The Project Gutenberg EBook of Distruzione, by Filippo Tommaso Marinetti
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
Title: Distruzione
Poema Futurista
Author: Filippo Tommaso Marinetti
Translator: Decio Cinti
Release Date: April 28, 2008 [EBook #25210]
Language: Italian
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK DISTRUZIONE ***
Produced by the Online Distributed Proofreading Team at
https://www.pgdp.net
DISTRUZIONE
Opere di F. T. MARINETTI
La Conquête des Etoiles, poème épique. (3.me édition).
_Editions de la «Plume»._ Paris......................... Frs. 3.50
Destruction, poèmes _Léon Vanier, éditeur_. Paris.... » 3.50
La Momie Sanglante, poème dramatique _Editions du «Verde
e Azzurro_». Milan..................................... » 2.--
D'Annunzio intime, (4.me édition). _Editions du «Verde e
Azzurro_». Milan......................................... » 2.--
Le Roi Bombance, tragédie satirique. (3me édition). _Editions
du «Mercure de France_. Paris............................ » 3.50
La Ville charnelle, (4.me édition). _E. Sansot et C.ie éditeurs_.
Paris..................................................... » 3.50
Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste, (11.me édition).
_E. Sansot et C.ie, éditeurs_. Paris..................... » 3.50
La Conquête des Etoiles, (4.me édition suivie des jugements
de la Presse internationale). _E. Sansot et C.ie éditeurs.
Paris_................................................... » 3.50
Poupées électriques, drame en trois actes en prose, avec
une préface sur le Futurisme. (4.me édition). _E. Sansot
et C.ie, éditeurs_. Paris................................ » 3.50
Enquête Internationale sur le vers libre, précedée du premier
Manifeste du Futurisme. (8.me mille). _Editions Futuristes
de «Poesia»_. Milan...................................... » 3.50
Mafarka le Futuriste, roman africain. (21.me mille). _E. Sansot
et C.ie, éditeurs_. Paris................................ » 3.50
Re Baldoria, traduzione della tragedia satirica _«Le Roi Bombance».
Fratelli Treves, editori_. Milano........................ » 4.--
Mafarka il Futurista, romanzo, tradotto da Decio Cinti
(12º migliaio). _Edizioni Futuriste di «Poesia»_. Milano » 3.50
F. T. MARINETTI
DISTRUZIONE
POEMA FUTURISTA
Traduzione dal francese in versi liberi
EDIZIONI FUTURISTE
DI "POESIA"
MILANO--VIA SENATO, 2
1911
PROPRIETÀ LETTERARIA
POLIGRAFIA ITALIANA (Società Anonima)--MILANO--Via Stella, 9
DEDICA
1.
INVOCAZIONE AL MARE ONNIPOTENTE
PERCHÈ MI LIBERI DALL'IDEALE.
Mare, divino Mare, io non credo, non voglio
credere che la terra sia rotonda!
Miopia dei nostri sensi! Sillogismi nati morti!
Logiche defunte!...
O Mare, io non credo
che tu malinconicamente t'avvoltoli
sul dorso della Terra
come una vipera sul dorso d'un ciottolo!...
L'han dimostrato i Sapienti,
che tutto seppero misurarti, e che tutte
scandagliarono le tue onde...
E che importa?... Nessun sapiente mai
saprà comprendere il verbo tuo di delirio!...
Sei infinito e divino!... Me lo giurasti, o Mare,
col grave giuramento delle tue labbra schiumanti
che va da spiaggia a spiaggia, ripercosso
dagli Echi attenti e protesi come vedette in agguato.
Me lo giurasti, o Mare,
coll'irosa tua voce, che i tuoni
furiosamente scandono!
Infinito e divino, tu viaggi, o Mare,
come un fiume felice della sua vasta pienezza...
Oh! chi potrà degnamente cantare
l'epitalamio dell'anima mia
che nuota nel tuo grembo immenso?...
E le nubi abbagliate ti fanno cenni d'invito
allorchè senza sforzo ti slanci
nella profondità imperscrutabile
degli orizzonti!...
Come un fiume dall'acque lustreggianti
e venate di fiamme,
tu ti slanci, o Mare,
dirittamante là, negli orizzonti!...
Hanno torto i sapienti che lo negano,
poichè spesso ti vidi, in meriggi d'apoteosi,
folgoreggiar lontano come una spada d'argento
puntata contro l'esasperante perfidia
dell'Azzurro implacabile!...
Rosseggiante e crudele io ti vidi,
implacabilmente brandito
contro il fianco carnale
d'una sera d'aprile agonizzante
fra le capigliature demoniache della Notte!...
O Mare!
O formidabile spada atta a fendere gli astri!
O formidabile spada
sfuggita dalle mani infrante d'un Dio moribondo!...
Ed i Tramonti, i sempre diversi Tramonti,
sono le sanguinanti ferite
che tu apri, o Mare, attraverso il tempo,
per vendicarti! per vendicarti!...
Che ne dicono i Sapienti?
E voi che ne dite, vecchi magici libri,
lambicchi eterni, argentee bilance, telescopi obliqui?....
D'altronde, checchè dicano, hanno torto, i Sapienti,
se negano la tua essenza divina,
poichè solo il Sogno esiste
e la Scienza non è se non il triste
deliquïo d'un Sogno!
Come un fiume sterminato nell'infinito ti sprofondi,
e le flessuose Stelle di zaffiro,
in metalliche vesti
che palpitano e accendonsi alle pieghe,
indolenti si sdraiano sulle tue rive!
Intanto gli Astri imperiosi dagli elmi aguzzi di fuoco,
agili in lor guaìne di smeraldo,
s'ergon sulle tue spiagge, stendendo sui flutti
le loro braccia di luce,
per benedirti, o Mare che t'avventuri
via per le azzurre praterie del cielo,
ove spargi il tuo desiderio eterno
e la tua folle voluttà!...
Radiose vene dello Spazio!
Sangue puro dell'Infinito!
Vennero a sgambettare sui tuoi promontorî i Sapienti,
marionette ridicole
sospese agl'intricati fili delle piogge d'autunno,
per esplorarti, o Mare!...
Tu non sei, per costoro, se non un misero schiavo
senza posa atterrato, senza posa
flagellato sulla sabbia
dai Venti, carnefici tuoi!...
Non si curano, i Sapienti,
de' tuoi singhiozzi, nè della tristezza
sommergente degli occhi tuoi...
Hanno detto che sei l'idropisia d'un mondo decrepito
e che nelle curve della terra t'insinui
come gli umori malsani per entro i meandri
del corpo umano...
Altri ti videro inverdire di fiele, di sanie, di bava,
e farti rosso ai crepuscoli....
Dissero che tu, Mare, senza tregua indietreggi
lontano dalle spiagge, e vai morendo
miseramente disseccato!...
Per essi, non sei che una serpe
di cesellato oro giallo,
che torcesi a guisa di borchia
sul messale aggrinzato della terra...
Ma che importa?... I martelli e i trivelli
della tua voce, sapranno frantumar facilmente
le effimere parole!...
Io che t'amo e t'assomiglio... io che credo
alla tua divina potenza,
canterò la tua marcia trionfale nello spazio
che da parte a parte attraversi
spiegando scintillanti acque solenni
pettinate dai turbini in seno all'Infinito!...
Gonfia tu l'anima mia,
o Mare, come una gran vela d'oro!...
Batti e sommergi, o Mare,
coi tuoi flussi e riflussi di porpora e di raggi
la desolata spiaggia del mio cuore!...
Innumeri stelle nostalgiche sono discese
nella tua maestosa corrente di fiume,
e van frugando a nuoto l'ampio orizzonte,
e spiano attente il lontano
chiaro estuario dalle eterne frescure,
per placare il lor cuore dai rigidi nodi di fiamma,
per calmare l'ardore
delle loro braccia di luce!...
Affrettati, o Mare!...
Tori giganti di vapore, dalle groppe monumentali,
scendon--li vedi?--indolenti verso le tue rive,
trainando gli enormi carriaggi
delle Costellazioni!...
Vengono a dissetarsi alle tue lucide acque,
e dondolan le teste informi
sotto le divergenti corna di fumo,
e grondano dalle froge
innumerevoli mondi che brillano.
Un prodigio? Un prodigio?... Echi sonori,
ripercuotete il grido dello stupore e della gioia!...
Il gran miracolo, o Mare, s'è dunque avverato?
Sì! Sì! Finalmente
nelle mie vene ti sento,
o turbolento Mare, o Mare avventuroso!...
Eccoti in me, come io ti desidero!...
Galoppa or dunque, sotto il tuo gran pennacchio romantico
di scarmigliate nuvole...
inebbriato galoppa nel mio cuor che s'allarga!...
Aizza, aizza l'accanita muta
delle tue tempeste abbaianti,
e coi tuoi lampi le sferza,
perchè feroci s'avventino contro le Stelle nemiche!...
2.
LA MIA ANIMA È PUERILE.
O Mare, la mia anima è puerile
e strilla e si dibatte per avere un giocattolo!...
Dàlle tu le tue barche pesanti e panciute,
che vanno in processione simili a preti in gran pompa,
alto portando l'albero come l'asta
di un palpitante stendardo quadrato
gonfio d'oro solare...
per divertirla, o Mare, per divertire
l'anima mia!
Già mille volte, con tutta la fame del mio sogno gagliardo
vi assaporai, lente vele ammainate a metà,
vele color di concio, di ruggine e d'ocra,
vele più succulente che grappoli favolosi,
pendenti dall'alberatura
come dalla vigna scintillante di una Terra Promessa!...
A me gli àcini vostri, violacei e trasparenti!
V'invoco per le labbra insaziate
e per gli occhi voraci della mia anima!
Che festa, o Mare, che festa radiosa
l'averti tutto in me, liscio, le sere d'estate,
con la tua pelle di serpe squamata di crisolito
e col tuo ventre roseo, niellato, di lucertola!...
Gioia della mia carne!
Abbeverarmi io voglio, con delizia,
alla freschezza, o Mare, dei tuoi spruzzi volanti
e dei granelli di ghiaccio che mi metti alle ciglia...
Orgia trionfale dei miei sensi!
Afferro la criniera sferzante delle tue onde
per cavalcare nuda la loro groppa veemente,
fiutando a polmoni aperti
un acido e melato odor di velli
fermentanti di bionde putredini al sole!...
Mi tuffo a mani giunte,
e affondo, agitando le braccia,
nella mollezza diafana del tuo seno che ondeggia,
per cercare il tuo sangue più fresco
nelle verdi tue viscere profonde...
Ah! Ecco, risorgo! Risorgo scrollandomi
con agili scatti di reni, fuor della schiuma che ribolle!
Olà! Non so che farne,
o marinai, dei vostri ramponi, e le vostre boe
affonderebbero tutte
sotto il peso del mio corpo!...
Nel sontuoso orizzonte occidentale
meravigliosamente pavesato,
senza sforzo m'innalzo--puntando le braccia,
che scivolano e s'irrigidiscono--
su, da una pietra all'altra, da una sporgenza all'altra,
ed a scatti mi rizzo,
nudo e tutto grondante, su la cresta del molo!...
Balzo tre volte, e già eccomi in piedi
sul mucchio enorme di _coke_,
che la magia della Sera diamanta
miracolosamente!...
Ritto, inalbero come in un delirio
la mia figura aïtante d'eroe
fra i grandi velieri che beccheggiano
alla risacca,
e fra le lor vele a brandelli
sanguinolenti di porpora,
che le gru dal fantastico lungo collo metallico
laceran d'un gran colpo giravoltante di becco...
Così, così, nudo e tutto grondante,
con la pienezza risonante dei miei polmoni di bronzo,
così io canto, o Mare, la sublime allegrezza
delle tue mostruose spanciate di fiamme e di stelle!...
Empimi il petto, o Mare, del frastuon de' tuoi porti
sonanti come incudini infernali
sotto pesanti martelli in tumulto
che a volta a volta fingono la folgore e il tuono!...
Con alte grida io t'invito, o Mar tentacolare,
o Mar maledetto, a schiacciare
sul tuo seno il mio corpo, teso come un grand'arco
fatto per scoccar l'odio su bersagli invisibili.
Ecco, o Mare, i baci neri d'un condannato a morte,
ecco gli avidi baci di un'amante in agonia,
ecco le mani adunche di un affamato ebbro d'odio!...
Ecco: io afferro il mio cuore a piene mani
così da spremerlo,
per saziar la tua fame e per estinguere
la tua gran sete, o Mare,
abbeverandoti di me!..
Ed ora fra le tue onde versicolori io vedo,
in un gioco abbagliante di fuochi e di specchi,
tutto il passato mio che lentamente affonda!...
Il mio vasto cuore affamato
che un tempo abbaiava alla luna
come un cane, vomitando macigni di voce arrogante
nelle tenebre fonde... il mio vasto cuore affamato
di polpe siderali,
galleggia in balìa dell'onda
come una gonfia carogna, a zampe all'aria,
scortata da sciami rombanti
di grosse mosche verdi...
Io vedo intanto,
nella tua elastica trasparenza,
farsi pallide e rosee, delicatissimamente,
guance molli d'amore di lontane amanti obliate.
Le tue piccole onde sorridono
trotterellando sulla ghiaia...
Così, così a timidi passi io seguivo
il bel sogno fiorito di due verginali pupille
e il riposo del cielo fra labbra innamorate!...
Così io camminavo a passi timidi
nel serico fruscìo delle vesti muliebri,
andando verso l'ardente penombra persuasiva...
Orrore! Imbottita è la spiaggia
di fetide alghe, e vi giacciono
le scorie delle navi, i rottami,
le putrescenti schegge dei grandi naufragi!
O mio Sogno, o mio Sogno tutto in lagrime,
li odi, i vapori che van trascinando
muggiti simili a grandi gesti spossati,
lontano lontano,
verso il vasto _al di là_ degli orizzonti?...
E non vuoi tu seguirli, o mio Sogno
mortalmente ubbriaco d'Infinito?
Più in alto! ancora più in alto! Odi tu
le lamentose chiamate della Notte in delirio,
e il gocciar delle sue lente lagrime argentee
che nelle campane tintinnano?...
Non vuoi tu obbedire alla Notte?
O Mare, vasto sepolcro abbagliante,
verso di te io tendo le mie braccia,
tôrte dal desiderio...
O Mare che ti trasformi sotto i miei occhi
in un tino gigantesco
ove fermenta e ribolle
una enorme vendemmia di vecchi mosti sfrenati,
io, vacillante e briaco, un'altra volta mi rizzo,
nudo e tutto grondante, su la cresta del molo,
tra i tuoi fumi ossessionanti d'orgoglio e di Nulla!...
Io m'adergo, esaltato,
nello sbandieramento regale di questa Sera divina
che solenne accompagna il mio funerale!...
Oh! l'ebbrezza angosciosa di gettarmi,
o Mare, nel tuo seno,
giunte le mani come per pregare!
M'immergerò cento volte nella freschezza lucida
de' tuoi gorghi carnali,
mollemente legati da chiome femminili!
Vedo venirmi incontro
una turba di piccole onde vezzose
dalle braccia fiorite, dai grandi occhi pazzi,
che mi sorridono e folleggiano tendendomi le guance!...
Vedo correre a me
una turba di piccole onde vezzose
che scoppian dalle risa colle lagrime agli occhi
sotto il tuo bacio, allegro Sole,
sotto il tuo bacio d'oro che ratto svanisce...
ed ecco piangono
celando gli occhi fra le braccia ignude,
quando tu destramente fra le nubi t'ascondi!
Io balzerò da un'onda all'altra, fuggendo
lontano dai tronconi delle gomene infrante,
lontano dallo sguardo allucinante dei fari,
scivolando fra le lor braccia grondanti di luce
che senza fine si prolungano,
o Mare, a notte alta,
sulla tua folle ebbrezza di scolaro in baldoria.
Olà! Sei tu ancora, vecchio Sol seminudo,
che passi in un intreccio di lampi
sull'orizzonte?
Ti sei dunque camuffato da Re barbaro?...
Non vedo infatti la tua faccia d'incendio
volgersi in lontananza
sotto una tiara colossale di ebano?
Non vedo infatti oscillare
la tua gran barba dai cespugli di rame?
. . . . . . . . . . . . . . . .
Eccoti, o vecchio Sole, superbamente piantato
su un onagro turchino,
mentre sparisci là giù all'orizzonte,
a gran carriera, inzaccherando
di fuoco e d'ombra l'azzurro.
. . . . . . . . . . . . . . . .
Oh! saprò ben raggiungerti
nuotando con furore di ondata in ondata,
e duemila bracciate mi basteranno certo per afferrarti
vecchio Sol disilluso che fuggi l'orribile Terra!...
Ecco: di qua, di là, dovunque lungo le spiagge,
i preparativi di partenza delle luci febbrili,
che salperanno fra poco verso l'infinito...
Come pirati inseguiti par che s'affrettino
ad ammucchiar su un veliero spettrale,
laggiù alla punta estrema di un promontorio,
grandi, preziose balle di nuvole scarlatte!...
Sono i tesori, sono i gonfaloni disusati
dell'Anima mia!... Dove mai li portate?
Il Mare ha già assorbito
il sangue vermiglio della Sera,
tutto luccicante di pagliuzze d'argento,
ed ora lentamente il grigio cielo incurva
le sue vôlte di cripta funeraria,
ove letargiche Stelle, sospese ancora per un artiglio,
sembrano strani pipistrelli dalle palmate ali d'oro!...
Sinistramente allineate su le banchine cupe, tutte avvolte
in folte brume d'incubo,
le Gru colossali si trasformano
in kanguri fantastici di bronzo, giranti su sè stessi.
I marsupii capaci delle lor pance son pieni
di minuscole ombre,
gesticolanti confusamente, al crepuscolo,
nel fumo degli aliti loro!...
Il Mare, in lontananza, sontuosamente arricchito
di tutte le luci cadute dal cielo,
va delicatamente mutandosi in un magico deserto
dall'auree sabbie ondeggianti che all'infinito si stendono.
Ombre violette le increspano,
e un vento ingegnoso le squama e le niella
con carezzevoli soffi, con lente puerili moine.
Le Gru colossali, kanguri di bronzo
allineati sulle banchine,
col collo teso sinistramente
spiano prede sul mare!...
Ed ecco avanzarsi un piroscafo
che volge diritta la prua verso di me.
io lo vedo ingrossarsi, come una enorme palla,
sotto i suoi grandi alberi branditi come lance!...
A lunghi passi pesanti s'approssima
sotto l'acque movendo le sue zampe immense,
simile ad un fantastico dromedario
che attraversi, con l'acqua a mezzo il corpo,
il roseo guado placido
di un Nilo paradisiaco in molli curve irrigante
un'ampia prateria del cielo...
Altro non è che un miraggio di questo mutevole mare,
dalle chimeriche sabbie d'oro!...
Or nella dubbia luce del crepuscolo,
lo strano dromedario s'immensifica,
intenebrando la banchina con l'ombra sua che s'allarga...
Ai lati della gobba formidabile
oscillan lentamente le smisurate saccocce
d'una bisaccia nera,
ov'io scorgo orecchie colore di rame,
alla rinfusa, aguzzate dall'attesa,
ritte verso l'orizzonte occidentale...
lunghi, fioriti dorsi d'impossibili pecore,
fra caftani nerastri... e cataste di gabbie...
e fucili lunghissimi, damaschinati, da beduini,
alti com'alberi di nave,
nella bruma della sera.
Ad un tratto la luna, bianca e succosa di luce,
spaccandosi in mezzo al cielo come una favolosa noce di cocco,
dondola e rotola giù
sul mobile dorso del dromedario.
Urrà! Urrà!... È quello, è quello il frutto
che può saziarmi, il frutto che da sempre
la mia anima invoca
per la sua sete bruciante di viaggiator del deserto!...
Solo io sono, ritto.
nudo e tutto grondante su un alto ammasso di coke,
e accanto a me, fra dense nebbie d'incubo,
le Gru van raschiando lentamente
col loro collo di bronzo fatidico
le profondità, paurose dell'orizzonte.
Il loro gozzo, pieno di tintinnanti catene
disfrena a tratti lo spavento bianco
de' suoi muggiti lunghi e gutturali di vapore.
Allora, allora, come una molla,
scatta il mio cuore, in alto...
Tutti i miei nervi acuìti s'esaltano
agli effluvi eccitanti del catrame,
e a quando a quando s'afflosciano
nella fragranza mista--miele dorato e nera liquirizia--
dei frutti rancidi o fradici!...
Poi, l'odore selvaggio e crepitante del sandalo
rilancia verso l'odio e la demenza il mio cuore,
ebbro così da morire, che subito balza nel ballo tondo,
come un negro piumato che pianga
in una rossa ubbriachezza forata da bianche risate...
Più alto, ancor più alto
che non le azzurre lagrime e i singhiozzi
di cui le campane in lutto
vanno impregnando la durezza del paesaggio...
più alto, ancor più alto che non le grida strazianti
dei piroscafi vôlti alle spiagge lontane...
più alto, ancor più alto che non la tosse monotona
e i singulti esasperati del vapore...
con tutta la risonante pienezza de' miei polmoni di bronzo,
la tua potenza immensa, o Mare ingordo, io canto!...
Poichè ormai l'infinito t'appartiene
tutto, o Mare pirata, come una preda di guerra,
a me vieni dunque, e a saziare
la mia fame di polpe siderali
su la còncava spiaggia del mio cuore tu versa
la porpora trionfale dei tramonti,
le costellazioni ambiziose
che le loro gemme sparpagliano in stelle filanti
di cui s'adorna come di fulgidi nastri lo zenit,
e le nubi dai pigri strascichi d'oro,
e la nostalgia inconsolata degl'astri pellegrini,
e il loro sangue che splende sui calvarî del cielo,
e i loro pianti divini,
e i loro rosarî di tinnuli raggi!...
Tu versa alfine, o Mare saccheggiatore,
tutta la grande disperazione
del mio bellissimo Cielo dannato,
naufragato per sempre nelle fonde tue acque!
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ah! Ah! troppo, troppo ho cantato!
Or sono affranto! Ho sete... Da bere! Da bere!...
Avvicinatevi dunque, bettole galleggianti
dalle piccole tende color di vinaccia!
Avvicinatevi dunque, canotti panciuti, che andate
qua e là offrendo da bere e da mangiare
ai marinai, da bordo a bordo,
fra il cozzare dei remi e delle voci,
nel fragore dei flutti, nell'ombra enorme dei velieri
che dolcemente fanno oscillare su di voi
l'immenso cielo tutto a chiodi d'oro.
Vuotare voglio i vostri boccali d'argilla,
le vostre pinte che hanno forma d'oca
e i vostri barilotti rossicci... Da bere!
Ancora da bere! Versate!... mentre mangio
su questo piatto a colori le vostre buone pietanze
con l'uova verdi e rosse di Pasqua
salate dagli spruzzi dell'alto mare.
Una... due... tre sorsate di vin denso!...
Ch'io beva, ch'io beva ancora,
prima di riprendere
il vasto fiato del mio canto!...
3.
LE BABELI DEL SOGNO.
I bei Tramonti dagli artigli d'oro
e dalle criniere di fiamma,
i Tramonti accosciati sulla soglia degli orizzonti
come leoni dalle fulve zampe distese,
lungamente straziarono la mia carne adolescente.
Tu, Mar crepuscolare mi dèsti
l'acre nausea di vivere e l'infinita tristezza,
e per averti troppo contemplato nella mia giovinezza,
ora nel tuo vasto alito vacillo,
ebbro di disperazione!
Certe sere, laggiù nell'Africa strega,
ci conducevan sulle tue spiagge cupe e deserte,
triste gregge di collegiali
che docile e lento si trascinava, vigilato
da preti neri e severi... Eravam piccole
macchie d'inchiostro sulle immateriali
sete di un divin cielo orïentale
E tu indolentemente venivi
verso di noi, o Mare sensuale,
fresco, verde, coperto di schiuma,
simile a donna seminuda fra bianchi merletti
che ad asciugarsi venisse
i nivei piedi sulla sabbia fine.
Trepidando di collera facevi il broncio al Tramonto,
pigro amante che s'indugia a carezzarti
e che t'imbelletta le guance!
Intanto in alto, su, fino allo zenit,
coi giuochi agili e varii delle tue onde lanciavi
le nostre stelle e i nostri sogni, a vicenda,
vetruzzi multicolori che vengon dall'Oriente!
S'inebriò il mio cuore allo scrosciar delle perle
che la tua mano stanca
sgrana nel cavo delle rocce...
Singhiozzò il mio cuore fra le tue dita brucianti,
come una lira satanica
dalle corde tese, spossate da troppe carezze
che ad un tratto prorompano in risate strazianti.
Il mio cuore?... lo avvolsi
nelle tue trecce notturne di donna lasciva;
Il mio cuore?... lo trascinai
tutto a brandelli, su le tue onde schiumose,
dentate come crudeli seghe d'argento!...
Che tu sia maledetto, che tu sia
mille volte maledetto, o Mare,
secondo le leggi astrali,
per aver popolata la mia giovinezza pensosa
di bocche levantine aperte a spasmodici canti
e di onde sessuate
dagli osceni contorcimenti!...
o Mare, ballerina orïentale
che rosse hai le poppe del sangue di tutti i naufragi!...
Camminavamo trascinandoci,
sanguinanti l'orecchie, come cani feriti a morte
che si dissetassero a pozzanghere putride,
fiorite già di stelle illusorie...
Fantasticavamo, prostrati
come mendicanti,
sotto il portico abbagliante della venerabile notte,
ove le tue frenetiche dita di flusso e riflusso
notarono le cronache distratte di tutti i disastri.
Ed io avevo in cuore il fastoso miraggio
d'un palazzo nero dalle cento torricciuole d'avorio
brandite contro l'azzurro, per tenervi chiusa e intangibile
la Sposa delle Spose, conquistata
al prezzo di tutto il mio cielo stellato di sogni!
Intanto i miei occhi esploravano,
in fondo al crepuscolo astioso,
tra le forche verdastre delle nuvole,
l'azzurrina profondità
delle grotte favolose...
Più tardi, al mio ritorno nella casa paterna,
cominciava una dolce serata famigliare,
sotto la lampada ch'erge il suo collo di fiamma
arrotondando ali di luce sul desco,
per covare i miei desideri
tra lo scrollìo dei suoi raggi pennuti,
simile ad una gallina dall'uova magiche, d'oro.
Dall'ombra d'un angolo, allora,
la mia rugosa nutrice sudanese
cantarellava tristemente, con la sua voce gracile e nera,
battendo in cadenza le mani più dure che nacchere.
Nella soffocazione della sera traboccante di fuoco,
la voce della vecchia istoriava il silenzio
di leggende crespe come teste di negri,
fendute da bianche risate
e coronate di piume scarlatte.
Io m'affacciavo alla finestra, a quando a quando,
per sentirti, o Mare, mormorare inviti
a indefiniti passanti,
come donna in un trivio...
Mare! Cortigiana sublime!
Chi dunque nella tua burrascosa alcova
ospiterai questa notte?
Chi verrà a carezzare le minacciose spire
del tuo corpo di serpente? Chi verrà
a morsicar fino al sangue,
in un rantolo di morte,
le tue mammelle dalle punte di fuoco
che scattan contro Dio, nelle tempeste?
Ad un tratto, sorgendo d'un balzo fra le rocce,
o Mare, schiumante e selvaggio
come un pazzo adirato,
in sussulti di rabbia agitavi
le tue braccia d'avorio, ticchettanti d'amuleti,
e digrignavi i denti, ghiaia rimossa dall'onda...
. . . mentre la Notte, piovra colossale
dalle ventose d'oro,
conquistava lenta la spiaggia.
4.
LE FUMATE DELL'ANIMA.
M'avvolse la Notte nella sua ombra,
come nelle pieghe di un ampio mantello,
prendendomi le mani fra le sue molli dita di pasta.
A passi lenti io seguivo
la Notte, vecchia mezzana,
verso i sinistri bassifondi dell'anima mia,
via pei vicoli postribolari delle mie vene,
in fondo alla mia carne, città millenaria...
--No! No! Non voglio entrare
nel vostro inferno!... Lasciatemi!
Lasciatemi!... Mi fermo!...--
Ritti ad un tratto, agl'angoli neri delle viuzze,
i miei Peccati favoriti ghignarono,
barcollando come briachi...
Scoppiavano dal ridere, i miei vecchi e luridi Peccati
dalla magra faccia giallastra, a losanga,
e dai lunghi occhi di liquirizia,
dimenando la loro contorta figura di fumo...
Scoppiavano dal ridere,
or spalancando le bocche come forni
ed or strizzandole in forma d'ombelichi!...
Ero, me ne ricordo, al quadrivio
della mia defunta volontà.
Dietro i rossi vetri, voci rauche gridavano:
--Midolla e sangue per lunghe sorsate d'oblio!
Il prezzo è questo dei sogni più belli!--
Entrai allora coi miei Peccati nella bettola
della mia carne!...
Bettola araba? taverna indiana?... Chi sa?
Certo è che la foia affocava quell'antro
e il rimorso ne scrollava le mura!...
V'erano molte donne, più nude e più oscene
pel rossor liquefatto dei loro capelli e pel viscido
socchiudersi delle palpebre...
Avevano mammelle dure, violente e balzanti!...
Illusione!... Non avevano corpo di donna,
non avevano corpo...
Di qua, di là, nella nebbia rossigna,
vivevano e s'agitavano mani
calde, vischiose...
e certe bocche... e certe bocche...
che strisciavano verso la mia!
Io mi sdraiai su divani scarlatti,
simili a giganti
sbalzati da cavalli giganteschi,
e giacenti sventrati, vermigli di sangue,
in un fiammeggiante meriggio di furibonda battaglia!...
Mi stesi su quei divani, aggrappandomi,
contratte le dita come artigli, e frugai
nelle viscere loro, cercandovi
un'anima selvaggia e dolorante!...
E aspettavo lo spasimo dei moribondi divani,
bocca su bocca, per bere
con ebbrezza il rosso, allucinante grido
del velluto insanguinato!...
Insanguinato?... Del mio sangue forse! il mio sangue...
la mia carne e la sua nera tristezza!...
Ed ero solo... solo, a consumare il mio corpo,
a divorarmi l'anima,
ansando sulle poppe irritate della Morte!
Solo, per sempre solo, colle mie labbra solitarie!.
Più tardi, mi ritrovai pauroso e tremante
davanti all'idolo dal corpo d'ebano e dagli occhi d'agata
che il mio futuro impersona!...
Un idolo affumicato da lampade rossastre
che han valve più sottili
di piccole bocche infantili...
lampade or vive or morte, in rapida vicenda!....
Oh! lugubre, lugubre coito
di un desiderio sovrumano,
in preda al tenebroso delirio delle mie mani,
davanti all'idolo che si sgretola,
affumicato!...
Lenti vagabondaggi delle mie mani affascinate,
striscianti verso la Pipa che assopisce ...
O dispensatrice dell'estasi prodiga d'oblio!
Lente fumate... La pipa, fra le mie dita, somigliava
ad uno strano minuscolo membro virile ossificato!...
Ad un tratto mi parve che la mia mano incauta
diventasse più grande, diventasse profonda,
lungi da me, sotto di me,
come un'immensa cripta del color delle viscere!
E, lontanissimo, in fondo,
sotto la vôlta sanguinante,
una porta scoppiò, vomitando nel mio sogno
turbe di mendicanti affannate,
con un pesante fracasso di grucce trascinate...
Ma non era che il rumore del cozzare
delle lor gambe metalliche,
rigidi compassi sotto fradici stracci....
«Logiche»... lo sapete?... Si chiamano _Logiche_,
codeste pezzenti che, senza riposo,
che senza riprender mai fiato,
si misero tosto a parlarmi d'affari,
con viperine lingue velocissime,
discutendo lunghi contratti di gioia!...
Guizzavano le loro lingue,
nelle bocche sdentate, guizzavano
come serpi!... Oh! il mortale terrore
di sentirmele come trivelli
nella mia tromba d'Eustachio!
Gesticolando seminude nei luridi cenci
le Logiche m'offrivan grandi _stocks_
di felicità disusata
e dei barili pieni di piaceri stantii,
tali da rallegrare appena uno straccione,
e in cambio mi chiedevano
somme di rimorsi!...
--Perchè il rimorso, vedi?,
è l'esca delle gioie più profonde...
Con tanto di lussuria e tanto d'alcool,
tu avrai... Che cosa?... facciam l'addizione...--
Ma io, d'un balzo, ne afferrai una per la gola,
gridandole con angoscia sul muso:
--Che cosa mi darete?... dite... dite, perdio!...
Senza mercanteggiare!... Denaro contante!... Su! Presto!--
Tacquero impensierite le Logiche...
Poi una con voce sorda mi disse:
--Fuma! Fuma la pipa estenuante del tuo sogno!--
un'altra:--Bevi, bevi quanto più puoi,
fino alla nausea, fino al disgusto!...--
Ed altre borbottarono:--Tu dovrai trascinare,
sempre, il tuo corpo snodato e pesante come catena
attaccata alla palla vuota del tuo cranio!
--Le tue vene dovranno puzzare come fogne;
il tuo cuore dovrà scampanare
come campana a stormo, e tintinnare
come un mazzo di chiavi fra le mani
d'un carceriere in un fosco mattino
di esecuzione capitale,
affilato da un tepido sole primaverile...--
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
--Allora, solo allora, cantarono le Logiche
sottovoce, tutte insieme, alzando al cielo le braccia,
allora, solo allora, ti entrerà nel cuore
la felicità!...
Una Felicità rosea, flessuosa e leggiera,
che sfiora la Terra col suo passo,
scivolando via sulla brezza...
Una bambina dagli occhi puri come pervinche umide...
Le sue labbra insanguinate da gioie soprannaturali,
inebbriano perdutamente gli Angeli,
come le frutta che pendono dai frutteti di Dio!
La felicità bambina ti entrerà nel cuore
senza ragione, naturalmente,
perchè è tanto buia la casa del tuo cuore!...
«Cantando e sgambettando, ti farà sorridere,
ridere a crepapelle, e riderà
sgangheratamente essa pure
con tutti i trentadue lontani Soli
che le fanno da denti, e con mille moine
rime obbligate intrecciando
e smorfie puerili!...
«Or dunque fuma nella tua pipa, fuma
fino ad averne la nausea,
perchè il canto della sirena ed il grido
esasperato del tuo desiderio
si disperdano alfine nella nebbia del Sogno!...--
Allora la rabbia mi scosse
dai talloni ai capelli, e balzando, alti i pugni,
sulle Logiche fredde, gridai:
--Ditemi, ditemi dunque il Perchè
di questi loschi commerci!...--
Categoricamente, le Logiche,
con gesti brevi e netti, senza esitare,
si segaron la gola per tutto argomento!...
Un'ora dopo mi svegliai, senza sapere
dove mi fossi...
Bettola araba? taverna indiana? Chi sa?
La foia affocava quell'antro
e il rimorso ne scrollava le mura...
Era una taverna indiana,
dal soffitto bassissimo, fatto a spegnitoio,
che d'ora in ora calava, schiacciando le lampade
fumose dell'Anima mia!...
Con la speranza di trovare ancora
la Notte, mia vecchia ruffiana,
la Notte cieca e sorda, dalle dita mollicce
di lievito infernale, infransi i vetri
delle finestre...
La Notte se l'era svignata, scavalcando l'orizzonte,
ed io sentii, compresi, che Stelle e Stelle piovevano,
interminabilmente,
nei pozzi senza fondo delle mie ossa!...
--Midolla e sangue per lunghe sorsate d'oblio!...
È questo il prezzo dei bei sogni... È questo!...--
5.
NOTTURNO.
_(a tre voci)._
Per noi, per noi soltanto, nella spossatezza
di quella soave notte carnale,
il Vento, stanco d'eterni viaggi e deluso
della sua rapidità di fantasma,
con mani illanguidite andava spiegazzando
nelle profondità dello spazio i sontuosi velluti
d'un gran guanciale d'ombra, indiamantato
di lagrime siderali!
Per noi, per noi, il Vento sveniva di dolcezza
su le mammelle calde e ansanti
delle onde primaverili,
come un amante dal corpo spalmato d'aromi,
coronata la fronte di papaveri,
nella spossatezza vasta di quella notte carnale!...
A fianco a fianco andavamo,
cadenzando il pulsare dei nostri cuori
sui singhiozzi e i sospiri dell'onde desiose...
Ella aveva la grazia fragile e pieghevole dei fiori
nel suo incedere ondeggiante, leggiero e persuasivo,
fra veli azzurri che le davano l'ali.
E lo spavento mi premeva la gola
quando il mio braccio cingeva
la sua snella ed aerea figura
che ad ogni passo sembrava volesse involarsi
con un agile e languido volo di tortorella,
verso le nubi dalle spiagge d'oro!....
Ella aveva negli occhi il silenzio umido e attento
delle rade violette e solitarie
che i velieri feriti, cacciati dalla tempesta,
scoprono per miracolo, le sere di bonaccia,
dietro qualche promontorio,
lungo coste maledette!....
Mi ricordo del pallore del suo viso
ansimante sotto il peso d'una chioma gloriosa
dallo _chignon_ d'oro massiccio che cadeva all'indietro
come una corona regale disprezzata!...
Mi ricordo de' suoi baci impregnati, d'ideale
che lentamente scorrevano alle sue labbra socchiuse,
e della sua voce che aveva il lungo serico frusciare
delle rose calpestate....
_La voce della donna._
Amante mio, vedi laggiù le snelle stelle d'oro
che vanno d'un passo lieve sulla spiaggia,
agili, a due a due, in luminoso abbraccio?
Son seminude, e a quando a quando
il loro corpo di perla s'affusola
e la loro carne rosea, sbocciando
fuor dalle morbide madreperle
gronda di rubini sanguinolenti!...
_La mia voce._
Trema il mio cuore al vederle sì dolci e sì fragili,
al vedere i lor teneri volti chiarificati dall'estasi
e perduti nei vortici
delle loro folte chiome di turchese...
Trema il mio cuore al vederle nuotare alla ventura
con la tranquilla indifferenza delle lor braccia di raggi...
Non sai, amor mio, ch'io saprei discendere
negl'incommensurabili abissi dei mari,
o nei labirinti della morte,
sol per baciare le povere labbra peste
di una Stella annegata?
O moribonde Stelle delle mie notti di bimbo
ancora singhiozzo al sentirvi agonizzare,
come pallide naufraghe,
nell'acque scellerate del mio cuore!...
Oh! non potrò soccorrerle mai,
poichè tutte le mie Stelle son lontane,
assai lontane dalle nostre labbra umane!...
_La voce della donna._
Non pianger più, amante mio, chè il cuore mi si strazia!
Disimparò la tua bocca l'ebrietà del mio bacio...
Perchè vuoi tu consumare così il tuo desiderio
su le pupille chimeriche delle Stelle?...
Chiudi gli occhi perchè io baci le tue palpebre!...
Chiudi gli occhi perchè io possa abbeverarli
della mia tepida saliva, deliziosamente!...
_La mia voce._
Ahimè, mio amore! Tu per me sei più triste
e più lontana, quando ti ho fra le braccia,
che un'intangibile stella naufragata!...
_La voce della donna._
Non parlare così... Io non saprei comprenderti...
Sono tutta inondata d'amore, tutta piena di te!...
Guarda, cattivo! La tua tenera bocca
m'incatena tutta...
Lascia ch'io sciolga il mio velo
e meglio potrai carezzare, come tu voglia,
la mia carne che è tua!...
Nulla aspetto da Dio, nè dalle Stelle,
poichè tu m'ami!... Ti sento... ti bacio,
e le mie labbra s'addormono
sognando fra le tue labbra,
e mi restano per sempre nelle vene i tuoi baci...
_La mia voce._
Oh! come la tua bocca è ancora lontana da me!...
La vedo un poco aprirsi come una nuvola ardente
sulla sorridente madreperla della luna,
e tu mi sembri chinata languidamente
su la poppa che fugge d'una galera chimerica...
Ahimè! tu altro non fai che sfogliare i tuoi baci
con la punta delle dita e di lontano,
con un pallido gesto che come lampo svanisce!...
_La voce del Mare._
Le vostre carezze brucianti, le vostre sapienti carezze
son come un tragico annaspare di ciechi
remeggianti pei corridoi di un labirinto....
I vostri baci hanno sempre l'accanimento instancabile
di una disputa rabbiosa fra due sordi
chiusi in fondo a una nera prigione...
Con tutto il vostro acutissimo amore
e con tutte le vostre carezze
voi per sempre sarete perduti, sepolti
nelle Tebaidi infocate della vostra carne!...
Tu che t'ostini a baci insoddisfatti
sul corpo della donna che rantola fra le tue braccia,
perchè contempli con tanta mestizia
la bocca irraggiungibile delle Stelle lontane?
_La mia voce._
O Mare, Mare sornione, che vai, vagabondo, lontano
fra i tuoi stracci di bruma, maledetto stregone...
conosci tu la gioia di strappar lentamente
uno straziante spasimo a questa carne morente
e d'ammucchiare, a forza di carezze e di baci
tumultuosi, i mieli brucianti della lussuria
nelle sue vene aperte?...
Aspetto il supremo sussulto
di questo corpo snodato che si dissolve in delizia,
e voglio la comunione suprema
delle nostre agonie, perchè il suo corpo
alfine mi ringrazi, ebbro di gioia,
della crudele lentezza dei miei pugnali...
perchè alfine le labbra innumerevoli
di tutte le sue ferite bàcino fervidamente
le lame che le fan piangere e morire,
felici e trafitte...
Se da Lei m'allontano, subito le sue mammelle
m'affàscinan lo sguardo,
come le rive di vaporosa madreperla,
nobilitate dall'aurora,
che tante volte io vidi sull'arco dell'orizzonte,
davanti alla prua della nave...
Oh! rive fascinatrici, fiammanti d'Ideale,
calmi origlieri di sabbia
che i miei grandi sogni migratori
sorpassarono a rapido volo!...
E questa fronte pura splende talvolta nell'ombra
come i vetri illuminati
di una villa che tutta madida ne sembra
d'una dorata felicità...
Oh! la dolcezza di vivere
nell'intimo calore della sua anima,
sotto una fronte così trasparente!...
_La voce del Mare._
Per quanto tu viaggi, lanciato verso l'ignoto a galoppo,
non potrai mai rivedere i chiari vetri
illuminati, la sera, di calma felicità!...
Com'è lontana dalla tua anima
questa bella fronte ideale
che le tue labbra sfiorano teneramente!...
I vostri baci saranno sempre, sempre illusorî,
poichè tutto un cielo infinito vi separa!...
_La mia voce._
Sì! Lo sento, lo sento...
Abissi profondi s'immensificano fra i nostri cuori insaziati!...
E ben so, immenso Mare, che i tuoi flutti turchini
dalle braccia tese, stillanti di pietre preziose,
sorridono lungi da me, all'altro polo,
con occhi pieni di gioie ben più allucinanti!...
So che tu scorri con più dolce abbandono
e più profumi sparsi, sgranando le tue perle rosee,
su spiagge liete che una gran Sera divina
tutte bagna di felicità e di azzurro immutabile!
Anche so che altri amanti
vi si stendon su le sabbie, come noi,
angosciati fra l'ardente sbocciare degli astri,
e perdutamente inconsolabili
di sentir le loro bocche sì lontane
pur mentre si fondono in frenetici baci!...
E sento che le nostre carezze, le nostre
sapienti carezze, son simili
a un tragico annaspare di ciechi
remeggianti nei corridoi d'un labirinto!...
Sento che i nostri baci hanno la foga pazza
d'un dialogo rabbioso fra due sordi
chiusi in fondo a una nera prigione!...
Sento che noi saremo sempre, sempre sepolti
nelle Tebaidi infocate della nostra carne...
soli in mezzo al monotono vocìo di taverna
che sale dalle profondità della lussuria...
soli sotto il Destino e i suoi grandi macigni
di Dolore, sospesi sopra le nostre teste...
soli, sotto il Destino, che scroscia sinistramente
come una chiusa colossale!...
_La voce del Mare._
Parti dunque, figlio mio, parti dunque
sbarrando gli occhi del tuo delirio!
Dà la scalata alle nere montagne della notte,
visita le Stelle, ad una ad una...
le Stelle, città d'oro maledette,
dai merli di diamante,
che incontrerai, qua e là, sull'immensa Via Lattea!...
Te ne andrai pei sentieri del cielo
da un firmamento all'altro, seguendo di lontano
la luminosa scìa d'una cometa,
ansando di passione per Colei che tu porti
incatenata nel tuo cuore, ma intangibile,
aderente alle tue labbra, ma per sempre lontana...
verso colei che non può esser tua,
ad onta dello spasimo orribile che vi strazia!...
Andrai, andrai fino ai confini del cielo,
e sempre, sempre sarai lontano da Lei,
come quando la stringi fremente fra le braccia!
6.
LA CANZONE DEL MENDICANTE D'AMORE.
Ti avevo vista una sera, tempo fa, non so dove,
e da allora ansioso aspettavo...
La Notte, gonfia di stelle e di profumi azzurrini,
su di me illanguidiva la sua nudità
abbagliante e convulsa d'amore!...
Perdutamente, la Notte
apriva le sue costellazioni
come vene palpitanti di porpora e d'oro,
e tutta la illuminante voluttà del suo sangue
colava pel vasto cielo....
Io stavo, ebbro, in attesa, sotto le tue finestre accese,
che fiammeggiavano, sole, nello spazio...
Immobile, aspettavo il prodigio supremo
del tuo amore e l'ineffabile
elemosina del tuo sguardo!...
.... Poichè sono il mendicante affamato d'Ideale
che va lungo le spiagge
implorando baci e amore, per nutrirne il suo sogno!
Con cupidigia astiosa bramavo i gioielli del cielo
per abbellirne la tua nudità di regina...
e verso di te protendevo
i miei sguardi folli, insanguinati nell'ombra
come braccia scarnite di moribondo!...
Tutto parvemi ingigantito dall'ampiezza del sogno!
Campane rantolavano nel cielo
come bocche mostruose:
le bocche, forse, del Destino!... Campane
invisibili e selvagge
sembravano aprirsi su me, nel silenzio,
come abissi capovolti!...
Un gran muro s'ergea davanti a me,
implacabile e altero come la disperazione!
Aspettavo solo, e migliaia di stelle,
di stelle pazze sembravano sprizzare
dalle tue finestre,
come un vol di faville da una fornace d'oro!...
L'ombra tua dolce apparve nel cavo dei vetri,
simile a un'anima terrorizzata che s'agiti
entro pupille agonizzanti,
e tu per me divenisti una preda
delirante lassù, su la cima estrema
delle torri fastose del mio Sogno!...
L'Amore mio--denti lucenti e occhi adunchi--brandì
con un gran gesto le sue rosse spade
e barbaramente salì
verso il tuo tragico splendore.
Poichè sono il mendicante insaziato che cammina
verso il tepore dei seni,
verso il languor delle labbra,
l'implacabil mendicante
che va lungo le spiagge,
rubando amore e baci
per nutrirne il suo Sogno!...
S'aprì la notte cupa appiè del muro,
e tu apparisti, soavemente sbocciata
vicino a me, bianca e pura in mezzo alle tenebre,
vacillando quasi ai consigli della brezza notturna!...
E tutto fu abolito intorno a me,
e il mio sogno infranse il mondo
con un sol colpo d'ala!
Certo--pensai--nei favolosi giardini
ove s'esilia l'anima mia
chimerici peschi foggiarono
la tua carne flessuosa, con la neve
odorante dei loro fiori
che le sonore dita del vento plasmavano!...
Io venni a te, tremante e religioso,
come in un tempio... avanzandomi incerto
come in un'umida grotta!...
A te venni, inciampando a ogni mio timido passo,
trattenendo il respiro
per non destare il Dolor nel passare!...
Si schiuse il tuo sorriso
nella serena acqua del tuo viso,
come al cadere placido d'un fiore...
S'aprì a ventaglio il tuo sorriso
fluttuando nel cielo, e fece impallidire
il viso impetuoso degli Astri, nel silenzio!...
Io ti parlavo volubilmente di strane cose,
bagnata l'anima di una sgorgante angoscia,
e mi pareva di sentirmi avvolto
dalla corrente d'un fiume voluttuoso.
Avidamente, spiavi tu sul mio labbro
l'Anima mia, come un miele dorato!...
Sentii che il volto mi s'infocava
come un castello incendiato, che il nemico saccheggia.
Ti parlavo, e i miei pensieri stravolti
si riflettevan lontani e vaporosi
nella tranquilla acqua del tuo viso!...
Tu volesti rispondermi, ma non sapesti che dire.
Mi domandasti le mie angoscie, i miei timori,
poichè mi vedevi tremar sulla soglia
come trema un colpevole...
Ed io simile ero ai vagabondi feriti
che vanno rantolando
di porta in porta, in cerca di rifugio,
tra i pugni alzati delle folle implacabili!...
Mi parlasti di cose indifferenti!... Domandasti
della mia vita passata, della mia patria lontana...
Volesti sapere il mio nome
e tutto ciò che si suol domandare
ai viaggiatori stanchi, beventi alle fontane,
la sera,
quando tutto si fa nero...
Poichè sono il mendicante affamato d'Ideale
che vien non si sa d'onde,
e va lungo le spiagge...
implorando amore e baci, per nutrirne il suo Sogno!...
Ti seguii fino in fondo alla tua casa;
fummo soli, lontani dalle folle umane,
sulla soglia dell'Infinito, e sentii
la soavità dei crepuscoli sul mare,
quando si ripara in un golfo violetto
umido di silenzio!...
Fummo soli, e il mio Sogno
al tuo Sogno cantò:
--Oh! abbassa languidamente le palpebre
sull'errante follia del tuo sguardo.
Abbassa le tue palpebre mistiche e lente
come ali d'angelo che si chiudano...
Abbassa le tue palpebre rosee,
perchè l'agile fiamma dei tuoi occhi vi scivoli
come sospiro di luna tra persiane socchiuse.
Abbassa le tue palpebre e poi alzale ancora,
e potrò smarrirmi alfine nei tuoi occhi,
nei tuoi occhi, per sempre,
come su laghi assopiti, la sera,
tra fogliami placidi e neri!
«Sii dolce, poichè il mio cuore
trema fra le tue dita... Sii dolce!...
L'Ombra è attenta a spiare le nostre ebbrezze, e il Silenzio
si china e ci accarezza
come una madre intenerita... Sii dolce!...
Per la prima volta adoro
l'anima mia perdutamente e l'ammiro
perchè t'ama così, come una povera pazza!...
Adoro le mie labbra, poichè le mie labbra ti desiderano...
La mia anima è tua, la mia anima
è sì lontana ed azzurra da sembrarmi straniera!
Davanti a te si umilia, la mia anima,
qual pecora morente, e s'addormenta,
abbrividendo sotto i tuoi fragili piedi
come un prato che tutto s'inargenta
sotto i passi furtivi della luna...
«Vieni!... le mie labbra folli attireranno
il tuo volto pensoso e i tuoi grandi occhi dolenti
verso le spiagge abbagliate del Sogno...
verso divini arcipelaghi di nuvole!...
Le mie labbra saranno instancabili
come i bardotti che lentamente traggono,
nella rosea frescura dei mattini,
le grandi barche dalle vele solenni
verso lo scintillìo perlato
del mar lontano... Ed io
non sarò più che il tuo soffio... E il mio sangue
travolgerà nel suo corso il profumo delle tue labbra,
come un fiume a primavera, inebbriato di fiori!...--
Allora la tua bocca rosea s'aprì,
fragile conchiglia rombante,
per mormorare sinuosamente
il delirio dello spazio e il canto febbrile dei mari!
Al ritmo della tua voce, il mio cuore
si preparò lentamente a salpare
verso porti esaltati di sole
e verso sfolgoranti isole d'oro...
Tu mi dicevi ingenuamente
che mai nessuno avea così cantato
alle porte del tuo cuore...
che mai nessuno aveva pianto
il suo sogno e il suo dolore
profumandoti il seno di lagrime!...
Poichè sono il mendicante che piange e si lamenta,
il mendicante affamato d'Ideale
che vien non si sa d'onde, e va lungo le spiagge
implorando amore e baci
per nutrirne il suo Sogno!...
I tuoi gesti assopenti e vellutati
ebbero il carezzevole languore
che hanno i remi sopra l'acque brune, a sera...
L'ora liquida e gemebonda s'increspò abbrividendo.
Le nostre voci caddero...
Ma la Lussuria, ahimè, ci spiava
frugando insidiosa nell'ombra...
la Lussuria ansimante lungo i muri strisciava!...
Dalla finestra aperta, a quando a quando
il vento della notte
si rovesciava su di noi,
avvolgendo la sua groppa oscena
nella porpora delle tende...
Noi vedemmo la lampada d'oro svenire
come una bimba malata tra vaporosi lini,
e dolcemente morire!...
Vedemmo i casti bagliori della lampada
inginocchiarsi, venendo meno, lungo i muri,
come angeli preganti...
e i nostri sogni s'inchinarono, malinconici
e rassegnati, nel silenzio...
Allora il mio folle desiderio t'apparve
sguainato come una spada,
e, brancolando sul tuo corpo puro,
con un gesto selvaggio violentemente cercai
il tepore assorbente della tua bocca.
Fuori di noi, in una nera ebrietà,
sinistramente ci prendemmo le labbra,
come se commettessimo un delitto!
Le labbra mie s'accanirono
sulle tue, pesantemente,
e le nostre bocche ne furono insanguinate
come due lance!
Con un gesto sublime,
tu m'offristi, in delirio, la tua nudità soave
come una fiasca di pellegrino, ed io
abbeverai la mia sete immensa
sul tuo corpo ignudo, fino al delirio,
cercandovi l'immenso Oblìo...
Tremante e come pazza di vertigine
si chinò la mia Anima
sulla tua bellezza radiosa,
perdutamente, come sopra un abisso
vertiginoso di profumi e di calde luci!...
I tuoi occhi s'illanguidirono dolcissimamente
sotto le rosee palpebre
--lampade velate di vaporosa seta--
e, chinato fra i tuoi svolazzanti capelli,
io presi alfine la tua Anima, tutta
la tua Anima, religiosamente,
protese le labbra,
come si prende l'ostia consacrata.
Quando ripresi il cammino
verso la profondità delle livide notti
il cuore mio, fattosi nero, ebbe sete,
e avidamente io bevvi la nera
acqua delle fontane...
.... Indi fuggii, precipitando i miei passi,
verso l'Ignoto...
Poichè sono il mendicante
che va lungo le spiagge
implorando amore e baci, per nutrirne il suo Sogno,
con in cuore il terrore di affondare per sempre
i suoi piedi sanguinanti
nella freschezza carnale delle sabbie, in riva ai mari,
in una qualche Sera
di stanchezza mortale e di Vuoto infinito!...
7.
IL DEMONE DELLA VELOCITÀ.
1.
Le Terrazze dell'amore.
L'anima mia insaziata s'abbeverò di gioia
nella frescura vermiglia e succulenta delle verzure,
là in alto sull'aerea terrazza che domina
la città crepitante di luce e traboccante d'ombra
ed il gran porto dall'alberature aggrovigliate
fingenti una fumosa battaglia di scheletri!...
La terrazza divenne per noi un serbatoio d'azzurro,
immateriale bacino ove l'acqua
vergine della sera s'accoglieva pensosa,
in tondo, misteriosamente...
L'anima mia insaziata s'abbeverò di gioia
a quelle balaustrate, là in alto, tra l'involarsi
dei nostri baci e la fumosa
fantasticheria de' tuoi grandi occhi azzurri,
a lungo prigionieri nelle fornaci del Giorno...
de' tuoi grandi occhi azzurri che si liberano
nello spazio, quando la notte cala!...
Oh! come incatenare i nostri cuori
già ebbri di seguire la dolce carovana
delle nomadi stelle, e il loro trotto
sfavillante, su, su, per le chine del cielo,
e i loro agili raggi che vibrano e tintinnano,
al crepuscolo, come sonagli d'oro
sul deserto dei mari?...
Oh! come incatenare i nostri cuori
già ebbri di vivere in pace tra i fuochi sparsi
delle stelle accampate come un'orda barbarica
sulle cime lontane?...
Io mi ricordo di te, chiaro volto inargentato
dal vaporar delle lagrime, bel giglio sbocciato
nelle profondità orribili della mia tristezza...
bel volto che l'alito azzurro dell'infinito
a quando a quando agitava
sullo stelo del tuo corpo ideale!...
Ahimè! fra altre braccia, su altri seni
inesplorati, il mio cuore pesante
ancora s'abbandona, inebbriato,
alla possente altalena dell'amore
su cui un giorno ondeggiarono l'anime nostre
con languore e violenza a volta a volta...
Malgrado la monotona identità delle spiagge
costeggiate dalla noia di un eterno viaggio...
malgrado l'indentità delle labbra in amore,
ora su altri seni inesplorati
il mio nero cuore affonda e riaffonda!...
Così un tempo, amor mio, nella tua carne stanca,
cercai oblio nelle vulcaniche
profondità della lussuria, spezzando
l'orgoglio del pensiero in mille bieche manie,
e curvando la schiena, come uno schiavo,
sotto il flagello della Morte!...
Oh! sempre identico flusso e riflusso d'una marea
sollevante nell'estasi
i nostri cuori perdutamente fusi,
che con delizia immergevansi, per risorgere poi
fuor dalla schiuma amara,
siccome un nuotatore fra gli scatti dell'onde
che si cullano al ritmo cadenzato
d'una tribù di stelle migrante in silenzio
via per le vaste sere d'estate!...
Nelle vaste sere d'estate, esasperate di lampi
muti e d'amari profumi,
ecco balzare ancora focosamente il mio cuore,
come una volta, di tra le tue braccia,
oltre gli aerei balconi naviganti pel cielo!...
Balza il mio cuore, snudati gli artigli,
come un cane abbaiando la sua rabbia
di mordere, lontano, la polpa delle nuvole!...
--Ripòsati! Ripòsati!... Solo dormire è dolce!...--
Oh via!... No! No! Bisogna bruciare la vita
come un fascio di paglia...
Bisogna inghiottirla in un'ardita boccata
come quei giocolieri di fiera che mangiano il fuoco
facendosi sparire la morte nello stomaco!...
O pastori sommersi nella bruma del vespro!...
Flauti piangenti, flauti lamentosi,
e languide canzoni dalle cadenze lascive
che tristi vezzeggiate questo paesaggio rude
tutto febbrile di stelle, cullandolo come un bambino
nelle fasce sospese e trasparenti
delle vostre arie nostalgiche frangiate d'azzurro!
O pastori sommersi nella bruma del vespro!...
Ah! Ah! li spezzerò, i vostri flauti
persuasivi... Ed i loro tronconi?...
A voi, a voi... per nutrirne la rosea fiammata
del mio calmo bivacco!... Oh! non ridete!
Altro non è che un fuoco di sterpi
per allontanare le fiere
e arrostir carni prima di ripartire!...
Sotto la pergola azzurra ove le stelle felici
vengono ad assopirsi, al crepuscolo,
a due a due, in luminoso abbraccio...
i nostri baci furono fitti... sì fitti
e sì tenebrosi, che tutte le mie sere future
ne furono oscurate!...
Avidamente io bevevo la tua carne ferita
e ferocemente ammucchiavo, a forza di carezze,
gioia rossa come un alcool ed oblio
nelle tue vene profonde:
--Prendi! Prendi la mia voluttà!... Prendi il mio sangue!
Prendi la vita mia!--Con morsi lenti,
ferocemente ammassavo dolore cocente,
e notte, e vuoto, in fondo in fondo ai tuoi nervi,
in fondo alle tue ossa, come in fondo
ad oscurissimi pozzi!...
Staccando alfin la mia bocca dalla tua bocca satolla,
vedo--oh terrore!--la Notte vorace
salire verso le nostre labbra... la Notte,
divoratrice eterna di speranze e d'oro solare!...
Un giorno!... Ecco ancora tutto un gran giorno annientato!...
Salvami, bel Destino!... mio Destino che amo!...
2.
Il Torrente millenario.
La grande Notte insidiosa, inarcandosi
alle ringhiere, s'arrampica senza rumore
su, su, da un piano all'altro, agilmente,
e s'aggrappa alle nubi sontuose di turchese!...
Le sue ali membranose anneriscon le forme
e l'ondeggiante indolenza delle verzure, metallizzate
con la durezza lucida dell'acciaio
e la pesantezza del piombo diffuso nell'atmosfera...
Oh! calma, Anima mia, la tua febbre sovrumana,
poichè ci è dato di assaporare un'ora squisita,
in libertà, a piacer nostro,
riposando i nostri desiderî inoperosi
al ritmo dei ventagli pacificanti del silenzio!...
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Partiremo a notte alta... La sera
è prodiga insieme di chimeriche rose
e di labbra illusorie profumanti i balconi!...
T'affretta intanto, Anima mia,
a gettare un lungo sguardo
sulla vermiglia terrazza dell'Amore,
poichè già lentamente si va coprendo di veli,
e poichè incerte pàtine d'ombra
e di vecchiezza sordamente divorano
i fiammeggianti ori dei vetri che dànno sul mare!
Piangeva forse la mia donna? Non so... E la sua voce?...
E i suoi singhiozzi?... Dimenticati!
M'afferra la vertigine subitamente alle viscere
ed io mi slancio, e lascio a malincuore
il gran porto assopito, per attraversare
la città dal cuore di fuoco, gonfio d'angoscia,
ed il suo soffocato rombar di caldaia!...
A un tratto la strada fangosa s'esalta
sotto i miei passi, violacea
nel fulgor sussultante delle luci....
la strada azzurreggiante s'eleva
gonfiandosi in tutta la sua veemenza instancabile
verso lo spegnitoio immenso del livido cielo
che va schiacciando tutti i miei desideri
or fiammeggianti diritti, ora striscianti a terra...
Guardatevi dalle promesse
ingannatrici delle belle sere,
e dalle loro sparse speranze
di liberazione e di gioia inaudita,
fra la triste fuliggine che sale
al basso soffitto del cielo
col suo lezzo melato di nera prigione!...
Io la sento fuggir furibonda sotto i miei passi,
la grande strada azzurreggiante e violacea,
lustrata dagli amari riflessi che la straziano
coi loro innumerevoli stridi lunari!...
E la sento balzare contro di me, lungi da me,
verso la libertà che l'attira,
verso la spaventevole caverna
del livido cielo che dall'alto la spia,
del vasto cielo liberatore e tiranno!
Ecco: i binarî lucenti
indolentemente si torcono,
e frenetici sembrano nella pigra mollezza
delle loro torsioni... I binarî lucenti,
pur rimanendo immobili e silenti si slanciano,
accaniti a raggiungere in cielo
le fulgide costellazioni che viaggiano!...
I binarî lucenti sembran tremare di gioia,
allacciando con grazia sul basso orizzonte
i moribondi fuochi della sera,
densi come un belletto roseo...
Son cento? Mille? Diecimila?... Assai più!...
Innumerevoli sono i grandi occhi
violetti, verdi e rossi dei fantastici tram
i grandi occhi che scivolano,
che affondano in folla, cozzando fra loro
ed incrociando le loro ciglia di fuoco...
Pazzia!... Pazzia! Lontano,
lontano sulla strada, ecco scoppiano gli occhi
rabidamente, e si mordon l'un l'altro,
simili a bocche d'orco che azzannino corpi infantili...
Pazzia! Pazzia! I grandi occhi
si tuffano, svaniscono, s'involano,
lottando di velocità,
in un lontano andirivieni d'ombre e d'oro!...
Rièccoli!... Rièccoli! S'accelera
per prodigio la loro andatura aggressiva,
di sussulto in sussulto, di continuo salendo
a scosse dorate, orribilmente,
contro i miei occhi, contro la mia fronte,
senza posa, senza posa,
quali teste di comete infocate!...
Angoscia crudele!... E che ha mai, questo cuore?
Perchè sì irrequieto mi balza
nel petto, in gola, tra i denti?...
Allucinanti tramvai tutti grondanti di fuoco,
passate dunque, passate con le vostre ruote possenti
sopra il mio cuore, e schiacciatelo
come una sorca, su le rotaie!...
Sotto il gran cielo d'estate infeltrato di caldo,
che va sbadigliando rapidi lampi
coll'istantaneo fuoco de' suoi denti
e il suo possente alito che spandesi bianco,
la strada tristemente sguaìna i suoi riflessi!
Un fracasso di ponte levatoio tuona e risuona
sulle rotaie... Son martelli che battono?
son tamburi metallici?... incudini sonore?...
Frenetici tramvai, che trepidate
in una ebbrezza multicolore... ingombranti mucchi
di viventi pietre preziose...
rotolanti massi di gemme, lanciati come proiettili...
lungi da me, su di me, volete dunque balzare?
Come? perchè v'ingrossate subitamente, a migliaia,
pupille iniettate di sangue, di odio e di ombra,
pupille stravolte, da ogni parte rivolte,
proiettate fuor dallo scafo d'un vascello infernale,
siccome troniere minacciose e rossigne
ai fuochi riverberati d'un arsenale di demoni?...
A un tratto voi correte, sciolte gemme
grevi di lagrime dolorose...
Per prodigio i vostri sguardi forsennati
ruzzolanti nella notte han mutata la strada
in un gran letto vertiginoso di torrente
dai vortici bizzari di rubini e di fiamme!
Certo il cielo si fuse miracolosamente
per gonfiar quel torrente che senza fine travolge
le nuvole intrise di porpora e le costellazioni,
dai tetti neri colando giù insieme
con le rotaie che brillano in folli giuochi
di serpenti diabolici!...
Tutto il cielo avvilito, malato, dolorante,
briaco del suo odio... tutto il cielo spaventoso
spaventato dalla tristezza, si sfascia al pesante,
esasperante frastuon dei binarî!...
O torrente millenario
enormemente gonfio di gemme e di tenebre,
che scorri senza fine sotto il grottesco galoppo
e il traballar dei fantastici tram,
simili a enormi ricci sfavillanti...
verso qual mèta vuoi dunque travolgere il mio desiderio?
Verso quella stazione che fiammeggia, lontano,
mostruoso topazio dalle faccette di fuoco?
Non è la gabbia ardente d'un faro enorme a cui guida
la treccia sfolgorante delle rotaie,
scie fosfòree di un'elica?
Chimerici tramvai occhiuti d'occhi rossastri,
quando, quando saprà un ferreo braccio
incatenare alla riva e domare
i vostri galoppi terribili, i vostri pazzi beccheggi
di torpediniere fantasmi,
mentre voi navigate sul lontano pendìo
della strada azzurrognola
verso l'alto mare dell'ombra?
La strada sembra incavarsi trasparente, infinita,
sotto i miei lunghi passi,
cupa di fango laggiù, e qua e là sprofondata
incalcolabilmente
come un abisso!...
3.
La Sera indiana.
Oh! certo le case invecchiarono
di centomila anni, dopo il chiaro meriggio
che con serici raggi carezzò loro le guance!
Le case invecchiaron da un'ora, ed eccole curve
sotto un fardello di tenebre.
Han facce dure, mummificate! Le rughe
vi si moltiplican ratte, e le vuote pupille
s'oscurano a contemplare, avide, intente,
l'esasperato slancio della strada
che follemente sospinge l'eterna disperazione
di quello strano, immobile torrente.
O decrepite case dalle facce arcigne,
perchè aggrottate così le vostre ciglia granitiche?...
Io non ascolterò i sinistri rimproveri
che i vostri cupi androni van borbottando la sera!
Ah! per forza dovrete consentir ch'io sia pazzo,
e lentamente, lugubremente morrete,
per non aver voluto gettar via
la vostra cocolla di tenebre e seguirmi all'inferno
nell'assurda avventura del mio sogno suicida!...
Io?... Non altro desidero
che di balzare nel baratro delle notti!
Non sapete voi dunque ch'è piacere supremo
schiacciare d'un colpo contro una muraglia nera,
in un esplodente spasimo,
un gran cuor mostruoso dal _teuf-teuf_ infernale
e i giganteschi pneumatici dell'Orgoglio,
gonfi di odio e d'amaro ideale?
Su, su, dove il cielo è più alto,
s'esagera un monte
pallido e ardente di nubi gessose,
velate di malefizî, che regge
sulla sua cima un'architettura pesante
di mostri dagli artigli d'oro!
È una gran Sera indiana
di pietra dura lucente ed azzurra
e dall'orlo verdigno,
sotto il dominio fatale del Drago
che, fuoco alitando e calor bianco, punge
di terrore le nostre miserabili vite ammucchiate
ed il nostro scompiglio di formicaio calpestato!
Oh! venerabil penombra di questa notte calante!
Estasi insaziata dei raggi e delle gemme!
Tenebre attente! Immobili frenesie!
È un'ombrìa gigantesca di favolose foreste
dai grevi fogliami di bronzo e di porfido
che s'eternizza sopra la fuggente
demenza d'un torrente!
Nero torrente inanellato di lampi e d'ombra, che scorre
nelle profondità immutate dell'India
fra lo strisciar dei serpenti affamati sui greti,
e i loro baci che sibilano
sul gorgogliar gazoso delle sorgenti.
Ed io affretto il mio passo nel velenoso abbraccio
dei rettili e degli alberi,
palpando l'aria vellutata di larve, e annaspando
nei folti impregnati di rosei veleni
che lentamente gocciano.
Sta accoccolato lassù, in alto, in alto sul monte
di nuvole bianchicce, il centenario Drago
tutto a gobbe d'acciaio e di fosforo.
Svolge la sua coda ondeggiante
che digrada nel cielo
in sfavillanti anelli di smeraldo.
Mio bel Destino, salvami dall'alito orribile
di torpori omicidi, che a boccate biancastre
spande il Drago domando fra i suoi artigli d'oro
l'incendiato topazio della stazione
dai mille fuochi di faro allucinante!...
Urrà! Partiamo, Anima mia! Fuggiamo
oltre la molla dei muscoli che scatta,
oltre i confini dello spazio e del tempo,
fuor dal possibile nero, in pieno azzurro assurdo,
per seguir la romantica avventura degli Astri!
4.
Il «Simoun».
Rauchi fischi, date dunque il buttasella!
L'arcuata tettoia della stazione spalàncasi
verso il pallido e tenero ciel della sera,
come la informe gola delle grotte favolose
frequentate dai Draghi enormi e dal terrore
della loro nera respirazione...
La colossale e fumosa tettoia
caccia lontano, a boccate,
il suo biancastro alito globulato di tenebre
in cui grevi e possenti farfalle elettriche
vanno agitando ali di neve abbagliante.
Or io mi sento tutto rugoso, annerito
di vecchiaia, e ansimante a bocca aperta
verso l'azzurro ventoso
come all'uscir da una fetida stiva,
come all'uscir dalle viscere della terra!...
Rauchi fischi, date dunque il buttasella
della mia tragica partenza!... Il mio treno
si muove nel turbine d'un gran _simoun_ fantastico
e notturno, in cui subitamente:
neri cammellieri giganti,
dromedarî fantastici dalla schiena merlata,
con ferree zampe dal lungo pelo bituminoso,
onagri dagli occhi rotondi che lagriman bragia,
braccia involate nello spavento
verso il cielo implacabile... tutto,
tutto si slancia a galoppo, con grevi passi di piombo!...
Carovane infernali dai pesanti cammelli di bronzo!
Ciuffi di capelli ritti e per l'orrore giranti
in balìa d'un rosso vento feroce!...
Cammelli lanciati a corsa, che tuffansi
nella marea del fuoco, radendo le mobili sabbie
schiacciando la loro fuga in passi immensi
come sotto soffitti incendiati!
Colli tesi dal terrore, striati di fiamme,
contorti dallo strazio di lunghi gridi bianchi...
Mascelle di cammelli, deliranti mascelle
di vecchie centenarie che vadan ruminando
fuoco e strider di carrucole!...
Si slancia il treno e si tuffa,
ebbro, la testa innanzi, nella Sera
liberatrice e dispotica.
O mio Destino! laggiù, verso qual trono superbo
dal baldacchino a grandi pieghe d'azzurro,
salgono mai quei bellissimi cirri di giada
che nello spazio ampiamente digradano?
Dimmi piuttosto se all'orizzonte io non veda
una gran belva accosciata, dal gigantesco grugno,
che fa schioccar tratto tratto
e sfolgorare in tondo, immensamente,
come un lampo la coda,
per scacciar dal suo dorso le stelle che lo mordono,
e sferzare il calore vibrante del pallido cielo?...
Segue il mio treno pazzo le coste sinuose
che strapiomban sulle rade di freschissimo azzurro.
Oh! artificiale splendore, lungamente voluto,
meditativo e meditato
di questo mare rinchiuso che ozioso sonnecchia
in quell'ombroso golfo, che mi consigli tu?
Lo so: tu mi consigli la sosta di riposo
e di plenaria dolcezza
sul morbido origliere delle sabbie!
Piccole onde di stagno
squaman la curva delle spiagge, come
nelle stampe primitive, e un veliero
di porpora e d'ocra ardente si dondola
pazientemente, beccheggiando ancorato,
con ombre nere di marinai sulla prua.
che appaiono subitamente,
coniate sul bruciante color delle vele
con la durezza precisa che hanno gli eserghi
delle monete cartaginesi!
E il sol metallizzato simula un medaglione...
S'immobilizzano il cielo ed il mare... Le onde
insensibilmente si cullano in un benessere languido
o mollemente si pavoneggiano in mezzo alle rocce.
Via! Presto! Scavalchiamo e superiamo
codesto promontorio di sventura!
Ecco alfin l'alto mare selvaggio dagli onesti consigli!
Il mar colpito da un improvviso pànico
qui lotta e fugge... Ma verso qual mèta?
Barche io vedo che spiegan le vele
ad abbracciar le stelle
e si lusingan di vincere i flutti del mare
che lotta invano e senza mèta fugge!
Dov'è andata l'Aurora?... E il suo alito di gelsomino?...
Svanirono nell'umida calura
e nella penembra che invecchia!...
L'Aurora!... Tanto speravo vederla
sorgere in un prodigio di sete inebbrianti
sotto un ciel rinnovato!... Ma la notte ruina
ed il Sol s'allontana, retrocedendo
verso l'opposto polo lentissimamente!
Splendore ossessionante
di una Sera immobile, sul mare!...
O Sera di rimorsi e d'impossibile,
o Sera di dolori irreparabili,
miserevole specchio che avvizzisce
la mia tristezza... Su!... Presto!...
ch'io sfondi alfine il tuo pallore
pietoso, amaro, gravido di rimproveri!
Eh! sì! Ben potevo cantare a becco aperto
accanto al mio bicchierino colmo di miglio
e bere, e bagnarmi la sera
nell'acqua stagnante d'una tazzina,
al pari d'un canarino!...
Che dici?... Le donne? E che mai importava
ch'io mi curassi del loro fermento carnale
e dei loro seni spalmati di droghe,
poichè l'anima mia gode sì poco,
oh! niente, quasi, tra le loro braccia?...
Nulla agguaglia il delirio di balzare nel buio!
Urrà! cantiamo!... Il mio treno folle
s'è liberato dal peso schiacciante del Sole!
Urrà! Non lo vedete discendere agilmente
verso il cuor della terra, come un enorme trivello,
raschiando in giro le pareti dell'inferno?...
5.
Le Foreste vendicative
Perchè, mio folle cuore, ti lanci così,
perdutamente, nella foltezza delle foreste?
Non senti contorcersi irosi, a te intorno
i vendicativi fogliami che il Sole feroce
martirizzò tutto il giorno coi suoi pugnali di fuoco?
Come te le foreste, esasperate
d'ira malvagia, si vanno accanendo
in sussulti terribili, per graffiar, mentre passano,
le nubi grevi e panciute, di porpora.
Ma passano le nubi noncuranti
su la tua follia di gran fiume polare
che infrange i suoi ghiacci,
e sui gesti forsennati delle foreste vendicative.
S'allontanan noncuranti le nuvole grevi
come vecchi guardiani disillusi
nel cortile di un manicomio!
Sii dunque pazzo, focoso treno dell'Anima mia!
Sii dunque pazzo a piacer tuo!... Tanto meglio!
Ed a tutti rispondi, scoppiando in bianche risate
di vapore, con lucidi fischi
impennacchiati d'orrore!
O povera Saggezza!... Oh! l'immensa gioia
di sentirsi assurdo!...
Ora il Sole al tramonto ti segue da presso
nel tuo veloce andare, accelerando il suo palpito
sanguinolento lungo l'orizzonte...
Si slancia con grandi balzi, laggiù, laggiù... Guarda!
Hop! Hop! Hop! Galoppa egli pure...
La sua rossa, informe bocca di orco, la vedi?...
Divora senza posa la carne delle nubi,
insieme masticando e inghiottendo i fogliami
tenebrosi e poi rivomitandoli
in fondo ai boschi!...
Oh! che il diavolo porti tutti i Soli satolli,
e le nubi panciute, e le foreste arcigne!...
Alfine, alfine il mio cuore si bagna
--ed è gioia suprema!--
nella notte mendace e divina,
piena di filtri amorosi
come una coppa fatidica dall'orlo fiorito di stelle
che tocca lo zenit!...
Alfine, alfine il mio treno si tuffa--ed è l'estasi!--
in questa notte plenaria, sotto l'intenerimento
delle stelle inebbriate
che s'assopiscon tenendo fra le dita
morbidi fiori di turchese!...
Alfine, alfine balza il mio treno--ed è incanto!--
nella mollezza diffusa di questi pesanti ventagli
odorosi di rugiada e di brezze lascive,
che la notte trascina, senza fine, lontano,
sui balsamici fieni!...
Ahimè! Presto svanì quella gioia squisita!...
I Cieli sono assordati dal rumor dei miei passi
di gigante... e acciecati
benchè vi scorrano azzurri fiumi di stelle!...
Ed io mi sento vinto dalla cupa oppressione
degli Elementi dominatori!...
Qual mai piacere è il vostro,
onnipotenti forze che mi rompete la schiena?
Io sento gli stridori
che dànno le vostre enormi tenaglie strangolatrici
nel richiudersi sopra il mio cuor vagabondo!...
Ma non importa, o folle treno!
Io sono in tua balìa!... Prendimi! Prendimi!
Sotto il cielo assordato, benchè tutto vibri
d'echi loquaci; sotto il cielo acciecato
benchè folto di stelle,
io vado esasperando la mia febbre
ed il mio desiderio,
scudisciandoli a gran colpi di spada,
e deliziato mi piego, a destra, a manca,
per sentirmi sul collo la carezza
delle braccia del Vento, vellutate e freschissime!
Son le tue braccia ammaliatrici e lontane
che m'attirano, e il vento è il tuo fiato vorace,
o Infinito terribile che con gioia m'assorbi!
A me la tua bocca di dèmone saziata di lampi!
Eccoti un bacio pesante, in cui l'anima mia
tutta si vuota, o Infinito monotono dagli sguardi piovorni,
ondeggiante lontano fra umidi suoni
di campane funeree!
O monotono Infinito dalle aride labbra
come un porto insabbiato, abbandonato dal mare!...
O monotono Infinito che sul viso mi soffi
il tuo alito orribile d'ignoto
e di mistero impenetrabile!
Il mio treno ubbriaco di lampi verdi e di vento
fugge incessantemente, e rotola
il suo galoppo di tuono con balzi e sussulti,
con mezzi giri elegantissimi sulla curva
dei binarî che brillano, tuffandosi nel buio
con un pericoloso piegar spagnolesco dell'ànche,
a picco su abissi senza fondo!...
E i miei ferrei cavalli trascinan sugli echi
lo scalpitìo fragoroso dei loro zoccoli
risonanti come campane, e la Notte li eccita
con una irrefrenabile follia!
Colonne di fumo, braccia immense di negri
inanellate di scintille e di sanguinanti rubini,
spazzate, raschiate le fuligginose
profondità del crepuscolo!
Spirali d'oro e di cenere infocata,
simili a spoglie d'un rutilante serpente,
il mio cuor v'abbandona e vi semina
attraverso lo spazio!
Oh! godi, godi, Anima mia sfrenata!
Se vuoi intenerirti, puoi seguir collo sguardo
quei bianchi sentieri di sogno, su pei fianchi d'un colle,
bagnati d'una serica luce nostalgica....
quei greggi di pecore, piccoli
e pure immensi, che dilagano all'infinito,
a destra e a sinistra per monti e per valli!...
Oh! le pecore immote dai velli celesti
e le lor fragili teste di polvere d'argento
e i loro musi d'azzurro madreperlaceo, tesi
verso la scapigliata corsa trionfale del mio treno!
Oh! per un solo momento divertiamoci dunque
anima mia, a gustare
quei bianchi greggi immoti, piccoli ed infiniti,
che sembrano trottare e stan fermi,
serpeggiando sbandati per sentieri di sogno...
Oh! per un solo momento divertiamoci dunque
a singhiozzar sulla voce illusoria
d'una zampogna lontana che mi piange
in fondo alla memoria melodie
appassite e tremanti sulle ciglia
come lagrime di morte!...
Così potrò sentire la tiepida angoscia
di veder rifiorire per prodigio
nei pianti della zampogna il mio lontano passato,
tutti i miei soli defunti che di nuovo s'indorano
nel mio cuore, e l'antico villaggio
subitamente rinnovato, smagliante
nel _din-don_ soleggiato delle campane!...
Solo un momento ti concedo, o mio cuore!...
Più non s'indugi!... Allentate i freni!
Non potete? Schiantateli!...
Che il polso delle macchine centuplichi i suoi slanci!
Ecco: rimbalza il mio treno
in un alone di fiamma e d'oro sanguinolento!...
Oh! nere braccia di fantasmi, fate,
fate girar senza fine le sue ruote dentate di fuoco,
in una velocità esasperata,
precipitevolmente,
perchè io possa saziarmi di tenebre e di vento!
6.
La Tregenda.
Bene! Bene! o mio treno!... Hai ragione
di disprezzare così
la corpulenza oscura delle montagne
rigide di silenzio, che d'ora in ora ingigantiscono
sotto la loro cappa di nuvole.
Via! Via! Corri veloce, diritto alla mèta,
perchè io possa lodare il tuo coraggio!...
Son vane le vostre minacce, vecchi Titani invisibili,
che levate le braccia a tutti gli angoli dell'orizzonte
brandendo in giro cime nere, sospese
sopra il mio capo!...
Io mi burlo di te, Scorpione colossale
accosciato su l'altipiano supremo...
tu che agiti in cielo
le immense tue antenne armate di stelle sanguigne
come di massacranti mazze dorate!...
Subitamente ànsima il mio treno,
spossato e strisciante,
snodando a fior di terra il suo ventre tenebroso,
flessuoso come un gatto gigantesco.
Soffia lontano il mio treno lo sgomento biancastro
dell'alito suo, che si mesce alle scintille
vomitate dalla valle...
Di qua, di là, appiattate nelle vaste pieghe del suolo,
come in fondo a caverne ove brulichi
una tregenda, officine dai cent'occhi di luce,
rantolan senza fine,
con le rosse bocche stupite dei loro grandi forni...
Sembran malefiche gatte, che rizzano
verso il ciel lunghe code
di fumo globuloso...
E il mio treno dal corpo disossato
con destrezza s'insinua sotto le rosee carezze
dei loro grandi sbadigli di fuoco...
Ed ecco che una bava rossiccia di lava
cola fuor dalle porte, mascelle scoppiate...
Vi si rizzano scheletri
di vecchie mendicanti dal passo spezzato, che vanno
trascinando sulla loro schiena ogivale
un gran fascio di fiamme!...
O mio cuor migratore, vuoi tu dunque esplorare
la profondità dei loro occhi violacei?
Quella danza instancabile di sguardi infernali,
quel ribollire di grosse lagrime specchianti
dietro grandi vetrate,
evocavano mostri intenti a fondere
raggi massicci pel Giorno futuro...
Simili essi ad orefici dalle dita sottili,
manipolavano azzurri riflessi
e cesellavan fuochi graziosi,
con febbrili martelli fabbricando
la grande aureola solare.
Frattanto un torpore malarico invischia l'acque stagnanti.
I licheni sui greti son bruciacchiati dai passi
infocati dei demonî che strisciano
verso i rifugi delle streghe...
Maledetto scannatoio, lugubremente infestato
dall'eterno gracchiare dei rospi inspirati!...
Satura di fuliggine e striata di fosforo,
l'aria s'infeltra tutta di vampiri
dai grandi occhi di donna levantina...
Il mio treno veemente si scaglia
nella rasa pianura, ove di tratto in tratto
le tragiche officine si moltiplicano,
lontano, nel buio, furtivamente come lucciole...
Mi avvicino, e subito i fumaiuoli
sembrano lunghe narici
che febbrilmente mandino, a scatti brevi, nervosi,
viventi fumi meticolosi!...
O follia, mia follia, giocoliera eterna!
Al fumo tu dài l'apparenza
d'un grande chimerico verme che rinnovi
e senza posa rigonfi i suoi anelli,
d'un chimerico verme dalla testa puntuta
che sembra mordere il tetto inverosimile
d'un'officina che pure esiste in fondo all'incubo!
Fiera, sinistra, inebbriata di solitudine,
esasperata dalla minaccia degli abissi,
un'officina dal gran dorso merlato
grondante di spavento azzurrognolo, sorge
d'improvviso, a una curva dei binarî,
scoppiando in molteplici risate d'oro!...
Ridiamo, ridiamo, o mio cuore!... Non vedi?
La fonderia ferve tutta d'un caldo sghignazzare
nei suoi enormi forni che fiammeggiano!
Orrore! Sussulta, la fonderia, come un cane infernale
tutto intriso di bragia, e mi vomita in viso
la sua fosforea rabbia e i suoi ferrei polmoni
che crollano interminabilmente!
Cuore! Mio cuore!... Come avrei preveduto
un sì orribil custode
a quegli assurdi muri barcollanti lontano?...
Come un ladro mi accolgono... Eppure sì poco
bramavo io di vedere quella città che dorme
fra le bende del Silenzio, come una mummia,
sotto il giogo opprimente delle Stelle!
Si corra via presto!... Più lungi! Più lungi!...
Ed io fuggo, mollati i freni, contemplando
il sonno immemorabile della città
suppliziata sulle grandi braccia in croce
di quattro immense strade bianche!...
O Titani di granito, le cui braccia alzate
brandiscono montagne sopra il mio capo,
schiacciatemi sotto i vostri massi sospesi!...
Già lo spavento agghiaccia le mie reni di bronzo
con l'alito esasperante della Morte!...
Delle pupille, dovunque, di porpora e d'ocra,
mi stanno immote dinanzi, sbarrandomi la via...
Una fucina massiccia dagli sguardi diabolici,
dalle guance imbellettate di sangue nerastro
emerge lontano, come un volto d'Erinni,
sotto innumeri serpi di fumi aderti e tôrti!...
Vuole atterrirmi forse? La compiango!...
È sì pura delizia traveder, più lontano,
sul tetto d'una officina, raggi infiniti
che in angolo luminoso s'allargano,
simili alle corna di luce che si vedono
sulla fronte a Mosè, nei quadri sacri!...
Di sobbalzo in sobbalzo, con strappi crudeli
e lunghe scivolate, il mio treno fa finta
di schiacciar degli scheletri,
e, a tratti, di saltellare su pance
flaccide di cadaveri!...
All'intermittente chiaro di luna
che pullula e piove dalle nuvole
vedo sotto di me, nella campagna immensa,
una città addormentata accanto a un fiume
che maestosamente s'aggira,
tirannico e bonario come un vecchio guardiano...
Al chiaro di luna intermittente,
i flutti non fingono forse
una lucente armatura?
Ecco il fiume! Ecco il fiume!... Già siamo
sopra il suo dorso!
Danziamo sul ponte, sul grande ponte di ferro,
tettoia dell'Inferno!... Danziamo
nella gabbia del ponte,
fra indiavolate sbarre intrecciate che fuggono
come legioni di scheletri sbandati
correnti in senso inverso alla corsa del treno!
Come potrà non inciampare il mio treno
nell'orrido intrico dei binarî scintillanti?
Attenti! Attenti!... Sono grovigli di serpi,
sfolgoranti e dorati che combatton nell'ombra!...
Son centomila, sono milioni di serpi
che sotto il mio focoso galoppo s'ingolfano
nell'ampia tettoia nerastra
di una profonda stazione!... La corsa è finita!...
S'arresta il mio treno, sbuffante, ansimante
come una belva inseguita nella fonda sua tana!...
7.
Il Fiume tirannico
O perchè non volesti riposarti,
mio povero cuore torturato dall'angoscia
e dall'amarezza, mio povero cuore
sballottato dal beccheggio del desiderio?...
In questa vecchia città insonnolita
presso il suo fiume millenario, coricato
come davanti a una porta un guerriero dormente
dall'armatura che luccica al ritmo del respiro,
in questa città vive la tua Josie adorata!...
Dorme Josie, a quest'ora, nella sua piccola casa
in fondo a una viuzza pia e raccolta
che beata assapora la sabbia del silenzio,
colante nella placida clessidra
del suo verde giardino!...
È qui, Josie, e languidamente beve,
con un dolce alitare, i filtri soavi del sonno
sotto la tirannia crudele
di un'implacabile stella fissa....
Te ne ricordi, o mio cuore?... Appena te ne ricordi!...
Eppure, Ella mi amava con tutto il calore
vibrante del suo corpo, con tutta l'anima sua
che in fiamme azzurre moriva nei suoi occhi purissimi!...
Mi amava ella con tutto il miele
della sua saliva felice,
quando le mie braccia si sforzavano
di amalgamare le nostre carni ed i nostri
poveri cuori errabondi!...
Era soave, Josie, e certo non avrebbe
pesato molto il portarla
fra le braccia per tutta la vita,
verso il gran nulla della vecchiaia... Eppure!...
Ricordo la terrazza ove scorrevano
le nostre belle sere, sotto l'azzurro,
entro l'azzurro odoroso delle glicine,
tra il gonfiarsi e lo sbattere dei panni multicolori
distesi sulle corde e che sembravano
vivere a un tratto la vita ardente e gioiosa
delle vele sul mare!... Gonfi di vento,
i panni multicolori volevano forse
rapire a volo la terrazza e invitarmi a fuggire
vagando via pel rosato cielo della sera!
In un impeto pazzo talvolta afferravo
le sue piccole poppe gonfie di desiderio,
come si afferra ad un tratto una vela vibrante
a un brusco salto del vento,
per raddoppiare il suo slancio
verso l'abbraccio impossibile d'un lontanissimo cielo.
Quando le mani mie trepide
slacciando e lacerando ogni gentile ostacolo
strigliavano il languore estenuato
e la purezza del suo corpo, a saziarne
in ogni punto l'angoscia lasciva,
la voce sua si rompeva ad un tratto
in disperate grida:
--Io sento, caro, io sento che tu non mi ami!--
Dimentica, o mio cuore, quelle grida desolanti
e sogna ancora, piuttosto, le delicate stelle
che certe notti venivano a carezzarci le labbra!
Stelle addomesticate dal calore dei baci!...
Sulla soglia, Josie, a notte alta,
verso di me chinandosi, tese le braccia,
m'offriva le labbra e versavami in cuore
il suo languido addio e le lagrime
della sua carne!
Le sue labbra? Gli azzurri suoi occhi intrisi d'oblio?
... E non seppi goderne!... Ero cieco, mio Dio!...
Nei tepidi meriggi, a primavera,
sulla soglia, Josie mi porgeva le labbra
attente e gli occhi suoi,
prigionieri adorati del mio sogno.
--Sei tu, amor mio?... Brutte cose ho sognato!...
... Ho sognato che i ladri mi rapivano
la tua bocca per sempre!... T'aspettavo,
arsa la carne nella tunica ardente
di un desiderio terribile, ed ero sì ebbra
della mia attesa sfrenata, da volerne morire!
I miei baci errabondi
creavan senza posa il tuo corpo
nell'aria della notte!... Ma tu,
ma tu che hai, amor mio?... Il cuore ti scoppia...
tremi tutto... oh! perchè,
dimmi perchè ti vedo ansimare così!...--
--Saliti ho i gradini a passi giganti,
come si sale con la spada in pugno
la scala d'una torre, per piantarvi
una bandiera di vittoria!
Josie, Josie mia, mentre salivo a te,
simile ero allo spasimo accelerato della lussuria
che nella tua carne so spingere
a forza di carezze!... Simile ero allo spasimo
che ti morde le viscere,
e a poco a poco bruciandoti il dorso,
annegandoti gli occhi, soffocandoti il petto
d'angoscia e di piacere, fa scoppiar la tua bocca
in un altissimo grido,
e lancia alfine la tua anima in fiamme
nell'Infinito!...
«Tutte le mète io voglio raggiungere,
voglio balzare su tutte le cime,
insanguinandomi l'unghie
ai più inaccessibili greppi!
Ho paura che il Tempo nero dai passi veloci
a precedermi giunga sui supremi altipiani
d'un Ideale assurdo!
Odo il tempo pesante dall'ossa di bronzo cozzanti
già risuonare sui miei sentieri,
panoplia sconquassata dal vento dell'inverno!
Voglio che quella rozza morente,
dalle budella profonde come sepolcri,
domandi grazia ai miei garretti instancabili!
Oh! come colmar la mia sete di spazio e d'impossibile
e la mia angoscia nostalgica sulla sua bocca conquisa?
Giammai, giammai Josie le tue braccia soavi
potranno incatenare questo cuore bramoso
di confondere la sua follia
con la follia sfolgorante degli Astri!...
«Oh! che faremo noi due, reclusi nel nostro amore,
sotto il serico lacerarsi delle brezze primaverili,
quando la Sera, crepitante d'un desiderio sfrenato,
verrà senza pudore davanti a noi a spogliarsi,
offrendoci le sue mammelle ignude?
Un simbolo è dunque, là giù, in lontananza,
quel gran fiume d'argento,
che sordamente vuol strozzare con una larga carezza
la Città ebbra e sì vecchia,
e sì rugosa, e sì fragile,
già presa nei nodi gordiani
della vasta corrente squamata di lune molli?
«O perfida Fortuna dal chiaro volto soleggiato,
Fortuna che trascini il tuo gran corpo idropico
squassato da un'eterna risacca
sotto cenci d'azzurro mirabolanti,
ben saprò vincerti, e fermarti
contro un rudere polveroso,
e forzarti, fra i lampi dei miei coltelli alzati,
a concedermi alfine lo scintillìo
magico e l'illusoria melodia
che fanno le tue stelle monetate
tintinnando sul terso metallo dei mari!
Con ondate d'amore, con l'aerea freschezza
di mille azzurre campane, che inaffian di felicità
la nostalgia senza fondo degli spazi
voglio che tu m'inebbrî sollevandomi l'anima
fino alla vasta scalca d'un castello fantastico.
Voglio che vi si spieghi, a saziare la mia rossa fame,
lo splendore fumante d'un impossibil banchetto
sotto i raggi intrecciati delle gemme e delle pupille
lussuriose, e tra le fiamme lanciate
a rimbalzello sull'acqua serena degli specchi!--
--Per sorbire, tu dici, dei vini colore di sogno?--
--No! No! Per ingollare avidamente
della gioia succulenta, poichè sempre,
malgrado i bei demoni che sprizzano ignudi
e grondanti di chiaro di luna,
dalle bevande inebbrianti... sempre,
malgrado tutti gli artigli e le chele roventi
che le droghe m'affondan nella gola,
con crudeltà di granchi mostruosi,
io voglio lasciare la tavola
sputando in viso ai commensali muti
ed andarmene altrove, col sapiente
occulto rodimento del rimorso
e con gli ondeggiamenti
d'una nausea amara che dovrò vomitare
nella laguna della Morte!--
--È qui, è qui, la tua Josie!--Che m'importa?
Tu lasciala dormire, mio cuore!... Ho bevuto
lunghe sorsate d'orgoglio, vuotando
a garganella l'anima mia inebbriante...
Pietà! Già son ebbro e barcollo
corro qua e là inseguendo il mio corpo
e ad ogni passo incespico, sulla riva
di questo fiume sinistro!...
Laggiù... i neri campanili della città rugosa
remeggian nel cielo inarcandosi l'uno sull'altro
per cercar d'infilzare a casaccio le Stelle
come monelli armati di forche a rubar degli aranci!...
Orrore! Orrore! Il terribile fiume ora strangola
la città dove dorme la donna che adori!...
Il fiume febbrilmente allaccia
nelle sue spire d'acciaio
la città dai lunghi campanili puntuti,
che cadono nel buio, ciascuno con la sua stella
tutelare, infilzata come un fulgido arancio
già marcio ma ben guadagnato!--
8.
La posta del giuoco sublime.
Un'altra volta, un'altra volta ancora
i venti selvaggi dàn fiato alle trombe
per invitarmi a raddoppiare lo slancio
del mio galoppo e le mie scivolate diaboliche
sui binari animati che fuggono,
e le mie ruzzolate coi piedi innanzi entro ferrei stivali
verso il fumoso nulla dei prati in pendio.
Lo so: io devo raggiungere in un angolo dello spazio
le vostre corse disinvolte, o Stelle,
e sorpassarvi, poichè lasciaste le strade di luce
che vi son consuete, e correte lontano
agitando le braccia in segno di sfida!
Io vedo il grande vortice e la corrente
che sospinge le vostre coorti di fuoco...
I vostri gesti azzurri a un tratto si moltiplicano
fra la cupa architettura delle nubi rugose,
simulando grevi tetti e porticati profondi!
È ben questo un complotto di guerrieri in maglie d'oro
a un romoreggiante quadrivio di città medioevale,
con flussi e riflussi di lotte a corpo a corpo,
e corazze fracassate, e rossi colpi di spada
che trinciano l'angoscia nera
del silenzio infinito!...
Avanti! Avanti! Al disopra
della ribellione che si propaga a poco a poco
negli eserciti vostri sfavillanti,
udite, Stelle d'oro, l'alto grido:
«Avanti! Avanti!» che vi rimette in sella
sopra il dorso illusorio e fra la danzante criniera
delle vostre nuvole?... Udite
il grido che ancora m'incalza?...
Olà!... Urlatemi dunque
qual'è l'aurea posta di giuoco che promessa vi fu
laggiù in fondo al cielo?...
È dunque assai bella, la mèta lontana a cui correte?...
La pianura s'è mutata in un oceano vasto
di bruma vellutata e intirizzita di mistero,
eppure il mio treno vi si tuffa
con mollezza irresistibile... stupito
di fracassare ad ogni istante il colossale tamburo
di un invisibile ponte levatoio...
Sono allora singhiozzi di bronzo e rimbalzi
d'artiglierie gettate giù dai bastioni, in un fossato...
Troppo tardi!... Vedete, il mio treno è impazzito!...
Calmate, se potete, l'atroce frenesia,
i battiti del suo gran cuore arroventato
e i rantoli bollenti della sua caldaia,
e il suo soffio possente che guaisce e si lagna
bagnando gli echi delicatamente
d'un miagolìo nostalgico di zufolo!...
Stelle! o mie Stelle!... Fissata, è l'ora delle vostre sconfitte!
Stelle stravaganti, esultate per l'ultima volta!
Inebbriatevi al tintinnare dei vostri carriaggi
adamantini! Lanciate a corsa
i vostri cocchî di gemme, sotto lo scampanellare
delle fulgide redini di perle!
V'ammirano i Saggi, vi credono tutelari;
ma invece io darei mille vite per mordervi
e per mangiarvi il cuore bevendovi il sangue!
Accetto la sfida!... Più presto!... Più presto ancora!
Senza posa nè riposo!...
Mollate i freni!... Non potete?... Schiantateli!...
A destra, a sinistra io vedo
neri mulini dinoccolati,
che sembrano correre, a un tratto,
sulle loro palmate ali di tela
come su gambe smisurate...
La luna versa a ondate
i suoi chiari beveraggi di delirio
e d'amor sovrumano, il suo veemente
desiderio di correre con la spada in pugno
sopra infocate mura, verso il bacio morente
delle bocche immortali...
La luna inaffia e abbrucia
col suo liquido argento vivo le curve solenni
d'un paesaggio illimitato, ungendo di forza
e di coraggio i muscoli induriti delle colline striscianti...
I torrenti non sono più
che lucidi intrecci di spade!...
La luna empie lo spazio
d'una immortalità sublime, ove subitamente
le montagne lontane, accentuando l'audacia
della loro postura insolente
levan alte nel cielo radiose facce superbe!...
L'orizzonte merlato di rocce titaniche
con gioia si ritempra in un'acqua d'eroismo
e le cime bagnate di atmosfere divine
aspettan con angoscia i passi rudi d'un nuovo Dio!
Il mio treno scrollandosi qual folleggiante monello
getta alfine il suo lungo cappello puntuto di fumo,
per meglio tuffarsi
nell'oceano indiasprato del chiaro di luna....
Ora la vasta pianura ha vaporose pigrizie
fingendo d'inclinarsi come una morbida spiaggia...
O sfolgoranti sciami di viventi scintille,
danzanti mosche d'oro dall'elitre di zolfo,
io vi son grato perchè tanto punzecchiate
le affrante groppe dei miei vagoni arrembati,
esasperando il loro spavento
e il desiderio instancabile che li anima!...
Sull'immensa pianura tenebrosa e schiacciata
che stride qua e là di grida bianche
sotto gli aguzzi raggi delle stelle,
elevan le montagne la loro sprezzante alterigia
tenendo alzata colle loro braccia nodose
l'ombra fresca delle valli,
come un gran manto di velluto nero.
Ed ora le montagne già stanno per gettare
sulla mia fuga tabarri di sonnolenta frescura...
là, là... guardate, a quello svolto sinistro...
Presto! Ancora più presto!... lo devo fuggire, fuggire...
nuotando estasiato sul fiume inebbriante degli Astri
che si gonfia in piena nel gran letto celeste!...
O morte pianure, estenuate
sotto i vivi pugnali della luce,
pianure d'ombra bituminosa, crivellate
di raggi, senza fine, ben potete
soffiarmi in viso l'alito purulento del Rimorso!...
Molli pianure del passato, intrise di pianto,
visitate dai curvi fantasmi del ricordo,
io vi scavalco sul mio treno impennecchiato d'orgoglio
e mi dondolo in cielo, vogando in accordo
col ritmo impetuoso e la cadenza
meravigliosa di questo fiume stellare!
Che importa se il mio cuore si lamenta, spossato,
traboccante d'amarezza,
stanco d'ebbrezza titillante, gonfio
di gioia grossolana, e pur tanto leggiero,
sottile, come impalpabile, per aver troppo bevuto
alla diaccia lusinga della velocità
verso la notte vorace dell'Infinito?...
Ah! che il mio petto scoppi
al pulsar del mio cuore!...
S'allarghi, s'allarghi il mio cuore,
inghiottente e rosso come il bacio voluttuoso
con cui il sole disseterà
l'agonia della terra!...
A piacer tuo, mio cuore disilluso!...
Nulla deve arrestarti, malgrado l'immensa stanchezza
e l'immensa disperazione!
Nessun'oasi più, sulla terra, per la tua sete, o cuore!
Senza terrore contempla la curva Notte,
ammantata nelle sue tenebre a lunghe pieghe,
che verso lo Zenit trascina la Via Lattea
come una enorme rete d'oro,
piegando sotto la follia ed i fulgidi guizzi
delle stelle squamate come anguille!...
Oh! mangiane, se vuoi, per saziar la tua fame!...
Lo sai, che queste stelle, grappoli succulenti
di luminose uve gonfie di rosso sugo,
uve che maturarono al basso del ceppo
inzaccherate dei vapori cocenti
che all'orizzonte stagnano...
lo sai, mio cuore,
che questi grappoli siderali
sono assai più saporosi d'ogni altro grappolo d'astri?
Ecco di che placare l'immemorabil tua sete!...
Città rugose dai ponti neri
le cui tremule dita affondano
nella giovinezza chiassosa dei torrenti...
Città inchiodate dalla paralisi,
che contro le nubi
in urti sonori spaccate la fronte vibrante
dei vostri campanili cascanti dal sonno...
non vi stancate invano a trascinar lontano
dietro al mio correr veloce le vostre mura crollanti!
Piuttosto riposatevi, e rimanete così,
tutte adunche d'invidia e di rancore
focosamente immote, ebbre d'odio,
perduti gli occhi a contemplare
gli uccelli migratori che fanno soste brevi
sui vostri lunghi campanili,
per schizzar fimo e rivolarsene via
con la stanca indolenza disdegnosa
delle loro ali librate!...
Urrà! Urrà!... Cantate! Ballate,
miei cari desiderî suicidi!
Suvvia, fieri demoni che pedalate furiosi
cavalcando senza sella le ruote giganti
del mio folle treno!...
Addosso! Addosso ai monti!... Dobbiam superarli,
poichè domani il Rimorso
forse potrebbe schernirci ed avrebbe ragione!...
poichè la Morte--pensate!--
potrebbe domani afferrarmi alla cintola
ed obbligarmi a lasciare le staffe!...
Monti! Mammùt in mostruosa mandra
che pesanti trottate, inarcando
le vostre immense groppe,
eccovi superati, eccovi avvolti
dalla grigia matassa delle nebbie!
E odo il vago echeggiante rumore
che sulle strade stampano
i favolosi stivali da sette leghe
dei vostri piedi colossali!...
Lampi! o bei lampi, io disdegno
i vostri colpi d'ascia violetti, vibrati
in pieno sul mio nero cuore!
Lampi! o bei lampi, io disdegno
i vostri scatti sonori!...
Urrà! Urrà! Venti che volete uncinarmi
coi vostri lunghi raffi allo svoltar delle valli,
io vi ho sorpassati, frantumati, vinti!...
Urrà! Urrà!... Son sorpassate o vinte
le cupe Città suppliziate
sulle grandi braccia in croce delle candide strade
Vi ho sorpassate, foreste gesticolanti!...
Ed ecco già sull'arco lontano dell'orizzonte
il Mare dalla lucente armatura lunare!...
Oh! Ebbrezza di tuffarmi nell'onde,
fra l'alito effuso del largo, saturo d'_al di là_!...
Ed ora, a noi due, bel Destino!...
Giochiamo alfine la nostra partita sublime!...
Folle partita che intavolare dovremo
sull'immenso tappeto del firmamento,
in fretta, in fretta, assai prima
che l'Aurora dalle mani scarlatte
venga con un gesto furtivo di baro
a rubarci, l'una dopo l'altra,
le stelle bipartite di nero e d'azzurro
che sono i nostri dadi fortunosi!
9.
Il Demonio lusingatore
O laceranti fischi, bei lampi a zig-zag!...
Sono fosforee forbici di streghe,
che tagliano il velluto e l'orpello delle nuvole,
con ebbrezza squarciando
i palpitanti panneggiamenti delle tenebre seriche
per farne il mio sudario?
Ben vedo sulle cime lontane
fili d'oro ondeggianti che mostruosi gomitoli
sdipanano a casaccio, mentre il Vento
dal lungo pelame di gatto d'Angora
si trastulla con essi, agitandoli
con la sua morbida zampa...
I fischi funerei del vento
squartano senza fine con l'accese unghie loro
il cuor sanguinolento della macchina!...
Che il mio treno voglia forse disossarsi
per mordersi meglio con avidi aguzzi denti,
inondando gli echi del suo dolore irreparabile
e gonfiando d'amarezza la notte
ebbra delle lagrime contenute delle Stelle?...
Ah! no!... Non più singhiozzi!... Mi spezzi la schiena!
Vuoi tu dunque, o mio cuore, commuovere fino alle lagrime
gli echi femminei che un tempo conobbi sulla mia strada
e che ancora m'attendono, in ginocchio, preganti
come domestiche curve intorno a un'agonia...
alla mia agonia danzante e frenetica?...
Il mio cuore trabocca, gronda il mio cuore
d'un orgoglio fantastico e temerario
impennacchiato di rumorosa ebbrezza
e agghiacciato di freddo terrore
come una coppa di _champagne_ avvelenato!
La morte? M'annunciate la mia morte?...
Lo so: laggiù, in quella città stretta dall'odio
sotto il suo campanile alzato come un pugno nero....
lo so: nell'intestino fumoso di una viuzza,
dietro la porta chiusa d'una bettola,
la Morte m'aspetta... (È là ch'ella vive!)
Essa, pezzente scarnita sotto i suoi stracci di nebbia,
è là da sempre, seduta a una tavola,
e tende al visitatore predestinato
la sua faccia d'incandescente cenere,
in cui sfavillano occhi di stagnante putredine!...
Orrore!... Mi sento sulle guance e nell'ossa
il tenebroso brivido di un abbraccio mortale!
Serrate i freni!... Son rotti?... Che fare?
Bisogna dunque che io abbandoni
la pazza frenesia del mio treno
alle ostili sdrucciolate del binario!
Vedete? Come potrei rallentare il mio slancio
ed il ritmo possente del mio cuore nero?
Esploro lontano, e vedo tettoie formidabili
dagli occhi di porpora, arrotondati dall'attesa,
che s'accosciano intorno alla fumida bocca
della stazione,
sulle matasse e le trecce dei luccicanti binarî...
Le sinistre tettoie a quando a quando oscillano,
come nordici pescatori dal gabbano incatramato
che agli scogli s'aggrappan, nello sforzo
di trarre a riva grandi reti ricolme di pesca...
Lo so: voi mi aspettate
sotto i vostri sonori cappelli di latta
dalla falda piatta, aperte le braccia
per regger nasse immense, in cui presto
(voi lo sperate, lo so!) il mio folle treno
balzerà assurdo e guizzante come un pesce preso.
Sono un pesce, lo ammetto!... Ma ribelle, ma invitto!...
Che! Nulla vi spaventa?... Eppur le mie rosse branchie
soffian lontano un alito di fucina,
e le raffiche sferzanti, che torcono i vostri cappelli
di latta vibrante, sapranno atterrarvi!...
Ebbene? che dite? Questo vento pesante
non potrà soffocare il vostro violento ansimare?
Oh! davvero vi ammiro, o sacripanti
irrigiditi nello sforzo d'inchiodare
le vostre fatidiche nasse agli scogli della riva!
Ma non importa: io sono indomabile e posso
flettermi come un'anguilla, cacciandomi
attraverso le strette maglie, e mi diverto oltremodo
ad ascoltare i vostri gridi gutturali
di vapor crepitante!...
Sento incessantemente le mani impazienti
d'un Dèmone carezzevole, furtivo, onnipresente,
che senza sforzo mi strappa con le unghie dorate
un occhio:... gli occhi... le ciglia!...
Oh! qual delirio! Quale orrore squisito!
Le sue unghie s'accaniscono a lisciarmi
la carne del volto, e la sua bocca vorace
passa e mi mangia le labbra!...
Il mio volto è spianato, levigato
come i Cristi scolpiti sui vecchi reliquiarî,
divorati dai baci d'innumeri pellegrini...
Grazie, grazie, Demonio di Frenesia e d'Impossibile,
poichè certo sei tu che sazî la tua fame
sulla mia faccia!... Sei tu che rivesti il mio corpo
d'invisibili labbra e di elettriche nari!...
Per te, tutto il mio corpo
beve, mangia e fiuta
il soffio glacial della Morte!...
Un urto brusco!... un grande scrollìo di cerniere!...
Ah! maledetto guscio di tartaruga! Il mio treno
è incatenato! Io ne fuggo fuori
rompendo i vetri, come un lupo che scappi
abbandonando la coda superflua,
(non è forse un oggetto di lusso?)
alle mascelle d'una trappola!...
Ed entro finalmente nella città!...
10
Il Veliero condannato.
Già il cielo nero si gonfia
del singhiozzo straziante che il mio cuor condannato
sta per lanciare allo Zenit...
Alba sinistra e macerata d'angoscia!... Alba contratta!
Il vento, agonizzando a un quadrivio,
aguzza un suo rantolo estenuato...
O vento crocifisso dai chiodi delle Stelle!...
Riboccano le vie d'un bitume di folla
tutto fumante di tenebre, che scuotere sembra
penosamente la corpulenza delle facciate.
E dovunque il soffio selvaggio del mare
s'ingolfa con fracasso, sbatacchiando
le sue mille teste dai capelli ritti,
le sue mille braccia, le sue mille voci a trivello...
E il Terrore dovunque m'insegue da presso
pungendomi le reni con la spada!...
Pennacchi crollanti di fumo greve e grasso
invischiano orribilmente il tumultuar della folla,
che svolge intorno a me i suoi tentacoli
di piovra colossale dalle ventose fetenti...
Maschi e femmine... tutti mi somigliano!
Sei sempre tu, Demonio delle Frenesie,
che divorasti loro la faccia... Oh! eterna lebbra!...
... Come a me?... Come a me!
Nessuno sentiva l'angoscia
e il crudele rimorso d'aver perduto così
i proprî lineamenti, la propria maschera, il proprio viso
fra le unghie d'un ignoto,
per amor dell'Inferno o del Cielo?
No: per amor delle Nuvole!
Ecco: una donna!... Le mie dita
t'hanno riconosciuta!... Per le poppe t'afferro...
Gridami dunque, gridami se senti
l'orror della mia faccia corrosa!
E non hai tu la brama angosciosa di sapere
il delitto, la follia, la disperazione nascosta
dietro la mia fronte d'avorio?
Poichè son io, il colpevole, il condannato a morte
che trascinate senza saperlo
verso il nulla delle vostre vendette!...
Forse lo ignori?... Silenzio...
Sanno farsi capire le mie dita, affondando
nella tua carne?... Hai tu compreso?...
Ahimè! Io non sento che un pesante scalpiccìo
molle di piedi nudi sulla strada fangosa,
che sembra fermentar d'odio sotto i miei passi...
A destra ed a sinistra, le mura delle case
furtivamente fuggono fra l'ondeggiare
dei fumi e delle fiamme... e la folla si spande,
sinistro ventaglio di palpitante velluto,
nell'ombra spaziosa dei moli e delle banchine...
delle banchine immense di questo porto fatidico!...
Ecco! Uno dopo l'altro gli schiaffi colossali
di un'ondata che s'erge, impennacchiata di luna verde,
imprimono alla folla sussulti e risacche violente
in cui rapido piroetta il mio corpo.
Orrore! che mai vedo, in lontananza,
in cerchio intorno a me?
Non tremare, o mio cuore!...
Digradanti sui declivî dei monti lontani
vedo le case nere che scendono, sbarrando
i loro vetri rossi, col dolce sghignazzare
e col sorriso truce dei loro vecchi balconi sdentati...
A me intorno la folla automatica e bituminosa
si mesce e si confonde coll'agitazione del mare.
Ma da ogni parte fiammeggian pupille,
pupille vive di case precipitanti
il loro galoppo fantastico, di gradino in gradino,
dall'alto al basso di questo gran circo di monti,
per vedermi e seguirmi
con un lungo sguardo inesplicabile.
Le finestre battono le palpebre, rapide,
poichè la bufera raddoppia.
Il porto cupo altro non è
che un vasto scricchiolamento
d'alberature infrante
sotto lo sforzo delle vele dal ventre squarciato,
saccheggiato da artigli feroci!...
Aiuto! Aiuto! Il vecchio porto contorce
la sua immensa carcassa schiacciata
di capanna masticata dal fulmine...
Aiuto!... La tempesta?... Ah! no!...
Questo è un assalto di onde dai denti di lupo!...
Sembrano lupi furibondi per fame,
che s'avventino sulla porta d'una casa,
e in torrenti accaniti
penètrino dalle finestre!
Un gran veliero leva alto il suo scheletro
davanti a me, sul molo.
Le sue ossa piegan sotto cordami simili a budella.
Accorrete dunque in folla, o case scellerate
dalle facce forate di pupille febbrili!...
Inarcate le vostre braccia
e i vostri tetti coperti di tegole... Issatevi
le une sull'altre, per assaporare
il sublime spettacolo della mia morte!
Uragano! Uragano dalla bocca tôrta
come le vaste brecce che il fulmine di Dio
scava nella fronte dei templi sacrileghi,
scatena, scatena dunque la muta
delle tue onde dai denti di lupo!...
Urrà! vedo la lucente madreperla
delle lor zanne, che si arrota, intaccando
il molo irremovibile,
qui sulla soglia di questo gran porto,
le cui alberature oscillanti sussultano
crollando giù come travi carbonizzate!...
Urrà! Urrà!... Mentre dunque l'Angoscia
delle Angoscie mi serra feroce la gola,
io mi rizzo
sull'altissimo cassero di questo veliero spettrale.
Alfine, o mio cuore, prepàrati
a goder della festa gloriosa che la Morte,
tua patrona, t'appresta nei Regni del Nulla!...
Fa presto i tuoi voti, o mio cuore,
i tuoi ultimi voti assurdi!...
Sul mio capo, le vele si gonfian mostruose,
e cozzan le loro mammelle e le lor pance di streghe,
Il molo è superato!... Uragano, mi strozzi!
O Luna verde, mistico ragno
che con laboriose zampe intrecci i miei cordami,
lascia dunque ch'io vomiti l'anima mia frenetica
sulla tua bocca triangolare!... Bevi
sulla mia fronte l'ebbrezza e la demenza
del mio sogno!... Il sogno
è un tormento dalle delizie divine,
ma pur sempre un tormento!...
Tu mi schiacci, Uragano!...
Terrore!... Ecco le onde dai denti di lupo!...
Io vedo i vostri occhi di porpora acuta!...
Io sento i vostri artigli... Li sento!... I vostri denti
mi màstican le guance!... Oh! il dolore
di morire addentato da voi!...
Ahi! Ahi! Sto per morire! Il mio petto
è infranto!... La mia carena scricchiola e si lamenta.
Vele impregnate d'azzurro liberatore!
Vele arricchite dei fiori dell'orizzonte!...
Stridente alberatura, tu sfondi il mio corpo!...
Ahi! Ahi! Più forte!... Ancora! Ancora! Ancora!
Tu godi, t'inebbri, a schiacciarmi così?...
Anch'io ne godo!... Anch'io m'inebbrio!...
Baci dei venti!... Assolventi carezze dell'Infinito!
Io v'assaporo con tutte le labbra
di tutte le mie ferite!...
Oh! Spazio!... Spazio!... Il mio Desiderio,
folle nuotatore uso ai tuffi più audaci,
con furore t'abbraccia
nella schiuma volante e nel vento rapace!...
A me il Sogno sommergente
e l'estasi ondeggiante delle foreste sottomarine!
A me il verginale sbocciar delle perle!...
Alito assopente, trascinami
per le immense pianure di corallo, sommerse!
Aroma dei mari notturni
già spalmati d'aurore profumanti!...
Malinconia delle piovre che snodano il loro sonno
contemplando dal profondo dell'abisso,
attraverso l'elastico cristallo delle acque,
il greve sole levante
galleggiar molle e vermiglio sul mare
come una favolosa ninfea d'oro!...
Aroma evocatore di paradisi perduti,
tutto il mio corpo a brandelli
beve il tuo vigore divinizzante
e muor di te senza fine!...
Ahi! Ahi!... Mi sento morire!... Morire!...
8.
I CAFFÈ NOTTURNI.
(_Canto che finisce in prosa volgare_).
Quand'ero adolescente,
io venivo ogni sera a mendicare oblìo
sotto bassi soffitti, saturi di luce,
seguìto da allegri compagni, l'uno a braccetto dell'altro,
e coi _Fumi_, miei vecchi amici fedeli,
agili e beffardi giocolieri
d'azzurro vestiti e di grigio-perla, abilissimi
nell'arte di far scomparire le apparenze
con una piroetta, e d'imbrogliare
i fili delle nostre memorie.
Tutte le sere, _le Luci_ in tumulto si radunavano là,
spesso ferite a morte e sanguinanti ancora
dopo una rissa a corpo a corpo
con l'Ombra implacabile...
ma sempre ugualmente pronte a scoppiar dal ridere
e a lanciar fino al cielo
le loro bianche grida di martiri inutili!
Io pagavo loro da bere, volentieri,
del Nulla a tutti e del Fuoco in bottiglia,
perchè già sono buoni diavolacci,
nottambuli impenitenti che s'affollano
al crepuscolo, in quell'antro, per soffocare
in sinistro complotto il gran Sogno maledetto,
il gran Sogno ossessionante e puro
delle notti divine...
Bisogna pure, infatti,
strangolare il nostro Sogno,
in qualche posto, allo svolto
d'una viuzza infame, o in un postribolo,
o, meglio ancora, in un caffè-concerto,
tra i vasti specchi mendaci
che sanno scusare i nostri delitti
e le nostre tristezze, moltiplicandoli!...
Specchi sôrti ad un tratto, come miraggi
di trasparente frescura, nel deserto
soffocante e nostalgico dei caffè notturni!...
... In voi più che altrove
si può uccidere il Sogno,
per poi, più tardi, nell'ore gialle dell'alba,
portarne via il cadavere a lenti passi,
e gettarlo in un nero canale,
semplicemente, come si vomita il mal di mare
dal parapetto di bordo!...
Quando non lo si uccide, bisogna metterlo in fuga,
con gran fracasso, picchiando
su la latta rovente del suo cranio,
come fanno gli Orientali, quando sbattono
l'una contro l'altra casse di petrolio,
per sciogliere l'amoroso abbraccio
del Sole e della Luna in eclisse...
Subitamente gli _Alcool_, ritti intorno a noi,
gesticolan dimenando la pancia
e le tonde facce apoplettiche
simili a culi di vecchie scimmie,
e parlan tutti insieme per aver tutti ragione.
Quand'ecco cento odori vischiosi e granulosi
vi palpano dolcemente le nari
o bruscamente vi tiran pel naso....
e si vaga, non si sa dove,
fra l'urtarsi dei Sosia, che fanno smorfie e lazzi
nei mirifici corridoi degli specchi profondi...
Allora, orchestre pesanti si scagliano su la calca,
come orde di negri, con urli selvaggi
e saliva schizzante tra i denti,
con precipitosi tam-tam e con penne
variopinte piantate ritte nei capelli crespi...
E nella folta notte dei loro volti,
a quando a quando, al ritmo della danza,
brilla il gran lampo sbrandellato del loro sorriso
di neve scintillante!...
Ma già i salti pazzeschi delle orchestre
s'incrociano e s'imbrogliano ne' miei nervi, e si urtano
tumultuosi, e dànno impossibili tuffi,
piegati in due, dall'alto di neri vascelli...
Oh! i caffè-concerti della mia giovinezza,
dove trascinavo la mia Anima barcollante,
come si trascina, appeso al braccio, dopo un'orgia
un amico briaco fradicio,
per coricarlo su un qualche divano!...
Ci sedevamo a un tavolino, io e la mia Anima,
a notte inoltrata,
per aspettar la Gioia, e sentivamo piegarcisi
le ginocchia, oppressi dal peso
di un'infinita tristezza, forse millenaria!
Avevamo al collo grevi stole di noia,
e curvi stavamo come vecchi preti,
stanchi, assai stanchi
di far sacrifici al nostro idolo antico!...
Oh! i brividi delle nostre braccia
che sollevavano, fra dita malferme, verso il soffitto
coppe funeree: assenzio o rhum!
E brillavano, fantasmagoriche, le bevande,
sgranando l'ombra loro e il loro fosforo
prima d'assolvere i nostri rimorsi!...
Poi, ad un tratto, al disopra dei nostri pallori
le lampade elettriche brandivano
i loro cuori bianchi,
tenendoli stretti fra dita di ferro,
così da farli gridare, spumanti di latte azzurro...
Oh! poveri cuori feriti
delle lampade elettriche...
Oh! cuori di fuoco, contusi,
spasimanti per mille dolori,
sotto mille pugnali indifferenti e placidi,
pugnali arroventati!...
E quei pugnali di luce
si volgevano contro di noi, inchiodando
le nostre volontà ipnotizzate
sui divani profondi, dalla carne scarlatta
grondante di lave,
sui divani profondi come un tramonto
doloroso d'autunno,
affranto da voluttà cocenti e nostalgiche.
Talvolta le lampade elettriche ci versavan nel cuore
chiari di luna acciecanti, acidi e corrosivi,
nei quali i nostri profili, le nostre lussurie
e i nostri desideri metallizzati
apparivano ad un tratto cesellati
nella madreperla e nell'acciaio scintillante...
Una sera, me ne ricordo,
dei vecchi Soli disperati rotolarono,
con gran fracasso, sotto il soffocante soffitto,
tra le macerie delle nostre tristezze,
come in fondo a cave di tufo abbandonate
che ardessero fra turbini di polvere...
Allora la mia Anima, a me accanto seduta,
comprimendosi il petto con le mani
e agitando il capo stanco,
si mise a piangere, vinta, compassionevolmente,
come un cane lapidato!
Ed io le dissi:--Anima mia! Povera Anima mia!
che vuoi? Qual nuova pena inconsolabile ti tormenta?
Lentamente la mia Anima
sospirò allora il suo lamento:
--Tu conosci la Donna in fiore
dalle labbra di profumo,
conosci la Donna dagli occhi d'azzurro attiranti
che amo ed aspetto dal giorno che seppi
la speranza di vivere, la fame d'amare e godere...
l'amante che le Stelle mi promisero,
nel passato, sui bei laghi della mia giovinezza
piena di cielo!... Oh! io vorrei questa sera
inginocchiarmi davanti a lei,
e spiare il suo sorriso
come spiavamo, io e lei, dall'alto d'una scogliera
lo sbocciare felice degli astri sul mare!...
Ma Ella non verrà, la Donna in fiore
dalle labbra di profumo!...
Uno stregone, forse, la fece prigioniera
mentre passava per qualche sentiero notturno!--
Ancora! Ancora! Moltiplicate i vostri zig-zag,
instancabili archi dei violini!
Archi febbrili che una strana pazzia
incatena agl'istrumenti,
segate, segate furiosamente il cuore dei violini,
e demolitemi l'anima, archi vibranti e slogati
che sussultate, più rossi di martiri
scorticati vivi, inchiodati in croce!...
Oh! Indugiatevi dunque, perdute le mani,
a strizzare senza fine le stanche mammelle,
le mammelle esauste delle bestie agonizzanti,
per trarne, per trarne senza fine del dolore!...
In un terribile incubo, a un tratto,
l'orchestra si gonfiò come dorso di balena,
fra uno scorrere diffuso di amare nostalgie...
Allora, gigantesche brenne
presero a inerpicarsi per la china
d'un calvario esecrabile,
intimo calvario che s'erge nella mia carne!...
Scalpitavano nel mio sangue, le fantastiche rozze,
arrampicandosi per la salita del mio passato...
Le loro groppe montuose, scheletriche,
crocchiavano come colossali panoplie.
Enormi, le loro ossa, che quasi spuntavano nude,
reggevano l'ampia pelle, come un mantello
teso e sollevato su punte di lance!...
Le cavalle mostruose dell'orchestra
mi scalpitavan fra i nervi, come fra i grevi cordami
di una nave squassata dalla burrasca,
e il mio terrore cresceva
quando le cavalle balzavano,
fingendo ad ogni istante di saltare
dal ponte giù nell'immenso naufragio!...
Io tremavo, al sentire mani unghiate di ghiaccio
pettinarmi a piccoli strappi i capelli,
che mi stavano ritti sulla testa!
La mia Anima accanto a me,
sommersi gli occhi nel sogno,
borbottò, come una mendicante allucinata:
--Vedi? Questa bevanda
ha la soavità inebbriata d'un crepuscolo ardente
in cui lentamente inverdisca
e si copra d'ombra un bel volto agonizzante...
Appunto in un crepuscolo così dolce, io sogno
di vederla apparire
e venirmi incontro a braccia aperte!--
Allora sui nostri pallori cadaverici,
sulla mia Anima e su di me,
i violini immensificati, inarcando la groppa
del loro suono, soffiarono come gatti
l'odio acido e giallo della loro gola bavosa!
E la mia Anima esaltata gridò con voce sorda:
--Amico! Amico!... Guarda! Non vedi tu
un'isola rossa, ardente, insanguinata
sbocciare per miracolo, simile a una ferita,
sul mare d'ametista?...
Un'isola presa fra le maglie d'oro
di una purissima sera in deliquio sull'acque?...
Non vedi tu un'isola in fiamme che dondola
come una vasta rosa vellutata?...
Le sue rive son petali colorati di carminio
che sembran vivere e palpitare
sotto la languida carezza dei flutti...
Guarda! Quelle rive s'accendono,
man mano che la nave s'approssima...
L'isola è tutta imbottita di folte verdure;
l'isola gronda di gomme e di lacche rosee,
che tingono i nostri cordami...
Non senti? L'aria crepita e brucia come un incenso.
Vapori dorati di miele
avvolgono gli alberi lungo la riva!
(--_Sacramento!... Chi è quell'animale, quel porco che ha
urtato il mio tavolino?..._)
Amico, guarda! Il Sole scarlatto agonizza
sotto un soffitto di nuvole... Il Sole è schiacciato,
a mezzo il corpo, sull'orizzonte,
e pare una bettola infame, dalle rosse tendine accese!...
Il Tramonto non è più che una lurida osteria,
per metà sepolta sotto il pavimento montante
del mare che oscilla!...
(Oh! Dio!... Cresce il rullìo, e già ruzzolo
nella nausea impura d'un assenzio infernale!...
Certo, s'impastarono ossa di vecchi demonî,
per distillare questo elisir d'oblìo!)--
Con un lungo urlo di rabbia,
il Sole ha rantolato
sotto il tetto pesante delle nubi, laggiù....
Nuvole di sugna, dagli orli aranciati
che lentamente assopiscono
l'isola felice!...
Ah! mi ricordo, mi ricordo, d'aver vissuto, un tempo,
in qualche vita lontana,
sulle vermiglie sabbie di quell'isola
che chiude ad una ad una
le palpebre brune delle sue calde verzure!...
E mi ricordo d'una sera, come questa
inconsolabile e pura!...
Ma è troppo tardi, ormai!... La mia amante
dalle labbra di profumo non verrà più,
poichè è l'ora che i serpenti s'intrecciano in molli tappeti
sui sentieri fioriti dell'Isola felice!...
Una certa sera d'autunno,
dolorante e come stretto da un'angoscia amara
avevo condotta la mia Anima, come al solito,
in un caffè notturno...
La mia Anima? Non aveva bevuto nulla...
Eppure, barcollava come un ubbriaco!
Basta sì poco, per ubbriacarla!...
Poche ore di solitudine, e già eccola brilla!...
Entrammo... Appesa al mio braccio,
floscia e slogata come un fantoccio,
la mia Anima si piegava
a destra ed a sinistra,
battendo l'aria con le braccia
ed urtando le tavole e i passanti!...
UN SIGNORE (_urtato, alzando il bastone_)--Ohè!...
siete ciechi!
LA MIA ANIMA (_canticchiando_)--Tra la la!... Tra la la!...
IO.--Scusate, signore ... Il mio amico è un po' brillo....
IL SIGNORE (_furibondo_)--Andate al diavolo!... Portatelo
altrove, il vostro ubbriaco!...
IO (_alla mia Anima_)--Andiamo! Basta! Non far più
sciocchezze! Sta ritto, e taci! Mi procuri delle seccature!...
Zitto, se non vuoi che ti pianti qui, in mezzo al caffè!
LA MIA ANIMA.--Sì! Sì! hai ragione... Ma non è lecito
avere una faccia come quella!...
(Lulù, una bellissima ragazza, ci chiama con un gesto
alla sua tavola... È l'amante della mia Anima. Sembra
molto ammodo, è vestita di nero, ha la bocca in forma
di cuore, occhi sensuali. Fa smorfie, con grazia, sotto i
pesanti capelli neri che ombreggiano delicatamente il pallore
del suo volto.)
LULÙ.--Amici miei, sedetevi, vi prego... (_Alla mia
Anima_) Come va, caro?... A proposito: ho letto la tua
ultima poesia...
LA MIA ANIMA (_di cattivo umore_)--Mi dispiace, cara... Naturalmente,
non ne avrai capito nulla! Sei troppo stupida...
IO.--Suvvia! Non essere villano!... Tu non dovevi
darle da leggere i tuoi versi... E poi, non mi seccate più
con la vostra letteratura!... Stiamo allegri, e facciamo del
baccano!... Conosci Rosina, la divette?... È deliziosa... Quando
canta, rapisce.
LA MIA ANIMA.--Tanto meglio!... Viva Rosina!... Viva
Rosina!... Ohe! Balliamo!... Viva l'allegria, e al diavolo
la letteratura!... Olà! Olà!... Voglio del baccano! Facciamo
del baccano!... (_La mia Anima ansima, con gli occhi stravolti,
annebbiati di sangue sotto le palpebre frementi_). Ribalterò
la tavola su codesti imbecilli... Vedrai!... Sarà bellissimo!...
Patatrac!... Ecco fatto!... Anche tu, anche tu, devi
far del chiasso!... Ah! ecco Rosina! Silenzio!...
(La mia Anima, puntati i gomiti sulla tavola, guarda
fissamente la scena; ma, presa a poco a poco dal sonno,
piega il capo, in abbandono, sulle braccia incrociate. Subito,
l'orchestra ci si scaglia addosso, picchiando sulla calca
grandi colpi d'archi, coll'indignazione ridicola di un Gesù
nell'atto di flagellare i mercanti nel tempio.)
IO (_alla mia Anima_)--Dormi?... Su! Svegliati! Come
ti pare, Rosina? (_Al cameriere_) Tre _absinthes_!
LULÙ (_rivolta a me, strizzando l'occhio_).--Dite
su... È un gran pezzo che non vi si vede!... Non ci
sente (_Indicandomi col dito la mia Anima addormentata_)
Perchè non venite a trovarmi? _Lui_ (_indicando la
mia Anima_) non c'è mai. Se sapeste com'è noioso!...
Verrete, non è vero?... Quando?... Mi direte cose molte
allegre, e ci divertiremo moltissimo! Ve lo prometto!...
Ma... zitti!
IO.--Siamo intesi, Lulù!...
(E rispondo alla sua occhiata con uno sguardo languidissimo,
pur pensando che è schifoso tradire così, senza
piacere, il mio migliore amico, la mia Anima, con una
ragazza che egli ha il torto di adorare!... Basta!...)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Entrano nel caffè dei nostri amici. Uno di essi batte
sulla spalla della mia Anima, che si desta di soprassalto).
L'AMICO (_alla mia Anima_)--Sai? Lulù mi ha dato da
leggere il tuo poema ... Mi ha detto che è una cosa senza
senso!
LA MIA ANIMA.--Lulù è una sciocca! D'altronde, non
val la pena che tu lo legga!... Non ne capirai un'acca!
GLI AMICI (_in coro_)--La! La! La! Lulù ha ragione...
Siamo del suo parere!... Il tuo poema non è interessante!...
Hai fatto di meglio!...
LA MIA ANIMA.--Cretini!
GLI AMICI (_in coro_)--Che arie!... Sei molto villano,
questa sera, caro amico!
LA MIA ANIMA. (_Lo tengo fermo, per le spalle contro la
tavola. Pure, col volto congestionato e con gli occhi fuor
dall'orbita, egli urla:_)--Sì! Sì!... Siete tutti cretini! Tutti
imbecilli!... L'Arte... la Poesia... Voi non capirete mai nulla
di queste cose!... D'altronde, io sono un grande Artista...
ho del genio... vi disprezzo tutti!... E me ne infischio, dei
vostri giudizî!...
IO (_alla mia Anima_)--Suvvia!... sta zitto! Sei pazzo!...
Vuoi tacere?... È stupido, quello che vai dicendo!... Dopo
tutto, costoro hanno soltanto espressa un'opinione... Non
ti hanno già insultato, che io sappia!... Pensano che tu
sprechi il tuo talento a cercare delle cose senza importanza...
Ognuno ha le proprie idee... Tu te ne infischi... e
buona notte!...
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
«In fondo, Anima mia, tu sai benissimo che non basta
aver dell'ingegno, del genio, anche, di fronte al nostro
Ideale comune: la Felicità assoluta, la Gioia pacificatrice...
Tutto è collegato, nella vita... I geni e gl'imbecilli si danno
la mano, per ballare in tondo, nelle Tenebre, sotto l'Infinito
muto e beffardo!... La bellezza dell'Arte e la stupida
Realtà sono ugualmente colpite dall'impotenza e dall'imbecillità,
davanti all'ineluttabile miseria dei nostri destini
e all'irrealizzabile assoluto!... Non v'è nulla di più ingenuo
che il voler raggiungere e fissare l'Assoluto, tanto
nell'amore che nella letteratura, per mezzo della lussuria,
del verbo, o del silenzio!... Mi ascolti?... Ebbene: ragioniamo
un poco!... Vuoi che la tua arte sia apprezzata, o
vuoi che sia disprezzata?... Alludo alla folla, alla maggioranza,
ai cretini!... Vuoi forse essere compreso?... Prevedo
la tua risposta: «L'Arte basta! Basta l'ebbrezza di creare
della Bellezza!...» Allora, Anima mia, bisogna sputare insolentemente
sulla vita, sulla gloria, sulle donne, sull'amore,
e rimaner solo!... Solo? No, non assolutamente!... Bisognerebbe
conciliar le cose... Infatti... infatti... Capisco perfettamente.
L'Arte è inafferrabile e lontana come una Stella....
ed è triste, molto triste, adorare una Stella!... Inoltre, bisogna
soddisfare il proprio orgoglio con un po' di dominazione....
Dunque, ti occorre della gloria immediata... ti occorrono
delle donne che vengano a offrirti le loro labbra.
«Tu pensi, come penso io, che il creare stanca,
come pure il comprendere tutto e sempre?... Si resta
invariabilmente a mezza strada, non è vero?... quando si
sale il calvario dell'impossibile perfezione artistica!... E
poi, pensa... Noi dovremo morire, nonostante il nostro
genio... E saremo dimenticati prestissimo!... I capolavori
sbiadiscono, dopo qualche secolo . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
«Quanto alla felicità, essa appartiene ai mediocri e
agl'imbecilli... La vita di costoro scorre con la pienezza
felice e satolla dei grandi fiumi che affondano pigramente
nell'orizzonte. La loro corrente calma e trasparente, non
ha colore nè luce singolare, e trascina incoscientemente,
verso l'ignoto della morte, innumerevoli paesaggi capovolti
e divenuti assurdi...
«Tutta la felicità sta in questo, e non bisogna disprezzarla...
Nulla è più triste che il disprezzare ogni cosa,
prima di averne goduto, poichè è senza dubbio un'inferiorità
l'essere insoddisfatto, foss'anche d'Ideale!...
«Tu sei ridicolo, vedi?, come un gran re decaduto,
che vada portando in giro le sue torce fiammeggianti, le
sue porpore sontuose e le sue squillanti fanfare... in un
paese di sordi e di ciechi! . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
«E la povera Lulù?... Hai torto d'insultarla, perchè
ti ha detto una sciocchezza!... Che pazzia, l'esigere sempre,
e da tutti, dell'intelligenza!... La sua stupidaggine è in
perfetta armonia col gioco dell'universo! Sei tu, Anima
mia, che urti e sconvolgi l'ordine!... Il tuo genio è
assolutamente sconveniente!
«Inoltre, Lulù è graziosa e ti vuol molto bene... E tu
sai di non poter fare a meno di lei!... Ricordati, Anima
mia, che in certe notti di novembre, in una di quelle notti,
lugubri e tutte intirizzite di stelle freddolose, in cui
l'orgoglio del Genio crolla ad un tratto nel nulla... in una di
quelle notti astiose, piene di rancore, in cui il coraggio e
la forza si sgretolano come per incanto... ricordati, Anima
mia, che ella seppe pacificare il tuo povero cuore con una
sola carezza... anzi, con un solo sorriso!...
«Tu sai, anche, che è dolce avere nella propria camera
tiepida e chiusa, la donna soave dalle labbra primaverili,
che lentamente si slaccia e si sveste per te, soltanto
per te, accanto ad un gran letto protettore e che assolve
da ogni rimorso!...
«Calmati, dunque!... Hai commesso, or ora, delle pazzie
imperdonabili... Ebbene: adesso bisogna che tu faccia le
tue scuse agli amici e domandi perdono a Lulù...»
La mia Anima mi guardò avidamente, con occhi feroci,
e sentii che un torbido e rosso desiderio lo trafiggeva: il
desiderio d'uccidermi, per liberarsi dei miei sermoni! Infatti
bisogna essere legati ad una profonda amicizia, per
odiarsi, talvolta, con tutte le proprie forze, e per voler
mangiarsi il cuore reciprocamente, con delizia...
Poi, ad un tratto, la mia Anima si mise a piangere
dirottamente...
IO.--Suvvia! Non piangere! Non pensarci più... Domanda
scusa ai tuoi amici, e tutto sarà finito.
LA MIA ANIMA.--Miei cari amici... perdonatemi le mie
villanie e le mie offese!... Sono ammalato, questa sera... Sono
nervosissimo!... Sento un dolore, qui, vicino al cuore,
profondissimamente... Forse, sono spacciato!...
IO.--Su, amici!... Fate la pace, e tutto sia dimenticato!...
(Alla mia Anima) Vieni qui... Non piangere più...
stringetevi la mano... Così! Benissimo!...
LULÙ.--Caro! Caro! (_accarezzando la mia Anima_)
Baciami sulla bocca... Così!... Tremi, povero amore mio?...
Hai la febbre?... Stasera verrai da me... Ti curerò!...
Allora, la mia Anima, ubbriaca fradicia d'angoscia e
di tenerezza, pianse ancora dirottamente, come un vitello,
fra le braccia di Lulù...
Quella notte, dunque, la mia Anima l'avrebbe passata
con la sua amante... Li accompagnai a casa di Lulù. Sulla
soglia, la mia Anima, che barcollava, mi salutò con un
lieve sorriso di trionfo... poichè, vedete, in fondo, è troppo,
troppo stupida, la mia Anima!...
9.
IL CANTO DELLA GELOSIA.
1.
Sulla spiaggia.
O Giulia mia, non abbandonare così le tue palpebre
e tutta la tua carne bramosa che adoro
ai baci voraci del Sonno!...
Vedo le tue ànche grondare
di un profumato sudore inebbriante,
simili ai tondeggianti fianchi d'un vaso
che trabocchi di miele o d'un prezioso unguento,
ed ho, sinistro, il terrore
di vederti addormentata!...
Scuoti, piuttosto, la tua indolente capigliatura,
perchè s'apra intorno a noi
come una rete d'oro per prendere il Sole...
E stendi le braccia!... Sembran più molli che petali
di magnolia, agonizzanti....
Allontana a uno a uno i sonnolenti papaveri
che invischian la tua nudità sulla spiaggia...
Non dormire, o mia Giulia...
Un dio verrebbe a possederti nel sonno,
un dio dall'elmo di fuoco
e dal torso fiorito d'amorose pupille!...
Io graffio l'aria che ti circonda,
perchè vedo ansare il tuo corpo bianco che affonda
nelle sabbie fresche e lisce dell'oblio!...
Vedo la carne tua, tutta aperta e abbandonata...
la tua carne pregante che implora baci!...
e lo sento: il tuo corpo è scavato da una carraia profonda
che accoglierà le ruote dentate
di uno spasimo possente!...
Ah! chi potrà liberarmi dal dubbio?...
Ah! il mistero terribile del tuo sonno!...
È il meriggio, lo so... È questo il più chiaro
e trasparente meriggio della terra!...
Eppure, la Notte greve,
la Notte vellutata di piume
striscia sull'anima mia senza rumore!...
Ah! Sempre, labbra tenebrose bevono i nostri baci,
nei nostri più scintillanti meriggi!...
Tu dolcemente abbandoni il molle tuo dorso
fra le mie braccia;
Il tuo busto delicato s'illanguidisce
fra le mie dita, che si trastullano inconscie
con le tue piccole costole...
Tu hai tremanti implorazioni
nelle pupille piene di azzurri silenzî...
Ahimè! si capisce: vuoi soltanto dormire
e andartene alla deriva, lontano da me,
sulla grande cantilena dei mari,
verso i tuoi sonni lontani!...
Marinai! Pescatori! Abitatori delle rive!
I miei denti battono dal terrore... Soccorretemi!...
Mani di ghiaccio mi frugano senza posa nel cranio,
su questa spiaggia maledetta, soffocata
dalla fiamma eterna e dall'attesa!
Le sabbie intorno a me si gonfiano
come un immenso petto, villoso di scintille...
Guardate, guardate laggiù, nell'ampio grembo dei golfi!
Il vento solleva e travolge
grani di sabbia mostruosi,
che sembran spicchi di stelle!...
Furono dunque infranti degli astri incandescenti
per innalzare una scogliera insuperabile d'oro
davanti alla nave del Dio?...
Giulia! Fiore carnale! Non dormir, Giulia mia!
Non senti che io ne muoio?...
Simile io sono alle cagne raucamente ululanti
che si stringono intorno i loro piccoli,
in fondo ai crepuscoli invernali,
davanti al mare, ai suoi clamori
ed alle sue sataniche devastazioni!...
Oh! gli artigli delle mie dita!... Poichè t'amo,
infatti, come una cagna ama i suoi piccoli!...
Sì!... Io, ti partorii!... Io, senza posa ti partorisco
ne' miei baci felini!...
Ti trassi dalle mie viscere,
ed ho per te il delirio terribile d'una madre,
cui si lacerano i fianchi quando tu trasalisci
graziosa e turbolenta nel mio abbraccio!...
Oh Giulia mia!... Tu che passi
nelle mie vene boccheggianti,
come un tizzone che faccia ustioni di miele!...
Lo so, che tu aspetti il dio osceno,
e ti vedo tremare d'un brivido ignoto a mè stesso!
Oh! questi spasimi dolci
sulle tue labbra semiaperte
non sono più miei!... E la saliva di voluttà,
a chi, a chi la dài tu, in questo istante?...
Certo l'azzurra ombra che ti si accumula
ora sotto le ciglia, è l'ombra
medesima del tuo Dio!
Oh! carne della mia carne, mille volte dannata!...
No! egli non ti avrà, poichè io veglio
sulla spiaggia, e nessuno, nessuno potrà rapirti!...
I miei denti ed i miei artigli adunchi
brillano al sole... Soltanto i miei denti
vivono ancora sotto le mie labbra morte!...
Svègliati! Svègliati! Non voglio
che ti addormenti, poichè mi appartieni,
dal giorno che fra le mie braccia
mi concedesti l'umida confessione
del tuo piacere!...
2.
Il risveglio di Giulia.
Ebbrezza e gioia profonda!... La mia bionda amante
s'è destata, seminuda,
nella sua verde veste di bagnante
che le inguaìna il corpo fino ai rosei polpacci...
Ella striscia lentamente sulle ginocchia,
verso la freschezza dell'onda,
inarcando il dorso, come una gatta.
Poi, respingendo la terra con le piccole mani,
rizza il busto orgoglioso che tutto vibra nel sole,
e il suo _chignon_ vermiglio fiammeggia
come una corona barbara d'oro!
Ecco: la mia bionda amante
mollemente discende
sulla spiaggia, a passi ritmici, nella schiuma dell'onde
che le inanellan di perle preziose le dita
de' suoi piedini freddolosi... Io la seguo.
Con un agile gesto ella s'infila
nel galleggiante cerchio di salvataggio,
poi vi dispone pigramente i fianchi
come nel cavo di una candida cesta...
Allora, inebbriato dal colpo d'ala imperioso
de' suoi grandi capelli d'oro
che si scatenan come un incendio sui flutti,
io nuoto sul fianco a veementi bracciate,
e, lacerando col capo in avanti la schiuma che fruscia
nel flic-flac delle onde impennacchiato,
traggo verso l'ignoto la barca illusoria,
teso il braccio, come una gomena, all'indietro.
Oh! nulla uguaglia allora la dolcezza nostalgica
del suo volto ardente e pallido,
nulla uguaglia l'ideale balbettìo
delle sue palpebre preganti!...
.... Poichè tu sai, amor mio, il delirio fantastico,
l'onnipotente soffio che m'afferra alle viscere
nel soleggiato riscintillare dei mari!...
.... Poichè conosci lo spasimo crescente e cadenzato
che m'insegue da un'onda melodiosa all'altra
nella gran sinfonia sommergente dell'acque,
@192
verso il divino abisso di un impossibile accordo
con voi, Soli allucinanti...
con voi, Mari men vasti dell'anima mia!...
O Sole! Sole accanito come un tafano mostruoso
nella criniera fiammeggiante del mare!...
O Mare, Mare di lava
dai forsennati ribollimenti!
.... e il tuo corpo, o mia Giulia che portiamo con noi!...
Sole dal ventre abbagliante,
simile a un idolo indiano!
Mare dai flutti prostrati,
che strisciano, sgomenti, all'infinito,
immensa strada selciata di schiavi!
.... e il tuo corpo adorato che portiamo con noi!...
Oh! nulla arresterà la mia corsa verso la Morte!...
Soli divoratori, soffocateci
fra le vostre braccia incandescenti!
Con tutto lo slancio degl'innumerevoli
vostri incensieri d'oro,
sollevatemi, o Mari! Scagliate
la mia anima consunta, verso lo Zenit,
come vapore d'incenso!...
O Sole! portatore di fiaccole incendiarie
che appicchi il fuoco alle cime dei monti,
mura merlate della terra!
O Mare dalle mille braccia d'avorio gesticolanti
.... e il tuo corpo adorato che portiamo con noi!...
Raggiungeremo così i confini del Mare...
E alfine chinandoci a picco sull'infinito,
in mezzo al notturno franare
delle costellazioni sublimi,
che crollano giù in vaporose valanghe,
noi vedremo nell'abisso senza fondo dei flutti
la faccia lunare della Morte...
Ma tu tremi, Giulia! E le tue mani tese
implorano clemenza dal Mare e dall'Ignoto!...
_La voce di Giulia._
Amante mio, dove vuoi trascinarmi così?
Fermati! Siamo lontani assai dalla riva,
perduti sul Mare infocato... Dammi, dammi
le tue rosee labbra da baciare
voluttuosamente,
perchè il mio cuor sonnolento vi riposi!
3.
In alto mare.
Io ti posseggo alfine, viva, mia e risvegliata!...
Eccoti fra le mie braccia, sospesa come nel cavo
d'un cestello cullantesi in silenzio sul mare...
Non tremare: sono l'onde del mio cuore
che ti fanno oscillare...
Con un braccio ti reggo sotto le morbide cosce...
(lo senti, Giulia mia?) mentre coll'altro ti cingo
l'agile dorso, dove s'arrotonda.
Sei felice, mio amore?...
_La voce di Giulia._
Oh! tutto ciò che mi viene da te
sempre mi dà piacere, sempre!...
_La mia voce._
Tu la faccia protendi per giungere alle mie labbra,
e con le braccia il collo m'imprigioni... ed io ti sfioro
la bocca con le dita!... Sei felice?... Dimmi!... Godi?...
Pian piano mi mordi e mi succhi le dita
in languido abbandono... La tua lingua
secca ed aspra di gatta le lecca,
dardeggiando frequente.
Ecco: innocentemente i tuoi occhi si chiudono,
e sotto le palpebre si riposano
come sotto foglie molli di rugiada!
Non forse ti senti fondere le midolla, o mia Giulia?
Oh! dammi, dammi l'anima tua, nel concedermi
la gioia umida e calda della tua carne!...
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
L'anima tua?... L'anima tua?... Che ne hai fatto?...
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Oh! certamente la tua profonda carne ora è piena
d'ombra fresca ed azzurra,
come un sentiero di bosco in estate!...
Ma il tuo corpo ringrazia le mie dita solamente,
e le mie dita son tanto lontane,
tanto lontane dalla mia anima!...
Mi par che secoli interi non mi basterebbero
per raggiungere la mia mano
e le mie dita infide!...
Io non le sento più, le mie dita...
Sono straniere per me... E tu hai tutto dimenticato:
i miei occhi, le mie labbra, la mia anima,
e a tutto preferisci le mie dita,
perchè ti fan morire,
crudelmente morire, con sinistra lentezza!...
Versan nelle tue vene deliziosi filtri,
gonfiano d'un latte d'oro le tue mammelle,
e tu--dimmelo!--senti caldi e umidi fiori
sbocciarti fra le cosce!
Oh! dimmelo, Giulia!... Perchè non vuoi dirmelo?...
No! No!... Non voglio più che ti posseggano, Giulia,
i miei occhi, le mie labbra, le mie dita...
No! No!... Tu devi appartenere soltanto
alla mia Anima!... E più non avrai
da me l'esecrabil carezza,
poichè muoio di gelosia per tutti gli amanti
che nel tuo letto condussi dandoti il mio corpo!...
4.
Gli amanti di Giulia.
Ahimè! febbrili vapori
striscian sui fanghi brucianti del mare!...
Io sento dissolversi tutto
il corpo mio putrefatto!... La vista
mi s'imbroglia, e mi sanguinan gli occhi
sotto i chiodi del sole!...
Ma no... Balza, rimbalza il mio corpo,
dinoccolato, come uno scheletro
che a pezzi si sparpagli, mentre balla
una giga sfrenata intorno a te!...
Intorno a te, mille putride ossa,
dalle ventose fetenti!...
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sono gli sparsi pezzi del mio corpo, coperti
di vermi neri, pesanti, villosi,
e salgono all'assalto della tua bellezza superba!...
Accaniti, battagliano essi per la conquista
della tua nudità,
e abbeverarsi vogliono del tuo amore!...
Ecco le mie dita!... Eccole! (Non tremare,
poichè calmo rimango ad osservarle, lontane,
come si osserva una lunga teoria di formiche!...)
Ecco le mie dita!... Da sole
son penetrate fra le tue cosce!...
Oh! già tu fremi di voluttà profonde,
e il tuo rotondo ventre si riga di sudore,
e sussulta!... e sussulta!...
Vedo già sul tuo volto le ombre verdigne
che macchiano i cadaveri...
È dunque tanto dolce, lo spasimo
che le mie dita ti danno, lontano da me?!...
L'Odio, lo spaventevole Odio e la Discordia
si scatenano nel mio corpo!...
Le mie membra si mordono fra loro
mentre tu ti abbandoni alle mie dita scellerate!...
E son queste, che vincono... più forti
delle mie labbra, e più forti
della mia anima... queste dita,
queste mie dita che adori!...
Anch'io--che vuoi?--Anch'io
mi sento vile davanti a loro,
nè saprei arrestarle... Le guardo,
mentre violente e disperate s'accaniscono
a spossarti, a esaurirti dal piacere,
rapide, sempre più rapide,
prima che gli altri arrivino!...
S'affrettano come ladri...
Sono grotteschi intrusi... sono stranieri per me!
Sono le dita d'un altro... le dita d'un morto!...
Non siamo forse già morti
e putrefatti noi pure, noi tutti?...
La divisione in me regna,
come fra i vermi d'un carnaio!...
Vedi, mio amore? Le labbra mie, le mie orecchie
ed i miei occhi, _sentono, guardano_
e _sorveglian_ le dita, _ruggendo_!...
Profondi abissi separano le nostre membra, e giammai,
checchè facciamo, potremo esser soli!
È tardi! Troppo tardi!... Mai più
potrò raggiungere io le mie dita lontane
che vittoriosamente ti accarezzano!
Oh! come ansimi dal piacere!...
Non fosti mai--confessalo!--
non fosti mai più terribilmente felice!...
5.
Stesi sulla sabbia.
Che hai, amante mio?
_La mia voce._
No!... La carezza delle mie dita,
non l'avrai più!... Le mie dita
non le avrai più... perchè muoio
di gelosia!...
Sono dieci, son mille, gli amanti che ti cercano
E tu dimmi, tu gridami sulla bocca
qual'è il preferito!... Lo voglio!...
_La voce di Giulia._
Oh! mi piace, mi piace agonizzare così,
sotto le tue dita sottili,
che sono piccoli, deliziosi pugnali
nell'amorosa ferita della mia carne!...
Ma più ancora mi piace addormentarmi
senza fine, fra le tue braccia,
poichè il Sole mi morse le palpebre!...
_La mia voce._
Su!... Su!... Che tu sorga io voglio
nell'aria libera e pura che ti circonda!...
Gli Dei del meriggio s'aggirano
per le lucenti boscaglie del cielo!
Ti cingeranno il corpo con le lor braccia possenti
come colonne tôrte bizantine,
con le lor braccia che scivolan calde,
più forti che serpenti boa!
Poi stenderanno a terra la tua nudità per violarla
nei sepolcri d'oro massiccio del tuo sonno...
e t'apriranno le cosce coi loro ginocchi di bronzo!
Oh! dimmi... dimmi, Giulia, l'affascinante splendore
del tuo Dio, del Dio che tu attendi
su questa spiaggia!... Dimmelo,
perchè io ne muoia!...
6.
Il Sonno ha sepolcri d'oro massiccio.
Fra poco il Sole tramonterà,
e la verde acqua della sera
ti colerà sulle spalle!...
Tu sarai liberata
dai loro desiderî, finalmente...
Ti stenderai pigramente
sotto le ciglia azzurre delle nubi,
e il tramonto disporrà come origlieri
sotto il tuo volto le sue piume, intrise
di freschezza e d'oblio!...
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finalmente ti posseggo!... La mia Anima
è finalmente vittoriosa!...
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Poc'anzi--vedi?--mi pareva d'essere
affacciato al balconcino d'un gran faro,
a picco sull'onde nere,
mentre esploravo il tuo sonno,
impenetrabile come l'oceano taciturno
nelle notti senza stelle.
--È questo il rumore che sale, (gridai),
di un orrendo naufragio?...
Mille disastri su rocce invisibili!
.... E che frastuono, nel tuo cuor senza fondo!...--
_La voce di Giulia._
Chiude il sonno le sue ali di velluto
sulla mia anima, e sento
azzurra ombra sui laghi delle mie vene.
_La mia voce._
Guàrdati dai vampiri,
che infeltrano d'ali i sepolcri del sonno!...
Tutta languida ti vedo,
tutta greve di linfe e d'oblio,
simile a quelle navi, cui le vele
cascan dal sonno nella luce... simile
a quelle navi che troppo hanno piena la stiva!
Tu vorresti deporre sulla riva
il tuo carico d'amore,
per salpare, spiegate tutte le vele al vento,
attraverso la fresca ombra, nell'aria
agile e lieve... verso i regni
trasparenti del tuo divino sogno...
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ma io ti dirò crudeltà sanguinose,
come chi, per star desto, si morde le dita,
quando si veglia un morto!...
Ahimè, tu sei già stesa, mio amore,
nel sepolcro tutto d'oro del tuo sonno.,.
Dimmi: che cosa farò?... Non dormire!
Eccoti le mie dita, le mie labbra,
tutte, tutte le membra del mio corpo!,..
Son questi i tuoi amanti?
Prendili tutti insieme, prendili ad uno ad uno...
Sàziati d'amore brutale, come le femmine
che si vendono ai soldati,
purchè il Dio infame non t'abbia,
non t'abbia mai!...
7.
Il Dio dei Meriggi.
Viene, viene correndo lungo le spiagge!
Viene sul vento di porpora e d'oro!
Viene, il vermiglio Iddio, solcando le sabbie!...
Lo sento!... Le mie orecchie risuonano e ronzano,
scoppiano, le mie orecchie, al tonante fracasso
che da una roccia all'altra rimbalza
e varca i promontorî!
Le rocce sono colpite da uno stupore solare...
Cielo! Cielo!... la spiaggia tutta riluce d'ebano
e di fuliggine azzurra... Io lo sento venire,
a galoppo, instancabile, il Dio dall'elmo di fuoco!
Ed il fracasso de' suoi grandi passi pesanti
si ripercuote sull'incudine incollerita dei mari!...
Fumiga il mare come un'incudine
irta di faville... E sembra
che il Dio s'avanzi da tutte le parti,
da ogni punto dell'orizzonte...
e il rimbombare dei suoi grandi passi pesanti
ammucchia suoni su suoni, di spiaggia in spiaggia!
Echi ribelli, calati dalle montagne lontane
e vinti dalla stanchezza,
elastici Echi in agguato, puntate l'orecchie,
grandi Echi di bronzo,
inarcano il loro dorso di vecchi gatti metallici
dal ventre vuoto che fa le fusa!...
È troppo tardi! Il Dio sta per raggiungerci!
I suoi garretti tesi, serrati entro maglie di barbaro oro,
vibrano e risplendono... I suoi grevi passi
risuonano sulla riva d'argento,
e il suo torso colossale, muscoloso di raggi,
ingombra il profondo azzurro
fino allo Zenit!...
È troppo tardi!... Tutto è perduto!
Il Dio ci raggiunge... Per noi,
non altro scampo che il mar che ci guarda,
pupilla immensa, tutta cigliata di fiamme!
Egli viene, ebbro di corsa, agile e nudo,
tese le braccia, a te, per abbracciarti!
Già la tua carne ha fremuto di gioia,
avviluppata dal suo rosso alitare,
che tutto sràdica, forsennato come una valanga
o come la lava di un vulcano!...
Dèstati, Giulia!...
Ahimè! s'è addormentata, la mia amante,
indifferente e lontana, e pur vicina a me...
Ma ella non sa d'esser crudele:
ha sonno, semplicemente,
vuol soltanto dormire, distesa sulla sabbia,
senza sentire il mio contatto!
No! No! Capisco... Il nostro amore è finito...
Giulia mia mi respinge, mi rifiuta le labbra,
per offrirle al suo Dio!...
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dov'è? Non vedo. La spiaggia s'intenebra
entro le mie pupille... Eccolo! Eccolo!...
Il Dio si china; il suo dorso s'infiora
di labbra scarlatte... il suo dorso ignudo
è corazzato di ardenti smeraldi
e di pupille verdi, liquefatte
da un sole di disperazione!...
Laggiù, bianche muraglie acciecate dalla luce,
muraglie imbottite di fiamma e tutte avvolte
nelle rigide pieghe d'una calce viva,
s'avanzano verso il mare
inciampando ad ogni passo, annaspando
come mendìche dagli occhi bendati di candide tele.
Come cieche galoppano in fila,
le muraglie dagli occhi bendati di candide tele
e di calce viva... giù, giù, verso il mare,
sotto l'esplosione fatale dei meriggi!...
E il mare infocato non è più che la polvere
di brace e d'oro, che i passi pesanti
del Dio sollevarono...
Ah! egli si china, si stende
sul tuo corpo, t'abbraccia,
e le sue bronzee ginocchia
scavan la sabbia per insinuarsi
fra le tue cosce!...
È coricata, a me in braccio,
rivolta al cielo la faccia...
Maledizione! Sono diventato
il letto vivente e disperato
dei loro amori! Il mio petto singhiozza
sotto il feroce allacciamento
dei corpi loro in una intensa luce...
Eppure, una strana notte profonda
con mille e mille ventose assorbe l'Anima mia
ed il suo Sonno, e l'eterno silenzio
della spiaggia soleggiata,
nel pieno Meriggio!...
10.
I LAGHI D'ORO.
Stanco io sono di schiudere la mia tomba a spallate,
per vedere, fra le ghignanti mascelle delle pietre
il bell'Aprile panciuto,
orgoglioso della sua giacca nuova domenicale,
color lattuga e tutta oliata di luce!
Come un beone, sotto i pergolati
dell'osterie campestri, l'Aprile in baldoria
si sganascia in un ridere grasso
così che il Sole gli saltella sul ventre,
gran ciondolaccio d'oro.
Stanco io sono d'inarcare il mio corpo
sotto il peso della morte!...
Su me ricada il coperchio della mia tomba,
e mi fracassi il cranio,
dove ardono e si consumano d'amore
le Notti d'estate, crepitanti di Stelle...
le belle Notti, spossate da onanismi implacabili,
in cui le Stelle s'affaccian nostalgiche
agli orli delle nubi... le lente Notti
divorate dall'insonnia delle Stelle...
le Notti impazienti, corrose da oscuri rimorsi,
le Notti in cui palpitano le costellazioni,
veementi e calde sulle nostre guance
come arterie che pulsino frequenti...
tutte, tutte le Notti velenose
che uccisero i poeti!...
Su me ricada il coperchio della mia tomba,
e mi fracassi il cranio, ove ristagnano
i bei laghi fosfòrei delle mie lussurie ideali...
i laghi d'oro, villosi e infeltrati di vampiri
che la dissoluzione soffiano e il Nulla!
O bei laghi dalle rive che s'arrotondano
come cosce, e ove affondano i passi,
perdutamente, con delizia,
nella sabbia che schiude le labbra per berli!
Su me ricada il coperchio della mia tomba,
e mi fracassi il cranio, in cui vaporano i laghi
delle lussurie mie!...
O laghi d'oro affranti di languore e di frescura lunare,
verso di voi, verso di voi, instancabile io striscio!..
Quando potrò riposar finalmente
la mia torrida fronte su l'origliere assopente
delle vostre gelide sabbie?...
Oh! mai!... mai toccherò le vostre sponde,
laghi tanto vicini e pur tanto lontani!
laghi a cui non s'approda!
laghi abbaglianti nella calura del mio desiderio!
laghi subitamente forcuti di ali membranose!...
Mille vampiri che intrecciano l'ali spalancate
hanno ostruite, imbottite le vostre rive
morbide d'oro, che bruciano
nell'intenebrarsi dei crepuscoli!
A colpi di stelle brandite, a colpi di stelle affilate,
sorgendo di sopra i monti, dovrai
trafigger gli osceni vampiri della mia carne,
o Notte complice! o Notte liberatrice!
Un giorno, io vidi sulle vostre rive,
bei Laghi d'oro, sbocciare
la pallida e flessuosa amante che attendo,
la donna subitamente fiorita
e subitamente morta!
Vidi la sua nudità saporosa dileguare per sempre
sulle vostre rive,
dolcissimamente in una vasta sera d'estate,
come uno sguardo svanisce sotto palpebre d'ombra!
Si frantumi il mio cranio con la sua fioritura
d'insaziabili brame, coi suoi orizzonti cangianti
da cui le foreste
ventilate mi chiamano
con tutti i loro fogliami
non men persuasivi che gesti di donne
stanche e desideranti!...
Si frantumi il mio cranio, con tutti i pennacchi
delle sue lontane foreste, che sotto la luna
han luccicori vanenti, e gorghi violetti,
e sparse volute d'incenso,
e fruscii più soavi del fruscio
inebbriante di una gonna adorata
che la mia mano tremando alzi come in sogno
per la prima volta!...
11.
IL CAVALIERE NERO.
Dio d'odio e di follia, dammi la forza
d'arrampicarmi fino alla cima! Ecco: l'Alba
imbianca le dirupate groppe dell'immensa scogliera...
Coraggio, buon Walnur, mio fedele corsiero!...
presto saremo giunti all'albergo di Satana!
Berrai alle fonti di fuoco, ti ciberai
dei biondi fieni dell'Aurora
e di fasci di raggi fiammeggianti!
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
In alto assai, sulla costa granitica,
a cento cubiti a picco sul mare,
un Cavaliere nero, grande, piantato ritto
nelle staffe, tendeva le braccia
verso l'abisso delle Notti...
Ischeletrito dalla fatica e dalla fame,
il suo cavallo aveva piegati i garretti
posando il collo su la gelida roccia.
Un'alba grigia e senza speranza,
curva sotto le nuvole scarmigliate,
trascinava sull'arco dell'orizzonte
mammelle esauste, rugose...
L'Alba avea tutto esaurito
il latte divino della sua luce
senza nutrire il Giorno neonato,
che agonizzava trascolorando
nella sua culla... E l'Alba
come una mendicante singhiozzava
battendo i denti, freddolosamente,
nella ghiaia sonora della spiaggia...
Allora il Cavaliere, ritto, tendendo le braccia
all'invisibile mare, con rauca voce gridò:
--Ho attraversata la terra, correndo
alle calcagna della Felicità!
Ho conquistato città, devastati reami,
e ho ritagliato il mio desiderio,
con grandi fendenti di spada
nella pancia romoreggiante delle folle.
Poi, ho spiato il mistero entro i lambicchi!...
La sua nera armatura
era tutta fracassata...
I suoi begli occhi, attizzati da un'estasi frenetica
piangevan tratto tratto su la sua guancia cava
una goccia di lava,
ed il suo volto incandescente ansimava.
--Ho posseduto--gridò ancora--
donne e donne, agitate
da un'atavica foia, insaziate
d'ebbrezza e di piacere...
E a lunghi sorsi bevvi le loro inebbrianti nudità,
liquefatte da un torrido amore.
«Ohè! Ohè!... Quali voci,
quali martelli e quali campane
van demolendo lo spazio a me intorno?
È forse questa un'eco della mia voce rauca
ripercossa dagli echi
lenti e sonnolenti delle rocce?...
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ah! ah! son tutte le campane a stormo del Rimorso,
ammutinate e lanciate a galoppo sulle mie tracce!
Tutte le campane a stormo
delle città che risuscitai, dando loro
un cuor di fuoco e di follia!
«Ah! ah! mi ricordo che in un meriggio d'estate
subitamente entrai nel silenzio
d'un chiostro azzurro, tutto oliato d'ombra
e di vecchio oro solare...
Vi entrai regalmente,
sul mio cavallo monumentale, come una Tentazione
superba di Gloria e di Lussuria,
altissima brandendo, la torcia del delirio!...
«Son esse, che corrono! Odo il loro rumore
di vivente ferraglia arrugginita...
Son esse: le Campane a stormo del Rimorso,
povere martiri squartate, che rimasero
lungamente inchiodate sulle croci dei campanili,
e che una sera dall'alto ruzzolarono giù,
coi cauti parafulmini
e le piagnucolose banderuole dei tetti.
Ah! Ah! sul mio passaggio, udii appena
il frastuono delle campane,
risonanti di spavento, lanciate a volo
come casseruole d'oro dalle finestre
d'una cucina imperiale incendiata!...
Le ràbide Campane del rimorso
subitamente balzarono in sella,
e accanite m'inseguono,
poichè tracciai strade vive di dolore,
e gonfiai di singhiozzi il placido seno
delle antiche città che respirano in pace
sotto le stelle!... Ho addobbate
di sontuosi incendii le loro mura,
per passare, impassibile cavaliere di bronzo,
sul mio cavallo monumentale,
con all'elmo un pennacchio globuloso di tenebre
che mèscesi alle scintille del fuoco notturno!
«Forsennate Campane del Rimorso!
Campane a stormo del Passato, che volete da me?...
Perchè accanirvi dietro alla mia corsa veloce?...
Non avete sorriso, voi, d'una gioia infernale,
non avete gioito, grondando di una rossa ebbrezza
nelle profonde rughe delle vostre mura millenarie,
al contemplare il mio bel volto di luce,
mentre rizzandomi sulle staffe brandivo
fino allo zenit la sfolgorante mia spada
di arcangelo satanico...
la mia bella spada, più agile
d'un raggio di luna?
«Ahimè! la mia vecchia spada che un tempo levai
tra le tresche fiamme dell'Aurora,
la mia buona spada è smussata!...
Galoppai per trent'anni, e il mio cavallo ormai
è arrembato, e sputa i polmoni!...
«Che importan le Campane? Non potrò mai toccarti,
o mia Stella ideale, o mio unico Sogno,
Sete della mia Sete eterna,
o sorridente Stella che fuggi di cima in cima!.,.
Mai non potrò fermarti nel cavo
delle montagne sublimi, nè avvincerti,
per inchiodarti alla vetta d'un promontorio,
o affascinante Stella dalle labbra diaboliche!...
«In una grande sera apocalittica
incoronata d'una vasta aureola,
io scorsi la tua morbida, azzurra nudità,
e da allora mi ostino a inseguirti
con un galoppo di ciclone devastatore!
«Ecco: ho raggiunto già
i confini della terra, e tu fuggi
per sempre, e tu fuggi,
inesorabile Stella!... Il mio grande corsiero,
rotte le reni, crolla e domanda la morte!
Io sono vinto, agonizzo, e più nulla dal cielo
nè dall'inferno m'aspetto!...
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Perdonami d'aver lungamente,
immensamente amate le tue Labbra ideali,
o mio Sogno supremo, o Stella delle Stelle!...
12.
INNO ALLA MORTE.
Acide grida m'han trivellata l'anima
da parte a parte... Dove, dove udii già
questo strido verdastro?
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Or mi ricordo... È il terribile strido
dei naufraghi sublimi,
ebbri mortalmente d'ideale, che bevono
alla tristezza augusta delle Stelle!...
Un giorno, in un gran porto, sauro, bituminoso,
pieno d'alberi di navi in grovigli di malefiche croci,
e tutto palpitante di vele,
come di ali d'enormi vampiri,
io mi trovai--per qual caso?--
sotto le basse travi d'una bettola da marinai,
alla punta d'una gettata, su palafitte malferme.
La sera colava il suo olio, dai bronzei riflessi
di cangianti putredini, e le onde
n'eran tutte impeciate...
--Burrasca! burrasca!--mugghiavano i marinai.
Vidi, attraverso i vetri,
carene d'ebano angolose, fumanti come incudini,
e, nella bruma, giganti fuligginosi che martellavano
spade arrossate a un ardentissimo fuoco!
Il cielo color di sabbia e d'ocra s'indurì,
più insuperabile che le mura d'un chiostro...
--Inchiodate gli ormeggi!--ululavano i marinai,
con le mani a portavoce;--serrate
tutte le corde al bompresso! Soffia il libeccio!...--
L'onde pesantemente sembravano travolgere
mille naufragi frantumati, in alto mare...
Fuori dalle tenaglie dei moli, oltre le mandre
delle nubi dai velli motosi
che la bufera assale con pungoli feroci,
ecco gli ultimi gesti spaventati della luce!
Poichè un sublime annegato (incandescente sole
o moribondo pianeta) affondava all'orizzonte,
dopo aver lungamente battuta l'aria
con le sue grandi braccia di fuoco,
nell'amarezza atroce di quella sera maledetta...
Soffiò subitamente la tempesta
nelle sue trombe sonore; scoppiarono gli echi
dovunque spaccati da note di piombo,
ed i vetri giallastri si striarono,
s'empirono d'un tintinnìo di acidi lampi!
Son vani i vostri colpi di maglio formidabili,
neri giganti intraveduti fra la bruma,
neri demoni che spezzate, infaticabili,
coltellacci di ferro ed antiche alabarde,
in alto mare, sui dorsi fuggenti
d'illusorie balene dal pelame di fosforo!...
Sotto i nostri piedi, in ogni senso,
la baracca ballò la sua giga sfrenata
sulle nere palafitte, come su trampoli...
O instancabile mare, che vai gonfiando
e rigonfiando il tuo ventre azzurro,
di sabbie nutrito e di rocce frantumate...
tu che arroti i capezzoli irritati
delle tue poppe esauste di sirena,
qui sotto il malfermo impiantito,
urla, urla dunque il tuo enigma!...
Dimmi qual'è la tortura e qual sarà il frutto
del tuo funebre parto?...
E rantolò l'impiantito, movendosi tastoni,
di qua, di là verso un appoggio,
come un ubbriaco ferito a morte...
Penosamente l'impiantito
gonfiò il suo petto in singhiozzi,
come scosso dagli urti d'una tosse di gigante!...
John e Fritz, marinai dai gabbani di cuoio
eran con me seduti a una tavola,
legati i polsi e i piedi, intorno a una gialla lanterna
e udivo la lor voce densa
gorgogliare preghiere, come un'acqua nera...
Tu ti placavi a quando a quando, gran Mare insidioso,
e nelle pause del silenzio sovrano
noi guardavamo, pietrificati,
la stella gialla della lanterna,
che con alta e monotona voce parlava,
allungando verso di noi la sua lingua
fumosa di fetido olio friggente.
E ci guardava intanto, la lanterna,
come un gufo, strizzando il suo occhio
di tenebroso augurio...
Fritz borbottò:--Sant'Anna!
pregate, pregate per noi!...
Chi potrebbe salvarci da questo vento satanico?...
Guardate! gridò; non vedete passare
là nel nero la scopa delle streghe,
dalla saggina di fosforo?--
Allora l'impiantito,
sotto i nostri piedi si torse sfuggendo.
La bettola parve crollare
nelle attiranti ventose dell'abisso,
e la porta scoppiò, fracassati i battenti!...
Disse John:--È il libeccio che màstica duro!...--
Fritz gridò:--Fermi tutti!
son essi che ritornano!...--
La porta spalancata miagolava
come la bocca affamata d'un gattaccio infernale
dalle vaste pupille fosforee,
soffiando il rauco suo odio e la sua bava fischiante,
tutti a nudo gli artigli, aguzzati
sulla madreperla delle lune abolite!...
--Issa-ooh! Issa-ooh!...--Aggrappandosi,
con un febbrile ansare, alle corde,
tre marinai entrarono!...
Strisciavano sul pavimento,
piatti, grondanti d'acqua come pesci...
--Issa-oooh! Issa-oooh!...--Trascinavano
grevi tronconi d'albero e lembi di vele
ritorti come serpenti!...
Con voce rauca gridarono:--Le barche
sono infrante!... Siam soli!... Tutti gli altri son morti!...--
Allora un acuto clamore
dominò sul terribile frastuono delle acque...
Un ciclone avea dunque lanciato,
dall'alto d'un promontorio, fra le mascelle
scellerate del mare, immense mandre di iene
che s'azzannavano rabbiosamente a vicenda?...
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Era invece--oh! terrore!--
il grido d'acciaio verdastro, che lanciano al cielo
i naufraghi sublimi
caduti giù dalla prua di diamante
delle galere ideali!...
Era la vostra voce esasperata d'amore,
o naufraghi sublimi che navigaste un giorno
sugli abbaglianti gorghi delle Vie lattee,
da un firmamento all'altro, verso lo Zenit!...
E la porta scoppiata, vociferante e rossa
fumava come la bocca d'un Drago!...
Ad un tratto sussulta l'impiantito!... Un sobbalzo
e noi strisciamo, tastoni, verso il mare!
I nostri corpi?... convulsi
dall'orrore e reclini sull'abisso,
tutti grondanti di lave turchine e violette!...
I nostri volti?... illuminati dai lampi,
che alacremente trinciavano l'infinito
con le lor lame verdastre!...
I nostri occhi?... Come schizzati fuori dall'orbite!...
Il mare, il ribollente mare fingeva
il tumulto finale d'un banchetto di giganti,
con un cozzar di fragorosi metalli
fra immense tovaglie arrossate
di sangue, di vini scarlatti,
e issate, da enormi guerrieri, su punte di lance
in un delirio d'ebbrezza e di canti!
--Urrà! Urrà!... cantavano in cadenza i guerrieri...
Gloria alla Morte che mai non trapassa,
dolce amante dal corpo d'anguilla
sotto una faccia incandescente d'acciaio!...
Gloria ai suoi occhi abbaglianti di ghiacciaio al sole!...
Gloria ai suoi denti d'ebano!... Gloria ai suoi diti di ghiaccio,
che addormentan con una carezza
i nostri vecchi desideri cocenti!...
Urrà! Urrà!... la Morte è una gioconda amante!...--
Ecco: subitamente, i più forti han forate
le sontuose tovaglie della burrasca,
con la punta accesa dei loro elmi possenti...
Ballano essi al fragore
dell'armature fracassate,
fra il tintinnare assordante delle stoviglie impure.
Ballano quei guerrieri dal volto imbrattato,
con una mano alto levando la lancia
e coll'altra una coppa d'oro massiccio,
che il Fulmine riempie
di stelle e di fosforee pallottole,
furtivo coppiere dai gesti rapidi
e variegati come lucertole!...
Urrà! Urrà! la Morte è una gioconda amante!
Bellissimi guerrieri seminudi
col torso abbrustolito dal lingueggiar delle fiamme
scavalcavano i tripodi e veloci correvano
da una tavola all'altra, dappertutto attizzando
la crepitante fiammata di gioia!...
Frattanto Re di colossale statura
barcollavano, immersi fino ai fianchi
nell'immane frastuono, e cadevano
vinti dal peso oscillante delle loro corone,
tra il mareggiare dei purpurei manti!...
Alfine, alfine, nell'andirivieni brumoso
dei convitati in baldoria,
io ravvisai sotto il loro diadema
dei potenti, degli amici, dei fratelli,
cercatori d'Impossibile, affamati d'Ideale,
degli Eroi, dei Poeti!...
Ritti, levando altissime
le loro coppe incrostate di stelle,
cantarono, questi Dei, come gonghi
colpiti forte dal tuono:
--Urrà! Urrà! Tutto vincemmo noi,
tutto gustammo, tutto distruggemmo, e or beviamo
a lunghi sorsi la bevanda della Morte,
la chiara bevanda siderale che all'infinito lustreggia...
«Ecco la porpora, le corone e le donne
che conquistammo!... Son nostre,
le città orïentali dai minareti ritti in sentinella
su mille porte d'oro dai battenti di bronzo
che, girando sui cardini, cantano come lire!
Eccoci finalmente padroni
del nostro gran sogno ideale!...
«Urrà! Urrà! Gloria alla Morte che mai non trapassa,
dolce amante dal corpo d'anguilla
sotto una faccia incandescente d'acciaio!
Gloria ai suoi occhi abbaglianti di ghiacciaio al sole!...
Gloria ai suoi denti d'ebano! Gloria ai suoi diti di ghiaccio
che addormentan con una carezza
i nostri vecchi desideri cocenti!...
Urrà! Urrà! la Morte è una gioconda amante!...--
Allora, sotto il nero soffitto della bettola,
i marinai coperti di catrame,
a me accanto proni, aggrappati alle tavole,
protesero verso l'abisso le loro facce pietrificate,
le loro facce turchine come la fiamma dell'alcool,
lugubremente cantando in cadenza:
--Urrà! Urrà! la Morte è una gioconda amante!
13.
INVOCAZIONE AL MARE VENDICATORE
PERCHÈ MI LIBERI DALL'INFAME REALTÀ.
1.
Contro la Terra.
La Terra, le sue simmetrie, le sue curve geometriche
e la sua pigra andatura d'asino
che, bendati gli occhi, fa girare
la fulgida ruota solare, attingendo da sempre
nelle profondità dello spazio una luce avvelenata...
La Terra!... La Terra?... Oh! la nausea di vivere
sulle sue spalle, simili noi alle scimmie
fronzolute che si vedono alle fiere!...
Io t'amo, o Mare liberatore,
d'un grande amore insaziato...
t'amo, solo sentiero che mi conduca all'infinito!
Han tali balzi le tue onde verso le nubi viaggianti,
ed una linea sì tenue divide
dall'Azzurro il tuo azzurro,
che è una delizia infinita partire fra le tue braccia
senza pilota, senza vela e senz'alberi,
sia pure a nuoto... sia!... purchè si parta
verso l'arco profondo e affascinante dell'orizzonte
che sussulta lontano!...
È tanto facile andare
verso l'Al di là, per le tue vie
di morbida seta ove s'affonda!...
Ecco già tutte le scintillanti navi del Sogno
allineate al largo!...
Ecco gli alberi loro, branditi come le lance
di un accampamento barbarico!
Ecco le loro vele
imbrattate di sangue e di vini scarlatti
come le tovaglie di un'orgia!...
Urrà! balliamo, o mio cuore,
sulla cadenza del rullio! Balliamo!
Son molti i viaggi che al mio cuore s'impongono...
Tutti i naufragi inghiottenti mi attirano!...
A me, a me la Rosa spampanata dei Venti!...
Le vele sopra il mare, le nuvole al tramonto
gonfiano già le loro rosse guance d'arcangeli,
soffiando fanfare di guerra
che bersagliano gli echi e li crivellano,
perchè alfine io veleggi incontro all'Impossibile
negli abbaglianti vortici delle loro bufere!
Che vedo mai, lontano, fra quel cozzare confuso
di grandi massi di fosforo,
e fra quei tintinni di lampi affilati?
Una gran roccia nerastra e angolosa
erge la sua figura di scheletro elegante...
La sua cima è d'avorio, rotonda,
simile a un cranio enorme, e la luna
d'acciaio tagliente scintilla ai suoi piedi neri
quale una falciuola insanguinata!
È la Morte dalla falce leggendaria!
È la Morte che assiste
al tenebroso bacio che io depongo, o Mare,
sul tuo unico dente frantumatore di rocce!...
Distruggiamo! distruggiamo! distruggiamo!...
Poichè non v'è splendore che in questo verbo selvaggio,
tagliente come lama di ghigliottina,
distruggiamo! distruggiamo! distruggiamo!...
O Mare gonfio d'odio e di rancori eterni,
le mie vene assorbirono la tua liquida follia,
e cento volte ti torsero
nei loro innumerevoli intrecci,
precipitando il tuo folle galoppo
sulla china esasperata del mio furore,
per gole strangolatrici,
attraverso le arterie, verso il mio cuore,
verso il mio cuore che tutto intero ti bevve!
Il mio cuor t'ha bevuto,
e perciò io ti sento salire e ribollire
nelle mie viscere in flussi e riflussi di collera,
mentre ritto sulla punta di un promontorio
la tua furia sfido, ritemprandomi
le guancie al tuo schiaffo dentato di schiuma
e di frantumi di roccia!
O Mare, io sento la tua voce che urla
nella mia gola profonda i comandi rabbiosi
dei piloti, imbavagliati dalla pioggia,
fasciati di bruma, al timone,
fra grida annegate dal vento e dalla disperazione,
nella tempesta!...
O Mare, io sento la tua voce che urla
nella mia gola profonda,
le bestemmie dei piloti rovesciati ad un tratto,
quando la prua si solleva in pieno sogno e s'impenna
sognando d'arrampicarsi a grandi scatti di schiena
su per la serpeggiante salita di un lampo!
Mi sento qui, nel petto,
lo sbatter delle vele che tu gonfi,
ho nell'ossa le alberature scricchiolanti
dei velieri moribondi che rantolano,
come un organo gigantesco,
sotto le tue dita feroci,..
e dalla mia bocca vapora
la nebbia salata del tuo alito!
Oh! balza, balza alfine fuor dal mio corpo,
di spiaggia in spiaggia!... Son io
che ti scateno, o Mare, verso un'atroce carneficina,
verso la Distruzione impossibile!...
Scoccata è l'ora del naufragio della Terra!
I grandi fari si rizzano, per offrire un tesoro
d'effimera luce!... Frugarono i fari
nei profondi, e ora traggon dall'acque
alghe e coralli splendenti!
Sono le luminose viscere della terra,
che ci porgono essi, a mani piene,
di sopra alle nuvole!...
Dicon che tu divori a poco a poco la Terra!
Letizia e gioia profonda!...
Oh! chi potrà negare che già tu abbia inghiottito
prima del nostro più mondi, per saziare il tuo odio?...
Io lo giuro per la tua fame eterna e per la mia!
Credo ne' tuoi silenzi massicci
di vecchio colosso ubbriaco,
crollato giù dagli altipiani,
sotto le scimitarre snudate
dei Soli meridiani!...
Che aspetti, o Mare?... Affrèttati!
Affrèttati a divorare la Terra!
Distruggiamo! distruggiamo! distruggiamo!
Poichè non v'è splendore che in questo verbo terribile
e fracassante come un martello ciclopico,
distruggiamo, distruggiamo! distruggiamo!
2.
Contro le Città.
Olà! venite a me, vecchi mendichi affranti,
e furfanti e banditi, scacciati come cani rognosi
fuor delle chiese del mondo dall'ira dei sagrestani!
Eterni vagabondi dai piedi sanguinanti,
vecchi cenci feroci, limati dalle lame dei venti,
venite a me che vi chiamo,
ritto in cima alla punta estrema di un promontorio
con le mani a portavoce sulla bocca... Venite!
Ohè! m'udite?... Ed io vi vedo uscire
a passi lenti dai vostri informi tugurî,
che giacciono schiacciati sulle rocce.
come colossali escrementi di pachidermi aboliti!
Verso quali patiboli trascinate voi dunque
i vostri passi sì stanchi?...
Raddrizzatevi! Su!.... Alzate al cielo la faccia!
Accorrete! Accorrete ad ammirare
il Mare liberatore!
il Mare, dall'unghie d'acciaio che ora si sdraia
nella tana, là giù, di quel suo nero golfo...
il Mare, dagli sbadigli di lampi multicolori
che col suo soffio sparpaglia vele e nuvole d'oro...
il Mare, con la sua muscolatura
possente e vibrante di tigre in amore...
il Mare, dal pelame picchiettato di stelle...
il Mare vendicatore che ci libererà!
Venite a me, sfidando la marea
e le sue onde lanciate come lacci rapaci
sui pescatori che spiano pazienti, armati di lenza,
il pesciolino di una benefica legge!
Il Mar s'impenna?... Avanti! Nessun timore v'arresti!
Son gli scherzi consueti d'una tigre
che vuol divertire i suoi piccoli
prima che mettan gli artigli!...
D'altronde, poichè qualche mano
dovrà insanguinarvi la faccia, Vagabondi e Banditi,
vi convien preferire
agli schiaffi metodici dei Re
lo schiaffo rovesciante del Mare!
Meglio assai che gli sputi dei potenti
un pesante sputacchio di schiuma marina
che abbia l'odore, o Pezzenti,
degli scogli dentati e della libertà!
Ma affrettatevi, dunque!... Furon bruciati i troni!
Non vi son più gradini!... Irrigidite
le vostre grevi ginocchia spossate!
Bei cani ammaestrati, vecchi servi...
fate, suvvia, un inchino
davanti ai vostri padroni per l'ultima volta!
Piegate la schiena... Più giù! Più giù ancora,
per evitare il randello!
Ma non dimenticate, o Pezzenti, d'incidere
sulle lor pance illustri il vostro oscuro nome
con un pugnale fino,
come fanno i turisti sui monumenti!...
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non siete armati?... E i coltelli... e i lampioni
a che cosa vi servono? E i miei saggi consigli,
ve li scordaste, o Pezzenti?...
@250
Ah! troppo lungamente ansimaste, rabbiosi,
chiedendo l'elemosina con monotona voce,
e dondolandovi impazientemente
sulle vostre grucce polverose,
che pur risonavano come pesanti calci di fucile
sulle soglie dei castelli!...
Mendicanti sornioni e falsi storpi,
disimpacciate le vostre gambe
dalle bende menzognere!... Con le fasce,
con le filacce delle vostre piaghe,
voi potrete legare, imbavagliare
i padroni che odiate!...
Le vostre grucce?... Branditele come flagelli!
E picchiate, e picchiate sui musi sgretolati,
sulle barbe fluviali e i rigidi capelli
dei grandi Re auriferi del Mondo!...
E battete, e battete allegramente,
sull'Aia grandiosa dell'Odio,
codesta canape scellerata, mietuta
nella storia e fioccante
come una neve sulle vostre teste!
I suoi semi, spremuti, vi daranno l'ebbrezza!
Così, l'ardente sogno di un _haschich_ ideale
paveserà divinamente
i vostri cervelli amplificati
di una vermiglia aurora dagli splendori orientali
e d'un sole pomposo, tutto grondante di gioia
sui vostri cuori scatenati
e sull'agonia delle leggi!...
O conigli impagliati! O vil razza di cani!
Che mai aspettate?... Volete dunque
cuocere senza fine e ricuocere
il vostro miserabile cuoio di belve perseguitate
e i vostri grugni classificati e simmetrici
nelle casone annerite delle città,
come pani da soldati nei forni delle caserme?
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Oppure volete per sempre annientare
il vostro grande ideale di libertà e la vostra
insaziata sete di giustizia?...
Forse dunque è una vita piacevole, la vostra,
o mendicanti confitti come cariatidi
fra le rughe dei muri,
in fondo alle vie che le industrie frodolente ricoprono
di notte, di fuliggine e di noia mortale?...
Del Cielo?... Ne volete, sorci presuntuosi?
Il cielo non è più, per voi, che uno spiraglio
sbarrato di fili telefonici!...
E vi divertono forse le loro lampade,
che sussultan, la sera, sui loro pranzi avari
dal condimento di odio?...
Son lampade innocenti, che bagnano di luce
facce usuraie, rotonde come marenghi,
tutte segnate d'un conio invariabile
da un coronato Imbecille!...
O lampade innocenti sulle mense dei ricchi,
poveri raggi rapiti agl'inutili Prometei!...
incatenate stelle, piangenti alle finestre!...
Ben potevate, strisciando sotto le tavole
dei generali briachi e gonfi di lussuria
aureolati d'alcool, nella calda
luce dei candelabri... ben potevate fingendo
di raccattare briciole spregevoli,
rubare in fondo alle tasche le chiavi
delle polveriere sotterranee!...
E poi?... E poi colare come olio di ricino
salutifero, giù, nel puzzolente intestino
degli antichi palazzi, e gettarvi
l'aurea miccia terribile,
la miccia crepitante che vi libererà!...
.... Che vi libererà dalle sinistre pattuglie
scandenti caute il silenzio con passi di bronzo
con tintinni di sciabole, con stridor di manette
che vi mordono i polsi,
mentre sognate, stesi nell'erba dei bastioni,
fra l'ampia nostalgia d'un gran chiaro di luna
immensificato dai vostri
desiderî di libertà!...
La terribile miccia che vi libererà
dalle sinistre pattuglie
che con ilari baionette vi spazzano
senza pietà fuor dalle mura, fuori
dalla soglia delle città,
come se foste immondizie!...
Immondizie?... Sia pure! Ammucchiatevi!
Ammucchiatevi dunque, o viventi Immondizie!...
In voi potremo nascondere la dinamite impaziente!
È un'allegra maniera di fecondare la terra!...
Poichè la Terra, credetemi,
sarà gravida presto... (sì gravida da scoppiarne!)
di una Stella sublime dalle esplosioni di luce!...
3.
Contro la speranza di ricostruire
O gran Mare ribelle e veemente!
Gran Mare vendicatore!
Mare di caucciù nerastro!... Su! Balza!
Balza, in un elastico slancio,
di sopra alle nuvole, fino allo Zenit!...
.... E poi piomba e ripiomba, instancabile,
come una palla di gomma, enorme, pesante!
Sfonda le rive, i porti e i docks accovacciati
siccome bufali, sotto le loro contorte corna di fumo!
Schiaccia, o Mar, le città dagli androni di catacomba,
e schiaccia, senza posa, il popolo vile
dei gozzuti e degli astemî... e falcia, e falcia,
d'un solo colpo, mèssi rattrappite
di pieghevoli schiene!...
Sfonda le pance miliardarie,
come tamburi, sonandovi la carica..
e lancia, e lancia, o Mare vendicatore
i nostri cranî esplosivi nelle gambe dei Re!...
Oh! non è questo... dite, Vagabondi e Banditi,
il vostro giuoco di bocce?...
Urrà! Urrà! Urrà!...
O Mare! ti libera dalla palpitazione immonda
delle vele membranose che s'intrecciano
come ali di vampiri, e che covano
sui ponti delle navi le balle scintillanti
simili a enormi uova d'oro!...
Col tuo flusso e riflusso,
sforza e devasta, o Mare, i grandi porti d'ebano
strangolati dagli scogli e soffianti
dalle lor bocche anguste un alito rosso,
sotto Fumi giganti e diritti, coronati di stelle,
che superbamente li calpestano
con passi di fantasmi!...
Sforza e devasta le rade africane
che tre cannoni inchiodati
in batteria sulla punta d'un molo
vorrebbero ancora difendere, accosciati in agguato
come i cani fulminati d'una capanna maledetta!
Sforza e devasta le insenature solitarie
che le vaganti piroghe ammantate di bruma
visitano furtive, con fiamme sospette
striscianti sull'acque d'acciaio!...
Ed i tuoi porti arcigni com'antri di stregoni,
dormenti sotto l'occhio verdastro e tondo d'un faro
che veglia, a notte alta, come un gatto a tregenda...
e golfi, e rade, e porti dai voraci cantieri,
dai moli tesi come lunghe braccia di ladri
che brandiscan tenaglie contro la fragilità
tremolante dell'isole lontane...
assalta, o Mare, al crepuscolo!... Assaltali,
facendo impennar le tue ondate... ed allacciali
coi tentacoli formidabili
de' tuoi flutti di elastico smeraldo!...
Dà fiato alle trombe delle tue raffiche!
Getta il terrore nel cuore delle città tenebrose,
e col rovescio schiumante delle tue onde schiaffeggia
il grosso grugno rugoso delle oscure fortezze
occhiute di lanterne che sanguinano
nell'acqua nera!
Schiaffeggia le fortezze,
e torci le lor baionette, capelli ritti
che brillano al chiaro di luna!...
Scardina e sradica alacre le ferree muraglie
fasciate dalle tue trecce giganti
in triplici nodi gordiani
cui mordono gemme radiose!...
Sconvolgi i promontorî, spezzando con un gesto
le torri sovrane dei fari,
e pesta, e sminuzza con gioia
sotto i tuoi instancabili piloni,
le corazzate che scintillano,
fiammanti al sole come divise militari!...
Addenta, o Mare, e mastica, e rimastica
il loro guscio di colossali aragoste,
e gli speroni e gli alberi, e le miopi troniere
e le antenne forcute, pavesate di rosso,
simile a chele a cui pènzoli un lembo di carne!
Indi rapido ammassa e mille volte arròtola
brandelli di vele, frammenti di navi, carcasse
di velieri, in pallottole mostruose!...
Fa che risalgano a galla dal fondo dei tuoi abissi
e poi, facendo scattar come molle
i tuoi muscoli onnipotenti,
scaglia al cielo quelle masse incandescenti
come bolidi, nei vortici
delle forze siderali!...
--E quando alfine sarà distrutta ogni cosa?--
--Allora... oh! allora perchè fare ancora
la fatica di rifare le favolose armature
d'un gran mondo ideale, sulle ruine dell'antico?
Qualunque sia il nostro sogno, non partoriamo che Odio!
Nulla sa costruire la mano dell'uomo
se non prigioni, e nulla sa fucinare
se non pesanti catene!...
Seduti sulla punta dei promontorî superstiti
che lentamente franano,
noi, Mar vendicatore, attenderemo la Morte!...
L'attenderemo, sinistri e placati,
incollate le labbra sulla tua formidabile bocca
frantumatrice di rocce... e a questo funebre bacio
presiederà la Morte!...
Oh! guardate, guardate, Pezzenti e Banditi,
eterni vagabondi dai piedi sanguinanti,
fratelli miei, ultimi a sopravvivere!
La Morte affonda già l'unghia sua d'oro
nell'arco del lontano orizzonte nerastro,
e sembra quell'artiglio la falce di luna
delle bonacce d'estate!...
Guardate! Udite, Vagabondi e Banditi!
Le vele sopra il mare... le nuvole al tramonto...
gonfiano già le loro rosse guance d'arcangeli
soffiando fanfare di guerra!...
_Voci lontane del mare:_
--Olà-eh! Olà-ooh! Distruggiam! Distruggiamo!
CON QUESTO GRIDO HA PRINCIPIO
IL POEMA EPICO
«LA CONQUISTA DELLE STELLE»
SCHELETRO DEL POEMA.
pag.
DEDICA 7
1.--=Invocazione al Mare onnipotente perchè mi liberi
dall'Ideale= 15
2.--LA MIA ANIMA È PUERILE 25
3.--LE BABELI DEL SOGNO 43
4.--LE FUMATE DELL'ANIMA 51
5.--NOTTURNO (a tre voci) 63
6.--LA CANZONE DEL MENDICANTE D'AMORE 77
7.--IL DÈMONE DELLA VELOCITÀ 91
1.--_Le Terrazze dell'Amore_ 91
2.--_Il Torrente millenario_ 97
3.--_La Sera indiana_ 104
4.--_Il "Simoun"_ 107
5.--_Le Foreste vendicative_ 113
6.--_La Tregenda_ 120
7.--_Il Fiume tirannico_ 128
8.--_La posta del giuoco sublime_ 137
9.--_Il Demonio lusingatore_ 147
10.--_Il Veliero condannato_ 153
8.--I CAFFÈ NOTTURNI (Canto che finisce in prosa volgare) 163
9.--IL CANTO DELLA GELOSIA 185
10.--I LAGHI D'ORO 211
11.--IL CAVALIERE NERO 217
12.--INNO ALLA MORTE 227
13.--=Invocazione al Mare vendicatore perchè mi liberi
dall'Infame Realtà= 241
1.--_Contro la Terra_ 241
2.--_Contro le Città_ 247
3.--_Contro la speranza di ricostruire_ 254
End of Project Gutenberg's Distruzione, by Filippo Tommaso Marinetti
*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK DISTRUZIONE ***
***** This file should be named 25210-8.txt or 25210-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
https://www.gutenberg.org/2/5/2/1/25210/
Produced by the Online Distributed Proofreading Team at
https://www.pgdp.net
Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.
Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties. Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research. They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.
*** START: FULL LICENSE ***
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
https://gutenberg.org/license).
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.
1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States. If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed. Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work. You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in
a constant state of change. If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges. If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form. However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that
- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
you already use to calculate your applicable taxes. The fee is
owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
has agreed to donate royalties under this paragraph to the
Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments
must be paid within 60 days following each date on which you
prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
returns. Royalty payments should be clearly marked as such and
sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
address specified in Section 4, "Information about donations to
the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."
- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
License. You must require such a user to return or
destroy all copies of the works possessed in a physical medium
and discontinue all use of and all access to other copies of
Project Gutenberg-tm works.
- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
electronic work is discovered and reported to you within 90 days
of receipt of the work.
- You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg-tm works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation. The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund. If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm
Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at https://www.pglaf.org.
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at
https://pglaf.org/fundraising. Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.
The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations. Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected]. Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at https://pglaf.org
For additional contact information:
Dr. Gregory B. Newby
Chief Executive and Director
[email protected]
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation
Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit https://pglaf.org
While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including including checks, online payments and credit card
donations. To donate, please visit: https://pglaf.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.
Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.
Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.
Most people start at our Web site which has the main PG search facility:
https://www.gutenberg.org
This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.