Al Polo Australe in velocipede

By Emilio Salgari

The Project Gutenberg eBook of Al Polo Australe in velocipede
    
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this ebook or online
at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States,
you will have to check the laws of the country where you are located
before using this eBook.

Title: Al Polo Australe in velocipede

Author: Emilio Salgari

Release date: August 31, 2024 [eBook #74341]

Language: Italian

Original publication: Torino: Paravia, 1896

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by The Internet Archive)


*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK AL POLO AUSTRALE IN VELOCIPEDE ***


                               E. SALGARI


                            AL POLO AUSTRALE
                             IN VELOCIPEDE

    con 30 Illustrazioni di G. BRUNO e Carta geografica del viaggio.



                      DITTA G. B. PARAVIA E COMP.
                    (Figli di I. Vigliardi-Paravia)
                      Tipografi — Librai — Editori
               Torino — Roma — Milano — Firenze — Napoli




                          PROPRIETÀ LETTERARIA

             Torino — Stamperia Reale di G. B. Paravia e C.
                            1630 (M) XII-95.




CAPITOLO I.

Il naufragio dell’Eira.


— È vero ciò che si dice, signor Linderman?

— A proposito di cosa, signor Wilkye?

— Che la spedizione polare organizzata dai vostri compatriotti, è
miseramente naufragata?

— È vero, rispose con voce secca, colui che si chiamava Linderman.

— Dunque il vostro illustre esploratore polare, è stato vinto dai
ghiacci anche questa volta?

— Cosa v’importa?

— _By-god_!... Ad un onorevole membro della società geografica degli
Stati Uniti, può interessare molto.

— Me lo dite con una certa ironia, signor Wilkye, da farmi supporre che
voi siate contento che il mio compatriota Smith non sia riuscito.

— Può essere, signor Linderman. Che volete? Sarei più contento che
scoprisse il polo un americano, anzichè un inglese.

— Infatti, si è veduto come l’hanno scoperto i vostri compatriotti
della _Jannette_.

— La loro missione era diversa, signor Linderman. La Jannette andava
in cerca di un passaggio libero fra lo stretto di Behering e quello di
Davis, e non del polo nord.

— Ed è naufragata miseramente, disse il signor Linderman, con ironia.

— Ma se si fosse diretta verso il polo, senza perdere tanti mesi a
cercare il passaggio, forse sarebbe riuscita.

— A farsi schiacciare dai ghiacci qualche mese prima.

— Troppa fretta, signor Linderman.

— Eh!... Pretendereste voi che gli Americani debbano riuscire in
tutto?... E chi credete che siano gl’Inglesi?... Degli uomini di
carta-pesta forse?... I miei compatriotti navigavano già nei mari
polari, quando in Europa non si sapeva ancora che esistesse un’America.

— Colpa dei vostri grandi navigatori che non l’hanno scoperta prima,
questa America che dà tanta ombra, al vostro paese, rispose con accento
acre il signor Wilkye. Ci voleva un italiano, un Cristoforo Colombo,
per far sapere ai vostri navigatori che esisteva un altro continente!

— Basta!... M’avete seccato abbastanza.

— To’!... Un flemmatico inglese che prende fuoco come un zolfanello!
Avete mai veduto una cosa simile, signori miei?...

Un allegro scroscio di risa echeggiò intorno ai due litiganti. Il
signor Linderman s’alzò rosso come una peonia di China e lasciò cadere,
sul tavolo che gli stava dinanzi, un pugno così formidabile, da far
traballare le tazze ricolme o semi-piene di birra, che vi stavano
sopra.

— Calmatevi, signor Linderman, disse una voce. Volete diventare
idrofobo?

— E vi prego di non rovesciare le nostre tazze, disse un’altra. Che
diavolo!... Metterete in subbuglio tutto il club!....

Un secondo scroscio di risa, più fragoroso e più allegro di prima,
echeggiò intorno al tavolo dinanzi al quale stavano sedute otto o
dieci persone, fumando nelle pipe monumentali o dei _puros_ o dei veri
_londres_.

— Volete farmi scoppiare? gridò il signor Linderman.

— C’è del tempo! esclamò il signor Wilkye. Un inglese non scoppia così
presto!...

— Se continuate ancora, vi dico che salto in aria come una caldaia
caricata a quaranta atmosfere.

— Non avete raggiunta la pressione necessaria, disse uno dei bevitori.

— Ma, infine, si può sapere il motivo di tutto questo chiasso? chiese
un pezzo d’uomo, grasso come un bove, con una folta barba rossa
tagliata a becco, e che allo aspetto sembrava qualche negoziante. Come
è vero che sono un onorevole membro della società degli uomini grassi
di Chicago, non ho capito ancora niente.

— Cosa volete saper voi di spedizioni polari, Bisby? disse il signor
Linderman, bruscamente.

— È vero che io non mi occupo che del prezzo dello carni salate,
rispose l’uomo mastodontico, ma giacchè siedo fra voi, onorevoli membri
della società geografica, voglio che mi illuminiate.

— È vero, dissero parecchio voci. Nemmeno noi sappiamo su che cosa voi
discutete.

— Dell’infelice fine fatta dalla spedizione dell’inglese...

— Scozzese, rettificò il signor Linderman.

— È tutt’uno per noi. Dunque vi dicevo che si discuteva sul naufragio
della spedizione di sir Beniamino Leigh Smith.

— È andata a picco l’_Eira_? chiesero tutti, con una certa emozione.

— Gli ultimi dispacci hanno recato l’annuncio, che i superstiti della
spedizione sono stati raccolti nello stretto di Matotekine.

— Quando?

— Il 25 agosto, disse Wilkye.

— È vero, signor Linderman? chiesero parecchie voci.

— Sì, rispose seccamente l’inglese.

— Ma chi è, innanzi a tutto, questo signor Beniamino Leight Smith?
chiese l’onorevole membro degli uomini grassi. Io vi ho detto che non
m’intendo.....

— Che dei prezzi della carne salata, lo sappiamo signor Bisby, rispose
un bevitore.

— Sì, narrate signor Wilkye, dissero gli altri. Manchiamo dei
particolari della spedizione.

— Lasciatemi vuotare la mia tazza di birra e vi narrerò ogni cosa . . .
. . . . . . . . . . . . .

Questa discussione, che minacciava di diventare molto acre fra il
signor Linderman e il signor Wilkye, aveva luogo in uno dei locali
della sezione della Società geografica americana di Baltimòra, la sera
del 26 ottobre dell’anno 1892.

Questa sezione, che contava fra i suoi membri i più ricchi _yankees_
della città, armatori, geografi, esploratori, negozianti che si
piccavano di occuparsi di scoperte geografiche, quantunque ignorassero
l’esistenza di qualche continente, ogni sera era popolatissima, essendo
in quel tempo assai fiorente.

Non crediate però, che in quelle sale, quei bravi americani si
limitassero a discutere di geografia e di esplorazioni. Oibò!...
Affaristi per eccellenza e grandi bevitori come sono in generale tutti
gli abitanti degli Stati dell’Unione, s’occupavano molto dei loro
affari, e fra una discussione e l’altra, fra la scoperta di un nuovo
fiume, o di un’isola, o di un nuovo popolo di selvaggi, o fra qualche
comunicazione della presidenza, parlavano dei prezzi degli zuccheri,
dei caffè, delle carni salate, del pesce secco o dei porci di Chicago
e bevevano come otri, alternando birra e bicchieri di _wisky_ e di
_grogs_.

Però dobbiamo dire, che fra quei numerosi membri contavansi delle
persone di valore, dei distinti geografi che s’occupavano con vera
passione delle scoperte e dei valenti esploratori che avevano già
intrapreso dei lunghi viaggi su tutti e cinque i continenti. Fra questi
primeggiavano soprattutto i signori Wilkye e Linderman, due fieri
antagonisti che mai si trovavano d’accordo sullo stesso terreno, pel
semplice motivo che uno era americano e l’altro inglese.

Il signor Wilkye, un _yankee_ puro sangue, malgrado non contasse in
quel tempo che trentadue anni, era già noto negli Stati dell’Unione.
Figlio di un ricco costruttore di velocipedi, morto più volte
milionario, aveva già intrapresi lunghi viaggi e compiute assai ardite
esplorazioni sulle coste della Groenlandia, spingendosi fino allo
stretto di Smith, sulle spiaggie della Terra della Regina e della baia
di Baffin, perdendo la nave che aveva armato a proprie spese, rimasta
prigioniera fra i ghiacci dopo due svernamenti.

Oltre a ciò, professava un vero culto pel velocipedismo, ed aveva fama
di essere uno dei più resistenti campioni. Aveva già fondato parecchi
Club e di molti era il presidente.

Il secondo invece, era un ricchissimo armatore, proprietario di una
trentina di navi a vela ed a vapore e di un grandioso cantiere, ed era
pure noto pei suoi numerosi viaggi intrapresi in tutte le regioni del
globo e particolarmente nei mari australi del circolo polare.

Bei tipi entrambi però, audaci, risoluti, decisi a tutto. Erano tutti
e due di statura atletica, con membra poderose, muscoli di ferro,
abituati ai più duri esercizii del corpo; erano diversi soltanto nelle
tinte. Mentre l’americano aveva i capelli e la barba nera e la pelle
bruna, che tradivano un incrocio di razze nordiche colle meridionali,
l’altro invece aveva i capelli e la barba rossa e la pelle rosea come
un anglo-sassone.

Riprendiamo ora il filo della nostra veridica istoria.

Il signor Wilkye, dopo d’aver vuotata la sua tazza di birra per
umettarsi la gola, disse:

— Questa spedizione inglese, così miseramente naufragata.....

— Tagliate corto, lo interruppe Linderman.

— Adagio, caro signore, disse l’americano. Il signor Bisby deve essere
illuminato.

— Grazie amico, disse il negoziante di carni salate.

— Questa spedizione adunque, era stata organizzata da Leight Smith, un
uomo che aveva già conoscenza dei mari polari. Era partita da Peterhead
il 14 giugno dello scorso anno, diretta al polo, portando provviste per
quattordici mesi.

Componevasi di Smith, d’un capitano, d’un chirurgo e di ventidue
marinai. Il 23 luglio l’_Eira_, tale era il nome della nave, giungeva
alla terra Francesco Giuseppe, ma colà si vide la strada chiusa dai
ghiacci.

La spedizione ritornò, sperando di trovare un altro passaggio, ma
presso le isole Bell la nave veniva imprigionata dai campi di ghiaccio.

Il 7 agosto riusciva ad aprirsi un varco ed a ripartire, ma otto
giorni dopo veniva rinchiusa dai ghiacci presso il capo Flora, ed il 21
affondava sotto la pressione dei banchi.

L’equipaggio s’accampò a terra, passò l’inverno vivendo di carni
d’orsi bianchi e di morse e il 22 giugno di questo anno s’imbarcava nei
canotti che aveva salvato, cercando di guadagnare le coste della Russia
settentrionale.

Dopo sei settimane impiegate ad attraversare un immenso campo di
ghiaccio, giungeva al mare libero ed approdava alla Nuova Zembla. Ora
il telegrafo annunziò che la spedizione è stata raccolta nello stretto
di Matotkine dallo steamer _Hope_ comandato da sir Allen Young, che era
stato mandato in cerca dell’_Eira_ dal governo inglese. Ecco il motivo
della nostra discussione.

— Io non m’intenderò che di carni salate, ma mi pare, signor Linderman,
che quella spedizione abbia fatto una magra figura, disse Bisby.

— Andate a parlare di buoi, voi! esclamò l’inglese, con tono acre. Cosa
ne sapete voi di spedizioni polari?

— Sono un membro della società geografica anch’io e...

— Degli uomini grassi che non s’occupano che di mangiare.

— Ma io dico che se quei signori che montavano quel bastimento fossero
stati americani.....

— Si sarebbero affogati, signor negoziante di carni. La fine della
vostra _Jannette_, informi[1].

— Ma, disse uno dei bevitori. Che non si possa proprio andarci al polo,
signor Linderman?

— Sì e no.

— Eh!... esclamò Wilkye.

— Sì e no, ripetè l’inglese. Io dico che finchè cercheranno di andarvi
con delle navi che camminano come le lumache, le lascieranno fra i
ghiacci.

— Vorreste andarci a piedi? chiesero alcuni.

— No, lo scorbuto, le fatiche, i grandi freddi ridurrebbero i marinai
in tali condizioni, da non poter avanzare per lungo tempo.

— E allora?

— Io sono convinto che con una nave rapidissima si potrebbe giungervi.

— Vorrei vederla alla prova, disse Wilkye. Io invece affermo che solo
con dei velocipedi montati da uomini robusti, si potrebbe raggiungere
il polo.

Un oh! di sorpresa echeggiò nella sala, a quella strana affermazione.
Il signor Linderman proruppe invece in una clamorosa risata.

— Si è mai udita una cosa simile! esclamò. Ma voi impazzite, signor
Wilkye...

— Con vostro permesso, non ancora.

— Ma vi pare!...

— Cosa vi trovate di così strano? Ragioniamo, signor Linderman.

— Ma fin che lo desiderate. Sarei curioso di conoscere il vostro
sbalorditivo progetto.

— Una nave, credete che possa spingersi fino all’80° di latitudine?

— Sì, se la stagione è propizia.

— Quale distanza corre dall’80° di latitudine al polo?

— Dieci gradi.....

— Ossia 600 miglia geografiche. Questa distanza sarà immensa per un
equipaggio che deve percorrerla a piedi, traendosi dietro i viveri,
le scialuppe, le slitte, le tende per l’accampamento, insomma tutto
il pesante bagaglio necessario; ma cosa sono 600 miglia per un
velocipedista? Sei giorni di viaggio, sette, ammettiamone pure otto.

   [Illustrazione: .... che solo con dei velocipedi montati da
   uomini robusti..... (pag. 8)]

— È vero, esclamarono gli astanti, con vivo stupore.

— Dunque in sette od otto giorni un velocipedista destro, robusto, può
giungere al polo; in altrettanti voi ammetterete che possa ritornare.

— Ma i viveri, la tenda, la cucina per riscaldarsi le vivande.....

— Si possono portare, signor Linderman.

— Non datemi da bere delle frottole. Vorrei vedere anch’io alla prova i
vostri soci del Club velocipedistico.

— Vi dico che riuscirebbero meglio di una rapida nave.

— Storie!

— Sono pronto a dimostrarvelo coi fatti mentre voi, signor inglese, non
osereste farlo! esclamò l’americano, riscaldandosi.

Il signor Linderman impallidì, poi s’alzò e percuotendo per la seconda
volta il tavolo, esclamò:

— È una sfida che voi, signor americano, gettate a me?

— Prendetela come volete, mi troverete sempre pronto.

— Credo che siate ricco voi.

— Almeno così si dice.

— E che abbiate del tempo da perdere.

— Sì, signor Linderman.

— E che non abbiate tanto cara la vostra pelle.

— Peuh!... L’ho giuocata tante volte!...

— E ci tenete?

— A cosa, signor Linderman?

— Ad andare al polo?...

— Scherzate? chiesero gli astanti.

— No, parlo seriamente, disse l’inglese con voce grave. Io andrò alla
scoperta del polo con una delle mie navi che fila venti nodi all’ora e
voi, se non avete paura, ci andrete coi vostri velocipedi.

— Sia!...

— Fra otto giorni metterò a vostra disposizione la mia nave e andremo a
sbarcare sulle terre australi.

— Australi?...

— Sì, signor Wilkye. Scelgo un terreno quasi vergine: andremo a
scoprire il polo sud, anzichè quello nord. La stagione è propizia,
poichè nelle regioni australi comincia l’estate.

— Accettato, ma una osservazione prima.

— Parlate.

— Gli affari sono affari e non voglio dovere all’Inghilterra, che ora
voi rappresentate, alcun debito. Fissate il prezzo pel trasporto di
undici persone.

— Duemila dollari.

— Benissimo.

— Ho una osservazione da fare anch’io ora.

— Parlate.

— Quando saremo giunti sulle spiagge delle terre australi, ricordatevi
che io sono inglese e voi americano e che ognuno agirà per proprio
conto.

— Saremo nemici.

— Mortali nemici, signor Wilkye. Io lotterò esclusivamente per la mia
bandiera.

— Ed io per la mia.

— E non vi porgerò aiuto alcuno.

— E nemmeno io.

— Basta così: fra otto giorni, all’alta marea, noi salperemo.

— A due bandiere.

— Cosa volete dire?

— Che sul picco della randa, accanto alla bandiera inglese si spieghi
quella degli Stati dell’Unione.

— Avete ragione: pagate, e il diritto vi spetta: fra otto giorni vi
attendo dinanzi ai miei cantieri!...




CAPITOLO II.

Un uomo che va al polo per ingrassare.


Il 3 novembre, ossia otto giorni dopo la scena descritta, una nave
a vapore della portata di trecentosessanta tonellate, attrezzata a
goletta, fumava dinanzi ai grandiosi cantieri del signor Linderman,
situati all’estremità del quartiere di Fell’s Point.

Era una bella nave, che aveva più l’aspetto di un yacht di piacere, che
d’uno _steamer_. Il suo sperone, tagliato ad angolo retto come quello
dei moderni piroscafi, i suoi fianchi stretti, la sua alta alberatura,
la davano subito a conoscere per una nave da corsa; i suoi ampi sabordi
che s’aprivano sul quadro di poppa, le sue numerose cabine situate
perfino sopra coperta, la minuziosa pulizia che regnava sul ponte, la
lucentezza de’ suoi metalli, l’ordine perfetto che si ammirava da prua
a poppa, indicavano che il suo proprietario l’avea destinata a ben
altro motivo che a quello del trasporto dei carichi americani o d’oltre
Atlantico.

Da tre giorni era uscita dal cantiere di raddobbo del signor Linderman
e l’istesso giorno il suo equipaggio, che era molto numeroso, aveva
cominciato a caricare cassette, casse, colli, valigie, botti, enormi
involti e pacchi in così grande quantità, da attirare l’attenzione non
solo degli sfaccendati che passeggiavano sul _quai_, ma anche degli
equipaggi delle navi ancorate lì presso.

La curiosità degli uni e degli altri, era però rimasta insoddisfatta,
poichè l’equipaggio di quella nave, come se obbedisse ad un ordine
ricevuto già prima, non avea date che delle risposte molto evasive ed
oscure. Tutto quello che gli sfaccendati e gli equipaggi avevano potuto
sapere, si riassumeva in quattro parole: Il signor Linderman parte.

Il 3 novembre quella nave misteriosa, poco prima dell’alba aveva acceso
i suoi fuochi, si era scostata dalla banchina per essere più pronta a
prendere il largo; avea ritirate le gòmene che la tenevano ormeggiata a
terra, conservando la sola catena attaccata al gavitello galleggiante,
ed aveva posto in acqua la grande baleniera.

Il suo equipaggio, composto di ventisei marinai, s’era allineato sulla
coperta, come in attesa del proprietario, e non fiatava. Il secondo
ed il capitano passeggiavano invece sul ponte di comando, lanciando di
quando in quando degli sguardi a terra.

L’alta marea stava per toccare la sua massima altezza, quando una
lancia montata da due rematori e da un uomo grasso come un rinoceronte,
con una barba rossa tagliata a becco, un faccione rossastro che
somigliava a quello della luna veduta all’orizzonte dopo un tramonto
infuocato d’estate, o con certe braccia e certe gambe che sembravano
colonne, venne ad ormeggiarsi sotto la scala di tribordo.

L’uomo mastodontico s’alzò soffiando come una foca, e con un vocione da
rompere i timpani più solidi, chiese:

— Ehi!... della nave!... È giunto il signor Wilkye?

— No, rispose il capitano, curvandosi sulla murata.

— Ed il signor Linderman?

— Non ancora.

— Fa lo stesso: sarò il primo io.

Si caricò d’una grossa coperta di lana che non doveva pesare meno di
venti chilogrammi e salì faticosamente la scala, brontolando contro i
costruttori che l’avevano fatta fabbricare così stretta da permettergli
a malapena di passare. Dietro di lui salirono i barcaiuoli portando
altre pesanti coperte, poi valigie enormi e per ultimo una grande pelle
di bisonte.

Il capitano, sceso dal ponte, gli mosse incontro salutandolo
cortesemente, poi gli chiese:

— A chi ho l’onore di parlare?

— Col signor Bisby, comandante.

— Non vi conosco, signore.

— Come! esclamò l’uomo grasso, sbarrando due occhi grossi come quelli
d’un bue. Non conoscete Bisby, il negoziante di carni salate e...

— Ma vi dico...

— Membro della sezione geografica di Baltimòra?

— Non ho questo onore.

— Fa lo stesso: io sono il signor John Bisby.

— Con vostro permesso non la lo stesso, rispose il capitano. Il vostro
nome non figura fra le persone che devono imbarcarsi.

— Vi dico che fa lo stesso, rispose l’uomo grasso, piccato. Oh che?...
Si pretenderebbe che io chiedessi a voi il permesso d’imbarcarmi?...
Per mille quintali di carne salata!... Voglio andare al polo anch’io,
se vi garba!... Pago... e basta!...

— Ed io vi ripeto che non vi conosco, che non ho ricevuto alcun ordine
a vostro riguardo e perciò vi prego di andarvene.

— Io andarmene! tuonò l’uomo grasso, con un vocione da essere udito a
due chilometri di distanza. Per chi mi prendete voi? Per un mariuolo
forse? Vi dico che voglio andare al polo poichè voglio diventare il
presidente degli uomini grassi e gettare giù di scanno quel signor
Dorkin, che infine non pesa che dodici libbre più di me. To’! c’era
motivo di far lui presidente per poche libbre?... Cosa ne dite?

Il comandante della goletta non rispose: guardava il signor Bisby con
certi occhi stupiti, come se avesse dinanzi un pazzo o per lo meno un
gran originale.

— Mi avete capito? chiese l’uomo grasso, dopo un istante di silenzio.

— Niente affatto, signore. Io non so comprendere cosa c’entrano gli
uomini grassi col polo e questa nave col signor Dorkin, che non ho
l’onore di conoscere.

— Come! esclamò Bisby, scandolezzato. Non conoscete il signor Dorkin?

— No, e non mi occupo di saperlo. Vi dico e vi ripeto però di lasciare
questa nave.

— Con o senza vostro permesso, io vi dico che non la lascierò.

— Sarò costretto a farvi prendere dai miei marinai e condurvi a terra
per forza, disse il capitano con tono reciso.

— Vorrei vederlo! esclamò l’uomo grasso, diventando rosso come una
melagrana matura. Condurre me a terra e per forza! Corpo di centomila
quintali di carne salata!... Mi credete un bamboccio? Peso centodieci
chilogrammi e sei ettogrammi e malgrado i miei quarantadue anni, ho
ancora dei buoni nervi per dare una lezione di boxe al primo che alza
una mano su di me. Vi dico che voglio andare al polo!...

— Cos’è questo baccano? chiese una voce.

Il signor Bisby che pareva fosse lì lì per iscoppiare, si volse verso
la scala e si trovò dinanzi al signor Wilkye, che era giunto allora
a bordo di una scialuppa. Vedendolo, l’uomo mastodontico gli gettò
le braccia al collo con tale impeto, che per poco non lo rovesciò,
gridando:

— Ah! caro amico! Giungete in buon punto!... Figuratevi che questi
arrabbiati marinai, volevano condurmi a terra per forza!

— È vero, signor Bak? chiese Wilkye, volgendosi verso il capitano, che
s’era levato cortesemente il berretto.

— Verissimo, signore. Nell’elenco delle persone che devono prender
parte alla spedizione, non trovo il nome di Bisby ed avevo pregato il
signore di ritornare a terra.

— È uno dei nostri, signor Bak.

— Lo udite? chiese l’uomo grasso con aria trionfante, rivolgendosi al
capitano. Senza di voi, Wilkye, qui stava per nascere una zuffa.

— Ma cosa siete venuto a fare qui, Bisby? chiese Wilkye. Vedo intorno a
voi delle coperte e delle valigie.

— Venivo a domandarvi di prendere parte alla spedizione polare.

— Voi! esclamò Wilkye, al colmo dello stupore. Ma siete pazzo, Bisby?

— E perchè, caro amico?

— Ma vi pare? Voi venire al polo?... Voi affrontare i disagi di una
simile campagna, tra i freddi intensi?

— Me ne infischio io del freddo. Ho portato con me una pelle di bisonte.

— E credete che basti? chiese Wilkye, scoppiando in una risata. Ci
vuole altro che una pelle di bisonte per quei freddi!

— Chi ve lo dice?

— Lo proverete più tardi.

— Non importa: ho deciso di venire al polo anch’io, caro amico. Sono
arcistucco di udire i miei onorevoli colleghi della Società geografica
a dirmi, ogni qualvolta che succede una discussione, cosa ne sapete
voi di spedizioni? Cosa ne sapete voi di geografia? Così ho deciso di
viaggiare anch’io e di accompagnarvi al polo.

   [Illustrazione: Linderman, Bisby e Wilkye.]

— Avete mai viaggiato?

— Ho attraversato due volte il lago Ontario. Non basta?

Wilkye scoppiò in una sonora risata.

— Bel viaggio! esclamò. È la traversata d’una scodella d’acqua.
Soffrite almeno il mal di mare?

— No, anzi in quelle due traversate ho mangiato per quattro, quantunque
il lago fosse burrascoso.

Poi prese il suo amico per un braccio e traendolo verso poppa, gli
disse con fare misterioso:

— Vengo al polo perchè ho una speranza.

— Quale?

— Una domanda prima, caro amico. È vero che nelle regioni polari si è
costretti a mangiare assai?

— Sì, per mantenere una forte dose di calorico nel corpo, onde
combattere meglio il freddo.

— Vittoria! urlò Bisby.

— Impazzite?

— No, Wilkye. L’anno venturo diverrò il presidente degli uomini grassi
di Chicago.

— In qual modo?

— Perchè mangerò tanto da diventare grosso come un elefante e getterò
di scanno Dorkin, l’attuale presidente.

— Ma se siete già troppo grasso!

— Non basta, amico mio, non basta. Hurrà pel polo!... Ma..... non
conducete con voi nessuno? Volete andare solo al polo?

— No, Bisby. Ho condotto con me due valenti velocipedisti e sei bravi
marinai.

— Non li vedo.

— Sono imbarcati fino da ieri.

— Ed il signor Linderman?

— Sarà qui presto... to’!... Eccolo che giunge.

Infatti una terza scialuppa montata dal signor Linderman e da sei
remiganti, s’avvicinava rapidamente.

Il capitano scese la scala e lo ricevette sulla piattaforma inferiore.
L’armatore gli strinse la mano, poi salì sul ponte e strinse quella del
suo rivale.

Vedendo avanzarsi Bisby, non potè trattenere un’esclamazione di
meraviglia.

— È deciso di venire al polo con noi, disse Wilkye, prevenendo la sua
domanda. Egli desidera d’istruirsi.

— Ben venuto sulla mia nave, disse l’armatore. C’incaricheremo noi
della vostra istruzione, Bisby.

— Grazie, amico, rispose il mercante di carne salata. Vi sarò
obbligatissimo.

— Vi prevengo però, che la vita dell’esploratore è poco allegra.

— Non mi spaventa.

— Che laggiù fa molto freddo.

— Mi coprirò per bene.

— Che possiamo soffrire anche la fame.

— Oh! questa poi...

Poi alzando le spalle:

— Bah!..... Mangerò delle foche, se sarà necessario, o degli orsi
bianchi.

— Non ve ne sono.

— Delle renne.

— Nemmeno.

— Dei buoi muschiati.

— Niente.

— To’!... esclamò Bisby, al colmo della sorpresa. Ma cosa narrano gli
esploratori che al polo vi sono tanti animali?

— Ma il polo australe non è quello settentrionale.

— Ma che! Deve essere lo stesso.

— Vi dico di no.

— Chi ve lo dice?

— Ve lo dimostrerò quando sbarcheremo sulla terra di Palmer o di Graham.

— Signore, disse in quel momento il capitano, avvicinandosi. Abbiamo la
massima pressione e la marea è alta.

— È stato imbarcato tutto?

— Tutto, signor Linderman.

— I velocipedi del signor Wilkye, i viveri...

— Non manca nulla, signore.

— Desiderate nulla d’altro, signor Wilkye?

— No, rispose l’americano.

— Partiamo adunque.

— Ma i nostri amici? chiese Bisby.

— Li abbiamo salutati ieri sera, disse Linderman. Avanti, signor Bak!

Al comando dato dal capitano, alcuni marinai scesero sul gavitello
galleggiante e staccarono la catena, che venne subito ritirata a bordo.
Tosto l’elice si mise in movimento facendo spumeggiare l’acqua attorno
alla poppa; dalla ciminiera uscirono neri nuvoloni di fumo e la goletta
si mise a filare verso l’uscita del porto, passando fra un gran numero
di navi ancorate.

Bisby, Linderman e Wilkye, ritti sul cassero, guardavano la città che
si estendeva dinanzi a loro, ma che impiccioliva rapidamente. I due
rivali parevano tranquilli; ma il negoziante di carne salata sembrava
estremamente commosso e si grattava nervosamente la testa.

— Sarà un po’ di emozione, diss’egli, dopo un lungo silenzio, pure vi
confesso, amici miei, che mi sento scombussolato.

I due rivali si misero a ridere.

— Il polo vi farebbe di già paura? chiese ironicamente l’armatore.

— Non è il polo, ma..... se non si tornasse più?

— Bell’esploratore che siete voi!

— Comincio ad esserlo ora; è quindi perdonabile la mia emozione. La
cosa però mi sembra strana, perchè quando ho attraversato il lago
Ontario non lo era affatto.

— Lo chiamate un viaggio d’esplorazione quello?

— No, ma infine.....

— Vi vedremo alla prima burrasca, Bisby.

— Non mi fa paura.

— O fra i ghiacci del polo.

— Indosserò la mia pelle di bisonte.

— Vi farà molto quella!... Addio Baltimora e chissà se ti rivedremo.

— Diavolo! brontolò Bisby. Che funebre augurio.

In quell’istante la goletta, superata l’estremità della gettata ed il
faro, si lanciava a tutto vapore sulle acque azzurre della profonda
baia di Chesapeak.




CAPITOLO III.

A bordo della «Stella Polare».


La _Stella Polare_, tale era il nome della goletta del signor
Linderman, era una vera nave da corsa, capace di percorrere circa
cinquecento miglia in sole ventiquattro ore, essendo dotata di una
velocità di venti nodi all’ora ed anche di più, a tiraggio forzato. Non
doveva quindi impiegare molto a percorrere la baia di Chesapeak, che ha
una lunghezza mediocre.

In tre ore, continuando con quella velocità, che il signor Linderman
pareva deciso di mantenere, poteva avvistare i due capi Charles ed
Henry, che la rinserrano verso l’Atlantico.

Guidata da uno dei suoi migliori timonieri, filò dritta verso
Annapolis, piccola città che dista poche miglia da Baltimora,
passò dinanzi ai numerosi battelli ancorati dinanzi alla spiaggia e
scese verso il sud, fendendo impetuosamente le acque, le cui ondate
andavano ad infrangersi, con sordi fragori, sulle frastagliate coste
occidentali.

Alle sette del mattino la _Stella Polare_ aveva già raggiunta la foce
del Potomac, grosso fiume che scaricasi nella suddetta baia, ed alle
9, dopo aver avvistato il forte Monroe che difende la foce del James,
sulle cui sponde sorge la città di Norfolk, superava il capo Henry,
lanciandosi a tutto vapore sulle onde dell’Oceano Atlantico.

Bisby, che non aveva abbandonato il cassero della rapida nave, vedendo
stendersi dinanzi a lui quell’immensa massa d’acqua che pareva
non avesse confine e scorgendo le coste americane allontanarsi e
rimpicciolire con fantastica rapidità, emise un sospiro così profondo,
da essere udito da Wilkye e da Linderman.

— Ohe, Bisby! esclamò l’americano, sorridendo. Mi pare che l’Oceano
Atlantico vi faccia un po’ d’effetto.

— Diamine! rispose il negoziante di carni salate, con aria imbarazzata.
Vi confesso che tutta quest’acqua produce su di me una certa
impressione. Non credeva che l’Oceano fosse così vasto.

— Speravate di scorgere le coste europee?

— Non dico che avessi questa speranza, ma vedo che ci allontaniamo
dalle coste mentre potremmo tenerci vicini.

— Ho fatto mettere la prua verso le Bermude, disse Linderman.
Preferisco girare al largo ora, per evitare le isole Lucaie e
le Antille e muovere dritto sul capo S. Rocco. In tal modo non
incontreremo la grande corrente del Gulf-Stream che sale verso
Terranuova lambendo le spiaggie americane.

— Avete ragione, signor Linderman, rispose Wilkye. Perderemo meno tempo.

— Ma ditemi, caro amico, avremo da percorrere molta acqua, prima di
giungere alle terre polari? chiese Bisby.

— Circa cinquemila miglia.

— Per mille quintali di carne salata! Che estensione ha dunque
quest’Oceano?

— Considerevolissima, Bisby. La sua lunghezza, che va da un polo
all’altro, è stata calcolata a ottomila miglia.

— Non sarà però così largo, suppongo.

— Oh no! Anzi in certi punti l’Oceano si restringe assai. Tra le
coste della Groenlandia e della Norvegia, per esempio, non ha che una
larghezza di ottocento miglia; fra quelle del Brasile e della Sierra
Leone ne ha millecinquecento, e fra quelle della Florìda e del Marocco
o della Plata e del Capo di Buona Speranza, supera le tremilaseicento.

— Una estensione d’acqua così immensa deve avere anche delle profondità
considerevoli.

— Dei baratri spaventevoli, Bisby. Gli ultimi scandagli fatti dalle
navi da guerra, hanno dato degli abissi capaci di sommergere delle
montagne altissime. Fra l’Islanda e l’Inghilterra, per esempio, ve n’è
uno profondo novemila piedi e largo milleduecento miglia; ma questo
è nulla a paragone di molti altri. Fra le Canarie e Madera se n’è
misurato uno di quindicimila piedi e fra le isole Azzorre e la costa
del Portogallo un altro che oltrepassa di qualche po’ quella cifra.

— Che discesa, se la _Stella Polare_ dovesse andare a picco sopra uno
di quei baratri! esclamò Bisby, rabbrividendo. Ma.....

— Cosa desiderate?

— Devo dirvi che sono immensamente contento di essermi imbarcato.

— Perchè, amico mio?

— Perchè comincio a credere che ingrasserò come un elefante. Ho fatto
una lauta colazione prima di uscire di casa ed ecco che provo di già
una fame formidabile. L’aria di mare mi conferisce straordinariamente.

— Temevo il contrario, disse Linderman, sorridendo. Se il mal di mare
non vi coglie, ingrasserete Bisby. Se lo desiderate, andiamo pure a far
colazione.

Lasciarono il ponte e scesero nella sala da pranzo, dopo d’aver dato
ordine allo _stewart_ di preparare la colazione.

Il signor Linderman, da vero gran signore, nulla aveva risparmiato per
rendere la sua nave comoda ed elegante.

Il salotto da pranzo della sua _Stella Polare_ poteva gareggiare con
quelli dei più splendidi _steamer_ transatlantici.

I puntali, in forma di colonne, erano dipinti di bianco ed adorni di
fregi; le pareti sparivano sotto un grosso feltro, eccellente riparo
contro i grandi freddi; il tavolato era coperto di tappeti soffici e
variopinti; i sabordi che davano la luce, erano riparati da vetri dello
spessore di mezzo pollice e in fondo, una grande stufa di ferro, non
aspettava che i primi geli per mettersi a russare.

Udendo suonare la campana che annunciava la colazione, il capitano Bak,
comandante della goletta, era già disceso e li aspettava nel salotto.
L’armatore, Wilkye e Bisby stavano per sedersi quando entrarono due
giovanotti.

— Permettete, signori, disse Wilkye alzandosi, che vi presenti i miei
due compagni di viaggio, il signor Ugo Peruschi, italiano naturalizzato
americano, e il californiano John Blunt, due dei più valenti
velocipedisti del Club di Baltimora.

— Siano i benvenuti a bordo della mia nave, disse Linderman, porgendo a
loro la mano. Mi auguro che siano due buoni rivali.

— Lo saranno, signor Linderman, disse Wilkye. Hanno accettato con vero
entusiasmo di seguirmi al polo e lotteranno fino all’estremo per la
causa dell’America.

— Ed i miei marinai non saranno da meno dei vostri compagni, ve lo
assicuro, signor Wilkye, disse l’armatore.

— Lo vedremo in seguito.

— Osereste dubitarne? chiese Linderman, piccato.

— Non ho mai avuto quest’intenzione. Alludevo al vostro progetto e alle
difficoltà che dovranno superare i vostri uomini.

— Ne parleremo quando saremo di ritorno.

— Basta, signori, disse Bisby. Io ho fame.

— Avete ragione, signore, disse il capitano. Non è il momento di
guastarsi il sangue, ora che il viaggio è appena cominciato. Al momento
opportuno ognuno lotterà pel trionfo della propria bandiera.

Si assisero attorno alla tavola e assalirono vigorosamente i
_beef-steaks_, le patate arrostite nel burro e il pane burrato.

Due parole innanzi a tutto sui due compagni di Wilkye. Erano entrambi
giovani, poichè non avevano che ventiquattro o venticinque anni, ma
erano diversi nei tipi. L’italiano, naturalizzato americano, era un
bel giovanotto, alto, magro, tutto muscoli, colla pelle abbronzata,
i lineamenti arditi; l’altro, invece, era di statura bassa con spalle
larghe, petto ampio, braccia e gambe grosse, ma nervose, che dinotavano
una forza poco comune ed una resistenza straordinaria. Era bruno come
il compagno, ma i suoi lineamenti non erano così arditi; doveva essere
invece un uomo dotato d’un sangue freddo e d’una calma tale, da dare
dei punti ai migliori campioni della razza anglosassone.

Questi due velocipedisti formavano l’orgoglio del Club di Baltimora,
ed i loro nomi erano sempre figurati primi in quasi tutte le gare
velocipedistiche date nelle città dell’Unione Americana. Erano noti
soprattutto per la loro resistenza ed avevano di già compiuto delle
corse di parecchie centinaia di miglia, vincendo i migliori campioni,
non solo canadesi, ma anche inglesi.

Come aveva detto il signor Wilkye, avevano accettato con entusiasmo
la difficile e pericolosa impresa di seguirlo nelle terre dei mari del
Sud, decisi a sfidare i terribili freddi delle regioni polari, purchè
trionfasse la bandiera americana.

La colazione in pochi minuti fu divorata. Bisby, che si trovava molto
bene sulla _Stella Polare_, e che non voleva perdere tempo, diede
un saggio della capacità del suo stomaco e della sua buona volontà
d’ingrassare rapidamente, facendo sparire in un batter d’occhio una
mezza dozzina di _beef-steaks_,un canestro ricolmo di biscotti e
quattro litri di birra. Malgrado ciò asseriva di avere nel suo stomaco
un posticino ancora libero, ma che riservavasi di riempirlo alla
seconda colazione delle 4 pomeridiane.

Terminato il pasto, americani ed inglesi accesero le loro pipe e
intavolarono i discorsi fra un sorso di wisky e di gin.

— Signor Wilkye, disse Linderman, se non vi dispiace, finchè abbiamo
tempo, vorrei farvi una domanda che riguarda la vostra spedizione,
perchè io ignoro ancora dove dovrò sbarcarvi.

— Infatti, signore, non vi ho ancora detto su quale spiaggia io intendo
di discendere.

— Sulla nostra rotta abbiamo parecchie terre e per me poco mi cale di
sbarcarvi o su quella di Luigi Filippo, o di Trinity, o di Palmer o più
lontano ancora, a quella di Graham, o a quella d’Alexandra.

— Io desidererei sbarcare sulla costa che è più vicina al polo.

— Ritengo però, che non spererete di seguirmi fin dove lancierò la mia
nave. Voi avete i velocipedi ed io i miei uomini che saranno costretti
a procedere colle loro gambe.

— Ma fin dove credete di giungere colla vostra nave? Il polo sud non ha
le immense aperture che presenta il polo nord.

— E chi ve lo dice?

— Gli esploratori hanno trovato quasi dovunque una costa che s’oppose
al loro avanzarsi.

— È vero, ma le loro esplorazioni si sono fermate a metà via. Chi vi
dice che al sud della terra di Graham, fra questa e quella Alexandra,
non esista un passaggio? Ambe le coste s’incurvano in dentro e i più
suppongono che la terra Alexandra sia semplicemente un’isola. Raggiunto
quel punto, la mia nave si troverà già al 70° di latitudine e quel
passaggio può condurci, se non direttamente al polo, almeno molto
vicino.

   [Illustrazione: La colazione in pochi minuti fu divorata....
   (pag. 27)]

— La vostra è una supposizione, signor Linderman.

— Sarà un tentativo che potrò ripetere altrove. La mia _Stella Polare_
è dotata d’una velocità straordinaria e potrà rifare la via percorsa
nel colmo dell’estate, cioè nel gennaio e anche prima.

— Avrete un osso duro da rodere.

— Ed anche voi, signor Wilkye. Voglio vedere cosa faranno i vostri
velocipedi fra le nevi e quando la temperatura scenderà a 40° o 50°
sotto lo zero.

— Mi basteranno pochi giorni per toccare il polo.

— Lo vedremo, disse l’armatore, con ironia. Orsù, dove dovrò sbarcarvi?

— Se non vi rincresce, alla Terra di Graham, al di là dello stretto di
Bismark, di fronte alle isole Krogman, Peterman e Boot.

— Non sarete che al 65° 40′ di latitudine, ossia ad una distanza di
mille cinquecento e ottanta miglia dal polo. Come farete a percorrere
una simile distanza coi velocipedi, che non possono portare un bagaglio
pesante?

— Ho pensato a tutto, signor Linderman, ed ho tutto calcolato
scrupolosamente.

— Ma dei vostri sei marinai che avete imbarcati, cosa farete?

— Mi seguiranno.

— Al polo?

— Non ho questa pretesa, ma mi aiuteranno nell’impresa.

— Ma voglio venire anch’io al polo, disse Bisby.

— Ci vorrebbe una macchina apposita per portarvi, disse Wilkye,
ridendo. Resterete coi miei marinai.

— Ci verrò, vi dico. Le mie gambe sono solide e ci andrò a piedi.

— Con quel freddo? disse l’armatore, ironicamente.

— Ho la mia pelle di bisonte.

— Vi farà molto!

— E vorreste che io rimanessi indietro? Voglio vederlo anch’io, questo
famoso polo.

— Ma cosa credereste di vedere? chiese Wilkye.

— Io non lo so, poichè non m’intendo che di carni salate, ma giacchè da
molti anni partono navi per scoprirlo, suppongo che ci sia qualche cosa
di straordinario.

— Niente affatto, Bisby.

— Ma allora per cosa vanno al polo? Spiegatemi voi il motivo.

— Ci vanno per accertarsi dell’esistenza di un mare libero di ghiacci e
per chiarire, se nei paraggi settentrionali od australi, vi si goda una
temperatura meno fredda delle regioni che li circondano.

— Cosa dite?.....

— Dico che gli scienziati sono concordi nell’affermare che al di là
della barriera dei ghiacci che circondano i poli, vi sia un clima
più mite, e perciò da anni e anni arditi navigatori affrontano i
rigori polari per accertare questa supposizione. Questo è il movente
principale, ma vi sono annesse altre questioni importantissime per la
scienza, soprattutto questioni meteorologiche.

— Ci vanno per una curiosità adunque?

— Sì, se volete chiamarla con questo nome, ma quanti problemi che
tormentano gli scienziati, si scioglierebbero se si potesse giungere
al polo. Forse l’inclinazione dell’ago magnetico, la formazione delle
aurore boreali, ecc. non sarebbero più un mistero impenetrabile.

— Se sapevo così.... mormorò Bisby, non sarei venuto, amico. Credevo di
vedere qualche cosa di meraviglioso.

— Ma laggiù ingrasserete, Bisby. Mangerete per dieci, con quel freddo.

— Purchè non mangi tutte le provviste e ritorni magro come
un’aringa!... Che disgrazia mai sarebbe!...

— È probabile, aggiunse Linderman, crollando il capo e come parlando
fra sè. I morti di fame nelle regioni polari non si contano quasi più.

— Che lugubre augurio, mormorò Bisby, rabbrividendo. Ah! cane d’un
polo!....




CAPITOLO IV.

Dalle Bermude alle Falkland.


La mattina del 4 novembre, la _Stella Polare_, che aveva mantenuto una
velocità media di quindici miglia all’ora, avvistava le Bermude ad una
distanza di sette leghe.

Queste isole sorgono in pieno oceano Atlantico, e la loro scoperta
rimonta al 1522, nella cui epoca furono per la prima volta visitate dal
navigatore spagnuolo Bermudes. Fu secondo l’inglese Pommers, che vi fu
spinto dai venti nel 1609, rimanendovi per oltre nove mesi, essendo la
sua nave naufragata.

Sono in numero di quattrocento, ma poche sono le abitabili, parecchie
essendo semplici scogliere. Bermuda è la più grande avendo ventidue
chilometri di lunghezza e due di larghezza; poi vengono S. Giorgio,
S. David, Somerset, ecc. Vi sono parecchi buoni ancoraggi, ma quanto
è triste il soggiorno in quelle isole perdute in mezzo all’Atlantico!
L’aridità dei loro monti e delle loro coste, la tinta grigia, nebbiosa
del loro cielo, i loro villaggi che sono formati da casette basse,
costruite con una pietra molle come la pomice e coperte di foglie
di palmizio; il puzzo che tramandano i pesci messi a seccare sulle
spiagge, gli uragani formidabili che di frequente le devastano, danno
a loro un aspetto che non è certo rallegrante. Pure contano circa
diecimila abitanti, per la maggior parte negri, tutti valenti marinai
che pescano da mane a sera e che lavorano accanitamente le terre per
non morire di fame. Nei mesi di marzo e di aprile, quella popolazione
cresce, giungendovi i pescatori di balene, essendo quelle isole di
frequente visitate dai giganti dei mari.

Quantunque sian poco fertili, pure dànno aranci, cotone, tabacco e
frumento il quale matura due volte all’anno. Producono certe specie
di ginepri (_juniperus bermudiana_) i quali raggiungono un’altezza di
sedici a venticinque metri e servono per la costruzione di leggieri
navigli.

I viveri sono però carissimi, mancando quasi totalmente il bestiame
e la selvaggina. Non vi sono che pochi volatili e brutti ragni neri e
grossi, che tessono ragnatele così resistenti da prendere perfino gli
uccelli.

— Ecco delle isole che non avranno lunga vita, disse Linderman, che le
osservava assieme a Wilkye ed a Bisby.

— E perchè? chiese quest’ultimo.

— Pel motivo che le onde dell’Atlantico, che le investono furiosamente,
le rodono costantemente.

— Sono parecchi secoli però, che oppongono una fiera resistenza, disse
Wilkye. I polipi coralliferi sanno costruire robustamente le loro
isole.

— Non sono di natura vulcanica?

— No, signor Linderman. Le Canarie, le Azzorre, Sant’Elena, Tristan
d’Acunha e S. Paolo sono tutte isole vulcaniche, ma queste sono state
costruite dai polipi coralliferi.

— Ma chi sono questi signori polipi? — chiese Bisby. — Voi sapete che
io non m’intendo che.....

— Di carni salate, lo sappiamo, disse Wilkye. Vi dirò adunque allora,
signor curioso, che quei polipi che le hanno costruite, sono esseri
infinitamente piccoli, che vivono sotto le acque in gran numero. Si
radunano per lo più sulle cime dei monti sottomarini, vi fondano le
loro colonie, vivono, muoiono e morendo formano, coi loro corpicini,
degli strati rocciosi d’una robustezza infinita.

— Ma non comprendo come possano costruire delle isole, finchè lavorano
sott’acqua.

— Adagio, signor curioso. Di strato in strato, quei piccoli
fabbricatori si alzano verso la superficie dell’Oceano, ed ecco
costruita l’isola. Alcuni, dotati forse di maggior vitalità, continuano
a costruire sopra l’acqua nutrendosi della spuma delle onde ed alzano
ancora l’isola. Più tardi le piogge, convertiranno quello strato
calcareo in terriccio; i cadaveri dei pesci o le alghe ingrasseranno
quella terra, il vento porterà dei semi, gli uccelli popoleranno
l’isola, quindi verrà l’uomo. Non vi pare che sia semplice tuttociò?

— Sì, ma anche meraviglioso! esclamò Bisby, stupefatto. Ah! come è
bella la scienza!... Ed io che la credevo inventata per fare ammattire
le persone!... Viaggio fortunato! Tornerò in America grasso e
scienziato!...

Intanto la _Stella Polare_ filava a tutto vapore verso il sud,
allontanandosi rapidamente dalle Bermude, che una fitta nebbia già
avvolgeva.

L’Oceano Atlantico era un po’ agitato e scrollava vivamente la leggiera
goletta. Dall’est venivano, brontolando minacciosamente, lunghe ondate
colle creste irte di candida spuma e venivano a sfasciarsi sul tribordo
con grande fracasso, lanciando, fino sulle murate, larghi sprazzi.

Nessuna nave vedevasi in quei paraggi, nemmeno una di quelle barche da
pesca che sono tanto numerose nei pressi delle Bermude. Solamente in
acqua si vedevano alcune coppie di delfini che giuocherellavano nella
scìa biancheggiante della nave ed in aria parecchi stormi di quegli
uccelli acquatici detti rincopi, somiglianti alle anitre; volatili
disgraziati, poichè hanno il becco inferiore di molto più corto del
superiore, rendendo così a loro molto difficile la pesca. Indicano la
vicinanza dei tropici, poichè infatti quasi mai si scostano da quello
del Cancro e da quello del Capricorno.

Fu segnalato anche un grosso stormo di quei bizzarri pesci che i
marinai chiamano volanti e gli scienziati _Exocoetus volitans_ o
_cyanopterus_. Questi pesci sono senza dubbio i più stravaganti
abitatori degli Oceani, ma sono contemporaneamente anche i più
disgraziati, poichè sono cacciati in acqua ed in aria.

Ve ne sono di due specie: gli uni piccoli, toccando appena una
lunghezza di venti centimetri, colla pelle azzurra ed argentea che
li fa rassomigliare a grosse sardine; gli altri invece sono lunghi un
piede, ma bruttissimi tanto che si stenterebbe a mangiarli, se non si
sapesse che sono invece deliziosi.

La pelle di questi ultimi è rossastra, le pinne sono nerastre, il loro
capo somiglia ad un casco irto di pungiglioni bizzarri ed adorno di
barbe che dànno a loro un aspetto tutt’altro che attraente.

S’incontrano per lo più nei climi caldi, ma a centinaia ed anche a
migliaia, e vengono accanitamente inseguiti dai delfini, dai tonni, dai
pesci velieri e dai pesci-cani.

Non possedendo armi difensive, quei disgraziati pesci cercano la loro
salvezza in aria. Essendo dotati d’uno slancio poderoso e possedendo
delle pinne assai lunghe e larghe, si slanciano fuori dell’acqua,
vibrano quelle pinne rapidamente, tanto che a guardarle non si scorgono
quasi più e spiccano una volata che dura circa 40 secondi.

Non crediate però, che i loro voli siano molto lunghi ed alti; perchè
di rado percorrono più di centosettanta o duecento metri, mantenendosi
ad un’altezza dai settanta centimetri ad un metro.

La banda segnalata dall’equipaggio della _Stella Polare_ pareva in
preda ad un vivo terrore. Senza dubbio era stata assalita dai delfini o
dai velieri.

S’alzavano in tutte le direzioni con un sordo ronzìo, incrociandosi
in tutti i versi, facendo balenare ai raggi del sole la loro pelle
azzurro-argentata e bruno-dorata. Volavano all’impazzata senza badare
dove ricadevano, sempre pronti a risalire appena toccata l’acqua, per
sfuggire ai denti degli affamati nemici.

Disgraziatamente, fuori dall’Oceano, non avevano scampo, poichè si
vedevano piombare su di loro in grossi stormi, non solo i rincopi,
ma anche i fetonti dalle ali forcute, gli alcioni dal fulmineo volo e
perfino alcune procellarie, i funebri uccelli delle tempeste.

Parecchi di quei pesci, nella loro cieca fuga caddero sulla tolda
della goletta e andarono a finire nella dispensa del cuoco, con grande
soddisfazione di quel ghiottone di Bisby, che cominciava a lamentarsi
della mancanza di carne fresca.

Il 5 la _Stella Polare_ tagliava il tropico del Cancro presso il 319°
di longitudine a mille miglia dalle isole Bahama e metteva la prua
verso il capo Orange, volendo passare al largo delle Piccole Antille,
isole che non godono troppo buona fama in causa dei frequenti uragani
che le visitano, mettendo a dura prova le navi che percorrono quei
paraggi.

Il 7 già l’equipaggio della goletta avvistava l’isola di Fonseca che è
la più orientale delle Antille, la prima quindi che s’incontra venendo
dall’Europa o dai porti dell’Africa settentrionale.

Quel giorno, l’oceano che fino allora si era mantenuto calmo, cominciò
a montare, mentre il cielo si abbuiava rapidamente nascondendo il sole.
Dall’est soffiavano, di quando in quando, raffiche impetuose, le quali
sollevavano la superficie dell’Atlantico in ondate enormi e nel seno
delle nubi rullava, ad intervalli, il tuono, mescendosi ai muggiti ed
ai cozzi furiosi delle acque. La tinta dell’oceano, che fino allora
erasi mantenuta d’un azzurro carico, si alterò diventando verdastra.

   [Illustrazione: Il giorno 5 la «Stella Polare» tagliava il
   tropico del Cancro... (pag. 36)]

— Questo cambiamento di tinta lo dobbiamo ai flutti di fondo, disse
Wilkye, che si trovava sul ponte in compagnia dell’inseparabile Bisby,
il quale non lo lasciava un solo istante.

— Cosa sono questi flutti di fondo? chiese il negoziante.

— Sono ondate formidabili che si formano là dove il fondo del mare ha
dei bruschi rialzi. Forse sotto di noi il fondo si alza in forma di
dirupate montagne.

— Sicchè le onde urtandovi contro rimbalzano.

— Proprio così, amico mio, e rimbalzando muovono le sabbie del fondo.

— Quante cose sapete voi! Ma, ditemi, senza quei flutti di fondo,
sarebbe sempre uguale la tinta degli oceani?

— No, Bisby, varia in molti luoghi. Generalmente la tinta degli
oceani è azzurro-verdastra, che diventa più chiara avvicinandosi alle
coste dei continenti, ma alcuni mari hanno colori diversi. Alle isole
Maldive, per esempio, terre che si trovano nell’oceano Indiano, l’acqua
che le circonda è nerastra.

— Sorgono adunque sopra un mare d’inchiostro? Ciò deve produrre un
effetto poco allegro.

— Nel golfo di Guinea, in Africa, l’acqua è invece biancastra.

— Un mare di latte! Deve essere bizzarro.

— Fra la China ed il Giappone vi è un mare le cui acque sono giallastre
e perciò fu chiamato mar Giallo; presso la California, invece, il mare
assume tinte o riflessi rossastri, e presso le Canarie e le Azzorre
l’acqua è verde.

— Ma da cosa derivano quelle tinte?

— Il colore azzurro verdastro dell’oceano, deriva senza dubbio dalle
stesse cause che fanno parere azzurri i monti veduti ad una certa
distanza e che danno all’atmosfera quel colore azzurro che chiamasi
cielo. In taluni luoghi, però, la maggiore o minor intensità della
tinta deriva dalla maggiore o minore profondità delle acque o dalla
salsedine. Infatti, la grande corrente del Gulf-Stream, che è più
salata dell’acqua dell’oceano, è più cupa; in altri luoghi è più oscura
in causa della maggior quantità di corpuscoli in sospensione e sui
quali viene a rinfrangersi la luce solare.

— Ma i mari gialli, rossi, bianchi.....

— Hanno altre cause. Taluni sembrano tali, ma in realtà non lo sono;
assumono quelle tinte per illusioni ottiche. Il mar Rosso però, deve
la sua tinta ad un essere microscopico intermedio fra l’animale ed il
vegetale, ad una specie particolare di oscillaria.

— È vero che ci sono anche dei mari limpidissimi?

— Sì, Bisby, ma la loro limpidezza non è immensa, nè tale da permettere
di scorgere il fondo marino. Quella limpidezza si osserva per lo
più negli oceani situati presso le regioni polari e specialmente
nell’oceano Antartico; anche nei mari situati fra i tropici, la
trasparenza è notevole. In taluni luoghi si possono vedere dei pesci a
nuotare ad una profondità di ben centotrenta metri.

— Un’altra domanda.

— Sono a vostra disposizione.

— Hanno voluto farmi credere che l’acqua del mare, oltre contenere il
sale, ha pure dell’argento.

— È vero Bisby; il mare contiene tanto argento, tanto ferro, rame e
piombo, da arricchire tutti i popoli, se quei metalli si potessero
estrarre. Si afferma che l’argento che contiene è così enorme, da
superare tutto quello che possiede la popolazione della terra, più
quello che contengono ancora le miniere del Perù e del Messico.

— Ma perchè non lo estraggono?

— Perchè bisognerebbe far evaporare un mare per ottenere forse tre o
quattrocento chilogrammi del prezioso metallo, ed il carbone occorrente
per tale immensa evaporizzazione, costerebbe cento volte il doppio.

— Ma allora la massa d’acqua che circonda la nostra terra deve essere
immensa.

— Tale da formare una sfera sedici o diciasette volte più grande di
quella che darebbe la terra dei nostri continenti e delle nostre isole
riunite.

— Che disgrazia!..... Avrei voluto tentare il ricupero di così enormi
ricchezze.

— Siete americano e ciò non mi sorprende. I progetti colossali sono
una specialità della nostra razza. Andiamo sotto coperta, Bisby, che le
onde invadono il ponte.

L’Atlantico cominciava ad assalir con furore la goletta, facendola
beccheggiare e rollare violentemente e lanciando sul ponte di essa vere
ondate, le quali correvano impetuosamente da prua a poppa, rovesciando
gli uomini di quarto.

Si dovettero chiudere i sabordi di poppa e le aperture di babordo e di
tribordo per non inondare le cabine e le sale, ed imbrogliare i fiocchi
che erano stati spiegati per dare alla nave un po’ di stabilità.

Fortunatamente la _Stella Polare_ filava come una rondine marina e
nella notte attraversò quella porzione dell’Atlantico sferzata dalla
bufera.

Due giorni dopo avvistava il capo Orange che è situato fra il confine
della Gujana Francese ed il Brasile; il 10, poco prima del tramonto, fu
rilevato dal capitano Bak il capo di S. Rocco, che è il più avanzato,
verso oriente, delle coste dell’America del Sud.

Il 14 la _Stella Polare_ passava al largo del Rio della Plata e il 16
gettava l’ancora nel porto di Egmont, stazione principale delle isole
Falkland, dove contava di rifornirsi di carbone, prima di avventurarsi
tra i gelidi mari del polo australe.




CAPITOLO V.

Le coste della Patagonia.


Le isole Falkland o Maluïne, si trovano presso l’estremità dell’America
meridionale a circa quattrocentocinquanta chilometri dallo stretto di
Magellano ed a trecentotrenta dall’isola degli Stati.

Sono novantadue, ma la maggior parte sono piccole e non abitabili; due
solamente sono vaste e popolate: West Falkland e Ost Falkland e sono
separate da un canale detto di S. Carlo.

Sono sterili per lo più, hanno montagne poco elevate e le pianure sono
formate da strati di quarzo, di pirite, di ocra gialla e rossa e di
buona torba. Malgrado i reiterati tentativi degli isolani, su quelle
terre non crescono che erbe le quali raggiungono uno sviluppo enorme,
formando dei veri boschetti; tutti gli alberi trapiantati colà muoiono
in breve, eccettuati alcuni importati con grandi spese dal Canadà, come
i _tithymalus spinosi_, gli _epipactis_ e le _azoldaracks_.

Malgrado ciò, gli abitanti non sono esposti al pericolo di morire
di fame, poichè su quelle isole si propagano rapidamente gli animali
bovini, acquistando una fecondità straordinaria. Infatti gli ottocento
capi di bestiame colà importati dagli Spagnuoli nel 1780, sono
diventati ora 10,000, malgrado il continuo consumo e l’esportazione di
carni salate.

Fino al 1700 rimasero sconosciute; i primi a visitarle furono alcuni
naviganti di S. Malò che le chiamarono Maluine, poi furono occupate
dagli Spagnuoli, quindi dagli Inglesi i quali fondarono parecchie
borgate, specialmente nei porti di Egmont, di Etienne e di Volunter e
nei dintorni della baia di Melville.

Oggi sono diventate importanti stazioni pei balenieri, e tutti gli anni
al principiare della stagione calda, si radunano colà navi baleniere
per fare le loro provviste, prima di affrontare i ghiacci polari ed i
giganti della creazione.

La _Stella Polare_ contava di fermarsi poche ore, il tempo strettamente
necessario per completare la provvista di carbone che era assai scemata
in quella rapidissima corsa.

Accostatasi alla banchina, di fronte ai magazzini, l’equipaggio sbarcò
per sollecitare l’imbarco del combustibile. Linderman, Wilkye, Bisby e
i due soci del Club, approfittarono per sgranchirsi le gambe e fare una
gita nei dintorni del porto.

Vi era ben poco però da vedere a porto Egmont. Alcune misere
abitazioni, sette od otto alberi, dei boschetti di erbe giganti, dei
buoi che pascolavano pacificamente fra le ubertose praterie, enormi
quantità di pesci messi a seccare e due bastimenti che caricavano una
materia rossastra o grigia, che tramandava un puzzo insopportabile.

— Che specie di robaccia imbarcano quelle navi? chiese Bisby, che si
turava il naso.

— _Guano_, rispose Wilkye.

— Cos’è? Ho udito parlare altra volta di questo _guano_, ma non so
precisamente cosa sia.

— È un concime animale misto ad ammoniaca ed a fosfato di calce,
elementi necessari ad ogni buona vegetazione. Se ne fa un consumo
enorme ed a centinaia si contano i bastimenti che lo caricano per
conto di grandi piantatori delle Antille, delle isole Mascarene e delle
Indie orientali. Esso ha la proprietà di raddoppiare o di triplicare i
raccolti.

— E vengono qui a caricarlo?

— Alcune navi sì, ma i grandi depositi si trovano alle Chincha, isole
situate presso le coste del Perù.

— Ma chi produce quel prezioso concime?

— Vedete volare laggiù, presso quelle isole, quegli stormi di uccelli?
Sono _sarcillos, piqueros, gaviotas, alcatraces, paiaros ninos,
patillos_, ecc., e sono loro che depongono il _guano_.

— Non vi comprendo bene, Wilkye. Ho la testa un po’ dura io.

— Mi spiegherò meglio. Quei milioni di uccelli, che appartengono alla
specie marina, pescano, si rimpinzano di pesci, poi tornano sulle isole
e cominciano una lenta e laboriosa digestione, poichè vi sono alcuni
che sono così ghiotti, che non si possono muovere per lunghe ore e
altri che sono costretti a rigettare dei pesci interi.

Formano in tal modo degli strati di sterco, i quali, cogli anni si
alzano gradatamente e si fossilizzano. Non piovendo quasi mai in queste
regioni australi, quegli escrementi si condensano e si comprimono,
senza che ne vada perduta una sola particella.

In tal modo a poco a poco si formano dei veri _huaneras_, cioè delle
cave di _guano_. Basta solo che gli uomini vadano a lavorarle.

— Cosa facile, poichè suppongo che quegli escrementi non siano molto
resistenti.

— È vero, ma l’estrazione è difficile, Bisby. Fra quei depositi,
allorchè sono lavorati, s’innalzano una polvere gialla e salina e tali
esalazioni ammoniacali da asfissiare. Non vi sono che i chinesi ed
i negri che s’addattino a tale lavoro e sono costretti a scavare il
_guano_ di notte, poichè la polvere sospesa in aria ed il riverbero del
suolo, di giorno rendono la temperatura insopportabile.

— Sono grandi quei depositi, Wilkye?

— Alle Chincha s’innalzano sovente per trenta e più metri.

— Quanti secoli devono essere stati necessarii agli uccelli!

— Molti, senza dubbio.

— Vi è una sola specie di guano?

— No, due: il _guano blanco_, che consiste in escrementi recenti e il
_guano pardo_ che è il più vecchio.

— E si pagano cari?

— Il governo peruviano, che è proprietario delle isole Chincha,
ricava parecchi milioni, poichè l’esportazione di quelle isole
tocca annualmente le 400,000 tonellate. Quando visiteremo le isole
dell’Oceano australe, troveremo dei grandi depositi, Bisby, e....

— Un momento!... Vedo una bilancia!...

Bisby, abbandonando bruscamente il compagno, s’era precipitato verso un
gruppo di uomini cenciosi e luridi che stavano pesando degli ammassi di
guano, prima di caricarlo sulle navi.

Respinse bruscamente quegli uomini, gettando addosso a loro una manata
di dollari, rovesciò il _guano_ e si sedette trionfante sulla grande
bilancia, accennando di pesarlo. Un istante dopo un formidabile _urrah_
usciva dalla gola del negoziante.

— Ohe, Bisby, siete impazzito? chiese Wilkye.

— No, amico mio, gridò l’omaccio. _Urràh! urràh!_

— Ma cosa avete trovato infine?...

— Ho... ho... che sono cresciuto di due libbre!..... Capite, amico
mio, due libbre guadagnate in pochi giorni! Urràh pel mare!... Viva
il polo!... Diventerò presidente della Società degli uomini grassi e
detronizzerò Dorkin!

Un fischio acuto echeggiò in quell’istante nella baia.

— A bordo! disse Wilkye. La _Stella Polare_ sta per ripartire.

— Sì, a bordo, a bordo!... gridò Bisby, che pareva fosse impazzito per
la gioia. È sul mare che io ingrasso! Ah! non averlo saputo prima! A
quest’ora sarei grasso come un ippopotamo!

L’equipaggio della goletta aveva completato le provviste di carbone e
il capitano Bak chiamava a bordo le persone che si trovavano a terra.
La macchina era sotto pressione e dalla ciminiera uscivano fitte nubi
di fumo nerissimo.

Linderman, Wilkye, Bisby ed i due velocipedisti si affrettarono a
imbarcarsi.

La _Stella Polare_ si scostò dalla banchina, uscì dal porto e s’inoltrò
nel canale di San Carlo, passando fra le due isole maggiori di West
Falkland e di Ost Falkland. Le spiaggie di quelle isole apparivano
aride, ruinate e sventrate dall’eterno corrodere delle onde e affatto
deserte. Solo di quando in quando, in fondo a qualche baia, appariva
qualche capanna o sull’alto delle rupi si scorgeva qualche uomo
occupato a raccogliere i _tussak_, specie di vimini che crescono presso
le spiaggie e che vengono adoperati nella costruzione delle capanne, o
dei canestri e delle stuoie.

Su quelle isole, la popolazione è scarsa assai, quantunque abbiano
una superficie di 11,500 chilometri quadrati. Si contano tutt’al più
quattrocento abitanti, compresa la piccola guarnigione inglese che è
accasermata a Porto Guglielmo, all’ingresso meridionale dello stretto
di Berckeley, ove vi è la sede del governo.

Abbondavano invece gli uccelli i quali volteggiavano in grandi stormi
presso le spiagge, mandando grida discordi. Si vedevano, oltre gli
uccelli che producono il guano, gran numero di pinguini, volatili assai
agili quando si trovano in acqua, tanto anzi che sovente furono confusi
colle rapide bonite, ma goffi e pesantissimi quando si trovano a terra;
poi bande di chioni, appartenenti alla famiglia dei trampolieri, grossi
come piccioni, colle penne bianche, il becco corto e conico e gli occhi
racchiusi entro un cerchio rossastro, e stormi di aptenatidi, uccelli
grossi come le oche, colle penne color ardesia sul dorso e bianche
sotto.

Anche qualche animale si mostrava fra le scogliere di quelle isole:
erano _warrah_, una specie di lupi assai grassi ma però niente affatto
aggressivi ed eccellenti a mangiarsi.

La _Stella Polare_, percorso il canale, s’addentrò in mezzo ad un vero
labirinto d’isole, d’isolotti e di scogliere, passando successivamente
dinanzi a Borbon, Salvas, Kermolinas, Swan, Peble, Lively, ecc., poi
uscì in pieno mare, filando parallelamente alla costa patagone, ma
a tale distanza che quella terra appariva visibile come una leggiera
sfumatura.

— È laggiù che vivono gli uomini più alti del globo? chiese Bisby a
Wilkye ed a Linderman che osservavano la costa coi cannocchiali.

— Sì, rispose l’americano.

— Ma che sia vero che sono di statura colossale? Mi hanno detto che gli
uomini più alti della razza bianca, non giungono alla loro cintola.

[Illustration:ill-047.jpg ... sull’alto delle rupi si scorgeva qualche
uomo... (pag. 45)].

— Frottole, disse Linderman. I primi navigatori che li hanno veduti
hanno affermato questo, ma hanno solennemente mentito.

— E perchè, signor Linderman? chiese Wilkye.

— Perchè si è positivamente constatato che la statura dei Patagoni di
rado supera i due metri. È bensì vero che taluni navigatori ne hanno
veduti di quelli assai alti, come Falkner che nel 1740 ne misurò uno
che era alto due metri e trentatre centimetri; Mayne e Cunningham che
videro un capo alto metri due e otto centimetri, ma sono eccezioni.

— Eppure, signor Lindermann, io credo che i Patagoni un tempo siano
stati assai più giganteschi ed anche altre tribù indiane dovevano
avere delle stature eccezionali. I navigatori Le-Maire e Schouten che
visitarono la Patagonia nel 1615, asserirono di aver trovato degli
scheletri umani che avevano undici piedi d’altezza, cioè quattro metri
e trentatrè centimetri.

— Ci credete?

— Oh non sono i soli che hanno veduto scheletri così mostruosi. Il
signor Halmas che percorse il Perù nel 1515, vide delle ossa umane di
una lunghezza eccessiva, ma che, secondo lui, dovevano rimontare ad
epoche assai remote; Gentil vide quelle ossa nel 1715 e ne accertò
l’esistenza; Acosta, che fu nel Messico nel 1588, trovò pure degli
scheletri giganti ed i messicani presentarono a Cortez delle tibie e
dei teschi enormi.

— Adunque, se si deve credere a queste cose, l’America deve essere
stata popolata da tribù di giganti. Ma allora, da chi deriva la razza
ramigna?

— Ecco quello che ancora si ignora, signor Linderman. È derivata
dall’incrocio di due razze, dalla nera e dalla mongola od è una razza
speciale?

— Taluni scienziati propendono per quell’incrocio?

— Sì, signor Linderman.

— Ma quei negri e quei mongoli devono essersi fusi in tempo remotissimo.

— Certamente.

— Pure mi sembrerebbe una ipotesi assai ardita, calcolata la distanza
che corre fra l’Africa e l’America; pei mongoli non deve essere stata
cosa difficile non avendo avuto d’attraversare che lo stretto di
Behering.

— Voi non dovete però ignorare che gli antichi fanno menzione
dell’Atlantide, ossia di una grand’isola che si sarebbe sommersa più
tardi, ma che si trovava a non molta distanza dalle coste africane ed
europee. Se è realmente esistita, non doveva essere impossibile agli
africani di raggiungere l’America, malgrado l’imperfezione delle loro
barche.

— Ma quei giganti americani, come sono scomparsi?

— Non lo si sa, ma forse l’antica razza a poco a poco è deperita.
Tuttavia, nei Patagoni conserva ancora dei campioni notevoli.

— Ed anche di quelli straordinariamente deperiti.

— Cosa volete dire, signor Linderman?

— Che se in Patagonia vi sono ancora dei giganti, a poche centinaia di
metri da loro vivono dei pigmei o quasi.

— Infatti, ciò è vero. Al di là dello stretto di Magellano, che in tali
punti misura una così breve larghezza che si potrebbe attraversarlo
scagliando un ciottolo, vivono i Fuegiani, che si possono considerare
gli indiani più piccoli della razza americana. La loro statura non
supera i quattro piedi e cinque pollici, ossia un metro e quarantotto
centimetri.

— E come mai questa diversità di statura ad una distanza così breve?
chiese Bisby, che prestava somma attenzione a quel dialogo.

— Forse perchè appartengono ad un’altra specie e forse in causa del
clima che è più freddo e dei patimenti, vivendo come le bestie selvagge
ed essendo sempre alle prese colla fame, rispose Wilkye.

— Sono almeno begli uomini?

— Sono i più brutti della razza umana ed i più miserabili. Fra poco ne
vedremo qualcuno costeggiando la Terra del Fuoco ed avrete occasione di
persuadervene.




CAPITOLO VI.

I furori del Capo Horn.


Il 17 novembre la _Stella Polare_, che affrettava la marcia per
raggiungere le regioni polari prima del solstizio di estate, che in
quelle desolate terre scade il 21 dicembre, si trovava già nei paraggi
dello stretto di Magellano.

In sole trentadue ore, tenuto conto del tempo impiegato a uscire dai
canali delle isole Falkland, entro i quali aveva dovuto diminuire
considerevolmente la velocità, aveva superata la distanza che divide
porto Egmont dalla punta meridionale della Patagonia, che è di
quattrocentocinquanta chilometri.

Lo stretto di Magellano, scoperto nel 1520 dal celebre navigatore
omonimo che pel primo compiè il giro del mondo, dalla parte dell’oceano
Atlantico ha una larghezza di chilometri cinquantuno fra i capi di
Las Vergines e di Espirito Santo, mentre verso il Pacifico è largo
cinquantasei fra i capi Pilares e Vittoria. La sua lunghezza è invece
di cinquecentotredici chilometri, descrivendo molte curve.

Traversare l’imboccatura orientale, fu l’affare di poco più di due
ore per la _Stella Polare_ e ben presto si trovò presso le coste della
Terra del Fuoco, che doveva girare fino al capo Horn per poi mettere la
prua verso le terre del polo australe.

Le spiaggie di quella grande isola, che completa l’aguzza estremità
dell’America meridionale e somigliante ad una berretta da notte,
apparivano poco rientranti e sporgenti, mentre quelle occidentali sono
invece frastagliatissime. Infatti dalla parte esposta agli sguardi
dell’equipaggio della goletta non v’è che una sola baia, quella di San
Sebastiano e pochi capi, quelli di Penas, di Sant’Ines, di San Paolo e
di San Diego.

Su quelle sponde, che s’alzavano a grande altezza, non si scorgevano
che dei faggi e più su, sui fianchi delle colline, delle quercie,
ma nessuno di quei brutti abitanti di color oscuro, coi lineamenti
ributtanti, che errano fra quelle terre semi-gelate, sempre in cerca
di cibo. Grandi stormi di uccelli svolazzavano però e taluni venivano a
volteggiare attorno alla _Stella Polare_, mandando rauche grida.

L’oceano attorno a quelle coste era irato; grandi ondate si frangevano
e rifrangevano contro le scogliere con lunghi muggiti, paragonabili a
scariche di artiglierie, mentre dalle gole dei monti nevosi scendevano,
di quando in quando, quei furiosi colpi di vento che i balenieri
chiamano _williwaws_.

Di passo in passo che la goletta filava verso il sud, il cielo si
oscurava. Una specie di nebbia d’una tinta speciale, saliva dalle
regioni antartiche e volteggiava qua e là, spinta da un vento freddo
che pareva provenisse dagli immensi campi di ghiaccio che coprono le
terre polari per undici e talvolta per tutti i dodici mesi dell’anno.
Già numerosi ghiacciuoli, piccoli _hummok_, piccoli _streams_ che hanno
la forma circolare e dei _palks_ che sono invece di forma allungata,
s’avvoltolavano fra la spuma delle onde, urtandosi e stritolandosi
rumorosamente.

L’elica della _Stella Polare_, che turbinava senza posa, li frantumava
in gran numero, mentre l’affilato sperone di acciaio li spezzava con
lunghi stridii.

Gli uccelli marini diventavano più radi e si vedevano grandi bande
fuggire verso la costa della Terra del Fuoco, temendo senza dubbio
di non resistere alla furia della burrasca che già brontolava nelle
regioni australi. Solamente i _Megalestris antarctici_, specie di
gabbiani che somigliano un po’ ai falchi, con ali ampie, becchi corti
ma robusti, e penne bruno-oscure, volteggiavano sopra le onde e si
tuffavano arditamente negli avvallamenti, sfidando le ire dell’oceano.

Il capitano Bak, dopo d’aver consultato il barometro che s’abbassava
a vista d’occhio, si era affrettato a prendere delle misure per non
lasciarsi cogliere dalla tempesta impreparato. Conosceva la triste fama
di quei paraggi, dove i venti non hanno più direzione e dove le onde
raggiungono altezze spaventose e soprattutto la sinistra celebrità del
temuto capo Horn, vero spauracchio dei naviganti.

Fatte assicurare saldamente le imbarcazioni alle grue, aveva fatto
rinforzare le manovre fisse, preparare le rande ed i fiocchi per
essere pronto a farli spiegare nel caso che avvenisse qualche guasto
nella macchina; chiudere ermeticamente i sabordi, sgombrare la coperta
di tutte le cose inutili e per colmo di precauzione, preparare le
pompe. Compiuti quei preparativi, comandò di affrettare la marcia, per
attraversare lo stretto di Le-Maire prima che l’uragano scoppiasse.
Voleva trovarsi libero, lontano da quelle coste pericolose e poco
conosciute ed affrontare la natura irritata in pieno oceano. Là,
almeno, aveva un solo nemico da sfidare.

Linderman e Wilkye erano saliti in coperta e guardavano con occhio
tranquillo le ondate che correvano all’assalto della goletta. Bisby
era con loro, ma il povero negoziante di carni salate aveva perduto la
sua calma. Guardava con ansietà il cielo che sempre più si oscurava,
impallidiva ogni volta che la _Stella Polare_ s’inclinava sul tribordo
o sul babordo, si attaccava con suprema energia alle murate allargando
per bene le gambe, profondi sospiri gli uscivano di tratto in tratto e
pareva che avesse la lingua incollata al palato.

Aveva però energicamente rifiutato di ritirarsi sotto coperta e non
aveva nemmeno deposto il suo cappello a cilindro, malgrado quei furiosi
colpi di vento.

Il mare intanto montava sempre: parea che l’oceano Antartico e l’oceano
Atlantico volessero misurare le loro forze e cimentarsi in una lotta
titanica, mostruosa. Ondate alte dieci e perfino dodici metri, causate
dai così detti flutti di fondo, si rompevano con furore estremo contro
le coste della Terra del Fuoco e ritornavano al largo più irate di
prima, prendendo in mezzo la _Stella Polare_.

Passavano bruscamente sotto la chiglia sollevando impetuosamente la
goletta e scuotendola come fosse una semplice piuma, ribollivano come
se il fondo dell’oceano si fosse tramutato in una caldaia ardente e si
slanciavano sui capi di banda inondando la coperta da prua a poppa.

Il vento, ormai scatenato, ululava fra il sartiame e scuoteva i
boscelli, i cordami e gli alberi, mescendo le sue urla ai muggiti dei
marosi e al frangersi dei ghiacci.

La _Stella Polare_ però, malgrado quel formidabile rimescolamento degli
elementi e la sua piccola mole, si comportava valorosamente. Lanciata a
tutto vapore, squarciava con impeto i flutti e sormontava agilmente le
montagne mobili, sfidando intrepida l’uragano.

Di quando in quando, dei massi di ghiaccio la urtavano, ma i suoi
fianchi erano solidi e non cedevano e scappava subito via. Altre
volte vi cadeva in mezzo e li frantumava col proprio peso, con un cupo
rimbombo che si ripercuoteva fino in fondo alla stiva.

Il capitano Bak, avvolto nel suo pastrano di tela cerata, stava ritto
sul ponte di comando, tranquillo come si trovasse su di una nave
insommergibile. Comandava la manovra con voce calma ma squillante,
tenendo gli occhi fissi verso il sud, per cercare di scoprire per tempo
l’isola degli Stati che forma, colla punta estrema della Terra del
Fuoco, lo stretto di Le-Maire.

Alle sette di sera, quantunque il sole dovesse brillare ancora,
l’oscurità era così fitta, che non si poteva distinguere un oggetto
qualsiasi alla distanza di cento passi. I due oceani lottavano con
furore inaudito; mai forse, prima di allora, il capitano Bak aveva
affrontato un simile uragano.

Alla luce dei fanali di prua, altro non scorgevasi che un furioso
rimescolamento d’acqua. Le onde si succedevano alle onde e irrompevano
sempre più tremende sulla coperta della nave.

Il capitano Bak aveva pregato l’armatore, Wilkye e Bisby di ritirarsi,
per tema che qualche onda li trascinasse in mare o che qualche masso
di ghiaccio li ferisse, ma si erano rifiutati. Il negoziante di
carni salate pareva però esausto e di tratto in tratto, preso da un
violento mal di mare, espettorava con tale abbondanza, che pareva una
pompa!..... Che gemiti uscivano allora dal suo petto!... E come mandava
a casa di belzebù il mare e il polo antartico!...

Alle 9 l’oceano apparve, verso il sud, coperto d’un immenso lenzuolo
di candida spuma. Il capitano Bak scese dal ponte di comando e
avvicinandosi all’armatore gli disse:

— Signore, fra pochi minuti saremo addosso all’Isola degli Stati.
Questa spuma mi indica che dinanzi a noi, l’oceano si frange contro una
costa.

— E così? disse Linderman, con perfetta calma.

— Devo impegnarmi nello stretto o girare l’isola?

— Credete di poter attraversare lo stretto senza pericolo?

— Il pericolo esiste da ambe le parti, nello stretto e fuori. Noi
lottiamo contro una bufera tremenda, signore.

— Perderemo molto tempo a girare l’isola; preferisco tentare il
passaggio lungo la costa della Terra del Fuoco, per oltrepassare presto
il capo Horn. Lontani da queste isole lotteremo con maggiore vantaggio
e non troveremo più queste pericolose contro-ondate.

— Sta bene signore: avanti a tutto vapore!...

Il capitano si recò a poppa e si pose egli stesso alla ruota del
timone. In quel supremo istante voleva dirigere egli solo la nave
affidatagli dall’armatore; egli non ignorava che una falsa manovra, una
esitazione, potevano produrre una catastrofe e voleva assumersi da solo
la tremenda responsabilità.

Cogli occhi fissi verso il sud e la bussola dinanzi, lanciò la _Stella
Polare_ lungo la costa della Terra del Fuoco, speronando i banchi di
ghiacciuoli che si accumulavano intorno al capo S. Diego.

La rapida nave che divorava la via con una velocità di diciotto nodi
e sei decimi, avvolta in nuvoloni di fumo che il ventaccio sbatteva
sulla coperta, s’avvicinava allo stretto. Colà, l’oceano Atlantico, non
trovando uno sfogo sufficiente, si rompeva con furore spaventevole,
scagliandosi contro il capo Parry, che forma la punta estrema della
Terra del Fuoco e l’isola degli Stati, le cui coste apparivano, di
quando in quando, alla livida luce dei lampi.

   [Illustrazione: ... e Bisby sdraiato, sfinito dal mal di mare
   col cilindro per terra... (pag. 58)]

Era una scena ammirabile ed insieme spaventevole, il vedere quella
piccola nave, guidata dal suo audace capitano, sfidare la rabbia di uno
dei più vasti oceani!..... Sembrava un moscerino che lottasse contro un
titano, ma quel moscerino non aveva paura e non dava indietro; muoveva
anzi dritto sul nemico, come fosse deciso a vincere o a morire.

Si dice che la fortuna arride agli audaci; così deve essere, poichè la
piccola _Stella Polare_, dopo una lotta terribile contro l’irrompere
delle immense ondate e del vento scatenato, verso le dieci di sera si
trovava dinanzi al canale di Le-Maire.

Fu un momento angoscioso per tutti: perfino Linderman e lo stesso
Wilkye, provarono una stretta al cuore ed impallidirono, quando videro
la goletta lanciarsi a tutto vapore entro il canale.

Guai se la prua trovava uno scoglio!... Lo scafo, quantunque costruito
a prova di roccia, non avrebbe resistito e la piccola nave si sarebbe
subbissata di colpo.

Entro lo stretto, il mare dibattevasi con furore estremo. Racchiuso
fra le alte e dirupate spiagge della Terra del Fuoco e dell’isola degli
Stati, schiacciato, compresso alle due uscite dall’oceano, si sollevava
in ondate mostruose, si rompeva, si polverizzava. Tuonava con tale
fracasso sulle due coste, da impedire all’equipaggio di udire i comandi
del capitano.

Il povero negoziante di carni salate, che non aveva mai affrontata una
tempesta, era livido come un morto e domandava con voce fioca, al suo
amico Wilkye, se stavano per andare a picco. Esausto dal mal di mare
che lo travagliava, impressionato dai muggiti delle onde e dai fischi
sempre più striduli del vento, si era accovacciato ai piedi della
scaletta del ponte di comando, mandando sordi gemiti.

Aveva perduto il cappello a cilindro che trabalzava per la coperta, ma
non voleva ancora ritirarsi. Malgrado la sua nausea, voleva vedere dove
si andava e non voleva perdere la sublimità di quello spettacolo!

Alla mezzanotte la _Stella Polare_ usciva dallo stretto girando la
punta Parry, senza aver toccato in alcun luogo e si slanciava verso il
sud-ovest per oltrepassare il capo Horn.

Ma anche colà, la tempesta infuriava tremendamente. Un altro oceano
prendeva allora parte a quella lotta mostruosa: il Pacifico, il quale
si avanzava con possenti muggiti fra le isole Herschell, Evout, Lennox,
Neue, Pieton, Hermite, S. Diego e tutte le altre che coronano le coste
occidentali della Terra del Fuoco, fino all’isola di Camden.

I tre oceani, non più frenati dalle terre, si urtavano l’un l’altro
sormontandosi, lacerandosi, contorcendosi come se volessero respingersi
a vicenda, però le loro ondate non erano più spezzate, ma si spiegavano
più libere, pur raggiungendo altezze mostruose. Se ne vedevano alcune
che non dovevano misurare meno di sedici metri di elevazione.

La _Stella Polare_ continuava tuttavia la sua corsa movendo dritta
verso il capo Horn. Si sentiva più libera, ora che non aveva da
temere più le scogliere e da affrontare le contro-ondate. Saliva
intrepidamente, leggiera come un uccello, le montagne liquide,
scivolava negli avvallamenti, poi tornava a librarsi sulle creste
spumeggianti.

Il suo rollio ed il suo beccheggio non erano più tormentosi e la
sua stabilità era maggiore, specialmente ora che l’equipaggio aveva
spiegata la randa del trinchetto, con tre mani di terzaruoli.

Alle due del mattino, lunghi muggiti si udirono verso il sud-ovest.
Pareva che laggiù il mare si rompesse contro una scogliera.

— Il capo Horn! gridò il capitano Bak.

Un istante dopo, al chiarore d’un lampo, si discerneva sul fosco
orizzonte la temuta isola, l’ultima del continente americano.




CAPITOLO VII.

Una balena speronata.


Il capo Horn ebbe per lungo tempo, ed ha ancora, una fama tristissima,
maggiore di gran lunga a quella che aveva il Capo di Buona Speranza. Il
solo suo nome, per ben due secoli incusse un vero terrore ai naviganti:
si parlava di quella gigantesca rupe come di una cosa diabolica e si
creavano, su di essa, paurose leggende.

Infatti quell’estrema isola dell’America meridionale, perduta sui
confini dell’Atlantico e dell’oceano Pacifico, sbattuta sempre dalle
onde e spazzata dai gelidi soffi dell’oceano Australe, non poteva
certo ispirare molta confidenza. Molte e molte sono state le navi,
che trascinate dalle correnti e dalle contro-correnti o sfondate dai
ghiacci, trovarono ai piedi del sinistro scoglio la loro tomba.

Ora le paurose leggende sono state sfatate ed a centinaia si contano i
vascelli che ogni anno girano il temuto Capo, ma ancora si calcolano a
quattro o cinque i legni che vanno a fracassarsi, durante la stagione
invernale, sulle nere roccie, o che vanno ad arenarsi sulle spiagge
vicine.

Questo capo Horn, non è però altro che un’isola, ma d’aspetto tetro. Si
eleva sotto il 56° di latitudine Sud, poche decine di miglia al di là
di quel gruppo d’isole che chiamansi dell’Eremita, le quali cingono le
coste meridionali della Terra del Fuoco.

È una rupe enorme, isolata, composta di rocce nere sulle quali non
nasce alcuna pianta. I suoi fianchi cadono a piombo sull’Oceano che
è quasi sempre agitato e le onde s’ingolfano attraverso alle sue
scogliere con cupi fragori.

Cornelio Schouten, olandese, che esplorava quelle estreme regioni
dell’America meridionale in compagnia di Le-Maire, fu il primo a
scoprire quel Capo nel 1616, e lo chiamò Horn a ricordo della propria
città natìa.

L’uragano pareva che raddoppiasse la furia attorno a quella gigantesca
rupe, quasi volesse confermare la sinistra fama che essa gode. Ondate
enormi l’assalivano da tutte le parti, risalendo le scogliere con
fragori formidabili e cacciandosi con sordi muggiti, entro le caverne
marine, scavate dall’eterna azione delle acque irritate. Sulle nere
vette, lividi lampi balenavano tingendo l’oceano d’una luce cadaverica
e si udiva lassù ruggire tremendo il vento.

— Paese infernale! esclamò Bisby spaventato. Se questa è la via che
conduce al polo, preferisco starmene per sempre a Baltimora.

— È troppo tardi, amico mio, disse Wilkye che conservava sempre un
ammirabile sangue freddo. Non crediate però che questo uragano duri
eternamente; si calmerà e fra breve saluteremo il sole polare che
tramonta a mezzanotte.

Infatti di passo in passo che la _Stella Polare_ si allontanava dai
paraggi della Terra del Fuoco inoltrandosi nell’oceano Antartico,
l’uragano pareva che perdesse rapidamente la sua foga.

Il vento, non più arrestato dalle isole, soffiava con meno violenza,
conservando una sola direzione, e le onde, non più infrante e respinte,
pur conservandosi molto alte, continuavano a spiegarsi liberamente
correndo dal sud-est al nord-ovest.

Un altro pericolo però minacciava la _Stella Polare_: era il continuo
incontro di banchi di ghiaccio. L’uragano doveva imperversare anche
sulle coste delle terre polari e doveva aver staccato numerosi
ghiaccioni, i quali salivano verso il nord trasportati dalle onde e dal
vento.

Erano ancora piccoli quelli che s’incontravano, ma non dovevano tardare
a comparire i grossi, i veri _ice-bergs_ e gli _ice-fields_. La _Stella
Polare_ di quando in quando urtava contro dei _palks_ e degli _streams_
di notevole spessore e non li spezzava che con grande fatica e subendo
tali urti che gli uomini stramazzavano spesso sul ponte.

Il capitano Bak aveva dovuto rallentare la velocità della goletta
per non danneggiare lo sperone, ed aveva mandato due marinai sulle
crocette, per evitare a tempo i grossi banchi.

Ad un tratto però, verso le quattro del mattino, quando cominciava a
calare sul procelloso oceano un denso nebbione, avvenne a prua un urto
così violento, da far retrocedere la goletta e far cadere sul ponte
molti marinai.

Quasi subito, fra i muggiti delle onde e gli urti dei ghiacci, si udì
echeggiare una nota acuta, potente, che pareva emessa da un enorme tubo
di bronzo.

— Cosa succede! chiese Wilkye, alzandosi prontamente.

— Abbiamo urtato contro un banco forse? chiese Linderman al capitano
Bak che correva verso prua.

— No, signore, rispose questi. Il colpo sarebbe stato più violento
e.....

Un’altra nota acuta, potente più della prima, s’alzò fra le onde e una
montagna d’acqua si rovesciò sulla prua.

— Del sangue! esclamò una voce.

— Del sangue? chiesero Wilkye e Linderman.

— Che l’oceano sia diventato vino? disse Bisby, che si era risollevato.
Quale fortuna, se fosse vero!..... In questa regione, si può aspettare
anche questa sorpresa.

Il capitano Bak si era curvato sulla coperta e con suo grande stupore,
vide che l’acqua che sfuggiva attraverso agli ombrinali era rossa.

— Macchina indietro a tutto vapore, tuonò.

— Ma infine, cos’è accaduto? chiese Linderman.

— Abbiamo investito una balena, signore, rispose il comandante.

— Una balena che dormiva forse?

— O che emerse dinanzi alla prua della nostra nave.

— E fuggiamo?

— È necessario, signore. Il cetaceo sarà furioso e può scagliarsi
contro di noi; basta un colpo di coda per causarci una grossa avaria o
un colpo di testa per mandarci a picco.

— Eccola!.... eccola!.... esclamarono i marinai, che si erano affollati
a prua.

Linderman, Wilkye e Bisby corsero a prua ed a poche decine di metri
dalla _Stella Polare_, che indietreggiava rapidamente per virare al
largo, scorsero una massa enorme, lunga almeno sedici metri, che si
dibatteva fra le onde, sollevando una coda mostruosa e lanciando in
aria, con sordo rumore, due colonne di vapore.

Non vi era da ingannarsi: la Stella Polare aveva urtato contro una
balena che forse sonnecchiava a fior d’acqua e l’aveva speronata,
causandole probabilmente una grande ferita.

Un colpo furioso di vento che lacerò la nebbia spazzandola via, permise
ai naviganti di osservare meglio il mostruoso cetaceo ed anche di
misurare il pericolo che correvano.

La _Stella Polare_ lo aveva speronato in prossimità della testa,
un po’ avanti la pinna pettorale sinistra, producendogli una ferita
spaventosa, lunga tre metri e profonda uno. Da quell’enorme spaccatura
cadeva in mare, a rapide pulsazioni, un torrente di sangue nerastro,
spumeggiante, il quale si dilatava rapidamente, arrossando l’acqua per
un tratto vastissimo.

La pinna, che aveva una lunghezza di tre metri, spaccata alla
sua congiunzione, pendeva lungo il corpo del gigante, agitandosi
convulsivamente.

Il cetaceo, che forse era stato colpito a morte, pareva furioso. La
sua potente coda, che terminava in una pinna triangolare, larga non
meno di sei metri, percuoteva con rabbia estrema l’acqua, sollevando
delle ondate altissime, la sua immensa bocca, che misurava tre metri di
larghezza su quattro di altezza, si apriva impetuosamente, mostrando i
settecento fanoni pendenti dalla mascella superiore e assorbiva l’acqua
con sordo fragore.

Stette per alcuni istanti immobile, ondeggiando fra il sangue che lo
circondava, poi reso pazzo dal dolore e dal desiderio di vendicarsi,
si precipitò innanzi con velocità incredibile, muovendo addosso alla
goletta che virava allora di bordo.

Un grido di terrore echeggiò sulla coperta del legno. Guai se quel
mostro lo investiva con quello slancio; un colpo di testa era più
che sufficiente per rovesciarlo e mandare tutti gli uomini che lo
montavano, a dormire per sempre sotto le fredde onde dell’oceano
Australe.

Il capitano Bak non era però un uomo da spaventarsi, nè da perdere la
sua calma. Prese subito il suo partito.

Comprendendo che non poteva sfuggire all’assalto del gigante,
possedendo tali mostri una velocità vertiginosa, così rapida anzi da
percorrere seicentosessanta metri al minuto, fidando nella robustezza
eccezionale della goletta e sopratutto nell’acutezza dello sperone, con
un’audacia che poteva chiamarsi anche una pazzia, decise di assalire a
sua volta il nemico.

— Avanti a tutto vapore! tuonò.

   [Illustrazione: Il capitano Bak.]

Poi volgendosi verso il timoniere:

— Waldek! — gridò. — Attento alla coda e sperona il mostro! Saldi in
gambe, voialtri!...

— Ma..... volete farci colare a fondo? chiese Linderman.

— Silenzio, signore, rispose l’intrepido capitano. Ora comando io e
rispondo di tutto!...

La balena, non distava che tre gòmene. Quella massa enorme, che si
scagliava all’assalto con vigore straordinario malgrado l’orribile
ferita, faceva paura e perfino Linderman e Wilkye erano diventati
pallidi.

Mentre colla coda percuoteva furiosamente le onde per precipitare
l’attacco, dalla sua gola uscivano note così acute, da poter essere
udite a cinque miglia di distanza.

La _Stella Polare_ aveva ripreso la sua marcia in avanti e muoveva
diritta sull’assalitrice, ma descrivendo un semi-cerchio per non
abbordarla di fronte. Il capitano Bak, ritto sul ponte di comando,
tranquillo come se si trattasse di far eseguire una semplice manovra,
non staccava gli occhi dalla balena.

Ad un tratto questa s’inabissò bruscamente, formando una specie di
vortice.

— Macchina indietro! comandò il capitano.

La _Stella Polare_ percorse una dozzina di metri trasportata dal
proprio slancio, poi s’arrestò.

L’equipaggio, vivamente impressionato, scrutava attentamente le acque
per vedere se il cetaceo appariva, temendo che sorgesse improvvisamente
sotto la goletta.

— Macchinista, attenzione! gridò ad un tratto il capitano.

A cinquanta metri dalla goletta, fra due larghe ondate, si scorgeva un
remolìo che sempre più si accentuava e si estendeva. Poco dopo apparve
un punto nero: era l’estremità del muso della balena; indi apparvero
gli sfiatatoi, i quali lanciarono in aria una doppia colonna di vapore
biancastro, che saliva in forma di V.

— Sperona Waldek! gridò il capitano Bak.

La _Stella Polare_ si precipitò innanzi a tutto vapore, colla velocità
di venti nodi all’ora. D’improvviso avvenne un urto violento che fece
stramazzare sul ponte l’intero equipaggio, e la goletta s’inchinò
a poppa, ma trasportata dallo slancio e dalle turbinose evoluzioni
dell’elica, balzò innanzi, s’inchinò verso prua come se passasse sopra
un banco, e proseguì la marcia.

Quasi nel medesimo istante che passava sul dorso del cetaceo, un uomo
che si era curvato sul bordo per meglio vedere quell’attacco, spinto
innanzi da quell’urto impetuoso, piombava nel vuoto.

Quella caduta era stata così improvvisa, che quel disgraziato non aveva
nemmeno avuto il tempo di emettere un grido, e per colmo di sventura,
nessuno lo aveva veduto.

Immaginatevi però quale fu la sua sorpresa nel sentirsi cadere su di
una massa viscida, in mezzo ad una specie di canale, entro il quale
scorreva un getto di sangue spumeggiante.

Una esclamazione di stupore gli uscì dalle labbra:

— Per centomila quintali di carne salata!... Ecco una avventura che non
ho mai sognata!...

Bisby, poichè era lui, si raddrizzò per guardarsi intorno, ma quella
massa enorme si alzò bruscamente sulle onde emettendo una nota così
formidabile, da assordarlo.

— Ohe!... fermi per bacco!... gridò il disgraziato negoziante di carni
salate. Ci sono qui io, e se...

La frase gli si gelò sulle labbra, mentre i capelli gli si rizzavano
sulla fronte: solamente in quel momento si era accorto di essere
caduto sul dorso della balena e precisamente in mezzo al solco mortale
tracciato dallo sperone e dalla chiglia della goletta.

— Gran Dio!... mormorò con voce angosciata. Sono perduto!...

Gettò all’intorno uno sguardo smarrito: la goletta, credendo ormai
di aver colpito a morte il cetaceo e di averlo quindi ridotto
all’impotenza, si allontanava rapidamente e si perdeva fra le nebbie
che calavano fitte fitte sull’oceano.

Mandò un grido disperato:

— Aiuto!... Aiuto Wilkye, amico mio!... Sono...

Non potè finire, poichè fu bruscamente rovesciato in fondo all’orribile
ferita, entro quella specie di canale gorgogliante di sangue.

Il cetaceo, che non era ancora morto malgrado quella seconda speronata,
si alzava sopra le onde, agitando convulsivamente la coda e le pinne
pettorali.

Doveva essere agonizzante, poichè dagli sfiatatoi lanciava, ad
intervalli, zampilli d’acqua tinta di rosso. Rauchi brontolii,
paragonabili al tuono udito in lontananza e profondi sospiri che
parevano muggiti, uscivano da quell’enorme massa, mentre dalle due
ferite zampillavano in mare torrenti di sangue.

Il povero Bisby, atterrito, livido come un morto, non osava più
muoversi. Rannicchiato in fondo alla ferita del cetaceo, si lasciava
imbrattare di sangue e di grasso e cercava di scoprire la _Stella
Polare_, sperando di vederla riapparire fra la nebbia.

Ad un tratto la balena fu presa da un brivido generale. Alzò lentamente
il capo come volesse aspirare una ultima volta l’aria, emise una debole
e rantolosa nota, la sua coda si distese inerte, poi si udì un rauco
gorgoglio che pareva prodotto dall’irrompere dell’acqua nell’enorme
corpo.

— Cosa succede? si chiese Bisby, con ansietà.

La risposta fu pronta: la balena affondava rapidamente. S’immerse la
sua coda, poi il suo capo, indi la massa intera disparve, formando alla
superficie dell’oceano un largo risucchio.




CAPITOLO VIII.

L’assalto dell’albatros.


La situazione del povero negoziante di carni salate, stava per
diventare estremamente pericolosa. Pure lo credereste? Bisby che infine
non mancava di coraggio, salutò la scomparsa del mostro con un sospiro
di soddisfazione!... Quel cetaceo gli aveva prodotto un certo terrore,
con quella sua enorme bocca che pareva pronta a inghiottire qualunque
preda, sicchè trovavasi meglio solo in acqua che su quel dorso viscido.

Non sarebbe necessario dire che il negoziante, al pari del maggior
numero dei suoi compatriotti, era un abile nuotatore. Aveva fatte le
sue prove nella baia di Chesapeake, e un bagno anche prolungato non gli
faceva più paura.

Il suo corpaccio grasso, d’altronde, lo sorreggeva facilmente e
ritardava, almeno per qualche tempo, l’irrigidimento delle membra.

— L’avventura si complica, borbottò il negoziante, fendendo
vigorosamente le onde. Che il mostro si sia inabissato, ne ho molto
piacere, ma se la goletta tarda a ritornare, non so se continuerò a
nuotare un paio di ore. Quest’acqua è diabolicamente fredda e mi pare
che incrosti dei ghiacciuoli addosso ai miei panni. Auff! comincio
averne abbastanza di questa spedizione polare e comincio a rimpiangere
i miei magazzini. Orsù, coraggio Bisby mio, e cerchiamo di trovare un
punto d’appoggio. Dannata nebbia!... Non mi lascia vedere uno scoglio a
dieci metri di distanza!...

Gettò uno sguardo all’ingiro sperando di scorgere qualche isolotto od i
fanali di posizione della _Stella Polare_, ma invano. Attorno a lui non
s’agitavano che le onde, le quali lo assalivano da tutte le parti con
sordi muggiti, quasi fossero ansiose d’inghiottire quella preda umana
e di seppellirla in fondo ai gelidi abissi dell’oceano australe. Sopra
invece, scendeva lentamente il nebbione, stendendosi sopra i flutti
come un gigantesco velo grigiastro.

— Nulla, mormorò Bisby, rabbrividendo, e l’acqua diventa sempre più
fredda. Che a bordo della _Stella Polare_ non si siano ancora accorti
della mia scomparsa? Proviamo a chiamare.

Con una spinta vigorosa s’alzò sulle onde e gettò tre tuonanti
chiamate. Tese gli orecchi e poco dopo, con suo immenso stupore, udì
dei ragli sonori.

— To’! esclamò egli, sbarrando gli occhi. Ma dove mi trovo io?... Che
vi siano degli asini che nuotano in quest’oceano?... Oh che sia vicino
a qualche isola abitata?... Ma degli asini qui?... C’è da impazzire.

Gettò altre due chiamate e anche questo volta vi risposero dei ragli,
ma venivano dall’alto. La sorpresa del negoziante di carni salate, non
aveva più limiti.

— Che in questa strana regione vi siano degli asini che volano?...
Veramente non ne ho mai udito parlare e Wilkye mi avrebbe detto qualche
cosa.

Guardò in alto e vide, attraverso al nebbione, volare delle grosse
ombre che parevano uccelli marini, i quali emettevano quei ragli che lo
avevano tanto imbarazzato.

— Strano paese! esclamò. Si sono mai uditi degli uccelli a imitare
gli asini?... Ma... io mi occupo degli uccelli e le mie membra intanto
cominciano a irrigidirsi. Se Dio non m’aiuta, non so come finirà questa
brutta avventura, e... Non finì la frase. Qualche cosa di grosso gli
era piombato improvvisamente addosso, emettendo un rauco grido, e lo
aveva urtato così ruvidamente, da cacciarlo sott’acqua, riempiendogli
la bocca di quel liquido amaro e salato.

Con un vigoroso colpo di tallone rimontò alla superficie, ma si sentì
percuotere furiosamente da due ali grandissime e lacerare di colpo una
manica.

Furioso per quell’assalto inaspettato, rimontò a galla per la seconda
volta e vide sopra di sè un grande uccello, di forme tozze e robuste,
colle penne biancastre, ma nere sul dorso, con le ali che misuravano
per lo meno quattro metri di lunghezza, ed il capo armato d’un becco
grosso ed uncinato.

Comprese subito con quale avversario aveva da fare.

— Un albatros!... esclamò. In guardia Bisby o ci va di mezzo il cranio!

Infatti, quell’uccellaccio che si preparava ad assalirlo era un vero
albatros.

Questi volatili, che i marinai chiamano «navi da guerra» o «pirati
del mare» sono senza dubbio i più grossi che s’incontrano nell’oceano
Australe, raggiungendo sovente dimensioni tali, da superare le aquile
ed i condor dell’America meridionale.

Voracissimi come sono, seguono per delle intere settimane le navi per
raccogliere gli avanzi della cucina che i cuochi di bordo gettano in
mare e pescano da mane a sera, affrontando dei pesci anche grossissimi.

Essendo muniti di un becco robustissimo e assai acuto, con un solo
colpo possono spaccare il cranio ad un uomo, ma sono però poco
coraggiosi. Se affrontano l’uomo caduto in acqua, che forse scambiano
per qualche pesce, fuggono davanti alle procellarie e perfino ai
gabbiani, e la loro paura è tale che si nascondono sott’acqua.

Bisby, che aveva già veduto nei giorni precedenti parecchi di quegli
uccellacci, e che non ignorava quale forza posseggono, vedendosi
assalito, alzò ambe le mani per proteggersi il capo. L’albatros, che
forse credeva di aver da fare con un abitante dell’oceano, non indugiò
a ritornare all’assalto. S’alzò di parecchi metri aprendo le sue
grandi ali, poi gli piombò addosso con velocità fulminea, cercando di
spaccargli il cranio col robusto rostro.

Bisby, appena se lo vide vicino, allungò prontamente le braccia ed
afferratolo pel collo, si mise a stringerlo con suprema energia.
L’albatros, sentendosi soffocare, si dibatteva con furore, cacciava
grida rauche, agitava disperatamente le ali cercando di stordire
l’avversario, arruffava le penne e coi piedi palmati tentava di
colpirlo in viso; ma il negoziante, che si sentiva mezzo sollevato fuor
delle onde, stringeva sempre.

— Eh mio caro!... gridava. Non ti lascio più e ti strozzerò!... Ah!
birbante!... Volevi spaccarmi il cranio come fosse una nocciuola?...
Soffoca, canaglia!...

L’albatros, strangolato dalle larghe mani dell’americano, rallentava
la sua resistenza. Le sue grida diventavano sempre più rauche, le sue
potenti ali non si agitavano che ad intervalli, ed il robusto becco
invano si apriva per aspirare una boccata d’aria.

Ad un tratto cessò di dibattersi e s’abbandonò addosso a Bisby, il
quale affondò sotto quel peso piombatogli improvvisamente sul capo.

Tornato a galla, vide l’albatros che galleggiava a pochi passi di
distanza. Mandò un grido di gioia.

— Il punto d’appoggio è finalmente trovato!...

Con due bracciate raggiunse il gigantesco uccello e vi si appoggiò,
senza che quello affondasse. Era tempo! Il povero negoziante di
carni salate che si trovava da oltre mezz’ora immerso in quell’acqua
fredda, non poteva più reggersi. Le sue membra che a poco a poco si
irrigidivano cominciavano a rifiutarsi di muoversi, e le sue vesti, già
completamente inzuppate, erano diventate così pesanti, da impedirgli di
mantenersi a galla.

Malgrado avesse trovato quel punto d’appoggio, la sua situazione era
sempre gravissima e poteva diventare disperata. La nebbia calava sempre
più densa, l’oceano non accennava ancora a diventare tranquillo,
il freddo cresceva di momento in momento e la _Stella Polare_ non
compariva.

Sinistre inquietudini l’assalivano; si credeva ormai abbandonato
in mezzo all’oceano Australe. Cosa sarebbe avvenuto di lui, se non
incontrava un’isola o uno scoglio qualsiasi? Avrebbe potuto resistere
quattro, cinque ore forse, ma poi?...

— Se la _Stella Polare_ non mi trova, fra breve sarò morto, balbettò il
disgraziato. Sento il freddo salirmi al cuore e non posso più reggermi.
Dannata balena!... Se...

S’interruppe bruscamente e tese gli orecchi. Gli era sembrato di aver
udito una lontana detonazione.

— Che mi sia ingannato? mormorò, con inesprimibile angoscia. Che la
Stella Polare mi cerchi?

Tese ancora gli orecchi rattenendo il respiro, e questa volta, fra i
muggiti delle onde, udì distintamente un’acuta detonazione.

— Buono!.... esclamò, respirando liberamente. Finalmente si sono
accorti che il povero Bisby mancava! Radunò tutte le sue forze e si
mise a urlare:

— Ohe!.... Della _Stella Polare_! Wilkye! Linderman! capitano Bak! Ove
siete voi?...

Una terza detonazione e più distinta giunse ai suoi orecchi. Ormai non
v’era più alcun dubbio: a bordo della goletta si erano accorti della
sua scomparsa e ritornavano a tutto vapore per ritrovarlo.

Bisby, che si sentiva mancare rapidamente le forze, raddoppiava le
grida e si teneva disperatamente attaccato all’albatros.

Passarono alcuni minuti d’angosciosa aspettativa pel disgraziato
naufrago, poi in mezzo al nebbione distinse una massa oscura sormontata
da due punti luminosi e udì un quarto sparo. Gettò un ultimo grido:

— Aiuto.... Wilkye!....

Una voce tuonante, quella del capitano Bak, vi rispose:

— Coraggio!... Giungiamo!...

La _Stella Polare_ si era arrestata ad una gomena di distanza. Poco
dopo una scialuppa montata da cinque uomini, veniva calata in mare
e raggiungeva Bisby proprio nel momento in cui questi, completamente
assiderato ed esausto di forze, stava per abbandonare l’albatros.

— Mio povero amico! disse una voce.

— Wil...kye... borbottò Bisby. Gra...zie... ami...co.

Quattro braccia vigorose lo afferrarono e non senza fatica lo trassero
nell’imbarcazione. Il disgraziato accennò l’albatros.

— Vo... glio... man...giarmelo, rantolò. Brrr!... Che fred...do...
orri...bile!...

Poi le forze gli vennero meno e cadde fra le braccia di Wilkye.

   [Illustrazione: ... si teneva disperatamente attaccato
   all’albatros. (pag. 74)]

La scialuppa ritornò rapidamente a bordo e fu issata sulla _Stella
Polare_, insieme agli uomini che la montavano.

Linderman porse a Bisby una bottiglia di _wisky_, dicendogli:

— Bevete, e poi a letto. Siete bravo se non vi prendete un grave
malanno.

Il negoziante tracannò un dietro l’altro sei lunghi sorsi.

— Fa bene, disse.

— A letto subito, disse Wilkye.

— Un momento.

— Parlerete più tardi.

— Ma no.... voglio sapere se vi sono degli asini su questo mare.

— Siete pazzo, Bisby?

— Ma no, ho udito dei ragli e non sono sordo, ve lo assicuro.

— Erano uccelli, dei semplici aptenatidi.

— Ma ragliavano.

— Gridano così. Presto, amico mio, a letto.

— Un momento... sono vivo ancora.

— Gelerete, vi dico.

— Sgelerò poi. Ditemi, sono buoni da mangiare gli albatros?

— Hanno la carne dura come quella dei tapiri.

— Non importa, disse Bisby gravemente. Cucinatemi il mio albatros: lo
mangerò tutto!

Poi tracannò un altro sorso di _wisky_, e seguì Wilkye sotto coperta,
ripetendo:

— Lo mangerò! Oh se lo mangerò!




CAPITOLO IX.

I banchi di kelp.


Ritrovato Bisby, la _Stella Polare_ aveva ripresa la sua rapida corsa
verso le terre polari del Sud, dirigendosi sulle Shetland australi,
considerevole gruppo d’isole che circonda le spiagge settentrionali
della Terra Trinity e quella di Palmer.

La spedizione aveva fretta di giungere presso le coste del continente
polare per evitare i grandi banchi di ghiaccio, che si staccano durante
le stagioni estive, emigrando poi in gran numero verso le regioni
settentrionali e accumulandosi talvolta nei dintorni del lontano capo
Horn.

È bensì vero che l’estate non era ancora cominciata, ma un ritardo
poteva essere disastroso, sia per gli americani che per gli inglesi. In
quelle regioni, il sole non è mai caldo e se riesce a sgelare i banchi,
le montagne ed i campi di ghiaccio, basta una bufera per saldare ancora
quei colossi e chiudere qualsiasi sbocco del continente australe.

Era necessario quindi, soprattutto per l’armatore, di trovarsi più
al Sud che era possibile al principiare dello sgelo, per tentare
l’esplorazione della Terra Alexandra. Solo allora poteva sperare di
seguire le spiagge di quell’isola e di spingersi tanto innanzi nel
cuore del continente, da avvicinarsi a quel misterioso polo che fino
allora nessun essere umano aveva toccato.

La velocità della _Stella Polare_, quindi non scemava. Malgrado la
folta nebbia, filava verso le regioni australi, senza deviare dalla
rotta stabilita, fendendo con cupo fragore le onde di quell’Oceano,
che travolgevano fra la spuma i primi ghiacciuoli, l’avanguardia degli
_ice-bergs_ e dei campi immensi di ghiaccio.

Una profonda oscurità avvolgeva quel gelido mare, quantunque fosse di
giorno. Quel nebbione impediva al sole d’illuminare quella regione,
sebbene già dovesse splendere fino ad ora tarda, tramontando alle
undici di sera.

Il silenzio che regnava era solamente rotto dal frangersi dei
ghiacciuoli e dalle rapide pulsazioni della macchina. Talvolta
però echeggiavano delle rauche strida e si vedevano giuocherellare,
attraverso alla nebbia, degli stormi di uccelli, i quali nuotavano
verso le regioni meridionali.

Erano bande di _Micropterus cinerus_, strani uccelli somiglianti
ai pinguini, colle penne grigio-plumbee sul petto e sul collo,
bianco-giallastre sotto il ventre, il becco color arancio e grosse
sopracciglia biancastre che sembrano occhiali.

Hanno il volo pesante, essendo grossi e possedendo delle ali corte,
quindi non si alzano quasi mai, ma sono eccellenti nuotatori e possono
rimanere sott’acqua anche parecchi minuti.

Qualche volta invece volteggiavano in alto degli stormi immensi di
grosse procellarie, di berte e anche di quando in quando passava,
rasentando gli alberi della goletta, qualche diomedea fuliginosa,
grossissimi volatili, chiamati giustamente avoltoi dell’oceano,
voracissimi e dotati d’un volo potente, possedendo delle ali che
misurano, quando sono spiegate, circa quattro metri di larghezza.

A mezzodì, mentre la _Stella Polare_ rallentava la corsa per tema di
urtare improvvisamente contro qualche grande banco di ghiaccio, l’elice
cessò improvvisamente le sue evoluzioni. Già da qualche minuto pareva
che girasse con difficoltà, imprimendo alla nave delle strane scosse,
ora rallentando ed ora accelerando le battute.

— Abbiamo urtato? chiese Linderman che si trovava in coperta.

— È impossibile, signore, rispose il capitano Bak, curvandosi sul bordo.

In quel momento il capo-macchinista apparve sul ponte.

— Signore, disse, volgendosi verso il capitano. L’elice non funziona
più.

— Lo vedo, rispose il comandante. Che sia avvenuto un guasto?

— No, rispose una voce a prua. L’elica è stata legata.

— Legata!... esclamarono Linderman e il capitano.

— Sì, signori, disse Wilkye, facendosi innanzi. Noi passiamo sopra una
grande piantagione di kelp.

— Sopra delle alghe, volete dire?

— Sì, signor Linderman.

— E credete che non riusciremo a sbarazzarci?

— Sarà un po’ difficile, per ora. Vi consiglio di far spiegare le vele;
più tardi farete liberare l’elica.

— Il vento è favorevole, disse il capitano. Soffia dal nord-ovest e
potremo filare comodamente sei o sette nodi all’ora.

— Fate — disse Linderman.

Al primo fischio emesso dal mastro d’equipaggio, i marinai si
affrettarono ad eseguire la manovra.

Le rande, le contro-rande e i fiocchi in pochi istanti furono spiegati,
e la goletta, obbedendo all’azione del vento e del timone, scivolò
leggiera leggiera sul denso strato d’alghe, civettuolamente inclinata
sul babordo.

Come aveva detto Wilkye, era giunta nel mezzo di un immenso banco di
_kelp_. Queste alghe, che chiamansi _Macrocystis pyrifere_, nascono
solamente nei mari australi e avvertono la vicinanza di bassi-fondi
o di isole. Raggiungono delle lunghezze incredibili, poichè sovente
misurano settecento, ottocento e perfino mille piedi, ossia circa
trecentotrenta metri.

Esse fissano le radici in fondo al mare, si ramificano e salgono
obbliquamente verso la superficie. Alcune sottilissime si tengono
celate sott’acqua, ma altre più larghe, in forma di lamine dentellate,
emergono. Queste sono le più pericolose, poichè giunte a fior d’acqua
si ramificano enormemente, imprigionando di frequente le navi.

Esse sono sorrette da piccolissime vesciche aeree e in mezzo a quel
caos di nastri giganteschi brulica una quantità di animaletti, come
l’_uraster_, che è di un bel giallo aranciato, l’_acanthocyclus gai_,
che è un crostaceo, il _lophyrus granosus_ e il _comholepas oblungus_,
che sono molluschi e soprattutto dei veri banchi di _clios_ australi,
molluschi lunghi tre centimetri, che sono avidamente ricercati dai
cetacei; anzi costituiscono la così detta zuppa delle balene.

Si dice che il _kelp_ circondi tutto il continente australe,
racchiudendolo entro un immenso cerchio.

La _Stella Polare_ però passava facilmente sopra quella grande prateria
marina. Se l’elica non poteva più funzionare, il vento la spingeva con
rapidità verso il Sud, gonfiando le rande e le contro-rande.

Pel momento non era il caso di liberare l’elica, poichè quei lunghi
vegetali non avrebbero tardato ad imprigionarla ancora.

Tutto il giorno la goletta navigò sul _kelp_, ma verso le otto di sera,
nel momento che il nebbione si alzava, e che il sole cominciava ad
apparire indorando le cupe acque dell’oceano Antartico, le alghe quasi
improvvisamente scomparvero.

Tosto furono ammainate le vele, la gran scialuppa fu calata in mare e
sei uomini andarono a sbarazzare l’elica. Non fu però una operazione
facile, poichè le alghe si erano attortigliate alle pale in siffatto
modo, da richiedere una lunga operazione prima di reciderle.

Alle nove però, la _Stella Polare_ si rimetteva in marcia a tutto
vapore.

Quasi nel medesimo istante compariva in coperta Bisby. Aveva dormito
una dozzina di ore dopo d’aver bevuto una bottiglia di vino caldo e
pareva completamente rimesso da quella brutta avventura che per poco
non gli era costata la vita.

Si era infagottato in vesti di pelle di foca, si era avvolto
maestosamente nella sua famosa pelle di bisonte che gli dava un aspetto
di capo indiano e si era messo in testa un cilindro nuovissimo, avendo
perduto l’altro nel brutto capitombolo.

La sua prima domanda, appena mise piede in coperta, fu questa:

— È cucinato il mio albatros?

— Il ghiottone! esclamò Wilkye. Tanto vi preme la carne coriacea di
quell’uccellaccio?

— Cospettaccio!..... se mi preme?..... Ah! voi non sapete che voleva
mangiarmi?

— Eh via! esclamò Linderman, ridendo. Non siete un gabbiano, nè un
pesce.

— Mi aveva assalito, signore, e se non lo strozzavo non so se sarei
ancora vivo.

— Ma come siete caduto? chiese Wilkye.

   [Illustrazione: ... alcuni uomini andarono a sbarazzare
   l’elica (pag. 82)]

— Ve lo dirò poi; ma voi, non vi eravate accorti della mia scomparsa?

— No, Bisby; vi credevamo nella vostra cabina e ci accorgemmo solamente
due ore dopo. Siete stato fortunato di farvi trovare, con quel nebbione
che scendeva sull’oceano.

— Lo credo, ma ora sto benissimo e non ho che un solo desiderio, cioè
quello di dare un colpo di dente a quel brutto uccellaccio che aveva
scambiata la mia testa per un pesce.

— Lo mangerete a cena in salsa piccante.

— Ma io ho fame!

— Fra mezz’ora la campana ci radunerà a cena.

— A cena!..... esclamò Bisby stupito. A pranzo, vorrete dire.

— No, amico mio: avete dormito dodici ore e sono quasi le 9 di sera.

— Ma voi siete pazzo o volete scherzare, Wilkye. Non vedete che splende
ancora il sole?

— E cosa vuol dire ciò?

— Che in nessun paese del globo, alle nove di sera si vede il sole,
guardate come è ancora lontano dall’orizzonte.

— Questa regione, mio caro Bisby, è diversa dalle altre e l’astro
diurno, per ora, non tramonterà che a undici ore, fra pochi giorni
a mezzanotte, e fra qualche settimana non si nasconderà più e
c’illuminerà per ventiquattro ore continue, anzi per tre o quattro
mesi, se continueremo a scendere al sud, e per sei se toccheremo il
polo.

— Ma che storie strabilianti mi narrate, Wilkye. Volete scherzare,
approfittando della mia ignoranza?

— No, vi do la mia parola; guardate il mio orologio: segna otto ore e
cinquanta minuti ed il sole non accenna a tramontare.

— E anche il mio! esclamò Bisby, che cadeva di sorpresa in sorpresa. Ma
che paese è mai questo?..... C’è da impazzire, Wilkye.

— E perchè amico mio?

— Perchè non comprendo questo fenomeno.

— Non è un fenomeno e la spiegazione è semplicissima, mio caro
Bisby. Nelle nostre regioni settentrionali, sapete perchè le giornate
d’inverno si accorciano?

— Non ve lo saprei dire; non m’intendo che di carni salate.

— Semplicemente pel fatto, che allora il sole volge i suoi raggi più
diretti verso le regioni meridionali situate al di là dell’equatore,
le quali appunto allora godono l’estate. Il polo nord, essendo
il più lontano dall’equatore e quindi anche dal sole che si trova
nell’emisfero australe, in causa della rotondità della terra non può
ricevere alcun raggio solare.

Infatti se Baltimora, e per conseguenza tutte le regioni situate sullo
stesso parallelo, all’inverno godono dieci ore di luce, quelle più al
nord ne godranno solamente nove, le altre più lontane otto, sette e via
via finchè talune non ne avranno affatto.

La stessa cosa avviene nelle regioni australi. Il sole ha passato
l’equatore e si allontana sempre più dall’emisfero settentrionale
scendendo verso il sud. I paesi situati al di là del circolo antartico,
avranno sempre il giorno e la notte, poichè la terra gira, ma il polo
che può considerarsi come il perno, rimane quasi fisso, quindi laggiù
il sole, durante l’estate non tramonta mai; quando però si allontana e
risale nell’emisfero settentrionale, piomba laggiù una notte orrenda
che ha l’istessa durata. Aspettate che sopraggiunga l’autunno, e in
queste regioni vedrete il sole allontanarsi rapidamente, le giornate
scorciarsi presto, finchè regnerà un’oscurità così profonda che nè le
stelle nè la luna riesciranno a rompere.

— Brrr! mi fate venire freddo, Wilkye.

— Ne avrete allora, Bisby, e molto. Queste regioni si copriranno di
nevi e di ghiacci spaventevoli e la temperatura discenderà a 40° e
perfino a 50° sotto lo zero.

— Ho la mia pelle di bisonte: sento che mi fa sudare.

— Ora sì, ma allora vi farà ben poco.

— E non ritorneremo prima?

— Chi può dirlo? Se la _Stella Polare_ viene imprigionata dai ghiacci,
saremo costretti a svernare sulle coste della Terra di Graham.

— Fra i ghiacci?

— Sì, Bisby.

— Non mi spiacerebbe vedere quei famosi monti di ghiaccio. Si dice che
siano belli.

— Volete vederne alcuni?

— Sì, Wilkye.

— Ecco laggiù una vera flotta: sono ammirabili quegli _ice-bergs_, ma
indicano che lo scioglimento è cominciato sulle coste del continente
polare e ci dicono che ben presto, la nostra valorosa goletta, sarà
messa a dura prova.




CAPITOLO X.

L’assalto dei ghiacci.


Infatti una vera flotta di ghiacci appariva verso il sud ingrandendo
a vista d’occhio, avvicinandosi la goletta rapidamente a loro. Erano
dieci o dodici, ma quali giganti!... Quei figli del gelido polo, che le
correnti marine avevano certo staccati dal continente, sulle cui coste
forse da secoli sonnecchiavano, mai contaminati, probabilmente, da
alcun piede umano, filavano lentamente verso le regioni settentrionali,
verso le regioni indorate dal sole.

Avevano proporzioni mostruose: taluni avevano una estensione di mezzo
miglio ed un’altezza di duecento metri. Figuratevi quali masse, quando
si pensa che se hanno un’altezza di cento metri, devono averne trecento
di sotto!....... Alcuni di quei giganti dovevano adunque avere uno
spessore di ottocento metri!

I raggi solari, riflettendosi su quelle superfici bianche venate
di un azzurro languido o di verde pallido, sprigionavano qua e là,
attorno alle punte o negli angoli, delle tinte superbe. Alcuni di
quegli _ice-bergs_ (è il nome che si dà alle montagne di ghiaccio
galleggianti) sembravano enormi diamanti incrostati di zaffiri o di
smeraldi; altri sembrava che celassero nel loro interno un vero fuoco,
poichè le loro estremità riflettevano delle tinte rosse, ed altri
ancora, che non potevano ricevere la luce solare, parevano zaffiri
ma sposati ad una sostanza ignota e meravigliosa, la quale rifletteva
tutti i colori dell’arcobaleno.

Cosa strana: quei ghiacci del polo australe non avevano le forme
stravaganti che si riscontrano negli _ice-bergs_ dell’oceano Artico.
Erano sorprendenti per la loro semplicità, per la loro struttura
regolare e tagliata a filo e le loro superfici, viste da lontano,
sembrava che fossero state solcate da un aratro.

— Quale diversità fra questi ghiacci e quelli del polo Artico! esclamò
Wilkye. Gli stessi freddi intensi, ma quale differenza fra le regioni
dei due poli!......

— Ma sono belli, stupendi, Wilkye, disse Bisby, che non si stancava
di ammirarli. Che masse enormi!...... Quale nave potrebbe resistere ai
loro urti?

— Nessuna, Bisby.

— E ne incontreremo ancora?

— Più scendiamo al sud, più diverranno numerosi.

— È vero quello che si dice, amico mio, che il polo australe è più
difficile da scoprirsi che il boreale?

— Sì, Bisby.

— E perchè? Forse che laggiù fa più freddo?

— No, ma pei ghiacci. Esistendo al polo australe un vero continente,
attorno a questo, da secoli e secoli si accumulano immensi _ice-bergs_
e vasti campi di ghiaccio, i quali impediscono alle navi di avanzare.

— Ma è proprio vero che esiste un continente?

— Tutto lo indica, Bisby. Gli esploratori ne hanno già delineato i
contorni, e poi, credete voi che quelle immense montagne di ghiaccio
si possano formare in alto mare? No, si formano solamente in vicinanza
delle terre.

— Ma quel continente, non può invece essere composto di semplici isole
unite fra loro da banchi di ghiaccio?

— No, poichè non s’incontrerebbero, in tal caso, degli _ice-bergs_
così colossali. Il polo nord è cosparso di isole, ma colà non si vedono
montagne di ghiaccio di dimensioni pari a queste.

— Deve essere vasto quel continente.

— Senza dubbio, Bisby, ma è pure difficile a scoprirlo tutto, poichè si
afferma che sia circondato da una vasta calotta di ghiaccio che sarebbe
larga parecchie centinaia di chilometri.

— Dunque voi credete impossibile che Lindermann possa, colla sua nave,
avvicinarsi al polo.

— Sì, Bisby. Egli spera di trovare un passaggio al sud della Terra
Alexandra, supponendo che quella sia un’isola, ma invece urterà contro
il continente e sarà costretto di arrestarsi a qualche centinaio di
miglia dal polo.

— E non potrà giungervi a piedi?

— Non vi riuscirà, Bisby. Le marcie attraverso ai campi di ghiaccio
sono tremende e non si possono sopportare per dei mesi, quando il
freddo scende a 45° od a 50° sotto lo zero.

— E voi sperate di trovarlo coi vostri velocipedi?

— Lo tenterò, Bisby, e se tutto va bene, chissà!.....

— Ed io non vi seguirò?

— È impossibile: comanderete la riserva dei marinai.

— Ci anderò per mio conto.

— A piedi?

— Colla mia pelle di bisonte.

— Quando giungeremo sulla terra di Graham, rinuncierete al vostro pazzo
progetto... Ecco che la campana ci chiama a cena.

— Pronto, urlò Bisby. L’albatros è mio!.....

Mentre il capitano, Lindermann, Wilkye ed i due velocipedisti
assalivano la cena e Bisby si accaniva contro un gigantesco pezzo di
albatros preparato in salsa piccante, ma che non voleva lasciarsi
masticare dai denti del ghiottone, tanto era coriaceo, la _Stella
Polare_ continuava ad avanzarsi nel cuore dell’oceano australe.

La prima flottiglia di ghiacci era scomparsa, ma parecchie altre
apparivano in tutte le direzioni. Erano montagne di dimensioni enormi,
vasti campi di ghiaccio, dei veri _ice-fields_, sormontati da cupole
bizzarre che sembravano rovine di moschee o torri di mole gigantesca.

Non si vedevano, però, nemmeno in quelli, i bizzarri frastagliamenti
che si osservano nei ghiacci boreali e tutti conservavano quelle
bizzarre arature, quei solchi che si notano nei grandi massi delle
regioni australi.

Quei colossi sfilavano silenziosamente verso il nord come fantasmi
immani, lasciandosi trasportare dal movimento delle onde che volge
verso le terre dell’America meridionale. Di tratto in tratto qualche
montagna, corrosa alla base dall’acqua che conservava ancora un po’
di tepore, perdeva bruscamente l’equilibrio e piombava in mare con un
tonfo assordante, sollevando un’ondata mostruosa, la quale andava a
rompersi con cupo fragore contro gli altri ghiaccioni.

Allora si vedeva il gigante sparire, poi comparire con un salto
immenso alzando verso il cielo altre punte, oscillare violentemente per
parecchi minuti, poi riacquistare a poco a poco la primiera immobilità.

La _Stella Polare_ si avanzava con precauzione, tenendosi lontana
da quei pericolosi vicini che potevano frantumarla come se fosse un
semplice guscio di noce. Aveva rallentato la sua rapida marcia e filava
parallelamente a quelle flottiglie, per non lasciarsi prendere in mezzo
ed imprigionare.

Alle 10 di sera però, nel momento in cui il sole stava per scomparire
e che la croce del sud stava per delinearsi in cielo, il nebbione che
si era solamente alzato, piombò quasi improvvisamente sull’oceano,
rendendo quanto mai pericolosa la marcia della goletta.

I ghiacci in breve tempo scomparvero fra quel denso velo e l’oscurità
diventò profonda tanto, che gli uomini di prua a mala pena scorgevano
quelli di poppa.

Il capitano Bak era risalito in coperta, mentre gli esploratori si
ritiravano nelle loro cabine, e cercava di evitare l’incontro di quelle
masse enormi. Aveva comandato al macchinista di avanzare a piccolo
vapore e all’equipaggio di portare in coperta dei buttafuori, specie
di lunghi pali che servono a respingere i piccoli massi per evitare che
urtino le navi.

Malgrado quei preparativi, era assai inquieto. Poteva da un momento
all’altro trovarsi addosso ad una di quelle immense montagne e correre
il pericolo di far urtare la nave; poteva pure passare a breve distanza
da uno di quei colossi, nel momento che questi perdevano l’equilibrio e
farsi schiacciare con tutto l’equipaggio. Un altro motivo, e non meno
grave, lo preoccupava: la vicinanza di quella lunga barriera d’isole
che si estende dinanzi al continente polare.

Le Shetland non dovevano essere lontane e l’isola del Re Giorgio o
quella degli Elefanti, potevano trovarsi improvvisamente dinanzi alla
prua della _Stella Polare_.

In quelle regioni, così vicine al polo magnetico, il quale non è
situato precisamente nel punto ove dovrebbero riunirsi i meridiani,
come si crede dai più, ma a 70° di latitudine e a 180° di longitudine
secondo Hansten ed a 70° 30′ di latitudine e 135 di longitudine secondo
Duperry, non si può basarsi con certezza sulle indicazioni della
bussola, poichè questa, per l’attrazione magnetica sbaglia e sovente
gli aghi impazziscono, dando direzioni contradditorie. Così, quando
i nebbioni impediscono ai naviganti di fare il punto cogli ottanti
per avere la longitudine e la latitudine, le navi sono costrette a
procedere a tentoni.

In tale situazione si trovava appunto anche la _Stella Polare_, la
quale s’avanzava senza avere una rotta determinata, col grave pericolo
di trovarsi improvvisamente addosso a qualche isola delle Shetland
australi.

Alle due del mattino, il nebbione era così fitto che non ci si vedeva
a quattro passi di distanza. Scendeva a ondate sempre più dense,
imprigionando il fumo che irrompeva dalla ciminiera, il quale si
addensava sulla coperta della nave accrescendo l’oscurità.

Il capitano Bak aveva fatto accendere due lampade a magnesio munite di
potenti riflettori, ma quella luce somigliante a quella che producono
le lampade elettriche, non si disperdeva e restava, come il fumo,
imprigionata fra quella pesante umidità.

Il pericolo intanto cresceva. Al largo si udivano sempre più frequenti
i cupi cozzi delle montagne di ghiaccio, i lunghi scricchiolii
dei piccoli banchi e di quando in quando dei tonfi orribili, che
annunciavano la caduta di qualche colosso. Allora delle ondate
spumeggianti correvano fra il nebbione e venivano a infrangersi con
paurosi muggiti contro i fianchi della nave. Alle tre del mattino, fu
veduto uno di quei colossi a breve distanza dal tribordo. Fu un momento
d’inesprimibile angoscia per tutto l’equipaggio, il quale si trovava in
coperta armato di buttafuori.

Il capitano Bak aveva dato il comando di: macchina indietro! La _Stella
Polare_, che forse correva il pericolo o di investire o di farsi
stritolare da quel colosso che si distingueva vagamente fra l’oscurità,
retrocesse a tutto vapore, ma ricevette un tale urto, che la stiva
rimbombò come se nel suo interno fosse scoppiata una granata.

Wilkye, Linderman e Bisby, svegliati di soprassalto, i due primi
semi-vestiti e il terzo avvolto nella sua famosa pelle di bisonte,
s’affrettarono a salire in coperta, credendo che la goletta si fosse
arenata o fosse stata sfondata da qualche _ice-berg_.

— Cosa succede? chiese Linderman, che pareva avesse perduto il suo
sangue freddo.

— Succede, signore, che noi siamo circondati dai ghiacci e che siamo
stati urtati, rispose ii capitano.

— Ma dove ci troviamo noi?

— Lo ignoro io stesso, signore; da tre ore la bussola non dà più esatte
direzioni e pare che sia impazzita.

— Forse al polo s’alza un’aurora australe, che questo nebbione ci
impedisce di scorgere, disse Wilkye. Voi sapete che quel fenomeno
meraviglioso altera le bussole, specialmente quando le navi
s’avvicinano al polo magnetico.

— Ma non siamo che al 61° di latitudine.

— Ciò basta, signor Linderman.

— La situazione è adunque grave, signor Bak?

— Gravissima, signor Linderman, poichè noi siamo fra una vera flotta di
ghiacci.

— Dannato nebbione!.... Cosa contate di fare?

— Avanzare a piccolo vapore.

— Sono lontane le Shetland?

— Non lo credo.

— Non urteremo contro qualche isola?

— Il fragore della risacca ce le indicherà. L’oceano è un po’ agitato e
le onde si romperanno contro le scogliere.

— Avanti, adunque!

La _Stella Polare_, che si era arrestata, riprese la marcia a piccolo
vapore, fendendo il nebbione che si scioglieva in una vera pioggia.

Tutti gli esploratori, resi edotti del pericolo che correva la
goletta, erano saliti in coperta per essere pronti ad ogni evento.
Bisby, sepolto sotto la grande pelle, si era cacciato in una scialuppa
per essere più pronto a salvarsi e di là si sfogava in un diluvio
d’imprecazioni contro la nebbia, i ghiacci ed il polo australe
specialmente. Cominciava ad averne fin troppo di quella spedizione
che diventava sempre più pericolosa, e di quel clima che non lo faceva
ingrassare abbastanza, quantunque mangiasse per quattro e bevesse per
sei.

Alle quattro del mattino un altro _ice-berg_, che doveva avere
proporzioni enormi, apparve a pochi passi dalla nave, sul babordo. La
sua altezza doveva essere immensa, poichè dalla cima si udivano cadere
con sordo rumore dei pezzi di ghiaccio che dovevan pesare parecchi
chilogrammi.

Alcuni di essi rimbalzarono perfino sulla coperta della nave,
producendo delle contusioni a parecchi marinai.

Fortunatamente era stato scoperto a tempo e la _Stella Polare_, filando
a tutto vapore, potè oltrepassarlo prima di venire urtata.

D’improvviso però, mentre il capitano Bak stava per dare il comando
di rallentare la corsa, avvenne a prua un urto così violento che le
membrature della nave scricchiolarono.

Un immenso grido di terrore echeggiò a bordo. I marinai fuggirono
disordinatamente verso poppa abbandonando i buttafuori, mentre sul
castello di prua rovinavano, con immenso fracasso, dei massi di
ghiaccio.

   [Illustrazione: ... la nave sfondando col proprio peso quel
   punto d’appoggio... (pag. 96)]

Il capitano Bak, Wilkye, Linderman stavano per slanciarsi a prua
per rendersi conto della gravità della situazione, quando vennero
bruscamente rovesciati.

La nave, sollevata da una forza misteriosa, si era inclinata a poppa,
mentre la prua pareva che venisse portata in alto.

Un secondo urlo di terrore rimbombò in mezzo al nebbione, confondendosi
con una serie di stravaganti detonazioni e di violenti scricchiolii:

— Aiuto! si udì a urlare Bisby.

Ad un tratto la goletta s’alzò, barcollò un istante in aria librandosi
fuori dai flutti, poi si rovesciò sul tribordo con un cupo rimbombo,
rotolando gli uomini addosso alla murata. Erasi arenata? No, poichè
quasi subito si udì un lungo scricchiolìo, come uno spezzarsi di
ghiacci e la nave, sfondando col proprio peso quel punto d’appoggio,
ricadde in mare, mentre un tonfo immenso risuonava a breve distanza,
seguito poco dopo da muggiti formidabili.

Un’ondata spumeggiante, una vera montagna d’acqua irruppe sul ponte,
lo attraversò rovesciando tutto sul suo passaggio e sparve fra il
nebbione, perdendosi in lontananza.




CAPITOLO XI.

Sull’Oceano Antartico.


Cosa era avvenuto? Quale tremendo pericolo aveva minacciato l’esistenza
degli audaci esploratori del polo australe? Come lo avevano evitato e
come la valorosa nave, che era stata strappata dai flutti, galleggiava
ancora?

Se la spiegazione era impossibile per Bisby, non doveva essere
difficile pel capitano Bak, per Wilkye e per Linderman, che avevano
profonda conoscenza delle regioni polari e dei ghiacci.

La _Stella Polare_ che si era lanciata innanzi per sfuggire agli urti
del primo _ice-berg_, era andata a urtare contro un secondo, che si
manteneva in equilibrio per un miracolo e che le tagliava la via verso
il sud.

Quel colpo di sperone era stato sufficiente per farlo cadere e siccome
quei colossi hanno una immersione straordinaria, la goletta, che si
trovava sopra la base che tenevasi sott’acqua, era stata bruscamente
sollevata.

Fortunatamente il peso della nave era stato sufficiente per sfondare
quella base ed era ricaduta in acqua, mentre il gigante si capovolgeva.
Guai se non l’avesse spezzata! Sollevata in aria, rovesciata o sull’uno
o sull’altro fianco, non sarebbe ricaduta che rotta o capovolta. E guai
se l’_ice-berg_, invece di rovesciarsi in avanti si fosse piegato dalla
parte della nave: nessuna corazzata, per quanto grande e solida fosse
stata, avrebbe potuto resistere a quel tremendo urto, a quell’enorme
peso che forse era di diecimila, di ventimila tonellate.

Se la fortuna aveva protetto gli arditi esploratori delle regioni
australi, poteva però da un istante all’altro abbandonarli. Passato
quel tremendo pericolo, altri li minacciavano.

Tutto intorno alla goletta, altri _ice-bergs_ ondeggiavano, mossi da
quell’immensa ondata sollevata dalla caduta del colosso polare, che per
poco non l’aveva schiacciata.

Alla luce delle lampade di magnesio, che cominciavano a proiettare
all’ingiro i loro raggi azzurrognoli, essendosi la nebbia un po’
diradata, si vedevano alzarsi a prua, a poppa, a babordo ed a tribordo,
gigantesche pareti di ghiaccio, che avevano degli strani bagliori.
Si sarebbe detto che quelle montagne erano ansiose d’imprigionare la
goletta, di stringerla, di soffocarla e di schiacciarla.

L’equipaggio, che non si era ancora rimesso dal terrore, non ardiva
abbandonare le imbarcazioni e rimaneva sordo ai comandi del mastro
d’equipaggio, il quale li incoraggiava a riprendere i buttafuori per
tentar di respingere l’assalto dei ghiacci.

Perfino il capitano Bak, pareva che avesse perduto il suo sangue
freddo e la sua sicurezza, e non ardiva dare alcun comando, temendo di
compromettere la sorte della goletta.

Pure era necessario uscire, e senza perdere tempo, da quel cerchio
che poteva da un istante all’altro rinchiudersi e imprigionarli tutti,
oppure spezzarsi bruscamente e schiacciare la nave.

— Signore, disse Wilkye, che forse era il solo che non aveva perduto
la sua calma abituale, rivolgendosi verso Linderman che rimaneva muto —
bisogna forzare il passaggio o qui tutti ci lascieremo la vita.

— Ma dove volete andare? rispose l’armatore. Non vedete che siamo
circondati?

— Dinanzi a noi, se i miei occhi non s’ingannano, scorgo un passaggio
aperto fra due _ice-bergs_.

— Sarà libero?

— Io non lo so, ma tutto si deve tentare.

— Ma dietro vi possono essere degli altri ghiacci, signore, disse il
capitano. Se ne urtiamo uno, può piombarci addosso.

— E se restiamo qui, verremo imprigionati. D’altronde non tutti gli
_ice-bergs_ sono male equilibrati.

— Tentiamo il passaggio, disse Linderman. Se non potremo uscire,
ritorneremo.

— Ai vostri posti! tuonò il capitano, volgendosi verso l’equipaggio.
Se vi preme salvare la pelle, riprendete i buttafuori e respingete
l’assalto.

Poi curvandosi sul boccaporto:

— Ingegnere: macchina avanti!...

— Andiamo a fracassarci? chiese Bisby a Wilkye.

— Chi può dirlo?

— Io ne ho abbastanza del vostro polo e vorrei tornare a Baltimora.
Corpo di un bue salato! È una vitaccia da cani questa e che mi garba
poco, amicone caro.

— Ormai i rimpianti sono inutili, Bisby. Io andrò innanzi, dovessi
affrontare la morte ad ogni ora.

— Voi, ma io?...

— Lottiamo per la scienza.

— Me ne infischio della scienza.

— Lottiamo per la bandiera dell’Unione Americana.

— Sarà una bella cosa, ma io preferirei essere ne’ miei magazzini a far
denari.

— Zitto: stiamo giuocando la nostra pelle.

— Giuocherei quella del bisonte, brontolò il povero negoziante.
Auff!..... In che brutta avventura mi sono impegnato!.....

La _Stella Polare_ intanto, si avanzava con precauzione fra i ghiacci,
che minacciavano di imprigionarla. Il capitano Bak si era messo
alla ruota del timone non fidandosi, in quel supremo istante, che di
sè stesso, mentre l’equipaggio si era collocato lungo le murate di
babordo e di tribordo coi buttafuori, tentando respingere l’assalto
dei colossi polari. Dinanzi alla prua, si distingueva confusamente un
passaggio lasciato fra una montagna ed un grande banco e pareva che
si prolungasse assai. Se i due ghiaccioni, che le onde e le correnti
marine trasportavano, non si chiudevano, la _Stella Polare_ poteva
evitare la prigionia.

In pochi istanti la distanza fu superata e la nave si inoltrò
arditamente nello stretto, procurando di mantenersi in mezzo.

Aveva percorso circa tre gòmene, quando verso poppa si udirono dei
tonfi che parevano prodotti dalla caduta di massi enormi e dei lunghi
scricchiolii.

— A tutto vapore! gridò Wilkye.

La goletta, a rischio di andarsi a fracassare contro qualche banco che
poteva trovarsi al di là dello stretto, si slanciò innanzi come una
rondine marina.

Un istante dopo, una detonazione spaventevole, paragonabile allo
scoppio d’una mina o al rimbombo simultaneo di pezzi d’artiglieria,
echeggiava verso il nord, seguita da due tonfi orribili.

Le montagne di ghiaccio che minacciavano d’imprigionare la goletta si
erano cozzate fracassandosi e si erano rovesciate. Pochi istanti di
ritardo e la goletta rimaneva schiacciata!

— Siamo salvi! gridò il capitano.

— Urrah per la _Stella Polare!_ urlarono i marinai.

— Il mare è libero dinanzi a noi! gridò Linderman. Sia ringraziato
Iddio!

— Ed io vedo un fuoco, disse una voce. Che laggiù si cucinino delle
bistecche?..... Per bacco! Sarebbero le benvenute.

— Un fuoco! esclamarono Wilkye e Linderman.

— Volete che sia cieco? chiese Bisby, che era stato lui ad annunciarlo.
O laggiù si fa cucina o fondono questi dannati ghiacci.

Linderman, Wilkye e il capitano Bak guardarono nella direzione che
il negoziante indicava e videro infatti, verso il sud-est, brillare
attraverso il nebbione un fuoco che s’alzava e si abbassava.

— Che sia una nave? chiese Linderman. I balenieri si spingono fino
sulle coste delle Terre di Trinity e di Palmer.

— È impossibile, disse il capitano. Con questa nebbia non si può
scorgere un fanale.

— Può essere il fornello che serve alla liquefazione del grasso di
balena.

— No, è impossibile, signore. Quel fuoco è lontano e per scorgerlo deve
avere dimensioni gigantesche.

— Che siano dei naufraghi?

— Non lo credo. Non vedete che ora s’innalza ed ora si abbassa? Deve
essere una grande colonna di fuoco.

— Ditemi capitano, chiese Wilkye. Credete che siamo vicini alle
Shetland?

— Temo di vederle sorgere dinanzi a noi da un momento all’altro.

— E di aver oltrepassate le isole degli Elefanti e del Re Giorgio?

— È possibile, signore. Due ore fa mi parve di aver udito, sulla nostra
sinistra, dei lontani fragori, come un rompersi di onde contro le
scogliere.

— Erano senza dubbio le isole Aspland e quel fuoco è prodotto dal
vulcano dell’isola Bridgeman.

— Ma non vedete che quel fuoco brilla a poca altezza sul mare. Se fosse
un vulcano, sarebbe certamente più alto.

— V’ingannate, signor Linderman. Quello dell’isola Bridgeman è il più
basso che esista sul nostro globo, poichè è alto solamente quindici
metri.

— Un giuocattolo da ragazzi, disse Bisby. Lo porterei volontieri a
Baltimora.

— Sì, burlone, disse Wilkye.

— Se è l’isola Bridgeman, vuol dire che abbiamo oltrepassato il 62° di
latitudine e che la Terra Trinity non è lontana, osservò il capitano.
Possiamo piegare con tutta sicurezza verso l’ovest.

— Fatelo, disse Linderman.

La _Stella Polare_ virò di bordo e si slanciò verso quella nuova
direzione che pareva sgombra di ghiacci.

Ogni pericolo ormai pareva evitato, tanto più che la nebbia cominciava
ancora ad alzarsi e che il sole, che doveva essere ricomparso da un
paio d’ore, principiava a foracchiare qua e là quelle masse vaporose
cariche di umidità.

Gli uccelli cominciavano ad apparire e si vedevano volteggiare in
grande numero, salutando l’astro diurno con acute strida. Erano stormi
di grosse procellarie che di quando in quando si precipitavano in
mare per pescare i _clios boreali_ dai corpi allungati e membranosi
e la testa formata da lobi arrotondati, o le cotte australi che
sono cartilaginose, bianchiccie, armate di pungoli. Si vedevano pure
parecchi albatros che se la prendevano colle chimere antartiche, pesci
che raggiungono sovente una lunghezza di tre piedi, ossia di un metro,
colla pelle bianca argentata, la testa rotonda, il dorso munito di tre
pinne ed il muso terminante in una specie di tromba che s’incurva verso
la bocca.

Malgrado il loro peso, gli albatros, dopo di averle colpite a morte col
robusto becco, le estraevano dall’acqua e volavano verso le terre più
vicine per divorarsele con loro comodo.

Alle otto, quando il nebbione si dileguò, verso il nord apparve una
costa alta assai e dirupata, sulla quale si vedevano volare bande
immense di uccelli marini. Il capitano Bak, che aveva già visitate
altre volte quelle regioni, la riconobbe subito.

— È l’isola del Re Giorgio, diss’egli a Wilkye. Voi non vi eravate
ingannato; il vulcano che abbiamo veduto era quel di Bridgeman. Ecco
laggiù la baia del Re, più oltre lo stretto di Freld e le colline
dell’isola di Nelson.

— Sì, rispose Wilkye. La _Stella Polare_ è discesa al sud passando in
mezzo alle Shetland orientali, fra l’isola del Re Giorgio e quella di
Clarence e degli Elefanti.

— Se i ghiacci non ci ostacolano i passaggi, fra tre giorni voi
sbarcherete, disse Linderman all’americano.

— Lo spero; ho fretta di mettermi in marcia.

— E di raggiungere il polo, è vero? chiese l’inglese, con leggiera
ironia.

— Sì, signore.

— Coi vostri velocipedi.

— Coi miei velocipedi, signor Linderman, rispose l’americano con voce
asciutta.

— I quali speriamo che non si guasteranno.

— E perchè devono guastarsi?

— Ma non avete anche pensato, signor Wilkye, che i metalli esposti alle
temperature freddissime delle regioni polari, cagionano delle atroci
bruciature alle mani che li toccano?

— Non è cosa nuova per me, signor Linderman, che ho visitata la
Groenlandia e la baia di Baffin del polo settentrionale.

— E le vostre gomme, credete che resistano?

— E la vostra nave, credete che resista alle tremende pressioni dei
ghiacci? D’altronde voi non avete veduto ancora i miei velocipedi?

— Devono essere capilavori.

— E andranno lontani a dispetto della vostra ironia, disse l’americano
stizzito. Ci vedremo al polo, signor Linderman, se sarete capace di
giungervi.

— Mi credereste forse un pauroso? chiese l’inglese, coi denti stretti.

— Non ve l’ho ancora detto, ma vi sfido a raggiungermi al polo.

— _By-god!_... Che fiducia!... Fate già conto di esservi!... Ci manca
ancora, signor Wilkye, o meglio avete ancora da cominciare.

— E voi pure.

— La mia nave si avanza verso il sud.

— Ed io fra poco vi precederò e pianterò prima di voi la stellata
bandiera dell’Unione al polo.

— To’!... to’!... esclamò Bisby, intervenendo. Ecco due uomini
che minacciano di diventare idrofobi per quel dannato polo, che io
regalerei tanto volentieri agli orsi bianchi. Non vale la pena di
scaldarsi, amici miei, specialmente con questo freddo. Per bacco!
volete prendervi una polmonite o una costipazione?

— È vero, Bisby, disse Wilkye, ridendo. È troppo presto per intavolare
delle dispute: siamo ancor lontani dal polo.

   [Illustrazione: — Olà, cuoco, dà un tocco di campana!... (pag.
   107)]

— Allora andiamo a fare colazione in compagnia: comincia a fare un
certo freddo qui, che se non si combatte a colpi di bistecche e a
bottiglie, finiremo col diventare di ghiaccio anche noi. — Olà, cuoco,
dà un tocco di campana!...

Il bravo negoziante si prese a braccio i due rivali e li condusse
sotto coperta, mentre la _Stella Polare_ filava lungo le Shetland
occidentali.




CAPITOLO XII.

Il continente Australe.


Le isole Shetland che si dividono in due gruppi, l’occidentale e
l’orientale, si estendono dinanzi alla Terra Trinity, fra quella di
Palmer e di Luigi Filippo, occupando uno spazio di circa quattrocento
chilometri.

Il numero esatto forse non si conosce ancora, essendo state visitate da
pochi navigatori, da Delaroche nel 1675 che pel primo scoprì l’isola
del Re Giorgio, da Powell nel 1825, da Foster che prendeva possesso
delle terre australi nel 1829, e da Biscoë, lo scopritore della Terra
di Enderby, di quella d’Adelaide e di quella di Graham nel suo viaggio
del 1832.

Le maggiori però non sono ignote, anzi sono state accuratamente
rilevate. Quella del Re Giorgio, che ha un’ampia baia verso il sud,
è la più vasta; vengono quindi quella di Livingston che ha un’alta
montagna chiamata Bernard, che si eleva per 3860 piedi; l’isola degli
Elefanti pure con monte alto 3490 piedi, Clarence che somiglia ad
uno scoglio enorme, Smith col monte Foster che è il più alto di tutti
toccando i 6600 piedi, Snow, Greenwik, Robert, Nelson, Gilb, Jameson,
Midle, Deception ed altre minori che possono chiamarsi semplici scogli
o gruppi di scogliere.

Tutte queste isole hanno un aspetto selvaggio e desolante. Le loro
coste sono dirupate e sventrate dall’eterna azione delle onde;
d’inverno sono coperte di nevi e cinte di immensi campi di ghiaccio che
rendono l’approdo quasi impossibile; d’estate si spogliano di parte
del loro candido mantello, ma su quelle rocce non crescono che delle
magre piante assolutamente insufficienti a nutrire un capo di bestiame,
poichè sono muschi, magri licheni appartenenti alla specie degli _Usnea
melanoscanthoa_, pianticelle microscopiche, lecanore, ulve e qualche
cespuglio di _Drimys Winteri_, piante somiglianti ai nostri allori,
colle foglie grigio-argentee, ma la cui scorza può adoperarsi con buon
successo contro lo scorbuto.

Nessun abitante umano vive su quelle terre dell’oceano australe. Se su
quelle dell’oceano artico, che pure sono del pari fredde e sterili, si
trovano gli Esquimesi, su queste mancano gli uomini, nè si è mai avuto
notizia, nè si è mai trovata alcuna vestigia di essere state un tempo
abitate.

Non vi si vedono che uccelli, i quali nidificano su quelle rocce
a migliaia, anzi a milioni, lasciandosi avvicinare dagli uomini e
talvolta uccidere a bastonate, tanto sono stupidi. Vi soggiornano pure
le foche e gli elefanti marini, ma i quadrupedi mancano assolutamente,
poichè non vi sono nè orsi bianchi, nè lupi, nè renne, nè buoi
muschiati come nelle regioni artiche.

La _Stella Polare_, avvistata l’isola del Re Giorgio, aveva messo
la prua verso il sud-ovest per raggiungere la punta Cookburn che si
trova all’estremità dell’ampio golfo di Ughes, e di là girare quella
grande penisola o isola che sia, che si estende fra la Terra di
Palmer e quella di Graham. Lo stato dell’oceano favoriva una rapida
marcia. Quell’ampio spazio d’acqua che si estende fra la catena delle
Shetland occidentale e le spiagge del continente, era affatto sgombro
di ghiacci. Il vento che soffiava dal nord con qualche violenza, aveva
respinto al sud quei pericolosi colossi i quali forse si erano ancora
cementati ai grandi banchi che coprono, durante tutto l’anno, quelle
gelide terre polari.

Non bisognava però fare troppo a fidanza. Nella primavera e nell’estate
dominano i venti del sud, e quei ghiacci potevano da un momento
all’altro rimettersi in marcia, invadere l’oceano e mettere a mal
partito la spedizione anglo-americana.

Il capitano Bak non lo ignorava, ed aveva ordinato di avanzare colla
massima velocità per potersi trovare alla Terra Alexandra prima che
cominciasse lo sgelo, per aver tempo di esaminare quel passaggio che
l’armatore supponeva esistere.

La _Stella Polare_ filava quindi a tutto vapore entro quella specie di
canale chiamato di Bransfield, che si estende fra il continente e le
Shetland, ma che ha la vastità di un vero braccio di mare.

Di quando in quando però, la goletta era costretta a deviare ed a
descrivere dei lunghi giri, per evitare dei grandi banchi di kelp.
Quelle alghe gigantesche apparivano dovunque, e contorcendosi per
la spinta delle onde, minacciavano d’imprigionare una seconda volta
l’elica.

Il 25 novembre, la temperatura, che fino allora aveva oscillato fra il
due ed il quattro sotto lo zero, bruscamente si abbassò in causa del
vento che cominciava a soffiare dal sud. Quantunque il sole brillasse
splendidamente, il termometro si abbassò a sette centigradi.

L’equipaggio ed i membri della spedizione furono costretti a indossare
le pesanti vesti d’inverno e le grosse flanelle di lana, nonchè
una casacca di pelle di foca fornita di cappuccio. Il solo Bisby si
ribellò, malgrado i consigli del suo amico Wilkye, e si accontentò di
avvolgersi nella sua famosa pelle di bisonte, senza rinunciare al suo
cappello a cilindro, che secondo lui, era preferibile ai cappucci.

A mezzodì alcuni ghiacci, spinti verso il nord da quel gelido vento
che soffiava dal sud, apparvero, e per la prima volta il capitano Bak
segnalò l’_ice-blink_.

Questo _ice-blink_ indica la vicinanza degli _ice-fields_, o immensi
campi di ghiaccio. È una luce bianca, prodotta dal rifrangersi dei
raggi solari sulla superficie dei ghiacci e si riflette in cielo,
specialmente quando questo è coperto di nubi. Talvolta questa luce è
così vivida, che la si distingue anche in mezzo ai fitti nebbioni.

Alle quattro pomeridiane la goletta, dopo d’aver evitati alcuni _floe_,
che sono banchi di ghiaccio che si formano in mare pel congelamento
dell’acqua, giungeva sulle coste d’un’isola che si trovava sulla sua
rotta.

Era quella di Deception che è una delle più note dell’arcipelago delle
Shetland australi, ed anche una delle più bizzarre, per la sua forma. È
circolare e all’esterno non ha alcuna rada che offra asilo alle navi,
ma nel suo interno nasconde senza dubbio il migliore e più sicuro
porto di tutte le terre del nostro globo. Vi si entra per una stretta
apertura situata verso il sud-est, e chi non ne conoscesse l’esistenza
non potrebbe forse scorgerla, essendo racchiusa fra alte rupi o meglio
fra colline.

Quel comodo porto, che può contenere centinaia di navi, si chiama
di Foster dal nome del navigatore che lo scoprì, ma la maggior parte
dell’anno è impraticabile in causa dei ghiacci che lo bloccano.

Le coste dell’isola apparivano selvagge e in gran parte coperte di
neve; il monte che si eleva sulla spiaggia del nord-est, sembrava
un gigantesco cono di ghiaccio, il quale scintillava come un immenso
diamante sotto i raggi dell’astro diurno.

Migliaia e migliaia di uccelli nidificavano su quelle coste, sui
terreni sgombri di neve. Sull’orlo delle rupi, schierati come tanti
soldati, seduti sulle loro zampe che sono situate quasi all’estremità
del corpo, si vedevano bande di pinguini, stupidi volatili che
mandavano rauche e discordi grida, vedendo passare la nave. Vi
erano poi battaglioni di _Ænops aura_, specie di avoltoi che vivono
d’escrementi di foche e che quando vengono uccisi, cadendo, vomitano
una quantità di sterco così puzzolente, che non si può accostarsi per
raccoglierli!

Furono pure vedute anche alcune foche; erano _Otarie jubate_, chiamate
anche leoni marini. Misuravano due metri di lunghezza, avevano il
pelame giallo-bruno, e al collo avevano una corta criniera che dava
loro un aspetto feroce, quantunque invece siano animali paurosi.

Si scaldavano al sole, in prossimità delle spiaggie, per essere pronte
a guadagnare il mare al primo segnale di pericolo. Anche un elefante
marino fu veduto nuotare presso le coste, ma appena vide la goletta
si tuffò e non fu più possibile osservarlo, con grande dispiacere di
Bisby, che avrebbe mangiato volentieri la tromba del mammifero.

— Mi rifarò cogli uccelli appena saremo sbarcati, diss’egli a Wilkye.
Faremo degli arrosti colossali.

— Vi sfido a mangiarli allo spiedo.

— Forse che non sono buoni? chiese Bisby.

— Tutt’altro! Puzzano di pesce e di olio rancido ed alcuni tramandano
un fetore insopportabile, cibandosi degli escrementi caldi delle foche.

— Puah!

— Aggiungete che questi uccelli sono duri, coriacei, contando chissà
quanti anni di esistenza, poichè si dice che hanno vita molto lunga.

— Forse qualche diecina d’anni?

— Delle centinaia, amico mio.

— Ecco una cosa che stenterò a credere, Wilkye. Mi pare un po’ grossa,
che degli uccelli vivano più degli uomini.

— Oh! Ve ne sono moltissimi che vivono dei secoli, Bisby. I cigni sono
quelli che hanno l’esistenza più lunga di tutti, poichè in media vivono
trecent’anni.

— Che uccelli invidiabili!

— Dopo quelli vengono i falchi che passano il secolo. Knaver asserisce
di averne veduto uno che aveva centosessantadue anni.

— Bell’età per bacco, per un volatile!

— Un’aquila di mare catturata già adulta nel 1715, non morì che nel
1819, cioè centoquattro anni più tardi. Un avoltoio dalla testa bianca,
preso nel 1706, non morì che nel 1820 in una uccelliera del castello di
Schoembrun presso Vienna.

Anche i pappagalli ed i corvi invecchiano assai e passano il secolo, ma
soprattutto gli uccelli di mare e delle paludi vivono lungamente, e si
dice che la loro vita raggiunge quella di parecchie generazioni umane.

— E gli uccelli di bosco dei nostri paesi, vivono pure molto?

— Abbastanza, Bisby, ma in gabbia abbreviano la loro esistenza. Si
sono vedute delle gazze prigioniere vivere venticinque anni e dei merli
quindici.

— E i galli che sono così succolenti?

— Vivono in media vent’anni, mentre i piccioni muoiono a dieci.

— Sono gran mangiatori gli uccelli?

— Formidabili divoratori; facendo molto consumo di forza muscolare,
hanno sempre appetito.

— Allora sbaglia il proverbio che dice: mangia come un uccello, per
indicare un uomo che vive con poche bricciole di pane.

— Vi basti sapere che un uccello grosso come un merlo mangia in
un solo pasto tanto, che in proporzione, un uomo dovrebbe divorare
un’intera coscia di bue. Se la popolazione del mondo, in proporzione
alla grandezza degli uccelli, mangiasse come questi, si è calcolato che
occorrerebbero giornalmente cento milioni di buoi.

— Basta, Wilkye; coi vostri discorsi mi avete messo indosso un certo
appetito, che faccio suonare la campana della cena.

— Divoratore!...

— Per Bacco!... Se voglio ingrassare e detronizzare Dorkin, bisogna
bene che mangi.

— Aumentate almeno?

— Non c’è male: sono cresciuto di due chilogrammi.

— È molto, in poco più di quindici giorni.

— Poco, poco, amico mio, ma conto di guadagnare molto sul continente
australe.

Durante la notte, la _Stella Polare_ fu costretta a diminuire la
sua corsa, essendo il mare cosparso di nuovi massi di ghiaccio che
provenivano dal vasto golfo di Ughes, spinti verso il nord dal vento
australe. Erano specialmente accumulati attorno alle roccie di Kendal
e di Austin, le quali formano un gruppo di scogliere assai pericolose,
fra Déception e la costa della Terra di Trinity.

Fortunatamente il sole, che brillava sempre, non tramontando che a
mezzanotte e solamente per un paio di ore, permetteva di distinguere
quei colossi i quali brillavano vivamente rivestendosi dei più
bei colori. Mentre quelli che si trovavano presso il continente,
scintillavano come diamanti, avendo il sole in faccia, gli altri che lo
avevano dietro, parevano montagne di fuoco.

Alla mezzanotte la _Stella Polare_ navigava nelle acque del golfo di
Ughes. Questa profonda insenatura che viene formata dalla Terra Trinity
all’est e dalla penisola della Terra di Palmer, ha una larghezza di
quasi tre gradi, ossia di cent’ottanta miglia e nel suo seno racchiude
parecchie isole fra le quali quelle di Hossason, che è la maggiore, e
quella Possession.

Essendo l’atmosfera limpida, si poteva scorgere, senza l’aiuto del
cannocchiale, il monte Parry, situato sulla penisola di Palmer,
all’entrata della baia di Dalhnam.

Alle sette del mattino, Wilkye, che era salito in coperta, segnalava la
terra di Palmer e precisamente il capo Cookburn che ne forma l’estrema
punta.

Quella costa, scoperta da un cacciatore di foche americano, che si
chiamava Palmer, verso il 1822, e che più tardi fu visitata da Foster
nel 1829 e da Biscoë nel 1832, è situata fra la Terra Trinity e
quella di Graham, ed ha uno sviluppo di circa cinque gradi, dall’est
all’ovest.

È una regione desolata al pari delle altre, coperta di ghiacci e di
nevi e abitata solamente dagli uccelli marini. Forma alcuni golfi come
quelli di Ughes e di Dalhnam, ma che sono quasi sempre chiusi dai campi
di ghiaccio; ha alcune montagne e lungo le coste poche isole dirupate,
sterili, inabitabili per l’uomo.

   [Illustrazione: — No, signori, è un elefante marino (pag.
   116)]

Nessuno ha mai esplorato l’interno, ma tutto induce a credere che
formi parte del continente australe. Forse una parte sola è staccata
e forma un’isola di molta estensione: questa sarebbe quella gran
penisola che si scorge all’ovest, la quale verso l’est si assottiglia
considerevolmente, formando due profondi canali uno dei quali chiamasi
di Roosen. I ghiacci però, hanno impedito agli esploratori di accertare
se quel tratto di terra sia una isola o una penisola. La costa che
si mostrava agli occhi della spedizione anglo-americana, era tale da
far impallidire i più audaci. Una immensa muraglia di ghiaccio, alta
per lo meno ottanta metri, compatta tanto da sfidare lo sperone delle
più potenti corazzate ed i più tremendi congegni di distruzione,
la cingeva a perdita di vista. Ai piedi di quell’enorme bastione
messo a difesa del continente australe, si rizzava un vero caos di
_ice-bergs_, di _hummok_, di banchi di ghiaccio e laggiù echeggiavano
sorde detonazioni, s’udivano cupi brontolii prodotti forse dalle forti
pressioni di quei giganti polari, poi scoppi violenti e scricchiolii
prolungati.

Di tratto in tratto uno di quei monti, compresso dai vicini, perdeva
l’equilibrio e piombava con orribile frastuono sui campi di ghiaccio,
che sfondava coll’enorme suo peso. Altre volte invece era un masso di
dimensioni colossali, del peso di parecchie centinaia di tonellate, che
si staccava dal bastione e si precipitava sopra quel caos di banchi e
di _ice-bergs_.

Allora si frantumavano le punte delle montagne, scoppiavano i _floe_
ed i _palk_, una voragine si apriva là in mezzo ed il mare schizzava
fuori con impeto irresistibile, correndo in forma di un’alta ondata,
frangendosi e rifrangendosi con lunghi muggiti fra tutti quegli
ostacoli.

Wilkye, Linderman e il capitano erano assorti nella contemplazione di
quello spettacolo, quando si udì Bisby a urlare:

— Aiuto!... Un orso marino!...

Tre colpi di fucile echeggiarono un istante dopo, formando una sola
detonazione, seguiti dalla voce del mastro d’equipaggio che gridava:

— È preso!...

— Che cosa? chiesero Wilkye e Linderman.

— L’orso, rispose Bisby.

— No, signori, è un elefante marino, disse il mastro. Eccolo che torna
a galla; ci fornirà una cena e quattro barili d’olio.

— Mettete una scialuppa in mare, comandò il capitano. L’olio è troppo
prezioso in questa regione, per perderlo.




CAPITOLO XIII.

La Terra di Palmer.


Gli elefanti marini appartengono al genere dei mammiferi, all’ordine
dei cetacei ed alla famiglia delle foche, ma si può dire che per la
loro struttura singolare formano un gruppo a parte.

Sono senza dubbio i più stravaganti animali delle regioni australi ed
anche i più grossi, poichè misurano sovente otto metri di lunghezza e
cinque di circonferenza.

Non si trovano che in quelle regioni e solamente fra il 35° e il 60° di
longitudine, ma spesso salgono verso il nord e sono abbastanza numerosi
anche sulle coste della Georgia e delle isole di Tristan d’Acunha e
qualche volta si mostrano perfino presso le Falkland e l’isola di Juan
Fernandez.

I Francesi li chiamano _éléphants marins_, gl’inglesi _elephants seal_,
e gli altri macrorini. Comunque sia, questi anfibi sono veri elefanti,
parlando dei maschi, poichè posseggono una vera proboscide che diventa
lunga un buon piede quando l’animale è irritato e si prepara ad
assalire od a difendersi. Quando invece è calmo si accorcia, diviene
floscia ma più grossa. Questi colossi hanno la pelle rugosa, grossa,
coperta d’un pelame corto e fitto, color bigio cenerognolo, le zampe
natatoie, che somigliano a quelle delle foche, assai sviluppate, occhi
grandi e sporgenti, orecchie sprovviste di padiglione esterno, denti
ricurvi e robustissimi, senza essere molto lunghi.

Le femmine sono diverse però: sono più piccole, hanno il pelo bruno
sopra o giallognolo sotto il ventre, non hanno unghie alle dita
posteriori, e quel che è più strano, sono prive della proboscide.

Abitano le coste delle isole polari o del continente dove si divertono
a guazzare nei pantani ed a tuffarsi nel mare, essendo abilissimi
nuotatori. In terra invece, pesanti come sono, camminano con fatica
estrema, anzi a vederli, si direbbe che soffrono assai, poichè il loro
corpo trema come se fosse un enorme sacco di gelatina e i loro occhi
s’iniettano di sangue.

Malgrado ciò e la lentezza delle loro mosse, essendo costretti a
fermarsi per riposare ogni dodici o quindici passi, intraprendono dei
veri viaggi per cercare l’acqua dolce, della quale sono estremamente
ghiotti. Se ne sono veduti alcuni salire delle rupi alte dieci o dodici
metri, per trovare dei serbatoi d’acqua dolce.

Non sono, questi anfibi, pericolosi, poichè non possedendo armi
difensive, sfuggono l’uomo che è il solo nemico che hanno da temere.
Sono però diffidenti, si tuffano al più piccolo rumore e si possono
prendere solamente quando dormono a fior d’acqua.

I balenieri ne hanno distrutti moltissimi e continuano a cacciarli
con accanimento, poichè se la loro carne è nera e cattiva, la loro
lingua è eccellente, la loro pelle è pregiata, adoperandosi nella
fabbricazione delle vetture e dei finimenti dei cavalli, e l’olio che
si estrae dal loro grasso è uno dei migliori, essendo chiaro, inodoro,
di gusto non cattivo, poichè non inrancidisce ed è preferibile agli
altri olii illuminanti. Da un solo animale si può estrarne perfino
millecinquecento libbre, essendo la parte oleifera del loro grasso,
densa quanto quella delle balene.

Quello ucciso dall’equipaggio della goletta, era stato sorpreso mentre
dormiva a fior d’acqua, lasciandosi cullare dalle onde. Svegliatosi
bruscamente al rumore dell’elica, aveva subito cercato d’inabissarsi,
ma tre marinai, che si erano affrettati ad armarsi di fucili, lo
avevano colpito al capo con tale precisione da fulminarlo.

La scialuppa messa tosto in acqua fu spinta verso l’elefante marino
il quale fu rimorchiato sotto il tribordo della goletta. Si dovette
mettere in opera il verricello a vapore per issare quella massa enorme,
che pesava non meno di tremila chilogrammi.

Fu subito fatto a pezzi, gli venne estratta la lingua che diventa
squisita quando è tenuta in sale per qualche tempo, levato il cuore
che non è cattivo quantunque sia duro e tiglioso, e venne raccolto il
grasso per farlo fondere e quindi filtrare. Il carcame che non serve
a nulla, essendo la carne di questi colossi estremamente impregnata
d’olio e coriacea, fu gettato in mare a pasto dei pesci.

La goletta si era intanto rimessa in moto e filava lungo le coste
della Terra di Palmer, per raggiungere lo stretto di Bismark, punto
scelto per lo sbarco della spedizione americana. Il capo Grönland che
è situato all’estremità di quella specie di penisola o isola che sia,
che si distende fra la baia di Dalhnam e il canale di Roosen, era già
visibile ed in mezzo ai ghiacci si distinguevano pure le isolette di
Paul che formano un piccolo gruppo.

Di chilometro in chilometro che la _Stella Polare_ avanzava al sud, la
temperatura diventava più fredda, quantunque l’estate si appressasse.
Il sole non poteva vincere le correnti d’aria del sud, che diventavano
eccessivamente fredde passando sopra gli immensi ghiacci ed i deserti
di neve del continente australe.

Nondimeno lo sgelo era cominciato ed aumentava dalle undici
antimeridiane alle cinque pomeridiane. I ghiacci si fendevano e
si staccavano dalle coste del continente, filando verso il nord, e
dai fianchi di quei colossi scendevano cascatelle d’acqua, che però
gelavano durante la notte.

Anche i grandi ghiacciai del continente erano in moto e di tratto in
tratto, fra le roccie della costa, piombavano in mare, con orribile
fracasso, dei massi enormi che dovevano pesare parecchie centinaia di
tonnellate.

— Ma da dove vengono quei ghiacci? chiese Bisby a Wilkye, nel momento
in cui una vera montagna scivolava in mare. C’è la fabbrica su quelle
coste?

— Vengono dai ghiacciai che sono numerosissimi sul continente australe.
Si potrebbe anzi dire, che tutto l’interno forma un ghiacciaio solo.

— Ma questi ghiacciai, cosa sono infine?

— Veri fiumi di ghiaccio, Bisby, o meglio ancora, correnti di ghiaccio.

— Ma si muovono quei ghiacciai?

— Sempre, amico mio. Le nevi che si accumulano durante l’inverno, non
tardano a congelarsi, ed essendo le terre, per natura, inclinate più
o meno bruscamente verso i mari, i ghiacci cominciano a scivolare. La
loro marcia è lentissima d’inverno, ma quando comincia lo sgelo diventa
più rapida e camminano finchè giungono al mare. Sono i ghiacciai che
gettano gli _ice-bergs_, poichè questi, come già vi dissi, non possono
formarsi in pieno mare e nemmeno intorno alle spiaggie.

— La velocità dei ghiacci è considerevole?

— Varia, in media, dai dodici ai quindici centimetri per giorno.

— Una velocità da lumaca; è eguale in tutto il corso?

— No, poichè il movimento è più rapido nel mezzo che ai lati come nei
fiumi, più alla superficie che sotto.

— Ma allora non è tutto compatto quel ghiaccio?

— No poichè si fende, si allarga o si restringe, ma giunge al mare
compatto.

— Deve essere enorme la massa di ghiaccio che scaricano in mare!

— Si calcola che ognuno ne getti non meno di cinquecento milioni di
metri cubi.

— Esistono solamente qui?

— Ve ne sono dappertutto, Bisby. La regione artica ne conta moltissimi:
ve ne sono allo Spitzberg, in Groenlandia, nelle isole polari, e molti
ve ne sono anche in Asia, in America ed in Europa, fra le più alte
montagne.

— Vorrei vederne uno, Wilkye.

— Ne vedrete più d’uno quando saremo sbarcati sulla terra di Graham.

Il 27 Novembre, verso le otto del mattino, la _Stella Polare_ giungeva
di faccia al monte William, cono colossale che si erge quasi di fronte
alle isolette di Rosenthal, a 65° 20′ latitudine sud. La veduta che
quell’alta montagna dirupata offriva, era spaventevole ed insieme
bella.

Sui suoi fianchi si vedevano rotolare di tratto in tratto degli
enormi ghiaccioni staccati dallo sgelo e il rimbombo che producevano,
frantumandosi nei burroni sottostanti, giungeva fino agli orecchi
dell’equipaggio. La sua cima bianca, immacolata, mai calcata da piede
umano, scintillava e si tingeva dei più splendidi colori dell’iride.

A mezzodì però anche quel cono scompariva. La goletta filava a tutto
vapore, bruciando carbone senza risparmio. Pareva che Linderman avesse
fretta di sbarazzarsi della spedizione americana.

Già dopo l’ultimo bisticcio con Wilkye, era diventato di umore nero.
Evitava l’avversario e si teneva chiuso nella sua cabina quasi tutto
il giorno, non uscendo che all’ora dei pasti. Voleva evitare nuovi
attriti, oppure la vista di quella costa difesa da quei giganteschi
bastioni di ghiaccio che non offrivano passaggio ad alcuna nave e
che non accennavano a sciogliersi (quantunque la stagione fosse già
avanzata) cominciava a preoccuparlo?

Forse questo era il vero motivo, poichè la sera del 27, mentre
la _Stella Polare_ stava per girare l’estrema punta della
penisola, dirigendosi verso le isole Grosler, che si trovano quasi
all’imboccatura dello stretto di Roosen, dopo di aver a lungo esitato,
abbordò Wilkye che passeggiava sul ponte in compagnia di Bisby.

— Che ne dite di questo ritardo dello sgelo? gli chiese a bruciapelo.

— Nulla, signore, rispose l’americano.

— Non vi sorprende?

— No, poichè tutti gli altri esploratori australi hanno notato che in
queste regioni lo sgelo non è mai completo, ma solamente parziale e di
brevissima durata.

— Ma credete voi, che non si apra questa enorme muraglia di ghiaccio?

— Forse, quando saremo in piena estate, ma si rinchiuderà troppo presto.

— Se non si apre, dove passerà la mia nave?

— È affare che riguarda voi.

— Lo so, ma anche voi forse.

— Che importa a me che lo sgelo avvenga o no? Coi miei velocipedi posso
avanzare sia attraverso ai ghiacci che alle nude terre, disse Wilkye.

— Sicchè voi non avete alcuna fiducia nel mio tentativo.

— Temo che i ghiacci vi arrestino ben presto.

— Avanzerò, dovessi sfracellare la mia nave e andare al polo a piedi.

— Ciò riguarda voi.

— E voi anche. Se la mia nave si spezza, chi vi trasporterà in America?

— E chi ricondurrà in patria il vostro equipaggio?

— È vero, disse l’armatore, la cui fronte si era rannuvolata. La
perdita della mia nave sarebbe la rovina di entrambi. Quanto tempo
calcolate d’impiegare per giungere al polo?

— Tutto dipende dalle circostanze e dagli ostacoli che incontrerò,
ma io spero di ritornare alla costa prima che ricominci il gelo. Colà
aspetterò la vostra _Stella Polare_.

— E se un disastro colpisse la mia spedizione?

— Ho una scialuppa di mia proprietà e con quella cercherò di
raggiungere la Terra del Fuoco; e voi, quando sperate di ritornare?

— Quando avrò raggiunto il polo, disse Linderman, con voce risoluta.

— Ma se la vostra nave non potesse inoltrarsi?

— Lo raggiungerò a piedi.

— E come ritornerete in America?

— Colle scialuppe.

— Ma una marcia a piedi al polo richiederà molti mesi.

— Non importa: sono deciso a tutto.

— In tal caso non so se mi troverete allo stretto di Bismark. Ai primi
geli, se non vi vedo comparire, abbandonerò il continente.

— È cosa che poco m’interessa. Mi sorprende, però, la vostra fiducia di
raggiungere il polo — disse con marcata ironia.

— Mentre voi cominciate a dubitare della vostra spedizione, è vero,
signor Linderman? disse Wilkye con non minore ironia.

— È una supposizione vostra, ribattè l’armatore con sorda rabbia. Io
riuscirò nel mio intento, dovessi avventare la mia nave attraverso i
ghiacci e perdere tre quarti del mio equipaggio, e voi rimarrete a metà
strada coi vostri famosi velocipedi. Ah!... vorrei vedervi alle prese
coi freddi intensi, colle nevi, coi ghiacci, ed avrete anche da lottare
colla fame. Rammentatevelo, signor americano: sul continente polare
voi non siete più mio ospite, ma sarete mio rivale ed io non vi porgerò
soccorso alcuno!.......

— Siamo già intesi, signor inglese: ognuno agirà per proprio conto.

In quell’istante si udì il capitano Bak a gridare dall’alto del ponte
di comando:

— Lo stretto di Bismark!.......




CAPITOLO XIV.

La separazione.


Lo stretto di Bismark, sulle cui sponde la spedizione americana contava
di accamparsi, prima di intraprendere le mosse verso il polo australe,
è una specie di canale che s’inoltra fra la Terra di Palmer e quella di
Graham.

Dinanzi si trova un arcipelago di isole deserte che chiamansi
Elisabeth, Friedburg, Peterman, Krogman e Doot; più oltre, verso
l’ovest, al di là del 65° meridiano, si trova invece quello di Pitt e
più lontano, quello considerevole di Biscoë, scoperto dal navigatore
omonimo nel 1832.

Nessuno ha mai esplorato quello stretto, essendosi limitati, i
navigatori che mossero alla scoperta di quelle terre, a visitare
solamente le coste. Infatti nè Palmer che le esplorò nel 1822, nè
Foster che intraprese la spedizione del 1829, nè Biscoë osarono
affrontare i ghiacci e cimentare le loro navi fra le spiaggie di
quel braccio di mare; quindi si ignora se si prolunghi assai entro il
continente o se sia semplicemente un grande _fiord_.

   [Illustrazione: Si strinsero cordialmente la mano e si
   lasciarono..... (pag. 128)]

Ciò però non aveva nessuna importanza per la spedizione americana, che
contava di giungere al polo per la via di terra e non per acqua. Del
resto, tentarne l’esplorazione, almeno pel momento, sarebbe stata una
pazzia, poichè quello stretto era bloccato da ghiacci così enormi, da
sfidare gli speroni delle navi più potenti.

La _Stella Polare_, che aveva fretta di ripartire colla spedizione
inglese, mosse verso la punta settentrionale dello stretto, la quale
scendeva dolcemente verso il mare, unendosi ad un banco di ghiaccio che
aveva un’estensione di oltre mille metri.

Giunta presso il banco, il capitano Bak fece mettere in mare le
scialuppe, ormeggiare solidamente la nave ad un piccolo _ice-berg_, poi
ordinò lo scarico del materiale appartenente alla spedizione americana.

Wilkye fece scendere a terra i suoi marinai americani che aveva
condotto con sè, sei pezzi d’uomini alti come granatieri, robusti come
tori, colle spalle larghe, i volti abbronzati dai venti del mare e
dalla salsedine, poi i due velocipedisti.

Tosto l’equipaggio inglese cominciò lo scarico, accumulando sul
banco una considerevole quantità di legnami che parevano destinati a
qualche costruzione, un gran numero di casse, di barili, di colli di
proporzioni gigantesche e una provvista di carbone calcolata a due
tonnellate e quindi calò una scialuppa che poteva contenere comodamente
tutti i membri della spedizione.

— Vi manca nulla? chiese Linderman a Wilkye, che numerava con grande
attenzione tutti quegli oggetti.

— No, signore, rispose l’americano.

— Allora riparto.

— Vi auguro di raggiungermi al polo.

— Ed io vi auguro che non vi possiate giungere, rispose l’armatore
ruvidamente.

— Forse che vi spiacerebbe di dividere con me l’onore di aver scoperto
il polo australe?

— Preferisco che lo scopra un inglese solo, anzichè un inglese ed un
americano.

— Lo vedremo, signore.

Gli si avvicinò e gli stese la mano, ma l’armatore fece un passo
indietro dicendo:

— Non siete più mio ospite ma un rivale e un accanito rivale. La guerra
è dichiarata fra noi.

— Conto però sul vostro ritorno per riguadagnare l’America: tale è il
patto.

— Lo manterrò se.......

— Che cosa? chiese Wilkye, aggrottando la fronte. Sareste capace
voi.......

— No, esclamò l’armatore. Datemi la mano, signor Wilkye, voi siete
troppo generoso e quantunque rivali, lottiamo pel trionfo della
scienza.

Si strinsero cordialmente la mano e si lasciarono augurandosi un felice
viaggio. Bisby, commosso, gettò le braccia al collo dell’armatore e
discese sul banco urlando:

— Urràh pel polo!.....

La _Stella Polare_ aveva ritirato l’ormeggio. Lanciò un fischio acuto
che si ripercosse stranamente su quelle immense muraglie di ghiaccio e
ripartì a gran vapore verso il sud, filando fra le isole e la costa.

Sul cassero si scorgeva Linderman, colle braccia incrociate sul
petto, in attitudine pensierosa e lungo le murate l’intero equipaggio
che teneva gli occhi fissi sul banco. Anche Wilkye si era spinto
fino sull’orlo del ghiaccione, e guardava la rapida goletta che si
allontanava: anche lui pareva pensieroso, preoccupato.

Poco dopo la _Stella Polare_ scompariva dietro all’isola Boot e
sull’orizzonte fosco, altro non si vide che un leggier pennacchio di
fumo.

— Quale sorte l’attenderà? mormorò l’americano. Il tempo forse me lo
dirà!

— Avete finito di guardarli? chiese Bisby. Io comincio ad avere freddo
in mezzo a questo ghiaccio e rosicchierei volentieri una costoletta
accanto ad un buon fuoco.

— Mi chiedevo come finirà quella rapida nave, disse Wilkye.

— Come volete che finisca? Farà un viaggetto fra i ghiacci e poi
tornerà a prenderci.

— Temo il contrario, Bisby: noi non la rivedremo più.

— E perchè?

— Perchè Linderman, piuttosto che retrocedere, la frantumerà fra i
ghiacci per trascinare il suo equipaggio verso il polo.

— E noi? chiese il negoziante, impallidendo. Bell’affare se ci
abbandonassero su queste coste!..... Se sapevo ciò prima, vi assicuro
che non mi movevo da Baltimòra. Come torneremo noi a casa? Volete
vivere eternamente fra questi ghiacci, come gli orsi bianchi? Vi ripeto
che ormai ne ho abbastanza del polo, e sarei ben contento di tornarmene
agli Stati Uniti.

— Tò! Dov’è andato tutto il vostro entusiasmo per la spedizione? È
sfumato, ora che cominciamo il viaggio? Finchè eravate a bordo della
goletta, dove mangiavate e bevevate a vostro piacimento e dormivate
tranquillamente in una comoda cabina, volevate vedere il polo; ed ora
cominciate a spaventarvi?

— È vero, amico mio, ma questo paese comincia a mettermi indosso delle
malinconie. Cosa volete? Io non sono nato per i viaggi.

— Se volete ritornare a casa, accomodatevi, disse Wilkye, ridendo. Il
nord è lassù.

— Scherzate, Wilkye, ma ora cosa faremo? Vi confesso che non mi trovo
troppo bene su questo banco e con questo freddo.

— Fra poco avremo una capanna.

— Ed una pentola che bolle?

— Anche la pentola.

— Allora affrettiamoci.

— Vi metto anche voi al lavoro; vi scalderete.

— Purchè non diventi magro!

— Tutt’altro, mangerete il doppio.

— Allora sono a vostra disposizione.

— Cominciamo a costruire la capanna: sarà il nostro quartier generale
ed il nostro magazzino.

— Ma dove la rizzerete? Sul ghiaccio forse?

— Volete costruirla sulle roccie? Bisognerebbe rompere uno strato di
ghiaccio di quindici o venti metri.

— Ma non geleremo noi?

— Staremo caldi egualmente, Bisby. Orsù, al lavoro; bisogna trasportare
tutto questo legname al di là del banco, poi penseremo a trascinare
tutti questi colli, queste casse e le botti.

I sei marinai, i due velocipedisti, il negoziante e lo stesso Wilkye si
misero tosto in moto. Essendo il sole tosto al tramonto, la temperatura
scendeva con rapidità, ed era necessario procurarsi un pronto ricovero.

   [Illustrazione: L’erezione di quella capanna non doveva esser
   lunga..... (pag. 133)]

Quei dieci uomini si caricarono di legname e si diressero verso la
costa che era lontana solamente sei o settecento metri. Trovato un
luogo, ai piedi di una grande rupe che doveva ripararli dai gelidi
venti del sud, Wilkye, aiutato da Bisby diede mano alla costruzione,
mentre i marinai ed i due velocipedisti tornavano sul banco per
riportare gli altri pezzi.

L’erezione di quella capanna non doveva essere lunga, poichè i legnami
erano stati costruiti appositamente e numerati. Bastava unire i diversi
pezzi e saldarli con poche viti.

Tre ore furono sufficienti per ottenere un comodo ricovero, a due tetti
pioventi, diviso in quattro stanze, lungo dodici metri e largo sei. Le
tavole erano così unite da impedire l’accesso al freddo, ma Wilkye e
Bisby, per conservare meglio il calore interno, turarono ermeticamente
le fessure mediante striscie di grossa carta incatramata, come usano i
coloni danesi della Groenlandia e gl’Islandesi.

Per evitare il contatto col ghiaccio, stesero in tutte le stanze della
grossa tela da vele, sovrapponendovi dei tappeti di feltro per meglio
combattere l’umidità che in quei climi può essere causa di serii
malanni.

Infine nella stanza centrale, che doveva essere il salotto da pranzo,
collocarono una stufa di ferro, fornita d’un tubo assai curvo, per
impedire che il calore si espandesse troppo facilmente al di fuori.

Bisby era più che soddisfatto e non finiva di ammirare e di lodare
le comodità di quella casetta, che egli chiamava pomposamente palazzo
d’inverno. Faceva progetti sovra progetti; si prometteva di dare dei
festini da ballo, di passar delle serate allegre e soprattutto di
offrire dei pranzi poco meno che luculliani. Contava poi specialmente
d’ingrassarsi accanto alla stufa e per serbarsi i migliori bocconi o
per tema che il cuciniere volesse fare delle economie, si proclamò il
cuoco della spedizione.

La proposta venne accettata fra la generale ilarità, ma Wilkye si
credette in dovere di avvisarlo che i loro viveri erano limitati, e che
quelli esistenti dovevano durare sei mesi, non potendosi contare, con
certezza, sul ritorno della Stella Polare.

Erano allora le tre del mattino e non avevano ancora chiuso occhio.
Quantunque il sole cominciasse ad alzarsi sull’orizzonte, la
temperatura era così fredda su quella costa, da gelare il naso e le
mani.

Wilkye fece accendere la stufa e accordò un riposo di alcune ore
prima di trasportare alla capanna tutte le casse, le botti ed i colli
sbarcati dalla goletta.

Tutti approfittarono per fare una dormita accanto alla stufa, che
russava allegramente, spandendo nella capanna un dolce tepore. Bisby
fu il primo a dare l’esempio, coricandosi sulla sua famosa pelle di
bisonte.

Un riposo di cinque ore fu più che sufficiente per rimettere tutti
in forze. Dopo d’aver bevuto una tazza di thè bollente, ripresero il
difficile e faticoso lavoro.

Le botti, le casse, i colli, spinti o rotolati sul banco di ghiaccio e
poi issati sulla costa, furono accumulati intorno alla capanna, dove
Wilkye li esaminava con minuziosa attenzione e li metteva poi in una
stanza aiutato da Bisby e dai due velocipedisti.

— Abbiamo tutto? chiese il negoziante, quando il trasporto fu ultimato.

— Non manca nulla, rispose Wilkye.

— Si possono conoscere ora le nostre ricchezze? Come cuoco della
spedizione, bisogna che sappia dove potrò trovare la carne, la farina e
gl’ingredienti necessari ai miei succulenti pasticci.

— Ho collocato tutto a posto: tutti quei barili contengono i viveri;
queste casse i velocipedi, le armi, le munizioni, gl’istrumenti
necessari pei miei calcoli e per le mie osservazioni e gli attrezzi
della scialuppa; quei colli le vesti, le coperte, le brande, i
materassi, le tende, ecc.

— Abbiamo viveri per molti mesi?

— Per sei, calcolate dieci persone.

— Sono pochini, Wilkye, disse Bisby. Dovevate calcolare che io sono
venuto al polo per ingrassare.

— Sono sufficienti, rispose Wilkye, ridendo. E poi non calcolate la
caccia? Troveremo delle otarie, degli uccelli....

— E degli orsi?

— Non ve ne sono al polo australe, ve l’ho già detto.

— I nostri viveri, in cosa consistono?

— In quei barili troverete biscotti, farine, porco salato...

— Delizioso! esclamò Bisby. So arrostirlo molto bene.

— Del thè, che è indispensabile in questo clima, del caffè, della
cioccolata, zucchero, pesce secco, grasso, fagiuoli, pomi di terra, una
grossa provvista di _pemmican_.

— Cos’è questo _pemmican_?

— Serve per fare delle zuppe assai nutritive. È composto di carne secca
ben battuta, ridotta quasi in polvere, e di grasso. Basta mettere a
bollire un po’ di quella miscela ed otterrete un brodo eccellente.

— Piatto spiccio: benissimo.

— Poi troverete dei cavoli in aceto, necessari per combattere lo
scorbuto, del succo di limone, che è un buon antiscorbutico, delle
frutta secche, ecc. Siete contento?

— Contentissimo, Wilkye; ma quando andremo al polo, come faremo a
portare con noi tutte queste provviste?

— Le lascio qui, sotto la vostra custodia.

— Sotto la mia custodia? Ma rimarrò qui io?

— Sì, coi marinai.

— Ma qual’è il vostro progetto?

— Ve lo spiegherò a tavola. Signor cuoco, è mezzodì, ed i marinai
cominciano ad aver fame.

— Sentivo anch’io un certo vuoto nel mio stomaco! Al lavoro!

Il ghiottone non perdette tempo. Aiutato da un marinaio, da lui
nominato sotto-cuoco, aprì i barili contenenti i viveri e mise sul
fornello due pentole di ferro per far sciogliere la neve, non essendo
possibile, con quel freddo intenso, trovare una goccia d’acqua.

Poco dopo nella capanna si espandevano dei profumi appetitosi, i quali
indicavano come il cuoco non facesse risparmio di condimenti. Alle
due pentole che grillettavano allegramente, egli aveva aggiunto dei
pentolini entro i quali friggevano certe frittelle, che promettevano di
essere deliziose.

Due ore dopo Bisby annunciava, con voce maestosa, che il pranzo era
pronto. Tutti si assisero a tavola e assalirono vigorosamente i cibi.

Il cuoco si era fatto onore, fin troppo, poichè se avesse continuato
ad ammanire pranzi simili, non avrebbe tardato a dare fondo alle
provviste. Una zuppa squisita fatta con brodo di _pemmican_, del bue
in stufato, del maiale arrostito, dei fagiuoli conditi, dei cavoli in
aceto, del pesce in salsa piccante e delle frittelle, costituivano
la minuta. Il ghiottone vi aveva aggiunto un prosciutto salato, del
formaggio, delle frutta secche e parecchie bottiglie.

— Voi mi volete rovinare, disse Wilkye. Il pranzo è delizioso, ma se
non vi moderate, consumerete le provviste in due mesi.

— Caccieremo! amico mio, rispose il negoziante, che divorava per
quattro.

— Ma la selvaggina può diventare scarsa, Bisby.

— Voi mi spaventate.

— Non ho questa intenzione, vi dico solo per prudenza di essere
economo. In questa regione non vi sono provveditori, ci possono toccare
centomila disgrazie, possiamo essere costretti a passare fra questi
ghiacci molti mesi e forse qualche anno.

— Ma allora cosa accadrà di noi! esclamò Bisby, impallidendo. Corro il
pericolo di tornare in America secco come un merluzzo, anzichè grasso
come un elefante marino, e di farmi espellere dalla Società degli
uomini grassi, anzichè diventarne il presidente.

— Tutto può accadere in questo continente, che non ha un solo abitante
che ci possa soccorrere. Spero però di compiere la spedizione in breve
tempo e di lasciare queste regioni prima che il tremendo inverno ci
piombi addosso.

— Ma quali sono adunque i vostri progetti? Noi tutti li ignoriamo.

— Sì, spiegatevi, dissero tutti.

— Servite quel _punch_ che fiammeggia, disse Wilkye a Bisby, poi
accendete le pipe e vi spiegherò ogni cosa.




CAPITOLO XV.

La spedizione polare.


Riempite le tazze dell’ardente bevanda e accese le pipe, Wilkye spiegò
sulla tavola una carta del polo australe, sulla quale si vedevano
tracciate tutte le esplorazioni eseguite dal Gherith, da Bellinghausen,
da Brunsfield, da Morrel, da Powel, da Weddel, da Foster, da Biscoë,
da Dumont d’Urville, da Welkes, da Balleny e da Giacomo Clarke Ross
che fu, si può dire, l’ultimo che mosse alla scoperta del continente
polare.

Egli posò l’estremità dell’indice sopra un punto e mostrando ai
compagni una crocetta rossa che pareva fatta di recente, disse:

— Questo è il luogo dove noi attualmente ci troviamo, il quale è
situato sui confini, si può dire, della Terra di Graham, calcolato
che lo stretto di Bismark la divida da quella di Palmer. Gettate uno
sguardo su questo continente polare, così irregolarmente disegnato, ed
i cui margini spesso mancano, e contate quanti paralleli vi sono fra il
luogo ove ci troviamo ed il polo australe.

— Circa venticinque gradi, dissero i marinai.

— Dunque noi ci troviamo a circa millecinquecento miglia dal polo.

— Così lontani! esclamò Bisby. Eppure allargando le mie dita tocco il
polo e la costa di Graham.

— Avrei potuto, riprese Wilkye, scendere più al sud colla _Stella
Polare_ e cercar di abbreviare questa distanza che è enorme; ma ho
pensato che avrei potuto affrontare tali pericoli, da compromettere
gravemente la nostra spedizione.

Questo continente è più pericoloso, più aspro, più coperto di ghiacci
delle regioni del polo Artico, e le spedizioni tentate colle navi, non
hanno mai dato splendidi risultati. Nessuno è riuscito a sorpassare
il 78° 0 30″ di latitudine, e quasi tutti gli esploratori sono stati
costretti a svernare fra questi deserti di ghiaccio.

A me preme di affrettare il tentativo di raggiungere il polo e bisogna
che lo compia prima che sia terminato lo sgelo, o nessuno tornerebbe
vivo alla costa. Credo quindi di aver agito prudentemente sbarcando
qui, senza perdere un tempo preziosissimo seguendo la _Stella Polare_
verso il sud.

In un mese, se Dio ci aiuta, noi possiamo essere di ritorno e pronti a
rimetterci in mare, anche senza attendere la _Stella Polare_.

— Colla scialuppa? chiesero i marinai.

— Sì, amici miei.

— Ma dunque contate di partire subito pel polo, disse Bisby.

— Fra qualche giorno. Silenzio ed ascoltatemi.

Wilkye sorseggiò la sua tazza, poi riprese:

— Vi spiegherò ora il mio piano: come voi già sapete, io tenterò di
raggiungere il polo in velocipede. Tutti gli esploratori antartici
hanno osservato che il continente polare è generalmente piano e che i
suoi campi di ghiaccio non sono così scabrosi come quelli delle regioni
artiche. Essendo posti sulla terra, non hanno spaccature, non hanno
sollevamenti e forse non soffrono pressioni.

Una marcia a piedi si potrebbe fare con maggiore riuscita che nelle
regioni nordiche, ma la distanza dalla costa al polo sarebbe troppa per
un equipaggio che è costretto a portarsi dietro un pesante bagaglio. Ho
quindi ideato di raggiungere il polo in velocipede.

Solamente una marcia rapidissima può dare dei felici risultati, poichè
un lungo soggiorno fra questi immensi campi di ghiaccio potrebbe
tornare fatale agli uomini: possono mancare i viveri, piombare
improvvisamente i terribili geli e assiderare le membra o incancrenirle
e sopraggiungere lo scorbuto, questo grave male che ha arrestate tutte
le spedizioni polari tentate per terra.

Il velocipede che io adoprerò, non è di quelli soliti. È una macchina
fatta costruire appositamente e con grande diligenza, munita di otto
ruote, fornita d’un piccolo motore a petrolio, capace di portare
tre uomini e un carico di duecento chilogrammi e di raggiungere una
velocità di venticinque a trenta miglia all’ora.

— Un velocipede a vapore! esclamò Bisby. Ma allora non avevate bisogno
di velocipedisti.

— Anzi, ne ho assoluto bisogno, Bisby, disse Wilkye. Il mio velocipede
è costruito in modo, da potersi dividere ottenendo tre biciclette, le
quali, come potete facilmente immaginare, non potranno avanzare che
mosse dai piedi degli uomini.

Mi tocca una disgrazia qualsiasi? Si spezza o si guasta la macchina
o esaurisco la provvista di petrolio (ciò che mi accadrà senza dubbio
nel ritorno, non potendo portare con me una provvista considerevole),
io divido il mio velocipede ed ecco ottenute tre biciclette pronte a
ripartire.

— Ben ideato! esclamò Bisby. E quanto tempo contate di impiegare, per
giungere al polo?

— Se non incontrerò ostacoli, marciando dodici ore al giorno, calcolo
di giungervi in cinque giorni, ma non voglio essere troppo ottimista, e
metterò invece dieci giorni.

— Dunque fra venti giorni voi potrete essere di ritorno.

— Lo potrei, ma chi può assicurarlo? Sarà cosa prudente portare con me
i viveri sufficienti per quaranta giorni.

— Ma noi? chiese Bisby.

— Voi rimarrete qui coi marinai e ci attenderete. Condurvi tutti al
polo è impossibile e poi, chissà quali vicende ci attendono in questo
viaggio!... Noi saremo più tranquilli, pensando che alla costa abbiamo
dei compagni, che vi è una casa per ripararsi e che vi sono dei viveri.

— Eppure sarei venuto volentieri anch’io al polo, Wilkye!....

— Non vi mancheranno le distrazioni qui, Bisby. Fra qualche settimana
comincierà lo sgelo, la selvaggina si mostrerà su queste coste e
potrete cacciare ed intraprendere delle esplorazioni per vostro conto.

— Andrò a fare una passeggiata fino alla Terra Alessandra.

— Un po’ più lontano e andrete al polo, disse Wilkye, ridendo.

— Una spiegazione, signore, disse un marinaio.

— Parlate.

— Se vi toccasse una disgrazia e non vi si vedesse ritornare dopo i
quaranta giorni, cosa dovremo fare noi?

— Organizzerete una spedizione di soccorso e tenterete di raggiungerci
fin dove lo permetteranno le vostre forze.

— E se non vi troviamo? È necessario prevedere tutto.

— Avete ragione, disse Wilkye. Allora ritornerete alla costa,
ci attenderete fino alla fine dell’estate, poi vi imbarcherete o
sulla nostra scialuppa o sulla _Stella Polare_, se sarà tornata, e
raggiungerete l’America.

— Ma voi? chiese Bisby, impallidendo.

— Se in tre mesi non saremo ritornati, sarà segno che noi siamo morti.

— Voi mi spaventate, Wilkye.

— Eh! esclamò l’esploratore. Credete voi che le regioni polari non
abbiano avuto le loro vittime? Il polo Nord è costato centinaia di vite
umane.

— Ma col vostro velocipede.....

— Può spezzarsi, un campo di ghiaccio può aprirsi sotto i nostri piedi
e inghiottirci, o una montagna di ghiaccio può piombarci addosso e
stritolarci, o una valanga di neve può seppellirci o la fame ucciderci.

— Io rinuncierei al polo!

— Voi, ma io, mai! esclamò Wilkye, con suprema energia. O spiegare la
bandiera americana ai confini del mondo australe o perire nell’impresa.

— E noi vi saremo fedeli compagni, signore! esclamarono i due
velocipedisti, con entusiasmo... Lotteremo fino all’estremo delle
nostre forze, pel trionfo della nostra bandiera.

— Grazie, valorosi compagni, disse Wilkye commosso. Sapevo di
aver condotto con me due fidi amici. Ora, finchè i nostri marinai
trasporteranno qui la scialuppa per metterla al sicuro dai ghiacci,
che non tarderanno a mettersi in movimento per l’imminente sgelo,
noi saliremo quella catena di colline e andremo a vedere le pianure
dell’interno.

— Andiamo — disse Bisby che aveva mangiato tanto, da correre il
pericolo di scoppiare. — Una passeggiata mi faciliterà la digestione.

Wilkye, il negoziante ed i due velocipedisti, armatisi di carabine
a retrocarica e di bastoni colla punta ferrata per aiutarsi
nell’ascensione, lasciarono la capanna e si diressero verso le colline
che chiudevano l’orizzonte verso il sud-est. La temperatura era fredda
assai, essendo scesa a 15° sotto lo zero, ma splendeva un vivo sole,
il quale già cominciava a sciogliere i ghiacci accumulati dinanzi
alla costa di Graham. Dal sud soffiava però, ad intervalli, un vento
freddissimo il quale gelava i nasi e le orecchie degli esploratori.

Una infinità di uccelli marini svolazzavano lungo le spiaggie. Se
ne vedevano dappertutto, sugli ice-bergs, sui campi di ghiaccio, in
mezzo alla neve, sulle scogliere e si udivano le loro grida scordate e
rauche.

Anche alcune foche si scorgevano, indolentemente stese sull’orlo dei
banchi, scaldandosi ai raggi del sole, ma erano così lontane da far
perdere a Bisby, che avrebbe voluto assaggiare la loro carne, ogni
speranza di raggiungerle.

Superata la costa, gli esploratori s’arrampicarono sulle colline,
i cui pendii erano scabrosi e difficilissimi, essendo coperti da
una crosta di ghiaccio e di neve gelata che doveva avere un grande
spessore. Però qua e là si vedevano dei tratti che avevano già perduto
il loro rivestimento invernale e fra le fessure di quelle rocce
che sembravano composte di un tufo rossastro, erano tosto spuntate
le prime pianticelle. Infatti si vedevano rizzarsi timidamente dei
muschi, i licheni _Usnea melanoxantha_, qualche _Fuchsia magellanica_
che aveva giù cominciato a mettere i bottoni pendenti, dei piccoli
cespugli di _Metrosideros stipularis_ colle foglioline punteggiate, ma
che non avevano ancora messi i piccoli fiori bianchi; delle lecanora
e delle ulve, bizzarre pianticelle queste ultime, che non spuntano
che all’ombra. Si direbbe che temono il sole ed infatti, se i raggi
dell’astro diurno le toccano, ben presto muoiono, ma forse in causa
dalla mancanza di acqua. Infatti, spuntando solamente sulle rocce, il
sole non tarda ad assorbire l’umidità a loro necessaria per vivere, ed
appassiscono.

Procedendo lentamente e con mille precauzioni per non scivolare nei
crepacci e nei burroni che s’aprivano dovunque, verso le 4 pomeridiane
gli esploratori giungevano sulla cima della catena.

Al di là, verso il sud, si estendeva dinanzi a loro una pianura
sconfinata, coperta di neve, leggermente ondulata, ma non interrotta
da quei rialzi, da quelle piramidi, da quelle guglie acute e da quei
crepacci come si osservano nelle regioni del polo Artico. Il continente
australe pareva piano come un vero deserto e solamente ad una immensa
distanza, si vedevano delinearsi sul fondo azzurro del cielo, rade
catene di montagne.

Su quella vasta pianura gelata regnava un silenzio di morte, nè si
scorgeva alcun essere vivente. Perfino gli uccelli, così numerosi
sulle coste, mancavano, e non se ne vedeva uno solo volare su quella
superficie immacolata, mai calpestata da piede umano, fin dal tempo
della sua formazione.

— Che deserto di ghiaccio! esclamò Bisby, rabbrividendo. Mette paura
solamente a vederlo.

— Sono contento che sia così, disse Wilkye. Il nostro velocipede filerà
senza trovare ostacoli.

— Ed il polo, è laggiù?

— Al sud, ma a millecinquecento miglia di distanza.

— Ci vuole del coraggio, Wilkye, per andarlo a cercare. Ed io che
volevo andarci a piedi!....

— Ditemi, signor Wilkye, chiese il velocipedista Peruschi. Troveremo
altre pianure, dietro quei monti che si vedono laggiù?

— Lo spero, amico mio.

— Ma come attraverseremo quei monti?

— Se non troveremo un passaggio, li gireremo.

— Allungheremo il viaggio considerevolmente.

— Vi ho detto che porteremo con noi dei viveri per quaranta giorni.

— Sperate d’incontrare la spedizione inglese al polo?

— Dubito molto che Linderman possa trovare un passaggio sulla Terra
Alessandra. Io sono convinto che le terre australi formino un vero
continente e non siano un aggregamento d’isole, quindi una nave non
potrà mai giungere al polo.

— Che tenti di giungervi a piedi?

— Lo tenterà, ne sono certo, ma sarà costretto a ritornare. Un
equipaggio, per quanto robusto ed agguerrito, non può percorrere
millecinquecento miglia a piedi sui ghiacci e carico dei viveri
necessari per parecchi mesi. Tutte le spedizioni tentate nei mari
artici, anche coll’aiuto delle slitte tirate dai cani, hanno dato
risultati negativi, anzi disastrosi. Ritorniamo, amici: scenderemo per
quei burroni che mettono alla costa e andremo a fare quattro fucilate
contro gli uccelli marini.

— Li preparerò per la cena, disse Bisby.

— Ci preparerete un arrosto un po’ duro, signor cuoco.

Lasciarono la vetta e si misero a scendere attraverso ai burroni,
scivolando sul ghiaccio che copriva le rocce. In meno di mezz’ora
giungevano sulla costa, in fondo ad una specie di canale o fiord che
dir si voglia, e che si trovava ad un miglio dalla capanna.

I ghiacci coprivano l’acqua, ma quantunque avessero uno spessore
enorme, erano in moto in causa del calore solare che cominciava a
scioglierli. Tuonavano come se sotto di loro scoppiassero delle mine,
si aprivano qua e là lasciando il passo all’acqua marina che schizzava
fuori gorgogliando, correndo in vere ondate pei pendii, e le cime degli
_ice-bergs_ oscillavano e tremavano come se quelle enormi masse fossero
lì lì per perdere l’equilibrio. Di tratto in tratto, una punta od un
masso del peso di parecchie tonellate, si staccava dall’alto e piombava
con grande fracasso attorno ai ghiacci sottostanti, rimbalzando e
frantumandosi. Vere nubi di uccelli marini avevano collocati i loro
nidi sulle sponde del _fiord_. Erano _Aptenodytes forsteri_, uccelli
assai grossi poichè pesan circa trentacinque chilogrammi, colle penne
color ardesia sopra e bianche sotto e con un collare giallastro sotto
il capo.

Molti covavano le uova, ma altri si trascinavano sui ghiacci aiutandosi
coi loro grossi piedi palmati e colle ali che sono foggiate a pinne.
Malgrado la loro pesantezza, camminavano però più lestamente d’un uomo.

— Sono buoni? chiese Bisby.

— Eccellenti, quantunque la loro carne sia nera.

— Allora la cena è assicurata.

— Vi avverto però di sezionarli, prima di metterli allo spiedo o nella
pentola.

— Per qual motivo? Cosa temete?

— Di rompermi i denti.

— Non vi comprendo.

— Allora vi dirò che questi uccelli sono ghiotti di sassi. Taluni
cacciatori ed anche James Ross, il noto esploratore, trovarono perfino
quattro chilogrammi di pietre nel ventre di quei volatili!

— Che scambino i sassi per dolci?

— Non me l’hanno mai detto. Orsù, fuoco a volontà o scapperanno tutti.

Quattro detonazioni echeggiarono e quattro uccelli stramazzarono sui
ghiacci. Bisby stava per precipitarsi sulla preda, quando s’arrestò
bruscamente urlando:

— Fuggiamo!... Ho udito a ruggire dei leoni!...




CAPITOLO XVI.

La partenza pel Polo.


Bisby, dimenticando la futura cena, si era dato ad una rapidissima fuga
cercando di scalare i ghiacci del fiord, ma nessuno dei suoi compagni
l’aveva seguito, anzi ridevano a crepapelle senza pensare a ricaricare
le armi. Il negoziante, vedendo che non si muovevano, e credendo che
non l’avessero compreso, si arrestò gridando:

— Ma fuggite, disgraziati!... Ho udito a ruggire dei leoni!...

Un fragoroso scoppio di risa, fu la risposta.

— Ridete?... gridò egli, stupito.

— Vi è da ridere per ventiquattro ore, pauroso esploratore, disse
Wilkye. Credete di essere nel deserto di Sahara?

— Ma non udite questi ruggiti?

— Sì, Bisby, e vi dirò anzi, che promettono una cena migliore di quella
guadagnata ora. Vi piacerebbe una frittura di fegato o di cervello?

— Di leone?

— Sì, ma marino, o se vi piace meglio, di foca.

— Ma ruggiscono come i leoni, le foche di questo paese del gelo?

— Sì, Bisby, ma non sono pericolose, anzi si possono ammazzare a colpi
di bastone.

— Allora andiamo ad ucciderle.

— Adagio, o fuggiranno.

— Ma dove sono?

— Dietro a quella costa, se non m’inganno. Andiamo innanzi e cerchiamo
d’impedire a loro di raggiungere il mare.

Scesero sui ghiacci del _fiord_, risalirono la costa e si diressero in
silenzio, ma rapidamente, verso una catena di rocce le cui cime avevano
perduto il loro manto invernale.

Giunti a un centinaio di metri, furono colpiti da un fetore
insopportabile, che appestava l’atmosfera.

— Dietro a queste roccie vi deve essere un vero _rookories_, disse
Wilkye, arrestandosi.

— Cosa significa? chiese Bisby.

— Voglio dire che vi è un vero campo di foche. Forse troveremo delle
centinaia di animali.

— Che uccideremo tutti, disse il negoziante.

— Ci accontenteremo di un paio, Bisby. Sarebbe un massacro inutile.

— Eccole! esclamò Peruschi, che le precedeva. Vi sarebbe qui la fortuna
di un cacciatore o di un baleniere.

Wilkye, Bisby e Blunt lo raggiunsero e gettarono uno sguardo al di là
delle rocce.

Vi era colà un vero campo di foche appartenenti alla specie delle
_otarie jubate_ o dei leoni marini. Erano cinque o seicento anfibi,
dispersi sulla sponda, la quale scendeva dolcemente verso l’oceano, gli
uni raggruppati in quindici o venti, gli altri isolati.

Le _Otarie jubate_ differiscono dalle foche dei mari artici e formano
una specie transitoria fra i mammiferi carnivori e il tipo ordinario
delle foche propriamente dette. I maschi sono più grandi, poichè
oltrepassano i due metri di lunghezza, hanno l’aspetto feroce dei leoni
avendo attorno al collo una criniera che è irta; gli occhi grandi,
piccole orecchie coniche e lunghi baffi setolosi. Udendoli a ruggire,
producono una certa impressione paurosa, ma in realtà, tali anfibi sono
timidi, non si difendono che rade volte e soccombono facilmente.

   [Illustrazione: Quegli animali, ignari del pericolo che li
   minacciava... (pag. 150)]

Le femmine, essendo sprovviste di criniera, hanno un aspetto meno
formidabile e mentre i primi hanno il pelame più giallo e più
rossiccio, esse lo hanno più oscuro e più rado.

In queste foche è rimarchevolissima l’elasticità dei corpi, che
permette a loro di prendere le pose più strane. Mentre, infatti, taluni
di quegli anfibi stavano rannicchiati in modo da sembrare sacchi
semi-vuoti, altri nel trascinarsi allungavano il collo in siffatto
modo, da misurare tre e perfino quattro metri, ossia da raddoppiare la
lunghezza del loro corpo.

Quegli animali, ignari del pericolo che li minacciava, parte
sonnecchiavano presso l’oceano, altri invece si trascinavano
attraverso i banchi di ghiaccio alzandosi sulle pinne, mentre le
femmine allattavano i piccini, scherzando con loro e accarezzandoli
amorosamente.

Presso di loro, appollaiati sulle rocce, si vedevano numerose bande
di uccelli somiglianti agli avoltoi i quali vivono esclusivamente di
sterco di foche, contendendoselo accanitamente.

— Quanti animali! esclamò Bisby. Se potessimo prenderli tutti!

— Alle prime fucilate si affretteranno a guadagnare il mare, disse
Wilkye.

— Ma è mangiabile la loro carne?

— È troppo oleosa e troppo rancida, ghiottone, rispose Wilkye. Il
fegato ed il cervello, come vi dissi, sono eccellenti.

— Allora apriamo il fuoco!

I cacciatori mirarono le più vicine e scaricarono le armi. Tre foche
colpite dalle palle stramazzarono sul banco, ma le altre, spaventate
da quelle detonazioni che forse mai avevano udite, s’affrettarono,
con sforzi disperati, a trascinarsi sull’orlo del ghiaccione ed a
precipitarsi in mare. Le femmine soprattutto strisciavano con una
rapidità veramente straordinaria, per anfibi così pesanti e male
conformati, tenendosi stretti al seno, con una pinna, i loro piccini.

In pochi istanti tutte scomparvero sott’acqua e non riapparvero che
ad una grande distanza, dirigendosi verso un campo di ghiaccio che la
corrente trasportava verso il nord.

Wilkye ed i suoi compagni raggiunsero le prede. Erano state colpite
tutte e tre nel capo, pure si muovevano ancora ed una tentava, con
sforzi indicibili, di raggiungere l’orlo del banco. Bisby però, che ci
teneva alla cena, s’affrettò a finirla col calcio del fucile.

— Ritorniamo alla capanna, disse Wilkye. Manderemo i marinai a
raccoglierle.

— Non ce le mangeranno gli animali?

— Quali? Se vi ho detto che in questo continente non si sono mai veduti
nè orsi, nè lupi.

— Potrebbero esserci, Wilkye.

— Levatevi dal cervello questo timore, nessuno vi toccherà la cena.

Si rimisero in cammino costeggiando i banchi di ghiaccio, sparando
di tratto in tratto qualche fucilata contro gli uccelli marini che
volteggiavano presso le sponde, e verso le sette di sera ritornavano
alla capanna.

I marinai, che in quel frattempo avevano trascinata la scialuppa
sulla costa e che avevano posto in ordine ogni cosa nell’interno della
piccola abitazione, furono mandati sul banco, e un’ora dopo il cuoco
si poneva dinanzi alla stufa, per preparare la cena, la quale fu da
tutti lodatissima. I fegati e le cervella delle foche, preparate
sapientemente dal negoziante, non potevano riuscire più squisiti
e tutti fecero molto onore alla frittura. All’indomani, per tempo,
gli americani erano in piedi. Wilkye ed i suoi due compagni avevano
annunciata la loro partenza pel polo australe.

Furono aperte le grandi casse contenenti i pezzi del velocipede e tutti
si misero all’opera per aiutare il capo della spedizione.

Quel velocipede, ideato da Wilkye e fatto costruire da un abile
meccanico di Baltimòra, era un vero capolavoro. Era composto di otto
ruote, due più grandi e più solide, le altre eguali, accoppiate a due a
due in modo da potersi, all’occorrenza, trasformare in tre biciclette,
essendo, le due prime eccettuate, tutte munite degl’ingranaggi,
delle catene e delle sterze necessarie. Costruite di acciaio di una
resistenza incalcolabile, ricoperte di una pelle leggiera ma solida,
per non causare ustioni pericolose agli uomini che dovevano montare la
macchina, essendo già noto che i metalli, durante i freddi eccessivi,
producono su chi li tocca delle vere scottature, quelle ruote erano
munite all’ingiro d’una grossa striscia di gomma vulcanizzata, ma
piatta, e per colmo di precauzione, onde evitare gli sdrucciolamenti,
leggermente dentellata.

Sul dinanzi di quel velocipede era stata collocata una piccola caldaia,
fornita di tutti gli attrezzi necessarii per poter sviluppare la
forza di un cavallo. Due alberi, forniti d’ingranaggi e di catene, si
collegavano colle ruote anteriori, che erano più solide e più grosse
delle altre.

Prevedendo la difficoltà di trovare dell’acqua sciolta necessaria
per la generazione del vapore, Wilkye aveva fatto adattare presso la
caldaia un recipiente destinato a sciogliere la neve od il ghiaccio.

Tre sedili, disposti l’uno dietro all’altro, dovevano servire ai
viaggiatori, mentre una specie di cassettone, alto e largo due metri,
doveva servire per le provviste, per le coperte, per le vesti, per le
munizioni e pel petrolio necessario alla piccola macchina.

— Vi soddisfa? chiese Wilkye, quand’ebbe spiegato a tutti il
funzionamento del suo velocipede.

— È meraviglioso! esclamarono Peruschi e Blunt.

— Sorprendente! esclamò Bisby. Mi sembra però, che non potrete portare
con voi molte provviste.

— Ho tutto calcolato, disse Wilkye, e potrò portare con me i viveri
necessari per quaranta giorni.

— Ma non potete caricarvi di una grossa provvista di petrolio.

— Mi basteranno cento litri, Bisby, poichè le prove fatte hanno
dimostrato che dieci sono sufficienti per una marcia di cento miglia.

— Ma se il viaggio si prolungasse?

— Scioglieremo la macchina e saliremo sui bicicletti. Basta adattare
alle ruote i manubri e le selle.

— Ma non potrete caricarvi di alcun peso.

— Se sarà necessario abbandoneremo tutto, le coperte, la tenda, perfino
le armi per poter portare con noi cinquanta o sessanta chilogrammi
di viveri. Anche senza la macchina a vapore, noi che abbiamo fatto le
nostre prove, potremo percorrere, in media, cento miglia al giorno.

— Ma se vi piomba addosso l’inverno, come potrete avanzare in mezzo
alle nevi?

— Siamo al principio dell’estate e spero di essere di ritorno prima
della fine. Volete che impieghiamo tre mesi, per percorrere tremila
miglia?

— Uhm! fe’ il negoziante, scuotendo il capo. Io ho dei sinistri
presentimenti, Wilkye.

— Ed io nessuno, Bisby. Io sono certo, convinto, di trionfare sopra
tutti gli ostacoli, e di spiegare la bandiera dell’Unione al polo
australe.

— Ve lo auguro di cuore, amico mio.

— Orsù, prepariamo il nostro corredo.

Fece aprire una cassa di grandi dimensioni ed estrasse una quantità di
cassette accuratamente numerate, che visitò minutamente.

— I nostri viveri, diss’egli: biscotti, pemmican, farina, pesce secco,
porco salato, grasso, cioccolato, caffè, ecc.: centoventi chilogrammi.

— Ma voi volete digiunare, disse Bisby.

— Contiamo anche sulla caccia, rispose Wilkye. Tre vesti di ricambio,
tre paia di scarpe di feltro e di tela da vele, tre coperte, una tenda,
un po’ di vasellame, due pentole di ferro: venticinque chilogrammi.

— E non soffrirete il freddo? chiese Bisby.

— Ritorneremo prima dei geli, ve lo dissi già. Tre fucili, tre ascie,
dei pezzi di ricambio per la macchina, polvere, palle, piccoli oggetti:
trenta chilogrammi.

— Totale, centosettantacinque chilogrammi, disse il negoziante.

— Peso nostro centosessantadue chilogrammi, disse Wilkye. Aggiungiamo
ora cento litri di petrolio, alcune bottiglie di gin e di wisky ed
altri piccoli oggetti, formeremo un peso di quattrocentocinquanta
chilogrammi, ossia il necessario per poter ottenere, dal nostro
velocipede, una rapidità di trenta miglia all’ora. È tutto a posto?

— Tutto, signore, risposero i due velocipedisti.

— Avete preparata la colazione, Bisby? È una colazione d’addio e dovete
procurare che sia eccellente ed abbondante.

— Le pentole bollono in modo che pare vogliano scoppiare. Ehi,
sotto-cuoco, a che punto siamo?

— Possiamo servire, signore, rispose il marinaio.

Bisby, anche in quella solenne circostanza, non aveva mancato di farsi
onore ed anche di abbondare un po’ troppo, tanto anzi, da far nascere a
Wilkye delle serie inquietudini sulla durata delle provviste.

Quella colazione, quantunque assai deliziosa, fu triste e l’allegria
mancò. Tutti erano commossi per l’imminente partenza degli esploratori
per le misteriose regioni del sud e rabbrividivano all’idea che forse
quella colazione era l’ultima che facevano in compagnia. Pur mangiando,
pensavano ai pericoli che dovevano affrontare in mezzo agli sterminati
campi di ghiaccio del continente polare.

   [Illustrazione: ... Wilkye dinanzi, Blunt secondo e Peruschi
   ultimo (pag. 156)]

Alle frutta, Bisby, che malgrado la sua commozione aveva divorato per
sei, si alzò per brindare al trionfo della bandiera dell’Unione, ma
la voce gli mancò e non fu capace di far altro che di gettarsi fra le
braccia dell’audace esploratore. Due lagrime brillavano sugli occhi del
negoziante.

— Tornate presto — borbottò.

— Ritorneremo, Bisby — disse Wilkye che era pure commosso — e se la
Provvidenza ci aiuta, torneremo vincitori.

Poi raddrizzando l’alta statura, disse:

— Partiamo, amici: la fortuna è cogli audaci!

La macchina era già stata accesa ed aveva ormai la pressione
necessaria: il gran velocipede pareva impaziente di lanciarsi
attraverso i campi di ghiaccio.

Wilkye ed i due velocipedisti abbracciarono Bisby che emetteva dei
sospironi, poi i marinai, quindi salirono in sella: Wilkye dinanzi,
Blunt secondo e Peruschi ultimo.

— Addio, amici, o meglio arrivederci presto, — disse Wilkye. Vi
raccomando di economizzare i viveri, se volete evitare un disastro.

— Mi nutrirò di carne di foca, se sarà necessario, rispose Bisby,
stringendo le mani di Wilkye.

— Buon viaggio signori, e buona fortuna, dissero i marinai.

Wilkye abbassò il braccio di leva e la macchina si mise in moto salendo
la costa, mentre i marinai e Bisby gridavano ad una voce:

— Viva Wilkye!..... Hurrà per la bandiera dell’Unione! Hurrà pel polo
Australe!.....




CAPITOLO XVII.

Il deserto di neve.


Wilkye non si era ingannato sulla scelta della macchina, per procedere
prontamente e con piena sicurezza verso quel misterioso polo australe,
che fino allora aveva opposto le sue immense barriere di ghiaccio agli
arditi tentativi delle navi di tanti esploratori. Si poteva dire, quasi
con certezza, che egli stava per sciogliere felicemente la secolare
questione sui mezzi meglio adatti per poter raggiungere quel punto,
fino allora mai veduto da alcun essere umano.

Se le navi avevano fatto cattiva prova, se le spedizioni pedestri
erano terminate quasi tutte con un completo disastro, quella macchina
leggiera ma solida, che poteva filare sopra gli immensi campi di
ghiaccio con una velocità superiore a quella dei più agili animali od
ai più rapidi steamers moderni, poteva riuscire nell’ardua impresa e
trionfare pienamente sulla spedizione inglese che non disponeva che
dei mezzi ordinari e assolutamente insufficienti in quelle regioni del
freddo.

Era bensì vero che gli esploratori americani avevano appena allora
cominciato il viaggio e che forse gravi pericoli li attendevano
sull’immenso continente polare, il quale poteva preparare a loro delle
tremende sorprese, ma pel momento dovevano essere soddisfatti ed anche
sperare nella buona riuscita della spedizione.

Infatti il velocipede funzionava perfettamente bene e divorava la via
procedendo senza scosse e senza slittamenti, quantunque rimontasse
la costa che era erta assai. Le gomme dentellate pareva che si
aggrappassero alla liscia superficie dei ghiacci e guadagnavano terreno
con tale velocità, che in pochi minuti i tre esploratori si trovarono
sulla cima delle colline.

Volsero gli sguardi verso la costa e scorsero, fermi dinanzi alla
capanna, Bisby ed i sei marinai, che li salutarono per l’ultima volta
agitando i loro berretti.

— Addio amici! gridò Wilkye.

Un hurrà fragoroso fu la risposta, poi quei sette uomini scomparvero.
Il velocipede, superata la cima, scendeva l’opposto versante, seguendo
un burrone ricoperto di ghiaccio, muovendo diritto verso le immense
pianure che si estendevano verso il sud, fino ai piedi della lontana
catena di montagne scorta il giorno innanzi.

I tre velocipedisti, mettendo in opera i freni per impedire qualche
pericoloso scivolamento che poteva produrre dei guasti al motore,
giunsero felicemente nella pianura, la quale scintillava sotto i raggi
dell’astro diurno, come un’immenso specchio.

La temperatura non era più rigida come sulla costa: oscillava fra i 3°
ed i 5° centigradi sotto lo zero, accennando a rialzarsi allo zero,
e qua e là si vedevano le tracce d’un imminente sgelo. Infatti dalle
alture cominciavano già a scendere dei piccoli torrentelli che andavano
a perdersi nella pianura e sotto al crostone di ghiaccio che copriva
la terra, si udivano di quando in quando dei muggiti, che parevano
prodotti dallo scorrere di grossi torrenti. Qua e là s’aprivano poi
delle fessure, dei lunghi crepacci che dovevano però rinchiudersi
durante la brevissima notte, e dovunque si udivano crepitii e
detonazioni.

Quella pianura o meglio quel deserto di ghiaccio, era però affatto
spopolato. Non si vedeva, su quella candida superficie, alcuna macchia
oscura che indicasse la presenza di qualche foca o di qualsiasi altro
animale. Solamente in aria volavano pochi _Ænops aura_, puzzolenti
uccelli che cadendo vomitavano una tale quantità di sterco, da
infettare l’aria per parecchio tempo.

— Ebbene, amici, cosa dite di questo viaggio? chiese Wilkye ai due
velocipedisti.

— Che se non sopraggiungono delle disgrazie, noi vedremo ben presto il
polo, disse Peruschi.

— Ed io dico che non ho mai viaggiato così comodamente, disse Blunt. Un
viaggio di tremila miglia sui ghiacci!..... Tenterebbe molte persone,
signor Wilkye.

— Lo credo, Blunt.

— C’è una cosa però che infastidisce, disse Peruschi. Il riflesso di
questo sole accieca.

— Può produrre anche delle dolorose oftalmie, ma ho portato con me un
ottimo rimedio. Aprite le borse appese ai vostri sedili e troverete
parecchie paia di occhiali affumicati.

— È vero, rispose Blunt, ma vedo qui anche degli altri oggetti. Ecco
qua un bicchiere, delle forchette e dei cucchiai di corno.

— Sono necessarii, Blunt: il vetro ed il metallo sono pericolosi nelle
regioni polari.

— E perchè?.......

— Perchè quando il freddo scende a 40° o 50° gradi, non potete
accostare un bicchiere di vetro alla bocca, senza lasciarvi attaccata
la pelle delle labbra, e non potete adoperare nè un cucchiaio, nè una
forchetta senza riportare delle lesioni che sembrano bruciature. Tutti
gli esploratori l’hanno avvertito!

— E voi dite che il freddo scende a 50° sotto lo zero! esclamò
Peruschi. Ma come può resistere l’uomo a tale temperatura?

— Eppure resiste, rispose Wilkye, anzi gli Esquimesi del polo Artico
non mostrano di soffrire menomamente.

— Gli Esquimesi, ma noi?

— Tutti gli uomini, siano americani od europei, hanno dimostrato di
poter resistere a temperature eccessivamente fredde. Per darvi degli
esempi vi citerò il capitano Bak, che al forte Réliance, che è situato
nelle pianure dell’America Inglese, sopportò per parecchi giorni una
temperatura di 56° sotto lo zero e senza soffrire troppo.

— Quello era un vero freddo!

— I navigatori artici sopportarono freddi anche maggiori: il Parry,
Ross, Franklin, Mac-Clure, ecc., affrontarono parecchie volte
delle temperature che superavano i 55° sotto lo zero. L’equipaggio
dell’_Alert_, che fece la spedizione del 1876 sotto il comando di
Markham, ebbe a subire dei geli spaventevoli, durante i quali il
termometro segnò perfino 61° sotto lo zero.

Anche i Siberiani sopportano freddi intensi; un viaggiatore russo
constatò che a Nicney-Eudinsk il termometro segnò più volte 62°,5.

— E in questo continente, i navigatori hanno provato grandi freddi?

— Intensi, Peruschi, anzi maggiori che nel polo Artico, poichè mentre
gli esploratori nordici si avanzarono colle loro navi fino all’82°
parallelo, quelli australi non riuscirono a sorpassare il 78° 9′ e 30″
in causa dei ghiacci e del freddo.

— Pure ora si resiste benissimo.

— È vero, ma fra poche settimane può avvenire un brusco cambiamento di
tempo e piombarci addosso una gelata insopportabile.

— Non si deve vivere troppo bene con quei freddi, quantunque si possa
sopportarli!

— L’esistenza diventa dura, quasi impossibile, amico mio. A 45° gli
uomini di forti tempre infiacchiscono, le loro facoltà sono come
annichilite, lo sguardo diventa vitreo e torvo, l’energia si spegne.
Bisogna muoversi continuamente, darsi ad un esercizio violento per non
gelare, e respirar lievemente per non provare dei dolori.

A 50°, il fiato si cristallizza e cade a terra in forma di sottili
aghi che producono un rumore analogo allo stracciarsi di un pezzo
di velluto; i baffi e le barbe si coprono di ghiacciuoli, le vesti
formano una massa dura, gelata, le pipe non possono funzionare poichè
il fumo si converte, in bocca, in un pezzo di ghiaccio; i metalli non
si possono più toccare perchè bruciano come fossero roventi, la carne
ed il pane bisogna spezzarli a colpi di scure, il legno diventa duro
come l’osso, il _visky_ gela, e bisogna mangiarlo a pezzetti, il rhum
si condensa e sembra melassa, e gelano il petrolio, il vino, l’aceto,
l’acquavite e perfino il mercurio!

— Basta signore! esclamò Peruschi. Mi avete gelato solamente
nell’ascoltarvi. Cosa accadrà di noi, se l’inverno ci sorprendesse
prima di aver compiuto il viaggio?

— Speriamo di giungere alla capanna prima dell’inverno, disse Wilkye.
L’estate è appena cominciata e ci lascierà il tempo per ritornare.

— Ma è vero, signore, che al polo fa minor freddo che nelle sue
vicinanze? chiese Blunt.

— Così si afferma. Dei naviganti, in diverse epoche, hanno asserito di
aver trovato, specialmente al polo Nord un mare perfettamente libero al
di là della barriera dei ghiacci ed anche nei pressi del polo australe.
L’americano Morell ha asserito di aver scoperto, nel 1820, il mare
libero a 70° 14′ di latitudine, ma io non credo nè agli uni nè agli
altri, quantunque molti scienziati abbiano sostenuto questo fatto.

— E perchè non vi credete, signore?

— Perchè io dico che il sole non potrebbe avere tanta influenza da
sciogliere i ghiacci del polo, lasciando quasi intatti quelli del
circolo polare. Il freddo intenso che regna alle due estremità della
terra, per noi non ha altra causa che il raffreddamento del nostro
globo. Il freddo quindi non deve essere, al polo, minore di quello che
regna sul circolo polare.

Ne volete una prova chiara? Da seicento anni i ghiacci hanno continuato
a guadagnare, rendendo sempre difficili le esplorazioni polari. Un
tempo, nel Labrador, che allora chiamavasi Vinland o Terra del vino,
gli Scoto-Danesi coltivavano la vite, ed oggi quella terra è coperta
di nevi e di ghiacci gran parte dell’anno; quattrocento anni or sono,
l’Islanda era approdabile senza tanti pericoli anche nella stagione
invernale, mentre ora enormi ghiacci la circondano. Da cosa può
derivare questa crescente calata di ghiacci? Solo dal raffreddamento
della nostra terra, il quale s’avanza gradatamente verso l’equatore.

— Sicchè verrà un giorno che il nostro pianeta sarà completamente
raffreddato e quindi inabitabile?

— Senza dubbio.

— Sarà una lotta terribile, quella che impegnerà l’umanità contro
l’avanzarsi dei ghiacci.

— Sì, ma trascorreranno prima migliaia d’anni, e nè noi nè i nostri
nipoti prenderanno parte a quella lotta. Forse...

— Che cosa, signor Wilkye?

— Alto! esclamò l’americano. La via è tagliata dinanzi a noi!

— Da un fiume? chiesero i due velocipedisti.

— No, da una spaccatura, rispose Wilkye, arrestando il velocipede.

Scesero tutti e tre e s’avanzarono verso una profonda apertura che
misurava una larghezza di oltre cinquanta metri e che si estendeva dal
nord-ovest ad sud-est per un tratto immenso. In fondo si scorgeva una
superficie liscia, rotta qua e là da leggiere ondulazioni che parevano
fossero state prodotte dall’acqua.

— Un fiume? chiese Peruschi.

— O un braccio di mare? disse Wilkye, che era diventato pensieroso.

— Un braccio di mare qui? Siamo già a ottanta miglia dalla costa.

— Pure io sospetto che questo sia lo stretto di Bismark. Comunque sia,
ci chiude il passo e rende critica la nostra situazione.

— Cerchiamo di girarlo, disse Blunt. La discesa è impossibile con
queste sponde tagliate a picco.

— Sapete dove finirà? Può prolungarsi fino al mare e tagliare la costa
sulla quale sorge la nostra capanna. Nessuno ha esplorato l’interno di
queste terre.

— Cerchiamo una sponda meno erta, disse Peruschi.

— Proviamo.

— Ma ci sosterrà il ghiaccio? chiese Blunt.

— La forza del ghiaccio è prodigiosa, rispose Wilkye. Una lastra
dello spessore di due pollici sopporta un uomo senza spezzarsi; di
tre e mezzo il peso d’un cavallo col suo cavaliere, di cinque un pezzo
d’artiglieria, di otto un forgone carico, e di un piede dei reggimenti
di soldati. Andiamo a cercare il passaggio.

Il velocipede riprese le mosse costeggiando il canale con una rapidità
di venticinque miglia all’ora, essendo il ghiaccio perfettamente
liscio.

Alle quattro pomeridiane, dopo d’aver percorso sessanta miglia, gli
esploratori scoprivano una sponda che scendeva dolcemente nel canale.
Furono chiusi i freni e la macchina scese o meglio scivolò per la
china, giungendo sulla superficie dello stretto.

Un acuto crepitìo avvertì tosto gli esploratori che quel ghiaccio,
rôso forse da una corrente tiepida e scaldato sopra dai raggi del sole,
minacciava di cedere.

— Scendiamo! esclamò Wilkye precipitosamente. Se il ghiaccio si frange,
siamo perduti.

Abbandonarono in fretta la macchina e retrocessero verso la sponda,
temendo che da un istante all’altro si aprisse il vuoto sotto i loro
piedi.

Una sorda esclamazione uscì dalle labbra di Wilkye.

— Maledizione! esclamò. Si direbbe che il polo è assolutamente
inaccessibile agli uomini e che una potenza misteriosa lo difende,
ma...

S’interruppe bruscamente e si curvò verso la superficie gelata. Sotto
quella crosta, si udiva un sordo mormorio, come se una rapida corrente
d’acqua fuggisse.

— Comprendo, diss’egli. Sotto questo ghiaccio vi è il vuoto.

— Perchè, signore? chiese Peruschi.

— Questo mormorio m’indica che l’acqua si è abbassata e che scorre
liberamente.

— Dunque il ghiaccio è rimasto sospeso?

— Sì.

— E non potrà sostenerci?

— Forse, passando uno ad uno.

— È un tentativo che bisogna fare?

— Sì, ma chi oserà affrontarlo?

— Io, signore.

— Ma non sapete che se il ghiaccio cede cadrete nel canale?

— Sono nuotatore.

   [Illustrazione: Il velocipedista ebbe appena il tempo di
   mandare un grido... (pag. 166)]

— Ma la corrente può trasportarvi lontano.

— Mi aggrapperò ai bordi del ghiaccio.

— E ricadrete.

— Ma chi vi assicura che il ghiaccio cederà? Forse ha uno spessore tale
da sostenermi.

— Ma se si rompe?

— Non siamo venuti qui per fare una passeggiata ma per affrontare
i pericoli del polo, disse Peruschi, con voce grave. Piuttosto di
retrocedere e di perdere un tempo prezioso, io tento la sorte.

— Allora io la tenterò prima di voi.

— Mai, rispose. Voi siete il capo della spedizione e dovrete essere
l’ultimo.

— Ma ci sono anch’io, disse Blunt.

— Ma sei il più pesante di tutti, disse Peruschi. Ritirate la macchina;
io vado a tentare la sorte.

Il coraggioso giovanotto, per essere più libero si sbarazzò della
grossa giubba di pelle di foca e si avventurò arditamente sul ghiaccio,
che nel mezzo si rialzava, formando una specie di vôlta.

— State in guardia, Peruschi, disse Wilkye.

— Non temete, signore, rispose il giovanotto.

Il ghiaccio, quantunque non dovesse più posare sull’acqua, pareva che
presentasse una forte resistenza, poichè aveva cessato di scricchiolare
sotto i passi del velocipedista il quale, incoraggiato da quel primo
successo, procedeva speditamente..... Era giunto quasi nel mezzo,
quando si udì improvvisamente un lungo crepitio e si videro disegnarsi
su quella superficie delle linee biancastre.

Il giovanotto si era subito arrestato, e malgrado la sua audacia, erasi
fatto pallido, mentre due grida di terrore sfuggivano dalle labbra
dei suoi compagni che attendevano, trepidanti, l’esito di quell’ardito
tentativo.

— Non muovetevi! gridò Wilkye.

Aveva appena terminato quelle parole che il ghiaccio si spezzò
con fracasso, formando un buco semicircolare, vasto quanto il
boccaporto-maestro d’una nave.

Il velocipedista ebbe appena il tempo di mandare un grido e sparve
sotto la vôlta gelata, con un sordo tonfo.




CAPITOLO XVIII.

Lo sgelamento.


Vedendolo precipitare nel canale, Wilkye e Blunt, non badando che
al proprio coraggio e senza pensare al pericolo che li attendeva, si
erano slanciati innanzi colla speranza di soccorrerlo, ma dovettero
arrestarsi, poichè un’altra fessura si era aperta dinanzi a loro,
minacciando d’inghiottirli.

Disperati, angosciati, si misero a correre lungo la sponda, gridando.

— Peruschi!... Peruschi!...

Il loro compagno però non rispondeva: udivano invece le acque che
muggivano sordamente, come si frangessero contro degli ostacoli. Pareva
che sotto quella vôlta di ghiaccio scorresse un fiume impetuoso.

— Peruschi, ripetè Wilkye, che pareva impazzisse dal dolore. In nome di
Dio, rispondete, o...

— Zitto, signore! esclamò Blunt, afferrandolo strettamente per un
braccio.

— Cosa avete udito?

— La sua voce: silenzio, signore.

Entrambi si erano fermati a circa trecento metri dalla fenditura,
e curvi verso la crosta di ghiaccio, ascoltavano con profondo
raccoglimento.

Poco dopo, sotto la vôlta, ma ad una grande distanza, si udì una voce
distinta che gridava:

— Ci sono!...

— Peruschi! gridò Wilkye.

— Sono vivo, signore, rispose il velocipedista.

— Dove siete?

— Sotto la vôlta.

— Ferito?

— No, ma mezzo assiderato.

— Nuotate?

— No, ho approdato.

— Tenete fermo, che giungiamo.

La voce del velocipedista veniva più innanzi; senza dubbio la corrente
lo aveva trasportato molto lontano dalla fenditura. Wilkye e Blunt si
misero a correre lungo la sponda che fiancheggiava un vero bastione
tagliato quasi a picco.

— Peruschi! gridò Wilkye, arrestandosi.

La voce del velocipedista, che echeggiava proprio sotto la crosta di
ghiaccio, si fece udire distintamente.

— Eccomi, signore.

— Siete sotto di noi?

— Lo suppongo.

— Correte pericolo?

— No per ora, ma se non vi affrettate, gelerò.

— Spezziamo il ghiaccio, Blunt, disse Wilkye.

Impugnarono i fucili per la canna e servendosene a guisa di mazze,
sfondarono il ghiaccio attorno alla sponda, facendo un’apertura larga
parecchi metri. Curvatisi, scorsero sotto di loro, aggrappato ad una
roccia, il compagno, il quale era immerso fino ai fianchi. Attorno a
lui l’acqua, che pareva seguisse una forte pendenza, muggiva sordamente
cercando di strapparlo.

— Grazie, signor Wilkye, disse Peruschi con voce balbettante. Temevo di
non rivedervi più.

— È profondo il fiume? chiese Wilkye.

— È un vero braccio di mare, signore, poichè è acqua salata. Scorre
però come un fiume.

— Potete risalire?

— È impossibile; la sponda è tagliata a picco ed alta almeno sei metri,
e poi sono così intirizzito da non potermi servire delle membra.

— Potete resistere alcuni minuti?

— Lo spero.

— Blunt, correte a prendere delle funi; ve ne sono nella cassa.

Il velocipedista partì correndo e poco dopo ritornava con una fune
lunga parecchi metri. Wilkye fece un nodo e gettò un capo al naufrago,
il quale lo afferrò con forza sovrumana.

— Stringete bene, disse Wilkye.

— Non la lascio, signore.

— Issa!...

Aiutato da Blunt, che era dotato d’una forza erculea, ritirò lentamente
la grossa fune alzando il giovanotto il quale la stringeva sempre
con disperata energia. In pochi istanti toccò la sponda superiore e
cadde fra le braccia dei compagni. Il disgraziato era ridotto in tale
stato di assideramento, da non potersi reggere in piedi; le sue vesti,
poco prima inzuppate d’acqua, si erano quasi istantaneamente gelate e
indurite in modo da formare un pezzo solo.

— Presto, alla macchina, disse Wilkye.

Soccorso da Blunt, lo trasportò presso il velocipede. Levò le coperte
di pelle d’orso che dovevano servire a loro di letto, ve lo sdraiò
sopra e gli strappò di dosso, non senza fatica, le vesti.

— Rizzate la tenda che accamperemo qui, disse a Blunt. Intanto datemi
uno straccio di lana inzuppato di wisky.

— A voi, disse Blunt porgendoglielo.

Wilkye si mise a strofinare energicamente le membra assiderate di
Peruschi, poi quand’ebbe riattivata la circolazione del sangue, lo
avvolse in una coperta di lana riscaldata presso la macchina e quindi
nelle pelli d’orso.

— Ora mandate giù una buona sorsata di _wisky_, diss’egli. Vi
riscalderà.

— Grazie, signore, rispose il velocipedista. Ora comincio a sentirmi
meglio.

— Domani potrete ripartire.

Intanto Blunt, che lavorava per due, aveva rizzata la tenda di feltro,
foderata interiormente di pelli di foca, e per riscaldare l’ambiente
aveva spinto il velocipede presso Peruschi, essendo la macchina ancora
accesa.

— Preparate un thè bollente, disse Wilkye, poi allestirete la cena.

— Non c’è bisogno, signor Wilkye, disse Peruschi. Sotto la vôlta di
ghiaccio faceva un freddo acutissimo, ma qui sto benissimo e sono più
disposto a cenare che a bere del _thè_.

— Avete dovuto provare una tremenda emozione, sentendovi precipitare
nel vuoto, mio povero amico.

— Un po’, lo confesso, ma mi consolo pensando che colla mia caduta ho
evitato un disastro. Se la vôlta fosse ceduta sotto la macchina, cosa
sarebbe accaduto di noi?

— È vero, Peruschi. Era acqua salata quella che scorreva?

— Acqua marina, signore.

— Allora noi dobbiamo trovarci su di un’isola. Come attraverseremo
questo canale?

— Forse in altro luogo il ghiaccio può essere più solido, disse Blunt.

— Lo tenteremo, disse Wilkye.

— Ditemi, signore, chiese Peruschi. Per quale motivo l’acqua si è
abbassata, lasciando uno spazio fra la sua superficie ed il ghiaccio?

— Forse perchè esiste un forte dislivello fra l’entrata del canale
e l’uscita, prodotto senza dubbio dall’accumularsi dei ghiacci. In
qualche punto i ghiacci hanno ceduto, lasciando sfogo alle acque, le
quali si sono affrettate a ritirarsi. Orsù, mangiamo questa zuppa
di _pemmican_ ed affrettiamoci a coricarci. Domani cercheremo il
passaggio.

Divorarono con appetito la cena, vuotarono un bicchiere di _wisky_,
poi si avvolsero nelle loro pesanti coperte, avendo la precauzione di
coricarsi presso la macchina che spandeva sotto la tenda un benefico
calore.

La notte — notte per modo di dire, poichè il sole non tramontava che
per una sola ora — fu tranquilla e non doveva essere diversa in quella
regione che è priva di animali feroci.

All’indomani, verso le 7, gli esploratori risalivano sul rapido
velocipede, per cercare un passaggio attraverso a quello stretto
che pareva si prolungasse indefinitamente. Le loro ricerche ebbero
un felice risultato, poichè verso le 9, dopo d’aver percorso circa
sessanta miglia verso il sud-ovest, si trovarono dinanzi ad un enorme
masso di ghiaccio che era piombato attraverso a quel braccio di mare,
formando un vero ponte.

Attraversatolo dopo non poche difficoltà, passarono sulla sponda
opposta, lanciando il velocipede sulle sterminate pianure del sud, che
si seguivano con ondulamenti appena sensibili.

Un silenzio assoluto, che faceva una profonda impressione, regnava su
quei ghiacci e su quelle nevi, prima di allora mai calpestate da alcun
esploratore. Nessun uccello attraversava lo spazio; nessuna pianticella
cresceva in alcun angolo: era proprio il deserto polare che il sole
invano sforzavasi di rendere meno triste.

Perfino i ghiacci più non crepitavano, quasi avessero paura di turbare
i silenzi gelati di quella regione desolata ed inabitabile.

Gli intrepidi esploratori però, non si arrestavano e si lasciavano
trasportare verso le misteriose regioni del sud dal velocipede, il
quale divorava la via con crescente rapidità.

A mezzodì, secondo i calcoli di Wilkye, si trovavano già a trecento
miglia dalla capanna. Fecero una breve sosta per allestire un modesto
pranzo, poi risalirono sulla macchina e si rimisero in viaggio
dirigendosi verso la catena dei monti che ormai si delineava nettamente
verso il sud.

Il freddo si manteneva costante, quantunque il sole brillasse sempre.
Il termometro oscillava fra i -5° ed i -7°, ma non accennava a
discendere.

L’estate in quelle regioni doveva essere ben breve, e forse non
riusciva a sgelare interamente il continente polare.

Alle 9 di sera gli esploratori si arrestarono e rizzarono la tenda
presso un’alta rupe, che si elevava solitaria in mezzo all’immensa
pianura. Per la prima volta scorsero degli uccelli, che avevano
collocati i loro nidi sulla cima di quell’altura.

Erano alcune coppie di _Micropterus cinereus_, volatili che sono grossi
come un pinguino, pesanti sette od otto chilogrammi, colle penne grigie
sul dorso e bianco-giallastre sull’addome, colle ciglia bianche che
danno ai loro occhi un aspetto bizzarro e le zampe giallo-aranciate
con screziature nere. Questi grossi volatili, i maschi specialmente,
tramandano un odore disaggradevole e la loro carne è oleosa e rancida,
cibandosi esclusivamente di pesci.

Wilkye non potè frenare la sua sorpresa, nel vedere in quel luogo
quegli uccelli, che quasi mai si scostano dal mare.

— Che un altro canale si spinga in queste vicinanze? si chiese.

— Non si scorge in alcun luogo, disse Peruschi.

— Forse ci sarà qualche lago, disse Blunt.

— È probabile, rispose Wilkye, ma dovrebbe essere gelato. Non saprei
quindi, come questi uccelli possano pescare. Domani forse sapremo
qualche cosa.

Anche quella seconda notte, passata in mezzo ai ghiacci del continente
polare, fu tranquilla. La superficie gelata però continuò a tremare
quasi senza interruzione, aprendo qua e là delle lunghissime
spaccature.

Il 4 dicembre gli esploratori ripartivano, seguendo il 68° meridiano.
La pianura però non consentiva a loro di procedere colla consueta
rapidità, poichè il ghiaccio si era spaccato in varii luoghi sotto il
calore solare, producendo delle fenditure larghe assai e profonde, che
li obbligavano a fare dei lunghissimi giri.

Lo sgelo, che pochi giorni prima pareva che non dovesse cominciare
che molto tardi, ora procedeva con grande rapidità. Il sole, come se
avesse improvvisamente acquistato maggior calore, dardeggiava coi suoi
raggi le pianure, le quali si privavano con strana celerità del loro
rivestimento invernale.

Una densa nebbia, prodotta dall’umidità, ondeggiava qua e là,
sciogliendosi di frequente in una vera pioggia, che inzuppava gli
esploratori. Wilkye, che temeva di trovare, sotto quella crosta di
ghiaccio, un terreno disuguale o poco adatto alla sua macchina, cercava
di affrettare la marcia per giungere al polo prima dello sgelo, ma gli
ostacoli si moltiplicavano, poichè le fenditure diventavano ognor più
numerose.

I ghiacci si spaccavano dovunque con sorde detonazioni, si squagliavano
con estrema rapidità formando dappertutto dei torrenti e degli stagni,
e parecchie volte la macchina corse il pericolo di cadere entro quelle
fenditure.

Wilkye cominciava a diventare inquieto; non aveva preveduto quegli
ostacoli che minacciavano di prolungare indefinitamente quella corsa
verso il polo. Non era la mancanza di viveri che lo preoccupava,
ben sapendo che quello sgelo avrebbe attirato di certo sopra quelle
pianure gli uccelli polari e le foche, ma la provvista di petrolio che
rapidamente scemava e che non doveva tardare ad esaurirsi, se quella
marcia si prolungava.

È bensì vero che poteva sciogliere la sua macchina e convertirla in
biciclette, ma sarebbe anche stato costretto a impiegare un tempo tre
e forse quattro volte maggiore, e nel ritorno farsi sorprendere a mezza
via dai primi geli e dalle prime nevicate.

Nei quattro giorni seguenti, la lor marcia non aumentò. Gli ostacoli
crescevano sempre costringendoli ad arrestarsi ad ogni istante
per trasportare la macchina al di là delle fessure od a girarle
raddoppiando la via.

Il 10 dicembre, poco dopo il mezzodì, giungevano ai piè di quella
grande catena di monti che avevano scorto parecchi giorni prima e che
avevano chiamati Monti Baltimòra. Dalla loro partenza dalla capanna
avevano percorso quattrocentosessanta miglia consumando tre quarti
della loro provvista di petrolio ed un buon terzo dei loro viveri,
mentre per giungere al polo australe dovevano ancora percorrere circa
mille miglia, non avendo raggiunto che il 73° di latitudine.

   [Illustrazione: Il 10 dicembre, poco dopo mezzodì, giungevano
   ai piedi... (pag 174)]




CAPITOLO XIX.

L’ultima goccia di petrolio.


Quella catena che tagliava la immensa pianura dal sud-est al
nord-ovest, seguendo il 73° di latitudine, formava una barriera
gigantesca, che pareva insuperabile per gli esploratori polari. Era
un accatastamento enorme di monti coperti di nevi e di ghiacci che
alzavano i loro picchi aguzzi come coni o come piramidi per parecchie
migliaia di piedi, divisi gli uni dagli altri da profonde vallate, i
cui margini parevano tagliati a picco.

Nel centro, un cono colossale, rivestito di ghiaccio dalla base alla
cima, lanciava la sua punta a sette od ottomila piedi d’altezza e le
sue vallate, trasformate in ghiacciai, vomitavano nella pianura, con
boati continui e con sorde detonazioni, degli _ice-bergs_ del peso
di migliaia di tonnellate, i quali scivolavano per lungo tratto,
abbattendo sul loro passaggio i ghiacci minori.

— Fin dove si prolungherà questa catena? si chiese Wilkye che gettava
sguardi corrucciati su quei monti. Troveremo un passaggio noi o
saremo costretti a retrocedere, vinti dagli ostacoli di questa regione
maledetta?

— Noi siamo pronti a tentare tutto, dissero i due velocipedisti.

— Lo so, amici, ma non vi nascondo che la nostra situazione sta per
diventare critica assai. Eccoci arrestati a mille miglia dal polo,
con viveri per tre sole settimane e colla provvista di petrolio
quasi esaurita. È bensì vero che ci siamo molto inoltrati in questo
continente, ma non basta, quantunque sia convinto di avere preceduto il
mio rivale di parecchi gradi.

— Altri esploratori, si sono inoltrati più di noi? chiese Peruschi.

— Sì, poichè Weddell ha superato il 74° di latitudine e Giacomo Ross è
giunto al 75° 4′.

— Allora bisogna superarli, signore.

— E senza perder tempo, amici. Sono assai inquieto per la nostra
situazione ed anche pei compagni che abbiamo lasciati alla costa.

— Cosa temete per loro?

— Che tardando noi a ritornare, s’imbarchino sulla _Stella Polare_.

— Bisby non ci abbandonerà, signore.

— Lui no, ma gli altri? E poi cosa volete che faccia quell’uomo che non
sa far altro che mangiare?

— Ma credete che il signor Linderman ritorni?

— Colla sua nave non s’inoltrerà in questo continente che sembra
formare una massa sola. Questa immensa catena di montagne dimostra che
queste terre non sono isole raggruppate attorno al polo.

— Lo sapremo presto con maggior sicurezza, disse Blunt.

— Non siamo ancora al polo, amico.

— Ma ci andremo, signor Wilkye, disse Peruschi.

— Ma questi monti?

— Li supereremo, quand’anche dovessimo trasportare sulle nostre spalle
il velocipede.

— Sì, signor Wilkye, disse Blunt.

— Grazie, compagni: tentiamo la sorte. Vedo laggiù una vallata che mi
pare salga tortuosamente presso quel ghiacciaio e che non mi sembra
troppo erta. Forse ci permetterà di raggiungere la cima.

— Tentiamo, signore, dissero i due velocipedisti.

Risalirono sulla macchina e ripresero la corsa verso il sud-est, in
direzione del cono colossale, da loro chiamato monte Bisby, e presso il
quale s’apriva la valle notata da Wilkye.

Colà infatti s’apriva come una profonda spaccatura che pareva prodotta
da qualche tremenda convulsione vulcanica e saliva verso i piani
superiori lambendo due immensi ghiacciai. Il velocipede che procedeva
con una velocità di venti miglia all’ora, s’addentrò nella valle che
era sparsa qua e là di lastroni di ghiaccio, ma che però aveva dei
lunghi tratti che permettevano alla macchina di passare.

Quantunque la pendenza fosse rimarchevole, pure le ruote, dentellate
come erano, non scivolavano e procedevano con sufficiente rapidità,
trasportando in alto gli esploratori. Ben presto però cominciarono gli
ostacoli: i ghiacci senza dubbio scivolati colà dai piani superiori o
rovesciati dai vicini ghiacciai, diventavano più numerosi, costringendo
Wilkye ed i suoi compagni a discendere per aprire la via al velocipede.

Quelle frequenti fermate facevano perdere un tempo prezioso agli
esploratori, i quali vedevano, con grande inquietudine, consumarsi
la già tanto scarsa provvista di petrolio ed avvicinarsi quindi il
momento in cui sarebbero stati forzati a dividere quel capolavoro della
meccanica.

Alla sera non avevano superate che quattro miglia e con infiniti
stenti. S’accamparono sui fianchi della montagna, su di una specie di
piattaforma che aveva a loro permesso di rizzare la tenda, e dopo una
magra cena si addormentarono strettamente avvolti nelle loro pelliccie,
essendo lassù il freddo assai pungente.

Tutta la notte però i ghiacciai vicini tuonarono incessantemente,
svegliando parecchie volte Wilkye il quale temeva che dall’alto
piombassero dei massi di ghiaccio.

Il mattino seguente riprendevano con lena la salita. Per economizzare
il petrolio, avevano spento la macchina spingendo innanzi il velocipede
che era più d’impiccio che di utilità su quelle chine, le quali
diventavano più rapide e più scabrose.

I loro sforzi però non davano che scarsi risultati. Gli ostacoli
crescevano ad ogni passo, la pendenza aumentava, i massi di ghiaccio
si accumulavano per ogni dove costringendoli ad aprirsi una via colle
scuri ed il freddo diventava così intenso, da intirizzirli.

Non fu che verso la sera del 18 dicembre, cioè dopo otto giorni
d’incredibili sforzi, che poterono finalmente giungere sulla cima
di quella catena, dopo d’aver affrontato cento volte il pericolo
di scivolare negli abissi o di farsi schiacciare dai ghiacci che
precipitavano dall’alto.

Di lassù, a cinquemila piedi d’altezza, la vista spaziava su un immenso
tratto di quella regione del gelo e delle nevi. A destra ed a sinistra
si estendevano due immensi ghiacciai, due veri fiumi di ghiaccio in
movimento, i quali scintillavano sotto i raggi del sole e che tuonavano
sordamente e quasi senza interruzione. Al nord si estendeva la grande
pianura che gli esploratori avevano percorsa nei giorni precedenti, e
al sud un’altra immensa pianura ondulata, interrotta qua e là da alcuni
picchi isolati, imporporati dal sole.

— Laggiù vi è il polo, disse Wilkye, che fissava avidamente quella
nuova pianura. Ah! potessi giungervi presto e spiegare ai confini del
mondo la bandiera della nostra patria!...

— Domani scenderemo su quella pianura, signore, disse Peruschi. Ho
scoperto un passaggio che ci permetterà di effettuare la discesa e
senza accendere la macchina. Basterà chiudere i freni e lasciarci
scivolare.

— A domani, disse Wilkye.

Stavano per rizzare la tenda, quando udirono a breve distanza un rauco
urlo, che pareva emesso da un animale.

— Avete udito, signor Wilkye? chiese Peruschi.

— Sì, rispose questi, che pareva assai sorpreso.

— Che ci siano delle foche?

— Non è il ruggito d’un leone marino, e poi delle foche qui, fra i
monti, a cinquecento miglia dalla costa?

— Gli esploratori che visitarono le sponde di questo continente, hanno
mai fatto menzione di animali feroci?

— Mai, ma si sono limitati a visitare solamente le coste. Chi può dire
che non ne esistano nell’interno?

Il rauco urlo si fece udire più vicino. Pareva che uscisse da un
profondo crepaccio che formava una specie di caverna, addentrantesi nel
fianco della vicina montagna.

— Andiamo a vedere, disse Wilkye, armandosi di fucile. Sono curioso di
sapere quali animali popolano questo continente.

S’appressarono tutti al crepaccio ma con precauzione, non sapendo
ancora con quale avversario avevano da fare; ma percorsi soli pochi
passi, videro comparire sette od otto animali che avevano l’aspetto di
lupi, senza però aver l’aria feroce di quei carnivori delle regioni
boreali. Avevano il pelame eccessivamente folto e lungo, le orecchie
corte, le gambe magre ed emettevano dei rauchi urli.

Vedendo i tre esploratori s’arrestarono sorpresi, non avendo forse mai,
prima di allora, veduti degli uomini, poi fecero un brusco voltafaccia
e s’allontanarono con grande rapidità, salutati da una triplice scarica
che gettò a terra i due più grossi.

— Sono lupi, disse Peruschi, che si era affrettato a raccogliere le
prede.

— A me sembrano invece _warrak_, disse Wilkye, che li osservava con
curiosità.

— Cosa sono questi _warrak?_ chiese Blunt.

— Sono specie di lupi, ma non feroci, che si trovano nelle isole
Falkland, rispose Wilkye.

— Li mangiano gl’isolani?

— Sì, e noi faremo altrettanto. Questa carne giunge a proposito per
ingrossare le nostre provviste, le quali scemano rapidamente.

— Se ne troveremo degli altri, non li lascieremo fuggire, disse Blunt.

Si ritirarono sotto la tenda, contando di mettersi in marcia per tempo.
Infatti alle cinque del mattino cominciarono la discesa, lasciandosi
scivolare lungo le valli dell’opposto versante. Quantunque quella
discesa fosse facile, impiegarono nondimeno quattro giorni prima
di giungere in quella pianura che pareva si prolungasse, senz’altre
interruzioni, fino al polo.

Il 25 dicembre, riaccesa la macchina, si rimettevano in viaggio
verso il sud, con una velocità di trenta miglia all’ora. Bisognava
affrettarsi, poichè il sole, dopo d’aver toccata la massima altezza,
cominciava a scendere e verso la mezzanotte radeva l’orizzonte
settentrionale. Era bensì vero che prima del 21 marzo non doveva
tramontare per sei mesi interi, piombando quelle regioni in un’oscurità
perfetta, in una notte cupa e paurosa, ma i primi freddi potevano
sopraggiungere ben presto.

Ormai lo sgelamento si era arrestato, non essendovi sul continente
australe che uno sgelo parziale e mai totale, e quando il sole
s’abbassava il freddo aumentava rapidamente, rinsaldando gli immensi
campi di ghiaccio. Già il termometro due volte aveva segnato 8° sotto
lo zero e quello era un brutto indizio.

Guai se l’inverno polare avesse sorpreso gli audaci esploratori nella
loro ritirata!... Forse nessuno avrebbe potuto raggiungere la costa ed
i compagni che li attendevano nella capanna.

Il 27, cioè dopo due giorni di corsa rapidissima, gli esploratori
passavano il 78° 9′ 30″ di latitudine, il punto più inoltrato verso
il sud, toccato dai navigatori antartici che li avevano preceduti in
quelle regioni. Lo stesso giorno, scorsero, con loro grande sorpresa,
una grossa banda di _Chloephaga antartiche_, che filava rapidamente
verso il sud.

Quei volatili che sono grossi come oche, di forme eleganti, colle
penne candidissime nei maschi e nere ma listate di bianco nelle
femmine, vivono in prossimità delle coste o presso i laghi. Come mai si
dirigevano verso il sud, invece di fuggire verso il nord?

— Che al polo australe esista realmente il mare libero come si
suppone che vi sia al polo artico? si chiese Wilkye. Ma allora questo
continente dovrebbe avere dei canali interni.

— L’hanno mai veduto questo mare libero, gli esploratori antartici?
chiese Peruschi.

— Come vi dissi, il baleniere Morrell asserì di aver scoperto un mare
libero nel 1820, a 70° 14′ di latitudine, ma nessuno ha prestato fede a
ciò che lasciò scritto.

— Credete che esista voi?

— No, disse Wilkye, con profonda convinzione.

— Se esistesse, potremmo incontrare la spedizione inglese.

— Non speratelo, Peruschi. Lo sgelamento è mancato quest’anno e la
_Stella Polare_ deve trovarsi imprigionata fra i ghiacci.

— Ma quegli uccelli? Perchè si dirigono al sud?

— Lo sapremo se giungeremo al polo. Affrettiamoci amici: la provvista
di petrolio sta per terminare ed in questa regione, fra un mese, può
ricominciare l’inverno.

Risalirono sulla macchina e ripresero la corsa verso il sud, salendo e
discendendo le ondulazioni di quella gran pianura.

Il 28, dopo una marcia rapidissima e quasi mai interrotta, giungevano
all’84° di latitudine, senza aver incontrata alcuna catena di monti,
nè alcun essere vivente. Quella sera il freddo quasi all’improvviso
scese a -22°. Durante le due ore che il sole stette nascosto sotto
l’orizzonte scese di altri 5°, e sotto la tenda, non più riscaldata
dalla macchina per economizzare il petrolio, regnò una temperatura tale
che i due velocipedisti, non abituati a quei rigori invernali, penarono
assai a dormire e batterono i denti lunghe ore, quantunque Wilkye
avesse accesa la piccola lampada ad alcool.

L’indomani il freddo non cessò. I tre esploratori si videro costretti a
coprirsi le mani con grossi guanti foderati internamente di pelo ed il
viso col cappuccio di pelle d’orso per evitare la congelazione.

— Siamo in estate e comincia già l’inverno, disse Blunt. Brutto segno,
signor Wilkye.

— Lo so, amico mio, e da oggi vi raccomando di non levarvi più i
guanti, se non volete perdere le mani.

— Nemmeno di notte?

— Mai, Blunt.

— Sono le mani le prime a soffrire, mentre sono così necessarie?

— La temperatura della pelle non è eguale in tutto il nostro corpo. Le
parti più esposte all’influenza dell’aria, come l’estremità del naso,
gli orecchi e le dita hanno una temperatura molto più bassa, cioè di
soli 24° ed anche 22°.

— E la temperatura normale sarebbe invece?

— Per gli uomini dai venti ai trent’anni la temperatura della pelle
varia fra i 29°,5 a 32° di Celsio.

— C’è una bella differenza quindi fra quella delle mani e del naso e
quella del corpo, disse Peruschi. La parte più calda, quale sarebbe
invece?

— La pelle di quelle parti del corpo sotto la quale si trovano i
muscoli, mentre la più fredda è sempre quella che copre le ossa ed i
nervi.

— Aumentando l’età dell’uomo, scema la temperatura della pelle?

— Sì, ed è perciò che i vecchi amano più la stufa che i giovani.
Basta, amici: una tazza di thè bollente e poi ripartiamo colla massima
velocità, poichè il petrolio sta per finire.

La macchina era sotto pressione e pareva impaziente di ripartire.
Sorseggiarono il thè per riscaldarsi, si calarono i cappucci sul
viso per difendersi dall’aria freddissima che soffiava dal sud e si
slanciarono attraverso alla interminabile pianura con una velocità di
ventotto miglia all’ora.

Se nessun ostacolo veniva ad interrompere quella corsa, e se il
petrolio non veniva a mancare, alla sera potevano rizzare le tende a
breve distanza dal polo.

Disgraziatamente la provvista di petrolio spariva rapidamente. A
mezzogiorno non ne rimanevano che pochi litri e la macchina diminuiva
di pressione.

Furono gettati tutti nel fornello. La macchina, che aveva cominciato
a rallentare, riprese la corsa sbuffando e fischiando, salendo e
discendendo a precipizio gli avvallamenti del suolo e scuotendo
fortemente gli esploratori, che faticavano non poco a mantenersi sui
loro sedili.

Ben presto la velocità divenne vertiginosa: filavano come veri uccelli,
come un treno accelerato. Tutte le parti del velocipede fremevano
con un lungo tintinnio metallico e pareva che da un istante all’altro
dovessero spezzarsi.

Ahimè! erano gli ultimi sforzi! Alle tre pomeridiane la celerità
cominciò a rallentare; alle tre e mezza la macchina non sbuffava
che stentatamente e alle quattro meno dieci minuti le ruote
s’immobilizzavano in un crepaccio del campo di ghiaccio.

Per quella splendida macchina, costruita con tante cure, per quel
capolavoro della meccanica, era suonata l’ultima ora. Il polo australe
l’aveva vinta!.....




CAPITOLO XX.

I biciclettisti.


La situazione degli arditi esploratori stava per diventare molto
critica e le rosee speranze stavano per svanire. Arrestati a più di
trecentocinquanta miglia dal polo, a corto di viveri, lontani mille
e cento miglia dalla capanna, d’ora innanzi non dovevano contare che
sulle loro forze e sulle loro gambe.

Il polo era vicino e colle biciclette potevano raggiungerlo; ma
avrebbero potuto effettuare il ritorno alla costa, prima che il
tremendo inverno piombasse loro addosso e tramutasse quelle pianure
in un immenso deserto di neve, impossibile ad attraversare? E poi
avrebbero potuto resistere a quei freddi senza una stufa od una
macchina che li riscaldasse, non possedendo che una lampada e dodici
litri di alcool? Ed i viveri, avrebbero potuto durare tanto, mentre
ormai cominciavano a scarseggiare? Quale suprema lotta stavano per
intraprendere e quali crudeli sofferenze stavano per affrontare?

Wilkye, disceso dalla macchina, si era seduto su di un hummock come
fosse sfinito ed affranto da una tetra disperazione, e di là, colle
braccia incrociate, le labbra strette, il viso pallido ed alterato,
gettava cupi sguardi sull’immensa e silenziosa pianura che smarrivasi
verso le lontane regioni del sud. Pareva immerso in profondi pensieri o
in lotta contro una disperata risoluzione.

I suoi due compagni si erano intanto messi a scaricare i viveri, la
tenda e tutto il corredo, accumulandoli sul ghiaccio. Sembravano però
tranquilli e fidenti nel loro capo.

— Signor Wilkye, disse Peruschi, quand’ebbero terminato. Dobbiamo
rizzare la tenda o ripartiamo? Possiamo provare le biciclette e
guadagnare un altro grado, prima dell’ora della cena.

Wilkye si alzò e porgendo a loro le mani, disse con voce commossa:

— Siete due valorosi, due uomini degni di comparire a fianco dei più
audaci esploratori. Dunque non vi spaventa ancora, questa corsa verso
il polo?

— No, signore, e siamo pronti a seguirvi.

— È mio dovere di avvertirvi che stiamo per giuocare le nostre
esistenze. I viveri ci possono mancare nel ritorno.

— Ci metteremo a razione, signore, disse Peruschi. Ve lo abbiamo già
detto, noi non siamo venuti qui per fare una gita, ma per lottare
contro gli ostacoli più tremendi, pur di spiegare la bandiera
dell’Unione Americana ai confini del mondo.

— È vero, signore, confermò Blunt.

— Allora noi andremo al polo, amici, disse Wilkye. Ormai più nessun
ostacolo, nè la fame, nè il freddo, nè i ghiacci ci arresteranno.
Sciogliete la macchina.

— Ma potremo noi trasportare tutti i viveri, le tende, le armi, le
munizioni, le vesti, ecc.? chiese Peruschi.

— Non ci caricheremo che del puro necessario, rispose Wilkye. Dei
viveri per nutrirci dieci giorni, la tenda che ci è indispensabile
per ripararci alla notte dal freddo, le coperte di lana, le armi con
cinquanta cariche e la lampada ad alcool.

— Lascieremo qui il resto?

— Sì, Peruschi, e riprenderemo tutto nel nostro ritorno.

— Ma gli animali possono divorarci i viveri.

— Rizzerò un _cairn_ come usano le popolazioni del polo artico. Al
lavoro amici!......

Come si disse, la macchina era costruita in modo che si poteva smontare
ottenendo tre biciclette. Wilkye, che aveva assistito alla costruzione,
in pochi minuti sciolse i diversi pezzi, unì le ruote, vi adattò le
sterze ed i manubrii che aveva recati con sè, mise a posto i sellini
e consegnò ai suoi amici le tre biciclette, che in fatto di solidità
nulla avevano da invidiare alle altre.

— È fatto, disse. Ora aiutatemi a rizzare il _cairn_.

Radunò tutti gli oggetti che non potevano trasportare ed intorno ad
essi si mise ad ammucchiare dei massi di ghiaccio, che i suoi compagni
tagliavano nel campo, formando una specie di piramide alta parecchi
metri.

— Ecco ciò che si chiama un _cairn_, disse, quand’ebbe terminato. Ci
sarà facile a ritrovarlo in questa pianura e nessuno toccherà la nostra
riserva. In sella, amici e avanti sempre: la fortuna è con noi!.....

Salirono sulle biciclette dopo di essersi caricati delle provviste,
delle tende, delle coperte e delle armi le quali potevano diventare
preziose, e riforniti di viveri e della lampada ad alcool per la
cucina, ripartirono verso il sud, con una velocità media di quindici
miglia all’ora.

Quantunque fossero tutti e tre valenti velocipedisti, pure impacciati
come erano da quelle vesti pesanti dapprima si trovarono a disagio,
ma ben presto, specialmente dopo essersi riscaldate le membra, si
abituarono. La pianura del resto si prestava molto a quella corsa,
essendo perfettamente liscia e le ruote non scivolavano, essendo
leggermente dentellate.

Dovevano però evitare con estrema prudenza le sporgenze ed i margini
delle spaccature, per non correre il gravissimo pericolo di guastare
le gomme, quantunque fossero vulcanizzate per poter meglio resistere ai
freddi eccessivi di quella regione.

Peruschi, ch’era il più valente, apriva il passo, tenendo sulla cima
della sterza la bussola per mantenere l’esatta direzione, quantunque
già quell’istrumento avesse subìto una notevole variazione e non
indicasse più il sud del globo, essendo situato il polo magnetico,
a quanto sembra, a 70° di latitudine e 190° di longitudine, secondo
Hanster, e secondo Duperrey a 70° 90″ di latitudine e 195° di
longitudine.

L’intrepido velocipedista, che affrettava sempre più la marcia,
additava ai compagni i crepacci e le striature del ghiaccio a margini
rialzati, evitando a loro delle brusche evoluzioni, che potevano
produrre dei gravi capitomboli.

Alle sette di sera avevano già guadagnato quaranta miglia verso il
sud, toccando l’84° 40″ di latitudine. Wilkye, volendo risparmiare
le forze dei compagni, stava per gridare a Peruschi di arrestarsi,
quando vide piombare addosso al velocipedista una massa bruna, che era
improvvisamente sorta dietro ad una piramide di ghiaccio L’assalto fu
così repentino, che il disgraziato Peruschi stramazzò pesantemente sul
campo di ghiaccio, emettendo un grido di terrore.

Quella massa oscura gli si era gettata addosso e pareva che stesse per
stritolarlo.

— Peruschi!... gridò Wilkye, facendo uno sforzo disperato per accelerare
la corsa.

— Aiuto, signor Wilkye!... rispose il velocipedista.

— Gran Dio! esclamò Blunt. Un animale lo divora!.......

   [Illustrazione: Afferrò il fucile per la canna... (pag. 190)]

Wilkye con una rapida corsa giunse a pochi passi dal velocipedista,
il quale si dibatteva disperatamente contro un animale enorme che
tentava di schiacciarlo col proprio peso e di stritolargli il capo fra
le mascelle. Armò rapidamente il fucile e fece fuoco a sei passi di
distanza.

L’animale, udendo la detonazione, fece un balzo indietro, poi stramazzò
a terra come fosse stato colpito a morte, ma facendo uno sforzo
supremo si rizzò sulle zampe posteriori e si precipitò addosso a Wilkye
emettendo delle rauche urla.

Quella fiera del continente antartico, faceva davvero paura.
Rassomigliava ad un orso, ma il suo corpo aveva dimensioni maggiori
di quelli della regione artica, il suo muso era un po’ più allungato,
i suoi occhi più grandi e feroci ed il suo pelo era lunghissimo e di
colore bruno-rossiccio.

Ritto sulle zampe posteriori misurava almeno sette piedi d’altezza
e poteva gareggiare col gigantesco orso grigio delle grandi Montagne
Rocciose dell’America settentrionale.

Quantunque fosse stato ferito, poichè il sangue gli sgorgava dal petto
arrossando il ghiaccio, in un lampo fu addosso a Wilkye, il quale
si trovava inerme, mancandogli il tempo di aprire la cartucciera.
L’intrepido americano però non si smarrì: afferrò il fucile per la
canna e servendosene a guisa di mazza, percosse furiosamente il muso
della fiera, fracassandole una mascella.

Quel momento bastò. Blunt era già giunto e Peruschi si era prontamente
alzato da terra col fucile in mano.

— Fatevi da parte, signor Wilkye, gridarono.

Echeggiarono due detonazioni: l’animale colpito da due altre palle
s’arrestò, gettando un rauco urlo, girò su sè stesso, poi piombò sul
ghiaccio rimanendo perfettamente immobile.

— È morto! gridò Wilkye. Grazie amici.

— Grazie a voi, signore, disse Peruschi. Senza il vostro soccorso, a
quest’ora non sarei più nel numero dei viventi.

— Siete ferito?

— Non m’ha stracciata che la casacca.

— Ma è un orso? disse Blunt.

— Credo che appartenga alla famiglia dei plantigradi, rispose Wilkye.
Mi sorprende però di aver trovato qui un simile animale.

— E perchè, signore? Forse che al polo artico non vi sono gli orsi
bianchi?

— È vero, Blunt, ma gli esploratori antartici non ne hanno mai veduti
su questo continente.

— Mai?

— No, poichè nessuno ne ha fatto menzione.

— Forse questi orsi vivono solamente nell’interno del continente e
fuggono le vicinanze del mare.

— Deve esser così, disse Wilkye. Gli esploratori antartici non si sono
inoltrati nel continente e questi animali possono essere sfuggiti ai
loro occhi. Comunque sia, io penso che noi abbiamo qui tanta carne da
cibarci per parecchie settimane.

— Sarà mangiabile? chiese Peruschi.

— E perchè no? La carne dei plantigradi è eccellente, anzi rassomiglia
a quella dei maiali, e conto di regalarvi un arrosto delizioso.

— Ci fermiamo qui?

— Sì, Peruschi. Sono già le sette e siamo stanchi: un riposo di dieci
ore ci farà bene.

— Dovremo però vegliare per turno, disse Blunt. Ora che sappiamo che
qui ci sono degli orsi, sarebbe un’imprudenza addormentarci senza un
compagno che vegli.

— Ognuno farà il suo quarto di guardia. Ed il vostro velocipede, si è
guastato, Peruschi?

— No, signore. Ho avuto la precauzione di allontanarlo subito, prima
che le zampaccie dell’orso me lo rovinassero. Sarebbe stata una
disgrazia irreparabile.

— È vero, Peruschi; sareste stato costretto a rimanere qui, ed
a ritornare alla costa a piedi. Facciamo a pezzi l’orso. Abbiamo
dell’alcool e la piccola lampada ci permetterà di arrostire alcune
costolette.

Mentre Blunt rizzava la tenda, Wilkye e Peruschi armatisi di scure
e di coltello, si misero a sezionare l’orso, dopo d’averlo privato
della folta pelliccia. Scelsero il pezzo migliore, ne misero da parte
alcuni altri che dovevano servire nei giorni susseguenti e il rimanente
chiusero in un _cairn_ per ritrovarlo al ritorno, non potendo, come è
facile immaginare, caricarsi d’un peso così enorme.

Accesa la lampada, anche per rialzare un po’ la temperatura interna,
facendo molto freddo anche sotto la tenda, misero ad arrostire un pezzo
d’orso, il quale non tardò a spandere all’ingiro un odore appetitoso.

— Se ci fosse qui Bisby, quale scorpacciata farebbe, disse Peruschi.

— Ne farà forse una migliore nella capanna, in questo momento,
disse Wilkye. È venuto al polo per ingrassare, immaginatevi voi come
saccheggierà le nostre provviste. Ho fretta di ritornare per tema di
non trovarne più.

— Quale disgrazia, se ci desse fondo prima del nostro ritorno.
Fortunatamente vi è la _Stella Polare_.

— Voi contate sulla nave? Io temo di non rivederla più mai.

— Credete che si sia fracassata, signor Wilkye?

— Che sia stata imprigionata fra i campi di ghiaccio.

   [Illustrazione: L’arrosto è pronto... Intanto si assisero
   sulle pelli... (pag. 196)]

— Non potrebbe liberarsi?

— Forse, ma l’anno venturo. Moltissime sono state le navi che dovettero
svernare fra i ghiacci un intero anno ed anche due.

— Un simile ritardo sarebbe disastroso per noi, signor Wilkye, disse
Blunt.

— Lo so, amici, ma se torniamo prima che piombi su di noi l’inverno, ci
affretteremo a lasciare il continente, imbarcandoci sulla scialuppa.

— In queste regioni è sempre eguale l’inverno?

— No, Blunt. Talvolta è così freddo e così precoce, che sul finire
dell’estate tutte le coste sono bloccate dai ghiacci e gela un vasto
tratto di mare. Anche nelle nostre regioni gli inverni non sono mai
eguali e ne abbiamo avuti di quelli veramente rigidissimi.

Nel 1400, per esempio, tutti i mari al nord dell’Europa gelarono,
impedendo la navigazione. Nel 1410, il freddo divenne così intenso in
Europa ed in Asia, che l’inchiostro gelava all’estremità delle penne,
costringendo gli scrittori ad adoperare le matite, e la mortalità fu
così grande, che in Russia i lupi entravano a branchi nelle città per
divorare i cadaveri abbandonati nelle vie.

— Era una temperatura polare, disse Peruschi.

— Anche nel 1558, il freddo fu tremendo in Europa, continuò Wilkye. In
parecchi Stati si vendeva il vino a peso, dovendolo spaccare a colpi
di scure, perchè erasi gelato. Nel 1709, altro inverno crudissimo,
fece morire gran numero di persone in Europa ed in America: le
campane, suonandole, si spezzavano, e moltissime piante dei giardini
soccombettero.

Nel 1795 il gelo fu così intenso, che non fu possibile un fatto d’armi
in tutta l’Europa, e permise, a pochi squadroni di cavalleria francese,
di fare prigioniera la flotta olandese che era stata chiusa fra i
ghiacci del Texel.

— Un bel caso! esclamò Blunt. La cavalleria che prende una flotta! Si è
mai udita una cosa simile! Quale sorpresa per gli equipaggi olandesi!

— Basta, signori, disse Peruschi. L’arrosto è pronto e vi assicuro che
è migliore di un pezzo di maiale.

Si assisero sulle pelli ed assalirono vigorosamente l’arrosto il quale
fu, ad unanimità, dichiarato squisito.

Alle 9, Wilkye e Blunt si avvolgevano nelle loro coperte e si
addormentarono sotto la guardia di Peruschi a cui spettava il primo
quarto.




CAPITOLO XXI.

Le pressioni dei campi di ghiaccio.


Nessun pericolo era venuto a turbare quel primo quarto di guardia. Una
calma assoluta ed un silenzio profondo regnavano sull’immensa pianura e
nessun orso si era mostrato in alcuna direzione.

Il sole, dopo d’aver tinto di rosso il campo di ghiaccio, era
tramontato, lasciando brillare le stelle, e quell’ammirabile croce del
Sud, che in quelle regioni indica il polo australe.

Blunt, a cui toccava il secondo quarto, ben avviluppato nella sua
coperta di lana, si era seduto fuori della tenda col fucile fra le
ginocchia, per vegliare sui compagni che russavano tranquillamente,
distesi sulle loro pelli d’orso.

Era già trascorsa un’ora, e verso il nord cominciava ad apparire una
striscia di luce che annunciava l’imminente ritorno dell’astro diurno,
il quale non rimaneva nascosto che due ore, quando tutto d’un tratto
l’immenso campo di ghiaccio si mise a crepitare in modo strano. Pareva
che una forza misteriosa, ma potente, tentasse di sollevarlo, o che lo
comprimesse ai suoi confini. Qua e là si formavano delle fessure d’una
grande lunghezza, che tosto si rinchiudevano e si alzavano, in cerchi
concentrici, delle colonne che subito scomparivano e si sfasciavano.

Quel fenomeno nuovissimo ed assolutamente inesplicabile per Blunt,
durò tre o quattro minuti, poi la calma ritornò, e quegli stridori
improvvisamente cessarono.

— Che sia avvenuto qualche terremoto? si chiese il velocipedista,
stupito. Fortunatamente qui non vi sono case che ci possano crollare
addosso. Spero che il signor Wilkye mi spiegherà questo fenomeno e.....

Non finì. Una brusca scossa era avvenuta e l’immensa pianura aveva
oscillato così violentemente da farlo cadere.

Quasi subito degli strani rumori si propagarono sotto la pianura. Erano
fischi acuti, stridori prolungati, sorde detonazioni e muggiti che
crescevano d’intensità.

Wilkye e Peruschi, svegliati bruscamente, si erano precipitati fuori.
Quale spettacolo!

All’incerta luce dell’alba, si vedeva la pianura ondeggiare come
se sotto di essa si dibattesse un mare in burrasca: si spaccava, si
rinchiudeva con formidabili detonazioni, con ululati spaventosi, con
ruggiti da far rabbrividire, si alzava e si abbassava violentemente,
e per ogni dove s’innalzavano delle piramidi enormi, come se fossero
spinte fuori da una potenza tremenda, che poi si sfasciavano con
immenso fracasso, scagliando i loro frantumi a grande distanza.

— Gran Dio! esclamò Wilkye, impallidendo. Le pressioni!... Dove siamo
adunque noi?

— Che si sfasci tutta la pianura? chiese Blunt, con accento di terrore.
Non ho mai veduto una scena simile.

— Tenetevi pronti a fuggire, rispose Wilkye. Siamo nelle mani di Dio!...

— Ma dove volete fuggire, che tutta la pianura si solleva? chiese
Peruschi. Siamo in mezzo ad una burrasca di ghiacci.

— Non lo so, ma se il banco si fende, bisogna fuggire o verremo
inghiottiti!

Intanto la grande pianura continuava ad agitarsi convulsivamente, a
fischiare, a stridere, a muggire ed a tuonare con fracasso assordante.
Vi erano certi momenti che si incurvava in alto, da temere che
scoppiasse e, cosa davvero strana, degli _ice-bergs_ sorti non si
sapeva da dove, quasi fossero muniti di un motore, s’avanzavano
attraverso ai ghiacci producendo delle spaccature tali, da inghiottire
una nave se si fosse colà trovata.

Quella convulsione spaventevole durò solamente pochi minuti, forse un
quarto d’ora, poi il grande campo si spianò, le spaccature si chiusero,
i fischi ed i muggiti cessarono e non si intese altro che un leggiero
fremito che agitava la crosta di ghiaccio su d’un vasto tratto.

— Sono cessate, disse Wilkye, respirando liberamente.

— Non si ripeterà questo fenomeno? chiese Blunt.

— Chi può dirlo? Le pressioni talvolta durano dei giorni interi.

— Ma da cosa derivano queste pressioni?

— Sono prodotte dai ghiacci: come voi sapete, l’acqua, gelando,
occupa uno spazio più considerevole e la sua forza d’espansione è così
potente, da rovesciare qualsiasi ostacolo.

Il freddo di questi giorni ha gelato l’acqua sottostante al grande
banco che noi percorriamo, ed il nuovo ghiaccio, dilatandosi, ha
prodotto questa tremenda convulsione.

— Ma adunque non ci troviamo più su di una pianura? chiese Peruschi.

— No, noi ci troviamo sopra un vasto banco di ghiaccio. La pianura non
esiste più: queste pressioni ce’l dicono.

— Adunque il continente australe non si spinge fino al polo?

— Non mi sembra.

— Che nel suo interno contenga un mare od un lago?

— Chi può dirlo?

— Non potremo saperlo?

— Forse.

— Che Linderman abbia la possibilità di spingersi fin qui? chiese Blunt.

— Il ghiaccio non si è sciolto e la sua nave non ha i mezzi necessarii
per passare sopra i grandi banchi.

— E queste pressioni permetteranno a noi di poter giungere al polo?

— Speriamolo, Peruschi.

— Sono spaventevoli, signore!

— Lo so, ma non si possono evitare e saremo costretti ad affrontarle
coraggiosamente.

— Udite come questo grande banco freme?

— Sì, e forse continuerà parecchio tempo.

— Ripartiamo?

— Blunt non ha riposato che due sole ore.

— E non ho più voglia di dormire, signore, disse il velocipedista.
Questi fremiti m’impedirebbero di chiudere gli occhi.

— Allora ripartiamo: forzando le marcie, posdomani possiamo giungere al
polo.

— In sella, signore, dissero i due velocipedisti.

In pochi istanti piegarono la tenda, arrotolarono le coperte,
raccolsero i viveri e ripartirono avventurandosi sul pericoloso banco
che se era tornato liscio, pure subiva delle vibrazioni che nulla di
buono pronosticavano.

Fortunatamente le pressioni non si ripeterono, e a mezzodì gli
arditi esploratori, dopo una corsa rapidissima, giungevano a 87° 44′
di latitudine, ossia a sole centotrentasei miglia dal polo. Furono
costretti a riposarsi parecchie ore, essendo affranti da quella lunga
marcia. Quantunque la vicinanza del polo infondesse a loro una energia
suprema, pure non si sentirono in caso di rimettersi in sella prima
delle quattro pomeridiane.

Stavano per ripartire, quando scorsero parecchi stormi di volatili
dirigersi verso il sud. Pareva che venissero tutti dal nord, ma erano
così alti, da non poter distinguere a quale specie appartenessero.

— Laggiù vi deve essere un mare od un lago, disse Wilkye. Quale
sorpresa sta per prepararci il polo australe? Che sia vero, che al di
là delle barriere di ghiaccio, si estenda il mare libero? Domani, se
Dio ci aiuta, spero di saperlo.

Ripartirono con una velocità di quindici miglia all’ora, volendo
riposarsi al di là del 89° di latitudine, ma furono ben presto
costretti a rallentarla. Il grande banco tendeva a cambiare: non era
più liscio come prima, ma interrotto da solchi e da ondulazioni assai
marcate, da crepacci profondi entro i quali si vedeva gorgogliare
un’acqua verde-cupa od azzurro-cupa, somigliante a quella degli oceani,
e qua e là si rizzavano degli ice-bergs, delle piramidi bizzarre, delle
colonne, delle cupole strane che scintillavano sotto i raggi del sole.

Anche le vibrazioni del ghiaccio crescevano di momento in momento che
la temperatura si abbassava, in causa del tramonto. Si udivano degli
scricchiolii prolungati, dei fremiti sonori, delle lontane detonazioni
e si producevano delle fessure che i velocipedisti evitavano con grande
difficoltà, avvenendo improvvisamente.

— Coraggio, amici, diceva Wilkye. Stiamo per superare le ultime
barriere del polo.

I due velocipedisti, quantunque fossero impressionati da quei continui
rombi, lo seguivano sempre, evitando le spaccature e raddoppiando di
lena, quando si presentava dinanzi a loro uno spazio piano e senza
ostacoli.

D’improvviso il grande banco sussultò fino agli estremi limiti
dell’orizzonte e così fortemente, che per poco i tre velocipedisti
non caddero di sella. Dopo quella prima scossa che annunciava
l’approssimarsi delle tremende pressioni, cominciarono i muggiti, gli
scricchiolii, le detonazioni, poi i ghiacci ripresero a sollevarsi ed a
spaccarsi, vomitando sul banco immensi getti d’acqua.

Gli _ice-bergs_, le piramidi, le colonne, le cupole oscillavano come
se le loro basi fossero furiosamente scrollate da una banda di Titani;
s’alzavano bruscamente, s’abbassavano, poi crollavano con sordo
fragore, sfondando, col loro enorme peso, il banco, il quale s’apriva
dovunque.

I tre esploratori, impotenti a proseguire la corsa su quella superficie
in convulsione, si erano arrestati, e pallidi, malgrado il loro
coraggio, gettavano sguardi atterriti su quei ghiacci che parevano
pronti ad inghiottirli nei profondi baratri del mare australe.

La morte stava a loro dinanzi, di dietro, a destra ed a sinistra e
nulla potevano fare, nulla tentare per sfuggirla. Essi si chiedevano
angosciosamente se eran proprio destinati a perire nel momento che
stavano per trionfare, nel momento in cui, dopo tante peripezie
coraggiosamente affrontate, stavano per piantare il vessillo americano
su quel punto situato ai confini del mondo australe che tanti audaci,
ma meno fortunati esploratori, avevano tentato per quattro secoli, ma
senza riuscirvi, di raggiungerlo.

La tremenda convulsione del campo di ghiaccio durò due ore, lunghe come
due secoli per gli esploratori che avevano veduto spaccarsi il ghiaccio
fin sotto ai loro piedi; poi le oscillazioni si calmarono, i muggiti
e le detonazioni cessarono ed i crepacci si rinchiusero. Il nuovo
ghiaccio si era fatto posto, ma quel campo non era più liscio come
prima; era coperto di picchi aguzzi, di piramidi, di ondulazioni, di
punte, di massi enormi.

— Mi sembra un sogno di essere ancora vivo, disse Blunt, che era ancora
pallido. Mai ho veduto la morte così vicina, signor Wilkye.

— Affrettiamoci a raggiungere il polo, disse Peruschi. Io ne ho
abbastanza di questi luoghi e sospiro il momento di ritornare al
continente.

— Sì, signor Wilkye, disse Blunt. Approfittiamo di questa calma per
raggiungere il polo; io non dormirò di certo su questo banco.

— Ma sono quindici ore che non riposate, Blunt, disse Wilkye.

— Mi sento forte, rispose il velocipedista. Preferisco correre tutta la
notte piuttosto che riposarmi qui. Quanto distiamo dal polo?

— Forse centoventi miglia; resisterete tanto?

— Sì, risposero i due velocipedisti.

— Allora ripartiamo: domani mattina noi avremo scoperto il polo.

— Avanti, signore!

Risalirono sulle biciclette e ripresero la corsa attraverso al campo di
ghiaccio che continuava a fremere ed a crepitare, ma ben presto furono
costretti a rallentarla e ad avanzarsi con estrema prudenza. I crepacci
si moltiplicavano dinanzi a loro, obbligandoli di frequente a fare dei
giri lunghissimi; gli ice-bergs che si rizzavano in forma di grandi
massi, sbarravano ad ogni istante la via, costringendoli a fermarsi
per trovare dei passaggi; le sporgenze crescevano ad ogni istante
minacciando di guastare le gomme delle biciclette, pure si sforzavano a
tirare innanzi e nessuno parlava di fermarsi. La speranza di giungere
ben presto al polo, infondeva in tutti una energia straordinaria e
faceva dimenticare ogni fatica.

A mezzanotte un altro grado era stato superato: sole sessanta miglia
li dividevano dal polo. La croce del Sud ormai brillava quasi sopra le
loro teste.

S’arrestarono qualche ora per sorseggiare una tazza di thè bollente,
essendo il freddo aumentato, poi ripresero la corsa in mezzo ad una
moltitudine di blocchi di ghiaccio, che si addossavano gli uni agli
altri.

Alle tre del mattino, nel mentre che il sole appariva all’orizzonte,
Peruschi, che precedeva i compagni di due o trecento passi, segnalò
un’alta montagna che si ergeva verso il sud e poco dopo una superficie
azzurro-cupa, che pareva acqua.

— Che il mare libero si estenda veramente attorno ai poli? si chiese
Wilkye. Che la supposizione degli scienziati e dei naviganti artici ed
antartici sia una realtà? Ah! ora comprendo perchè gli stormi d’uccelli
filavano verso il sud!... Animo, amici, il polo è a poche miglia da
noi!...

Non era necessario incoraggiare i due velocipedisti, i quali in
preda ad un entusiasmo che di minuto in minuto diventava più vivo,
precipitavano la corsa, girando attorno alle montagne di ghiaccio, ai
crepacci, agli ostacoli d’ogni specie, senza rallentare.

— Animo, animo, che il polo ci è vicino! ripetevano.

Gli ostacoli però si moltiplicavano dinanzi a quel libero mare che
scintillava verso il sud e dinanzi a quella montagna che prendeva
proporzioni gigantesche. I passaggi diventavano sempre più radi fra gli
ice-bergs i quali oramai pareva che chiudessero l’orizzonte meridionale
e gli esploratori perdevano un tempo prezioso.

Alle otto antimeridiane, affranti dalla fatica e dall’insonnia, furono
costretti a fermarsi nuovamente per riprendere lena. Ma ormai il mare
libero era vicino e la grande montagna che si rizzava nel mezzo, era
interamente visibile.

Alle 10, facendo un ultimo sforzo, intrapresero la scalata degli
_ice-bergs_ spingendo innanzi a loro le biciclette, e alle 11,50
giungevano, quasi improvvisamente, sull’orlo dell’immenso campo di
ghiaccio, a pochi passi dal mare.

Un _urrah_ fragoroso echeggiò sulle sponde di quel bacino, che mai,
prima di allora, erano state calpestate da piede umano.

Wilkye estrasse il sestante, aspettò il mezzodì e fece rapidamente il
calcolo.

— Amici miei, diss’egli con voce estremamente commossa e levandosi
il berretto, noi siamo al polo australe!... Spiegate la bandiera
dell’Unione Americana!...

Poi inoltrandosi verso quel mare, con voce solenne disse:

— Prendo possesso, in nome della mia patria, di questa regione. Forse
nessun essere umano mai verrà a premere il suo piede su queste terre od
alcuna nave a solcare le onde di questo mare, ma comunque sia, il polo
australe ci appartiene.

   [Illustrazione: Prendo possesso, in nome della mia patria, di
   questa regione (pag. 204).]

Blunt aveva estratta una piccola bandiera e Peruschi aveva rapidamente
unita un’asta avvitando dei cannelli di alluminio, che portava nel suo
sacco da viaggio.

Wilkye spiegò il vessillo e lo piantò sulla sponda salutandolo con un
triplice e fragoroso _urrah_!

Il polo australe era stato finalmente vinto!...




CAPITOLO XXII.

Il polo Antartico.


L’audacia, la perseveranza, l’intelligenza del capo della spedizione,
avevano adunque trionfato! L’ardito tentativo di raggiungere l’estremo
limite del mondo australe, passando coi velocipedi attraverso a quel
continente, era pienamente riuscito, mentre erano fallite le spedizioni
precedenti dei Weddell, dei Foster, dei Biscoë, dei Dumont d’Urville,
dei Wilkes, dei Balleny e dei Ross, che avevano cercato di superarlo
colle loro navi.

Ormai il polo sud non era più un punto misterioso, impenetrabile, per
la spedizione americana. Quella regione, tanto avidamente cercata e
discussa dai navigatori e dagli scienziati, si estendeva dinanzi agli
occhi dei tre arditi velocipedisti.

Passato il primo slancio d’entusiasmo, si erano spinti fino al margine
del grande campo di ghiaccio e guardavano avidamente quella regione
sconosciuta, che forse non dovevano più mai rivedere, quasi volessero
imprimersela in mente in modo che non potesse più a loro sfuggire.

Quel mare, che era perfettamente libero, pareva che dovesse avere una
grande estensione, poichè le sue sponde, formate da grandi banchi di
ghiaccio, si perdevano verso l’est e l’ovest e non potevansi scorgere
quelle opposte. In mezzo, un’alta montagna, che sembrava inaccessibile,
essendo tagliata quasi a picco, lanciava la sua vetta a oltre
quattromila piedi. I ghiacci e le nevi la rivestivano, ma qua e là
mostrava degli spazii aperti, delle rocce rossastre che sembravano di
natura vulcanica.

Su quel mare, un numero infinito di pinguini, di diomedee fuliginose,
di _Micropterus cinereus_, di _Megalestris anctartici_ nuotavano o
svolazzavano, mentre sulle sponde dei banchi si vedevano centinaia di
foche che si scaldavano ai tiepidi raggi del sole, ed in lontananza
alcuni orsi simili a quello che aveva assalito Peruschi. Tutti
quegli uccelli non parevano affatto spaventati dalla comparsa degli
esploratori. I pinguini venivano a giuocherellare vicino ad essi,
guardandoli con curiosità ed i volatili volteggiavano in grandi stormi
sopra di loro salutandoli con gioconde grida e si posavano a pochi
passi senza manifestare il menomo timore. Anche le foche li guardavano
placidamente e rimanevano sdraiate ai loro posti.

— Quanta famigliarità in questi animali! esclamò Blunt. Senza dubbio
non hanno mai veduto uomini, ed ignorano le armi da fuoco.

— Siamo i primi a giunger qui, disse Wilkye. Ah! amici miei, quanto
sono contento di questa scoperta, che gli storici ed i geografi
tramanderanno ai posteri. Ormai il polo australe non è più una
incognita!

— Ma questo mare, non permetterà a Linderman di giungervi?

— No, disse Wilkye. Questo è un mare interno racchiuso nel cuore del
continente, io ne sono certo. Nessuna nave, a meno che non sia fornita
di ali o di ruote, mai vi giungerà.

— Quale colpo per l’inglese, quando apprenderà che noi siamo giunti!...

— Se lo ritroveremo! Io temo assai per lui.

— E cosa, signor Wilkye?

— Io non lo so, ma ho dei sinistri presentimenti e sarà prudenza
affrettare il nostro ritorno, amici miei.

— Non ci arresteremo qui, fra tanta abbondanza?

— Un ritardo di pochi giorni può esserci fatale, Peruschi. L’estate è
assai avanzata, l’inverno non è lontano e la via è lunga per ritornare
alla costa. È necessario affrettare la nostra partenza, poichè sono
impaziente di rivedere Bisby ed i marinai. Per giungere qui abbiamo
impiegato un tempo molto superiore alle nostre previsioni e più ne
impiegheremo nel ritorno, ora che la macchina è inservibile.....
Anch’io, amici, desidererei arrestarmi qui parecchie settimane per fare
numerose osservazioni e sciogliere tanti quesiti polari che la scienza
attende dagli esploratori, ma un lungo soggiorno sarebbe forse la
nostra perdita.

— Ci permetterete prima di fare un banchetto al polo australe,
disse Peruschi. Vi è tanta selvaggina qui, che mi spiacerebbe di non
approfittarne.

— Vi accordo ventiquattro ore di riposo. Intanto ch’io faccio uno
schizzo di questa regione che noi mai più rivedremo, voi andate a
cacciare.

— Non impiegheremo troppo tempo; qui basta aprire le mani per torcere
il collo ai volatili. Andiamo, Blunt.

Mentre Wilkye faceva un disegno di quelle coste, di quel mare e di
quell’alta montagna, i due velocipedisti si slanciavano attraverso al
banco prendendo a schioppettate le pacifiche foche ed i volatili.

Mezz’ora dopo ritornavano portando con loro i fegati di tre foche e
una mezza dozzina di oche la cui carne, quantunque nera, è stimata.
La piccola lampada fu accesa e misero ad arrostire i fegati. Vi
aggiunsero una zuppa d’oca, sacrificando gli ultimi biscotti che
ancora possedevano e sturarono l’ultima bottiglia di wisky che avevano
religiosamente conservata per vuotarla al polo.

Quel pasto, improvvisato all’estremo limite dell’emisfero australe,
sulla sponda di quel mare perduto fra quelle deserte regioni, fu quanto
mai allegro. I tre esploratori brindarono parecchie volte alla patria
lontana, agli amici che forse li ritenevano seppelliti sotto i banchi
di ghiaccio, ed al polo.

— Quanti scienziati e quanti arditi esploratori, ci invidierebbero
questo pranzo fatto qui, disse Peruschi.

— Ed anche quanti touristes, disse Wilkye. Noi, amici miei, ci troviamo
in una posizione così bizzarra, che soddisferebbe qualunque persona.
Non vi sembra infatti strano di aver pranzato in compagnia, mentre
dovremmo essere separati da una grande distanza, da parecchie ore di
rapidissima marcia?

— E perchè, signore? chiese Peruschi.

— Perchè noi ci troviamo seduti sopra un differente meridiano. Qui
i migliori orologi sarebbero inutili, poichè indicherebbero tutti
un’ora diversa, facendo tutti i meridiani capo ai poli. Mentre il
mio cronometro segna le 2 pomeridiane, per voi, Blunt, sono le 3, per
Peruschi le 4 ecc.

— Infatti avete ragione, signore, disse Blunt.

— Un’altra bizzarrìa: noi abbiamo pranzato in un punto del mondo che
non ha nè il nord, nè l’est, nè l’ovest ma solamente il sud. Sapreste
voi indicarmi i punti cardinali da qui?

— No, signore, disse Peruschi. Qui non vi è che il sud. La cosa è assai
curiosa, ma vera.

— Ditemi, sono stati molti gli esploratori che hanno tentato di
scoprire questo polo Australe? chiese Blunt.

— Parecchi, ma nessuno ha sorpassato il 78° 9′ 90″ di latitudine.
L’olandese Gheritk, nel 1600 viene spinto verso il sud dalle tempeste
e dalle correnti, e pel primo scopre le New-Shetland, annunciando al
mondo l’esistenza di terre al di là del 64° di latitudine.

Nel 1772 il luogotenente Kerguelen, della marina francese, parte per
le regioni australi e scopre l’isola che porta il suo nome. Credendo di
aver approdato sul continente polare, rinnova il tentativo nel 1773, ma
i ghiacci lo obbligarono a ritornare.

Il 7 gennaio 1773, il famoso navigatore Cook, seguendo il 38°
meridiano, giunge a 67° 30′ di latitudine e l’anno seguente a 71°
15′, ma lo scorbuto scoppiato fra i suoi equipaggi e le montagne di
ghiaccio, lo costringono ad interrompere il tentativo. In quell’istesso
anno Resneret sbarcava a Kerguelen e ne prendeva possesso in nome del
re di Francia.

L’affermazione di Cook, che in quelle regioni si estendeva un grande
continente, diede un novello impulso alle esplorazioni antartiche.

Abramo Bristol, nel 1806 si mette in mare, scopre le isole Aukland,
vasto arcipelago che ha buoni porti, ma freddissimo e arido. Nel 1810
Federico Hazlebourg si slancia sulle tracce di Bristol e scopre l’isola
Campbell, situata al sud delle Aukland.

Nel 1819 il russo Billinghausen si spinge fino al 70° di latitudine e
scopre due isole che chiamò Alessandro I e Pietro I. Nel 1820 l’inglese
Bransfield è arrestato dai ghiacci al 65° di latitudine.

Nel 1820 il nostro compatriota Morrell giunge a 70° 14′ di latitudine
asserendo di aver scoperto il mare libero, ma pochi vi prestarono fede
e con ragione, esistendo qui un continente impenetrabile alle navi.

Nel 1822 Palmer, cacciatore di foche, scopre la costa che porta il suo
nome, e nel 1825 Powell, scopre le Orcadi Australi, ma i ghiacci lo
arrestano al 62° di latitudine. Nello stesso anno un altro pescatore di
foche, l’inglese Wedell visita le Orcadi, le Nuove Shetland, la Terra
di Sandwik già conosciuta da Cook, si avanza fra i ghiacci fino al 74°
15′ di latitudine e il 34° 71′ di longitudine. L’inverno lo costringe
al ritorno, dopo d’aver scoperto due altre isole, quelle di Denin e
di Marsereen, ma queste non vennero più ritrovate e si crede che abbia
scambiato delle enormi montagne di ghiaccio per delle isole.

L’inglese Foster nel 1829, dopo aver scoperto l’isola Decéption, prende
possesso delle terre australi a 63° 21′ di latitudine e 66° 27′ di
longitudine.

Biscoë, col brik Tuba, nel gennaio 1831 scopre le terre d’Enderby fra
il 60° e 70° di latitudine, vede l’isola Adelaide, e nel 1833 giunge su
di una costa che chiama Terra di Graham.

L’inglese Balleny salpa per le regioni australi nel 1839, scopre le
cinque isole che portano il suo nome, segue i ghiacci galleggianti,
scopre la Terra Sabrina e avanzandosi più oltre si trova chiusa la via
da monti che egli credeva di ghiaccio e che invece più tardi, Dumont
d’Urville, riconobbe per monti del continente polare situati sulla
costa Clarie.

Contemporaneamente l’inglese Wilkes ed il francese Dumont d’Urville
tentarono pure di giungere sul continente australe.

Quest’ultimo poi che era partito nel 1838 colle corvette _Zélée_ e
l’_Astrolabe_, volendo cercare il mare libero scoperto da Wedell,
si era trovato invece dinanzi ad un enorme bastione di ghiaccio.
Costeggiandolo raggiunge le Orcadi che erano cinte da immense montagne
di ghiaccio, poi piega al sud correndo il pericolo, per tre giorni
interi, di far schiacciare le sue navi dagli _ice-bergs_, poi scopre
una costa che chiamò Terra Luigi Filippo e Jonville e parecchie isole.

Essendosi ammalata la ciurma, ritorna verso il nord, ma l’anno seguente
rinnova il tentativo in un punto diametralmente opposto, scopre una
costa ed i suoi ufficiali, con una scialuppa sbarcano superando le
barriere di ghiaccio e spiegano la bandiera. Quella terra era l’Adelia.

Costretto a navigare verso il nord, al 130° meridiano vede un’altra
costa che chiamò Terra Clarie, ma non potè approdare, anzi i suoi
ufficiali ritenevano che fosse invece un enorme campo di ghiaccio.

Intanto Wilkes che era partito dall’Australia con un rapidissimo
viaggio, era giunto al 61° di latitudine, poi al 64°, e sbarcava sulla
Terra Clarie, confermandone l’esistenza.

Essendosi guastata una delle sue navi, la rimandava in Australia e
col _Porpoise_ ed il _Vincennes_ continuava l’esplorazione. Al 147° di
longitudine trovava un mare sgombro dai ghiacci; si avanza fino al 67°
fra due terre che parevano formassero un profondo golfo e giunge sulla
Terra Adelia.

Assalito da tremende burrasche di neve, ripara in un canale, poi
scopre il capo Caer della Terra Clarie, indi si mette in cerca della
Terra d’Enderby, ma la stagione era ormai troppo avanzata e dovette
ritornare.

Ed eccoci a Giacomo Clark Ross, che fu l’ultimo degli esploratori del
polo australe, ma anche il più fortunato, poichè si avanzò verso il
polo più di tutti.

— Senza scoprirlo però, disse Peruschi, che ascoltava attentamente.

— Senza scoprirlo, rispose Wilkye, tuttavia giunse a sole seicento
miglia, a ben breve distanza, come vedete.

Questo valente navigatore, che più tardi doveva distinguersi anche
al polo settentrionale, era partito dalla Terra di Van Diemen, colle
navi _Erebus_ e _Terror_, dopo d’aver ottenuta una carta delle regioni
australi da Wilkes. L’11 febbraio 1841 scopriva una costa montuosa
che chiamò Terra Vittoria, sbarcando su di una isoletta che chiamò
Possession.

Non trovando vestigia di vegetazione, scese al sud e a 78° 7′ di
latitudine e 168° 12′ di longitudine scopriva l’isola Franklin, poi
il vulcano Erebo, alto 4000 metri, ed in piena attività, il vulcano
Terror che era spento, poi si vide arrestato da un’immensa barriera di
ghiaccio, mentre sperava di poter giungere all’80° di latitudine.

Cercò un luogo da svernare a 78° 4′ di latitudine per visitare il polo
magnetico da cui distava soli 90 chilometri, ma fu costretto a tornare
al nord. Cercò allora una terra che Wilkes diceva aver veduta, ma non
la trovò in alcun luogo, e dopo cinque mesi ritornava a Van Diemen.

Ripartito nel gennaio 1842, fu chiuso dai ghiacci galleggianti per
quattro settimane, poi essendosi liberato durante una terribile
tempesta, potè giungere a 78° 9′ 30″ di latitudine, che fu il punto
più lontano toccato. Il 5 aprile ritornava al nord svernando alle
Falkland, ma il terzo anno seguendo il 55° di longitudine scopriva la
Terra di Jonville alla punta francese, poi una montagna che chiamò Etna
rassomigliando al vulcano siciliano, e constatò che la pretesa Terra
Jonville, altro non era che un’isola.

Più tardi scopriva l’isola del Pericolo, quella di Cookburn, poi
una costa notevole spingendosi fino al 71° 30′ di latitudine, quindi
assalito dai ghiacci fu costretto a fuggire e il 4 settembre gettava
l’ancora nella baia di Folkestone. — Ora, amici miei, vuotate l’ultimo
bicchiere e cercate di riposare, poichè domani partiremo per la costa.




CAPITOLO XXIII.

Il ritorno alla costa.


Un soggiorno prolungato in quella regione, così lontana dal mondo
abitato, poteva diventare fatale agli arditi esploratori che dovevano
percorrere millecinquecento miglia attraverso ai campi di ghiaccio,
prima di poter trovare un soccorso.

Avevano impiegato già troppo tempo per giungere fin là, e quantunque si
trovassero in piena estate, la più elementare prudenza consigliava di
affrettare il ritorno alla costa.

In quelle regioni, al 21 marzo il sole tramonta e una orribile notte di
sei mesi piomba sul continente australe, e molto prima di quell’epoca
cominciano le furiose nevicate ed i grandi freddi. Cosa sarebbe
accaduto di loro, se quei ghiacci si coprivano di nevi, rendendo a
loro impossibile l’uso dei bicicletti? Avrebbero potuto percorrere
l’enorme distanza a piedi, e sfidare quelle terribili congelazioni che
incancreniscono il naso o l’estremità delle gambe?

Un altro motivo più imperioso li consigliava anche di fuggire verso
il nord. La tema di giungere alla costa troppo tardi e di correre il
pericolo di trovarsi abbandonati, in pieno inverno, su quel continente.
I loro compagni, non vedendoli ritornare nel tempo stabilito, potevano
crederli morti, ed imbarcarsi nella scialuppa o sulla _Stella Polare_,
nel caso che questa fosse stata costretta a retrocedere.

Per queste ragioni, l’indomani i tre esploratori affrettavano i
preparativi di partenza. Essendo quasi senza viveri, abbatterono
parecchi volatili e due foche per ricavare l’olio necessario alla
loro lampada, avendo ormai ultimata la loro riserva di _alcool_, poi
visitarono le biciclette che trovarono in ottimo stato malgrado le
pressioni dei ghiacci, e ripiegarono le coperte e la tenda.

— Affrettiamoci, amici, disse Wilkye. Date un ultimo sguardo a questa
regione che forse nessun altro uomo mai rivedrà, e poi partiamo.

— E la bandiera? chiese Peruschi.

— Rimanga qui a sventolare ai soffi del vento polare a testimonianza
della nostra venuta.

— Una parola, signore, disse Blunt. Propongo che quella montagna che
erge la sua vetta verso la croce del sud, si chiami Wilkye.

— Grazie, amico, disse l’americano. Ed io propongo che questo mare
si chiami Peruschi, avendolo pel primo scoperto, e questa distesa di
ghiacci banco di Blunt.

— Grazie, signore, dissero i due velocipedisti, commossi. _Urràh_ pel
monte Wilkye, _urràh_ pel mare Peruschi e _urràh_ pel banco Blunt!!!

— Addio, polo australe, disse Wilkye, lanciando un lungo sguardo su
quelle regioni. Possano altri uomini del pari fortunati, posare i loro
piedi sui tuoi ghiacci immacolati, e rapirti i segreti che la scienza
attende e che io non posso svelare.

Balzarono sulle loro biciclette e s’allontanarono rapidamente
attraverso il banco, seguendo il 68° meridiano che doveva condurli
sulla terra di Graham, mentre la bandiera stellata dell’Unione
ondeggiava ai venti del polo australe, sulle sponde del mar libero.

La giornata era splendida e la temperatura, caso davvero strano per
quelle regioni dei geli e delle nevi eterne, rammentava quasi, per la
sua mollezza, una delle giornate primaverili dei climi temperati.

Il sole, che era già alto sull’orizzonte, faceva perdere ai ghiacci
il loro triste aspetto, e li faceva scintillare come enormi massi di
cristallo, incrostati di opali e di smeraldi, e riflettere vagamente
i colori dell’iride. Taluni colpiti di traverso dai raggi, pareva
che fiammeggiassero, ed altri, perduti sui lontani margini del grande
campo, pareva che nuotassero in mezzo ad un mare porporino.

Torrentelli e cascatelle d’acqua cadevano zampillando dagli _ice-bergs_
che forse avevano sfidato lo sgelo per più secoli, e per la pianura
scorrevano, mormorando, dei rivoletti che poi sparivano entro i
crepacci con allegro sussurrìo.

Anche gli uccelli pareva che festeggiassero quella dolce ed insolita
temperatura. Grandi stormi volteggiavano sopra il campo, passavano
rasente ai velocipedisti, salutandoli colle loro rauche grida, e
gareggiavano con loro, quasi li invitassero a fuggire quelle inospitali
regioni.

Perfino delle foche erano uscite dai crepacci aperti nel ghiaccio ed
erano venute a respirare quell’aria tiepida ed a scaldarsi ai raggi del
sole. I tre velocipedisti non si arrestarono tuttavia a contemplare
quella scena, che per loro era nuova. Curvi sui loro destrieri
d’acciaio, fuggivano verso le lontane sponde della Terra di Graham,
cercando di non rallentare. Una vaga inquietudine li tormentava, ed una
voce interna sussurrava a loro di affrettare la ritirata, per non farsi
sorprendere dai tremendi geli dell’inverno polare.

   [Illustrazione: Perfino delle foche eran sorte dai crepacci
   del ghiaccio... (pag 216)]

Quell’inquietudine non era causata da soverchia prudenza. Alla sera,
tre ore prima che il sole tramontasse e quando già avevano percorso
sole centoventi miglia, quella temperatura che poche ore innanzi
era così mite, bruscamente si abbassò. Parve che l’inverno piombasse
improvvisamente su quelle regioni: la calma scomparve, un vento rigido
soffiava dal sud, ed il termometro da 5° sopra zero, in mezz’ora
discese a -14°!

— E siamo solamente ai 15 di gennaio, disse Blunt, che aveva guardato
il termometro appeso alla sella del suo bicicletto. In queste regioni,
l’estate dura ben poco, signor Wilkye.

— Non si prolunga mai fino al 21 marzo, rispose il capo della
spedizione. Forse fra tre settimane possono cadere le prime nevi e
perciò dobbiamo affrettare la marcia più che possiamo, e tentare di
guadagnare due gradi ogni giorno.

— Ce lo permetterà il ghiaccio? Mi sembra che cominci a diventare assai
ineguale.

— Speriamo in Dio, caro Blunt.

S’accamparono accendendo la lampada per riscaldare un po’ l’interno
della tenda, e dopo una magra cena cercarono d’addormentarsi, ma il
loro sonno fu di breve durata. Quel freddo repentino aveva provocato
le pressioni e durante la notte il banco muggì e crepitò in modo
inquietante, costringendoli a vegliare parecchie ore.

All’indomani, alle sette, riprendevano la corsa, ma come aveva
preveduto Blunt, il banco non offriva più una superficie liscia.
Le pressioni e lo sgelo l’avevano tutto sconvolto, rendendolo quasi
impraticabile alle biciclette.

Dovunque si rizzavano i soliti _ice-bergs_ di gran mole, piramidi,
ammassi di ghiaccio, montagnole tagliate a picco, punte aguzze che
minacciavano di guastare le gomme delle ruote e di tratto in tratto
incontravano delle larghe spaccature che si prolungavano per molte
miglia, costringendoli a triplicare la via.

Parecchie volte furono obbligati a scendere e ad avanzarsi
faticosamente a piedi per superare tutti quegli ostacoli, perdendo un
tempo ormai diventato troppo prezioso.

Ai 20 di gennaio, dopo una lunga serie di corse furiose attorno
ai crepacci, giungevano al primo _cairn_, là dove l’orso li aveva
assaliti. In cinque giorni non avevano guadagnati che tre gradi, mentre
avevano percorso per lo meno quattrocento miglia.

Il _cairn_ non era stato toccato e poterono provvedersi di carne
fresca, rimettendosi un po’ in forze, ma Wilkye si vide costretto a
concedere ai compagni un riposo di ventiquattro ore.

Il 22 ripresero la lotta colle fenditure, cogli ice-bergs che si
moltiplicavano in modo inquietante. Si accanivano per guadagnare
rapidamente via, ma con poco successo e con grande consumo di forze e
di energia.

Per maggior disgrazia, tutte le notti le pressioni li sorprendevano,
impedendo loro di dormire e di riposarsi. Il 27, le pressioni divennero
così intense, che credettero fosse suonata la loro ultima ora.

L’immenso campo fu in piena convulsione, e un crepaccio si aperse fin
presso la loro tenda, minacciando di seppellirli negli abissi del mare
australe.

Intanto il freddo aumentava. Dal sud soffiavano di frequente dei venti
impetuosi, i quali producevano dei rapidi abbassamenti di temperatura.
Due volte, durante la notte del 30 gennaio, il termometro discese a
-20°!

L’estate se ne andava in fretta e l’inverno s’avanzava minaccioso, coi
suoi uragani di neve, i suoi geli tremendi ed i suoi cupi nebbioni.

Ormai il sole perdeva rapidamente le sue forze e diventava sempre più
pallido e più tardo: tramontava alle 10 di sera e non s’alzava che alle
due del mattino, e tutti i giorni prolungava la sua assenza.

Il 3 febbraio, completamente sfiniti ed affamati, avendo ormai esaurite
le loro provviste, giungevano al secondo _cairn_, presso a cui, assai
rovinata dalle pressioni, s’irrugginiva la loro macchina. Ah! se
avessero avuto almeno del grasso di foca per rimetterla in movimento
e lanciarsi verso la costa!... Ma no, le foche erano scomparse, la
provvista di petrolio era esaurita e nel _cairn_ non possedevano che
pochi litri di alcool che dovevano consumare, se volevano cucinare le
loro vivande e riscaldare la loro tenda durante i freddi della notte.

— Fermiamoci qui un paio di giorni, amici, disse Wilkye. Siamo esausti.

— Non ne posso più, signore, disse Blunt. La fatica, l’insonnia e la
fame mi hanno sfinito.

— Ed io mi reggo in piedi per un miracolo d’equilibrio, disse Peruschi.
Quanta via dovremo ancora percorrere, signor Wilkye?

— Circa mille miglia.

— È lunga assai, signore! Quei crepacci ci han fatto perdere un tempo
prezioso e triplicare la marcia.

— Speriamo che sul continente il ghiaccio sia migliore e ci permetta di
procedere più rapidamente. Io non so, ma mi assalgono delle sinistre
inquietudini, amici miei, e penso sempre a Bisby ed ai marinai che
abbiamo lasciati alla costa.

— Cosa temete? chiese Blunt. Forse che ci abbiano abbandonati?

— Non lo so, ma sono inquieto e vorrei essere ormai giunto alla costa.

— Bisby non ci abbandonerà, signore.

— Lui no, ma gli altri? È già trascorso anche il tempo stabilito, e non
so quanto impiegheremo a raggiungere quel punto... Questo deserto di
ghiaccio, che prima affrontavo sorridendo, ora mi fa paura, e mi pare
che mediti non so quale tradimento. Orsù, non scoraggiamoci e rizziamo
la tenda.

S’accamparono, e demolito il _cairn_ che era rimasto intatto come
l’altro, estrassero le loro ultime ricchezze le quali consistevano
in quindici chilogrammi di biscotto, in sei scatole di thè, un po’ di
zucchero, dieci chilogrammi di _pemmican_, in due libbre di cioccolato
ed in otto litri di alcool.

Mettendosi a razione ed economizzando più che era possibile, potevano
tirare innanzi una ventina di giorni. Sarebbe stato bastante, quel
tempo, per raggiungere la costa che si trovava lontana oltre mille
miglia? Se non incontravano tanti ostacoli, potevano sperarlo, poichè
malgrado il freddo aumentasse sempre, si sentivano capaci di percorrere
dalle ottanta alle cento miglia al giorno.

Durante quei due giorni dedicati al riposo, nulla accadde di
straordinario. Il grande banco non si mosse, sicchè poterono dormire
tranquillamente e ricuperare le forze delle quali avevano tanto
bisogno.

La mattina del 6 febbraio, ripartiti i viveri, riprendevano la corsa
attraverso ai ghiacci, ma fra mille ostacoli che li costringevano a
frequenti fermate per superare a piedi delle vere montagne di ghiaccio
ed a fare giri immensi per evitare le spaccature che si moltiplicavano
dinanzi a loro.

La notte del 7, poco dopo che il sole era scomparso, una luce
biancastra, ma intensa, apparve improvvisamente verso il sud-ovest,
illuminando l’immenso campo di ghiaccio e facendo scintillare vivamente
gli _ice-bergs_, le piramidi, le cupole e le colonne che si rizzavano
in tutte le direzioni.

Poco dopo un grand’arco irregolare, di circa 30° d’elevazione, appariva
subitamente, lanciando verso il cielo dei raggi immensi che subivano
strane e rapide contrazioni, ma di una tinta pallida, quasi incolore.

Era un’aurora australe. Le aurore del polo Sud non hanno lo splendore
di quelle del Nord, così ricche di tinte rosse, verdi, azzurre, e non
hanno nè l’intensità, nè la durata di quelle.

Sembrano baleni, poichè appariscono e scompariscono con grande
rapidità. Quali sono le cause che le producono e perchè non sono
eguali, mentre sorgono là dove il freddo è ugualmente intenso?
La scienza si è finora trovata impotente a svelare i misteri di
quei fenomeni e si è limitata a supporre che derivino da un grande
accumulamento di elettricità, supposizione forse giusta, considerato
che in quelle alte latitudini gli uragani sono radi e che la siccità
dell’aria è estrema.

Il 9, dopo una corsa penosissima attraverso il campo di ghiaccio, gli
esploratori si trovavano improvvisamente dinanzi ad un braccio di mare
largo parecchie miglia e coperto di ghiacci galleggianti. La via era
tagliata e si vedevano nell’impossibilità di proseguire.

Quella vista li atterrì. Dove si trovavano ora? Cosa era avvenuto?
Perchè quel grande campo non era più unito al continente?

— Che il banco si sia spezzato? chiese Blunt a Wilkye, che lanciava
sguardi disperati su quel braccio di mare.

— Non lo so, rispose questi, con voce sorda.

— Abbiamo sempre seguito l’istesso meridiano?

— Sì; approssimativamente sempre il 66°.

— Dunque dovremmo, colla via che abbiamo percorsa, trovarci presso il
continente.

— Ma dov’è questo continente? Lo vedete voi?

— Non vedo che ghiacci galleggianti, disse Peruschi.

— È mezzogiorno, disse Wilkye, dopo alcuni istanti di silenzio. Datemi
il sestante che faccia il punto.

   [Illustrazione: Fece rapidamente le osservazioni ed il
   calcolo...]

Fece rapidamente le osservazioni ed il calcolo per ottenere l’esatta
longitudine e latitudine. Quand’ebbe finito, un grido disperato gli
uscì dalle labbra.

— Cosa avete, signore? chiesero i due velocipedisti.

— Ho, amici miei — rispose Wilkye con voce rotta — che non ci troviamo
più sul 66° meridiano e che invece di avanzare, siamo indietreggiati
all’82° di latitudine.

— È impossibile signore, disse Peruschi. Tenendo conto della via
percorsa, dovremmo trovarci al 78° di latitudine.

— No, rispose Wilkye. Il grande campo di ghiaccio s’è staccato dal
continente ed è disceso verso il sud; noi ci troviamo a 82° 20′ di
latitudine ed a 72° 12′ di longitudine, ossia di fronte alla Terra
Alessandra.

— Dunque i nostri sforzi sono andati perduti?

— Sì, Blunt, poichè noi ci troviamo ora a circa 1400 miglia dallo
stretto di Bismark.

— Maledizione!... Ed ora?

Wilkye non rispose: si era lasciato cadere su di un masso di ghiaccio
col capo fra le mani, in preda ad una cupa disperazione.




CAPITOLO XXIV.

I primi freddi invernali.


La situazione dei tre esploratori, che venti giorni prima era così
rosea, si aggravava, e quanto!... Le loro furiose corse dopo la
partenza dal polo australe, in causa dello spostamento impreveduto
che aveva subìto quell’immenso campo di ghiaccio, erano state senza
risultato, poichè la distanza che li separava dalla costa era poco o
nulla diminuita!

Quale doveva essere la loro sorte, perduti come erano in mezzo ai
ghiacci polari, lontani da ogni soccorso, quasi stremati di forze,
a corto di viveri e coll’inverno che stava per sorprenderli? Erano
condannati a perire laggiù, ai confini del mondo australe, di fame e di
freddo, e di seppellire con loro la grande scoperta?...

Era bensì vero che la marcia retrograda del grande campo non doveva
durare molto, poichè quel mare interno non doveva avere una vasta
estensione, e non avrebbe indugiato ad addossarsi contro qualche costa
del continente, ma poteva far perdere a loro parecchi giorni ed il
tempo era ormai divenuto troppo prezioso.

Il sole già diventava sempre più scialbo e prolungava ogni giorno più
le sue assenze; la temperatura diventava più cruda; lo sgocciolamento
dei ghiacci era cessato da parecchio tempo e già al nord erano comparse
le prime nebbie, annuncianti l’inverno polare. Cosa sarebbe accaduto
di quei disgraziati, se durante il viaggio li sorprendevano quelle
tremende bufere di neve, che fanno scendere il termometro a 45° od a
50°!

Un fosco avvenire si preparava per quei valorosi; pure, passato il
primo scoramento, l’energia ritornò a quegli uomini, che primi fra
tanti arditi esploratori, avevano raggiunto il polo australe.

— Non disperiamo e confidiamo in Dio, disse Wilkye rivolgendosi verso i
compagni. Lotteremo fino all’estremo delle nostre forze ed accetteremo,
senza impallidire, la tremenda battaglia che sta per darci l’inverno
polare.

— Siamo pronti alla lotta, risposero i due velocipedisti. Ordinate,
signor Wilkye, cosa dobbiamo fare?

— Ascoltatemi, amici, diss’egli. La marcia di questo banco attraverso
al mare polare non deve durare molto; fra poco il ghiaccione si riunirà
al continente e noi potremo lasciarlo.

— Dove ci trascina? chiese Peruschi.

— Verso la Terra Alessandra, se non erro, rispose Wilkye.

— Allora abbiamo la probabilità d’incontrare la spedizione inglese di
Linderman, disse Blunt.

— È probabile, amico, se la _Stella Polare_ non è stata costretta
a indietreggiare o non è stata stritolata dai ghiacci con tutto
l’equipaggio che la montava.

— Ed intanto ci lascieremo trasportare dal banco, in attesa che si
ricongiunga al continente? chiese Peruschi.

— No, il tempo è troppo prezioso per attendere gli eventi. Costeggeremo
il banco e forse più al sud troveremo un passaggio o qualche altro
banco che ci permetta di raggiungere il continente.

— Allora partiamo, signore. I margini di questo banco mi pare che siano
privi d’ostacoli e che si prestino per una rapida corsa.

— Andiamo adunque, e che Iddio serbi le nostre forze per quest’ultima
impresa.

Allestirono in fretta la colazione consistente in una zuppa di
_pemmican_ e in una tazza di thè bollente, poi si rimisero in
viaggio costeggiando il mare che era sempre coperto d’immensi ghiacci
galleggianti.

Quel canale, poichè tale doveva essere, era irregolare e tendeva a
piegare verso il sud-est. Doveva però avere una grande larghezza,
poichè nè Wilkye nè i suoi compagni riuscivano a scorgere le coste
del continente. Colossali _ice-bergs_, tagliati a picco e privi di
tutte quelle innumerevoli sporgenze che si riscontrano in quelli che
galleggiano nei mari Artici, e grandi banchi, _streams_ e _palks_,
allungati gli uni e arrotondati gli altri, lo ingombravano, urtandosi
rumorosamente. Di quando in quando uno di quei colossi perdeva
l’equilibrio e si capovolgeva sollevando delle immense ondate le quali
si frangevano, con lunghi muggiti, sulle sponde del campo di ghiaccio.

Qualche raro pinguino, appollaiato sui margini, si vedeva di tratto in
tratto, ma si teneva lontano e guardava stupidamente i velocipedisti
emettendo qualche rauco grido.

Gli esploratori non perdevano tempo. Essendo il margine del campo
liscio e privo di ostacoli, divoravano la via con crescente velocità,
ben sapendo che in quella rapidità stava la loro salvezza.

Disgraziatamente quel canale pareva che non avesse fine. Il 13
febbraio, dopo d’aver percorso in quattro giorni circa trecentoventi
miglia, non era ancora apparso il continente.

Quale vastità aveva adunque quel mare, che si estendeva attorno al
polo? Wilkye ricominciava a diventare inquieto, poichè invece di
avvicinarsi alla Terra di Graham, sempre più si allontanavano.

Il 14, il tempo che fino allora si era mantenuto splendido, cambiò
bruscamente. Un pesante nebbione, carico di umidità e così fitto da
impedire di scorgere un oggetto qualsiasi a cinque passi di distanza,
piombò sul campo di ghiaccio.

Furono costretti ad arrestarsi per non cadere nel braccio di mare
che costeggiavano e per non guastare le biciclette, le quali potevano
urtare contro qualche ostacolo non veduto a tempo.

Alla notte la temperatura discese a -15° e gran parte del canale gelò.
Wilkye cominciò a sperare di poterlo finalmente attraversare sul nuovo
ghiaccio.

Le sue speranze non andarono deluse: il 17 il braccio di mare gelò
tutto, imprigionando gli _ice-bergs_ ed i banchi. Lo spessore era tale
da poter sopportare un parco d’artiglieria, poichè superava i quaranta
centimetri.

Il passaggio si effettuò senza fatica e alla sera i tre velocipedisti
toccavano il continente a milleseicento miglia dallo stretto di
Bismark, essendo discesi verso la Terra Alessandra.

Quell’avvenimento fu festeggiato con un banchetto, avendo avuto la
fortuna di abbattere una coppia di _Megalestris antartici_, specie di
gabbiani somiglianti però ai falchi, colle penne brune, le ali ampie ed
il becco assai acuminato.

Quella carne fresca fu di molto giovamento ai disgraziati esploratori,
che cominciavano ad essere nauseati dei cibi secchi e salati e che
provavano i primi sintomi dello scorbuto, male che colpisce quasi
sempre gli esploratori polari e che è così difficile a combattere, se
mancano i vegetali.

Il 19, dopo un riposo di ventiquattro ore, riprendevano l’interminabile
corsa attraverso il continente, ma ormai era troppo tardi! L’inverno
polare si avanzava di gran galoppo e stava per raggiungerli, e per
colmo di disgrazia la fame pure si avanzava a passi di gigante.

Avevano cominciato a soffiare i venti del sud i quali trascinavano con
loro dei nebbioni sempre più pesanti ed abbassavano la temperatura. Le
prime nevi non dovevano essere lontane.

Già il cielo aveva assunto quel triste aspetto, particolare di quelle
regioni; la tinta azzurra era scomparsa per dar luogo ad una tinta
grigiastra, appannata, che il sole, il quale lottava penosamente contro
l’incalzante inverno, non era più capace di rallegrare coi suoi raggi
sempre più smorti.

I ghiacci si rinsaldavano dappertutto: le fessure ed i crepacci
si chiudevano, le montagne di ghiaccio s’alzavano e le pressioni
si ripetevano sovente, specialmente alla notte, costringendo gli
esploratori a delle lunghe veglie.

Il 24 febbraio, mentre avevano raggiunto l’80° parallelo, cadde la
prima neve. Fu una giornata triste per gli esploratori e le loro
inquietudini accrebbero. Cominciavano ormai a disperare di poter
raggiungere la costa prima della partenza dei loro compagni, i quali
forse li ritenevano ormai morti.

— Coraggio, amici miei, disse Wilkye, vedendo i suoi due compagni tetri
e pensierosi. Forse fra pochi giorni possiamo ricevere qualche aiuto.

— Su chi sperate? chiese Blunt. Io ormai ho perduta ogni illusione.

— Su Bisby, rispose Wilkye. Forse ha organizzato una spedizione di
soccorso, e ci cerca.

— Siamo troppo lontani, signore, per incontrarlo.

— E poi, aggiunse Peruschi, siamo fuori di via e invano ci
cercherebbero lungo il 66° meridiano.

— Ma possiamo raggiungere la spedizione prima che ritorni alla costa.
Noi ci avviciniamo rapidamente al 66° meridiano.

— Ma potremo continuare questa corsa? Se la neve continua, saremo
costretti ad abbandonare le biciclette, disse Blunt. Guardate, il
ghiaccio è ormai coperto d’uno strato di dieci centimetri in meno di
un’ora, e non ci avanziamo che a grande fatica.

— Spero nei grandi freddi; la neve gelerà e potremo ancora riprendere
la corsa.

— E se i forti geli tardano?

— Aspetteremo.

— I viveri scarseggiano, signore; fra cinque o sei giorni non ci
rimarrà nè un biscotto, nè un pizzico di _pemmican_, nè un pezzo di
cioccolato.

— È vero, disse Wilkye con accento disperato. Si direbbe che il polo è
fatale per tutti gli esploratori!...

Durante l’intera giornata la neve cadde senza interruzione, rendendo
sempre più difficile la marcia degli esploratori. Alle sei di sera
furono costretti a fermarsi ed a rizzare la tenda, poichè le biciclette
non potevano più avanzare.

La notte fu terribile. Un vento furioso, che soffiava dal sud, spazzava
con lunghi sibili il continente, sollevando turbinosamente la neve. La
tenda fu abbattuta parecchie volte e gli esploratori furono costretti
a vegliare gran parte della notte, esposti ad un freddo di -20° che li
intirizziva.

L’indomani, essendosi calmato l’uragano e gelata la neve in causa di
quel freddo acuto, tentarono di rimettersi in viaggio, ma dopo sessanta
miglia, Peruschi, che già da qualche giorno accusava un profondo
malessere ed una prostrazione generale, fu costretto a fermarsi.

Il disgraziato si sentiva completamente stremato di forze e la pelle
del viso era cosparsa di macchie livide. Di più, si lamentava di dolori
acuti alle gengive e la sua bocca tramandava un fetore insopportabile.

— È nulla, disse Wilkye, che pure era diventato pallido. Un po’ di
riposo basterà per rimettervi.

Fece rizzare la tenda, consigliò il malato a coricarsi costringendolo
a masticare alcuni pezzi di patata cruda che aveva preziosamente
conservati ed alcune pastiglie di calce che teneva nascoste nel suo
sacco da viaggio, poi traendo da parte Blunt, gli disse:

— La nostra situazione sta per diventare disperata: fra poco saremo
costretti ad abbandonare le biciclette.

— Perchè, signore? La neve si è gelata e ci permetterà di continuare il
viaggio.

— È vero, ma avremo un ammalato da portare e le biciclette ci saranno
più d’impaccio che d’utilità.

— Dunque Peruschi?...

— È stato colpito dallo scorbuto e fra breve non potrà reggersi in
piedi.

— È tremendo questo male?

— Trascurato, può diventare fatale per la persona che ne è stata
colpita.

— Ma da cosa deriva questo male? Mi hanno detto che gli esploratori
polari ne sono stati colpiti assai di frequente e così pure i marinai
che intraprendevano lunghe navigazioni.

— Secondo alcuni deriva dalla mancanza di vegetali e dalle carni
salate, secondo altri per l’insufficienza di alimenti, pel freddo, per
l’umidità e per le lunghe veglie.

— E non possiamo curarlo?

— Ho conservato gelosamente delle pastiglie di calce e due patate,
ma sarebbero necessari dei vegetali freschi, delle frutta acide come
limoni od aranci, un nutrimento succoso, delle infusioni di salvia
per le gengive e del vino vecchio o dei liquori. Dove trovare questi
in mezzo ai ghiacci del polo? Bisognerebbe raggiungere la capanna ed
invece distiamo ancora ottocento miglia.

— Ma cosa avverrà di noi, se rimarremo qui parecchi giorni? I viveri
stanno per mancare, signore. Bisogna assolutamente partire.

— Ma il nostro disgraziato compagno?

— Faremo una lettiga. Possiamo unire due biciclette coi pezzi della
terza e formare un ruotabile che noi spingeremo.

— È vero, Blunt. Al lavoro senza perdere tempo: forse non siamo ancora
perduti.

Mentre il loro compagno, affranto dal male che lo aveva assalito e
dalle fatiche, dormiva sotto la tenda, Wilkye e Blunt si erano messi
animosamente all’opera.

Smontata una bicicletta, che ormai non era di alcuna utilità,
quantunque non possedessero che pochi attrezzi, riuscivano dopo un
lavoro di parecchie ore ad accoppiare le altre due. Dopo d’averle
private dei manubri e di parte delle sterze formarono una specie di
lettiga, sopra la quale stesero le loro pelli d’orso e le coperte.

Privandosi delle biciclette, la loro marcia doveva diventare
infinitamente più lenta, ma almeno potevano condurre con loro il
disgraziato Peruschi, senza essere costretti a trasportarlo sulle loro
braccia.

All’estremità della lettiga appesero le loro scarse provviste e
attesero l’indomani per riprendere il cammino verso la costa.

   [Illustrazione: Al mattino, sdraiato l’ammalato sulla
   lettiga... (pag. 234).]




CAPITOLO XXV.

Le vittime del Polo.


Quella notte il freddo fu più intenso del solito: il termometro
esposto all’aperto, discese a -30° subito dopo il tramonto del sole e
la piccola lampada dovette bruciare senza interruzione, per mantenere
sotto la tenda una temperatura di -20°.

Per la prima volta provarono i primi sintomi della congelazione,
malgrado le loro grosse vesti, le coperte di lana e la pelle d’orso
che li copriva. Blunt, essendosi addormentato senza i guanti di
pelle, corse il pericolo di perder entrambe le mani e Wilkye, che
erasi accorto a tempo, dovette faticare non poco a riattivargli la
circolazione del sangue, mediante delle energiche frizioni con della
neve e poi con degli stracci di lana.

Peruschi sentì forse più di tutti i morsi dell’inverno polare, poichè
Wilkye lo udì a lagnarsi parecchie volte. Lo scorbuto raddoppiava le
sue sofferenze, essendosi ormai esteso anche alle gengive, le quali si
coprivano di tumefazioni fungose e sanguinavano.

Al mattino però, essendosi il freddo un po’ raddolcito, sdraiato
l’ammalato sulla lettiga, si rimettevano coraggiosamente in cammino.
D’altronde il moto era la loro salvezza: una fermata più lunga sotto
quella tenda priva d’una stufa, poteva produrre un grave assideramento.

Fu una marcia faticosa: la neve, rammollitasi sotto i raggi del sole,
cedeva sotto i loro piedi e le ruote delle biciclette sprofondavano,
facendo trabbalzare l’ammalato, il quale emetteva frequenti gemiti. Di
tratto in tratto dovevano fermarsi per riposare, prima d’intraprendere
erte salite, che di quando in quando sbarravan loro il passo, o per
concedere un po’ di tranquillità al loro compagno.

Ed intanto il freddo cresceva, diventava più acuto, più tagliente. Un
vento gelido spingeva nembi di nevischio che si rompevano addosso a
quei disgraziati, acciecandoli, coprendoli d’un candido lenzuolo che
tosto gelava sulle loro vesti.

Il 28 febbraio, dopo una notte orribile, si rimettevano in cammino con
un freddo crudissimo. Il termometro era disceso a -30° e la neve cadeva
a larghe falde, volteggiando intorno a loro, sotto i furiosi colpi del
vento australe.

I poveri esploratori procedevano a casaccio attraverso a quelle immense
pianure spazzate dall’uragano. Non si arrestavano, perchè sapevano che
un ritardo di pochi giorni poteva riuscire fatale, ma quante fatiche,
quanti sforzi per non cadere!

Quel freddo eccessivo a cui non erano ancora abituati, li accasciava,
malgrado la loro energia straordinaria. Si sentivano paralizzare le
forze, intorpidirsi le loro volontà e provavano una specie d’ebbrezza
che rendeva incerti i loro movimenti.

La respirazione diventava dolorosa e l’alito che usciva dalle
loro labbra, subito si congelava e cadeva a terra sotto forma di
sottilissimi aghi di ghiaccio, i quali, nel rompersi, producevano uno
scricchiolìo simile al laceramento di un pezzo di velluto.

L’evaporazione dell’umidità dei loro corpi pure si congelava e formava,
attorno ad essi una certa, nebbia, che impediva a loro di scorgere ciò
che accadeva a pochi passi più lontano, imprigionandoli come fra una
nube di leggieri cristalli ghiacciati.

Una sete ardente li assaliva ogni qual tratto, prodotta
dall’evaporazione dei loro corpi, e senza poterla calmare. Invano Blunt
aveva provato a dissetarsi mettendosi in bocca della neve; si era
affrettato subito a rigettarla, poichè con quel freddo, quella neve
produceva in bocca come una bruciatura e rassomigliava ad una palla
rovente.

Wilkye si era anzi affrettato a proibirgliene l’uso, potendo provocare
infiammazioni alla gola, al palato e alla lingua, male ai denti e
dissenterie pericolose.

Durante quelle dodici ore, quantunque avessero camminato quasi sempre,
non riuscirono a guadagnare un grado. Alla sera, Peruschi, che si era
lamentato tutto il giorno, fu deposto sotto la tenda in grave stato.

Il povero giovanotto, invaso dal male che faceva rapidi progressi
malgrado le pastiglie di calce e le patate, non poteva più reggersi in
piedi. La sua pallidezza era cadaverica, il suo corpo era coperto di
macchie sanguigne, le sue gengive tumide e coperte di fungosità, i suoi
denti vacillavano e provava una spossatezza estrema.

Wilkye, che ormai cominciava a temere di perdere quel bravo e
coraggioso giovanotto, sacrificò gli ultimi sorsi della sua provvista
di _wisky_ per fargli un _punch_ abbondante. Quel rimedio fu
giovevole, poichè all’indomani il velocipedista era meno spossato e più
tranquillo.

Il 1º marzo non lasciarono la tenda; si sentivano impotenti a sfidare
il freddo intenso che regnava al di fuori.

Il 2, dopo sei ore di marcia attraverso alla neve, mentre
attraversavano un canale, riuscirono a sorprendere e ad uccidere
una foca. Era venuta a respirare alla superficie del ghiaccio dopo
d’essersi scavato un buco, e Blunt l’aveva colpita al cranio con una
palla.

Fu una vera risorsa per gli esploratori, i quali ormai non possedevano
che poche goccie di alcool per alimentare la lampada e riscaldarsi
durante le fermate notturne. Ricavarono parecchi litri d’olio,
mangiarono il fegato ed il cervello, e misero da parte un pezzo di
carne di parecchi chilogrammi, essendo quasi sprovvisti di viveri.

Quella carne fresca, quantunque nauseante, produsse un notevole
miglioramento nell’ammalato. Le macchie sanguigne che lo deturpavano a
poco a poco scomparvero e la spossatezza estrema scemò, permettendogli
di mantenersi in piedi.

Il 6 marzo, dopo una marcia di centosettanta chilometri compiuta in
quattro giorni, un avvenimento che doveva essere di grande importanza
per quei disgraziati esploratori, accadde.

Mentre spingevano faticosamente le biciclette, essendo Peruschi ancora
impotente a camminare, Blunt incespicava in qualche cosa di duro che si
teneva nascosto fra la neve.

Abbassatosi per vedere contro quale oggetto aveva urtato, con sua
grande sorpresa scopriva l’estremità di un pezzo di legno.

— Signor Wilkye! esclamò, in preda ad una viva emozione. Qualcuno si è
spinto fin qui!...

— Da cosa lo arguite?

— Vi è un pezzo di legno confitto nella neve.

— Che sia un segnale?..... Che i nostri compagni si siano spinti fin
qui? si chiese l’americano, stupito. Scaviamo, Blunt; forse sapremo
qualche cosa.

Misero mano alle scuri e spezzarono il ghiaccio, poi scavarono la neve
che vi stava sotto, facendo una larga buca. Ben presto misero allo
scoperto un secondo pezzo di legno che pareva appartenesse al fasciame
di una scialuppa e che era inchiodato sul primo, formando una croce.

Wilkye e Blunt si guardarono l’un l’altro in viso, in preda ad una viva
ansietà.

— Qualcuno è sepolto qui, disse Wilkye.

— Uno dei nostri forse?..... I navigatori antartici che ci
precedettero, hanno mai esplorato questa parte del continente?

— No, che io lo sappia e.....

Si era bruscamente interrotto e si era precipitato verso la croce,
pulendola della neve gelata che la incrostava. Un nome, inciso
rozzamente colla punta d’un coltello, apparve ai suoi occhi.

— _William Bak!_..... esclamò.

— Il capitano della _Stella Polare?_..... chiese Blunt, impallidendo.

— Sì, egli riposa qui.

— È morto!.....

— E da pochi giorni; ecco la data: _20 febbraio 1893_.

— Quale dramma si è svolto sulla Terra Alessandra?... Che la _Stella
Polare_ sia stata schiacciata dai ghiacci, signor Wilkye?.....

— Lo temo, Blunt, ed i superstiti tentano ora di raggiungere la nostra
capanna.

— E Linderman, sarà ancora vivo?

— Chi può dirlo?

— Cosa accadrà di noi, ora che la _Stella Polare_ è perduta?

— Ci rimane la scialuppa.

— Ma potrà contenere le due spedizioni riunite?

   [Illustrazione: Ripartirono spingendo le biciclette... (pag.
   241).]

— Forse i superstiti della _Stella Polare_ ne trascinano qualcuna con
loro.

— Cosa facciamo, signor Wilkye?

— Bisogna tentare di raggiungere la spedizione inglese e riunire le
nostre forze per la salvezza di tutti.

— Acconsentirà il signor Linderman? Vi ricorderete ciò che vi disse nel
lasciarvi: d’ora innanzi, noi saremo nemici, e fieri nemici.

— La sventura l’avrà domato, Blunt. Temo che il suo equipaggio sia alle
prese colla fame e collo scorbuto. Affrettiamoci: ci precedono di tre
soli giorni e potremo facilmente raggiungerli.

Ritornarono alla lettiga ed informarono Peruschi della triste scoperta.
Il bravo giovanotto s’offerse di camminare, avendo cominciato a
sentirsi meglio, ma Wilkye, temendo una ricaduta, vi si oppose.

Ripartirono più rapidamente che poterono, spingendo con sovrumana
energia le biciclette, salendo e discendendo parecchie catene di
colline che correvano dall’est all’ovest.

Alle sette di sera, dopo una marcia di trentasei miglia, scoprivano una
scure, il cui manico sporgeva dalla neve, e poco oltre un rampone ed i
frammenti di una bottiglia i quali esalavano ancora un acuto odore di
gin.

Il 7 un’altra lugubre scoperta: era un’altra croce, piantata di
recente, poichè portava la data del 5 gennaio. Non aveva che due
iniziali: K. F. Chi poteva essere il disgraziato che riposava fra i
ghiacci del continente australe? Era senza dubbio un marinaio della
_Stella Polare_, un altro che non doveva più mai rivedere la patria;
un altro che era spirato fra le gelide strette del polo, forse spento
dalla fame o dallo scorbuto.

Poco lontano, gli esploratori raccolsero un fucile carico, un paio di
grossi guanti ed un berretto di pelo, forse appartenenti al morto.

Wilkye e Blunt fuggirono inorriditi e s’allontanarono rapidamente da
quel triste luogo. Ormai ne sapevano abbastanza della catastrofe che
aveva colpito la spedizione inglese; volevano raggiungere i superstiti
per cercare, generosamente, di soccorrerli prima che tutti cadessero,
per non più rialzarsi, sulle pianure nevose del continente australe.

Quei disgraziati che li precedevano, cercando di raggiungere la costa
di Graham, non dovevano essere lontani. Quella croce era stata piantata
troppo recentemente per ingannarsi.

Affrettarono la marcia, facendo sforzi prodigiosi per guadagnare più
cammino. Peruschi, per sollevarli un po’, di tratto in tratto scendeva
dalla lettiga, specialmente quando dovevano superare delle alture.

Il 9 marzo non erano più che a duecento miglia dalla costa, ma la
spedizione inglese non era ancora stata raggiunta. Le sue tracce però
si moltiplicavano; avevano trovato un’altra croce, quindi gli avanzi
di una scialuppa, poi una caldaia abbandonata in fondo a un crepaccio e
contenente della neve semi-sciolta.

Il 10 la neve ricominciò a cadere, ma con furia estrema. Un vento
impetuoso la sbatteva in tutti i versi, la sollevava in forma di fitte
nubi e l’ammonticchiava qua e là, rendendo penosissima la marcia degli
esploratori.

Wilkye voleva arrestarsi per concedere un po’ di riposo ai compagni,
ma i due bravi giovanotti rifiutarono. Sentivano per istinto che i
superstiti della _Stella Polare_ non dovevano essere lontani.

Lottando energicamente contro la bufera che li incalzava e li gelava,
tirarono innanzi con incredibile costanza, attraversando burroni,
colline e avvallamenti profondi, essendo il paese diventato molto
accidentato.

A mezzodì, mentre attraversavano un altro braccio di mare, abbatterono
un’altra foca che si era smarrita fra la neve, senza essere più
capace di ritrovare il buco che aveva scavato nel ghiaccio. Stavano
per precipitarsi sull’anfibio per finirlo a colpi di scure, avendo
continuato a dibattersi malgrado fosse stato toccato da due palle,
quando fra i ruggiti della bufera udirono una detonazione, che pareva
prodotta da un’arma da fuoco.

— Avete udito? chiese Wilkye, mentre Blunt spaccava il cranio alla foca.

— Si, disse Peruschi. Ho udito uno sparo.

— Che la spedizione inglese ci sia vicina? chiese Blunt.

— Da dove veniva quello sparo? chiese Wilkye a Peruschi.

— Mi parve che venisse dal nord-ovest, rispose il velocipedista.

— Dietro quelle alture?

— Sì, signore.

— Accorriamo, Blunt. Forse sono i nostri compagni della costa.

— Ed io? chiese Peruschi.

— Non affaticatevi; rimanete a guardia della lettiga e della foca.

Wilkye e Blunt, malgrado i nembi di neve che li assalivano d’ogni
parte, si slanciarono verso le alture che chiudevano la pianura dal
nord-ovest, e in quindici minuti giunsero sulla cima.

— Un accampamento! esclamò Blunt.

— Oh Dio!... Accorriamo, disse Wilkye.




CAPITOLO XXVI.

La catastrofe della «Stella Polare».


A cinquecento passi dalle alture, presso una profonda spaccatura del
suolo che si prolungava verso l’ovest, si rizzavano quattro tende, che
la bufera di neve aveva ormai semi-strappate e piegate verso terra.

A breve distanza si scorgeva una scialuppa rovesciata, colla chiglia
in aria, una slitta ed alcuni fucili che parevano fossero stati
abbandonati all’aperto. Nessuna voce usciva dalle tende, ma da una
sfuggiva, ad intervalli, del fumo nero e acre, che pareva prodotto
dalla combustione di materie grasse.

Chi erano gli uomini che avevano cercato un riparo contro la bufera
di neve sotto quelle tende? Erano Bisby ed i marinai americani od i
superstiti della _Stella Polare?_

Wilkye e Blunt, in preda ad una viva ansietà e ad una profonda
commozione, si erano messi a correre verso quelle tende. In pochi
minuti giunsero presso alla prima e sollevarono un lembo, ma era vuota.

Stavano per visitare la seconda, quando un uomo, che stava sdraiato,
insensibile al vento gelido del sud ed ai furori della burrasca,
s’alzò, scuotendosi di dosso la neve che lo aveva quasi sepolto.

Parve ai due esploratori che si rizzasse innanzi a loro un fantasma,
peggio ancora, uno scheletro vivente. Quel disgraziato, che doveva
aver sofferto dolori e privazioni d’ogni specie, faceva insieme paura e
pietà.

   [Illustrazione: Quel disgraziato faceva paura e pietà (pag.
   244).]

Il suo viso ischeletrito, coperto di macchie sanguigne e biancastre,
con una barba lunga ed ispida che gli dava un aspetto selvaggio, con
due occhi che mandavano strani bagliori, faceva ribrezzo. Le sue vesti,
che cadevano a brandelli, pareva che coprissero un vero scheletro,
poichè si gonfiavano da tutte le parti sotto i soffi impetuosi della
bufera.

Egli guardò Wilkye e Blunt, che si erano arrestati, con due occhi che
mandavano cupi lampi; poi, appoggiando la destra ischeletrita e quasi
incancrenita dalla congelazione, sul manico della scure che teneva
vicina, chiese con voce rauca:

— Cosa volete voi?...

— Gran Dio!... esclamò Wilkye rabbrividendo. Chi siete voi?...

Un sarcastico sorriso contorse le labbra di quell’uomo.

— Io sono... che importa a voi?... Andatevene!...

Ad un tratto Wilkye mandò un grido.

— Linderman!... esclamò. Disgraziato, in quale stato vi ritrovo!...

Si slanciò verso l’inglese per abbracciarlo, ma questi lo respinse
bruscamente, dicendo:

— Non vi conosco: andatevene.

— Ma io sono Wilkye!...

— Wilkye, disse Linderman con voce sorda. Ah! sì, il mio rivale del
polo!... E cosa volete voi?

— Soccorrervi, disse Wilkye.

— Avete scoperto il polo?

— Sì, Linderman.

— Meglio per voi e peggio per me. Andatevene: io nulla chiedo a voi, nè
nulla voglio!

— Ma io non sono vostro nemico, Linderman. Io sono venuto qui per
salvarvi, in nome della nostra antica amicizia.

— Non conosco amici.

— In nome dell’umanità.

— Parola vuota.

— Della scienza, per la quale noi abbiamo entrambi lottato.

— No!... esclamò l’inglese. Andatevene che io non ho bisogno di voi.

In quell’istante sette marinai, cenciosi, sparuti, rôsi dallo scorbuto,
semi-assiderati, si trascinarono fuori dalle tende, borbottando con
accento straziante:

— Da... mangiare... signor... Wilkye!...

Blunt trasse dal suo sacco di viaggio i suoi ultimi biscotti per
porgerli a quei disgraziati, ma Linderman gli si gettò dinanzi ed
estratta la scure che teneva alla cintola, l’alzò verso i suoi marinai
gridando con voce minacciosa:

— Vili!... Chiedete soccorsi al mio rivale!... Indietro o vi uccido!...
Noi siamo inglesi, e costoro sono americani!...

— Signor Linderman, gridò Wilkye, facendosi innanzi. Qui non vi sono
nè inglesi nè americani, ma uomini che hanno lottato insieme pel
trionfo della scienza, fratelli che devono radunare i loro sforzi per
riguadagnare la patria lontana. Basta, signore: le rivalità qui, in
mezzo ai ghiacci del polo, mentre la fame sta per estinguere gli ultimi
superstiti della _Stella Polare_, non devono sussistere.

— Andatevene dal mio campo! urlò Linderman. Io non vi conosco.

— È pazzo, signore, dissero i marinai.

— Pazzo! esclamò Wilkye con accento di dolore. Quali drammi si sono
svolti adunque sulla Terra Alessandra?

— Andatevene, ripetè Linderman con voce furente.

— Mai, signore: io non vi abbandonerò.

— Allora v’uccido!...

L’inglese, che doveva essere proprio pazzo, fe’ atto di scagliarsi
contro l’americano, ma Blunt ed i marinai si gettarono su di lui, lo
disarmarono e lo atterrarono.

— Traditori!... urlò egli, dibattendosi come un forsennato.

— Legatelo e adagiatelo sotto una tenda, disse Wilkye. Speriamo che un
giorno riacquisti la ragione.

Poi volgendosi verso Blunt:

— Andate a raggiungere Peruschi; caricate la foca sulle biciclette e
portatela qui. Questi disgraziati muoiono di fame e un ritardo di poche
ore può essere fatale.

— Grazie, signor Wilkye, dissero i marinai, che avevano le lagrime agli
occhi. A voi noi dovremo la nostra vita.

— Siete voi soli?

— Vi è un altro sotto l’ultima tenda, il povero Kelpy, ma è morto
stamane. Lo scorbuto e la fame l’hanno ucciso, disse un marinaio.

— Ma gli altri? Non eravate ventisei?

— Tutti morti.

— E la _Stella Polare?_

— È stata schiacciata dai ghiacci il 6 dicembre a 76° 15′ di
longitudine ed a 68° 30′ di latitudine.

— Una catastrofe completa adunque?

— Sì, signore, e quale tremenda catastrofe! esclamò il marinaio,
tergendosi due lagrime che gli si erano gelate sulle smunte gote. Io mi
domando ancora come tante sofferenze, tante privazioni non ci abbiano
uccisi tutti.

— Narrate Johnson.

— Eravamo giunti felicemente sulle coste della Terra Alessandra
verso la metà di novembre, malgrado i continui incontri di ghiacci
galleggianti. Il 20 la _Stella Polare_ si era addentrata in un vasto
canale che pareva si internasse nel continente per parecchie centinaia
di miglia.

Speravamo di potere, se non giungervi, almeno di avvicinarci assai al
polo, ma il 28 ci trovammo improvvisamente chiusa la via da una immensa
barriera di ghiacci.

Il capitano Bak, dopo di essersi consigliato col signor Linderman,
lanciò la _Stella Polare_ verso il sud, sperando di trovare un altro
passaggio, ma alla notte i ghiacci ci bloccarono.

Ogni tentativo per liberarci fu vano. Il 6 dicembre un enorme
_ice-berg_, che da parecchi giorni ci minacciava, cadeva sulla goletta
sfracellandola e seppellendo fra i rottami undici marinai.

Il disastro fu così rapido, che a malapena riuscimmo a salvare una
scialuppa, due slitte e dei viveri per due mesi.

Il capitano Bak voleva spingersi, senza perder tempo, verso la costa
di Graham per raggiungere la vostra capanna, ma il signor Linderman fu
inflessibile. Ormai vi considerava come nemici e voleva marciare alla
scoperta del polo.

Per trentasei giorni ci trascinò attraverso il continente, ma i viveri
sparivano rapidamente, le difficoltà crescevano ad ogni istante e lo
scorbuto aveva fatto la sua comparsa.

Ci ribellammo e costringemmo l’armatore a piegare verso la costa per
guadagnare la vostra capanna. Da quel giorno il signor Linderman non fu
più l’uomo di prima. Una fissazione costante lo perseguitava: la tema
della sconfitta e del vostro trionfo. Era diventato tetro e di tratto
in tratto lo assalivano delle collere tremende, durante le quali ci
minacciava colle armi in mano. La sua ragione si smarrì e un giorno ci
accorgemmo che era diventato veramente pazzo!

   [Illustrazione: Un “ice-berg„ cadeva sulla goletta... (pag
   250).]

Intanto la nostra situazione si aggravava. Lo scorbuto infieriva, i
viveri scarseggiavano, le nostre forze s’indebolivano, il fuoco mancava
avendo consumato la nostra scarsa provvigione d’alcool.

L’inverno non tardò a sorprenderci coi suoi tremendi geli e colle sue
bufere di neve. Quali sofferenze, signor Wilkye; quali sofferenze! Ogni
giorno un uomo cadeva per non più rialzarsi e lo seppellivamo nella
neve.

Cadde così il capitano Bak, ucciso dallo scorbuto, caddero i due
ufficiali, poi il mastro, poi gli altri tutti ed ora... sono due
giorni, signor Wilkye, che nulla mettiamo sotto i denti. Senza il
vostro soccorso, nessun di noi avrebbe lasciato questo campo e qui
sarebbero finiti gli ultimi superstiti della spedizione inglese.

— Disgraziati! esclamò Wilkye, che era vivamente commosso.

— E voi, signore, avete scoperto il polo?

— Sì, Johnson.

— Ah! Il signor Linderman lo prevedeva il vostro trionfo. Ma il signor
Bisby, dov’è?...

— Alla costa... se vi sarà ancora.

— Ne dubitate? chiesero i marinai, con angosciosa espressione.

— Temo che i suoi compagni, se non lui, siano partiti all’appressarsi
dei primi geli. Abbiam perduto troppo tempo per andare al polo.

— Cosa accadrà di tutti noi, se sono partiti? chiese Johnson.

— Non lo so, rispose Wilkye con tristezza. Temo che il polo sia fatale
agli uomini che lo sfidano.

— Troveremo almeno dei viveri colà?

— Ce lo dirà il destino. Orsù, non disperiamo e raduniamo le nostre
forze per trionfare contro i rigori dell’inverno polare. Ecco Blunt e
Peruschi che ritornano colla foca che abbiamo uccisa poco fa; i viveri
sono assicurati per tre o quattro giorni.

Infatti i due velocipedisti ritornavano trascinando l’anfibio, che non
erano riusciti a caricare sulle biciclette, tanto era grosso.

I marinai, facendo uno sforzo disperato corsero in loro aiuto e
trasportarono la selvaggina all’accampamento. Fu fatta subito a pezzi,
mentre i velocipedisti accendevano la lampada mettendo a bollire gli
ultimi avanzi della loro provvista di _pemmican_ e l’ultimo pezzo di
carne salata che ancora possedevano.

Ognuno può immaginarsi con quale avidità, i superstiti della _Stella
Polare_, che da due giorni digiunavano, assalirono quei viveri. In un
batter d’occhio sparvero, e i due velocipedisti si videro costretti a
far cucinare il sangue della foca, il cuore ed il cervello per saziare
la fame orribile che travagliava lo stomaco di quei miseri.

Linderman non fu dimenticato, ma Wilkye ed i suoi compagni dovettero
ricorrere alla violenza per fargli inghiottire la sua razione. Il
povero armatore si ostinava a trattarli come nemici ed aveva rifiutato
recisamente quei soccorsi, malgrado le preghiere del suo rivale.

Quell’abbondante e sostanzioso pasto rianimò le forze esauste
dell’equipaggio inglese e la sua energia. Malgrado che la sua
situazione fosse ben di poco cangiata, ormai cominciava a sperare di
poter in breve raggiungere la costa.

Alla sera, continuando a imperversare l’uragano, Wilkye fece radunare
le tende ed accendere, entro una pentola di ferro, un gran fuoco con
stracci inzuppati nell’olio della foca, con grasso e con alcuni pezzi
di legno strappati alla scialuppa.

Forse quella fu la prima notte di calma passata dall’equipaggio
inglese, dopo tante sofferenze patite, tante veglie e tanto freddo!

All’indomani Wilkye radunò tutti a consiglio; bisognava prendere una
deliberazione urgente, prima che le bufere di neve li immobilizzassero
fra quegli sterminati campi di ghiaccio.

Si trattava di decidere se dovevasi piegare subito verso la costa
presso la quale potevano sperare di abbattere delle foche o degli
uccelli marini, o se conveniva risalire verso il nord-ovest per
raggiungere, con una rapida marcia, la capanna.

Il mare non doveva essere lontano che centocinquanta o centosessanta
miglia, ma la capanna almeno duecentocinquanta, essendo situata più al
nord.

Prevalse l’ultimo progetto, per non perdere la possibilità d’un
incontro colle genti di Bisby, che forse stavano ancora cercando Wilkye
ed i suoi compagni, prima di abbandonare definitivamente il continente.

Non vi era tempo da perdere. L’inverno incalzava, lo scorbuto poteva
fiaccare i colpiti, e le provviste venire ridotte al zero.

Linderman, che dava segni di crescente pazzia, fu legato sulla lettiga,
avendo Peruschi dichiarato di voler camminare; tre marinai che non
potevano più stare in piedi furono caricati sulla slitta, la scialuppa
che era ridotta in uno stato deplorevole fu sfondata per aver almeno
un po’ di legname, e la piccola carovana si mise in marcia verso
il nord-ovest, affondando in mezzo alle nevi che non s’erano ancora
congelate.

Tutti lavoravano con suprema energia: Wilkye e un marinaro mezzo
invalido spingevano la lettiga; Blunt, Peruschi e gli altri
trascinavano la slitta, facendo sforzi disperati per non perder tempo.

Avevano già percorso dodici miglia, quando Blunt, che stava dinanzi a
tutti, s’arrestò bruscamente, abbandonando la corda della slitta.

— Fermi tutti!... esclamò. Presto, datemi un fucile!...

— Avete scorto qualche foca? chiese Wilkye, accorrendo con due carabine.

— Non lo so, signore, ma laggiù vi è qualche cosa che si agita fra la
neve. Guardate là, presso quell’_hummok_.

Wilkye guardò nella direzione indicata e con sua gran sorpresa vide
una massa che pareva enorme, brunastra, che si avvoltolava nella
neve. Sembrava che facesse sforzi disperati per rialzarsi, ma subito
ricadeva.

— Che sia un orso, signor Wilkye? chiese Blunt.

— Un orso!... Mi pare che sia un animale colossale.

— Cosa sarà?

— Non lo so, ma lo sapremo presto: avanti e prudenza.

Mentre i marinai si nascondevano dietro alla slitta e dietro i cumuli
di neve, i due cacciatori s’avanzavano strisciando, per far fuoco a
breve distanza, onde essere sicuri dei loro colpi.

Intanto quella selvaggina di nuova specie, continuava a dibattersi.
S’alzava, faceva due o tre passi, poi ricadeva e non si rimetteva in
gambe che dopo lunghi sforzi.

Le sue forme erano così strane, che i due cacciatori non sapevano
indovinare a quale specie appartenesse. Ora sembrava un orso, ora un
elefante marino ritto sulle zampe posteriori ed ora una foca coperta da
un immenso mantello.

Wilkye e Blunt erano giunti a duecento metri ed avevano puntato
già i fucili, quando quell’essere bizzarro s’alzò, dicendo con voce
cavernosa:

— To’!... Guarda degli uomini!... Ohe!... Mi credete un elefante marino
o un orso per prendermi di mira? Dannato paese!... Poteva toccarmi di
peggio?...

I due cacciatori lasciarono cadere le armi e balzarono in piedi
emettendo alte grida:

— Bisby!...

Quell’essere strano s’arrestò, sorpreso da quelle grida, poi riprese:

— To’!... Mi si conosce qui?... Che il vento del polo mi abbia sbalzato
a Baltimòra?... Sarebbe un bel caso, in fede mia!...

— Bisby! ripetè Wilkye, precipitandosi innanzi. Amico mio, cosa fate
qui?...

Il negoziante di carni salate, poichè era proprio lui, si piantò sulle
gambe e levandosi un cappello alto ma che era incrostato di ghiaccio,
disse:

— Buon giorno, signori, ma.....

Cosa voleva dire? Non lo si potè mai sapere, poichè ad un tratto un
formidabile grido gli uscì dalle labbra:

— Wilkye!... Ah! io sogno!...

— No, amico mio, sono io, rispose Wilkye, correndogli incontro. Voi non
sognate.

— Voi!... voi!...

— Sì, Bisby, io, ma come vi trovate qui?...

— Come!... Lo so io forse?... So però che muoio di fame, che sono
coperto di ghiaccio, che la mia pelle di bisonte non mi serve più
a nulla, che mi pare di essere ubbriaco e che sono in uno stato
miserando: guardate!...

Il disgraziato non mentiva: dov’era Bisby, il futuro presidente della
società degli uomini grassi di Chicago?... In quale stato era ridotto
quell’uomo, che tre mesi prima era grosso come un elefante marino!...

Era scemato della metà, sparuto, smunto, col volto coperto di echimosi,
con un occhio ammaccato che ancora sanguinava, colle vesti indurite
dal gelo, colle uose sfondate, colle vesti strappate. Aveva in testa
il suo cilindro, ma ormai ridotto in uno stato compassionevole, coperto
d’uno strato di ghiaccio e indosso la sua famosa pelle di bisonte pure
incrostata di neve gelata, ma in tal modo che non si ripiegava più.

— In quale stato vi ritrovo, Bisby! esclamò Wilkye. Ma chi v’ha
conciato in tal modo?

— Chi?... Chi?... I vostri marinai, rispose il negoziante.

Erano diventati idrofobi, io voleva metterli a dovere, ma mi hanno
assalito tutti insieme, percosso e poi scaraventato fuori dalla
capanna. Qualcuno credo d’averlo storpiato perchè mi difesi perfino a
calci, ma erano troppi, amico mio, ed ho avuto la peggio.

— Ma cos’è accaduto?... Cosa avete fatto, disgraziato?...

— Io!... Nulla, ve lo assicuro, fuorchè di mangiare. Oh! diavolo?...
Forse che non era venuto qui per ingrassare?..... Ho mangiato fin
che ho potuto, ma un bel giorno, anzi un brutto giorno, i vostri
marinai s’accorsero che i viveri erano molto scemati e mi negarono
gli alimenti. Gl’ingrati! Dopo tante cene deliziose che divoravano
coscienziosamente!...

— Avanti, Bisby, disse Wilkye con angoscia.

— Mi sono ribellato, ma mi picchiarono, mi spinsero fuori dalla
capanna, poi s’imbarcarono. Invano li pregai di sbarcare e di attendere
il vostro ritorno, ma mi risposero che ne avevano abbastanza del polo e
che voi dovevate essere morto. Canaglie!... Dopo tanti pranzi!...

— E sono partiti?...

— Verso il nord.

— Ma quando?...

— Il 27 febbraio.

— Ma come siete vissuto voi finora?

— Con una libbra di cioccolato che avevo nascosto e con due merluzzi
secchi che mi hanno rovinato i denti, tanto erano duri.

— Senza tenda e senza fuoco?

— Colla mia sola pelle di bisonte.

— Nella capanna non vi sono adunque più viveri? chiese Wilkye, con voce
sorda.

— Forse una testa di foca, che nessuno volle mangiare.

— E non sono più tornati i marinai?

— Ci hanno abbandonati.

Una rauca imprecazione uscì dalle labbra di Wilkye.

— Maledizione sui vili!... esclamò. Cosa accadrà ora di noi?... Quale
sorte ci attende?... Dovremo morire adunque sulle sponde di questo
continente, ora che abbiamo scoperto il polo?... Dovrà rimanere sepolto
questo grande avvenimento?... No!... Lotteremo fino all’estremo, se
sarà necessario c’imbarcheremo su di un banco di ghiaccio e cercheremo
di raggiungere la Terra del Fuoco. Blunt, Peruschi, Bisby, amici miei:
avanti verso la costa!... La fortuna arride agli audaci!...




CAPITOLO XXVII.

Il ritorno.


Malgrado che la situazione già disperata di quegli uomini si fosse
aggravata per l’abbandono dei marinai americani ed un disastro più
tremendo li minacciasse, (essendo ormai sfumata la speranza di trovare
ancora dei viveri alla capanna), pure non si perdettero ancora d’animo.

Wilkye li guidava, Wilkye si preparava ad affrontare coraggiosamente
l’avverso destino, e l’energia di quell’uomo aveva rialzato il morale
di tutti quei disgraziati. Volevano anch’essi lottare fino all’estremo
delle loro forze, prima di cedere.

Fu deciso di abbandonare il primiero progetto, ora che alla capanna
altro non potevan trovare che un ricovero, e di tentare di raggiungere,
colla maggiore celerità, la costa più vicina, nella speranza di trovare
sulle spiagge delle foche e degli uccelli marini.

Si divisero in due drappelli: il primo comandato da Wilkye era composto
di Blunt e Bisby il quale malgrado tante sofferenze era ancora valido,
e di due dei più robusti marinai; il secondo comandato da Peruschi
comprendeva Linderman e tutti gli altri più o meno invalidi.

Il primo doveva affrettare la marcia per procurare i viveri; il secondo
doveva avanzare in proporzione delle sue forze.

Alle 4 pom. Wilkye ed i suoi compagni lasciavano l’accampamento
portando con loro un pezzo di foca bastante a nutrirli per due giorni e
si slanciavano a passo accelerato verso l’ovest. Poco dopo ripartivano
gli altri colla slitta sulla quale erano stati deposti due marinai che
non potevano reggersi in piedi, e la lettiga sulla quale si trovava
Linderman, che ormai era pazzo e pazzo furioso.

Il freddo avendo gelato la neve, favoriva la marcia, e se non si
scatenava qualche altra bufera, il primo drappello poteva raggiungere
la costa in tre giorni, non essendovi da attraversare che una distanza
di centoventi miglia.

Alle 9 di sera Wilkye fece fare una fermata per dare riposo ai suoi
compagni, ma alle 10 ripartivano mantenendo il passo accelerato.

Non si accamparono che alla mezzanotte, dopo d’aver percorso ben
quaranta miglia in sei ore. Alle otto del mattino, dopo d’aver
assaggiato un pezzo di foca, riprendevano la corsa.

Il mare non doveva essere lontano. All’orizzonte si scorgevano delle
alture e di quando in quando si vedevano apparire, verso l’ovest,
alcuni punti neri che dovevano essere uccelli.

Fu una corsa furiosa: non camminavano, correvano come se fossero
inseguiti. Wilkye, sempre dinanzi a tutti, dava l’esempio.

Alle 6 di sera sole venti miglia li separavano dalla costa. Il
vento portava fino ai loro orecchi le cupe detonazioni dei ghiacci
galleggianti.

Erano sfiniti, ma non si arrestarono ancora: una volontà irresistibile
li spingeva innanzi. Alle nove di sera, nel momento che il sole
scompariva sotto l’orizzonte, salutavano l’Oceano con un _urràh_
fragoroso.

Stavan per precipitarsi attraverso ai ghiacci per piombare in mezzo
alle bande di pinguini che colà nidificavano, quando si udì Blunt a
gridare:

— Una nave!... una nave!...

Non si era ingannato. Una nave a vapore scendeva dal nord lungo la
costa, speronando furiosamente i ghiacci galleggianti che le sbarravano
il passo.

— Scaricate i fucili, presto!... gridò Wilkye fuori di sè.

Non vi era bisogno. L’equipaggio della nave li aveva già scorti agli
ultimi bagliori del tramonto e li salutava colla bandiera e con un
colpo di spingarda,.

Chi erano quei generosi che accorrevano a salvarli? Da dove venivano?
Come si trovavano colà?...

Non importava, pel momento, il saperlo. Due grandi scialuppe erano
state calate in mare ed arrancavano verso la costa, aprendosi il passo
fra i ghiacci galleggianti.

In dieci minuti approdarono, e due uomini s’arrampicarono sulla costa,
gridando:

— Signor Wilkye!... signor Blunt!... signor Bisby!...

— Per centomila quintali di carne salata!... esclamò il negoziante. —
I birbanti sono ritornati!... Che i miei pranzi abbiano fatto effetto?
Sfido io! Nessun altro cuoco poteva farli migliori e più abbondanti!...

— Voi!... esclamò Wilkye, al colmo dello stupore. Ma dunque non ci
avevate abbandonati?

— No, signore. Avrete potuto supporlo, ma non crederci capaci d’un
simile tradimento. I viveri stavano per mancare in causa della
eccessiva prodigalità del signor Bisby...

— Mariuoli! esclamò il negoziante. — A udir loro, ho mangiato tutto
io!...

— Ci siamo imbarcati prima che mancassero del tutto sperando
d’incontrare qualche nave baleniera che venisse in vostro soccorso.
Avremo forse commessa una cattiva azione abbandonando il signor Bisby;
ma col suo formidabile appetito ci avrebbe consumate le poche provviste
in quattro giorni.

— Quella nave dunque è?... — chiese Wilkye.

— Una baleniera americana montata da nostri compatriotti.

— Grazie, amici; ci salvate da una tremenda catastrofe.

— Signor Bisby, dissero i marinai, — non ci serberete rancore per la
nostra mala azione?

— Ma che!... esclamò il negoziante. — Qui, sul mio cuore, miei bravi
marinai, ma a condizione di pregare il cuciniere di bordo d’allestire
un pranzetto per trenta persone. Che diavolo!... Ho ben diritto
d’ingrassarmi un po’, ora che sono diventato magro come un’aringa
affumicata.

— A bordo, disse Wilkye. — Bisogna inviare soccorsi al secondo
drappello.

Venti minuti dopo Wilkye ed i suoi compagni giungevano a bordo della
baleniera l’_Hudson_, del dipartimento marittimo di Norfolk. Il
capitano Klemer, un buon bostoniano, proprietario della nave, fece
la più ospitale accoglienza agli intrepidi suoi compatrioti ed ai
superstiti della spedizione inglese.

Informato che il secondo drappello si trovava ancora sul continente
ed in critiche condizioni, organizzò tosto una spedizione di soccorso
composta di otto marinai muniti di viveri, di una piccola farmacia, di
parecchie bottiglie di succo di limone e di vino generoso pei colpiti
dallo scorbuto.

Wilkye e Blunt si misero alla testa del drappello ed il giorno dopo
incontravano Peruschi, Linderman ed i marinai inglesi. Quei soccorsi
giungevano a tempo, poichè quei disgraziati erano già alle prese colla
fame.

                                   *
                                  * *

Due giorni dopo l’_Hudson_, che aveva terminata la campagna di pesca
e che aveva completato il suo carico d’olio di balena e di elefanti
marini, filava a tutto vapore verso il nord, portando con sè gli avanzi
della spedizione anglo-americana.

Il 16 aprile gettava l’ancora a Norfolk, all’imboccatura del profondo
golfo di Chesapeak ed il giorno seguente Wilkye, Bisby, Peruschi,
Blunt, Linderman ed i marinai inglesi s’imbarcavano su di un battello
costiero e scendevano a Baltimòra.

Il loro ritorno fu un avvenimento. I membri della Società geografica
e le Autorità, già avvertite telegraficamente, li attendevano sul
_quai_ e li condussero trionfalmente alla sede sociale, dove era stato
allestito un banchetto per solennizzare la scoperta del polo Australe.

Wilkye dovette narrare a sazietà le avventure, le fatiche, i patimenti
sofferti in quelle lontane regioni delle nevi e dei ghiacci; Bisby
invece si accontentò di mangiare a crepapelle per sei ore continue,
sperando di fare ancora una discreta figura fra i membri della Società
degli uomini grassi di Chicago.

Il Governo dell’Unione Americana, orgoglioso per la grande scoperta,
non dimenticò gli eroi della spedizione polare, e decretava a Wilkye ed
ai suoi audaci compagni, onori, ed una lauta pensione annua.

Wilkye, che al par di tutti gli esploratori polari, sembra invaso dalla
nostalgia dei ghiacci, sta ora maturando una grande spedizione nei mari
Artici per tentare anche la scoperta del polo boreale. Vi riuscirà? Lo
sapremo forse un giorno.

Linderman, che è stato ricoverato in una casa di salute, è più pazzo
che mai. Il disgraziato sembra perseguitato da una fissazione, da un
odio profondo contro il suo generoso rivale che lo ha salvato da una
catastrofe completa. Violenti furori lo assalgono sempre, specialmente
quando Peruschi, Blunt o qualcuno dei suoi marinai vanno a visitarlo.
Guarirà?... I medici ne dubitano fortemente.

In quanto a Bisby ha venduto i suoi magazzini e non fa più parte della
Società degli Uomini grassi. Gl’ingrati lo hanno espulso perchè...
era troppo magro!... L’ottimo ed allegro negoziante si è consolato
però: ha piantato stabile dimora nelle sale della Società geografica,
e fra i due pranzi e le tre colazioni giornaliere che si divora
coscienziosamente, discute come un arrabbiato e con lena inesauribile
sulle grandi questioni polari.

Il degno uomo si crede uno scienziato, un geografo di prim’ordine, e a
chi ribatte i suoi argomenti risponde subito enfaticamente:

— Cosa volete saperne voi?... Tacete! Non siete stato al polo come ci
sono stato io!... [Illustration:ill-265.jpg] [Illustration:ill-267.jpg]




INDICE


  CAPITOLO
      I.  — Il naufragio dell’Eira                   _Pag._   1
     II.  — Un uomo che va al polo per ingrassare      »     12
    III.  — A bordo della _Stella Polare_              »     23
     IV.  — Dalle Bermude alle Falkland                »     32
      V.  — Le coste della Patagonia                   »     41
     VI.  — I furori del capo Horn                     »     51
    VII.  — Una balena speronata                       »     60
   VIII.  — L’assalto dell’albatros                    »     69
     IX.  — I banchi di kelp                           »     78
      X.  — L’assalto dei ghiacci                      »     87
     XI.  — Sull’oceano Antartico                      »     97
    XII.  — Il continente Australe                     »    107
   XIII.  — La Terra di Palmer                         »    117
    XIV.  — La separazione                             »    124
     XV.  — La spedizione polare                       »    138
    XVI.  — La partenza pel polo                       »    147
   XVII.  — Il deserto di neve                         »    157
  XVIII.  — Lo sgelamento                              »    167
    XIX.  — L’ultima goccia di petrolio                »    176
     XX.  — I biciclettisti                            »    185
    XXI.  — Le pressioni dei campi di ghiaccio         »    196
   XXII.  — Il polo Antartico                          »    206
  XXIII.  — Il ritorno alla costa                      »    214
   XXIV.  — I primi freddi invernali                   »    225
    XXV.  — Le vittime del polo                        »    234
   XXVI.  — La catastrofe della _Stella Polare_        »    244
  XXVII.  — Il ritorno                                 »    259




NOTE:


[1] La spedizione della _Jannette_ era stata organizzata dal
proprietario del giornale il _New-York Herald_ nel 1880 e doveva
cercare un passaggio libero fra lo stretto di Davis e quello di
Behering. Affondata al nord della Siberia, soli pochi uomini poterono
raggiungere la costa e anche di questi, alcuni morirono di fame nel
delta della Lena.





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK AL POLO AUSTRALE IN VELOCIPEDE ***


    

Updated editions will replace the previous one—the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation
of derivative works, reports, performances and research. Project
Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may
do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected
by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.


START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE

PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg™ License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™
electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person
or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the
Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg™ License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work
on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the
phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

    This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most
    other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
    whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
    of the Project Gutenberg License included with this eBook or online
    at www.gutenberg.org. If you
    are not located in the United States, you will have to check the laws
    of the country where you are located before using this eBook.
  
1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format
other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg™ website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain
Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works
provided that:

    • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
        the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method
        you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
        to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has
        agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
        within 60 days following each date on which you prepare (or are
        legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
        payments should be clearly marked as such and sent to the Project
        Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
        Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg
        Literary Archive Foundation.”
    
    • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
        you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
        does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™
        License. You must require such a user to return or destroy all
        copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
        all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™
        works.
    
    • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
        any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
        electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
        receipt of the work.
    
    • You comply with all other terms of this agreement for free
        distribution of Project Gutenberg™ works.
    

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right
of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg™
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™

Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s
goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg™ and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org.

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state’s laws.

The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West,
Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation’s website
and official page at www.gutenberg.org/contact

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread
public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine-readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state
visit www.gutenberg.org/donate.

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate.

Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org.

This website includes information about Project Gutenberg™,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.