The Project Gutenberg EBook of Nabuco, by Ferdinando Fontana
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
Title: Nabuco
Author: Ferdinando Fontana
Release Date: May 3, 2008 [EBook #25312]
Language: Italian
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NABUCO ***
Produced by Claudio Paganelli, Carlo Traverso and the
Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
L'ORRENDA MACCHIA
F. FONTANA
NABUCO
(Concorso SICCARDI)
Nabuco il Grande re di Babilonia,
figlio di Nabopolassar, assediò due
volte Gerusalemme e conquistò la
terra. Orgoglioso delle sue vittorie,
osò credersi superiore a Dio, che lo
punì rendendolo pazzo; sicchè egli
andò errando come bruto nelle foreste.
Non ricuperò la ragione che poco
tempo prima di morire.
LA BIBBIA.
PRESSO L'AUTORE-EDITORE
Piazza Monforte, 1
MILANO
LECCO 1893
_Tipografia e Cartoleria_ A. ROTA
PREFAZIONE
Questo poema,--benchè opera a sè,--nella mia mente di
autore-editore è il primo volume d'una _Collezione_ che avrà
per titolo generale «_L'orrenda Macchia_» e nella quale è
mio desiderio di pubblicare scritti d'ogni sorta e d'ogni
autore che giovino alla propaganda contro la guerra.
Oggi, iniziandola col _Nabuco_, mi sia permesso, oltre
qualche idea fondamentale, d'esporre anche i criteri
speciali, che mi indussero a comporre un poema, anzichè un
lavoro letterario di indole diversa.
*
La fine del nostro secolo, caratterizzata dagli eserciti
immani, rassomiglia ad una foce strozzata da rupi enormi,
alla quale faccian capo molti fiumi. Tutte le grandi
quistioni, che agitarono sempre l'umanità, vi ribollono e vi
rigurgitano, volendo ogni onda, ogni opinione passare per la
prima; ma, fino a quando le rupi enormi--gli immani
eserciti--staranno, sobboliranno invano le contese di
priorità e rigurgiteranno ben anco in dolorose reazioni,
poichè la paralisi, cioè la confusione, cioè la menzogna
(che è il peggior male di tutti!), laddove impera lo spettro
della guerra, si impadronirà sempre più di ogni partito,
accada ciò nelle monarchie o in una repubblica come la
francese.
Mentono infatti i conservatori d'ogni tinta, chiusi fra le
crescenti spese d'armi, che la loro politica richiede, e la
necessità di non poterla abbandonare; e si cammuffano da
liberali, persino da socialisti, pur di procrastinare la
propria rovina. Mentono i repubblicani delle monarchie e
quelli della repubblica francese: impotenti i primi a
smuovere popoli inermi, dinanzi ai quali stanno falangi
tanto raffinatamente armate, da valere ogni loro soldato un
battaglione di vent'anni fa; impotenti i secondi a fondare
una vera repubblica, cioè federale come la svizzera e
l'americana, e a compiere le riforme sociali, sola missione
che possa avere una repubblica moderna. Mentono persino i
socialisti, che, pur tanto numerosi e tanto bene organizzati
in Germania, anzichè poter mettere in pratica il loro
programma, debbono ancora, o chinar la testa agli ulani
minacciati dall'imperatore, o limitarsi a lottare, sul campo
ristretto d'un parlamentarismo eunuco com'è il tedesco,
contro un'aumento di spese militari.
La necessità prima, dunque, la più urgente, è quella di
abbattere quelle rupi; e il prender parte all'agitazione di
chi mira a tale scopo è obbligo di ogni uomo che voglia
pretendere il nome di civile, qualunque sia la sua opinione
politica. Poichè, egli non può accampare il solito sofisma:
«esser la guerra una _necessità storica_» dovendo parergli
evidente che le _necessità storiche_ sono un derivato puro e
semplice degli ambienti sociali; sicchè, se in tempi dal
giure ristretto, quasi ancor schiavo della forza, poteva
esser necessità il mantenimento della guerra, nei nostri,
dal giure allargato, cioè capace di surrogarsi ai metodi
arcaici della forza, diventa appunto necessità storica la
sua abolizione.
Nè queste ragioni son di quelle, come si suol dire, campate
in aria; no; poichè già abbiamo popoli che ce le mostrano
ogni dì in pratica, quali la Svizzera e gli Stati-Uniti,
che--per consenso universale,--sono a _fatti_ più innanzi di
noi nei metodi di civiltà.
Ivi la donna (pietra ai paragone, questa, per i popoli e per
gli individui) è meglio trattata; non da mercanti di schiave
truccati da cicisbei, come da noi, ma da galantuomini:
nell'educazione, nelle leggi; tantochè essa può sperarvi
molto meno lontana la propria compartecipazione alla vita
politica. Il fanciullo più amato, non vezzeggiato soltanto.
Il debole meno schiacciato dalla forza brutale, da balzelli,
dal caro dei viveri, dalle fiscalità.¹ Il giure così
perfezionato da render sacra l'ospitalità ai perseguitati
politici. L'istruzione diffusa, larga, popolare. E,
finalmente, i partiti politici, base prima della vitalità
d'un popolo, nettamente definiti; non essendovi possibilità
di confusione là dove tutte le opinioni possono essere
ampiamente discusse, non soffocate da quei cannoni, i quali,
come argutamente disse Filippo Turati, «hanno sì le bocche
rivolte al confine, ma sparano dalla culatta».
¹ Negli Stati-Uniti le leggi obbligano il Governo a non
far lavorare più di 8 ore tutti i suoi impiegati ed
operai; colà non esiste il terribile _libretto_ degli
operai, il salario dei quali è, in media, 4 volte
maggiore di quello d'un operaio italiano, mentre i
viveri vi sono più a buon mercato che in Italia; colà
finalmente gli operai sono armati, tantochè, prima di
porsi in sciopero, gli operai di Homestead poterono
esercitarsi alle armi liberamente su piazze pubbliche,
preparandosi alla difesa!
*
Poichè è bene intenderci: Coloro che accusano gli amici
della pace di voler ridurre gli uomini ad esser conigli o
capponi, non possono essere che sciocchi o gente in mala
fede; l'opera degli amici della Pace mirando appunto
evidentemente allo scopo diametralmente opposto.
No, non contro la _difesa_ delle genti, ma contro l'offesa,
muove la propaganda degli amici della Pace, dei demolitori
dei grandi eserciti; essa mira, non a togliere le armi che
ognun può impugnare a propria salvaguardia, ma a sciogliere
la coalizione delle armi fatta a danno di tutti; non a
toglier la rivoltella a chi deve attraversare un bosco, ma a
strappar i tromboni dalle mani dei briganti che attendono al
varco.
Ciò è tanto evidente, che gran parte della loro propaganda
ha per argomento la _Nazione Armata_ e che i migliori loro
uomini, come il Colajanni, ad essa dedicano attività di
studi indefessi[1] volgarizzando, sì, l'odio all'arme
liberticida, disumana, ma, in pari tempo, l'amore all'arme
che si brandisce per il diritto; dimostrando a luce
meridiana, che, perchè la guerra non sia, occorre che
_tutti_ abbiano un arme; che quello delle armi non deve
essere un mestiere, ma un diritto; che padrone dell'armi
deve essere soltanto il popolo, la collettività, non una
parte sola di esso; che la sola forza di un paese sta nel
programma: «Tutti militi, nessun soldato» La qual cosa
accade appunto nella Svizzera; laddove, (secondo gli stessi
scrittori appartenenti ad eserciti permanenti) non solamente
lo spirito militare è senza paragone immensamente più
sincero, la mobilitazione più facile, la difesa sacrosanta
della patria più sicura; ma la pace vi è naturalmente
mantenuta, poichè ogni infame idea di conquista, cioè di
aggressione alla patria altrui, vi sarebbe impossibile, chè
gli stessi cittadini si solleverebbero contro a colui che
osasse loro proporla, adoperando così quelle loro armi non
per la guerra, ma contro alla guerra. Forte popolo, forte
davvero, perchè fornito del buon senso di quel barcajolo,
(di cui, forse, leggerete più innanzi) il quale, interrogato
se in certo viaggio dovevasi portare una spada, che pur
aveva servito a orribili gesta, esclamava:
Un arme?... Sempre!... Finchè è tristo il mondo!
¹ Vedi _Rivista Popolare_ fascicoli III, IV e V.
(Luglio--Settembre 1893)
*
Chi non vede queste cose è un cieco; chi le vede e le nega è
un iniquo; chi, giudicando l'età presente alla stregua delle
passate, va predicando che i «bagni di sangue» sono
_necessità storiche_ è un rètore; chi crede che l'umanità
potrà progredire,--cioè perfezionarsi fisicamente e
moralmente, strumento vivo (nelle mani d'una forza ignota)
la cui missione è di debellare la materia colle scienze,
colle arti, con ogni umano ingegno--senza sciogliere prima
la coalizione degli eserciti, senza prima escludere le cause
d'ogni terrore, d'ogni inciampo, d'ogni indebolimento,
d'ogni impellente menzogna giornaliera, che la obbliga a
vivere nel minuto e non nel tempo,--costui è un visionario;
chi odia la guerra e non offre, per quel che vale, la
propria forza a coloro che si agitano per abolirla, è un
vigliacco.
E poichè in memoria di quell'uomo veramente civile che fu
Francesco Siccardi, l'_Unione Lombarda_ fece appello agli
scrittori italiani per un opera letteraria, che rispondesse
e giovasse ai suoi ideali, io credetti mio dovere di
scrittore e di uomo civile di rispondere a quell'appello
presentando al pubblico questo _poema drammatico_.
*
E qui, certo, qualcuno esclamerà: «Un poema drammatico!...--Ma
credi proprio tu, che questa fosse la miglior forma letteraria,
che potevi scegliere, specialmente a questi lumi di luna di
verismo, e specialmente ora (e si può dire da molti anni) che
i versi trovano, sui palcoscenici e nelle platee, avversari
così numerosi e quasi nessun amico?»
In parte rispondo nel _Prologo_ a queste osservazioni. In
linea generale rispondo quì:
Il temperamento letterario italiano è innegabilmente lirico:
lo provano le schiere innumerevoli dei nostri musicisti; lo
prova il fatto, che, non soltanto furono e sono poeti due
terzi almeno dei nostri grandi scrittori, ma poeti furono
altresì la maggior parte dei nostri grandi uomini; che poeti
furono: e scultori come Michelangelo, e pittori come
Salvator Rosa, e principi come Lorenzino De-Medici e
Vittoria Colonna, e prosatori come Boccaccio, e statisti
come Macchiavelli, e matematici come il Vinci; e furon
persino uomini di governo Dante stesso ed Ariosto.
Aggiungasi l'attitudine al verso ed al canto delle nostre
plebi; la devozione con cui, a Napoli, a Palermo, a Roma, il
popolo oggi ancora sta a sentire i declamatori della
_Gerusalemme_ e dell'_Orlando_; i molti poeti vernacoli
d'ogni provincia d'Italia (notate: quasi nessun prosatore
vernacolo!) cioè i poeti più ingenui, direi quasi più
indigeni, fra i quali molti sommi davvero e innegabilmente
eguali, se non superiori, a poeti e scrittori nella lingua
nazionale, come il Porta, il Meli, il Belli.
Che più!--Dopo tante lotte e tanti trionfi alterni di
classici, di romantici, di veristi, ecc.; dopo tanta
letteratura di indole così varia e così mirabile, che ci
venne d'oltr'alpi, il temperamento lirico degli italiani è
rimasto tal quale; sicchè si può affermare con sicurezza che
basta ricordare i _Sepolcri_ del Foscolo, tanto al più
raffinato critico guanto al mediocrissimo dei lettori
d'Italia, perchè la loro ammirazione scoppi egualmente
sincera, come se tutta l'intima loro natura si risvegliasse,
non sminuita neppure dal giusto tributo offerto ad altre
forme letterarie nostrali o forestiere che sieno.
*
Ma il temperamento italiano non soltanto è lirico, è altresì
teatrale.
I nostri musicisti, infatti, sono quasi esclusivamente
operisti; l'opera, anzi, è nata qui. Il risorgimento
delle lettere vi dà, addirittura ai primordi, commedie
dello stesso Macchiavelli e di Bruno, insuperate ancora
nell'arditezza. Il poema di Dante si chiama _Commedia_!
Decisamente il teatro noi italiani l'abbiamo nel sangue,
se--come alla lirica--statisti e filosofi al par di quelli,
gli dedicano parte della loro vita.--L'abbiamo tanto nel
sangue, che gli anglo-sassoni ci chiamano persino una
«nazione teatrale».--Al che si potrebbe rispondere:
che l'indole d'ogni popolo è fatale, ed ognuno--anche
l'anglo-sassone--ha la propria, coi suoi difetti e colle sue
virtù, colle sue esagerazioni e coi suoi equilibri. Ma si
potrebbe soggiungere: che, per noi, il conservar questo
temperamento teatrale è quistione anche di gratitudine;
poichè esso ebbe la benefica influenza di tenerci vivi, nel
mondo e fra noi, quando lo straniero ci schiacciava; quando,
cioè, non potendo combattere battaglie, Guerrazzi scriveva
dei libri, sì, ma, sulle scene, Goldoni era in fiore, e vi
risonavano le melodie di Rossini, di Donizetti, di Bellini,
di Verdi e i versi di Alfieri, di Niccolini, di Manzoni e di
Romani.
Quanto al gusto, alla moda odierna, mi sembra esagerata
l'affermazione di coloro, i quali ritengono che al pubblico
ripugni il verso sulla scena drammatica.
Al pubblico ripugna soltanto la monotonia, e piace la
varietà. Il verso gli venne in uggia quando se ne abusò,
come gli venne in uggia la commedia a tesi, e come sta per
venirgli in uggia la _pochade_ per lo stesso motivo.--Ma
già, nel _Prologo_, accenno a queste cose; qui mi sia
concesso di osservare: che i fatti danno torto, anche nel
presente, a quella affermazione; poichè, laddove il verso
compare ancora sulla scena drammatica (e non son rare le
volte) purchè vi compaja come varietà e non come consuetudine,
e purchè gli attori siano eccellenti, il pubblico, specialmente
la classe popolare, affolla ancora il teatro più dell'ordinario.
L'esser poi tali rappresentazioni quasi esclusivamente fatte
appunto dai migliori attori, dimostrerebbe che esse
richiedono maggior ingegno e maggior studio; cioè, che sono,
in linea d'arte, d'una _lega_ superiore alle ordinarie;
sicchè sarebbe ignobile cosa, non solo il prestar ajuto al
pregiudizio che le avversa, ma il non affrontarlo.
*
Dato adunque quest'evidente temperamento lirico-teatrale
del popolo al quale io volevo rivolgermi, e del quale
io sono parte, dovetti convincermi che avrei fatto opera
disonesta--e di fronte ad esso e di fronte a me medesimo--col
lasciarmi vincere da quel pregiudizio, il quale, nel rendermi
dimentico delle tradizioni sue, avrebbe tolto a me la più
preziosa e proficua dote d'un'artista: la lealtà; quanto dire:
la franchezza di fare quel che si sente.
E, d'altronde, la forma del Poema drammatico--schiudendomi
l'adito ad uno dei mezzi più efficaci di volgarizzamento
qual è il teatro drammatico,--mi lasciava aperte anche, in
pari tempo, le altre vie letterarie: cioè il _libro_, la
_conferenza_ e la _scena melodrammatica_.
Nulla infatti impedisce ad un poema (fosse pure il
mio)--anzi gli può giovare--di esser letto e ponderato: vale
a dire di poter ottenere il giudicio anche di quel pubblico
più ristretto, è vero, ma più esigente, che non frequenta il
teatro, ma si occupa di cose letterarie.--Quanto al servir
di conferenza, G. Giacosa, colla sua _Challant_, ha
dimostrato che in Italia non manca il pubblico da ciò.
Circa la possibile rappresentazione del mio poema
le migliori assicurazioni mi furono date da eminenti
attori:¹ e A. Ghislanzoni e molti musicisti mi tolsero
ogni dubbio riguardo la sua possibile riduzione
a melodramma, e alcuni maestri di musica, anzi, mi
espressero già il desiderio di mettersi al lavoro.
¹ Giovanni Emanuel mi scriveva: «_Non solo credo Nabuco
rappresentabile, ma, se messo in scena come si deve,
d'esito certissimo. Figurati con che cuore io te lo
farei se stessi in Italia, ma debbo ripartire per
l'estero.... e tu sai perchè! In Italia, pur non
essendo degli ultimi, ed essendo, in ogni caso, fra
gli studiosi e coscienziosi artisti, non riesco a....
E dire che ci starei tanto volentieri in questa Italia
bellissima!... Il mio sogno era di far quattrini in
America per poi tornar quì a dedicarvi all'arte nostra
tutta la mia vitalità e la mia esperienza... Ma.... è
un sogno ancora!... Basta.... lasciamo le geremiadi.
Ti auguro un gran successo_».
Mi permetto soggiungere che _Nabuco_ verrà
rappresentato dalla nuova compagnia di L. Pilotto e di
E. Zaccone.
*
Non tacerò che, oltre le tradizioni del temperamento del
popolo al quale io dovevo rivolgermi; oltre l'onestà mia di
scrittore, che mi obbligava (anche per il mio meglio) a
seguire la forma che sentivo dippiù; oltre lo scopo, non
ignobile, parmi, d'andar contro ad un pregiudizio; oltre il
criterio, che la forma del poema poteva darmi adito
all'opinione pubblica per mezzo di ogni esplicazione
letteraria--libro, conferenza, dramma, melodramma;--
specialmente questo pensiero «di poter sposare alla musica
l'opera mia» mi decise e determinò.
Herbert Spencer ha ragione: «la musica è linguaggio
Universale.» Ed è perciò, che, dacchè l'umanità tende ad un
ravvicinamento, ad un raggruppamento di tutte le sue forze
verso quell'alta armonia di perfezione, che consiste nel
maggior dominio possibile della materia (vale a dire nella
maggior possibile felicità derivante da giustizia), la
musica, presso le società antiche negletta, desta
un'attrazione sempre più viva. Nessuna arte, adunque, più
della musica,--più di questo linguaggio universale, che ha
la magìa di commovere del pari facilmente uomini di
disparatissimi paesi,--è meglio adatta a sposare l'idea
universale che ispira il mio poema. Pensiero e linguaggio,
allora, troveranno la loro completa forma artistica.
Certamente un poema non può essere un trattato, un volume di
dati statistici. Trattati e dati statistici avranno il lor
posto, del resto, nella _Collezione_. Ora è un'opera d'arte
soltanto; ed essendo tale, mira, come il _Proximus tuus_ di
A. D'Orsi, più che a risolvere una quistione, a tenerla
viva, a chiamar a raccolta tutti coloro nei quali sta il
germe della risoluzione.
«_La strofa d'oggi sarà un'articolo di codice domani_»
scriveva A. Ghislanzoni.
Sicchè l'opera mia,--per quel che vale,--avrà raggiunto il
proprio scopo, se susciterà, almeno in un solo dei suoi
lettori e ascoltatori, il desiderio di passare, eccitato
dalla strofa, al campo del codice,--dal sentimentale al
positivo;--il desiderio, cioè, di studiare gli scritti, che
uomini eminenti, come il Siccardi, dedicarono a questa
nobilissima causa.
ALLA MIA PALMIRA
IL POEMA
PERSONAGGI
IL PROLOGO
NABUCO
DAÌRA
ARGIASP
ZALA
JEROBOÀM, Esseno
AFRAISAB, gigante
KUNAREND |
BÈRHAM |
DARAB |
GHEV | Capitani
BALTAZÀR |
FASKUN |
LORASP |
TOGHRUL |
GURGHIN | Cortigiani
NUSHÈH |
MAHAFERID |
GERIRÈH | Dame
EFRAIM, schiavo ebreo
JERAK, mago
ORMUZDE, battelliere
Soldati--Satrapi--Sacerdoti--Schiavi medî, egizi, sciti,
ebrei--Dame, Danzatrici, Citarede.
_A Babilonia.--600 a. C. circa_.
PROLOGO
Io sono il vecchio Prologo, ma vecchio
Così per dir; poichè l'Arti non hanno
(Ed il Teatro, mio padron, con esse)
Un'età. Ben lo so: la moda e il gergo
Dei critici, talor, sembrano imporre
All'Arti Belle coll'età un costume....
Ma ridon l'Arti di critici e mode!
Figlie d'un Vero, che Finzion si chiama,
Piace ad esse vestir gli idoli e l'are
In varie foggie. Ad ogni nova foggia
I critici invasati afferman «quella
«Esser la sola che accettar si debba».
Ma ancor finito d'affermar non hanno,
Che i devoti s'annojano, esclamando:
«_O classici, o romantici, o veristi,
«Siete uguali per noi!... Se mutar foggia
«Vi garba,... meglio!... A noi basta del Nume
«La presenza sentir!_»
Ond'è, signori,
Che il buon pubblico ancor del pari ammira
Goldoni e Shakespear, Ibsen e Labiche;
Nè, forse, gli dorrà che sia poema
Questo spettacol scenico, per l'alto
Concetto suo.
Lagrime e sangue grondano
Della Storia le pagine; e di tante
Vittime e tante, che immolò la guerra,
Ignoto è il nome; sol vive il ricordo
Dei più truci carnefici.--Felici
Furon costoro almen?--No!--Dell'umana
Letizia fecondar non può le ajuole
La rugiada del sangue.--Da quei campi,
Ove sepolti i cadaveri a mille
A fior di terra stanno, o abbandonati
Tra solchi immondi, un vibrïon s'aderge
A vendicarli!--E te, forse, alla gola
Ghermì a Sedan, o Federico, o biondo
Imperator, che pur mite nascesti;
E te, o Nabuco, al cerebro ghermìa.
Or dunque, o genti, perchè ancor vorreste
Esser vittime voi, se neppur dànno
Felicità ai carnefici quel sangue
Che per lor voi versale, e quelle lagrime
Che versano per voi le vostre donne?
Qui Nabuco evochiamo; ed egli stesso,
Egli, l'orrendo sacerdote antico
Di questa orrenda religion dell'armi,
Urli e ripeta colle labbra sue:
«Anatèma alla guerra!»
Del poeta
Questo il pensiero,--A lui, siate cortesi.
ATTO PRIMO
_Nella reggia di Babilonia.--Grande atrio in
fondo.--Al di là dell'atrio vasto terrazzo, dal
quale, per uno scaleo, si scende al cortile
d'onore.--Il trono a destra, verso il
proscenio.--Sul trono lo scettro e la corona._
SCENA I
DAÌRA e ARGIASP
(_Daìra vien frettolosa dalla destra, in
fondo--Argiasp l'insegue_).
ARGIASP
Perchè sempre mi sfuggi?
DAÌRA
E perchè sempre
Mi segui tu?...--La figlia di Mitràne
Io sono; di colui, che fra i nemici
Fu di tuo padre.
ARG.
E n'hai tu colpa?...
(_dopo averla amorosamente fissata un istante,
prendendole una mano_)
Vuoi
Esser mia sposa?
DAÌRA (_ritraendosi_)
No....
ARG.
Chi preferirmi
Dunque potresti?...--È vero, io re non sono;
Ma Nabuco, partendo, a me affidava
Il poter suo; sicchè nessun m'è eguale.
Polvere son gli umani eventi. Il soffio
Del destin li sconvolge e li rimuta!
È Nabuco lontan; per lui qui stanno
La lealtà d'Argiasp, i parassiti
Della sua stirpe, e l'eco affascinante
Delle vittorie sue.--Ma s'ei morisse?...
S'io lo tradissi?... Se, genìa mal fida,
Dei cortigiani il gregge a un re novello
Rivolgesse la fronte, e la vittoria
A lui le terga?--Qual sarebbe allora
La tua sorte, o fanciulla?...--Io sol salvarti
Potrei.... se m'ami....
DAÌRA
E s'io non t'amo?
ARG.
Ha l'odio
Ardenti impeti in me come l'amore!
DAÌRA
E sia. Dunque al tuo amor dica il tuo odio:
ch'io non lo voglio; e all'odio tuo l'amore
Risponda: ch'io non so temerlo.
(_fa atto d'allontanarsi_)
ARG.
(_le prende un lembo della veste per trattenerla e,
inginocchiandosi, lo bacia_).
Ah.... no....
Fèrmati!
DAÌRA
Addio!
(_Essa gli strappa il lembo dalle mani e scompare
per lo scaleo, mentre, a destra, sopravviene Zala_).
SCENA II
ARGIASP--ZALA
ARGIASP (_in ginocchio_)
Io maledico, o Sole,
Al tuo splendor!... Di qualche torvo incanto
La preda io son, perchè ai suoi piedi io possa
Così strisciar!
ZALA
E tu esser re dovresti!
ARG. (_alzandosi_)
Non l'han voluto i Numi eterni....
ZALA
I Numi
Stan coi forti soltanto! Ancor Nabuco
È lontano, fratello.
ARG.
E la mia fede
Sacra.
ZALA
No.... infame!... Poichè infame è quella
Che un figlio giura, del padre obliando
Le lagrime e la morte!
ARG.
Io non dovea
Forse giurarla; ma giurarla volli,
E, sacra o infame, la terrò.
ZALA
Stoltezza!
Satrapo di Nabuco esser non puoi
Tu, che suo re nascesti; e, re, è tuo dritto
Stringer fedi e dissolverle.--Ma spense
Adunque in te della lascivia il fango
Ogni scintilla di memoria?--Sei
Tu mio fratello?...--Fu una carne istessa
Quella che ci creò?--Perchè non io
All'armi nacqui e tu ai femminei vezzi?
(_additando il trono_)
Ah,... guarda.... là!--L'ultima volta il padre
Noi là vedemmo; noi, bimbi tremanti
Colle catene ai polsi!... Ei rantolava
Nell'agonia suprema, e si torceva,
Pallido come pario marmo, gli occhi
Sbarrando intorno!... E, dall'aperta gola,
Colava il sangue! Il suo prezioso sangue!...
Il sangue nostro!...--Giù colava a fiotti;
Giù, sovra il petto; giù, sui fregi d'oro;
Giù, sulle gemme, come rosso serpe;
E dilagava a terra, ove vincea
Il color delle porpore!--Ah, potessi
Viva evocar l'abbominevol scena!
Far che nell'aria risonasse ancora
Quel rantolo! E, dal suolo, ove alla figlia
D'un carnefice suo tu ti inginocchi,
Raccôr potessi di quel sangue un grumo
Per gettartelo in volto!
(_Acclamazioni in lontananza_)
Or quali grida?
SCENA III
DAÌRA--DETTI
DAÌRA
(_dallo scaleo, accorrendo_)
Oh, la lieta novella!... Il re è tornato!
ARGIASP
Il re?...
ZALA
Nabuco?
DAÌRA
Si.... Fa ressa, intorno
Ad un drappel di cavalieri, il popolo
Alla porta di Belo.--«Il re ci segue!»
Gridan essi, «Lasciateci alla reggia
Recar l'annunzio!»--Ma la folla chiude
A loro il passo, colle mille bocche
Mille domande a lor volgendo.
ARG.
(_fra sè, osservando Daìra_)
Lieta
Mai la vidi così!
ZALA
(_piano ad Argiasp_)
Tutto è perduto!
Va.... T'affretta.... Ti prostra!... Io, nella reggia,
Ove nacqui, l'attendo.
(_s'allontana a sinistra_)
SCENA IV
DAÌRA--ARGIASP
DAÌRA
(_a Argiasp, che muove verso lo scaleo, andando a lui_)
Teco, Argiasp,
Verrò....
ARG. (_ironico_)
Di non seguirti a me imponevi....
E me seguire or vuoi?
DAÌRA (_scostandosi_)
No.... Va tu solo!...
D'un inutil sarcasmo ebbe la pena
La mia inutil richiesta.... All'occhio mio
Nulla sfuggir potrà s'io là rimango.
(_indica il terrazzo in fondo e muove ad esso_)
SCENA V
DAÌRA sul terrazzo--CORTIGIANI che vengono
d'ogni parte, s'incontrano, parlano fra loro
con concitazione--Fra i cortigiani, BALTAZÀR,
LORASP, FASKUN, TOGHRUL, GURGHIN, NUSHÈH,
MAHAFERID, GERIRÈH--Voci, grida e squilli
man mano più vicini.
LORASP
(_accompagnato da Mahaferid, venendo dalla destra, a
Baltazàr, che giunge con Nushèh dal lato opposto_)
Fulmineo ritorno!
BALTAZÀR
E ingrato forse
A molti.
MAHAFERID
A chi?
NUSHÈH
Meglio d'ognun tu il sai.
MAHAFERID (_indicando Baltazàr_)
Io so che insulti i suoi sospetti sono.
GURGHIN (_incontrando Faskun_)
Fulmineo ritorno!...
FASKUN
E trïonfale,
Gurghin!
GURGHIN
Nè ai canti di gloria e di gioja
Mancherà la mia voce!
FASKUN
È dessa stanca
Forse di mormorar sempre nell'ombra?
GURGHIN
(_con terrore e ipocrisia_)
O Faskun, tolga Belo che tu mai
Alla calunnia porga orecchio!
(_si lasciano_)
BALTAZÀR
(_incontrando Faskun_)
Muta
In pecorelle timide i mastini
L'apparir del leone!
FASKUN
È vecchia storia!
(_squilli nel cortile_)
DAÌRA (_sul terrazzo_)
Eccolo!... È desso!... Il Re!
TUTTI
(_accorrendo al terrazzo, mentre Daìra, pensosa, se
ne allontana_)
Viva Nabuco!
MAHAFERID
(_a Gerirèh, mentre osservano entrambe nel cortile_)
Sta sulla soglia della reggia Zala....
GERIRÈH
A lei si inchina il Re, non essa a lui,...
(_Acclamazioni e nuovi squilli nel cortile_)
DAÌRA (_fra sè_)
S'ei, vedendomi, più non ricordasse
Chi son, n'avrei troppo dolor!--Nascondermi
Voglio...
(_dopo aver pensato un momento, come decisa, indicando
a sinistra_)
Là!... Sì.... Là!... Nel giardino antico,
Ove, fanciulli, insiem stavam sovente!
(_come ricordando_)
Nascosto fra i cespugli, ei m'attendeva,
Su me piombava e mi ghermìa... mentr'io
Dicea ridendo: «No... bel leopardo,
«Alla gazzella tu non fai paura!...»
(_Nuove acclamazioni_)
Di rose gialle, a lui sì care un giorno,
Vo' mandargli un canestro... e, s'ei ricorda
Quei fiori ancora, a lui n'andrò sicura
Ch'anche Daìra non può aver scordato!
(_S'allontana rapidamente a sinistra.--Intanto la
scena s'è nuovamente popolata.--I cortigiani fanno
ala allo scalco_).
SCENA VI
AFRAISAB, il gigante--KUNAREND, BERHAM,
DARAB, GHEV, poi NABUCO, alla destra del
quale ARGIASP, alla sinistra ZALA. Dietro ad
essi Capitani, Schiavi Medi, Egizî, Sciti, Ebrei.
Fra questi JEROBOÀM e EFRAIM.--Detti.
AFRAISAB
(_apparendo dallo scaleo, con voce tonante_)
Largo a Nabuco il re!
(_Gran movimento--Si lascia libero il passo--Squilli,
rintocchi, canti, acclamazioni, grida in scena
e fuori_),
TUTTI
Gloria a Nabuco!
NABUCO
(_avanzandosi, riconoscendo Faskum, poi Baltazàr_)
O mio vecchio Faskum.... E tu, tu pure,
Fedele Baltazàr....
BALT.
Signor, la gioja
Mi toglie la parola....
LORASP
(_avanzandosi con Mahaferid_)
A noi degnate
Uno sguardo!
(_indicando Mahaferid_)
Mia figlia....
NABUCO
E tu?
ZALA
Lorasp
Egli è....
NABUCO
Del sangue tuo....
ZALA (_superba_)
Sì, il regal sangue
Di Sàrak!...
NABUCO (_ironico_)
È regale la bellezza
Sempre.... e la forza....
(_Va al trono e vi sale.--Afraisab gli porge lo scettro,
mentre Argiasp gli toglie l'elmo e gli pone sul capo
la corona_).
TUTTI
Gloria al Re!
NABUCO
Le spade
Or deponiam.--Di Babilonia vinti
I nemici son tutti. Egizî, e Medi,
E Sciti, e Ebrei noi le traemmo schiavi;
E quelle mani, che alla sua rovina
Volgevan l'armi, or diverranno ancelle
Della sua gloria; e innalzeranno eccelsi
Templi ai suoi Numi; e aggiogheranno l'acque
Dell'Eufrate ribelli; ed in un vasto
Giardino muteran questo soggiorno;
E a me, che stringo nel mio pugno il mondo,
Eleveran statue d'argento e d'oro,
Che culto avranno come i simulacri
D'Auramazda e d'Istàr.--Nume son io
Com'essi!... A terra!... Innanzi a me prostratevi!
JEROBOÀM
(_agli Ebrei che lo circondano_)
Ah, per Gèova.... no!... no!... Nessun di voi,
O fratelli, si prostri.
ARG.
(_a Jeroboàm e agli Ebrei_)
A terra!
TUTTI
A terra,
O schiavi!
JER.
A terra non cadrem che spenti.
AFRAISAB
(_ai soldati indicando Jeroboàm_)
Ch'ei muoja!
NABUCO
No.... soltanto i forti atterra
Nabuco!... Ch'egli viva.
JER.
E più feroce
Così sei tu,... chè men peggior la morte
È del vivere schiavi, e vecchi, e ciechi!
NABUCO
Chi sei?
JER.
Jeroboàm, figlio d'Elia,
Degli Esseni di Kyriat.¹
¹ _Kyriat Sefor_ (la città dei libri) mutò il nome in
quello di Debir, non meno significante, perchè vuol dire
«seggio della parola e dell'oracolo.»--La si chiamava
_Città dei libri_, fin dall'epoca di Giosuè.--Un passo
del Talmud dice: «Vuoi fare acquisto di sapere? Va presso
i dottori del mezzodì» cioè in quel paese, che sta al sud
di Gerusalemme ed è limitato a levante dal lago
Asfaltide, e fu per la Giudea quel che l'Attica per la
Grecia e la Toscana per l'Italia.--Ivi abitavano gli
Esseni, che incarnavano il tipo migliore dei migliori
repubblicani d'ogni tempo, perchè amanti della libertà,
odiatori dell'accentramento e dell'ipocrisia, miti e
forti. Filone nel suo libro «_Ogni uomo probo è libero_»
dice, che si chiamavano Esseni o Essei da una voce
siriaca, che vale _pio, santo, benigno_, o parla a lungo
della loro abilità medica, della loro longevità in causa
del vivere temperato e operoso, delle facoltà profetiche
che venivan loro attribuite, della loro morale, che
condannava la schiavitù obbligandoli a servirsi l'un
l'altro, ad esser proclivi al perdono, e poggiava sulla
triplice base: l'amor di Dio, della virtù e degli
uomini.--Il Talmud parla pure d'una scienza segreta degli
Esseni, per meritare d'esser iniziati alla quale,
condizione precipua era di saper vincere l'ira.--Il volgo
credeva che deducessero l'avvenire dai sogni.--Non priva
di fondamento è l'opinione che Gesù Cristo facesse parte
di questa nobilissima setta. Conferma appieno questa
opinione il modo allegorico, figurato (e quasi sempre con
figure desunte dalla vita campestre) che Cristo ha comune
cogli Esseni; i quali, com'egli ripete tante volte,
solevan dire: «I precetti fanno il corpo della Scrittura,
l'allegoria lo spirito.»--Gli Esseni prendevan parte alla
vita pubblica, poichè essi non eran asceti, ma uomini che
accoppiavano il pensiero all'azione.--Flavio e lo stesso
Alessandro Severo tessono le loro lodi per l'invincibile
coraggio che mostrarono nell'opporsi all'invasione
romana; dice il Benamozegh, _Storia degli Esseni_
(Firenze 1865): «Patirono il ferro, il fuoco e la
mutilazione dei membri e la morte stessa, senza che una
sola lagrima venisse a implorare la pietà del carnefice.»
Chi volesse conoscere meglio gli Esseni legga il
bellissimo libro di G. De-Castro, _Fratellanze segrete_,
cui attinsi queste brevi notizie.
NABUCO
Il tuo nome
Rammento.--Un dì, quando la prima volta
Soggiogai la Giudea, chiedendo pace
Con altri di tua setta a me venisti.
Quì schiavi, fin da allor, trarvi potevo;
Ma, affascinato dalla luce arcana
Dell'intelletto vostro, a voi lasciai
E vita e libertà, tenue tributo
Imponendovi ogni anno. Indi all'Egitto
Rivolsi l'armi.--Or ben qual fu la fede
Che mi serbaste?--Voi poneste a morte
Chi, in nome mio, raccogliere dovea
Il tributo promesso, e me assaliste
Alle terga. Ma invan!... Vinti gli Egizî,
A voi tornai;... e, allor, pietà non ebbi.
JER.
Noi trucidammo il messo tuo, che insulti
Lanciava al Tempio; e i tuoi guerrieri, a mille,
Trucidarono a noi donne e fanciulli!
Ascolta!... Ascolta!... A me crescea d'intorno,
Come campo di spiche rigoglioso,
Una vasta famiglia. Eran canzoni
Di robusti pastori; erano nenie
Di belle madri dal rigonfio seno;
Eran trilli di bimbi, a me avvinghiati
Nell'impeto talor di affettuosa
Festività infantil, sì ch'io sembravo
Grappolo enorme dagli acini lieti
Riboccanti di succo!...--Io non li vidi
Perir pugnando i miei gagliardi figli,
Ma, morti, a me furon recati!... Vidi,
Ahi, vidi, sì, sotto ai miei occhi, preda
Dei tuoi soldati, le mie donne, urlando,
Invocare la morte, e benedirla
Quando, dal petto lor, col sangue e il latte,
Dalle larghe ferite uscia la vita
E l'ignominia era compiuta!... E vidi
I miei bambini palpitar sbranati
A me dinnanzi.... E udii l'orrendo schianto
Delle piccole teste alle pareti
Fra le risate.... E mi sentii sul volto,
Sangue del sangue mio, mia carne istessa,
I cerebri schizzarne!... Ah, tanto io piansi
Da quel tremendo dì, che gli occhi miei
Più lagrime non han,... non han più luce!
NABUCO (_ironico_)
Dio vendicò quel dì gli Amaleciti!
JER.
(_con grande impeto_)
Sul capo tuo cada il lor sangue e il nostro!
Iddio giudicherà!
NABUCO
Non più!... Nabuco
Responsi attende dalla propria spada
Soltanto....
(_pausa_)
Alle sue cure ognuno ritorni.
Alla pena gli schiavi; ai vezzi loro
Le donne; ai riti i sacerdoti; ai balli
Ed ai conviti chi il piacere adora;...
E ai suoi pensier Nabuco.
(_Tutti si allontanano.--Scende la sera.--Presso
lo scaleo viene accesa una lampada_)
SCENA VII
NABUCO solo, sul trono.
NABUCO (_cupamente_)
E di Nabuco
Sono i pensieri, ahimè, i nemici soli
Ch'egli teme!...--La terra e il mar son vasti;
Ma, ad averne l'imper, basta una spada!
Oro, gloria, poter:... facili prede
Di volgari nature! Io li posseggo,
E non son lieto!...--Anch'io ringhio ed addento,
Come il mastin, se alcun li tocca.... Il suo
Brandel di carne esso difende, ed io
Il mio frusto d'impero.... Eppur, s'accheta
Il mastino satollo;... ed io non trovo
Riposo invece!... Un mendico, che geme
Agonizzante per eterna fame,
Sta in me Nabuco onnipossente: e invano,
Per sazïarlo, io gli gettai finora.
Cento vittorie, e cento regni, e il mondo!...
Ei sempre grida: «_No! Non questo cibo
Mi sazia!..._»
(_Depone la corona e lo scettro--A poco a poco notte completa_)
Ora vediam: Tutte le cose
Hanno una forma ed un mister: mutare
Noi la forma possiam; ghermir l'arcano
Mistero.... forse!....--Ogni volgar natura
Della forma si sazia; ogni divina
Sazierebbe il mistero?... Io del mistero
La conquista tentar dunque dovrei?
Oh, l'immane fatica!... In suo confronto
Gioco mi par di cerretani quella
Che già compii....
(_alzandosi, come allucinato e come parlasse a un fantasma
che sta in lui_)
Ma, orsù, rispondi: «_È questo
Forse il cibo che chiedi?_»
(_come dando ascolto e come ripetendo parole che gli
giungono vagamente_)
È questo!... È questo!
(_con un grido, ergendosi della persona_)
All'opra, dunque!... All'opra!
(_ricade accasciato sul trono, momento di pausa_)
Ahi, quante volte
Io fin qui giunsi.... e poi caddi spossato!
Non dell'armi il valor quì la vittoria
Può darmi! E, lo potesse, ad ogni cosa
Dovrei muovere battaglia; poichè ognuna
Ha il suo mistero!... E, li vincessi tutti
Della terra i misteri, in alto io volgo
Lo sguardo....
(_fissa lo sguardo in fondo, dove appare il cielo stellato_)
Il ciel tutto si ingemma d'astri....
Ed ogni astro è una sfida.
(_alzandosi, con impeto_)
E sia!... Degli astri
Alla conquista!
(_ricadendo accasciato_)
E come?... Son lontani....
E ignota è a me la forza, che potrebbe
Fino ad essi sospingermi!--La forza?
Che è dessa mai?.... Quella d'Afraïsàb,
Che cento affronta e uccide o fuga; o quella
D'Jeroboàm, che, vinto, parla.... e vince
Me, Nabuco? È la mia, che il mondo doma;
O quella dei sapienti di Giudea,
Che affascinò la mia?
(_scende dal trono e passeggia_)
Popolo grande
Dagli ermetici libri e dai profeti
Che leggono nei cieli....
(_come stanco va a sedere sui gradini del trono_)
«A re Nabuco
«Gloria!»... E Nabuco è un bimbo che si affanna
Per un balocco che gli vien negato,
E quei che ha già farebbe in pezzi!
(_si copre il volto colle mani.--Pausa.--La luna
sorge; un suo raggio penetra dal fondo_).
VOCE DI DAÌRA
(_che s'avvicina, a destra, cantando_)
La rosa gialla come l'or risplende;
Essa alla pesca il profumo involò;
Sicchè del frutto il desiderio accende,
E pesche vuol chi rose gialle amò!
NABUCO
(_fra sè, sollevando il volto_)
E canta
Costei!
SCENA VIII
DAÌRA e NABUCO.
DAÌRA
(_viene dalla destra e fa per attraversare il terrazzo
--Ha un lembo della veste rimboccato,--Canta._)
O rose gialle, o belle rose gialle!
(_essa giunge dove cade ti raggio di luna_)
NABUCO
(_riconoscendola, accorrendo a lei_)
Daìra!....
(_l'afferra la porta sul trono, e poscia siede ai suoi
piedi_).
DAÌRA
(_dando un grido, poi ravvisando Nabuco e ridendo_)
No, bel leopardo
Alla gazzella tu non fai paura!
NABUCO (_contemplandola_)
Sempre la stessa!
DAÌRA
Me Nabuco, adunque,
Il gran re, ravvisò si tosto?
NABUCO (_sorridendo_)
Errai....
Tu Daìra non sei:... quella Daìra
Ch'io conobbi bambina.... Tua sorella
Certo ella fu!...
DAÌRA
Di lei men bella io sono
Forse?
NABUCO
Oh.... molto dippiù!
DAÌRA
Tu pur non sei
Il Nabuco d'allora!... Egli era forte,
È vero, come te;... ma il volto avea
Pallido e delicato.--Oggi di bronzo
Quel volto par....
NABUCO
Di quel Nabuco io sono
Men grato a te?...
DAÌRA
(_abbandonando il lembo della veste e lasciando cadere
su Nabuco le rose gialle che vi teneva raccolte_.)
Prendi!
NABUCO (_con grande allegrezza_)
Ah.... Le rose gialle!...
Le mie rose!...
DAÌRA
Ed è ancor l'istesso cespo
Che le fiorì!
NABUCO (_sorridendo_)
Fra l'ultime, ch'io vidi,
E queste.... quanti eventi per Nabuco!
E per te?...
DAÌRA
Nulla.... Ah, si.... Le rose!... Avvolta
Nel mio mantello, ad esse, nell'inverno,
Io ne andavo ogni giorno, a preservarle
Dall'insulto dei venti e delle brine;
Poscia, al tornar di primavera, quante
Assidue cure per toglierne i bruchi
Delle piante carnefici!--Giungea
L'estate.... Oh, allora, il mio trionfo!...--Sola
Colle mie rose dall'alba al tramonto
Sempre restavo, corone e ghirlande
Tessendo all'ombra.--Sovente la notte
Ad esse ne venia.--Oh, come acuti
Son gli olezzi dei fiori nella cheta
Oscurità notturna!... Io, per arcana
Voluttà, ne fremevo!...--Ahimè, l'autunno
Tutto spogliava il mio roseto.... ed io
Cader vidi talor, calda rugiada,
Sulle foglie disperse a me dinnanzi,
Qualche lagrima,... ch'io non comprendea
Quale dagli occhi mi spremesse vaga
Ineffabil mestizia!
NABUCO (_sfogliando delle rose_)
Il mio rosajo
Era la guerra; e a sorvegliare il campo,
Chiuso nel mio mantello, anch'io ne andavo
Nel verno; io pur temer dovea gli assalti
Coi novi soli; ed a me pur l'estate
Apportava trionfi, e tetri giorni
L'autunno!... Dunque hanno vicende eguali
Rose e battaglie!--Ami tu ancor le rose,
O mia Daìra.
DAÌRA
Sempre!
NABUCO
Io le battaglie,
Ahimè, non amo più.
DAÌRA
Lieta ne sono....
Così qui resterai.... E, se la brama,
Te ne riprende,... ebben.... t'offro le mie!
I bruchi ucciderai!...
NABUCO (_ridendo_)
Ah.... Ah.... Nabuco
Debellator di bruchi!...--E sia!... Mutato
Non sarà forse il mio destin sì tanto
Come appar sulle prime! Bruchi anch'essi,
Inver, gli uomini son!... Poter, ricchezza,
O voluttà,... ciascun vuol la sua rosa!
DAÌRA
Or dunque, vieni.--Del giardino antico,
Quando la luna vi piovea, ricordi
Gli incanti?--Or vedi: alta è la luna, e, sovra
I cespi, a mille s'aprono le rose.
Io di là vengo, nè mi parve mai
Così pieno di fascini!... La luna
Vuol che le rose d'or sembrin d'argento;
Ed esse a lei rimandano indorati
I raggi suoi....
NABUCO
È una battaglia!
DAÌRA
Quello,
Dunque, è il tuo posto!... Vieni....
NABUCO (_baciandola_)
Oh, la gioconda
Mia Daìra d'un tempo!
DAÌRA
Io la sorella
Ne sono....
NABUCO
(_allacciandole d'un braccio la persona_)
Ebben tu come lei mi piaci!
(_s'allontanano per lo scaleo_).
ATTO SECONDO
_Bosco in riva all'Eufrate.--Agli alberi stanno appese
delle arpe.--Diverse capanne.--Quella di
Jeroboàm, in mezzo, ai piedi d'un albero.--Fra
tronco e tronco, si vede, poco lontano, scorrere il
fiume, e, sulla sponda opposta, biancheggiare degli
edifici in costruzione_.
SCENA I
JEROBOÀM, seduto presso alla propria capanna.--
EFRAIM alla sua destra.--Intorno siedono
gli schiavi Ebrei.--Poi alcuni Aguzzini.
JER.
(_come continuasse un racconto_)
E poscia, in sogno, mi parea con voi,
Cieco qual sono, di fuggir tra i monti
Verso la patria. Al fianco mio venivi,
Sostegno e guida tu, Efraìm.--Dicevi:
«Fra poco il giogo toccherem!... Là giunti,
«Noi rivedrem il suol di Galilea!»
Ed ecco uscir da tutti i petti un urlo
E il popolo sostar. Ond'io ti chiesi:
«Che avvenne?»--E tu: «Oh, l'infausto portento!
«A precluderci il varco a un tratto è sorto
«Un colosso di bronzo!»--Allora ai miei
Occhi tornò la luce, e ch'esso avea
Di creta i piedi io vidi.--Una pietruzza
Raccolsi e la lanciai....--Ero lontano;
Debole al par del braccio d'un fanciullo
Era il mio braccio;... eppur colsi nel segno!
Sicchè il colosso tentennò, poi cadde,
E rovinò giù per l'erta montana
Come neve spezzandosi ai macigni.
EFRAÌM
È una promessa questo sogno!
ALCUNI AGUZZINI
(_irrompendo, sferzando gli ebrei_)
Schiavi,
Al lavoro!... Al lavoro!...
SCENA II
JEROBOÀM solo.
(_sempre seduto ai piedi dell'albero_)
O d'Israele
Arpe sospese sul mio capo; o nidi,
Da cui sono fuggiti i lieti canti,
Simili a rondinelle nell'inverno,
Dacchè su noi piombò l'ira divina;
Io non m'inganno, no,... sento che l'aria,
Spirante adesso tra le vostre corde,
Più non vi desta gemiti e lamenti!
Una melòde piena di dolcezza
Piove da voi dentro l'anima mia....
E mi sembra che parli di perdono!
SCENA III
JEROBOÀM--ZALA--ARGIASP, dal fondo.
ARG.
Alla reggia torniam.... Lottar che giova
Contro i destini?....
ZALA
Ah, no!... Lo stesso sangue
Non scorre in noi, che vil troppo o bugiardo
Nato tu sei!--Vil, se credevi incendio
Quell'amor, che soltanto era scintilla;
E bugiardo, se tal tu lo sapevi
E fingevi con me!--Poich'io comprendo
Chi trema innanzi all'idolo che adora
Per ignota malìa; ma chi si lascia
Quell'idolo rapir, ne rïaverlo
Tenta, anche a prezzo della vita, mai
L'adorò certamente!
ARG.
(_con impeto di disperazione_)
A Istàr io dunque
Sacrarmi debbo?--Ebben mi sacro!--Mite,
Leale io nacqui! Feroce gli eventi
M'han voluto!... Stassera essi morranno!
(_fa per allontanarsi_)
ZALA
(_trattenendolo_)
No.... Verrò teco anch'io, sacra ad Istàr,
Il giorno in cui l'estrema mia speranza
Svanir vedrò.... Ma tal speranza forse
Or per compiersi sta....--Dacchè Nabuco
Tornò, la reggia ogni notte risuona
Per allegri conviti; pur, seduto
A mensa, o a contemplar le danze, ei resta
Sol pochi istanti, e, spesso, non vi appare....
Perchè vive ei così?
ARG.
Dell'amor suo
Egli vive soltanto!--Come un bimbo
Daìra lo conduce.--Ora discendono
Nell'antico giardino; or dalla reggia
Escon la sera.
ZALA
Ma li segue un'ombra....
Io!--E a quest'ombra ora un mistero è noto!
Odi: Nabuco non ama Daìra!
ARG.
Non l'ama?
ZALA
No!... Forse, nei primi giorni,
I ricordi d'infanzia e la bellezza
Della fanciulla aveano acceso in lui
D'amore una parvenza; ma, passato
L'impeto primo, egli è caduto preda
Di strano morbo che lo strugge.--Quando,
Soli, la sera, essi ne vanno insieme
Fuor della reggia, a lor, no, non sorride
Il tripudio che da questo pensiero:
«_Esser liberi e amarsi_!»--Egli cammina
Taciturno; e Daìra, al fianco suo,
Vien silenziosa....
ARG.
È per gli amanti caro
Idioma il silenzio!
ZALA
Ebben lo rompe
Nabuco; ma d'amor non parla; parla
Fra sè di strani sogni.--Essa, lo interroga
Timidamente; ma ei non l'ode. Entrambi
Erran del fiume in riva infin che annotta;
E, allora, come da fatal possanza
Spinto, ei qui move, mentre, dietro a lui,
Pallida ed ansimante ella s'innoltra.
ARG.
E tu udisti quant'ei dice a sè stesso?
ZALA
Sì....
ARG.
Lo ricordi?
ZALA
Sì.... D'astri egli parla.
Il senso invan comprenderne da sola
Sulle prime tentai;... poi lo fe' noto
Inconsciamente a me quel vecchio ebreo,
Che là tu vedi....
(_indica Jeroboàm_)
ARG. (_riconoscendolo_)
Ah, lo ravviso!... È il cieco
Jeroboàm!
ZALA
Sì, desso!
ARG.
Il dì ricordo
In cui Nabuco gli salvò la vita.--
Perchè or quì vien?... Lo riconobbe il cieco?
ZALA
Ignoto gli è.--Giafìr, ricco mercante,
Egli lo crede, come a lui fu detto.
Forse potea la voce sua tradirlo;
Ma, al par dell'uragano, era tonante
Del re la voce il dì che a lui la vita
Serbava.... ed oggi di chi implora ha il suono!
ARG. (_stupito_)
Implora.... il re?!
ZALA
Sì.... implora!--Questo io vidi
Evento prodigioso: a un mendicante
Volger Nabuco lagrime e preghiere!
ARG.
A un mendicante?.... Egli?... Nabuco?:
ZALA
Sì!
Da lui stesso l'apprendi!
(_andando a Jeroboàm_)
Jeroboàm.
JER.
Chi sei?... Forse la donna, che ogni sera
Vien con colui, che follemente il cielo
Vol conquistare?
ZALA (_piano a Argiasp_)
Udisti?
(_a Jeroboàm_)
Non son quella.
JER.
Ah, è ver!... Lo squillo d'una tromba pare
Il suon della tua voce, e quel dell'altra
D'un flauto ha la dolcezza.--Sei tu sola?
ZALA
No.... mio fratello è meco.
JER.
Parli.
ARG.
Il suono
Della mia ti ricordi?
JER.
(_scosso, alzandosi_)
Ah.... Non ignoto
Mi giunge.... No!--Ma dove io già l'udii?...
Quando?...--Nella tenèbra, che mi avvolge,
Ogni voce, ogni suono, ha un'eco lunga;
Sicchè, talor, nell'incessante rombo
Di quell'eco io mi perdo, e una memoria
Vaga e confusa sol mi resta!--Io posso
Ben dirmi: «_Già l'udii_!».... Ma, d'onde l'eco
Cominci, invano a ricercar mi struggo!
A parlare con me vien da più notti
Un mercante, Giafìr, colla sua donna....
Orben, dal primo dì ch'ei mi rivolse
La parola, pensai: «_Dove ho tal voce
Udita già?_» Nè rispondere ancora
A tal domanda io posso!--È noto a voi
Questo Giafìr?
ZALA
Egli è parente nostro....
A te veniam perchè un timor ne cruccia
E tu soltanto consigliar ci puoi.
JER.
Parla.
ZALA
Da tempo egli negli occhi ha lampi
Di febbre; e, assorto in tetre idee, s'aggira
Farneticando; e non risponde; oppure
Con strani detti chi si volge a lui
Congeda o insulta.... e fugge....--Di qual morbo
Ei dunque è preda?...
JER.
Conquistare il cielo
Ei sogna.... Già tel dissi....--E, poichè a lui
Narrò qualcun, che a me son noti i libri
Dei sapïenti, egli da me pretende
Di conoscer l'ermetica potenza
Che della vita ogni mister discopre
E insegna quello che Dio sol conosce!
Poter da terra sollevarsi, e l'aria
Attraversar per conquistar le stelle,
A una freccia simìl:... questo egli brama.
Blandemente io risposi sulle prime,
Pietoso a lui ed alla sua compagna
Dalla voce gentil che sa di pianto;
E, della scienza dei miei libri santi,
Sì, gli parlai, ma qual maestro a alunno
Che gli scerne la lettera e lo spirto...
Ahimè, coi folli intendimenti suoi,
Ei tutto confondea!... Sicchè schermirmi
Ora soltanto alle sue inchieste io tento
E alle preghiere sue.
ZALA
Ei, dunque, è pazzo?
JER.
Non ancor!... Ma la china egli discende
Di quell'abisso, in fondo al qual diventa
L'uom pari al bruto.... e, se chi l'odia, spingerlo
Nell'abisso or volesse, agevol cosa
Compier dovrebbe.
ARG.
E tu non ve l'hai spinto?
Perchè?
JER.
Non l'odio.
ZALA
Egli è Caldeo....
ARG.
Nemico
Esser dovresti a lui....
JER.
Sì.... come a voi
Nemico io son, perchè Caldei voi siete,
Se del suo sangue; e come il son di tutta
La gente vostra.--Ma so ben che è vano
Una gente odïar!--Essa è la spada
Nella man del carnefice! È l'inconscio
Strumento ond'ei si val!...--No... Non ha colpa
La spada.... ma la man!... Soltanto a questa,
Al carnefice solo io l'odio serbo!
ARG.
Al re, dunque?
JER.
A Nabuco!
ZALA
Or ben, colui
Che conquistar il ciel vorrebbe.... è il re!
È Nabuco!
JER.
Nabuco?!
ARG.
Argiasp io sono!
ZALA
Io Zala!
JER.
I figli di Sârak!... Ed egli....
Egli è il colosso.... e la pietruzza io sono!
ZALA (_indicando a destra_)
Ei viene....
JER. (_indicando la capanna_)
Là.... là.... nella mia capanna!
(_Argiasp e Zala entrano nella capanna.--Jeroboàm
torna a sedere ai piedi dell'albero.--Entra Nabuco
concitato, poi Daìra_).
SCENA IV
DAÌRA--NABUCO--JEROBOÀM
DAÌRA (_a Nabuco_)
Fermati.... Ascolta....
NABUCO
Lasciami!
DAÌRA
Promesso
Pur tu mi avevi, che dal vecchio ebreo
Non saresti tornato....
NABUCO
Ed or vi torno
Poichè mutai pensier.... Ciò non ti garba?...
Alla reggia rimani!
DAÌRA
E sei tu quello
Che mi parli così?...--Quando quì vieni
Son le tue notti spaventose!... Mille
Torvi fantasmi turbano i tuoi sogni....
Ed io, che veglio a te vicina, piango
I tuoi rantoli udendo e i tuoi lamenti!
Ah, dove son le dolcissime notti,
Che noi passammo nel giardino antico
Fra l'olir delle rose!
NABUCO
D'ogni olezzo
Oggi più grate a me son le parole
D'un sapïente!--Di Nabuco è questa
La vita!... Ei vuol non una gioja sola!
Amore, e gloria, e sapïenza:... tutte
Le gioie umane ei vuol, tutte le ebbrezze!
Lasciami!
JER. (_dall'albero_)
Olà.... Chi è là?... Sei tu, Giafìr?
NABUCO
Sì.... Son io!
(_Daìra va verso il fondo, come spiando che nessuno
si avvicini, e vi resta_)
JER.
Mio signor, come mi scese
Al cuor la voce tua!... Che tu in eterno
Esser possa felice!
NABUCO
E lo può forse
Esser chi, al par di me, alla meta anela
Che tu conosci?
JER.
Ancor t'agita, dunque,
La stessa idea?
NABUCO
Sì....
JER.
Ancor, dunque, tu vieni
A me, credendo ch'io donar ti possa
La magica virtù che i sogni tuoi
Adempier deve?
NABUCO
Sì.... Non mi narrasti
Forse tu stesso dei profeti vostri
L'onnipossente fuoco?...
JER.
È ver....
NABUCO
Rapiti,
Essi vedean gli eventi del futuro
E i misteri del cielo e della terra....
JER.
Sì.... È vero!
NABUCO
Ebben.... come i profeti tuoi
Esser io voglio!... Or, perchè il rito, il verbo,
Tu sempre a me di rivelar negasti,
Con cui nel proprio sen potevan essi
La sacra fiamma suscitar?
JER.
Tremenda
Cosa chiedevi....
NABUCO
Ah!... Tu non sai chi sono!
DAÌRA
(_accorrendo frettolosa, piano a Nabuco_)
Deh, non tradirti!
JER.
Chiunque tu sia,
Fino dal primo dì che mi parlasti
Forte tra i forti per l'ardir ti seppi
Della mente....--Ma ai vecchi vien compagno
Il dubbio.... ed esitai l'estrema prova
A rivelarti, perchè premio è dessa
Dei costanti soltanto.
NABUCO
Ed or, rispondi,
Lo vorrai tu?
JER.
Sì.
NABUCO
Vorrai dirmi come
Salire agli astri, e conquistarli, e il corso
Dominarne io potrò?
JER.
Sì....
NABUCO
Nella polvere
Prosternato t'ascolto!
JER.
E sia. Ma, prima,
In te stesso raccogliti.--La zolla,
Su cui fiorisce la magica pianta
D'ogni sapere, è l'estasi;... e può solo
L'estasi aver chi medita in silenzio.
(_China il volto fra le mani e medita.--Nabuco,
sempre in ginocchio, lo imita.--Scende la sera.--In
fondo Babilonia si illumina_).
DAÌRA
(_tornando dal fondo, piano a Nabuco, con grande
passione_)
Vieni, Nabuco.... Andiam.... Col mendicante
Assai parlasti.... Or non ti par sia tempo
Di tornare alla reggia?... Ascolta: Sazio
Forse sei tu di star tutte le notti
Fra rose gialle e baci di Daìra?
Ebben.... guarda: il regal palazzo splende
Per il convito consueto....--Vieni....
Te farà lieto degli altri il tripudio!...
E, se al tuo fianco a me concederai
Di rimanere, tu vedrai ch'io posso
Giocondamente mescer nelle coppe,
E toccar l'arpa, ed intonar canzoni....
Vieni, Nabuco....
(_disperatamente, vedendo che egli rimane immobile_)
Ahimè!.... Più non mi ascolta!
JER. (_avanzandosi_)
Giafìr, t'appressa.... A me porgi la mano
E rispondi: È sereno il firmamento?
NABUCO (_alzando gli sguardi_)
Risplendon gli astri nel glauco profondo
Di pura luce.
DAÌRA
O soavissima notte!
JER.
Non una nube?
NABUCO
Non un velo!
DAÌRA
Piove
Dal ciel soltanto un'armonia di raggi,
Che sembran sguardi lunghi e sfavillanti
Di voluttà infinita....
JER. (_a Nabuco_)
Or, dunque, torna
Alla tua casa, e in agape gioconda
Le membra riconforta; indi, allorquando
Il pianeta Ixïon volger vedrai
Verso occidente (indizio che la notte
Del suo cammin giunse a metà) alla torre
Più alta di Babele in vetta sali
E ai quattro venti grida: «O Dio ti sfido!»
E arditamente nelle stelle affisa
L'occhio dominatore; e, in te raccolto,
Nel glauco ciel l'anima tua sospingi.
Oh, non temer! Dell'infinito anch'esse
Sono schiave le stelle! E, quando vinte
Dell'infinito tu le leggi avrai,
Ne avrai facil vittoria, chè tu stesso
Diverrai l'infinito!...--Allor dell'aquila
L'estasi eccelsa avrà l'anima tua
L'aria fendendo; e le parrà guizzare
Attraverso un giardin, dai luminosi
Immani fior sospesi su un abisso
Senza limiti;... e, lieve come piuma,
Anche il tuo corpo s'alzerà da terra!...
NABUCO.
O speranza!... O delirio!
JER.
Va! T'affretta!
È in te la febbre dei profeti!...
NABUCO (_farneticando_)
O cielo
Tu sarai mio!... Come la terra trema
Dinnanzi a me, tremeran gli astri!... Un solo
Signore avranno terra e ciel: Nabuco!
Un nome solo echeggierà nel vasto
Glauco infinito, un nome sol: Nabuco!
Eterno io solo!.... Io solo, Iddio!... La mia
Forza legge soltanto!... Io solo, io solo,
Dispensator di vita e morte!--Ah, sento
Che il soffio è in me dell'universo, e l'alba
Doman non spunterà s'io non lo voglio!
(_si allontana rapidamente_)
DAÌRA (_a Jeroboàm_)
Ah, giusto fu nel maledirti l'Jéova
Che adori tu!...--Ch'egli dannar ti possa
Eternamente a viver schiavo e cieco!
(_Segue Nabuco.--Sulla soglia della capanna compajono
Argiasp e Zala, che muovono verso Jeroboàm_).
ATTO TERZO
_Notte.--Giardini della reggia.--A sinistra la
torre _Borsippa_,¹ alla porta della quale si accede
per alcuni gradini.--A destra peristilio d'un'ala
della reggia.--Fiori; vegetazione lussureggiante.
In fondo la reggia vivamente illuminata_.
PARTE PRIMA
SCENA I
ARGIASP--ZALA.
(_Zala siede presso la torre guardando verso la reggia;
Argiasp ne viene; Zala gli muove incontro_)
ARG.
S'io potessi sperar, che la memoria
Di quel che han visto cogli occhi si spegna,
Già conficcato di mia man vi avrei
Una punta rovente!--Ignuda quasi,
Essa la coppa gli riempie.--A lei
Egli protende la bocca scarlatta,
Qual ferita che sanguini ed implori
Il balsamo dei baci.... Ed essa chiude,
Come in delirio, le palpèbre, e preme
Colla sua quella bocca....
ZALA
Ed ei del folle
Sogno mai non parlò?
ARG.
No.... Jeràk, il Mago,
Venìa talor; gli mormorava un detto
All'orecchio, e spariva....--Alla sua vista
Di Daìra oscuravasi la fronte....
Ma, poi, l'ebrezza divampar più ardente
Nel suo petto parea....--Perir dovessi
Fra i più atroci tormenti, ora, o Nabuco,
La tua rovina io vo' soltanto!
(_squilli di trombe_)
ZALA
(_indicando la torre_)
Vieni.
(_entrano nella torre_)
SCENA II
NABUCO--AFRAISAB--KUNAREND--GHEV--
DARAB--BÈRHAM--Dame, Cortigiani, Danzatrici,
Schiave recanti anfore e coppe--DAÌRA
entra colle Dame e va, intrattenendosi con
esse, presso lo scaleo della torre, mentre
guarda ad ogni tratto verso Nabuco.
AFR.
(_impacciato, sorridente, come sorpreso di quanto gli
va dicendo Nabuco_)
O Nabuco.... mio re....
NABUCO
Qual preferisci:
Una vittoria od un banchetto?
AFR.
(_dopo qualche esitazione_)
Entrambi....
NABUCO
Ma preferir questo non è....--Rifletti:
Ti fa più lieto esser seduto a mensa
In molli vesti, o, coperto di ferro,
II cavallo spronar del sollïone
Sotto la sferza?...
AFR.
(_con un sospiro_)
Oh, tempi!
NABUCO
Li rimpiangi?
AFR.
(_esitante, come temesse di contrariarlo_)
No.... Nabuco, mio re!
NABUCO (_ridendo_)
«Mio re!... Nabuco!»
Altro tu non sai dir!
AFR.
(_terribile, vedendo ridere anche gli altri capitani_)
Di me ridete?
NABUCO
Evvia.... ti calma!... No, di te non ride
Alcun; ma ride della celia mia!
Che il ver direbbe l'epitaffio tuo
Se dicesse così: «_Quì sta un gigante,
«Ch'ebbe braccio di ferro; e bronzeo petto;
«E lingua che esclamar sapea soltanto:
«O Nabuco, mio re!_»
AFR.
(_sulle prime ancora impacciato, poi animandosi_)
Si,... questo è vero!
Questo solo io so dir!... Che dir potrei
Dunque dippiù?... So ben chi sono!... Un tronco
D'enorme abete, che dai medi monti
Precipitò....--Sì, tal sono io!--Or, chi strappa
Gli abeti enormi?... L'uragano!... E questo
Fosti tu!--Ma che val, se sradicato
Cade l'abete?... Esso rimane a valle
Immobile!... Or, qual forza lo solleva?
L'onda!--E l'onda tu fosti!--Io, per me solo,
Dunque vissuto non sarei!
NABUCO
Sì a lungo
Oggi hai parlato, che, dal tuo sepolcro,
In pochi istanti, cancellasti quello
Ch'ei detto avrebbe, per mill'anni forse,
Della tua lingua!
AFR.
Gli è, che da gran tempo
Io non vedevo il tuo volto glorioso,
E il rivederlo in me destò tal gioia
Qual esprimer non posso!... Ed è ciarliera
La gioja!
GHEV
Ah, dove son quei lieti giorni
In cui da te mai non stavam divisi!
NABUCO
Ghev, tu pure?
BÈRHAM
Oh, i bei giorni!
KUNAREND
Io questa vita
Odio più della morte!
NABUCO
Perchè?
KUN.
Vinta
Non abbiam noi tutta la terra?... Dunque
Più sperar non poss'io ch'essa si cambi!
BÈRHAM
Com'è piccino il mondo!
GHEV
Anch'io sovente
Lo penso; e, allora, alla mia spada dico:
«O fior di gloria, il dì ch'io sarò certo
Che a te il destin purpuree rugiade
Non darà più,... ebben, col sangue mio
Io ti disseterò!»
DARAB
Saper dovessi
D'esser sempre sconfitto, alle battaglie
Domani tornerei, tanto son stanco
Io di poltrir!...
GHEV
Ah, così vili gli uomini
Or dunque son, perchè nessun dei vinti
Osi la fronte rialzar?...
KUN.
Codardi
Gli animi fan le domestiche cure!
Voglionsi, a ritemprar le schiatte umane,
Bagni di sangue!
DARAB
Ah; un vinto esser vorrei!
AFR.
(_guardando torvamente Darab_)
Ribelle allor saresti tu?
DARAB
Gigante,
Non guardarmi così!...
AFR.
Come si guarda
Un ribelle ti insegno!
DARAB
Io tal non sono:
Ma, se lo fossi, dei tuoi occhi al lampo
Risponderebbe quel della mia spada!
NABUCO (_interponendosi_)
L'armi serbate alle vicine pugne!...
TUTTI
(_con grande esplosione di gioja_)
Ah!... Un'altra guerra!... Gloria al Re!... Deh, parla!
BERHAM
Contro chi dunque pugneremo?
GHEV
Quando
Vuoi che si parta?
KUN.
(_ad alcuni scudieri_)
Olà, datemi l'armi!
TUTTI (_entusiasticamente_)
Guerra!... Guerra!
SCENA III
JERAK--Detti.
(_Jerak compare sul fondo.--Nabuco, appena lo vede,
gli fa cenno d'avvicinarsi.--Daìra, all'apparir di
Jerak, si avanza pallidissima_).
JERAK
(_a Nabuco, a bassa voce_)
Signor, verso occidente
Volge Ixïon.
NABUCO (_ai capitani_)
Al novo dì, guerrieri,
Vi sarà noto il pensier mio.--Quì tutti
Fino allor m'attendete!
(_muove verso la torre_)
DAÌRA
Ah.... no.... Ti ferma!
No.... Tu.... non salirai!
NABUCO
Fanciulla, scòstati!
Non pôrti fra il leone e la sua preda!
Scòstati.... Va!
DAÌRA
Ah,... tu sarai soltanto
La preda.... Tu!
(_si getta ai suoi piedi_)
NABUCO
Mi lascia!
DAÌRA
Ebbene, teco
Lassù verrò....
NABUCO
Per Ebli e i Devi inferni,
Più non sfidare il voler mio!
DAÌRA
(_come pazza d'angoscia, rialzandosi_)
A brani
Tu mi puoi far,... ma a te m'avvinghio;... e teco
Io salirò, se tu salir potrai!
(_si avvinghia al collo di Nabuco disperatamente_)
NABUCO
Vattene!... Solo io salir voglio!
(_con impeto d'ira le afferra le braccia per staccarla
da sè.--Daìra manda un grido alla stretta possente
e arrovescia il capo.--Nabuco, impietosito a
un tratto, le sostiene il capo colla destra, mentre
Daìra non cessa di avvinghiarsi a lui_).
No!...
Di me stesso vergogno.... ma non posso
Torturar queste membra!
(_Dopo un momento di esitazione, come volesse che si
compia ciò che è necessario e che il compiere a lui
stesso ripugna_:)
Afraïsàb,
Libero fammi!
(_vedendo che Afraisab si avvicina a Daìra e ne afferra
le braccia_)
A lei pietoso sii,
O gigante.
AFR.
(_impacciato, ritraendosi_)
Signor, fragili sono,
Siccome puro caolin, le braccia
Di questa donna.... ed io...
(_i guerrieri sorridono_)
NABUCO (_a Daìra_)
Lasciami!
DAÌRA
No!
(_Nabuco fa un cenno ad Afraisab; questi riafferra
le braccia di Daìra_),
DAÌRA
(_a Afraisab, gemendo e resistendo nel rimaner avvinghiata
a Nabuco_)
Ah, tu perdi il tuo re nell'ubbidirgli!
(_con un gemito più forte cede smarrendo i sensi,--Alcune
schiave accorrono e la portano verso il fondo_)
NABUCO
(_a Jerak, indicandogli Daìra_)
La sua vita ti affido....
(_sale lo scaleo della torre, poi, dall'alto a Afraisab_)
E a te la soglia!
Nessun la varchi!--Al novo dì, guerrieri!
(_Entra nella torre.--Afraisab sguaina la spada, va
a prendere una coppa e sale alla porta della torre_)
AFR.
(_vuotando la coppa d'un fiato_)
Gloria a Nabuco!
TUTTI
(_colle coppe nelle mani_)
Evviva l'orgia e il sangue!
PARTE SECONDA
_Sulla torre Borsippa.--Agli angoli statue colossali
di mostri.--In mezzo la vetta della torre, alla
quale si accede per alcuni gradini.--Dinnanzi ai
gradini una botola, che conduce all'interno della
torre.--Vista di Babilonia e di una vasta estensione
di paese.--Notte stellata.--Dai giardini
vien l'eco dell'orgia._
SCENA IV
ARGIASP-ZALA.
ZALA
(_udendo le grida di guerra, che vengono dal giardino_)
Voci di guerra!...
ARG.
Del ciel la conquista
Forse ei promise!...
ZALA
A folle capitano
Folli guerrieri!
ARG.
(_indicando la botola_)
Ah.... ascolta.... Un passo!
ZALA
(_appressandosi alla botola, origliando_)
Ei viene.
(_si nascondono dietro una delle statue colossali.--Nabuco
compare dalla botola e sale alla vetta_)
SCENA V
NABUCO--ARGIASP--ZALA.
NABUCO
(_dopo qualche istante di silenzio, fissando il cielo_)
O Dio, ti sfido!--Io ti sfido; io, Nabuco
Conquistator d'un mondo, ove le statue
Erette a te strugger m'è dato, ed hanno
Culto maggior le mie! Io, che al volere
Di tutti, al par di te, la forza oppongo;
Del mio arbitrio la forza!--Io, che dispenso
Il bene e il male!--Io, che domar dei fiumi
L'impeto posso, e popolar deserti,
E in cumuli di morti e di rovine
Mutar genti e città!
(_pausa_)
Nelle tenèbre
Vibrano ancor le mie parole; e un segno
Di minaccia non han nè ciel, nè terra!...
E sulle stelle l'occhio mio si fisa,
Siccome sulla preda occhio di falco!
(_sempre più fissando il cielo_)
Ah, parlan gli astri! Un mormorio mi giunge,
Quale di perle lievemente scosse
In una coppa di zaffiro!--Oh, come
Nitida d'ogni stella ora m'appare
La forma!... Oh, come sottilmente brilla
Ora ogni raggio astrale, e a me discende,
Dal mio volere attratto a me!...--Piovete,
O tributi celesti, al re novello!
Ecco, la luce lor si fa più viva....
Ed, impalpabil come l'aere, parmi,
Che m'avviluppi una rete d'argento
Di fulgori siderei contesta!
Essa m'avvince.... e in me penetra,... e afferra
Di mia vita l'essenza!...--Un'infinita
Brama m'accende d'infinito, insieme
Angosciosa e dolce,... e, chiaramente
Il doppio arcan, che ogni cosa racchiude,
In questo istante io concepisco!
(_con grande enfasi_)
Or, dunque,
Risali, argentea rete; e, teco, in alto
Portami!... In alto!... In alto!
(_ergendosi della persona_)
Ah, nello spazio
Senza confini io sono! O stelle, a voi
Giunto è Nabuco!... Alla vostra conquista
Ei tornerà doman coi suoi guerrieri....
Oggi, di tanti luminosi fiori
Un solo ei coglierà, per riportarlo
Alla sua reggia....
(_fissando una stella e snudando la spada_)
E tu sarai quel fiore,
Tu, rosea stella!... Il fil della mia spada
Invincibile a te recida il gambo!
(_spicca un salto fiedendo l'aria colla spada, e cade
carponi a terra mandando un grido.--Pausa.--Dai
giardini vien l'eco dell'orgia_)
ARG.
Oh, la grottesca, orrenda scena!
ZALA
Taci!
NABUCO
(_carponi, percorrendo la vetta_)
Or dov'è il fiore? Oltre il confine, forse,
Del creato son io?...
(_tocca il suolo_)
Del cielo è forse
Questa la dura e fredda volta?!
(_tenta di alzarsi, ricade_)
Ah l'astro
Cadde su me!... Lo scuoterò!
(_si scuote e ricade carponi gemendo_)
Non posso!
ZALA (_ad Argiasp_)
Così Nabuco ora riveggan tutti....
(_Zala e Argiasp stanno per muovere verso Nabuco,
ma sostano, vedendo che egli si trascina fino alla
gradinata e si erge un poco della persona_)
NABUCO
Soldati,... a me!... Ciascuno avrà una stella
Per bottino!... Ciascun della sua spada
Sovra la punta, come un cuor lucente,
Un astro recherà!...--Olà, ove siete
Traditori?
(_si aggira carponi disperatamente; tenta rialzarsi
e ricade; poi si accoccola piangendo in un canto.--Zala
e Argiasp salgono alla piattaforma_)
ARG.
(_avvicinandosi a Nabuco_)
Signor!
NABUCO
(_scosso, imperiosamente_)
Fèrmati, e parlami
In ginocchio, siccome a me, Nabuco,
Si deve.--Messaggier tu sei degli astri.
Sta ben. Ma, prima di parlar di pace,
Un patto impongo: tolto dalle spalle
L'astro mi sia che osò cadervi.
ZALA
Evvia!
Nabuco, il re dei re, l'onnipossente,
Si fa beffa di noi, chiedendo ajuto
Per sì facile impresa!
NABUCO (_fissando Zala_)
Ah, la regina
Delle stelle è con te?... Farmi zimbello
Essa sperò dei lezî suoi?...--Non io
Nacqui a simili panie!
(_a Argiasp_)
Il braccio porgimi....
Io stesso l'astro scoterò....
(_Argiasp interroga Zala collo sguardo.--Zala
crolla il capo, come lo lasciasse arbitro di far quel
che più gli aggrada.--Argiasp porge il braccio a
Nabuco, il quale vi si appoggia, tenta di rialzarsi con
uno sforzo supremo, ma ricade_)
NABUCO
Oh, strazio!.... Oh strazio!
L'astro mi schiaccia!
(_toccandosi alla nuca_)
Il suo gelido disco
Quì una piaga m'ha aperto.... e su vi pesa!
Ha un gel che morde e dà più intensa angoscia
D'ogni vivida vampa!... Ah, chi mi uccide?!
(_si torce, rantolando e gemendo, come in preda a spasimi
atroci, cogli occhi fisi su Argiasp_)
ARG. (_arretrando_)
Ah, guarda!... Guarda!... Orror, pietà m'incute!
Ah, quell'occhio!... Quel rantolo!...--La mia
Vendetta or maledico!--Colla spada
Assalirlo;... pagar vita con vita;...
E, vincitore, per salir su un trono,
Mettere il piede sul suo petto, o, vinto,
Senza un lamento a lui l'ultimo sguardo
Superbamente saettar:... sì, questa
Esser dovea la mia vendetta!--Ad opra
Bieca mi trascinasti!... Opra di serpe,
Che a tradimento addenta!... Opra d'jena,
Che i morti assale!...--Ebben, ch'essa si compia
Or io non voglio!--Vieni!... Sarai salva!...
Me solo accuserò!...--Purch'io quell'occhio
Più non riveda, e quell'orrendo rantolo
Non oda più, tutti i tormenti affronto!...
(_fa atto di trascinar seco Zala_)
ZALA
(_arretrando, afferrandogli un braccio per trattenerlo_)
Per regnar non nascesti!--E tu sei figlio
Di Sàrak? Tu?...--No, l'impeto bestiale
D'una lascivia, che gettò un istante
La madre nostra d'uno schiavo in braccio,
Te concepì!... Tu, come i rospi, puoi
Gracidar ma non mordere!--Costui
Dunque ti fa pietà?... Costui, che mai
Pietà conobbe e che passò ridendo
Fra gli eccidî?... Costui, che a terra vide
Torcersi mille nel supremo spasmo,
Com'ora lui, e non battè palpèbra?
Strage e rapina è il nome suo! Rapina
E strage quello dei suoi avi!... E il latte,
Che, bambin, lo nutrì, se non del tuo,
Fu di mio padre il sangue!
(_lo lascia e brandisce un pugnale_)
Or va! La sua
Morte affretti così; poichè ti giuro
Che rivederlo lo dovran soltanto
O morto, o pazzo!
(_Nabuco geme_)
ARG.
Oh, l'affannoso gemito!
Ei muore!
NABUCO (_riavendosi_)
Ohimè!
ARG.
(_andando a Nabuco_)
Signor....
NABUCO
Chi sei?
ARG.
Argiàsp,
Il tuo servo fedele.... Assai dormisti....
Orsù ti leva!
NABUCO
No.... La propria legge
Impose il fato ad ogni creatura!
L'uom, come te, su due piedi cammina;
Ed il cane su quattro....--Or io su quattro
Camminar debbo, perchè un cane io sono!
Eccoti il collo.... Mettimi il guinzaglio....
(_vedendo che Argiàsp rimane immobile_)
Non vuoi?... Comprendo!... Il mio padron non sei!
Dov'è?,.. Chi fu?...
(_come ricordando_)
Ah.... Un cieco!... Io l'ho perduto....
Sventurato!... Poichè cieco due volte
Senza il suo can divenne.
(_come colto da acuto spasimo, portando le mani alla nuca_)
Oh, strazio!... Oh, strazio!
(_s'erge della persona, rimane un momento immobile;
poi, come colpito da un ricordo improvviso_)
Ah.... Daìra....
(_ricade svenuto_)
ZALA
L'udisti?...
ARG.
Della mente
Anche nel buio quel nome gli splende!
La sua rovina e il vitupero nostro
Piombin dunque su lei!
ZALA
(_togliendosi una ciarpa che le cinge i fianchi, porgendola
a Argiasp_)
Ecco il guinzaglio!
ARG.
(_a Nabuco, legandogli la ciarpa al collo_)
Vieni....
(_Zala scende nella botola--Argiasp la segue, traendosi
dietro Nabuco carponi_).
PARTE TERZA
_Decorazione come nella Parte Prima.--Afraisab,
ritto sullo scaleo della torre, guarda Daìra, la quale
vorrebbe salirlo ed è trattenuta da Ghev e da Darab.--Gli
altri guerrieri siedono intorno trincando_.
SCENA VI
AFRAISAB--DAÌRA--GHEV--DARÀB--KUNAREND--
BERHAM ecc.--A suo tempo JEROBOÀM
e GERIRÈH con LORASP, TOGHRUL,
GURGHIN ed altri cortigiani armati--
A suo tempo ancora ZALA, ARGIASP e NABUCO.
BERHAM (_a Daìra_)
Vattene alfine!
DAÌRA (_a Afraisab_)
Deh, mi lascia
Salir!
AFR.
Morta tu sei se un passo muovi.
DAÌRA
(_lanciandosi verso di lui_)
M'uccidi dunque!...
DARAB (_afferrandola_)
No, peggior augurio
Non v'ha di quel d'uccidere una donna
Alla vigilia d'una guerra!
DAÌRA
E voi
Perir intanto il vostro re lasciate!
GHEV
Perir?... Perchè?...
DARAB
Chi osar potrebbe un arme
Sul suo petto levar?
DAÌRA
Quì la rivolta,
Voi lontani fremea....
KUN.
Bastò il suo primo
Sguardo trionfator, perchè svanisse
Della rivolta ogni speranza!
DAÌRA
E surse,
Più degli altri terribile, un nemico
Contro di lui quel giorno....
GHEV
Chi?...
DAÌRA
Egli stesso!
KUN.
Evvia.... vattene, stolta!
DAÌRA
Oh, non son io
La stolta! No.... ma voi!--Noto è Nabuco
A voi qual era in mezzo alle battaglie,
Ov'io non lo seguii;... ma a me egli è noto,
Soltanto a me, dal dì che a questa reggia
Fece ritorno.... Ei d'un arcana febbre
Da allora è preda....--Un invisibil fuoco
Ei reca in sè, che lo consuma!...
AFR. (_sprezzante_)
Il fuoco,
O svergognata, della tua lascivia!
DAÌRA
Fosse il tuo insulto verità!... Saprei
Guarir Nabuco dal suo mal!... Ma il vero,
Ahimè, non chiude!...--Più misterïosa
E più crudel n'è la cagione....--Io sola
L'udii smaniar dietro l'ardente brama
Di conquistar le stelle!... Io sola vidi
Le orrende notti sue.... quando, al mio fianco,
Ei spasimava tra gli incubi, come
Un bimbo stretto da serpenti!... Io sola
Vidi lui, re, trionfator del mondo,
Inginocchiarsi a un mendicante ebreo!
AFR.
Non più!... Costei Nabuco insulta!
KUN.
Sempre
Questo dei folli fu securo indizio,
Folli gli altri chiamar.
AFR.
Vattene!
DAÌRA
(_al colmo dell'angoscia_)
E, intanto,
Ei si perde!... Oh, tortura!... Ah, no.... m'udite:
Accorrete a salvarlo.... Forse ancora
Lo potete.... Stassera il mendicante
Di Babilonia la più alta torre
Gli imponea di salire, e i Numi e gli astri
Sfidarvi dalla vetta.... e, come un bimbo,
Ei gli ubbidiva!...--Le vicine pugne,
Ch'egli a voi promettea, son della luna
E delle stelle la conquista!... All'alba
Lo attenderete invano.... o a voi soltanto
Del vostro re non tornerà che un'ombra
Dall'occhio spento!...
(_vedendo che tutti si allontanano da lei crollando le
spalle_)
Ahimè,... nessun mi ascolta!
(_Jeroboàm, condotto da Gerirèh, e seguìto da Lorasp,
Toghrul, Gurghin, e da altri cortigiani armati, compare
nel peristilio a destra_)
DAÌRA
(_ad un tratto, vedendo Jeroboàm, con un grido_)
Ah.... È lui!... Guardate!... Là! È il mendicante!
Lo schiavo ebreo!
GHEV
(_movendo verso Jeroboàm_)
Che fai tu quì?...
LORASP (_avanzandosi_)
Quì venne
Per volere d'Argiasp.... Nessun l'offenda....
DAÌRA
Or lo vedete se una stolta io sono?
Dei nemici del re son quelli i volti!...
Li conoscete?--Li credeste vinti
Dal primo sguardo di Nabuco.... e in armi
Tornan quest'oggi alla riscossa....
BÈRHAM (_a Kunarend_)
Il vero
Dunque costei forse diceva?...
DARAB (_ai guerrieri_)
In armi
Perchè son essi?
GHEV
E noi quì inermi siamo!
(_Altri cortigiani, colle spade ignude, appajono sul fondo_)
KUN. (_vedendoli_)
E in un agguato....
GHEV
(_movendo verso la torre_)
Il re si salvi!
AFR.
(_terribile, alzando la spada_)
Niuno,
Me vivo, passerà.
BERHAM
Ma il re è in periglio!
AFR.
A lui soltanto ubbidir debbo....
GHEV
Or, dunque,
Pera il gigante!... A noi!...
TUTTI I GUERRIERI
(_movendo contro Afraisab_)
Il re si salvi!
ZALA
(_apparendo sulla soglia della porta della torre con
Argiasp, il quale tiene sempre Nabuco, carponi, al
guinzaglio, indicando Nabuco_)
Ecco il re vostro!
(_Daìra, con un grido accorre a Nabuco, si curva
verso di lui.--Nabuco le lambe le mani, poi cade
assopito.--Argiasp e Zala scendono lo scaleo_)
LORASP, TOGHRUL, CORTIGIANI
Evviva Argiaspe, re
Dei Caldei!...
DAÌRA
(_sorgendo, con grande impeto_)
Non ancor!... Vive Nabuco!...
ZALA
Vive?... Sì!.... vive!.... se son vive anch'esse
Le foglie gialle con cui giuoca il vento....
ARG.
Auramazda così vendica il sangue
Di nostro padre.
DAÌRA
Menti. Di tuo padre
Lasciato avresti invendicato il sangue
S'io sovra gli occhi t'avessi baciato!
Me volevi colpir! Me sola!--Io sono
Della ruina sua l'artefice!--Oh, potesse
Ebli soffiare sulla terra, e tutti
Struggerne i fiori ed i profumi, e quanto
Suade a questa maledetta ebbrezza
Che si chiama l'amore, e in cui, sul capo
Che più adoriam, noi evochiamo, inconsci,
Le più orrende bufere!
(_scendendo, a Argiasp_)
Ed or, m'ascolta:
D'amarmi un tempo tu dicevi.... Ancora
M'ami?
ARG.
Sì....
DAÌRA
Ebbene io sarò tua, se, prima
Che si compia di Bel la sacra decade,
Ei tornerà qual fu.--Ma, se la fiamma
Dell'intelletto nelle sue pupille
Spenta ancora sarà; se, come un bruto,
Striscierà a terra ancora;... allor, deh, lascia
Ch'io rimanga con lui;... che noi, lontani,
Ignoti, insiem possiam morire....
ARG.
E sia.
DAÌRA
(_andando a Nabuco_)
Vieni....
(_Nabuco fa uno sforzo per alzarsi e ricade gemendo_)
AFR.
(_chinandosi su di lui, scoppiando in lagrime_)
Mio re!...
DAÌRA (_ad Afraisab_)
Il tuo braccio or gli sia trono!
(_Afraisab si toglie Nabuco in braccio.--Daìra gli
accenna di seguirlo.--S'allontanano_).
ATTO QUARTO
_Terrazzo d'un vecchio giardino.--Molti cespi di
rose gialle.--In fondo la campagna.--Monti in
lontananza.--Meriggio.--Nabuco, Daìra, Afraisab,
sotto una tenda, stanno asciolvendo_.
SCENA I
NABUCO--DAÌRA--AFRAISAB
NABUCO
(_guardando la campagna_)
Oh, il fulgido meriggio!... Io, più d'ogni altra
Ora del giorno, adoro questa.--Lieta
Parmi ogni cosa nella luce immensa;
Scintillan l'acque; la verzura sembra
Sfavillante smeraldo; e l'aria, accesa
Da un diffuso splendor, ricorda intense
E generose idee senza confine
Prodiganti la vita!--Piena ho l'anima
D'una pace gioconda!--Ami tu, forse,
O mia Daìra, più di questa, l'ore
Misterïose della notte?
DAÌRA
Ogni ora,
Che ti fa lieto, adoro!
NABUCO (_ad Afraisab_)
E tu?
AFR.
Risposto
T'ha Daìra per me.... Pur, s'io dovessi
Dirti quel che ne penso.... ti direi:
Che notte, e sera e dì mi sono eguali!
NABUCO (_ridendo_)
Ah, il terribil gigante!... Ei non conosce
Che un piacer: la battaglia!
AFR.
Un altro noto
Oggi mi fu:... quel di vederti gaio,
O Nabuco, mio re....
NABUCO
Tuo re?... Qual senso
Hanno queste parole?
AFR.
Esse ti dànno
Su me, su tutti, irrevocabil dritto
E di vita e di morte!
NABUCO
Ebben.... vivete!...
Ecco il solo voler che il re v'impone
Da questo dì....
(_alzando una coppa_)
Bevo alla tua bellezza,
O mia dolce Daìra,... e alla tua forza,
Fedele Afraïsab!--Forza e bellezza
Reggan la terra!... Ad esser mite insegni
La bellezza alla forza; e questa, all'altra,
Insegni la virtù!...--Men sventurati
Allor saran gli umani!
DAÌRA
(_anch'essa alzando una coppa_)
Al divin raggio
Della tua mente, o mio signore!
NABUCO
E al nembo
Che l'oscurò!
DAÌRA
Deh, non parlar di nembi
In quest'ora di sole!
NABUCO
Il sol risplende
Più vivo e puro dopo la tempesta;...
Sicchè, o Daìra, alla tempesta io bevo,
Bevo alla mia follìa!
AFR. (_con terrore_)
Mio re....
NABUCO (_ridendo_)
Suvvia,
Non temere, o gigante!--Del destino
Strano voler!... Chi più gagliardo nacque,
Al par di te, nelle battaglie, audace,
Sfida la morte;... e poi, qual bimbo, trema
All'ignoto dinnanzi.--Or io l'ignoto
Intravvidi; sull'orlo dell'abisso
Io m'affacciai, nè più timor m'incute!
Del mio saldo pensier la miglior prova
È questa!... Sol chi può narrar gli eventi
D'un suo naufragio è salvo; e solo il pazzo,
Che può parlar della propria follìa,
Può ambir di savio al nome!--Oh, come sento
Dentro le vene rifluirmi il sangue
Per nova giovinezza!... Io benedico
Alla febbre trascorsa!... Dal suo fuoco
Fatto miglior m'adergo!... Or vengan dunque!
Qual fui mi rivedranno!
(_squilli di trombe_)
AFR.
(_andando al terrazzo_)
Eccoli.
NABUCO
(_seguendolo, guardando fuori_)
Ah, i miei
Guerrieri!... Ghev!... Daràb!...
(_facendo cenni di saluto_)
Su!... su!... Venite
(_a Daìra_)
E tu rimani, tenerezza mia,
Vicina a me!
(_Va a porsi con Daìra sotto la tenda_).
SCENA II
ARGIASP--ZALA--BALTAZÀR--FASCKUN--
LORASP--TOGHRUL--GURGHIN--NUSHÈH--
MAHAFERID--GERIREH--JERAK--KUNAREND--
BÈRHAM--DARAB--GHEV.--Soldati--Dame--Detti.
NABUCO
O satrapi e guerrieri,
La mia fronte guardate.--A terra, come
Quella d'un bruto, la vedeste china;
Ed ora al ciel balda s'eleva!--Questa
Mia man regale era una zampa; ed ora
Man regal ridivenne,--Uscìan guaìti
Da queste labbra; e imperïosa tuona
Sovr'esse ancor la voce mia.--Per voi
Or chi son io?...
ARG.
Nabuco il re tu sei!
TUTTI
Gloria a Nabuco!
ZALA
Con te stanno i Numi!
NABUCO
Alla reggia!...
AFR.
Non io!
NABUCO
Perchè?
ARG.
Signore,
Da questo dì, lontan da te, ignorato,
Ch'io viva e muoja mi concedi!
NABUCO (_scherzoso_)
Forse
Te colse il mal che me cogliea?
ARG.
Daìra
Ti risponda per me!
NABUCO (_a Daìra_)
Parla....
DAÌRA
(_andando a Argiasp_)
Con lui,
Mio re, ne andrò....
NABUCO
(_sorpreso, agitato_)
Tu?... Tu?... Con lui?... Ma quale
Mistero è questo?
DAÌRA
Io d'esser sua promisi
Se eri salvo!....
NABUCO
(_la fisa per qualche istante interdetto; poi, fra sè, cupamente,
andando a sedere sotto la tenda_)
Non han, dunque, nè terra
Nè cielo gioje per Nabuco?... Chiesi
Gloria alla terra; e la noja raccolsi!...
Mi volsi al cielo; e un minuto d'ebrezza
Mi costò la follìa!... E perchè ancora
A terra e cielo io sorridevo?
(_fissando Daìra_)
Io guardo
Ora quel volto.... ed il perchè comprendo!
E rivederlo non potrò più mai!...
Più mai!... Più mai!...
(_abbandona il capo fra le mani.--Pausa_)
DAÌRA
(_avvicinandosi a lui, inginocchiandosi_)
Signor, l'ultimo addio
Di colei che t'amò d'accoglier degna....
(_indicando Argiasp_)
Mettere il piede sul tuo capo imbelle
Egli poteva, ed esser re.... Me volle
A tanta infamia preferir;... ed io
A lui fui sacra....
(_alzandosi_)
Addio per sempre!
NABUCO
(_solleva il capo; la guarda, poi seccamente_)
Addio....
(_andando ai guerrieri_)
E noi, guerrieri, a nuove imprese!... In alto,
In alto i cuori!--Chi chiamarmi pazzo
Osò?...--Costui, per Auramazda, io voglio
Che nell'Eufrate abbia sepolcro!..,.--Pazzo
Io non fui mai!--Pazzo ero forse quando
A debellar Sàrmati, Egizî e Ebrei,
Io condurvi volea?...--Pur, lo rammento,
Su mille labbra era il sogghigno! E mille
Mi gridarono allor: «_Sogni!... follìe!
Questi nemici, che fiaccar vorresti,
Hanno l'armi fatate!_» Ed altri: «_Sono,
Lontani tanto che sarem stremati
Il dì che ad essi giungeremo!_»--Oh, i vili!
Oh, i paurosi... Lebbra della terra!--
Pur trïonfanti noi tornammo!--E il giorno
Ch'io delle stelle tentai la conquista,
Pazzo ancor fui chiamato!--Or, che son gli astri?
Dei mondi al par del nostro.--Son lontani?
Eran lontani Egizî e Ebrei.--Le stelle
Son più lontane?--E sia.--Ma, dove il piede
Innoltrare non può, s'innoltra l'ala
Dell'intelletto; ed io vi dirò il verbo
Onnipossente che agli astri solleva!
Come la vostra mano avrà una spada,
Un'arme avrà la vostra lingua!--Forse
Che ad ogni guerra non convien la scelta
Dell'armi?...--Evvia!... Io con guerrieri parlo,
Non con bifolchi!...
(_Durante queste parole di Nabuco tutti si guardano
fra loro, come dinnanzi a chi impazzisce_)
GHEV
(_freddo, titubante_)
O re, per questa impresa
Vuolsi tempo e consiglio.... Ora ti piaccia
Alla reggia tornar....
NABUCO
Così rispondi
Tu freddamente?
(_a Darab_)
E tu?
DARAB
Di Ghev, signore,
Saggia mi sembra la parola!
NABUCO
(_agli altri guerrieri_)
E a voi?
KUN.
Ritorniamo alla reggia!...
NABUCO
Ah, no!... Per Ebli,
Io tra festini e citarede ancora
Tornar non voglio! Alla gola mi sale
La nausea ripensandovi!
(_terribile_)
Oh, le abbiette
Nature!... E voi, voi siete i miei guerrieri!
Voi la parte miglior di questa greggia
Che intorno a me si affolla?...--Ebben,... da solo
Io compirò l'eccelsa impresa!--Agli astri
Io vo' salir!... Non più un istante voglio
Rimaner sulla terra!
(_strappa la spada ad Afraisab, e, invasato, la brandisce_)
AFR.
O re!
DAÌRA
Nabuco!
TUTTI
Signor!....
NABUCO (_respingendoli_)
Lungi da me!.. Nessuno si attenti
D'avvicinarmi!
(_pausa_)
O Dio, che il sole accendi,
Io ti sfido!... Io ti sfido!...---Ah... parlan gli astri!
A me discenda la rete d'argento
Dei raggi loro, e mi sollevi!...--O fiori
Dell'infinito, la mia man possente
Vi coglierà!... Vo' della luna il gambo
Recider colla spada....--A me la luna!
(_spicca un salto fiedendo l'aria colla spada, e cade a
terra con un grido_)
TUTTI (_accorrendo_)
Signor!...
NABUCO
(_carponi, come colto da spasimi atroci_)
Ah.... su di me cadde la luna!
(_toccandosi alla nuca_)
Quì una piaga m'ha aperto!...Oh, strazio!...Oh strazio!
Deh.... chi mi uccide?
(_sviene_)
TOGHRUL (_ai cortigiani_)
Or sarem noi d'un pazzo
I servi?...
DARAB (_ai guerrieri_)
E noi d'un bruto?...
LORASP
Evvia, giammai
Di Caldea risalir potrà costui
Sul trono!
GHEV
Evviva Argiaspe re!
TUTTI
Al novello
Re di Caldea sia gloria!
ARG.
E di Nabuco
Sul trono io salirò....
(_a Jerak, che si allontana_)
Della partenza
Or l'inno intoni il popol di Giudea.
(_avvicinandosi a Daìra_)
Sempre con te verrà l'anima mia,
O Daìra,...--Ah, il pensier che tu morrai
Da me lontana, ogni fulgor m'oscura
Di regale maestà!
(_Zala fa atto di allontanarsi; Argiasp muove per seguirla_)
GHEV
(_soffermando Argiasp, additandogli Nabuco_)
Come fedeli
Gli fummo, a te sarem fedeli Argiàsp:
Questo solo può dir chi d'uom di guerra
Merita il nome.
(_Nabuco rinviene a poco a poco, guaìsce e lambe le
mani di Daìra_)
AFR. (_a Ghev_)
Anch'io son uom di guerra,
E tal nome pretendo; eppure a Argiàsp
Io fedeltà non giuro.--A re Nabuco,
Vincitor, la giurai; e a re Nabuco,
Il vinto, vo' serbarla!
DARAB
Del guerriero
Può sul labbro sonar forse il rimpianto
Per chi morì coll'arme in pugno.... A un pazzo,
Che va carponi, ei non può dar che beffe!
(_movimento di Nabuco_)
KUN.
Addio, Nabuco!--Signor della terra
Fatto t'aveva il valor nostro.... Il braccio,
Tanto gagliardo da reggerne il peso
Bêl non ti diede;... ed or fiaccato giaci
Come brïaco di monelli a scherno.
(_Nabuco stende rapidamente la mano, riafferra la
spada, s'erge terribile; ma ricade gemendo.--Tutti
arretrano spaventati, poi crollano il capo_)
GHEV
Andiam!
(_Tutti si allontanano, meno Nabuco, Afraisab e Daìra_).
SCENA III
NABUCO--AFRAISAB--DAÌRA
(_il giorno tramonta_)
NABUCO
(_sollevandosi_)
Lontani sono alfine?... Soli
Alfin siam noi?
AFR. (_tremante_)
Signor!
NABUCO (_ridendo_)
Fa cor, gigante,
E plaudi al re!--No, non un pazzo io sono!
Stato un pazzo sarei se in mezzo a loro
Ritornato foss'io!--Ah, mia Daìra,
Io conquistar volevo il cielo?... Ebbene
La mia brama è compiuta!...
(_l'abbraccia e porge la mano a Afraisab.--S'ode
un canto in lontananza_)
NABUCO
Sì.... Sciogliete
Della liberazion l'inno, o Giudei!
Io pure sciolgo il mio!...--Libero sono!
E, come voi, lontan da Babilonia
Io fuggirò....
DAÌRA--AFRAISAH
Tu?
NABUCO
Sì.... con voi....
AFR.
Nabuco,
Il re del mondo, fugge?!
DAÌRA
E gloria, e trono,
E vendetta così tu lascerai?
NABUCO
Sì.... Per te!
DAÌRA
No.... Per me non vo' che insozzi
L'infamia il nome tuo!... Costoro, vivi
Solo per te, doman su bronzi e marmi
Incideran l'orrenda storia; e gli uomini
Delle più tarde età ripeteranno:
Che un bruto fu, chi tra i mortali ergeva
Come un Nume la fronte!--Il mio destino
Compier, deh, lascia.... perchè il tuo si compia!
Te solo al mondo io amo, e della vita
T'amo ben più;... sicchè per te potrei
Ogni angoscia soffrir, fuor del rimorso
D'averti tolta la tua gloria.
(_a Afraisab_)
Ah, corri,
Corri alla reggia, Afraïsab, e grida:
«_Mentì Nabuco, il re, la sua follìa!
Fra voi ritorna il domator del mondo!
A terra!... A terra!_»
NABUCO
(_ad Afraisab, che fa per allontanarsi_)
Fèrmati!
(_a Daìra, piegando un ginocchio dinnanzi a lei e
allacciandole la persona colle braccia_)
Divino
E debol corpo di fanciulla, lascia
Ch'io fra le braccia ora ti stringa, come
Divoto un'ara d'alabastro!
(_pausa--poi Nabuco si alza--conduce Daìra al proscenio_)
Ed ora
Odi: Nabuco, il domator tremendo,
È spento in me.... La sua mission compiuta
È sulla terra:... missïon feroce
E fatal!... Chè Nabuco era la guerra!--
Era la gloria?--Sta nell'ardue imprese
La gloria vera; ed ardua impresa quella
Della guerra non è!--Perfidi e vili
Nascono a mille fra le umane genti;
E chi ai perfidi giova e i vili aggioga
Coglie facil trionfo,... e della guerra
La sapïenza è questa!...--Eppur si strugge
Tal sapienza da sè!--Nell'urto orrendo
Dei combattenti, cola il sangue; e l'atra
Rugiada sembra diventar cemento!
Un tempio è il mondo, che invisibil mano
Assidua innalza, e di cui pietra a pietra
Salda col sangue.... Il vincitore al vinto
Impone arti e costumi; e il vinto a lui.
Io soggiogai gli Ebrei colla mia lancia;
E, colla scienza lor, gli Ebrei me han vinto!--
Quando compiuto sarà il tempio?--Ignoro!
So che compiuta è la missione mia
Di recar sangue;... e che compiuta, un giorno,
La griderà l'intera schiatta umana
Com'io in quest'ora!
(_baciando in fronte Daìra_)
Ah, la follìa ripreso
M'avrebbe,... sì,... senza di te!... Che ad essa
Guidan del pari, se confin non hanno,
E l'inopia e il poter; sicchè Nabuco
Pazzo divenne, possedendo il mondo,
Come quel vecchio mandrïano, a cui
Arsa avean la miserrima capanna
I miei soldati....
(_interrompendosi a un tratto_)
Or, come mai,... perchè
Questa memoria mi tornò?...
(_ad Afraisab_)
Ricordi,
Afraïsab, la scena?
AFR.
Ah.... La ricordo!
Sì.... Fu la sera d'una pugna, in Libia....
Sotto la tenda noi stavamo a mensa,
Quando, uggiolando, entrovvi il mandrïano.
Egli i capegli si strappava; avea
Nelle pupille della febbre i lampi,
E gridava: «_Ov'è il re?... La mia capanna
Ei m'ha distrutto,... e il suo palazzo io voglio!
M'invidïava se il mio ben mi tolse....
E mandrïan dunque ei divenga, ond'io
Possa invidiarlo alla mia volta!... A lui,
Ecco, il vincastro io reco... A me il suo scettro!_»
Tu fulminasti d'uno sguardo il vecchio....
Ed io.... la testa gli spaccai!...
DAÌRA (_inorridita_)
Ah....
NABUCO
Atroce
Scena di guerra!...--Ah, quell'immane fiotto
Di caldo umano sangue!...
AFR.
.... E sì possente
Che ne fu piena tutta la tua coppa!...
Teco tu, allora, mi traesti, preda
A uno strano terror;... tu, che veduti
Pur tanti morti e tanto sangue avevi!
E, senza posa e senza meta, errammo
Tuttaquanta la notte!
NABUCO.
... Oh, come parmi
Rivivere in quell'ora!
AFR.
... L'alba prima
Ci trovò in mezzo ai monti....
NABUCO
... In una verde
Valle silenzïosa....--La rivedo
Come vi fossi!...--A picco, d'ogni parte,
Sorgean pareti di granito; e solo
Vi si accedea per una stretta gola.
Ed io ti dissi: «_Se qui entrasse quegli
Che più m'abborre, ed io, con una rupe,
Quella gola chiudessi, ei prigioniero
Rimarrebbe in eterno!_»
(_pausa--Nabuco rimane un istante pensieroso; poi di
balzo_)
Ah, per i Numi,
L'incantevol miraggio!
DAÌRA (_tremante_)
Ebben, che pensi?
NABUCO
Penso che riveder vorrei la verde
Valle silenzïosa!
(_a Daìra_)
E tu vederla
Non vorresti con me?
DAÌRA
Teco non devo
Fors'io venir dove tu vai?
AFR.
La rupe
Io, Nabuco, sarò;... ma viva rupe,
Che te prigion non chiuderà, ma al varco
Sarà difesa....
NABUCO
E sia!... Orsù.... già splende
La prima stella....
DAÌRA
Andiam....
(_vanno tutti verso il fondo in atto d'allontanarsi.--
A un tratto Nabuco si sofferma_).
NABUCO
(_a Daìra, indicando di fuori_)
Vedi.... Seduto
Presso la sponda, il battellier ci aspetta,
Che tante volte ci guidò la notte
Ignoti e soli....--Or tu lo chiama....
DAÌRA (_chiamando_)
Ormuzde....
SCENA ULTIMA
ORMUZDE e Detti
ORMUZDE
(_guardando Nabuco e Daìra lietamente, come riconoscendoli_)
Ah.... siete voi, miei belli innamorati?
Per molte sere v'ho aspettato invano,
E m'angustiava, insieme alla moneta
Ch'io perdevo così, questo pensiero:
«Che non vi amaste più!...»--Sì bella cosa
È amarsi!...
AFR. (_ridendo_)
E andare in barca!...
ORM.
Oh, sì.... anche questo!
(_a Nabuco e a Daìra, come invitandoli a precederlo_)
Or degnatevi dunque....--Ove condurvi
Devo stanotte?
NABUCO
All'altra sponda....
ORM.
(_indicando Afraisab_)
Tutti?...
Anch'ei?
AFR.
Sì.... Anch'io!... Su!...
DAÌRA
(_commossa, volgendo lo sguardo intorno_)
Addio, mio bel giardino!
NABUCO
Cresceran rose gialle anche fra i monti
Della Libia,... cònsolati! E saranno
Sempre le stesse!
(_Raccoglie la spada, recide il ramo d'un roseto, lo
dà a Daìra, poi rigetta la spada a terra.--Indi
con Daìra si avvia ancora verso il fondo, mentre
Afraisab rimane immobile e perplesso fissando la
spada_)
NABUCO (_a Afraisab_)
Orsù,... vieni gigante?
AFR.
(_indeciso, indicando la spada a terra_)
Signor,... la spada!... Pur non so s'io debba
Con noi recarla....
NABUCO
(_dopo un momento d'indecisione, sorridendo_)
Il battellier decida!
(_a Ormuzde, indicandogli la spada_)
Odi: L'arbitro sei: Noi qui quell'arme
Dobbiam lasciare, oppur con noi recarla?
ORM.
(_raccogliendo la spada_)
Un arme?.... Sempre!... Finchè è tristo il mondo
(_Afraisab lo abbraccia.--Ormuzde, sorpreso, lo
guarda e ride; poi tutti si allontanano rapidamente
dal fondo_).
FINE DEL POEMA.
ERRATA--CORRIGE
Pag. 35 linea 6 temerlo, temerlo.
» 41 » 23 germia ghermìa.
» 42 » 8 Scena V Scena VI
» 45 » 14 Chi sei!... Chi sei?...
» 48 » 25 Presso) Presso
» 52 » 9 Canta Canta)
» 52 » 18 stando mandando.
» 94 » 28 fiendendo fiedendo.
» 102 » 24 Feci Fece
» 104 » 10 o, o
» 106 » 17 Nabuco gli Nabuco le
» 108 » 6 ricade, ricade
[Le correzioni sono state riportate]
--------------------------------------------
F. FONTANA autore-editore
PIAZZA MONFORTE 1--MILANO
BAMBANN (IV edizione--elz. pag. 256.--
_Tip. Rota--Lecco_) . . . . . . . . L. 2.--
POESIE VECCHIE e NUOVE (III edizione--
elz. pag. 500.--_Tip. Rota--Lecco_) . . " 4.--
VIAGGI di D. PAPA e F. FONTANA (II edizione--
elzevir pag. 1000--2 volumi.--
_Tip. Rota--Lecco_) . . . . . . . . " 7.50
ALLA R. A. P.ª LETIZIA BONAPARTE
(epistola.--_Tip. Rota--Lecco_) . . . . " O.50
_D'IMMINENTE PUBBLICAZIONE_:
LA POLPETTA DEL RE, gran lanterna magica
in un Prologo, 5 atti e 16 quadri.--Illustrazioni
di E. Longoni, A. Villa, R. Galli, Balestrini, ecc.
--------------------------------------------
=Prezzo del presente volume L. 2. 50.=
End of the Project Gutenberg EBook of Nabuco, by Ferdinando Fontana
*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NABUCO ***
***** This file should be named 25312-8.txt or 25312-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
https://www.gutenberg.org/2/5/3/1/25312/
Produced by Claudio Paganelli, Carlo Traverso and the
Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.
Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties. Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research. They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.
*** START: FULL LICENSE ***
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
https://gutenberg.org/license).
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.
1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States. If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed. Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work. You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in
a constant state of change. If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges. If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form. However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that
- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
you already use to calculate your applicable taxes. The fee is
owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
has agreed to donate royalties under this paragraph to the
Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments
must be paid within 60 days following each date on which you
prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
returns. Royalty payments should be clearly marked as such and
sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
address specified in Section 4, "Information about donations to
the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."
- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
License. You must require such a user to return or
destroy all copies of the works possessed in a physical medium
and discontinue all use of and all access to other copies of
Project Gutenberg-tm works.
- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
electronic work is discovered and reported to you within 90 days
of receipt of the work.
- You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg-tm works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation. The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund. If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm
Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at https://www.pglaf.org.
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at
https://pglaf.org/fundraising. Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.
The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations. Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected]. Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at https://pglaf.org
For additional contact information:
Dr. Gregory B. Newby
Chief Executive and Director
[email protected]
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation
Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit https://pglaf.org
While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including including checks, online payments and credit card
donations. To donate, please visit: https://pglaf.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.
Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.
Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.
Most people start at our Web site which has the main PG search facility:
https://www.gutenberg.org
This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.