La figlia di Jefte : commedia in un atto

By Felice Cavallotti

The Project Gutenberg eBook of La figlia di Jefte
    
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this ebook or online
at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States,
you will have to check the laws of the country where you are located
before using this eBook.

Title: La figlia di Jefte
        commedia in un atto

Author: Felice Cavallotti

Release date: October 24, 2025 [eBook #77118]

Language: Italian

Original publication: Milano: Carlo Barbini, 1907

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by The Internet Archive)


*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA FIGLIA DI JEFTE ***


                                   LA
                            FIGLIA DI JEFTE


                          COMMEDIA IN UN ATTO

                                   DI
                           FELICE CAVALLOTTI



                                 MILANO
                           LIBRERIA TEATRALE
                             CARLO BARBINI
                        _Via Chiaravalle Num. 9_
                                  1907




È assolutamente proibito a qualsiasi compagnia di rappresentare questa
commedia senza il consenso della Società degli autori.

Tutti i diritti riservati.

Questa produzione, per quanto riguarda la stampa, è posta sotto la
salvaguardia della legge, quale proprietà dell’editore

                                                          C. BARBINI.

Finalborgo — Tip. A. Rebbaglietti.




                                   A

                            VIRGINIA REITER

                               L’AUTORE.


  Gentil.ma Sig.na Virginia,

_Se ne ricorda? S’era ai bei giorni della società_ Cuore ed Arte _di
Modena: e in una giovinetta dilettante che apparteneavi, un poeta
distratto, funzionante da presidente onorario, presagiva una speranza
dell’arte....._

_E la incoraggiava alle scene._

_Quella giovinetta era lei, quel presidente, mostro di perspicacia, ero
io._

_Oggi la speranza e una splendida realtà: e a me che per primo ho_
indovinato lei, _Ella ha dato dei ricambii il più gentile,_ indovinando
_per la prima questa_ Emma _mia_.

_La quale, appena alle scene affacciatasi, vi si è trovata, dalla
prima sera, a vivere nella verità meravigliosa di una interpretazione
tutta ingegno e tutta cuore, una vita intensa e felice, che oggi non si
separa dal di lei nome._

_E il suo nome per questo l’ho messo qui._

                                                     Affezionatissimo
                                                   FELICE CAVALLOTTI.




PERSONAGGI


  EMMA.
  Conte MARIO ALBERI, suo marito.
  Baronessa ARSENIA DI VILLALBA.
  Dottor SARCHI.
  Un Servo.

Epoca presente.




ATTO UNICO

  Ricco salottino di ricevimento. Porte ai lati e comune in fondo.
  Finestra a mano dritta. Dallo stesso lato, verso l’angolo della
  scena, un pianoforte, più avanti un canapè. Vicino al canapè un
  tavolino con ninnoli e oggetti da signora, album, eleganti vasi di
  porcellana per fiori, vuoti. Altri vasi simili sopra una caminiera
  a specchio, a sinistra. Pure a sinistra, in direzione opposta al
  pianoforte, un altro tavolino con sopravi cartoncini, disegni e
  libri riccamente rilegati.


SCENA PRIMA.

=Mario=, _poi_ =Sarchi=.


_Mario._ (_sta disegnando su un cartoncino al piccolo tavolo di lavoro
a sinistra_) Qui un qualche ramoscello.... un pajo d’uccellini.... se
le finisco il disegno oggi, chi sa come Emma è contenta.

_Sarchi._ (_entrando_) E visto e considerato che la montagna non voleva
andar da lui, Maometto pensò bene di andar lui dalla montagna. Vedi che
io e Maometto siam due persone di giudizio.

_Mario._ (_lasciando il disegno e andandogli incontro_) Oh Sarchi! caro
Sarchi! che miracolo!

_Sarchi._ Che fortuna scovarti! dirò io. Arrivo da viaggio, trovo il
tuo avviso di nozze d’un mese e mezzo fa; vado al club, non ti si vede;
al caffè, non ti si trova; per via non ti si incontra..... Oh andiamo
un po’ a vederlo nel suo nido questo uccello raro passato nel numero
dei più..... Hai fatto testamento?

_Mario._ Oibò!

_Sarchi_. Bene, fallo. Dammi retta. Quando il diavolo si fa eremita,
segno che ha voglia di morire. Meno male, (_guardandosi attorno_)
il diavolo si è scelto un eremo passabile per venire a morirvi nella
grazia del Signore.

_Mario._ Se tu sapessi....

_Sarchi._ So... so... cioè sappiamo. (_andando a sedersi sul canapè,
e accendendo una sigaretta_) Noi ci chiamiamo il conte Mario Alberi;
abbiam sulle spalle gli anni di Gesù Cristo senza i fastidii che aveva
lui; a diciott’anni siam entrati nel mondo (una volta si entrava in
prima retorica), abbiam studiato poco, vissuto assai; sciupato strada
facendo una certa dose di migliaia di lire e una certa dose di virtù;
trovate parecchie fortune, sedotto un congruo numero di mogli altrui,
fatto insomma tutto quello che deve fare un uomo della buona società;
poi, all’ora giusta, ci siam fatti positivi e abbiam considerato il
gran problema della vita sotto l’aspetto più positivo immaginabile:
una ragazza da marito, possibilmente belloccia, una dote annessa,
possibilmente discreta, e tutti i vantaggi annessi, nella società
rispettabile, al più rispettabile tra i finali di commedia.

_Mario._ Sì, sì... scherza! hai un bel dire. Avrei voluto veder te,
se tuo zio t’avesse detto: o mangiar questa minestra o saltar questa
finestra; o ammogliarsi per continuare la stirpe, o perdere l’eredità.

_Sarchi._ Io?... Che diamine! Avrei fatto come te precisamente.
(_alzandosi_) E non avendo pasticci in giro, mi sarei trovato meno
imbrogliato di te..... Mi dirai con tuo comodo, come te la sei cavata
con.... (_reticenza_)

_Mario._ Chi?

_Sarchi._ Quell’altra... la baronessa.

_Mario._ (_vivamente_) Arsenia?! Non me ne parlare... (_con imbarazzo_)
È dal matrimonio che non la vedo.

_Sarchi._ Me lo ha detto. Mi rincresce per il barone.... poveretto! si
troverà perso senza di te. Ma.... avete rotto?

_Mario._ Arsenia è ragionevole. Le ho spiegato la necessità.....

_Sarchi._ (_insistendo_) Avete rotto?

_Mario._ (_imbarazzato_) Fa conto... Non ci vediamo... Non saprei
dirti.... Non so.... Non cerco vederla... (_impazientito_) Oh, insomma,
non me ne chiedere.

_Sarchi._ Ho capito... Però, senti... se sei un galantuomo...

_Mario._ Ssss! (_sentendo la voce di Emma che chiama dall’interno_:
Mario!)


SCENA II.

=Detti= _ed_ =Emma=.


_Emma._ (_entra correndo dalle sue stanze, in abito casalingo e
succinto: ad un tratto, vedendo Sarchi che si è tirato un po’ in
disparte, si arresta timida, impacciata_) Ah! (_con un inchino
impacciato, da ragazza di collegio_) Signore!

_Sarchi._ (_saluta inchinandosi_)

_Mario._ (_a Emma_) Che c’è?

_Sarchi._ (_a parte_) Bella ragazza!

_Emma._ Cercavo i miei libri...

_Mario._ (_Un pretesto..._)

_Sarchi._ (_a parte_) Non mi presenta?

_Emma._ Li avevo messi qui... (cercando sul tavolino di Mario) Quelli
grandi con le figure... e l’altro piccolo di storia sacra.

_Sarchi._ (a parte, sorpreso) Di storia sacra?!

_Mario._ (_ajutandola nella ricerca_) E allora ci saranno.

_Emma._ (_vede il disegno incominciato_) Oh bello! Me lo finite oggi?

_Mario._ Sicuro.

_Emma._ Come siete bravo!... (_proseguendo la ricerca_) Ah, eccoli!
eccoli! (_esaminandoli_) L’amore delle tre melarancie..... L’uccellino
bel verde... La principessa Biondina...

_Sarchi._ (_che ha cercato dal suo canto sopra un altro tavolino vicino
a lui_) E qui i racconti di storia sacra del canonico Schmid... È
questo che cercava la signorina?

_Emma._ (_verso Sarchi_) Ah!... proprio!.... Grazie, signore!...

_Sarchi._ (_compitissimo, nel consegnarglielo, con inflessione di voce
affabile e velatamente canzonatoria_) E... ci si diverte la signorina a
questi libri?

_Emma._ Oh tanto!... Specie la storia del Principino azzurro! Quanti
rischi deve correre per unirsi alla sua Biondina... E anche lei,
poverina, come ha sofferto per quella brutta strega!... Non vedo l’ora
di arrivare alla fine.... Quel brutto Orco ho paura me lo ammazzi... ho
paura...

_Sarchi._ (_sorridendo_) Quand’è così, signorina, si tranquillizzi;
posso darle una buona notizia. L’Orco e la strega di sua moglie li
abbiamo fatti arrestare e bruciar vivi... come del resto si meritavano.

_Emma._ Davvero?... Oh grazie!

_Sarchi._ (_c. s._) Niente, niente... In quel poco che posso... Per lei
e suo zio... (_accennando Mario che a questa parola fa un gesto vivo e
sorride_).

_Emma._ Zio!... (_ridendo_) Ah, ah!... difatti!... (_salutando Sarchi
d’un inchino, nell’avviarsi ad uscire_) Signore... (_guarda Mario
nell’andarsene salutandolo e ride_) Zio!... ah, ah!... (_va via
leggendo_) Povera Biondina!


SCENA III.

=Mario= _e_ =Sarchi=.


_Sarchi._ (_avanzandosi verso Mario_) È tua nipote? Carina!

_Mario._ Nipote? Mia moglie, vuoi dire.

_Sarchi._ (_strabiliando_) Eh?

_Mario._ Mia moglie. Che c’è di strano?

_Sarchi._ Niente, niente. E allora, di’ un po’, tua moglie è molto
avanti negli studî.

_Mario._ È una ragazza tutto candore. Per questo non te l’ho
presentata. Temevo uscissi in qualcuna delle tue.

_Sarchi._ Grazie!

_Mario._ È tanto innocente!...

_Sarchi._ E magari per questo te la sei presa! Eh già, Don Giovanni
cogli anni diventa goloso e appetisce il fior dell’innocenza. Lasciami
ridere... Che coppia assortita!... Sarà stato bello il vostro viaggio
di nozze!... E...

_Mario._ Cosa?

_Sarchi._ Quella tal condizione voluta da tuo zio... (_sorridendo
maliziosamente_)

_Mario._ (_seccato_) Non me ne parlare.

_Sarchi._ Ma credo bene non l’avrai sposata soltanto per istruirla
nelle favole e nella storia sacra...

_Mario_. (_impazientito_) Se ti dico di non parlarmene!

_Sarchi_. Scusa!... se siete stati dal Sindaco...

_Mario_. È un mese e mezzo che ci siamo stati.

_Sarchi_. In un mese e mezzo se ne fan tante di cose...

_Mario_. (_lo guarda fisso, poi aggiunge asciutto_) Siamo ancora come
fratello e sorella.

_Sarchi_. (_trasecolando_) Eh?!! Tu scherzi.

_Mario_. (_vivissimo_) Scherzo? (_vorrebbe rispondere, padroneggiasi e
tace_)

_Sarchi_. Ma che vuoi dire?

_Mario_. Voglio dire che la ingenuità di una fanciulla è un libro
arabo, dove nè io nè tu, all’età nostra, non riusciam più a leggere.

_Sarchi_. Questo può darsi. Tu in ispecie. Io un po’ ingenuo lo sono
ancora.

_Mario_. Ah, sì!.... Bene, senti. Emma, è il suo nome, benchè io le
fossi presentato dai suoi, aveva lasciato abbastanza scorgere nella
ingenuità sua, che io... non le dispiacevo. Le dovevano aver detto di
me, de’ miei viaggi, de’ miei duelli, de’ miei talenti... (_Sarchi
tossisce. Mario lo guarda e prosegue_)... quel tanto da compensare,
in una fantasia da fanciulla, ciò che poteva esservi di prosaico nella
presentazione di un uomo il quale vi domanda in moglie senza aver mai
passeggiato sotto le vostre finestre, mai offertovi di ammazzarsi
per un vostro sguardo, mai tentato di rapirvi in groppa di nessun
destriero. Quel po’ di tempo che frequentai la sua casa, e il dì del
matrimonio, Emma fu allegra, affettuosissima meco; e le sue arie da
bambina davano alla sua gioja un non so che di grazia che anche senza
amarla, sì... ti piaceva, ti sforzava a sorridere...

_Sarchi._ (_ironico_) Sei magnanimo!... fino al sorriso arrivavi!
Guarda, guarda!... E al rimorso... no, eh?

_Mario._ T’avrei voluto ne’ miei panni in quel giorno...

_Sarchi._ Già.... con quell’altra che avrà tempestato... Ma, tira via...

_Mario._ Dunque la sera, finiti i brindisi, gli abbracciamenti, quando
parenti e convitati furono andati via e spenti i lumi, e la dimora
nuziale tornata nel silenzio, infilai la mia veste da camera (_gesto
vivo di Sarchi_) e andai a trovar Emma che s’era ritirata nelle sue
stanze.

_Sarchi_. (_interrompendolo_) Scusa... in veste da camera?

_Mario_. Sta in _frac_ dodici ore e poi...

_Sarchi._ Tira avanti.

_Mario_. Emma era sola. Stava assorta nella lettura di non so cosa.
Al mio entrare balzò come colomba spaventata. «_Vi ho fatto paura?
— Oibò!_ dice squadrandomi da capo a piedi, _vi avevo preso per
Maddalena_,» la sua cameriera.

_Sarchi_. (_flemmatico_) Vedi, se tu avessi avuto anche il berretto da
notte, ti avrebbe preso al meno per il cuoco.

_Mario._ (_guarda Sarchi, dà una scrollatina di spalle e prosegue_)
Sorrido..... faccio un passo verso lei.... lei fugge tremebonda e si
rintana nel fondo della stanza. _Per carità, signore, lasciatemi!_ Che
avresti fatto? _Andiamo, via! non vi tocco! tranquillatevi!..._ Colle
belle e colle buone riesco a rassicurarla, e allora, piantandomi in
faccia due occhioni lagrimosi, mi mostra... indovina...

_Sarchi._ Eh?

_Mario._ Un libricino regalatole dal suo parroco, e mi racconta
di averci letto come un giorno Jefte promise di immolare la prima
persona in cui si fosse a caso imbattuto per via... e che essendo la
combinazione capitata proprio alla sua figliuola, questa chiese per
grazia ed ottenne due mesi di tempo per piangere sui monti..... colle
sue compagne.

_Sarchi_. E quindi?

_Mario._ Quindi mi supplicava d’essere anch’io come Jefte generoso,
perchè anch’io m’ero imbattuto in lei per la prima a caso, e i suoi
l’avevano data a me senza il tempo per conoscermi... e che insomma
aveva paura... e che lasciassi anche a lei due mesi per dare l’addio
alla sua vita di fanciulla... eh? che ne dici?

_Sarchi._ Dico che quella bimba ha dello spirito senza saperlo. E se tu
l’hai accontentata...

_Mario._ ... tremava come foglia, piangeva, voleva uccidersi, tornar da
suo papà...

_Sarchi_. (_ripigliando_) Se l’hai accontentata nel suo capriccio da
bambina, non hai fatto che il tuo dovere. Tanto più che, in fondo al
cuor tuo, non ti deve essere costato troppo. Perchè avendola sposata
per obbligo, eran sempre due mesi di vita da scapolo guadagnati. Sei
però ben sicuro non fosse proprio altro che un capriccio infantile?

_Mario._ E che altro?

_Sarchi_. Di quella tua relazione vecchia, la bambina non sa nulla?

_Mario_. (_resta a prima giunta colpito, poi subito ripigliando_) Oibò!
impossibile! nulla!

_Sarchi._ Mai sospettato di nulla?

_Mario_. Mai... Ma se ti dico che è l’ingenuità in persona...

_Sarchi_. Meglio per lei, poverina!... Vedi, quasi, io, fossi in
te, stando le cose in questi termini, alla fin dei due mesi farei la
voltura per altri due...

_Mario_. Eh?

_Sarchi._ Almeno per iscrupolo di coscienza! Tuo zio può benissimo
aspettare. A regalargli dei marmocchi, hai sempre tempo.... mentre non
trovo niente affatto necessario che un galantuomo maritato tenga il
piede in due staffe e inganni una sposina giovinetta, intanto che...
(_Mario fa un gesto come di protesta_) Va là, va là... che colla
baronessa non l’hai rotta... con quelle donne lì, tutte orgoglio e
lussuria, non si rompe facilmente. Povera piccina! lasciala almeno ai
suoi libri, alle sue figurine, ai suoi sogni!... Rinnova il termine!
rinnova il termine!

_Mario_. E se io ti dicessi che l’appressarsi di esso mi dà un
turbamento, un’impressione strana? Bene sì.... nei primi giorni, quel
capriccio innocente m’aveva divertito per la novità... mi aveva quasi
fatto comodo... m’era parso di sentirmi più tranquillo... più libero.
Avevo altre febbri nel sangue...

_Sarchi_. Già... già... dopo il cognac, il bordeaux non lo si gusta.

_Mario_. Eppure in questo tempo, quella bambina ha messo a una prova
bizzara il mio spirito! È un caratterino che ha dei lati curiosi: un
piccolo indovinello che ti par facilissimo e ti sfugge, e ti stuzzica
a studiarlo. Certe volte ti domandi se è una bambina o se è una donna:
credi giocar colla prima e ti passa sul viso un soffio caldo femminile!
ti abbandoni all’illusione... una risata infantile te la rompe. Ed è
un bene, sai: perchè ti pare che, in quel momento, se si affacciasse
d’improvviso la donna — la donna ardente, appassionata, imperiosa — la
ti farebbe perdere la testa.

_Sarchi_. (_sentenzioso, ironico_) Perdita grave per l’umanità.

_Mario._ Intanto con me è carezzevole, affettuosa... gaja... e il
patto di quella sera lo mantiene e non ne parla, come se il termine non
dovesse venir mai...

_Sarchi_. (_leggermente ironico_) E quasi quasi, eh? non parlandone
lei, ti verrebbe fin la voglia di parlarne tu...

_Mario_. Io?... Io dico che non ci capisco più nulla, che questa
storiella prima mi divertiva, ora comincia a imbrogliarmi, a seccarmi,
e ho quasi un’impazienza di vederne la fine.

_Sarchi._ Vuoi il mio parere? La tua bambina mi ha l’aria di esserlo
meno di quel che pare... e siccome io amo le bambine che studiano, che
sanno i racconti del vecchio testamento e li mettono a profitto coi
mariti, mi farai il famoso piacere di riparare la tua mala creanza, e
di presentarmi, come esige il galateo.

_Mario._ Vieni stasera da noi..... siamo soli....

_Sarchi_. Stai in casa anche la sera?.... Bravo! Accettato! Oh!
(_guarda l’orologio_) è tardi: ho delle visite. Ora esci?

_Mario._ Non posso. Le ho promesso finirle una cosuccia pel suo
ricamo....

_Sarchi_. Ah! ah! (_dà un’occhiata sul tavolo a esaminarvi il disegno,
e guarda Mario con far canzonatorio_) Bello!.... Fai bene!.... addio...
(_nell’andarsene continua ad osservare Mario e ride_) Ah! ah!

_Mario._ Cos’hai?

_Sarchi._ Ti guardo.... sei elegante. La veste da camera la metti
ancora?

_Mario_. Hai buon tempo....

_Sarchi._ (_se ne va guardandolo e ridendo_) Ah! ah! Rinnova il
termine!.... rinnova il termine!


SCENA IV.

=Mario= _solo_.


_Mario_. (_si stringe nelle spalle e va al tavolino a continuare
il disegno_) È un gran burlone!.... Eh sì... al termine ci manca
poco... e in un modo o nell’altro bisogna uscirne!.... Meno male che
Arsenia non si fa viva.... Strana ragazza!.... Se Emma sapesse... Che
cosa ci sia in quella testolina.... chi lo sa! e che mi importa di
saperlo! D’altronde, poverina... non ha tutti i torti.... (_rompe il
monologo con un gesto brusco d’impazienza_) Oh, insomma, questa storia
m’annoja!...


SCENA V.

=Mario= _ed_ =Emma=.


(_Emma si affaccia venendo dalla porta di fondo; ha un cappellino
di paglia da forosetta in capo e porta una gran bracciata di fiori.
Sulla soglia si sofferma e contempla Mario con isguardo indefinibile,
tra commossa e pensosa; poi si avvicina pian piano, inavvertita,
dietro la sedia di lui chino sul suo lavoro, guarda per qualche
istante sorridendo, il disegno, sopra le spalle di lui, poi gli lascia
d’improvviso cadere in pioggia, sulla carta che ha davanti e sul
tavolo, i fiori e dà in una risata_)

_Mario_. (_voltandosi brusco_) Cos’è?

_Emma_. (_con grazia_) Fiori!... Per lo zio!... (_ridendo_) (_Mario fa
un gesto di spalle, di malumore_)

_Mario_. Con quel cappellaccio!... (_gettandole un’occhiata senza
distogliersi dal lavoro_)

_Emma_. Sto male? (_va a guardarsi allo specchio con aria civettuola_)
Meglio così?... (_si leva il cappello stando allo specchio,
aggiustandosi la pettinatura e consultando Mario_)

_Mario._ (_dopo di averla guardata ancora di sottecchi e proseguendo a
disegnare_) Siete scappata via!...

_Emma_. C’era qui quel signore... che v’ha preso per mio zio....
Parlavate d’affari.... sono andata in giardino a cogliere fiori.

_Mario_. (_sempre disegnando_) E non c’è il giardiniere?

_Emma_. (_con grazia ingenua_) Oh, sì che lui se ne intende!... Lui
conosce le semenze, sa i nomi latini dei fiori, dell’erbe, e delle
piante... ma quando i fiori discorrono, lui non capisce niente.

_Mario._ I fiori discorrono!

_Emma._ (_mentre parla con Mario che non si muove dal suo lavoro,
ella va riponendo e aggiustando i fiori entro i vasi_) Sicuro... e
i poveretti hanno un bell’affannarsi a sussurrargli dolci paroline,
a mandargli sorrisi e profumi; lui passa via impassibile, butta
dell’acqua addosso a tutti senza distinzione, e una rosa e un fior
d’asparago per lui è la stessa cosa.... Guardate questi come son
belli....

_Mario._ (_volgendosi appena_) Tutta una serra!

_Emma_. (_proseguendo a riporre i fiori_) Ma oggi forse avrem visite...
e poi... è la festa della vecchia Maddalena... Le ho preparato un
bell’abito e una bella cuffiona nuova in regalo... di quelle che
piacciano a lei... dei tempi di Noè. (_va a prendere da una scatola di
cartone che è sul pianoforte una cuffia da vecchia_) Povera vecchia!...
come sarà contenta... A proposito... (_va al tavolino dove Mario
lavora, e gli si siede dirimpetto; poi con preghiera carezzevole_) Mi
date un bigliettino piccolo?

_Mario_. Per che farne? (_estraendo il portafoglio_)

_Emma._ Per completare il regalo. Glielo appunto qui dentro la
cuffia... Quando lo trova, veder che smorfia di gioia! (_prende il
biglietto che le dà Mario_) Così poco?.... Spilorcione!...

_Mario_. Grazie..... va bene questo?.... (_gliene dà un altro_)

_Emma_. Oh adesso sì!.... Povera Maddalena!... (_si alza e passeggiando
si ferma sul davanti della scena, come parlando fra sè_) Mi ha portata
in braccio piccina, mi ha visto nascere. Dal dì che le è morto il
suo uomo, non sa darsi pace..... Un giorno anch’io sarò vecchia come
lei.... metterò anch’io sui capelli bianchi una cuffia così.... (_si
mette la cuffia_) ma io non sarò sola.... Voi sarete un bel vecchietto
colla testa pelata, il mento in fuori.... così.... (_accompagna
con mimica buffa le parole_) tanto di tabacchiera..... e occhiali
d’oro... e un bel fazzolettone da naso di quelli a quadretti colorati
così grandi... E la sera la passeremo accoccolati vicino al fuoco
(_contraffà la voce e le smorfie dei vecchi_) — _Tesoro..... senti che
freddo!_ Allora ci daremo del tu. Brrr!!! _Dammi una presa!... Che ora
è? — Le otto! — Di già?... Sarà ora di scaldare il letto.... — Ma sì...
angelo mio..._ (_imita colle labbra il baciucchiarsi dei vecchi e rompe
in una risata_) Ah! ah!

_Mario._ (_ha smesso da un po’ di disegnare e ammaliato dalla
graziosa festività di lei, sta a guardarla e sentirla sorridendo_) Che
matta!.... Che matta!.... E... (_si alza e le s’avvicina_)

_Emma._ (_lo guarda ilare, civettuola, tenendosi alquanto discosta_)
Cosa?

_Mario._ Se anticipassimo.... su quel giorno...

_Emma._ (_con grazia maliziosa_) Che saremo vecchi?... Eh?...

_Mario_. (_incoraggiato avvicinandosi_) Me lo date adesso... per
allora... un bacio?...

_Emma_. (_scandalizzandosi, con fare ingenuo e civettuolo, ma senza
allontanarsi_) Ohiboooo!....

_Mario_. (_sempre più incoraggiato fa per cingerle d’un braccio il
fianco e baciarla_) Uno solo!... (_Emma rapidissima gli scivola di mano
e gli scappa_)

_Emma_. (_mentre fugge, e con accento stavolta vibratissimo_) Ohibò!...

_Mario_. (_inseguendola_) Emma!... Emma!... Non far la cattiva...

_Emma_. (_con accento energico_) Zitto!.... Alto là... I nostri patti.
Se fate un passo, torno da papà...

_Mario._ Sempre il papà!... Ma... ma...

_Emma_. (_con piglio risoluto di bambina impuntigliata_) Non c’è ma.
Stia lì fermo, e parliamo di affari serii.... (_si è riparata dietro il
pianoforte_)

_Mario_. Si potrebbe parlarne più vicino...

_Emma_. No, no... Anche lì si sente benissimo (_Mario stizzito, con
un gesto di dispetto, ritorna al suo lavoro: Emma sempre da dietro
il pianoforte lo guarda un po’, indi ripiglia con voce ridivenuta
insinuante_) Mi son permessa di trattenere fino a nuovo ordine il
domestico che avete licenziato...

_Mario_. Chi? Gaetano!... quell’impertinente!

_Emma_. (_ha lasciato il suo posto, e girando dietro il pianoforte,
adagio, un po’ per volta, mentre parla, si viene avvicinando verso
Mario seduto al lavoro_) Un vecchio servitore con famiglia... tre
figli piccoli... poi fedele... affezionato alla casa... metterlo
sulla strada!... ha mancato... non farà più, me l’ha promesso. Ma dove
trovarne uno più onesto?...

_Mario_. (_tra brusco e commosso_) Emma!...

_Emma._ Se aveste visto il poveretto come piangeva!... e i suoi bambini
che strillavano e gli si aggrappavano alle ginocchia. Come è triste
essere poveri! stentare servendo la vita!

_Mario._ (_commosso dall’accento di lei, a parte_) (Che cuore d’angelo!)

_Emma_. (_continuando a poco a poco ad appressarglisi_) Ditemi che ho
fatto bene!...

_Mario._ (_combattuto_) Emma!...

_Emma_. (_gli si è fatta ormai vicina, e gli parla con fare grazioso,
con preghiera, carezzevole_) Non lo mandate più via.... nevvero?

_Mario_. E... se non lo mando via? (_voltandosi verso di lei con
espressione di desiderio e di lusinga_)

_Emma_. (_con semplice naturalezza, leggermente scostandosi_) Grazie!...

_Mario._ (_con disappunto_) Null’altro?... in ricompensa?...

_Emma._ D’una buona azione? Non vi basta che v’ho levato un rimorso?
(_con ingenuità graziosa_) Con un rimorso di quel genere sull’anima, un
qualche dì il diavolo vi portava via! Andar laggiù ad abbrustolire...
Ohibò... Tanto più la moglie dovendo seguire lo sposo.

_Mario_. (_disarmato dal far comico di lei, si alza scherzando a sua
volta_) E in paradiso... insieme a braccetto... ci verreste?...

_Emma_. Ah, là sì!... Ma non adesso...

_Mario_. Però.... a braccetto? Che San Pietro, vedendoci venire,
capisca subito che siamo marito e moglie...

_Emma._ S’intende.

_Mario_. Supponiamo, quella è la porta... Più in qua (_Emma, si
avvicina sorridente e come stando allo scherzo, per dargli il braccio.
Mario con gesto rapido ne approfitta per ritentare di cingerle il
fianco e di baciarla_)

_Emma_. (_rapidissima, svincolandosi e fuggendogli di mano un’altra
volta_) Alto là... ho detto! Vado da papà...

_Mario_. (_impazientito, stuzzicato dal desiderio, inseguendola_) Dalli
col papà.... oh... ma insomma... (_la rincorre per la stanza_)

_Emma_. (_sfuggendogli per la stanza, quando sta per essere raggiunta
da lui, dà in un grido, come si fosse punta allo spillo di una
poltrona_) Ahi!... (_Mario al grido di lei s’arresta sgomentato, a
distanza. Emma si ferma a sua volta, e, sempre a distanza, si guarda
e tocca il dito, borbottando contra Mario_) Mancator di parola!
cattivo... per causa vostra!

_Mario_. (_inquietissimo, senza osare d’avanzarsi_) Sangue?...

_Emma_. (_brontolando, con civetteria e musoneria_) Già.... Brutto
sanguinario! Adesso lo voglio lasciar uscir tutto!... Così diventerò
la dama bianca. Oppure mi verrà il tétano!... (_parla seguitando a
esaminare e toccare il dito_)

_Mario_. (_impazientito e inquieto_) Ma che tétano!... lasciatemi
vedere... (_fa atto d’appressarsele_)

_Emma_. (_scostandosi_) No, no..... In là..... Tanto che ve
n’importa?!....

_Mario_. (_con rimprovero affettuoso_) Emma!...

_Emma_. Se anche morissi... un imbarazzo di meno per voi!... E così, in
questo _carnet_ (_va a un piccolo stipo a prenderlo_) che giusto oggi
volevo regalarvi, colle cifre ricamate di mia mano...

_Mario._ Oh... grazie...

_Emma._ Ci scriverete qui in prima pagina l’epigrafe per la mia
tomba... (_parlando come a sè stessa senza guardar lui_)

_Mario._ Che brutti discorsi!...

_Emma._ (_c. s._) Ci metterete: _Alla povera Emma — moglie brava,
virtuosa, ubbidiente_ — questo sì potrete dirlo senza scrupolo
— _nell’aprile degli anni rapita — il suo Mario inconsolabile_ —
bugiardo! — _O Emma, mio angelo — a rivederci nel Cielo._

_Mario._ (_sorridendo le si appressa_) Ma non s’era intesi poco fa
di andarci insieme.... il più tardi possibile... da quelle parti?...
Via... smettiam le fanciullaggini!.... O finirò ad andare in collera!
Vediamo il dito...

_Emma_. (_con grazia di bambina, soffiando sul dito_) Marcia-sparisci.
Bell’è guarito!... Non andate nevvero, in collera?...

_Mario._ (_con musoneria_) Sempre bambina!... che cosa sono queste
storie?!...

_Emma_. E voi che cosa m’avete promesso un mese e mezzo fa?

_Mario._ (_con malumore_) Un capriccio da collegiale...

_Emma_. Ebbene, foss’anche, che cosa vi costa? a voi?... Non ne siete
dimagrato... E io per voi che cosa sono?... Bella, già no...... Mai
una volta me l’abbiate detto. Sono una ragazza ignorante che fa i
capriccietti, nient’altro...

_Mario_. E se io vi dicessi...

_Emma_. (_interrompendolo_) No, no, non dite bugie. Parliamo d’altro.
(va a sedersi) A proposito, vi ho detto che oggi avremo visite?

_Mario_. Chi?...

_Emma_. La baronessa di Villalba. (_gesto vivissimo di Mario, di cui
Emma finge di non accorgersi_)

_Mario_. (_esterrefatto_) La baronessa di Villalba... qui?...

_Emma_. (_con far naturalissimo_) Non è nostra vicina di campagna? E
poi non era nello stesso collegio mio, tre classi avanti di me?... le
ho scritto ricordandole la sua piccola compagna antica e chiedendole di
andarla a trovare. Lei gentilmente mi ha risposto che sarebbe venuta la
prima...

_Mario_. (_turbatissimo, a parte_) (Lei qui!...) Che sciocchezza vi è
saltata in mente?...

_Emma_. Che male c’è?...

_Mario_. (_imbarazzato_) Nessuno.... Ma sapete che io non amo
le visite... i complimenti... le noje... Poi le visite bisogna
restituirle...

_Emma_. E che importa? Arsenia è tanto buona! Povera Arsenia!... e dir
che tanti le voglion male!... hanno avuto perfino il coraggio di dire
che ingannasse suo marito!... suo marito che l’adora!... Bisogna essere
ben cattivi per pensare delle azioni così negre!... Quando è così
bello, fa così bene il credere gli altri tutti sinceri, tutti buoni
come noi... Perchè io, n’è vero, che sono buona?...

_Mario_. (_agitato e commosso insieme dalle ultime parole di Emma_) Voi
siete un angelo! (_fa per abbracciarla; essa lo previene scostandosi
d’un passo_)

_Emma._ (_tenendolo a distanza_) Gli angeli non si toccano. (_Mario fa
un gesto vivo d’impazienza stizzita e torna a sedersi al suo tavolino,
puntandovi i gomiti con musoneria, voltate ad Emma le spalle. Emma lo
lascia fare pur restando a guardarlo, fra seria e commossa, come al
principio della scena quando entrò; poi adagio adagio va al pianoforte.
Lunga pausa di silenzio fra i due che si voltano le spalle. Emma suona
un’aria melanconicissima, che va facendosi man mano più triste, più
languida e fievole. Mario a poco a poco si volge, gettando dalla parte
di Emma occhiate furtive e prestando attenzione alla musica_)

_Mario_. (_a parte, mentre Emma sta suonando_) (Che aria triste!...)
(_il suono si fa più mesto e si affievolisce sempre più; Mario in
ascolto osserva furtivamente Emma che volge le spalle a lui; gli par
di vederla portar la mano agli occhi_) È commossa!.... (_a un certo
punto, il suono vieppiù affievolendosi, cessa del tutto, ed Emma
poggiando il gomito sul piano, vi china sopra il capo e resta immobile,
la mano sugli occhi. Mario fra inquieto e intenerito si alza e la
chiama affettuosa sotto voce_) Emma!... (_Emma resta immobile nel suo
atteggiamento senza rispondere_) Piange?!.... (_in punta di piedi,
adagio, Mario si avvicina a lei. Sul di lui volto appare l’ansia,
la commozione, il desiderio trepido. Quand’egli appressatosi sta per
chinarsi sul capo di lei, Emma senza mostrare di essersene accorta, si
scuote e balza in piedi_)

_Emma_. (_con un piccolo grido allegro: Mario contrariato si ferma di
botto_) Ah! una carrozza... È lei!.... Corro a vestirmi.... (_s’avvia
correndo alle sue stanze senza badare a Mario_)

_Mario_. (_correndo dietro_) No, Emma.... no, senti prima, io t’a...
(_mentre egli sta per raggiungerla, Emma dalla soglia volgendoglisi
sorridente, graziosa, si mette il dito sulle labbra, per interdirgli di
finir la parola; gli fa una riverenza piena di grazia, poi ratta fugge
via_)


SCENA VI.

=Mario= _solo_.


_Mario._ Ma è matta!... o sono io che ammattisco?... Che cosa ho
dentro qui?... (_dopo una pausa come cacciando un’idea_) Eh via!...
(_passeggia concitato poi soffermasi_) E Arsenia... cosa viene a far
qui?... Pure converrà tranquillarla... È qui... Maledizione!...


SCENA VII.

=Mario, Arsenia= _e_ =Servo.=


_Servo_. (_annunciando_) La baronessa di Villalba.

_Mario_. (_con voce soffocata andandole incontro, appena uscito il
Servo_). Voi qui?

_Arsenia_. (_tranquilla, sorridente_) Vi sorprende?... Infatti... è un
po’ che non vi si vede... e chi avrebbe detto che ci saremmo riveduti
così! Pare un sogno.... Eh, tutto è sogno nel mondo... ossia, è la
vita...

_Mario_. (_a voce vibrata, repressa_) Ma, in nome di Dio, perchè siete
venuta?

_Arsenia._ (_pacatissima_) Non ve l’ha detto vostra moglie? Perchè vi
han memorie che le anime ben fatte non trascurano.... Emma, mia amica
di collegio, voi, mio amico.... fuor di collegio, — vi pare strano che
Emma m’invitasse e che io accettassi l’invito?....

_Mario_. Ma se Emma sapesse...

_Arsenia_. Sareste voi che andreste a dirglielo? Tranquillatevi. Non
venni a sturbare la felicità vostra. Al contrario, vengo ad ammirarla.
E comincio dal congratularmi della scelta. Emma è una buona ragazza...
un po’ scioccarella... un po’ volgaruccia... (_Mario vorrebbe
protestare_) Oh sì!... questo sì!... fra parentesi, ditele che si vesta
meglio... l’altro dì sul corso pareva infagottata.... Ma, del resto,
una gran buona ragazza!... posto che una fine dovevate farla... tanto
lei che un’altra...

_Mario_. (_risentito_) Arsenia!...

_Arsenia_. E il completare la sua educazione, (perchè, sì, poveretta,
ne ha bisogno)... vi sarà una dolce occupazione del cuore... È quel che
appunto dicevo al dottor Sarchi... L’ho incontrato che veniva qui....
mi verrà a riprendere... Che uomo allegro!...

_Mario_. Sentite, Arsenia! Io vi leggo nel pensiero. Voi venite a
prendervi una rivincita, e con quella fanciulla non è generoso, non è
nobile...

_Arsenia_. (_ridendo_) Rivincita?!... Ah! ah! vi pare? Una rivincita
suppone una battaglia perduta.... ed io non ho perduto nulla, perdendo
voi.

_Mario_. Lasciate l’ironia, ve ne prego. Voi lo sapete meglio di
me. Queste nozze le subii, non le cercai. Ma Emma lo ignora, e deve
ignorarlo. Voi la vedrete... Lei fanciulla debole, ingenua... voi
donna, superba di fascini vi pare una lotta degna di voi?... La
protezione della sua quiete è il meno che io le devo in ammenda di un
inganno che mi pesa...

_Arsenia_. (_ironica_) La sua quiete?... E un po’ anche la vostra,
volete dire. Infatti è giustissimo... Io non ho temuto di compromettere
per voi un giorno il mio onore, e voi temete di compromettere la vostra
quiete?... Chi di noi due il più egoista?

_Mario_. Siete ingiusta.

_Arsenia_ (_c. s._) Ebbene, che c’è di male che io venga a vederla più
d’appresso in che modo è fatta questa quiete matrimoniale?... Siete
pur entrato voi nella mia vita, non ho io il diritto di entrare un po’
nella vostra? Non mi avete scritto sposandovi che restavate in cuore
ancor mio?... Ebbene, se siete mio, questa è anche un po’ casa mia. Mi
ci si chiama... ed io vengo, (_cessando bruscamente l’ironia_) A meno
che... a meno che tu non l’ami quella bambola... come la chiamavi....

_Mario_. Ma no...

_Arsenia_. E lo è ancora adesso una bambola.... n’è vero?... ne
convieni...

_Mario_. Ma sì...

_Arsenia_. (_febbrile, incalzante_) Ma sì, ma no... Dillo che non
l’ami... o ch’io...

_Mario_. Ssss! ella è qui....


SCENA VIII.

=Detti= _ed_ =Emma=.


(_Emma entra in toeletta ricchissima ed elegantissima, con aria e
incesso da gran signora. Sembra trasfigurata. Mario al vederla non può
trattenere un vivo movimento di sorpresa e ammirazione_)

_Emma._ (_movendo amabilissima incontro ad Arsenia_) Arsenia!

_Arsenia_. Emma!... (_si abbracciano_)

_Mario_. (_a parte, ammirando estatico l’eleganza di Emma_) Com’è
elegante! (Altro che infagottata!)

_Emma_. (_a Mario che imbarazzatissimo s’accinge a far le
presentazioni_) Tralascia le presentazioni. Siamo vecchie amiche....
(_ad Arsenia_) Come ti son grata di esserti ricordata di me!

_Arsenia_. Ho avuto il tuo biglietto jersera... tornata appena in
città... Come vedi, non mi son fatta attendere. Ma lasciami finire i
miei complimenti a tuo marito.... Dal collegio in qua ti sei fatta pur
bella!...

_Emma_. Tu dici?... Cioè... questa sarebbe l’opinione di mio marito!...
Ah sì, se dai retta a lui, in confronto mio la Venere dei Medici si può
nascondere... A sentir lui, non c’è altro di bello sulla terra fuor di
me...

_Arsenia_. (_trasalendo, si sforza sorridere e getta una furtiva
occhiata di corruccio a Mario imbarazzatissimo_) Ah! ah!

_Mario_. (_stupito fra sè_) (E poco fa si lagnava?) Cioè... (_vorrebbe
interloquire, ma Emma l’interrompe_)

_Emma_. Ah, sì, sì... a sentirti...

_Mario_. (_sempre più stupito_) (Ora mi da del tu?...)

_Arsenia_. (_discorre, qui, e più avanti, sforzandosi nascondere sotto
accento affabilissimo e aspetto ilare il dispetto nervoso e gettando
a Mario di soppiatto occhiate furiose_) E fortuna che con te dice il
vero... Se no, sai, le troppo adulazioni dei mariti, alle volte...

_Emma_. Ah, ah, tu scherzi. Ti pare!... Un amore al quale bisognasse
montar la sentinella, e vigilarlo tutte l’ore perchè non mi scappi
via!... Ma non saprei che farne, io, d’un amore simile!... Se l’amore
non fosse una fiducia intera, sublime, il cieco abbandonarsi l’una
all’altra di due anime in un amplesso appassionato ardente..... ardente
come i baci che trassero a perdizione gli angeli di Moore...

_Mario_. (_stupefatto, fra sè_) (Gli angeli di Moore!).

_Emma_. (_terminando la frase_)...... non lo vorrei!.... non lo vorrei!
Neppur tu, n’è vero, Mario?

_Mario_. (_trasecolato a parte_) (È Emma che parla?).

_Arsenia_. (_sottovoce rapidissima, fremente, a denti stretti,
guardando Mario che le è vicino_) Ah... è questa la bambina...

_Emma_. (_insistendo, perchè Mario esita a risponderle_) Neppur tu?...

_Mario_. (_impacciatissimo_) Ma già... gli è che...

_Emma_. (_con energia imperiosa_) Negalo un po’...

_Mario_. (_c. s._) Non nego. (Ma è proprio Emma che parla? Arsenia mi
mangia).

_Arsenia_. (_a Mario con repressa ironia_) E allora, caro conte, le
mie felicitazioni!... Proprio, a vedervi, chi direbbe che quella vostra
aria gioviale, scapata, nasconda tanta fiamma di entusiasmi!... (_con
sorriso forzato_) Qua la mano!.... Non si stringe ogni giorno, in tempi
scettici, la mano (_nello stringere la mano che Mario costretto le dà,
gliela storce per rabbia così forte, che Mario fa una smorfia di dolore
e gli sfugge un_ Ahi! _soffocato_) di un uomo superiore che sa ispirare
di queste fedi intense, ideali... (_sottovoce rabbiosa a Mario_) (È la
poppattola?...)

_Mario_. (_come per ringraziar del complimento_) Baronessa...

_Emma_. (_non perdendo nulla del giuoco dei due, ma senza mostrare di
accorgersene; ad Arsenia_) Non tentar la sua modestia!...

_Arsenia_. Ma io, Emma, sono un po’ in collera con lui. Oh sì! troppo
egoista, conte! Se vostra moglie non si ricordava di me, ancora oggi
non saprei nulla delle vostre gioje! Eppure i vecchi amici ci hanno un
diritto alla lor parte... Non va bene dimenticarli!...

_Mario_. (_complimentoso cercando una risposta che non trova_) Oh, ma
la mia memoria!...

_Emma_. (_pronta levandolo d’imbarazzo_) No, per questo non lo
sgridare...

_Mario_. (Come se n’esce?)

_Emma_. La colpa è mia..... tutta mia. Sono io la egoista che
ho reclamato per me il possesso intero di questi giorni... E lui
poveretto...

_Arsenia_. Ti ho obbedito...

_Emma_. (_vivamente_) Ah sì!.... quanto a questo, fa tutto quel che
voglio...

_Arsenia_ (_fulminando Mario d’un’occhiata_) Ah!

_Emma_. Vorrei ben vedere che non lo facesse...

_Mario_. (Io casco dalle nuvole!...)

_Arsenia._ (_sorridente ad Emma_) Veramente... sai, il codice...

_Emma._ (_vivacissima_) Ma che codice... Come se il codice fosse fatto
pei matrimoni d’amore! Come se il codice dettasse legge al cuore,
quand’esso dice all’uomo: Costei che hai scelto a tua compagna dei
dolori e delle gioje... amala... ponila in alto... su in alto nella tua
mente... e di lassù ove l’hai posta non la far scendere mai; perchè
foss’anche un’illusione, anche un sogno, questo sogno è una luce a’
tuoi giorni, è una forza ispiratrice al tuo ingegno, ti darà visioni
belle, buone, gentili.... il dì che tu rompessi l’incanto, tutta la
prosa del codice non ti compenserà un solo fascino della poesia che hai
perduto...

_Mario._ (_stupefatto affascinato guardandola_) (Ma è lei? proprio
lei!...)

_Arsenia._ (_ad Emma_) Ah!... ti sei fatta romantica...

_Emma._ Oh no, — mi son fatta donna. Sono giovine, senza essere la
Venere che lui pretende, brutta non sono... e se non li facessi, come
donna, valere adesso, sul mio Mario, i diritti della gioventù e della
bellezza, se non cercassi, magari anche di abusarne un tantino, non
sarei una sciocca? Ti pare? N’è vero, Mario, che non me ne vuoi, se
qualche volta un tantino ne abuso?

_Mario._ (_trasecolato, non sa più che pesci prendere, guardando a
vicenda le due che lo fissano_) Tu abusarne... Oibò... (Arsenia mi
fulmina! Ma Emma è un’altra!...)

_Arsenia._ Ah!.... ma brava!...

_Mario._ (Qui è meglio cavarsela....) Se non ti rincresce, Emma, se la
baronessa permette, vado un momento là nel mio studio....

_Emma._ Studio?... adesso?... ohibò... adesso non si studia, si resta
qui.

_Mario._ (Ma che diamine ha?...)

_Emma._ (_proseguendo_) Non tema disturbarci il signorino. Tanto si
parla di lei... Se è per modestia, si metta là (_gli indica il tavolino
al quale stava disegnando_) e mi finisca quel disegno pel mio ricamo.
Doveva esser finito da jeri...

_Arsenia._ (_scandolezzandosi ironicamente_) Oh, sin da ieri?.... siamo
in ritardo degli ordini...

_Emma_ (_ad Arsenia_) Vedessi come disegna! è un amore... Me lo
finisci, Mario?

_Mario._ Sì, sì... (_va al tavolino_) (Con Arsenia sto fresco! Ormai,
tant’è! Ma mia moglie che diavolo ha?...)

_Arsenia._ E così gli comandi? (_Emma sorride affermativamente_) Ah!
Ah!.... Ercole ed Onfale!...

_Emma._ Ah sì! fa tanto piacere....

_Arsenia._ Però, vedi, i libri pretendono che Ercole ne abbia avuto
biasimo...

_Emma_. Perchè Onfale non era sua moglie, ed Ercole per lei tradiva sua
moglie, la più fida delle mogli....

_Mario._ (_mentre disegna, alzando il capo sempre più attonito_) (To!
adesso anche la mitologia!)

_Emma._ ... il che certo non toglie che Onfale dovesse trovarci gusto...

_Arsenia._ Ah già! per una donna, comandare ad un eroe così famoso...
vedersi docile ai piedi il vincitore di battaglie, l’uccisore dell’Idra
e del leone nemèo.....

_Mario_, (_interrompendo il suo lavoro_) Oh questo poi! (_alzandosi,
le mani puntate sul tavolo_) Prego di credere, baronessa, che io non
ho ammazzato nessun leone..... e nel serraglio Bidel vado sempre per
precauzione ai secondi posti... (_torna a sedere e ripiglia il suo
disegno_)

_Emma._ (_vivamente apostrofandolo_) Ed io ti prego di credere che se
non ti ritenessi capace di affrontare occorrendo, per un mio desiderio,
anche i leoni, come il cavaliere della canzone di Schiller che scese
nel circo a raccogliervi il guanto della sua dama.... non ti vorrei...

_Mario._ (_sbalordito_) Ma sì!...... anche Schiller!...

_Emma._ Ma io so che parli per modestia...

{Mario.} Se lo dici... (Tant’è... con Arsenia succeda che vuole, ma mia
moglie, per Dio, è proprio affascinante!)

_Emma._ Io però non credo, Arsenia, che il maggior piacere per Onfale
dovesse essere quello!... soggiogare un eroe!.... che gran cosa!... non
c’è gente, colle donne, più debole degli eroi!....... Sai la voluttà
proprio vera, squisita, quale io penso che fosse per lei? Il pensiero
di averlo portato via a sua moglie, di averlo rubato a un’altra
donna...

_Mario._ (Ahi! ahi!...)

_Arsenia._ Proprio?... tu dici?

_Emma._ Io dico che in noi donne non c’è nulla come il pensiero del
furto per aumentarci la voluttà dell’amore.

_Mario._ (_alzando il capo dal lavoro_) Ma sentila!...

_Emma._ (_seguendo il filo del discorso_) Viviamo di saccheggio
reciproco. E perchè mo’ un uomo fatto e che sia già passato per
parecchi amori, ha per una donna più fascino di un giovinetto che sia
ai primi passi?.... Perchè maggiore è il numero di altre donne su cui
le sembra, conquistandolo, di trionfare. O perchè un uomo innamorato
di una donna bella, invoglia un’altra a farlo suo, più di uno che ne
ami una brutta? Perchè più difficile è il furto... e più ci adesca la
vanità....

_Mario._ (È un trattato di psicologia!...)

_Emma._ (_proseguendo_) E vuoi un esempio? Tanto ora, con te posso
dirlo... e col mio Mario non ci son segreti. E poi, acqua passata non
macina. Quel signorino lì, come lo vedi...

_Mario._ Eh?

_Emma._ Stai lì... come lo vedi, con quell’aria contrita, non credere
mica ch’io sia stata il suo primo amore...

_Arsenia._ Davvero?

_Emma._ Adesso... sì, mi ama.... e come! e come!.... (_gesto di Mario a
cui Emma risponde_) Va là che lo so! lo so! (_si volge ad Arsenia_) Ma
sai che cosa di più mi ha invogliato ad essere amata da lui? lo avere
scoperto per caso, il dì delle nozze, che egli aveva una passione....
(_movimento di Mario ed Arsenia; Mario, quatto, quatto si alza dal
lavoro e gira inquieto per la stanza, come cercando svignarsela_) non
so per chi.... ma per una donna che gli comandava, come io adesso....
una passione che lo portava a finir male... Guarda che t’è caduto un
guanto!... e il pensiero di toglierlo a colei, di farlo mio, tutto mio,
che a quell’altra non ne restasse neppur una briciola....

_Arsenia_. (_sorridente, nervosa, febbrile_) Ah!... sei ben certa di
esserci riuscita?

_Emma_. (_trionfante_) Se lo sono!.... Domandalo a lui! Senti, Mario,
che cosa Arsenia mi chiede!!... Se è vero o no che io la ho supplantata
colei, se è vero o no che l’hai strappata dal tuo core, per farmene
dono, l’immagine di quella femmina.... (_con accento di spregio_).

_Arsenia_. Ah!...

_Emma_. (_non lasciandosi interrompere e rincalzando con forza
crescente_).... perchè, sai, mia buona, mia cara Arsenia, mi dissero
che era anche maritata.... e ch’ella abusava della catena che la
complicità crea, per tradire i suoi doveri, suo marito... tradire,
disonorare, a sangue freddo, — intendi? un uomo leale, che vi colma di
benefici, che vi affida il suo nome, non è vero che tutto ciò è triste,
è odioso, e basso.... e che colei meritava la umiliazione che io le ho
inflitto... non è vero, Arsenia mia cara, che la meritava?.... E l’ha
avuta!... (_Emma s’è venuta nel discorrere, accolorando e concitando —
i suoi occhi dan lampi fissando Arsenia che all’ultime parole balza in
piedi convulsa. Emma ripiglia con voce dolcissima_) Che hai?

_Arsenia._ Nulla.... è tardi....

_Emma._ Oh no, non te ne andare...

_Arsenia._ (_sforzandosi sorridere con tremito convulso nella voce_) Ma
in verità, Emma, si direbbe che tu ti esageri la tua missione sociale!
Ti erigi grande giustiziere del nostro sesso con una solennità, con
una severità che spaventa..... E voi conte, non dite nulla?... (_Mario
che si è rimesso al suo tavolino, incontrando, a questa apostrofe
di Arsenia, lo sguardo imperioso e fascinatore di Emma, invece di
rispondere, si china sul suo disegno, fingendo di lavorare in furia_)

_Emma._ Che vuoi che dica?

_Arsenia._ Non mi par da cavaliere lasciar offendere una donna che non
può difendersi, e che vi avrebbe dato, dopo tutto, il suo amore...

_Emma._ Eh via, che ne sai tu s’era amore o vizio? E a te che ne
importa?... A te? Ma non ti ho detto che egli me l’ha abbandonata?...

_Arsenia._ (_fulminandola dello sguardo e pur ostentando il sorriso a
denti stretti_) Guardati allora dalla legge del taglione!...

_Emma._ (_affabilissima_) Oh! non temere!... non c’è pericolo!...
Perchè io, vedi (_poggiando sulle parole, prende Arsenia amichevolmente
a braccetto e si mette a passeggiare con lei_), da qualunque
umiliazione il mio amor proprio l’ho messo in salvo per tempo...
Ciò che umilia una donna, ciò che la oltraggia a sangue è il sapersi
tradita dopo essersi data... è lo scoprirsi posseduta da un uomo il
quale a sua volta sia in poter d’un’altra donna: perchè gli è come se
ella stessa, — Dio che onta! — fosse in poter di colei! Ma un cuore
intero, non i resti d’un cuore io volevo! Sorprendere un uomo nelle
ore d’ozio dei sensi, e poi tenerlo colla forza dell’abitudine: bel
merito!... Il bello è saperlo, vederlo in balìa d’altra, e senza
l’ombra di un rimprovero, d’un lagno, senza smaniarsi per tirarlo a
sè, aspettare che egli si volga a voi, per sola forza di confronto e di
desiderio, come la calamita al suo polo, come l’eliotropio al sole. E
sentire il risvegliarsi a poco a poco della parte migliore di lui sotto
il vostro alito tiepido: giorno per giorno spiare ad una ad una le
ultime faville della vampa antica che se ne vanno, e i nuovi desiderî
che arrivano: vederla da lontano venire, come per gioco, a traverso
un capriccio da bambina, l’ora che dal gioco divamperà la fiamma; e
giunta, allora sì, dire all’uomo: Amami, adorami, fa ch’io creda al più
bello dei sogni, a ciò per cui provasi la voluttà beata del vivere:
perchè anch’io sono bella, anch’io sono superba, e trionfare sulle
memorie lontano del tuo passato non mi basta....... voglio vive, in
faccia, vederle...

_Arsenia._ (_liberando vivamente la sua mano da quella di Emma, e
volgendosi a Mario_) Mi accompagnate?...

Emma (_rincalzando l’apostrofe_) .... sì, vive in faccia vederle....
e portar alto in faccia ad esse tutta la gioja della mia vittoria,
tutto l’orgoglio del mio amore! (_con voce appassionata, imperiosa,
gli occhi sfavillanti volgendosi e movendosi verso Mario completamente
affascinato_) Mario, sono io la tua Emma! Sono io la tua dea!... Ma
inginocchiati Mario, inginocchiati... (_lo costringe a cadere alle sue
ginocchia e si volge fra ironica e sorridente ad Arsenia_) Vedi bene
che accompagnarti non può...

_Arsenia._ (_a denti stretti all’indirizzo di Mario_) Vigliacco!...


SCENA IX.

=Detti= _e il_ =Sarchi=.


_Sarchi._ (_entrato da qualche istante, si è fermato di botto sulla
soglia vedendo il quadro_) Oh! (_sorride, in punta di piedi va
ad Arsenia additandole il gruppo di Emma e Mario e soggiungendole
all’orecchio, quasi sottovoce_) Neh, baronessa, che dolce idillio!.

_Arsenia._ (_febbrile, convulsa_) Voi!... venite a tempo!...

_Sarchi_ (_pigliandola gentilmente sotto braccio, con sorriso
fine malizioso_) Che idillio dolce!... Poveri ragazzi! Di noi han
soggezione! Non disturbiamoli, non disturbiamoli! (_strascina via
dolcemente sottobraccio Arsenia, che si lascia da lui condurre dopo
aver gettato a Mario ed Emma uno sguardo fulminante che vorrebbe essere
disprezzo e minaccia_)

_Arsenia._ Addio Emma, una volta per uno.

_Emma._ (_ad Arsenia_) Quando vuoi. (_a Mario imperiosa sottovoce_)
Resta lì, resta lì. (_Arsenia e Sarchi via_)


SCENA ULTIMA.

=Emma= _e_ =Mario=.


_Mario._ (_appena usciti Arsenia e Sarchi_) Ma mi dirai...

_Emma._ Zitto! (_sta in ascolto del rumore della carrozza nel cortile_)
Ssss!.... (_quando sente la carrozza muoversi, prende sorridendo Mario
sotto braccio e gli parla con voce affettuosa, dolcissima_) A certe ore
della vita, proviamo come un affanno; poi respiriam di sollievo senza
sapere il perchè... alziam gli occhi... e ci accorgiamo che un nembo
che ci stava sul capo è già lontano nel cielo!... Ssss!... (_corre alla
finestra e guarda fuori_) Ecco... volta l’angolo... è sparita! (_torna
correndo a Mario_) O mio Mario! (_fa per abbracciarlo: ma d’un tratto
in faccia a lui s’arresta e cava sorridendo un libriccino in avorio;
s’appoggia al braccio di Mario e legge con voce lenta, dolcissima,
appressando la pagina sotto gli occhi di lui e seguendovi la lettura
col dito_) «E Jefte disse a sua figlia: Va pure... e la lasciò andare
colle compagne. E al termine di due mesi ad Jefte ritornò.... e
peranco non aveva appartenuto ad uomo.» (_depone il libro e dal tavolo
lì presso, ove sono i fiori recati sul principio da lei, prende un
ramoscello di rose, lo piega improvvisandone lì per lì alla meglio una
ghirlanda; se ne cinge lentamente il capo, poi volgesi sorridente a
lui_) La ghirlanda del sacrificio! (_gli butta rapidamente le braccia
al collo nascondendo sul suo petto la faccia: e rimangono abbracciati_)


  FINE.





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA FIGLIA DI JEFTE ***


    

Updated editions will replace the previous one—the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation
of derivative works, reports, performances and research. Project
Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may
do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected
by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.


START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE

PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg™ License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™
electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person
or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the
Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg™ License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work
on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the
phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

    This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most
    other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
    whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
    of the Project Gutenberg License included with this eBook or online
    at www.gutenberg.org. If you
    are not located in the United States, you will have to check the laws
    of the country where you are located before using this eBook.
  
1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format
other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg™ website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain
Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works
provided that:

    • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
        the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method
        you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
        to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has
        agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
        within 60 days following each date on which you prepare (or are
        legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
        payments should be clearly marked as such and sent to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
        Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg
        Literary Archive Foundation.”
    
    • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
        you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
        does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™
        License. You must require such a user to return or destroy all
        copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
        all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™
        works.
    
    • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
        any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
        electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
        receipt of the work.
    
    • You comply with all other terms of this agreement for free
        distribution of Project Gutenberg™ works.
    

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right
of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg™
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™

Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s
goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg™ and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org.

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state’s laws.

The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West,
Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation’s website
and official page at www.gutenberg.org/contact

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread
public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine-readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state
visit www.gutenberg.org/donate.

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate.

Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org.

This website includes information about Project Gutenberg™,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.