The Project Gutenberg eBook of Le relazioni politiche di Roma con l'Egitto dalle origini al 50 a. C. This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. Title: Le relazioni politiche di Roma con l'Egitto dalle origini al 50 a. C. Author: Corrado Barbagallo Release date: August 5, 2025 [eBook #76635] Language: Italian Original publication: Roma: Loescher, 1901 Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by the HathiTrust Digital Library) *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LE RELAZIONI POLITICHE DI ROMA CON L'EGITTO DALLE ORIGINI AL 50 A. C. *** CORRADO BARBAGALLO LE RELAZIONI POLITICHE DI ROMA CON L’EGITTO DALLE ORIGINI AL 50 A. C. (SAGGIO SULLA POLITICA ESTERA DEI ROMANI) Πολὺ γὰρ ἤδη τοῦτο τὸ γένος ἐστὶ τῶν διαβουλίων παρὰ Ῥωμαίοις, ἑν οἶς διὰ τῆς τῶν πέλας ἀγνοίας ᾳὔξουσι καὶ κατασκευάζονται τὴν ἰδίαν ἀρχὴν πραγματικῶς, ἅμα χαριζόμενοι καὶ δοκοῦντεσ εὐεργετεῖν τσὺς ἁμαρτἀνοντας. (Polibio XXXI, 18, 7). ROMA ERMANNO LOESCHER & C.º (BRETSCHNEIDER E REGENSBERG) 1901 Proprietà letteraria Catania — Tip. Sicula di Monaco & Mollica. Prefazione Il tema del presente studio non è, sino ad ora — sebbene implicitamente — mancato di diventare soggetto di più d’una monografia. Anzi, se le mie informazioni bibliografiche sono esatte, esso ha ricevuto l’onore di una quadruplice trattazione, e, precisamente, dai sigg. Schneiderwirth[1], Schmid[2], Guiraud[3] e Bandelin[4]. Se non che nell’ultima di codeste monografie, recente di soli sette anni, il suo A. era costretto a lamentare che, mentre le fonti antiche non ci offrono il contesto dei fatti, di cui s’intessono le relazioni romano-egiziache, i moderni storici «neque si interpetrationem atque iudicium respicimus, idonei videntur, quibus res dilucide cognoscantur» (p. 56). Non è ben chiaro quali fossero le censure particolari, che il B. moveva agli storici precedenti sotto le generiche frasi latine, di cui egli si era compiaciuto servirsi. Certo esse attaccavano tutta l’opera dei medesimi, e sarebbe stata cosa fortunata se, come conseguenza della critica, il B. ci avesse dato quell’opera metodica di sicuro giudizio ed interpetrazione, che egli si aspettava dai suoi predecessori. Ma il guaio si è che, dallo Schneiderwirth al Bandelin, il difetto fondamentale, (in quest’ultimo, grave e palpabile forse più che nei precedenti), era stato quello di aver considerato le relazioni di Roma con l’Egitto come materia di appunti eruditi, cui non facea d’uopo connettere e spiegare con le vicende ed i criteri della vita politica e della politica estera romana, sì che tutte le alleanze, i ravvicinamenti, le ostilità, in una parola le relazioni diplomatiche dei due stati, appariscono nelle monografie degli storici surriferiti come campate in aria, sprovviste e di ragione e di scopo, applicabili a questo e a quel periodo, senza che luce o emendamento alcuno esse possano dare o ricevere da quella concezione della politica estera dei Romani e da quei giudizi sulla medesima, che ogni storico, prima d’intraprenderne, come questo è il caso, lo studio di uno dei fenomeni, deve compiutamente possedere[5]. Ovviare a tale difetto, esibendo il presente studio come l’esame di una delle manifestazioni della politica estera dei Romani, anzi della vita romana in genere, delle cui leggi e vicende essa risenta scrupolosamente gli effetti, aiutare gli storici allo scoprimento di queste cause, di questi effetti, delle orientazioni, varie a seconda i tempi, di codesta politica istessa, correggere i non pochi errori, e fondamentali, sulla medesima, tale è lo scopo precipuo del presente lavoro. La rettificazione di non pochi dati di fatto, lo svolgimento di relazioni o completamente taciute, o per lo meno trascurate dagli storici precedenti, nei quali, neanche dal punto di vista della compiutezza, si nota un graduale e sempre ascendente progresso, la rinnovata trattazione con conclusioni opposte o diverse di questioni già altrimenti risolte, tutto ciò l’accorto lettore, senza che io vi abbia volta per volta accennato, avrà senza dubbio agio di notare nel corso del mio lavoro; ma è bene avvertire che non è questo lo scopo, a cui ho deliberatamente mirato, sibbene l’altro ben più largo, cui il mio temperamento intellettuale mi trascinava, di offrire cioè un saggio sulla politica estera dei Romani. Su pochi argomenti di storia gravano infatti giudizi così superficiali, anzi convenzionali, come sulla storia romana, specie sulle vicende estere della medesima. La leggenda più rosea, l’entusiasmo più ingenuo le ha avvolte e irradiate della sua luce più benevola, sì che, quasi senza eccezione, gli occhi degli storici più indipendenti ne sono rimasti abbacinati, ed i giudizi più concordi sul culto della grandezza patria, sulla lealtà politica romana, sui benefici effetti della conquista etc. etc. hanno corso e ricorso le carte di qualsiasi loro trattazione[6]. Io credo venuta l’ora di esercitare su tante opinioni, tutte egualmente erronee, la critica più indipendente per arrivare a convincersi che fra i motivi delle vittoriose guerre estere dei Romani, quello del culto della patria non c’entra nè poco nè punto, che la loro lealtà politica può insegnare qualcosa ai Luigi XIº e ai Ferdinando il Cattolico, che l’incivilimento universale (frase molto elastica) o poteva avvenire senza i benefici effetti della conquista o fu arrestato dalla loro opera di depredamento, rispetto alle province, e dal loro protezionismo economico-politico rispetto agli stati liberi, senza contare che la loro mostruosa potenza coloniale riescì causa prima ed unica della dissoluzione interna della società, che l’avea perpetrato, delle lagrime e delle sofferenze della sua grande maggioranza, che, con un lavorio infernale di raffinato egoismo, fu, per secoli, attraverso l’ignoranza, la corruzione, la miseria, immolata alla sfarzosa agiatezza delle classi dominanti[7]. Di qualcuna di codeste rettifiche si occupa il presente lavoro. Di altre forse, e in maniera più sistematica, si occuperanno altri posteriori. Quello che però adesso io desidero si è che il lettore spassionato mi giudichi sovrattutto da ciò, a cui in ispecial modo ho mirato[8]. Due altri avvertimenti occorre premettere innanzi che io chiuda questa prefazione, ed ambedue sono piuttosto delle scuse che degli avvertimenti. Il presente volume, composto in tempi ed in residenze disparate, offre talora gli stessi libri citati in edizioni diverse. Ciò non sarà corretto dal punto di vista della simmetria, ma, posso assicurarlo, non nuoce minimamente alla chiarezza, dappoichè ho, volta per volta, specificato i vari mutamenti. Così, se talora — invero molto raramente — non ho potuto citare a piè pagina tutta la bibliografia di qualche argomento o non ho potuto servirmi dell’ultima e più recente edizione di qualche testo, stia pur tranquillo il lettore, ciò non nuoce alla precisione scientifica, giacchè ho sempre curato la cognizione dei libri fondamentali, e le recentissime edizioni — quando non mi è stato possibile averle — ho sempre surrogato con le ottime. Quello, di cui la coscienza mi rassicura, si è che nelle condizioni di vita, in cui ho redatto il presente lavoro, pochi mi avrebbero pareggiato in tenacia e scrupolosità. C. BARBAGALLO CAPITOLO I. ROMA E L’EGITTO NEL III. SECOLO A. C. I. L’agricoltura in Egitto sotto i Tolomei; pastorizia; commercio. L’industria, le classi sociali; la costituzione e l’indirizzo politico; arti e scienze. Il primo avvicinamento diplomatico di Roma con la monarchia egiziana, fondata dai Tolomei, dopo il tragico sfasciarsi dell’impero di Alessandro Magno, ebbe luogo nel 273 a. C. Prima di quel giorno, i due popoli erano vissuti tanto remoti per vicendevoli relazioni, quanto — come si mantennero — differentissimi per struttura economica e politica. Due società affatto diverse abitavano le rive europee e le africane del Mediterraneo. Poche regioni erano state favorite dalla natura così come l’Egitto. Al confluente di due mari, solcato da un fiume, che ne costituiva la ricchezza agricola, e, insieme, quella peschereccia, con una città, Alessandria, stazione centrale, scalo inevitabile fra l’Occidente e l’Oriente, crogiuolo di tutte le industrie dell’antichità, esso non aveva, dal punto di vista economico, rivali da temere. Su tre milioni circa di ettare capaci di abitazione[9], il suolo coltivabile, che adesso è ridotto a ⅔ della cifra succitata[10], doveva nell’antichità varcarla di parecchio, giacchè la continua invasione delle sabbie e dell’acqua marina costituiscono una notevole differenza fra lo stato antico e moderno del paese, tutta a pregiudizio del secondo. E tanta estensione di terreno coltivabile, aiutata dai mezzi, adesso abbandonati, di una delle più perfette fra le culture agricole, offriva annualmente una produzione ricchissima e svariata: pane di spelta, grano di doppia specie, sylphium, trifoglio due volte l’anno[11], loto, papiro, e molti altri generi di cereali e di piante aquatiche. Fra gli alberi primeggiavano la palma e l’ulivo[12]; e la maraviglia del lettore crescerà nel sentire che il prodotto del grano, che nell’Egitto odierno rende in media solo 15 volte la semenza, la rendeva nell’Egitto antico ben 100 volte[13], il che, in gran parte, si doveva al fatto che l’agricoltura — per lo meno quanto al lavoro delle semenze — veniva presso quel popolo, considerata come un pubblico servizio[14]. Della carne degli animali da pascolo, che, a cagione della ricchezza delle terre inondate e non coltivate, offrivano doppia tosatura e doppio parto annuo, gli Egiziani, in mezzo a tante altre abbondanze, non curavano di servirsi, se ne togli quel tanto che era richiesto dalla religione. Per contro, larghissimo era il consumo del pesce, che, vietato ai ministri del culto[15], formava parte considerevole della pubblica alimentazione. Il ricolto di tanti prodotti rendeva naturale il desiderio del commercio e dell’esportazione, e questo era agevolato dalla situazione dell’Egitto, specie della sua capitale, collocata fra il bacino del Mediterraneo, la Siria, la Mesopotomia, l’Arabia, il Mar Rosso, la Libia, l’Etiopia e persino l’India[16], situazione, che la politica internazionale dei Tolomei, — politica eminentemente d’interessi[17], similissima, al pari della cartaginese, a quella della moderna Inghilterra[18] —, non aveva lasciato mai di sfruttare con le svariate relazioni diplomatiche. E, quasi a colmo di tanto ben di Dio, l’Egitto non era soltanto uno stato agricolo e commerciale, ma, al tempo stesso, la prima nazione industriale del mondo antico, verso la quale mèta la sospingeva, come sempre, quella razza indomita nella elaborazione degli elementi materiali della civiltà, che è l’ebrea, e di cui l’Egitto nudriva ospiti numerosi[19]. Vi si lavoravano in tal guisa, con una sapienza rara anche oggi, i metalli più preziosi, si tessevano tele, lane, cotoni, e, fra le altre, primeggiava un’industria, unica alla valle del Nilo, e, da sola, fonte d’infinita ricchezza, la fabbricazione della carta di papiro[20]. Fioriva tra tanto benessere una popolazione densa ed agiata di ben cinque o sei milioni di abitanti, superba di una fitta rete di più di 10000 città e grossi borghi, che comprendeva, da un lato una selva di piccoli benestanti, proprietari ed affittuari[21], e dall’altro una schiavitù, ch’era tale soltanto di nome, rispondente pei suoi tratti specifici alla clientela romana[22], mentre capitalisti ed operai cominciavano ad agitarsi nelle coalizioni e gli scioperi, segno indeprecabile di maturi progressi industriali[23]. La monarchia era assoluta, ma, (ironia delle parole), essa, in condizioni normali, strettamente legata al bene dei sudditi, cadeva in tempi anormali nella necessità indeprecabile di cedere ai più sensibili impulsi dell’opinione pubblica, accentrata nel cervello della nazione, l’antica Parigi, come è stata denominata Alessandria, tanto più che mancava un esercito numeroso e permanente[24], notevole concausa della prosperità dell’Egitto e dell’indirizzo rimesso della sua politica estera, sempre più affermantesi dai primi agli ultimi Tolomei. A coronamento dell’opera, su tanta agiatezza materiale aleggiava, bella e spensierata, tutta una rigogliosa fioritura scientifica e letteraria, per cui pareva che l’africana Alessandria avesse, come in serra aristocratica, ereditato i più bei fiori della civiltà ellenica[25]. Quanto diverse non apparivano invece, sin dal 273, le condizioni e l’avvenire della capitale del Lazio! II. Agricoltura in Roma durante la repubblica; industrie; decadenza dell’agricoltura; pastorizia; indirizzo politico. Situazione reciproca dei due stati. Anche Roma avea goduto un tempo di un’agricoltura fiorente, e avea visto spuntare sotto l’occhio del Marte latino una distesa di piccole e gagliarde proprietà, per cui, divise tra faccende rurali e domestiche, aveano vagato laboriose le falangi dei clienti, amiche appendici dei vecchi gruppi gentilizi[26]. Ma Roma non aveva mai goduto nè di commercio nè d’industrie[27], e l’agricoltura era ben presto cominciata a decadere sotto i funesti effetti delle conquiste, strappanti al lavoro le braccia e offrenti[28] a buon mercato le terre e gli schiavi, mezzo più agevole sia della coltivazione diretta, che dell’assoldamento dei proletari, e fatale meccanismo di distruzione della piccola proprietà[29]. Per un istante era parso che la crisi agricola potesse venire compensata da un corrispettivo incremento della pastorizia, dopochè la conquista del Lazio, dell’Etruria e di tutta la zona interna dell’Apennino, varia di prodotti, di altitudine e di clima, avea liberato i proprietari dalla costosa necessità di sostentare nell’inverno, a proprie spese, il bestiame e di ricoverarlo all’uopo in apposite stalle[30]. Ma anche la pastorizia avea perduto la sua ragion d’essere dopo l’affluenza dei nuovi tesori da ogni parte del mondo conquistato, eccitanti allo sperpero e all’inerzia le classi dominanti, che li percepivano, e alla miseria, all’accattonaggio, al bottino le classi inferiori, ridotte oramai sul lastrico dalla concorrenza spietata degli schiavi. Incamminati per la china di una politica conquistatrice, eretta la medesima a mezzo di pubblico e di privato sostentamento, l’unico organo sociale, verso cui le risorse dell’erario andarono sin d’ora a confluire, non poteva non essere l’esercito terrestre e marittimo. La sua presenza rese uno stato, già superbo di lotte e di conquiste civili, il campo chiuso d’una sempre imminente reazione militare ed il covo temuto di una banda vigile e sterminata di filibustieri, pronta a gettarsi dove avesse spiato una preda, a spargere il terrore dov’era la pace, a profondere nell’abisso delle orge e della magnificenza capitali e proventi capaci di alimentare lavori d’immenso interesse per l’umanità[31], finchè le lagrime dei sudditi e degli oppressi non l’avessero sospinto verso una monarchia democratico-militare, che poi, a sua volta, sarebbe divenuta zimbello degli eserciti, che le si erano prostesi a costituirne la base[32]. Questo l’aspetto delle due nazioni, che s’incontravano per la prima volta al 273, l’una tutta compresa del pensiero del proprio onesto benessere, operosa, modesta, colta e soddisfatta; l’altra, oziosa, rapace, provetta nell’arte della guerra e della prepotenza, piena della vanagloria di ritenersi pensionaria dell’universo, non curante del domani, intenta a tutto consumare senza produrre, a strabiliare il mondo colle monumentali costruzioni della sua aristocrazia accanto ai fetidi abituri del suo cencioso proletariato e impotente a largire al proprio genio altro campo di esplicazione all’infuori degli acquedotti, delle grandi strade o delle fortificazioni[33], d’un interesse puramente strategico, conforme alle più alte idealità della sua vita sociale[34]. Nel duello inconfessabile, difensivo per l’una, agognato ed offensivo per l’altra delle due nazioni, chi avrebbe vinto? Quale sarebbe stata l’agonia, quale la sorte della disfatta? Una situazione a termini identici e contemporanea a quella di Roma rispetto a Cartagine si disegnava al 273 sulle pagine della storia del mondo antico. Il suo svolgimento sarebbe riescito meno rapido e meno drammatico del certame punico, ma non per questo meno interessante. Due secoli e mezzo ne prepareranno l’epilogo, e l’eloquenza del medesimo riescirà superiore a qualsiasi affrettata predizione. III. Guerra tarantina; Pirro. Ambasceria di Tolomeo IIº d’Egitto ai Romani (273). Motivi politici; motivi economici. Gli anni 285-273 a. C. furono tra i più tempestosi della storia di Roma. Nel breve giro di poco più di due lustri il suo governo avea dovuto contare una sollevazione degli Italici, che, dai Lucani, dai Sanniti e dai Tarantini s’era estesa agli Etruschi, agli Umbri ed ai Galli, due sconfitte di non lieve importanza come quella di Eraclea (280) e l’altra di Ausculum (279), con la perdita complessiva di 130000 uomini, la nuova campagna del 278 andata a male, e, nella Sicilia, l’insediamento di un nemico temibile (276), quello stesso Pirro, che da undici anni teneva in continui palpiti la futura capitale del mondo. Ma, poichè la fortuna aiuta gli imbelli e gli audaci, la sorte delle cose mutò tutto ad un tratto nel giro di pochi mesi. Nello stesso anno 276 la Sicilia veniva conquistata dai Cartaginesi, allora alleati dei Romani, Pirro, battuto a Benevento (275), periva tre anni dopo miseramente in Grecia, e la ribellione d’Italia, privata così del suo braccio migliore, si spegneva in breve per mancanza di sussidi militari[35] (275-0). E, come se la fortuna volesse, quasi in compenso del passato, offrire tutte in una volta le sue grazie ai Romani, l’anno stesso della morte di Pirro[36] giungevano nella capitale del Lazio ambasciatori da parte di Tolomeo IIº Filadelfo, re di Egitto, recanti, insieme coi doni di prammatica, amicizia ed alleanza[37]. La data dell’ambasceria ci è indicata con precisione da Eutropio. Essa rimonta al consolato di C. Fabio Licinio e C. Claudio Caninio (273), ad un anno cioè, in cui Pirro era ancora in vita e l’amicizia del re d’Egitto poteva riescirgli proficua. Così essendo, l’atto diplomatico del Lagida[38] non appare nè nobile, nè leale. Nessuna ragione infatti esisteva perchè Pirro avesse dovuto aspettarsi una simile ricompensa. Verso il 295 egli era stato condotto quale ostaggio in Egitto presso il padre di Tolomeo Filadelfo,[39] ed avea saputo talmente guadagnarsi le simpatie della famiglia reale da riceverne, pochi anni di poi, in isposa la figliastra Antigone ed aiuti di danaro e di milizie per la prossima riconquista del già perduto trono d’Epiro[40] (295). Si era allora insediato al governo della Macedonia quel Demetrio, figlio di Antigono Iº, già noto per la sua fama militare e per una sua grande impresa contro gli Egiziani. Al 306, infatti, aveva, per incarico del padre, sconfitto presso Salamina, in una delle più memorabili battaglie navali dell’antichità, lo stesso Tolomeo Iº, il quale, oltre a perdervi più di 120 vascelli da guerra, 100 da carico ed 8000 soldati, avea visto cadere prigionieri il figlio ed il fratello Menelao, cui era venuto in soccorso. Questa battaglia, che aveva fruttato ad Antigono la conquista di Salamina e gli avea offerto il destro di assumere pel figlio il titolo di re[41], aveva altresì incoraggiato quest’ultimo ad attaccare Tolomeo nell’Egitto medesimo, e, non essendovi riescito ad assediare quella Rodi, legata in strettissimi vincoli di commercio e d’amicizia col Lagida, che gliela disputò sino all’ultimo sangue. Nella recente guerra[42] di Demetrio per la conquista del trono di Macedonia, il Tolomeo gli avea tolto Cipro[43] (295), e, poco dopo, avea tornato ad assalirlo in lega con Lisimaco, re di Tracia (288)[44], e con Pirro, che già aveva aiutato gli Etoli contro Demetrio e tentato un’incursione nelle terre del medesimo[45]. La campagna era riescita infelice pel re di Macedonia, e Pirro e Lisimaco se n’erano spartito il dominio[46] (288). Morto Tolomeo I (283)[47], le cordiali relazioni di Pirro col figlio dell’estinto, non aveano subito ostili interruzioni. Tanto l’impresa d’Italia, quanto quella di Sicilia, specie quest’ultima, che, col suo buon esito, non avrebbe fatto altro che danneggiare Cartagine, rivale in commercio di Alessandria[48], non potevano nè avevano dovuto ingenerare sospetto alcuno nell’animo del Lagida, e, quando Pirro aveva lasciato l’Italia, era andato a combattere contro l’Antigono Gonata, figlio dell’estinto e più volte citato Demetrio, che avea occupato il trono di Macedonia e non potea certo vantare benevoli sentimenti verso il più implacabile avversario del padre, — Antigono Gonata, contro cui, sei anni dopo, Tolomeo Filadelfo inizierà una lunga e penosa guerra[49]. Nessuna voglia quindi di sfogare vecchi rancori, nè desiderio alcuno di contrapporre l’equilibrio di una nuova lega alla ormai molto dubbia potenza del re d’Epiro poteva aver eccitato l’animo del Lagida[50], e i motivi della sua ambasceria debbono perciò ricercarsi fra cause d’origine diversa. Esse appariscono di doppia specie: politiche e commerciali. Anzitutto il fatto stesso dell’antica e non interrotta amicizia con Pirro poteva adesso, non ostante la recente neutralità del Tolomeo nella guerra italica, far temere una di quelle spesso inconsiderate rappresaglie del governo romano contro gli amici del vinto avversario. In secondo, la politica estera dei Tolomei s’era fin’allora ingerita costantemente negli affari internazionali degli stati greci, specie in quelli del macedone e dei suoi vicini. E, adesso che Roma aveva battuto il re d’Epiro, non era ardito il sospettare che questa sarebbe intervenuta, come farà di lì a pochi anni (210-05)[51], negli affari della Grecia, a sobillare il re di Macedonia, compiendo un atto, le cui conseguenze si sarebbero probabilmente ripercosse sull’Egitto. Più importanti erano le ragioni d’indole commerciale. L’Egitto, l’abbiamo visto, era allora la strada maestra del commercio mondiale, da cui derivava gran parte della propria ricchezza, e l’unica città, Cartagine, che, come potenza, sia commerciale che militare, avesse potuto tenere fronte ad Alessandria e dovuto nutrire troppe voglie di chiudere alla rivale gli sbocchi del suo commercio, era allora alleata di Roma[52], e poteva incaricarsi dell’impresa egiziana, qualora la capitale del Lazio non se ne fosse sentita da tanto. Un’alleanza ai propri danni da parte di codesti due stati avrebbe potuto causare all’Egitto la perdita dei principali emporii commerciali del Mediterraneo. Gli sarebbero anzitutto state tagliate le comunicazioni con Cadice. Avrebbe perduto la Cirenaica, il più fertile dei suoi possessi, già conquistato al 321 da Tolomeo Iº e che tanta gola avea fatto al governo punico. Avrebbe messo a repentaglio Cipro, celebre pei suoi cantieri, pronta sempre ad offrire all’Egitto tesori inesausti di ricchezze naturali[53] e capace, per la sua posizione, di formare una comoda tappa fra l’est e l’ovest, Creta, importante per lo meno per l’acquisto dei mercenari, le isole dell’Egeo, le Ionie, e, peggio ancora, quella Rodi, per cui il commercio con l’Egitto era, a detta di Diodoro, una questione vitale e dovea quindi riescire per quest’ultimo fonte d’enormi guadagni, Rodi unica stazione per i vascelli, che in 24 ore avessero viaggiato dalla Palude Meotide verso l’Etiopia per la via d’Alessandria e del Nilo, e che il padre di Filadelfo avea così a lungo disputato contro Antigono Iº e Demetrio. Avrebbe altresì l’Egitto potuto essere danneggiato nei suoi commerci di grano con Atene o in quelli, certo più notevoli, sebbene non ne possediamo che scarsi ragguagli, con la Sicilia, specie con Siracusa, su le quali si erano adesso più che mai volte le avide mire dei Cartaginesi[54]. Come eventuale, ma non improbabile frutto della lega con Roma, l’Egitto poteva sperare, come poi avvenne, nello stabilimento di un continuato commercio sia di papiro, che di lino e vetro con Napoli e Pozzuoli, donde avrebbe importato lana da servire per le industrie nazionali[55], e per dove avrebbe col tempo stabilito una linea diretta, che l’avrebbe messo in comunicazione persino con la Gallia[56]. Dinnanzi a tali motivi di alleanza, l’astuto Tolomeo non dovette, adesso che la stella di Pirro tramontava, esitare gran fatto a spedire un’ambasceria nel Lazio. IV. Alleanza romano-egiziaca (273). Ben diversamente di come il Lagida avrebbe dovuto temere, il suo atto fu accolto con gioia dal senato romano, che tosto restituì la visita con una nuova ambasceria, nella quale figuravano Q. Fabio Furge, già console al 276, Numerio Fabio Pittore, che lo sarà al 266[57], Q. Ogulnio[58], già tribuno della plebe al 300, edile al 296[59], membro al 290 dell’ambasceria, incaricata della ricerca del serpente Epidauro[60], e dittatore al 257. Le accoglienze, a cui essi vennero fatti segno nella corte di Alessandria furono tra le più liberali. Il re li regalò tosto di splendidi doni, ma gli ambasciatori, coerenti alla morigeratezza dei loro costumi, rifiutarono ogni offerta, quasi volessero dimostrare che nessuna corruzione avrebbe dettato loro i patti di quell’alleanza, che avevano l’incarico di stipulare. Il re però con finissima astuzia, deliberato ad ottenere ad ogni costo condizioni favorevoli da parte del governo romano, invitatili ad un banchetto, tornò ad offrire delle corone di oro. Con nuovo ed ammirevole esempio di parsimonia e di delicatezza, gli ambasciatori, pur accettandole, ne fecero la dimane trovare adorne le statue del re[61]. Indi si venne a concretare i capitoli del trattato romano-egiziaco. Che una vera e propria alleanza dovette essere stipulata ce lo fanno supporre le parole dell’epitomatore di Livio, la cui testuale narrazione ci sarebbe dovuta riescire preziosissima. Questi infatti afferma che «cum Ptolomeo rege _societas_ iuncta est»[62], e con lui si accorda Dione Cassio, l’altra fonte più autorevole delle circostanze, su cui c’intratteniamo, opponendosi così agli storici greci, i quali ci parlano solo di un ravvicinamento amichevole, di una pura e semplice φιλία. Ma sulle modalità dell’accordo, che è il punto più importante, le fonti, le quali ci sono così larghe di particolari drammatici e decorativi, serbano il silenzio più assoluto. Ha però ragione il Bandelin[63] nel sospettare che non si sia trattato di una vera e propria alleanza offensivo-difensiva, sibbene dell’obbligo reciproco di astenersi da vicendevoli ostilità e dalla prestazione di qualsiasi soccorso agli stati belligeranti con ciascuno dei due popoli. Infatti, nè noi vediamo Roma e l’Egitto aiutarsi di regola nelle posteriori guerre, in cui si trovarono impegnate, nè, quando esse richiesero vicendevoli aiuti, invocare mai i capitoli del trattato del 273. Oltre a ciò, non ostante il silenzio delle fonti, le prossime relazioni romano-egiziache ci autorizzano a ritenere che nella conferenza di Alessandria si sia anche discusso di affari commerciali, i quali, sin da quegli anni[64], si avviarono in maniera definitiva. Non sembra però che all’alleanza si sia imposta una scadenza fissa pel rinnovamento, che avverrà irregolarmente ad ogni nuova successione dinastica egizia e ad ogni soluzione di importanti quistioni estere in ciascuno dei due stati. Comunque si fosse, Roma e l’Egitto si erano pel momento garantite reciprocamente nell’eventualità di qualsiasi prossima contingenza di politica estera; e gli ambasciatori, che, tornati a Roma, riferirono, come era d’uso, al senato l’esito della loro legazione, dichiarando di voler deporre i doni ricevuti nell’erario[65], furono, prima da un _senatus consultum_, poi da una lex, autorizzati a rimanersene possessori[66]. V. Alessandria e Cartagine al tempo della 1ª punica. Se non immediatamente, l’alleanza con l’Egitto giovò a Roma nella prima guerra punica[67], della quale noi possediamo un episodio diplomatico pressochè analogo al precedente, che ci torna ad illuminare sulla finissima astuzia della corte tolomaica. Cartagine ed Alessandria avevano nel IIIº sec. a. C. progredito continuamente e parallelamente[68]. Superata nel Vº la concorrenza coi Fenici di Sicilia, Spagna e Libia, Cartagine si era tosto trovata a capo dei Fenici dell’Occidente, e, da semplice scalo pei navigatori, aveva dovuto assumere una speciale importanza politica. Era divenuta la capitale della Libia, si era emancipata dall’originario censo pattuito cogli indigeni in cambio delle terre occupate sul continente africano, avea coltivato l’agricoltura e costituito un esercito, circostanze tutte, che ne avevano sempre più consolidato l’egemonia marittima. Nella Libia e nel Mediterraneo, dovunque Alessandria possedeva uno scalo o una regione con cui commerciare, era costretta a vedere al suo fianco le navi cartaginesi, recatesi sul luogo a dividere i proventi del mercato. Così in Cirenaica, Spagna, Sardegna, Sicilia, col pericolo costante di trovare un bel giorno chiusa qualcuna delle vie del proprio commercio. Se Roma non si fosse _sponte_ sua incaricata di sbarazzare Alessandria di Cartagine, non ostante il trucco di una tal quale apparente alleanza[69], la capitale dell’Egitto non poteva tardare ad assumerne essa medesima l’iniziativa[70]. E la prova si ebbe fin dalla prima guerra punica. Tolomeo, che, da astuto monarca, in attesa della soluzione, non avea da principio voluto dichiararsi per l’uno o per l’altro dei due combattenti, si trovò un bel giorno a ricevere da ambasciatori cartaginesi la richiesta di 2000 talenti. Tenuto conto della ricchezza consueta dell’erario cartaginese, dovevano essere ben tristi le condizioni dell’infelice città, se questa si umiliava a proporre un prestito al più inviso dei propri vicini. Il Tolomeo, vincolato dalla sua alleanza con Roma, invece di porre a disposizione della medesima i quattrini con tanta urgenza richiesti, offerse la sua mediazione. Ne seguirono delle pratiche per un rappacificamento fra Romani e Cartaginesi, che non approdarono a risultato alcuno. La guerra fu ripresa, e quando da Cartagine si sollecitò il Lagida a spiegare la sua strana condotta di alleato, questi rispose celiando alla mal ridotta città che gli amici bisognava aiutarli contro i nemici, non già contro gli amici. «Si può dubitare, osserva a ragione il Droysen, che uguale non ne sarebbe stata la risposta, qualora Roma si fosse in quel tempo trovata nelle identiche condizioni di Cartagine»[71]. VI. Roma durante la guerra fra l’Egitto e Antioco Jerace (238-5). Al Cap. IIIº, § 1-2 del suo _Breviarium_ di Storia universale, Eutropio ci fa sapere che dopo la guerra punica, durata per ben ventitrè anni, sotto i consoli L. C. Lentulo e Q. Fulvio Flacco (237), i Romani mandarono ambasciatori a Tolomeo, re d’Egitto, promettendogli aiuti nella sua guerra contro Antioco di Siria, aiuti che viceversa furono rifiutati dappoichè la guerra era terminata. Tale narrazione presenta parecchie difficoltà. La guerra punica, secondo si desume dall’indizio della sua durata, dev’essere per l’appunto la prima, la quale s’era infatti chiusa al 241[72]. Se non che, al 237 non esiste Antioco di Siria alcuno, contro cui i Lagidi avessero dovuto pigliare le armi. Re di Siria era invece Seleuco IIº, e il di lui fratello, Antioco Ierace, si trovava allora in possesso della sola Lidia[73]. Parrebbe si trattasse dunque della seconda guerra egizio-siriaca del 258-240 fra Tolomeo, Filadelfo e Antioco IIº di Siria[74], per cui si dovrebbe spostare di una decina d’anni la datazione offertaci da Eutropio, o fors’anche dell’altra, posteriore di ben venti anni (219-17) fra Antioco IIIº di Siria e Tolomeo Filopatore[75]. Se non che, come al 240 Roma si trovava stremata dalla prima guerra punica, così essa al 217 poteva contare nel suo attivo la disfatta di Canne e la totale devastazione del suolo italico, per opera di Annibale[76]. Io credo quindi che la soluzione debba essere ben diversa. Antioco Ierace, fra il 238 e il 25, si era impegnato in una guerra contro Tolomeo Evergete, della quale, pur troppo, ci sono ignoti i motivi e le circostanze[77], e, poichè la datazione di Eutropio è così precisa, io ritengo più che probabile che debba essere questa appunto la guerra, a cui egli accenna, errando solo nella qualifica apposta ad uno dei potentati in conflitto[78]. Al 237, dopo i pericoli della prima guerra punica, occorreva ai Romani di porre ai fianchi di Cartagine un loro alleato, e poterono non credersi umiliati a pigliare essi stessi l’iniziativa di una consuetudine difensivo-offensiva, che era estranea alle convenzioni dei trattati precedenti. VII.[79] L’Egitto vettovaglia Roma durante la guerra annibalica (216). Ma se i Romani brillarono soltanto per la loro — diciamola — circospezione, facendosi solo vivi, allorquando le sorti della guerra erano decise; non così operò Tolomeo IVº Filopatore durante la guerra annibalica. Secondo Polibio[80], stante la devastazione di tutto il territorio italico sino alle porte della capitale del Lazio e l’infierire della guerra nelle regioni, dalle quali era possibile importare grano, il governo di Roma si era per un momento trovato nell’assoluta incapacità di vettovagliare sia i cittadini che l’esercito, e la carestia era giunta a tale da far salire il frumento ad un prezzo circa trenta volte superiore all’ordinario. Le succitate circostanze ci riportano al periodo della seconda guerra punica immediatamente posteriore alla battaglia di Canne e alla morte di Gerone di Siracusa (216), già alleato dei Romani, il cui nipote era allora passato dalla parte dei Cartaginesi,[81] privando così Roma del soccorso di quell’inesausto granaio, che era per essa la Sicilia. In tali frangenti il senato mandò ambasciatori al Tolomeo, chiedendo vettovaglie[82], e il Lagida, mal rammentando adesso l’aforisma del nonno, pare non sia stato alieno dal favorire gli amici contro gli amici, di che, per lo meno, dovette ricordarsi Annibale, quando, più tardi, ripartendo per sempre dall’Italia, stette in forse tra il pigliare la via di Cartagine o l’altra d’Egitto, donde sarebbe mosso ad occupare direttamente Alessandria[83]. Ma il Lagida non si limitò a soddisfare alla richiesta dei Romani[84]: volle tutto coronare con un nuovo atto di sua spontanea iniziativa. VIII. Le si dimostra favorevole dopo la resa di Capua ad Annibale. Dopo Canne, la maggior parte dei municipi dell’Italia meridionale si erano stretti intorno ad Annibale. L’antica federazione italica accennava a dissolversi. Ma di tali perdite nessuna era stata pari a quella di Capua (216), la capitale del mezzogiorno della penisola, che, con Annibale alla testa e la possibilità di armare un ingente esercito di pedoni e di cavalieri, sarebbe un bel giorno venuta a rivaleggiare con la sua antica dominatrice[85]. Tale nuova orientazione politica non fu però approvata da tutte le classi della cittadinanza, come non lo erano mai stati i suoi rapporti con Roma[86]. I nobili erano infatti legati da troppi interessi a quelli dei Romani. Allorquando questi, dopo la grande guerra latina, avevano, nel 338, terminato di estendere il loro dominio nella Campania, il senato, per compensare la nobiltà di Capua della perdita di parte dell’_ager publicus_, aveva obbligato il popolo a pagare un’annua rendita di 450 denari ai 1600 cavalieri della città, e s’era inoltre affrettato a metterli nel possesso dei pubblici poteri. L’anno, in cui Annibale si affacciava alle porte di Capua, il fiore della sua nobiltà si trovava imparentato con altrettante famiglie romane[87]. Dinnanzi alla corrente dell’opinione pubblica favorevole all’alleanza cartaginese, essa si era quindi creduta in dovere di ostacolarla con ogni mezzo. Lo chauvenisme liviano à colorito colle tinte più smaglianti la resistenza di uno degli antesignani della nobiltà capuana, Decio Magio. Allorquando, narra Livio[88], i Capuani mandarono ambasciatori per conferire con Annibale, egli fu l’unico che disapprovasse l’idea di un’alleanza cartaginese. Egli stesso avea deplorato altamente il massacro dei «prefecti sociorum»[89], e di alcuni altri cittadini romani residenti a Capua. Invitato più tardi da Annibale a spiegare codesta sua ostilità, che, fin dall’entrata della guarnigione cartaginese, l’avea sospinto a proporne l’eccidio, si era rifiutato, protestando la sua qualità di cittadino romano. La sua propaganda avea fatto seguaci, e Perolla, figlio di uno dei capi del partito punico, pur avendo, per opera del padre, ottenuto grazia presso Annibale, era stato lì lì per ripagare coll’assassinio la generosità del banchetto, a cui il Cartaginese l’aveva invitato. Urgeva sbarazzarsi del fiero capuano, e, nella tornata senatoria, che seguì al suo ingresso, Annibale chiese, e la sua richiesta fu approvata, che Decio venisse escluso dall’alleanza e dai patti che egli avrebbe stretto con Capua. Obbligato di nuovo a scolparsi, Decio ripetè il rifiuto, protestando in termini identici a quelli della prima volta, cosicchè, carico di catene, mentre colla voce, unica arme rimastagli, continuava ad arringare la folla, fatto salire su di una nave, venne spedito a Cartagine. Una tempesta lo sbalzò a Cirene, possesso del re d’Egitto. Decio corse a rifugiarsi a piè della statua reale; ma tradotto ad Alessandria. Tolomeo IVº lo faceva tosto rimettere in libertà, chiedendogli se volesse tornare a Capua od a Roma, alla quale concessione, Decio, riconoscente, preferì rimanersene in Egitto. IX. Rinnovamento dell’alleanza egizio-romana (210). Roma e Cartagine nel secondo periodo della guerra annibalica. Tante dimostrazioni di amicizia poterono ben valere, pochi anni dopo, una nuova ambasceria romana al re ed alla regina d’Egitto allo scopo di rinnovare l’antica alleanza, e pare che Roma ci tenesse parecchio, avendo questa volta i suoi doni rivaleggiato in magnificenza con quelli del secondo Tolomeo. Al re fu donata una toga e una tunica purpurea insieme con una sedia tutta avorio; alla regina un manto con una sopravveste di porpora (210).[90] Era quello il periodo, in cui i Romani, con un’instabile, ma pur sempre progrediente fortuna, si rialzavano dalla sconfitta di Canne. Nè ad Annibale nell’Italia meridionale erano pervenuti gli sperati soccorsi, nè si era potuta riconquistare la Sardegna, anzi l’unico esercito cartaginese sbarcatovi era stato tosto distrutto dal generale romano Tito Manlio Torquato. Uguale sorte era toccata alle truppe cartaginesi in Sicilia (210), mentre la guerra, che Filippo di Macedonia avea suscitato contro Roma, si ritorceva a suo danno, giacchè questa gli avea fatto insorgere contro quasi tutta la Grecia. In Ispagna le due spedizioni del 211 e 210 avevano in generale rimesso l’equilibrio delle forze prima ancora che vi fosse spedito quel P. Scipione (210-9), che chiuderà la guerra annibalica con la disfatta di Zama. In Italia la resa di Capua, il formidabile quartiere generale di Annibale, aveva cancellato la memoria tremenda dell’avanzata del medesimo contro Roma, e segnato la ripresa della prevalenza romana (210)[91]. Si trattava quindi di un lasso di tempo, nel quale Roma aveva agio ed anche interesse di pensare all’Egitto, tanto più che la guerra di Siface contro Cartagine (213-2), colla quale avea sperato di procacciare all’avversaria nemici nella stessa Libia, era terminata infelicemente[92]. Urgeva surrogarvene di nuovi, o, per lo meno, assicurarsi degli antichi, e l’occhio del senato era rivolto all’Egitto. X. Roma, la Macedonia e l’Egitto durante la guerra annibalica. Era scoppiata intanto la prima guerra macedonica[93]. Filippo Vº, secondo il grandioso piano di Annibale, doveva essere uno dei principali ingranaggi della coalizione antiromana, che egli avea sempre sperato di comporre in Oriente ed in Occidente. Se non che Roma, sfruttando i malumori dei piccoli stati greci contro la dominazione macedone, li avea rivolti contro Filippo, e si era alleata formalmente con gli Etoli, ai quali erano state fatte promesse più che liberali. Così, partecipando solo con un contingente minimo di forze, i Romani, sin dal 215, tenevano a bada un avversario potente, contro cui, allora, non potevano sperperare le proprie forze. Al 209 o 208[94], parecchie delle potenze neutrali della Grecia e dell’Oriente intervennero come mediatrici[95]. Tra esse figurava l’Egitto. Gli ambasciatori inviati a tal uopo incontrarono Filippo a Falara, dove egli si era ritirato, dopo aver battuto a Lamia gli Etoli ed inseguito i medesimi sin nel loro territorio. Pare che della mediazione sia stata data notizia anche all’ammiraglio romano P. Sulpicio Galba[96]; se non che questi dichiarò di non essere rivestito dei poteri necessari a comporre la vertenza. Era infatti interesse di Roma, procurando impacci a Filippo, di non rinunziare a tenere un piede nella Grecia, sì che un sincero consenso ai desideri degli intervenuti sarebbe in quel momento equivalso a procurare volontariamente il proprio danno. In tali termini Sulpicio scrisse al senato, che, concorde al generale, vietò ogni composizione, e tornò a rispedire milizie agli Etoli. Questi intanto avevano a Falara conchiuso un armistizio di trenta giorni, rimettendo le deliberazioni circa la pace definitiva alla prossima loro assemblea generale[97], che fu tenuta ad Egio in Acaia. Quando si pensa che mediatrici erano tutte potenze marittime, che dal prolungamento della guerra venivano danneggiate nei loro interessi commerciali, si capisce subito come questo dovette essere il precipuo movente della corte di Alessandria. Vi si aggiungeva il doppio scopo di tenere lontani dagli affari di Grecia la sempre avversata Macedonia ed il nuovo temuto alleato della republica romana. Se non che, mentre ad Egio si discuteva della necessità di porre fine alla guerra, l’ammiraglio romano ed Attalo, re di Pergamo, si erano affrettati a comprometterne l’esito, l’uno con l’occupazione di Naupacto, l’altro con l’invasione di Egina. Ciò bastò perchè gli Etoli sollevassero la misura delle loro pretese, e, con lo scioglimento dell’assemblea, andasse a vuoto ogni tentativo di composizione. XI. Rinnovamento dell’alleanza egizio-romana dopo la guerra annibalica e preparativi per l’avvenire (201). Il secolo IIIº si chiude con un nuova dimostrazione di amicizia, un’ambasceria romana alla corte di Alessandria, posteriore di un anno alla vittoria di Zama, che doveva riescire foriera di nuovi eventi nella storia di Roma e dell’Oriente. Allora infatti, conchiusa la pace con Cartagine, al nuovo re Tolomeo Vº Epifane, già salito al trono al 205, furono spediti ambasciatori M. Emilio Lepido, C. Claudio Nerone e P. Sempronio Tuditano. Triplice era lo scopo dell’ambasceria: annunziare alla corte di Alessandria la vittoria su Cartagine e la relativa conclusione della pace, ringraziarla della neutralità serbata, o di ciò almeno, che il senato voleva far le viste di considerare come tale; e, al tempo stesso, (questo era lo scopo principale dell’ambasceria), chiedere eguale amicizia nell’eventualità, che Roma «_coacta iniuriis_», avesse dovuto imprendere guerra con la Macedonia[98]. Quali sottintesi e quali precedenti fossero impliciti in quest’ultimo comma diremo nel prossimo capitolo, poichè i fatti, che ne derivarono, ebbero a svolgersi tutti nel secolo seguente. CAPITOLO II. ROMA E L’EGITTO DURANTE LA 2ª GUERRA MACEDONICA e la 1ª siriaca (200-189). I. Roma, l’Egitto, la Macedonia e la Siria. La politica internazionale dei vari stati, guardata attraverso le teoriche della nostra morale privata, apparisce come un tessuto di finissima ipocrisia, una rete di azioni ispirate soltanto al conseguimento della propria supremazia, a raggiungere la quale non v’è finzione, non prepotenza, non tranello, non menzogna che valga a suscitare il rossore. Tale generica impressione può da pochi esempi ricevere illustrazione pari a quella, che di essa ci offrono le relazioni politiche di Roma con l’Egitto nel IIIº secolo, e, peggio ancora, nel IIº. Sin’ora noi abbiamo potuto notare come reciproco sia stato per le due nazioni il bisogno dell’amicizia e dell’alleanza. Se la corte di Alessandria aveva avuto interesse di possedere un alleato, che pel momento molestasse Cartagine e ne abbassasse la supremazia marittima, militare e commerciale, un alleato, che, in evenienze prossime a prevedere, avesse saputo fare le sue veci contro le eterne rivali dell’Egitto, la Siria e la Macedonia, il senato romano non aveva, dal canto suo, trascurato di tenersi amico il fiorente regno dei Lagidi, sia contro i presenti nemici dell’Africa, sia contro i futuri di Grecia e d’Oriente. Così i Tolomei hanno favorito ed aiutato Roma, non ostante la loro parentela col re d’Epiro ed i recenti trattati con Cartagine, come Roma senza mai scomodarsi, ha esibito a sua volta il suo ausilio e i suoi ringraziamenti, e le ambascerie egizio-romane si sono incrociate cortesemente a vicenda. Adesso però che Roma avea le mani libere da Cartagine, più che mai poteva considerare giunta l’ora di tirare le somme delle sue platoniche dimostrazioni di amicizia, e l’enormità di ciò che il senato romano preparava era tale da farlo, insieme con la posteriore storiografia, ricorrere ad una pietosa menzogna, la quale non sarà vergine di eredità. II. Critica della pretesa tutela romana su Tolomeo Vº. Giustino, nei primi capitoli del libro XXXº della sua storia universale, dopo avere schizzato colle tinte più fosche il regno del IVº Tolomeo, tutto in mano di favoriti e di cortigiane, screditato all’estero ed all’interno, narra come il popolo di Alessandria, appena ebbe appreso la morte del re, tenuta per alcuni giorni nascosta da coloro che spadroneggiavano a corte, levatosi a tumulto, impiccati costoro, inviasse un’ambasceria a Roma, pregando il senato di provvedere di tutori il giovane erede e difenderlo da Antioco, re di Siria, e da Filippo, re di Macedonia, già collegati ai suoi danni. A tale richiesta, il governo romano, non potendo negare il suo cavalleresco appoggio, avrebbe immediatamente risposto con un’ambasceria delegando M. Emilio Lepido tutore del giovane re, Tolomeo Vº Epifane, e dichiarandosi pronto — anche contro le proprie intenzioni — ad ulteriori sacrifizi. Tale racconto suscita dei sospetti, e per vari motivi: 1). Esso viene attinto a fonti poco attendibili, e, oltre ad enunciare un giudizio probabilmente inesatto sull’amministrazione del IVº Tolomeo, dà, senza tener conto di quelle che consideriamo in particolare, attestazioni arbitrarie di fatti realmente inesistiti. Così è a dirsi, per esempio, dell’imputazione di parricidio e di assassinio contro Tolomeo Filopatore[99]. 2). Se, a detta di Giustino, uno dei capi di accusa degli insorti era costituito dalle vergogne della politica estera del regno di Filopatore, non era naturale che il popolo di Alessandria reagisse alla politica, dominante a corte, inaugurandone una non dissimile rispetto ai Romani[100]. 3). Ma i sospetti si fanno più incalzanti quando si passa ad ulteriori considerazioni. L’informazione di Giustino viene anzitutto smentita da due altre, l’una proveniente da Giustino medesimo, secondo cui sarebbe stato il padre stesso moribondo ad affidare il figlio alla tutela del popolo romano[101], l’altra, proveniente da Polibio[102], secondo cui la tutela di Tolomeo Epifane venne per contro tenuta da Sosibio, ex-ministro del padre[103], da quell’Agatocle, fratello dell’amante del medesimo, la cortigiana Agatoclia[104], e, più tardi, da un giovane ministro per nome Tlepolemo[105]. Nè l’oblio, sotto cui Polibio passa la tutela romana, può giustificarsi colle lacrimevoli condizioni, in cui noi ne possediamo le opere. Livio stesso, che in questa narrazione si fonda su Polibio, ne tace con mirabile accordo[106]. Ma ciò, che più contrasta alla narrazione di Giustino, come all’ipotesi di qualsiasi tutela, sono le narrazioni di Appiano[107], di Livio[108] e di Polibio medesimo. Appiano racconta che, nei primi anni del regno di Tolomeo Vº[109], i succitati Antioco e Filippo, che si era anche alleato con i Cartaginesi, avevano stabilito di aiutarsi reciprocamente in una spedizione, che il secondo avrebbe tentato contro la Cirenaica, Samo, le Cicladi, la Caria e la Ionia, ed il primo contro Cipro, la Celesiria, la Fenicia e l’Egitto[110]. I Romani, informati delle prime mosse dell’esercito di Filippo da ambasciatori Rodii, Ateniesi ed Etoli[111], avevano spedito un’ambasceria in Oriente col mandato di intimare ai due re la cessazione delle ostilità o dichiarar loro la guerra (200). L’ambasceria si abboccò dapprima col generale di Filippo, Nicanore, il quale appunto allora devastava l’Attica, e, da parte del popolo romano, lo incaricò di trasmettere al suo re l’ingiunzione di nulla tentare contro i Greci, ma di sottomettersi ad un tribunale arbitrario per tutto ciò che quegli aveva osato contro il re di Pergamo. Se il re non avesse obbedito, il governo romano si sarebbe dichiarato pronto a muovergli guerra. Uguale discorso essa tenne con gli Epiroti, con Aminandro, re dell’Atamania, con gli Etoli di Naupacto e gli Achei di Egio. Indi si era recata da Antioco[112] e poscia da Tolomeo, nella persona dei tre citati da Livio, per conferire col Lagida e interrogarlo, come vedemmo[113], circa il suo atteggiamento nel caso di un’eventuale conflagrazione romano-macedone (200). Or bene, se la presunta tutela e le presunte invocazioni di aiuto dell’Egitto fossero state reali, nè Roma avrebbe appreso da informazioni indirette i movimenti dell’armata e dell’esercito dei due re, nè avrebbe avuto ragione di umiliarsi a interrogare la corte alessandrina circa il suo atteggiamento nel caso di guerra contro la Macedonia, nè, tanto meno, il preteso tutore avrebbe, come appare dal trovarlo fra gli ambasciatori romani, che adesso si recavano in Egitto, abbandonato, sin dal 201, quando cioè Tolomeo Epifane era ancora minorenne, il governo del suo pupillo[114]. Ma, come se ciò non bastasse, poco dopo, in seguito a nuove sollecitazioni ateniesi[115], un’ambasceria egizia, tutt’altro che a chiedere, giungeva in Roma per offrire aiuto in favore degli Ateniesi[116] (200). Così cade la famosa leggenda filo-egiziaca, con la quale, in quegli anni, si cercò di captare l’opinione pubblica per trascinare Roma ad una guerra in Oriente, e che, un secolo e mezzo più tardi, godeva ancora tanto credito presso il buon pubblico romano da farla raccattare da uno dei discendenti di Lepido perchè, incisa nel metallo, ingannasse a sua volta la buona fede degli storici futuri[117]. Ben altri erano i motivi delle guerre che si apparecchiavano, motivi, che, data la loro importanza e gl’intimi legami, ch’essi vantano con le relazioni romano egiziache, non è qui il caso di tacere. III. La politica estera e le classi sociali romane. La serie delle guerre romane era stata aperta dal bisogno inscongiurabile di difesa di fronte al tumultuare dei popoli Italici alla soglia del Lazio violentemente agitato da quel moto continuo di emigrazione e di immigrazione, di cui tutta in quel tempo fremeva la penisola. I primi secoli della storia di Roma, che noi conosciamo a mala pena, avvolti come ci appariscono, fra la più fitta oscurità, non sono che l’ultimo atto di quel grande dramma del primo periodo della storia d’Italia, la cui serie di eventi è in maggior parte da congetturare più che da rintracciare. Alla fine di questo primo periodo, la cui data estrema può all’ingrosso segnarsi alla guerra gallica del 225 a. C., chi avesse avuto voglia di tirare le somme degli utili e dei danni si sarebbe accorto come tanto sangue e fatiche erano andate soltanto in minima parte a giovamento di tutta la collettività romana, e che, a centuplicare i propri interessi, era stata solo la classe patrizia. I piccoli e medii possessori di proprietà terriere, ne avevano ricavato una più o meno grande rovina. Incapaci, per la lontananza imposta loro dalla guerra, a coltivare i loro campi, flagellati dai saccheggi e dagli incendi nemici, essi si erano trovati ineluttabilmente costretti a ricorrere alla croce dei debiti e allo strozzinaggio delle usure, incamminandosi così per una via, che, giusta i disposti della legislazione romana, li precipitava dalla libertà nella schiavitù[118]. Da questa sorte, inevitabile all’enorme maggioranza della plebe e della società romana, avevano però i patrizi, i trascorsi conquistatori, i dominatori politici odierni, i grandi possessori del suolo, facile il mezzo di emanciparsi, sia delegando ad altri la cura della coltivazione, durante la loro presenza alla guerra; sia, dopo la medesima, vessando con alti interessi e con espropriazioni i debitori morosi, sia ripartendo fra i membri del proprio ordine i demanii conquistati, privilegio sommo, che, per legge e per consuetudine, essi avevano avuto l’accortezza di riserbarsi con geloso esclusivismo[119]. Comincia da questo momento la catastrofe dell’economia agricola romana, che avrà un crescendo spaventoso nei secoli che seguiranno, nonchè quella lotta a mezza spada, prima dei plebei contro i patrizi, poi del novello proletariato contro patrizi e ricchi plebei, che sembrerà conseguire una conciliazione ai piedi dell’impero, ma i cui echi non si sperderanno se non sotto i travolgimenti, che le invasioni barbariche saranno per arrecare al suolo dell’antica republica. E, con la lotta, comincia una reazione contro la politica di conquista, cui il senato romano si appigliò sin d’ora come all’espediente più economico, che valeva da solo a creare la ricchezza della classe sociale, da cui esso emanava, e al sopperimento delle cui spese bastavano il sangue e le fortune dei dominati. Sarebbe interessante segnare volta per volta questa reazione del popolo minuto[120] contro la grande politica estera del senato, ma è compito, che sorpassa i confini del nostro argomento. È bene però rammentare come quel popolo, che gli storici superficiali si fingono mosso alla conquista del mondo dalla brama di una patria grande e gloriosa, era tutt’altro che concorde nell’attuazione di codesto sedicente proposito. Persino, durante la patriottica guerra annibalica, l’assemblea centuriata aveva a malincuore condisceso a parecchie spedizioni nelle province[121]; e, adesso, a guerra finita, l’opposizione tornava implacabile a non voler dare ascolto al più lontano proposito di guerre orientali. Correva il 200; la proposta del console P. Sulpicio, invitante le centurie ad una dichiarazione di guerra contro la Macedonia, era stata respinta a grandissima maggioranza, ed un tribuno della plebe, Q. Bebio, era, per esprimerci con Livio, tornato all’«_antico metodo_» di accuse contro i patrizi, incolpandoli, nè a torto, di suscitare, in grazia del proprio utile, guerre da guerre[122]. Contro una così preoccupante ostinazione nessun’arme fu intentata, e le ingiurie in senato, e gli eccitamenti a una nuova convocazione di comizi, e la proposta di punire l’insolenza di quel popolo, che avea l’ardire di chiedere un’ora di tregua e di respiro, e l’abile lavorio dell’opinione pubblica. Tra quest’ultima categoria di maneggi va ascritta la fola della tutela e dell’implorazione egiziana, verso la quale cavalleria obbligava a non turarsi le orecchie. E quella buona plebe rovinata, così inesperta di politica e ignara della nozione dei propri interessi, come in ogni tempo ci appariscono le classi inferiori della cittadinanza romana[123], ebbe l’ingenuità di dare ascolto a quel capolavoro di abbindolazione, (quale altrimenti riesce impossibile definire il discorso, che di lì a poco tenne alle centurie[124] il solito P. Sulpicio), e terminò per votare, non certo nel proprio interesse, la voluta guerra contro la Macedonia[125]. IV. L’ambasceria egizia in aiuto di Roma contro la Macedonia. La recente, succitata ambasceria egizia possiede un’importanza singolare, in quanto segna un rivolgimento nei rapporti di Roma con l’Egitto. Essa, dicemmo, era stata motivata dal fatto che ambasciatori ateniesi si erano a lor volta recati alla corte di Alessandria, chiedendo aiuto contro Filippo. L’Egitto era allora alleato di Atene, e avrebbe, senza esitazione, potuto immischiarsi negli affari della Grecia. Ma la corte di Alessandria fu di diverso parere. Mandò a Roma a chiederne il permesso con l’esplicita dichiarazione che essa era pronta ad astenersene, qualora ciò fosse spiaciuto al senato. Per quanto l’ambasceria fosse formulata in termini molto abili ed avesse dichiarato, cercando di porlo in evidenza, che, qualora Roma non avesse avuto nulla in contrario, il re sarebbe stato pronto a incaricarsi egli stesso dell’impresa, tutto dava ad intendere che l’Egitto, la prima delle potenze orientali, non aveva voglia di cacciarsi in un conflitto di preminenza con Roma in quelle acque dove pur ne aveva diritto, e che la republica del Lazio, ora sovrana dell’Occidente, era venuta ad intorbidare. Era altresì palese come la corte Alessandrina tendeva ad escludere da quella spedizione così pericolosi alleati[126]. E il senato replicò con la sorridente prepotenza, che ispirano tutti gli atti di umiltà. Dichiarandosi pronto ad aiutare gli Ateniesi, esso ringraziava il re d’Egitto del gentile pensiero, aggiungendo che il popolo romano sapeva bene di poter contare su di lui come su fedele alleato. Così, dietro il velo di una galanteria, la corte alessandrina subiva tacitamente il divieto di ingerirsi negli affari d’Oriente. Era quella la prima umiliazione, ma di essa, fra breve, se ne sarebbero scorte le conseguenze. V. Possessi egizi in Asia e in Asia Minore. Conquista macedone dei medesimi. La nuova ambasceria egizia avea preceduto il ritorno dell’altra romana, più volte accennata[127], e di cui faceva parte M. Emilio Lepido, da Giustino presunto tutore del re d’Egitto. Mentre questa, intanto, lasciata la corte del Tolomeo, soggiornava a Rodi, apprendeva la non lieta novella che Filippo avea posto l’assedio ad Abido (200). Tale fatto era l’episodio principale di una serie di operazioni militari, che il re di Macedonia aveva iniziato e s’apparecchiava a continuare sui territori egiziani dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia Minore, mentre Antioco di Siria si sarebbe occupato di quelli asiatici propriamente detti per venire, con un’abile mossa, ad attaccare l’Egitto da due parti. L’impero dei Lagidi era allora pressochè tale quale l’aveva reso Tolomeo Evergete Iº, al colmo cioè della sua materiale grandezza. In Europa comprendeva la costa sud della Tracia, dal fiume Nesto al Chersoneso[128], l’Ellesponto[129], probabilmente Lesbo[130], Samo, ove stavano ancorati presidii navali egiziani[131], le Cicladi, Cipro[132] e parecchie città cretesi, su cui aveva diritto al protettorato[133]. Nell’Asia Minore i Lagidi possedevano della Ionia continentale, Mileto, Priene ed Efeso, ove tenevano acquartierate delle guarnigioni[134], città costiere e città interne della Caria[135], quasi tutta la Licia[136], parte forse della Pamfilia e della Cilicia[137]. In Africa, la Libia[138], Cirene e le città adiacenti[139]; nell’Asia propriamente detta, tutta la Celesiria e la Fenicia sino all’Eleutero[140], la Siria sud[141] e, tra l’altro, in Palestina[142], Samaria[143] e Galilea[144]. Nè erano state delle voglie ideali di supremazia politica a sospingere l’Egitto in quelle regioni. Frequentissimo, come abbiamo veduto[145], era il suo commercio con le città greche e le isole dell’Egeo; nè altrimenti poteva dirsi dei rapporti del medesimo col litorale del Mar Nero e dell’Asia Minore[146], dove la corte Alessandrina si trovava a fronte di partiti e pretensioni macedoni, accese da uno stato, che, incapace dei sogni grandiosi di Alessandro Magno, schiacciava sotto la sua greve clientela la Grecia insulare e peninsulare. Così, mentre la Celesiria e la Fenicia offrivano colle selve del Libano il materiale necessario alla costruzione delle flotte, e, insieme coi porti sicuri, una schiatta vigorosa e sperimentata di marinai, la Giudea e la Siria erano per l’Egitto florido mercato di vini, di frumento, di pesca, di tessuti e d’altre suppellettili[147]. Là sul golfo Persico giacevano inoltre le grandi strade commerciali fra l’Egitto, l’Asia, e l’Europa[148]; là Tolomeo Filadelfo aveva edificato una pleiade di stazioni e di città, mentre Epifane avea coperto di ponti i fiumi irrigatori della contrada[149]. Necessaria quindi, come una funzione vitale, era stata ed era, nei luoghi surriferiti, la presenza di guarnigioni e di possessi egiziani, e, più che proficuo, qualsiasi tentativo di ricacciare la Macedonia e la Siria nei loro limiti naturali, anzi nei più ristretti confini possibili. Questo sogno perenne della politica dei Lagidi li spingeva sin d’adesso a careggiare l’alleanza di quella Roma, che, valicate le estreme prode d’Italia, minacciava, superba, gl’immacolati lidi orientali; nè ad alcuno era dato prevedere come fosse appunto a lei riserbato il condannare tante speranze alla più dolorosa delle infecondie. Su codeste possessioni egizie d’Europa e d’Asia si gettavano i due monarchi dell’Oriente. Filippo, sin dal 204, avea percorso la Tracia fino all’Ebro[150]. Poscia era tornato ad ampliarvi i recenti possessi, favorito dall’acquiescenza, che il pericolo imminente del re di Siria e le interne condizioni imponevano all’Egitto[151]. Era infatti piombato sulle Cicladi, di cui Paro e Cidno erano cadute in suo potere[152]; avea sull’Ellesponto, messo le mani addosso a Lisimachia[153], Sesto, Perinto, per terminare con Calchedonte, all’opposta riva asiatica[154]. Al 201 s’era impossessato di Samo[155], mentre Mileto si affrettava ad onorarlo e ad assicurarsi della di lui benevolenza[156]. Indi era disceso in Caria, ove Prinasso[157], Iasso, Bargilia, Euromo e Stratonichea[158] erano cadute in suo potere. Tornata la stagione propizia, si era gettato di nuovo sulla Tracia e, occupate Maronea, Eno, Cipsela, Dorisco, Serreo, e nel Chersoneso, Eleunte, Alopoconneso, Gallipoli, Madito,[159] avea finalmente sulla riva opposta stretto d’assedio Abido[160]. VI. _Ultimatum_ di Roma a Filippo di Macedonia. I primi due anni della seconda guerra macedonica. Trattative di pace. Ripresa della guerra. Pace definitiva (196). Trascuranza degli interessi egizi da parte di Roma. A tale notizia, gli ambasciatori, di comune accordo, stabilirono, che il più giovane di loro, M. Emilio Lepido, si recasse al campo di Filippo per fare a costui le medesime ingiunzioni che a Nicanore. Ad Abido, Lepido si abboccò con Filippo e gli significò come il senato avesse decretato, vietando al re qualsiasi azione, sia contro i Greci, sia, (e questa fu una nuova postilla), contro Tolomeo, imponendo anzi, che, per quanto avea operato contro Attalo e i rodiani, si sottomettesse al giudizio di un tribunale arbitrale. Nel caso di inosservanza di un simile _ultimatum_, il popolo romano, in luogo della pace offerta[161], gli avrebbe dichiarato guerra[162] (200). Ma le risposte di Filippo furono semplicemente ambigue, ed il senato, che nulla attendeva di meglio, iniziò a sua volta l’offensiva. Le vicende della guerra sono note[163]. Il primo e il secondo anno (200-199) passarono senza gravi ed importanti fatti d’armi, sicchè, quando il console P. Villio, che sin’ora aveva diretto le operazioni militari, dovette cedere il posto al proprio successore, T. Quinzio Flaminio, il nemico era più che mai cresciuto di baldanza e d’audacia. Flaminio pensò subito ad abboccarsi col re, e l’abboccamento ebbe luogo nell’Illiria presso il fiume Aoo, lungo il quale stavano accampati i due eserciti romano e macedone. Per un avversario, il quale non avea ancora subito perdite significanti, le pretese dei Romani furono inaccettabili, e può dirsi che sia stato il filoellenismo del console la causa diretta della prosecuzione delle ostilità. Egli infatti chiese, senz’altro, lo sgombero di tutte le città della Grecia peninsulare, da Filippo ereditate o conquistate[164]. Tra queste ultime non rientravano i numerosi possedimenti egizi d’Europa. Ai torti di Filippo verso l’Egitto i Romani venivano così ad aggiungerne dei nuovi. Non solo i Tolomei non ricuperavano i loro possessi, ma questi passavano legalmente e definitivamente nelle mani del re della Macedonia. Le condizioni proposte da Flaminio furono, com’era naturale, rifiutate, ma la campagna ch’ebbe a seguirne riescì per Filippo più che disastrosa. Tradito dagli Epiroti, dovette ritirarsi sino ai confini del suo regno, mentre la Grecia tutta passava in potere dei Romani. Così, nell’inverno del 197-198, il re della Macedonia era costretto a riproporre delle trattative di pace. L’abboccamento col generale romano ebbe luogo in Nicea presso il _sinus Maliacum_. Questa volta Flaminio si rammentò dei diritti dell’Egitto, e, dopo aver messo come condizione _sine qua non_ lo sgombero di tutta la Grecia, impose la restituzione all’Egitto di tutte le terre usurpate sin dalla morte di Tolomeo IVº. Dopo Flaminio ebbero la parola gli alleati di Roma. Tra questi, gli Etoli tornarono ad insistere sullo sgombero della Grecia, come Rodi su quello dell’Asia Minore, specie delle città carie, Iasso, Bargilia ed Euromo. Furono queste appunto le clausole, cui Filippo credette di non addivenire[165]; e, giacchè nè Flaminio, nè gli alleati potevano rimanere soddisfatti delle sue estreme concessioni, il diritto dell’ultima parola fu rimesso al senato. Ma anche questo scordò di bel nuovo gli interessi dell’Egitto, tornando unicamente ad insistere sullo sgombero della Grecia peninsulare, mentre la dichiarazione degli ambasciatori, spediti all’uopo da Filippo, di non rivestire dritto alcuno a decidere su ciò, segnava la fine della conferenza e la nuova ripresa delle ostilità[166]. (196).] La pace definitiva seguì a circa un anno di distanza, e, nella primavera del 196, dodici ambasciatori romani giungevano in Grecia a curarne l’esecuzione. Tutte le città greche di Asia e d’Europa erano dichiarate libere ed autonome, e da esse il governo macedone dovea affrettarsi a ritirare le sue guarnigioni prima dei giuochi istmici. Tali condizioni erano ripetute in particolare per Pedasa, Bargilia, Iasso in Caria, Abido in Asia Minore, Perinto in Tracia, Taso e Mirina su Lemno[167]. Degl’interessi dell’Egitto non una sola parola. Il senato romano, che avea dichiarato di sostituirsi alla corte di Alessandria nel sostenere i dritti della medesima contro Filippo, risolse la controversia nella maniera la più disonesta. Lo stato, che avea soccorso Roma nei gravi frangenti della guerra annibalica, perdeva tutte le isole dell’Egeo, le Cicladi, Lesbo, Cipro, il protettorato su Creta, la Ionia, salvo Efeso[168]; in Tracia tutte le città greche, come Maronea, Dorisco e Perinto, mentre Eno e Cipselo rimanevano a Filippo; nel Chersoneso tracico, Eleunte, Alopoconneso, Sesto, Madito e Gallipoli; in Caria Pedaso, Bargilia ed Iasso[169], che venivano rese autonome insieme con Stratonichea, che rimaneva a Filippo: in una parola, tutti i possedimenti d’Europa e due terzi di quelli dell’Asia Minore. E tutto ciò per opera di Roma, la quale, tutt’altro che tutelare gli interessi dell’Egitto, dimostrava così di lederli deliberatamente. Qualche altro mese ancora, e degli ambasciatori romani, abboccantisi col re di Siria, l’antico complice di Filippo, il quale avea invaso alcuni di codesti ex possedimenti egizi, ora restituiti a libertà, dichiareranno di non permettere l’invasione di ciò che oramai il loro popolo possedeva per diritto di conquista[170]. VII. Contemporanee devastazioni di Antioco di Siria sui territori egiziani nell’Asia e nell’Asia Minore. Mentre Roma era occupata con Filippo, l’Egitto veniva ridotto a mal partito dalle armi di Antioco IIIº di Siria. Secondo i patti stabiliti col re di Macedonia nell’alleanza del 201 egli avrebbe dovuto aiutarlo nell’ideata conquista dell’Egitto. Così infatti era avvenuto. Al 201 Antioco aveva invaso ed occupato, quasi senza resistenza, la Celesiria[171], la quale era caduta definitivamente in suo potere dopo la disfatta del Panius subita dal generale egizio Scopa[172], mentre contemporaneamente egli invadeva i possessi egizi della Siria, della Fenicia e della Palestina[173] (199). Tolomeo Epifane, temendo di peggio, chiese subito la pace, ed il suo avversario gliela concesse a patti onorevoli, fidanzando, tra l’altro, al medesimo la figlia Cleopatra, cui prometteva in dote tutte le recenti conquiste (198)[174]. Se non che, nella primavera del 197, il re siro, dopo un inverno passato in Antiochia, avea marciato verso l’Asia Minore. Quali fossero i suoi progetti è ben difficile affermare. Probabilmente però egli, che già avea riconquistato i territori dei suoi antenati nell’Asia propriamente detta, mirava a rioccupare quelli che i medesimi avevano già dominato nell’Asia Minore fino a che l’Egitto l’avea consentito. Conquistò innanzi tutto le città della Cilicia: Afrodisia, Soli, Zefirio, Mallo, Selinunte, Coracesio, Corico etc.[175]. Indi, varcata la Pamfilia, era penetrato in Licia, conquistando Andriace, Limira, Patara, Xanto[176]. Allora il re della Macedonia era stato battuto a Cinocefale, e l’occasione era più che mai propizia per muovere su quegli antichi territori egiziani, o caduti in mano di Filippo o destinati ad essere dichiarati autonomi. Dalla Licia egli s’era quindi avviato verso la Caria. Stratonichea, occupata dai Macedoni, la donò ai Rodiani, coi quali adesso, per non avere impacci, si trovava in tacita concordia, mentre questi riscattavano i possessi egizi di Cauno, Mindo e Alicarnasso[177]. Iasso aveva riconosciuto il suo alto patronato[178]; indi, penetrato nella Ionia, si era installato in Efeso, il più importante degli antichi possessi egiziani[179]. Di là avea marciato verso l’Ellesponto: Abido gli aveva aperto le porte[180], Madito era caduta l’anno appresso, (196), dopo breve e debole resistenza. Indi, occupata Sesto e le rimanenti città del Chersoneso, egli le aveva fortificate insieme con Lisimachia, da recente devastata dai Traci[181]. In quel frattempo (197), giungeva a Roma una nuova ambasceria egiziana allo scopo di rammaricarsi presso il senato della condotta del re di Siria nell’Asia Minore[182]. VIII. Nuova umiliante ambasceria egiziana a Roma. Pare che le recenti lezioni, che alla corte di Alessandria erano derivate dalla pace di Roma con Filippo, non fossero state sufficienti ad illuminarla sul valore e la natura dell’alleanza coi Romani. Se non che l’atteggiamento della corte medesima non mancava di astuzia. In vista di una prevedibile conflagrazione romano-siriaca, l’Egitto, pel caso più che probabile di una prevalenza romana, tornava a mettere gli occhi addosso alla bramata porzione di bottino. A tale intento, nella completa assenza di migliori speranze, la sorte toccata dopo la guerra macedone non dovea riescire di scoraggiamento. Poichè il prossimo congiunto del re di Egitto aveva alla prova esibito un così ostile contegno, era pur sempre preferibile piegare verso chi s’era mostrato semplicemente noncurante; ma nuovi eventi sospingevano per la via, che interessava alla corte alessandrina. IX. I Romani ed Antioco. Ma, se così attentamente l’Egitto vegliava sugli affari d’Oriente, Roma non si palesava da meno. Dopochè, in seguito alla pace con la Macedonia, i giuochi istmici del 196 videro bandita l’autonomia della Grecia, il proconsole Flaminio e i dieci ambasciatori, incaricati di riordinarla, si decisero ad occuparsi seriamente del nuovo avversario, Antioco IIIº di Siria. Infatti, proprio in quel momento, T. Quinzio Flaminio e i decemviri ricevevano due ambasciatori siri, Egesianace e Lisia, e proponevano ai medesimi l’_ultimatum_ da riferire al loro re[183]. Questi doveva obbligarsi: 1) a non molestare le città testè rese autonome dell’Asia Minore; 2) a sgomberare dalle altre possessioni di Tolomeo o di Filippo già occupate; 3) a smettere dalle sue operazioni in Tracia e nel Chersoneso, che, per giunta, pareva accennassero ad un piano di invasione in Europa[184]. Quest’ultima clausola dell’_ultimatum_ era la sola che stesse a cuore dei Romani, e, poichè le intenzioni di Antioco potevano facilmente essere dissimulate, così il senato mostrava di apporgli come colpa, e motivo di prossima e sicura guerra, ciò che quegli era stato in suo dritto di fare: le conquiste sulla Macedonia e su l’Egitto. Il primo capo e, in parte, il secondo dell’ingiunzione di Flaminio e dei decemviri ci stavano quindi in grazia dell’ultimo. Egesianace e Lisia, udito l’_ultimatum_ trasmesso loro dal senato, si congedarono, dirigendosi alla volta di Antioco. Ma, prima che avessero potuto incontrarlo, il senato aveva spedito un nuovo ambasciatore, L. Cornelio, perchè si occupasse _ex professo_ della vertenza e si abboccasse direttamente col re[185] (196). A Lisimachia si riunirono Antioco, i suoi due ambasciatori, L. Cornelio e tre dei decemviri, P. Lentulo, L. Terenzio e P. Villio, insieme con due ambasciatori di Lampsaco e uno di Smirne[186], due città ora autonome dell’Asia Minore, al cui assoggettamento pareva tendessero nuovi preparativi di Antioco. Dopo un privato abboccamento, si venne ad una pubblica adunanza. L. Cornelio, capo dell’ambasceria romana, tornò a sostenere con grande calore quanto già avea sostenuto Flaminio, che cioè il re: 1) lasciasse indisturbate le città asiatiche autonome; 2) cedesse a Tolomeo i territori conquistati; 3) sgomberasse da quelli usurpati a Filippo; 4) desistesse dai suoi preparativi di passaggio in Europa[187]. Antioco rispose dignitosamente: non aver egli leso gl’interessi delle città asiatiche autonome, nè quelli di Tolomeo o di Filippo e tanto meno aver pensato a muovere contro Roma. Il suo tragitto in Europa doversi al suo diritto inoppugnabile di riconquistare le città della Tracia, che erano state a lor volta usurpate dagli scorsi re d’Egitto ai propri antenati, che ne erano i naturali possessori, e, quindi, da Filippo ai Tolomei. Quanto a quest’ultimi, egli, già imparentato con Epifane, lo sarebbe tra breve stato ancora di più[188]. Meravigliarsi infine come Roma ardisse ingerirsi negli affari dell’Asia, cosa che egli non aveva mai osato per quelli d’Italia[189]. Mancava una esplicita risposta al primo comma dell’_ultimatum_, ma di ciò il re si era curato a più riprese, trattando con quelle città (Smirne e Lampsaco), cui i Romani si riferivano nella loro generica indicazione di città autonome dell’Asia Minore, e il cui assoggettamento egli aveva francamente dichiarato di non pretendere[190]. Ma gli ambasciatori avevano bensì avuto lo incarico di proporre con alterigia, non già di ascoltare risposte fiere e dignitose, e dalle violenti repliche degli ambasciatori di Lampsaco, insinuate e sostenute dai Romani, Antioco fu costretto a chiudere bruscamente la conferenza, che già si era tramutata in uno scambio indecoroso di minacce[191]. Così ebbero fine le nuove trattative. Probabilmente però l’ardire del re di Siria e l’arroganza dei Romani erano rinfocolate dall’improvvisa, tacita notizia della morte di Tolomeo Epifane. Il primo aveva interesse a non frapporre indugi e ad accorrere in Egitto, ove tutto, sperava, sarebbe andato conforme ai suoi voleri; e, dei secondi, L. Cornelio, che pare portasse seco l’incarico di recarsi anche in Egitto[192], avea fretta di imitarlo prima che innovazione alcuna fosse stata colà per succedere. Antioco infatti partì immediatamente alla volta di Alessandria. Ma, giunto in Licia, ricevette l’infausta notizia che Epifane viveva ancora, e, abbandonati i suoi piani circa l’Egitto, si rivolse alla conquista di Cipro, che per ben altre ragioni gli fallì del pari[193]. X. T. Quinzio Flaminio e gli ambasciatori di Antioco (194-3). Le trattative per un accomodamento furono riprese al 194-3. Questa volta il senato romano fu meno accorto nel simulare i taciti intendimenti della propria politica. T. Quinzio Flaminio, a cui esso aveva rimandato gli ambasciatori di Siria, pose loro il dilemma: o Antioco desistesse dall’immischiarsi negli affari d’Europa, ed i Romani avrebbero rinunziato a immischiarsi in quelli asiatici, o, in caso contrario, concedesse ai Romani il diritto di conservare e tutelare le alleanze fatte o da farvi[194]. Com’è palese, Roma non si curava più nè delle usurpazioni di Antioco sui possessi di Tolomeo, nè dell’intangibilità delle città autonome dell’Asia Minore, rinunziando così a rivendicare i dritti dell’uno o delle altre, nel caso in cui Antioco si fosse astenuto dal porre piede in Europa. Era quanto di peggio poteva prevedersi. Ma neanche questa conferenza approdò a risultato alcuno. Tutto fu rimandato a un nuovo abboccamento, che nuovi ambasciatori romani, dietro incarico ufficiale, si ripromettevano di ottenere col re stesso in persona, e gli ambasciatori della Siria furono nuovamente congedati. XI. Nuove pratiche. La novella ambasceria romana era destinata a peripezie maggiori delle precedenti. Dapprima P. Villio, uno dei suoi componenti, dovette attendere a lungo ad Efeso, mentre Antioco era diretto a guerreggiare contro i Pisidi. Essendosi quindi affrettato a raggiungerlo presso le fonti del Meandro, le trattative furono tosto interrotte sotto il pretesto che la corte era in lutto a cagione della morte di un membro della famiglia reale, e Villio si trovò costretto a tornarsene a Pergamo. Più tardi, quando Antioco fu tornato ad Efeso, Villio e i suoi compagni si affrettarono a seguirlo. Ma agli ambasciatori romani, tutt’altro che concedersi un abboccamento col re, fu giocoforza accontentarsi di una conferenza con Minio, uno dei suoi ministri. Questi cominciò coll’osservare con fine ironia come i Romani, che in questa, come nella precedente vertenza con Filippo, l’aveano posato a cavalieri dell’ellenismo, tenevano, ciò non ostante, soggette e tributarie Napoli, Reggio, Taranto etc., città non meno greche di Smirne e di Lampsaco. Continuò quindi col dichiarare che il suo re non si sentiva da tanto da rinunziare alle città eolie ed ioniche dell’Asia Minore, compreso Smirne, Lampsaco e Alessandria della Troade, tutti antichi possedimenti dei suoi antenati. Che però, ove i Romani avessero voluto stringere alleanza con Antioco, questi era pronto a riconoscere come autonome Rodi, Bisanzio e Cizico, la concessione più grande che potevano attendersi dal re[195]. Gli ambasciatori romani risposero al solito altezzosamente, ma senza pervenire a nascondere la fragilità delle proprie ragioni. Le città greche, possedute da Roma, non le avevano mai negato codesto diritto, nè l’esercizio del medesimo aveva subito interruzioni sia pure in grazia di interventi stranieri. Non così le città asiatiche, di cui alcune, dopo la conquista dei re di Siria, erano passate a Filippo o a Tolomeo, altre aveano goduto di una libertà incondizionata. Del resto la causa della loro libertà non poteva essere difesa da altri meglio che dagli ambasciatori delle medesime, per cui si richiese venissero introdotti. Ma, come quattro anni prima a Lisimachia, tale atto decise della fine della conferenza (192). Essa non avea contenuto una sola parola dei dritti della corte alessandrina, non una sola imposizione che a questa venissero restituiti i territori recentemente usurpati. XII. Ragioni della trascuranza degli interessi egizi da parte dei Romani durante codeste trattative. Ma Roma non ebbe forse torto. Al 193 Antioco avea cominciato ad ottemperare alle clausole del trattato egizio-siriaco di circa sei anni prima. Allora infatti si era celebrato il matrimonio di Tolomeo Epifane con Cleopatra, ed erano state assegnate alla medesima, a titolo di dote, le province asiatiche conquistate dal padre negli anni 201-199[196]. Tirare ancora in ballo l’Egitto equivaleva a scoprire puerilmente la propria doppiezza, e il senato non poteva prestarcisi. Comunque però si fosse, ogni tentativo di pace era andato a vuoto e s’imponeva il cominciamento delle ostilità. Ma se fin’ora noi abbiamo accusato i Romani di doppiezza e d’ipocrisia, più severo giudizio dobbiamo pronunziare contro la corte d’Alessandria, che, nel suo sottile istinto di previdenza, quando le ostilità furono aperte, tornò a preferire al congiunto il vecchio e ripetutamente infedele alleato. XIII. Nuova ambasceria egiziana (191). Nell’anno 191 giungevano infatti in Italia nuovi ambasciatori egiziani, recanti al senato oro ed argento e dichiaranti il loro re pronto a far muovere tutto l’esercito verso l’Etolia per congiungerlo alle truppe romane. L’atto era vile e disonesto, ma, come sempre, tutt’altro che ingenuo. Giacchè era stato inscongiurabile che i Romani penetrassero nelle acque e nelle terre orientali, occorreva all’Egitto non rinunziare facilmente al prossimo bottino. Ma il senato rese la pariglia a tanta fine abilità diplomatica. Come già nella scorsa guerra macedone, esso tornò placidamente a ringraziare ed a rifiutare[197]. XIV. Guerra romano-siriaca. Ultima ambasceria egiziana. La sorte delle armi riescì sfavorevole ad Antioco, e la battaglia delle Termopili (191) inaugurò la serie delle sue disfatte. Poco dopo, nuovi ambasciatori tornavano a Roma dalla corte di Alessandria. Questa volta, a nome del re e della regina, la figliuola stessa di Antioco, essi si congratulavano della vittoria delle armi romane, aggiungendo la preghiera e la raccomandazione, che si pensasse subito a tragittare in Asia un esercito. Tutto lo stato di Antioco si trovava, a sentir loro, invaso da terrore, e i re d’Egitto si profferivano pronti a tutto ciò che il senato avesse potuto richiedere[198] (190). La vecchia astuzia della corte alessandrina riappariva questa volta parecchio sciupata in seguito alla sorte delle due precedenti ambascerie, di cui l’odierna non era che un triplicato. La risposta di Roma non aveva quindi a subire variazione alcuna, e, per la terza volta, esso tornò a ringraziare, a rifiutare e a donare sontuosamente gli ambasciatori egiziani. XV. Nuove trattative di pace (190). Alla disfatta terrestre delle Termopili seguiva, a un anno di distanza, la non meno decisiva disfatta marittima di Mionneso (190), e Antioco, smarrito, tornava a proporre nuove condizioni di pace. Il suo ambasciatore fu ricevuto in una numerosissima assemblea senatoria. Riferì da parte del re che oramai questi aveva abbandonato tutte le città occupate in Europa, che era inoltre pronto a cedere quelle di Eolia e Ionia, che ancora accoglievano i suoi presidii, più le altre, che i Romani avessero voluto premiare per la loro fedeltà[199]. Ma al senato questa volta non soddisfaceva più il dilemma di tre anni innanzi. Tutt’altro che cedere ad Antioco pieni poteri sugli affari d’Asia, qualora questi avesse desistito dall’immischiarsi in quelli d’Europa, essi tornarono a pretendere che tutte le città greche dell’Asia Minore fossero riconosciute autonome, il che poteva aver luogo, solo nel caso che Antioco si fosse rassegnato a ritirarsi dall’Asia Minore[200]. Le trattative di pace tornarono quindi ad abortire per essere ripigliate dopo la prossima totale disfatta siriaca di Magnesia (189) che decise stabilmente delle sorti dell’Asia Minore. XVI. Pace definitiva (189). Fine dei possedimenti egiziani asiatici. Antioco si ritirava al di là del Tauro e del fiume Halis[201], sgomberando quasi tutta l’Asia Minore[202], mentre le regioni della medesima, nelle quali i Tolomei avevano vantato dei possedimenti, venivano così distribuite: la Cilicia al di là del Tauro rimaneva ad Antioco, le città Ionie, salvo quelle, come Mileto, già autonome prima della battaglia di Magnesia, passavano ad Eumene re di Pergamo, al quale veniva altresì a toccare la Caria a nord-est del Meandro e la licia Telmesso con le sue dipendenze. La Caria a sud del Meandro fino ai confini della Pisidia con le rimanenti città licie passava ai Rodiani. Il territorio di Tolomeo Telmesso, un congiunto della casa regnante in Egitto, fu lasciato al suo possessore[203]. La Pamfilia, di cui s’era taciuto nel _senatusconsultum_, che avea fissato i particolari della pace, più tardi, nel riordinamento dell’Asia Minore, toccò, sebbene a torto, ad Eumene[204]. Così avvenne del Chersoneso tracico, di Lisimachia, delle recenti conquiste di Antioco in quella regione, e di Efeso in Ionia, mentre Milasa in Caria veniva dichiarata autonoma[205]. Tolomeo Epifane rimaneva così a denti asciutti, senza avere un solo istante goduto delle preoccupazioni del governo romano, ripagato della stessa moneta, di cui forse era degna la sua condotta verso il re di Siria. E nel breve giro di sette anni quei suoi amici d’oltre mare, per cui egli non aveva risparmiato umiliazioni, gli avevano dato agio di registrare sul passivo della propria politica estera la perdita definitiva di tutti i possedimenti d’Europa e dell’Asia Minore. XVII. Ragioni del contegno egoistico di Roma. Quali poterono essere le ragioni, che in quel tempo fecero i Romani, tanto prodighi verso i minuscoli loro alleati della guerra siriaca, quanto indelicati e non curanti verso l’Egitto? Il giorno, in cui Roma si era immischiata negli affari d’Oriente, avea dovuto persuadersi come per consolidarvi intera la propria signoria non doveva che comportarsi così come aveva fatto per l’Occidente, disfacendosi di tutti quegli stati, che sin d’allora avevano avuto influenza decisiva nelle contese diplomatiche di quelle regioni. Così aveva fatto dapprima con Filippo, e poi con Antioco. E, quando l’umiliazione della Siria fu un fatto compiuto, il senato dovè constatare come oramai non rimaneva che dare il benservito all’impero dei Lagidi. A tal uopo non erano occorsi pretesti plausibili, nè, data l’astuta politica dei Tolomei, era previdibile che ne occorressero. Poichè quindi non si poteva adoperare la forza, faceva d’uopo l’assottigliamento tacito e inconsapevole della potenza avversaria. La fortuna vi aveva provveduto con le due recenti guerre di Macedonia e di Siria, ed il senato romano si era ripromesso di non avere nulla a rimproverarsi. CAPITOLO III. ROMA E L’EGITTO DURANTE LA Vª GUERRA SIRO-EGIZIANA (180-68). I. Tutela romana su Tolomeo Filometore? La morte di Tolomeo Epifane (180)[206] lasciava la corona d’Egitto in balia della moglie Cleopatra, la figliuola di Antioco di Siria, che, in quell’anno medesimo faceva succedere al trono l’erede immediato, il giovane Tolomeo Filometore, il più adulto tra i figliuoli sopravvissuti. Questi, ancor minorenne, fu posto, sotto la reggenza della madre, e, alla morte della medesima, sotto quella dell’eunuco Euleo e del siro Leneo[207], argomento bastevole ad escludere la possibilità di una reggenza romana, alla quale ipotesi sono ricorsi coloro, che, non potendo riferire a Tolomeo Vº la notizia di Valerio Massimo e di Giustino, da noi precedentemente citata[208], hanno creduto di trovarvi indicato Tolomeo VIº. Così opina infatti il Pighius[209] basandosi sulla circostanza che tanto Valerio Massimo (VI, 6), quanto la moneta romana, che a tale tutela si riferisce, ci presentano M. Emilio Lepido rivestito della dignità di pontefice massimo, ch’egli ottenne solo al 180 a. C.[210]. Se non che la sua opinione urta contro gravi difficoltà: 1) tutori, infatti di Tolomeo VIº ci sono dalle fonti esibiti unicamente Cleopatra, Euleo e Leneo: 2) Lepido, _P. M._, non poteva trovarsi in Egitto poichè Livio riporta al 131 a. C. il caso del primo allontanamento di un _P. M._ da Roma[211]; 3) Giustino spiega la ragione della tutela con il pericolo imminente di un’invasione macedone e siriaca, ma le possibilità ne erano ormai lontane nel 180 a. C.[212]. Scartata quindi nuovamente l’ipotesi di una tutela romana sui figli di Tolomeo Epifane, è da lasciare, ancora per parecchi anni, a ciascuno dei due stati, romano ed egizio, la piena responsabilità delle proprie azioni. II. Ambasceria romana in Oriente e preludii della III. guerra macedonica (173). L’anno stesso dell’assunzione al trono di Tolomeo VIº partiva per la Grecia un’ambasceria di cinque membri, allo scopo di spiare le intenzioni di Perseo, il nuovo re di Macedonia[213], col quale si prevedeva inevitabile un prossimo periodo di ostilità. In vista di tali complicazioni, l’ambasceria aveva altresì l’incarico di rinnovare l’alleanza con la corte alessandrina. Il nuovo Tolomeo pare non abbia in nulla derogato dall’indirizzo dei suoi predecessori e gli antichi patti con Roma abbiano ottenuto una novella sanzione. E di ciò, benchè ogni testimonianza esplicita ci sfugga, noi possediamo una prova sicura, sebbene indiretta, nella richiesta dell’aiuto romano in una prossima rinnovata vertenza egizio-siriaca. III. Preludi di una nuova guerra egizio-siriaca. Ambasciatori siri ed egizi a Roma. Il grande dramma, che, con la seconda guerra macedonica e la prima siriaca, si era svolto negli ultimi anni del passato e nei primi del corrente secolo, e del quale avevano fatto parte e Roma e l’Egitto, si apparecchiava ad una rinnovazione. Fra il successo re di Siria, Antioco Epifane, e l’Egitto tornava a risorgere l’antica contesa della supremazia in Oriente, che adesso presentava, come occasione immediata, il possesso di quelle province[214], che Antioco IIIº, aveva assegnato come dote alla figlia Cleopatra. Pare che, non ostante tale cessione, il possesso delle medesime sia rimasto alla Siria, e l’erario alessandrino non abbia acquisito altro diritto se non quello di goderne le rendite fino alla morte di Cleopatra[215]. Era quindi naturale che l’Egitto aspirasse alla riconquista dei territori perduti, come il giovane re di Siria, approfittando delle recriminazioni che gli si movevano, pensasse a realizzare l’antico sogno dei Seleucidi, l’assoggettamento dell’Egitto. Non è chiaro da quale dei due contendenti siano partite le ostilità[216]. Certo si è che, appena le due corti previdero l’inevitabile rottura, inviarono a Roma ambasciatori per giustificarsi. IV. Svogliato intervento del senato. Roma si trovava allora agli esordi della guerra con Perseo, il successore del vinto Filippo di Macedonia; era quindi previdibile l’ascolto, che si sarebbe dato agli ambasciatori di quell’Egitto, che nulla di buono aveva potuto ottenere nei giorni lieti per Roma. I tre ambasciatori siri e i due egiziani[217] pervennero al senato nel 171. Scopo dei primi era, sia di protestare contro i desiderati dell’Egitto, (e ciò per trovarsi giustificati nell’eventualità di un conflitto), sia di accaparrarsene il favore, promettendo aiuti nella guerra contro Perseo. Scopo dei secondi era: 1) riaffermare la solita alleanza con Roma; 2) prometterle, con intento uguale ai precedenti, intercessione ed aiuti nella recente controversia con la Macedonia; 3), (e questo era il punto più importante), spiare il colloquio del senato con gli ambasciatori siri per cavarne il profitto che se ne fosse potuto. L’assemblea senatoria ricevè cortesemente le due ambascerie, decisa ad usarne nel proprio tornaconto. A quella egiziana permise di trattare soltanto il primo punto della propria incombenza. L’alleanza fu infatti, come sempre, rinnovata, ma, al tempo stesso, gli ambasciatori vennero con strana rapidità congedati. Si passò quindi a dare ascolto all’ambasceria siriaca. Ma, in luogo degli aiuti sperati, non fu offerta se non la pura e semplice assicurazione che il senato avrebbe incaricato dell’affare Q. Marcio Filippo, suo ambasciatore in Macedonia e nel Peloponneso[218], mettendolo in comunicazione colla corte alessandrina. Intanto però che questi fosse avvertito e potesse con cognizione di causa occuparsi dell’affare, veniva da Roma, per salvare ogni apparenza, spedito ad Alessandria ambasciatore Tito Numisio allo scopo di conciliare le due corti in questione[219]. Sembra però, (ed è lecito arguirlo dalla fine della contesa), che egli, interpretando il pensiero del suo governo, preoccupato in quegli anni da altri eventi d’ordine affatto opposto, non abbia spiegato un eccessivo interessamento. Egli avrà, senza grande risolutezza, cercato di rimuovere Antioco dalla determinazione di trattenere le due province asiatiche, o tentato di rassegnare l’Egitto alla perdita delle medesime, proposta impossibile a chi avea pur il diritto di aspettarsi qualcosa di meglio da un’antica alleanza fedelmente osservata, e a cui argomento decisivo restava ancora la sorte delle armi. Così la missione di Numisio fallì, ed egli tornò a Roma senza che il senato si curasse più che tanto degli affari d’Egitto (171). V. L’Egitto conquistato da Antioco Epifane di Siria (171-0). Disperata ambasceria al senato romano (170). Poco dopo scoppiava la guerra fra le due potenze orientali. Negli stessi anni 171-0 Filometore, battuto a Pelusio, cadeva prigioniero nelle mani di Antioco, mentre tutte le principali città egizie passavano l’una dopo l’altra nelle mani del vincitore. Sola, Alessandria chiudeva le porte in faccia al nemico, ed acclamava re il fratello di Filometore, Tolomeo Evergete IIº[220], mentre Antioco, dichiarando adesso di combattere l’usurpatore, si apparecchiava ad assediarla sino all’estremo. La disperata condizione dei due re era tale da consentire qualsiasi umiliazione, e la più dolorosa non poteva non essere l’invio di nuovi ambasciatori al senato romano. In abito di lutto[221], con la barba negletta, i capelli scomposti ed un ramo di ulivo in mano, essi si presentarono all’udienza senatoria, ove appena entrati, si affrettarono a prosternarsi dinnanzi alla maestà dei rappresentanti della capitale d’Italia. Narrarono come Antioco, sotto pretesto di rimettere sul trono il maggiore dei due fratelli, moveva guerra al più giovane, allora chiuso in Alessandria, pregarono non si tardasse a soccorrerlo, al qual’uopo bastava rammentare ad Antioco i benefizi ricevuti. Se si tardasse, il re, fra breve, sarebbe venuto esule a Roma a costituire, colla sua nuova condizione, una perenne accusa di alleanza tradita da parte del popolo romano. A tale preghiera, narra Livio, il senato commosso si dichiarò pronto ad inviare un’ambasceria con a capo C. Popilio Lenate, perchè si recasse, prima da Antioco e poi da Tolomeo, allo scopo di significar loro che Roma non avrebbe tardato a radiarli dal novero dei propri amici, qualora l’uno o l’altro avesse esitato a deporre le armi (168). Conforme a tale solenne decisione, la votata ambasceria partiva tre giorni dopo insieme coi legati alessandrini[222]. VI. Viaggio dell’ambasceria romana ad Antioco (168). Fine della IIIª guerra macedonica. Sembra però che la commozione non sia stata troppo grande nè nell’animo dei senatori, nè in quello degli emissari. Tutt’altro che veleggiare rapidamente alla volta dell’Egitto, Popilio ed i suoi compagni si fermarono a Delo ad attendervi l’esito della pendente guerra macedonica; e, poichè Antenore, l’ammiraglio di Perseo, avea bloccato in parte le Cicladi per impedire all’esercito romano ogni comunicazione d’armi e di vettovaglie, Popilio, cangiate le vesti di ambasciatore in quelle di ufficiale, vi s’indugiò a lungo a proteggere, con le galee del re Eumene di Pergamo, tutti i legni minacciati da Antenore. Sì che quando giunse la notizia che Perseo era già stato disfatto a Pidna, (fine del 168), egli era ancora a Delo a scortare i vascelli, che dovevano veleggiare verso la Macedonia. Finalmente risolse di avviarsi. Ma già a mezza strada, preferì un’altra volta indugiare qualche giorno a Rodi per esporre a quella cittadinanza i gravi risentimenti del senato contro l’atteggiamento della medesima, durante la scorsa guerra macedonica. Fatto ciò, ripartì alla volta d’Egitto[223]. VII. Precedente ritirata di Antioco dall’Egitto. L’azione conciliatrice di Roma (168). In questo lungo intervallo, Antioco, sia per le difficoltà dell’assedio[224], sia per alcuni torbidi avvenuti nel suo regno, era stato costretto a tornare in Siria. Nella sua assenza i due fratelli s’erano diviso fra loro il governo e avevano deciso di sostenere in comune la guerra contro Antioco, che già tornava più decisamente a minacciare l’Egitto[225] (168). A tal uopo essi, poichè nulla di buono era omai da aspettarsi da Roma, mandarono ambasciatori in Grecia a raccogliere aiuti ed alleanze. Una di codeste ambascerie fu inviata agli Achei, e, mentre fra questi, riuniti a consiglio, prevaleva l’opinione di esaudire i due re, pervenne un messaggio con lettere di Q. Marcio Filippo esortante gli Achei a incaricarsi della pura conciliazione fra l’Egitto e la Siria[226]. Invece di spedire aiuti, come era dovere di alleati e come l’Egitto s’era dichiarato pronto a fare durante le tre ultime guerre sostenute da Roma, o, almeno, ad intervenire direttamente colla forza della propria autorità, il senato tornava ad accontentarsi della platonica raccomandazione, trasmessa a dei terzi, di comporre la vertenza egizio-siriaca. Gli è che Roma era troppo avvezza a non addossarsi gratuitamente le brighe degli altri. Qualora avesse avuto le mani libere per trarre da un qualsiasi intervento la conclusione della conquista della Siria, essa non avrebbe indugiato, come non avea indugiato nelle due guerre precedenti. Ma, ora che le sue legioni erano impegnate con gli eserciti della Macedonia, mostrare viso arcigno ad Antioco, sarebbe equivalso a procacciarsi due avversari ad un tempo. Era perciò bene che questi fosse tenuto a bada e, solo dopo la ratifica dei conti con la Macedonia, si sarebbe pensato al pareggio anche per la Siria[227]. VIII. Seconda invasione di Antioco in Egitto (168). Antioco intanto tornava dalla Siria con preparativi ancora più formidabili di quelli di quattro anni prima, e, fatta imbarcare la flotta per Cipro, aveva nella primavera del 168 incamminato il suo esercito attraverso la Celesiria. Ambasciatori egiziani erano corsi ad incontrarlo a Rinocolura, ed egli aveva proposto loro il suo _ultimatum_, con cui, tra l’altro, chiedeva la totale cessione di Cipro insieme con Pelusio e di tutto il territorio sino al Nilo, concedendo una tregua per la risposta[228]. Spirata senza soluzione alcuna la tregua, avea ordinato al suo ammiraglio di recarsi a Pelusio, ed egli, per la via d’Arabia, era tornato a marciare contro l’Egitto. Per volere o per forza le principali città dell’impero, non esclusa Memfi, erano tornate ad aprire le porte all’invasore, che, a piccole giornate, si avviava verso la capitale. Era già a quattro miglia dalla medesima, quando il monarca della Siria si scontrò con l’inerme ambasceria romana[229]. Popilio[230] gli porse le tavolette contenenti il decreto del senato, imponendogli di leggerle e di rispondere immediatamente. Il re lesse, e chiese di consigliarsi con gli amici. Ma Popilio, con un tralcio di vite segnato un circolo intorno al re, dichiarò di aspettare la risposta definitiva prima ancora che quegli si fosse accinto ad uscirne. Il re, allora, compresa la gravità della situazione, memore della sorte dell’avo, rispose di obbedire. E così fu fatto. Entro un dato termine, Antioco sloggiava dall’Egitto, e Popilio, esortati i due re alla concordia, lasciava Alessandria per recarsi a Cipro, dove ancora Antioco teneva acquartierate delle milizie. Di là quindi veleggiava alla volta di Roma[231] (168). IX. Fine della guerra (168). Nuove delusioni della corte alessandrina. Ambasceria di ringraziamento. Ambasceria di Antioco Epifane. L’Egitto e l’Oriente rispetto a Roma nel 167 a. C. Della questione della Celesiria, della Fenicia e delle città egiziane della Siria, non si fece motto. Dal tacito contegno dei Romani l’Egitto veniva evidentemente costretto a rassegnarsi un’altra volta alla perdita di nuove province. Dopo quelle dell’Asia Minore e dell’Europa, esso perdeva questa volta quei territori propriamente asiatici, che un tempo erano stati sua faticosa conquista. Ma l’Egitto non patì soltanto l’umiliazione, sibbene eziandio il disonore. Il rodiano Poliarato, cittadino di una delle province più fedeli dell’impero egiziano, che nella scorsa guerra macedonica aveva tenuto dalla parte di Perseo e avea cercato di volgere a favore del medesimo gli animi dei Rodiani, dovette, dietro ingiunzione di Popilio[232], subire l’estradizione dal territorio, nel quale si era rifugiato, per essere trasportato a Roma, ad attendervi la propria condanna. Al tempo stesso, veniva qui condotto, liberato dalla prigionia[233], un Menalcida spartano, che dei tristi frangenti, attraversati dai re d’Egitto, aveva cercato di servirsi a vantaggio della propria ricchezza[234]. Di ciò furono incaricati gli ambasciatori egiziani con a capo Numenio, spediti a Roma per ringraziare l’assemblea senatoria del soccorso arrecato alla loro patria[235]. Qui essi si scontrarono con i legati di Antioco, i quali, da parte del loro re, venivano a riferire come egli avesse di buon grado preposto la pace ad ogni vittoria, ragione per cui si era affrettato ad ottemperare all’ingiunzione dell’ambasceria romana. Più sinceri senza dubbio furono i calorosi ringraziamenti dei re di Alessandria, i quali dichiararono di professarsi obbligati al governo di Roma assai più che agli antenati od agli dei immortali. E quello, probabilmente con fine ironia, dichiarò a sua volta di ritenere giustificata tanta gratitudine, che era eziandio ragionevole il loro popolo serbasse e moltiplicasse per l’avvenire[236]. Così il sogno di un dominio materiale e morale dell’Oriente, cui Roma da gran tempo aspirava, veniva pienamente realizzato. Dispersa la Macedonia, schiacciata la Siria, il senato poteva altresì vantarsi di aver fatto retrocedere fra le potenze di quart’ordine quell’Egitto, che, decimato di territori, giaceva, di fatto, se non di nome, ubbidiente al suo alto patronato. CAPITOLO IV. ROMA E L’EGITTO DURANTE LA GUERRA CIVILE FRA TOLOMEO FILOMETORE E TOLOMEO EVERGETE IIº. (168-151). I. Discordie fra i due re egizi. Ambasceria romana in Oriente (164). Tolomeo Evergete a Roma. La raccomandazione di Popilio nel lasciare i due Tolomei sul trono di Alessandria non fu certo di buon augurio. Anzi, se la narrazione di Livio non pecca di imprecisione, l’ultima ambasceria alessandrina venuta in Roma, a nome di uno solo dei due re[237], deve tradire discordie latenti nel seno della famiglia reale. Dei due fratelli l’uno, il minore, Tolomeo Evergete, amministrava la Libia e la Cirenaica, l’altro l’Egitto propriamente detto insieme coi rimanenti possessi dei Lagidi[238]. Già al 164 pare che il senato abbia avuto sentore di discordie in Egitto. Infatti gli ambasciatori, spediti in Siria a porre sul trono Antioco Eupatore, figlio ed erede di Antioco Epifane, furono al tempo stesso incaricati di conciliare i due re di Alessandria[239]. Ma pare che i loro tentativi siano riusciti vani, giacchè poco dopo giungeva a Roma Tolomeo Evergete in persona (163-2)[240]. Diodoro narra diffusamente le tristi condizioni del viaggio del principe. In vesti misere, indegne della sua condizione, egli vi perveniva senza altra scorta che quella di tre servitori. Qui giunto, venne a lui incontro Demetrio, figlio di Seleuco IVº, il quale aspirava al trono di Siria, in luogo di Antioco Eupatore, figlio di Epifane[241]. Siffatta circostanza basta a definirci la data del viaggio. Poichè infatti Demetrio successe ad Antioco, salito al trono nel 164, diciotto mesi dopo, e precisamente alla fine del 162[242], la data della venuta di Evergete non può essere posteriore alla fine di codesto anno in discorso, ultimo limite del soggiorno di Demetrio a Roma, anzi deve fissarsene come parecchio anteriore, dappoichè la venuta di Evergete coincise, come vedremo, con quella di un ambasciatore di Filometore, che fu complice della fuga del principe siriaco da Roma[243]. II. La querela di Evergete in senato. Decisioni senatorie. Pochi giorni dopo Evergete si presentava direttamente al senato. Questo si affrettò a chiedergli scusa per non avere inviato, come era consuetudine, un questore per i dovuti ricevimenti, nè di averlo ospitato come si conveniva a un principe alleato. E a tali mancanze esso rimediò, offrendogli tosto una residenza degna della sua condizione, pregandolo di mutare i miseri abiti che indossava e coi quali Evergete mirava a toccare l’animo del senato, invitandolo a domandare tosto un’udienza e colmandolo quotidianamente di doni per mezzo dei questori[244]. Evergete chiese infatti un’udienza. Colà egli espose le ragioni della sua venuta. Chiedeva che il senato annullasse la divisione dell’impero egizio, avvenuta sotto la pressione di eventi superiori, quali l’imminenza della duplice invasione siriaca, e che quindi il senato gli assegnasse Cipro, giacchè, anche in tal guisa, i dominii del fratello sarebbero rimasti di gran lunga più estesi dei propri. Alla seduta assisteva un emissario di Filometore, il quale, subito dopo il discorso di Evergete, si levò per confutarne le ragioni. Disse che questi, tutt’altro che sporgere nuove querele, avrebbe potuto rammentare come egli dovesse la vita al fratello. L’accenno era probabilmente riferito a quegli anni, in cui Antioco Epifane aveva invaso l’Egitto in nome di Filometore, e questi, anzichè punire Evergete della già avvenuta usurpazione, aveva diviso con lui il potere, affidandogli il governo della Cirenaica. Le parole dell’ambasciatore furono confermate dalla testimonianza di due cittadini romani, i quali o avevano per caso assistito agli atti del governo egiziano, cui s’era riferito l’ambasciatore del re, o avevano frattanto, incaricati dal senato, attinto informazioni sui fatti in discorso. Tale difesa e testimonianza resero l’opinione pubblica avversa alle pretese di Evergete. Non così il senato, il quale capì come dalla richiesta d’ingerenza negli affari interni d’Egitto, che lo spingeva ad attizzare sempre più la discordia negli animi dei due re, tutto era da guadagnare e nulla da perdere. Decretò quindi la spedizione di un’ambasceria[245] con l’incarico: 1) di rimettere pacificamente Evergete al governo di Cipro; 2) di dichiarare a Filometore come tale occupazione fosse già stata riconosciuta dal governo romano; 3) di conciliare i due fratelli. L’ambasceria partì contemporaneamente ad Evergete[246]. III. L’ambasceria romana ed Evergete alla volta d’Egitto. Sembra però che nè questi, nè gli ambasciatori, e forse neanco il senato, abbiano sul serio creduto alla raccomandazione di non usare delle armi, ma di procedere soltanto per vie diplomatiche. Il principe infatti, pervenuto in Grecia in compagnia degli ambasciatori, si affrettò ad arrolare soldati; indi, dopo una breve sosta nell’Asia Minore, a Perea, navigò alla volta di Cipro. Qui soltanto gli ambasciatori si risovvennero dell’ingiunzione senatoria, e, oppostisi al trasporto delle milizie, cercarono altresì di persuaderlo a rinunciare pel momento ad un approdo in Cipro. Essi promettevano di recarsi direttamente da Filometore per patrocinare la di lui causa e tornare quindi a ricondurlo dai confini della sua Cirenaica alle spiagge di Cipro. Evergete, convinto, annuì e gli ambasciatori ripartirono alla volta di Alessandria, lasciando presso il principe uno dei loro, Gneo Merula. Insieme con questo Evergete si recò a Creta, donde tornò di nuovo ad arrolare mercenari. Di là, passato in Libia, ancorò nel porto di Api, in attesa del ritorno dell’ambasceria romana[247]. IV. Gli ambasciatori romani alla corte di Filometore. Insurrezione della Libia e della Cirenaica contro Evergete. La condotta dell’Egitto. Ad Alessandria, intanto T. Torquato, uno degli ambasciatori recatisi colà, aveva esposto a Filometore le ragioni della sua venuta, cercando di persuaderlo a rilasciare Cipro al fratello e a rappaciarsi col medesimo. Filometore, seguendo una politica, che per allora parve inintelligibile, cercò a sua volta di tirare in lungo le trattative, in parte mostrando di promettere ed in parte di ascoltare. Da Api Evergete attendeva con grande ansietà i risultati dell’ambasceria; ma, poichè i giorni passavano inutilmente, egli si decise a spedire l’ambasciatore rimastogli, Gneo Merula. Al pari del primo, anche costui fu trattenuto alla corte di Alessandria, cercando Filometore, tra l’altro, di conciliarsene con ogni mezzo l’animo e la testimonianza, il che gli sarebbe stato di grande utilità nel rapporto, che della loro missione essi avrebbero fatto al senato. Scorsi più di quaranta giorni, Evergete seppe che Girene ed altre città gli si erano ribellate o si apparecchiavano a ribellarsi al governatore lasciatovi nella sua assenza. Gli occulti motivi della politica di Filometore si facevano palesi. Evergete, temendo di perdere anche Cirene, vi si recò precipitosamente. Si trovava appena alla dimane di una grave sconfitta subita dalle milizie insurrezionali, quando, poichè ormai nessun motivo imponeva al Tolomeo d’Alessandria di trattenere gli ambasciatori romani, giungeva ad Evergete Gneo Merula per informarlo come nulla era stato possibile ottenere dal re d’Egitto, ma che questi era ancora pronto ad attenersi ai patti originari[248]. Era la prima volta che l’Egitto osava tenere verso il senato romano un contegno energico e dignitoso, e ne avea ben mille ragioni di fronte ad uno stato, che, senza diritto alcuno, pretendeva ingerirsi nei suoi affari interni col regolare la spartizione dell’eredità di Tolomeo Epifane. Nè si trattava soltanto di ragioni legali, ma della più alta opportunità politica. «Cipro non era semplicemente fornita di un’importanza commerciale, sibbene di un più alto valore strategico. Alessandro il grande l’avea definita la chiave dell’Egitto, affermando così che dal possesso della medesima dipendeva la dominazione del Mediterraneo. Ciò conosceva Filometore e ciò, tra l’altro, lo sospinse ad opporsi con ogni fermezza alle pretese del senato in favore di suo fratello»[249]. Non era però tale contegno capace di soddisfare Evergete, il quale, udita la risposta di Merula, tornò a spedire a Roma due nuovi ambasciatori, affinchè, insieme coll’emissario romano, ch’egli aveva seco, attestassero l’iniquità del re d’Alessandria ed il disprezzo, in cui questi teneva gli ordini del senato. Contemporaneamente Filometore tornava del pari a spedire un’altra ambasceria, la quale pervenne a Roma insieme con la precedente. V. Nuova discussione in senato. Il senato contro Filometore. Guerra civile in Egitto. Evergete di nuovo a Roma (154). Introdotti alla presenza del senato, gli ambasciatori cominciarono a discutere vivacemente le loro ragioni. T. Torquato e Cn. Merula, per motivi non completamente altruistici, difesero a spada tratta i diritti di Evergete. Il senato allora decreta che gli ambasciatori di Filometore, entro cinque giorni, abbandonino la capitale e cassa l’alleanza stipulata. Era il colmo della prepotenza, dappoichè nei trattati romano-egiziaci non si conteneva di certo, da parte della corte di Alessandria, l’obbligo di ottemperare a tutti i decreti, che al senato fosse piaciuto emettere sulle questioni interne dell’Egitto, nè al governo romano il diritto di intimarne. Questo frattanto inviava un’ambasceria a Tolomeo Evergete, allora residente in Cirene allo scopo di notificargli le decisioni assunte sul proposito. Gli ambasciatori di Filometore lasciarono tosto la città, ed i nuovi spediti informarono minutamente Evergete di tutto quanto erano stati incaricati, mentre questi, infiammato di novella speranza, si volgeva alla conquista di Cipro[250]. La guerra, che ne seguì, fu per lui lunga e naturalmente disastrosa, tanto più che il governo romano, desiderando che i due fratelli si straziassero a vicenda non gli fu largo che di platonici sorrisi. Al 154 le ostilità continuavano ancora, e al senato, che non poco avea contribuito a suscitarle, la sorte maturava quei frutti, di cui essa era stata avara ad Antioco Epifane, allorchè, lasciando l’Egitto, aveva ardito sperare che le milizie dei due fratelli si sarebbero dilacerate in una guerra civile. In quell’anno stesso, Evergete tornava a Roma a richiedere un nuovo, decisivo intervento. VI. Nuovo decreto del senato. Suo platonismo. Concessaglisi un’udienza, egli accusò il fratello di avere attentato alla propria vita ed offerse la testimonianza delle proprie cicatrici. Anche questa volta assistevano ambasciatori di Filometore, recatisi a Roma allo scopo di confutare le esagerazioni di Evergete, ma il senato vietò loro la parola e spedì subito una nuova ambasceria di cinque membri, fra cui il solito Gneo Merula e un tal L. Minucio Termo, che noi avremo occasione d’incontrare più tardi, fornendo ciascuno di quinquiremi per riporre definitivamente Evergete sul suolo di Cipro ed in tal guisa tagliar corto alla vertenza. Al tempo stesso invitava gli alleati di Grecia e di Asia a porgere aiuti al monarca protetto[251]. Questa lesineria delle proprie legioni, questa simulata neutralità, che adesso, come negli anni precedenti, il senato volle serbare rispetto alla questione d’Egitto, non fu però frutto esclusivo di deliberato proposito calcolatore, ma altresì conseguenza della contemporanea situazione estera dello stato romano. VII. Ragioni del fatto. Vicende estere di Roma dal 161 al 164. Già al 161 s’era disegnata all’orizzonte la grave probabilità di un terzo conflitto con Cartagine, che era stata appunto Roma a provocare. Continuando la politica, iniziata dopo la guerra annibalica, di contrapporre a Cartagine la Numidia, essa aveva allora risoluto in favore di quest’ultima la lunga contesa fra i due stati circa il possesso di Emporia sulla piccola Sirti, nè una seconda ambasceria romana, comparsa al 157 per ripigliare in esame la vertenza, era approdata a conclusione alcuna. Ma, a parte tale impreveduto accidente, il palese rifiorire economico di Cartagine risuscitava nei due rami dell’aristocrazia romana, gli agrari, i conservatori gretti alla catoniana, ed i grossi speculatori, i cavalieri, che aspiravano a raccoglierne l’eredità di ricchezze, il desiderio e l’urgenza della distruzione dell’infelice metropoli. Contemporaneamente le romane ostilità, palesi od occulte, avevano sospinto al governo cartaginese i vecchi, odiati patriotti, i quali s’erano tosto accinti ad assoldare un esercito contro la Numidia. Questa, dal canto suo, aveva cercato di lavorare l’opinione del senato per indurlo a persuadersi che quei preparativi erano in realtà diretti contro Roma, cosicchè, in questo stesso anno, 154, ambasciatori romani, recatisi a Cartagine per imporvi il disarmo, avevano corso pericolo della vita[252]. Non meno grave era quello, che contemporaneamente accadeva in Spagna. Anche prima d’allora Roma era stata in armi contro i Celtiberi e i Lusitani. Ma, nel 154, questi ultimi avevano invaso il territorio romano, battuto i governatori, ed esteso le loro scorrerie fino a Cartagena. Ciò, scrive il Mommsen, avea sollevato in Roma tale panico da costringere il senato ad inviare sul luogo un console, «il che non era accaduto dal 195 in poi, e, onde accelerare l’arrivo dei soccorsi, si dispose che i nuovi consoli entrassero in carica due mesi e mezzo prima del tempo legale»[253]. A tutto ciò aggiungi, nel 156-55, due spedizioni, in parte infelici, contro i Dalmati, nello stesso 154, una verso le Alpi Marittime contro alcune ribelli popolazioni liguri di quella regione, e sarà palese come, in vista di tali frangenti, le cose d’Egitto si dovevano abbandonare alle risorse della politica più egoista ed ipocrita. VIII. Esito della guerra civile d’Egitto. Sua cronologia. Tolomeo Filometore con forze di gran lunga superiori chiuse il fratello nella cipria città di Lapeto sì che questi fu costretto a capitolare ed a rendersi prigioniero. Filometore però non volle abusare nè della sua buona fortuna, nè della pazienza del governo romano, e concesse ad Evergete forse più di quello, che questi aveva sempre richiesto. Oltre a promettergli la figlia in isposa[254], lo rimise al governo della Cirenaica, con il diritto di un reddito annuo di una data quantità di frumento[255], assegnandogli inoltre l’amministrazione di parecchie città cipriote[256]. Quale potè essere la data di siffatto accomodamento? L’Engel[257] opina per gli anni 152-151, durante i quali noi vediamo Filometore appoggiare Alessandro Bala contro Demetrio Sotero in Siria ed inviare a tale uopo un esercito in di lui aiuto[258]. «Difficilmente, egli osserva, Filometore si sarebbe impegnato in una guerra estera, se avesse avuto da temere così lunga guerra all’interno». Se non che la forza di tale argomentazione cade subito, quando si pensa che Alessandro Bala era, come vedremo, il favorito del senato romano contro Demetrio, di quel senato, che, oltre ad aizzare Evergete contro il fratello, avrebbe, un giorno o l’altro potuto accorrere in favore del medesimo. A scongiurare la gravità di un tale pericolo, Filometore poteva, anzi doveva, seguendo l’usata abilità diplomatica della corte alessandrina, compiere un atto, che avesse esplicitamente dimostrato come quel Filometore, contro cui Roma drizzava i suoi odi, non faceva in Oriente se non i voleri e gli interessi di Roma medesima. In tal caso la nuova guerra colla Siria, tutt’altro che un nuovo imbarazzo, nel quale fosse imprudente immischiarsi, si tramutava in un’abile mossa difensiva contro la lontana, oscura nemica d’oltre mare. Certo però le susseguenti imprese estere del Lagida, prima in favore del succitato Alessandro (152), poi contro Demetrio IIº di Siria (147) e infine contro lo stesso Alessandro in favore del Demetrio in discorso (147)[259], dimostrano come l’era dei pericoli interni fosse oramai felicemente chiusa. Questo stesso anno 147 segna inoltre la morte di Filometore; ma, poichè le fonti ci dànno come anteriore, sia pure di un numero indefinito di anni, la conciliazione col fratello, ne segue che essa dovette, e di parecchio, precederlo. IX. Nuova astensione del senato e ragioni del fatto. Nuove vicende estere di Roma. Tale cronologia ci spiega d’altro canto come Roma, per quelle stesse ragioni, per cui si astenne dal partecipare alle vicende della guerra civile, non potè fare a meno di astenersi del pari da qualsiasi ingerenza o ratifica dell’accomodamento medesimo, con quella stessa forzata remissività, con cui, in tutto quel non breve periodo di tempo, essa preferì non ingerirsi efficacemente negli affari orientali. Erano allora cominciati i preparativi per la spedizione delle navi e degli armati, necessari alla terza guerra cartaginese, i cui primi anni (149-7) non dovevano riescire molto lieti per le armi romane[260]. Infierivano contemporaneamente in Spagna feroci ribellioni dei Celtiberi e dei Lusitani (154-39), preparando direttamente e indirettamente nuovi e più gravi turbamenti in quella penisola[261]. Al 149 era parso altresì prossimo il divampare di una quarta guerra macedonica per opera di un falso pretendente, e, mentre essa sarebbe terminata con una definitiva vittoria del console Q. Cecilio Metello, la prima battaglia campale del 149 e gli scontri del 148 erano riesciti molto più gravi che non quelli delle tre precedenti guerre macedoniche[262]. A tante preoccupazioni, tutta la buona o cattiva volontà dei Romani doveva cedere, e, come avevano consentito che il loro protetto rimanesse di fatto isolato durante le vicende della guerra, così ora concludevano coll’astenersi del pari dal mettere bocca nei trattati ch’ebbero a ratificarne l’esito infelice. Questa fu la fine della decenne guerra civile. X. Ragioni della simpatia del senato verso Evergete. Quali erano stati intanto i motivi della strana simpatia del senato verso Evergete, anche a costo di mettersi, in mezzo a tanti frangenti, in aperta rottura con la corte alessandrina? «La guerra civile legava sempre più l’Egitto a Roma, che veniva così dispensata dalla necessità di vigilare su quella regione o di tentarvi la sorte delle armi. Perciò la condotta di quest’ultima è completamente determinata dal carattere dei due fratelli. Era nell’interesse di Roma di sostenervi il più dispregiabile contro il più fornito di abilità politiche»[263], e, come tale, la scelta non poteva essere dubbia. A troppo chiare note avea Roma dovuto sperimentare i pregi diplomatici di Filometore al confronto dell’egoismo ignorante del fratello, che in altre condizioni sarebbe potuto riescire fatale all’Egitto, per non propendere verso il secondo. Quest’ultimo non faceva che iniziare una politica, i cui frutti avrebbero a loro agio maturato nell’avvenire, forse sino condurre Roma al punto di tentare, con mani non sue, l’agognata e definitiva conquista dell’Egitto, e, in così rosea speranza, non era male eccitare con tutti i mezzi, di cui si poteva disporre, chi altro non avrebbe fatto se non disimpegnarne le prime operazioni[264]. Ma, se tale fu la politica del senato, la corte alessandrina, dopo l’unico succitato atto di resistenza, non avendo potuto scongiurare l’odio di Roma, cercò, come vedremo, d’interpetrare ed esaudire i minimi ed i più taciti fra i suoi voleri. CAPITOLO V. ROMA E L’EGITTO DAL 152 AL 116. I. L’Egitto in Oriente favorisce la politica romana. Uccisione di Antioco Eupatore. Roma contro l’usurpatore. L’Egitto in favore del protetto da Roma. Dopo meno di un anno e mezzo di regno, Antioco Eupatore, assunto al trono di Siria mercè l’opera diplomatica del senato, perdeva, per mano del pretendente Demetrio Iº, la vita ed il regno (162). Con lui periva il reggente pupillare, il senatore Gneo Ottavio[265]. Il nuovo principe però, quello stesso, da cui Evergete aveva ricevuto promesse di aiuto e di ospitalità nel suo primo viaggio a Roma, si riconciliava tosto col senato, inviando un’ambasceria destinata a recare doni cospicui e a consegnare l’assassino medesimo di Ottavio[266]. Ma l’offesa patita era troppo grave perchè quel consiglio avesse potuto accordare sinceramente il proprio perdono o la propria amicizia, e, non ostante i resultati, in apparenza favorevoli di tale ambasceria, bastò di lì a poco l’arrivo di Alessandro Bala, figlio, non si sa bene se reale o sedicente, di Antioco Epifane, perchè il senato gli accordasse la chiesta restituzione del retaggio paterno[267]. Poichè quella Roma, che aveva umiliato la Siria al rango di potenza di quarto ordine, poichè Roma, lo stato più autorevole dell’occidente, era con lui, non restava ad Alessandro che procurarsi un esercito e l’alleanza delle potenze orientali. E così fu fatto. Dopo dodici anni di regno, Demetrio perdeva la vita, in seguito ad una battaglia campale combattuta contro Alessandro in coalizione coi rimanenti re asiatici[268] (152-1). Tra costoro primeggiava Tolomeo Filometore[269], suocero fra breve del nuovo monarca di Siria[270]. Questo il primo atto di condiscendenza alla politica romana, compiuto dalla corte d’Egitto dopo la rottura con la medesima[271]. Avremo di meglio negli anni successivi. II. Tolomeo Filometore rinunzia al trono di Siria. (147). Estinto Demetrio Iº, sorgeva il figlio Demetrio IIº a rivendicare i diritti e la fine del padre. In questo nuovo frangente ad Alessandro non venne meno l’aiuto e l’alleanza del re d’Egitto. Al 147 Filometore entrava in Siria, accompagnato da un potente esercito di terra e di mare[272]. Se non che, giunto a Tolemaide, fu fatto segno ad insidie, che tutto parve indicare provenienti da Alessandro medesimo. Astenendosi allora dall’adempiere ai propri doveri di alleato e di congiunto, gli rapisce la figlia, che promette in isposa a Demetrio, volge in favore di costui le milizie e persuade gli Antiocheni a scacciare Alessandro, che colà aveva riparato. Alessandro è espulso dalla città, e Filometore, recatovisi poco dopo, viene acclamato dai cittadini e dall’esercito re di Siria. L’antico sogno dei monarchi egizi poteva esser pago. Sul loro capo si riunivano intere per la prima volta le due corone dell’Oriente, infrantesi allo sfasciarsi dell’impero di Alessandro Magno. Ma lo spettro del senato romano venne a turbare la gioia del buon Filometore, che, presago della gelosia e dei rischi sin’allora con tanta sapienza evitati, rifiutò il doppio diadema e raccomandò alla popolazione esultante il figlio del primo Demetrio[273] (147). III. L’ascesa al trono di Evergete IIº e l’aiuto di Roma. Due anni dopo[274] egli chiudeva la sua vita amareggiata, e a lui succedeva la moglie Cleopatra, la quale si associò al trono Tolomeo VIIº Eupatore[275] (145). Ma, ad attraversarne i piani, resideva in Alessandria almeno uno dei tre ambasciatori, L. Minucio Termo, spedito al 154 dal senato per riporre Evergete sul trono di Cipro. Coerente agli scopi ultimi, cui la politica romana avea tenuto d’occhio nel favorire Evergete, nonchè allo spirito della sua trascorsa missione, egli, che senza dubbio manteneva al tempo stesso segreti accordi con Roma, lavorava con ogni mezzo l’opinione pubblica perchè questa dichiarasse altamente di volere re d’Egitto il re della Cirenaica. E le sue mene approdarono all’effetto. Evergete marciò con le sue truppe da Cirene ad Alessandria, senza incontrare ombra di resistenza, e, tolto di mezzo l’incomodo erede, sposava la regina vedova, assumendo immacolata l’eredità del trono[276]. Di quali malanni tanta usurpazione sarebbe stata foriera all’Egitto il tempo galantuomo l’avrebbe fra non guari dimostrato; ma quello che ci meraviglia altamente si è la vasta e profonda ingerenza, che un rappresentante del governo romano poteva adesso esercitare e sulla corte e sull’opinione pubblica alessandrina. Termo era rimasto dal 154, nemico indisturbato, nel cuore di quello Egitto, ove egli, coi suoi compagni, era venuto a rattizzare la guerra civile, senza che nè Filometore, nè l’opinione pubblica avessero osato additargli la via del confine, ed ora, arbitro quasi della situazione, si rendeva strumento di uno dei più odiosi colpi di stato nella persona del nemico più vile ed implacato del buono e valente Filometore. Gli è che la ribellione di quest’ultimo contro la greve tutela romana era stata anch’essa timida e parziale. I Lagidi sentivano d’avere contro un nemico invisibile e ineluttabile, dinnanzi a cui le proprie arditezze li facevano gelare di terrore, mentre Roma, decimato, in ben tre riprese, i possessi dell’Egitto e tentato di attizzarvi la più tremenda delle guerre civili, defraudava, vittoriosa, l’erede legittimo, per sostituirvi quell’altro, che più e meglio avrebbe soddisfatto ai suoi interessi laggiù. Non era il colmo, ma verso quella meta si marciava a gran passi. IV. Relazioni di Evergete con Roma. Roma, gli Ebrei e l’Egitto. Noi non sappiamo se l’alleanza fra Roma e l’Egitto sia stata adesso ufficialmente rinnovata. Ci è però noto come i rapporti fra i due stati tornarono di bel nuovo più che cordiali, e, a conferma di ciò, stanno due fatti: un’iscrizione di Delo e la visita ufficiale d’un’ambasceria romana nel 135, con a capo Scipione Emiliano. Ma, a parte queste due testimonianze, di cui discorreremo fra breve, noi possediamo menzione di un nuovo atto di poco desiderabile tutela sull’Egitto. Dopo la conquista dell’impero persiano da parte di Alessandro Magno, i Giudei, al pari degli altri popoli, che in esso albergavano, erano passati sotto il dominio degli stati, che la dissoluzione del mastodontico impero macedone avea suscitato. Così essi avevano, dal Iº al IVº Tolomeo subito la dominazione egizia, indi quella siriaca, che era riescita assai più tormentosa della precedente[277]. Con tutto ciò, l’Egitto non aveva per questo mancato di rimanere sede di numerose colonie giudaiche. Sotto Filometore poteva dirsi che nelle loro mani risiedesse appunto la somma dell’amministrazione dello stato, e giudei erano altresì i supremi comandanti dell’esercito di terra. La reazione, quindi, che Evergete si apparecchiava ad intraprendere contro tutto l’indirizzo politico del fratello coinvolse anche la società ebraica[278], tanto più che questa era stata sola ad avversare l’usurpatore, in omaggio ad un lodevole sentimento di riconoscenza e di fedeltà verso il principe trapassato. Se non che, mentre i suoi correligionari della Siria si trovavano, da parecchi anni, in ottime relazioni di amicizia e di alleanza con Roma[279], un travolgimento dinastico del paese da essi abitato, ne procurava al 142 l’emancipazione nazionale[280], e, allora stesso, accompagnandola con ricchi donativi, inviavano al popolo romano un’ambasceria[281], nella quale è, dalla posteriore condotta del medesimo, agevole presumere che essi abbiano elevato reclami contro le persecuzioni del principe egizio. Il senato, infatti, accettando le nuove proteste di amicizia, si affrettò a spedire a sua volta una significativa lettera ai monarchi orientali, e ad Evergete, nella quale, notificando la rinnovata alleanza, aggiungeva di aver risoluto di scrivere ai re e ai popoli per intimar loro di astenersi da ogni offesa ai propri alleati della Giudea, di rispettarne anzi il territorio, di avversarne i nemici e consegnare loro i colpevoli, eventualmente ospitati nelle proprie regioni[282] (142-1)[283]. Per quanto generica ed impersonale fosse l’epistola, il vantarvisi implicitamente il diritto d’ingerirsi nella politica egiziana rispetto ai sudditi e ai più umili vicini era, da parte del governo di Roma, un farsi pagare a prezzo non certo mercato la protezione testè elargita all’usurpatore. Tuttavia, anche questa volta, per quanto a malincuore, e il principe e la corte dovettero chinare pazientemente il capo e tornare ad apparecchiarsi all’obbedienza così come il destino della loro patria li sospingeva. V. La politica romana in Egitto giudicata da M. Porcio Catone il censore. Se non che, particolare degno di nota, in quegli stessi anni, e, sembra, a proposito della reazione d’Evergete, favorita — nè v’era dubbio — dal legato romano, L. Termo, che ne avea spalleggiato l’ascesa al trono, un conservatore utopista, M. Catone il censore, recitava un’orazione, della quale i frammenti superstiti non ci permettono di definire la natura, ma in cui tutto induce a credere che egli attaccasse la condotta di L. Termo in Egitto e con essa la politica di Roma favorevole ad Evergete. L’opera del legato veniva definita quale frutto malvagio e feroce d’ingordigia, e sul di lui conto l’orazione accennava a delitti, pei quali il supplizio non sarebbe apparso indegno castigo[284]. Specificando, Catone ricordava la necessità, in cui s’era trovato il Tolomeo, di vietare al romano l’ingerenza in questioni attinenti alla vita dei cittadini egiziani[285], probabile mezzo sbrigativo usato da quest’ultimo per carpirne le sostanze. L’oratore confrontava altresì il carattere morale dei due monarchi fratelli, e, levando al cielo Filometore[286], accusava implicitamente il suo governo di avere spalleggiato il peggiore dei due principi, suggellando il rimprovero con un ammonimento: non volesse il suo popolo, libero com’era, affidarsi ciecamente ad alcuno[287], fosse questi un ambasciatore con pieni poteri, fosse un monarca più o meno disonesto e facile a comprometterne la riputazione. La requisitoria, tutta ispirata ad un idealismo poco pratico e poco politico, (qualità, sembra, ereditaria nei Catoni), lasciò il tempo che aveva trovato, e Roma, che già riscoteva il suo tornaconto dal favore accordato ad Evergete, continuò — ed era logico — nella via iniziata, senza badare agli scrupoli degli isolati utopisti. VI. L’iscrizione di Delo. Di avverso tenore alla non lieta protezione, in cui Roma aveva preso i Giudei, sono le altre due testimonianze di rinnovate relazioni romano-egiziache durante il regno di Evergete. La prima, un’iscrizione Delia[288], sta a base di un monumento, che i romani Lucio e Caio Pedio posero a Marco, congiunto di Evergete e della regina Cleopatra, in grazia della di lui virtù, onestà e benevolenza verso i suoi. Il prenome Marco è senza dubbio un nome romano, e il Letronne, che meglio di tutti ha comentato ed interpetrato l’iscrizione, v’intravide un membro della famiglia dei Pedii, dedicatori del monarca. L’assenza del nome egli la spiegò con l’uso, consueto nelle iscrizioni relative a cittadini romani, di sottinderlo, qualora esso coincida con quello di altra persona segnata per intero nell’epigrafe. Tali ragioni non erano però sembrate attendibili al Prideaux, che aveva esaminata l’iscrizione un secolo e mezzo prima, nè lo sembrarono più tardi al Böckh. Ambedue, infatti, per riconoscere in Marco un romano, hanno richiesto l’appellativo di ρομαῖον, e quest’ultimo, confutato l’argomento del Letronne, col dire che esso può valere soltanto nella menzione dei figli di una persona, segnata per intero nell’iscrizione, ha opinato che il romano μάρχον sia, per la regolarità delle linee dell’iscrizione, da correggere in un πολέ]μαρχον o altra simile parola polisillaba. Se non che, quanto al richiesto epiteto di ρομαῖον, esso non può palesemente figurare come necessario, ma soltanto additare una consuetudine, a cui, come tale, poteva o meno ottemperarsi, e, quanto all’assenza del nome, dal Böckh concessa soltanto nella menzione dei figli di una persona segnata per intero nell’iscrizione, gli è chiaro che, in maniera e per ragione analoga, essa poteva darsi nella menzione di congiunti omonimi. Ma, contro il Böckh, è da osservare qualcosa di più importante. Mutando il nome proprio μάρχον in un nome comune qualsiasi, l’epigrafe viene a rimanere priva dell’indicazione del suo destinatario, non potendo così intendersi a quale degli epistrateghi d’Egitto essa fosse dedicata[289]. E v’è ancora di peggio. L’emendazione πολέμαρχον costituisce un _bis in idem_ del seguente ἐπιστράτεγον, che non ha ragione alcuna di esistere. Ma, anche senza tener conto di ciò, la succitata emendazione non reca nulla d’imperativo, e la regolarità dell’epigrafe si ricostituisce tosto, sostituendo a un Μάρχον anche un τὸν Μάρχον. Del resto, comunque si voglia ricostituirla, le conseguenze, che interessano pel nostro studio, possono mutare di specie, ma non di genere. Infatti, interpetrando l’estinto come un romano, si resterebbe meravigliati della sua duplice, altissima onorificenza di epistratego e di congiunto della famiglia reale. L’epistrategato era la più alta carica dell’amministrazione provinciale sotto i Lagidi, ed epistratego era il governatore civile e militare di una data regione della monarchia[290]. Ma Marco non era soltanto un pubblico ufficiale di Evergete; ne era altresì _congiunto_ della famiglia reale, cioè a dire insignito di una onorificenza, corrispondente all’odierno «_cugino reale_»[291]. Sorgono quindi due ipotesi: o Marco Pedio aveva reso ad Evergete dei servizi segnalati, forse nel frangente della sua assunzione al trono, o Evergete aveva rivestito di tanta onoreficenza un romano, sia dietro raccomandazione del senato, sia per maggior fiducia nel medesimo che nei propri connazionali. Nei primi due casi, si noterebbe l’abile politica di Roma, che, dopo aver concesso i propri favori, se ne risarciva ponendo un suo cittadino, quale pubblico ufficiale, alle costole del principe egizio, allo scopo di aver trasmesse notizie positive sul contegno della corte e sull’atteggiamento dei sudditi[292]. Nel terzo, noi assisteremmo alla strana anticipazione di quello che accadrà di là a circa un secolo, quando la migliore e più desiderata guardia dei discendenti dei Lagidi sarà fatta da un corpo di milizie romane[293], la cui presenza ridurrà l’Egitto ad uno stato vassallo più che a nazione alleata o cliente. Nel caso poi che in Marco non sia da riconoscere un romano, resta a notare come, alla fine del secondo secolo a. C., due membri di una delle principali famiglie di Roma si trovassero in intimi rapporti con un eccelso governatore egiziano, congiunto della famiglia reale. E, poichè le lodi vertono sull’onestà, sulla virtù, e, quel che più monta, sulla di lui benevolenza verso i medesimi, si è indotti a ritenere tale intimità non estranea alle vigenti relazioni politiche col governo romano, e quale prova di onori e di trattamenti, che adesso i più alti funzionari della monarchia alessandrina elargivano ai nobili di Roma a sanzione dei cordiali rapporti fra i due paesi[294]. VII. Scipione Emiliano in Egitto (135). La seconda prova dei buoni accordi di Evergete col senato è un viaggio, che, per incombenza del medesimo, Scipione Emiliano compiè nelle province orientali di Asia, Grecia, Siria ed Egitto nel 135[295]. Componenti la commissione erano Spurio Mummio, Lucio Metello, e Scipione Emiliano[296]. Quest’ultimo insieme con cinque domestici, conduceva seco i filosofi Posidonio e Panezio[297]. Il ricevimento, che al distruttore di Cartagine fece il popolo e la corte riescì quant’altro mai imponente. Disceso dalla nave, Scipione si avanzò a capo coperto finchè gli spettatori non vennero a pregarlo di scoprire il suo volto; il principe confuse lui ed i compagni tra feste e conviti. Se non che, i legati, più che di pompe e di banchetti, si preoccuparono d’ispezionare il paese e la sua potenza economica e militare. Si recarono perciò sino a Menfi, ad ammirare la bontà del suolo, la densità della popolazione, le risorse militari ed agricole del Nilo, la regione egregiamente fortificata. E là, rievocando con l’immaginazione la loro patria, dovettero sentire quanta inferiorità economica essa presentava al paragone dell’antica capitale dell’Egitto. Da Alessandria passarono a Cipro[298], dove fu loro impossibile non stupire di quei ben più grandiosi tesori naturali e industriali, che tanto vi avevano legato gl’interessi dei Lagidi. Di tutto ciò dovettero redigere un’accurata relazione al senato, e nell’enorme scarsità di relazioni dettagliate e precise, questo soltanto, noi, riteniamo essere lo scopo del viaggio, rammentando quanto ci sentimmo in diritto di indurre dalle vicende, che accompagnarono l’avvento di Evergete IIº al trono, e dalla precedente iscrizione di Delo. Ispezionare _de visu_ le condizioni interne dell’Egitto, osservare l’atteggiamento di quelle popolazioni verso la corte e la loro alleata d’oltre mare, tener d’occhio l’opera dei romani posti dal governo alessandrino a capo di quelle regioni, impartire loro gli opportuni consigli, ecco ciò che interessava, ecco ciò per cui Scipione Emiliano doveva esservisi soffermato[299]. CAPITOLO VI. ROMA E L’EGITTO DALLA MORTE DI EVERGETE IIº A QUELLA DI TOLOMEO ALESSANDRO IIº (116-81). I. Morte di Tolomeo Evergete IIº (116). Roma eredita la Cirenaica (94). Quistione cronologica. Quistione topografica. Evergete moriva in sul principio del 116[300], e, mentre le rimanenti contrade della sua monarchia passavano sotto la dominazione del legittimo successore, Sotero IIº[301], la Cirenaica veniva ereditata da un suo figliuolo naturale, Tolomeo Apione[302]. Questi moriva a sua volta in un periodo di tempo, nel quale, come sembra, divampava in Egitto una sanguinosa guerra civile, e, fatto singolare, Apione morente, testava la Cirenaica al senato ed al popolo romano. Doveva egli, stante la sua origine illegittima, essere guardato di mal’occhio dalle due mogli dell’estinto Evergete, che, nudrendo motivo di sospettare in lui un futuro competitore dei loro più giovani figliuoli, ne avevano con probabilità ostacolato l’avvento al trono di Cirene. Forse la sua presenza era del pari odiosa al monarca d’Alessandria, e questo ed altro, che, non ostante il silenzio e la confusione dei documenti e delle tradizioni di codesta età, è moralmente lecito sospettare, avrà amareggiato l’animo del principe e lo avrà eccitato a frantumare i dominî paterni, creando, in fin di vita, erede della Cirenaica il popolo romano[303]. Circa questa fortunata eredità si aprono due questioni importantissime, l’una concernente la data della medesima, l’altra il territorio testato. Mentre infatti Ossequente e, sulla di lui scorta, Cassiodoro, ci avvisano che ciò accadde sotto il consolato di Cn. Domizio e C. Cassio, cioè a dire al 96, Eutropio fa coincidere il fatto con la guerra mitridatica, anzi col breve periodo della guerra cretica, (68-67)[304], mentre la cronaca eusebio-ieroniana[305] menziona codesto lascito come dell’anno terzo dell’Olimpiade 171, cioè del 94 a. C. In mezzo a tante reciproche smentite, io credo che la citazione di Eutropio, come del resto tutte le sue citazioni cronologiche, sia da tenersi in grave sospetto, anzi da rigettarsi addirittura[306], e che la citazione di Eusebio sia da preferirsi a quella di Ossequente, il quale, non occupandosi _ex professo_ di storia, avrà mal calcolato l’anno preciso dell’olimpiade, indicatoci dal primo. Semplificata così la questione cronologica, ci si apre facile la via all’altra topografica[307]. Noi abbiamo già fatto la debita distinzione fra Libia e Cirenaica[308]. Or bene, adesso Eutropio ci avverte che la Cirenaica, lasciata ai Romani da Apione, comprendeva Tolemaide, Berenice e Cirene. Si può sospettare quindi, e a ragione, ch’egli discorra della Cirenaica propriamente detta, del tratto cioè più fertile della Libia, che comprende appunto le succitate città e che costituisce una regione ricca di frutteti, di corsi d’acqua, di valli, di olio, di vino, d’erbe aromatiche, e, a tal uopo, dissodata dai secoli dall’opera incessante dei suoi colonizzatori[309]. Ciò vengono a confermare Giustino, Eusebio, Sesto, Rufo e Ammiano Marcellino, i quali ultimi aggiungono che il Tolomeo[310] lasciò a Roma Cirene con la Pentapoli, col quale nome vengono infatti designate Cirene e quattro altre città, che, con la medesima, avevano sempre goduto piena autonomia amministrativa, (Tolemaide, Esperide, Apollonia e Arsinoe)[311], e che erano appunto contenute nella Libia-Cirenaica. II. La Cirenaica autonoma. Ragioni del fatto. Così, per un ripicco dinastico, Apione largiva a Roma una delle contrade più fiorenti della monarchia egiziana. Il senato però volle anche questa volta ritentare la ben strana gara della generosità. Come, dopo la seconda guerra macedonica e la prima siriaca, esso aveva proclamato l’indipendenza delle città greche di Asia e di Europa, così adesso proclamò l’indipendenza della, in massima parte, grecizzata[312] Cirenaica[313]. La sorte, che già allora, dopo la distruzione di Corinto, era toccata alla Grecia[314], non può più illuderci sui motivi di tanta liberalità. In luogo di sentimenti cavallereschi ben più egoistiche ragioni concorrevano a sospingere il governo di Roma verso l’autonomia della Cirenaica. Roma cominciava oramai a risentire il gravame della sua trascorsa politica estera, e, quantunque l’interesse e il convenzionale orgoglio delle classi dominanti l’allettassero ancora verso nuove guerre cosmopolite, non poteva non imporsi alla coscienza dei più quella modesta politica coloniale, che verrà esplicitamente formulata dal primo degli imperatori romani. Così l’indirizzo degli affari esteri comincerà a subire sin d’ora delle strane tergiversazioni, degli strani contrasti, e allo stato per eccellenza conquistatore ne seguirà uno senza precisi criteri direttivi, per l’appunto in quel ramo della politica, ch’era stata l’unico pensiero della sua giovinezza. A tanta indecisione del governo sospingevano ognor più i pericoli dell’interna agitazione democratica. L’antico, latente conflitto fra proletari e latifondisti in lega coi grossi industriali e speculatori era già scoppiato, e, l’anno della cessione di Cirene esso aveva già ricevuto il suo triplice battesimo di sangue con le repressioni del 131, del 121 e del 100[315]. L’invio di un luogotenente nella florida e remota Cirenaica, a contatto dell’ancora possente Egitto, non era quindi senza pericoli. Partito come ufficiale del governo, egli sarebbe potuto tornare vindice dei diritti delle classi inferiori della cittadinanza, come più tardi avverrà del proconsole delle Gallie, C. Giulio Cesare. Il contrasto fra la nazione legale e la nazione reale rodeva le viscere dello stato romano e paralizzava l’azione del suo governo. Così, fra la voglia e il timore di aggregarsi la Cirenaica, si preferì temporeggiare, usando con la Grecia africana lo stesso trattamento, che s’era usato colla Grecia europea, e concedendo quell’autonomia, che sarebbe stata frettolosamente ritolta, allorchè quelle regioni si fossero presunte meno renitenti e lo stato romano meno passibile di pregiudizio alcuno. E non farà d’uopo essere profeti per garantire una simile soluzione. Al 74 infatti la Cirenaica passava sotto l’amministrazione di un _quaestor-propretore_, per tornare al 67 ad essere riorganizzata e forse annessa a Creta in unica provincia, il che accadde esplicitamente e definitivamente circa mezzo secolo di poi[316]. III. Prima guerra mitridatica. Vana ambasceria di L. Licinio Lucullo in Egitto (96). Era scoppiata intanto la prima guerra mitridatica. All’87 l’Asia Minore, la Grecia e parte della Macedonia erano cadute in potere del minaccioso re del Ponto, mentre la sua flotta avea occupato il bacino orientale del Mediterraneo. In quell’anno stesso salpava alla volta dei territori minacciati il console L. Cornelio Silla. Sprovvisto, o quasi, di esercito terrestre e marittimo, il generale romano fu costretto a valersi d’astuzia più che d’audacia, e, invece di approdare sul continente asiatico, egli sbarcava nella Grecia, ove, dispersi in breve giro di tempo i generali nemici, forzava tutto il territorio conquistato a passare nelle sue mani e stringeva di assedio quell’Atene, che non avea voluto cedere agli echi delle sue vittorie (86). Padrone quasi dell’Attica, la situazione di Silla non poteva però dirsi fortunata. La mancanza infatti di un’armata qualsiasi avea dato agio al nemico di riconquistare la Macedonia e chiudere all’esercito romano la via delle vettovaglie e dei possibili soccorsi, mentre a renderne insostenibile la posizione si aggiungeva minacciosa ed insistente l’opera di devastazione dei pirati. Allora Silla e il proquestore L. Lucullo, uno dei suoi più abili ufficiali, s’accinsero ad un colpo disperato. Quest’ultimo doveva, su pochi battelli da trasporto, cacciarsi tra la flotta nemica e le squadre dei corsari fino a toccare il porto d’Alessandria, per passare indi in Siria e radunare colà, dalle provincie e dagli stati marittimi, vassalli, clienti od alleati, un’accolta di navi da guerra[317]. Il colpo disperato riescì[318]. Partito a mezzo inverno, per la via di Creta e della Cirenaica, Lucullo continuò il viaggio verso l’Egitto, perdendo frattanto parecchi dei suoi navigli, che gli fu giocoforza abbandonare in mano ai pirati. Entrato nel porto di Alessandria, il re d’Egitto, Tolomeo Sotero IIº, gli venne incontro con tutta la flotta, e, sbarcato a terra, le accoglienze, cui venne fatto segno, non furono da meno delle iniziali. Accolto, onorevole eccezione, quotidianamente alla mensa del re, gli fu assegnato uno stipendio quadruplo di quello che era solito darsi agli ambasciatori e largiti dei doni del valore di ben ottanta talenti. Ma Lucullo, preoccupato del triste contenuto della sua missione, non solo rifiutò tutto quanto eccedeva dal consueto, ma non andò neanche a visitare Menfi, le piramidi e le bellezze naturali della regione, come Sotero avrebbe desiderato. Se non che, a dispetto di tanta melanconica modestia, egli era atteso da gravi delusioni. Quando infatti venne alla domanda di un naviglio da guerra, il Tolomeo, temendo questa volta Mitridate più di Silla, si rifiutò con una ineluttabile fermezza. Era la prima volta che Roma subiva dalla corte di Alessandria una così grave umiliazione, e, se non pensò più tardi a vendicarsi, ciò si deve alle prossime, gravi lotte intestine, che la politica reazionaria di Silla acuì, sospingendo i propri avversari politici al mezzo extra-legale della rivolta. L’umiliazione fu però cercata di compensare con la lustra delle cerimonie ufficiali. Tolomeo Sotero, non pago dei doni sin’allora largiti, mise a disposizione di Lucullo delle navi, che l’accompagnassero, e, accomiatandosene con un amplesso affettuoso, offrì all’emissario romano un fregio d’oro di gran prezzo, che l’altro non potè rifiutare, mentre, fra gli auguri di un buon viaggio e di migliore fortuna, tornava a veleggiare, può immaginarsi con qual animo, alla volta di Cipro. IV. Mitridate cerca di legare l’Egitto ai propri interessi (87). Silla e Tolomeo Alessandro IIº (81). L’Egitto testato al popolo romano? (81). Ma il timore di Mitridate non era stata forse l’unica ragione della condotta della corte alessandrina. Nell’animo del Tolomeo avea forse potuto brillare la lontana speranza di una riscossa. Il grande sogno mitridatico di stringere e agitare tutto l’Oriente contro Roma non poteva avverarsi, se la più temibile di quelle potenze, l’Egitto, non avesse prestato il suo aiuto. La corte di Alessandria avea compreso la gravità di tale disegno, nè più rassicurandola la fiducia di altre volte nella vittoria delle armi romane, poco bramosa di compromettersi, aveva, per allora, serbato la più scrupolosa ed imbarazzante neutralità. Ma, il piano di Sotero IIº non coincideva sicuramente con quello di Mitridate, il quale tentò un mezzo estremo per trascinare l’Egitto e tagliargli ogni via di ritirata. Nello stesso anno[319], in cui Silla partiva alla volta dell’Oriente, Mitridate conduceva seco da Coo, dove l’avola Cleopatra l’aveva deposto, il figlio di Tolomeo Alessandro IIº, che egli si apparecchiò ad educare regalmente al suo fianco[320]. Ma, a infrangere tutte le speranze del re del Ponto, il giovane erede, divenuto adulto, fuggiva dal suo benefattore nelle braccia del generale romano, e questi, nella speranza di averselo amico, e, fors’anco, di trarne ingenti guadagni, dopo averlo condotto a Roma[321], lo riponeva più tardi sul trono d’Egitto, dove allora mancava l’erede maschile, eccitandolo all’assassinio della reggente[322] (81). Tale atto causò la di lui uccisione in una sanguinosa rivolta degli Alessandrini, a soli diciannove giorni di distanza dal suo insediamento, mentre, in memoria dell’inestimabile beneficio ottenuto, correva fama che egli, con atto nuovo e memorabile, avesse in anticipazione istituito erede del proprio regno il popolo romano[323]. V. Questioni sull’autenticità del testamento. Rinunzia a tanta eredità. Ragioni del fatto. Se non che l’autenticità di codesto testamento non fu mai un fatto provato nemmeno pei contemporanei. E in verità la violenta e imprevista morte di Alessandro, perito in una sedizione, dopo soli diciannove giorni di regno, rende poco probabile l’idea di un lascito regolare. Quando poco di poi Cicerone vorrà riassumerne gli argomenti in favore, non saprà trovarne altri all’infuori di un’indefinita e remota testimonianza individuale e del fatto che il senato aveva spedito degli ambasciatori coll’incarico di ritirare, per conto del governo, le somme dell’erario regio depositate a Tiro[324], come se il senato, l’unico ente, cui si sarebbe potuta imputare la diceria o la falsificazione, avesse dovuto rinunziare ai benefici effetti della medesima, in grazia dei quali avrebbe soltanto pensato a fabbricarla. Tuttavia, non ostante l’esistenza più o meno legale del testamento, il senato non ebbe pel momento voglia alcuna di aggregare l’Egitto ai possedimenti della republica. Le ragioni palesi, che se ne portarono, non furono troppe, nè tutte sincere. Si protestò non essere opportuno dimostrare eccessiva bramosia di conquiste, che avrebbero condotto ad una soverchia aggregazione di stati entro l’ambito del dominio romano. Si palesò una tal quale preoccupazione sulla non improbabile eventualità che, un governatore fra tante ricchezze naturali ed industriali, difficilmente avrebbe potuto serbarvisi immune da corruzione[325]. Se non che, il primo di codesti argomenti, quantunque ci stia ad indizio di quella recente diffidenza, insinuatasi fra le superiori classi romane contro i benefici effetti della tradizionale politica espansionista, perde nel caso nostro la sua ragion d’essere, dappoichè, se apocrifo, erano state appunto le medesime, per mezzo del loro organo politico, a confezionare il testamento, e, se reale, era stata egualmente la trascorsa politica di violenta ingerenza negli affari dell’Egitto a renderne possibile l’origine. Il secondo pretesto cela tra le righe una ragione molto più grave. Non era infatti la corruzione morale del governatore, che, con gentile sentimento cristiano, si temeva, ma la soverchia potenza e ricchezza, che gli sarebbe derivata dalla gestione di una provincia così estesa e così doviziosa, e che quegli, un giorno, avrebbe potuto rivolgere come macchina di guerra contro gli avversari politici della madrepatria[326]. L’Egitto, a rigore, non poteva essere escluso dal rango di provincia consolare, al quale appartenevano la Gallia Narbonese e la Cilicia, e, sotto l’impero della legge Sempronia, cui Silla non aveva derogato, la designazione delle province si sarebbe dovuta attendere dal senato prima dell’oscura elezione dei consoli, e la ripartizione delle medesime sarebbe stata affidata alla sorte[327]. L’aura di _fronda_, che cominciava a spirare, non consigliava un simile giuoco d’azzardo, e il senato non tardò a smetterne la voglia. A questa ragione, che non varrà soltanto per l’anno del testamento di Alessandro IIº, sono da aggiungere alcune altre circostanze, che in quel giro di tempo dovettero paralizzare l’azione del governo in Egitto. All’83 era terminata la guerra, che Silla, fin dall’86, aveva ingaggiata contro Mitridate[328]. Ma, se il generale romano avea così felicemente condotto gli affari d’Oriente, non altrettanto poteva dirsi della situazione propria e di quella dell’aristocrazia romana. In Roma il potere era caduto in mano dei democratici (i _populares_), i quali, dopo una quadriennale lotta all’estero, ne apparecchiavano una peggiore all’interno. Così infatti accadde; e, mentre il Tolomeo testava in favore di Roma, Silla e i suoi avversari insanguinavano l’Italia e le province occidentali delle stragi di una guerra civile, che non ebbe fine se non al 79 con la vittoria dell’ex-generale asiatico[329]. Tanti torbidi all’interno, dopo tanti rischi all’estero, basterebbero a spiegare pel momento l’indifferenza del governo romano rispetto ai destini d’Egitto. Ma il guaio si fu che la restaurazione, cui il vincitore si accinse, dopo la disfatta degli avversari, riescì a tutt’altro che a spargere l’oblio sulle trascorse contese. L’esercito, che sarebbe occorso per occupare quell’Egitto, che aveva con una rivoluzione sbalzato di seggio il re, impostovi da Silla, urgeva d’ora innanzi in Roma, quale puntello della rinsaldata oligarchia, nè la morte di Silla, avvenuta al 78, alterò gl’inalterabili termini della situazione. Ma, se questo era lo stato delle cose all’interno, la guerra d’Oriente era terminata soltanto per modo di dire. L. Lucullo e Murena dovettero proseguire sino all’81, anzi all’80, la campagna, già in massima parte condotta dal loro generale supremo, e, solo dopo questi anni, si potè parlare di una cessazione generale delle ostilità e dell’insurrezione in quelle contrade[330]. Così stremato di eserciti e di finanze, così agitato e all’interno e all’estero, poteva lo stato romano impegnarsi nella nuova e forse malsicura impresa d’Egitto? Tuttavia il senato possedeva di nome, e, volendo, anche di fatto, la forza necessaria ad imporre il rispetto dei propri voleri. Ciò capirono remoti eredi dei Lagidi, i quali, più tardi, preferiranno venire a Roma a sciorinarvi i titoli delle loro pretese. CAPITOLO VII. ROMA E L’EGITTO DALLA MORTE DI ALESSANDRO IIº AL RICONOSCIMENTO DI TOLOMEO AULETE (81-59). I. Vane pratiche dei pretendenti siri presso il senato. Ragioni del fatto. Primi fra questi figurano i due nipoti di Evergete IIº, figli di Antioco Pio e di Cleopatra Selene, allora regina di Siria. Essi arrivarono a Roma al più tardi nel 72[331]; ma, pur troppo, non potevano scegliere circostanze più difficili e meno opportune. Lo stato romano traversava in quel momento una delle crisi più formidabili. La reazione Sillana avea prodotto i suoi effetti naturali. Il dittatore era ancora in vita, quando uno dei più abili e dei migliori fra i democratici, esulato in Spagna, vi avea, fin dall’80, riacceso la ribellione lusitana. Silla era morto prima ancora che avesse potuto pensare a domarla, e, se tale compito, sarebbe stato abbastanza arduo al vincitore di Mitridate, non poteva certo riescire agevole ai suoi degeneri epigoni. Pompeo, recatosi in Spagna al 78, non potè infatti terminare la guerra che al 71, e meno in grazia della propria abilità, che dello strano favore, cui venne fatto segno dalla fortuna[332]. Mentre tali erano le vicende della Spagna, tornava a riaccendersi una nuova guerra mitridatica. Sin dal 75, il re del Ponto aveva rivolto formale dichiarazione di guerra ai Romani; le ostilità erano cominciate l’anno immediatamente successivo, ed il biennio, che i re di Siria passarono a Roma, venne tutto occupato dalle gravi operazioni militari dei due eserciti e delle due armate belligeranti[333]. Ma, se l’uno e l’altro di questi pericoli non mettevano a repentaglio l’esistenza dello stato romano, tutelato dalla lontananza del nemico, non così può dirsi della contemporanea insurrezione di Spartaco, che scoppiava contro Roma nel cuore stesso della penisola. Iniziata al 73, investendo rapidamente mezza Italia, non aveva trovato generale che potesse resistervi, e, nel 71, ultimo anno della dimora dei re di Siria in Roma, incendiava la penisola senza più conoscere ostacoli[334]. Tanti frangenti erano molto più gravi della diplomatica richiesta di un trono da parte di due giovani principi asiatici. E, benchè questi avessero con ogni mezzo sollecitato un’udienza senatoria, il loro desiderio non potè essere mai soddisfatto, e si videro costretti a tornare nella loro patria dopo due anni di vana aspettativa. Non dovettero però ridursi ai soli eventi esteri le cause determinanti la eccessiva noncuranza del senato. È doveroso aggiungervi una tal quale coperta ostilità alla richiesta dei nipoti di Evergete. Coll’esaudizione della medesima si sarebbe realizzato il sogno vicendevole degli imperatori siri ed egizi di una fusione in unico stato dei loro separati dominî, alla cui ratifica non potevano piegarsi le voglie autocratiche del senato. E, non trovandosi in condizioni propizie per impedirlo colla forza, esso cercò di prolungarne all’infinito la scadenza, nè mancò, anche questa volta, di riescire all’intento. II. Nuove pratiche di Tolomeo XIIIº Neo-Dionigi Aulete e sua assunzione al Trono. _Optimates_ e _populares_ rispetto alla questione egizia. Mentre però Roma simulava in tal guisa di disinteressarsi degli affari d’Egitto, era già, sin dalla morte di Alessandro IIº[335], salito al trono di Alessandria un uomo di dubbia discendenza reale, Tolomeo XIIIº Neo-Dionigi Aulete[336], il quale, aveva chiesto la ratifica del popolo romano contemporaneamente ai figli di Selene. Ciò si desume da un breve inciso della seconda delle Verrine[337], nel quale l’autore accenna alla questione, ancora pendente, del riconoscimento del novello Tolomeo e l’accenno deve essere riferito al 70 a. C., nel quale anno Cicerone recitava la prima di codeste orazioni e vi figura recitata la seconda[338]. La questione però rimase impregiudicata. Forte dei suoi pretesi diritti su quel regno, il senato non si sentiva da tanto da rinunziare a qualsiasi speranza, mentre, con le mani legate da nemici esteri ed interni, era costretto a tornare alla comoda simulazione del disinteressamento. Era un invocare una tregua per ripigliare l’attacco in circostanze più propizie. Ma che questo non avvenisse, che cioè il senato andasse sino in fondo era cosa, e per più ragioni, oramai onesta ed urgente, anche nell’interesse di Roma. Si sarebbe così una buona volta chiarita l’equivoca situazione, che da ben due lustri permaneva in Egitto, ed i redditi della regione[339] avrebbero colmato il _deficit_ spaventoso, verso cui tante e svariate guerre avevano precipitato l’erario. Tale era infatti il parere dei republicani-democratici sulla questione egizia, che al 65 venne a costituire una delle cause determinanti le dimissioni del collegio dei censori, nel cui seno contrastavano, senza speranza d’accordo, gli opposti programmi dell’aristocratico Lutazio Catulo e del democratico Caio Crasso[340]. Le classi minute della cittadinanza romana potevano aspettarsi da siffatto aggregamento un’abolizione dei tributi, quale negli anni scorsi l’avea arrecato il bottino della Macedonia o una distribuzione di frumento più regolare ed abbondante di quello che le strettezze del pubblico erario non avevano talora concesso. E con i proletari lottava, accumunato da analoghi interessi, quel ceto dei cavalieri, che, da circa un secolo, più e più volte ne avevano spalleggiato gli attacchi politici, e che, reclutando fra i suoi membri numerosi commercianti e imprenditori, desideravano sbarazzarsi della vittoriosa concorrenza dei Greci in Egitto, ove questi facevano monopolio di tutto quanto era possibile monopolizzare[341]. Il designato dei democratici al governo di quella regione era allora l’edile[342] C. Giulio Cesare, che, in quello stesso anno, faceva dai tribuni presentare ai comizi tributi un progetto di legge, per cui gli venisse assegnato il governo dell’Egitto. La guerra mossagli contro dagli _optimates_ rese vana la rogazione tribunizia ed il progetto abortì prima ancora che venisse preso in considerazione[343]. È bene però notare come non dovette essere soltanto il bene dell’erario e il desiderio della soluzione di un affare così arruffato ciò che avea sospinto i capi dei democratici alla lotta. Cesare ebbe allora a sperare quello che ottenne più tardi, dopo il suo consolato, il conferimento cioè di una provincia importante, pel cui reggimento abbisognassero numerose milizie e donde potesse attingere tesori, per poi, provvisto di mezzi e di legioni, tornare a Roma per muover guerra al senato e all’aristocrazia. La proposta tribunizia non era infatti se non la prima avvisaglia di un piano mirabile di combattimento, una macchina di guerra contro gli _optimates_, in vista di un ideale, che Cesare riescirà primo ad attuare. III. Roma e l’Egitto durante la guerra contro i pirati (67). La cattura di P. Clodio e il Tolomeo di Cipro (67). Ma l’annessione dell’Egitto, già fallita alla morte di Alessandro IIº, quando maggiori ne erano le probabilità, tornò a fallire anche adesso, e non certo negli interessi di Roma, dappoichè l’irresolutezza del senato, congiunta con la sua inesplicabile condotta verso il re elettivo di quella regione, schierava il medesimo fra i nemici della capitale d’Italia. Sembra infatti che negli anni intercedenti fra l’assunzione al trono di Aulete e l’ultima guerra mitridatica i due Tolomei, regnanti in Cipro ed in Egitto, abbiano, non solo favorito le incursioni dei pirati, ma stretto una formale e non passeggera alleanza col re del Ponto. Le legioni dei corsari, che nell’ultimo secolo di Roma avevano incusso tanto spavento alla novella capitale del mondo, non erano, (ironia della sorte!), se non il parto più naturale, il duplicato più fedele della potenza romana. Simili negli intendimenti e nell’indirizzo, non ne differivano se non in quanto al dominio geografico della propria potenza, che non era più la terra, sibbene il mare. Ma la messe sempre giovane e sempre fiorente delle loro masnade era covata fra le rovine dell’universale depredazione romana, la quale sospingeva al brigantaggio tutti i colpiti delle sue ferocie e delle sue persecuzioni, e schierava dalla loro gli stati ancora liberi, ma non per questo meno minacciati, pronti ognora a promuovere o a subire la pirateria, ad esserne gli aizzatori o i manutengoli, mentre, dall’Europa e dall’Asia, eternamente sconvolte, gl’immiseriti cittadini correvano a preferire il mare alla terra[344]. Fra le succitate nazioni figurava l’Egitto, specie la sua colonia cipriota, l’uno e l’altra sempre aperti al commercio umano, mezzo esclusivo di guadagno e di rifornimento dei corsari[345], e, peggio ancora, ambedue, molestati nelle loro tranquille attività, sempre pronti ad emigrazioni fra le orde dei primi[346]. Il pericolo si era via via accresciuto cogli anni, e la coincidente guerra mitridatica l’aveva reso enorme nel 67 a. C. Mentre Roma debellava il mondo, i pirati avevano spinto le loro incursioni fin nel cuore dell’Italia, alle bocche del Tevere, e, in quello stesso anno 67, catturavano l’ammiraglio della flotta Cilicia, P. Clodio Pulcro[347], imponendo al medesimo gli sfregi più brutali ed infamanti[348]. Fu allora che il Tolomeo di Cipro, invitato, non si sa bene se da Clodio o dal governo romano, a saldare il prezzo del riscatto, rispose con eccessiva noncuranza, inviando due soli talenti[349]. Più tardi i pirati, al sopraggiungere di Pompeo, rifiutarono il riscatto e liberarono spontaneamente il prigioniero[350], ma, mentre la condotta del principe cipriota costituì il primo incentivo alla distruzione del di lui regno, la palese gravità della situazione sospinse il senato a provvedere, ricorrendo a mezzi energici e decisivi. Pompeo venne rivestito di pieni poteri, ed il governo romano s’affrettò a scrivere ai re, ai principi, alle nazioni e alle città, con cui esso vantava relazioni, perchè l’aiutassero con ogni mezzo e gli concedessero facoltà di raccogliere nei loro stati le milizie e i danari, che fosse sembrato opportuno[351]. Dal novero dei sollecitati la corte alessandrina non fu certo esclusa; ma, come se ciò non bastasse, fra le milizie, di cui Pompeo cosparse il Mediterraneo, due armate, furono, per ogni eventualità, poste a guardia dell’Egitto e di Cipro[352] (67). Lo sfregio morale o, per lo meno, il curioso trattamento usato all’indipendenza dei due paesi era chiaro, e i due principi alessandrini dovettero ben ricordarsene, quando, dopo il trionfo del generale, frustrati nelle loro speranze di riscossa, accennarono a passare, a dispetto di Roma, ad amori più stabili, sebbene più pericolosi. IV. Imparentamento della casa egizia con Mitridate. Sembra infatti che negli ultimi anni della terza guerra mitridatica l’alleanza dei due fratelli, regnanti in Cipro ed in Egitto, col re del Ponto fosse un fatto compiuto; ed essi, al 63, figuravano reciprocamente fidanzati con le due figlie del medesimo[353]. La gravità di questo nuovo orientamento dell’Egitto è misurata dai repentagli, a cui Mitridate avea messo e continuava a mettere lo stato romano. Prima ancora che guerra alcuna l’avesse trascinato a scontrarsi con le legioni romane, egli signoreggiava «sulla spiaggia settentrionale e meridionale del Mar Nero e molto addentro nell’Asia Minore. I mezzi di cui disponeva», «per la guerra terrestre e marittima, erano immensi. Il paese, su cui poteva levar soldati, si stendeva dalla foce del Danubio al Caucaso e al Mar Caspio; sotto le sue insegne accorrevano Traci, Sciti, Sauromati, Bastarmi, Colchi, Iberi». «Per la sua flotta la satrapia colchica gli somministrava, oltre il lino, la canapa, la pece e la cera, l’eccellente legname da costruzione, tagliato nelle foreste del Caucaso; e piloti e ufficiali erano assoldati nella Fenicia e nella Siria. Dicevasi che il re fosse entrato in Cappadocia con 600 carri falcati, con 10000 cavalli e 80000 fanti, e per questa guerra non aveva tuttavia chiamato sotto le armi quanti avrebbe potuto».[354]. A tanta potenza egli era pervenuto, assorbendo e conquistando ora tacitamente ed ora rumorosamente i paesi limitrofi al proprio regno e poscia i limitrofi ai nuovi territori conquistati sino ad estendere in Europa la propria autorità morale e materiale. Appunto allora il senato s’era scosso dal torpore, cui l’avea costretto la situazione interna dello stato, e Silla, fra i tre fuochi di una rivoluzione politica in Roma, di una sociale in Italia, e della guerra asiatica, aveva all’87 preferito di volgersi contro il terzo nemico. La guerra era stata aspra e pericolosa. La Grecia avea per un momento balenato sotto i piedi degli eserciti romani, e, quando a Silla, dopo tanti frangenti, era stato concesso di rimbarcarsi per l’Italia, il vinto Mitridate avea trovato mezzo di chiudere al suo vincitore le porte della patria[355]. Nè s’era trattato se non di un breve armistizio. La guerra era ricominciata alla sola distanza di tre anni, ed il pericolo di Mitridate avea riacceso l’altro non meno incalcolabile della devastazione piratica. Così le cose s’erano trascinate sino al 66 a. C., e ben 20 anni di guerra si apparecchiavano ad un’eco clamorosa entro l’orbita dei partiti politici Romani. In quell’anno stesso (66), Pompeo, per mezzo dei suoi amici e con l’appoggio della democrazia, veniva, benchè cittadino privato, investito del supremo potere militare con l’assegnata competenza della guerra pirato mitridatica. Era lo strappo più violento che mai si fosse perpetrato contro i privilegi della oligarchia romana, e la sua enormità ci offre la misura dei pericoli di Roma[356]. Or bene, al principe, il quale tanto rivolgimento e terrore avea apportato nel cuore della capitale del mondo, i due monarchi egiziani venivano adesso ad offrire il contributo della propria potenza[357]. Ma anche questo secondo tentativo di legare l’Egitto agli interessi dell’Oriente era destinato ad una nuova, tragica catastrofe. Nello stesso anno 63, nel crollo finale della potenza del monarca del Ponto, le fanciulle furono dal padre, entro la capitale stessa del Bosforo Cimmerio, ultima rocca di difesa rimastagli, costrette a bere quel calice avvelenato, che le salvò dalla vergogna e dalla schiavitù insieme con colui, che, dopo Annibale, era stato il più implacabile fra i nemici di Roma[358]. V. Roma eredita tutta la Libia (65). Mentre l’alleanza egizia era così mal tutelata dalla politica del governo romano, quello fra i Tolomei, che, contemporaneamente ad Aulete e al re di Cipro, aveva ottenuto il governo di quella parte della Libia, rimasta immacolata dopo il testamento di Apione, moriva nel 65 a. C., lasciandone pieno ed assoluto erede il popolo romano[359]. Chi sia questo terzo generoso oblatore è ben difficile dire nell’enorme confusione che regna su questi ultimi eredi dei Tolomei[360], ma quello che ci sorprende è la consuetudine, già largamente invalsa nella monarchia egiziana, di dividere le regioni possedute a più membri della stessa famiglia regnante. Se ragione politica esiste, essa sarà stata probabilmente quella di evitare possibili guerre intestine fra i Tolomei e quindi cause di debolezza di fronte alle nazioni occidentali e orientali. Ma questa novella consuetudine potè altresì arrecare degli effetti benefici nei rapporti dell’Egitto con Roma, in quanto, come nota il Mahaffy, «la separazione di queste provincie contenenti città greche, cui Roma era sempre disposta a concedere l’autonomia», «rese l’omogeneo e ancora orientale impero egiziano più protetto di contro alla rapace repubblica»[361]. Così infatti era avvenuto precedentemente. Se non che, quello che adesso il governo romano dispose della rimanente Libia ci è completamente sconosciuto. Infatti la menzione del testamento, che ne lo rese erede, è l’unica delle relazioni che noi abbiamo di Roma con la medesima, e la tentata identificazione di codesto lascito con l’altro precedente della Cirenaica ripugna, secondo me, e alla logica e alla cronologia. Infatti il Guiraud[362], e meno arrendevolmente il Marquardt[363], i quali interpetrano la menzione esplicita del lascito della Libia, che le fonti distinguono dall’altro della Cirenaica, come testimonianza della tardiva annessione di quest’ultima all’impero romano non s’accorgono che tale annessione era già avvenuta al 74[364], e sarebbe strano che le fonti ce l’avessero, senza plausibile motivo, ritardata sino al 65. Ma, anche se così non fosse, questo secondo preteso riordinamento amministrativo della Cirenaica daterebbe dal 67[365], non già dal 65, come, in modo categorico, attesta, del lascito della Libia, la cronaca eusebiana. Parmi quindi maggiormente plausibile opinare che questo nuovo ereditato tratto della Libia sia stato immediatamente aggregato alla Cirenaica, onde, in mezzo a tanta scarsità d’informazioni su un frammento di provincia, affatto destituito d’importanza, potè, insieme con la fusione territoriale, aprirsi l’adito ad un’agevole confusione storica, per cui le sorti della Libia tutta siano state riportate sotto quelle della Cirenaica. VI. La legge agraria di P. Servilio Rullo e l’Egitto (64). Nell’anno seguente (64)[366], Tolomeo Aulete correva un rischio peggiore dei trascorsi, in grazia della legge agraria, che P. Servilio Rullo presentava ai comizi centuriati. Questo progetto d’ispirazione cesariana, messo in iscacco dalla opposizione degli _optimates_ prima che assurgesse agli onori della votazione, era quanto di più positivo poteva escogitarsi nelle tristi condizioni economiche, che in quegli anni attraversavano, insieme con l’erario romano, le classi inferiori della cittadinanza. In uno dei quaranta articoli, che lo costituivano, si proponeva all’approvazione del senato e dei comizi la vendita di tutti i beni demaniali, passati a Roma sin dal consolato di Silla e di Q. Pompeo Rufo (88)[367]. Fra questi, come è palese, rientrava l’ereditato possesso dell’Egitto. Cicerone, che combattè, in tutti i suoi punti, la legge, accenna specificamente a tale presunto pericolo, e la cieca partigianeria dei suoi attacchi si rivela nella strana vacuità e contraddizione degli argomenti. Egli non si propone infatti un quesito di pratica utilità, e neanche uno di diritto pubblico, poichè, in fin dei conti, ammette, in omaggio agli enti politici che sosteneva, l’autenticità del testamento di Alessandro IIº, ma dichiara di restare atterrito dal solo pensiero che di tale vendita debba esserne giudice la commissione esecutiva proposta da Rullo. Questa, per lui, non potrà non aver torto, qualunque atto sia per compiere. Se aggregherà l’Egitto ai domini romani, peccherà nel farsi arbitra della città e del regno più dovizioso del mondo, contemporaneo all’oratore; se li cederà al pretendente, mancherà al suo dovere per non averlo fatto passare sotto il dominio del popolo romano[368]. Tali gli enigmatici argomenti di Cicerone, i quali si liberano di tutto il loro mistero, quando si pensa che egli non mirava a combattere le decisioni sull’Egitto, ma il rinvio di tali decisioni alla commissione esecutiva, così come Rullo la proponeva. Ispirata, come dicemmo, da Giulio Cesare, la legge Servilia mirava infatti ad escludere gli _optimates_ e i loro amici dal novero dei suoi esecutori, e a concedere a questi ultimi, tra i quali si sarebbe avuta una maggioranza radicale, un potere pieno ed illimitato. I dieci magistrati[369] da eleggersi dai comizi centuriati dovevano fruire di un potere quinquennale[370], di una giurisdizione assoluta ed indipendente, nel caso di controversie relative alla proprietà o alla vendita degli agri demaniali[371], nonchè alla prescrizione d’imposte[372]; e, quasi a colmare la misura di tanta onnipotenza, le proposte norme di elezione, coll’escludere in maniera esplicita gli assenti, tagliavano fuori ogni possibilità di accesso a Pompeo, incaricato per allora di una grave missione in Oriente. Quei democratici, che, come Crasso e come Cesare, avevano a più riprese manifestato la loro opinione sull’Egitto e la cui presenza avea contribuito ad agghiacciare le voglie del senato circa la riduzione del medesimo a provincia romana, non potevano non preoccupare M. Tullio, e questi, a ragione od a torto, non esitò ad oppugnare la legge nel suo complesso e nei suoi particolari[373]. VII. Pompeo in Oriente e l’Egitto (63). Ma la soluzione della vertenza egizia era oramai di più che urgente necessità, non solo per il senato, ma eziandio pel re, che si era insediato sul trono di Alessandria. Quando Pompeo infatti, debellato Mitridate, si trovò padrone di tutta la Grecia e dell’Oriente asiatico, Aulete dovette accorgersi di trovarsi al paragone privo di qualsiasi riconoscimento ufficiale da parte del governo romano, e, pur troppo, impegnato con vincoli di non ricusata parentela col disfatto re del Ponto. Ma l’abilità diplomatica, tradizionale alla corte dei Lagidi, non venne meno, neanche in questo, che sembrava il più pericoloso dei frangenti. Quando il generale romano ebbe lasciato Damasco, inoltrandosi verso la Celesiria, il re egizio si affrettò ad inviargli un’ambasceria, che doveva essere foriera di grandi successi. Carica di denari[374] e di forniture per l’esercito, recante in dono al generale una corona di ben quattro mila pezzi d’oro, essa viaggiava col lusinghiero incarico di pregarlo ad accorrere rapidamente alla repressione di una rivolta, scoppiata, pochi giorni prima, in Egitto (63). Era un voler pigliare due colombi ad un favo. Da un lato si veniva così a placare l’ira del vincitore di Mitridate, dall’altro, nel caso di una cavalleresca accettazione dell’invito, Aulete si sarebbe aperta intera la via al riconoscimento del suo dominio in Egitto. Come tutte le audacie, l’ambasceria del Lagida lasciava anch’essa adito al pericolo di un violento spodestamento da parte di colui che s’invocava come protettore, ma non era certo quella l’occasione di guardar tanto per il sottile, e, costretta a scegliere tra soluzioni impossibili, la corte di Alessandria ebbe il merito di appigliarsi alla meno pericolosa. Pur troppo, la fortuna non arrise pienamente. L’ira del generale fu placata, ma nessuna voglia di viaggiare in Egitto potè suscitarsi nel di lui animo riboccante di vanagloria[375]. Dovette trattenerlo sia una naturale diffidenza verso il cortese invito del Tolomeo, sia la preoccupazione delle responsabilità, di cui si sarebbe caricato di fronte alle varie opinioni dei suoi cittadini[376]. Per ora intanto l’Egitto era salvo e la benevolenza del più cospicuo personaggio politico romano accaparrata per l’avvenire. VIII. I primi atti del primo consolato di Cesare (59). Tolomeo XIIIº riconosciuto dal governo romano (59). Tolomeo XIIIº alleato (59). Dopo tante esitazioni e tergiversazioni, si avvicinava oramai il giorno, in cui Aulete avrebbe ottenuto il pieno riconoscimento dell’autonomia del proprio regno. Al 59, Cesare, dopo tanti palpiti e drammatici scoraggiamenti, perveniva al consolato, e la sua elezione inaugurava un’era nuova nella storia di Roma republicana. La prima legge[377], che egli presentò, fu — lievemente modificata — la trascorsa legge agraria di Servilio Rullo. Ma, adesso che egli aveva nelle mani il potere, era fermamente deciso a far passare, contro la cocciutaggine degli oligarchi, la volontà propria, e a soddisfare i bisogni, da secoli inappagati, di tanta parte delle popolazioni di Roma e d’Italia. Sullo sfondo del duello titanico si disegnavano i soliti oppositori e le solite opposizioni, e, a corto di argomenti più persuasivi, l’aristocrazia scatenava contro Cesare l’invalicabile veto del di lui collega Bibulo, il pretesto di contrari augurî metereologici, e, la sorda opposizione del proprio organo politico, il senato. Ma, quando fu chiaro che nulla avrebbe fatto presa sull’animo del console, essa, dopo aver consentito che Bibulo con altri pochi fosse accorso ad oppugnare con la violenza la legge, lasciò che il medesimo venisse sbalzato dalla tribuna, dalla quale perorava, che gli si spezzassero i fasci, segno supremo del potere, e che i magistrati, i quali l’avevano seguito, riportassero anch’essi delle ferite. A tanta viltà, che misurava la catastrofe inevitabile alla classe, da secoli detentrice del potere, Bibulo, dopo aver invano tentato che la legge, già approvata dai comizi, subisse la rescissione della seguente seduta senatoria, rinunziato al maneggio dei pubblici affari, si chiuse per tutto l’anno in casa propria, mentre, alla sua diserzione, il senato e i più minacciosi fra gli oppositori, tra cui M. Porcio Catone[378], s’inchinavano a giurare l’osservanza della legge. Una così tremenda lezione aveva infranto i nervi di un’aristocrazia ormai fiacca e corrotta. Cesare aveva dichiarato che mai più, durante la sua gestione, si sarebbe chinato a chiedere il parere dei senatori[379], e questa dovè essere la via tenuta nella ratifica del riconoscimento di Tolomeo Aulete e dell’alleanza col medesimo. Bibulo, ritiratosi sdegnosamente della vita pubblica, non ebbe questa volta nè agio, nè voglia di consultare gli auspicî[380], e la legge, approvata ai comizi, ricevè del pari la sanzione del senato[381] (59). Così il popolo romano, dopo venti anni d’indugi, terminava per riconoscere l’effettiva autonomia del regno d’Egitto. Il merito primo di codesto atto, nel quale si nota un’opportuna attenuazione dei propositi altra volta affermati dai democratici, risale anzi tutto all’uomo, che allora sedeva alla suprema carica del governo, e che, col contegno energico, tenuto durante l’approvazione delle sue anteriori proposte di legge, avea ritolto al senato ogni voglia di resistenza. In seconda linea, esso spetta a quel Pompeo, il quale ora in Roma, di ritorno dall’Oriente, avea, col fascino della sua alleanza, sospinto alla riscossa la democrazia medesima, e la cui gratitudine era stata pochi anni prima accaparrata con tanto lusso dal Tolomeo. A dar retta anzi a Svetonio, Cesare e Pompeo, con una richiesta ormai quasi inevitabile nelle nuove consuetudini politiche romane[382], si fecero pagar caro il frutto della loro benignità, sì che ben seimila talenti andarono divisi fra il console ed il suo protettore[383]. Ma nell’arrendevolezza del senato, noi, anche senza guardare troppo pel sottile, siamo altresì costretti a riconoscere un atto di fine astuzia politica. Poichè il console era adesso G. Cesare, il quale fra breve sarebbe stato per legge assunto agli onori del proconsolato, e, poscia, al governo di qualche provincia, era bene cogliere qualsiasi occasione per allontanare la già da tempo temuta possibilità di una luogotenenza egizia, e, in vista di tanto pericolo, il senato non indietreggiò da una resa, sia pure poco onorevole, di tutte le sue mire sul continente egiziano. La ratifica, come era naturale, fu suggellata dal rinnovamento dell’alleanza egizio romana[384], a tal uopo venne spedita in Egitto un’ambasceria, che ne ristabilisse gli obblighi ed i diritti. Quali ne fossero i componenti e quali i resultati noi ignoriamo completamente. Significativo episodio, anteriore alla medesima, ci è però pervenuta una notizia, la quale ci fa intravedere la esistita possibilità dell’inclusione di M. Tullio Cicerone fra i membri della medesima[385]. Le di lui speranze — chè tali infatti ci appariscono — vennero però, e senza dubbio, frustrate. Ma, ancora una volta, egli ebbe a dichiarare che, se non fosse stata la presenza degli _optimates_, e, peggio ancora, di Catone, i quali avrebbero potuto sospettarlo corrotto, non avrebbe esitato ad obliare le sue trascorse opinioni egizie, ed a recarsi alla corte alessandrina, nunzio sorridente della buona novella di Cesare e di Pompeo[386]. CAPITOLO VIII. ROMA E L’EGITTO DAL 59 AL 57. LA SPEDIZIONE CONTRO CIPRO. I. Il 58 a. C. e i partiti politici in Roma. Opera legislativa di P. Clodio. P. Clodio e M. Porcio Catone. Al 59, l’anno memorando del primo consolato di G. Cesare, segue il 58, l’anno febbrile del tribunato di Clodio, l’anno dell’esilio di Cicerone, che questi soleva compiacersi di definire per eccellenza fatale a sè ed alla republica, forse perchè egli non era mai riescito a liberarsi dall’immodestia di confondere la propria vanità colla grandezza della sua patria. La coalizione della democrazia con l’esercito, rappresentato da Pompeo, pur contenendo in se medesima i germi della propria dissoluzione, aveva, pel momento, riportato piena ed intera vittoria sulla restaurazione sillana, che ormai faceva acqua da tutte le parti. Ed a Cesare il dipartirsi alla volta dell’agognata provincia delle Gallie non avea dovuto in nessun modo riescire doloroso, poichè i nuovi consoli, C. Pisone Cesonino ed A. Gabinio, l’uno, suo suocero, l’altro, ufficiale di Pompeo, non ne avrebbero che continuato l’opera, e, meglio di loro, si sarebbe condotto il nuovo tribuno P. Clodio. E l’anno fu realmente fatale alla potenza del senato e dell’aristocrazia. Cicerone espiava coll’esilio, che gli veniva fulminato in perpetuo, la strage dei Catilinari del 62 e del 61. La censura, onnipotente e inappellabile nell’escludere dal dritto di voto, dalle pubbliche cariche e dall’assemblea senatoria chi più fosse talentato all’ordine sociale, da cui essa di regola emanava[387], veniva destituita del principale dei suoi mezzi di offesa, la segretezza, e sottoposta al controllo della pubblicità e della collegialità[388]. Per opera di Clodio venivano ricostituite le già disciolte associazioni proletarie[389], votata una radicale legge frumentaria, per cui, d’ora innanzi, era concesso grano ai cittadini non abbienti[390], e due altre, non meno notevoli, di cui la prima vietava che, per contrari auguri, (antico pretesto dei sacerdoti, casta quasi inacessibile al popolo minuto)[391], potessero ostacolarsi assemblee popolari, mentre la seconda abrogava la legge Fufia, che per anni ed anni aveva escluso dal Foro e dal Campo marzio gli abitatori della lontana campagna, i quali più non avevano potuto valersi della fortunata coincidenza dei giorni festivi coi comiziali. La legislazione adunque di Clodio, questo Rabagas in quarantottesimo, come Cicerone e chi su lui à modellato la propria narrazione, si sono compiaciuti di rappresentarcela, era opera certamente democratica, tutta intesa a dismagliare le fitte reti giuridiche e politiche, con cui gli _optimates_ avevano consolidato e corazzato i propri interessi, ma non era certo agire da uomo tristo e perverso. Abile, favorito dai magistrati allora al governo, audace e sprezzante della propria vita, con una noncuranza, che la sua fine suggellò dell’aureola del martirio, contro di lui si ergevano minacciosi gli avversari più cospicui e più potenti. Primeggiava fra essi, avvolto nella sua consueta alterezza, sprezzante in cuor suo gli eterni gracchiatori, i pseudo-democratici col nome di patria e di popolo sulle labbra, i Ciceroni dell’aristocrazia[392], e avversante con tutta la forza delle sue tradizioni aristocratiche la marea che saliva minacciosa, l’ultimo romano del bel tempo antico, M. Porcio Catone. Era fra tutti il più fragile perchè il meno opportunista, ed il più incommodo perchè il più immacolato ed inflessibile. Nè Clodio poteva non accorgersene, anzi veniva da ciò moralmente costretto a tentare ogni via per allontanarlo dal teatro della propria azione, e, nei limiti del possibile, legarlo ai propri interessi, insignendolo di qualche onorificenza o creandolo esecutore e coadiutore di qualcuno degli atti del suo tribunato[393]. E gli espedienti, che riescirono di felice effetto, non tardarono a rintracciarsi. Il primo di essi rientra nell’ordine della nostra narrazione. II.[394] La spedizione cipria (58). L’incarico a Catone. Contemporaneo a Tolomeo Aulete, regnava, l’abbiamo notato, in Cipro, antico possesso egiziano, un altro membro della casa dei Lagidi, e precisamente un fratello di Tolomeo Aulete[395]. Nessuna relazione egli aveva mai vantato col popolo romano, rimanendo così escluso da quei rapporti cordiali di amicizia e di alleanza, da recente istituiti col Tolomeo d’Egitto. Sprovvisto quindi della garanzia, che, contro le pretese romane, concedeva, almeno teoricamente, la condizione di _socius_[396], egli, giusta lo spirito del dritto pubblico del tempo, era da considerare come un vero e proprio _hostis_[397]. Da questo rispetto, nessuna accusa di illegalità poteva essere rivolta contro la legge, che, intorno al destino del di lui principato, si accingeva a proporre P. Clodio, e chi, come Cicerone[398], ne l’avesse dichiarato colpevole non avrebbe fatto se non dell’innocuo, sebbene opportunistico sentimentalismo, che accusatore ed ascoltatori non avrebbero potuto pigliare sul serio. Ciò non ostante, tutto dava a credere che questo principe non socius avrebbe, contro qualsiasi pretesa, trovato sicura salvaguardia nella sua stessa impotenza e nella neutralità da lungo tempo, serbata[399]. Ma alla scelta del re di Cipro, come vittima espiatoria dell’allontanamento di Catone, concorrevano due motivi, che non sono da rigettare senza discussione, quando ci vengono offerti dalle fonti come determinanti del piano di Clodio. Circa dieci anni prima del 58, questi — lo vedemmo — [400] era stato catturato dai pirati, ed a lui, o a chi per lui chiedeva al re di Cipro il prezzo del riscatto, necessario alla propria liberazione, erano stati, con imprudente zelo, lesinati i talenti del ricolmo erario ciprioto, venendosi così a dimostrare una tal quale noncuranza verso la dignità, sovra ogni altro sacra ad un romano, quella che a lui conferiva il nome della propria cittadinanza, e ad offrire, al tempo stesso, sospetto di un’intesa coi corsari del Mediterraneo. Ma a siffatto motivo, che in parte costituiva soltanto una questione personale, se ne aggiungeva un altro molto più grave, e che non avrebbe fatto indugiare un istante nell’indecisione i componenti dei comizi centuriati. Cipro era una delle province più ricche dell’impero dei Lagidi. I tesori dei suoi re e le dovizie minerali e vegetali del suolo non conoscevano paragoni. Era dessa la patria feconda del rame, che le aveva elargito il nome, dell’argento, dei diamanti, degli smeraldi, dei coralli, dei giacinti, degli anemoni, dei cipressi, delle palme, dell’ulivo, della vite[401]. E tanti tesori eran lì, depositati su uno scoglio del Mediterraneo, lago per eccellenza romano, come una preda, verso cui bastava tendere la mano per impossessarsene. L’erario della capitale d’Italia era esausto, il roseo orizzonte dell’annessione dell’Egitto sfumato. A che indugiare, simulando uno scrupolo, che non si aveva mai avuto?[402]. In tale ordine di considerazioni Clodio dovè avere dalla sua non soltanto le classi minute, ma molti dell’aristocrazia, che col loro assenso avrebbero fatto scordare la tenace opposizione all’assoggettamento dell’Egitto. Il _senatus-consultum_ non trovò quindi ostacoli, ed esso fu a grande maggioranza tradotto in legge dai comizi centuriati[403]. Il disposto del popolo recava che Catone, in qualità di proquestore, con poteri pretorii, accompagnato da un questore[404], si recasse a Cipro a destituire della dignità e del regio potere il Tolomeo ivi regnante, a confiscarne i beni e a rivenderli all’asta pubblica in pro dell’erario[405]. Quanto all’isola così conquistata, la sua amministrazione doveva temporaneamente passare nelle mani dell’incaricato da Roma[406], in attesa di ulteriori decisioni del senato[407]. Marco Catone, per quanto in cuor suo di mal’animo, chinò rispettoso il capo al supremo decreto del suo popolo e si apparecchiò a recarsi alla volta di Cipro, ove, forse, d’altro lato, imponendo silenzio alle sue ragionevoli proteste, lo sospingeva l’ambizione di provare con quanta scrupolosa onestà egli avrebbe disimpegnato il delicato ufficio. III. Il viaggio. Il suicidio del Tolomeo di Cipro. Oltre all’equipaggio dei marinai, al questore assegnatogli ed alla ormai rituale _cohors amicorum_, non l’accompagnavano colà nè fanti, nè cavalieri. Tra le persone, a lui più strette per vincoli di amicizia e di parentela, si notavano, un suo nipote, un familiare, Munazio Rufo, il quale scriverà una dettagliata relazione dell’opera di lui[408], mentre un altro suo amico, Canidio, era da Catone già stato spedito in precedenza perchè annunziasse al re il volere del suo popolo e lo consigliasse a cedere senza resistenza. Così soltanto avrebbe forse salvato la propria vita e potuto attendere la nomina a sacerdote di quella Venere Pafia[409], che, pur troppo, s’era dimostrata così vana protettrice dell’isola malaugurata. Ad attendere l’esito di quest’amichevole ambasceria, Catone col suo equipaggio aveva gettato l’ancora a Rodi. Quando il Tolomeo Ciprio potè avere notizia della procella, che gli si addensava sul capo, fu quasi per ismarrirne la ragione. Compreso di supremo disdegno e disperato per la propria irrimediabile situazione, ordinò che tutte le sue ricchezze venissero accatastate sulle navi, ove, montato di lì a poco egli stesso, salpava dall’isola, deciso a seppellirsi con tutta la flotta nei gorghi delle acque circostanti. Ma, quando fu giunto in alto mare, l’assalse vergogna dell’atto irragionevole, a cui egli s’era risoluto, pietà forse dei suoi compagni e dei tanti tesori, che era stato lì lì per scagliare nell’abisso, e, ordinato alle navi di rivolgere la prua verso il regno, ormai non più suo[410], fece presto a suicidarsi con quello stesso espediente, il veleno, che già tempo prima era rimasto unica via di scampo alla figlia di Mitridate, da lui scelta a fidanzata, e che Roma gli aveva ritolto, così come adesso gli ritoglieva e il regno e la vita[411]. IV. Catone a Cipro (58). Il tesoro regio all’asta pubblica. Se però così grande era stato lo strazio del principe, pari ad esso non fu la disperazione, tanto meno la resistenza dei sudditi. Quando Catone, informato della catastrofe, mosse da Rodi verso Cipro per prenderne possesso, l’accoglienza, che gli abitanti dell’isola fecero al proquestore romano fu tutt’altro che ostile, e ciò, anche nella vana speranza di essere creati _socii_ e non sudditi del popolo romano. Catone però non recava istruzione alcuna sul proposito, e, quindi, anzichè occuparsi del definitivo riordinamento politico di Cipro, si affrettò, giusta le norme ricevute, a darvi solo un provvisorio assetto amministrativo, e, più che a questo, a ritirare dai possessi e dall’erario regio gli schiavi ed i tesori abbandonati dal defunto monarca[412]. Le ricchezze, di cui egli in tal guisa si faceva riscotitore, furono enormi[413], e, così scrupoloso fu il trattamento, cui Catone, sin d’ora, si mostrò intenzionato, da potere più tardi ripetere avere egli, sprovvisto d’armi e d’armati, recato alla sua patria tanto danaro, quanto mai Pompeo da tutto l’Oriente sconvolto, in seguito ad infinite guerre e trionfi[414]. Ma un’altra incombenza, insieme con quella di Cipro, egli aveva, su proposta di Clodio, ricevuta dal popolo romano, e da ciò, dopo i primi atti, fu costretto a interrompere le sue occupazioni nell’isola per recarsi dall’Egitto alle rive del Bosforo, e precisamente a Bisanzio[415]. In questa sua breve assenza, egli raccomandò al nipote la luogotenenza dell’isola, non fidando troppo nella scrupolosità di Canidio. Indi, sbrigata la seconda missione, tornato a Cipro, si accinse a commutare in denaro sonante tutta la numerosa e preziosa suppellettile del Tolomeo, ponendola all’asta pubblica, come prescriveva la legge, che dell’incarico lo aveva rivestito. Tale operazione era delle più delicate, poichè, era facile prevederlo, numerosi si sarebbero esibiti a tentarvi bottino i sollecitatori ed i mezzani. Catone non si fidò nè di servi, nè di banditori, nè di mercanti, nè di amici[416], e presenziò lui stesso le operazioni della vendita, interessandosi minutamente di tutti i loro particolari, delle loro fasi, dell’offerta, del pagamento e persino della richiesta, che curò rimanesse costantemente elevata[417]. A vendita compiuta, egli potè calcolare di aver raccolto ben settemila talenti d’argento, la qual somma, al pari di tutti i precedenti suoi atti, riportò integrale nei due libri di rendiconto della propria amministrazione, ch’egli avea nel frattempo diligentemente compilati. Indi, con l’avarizia più gelosa, non già del danaro, ma dell’opinione, che ai suoi concittadini si apparecchiava ad imporre circa la propria illibatezza, temendo il lungo tragitto, ripose il danaro in un numero sterminato di vasi della capacità di due talenti e cinquecento dramme, rilegandone ciascuno con una fune dal cui capo pendeva un grosso sughero, indizio sicuro, in caso di naufragio, del luogo del giacimento. V. Il ritorno (56). Ma l’ironia della sorte non poteva peggio rispondere a tanta scrupolosità, giacchè l’uno dei due libri seguì nel suo fatale destino il liberto che lo portava, essendosi la nave rovesciata presso le isole Ceneree[418]; l’altro, a Corcira, dove Catone coll’equipaggio si era ancorato, perì tra le fiamme, che alla tenda del duce si erano propagate dal posto, dove i nocchieri, per il freddo intenso, avevano acceso grandi fuochi. Così a Catone, afflitto da tanta irreparabile sciagura, non rimanevano garanti dell’opera sua, se ne eccettui i ministri dell’estinto re, che egli aveva avuto la venturosa accortezza di condurre seco, e nella cui testimonianza avea ragioni sufficienti di fidare[419]. A Roma intanto, all’annunzio del ritorno, gran folla di popolo era accorsa alle rive del Tevere, insieme coi sacerdoti, i senatori ed i magistrati. Se non che il questore ciprio, disprezzando alteramente l’ovazione apparecchiatagli, così come avea disprezzato le ricchezze, non smontò dalla capitana, al qual’uopo egli avea scelto la nave regia del Tolomeo, bella di sei ordini di remi, se non quando fu pervenuto colà, dove avrebbe deposto il danaro[420]. Alla constatazione di tante ricchezze e di altrettanta scrupolosità, il senato si affrettò a rivestire, in via eccezionale, Catone dell’onorifico titolo di pretore e della facoltà di assistere in pretesta purpurea ai ludi pubblici. Ma l’uno e l’altro privilegio[421] furono rifiutati, e, in luogo dei medesimi, Catone chiese, come unico compenso, la manomissione del tesoriere dell’estinto Tolomeo, che egli avea condotto seco e della cui fedele diligenza dichiarava di rendersi testimone[422], (56)[423]. VI. L’ordinamento politico di Cipro (56). Quale ci apparisce intanto l’ordinamento politico, che a Cipro fu dato dal governo romano? Catone, lo avvertimmo, non aveva sul proposito recato disposizione alcuna, e forse una misura di tal genere non era per allora rientrata fra le cure del popolo e del senato romano. Se non che, nell’anno medesimo, in cui quegli avea fatto ritorno da Cipro, il governo della Cilicia era sorteggiato dal console P. Cornelio Lentulo Sfintere[424], cui, come tale, veniva, per legge, quell’anno stesso, affidata la luogotenenza di Cipro[425]. L’infelice isola, più infelice ancora della Cirenaica, perdeva così, d’un tratto, la propria indipendenza, e le speranze dei suoi cittadini di assurgere almeno agli onori di una relativa autonomia venivano duramente frustrate. Ed era ragionevole che così fosse. La Roma del 56 poteva qualcosa di più della Roma del 94, come l’Egitto d’adesso qualcosa di meno dell’Egitto, che avea visto regnare Filometore. Il suo monarca, profugo e spodestato, era diggià venuto a cercare asilo nelle braccia del popolo romano. Nulla quindi a temere da codesto lato, del pari che dalla pericolosa, ingorda ambizione di un governatore. Cipro era una quantità trascurabile come territorio, nonchè, (dopo la recente espilazione), come fonte d’immediata ricchezza. Continuava per contro a valere indiscutibilmente quale chiave del Mediterraneo. Il tempo avea maturato ciò che Evergete avea fatto sperare durante i lunghi anni della sua guerra civile, e senato e popolo non avevano ragione di esitare, nè esitarono a raccogliere il frutto agognato dei loro desiderî e del trascorso affacendarsi di altre età. VII. Clodio e Cicerone dopo la spedizione (56). Così, dopo le province greche, dopo le asiatiche e le altre della Cirenaica e della Libia, dopo la sentenza di morte della propria dignità e della propria autonomia, sempre in grazia dell’alleata d’oltre mare, andava per l’Egitto perduta la nuova provincia cipriota. Ma l’entusiasmo, di cui tale fatto era stato cagione nella capitale d’Italia, non aveva però sanato il profondo dissidio fra il partito e le tendenze politiche di Catone e quelle del tribuno, che della spedizione cipria a lui aveva proposto l’incarico, ed anche questa volta, come più gravemente in seguito, una questione egizia si apparecchiava ad assurgere agli onori di pomo della discordia fra i partiti e gli uomini politici romani. Aspettando però che tali eventi maturassero, essa incendiava il campo stesso dei conservatori, suscitando Catone contro Cicerone, ed attuando in tutti i suoi particolari il piano, concepito da Clodio nello spedire a Cipro il più implacabile fra i propri avversari. Il facondo oratore, dal giorno in cui il popolo romano l’aveva costretto a metter piede fuori di Roma, da altro pensiero non era stato animato, se ne togli quello di far toccare con mano, anche a coloro che non lo desideravano, tutta l’enormità del delitto, che contro la maestà della sua persona era stato perpetrato, e quindi atterrare, demolire, disperdere l’opera e l’uomo, che ne erano stati autori. Perciò, di ritorno dall’esilio, egli, nell’assenza di Clodio, un bel dì, scortato da un codazzo di popolo, si era data la briga di strappare dal Campidoglio le tavole, recanti il testo delle leggi proposte dal suo avversario. L’atto impensato di un così incauto conservatore provocò una seduta senatoria, nella quale, contro le giustificazioni di Cicerone, partenti dal presupposto che Clodio non avesse diritto al tribunato per irregolarità della sua _transitio ad plebem_[426], credette opportuno di replicare Catone medesimo, facendo osservare come anzitutto tanta pretesa illegalità era una legale consuetudine, di cui, per via di adozione, avevano fruito mille altri cittadini romani, e che, pur data, ma non concessa, non poteva ora offendersi impunemente l’autorità e la scrupolosità di quei magistrati, (tra i quali lui stesso, stante le sue incombenze a Cipro e a Bisanzio, non poteva non essere annoverato), da Clodio rivestiti di qualche missione. Quantunque la seconda parte della replica offrisse troppo il fianco alla critica, stantechè con un annullamento, motivato così, come Cicerone lo avrebbe proposto, non si veniva punto a ledere l’onorabilità dell’esecutore, ma del proponente, pure l’opposizione di Catone bastò ad impedire l’annullamento delle leggi, il che mise in evidenza le inconciliabilità morali, e, in fondo, politiche, tra il fiero conservatore e l’incosciente opportunista (56)[427]. VIII. Clodio e Catone, (53). Di lì a poco scoppiava una più violenta rottura fra Clodio, sostenuto dai maggiorenti del partito democratico, e Catone medesimo. L’anno 55 era stato quello del consolato di Pompeo e di Crasso, a conseguire il quale i due pretendenti avevano a Lucca, insieme con Cesare, stabilito di non trascurare mezzo alcuno. E gli argomenti elettorali, cui essi dettero mano, coronarono così brillantemente i loro sforzi che anche Catone rimase escluso dalla pretura, cui già pare i comizi l’avessero eletto, e, solo scaduto il 55 e ripartite le province, così come i triumviri avevano fissato[428], Catone potè finalmente assurgere agli onori della carica, che già da un anno a lui legalmente spettava[429] (54). Come era previdibile, la sua gestione non potè non sollevare il contrasto della democrazia, per cui, spiratone il termine[430], Clodio, sentinella avanzata dei triumviri, dette anche questa volta il segnale dell’attacco. Già prima di quel giorno, erano fra i due uomini — per motivi in apparenza trascurabili — nati degli screzi a proposito della missione cipria. Subito dopo il ritorno di Catone, Clodio aveva richiesto che gli schiavi deportati assumessero, in memoria della sua legge, il soprannome di _Clodii_. Catone vi si era opposto recisamente, ed aveva per coerenza contraddetto al desiderio di altri, che, dal di lui nome, proponevano l’appellativo di _Porcii_. La contesa fu pel momento risoluta col denominarli semplicemente _Cipri_. Ora invece si riaccendeva sul terreno stesso dell’amministrazione catoniana, e Clodio chiedeva i non più esistenti libri, entro i quali l’altro avrebbe dovuto consegnare il rendiconto della medesima, insinuando che la loro perdita era stata dolosa, che buona parte dell’erario del Tolomeo era stato dall’ex-questore distolto ad usi tutt’altro che vantaggiosi al popolo romano, e facendo, tra le righe, balenare il pericolo di un processo _de repetundis_[431]. Pompeo e Cesare spalleggiavano l’accusatore, e quest’ultimo rincarava la dose con una lettera, alla quale fu data pubblicità, fra le cui insinuazioni se ne notava una circa l’offerta e il rifiuto della pretura da parte di Catone al 56, quasi avesse questi voluto dimostrare tanto onore essergli venuto meno solo per sua deliberata volontà[432]. Ma l’abile lavorio dell’opinione pubblica, per cui, dietro il fatto particolare, si mirava a demolire l’uomo, e, dietro l’uomo, il partito, nient’altro poteva generare che un momentaneo intorbidamento dell’animo degli spassionati. Catone aveva ragione da vendere e testimonianze più che attendibili da contrapporre, e bastò, in pubblica adunanza, il confronto dei tesori, da lui con mezzi pacifici portati da Cipro, con quelli, recati da Pompeo, da l’Oriente, in seguito a guerre dispendiose, non che il suo rifiuto della provincia, spettantegli dopo la pretura, con l’affacendamento dei triumviri intorno alle proprie, perchè tutto il pallone dell’accusa si risolvesse in una bolla di sapone ed il suo merito ne riescisse più che immacolato[433] (53). CAPITOLO IX. ROMA E L’EGITTO DAL 57 AL 53. LA RESTITUZIONE AL TRONO DI TOLOMEO XIIIº AULETE. I.[434] Tolomeo Aulete a Roma (58). Suo incontro con Catone (58). Decisioni del senato in suo favore (57). Se così infausti erano riesciti per l’Egitto i primi atti di Roma dopo il riconoscimento di Tolomeo Aulete, non meno dolorose si apparecchiavano allo stato romano le conseguenze di codesto riconoscimento medesimo. Ad Alessandria infatti il re si era tosto trovato in conflitto con l’opinione pubblica a cagione delle violenze, cui aveva più volte ricorso per riscuotere dagli Egizi quei proventi, che dovevano, tra l’altro, servire a compensarlo del denaro a più riprese largito per conciliarsi l’opinione pubblica e i principali uomini politici di Roma[435]. I malumori crebbero a tal segno da far sì che Tolomeo Aulete abbandonasse la capitale e s’avviasse alla volta del Lazio col deliberato proposito di accasare il suo popolo nel cospetto del senato medesimo (58)[436]. Per via, a Rodi, si era scontrato in M. Porcio Catone, già partito per eseguire la legge Clodia concernente l’annessione dell’infelice Cipro, ed ivi, ritenendo opportuno ingraziarsi un tanto personaggio, il Tolomeo avea fatto annunziare il suo arrivo, sicuro che l’altro si sarebbe affrettato a muovergli incontro. Ma il fiero aristocratico, con la posa di romano antico a lui consueta, rispose che, se il re aveva qualche cosa a riferirgli, venisse pure a trovarlo nella propria dimora. E, quando il monarca egizio, meravigliato di tanta alterigia, transasse con i diritti della sua posizione, accorrendo umilmente all’udienza accordatagli, nè M. Porcio Catone si levò in piedi a riceverlo, nè si scomodò più di quello che occorreva per additargli alteramente una sedia. Dopo che il Tolomeo gli ebbe esposto la sua situazione, il romano credette di consolarlo, facendogli prevedere vano ogni tentativo, stante le lotte intestine della sua patria e descrivendogli l’enorme opera di corruzione, cui per riescirvi avrebbe dovuto dar mano. Che quindi tornasse piuttosto in Egitto a rappaciarsi coi suoi sudditi, al quale uopo egli non era alieno dal favorirlo come intermediario. Parve che tali parole colpissero l’animo del principe, il quale uscì da quel colloquio col fermo proposito di obbedire, ma bastarono i posteriori, avversi eccitamenti degli amici, che l’accompagnavano, per farlo rientrare nell’antico ordine di propositi ed indurlo a ripigliare la via dell’Italia[437], che, di quali traversie gli sarebbe stata cagione, non avrebbe durata gran fatica a sperimentare. Con una strana celerità in affare di tanta delicatezza, il senato incaricò P. Lentulo Sfintere, proconsole di Cipro e della Cilicia, della restituzione del re nei suoi stati[438] (57). Tanta fretta, che lo conduceva ad una decisa ingerenza negli affari d’Egitto, cozzava con tutti quei motivi, che l’avevano sino a poco tempo addietro indotto a disinteressarsi completamente dell’eredità egizia, e la nuova, repentina decisione poteva, da ciò soltanto, prevedersi a quanti contrasti non sarebbe andata incontro. II. Un’ambasceria egizia al senato romano (57). Sua fine. L’inchiesta. Processi. Ad Alessandria intanto, sia che il viaggio del Tolomeo fosse rimasto ignorato, sia che la corte avesse avuto poca fiducia in un’azione energica del governo romano, era stata insediata sul trono la figlia dell’esule, Berenice[439]. Ma le notizie dei maneggi del padre non tardarono a pervenire, e, in vista delle nuove imprevedute circostanze, fu decisa un’ambasceria di ben cento delegati coll’incarico di giustificare dinnanzi al senato l’opera del gabinetto d’Alessandria e di notificare al medesimo i capi d’accusa gravanti su Tolomeo Aulete. L’infelice ambasceria non giunse neanco al suo destino. Fatta in gran parte massacrare per via dallo spodestato re d’Egitto, i superstiti finirono la loro vita a Roma, o, senza neanche esservi fatti pervenire[440], intimoriti e corrotti, desistettero dall’occuparsi della loro missione e, caso ancora più grave, dell’eccidio dei loro compagni[441]. Per quanto però Aulete avesse cercato di soffocare la voce del suo misfatto, questo era stato così enorme da non permettere che il senato se ne disinteressasse. Su proposta di uno dei suoi componenti, fu aperta quindi un’inchiesta, e primo ad interrogare si stabilì fosse Dione, già duce della malaugurata ambasceria. Se non che questi subì una sorte identica a quella dei suoi compagni di sventura. Corrotto dapprima dal re d’Egitto, ne veniva più tardi fatto assassinare, mentre l’inchiesta, avendosi il Tolomeo già accaparrato la buona volontà di parecchi fra i più cospicui uomini politici romani, non arrecava se non frutti negativi[442]. Se infatti da un lato non riescì possibile raccogliere sufficienti prove di reità sugli alessandrini citati in giudizio[443], più brillante esito riscossero i cittadini romani, che del delitto erano stati o partecipi o provocatori. Nell’esercito dei complici morali del re, che, per di lui mezzo, cercavano gl’interessi del proprio partito o del proprio patrimonio, si annoverava fra’ primi l’ospite liberale del principe, il grande Pompeo[444]. Al di sotto del medesimo formicolava una serqua più o meno estesa e sconosciuta di pubblicani, alle cui porte quegli aveva bussato per ottenere i quattrini necessari alla sua opera immorale, mentre una folla enorme e nauseante di corrotti e di prevaricati s’industriava a soddisfare i debiti e l’appetito, accattando le briciole disperse del luculliano banchetto. Questi ultimi, come gli sprovvisti di una classe sociale e di un partito cui appellarsi, erano i soli passibili di accuse e di condanne, e soltanto di due fra i medesimi ci è pervenuta menzione di regolare processo. III. Processo di P. Ascizio e M. Celio Rufo (56). Furono infatti accusati dell’uccisione del capo dell’ambasceria egizia un P. Ascizio e l’ottimate M. Celio Rufo, che venne altresì incolpato di avere espulso da Pozzuoli gli ambasciatori alessandrini, spediti dalla reggente d’Egitto. Difensore di ambedue fu M. Tullio Cicerone, il quale, nel secondo processo, venne coadiuvato dal suo collega in oratoria forense, M. Crasso. Il processo di Ascizio precedè l’altro di Celio, e l’esito fu quale migliore non poteva aspettarsi: la piena e completa assoluzione dell’imputato[445] (56). Più clamoroso dovea riescire il secondo dibattimento. Sembra infatti che M. Celio, oltre a figurare tra i corrotti dal principe egiziano, sia stato, nella qualità di creditore del medesimo, uno degli strumenti più interessati di corruzione[446]; nè il rango sociale che egli occupava avrebbe consentito che lo si trascinasse ad un pubblico dibattimento, se un ripicco privato della gente Claudia non gli serrava contro una mezza dozzina circa di sottoscrittori[447]. L’accusa che gli fu mossa, una molteplice accusa _de vi_[448], c’interessa per due soltanto fra i suoi «_a capi_»: l’imputazione della cacciata degli ambasciatori alessandrini da Pozzuoli ed il mandato assassinio di Dione per mezzo degli schiavi di quello stesso cittadino romano, L. Lucceio, che l’aveva ospitato[449]. Gli argomenti della difesa vennero ripartiti fra i due oratori. Crasso parlò in discolpa di Celio circa l’affare dell’espulsione degli ambasciatori, Cicerone in merito alla supposta complicità nell’omicidio del loro capo.[450]. L’orazione del primo ci è perfettamente sconosciuta; l’altra di M. Tullio si ridusse ad opporre all’accusa l’assoluzione di Ascizio[451] e la testimonianza favorevole di Lucceio, sotto la cui autorità quegli cercò di schiacciare tutto l’edifizio degli avversari. Come Ascizio, Celio fu assolto[452], e Cicerone potè esser lieto di avere da un canto resa la pariglia a quei Clodi, per la cui sollecitudine era stato imbastito il processo, dall’altro, d’avere avuto agio di accaparrarsi, con l’apologia di Lucceio, lo storico futuro delle sue gesta politiche[453]. Questi i soli processi di cui abbiamo menzione. Se non che lo scandalo, represso in maniera così fortunata, rimetteva il Tolomeo nel pieno diritto di tornare alla richiesta dell’aiuto di Roma, aprendo in tal guisa una seconda fase della vertenza più spinosa della precedente. IV. Agitazione e rivalità fra i pretendenti all’incarico della restituzione del Tolomeo. L’incarico della spedizione egizia era infatti un boccone così ghiotto, un orizzonte così foriero di potenza civile e militare che nessuno dei più cospicui uomini politici del tempo se ne sarebbe volentieri vista sgusciare di mano l’occasione. Un precedente _senatus-consultum_ avea, come osservammo, incaricato dell’impresa P. Lentulo proconsole di Cipro e di Cilicia. Se non che, contro di lui sorgeva adesso temibile concorrente Gneo Pompeo, alle cui costole il principe egiziano, verso la fine del 57, allontanatosi prudentemente dal territorio romano[454], aveva messo un suo incaricato, l’egizio Ammonio[455]. Col triumviro, in grazia dell’aureola democratica, stavano i più, non esclusi coloro, che in buona fede pigliavano a cuore la causa del re, e, quel che più monta, uno degli stessi membri del collegio dei tribuni, L. Caninio Gallo, mentre Pompeo, in mezzo all’aperta lotta, che per lui sostenevano i suoi amici, cercava di disarmare gli avversari più temibili e più tenaci col mostrarsi affatto alieno dall’impresa[456]. Deliberati ad infrangere tutte le rosee speranze del vecchio e del nuovo concorrente erano invece i più rigidi membri di quel partito conservatore, che si era mantenuto sempre avverso alla riduzione dell’Egitto a provincia romana, guatando con occhio sospettoso l’avvento di un governatore in quelle regioni. La caduta di un fulmine sulla statua di Giove sul Monte Albano era intanto servita ai tribuni quale occasione per tentare il responso dei libri sibillini, e il provvido oracolo avea profetato, vietando pel re d’Egitto altro soccorso all’infuori di una platonica amicizia. Questo avea divulgato il tribuno Caio Catone[457] prima ancora della nuova decisione senatoria, forzando altresì i pontefici a leggere e comentare pubblicamente l’oracolo, e ciò bastava pel momento a destituire di ogni importanza il già trascorso _senatus-consultum_ in pro del governatore della Cilicia[458], mentre a tale «calunnioso ostacolo», come per ora ebbe a definirlo M. Tullio Cicerone, era giocoforza che la grande maggioranza dei sostenitori, sia di Pompeo che di Lentulo, fosse pronta, in ogni modo, a inchinarsi. V. La questione in senato. Iª seduta (15 gennaio 56) IIª seduta (16 gennaio). Tre erano quindi le opinioni che si sarebbero conteso il campo nella prossima tornata senatoria fissata pel 15 gennaio: una tendente a riproporre Lentulo, aggiungendo però la clausola che questi, nell’eseguire la sua missione, non facesse, concordemente all’oracolo, uso alcuno della forza armata; una seconda, tendente ad eleggere non uno, ma tre privati, ed una terza, schiettamente in favore di Pompeo, contro del quale, al più, concedeva la garanzia di un paio di colleghi, tutti però rivestiti del dritto di _imperium_, nel pieno esercizio cioè dei loro poteri militari[459]. La prima opinione, concretata in un relativo ordine del giorno, doveva essere sostenuta da Q. Ortensio, M. Lucullo e Cicerone, che al proconsole della Cilicia doveva, riconoscente, la fortuna del suo ritorno; la seconda, da M. Calpurnio Bibulo, nemico di Pompeo perchè genero di Cesare, del quale egli era stato collega ed avversario nell’edilità, nella pretura e nel consolato; la terza, da M. Licinio Crasso e da L. Volcacio Tullo. Dopo lunga e vivace discussione, si stabilì di passare ai voti. Giusta la gerarchia del rango, doveva avere la precedenza l’ordine del giorno di Ortensio, cui avrebbe dovuto seguire la votazione sull’altro di Volcacio. Ma, poichè i consoli avversavano la causa di Lentulo, di cui Ortensio era noto sostenitore, dettero, valendosi dei loro poteri discrezionali[460], la precedenza a Calpurnio Bibulo, il quale avversava tanto la causa di Lentulo quanto quella di Pompeo. Ma, poichè il suo ordine del giorno implicava due questioni: 1) il dovere di ottemperare all’oracolo, 2) la nomina di tre privati, ne fu chiesta immediatamente la divisione. La prima parte riscosse l’unanimità dei voti ed il _veto_ dei tribuni Catone e Caninio; la seconda venne, a grande maggioranza, respinta. Seguiva l’ordine del giorno di Ortensio, quando un tribuno della plebe, P. Rutilio Lupo, fattosi avanti, richiese di presenziare e verificare la votazione[461]. Ne nacque un uragano di proteste. I consoli, che miravano a far sì che le proposte di Ortensio non fossero votate, lasciarono che la discussione si prolungasse all’infinito, e ciò bastò perchè, esaurita la giornata, tutto fosse rimesso alle sorti della dimane[462]. La nuova seduta senatoria riescì senza confronto, più grave della precedente. Dopo un lungo, prolisso polemizzare, i fautori di Lentulo e di Pompeo parvero trovarsi di fronte ad un ostacolo imprevisto ed insormontabile. I tribuni C. Catone[463] e L. Caninio Gallo[464] vennero fuori con la strana dichiarazione, che, valendosi dei loro diritti, si sarebbero ora e sempre astenuti dal presentare ai comizi proposta alcuna di legge innanzi le future elezioni magistratizie[465]. Ciò bastava perchè l’insistere per un’immediata decisione equivalesse ad un voler lottare contro l’ineluttabile. VI. La condotta dei tribuni. Il senato. I consoli. Ma, se alla fine delle fini tale dichiarazione poteva pel momento rassicurare i più pessimisti, e, insieme col ritardo dell’incarico a Lentulo, provocare quello dell’incarico a Pompeo, grave fu la sorpresa degli amici del primo, quando, di lì a poco, si vide C. Catone medesimo proporre il richiamo di Lentulo dalla Cilicia[466] ed il suo collega Caninio far approvare dai comizi, mentre altri leggeva al popolo le concordi lettere del monarca egiziano[467], che l’incaricato della missione fosse Pompeo, sia pure sfornito d’esercito, col semplice accompagnamento di due littori[468]. L’enigmatica condotta dei tribuni si rivelava adesso a luce meridiana come la graduale attuazione dei piani concepiti dalla più fine arte degli amici di Pompeo[469]. Ma il guaio si era che le due proposte tribunizie urtavano, specie la seconda, contro gli antichi sentimenti del senato, già da tempo ostile alla creazione di un proconsolato egizio; ed esso, aiutato da un improvviso attacco in pubblico tribunale di Clodio, accusatore di Milone, contro Pompeo, difensore del medesimo e da un altro, di C. Catone[470], s’affrettò ad annullare ogni deliberazione popolare, dopo avere sapientemente preparato all’uopo l’opinione pubblica, allegando che Pompeo non poteva assentarsi dalla capitale, poichè, in qualità di prefetto dell’annona, gl’incombeva l’incarico di provvedere la città di vettovaglie[471]. Al tempo stesso il console Marcellino Lentulo, inaugurando le ferie latine, sospendeva i giorni comiziali, allo scopo d’impedire a sua volta qualsiasi proposta di legge di Catone, o, peggio ancora, di Caninio[472]. All’annunzio di tante disavventure, Tolomeo, che non aveva fidato in altri se non in Pompeo e che, pare, fosse già partito per l’Oriente, disperando d’ogni buona riescita, si ritirava scoraggiato in Efeso. VII. Cicerone e P. Lentulo. Pompeo, A. Gabinio e Tolomeo Aulete. Non erano così rassegnati i partigiani dei due concorrenti. Tra essi Cicerone consigliava per lettera Lentulo, qualora lui, che si trovava più vicino, ne giudicasse più opportuna l’interna situazione, vigendo ancora il _senatus-consultum_, il quale l’aveva investito della missione in Egitto, di rimettere coraggiosamente Aulete sul trono, riconducendolo magari a Tolemaide od altrove, indi marciare con l’esercito e la flotta, senza fare uso delle armi, su Alessandria, ed assicurarvi stabilmente colla presenza delle sue truppe, il dominio del re. Così il Tolomeo sarebbe stato rimesso sul trono, giusta il primo _senatus-consultum_, e, senza azione militare alcuna, giusta il responso dei libri sibillini. Se poi, soggiungeva l’oratore, Lentulo, costretto o meno, fosse riescito a conquistare l’Egitto, agli occhi del pubblico, il successo dell’impresa sarebbe bastato a giustificare l’impiego di qualsiasi mezzo[473]. Ma l’abile e poco scrupoloso piano dell’oratore non persuase il pretore della Cilicia, il quale fu l’unico a rassegnarsi al suo crudo destino. Se non che, mentre ciò avveniva, ed il 56 trascorreva in vane querimonie, Aulete, raccomandato da Pompeo, si presentava al proconsole della Siria, Aulo Gabinio[474]. Quando Gabinio ricevette Tolomeo, pensava, — e le condizioni della provincia lo richiedevano, — ad una guerra contro i Parti. Ma le istanze di un suo, per allora, oscuro luogotenente di cavalleria, M. Antonio, il futuro competitore di Ottaviano[475], prevalsero alla coscienza del proprio dovere, cui del resto Aulete non gli avrebbe concesso di porgere eccessivo omaggio, dappoichè aveva, insieme col generale, corrotto l’esercito, sborsando immediatamente metà della somma pattuita, ben diecimila talenti[476], e rimettendo il resto al saldo della ricevuta promessa, la restituzione in patria. VIII. La spedizione di Gabinio (55). Aulete rimesso sul trono (55). Forte così dell’oro del Tolomeo e, per giunta, di una a noi sconosciuta clausola della legge, che, investendolo della luogotenenza della Siria, gli aveva altresì concesso un «_imperium infinitum_»[477], Gabinio, lasciatovi il figlio Sisenna, ancor giovanissimo e spedito innanzi M. Antonio medesimo, marciò, attraverso la Palestina, alla volta dell’Egitto (55)[478]. Regnava ancora Berenice, la figlia di Tolomeo Aulete, la quale si era recentemente sposata ad un siro, un tale Archelao Sillano. Gabinio fece dapprima arrestare e poi liberare costui per estorcergli maggiori somme, avendo divulgato ad arte la notizia che egli si fosse liberato da sè. A Pelusio, valendosi della generosità degli Ebrei, che s’affrettarono a sgomberargli il passo[479], divise in due corpi l’esercito e sconfisse le milizie egiziane venutegli contro. Due nuove vittorie, l’una sul Nilo, l’altra terrestre[480], assicurarono definitivamente la clandestina impresa e l’ingresso trionfale delle armi romane in Alessandria. Archelao[481] fu ucciso nei massacri ordinati, non si sa bene se dal Tolomeo o dal generale romano, mentre Aulete, rimesso sul trono, inaugurava il nuovo regno, assassinando la figlia Berenice[482] ed i più cospicui e benestanti cittadini della capitale, con le cui sostanze egli pensava rifarsi delle ingenti somme sperperate in Roma alla riconquista del trono. Fatto nuovo e importantissimo, Gabinio lasciava presso il re, sotto forma di presidio, un numeroso corpo di legionari romani[483]. L’indipendenza dell’Egitto subiva così la più grave _capitis deminutio_ possibile, e Roma veniva posta nella piena, effettiva possibilità d’ingerirsi costantemente negli affari della sua politica interna. IX. Gabinio sotto processo (55). Tentativi di salvataggio. Condanna contumaciale di Gabinio (54). La prolissa questione aveva avuto, pel re d’Egitto, la sua definitiva soluzione, e, quando Cicerone, scornato nella sua olimpica ingenuità, apprese la clamorosa novella, che, insieme colle proprie, spacciava le speranze di Lentulo, scriveva a un amico lontano, senza il coraggio di uno solo rigo di comento: «A Pozzuoli si buccina che il Tolomeo sia diggià nel suo regno; se hai qualche notizia più sicura, fammela sapere.»[484]. Non così avvenne, nè poteva accadere per Gabinio. Questi, conscio della gravità del suo operato, non ebbe neanche il coraggio di redigere la regolamentare relazione al senato. Ma di ciò, in sua vece, si presero cura i Siri, da cui, avendo i pirati fatto amaramente sperimentare gli effetti della lontananza del governatore romano, partì un acerbo reclamo al governo della città dominatrice. I pubblicani medesimi non avevano, in quell’intervallo, potuto riscuotere i tributi, per cui, se Gabinio avea ricolmo il proprio scrigno, le casse dell’erario e degli appaltatori delle imposte della regione ne erano state, in grazia sua, tutt’altro che favorite[485]. Un provvedimento disciplinare s’imponeva; Gabinio fu messo in stato d’accusa[486], e l’accusa fu duplice[487]: _de maiestate_, in quanto avea violato i decreti del popolo romano, _de repetundis_, cioè di concussione, in quanto aveva gravemente esorbitato dalle proprie attribuzioni, s’era fatto corrompere da un principe alleato, e, per esso, aveva, non senza gravi conseguenze, trascurato l’amministrazione della provincia affidatagli[488]. Il candido Cicerone, tutto tenero del «_calunnioso ostacolo_» della religione, com’egli aveva altra volta definito l’oracolo, adesso, più violento che mai contro Gabinio, eccitava il popolo a voler riletti quei libri della Sibilla, di cui egli poco prima avea eccitato Lentulo a trasgredire il responso. Sperava che in tal guisa vi si sarebbe trovata la pena con cui i tribunali avrebbero dovuto colpire colui, che avea frodato Lentulo dell’incarico di ricondurre Aulete nel regno. Ma i consoli Pompeo e Crasso, l’uno, intimo di Gabinio e già istigatore della sua impresa, l’altro, o solidale per interessi di partito, o corrotto dal governatore della Cilicia, lottarono disperatamente perchè non venisse presa decisione alcuna in proposito (55). Se non che, scaduto l’anno di carica e successi nel loro ufficio Domizio Enobarbo ed Appio Claudio, ambedue membri della conservatrice aristocrazia romana, la rosea situazione dell’antico ufficiale di Cesare si oscurò; e, sia indettato, sia favorito dai consoli, il senato decretava che gli oracoli venissero riletti. Delle disastrose inondazioni furono interpetrate come segno dell’ira degli Dei, e tutto cooperò a rendere inevitabile il processo di Gabinio, che, contumace, fu, per la prima soltanto delle due imputazioni, condannato alla pena capitale[489]. X. Suo ritorno (20 settembre 54). Purgazione della contumacia. Gabinio assolto _de maiestate_ (fine dell’ottobre 54). Gabinio condannato _de repetundis_ (fine del 54). Tanta vendetta saldava eziandio i conti del processo, che rimaneva. Ma, appunto per questo, Gabinio volle tentare l’estrema audacia, ed il 20 settembre dello stesso anno 54, rientrava in Roma, intenzionato a provocarvi la purgazione della contumacia[490]. Il suo ritorno risollevò l’ira e le proteste del senato e dei suoi avversari[491], fra cui non ultimo Cicerone, il quale si riaccinse a scagliare contro Gabinio tutti i fulmini della sua eloquenza[492]. Ma i nuovi processi seguirono un andazzo ed ebbero un esito assai diverso dal precedente[493]. Lentulo, suo accusatore nel processo _de maiestate_, apparve da ultimo[494] così remissivo da suscitare persino in Cicerone il dubbio che avesse subìto la pericolosa influenza di Pompeo[495]. La giuria venne corrotta dalle enormi somme dispensate da Gabinio e dalle raccomandazioni del solito Pompeo[496]. L’opinione pubblica fu turbata dall’oscura minaccia di una prossima dittatura[497], e Gabinio tornava trionfalmente assolto del reato di lesa maestà con voti 38 contro 32[498] (fine dell’ottobre 54)[499]. La sentenza portava, come suo motivo, una strana interpetrazione del responso della sibilla, la quale avrebbe alluso ad altri tempi e ad altri re egizi, nè prescriveva condanna alcuna contro l’imputato[500]. Ma, se tale argomento ebbe la virtù di convincere i giudici, non scosse d’un punto l’opinione e la superstizione della maggioranza del pubblico, spettatore del dibattimento. La notizia di tanta enormità provocò un tumulto, ed i giudici, così audaci nell’averla perpetrata, affidarono adesso la loro salvezza alla fuga, scampando a stento all’indignazione popolare[501]. Ma, strana ironia della sorte, il terzo processo _de repetundis_, i cui auspici si presentavano assai più favorevoli che nei precedenti, doveva da ultimo subire l’esito più infelice. Esso si era dovuto rimandare stante le condizioni di salute del pretore incaricato dell’istruzione[502], e, quando il processo ottenne il suo turno, Gabinio, oltre a trovarsi in certo modo garantito dall’esito brillante dell’altro _de maiestate_, potea contare a favor suo l’acquisto del già non disagevolmente placato Cicerone, che gli si apprestava quale patrocinatore[503] e la presenza di Pompeo, che si era affrettato ad intervenire al giudizio ed a perorare innanzi al popolo radunato la causa del suo protetto, leggendovi le lettere speditegli da Cesare in favore di quest’ultimo. Ma l’odiosità della causa[504], lo zelo eccessivo di Pompeo, il nauseante voltafaccia di Cicerone[505], e fors’anco una tal quale negligenza di Gabinio, già sicuro del fatto suo, nell’accaparrarsi la benevolenza dei giudici, cogli argomenti più solidi della corruzione, pare abbiano concorso gravemente a farne abortire le speranze. Gabinio infatti, scampato a tante più gravi situazioni, colpito da condanna, non ostante si fosse abilmente difeso, allegando a motivo della sua spedizione il timore di un accordo tra la flotta egizia e le galere dei corsari, fatale in caso di successo alla sua provincia[506], nonchè, a giustificazione della medesima, la clausola dell’_imperium infinitum_, contenuta nella legge, che l’aveva investito della luogotenenza della Siria; e, benchè avesse insistito nell’affermare di non avere ricevuto altro denaro, se non quanto era occorso a indennizzarlo delle spese[507], veniva adesso costretto a pigliare la via dell’esilio[508] (54). XI. La società romana contemporanea. Siamo pervenuti al periodo più caratteristico di quella nuova società romana, che Giugurta, il quale ne aveva intravisto soltanto gli esordi, e nella cui fantasia tutto albergava, tranne l’ipotesi di una questione alessandrina e di un processo gabiniano, marchiò colla frase scultoria, lanciata alle porte della metropoli: «_Tu venderesti te stessa, se trovassi un compratore_»[509]. La gran maggioranza degli storici spiegano tanto travolgimento di coscienze coll’infelice tautologia di una corruzione morale, di cui ci sarebbero sconosciuti i motivi prossimi e remoti. In realtà, la società romana raccoglieva adesso, e a piene mani, i frutti di quella politica, nel cui vortice, per ragioni particolari, l’aveva lanciata la classe detentrice del suo governo. La corruzione morale era il contracolpo di un radicale perturbamento di tutti gli antichi rapporti sociali e del tenore di vita, che ai cittadini imponevano le nuove, mutate condizioni circostanti. Le guerre senza interruzione avevano rovinato la media e la piccola proprietà terriera, precipitandole nel baratro del pauperismo, costringendole a vivere di elemosine e a sollecitarle con insinuazioni e con insolenze. Destituita d’ogni risorsa industriale, l’antica republica di agricoltori si era, contemporaneamente, per mezzo di un’altra classe di cittadini, gli _equites_, che alle prime avvisaglie, avevano fatto in tempo a salvare dalla crisi agricola i loro capitali, gettata al saccheggio delle province, mentre l’alta aristocrazia della terra, i possessori dei latifondi, i candidati al consiglio senatorio, riscotevano le rendite dei loro possessi mostruosi, impinguati dal sudore degli schiavi, e, di fatto, se non di nome, gareggiavano coi primi nell’espoliazione del pubblico demanio, i così detti _praedia populi romani_. «Compagni e forieri della mutata vita economica erano stati i nuovi andazzi dei costumi, delle fogge, delle maniere di vita. Con l’eco delle vittorie e con l’oro dei vinti erano penetrati in Roma, a frotte, tutta la corrotta genia dei parassiti, tutto quel nugolo di artefici della corruzione, che si erano schiusi dal seno della decadente civiltà greca, ed al rustico Lazio apportavano i più raffinati amminicoli di un’età più corrotta, tutti i più fieri veleni della vita, larvati sotto le più liete apparenze. L’elemento greco certamente aveva avuto sempre a mezzo delle colonie italiche contatto con la vita romana, e non aveva potuto non esercitarvi la sua azione, ma ora addirittura v’irruppe, e con le sue correnti meno sane, fatte per giunta tramite» della «corrotta vita orientale»[510]. Tutti gli effetti di una vittoria sfrenata, di un bottino senza contrasti, una febbre d’oro di piaceri, di seduzioni avea invaso l’esercito trionfatore dei morigerati cittadini del Lazio. Pena la morte o la disfatta, i partiti e gli uomini politici non poterono più, nelle lotte d’ogni giorno, trascurare tante nuove quantità e consuetudini, il cui maneggio bastava da solo a decidere della vittoria o della sconfitta. Poveraglie cenciose, schiavi emancipati, impotenti od ignari dei lavori concessi ai liberi, stranieri ingordi di rapine e pronti, al pari dei succitati, ad arrolarsi, quali bravi o mercenari, al servizio dei candidati e degli uomini politici del tempo, vagavano, come orde fameliche, cui bisognava saldare i conti prima di tentare l’agone della vita pubblica[511]. Ogni elezione era quindi una voragine pei candidati, un incendio di debiti nuovi, che il posto da conseguire doveva colmare ed estinguere coi rivoli infiniti delle dilapidazioni provinciali. «La corruzione elettorale e la dilapidazione delle province erano come i due estremi di una linea, che, ripiegandosi su se stessa, formava un circolo chiuso e il più vizioso che mai fosse. «Si corrompeva per ottenere la carica, e si voleva la carica per fare una fortuna»[512]. E la fortuna da conquistare era tanto più pericolosa quanto più grande, come quella che riscoteva i reclami dei dilapidati, le invidie e gli odii degli avversari, pronti a tradursi in altrettanti processi, nuova fonte di sperpero e di corruzione. Come infatti, prima dell’elezione facea d’uopo comperare gli sgherri e gli elettori, occorreva adesso comperare il pubblico, i giudici e gli accusatori, pena ineluttabile, in caso d’insuccesso, l’interdizione dei pubblici uffici, equivalente all’interdizione del pubblico espoliamento. Tali erano alcuni soltanto dei frutti della trascorsa politica imperialista del senato romano, che storici e retori esaltano quale capolavoro di sapienza stataria, e che invece, originata, come abbiamo visto[513] da gretti interessi di classe, terminava per inabissare, sotto le sue conseguenze, il mondo conquistato ed i conquistatori. XII.[514] Il processo di C. Rabirio Postumo; l’accusa; la pena. Frattanto neanche la condanna di Gabinio avea chiuso la serie delle conseguenze della questione alessandrina. Diretto contracolpo ne fu un processo contro un personaggio, rimasto, durante i fatti precedenti, nell’ombra, ma che pur troppo avea avuto gran parte nella loro pratica attuazione. Era questi un cavaliere romano, C. Rabirio Postumo. Seguendo la carriera del padre, egli avea partecipato a moltissime delle speculazioni e delle imprese dei pubblicani. Avea ottenuto appalti nelle province, era stato largo d’imprestiti a popoli e a monarchi, e, per sua malaventura, fra i re, che ne avevano chiesto i favori, s’era imbattuto in Tolomeo Aulete[515]. I primi suoi imprestiti a quest’ultimo rimontavano ad una data anteriore alla venuta di lui a Roma. Dopo quel tempo essi non erano stati continuati con minore zelo, anzi Postumo vi avea impiegato, non solo i propri, ma eziandio i capitali dei suoi amici. E, quando Aulete, come vedemmo, era ripartito definitivamente da Roma per Efeso, nuovo danaro gli era stato rimesso, in seguito a più di una scrittura, rogata in casa di Pompeo[516]. Non avendo riscosso nulla di tante somme sborsate, Postumo si era più tardi acconciato a recarsi alla corte di Aulete, in qualità di amministratore delle finanze dello stato (διοικητής)[517], nella speranza di rifarsi di tanti crediti inestinti. Ma, disgraziatamente, anche adesso, avea dovuto sopportare tutta la bieca ferocia, di cui più volte s’era dimostrato capace il re d’Egitto. Era stato costretto a vedersi imprigionare i più fedeli compagni, e, privo dell’ultimo resto delle proprie sostanze, avea dovuto fuggire dal regno[518]. Dopo di che, a detta di Cicerone, se non fosse stato il soccorso di Cesare, egli non avrebbe potuto più mantenersi nel rango sociale ereditato dalla propria famiglia[519]. Come se ciò non bastasse, in grazia dell’insolvibilità di Gabinio, egli era stato quindi citato in giudizio da C. Memmio, uno degli antichi accusatori di quest’ultimo[520]. Il crimine, che gli s’imputava era il medesimo, per cui già era stato condannato Gabinio, un crimine di concussione[521]. L’ex-proconsole della Siria non aveva coi propri beni potuto saldare la multa, di cui era stato ritenuto passibile, e, giusta un articolo della legge _Iulia de repetundis_, il residuo del debito avrebbe dovuto essere colmato da colui, che, come Rabirio, nella qualità di ministro delle finanze in Egitto, avea procurato ed esibito il denaro, necessario alla consumazione del crimine, falcidiandone, come era presumibile, una parte nel proprio, esclusivo interesse[522]. Questo il pernio dell’accusa. Intorno ad esso però ne gravitavano delle altre non meno acerbe ed infamanti. Sosteneva infatti l’accusatore: 1) le somme sborsate in Roma da Postumo ad Aulete essere valse a corrompere il senato[523], sì che, fra l’altro, poco o nulla s’era per esse concluso dall’inchiesta aperta sulla tragica fine dell’ambasceria alessandrina; 2) Postumo avere, mirando al proprio interesse, sospinto, per via di danaro, Gabinio a restituire sul trono Tolomeo Aulete, violando così il tassativo disposto del senato e l’ammonimento dei libri sibillini; 3) lui stesso, cittadino romano, essersi abbassato a funzionare da ministro di un re straniero[524], e, quel che più monta, avere, in tale ufficio, mirato, anzichè a servire fedelmente il monarca, ad accumulare ricchezze in pro di se medesimo[525]. La pena, come nel precedente processo, variava dall’esilio alla interdizione dei diritti politici[526], e, come per Gabinio, sotto le pressioni di Pompeo, il difensore ne era M. Tullio Cicerone[527]. XIII. La difesa di Cicerone. La principale tra le difese di quest’ultimo volse sull’interpetrazione del capoverso della legge _Iulia_, che implicava nelle reti del processo precedente il malcapitato cavaliere. — Anzi tutto, opponeva il difensore, Postumo non è, a tenor di legge, di nulla imputabile perchè, nè, in genere, nel processo di Gabinio, nè tanto meno nella conseguente _litis aestimatio_[528], egli è stato citato come imputato o come testimone, nè mai vi si è udito menzionare il di lui nome, il che, giusta la consuetudine giudiziaria, avrebbe dovuto essere richiesto, perchè Postumo potesse venire imputato[529], e non già in un giudizio distinto, sibbene in quello medesimo, tenuto per il reo principale[530]. Ma, aggiungeva Cicerone, data l’imputabilità di Rabirio, come individuo, non ne consegue la possibilità di una condanna, dappoichè la legge _Iulia_ non è applicabile all’ordine degli _equites romani_[531] —. Se non che, tali argomentazioni non bastavano a separare la causa di Postumo dall’altra di Gabinio, ed è perciò che Cicerone insiste su questo punto con tutto il calore, di cui egli è capace. — Ciò che Gabinio avea fatto, obbiettava il difensore contro la seconda delle accuse appendicolari gravanti sul proprio patrocinato, è unicamente imputabile all’opinione di Gabinio medesimo, nè l’accusa di corruzione, volutamente esercitata da Postumo, rimane al di sopra di una pura ed illogica diceria[532]. I citati testimoni alessandrini hanno lodato Gabinio, il che implicitamente ridonda ad onore di Postumo, a meno che non si voglia lodare colui, per il quale fu raccolto il danaro, e biasimare chi materialmente lo raccolse[533]. Essi medesimi, nel processo di Gabinio, negarono che a costui fosse stata offerta mercede alcuna, e Pompeo ebbe allora a testimoniare averlo il re assicurato nessun’altra somma al proconsole della Siria essere stata esibita se non quella necessaria alla spedizione. Come potersi quindi credere ora ai medesimi, quando affermano che parte di codesto inesistito mezzo di corruzione sia rimasto nelle mani di Rabirio[534]? — Liberata così la causa di quest’ultimo dal processo Gabiniano, Cicerone tenta svincolarla dalle rimanenti quistioni, cui l’accusatore l’aveva strettamente connessa. — L’accusa di aver partecipato alla corruzione dell’assemblea senatoria, dichiara Cicerone, nè è questo — a rigor di legge — il luogo in cui possa venire dibattuta, nè è congiunta con la causa di Postumo, sprovvisto di mezzo alcuno per prevedere l’uso, che dei propri imprestiti avrebbe fatto Aulete, non già nemico, ma alleato di Roma, dalla quale avea riscosso l’affidamento della restituzione sul trono. Sarebbe curioso, obbietta di nuovo il difensore, condannare, non già chi trafisse, sibbene chi ebbe l’infelice idea di fabbricare la spada[535]. Nè può egualmente il cavaliere Postumo venire accusato di essersi moralmente compromesso per aver servito il re egizio. Certo tale decisione fu stolta, ma Postumo vi ricorse per saldare da sè i crediti ch’egli vantava con Aulete, a tutto intenzionato piuttosto che a soddisfarli. Data la mala volontà di quest’ultimo, altro dilemma non rimaneva se non quello di vestire il pallio per tornare togato a Roma, o rimanere in questa per rimetterci le possibilità della toga[536]. Chi può del resto, aggiungeva il difensore, affermare che l’amministrazione di Postumo abbia peccato di disonestà? Duplice era la via di guadagno: o, riscotendo i tributi, ritenerne la consueta percentuale, e in ciò nulla di men che corretto; o frodare nella esazione e nella consegna della somma promessa a Gabinio, e ciò è in contraddizione colla mercede di 10000 talenti, che l’accusatore, fondandosi sul processo di Gabinio, ritiene promessi e pervenuti per intero a quest’ultimo[537]. L’accusa poi che Postumo, con tutta la sua ostentata indigenza, possegga e celi delle ricchezze è destituita d’ogni fondamento e contraddice alla misera fine della di lui gestione in Egitto. Chi narrò di navi noleggiate per suo conto a Pozzuoli, fra cui una, che alle dimensioni apparve la depositrice del tesoro, chi intravide merci preziose, celate sotto carte e pannolini e simili bazzecole, non si fondò che su vane e inattendibili dicerie —. E così, forte dell’assenza quasi completa di prove, Cicerone entra nell’ampio torrente della perorazione, rammentando come la disgrazia del danaro prestato sia da sola sufficiente a costituire la peggiore delle condanne, enumerando le sciagure, di cui Rabirio era stato parte e spettatore ad Alessandria, la stima e la generosità, di cui era stato fatto segno da Cesare, invocando la solidarietà degli _equites_, allora, giusta la legge Aurelia[538], membri del tribunale giudicante, solleticando coi frequenti accenni alla propria autorità l’ordine senatorio, cui egli si dichiarava onorato di appartenere, e chiedendo, per tutto ciò, l’assoluzione dell’imputato. Riescì Postumo assolto? Nessuna notizia ci è pervenuta sul proposito ed il silenzio è pari all’arditezza di qualsiasi supposizione. Qualunque però sia stato l’esito del processo, nessuno degli argomenti difensivi poteva, a rigor di termini, vantare un valore meno che causidico, e tutta l’orazione, quando non sonò puro appello alla sensibilità dei giudicanti, rimase nella bassa sfera dei doveri d’ufficio del difensore. La causa di Postumo era moralmente e logicamente inseparabile da quella di Gabinio, e Cicerone era troppo bene informato della colpabilità di quest’ultimo per potersi con coscienza afferrare alla contraddizione dei legati alessandrini, e, peggio ancora, alla testimonianza di Pompeo. Nè era egualmente possibile svincolare la causa di Postumo da quella della corruzione del senato, chè il primo avea avuto tempo di sincerarsi della fine dei propri imprestiti[539], e la legge _Iulia de repetundis_ poteva, oltre ai diretti, permettersi di colpire i più remoti responsabili, anche se semplici privati[540]. Le giustificazioni poi circa i motivi dell’ufficio, da Rabirio spontaneamente assunto ad Alessandria, ne attenuavano, ma non giustificavano la colpabilità, e, peggio ancora, cozzavano contro l’ipotesi d’intendimenti onesti nell’amministrazione, che l’imputato aveva intrapreso[541]. La causa, poteva _a priori_ dirsi irrimediabilmente perduta, e a Cicerone nulla era necessario attendere per convincersi della colpabilità del proprio cliente[542]. Ciò non ostante, come ad ogni passo della sua vita, preferì sacrificare sugli altari dell’opportunismo più ingenuo e dei _matchs_ oratorii più fanciulleschi la sua facondia e la sua reale onestà, e di altro non possiamo dichiararci addolorati se non del fitto buio, che ai nostri occhi ricopre l’esito di questo, non ultimo fra i suoi malaugurati _tours de force_[543]. XIV. Cronologia del dibattimento. Rimane la questione della cronologia del dibattimento. L’unico accenno alla medesima, contenuto nell’unica fonte rimastaci, l’orazione ciceroniana, si è il richiamo ad uno dei più notevoli eventi politici del tempo, la minacciata demolizione della potenza di Giulio Cesare[544], in nome del quale il difensore ricerca le ultime vie della coscienza dei giudici. Se non che, di minacciate demolizioni del proconsole delle Gallie, per opera di avversari e di amici, se ne ebbero a contare più d’una dall’anno ormai trascorso dell’ultimo processo di Gabinio, cui, quello di Postumo si ricollega quale appendice, all’altro della sua rottura finale con gli _optimates_ (49), e, peggio ancora, alla di lui morte (44). Occorrono quindi ulteriori considerazioni per poter fissare con approssimativa sicurezza la cronologia del giudizio, che direttamente ci riguarda. Esso, anzitutto, data l’intonazione della difesa, ci si rivela vicinissimo all’altro di Gabinio; ma, quel che più importa, gli ultimi capitoli dell’orazione accennano chiaramente a un periodo di intima riconciliazione dell’oratore con Cesare[545]. Or bene, i periodi di simpatia fra i due uomini sono molto meno numerosi degli altri delle svariate ostilità contro il proconsole delle Gallie. Infatti nè possiamo più trovarne traccia durante o dopo la guerra contro Pompeo, nè fra il 53 e il 49, nel qual periodo di tempo Cicerone si chiuse in una completa parsimonia di giudizi e di decisioni, pari alla incertezza, che allora lo dominava. Gli anni, dunque, che ci rimangono, vengono costituiti dal biennio 54-53, e nel 54, a noi ampiamente noto come quello della luna di miele degli amori cesaro-ciceroniani,[546], ci apparisce ragionevole collocare il giudizio, che, per sua mala ventura, ebbe a subire Rabirio Postumo. Così si chiudeva l’era più drammatica delle relazioni di Roma con l’Egitto, che, per due anni, aveva in maniera anormale tempestato la vita politica romana, provocandovi una crisi, che solo poteva stare a fronte dell’altra, avvenuta in sugl’inizi della guerra giugurtina. Gli uomini ed i partiti vi si erano buttati a capofitto, l’uno contro l’altro, per sfruttare con interessi opposti la situazione, e, quando, dopo tanto affacendarsi, Tolomeo Aulete potè credersi tranquillo sul trono d’Alessandria, non ebbe certo l’intuito di prevedere ch’egli avea concorso a sollevare una tempesta, di cui, tra non guari, la sua dinastia ne avrebbe subito, e fatalmente, il contracolpo. CAPITOLO X. ALLA VIGILIA DELLA SPEDIZIONE DI GIULIO CESARE. EPILOGO (53-50). I. L’ultimo strascico della questione alessandrina. Il nostro racconto ormai volge alla fine. L’ultima eco della venuta di Tolomeo Aulete a Roma, fu l’uccisione dei due figli di M. Calpurnio Bibulo — il senatore che noi già abbiamo notato avverso a Pompeo, e, quindi, alla spedizione di Gabinio — avvenuta in Egitto durante il proconsolato del padre in Siria (50), per opera di quei soldati medesimi, che Gabinio aveva lasciato a guardia di Aulete contro le possibili rivolte degli Alessandrini[547]. Più tardi Cleopatra, la futura regina, la favorita di Cesare, probabilmente indettata dall’astuzia politica del suo amante, spedirà al vedovo padre i colpevoli perchè questi potesse prenderne la dovuta vendetta. Ma, egregio esempio di scrupolosa legalità, la storia avrà a registrare la moderazione del senatore romano, per cui questi rimandò i prigionieri in Egitto, dicendo che non a lui, sibbene al tribunale competente, il senato, spettava il giudizio sul loro misfatto. Noi non conosciamo se la questione abbia avuto seguito, ma, anche se così fosse avvenuto, essa rientra in una fase cronologica, che esorbita dai limiti della nostra trattazione. II. Morte di Aulete (50). L’Egitto e i partiti politici romani dopo la spedizione di Gabinio. Epilogo. Nuovi destini erano, con la reggenza di Cleopatra, già toccati all’Egitto, e il duello ad armi invisibili, che, da due secoli e mezzo, esso combatteva con Roma aveva avuto la sua catastrofe colla sommissione piena ed intera della monarchia dei Lagidi. Colla spedizione infatti di Gabinio, con il presidio da questo largito al paese, Roma, senza saperlo, aveva affondata la sua zampa di leone nel cuore dell’impero dei Tolomei. E l’ultimo principe semi-indipendente della regione con un’incoscienza, che più non meritava attenuanti, avea dato di mano a rincrudire le ferite, che non avea saputo evitare alla sua patria. Aulete morente avea scongiurato il popolo romano a voler rendersi (facile sacrifizio!) esecutore del suo testamento, copia del quale egli avea curato di spedire a Roma, così come il senato di depositare nelle mani di Pompeo[548]. Quella valle remota, dove un principe doveva a Roma, anzi a un romano, Pompeo, e trono e vita, donde potevasi reclutare ancora una riserva di soldati della republica[549], sarebbe fra breve, come tutto l’oriente e l’occidente, divenuta palestra della prossima guerra civile fra Cesare e Pompeo, ch’era anche la definitiva fra la nobiltà romana e le classi inferiori della popolazione. Allorchè quest’ultimo, dopo averne esaurito le risorse, navigò, come ad estremo approdo, verso l’Egitto, a rifugiarsi sotto le ali della potenza Lagida, il fato della monarchia Tolomaica fu segnato per sempre. Invano si tentò bruciare l’ultima cartuccia, allorchè l’ultimo dei Lagidi, continuando la politica della sua corte, immolò sugli altari della gloria del vincitore il capo del fuggiasco generale. L’ex-proconsole delle Gallie, l’autore della legge agraria di Servilio Rullo, il corifeo di quel partito democratico, che da venti anni sosteneva l’annessione piena ed intera dell’Egitto, non aveva più assemblee senatorie con cui fare i conti, nè motivi per continuare nell’opportunismo e nella transigenza; e, dalla rada di Alessandria, dalle lagrime sparse sul mozzo capo del nemico, spiegata la pompa eloquente delle insegne consolari, passò ad installarsi nella magione dei Tolomei. Nove mesi ancora e tutto l’Egitto sarebbe caduto nelle sue mani[550]. Giammai, quasi senza colpo ferire, aveva Roma ultimato impresa più ricca di utili materiali. L’immenso patrimonio egizio di vantaggi naturali, industriali, commerciali e pecuniari, come fiumana di cui si fosse spostata l’incanalazione, veniva a riversarsi dall’Africa in Italia. La chiave fatata dei suoi tesori era stata ritolta all’Oriente, e, come da Cartagine, dalla Grecia, dalla Sicilia, rivoli infiniti d’oro e di gemme sarebbero affluiti a smorzare l’inedia dei pezzenti e a colmare i debiti e lo spreco degli epuloni della capitale d’Italia. La politica di vampirismo cosmopolita, verso cui l’oligarchia romana aveva, fin dalla terza delle guerre puniche, indirizzato decisamente i suoi sudditi, e delle cui conseguenze era stata costretta ad atterrirsi, aveva, per le necessità medesime del conseguito svolgimento della società romana, rintracciato il più fedele dei suoi continuatori nel più tremendo ed implacabile dei democratici. Con Giulio Cesare, salvo transitorie mutazioni, il circolo della sua storia era chiuso: ai suoi due capi rilucevano foscamente l’incendio di Cartagine del 146 e quello di Alessandria del 49. SOMMARIO PREFAZIONE pag. III CAPITOLO I. — _Roma e l’Egitto nel III.º secolo a. C._ — I. L’agricoltura in Egitto sotto i Tolomei; pastorizia; commercio. L’industria, le classi sociali; la costituzione e l’indirizzo politico; arti e scienze. II. Agricoltura in Roma durante la repubblica; industrie; decadenza dell’agricoltura; pastorizia; indirizzo politico. Situazione reciproca dei due stati. III. Guerra tarantina; Pirro. Ambasceria di Tolomeo IIº d’Egitto ai Romani (273). Motivi politici; motivi economici. IV. Alleanza romano-egiziaca (273). V. Alessandria e Cartagine al tempo della 1ª punica. VI. Roma durante la guerra fra l’Egitto e Antioco Jerace (238-5). VII. L’Egitto vettovaglia Roma durante la guerra annibalica (216). VIII. Le si dimostra favorevole dopo la resa di Capua ad Annibale. IX. Rinnovamento dell’alleanza egizio-romana (210). Roma e Cartagine nel secondo periodo della guerra annibalica. X. Roma, la Macedonia e l’Egitto durante la guerra annibalica. XI. Rinnovamento dell’alleanza egizio-romana dopo la guerra annibalica e preparativi per l’avvenire (201) » 1 CAPITOLO II. — _Roma e l’Egitto durante la 2.ª guerra macedonica e la I.ª siriaca_ (200-189) — I. Roma, l’Egitto, la Macedonia e la Siria. II. Critica della pretesa tutela romana su Tolomeo Vº. III. La politica estera e le classi sociali romane. IV. L’ambasceria egizia in aiuto di Roma contro la Macedonia. V. Possessi egizi in Asia e in Asia Minore. Conquista macedone dei medesimi. VI. _Ultimatum_ di Roma a Filippo di Macedonia. I primi due anni della seconda guerra macedonica. Trattative di pace. Ripresa della guerra. Pace definitiva (196). Trascuranza degli interessi egizi da parte di Roma. VII. Contemporanee devastazioni di Antioco di Siria sui territori egiziani nell’Asia e nell’Asia Minore. VIII. Nuova umiliante ambasceria egiziana a Roma. IX. I Romani ed Antioco. X. T. Quinzio Flaminio e gli ambasciatori di Antioco (194-3). XI. Nuove pratiche. XII. Ragioni della trascuranza degli interessi egizi da parte dei Romani durante codeste trattative. XIII. Nuova ambasceria egiziana (191). XIV. Guerra romano-siriaca. Ultima ambasceria egiziana. XV. Nuove trattative di pace (190). XVI. Pace definitiva (189). Fine dei possedimenti egiziani asiatici. XVII. Ragioni del contegno egoistico di Roma » 28 CAPITOLO III. — _Roma e l’Egitto durante la V.ª guerra siro-egiziaca_ (180-68). — I. Tutela romana su Tolomeo Filometore? II. Ambasceria romana in Oriente, e preludi di una terza guerra macedonica (173). III. Preludi di una nuova guerra egizio-siriaca. Ambasciatori siri ed egizi a Roma. IV. Svogliato intervento del senato. V. L’Egitto conquistato da Antioco Epifane di Siria (171-0). Disperata ambasceria al senato romano (170). VI. Viaggio dell’ambasceria romana ad Antioco (168). Fine della IIIª guerra macedonica. VII. Precedente ritirata di Antioco dall’Egitto. L’azione conciliatrice di Roma (168). VIII. Seconda invasione di Antioco in Egitto (168). IX. Fine della guerra (168). Nuove delusioni della corte alessandrina. Ambasceria di ringraziamento. Ambasceria di Antioco Epifane. L’Egitto e l’Oriente rispetto a Roma nel 167 a. C. » 61 CAPITOLO IV. — _Roma e l’Egitto durante la guerra civile fra Tolomeo Filometore e Tolomeo Evergete II.º_ (168-151). — I. Discordie fra i due re egizi. Ambasceria romana in Oriente (164). Tolomeo Evergete a Roma. II. La querela di Evergete in senato. Decisioni senatorie. III. L’ambasceria romana ed Evergete alla volta dell’Egitto. IV. Gli ambasciatori romani alla corte di Filometore. Insurrezione della Libia e della Cirenaica contro Evergete. La condotta dell’Egitto. V. Nuova discussione in senato. Il senato contro Filometore. Guerra civile in Egitto. Evergete di nuovo a Roma (154). VI. Nuovo decreto del senato. Suo platonismo. VII. Ragioni del fatto. Vicende estere di Roma dal 161 al 154. VIII. Esito della guerra civile d’Egitto. Sua cronologia. IX. Nuova astensione del senato e ragioni del fatto. Nuove vicende estere di Roma. X. Ragioni della simpatia del senato verso Evergete » 73 CAPITOLO V. — _Roma e l’Egitto dal 152 al 116._ — I. L’Egitto in Oriente favorisce la politica romana. Uccisione di Antioco Eupatore. Roma contro l’usurpatore. L’Egitto in favore del protetto da Roma. II. Tolomeo Filometore rinunzia al trono di Siria (147). III. L’ascesa al trono di Evergete IIº e l’aiuto di Roma. IV. Relazioni di Evergete con Roma. Roma, gli Ebrei e l’Egitto. V. La politica romana in Egitto giudicata da M. Porcio Catone il censore. VI. L’iscrizione di Delo. VII. Scipione Emiliano in Egitto (135) » 88 CAPITOLO VI. — _Roma e l’Egitto dalla morte di Evergete IIº a quella di Tolomeo Alessandro IIº_ (116-81). — I. Morte di Tolomeo Evergete IIº (116). Roma eredita la Cirenaica (94). Quistione cronologica. Quistione topografica. II. La Cirenaica autonoma. Ragioni del fatto. III. Prima guerra mitridatica. Vana ambasceria di L. Licinio Lucullo in Egitto (96). IV. Mitridate cerca di legare l’Egitto ai propri interessi (87). Silla e Tolomeo Alessandro IIº (81). L’Egitto testato al popolo romano? (81). V. Questioni sull’autenticità del testamento. Rinunzia a tanta eredità. Ragioni del fatto » 103 CAPITOLO VII. — _Roma e l’Egitto dalla morte di Alessandro IIº al riconoscimento di Tolomeo Aulete._ (81-59). — I. Vane pratiche dei pretendenti siri presso il senato. Ragioni del fatto. II. Nuove pratiche di Tolomeo XIIIº Neo-Dionigi Aulete e sua assunzione al trono. _Optimates_ e _populares_ rispetto alla questione egizia. III. Roma e l’Egitto durante la guerra contro i pirati (67). La cattura di P. Clodio e il Tolomeo di Cipro (67). IV. Imparentamento della casa egizia con Mitridate. V. Roma eredita tutta la Libia (65). VI. La legge agraria di P. Servilio Rullo e l’Egitto (64). VII. Pompeo in Oriente e l’Egitto (63). VIII. I primi atti del primo consolato di Cesare (59). Tolomeo XIIIº riconosciuto dal governo romano (59). Tolomeo XIIIº alleato (59) » 117 CAPITOLO VIII. — _Roma e l’Egitto dal 59 al 57. La spedizione contro Cipro._ — I. Il 58 a. C. e i partiti politici in Roma. Opera legislativa di P. Clodio. P. Clodio e M. Porcio Catone. II. La spedizione cipria (58). L’incarico a Catone. III. Il viaggio. Il suicidio del Tolomeo di Cipro. IV. Catone a Cipro (58). Il tesoro regio all’asta pubblica. V. Il ritorno (56). VI. L’ordinamento politico di Cipro (56). VII. Clodio e Cicerone dopo la spedizione (56). VIII. Clodio e Catone (53) » 137 CAPITOLO IX. — _Roma e l’Egitto dal 57 al 53. La restituzione al trono di Tolomeo XIIIº Aulete._ — I. Tolomeo Aulete a Roma (58). Suo incontro con Catone (58). Decisioni del senato in suo favore (57). II. Un’ambasceria egizia al senato romano (57). Sua fine. L’inchiesta. Processi. III. Processo di P. Ascizio e M. Celio Rufo (56). IV. Agitazione e rivalità fra i pretendenti all’incarico della restituzione del Tolomeo. V. La questione in senato. Iª seduta (15 gennaio 56) IIª seduta (16 gennaio). VI. La condotta dei tribuni. Il senato. I consoli. VII. Cicerone e P. Lentulo. Pompeo, A. Gabinio e Tolomeo Aulete. VIII. La spedizione di Gabinio (55). Aulete rimesso sul trono (55). IX. Gabinio sotto processo (55). Tentativi di salvataggio. Condanna contumaciale di Gabinio (54). X. Suo ritorno (20 settembre 54). Purgazione della contumacia. Gabinio assolto _de maiestate_ (fine dell’ottobre 54). Gabinio condannato _de repetundis_ (fine del 54). XI. La società romana contemporanea. XII. Il processo di C. Rabirio Postumo; l’accusa; la pena. XIII. La difesa di Cicerone. XIV. Cronologia del processo » 156 CAPITOLO X. — _Alla vigilia della spedizione di G. Cesare. Epilogo._ (53-50). — I. L’ultimo strascico della questione alessandrina. II. Morte di Aulete (50). L’Egitto e i partiti politici romani dopo la spedizione di Gabinio. Epilogo » 187 SOMMARIO » 191 ERRATA-CORRIGE » 196 ERRATA CORRIGE p. 37, n. 3. Id. 7 Masè-Dari et. p. 37, n. 4. Masè — Dari etc. Id. 7 p. 42, r. 24. Calchedone Calchedonte p. 51, r. 21. , tre e tre p. 56, r. 24. Cleopatra I Cleopatra p. 111, (margine), 80 81 p. 112, n., r. 3. 80 81 p. 129, r. 2-3. s’accorgevano s’accorgono p. 137, (margine), 59 58 p. 161. Aulo Plauzio Caninio L. Caninio Gallo NOTE: [1] Die politischen Beziehungen der Römer zu Aegypten bis zu seiner Unterwerfung. p. 1-45. Heiligenstadt, 1863. [2] Rom und Aegypten in ihren politischen Beziehungen bis Costantin. Rottweile (Progr.) 1870, p. 1-16. [3] De Lagidarum cum Romanis societate, p. 1-48. Lutetiae-Parisiorum. 1879. [4] De rebus inter Romanos et Aegyptios intercedentibus, p. 5-43 Berlin. 1893. [5] Le precedenti monografie, tranne quella dello Schneiderwirth, la più antica e quindi la più incompleta, e l’altra dello Schmid, compendiosissima e senza indicazione delle fonti, sono tutte, del resto, lavori scolastici. Il Bandelin ha poi un torto, secondario sì, ma non insignificante. Egli non si limita, come dichiara anche il titolo del suo lavoro, alle relazioni politiche, ma, così facendo, lascia molto a desiderare nell’enumerazione e nella trattazione dei rapporti commerciali e religiosi di Roma con l’Egitto. [6] Anche i più arditi, per non dire audaci, nel dar di frego a tutte le convenzioni storiografiche del passato, non hanno saputo liberarsi dai più gravi pregiudizi, quando si trattava di rimutare sostanzialmente i nostri concetti su codesta storia medesima. Così, per es., il Pais, nella prefazione a due sue grossi e ribelli volumi intorno alla storia di Roma, (St. di Roma — Torino, 1898-99), ha una pagina della più ingenua retorica sulle pubbliche e private virtù romane, per cui egli ritiene che «alla nazione», alla quale «in tempi meno lontani è stata così a lungo mossa accusa di aver formulata la teoria del macchiavelismo», «può tornar di conforto l’esempio degli antichi romani, che lottando contro Pirro, Annibale e Filippo, tanto nella diplomazia, quanto sul campo di battaglia, combatterono a viso aperto» (XV-XVI), della quale asserzione, se altro non fosse, il presente scritto sarà — involontariamente e implicitamente — la più categorica smentita. Un libro, per contro, scevro di qualsiasi pregiudizio ho riscontrato nello splendido e recentissimo saggio del Masè Dari — M. T. Cicerone e le sue idee sociali ed economiche. Bocca. Torino, 1901. [7] La questione della decadenza delle nazioni latine, che non ha proprio nulla che fare con una questione di razza, non è, in gran parte, se non l’estrema illazione della decadenza della società romana, e molta luce essa verrebbe a ricevere da una seria ricerca delle cause di tale fenomeno. Ma questa non può non rimanere tentativo sterile e doloroso, giacchè i pochissimi, che, con nobile sforzo, vi si affacendano intorno, di tutt’altro genere di fatti e di fenomeni hanno pratica che di quelli del mondo e della civiltà classico-romana. Uno per tutti citerò il Sergi ed i suoi studi: «_Come sono decadute le nazioni latine_» [in N. Antologia, 1 agosto 1899] e «_La decadenza delle nazioni latine_». Torino. Bocca, 1900, che della mia affermazione costituiscono la prova più irrefragabile. [8] Colgo quest’occasione per deplorare, come in altri miei scritti, la diffidenza, colla quale in Italia, viene, di consueto, accolto qualsiasi tentativo di studio storico, che esca dal campo di una pura trattazione erudita. Ed il curioso si è che i più diffidenti s’illudono così di assurgere alla serietà degli studiosi tedeschi, i quali invece, (ironia della sorte!), costituiscono con la loro teorica [Cfr. Böch (Encyklopädie und Methodologie p. 306-8. Leipzig, 1886), il quale è poi l’erede diretto del grande F. A. Wolf] e colla pratica quotidiana la più categorica condanna della nostra esclusivista pedanteria. Così un tempo non pareva fosse per accadere, quando, prima del nostro risorgimento, fioriva, specie nelle provincie meridionali d’Italia, una pleiade di cultori di studi storici, i quali erano anzi tutto dei pensatori e degli uomini politici, e che, per fermarci al mondo della filologia classica, rispondevano ai nomi di un Pagano, di un Delfico, di un Cuoco e di un Trinchera, il quale ultimo, al 1850, traducendo un ottimo compendio latino di antichità romane; fidava in un futuro orientamento di codesti studi verso punti di vista più alti e più larghi che non «le nude e grette osservazioni riguardanti la filologia, le origini, le allusioni delle frasi, la etimologia ed il significato delle parole», ed offriva, nelle aggiunte all’opera tradotta, osservazioni mirabili e novissime sulla «costituzione, la politica, le oscillazioni del potere del senato e del popolo, i mezzi del governo, la legislazione, infine le _cagioni_ degli eventi, della durata, della decadenza e della ruina dell’impero romano». [Antichità romane dell’Aula tradotte dal latino da F. Trinchera V^i. 2. Napoli. 1850. Pref. VII]. Da quel tempo ad oggi solo i miopi potranno affermare di avere, per questo rispetto, notato un progresso, ed io ho rammemorato uno sconosciuto traduttore di un manuale che nessuno più legge, per additare nel di lui metodo un esempio di quell’accordo delle operazioni della filologia classica, imprescindibile ad ogni storico e la cui assenza è causa unica del volgare dilettantismo dei quotidiani giudizi sui fenomeni del mondo classico romano, che noi abbiamo precedentemente deplorato, e con cui il Trinchera si sarebbe vergognato di baloccarsi. [9] Cfr. Iomard — Mémoire sur l’Agricolture etc. de l’Égypte, sect. 1º, T. XVII. [10] Robiou — Mémoires sur l’économie politique, l’administration et la législation de l’Égypte au temps des Lagides, p. 44 e segg. Paris, 1875. [11] Ibid. 54-5. [12] Ibid. 32 e segg. [13] Ibid. p. 63. [14] Ibid. 72. [15] Ibid. p. 52 e segg. [16] Cfr. Cap. 1º, § II, del pres. lav. Robiou — Op. cit. p. 118 e segg. [17] Mayr — Lehrbuch der Handelsgeschichte, p. 17-8. Wien 1894. [18] Il Sergi (N. Antologia, 1 apr. 1899) à avuto il torto di paragonare invece all’inglese il popolo romano. [19] Ciccotti — Il tramonto della schiavitù, p. 138 e segg. [20] Lombroso — Économie politique de l’Égypte sons les Lagides, p. 100 e segg. Turin. 1870. Robiou — Op. cit. p. 108 e segg. [21] Cfr. Ciccotti — l. c. e Robiou — Op. cit. 66 e segg. [22] Riv. di cultura moderna. Fasc. 7-8, 31 Agosto 1900. Curis — «La clientela e la schiavitù nell’antichità.» [23] Ziebarth — Das griechische Vereinwesen, p. 109 e segg. Leipzig. 1896. [24] Robiou — Op. cit. 66 e segg. [25] Ficker — Manuale della lett. classica antica, trad. dal De Castro, I, 165 e segg., 192 e segg., 210 e segg. Venezia, 1840. [26] Riv. di cult. mod. l. c. p. 79-80. [27] Ciccotti — Op. cit. 141-3. Mayr — Op. cit. 30-5. [28] Böger — De mancipiorum commercio apud Romanos, p. 25-1841. [29] Barbagallo — Il _Senatus-consultum ultimum_. Cap. II, § 1 e op.^e ivi cit. Roma. Löscher, 1900. Cfr. altresì Cap. II, § III e Cap. IX, § 5 del pres. lav. [30] Nitzsch — Die Gracchen und ihre nächsten Vorgänger p. 15. Berlin. 1847. [31] Cfr. Masè-Dari. M. Tullio Cicerone etc. p. 241 e segg. [32] Mommsen — Storia romana. III, 430-532, trad. it. del Sandrini, 1865. [33] Guhl e Koner — La vita dei Greci e dei Romani, § 69 e segg., trad. dal Giussani. Löscher. Torino. [34] Aula — Compendio di Antichità romane, trad. dal Trinchera, II, p. 107-13. Napoli, 1850. [35] Mommsen — St. rom. 391-412. Ihne. Römische Geschichte I, 452-53. 1879. [36] Pirro morì al 273 e non al 274, come generalmente si crede (Niese — Geschichte der Griech. und Maked. Staaten etc. II, 61, n. 51, 1899). [37] Iustine — Histoire universelle avec trad. franc. de I. Pierrot et Boitard. XVIII, 2. 1862. Zonara — Epitome historiarum. VIII, 6. Lipsia, 1869. Dion. Hal. Quae supersunt. XX, 11. Eutr. — Breviarium ab urbe condita. II, 15 ed. Ruehl. Lipsiae, 1887. [38] La dinastia dei Tolomei, imperante in questo tempo in Egitto, dicesi anche dei Lagidi da _Lagos_, padre del fondatore della medesima. [39] Droysen — Geschichte der Hellenismus. P. IIª, V. 2º, p. 244. [40] Ib. 256. Niese — Op. cit. I, 35-43, 1896. [41] Droysen — II, 2, p. 129-3. Duruy — Histoire des Grecqs depuis les temps les plus réculés jusqu’à la réduction de la Grèce en province romaine, III, 383-7. Paris, 1887-9. Niese — I, 321-2. [42] Droysen — II, 2, p. 146-72. Duruy — III, 388. Niese — I, 322-33. [43] Droysen — II, 2, 258. III, 56. Duruy — III, 398. [44] Droysen — II, 2, 296-8. Duruy — III, 398. [45] Droysen — II, 2, 284, 286. [46] Droysen — II, 2, 236. Duruy — III, 399. [47] Droysen — II, 2, 318. Duruy — III, 401. [48] Droysen — III, 1, 56, 305-7. Cfr. Meltzer — Geschichte der Karthager — I, 411-13. Berlin. 1896. Mayr — Op. cit. p. 17-18. [49] Droysen — III, 1, 237 e segg. Niese — II, 130 2. [50] Lo Schmid, che per spiegarsi l’ambasceria è ricorso a tali voglie e desideri, (Cfr. Op. cit. 1-2), non s’è dovuto formare una chiara idea della situazione di Pirro, Lisimaco e Tolomeo nell’Oriente antico. [51] Mommsen — II, 140 e segg. Ihne — II, 336 e segg. [52] Meltzer — Op. cit. II, p. 228-32, 246-8. Niese — II, 42. [53] Engel — Kypros. 40-71. Berlin. 1841. [54] Mayr — Op. cit. p. 18. [55] Droysen — III, 1, 305. Schneiderwirth. Op. cit. p. 5. [56] Plin. Hist. nat., XIII, 11 e XXVI, 26 ed. Lemaire. 1827. Lumbroso — Op. cit. 147-8. [57] Cfr. Willems — Le sénat de la rép. romaine. II, 497. [58] Zonara — l. c. Val Max. — IV, 3, 9. Dio — l. c. [59] Id. I, 279, n. 4. [60] Willems — Op. cit. I, 279, n. 4. [61] Iustin. XVIII, 2. [62] Liv. Periochae, XIV. [63] Op. cit. p. 8. [64] Cfr. Böck — Corpus inscriptionum graecarum, n. 5795.1843. Plautus — Pseudolus. act. I, sc. II, v. 14, ed. Lemaire. [65] Zonara — l. c. Dio — l. c. [66] Ibid. e Val. Max l. c. [67] Che sia stata la prima si rileva dal confronto della sua cronologia con quella del regno di Tolomeo Filadelfo. [68] Mommsen — Op. cit. I, 2, p. 1-18. Richter — Handelsgeschichte in Alterthum, p. 97 e segg. [69] App. Sic. I. [70] Schmid — Op. cit. 2-3. Ameilhon — Hist. du commerce et de la navigation sous les Ptolémées, p. 103-4, 1766. [71] Op. cit. III 1, 305. [72] Cfr. Fasti consulares (in Bouché — Leclerq. Manuel d’autiquités romaines. p. 497. Paris. 1886). [73] Droysen — Op. cit. III, 2, p. 15. [74] Droysen — Op. cit. III, 317-349. [75] Mahaffy — A history of Aegypt. The ptolomaic dynasty. 130-4, 1899. [76] Mommsen — Op. cit. I, 2, p. 124. [77] Droysen — Op. cit., l. c. p. 17-18. [78] Tale è anche l’opinione del Gutschmid (in Sharpe — Geschichte Aegyptens. Ubers. v. H. Iolowicz, berichtigt von. A. v. Gutschmid. II, Ausg. I, 221 A. 2). Il Bandelin (Op. cit. 10) à cercato di contraddirvi, opponendo erroneamente un passo di Giustino (XXVII, 2, 9), secondo il quale pareva al critico che al 237, all’infuori di qualsiasi guerra, fosse stata ratificata una pace decennale fra Tolomeo, Seleuco e Antioco. Se non che Giustino fa solo menzione di una pace fra Seleuco e Tolomeo, a cui come la sua stessa narrazione ci assicura (XXVII, III, 9-11 e III, 9 e segg.), certo non partecipò Antioco. Lo Schmid (Op. cit. 4) riferisce l’ambasceria romana alla guerra da noi indicata, segnandola però erroneamente come del 241 a. C. [79] Il Droysen (Op. cit. III, 1, 387) e lo Schneiderwirth (Op. cit. p. 9, n. 3), sulla fede di Svetonio (Claud. 25), pare propendano a credere che, nella guerra egizio-siriaca del 219-7, i Romani abbiano contro i Tolomei sostenuto le parti del pretendente Seleuco, ma nè Svetonio afferma che l’alleanza fu stretta contro l’Egitto, nè è facile attribuire il passo al Seleuco implicato nella IIIª guerra egizio-siriaca. [80] IX, 44, 1-3. [81] Mommsen — Op. cit. I, 2, p. 125. [82] Pol. l. c. [83] Cic. — Rhetorica ad Herennium. III, 2, 2. Lemaire. Parisiis. 1831. [84] Di ciò, benchè sforniti di testimonianze positive, ci assicurano le prossime cordiali relazioni con Roma. [85] Cfr. Cic. — Orat. in Rullum II, 326 (ed. Lemaire). [86] Pol. l. c. [87] Ihne — R. G. I, 514, n. 1 e II. 215. [88] XXIII, 7-10. [89] Erano i comandanti del presidio romano di Capua o i _praefecti iuris_. [90] Liv. XXVII, 4. Il Bandelin (p. 12) crede che la testimonianza di Polibio sull’ambasceria romana, chiedente vettovaglie, che noi abbiamo riportato all’anno 216 (Cfr. § 5), coincida con quella di Livio, di cui adesso discorriamo, e ciò perchè a lui sembrava che le parole di Livio contraddicessero ad un’anteriore richiesta di aiuti. Tale contraddizione è affatto inesistente, ma quel che più importa si è che le circostanze, menzionate da Polibio, non si attagliano più all’anno 210, cui con certezza deve riferirsi la menzione liviana. [91] Mommsen. I, 120-48. [92] Ibid. 145-6. [93] Niese. II, 475 e segg. Ihne. II, 339-40. [94] L’Ihne (II, 339) e il Weissenborn (n. a Liv. XXVII, 30, § 4-7) ritengono la mediazione del 208, il Niese (II, 485) del 209. [95] Liv. XXVII, 30, § 4-7, 9-15. App. Mac. II. [96] App. l. c. [97] Liv. l. c. [98] Liv. XXXI, 2. [99] Mahaffy — Op. cit., p. 142-7. [100] Cfr. Bandelin — 14. [101] XXXI, 1. [102] XV, 23 § 1-3 e XVI, 21 e segg. [103] Ibid. V, 63, § 1. [104] Inst. XXX, 1-3. [105] Pol. XVI, 21-2. [106] Niese — II, 637, n. 2. [107] App. Mac. III. [108] Taccio delle testimonianze di Val. Max. (VI, 61), di Tacito (Annales — II, 67, ed. Iacob. 1875-7) e — per ora — della leggenda incisa nella moneta riprodotta in Mommsen (C. I. L. Iº, n.º 474. Berlin. 1868), che, nella migliore delle ipotesi, dovrebbero riferirsi ad altra età. Tacito inflitti parla di «Ptolemei _liberis_,» mentre Tolomeo IVº non aveva che un solo figliuolo. Val. Max. menziona Lepido come già pervenuto per la seconda volta al consolato ed allora _P. M._, nel qual caso l’ambasceria deve essere posteriore al 175, poichè il pontificato massimo di Lepido è del 180, mentre i suoi due consolati, rispettivamente, del 187 e 175. Infine la moneta ci presenta Emilio Lepido, (al 201 ancor giovanissimo), già calvo. (Pighius — Annales rom. II, 404. 1615. Cfr. Cohen. Description générale des monnaies de la rép. rom. Pl. I, 6. Paris. 1857). Non tralascio però un’ultima osservazione non scevra d’importanza. Il tutore di Tolomeo Epifane, M. Emilio Lepido, dovrebbe, cosa più che inverosimile, essere probabilissimamente quello stesso, che, quattro anni di poi, sarà ancora così giovane da meritare, solo in grazia di codesta sua qualità, l’indulgenza di Filippo di Macedonia (Pol. XVI, 34, § 1-6. Liv. XXXI, 18, § 1 e segg.). Cfr. anche Band. 15. [109] Appiano veramente parla di Tolomeo IVº, ma la qualifica, che ne offre («ἔτι παῖς ὤν») dà ad intendere che si tratta del figlio, Tolomeo Vº. [110] Pol. III, 2. È bene rammentare come in quel tempo l’Egitto subisse una generale insurrezione delle sue province, di cui, più che gli storici greci, ci avvertono le iscrizioni demotiche di Canopo e di Rosetta (Cfr. Révillout. _Les décret de Canops_ etc. in _Rev. arch._ nov. 1877). [111] Cfr. anche Liv. XXXI, 14; 1, § 10, 2, § 1. Pol. XV, 20. [112] Affinchè, dice Polibio, insieme con Epifane, si erigesse a intermediario fra Roma e la Macedonia, o meglio, secondo App. (l. c.), facesse eguale ingiunzione di desistere dalle ostilità. [113] Cfr. Cap. I, § 8 del pres. lav. [114] Era salito al trono al 204, di cinque anni circa (Letronnes — Recueil des inscriptions grecques et latines de l’Egypte. I, 265-6. 1842-8). Circa le versioni delle _fonti_ sulle origini della seconda guerra macedonica cfr. Nissen — Kritischen Untersuchungen über die Quellen der vierten und fünften Dekade des Livius, p. 119 e segg. e Anhang. II, 306. Berlin. 1863. [115] Liv. XXXI, 5, § 5-7. L’assenza di qualsiasi tutela da parte di un emissario romano sulla corte di Alessandria, oltre che da codeste due ambascerie, è altresì palese da tutte le altre, che verremo notando durante la prossima guerra macedonica e la prima siriaca. [116] Liv. XXXI, 9 § 1-5. [117] Babelon — Monnaies de la république romaine; 126-8. Paris. 1885. Infatti Giustino, Massimo e Tacito sono tutti posteriori all’anno di coniazione della moneta. [118] Troplong — De la contrainte par corps. X e prec. Bruxelles. 1848. [119] Lange — Römische Alterthümer. Iº, p. 446-7. Berlin 1856. De Ruggiero «Agrariae leges» in (Encicl. giuridica it. § 2 e segg.). [120] Questa popolazione minuta non bisogna però crederla tutta, ed in ogni tempo, avversa alla grande politica estera, voluta allora dal senato. Finchè fu composta di proprietari sulla via della rovina o di rovinati con speranza di risurrezione, essa ebbe motivo di avversare la politica delle classi dominanti. Ma, quando il proprio disastro fu irreparabile, quando le file dell’esercito furono aperte anche ai non censiti, e la speranza di assegnazioni demaniali e di elemosine da parte dei benestanti e degli uomini di governo — tanto più laute, quanto più sontuosa ne era la mensa — brillò anche pei veterani e pei proletari, i loro interessi ebbero agio di coincidere coll’imperialismo dei dominatori. Tanto più che, chiusa ogni altra via legale, quella del comando militare rimase ai capi della democrazia mezzo fortunoso di vittoria e di governo, mentre intanto, presago del nuovo pericolo, il senato, come avremo a notare, (V^i. Cap. VI, § 2 del pres. lav.) inorridiva dal perseverare nella via con tanto calore intrapresa. [121] Mommsen — St. rom. II, 148. [122] Liv. XXXI, 6. [123] Masè-Dari — Op. cit. 242 e passim. [124] Id. 7. [125] Id. 8. [126] Il Bandelin (16) dichiara di non scorgere tale intenzione nell’ambasceria egizia, tanto più che la corte alessandrina non era da alcun trattato con Roma obbligato ad aiutare i propri alleati, solo «_ex autoritate populi romani_». Crede invece che, desiderando aiutare gli Ateniesi e trovandosi minacciata da Filippo e da Antioco, la corte alessandrina abbia cercato di servirsi dei Romani in pro dei loro amici della Grecia. L’atto diplomatico della corte alessandrina non può spiegarsi senza tener conto della identica posteriore condotta in due altri prossimi eventi (Cfr. § 12, 13 del pres. cap.), i quali, per le opposte loro circostanze, escludono l’ingenua interpetrazione del Bandelin. [127] Cfr. Cap. I, § 8. [128] Niese — Op. cit. II, 169. 1899. Strack. Die Dynastie der Ptolomäer p. 383. 1896. Droysen — Op. cit. III, 1, 399. [129] Droysen — III, 1, 399. [130] Niese — II, 357, n. 1. Droysen — III, 1, 347. [131] Niese — II, 122. Head — Historia nummorum. 496. Oxford. 1887. [132] Niese — II, 406 e 169. [133] Niese — II, 101, 406. Starck. l. c. Head. p. 624. [134] Niese — II, 169. Droysen — I, l. c. e n. 1. [135] Niese — II, 406, Droysen — l. c. e III, I, 347. [136] Niese — II, 169. Droysen — III, 1, 347 e 399, III, 2, 145. [137] Niese — II, 139, n. 2. Droysen — III, I, 399. [138] Niebuhr — Kleine historische und philologische Schriften I, 238 e 289. Bonn. 1828. [139] Niese — II, 101, 143-4, 406. [140] Niese — II, 169. Droysen — III, 1, 357. Head. 670, 2, 45. [141] Niese — II, 141-2. [142] Dr. III, 1, 256. Head. 680. [143] Head. — 678. [144] Head — 677. Su codesti possessi egizi cfr. anche Niebuhr. Op. cit. I, 288-95. Bonn. 1828. [145] Cap. Iº, § 2º. [146] Lumbroso — Op. cit. p. 226. Guiraud — Op. cit. 4-5. [147] Lumbroso — Op. cit. 154-5. [148] Lumbroso — Op. cit. 139-40. Robiou — Op. cit. p. 136-47. [149] Lumbroso — Op. cit. 155. Guiraud — Op. cit. 3 e segg. [150] Niese — II, 371. [151] Niese — II, 581. [152] Liv. XXXI, 15, 8, 31, 4. Pol. XVIII, 37, 8. [153] Pol. XV, 23, 9 e segg. XVII, 3, 11. XVIII, 34, 5. Niese — II, 581. [154] Pol. XV, 23, 9. XVII, 2, 4. Cfr. Niese — II, 581. [155] App. III, Niese. II, 583. Essa però tornava poco dopo in potere dell’Egitto (Niese. II, 588 e n. 1). [156] Pol. XVI, 15, 6. Niese. II, 586. [157] Pol. XVI, 11, § 2-6. [158] Pol. XVI, 12 e 24. XVII, 2, 3. XVIII, 27, 4. Liv. XXXIII, 18 e segg. Niese. II, 587. [159] Liv. XXXI, 16, 3 e segg. [160] Niese. II, 593. [161] Al 206-5. (Mommsen — St. rom., I, 2, 144). [162] Pol. XVI, 34, 2 e segg. [163] Cfr. Mommsen — Op. cit., I, 2 p. 217-27. Ihne — R. G. III, p. 23-52. Holm — Op. cit. IV, 435-43. Niese. II, 595 e segg. [164] Liv. XXXII, 10. App. Mac. V. Niese. II, 610. [165] Pol. XVIII, § 13-14. Liv. XXXII, 33, 4. App. Mac. VI. Flathe — Geschichte Makedoniens II, 367 e segg. Leipzig. 1834. Niese — II, 621-3. [166] Liv. XXXII, 37. [167] Pol. XVIII, 27 § 1-4. Liv. XXXIII, 30. Livio pare identifichi Mirina con l’omonima città eolia dell’Asia Minore; Polibio con la città su Lemno (Cfr. Liv. ed. Weissenborn — l. c., n. 1 e 9). Valerio Anziate (Cfr. Liv. XXXIII, 30 § 10-11) aggiunge che Rodi ebbe Stratonichea e le città carie, come Atene qualcuna delle Cicladi; ma sono notizie inattendibili (Cfr. Nissen — Kritische Untersuchungen. 125-6; Weissenborn — l. c., n.; Niese. II, 648, n. 2. [168] Dal fatto che più tardi, nella pace con Antioco IIIº di Siria, Efeso passerà ad Eumene, re di Pergamo, il che, a norma del trattato romano-siriaco, non poteva darsi, se questa fosse già stata riconosciuta autonoma, ne consegue che essa dovette rimanere sotto il dominio dell’Egitto. [169] La difficoltà di fissare con precisione tali perdite, che furono certo maggiori di quelle possibili a rilevare, è enorme, e ciò proviene dalla nostra parziale conoscenza, sia dei possedimenti egiziani in ciascuna delle succitate regioni, sia delle conquiste ivi compiute da Filippo. Siamo anzi talora ridotti ad arguire la precisa località dei possessi egizi dalla presente invasione macedone e dalla prossima siriaca. [170] Pol. XVIII, 33, § 6 e Iust. XXXI, 1. [171] Hieronymus — Comentaria in Danielem. Cap. XI, col 709. (in Opera. Vº, Veronae 1736. Iustini. XXXI, 1.) Starck — Forschungen zur Geschichte und Alterthumskunde des hellenistichen Orients; Gaza und die philistäische Küste. p. 400-1 e segg. Iena. 1852. Niese — II, 578. [172] Starck — 402-3. Niese. II, 579. [173] Iosephi. — A. I. XII, §. Iustini — XXXI, 1. Champollion Figeac. — Annales des Lagides. II, 92-100. Paris. 1819. Starck. 403-5. Niese. II, 579-80. [174] Iosephi — XII, 3. Hieronymi — l. c. Eusebii Caesaris — Chronicon bipartitum. II, p. 237. Venetiis. 1818. Cfr. Champollion. Figeac — Op. cit. e l. c. e Starck — 425-8. [175] Liv. XXXIII, 19, 8 e segg. 20, 4. Hier. in Dan. XI, col 709. [176] Hier. l. c. Liv. XXXIII, XX. [177] Liv. XXXIII, 20 § 12. Pol. XXXI, 7, 6. [178] Liv. XXXVII, 17, 3. [179] Hier. l. c. Su questa campagna di Antioco, cfr. Flathe — Op. cit. I, 362 e segg., Niese. II, 639 e segg. [180] Liv. XXXIII, 38. [181] App. Sir. l. c. Liv. XXXIII, 38. Niese. II, 641-68. [182] App. Sir. II. [183] Liv. XXXIII, 34. § 2-4. [184] Liv. l. c. Pol. XVIII, 30, § 1-2. [185] Pol. XVIII, 32 § 3-4. Liv. XXXIII, 39. App. Sir. II, 3. Polibio e Livio dicono al solito che l’ambasceria fu inviata per conciliare la pace fra Tolomeo e Antioco, ma ciò è smentito dal contenuto della conferenza medesima. [186] Pol. XVIII, 33 § 1-6. [187] Pol. XVIII, 33 § 1-9. [188] Antioco avrà probabilmente accennato al matrimonio fra la figlia ed Epifane, non ancora celebrato e che avrà luogo al 193. Cfr. § 12 del pres. cap. [189] Pol. XVIII, 34. Liv. XXXIII, 40. App. Sir. III. [190] Niese. II, 643, cfr. p. 642. [191] Pol. XVIII, 35, 1-5. Liv. XXXIII, 40 § 1-5. App. Sir. III. [192] Liv. XXXIII, 40 § 1-5. [193] App. Sir. IV. [194] Liv. XXXIII, 58 § 2-4. [195] Liv. XXXV, 16-17. App. Sir. 2. [196] Liv. XXXV, 13 § 4-5. [197] Liv. XXXVI, 4 § 1-4. [198] Liv. XXXVII, 3 § 9-11. [199] Liv. XXXVII, 35, § 1-3. Pol. XXI, 11, § 2. (Cfr. 10, § 1-14). Diodorus Siculus — Bibliothecae historicae quae supersunt. XXIX, 7. Didot. 1855. App. Sir. 29. [200] Liv. XXXVII, 25 § 9-10. [201] Sulle questioni riguardanti codesta linea di confine cfr. Mommsen — Römische Forschungen. II, 57 e segg. Berlin. 1879. [202] Liv. XXXVIII, 38. Diod. XXIX, 10. App. Sir. XXXVIII. Pol. XXII, 26. (Cfr. XXI, 14). [203] Niese. II, 749, cfr. p. 24, n. 4, p. 122, n. 5. [204] Id. p. 760. [205] Niese. II, 760. Liv. XXXVIII, 39. Pol. XXII, 27. App. Sir. 44. [206] Champollion — Figeac. Op. cit. II, 28. Strack — Op. cit. 183. [207] Strack — Op. cit. 183 e 196, n. 18. Berlin 1896. [208] V^i. Cap. II, § 2 del pres. lav. [209] Op. cit. II, 404. [210] Cfr. p. 31, n. 8 del pres. lav. [211] Ep. 59. Cfr. Drumann. Geschichte Roms etc. V^e 4º p. 60-1. Könisberg. 1838. Fu questi P. Licinio Crasso Dives cons. al 133, da non confondersi con l’altro P. Licinio Crasso, di eguale soprannome, console al 205. (Cfr. Drumann — Op. cit. IV, 59-60). [212] Cfr. Eckhel — Doctrina nummorum p. 123-6. Credo opportuno far notare, sull’autorità del Mommsen. (Hist. de la monnaie romaine etc., trad. par De Blacas. II, 501. Paris. 1870), che la moneta romana, di cui s’è già discorso (Cap. II, § 11), non riproduce la cronologia di Val. Max., poichè, «secondo le disposizioni della leggenda, i differenti titoli onorifici, in essa contenuti, non debbono essere letti di seguito». [213] Liv. XLII, 6. (Cfr. XLII, 17). [214] Pol. (XXXVII, 17 e XVIII, 1) parla della sola Celesiria e della Fenicia, ma, se la questione si agitava per la Celesiria, non esiste ragione alcuna perchè non dovesse agitarsi per le città egizie della Siria e della Palestina. [215] Pol. (l. c.) e Liv. (XLII, 29, § 5-7) ci danno notizie contradditorie. Cfr. Pol. XXVIII. 17, 6 e segg. Hofman — De bellis ab Anthioco Epiphane adversus Ptolemaeos gestis, p. 5. 1855. Starck — Op. cit. 427. [216] Starck — Op. cit. 430-4. [217] Pol. XXVIII, 1 e Liv. XLII, 29 § 5-7. Diod. XXX, 2. [218] Pol. XXIV, 4, 16. [219] Pol. XXIX, 10, § 3. [220] Porphyrius (in Fragm. hist. graec. ed. Muller, p. 720). [221] Liv. XLIV, 19, § 6-14. [222] Liv. XLIV, 20, 1. [223] Liv. XLIV, 39, § 1-5; XLV, 10. [224] Ihne. R. G. III, 235. Mommsen — Op. cit. II, 283. [225] Pol. XXIX, 7. [226] Pol. XXIX, 8-10, § 1-4. [227] Bandelin — Op. cit., p. 22. [228] Liv. XLV, 11, § 9-11. [229] Liv. XLV, 12 § 1-4. Val. Max. VI, 4, 3. Vell. Pat. I, 10. [230] Pol. XXIX, 4. Liv. XLV, 12 § 1-8. App. Sir. 66. Cic. Phil. VIII, 8, 23. Val. Max. VI, 4, 3. [231] Pol. l. c. Liv. XLV, 13 § 1. Ios. Flavii. A. I. XII, 5, 2. [232] Pol. XXIX, 11, § 9. [233] Pol. XXX, 11, 2. [234] Pol. XXX, 11, 2. [235] Pol. l. c. e Liv. XLV, 13, § 1-8. [236] Liv. l. c. e Pol. l. c. [237] Liv. XLV, 13. Cfr. Champollion. Figeac — Op. cit. II, 144, n. 1. [238] Tale situazione esporrà Evergete nella sua prossima venuta a Roma (Cfr. Pol. XXXI, 18 e Zonara IX, 25). Quanto alla Libia, essa ci risulta in suo potere dal fatto che egli, pur essendo entrato in lotta col fratello, vi approderà indisturbato dopo il suo primo viaggio a Roma (XXXI, 25, 8 e 26, 3) e dall’esplicita dichiarazione di Polibio che, poco dopo, i Cirenesi insorgeranno contro di lui insieme coi _Libi_ (XXXI, 26, 9 e 11). Benchè gli storici antichi e moderni confondano spesso la Libia con la Cirenaica, poichè questo curioso nome di Libia può attagliarsi a tutta l’Africa, come quello di Cirenaica può slargarsi sino a coincidere con la Libia in senso ristretto, fa d’uopo distinguere nettamente le due regioni. La Libia propriamente detta comprende la costa nord dell’Africa, che dall’Egitto si stende ad Occidente sino alla Gran Sirti (Kiepert — Lehrbuch der alten Geographie, p. 210-1. Berlin. 1878), mentre la Cirenaica è quella regione, che, a nord dei deserti libici, si addentra nel mare, elevandosi a mo’ di isola per 500 o 700 metri di altezza (Ibid. 216). [239] Pol. XXXI, 12, 14. [240] Sugli avvenimenti narrati nel pres. paragrafo, cfr. Engel — Kypros, p. 409-16. Berlin. 1841. Pauly — Realencyclopedie. VI, 1. p. 220. Schmid — Op. cit. p. 7-8. Mahaffy. A history etc. 175-6. Drumann — G. R. V, 128 e segg. Champollion. — Figeac — Op. cit. II, 149-52. Come si rileva dal nostro racconto, noi non ammettiamo il precedente esilio di Tolomeo Filometore e la sua susseguente venuta a Roma, cui hanno prestato fede la maggior parte degli storici (Vaillant — Hist. Ptolemaeorum Aegypti regum, p. 96. Amsterdam. 1701. Pighius — Ann. Rom. II, 403. Eckhel — Op. cit. IV, 16. Pauly. l. c. Schneiderwirth. p. 24. Mahaffy — Op. cit. p. 175. Mommsen. St. rom. III, 54, etc. etc.), e ciò per varie ragioni: 1) Perchè, anzi tutto, le fonti più antiche, su cui i medesimi si fondano, o non specificano, come Diodoro (XXXI, 18), di quale Tolomeo si tratti, e debbono, in questo caso, interpetrarsi, confrontandole con le rimanenti; o i loro autori si sono trovati essi medesimi nel nostro imbarazzo, come Eusebio dichiara di sè (Chronicon I, 239-41), e come probabilmente dovette accadere a Valerio Massimo (VI, I, 1) ed a Livio (Periochae 46, § 10), se pure il testo di codesti due A. non debba subire qualche mutazione (non si tratterebbe che di cambiare un _maiore_ in _minore_), o se, per lo meno, il passo di Valerio Massimo non debba riferirsi a Tolomeo Aulete, quarto successore di Filometore (Cfr. l. c. p. 284 ed Helfrecht. 1799). 2) Perchè così vien rimosso il grave inconveniente di una fuga di Filometore, la quale, oltre a riescire inesplicabile, data l’enorme disparità di difesa e di offesa, di cui disponevano i due fratelli, che ci è, fra l’altro, rivelata nei costanti, prossimi e disastrosi insuccessi delle guerre suscitate da Evergete, non è se non un duplicato, con identiche circostanze, di quella che di lì a poco seguirà allo stesso Evergete. 3) Perchè altrimenti rimarrebbe difficile spiegare i motivi, per cui il senato, che una prima volta avea dovuto stabilire in un modo, credette poscia di dover dar di frego ai propri decreti in pro di Filometore (Pol. XXXI, 18), proprio in grazia del competitore che vi si ribellava, e s’interessò tanto dell’affare da disdire in un atto supremo d’indignazione l’alleanza contratta col primo. La cacciata poi di Filometore per opera di Evergete, di cui tratta Polibio (XL, 12), è invece, secondo me, come secondo il Drumann (Geschichte Roms, V, 128), da riferirsi al tempo della prima invasione di Antioco Epifane. Cfr. Cap. V § Iº, ultima n.ª del pres. lav. [241] Diod. XXXI, 18. [242] Porphyrius. p. 711 (in fragm. hist. graec. ed. cit. Cfr. Ibid. p. 718 e Champollion-Figeac. — Op. cit. II, 150, n. 2.) [243] Pol. XXXI, 20, 8 e segg. [244] Val. Max. VI, I, 1. [245] Sul numero degli ambasciatori Polibio ci dà notizie contradditorie, (Cfr. XXXI, 18, 9 e XXXI, 25 e 26). [246] Pol. XXXI, 18. [247] Pol. XXXI, 25. [248] Pol. XXXI, 26. [249] Schmid — Op. cit. p. 7. [250] Pol. XXXII, 1. [251] Pol. XXXIII, 5-7. [252] Mommsen — Op. cit. II, 22-4. Ihne — III, 171 e segg. [253] II, 7. Cfr. p. 6 e 149 e Ihne — III, 825 e segg. [254] Diod. XXXI, 33; Pol. XL, 12, 6. Zonara. IX, 25. [255] Diod. l. c., Zon. l. c. Liv. Per. 47, 5. [256] Zon. l. c. L’Engel (Op. cit. p. 415) narra questi episodi come anteriori al 154 non rilevando che il passo di Polibio (XL, 12, 6), cui solo era dato definirne la cronologia, in quanto un capitolo precedente contiene la narrazione dell’ultimo viaggio di Evergete a Roma, è incastonato in una commemorazione laudatoria di Filometore, ove si dà saltuariamente notizia degli episodi della vita del medesimo. [257] Op. cit. p. 416. Cfr. Starck. — Op. cit. 437. [258] Mommsen — II, 153-4. [259] Cfr. Starck. — Op. cit., 437-8. [260] Mommsen — II, 26-33. [261] Mommsen — Op. cit. II, 6-19. [262] Id. II, 40. [263] Schmid — Op. cit. 7. [264] Sharpe — Op. cit., p. 266, n. 2. [265] Mommsen — St. rom. II, 54-5. [266] Pol. XXXII, 7. [267] Pol. XXXIII, 14, 1 e 16, 9-13. [268] Ios. Fl. A. I. XIII, 21-4. Iust. XXXIV, 1. Pol. III, 5, 3. [269] Iust. l. c. [270] Ios. Fl. A. I. XIII, 4. [271] L’avversione di Filometore contro Demetrio porta altresì, come sua causa, un tentativo di Demetrio su Cipro, che può essere collocato fra il 161 e il 154, (cfr. Pol. XXIII, 32, ed. Engel. Op. cit. 416-7). Tale atto, io credo, c’illumini sulla questione della cacciata o meno di Filometore dal trono d’Egitto per opera di Evergete (Cfr. Cap. IVº, § 1º, n.^e del pres. lav.). Come conciliarlo infatti con l’esibizione, da parte di Demetrio, di tutti i suoi buoni uffici e la sua mediazione presso il senato (Diod. XXXI, 18), al preteso arrivo di Filometore in Roma? [272] Cfr. Starck — Op. cit. 437-8. [273] Ios. Fl. A. I. XIII, 4, 6 e segg. Zonara. IV, 23. Cfr. Pol. XL, 12 e Lib. Machabaeorum I, XI, vº 1-17. (in Scriptura Sacra, T. XX. Parisiis. 1841). [274] Starck — Op. cit. p. 184 e 198, n. 23. [275] Mahaffy — Op. cit. 183-4. [276] Gius. Flavio — Contro Apione II, 3, 2. (in Collana degli antichi storici greci volgarizzati. _Delle antichità giudaiche._ Vº Milano. 1822). Iust. XXXVIII, 8. Mahaffy — Op. cit. 144 e segg. [277] Moisè Schwab — Storia degli Ebrei dall’edificazione del secondo tempio ai giorni nostri, p. 19-22, trad. it. di G. Pugliese, Venezia. 1870. [278] Gius. Flavio — Contro Apione II, 3, 2; Macchab. I, III, 5 e segg. [279] Machab. I, VIII, 22 e segg.; I, XII, 1 e segg. [280] Schwab — Op. cit. 24. [281] Machab. I, XIV, 18 e segg. Ios. Fl. A. I. XIII, 13. [282] Lib. Machab. I, XV, 16-21. [283] Tale cronologia è definita dall’ascensione di Simone giudeo agli onori di principe indipendente del suo popolo, avvenuta al 142 a. C., sotto gl’inizi del cui dominio il libro dei Maccabei (l. c.) e Giuseppe Flavio (l. c.) menzionano avvenuto il rinnovamento dell’alleanza con Roma, e dal prenome di _Lucio_, console firmatario del rescritto concernente la medesima. L’ottenne (Gius. Fl. A. I. XIII, 14) dominazione di Simone comprende, nel suo giro, due soli consoli con simile prenome, L. Calpurnio Metello al 142 e L. Furio Filo al 136, [il creduto L. Calpurnio Pisone del 139 non è un _Lucio_, sibbene un _Gneo_ (Cfr. Drumann — G. R. II, 87)], ma l’ordine della narrazione dei Libri Machab., che ce la ricollegano al primissimo esordio della dominazione di Simone, fa propendere tutte le probabilità della scelta sull’anno del consolato di Metello (142). Calcolando il tempo necessario al viaggio della vecchia e della nuova ambasceria orientale e romana, si ha il biennio 142-1. [284] Gellio — XVIII, 9 (in Meyer — Oratorum romanorum fragmenta cfr. p. 108-10, 1842). [285] Charisius — p. 137 (in Meyer — l. c.) Tale accenno a me sembra decisivo per spostare al 141 o giù di lì la data dell’orazione. Durante il regno di Filometore, tanta strana potenza di L. Termo è da giudicare inverosimile. Piuttosto, dopo il favorito avvento di Evergete, quegli potè, al pari del Tolomeo, pescare nel torbido della reazione seguitane, e, sembra, in maniera più indecente del suo protetto, il quale, alla fine, avea dovuto intimargli di smetterla. Così appunto l’«_interdicere rem capitalem_», rimasto inintelligibile al Meyer (V^i nª al l. c.), mi sembra possa invece acquistare un significato ben definito. Il Meyer (Op. cit., p. 108) crede l’orazione del 154. Ma tale cronologia è inverosimile, dappoichè il 154 è l’anno della partenza degli ambasciatori romani, (fra cui L. Termo), dopo l’ultimo, disperato appello di Evergete, e Termo, che al 145 soggiornava ancora in Egitto, (Cfr. Gius. Flav. — Contro Apione. II, 3, 2) non poteva, come risulta dalla presente orazione, (Cfr. Charis. l. c.), figurare in Roma al 154. Per identico motivo erra il Drumann (R. G. Vº, 129), cui era sfuggito il passato di Carisio, nell’assegnare l’orazione al 153. [286] Prisc. T. I, 108 e 111 (in Meyer — Op. cit. 108-10). [287] Gellio — XX, 11 (in Meyer — l. c). [288] «.... Μάρ[χ]ον, συγγενῆ βαδιλέως, Πτολεμαίου Εὐεργέτου, καὶ βασιλίσσης Κλεοπάτρας καὶ ἐπιστράτηγον Λ[ο]ύκιοζ καὶ Γαῖος Πέδιοι, Γαίου υἷοί, ῥωμαῖοι, ἀρετὴς ἕνεκεν καὶ κἀλογαθίας καὶ τῆς εἰς εαὐτοὺς εὐνοίας, Ἀπώλλωνι, Ἀρτέμιδι.» Cfr. Prideaux — Marmora oxoniensia p. 150-3. Oxonii. 1676. Mittaire — Marmora oxoniensia. p. 87 n. XXVI. Londini. 1732. Letronne — Recherches pour servir à l’histoire de l’Egypte etc. p. 276-9. Paris. 1823. Champollion Figeac — Op. cit. III, 406. Böckh. Corpus inscriptionum graecarum, n. 2285. [289] Ve n’era infatti più d’uno. Cfr. Robiou — Op. cit. p. 198 e segg. [290] Letronne — Op. cit. 273 e segg. Robiou — Op. cit. 198 e segg. [291] Letronne — Op. cit. 321-8. Id. — Inscriptions grecques et latines de l’Egypte. I, 372. Paris. 1842. Cfr. Robiou — Op. cit. l. c. [292] Letronne — Op. cit. 298. [293] Cfr. Cap. IX, § 7 del pres. lav. [294] I «cordiali rapporti» non cessano di rilevarsi da una iscrizione, capace altresì di illuminare sulle relazioni commerciali romano-egiziache sotto Evergete. (Cfr. Bullettin de correspondance hellénique, VIII, 107). [295] La vera data di questa missione è rimasta in certo modo oscura, come maggiormente ne sono i motivi. Cicerone [Somnium Scipionis, 3, (11) (in De Republica, VI), curato dal Pasdera. Torino. 1890], c’informa che l’ambasceria di Scipione in Egitto, Siria, Asia e Grecia, fu posteriore alla sua censura (a. 142), e che l’anno stesso, in cui egli, ancora in missione all’estero, veniva nominato console per la seconda volta (a. 135). Ma negli _Academica priora_ (II, 25), Cicerone torna ad accennare ad un’antonomastica ambasceria di Scipione, che questi ebbe a compiere prima della sua censura e che gli storici, per il fatto di non conoscere altre sue ambascerie, hanno identificato con la precedente. Come se ciò non bastasse, Cicerone medesimo nel De Rep. [3, 35, 40, (Cfr. Cic. Opera. P^e. IV, 2 ed. Klotz. Lipsiae. 1874)], le cui scene s’immaginano avvenute nel 129 (Cfr. Teuffel — Geschichte der Röm. Litteratur, I, 341, ed. Schwabe. 1890), fa menzione di un viaggio _recentissimo_ di Scipione, compiuto insieme con Spurio Memmio, il quale da Giustino (XXXVIII, 8) ci risulta come uno dei membri dell’ambasceria recatasi in Egitto; e, quasi ad accrescere l’incertezza, Val. Massimo (IV, 3, 13) riferisce l’avvenimento come posteriore al secondo consolato (134) e al secondo trionfo di Scipione, cioè al 133 (Cfr. Lange — Römische Alterthümer, II, 331, e Mommsen — Op. cit. II, 19). D’altro canto Plutarco (Apophthegmata, p. 200, in Op. mor. V. 2. Parisiis. Didot. 1841) ci dà notizia di parecchie missioni diplomatiche di Scipione, di cui egli colloca questa in Egitto, che sarebbe la terza, come posteriore alla gestione della censura, il che noi, connettendo con la citazione del _Somnium Scipionis_, l’unico passo, in cui, da fonte contemporanea, ci si ricordi una vera e propria ambasceria in Egitto, ricaviamo nuovamente la data del 135, l’unica che ci sembra attendibile. Valerio Massimo, al solito, preoccupato dei suoi intenti apologetici non ha dovuto badare alla cronologia. Cicerone negli _Academica_ avrà errato per trascuraggine o accennato a qualche altra ambasceria, così come l’altro passo del De Rep. (3, 35), che è del resto dubbio se faccia al caso nostro, deve intendersi riferito a una data, non già immediatamente, ma solo da recente trascorsa. Sulla questione della cronologia e delle ambascerie di Scipione Cfr. Bendinelli — P. Cornelii Scipionis Aemiliani Africani minoris Vita, p. 71-2. Florentiis. 1549; Id. — Locorum historicum adnotatio: loc. XV, XVI, XVII [in Gruterus — Thesaurus criticus. II, 352-3. Francoforte. 1604]; Simson — Chronicon catholicum, a. m. 3875. 1651. Mai — Cicerone, De rep. quae supersunt, p. 266, 1 e p. 317, n. a. Romae. 1822; Gerlach — Historische Studien, I, Der Tod des P. C. Scipio Aemilianus, p. 220. 1841. Lange — Op. cit. II, 329. Pasdera. Il sogno di Scipione, App. I, p. 30. Bandelin — Op. cit. 31-3. [296] Iust. XXXVIII, 8. Schneiderwirth — Op. cit. 30-1. Lumbroso — L’Egitto al tempo dei Greci e dei Romani 82-3. Roma. 1882. [297] Posidonius Apamensis (in Fragm. hist. graec. ed Muller p. 255 e in Atheneo — Deipnosophistae. XII, 73. ed Meineke. Lipsia. 1858-9). Plutarco — Apophtegmata p. 200. Episodio degno di essere rammentato per la sua strana originalità è questo che Evergete, di cui gli storici greci ci tratteggiano i più nauseanti ritratti fisici e morali, aveva chiesto la mano della futura madre dei Gracchi, la quale, naturalmente, avea rifiutato (Plut. Tiberius Gracchus. I, 3). [298] Iust., Athen., Plut., Diod. l. c. Cfr. Lumbroso l. c. [299] Non faccio, al pari dello Schneiderwirth (Op. cit. p. 30-1), rimprovero alcuno ai Romani per la loro indifferenza verso la scandalosa condotta, privata e pubblica, di Evergete, per la semplicissima ragione che codesto tratto della biografia del medesimo è probabilmente un’invenzione o un’ingenuità delle fonti (Cfr. Mahaffy — History etc. 186-7; 203-4). [300] Mahaffy — Op. cit. p. 206. Strack — Die Ptolomäer, p. 185, 1896. [301] Strack — Op. cit. 51. [302] Iust. XXXIX, 5, 2. [303] Iust. l. c. Eutr. VI, 11, 3. Historia miscella [in Muratori. Rer. it. scriptores (col 39 B.). Mediolani. 1723]. Liv. Per. 70. Obsequens — Liber Prodigiorum. CVIII. Lemaire. Parisiis. 1823. Cassiodoro — Chronicon (in Op. I, 358. Venetiis. 1729). Ammiano Marcellino — Rerum gestarum quae supersunt, XXII, 16. Lipsiae. 1753. Sextus Rufus. — Breviarium rer. gest. etc. p. 285 (in Hist. rom. Epitomae. Amsterdam. 1630). Tacito — Ann. XIV, 18, 10. ed Iacob. 1877. [304] Mommsen — Op. cit. III, 75. Ihne — Op. cit. VI, 155. Drumann — G. R. II, p. 52 e segg. [305] In Roncalius — Vetustiora latinorum scriptorum chronica, col. 391.1787. [306] Eutropio avrà confuso il lascito della Cirenaica con l’altro posteriore della Libia (Sex. Ruf. l. c.), che avverrà appunto nell’anno 4º dell’Olimpiade 178, (cfr. Roncalius — Op. cit. 398), (= 65 a. C.). [307] Su questa doppia questione cfr. Scaligero — Animadversiones in chronologica Eusebii, p. 151 e 154. Cfr. p. 126, nº MDCLXXXVIII. Amsterdam. 1638. [308] Cfr. Cap. IV, § 1, n^e, del pres. lav. [309] Kiepert — Lehrbuch, p. 211-12 e 212, n. 2. [310] I medesimi però contraddicono a Giustino nel non riferire codesto lascito ad Apione, che ritengono invece testatore della Libia. La cronaca eusebio-ieroniana concorda però con Giustino e nessuna delle opinioni contradditorie di così tardi scrittori può avere un valore decisivo. [311] Marquardt — L’organisation de l’empire romain, I, 428-9. 1889-92. [312] Kiepert. l. c. [313] Liv. Per. 70. Cfr. Rossberg — Quaestiones de rebus Cyrenarum provinciae romanae. p. 16. 1896. [314] Mommsen — Op. cit. II, 41-9. Ihne — Op. cit. III, 265-6. Holm — Griechische Geschichte. IV, 517. 1896. [315] Cfr. Barbagallo — _Il senatus consultum-ultimum_, pp. 16-27. [316] Il Marquardt (Op. cit. II, 432) ritiene che pel momento il governo romano abbia preso possesso dei domini regii, levando un’imposta sui principali prodotti della regione. Ma tale opinione non sembra affatto provata dalle fonti, cui il medesimo esplicitamente si riferisce. [317] Mommsen — Op. cit. II, 265-8. Ihne — R. G. V, 311-21. Holm — G. G. IV, 689-98. Cfr. Meyer — Geschichte des Konigreichs Pontos, p. 84-97 e 104 e segg. Leipzig. 1899. [318] App. Mithr. 33. Plut. Luc. II, 3 e segg. Cfr. Cic. — Acad. pr. II, 4. Lemaire. 1828. De vir. ill. 74. [319] Cfr. App. Mithr. 22 e Strack — Op. cit. p. 207. [320] App. Mithr. 23. Fl. Ios. A. I. XIV, 7, 2. [321] Porphyrius (in Müller — Op. cit. p. 722). [322] Circa la data erra lo Strack (Op. cit., 186). Il Drumann (G. R. II, 494, n. 78 e p. 42) riporta a ragione i fatti succitati all’81 a. C., come quelli, che, secondo App. (B. C. I, 103 e 104), sono anteriori al consolato di Silla con Q. Metello Pio. [323] Cic. de leg. agr. I, 1, 1 e II, 16, 41. È ormai ammesso dagli storici più recenti che il testatore o pseudo-testatore sia stata appunto Tolomeo Alessandro IIº, (Cfr. Strack — Op. cit., p. 64. Mahaffy — Op. cit., p. 224. Guiraud — Op. cit., p. 30 e segg.). Tuttavia è bene riepilogare le ragioni che ci sospingono ad escludere le altre ipotesi avanzate. Cicerone (De lege agr. I, 1, 1 e II, 1, 16, 41) ci parla del testamento di un Tolomeo Alessandro, col quale questi avrebbe lasciato erede del suo regno il senato ed il popolo romano. Se non che di Tolomei Alessandri ne conosciamo due, uno, morto all’88 (Strack — Op. cit. 186), e uno all’81. L’opinione, che riferisce al primo il succitato testamento, trova un appoggio nella IIª delle orazioni succitate, (XV, 38), ove, riepilogando uno dei comma della legge agraria del 59 di P. Servilio Rullo, Cicerone informa che essa prescriveva la vendita di tutti i beni demaniali, passati al popolo romano sotto o dopo il consolato di Silla e Q. Pompeo, che cade per l’appunto nell’anno 88 a. C., e, tra questi, egli ricorda l’Egitto (II, 16, 41). Se non che la clausola «_aut postea_», che segue immediatamente la succitata designazione cronologica, vi scema qualsiasi determinatezza, sì che il riferire il testamento ad Alessandro Iº rimane un’ipotesi infondata, tanto più quando si considera che a questo non occorsero mai relazioni con Roma (Schneiderwirth — Op. cit. 37, n. 29). Il Mommsen à quindi pensato ad Alessandro IIº, (Histoire romaine, V, 27, n. 1, trad. par E. de Guerle. Bruxelles. 1867.), ritenendone argomento decisivo il fatto che la discendenza legittima dei Lagidi si estingueva solo con Alessandro IIº, senza la quale condizione il dritto pubblico, in vigore presso gli stati clienti di Roma, non autorizzava il reggente a disporre del proprio dominio. L’argomento non è certo decisivo; ma tali a me sembrano invece le seguenti inavvertite parole del primo paragrafo della prima orazione _de lege agraria_: «post eosdem consules [C. Silla e Q. Pompeo (a. 88 a. C.)] regis Alexandri testamento regnum illud [int. l’Egitto] populi romani esse factum», dalla quale può rilevarsi come il testamento di Alessandro cada in un’età posteriore alla morte del primo Alessandro (a. 88). Non aggiungo parola per negare l’esistenza di un preteso Alessandro IIIº, [Pétau — Doctrina temporum, X, 48. Lutetiae-Parisiorum. 1707. Förster — Coment. acad. Gotting. ad a. 1780. part. phil. p. 136. Mai — Scholia bobbiensia ad nonnullas M. T. Cic. orationes cum integris annotationibus, p. 351 (in Orelli — Cic. Op. V, 2. p. 351, Turici. 1833)], che, rigettata dagli storici più recenti, ad altro non si riduce se non ad una vana ipotesi creativa. [324] De leg. agr. II, 16, 41-2. De rege alexandrino p. 149-50 [in M. T. Cicerone — Op. (Fragmenta), V^e XVIII, ed. Lemaire. Parigi. 1831]. [325] Cic. De leg. agr. II, 16, 42. [326] Guiraud — Op. cit. 39. [327] Willems — Le sénat de la république romaine, II, 570 e segg. Paris. 1885. [328] Mommsen — Op. cit. V, 110 ed. cit. [329] Mommsen — Hist. rom. VI, 144. [330] Id. V, 146-8. [331] Tale cronologia è definita dal viaggio di uno dei medesimi a Verre, propretore in Sicilia, (Cic. In Verrem. IV, 27, 61 e segg. Löscher, Torino 1877), dopo circa due anni di soggiorno a Roma (Ibid. IV, 30, 67). Poichè la propretura di Verre in Sicilia durò dal 73 al 71, (Op. cit. p. 10; Ciceros — Rede gegen C. Verres. Buch. IV, «De Signis» erklärt. von K. Hachtmann, p. 35. Gotha 1889. Klein — Die Verwaltungsbeamter der Provinzen der römischen Reichs I, 1, 73-4. Bonn. 1878), la venuta a Roma dei figli di Selene deve datare, al più tardi, dal 72. [332] Mommsen — Hist. rom. V, 33-4. Ihne — R. G. VI, 14-42. [333] Mommsen — Hist. rom. V, 61 e segg. Ihne. R. G. VI, 56, 100. [334] Mommsen — Hist. rom. V, 91 e segg. Ihne. R. G. VI. 43-55. [335] Starck. l. c. e n. 39, 40 e 41. Cfr. Letronne — Recueil etc. II, 20 e segg. [336] Strack — Op. cit. 186 e Mahaffy — The history etc. 223-4. [337] II, 31, 76. [338] Cic. — In Verr. Introd. XV. Torino. Löscher 1877 e «Rede gegen C. Verres», p. 8. [339] Cfr. Guiraud — Op. cit. 36 e 37. [340] Plut. — Crass. XIII, 1-3. La censura di Crasso deve argomentarsi del 65 a. C. (Cfr. Drumann — R. G. IV 85). [341] Guiraud — Op. cit. 37. [342] Dione — Hist. rom. XXXVII, 8 e segg. ed. Gros et Boissée. [343] Svet. — Caes. XI. Cic. De leg. agr. I, 1, 1. Svetonio ci dice che Cesare pigliò occasione dal fatto che gli Alessandrini avevano _cacciato_ il loro re, _alleato_ di Roma. È ben difficile ammettere che qui si intenda parlare di Tolomeo Alessandro IIº, ucciso, più che scacciato, circa venti anni prima. D’altro canto, noi non conosciamo in quel tempo nessuna ribellione alessandrina, nè re alcuno _alleato_ del popolo romano, quale non era infatti Aulete. Probabilissimamente Svetonio avrà confusogli avvenimenti di quest’anno con quelli del 56, che narreremo fra breve. [344] App. — Mithr. 92. Cfr. Drumann — G. R. IV, 392 e segg. e Mommsen — St. rom. II, 42 e segg. trad. it. del Sandrini. [345] Strabo — XIV, 669. [346] App. l. c. [347] Dio — XXXV, 17; XXXVIII, 30. [348] Cic. — De har. resp. XX. [349] Dio — XXXVIII, 30. [350] Strabo — XIV, 684. [351] App. Mithr. 94. [352] Floro. III, 6, 9. App. Mithr. 95. [353] In quella lunga lettera ad Arsace, re dei Parti, che Sallustio riferisce come vergata da Mitridate alla vigilia della sua finale catastrofe, il re del Ponto, enumerate le rovine d’imperi e di monarchie, di cui erano stati autori i Romani, concludeva con l’eccettuare il re d’Egitto «_praetio in dies bellum prolatans_» (Sall. Hist. fragm. p. 410-11, ed. Lemaire. Parisiis. 1801). Quest’interessata neutralità Mitridate avea cercato per ben due volte di scuotere e finalmente, sebbene troppo tardi, vi era riescito. [354] Mommsen — Op. cit. II, 254. [355] Mommsen — Op. cit., 244-80. [356] Mommsen — Op. cit. II, 52-110. [357] App. Mithr. 111. Cfr. Letronne — Recueil etc. II, 74 e segg. [358] App. l. c. Mommsen — Hist. rom. V, 147. [359] Chronica eus. (in Roncalius — Vetustiora chron. etc. p. 398). Sext. Ruf. — Breviarium p. 385. Amm. Marc. Rer. gest. XXII, 16. [360] Lo Scaligero, [Animadversiones chronologicae in Eus. 150-1 (Cfr. p. 126, nº 1688). Amsterdam, 1658], crede si tratti di due Tolomei _Apioni_. [361] The history etc. p. 208. [362] Guiraud — Op. cit, 27-9. [363] L’organisation de l’empire romain. II, 431, n. 3. [364] Marquardt — Op. cit. II, 430 e 430 e n. 5. [365] Marquardt — Op. cit. 431, n. 3. [366] The history etc. 208. [367] Cic. De leg. agr. I, 1, 1; II, 15, 38. [368] De leg. agr. II, 16, 41-3. [369] Id. II, 7, 16. [370] Id. II, 13, 32. [371] I, 3, 9. [372] Id. I, 4, 10; II, 21, 56. Cfr. De Ruggiero — «Agrariae leges», § 53 (in «_Enciclopedia giuridica italiana_»). [373] Sull’ostilità di Cicerone alle leggi agrarie, cfr. il recente e splendido libro del Masè-Dari. — M. T. Cicerone etc., p. 260-86. [374] H. n. Plin. XXXIII, 47, 9. [375] Flav. Ios. XIV, 3. [376] Appiano enumera fra le ragioni, che dovettero distogliere Pompeo dall’impresa, l’avverso responso dell’oracolo. Ma è da ritenere che egli abbia, equivocando, riferito a quest’anno quanto accadrà di lì a poco nel 56 a. C. [377] Drumann — G. R. III, 203 e segg. [378] Schol. Bobb. in orat. Pro Sext. 202, ed. Orelli. [379] Dio — XXXVIII, 2 e segg. [380] Cic. Ad Att. II, 16. [381] Caes. B. C. III, 107. Svet. Caes. LIV. Dio — XXXIX, 12. Cic. Pro Rab. post. III; Pro Sext. XXVI. [382] Cfr. il cap. segg., § 7 del pres. lav. [383] L’intera somma pattuita non fu però sborsata per intero. Quando Cesare, al 49, si recherà in Egitto, sarà ancora creditore di 700 sesterzi (Plut. Caes. XLVIII, 5). [384] Caes. l. c. Cic. l. c. [385] Cic. Ad. Att. II, 5. [386] Ibid. [387] Lange. R. A. I, p. 574 e segg. Barbagallo — Il _senatus-consultum ultimum_, p. 119-20, 115 e segg. La censura non era gerita se non da chi avesse trapassato tutta la serie delle magistrature (Lange. R. A. I, 513), il che, in pratica, non riesciva possibile, se non ai più cospicui degli ottimati. [388] Lange — R. A. I, 691. [389] Cic. Pro Sext. XXV, XXVI e Liebenam. — Zur Geschichte und Organisation des romischen Vereinswesens, p. 24-5, 1890. Gentile — Clodio e Cicerone p. 118-9. 1876. [390] Barbagallo — Op. cit. 120-1. Cfr. Bouché-Leclerq. Les Pontifes de l’ancienne Rome, pp. 327-8, 329-30, 331, 334-5. 1871. Cic. De prov. cons. XIX; De har. resp. XXVII; Pro Sext. XXVI. Bélot — Hist. des chevaliers romains. I, 88 e segg. 1866. Drumann. G. R. II, 238. [391] Pro Sext. XXV. Ascon — in Pison, IV (ed. Orelli). Drumann — G. R. II, 238. [392] Il lettore non si scandalizzi se ora o più innanzi, come sempre, tratto con disinvoltura del buon Marco Tullio. Non ostante le vecchie e le nuove, più o meno retoriche, indignazioni (Cfr. Pasculli — I libri delle leggi di M. T. Cicerone, preceduti da un saggio sulla critica del Mommsen. Trani. 1900), sta di fatto che l’oratore romano non può, nelle sue qualità di uomo politico, essere giudicato da puri letterati, ma da chi abbia anima e senso di uomo politico. E tale prerogativa rende immortale l’opera ed i giudizi del Mommsen, nè fulmini più o meno olimpici o _chauvenismes_, più o meno patriottici, possono esercitarvi contro un valore decisivo. Cfr. sul proposito il recentissimo volume del Masè-Dari, altre volte citato. [393] Cic. Pro Sext. XXVIII; De prov. cons. XIX e Pro Domo sua, IX e XXV. Cfr. Plut. Cat. min. XL e Cic. XXXV. [394] Oltre alle monografie citate nella prefazione del pres. lav., cfr. su questo cap. Drumann — G. R. II, 262-8 e V, 166. Engel — Kypros, 435-447. [395] Cic. Pro Sext. XXVI. Erra quindi il Matscheg (Cesare e il suo tempo, 5, n. 5 Firenze. 1874), nel fare del Tolomeo ciprio un figlio _minore_ di Tolomeo Aulete. [396] La testimonianza di Ammiano Marcellino (XIV, 27), che lo dice _foederatus ac socius_, è smentita dall’altra molto più autorevole di Cicerone (Pro Sext. XXVI). [397] Cfr. Ciccotti — Il processo di Verre, p. 23. Milano. 1895. [398] Cic. l. c. Pro Domo sua. VIII. [399] Cic. Pro Flacco, XIII. [400] Cfr. Cap. VII, § 3º del pres. lav. [401] Engel — Kypros, 40-71. [402] Amm. Marc. XIV, 8 e 27. [403] Velleius Paterculus — Quae extant. II, 38, 5-6; 45, 5. ed. Lemaire. Parisiis. 1822. Florus — Epitone rer. rom. III, 9 ed. Lemaire. 1827. App. B. C. II, 23. [404] De viris illustribus, III, 80. Vell. Pat. II, 45, 5. Cfr. in ed. cit., n. 5. [405] Cic. Pro Sext. XXXII, XXVII. Liv. Ep. 104. Floro III, 9. Schol. Bobbiensia in orat. Pro Sextio, p. 302. ed. Orelli. [406] Plut. — Cat. min. XXXIV, 3. [407] Liv. Ep. 104. Vell. Pat. II, 38, 5-6. [408] Val. Max. IV, 3, 2. [409] Plut. Cat. min. XXXV, 1. [410] Val. Max. IX, 4, 3. [411] Dione — XXXIX, 22. Vell. Pat. II, 45, 5. Plut. — Cat. min. XXXVI, 1. Strabo — XIV, p. 684. [412] Dio — l. c. [413] Vell. Pat. II, 45, 5. Floro III, 9. [414] Plut. — Cat. min. XLV, 2. Lucano — Pharsalia III, 64. ed. Lemaire. [415] Plut. — Cat. min. XXXVI, 1. Cfr. Cic. Pro Sext. XXXVI. Questa cumulazione d’incarichi, conferiti per unica legge, era il solo elemento della medesima giuridicamente passibile di nullità, nè Cicerone si astenne dallo scagliarvene minaccia (Pro Domo, XX); ma, pur troppo, l’incostituzionalità riguardava le forme e non il contenuto, (Cfr. Drumann. II, 24 e 265, n. 38). [416] Ciò gli fruttò le ire e i libelli di parecchi, di alcuno dei quali, per comodità politica, si fece forte anche Cesare nella sua sperduta «_Anticatoniana_,» (Cfr. Plut. Op. cit. XXXVI, 3 e XXXVII, 1-4). [417] Plut. — Op. cit., XXXVI, 1, 3. [418] Plut. Cat. min. XXXVIII, 1-2. [419] Vell. Pat. l. c. Plut. Ib. XXXIX, 1. Val. Max. VIII, 15, 10. [420] Plut. Ib. XXXIX, 1-2. Dio XXXIX, 22. [421] Plut. l. c. [422] Cfr. Plut. Ib. XXXIX, 2 e XLII, 1, che ci segna sia i nomi dei consoli, durante la cui carica avvenne il ritorno, sia quelli successivi, e Dio (XXXIX, 22), la cui narrazione riguarda appunto l’anno 56 a. C. [423] Nel golfo Saronico, oggi Kenkri. [424] Drumann — G. R. II, 534 e segg. [425] Cic. Ad Fam. I, 7. Cfr. Ad. Att. V, 21 e Marquardt — Op. cit. II, 328. [426] Cfr. Drumann — G. R. II, 222-5. [427] Plut. Cic. XXXIV. Cat. min. XL. [428] Erra Plutarco, (Cat. min. XLIII, 1), includendovi l’Egitto, tutt’altro che conquistato. Egli infatti, oltre a smentirsi da sè, (Cfr. Pomp. LII e Caes. XXI), è contraddetto da Dione. XXXIX, 33. App. B. C. II, 118, Liv. Ep. 105. Circa il surriferito periodo cfr. Matscheg — Op. cit. pp. 94-6. [429] Plut. Cat. min. XLIV. [430] Cfr. Plut. Cat. min. XLV, 2. [431] Dio — XXXIX, 22 e Plut. Cat. min. XLV, 1. Dione ha il torto di riferire tutti questi avvenimenti all’anno 56, cronologia che è chiaramente smentita da Plutarco. [432] Plut. Cat. min. XLV, 2. [433] Matscheg — Op. cit. p. 56. [434] Gli eventi, che sono soggetto del pres. e dei successivi paragrafi, accennati di volo — non se ne capisce il perchè — dagli studiosi delle relazioni di Roma con l’Egitto, sono narrati con una certa ampiezza dallo Champollion-Figeac (Op. cit. II, 299-317), il quale però, in gran parte per colpa dell’intrico delle fonti, riesce poco preciso. Cfr. piuttosto Drumann — Op. cit. II, 535 e segg. Duolmi non aver potuto vedere la monografia dello Stocchi — A Gabinio ed i suoi processi. Torino. Löscher. 1892. [435] Cfr. Cic. Pro C. Rab. post. passim. Cicerone (Op. cit. II) e Plutarco (Pomp. XLIX, 7), l’uno, a bella posta, l’altro, riferendo da un storiografo anteriore, insinuano che il viaggio di Aulete fu dovuto _unicamente_ a brighe di Pompeo per aprirsi, con una spedizione egizia, nuove vie di ricchezze e di onori. Ciò è smentito dai contemporanei avvenimenti di Alessandria, ed è un’interpetrazione creata solo quale arma politica, dopo l’esperimento delle brighe dei Pompeiani. Del pari è da escludere tra le cause del malcontento dei sudditi di Aulete, il rifiuto del medesimo a reclamare Cipro ai Romani, in quanto che il prossimo incontro di Aulete con Catone a Rodi, (Plut. Cat. min. XXXV), ci avvisa che quell’isola apparteneva ancora al suo naturale possessore. [436] Dio — XXXIX, 12 e Liv. Ep. 105. [437] Plut. Cat. Min. XXXV. [438] Cic. Ad Fam. I, 7, 2-6. [439] Porphyrius — p. 723. ed. cit. [440] Dio — XXXIX, 13-14. Strabo — XVII, p. 796. Cfr. Cic. Pro Coelio, X. (ed. Lemaire). De harusp. responsis. XVI. [441] Cic. Pro Coelio X. [442] Dio — XXXIX, 14. [443] Ibid. [444] Cic. Ad Fam. I, 1 e Ad. Q. fr. II, 2. [445] Cic. Pro Coelio, X. [446] La cosa non è matematicamente sicura, ma in tale sospetto c’induce gravemente lo strano interessarsi di Celio, nell’anno della morte di Aulete alle condizioni dell’Egitto e la sua febbrile richiesta a Cicerone di consiglio sul _da fare_, (Ad Fam. VIII, 4). Come è noto, nessuno dei creditori aveva più potuto riscuotere la minima delle somme sborsate (Cic. Ad Fam. VII, 17). [447] Drumann — G. R. II, 376-80. Cfr. Cic. Ad. Q. fr. II, 13. [448] Quinctilianus — Instit. orat. XI, 1, 51 ed. Lemaire 1820-5. Svet. Clar. rhet. II. ed. Lemaire. 1828. [449] Cic. Pro Coelio — X e XXI. [450] Cic. Pro Coelio, X. [451] Ibid. [452] Ciò si rileva dal fatto che Celio continuò a rimanere a Roma (Cfr. Cic. Ad Q. fr. II, 13), il che sarebbe stato vietato dall’applicazione della condanna prescritta dalla legge Plauzia (Cfr. Rein — Das Criminalrecht der Römer 740-1884.), sotto il cui impero venne espletato il dibattimento. [453] Cic. Ad Fam. V, 12. Sul processo di Celio cfr. anche Rhein. Mus. II, 4, p. 598. [454] Dell’assenza di Aulete durante il 56, oltre a Cicerone (Ad. Fam. I, 1), ce ne avverte implicitamente Dione Cassio (XXXIX, 16). [455] La connivenza di Pompeo con Aulete è provata altresì dal fatto che questi aveva esibito una propria villa al principe egiziano, quale luogo di ritrovo coi creditori. (Cfr. Cic. — Pro C. Rab. Post. III). [456] Cic. Ad Fam. I, 1, 1 e segg. I, 2. [457] Dio — l. c. 15 e 16 Cic. — l. c. [458] Cfr. Cic. — Ad Fam. I, 2, n. 22 ed. Lemaire. 1827. [459] Cic. l. c. [460] Cfr. Cic. — Opere con trad. e n^e I, col. 1056. Venezia. 1848. [461] «_ante se oportere discessionem facere_» (Cic. Ad Fam. I, 2). La frase è oscura, nè l’interpretazione, che io con altri ho esibito, è del tutto soddisfacente, dappoichè i tribuni avevano già da molto tempo il diritto di presenziare le sedute senatorie (Willems — Le sénat de la rép. rom. II, 162 e 202-3). Peggiore però sembrami quella del Gronovius: «_se debere prius sententias rogare_», (Cfr. Cic. — Op. Lettere. II, p. 117, n. 6 ed. Bentivoglio, Napoli. 1829), che confonde il «_rogare sententias_» col «_discessionem facere_», e urta due volte contro la grammatica. [462] Cic. Ad Fam. I, 2 e I, 4. Ad Quint. fr. II, 2. Cfr. Dio — XXXIX, 15. In questa giornata Cicerone ebbe forse a recitare l’orazione «_de rege alexandrino_», di cui noi possediamo soltanto brevi e slegati frammenti, i quali a nessun critico possono permettere la sicurezza dello Schmid (Op. cit. 11) nel riferirli all’anno della censura di Crasso (65 a. C.), che gli Scholia Bobbiensia ricordano solo come un’età già trapassata [«_tentaverat Crassus_». (Cfr. Ciceronis — Op. Vº, P^e IIª, p. 350 ed. Orelli)]. Nè più valida parmi l’argomentazione, che il Bandelin vuol trarre dal silenzio di Cicerone, il quale, per contro, nelle sue lettere accenna a parecchi suoi discorsi _pro rege alexandrino_, tenuti in quei giorni, o dal fatto, che allora si discuteva su _chi_ doveva ricondurre il re, non _sulla restituzione_ del re, la quale, era in ballo tanto quanto la questione precedente. [463] Drumann — G. R. V, 203 e segg. [464] Ibid. II, 109 e segg. Plutarco, a torto, ce lo ha tramandato come un Canidio. [465] Cic. Ad Fam. I, 4. [466] Ibid. 5 e Ad Q. fr. II, 3. [467] Dio — XXXIX, 16. Cfr. Plutarco — Pomp. XLIX, 6. [468] Timagenes Alexandrinus — Fragm., (in Müller — Fragm. hist. graec. p. 222), e Plut. Pomp. XLIX, 5-6. [469] Circa i sentimenti di C. Catone contro Lentulo, cfr. Fenestella (in Nonio Marcell. — De vera sign. serm. p. 385. Lipsia. 1826). [470] Ad Q. fr. II, 3 e Ad Fam. I, 5. [471] Dio — XXXIX, 16 e Plut. Pomp. XLIX, 5-7. Cfr. Dio — XXXIX, 9. Cic. Ad. Att. IV, 1. Pro Domo VII; X. App. B. C. II, 18. [472] Ad Q. fr. II, 6. [473] Cic. Ad Fam. I, 7, 2-6. È eloquente nei rispetti del carattere di Cicerone, il contrasto fra tali consigli e le accuse lanciate nello stesso anno contro Gabinio, (cfr. In Pis. XXI), colpevole di avere eseguito il piano, che l’oratore consigliava al suo amico della Cilicia. [474] App. Syr. 51. Diodoro — Bibliothecae historicae quae supersunt. XXXIX, 56 ed. Kiessling, e Prou. Parigi. Circa la nuova fase della questione egizia, cfr. Drumann — G. R. III, 49-59. [475] Plut. Anton. III, 1. Cic. Phil. II, 19, 48. [476] Cic. Pro Rab. Post. XI. Schol. Bobb. p. 271 e 356-7. (in Ciceronis — Opera ed. Orelli. Vª, P^e IIª). [477] Pro Domo sua, IX e XXI. Pro Rab. Post. VIII. [478] Dio — l. c. Cfr. Cic. Ad Att. IV, 10. [479] Flav. Ios. A. I. I, VI, 2 e De bello Iud. I, 8, 7. [480] Cfr. Val. Max. LIX, 1, 6. [481] Cfr. anche Liv. Ep. 105. [482] Porphyrius — p. 723, ed. cit. [483] Caes. B. C. III, 4 e 110, ed. Lemaire. Parisiis. 1820. [484] Ad Att. IV, 10, 1. [485] Cic. Ad Q. fr. II, 13; III, 2; In Pis. XXI. [486] Dio — XXXIX, 56-9. [487] Cic. Ad Q. fr. III, 1. [488] Sulla portata dell’accusa _de repetundis_, cfr. Rein — Op. cit. p. 604-5 e 343-6. La contemporanea accusa _de ambitu_ (Cic. Ad Att. IV, 16; Ad Q. fr. III, 3) non può di certo, per la sua natura, riferirsi alla spedizione di Gabinio in Egitto. Piuttosto è da considerarsi come uno dei contemporanei mezzi di demolizione, praticato, per vendetta, dagli avversari. [489] Dio — l. c. 59-61. [490] Dio — l. c. 62. Cic. Ad Qu. fr. III, 1. [491] Cic. Ad Q. fr. III, 2. [492] Dio — l. c. 62. [493] Cfr. Rein — Op. cit. p. 563-4. Drumann — G. R. II, 52, 2; III, 54 e segg. [494] Cfr. invece Cic. Ad. Qu. fr. III, 4. [495] Dio — XXXIX, 63. [496] Cic. Ad Att. IV, 16 e Dio — l. c., 62. [497] Cic. Ad Q. fr. III, 4. [498] Id. Ad Att. IV, 16; Ad Q. fr. III, 4. Cfr. Ad Q. fr. III, 7, 9. [499] Circa la cronologia del processo, cfr. quella dell’immediatamente posteriore epistola ciceroniana Ad Q. fr. III, 4 (in Cic. — Scripta quae manserunt. Ep. ad Q. fr. l. c. ed. Klotz e Wesenberg. Lipsiae. 1873). Il §º dell’anteriore ep. ad Att. (VI, 16), che parla dell’assoluzione di Gabinio, è frammento di una lettera posteriore alla precedente. [500] Dio — XXXIX, 62. [501] Ibid., 63. [502] Cic. Ad Q. fr. III, 1. [503] Cic. Pro Rab. post. XII, 31. Val. Max. — IV, 2, 4. Quint. Instit. orat., XI, 1, 73. (Cfr. Cic. Ad Q. fr. III, 5; III, 9; II, 1, e Drumann — G. R. VI, 70-1). Circa la sua orazione _pro Gabinio_, cfr. Cic. — Varia (ed. Lemaire, p. 185). [504] Trattavasi, fra l’altro, dell’estorsione di 4000 sesterzi dalla provincia, che Gabinio aveva adoperato per la spedizione egizia. (Dio — XXXIX, 55). [505] Dio — XLVI, 8. [506] Sui pericoli, possibili a provenire dalla capacità personale di Archelao, cfr. Drumann — G. R. III, 50 — 1. [507] Cic. Pro Rab. post. VIII e XIV. [508] Dio — XXXIX, 64. Schol. Bobb. Pro Archia, p. 336 (ed. Orelli). App. (Syr. 51) lo dice erroneamente esiliato dal senato, cui elargisce un’indebita competenza, mentre nei B. C. II, 24 lo fa esiliare nel 52 a. C. Sulla pena dell’esilio nei reati _de repetundis_, cfr. Rein — Op. cit. 630. [509] Sallustio — Bellum Iugurtinum. XXXV, 10. Löscher. 1900. [510] Ciccotti — Il processo di Verre, p. 13. [511] Cfr. Dézobry — Rome au siècle d’Auguste, I, p. 261 e segg., 270 e segg. Paris. 1835. [512] Ibid. 19 «Lugent omnes provinciae», scriveva una volta, in cui gli tornava comodo, Cicerone, (In Verr. II, 3, 89) «queruntur omnes liberi populi, regni denique jam omnia de nostris cupiditatibus et iniuriis expostulant: locus intra oceanum jam nullus est neque tam longinquus, neque tam reconditus, quo non per haec tempora nostrorum hominum libido iniquitasque pervaserit». [513] V^i Cap. II, § 3º del pres. lav. [514] Sul pres. §. Cfr. Drumann — G. R. VI, 71-83. [515] Cfr. Drumann — G. R. VI, 71-2. [516] Cic. Pro Rab. post. II-III. [517] Roblon — Op. cit., p. 171 e segg. [518] Lo Schmid ne incolpa a torto (p. 13-4) un’inesistita insurrezione alessandrina, provocata dalla fiscalità del ministro. [519] Cic. Ib. VIII e XIV-XV. Cfr. Ad Fam. VII, 17. [520] Cfr. Cic. Op. cit. III, Ad Q. fr. III, 2 e III, 3. [521] Svet. (Claud. 16) lo dice a torto _de maiestate_. [522] Cic. Pro C. Rab. post. IV e _passim_. [523] Op. cit. III. [524] Op. cit. VIII. [525] Ibid. XI e segg. [526] Rein — Op. cit. 630. Drumann — G. R. III, 215. Cfr. Cic. Orationes. V^e 4º. «_Excursus ad orat. pro Flacco_, cap. 38» ed. Lemaire. [527] L’argomento della gratitudine pei servigi, resi da Postumo a M. Tullio nei giorni dell’esilio, (Ibid. XVII), non ha valore alcuno come motivo psicologico della difesa di Cicerone, dappoichè di null’altro può trattarsi se non di un prosaico imprestito, spoglio di qualsiasi attaccamento amichevole. [528] Era questa la valutazione del danaro, del cui risarcimento all’erario si rendeva responsabile l’imputato. [529] Cic. Ibid. IV-V. [530] Ibid. XIII. [531] Ibid. VI-VII. [532] Ibid. VIII. [533] Ibid. XI. [534] Ibid. XII-XIII. [535] Ibid. III. [536] Ibid. VIII-X. [537] Ibid. XI. [538] Laboulaye — Essais sur les lois criminelles des Romains, p. 216-27, 1845. [539] Cfr. Cic. Ad Fam. I, 1. [540] Rein — Op. cit. p. 626, nota. [541] Persino l’ostentazione della miseria del proprio cliente era pillola che Cicerone poteva solo dare a bere al primo venuto. Postumo era un uomo troppo astuto, come tutti i suoi compagni d’affari, per non ricorrere a simili espedienti. (Cfr. Schmid — Op. cit. 14). [542] Ad Fam. I, 1 e Ad. Q. fr. II, 2. [543] Il Guiraud (Op. cit. p. 47), naturalmente senza citare fonte alcuna, lo dichiara recisamente assolto. [544] XVI. [545] XV e segg. [546] Drumann — G. R. VI, 21 e segg. Matscheg — Op. cit. e segg. [547] Caes. B. C. III, 110. Val. Max. IV, 1, 15. [Annaei Senecae — Op. philosophica, II. Cons. ad Marciam. XIV ed. Lemaire. 1827. Cic. Ad Att. VI, 5.] Quali fossero le cause del loro viaggio in Egitto è ben difficile precisare. Tuttavia è probabile l’opinione del Drumann (G. R. II, 105), accettata dallo Schneiderwirth, (Op. cit. 46), che esso sia avvenuto allo scopo di richiedere aiuti contro i Parti. (Cfr. Drumann — G. R. II, 101 e segg.). [548] Caes. B. C. III, 108. Porph. (in Fragm. hist. graec. IV, 723). Dio — XLII, 25 e segg. [549] Cfr. Caes. B. C. III, 3, 4-5 e 103. App. B. C. II, 49 e 71. Dio — XLII, 12. [550] Drumann — G. R. III, 532-49. Matscheg — Op. cit. 345-63. Schneiderwirth — Op. cit. p. 46 e segg. Schmid — Op. cit. p. 16 e segg. Nota del Trascrittore Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate a pag. 196 (Errata-Corrige) sono state riportate nel testo. La notazione ^ indica che il carattere seguente è in apice. *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LE RELAZIONI POLITICHE DI ROMA CON L'EGITTO DALLE ORIGINI AL 50 A. C. *** Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed. Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. START: FULL LICENSE THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. 1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that: • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.” • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works. • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. • You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™ Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org. Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state’s laws. The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation’s website and official page at www.gutenberg.org/contact Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate. While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate. Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our website which has the main PG search facility: www.gutenberg.org. This website includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.