La prima donna

By Ferdinando Di Giorgi

The Project Gutenberg eBook of La prima donna
    
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this ebook or online
at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States,
you will have to check the laws of the country where you are located
before using this eBook.

Title: La prima donna

Author: Ferdinando Di Giorgi

Release date: May 9, 2024 [eBook #73587]

Language: Italian

Original publication: Milano: Treves, 1895

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)


*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA PRIMA DONNA ***


                          FERDINANDO DI GIORGI


                             La Prima Donna



                                 MILANO
                        FRATELLI TREVES, EDITORI
                                 1895.




                          PROPRIETÀ LETTERARIA

                      _Riservati tutti i diritti._

                         Tip. Fratelli Treves.




LA PRIMA DONNA


I.

La lieta giornata d’aprile moriva: la dolcezza di quel lungo e
tiepido bagno di sole, profumato dall’aria odorante di zágara,
esalava lentamente. Ma prima di ritirarsi là, dietro il profilo roseo
dei monti, il disco luminoso si stemperava in una densa pioggia di
pulviscoli d’oro, ed era come una nebulosa immateriale e trasparente
sospesa nell’aria, che s’allargava e si stendeva sempre più su tutte le
forme della natura e delle cose.

Contro l’onda dorata e dilagante adesso, le gelosie della finestra
dietro a cui Filippo Torreforte stava chino sui suoi libri e le sue
carte, e che avevano impedito tutto il giorno ai raggi vivi del sole
d’irrompere nella stanza, non offrivano più riparo. Ma il giovane non
si difendeva più. Dieci ore quasi ininterrotte di lavoro erano passate
sulla sua testa curva sopra la scrivania, dieci ore scorse nell’arido
studio di un processo, nella consultazione del codice e dei classici
del Diritto. E durante il lungo tempo, malgrado i suoi ventisei anni,
malgrado il suo ricco e caldo sangue, avea saputo restare sordo
e tetragono al languido invito della natura in festa, efficace ad
esaltare le carni più pigre, i sensi più tardi, non s’era lasciato
sedurre da quella carezza di sole che metteva una voglia acuta di
stendervisi sotto, da quell’alito ineffabile di primavera che voleva
essere avidamente bevuto — tanto era l’ardore che l’animava, tanta la
volontà che lo sorreggeva!

Il tramonto veniva a sorprenderlo giusto a lavoro compiuto, e la
gradita voce della propria coscienza soddisfatta, levandosi in
lui insieme alla dolcezza particolare dell’ora, lo metteva in una
disposizione beata di spirito. Appoggiato al davanzale della finestra
di cui aveva spalancate con impeto gaio le persiane, egli contemplava
l’orizzonte luminoso con gli occhi socchiusi, sorridendo dietro a certe
sue liete fantasie; attraverso quella pioggia d’oro fuso, vestita dei
suoi riflessi, la prospettiva del proprio avvenire gli appariva più
che mai lieta e promettente. Vedeva la ristretta, ma sicura clientela
che già aveva saputo formarsi dopo qualche anno di professione col
suo talento, e sopratutto con la sua attività instancabile, allargarsi
rapidamente, diventare sempre più numerosa e produttiva, procurargli
le risorse necessarie per liberare la proprietà della sua casa dai
tentacoli di piovra delle ipoteche e dei pesi d’ogni natura che la
gravavano, isterilendola, divorandosela.... Ritrovava per lui e per la
sua famiglia là, nella vecchia e lontana cittadina natale, la posizione
d’un tempo, il primato goduto senza contrasto per tradizione quasi
secolare e mutato adesso in una condizione penosa ed umiliante....
Vedeva sua madre, non più malata di tristezza e d’avvilimento, rialzare
nella gioia della prosperità riconquistata la personcina magra e curva
dal peso dei dolori, le sue due sorelle accasate e bene, ricostruito
infine l’edificio che la prodigalità del padre, negli ultimi anni della
sua vita, e una serie di speculazioni l’una più disastrosa dell’altra
avevano quasi distrutto....

Un’acuta tenerezza lo invase al pensiero della madre lontana. Gli
riappariva dinanzi agli occhi della memoria al momento del commiato,
l’ultima volta ch’era stato laggiù. Ella aveva voluto accompagnarlo,
insieme alle figlie, ancora un tratto lungo la via maestra, seguendo
la carrozza che doveva portarlo alla vicina stazione. Andava adagio,
appoggiandosi tutta al suo braccio con un abbandono pieno di dolcezza,
mentre le ragazze precedevano, bisticciandosi tra di loro come sempre,
sfogando al solito così l’acre malinconia degli anni passati a sognare
e ad aspettare invano un marito che forse non si sarebbe presentato mai
con la povera dote tutta gravata d’ipoteche che avevano. Il giovane le
parlava dell’avvenire, dei suoi progetti, delle sue rosee speranze,
le mostrava l’orizzonte sereno e lieto ch’egli si vedeva schiudere
dinanzi, ed ella gli sorrideva, approvando con la piccola e fine testa
già tutta grigia, accarezzandolo con lo sguardo amoroso.... Ad un
tratto, una nuvola di polvere e uno scalpitìo di cavalli s’erano levati
vicino a loro, e s’erano dovuti trarre da parte per lasciar passare il
_phaëton_ di Luciano Mascali, colui che aveva aiutata la rovina di casa
Torreforte. Sopra quella rovina egli avea edificato la miglior parte
della sua fortuna, prestando ogni momento al capo della famiglia larghe
somme, prendendone in affitto le terre a vilissimo prezzo, lapidandole
a furia d’iscrizioni creditorie; ed ora metteva delle arie insolenti di
signorotto feudale, sopratutto di fronte alle sue vittime, affettando
verso di loro un disprezzo da villano arricchito, gridando che volevano
rubarlo, perchè il giorno d’impadronirsi della loro proprietà non era
ancora giunto e mai come da quando Filippo s’era messo alla testa della
famiglia pareva meno vicino. E come se la mala grazia voluta con cui
aveva rovesciato la sua pomposa carrozza quasi addosso a loro non fosse
bastata, egli aveva sentito il bisogno, incontrandoli in quel punto, di
aggiungervi l’insolenza del saluto evitato con ostentazione, torcendo
lo sguardo dall’altra parte.

Istintivamente gli occhi di Filippo e di sua madre s’erano incontrati:
quelli della vecchia signora avevano un’espressione durissima e
il torbido riflesso del suo orgoglio in rivolta, l’orgoglio della
propria famiglia ch’era tra le più nobili della provincia e quello dei
Torreforte svegliati insieme. Il suo volto era diventato pallidissimo,
e le tremavano persino le labbra ed il mento per la collera e la
vergogna dell’umiliazione patita.... Poi, lentamente, come certo dentro
di lei spasimava più forte dell’orgoglio ferito il suo amore di madre,
e l’assaliva il pensiero delle sue creature, l’angoscia di saperle
alla mercè di quell’arpìa rapace, delle lacrime si misero a rigarle
le guancie sottili.... Allora egli le avea cinta col braccio la vita,
come ad un’amica benamata, e se l’era stretta contro il petto, invaso
da un tumulto di appassionata tenerezza, mentre le diceva con la voce
concitata e insieme solenne:

— Vedrai, mamma!... Dammi ancora cinque o sei anni di tempo e poi
vedrai se non vi riscatterò io da colui! Te lo prometto per la memoria
di mio padre! Vedrai mamma, vedrai!...

D’allora non era passato che poco tempo, eppure quanto cammino verso
la mèta che formava la sua ambizione ed il suo sogno! Non aveva egli
già dei clienti che non avrebbero barattata l’opera sua per quella di
un avvocato principe, tanta fiducia s’era guadagnata in loro con la
sua intelligenza e col suo zelo? Il suo bilancio di quell’inverno s’era
chiuso così felicemente che non soltanto non era costato nulla ai suoi,
ma anzi avea potuto provvedere del proprio a delle scadenze di frutti
maturati. E intanto che avanzava ogni giorno dippiù verso la conquista
del suo bel sogno, badava ad amministrare con tutto l’impegno della sua
doppia qualità d’interessato e d’uomo di legge l’intricata successione
paterna e a difenderla dalle insidie del Mascali. Dippiù non sarebbe
stato possibile fare, la sua coscienza non gli rimproverava neppure
un minuto di distrazione o di stanchezza; avea quasi scordato d’esser
giovane e ricco di vita, pareva che non fosse vissuto mai altrimenti se
non a quel modo misurato e modesto, quando il ricordo dell’esistenza
spendereccia, del fastoso lusso di provincia a casa sua, era invece
tanto recente in lui.

Così, in quel momento, ripassando mentalmente i suoi propositi, la
sua condotta, gli occhi gli ridevano di soddisfazione e di piacere.
Lo vinceva una gaiezza irrequieta, da scolare all’uscita di classe.
Pensava al desinare che l’aspettava nella modesta pensione dov’egli
era assiduo, con una piccola e comica smorfia interiore, sicuro di
trovarlo troppo magro per l’eccellente appetito che sentiva svegliarsi.
Si domandava che impiego avrebbe fatto della sua serata; voleva ben
regalarsi qualche ora di distrazione! Ma non sapeva proprio come,
poichè non aveva relazioni di società e poichè giusto quella sera, con
tutta la sua buona volontà di fare un piccolo strappo al sistema di
vita che s’era imposto, l’unico teatro aperto taceva. Allora si ricordò
d’aver ricevuto il giorno avanti la carta da visita d’una artista che
doveva cantare in quella stagione al Massimo, insieme ad una lettera
d’introduzione e di raccomandazione da parte di un vecchio suo amico
d’infanzia che s’era poi trapiantato a Milano, giornalista e critico
influente. Certo questi aveva creduto renderle un favore importante
dandole una commendatizia per lui, perchè aveva veduto il suo nome
fra i redattori della _Sera_. Filippo Torreforte infatti, era intinto
un po’ di giornalismo, ma superficialmente, senza appartenere alla
corporazione, e solo per quel tanto che riguardava la sua professione e
gli giovava a mettere meglio in vista il nome suo.

Perciò, non avea fatto quasi alcun caso della lettera ricevuta il
giorno prima in mezzo al _tran-tran_ dei suoi affari. Ricordandosene
allora, gli parve un’insperata risorsa, e risolse di dedicare la serata
ad Alice Rossati, accademica di Santa Cecilia e cantante di camera
della regina di Portogallo — come diceva il suo biglietto da visita,
profumato di _corylopsis_ così acutamente che dava al capo.


II.

L’attesa, nel salottino dell’albergo, cominciava a parere un po’
lunga a Filippo Torreforte. Finalmente s’udì un fruscìo, e la cantante
comparve, avanzandosi con la mano stesa e il passo lungo e in cadenza
che tradiva l’abitudine della scena. Le sue prime parole furono per
farsi perdonare l’attesa e, malgrado le proteste del giovane, ella
insisteva su questo, spiegandogli con un’intenzione di confidenza nel
sorriso e nella voce come fosse stata trattenuta al piano dal maestro
per concertare certi tagli e certe cadenze nell’opera in cui doveva
presentarsi al pubblico, troppo irta di note acute per il mezzo-soprano
che, poverina, non disponeva più di grandi mezzi vocali. Però, che
cantante di scuola e che possesso di scena!... Ella s’affrettava a
soggiungere ciò, premurosamente, indugiandosi a mettere in rilievo
il talento artistico della sua compagna d’arte, lasciando intendere,
in mezzo alle espressioni laudative, ch’era la sola risorsa che le
restasse. Successe quindi nella conversazione una pausa imbarazzante.
La cantante s’aspettava forse a questo punto che l’altro le agitasse
sotto le narici il turibolo dell’incenso a cui era abituata, le dicesse
del bel nome fattosi nel mondo lirico, del successo che l’attendeva,
dell’impazienza sua d’udirla. Invece Filippo restava a guardarla e
taceva, non sapendo che dire, come se la vena della bella eloquenza
ch’era così ricca in lui si fosse inaridita.

Per la prima volta egli, già per natura ed abito di vita tanto schivo
da contatti femminili in genere, si trovava di fronte ad una donna di
teatro. Ne avea vedute soltanto dalla platea, attraverso l’illusione
scenica e il melodrammatico convenzionalismo lirico; il fondo ingenuo
di provinciale che restava in lui malgrado l’acclimatamento cittadino
gliele faceva apparire come delle creature quasi di un altro mondo, al
quale si sentiva completamente estraneo. Aveva quindi, in quel momento,
il sentimento di subire una specie di iniziazione e ne rimaneva
naturalmente un po’ sorpreso e interdetto. Ma non era ciò soltanto:
lo paralizzava pure in certo modo l’impressione che la cantante gli
avea prodotto entrando. Sorpreso improvvisamente dalla sua comparsa,
in mezzo all’uggia dell’attesa che già degenerava in un principio di
malumore per essersi lasciato determinare da un momento d’irrequieta
gaiezza giovanile ad una tale visita troppo al difuori del suo sistema
d’esistenza, egli s’era come sentito trasportare in una sala d’opera,
avea quasi provato la rapida emozione che desta nel pubblico, in certe
scene capitali del dramma, l’apparire in iscena della protagonista
o di un altro importante personaggio muliebre, se l’artista che ne
rappresenta la parte ha quelle particolari attitudini fisiche che
il palcoscenico di preferenza richiede. Ora Alice Rossati possedeva
una figura meravigliosamente fatta per la scena. Grandiosa, ma ben
proporzionata di linee, ella aveva un busto e delle braccia superbe; i
tratti del viso non peccavano per soverchia finezza, si potevano anzi
dire comuni, sopratutto considerando la curva del naso pronunziata
oltre misura, la larga bocca dalle labbra grosse, ma pallide, e il
mento troppo forte. Ma per compenso, la sua testa, così modellata,
era piena di carattere, aveva un’energia di contorno che s’imponeva
all’occhio di chi la guardava.

Ciò che però colpiva dippiù in lei erano gli occhi, degli occhi
straordinariamente grandi e neri che avevano una singolare
intensità d’espressione, una fissità esaltante, e che parevano
covare perpetuamente il fuoco lirico della scena, riverberare
la melodrammatica luce della ribalta. Ora, perchè gli occhi le
splendessero a quel modo, perchè il suo sguardo facesse pensare a
questo, necessariamente ella doveva mantenersi sempre nell’illusione e
nell’attitudine di avere dinanzi a sè il pubblico, di non calpestare
che delle tavole di palcoscenico. Così era appunto; anche fuori del
teatro, anche nell’ambiente meno propizio, nel campo limitato d’una
conversazione senza intimità, ella non lasciava di essere _la prima
donna_. E sotto la particolare suggestione dei suoi occhi, della sua
figura, di certi atteggiamenti, di certi gesti, davanti al suo incedere
lento e in cadenza, tutta una folla di vaghi fantasmi lirici si levava
confusamente nell’immaginazione così colpita: ella era _Norma_, ella
era Valentina degli _Ugonotti_, Eleonora del _Trovatore_, la _Gioconda,
Lucrezia Borgia_ — tutta la galleria di creature appassionate
e patetiche che formavano il suo esteso repertorio di soprano
drammatico....

Tale era l’impressione che Filippo Torreforte aveva provato e che lo
faceva restare tuttavia assorto, senza troppo saper che dire. Ma poichè
il silenzio diventava imbarazzante alla lunga, la cantante riprese a
fare le spese della conversazione, avviandola sopra un terreno positivo
e sottomettendo l’altro ad un breve interrogatorio.

— Dunque, lei è tra i redattori della _Sera_? — gli domandò.

Torreforte, poichè non gli pareva il caso di diffondersi in particolari
a proposito della parte limitatissima e personale ch’egli avea nel
giornale, disse di sì senz’altro. Alice Rossati domandò ancora:

— Ed è molto intimo col suo collega della parte teatrale?

— Abbastanza. — Egli rispose, indugiandosi a fare il ritratto del
collega in questione, il quale era un giovane gran signore che faceva
del giornalismo per puro e passeggero dilettantesimo, così com’era
passato successivamente attraverso la scienza, la politica, lo sport.

Allora, la cantante gli confidò le sue pene. Le aveano riferito che
Luca di Santo Stefano, il critico teatrale appunto della _Sera_,
era stato l’amante della prima donna che avea cantato prima di lei
al Massimo, e che in seguito al fiasco e allo scioglimento dalla
scrittura di costei, il suo protettore avea giurato di far la guerra
senza quartiere nel proprio giornale a qualunque altra fosse venuta
a prenderne il posto e la parte. Questa minaccia la preoccupava
seriamente, sopratutto data l’importanza del giornale ch’era tra i più
letti e autorevoli, la rivoltava, la metteva addirittura in orgasmo.
Ella protestava di voler essere giudicata per il poco che valeva in
arte, ma giudicata ad ogni modo onestamente, senza preconcetti ostili.

Torreforte allora si credette in dovere di assicurarle che il suo
amico era assolutamente incapace di un partito preso così odioso, che
dovevano averle riportate dalle malignità senza fondamento, che poteva
vivere tranquilla da quel lato. Ma la cantante insisteva sullo stesso
tono di allarme e di toccante risentimento, pur non mettendo in forse
nel critico tutte le qualità di un galantuomo, scagliandosi invece
sulla protetta di lui, perchè, si sa, certe donne possiedono la maligna
potenza di far deviare e di accecare anche i migliori! — così che
Filippo Torreforte non potè fare a meno di dirle che ne avrebbe parlato
a Santo Stefano e che stesse tranquilla.

Ella parve sorpresa e commossa dei buoni uffici offertile; disse,
stendendogli la mano con slancio:

— Non so come ringraziarla! Il nostro buon amico di Milano non poteva
farmi un regalo più caro e prezioso indirizzandomi a lei! — E comentava
le parole col sorriso, arrovesciando leggermente il capo, socchiudendo
un poco i grandi occhi neri, così come dovea sorridere sulla ribalta in
certe scene col tenore.

Il momento d’accomiatarsi parve infine venuto al giovane. Ma prima di
lasciarlo andare, ella volle le promettesse che sarebbe tornato da lei
presto e spesso.

— Nel nostro mondo, un buon amico affabile e gentile, senza secondi
fini, è come l’araba fenice! Io vi conosco appena — gli disse, saltando
con una certa brusca grazia il fossatello di riserbo che separa
il _voi_ dal _lei_ — ma mi pare che voi sarete per me quest’araba
fenice!...


III.

Filippo Torreforte, in fondo, avrebbe rinunziato volentieri al suo
ideale rango ornitologico d’araba fenice per prendere anche lui le
penne di un brutto uccello di rapina, come tutti coloro che volavano
continuamente attorno alla cantante insidiandone la virtù. Gli pareva
inutile di nascondere a sè stesso la viva impressione ch’ella gli avea
prodotto, che la trovava in particolar modo seducente, che pensava
a lei infine come ad un frutto assai tentante, d’un sapore ignorato
ma certo acutissimo, su cui sarebbe stato ben felice di allungare la
mano. Ma egli avea tutt’altro da fare che dimenticarsi nel giardino del
piacere, dietro a dei frutti non abbastanza alla sua portata; troppo
grave era la missione impostasi, troppo bello e ancora lontano l’ideale
al quale voleva arrivare, perchè la prima tentazione capitatagli
potesse metterlo fuori via o semplicemente fargli rallentate la sua
marcia forzata verso la mèta prefissa. E contro ogni seduzione, più
forte di qualunque stimolo, gli sorrideva il pensiero luminoso di sua
madre, della cara persona adorata che egli avea giurato di riscattare
dalla rovina e dalla tristezza!

Così, Torreforte si contentava modestamente della sua parte di amico
senza _secondi fini_, e ancora non gli avanzava tempo nè libertà
di spirito per disimpegnarsene con abbastanza zelo, tanto che ella
doveva raccomandargli di non abbandonarla troppo, e certe volte veniva
persino a fare appello alla memoria di lui con qualche bigliettino
sollecitativo — quei suoi biglietti fortemente odoranti di _corylopsis_
che lo turbavano un poco, poichè tal profumo l’avea anche sentito
addosso a lei e gli svegliava delle imagini carnali. E la prima sera
in cui dopo un’infinita serie di contrattempi e di ritardi imprevisti
la cantante si presentò al pubblico nella _Gioconda_, gli parve quasi
di farle un sacrificio andando a teatro, poichè giusto in quei giorni
l’occupava un importantissimo ricorso da discutere.

Ma come ne fu largamente compensato, come ella gli fece dimenticare
per un momento il suo ricorso, il Tribunale, ogni cosa! Rare volte
gli pareva di aver sentito una voce tanto calda e vibrante una tale
potenza d’accento! L’appassionato personaggio del dramma non poteva
vivere più intensamente in lei: la sua azione efficacissima, spesso
trascinante, secondava mirabilmente le preziose qualità della voce;
la sua figura statuaria che dominava la scena, il volto pieno d’anima
e d’espressione, i suoi occhi — quegli occhi che narravano da soli
tutto un poema d’amore, di gelosia, di sacrificio e di disperazione —
secondavano la commovente efficacia dell’azione.

Non era stato un entusiasmo solitario il suo! In certi momenti
culminanti nella parte di lei, egli aveva sentito un sussurro levarsi
nella sala, come un fremito d’ammirazione che agitava tutto quel
campo di teste nella platea. E quando ella era andata a soffiare
nell’orecchio del baritono la sua fatale promessa: “_Se lo salvi
e adduci al lido_....„ — nell’angosciosa invocazione al suicidio,
nell’improvviso scatto di funebre gaiezza all’ultimo, allorchè Gioconda
dice a Barnaba: “_Vo’ farmi più bella, più fulgida ancor!_„ — erano
scoppiati degli applausi senza fine, dei veri uragani d’applausi che
l’obbligavano ogni volta ad interrompere la scena per venire innanzi
alla ribalta, ringraziando il pubblico con un certo stanco sorriso
tutto suo, e gli occhi vaghi, quasi trasognati, che dicevano lo sforzo
penoso per uscire dall’illusione del personaggio rappresentato.

Egli la rivedeva ancora, mentre cercava di conciliar sonno nel suo
letto senza riuscirci, ritrovava nell’orecchio certi accenti d’una
tale drammatica potenza che ne avea sussultato. Gli riappariva nel
suo pittoresco costume del prim’atto, con quella veste cupamente
nera rialzata sopra la gonna cupamente rossa che dava un risalto più
energico alle linee grandiose del corpo e del volto, e poi, all’ultimo,
tutta chiusa, come l’imagine della disperazione, nel manto scuro in cui
s’avvolgeva per non vedere le carezze che il tenore e il mezzo soprano,
coll’egoismo della gente felice, si prodigavano proprio sotto agli
occhi di lei.

Dal costume di _Gioconda_ a quelle vestaglie ch’ella usava indossare
per riceverlo a casa sua, con dei lunghi strascichi, con delle
amplissime maniche di velluto, degli abiti d’un gusto teatrale e più
che vivace, il salto non era difficile. Egli la rivedeva dunque seduta
accanto a lui nel salottino dell’albergo, molto vicino, sottolineando
col languido sorriso che le era particolare un mondo di piccole cose
ingegnosamente lusinghevoli per lui.... Gli sembrava di risentire il
forte profumo di _corylopsis_ che emanava da lei, dalla sua pelle,
lo aspirava avidamente.... Poi, come la sua fantasia s’eccitava,
s’accendeva nella smania dell’insonnia, nel calduccio del letto,
egli passava a levarle d’addosso il costume del teatro e la vestaglia
di casa, la spogliava tutta cupidamente, si metteva a sezionare col
desiderio il suo nudo, salendo dalle gambe, delle quali s’indovinava
bene il contorno robusto e perfetto attraverso la veste, al seno colmo
e poderoso di cui aveva seguìto tutta la sera l’ansare scomposto e
turbante per la simulata violenza della passione, e che s’imaginava di
serrare contro il suo petto, contro il suo viso.... Gli pareva sentire
attorno al collo la stretta di quelle braccia muscolose, bianchissime,
voluttuosamente tornite, che gli avevano fatto provare un brivido lungo
la schiena allorchè ella le avea agitate ebbramente, selvaggiamente in
aria, durante il duetto con Laura, alla frase: “_L’amo come il fulgor
del creato...!_„

Infine, una notte bianca, passata a rigirarsi smaniosamente da un
fianco sull’altro, quasi avesse la febbre, piena di visioni lascive!...
Ma tutto si ridusse a questo, all’agitazione di una notte d’insonnia
provocata dall’emozione dello spettacolo e alimentata poi dal suo
sangue troppo giovane e troppo contenuto, come non di rado gli accadeva
nella sua casta esistenza di studioso e di lavoratore. E all’indomani,
recandosi a congratularsi con lei del clamoroso successo, egli era
ritornato perfettamente l’ideale amico di prima, l’araba fenice degli
amici.

Chi invece si trovava addirittura fuori delle proprie abituali
condizioni d’animo, era la prima donna. Torreforte la sorprese in uno
stato straordinario d’eccitamento e di collera: una jena addirittura,
una vera Eumenide, come amabilmente l’avea chiamata la sera avanti
_Enzo_ nell’ultim’atto di _Gioconda_!

Il giornale ch’ella avea brandito furiosamente vedendolo entrare e
che gli mise sotto gli occhi senz’altro, con la muta eloquenza del suo
furore, gli avea tosto spiegato ogni cosa: era la _Sera_, uscita con
un articolo ostilissimo di Santo Stefano dove le si rimproverava di
forzare la voce negli acuti uscendo sempre orribilmente di tono, di
cantare con pessima scuola, di rendere grottesca la parte a furia di
esagerare e di strafare — una demolizione feroce infine!

Egli le rese il giornale in silenzio, sinceramente afflitto ed
umiliato, cercando le parole per consolarla. Ella invece non badava
a cercarle, le parole, se le lasciava uscire di bocca così come le
venivano nell’impeto del suo sdegno, scagliandosi ingiuriosamente
contro il critico, con tanta maggiore veemenza che qualcuno dei suoi
appunti era tecnicamente giusto. Dal nemico passava quindi all’amico,
al quale rimproverava duramente l’esito dei buoni ufficî promessi e
interposti, la leggerezza con cui doveva essersi occupato della cosa
dopo averla rassicurata nel modo più assoluto!

Torreforte infatti ne avea parlato una volta a Santo Stefano, con
cui del resto non avea che dei rapporti d’ufficio di redazione, e
poichè questi gli avea vagamente risposto che non esisteva in lui
alcun preconcetto ostile, che avea troppo rispetto di sè per dire
nel giornale qualche cosa all’infuori della verità, egli se n’era
stimato pago e non aveva insistito altro. Così lasciava adesso la
bufera imperversare sul suo capo senza neppure sorprendersi di quel
cambiamento troppo repentino e radicale d’umore a suo riguardo;
anzi conveniva umilmente tra sè che meritava di essere rimproverato
anche dippiù. Ella era stata per lui d’una affabilità particolare e
cattivante, lo avea trattato come un vero amico, piena di stima e di
confidenza; oltre a ciò, l’incarico di disarmare il critico era stato
lui ad assumerselo, spontaneamente. E dopo che ella, persuasa, s’era
affidata a lui, egli avea dimenticato che chi prende un impegno ha
il dovere di adempierlo coscienziosamente, sino in fondo. Eppoi la
malafede e l’ingiustizia di Santo Stefano lo indignavano, sollevavano
la sua coscienza di galantuomo; il proprio facile entusiasmo,
urtandosi contro la fredda e voluta ostilità del critico, lo irritava
profondamente, lo faceva rivoltare.

Uscì di là eccitatissimo, dirigendosi alla redazione della _Sera_ dove
contava trovare Santo Stefano e sfogarsi contro di lui dicendogli il
fatto suo senz’altro. Ve lo trovò infatti, e non mancò di alleggerirsi
il cuore, mentre l’altro lo lasciava dire con un sorriso altero ed
ironico sulle labbra. Quando egli ebbe finito, Santo Stefano rispose
insolentemente che non accettava lezioni da alcuno, e come Torreforte
ribatteva, inasprito, quegli gli diede del provinciale, e poi ancora
del villano, cosicchè l’altro sentì annebbiarglisi il cervello e gli si
slanciò contro....

Delle persone presenti alla scena si frapposero riuscendo ad evitare a
tempo l’estremo delle vie di fatto — il che, naturalmente, non impedì a
Santo Stefano di credersi in diritto e in dovere di mandare una sfida,
ciò che fece sul luogo, incaricandone due amici ch’erano con lui,
mentr’egli se ne andava zufolando tranquillamente. E come ricevette
i padrini, nella stanzuccia del proto dove se l’erano condotto via,
Torreforte uscì a cercare i proprî.

Tutto questo era avvenuto con una rapidità trascinante, in mezzo ad una
febbre d’eccitazione tale che non avea lasciato a Filippo Torreforte
nè il tempo nè il modo di riflettere. Ma appena rientrato a casa
sua, dopo aver trovati i propri padrini e presi i necessarî accordi
con loro, appena rimasto solo e con gli occhi ben aperti in faccia
alla situazione creatasi, alla prospettiva di quel duello, la sua
esaltazione cadde d’un tratto, egli ebbe uno di quei risvegli pieni
di amarezza e di smarrimento che conoscono i giocatori dopo una notte
disastrosa passata alla tavola verde.

All’eccitazione che se ne andava, un senso di profondo stupore
succedeva. Egli dunque si sarebbe battuto, forse all’indomani?!
Perchè?... Per chi?... Per quella donna!... Ma che era quella donna
per lui?... Che cosa rappresentava nella sua esistenza perchè si
esponesse per essa al pericolo più grave?... Egli se lo ripeteva
duramente, con una sicurezza di coscienza che gli aumentava la
sorpresa: Nulla, nulla!... assolutamente nulla! Non aveva neppure
ambìto al suo possesso, non si era nemmeno schierato tra coloro che
pretendevano ai suoi favori, per non averle a sacrificare il tempo e
la relativa libertà di spirito che un tale atteggiamento gli avrebbe
necessariamente preso! E nonostante la sua completa indipendenza da
ogni attaccamento di qualunque specie, malgrado ch’ella gli fosse
perfettamente estranea e indifferente, doveva mettere in giuoco adesso
per lei la sua vita?...

Un grande sbigottimento lo vinse a quest’idea. Egli non si sentiva
vile, non avrebbe esitato dinanzi al pericolo, se il dovere, se un
risentimento proporzionato e legittimo ve l’avessero chiamato. Ma
corrervi incontro così, senza ch’egli riuscisse a spiegare a sè stesso
come e perchè?!...

I suoi pensieri prendevano una corrente paurosa e lugubre.... Santo
Stefano passava per una delle migliori lame tra gli amatori di scherma,
era anche assai forte al tiro, come in qualunque altro genere di
_sport_ — ed egli non avea mai messo piede in una sala d’armi, non
sapeva neppure tenere in mano la sciabola! V’erano dunque novanta
probabilità contro cento che egli sarebbe rimasto ferito nello scontro,
gravemente, mortalmente forse, anzi certo mortalmente, lo sentiva!... E
sua madre, le sue sorelle? Come avrebbero potuto sopportare quel colpo?
che sarebbe avvenuto di loro, s’egli moriva?...

Sua madre che l’adorava, ch’egli adorava, di cui era l’orgoglio, la
speranza, la dolcezza! Ella certo non avrebbe resistito al colpo!...
E forse, nel caso funesto, era meglio che fosse così, ch’ella pure se
ne andasse dietro a lui!... Perchè non soltanto ella avrebbe sentito
strapparsi l’anima, non soltanto sarebbe impazzita dal dolore, ne
avrebbe agonizzato tutta la vita, ma era ancora la rovina che si
sarebbe abbattuta su di lei, sulle sue figlie, era la miseria, era
Luciano Mascali che si sarebbe buttato avidamente addosso a loro come
sopra una preda lungamente guatata, e le avrebbe spogliate, messe in
mezzo alla via!

Si sentiva fondere il cuore da un’immensa pietà pensando a ciò, da un
delirio di pietà e di tenerezza filiale! E per reazione, una collera
sorda, una rabbia crudele lo accanivano contro quella donna di cui
s’era atteggiato a paladino!... Perchè dunque s’era fatto il paladino
di colei, perchè?... Ma egli sarebbe corso senza il menomo sforzo
da Santo Stefano per dirgli che scrivesse pure di lei quello che gli
piaceva, che la demolisse a suo talento, magari peggio ancora di come
avea fatto, perchè da parte sua non gliene importava nulla, ciò non lo
riguardava nè da vicino nè da lontano.... E non poteva far più questo
ora, e invece doveva battersi, mettere a repentaglio la sua vita, come
se gli avessero insultato le sorelle o la madre!

La collera cresceva in lui sotto l’azione esaltante della sua angoscia,
lo armava di ostilità contro colei, gliela faceva considerare come una
nemica.

Improvvisamente, una luce sinistra si fece nel suo cervello smarrito
e dolente a furia di pensare, la luce d’un presentimento funesto....
Quella donna di cui si era procurata la conoscenza non per altro che
per occupare un’ora d’ozio, alla quale non s’era per prudenza voluto
legare più che tanto malgrado i suoi sorrisi e le sue amabilità
promettenti (_ciò che non aveva impedito ch’egli stesse ora per esporre
la vita per lei!_) gli sarebbe stata _fatale_!... Egli ne avea la
lucida, la inesorabile prescienza in quel momento!... La sua fatalità
l’aspettava lì, secondo ogni probabilità, al varco di quel duello
inevitabile e così diseguale; ma anche se ne fosse uscito vivo, anche
se fosse rimasto illeso, egli sentiva ad ogni modo che non si sarebbe
salvato lo stesso, che quella donna doveva essere la sua rovina, la sua
fine!

Allora lo invase una furia di rivolta, un istinto cieco di sottrarsi
alla sua sorte, che gli faceva accarezzare delle pazze idee di fuga,
di viltà. Ma tornò presto alla coscienza della sua situazione e del
suo dovere.... Eppoi, se era davvero la fatalità che l’avea fatto
incontrare con colei e aveva decretato ciò ch’era succeduto, ciò
che succederebbe dopo, a che pro ribellarsi, dibattersi, tentar di
sfuggire?... E per tutto il resto di quella notte — una notte bianca
come la precedente, ma popolata di ben altri pensieri e di ben altre
visioni — egli rimase cupo e accasciato sotto l’oppressione del suo
sinistro presentimento, come se proprio il peso della fatalità lo
schiacciasse....


IV.

L’abboccamento dei rispettivi padrini era fissato per le prime ore
pomeridiane del giorno di poi. Torreforte adunque aspettava i suoi
per sapere le condizioni concordate per lo scontro, quando, non senza
sorpresa, li vide giungere insieme al commendator Corradi, il direttore
della _Sera_. Come avevano tutti e tre delle faccie gaiamente composte
al sorriso, egli pensò con una punta di profonda amarezza: “_Ecco il
valore che ha la mia vita per questa gente!_...„

Ma invece la sua vita doveva avere un valore grande agli occhi loro,
poichè a sua insaputa avevano lavorato con tanto zelo e col miglior
successo a mettergliela al sicuro evitando il duello. La cosa non
pareva neppure possibile a Torreforte! Una sfida era corsa; lo sfidato
l’avea subito accettata e aveva inviato senz’altro i proprii secondi
per regolare le condizioni dello scontro, con l’esplicito mandato di
andare il più alla lesta possibile.... Ebbene, dopo tutto ciò, malgrado
l’andamento brusco e decisivo preso, la vertenza stava per essere
composta sopra un terreno assolutamente pacifico, Santo Stefano era
pronto a ritirare la sfida e si sarebbe quel giorno medesimo formulato
un verbale di conciliazione onorevolissimo per tutte e due le parti, a
meno che — soggiungevano quei signori — egli non s’ostinasse a volere
ad ogni costo il duello.

Torreforte non si ostinava punto; tutt’altro! Anzi gli toccava
imporsi uno sforzo per non dare spettacolo dell’esplosione di gioia
che avveniva dentro di lui sentendo l’incubo penosissimo svanire e
la tragedia paventata mutarsi in farsa. Ma intanto era naturalmente
pieno di curiosità, aveva fretta di sapere prima di tutto come tale
scioglimento imprevisto si fosse determinato, e assediava di domande
il commendator direttore al quale attribuiva il merito della felice
composizione.

— No, — questi rispose — bisogna dare a Cesare quel ch’è di Cesare!...
Sono stato io, è vero, a piegare Santo Stefano alla conciliazione,
ma il merito dell’iniziativa non mi spetta. Anzi, — soggiunse
ridendo, con l’aria di superiorità di un uomo che s’è trovato troppo
spesso in tali circostanze per dar loro soverchio peso — io vi avrei
lasciato tranquillamente battere, se non ci si fosse intromessa una
certa gentile persona che mi ha pregato caldissimamente di evitare a
qualunque costo uno scontro.

— E questa persona chi è? — domandò vivamente Torreforte.

— La signora Alice Rossati.

— Lei?!...

Allora il commendatore spiegò che la mattina, mentre era in redazione,
gli era capitata la visita della prima donna la quale, avendo saputo
della sfida mandata e accettata la sera stessa del fatto, veniva a
scongiurarlo di mettere in mezzo tutta la sua autorità di direttore
per impedire il duello, perchè ella non avrebbe mai saputo tollerare
l’idea che per causa sua e per una sciocchezza i due giovani si
fossero battuti! Un fatto simile le avrebbe amaramente avvelenato le
lusinghiere feste prodigatele dal pubblico e, se una disgrazia fosse
accaduta, non se lo sarebbe perdonato mai, ne sarebbe ammalata, avrebbe
certo dovuto sciogliere la scrittura! Davanti alla minaccia di un tale
disastro e dinanzi all’irresistibile eloquenza di tanta interceditrice,
a quella sopratutto delle sue linee superbe — concludeva il
commendatore facendo un comico gesto di golosa ammirazione — egli non
aveva saputo rifiutarsi, era corso da Santo Stefano, e l’eccellente
ragazzo che aveva la bontà di ascoltarlo con deferenza s’era lasciato
persuadere.

Torreforte passava di sorpresa in sorpresa e di emozione in emozione.
Così, a quella donna contro cui s’era accanito tutta la notte col
cervello sconvolto dall’imprevedibile avventura capitatagli, a quella
donna egli doveva il lieto scioglimento mercè il quale veniva liberato
come per incanto da ogni noia e da ogni pericolo? Ed egli aveva potuto
essere così stupidamente ingiusto verso di lei, attribuirle con la
fantasia malsanamente accesa non sapeva più che maligno potere, che
funesta influenza sulla sua vita?

Bisognava bene ammettere — egli ne conveniva umilmente tra sè — che
l’eccitazione della scena avuta con Santo Stefano e la prospettiva
del duello imminente gli avessero dato seriamente al cervello, per
aver potuto costruire tutto quel risibile edificio di sciocchezze e
di fanciullaggini! Non riusciva più neppure a comprendere adesso come
tale stato singolare d’animo e di spirito si fosse potuto determinare
in lui. E la sorpresa di sè stesso, mista al piacere dell’insperata
soluzione, era tanta ch’egli finiva per dimenticarsi degli altri i
quali stavano ad aspettare da lui l’ultima parola.

— E così? — domandò uno dei padrini.

— Ma! — rispose Torreforte — se Santo Stefano oltre alla sfida ritira
le sue parole offensive!...

— Questa è appunto la base dell’amichevole composizione ottenuta da me,
— intervenne il commendatore. — Santo Stefano si dichiara dolente delle
parole sfuggitegli nel calore della discussione e le ritira, mentre voi
dichiarerete di esservi lasciato trasportare da un movimento istintivo
di collera, ma senza nessuna determinata intenzione di offenderlo e di
venire a delle vie di fatto.... Così sarà concepito il verbale.

— Sta bene, allora! — disse semplicemente Torreforte, mentre avrebbe
voluto invece gridare con entusiasmo ch’era felice, che non domandava
di meglio che di finirla così.

— Alla buon’ora! — concluse il commendatore. — Ecco del sangue troppo
prezioso pel paese che non sarà versato!.... E adesso — soggiunse
sul punto d’andarsene — non mi resta che a pregarvi a nome della
signora Alice Rossati di andarla a trovare stasera al suo _hôtel_
dove, profittando del riposo concessole da un abbassamento di voce
del tenore, ci invita tutti a pranzo, noi, Santo Stefano e i suoi
secondi. È un’amabile idea di donna superiore, venutale allorchè sono
passato da lei a riferirle il buon risultato della mia missione presso
Santo Stefano e nella sicurezza che non sarebbero venute da voi altre
difficoltà fuori proposito. Ci rivedremo dunque là stasera; io mi sono
incaricato di condurre e presentare gli altri tre, mentre questi buoni
amici verranno insieme a voi.

Si ritrovarono tutti infatti la sera alla tavola della cantante, dopo
che i due avversari si erano già stretta la mano negli uffici della
_Sera_ e dopo aver disteso e firmato il verbale. Santo Stefano non
aveva per nulla l’aria imbarazzata nel subire l’ostentata lezione di
superiorità che la _prima donna_, mostrando di dimenticare il torto
fattole, gl’infliggeva sotto la forma dell’invito cortese. Il suo
agile spirito gli rendeva facile la prova spinosa per un altro; egli
conservava tranquillamente la sua perfetta libertà di contegno, come se
non fosse stato lui a comporre per essa la più severa ed ostile critica
il giorno innanzi.

Quanto a Filippo Torreforte, egli navigava nella più beata disposizione
d’animo. L’idea che quell’agitante episodio era ben chiuso, che
avrebbe potuto ritornarsene sin dall’indomani ai suoi affari, alla sua
tranquilla vita di lavoratore, lo rendeva leggero e contento come un
fanciullo.

Tale propizio atteggiamento interiore determinava in lui un particolare
impulso di simpatia verso la cantante, una forte corrente di
ammirazione sentimentale che s’allargava via via, per reazione, come
più in presenza di lei lo pungevano la vergogna ed il rimorso di essere
stato così ingiusto e stupidamente cattivo a suo riguardo.

Ella, appena le riuscì d’appartarsi un momento dagli altri, gli disse
attirandolo nel vano d’una finestra:

— Perchè volevate darmi la pena e il rimorso di essere stata io a
spingervi a un tal passo?

E Torreforte rispose, con un calore assolutamente sincero poichè in
quel momento egli sarebbe tornato deliberatamente a fare ciò che aveva
fatto la sera innanzi, e senza pentirsene dopo:

— Perchè le ingiustizie mi rivoltano in generale, e se poi toccano una
persona che mi è cara come voi, mi mettono addirittura fuori di me!

A tavola, ella lo fece sedere alla propria destra e si voltava tutti
i momenti dalla sua parte, trovando sempre qualche cosa da dirgli,
guardandolo lungamente, sorridendogli.... Col buon vento in poppa
di quegli sguardi e di quei sorrisi, Torreforte navigava sempre più
a gonfie vele nella dolcezza dello speciale momento psicologico che
attraversava. Il vedersi apertamente l’oggetto dell’attenzione e del
favore di lei sotto gli occhi di quegli uomini che erano tutti, più o
meno, dei don Giovanni di professione e chissà che cosa avrebbero dato
per trovarsi al posto di lui, solleticava piacevolissimamente il suo
amor proprio, disarmava la sua rigidezza.

Pensava che ci sarebbe stato tempo poi a riprendersi, a rientrare nella
sua prudente attitudine di riserbo, e intanto s’abbandonava adagio
adagio, quasi insensibilmente, sul pendìo fiorito del sentimento.
Era come una leggera ubriacatura di cui egli si rendeva ben conto,
senza allarmarsene però, sicuro che all’indomani sarebbe sfumata, e
attraverso la quale ella gli appariva più seducente e desiderabile che
mai.

Ma v’era dippiù. Adesso egli sentiva che non soltanto quella donna
era fatta per essere desiderata, ma anche per essere molto amata.
L’interesse ch’ella avea preso per lui, l’impegno con cui s’era
adoperata per evitargli di battersi a cagion di lei, anche a costo di
tirarsi dietro dei commenti calunniosi, non potevano deporre meglio
in favore della sua sensibilità, della delicata bontà dell’anima sua.
Perchè non convenirne con sè stesso dal momento che non concepiva
la possibilità di qualsiasi transazione? Se le loro strade non
fossero state così diversamente tracciate, se fosse stato possibile
a lui deviare dalla propria, non sentirsi spinto irresistibilmente
innanzi dalla coscienza del suo sacro dovere e della responsabilità
che gl’incombeva, certo egli avrebbe potuto innamorarsi seriamente
di quella donna! Appunto perchè si stimava troppo corazzato contro
qualunque tentazione e qualunque pericolo, egli smetteva di vigilarsi
per un poco in quell’eccezionale quarto d’ora di abbandono, e si
spingeva volentieri fino a secondare il delicato armeggio sentimentale
della cantante, ricambiando i suoi lunghi sguardi, i suoi sorrisi
eloquenti, tutte le classiche tradizioni infine di un _flirt_ bene
avviato.

Gli altri prendevano la loro parte di spettatori come meglio
potevano, ma chi se ne disimpegnava con maggior successo era ancora
Santo Stefano il quale aveva indovinato nell’attitudine della prima
donna un’intenzione di fare particolarmente dispetto a lui. Egli si
salvava sostenendo inesauribilmente le spese della conversazione,
obbligando all’attenzione, alle risposte, al riso, coloro che volevano
appartarsene. Poi, alle frutta, come se obbedisse all’ispirazione d’un
capriccio improvviso, annunziò che sarebbe partito il giorno appresso
per l’estero e che sarebbe stato assente due o tre mesi.

Fu un coro di esclamazioni e di inchieste; ognuno voleva sapere
come mai quella determinazione fosse stata presa così da un momento
all’altro, e perchè partisse, e dove andasse. Allora Santo Stefano
spiegò, inchinandosi davanti alla cantante con una grazia cavalleresca
di cui l’ironia sottile non isfuggì a lei.

— Vado in pellegrinaggio a fare espiazione dei miei peccati di critico!

La verità era ch’egli aveva già precedentemente ed in silenzio disposto
tale viaggio per raggiungere a Parigi una signora forestiera della
quale era molto preso e da cui s’era appena diviso con l’intesa di
ritrovarsi all’estero; per ciò appunto aveva facilmente acconsentito
alla pacifica composizione della vertenza capitatagli così di traverso
sul punto di partire.

— E adesso chi mi scriverà le riviste teatrali? — domandava con aria
desolata il commendator Corradi.

In realtà, per quanto egli poco si curasse di ciò nel suo giornale,
affogato com’era sino al collo nel _mare magnum_ della politica e della
finanza, pure la successione di Santo Stefano nella rubrica _teatri_ lo
imbarazzava molto. Questo giornalista era un abile uomo che avea saputo
sfruttare largamente il proprio giornale, facendone l’organo ascoltato
ed autorevole delle combinazioni politiche e bancarie meglio destinate
al successo. E poichè aveva capito che il valore commerciabile del
suo giornale stava in proporzione del credito e dell’autorità che
godeva presso il pubblico, nessuno era più vigile di lui nella scelta
dei singoli redattori, nell’impedire che, all’infuori del traffico in
grande di sua privativa, il menomo mercimonio venisse praticato nelle
sue colonne. Perciò faceva posto assai volentieri a dei giornalisti
dilettanti, di valore però, al di sopra di ogni sospetto come Santo
Stefano; perciò l’abbandono da parte di costui di una rubrica che la
prodigalità degli artisti, pur di soddisfare la loro sete di lodi,
rendeva assai delicata, lo mise in quel momento in imbarazzo e gli fece
venire in fine l’ispirazione di offrire a Torreforte la successione del
critico in partenza.

Torreforte dapprima rise a quella proposta; ma, come l’altro insisteva
con la migliore serietà del mondo, egli mise avanti candidamente il
_non possumus_ della propria incompetenza in materia. Ma non servì a
nulla! Il commendatore teneva alla sua idea e ci s’era ostinato; gli
altri s’univano a lui, approvando la scelta, incitandolo ad accettare
— Santo Stefano più di tutti, con la sua aria finemente ironica che
non lasciava capire mai quando parlasse sul serio o quando dicesse per
burla. Più Torreforte si schermiva, più gli altri insistevano. Gli avea
detto il commendatore:

— Col vostro talento nulla vi può riuscire difficile!

Gli avea detto Santo Stefano, guardando la cantante con intenzione:

— Andiamo, vedrai come ti ci farai subito la mano!

Quanto alla sua amica, ella non gli avea detto nulla in proposito,
essendo troppo interessata nella quistione perchè le fosse permesso
d’interloquire, ma lo avea guardato con tali occhi, con tale persuasivo
sorriso, che in verità non avrebbe potuto essere più eloquente.

Infine, egli stesso non avrebbe saputo dir bene come si fosse lasciato
determinare, ma s’era sentito così circuito e incalzato e, nel momento
particolare d’abbandono che attraversava, si era trovato talmente
disarmato di fronte a sè stesso, ch’egli avea finito con l’accettare
quella proposta di cui un momento avanti avea sorriso, come si sorride
di certe assurde ed inammissibili cose.

Alice Rossati stentava a nascondere la propria gioia. E quando Santo
Stefano la salutò per andarsene, ella non seppe resistere al piacere
di scoccargli una frecciata, felice di scuotersi dalle spalle, alla
fine, il grave manto di dignità che la sua faticosa parte di donna
superiore le avea imposto. In fondo, se il duello fosse avvenuto, se
Torreforte avesse allungato al suo avversario una buona sciabolata, non
sarebbe certo stata lei a piangerne! Ma poichè avrebbe potuto benissimo
accadere il contrario e poichè in ogni caso non ne sarebbero venuti a
lei che noie, rancori, ostilità di partiti, ella s’era invece adoperata
col massimo zelo ad ottenere una riconciliazione, ciò che non poteva
guadagnarle che del favore e delle simpatie nel pubblico.

— Così — ella dunque disse a Santo Stefano — il vostro articolo era il
canto del cigno?!

— No! — rispose il giovanotto con una trasparentissima insolenza che
le fece mordere le labbra, tanto la colpiva giusto. — Non era che una
brutta rana la quale gracidava per l’ultima volta, avanti di cedere il
posto ad un piccolo passero delizioso!...


V.

Sin dalla sera appresso, nella sua doppia qualità di critico teatrale e
di amico della prima donna, Filippo Torreforte incominciò a frequentare
il palcoscenico. Ella gli avea detto:

— Venite a trovarmi in camerino....

E Torreforte era andato, senza farselo dire due volte, senza adombrarsi
di fronte a sè stesso per tale novità pericolosa. Insensibilmente,
passando attraverso una serie graduale di piccole transazioni
interiori, un certo rilassamento di coscienza e di volontà avveniva
in lui. Egli non cessava un minuto di fissare la mèta vagheggiata,
ma si sorvegliava meno, allentava un poco le cinghie di ferro tra
le quali costringeva la sua giovinezza a languire, per respirare più
liberamente. Cominciava a trovarsi eccessivo, a sentirsi un tantino
ridicolo anche nel tiranneggiarsi in tal modo, nell’essere così rigido
verso sè stesso. L’esempio di tanta gente che in mezzo alla febbre del
lavoro più assiduo e assorbente trovava pure il tempo di godere, di
vivere, era lì per provargli come la difficile e bella impresa ch’egli
s’era assunta si potesse conciliare con qualche distrazione e con un
po’ di esperienza del mondo. E, mano mano che la sua vigile coscienza
si assopiva, degli appetiti lungamente repressi si svegliavano in lui
e un’ardente curiosità, un bisogno tormentoso di penetrare quel mondo
nuovo e seducente che la cantante avea schiuso all’imaginazione e al
desiderio di lui.

Il palcoscenico gli appariva come un luogo favoloso, pieno d’eccitante
mistero e di malsana attrazione; egli v’era salito col cuore che gli
batteva, la fantasia in tumulto e una vaga sensazione di sgomento.

Dapprima fu una delusione; tutto il lavorio della sua imaginazione
cadeva davanti allo spettacolo che gli offriva, tra un atto e l’altro,
il vasto e freddo ambiente attraversato dagli operai affaccendati che
attendevano a disporre la scena, popolato di coristi, di comparse, di
impiegati. Ma un segreto istinto gli diceva che la sua iniziazione
incominciava appena, che presto i suoi occhi, maggiormente abituati
all’ambiente, avrebbero veduto dippiù e di meglio!

Quando si trovò nel largo corridoio che mette in comunicazione tra
loro i camerini delle prime parti, una grande timidezza lo vinse. Degli
artisti stavano là seduti, in costume, degli altri finivano di vestirsi
e di _truccarsi_ per la scena, senza preoccuparsi d’esser veduti
attraverso la cortina mal tirata, chiacchierando con qualche amico in
visita o provando la voce con dei vocalizzi. Sul suo passaggio, tutti
gli sguardi gli si posavano addosso curiosamente, squadrandolo in un
modo imbarazzante, e gli ci volle tutto il proprio coraggio per farsi
indicare l’uscio della prima donna.

Picchiò debolmente; _Gioconda_ disse: avanti! Sì, era _Gioconda_ che
gli stava dinanzi adesso, non l’amabile amica alla cui tavola avea
pranzato la sera prima.

Il distacco pareva grande e reale a lui, trovandosele accanto ora dopo
averla ammirata dalla platea per due atti consecutivi, dopo aver diviso
col pubblico per lei la commozione e l’entusiasmo, dopo essersi tanto
interessato al personaggio ch’ella rappresentava.

_La cantatrice errante_ era pronta per andare alla festa di _Alvise
Badoero_, dove ella avrebbe fatto tranquillamente il suo ingresso
insieme a qualche figlia di doge. Ella era superba nel suo fastoso
costume di raso e di velluto azzurro; le magnifiche braccia uscivano
dalle ampie maniche aperte come da una guaina; la ricchezza del seno
era messa sontuosamente in evidenza dal larghissimo taglio dell’abito
sul petto. Aveva degli occhi più grandi ancora del solito, degli occhi
enormi, cupi e fantastici a guardarli così davvicino, per via della
larga striscia di bistro che li contornava al di sotto e del rosso
messo senza risparmio sulle palpebre. Tutti i tratti del viso, posti
sapientemente in luce e in ombra con del rosso o del bianco, prendevano
un rilievo straordinario, e le grosse labbra, coperte di carminio, si
aprivano sulla composta maschera del volto come un ardente e mostruoso
fiore.

In luogo di rompere il suo incanto, come avviene guardando da presso
una decorazione scenografica, la cantante conservava così agli occhi
di lui il proprio fascino strano fatto d’illusione: ella era più che
mai l’appassionata e pietosa amante di Enzo, veduta così davvicino.
Quel viso acceso e pallidissimo ad un tempo, come se la febbre della
passione lo consumasse, quegli occhi di fantasma, quelle labbra
sanguinanti, le davano il melodrammatico suggello del personaggio
rappresentato, erano l’imagine parlante dei sublimi trasporti di amore,
di gelosia, di sacrificio dai quali era agitata sulla scena!... Ma ella
lo riconduceva alla realtà, parlandogli della sera avanti, di Santo
Stefano, del giornale, ritornava per lui la buona amica, la signora
Alice Rossati.... Poi ancora, fra qualche minuto, all’avviso del
_buttafuori_ di rientrare in iscena, ella si sarebbe trasformata agli
occhi suoi, sarebbe ridiventata la _Gioconda_, l’eroica fanciulla che
si votava alla salvezza di Laura e di Enzo, che faceva fremere d’orrore
e di pietà tutta la sala allorchè andava a mormorare all’orecchio
del baritono la sua fatale promessa!... Era un singolare innesto del
fittizio sul reale che produceva una doppia personalità di cui l’una si
sovrapponeva all’altra alternativamente, procurando l’illusione di una
metamorfosi a vista.

Tale appunto era la sensazione che Torreforte provava in quel momento
e che gli faceva pregustare tutto il sapore acuto e particolare con
cui quella donna avrebbe deliziato il palato d’un amante. Mai la
sazietà — egli pensava — sarebbe stata possibile con lei poichè ella
era così varia, così mutabile, poichè ella incarnava in sè ad un
tempo tante diverse imagini ed anime di donne! E mai il suo possesso
avrebbe ingenerato la stanchezza perchè mai possesso sarebbe stato meno
pieno e durevole, perchè ad ogni momento ella si sarebbe ripresa per
trasformarsi in un’altra creatura ch’era ancora lei e che non era più
lei, che apparteneva tutta al pubblico e punto all’amante....

Vennero ad avvisarla che toccava a lei d’entrare in iscena; ella si
diede un rapido sguardo allo specchio, ingoiò un sorso di camomilla,
mise in bocca una pastiglia di liquirizia, e si salvò stringendo in
fretta e distrattamente la mano a Torreforte.

Questi rientrò nella propria parte anonima di spettatore, riprendendo
il proprio posto in platea. Ma le sue idee ripigliavano insensibilmente
il corso incominciato nel camerino della cantante. Gli applausi che il
pubblico le prodigava freneticamente gli mettevano un curioso brivido
addosso, come s’ella gli appartenesse e il successo di lei fosse pure
il suo. Pensava all’ebbrezza che doveva dare all’uomo del quale ella
fosse l’amante, lo spettacolo di quella folla in delirio, presa per
lei da un tal furore d’entusiasmo!... Che orgoglio doveva gonfiare il
cuore di colui che potesse dire tra sè: “Questa donna che solleva così
la commozione, l’entusiasmo, gli applausi di forse duemila persone, è
mia, mi appartiene anima e corpo, io la terrò nelle mie braccia mentre
ancora durerà l’eco delle ovazioni suscitate!...„

E di nuovo, il rimpianto già altre volte vagamente provato all’idea
che l’indeviabile cammino tracciatosi non gli consentisse di dedicarsi
anche per poco alla cantante, lo pungeva, ma più acutamente, più a
lungo, facendogli sentire per la prima volta la gravezza del fardello
che s’era addossato sulle spalle.

A poco a poco, diventò uno degli assidui del palcoscenico che
incominciava a non avere più segreti per lui e ad inoculargli nel
sangue il sottile veleno di lussuria che vi si respira. Per un nuovo
iniziato come egli era, lo spettacolo dentro le quinte prendeva in
certi momenti qualche cosa di veramente fantastico. Ad ogni passo,
s’incontravano delle coppie intente a parlottare a bassa voce, con
degli occhi animati e dei languidi sorrisi. Dietro una quinta, un
elegante in marsina poneva l’assedio al contralto che aspettava
le toccasse d’entrare in iscena; più in là era un giornalista che
domandava al mezzo soprano la meritata ricompensa del suo articolo
immeritamente laudativo; poi un tale che approfittava del _bis_ che il
pubblico domandava dell’aria del baritono — il quale aveva una moglie
assai carina e la stupidaggine d’esserne gelosissimo — per ripetere
all’orecchio di costei la propria aria; — e la serie continuava
ancora, sino al corista in vena di galanteria con qualche compagna
del coro, sino all’umile comparsa in intimo colloquio con qualche
dama o contadina di parata, arruolata come lui in mezzo alla strada. E
l’allegro battaglione leggero delle ballerine, sparso di qua e di là in
attesa della _battuta_ del coreografo, animava e completava il quadro,
raccogliendo e ricambiando sul passaggio delle frasi e delle amenità
da corpo di ballo, senza curarsi del direttore del palcoscenico e
delle multe della commissione teatrale che erano roba da ridere per la
maggior parte di loro....

Torreforte aveva finito col non mancar mai di fare la sua regolare
comparsa nel camerino di Alice Rossati tutte le sere ch’ella cantava.
Il giovane era più che mai nelle grazie della prima donna dopo gli
articoli entusiastici seguìti nella Sera all’acerba critica di Santo
Stefano; ella non gli avea prodigato mai quanto allora tanti sorrisi
luminosi, tante occhiate eloquenti, rendendolo oggetto dell’invidia e
della gelosia di coloro che frequentavano assiduamente come lui il suo
camerino.

La cantante amava molto di tenere circolo in quell’angusta e nuda
stanzina dove non c’era neppure modo di sedersi in più di due o tre per
volta, sopratutto quando non le toccava di mutare costume da un atto
all’altro e non era di prima scena. Ella era là come nel proprio regno,
come in soglio, e i suoi ammiratori venivano devotamente a metterle
sotto il naso l’incenso del loro desiderio velato di galanteria,
dell’adulazione e della maldicenza. Sentirsi desiderata, essere adulata
e fare della maldicenza alle spalle delle altre: ella aveva bisogno di
queste tre cose per vivere!

Torreforte non poteva meglio nè più rapidamente compiere altrove il suo
nuovo tirocinio come nel camerino di Alice Rossati. Tutto il bagaglio
delle idee generalmente professate in fatto di doverosa cavalleria
con le donne, di riserbo, di discrezione, era stimato vieto e stupido
colà. Vi convenivano sopratutto alcuni consumati don Giovanni di
palcoscenico che erano per lui il più sorprendente modello di cinica
disinvoltura. Non aveva egli udito l’irresistibile Valdora rispondere
tranquillamente, davanti a tutti, alla prima donna che gli domandava
sorridendo, con intenzione, notizie del mezzo soprano — un’alta e
magra bionda, molto elegante, ma già sul tramonto, la quale passava per
essere l’amante di lui:

— Ah, non me ne parlate! Quella lì è un terribile _crampon_, e non
sogno che di trovare chi me ne liberi!...

Alice Rossati fingeva di non volere ascoltare simili orrori sulle sue
compagne, si spingeva sino a recitare la commedia dell’indignazione
e della severità, ma in fondo non si compiaceva d’altro. I suoi
amici lo sapevano e non risparmiavano nè le insolenti indiscrezioni,
nè i frizzi, nè le malignità più sanguinose davanti a lei, anche
all’indirizzo di donne molto desiderate e corteggiate da loro, presso
le quali assai probabilmente ripetevano il medesimo giuoco a spese sue.

Torreforte osservava curiosamente tutto ciò e cercava di apprendere
meglio che poteva. Ma egli sentiva che la sua era ancora un’educazione
interamente da fare e che mai, forse, sarebbe giunto all’altezza dei
meno abili. Se ne accorgeva, per esempio, dinanzi alla ripugnanza, anzi
all’impossibilità di lasciar credere a proposito di lui ciò che i più
pensavano in presenza della significante ed ostentata preferenza che
la prima donna gli accordava su tutti gli altri. La cosa aveva delle
apparenze tali che, quando egli negava di essere in intimi rapporti con
la cantante, gli altri stimavano che si tenesse chiuso per discrezione
e lo trovavano stupido per avere di simili delicatezze.

Egli pure si trovava stupido all’eccesso con quel suo spirito di
cavalleria così mal collocato, ma sopratutto a cagione delle irrisorie
apparenze di un fatto a cui non dipendeva che da lui il dare tutta
la inebriante consistenza della realtà. Perchè dunque non era ancora
l’amante di quella donna che pareva non desiderasse di meglio, che
sin dal primo giorno gli aveva fatto chiaramente capire quanto egli
le piacesse, che non s’era stancata di fare tanti passi verso di lui,
mentr’egli era sempre rimasto scioccamente inchiodato al suo posto?...

Le sue paure e i suoi scrupoli di prima gli parevano adesso puerili
ed assurdi, sia per la progressiva evoluzione compiutasi in lui sotto
la sapiente opera di seduzione della cantante, sotto la dissolvente
influenza dell’ambiente, e sia perchè l’esempio di facilità e di
leggerezza negli amori di palcoscenico che gli veniva da tutte le
parti, lo rassicurava sulla possibilità di ogni pericolo pel suo
avvenire. Che cosa poteva rimetterci? Un po’ di tempo e di attività
rubati ai suoi affari, alla sua professione, di cui si sarebbe rifatto
dopo raddoppiando di zelo! Perchè dunque tardava ancora a prendersi
quella donna?...

Il desiderio lungamente covato del possesso, diventato ora bisogno
violento, s’imponeva a lui come una necessità improrogabile, non
lo faceva più per nulla esitare davanti alle probabilità maggiori o
minori di successo ch’egli avrebbe avuto uscendo ad un tratto dal suo
riserbo per osare un colpo d’audacia. È vero ch’ella gli aveva spesso
ripetuto, a proposito di passioni ispirate e non corrisposte da lei,
di assedî postile e vittoriosamente respinti: “_Con me, o matrimonio,
o nulla!_„ Ma non era che un ritornello conosciuto certo da tutti gli
amanti ch’ella aveva avuto, la parola d’ordine della sua virtù avanti
di capitolare!... Che avrebbero fatto Valdora, l’onorevole Ascani, i
vecchi topi di palcoscenico infine, s’ella avesse messo loro dinanzi
un tal dilemma? Certo ne avrebbero riso e sarebbero divenuti più
intraprendenti di prima. Ora egli si credeva abbastanza formato alla
loro scuola, e non voleva più apparire sciocco agli occhi loro!...

Così una sera, dopo un’ora di deliziosa intimità nel salottino di lei,
seduti sul medesimo divano, con le ginocchia che quasi si toccavano,
sentendo il sangue montargli al capo e ingorgargli il cervello, egli le
afferrò ad un tratto le mani cingendosene la vita e le avventò un lungo
bacio sulla bocca.... La cantante si svincolò, balzò in piedi con uno
scatto di dignità oltraggiata e in rivolta, additandogli la porta con
un gesto solenne della mano e stendendo l’altra verso il bottone della
soneria elettrica. S’ella avesse serrato un pugnale in quel momento,
avrebbe fatto certamente pensare, tanto drammatica era la sua posa, ad
Elvira dell’_Ernani_ nell’atto di respingere il suo reale aggressore
— benchè in verità Torreforte, tra la sorpresa, la vergogna e lo
sconvolgimento della sua esaltazione bruscamente rientrata, non avesse
nulla di maestoso in tal frangente, ma piuttosto l’aria dimessa di un
cane frustato.

— Vi credevo migliore degli altri.... — gli disse mentre egli, dopo
aver balbettato qualche scusa, si disponeva ad andarsene non sapendo
che fare di meglio. — Mi sono ingannata!


VI.

Fu un amaro e crudele risveglio per Filippo Torreforte. La brusca scena
inattesa lo aveva lasciato tutto stordito, senza forza di rialzare
il capo sotto il peso dell’umiliazione patita. Una voce insistente
dentro di lui gli diceva di profittare della dura prova attraversata
per lasciare la pericolosa e malsana strada in cui s’era cacciato,
per rimettersi sulla via maestra tracciatagli dal dovere, ritornando
alla sua vita di lavoro e di fortificante solitudine, ai propri affari
che lo reclamavano e che già egli avea incominciato a trascurare in
modo allarmante. Gli pareva che fosse la cara voce di sua madre a
parlargli così internamente, di sua madre che già aveva intuito, col
vigile istinto della maternità, l’alterazione avvenuta in lui, che non
osava lagnarsi delle sue lettere meno frequenti e distratte, ma se ne
inquietava, e voleva sapere ogni volta se stesse perfettamente bene
in salute, se non avesse qualche preoccupazione per il capo.... Egli
sentiva che là, su quella strada dove s’era trovato spinto innanzi
quasi di sorpresa, non avrebbe incontrato che amarezze e dolori.
L’esperienza fattane con la cantante era lì per provarglielo; troppo
il fondo del suo carattere era semplice e schietto, troppo egli era
ingenuo ed inesperto per navigare con successo in quel pelago di
falsità, di malizia, di perfida astuzia. Eppoi, quand’anche così non
fosse, dato pure che il palcoscenico non gli avesse procurato che
ebbrezze di piacere e di vanità, non doveva egli egualmente fuggirlo?
La sua fibra non era abbastanza forte per permettergli di dividersi
tra il dovere e il piacere, non gli consentiva di praticare l’uno
senza escludere l’altro. Egli non disponeva che di una energia morale
limitata, della quale il segreto stava nella sua solitaria ed austera
vita di lavoratore, al di fuori d’ogni distrazione pericolosa e
d’ogni tentazione. In tal modo avea potuto percorrere tanto cammino in
pochissimo tempo e trovarsi non troppo lontano dalla mèta sospirata. Ma
rotto l’equilibrio, alterata la severa regola impostasi, la sua forza
lo abbandonava, si disperdeva, non riusciva più a lui di ritrovare
la propria ammirabile attività e di concentrarsi nel lavoro. Se non
gli era bastato che di affacciarsi appena alle porte di quel mondo,
così seducente e così pieno di pericoli ad un tempo, per rimanerne già
turbato e scosso, che avverrebbe se vi si inoltrasse ancora, se vi si
ingolfasse del tutto?...

Egli prevedeva tutto: la caduta delle sue ambizioni, l’impossibilità di
fare più un passo avanti se non pure la possibilità di perdere tutto
il terreno guadagnato, la povertà per sua madre, per le sue sorelle,
per lui!... Il solo pensiero di sua madre, l’idea di rendersi spergiuro
dinanzi a lei mancando al voto fatto, non dovevano bastare a corazzarlo
contro ogni tentazione, a dargli la forza di voltare sdegnosamente le
spalle se anche gli si aprissero dinanzi gl’incanti di un eden?...

Eppure no, non bastavano più adesso ad allontanarlo dal palcoscenico,
a strapparlo dal malsano ambiente di cui i suoi polmoni avevano
già assorbito l’aria viziata! Egli non si rivoltava ancora contro
sè stesso, non pensava alla possibilità di abiurare alla propria
religione, ma rimandava ancora il ritorno definitivo alla sua raccolta
e feconda esistenza di prima, si lasciava scivolare sempre più per
la via delle transazioni e degli accomodamenti di coscienza. Poichè
ce n’andava di mezzo tutto il suo avvenire egli contava bene di
allontanarsi dal teatro, di seppellirsi un’altra volta, come sino a
due mesi avanti, tra i processi ed i classici del Diritto.... Sì, ma
_dopo_! Dopo, voleva dire per Torreforte non prima di aver messo anche
lui le labbra alla coppa del piacere a cui tutti bevevano avidamente,
largamente lassù, sul palcoscenico, non prima di avere preso egli pure
la sua parte, per quanto modesta, al grandioso festino di lussuria che
si svolgeva ogni sera sotto i suoi occhi affatto esperti adesso. Non
invano aveva avuto la rivelazione di quel mondo ignorato e seducente al
di là della sua imaginazione, non impunemente s’era sentito accendere
nel sangue la febbre di desiderio che lo spettacolo di tanti amori
annodati liberamente, quasi ridendo, di tutte le tentazioni offerte e
le concupiscenze destate produceva su lui, perchè potesse andarsene
così com’era venuto, senza avere appagata ed estinta la smania di
godimento che gli era entrata nel cervello.

Ma non era questo soltanto. L’umiliazione inflittagli da Alice Rossati
gli scottava le carni; l’indegnità della condotta di lei a suo riguardo
l’avea furiosamente irritato, mettendogli addosso un pungente bisogno
di ostilità e di rappresaglie. Il giuoco di lei gli appariva adesso
lucidamente: l’avea attirato, lusingato, sedotto sin dal primo giorno
per servirsene secondo il proprio interesse, per sfruttarlo con
sapiente calcolo. La sua collera era tanto più violenta in quanto egli
sentiva di desiderarla ancora, più di prima anzi! Voleva farle dispetto
ad ogni costo, porre l’assedio, e con successo, ad un’altra sotto i
suoi occhi per mostrarle che non si curava di lei, che piaceva ed era
desiderato altrove!

Per ciò solo, Torreforte si volse dalla parte di Regina Morelli, il
biondo e tramontante astro lirico in chiave di mezzo soprano di cui il
folgore passato dava tanto fastidio agli occhi della prima donna. Ne
fu accolto nel modo più incoraggiante; ella era furiosa contro Valdora
che la trascurava sempre più indegnamente, e peggio d’una vipera verso
la Rossati che ne godeva e glielo portava via accettando la sua corte.
Ignorando ciò ch’era passato tra Torreforte e la propria rivale, non
avendo avuto il tempo di accorgersi del cambiamento sopravvenuto nelle
loro relazioni tanto manifestamente cordiali che i più parlavano
di rapporti intimissimi, ella credette di regalarsi l’acuta gioia
di rubarlo all’altra, di prendersi una solenne rivincita. Perciò
fu felice, e se l’ebbe come un omaggio offertole in prova d’amore,
allorchè, durante un breve periodo di malattia attraversato dalla prima
donna, Torreforte il quale avea conservato delle apparenze d’amicizia
con lei ma non metteva più piede nel suo appartamento, s’era astenuto
all’incontro di tutti gli altri, dal farle una sola visita. Di ciò
ella avea potuto benissimo assicurarsi poichè dimorava nel medesimo
albergo della prima donna, e grazie al reciproco sistema di spionaggio
stabilito tra loro per mezzo dei camerieri. E un giorno che Torreforte
si trovava da lei e la convalescente era scesa a prendere per la
prima volta l’aria e il sole liberamente nel giardinetto sottostante
dell’albergo, ella avea voluto che il giovane s’affacciasse pure al
balcone, perchè l’altra li vedesse insieme, a due passi da lei, e
sentisse di più l’affronto della condotta del giovane a suo riguardo in
quella circostanza....

Torreforte non si piegò al maligno capriccio, vergognoso in fondo di
prestarsi passivamente a tal giuoco. Invece la obbligò a rientrare
dal balcone, le sedette vicino vicino, dicendole ch’era una sciocca a
crederlo capace di occuparsi ancora di colei, di averla presa mai sul
serio — e la ebbe così, ripetendole che l’altra era una donna volgare
come era una volgare cantante, che sapeva solo abbaiare, che stonava
maledettamente!...

Con sua grande sorpresa, Torreforte si ritrovò, dopo il possesso
della sua nuova amica, senza nè ardore nè entusiasmo. Il fatto non
poteva non sorprenderlo e non turbarlo, perchè Regina Morelli era una
donna assai seducente ancora, d’una eleganza difficile ad incontrarsi
in palcoscenico, e nell’oscura esistenza di lui, simile a quella
di un povero studente di provincia, rappresentava la più luminosa e
inebriante conquista, forse l’unica. Quanto alla donna, ella non si era
data a lui che per il piacere di sentirlo parlar male della nemica....

Ma la loro relazione non dovea avere che un’effimera durata. Poco dopo,
la diva sul tramonto si presentò al pubblico nella _Favorita_, uno
dei suoi ex-cavalli di battaglia.... Fu un fiasco enorme, umiliante, e
all’indomani ella ottenne, molto facilmente del resto, lo scioglimento
dalla scrittura, e partì per Milano, non volendo restare neppure
ventiquattr’ore ancora nella città odiata alla quale avrebbe appiccato
volentieri il fuoco, se avesse potuto.

Torreforte si ritrovò dunque libero quasi all’indomani. Il poco sapore
trovato in questa prima avventura non era bastato a guarirlo dalla
febbre che si era impadronita di lui, gliel’accendeva di più anzi,
sopratutto davanti all’esasperante indifferenza di colei ch’egli aveva
sperato d’irritare e di offendere.

Una seconda avventura seguì presto alla prima, e senza che egli
neppure l’avesse cercata; Torreforte era alla redazione della _Sera_,
allorchè gli capitò la visita d’una nuova scritturata al Massimo, una
polacca che cantava da soprano leggero e che tornava da un insuccesso
clamoroso al teatro San Carlo di Napoli. Questa cantante, senza voce
nè scuola, era la vittima d’un disonesto speculatore che aveva saputo
accendere e alimentare in lei le più folli speranze e le avea fatto
abbandonare la famiglia, sciupare tra maestri e impresari a Milano il
suo modesto, ma sicuro patrimonio. Era una bionda alta e forte, quasi
fulva, assai desiderabile, ciò che faceva dire con un cinico sorriso
ai frequentatori di palcoscenico ch’ella avea sbagliato carriera.
Ma la polacca invece si credeva sicuramente destinata a diventare
una stella di prima grandezza nel firmamento lirico, malgrado che i
pubblici da lei affrontati sin allora, raramente si fossero astenuti
dal dimostrarle il contrario. Tra la paura del fiasco e la manìa del
successo, ella viveva in una specie di continua febbre; per un’ovazione
in teatro, per un articolo laudativo sopra un giornale importante,
sarebbe passata persino sul corpo di sua madre!

Tutti i giornali avevano avuto la sua visita o una carta di lei, subito
dopo arrivata, ma al critico della _Sera_ che contava tra i giornali
più letti ed autorevoli d’Italia e avea trenta mila copie di tiratura,
era riserbata una visita speciale. Torreforte dovette ascoltare per
mezz’ora il racconto degli imaginari trionfi artistici riportati da lei
nella sua breve carriera, delle feste straordinarie prodigatele per le
sue beneficiate: un volo di fantasia che non s’arrestava più. Ma poichè
era una piacente creatura, egli stava ad ascoltarla volentieri e glielo
lasciava naturalmente vedere.... Allora la cantante si mise a parlare
del suo recente insuccesso al teatro San Carlo, protestando d’esser
caduta vittima di un’odiosa congiura di palcoscenico, dell’impresario
che aveva voluto sbarazzarsi di lei per dare la sua parte ad una
esordiente la quale non gli costava nulla, ma anzi lo pagava perchè
la facesse cantare.... Ricordando l’infame cabala che diceva esserle
stata ordita, ella si eccitava, si commuoveva, la voce le s’affiochiva,
il petto le ballava con ansare convulso.... Improvvisamente gettò
un debole grido e si abbandonò sopra una poltrona del salotto di
redazione, colle braccia inerti e gli occhi chiusi, côlta da uno
svenimento.

Torreforte, imbarazzato, le avea spruzzato un po’ d’acqua sul viso, le
avea sbottonato il colletto dell’abito, l’avea scossa.... Ma ella era
presto ritornata in sè, guardando il giovane con dei languidi occhi,
dicendogli nel suo bastardo italiano:

— Ah, signore, perdonarmi!... Io così, troppo sensibile! Nostra arte
grandi gioie, ma anche grandi dolori! Mia testa gira tanto! Volete
avere bontà accompagnarmi in mia casa?...

E Torreforte l’aveva aiutata a scendere le scale, l’aveva ricondotta in
carrozza a casa, ed era corso da un farmacista per un cordiale.... Al
suo ritorno, l’aveva trovata in letto, un pochino meglio diceva lei, in
un delizioso disordine del quale ella pretendeva anche doversi scusare.
Allora, egli s’era costituito suo infermiere, le avea somministrato la
mistura calmante, s’era installato al suo capezzale.... e il resto!

In capo a due settimane, Torreforte s’era trovato già stanco della
polacca. E poichè aveva odorato nell’aria che il suo successore era
pronto nella persona dell’impresario, a cui la cantante, nella speranza
di una riconferma, riserbava forse qualcuno dei suoi improvvisi
svenimenti, egli ruppe senz’altro, prendendo la cosa in ridere, come
avrebbe fatto uno che avesse avuto dieci anni d’esperienza più di lui
con le donne in genere, e con le donne di teatro in ispecie.

Di giorno in giorno, Torreforte diventava agli occhi proprii un
soggetto di crescente sorpresa. Donde veniva a lui, vissuto sempre
in astinenza e a distanza dalle donne, tale profondo distacco, tale
mancanza d’appetito e di vanità che gli faceva prendere, di fronte a
delle conquiste ch’egli non avrebbe neppure osato vagheggiare un poco
innanzi, l’atteggiamento di stanchezza e di sazietà di chi ha avuto
troppe avventure nella propria vita?... Egli lo sapeva, donde veniva
lo strano e inquietante fenomeno! Ma si rifiutava, per orgoglio e
per paura insieme ad accettarne l’evidenza, non voleva confessare a
sè stesso che se era rimasto freddo e indifferente in cospetto delle
amorose fortune capitategli, era perchè lo perseguitava l’imagine e
il desiderio di un’altra donna, perchè la sferzata che Alice Rossati
gli avea applicata al viso, respingendolo in quel modo inaspettato e
avvilente, avea invelenito in lui più che mai la febbre del possesso!
E per non pensare a ciò, per stordirsi e per dimenticare, egli si
abbandonava sempre più al disordine entrato nella sua esistenza,
cullandosi nell’illusione di riprendersi presto, di attraversare
soltanto una crisi passeggiera e senza conseguenze.

Non solamente trascurava i suoi affari adesso e si alienava a poco a
poco la propria clientela, ma, peggio, per soddisfare ai bisogni della
sua nuova maniera di vivere, alle istintive velleità d’eleganza, alle
mille piccole spese a cui l’obbligavano i suoi doveri di galanteria,
egli s’era trovato squilibrato e avea preso a contrarre dei debiti.

Sua madre, ora, cominciava timidamente a levare la voce, a
rimproverarlo dolcemente, con certe lettere piene di tenera e inquieta
sollecitudine che gli mettevano il cuore in tumulto, ma lo spingevano
sempre più, per reazione, sulla via in cui s’era ingolfato, perchè egli
voleva finirla, perchè voleva estinguere in lui, a furia di ubbriacarsi
altrove, la sete di quella donna! Sospinto innanzi così, irritato
invece che calmato dall’inefficacia dei diversivi trovati, egli avea
cercato persino di abbrutirsi nel piacere più facile e volgare, dietro
ai succinti gonnellini del corpo di ballo....

Il risultato ottenuto era stato unicamente di trovarsi più che mai
indebitato e bisognoso di danaro, in modo da non sapere come andare
avanti. A questo punto, Luciano Mascali, il cattivo genio della sua
famiglia, era intervenuto, aveva ripreso a tessere attorno a lui la
terribile tela di ragno dove suo padre s’era perduto, dove tutta la
proprietà dei Torreforte doveva finire, prestando qualche migliaio di
lire e allargando in cambio la cerchia divoratrice delle sue ipoteche.

Torreforte, naturalmente, non avea lasciato costituire il nuovo vincolo
che sulla propria quota ereditaria. Ma egli non sapeva essere ipocrita
con sè stesso, non si dissimulava che più la loro comune proprietà
sarebbe lapidata a furia di iscrizioni, e meno sarebbe possibile
contrastarne la rapina finale a colui che stava a spiarne il momento.
Così egli, da protettore, da redentore della sua famiglia, come avea
sognato di essere, diventava il complice di Luciano Mascali, cooperava
anche lui all’opera odiosa di spogliazione! E non c’erano voluti che
pochi mesi, appena il tempo di abituarsi all’ambiente dove la sua
maligna stella lo avea fatto capitare, perchè la mostruosa evoluzione
fosse stata possibile in lui! Dove sarebbe andato ancora?!...

Allora, egli si sentì preso da una folle paura e da una folle
angoscia; il sentimento della salvezza gli s’impose! Ma in luogo di
cercarla nel ritorno alla sua esistenza d’una volta, parve a lui che
l’avrebbe trovata col riavvicinarsi ad Alice Rossati, ottenendo da
lei la fine di quello stato di tensione e di sorda ostilità tra loro
che, per reazione, lo spingeva verso la propria rovina. E una sera
che la cantante attraversava il palcoscenico alla fine dell’atto per
rientrare in camerino, egli la fermò, nell’angolo più oscuro e deserto
della scena, risolutamente, ma col cuore che gli batteva con violenza
spasmodica.

— Non dimenticherete e non mi perdonerete mai, dunque, un momento di
debolezza e di vertigine? — le domandò con la voce che gli tremava.

Ella tacque un istante; poi disse:

— Io non domando di meglio che dimenticare!

E gli sorrise dolcemente nell’ombra.


VII.

Per un momento, l’illusione di aver ricuperato la calma e la serenità
dello spirito sorrise a Torreforte. La torbida febbre che gli avea
tenuto acceso il cervello tutto quel tempo, gli dava tregua per un poco
nell’espansione e nel sollievo insperato del cordiale ravvicinamento
seguìto tra loro.

Ella era stata piena d’intelligente bontà per lui, aveva avuto un’arte
delicata di allontanare da loro la memoria della critica sera, di
liberarlo da ogni sentimento d’imbarazzo, come se nulla avesse turbato
mai la perfetta intesa reciproca di prima. La resa a discrezione
di Torreforte la rendeva felice perchè realizzava appieno le sue
previsioni e solleticava dolcemente il suo orgoglio. L’orgoglio era la
corda più facile a vibrare in lei: uno strano orgoglio che avea esso
pure, come tutti gli altri suoi sentimenti, alcunchè di teatrale, e
s’attaccava più alla esteriorità che al fondo delle cose. Era un po’
la fierezza, l’attitudine melodrammaticamente altera dei personaggi
del proprio repertorio, trasfusasi in lei a furia di recitarne le
parti; ella richiamava per tale riguardo il singolare spettacolo che
offrono alla sera in palcoscenico certe comparse alle quali tocca di
rappresentare la muta, ma superba parte di imperatore od altro eccelso
personaggio, e che se ne stanno solitari e sdegnosi tra le quinte, con
l’aria di non voler derogare alla propria dignità, portando in giro
fieramente i loro falsi ermellini, le luccicanti armature di latta, le
corone tempestate di cristalli multicolori.

Torreforte, col suo brutale attacco, con quell’aria di trattarla come
la più facile delle conquiste, l’aveva ferita nel lato più sensibile,
avea sollevato la sua indignazione di donna abituata a sentirsi
sospirare ogni sera le più infiammate e deliranti frasi d’amore negli
appassionati duetti dove non le si domandava spesso altro che un bacio.
Sopratutto venendo da lui ch’ella sapeva già a mente, di cui aveva
benissimo penetrato il fondo d’ingenuità e d’inesperienza, quel brusco
attacco a tamburo battente l’avea fatta rivoltare perchè vi avea veduto
un partito preso di facile conquista, una lezione imparata a memoria e
mal digerita di libertina spigliatezza.

Ma non era stato ciò solo a farle prendere quella sera la superba posa
di sdegno e di rivolta che Lucrezia le avrebbe invidiato. Resistendo
a Torreforte, la cantante avea anche agito secondo un vago progetto
accarezzato sin da quando lo aveva sentito abbandonarsi a lei con
sincero trasporto, dopo il duello evitato: ella avea veduto in lui un
possibile marito!

Il matrimonio era la sua mèta, ma un matrimonio all’infuori del teatro,
che le permettesse di lasciare le scene anzi, malgrado le soddisfazioni
e le ebrezze trovatevi, che le facesse in società il posto ambìto di
signora della buona borghesia, stimata, rispettata, con delle visite
da ricevere e da restituire, un salotto aperto a un dato giorno della
settimana dove ella dovrebbe subire ogni volta la ressa degli amici e
delle amiche per cantare qualche cosa, e dove ritrovare i trionfi del
teatro. Torreforte le pareva possedere tutte le qualità per effettuare
un tale bel sogno ch’ella vagheggiava come la maggior parte delle
sue compagne d’arte, non escluse le _dive_, salvo a sentirsi riprese
furiosamente dalla inguaribile nostalgia del palcoscenico appena
abbandonatolo.

Per tutto il tempo ch’era durato il ghiaccio tra loro, la cantante
era rimasta tranquilla ed ironica spettatrice delle galanti imprese di
Torreforte, o piuttosto dei suoi disordini a freddo: ella sapeva bene
di esserne la tormentosa causa, e appunto per ciò l’avevano lasciata
freddamente serena, senza accenderle una sola scintilla di risentimento
e di gelosia — l’esca più facile a prendere fuoco in lei! Invece avea
aspettato pazientemente ch’egli tornasse a lei, e quando alla fine ciò
accadde, ella sentì le sue aspirazioni matrimoniali toccare la realtà!

Torreforte provava un senso d’ineffabile sollievo, sentendosi arrestare
dalla forza soave del sorriso con cui ella l’aveva accolto, sulla
china rovinosa dove s’era lasciato a poco a poco scivolare. S’era
arreso soltanto per stanchezza e paura, senza troppo contare sulla
clemenza del vincitore; l’insperata generosità di cui era stato colmato
al contrario, lo avea talmente sorpreso e commosso che tutto il suo
rancore e le sue prevenzioni ostili se n’erano andati via ad un tratto.
Anzi, era lui che si stimava condannevole adesso! Perchè ella gli aveva
resistito, mentre provava per lui una visibilissima inclinazione?...
Perchè apparteneva ad un’altra specie di donne che la polacca e
Regina Morelli, perchè era una creatura onesta! Ed egli aveva potuto
volergliene e farle una colpa d’essere onesta?!...

Così, il suo malanimo si mutava ora in un sentimento delicato e
profondo d’ammirazione e di stima che gli svegliava il più pungente
rimorso per l’attitudine ostile serbata ingiustamente tutto quel tempo
di fronte a lei, e il più vivo desiderio di farsela perdonare a furia
di devozione e di rispetto. Per la seconda volta, ella gli dava la
prova di una bontà tanto fuori del comune e toccante che il cuore
di lui non poteva restare chiuso ancora allo slancio di riconoscenza
appassionata che lo invadeva per lei.

Da un giorno all’altro, Torreforte era ritornato l’amico privilegiato
e carezzato dei bei tempi; egli riprendeva il suo posto con una gioia
di fanciullo rientrato nel favore materno dopo un castigo meritato,
senza più alcun determinato partito di conquista, abbandonandosi ad
occhi chiusi alla corrente che lo trasportava. Come il suo desiderio
esasperato e il superficiale sentimento provato sin’allora prendevano
adesso, attraverso il lume del sorriso di lei, quella sera, e per la
soave magìa dell’accoglienza sapientemente amorevole, il carattere di
una vera passione, egli si spogliava del suo scetticismo di seconda
mano, degli insegnamenti di strategìa dongiovannesca male appresi in
palcoscenico, diventava sincero e timido come un collegiale.

Era il suo temperamento sentimentale che si rivelava schiettamente
in tal modo e gli suggeriva certe fanciullesche fantasie di cui
avrebbe riso egli medesimo prima. Per esempio, egli amava di mandarle
sul palcoscenico, o a casa, dei fiori tra i più belli e costosi,
serbando l’anonimo del dono, sorridendo al pensiero ch’ella forse
avrebbe indovinato lo stesso che venivano da lui. Una fanciullaggine
di tal genere anzi, gli avea procurato la più grottesca sorpresa, un
giorno che s’era trovato insieme al deputato Ascani nel salotto della
cantante, dinanzi ad un magnifico cestello di orchidee inviate da
lui la sera avanti, per l’ultima rappresentazione di _Gioconda_. La
prima donna s’estasiava nel mostrare i fiori e raccontava, guardando
fissamente Torreforte, in modo da farlo arrossire sino alla radice dei
capelli, come non fosse riuscita a sapere da chi venissero — mentre
Ascani s’accarezzava sorridendo con intenzione la barbetta già grigia e
ripeteva:

— Hum?... chi può averli mandati?... Hum!... chi lo sa?!...

Poi, intanto che scendevano insieme le scale, Ascani aveva infilato
il braccio di lui, con un’aria di confidenza e di bonaria intimità da
camerati, dicendogli con lo stesso sorriso che avea finito di sopra per
scuotere la convinzione della cantante sulla provenienza degli anonimi
fiori:

— Dunque hanno avuto un successo quelle orchidee?... Andiamo, voi non
indovinate chi ha potuto mandarle?... Capirete, mio caro, che nella
mia posizione, avendo famiglia, mi tocca fare le cose con riserbo ed
evitare le chiacchiere!...

L’umoristico caso, non solo avea avuto per Torreforte il gustoso sapore
di comicità di cui era pieno, ma avea anche esercitato su di lui un
contraccolpo morale, spingendolo più che mai sulla via del sentimento
per reazione, per l’intimo orgoglio di sentirsi ben diverso dagli
Ascani, dai Valdora, da coloro che egli avea potuto per un momento
prendere a maestri e che muovevano alle loro conquiste con certe armi
della cui lealtà e dignità l’elegante deputato gli avea fornito un
luminoso saggio!

Da parte sua, la cantante non era mai stata con lui più seducente nè
più graziosa d’abbandono, sopratutto perchè anche lei incominciava
a scaldarsi le ali alla stessa fiamma di Torreforte, e ve l’avrebbe
volentieri lasciate se non fosse stato per la speranza che accarezzava.
La sua natura di comediante, foderata di vanità e di egoismo, non era
troppo fatta per amare, ma infine, poichè Torreforte le piaceva tanto
ogni giorno dippiù, ella gli offriva tutto il modesto capitale di
sentimento di cui poteva disporre.

Se l’offerta era povera, in compenso ella aveva un’arte profonda e
delle preziose risorse per farla valere cento volte dippiù agli occhi
di lui. A poco a poco, ella finì col creargli l’illusione di non
cantare, di non stare sulla scena che per lui, per lui solo. Qualunque
posto del teatro egli occupasse, gli occhi di lei lo cercavano dal
palcoscenico, lo raggiungevano sempre in mezzo alla folla, come se
fosse la calamita ad attirarli. Era sempre così, trovando modo di
volgere e di fissare lo sguardo verso di lui, ch’ella cantava le
più appassionate romanze, le frasi più deliranti d’amore. Torreforte
allora, si sentiva prendere da un’esaltazione dolcissima che gli faceva
battere il cuore tumultuosamente e quasi mancare il respiro: la sala
più non esisteva per lui, abolita come per incanto dall’illusione di
diretta ed appassionata corrispondenza che la corrente magnetica di
quegli sguardi creava tra loro. Le parole d’amore che ella scandiva
quasi per lui, la potente suggestione della musica, l’elettricità
dell’ambiente dove la più intensa attenzione e l’entusiasmo regnavano,
la finzione della scena, tutto infine contribuiva ad ubbriacarlo, a
farlo vibrare sino allo spasimo sotto la carezza di quei fantastici
occhi che lo raggiungevano dappertutto, attraverso la folla. Poi,
vedendo dei binoccoli che s’appuntavano su di lui, indovinando
d’occupare di sè coloro ai quali l’appassionata corrispondenza non
isfuggiva, egli si scuoteva, usciva dall’illusione formatasi.... Ma
era un’ebrezza che svaniva per lasciare il posto ad un’altra; il cuore
gli si gonfiava di dolce orgoglio sentendosi l’oggetto della curiosità
e certo dell’invidia svegliata nel pubblico dallo spettacolo della
propria felicità. Se ancora non gli apparteneva, egli però poteva
dire di lei adesso alla folla, come glien’era venuta la sete una sera
lontana: “Questa donna che solleva così la vostra commozione, il vostro
entusiasmo, i vostri applausi frenetici, non pensa che a me, non vede
che me, non canta che per me in questo momento!„

Egli, in ricambio, non avea più occhi per alcuna in palcoscenico: le
altre non esistevano nemmeno per lui. Aveva a poco a poco, anzi, rotto
tutte le amicizie annodate lassù e nelle quali il partito preso di
dispetto da cui era stato animato un tempo gli aveva fatto mettere ogni
possibile ostentazione d’intimità e di calore.

Solo gli era rimasta dell’amicizia per il contralto, una buona ed
onesta fanciulla che egli aveva preso a proteggere nelle colonne della
_Sera_, senza alcun secondo fine, e che in ricompensa gli avea dato
questo consiglio, una volta, con un accento di affettuoso interesse e
di tristezza che l’avevano turbato e commosso profondamente:

— Fuggite il palcoscenico, amico mio!... Le tavole del palcoscenico
sono troppo pericolose per i semplici ed i buoni come voi!

Era una povera e fiera creatura che s’era data al teatro per vivere lei
e la madre, ma che ci si trovava insopportabilmente a disagio, senza
potere aspirare ad una carriera fortunata e lucrosa perchè disponeva di
assai limitati mezzi vocali e senza sapersi abbassare alle degradanti
arti alle quali ricorrevano le altre nella sua situazione. Mentre
vedeva delle compagne, senza più voce di lei, ma con meno talento e
scuola, applaudite dagli amici, ben trattate dalla stampa, ella, che
non accarezzava giornalisti, che non accettava protettori e teneva la
sua casa chiusa a tutti, incontrava soltanto freddezza e ostilità.
Ciò non impediva che in palcoscenico circolassero su di lei le voci
più oltraggiose, e Torreforte aveva udito la prima donna affibbiarle
persino per amante il cameriere dell’albergo. E poichè non avea saputo
trattenersi dal protestare ch’erano calunnie, la sua amica l’aveva
investito duramente, domandandogli se avesse qualche debole per quella
gesuita, come lei la qualificava — cosicchè egli avea pensato con un
sussulto di gioia: “_Dio, com’è gelosa!_„ e subito era diventato vile,
mettendosi a ridere anche lui delle piccanti storielle ricamate sulla
pura esistenza della fanciulla.

In luogo d’imitare l’esempio di lui però, la cantante non pensava
punto a sacrificargli i propri amici. Valdora, Ascani, il direttore
d’orchestra, tutta la sua corte infine, continuavano a starle attorno,
ognuno più o meno con delle evidenti velleità di conquista, senza
lasciarsi scoraggiare per nulla dal terreno guadagnato su di loro
da Torreforte. Questi s’era dapprima consolato pensando che ella non
poteva mutar condotta da un giorno all’altro verso della gente ammessa
già alla sua intimità, e sperava che a poco a poco se ne sbarazzerebbe.
Ma rimase amaramente deluso!... Ella non gli lesinava, è vero, il
piacere di sentirgliene dir male, di regalarne a lui delle crudeli
caricature, di mostrarsi, appena aveano voltate le spalle, annoiata e
irritata della loro assiduità importuna che non permetteva ad essi di
starsene un po’ soli e tranquilli, però in realtà non faceva nulla per
allontanarli; tutto il contrario anzi.

Al giovane sfuggiva in gran parte il consumato machiavellismo di
civetteria con cui ella sapeva tenerseli tutti attaccati malgrado la
troppo evidente preferenza accordata a lui, i piccoli, intimi compensi
di un’occhiata eloquente scambiata con uno, di certe lunghe strette di
mano prodigate ad un altro.... Constatava però, soffrendone acutamente,
ch’ella non avea l’aria di respingere la corte che le facevano, e
al fuoco sottile di tale tortura il sentimento che lo possedeva — di
cui non era più possibile negare a sè stesso la natura — si maturava,
cresceva d’intensità e d’ardore.

Chi alimentava più degli altri la sua vaga, eppure mordente gelosia,
era l’intraprendente Valdora, un elegante che passava la vita tra le
quinte dove le sue avventure non si contavano più, e che disponeva
spesso, per via della propria autorità di giudice competente nei clubs,
nel pubblico speciale di turno dispari, del successo o dell’insuccesso
degli artisti. Torreforte se n’era trovato affatto liberato, con suo
profondo sollievo, all’arrivo di una nuova scritturata che passava
per essere una rara bellezza. Ma n’era seguìta una sofferenza più
acuta per lui davanti al geloso furore che s’era impadronito della
cantante vedendosi abbandonata così per l’altra. Era più forte di lei:
malgrado il calcolo prudente di non dispiacere al suo amico, malgrado
il desiderio sincero di non farlo soffrire, allorchè incontrava Valdora
tutto pieno di premure e di galanteria attorno all’altra, nè più nè
meno come avea fatto con lei sino al giorno prima, ella impallidiva,
diventava cattiva, non li perdeva più di vista un momento. E Torreforte
si struggeva accanto a lei pensando ch’ella doveva pure amare colui per
soffrirne così, domandandosi che cosa poteva esserci stato tra loro,
durante il tempo ch’egli s’era tenuto lontano!

Più tardi, aveva acquistato per caso, vedendola restare del tutto
fredda e indifferente alla improvvisa notizia di un disgraziato
accidente capitato a Valdora, la certezza che questi non contava nulla
per lei. Ma ai suoi occhi già offuscati dalla passione tale evidenza,
invece di servire a rivelargli il carattere di lei, avea preso il
valore di una grande prova d’amore, gli avea messo nell’anima il dolce
orgoglio d’esser riuscito a toglierle Valdora dal cuore, per regnarvi
solo!

Gli altri però s’incaricavano di avvelenargli simile gioia,
specialmente Masselli, il direttore d’orchestra, ch’era nelle migliori
grazie di lei perchè la sosteneva presso l’impresario e lavorava
adesso per farle assegnare la parte di Margherita nel _Faust_ — parte
ch’ella teneva a portar via alla prima donna dell’altra compagnia per
un puntiglio di vanità, malgrado non si adattasse punto ai propri
mezzi artistici. Tutti i sorrisi, le dolci parole, l’ebrezza degli
sguardi appassionati indirizzatigli dal palcoscenico, le cento piccole
attenzioni delicate ed esaltanti ch’ella gli prodigava, non bastavano
a neutralizzare in lui il morso velenoso della gelosia, così come le
amarezze di cui soffriva non erano sufficienti a fargli perdere la fede
nell’amore di lei.

Ma ne risultava un penoso contrasto, un’altalena continua di gioia e
di tristezza, di esaltazione e di accasciamento, in cui la facoltà
di ragionare, il possesso della propria volontà, gli sfuggivano, e
l’impero della passione si affermava e si estendeva col suo seguito
d’agitazione, di smanie, di debolezze, di transazioni.

L’illusione della calma ricuperata, della possibilità di non pensare
più al possesso di lei come ad un bisogno improrogabile, era presto
svanita tra le alternative d’animo nelle quali si dibatteva e la sete
di desiderio che lo riprendeva più ardente di prima. Il desiderio forse
costituiva in lui il vero focolare della febbre la quale gli accendeva
il cervello ed il sangue, ch’era della passione ma che non era l’amore,
per quanto attraverso la sua esaltazione ed il suo accecamento
paresse a lui il contrario. Come ella aveva saputo inocularglielo
gradatamente nelle vene, come avea saputo alimentarglielo a furia di
sapiente seduzione! E quando la riconciliazione era seguìta, con tutte
le sue dolcezze, gli abbandoni di tenerezza, le deliziose intimità
nel salottino di lei, quel veleno gli s’era mutato in fiamma viva
nel sangue, sopratutto perchè ella adesso obbediva, oltre che ad un
calcolo, ad un sincero trasporto e si abbandonava volentieri, però sino
al limite dopo il quale l’avvenire del suo sogno le imponeva di non
andare.

Un solo reagente poteva trionfare della sua febbre e salvarlo: il
possesso! Ma ella non si sarebbe data mai, lo sentiva; il crudele
dilemma: _O matrimonio, o nulla!_ non lo faceva più sorridere, dopo
averne sperimentato a proprie spese la dura verità. Ciò nonostante,
egli aveva ritentata ancora la prova, si era spinto altre volte ad
osare delle appassionate violenze: ella non s’era più indignata,
non l’avea duramente scacciato come allora, ma invece s’era messa
a piangere, supplicandolo di esser buono, rimproverandolo di non
avere stima per lei. Non le lacrime, non la retorica sentimentale
delle solite frasi l’aveano disarmato (gli avevano frustato dippiù il
desiderio anzi) ma la certezza che dietro a quei luoghi comuni della
virtù alle prese con la tentazione di capitolare, ella serbava la più
risoluta volontà di non cedere. E spezzandosi inesorabilmente contro la
muraglia di granito della resistenza di lei, il bisogno di averla alla
fine, che lo vessava senza dargli più tregua da quattro mesi, diventava
furore, diventava pazzia!

Egli non osava più adesso volgersi indietro, a guardare ciò che
per lui diventava quasi _il passato_, la serena e feconda esistenza
d’una volta, la calma gioia in cui lo cullavano il pensiero di sua
madre e la dolce certezza di prepararle un avvenire di benessere e
di agiatezza!... Non gli riusciva più d’occuparsi di nulla; i suoi
affari andavano a male, la clientela l’abbandonava: bastava quel soffio
di vertigine a disperdere le pazienti conquiste di parecchi anni di
febbrile lavoro!

Non poteva più pensare a sua madre senza sentirsi agghiacciare l’anima
dal rimorso; le lettere di lei, le povere lettere soavi sempre più
inquiete, sempre più angosciate — come il vigile istinto l’avvertiva
della dolorosa tempesta ch’egli attraversava e le giungeva vagamente la
voce dei suoi disordini — si portavano via tutto il suo coraggio, tutta
la sua energia, lo gettavano in uno sconforto disperato e senza fine,
quasi che avesse dinanzi a sè l’irreparabile. Egli si sentiva affatto
in balìa della sua passione, contro la quale non era più possibile
rivoltarsi e per la cui soddisfazione bisognava calpestare il cuore
di sua madre, tradirla, condannarla a languire nella povertà e nella
tristezza, rinunziare per sempre al suo sorriso, alle sue carezze, alla
sua benedizione!

Come mai quella passione, a cui erano bastati pochi mesi per
svilupparsi e dominarlo, aveva potuto snaturarlo così, soffocare in
lui a tal segno la voce di un affetto succhiato col latte, regnato
sin’allora su tutto, divenuto il culto, lo scopo della sua vita? Egli
non lo sapeva, non sapeva nulla, avea solo la coscienza d’essere
mostruosamente colpevole, eppure senza responsabilità, d’essere
vittima della propria sorte. La _sorte_ era per lui tutto il complesso
di circostanze apparentemente accidentali che l’avevano ridotto a
tanta miseria: la lettera commendatizia dell’amico di Milano, la
vertenza con Santo Stefano e la sua entrata al giornale che n’era
seguìta, sopratutto lo straordinario concorso di feste — esposizioni,
inaugurazioni di monumenti, congressi — che aveva tenuto aperti per
circa dieci mesi consecutivi i battenti del teatro, dalla primavera
all’inverno successivo, tutto il tempo che c’era voluto per alienare
dalla cara adorata il suo cuore traboccante di amore filiale, per
fondere la sua energia, per destargli quell’incendio nel sangue e nel
cervello, perchè infine la propria rovina potesse compiersi!

I continui motivi di gelosa amarezza ch’ella gli procurava, in
luogo di calmare la sua febbre e di guarirnelo, agivano su lui nel
senso opposto, facevano salire ancora dippiù il termometro della
sua esaltazione. Anzi, la fine della lotta che lo consumava, la
fase decisiva, erano state provocate appunto da una crisi più acuta
di gelosia. Ella s’era fatta accompagnare da lui una sera a teatro
per assistere così, da spettatori, alla prova di un’opera a cui non
prendeva parte. Mentre cercavano l’uscio di un palchetto di terz’ordine
di cui aveano domandato la chiave per starsene più appartati,
Torreforte, il quale teneva un fiammifero tra le dita che gli tremavano
per l’emozione di sentirsela così da presso e senza difesa nel buio
fitto del corridoio deserto, avea lasciato ad un tratto la debole
fiammella morire e se l’era attirata sul petto, cingendole con le
braccia la testa, cercando con le sue labbra avide la bocca, gli occhi,
il collo di lei.... Ella avea lasciato fare senza reagire, poichè
la sicurezza del luogo le permetteva di abbandonarsi senza pericolo
all’ebbrezza che si sentiva lei pure circolare nel sangue, mormorando
solo con un filo di voce:

— Filippo.... Filippo!...

Barcollando, tenendosi per mano, aveano trovato infine l’uscio cercato,
e s’erano installati nella discreta penombra del palchetto, vicini
vicini, con le ginocchia unite, le braccia a contatto, vibrando
all’unisono sotto la mutua carezza degli occhi gravati dal desiderio
come dal sonno, senza vedere nè ascoltare gli artisti che provavano
sul palcoscenico appena illuminato.... Entrambi cadevano in una specie
d’intorpidimento dolcissimo, d’ineffabile ebetudine che faceva loro
smarrire la coerenza del luogo, del tempo.... E quando finì l’atto in
prova, essi non se n’erano accorti neppure; e quando, improvvisamente,
dei colpetti picchiati all’uscio risuonarono al loro orecchio, il
risveglio era stato così brusco e doloroso che Torreforte s’era persino
sentito male al cuore e aveva dovuto lasciar passare un istante prima
che gli fosse stato possibile di levarsi ed aprire. Era Masselli, il
direttore d’orchestra.... Come mai aveva potuto snidarli sin lassù, col
buio fitto che avvolgeva la sala? — si domandava egli, investendo con
un’occhiata furiosa l’importuno, talmente nervoso e contrariato che
per poco non si metteva a piangere come un bambino. Il fatto sta che
Masselli li avea veduti ed era venuto a mettere al corrente la prima
donna sulla fase acuta in cui la questione della parte da lei pretesa
era entrata.

La contesa s’era fieramente invelenita perchè l’impresario aveva
preso a sostenere il buon diritto della rivale, perchè la commissione
teatrale minacciava d’intervenire pure in questo senso; ma il maestro
teneva duro, dichiarando che l’altra non era idonea alle difficoltà
della parte, che con quella egli non avrebbe mai provato l’opera.
Epperò, sentiva il bisogno, come un torneante del buon tempo antico,
di attingere dagli occhi e dal sorriso di lei l’ardore e la forza per
uscire vittorioso dalla difficile lotta impegnata, motivo pel quale
era salito a farle una breve visita, tra un intervallo e l’altro.
Ella comprendeva bene ciò: così non gli lesinava nè le occhiate,
nè il sorriso!... E Torreforte l’avea veduta, mentre ancora doveva
certo vibrare per la tempesta di desiderio che li avea sollevati
insieme, distaccarsi affatto da lui, con lo spirito come col corpo,
dimenticarsene, non occuparsi più che dell’altro, parlandogli a bassa
voce, sorridendogli con gli occhi che nuotavano ancora nel languore
infusole da lui nel sangue, lasciandoselo venire vicino.... Egli
s’era sentito soffocare dall’angoscia, aveva quasi creduto, nello
stato d’esaurimento nervoso determinato dall’eccesso delle sensazioni
provate di attraversare un momento di allucinazione; l’aveva chiamata,
supplicata con gli sguardi smarriti e imploranti!... Ma ella non se
n’era accorta neppure e aveva continuato a parlottare, a sorridere, a
civettare tranquillamente con colui....

Ebbene, Torreforte ne avea orribilmente sofferto, ma non s’era più
sorpreso. L’enigma del carattere di lei non gli restava più oscuro
adesso. Egli sentiva che quella donna non sarebbe stata mai veramente
sua, non gli sarebbe mai appartenuta nel senso intero della parola,
anche se gli si fosse data, malgrado che gli volesse realmente del
bene, l’avesse pure ella amato cento volte più di così! Ella era del
pubblico, della folla, non aveva che una sola, una vera passione in
fondo: l’applauso, il successo! — e per conquistare tale ebbrezza che
le era necessaria come l’aria, come il sole, ella doveva darsi un po’
a tutti, far commercio del suo sorriso, della sua grazia, delle sue
familiarità. Ed era questo l’insostenibile tormento di Torreforte, la
ragione del suo delirio, perchè non solo egli la voleva, ma la voleva
affatto per sè, perchè era geloso di tutti, del pubblico, della folla
per cui ella viveva! E poichè non gli si offriva che una sola via
per realizzare un simile esclusivo e troppo necessario possesso: il
matrimonio e l’abbandono del teatro — egli si decideva finalmente a
prendere tale partito, senza più indugio, sentendosi giunto all’estremo
delle sue forze, abbandonandosi alla propria sorte.

Un’ora bastava a decidere l’esito della lotta durata dei lunghi mesi,
accettata con superba sicurezza, combattuta fieramente sino alla
vigilia. La vanità di ogni sforzo per resistere ancora gli appariva
improvvisamente, portandosi via tutta la sua energia morale, rendendolo
accomodante ed ipocrita dinanzi a sè stesso. Mille argomenti in difesa
della sua caduta gli venivano suggeriti dalla coscienza divenuta
compiacente. Che cosa infine si opponeva a che egli sposasse quella
donna?!... Il non saper nulla della vita, del passato di lei?.... Ma
la fermezza e la dignità con cui gli avea costantemente resistito,
pure desiderandolo ed amandolo, non erano la miglior garanzia
dell’irreprensibilità del passato?!... Quanto a sua madre, certo ella
avrebbe sofferto di quel matrimonio così al difuori delle idee e dei
pregiudizî di provincia, nato senza l’aggradimento della famiglia,
ma poi si sarebbe consolata, avrebbe goduto di vederlo felice a modo
proprio. Egli si sarebbe rimesso a lavorare come prima, più di prima,
per la conquista del seducente avvenire promessole, avrebbe avuto
anzi una ragione e uno stimolo dippiù per riuscire nell’opera di
riedificazione della loro distrutta fortuna....

Fu appunto ciò che scrisse, che spiegò lungamente con l’eloquenza della
propria passione a sua madre, annunziandole che sarebbe andato egli
stesso subito dopo a domandarle il suo consenso e la sua benedizione.
Ma invece fu lei, la povera vecchia minacciata nella parte più
sensibile dell’anima, che accorse disperatamente, come se si fosse
trattato di disputare suo figlio alla morte, lusingandosi ancora di
salvarlo.... Il dibattito durò a lungo tra loro, supremamente doloroso
ed inutile; quando alla fine ella riconobbe l’irrimediabilità della sua
sciagura, si diede per vinta!.... E fece ritorno alla sua casa lontana
dove le due figlie l’aspettavano ansiosamente, tremando per la sorte
delle loro eterne speranze matrimoniali che dipendevano dal fratello;
andò a seppellirvisi nel proprio dolore, sotto il crollo delle care
speranze accarezzate per la sua creatura diletta. Però, prima gli avea
detto, rialzando duramente la dolce testa divenuta tutta bianca in quei
pochi mesi di agitazione e di angoscie, da grigia ch’era avanti:

— Sta bene, sposala pure _quella donna_, ma pensa ch’io non vorrò
rivederti mai più, che la mia collera ti peserà sul capo come una
maledizione!...

Ma dove mai ella avrebbe trovato la forza di tenersi a lungo in
tale attitudine contro di lui?... Egli l’avea assediata di lettere
disperate, piene di devota obbedienza, è vero, ma dove si sentiva la
volontà di finirla in qualunque modo, con qualche follìa se non fosse
riuscito a piegarla. E la madre s’era piegata alla fine, gli avea
mandato il suo consenso in una lettera che avea la desolata tristezza
di un distacco estremo....

Torreforte s’era messo a singhiozzare come un bambino, leggendola,
s’era sentito fondere il cuore.... Ma non avea tardato un minuto per
ciò a correre dalla cantante, a dirle con la voce tremante le supreme
parole che dovevano decidere di tutta la sua vita, s’ella volesse
accettare la mano di lui, s’ella volesse sacrificargli il teatro....

Uno scoppio di gioia, di gratitudine, di tenerezza fu la risposta!
Mai ella era stata così sincera, così buona, tanto piena di profondo
abbandono, come adesso che la felicità la trasformava. Ma Torreforte,
mentr’ella gli prodigava le più appassionate carezze, si sentiva
bruciare il cuore dalla lettera di sua madre: “_Figlio mio, sia
fatta la santa volontà di Dio, sposala: io mi rassegno! Perdonami le
bestemmie che mi uscirono dalla bocca quel giorno, così come io ti
perdono il colpo che mi dài e dal quale sento che non mi rileverò mai
più!_...„

Quanto a lei, non avea avuto che un pensiero, appena passato il primo
stordimento della felicità: annunziare al mondo lirico, attraverso
tutti i giornali teatrali, il suo addio alle scene, malgrado i trionfi
riportativi e che ve l’aspettavano ancora, per unirsi in matrimonio
col barone Filippo Torreforte! Allorchè questi lesse la notizia così
concepita che le trombe della pubblicità dovevano spargere in pochi
giorni per tutto il regno dell’arte, non mancò di protestare, le ripetè
come tante altre volte di non aver diritto a quel titolo poichè egli
apparteneva al ramo cadetto della famiglia.... Ma ella trovava che
erano delle sciocche sottigliezze dal momento che il titolo esisteva
bene in famiglia, e non avea voluto rinunziare per nulla a ciò che più
l’ubbriacava di vanità nel partecipare il suo matrimonio.

— Anzi — gli disse col più seducente dei suoi sorrisi — se vorrai
essere gentile, non dimenticherai di mettere in fondo alla _corbeille_
di nozze una piccola corona baronale da appuntare qui, sul petto....


VIII.

Tutto il periodo iniziale del loro matrimonio passò per Torreforte
in una continua e violenta ubbriacatura di sensi. Egli si tuffava
nell’ebrezza del possesso avidamente, con una specie di cupo
accanimento, di furia rabbiosa che rasentava il delirio. Troppo egli
l’avea desiderata, troppo le avea sacrificato per averla alla fine!...
E voleva almeno ch’ella gli rendesse ora tanto di godimento, quanto
gli era costata di dolori; poichè s’era buttato ciecamente tra le sue
braccia, perdendovi tutto, voleva, non foss’altro, trovarvi un’ora
di oblio, di voluttoso abbandono! Così, egli cercava di stordirsi per
non pensare a ciò che avea fatto, nè a sua madre, nè all’avvenire, nè
più a nulla.... Ma non vi riusciva che a brevi intervalli e, dopo,
l’angoscia a cui voleva sfuggire lo riprendeva più forte di prima,
come avviene a coloro che s’alimentano di morfina. Anzi, era la
stessa scomposta furia dei suoi trasporti che recava la luce nella
coscienza di lui; s’egli l’avesse amata, se le avesse assegnato nel
cuore il posto che doveva tenervi la donna eletta a compagna della
sua esistenza, l’avrebbe dunque investita con tal brutale smania di
piacere, quasi aggressivamente, e senza abbandono d’anima, senz’ombra
di vera tenerezza?... No, egli non l’amava, non l’aveva mai amata!
Improvvisamente, in un crudo lampo di coscienza, la verità gli
appariva: egli aveva fatto di lei l’eletta, la compagna di tutta la
vita sua, solo perchè ella avea saputo abilmente resistergli, perchè
non gli s’era offerto altro mezzo per giungerne al possesso, quel
possesso che un accesso delirante, ma passeggiero di febbre, gli aveva
reso necessario. L’amante mancata di cui in capo a qualche mese di
ardore si sarebbe saziato, era divenuta la _sposa_, s’era insediata per
sempre, sino alla morte, nell’esistenza di lui, al posto di colei che
solo dal più puro amore e dalla più intima stima avrebbe dovuto esservi
chiamata....

La benda gli cadeva inesorabilmente dagli occhi, in un momento, dopo
aver loro fatto velo per tanto tempo, dopo avergli creato un’assurda
illusione d’amore e di felicità che il primo raggio di luce bastava
a distruggere! Ma egli voleva illudersi ancora, o almeno non pensare
a niente, perchè la certezza della propria irreparabile sciagura gli
faceva paura troppo. E s’abbandonava sempre più per ciò alla febbre
dei sensi, a quella malsana avidità di godimento in cui voleva trovare
l’oblio completo di sè.

Quanto a lei, non gli lesinava le carezze e non si tratteneva
dal secondare il suo ardore. Poichè l’assorbente preoccupazione
della sua voce, del pubblico, del successo, dominata sin’allora
incontrastatamente, s’addormentava in lei, la sua fibra robusta di
superbo animale ricco di sangue ed esuberante di vitalità prendeva la
rivincita. Nel vederlo preso di lei così, fino al midollo delle ossa,
tanto follemente cupido delle sue carezze, ella poteva inoltre misurare
tutta la propria forza, l’esaltante potenza d’attrazione fisica che
esercitava; questo la faceva orgogliosamente sorridere di segreta
compiacenza, la rendeva facile all’abbandono con lui, per l’intima
soddisfazione che gliene veniva. E non sospettava neppure quanto di
oltraggioso per lei ci fosse nei trasporti del marito, che torbida
feccia di amarezza, di disistima, quasi di ostilità gli restasse sul
cuore dopo quelle ubbriacature!...

Avevano passato i primi mesi della loro unione in un albergo di
campagna, presso la città; Torreforte sembrava si fosse dimenticato di
aver quivi la sua professione da esercitare, degli affari, dei clienti
rimastigli fedeli che l’aspettavano.... Finalmente, un giorno, parve
ricordarsene, e tornarono in città. Allora, la triste evidenza della
sua situazione gli s’impose nettamente. Davanti alle rovine del recente
e lieto passato — la numerosa clientela in gran parte dispersa, il buon
ordine con tanto stento rimesso nell’amministrazione della propria casa
distrutto in un momento — davanti alla muta, ma desolante tristezza
dei suoi cari lontani, alle difficoltà materiali della vita, i fumi
dell’ebrezza voluttuosa che gli annebbiava il cervello, a poco a poco
si diradavano. La sua energia, lungamente sopita, ebbe un risveglio;
egli sentì ch’era in tempo ancora per dominare la situazione, per
salvare sè ed i suoi dall’avvilimento in cui cadevano. Non voleva
esaurire il suo coraggio nella contemplazione delle proprie miserie,
non voleva pensare che a sua madre, vivere solo per riscattarla
dall’angoscia in cui la sentiva consumarsi, per la conquista del suo
dolce perdono. Anelava di rituffarsi nell’attività più febbrile e
feconda, di riprendere il suo ascendente cammino verso la prosperità
ed il sicuro avvenire promessi alla famiglia.... Ma egli non s’era
peranco messo all’opera, che un inatteso ed allarmante avvenimento
venne a distogliernelo: sua madre era gravemente ammalata, sua madre lo
chiamava presso di sè, senza indugio!

Torreforte accorse, in preda alla più crudele agitazione, conducendo
con sè la moglie. Quando si trovò dinanzi alla malata, quando vide
l’adorata testina soave così trasformata dal male, col viso gonfio e
terreo, gli occhi torbidi, le labbra come di cera sporca, egli si sentì
morire d’angoscia e l’orribile presentimento della prossima fine gli
agghiacciò l’anima. La malattia — una ipertrofia cardiaca — era assai
innanzi, e i primi attacchi risalivano al giorno in cui ella avea fatto
ritorno a casa dopo l’inutile e doloroso viaggio per persuadere la
sua creatura a rinunziare a colei, a non compiere la propria rovina. E
sempre, sino al punto in cui la malata, sentendosi perduta, non aveva
più saputo soffocare il bisogno furioso di vederlo, gliene aveano fatto
mistero per espressa volontà di lei, non volendolo affliggere e mettere
in allarme — mentre egli si abbrutiva di piacere tra le braccia di
chi lo aveva indotto a portarle quel colpo mortale!... Egli credeva di
ammattire pensando a questo; e per non perdere tutto il suo coraggio
quando più era necessario averne, gli occorreva mentire a sè stesso,
farsi illusione ad ogni costo, ad onta della troppo palese gravità
del male. Pure, nei primi giorni del suo arrivo, la malata sembrò
sensibilmente migliorare, per quanto l’emozione seguìtane, le lunghe
crisi di pianto senza dire una parola, accarezzando instancabilmente
la testa del benamato, pareva dovessero sfinirla dippiù. Ed il
figliuolo quasi incominciava a trarne, trepidando, sincero conforto di
speranza....

Contro ogni sua aspettativa, la novella sposa era stata assai
benevolmente accolta nella casa materna. Le due ragazze anzi, ancora
all’età delle sentimentali amicizie femminili, troppo solitariamente
e oscuramente vissute in quel recondito angolo di provincia per
non subire il fascino ch’ella, forestiera ed artista, esercitava
naturalmente su loro, le s’erano subito affezionate.

Ma ciò che oltremodo sorprese Torreforte fu il buon viso fatto a lei
da sua madre, mentr’egli la riteneva armata d’inestinguibile ostilità
contro la nuora. Invece, la malata s’intratteneva spesso con lei,
le prendeva anche qualche volta una mano tenendola tra le sue, si
raccomandava alle figlie perchè non le facessero mancare nulla. Era una
grande ed insperata consolazione per lui, e già egli non dubitava più
del mutamento avvenuto nel cuore di sua madre, quando, ad un tratto,
una scoperta procurata dal caso gli diede la certezza contraria.... A
guardia dell’inferma era rimasta per un momento soltanto sua moglie,
intenta a leggere presso alla finestra; egli s’era allontanato,
sentendosi soffocare da un gruppo di lacrime, poichè constatava che
il miglioramento dei primi giorni proveniva solo dall’eccitamento
dell’emozione sui nervi e che la malattia tornava a trionfare.... Ma
dalla stanza contigua, dov’era passato, poteva osservare ancora sua
madre, e allora aveva veduto che ella, credendosi non guardata, si
lasciava cadere dal viso la consueta maschera di dolcezza verso la
nuora e le fissava addosso gli occhi con tale espressione di durezza,
di disperato accanimento, da farlo rabbrividire! Quell’apparenza
di cordialità non era dunque che tutta una pietosa commedia, una
simulazione impostasi chissà a costo di quale dolorosa violenza, per
amore di lui, perchè egli non se ne crucciasse, così come prima gli
avea dato ad intendere d’essersi di buon grado rassegnata, così come
gli avea nascosto per lungo tempo la sua malattia!... Egli ne provò
uno stringimento ineffabile di cuore, ma nessuna reazione di tenerezza
verso l’altra. Tutta la sua tenerezza, tutta la sua pietà erano per la
madre; all’idea dello sforzo eroico ch’ella si imponeva nelle stato di
esaurimento e di sofferenza in cui languiva, si sentiva anzi agitare
anche lui da una sorda ostilità contro la moglie.

Un tale stato di cose sfuggiva interamente all’occhio ed all’intuito
della giovane donna. In fondo, ella trovava troppo naturale
d’essere ricevuta a braccia aperte, per non ritenere affatto sincera
l’accoglienza avuta. Si lasciava voler bene e vezzeggiare dalle due
cognate quasi passivamente, con un fare bonario di graziosa protezione.
Per distrarsi, per mostrarsi alla mano, ella teneva loro compagnia
mentre accudivano alle mille faccende di casa, le seguiva dappertutto,
dalla cucina all’orto. Le pareva di scoprire un mondo nuovo e così
curioso per lei, vissuta sempre di pensione in pensione, di albergo
in albergo, senz’alcuna nozione delle abitudini e del meccanismo d’un
interno di casa borghese. Passava dalla cucina ampia e linda, coi
fornelli continuamente accesi, provvista d’una luccicante batteria di
utensili, spesso d’incomprensibile uso per lei, alla dispensa piena di
cento cose, al lavatojo, alla stanza da stirare, sgranando gli occhi,
con un’aria attonita che incantava le ragazze. Si divertiva a vederle
andare attorno infaticabilmente per la casa disimpegnando con prontezza
e abilità le loro doppie mansioni, di massaje e di infermiere; stava
ad osservarle in cucina, tutte intente ai loro estratti di carne,
alle loro _gelées_ per la malata, con la religiosa gravità d’un
alchimista in mezzo alle sue storte.... Ma non riusciva neppure a
prestar loro qualche aiuto, sentiva che mai sarebbe stata capace di
fare altrettanto. Da bambina, da quando viaggiava con sua madre —
artista lirica anche lei — ella s’era abituata, per via della sua
vita zingaresca sempre tra un albergo e l’altro, a non darsi il menomo
pensiero d’ogni cura domestica, a lasciar perire in lei quello spirito
d’intima operosità femminile, quelle istintive attitudini casalinghe
con cui le donne nascono, e che più o meno coltivano, anche se allevate
fra gli agi e le raffinatezze. Si sentiva stranamente fuor di posto
colà, e infatti non avrebbe potuto mettere una nota più falsa e più
stridente di contrasto nell’onesto ambiente così laborioso, modesto
e raccolto di quella famiglia di provinciali, su cui la sventura
tristemente incombeva, e dove ella strascinava con pigro abbandono i
suoi abbigliamenti vistosi e teatrali, le sue abitudini d’ozio, la sua
inutilità, la caratteristica d’egoismo e di vanità particolare della
propria natura!

Qualche volta, per puro passatempo, ella si provava a dare una
mano alle cognate nelle loro faccende, e questo era sempre un
soggetto di grandi risate per le ragazze, poichè allora tutto andava
incredibilmente male. Ma accadde che un giorno le due fanciulle si
trovarono entrambe costrette al letto per un’indisposizione capitata
loro pressochè ad un tempo. Obbligata dal marito a sostituirle nella
loro opera di infermiere, ella non veniva a capo di nulla, e la malata
languiva penosamente mancando ad un tratto di tutto, e Torreforte
diventava esigente e duro, quasi fosse giusto di pretendere da lei
ciò che non sapeva fare, ciò che non aveva mai fatto in vita sua! A
quelle proteste, un fiotto amaro di acerbissime risposte gli veniva
alle labbra.... Era vero: che giustizia c’era a pretendere ciò da
lei?... Come s’ella fosse stata una donna eguale a tutte le altre,
come se avesse avuto mai senso e culto di famiglia, idea d’affetti e di
cure domestiche, come se fosse mai vissuta per null’altro all’infuori
della sua arte istrionesca, della sua morbosa vanità di cantante!...
Ma taceva, per evitare alla madre il menomo motivo di agitazione,
e si contentava di covare internamente il fuoco della sua crescente
ostilità.

Intanto il male della vecchia signora faceva terribili passi. Due
volte Torreforte avea creduto di vederla morire; egli s’era ridotto a
non dormire quasi più, ad alimentarsi appena. A misura che la malata
si sentiva finire, cresceva in lei il rancore contro la nuora, contro
colei ch’ella considerava come la rovina sua e del figlio. Non le
importava troppo di vivere, no, ma si rodeva il cuore al pensiero
della propria creatura, del suo avvenire spezzato, legato alla catena
di quella donna, la quale non avrebbe saputo che renderlo infelice,
immensamente infelice. E non le riusciva più di simulare, talchè l’odio
che l’animava le luceva adesso cupamente nei torbidi occhi, metteva un
tremito violento in tutta la sua povera carne gonfia e livida, appena
la giovane donna le si accostava.

Torreforte seguiva con un senso indicibile d’angoscia il progresso
di quel cieco odio, che divampando nel petto d’una moribonda aveva
qualche cosa di cupamente tragico, e constatava con pari orrore come
dentro di lui il sentimento materno trovasse eco ogni giorno dippiù.
Una furia quasi criminosa l’invadeva a momenti contro la moglie. Per
far piacere all’inferma, per calmare la sete di rancore da cui la
sentiva divorata, egli l’avrebbe buttata ai piedi di lei, gliel’avrebbe
percossa e torturata dinanzi. Non essendo possibile questo, cercava
ogni pretesto per umiliarla e maltrattarla a parole in presenza
della madre, l’esiliava più che poteva dagli occhi di lei, finiva
per proibirle senz’altro di entrare in camera sua. L’esclusa se ne
consolava facilmente, contenta di sfuggire all’orribile tristezza
dello spettacolo che la malata offriva, alle nausee che le procuravano
le piaghe fetide onde erano coperte le povere gambe di lei. Una volta
che avea mostrato la sua ripugnanza con una smorfia troppo energica di
disgusto, suo marito era stato sul punto di batterla.

Ella metteva tutto ciò in conto della sua disperazione; le pareva, non
adontandosene, di abbondare in generosità, di pagare ad usura il suo
tributo al dolore di lui. Se un fondo di risentimento le restava sul
cuore, se ne rifaceva sulle due ragazze, sempre espansive e premurose
attorno a lei malgrado la collera in cui questo faceva andare adesso
la madre, malgrado ch’ella costituisse una grande minaccia per le loro
eterne speranze matrimoniali. Via, ella avea troppo viaggiato, troppo
vissuto, fra continue emozioni ed ebrezze, per non trovare alla lunga
insopportabilmente noiose e ridicole quelle due piccole provinciali!...
Così, respingeva con mala grazia le espansioni e le amorevolezze delle
cognate e finiva per segregarsi completamente in camera sua. Allora,
cavava fuori i grossi _albums_ dove avea raccolto tutti i giudizii
dei giornali su lei, i gloriosi bollettini delle battaglie vinte di
palcoscenico in palcoscenico, e si assorbiva in quella lettura, si
dimenticava tutta nel proprio passato risonante d’applausi, mentre suo
marito agonizzava di dolore presso la morente.

La catastrofe si avvicinava con spaventosa rapidità. La paziente a
volte l’invocava con ardore, per finirla con le sue atroci sofferenze,
a volte s’attaccava disperatamente alla vita, non volendo lasciare
così sola ed infelice la creatura sua diletta. Giorno e notte, ella,
per non soffocare, restava su d’una sedia, addossata a una pila di
cuscini, guardando il letto candido e soffice di fronte a lei cogli
occhi dilatati d’orrore, pensando che soltanto dopo l’ultimo respiro
sarebbero tornati ad adagiarvela. L’idrope le si estendeva per tutto
il corpo gonfiandola come un otre, le piaghe le divoravano interamente
le gambe, la circolazione del sangue non si compiva quasi più.... E
Torreforte assisteva senza una lacrima a tale sfacelo, col raccapriccio
muto d’un assassino dinanzi all’agonia della sua vittima.

L’ultima notte, un’insperata tregua di calma parve apportare un reale
sollievo alla malata, che s’assopì quasi serenamente. Torreforte la
considerava col cuore sospeso; nel suo cervello turbato ed esausto
delle puerili illusioni germogliavano a un tratto in quell’estremo
momento.... Forse un prodigio poteva compiersi ancora, forse l’ultima
crisi era stata superata e segnava il principio d’una miracolosa
guarigione!... Sognava ad occhi aperti, col viso inondato di
lacrime.... Sua madre sarebbe guarita, sì, e dopo aver riconquistata
la salute, egli avrebbe saputo ridarle anche la felicità, a qualunque
costo.... Egli avrebbe riedificato per lei l’edificio distrutto,
l’avrebbe a furia di pietose menzogne convertita riguardo a sua moglie,
portando con rassegnata dolcezza la propria croce, nascondendogliela
eroicamente perchè ella non avesse a crederlo infelice ed a
crucciarsene!.... Un rantolo cupo venne a scuoterlo, mentre sognava
così; gli occhi della moribonda lo fissavano con disperata intensità,
la sua mano si levava su lui, tutta oscillante, tracciando in aria,
appena intelligibilmente il segno della croce.... E fu tutto; sua
madre era morta, morta di crepacuore, uccisa da lui ch’ella idolatrava,
ch’ella era spirata benedicendo....


IX.

Ciò che più di tutto Filippo Torreforte temeva, uscendo dalla terribile
crisi di dolore seguìta per lui alla morte di sua madre, era di
ritrovarsi animato da un vero sentimento d’odio contro la moglie. Se il
fiero malanimo che avea covato verso di lei nel petto, per amore della
malata, fosse durato, se fra loro due si fosse insediata la morta,
separandoli per sempre, rammentandogli a tutte le ore donde il colpo
mortale l’era venuto, come avrebbe potuto sopportare ancora l’intima
comunione della vita conjugale?...

Ma di quella vampata d’odio non restavano più che le ceneri spente nel
cuore di lui; una calma apatica vi subentrava, un profondo distacco
di tutto. La considerava adesso con indifferente filosofia, diceva
a sè stesso che poichè ella era così, bisognava prenderla com’era.
Con la sventura subìta, qualche cosa s’era spezzata dentro di lui
irrimediabilmente: la molla del suo affetto di figlio, la sola che
avesse potuto agire ancora su di lui nel naufragio di tutte le proprie
risorse morali. Si lasciava vivere passivamente, abbandonandosi senza
resistenza alla china della sua sorte, incapace di qualunque sforzo
per opporsi alla corrente. I suoi antichi propositi di lavoro, di
lotta, di conquista, gli facevano adesso levare le spalle con suprema
indifferenza, gli davano quasi delle nausee fisiche, tanto l’idea
d’agire, di scuotere la sua triste ignavia, lo trovava repellente.
Tutto ciò che avea saputo fare nel campo dell’azione era stato di
liquidare definitivamente la successione della eredità paterna,
accettando senz’altro le condizioni imposte dal feroce creditore della
sua famiglia. Poichè con la morte della madre la loro casa gli pareva
finita, l’ambizione di ricostituirla in tutta la sua antica e solida
integrità non avea più senso per lui. Assicurata una modesta ma certa
dote alle sorelle, realizzato per sè tanto da poter vivere senz’alcun
pensiero per qualche anno, stimava di avere esaurito il suo compito
di capo della famiglia. Avea preso dimora, malgrado tutte le proteste
della moglie, nella casa paterna, e vi lasciava scorrere stupidamente
i suoi giorni uno dopo l’altro, senza interesse nè mèta, allorchè,
un avvenimento capitale venne bruscamente a scuoterlo: egli stava per
essere padre!

Fu un rimescolio immenso nelle loro esistenze, ma di natura
assolutamente diversa. Per Torreforte era un soffio nuovo e divino
di vita che ad un tratto lo sollevava di peso dal fondo del suo
avvilimento e lo faceva rinascere, mentre per lei era la rivolta di
tutta sè stessa contro l’opera della natura, un motivo d’incredibile
angoscia, di continui lamenti. Ella non si sentiva fatta per essere
madre, aveva orrore del lungo travaglio della gestazione, di tutte le
nausee, le sconce sofferenze da attraversare, e sopratutto una paura
incessante, folle, del momento del parto, dei cento terribili pericoli
ai quali era facile soccombere. E non era tutto; vi s’aggiungeva ancora
lo spasimo insostenibile di poterci rimettere pure la voce, la sua
bella voce calda e robusta di soprano drammatico, il suo tesoro, il suo
orgoglio! Dal giorno in cui non l’era riuscito possibile di dubitare
oltre del suo stato, ella non aveva avuto più un minuto di calma, non
avea fatto che piangere, disperarsi, maledire la sua sorte.... Due
volte, suo marito la sorprese mentre attentava alla propria maternità
coll’aiuto dei soliti rimedi empirici e criminosi, mettendo così a
grave rischio la vita pur di sottrarsi al cómpito sacro assegnatole
dalla natura. A tale scoperta, lo avea invaso una collera violenta, una
reazione fremente di stupore e di sdegno.... Ella non era sensibile
neppure alla voce delle sue viscere, a quell’istinto che è innato
persino nella più infima specie del regno animale?!... Ella dunque non
sapeva essere madre, come non sapeva essere moglie, nè altro, fuorchè
una mostruosa macchina da cantare, da divertire la folla, la quale solo
poteva coi suoi applausi farne agire il congegno!

La sua collera però cadde presto, nel tumulto ineffabile di tenerezza
che gli sconvolgeva l’anima. Dinanzi alla sua paternità imminente si
sentiva rivivere, diventava un altr’uomo.... Ah, per la sua creatura
egli si sarebbe rialzato, si sarebbe rimesso energicamente al timone
della propria casa, avrebbe riamata la vita attraverso il suo sorriso
e le sue fragili grazie infantili!... Ella pure, ella pure si sarebbe
trasformata; la maternità l’avrebbe elevata, purificata, cambiando la
donna di teatro così a disagio nell’onesta ed angusta cornice della
famiglia, in una degna madre, in una degna compagna!... In fondo, gli
inspirava una grande e pungente pietà. Certo, ella portava in sè,
come la comune degli esseri umani, un’egual somma di qualità buone
e cattive; quale colpa era mai la sua se l’eredità, l’educazione
ricevuta, l’atmosfera viziata del palcoscenico che i suoi polmoni
aveano respirato dall’età prima, avevano sviluppato in lei le cattive
qualità a discapito delle buone? Toccava a lui di rifarne l’educazione
morale, di restaurare in essa l’impero dei sentimenti migliori, e più
che il suo, questo era il còmpito soave ed infallibile della fragile
creaturina che avrebbe allietato tra poco la loro casa....

Adesso Torreforte, non solo perdonava ogni cosa a sua moglie, ma
diventava dolce e buono con lei come non era mai stato. Sentiva di
volerle proprio bene in quel momento, si struggeva di tenerezza
vedendola soffrire. Ella pure, sotto l’incubo smanioso della sua
folle paura, si rifugiava in lui come in un porto di salvezza, gli si
attaccava disperatamente, con un abbandono quasi infantile. Si faceva
di continuo promettere che non l’avrebbe abbandonata neanche per un
secondo, nel momento terribile, e che, se ella fosse morta, non avrebbe
permesso di seppellirla prima di quarantotto ore dalla constatazione
di decesso, per paura di esser solo sopita, di svegliarsi poi là,
tra quelle quattro assi, murata viva sotto una montagna di pietre e
di terra.... Egli allora la sgridava con la voce dolcemente burbera,
la trattava da bambina cattiva, le diceva che non si sarebbe accorta
neppure d’attraversare il passo paventato, e che poi sarebbero stati
tanto, tanto felici insieme, con la loro sospirata creaturina....

Il parto, invece, si presentò difficile e laborioso assai; i dolori
erano incominciati presto, acutissimi e infruttuosi. Quando ella
li avea sentiti venire, malgrado la grande prostrazione dei primi
formidabili attacchi s’era levata con uno sforzo dal letto, e s’era
trascinata sino alla specchiera per acconciarvisi un poco, forse
l’ultima volta, perchè non avesse messo orrore a guardarla, nel caso
funesto. Così Torreforte, rientrando in camera, l’avea trovata coi
capelli ben ravviati, i denti nitidissimi, e un dito di _rouge-théatre_
sul viso smunto e contratto atrocemente dai dolori. Ma tale povera
civetteria, in luogo di suggerirgli alcuna amara riflessione come certo
gli sarebbe avvenuto in un diverso momento, allora lo fece piangere di
tenerezza e di pietà. Non sapeva che cosa avrebbe dato per non vederla
soffrire a quel modo, per alleviarle gli spasimi insopportabili che la
facevano torcere come un serpe sul letto!

Venne un ostetrico: l’operazione fu dichiarata necessaria, vitale.
Torreforte s’era trovato spinto fuor dalla camera a forza, ed era
rimasto ad aspettare dietro l’uscio, colle gambe vacillanti, il cuore
in convulsione, ed un orribile ronzio nelle orecchie.... Finalmente,
dopo un’attesa che a lui era parsa di secoli, il dottore spalancò
l’uscio annunziando che la puerpera era salva. Egli non osò domandare
altro lì per lì, soffocando la sua estrema ansia per potersi cullare
ancora in un resto d’illusione.... Tutto il suo avvenire, tutta la sua
vita reggevano solo ad un fragile, sottilissimo filo.... E quel filo —
glielo dissero poco dopo, brutalmente, non sospettando tanta violenza
di dolore in lui per la sua paternità mancata — s’era spezzato, lo
lasciava miseramente piombare nel vuoto....

Era un maschio!... Sarebbe stato il continuatore della sua famiglia,
l’erede del nome antico ed onorato.... Ah, come egli si sarebbe
ammazzato a lavorare, come avrebbe ritrovata tutta la sua energia, la
sua dignità d’uomo per lui, per dargli una fine educazione, un’onesta
agiatezza.... Invece!... Non sapeva staccarsi dalla minuscola bara in
cui aveva voluto comporlo prima che glielo portassero via, coi ceri
ardenti ai piedi e una valanga di rose per lenzuolo.... E davanti a
quel cadaverino sformato dal forcipe con cui gli aveano attenagliata
la testa, mostruoso a vedersi alla livida luce dei ceri, egli s’era
lasciato cadere sotto il peso della sua croce, per non tentare mai più
di rialzarsi.


X.

Passata l’esaltazione violenta del nuovo dolore, Torreforte tornò a
chiudersi più di prima nella sua desolata attitudine di passività e
d’indifferenza a tutto. Soltanto, avea ceduto all’assedio senza tregua
postogli dalla moglie, e avea abbandonato la casa paterna, l’oscuro
angolo di provincia ov’era nato. Così, dopo un’assenza di quasi due
anni aveano fatto ritorno nella grande e rumorosa città, ma egli avea
continuato a vivervi come nella sua muta bicocca natale, inattivo e
segregato da ogni consorzio.

Questo contrariava moltissimo l’_ex_-prima donna, e costituiva un
soggetto continuo d’irritazione e di dispute fra loro. Rimessasi a poco
a poco, e non senza stento, dalle conseguenze del suo parto disastroso,
ella sentiva operarsi dentro di lei una rifioritura turbolenta di
salute, un rinnovamento oscuro di vita. Le pareva di soffocare, così
chiusa nell’angusto ed opprimente cerchio della sua casa, tra il marito
sempre silenzioso, sempre cupo, ripugnante a tutto, e la serva ebete,
sudicia, brontolona. Provava un’irrequietezza tormentosa, uno stimolo
esaltante di vaghe aspirazioni verso una mèta ignota a lei medesima.
Come mai suo marito poteva ridursi ad un tal grado di stupida apatia,
d’inerzia bruta?... Dove se n’era andata dunque la vantata energia del
suo carattere, la sua forte tempra di lavoratore, di uomo destinato
ad un grande avvenire, di cui avea fatto tanta pompa con lei prima
del loro matrimonio?!... Perchè si abbandonava a quel modo in braccio
all’ozio ed all’avvilimento più profondo, e avea rinunziato affatto
alla sua lucrosa professione? E dove mai si sarebbero trovati di lì
a qualche tempo, dopo aver dato fondo al capitale riscosso dalla sua
parte d’eredità?...

Ella lo sentiva calare ogni giorno dippiù nella sua stima, gli
faceva continuamente il processo con la severità d’un giudice, senza
intendere nulla di ciò che avveniva in lui, senza coscienza d’essere
il principio e la fine del pietoso dramma interiore di cui egli
era la vittima. Non lo comprendeva, nè gli aveva compassione, ma si
rivoltava. Non avea abbandonato le scene, dato addio alla sua lieta
e luminosa vita di successi morali e materiali per finire nel modo
più oscuro ed umile, privandosi di tutto, soffocando ogni desiderio,
ogni giusta ambizione!... Egli poteva pure segregarsi completamente
dal mondo, ridursi a vegetare come un bruto, ma per suo conto non si
sentiva proprio d’imitarlo, era troppo giovane e bella, troppo ricca di
vitalità per questo. Sopratutto, non sapeva adattarsi a perdere affatto
il gusto della sua arte, a viverne addirittura al di fuori. E vessava
dalla mattina alla sera Torreforte perchè buttasse il suo danaro dietro
a tutti gli abbonamenti di giornali artistici, perchè la conducesse al
teatro, ai concerti.

Quando al _Massimo_ tornarono a rappresentare la _Gioconda_, per
la prima volta dopo che tale opera stata eseguita da lei su quelle
scene quasi tre anni innanzi, suo marito dovette rassegnarsi ad
accompagnarvela, tanto la cosa l’avea messa in orgasmo e le avea
suscitato una voglia acutissima di intervenire allo spettacolo. La
nuova edizione dell’opera con una cantante ancora ignota al pubblico,
destava molta curiosità fra gli assidui e gli amatori di teatro.
I più, ricordando la forte impressione lasciata dalla _Gioconda_
precedente, non dubitavano che la nuova restasse schiacciata dai
confronti inevitabili: era appunto ciò che l’ex-prima donna aspettava
e desiderava ardentissimamente, e per cui ad ogni costo non aveva
voluto mancare a quella rappresentazione, sicura di assistere per
via indiretta al proprio trionfo. Durante i primi tre atti, ella
potè infatti gustare la più deliziosa soddisfazione d’amor proprio;
la sua rivale lasciava il pubblico freddo e scontento, non aveva
saputo strappargli un solo vero applauso con la sua voce corta, poco
squillante, affiochita dal panico che la dominava. Nella sala, piena
di spettatori e di animazione, si sentiva quasi gravare la musoneria
del pubblico deluso, che faceva prevedere una sommaria giustizia
a sipario definitivamente calato; molti, avendo scorto nell’ombra
del suo palchetto la indimenticabile artista così presto ritiratasi
dalle scene, se l’additavano tra loro con certe scrollatine assai
significative del capo, attirandole così, a poco a poco, gli sguardi
dell’intera platea, che salivano a lei come delle ondate voluttuose
d’incenso.

Ella assaporava l’inesprimibile gioia estaticamente, col cuore in
dolce tumulto, tutta ridente di piacere. Ed attendeva con impazienza
l’apoteosi finale che i fischi del pubblico, seppellendo all’ultimo
l’opera così eseguita e la sua protagonista, avrebbero decretata
a lei.... Invece, contro l’unanime aspettativa, il successo mutò
radicalmente di faccia all’atto quarto: la cantante già condannata
vi rivelò ad un tratto una tale rara potenza d’arte, di talento, e
d’efficacia drammatica da farsi in un momento perdonare la sua voce non
bella e la debole esecuzione degli atti precedenti. Alla fine del suo
monologo, il pubblico vinto, vibrante d’entusiasmo e di commozione le
avea battuto le mani per dieci minuti, e da quel punto ad ogni aria,
ad ogni frase principale, gli applausi erano echeggiati fragorosi,
scoppiando all’ultimo come un vero uragano, interminabilmente. Allora,
Torreforte aveva veduto sua moglie diventare incredibilmente pallida,
quasi convulsa, col labbro serrato a sangue tra i denti, gli occhi
pieni di lagrime, e una fretta smaniosa di andarsene, di sottrarsi a
quel supplizio.... Ah, il pubblico! Com’era incostante ed ingrato, come
rassomigliava ad un amante perfido e fatale, tanto più volubile quanto
più adorato!... Un giorno avea posto lei sugli altari, dichiarandola
insuperabile: ora le preferiva un’altra, l’acclamava sotto i suoi
stessi occhi, con un calore d’entusiasmo ch’ella non era riuscita a
suscitare mai, neppure nelle sue serate migliori!... Ella avrebbe dato
dieci anni della sua esistenza in quel momento per poter prendere il
posto dell’altra sul palcoscenico e ripetere la sua parte, in una gara
suprema. E per vincere la rivale, per strappare al pubblico un applauso
più nutrito, un urlo più assordante d’approvazione, ella si sentiva
capace di concentrare e di consumare nel canto tutta la sua vita, come
certi rosignuoli si rompono il petto a furia di gareggiare tra loro, ed
esalano gorgheggiando l’anima canora....

A lenire tale ferita, di cui il dolore tardava a calmarsi, le venne
tra le mani in quei giorni un giornale teatrale dove, a proposito
dell’annunziata rappresentazione di _Lucrezia Borgia_ — uno dei
suoi cavalli di battaglia — al Regio di Torino, vi si affermava che
difficilmente la protagonista dell’opera avrebbe potuto lottare con
gl’incancellabili ricordi lasciati da lei colà, nella medesima parte.
E altrove, un altro giornale, all’indomani dell’andata in scena di
_Norma_ con una cantante preceduta da gran fama, usciva in un vero
inno in memoria della esecuzione fattane da lei sulle stesse scene
qualche anno prima, concludendo col dire che la pretesa diva aveva
fatto rimpiangere amaramente al pubblico unanime la grande artista
allontanatasi troppo per tempo dal teatro. Così, non peranco era
spenta l’eco del suo nome nel mondo lirico!... A più di due anni di
distanza dalla sua scomparsa dal palcoscenico, si continuava a parlare
di lei, la si rimpiangeva malinconicamente, quasi che ella fosse del
tutto morta per l’arte, mentre si sentiva tuttavia capace di sollevare
l’entusiasmo di cento platee, di aggiungere al suo passato artistico
ancora dieci anni di carriera e di successi.

Invece era finita!... Ella dovea contentarsi di assistere al trionfo
delle altre, lasciare impassibilmente che le nuove venute occupassero
il bel posto conquistato da lei in arte con tanta fatica! L’unica
consolazione sua nell’eccesso della tristezza che l’invadeva pensando
a ciò, era di raccogliersi tutto il tempo nel passato, riandandolo
attraverso i mille documenti che stavano ad attestarne imperituramente
lo splendore. Gli _albums_ nei quali avea collezionato tutti i giudizii
dei giornali su di lei, i sonetti d’occasione nella ricorrenza delle
serate d’onore o d’addio, erano divenuti la esclusiva e costante
lettura di lei; nel suo salottino da lavoro ci si poteva a stento
muovere, tanta era la folla di corone, di ricchi nastri e d’ogni genere
di regali ricevuti sul palcoscenico e disposti colò come trofei di
guerra gloriosamente conquistati. Ma ci voleva ben altro, per appagare
la sete ond’era arsa!... Ella voleva trarre dalla lunga inerzia la
sua ugola preziosa e rimetterne in circolazione i tesori; voleva avere
degli ascoltatori almeno nel cerchio ristretto d’un salotto, in casa
propria o altrove, pur di cantare per qualcuno, di essere ammirata,
di riprovare l’ineffabile ebrezza d’un applauso.... E suo marito la
contrariava anche in questo, non voleva vedere nessuno, nè condurla in
alcun luogo!

Per vendicarsi, ella non gli lasciava più un minuto di riposo, gli
assordava dalla mattina alla sera le orecchie ripassando tutto il
suo repertorio, esercitando la gola ad una sfrenata ginnastica di
vocalizzi e di scale. Un momento, aveva tremato di paura: le era parso
di non ritrovare più la sua voce, di averne perduta la freschezza e la
forza, dopo il grave travaglio del parto. Ma poi, si convinse che si
trattava soltanto d’un fenomeno passeggiero prodotto dal troppo lungo
riposo dell’organo vocale, e per ridargli la primitiva elasticità e
robustezza, s’abbandonava più che mai a quella sua pazza ginnastica
d’ugola. Cantare significava già godere per lei, ma così, era un
piacere sterile, di cui non poteva contentarsi, che anzi le inacerbiva
dippiù la tormentosa voglia della quale languiva.... E non potendo
soddisfarla altrimenti, nel parossismo della sua febbre malsana, ella
s’era ridotta ad offrirsi persino in accademia alla propria serva, a
cantare per esclusivo piacere di colei. Spesso, magari andava ella
medesima a trovarla in cucina; la megera lasciava di occuparsi dei
suoi fornelli o del suo bucato, e si raccoglieva ad ascoltare, a bocca
aperta, colle braccia conserte sul ventre sudicio ed enorme. Quindi,
ogni volta, alla fine si metteva a battere furiosamente le manacce
nere, accompagnando l’applauso con rauche grida di _brava, bene, bis_,
facendo quanto più chiasso le riusciva, poichè sapeva di procurarle
tanto più piacere.... Allora, ella restava a sentire col cuore sospeso,
gli occhi brillanti, e una fiamma viva di sangue sulle guancie.... Non
aveva più la coscienza d’essere in quel luogo e in quella compagnia
degradanti; si ritrovava come per incanto altrove, in una vasta
sala scintillante di lumi e piena di gente.... E per un analogo
fenomeno d’allucinazione, lo sconcio assolo d’applausi della serva si
trasformava alle sue orecchie nell’ovazione strepitosa, esaltante di
centinaia di persone, di un intero pubblico trascinato dall’entusiasmo!

In seguito, sempre più incalzata dal crescendo morboso della sua
manìa, s’era spinta anche in là, sino a cavare dalle grandi casse
relegate nel solajo i costumi delle sue opere favorite ed a vestirsene,
acconciandosi in tutto come per la scena. _Gioconda, Norma, Aida_,
rivivevano in lei; ella si metteva ad illustrarne per la sua
unica ed ignobile spettatrice, col canto e con l’azione insieme, i
patetici casi, animandosi quasi che calpestasse davvero le tavole
del palcoscenico, e la serva ebete e sudicia spalancava allora tanto
d’occhi, senza troppo capirci, presa spesso da irresistibile ilarità
come davanti ad una mascherata carnevalesca, con le nere manacce pronte
a sollevare l’indiavolato rumore di applausi per cui la sua padrona
andava pazza....

Ora, ella non ignorava più quale fosse la mèta delle sue vaghe
aspirazioni, il tarlo segreto che le avea roso sordamente l’anima
e lo spirito tutto quel tempo! Era la nostalgia del teatro che la
riprendeva furiosamente e non le dava più tregua; ella s’era sbagliata
di troppo immaginandosi di potervi rinunziare sul serio, di poter
vivere per sempre senza le sue febbri e le sue gioie! L’imperdonabile
errore commesso abbandonando le scene per maritarsi, le appariva adesso
in tutta la sua enormità, pur non tenendo calcolo delle condizioni
particolarmente tristi della propria esistenza conjugale. E nel tempo
medesimo, nettamente s’imponeva al suo spirito l’ineluttabile necessità
di annullare l’errore fatto, avesse dovuto per questo spezzare
qualunque ostacolo, perchè ella aveva bisogno del palcoscenico come
dell’aria per respirare, e non poteva starne più a lungo lontana!

Suo marito però non si sarebbe piegato mai senza vivissima lotta
ad acconsentire al ritorno di lei sulle scene, n’era sicura. Pure,
cominciò ad insinuargli la cosa delicatamente, con ogni tatto e
dolcezza, cercando di riuscire così. E gli dipingeva l’avvenire coi più
lieti colori, sempre tra viaggi, emozioni gradite e nuovi successi;
gli mostrava i numerosi esempî di cantanti ritornate all’arte dopo
aver contratto matrimonio, anche nelle più alte sfere sociali, e
col _placet_ del marito. I testi da citare non mancavano: Siglinda
Wederlson — l’usignuolo norvegese, come la chiamavano — che aveva
sposato un gran signore russo e poi s’era rimessa a girare insieme a
costui di teatro in teatro; Dora Neuman, la più bella voce di contralto
dell’arte, tornata al palcoscenico dopo due anni di matrimonio con
un milionario napoletano — e via, via così, sino al caso classico di
Adelina Patti e del marchese di Caux.... Ma Torreforte aveva troncato
subito, senz’altro, ogni tentativo di persuasione, con un reciso
rifiuto. All’idea di ciò che la moglie pretendeva da lui, egli si
rialzava bruscamente dal suo avvilimento per difendere la sua dignità
dal minacciato ludibrio. Avea vissuto abbastanza in palcoscenico per
non sapere quale sarebbe stata inevitabilmente la propria parte accanto
a lei, se avesse ceduto alla sua volontà; _mariti di prime donne_ ne
aveva conosciuti parecchi — quello di Regina Morelli fra gli altri —
e al solo pensiero della vergogna riserbatagli si sentiva avvampare di
rossore il viso! Allora, ella lo prese di fronte con brutale audacia,
mise da parte le moine per piantargli crudamente dinanzi il problema
dell’avvenire. Poichè egli aveva abbandonato affatto la professione
e non voleva occuparsi di nulla, poichè non si decideva nè si sarebbe
mai deciso ad uscire da quello stato di triste ignavia, come pensava
di provvedere all’esistenza di lei, quando, in un giorno non lontano,
a furia di sbocconcellare il capitale di cui vivevano, senza produrre
nulla, si sarebbero ritrovati fatalmente sulla paglia?!... Ah, egli non
si preoccupava punto di ciò, restava senza risposta davanti al quesito
propostogli?! Ebbene, toccava a lei di pensarci allora, mentre era
giovane ancora ed a tempo per farlo, e non sapeva con che diritto ed
a qual titolo egli potesse impedirle di provvedere ai casi suoi, dopo
averla abbandonata a sè stessa per l’avvenire!...

Sapientemente, con perfido intuito, ella avea posto il dito giusto
sul punto vulnerabile; affrontato così, Torreforte perdeva ad un
tratto ogni energia di resistenza, restava disarmato dinanzi a lei.
Sì, era giusto: che diritto aveva di sbarrarle la via dell’avvenire,
quando egli non era stato e non era capace di assicurargliene alcuno,
malgrado che in faccia a lei ed alla società gliene incombesse
l’obbligo più rigoroso?... Per assumere onestamente ed a cuor sereno
la responsabilità a cui ella lo aveva richiamato con l’imperiosa
esigenza d’un creditore brutale, egli doveva imporsi uno sforzo eroico,
riattaccarsi con ardore e fede alla vita, ridiventare un _uomo_ infine,
in tutta la dignità e la nobile energia della parola. E non sapeva,
non poteva galvanizzare a tal segno la propria volontà ed il proprio
spirito, schiacciato com’era dalla coscienza della sua infelicità,
della sua vita sbagliata, col cuore tuttavia sanguinante per la morte
della madre ch’egli addebitava a sè stesso, e per l’ultimo e atroce
colpo ricevuto in pieno petto davanti al cadaverino della sua creatura
nata morta, del povero piccolo Messia, tanto atteso e sognato, da cui
doveva venirgli la salvezza!...

Così, ella lo avea sentito cedere a poco, a poco, e da quel momento,
era ritornata dolce e insinuante come prima, aveva preparato abilmente
la vittoria finale. Una volta, gli aveva mostrato la lettera d’un
agente teatrale che le proponeva delle condizioni superbe se avesse
voluto accettare una scrittura, eppoi il telegramma di un impresario
famoso, concepito nei medesimi sensi, senza ch’ella avesse fatto nulla
per provocare simili offerte, diceva, tal quale come a Sant’Antonio
sorgevano da ogni parte le irresistibili tentazioni. Ed infine, un
bel giorno, comparve in iscena l’impresario del Massimo, pregandola
in nome di tutti gli amatori di teatro di cantare per poche recite
straordinarie di _Aida_, offrendo magnifici patti.... Un’occasione
veramente eccezionale: nessun disturbo, nessun’apparenza di ritornare
per forza maggiore al teatro, ma avendo quasi l’aria invece di
accondiscendere per cortesia, come certi celebri artisti ritiratisi
dalle scene da un pezzo, si piegano qualche volta al desiderio dei
loro ammiratori. Ricusare sarebbe stata una vera follia; un volerla
danneggiare a qualunque costo, per puro capriccio! Che fare?... Egli si
sentiva stanco di lottare, incapace di resistere alla corrente che lo
travolgeva: cedette. Almeno, pensava — chi sa? — che sarebbe riuscito a
togliersi bene o male d’addosso la camicia di forza della sua desolata
apatia, che avrebbe ritrovato la malsana febbre di desiderio d’una
volta, davanti all’entusiasmo rumoroso della folla per lei!...

Le indicibili amarezze alle quali aveva preveduto di andare incontro
lasciandosi trascinare da sua moglie, non si fecero attendere per
Torreforte. Sin dal primo giorno che ella aveva rimesso piede in
teatro per le prove dell’opera, tutti i suoi antichi corteggiatori,
i vecchi topi di palcoscenico, con Valdora e l’onorevole Ascani alla
testa, erano ritornati al loro posto di combattimento, aveano ripreso
l’assedio di un tempo, nè più nè meno come se nulla fosse mutato
d’allora, come se l’uomo che le aveva dato il suo nome e consacrato
l’esistenza fosse ancora il timido aspirante di prima, inscritto
insieme a loro in quello _steeple-chase_ galante, e di cui non s’erano
mai dati troppo pensiero. Ed ella pure ritornava tal quale la consumata
civetta che sapevasi armeggiare fra cento adoratori senza alienarsene
alcuno, alimentando sapientemente le speranze e la vanità di tutti
e prendendo da ognuno quello che le tornava utile! Ma Torreforte non
aveva perduto ancora del tutto il sentimento della sua dignità; se non
era più geloso di lei, lo era sempre del proprio onore, del rispetto
di sè stesso, ed intendeva mostrare con i fatti che non avrebbe mai
permesso ad alcuno di attentarvi, in nessun modo.... Allora, sua moglie
gli si rivoltò come una furia. Al vedergli prendere un tale energico
e fiero atteggiamento che le avrebbe inevitabilmente inimicato i suoi
influenti amici, gli autorevoli critici che aveva saputo accaparrarsi,
ella si sentì minacciata nel suo successo, e questo le dava una
violenza estrema di reazione, la rendeva capace di tutto.... Quindi,
per paura di qualche scandalo, per evitare guai peggiori, Torreforte
dovette sopportare ancora e tacere.

Ma alla prima donna ciò non era giovato a nulla; il lungo travaglio
del parto era stato realmente disastroso per lei e le avea addirittura
devastato la voce. Talchè la sera che ella riapparve sul palcoscenico
del _Massimo_, dopo tanta attesa, fu una enorme delusione pel
pubblico e quasi un _fiasco_ per lei, tanto più umiliante, quanto
meglio gli spettatori aveano mostrato di esser disposti in suo
favore, applaudendola interminabilmente al primo vederla in iscena.
Ella pareva quasi sul punto d’impazzirne! Però, non pensava neppure
lontanamente ad arrendersi; credeva in buona fede d’essere stata
vittima di un improvviso abbassamento di voce, fors’anche delle solite
cabale di palcoscenico, e non anelava che ad una rivincita solenne,
strepitosa. Un agente teatrale che formava una grande compagnia lirica
per l’estero, le offerse di scritturarla: ella accettò con gioia.
A Torreforte, che rimaneva a fare?... Lasciarla andar via sola,
abbandonando il suo nome in balìa di lei, perchè ella ne facesse
qualunque scempio?... Si decise dunque a seguirla!


D’allora, la sua esistenza, non era stata che una corsa ininterrotta,
vertiginosa verso la rovina finale. Era come se un vortice lo
trascinasse, senza resistenza possibile, nella caduta; egli aveva
talmente questa sensazione spaventevole, che se avesse dovuto ritessere
per raccontarla ad altri tutta la triste trama del suo povero dramma,
mentre si sarebbe a lungo indugiato per illustrarne il corso dal
principio sin’allora, da quel punto in poi non avrebbe saputo trovare
che poche, sintetiche frasi per dire il resto. S’era messo a seguire
la moglie rassegnatamente, di teatro in teatro. Il termometro del
successo calava ogni giorno dippiù, e quindi era incominciata per
loro la parabola umiliante attraverso i piccoli teatri di provincia,
la vergognosa caccia all’applauso, la corte ai giornalisti, le lunghe
ed inutili attese nelle anticamere delle agenzie — un supplizio senza
nome per Torreforte, tutto il rosario di miserie della sua degradante
parte di _marito della prima donna_!... Quand’anche avesse trovato in
sè la forza d’energia necessaria per arrestarsi su quella china, egli
non si sarebbe sentito il coraggio di usarla contro di lei, tanto ella
gli faceva pietà in fondo, trascinata com’era da un vero soffio di
follìa, invasa ad ogni nuovo insuccesso da un delirio di disperazione
e di furore. Per tal modo, si abbandonava passivamente alla sua sorte,
lasciando ad ogni stazione del crudele calvario gli ultimi resti di
forza volitiva e di fierezza....

Finalmente, quel martirio aveva dovuto trovar termine, perch’ella
era stata costretta a riconoscere, malgrado ogni disperata illusione
in contrario, che bisognava abbandonare il teatro. Però, non voleva
e non poteva rinunziare del tutto all’arte sua: forzata ad uscirne
dalla porta, aveva imaginato di rientrarci per la finestra adoperando
i propri talenti musicali nell’aprire una scuola di canto. Un nuovo
avvilimento, anche peggiore, era incominciato per Torreforte. Degli
estranei aveano invaso la sua casa, vi portavano in giro a tutti i
momenti le loro faccie sconosciute ed insolenti per lui; qualche
giovanotto elegante s’era sentito nascere, per via delle forme
giunoniche dell’_ex_-prima donna, delle improvvise disposizioni pel
canto, e s’era inscritto alla nuova scuola. Tra gli altri, Santo
Stefano, ricomparso ad un tratto sull’orizzonte, figurava in prima
linea. Egli s’era fatto cordialmente perdonare i propri torti con un
apologetico medaglione della _diva_ in ritiro, pubblicato su di un
giornale a proposito della sua scuola, solleticando la vanità di lei in
tutti i modi, ed era divenuto uno degli allievi più assidui....

E Torreforte aveva accettato anche questo, non sapendo opporsi più a
nulla, adagiandosi supinamente nell’abisso scavatosi.... Tutto, tutto
egli avea subìto, impotente a ribellarsi, come un ebete; aveva vuotato
l’orribile calice della sua miseria sino alla feccia, sino a quel
giorno in cui aveva sentito di toccarne l’ultimo fondo!... Egli era
rientrato a casa sua improvvisamente. Attraversando l’anticamera, avea
riconosciuto il cappello e la mazza di Santo Stefano, ma dalla stanza
del pianoforte nessuna voce, nessun suono veniva: la porta n’era chiusa
di dentro, e ai suoi picchi nessuno rispondeva.... Allora, una collera
cieca, spaventevole, l’avea invaso, un bisogno imperioso, delirante,
di travolgere anche loro nella catastrofe che lo atterrava, ed era
corso di là, ad armarsi di una rivoltella!... Ma non era stata che una
vampata; un immenso abbandono, una disperata calma, lo aveano vinto a
poco, a poco, gli aveano mostrato l’inutilità di un delitto che solo
sarebbe servito a renderlo più miserabile di prima, aumentando l’orrore
ch’egli ispirava a sè stesso. Perchè poi — egli pensava — l’avrebbe
uccisa?... Era assurdo pretendere ch’ella fosse diversa di così, più
stimabile oggi di ieri, del giorno in cui, non riuscendogli per la
calcolata resistenza di lei di farsene un’amante, l’avea innalzata
al grado di moglie!... No, meglio valeva finirla altrimenti, sotto le
ruote del primo treno incontrato lungo un binario di ferrovia!... E se
n’era andato chetamente, lentamente, con le spalle curve, senza badare
ad asciugarsi le lacrime che gli inondavano il viso....




TEMPESTA STORNATA.


I.

Ella gliel’avea detto, una volta, alzando minacciosamente la mano,
con la testina eretta e gli occhi che le scintillavano di collera e
d’audacia:

— Bada!... Sono stanca di vivere così! Non è permesso togliere una
ragazza dalla quiete della propria famiglia dove è adorata, attaccarla
a sè per tutta l’esistenza, e poi dimenticarsene, vivere come se lei
non ci fosse, non rilevarne neppure la presenza!...

Il commendatore Marelli l’aveva guardata un momento, sorpreso di
vederla a quel modo, lei così mite, così timida, che non levava mai
la voce, che si contentava per tutta protesta di starsene sempre
muta e di portare attorno per la casa un viso lungo e triste, quasi
le fosse morta la madre il giorno avanti. Ma poi, aveva scrollato un
pochino le spalle, senza risponderle.... Gli avanzava proprio tempo
per badare a sua moglie, adesso che la lotta al Municipio era nel
più bello e l’amministrazione cominciava a tentennare sotto i colpi
vigorosi dell’opposizione di cui egli era l’anima!... Infine, qual’era
la sua colpa, poichè s’erano sbagliati reciprocamente sul conto loro
e non si erano compresi bene in principio, mentre erano ancora a tempo
per non fare il passo che adesso rimpiangevano tutti e due? Ella, nel
sentirlo tanto giovane ed ardente, malgrado non fosse più un ragazzo,
con quella voce calda e la testa piena d’espressione e d’energia, con
qualche cosa d’appassionato e d’irruento in ogni suo gesto, in ogni
sua parola, aveva creduto che sarebbe stato lo stesso con lei anche
dopo, che le avrebbe recitata eternamente alle gonnelle la parte,
affatto d’occasione, d’innamorato geloso e cocente, come se non avesse
avuto mai da far altro. Quanto a lui, vedendola tanto docile, semplice
e quasi sottomessa, s’era illuso di prendersi in casa una compagna
seria e discreta, capace di comprendere dove egli voleva arrivare e
di secondarlo all’occorrenza.... E invece, s’era trovato accanto una
donnina romantica, tutta malinconie e sentimentalismi, ch’era scoppiata
a piangere dirottamente, dopo un mese di matrimonio, un giorno in cui,
dovendo uscire di fretta, egli avea dimenticato di baciarla!... La
colpa era del destino che li avea voluti legare l’uno all’altra, mentre
non erano fatti per intendersi e per vivere insieme. Ma egli non sapeva
che farci!... Non era un ambizioso volgare, uno di quelli che agiscono
isolatamente, per raggiungere uno scopo personale: le ambizioni di
questo genere, grandi o piccine, si possono sacrificare per amore di
una persona cara, quando ne va di mezzo il benessere e la pace della
propria famiglia. Ma in lui c’era invece il temperamento di un uomo
politico nel senso più elevato della parola, di un uomo dì partito,
con delle idee da far trionfare, creato apposta per la lotta, e che,
una volta impegnatovi, non può più uscirne: un vero _leader_!... Non
era stato torse Marco Minghetti in persona a dirglielo, quel giorno che
Marelli era andato a visitarlo in seguito alla crisi che avea condotto
per la prima volta la Sinistra al potere, dopo una lunga conversazione,
trattenendolo ancora per dieci minuti sul pianerottolo della scala?...

— Mio caro, bisogna riunire tutte le sparse forze conservatrici e
opporre una resistenza energica!... Da voi, credetemi, c’è molto da
fare, ma occorre l’uomo che sappia prima creare un movimento generale
a forza di attiva e intelligente propaganda, e poi mettersene alla
testa.... Perchè non sareste voi quest’uomo, dal momento che ne
possedete tutti i requisiti?...

E d’allora, egli non aveva vissuto più che per questo, trascurando
affatto sua moglie, disertando la casa, sempre in moto tra le elezioni,
il Municipio, il giornalismo, le associazioni politiche, le commissioni
d’ogni genere, trovando modo d’agitarsi persino in quei momenti di
profondo ristagno in cui la vita pubblica sembra assopita.

Per tutta risposta, allorchè sua moglie abbandonava un momento la sua
muta e desolata aria di salice piangente per rivoltarsi e protestare,
egli si stringeva nelle spalle, con un sorriso bonario e fine alla
Depretis.... Però, una volta non aveva sorriso e s’era fatto invece
terribilmente scuro in viso, togliendo d’un tratto alla mite creatura
tutto il coraggio con cui gli avea ripetuto d’essere stanca di quella
vita, di sentirsi giunta all’estremo limite della sua rassegnazione, e
gli avea soggiunto, drizzandosi sulla vita sottile, sottile, appuntando
verso di lui il dolce profilo divenuto in quel momento duro, tagliente,
viperino:

— Bada!... Un giorno o l’altro, mi farai perdere la testa, e allora
commetterò forse qualche follìa!...

In verità, la povera signora ne moriva dalla voglia e l’avrebbe voluta
commettere già da un pezzo la grossa follìa minacciata, senza però
avvertirne prima suo marito, perchè non ne poteva più di una simile
esistenza, di quell’uomo egoista e brutale che non si curava punto di
lei per correre dietro ai suoi sogni ambiziosi, a delle assurde chimere
di potere, perchè ella aveva venticinque anni, del cuore, dei nervi,
del sangue e un bisogno prepotente, quanto più soffocato, di tenerezza,
di affetto e di carezze!... Ma la paura del marito era più forte di
tutto ciò e la paralizzava sempre; il carattere autoritario e violento
di lui la faceva fremere all’idea di metterglisi in guerra aperta,
dominava troppo la sua fibra delicata e poco resistente. Sentiva bene
che all’occorrenza, egli che non mostrava neppure d’accorgersi di lei,
avrebbe aperto tutti e due gli occhi — quei grandi occhi neri e cupi
che avevano una mobilità da maniaco e le mettevano ora dei brividi
addosso, quasi che il tempo in cui la facevano languire di passione non
fosse mai stato. E una volta acquistata la certezza, guai; egli non si
sarebbe arrestato davanti ad alcun eccesso! Era meglio dunque vivere
ancora così, macerandosi solitariamente, anzichè compromettere ogni
cosa con un colpo di testa: l’onore, la pace, fors’anche la vita!...

Tutte riflessioni belle e buone, eccellenti consigli dettati dalla
ragione e dalla prudenza, i quali avevano avuto il loro grave peso
fino a che le aspirazioni di lei erano vagate astrattamente nel vuoto,
ma che aveano cessato di contare il giorno in cui _don Giovanni_
era apparso sull’orizzonte conjugale. Quando il diavolo vuole, addio
prudenza! E il diavolo, nel caso presente, s’era servito del marito
in persona, il quale adesso, stanco di lavorare e di agitarsi per
gli altri, trovava giunto alla fine il momento di mettere avanti
la propria candidatura al Parlamento e teneva a tale scopo quasi
tutte le sere delle riunioni preparatorie a casa sua, presiedute dal
marchese Toralta. Questo marchese Toralta, senatore del Regno, un pezzo
grosso del partito moderato, era vecchio, mezzo cieco, e si faceva
accompagnare ogni volta da suo figlio. Ora, Stefano Toralta non s’era
permesso mai il lusso di un’opinione politica qualunque, e preferiva,
mentre gli altri discutevano, mettersi a chiacchierare in un cantuccio
con la signora Marelli, presente anche lei a tali riunioni per espressa
volontà di suo marito, il quale accarezzava fra gli altri sogni anche
quello di un gran salotto politico.

Delle amiche aveano parlato spesso a lei di Stefano Toralta come di un
seduttore pericolosissimo che avea parecchie vittime sulla coscienza,
bello, elegante, intraprendente, pieno di spirito e d’audacia....
Per quel che riguardava l’eleganza e la bellezza, ella non diceva
di no, tutt’altro, ma quanto al resto, lo avea trovato invece così
semplice, gentile, per nulla amante di sfoggiare dello spirito, con
un’arte tutta sua di mettere nella conversazione una nota di delicata
intimità, e rispettoso, discreto poi, senz’alcuna pretesa, con un’aria
di buon ragazzo che non sa di piacere e di possedere delle attrattive
irresistibili: una cosa deliziosa!... Dapprima, ella s’era abbandonata
alla simpatia che già le si destava vivissima per lui, ingenuamente,
con una spensieratezza da collegiale; ma poi s’era accorta dell’abisso
verso cui s’avviava di galoppo e avea voluto fermarsi a tempo, tentare
tutto quanto era in lei per evitarlo.... Ma sì, come se suo marito
le avesse permesso di condursi a proprio talento, come se non avesse
giurato di farle perdere la testa a tutti i costi!... Ella accusava
delle emicranie, voleva mettersi a letto per tempo, ed allora erano
delle scene violente, persino delle minaccie, per istanarla da quella
camera al buio dove andava a rifugiarsi coi suoi tormentosi e seducenti
fantasmi; si trincerava nel proprio salottino, dandosi un gran da fare
attorno ad un ricamo, ad un lavoro di tappezzeria qualunque, retto da
un meccanismo complicatissimo di telai e di trespoli, apposta per avere
il pretesto di non muoversi di là, e allora suo marito s’affacciava
all’uscio, parlando forte per essere udito dal salotto contiguo e
forzarla in tal modo:

— Questo povero Stefano che si annoia da morirne!... Vieni un momento
di qua con noi....

E se ella si figgeva le unghie nella carne per non cedere a quella
tentazione, mettendo avanti un pretesto dopo l’altro, Marelli glielo
conduceva fin lì, gettandole per soprappiù delle occhiate di traverso
e prendendo un’aria giovialmente paterna per dire al giovanotto, che
voleva divertire ad ogni costo per riguardo di suo padre:

— State a guardare la fatica di Penelope.... Tutto lavoro che verrà
lasciato in aria domani, o magari sarà disfatto!

Insomma, era una vera congiura contro i fermi propositi, le paure, gli
scrupoli, di lei, quasi che tutti si fossero dati l’intesa per farla
cadere: suo marito che aveva smarrito addirittura il cervello con
quella elezione e pareva ci godesse a vedersi il lupo girare per la
casa attorno all’agnellina spaventata; il marchese senatore che aveva
ad ogni momento delle cose di grande importanza da comunicare e mandava
sempre suo figlio, spesso mentre Marelli era fuori....

Il giovanotto non le faceva una corte dichiarata, non aveva l’aria di
porle l’assedio, anzi si manteneva in attitudine di delicato riserbo.
Ma era assai peggio. In fondo, ella era una donnina seria e giudiziosa:
se avesse compreso di trovarsi dinanzi un seduttore di mestiere,
non si sarebbe scaldata la testa nè il cuore, e avrebbe indovinato
subito il giuoco, sventandolo sin dal bel principio. Invece, Toralta
non si mostrava con lei nè intraprendente, nè ardito, si contentava
di circondarla a poco a poco, con un crescendo appassionato di
tenerezza, di affetto, di muta e soave adorazione — una rete fitta,
resistente, intricatissima di seduzione, nella quale ella cominciava
a non potersi dibattere più, ma dove lui pel primo restava impigliato,
preso sul serio, sino alla punta dei capelli, di quella creatura fine
e sottile come la stessa fragilità fatta persona, e così sincera, così
appassionata, così diversa da tutte le altre!... E il loro idillio
filava, filava, con una rapidità vertiginosa, sotto gli occhi stessi
del marito che sembrava impaziente di affrettarne la catastrofe, tanto
moltiplicava loro, nel suo accecamento, le occasioni di stare insieme
e di bruciarsi reciprocamente le ali alla fiamma che li struggeva l’uno
per l’altra, poveri ragazzi!...

La catastrofe giunse infine, una sera, proprio la sera in cui Marelli
posava ufficialmente la sua candidatura in seno all’_Associazione
Costituzionale_. Il commendatore faceva anzi il suo ingresso solenne
tra una folla imponente di elettori, in compagnia dei marchese Toralta
padre, giusto nel momento stesso in cui Toralta figlio entrava nel
salottino di sua moglie. La grande sala illuminata senza risparmio,
dove le voci si levavano da ogni parte confusamente, avrebbe fatto un
curioso contrasto col silenzio dell’angusto salotto di casa Marelli,
di cui la seducente penombra avvolgeva i due giovani seduti sul
medesimo divano, vicini vicini, senza dirsi nulla, vibrando sotto la
muta carezza degli occhi desiosi, e con le mani che si cercavano e
s’allacciavano strettamente, per sciogliersi, per unirsi ancora....
Frattanto, all’_Associazione Costituzionale_ Marelli cominciava a
parlare dal banco della presidenza, trinciando l’aria col gesto largo
e rapido che gli era particolare: “_Quando a Roma, Marco Minghetti
mi diceva_....„ — E come se lo avesse udito e avesse atteso da lui
la battuta, Stefano Toralta usciva nel medesimo momento da quel
suo mutismo che durava da un pezzo e metteva fuori anche lui la
propria eloquenza, la terribile eloquenza di certe frasi spezzate
e senza nesso, un profluvio di parole che gli salivano alle labbra
impetuosamente e spesso vi morivano, soffocate dal desiderio,
soffocate dall’emozione.... — Il candidato levava ad un dato punto la
voce, salendo gradatamente di tono come vedeva l’attenzione con cui
l’ascoltavano e l’effetto che il suo discorso produceva. Nei passi
più salienti, l’eco sonora della sala si svegliava sussultando....
“_Il paese ne è stanco oramai, ed è a noi che domanda di liberarlo da
un tale giogo!_...„ — Con proporzione inversa, il giovanotto invece
smorzava la sua voce, nella turbante penombra del salottino, mentre
s’impossessava di tutte e due le braccia della Marelli, cingendosene
la vita, mormorandole proprio sulla bocca delle cose che si sentivano
appena: “_Virginia.... Adorata mia!_„...

Il discorso del commendatore finiva; degli applausi scoppiavano
fragorosamente, delle grida di bene, di evviva; delle mani si tendevano
a lui da ogni parte: un vero trionfo, che egli assaporava colla bocca
schiusa e gli occhi umidi, rifinito dall’emozione, beato.... E intanto,
a casa sua, l’altro trionfava anche lui!...


II.

La dolce amica, mentre si godevano in pace la loro parte di paradiso,
aveva sentito mordersi il cuore dal presentimento di qualche brutta
sorpresa che doveva capitare loro addosso, una volta o l’altra, perchè
si volevano troppo bene, perchè erano troppo felici così, e la felicità
non dura mai a lungo! Stefano Toralta non credeva ai presentimenti
delle donne, e rideva.... Invece, era proprio il cuore che le parlava,
povera creatura!

Un giorno, Marelli era partito di buon’ora per un giro elettorale
nelle campagne, e sua moglie non avea mancato di avvisarne _l’altro_.
Senonchè, il commendatore, per un impedimento sorto improvvisamente,
aveva dovuto rimandare il giro incominciato ed avea preso il primo
treno di ritorno, rientrando a casa sua mentre non era punto atteso....
Nel solito salotto, Toralta se ne stava sdraiato sul tappeto, col capo
abbandonato sopra le ginocchia dell’amica, portandosi ogni momento le
mani di lei alle labbra e dicendole tante piccole cose inconcludenti
e soavissime..... Ad un tratto, ella era balzata in piedi spaventata,
accennandogli di tacere con un gesto di terrore, e tendendo avidamente
l’orecchio.... S’era udito un rumore di passi dietro l’uscio che
comunicava con lo studio del marito, e l’imposta avea scricchiolato
un poco, come per una lieve pressione dal di dentro; poi, silenzio!
Allora, ella avea preso il suo coraggio a due mani, avea aperto
l’uscio ed era passata nello studio.... Marelli era là, pallidissimo,
con degli occhi stralunati e le mani tremanti, ma calmo in apparenza,
che consultava delle carte e si sforzava, di sorridere.... Come avea
trovato ella la forza per domandargli da quanto tempo fosse rientrato,
e perchè fosse ritornato così presto in luogo dell’ora tarda annunziata
prima?... Egli avea spiegato il contrattempo capitatogli a metà strada,
e poi avea chiesto, con semplicità, ma evitando di guardarla:

— Hai gente di là?... Ah, Stefano!... Adesso vengo a salutarlo.

Ed erano entrati assieme nel salotto, lei dietro, trascinandosi a
stento, pazza di terrore, Marelli colla solita cierai, il passo sicuro,
tendendo da lontano la mano al giovinotto che s’aggiustava nervosamente
con la sua il colletto della camicia. Quindi, poichè nessuno parlava,
egli s’era messo a raccontare di nuovo, profusamente, il caso
occorsogli, terminando col dire che degli affari lo chiamavano fuori
e proponendo a Stefano Toralta di accompagnarlo. Questi s’era levato
senz’altro, col viso serio, credendo di comprendere, pronto ad una
spiegazione.... Invece nulla, nè una volta fuori del salotto, nè già in
istrada, nè per tutto il tempo che camminarono insieme, sino al palazzo
della Prefettura dove Marelli era salito, lasciandolo con una forte
stretta di mano!... La sera, Toralta avea trovato modo d’aver notizie
dell’amica: nulla neppure con lei, il solito contegno di prima, con la
semplice variante che adesso le rivolgeva la parola il meno possibile.
E così, tra l’estrema sorpresa e lo stupore d’entrambi, era stato
il giorno appresso e gli altri giorni seguenti, come se proprio egli
ignorasse tutto, mentre, al contrario, era facile accorgersi da cento
segni che avea scoperto ogni cosa, che non voleva mostrarlo e credeva
in buona fede di riuscirci.

Per prudenza, Stefano Toralta aveva diradato, ma non interrotto
affatto le proprie visite, limitandosi ad andare in casa Marelli
soltanto in compagnia di suo padre. In compenso, cercavano adesso
d’incontrarsi fuori più spesso, e aveano stabilito tra loro un’assidua
corrispondenza. Ella, nelle sue lettere, si accaniva contro il marito
che era divenuto un vero soggetto di odio per lei, poichè era costretta
a temerlo nel tempo stesso che lo disprezzava. “_È un vigliacco_ — gli
scriveva — _un vigliacco che finge d’ignorare, perchè ha paura di te!_„
— Allora, egli prendeva le difese di Marelli; le rispondeva: “_No,
povero amore, tu gli fai torto ingiustamente accusando di vigliaccheria
un uomo che s’è battuto parecchie volte per motivi di nessun valore,
che ha passato degli anni in sala d’armi ed esercitandosi al bersaglio,
mentre sa, comprendi? — sa dalla mia bocca medesima come io sia
appena capace di tenere in mano la spada o la sciabola, e punto poi la
pistola. Se tace per ora, è che più forte del suo risentimento, più
forte della sua collera, la quale in altro momento sarebbe scoppiata
subito, con una violenza spaventevole, più forte di tutto è adesso in
lui la sua folle ambizione politica, il pensiero di quest’elezione che
rappresenta il sogno di tutta la sua vita! Un duello, uno scandalo
nel momento attuale, coi giornaletti — libelli che pullulano e
vanno facendo bassamente arma di tutto, potrebbe essergli fatale e
compromettere ogni cosa. È perciò ch’egli trova adesso la forza di
frenarsi: c’è dell’eroismo in questo, dato il suo carattere. Ma ad
elezione compiuta, qualunque sia il risultato, sta’ pur sicura che si
ricorderà e vorrà regolare la partita, rifacendosi ad usura del tempo
lasciato trascorrere così!_„ — E soggiungeva malinconicamente: “_Di me
non mi preoccupo; non sono un eroe; però, allorchè mi trovo nel giuoco
ho del sangue freddo quanto ce ne vuole, e non guardo mai a quel che
rischio. Ma è per te, anima mia, che ho paura, è per te, cara creatura
adorata, che mi struggo adesso nell’ansia!_...„

L’amico della moglie si mostrava più giusto verso il marito, che
non la moglie stessa. Lo sforzo che, infatti, Marelli avea imposto
a sè stesso, aveva addirittura qualche cosa d’eroico. Era un uomo
orgogliosissimo, violento, incapace di sopportare in silenzio la più
piccola offesa: eppure, la passione che lo dominava avea trionfato
anche della sua stessa natura! Le conseguenze di uno scandalo alla
vigilia dell’elezione lo facevano tremare, non soltanto per l’effetto
morale che potevano produrre, ma ancora per un altro calcolo, la cui
bassezza sfuggiva a lui medesimo, invaso com’era dall’idea di non
appartenere più a sè stesso, ma bensì al partito ed ai principii che
rappresentava. Delle violenze, un duello con Toralta, significavano
in quel momento, date la forza e l’autorità di suo padre nel partito,
alienarsi l’appoggio più solido e sicuro!... Così, egli non rinunziava
alla vendetta, ma la rimandava a più tardi, consolandosi nell’attesa
coll’immaginarla più completa e raffinata. Ciò che gli era costato
orribilmente era stato il frenarsi subito; poi, una volta dominato
il primo impeto, impostasi quella linea di condotta, l’avea seguita
coraggiosamente, sostenuto dalla convinzione che nè l’uno nè l’altra
sospettassero d’essere stati scoperti, deciso di andare così sino
all’ultimo, a qualunque prezzo!

Data una simile singolarissima situazione, ne veniva che i due
ripigliavano audacia, tornavano ad abbandonarsi come prima alla
passione che li dominava. L’idea della fuga, messa avanti da Toralta
per scrupolo di gentiluomo che non vuol sottrarsi alla propria
responsabilità, non era stata accettata dall’amica, troppo timida
e debole per prendere un tal partito. Quindi, entrambi stavano ad
aspettare con stoico animo la catastrofe, e intanto s’affrettavano
a cogliere avidamente, febbrilmente, l’attimo che fuggiva, col cupo
ardore di quelli che non vedono il domani innanzi a loro.


III.

La data fatale, così attesa e così temuta, giunse alla fine! La
giornata elettorale era incominciata con buoni auspicî per Marelli,
ma poi, le sorti della battaglia erano mutate ad un tratto, e in
ultimo, la votazione in città era riuscita disastrosa per lui. Però,
s’aspettavano nella serata i risultati dei circondarî, i quali potevano
spostare ogni cosa. Stefano Toralta era rimasto vicino al candidato
quasi tutto il giorno, e quando alla sera Marelli, non reggendo
più allo sforzo di nascondere agli altri l’emozione che lo vinceva,
l’ansia divorante e scomposta che lo rodeva, aveva voluto lasciar
tutti e andarsene a casa ad aspettare i risultati della votazione
fuori città, il giovanotto aveva dichiarato bravamente di tenergli
compagnia, per essere vicino all’amata in quei momenti terribili.
L’altro l’avea lasciato fare, quasi passivamente, e s’erano installati
nel consueto salotto, tanto pieno di ricordi, dove stava per isvolgersi
l’ultima scena del dramma.... I dispacci dai circondarî giungevano
uno dopo l’altro, aggravando, in luogo di migliorarla, la posizione
del candidato, portandosi via, a brano a brano, il suo coraggio e
le sue speranze, gettandolo in preda ad un avvilimento profondo e
schiacciante. La lugubre sfilata era durata sin oltre la mezzanotte:
alla fine, il computo totale s’era chiuso con una differenza di
trecentoquaranta voti tra Marelli e l’eletto della minoranza!...
Allora, egli si lasciò cadere sopra una sedia come instupidito, col
capo nascosto tra le braccia....

Rimase così un pezzo; poi, si scosse e cominciò a girare lentamente
per la stanza lo sguardo spento e trasognato.... Improvvisamente,
gli occhi di lui si fermarono, lampeggiando, sopra sua moglie e
Toralta, che attendevano seduti accanto, muti, immobili, col cuore
in sussulto.... Adesso, gli leggevano chiaramente sul volto i segni
dell’uragano che si levava in lui, ricordando, la marea del furore
che montava, intorbidandogli lo sguardo, facendogli serrare le
mascelle.... E ad un tratto, avevano osservato una fiamma viva che
gli passava negli occhi, e quindi lo avevano visto scattare in piedi,
avviarsi verso di loro, cupo, risoluto, coi pugni contratti.... Un
minuto orribile!... Toralta s’era levato egli pure, pallidissimo,
ma calmo e pronto a tutto!... Però, l’altro, al momento in cui si
trovavano quasi faccia a faccia, gli aveva voltato le spalle e s’era
messo a passeggiare concitatamente per la stanza.... Si capiva che la
riflessione era sopraggiunta, temperando il primo bollore del sangue,
e che egli voleva ora risolvere tra sè quale fosse il miglior partito
da prendere, se avesse dovuto rimandare all’indomani una spiegazione
con lui e principiare intanto dalla moglie, appena fossero rimasti
soli.... La situazione diveniva penosissimamente difficile per Toralta;
per darsi un contegno, egli aveva preso il giornale della sera,
uscito tardissimo coi risultati approssimativi delle elezioni, e avea
fatto mostra di leggere, guardando invece di sottecchi la sua povera
amica, ridotta all’estremo delle proprie forze, che incominciava ad
abbandonarsi adagio sul divano, cogli occhi semispenti e il respiro
affannoso.... Per infonderle del coraggio, per confortarla col suo
esempio, si mise a leggere davvero, con voce forte e sicura.... Gli
occhi, così a caso, gli erano capitati sopra un telegramma dalla
provincia, che diceva: “_Mentre gli elettori votano quasi unanimemente
per l’onorevole Sinibaldi, i medici dichiarano disperato il suo
stato. Prevedesi con dolorosa certezza che domani l’illustre uomo sarà
proclamato primo eletto e che, a poche ore di distanza, il seggio da
lui occupato resterà vacante._„ Aveva appena letto le ultime parole,
che Marelli s’era accostato a lui rapidamente, strappandogli quasi di
mano il giornale.... Credendo ad uno scoppio di collera, ad una brusca
provocazione, che risolvesse alla fine quella situazione insostenibile,
Stefano Toralta era balzato in piedi.... Marelli, viceversa, si metteva
a sedere, cercando avidamente sul giornale la notizia di cui aveva
ascoltato la lettura, divenuto ad un tratto tutt’altro uomo, cogli
occhi scintillanti, ma di un diverso fuoco, le labbra tremanti, ma
non più di collera, ripreso nuovamente dalla sua terribile febbre,
dalla sua malsana ambizione, distratto ancora una volta, dinanzi alla
prospettiva d’una rivincita sotto mano e quasi certa, dalla cura del
proprio onore, dal bisogno furioso di vendicarlo che lo avea assalito
un istante prima! E come Toralta lo fissava attonitamente, non
riuscendo a comprendere sul momento, egli s’impossessò del braccio di
lui, agitandogli davanti il giornale spiegato:

— Ma io mi ripresento nel terzo collegio, capite?... E questa
volta sono certo della vittoria, perchè è quello il mio collegio
naturale, è là che ho una vera e solida base! Però, bisogna muoversi,
trovarsi pronto a raccogliere l’eredità prima d’ogni altro.... Vado
a telegrafare che domani sarò tra loro!... — Quindi, ripigliando la
propria parte nella mostruosa commedia che recitava da un mese e mezzo:
— Mi aspettate un minuto, caro Stefano?... Mi vesto in un baleno, e
andremo insieme.

Toralta e l’amica, rimasti soli, s’erano guardati allora un momento
negli occhi attoniti, tuttavia sotto l’emozione violenta di quella
scena, non rinvenendo ancora dallo stupore senza misura che la
inaspettata soluzione avea loro procurato. Poi, egli se l’era presa tra
le braccia, stringendosi forte contro il petto la piccola testa soave
ch’ella gli abbandonava con una grazia di bambina spaventata, cercando
con le sue le povere labbra fredde e smorte di lei, e accarezzandole
adagio i capelli, con infinita tenerezza:

— È una dilazione insperata; ma di cui ci farà pagare gl’interessi alla
scadenza. Lo conosco, io!... Ogni giorno che passa, è tanto odio che
gli si accumula nel cuore contro di me.... Che importa?... Intanto,
abbiamo ancora due o tre mesi di dolcezze avanti a noi!...




LA FINE DI DON GIOVANNI.


I.

Se qualcuno si congratulava col barone Zarchi per la bella ciera che
mostrava, il barone rispondeva invariabilmente, con la voce lamentosa:

— Lasciatemi stare! Non vedete come sono andato giù, maledetti i reumi!

Invece, quando lo compiangevano e gli consigliavano di curarsi perchè
lo trovavano assai malandato in salute, don Rocco Zarchi interrompeva,
rizzando la testa e battendo per terra il bastone:

— Io?... Perdio!... Io mi sento un leone!...

La verità era che con tutti i suoi malanni, reali o imaginari, il
barone Zarchi era ancora il _don Giovanni_ di Vallestretta, e le
donne gli correvano sempre dietro. Anzi, lo chiamavano appunto così,
da quando, molti anni avanti, gli era venuta la brutta idea di porre
l’assedio alla moglie del comandante l’esigua guarnigione locale
e questi, una sera, era andato a cercarlo al _Casino dei civili_ —
mentre l’altro, avvertito a tempo, s’era andato a chiudere in casa —
gridando furioso che voleva prendere a schiaffi quel _don Giovanni_ di
villaggio.

D’allora in poi, questo era stato come il suo secondo nome, e persino
i contadini delle sue terre lo chiamavano in tal modo, senza poi troppo
capire perchè ad un donnaiuolo dovesse toccare quel battesimo, in luogo
d’un altro qualunque.

Ma siffatta aureola di seduttore pericoloso avea cominciato a
circondarlo sin da ragazzo, e suo padre, buon’anima, si torceva dal
gran ridere allorchè le donne della sua casa venivano a reclamare
presso di lui perchè il baronello non si dilettava di pizzicare la
chitarra soltanto....

— Una stampa come voi, quel ragazzo! — gli dicevano i suoi fittaiuoli,
se volevano disarmare il rigore di lui quando andava per le proprie
terre a fare le riscossioni.

Allora, il barone scordava il suo danaro e si metteva a ripassare le
storie della propria giovinezza.

— Vi ricordate quella lì, eh?... Vi ricordate quell’altra?... — e
cominciava a snocciolare la minuta di tutti i bocconi da re che aveano
ornato la mensa della sua lussuria.

E gli altri astutamente incalzavano, vantandone la malizia, la
consumata abilità ed il tatto con cui aveva sempre saputo accomodare
ogni pasticcio, soffocare ogni scandalo, seminando, a seconda dei casi,
il danaro, le vane promesse o le minaccie — senza contare i canonicati
a spese del Comune per quei padri o quei mariti che masticavano in
modo inquietante il _Vostra Eccellenza_, incontrandolo vicino alle loro
case!...

— Questo no, questo no!... — gridava allora il barone che voleva essere
rieletto sindaco. — I miei affari li ho sempre accomodati coi miei
danari!...

Però, la gaia indulgenza paterna cadde a un tratto, allorchè si seppe
che il baronello se n’era scappato a Palermo con l’amorosa d’una
compagnia di comici capitata di passaggio a Vallestretta. Il barone non
faceva che bestemmiare, urlava che l’avrebbe fatto tornare in mezzo ai
carabinieri, che avrebbe saputo metterlo a dovere!... Ma era scritto
che Rocco Zarchi non dovesse mai sperimentare la severità di suo padre,
perchè egli era ancora a Palermo con la sua _amorosa_, quando il barone
si mise a letto con una perniciosa che avrebbe ammazzato un cavallo,
cosicchè il figlio giunse appena in tempo per chiudergli gli occhi.

Come scorse l’anno del lutto di rigore, don Rocco, che avea passato
tutto quel tempo in giro per le sue terre, annunziò che partiva.

— Andate a Palermo? — gli domandavano.

Egli rideva e alzava le spalle....

— A Messina?... A Napoli?...

Egli continuava a ridere e ad accennare con un gesto vago della
mano, con un’espressione misteriosa del volto, che sarebbe andato più
lontano, più lontano assai!...

Fu un vero avvenimento per quella povera cittadina di montagna deve
nessuno si muoveva mai, abitualmente, oltre il limite della provincia,
oltre Palermo al massimo, e solo pochissimi privilegiati potevano
vantarsi d’essersi spinti sino a Napoli o d’aver toccato le colonne
d’Ercole della Capitale. Per tre mesi giunsero a Vallestretta lettere
di lui, e tutte da provenienze diverse e lontane, ora da Roma, ora da
Firenze, da Venezia, da Milano, e persino una col francobollo verde
e un’aquila a due teste, da Trieste, e un’altra col francobollo della
Repubblica, da Nizza! Queste lettere erano portate subito al _Casino
dei civili_, lette, rilette, comentate; ma lasciavano la curiosità
che trovavano. Su per giù, il loro tenore era sempre il medesimo: “_Vi
faccio sentire che mi trovo a Genova_ — per esempio — _e che ho visto
delle meraviglie che non si possono descrivere! Quando sarò tornato, vi
racconterò._„ Da Venezia, tra l’altro, avea scritto: “_Voi imaginerete
che Venezia sia come Vallestretta, che c’è il paese in mezzo ai
giardini e si cammina sulle strade.... Ma che!... A Venezia si cammina
sul mare!_„ E poi?... Poi: “_Sentirete, quando ritornerò!_„

Così, quando alla fine don Rocco si decise a tornare, tutto il
paese era a riceverlo, e se lo portarono quasi in trionfo! Giusto,
in quei giorni, il sindaco s’era dovuto dimettere, vista l’ostilità
del Consiglio contro di lui che non aveva mai messo il naso fuori
della provincia, mentre c’era in paese chi avea girato mezzo mondo; e
come coincidevano le elezioni, il nome di don Rocco era stato votato
all’unanimità.

Ma era l’ultima cosa che potesse solleticare la vanità del barone. La
vera autorità non veniva a lui dalla sciarpa a tre colori e non andava
ad esercitarla al Municipio, ma là, al _Casino dei civili_, dove ogni
giorno, dopo pranzo, egli si metteva a parlare del suo viaggio, e le
carte restavano abbandonate sui tavolini verdi, poichè nessuno aveva
più voglia di giuocare a scopa o a tresettè.

Bisognava prima pregarlo a lungo, quasi forzarlo, e ciò volta per
volta, perchè don Rocco non andava mai in fondo alle sue descrizioni
e sempre diceva di sentirsi stanco o di non aver più la mente lucida.
Non voleva lasciarsi sfruttare troppo presto, ecco tutto! Eppoi, avea
compreso ch’egli diventava tanto più interessante, quanto più era
oscuro e vago, quanto più stimolava la loro curiosità senza appagarla.

La sua astuzia era di richiamare a proposito di qualunque cosa, con una
crollatina di spalle e un sorrisetto di compassione, il correlativo
delle grandi città. Così, passeggiando alla Villa comunale, egli
ricordava le Cascine; e quando vi furono le corse dei giannetti e molti
impegnarono delle scommesse, egli sospirava: “Ah, le Capannelle!... I
_bookmakers_!...„ Tutti i pretesti per lui erano buoni onde suscitare
intorno a sè un tal fremito di curiosità, tale folla di vaghe, ma
pungenti aspirazioni verso l’ignoto, il volo di quelle vergini fantasie
esaltate dal sole e dall’astinenza d’ogni pascolo nuovo. Gli bastava,
passando davanti alla Madre-Chiesa, per esempio, di mormorare come
in sogno: _Ah, San Marco!_... E quando si parlava di bagni: _Ah,
Pancaldi!_... E davanti alla collezione di cocci e di sferre del
cavaliere Nardi, grande amatore di antichità: _Ah, Pompei!... Il museo
egiziano di Torino!_... E via, via così, sempre con quel suo gesto vago
della mano e quella compostezza mistica di oracolo.

Ogni parola lasciata cadere in tal modo, era subito raccolta, ripetuta
e comentata. Ciascuno diceva la sua, dava un’interpretazione propria;
ma, come nessuno ne sapeva nulla, si andava a ricorrere alla fonte,
e don Rocco spiegava, badando però di non uscire dalle sue solite
mezze frasi, dagli accenni oscuri che stimolavano la curiosità senza
appagarla. Appunto, era avvenuto ciò per quel parolone inglese
a proposito delle corse dei giannetti: c’erano voluti parecchi
giorni di discussione per sapere come si pronunziasse, altrettanti
per comprenderne il significato, e infine dovettero ricorrere
all’interpretazione autentica.... dopo di che ne capirono meno di
prima.

Ancora, don Rocco aveva addirittura sconvolto la moda del paese,
nel taglio degli abiti, nella foggia dei cappelli, nella forma delle
cravatte, nel modo di pettinarsi, di camminare. Ed era una gara a chi
sapesse meglio imitarlo che li incitava tutti, giovani e vecchi, quasi
fossero ammattiti. Però, l’imitazione doveva arrestarsi per forza
davanti a talune specialità di cui egli conservava gelosamente la
privativa, davanti a quel suo pastrano leggero, leggero, per esempio,
attraverso il quale l’acqua non sarebbe penetrata nemmeno a buttarvela
a secchie, oppure a certi solini duri, duri, su cui bastava passare la
spazzolina bagnata per vederli tornar bianchi e lucidi come fossero di
porcellana.

Poi, quello spirito giacobino di novità era penetrato nelle case
fugandone le vecchie carte da parato, i vecchi mobili comodi e pesanti,
sostituendovi le imbiancature a tempera, le ventoline giapponesi
disposte a trofeo con le daghe dell’ex-guardia nazionale, le piccole
tavole traballanti su tre piedi e le sedie dove ci si poteva stare
a pena. E don Rocco, allorchè gli dicevano che avea saputo mutare la
faccia del paese, rispondeva modestamente:

— Io?... Io non c’entro per nulla! Sono i tempi che cambiano, sono i
nuovi gusti, le nuove esigenze del secolo che s’impongono!


II.

Questo aveva costituito inizialmente lo straordinario favore del barone
Zarchi presso le donne. Tale specie di fascino esotico ch’egli aveva
portato con sè dal suo viaggio, e che avea dato quasi al capo di tutti,
esaltava di preferenza i cervelli femminili.

Ma v’erano delle altre cause: prima di tutto, la fama di donnaïuolo che
avea circondato lui sin da ragazzo, suo padre, suo nonno, e tutta la
famiglia Zarchi; poi le sue qualità fisiche. Don Rocco non era bello, e
non lo era stato nemmeno a vent’anni, così piccolo, angoloso, capelluto
com’era. Ma avea negli occhietti mobilissimi qualche cosa che attirava
come la calamita, e quell’insieme di bruttezza simpatica operava una
seduzione strana che, unita al gaio cinismo che gli era particolare, lo
rendeva assai pericoloso.

Il vero segreto però della sua fortuna con le donne stava in quel
sordo istinto di gelosia che le pungeva al pensiero di tutte le
altre che egli aveva dovuto vedere e possedere nel suo lungo viaggio:
toscane, piemontesi, romane, e persino francesi, e persino austriache!
Le tormentava l’idea ch’egli dovesse inevitabilmente paragonarle a
quelle altre, che dovesse sprezzarle, o per lo meno non curarsene.
Il sentimento della loro inferiorità le rodeva senza posa, fiaccava
le loro boriuzze di piccole provinciali e gliele rendeva umili e
sottomesse come tante agnelle. Intorno a lui era una gara accanita a
chi potesse attirarselo meglio per fargli scordare la loro inferiorità
e compensarnelo a furia di sorrisi, di occhiate, di adulazioni — e
spesso con qualche cosa dippiù. Gli dicevano, con la voce calda:

— Ce le avete sempre negli occhi le vostre forestiere, che non guardate
più le donne del vostro paese?

Don Rocco rideva:

— Lo conoscete il proverbio? Femmine e buoi dei paesi tuoi! — Ed era
come se facesse la grazia!...

Così, poco dopo il suo ritorno, col pretesto che voleva sentirgli
raccontare i viaggi famosi, gli era caduta tra le braccia la moglie
dell’ex-sindaco. Dopo, era stata la moglie del pretore, in seguito la
moglie del medico, e quindi la sorella vedova del cavaliere Nardi, il
collezionista di antichità: una vera strage!

Ma quelle eleganti conquiste non bastavano ad alterare le sue
tendenze e i suoi gusti in fatto di donne. In fondo, malgrado le
sue raffinatezze di uomo che ha girato il mondo, o poco meno, egli
riproduceva in amore gl’istinti di tutti i maschi della sua casa, dei
minuscoli feudatari abituati a non uscir mai dalle loro terre, con
degli appetiti solidi e facili, dediti alle libere e sane mescolanze
nella libera e sana campagna. Per lui, anzi, la visione di eleganza e
di lusso femminile che le grandi città gli aveano lasciato negli occhi,
costituiva una ragione dippiù di fargli preferire, per reazione, alle
goffe e pretensiose signore del paese, le schiette e semplici bellezze
dei campi. Eppoi, ognuno ha il proprio destino, e il suo, certo, voleva
così, ch’egli si fosse dopo un pezzo stancato dei successi cittadini
per mettersi a rinnovare gli allori delle rustiche avventure paterne,
e che alla fine posasse gli occhi sopra la moglie di massaro Nunzio
Candioto, una stupenda creatura, bruna e forte, la quale giusto, un
po’ per paura del marito, un po’ per amore del suo ragazzo, non voleva
saperne.

Don Rocco ci s’era messo di lena, perchè a simili resistenze egli non
era abituato, e quella cristianuccia gli piaceva meglio di tutte le
signorone di Vallestretta riunite insieme. Infine, colei cedette, e il
barone ne parve preso talmente che si scordò della sua prudenza solita.

Così, accadde che massaro Nunzio cominciò a sentirsi prudere qualche
cosa in testa e, una notte che avea detto di restarsene alla masseria
del padrone, se ne venne invece in paese e andò a bussare a casa
sua.... Bussa, bussa, bussa!... Nessuno rispondeva! — Finalmente,
dovettero aprirgli, visto che altrimenti avrebbe atterrato l’uscio,
e come egli si cacciava in casa, con la carabina in mano e gli
occhi spiritati che lucevano nel buio, il barone Zarchi cercava di
sgattajolarsela non visto....

— Ah, cane! — e giù una fucilata addosso.

Intanto, qualche finestra s’era aperta, qualche coraggioso s’era messo
davanti alla porta, a rischio di buscarsi una palla per isbaglio. Don
Rocco, che non era stato colpito, si mise a correre, sempre inseguito
dall’altro, con la carabina spianata, che mirava alla nuca. Una seconda
palla non lo colpì neppure; poi, appena vide l’uscio del suo barbiere
ch’era aperto, vi si cacciò chiudendolo sul muso dell’inseguitore,
il quale gridava come un dannato e pretendeva sul serio che il barone
venisse fuori per dargli il gusto di lasciarsi scannare.... Le guardie
se lo presero così, con la faccia contro l’uscio del barbiere, che
levava i santi ad uno ad uno dalla croce perchè il barone non voleva
uscire!

E nemmeno alla moglie aveva potuto far la festa, per via di quelle
maledette guardie sbucate all’improvviso non si sa di dove! Soltanto,
mentre se lo conducevano via legato come un cristo, aveva potuto
sferrarle un potente calcio nel ventre e gridare al ragazzo che si
teneva aggrappato, piangendo, alle gonnelle di sua madre:

— Se io non torno, pensaci tu! — E alzando le manette verso don Rocco,
il quale s’affacciava alla finestra del barbiere adesso che il pericolo
era cessato: — O io, o mio figlio; ma per mano di uno di noi finirai
certo!

Fu ciò che ripetè alle Assise, quando gli lessero la sentenza che
lo condannava a quattro anni di reclusione per tentato omicidio con
premeditazione, accordate la provocazione e le attenuanti:

— Sta bene, a rivederci da qui a quattro anni! E se non torno io, resta
mio figlio!

Intanto, il barone si fece il calcolo che di lì a quattro anni poteva
morire un papa ed eleggersene un altro, e quanto al ragazzo non era da
pensarci neppure. La tragica notte avea prodotto una durissima scossa
sul figlio di Nunzio Candioto, tanto da farlo ammalare gravissimamente
di nervi. Poi, era guarito, ma il suo sistema nervoso n’era rimasto
squilibrato per sempre. Egli era cresciuto deboluccio, con una estrema
sensibilità che lo faceva cadere in convulsioni ad ogni minuto. Tutto
il giorno, se ne stava cucito alle gonnelle di sua madre, vivendo con
lei e per lei come quelle pianticelle che hanno bisogno di attaccarsi
a un’altra pianta grande per vivere. Aveva per la madre un amore
assoluto e selvaggio; quel ragazzo apatico, distrutto dall’epilessia,
senza un impulso d’energia morale nè d’energia fisica, si sarebbe fatto
ammazzare ad una parola di sua madre, e avrebbe anche all’occasione
saputo ammazzare.

Contro il barone Zarchi provava un odio profondo, una specie di
ribrezzo istintivo; avea sempre stampata negli occhi la terribile
visione della notte indimenticabile, suo padre stretto come un cristo,
in mezzo alle guardie che se lo trascinavano a forza, mentr’egli
urlava, si dibatteva e, prima d’andarsene, gli legava solennemente
l’opera di sangue e di punizione non potuta compire:

— Se io non torno, pensaci tu!

Ma l’obbedienza e l’attaccamento alla madre dominavano tutto in lui.
Sua madre voleva bene al barone, esigeva che gli portasse rispetto, ed
egli andava a baciargli umilmente la mano appena lo vedeva entrare.

Anche da quel lato, dunque, don Rocco poteva dormire tra due guanciali,
e perciò tornava lo stesso di prima, allegro e spensierato come un
giovanotto. Soltanto, lo pungeva la spina di quella poveretta a cui
aveva tolto l’onore, la pace e la famiglia. Egli non le faceva mancare
nulla e le voleva anche del bene, tanto più che si conservava sempre
una stupenda bruna, ma l’altra non smetteva mai la tristezza e non
faceva che piangere, come la Madonna dei sette dolori.

— Che vuoi?! — le diceva don Rocco. — Se non ci fosse quel cappio da
forca di tuo marito, io, per me, ti sposerei.

E in seguito, poichè vedeva che a tali parole ella si rasserenava
e sorrideva, solleticata dalla lieta prospettiva, egli continuava a
ripeterle:

— Ah, se non ci fosse quel cappio da forca di tuo marito!...

Il guaio fu che un giorno giunse dal reclusorio di Palermo la notizia
che Nunzio Candioto era morto davvero, quando gli restavano soltanto
diciotto mesi di condanna da espiare!

La vedova corse subito, vestita di nero, dal barone, e gli si buttò tra
le braccia, col petto gonfio e gli occhi pieni di lacrime, ripetendo
tra i singhiozzi:

— Ora la potete compire la vostra opera santa!

Don Rocco non si smarrì:

— Va bene, va bene! Ho promesso e manterrò!

Intanto, bisognava lasciar passare il lutto di rispetto, per salvare
le convenienze. Ma scorso l’anno del lutto, non si parlava ancora di
matrimonio. Don Rocco ogni tanto, senza che l’altra gli dicesse nulla,
usciva a ripetere:

— Va bene, va bene! Ho promesso e manterrò!

Però, non manteneva mai; quindi cominciarono le prime proteste, i
primi rimproveri, dapprima velati e deboli, poi mano mano, incalzanti
ed aperti. Infine, poichè passava già il secondo anno dalla morte del
marito e non si concludeva nulla, ella gli fece una scena violenta
che andò a finire poi in un grande scoppio di pianto. Don Rocco se la
prese tra le braccia, sorridendo ed asciugandole gli occhi con certi
colpettini di fazzoletto che parevano buffetti:

— Mi stimi dunque tanto poco?! — le diceva. — Sono un galantuomo e
il mio dovere lo farò sino all’ultimo! Ma voglio godermi la mia bella
libertà ancora un poco, prima d’incatenarmi per tutta la vita! Che male
c’è?... Hai paura che ti scappi?

In tal modo, egli incominciò ad allontanarsi da lei e a correre
un’altra volta la cavallina, col pretesto che voleva divertirsi ancora
un poco, prima d’abbandonare la bella vita di scapolo.

La vedova lo lasciava fare, rassegnata, ma sicura che un giorno o
l’altro si sarebbe deciso a finirla e a pagare il suo debito.

— Mai vi stancate, cattivo soggetto?! — gli diceva tutte le volte che
il barone andava a trovarla e le snocciolava le sue eterne promesse.

Infatti, egli non si stancava mai, come se fosse fatto d’acciaio o
il demonio della lussuria gli fustigasse continuamente le reni, e
seguitava a correre dietro a questa ed a quella, senza un pensiero
degli anni e dei figli sparsi di qua e di là, tutti che mangiavano
il pane di lui lavorando nelle sue terre e gli davano del _vostra
eccellenza_, quando s’imbattevano in lui.

Soleva dire il mulattiere che stava di sotto al palazzo Zarchi, con un
sospiro di comica invidia:

— Ah, se avessi i suoi muli!...

Sua moglie gli dava sulla voce, furiosamente, perchè appunto
vagheggiava per la loro creatura uno di quei figli naturali di don
Rocco; e sperava che il barone avrebbe messo fuori la dote. Ma il
mulattiere non si stancava di ripetere la sua grossa facezia, mentre
strigliava le proprie bestie sotto i balconi del barone, sopratutto
pel gusto di vedersi chiudere la finestra in faccia dalla maestra
che abitava dirimpetto. La maestra — una milanese mandata da poco ad
insegnare a Vallestretta — era la nuova passione di don Rocco, una vera
passione che gli faceva perdere persino il sonno e l’appetito. Ella
lo trasportava al tempo felice della sua giovinezza, gli riaccendeva
nello spirito la magica visione di quel mondo di eleganza, di
bellezza e di seduzione femminili del quale gli occhi di lui s’erano
avidamente pasciuti durante il suo pellegrinaggio per le più grandi
città d’Italia, tanti anni avanti; gli ridestava i suoi desideri, il
suo vecchio sogno di avere, tutta per sè però, essendone amato, una
di quelle creature privilegiate di laggiù, così ricche di grazia e di
attrattive nel vestirsi, nel muoversi, nel parlare, al confronto di cui
le donne di Vallestretta lo facevano sorridere di pietà!...

Ma quella era una donna fina e piena d’esperienza, che si sentiva tanto
sale nel cervello da mettersi dieci Zarchi in tasca. Perciò, aveva
tenuto sodo e avea dichiarato senz’altro: O matrimonio o niente!


III.

La vedova di Nunzio Candioto, allorchè vennero a dirle che il barone
sposava la maestra, credette di sentirsi crollare il tetto sul capo.
Giusto, don Rocco mandava da lei per vedere di accomodare le cose e
sapere che prezzo ella metteva per non pensare più alla vagheggiata
corona di baronessa. Ma ella scacciò il mediatore, e si chiuse in casa
a piangere la propria sciagura. Suo figlio, vedendola consumarsi così,
senza smettere un minuto di piangere, diventava scuro, e le convulsioni
gli venivano una dopo l’altra. La supplicava:

— Prendete un boccone, che non vi reggete più!... Dormite un poco, che
così v’ammazzate!...

Ma la poveretta non mangiava, non dormiva, e continuava a piangere con
gli occhi gonfi e rossi che parevano divenuti due fontane.

— Per carità, finitela! — le gridò un giorno suo figlio — se no, mi
fate commettere uno sproposito!

Ed ella avea risposto, senza pensare a ciò che faceva, nel furore
scomposto della sua gelosia e del suo disinganno:

— Ah, come bene gli starebbe, sciagurato!

Poi, mentre affondava la testa nei guanciali del letto, mordendoli e
bagnandoli di lacrime, non vide l’altro, col viso di cera, che staccava
dal muro la carabina di suo padre e usciva zitto, zitto...

Don Rocco tornava allora dalla sua passeggiata consueta fuori porta.
Quando se lo vide davanti in quella straduccia solitaria, con quel
volto e la carabina di suo padre sul braccio, ebbe paura. Ma si rimise
subito, punto dalla vergogna di aver tremato davanti ad un ragazzaccio.

— Che c’è? — domandò, aggrottando le ciglia.

— È vero che voi sposate la maestra?

— Tua madre non vuole ascoltare la ragione? Senti, dovresti dirglielo
tu, dovresti persuaderla....

Ma l’altro ripeteva coi denti serrati:

— È vero che voi sposate la maestra?

— Ebbene sì, è vero!

— Ah!... — e gli scaricò la carabina nel petto.

                                   *
                                  * *

Appena si sparse la notizia che don Rocco era stato portato a casa sua
in istato gravissimo, tutti gli amici e i conoscenti corsero da lui e
s’installarono nel vecchio palazzo, aggirandovisi con la faccia solenne
delle grandi occasioni. Però si sa, l’abitudine è tiranna, e qualcuno
incominciava ad intavolare nel salotto la partita di tresette o di
calabresella, mentre gli altri fumavano e leggevano i giornali, come se
la casa del moribondo fosse diventata la succursale del Circolo.

L’ultimo giorno, il cavaliere Nardi, prima di mettersi al tavolo di
scopa, sollecitato dal pretore che lo tentava col mazzo nuovo delle
carte in mano, si avvicinò al malato.

— State meglio oggi, mi pare! Voi, come vi sentite?...

— Eh!... come quelli che se ne vanno!

Ma quando venne l’arciprete a domandargli se volesse somministrato il
santissimo sacramento, poichè era tempo di pensare all’anima sua, don
Rocco disse, puntellandosi penosamente sui cuscini:

— Io?!.. Perdio!... Io mi sento un.... leo....ne!...




NOVELLA SENTIMENTALE.


I.

Quasi tutti gli amici del pittore conoscevano un po’ la sua storia; le
svelte colonnine del piccolo _patio_ così fresco in estate, col lamento
sommesso dello zampillo nella conca d’alabastro, oppure gli stupendi
arazzi dello studio nel suo villino moresco ai Monti Parioli, dovevano
persino averla imparata a mente, tante volte egli l’aveva raccontata,
mentre offriva del genuino _wisky_ d’Irlanda, il suo liquore preferito,
o certe deliziose sigarette egiziane, con quella grazia signorile che
gli era particolare.

Vi era nella facilità con cui si lasciava andare a tali intime
confidenze, spesso senza neppure esservi spinto, qualche cosa di
_voluto_, la premura di chi abbia un grosso debito di riconoscenza da
soddisfare, e lo sconti giorno per giorno, coscienziosamente, con una
regolarità che alla lunga abbia finito per fare del culto un’abitudine.

Comunque fosse, costituiva certo un soggetto di viva simpatia l’udire
questo artista già sulla soglia della celebrità, circondato da un lusso
raffinato, ricercatissimo dappertutto, riandare con tanta semplicità il
suo lontano passato, e la triste miseria d’un tempo, la miseria dalla
quale egli forse non sarebbe mai uscito senza la pia creatura ch’era
apparsa inattesamente nell’esistenza di lui come la Provvidenza. Ed
egli non si dava punto l’aria di un eroe alla Smiles, poichè metteva
anzi tutto il suo impegno nel far rilevare che non soltanto gli era
stata aperta, ma ancora spianata la via sino all’ultimo, sino al giorno
in cui s’era trovato in grado di far da sè, come qualunque altro....

Eppoi, egli era un narratore così vivo, così efficace! Mentre
raccontava, quelli che l’ascoltavano si vedevano quasi trasportati
laggiù, in Sicilia, in quel ridente paesello a pochi chilometri da
Palermo, fra il mare e la montagna, lungo la spiaggia brulla, arsa dal
sole, dove vegetava soltanto qualche rara macchia di fichi d’India....
E come rapidamente, con pochi tocchi interessanti, sapeva ricostruire
tutto il triste periodo della sua infanzia, della sua adolescenza,
tanta parte preziosa di esistenza sepolta in un povero villaggio di
pescatori, quasi alle porte della grande città rumorosa e piena di
allettamenti, l’eden donde lo aveano cacciato i vizi di suo padre, la
sfrenata passione del giuoco che lo aveva costretto un bel giorno a
vendere ogni cosa e a ritirarsi per sempre con la moglie ed il bambino
lontano da Palermo, in quella casetta di campagna salvata per miracolo
dal naufragio di tutta la proprietà!

Egli era cresciuto là come un piccolo selvaggio, triste, solitario, tra
il padre mezzo rimbecillito dalla catastrofe, taciturno, intrattabile,
e la mamma ammalata, sempre fra letto e lettuccio, abbandonato quindi
a sè stesso, risentendo penosamente il contraccolpo di una simile
esistenza tirata avanti a furia di espedienti, grazie alla carità ora
di uno, ora di un altro parente. Il ricordo dei primi anni trascorsi
nell’opulenza e nel fasto assediava senza posa il suo infantile
cervello, s’ingrandiva a misura che diveniva più lontano, prendeva
una luminosità fantastica. Erano la sua felicità e il suo tormento
quelle interminabili corse attraverso il passato, quella tumultuosa
sfilata d’immagini: la palazzina al Giardino Inglese, col grazioso
parco dove lo portavano a passeggiare tutte le mattine dentro alla
carrozzella tirata da due capre; la governante francese, una bionda
fine, elegante, che tutti si voltavano a guardare allorchè uscivano
a spasso insieme; il superbo tiro a quattro che suo padre guidava
egli stesso, le giornate di corse; il _bal d’enfants_ in casa dello
zio marchese, dov’egli era andato travestito da mandarino cinese, coi
capelli intrecciati a coda, e certi balli lunghi, lunghi; i mercoledì
sera di sua madre, nei quali faceva una breve comparsa, tirato di qua e
di là, carezzato, baciucchiato, sino a che, ad un cenno della signora,
_mademoiselle_ non lo conduceva a dormire; la cameriera che ogni
mattina veniva a portargli il caffè-latte col panino burrato, mentr’era
ancora a letto, annodandogli intorno al collo un enorme mantile bianco
perchè non avesse ad insudiciare le coperte.... — mille particolari di
un’esistenza viziata e di lusso, tutto il suo piccolo e povero paradiso
perduto!

Non c’erano voluti che pochi mesi di un tale improvviso e radicale
mutamento di vita, per fare dell’adorabile _bébé_ roseo e grassoccio,
sempre ridente, sempre buonino, un ragazzetto esile e pallido, con
un’aria di generale malessere, e sensibile poi, pronto a rompere
in pianto per nulla, altero e solitario come un minuscolo principe
in esilio. Una volta non era così; anzi le sue famigliarità con la
servitù, i suoi trasporti di simpatia per le bambine del portinaio
oppure pel figliuolo del cocchiere, gli procacciavano ad ogni minuto la
solita ramanzina di _mademoiselle_:

— _Il faut se tenir à l’écart des gens comme ça, m’entendez-vous?_

Ma adesso, la sua povertà lo spingeva a rivoltarsi; la memoria del
fasto trascorso, contrastando crudelmente con l’umiliante condizione
succeduta, gli faceva rizzare la testina fieramente. Trascurato
dai genitori che non se ne occupavano punto, allontanato per via
della propria alterezza da tutti coloro i quali gli stavano attorno,
il ragazzo cresceva in uno stato d’isolamento morale che favoriva
eccessivamente lo sviluppo della sua sensibilità e della sua fantasia;
egli se ne stava quasi sempre fuori di casa, errando di qua e di là per
la spiaggia e per la montagna, come uno senza tetto.

Gli anni passavano in tal modo, uno dopo l’altro, senza recare alcun
cambiamento, senza lasciar intravedere alcuna speranza, trasformando
lentamente, nella squallida uniformità di una simile esistenza,
il fanciullo nell’adolescente, l’adolescente nel giovine. La sua
fierezza se ne andava a poco a poco, e vi subentrava invece una
profonda tristezza, uno scoraggiamento indicibile, un sentimento di
completa rinunzia generato dalla coscienza della propria situazione,
dall’insuccesso di ogni tentativo per uscirne, troppo incolto com’egli
era per imprendere una carriera qualunque, troppo ben nato e fine
per adattarsi ad un mestiere, abbandonato dai parenti di Palermo che
avevano tutti una famiglia propria a cui pensare.

Così, continuava a vivere solitario, vagabondando sempre per la
campagna, vegetando malinconicamente, pascendosi lo spirito di fantasie
e di lunghe contemplazioni. Piaceva a lui sopratutto di salire
sulla collina, di arrampicarsi sopra un albero, sopra un muro, un
punto d’elevazione insomma, e di là starsene a fissare il paesaggio
sottostante, la marina che si stendeva a perdita d’occhio, cullando
mollemente, se il tempo era bello, una variopinta flottiglia di barche
peschereccie. Oppure, se ne andava di là dalla montagna, in mezzo ai
campi, e si dimenticava per delle ore, sdraiato a terra, cogli occhi
socchiusi, senza spiegarsi egli stesso il segreto fascino che lo faceva
cadere in contemplazione colà, nell’aperta campagna, la campagna dove
il contadino si spezzava la schiena all’acqua e al sole, ansimando
forte ad ogni colpo di zappa, che il proprietario considerava con
l’occhio cupido, badando ad ingrassare meglio la terra per spremerne
più denaro, attraverso la quale ognuno andava e veniva pei propri
affari, senza riguardarla altrimenti che dal punto di vista del
profitto da trarne, come una cosa da sfruttare.

V’erano dei posti ch’egli prediligeva particolarmente, certi luoghi
quasi selvaggi, dove non si vedeva mai alcuno, e quasi di suo dominio
— un possesso ideale ch’egli finiva col prendere sul serio e non
amava punto dividere con altri. Fu appunto un tal puerile sentimento
di gelosia che provò quella volta che si vide sorpreso in uno dei
suoi posti favoriti dalla forestiera ch’era capitata un bel giorno a
Porticello e aveva preso in affitto una villetta solitaria e lontana
dal paese. Egli se n’era quasi scappato via, contrariatissimo, non
senza risentire però un vago turbamento, un rimescolìo di curiosità. La
scena si era ripetuta ancora, poichè l’amore ed il sentimento comune
del pittoresco rendevano facili simili incontri, e la signora non
aveva potuto fare a meno di notare l’atto di lui e di sorriderne con la
vecchia governante che l’accompagnava.

Questa forestiera — una russa — si chiamava la contessa Barbara
Federowna, ed era una donna giovanissima, con una testa piccola e
bionda, assai dolce, il volto fine, dal profilo quasi tagliente,
coperto sempre da un cupo pallore, eccetto che verso i pomelli su cui
si concentravano due macchie rosse, dagli occhi larghi, nerissimi,
in fondo ai quali si leggeva chiaro un’espressione di stanchezza e
di sfiducia, con una personcina alta e sottile da vespa, le spalle un
po’ curve ed il petto depresso — un insieme che parlava di tisi cento
miglia lontano. Non aveva che la compagnia della vecchia governante,
la quale pareva le fosse assai devota; facevano una vita ritiratissima,
ed era difficile vederle, a meno di passare vicino alla villetta di cui
le finestre aperte lasciavano entrare liberamente l’aria ed il sole, o
d’imbattersi in loro per la campagna, dove le due donne facevano delle
frequenti escursioni.

Alla lunga, egli aveva finito col non fuggire più, rimanendosi
tranquillo a guardare, lasciandosi a poco a poco attirare dalla grazia
sottile della dama, dal particolar profumo di grazia e di gentilezza
che pareva emanare da lei. Una volta, l’avea veduta in mezzo ai campi
che s’aggirava un po’ inquieta, non riuscendo più a trovare la strada
per la quale era venuta; allora, egli s’era avvicinato, timidamente,
indicando la via da prendere, cercando di spiegare con chiarezza
l’itinerario da seguire. Ma come la russa mostrava di capirlo assai
poco, gli venne l’ispirazione di metter fuori, per farsi intendere,
quel po’ di francese che aveva imparato da bambino conversando con
mademoiselle. Ella parve colpita e contenta di ciò e subito gli domandò
il suo nome, e quando egli l’ebbe risposto di chiamarsi Vico Arganti,
cento altre domande seguirono, in folla, nell’animazione del piacere
che le procurava il sentirsi sollevata dalla pena di non comprendere e
di non esser compresa.

In tal modo Vico Arganti e la contessa Barbara Federowna s’erano
conosciuti, e la loro dimestichezza era cresciuta, in seguito, al punto
che un giorno egli s’era creduto non solo autorizzato, ma ancora in
obbligo di portarle un taccuino indubbiamente smarrito da lei durante
una delle sue passeggiate. Il cancello della villetta era aperto, e,
appena entrato, egli s’era trovato in una stanza inondata di luce,
dove se ne stava la contessa, seduta davanti ad un cavalletto di
pittore, nell’atto di copiare dal vero un mazzo di rose. Non era stato
che l’affare di pochi minuti, il tempo di consegnare l’oggettino e di
riceverne dei ringraziamenti cordiali.... Ma tanto era bastato a lui
per notare e fissare nella memoria l’attitudine in cui l’avea sorpresa,
con la testa gettata indietro, considerando fra le palpebre socchiuse
l’effetto della pennellata posata allora sulla tela, e ancora la
scatola dei colori piena di tubetti di latta, bianchi, verdi, rossi,
turchini, gialli, gettati alla rinfusa insieme ai pennelli, al carbone
per disegnare, alla boccetta con l’acqua ragia, la tavolozza coperta da
uno strato denso di colori impastati e fusi tra loro — e sopratutto il
mazzo delle rose che rifioriva sulla tela in un trionfo di tôni rossi
vellutati, di tôni bianchi lattei, di tôni gialli sulfurei, mentre le
altre, le vere, languivano dentro al vaso di cristallo, ripiegandosi
sui loro steli.

D’allora, egli s’era messo a spiare ogni occasione di renderle qualche
piccolo servigio, di avanzare nell’intimità di lei, per penetrare
in quella larga stanza piena di luce, davanti al cavalletto dove la
contessa dipingeva; e le occasioni non si lasciavano desiderare a
lungo, poichè ella pareva tutta contenta di aver trovato un cicerone
che la informasse di tutto mentre la guidava lungo la spiaggia o in
mezzo alla campagna, e poichè amava tanto i fiori. Un giorno che il
giovane gliene portò un fascio enorme, ella quasi sembrava diventata
una bambina, tanto il piacere era vivo. E frattanto che la contessa
affondava nelle rose il viso pallido e affilato, non sazia mai di
contemplarle e di odorarle, egli fissava avidamente la tela esposta
in quel momento sul cavalletto, un pezzo di paesaggio di cui erano
noti a lui i menomi particolari e che gli riviveva adesso davanti agli
occhi, come per incantesimo, con la collina bassa, di un azzurro tenero
tenero, coronata da una folta macchia grigia di ulivi, col gran prato
tutto verde dove qualche filo d’erba cominciava ad ingiallire sotto il
calore del sole di maggio, col vecchio casolare smantellato nel mezzo,
dentro a cui i cacciatori si venivano ad appostare per tendere le loro
reti....

Tornando dalla villetta quel giorno, Vico Arganti aveva risentito
una certa agitazione, il fermento della sua intelligenza la quale
si destava dal lunghissimo torpore, il lavorìo interiore che suole
manifestarsi quasi sempre all’alba di una vocazione che nasce. Tali
sintomi si erano venuti accentuando dippiù, mano mano che egli, sempre
maggiormente addentro nell’intimità della forestiera, trovava modo
di introdursi più di frequente nello studio di lei, spesso mentre era
intenta a dipingere, poichè ella si andava abituando alla sua presenza.
Provava un senso di profondo e crescente stupore. Aveva tanto pieni gli
occhi del paesaggio in cui aveva cominciato a dilettarsi fanciullo, ne
aveva così luminosamente impressa nel cervello la visione!... Ed ecco
che improvvisamente, gli si rivelava la tecnica di un’arte la quale
riproduceva tutto ciò in modo meraviglioso!...

Certo, egli aveva veduto tante volte delle pitture, ma l’opera
compiuta, l’opera in sè stessa lo aveva sempre lasciato indifferente,
perchè non ne avea alcuna nozione, perchè era una cosa troppo al
disopra della sua incolta intelligenza. Era appunto l’opera d’arte al
momento dell’esecuzione, il processo tecnico veduto adoperare, la parte
materiale infine, che svegliava in lui tale fermento e gli metteva
addosso una curiosa febbre d’imitazione. E restava estatico davanti al
cavalletto, covando con gli occhi la tavolozza e il mazzo dei pennelli,
tormentato dalla voglia di fare altrettanto.

Dal canto suo, la contessa cominciava a porre attenzione a quel grande
fanciullo di ventitrè anni che aveva l’aria di trovarsi in un mondo
incantato allorchè entrava nel suo studio, e pareva sentirsi attratto
inconsciamente da una forte vocazione. E a poco, a poco, vagamente
dapprima, poi gradatamente rafforzandosi, le nacque l’idea di trarre
qualche frutto da un tale ardore, di sviluppare e coltivare l’apparente
vocazione, mettendolo sulla via di divenire forse un vero artista.

Le lezioni principiarono subito, occupando delle lunghe ore, senza
stancare mai l’animoso scolaro. In qualche mese di assiduo e febbrile
studio, egli già s’era fatta la mano al disegno, e cominciava ad
adoperare i colori, copiando timidamente le impressioni che la sua
maestra ritraeva dal vero.

Adesso, allorchè egli se ne andava là, nell’aperta campagna, sulla riva
del mare sconfinato, e si dimenticava in quelle sue contemplazioni
favorite, il sentimento che la natura aveva destato in lui sin da
fanciullo, il sentimento covato da tanti lunghissimi anni senza
rendersene conto nè saperlo analizzare, lasciava ciò che d’incosciente
e di nebuloso aveva avuto prima d’allora, prendeva corpo e si affinava
nel tempo medesimo. Il paesaggio di cui s’erano pasciute la vergine
fantasia e la malinconica anima di lui, cominciava ad apparirgli
attraverso l’occhio specialmente sensibile dell’artista, come una
sapiente ed armonica combinazione di linee e di ombre, di piani e di
fondi, di colori e di luce. E contemporaneamente cresceva e maturava
in lui il desiderio vessante di riprodurlo col mezzo dell’arte;
la sensazione diretta principiava grado a grado a non andare più
scompagnata dalla sensazione riflessa, dalle modificazioni subìte
passando attraverso un temperamento particolare d’osservatore, e
l’intima emozione che la contemplazione generava, nasceva già insieme
alla ricerca inquieta del partito pittorico da trarne. Vi era una
logica relazione di cause ed effetti fra quella specie di fascino che
lo spettacolo della natura aveva sempre esercitato su lui, e la sua
improvvisa vocazione per l’arte, una relazione così stretta, che forse
tale vocazione non si sarebbe manifestata mai se, in luogo di fare
della pittura di paese, la forestiera con cui la sua buona stella avea
voluto che si fosse incontrato, avesse trattato la figura o altro. Poi,
una volta compiuto questo processo evolutivo pel quale dal sentimento
incosciente della natura, era generato il sentimento dell’arte, l’uno
e l’altro avevano continuato ad agire insieme, come avviene nei veri
artisti.

I progressi si seguivano rapidamente, anticipando di moltissimo la meta
che nelle scuole d’arte si raggiunge assai più tardi, e ciò grazie
non soltanto alle disposizioni eccezionali delle quali Vico Arganti
era animato, ma ancora alla sapiente ed amorosa direzione della sua
maestra, la quale aveva un reale talento di artista.

Quell’estate, e poi l’autunno e l’inverno successivi, erano passati
per lui in una gaia febbre di lavoro, in una specie di completa
rigenerazione, da cui egli usciva mutato, divenuto tutt’altro uomo,
trasformato dal potente risveglio della sua intelligenza, della sua
energia morale, della sua coscienza. Poi, come entrava di nuovo la
primavera, egli pensò con uno stringimento grande di cuore che forse
la russa, profittando della mite stagione, avrebbe fatto ritorno in
patria, abbandonandolo nella solitudine oziosa ed amara in cui aveva
languito un’eternità. Ma invece, la contessa diceva che l’aria di
Porticello le recava un gran bene, e tutto quel resto d’anno passò
ancora senza che ella parlasse di partire.

In tal modo, i mesi se ne andavano uno appresso all’altro; Arganti
progrediva sempre, con una rapidità incredibile, e cominciava magari
a fare lui pochino da sè, dapprima timidamente, poi con coraggio
e franchezza, grado a grado che vi si faceva la mano. Nonostante
la brevità del tempo e il difetto di un insegnamento accademico,
l’artista cominciava già a sbocciare nello scolare. I primi tentativi
per emanciparsi dalle pastoie della copia, dopo non ancora due anni
di studio accanito, indefesso, superarono ogni aspettativa della
contessa: v’era in certi suoi studietti un gusto così felice nella
scelta del paesaggio e degli effetti da trarne, e sopratutto un senso
così profondo del colore! Non era difficile intuire, appena accennato
adesso, il partito che da quelle felicissime attitudini si sarebbe
potuto cavare in seguito. E già l’avvenire si cominciava a delineare
nettamente davanti agli occhi di Vico Arganti, nella rosea luce dei
progetti che la contessa faceva adesso per lui: ancora qualche po’
di tempo, gli diceva, e lo avrebbe mandato a Roma, allo studio di
un grande paesista polacco, passandogli del proprio una pensione
mensile.... Egli l’ascoltava in silenzio, cogli occhi brillanti
d’entusiasmo, troppo riconoscente e felice per pensare solamente
alla possibilità di un rifiuto, insensibile alle gonfie parole di suo
padre che predicava pomposamente la dignità del nome, l’orgoglio nella
miseria, il dovere di respingere un’elemosina insultante, irrigidendosi
tutto per non lasciarsi smuovere dal viso lacrimoso della mamma, sempre
ammalata, che l’idea di restare senza di lui atterriva.

Gli pareva di sognare, dinanzi alla prospettiva di uscire da quello
stato insopportabilmente triste, di trovarsi in grado di conquistare
il proprio avvenire — un avvenire luminoso e pieno di lusinghe — di
barattare la sua strana e primitiva vita di eterno fanciullo vegetante
come i fiori, come gli alberi, come le erbe, insieme a loro, per
l’esistenza di un uomo che ha delle passioni per cui soffrire e godere,
degli ideali, delle ambizioni per le quali lottare. S’ammazzava a
furia di studio e d’applicazione, avanzando ogni giorno dippiù dei
passi prodigiosi, sopratutto perchè più della febbre che il pensiero
dell’avvenire da conquistare gli metteva in corpo, lo sospingeva
l’anima d’artista ch’era in lui, l’anima sbocciata come un fiore
al cospetto della natura, cresciuta nella contemplazione di essa. E
contava ansiosamente i giorni che gli restavano da aspettare ancora,
secondo il progetto della contessa, prima di partire, di andarsene a
Roma....

Senonchè, gli avvenimenti erano precipitati ad un tratto; un giorno che
si era recato come al solito dalla forestiera, avea trovato la villa
sossopra, e un’aria di tristezza e d’agitazione che stringeva il cuore.
Ella era scoppiata a piangere appena egli entrò timidamente nello
studio, e la vecchia governante allora se l’era presa fra le braccia,
carezzandole i capelli, cercando di consolarla, mettendosi a cullarla
sulle sue ginocchia come una bambina, poichè non voleva rasserenarsi e
ripigliava a piangere convulsamente, col volto contro il petto di lei.
Poi, al primo momento di calma, ella s’era messa a spiegargli perchè
fosse così turbata, la lettera ch’era venuta il giorno avanti e che la
richiamava in Russia subito, senza il menomo indugio!... Vico Arganti
era rimasto là, sbalordito, non sapendo che dire, vedendo crollare
improvvisamente il meraviglioso edificio innalzato per lui.... Invece,
la partenza di lei non distruggeva nulla, ma veniva anzi a maturare il
compimento dei suoi voti. La contessa aveva già disposto ogni cosa,
la lettera pel pittore polacco di Roma e la somma per il viaggio,
per affrontare le prime spese, sino al giorno che gli avrebbe fatto
pervenire il primo assegno sulla pensione destinatagli....

La sera, Vico era tornato ancora alla villa, l’ultima volta, e vi
era rimasto sino a ben tardi: una lunga serata, piena d’intimità,
ch’ella aveva speso prodigandogli un mondo di affettuosi consigli,
mille piccole istruzioni, parlandogli sommessamente, teneramente, come
una mamma, con la voce debole e stanca, interrompendosi ogni tanto,
soffocata dall’emozione... Ed all’alba del giorno dopo era partita,
partita per sempre, per la Russia lontana e nevosa, triste, disfatta
quasi che si portasse la morte nel cuore....

Quindici giorni dopo, era partito anche lui, direttamente per Roma; e
qui, il racconto del pittore s’arrestava, poichè il ricordo dei suoi
primi anni passati nella Capitale, dell’interesse e delle simpatie che
s’era subito guadagnate, dello strepitoso successo suscitato col primo
suo grande quadro alla Promotrice, della rapidità e fortuna con cui
aveva conquistato in un tempo relativamente breve il proprio nome e la
propria posizione, era troppo recente e troppo vivo nei suoi amici.


II.

Costantemente, giunti alla fine, coloro ai quali il pittore si
compiaceva di fare tali confidenze, si mettevano ad interrogarlo
intorno alla contessa Barbara Federowna, volevano sapere se l’avesse
più riveduta, perchè ella avesse dovuto ritornare così precipitosamente
in Russia, che donna fosse, quello che n’era divenuto. Vico Arganti
rispondeva allora vagamente, un po’ imbarazzato da simili inchieste....
Egli aveva ricevuto due o tre lettere dalla russa, nei primi tempi
della sua dimora a Roma, col timbro postale di Pietroburgo. Poi,
più nulla, e quante lettere le aveva indirizzate, una dopo l’altra,
in epoche diverse, altrettante erano rimaste senza alcuna risposta.
Nemmeno il pittore polacco al cui studio s’era messo, e che aveva molto
conosciuto la contessa in Russia, ne avea saputo più nulla. Però, egli
aveva ricevuto ogni mese, puntualissimamente, il suo assegno per mezzo
del consolato di Russia a cui ne faceva rimessa un banchiere di Mosca,
sino a quando, vergognoso di accettare ancora un aiuto che non gli era
più necessario, aveva fatto delle dichiarazioni e delle pratiche perchè
gliene fosse sospeso l’invio.

Più tardi, guadagnatasi insieme al nome l’agiatezza, aveva concepito
il progetto di un viaggio in Russia per rintracciare la misteriosa
benefattrice.... Ma poi, degli altri avvenimenti erano sopraggiunti a
fargli dimenticare un tal proposito: la sua passione per una signora
vedova della buona società romana, gli ostacoli da superare pel
raggiungimento del suo sogno, infine il matrimonio, coronato dalla più
pura felicità.

Perciò ora, dopo tanti anni, egli provava un penoso imbarazzo nel
rispondere a quelle domande, nel confessare con che facilità s’era
rassegnato a non saper più nulla di colei alla quale doveva tutto
e avea rinunziato ad ogni ricerca, distratto dal corso lieto della
propria esistenza, nell’oblìo del suo egoismo. E come vedevano quasi
un velo di tristezza calargli sulla fronte, gli ascoltatori non
aggiungevano più nulla, persuasi e commossi di ciò che Vico Arganti
diceva in ultimo:

— Ho dei dati per credere ch’ella sia morta.... da un pezzo!...

Invece, non possedeva alcun dato da cui fosse autorizzato a fare
un’ipotesi qualsiasi, non sapeva punto ciò che fosse avvenuto della
russa, come non sapeva, come non aveva saputo mai nulla di lei, nè
della sua esistenza, nè dell’anima sua, nè di tutto il segreto e
dolente romanzo d’amore che la povera creatura aveva covato per lui,
accanto a lui, senza ch’egli l’avesse neanche vagamente intuito!...

Egli era peranco un fanciullo allora, con tutta l’inesperienza
della vita, con tutta l’ignoranza di certi sentimenti.... L’ardente
vocazione svegliatasi in lui, l’aveva assorbito fin dall’inizio dei
loro rapporti, e dipoi, una volta affermatasi e trionfante, se l’era
preso tutto, rendendolo sordo ad ogni altro sentimento, impedendogli
di accorgersi di nulla. Per questo ella s’era imposto, a prezzo di
qualunque sforzo, di soffocare in lei la fiamma che la bruciava, di
non lasciargli trapelare per niente il suo amore; le sarebbe parso
di compiere una profanazione se così non avesse fatto, di sciupare un
tesoro d’innocenza, l’intatta verginità del cuore e dei sensi di lui.
Eppoi, ella avea sentito vergogna di confessare persino a sè medesima
che amava quel ragazzo ingenuo e senza alcuna nozione quasi della
vita reale, lei, una donna non più all’età dei sogni, così provata dal
dolore, passata attraverso tante tristezze, tante miserie! Eppure come
furiosamente l’aveva amato, malgrado ciò, nell’intimo dell’anima sua!
Forse per questo anzi, perchè non aveva osato fissarla neppur lei,
perchè s’era costretta a soffocarla nel fondo più recondito del suo
cuore, la fiamma era divampata con tale veemenza. Che avrebbe potuto
venirne a lei da tale amore?... Dei dolori, e null’altro. Ed ella
pareva appunto nata per soffrire, sempre....

La sua fantasia era stata colpita, sin dai primi incontri, dall’aspetto
interessante del giovanotto, dal contrasto fra l’abito mezzo
contadinesco, le selvatiche maniere, e la finezza aristocratica nel
profilo, in ogni tratto del viso, nelle mani, quell’aria di razza
che non si perde mai. Ancora, avea destato il suo interesse la furia
con cui Vico Arganti s’allontanava dapprima, appena la vedeva, la
fanciullesca e trasparente irritazione del sognatore sorpreso nel
mistero della sua solitudine, turbato nell’intimità delle proprie
fantasie. E quando il giovane parve a poco a poco addomesticarsi, ella
ne provò un visibile compiacimento; e quando in seguito egli le avea
rivolto la parola adoperando una lingua che mai si sarebbe attesa
di sentir parlare da lui, al compiacimento si era aggiunta una viva
sorpresa, e quando infine avevano famigliarizzato fra loro, interesse,
compiacimenti, sorpresa erano rapidamente cresciuti, fondendosi in un
sentimento di simpatia così vivo e così franco, ch’ella doveva frenarsi
in alcuni momenti per non prendersi il braccio di lui sotto il suo, per
non venire a certe piccole intimità, oltrepassando la naturale distanza
che l’età e la condizione diversa stabilivano fra loro.

Come presto erano divenuti amici, come presto avevano imparato
a conoscersi! Ella aveva appreso facilmente lo stato di Vico, la
catastrofe che l’avea sbalestrato in quel paesello e lo costringeva a
vivere così, tra la luminosa visione del passato e la squallida realtà
del presente, nell’abbandono d’ogni speranza, nella mancanza d’ogni
risorsa. Allora, una grande, un’acuta pietà le avea invaso il cuore,
il cuore avido di maternità, fatto forse per le sue pure e non mai
provate ebrezze. Ed era in tal modo infatti, con un senso di tenerezza
materna ch’ella pensava a lui, allorchè si era sorpresa per la prima
volta a pensarvi troppo a lungo.... L’aveva siffattamente conquistata
con la sua grazia ingenua, con la sua aria di timida bontà, l’aveva
così commossa col racconto rapido e semplice della sventura a cui
soccombeva, delle proprie tristezze!...

Ella avea subito, naturalmente, concepito il proposito di adoperarsi
per lui, di riparare come meglio le sarebbe riuscito alla durezza e
all’ingiustizia della sorte, e quel proposito appunto l’aveva animata
allorchè si era posta a secondare la vocazione che sembrava destarsi
in lui, dapprima così, a mo’ d’esperimento, poi, grado a grado, con
convinzione, con fede. Ma un simile sentimento, germogliando nel
cuore di una donna ancora assai giovane, non guasta dall’esistenza, al
contrario, spiritualizzata dai dolori trascorsi, per un bel giovine che
aveva dei capelli così neri e così fini, dei grandi occhi vellutati
e pieni di dolcezza, la carnagione delicatissima, d’un pallore sano
e denso, una freschezza ed un’esuberanza vitale di arbusto venuto
su all’aperto, non poteva non degenerare, non mutar natura, dato
sopratutto lo stato d’anima eccezionalmente propizio traversato da lei.
Il semplice profumo di tenerezza quasi materna con cui era nato, era
persistito ancora, ma combinato con degli altri più acuti, soffocato
alla fine sotto un’esplosione di odori tropicali così ardenti, ch’ella
ne aveva provato persino la vertigine!

Barbara Federowna non aveva mai avuto delle romanticherie pel capo;
ella avea sentito benissimo tutta la stranezza, l’anomalia del caso
che l’avea fatta incontrare con Vico Arganti e l’aveva accesa per
quel povero ragazzo confinato dalla propria rovina al di fuori d’ogni
consorzio civile, cresciuto in uno stato d’incoltezza e di semplicità
primitiva — lei, una forestiera, una gran signora nata nell’ambiente
raffinato della miglior società di Pietroburgo — in un paese a lei
quasi sconosciuto, avendo per sfondo un misero e pittoresco villaggio
di pescatori. Troppo la sua natura era semplice, troppo ell’era sobria
e triste, perchè l’imprevisto di un’avventura romanzesca potesse
allettarla!

Ma se la singolarità delle circostanze esteriori che aveano presieduto
il sorgere della sua passione, non avea agito punto per sè medesima
su di lei, non era bastata neppure a costituire un ostacolo contro il
sentimento destatosi irresistibilmente, contro l’impulso del suo cuore.

Ciò che l’avea resa accessibile ad un amore così fuori del comune, era
stata l’estrema sensibilità che le veniva dall’aver tanto sofferto,
era stata la sua dolente esistenza, sin da quando l’avevano sposata
quasi per forza ad un vecchio egoista e tirannico, perchè questi era
ricco ed occupava un’alta posizione a Corte; erano stati gli anni
d’ineffabile martirio nel tetro palazzo Federowna, subendo tutto, dagli
accessi furiosi di collera agli orribili trasporti di senile lascivia,
rassegnatamente, poichè non era di quelle che sanno facilmente
consolarsi in simili casi — fino al giorno in cui la liberazione,
almeno temporanea, era venuta, avendo i medici fatto questione di
vita o di morte per lei se non si fosse decisa ad un lungo soggiorno
in un paese caldo e di marina, e poichè suo marito, trattenuto da un
altissimo ufficio presso il Gran Cancellierato, era stato costretto a
lasciarla andar sola....

Sopra ogni altra cosa però, era valso a renderle possibile il
concepimento di quella passione l’intatta verginità del suo cuore,
l’assoluta mancanza in lei d’ogni precedente sentimentale. Passata
dal convento, quasi senza transazione, sotto all’esoso dominio di
un vecchio, ella era restata casta d’anima e di sensi; suo marito
aveva ben voluto di poi spingerla in società, farle un posto a Corte,
sebbene perseguitandola continuamente con una sorveglianza opprimente,
ma Barbara Federowna si era sentita sempre così malata di spirito e
di corpo, così tetragona ad ogni istinto di vanità e di civetteria
femminile, ch’ella aveva terminato col rimanersene solitaria, fuori
degli attacchi dei don Giovanni di salotto, quasi estranea al mondo in
cui viveva.

Con tutto ciò però, la forte simpatia iniziale che il giovanotto aveva
svegliato in lei difficilmente sarebbe andata oltre, sino a raggiungere
il grado critico della passione, senza la cecità e l’incombustibilità
di Vico, frutto dapprima della sua inesperienza, della sua timida
ingenuità, poi di quell’amore per l’arte sviluppatosi in lui con tanto
ardore, che l’avea assorbito affatto, rendendolo insensibile a tutto e
corazzandolo d’egoismo. Forse, se egli avesse compreso quanto avveniva
nella russa per lui, se alla sua volta avesse provato qualche cosa
di simile, se avesse osato infine, il magico incanto da cui Barbara
Federowna si era lasciata cullare, sarebbe svanito, provocando una
salutare reazione, ed ella avrebbe trovato la forza d’irrigidirsi
contro il suo amore, di svellerselo dal petto. Così, invece, ella
avea potuto abbandonarsi interamente al soave suo sogno; l’idea che
Vico non avea occhi per accorgersene, che non se ne sarebbe accorto
mai, se da un lato avea lasciato ardere senza contrasto la fiamma,
dall’altro l’avea alimentata terribilmente, facendole trovare nel suo
amore, destinato a restare incompreso e indiviso, mistiche ebrezze, uno
spasimo ineffabile, la penetrante voluttà dell’estasi solitaria.

Certo, la sua fantasia sentimentale avea trovato pascolo e s’era
accesa febbrilmente nel segreto patema di una simile situazione, ma
il sentimento che l’avea dominata era ben lungi dall’appartenere alla
categoria artificiale degli amori di testa: nella grande sinfonia che
si era svolta dentro di lei, ogni parte del suo essere avea vibrato
all’unisono, fondendo il proprio accordo nel pieno concerto comune, e
la voce languida, sommessa, inquietante dei sensi che si erano destati
forse appena allora, era stata come un molle accompagnamento in sordina
alla larga frase melodica sviluppantesi dal povero cuore malato, mentre
l’anima fremente scandiva il canto con degli arpeggi toccanti. Che
cosa sarebbe mai ella stata per Vico Arganti?... Nulla, all’infuori
di una benefattrice, di una buona dama disposta a proteggerlo. Ella
s’era convinta troppo bene di ciò, eppure l’avea amato; l’avea amato
perchè gli era piaciuto estremamente con quella massa fine di capelli
neri, con quegli occhi vellutati, la bocca e tutta la carnagione d’una
freschezza di frutto ancora acerbo; l’aveva amato per la grazia agile
e forte del corpo appena formato, per la sua adorabile inesperienza
del mondo, per la sua aria malinconica di eterno sognatore, per
quell’impronta di signorile distinzione e d’innata eleganza ch’egli
portava indelebilmente con sè sotto gli abiti sciupati e in disuso,
sotto alla biancheria grossolana; l’avea amato infine perchè la sorte
l’aveva tanto duramente colpito!... Eppoi, ancora, per quanto era in
lui istintivamente, pel suo vergine talento, per certe naturali finezze
del suo spirito, per una somma di qualità non acquisite, che gli
costituivano una spiccata e incosciente personalità. Così, ella aveva
ammirato, per esempio, il senso squisito di pudore ch’egli aveva della
sua miseria, la paura persistente di apparire ridicolo e melodrammatico
per via della sua rovina, di quell’aureola di aristocrazia decaduta, di
nobiltà in liquidazione, ridotta a ritirarsi in campagna — la paura che
gli aveva fatto dire, additandole con una certa compiacenza la rustica
casetta di villeggiatura dove abitava, un giorno che erano passati di
lì:

— Vede?... Non ha punto l’aria di un vecchio castello in rovina!...

I mesi passavano uno dopo l’altro senza ch’ella ne avesse quasi
nozione: doveva aver dimenticato persino l’esistenza del marito, la
sua casa, l’indomani che l’attendeva al ridestarsi da quel dolcissimo
sogno. Non le restava più alcuna velleità di resistenza; ella
s’abbandonava, si lasciava andare tutta in balìa del sentimento che
le fioriva nell’anima, resa sicura ed ardita dalla passività di lui.
Forse che Arganti offriva alcun pericolo per lei, con la sua continua e
desolante attitudine di rispettoso riserbo, dal momento che non vedeva,
non comprendeva, non sentiva nulla?...

In ciò risiedeva il segreto della propria intima forza, di quel
po’ di calma che le restava tuttavia, ma in ciò stava ancora e
sopratutto il suo indicibile tormento, il suo disperato martirio.
Ella diventava folle d’angoscia urtandosi inesoratamente contro la
cecità e l’incombustibilità di Arganti!... Più s’accendeva in lui la
sua straordinaria vocazione per l’arte, così rapidamente affermatasi
e sviluppatasi, meno gli rimanevano occhi per avvedersi, senso per
intuire la tempesta di passione che gli turbinava allato....

In certi momenti, lo spasimo diventava troppo grande, troppo al disopra
delle sue deboli forze; ella si sarebbe messa a gridargli il suo
segreto, se lo sarebbe preso furiosamente tra le braccia, stringendogli
il capo con le mani deliranti, domandandogli come mai, in tanto tempo,
non avesse saputo leggerle nel cuore, nel cuore che ardeva, che
si fondeva per lui!... Come mai, come mai? Neppure all’ultimo egli
avea finalmente compreso, quando l’ora del terribile risveglio era
venuta con quell’ordine improvviso e perentorio di raggiungere tosto
nell’interno della Russia suo marito gravissimamente ammalatosi ad un
tratto, colpito da una paralisi senza rimedio.... Ah, Dio!, neppure
allora!... Come mai?... Come mai?!... Ella avea singhiozzato, avea
pianto, col viso d’un pallore mortale, col povero petto in tempesta,
gli s’era fatta vicino vicino, covandolo con lo sguardo disperato,
sfiorandolo con le mani tremanti, mettendogli sotto agli occhi l’atroce
spettacolo della sua agonia — ed egli non avea compreso ancora, ed
era rimasto là, distratto, nervoso, col pensiero lontano, correndo
colla fantasia in tumulto dietro al luminoso avvenire che ora gli si
schiudeva sicuramente dinanzi, ai suoi sogni di gloria, all’imminente
viaggio, a Roma!...


III.

— Ho dei dati per credere ch’ella sia morta.... da un pezzo!...

Vico Arganti non conchiudeva mai altrimenti, con un accento di dolorosa
convinzione che arrestava ogni domanda sulle labbra degli ascoltatori.
Ed egli non sapeva, non imaginava neppure, dicendo ciò — grazie alla
dimenticanza di una cameriera — che la dolce benefattrice fosse stata
a Roma, dopo il matrimonio di lui, e che fosse venuta a cercarlo in
quel suo villino ai Monti Parioli.... Ella s’era partita dal cuore
della Russia per rivederlo, dopo più di quattro anni dal suo richiamo
presso il marito, quattro anni di insopportabile prigionia nelle terre
dove il conte s’era confinato, languendo accanto a quel moribondo
che avea durato un’eternità a finirla con le sue sofferenze. Tanto
tempo trascorso non era bastato a guarirla dalla sua febbre; lungi
dal consumarsi anzi, non solo la passione di lei aveva trionfato del
tempo e della separazione, ma avea trovato ancora modo di afforzarsi
maggiormente, grazie alle particolari condizioni di solitudine e di
penetrante assorbimento interiore nelle quali s’era prolungata, grazie
sopratutto alla natura particolare della sua anima, mistica anima
slava.

Durante quel lungo e desolato periodo, ella era sempre vissuta in
ispirito col suo lontano amore, ed era una siffatta comunione ideale
appunto che l’aveva aiutata a sopportare il sacrificio eroico a cui
s’era votata dedicandosi assolutamente all’infermo. Se avea interrotto
completamente ogni corrispondenza con Arganti, era perchè non aveva
voluto tradirsi giusto all’ultimo, quando tutto le era parso finito,
allorchè aveva creduto di potersi raffermare nel suo proposito di
silenzio a qualunque costo, senza trovarsi a troppe dure prove. Si era
contentata di seguire da lontano i passi di lui, di partecipare in tal
modo ai suoi progressi, alle sue vittorie, dapprima dietro le indirette
ma regolari informazioni del pittore polacco il quale l’avea preso al
proprio studio, e in seguito su pei giornali, per le riviste d’arte
che ella si procurava e che si occupavano dei quadri di lui, delle
sue esposizioni annuali alla Promotrice, dei suoi invii all’estero,
oppure attraverso la piccola cronaca dei giurì d’arte, delle feste al
Circolo di via Margutta a cui egli prendeva parte.... Tutto ciò però
non era riuscito ad ingannare il desiderio furioso di tornare a lui
che non s’era acquetato un minuto, l’imperioso bisogno di rivederlo
che l’avea posseduta costantemente ed era divenuto più tormentoso
giorno per giorno. Nel terribile contrasto fra il suo amore che le
gridava di abbandonare il marito, di andarsene a raggiungere l’altro,
e il sentimento del dovere e della pietà che le imponevano di restare,
quest’ultimo aveva trionfato; ma come ella era uscita esausta da una
simile lotta, quale disastrosa vittoria per la propria salute era stata
la sua!...

La liberazione era giunta, alla fine!... Ella non l’aveva invocata, non
l’aveva affrettata col pensiero, ma poichè era venuta non aveva potuto
non respirare di sollievo, non esultarne nel fondo dell’anima sua. I
medici, davanti al progetto di un così lungo viaggio, nello stato di
salute in cui ella si trovava, s’erano fatti gravi, avevano lasciato
travedere il pericolo di conseguenze fatali. Ma Barbara Federowna aveva
sorriso ed era partita senz’altro!... Forse che i medici ci capivano
per nulla nelle cose del cuore? Quel viaggio da cui essi cercavano di
dissuaderla, era per lei, al contrario, la salute, era la vita, era il
balsamo d’ogni male! Ella non sapeva bene ciò che sarebbe avvenuto, non
aveva in mente alcun proposito determinato, ma le balenava vagamente
allo spirito una radiosa visione di felicità, adesso ch’era libera e
padrona di sè, adesso che egli non era più il povero ragazzo sognatore
e spostato d’una volta, ma era divenuto un uomo in tutta la dignità
della parola.... Ed era giunta a Roma, e s’era fatta condurre a casa di
lui senza neppure avvertirlo prima, dominata da una febbre d’emozione
tale, che ella aveva persino temuto di sentirsi abbandonare dalle sue
forze all’ultimo momento....

Arganti si trovava giusto allora fuori di Roma, in un castello sul lago
di Nemi dove l’aveano invitato a passare qualche tempo insieme alla sua
famiglia. Però, la cameriera rimasta a custodia del villino, vedendo
quella forestiera dall’aria tanto distinta, così pallida e sofferente,
che per poco non era venuta meno udendo la sua risposta, l’aveva
invitata ad ogni modo ad entrare, e poichè osservava l’interessamento
strano da cui sembrava presa, gli sguardi ansiosi che andava gettando
attorno, s’era messa a condurla in giro per le stanze, mostrandole
ogni cosa colla compiacenza con cui la padrona o il signore usavan
fare gli onori della loro ammirabile casa a coloro i quali, amici o
stranieri, venivano a visitare lo studio. Così, Barbara Federowna aveva
ascoltato anche lei la musica sommessa dello zampillo cadente nella
conca d’alabastro del piccolo _patio_ moresco, era passata davanti ai
magnifici arazzi dello studio, attraverso l’adorabile Louis XV del
salotto, s’era trovata infine in mezzo alla camera nuziale col gran
letto di quercia scolpita che si stendeva sotto l’ombra discreta del
baldacchino di vecchio broccato celeste....

Ma ella era entrata colà disposta a ricevere l’orribile colpo;
già, prima di metter piede nell’intima stanza che doveva rivelarle
brutalmente l’atroce realtà, ella aveva intravisto la donna, ne aveva
sentito la presenza in quella casa troppo ampia, troppo ordinata per
essere l’abitazione di uno scapolo, e dove apparivano ad ogni passo le
traccie d’una mano femminile. Ed ora restava annientata, sussultante,
colla testa in tumulto e gli occhi che non sapevano staccarsi dal letto
largo e profondo, di cui i morbidi cuscini, la candida rimboccatura
del lenzuolo sopra la coltre imbottita di piume, raccontavano tutto
un lascivo poema di carezze, gli amorosi anelli della catena dalla
quale era avvinto per sempre l’uomo ch’ella furiosamente adorava, per
cui aveva vissuto e spasimato tanti anni!... Poi, improvvisamente,
l’energia nervosa che la teneva ancora ritta, le venne meno, e parve a
lei che ogni cosa si fosse messa a turbinarle intorno e il terreno le
sfuggisse sotto i piedi....

Quando riaprì gli occhi, si vide distesa sopra un divano, ben coperta
dalla coltre che la cameriera, spaventata, non sapendo che fare, aveva
strappato in furia dal letto gettandogliela addosso, mentre le faceva
aspirare una boccetta di sali inglesi presa sulla specchiera della
padrona. Allora, ella trovò la forza di respingere da sè con un gesto
violento la coperta di damasco verde che la schiacciava, le scottava
le carni, e si levò, cercando d’abbozzare un sorriso rassicurante,
spiegando che non era nulla, che un po’ d’aria l’avrebbe aiutata a
rimettersi.

Ella andò infatti ad affacciarsi alla finestra di cui la cameriera
aveva spalancato in fretta le imposte, e parve un momento dimenticarsi
così.... I suoi sguardi vaghi e senza luce erravano intorno per la
campagna sottostante, e si fermavamo paurosamente verso un punto
lontano, lontano, dove ella indovinava essere piazza di Termini e la
grande stazione che l’occupava da un lato. Di là era venuta, di là
sarebbe ripartita fra breve, poichè più nulla la tratteneva ancora
a Roma, poichè non le restava che andarsene a morire nel suo paese,
vicino a qualcuno che almeno l’avrebbe pianta forse. Ma l’idea di
rimettersi in viaggio, di riattraversare il fiero supplizio contro
cui soltanto l’eroica fede dell’amor suo l’avea fatta resistere,
quell’atroce sballottolamento per un’interminabile successione di
chilometri, durante tre giorni di seguito, respirando l’aria viziata
dal fumo della vaporiera, troppo grave pei suoi polmoni di tisica,
dibattendosi tra le frequenti crisi di tosse, la rendeva folle
d’angoscia.... E d’altra parte, la possibilità di vederlo adesso, se
si fosse trattenuta ancora qualche giorno a Roma, d’incontrarlo forse a
fianco di sua moglie, le appariva addirittura mostruosa!...

Che fare dunque?... Che fare mai?... Forse che ella ne sapeva niente,
forse che era più capace di formare un progetto qualunque, di avere
un resto di volontà? Una sola cosa sapeva, una sola cosa sentiva: che
bisognava uscir tosto, senza più un secondo d’indugio da quella casa
dove ella non era che un’intrusa, donde _l’altra_ l’avrebbe duramente
scacciata, se fosse sopraggiunta....




IL TRIONFO DELLA MALIZIA.


I.

Quel vespro che fu visto Bastiano Cancelosi, il sensale, con la
carabina nascosta sotto il ferrajuolo e la faccia buia, montare la
guardia in su e in giù dinanzi al palazzo del barone Spinosa nella
Piazza Maggiore, qualcuno ebbe davvero paura che stesse per nascere
un guaio.... Ma i più ridevano e se ne stavano tranquilli davanti
agli usci delle loro case osservando la sua manovra, una vera farsa
da cui soltanto gl’imbecilli si lasciavano ingannare ancora, e che
era ormai tempo di smettere! A chi credeva di darla a bere con la sua
carabina e tutte quelle buffonate da paladino di Francia, quando si
sapeva che, rientrando a casa, trovava la tavola imbandita quasi fosse
festino tutti i giorni, quando alla domenica gli si vedeva far la
ruota accanto alla moglie parata ed in fronzoli come un giannetto da
palio, ed era riuscito persino — nient’altro che col suo lucrosissimo
mestiere, si capisce! — a comprarsi un pezzo di vigna dalle parti
di Mascalucia, che schiudeva il cuore a guardarlo?... Le risate gli
fiorivano attorno, sul suo passaggio; delle occhiate piene di comico
terrore gli correvano dietro, cercando sotto il ferrajuolo la forma del
fucile che si disegnava minacciosamente, adesso ch’era venuto fuori con
quest’altra ridicola novità! Ma egli continuava imperturbabilmente la
sua parte di sentinella fedele alla consegna impostasi, la consegna di
non accorgersi di nulla — nè più nè meno come certe guardie del comune,
armate sino ai denti, e militarmente piantate dinanzi alla barriera del
dazio, mentre i compari passavano il contrabbando sotto i loro occhi
miopi.... Sua moglie poteva uscire anche con le fanfare dal portone del
palazzo Spinosa, portandosi via tutta la grazia di Dio che il barone
le seminava nelle mani (perchè i vecchi non lesinano quando perdono il
cervello rammollito dietro ad una gonnella, ed il barone poi, era così
prodigo per sua natura) senza che egli s’avvedesse di niente!...

Era uno spettacolo impagabile di cui nessuno avea goduto l’eguale,
neppure quand’era capitata a Roccamarina quella compagnia di comici
d’indimenticabile memoria, tanti anni avanti. Allorchè la _Ricciuta_
veniva fuori, cogli occhi a terra e il viso di fuoco per la vergogna
di tanti sguardi addosso a lei, il sensale si trovava sempre ad avere
le spalle volte dall’altra parte.... La donna s’allontanava in fretta;
poi, facendo mostra di scorgerlo così per caso, ritornava sui propri
passi e gli andava incontro adagio, come se davvero venisse dal punto
opposto. L’altro aveva una mossa di felice sorpresa, le sorrideva con
l’aria confusa e beata di chi ha potuto constatare l’inesistenza di un
sospetto terribilmente doloroso, e se ne andavano insieme, tenendosi a
braccetto.

Ma la parte più interessante della commedia, quella che il pubblico
non era ammesso a vedere, si svolgeva nell’intimità delle pareti
domestiche. Come posava nell’angolo della stanza la carabina scarica,
il sensale si metteva a passeggiare in silenzio.... Poi, si fermava a
un tratto davanti alla moglie e le piantava nel viso gli occhi divenuti
cupi davvero, inquieti e penetranti, che pareva la frugassero sino
in fondo all’anima. La _Ricciuta_, sotto il fuoco del suo sguardo
crudelmente inquisitore, abbassava tristamente la bella testa su cui
pareva gravasse la massa lucente di riccioli corvini donde l’era venuto
quel nomignolo; il petto colmo e sodo diceva l’agitazione penosa che
l’opprimeva, e gli occhi neri, larghi, dolcissimi, quasi a fior di
testa, si velavano di lacrime. Sommessamente, timidamente, una domanda
le veniva sulle grosse labbra carnose di mora, sempre la stessa:

— Perchè mi ci mandi dunque?...

Allora, il sensale mutava subito faccia, disarmato da quell’accento
toccante d’innocenza, commosso e pentito dinanzi alla muta eloquenza
dell’amore e della purità di lei. Il lungo volto scimmiesco,
scintillante di furberia, s’illuminava d’un sorriso carezzevole che
gli allargava smisuratamente la bocca sottile, ed egli si metteva
tranquillamente a tavola, lasciando correre volentieri la mano a
tradurre in atto la carezza del sorriso....

Ma ancora, alla fine del desinare grasso e copioso, o mentre aspettava
che ella venisse a raggiungerlo nel calduccio delle lenzuola, dove
egli la precedeva sempre, con la fretta di chi ama il buon letto
subito dopo il buon pasto, la torbida ubbìa gli riappariva negli
occhi istintivamente, suo malgrado! Era il veleno che gli attossicava
quotidianamente la vita, la vita molle e beata da cui veniva eccitata
la mordente invidia di tutti. E non riusciva a darsene pace, e si
rivoltava rabbiosamente contro sè stesso, perchè sentiva sua moglie
così interamente devota a lui, così incapace di fargli il menomo
torto, perchè le credeva come alla Vergine Maria.... Ma il pensiero di
saperla esposta alla libidine ed alle insidie di un vecchio libertino
impenitente, lo spasimo di vedersela tornare, un giorno o l’altro,
violentata e disonorata sul serio, gli rodevano il cervello!

Quante volte ella l’avea rassicurato sul proposito con degli argomenti
che sarebbero bastati a mettere in pace il cuore di chiunque altri!
Bisognava vedere prima di tutto come il barone si riducesse dinanzi a
lei, timido e sottomesso a mo’ di un bambino, tanto l’avea ubbriacato
e rammollito col venire tutti i momenti — il vecchio non era riuscito
mai a capirne in fondo il perchè — a mettergli sotto il muso il
tesoro esaltante delle sue forme opulenti, senza punto permettergli di
coglierne altro godimento all’infuori di quello degli occhi, così fiera
ed onesta che non chiedeva e non accettava nulla. Eppoi, ella avea,
per ogni evento, la forza e la difesa delle sue braccia superbamente
modellate e robuste, che bastavano a respingere qualunque assalto, ed
erano buone a spezzare in due quel vecchio pappagallo intisichito....

Pure tutto ciò non valeva a liberare il sensale dal sottile tormento.
Forse era perchè la sua esistenza sarebbe stata troppo bella altrimenti
e, come è scritto che ognuno deve sentire il peso della propria croce,
il Signore gli avea dato per giustizia anche la sua da portare! Senza
di questo infatti, un uomo più felice di lui, dove si sarebbe potuto
trovare? La dolcezza di un’esistenza di agi e di beato far nulla
accanto alla creatura per cui perdeva persino la pace — senza sua
colpa, poverina, tanto grande era il bene che le voleva — lo trovava
tanto più sensibile per quanto vi era pervenuto passando attraverso
la più dura, la più avvilente miseria. Gli abiti di panno fine che
adesso portava, non avevano ancora avuto il tempo di sciuparglisi
addosso, in cambio di quelli luridi e cenciosi di prima. E la fame
provata era stata ben poca cosa di fronte al tormento di veder
languire nell’indigenza la moglie, che a lui pareva fatta per andare
attorno carica di ori e di pietre preziose come la Madonna della
Madre Chiesa, e che s’era tolta in casa senza saper bene in che modo
avrebbe provveduto alla sua esistenza. Egli avea preso per lei una così
violenta ubbriacatura, che non si riusciva quasi a spiegarla in un uomo
del suo stampo, testa fine di contadino, prudente, astuto, calcolatore.
Tale ubbriacatura non era punto sfumata all’indomani del matrimonio, e
giusto perchè era durata, perchè era stata più resistente di tutto, gli
avea procurato tante angoscie e lo spasimo del rimorso in fondo alla
coscienza per la miseria che le faceva patire.

Lei, poveretta, a quel tempo non diceva nulla, non si lamentava
mai, ma gli faceva coraggio al contrario, lo consolava col sorriso
dei suoi dolci occhi bovini, sempre amorosa e sottomessa malgrado
la propria superiorità fisica, malgrado la coscienza del proprio
ascendente, dello stato di esaltazione carnale in cui, senza volerlo,
lo manteneva sempre. E l’inalterabile sua attitudine di bontà valeva
a farlo struggere dippiù, gli rendeva la vita amara come il fiele, lo
eccitava a stillarsi giorno e notte il cervello alla ricerca di una via
qualunque per uscire da tali angoscie.

Poi, v’era dell’altro ancora: suo padre che non finiva di volergliene
e lo avviliva senza tregua perchè aveva lasciato la zappa, il pane
sudato, ma sicuro di tutta la famiglia, di padre in figlio, per
tradizione costante, e avea preso invece il bel mestiere di sensale
di animali, una vera cuccagna in un povero paesello di marina, il
modo più sicuro per morire di fame lui e quella buona a niente che
s’era appiccicata alle costole!... Il sensale non osava rivoltarsi
contro la collera del vecchio, ma la sentiva ingiusta, e con la moglie
si sfogava amaramente. Che colpa ci aveva se era nato così debole e
mingherlino, se non era capace di maneggiare la zappa, di starsi a
spezzare la schiena all’acqua e al sole come suo nonno, come suo padre,
come i suoi fratelli?... E del resto, egli aveva la coscienza di esser
fatto per qualche cosa di meglio e di più elevato che il mestiere di
contadino, sentiva dentro la propria testa l’irrequieto lavorio del
cervello, il cervello fine che brillava del fosforo dell’intelligenza,
che non stava mai queto sotto il sale della malizia. Ah, se egli
fosse nato altrove!... Era il suo eterno e più acuto rimpianto.... A
Roccamarina, uno che avesse avuto il genio più luminoso, il talento
più inventivo, in che modo se ne sarebbe potuto servire, che risorse ne
avrebbe potuto trarre?... E la miseria cresceva, diventava sempre più
insopportabile!...

Un bel giorno, il sensale si decise a lasciare la moglie, il paese,
ed a raggiungere a Catania due suoi cugini, figli di contadini anche
loro, i quali come lui non avevano voluto saperne della zappa e,
venuti da piccini a cercar lavoro e fortuna nella grande città, ora si
guadagnavano lucrosamente la vita, uno con l’arte d’incisore, l’altro
con quella di litografo. Dei mesi erano passati, eppoi degli altri
ancora, senza che si sapesse più nulla di lui. Alla fine, egli era
tornato in paese, più affamato all’aspetto e più cencioso di prima,
che faceva pietà a vederlo!... Ma d’allora la _Ricciuta_ s’era messa
a frequentare il palazzo del barone Spinosa, ora per qualche piccolo
servizio da rendere, ora col pretesto di certe uova ancora calde da
portare, e tutt’a un tratto le cose avevano mutato radicalmente faccia,
e la loro casa aveva cominciato a prosperare, a prosperare, di bene in
meglio — sempre con l’aiuto di Dio, diceva qualche burlone.

Il sensale lasciava dire, lasciava ridere, e badava a recitare con
tutto il suo impegno, come un vero artista, la propria parte di marito
compiacente ed interessato, ma convinto in buona fede di darla ad
intendere alla gente a furia di arie gelose e di comiche spagnolate.
Era per lui una segreta e profonda voluttà l’ingannare così anche i
più furbi, ridendo allegramente di coloro che al contrario credevano
di godersela alle sue spalle! L’intima soddisfazione di prendere in
giro per tal modo il paese intero, il successo con cui vedeva riuscire
la sua trovata di genio, lo facevano ringalluzzire d’orgoglio, gli
rendevano anche più gradito il dolce pomo della bella esistenza a cui
mordeva adesso avidamente.

Chi invece soffriva crudelmente di quella commedia era la _Ricciuta_.
Non pativa di eccessivo amor proprio, si adattava facilmente a
tutto, ma il suo pudore di donna onesta non poteva non sollevarsi
istintivamente sotto la vergogna che le toccava subire gratuitamente.
Lo spettacolo che suo marito offriva al pubblico di lei, quasi ogni
giorno, era un tale insopportabile supplizio, che avrebbe rinunziato
con gioia alle agiatezze nelle quali nuotava ora e sarebbe ritornata
alla miseria di prima, pur di sottrarvisi. Ma oltre ch’era troppo
sottomessa e passiva per trovare l’energia di ribellarsi, ella
_sapeva_, e comprendeva quindi tutta la terribile gravità della
minaccia incombente loro sul capo e che il talento del sensale
preveniva e parava con la sua inarrivabile astuzia. Eppoi, con qual
cuore si sarebbe rifiutata a secondarlo, quando era per lei, per lei
sola, che in fondo egli avea fatto ciò che avea fatto, rischiando tutto
perchè fosse ben nutrita e ben vestita, per vederla andare intorno
tutta parata di gioie, coi lembi delle orecchie che si stiravano sotto
il peso di certi lunghi pendenti di oro massiccio, col collo circondato
da un doppio giro di coralli grossi quanto le poste di un rosario, e
le mani piene di corniole e di ametiste! così, non soltanto ella si
prestava alla finzione del marito, ma faceva anche di tutto perchè
non trapelasse punto a lui lo sforzo e lo spasimo che le costava. E
si ingegnava di evitargli ogni motivo di amarezza, quella sciocca ed
insensata gelosia sopratutto, e ancora la spina di suo padre, sempre
più accanito contro di lui, magari adesso che non lavorava più e viveva
beatamente alle spalle del figlio, passando tutta la giornata davanti
all’uscio a parlarne male con chi capitava, a predicare ch’era il
disonore della famiglia, che non voleva riconoscerlo più per sangue
suo.

Però, tutto sommato, il sensale sentiva d’essere un uomo invidiabile!
Il suo fine buon senso gli faceva comprendere come la gelosia da cui
era tormentato provenisse naturalmente dall’eccesso medesimo del
bene che voleva alla moglie, che sarebbe stato in ogni caso così,
perchè questa è la sorte degli uomini troppo innamorati. Quanto a suo
padre ed alla bella ricompensa con la quale lo ripagava di tutti i
benefizi suoi, infamandolo anche presso gli estranei, e senza che gli
potesse chiudere la bocca col dirgli la verità perchè sarebbe stata
una pazzia fidarsene, egli si consolava pensando che a lui toccava
senz’altro di adempiere al proprio dovere di buon figliuolo, che la sua
coscienza era assolutamente in pace per questo lato.... E continuava
imperturbabilmente la sua parte di marito ben pasciuto alle spalle
della moglie, e di rodomonte per burla.


II.

Allorquando, dopo tanto tempo, capitò la catastrofe, la scoperta cioè
di un’associazione di falsi monetari a Catania, capitanata dai due
cugini del sensale, e l’arresto di costui come indiziato complice, il
primo sentimento istintivo ch’egli provò fu di viva compiacenza e di
profonda ammirazione dinanzi a sè stesso per la prudenza con cui aveva
preveduto il colpo, per la inaudita furberia con la quale l’aveva
da lunga mano parato, preparandosi la più abile, la più infallibile
difesa. Era la prova migliore del suo talento e della sua astuzia,
il segno lampante delle grandi cose di cui sarebbe stato capace, ove
la propria sorte non l’avesse fatto nascere a Roccamarina e in una
famiglia di contadini! L’assaliva quasi la voglia di raccontare a tutto
il paese la verità delle cose, una matta voglia ch’egli sarebbe stato
felice di cavarsi se non ci fosse andata di mezzo la sua salvezza, pel
gusto di godersi l’attonita sorpresa della gente così ingegnosamente
ingannata, di assaporare la stima di rara finezza che gliene sarebbe
venuta.

A un certo punto però, come lo tradussero nel carcere di Catania, e
non si vedeva principio di chiudere l’istruttoria in sezione d’accusa,
egli cominciò a perdere la sua tranquilla sicurezza ed ebbe paura
davvero! Ma fu una crisi passeggiera di scoraggiamento che durò poco.
Il suo avvocato, che aveva studiato il processo alla Regia Procura di
Palermo, lo assodava in quelle disposizioni di piena serenità d’animo,
confermandogli quanto il sensale, senza sapere nè di diritto nè di
legge, avea chiaramente compreso. Nessuna vera prova esisteva a suo
carico; da parte degli imputati principali, malgrado le bastonate e le
altre carezze del genere somministrate dalla Questura nel segreto delle
camere di sicurezza, neppure la menoma rivelazione era stata fatta.
Tutto si riduceva dunque contro di lui a dei semplici indizi, ai suoi
legami di parentela coi capi della banda, alla dimora fatta a Catania
nell’epoca in cui l’associazione aveva più attivamente funzionato —
indizî questi di assai scarso valore — e sopratutto all’improvviso e,
in apparenza, inesplicabile passaggio dalla miseria più dura ad uno
stato d’invidiabile agiatezza. Ciò, infatti, avrebbe costituito un
elemento di prova terribilmente grave, anzi addirittura schiacciante
contro di lui, se... se — soggiungeva l’avvocato — non fosse risaputa
_per urbem et orbem_, e non si potesse dimostrare con la testimonianza
di tutta Roccamarina la vera e sola origine di un tal felice mutamento
di fortuna.

— Questa è la verità, signor avvocato.... Sono gl’invidiosi che mi
vogliono perdere, sebbene io non abbia mai fatto male ad alcuno....
Ma la mia innocenza è sacrosanta e luminosa come il Vangelo di Dio! —
rispondeva il sensale, con la faccia candidamente composta e un certo
fine sorriso, appena visibile, che incantava l’uomo del fôro.

La _Ricciuta_ veniva a visitarlo sempre che poteva, profittando spesso
di qualche permesso straordinario di cui l’avvocato difensore la
muniva, e si partiva ogni volta dal paese, perchè suo marito non voleva
che restasse a Catania. Era triste e avvilita; nonostante le parole
rassicuranti di lui, non sapeva difendersi da una forte paura, e si
struggeva di vederlo languire in carcere. Eppoi, adesso che era rimasta
sola a Roccamarina, la sua situazione era divenuta assai penosa, e le
toccava subire ogni sorta di umiliazioni e di malignità! Il sensale
le faceva coraggio e si sforzava di comunicarle la propria calma, la
fede assoluta che egli, lasciandosi guidare dall’istinto e dal suo
largo buon senso, aveva acquistato nella lieta soluzione del processo.
Come sapeva regalar bene e con prudenza, le guardie carcerarie che
assistevano a quei colloqui gli risparmiavano volentieri le angherie
della loro consegna; così egli poteva ripeterle ogni volta gli
argomenti usciti dalla bocca dell’avvocato, infiorandoli storpiatamente
delle citazioni latine di cui questi non usava risparmio, persuadendola
che non v’era nulla da temere. Anzi, andava più oltre, non esitava ad
affermarle che c’era da felicitarsi, al contrario, di quanto avveniva,
perchè una volta chiusa quella pagina cessava ogni motivo di pericolo,
di ansie, ogni ragione di fingere e di dar conto al pubblico dei
fatti proprî. La loro buona stella aveva voluto che il barone Spinosa
morisse poco avanti l’arresto di lui, ciò che se da un lato formava
la forza inoppugnabile della sua difesa, dall’altro metteva punto per
l’avvenire al bisogno di recitare la trista commedia. Così, la vita si
presentava loro, all’indomani del processo, tutta rose, senza neppure
la più piccola spina, e avrebbero potuto godersela beatamente. Egli si
trovava nel caso eguale di uno che — le spiegava — per liberarsi da una
sofferenza e dalla minaccia di un gravissimo male a venire, dovesse
subire un’operazione dolorosa, ma d’indubitabile esito. Bisognava
essere una vera bestia per non sottomettervisi volentieri!... E i
suoi occhietti grigi lucevano di sicurezza e di malizia dietro la
grata a buchi del parlatorio, mentre esponeva alla moglie il sereno e
promettente quadro della propria situazione.


III.

Il giorno del dibattimento venne, alla fine. L’angusta aula delle
Assise da un pezzo non si era vista così affollata, tanta gente s’era
partita apposta da Roccamarina, e tanta ne aveano attratto la curiosità
e l’interesse locali.

Il banco della stampa era interamente occupato; in quello degli
avvocati non era possibile muoversi perchè, oltre al collegio numeroso
della difesa, l’avea preso d’assalto un plotone di verdi speranze
del fôro: apprendisti di studio che accompagnavano i loro maestri,
laureati del giorno avanti che lasciavano leggere negli occhi animati
e brillanti quanto fossero compresi della loro novella dignità. Era
la parte più attenta e rumorosa del pubblico; si vedeva che quello
spettacolo li interessava e li allettava come mai più alcun altro
forse, e i comenti correvano sulle loro bocche, vivacissimi, pieni di
sale, senza paura dei richiami del presidente, poichè la coscienza del
prestigio e delle prerogative di cui godevano nella loro qualità di
avvocati, li faceva ridere della severità presidenziale. Uno di essi,
specialmente, faceva del chiasso per venti e dominava il gruppo, un
piccoletto senza un pelo sulle labbra, che pure — come raccontava a
tutti, facendoci su un sorrisetto di amor proprio soddisfatto — non
più tardi di un’ora avanti avea riportato, da rappresentante di parte
civile, un bel successo al Tribunale coll’ottenere il massimo della
pena per un povero diavolo di contadino, mezzo ebete e pienamente
confesso, il quale s’era lasciato sorprendere mentre faceva man bassa
di notte in un pollaio.

Il dibattimento procedeva lentamente perchè il numero dei testimoni era
straordinario. Talchè, il Pubblico Ministero aveva l’aria di annoiarsi
molto, e il sensale che dalla gabbia l’osservava attentamente, con
l’occhio col quale si spiano le mosse di un nemico, gli notò sulla
faccia quasi una espressione di sollievo quando il suo difensore venne
a fare un briciolo di conversazione con lui, prima che si trovassero
alle prese nel cimento oratorio. Capiva che parlavano di lui in quel
momento, e poi di sua moglie.... Il procuratore del Re aveva certo
dovuto domandare all’avvocato che gliela mostrasse, perchè l’altro
s’era messo a indicargli in mezzo alla folla, per via di gesti, la
_Ricciuta_. Allora, il rappresentante dell’accusa aveva strizzato gli
occhi in segno d’ammirazioue e aveva fatto un atto del pollice sopra la
spalla, evidentemente accennando al vecchio libertino che s’era serbato
per la fine quel ghiotto boccone, sino a che ci aveva lasciato l’ultimo
dente!... Tutti e due s’erano messi a ridere di vero cuore, cercando
di frenarsi per rispetto alla Corte, ma senza riuscirci, e il Pubblico
Ministero si torceva addirittura sul suo seggiolone di cuoio.... Il
sensale non li perdeva di vista; vedendo colui che era pagato per
fargli da boia abbandonarsi a così viva ilarità, e ne comprese il
senso, sentì istintivamente che non c’era più nulla da temere e che
poteva dire di aver già in tasca il verdetto d’assoluzione....

L’aspetto imponente della sala però lo inquietava, gli metteva una
grande e penosa soggezione addosso. Era proprio davanti a tanta folla,
a tutta quella gente sconosciuta ed ostile, che si doveva bandire e
discutere la vergogna della sua povera creatura innocente? Ella gli
faceva una pena insopportabile, talmente la vedeva pallida, disfatta
e smarrita, sotto il fuoco incrociato di cento occhi pieni di volgare
curiosità, d’insolente ammirazione, della lasciva compiacenza che
destava l’attesa della storia di cui era l’eroina.

I più maligni e i più odiosi erano i suoi compaesani: le facevano il
vuoto attorno, le ridevano in faccia, la mostravano ai signori che
volevano sapere quale fosse tra le donne degli imputati la moglie del
sensale. Era un tormento che gli dava le smanie, che gli attossicava
la gioia della imminente liberazione, ormai certa. Improvvisamente,
davanti a quell’imagine di Addolorata, gli balenava alla mente
l’idea delle sofferenze, dell’avvilimento patito da lei per tanto
tempo, del supplizio continuo ed atroce che aveva dovuto costarle
l’oscena finzione impostale. E mai un lamento, mai una protesta, al
punto ch’egli non ne avea intuito veramente la dolorosa intensità
mai prima d’ora, ed avea potuto lusingarsi che il recitare la parte
assegnatale le riuscisse lieve! Ed era per amore di lui, per la paura
di comprometterlo, di perderlo, che ella avea sempre taciuto, che s’era
prestata così al crudele sacrificio!...

Però, lo consolava l’idea che s’era alla fine, che fra poco quel
purgatorio sarebbe cessato. Invece, non cominciava davvero che allora,
con la sfilata dei testimoni citati a suo discarico, tutti chiamati
apposta da Roccamarina per narrare e far fede ai giurati, alla Corte,
ai giornalisti, al mondo intero infine, come la _Ricciuta_ fosse
stata la ganza del barone Spinosa, il quale in compenso li avea tolti
dalla miseria, lei ed il marito, e come avesse saputo cattivarsi
ed ubbriacare il vecchio vizioso e rimbecillito in modo che nella
loro casa era piovuta ad un tratto l’abbondanza e l’agiatezza.... La
poverina doveva sentirsi snocciolare sul viso tutto un tal rosario di
menzogne e d’infamie, lei a cui metteva schifo la sola idea di essere
stata desiderata da quel libertino incartapecorito! Ella non aveva
più nemmeno la sensibilità del rossore; si sentiva morire di vergogna
fra le risate ed i grassi comenti che accompagnavano da ogni parte
le esilaranti dichiarazioni dei testi. Quella del canonico Arabella
poi, aveva messo in rivoluzione la sala intera, aveva fatto sussultare
persino, nello scoppio irrefrenabile del riso, le calve e gravi teste
della Corte. Il canonico era stato il Pilade del barone Spinosa,
l’immancabile compagno suo nella quotidiana partita di scopa senza
la quale questi non poteva dire di aver chiuso veramente la propria
giornata. E raccontava, dimenando il ventre enorme e socchiudendo gli
occhi, le confidenze che il barone gli avea fatto intorno ai suoi amori
con la _Ricciuta_, l’entusiasmo di cui si accendeva nel descriverne le
grazie nascoste....

Il sensale sudava freddo dentro la gabbia! Sapeva, e se n’era a suo
tempo rallegrato, che il barone un po’ per vanità senile, un po’ perchè
capiva che avrebbe fatto la più barbina figura confessando la verità,
aveva sempre lasciato credere e confermato che le cose stessero davvero
come pareva. Ma dannarsi l’anima a tal segno, inventare tante menzogne,
tante odiose calunnie, esercitare la fantasia malata di libidine
creando persino dei particolari lascivi!... Gli toccava voltarsi
dall’altra parte perchè non sapeva reggere alla vista della _Ricciuta_,
sopportare lo sguardo implorante e perduto dei suoi occhi gravidi di
lacrime, dilatati nell’angoscia della barbara caccia che da ogni parte
le davano, stringendola in quella rete inestricabile di accuse bugiarde
e infamanti, infliggendole senza pietà la gogna delle più caustiche
barzellette, delle risate oltraggiose. Sentiva la sua prudenza
di vecchia volpe, la sua abilità e il suo sangue freddo di attore
consumato, abbandonarlo via via; intuiva confusamente che, se un simile
supplizio fosse durato ancora a lungo, egli avrebbe potuto commettere,
malgrado sè stesso, chissà che pazzia!...

Finalmente, venne l’ora delle arringhe. Il Pubblico Ministero apriva
la serie con un assai gustato movimento oratorio, incitando a mettere
in libertà, a fregiare anzi di qualche nobile decorazione gl’imputati,
che durante il processo i loro difensori si erano ingegnati di
dipingere come dei fior di galantuomini, delle vittime, al solito, di
una macchina montata in Questura da un funzionario ambizioso di rapida
promozione. Ma, giungendo al sensale, aveva dovuto lasciar da parte i
fulmini della sua eloquenza e contentarsi, tanto per l’onor dell’armi,
d’insinuare che, per quanto non ci fosse alcuna vera prova contro
di lui, pure la moralità dell’individuo autorizzava l’ipotesi che
anch’egli fosse stato della banda — ciò che significava il ritiro quasi
dell’accusa, una battaglia vinta per la difesa, la malizia del sensale
che trionfava e lo tirava incolume dal brutto passo!...

Fra gli altri imputati, sulla sorte dei quali non era possibile
alcuna illusione, vi fu un sordo movimento di collera, e delle
occhiate bieche, delle imprecazioni corsero all’indirizzo del complice
fortunato. Erano tutti dei tipi che si sarebbero lasciati tagliare
a pezzi prima di dire una parola, ma ciò non impediva che facesse
troppa rabbia, per Dio, mentre gli altri restavano presi come dei
sorci inesperti nella trappola, vedere quello solo che riusciva a
scamparsela, portandosi via anche il cacio!

Ma il sensale sembrava restasse quasi insensibile al fremito d’invidia
suscitato in mezzo ai suoi compagni, come non comprendendo quanto
terreno avesse guadagnato dopo la requisitoria del Pubblico Ministero.
Egli non vedeva che sua moglie, divenuta d’una pallidezza da far paura,
con le mani tremanti sulle ginocchia e il corpo che sussultava tutto
ad ogni tratto nello sforzo di rattenere le lacrime. Il pensiero della
propria difesa, della propria salvezza, passava in seconda linea per
lui in quel momento; prima di tutto, al disopra di tutto, egli voleva
veder cessato il supplizio della poveretta da lui medesimo esposta
sulla croce così, il supplizio che sarebbe stato già tanto fiero per
una che avesse avuto davvero quella macchia addosso, figurarsi poi per
lei!... Provava un bisogno furioso di finirla, si sarebbe levato per
gridare al suo difensore, che incominciava allora a parlare, di tacere,
di rinunziare alla parola!...

Invece, l’avvocato pareva avesse tutt’altra voglia; dal giro che
prendeva, si capiva come la sua arringa sarebbe durata un pezzo. Andava
adagio, lasciando le frasi, sopratutto nell’esordio, cadere dalla
sua bocca con una mollezza calcolata ed esasperante, passando con un
crescendo sapiente dai piani quasi sussurrati, a certi _forti_ d’una
sonorità, assordante — come allorchè aveva evocato l’ombra del barone
Spinosa perchè fosse venuto a testimoniare la verità sulla fortuna
del suo difeso! Veramente, quella macabra idea di citare il morto
all’udienza, aveva messo un po’ di ghiaccio nel pubblico.... L’oratore
l’avea sentito, però se ne consolava sapendo che il passo male accolto
era un effetto sbagliato, ma solitario nella sua arringa. La nota
dominante era ben altra; il successo doveva consistere nell’ilarità
che avrebbe destato, nel sapore boccaccesco largamente profusovi. La
sua difesa era il riepilogo e l’illustrazione delle testimonianze udite
prima, il contrappelo alla fama già tanto lacerata della _Ricciuta_....
A un certo punto, la disgraziata non avea potuto reggerci più, e s’era
messa a piangere forte, colle dita negli occhi come una bambina, mentre
l’avvocato s’interrompeva, sorpreso e contrariato. Vi fu una pausa,
durante la quale il giovinetto avvocato che faceva più chiasso di tutti
avea esclamato forte, tra un coro di risate:

— Guardate che commediante, questa.... buona serva di Dio!...

A tale uscita il sensale, che non sapeva contenersi più, aveva sentito
il sangue ingorgargli il cervello! Pallido, coi pugni contratti,
sgranando minacciosamente gli occhietti grigi, era scattato in piedi e
pareva schizzasse veleno contro la folla, mentre la donna continuava a
piangere in mezzo agli zittii del pubblico infastidito. Ogni lacrima
di lei gli cadeva sul cuore, lo faceva delirare di pietà.... E il
suo strazio era diventato anche più acuto quando il presidente aveva
ordinato che la conducessero via, e l’altra s’era messa a promettere,
a furia di gesti, cacciandosi il fazzoletto in bocca e affondandovi i
denti, che sarebbe stata tranquilla, avea supplicato che la lasciassero
stare, perchè non voleva andarsene, perchè non voleva abbandonare suo
marito nel momento decisivo!

Intanto, l’avvocato continuava la sua difesa, condendola
inesauribilmente di piacevoli tratti umoristici, destando quasi ad
ogni frase nella sala le più allegre risate. E di nuovo la _Ricciuta_,
non potendo frenarsi, aveva ricominciato a piangere con forza, facendo
accorrere l’usciere che se l’era trascinata via, senza lasciarsi
impietosire più, questa volta.... Allora, il sensale avea provato
un momento di terribile vertigine, era balzato giù afferrandosi ai
ferri della gabbia, scuotendoli forte.... Il grido irreparabile della
verità gli saliva dal cuore, gli faceva ressa tumultuosamente alle
labbra! Ancora un istante, ed egli sentiva che avrebbe smarrito il lume
degli occhi, che si sarebbe condannato da sè, pur di strappare la sua
creatura da quella croce d’infamia, pur di eruttare il proprio furioso
rancore sul viso di colui che, per difenderlo, ve la inchiodava senza
pietà, gridando forte:

— Tutte menzogne, signor presidente!... Forse, l’avvocato intende
parlare di sua madre o di sua sorella, ma quell’innocente là è pura
e senza macchia come la nostra Santa protettrice!... La verità è che
la fortuna me la son fatta a Catania, spacciando moneta falsa, e che
io la costringevo a fingere apposta quella commedia per ingannare gli
altri.... Questa è la verità, signor Presidente!...

Ma già la poveretta non era più là col suo viso disfatto dal pianto,
coi suoi occhi imploranti, con quell’inesprimibile attitudine di
fanciullina martirizzata, che strappava l’anima.... E subitamente,
come se l’avessero liberato da un incubo, egli tornò al dominio di
sè, riacquistò la lucida coscienza dei suoi atti, la fredda calma
ch’era abituale in lui e che avea potuto per un momento smarrire sino
a quel segno estremo. Si ricompose, riprese umilmente il suo posto
fra gl’imputati e rimase così fino all’ultimo, senza più muoversi nè
parlare, con gli occhi a terra e l’aria compunta.


IV.

La _Ricciuta_, allorchè si ritrovarono insieme due giorni appresso
nell’intimitè della loro casetta così gaia, linda e doviziosa,
ripensando a tutte le ansie, i terrori, le angosce attraversate sino
alla vigilia, quasi non osava abbandonarsi alla realtà. Gli girava a
torno svelta e festosa come un buon fido cane restituito al padrone;
attendeva a preparargli il desinare più ghiotto, il più soffice letto,
ogni ristoro, ogni vezzeggiamento.

Il sensale, invece, conservava in mezzo alla sua allegrezza una certa
nobile misura, la composta dignità di colui che non agli uomini, non
alla Fortuna, non al Cielo deve il trionfo della propria sorte, ma solo
a sè stesso! Non aveva adunque avuto ragione di felicitarsene, quando
la sorpresa terribilmente minacciosa di quel processo gli era piombata
sul capo? Ora, dopo il verdetto assolutorio dei giurati, neppure
il Diavolo poteva nuocergli ancora; era una partita definitivamente
chiusa che nessuno aveva potere di riaprire più mai. Liquidato, così,
felicemente il passato, non restava innanzi a loro che il roseo,
luminoso orizzonte dell’avvenire, tutta una vita molle e beata di
agiatezza, di piacere, di dolce far niente. Il suo genio trionfava!
Quel giorno lieto che solennemente coronava l’ammirabile edificio del
talento e della malizia di lui, era come la sua apoteosi, ed egli ne
assaporava la gioia esaltante con una serenità piena di grandezza....

Ma traendo fuor dall’impenetrabile nascondiglio, dove prima di
lasciarsi arrestare l’aveva sepolto, il suo non disprezzabile tesoro
— due sacchetti ricolmi di buon oro sonante, accumulato a furia di
spacciare l’altro, quello falso — la curiosa maschera di olimpica
compostezza gli cadde a un tratto dal volto.... Si mise a versare il
contenuto luccicante e sonoro di quelle due piccoli otri di ricchezza
nel grembo della sua donna, affondandovi cupidamente una mano, mentre
nel tempo stesso brancicava i fianchi ed il petto di lei, accarezzando
con non minore avidità l’altro tesoro suo, l’opulento tesoro di rosee
carni fragranti di giovinezza per cui egli si struggeva. Un’ebrezza
d’indicibile orgoglio lo invadeva tutto, gli accendeva gli occhietti
di scimmia ladra e lasciva, abbacinati dal riflesso giallo dell’oro,
intorbidati dal brancicamento voluttuoso. La coscienza della propria
forza lo esaltava ancora più che la vista di tutto quel denaro ed il
contatto della carne amata....

A parte un momento passeggero di debolezza e d’oblio là, alle
Assise, allorquando l’angoscia troppo crudele della poveretta l’avea
ridotto quasi al punto di tradirsi e di perdersi, come egli era stato
inarrivabilmente ingegnoso, abile, astuto dal principio alla fine!
Come era riuscito — egli così miserevole all’aspetto, così umile di
condizione, e rozzo, digiuno di qualunque studio, tenuto da ognuno
in conto di un buono a nulla — a cacciarsi in tasca il mondo intero!
Tutti, dai cinquemila abitanti di Roccamarina, ai giudici istruttori,
al Pubblico Ministero, al Presidente, ai giurati, alla folla insolente
che aveva assistito al processo, tutti s’erano lasciati prendere
nella mirabile trappola della sua furberia, erano rimasti ingannati e
beffati!

La inesorabilità della giustizia punitrice a cui non sfugge alcun
colpevole, costituiva ora un soggetto d’allegra incredulità per lui che
avea saputo, con la sola risorsa del suo cervello fino, mettersi sotto
i piedi il Diritto e la Legge, risolvere il problema di _rompere_ senza
_pagare_.... Là, alle Assise, dopo il verdetto dei giurati, quando
la Corte avea fatto il suo ultimo ingresso, suscitando una mortale
ansia negli altri imputati, egli, dinanzi alla solennità quasi lugubre
delle loro toghe in quel momento, dinanzi alla gravità imponente
dell’apparato e del prestigio che circondava le persone loro, s’era
sentito assalire da uno scoppio a stento frenato d’ilarità. Mentre i
suoi compagni di gabbia concentravano l’anima ansiosa e perduta in
ogni parola della sentenza, egli che non aveva più nulla a temere,
lasciava interiormente fluire la ricca vena del suo umorismo plebeo, si
abbandonava dentro di sè ad ogni sorta di comiche osservazioni sul naso
del Presidente, enorme, purpureo, costellato di escrescenze — sulla
barba del giudice di sinistra che a furia di tinture avea preso certi
vaghi riflessi di legno mogano — sulla figura del giudice di destra,
ridotto dagli anni, forse anche dall’abitudine del proprio ministero,
ad uno scolorito e cartilaginoso stato di mummificazione, come se da
secoli dormisse il suo solito profondo sonno all’udienza.... Ah, che
sforzo aveva dovuto imporsi per contenersi e conservare sino all’ultimo
la sua aria di compunzione e di umiltà!...

Ma adesso, ricostruendo col pensiero la scena così terribilmente
solenne per gli altri e così buffa per lui, non si tratteneva più,
si cavava liberamente alla fine la prepotente voglia di riso che gli
era venuta colà, nel tempio sacro della giustizia. E rideva, rideva
inesauribilmente, d’un riso muto e fantastico che gli fendeva oltre
ogni misura la bocca esangue e sottile, mentre continuava a rinvangare
con una mano il mucchio d’oro versato nel grembo della donna, e a
brancicare con l’altra il fiorente busto di lei....


  FINE.




INDICE.


  La prima donna                                 Pag. 1
  Tempesta stornata                                 161
  La fine di Don Giovanni                           191
  Novella sentimentale                              219
  Il trionfo della malizia                          267




DEL MEDESIMO AUTORE:


  _L’avvocato Danieli_, romanzo.
  _Anomalie_, novelle. Seconda edizione.
  _Gli aforismi di Claudio Larcher._
  _La mèta_, commedia in tre atti (_sotto i torchi_).

IN PREPARAZIONE:

  _Il tormento ineffabile_, romanzo.





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA PRIMA DONNA ***


    

Updated editions will replace the previous one—the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation
of derivative works, reports, performances and research. Project
Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may
do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected
by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.


START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE

PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg™ License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™
electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person
or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the
Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg™ License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work
on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the
phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

    This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most
    other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
    whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
    of the Project Gutenberg License included with this eBook or online
    at www.gutenberg.org. If you
    are not located in the United States, you will have to check the laws
    of the country where you are located before using this eBook.
  
1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format
other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg™ website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain
Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works
provided that:

    • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
        the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method
        you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
        to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has
        agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
        within 60 days following each date on which you prepare (or are
        legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
        payments should be clearly marked as such and sent to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
        Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg
        Literary Archive Foundation.”
    
    • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
        you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
        does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™
        License. You must require such a user to return or destroy all
        copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
        all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™
        works.
    
    • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
        any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
        electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
        receipt of the work.
    
    • You comply with all other terms of this agreement for free
        distribution of Project Gutenberg™ works.
    

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right
of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg™
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™

Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s
goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg™ and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org.

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state’s laws.

The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West,
Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation’s website
and official page at www.gutenberg.org/contact

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread
public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine-readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state
visit www.gutenberg.org/donate.

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate.

Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org.

This website includes information about Project Gutenberg™,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.