava a chiamarlo a Roma, quando fu côlto
dalla morte.




XXIII.


Giulio II, già legato a Trento, convocò di nuovo il Concilio in questa
città nel 1550.

Enrico II, che abbruciava gli Ugonotti in Francia, si dichiarò
contrario ad un Concilio tenuto contro i protestanti, ed inviò il
famoso Amyot, il traduttore di Plutarco, per protestare. Egli richiamò
poscia i Padri francesi, ed intimò un Concilio nazionale, affine di far
nominare un patriarca di Francia.

La Dieta d'Augusta propose un Concilio libero, al di fuori di qualunque
vincolo col papa, giudice nello stesso tempo degli uomini e delle
dottrine; e fece redigere due professioni di fede: l'una da Melantone,
l'altra da Brenzio.

Le dottrine riformate guadagnavano ogni giorno terreno. Giulio III
non si scoraggiò punto. Il Concilio riprese i suoi lavori; e vi si
attendevano persino i teologi protestanti. Infatti, Melantone si avanzò
sino a Norimberga. Ma poi si arrestarono, spaventati dalla sorte di
Giovanni Huss e di Girolamo da Praga, bruciati, come abbiam detto,
malgrado il salvo-condotto di cui erano muniti. I teologi protestanti
inviarono invece la loro professione di fede.

La redazione di quest'atto scatenò la tempesta, la quale non si sarebbe
forse limitata a sole grida, se l'Assemblea non fosse stata sciolta in
tutta fretta.

In mezzo ad una festa da ballo, che i Padri diedero a colui che fu poi
Filippo II ed all'erede del duca di Savoja, «--nella qual festa i Padri
ballarono, dicesi, con molta gravità e decenza»,--giunse la notizia
che Ferdinando I aveva fatto assassinare il cardinale Martinusio
in Ungheria, che i Turchi minacciavano questo paese, che Enrico II
mandava truppe in Germania ed in Italia; e che Carlo V e suo fratello
Ferdinando, sorpresi in una gola del Tirolo presso Innspruck, erano
stati battuti e costretti a fuggire.

Il Concilio rimase sospeso per dieci anni. Pio IV lo riconvocò a Trento
nel 1562.




XXIV.


Cinque legati pontificii, in qualità di presidenti, due altri
cardinali, tre patriarchi, venticinque arcivescovi, centosessanta
vescovi, sette abati, sette generali di Ordini e più di cento teologi,
bene scelti, sfilarono in mezzo a due ale di moschettieri, e si
recarono alla chiesa.

Tra gli ambasciatori sorsero gravi dispute di preminenza: quelli di
Baviera volevano precedere quelli di Venezia, e quelli della Svizzera
volevano andare innanzi a quelli di Firenze; il conte di Luna,
ambasciatore di Spagna, voleva essere incensato alla messa, e voleva
baciare la patèna prima di Ferrier, ambasciatore di Francia. Poco mancò
si ponesse mano alle spade in chiesa: il servizio divino ne fu turbato.

Il vescovo di Reggio arringò i Padri, e provò che la Chiesa di Roma è
superiore a Dio stesso, «poichè la Chiesa ha distrutto la circoncisione
e il sabbato, che Dio aveva istituiti e ordinati».

Il papa diede sessanta scudi d'oro ai prelati italiani, che votavano
come.... gli arcadi del Corpo legislativo. Il nuncio Simonetta
manteneva una schiera di prelati interruttori, i quali, come scrive
l'abate di Lansac a Caterina de'Medici, turbavano le sedute con grida e
motteggi.

I Gesuiti esercitavano sui Padri la più alta influenza, e la facevano
da giannizzeri del papato. Il P. Lainez, loro generale, aveva avuto
il coraggio di esclamare in piena seduta: «Che le altre Chiese non
potevano riformare la Corte di Roma, poichè lo schiavo non istà al
disopra del suo signore». I vescovi italiani applaudirono; i vescovi
spagnuoli si unirono ai francesi, condotti dal cardinale di Lorraine,
per controbilanciare il partito romano. Un prelato italiano esclamò:
«Il Concilio è caduto dalla rogna spagnuola nel mal francese».

Nella decimasettima seduta si trattarono i libri col massimo rigore; di
modo che, dice fra Paolo Sarpi, non rimaneva più nulla che si potesse
leggere: lo Spirito Santo aveva decretato l'idiotismo universale.

I Governi d'Europa si scossero alle idee che predominavano nel
Concilio, assolutamente contrarie allo spirito de'popoli. L'Austria,
per mezzo de'suoi ambasciatori, propose venti punti di riforma,
tra'quali l'abolizione delle indulgenze, che si vendevano a lotti a
Roma, e si rivendevano a quattro soldi al pezzo nelle osterie della
Svizzera e della Germania. Ferdinando I domandò il calice pei laici e
il matrimonio pei preti. Ferrier, con le lettere della stessa Caterina
de'Medici, esigeva il matrimonio de'preti, la messa in lingua volgare,
un Concilio ecumenico libero, come lo intendevano i protestanti. La
Baviera domandò tutto questo e più ancora.

I legati si spaventarono.

Pio IV inviò un supplemento di Padri italiani per rinforzare la
maggioranza; fece comprare il dottor Hugonis, che gli riferiva i
segreti del Comitato francese; e scrisse allo stesso cardinale di
Lorraine (il quale fu così crudele verso gli Ugonotti per politica,
non già per fede): «non esser bene che il popolo abbia la piena
intelligenza dei misteri della religione, ma esser piuttosto necessario
che esso creda ed obbedisca per fede».

Ma siccome insistevasi sulla riforma della Corte di Roma, così i
legati proposero si cominciasse dal riformare i Governi secolari e
l'episcopato medesimo.

Questo colpo inatteso troncò le rimostranze.

Il papa si ammalò in seguito di eccessi d'ogni genere. E poco appresso
ne morì; e Pasquino disse: «_In odio visse, e si morì d'amore!_»

I cardinali volevano accostarsi a Roma: essi temevano che il Concilio,
imitando quello di Costanza, nominasse il successore di Pio IV. Fu
dunque affrettata la chiusura del Concilio. Si decretò in gran fretta
una infornata di dogmi, venuti bell'e pronti da Roma; si scomunicò gli
eretici, come al solito; e nella ventesima quinta seduta fu proclamata
la chiusura. Vi si adoperò la formula: «Alla presenza dello Spirito
Santo, ci parve bene....», anzichè la formula consacrata: «Parve bene
allo Spirito Santo ed a noi».

Questo Concilio aveva durato ventun'anno. I teologi non v'ebbero voto
deliberativo: essi spiegarono i dogmi. I prelati pronunciarono. I
legati del papa diressero, e furono sempre i padroni.

Il papa approvò in un concistoro i decreti del Concilio, dietro
la proposta del cardinale Buoncompagni, che il papa solo poteva
interpretare i decreti e le decisioni sinodali, sui quali era
severamente vietato di fare alcuna glossa o commento.

La Francia e la Germania non riconobbero il Concilio di Trento. Ed
allorchè più tardi, all'epoca della reazione cattolica, esse vi
aderirono, non si sottomisero che alla parte dogmatica, respingendo
sempre la parte disciplinare, contraria agli usi ed ai privilegi di
ciascuna nazione.




XXV.


Il prossimo Concilio di Roma sarà pressochè calcato su quello di
Trento. Aggiungo dunque altri curiosi particolari, principalmente in
quanto alla forma stessa, alle pratiche, ai regolamenti, alle ordinanze
del Concilio.

I Concilii dei primi nove secoli della Chiesa erano stati convocati e
tenuti dagl'imperatori ed altri principi. Essi li avevano presieduti
in persona, o vi avevano delegato appositi commissarii. Infatti, ad
Efeso, fu il conte Candidiano che presiedette per l'imperatore; a
Calcedonia, presiedettero l'imperatore Marciano, Pulcheria sua moglie,
e i suoi commissarii; al Concilio di Costantinopoli, detto _in Trullo_,
Costantino il Barbuto ordinava quello che bisognava trattare, dava la
parola, dirigeva la discussione, troncava le contestazioni. Costantino
presiedette a Nicea; Teodosio al secondo di Costantinopoli.

I Padri di Calcedonia ammisero nondimeno due specie di presidenza del
Concilio: quella del principe e quella del pontefice o patriarca.

Quando il papa o il patriarca assisteva al Concilio, sedeva alla destra
dell'imperatore. I papi ebbero gran cura di far credere più tardi che
l'imperatore sedeva alla loro sinistra.

A partire dal nono secolo, parecchi Concilii furono indetti e
presieduti dai papi. Gregorio VII tenne il Concilio Lateranense;
Innocenzo III un altro Lateranense; Innocenzo IV e Gregorio X
presiedettero i Concilii di Lione; Clemente V quello di Vienna di
Francia; Alessandro V quello di Pisa; Eugenio IV quello di Firenze;
Giovanni XXIII e Martino V quello di Costanza.... A poco a poco si
stabilì poi la pratica della preminenza del patriarca o del papa in
queste riunioni ecclesiastiche.

Tale preminenza aveva tre scopi principali: la prerogativa della
sessione, il diritto di raccogliere i voti, la ratificazione di tutto
ciò ch'era stato fatto--ratificazione che non doveva nuocere alla
libertà del suffragio, ch'era assolutamente necessaria.

Nei primi Concilii, i diaconi e i preti prendevano posto tra'Padri, ed
avevano gli stessi diritti dei vescovi. Più tardi, allorchè prevalse la
dottrina della supremazia del vescovo sul prete, essi furono esclusi.
Nel Concilio di Nicea (314), i Padri sottoscrissero gli atti, non
per ordine di dignità, ma per anzianità di sede. Più tardi i vescovi
si conformarono alla data della loro ordinazione, secondo Graziano,
tanto pel rango che occupavano nella sessione, quanto per quello della
sottoscrizione. Nondimeno i vescovi di alcune sedi privilegiate furono
eccettuati da questa regola.




XXVI.


Siccome tutto quello che si dee trattare in un Concilio non si può
terminare in un giorno, così si prese la deliberazione di dividere
gli affari in varii tempi, e si distinsero le diverse riunioni in
sessioni--o azioni, come si chiamarono ne'primi secoli. Più tardi
ciascun affare ebbe una congregazione speciale, che nominò i Padri per
formulare i decreti o schemi di decreti.

Ciascuno aveva il diritto di esporre nella congregazione generale
il proprio avviso intorno al decreto proposto dai legati. Questi si
contentavano di opinare nelle sessioni.

Si proponevano i quesiti o i decreti nelle congregazioni ristrette--o
Comitati, o Ufficii, o Commissioni, come diciamo noi oggidì--;
dimodochè i Padri deliberavano prima tra loro per commissione. Si
presentava poi in una congregazione generale--in Inghilterra si direbbe
Comitato segreto--la relazione sul quesito preparata dalla Commissione,
e tutti potevano assistere ai dibattimenti e discutere, e poscia si
prendeva una decisione definitiva. Finalmente si presentava questa
decisione alla sessione generale per essere votata. Tale regolamento,
del tutto recente, era stato adottato per evitare al più possibile gli
alterchi tra'vescovi, e dare maggior forza all'azione dei promotori dei
Concilii e maggior decenza all'assemblea.

Ne'primi secoli, tutto si discuteva in comune ed in pubblico. Si
registrava il voto di ciascun membro, lasciando la più compiuta
libertà di suffragio. Ma questa libertà di suffragio essendo stata
violata negli ultimi tempi, allorchè i papi cominciarono a servirsi
dei Concilii come di strumenti della loro politica, il Concilio di
Costanza risolse di adottare il voto per nazione--cioè che ogni vescovo
opinasse tra'vescovi della propria nazione, e poi si portasse nella
sessione il voto dei Padri della nazione, pronunciato nella riunione
nazionale.

Sino all'undecimo secolo, non si pensò gran fatto al consenso del papa
pei decreti del sinodo. Si dava bensì gran peso a questo consenso; ma
se il papa ricusava di sottoscrivere al Concilio, s'egli non adottava
la decisione della Chiesa universale, si passava oltre. Era dottrina
che il Concilio generale poteva esercitare la propria autorità verso
i papi e i patriarchi, come verso gli altri membri della Chiesa. Il
Concilio di Costanza espresse di nuovo solennemente questa dottrina
nella terza sessione, e quello di Basilea nella sua seconda sessione:
_Synodus, in Spiritu Sancto legittime congregata, generale concilium
faciens, potestatem habet a Christo immediate.... cui, quilibet
cujuscumque status.... etiamsi papalis existat, obedire tenetur_.




XXVII.


Tra gli assistenti ad un Concilio, gli uni vi sono in qualità di
giudici per pronunciare sulle materie che si discutono; altri soltanto
per prender parte alla discussione ed esprimere un voto consultivo;
altri infine per compiere diverse funzioni, come quelle di segretarii
o di promotori, o per difendere il Concilio e vigilare al mantenimento
dell'ordine. In alcuni Concilii, i laici ebbero anche voto, e persino
voto deliberativo. Ma questo diritto appartiene omai esclusivamente ai
vescovi. Gli abati, i generali di Ordini, i teologi ebbero anch'essi
talvolta diritto di suffragio, ma sono principalmente membri
consultivi.

Il Concilio si apriva un tempo con la lettura del regolamento, di cui
ecco i punti principali, stipulati in un canone del Concilio di Toledo
del 633:

«Nella prima ora del giorno si farà uscir tutti dalla chiesa, e se ne
chiuderanno le porte. Tutti gli uscieri si ridurranno a quella per
la quale devono entrare i vescovi, i quali saranno introdotti tutti
insieme, e prenderanno posto secondo il loro rango di ordinazione.
Dopo i vescovi, si chiamerà quelli tra'preti e diaconi che si crederà
dover far entrare. I vescovi staranno seduti in giro, i preti seduti
dietro a loro, e i diaconi in piedi dinanzi ai loro seggi. Infine si
farà entrare i laici, che il Concilio crederà degni, ed i notaj per
leggere e scrivere quello che sarà necessario, e si farà poi guardare
le porte. Allorchè tutti avranno preso posto, il primo de'diaconi
dirà: «Pregate», e tosto essi si prostreranno successivamente, e
pregheranno per qualche tempo in silenzio; poi uno dei vescovi più
anziani si alzerà per fare una preghiera ad alta voce, rimanendo gli
altri prosternati. Finita l'orazione, e dopochè tutti avranno risposto:
_Amen!_, l'arcidiacono dirà: «Alzatevi». Tutti allora si alzeranno,
ed osserveranno un profondo silenzio. Poscia un diacono, indossata la
stola, leggerà il Vangelo; dopo di che porterà in mezzo all'assemblea
il libro de'canoni, e leggerà quelli che trattano della tenuta dei
Concilii. Il vescovo metropolitano prenderà quindi la parola, ed
esorterà quelli che hanno richiami od altre quistioni, a proporle.
Non si passerà ad altro argomento, senza che il primo sia esaurito.
Se qualcuno dal di fuori, chierico o laico, volesse indirizzarsi al
Concilio, farà conoscere il suo affare per mezzo dell'arcidiacono
della metropoli, ed allora gli sarà permesso d'entrare. Nessun vescovo
uscirà dalla seduta prima che sia finita; nessuno si allontanerà dal
Concilio prima che tutto sia terminato; affine di poter sottoscriverne
le decisioni».

I decreti son pubblicati nelle sedute solenni, che ricevettero il nome
di sessioni.

Talvolta la discussione sorge nella sessione, benchè i decreti sieno
stati preparati nei Comitati e nelle Congregazioni generali, come ho
detto. Allora si nomina una Commissione per deliberare sulla redazione
del decreto, il quale è sottoposto all'esame ed all'approvazione della
sessione successiva.

A Trento, tutti erano chiamati alle discussioni preparatorie del
secondo grado.

A Trento pure i prelati e i dottori erano divisi in tre congregazioni,
che si tenevano separatamente presso ciascuno dei legati. Tutte le
materie v'erano discusse a lungo, e vi si preparavano i decreti. Le tre
assemblee si riunivano poi in congregazione generale per deliberare
in comune. Preparati così i decreti, venivano letti nella sessione
solenne, e ricevevano una sanzione definitiva.

Nelle congregazioni, i vescovi non portavano che il berretto; nelle
sessioni, la mitra.




XXVIII.


L'ultimo di novembre del 1545, appressandosi il tempo dell'apertura
del Concilio a Trento, i legati inviarono un corriere a Roma per avere
una bolla che loro ingiungesse di aprirlo, dicendo che, per conservare
l'autorità della Santa Sede, era d'uopo che codesta bolla fosse letta e
registrata nella prima seduta. La bolla giunse, infatti, l'11 dicembre,
e all'indomani i legati ordinarono un digiuno ed una processione,
e tennero una congregazione generale, in cui fu letta la bolla e
determinato quello che si doveva fare nella sessione.

Il vescovo d'Astorga, Diego d'Alava, disse che si doveva leggere nella
congregazione anche il breve della Legazione e presidenza, affinchè
tutti potessero mostrare obbedienza alla Santa Sede. Quasi tutta
l'assemblea approvò questo parere, ed anzi ciascuno v'insistette
particolarmente. Ma il Santa-Croce, considerando le conseguenze
di tale domanda, e che, se si faceva pubblica l'autorità della
Legazione, ciò poteva invogliare a limitarla, trovò più a proposito
di tenerla segreta, per consigliare secondo l'occasione. Egli rispose
dunque subito: che tutti i prelati non formavano che un corpo solo
nel Concilio, e che se si leggeva il breve dei poteri dei legati,
bisognava leggere altresì le bolle d'ogni vescovo per far fede della
sua istituzione; dimodochè si dovrebbe sempre ricominciare di volta in
volta ne venissero di nuovi. Con tale pretesto egli salvò l'onore della
Legazione, che consisteva nel non aver limiti[20].

I legati di questa prima parte del Concilio di Trento furono: il
cardinal Monti o Del Monte, dell'ordine de'vescovi; il cardinal
Santa-Croce, dell'ordine dei preti; e il cardinal Poole, della casa
reale d'Inghilterra, dell'ordine de'diaconi. Però i legati portavano
tutti gli stessi distintivi.

Paolo III mandò suo nipote, il cardinal Farnese, a Carlo V, affinchè
consentisse all'apertura del Concilio e desse i suoi ordini ai
cattolici.

Fu deliberato che la sala delle sedute fosse coperta di tappezzerie,
per timore che il Concilio non paresse _un'assemblea di persone
abbiette_.

Il cardinale Madrucio, parente dell'imperatore e vescovo di Trento,
fece parte del Concilio, e die'luogo ad una contesa; poichè Mendoza,
nella sua qualità di rappresentante dell'imperatore, voleva avere un
seggio al di sopra di lui. Si pensò di collocare le sedie in modo che
la preminenza tra loro non si potesse discernere. Madrucio ebbe anche
quistione col Del Monte; ma gli fece poi delle scuse, e il Del Monte
rispose con un segno del capo.

--Monsignore, disse Madrucio, prendetela come volete, mi è
indifferente: io sono cavaliere di nascita.

--Ed io saprò andare, rispose il legato, là dove i nobili non potranno
mai insultarmi.

Infatti, egli andò a Roma, e fu papa.

Si chiamarono _corridori_ i Padri che si affrettarono a recarsi a
Trento. E siccome vi si annoiavano, così chiesero il permesso, sotto
un pretesto qualunque, di andare a Venezia o a Milano per distrarsi.
I legati concedevano di rado tale permesso, ma, per raddolcire il
rifiuto, davano del denaro.

Tre vescovi francesi giunsero in sul principio. Il re li richiamò;
ma essi mandarono il vescovo di Rennes a pregare S. M., in nome del
papa, di permetter loro di rimanere. E così due soltanto assistettero
all'apertura del Concilio.

Per lo addietro, il titolo di _Atti del Concilio_ comprendeva tutto. A
Trento si diede questo titolo ai decreti, e si tacque del resto.

Per lo addietro, i notaj assistevano al Concilio per raccogliere i
suffragi. Se i vescovi opinavano senza contraddizione, essi scrivevano:
«Il santo Sinodo ha pronunciato». Allorchè parecchi vescovi erano
dello stesso avviso, i notaj scrivevano: «I vescovi hanno proclamato
o dichiarato»; e questo teneva luogo di decisione. Quando non si
potevano punto accordare, i notaj registravano il voto di ciascuno, e
il presidente decideva.

Nulla di tutto questo fu fatto per gli atti del Concilio di Trento.




XXIX.


Giunto il 13 di dicembre, il papa pubblicò a Roma una bolla di
giubileo, in cui diceva: ch'egli aveva convocato il Concilio per sanare
le piaghe aperte alla Chiesa da detestabili eretici; che ciascuno
in particolare doveva pregar Dio pei Padri raccolti a Trento; e per
rendere efficaci queste preghiere, digiunare tre giorni ed assistere
alle pubbliche processioni; poi confessarsi e comunicarsi, in grazia di
che egli accordava loro il perdono dei loro peccati.

Nello stesso giorno, a Trento, i legati e venticinque vescovi,
indossati gli abiti pontificali ed accompagnati dai teologi, dal clero
della città e da tutto il popolo di Trento e dei dintorni, si recarono
processionalmente dalla chiesa della Trinità, ove s'erano riuniti, alla
cattedrale, dove il primo legato celebrò la messa dello Spirito Santo.
Il vescovo di Bitonto, il francescano Musso, pronunciò un discorso,
in cui si rivolse ai boschi ed alle foreste di Trento, scongiurandole
ad invitare tutti gli uomini a sottomettersi al Concilio, per timore
non si dicesse che, essendo venuta al mondo _la luce del papa_, gli
uomini avevano preferito alla luce le tenebre.... Egli invitò poscia
la Grecia, la Francia, la Spagna e l'Italia, tutta la cristianità alle
nozze. Infine, rivolgendosi a Gesù Cristo, lo pregò, per intercessione
di san Vigilio, patrono della vallata di Trento, di voler assistere al
Concilio.

Il papa, la cui _luce era venuta al mondo_, era quel cardinale Farnese,
che Alessandro VI aveva fatto uscire dal Castel Sant'Angelo, in cui
era rinchiuso come falsario di brevi pontificii, in grazia della
sorella Giulia Farnese, della quale Alessandro VI aveva fatto la sua
concubina, e che fece dipingere dal Pinturicchio come una Madonna--_in
the sacred character of the Virgin_, dice Roscoe--, appendendola poi
al capezzale del suo letto. La _luce del mondo_ era quel Paolo III
che aveva comperato i voti del conclave; quel papa di cui Benvenuto
Cellini diceva: «che non credeva in nulla, nè in Dio nè in altra cosa,
fuorchè nell'astrologia»; quel Paolo III che, come Alessandro VI,
aveva sedotto sua figlia Costanza prima di maritarla allo Sforza, e
che aveva in seguito avvelenata, perchè si opponeva alla continuazione
dell'incesto; quel papa che aveva già avvelenato i rivali che gli dava
sua sorella; quel papa che nominava cardinali i suoi nipoti, dell'età
di quattordici e sedici anni, e Crispo ch'era stato cavalleggero; quel
papa che aveva fatto costruire una macchina infernale per assassinare
Carlo V; quel papa che sancì l'Ordine dei Gesuiti; quel papa ch'ebbe
mano nell'avvelenamento del cardinale Ippolito de'Medici, che l'aveva
nominato papa, in casa della sua concubina Giulia Gonzaga; quel papa
ch'era padre di quel Pier Luigi Farnese, che violava i vescovi.--Paolo
III diceva: «Io imparai dalla storia e dalla mia propria esperienza che
la Santa Sede non fu mai potente e felice se non quando fu alleata alla
Francia». E piegò verso la Francia; in modo che Carlo V diceva di lui:
«Altri prendono il mal francese in gioventù, ma questo papa lo prende
nella vecchiaia». Egli morì in un accesso di bile, forse avvelenato dal
cardinale Farnese, suo nipote.

Dopo il discorso del vescovo di Bitonto, i legati fecero leggere una
lunga esortazione così concepita: che essendo loro cómpito di ammonire
i prelati durante il Concilio, essi credevano doverlo fare sin dalla
prima seduta, ma in guisa da non consigliare mai nulla di cui non
dessero essi medesimi l'esempio, essendo in tutto eguali agli altri;
che il Concilio si teneva per tre scopi principali: l'estirpazione
dell'eresia, il ristabilimento della disciplina ecclesiastica, e il
ricupero della pace; che per riuscire nel pio intento, bisognava avere
il profondo sentimento che codesti mali erano stati provocati dal
peccato dell'eresia--non già per averla suscitata, ma bensì per aver
mancato al proprio dovere di seminare la buona dottrina e di estirpare
la zizzania; che, rispetto alla corruzione de'costumi, non era mestieri
parlarne, poichè nessuno ignorava che i pastori ed il clero erano i
corruttori e i corrotti: in punizione di che, Dio aveva loro mandato
la terza piaga, cioè la guerra al di fuori coi Turchi, e al di dentro
tra'cristiani; che senza questo vero riconoscimento de'loro falli, essi
invocherebbero invano lo Spirito Santo e comincierebbero invano il
Concilio; che le sventure della cristianità provenivano da un giusto
giudizio di Dio che la puniva, quantunque con pene ben minori delle
sue colpe; che per calmare la sua collera, bisognava confessare queste
colpe, ad esempio di Esdra, di Nehemia e di Daniele, senza di che lo
Spirito Santo non discenderebbe sopra di essi; che Dio faceva loro
una grazia particolare nel porli in grado di cominciare il Concilio
per riparare ai danni della Chiesa; che Dio era spettatore delle loro
azioni, insieme con gli angeli e tutta la Chiesa. Infine, i legati
raccomandavano ai vescovi mandati dai principi di servire i loro
padroni, in modo che il servizio di Dio fosse preferito a qualunque
altra cosa.

E questo sarà il testo preciso dell'allocuzione che Pio IX dirigerà
al Concilio, aggiungendovi le rapine del razionalismo e gli attentati
dei rivoluzionarii, che hanno spogliato la Santa Sede di ciò che
aveva ricevuto da Dio; e facendo una tirata contro la pubblica
educazione e l'insegnamento avvelenato dalla libertà.... Il tutto
condito di _pecore_, di _ovili_, di _lupi voraci_, di _corrucci del
cuore paterno_, di _persecutori della Chiesa_, di _figli scellerati di
Satana_ ..., che già sappiamo. Il gergo ecclesiastico è stereotipato!




XXX.


Dopo la suddetta rimostranza, i legati di Trento lessero la bolla di
convocazione del Concilio, con un breve della semplice deputazione dei
togati, e la bolla spedita per aprire il Concilio.

Alfonso Zorilla, segretario di Mendoza, presentò di nuovo ai legati
l'ordinanza dell'imperatore, con una lettera particolare del suo
signore, il quale si scusava della momentanea assenza per una
indisposizione. I legati accolsero tale scusa; e quanto all'ordinanza,
dissero: che, benchè essi avessero già risposto, pure volevano
rispondervi un'altra volta, per mostrare maggiore rispetto verso
l'imperatore.

S'inginocchiarono poi tutti, e fecero prima una preghiera a bassa voce,
come s'usa in ciascuna sessione, in conformità al ceremoniale romano;
poscia il presidente Monti recitò ad alta voce quella: _Adsumus, Domine
Sancte Spiritus,_ ecc. Cantate quindi le litanie, il diacono lesse
il vangelo: _Si peccaverit in te frater tuus_. Finalmente, cantato
il _Veni Creator_, i Padri sedettero secondo il loro rango, e il
presidente lesse il decreto, domandando se loro piaceva d'ordinare che
il Santo Concilio di Trento fosse aperto, e di dichiararlo aperto, per
la gloria di Dio, la estirpazione delle eresie, la riforma del clero
e del popolo, e l'estinzione dei nemici del nome cristiano. I Padri
risposero tutti: _Placet!_--primi i legati, poi i vescovi e gli altri
Padri. Dopo di che, lo stesso legato domandò se, a cagione delle feste
di Natale che si avvicinavano, piaceva loro che la sessione si tenesse
all'indomani della Epifania. Ed essi di nuovo risposero: _Placet!_
Ercole Severoli, promotore del Concilio, fece istanza ai notaj di
erigere sopra ciò un atto pubblico. In fine, si cantò il _Te Deum_.

Nel recarsi alla cattedrale, gli Ordini religiosi erano stati a capo
della processione, preceduti dalla croce, e seguiti dai Capitoli
collegiali e dal resto del clero, e poi dai vescovi, dai legati e dagli
ambasciatori del re dei Romani. Nel ritorno, i legati, con la croce
alla testa, uscirono pei primi, poi gli ambasciatori e poi i Padri, i
quali avevano deposto gli abiti pontificali.

Ciascuna sessione si aprì con le stesse cerimonie.

Si tennero parecchie congregazioni. Del Monte propose i regolamenti
per il buon ordine e la tenuta del Concilio, e fu stabilito si
esaminerebbero anche le materie che dovevano esser trattate nelle
congregazioni. Qualunque sorpresa d'una quistione importuna rimase così
cansata.

I legati ottennero che il papa nominasse gli ufficiali pel Concilio.

Nella seconda congregazione, l'arcivescovo d'Aix e il vescovo d'Agde
pregarono i legati di non trattar nulla d'essenziale, prima dell'arrivo
degli ambasciatori del re di Francia. Ma non furono ascoltati.

Fu accordato voto deliberativo agli abati e generali di Ordini, per
aumentare la maggioranza del papa.

Nella sessione non si discuteva, e si opinava soltanto per formalità.

Per la seconda sessione, i prelati, vestiti co'loro abiti ordinarii,
si riunirono in casa del primo legato Del Monte, donde poi si recarono
alla cattedrale, preceduti dalla croce e passando in mezzo a trecento
soldati di fanteria. Appena i Padri entrarono in chiesa, i soldati
fecero sulla piazza una scarica, e si tennero in guardia durante tutta
la sessione. I teologi rimasero in piedi. Gli ambasciatori occupavano
il loro banco, con alcuni gentiluomini del vicinato, scelti dal
cardinale di Trento. Il vescovo di Castellamare cantò la messa; quello
di S. Marco fece il discorso.

Dopo la messa, i prelati indossarono le vesti pontificali, e fecero
la preghiera come nella sessione precedente. Quando furono seduti,
il vescovo celebrante lesse la bolla, che proibiva di ammettere il
suffragio dei procuratori e degli assenti; e lesse poscia alcuni
decreti del Concilio, tra gli altri quello di parlare modestamente
nelle sedute. I Padri risposero: _Placet_.

I Francesi insistettero di nuovo per l'aggiunta di _universalem
Ecclesiam repræsentans_, da apporre al titolo del Concilio. I legati
se ne lagnarono nella congregazione successiva, dicendo: ch'era
sconveniente il mostrare diversità d'opinione nelle sedute, mentre le
congregazioni segrete si tenevano espressamente per lasciare a ciascuno
la libertà di dire il proprio avviso, affine di mostrare nelle sessioni
pubbliche la conformità dei pareri.

I legati avevano ragione.

Lo Spirito Santo, ivi presente, non poteva inspirare bianco agli uni
e rosso agli altri. E però in una sessione si discusse sulla famosa
colomba da porre sul suggello del Concilio. I legati opinavano che, se
il Concilio aveva con sè lo Spirito Santo, non v'era alcun bisogno di
ricorrere al papa pegli schiarimenti.

E il povero Cristo, nel _Paradiso_ di Dante, si lagna che il suo
vicario abbia fatto di lui un _segnacolo in vessillo_ e una _figura di
sigillo!_....




XXXI.


Dopo l'ottava sessione, l'11 marzo del 1547, il Concilio fa rinviato a
Bologna, ove tenne l'intermezzo della nona, decima e undecima sessione,
senza nulla decidere.

Giulio III, ch'era succeduto a Paolo III, restituì il Concilio a Trento
il 14 dicembre del 1550.

Giulio III era quello stesso cardinale Del Monte, che era stato il
primo legato al Concilio, nominato papa malgrado la stessa candidatura
di Carlo V, e quantunque avesse detto, ridendo, in un gruppo de'più
giovani dei suoi elettori: «Se voi mi fate papa, vi dò per confratello
il _prevostino_».

Il _prevostino_ era uno de'suoi molti figli, ch'egli aveva fatto
allevare insieme con uno scimiotto ed una bambina, sua figlia
anch'essa, «e l'aveva tenuto dapprima nella sua camera, e poi nel suo
letto», secondo la narrazione del Dandolo, ambasciatore di Venezia.
Del Monte era un allegro compare, dedito agli amori. «Il cardinale di
Trani, scriveva Mendoza a Carlo V, ha sempre la sua casa _piena di
puttane e monti di garzoni_». Egli era stato l'amante della famosa
cortigiana Beatrice Ferrarese, che servì di modello per tante Madonne.
Egli viveva come un sibarita, e bestemmiava come un carrettiere. Un
giorno, mentre bestemmiava contro un maggiordomo, a proposito d'un
pavone mal cotto, ed un cardinale essendosene scandalizzato, Giulio
III esclamò: «Che se Dio era montato in collera per un cattivo pomo,
egli, che n'era il vicario, poteva bestemmiare per un pavone, che
valeva molto di più». Enrico Estienne assicura ch'egli abusava de'suoi
giovani cardinali _more sodomitico_, non meno che di suo figlio il
_prevostino_, che aveva fatto cardinale, e che Paolo IV degradò pei
suoi delitti. Giulio III fu sul punto di far cardinale l'Aretino,
ch'egli baciò in bocca. Morì poi quasi di fame, per ordine dei medici.

Il cardinale di San Marcello, Marcello Crescenzio, fu mandato legato
alla riapertura del Concilio, aggiungendogli, in qualità di nunzii,
l'arcivescovo di Siponte e il vescovo di Verona.

Il 28 di aprile del 1552, alla sedicesima sessione, il Concilio fu di
nuovo interrotto.

Giulio III morì nel 1555, ed ebbe per successore il suo collega al
Concilio di Trento, il cardinale Santa-Croce, Marcello Cervini. Questi
volle conservare il proprio nome, e si chiamò Marcello II.

Il mutamento di nome dei papi datava da Sergio II (844), il quale,
chiamandosi Boccaporci, _Os porci_, come dice Onofrio Panvini, _ob
turpitudinem cognomenti_, prese un altro nome.

Corse voce che Marcello II fosse stato avvelenato, a cagione della
rigidità de'costumi che voleva imporre agli ecclesiastici. Adriano VI
fu certo avvelenato per la stessa causa.

Il suo successore, l'inquisitore Caraffa, Paolo IV, minacciava di
mostrarsi ancor più severo. Egli metteva paura alle persone della sua
Corte, e diceva: _Uxorem non habentes sæpe verberant_--«i celibatarii
percuotono volontieri». E percosse molto, anche de'cardinali, e strappò
la barba all'ambasciatore di Ragusa. Le prime parole dette da Paolo IV,
appena nominato, furono: «Io non devo la mia tiara a nessuno». E quando
gli fu domandato come voleva esser trattato: «Da gran principe», egli
rispose. Paolo mangiava molto--- venticinque piatti--, e beveva forte:
rimaneva a tavola tre ore. Egli era accuratissimo, siccome d'alto
lignaggio. L'Inquisizione fu la sua più grande occupazione. Odiava
profondamente gli Spagnuoli e l'imperatore, «Io sono Italiano!--diceva
egli con più verità che Giulio II--ed in Italia non v'ha che una
_tiara_ ed un _berretto_: Roma e Venezia». Ei li odiava talmente
cotesti Spagnuoli, che si collegò coi protestanti di Germania, e chiamò
in Italia Solimano per discacciarne i _marrani_.

Questo papa fece paura allo stesso duca d'Alba. Ma Paolo IV era stato
terrificato da Filippo II.... Quando egli fu eletto, andò scritto il
seguente feroce epigramma:

  _Sixtum lenones, Julium rexere cinædi,
    Imperium vani scurra Leonis habet._
  _Clementem furiæ vexant et avara cupido;
    Quæ spes est regni, Paule, futura tibi?_

(I lenoni governarono Sisto, i cinedi Giulio; i buffoni guidarono
il leggero Leone; le furie, l'avarizia, la cupidigia possedettero
Clemente. Quale specie di regno ci riservi tu, o Paolo?)

Alla sua morte, mentre i Romani ne spezzavano la statua, un poeta
componeva un epitaffio sanguinoso, che terminava con questi versi:

  _Hostibus infensis supplex, infidus amicus:
        Scire cupis cætera? papa fui!_

«Egli fa papa»--ciò dice tutto[21].

Paolo non si curò punto del Concilio.

Per lui, i Padri non erano che semplici consiglieri del pontefice, al
quale appartiene ogni autorità e dinanzi al quale tutto si piega.




XXXII.


Il Concilio si riunì di nuovo il 29 novembre del 1562, sotto Pio IV,
e cominciò dalla sessione decima settima, malgrado le rimostranze di
alcune potenze e di alcuni Padri, i quali avrebbero voluto considerare
la nuova riunione come un nuovo Concilio. Il cardinale di Mantova,
Ercole Gonzaga, fu mandato come legato, aggiungendogli Giacomo de Puy,
nizzardo, eccellente giureconsulto. Poco appresso, Gonzaga morì, e Pio
IV mandò a Trento il cardinale Navagero e il cardinale Morone, fatto
uscire allora dal castel Sant'Angelo, ove lo aveva fatto rinchiudere
in compagnia del cardinale Foscarini, come eretici, per aver lasciato
passare il libro degli _Esercizi spirituali di Sant'Ignazio di Loiola!_

I legati domandarono al papa _dieci buone teste_ per opporle ai vescovi
di Spagna.

Pio IV aveva pochissima stima del Concilio. Allorchè gli si
rimproverava di non lasciare ai Padri, «a que'vescovetti, a
que'_fanciulli_,» bastante libertà, egli rispondeva: «È vero, ma i loro
re ne lasciano loro ancora meno». Ed agli ambasciatori diceva: «che i
sovrani gli sarebbero molto più cari, se lo aiutassero a liberarsi dal
Concilio, anzichè ad esterminare gli Ugonotti».

Quando il conte di Luna rimproverava al Morone la servitù del Concilio,
e che si chiamassero nelle congregazioni molti Italiani e due soli
Francesi e due Spagnuoli, e che si estorcessero i voti, il Morone non
negava punto la cosa, ma rispondeva: che nessuno si lagnava di codesta
servitù, e che le cose andavano proporzionatamente, essendovi al
Concilio centocinquanta Italiani e soli sessanta stranieri. «Voi non
tenete conto delle nazioni, soggiunse un giorno il duca di Luna; ma, in
fine, le contate».

Pio IV, ch'era lo Spirito Santo del Concilio, aveva due figlie ed un
figlio. Cosimo de'Medici lo aveva fatto eleggere a forza di scudi,
comprando i cardinali al conclave. Pio IV diceva all'ambasciatore
di Venezia, che non v'era un cardinale che sapesse resistere a 500
scudi di pensione. Ed egli condusse il Concilio col denaro: vi spese,
infatti, 600,000 scudi, circa 5 milioni di franchi.

Egli pendeva pel matrimonio dei preti. Fece imprigionare uno
de'nipoti di Paolo IV, il cardinale di Napoli, e strangolare l'altro,
il cardinale Carlo Caraffa, che l'aveva fatto papa. Pio V, suo
successore, ordinò la revisione del processo, fece appiccare il giudice
d'istruzione, che aveva trovato colpevoli i due cardinali--sempre
_infallibilmente_--, e fece distruggere gli atti del processo.

Pio IV fece dipingere dal Salviati, nella sala dei re al Vaticano, la
scena di Alessandro III, che pone il piede sulla testa del Barbarossa.

Dopo tutto, bisognava finirla con l'assemblea di Trento. Alcuni vescovi
spagnuoli si opposero alla chiusura; ma il Morone ingannò il Luna per
farlo acconsentire.

L'ambasciatore di Francia, Ferrier, diceva che, se il Concilio nominava
un papa, la Francia non ne riconoscerebbe giammai altri. Ora, il papa
era malato, e il Morone aveva speranza d'essere eletto. La chiusura
fu dunque decisa, affrettata. Il venerdì 3 dicembre del 1563, alla
ventesimaquinta sessione, si lessero tutti i decreti del Concilio; e
non essendosene terminata la lettura il primo giorno, si tenne seduta
all'indomani prima dell'alba.

Il cardinale di Lorraine si fece l'acclamatore generale: il che
spiacque, essendo questo l'ufficio d'un diacono, anzichè di un
cardinale. Egli cominciò le sue acclamazioni con augurare lunga vita
al papa, e poi facendo voti pel riposo delle anime di Paolo III e di
Giulio III. E continuò benedicendo la memoria di Carlo V, ed i re in
massa, ma non nominando Francesco I ed Enrico II; aggiungendo augurii
di lunga esistenza all'imperatore Ferdinando ed agli altri principi,
obbliando però Carlo IX, ed augurii di lunga durata alle repubbliche.

Ferrier non era presente: senza di che, egli avrebbe indubbiamente
protestato.

Il di Lorraine ringraziò, da ultimo, i legati, ed applaudì ai decreti
del Concilio. I Padri risposero tutti insieme, con le sole parole:
Anatema agli eretici!

I legati comandarono allora ai Padri, sotto pena di scomunica, di
firmare di proprio pugno tutti i decreti; e la domenica successiva vi
fu tutta impiegata.

Gli ambasciatori, che dovevano firmare alla lor volta, non
sottoscrissero punto. De Luna voleva sottoscrivere con restrizione,
non avendo Filippo II acconsentito alla chiusura del Concilio. E però
questo re diceva: «Che i Padri erano andati vescovi al Concilio, e
n'erano ritornati semplici curati».

Tutti i cardinali approvarono, in un concistoro, i decreti del
Concilio, fuorchè il cardinale Cicanda e il cardinale Ghislieri (che
fu in appresso l'abbominevole e atroce Pio V), trovando essi che i
vescovi avevano conservato troppa autorità. Si scongiurarono i principi
a far eseguire ne'loro Stati i decreti del Concilio; ma Carlo IX non
fu scongiurato nominatamente. Diecinove Padri, tra quelli che avevano
mostrato maggior zelo, furono promossi al cardinalato.

E qui poniam fine al nostro esame retrospettivo dei Concilii, già
troppo lungo, e giungiamo alle conchiusioni.




XXXIII.


In quale circostanza l'idea d'un Concilio venne al mondo, o piuttosto
sgorgò dal divino cervello dell'_angelico_ Pio IX?

L'8 dicembre del 1864, il decimo anniversario della «definizione
dogmatica della immacolata concezione della Vergine madre di Dio», la
Cancelleria romana partorì una lettera enciclica ed il famoso Sillabo,
opera di un Gesuita tedesco, il P. Schroder, il quale in 10 capitoli
e 80 paragrafi, trattò degli errori principali della sfortunata epoca
nostra.

Il 6 di giugno del 1867, diecisette quesiti, specialmente risguardanti
gli eretici, il matrimonio civile, ecc., furono con una lettera
circolare diretti ai vescovi.

Il 26 dello stesso mese, il papa pronunciò un'allocuzione in un
concistoro segreto, alla presenza di cinquecento vescovi, nella quale
annunciava loro il suo desiderio di convocare un Concilio generale,
mediante il quale la Chiesa cattolica compirebbe i suoi più bei
trionfi, convertirebbe i suoi nemici, e proclamerebbe il regno del
Cristo su tutto l'orbe abitato ed abitabile.

I vescovi risposero con un indirizzo--a Roma non si teme punto
l'indirizzo--, che «il loro cuore era colmo di gioia alla prospettiva
di codesto Concilio ecumenico, il quale non poteva essere che una
sorgente infallibile di unità, di santità e di pace».

Il papa ricevette l'indirizzo con entusiasmo, e, secondo il voto
de'suoi fedeli mandatarii, mise il Concilio sotto la protezione
di Colei che aveva calpestato la testa del serpente, e promise
che, allorquando il Concilio si riunisse, verrebbe inaugurato
nell'anniversario dell'Immacolata Concezione.

Il 29 di giugno del 1868, la bolla della convocazione del Concilio fu
canonicamente promulgata.

L'8 di settembre dello stesso anno, comparve la lettera apostolica
diretta a tutti i vescovi di rito orientale separati da Roma,
invitandoli a presentarsi al sinodo, «come i loro predecessori
erano stati presenti al secondo Concilio di Lione ed a quello di
Firenze»,--dove però non ebbero il permesso di votare, e sedettero in
disparte.

L'abate Testa fu poi incaricato di portare personalmente questa lettera
ai vescovi e patriarchi scismatici.

Infine, il 13 di settembre, comparve la lettera apostolica ai
protestanti, con la quale il caritatevole Padre de'fedeli li esortava
«ad abbracciare l'opportunità di questo Concilio»--_occasionem
amplectantur hujus concilii_. Ma il cuore indurito degli scismatici
orientali non parve commosso dalla gentilezza dell'invito. La grazia
proveniente da Roma li toccò ben poco!

Il patriarca di Costantinopoli non volle nemmeno guardare quella
lettera, benchè essa fosse legata in marocchino rosso con lo stemma e
col suo nome in cifre d'oro. Ei ne aveva saputo abbastanza da'giornali,
e prevedeva che i Padri del Concilio non potrebbero riescire che ad
assalirsi con ogni violenza ed a strapparsi la barba e i capelli, come
altre volte.

Ora quel prudente patriarca, essendo calvo, ci tiene molto alla
sua barba; e perciò il superbo volume fu posto sopra un cuscino, e
restituto al delegato, che fu salutato cortesemente, e ricondotto al
confine.

Il metropolita di Calcedonia restituì la lettera con una semplice, ma
energica apostrofe in greco, la quale significava soltanto: lasciatemi
in pace!

Il vescovo di Varna pensò che non avrebbe potuto accettare ciò che il
suo superiore aveva respinto; e rimandò l'enciclica.

Il vescovo di Salonicco non addusse meno di cinque ragioni per
declinare l'invito: 1.º Che ne direbbe il patriarca? 2.º Perchè un
Concilio a Roma, piuttosto che in Oriente? 3.º Perchè il papa vuole
attirarci tra'suoi artigli? 4.º Il papa porta una spada, ch'è stata
vietata dalle Scritture: egli la lasci, senz'altro, e sciolga il suo
esercito. 5.º Egli rinunci al _Filioque_, e prenda moglie; ed allora
non vi saranno più gravi differenze dogmatiche tra'Greci e Latini.

Il vescovo di Trebisonda, più _burlone_, alla vista dell'enciclica, si
atteggiò come una fanciulla dinanzi ad un ricco dono di nozze. Egli
ricevette la lettera, la guardò con piacere, l'ammirò, se l'appressò
alla fronte, alla bocca ed al petto: la fe'toccare, insomma, un
po'dappertutto, la voltò e rivoltò tra le mani, ed alzò alcune piccole
grida di gioia: Oh Roma! oh S. Pietro! oh il Santo Padre! Ma finì col
dichiarare che non sapeva leggere i caratteri latini, che ignorava
questa lingua, e che non vedeva la necessità nè aveva punto la
curiosità di recarsi al Concilio.

Così l'ecumenicità, consacrata dalle parole di sant'Agostino: _Securus
judicat totus orbis_, se n'andò in fumo. Il Concilio di Roma non sarà
ecumenico che pei Latini.

I protestanti, più capziosi, più battaglieri, si rivolsero al cardinale
Patrizi, segretario del Concilio, per sapere «se in quest'assemblea
essi avrebbero la libertà di parlare e di formulare le cause per le
quali si sono separati dalla Chiesa romana», poichè essi desiderano,
come dicono nobilmente, _to give a reason for the hope that is in
them_--di dare ragione della speranza ch'è in loro.

L'eminente presbiteriano John Cumming, che aveva preso questa
iniziativa pei protestanti del Regno Unito, ha ricevuto una risposta
negativa, aspramente e sgarbatamente categorica, fatta da Pio IX
medesimo e diretta a mons. Manning[22].




XXXIV.


Nessun invito è stato diretto ai Governi, che rappresentano il corpo
laico de'fedeli.

Con tale contegno, Pio IX fa il suo piccolo colpo di Stato. Egli
convoca un Concilio al di fuori e all'insaputa della società laica e
de'suoi capi, re e imperatori, i quali finora avevano preso o imposto
l'iniziativa di codeste riunioni; e si frega le mani.

Pio IX si rivolge ai vescovi, sudditi di Stati indipendenti, come
a'suoi propri subordinati, violando così, di proposito deliberato, le
leggi della convenienza diplomatica e della indipendenza degli Stati.
Quest'atto è la dichiarazione più assolata che finora siasi fatta dal
«vicario del Dio dei Faraoni», come l'intendeva Innocenzo III:--_citra
Deum, ultra hominem, minor Deo, maior homini_--al di qua di Dio, al di
là dell'uomo, inferiore a Dio, superiore all'uomo.

Questo modo di agire, per affermare l'indipendenza assoluta della
Chiesa, ha offeso alcuni Stati cattolici--l'Italia, la Germania del
Sud e la Spagna--; ne lasciò altri pressochè indifferenti--la Francia,
la Svizzera e l'Austria. Ma gli uni e gli altri si posero innanzi la
questione: quale attitudine devono prendere i Governi di fronte a
codesta sfida della Chiesa?

Il signor Baroche rispose al Corpo legislativo, nel mese di giugno del
1868: che il Governo non opporrebbe alcuna difficoltà alla riunione del
Concilio, ma che non vi manderebbe rappresentanti; importargli poco
che l'Imperatore non fosse stato invitato; che la Chiesa e lo Stato
non sarebbero separati; ch'egli ripudiava le dottrine del Sillabo;
che non ammetteva l'infallibilità del papa; che si teneva fermo al
Concordato ed agli articoli organici--l'arsenale delle armi antipapali,
che vieta la pubblicazione di tutto ciò che emana dal papa, senza
l'autorizzazione governativa.

L'Austria ha stracciato il Concordato, e, com'è noto, giudica e
condanna i vescovi.

La Spagna medesima ha proclamato come principio la libertà di coscienza.

Il Governo bavarese ha interpellato le Facoltà teologiche delle
Università, per sapere se il Sillabo intaccava le prerogative dello
Stato. I professori hanno risposto: che il Sillabo, accettato _nude
et pure, materialiter_, negativo o positivo, secondo la redazione del
P. Schroder (il quale sta già lavorando per trasformare il Sillabo
negativo in una specie di Magna Carta dogmatica), od altrimenti,
implicava colle sue dottrine de'mutamenti considerevoli nelle relazioni
tra la Chiesa e lo Stato. E la Baviera ha preso le sue misure.

Gli altri Stati, sino al cattolicissimo Belgio, hanno dichiarato,
l'uno dopo l'altro, ch'essi non interverrebbero al Concilio e non
s'immischierebbero nell'opera sua.

E il papa rallegrossi di siffatta emancipazione del potere spirituale,
e si felicitò della propria indipendenza. L'isolamento in cui lo
lascia il mondo laico, non ispaventa Pio IX. Questo sprezzo, questa
indifferenza, questa noncuranza per le cose ecclesiastiche, «egli
la chiama un trionfo sull'ingerenza secolare»! È la pace di Tacito:
_solitudinem faciunt et pacem appellant_.

Constatiamo però con piacere che nessuno Stato ha vietato ai propri
vescovi di accettare l'ingiunzione romana, come nessuno di essi vietò
a'propri medici di recarsi al Congresso medico che si è tenuto testè a
Firenze.

Nondimeno, siccome il papa non è soltanto un capo religioso, ma
anche un sovrano temporale; siccome la Chiesa non è un'associazione
nazionale, ma una corporazione internazionale, soggetta ad una
gerarchia compatta e violenta, gli amministratori della quale non sono
scelti dai soci, nè sottoposti al loro controllo, ma imposti da una
volontà dispotica, infallibile, che non risponde nemmeno a Dio della
condotta dei propri agenti, così è necessario provvedere.

Come provvedere? Su che provvedere?




XXXV.


La costruzione dell'anfiteatro pel Concilio in S. Pietro è già
terminata, dietro il progetto del Vespignani, dopochè fu scartato
quello del Sarti, troppo grandioso. Il trono del papa è ad una
estremità. L'altare del Concilio è nel centro. All'ingiro vi sono sette
ordini di stalli per circa 650 Padri.

Se ne attendevano molti di più.

Nel numero dei presenti, gli Italiani saranno come cinque a sette; il
che assicura la maggioranza papale.

Una grande tenda nasconde codesto teatro. Essa verrà alzata al
momento delle apoteosi, per offrire al pubblico una santa occasione
d'applaudire e di buscarsi un cantuccio di paradiso. Il paradiso è la
ricompensa ufficiale della Chiesa romana.

Furono scelti degli stenografi di tutte le nazioni, affinchè possano
accomodare un po' il latino de'Padri. Lo Spirito Santo non è
responsabile degli errori di lingua: egli guarda soltanto alla sostanza
della dottrina.

Sette Commissioni, presiedute da sette cardinali, spinsero innanzi le
faccende preparatorie, malgrado il caldo, le vacanze e la _malaria_. Il
papa riceve giornalmente un rapporto sul lavoro che si va preparando.

Una Commissione speciale, composta di otto dignitarii, esercita le
funzioni di quartier-mastro, e prepara gli alloggi pei vescovi, e i
divertimenti--spirituali, s'intende--pei profani.

La Polizia garantisce la modestia immacolata del corpo di ballo del
teatro Argentina. Si pregarono poi i Transteverini di astenersi dal
coltello, e le Transteverine di farsi più belle, per la maggior gloria
di Dio.

Il discorso d'inaugurazione brulica nel cervello del P. Luigi da
Trento, arcivescovo d'Icona e predicatore apostolico al Vaticano.

Il più profondo mistero copre la _lista_ del Concilio. Ma siccome Roma
è sempre la città _Là dove Cristo tuttodì si merca_, così il _Times_ ha
potuto sapere come sarà composta la festa.

«Tre cose, esso dice, saranno trattate nel Concilio, il quale
durerà tre settimane al più. Queste tre cose sono: la dichiarazione
dell'infallibilità del papa, la quale sarà proposta, al principio
della sessione, da un prelato inglese; il Sillabo dogmatizzato
sarà convertito in legge; e finalmente sarà proclamato il dogma
dell'Assunzione e dell'Immacolata Concezione, desunto da due scritti
apocrifi del quinto secolo. Noi speriamo che tutto ciò riescirà a
seconda dei desiderii».

Questo Concilio non rassomiglierà agli altri. Dal Concilio di Nicea
sino a quello di Trento, codeste riunioni ebbero sempre uno scopo
determinato da raggiungere, un nemico speciale da combattere,
cominciando da Ario e terminando con Lutero,--ora Enrico IV di Germania
ed ora Federico II, ora i Saraceni, i Templari, o gli Ebrei. Ma il
Concilio attuale a qual fine è convocato?

L'enciclica dice: «È già noto da quale orribile tempesta è agitata
la Chiesa.... La Chiesa cattolica e le sue salutari dottrine, il
suo venerabile potere e la suprema autorità della Sede apostolica
sono assaliti e calpestati dai più abbominevoli nemici di Dio e
degli uomini; tutte le cose sacre disprezzate, i beni ecclesiastici
saccheggiati, i vescovi e i più alti dignitarii della Chiesa vessati in
tutte le forme, gli Ordini religiosi espulsi, ed ogni sorta di libri
empii e di giornali pestiferi ... largamente diffusi.... In questo
Concilio ecumenico, tutte queste cose saranno accuratamente esaminate,
e sarà determinato ciò che, in questi tempi sommamente difficili,
può riuscire alla maggior gloria di Dio alla integrità della fede,
alla degna celebrazione del culto divino, alla salute eterna degli
uomini, alla disciplina ed all'istruzione solida e salutare del clero,
all'osservanza delle leggi ecclesiastiche, al perfezionamento della
morale, all'educazione cristiana della gioventù, alla pace ed alla
concordia universali. E noi dovremo sforzarci con la maggior energia ed
allontanare il male dalla Chiesa, non meno che dalla società civile» ...

Con un programma così vasto e così vago, il Concilio può dunque
entrare in tutte le quistioni, e portare il suo giudizio sul dominio
del pensiero, non meno che su quello della fede e del sentimento, sui
governi e sulla società. Quale sarà la condotta del mondo laico di
fronte ad un giudice che non è stato chiamato a giudicare, ed al quale
non si riconosce alcuna autorità, alcuna missione, alcuna competenza?

Si può considerare la domanda da tre punti di vista:

1.º Dal punto di vista della soggezione della Chiesa allo Stato;

2.º Dal punto di vista del _concetto_ del conte di Cavour: libera
Chiesa in libero Stato;

3.º Dal punto di vista della costituzione dell'avvenire: il prete
libero nello Stato libero.

La Chiesa soggetta allo Stato è una teoria che perde giornalmente
terreno. Questa teoria non è più scusabile se non nel paese in cui
il clero è stipendiato sul bilancio, e perciò pubblico funzionario,
come in Francia. Essa non ha più ragion d'essere che in un solo paese,
l'Italia, ove il papa non fa soltanto dei Concilii, ma dei Mentana;
non solo convoca dei vescovi, ma anche degli eserciti stranieri; non
solo proclama dei dogmi, ma pronuncia inoltre delle sentenze di morte
per causa politica; non solo s'appoggia ai Santi Apostoli, ma altresì
ai sovrani stranieri. In fine, codesta teoria cesserà di avere da per
tutto il menomo valore, appena La Chiesa cesserà d'essere una monarchia
tory, e diventerà una democrazia nazionale.

Il conte di Cavour era una mente troppo elevata per crederlo capace di
aver formulato seriamente la teoria di uno _Stato_ libero entro uno
Stato libero; perocchè la Chiesa, col suo attuale organismo, non è meno
di uno Stato--anzi uno Stato cento volte più autorevole che l'Impero
degli czar. Quando codesta teoria fu proclamata dinanzi al Parlamento
italiano, io la combattei naturalmente--mi sia permesso questo ricordo
personale--, e perorai per l'indipendenza del vescovo di fronte al
papa, per l'indipendenza del prete di fronte al vescovo: il prete
libero nello Stato libero! Trovatomi, dopo la seduta, col conte di
Cavour nei corridoj della Camera, io presi a scherzare sul suo bon-mot.
Ed ei mi rispose, col suo sorriso così finamente malizioso: «Domandando
ai cattolici quella ch'essi chiamano la lor capitale, Roma, bisognava
bene prometter loro un compenso!»

E però l'apoftegma, che fa applaudito come un principio politico,
non era in realtà, nella mente del suo autore, che un diplomatico:
«passatemi la sena, ch'io vi passerò il rabarbaro».

Del resto, la Chiesa libera è già stata sperimentata in Ispagna da
Filippo II, «il gran mangiatore di lardo, di cui faceva il suo pasto
principale», a quanto raccontano le _Ambassades de M. de Nouilles_.

Ora, sappiamo benissimo quello che fece in Ispagna il regime della
Chiesa libera. Pochi giorni sono, un Inglese venne quasi ucciso a
Lorca come _uccisore di fanciulli_, de'quali prendeva il grasso per
_spalmarne i fili del telegrafo!_ I due terzi dei partigiani di Carlo
VII, dice il _Semplice_, sono preti.

Semplice davvero!

Finalmente la teoria del prete libero nello Stato libero è la dottrina
democratica e nazionale dell'avvenire; quella che lascierà ai fedeli
scegliere, pagare e controllare il loro curato, ed ai curati scegliere
il loro vescovo, secondo l'interesse e la fede del loro paese,
all'altezza de'bisogni morali ed intellettuali del popolo, ed in
armonia con ciò che la scienza e la civiltà impongono alle credenze.

Scartando, per conseguenza, il principio della Chiesa soggetta, la
soluzione pacifica e degna, che i Governi cercano, è tosto trovata.




XXXVI.


L'infallibilità dei papi, l'infallibilità dei Concilii non provocano
più, ai giorni nostri, l'epigramma che si scagliava volentieri
contro di esse a'tempi di Voltaire. Dalla storia de'Concilii abbiamo
veduto un papa condannare quello che un altro papa aveva sancito;
il Concilio decretare contro il papa, e il papa pagare il Concilio
colla stessa moneta; un papa contraddire ad un altro papa, ed un
Concilio scomunicare un altro Concilio; la discordia essere lo stato
normale della Chiesa cattolica--_concordia discors_, la più disunita
della cristianità. John Cumming premetteva che, se avesse assistito
al Concilio, avrebbe opposto a tutto quanto decretavano i Padri, un
decreto contrario d'un altro Concilio, o d'una bolla o d'una enciclica.
Abbiamo veduto come la Chiesa possa accettare una parte de'canoni
d'un Concilio e respingerne un'altra; come una nazione può ricusare in
massa tutte le dottrine d'un Concilio, senza essere per ciò scismatica;
come uno Stato possa vietare a'suoi sudditi l'adozione de'canoni d'un
Concilio, anche ecumenico, e rimanere cattolico.

Ora, il Concilio si pronuncierà sopra due principali categorie di
fatti: il dogma e la disciplina. Noi abbiamo, per conseguenza, due
_criterii_ assicurati: la libertà della coscienza, l'eguaglianza dei
cittadini dinanzi alla legge.

Si tratterà di proclamazione di dogmi? Siccome ciò risguarda il
sentimento intimo della coscienza, e rimane sotto il nome di fede, così
nessun Governo ha il diritto di violarla, penetrandovi. Il credente
accetta o respinge il nuovo dogma, a suo beneplacito, secondo la
propria intelligenza, salvo al Governo il combattere l'errore logico,
come può, mediante l'istruzione gratuita ed obbligatoria.

Si tratterà di disciplina? Siccome ciò risguarda il clero--ed il prete
è anch'egli uomo e cittadino--così lo Stato ha il diritto e il dovere
di provvedere, affinchè codesta disciplina non rechi alcun torto,
alcuna offesa ai diritti ed alle libertà di questa classe sociale, a
cui esso deve protezione non meno che alle altre.

Ecco dunque lo Stato armato del diritto di difesa, senza ricorrere
alla misura preventiva del divieto ai vescovi di recarsi al Concilio,
senza imporsi la necessità d'immischiarvisi per inspirarlo, dirigerlo,
controllarlo.

Il Concilio deve aver luogo al di fuori d'ogni ingerenza laica. Quando
poi l'opera sua sarà terminata, se le dottrine proclamate feriscono la
società nella sua dignità, nel suo sviluppo materiale o morale, nel
suo lavoro, nel suo benessere, ne'suoi diritti, nelle sue libertà, lo
Stato ha il diritto di respingere l'opera del Concilio, come la Francia
e l'Inghilterra respinsero l'opera del Concilio di Trento, come Roma
rinnegò l'opera dei Concilii di Costanza e di Basilea, come gli Stati
misti lascieranno concordemente in disparte l'opera del Concilio di
Roma, non riconoscendo pei loro sudditi altra direzione legittima fuori
di quella che emana dai rappresentanti del paese e dalle leggi della
nazione.

E questa è la condotta che osserveranno l'Inghilterra, la Germania del
Nord, la Svizzera, l'Italia, e crediamo anche l'Austria.

Formulino pure i cattolici la loro fede, com'essi la intendono; si
accomodino nel loro foro interiore intorno al _Credo_ ch'essi più
desiderano. Ma qualora tutto ciò prendesse una forma e si manifestasse
all'esterno con un atto--la parola, lo scritto, l'insegnamento, il
culto--, codesta manifestazione esterna dovrebbe subire, come gli altri
atti della vita pubblica de'cittadini, il controllo delle leggi del
paese e dei regolamenti di polizia.

E perciò, nessuna inquietudine preventiva; nessuna agitazione politica
o diplomatica per porsi d'accordo, circa la resistenza; nessun
intervento, o per mezzo d'ambasciatori speciali al Concilio, o per
mezzo d'istruzioni speciali ai vescovi, come ai cardinali protettori
nei conclavi; nessun consiglio dato, o timore espresso, o minaccia
lanciata, o diritti eventuali evocati; ma dopo il fatto, se esso è
biasimevole o pericoloso, la maggior fermezza nel proibirlo, come si
proibiscono le derrate malsane per motivo d'igiene.

Il Concilio è come l'Accademia d'un sovrano straniero, che tiene le sue
sedute: i membri corrispondenti delle nazioni europee vi si rechino
pure, e ciancino in pace. La logica e il senso comune hanno sostenuto
ben altro!




XXXVII.


Ma le sinistre previsioni sul Concilio di Roma si realizzeranno?

Non si può giurare di nulla.

I tempi, è vero, non sono inclinati alle stravaganze collettive.
Il papa ha potuto pubblicare il suo piccolo Sillabo come un fatto
personale; ma un Concilio, nel secolo decimonono, indietreggerà forse
davanti l'enormità di proclamare codeste follie come principii di fede.

Noi siamo, in realtà, più serii e più positivi de'nostri antenati--così
nel mondo laico, come nel mondo ecclesiastico.

Se un Bonifazio VIII si pensasse oggidì di trattare il regnante
Filippo il Bello come quella del decimoterzo secolo, il sig. Rouher
non lo accuserebbe dinanzi l'Assemblea nazionale delle villanie
formulate da Guglielmo di Plasian; ma piuttosto d'aver fatto uccidere,
conficcandogli un chiodo nella testa, quel povero Celestino V, il
quale, dopo la sua elezione, osò entrare in Roma sopra un asino, come
Gesù in Gerusalemme; che visse sulla sedia papale come in una gabbia
ripiena di vipere; che si affrettò ad abdicare, non potendo risolversi
a vivere da Sardanapalo, e cui Dante rinchiuse nel suo _Inferno_,
appunto perchè egli aveva vilmente abdicato: «_Che fece per viltade il
gran rifiuto_».

Pio IX viaggia, in ferrovia[23], in una carrozza colle tende
mirabilmente dipinte da Gérôme, mentre il suo predecessore non credeva
nemmeno alle strade ferrate. Quando il principe di Piombino, reduce
da un viaggio a Londra, gliene parlò, Gregorio XVI rispose: «Non è
possibile: Aristotile ha detto: _Quidquid movetur ab alio movetur_[24].
Ora, chi muove il vapore?» E siccome il principe, dotto come il papa,
si limitava a replicare: «Ma, Santo Padre io ho viaggiato così»; e per
meglio spiegargli la meraviglia, aggiungeva: «Figuratevi che in poche
ore si andrebbe da Roma a Firenze, da Firenze a Torino, e da Torino
a Parigi»; Gregorio rimase stupefatto; poscia in tuono melanconico
osservò: «E dove andremo noi di questo passo?»

Il successore di Pio IX risponderà alla domanda di Gregorio XVI.

I vescovi, meno i romani, giungono tutti da paesi liberi, e la libertà
è come la luce: essa rallegra chi la vede, e riempie di dolore coloro
che non possono contemplarla.

Il vescovo di Fulda, dirigendosi ad una riunione di vescovi, sopra
la tomba di S. Bonifazio, disse: «Non crediate che il Concilio abbia
ad essere una guarigione magica di tutti i mali, abbia a scongiurare
tutti i pericoli e mutare la faccia della terra.... Giammai un
Concilio generale potrà stabilire un dogma, che non sia contenuto
nelle Scritture e nelle tradizioni apostoliche.... Giammai un
Concilio ecumenico potrà proclamare delle dottrine in contraddizione
coi principii della giustizia, del diritto dello Stato e della sua
autorità, della cultura generale--_Gesittung_--e degl'interessi della
scienza--_Wissenschaft_--in contraddizione colla libertà legittima e
col benessere delle nazioni.... Nè alcuno deve temere che il Concilio
generale prenda alla leggiera ed in fretta delle risoluzioni che lo
metterebbero necessariamente in antagonismo colle circostanze attuali
e coi bisogni de'tempi moderni: ovvero ch'esso voglia, al modo degli
entusiasti, trapiantare nel tempo presente idee, costumi, istituzioni
dei tempi passati»....

Noi pure siamo un poco di questo avviso, malgrado la dichiarazione
dell'ultimo paragrafo del Sillabo, il quale condanna come un errore la
semplice supposizione che il papa «potesse o dovesse riconciliarsi e
venire ad un componimento--_reconciliare et componere_--col progresso,
col liberalismo e colla civiltà moderna».

Malgrado la sua immobilità, la Chiesa è trascinata come un edificio
situato sopra una frana. Essa condannò un tempo il rispetto ai parenti,
il sentimento dell'onore e della patria, l'amore della vita, la
dottrina della proprietà. Lattanzio considerò il commercio come un
furto, perchè vi era lucro; S. Ambrogio, il prestito ad interesse come
un omicidio per strangolazione; Alessandro III proibì di seppellire gli
usuraj; Tertulliano disse che un cristiano non potreb'esser re, più che
un re possa essere cristiano. S. Clemente Alessandrino insegnò essere
pel cristiano un sacrilegio il radersi, il bere vino, il mangiar carne,
il fare dei bagni. La tragedia e la commedia furono condannate dallo
stesso Tertulliano, come un impegno preso col demonio. S. Gregorio
il Grande assicurò che un cristiano non può, senza empietà, leggere
gli autori profani, imparare ed insegnare la grammatica. S. Ambrogio
professò essere il matrimonio essenzialmente cattivo, e l'adulterio non
essere criminoso, se non da quando la legge ne fece un peccato....

La Chiesa non ha smentite queste dottrine ed altre ch'io ometto, ma
essa non le professa più; essa non condanna più coloro che non vi si
conformano.

Pio IX si rade ogni mattina. Il suo predecessore, non solo aveva
un barbiere, ma questo barbiere componeva per il papa de'libri
teologici[25], mentre il papa accarezzava i figli del barbiere.
Innocenzo VIII, quello stesso ch'ebbe sedici figli e di cui un poeta
disse:

  _Octo Nocens pueros genuit totidemque puellas,
  Hunc merito poterit dicere Roma patrem,_

Innocenzo non solo faceva dei bagni, ma, côlto da una malattia di
languore, faceva de'bagni di sangue umano, secondo Infessura. Gregorio
XVI beveva vino in grande abbondanza; anzi, per usare una gentilezza
all'acqua e per non mancare di rispetto al vino, mescolava questo
con dello Sciampagna. Giulio II fece commercio di cipolle, quand'era
semplice marinaio di Artizuola. Sisto IV vendette come beneficio ai
preti ed ai vescovi _tres putanas in burdello, quæ reddunt singulis
hebdomatibus julios viginti_. Non solo il titolo di re non è più
inconciliabile con quello di cristiano, ma Gregorio VII e i suoi
successori si chiamarono _re dei re!_ Un battuto di pollo, condito
con essenze, che Pio IV prese come afrodisiaco, gli cagionò una
indigestione, che accelerò la sua morte. Leone X fece rappresentare
davanti a sè la _Mandragora_ di Machiavelli. Nessun papa penserebbe più
a scomunicare, come Innocenzo III, la Magna Carta e i baroni inglesi. I
papi non leggevano molto gli autori profani; nondimeno Urbano VIII si
dilettava della lettura di Petronio, di Marziale e persino dell'Aretino
e di Marini. Pasquino diceva di lui: «Il papa è cattolico?--No, egli
è cristianissimo», per indicare ch'egli pendeva piuttosto verso la
Francia, che verso la Spagna. I papi non sono ammogliati, ma essi
hanno largamente usato dell'adulterio e del concubinato con le loro
cognate, come Innocenzo X, e colle loro nipoti, come Pio VI. V'ebbero
inoltre due papi figli di papi: S. Silvestro, figlio di papa Milziade;
e Giovanni XI, figlio di Sergio III.

Noi siamo inoltre convinti che il Concilio di Roma sarà forse meno
eccentrico di quel che s'immagini, e che i Padri stranieri--lontani dal
loro paese, dove la loro ostinata credenza è un'arma politica di un
partito contro un partito--faranno udire ai Padri romani consigli di
saggezza.

Finalmente bisogna contare su ciò che si chiama altrove l'impreveduto,
ed a Roma lo Spirito Santo, il quale rappresenta una sì gran parte
in tutte le riunioni, meeting, parlamenti, Conclavi o Concilii. Ma,
malgrado tutto ciò, l'intrapresa del Concilio è un pericoloso cimento,
a cui la vanità di Pio IX espone la Chiesa.




XXXVIII.


San Gregorio Nazianzeno disse (lettera LV): «Io non ho mai veduto un
Concilio che abbia avuto un buon fine e che non abbia accresciuto i
mali, anzichè guarirli. L'amore della disputa e l'ambizione regnano al
di là di quanto si può dire in qualunque assemblea di vescovi».

Noi non crediamo che il Concilio di Roma avrà gli stessi risultati; ma
esso non potrà sfuggire ad una di queste due conseguenze:

O la Chiesa si metterà a rimorchio della civiltà, e lascerà andare per
la corrente l'infallibilità del papa e del Concilio, la supremazia
di questo su quello, il poter temporale, l'ingerenza nell'educazione
pubblica, gli Ordini religiosi, i dogmi contrarii alla logica, alla
fisica, alla chimica ed al senso comune;

Ovvero la rovina della Chiesa cattolica è compiuta.

Le nazioni, non potendo seguire il Concilio nelle sue aberrazioni, che
mirano alla distruzione di tutto ciò che il mondo ha guadagnato colla
scienza--l'astronomia, le scienze naturali, la fisiologia del cervello,
le scienze fisiche e chimiche--, respingeranno i canoni malaugurati
che condannano il progresso. Ed allora accadrà: che gli Stati si
separeranno dalle credenze della Chiesa universale, come i protestanti
del secolo decimosesto; che ciascuna nazione avrà il suo _Credo_; e che
le Chiese nazionali, come la gallicana di un tempo, si stabiliranno
dappertutto.

La Chiesa nazionale è l'ultima tappa per giungere al prete libero
nello Stato libero, ch'è la costituzione definitiva della Chiesa
dell'avvenire; poichè, non bisogna dimenticarlo, la gerarchia uccide la
fede.

La fede non è più un fiore spontaneo dell'anima, ma una consegna, una
servitù.

Laonde non più Chiesa, ma le Chiese; non più episcopato, ma il vescovo;
non più clero, ma il prete--tutti godenti della libertà e della
eguaglianza di tutti nella nazione[26].

Ecco la formula dell'avvenire, l'ultima parola del cristianesimo.

Noi ne siamo ancora lontani, ma progrediamo.

Nel 1848, Pio IX uccise il papato; nel 1870, egli ucciderà la Chiesa.

Il Concilio di Roma è il Solferino del potere spirituale.

_Parigi, agosto 1869._

FINE.

  PREZZO DEL PRESENTE VOLUME

  Una lira.

  D'IMMINENTE PUBBLICAZIONE

  PER IL XX. CONCILIO ECUMENICO

  MDCCCLXIX

  APPELLO AI PARROCHI, CANONICI, PROFESSORI
  E MODERATORI DEI SEMINARI, E SACERDOTI ITALIANI

  LIRE 1. 50.

  LE MEMORIE DI GIUDA

  DI

  F. PETRUCELLI DELLA GATTINA

  LIRE 5.

_Dirigere commissioni e vaglia all'editore E. Treves, in Milano._




                                 NOTE:


[1] Novaziano era un prete della Chiesa di Roma, istrutto ed eloquente,
di carattere duro e di costumi severi, che ricusava di riammettere
nella Chiesa que'cristiani che, durante la persecuzione di Decio,
avevano abiurato. Egli si oppose alla elezione del papa Cornelio, e fu
il primo antipapa. Cornelio radunò un Concilio (254), in cui Novaziano
e i suoi partigiani furono scomunicati. Un altro prete di Cartagine,
per nome Novato, contribuì alla propagazione della dottrina. Vedi:
Milner, _Hist. of the Church_; Buston, _Lect. on the Ecc. Hist._;
Mosheim, _Comment. de Reb. Christ._; Walch, _Hist. der Ketzer_;
Eusebius, _Hist. Eccl._; Kenckel, _De Haeresi Novatiana_.

Manete era un dotto persiano, pittore e filosofo, che mirò a conciliare
le dottrine de'Magi con quelle di Cristo. Egli diceva che Cristo non
aveva compiuto la redenzione, e che lui, Manete, era il Paracleto
promesso dal Salvatore a'suoi discepoli. Oltre gli storici suindicati,
vedi: Neander, _Kirkenges_; Von Reichlinn Meldegg, _Die Theologie des
Manes_; D'Herbelot, _Biblioth, Orient., art. Mani_; Wolf, _Manich. ante
Manicheos_; Beausobre; Hyde, _De Relig. veter. Persarum_.

Due Donati, uno numida e vescovo di Casa Negra, l'altro vescovo di
Cartagine. I donatisti non erano eretici dal punto di vista del dogma,
fuorchè un ramo della loro sètta detto dei _Circumcellioni_. Il loro
errore era di credere che la Chiesa d'Africa era decaduta dal grado e
dalla condizione di vera Chiesa, e ch'essa non possedeva più i doni
dello Spirito Santo, per aver eletto il vescovo Ceciliano senza il
concorso dei vescovi della Numidia. Essi, per conseguenza, credevano
che gli ordini, le dottrine, le cerimonie fuori della loro Chiesa non
erano nel vero e non avevano efficacia. Vedi: Valesio, _De Schis.
Donat._; Ittig, _Hist. Donat._; Noris., _Hist. Donat._; Leng, _Hist. of
Donat._; Walch, _Hist. der Ketzer_.

Montano era un visionario frigio, che si dava come un Messia di
Cristo e degli Apostoli, i quali non avevano spiegato abbastanza
chiaramente certi punti della dottrina, a cagione della debolezza
de'popoli del loro tempo. Egli distingueva il Paracleto dallo Spirito
Santo, condannava come illecito il matrimonio de'vedovi e delle
vedove, proscriveva tutti gli ornamenti del lusso muliebre, voleva
che l'istruzione e la filosofia fossero bandite dalla Chiesa, e che
le vergini dovessero portare un velo.... Vedi: Burton, _Lect. on the
Eccl. Hist. of First Three Cent._; Wornsdorf, _Comment. de Montan._;
Matter, _Hist. Crit. du Gnost._; Gieseler, _Lehrbuch_; Milman, _Hist.
of Christ._; Ritter, _Geschichte der Christ. Philos._; Döllinger,
_Lehrbuch der Kirchengesch._, tradotto in inglese da Cox.

Marcione era stato preceduto da Cerdone, un Siro. Egli ammetteva che vi
fossero due cause prime d'ogni cosa: una assolutamente buona, l'altra
assolutamente cattiva. In mezzo a queste due divinità sta l'architetto
del mondo, detto Dio, il quale non è nè assolutamente buono, nè
assolutamente cattivo, ma di natura mista, ossia giusta. Questo Dio
e il male sono in perpetua guerra, a cagione della loro supremazia
nel mondo.... Il Cristo non aveva che un'apparenza di corpo, Marcione
condannava il matrimonio, il vino, la carne e tutto ciò che piace al
corpo. Vedi: Tertulliano, e le note del suo traduttore in inglese;
_Books against the Marcionites_; Massuet, _Hist. du Manichéisme_; e gli
autori citati qui sopra.

Valentino era romano, della famiglia dei gnostici, e prese il titolo
di gnostico. Egli propagò un romanzo sull'origine del mondo. Nel
_Pleroma_, residenza di Dio, vivono trenta Eoni, quindici maschi
e quindici femmine, ed altri quattro Eoni, che non sono maritati:
Horus--il portinajo del Pleroma--Cristo, lo Spirito Santo e Gesù.
Sofia, la più giovane delle Eoni, è una fanciulla; Hachameth--la
filosofia,--che fu espulsa dalla residenza divina, divenne materia, e,
coll'aiuto di Gesù, ebbe un figlio, Demiurgo, l'artefice e signore del
mondo. All'uomo manipolato da Demiurgo, la madre Hachameth aggiunse
una terza sostanza, tutta spirituale. Demiurgo si considerò come un
vero dio. Allora, per reprimere la sua insolenza, Dio mandò Cristo,
che passò attraverso il corpo di Maria, «come l'acqua attraverso un
canale»; e Gesù, uno de'più alti Eoni, s'accoppiò con lei quando fu
battezzato da Giovanni nel Giordano.... La filosofia dei gnostici si
riduce a questo: che il mondo è un composto di bene e di male; che il
bene deriva da Dio padre, dalla luce, e ritorna a lui; il male sarà
distrutto col mondo. Valentino procreò parecchie sètte: i _Tolomeiti_,
i _Secundiani_, gli _Eraclioniti_, i _Marcositi_, gli _Adamiti_, i
_Cainiti_, gli _Abeliti_, i _Serpentiani_ od _Ofiti_, ecc., tutti
gnostici. Vedi: Ritter, _ubi supra_; Faydit, _Eclairciss. sur l'Hist.
Eccles. des deux premiers siècles_; Buddens, _Diss. de Haeresi
Valentiniana_; Bayle, Diz. art. _Adamiti_, _Prodicus_, _Cainites_,
ecc.; e le opere suindicate.

[2] Queste cappelle, più tardi, si chiamarono _Tituli_. Le belle
chiese erano soltanto i tempii antichi adattati al culto cristiano.
Dopo la conversione di Costantino, questa trasformazione de'tempii e
la costruzione delle basiliche si compirono con ardore, e ben presto
ve n'ebbe a profusione. Vedi: _Codex Théodos._ lib. IX; Jerome,
_Chronicon_ ad an. 332; Du Cange, _Gloss._, voce Titulus; De Croy, _Les
trois conformités_.

[3] Noeto aveva insegnato che Dio Padre aveva preso personalmente la
natura umana di Cristo.

Sabellio diceva che soltanto una certa energia, emanante dal Padre
supremo, od una certa porzione della natura divina, staccandosi da lui,
s'era unita al Figlio, ossia l'uomo Cristo. Lo Spirito Santo era una
parte consimile del Padre Eterno. Insomma, una persona sola sotto tre
forme, e malgrado ciò, una separazione tra queste forme.

Berillo opinava che Cristo non esistesse prima della sua nascita da
Maria, e che alla sua nascita, una particella di Dio stesso penetrò in
lui in forma d'anima.

Paolo di Samosata ammetteva che il Figlio e lo Spirito Santo esistevano
in Dio, come la ragione e la volontà esistono nell'uomo; che il Cristo
nacque semplice uomo, ma che la sapienza--logos--- del Padre discese
in lui, e lo pose in grado d'insegnare, non meno che di far miracoli;
e che a cagione del _logos_, la parola del Padre, il Cristo poteva
passare per Dio.

Apollinare diceva che il Cristo non aveva bisogno d'anima, avendo già
la sua natura divina. Un'anima razionale implicava una dualità nella
natura del Cristo.

Marcello considerava il Figlio e lo Spirito Santo come due emanazioni
del Padre, le quali, essendo ritornate in lui dopo il compimento delle
rispettive funzioni, non possono più stabilire una differenza tra le
tre persone.

Fotino supponeva che Gesù fosse nato dalla Vergine e che una certa
emanazione divina, detta la Parola, si fosse unita a lui, e fu perciò
chiamato Figlio di Dio. Lo Spirito Santo era una virtù od una energia,
procedente da Dio, e non una persona.

Macedonio intendeva lo Spirito Santo come una energia divina diffusa
nell'universo, e non come una persona distinta dal Padre e dal Figlio.
San Basilio, del resto, ricusava allo Spirito Santo il nome di Dio.

Vedi le opere già citate: Wormio, _Hist. Sabelliana_; Leclerc, _Ars
critica_; Chauffepié, _Nouv. Dictionn. hist. crit._; Voigt, _Biblioth.
Hæresiologica_; Bayle, _Art. Apollinaris_; Vogel, _De Marcello Ancyræ
episcopo_; De la Roque, _De Photino_, ecc.; Ittig., _Hist. Photini_.

[4] I primi tredici papi, che non credettero nella divinità di Cristo.
Poi Zefirino, Cornelio, Marcellino, Marcello, Silvestro I, Melchiade,
Liberio, Damaso, Eleuterio, Innocenzo I, Bonifazio II, Vigilio, Zozimo,
Felice III, Onorio I, Ormisida, Giovanni II, Anastasio, Gregorio il
Grande, a proposito del culto delle immagini; Adriano I, Leone III,
Giovanni VIII, Silvestro II, e lo stesso Gregorio VII, il quale pendeva
verso la dottrina di Béranger, il luterano precoce. Vedi: Petruccelli
della Gattina, _Hist. diplomatique des conclaves_, t. I, p. 198.

[5] Priscilliano era press' a poco un manicheo. Egli negava la realtà
dell'incarnazione e nascita del Cristo; sosteneva che il mondo non
era la creazione d'un Dio, ma l'opera d'un demonio o spirito maligno;
predicava l'esistenza degli Eoni, ossia emanazioni di Dio; dichiarava
che il corpo umano è una prigione fabbricata dall'autore del male per
gli spiriti celesti; condannava il matrimonio; negava la risurrezione
de' corpi. Mosheim pretende che i Priscilliani furono calunniati, in
quanto alle loro orgie licenziose ed altre accuse mosse contro di
loro. Vedi: Simon de Vries, _Diss. crit. in Priscillian_; Girvesius,
_Hist. Priscill. chronolog._; Lardner, _Credibility_, ecc.; Lübkert,
_De Haeresi Priscill._; e le opere già citate, in particolare Matter,
Walch, Beausobre.

[6] Aezio, orefice, medico e vescovo, pretendeva che il Cristo era una
semplice creatura. Il suo segretario Eunomio aggiungeva che Gesù era
un essere creato, e di una natura diversa da quella di Dio. (Vedi gli
autori sunnominati).

[7] Ecco nondimeno alcune curiose disposizioni dei Concilii, che non
possiamo passare sotto silenzio. Il Concilio d'Elna proibisce di
dipingere sui muri delle chiese le immagini che si adorano. Quello di
Sardica proibisce ai vescovi di andare alla Corte e di rimanere più
di tre settimane assenti dalle loro diocesi. Quello di Toledo (400)
proibisce alle religiose d'avere famigliarità co'loro confessori. Il
Concilio di Besanzone depone il vescovo Celidonio, che aveva sposato
una vedova (444). Il Concilio d'Arles (452) scomunica gli attori.
Quello d'Angers scomunica i chierici, che abbandonano la chiesa per
farsi soldati. Quello d'Agde (506) fissa a quarant'anni l'età di una
donna per prendere il velo religioso; a venticinque per farsi ordinare
diacono, a trenta per divenir prete. Il Concilio d'Albone (517) vieta
alle persone clericali di visitare donne dopo il mezzodì, ai vescovi
di aver cani da caccia e falconi, agli abati di liberare i servi, «non
essendo conveniente che i laici riposino, mentre i monaci lavorano».
Quello d'Orléans (533) proibì di ordinare prete un diacono che non
sapesse leggere; e quello di Orléans (538), d'ammettere agli onori
ecclesiastici un servo o un colono. Quello di Tours (567) ordinò ai
vescovi maritati di riguardare la _vescova_ (_episcopa_) come sorella.
A Mâcon si discusse se conveniva comprendere la donna sotto il nome
_homo_; e si condannò i vescovi che facessero guardare dai cani le
loro case (585). Il Concilio d'Auxerre proibì di mascherarsi da cervo
o da vacca nelle calende di gennaio. Il papa Teodoro, nel Concilio di
Roma (648), firmò la condanna di Pirro, vescovo di Costantinopoli,
col sangue di Cristo mescolato con inchiostro. Il Concilio di Toledo
(680) dichiara decaduti dal trono i re condannati dalla Chiesa; e
quello di Saragozza (691) condanna al chiostro, pel resto della loro
vita, le regine rimaste vedove. Il Concilio di Verberia (753) permette
ad un marito, che uccise un assassino mandatogli da sua moglie, di
allontanarla da casa e di rimaritarsi. Se un marito è costretto a
partire per un lungo viaggio, e se la moglie non vuol seguirlo, essa
può rimaritarsi, e così il marito. Un marito oltraggiato può prendere
un'altra moglie. Il Concilio di Parigi (829) notifica ai re, ch'essi
non hanno ricevuto il trono dai loro antenati, ma da Dio. Il Concilio
di Nantes (898) vieta alle vedove ed alle religiose di frequentare le
pubbliche assemblee, dove le donne parlavano molto, senza il consenso
del vescovo. Quello di Selingstadt ordina a' preti di non dire più
di tre messe al giorno. Ad Avignone si proscrive il canto di poesie
amorose ed il ballo nelle chiese, alla vigilia dei Santi. Quello di
Laterano ordina ai medici di non dare alcuna medicina agli ammalati,
prima d'aver chiamato il confessore. Quello di Tolosa proibisce
alle persone sospette d'eresia di esercitare la medicina. I sinodi
francesi di Tolosa, Arles, Narbona, Béziers, Lione e Pamiers si
scagliano con furore contro gli eretici. Quello di Nantes ordina di
non servire ai vescovi più di due piatti nelle loro visite diocesane.
Quello di Vienna, presieduto da Clemente V, vieta agli ecclesiastici
di esercitare il mestiere di beccaio, albergatore, commerciante di
oggetti contrarii alla decenza, e di vestire abiti di colore o di
seta. Nondimeno questo papa conduceva seco pubblicamente la sua
concubina, la contessa di Périgord. Il Concilio di Toledo ordina
agli ecclesiastici di radersi almeno una volta al mese; e quello
d'Avignone (1326) condanna coloro che scomunicavano i vescovi, che li
avevano scomunicati. Il Concilio di Nantes (1431) proscrive il costume
di sorprendere gli ecclesiastici nel loro letto, probabilmente con
una donna, di condurli nudi per la città, di porli sull'altare e di
aspergerli d'acqua benedetta.

[8] Voltaire dice: «Se si crede alle parole di Arnoud, vescovo
d'Orléans, Leone non era nè ecclesiastico nè cristiano». Egli fuggì in
Germania, ritornò con Ottone, e fece degradare ed esiliare Benedetto
V. Egli è Leone VII per coloro che non ammettono come canonico Leone
V, che fu una donna e morì di parto al Laterano. _Peperit papissa
papillam!_

[9] Parlo delle Rosmunde, delle Teodolinde, della stessa contessa
Matilde, e specialmente di Ermenganda, di Teodora e di Marozia. Teodora
amava l'arcivescovo di Ravenna; ma siccome, per la distanza da Roma,
essa non poteva giacere col suo amante--_rarissimo concubitu potiretur_
(dice Liutprando)--essa lo fece nominare papa, e si chiamò Giovanni X.
Egli fa un papa guerriero come Giulio II. Marozia, figlia di Teodora,
che lo odiava, lo fece gettare in un carcere; e dopo avergli fatto
soffrire la tortura e la fame, lo fece soffocare come Desdemona:
_cervical super os ejus posuerunt._ Marozia fece altresì morire in
un carcere papa Leone VII ch'essa aveva fatto eleggere per attendere
che il proprio figlio, avuto dal papa Sergio III, avesse raggiunto i
ventidue anni. Ella fece, infatti, nominar papa questo giovane, che fu
Giovanni XI, e che morì alla sua volta avvelenato (Vedi: _Hist. diplom.
des conclaves_, t. 1).

[10] Questo Gregorio V, un lanzichenecco tedesco, non si contentò della
scomunica: sorprese il suo rivale a Roma, lo fece spogliar nudo, porre
sopra un asino, trascinare in berlina e orribilmente mutilare.

[11] Clemente II fu avvelenato da Benedetto IX. Questo papa, minacciato
d'essere rovesciato dal trono per le sue scelleraggini, lo aveva
venduto a Gregorio VI. Costretto a combattere i suoi due rivali,
Benedetto IX e Silvestro II, Gregorio VI aveva ottenuto che i Romani
gli dessero un coadiutore per lo spirituale; in modo che i tre papi
si divisero la città di Roma. Fu allora che Enrico III fece eleggere
Clemente II dai Concilio di Sutri; ma essendo Clemente perito,
l'imperatore nominò Damaso II. Benedetto IX lo avvelenò, e poi abdicò.

[12] I parenti di Giovanni XX gli avevano comperato il trono, in età
di 10 anni, da Benedetto VIII, espulso; e divenne papa in età di
dodici o quindici anni. Ma i Romani lo scacciarono. Giovanni ritornò
co'Tedeschi; e fu cacciato di nuovo. Ritornò in fine con de'parenti e
partigiani, e costrinse Silvestro III, che aveva comperato la tiara, a
prender la fuga.

[13] Questo Stefano IX fu il primo ch'ebbe il sentimento dell'unità
dell'Italia, e volle creare suo fratello re di tutta Italia. Alessandro
VI ebbe anch'egli questo sentimento per Cesare Borgia. Ma Stefano
IX fu così maltrattato e malmenato in una sommossa, che non potè
più mostrarsi in pubblico. E fu in seguito avvelenato in un calice
consacrato.

[14] Il vescovo d'Alba chiama Alessandro II _Asinandrellus_.
Ildebrando, figlio del falegname di Soano, che fu poi Gregorio VII,
aveva fatto nominare questo papa senza la sanzione imperiale, istituita
dai Concilii. Alessandro voleva abdicare; ma Ildebrando s'impadronì con
violenza della sua persona, soppresse le rendite della Chiesa, e non
gli lasciò pel suo mantenimento che cinque soldi di Lucca al giorno.
(Vedi card. Beno; _Hist diplom. des conclaves_).

[15] Calisto non si limitò alla scomunica del suo rivale Gregorio VIII,
ma l'assediò nella fortezza di Sutri, lo fece prigioniero, lo colmò
di mali trattamenti, e lo condusse a Roma, coperto di pelli di bestie
ancor sanguinose, seduto a rovescio sur un cammello, con la coda in
mano in luogo di briglia, facendosi da lui precedere come un ornamento
trionfale. Dopo di che, fu rinchiuso in una gabbia di ferro nel cortile
d'una fortezza, e un po'più tardi avvelenato. (Vedi Pandulph. Pisan,
_Vit. Calix._ II; Falco Benev.; Suger abb.)

[16] Bonifazio si credeva infallibile, ma non credeva alla
infallibilità de' suoi predecessori. Egli fece bruciare tutti gli atti
di Celestino V, e tolse il cappello ai cardinali Colonna, suoi nemici.
Nel giorno della ceneri, allorchè Porchetto Spinola, arcivescovo di
Genova, si pose a' suoi piedi per ricevere la croce, Bonifazio gli
disse: «Ricordati che tu sei ghibellino, e che morrai coi ghibellini».
E gli gettò la cenere negli occhi. Egli aveva avuto figli dalle sue
due nipoti e dalla moglie di suo nipote, che avea creato cardinale
mentre essa viveva. Ricusò la corona ad Alberto d'Austria, ricevendone
gli ambasciatori seduto in trono, con la corona sul capo e colla spada
nel pugno, esclamando. «Io sono Cesare, io sono l'imperatore!» E noto
che Sciarra Colonna le schiaffeggiò con la mano guantata di ferro, che
Napoleone Orsini lo rinchiuse, e che egli si condannò dapprima a morire
di fama, poi si spezzò il cranio contro il muro. Dante lo collocò
nell'_Inferno_, al pari di Nicolò III e Clemente V. Benedetto XI cassò,
alla sua volta, tutti gli atti di Bonifazio.

[17] Il papato, da Simone Bar Jonas, detto S. Pietro, sino a Pio
IX, ebbe duecento novantatrè capi, o papi. Trentuno di essi furono
designati come usurpatori--antipapi--, nel modo stesso che i Borboni
consideravano usurpatore Napoleone I, e Pio IX considera usurpatore
Vittorio Emanuele. Sui duecento sessantadue papi detti legittimi, se
ne contano ventinove morti violentemente, ed aventi pieno diritto
al titolo di _martiri_, come lo avrebbe avuto Mazzini, se fosse
stato preso ed appiccato dal re Carlo Alberto dopo la sua spedizione
di Savoia, e Garibaldi dopo il suo sbarco a Marsala. Poi altri
trentacinque papi, morti anch'essi di morte violenta, e che sono i
seguenti: dieciotto avvelenati, Giovanni XI, Clemente II, Damaso II,
Stefano IX, Giovanni XIII, Pasquale II (quello stesso che dissotterò
ed insultò i cadaveri di Enrico IV di Germania e di Clemente II),
Gelasio II, Benedetto IX, Alessandro V, Pio III, Alessandro VI, Adriano
VI, Marcello II, Urbano VII, Clemente VIII e Clemente XIV, Leone XI
e Leone XII, secondo Bianchi-Giovini; e finalmente Leone X, di cui è
ignoto se morì di veleno o di malattia venerea. Quattro papi furono
assassinati: Giovanni VIII, Leone VI, Leone VII e Giovanni XII. Poi
tredici altri morirono di morti diverse: Stefano VI strangolato, Leone
III e Giovanni XIII mutilati, Giovanni X soffocato, Benedetto VI ucciso
con un laccio al collo, Giovanni XIV morto di fame, come Gregorio XVI,
secondo Gualterio; Lucio II fu ucciso a colpi di pietre, Gregorio
VIII rinchiuso in una gabbia di ferro, Celestino V mediante un chiodo
infisso nelle tempie, Bonifazio VIII suicida, Clemente V arso sul
suo letto d'agonia, Urbano VI precipitato da cavallo e ucciso per la
caduta, Paolo II schiacciato sotto il peso della tiara, Pio IV morto
di eccesso libidinoso in braccio ad una donna. Sessantaquattro papi,
adunque, su duecento sessantadue, perirono in modo straordinario, senza
contare una ventina d'altri morti improvvisamente di crepacuore, in
seguito di rovesci toccati, in particolare Gregorio IX, Innocenzo IV,
Paolo III e Paolo IV, e Gregorio XIII. Ventisei papi furono deposti,
espulsi o esiliati, senza contare i papi d'Avignone. Essi sono: Sergio
III, Benedetto V, Leone VIII, Giovanni XIII, Benedetto VIII, Silvestro
III, Gregorio V, VII, IX, XII, Alessandro III, Urbano V e VI, Pasquale
II, Gelasio II, Innocenzo II e IV, Eugenio III e IV, Adriano IV, Lucio
III, Martino IV, Pio VI, VII e IX, Giovanni XXIII, a cui Martino V
diede la caccia, come fosse una bestia feroce. Trentacinque papi furono
eretici: li abbiamo già nominati più sopra. Parecchi papi furono
accusati di assassinio. Leone V fu una donna.

Ventotto papi chiamarono lo straniero in Italia, per farsi sostenere
sul loro seggio: Stefano II chiamò i Franchi e Pipino; Adriano I,
Carlomagno; Giovanni VIII, i Franchi e Carlo lo Scilignato; Formoso,
Arnolfo imperatore di Germania; Giovanni XII, Ottone I; Giovanni XV
e Gregorio V chiamarono Ottone III; Leone IX chiamò Enrico III di
Germania; Gregorio VII, Enrico IV e Roberto Guiscardo; Nicolò II vi
attirò Lottario II; Eugenio III, Federico Barbarossa; Urbano IV e
Clemente IV vi attirarono Carlo d'Angiò; Bonifacio VIII, Carlo di
Valois; Giovanni XXII, gli Austriaci di Federico il Bello; Innocenzo
VI, Carlo IV di Germania; Urbano VI, Luigi d'Ungheria; Giovanni XXIII,
Sigismondo; Sisto IV, i Turchi per la distruzione di Venezia; Innocenzo
VIII, Carlo VIII di Francia; Alessandro VI, i Francesi di Luigi XII
e gli Spagnuoli di Ferdinando il Cattolico; Giulio II, i Francesi,
Massimiliano d'Austria, gli Spagnuoli, gli Inglesi; Leone X, Carlo V,
Enrico VIII d'Inghilterra, Ferdinando d'Austria; Clemente VII, Carlo V;
Paolo IV, Enrico II e Solimano; Gregorio XVI, due volte il principe di
Metternich; Pio IX, gli Austriaci, gli Spagnuoli, due volte i Francesi,
i Napoletani di Ferdinando II, le bande nere di Lamoricière, i briganti
di Francesco II, e i volontarii del mondo cattolico ed anche eretico,
che formano oggidì il suo esercito.

Nicolò III aprì la serie dei papi nepotisti.

Insomma, novanta papi morti violentemente, espulsi, deposti, esiliati;
trentacinque che avrebbero meritato la stessa sorte, siccome infedeli
all'istituzione pontificia; ventotto che avrebbero subito lo stesso
castigo, se lo straniero non fosse intervenuto per salvarli. In
complesso: centocinquantatrè papi, sopra duecento sessantadue, che
furono indegni. Qual dinastia, quale istituzione nel mondo ebbe una
simile storia! E nondimeno, ecco il principe che dal Concilio sarà
dichiarato infallibile e superiore ad esso; ecco l'istituzione che sarà
elevata al grado di dogma! (Vedi _Hist. diplom. des conclaves_, t. IV,
p. 512.)

[18] Carlo V rimproverava a Francesco I di aver chiamato i Turchi in
suo aiuto. Ma il re rispose: «Poichè i lupi erano venuti in casa mia,
mi era permesso di chiamare i cani per discacciarneli».

[19] Ecco il passo singolare di questo vescovo di Tinia: _Erant
episcopi illi conducti plerique ut utres, rusticorum musicum
instrumentum, quos ut vocem mittant, inflare necesse est. Nil habuit
cum illo conventu S. Spiritus commercii; omnia erant humana consilia,
quæ in immodica et sane quam pudenda pontificum tuenda dominatione
consumebantur. Cursitabant Romam nocte dieque veredarii, omnia quæ
dicta consultaque essent, quam celerrime ad papam deferebantur. Illinc
responsa tanquam Delphis aut Dodona expectabantur; illinc nimirum
Spiritus ille S. quem suis conciliis præesse jactant, tabellarii
manticis inclusus mittebatur: qui quod admodum ridiculum est, cum
aliquando, ut fit, aquas pluviis excrescebant, non ante advolare
poterat quam inundationes desedissent. Ita fiebat ut Spiritus non
super aquas, ut in Genesi, sed secus aquas ferretur._ (Reuter, _Orat.
Dudithii in Conc. Trid. habitæ_).

[20] Paolo Sarpi, traduzione di De la Mothe Josseval.

[21] Pei ritratti di questi papi, vedi l'_Hist. diplom. des conclaves_,
e i documenti ivi citati.

[22] Il rev. dott. John Cumming, il famoso esegesista dei Profeti sul
testo ebraico, annuncia alcuni degli articoli sui quali desiderava, a
nome del partito protestante inglese, di avere delle spiegazioni--_to
have light_--dal Concilio. Questi articoli sono:

1.º «Io devo ammettere fermamente ed abbracciare le tradizioni
apostoliche ed ecclesiastiche». Sarebbe assurdo domandare ad un
convertito di ammettere e di abbracciare cose che ignora. Io domando
rispettosamente al Concilio di redigere e pubblicare codeste
tradizioni, il che non è stato fatto ancora.

2.º «Io non prenderò e non interpreterò mai le Scritture se non in
conformità al significato che la Chiesa attribuì ed attribuisce
loro». La Chiesa non ha pubblicato quello che il presente articolo ci
permetteva di attendere, cioè un significato infallibile di ciascun
capitolo della Bibbia. Io prego il Concilio di farci noto tale
significato. Finchè la Chiesa non l'avrà fatto, nessun lettore della
Bibbia potrà interpretarne un solo versetto, senza «incorrere nella
collera dei santi apostoli Pietro e Paolo».

3.º Qualunque convertito dichiara inoltre che «non interpreterà le
Scritture se non secondo il consenso unanime de'Padri». Pochi cattolici
romani sono in grado di dare una lista de'Padri, da Policarpo e Ignazio
sino a S. Bernardo, che fu l'ultimo e che visse nel dodicesimo secolo.
Ma siccome i Padri si contraddicono spesso e apertamente tra loro,
e talvolta un Padre contraddice sè stesso, così i cattolici romani
non possono attribuire alcun significato ai passi più importanti
delle Scritture. Per esempio: il cardinale Bellarmino mostra che i
Padri hanno un'opinione opposta sopra ciascuna clausola dell'orazione
domenicale, e per conseguenza nessun cattolico romano intende nè può
interpretare questa orazione. V'ha inoltre parecchie opere apocrife
attribuite ai Padri. Il Breviario, p. es., contiene un discorso detto
di S. Agostino, in cui la Vergine è chiamata «nostra sola speranza».
L'editore benedettino dimostrò che ciò è apocrifo, e che fu scritto
molto tempo dopo S. Agostino. Io vorrei domandare al Concilio di
pubblicare una edizione autentica e fedele delle opere dei Padri.

4.º Nello stesso simbolo del Concilio di Trento, del 1563, qualunque
convertito dichiara, come articolo di fede, che la Chiesa di Roma «è
la madre e la direttrice di tutte le Chiese». Io sarei molto grato al
Concilio, se volesse spiegare in qual modo ed in quale significato la
Chiesa di Roma è la madre dalla Chiesa greca, e dove possiamo trovare
il documento ed il fatto, mercè il quale la Chiesa di Roma è stata così
divinamente costituita. Se v'ha siffatta tradizione, ci si dichiari, o
ci si mostri ch'essa è apostolica.

5.º Qualunque convertito, recitando il simbolo di Trento, «promette e
giura obbedienza a Pio IX, come il successore di S. Pietro». Io invito
il Concilio ad informarci, noi eretici, dove e da chi i cristiani
dell'epoca degli Apostoli furono istrutti di dover obbedire a S.
Pietro, e dove e quando S. Pietro chiama sè stesso «Vicario di Cristo
e capo della Chiesa universale». Io prego altresì il Concilio di
pubblicare qualche documento provante che Pietro visse e morì in Roma;
che il papa attuale è il suo successore diretto; che le prerogative
di Pietro furono trasmesse al vescovo di Roma; e che, durante i primi
cinque secoli, una sola volta questa Chiesa ricevette giurisdizione
spirituale ed ecclesiastica su tutta la Chiesa. E ciò è tanto più
necessario, che i papi, per più secoli, sostennero tale pretesa con
decretali, che oggidì i cattolici romani istrutti dichiarano essi
medesimi false.

6.º Il Concilio di Trento ha decretato infallibilmente che i libri
apocrifi di Tobia, di Giuditta, di Baruch e de'Maccabei sono sacri
e canonici. Ora, siccome il Concilio interpreta secondo il consenso
unanime de'Padri, io prego il Concilio medesimo di spiegare alla
cristianità perchè Melitone, a. D. 177, non ammise alcuno di questi
libri; perchè Origene, a. D. 200, li respinse tutti; perchè Atanasio
li respinse anch'egli tutti, meno quello di Baruch; perchè Epifanio,
a. D. 368, li respinse tutti egualmente; perchè Gregorio Nazianzeno,
a. D. 370, non ne ammise alcuno, come S. Girolamo; e finalmente perchè
il papa Gregorio il Grande, essendo infallibile, respinse i Maccabei,
mentre Pio IX, non meno infallibile, li accetta tutti come inspirati e
canonici?

7.º Io vorrei domandare inoltre al Concilio, se il Salterio di S.
Bonaventura è stato respinto e messo all'Indice. Questo cardinale
canonizzato, che ha l'onore di una preghiera speciale nel Messale,
cancella il nome di _Signore_ o _Dio_ in tutti i salmi di David, e vi
sostituisce il nome di _Maria_ o _la Vergine_ o _Nostra Signora_.

8.º Il Concilio di Nicea pubblicò un simbolo, un po' alterato dal
Concilio di Costantinopoli. Ora il Concilio d'Efeso, posteriore ai
due, decretò il canone seguente: «Se qualcuno osa comporre un simbolo
diverso da questo, e presentarlo a coloro che vogliono convertirsi alla
verità, questa persona, se è un vescovo, sarà spogliato dalle funzioni
episcopali; se appartiene al clero, dalle sue funzioni clericali».
Ora ciascun cattolico romano, vescovo o prete, ciascun convertito del
protestantismo, s'obbliga a riconoscere ed a ripetere il _Credo_ di
Pio IV, fabbricato nel 1563, e la metà del quale consiste in articoli
nuovi, che non si trovano punto nel simbolo di Nicea....

[23] Allorchè Pio IX andò a Firenze nel 1855, egli fece il suo ingresso
solenne sopra una magnifica chinea bianca, preceduto dalla croce ed
avendo alla destra il _paterno_ granduca Leopoldo II. I Fiorentini,
naturalmente beffardi, esclamarono al suo passaggio: «Oh come l'è
grasso!»; e il papa, che li ascoltava, borbottava a bassa voce al
granduca: «Sono ben poco rispettosi!...» Si fecero allora molti
epigrammi; ma io non ricordo che il seguente d'Emiliani Giudici:

  «O esempio di virtù sublime e raro!
  Entrò Cristo in Sion sopra un somaro;
  Entrò in Firenze il suo vicario santo,
  Col ciuco anch'egli, ma l'aveva a canto!»

[24] «Tutto ciò che si muove è mosso da un altro.»

[25] Il _Dizionario di teologia_, di Gaetano Moroni.

[26] Le nostre conclusioni sono affatto contrarie a ciò che domanda
mons. Maret, il quale vorrebbe fare del papa un «porco all'ingrasso»
costituzionale, come diceva Napoleone, e dell'episcopato un corpo
costituente in permanenza. Mons. Maret s'attiene al Concilio di
Basilea. È un progresso, senza dubbio; ma un progresso sul passato,
non verso l'avvenire. Affrettate il passo, o monsignore: i morti vanno
veloci!




                        NOTE DEL TRASCRITTORE:


--Corretti gli ovvii errori tipografici e di punteggiatura.

--L'indice non è compreso nell'opera originale. Ne è stato prodotto
  ed aggiunto uno dal trascrittore.






End of the Project Gutenberg EBook of Il Concilio, by 
Ferdinando Petruccelli della Gattina

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL CONCILIO ***

***** This file should be named 46736-8.txt or 46736-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/4/6/7/3/46736/

Produced by Giovanni Fini, Carlo Traverso and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License available with this file or online at
  www.gutenberg.org/license.


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation information page at www.gutenberg.org


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at 809
North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887.  Email
contact links and up to date contact information can be found at the
Foundation's web site and official page at www.gutenberg.org/contact

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]

Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit www.gutenberg.org/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit:  www.gutenberg.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For forty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.