Novelle lombarde

By Avancinio Avancini

The Project Gutenberg EBook of Novelle lombarde, by Avancinio Avancini

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: Novelle lombarde

Author: Avancinio Avancini

Release Date: May 12, 2007 [EBook #21422]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NOVELLE LOMBARDE ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)






  AVANCINIO AVANCINI

  NOVELLE LOMBARDE


  Il ratto di Sabina.--La passione di G. C.
  Storia di Matteo Vento.
  Una vittima.--Novella invernale.--Giustizia per tutti.
  Maometto.--L'orologio di papà Gedeone.
  Don Bonomo è senza cena.--Papà Gedeone ha ceduto.
  Le redini di Brunello--Le nozze.


  MILANO

  CASA EDITRICE DELLA CRONACA ROSSA

  1889




  DEL MEDESIMO AUTORE

  _Rime_. Bortolotti, Milano, 1888.--Edizione esaurita.

  IN PREPARAZIONE:

  _La frottola_. Studio critico.
  _La vita_. Romanzo.
  _Domiziano_. Dramma storico in versi.




PROPRIETÀ LETTERARIA

_Milano--Stabilimento Tipografico Enrico Trevisini._





PREFAZIONE


Non deve parer soverchia presunzione in me il titolo che pongo al mio
libro.

Ho vissuto lungamente, da fanciullo, su le Alpi e, più tardi, nella
campagna milanese. Il continuo contatto e la paziente benchè spesso
incosciente osservazione mi agevolarono il mezzo per istudiare a fondo
le costumanze di questi luoghi, onde le mie novelle sono ispirate alla
verità più che tessute dalla fantasia. Certamente chi ad esse voglia
chiedere emozioni violente si troverà ingannato. Benchè lo Zola in
Francia ed un poco il Verga in Italia abbiano dipinto la classe dei
contadini a foschi e tetri colori, io invece, umilissimo, non ho
saputo ritrovarvi che le passioni più semplici e naturali, non
ispoglie talora di una graziosa attrattativa e destinate ad
accaparrarsi, anzichè ad alienarsi, la simpatia delle persone le quali
passano per côlte ed intelligenti. Non presumo, con questo, lanciare
una vana frecciata alla scuola dell'uno o dell'altro dei celebri
autori ch'io prima nominai. No, no. Mi basta conchiudere che,
fortunatamente, i nostri contadini lombardi non sono ancora corrotti
come i francesi, o i siciliani, o i napoletani, secondo le notizie che
ne danno quegli scrittori; e, finchè no'l sono, giudico ridicolaggine
immaginarli diversi.

Se l'interesse di un'opera d'arte è in relazione col grado di
verosimiglianza che l'artista ha saputo donarle, non debbono mancar
d'interesse le mie modeste novelle, specchio fedele della realtà. Ed
io anzi mi sono meravigliato spesso che altri, prima e più valente di
me, non pensasse a descrivere i miei paesi ove pur durano tante
consuetudini ignorate alla maggior parte degli italiani, le quali
hanno un profumo di verginità caro all'anima, ispiratore di sentimenti
affettuosi.

Due avvertimenti mi restano a fare. Uno riguarda in particolar modo la
novella che intitolo: _Una vittima._ Quando essa comparve la prima
volta, stampata sopra un giornale, furono persone che mi
rimproverarono per avervi trattato un argomento così delicato ed
intimo. Quelle persone dimostrarono di non aver inteso niente; cosa
facile d'altronde, alla nostra epoca, per chi legge! Non pensai io di
pubblicare una solleticante pornografia, ma bensì di commuovere le
oneste anime al racconto di quella tragedia campagnuola in cui, fatte
le debite restrizioni, fu vittima una donna infelice da me conosciuta.
La novella è quasi storica: più storica che, per esempio, la morte di
Lucrezia di cui si fa pure esatta spiegazione, secondo i nuovi
regolamenti, ai fanciulli delle classi elementari. A chi abbia, in
mezzo a tanto sfacelo degli affetti domestici, conservato sentimenti
umani, troppo sacra dev'essere questa sublime prova della maternità,
perchè egli possa farne cinico stromento alla sua fama letteraria.

La seconda delle osservazioni concerne il mio stile. Ne ho adottato
uno (se pur si voglia riconoscermelo!) semplice come il tessuto delle
stesse novelle, corrispondente dunque alla indole loro. Nel dialogo
riprodussi, talvolta, alcune forme espressive e caratteristiche dei
nostri dialetti settentrionali o, meglio, lombardi, specialmente in
ciò che riguarda la costruzione del periodo: ma fu solo per dare
colorito efficace alla narrazione e non, proprio, per ismania di
novità. Le novità, in questo, come in ogni altro genere, di buon grado
io le abbandono a coloro che sperano di rendersi notevoli con una
originalità conseguita ad ogni prezzo; gloria facile a chi abbia
talento, ma breve assai più che la sua vita.

AVANCINIO AVANCINI.




I.

Il ratto di Sabina.


Ai Frani si conosceva già da tutti che Giovan Bello era venuto da Zeno
dei Martinetti a domandargli la figlia in isposa. Però non avevano
visto niente, perchè Giovan Bello capitò di sera: in montagna gli
affari si combinano sempre dopo calato il sole, per risparmio di
tempo. Fu Zeno stesso che, alla mattina, entrato da Bortolo, raccontò
come era andata la faccenda. Giovan Bello, buon giovane per il resto,
si trovava tuttavia in condizioni cattivissime; era stato carbonaio
cinque anni e poi, in causa d'una disgrazia (non si sa come: gli
rubarono i suoi risparmi!) indispettendosi e abbandonando il mestiere,
aveva cominciato a scender fino a Bergamo, lungo le valli, in qualità
di spaccalegna. Se i tempi fossero stati migliori, avrebbe potuto
guadagnar molto: ma per intanto bisognava contentarsi di affrontar
sacrifici immensi con pochissimo frutto, oltre di che nell'inverno gli
toccava rimanere a braccia conserte, mangiandosi fin l'ultimo
quattrino su l'osteria, o al più lavorando qualche piccolo oggetto in
legno, industria che esige un certo talento non comune a chiunque. In
conclusione: il partito per Sabina era tutt'altro che splendido, almen
per allora; forse col tempo si combinerebbe qualcosa, quando i negozî
di Giovan Bello andassero meglio; ma non conveniva però che Sabina si
legasse a lui, nel rischio di restar zitella per tutta la vita. È una
realtà; la gente di campagna ama poco il celibato: per far camminare
la baracca, è necessario alle famiglie sbarazzarsi de' figliuoli ed i
figliuoli bisogna che si facciano presto un'altra famiglia: una ruota
così, colpa d'essere poveri.

                *
               * *

Ma con istupore di molti Sabina in Lizzola non apparve punto commossa
e turbata; col bene che voleva a Giovan Bello e che era a cognizione
di tutti, ella avrebbe dovuto mostrarsi meno indifferente alla sua
sventura, quantunque già apparecchiata ad essa: non ci si capiva
niente e si conveniva, in genere, che la fanciulla non era tale da
crucciarsene ed ammalarsene, che le donne sono fatte a questo modo e
che bisogna prenderle a questo modo. A merenda Sabina uscì del cortile
con le sue capre e, attraversato il paese, venne ai prati come se
nulla fosse; aveva però un fazzoletto nuovo, colore azzurro scuro, in
testa; e, quando Marchetto Bolco la fermò per discorrere, gli disse
qualche parola in furia poi se la svignò ghignando e battendo col
bastone il dorso alle sue bestie. Arrivata al pendìo, si sdraiò
tranquillamente su l'erba e, presa una calza, lavorò a fronte bassa,
gettando nella vallata le note limpide di una graziosa canzonetta. Il
sole di settembre, senza calore, piuttosto rosso, moriva alla sua
sinistra dietro i picchi: dirimpetto le montagne erano già
completamente nell'ombra e il Serio, illuminato proprio per il lungo
da quei pallidi raggi, scintillava come argento percotendo i macigni
delle rive.

Apparve Giovan Bello col suo cagnaccio peloso e gli stivaloni da
viaggio; era in maniche di camicia e, per buona precauzione, portava
la scure in ispalla.

--Sicchè dunque?--domandò a Sabina inoltrandosi.

--Sicchè dunque?--disse anch'ella per unica risposta, accompagnando la
parola con un moto assai espressivo del capo.

--Cosa faremo noi?--proseguì Giovan Bello.

--Ciò che vi piace. Non tocca a me decidere. Guardate a quello che
fanno gli altri, diamine!

---Sei risoluta?

--Vorrei vedere io!

--Non hai paura?

--Che paura d'Egitto quando non si opera male! Sapete bene che non c'è
d'aver paura. Scommetto che il vecchio ha subodorato ogni cosa e
s'imagina ciò che stiamo per tentare. Ma vi accerto io che non si
intrometterà! gli convien troppo tacere e fingere di non accorgersi.
Anche mio zio Zancastro ha agito così con mia cugina Petronilla; è un
male di famiglia l'avarizia: per non dar fuori la dote, inventano
mille scuse e se la prendono con chi non ha colpa. Ma io me ne
infischio di ciò; sfido anche il diavolo: anderò via, porterò via
tutto quello che potrò: ne sono in diritto. Nel mio caso farebbero
così anche le altre, se non peggio, e poi....

Da questo momento si avvicinarono e parlarono sotto voce. Il sole
tramontava ed essi erano ancora nella medesima posizione; a Lizzola
suonò l'avemaria: si divisero e Giovan Bello, portandosi alla
Roncaglia, camminò verso Bondione mentre Sabina ritornava a casa.

                *
               * *

La sera Zeno, ch'era solito andare da Bortolo, stette in casa
anch'egli. Si ritirarono nella stalla e chiacchierarono tutti insieme
dopo aver recitato il rosario. Erano molto seri; pareva che ci fosse
burrasca per aria: se ne aspettava da un momento all'altro lo scoppio.
Ma invece Zeno fu buonissimo: carezzò alquanto sua figlia e la guardò
con insistenza, ostentando un poco di emozione. Le donne filavano
silenziose e, in certi momenti, non si udiva che il soffio delle capre
o il rumor secco dei fusi. Per giunta il cielo di fuori si rannuvolò e
caddero alcune goccie di pioggia.

A mezzanotte circa si decisero finalmente a coricarsi. Zeno per il
primo salì di sopra, salutando Sabina come non faceva mai: quindi lo
seguirono anche le donne, con un grande fracasso di zoccoli, dopo aver
disposto le rocche fra un travicello e l'altro del soffitto. Stavano
così bene là entro, che si sarebbero fermate sino all'alba: ma poichè
il capoccia non voleva, bisognò obbedirlo. Sabina restò l'ultima,
dovendo come al solito chiudere gli usci e preparare il mastello per
mungere: nel compiere questa operazione pianse, chi sa per quali
pensieri, e poi levatasi gli zoccoli passò in mezzo al cortile. Era
buio pesto; soffiava un vento freddissimo: dalla finestrola al primo
piano scendeva il raggio d'un lumicino e le donne, camminando sul
pavimento di assi, lo facevano scricchiolare.

Sabina entrò nel pollaio e vi prese due grossi involti depostivi dopo
cena: ripassò per il cortile mentre nella casa vicina sbattevansi
alcuni usci e rimbombavano alcune voci, poscia si rinchiuse nella
stalla. Suonò mezzanotte a Bondione: il vento portava in su quei
rintocchi ad uno ad uno, quali vibràti, quali appena sensibili, come
se venissero da campanili a diverse distanze.

                *
               * *

Ben tosto giunse Giovan Bello con Marchetto Bolco ed il somaro di lui.
Il somaro aveva i piedi coperti di paglia perchè non facesse rumore
contro il selciato; sul dorso portava un sacco e, poichè gli ebbero
attaccato gli involti di Sabina, ella vi salì adagiandosi come sur una
seggiola. Tutti e tre s'incamminarono senza parlare; Marchetto levò di
tasca una piccola lanterna cieca e l'accese, quindi svoltarono a
manca, dirigendosi verso Valle di Flesio: l'asino era guidato da
Giovan Bello che gli aveva afferrato il morso e se lo conduceva di
fianco.

Fuori del paese la fanciulla, strettasi bene in un panno, diede
nuovamente in escandescenze contro suo padre. Il vecchio doveva essere
senza cuore per cimentarla ad un simile passo; certamente lo aizzavano
le cognate: i tempi, sì, erano cattivi, ma però tutti dicevano a
Lizzola ch'egli nascondeva la borsa di sotto al pagliericcio e,
d'altronde, con una figlia che vuol prendere marito bisogna sacrificar
qualche cosa. Si è per questo al mondo; ella al posto di lui sarebbe
stata diversa: e se un giorno le nascessero figlioli...

Intanto la pioggia cadeva a catinelle: il somaro sdrucciolava lungo i
sentieruzzi umidi ed i due uomini si avvilupparono entro il mantello.
Viaggiavano da più ore così e Sabina si faceva a poco a poco
malinconica. Era stabilito che ella si ricovrerebbe in una vecchia
capanna di carbonaio da Giovan Bello preparata appositamente, entro i
boschi di Passevra; ed appena il curato di Passevra avesse terminato
le pubblicazioni (cioè tra nove giorni, perchè batteva la Madonna di
Settembre in quella settimana), si sposerebbero con l'aiuto di Dio.
Giovan Bello aveva a Passevra una camera ed un letto matrimoniale: con
un poco di pazienza, lavorando entrambi, si arriverebbe a riempire i
vuoti della cassa e, se ella era povera, tanto meglio: non potrebbe
mai rinfacciargli nulla. Pervennero alla capanna: era molto umida e vi
si respirava un acre odore di abbruciaticcio o di cenere spenta;
distesero il sacco per terra, sopra un mucchio di foglie acquistate in
antecedenza: accesero il fuoco per asciugarsi, legarono l'asinello ad
un palo della soglia e, datogli un pugno d'avena, fecero l'inventario
della roba portata. C'erano quattro camicie per donna, una camicia da
uomo ricamata, sette paia di calze greggie, un abito quasi nuovo di
percallo, tre lenzuola, tre fazzoletti, grembiali, sottane, corsetti
di maglia ed altri cenci insignificanti. Dopo di che contarono i
denari: Giovan Bello dichiarò che possedeva due marenghi e sei
franchi, Sabina disse che aveva mezzo marengo in carta e prese infatti
il borsellino per mostrarlo al fidanzato.

Ma fu molta la sua meraviglia quando, sollevata la molla, trovò dentro
un altro marengo bello e nuovo in oro il quale, cadendo a terra,
brillò come una stella, in vicinanza al fuoco!

Marchetto, promesso che sarebbe stato compare, s'allontanò col
somarello esclamando a Sabina:--Dirò a tuo padre che hai fatto buon
viaggio.

E mentre di fuori scrosciava la pioggia e il vento fischiava in mezzo
alla foresta di pini, Sabina scoppiò in pianto dirotto.

Ma Giovan Bello riuscì a consolarla.




II.

La passione di G. C.


Il buon Lindo alle tre ore, giunto dall'aver combinato un suo negozio,
salì di fretta in camera propria. Già su la piazza la musica, in
uniforme e col capobanda, suonava allegre marcie e dal campanile
vibravano i primi squilli per la benedizione. Don Paolo non si era
lasciato smuovere nè da preghiere nè da promesse. Quella bricconata in
paese non la voleva. Tirar domineddio per i piedi in tal modo gli
pareva un sacrilegio. Laonde, abbandonato da tutti, persin dalle
solite e noiose beghine, ogni domenica dopo il meriggio costringeva il
sagrestano a scuotere le tre campanelle, nè il concerto finiva prima
del tramonto. Cioè quando finiva anche la rappresentazione. E si pensi
che il teatro trovavasi proprio sotto la chiesa. Una vera diavoleria.
E dicono che i preti hanno religione, pazienza, umiltà! non cedono mai
nè anche ad accopparli. Gramigna buona da nulla, ma che non si può
sradicare.

Nella camera matrimoniale, per le finestre aperte, il sole di
settembre ancora caldo ed allegro entrava a larghe ondate, illuminando
i cantucci più lontani. Un raggio d'oro pioveva precisamente sopra il
quadro di San Giorgio appeso alla muraglia, presso il capezzale
destro, ed andava a incorniciare, presso il capezzale sinistro,
l'imagine del conte Belinzaghi vestito da pagliaccio, ritagliata in un
giornaletto satirico. Sul canterano, di fronte all'alcova, erano
allineati alcuni soldatini di piombo forse rubàti a qualche fanciullo:
e, vicino ad essi, vedevasi un mucchietto di libri, vale a dire la
filotea del buon cristiano, un piccolo manuale per avvocato, un
trattatello di botanica e l'arte di vincere al lotto, d'autori ignoti.
Lindo se ne compiaceva e sapeva che sua moglie, spesse volte,
introdotte le conoscenti nella camera, mostrava loro i libri
accumulati, vero tabernacolo di scienza.

Quel giorno Veronica era malata. Aveva dolori di stomaco e di pancia.
Non volle affatto mangiar le poma portatele da suo marito e, mentre
egli apparecchiava il fagotto, rimase curva sopra una cassa, con le
mani entro il grembiale e la faccia nascosta da un fazzolettone.
Quando vide che Lindo stava per scendere dalle scale gli corse dietro
dicendogli:

--Hai tutto? non dimentichi qualcuno de' tuoi stracci? prendesti la
cintura? e i sandali? non mancheranno mica i bottoni, alle volte?

Ma Lindo non rispose nè pure, perchè aveva fretta. Non si udiva più
fracasso in paese e questo era segno che tutti stavano al teatro. Si
asciugò il sudore su la faccia rasa e con un paio di salti attraversò
il cortile. Alla porta della rimessa trovò il cugino Pietro, attillato
come un principe, col sigaro tra i labbri e le mani incrociate dietro
il dorso. Egli, vedendolo, fece un piccolo sorriso ironico e voltò con
disdegno la faccia dall'altra parte. E fu una fortuna che era in
ritardo, altrimenti Lindo sarebbe venuto a dargli due schiaffi; Lindo
il quale, invece, dovette contentarsi di brontolargli dietro,
continuando la sua corsa verso il palco scenico:

--Se ciò è, è stato caporale e tanto basta.

                *
               * *

Realmente egli non era soddisfatto di Pietro. Pietro e Veronica, dopo
la prima rappresentazione, non avevano più voluto intervenire alla
recita ed il suo orgoglio se ne sentiva mortalmente offeso. Un
oltraggio simile, dalle persone più care ch'egli aveva, non se lo
sarebbe mai aspettato. Pareva una congiura. E per qual causa, alla fin
de' conti? chi saprebbe dirlo? un capriccio, un equivoco, una
asineria. Bel gusto, a lui, affaticarsi e sfiatarsi per essere poscia
ricompensato in questa guisa! Ogni lavoro vuole il suo ristoro. Degli
altri non gli importava nulla. Ma almeno i parenti avrebbero dovuto
congratularsi, mostrarsi diligenti, approvarlo, animarlo a resistere.
A cagion della recita si era inimicato don Paolo che non voleva più
confessarlo. E, se adesso bisognava spendere quattrini, un giorno se
ne metterebbero via. Si lasci tempo al tempo. Ogni cosa va per la sua
strada. In autunno si pongono le sementi per raccogliere l'estate
venturo. Con la pazienza e con la paglia maturano le nespole.

Lindo era adiratissimo. Volgeva nel suo animo pensieri di vendetta.
Quel giorno, finita la passione di G. C., avrebbe cercato una
spiegazione a quello stupidaccio d'un caporale, buono ad ammazzar
mosche e ad ungere i carri delle salmerie.

Su l'uscio del palco scenico lo attendeva il suggeritore, pronto già
col quaderno in mano. Egli aveva studiato a memoria l'intera commedia
per poter aiutare ciascuno al momento necessario, senza ricorrere allo
stampato.

--Presto, Lindo! sei l'ultimo. La musica ha finito di suonare. E già
mio fratello recitò la parte di angelo nel prologo. Ora sta vestendosi
per fare da Madonna. Dove sono gli abiti? e le maglie? e la corona di
spine? c'è tutto? animo, corri a prepararti.

Lindo in un balzo fu sopra il palco scenico. Dietro le quinte dieci o
dodici manigoldi finivano di mettersi chi l'elmo romano, chi le
bretelle, chi la spada, chi la barba. C'erano tutti, da Malco a
Sant'Andrea, da Giuda Iscariote al diavolo che doveva portarlo
sotterra. Longino, con una grande lancia in resta, sedeva sopra il
baio magnifico a cui avevano coperti gli occhi con una benda perchè
non si adombrasse. Ed il Cireneo, in vesta verde orlata d'oro, cercava
tra gli utensili il porta immondizie per accorrere dietro il cavallo
ad ogni necessità. Tutte le volte che usciva sul palco, trovandosi in
mezzo a persone travestite come briganti, al romor della musica, ai
battimani degli spettatori, quella povera bestia non sapeva nascondere
gli effetti del suo turbamento ed era una sconcezza, una noia
deplorevole. Ma agli animali non si può insegnar l'educazione.

--Siamo all'ordine?--gridò il suggeritore presso il
sipario.--Caifasso, hai la corona da porre in capo? e Pilato portò
seco la catinella per lavarsi le mani? e Malco ha la mezza orecchia da
buttare a terra? Lesti; dò il segnale. Uno, due... Attenti! quel buon
ladrone stia tranquillo. Piuttosto vada a prendere il cartelletto con
l'_Inri_ e lo unisca alla croce. Dov'è San Pietro? bravo asino: sta là
a pulirsi le mutande! Avete il bengala? E tu Lindo? Finalmente!
Possiamo cominciare. Tiranno, alza il sipario. Uno, due, tre!

Il sipario levossi e per ogni parte fu uno scappar di gambe coperte da
maglie, mentre dalla platea saliva un lungo oh! di soddisfazione.

                *
               * *

La recita proseguì meravigliosamente bene. Fin dal primo atto il
pubblico diede visibili segni di contentezza e frequenti applausi
accolsero su la scena l'apparir dei personaggi principali. Però Lindo,
tra una parlata e l'altra, ebbe tempo di osservare che realmente sua
moglie non era in teatro e che non c'era nè anche il cugino Pietro. Al
solito. In cuor suo li mandò a farsi benedire e, sforzando la voce
perchè le campane mai non cessavano di suonare sopra il teatro, con
fermezza e calma rappresentò la propria parte, difficilissima e lunga.
La cena degli apostoli ottenne un successo. Lindo, tra San Pietro e
Sant'Andrea, sorrideva del suo miglior sorriso avendo cura tratto
tratto di levarsi dalla bocca i peli che gliela otturavano. Si era
anche dipinto di carmino le guancie e messa in capo una bella parucca
bionda fluente; roba tutta presa a nolo dai fornitori della
Canobbiana, come asseriva il suggeritore.

Giuda quel giorno fece meglio del solito. Stringeva gli occhi, da
furbaccio, e camminava con le mani incrociate sul petto, come un
chierico del duomo. Poi nell'orto di Getsémani Lindo recitò
divinamente le sue preghiere e San Pietro, quando i manigoldi
arrivarono per arrestare il suo maestro, levossi dalla toga un
coltellaccio da beccaio, s'avvicinò rabbiosamente a Malco, gli tagliò
l'orecchia. Nella platea le donne diedero un gemito. L'effetto era
meraviglioso. Chiunque sarebbesi ingannato.

Ma dopo il terzo quadro, al momento di entrar in iscena dinanzi a
Pilato e Caifasso per esservi poscia battuto con le verghe e
incoronato di spine, G. C. frugando il proprio involto s'accorse di
aver dimenticato una cosa importantissima: il pannolino rosso da
mettere intorno alle coscie durante la bastonatura, quand'egli si
troverebbe in costume adamitico.

La buaggine commessa era grave; necessario ripararvi con la maggiore
velocità possibile. Senza dir niente a nessuno, per non perdere un
tempo così prezioso e per non farsi beffare o rimproverare, Lindo
scappò dal teatro, saltò d'un colpo i gradini, e, con la tunica di G.
C. indosso, volò verso la propria casa, traversando il cortile. Nel
cortile non c'erano che alcune oche diguazzanti entro l'acqua sudicia
vicino al pozzo. Le scavalcò d'un balzo e si trovò alla scala di
legno. Di furia fece i gradini, a due per volta, e giunto sul
pianerottolo toccò il saliscendi, aperse, entrò nella camera
matrimoniale. Tutto era al posto come un'ora prima. Egli frugò il
canterano e non iscoprì nulla. Frugò l'armadio, ma indarno. Frugò
anche il letto e mise le coltri sossopra, ma il pannolino era
irreperibile. Finalmente, per ultimo tentativo, diede un'occhiata
dietro la cassa e vide quel benedetto drappo scarlatto, scivolato tra
il legno ed il muro, sul nudo pavimento. Lo raccolse, lo scosse per
pulirlo dalla polvere, se lo cacciò al posto che doveva e, sostenendo
la vesta con la mano, uscì di nuovo per tornarsene al teatro.

Arrivato dabbasso, oltrepassando la porta della bottega munita di
vetri e di una cortina azzurra, credette di scorgere in casa due
persone che discorrevano. Esse trovavansi proprio nella visuale tra la
porta e la finestra: da cui penetrava, come al piano superiore, una
vivissima e lietissima luce.

Nell'animo di Lindo sorse improvviso un feroce sospetto. Quelle due
persone egli non poteva riconoscerle perchè voltate dall'altra parte;
ma al profilo gli parve e non gli parve che... per la quale...

Fremeva. Afferrò la maniglia per ischiudere. Ma quei briganti eransi
assicuràti con la chiave. Allora scosse la porticina, diede un pugno
nei vetri, li spezzò, allungò la mano per sollevare la tenda. E già
poco gli mancava a raggiungere il suo scopo allorchè, in fondo al
cortile, una voce sconsolata ed imperiosa lo chiamò furiosamente:

--Lindo! si entra in scena! bestia che sei, vieni o tutto è rovinato.

Il dovere anzi ogni cosa. Lindo obbedì senz'altro ed accorse.

                *
               * *

Alzavano il sipario per il quarto quadro. Gli scenarî figuravano una
vasta sala sostenuta da colonne marmorizzate ed illuminate, in alto,
con finestre a vetri di più colori. Caifasso, coperto il seno di una
maglia a squame di pesce, era seduto davanti alla tavola ampia dalla
quale pendeva un tappeto verde macchiato d'inchiostro. Sul proscenio
era già pronta una piccola erma di cartone, cinta alla base da un
sedile vestito con panno rosso. La musica fece, in platea, una
suonatina malinconica. Ed ecco arrivare di tra le quinte il popolo de'
giudei e de' farisei, insieme coi soldati romani armàti di lunghissima
lancia: un'asta di legno che terminava in un agile rombo difeso da
carta d'argento. Tra questi brutti ceffi stava G. C., legàti i polsi
un sopra l'altro con una corda enorme da buoi. Egli teneva bassa la
fronte in atto umile e doloroso; e quando parlava la sua voce cupa e
triste spandevasi nell'aria silenziosa come un suono di campanello
fesso. I farisei, brutali e spietati, si fecero largo nella calca e
riuscirono a circondare il pontefice. Egli su le prime pareva ben
disposto verso il biondo galileo, ma quei maledetti calunniatori a
poco a poco lo smossero dalle sue tenerezze e lo eccitarono contro G.
C.

Nella platea un affanno, una trepidazione indescrivibili.

Ed il pontefice finalmente, rizzatosi dalla propria seggiola, in fondo
al teatro, domandò a Lindo con voce sepolcrale s'egli era proprio il
figliuolo di Dio. Lindo stette alquanto in pensieri. Poi sollevò la
testa imparruccata, distese le braccia e, lentamente, gravemente,
pronunciò le fatidiche parole:

--Sì, e mi vedrete quando verrò a giudicare gli uomini alla destra del
mio divin padre.

Uno dei manigoldi finse di percuotere G. C. su la faccia e dopo tre o
quattro secondi il suggeritore, tra le quinte, battè le mani per
simulare lo schiaffo.

Allora Caifasso rimandò G. C. a Pilato. Il popolo, i giudei ed i
veliti romani partirono insieme col pontefice; ma la scena restò
libera poco tempo ed al posto di Caifasso ritornò Pilato, alle cui
calcagna camminava un servo recante la catinella di stagno con l'acqua
per lavarsi.

Lindo, trascinato dagli stessi nemici, accompagnato dalla stessa turba
curiosa, ricomparve su la scena.

Breve questa volta fu la discussione: gli accaniti farisei ne dissero
di cotte e di crude, onde il povero governatore dovette comandar che
G. C. fosse battuto con le verghe. Cresceva lo strazio della platea.
Non un soffio, non un colpo di tosse, non un sospiro. Lindo fu
spogliato della toga rossa e si mostrò nel costume primitivo, cioè
coperto della maglia color carne e del pannolino ai fianchi; lo
strinsero alla colonna di cartone e sùbito quattro miserabili
cominciarono a picchiarlo con verghe da mandriano. Poscia inoltrossi
un tale che portava bella e fatta una corona di spine e la calcò di
tutta forza su la testa dell'infelice. Gli altri si credettero in
dovere di ribadirgliela con una decina di mazzate. E le vescichette
piene di vino, celate fra i peli della parrucca, scoppiarono lasciando
uscire su la fronte di Lindo un liquido rosso il quale aveva tutta la
somiglianza col sangue.

Tremenda vista! Pilato presentò il nazzareno agli astanti mormorando:

--Ecce homo!

Nella platea i singhiozzi, trattenuti da lungo tempo, proruppero
violentemente. Si udì un grido acutissimo di femmina ed il romore d'un
corpo umano che precipiti al suolo.

Lindo osò guardare, come gli altri, per conoscere che diamine fosse
accaduto. Restò di sasso. Dietro il suonatore di tamburo due o tre
contadini sollevavano a fatica una donna caduta in deliquio e quella
donna era Veronica!

                *
               * *

--Se ciò è--disse Lindo mentalmente--io mi sarei ingannato per la
quale.

Ma, siccome la rappresentazione del quarto quadro continuava, egli si
rassegnò alla sua parte, dimenticando le cose profane e la moglie. Le
cose prendevano una cattiva piega. Sia Giuda che San Pietro e la
Madonna parevano stanchi, nè davano al proprio dialogo il calore,
l'animo, lo slancio delle altre volte. Il pubblico se ne accorse; e,
per quanto grosso ed indulgente, non seppe nascondere il suo malumore.
Indarno G. C. e gli altri principali attori s'affaticavano a
promettere o far minaccie; indarno il suggeritore sbraitava dal suo
posto per dirigere i discorsi: fu una vera confusione, un entrare ed
un uscire senza proposito, un ridere nei momenti più gravi, un
ciarlare molesto che copriva le voci dei personaggi. Persin la scena
della crocifissione passò, contro ogni attesa, inosservata. Ciò parve
assai deplorevole al suggeritore e, finito quel quadro eterno,
rimproverò accerbamente i diversi attori assicurando che, se si andava
di tal passo, la domenica prossima bisognerebbe chiudere il teatro. O
le cose si fanno bene o non si fanno. Chi si è messo all'impegno
faccia uso dell'ingegno. Erano bambini? perchè si bisticciavano ad
ogni tratto? la concordia è madre delle virtù. Non dessero scandalo:
era una vergogna; la gente se ne farebbe meraviglia, se ne adonterebbe
e, alla fin delle fini, riderebbe Don Paolo, vincitore della partita.
Le sue osservazioni furono ascoltate ed approvate; siccome alcuni
cercavano giustificarsi, egli tagliò corto e dichiarò che non voleva
udir nulla sotto pena di espellerli dalla compagnia.

Cominciò l'ultimo quadro.

Una grotta fosca, scarabocchiata dall'imbianchino sopra una carta che
si gonfiava tutta per l'umidità. Nel mezzo era apparecchiata una tomba
a coperchio mobile. Per le esigenze del palco scenico la si era fatta
troppo corta, nè G. C. avrebbe potuto distendersi con agio dietro di
essa. Ma egli si rannicchierebbe opportunamente, avendo cura di non
alzar la testa oltre il coperchio.

Al suono di una marcia funebre entrarono le pie donne, Giovanni
l'apostolo e Giuseppe d'Arimatea. Essi portavano il corpo di Lindo con
grave stento; lo sollevarono adagio adagio e lo calarono nel sepolcro,
dopo averlo avvolto entro un candido sudario. Le pie donne si misero
davanti al sasso, per nasconderlo, finchè G. C. si fosse accomodato.
Poscia, rompendo in singulti, si allontanarono. Venne invece la scolta
dei vigili che iniziarono sùbito una partita ai dadi sopra il tamburo.
Tutto questo in bell'ordine, con intelligente prontezza, come non si
era mai fatto nè anche le altre volte.

Improvvisamente una grande luce di bengala illuminò il teatro.
S'avvicinava il momento della risurrezione.

Ed ecco in fondo alla scena, su dall'impalcato, sollevarsi a poco a
poco una linea di nuvolette grigie a pancia rigonfia, seminate da
piccole stelle di carta dorata; e G. C., il quale dietro la tomba si
era condotto carponi fin là, comparve in mezzo ai veli, pallido,
trionfante, tranquillo, reggendo una banderuola di tre colori.

--Trallalà, larallì lerollèro--fece la musica all'improvviso. E nella
platea scoppiò un applauso vivace, un urlo di ammirazione, un forte
battere di mani.

G. C., prima di scomparir nel soffitto, non seppe resistere alla
curiosità: curvossi a destra e spinse un'occhiata verso la platea.
Cosa incredibile! presso la porta d'uscita, in piedi sopra una panca,
apparve Pietro rosso in faccia, con gli occhi scintillanti; egli
agitava il cappello per aria e gridava come un ossesso vinto da
imperioso entusiasmo.

--Asino!--mormorò Lindo.--Ed io che mi era messo in mente...

In quella i teloni del soffitto gli tolsero di vedere altro. Il dramma
era finito.




III.

Storia di Matteo Vento.


Quando Matteo Vento ebbe terminato, già tramontava il sole. Una
striscia sanguigna imporporava le cime sui monti dirimpetto e gli
operai guardandola esclamavano: rosso di sera bel tempo si spera.

Matteo Vento diede un'ultima occhiata alla fornace. La vena, gettatavi
durante il giorno, s'era liquefatta al calore degli abeti arsi e il
fondo appariva coperto da una cenere grigia, mescolata a sassi nodosi,
donde saliva un fumo denso e soffocante. L'operaio versò qualche
secchio d'acqua nella buca paurosa e si udì uno stridore di tizzoni
bagnati. Poi si lavò le mani e la faccia, si asciugò in un ampio
grembiale greggio e, collocati sotto la tettoia i due carri da
trasporto, accese la pipa, sedette su l'orlo della voragine ed aspettò
con le spalle appoggiate al muro.

Si raccontava a Bondione che, in quella voragine, tempo addietro,
d'inverno, una giornata nebbiosa e nevosa, fosse caduto un povero
diavolo il quale, ubbriaco di grappa, dormiva su la pietra dello
sporto. S'era voltato a sinistra e panf! dentro nelle fiamme. Il
desiderio di scaldarsi gli era stato fatale. A venti metri di
lontananza ne avevano ascoltato le grida strazianti. Poscia due
fanciulle accorse per vedere furono spaventate da uno strano puzzo di
abbruciaticcio, da un forte profumo di carne allo spiedo. _Finis
corona topus_, come sclamava il curato.

Matteo Vento, pensando per la centesima volta a questa tragedia, ebbe
un piccolo sorriso. L'anno prima egli, geloso di Violante, era stato
ad un pelo di buttar nella fornace il figlio di Zancastro,
conosciutissimo a Fiumenero. Qualche santo l'aveva salvato dal
commettere l'imperdonabile sproposito. Una vera fortuna. Violante non
meritava questa prova d'amore. Bagascia! per essere giusti, invece di
uno solo sarebbe abbisognato ammazzarne sei o sette, perchè ella con
sei o sette amoreggiava. E che feccia di gente! vecchi e giovani senza
distinzione. Quando si ha il bernoccolo della lussuria non c'è nè
anche il papa che ce ne possa guarire. E se egli l'avesse proprio
sposata? chi sa quanti dispiaceri, quante disillusioni. Certe donne
son messe al mondo per fare il male. E alla fine (continuava seco
stesso Matteo Vento), legandosi a quella ruffiana, sacrificandole
tutto, avrebbe rovinato Scolastica, la povera fanciulla che gli voleva
tanto bene, così onesta da mettere per lei nel fuoco le mani ed i
piedi. Oh! per Scolastica non c'era pericolo. Nessun rivale, nessuna
gelosia, nessun bisogno di coltello e vendetta. La fornace facesse il
suo officio; Matteo Vento non le darebbe mai, per causa di Scolastica,
carne umana da arrostire.

Un suono di campanelle a diverse gamme distrasse il giovane dalle sue
considerazioni. Per la viottola della torre, lungo il pendìo umido e
solcato dalle ruote delle carrette, s'avanzava lentamente uno stuolo
di capre, quali bianche e quali color cioccolate, con le corna
acuminate e la barba fluente. Trotterellavano le une presso le altre,
da buone amiche, assai allegre per il pasto fatto. E dietro di esse,
brandendo la verga, apparve anche una fanciulla alta nella persona,
vestita di tela greggia, con le uose di lana che le salivano alle
polpe ed un cappellaccio da uomo su la testa.

--Sei tu, Scolastica?--disse Matteo Vento.

Ella gli sorrise.

--Hai pascolato lontano, oggi?

--Su la sinistra del Serio.

--Verso Fiumenero?

--Verso Ponte-di-Legno.

--E adesso?

--Vado a mungere.

Matteo Vento sorrise alla sua volta.

--Sai--aggiunse;--ho parlato col principale.

--Sicchè dunque?

--Dice che sono libero.

--Ah! sì?

--Io direi il mese che viene.

--Nel mese che viene c'è la Madonna del
Rosario.

--Io direi appunto alla Madonna del Rosario.

--E tuo padre?

--È contentone.

--E mio fratello?

--Gli parlerò.

--Matteo Vento, buona notte.

I due si lasciarono. Matteo saltò dal sedile, scosse la pipa e si
allontanò per la china. Le capre entrarono in fila nel cortiletto e
Scolastica le seguì togliendosi il cappello da uomo. Poi, dopo cinque
minuti, il suo viso roseo e fresco apparve alla finestrina del piano
superiore. Ma, siccome quell'altro s'era voltato, ella scappò
bruscamente.

                *
               * *

Chi fa i conti senza l'oste li fa due volte, dice il proverbio. E
Matteo Vento che sperava di andar sùbito a cena dovette fermarsi
dietro la ferriera alla porta del principale. Questi lo chiamò per
nome e, introdottolo nella sua piccola camera, lo invitò a sedersi.

--Matteo Vento: ho bisogno di te.

--Eccomi a' suoi ordini--rispose l'operaio guardandolo attentamente. E
domandò il permesso di riaccendere la pipa.

Il principale, sbuffando per l'adipe, andò a chiudere l'uscio. Il suo
ventre rotondo tremava ad ogni passo come una vescica piena d'aria.
Malgrado tale inconveniente l'uomo era bello, secondo l'espressione
dei contadini e specialmente delle contadine. Aveva poi una grossa
catena al panciotto ed i polsi di guttaperca. I baffi unti di
cosmetico gli dividevano la faccia per metà. Nel cappello erano
infilate alcune penne di pernice che gli davano un aspetto marziale.
Gli stivaloni di cuoio rustico stringevano le corte gambe fino ai
ginocchi.

--La notte scorsa--disse il principale sedendo sovra il letto con un
romoroso tonfo--la notte scorsa a Gromo fu derubato un ricco
proprietario. I ladri erano molti, arditissimi, abilissimi. Fecero
tutto senza lasciar la minima traccia di sè. I carabinieri e le
guardie forestali andarono per ogni verso, frugarono i boschi e le
macchie, ma indarno. Quei birbanti svaligiarono la casa in pochi
minuti, portarono via gli argenti della tavola e, cosa incredibile, i
vasetti per l'acqua santa appesi al muro. Un'azione che non ha la
compagna. Oggi a mezzodì fu trovato un portafoglio su la siepe che
difende la riva del Serio, tra Fiumenero e Bondione. Il portafoglio
era vuoto: prima conteneva un centinaio di franchi.

Matteo Vento sbarrò gli occhi.

--Per cento franchi mettersi ad un tal rischio!

--Cento a Gromo, duecento a Fiumenero, altri cinquecento a Bondione: è
sùbito fatta una bella somma.

--A Fiumenero! a Bondione!

--Sicuro. Nell'ora di merenda un mugnaio di Fiumenero, traversando il
ponte, fu assalito da quattro manigoldi che lo spogliarono fino alla
camicia. Una donna dovette prestargli il suo abito da festa perchè
egli tremava di freddo. Nella giacca gli avevano portato via una borsa
con duecento quindici lire e diciotto centesimi.

--Ma perchè dice a Bondione? Hanno rubato anche a Bondione?

--Se non hanno rubato, ruberanno. Alle cinque una bambina che tornava
da Lizzola ha visto su la Roncaglia alcuni uomini sinistri che,
accovacciàti, si contavano molti biglietti da banca.

--Ed a chi mai ruberanno in Bondione?

Il principale si alzò: parlava lentamente, con voce cupa.

--Matteo Vento; in questo cassetto ho cinquanta scudi nuovi, due
banconote da cento e gli spiccioli. Io li ho riscossi domenica, a
Clusone, per la vendita del ferro.

--Diavolo!--esclamò l'operaio.

Il principale tacque un momento. Poi gli prese la destra.

--Questa notte, adunque, munisciti di un litro di vino, d'un coltello
affilato e della mazza da battere chiodi. Veglierai nella ferriera.
Chiuderò la porta che dà verso la torre e ne porterò meco la chiave.
Se udrai qualche fracasso, ti appiatterai nell'ombra, aspetterai che
entrino e, buttandoti nell'acqua, mi darai l'allarme.

--In quale acqua?--domandò Matteo stupito.

--Oh! bella! nel canale che passa per la fabbrica e che fa muovere il
maglio. Essa viene dal monte e traversa il mio cortile. Un uomo che si
curvi può benissimo venir dalla ferriera, sotto la vôlta, fino al
cortile. E giunto nel cortile...

--Ho inteso--disse Matteo Vento.--I ladri potrebbero con chiavi
false...

Il principale sorrise.

--Tu sei un ottimo giovane.

--Ma, signor padrone, non le pare più facile che i ladri vengano
direttamente dalla strada in casa sua?

--Sbarrerò la porta con la trave. Sfido a smuoverla. Dovrò ben udire.

--Per la porta no, ma per la finestra.

--Ci sono i vetri.

--Sùbito frantumàti.

--C'è la ferritoia.

--È rôsa dalla ruggine. Guardi. Ecco: va in polvere.

--C'è lo schioppo.

--Ah! bene. Lo schioppo. Ma lo tiene appeso al focolare? come potrà
servirsene?

--È vero. Mettilo al capezzale.

--Signor padrone, è carico?

--Sì.

--A polvere?

--A palla.

--Ha ragione. L'estremità della bacchetta riman fuori della canna.
Però su lo scudino bisogna cambiar la capsula. Questa è umida.

--Prendi la capsula. Siamo d'accordo?

--Signor padrone, se vengono dalla finestra tenga pronto lo schioppo
e, se riesce ad acchiapparne uno, mi chiami a squarciagola; ma se
vengono dalla ferriera...

--Lascio al tuo buon senso.

--Non dubiti. Felice sera. Le raccomando però di por la chiave al
tiretto.

--L'ho perduta.

--Male, male. E i denari li tiene lì così?

--Sai, non ho paura.

--Ma, a buon conto...

--Eh! diavolo: con uno schioppo!

--È vero. Vado a cena e torno da lei.

                *
               * *

All'osteria Matteo Vento mangiò di buon appetito. Si era fatta la
minestra di riso con fagioli secchi e, dopo di essa, gli portarono un
bel piatto di formaggio. Mentre il segretario comunale col medico,
l'oste ed un signore bergamasco venuto in villeggiatura giocavano a
briscola, egli cercò di scovar qualche cosa dall'ostessa che sedeva al
banco facendo le calze. Ma non riuscì a cavarne verbo e, meravigliato
che i furti recenti non formassero tema ai discorsi di quella sera,
lasciò la cucina prudentemente senza compromettere il principale con
una confidenza avventata.

Arrivando alla ferriera, si accorse che in disparte aspettavalo un
fiasco di quel fino. Il principale rinnovò le sue preghiere, gli
consegnò un coltello da accoppar pecore e gli indicò il posto dove
trovavasi la mazza. Poi, supplicatolo di non accendere lumi e di non
lasciarsi vincere da sonno importuno, lo salutò tranquillamente, uscì
per la porta della torre, tirò il catenaccio e chiuse a chiave. I suoi
passi di uomo panciuto, brevi e rapidi, si udirono allontanarsi per il
vicolo: giunse ancora un colpo di tosse, indi più nulla.

Matteo Vento diede la stura al vino. Lo trovò di suo gradimento ed
intabarratosi fino alla nuca si accovacciò dietro una colonna. Un
raggio di luna azzurrognola veniva in mezzo al camerone, rischiarando
il suolo arso, e le forme di terra preparate per il giorno dopo, e il
largo maglio inerte sopra una trave di noce. Le finestrine eran difese
da vetri sparsi di ragnatele ed al di là delineavansi, incrociate, le
sbarre fortissime confitte nel muro. Da poco tempo le avevano messe
nuove, nè i ladri potrebbero distaccarle facilmente. La porta poi,
massiccia e foderata di piombo, pareva così robusta da resistere ai
colpi di un ariete.

Intorno, perfetto silenzio. Nel raggio di luna danzava un popolo di
atomi picciolissimi e le muraglie trasudavano l'umidità notturna. A
Bondione scoccarono le otto, poi le nove, poi le dieci, poi le undici.
Si avvicinava il momento pericoloso.

Respiravasi nell'aria quell'odore umano che resta sempre ai luoghi ove
di giorno si è lavorato molto. E sopra la testa di Matteo Vento, dai
travicelli disordinàti e polverosi, pendevano lunghi fili d'argento
esili come i capelli di un vecchio ottuagenario. Solo, di tratto in
tratto, qualche ignota bestiolina saltando nell'acqua del canale dava
un gorgogliare impercettibile.

Matteo Vento cominciò a sentirsi un grande freddo alle gambe. Provò a
distendervi meglio il suo mantello, ma pareva che un mantice soffiasse
proprio sotto di lui, recandogli continua molestia. Da che parte
veniva quella corrente d'aria? dal buco della chiave no certo: dal
condotto dell'acqua impossibile, perchè troppo basso: dal soffitto
egualmente, perchè troppo alto.

Si guardò in giro con attenzione e vide che lo sportello del forno era
aperto.

--Sciocco!--pensò.--Due asinerie in una volta. Prendo l'aria e lascio
un adito ai ladri, se mai....

Si levò tosto da sedere e col tabarro che gli cadeva lungo la schiena
andò verso il forno.

Già aveva messo la destra sul gancio dello sportello, quando un suono
di voci gli ferì l'orecchio ed il suo cuore tremò tutto per
l'emozione. Dunque non c'era dubbio. Il principale aveva avuto buon
senso: i ladri forse, ignari dell'insidia, stavano per entrare nella
ferriera.

E s'inginocchiò, tenendo brandita la mazza, in attesa del nemico.

Ben presto una meraviglia immensa gli fece contrarre ad una boccaccia
i muscoli del viso.

Egli udiva distintamente una voce maschile che parlava con grande
calore ed alla quale doveva rispondere evidentemente una seconda voce
che, per lontananza od altro motivo, non si poteva intendere.

La voce maschile diceva:

--Stai sicura. Egli è giù che non sospetta di niente. È chiuso a
chiave; non uscirebbe nè anche se fosse un uccellino.--Non devi?
perchè non devi? ci penso io: quanti scrupoli! Alla fine sono un uomo
onesto.--Non dir così. Non crederai, ma sono tanto infelice. Non ho
famiglia; nè una madre, nè una sorella, nè una sposa che....

Qui un soffio d'aria portò via le parole.

--Se non vuoi che salga io, almeno discendi tu.--Crudelaccia! non hai
cuore!--Sai, è freddissimo; non è un gusto prendere il fresco,
stanotte.--Ah! se tu stai alla finestra, io sto in istrada; non è
peggio?--Ancora; senti: non essere così testarda, Scolastica....

Un secondo soffio impedì a Matteo Vento di udire. Egli fremeva.

--Che! non temere, ti dico. Non saprà nessuno, mai.--Come, vai via?
chiudi la finestra? vuoi che mi ponga a gridare? vuoi che mi
accoppi?--Niente carità. Che carità d'Egitto! Non ne hai mica per me.
Oh! sono stufo: se non mi apri, vado a cercar la scala a pioli e
poscia salirò per forza.--Ho detto che voglio così. Romperò i vetri,
farò fracasso, non me ne importa, peggio per te....

Matteo Vento aveva riconosciuta la voce del principale. Diede un
ruggito e, alzandosi da terra furibondo, proruppe a denti stretti:

--Animale!

                *
               * *

In un salto, sempre con la mazza nella destra, si trovò dentro
l'acqua. Curvò la schiena e, passo passo, aiutandosi con le mani,
tastando il letto del canale per evitar le buche, traversò il condotto
oscurissimo, le cui pareti stillavano goccie fredde ed erano coperte
di muffa. In pochi secondi arrivò all'estremità opposta; quella bianca
luce lunare gli ferì la vista come una fiamma: credeva scorgere da per
tutto macchie di sangue. E, fattosi puntello con la mazza, rapidamente
scavalcò il piccolo parapetto per modo che mise piede a terra.

A Bondione dal campanile vibravano le dodici; lente come rintocchi
funebri.

Ma il freddo provato nell'acqua, spinte o sponte, aveva calmato assai
le prime ire del giovanotto. Egli, prima di risolversi ad entrar nella
camerina del principale, fece tra sè un breve ragionamento. Cioè: se
passando per quell'uscita avesse potuto sopraggiungere il principale,
in mezzo alle tenebre, in luogo nascosto, senza probabilità di un
soccorso per lui, che avverrebbe? Una bega era inevitabile. E che
razza di bega! Il principale avrebbe assaggiato il sapor della mazza,
dei pugni e degli schiaffi. Fortuna poi che il forno era spento. Se
no, questa era proprio l'occasione per alimentarne la fiamma con la
pancia del gradasso. Fargli semplicemente paura? mettersi a rischio di
essere scacciato e di perdere il pane? coi ricchi non teniamo alcun
mezzo di vendicarci. Essi hanno sempre ragione. Quando si è costretti
a dipendere da qualcheduno, si diventa suoi umilissimi servi. Egli può
anche mandarci in galera e non cesserà di essere onorato e riverito
come un principe. Inoltre: perchè spaventar Scolastica, la quale, via!
si comportava bene in questo negozio? darle un dispiacere,
comprometterla forse, arrischiare di dover poscia rinunciare a lei?

Questione grave. Ma l'operaio non istette lungamente in dubbio. Pochi
attimi bastarono a risolverlo. Siccome l'uscio della camerina era
chiuso, egli con un fortissimo urto lo spalancò. Il lettuccio,
naturalmente, non era toccato; al capezzale stava ancora lo schioppo,
ritto e lucente, col grilletto alzato per isparare. Matteo Vento al
chiaror della luna potè muoversi liberamente, come se fosse in casa
propria. Andò alla tavola, tolse il cassetto e vi spinse entro le
mani. Trovò sùbito quattro mucchi di scudi, oltre una scodella di
legno piena di spiccioli, coi biglietti di banca. Se ne empì le tasche
e buttò la tavola per terra. Indi corse alla finestrola e con la mazza
fracassò un paio di lastre. Aperse le vetrate: con un altro colpo di
mazza spezzò le sbarre e guastò il davanzale. Finalmente, dato di
piglio allo schioppo, sollevò la canna verso la ferriera e pum! lasciò
partire la carica. Nello stesso tempo, collocatosi fuor nel cortile,
cominciò a gridare con quanto fiato aveva in gozzo:

--Aiuto! aiuto! i ladri!

                *
               * *

Il principale al rimbombo dello schioppo accorse bianco per la paura.
Rientrò dal cortile, donde era partito poco prima. Quando vide Matteo
dinanzi alla porta in frantumi e con la mazza tra le dita, comprese
tutta la sua disgrazia.

--Rovinato!--gemeva il povero uomo.

Matteo Vento fingeva di non sapere.

--Come! signor padrone! non era in casa? oh! quale imprudenza! non
l'avrei immaginato! ed io che lo credeva morto! udendo il colpo di
fucile pensai che me lo avessero accoppato.

Poscia entrarono insieme nella casa.

--È strano! è strano!--continuava il principale perdendo la testa.--I
ladri! per la finestra! ed hanno sparato lo schioppo!

Matteo Vento cercò di acchetarlo.

--Signor padrone, ho fatto il mio dovere. Ma ella non ha fatto il suo.
Ora è tardi. Inutile muovere lamenti. Erano uomini furbi, col pelo su
lo stomaco. Non per nulla riuscirono a derubar quel proprietario di
Gromo ed il mugnaio di Fiumenero: stavolta è toccato a lei. Metta un
voto a Santa Caterina, che ha salva la pelle!




IV.

Una vittima.


I due fratelli, ciechi di rabbia, dichiararono un'altra volta che non
se ne volevano impicciare. Essere già abbastanza compromessi; aver già
perduto l'onore in causa di Giulia: credersi fin troppo indulgenti a
permettere ch'ella rimanesse in casa e che in casa compiesse l'ultima
imfamia cui l'aveva condotta la sua colpa. Non poterle perdonare; far
le pratiche opportune per separarsene sùbito: apparecchiarsi anzi a
interdirle una porzione del patrimonio ereditato. Giulia su le prime
sperò ancora che i fratelli, così crudeli in apparenza, non avrebbero
avuto coraggio di abbandonarla nel punto estremo; sperò che si
sarebbero mossi a pietà, per essere stata sempre affettuosa con loro
ed anche credersi molto innocente nel fallo in cui era precipitata.
Quando comprese che la risoluzione minacciata era proprio
irremovibile, quando s'accorse che la sfuggivano e che a vederle i
fianchi grossi le gittavano parolaccie di sprezzo o di insulto, allora
si rivolse completamente al suo Vittorio, al solo Vittorio, pensando
che era meglio così, perchè d'ora innanzi forse non sarebbero più
divisi; le carezze dell'amante, uniche per lei su la terra, le
sembrerebbero più care ed ammorzerebbero anche il rimorso d'una
imprudenza inesorabilmente punita.

Con tal fede Giulia, molti giorni prima di mettersi a letto, scrisse
una pagina passionata all'amico e gliela fece pervenire per mezzo di
Lorenzo, il vecchio servo stato complice principale di quell'amore ma
che adesso, lagrimoso, pallido, strappavasi i capelli bianchi, pentito
di non aver interrotta a tempo una simile tresca apportatrice di tanti
guai alla sua padroncina, alla sua figliola. Passarono due settimane
interminabili, mestissime, senza che giungesse nè pure una risposta di
Vittorio; il terribile istante s'avvicinava: Giulia ignorava ancora
che sarebbe di sè.--Finalmente, un venerdì mattina, Lorenzo entrato
nella camera della poveretta la svegliò per consegnarle una lettera
che aveva ricevuto dal giovane con grande mistero, con grandi
precauzioni. Giulia si fece aprire le griglie; ringraziò il buon servo
e, lacerata trepidando la busta, lesse avidamente. Ma non era ancora
arrivata alla fine che le si oscurò la vista, il sangue le affluì al
cuore e dalle dita tremanti il foglio le cadde al suolo. Vittorio
confessava di non poterla aiutare; compiangeva la sua condizione;
avrebbe voluto chiederla in moglie;--ma gli mancavano due anni alla
laurea;--la scongiurava a non perdersi d'animo, a lasciar passare la
burrasca e a confidare nella provvidenza;--giovane, bella e ricca
avrebbe poi sempre trovato da collocarsi meglio che con un miserabile
avvocatuzzo; conservasse buona memoria di lui che, alla sua volta, non
dimenticherebbe le dolci ore godute insieme ed un affetto così
gentile.

Allora soltanto Giulia aperse gli occhi. L'animo di quel traditore le
apparve in tutta la sua viltà; percossa in poco tempo da tanti colpi,
non ebbe nè anche la forza di illudersi maggiormente e di lenire il
proprio cordoglio con altre lusinghe: il disinganno era completo.
Perciò, dispersa rabbiosamente quella pagina brutale dopo averla
ridotta in brani, si distese, bianca, dissanguata, immobile, su le
coltri deserte: e, senza dare un gemito, senza versare una lagrima,
aspettò la notte intanto che il servo, imaginando l'accaduto,
s'affaticava indarno a consolarla, a baciarla, a supplicarla,
balbettando, singhiozzando, inginocchiandosi a terra, chiamandola coi
nomi più affettuosi. La fanciulla aveva preso una risoluzione
anch'ella: tacere, languire e morire in un'agonia degna della sua
disgrazia, in un'agonia d'inferno che ricadesse tutta sul capo di chi
l'aveva provocata.

Quando, verso sera, l'assalsero improvvisamente le prime doglie!
l'affanno, l'ira, il raccapriccio avevano precipitato il parto. Ma,
invece di atterrirsene, Giulia, a quel doloroso annuncio della
maternità, d'un tratto sentì rinascersi a vita; una promessa nuova per
l'avvenire le brillò nella mente: i nuovi doveri che si sarebbero
richiesti da lei la persuasero che i suoi giorni potrebbero essere
utili ancora nel mondo per qualcheduno. E già, colorandosi le guancie,
con la fantasia esaltata per la febbre si vedeva ignota, lontana, in
altro paese, tranquilla e felice al fianco d'un pargoletto, che
sbocciasse come un fiore sul tradito seno materno, che imparasse dalla
sua bocca a pronunciare i primi accenti, che crescesse simile a lei
nell'occhio, nel viso, nella pietà. Allora per la sventurata si
replicherebbe l'esistenza solitaria e serena trascorsa nel decrepito
castello dai saloni vasti e vuoti, dalle umide muraglie, dalle
finestre altissime, dove, orfana, era sorta semplice ed ignara del
mondo in mezzo ai fratelli ruvidi e interessàti presso i quali, unica
donna della casa, aveva fatto le veci d'una madre o d'una schiava,
amandoli, obbedendoli, sopportandoli, servendoli. Il suo bambino le
rammenterebbe i tempi soavi perduti; ella farebbe ancora da madre:
amerebbe, obbedirebbe, servirebbe alle tenere voglie di lui: una
seconda vita di pazienza, di lavoro, di abnegazione, di sacrificio
sarebbe il guidernone d'ogni antico dolore; i baci del suo fanciullo
ben la delizierebbero più che baci di quell'infame, al quale potrebbe
for'anco augurare gioie non meritate e l'oblio d'un rimorso
inevitabile.

Però sul vespro le doglie diventarono così violente che, malgrado i
continui sforzi per celarle, Giulia dovette confessarsi col vecchio
servitore. Questi, all'inattesa notizia, si turbò tutto; ma,
parendogli che non fosse ancora tempo, le raccomandava riposo e le
chiedeva se non s'ingannasse alle volte su la natura del
male;--tuttavia, dopo averla assistita per alcune ore, visto insomma
che non c'era più dubbio, manifestò la sua intenzione d'avvertirne i
fratelli. Giulia, quantunque resa pazza dai tormenti, si rizzò sul
letto con gli occhi di fiamma e afferrando i polsi di Lorenzo: "tu"
gli disse, "tu andrai a cercare la levatrice; nessun altro, intendi? i
miei parenti non devono saper nulla!" Così il vecchio, a testa curva,
ingoiando il pianto che lo soffocava, si recò in fretta a casa della
levatrice; e non osò destare le donne, avendo Giulia dichiarato che
non voleva nessuno in camera affinchè il segreto non si diffondesse,
affinchè i fratelli non avessero a rampognarle poi l'ultima vergogna
della famiglia. Non bisognava opporsele. Quella giovanetta sensibile,
nervosa, esasperata dalla persecuzione, era capace di ogni follia.

Appena arrivata, la levatrice, messa già al corrente da Lorenzo lungo
la via, interrogò Giulia sovra i soliti particolari, senza mostrare
alcuna meraviglia, trattandola con la massima dolcezza. Ma Giulia
cominciò ben tosto a scuotersi; la fronte le si bagnò di sudore; le
sue membra tremavano forte; dalla strozza involontariamente le
sfuggivano gemiti compressi; morsicavasi le pugna in silenzio,
delirando: allontanava le coltri con impeto, come se le bruciassero la
carne, come se la schiacciassero. Bisognò adagiarla; si discostò la
candela; si apparecchiarono pannolini e vasi d'acqua, la si tenne
ferma, la si calmò con mille sommessi rimproveri, con mille
carezzevoli minaccie: e, tra gli spasimi, verso mezzanotte, ella diede
finalmente alla luce un bambino.

Da principio la puerpera stette alquanto quasi persona stanca per
lunga fatica; aveva la bocca serrata, le nari tumide; i suoi muscoli
s'agitavano ancora sotto l'impressione del male e si lasciò rivolgere
ed accomodare senza resistere, come se non s'accorgesse di nulla. Poi
adagio adagio riprese i sensi; ebbe sussulti di vomito; sospirò: si
mosse. Lorenzo pendeva su la sua testa; gli sorrise. E, accomodandosi
per istinto con la mano diafana i capelli sparsi, risollevò il collo
sul guanciale, girò intorno le pupille come in cerca di qualcosa che
le mancasse, mentre dalla sue labbra smorte partivano voci interrotte.
La levatrice indovinò; si fece vicina: e mormorando frasi
inintelligibili, con gesto imbarazzato, le sporse il bambino. A quella
vista il corpo della giovane madre parve infiammarsi; un'ultima vampa
di sangue le salì alle gote: diede un rauco accento di gioia suprema
e, sbarrando gli occhi, stese le braccia per trascinarsi al petto
quella piccola creatura delle sue viscere...

La piccola creatura era fredda ghiacciata.

Giulia la lasciò cadere di piombo sul letto ed ella stessa,
prorompendo in un acuto grido, si gettò all'indietro, col seno
scoperto, con la faccia immersa come un giglio nel volume delle
treccie nere.

Lorenzo dovè tornarsene in paese per il medico. Egli camminava a
grandi passi tra le siepi, sul sentiero campestre; intorno, il piano
immensurato, rugiadoso, coi filari di roveri e di pioppi, con le acque
terse e fredde, accoglieva una tenue luce suffondendola di lieve
nebbia azzurrognola; non un alito di vento: non una foglia che
stormisse e intanto, su dall'erbe, tra le biade, nei tronchi s'udivano
le fioche voci diverse di mille insetti, come se fossero i fremiti
della terra.

Era nella stessa campagna, in una simile notte, che la fanciulla aveva
peccato vinta dal fascino della natura, vinta dalla pace del silenzio,
vinta dalla poesia della solitudine. E Lorenzo, riflettendovi, avrebbe
voluto lanciarsi in quell'acque sì tranquille che sorridevano al suo
dolore, che schernivano il suo pentimento. Perocchè, troppo cieco,
troppo semplice, era stato egli ad aprirgli ogni volta il cancello
dell'orto: egli che non aveva mai fatto male, che non credeva si
potesse far male;--e vedendo Giulia dileguarsi tra gli alberi,
leggiera e silenziosa come un'ombra della notte, invece di
raggiungerla, di arrestarla, di rinserrarla senza pietà, sentivasi
tutto lieto al pensiero delle gioie che la attendevano, refrigerio
solenne ai giorni monotoni del castello.

Nulla giovò il medico alla puerpera. Egli, desolato, disse che non
c'erano più speranze e, dopo aver tentato invano di richiamarla ai
sentimenti, se ne andò avvertendo che avrebbe mandato il prete.
Infatti, di lì a qualche ora, il curato, solo, sinistro, con un
involto sotto il braccio, arrivò nel momento che Giulia aveva
dischiuso un poco gli occhi e domandato da bere. Lorenzo e la
levatrice lasciarono la camera: e il prete, volendo approfittare di
quel breve intervallo, staccò dalla muraglia un crocifisso di legno
impolverato, s'accoccolò sovra la poltrona, cominciò per confessare la
moribonda. "Com'è stato, dunque, poverina?" diceva. E Giulia,
sgranandogli in faccia gli occhi, lo guardava curiosamente, come se
non l'avesse mai visto, come se non l'avesse compreso. Il prete
allora, senza scomporsi, proseguiva: "Sicuro: a questo fine si
precipita quando non si rispetta Dio... tu non sei venuta mai alla
messa, me ne rammento..."--Ma era inutile; Giulia non rispondeva; si
rivolse dall'altra banda: fiatò penosamente, entrò in agonia.--Il
curato richiamò i due che stavano su la porta; cavò dall'involto le
ampolle; rialzò le coltri; le diede gli olî santi; s'inginocchiò sul
tappeto e, col libro in mano, sbadigliando tratto tratto, recitò le
ultime preghiere:--Lorenzo, tenendo le palme congiunte, era in piedi
silenzioso, fermo come una pietra.

Così spuntò l'alba. E quando, lenta, lontana, dal campanile vibrò
l'avemaria, la levatrice, svegliatasi di soprassalto col rosario
ancora tra le dita, si levò dalla sedia, si chinò sul letto e vi
scorse Giulia già cadavere.

Al dopopranzo di quel sabato ricomparve il medico, per constatarne la
morte. In casa non trovò alcuno; soltanto Lorenzo aspettava su la
panca del cortile e s'incaricò di condurlo attraverso i cameroni scuri
e freschi, dai mobili vecchi, dai soffitti a travi scolpite. La scala,
co' suoi gradini larghi e bassi di marmo bianco, anch'essa era sepolta
nell'ombra; i balaustri a colonnette rigonfie salivano in pendìo,
impolverati; all'ingiro, mezzo occulte da strati di calce, figuravano
dipinte gigantesche femmine, lanciate in una danza vaporosa e tacita
da forse due secoli;--su, in cima, nelle sale a vòlta, si vedevano
mille screpolature, sentivasi un tanfo d'antichità: e i passi dei due
uomini, risonando sul pavimento, echeggiavano di camera in camera
maestosi. D'un tratto Lorenzo, sempre taciturno, tirò un catenaccio,
aperse i battenti d'una porta stretta, fregiata di pitture guaste,
poi, scopertosi il capo, entrò nella stanza funeraria e ne socchiuse
le imposte, avanzandosi diritto, simile ad un uomo sordo che non ode
nulla, che non s'occupa di nulla. Un raggio di luce rosea, scivolando
tra le aperture, si fermò in un angolo; il lumicino posto al suolo
mandò sprazzi fumosi e la fiamma ondulò, scossa ai piccoli colpi
dell'aria che perveniva dal corridoio. Pareva dimenticata ad
accompagnar quel corpicino, tutto giallo come una statua di cera, che
giaceva sul materasso coi piedi riuniti, con la testa enorme, con le
coscie larghe, quasichè fosse ancora nel grembo della madre: la quale,
nell'angolo rischiarato lungo il muro, sovra quattro seggiole messe
vicine col dorso all'infuori, distendevasi inerte, nascosta da un
lenzuolo. Il medico sollevò quel drappo della morte; sotto gli apparve
la persona sottile di Giulia, avvolta in vesti candide, con le
caviglie e coi polsi legàti da corone; il suo volto livido
s'incorniciava in un fazzoletto da cui sfuggivano poche ciocche di
capelli arruffàti; il collo aveva un colore terreo, una rotondità
floscia: gli occhi vitrei, fissi, chiedevano ancora vendetta,
maledicevano ancora a qualcuno.

I due uomini si distaccarono; le imposte furono riappressate: cigolò
di nuovo il catenaccio e di nuovo echeggiarono i passi, quasi inviando
l'ultimo saluto all'estinta, piccina, deserta in quelle tenebre, in
quello spazio.




V.

Storiella invernale.


Martino s'era messo a letto la sera del Natale. Fu assalito da una
specie di stordimento mentre, curvato al fuoco, discorreva con la sua
vecchierella, agitando i tizzoni che si volevano spegnere e sospirando
tratto tratto come chi presente una sventura. Fermo era partito alla
volta di Corteno, dove faceva il pecoraio, per isposarvi la sua
Annita. S'era fissato il giorno di Santo Stefano e non bisognava
differire oltre: i preti se ne offenderebbero. Martino veramente
credeva inopportuna quell'epoca; ma dinanzi ad una forza maggiore
aveva dovuto cedere e rassegnarsi. E inoltre, perchè attendere? la
primavera non è stagione conveniente per i matrimonî; di primavera si
ricominciano le aziende interrotte: c'è altro in capo che di prendere
moglie, fare baldoria, spendere quattrini!

Il Natale quindi era passato tra loro due; era passato tristemente,
nella camera nuda, coi vetri appannàti da cui si vedeva la valle
bianca e nebbiosa ove scorrevano larghe raffiche di vento a
sparpagliar la neve caduta sui pini. Elena si turbò quando il suo
uomo, coricatosi presto, cominciò a vaneggiare un poco, parlando in
disordine e lamentandosi di essere sudato. Aveva la febbre; voleva
sempre ghiaccio su le tempie e tratto tratto si assopiva con gli occhi
sbarràti e le guancie così smunte che parevano di cadavere.

--Avesse proprio da venirgli un male?--pensò la vecchia; e, tremante
di paura, gli propose di chiamare il medico da Bondione.

--Che farne del medico?--disse Martino in un momento di quiete.--E
poi, perchè obbligarlo a salir fin quassù, per la Roncaglia, con
questo tempo?

Ma il giorno dopo si sentì gran fracasso di grida e corni su la via;
arrivarono tre cavalli in fila, tirando un enorme ariete carico di
montanari col tabarro e le scuriade: la neve, fessa da quel mostro
lento, dividevasi raccogliendosi ai lati della strada.

--Ecco, la Roncaglia è spazzata--mormorò Elena all'infermo.--Vuoi
ch'io vada a Bondione?

--No, no, férmati--rispose egli:--il viaggio per te è troppo lungo e
pericoloso. Non arrischiarti, Almeno, non c'è bisogno.

--Se qualcheduno di Lizzola...

--Impossibile: in questi giorni stanno tutti a casa.

La vecchia era persuasa. Di nascosto però seguitava a piangere e
pregare. Martino intanto, persa la solita parlantina (questo più che
tutto sgomentava sua moglie), sollevandosi un poco sui guanciali ben
coperto di lana e di pelli, guardava per la finestra i monti opposti,
separàti da lui da un abisso, oltre i quali, prima di giungere dove
era Fermo, erano altre valli, altri gioghi, altri abissi; e, al loro
piede; le cascine, i ponti, i campanili, i cimiteri coi cipressi
sparsi di neve, come persone ammantellate di bianco.

Alla mattina il vecchio si svegliò agitatissimo.

--Ho fatto un cattivo sogno--mormorò. Poi, dopo aver meditato un
pezzo, mentre Elena vestivasi:--e quei due? che diamine fanno? dove si
cacciarono? perchè Fermo non viene a trovar suo padre ed a
presentargli la moglie?

La vecchierella per la centesima volta ripetè la stessa cosa:

--Fermo è a Corteno; si è sposato ieri mattina, alle dieci, nella
chiesa parrocchiale. Lo condussero a casa e gli diedero da mangiare e
dormire. Oggi sarebbe qui se non fosse nevicato. Aspettiamolo. Non
vorrà nevicare eternamente. Ogni stagione ha la sua evoluzione.

Anche quel giorno trascorse malinconicamente. I due vecchietti
continuarono a borbottare l'uno con l'altra. Verso l'avemaria capitò
una vicina a domandar notizie del malato. Fermo non si nominò neppure:
le femmine indovinarono che bisognava distrarre il pensiero di Martino
e gli parlarono di tutt'altre cose. Ma nell'accomiatarsi la vicina
s'indugiò un momento su la porta: Lizzola, immersa nelle tenebre,
emergeva i suoi rustici tetti biancheggianti nel cielo.

--È fioccato troppo quest'anno--disse Elena.

--Sicuro; per quei poveri diavoli che devono viaggiare...

--Specialmente quando si ha donne insieme. Per quanto siano alla
buona, si capisce!

--Si capisce!--soggiunse Carolina.

--Non è freddo; ma il solo aspetto della neve pone i brividi addosso.

--Narrasi che caddero molte valanghe...

--Dite proprio, Carolina?--proruppe Elena col cuore angosciato e
simulando per il desiderio di saper tutto.

--Non c'è da inquietarsi, ma io non esagero,--soggiunse l'altra.--Pare
anzi che avvennero disgrazie. I contrabbandieri ne parlano per ogni
stalla. Ad Arigna ed anche qui in valle di Bondione le valanghe hanno
sepolto diversi viandanti. Poveri cristiani, che catastrofe!

--Vergine santa, Carolina, tacete per carità! guai se quell'uomo là
udisse!

Ma, dalla stanza, Martino aveva già udito.

--Fermo è morto!--esclamò.--Fermo è sepolto sotto le valanghe...
soccorso... soccorso!

E slanciavasi dal suo letto, ardendo per la febbre, gridando,
singhiozzando.

Elena riuscì lungo le notte a calmarlo alquanto; ella stessa però
sentivasi il cuore spezzato e, costretta a fingere, soffriva di più.
Circa il meriggio di San Silvestre la vecchia prese la pezzuola, serrò
in camera Martino e discese la Roncaglia verso Bondione. La brina
candida, gocciolando dagli abeti, le bagnava le spalle ed i suoi
zoccoletti s'infangavano su la strada sporca, percossa dal pallido
sole d'inverno che faceva scintillare gli atomi innumerevoli della
neve.

Quando il medico vide Elena, col suo abito nero a puntini rossi
ch'ella non aveva deposto più sin dal Natale, capì sùbito che cos'era.

--È malato il vostro?--borbottò di malumore; poi, fattosi
discorrere a lungo intorno all'indisposizione del vecchio:--non è
niente--soggiunse;--colpa degli anni: settanta primavere sono settanta
quintali. Andate pure, Elena; verrò io domani senza dubbio.

Elena partì consolata. Rientrando nella casuccia dalle muraglie scure
di sassi col tettuccio di legno ella trovò il vecchio in piedi, che
accendeva il fuoco.

--Ma che ti salta in mente adesso?

--Lascia, lascia--egli rispose.--Quei due avranno freddo. Bisogna che
si riscaldino appena arrivati. Sotto la valanga devono stare maluccio,
i poveri diavoli. E, in fin de' conti, sono pure nostri figli.

Delirava. Ella, con le buone, lo convinse di tornarsene a letto.

--Ma il fuoco? chi dunque preparerà il fuoco per essi?--mormorava
macchinalmente Martino.--Non sai che sono caduti nella neve?

La disgraziata madre non potè più trattenersi, scoppiò in lagrime
dirotte e seguitava a ripetere:

--Vergine santa, e se fosse vero?

I comignoli di Lizzola fumavano tutti annunziando che cento famiglie
apparecchiavano la modesta cena: e i due vecchi, l'uno coricato e
nascosto dalle coperte sino al mento, l'altra al capezzale con le mani
sul grembo, piangevano, piangevano, mentre l'ombra calava.

A poco a poco Martino cessò di sospirare e parve addormentarsi.

La vecchia appoggiò la fronte canuta sul lenzuolo e, col seno
compresso, aspettava silenziosa, pensando e sperando. Così venne la
notte. D'improvviso Martino si scosse e, senza articolar sillaba,
gestiva con forza, allontanando le coltri da sè; Elena si rizzò
sgomentata, accese precipitosamente il lumicino, gli domandò che cosa
avesse, che cosa volesse. Egli, anzichè rispondere, stralunava gli
occhi proferendo parole tronche, inintelligibili; allora fu chiamato
il cappellano che lo visitò e se ne andò malinconico, senza lasciare
alcuna speranza.

Con la rapidità solita su le montagne il sereno era scomparso dietro
un velo di nebbia e di nuvole; il vento fischiava nelle gole e la neve
scendeva giù a larghi fiocchi nelle tenebre: Elena accanto al
letticciolo del suo uomo, su quell'altura deserta, in quell'ora
penosa, non aveva più forza nè anche di versar pianto.

Quand'ecco la porta si spalancò e su la soglia presentossi un giovane
alto, nerboruto, dai baffetti neri e dalle uose di pelle che gli
salivano al ginocchio. Una fanciulla rotonda e sorridente lo
accompagnava; le sue scarpe erano coperte di neve ed un lungo scialle
avvolgeva il suo busto grazioso, ricco, pieno di vita.

Erano Fermo e la sposa.

--Finalmente ci siamo--egli mormorò pulendosi dal fango ond'era
inzaccherato. E nel suo occhio splendeva il desiderio di riabbracciar
persone care, di riposar nuovamente in quella casuccia dov'era
trascorsa la sua fanciullezza, quando nelle sere lunghe il padre lo
faceva sedere su le ginocchia mentre la mamma, filando, raccontava le
meste panzane dei monti.

Dalla porta rimasta socchiusa penetrò un rumore di coperchi e di
ferramenta percosse; i montanari andavano intorno per Lizzola e
salutavano a quel modo il terminare dell'anno.

--Uno viene e l'altro va!--gridavano. E il loro grido, portato dal
vento in fondo alla valle, vi era poi ripetuto migliaia di volte.

Martino si destò dal suo assopimento e stese con impeto le braccia
verso il figlio che s'accostava mortificato, a fronte bassa, dinanzi a
quella dura novità. Si baciarono e confusero insieme Fermo i capelli
ricciuti, il vecchio le sue ciocche bianche.

--Bravo, bravo!--gemeva quest'ultimo; e con uno sforzo volle
sollevarsi per vedere in viso la giovane sposa. La quale stette là
muta, presso la soglia, con le mani penzolanti lungo il dorso e gli
occhi umidi. Elena venne ad abbracciarla.

--Bravo, bravo!--continuò il malato senza chiudere gli occhi nè
volgere altrove lo sguardo. Quindi, mentre sotto le finestre la gente
schiamazzava e fischiava il vento, egli entrò in agonia.




VI.

Giustizia per tutti.


Paolino ritornava trafelato dal suo viaggio. Andò sùbito a sedersi in
un canto del focolare e divorò la zuppa che Maddalena gli aveva
apparecchiato. Quando la pancia fu sazia, egli si guardò intorno con
quegli occhi sporgenti e cerulei, poscia abbassando la voce domandò:

--Chi c'è stato?

--C'è stato Domenico--rispose la moglie.--Vi cercava. Ha bisogno di
parlarvi.

--Lo so--disse Paolino. Ed accese la pipa fregando i zolfanelli su la
coscia destra.--Va benissimo. Siamo d'accordo. Se torna, lo avvertirai
in mio nome che tutto è all'ordine. Non impicciartene, ti raccomando.
Io questa notte non dormo a casa. Debbo far tanta strada!...--e
trinciò la mano per aria.--Lascio però anche il cavallo. Io solo e
Domenico. Se torna, favorisci dunque avvertirlo che per le sei
partiamo: tenga una lanternetta, quella tale piccola che è molto
comoda. E d'altronde, addio.

Maddalena volle dargli qualche ammonizione.

--Voi state per commettere un'altra ribalderia!--proruppe
lagrimevole.--Siete un uomo senza visceri, siete proprio un birichino.
Ma no, è inutile crollare il capo; la cattiveria alle persone la si
legge negli occhi. È un pezzo che vi conosco. Vergogna! dopo due soli
mesi che siete ritornato dal carcere! ingannare e rovinare così una
povera donna! ubbriacarsi un giorno sì ed uno no, bestemmiare,
giuocare, rubare! manigoldo, ve ne accorgerete presto o tardi; ed è
una fortuna che domineddio non mi doni figlioli, altrimenti!...

Paolino fumava tranquillissimo, come se non ascoltasse la voce della
moglie. La pipa gli pendeva, nerastra ed umida, in un angolo della
bocca socchiusa; e tratto tratto egli, dall'altro angolo, faceva
uscire uno sbuffo di nebbia cenerognola che si spargeva nell'aria. Non
si curò punto di Maddalena e rovistò entro i canterani scolpiti dai
quali tolse un piccolo falcetto affilatissimo ed un pezzo di corda.

--Il soldato non affronta mai la battaglia senz'armi--soggiunse. E,
fatto con la destra un cenno amichevole alla moglie, senza ripulirsi
gli abiti dalle pillacchere ed il cappello dai ragnateli, scomparve
rapidamente per ignoti luoghi.

Maddalena stette un poco in pensieri, sedette al fuoco e poscia
scoppiò in dirottissime lagrime. Ella singhiozzava forte e col
grembiale asciugavasi le guancie bagnate. Era uno sfogo di cui da gran
tempo sentiva bisogno.

--Oh! per amore--gemeva piangendo.--In quali mani sono mai
capitata!...

Verso le quattro del pomeriggio ella udì giungere su la viottola un
carro pesante, le cui assi cigolavano rotolando nella mota. Quando
questo fu presso la porta, sostò all'improvviso ed il cavallo soffiò
dalle narici il fiato grave. Poscia echeggiò un grande colpo di
scuriata.

--Ciao, Lena--gridò la voce del mugnaio.--Posso prendere il grano
giallo? ti fai viva una volta?

Maddalena scosse il saliscendi ed aperse per metà il battente
sinistro.

--Bene!--mormorò fregandosi ancora le ciglia.--Ne ho ancora per un
sacco circa. Sei o sette staia. Più tardi bisognerà provvedere
altrimenti. Se hai la pazienza di scendere, in pochi attimi ti servo.

Andrea accondiscese e saltò a terra.

--Mi farò una fiammatina--disse.--Che tempaccio, cara mia. Sembra che
non abbia piovuto da un anno. Stamattina la cadeva a catinelle. E noi
ce la siam tolta dalla prima all'ultima goccia. Povero Flos! ne è
madido. Mi vuol bene questo animale. Gli manca di parlare per essere
un cristiano fatto e finito. Certa gente del mondo è men pieghevole e
buona che il mio Flos. Peccato che abbia un male; guarda qua, sotto il
collo. Una piaga tanto larga. Deve produrgli uno di quei bruciori! Io
tutte le mattine gliela pulisco con l'aceto. Nè anche un calcio. Sta
paziente come se non sentisse nulla. Cosa vuol dire la forza di
volontà!

Mentre faceva questi discorsi Andrea aveva attaccato Flos, per le
redini, ad un anello del muro, poi era entrato nella cucina.

--Sai, Lena--soggiunse;--ho trovato Paolo a Castelletto. Egli si era
impancato sul portone dell'osteria. È vero che ha faccende? mi dice
che non dorme a casa ma va a... a... to' che non mi ricordo. Non avrà
mica la bestia con sè? mi pareva alticcio. Quando si è in certe
circostanze è meglio aver da comandare ad una testa sola che a due.

Allora Maddalena si sfogò. Una roba mostruosa. Quella canaglia
certamente meditava uno dei tiri soliti. Da alcuni giorni si mostrava
in orgasmo. Scappava di casa la mattina per tempo e ritornava a notte
buia. Dove mangiava? dove lavorava? chi poteva saperlo? Nel suo
cassettone ella avevagli trovato una piccola tromba di quelle che
usano i saltimbanchi. Un mistero. Che faceva della tromba? aveva forse
esercitato su qualche fiera vicina? a Saronno? a Magenta? e perchè non
confidarle mai nulla, trattarla proprio come un'estranea, sospettar di
lei come di una nemica? Ah! le era toccato una grossa croce. Ecco
dunque cosa significa avere un padre troppo sciocco ed una madre
impaziente di sbarazzarsi delle figliole, temendo che invecchino e non
trovino più marito. I presentimenti l'avvertivano che non sarebbe
felice con un tale uomo; quantunque egli allora sembrasse tutt'altro,
aveva però un certo sguardo, una certa faccia, una certa maniera di
esprimersi!

--Senza contare--susurrava la disgraziata--senza contare che mi lascia
qui senza quattrini, senza roba per vestirmi, senza una difesa. E per
la notte, caro il mio Andrea, non c'è da stare allegri. La strada non
è battuta; i carabinieri non passano mai fuorchè dopo un disordine: i
ladruncoli sono molti. Se mi sforzassero l'uscio? se mi scalassero le
finestre? se mi venissero in camera? quando mi corico dò sempre
un'occhiata al letto; ho sempre paura che sotto sia nascosto un
malandrino. Mi svesto di furia, balzo tra le coltri e mi rannicchio
tutta per la tema di sentirmi tirare i piedi. Mancherebbe una storia
simile! e se penso che la notte ventura!...

Ella tornò a piangere disperatamente.

--C'è un rimedio--continuò Andrea con grande serietà e nello stesso
tempo timidezza.--Noi siamo parenti, nevvero? dunque non si può
dubitare. Una volta forse, quando tu eri nubile... ma adesso, ormai,
dopo tanti anni... La mia idea è questa; io come al solito di ogni
giovedì, stassera debbo recarmi a vendere le farine. D'ordinario parto
col mio fratello minore. Ebbene: per una volta, si potrebbe lasciarlo
viaggiar da solo... bisogna pur che si eserciti...

--E tu?--chiese Maddalena indovinando.

--Io ti porterei un bottiglione di quel dolce e, se mi apparecchi una
frittata...

La donna strabiliava.

--Sei matto, Andrea? non sono proposte da farsi.

Andrea sorrise.

--In fin dei conti una frittata non è un delitto. Sai bene che non ho
cattivi grilli per il capo. Se vengo, è per farti un piacere. Trascuro
le mie cose, arrischio che mio fratello abbia qualche noia, perdo
anche io una notte. Dunque, se non ti garba, sia per non detto. Ma non
garantisco di nulla, vedi? c'è intorno certi ceffi! ieri alle otto,
capisci? alle otto! fu derubata la vedova del cantoniere. Due
tristacci penetrarono nella sua stanza e, dopo averle cavato gli
orecchini, me la infagottarono tra le lenzuola, me la imbavagliarono e
me la portarono fino al pollaio. Che barbarie! il comandante è su le
traccie dei miserabili, ma intanto la povera infelice è a letto con
una febbre da mulo.

--Davvero?--disse Maddalena atterrita. E, dopo aver fatto i suoi
calcoli:--Ma se passasse qualcheduno per la strada?

Il mugnaio non si scompaginò.

--Passi pure. Chiuderemo le imposte e sbarreremo l'uscio. Sfido io a
vederci traverso le muraglie!

--E se Paolino tornasse improvvisamente?

--Ho la gamba da bersagliere. Balzerò nel cortile dietro la casa, mi
nasconderò sui fienili e, quando egli sarà coricato, scapperò via come
il vento.

--E la frittata? e il vino?

--Oh! senti!--soggiunse l'altro, seccato:--se vuol venire, che venga:
potrei anche prenderlo a cazzotti, quell'asino. Sono tuo parente e
basta.

Maddalena crollava il capo.

--Poichè vuoi proprio, sia. Mi fido in te. Ma non mi pare una cosa
bella, scusami.

Frattanto Paolino aveva fatto baldoria all'osteria di Castelletto.
Comandò una piccola, mangiò allegramente accompagnando il pranzo con
un litro fino e poscia giocò alle carte col proprietario. Era in vena,
quel giorno; vinse e bevette il secondo litro a credenza. Quantunque
sopra un muro della cucina si vedesse dipinto un gallo con le parole:

    quando questo gallo canterà
    credenza si farà,

per gli avventori si permettevano sempre eccezioni tanto da non
iscontentarli. Bisogna sapere il vivere del mondo.

Scoccarono le sei al piccolo orologio della cappella. Paolino,
barcollando leggermente, uscì dalla porta maggiore. Intavolò un
discorso con le femmine ritornanti dalla chiesa e si lamentò che il
tempo fosse orribile, che le strade non si potessero praticare, che le
pozzanghere impedissero il cammino.

Ecco arrivar lentamente, con un malinconico fracasso di sonagliere, il
carro del mugnaio. Flos trotterellava filosoficamente, con la testa
involta entro un cappuccio di cuoio nero, ed una grossa coperta sul
dorso, e le reni gocciolanti di pioggia. Le ruote, passando,
schizzavano mota a cinque passi di lontananza.

--Vanno a pigliare i marenghi?--borbottò Paolino con
disinvoltura.--Dove ce n'è, ce ne cresce. Basta aver dieci biglietti
di banca e sùbito si vedranno diventar cento. Ma quando si portano le
tasche vuote come le porto io, si sta sempre miserabili, si sta sempre
minchioni. Perchè gli interessi fruttino è necessario che non manchino
i capitali.

Andrea che sedeva sotto la tenda lo salutò nella penombra. Egli teneva
aperto dinanzi a sè un largo parapioggia per evitar che l'acqua gli
battesse in viso. Con la destra reggeva le redini bagnate.

--State a Castelletto, Paolino?--domandò.

Paolino rispose:

--Sto un corno.

--Volete un posto?

--Vo da tutt'altra parte; accetterei se potessi: buon viaggio. Un
bicchiere?

Andrea, aiutato dal fratello Carlo che camminavagli di fianco, aveva
spinto Flos alla corsa.

--Non abbiamo tempo--gridò.--Sia per un'altra volta.

Ed il carro pesante, pieno di sacchi, difeso dalla tela verde, svoltò
l'angolo della contrada, poi si perdette fra gli alberi umidi nella
nebbia invernale.

Paolino trasse un fiato. Rientrò nell'osteria e ricominciò una partita
col padrone. Questi era di cattivo umore; forse desiderava una
rivincita. E fortunatamente la ebbe. Paolino dovette far mettere in
conto un terzo litro, buttò le carte in un cantuccio, protestò
giurando che non avrebbe più giocato in eterno e quindi partì mezzo
ebro. Doveva viaggiare, altro che storie! lo lasciassero in pace. Mica
tante noie, mica tante curiosità, altrimenti avrebbe fatto anche un
buco nella pancia a qualcheduno. In fin dei conti egli era un uomo
giusto e ragionevole; ma, se gli rompevano le tasche, sapeva
difendersi e mostrare i denti. Uomo avvisato è mezzo salvato.

Di fianco alla chiesa, nelle tenebre della notte profonda, udì
chiamarsi per nome.

--Domenico?--domandò sforzandosi di essere
calmo e sicuro su le gambe.

--Io stesso--rispose una voce.

--Perchè non sei venuto all'osteria? proprio bisogno di farti cercare
a casa?

--Meglio non lasciarci vedere insieme--rimbeccò l'altro.

--È vero. La lanterna?

--È qui.

--Niente di nuovo.

--Sono andati entrambi.

--Ho visto. Non s'imaginano certo. La chiave dell'usciolo?

--Eccola.

--Il coltello?

--Per ogni buona sorte, l'ho preso.

--Bravo!--continuò Paolino. Possiamo arrischiarci.

E si misero in cammino. Fecero circa tre chilometri in mezzo alla
campagna deserta, non curandosi del tempaccio e del fango che copriva
la strada. Paolino sentiva l'acqua entrargli per i fori delle scarpe.

--Se ci riesce--disse egli quando furono presso al fiumicello--se ci
riesce, compero un paio di stivali. Ne berremo di botti! vero,
Domenico?

Ma Domenico tacque. Più serio, costui non si era permesso di
ubbriacarsi. Guidò il suo compagno nell'oscurità, evitando i pericoli
ed infilando i sentieri come se avesse avuto pupille di gatto. Udirono
presto lo scrosciar della pioggia dentro l'acqua del fiume.

--Eccoci--mormorarono arrestandosi.

--E il mercante?--chiese Paolino all'improvviso;--potremo fidarci?

--Stupido!--soggiunse l'altro.--Lascia fare a me.

E scavalcarono una siepe, traversarono un'ortaglia, si trovarono entro
il cortile. Di fronte ad essi alcune casupole ergevansi nel cielo
bigio. Da una piccola finestra scendeva qualche raggio tremulo e
pensoso.

--Le mugnaie fanno la calzetta--pensò Domenico. E trasse il proprio
socio presso il porcile.--Hai la corda?--gli domandò.

Paolino tirò fuor dalle tasche la fune di cui si era munito durante il
giorno.

--Va bene--continuò Domenico; e con un grimaldello aperse l'usciolo.
Penetrarono nella stalluccia fetente ed accesero il lume. Svegliati
così bruscamente, i maiali diedero un grugnito e rizzarono le grosse
teste con gli occhi stupidi e le orecchie penzolanti. I due notturni
visitatori si inquietarono.

--Zitti!--susurrò Paolino brandendo il suo falcetto.--Volete che vi
graffi?

Si precipitarono addosso ad un paio di quelle povere bestie,
ammorzarono la propria lanterna e con la corda legarono loro le zampe
anteriori. Poscia le imbavagliarono con certi cenci portàti all'uopo,
come si usava nel medioevo e si usa nei romanzi medioevali verso le
donne tradite o rapite. Domenico si caricò in ispalla il suo peso e
precedette il socio fuor del porcile.

--Bisogna mettercelo al collo e sostenerlo per il didietro con le
mani--suggerì egli.--In questo modo ci stancheremo assai meno e
potremo correre più liberamente.

Uscirono adagio adagio, rinchiusero accuratamente la porticina e si
dileguarono per le campagne. La pioggia seguitava a cadere monotona,
insistente, noiosa. Pareva che il cielo si sfasciasse come cera o come
ghiaccio. Un diluvio. I poveri maialetti non dovevano trovarsi molto
contenti della gita. E frattanto le gambe affondavano entro il fango,
le scarpe si facevano pesanti, gli abiti si appiccicavano alle membra.
Certe volte anche a rubare si fa tanta fatica! Domenico sapeva
contenersi e frenarsi, ma Paolino fremeva. Andarono, andarono,
andarono, Domenico davanti e Paolino alle sue calcagna. Quest'ultimo
anzi moriva di sonno.

--Io non posso più--gridò finalmente, arrestandosi.

Ma Domenico teneva duro.

--Ci rovini--osservò crudelmente.--Se non arriviamo per le quattro,
addio i denari. E son tredici miglia.

A Paolino si piegavano le ginocchia. Erano arrivati presso il giardino
del conte. Un muricciolo alto poco più di un metro lo separava dalla
strada.

--Io non voglio scoppiare--disse Paolino.--Riposerò e poscia
continuerò la via da solo. Precedimi.

Domenico crollò il capo.

--Sei un asino. Bevi troppo vino--soggiunse.

E via sempre, finchè il rumore de' suoi passi fu sopito dalla pioggia
precipitosa.

Paolino si era appoggiato con la schiena al muricciolo. La sua bestia
lo soffocava. Fece in modo che questa potesse accoccolarsi comodamente
su la pietra dello sporto; allungò le gambe con una vera voluttà e
trasse un sospiro di sollievo.

Poscia si addormentò.

Allora il maiale diede un crollo, cadde all'indietro dalla parte
opposta del muricciolo, strinse le zampe allaccianti il collo del suo
rapitore e lo strozzò come cinque e cinque fanno dieci.

Maddalena ed Andrea mangiavano tranquillamente la frittata e
compiangevano Carlo, costretto a viaggiar solo, quando furono scossi
da alcuni colpi dati nella porta. Il mugnaio diede un balzo e diventò
livido; la donna più non sapeva in che mondo si fosse.

--Presto, presto!--proruppe una voce di fuori.--Lena! tuo marito è
morto.

I campagnoli non usano complimenti.

Elena scoppiò in un urlo e corse ad aprire.

--Corri!... è là presso il muro del signor conte. Morto stecchito. Ha
la bocca piena di pioggia. Fu il maiale ad accopparlo.

--Il maiale? un maiale? che maiale?--disse Andrea comparendo
coraggiosamente dal suo buco.

--Maiale o non maiale--proseguì indispettito quell'uomo,--sta il fatto
che Paolino è crepato.

Lena si mise a strillare, Andrea corse a veder come stesse la
faccenda. La quale poi io non so come sia terminata.




VII.

Maometto.


Maometto, col suo bell'elmo lucente in capo, si arrampicò traverso i
pini folti e scuri, da cui esalava acuto odore di resina. Un leggiero
soffio di vento faceva dondolar quelle braccia protese in giro e
tratto tratto fischiava in alto con un tono misterioso e beffardo. La
Roncaglia era deserta.

--Oh! oh!--mormorò Maometto.--Che il diavolo ci voglia guastare la
festa?--E si fermò un momento spiando al di sopra del bosco. Tra i
pini scorgevasi qualche lembo di cielo sbiadito, cinereo, uniforme,
presago di temporale. Un lampo rapido rosseggiò entro il padiglione
dei rami: il vento crebbe.

Allora Maometto raddoppiò la corsa. I tronchi secchi degli abeti
minacciavano di afferrargli l'elmo e portarglielo via: egli dovette
premerlo su la nuca, si fermò per rendersi più piccolo e sollevò con
la sinistra il fodero dello squadrone affinchè non gli impedisse le
gambe.

Lizzola buia e seria, in vetta alla Roncaglia, s'accoccolava sul
verde, piena di salute e di tranquillità; quei comignoli fumavano
tutti insieme e le vecchie muraglie solcate da screpolature grigie
parevano guardarsi intorno con aria sonnolenta. Il soldato, a lunghi
passi, traversò la prateria e giunse al paese. La siepe di biancospino
lo arrestò: un enorme pero carico di frutta acerbe lo accolse
tremolando sotto il proprio fogliame.

--Caterina!--susurrò il soldato.--Fai presto. Non c'è tempo da
perdere. Sta per venir giù l'acqua a secchie. Se mi bagno, addio
festa. E che figura farei?

Infatti da ogni parte l'orizzonte erasi coperto di nuvole color
piombo, gravi di pioggia, e soltanto al di sopra della vallata cadeva
una luce bianca bianca, forte, che bruciava gli occhi.

Caterina sbucò lentamente fuor della siepe e rivolse uno sguardo
timido verso la casa piccola e tacita, al primo piano della quale i
tre vetri della finestrina brillavano riflettendo le tinte dell'iride.

--Se papà ci trova siam fritti!--proruppe ella.--Ah! Paolo, anche,
stamani ha parlato di te. Ti ha visto ronzare domenica scorsa vicino
al cortile e dice che vuol fartela pagare. Bisognerà che cerchiamo un
altro mezzo: questo è troppo pericoloso. Abbi pazienza, Paolo. Fammi
il piacere. Lasciami pensarci: ho una bella idea, vedrai. Adesso è
impossibile; va via, ti dico... tremo dalla paura!

Maometto scosse il capo con un sorriso mesto ma calmo. Egli era sicuro
del fatto suo. Parlerebbe e farebbe in modo da togliere le difficoltà.
Ma non avrebbe mai rinunciato, no, a volerle bene. Piuttosto morire.
Benvenuto era un imbecille. Non sapeva le sue convenienze; rifiutava
un partito di quelli che ce ne son pochi. E, non faceva per dire, ma
la sua famiglia era in buone condizioni. Dote? che gli importava della
dote? i denari non valgono proprio niente, per Dio! Meglio una
pitocca, a cui si vuol bene, che una principessa brutta e vecchia la
quale abbia una cassa di marenghi. Stesse tranquilla. Ci pensasse, era
giusto, ma non dubitasse nè anche un momento che il suo Paolo...

Qui un fragoroso colpo di tuono gli troncò le parole. Poscia larghe
goccie di pioggia cominciarono a precipitarsi intorno, spesse e dure,
facendo curvar le foglioline sotto la loro percossa e crepitando come
carta stropicciata.

--Ahi!--disse Maometto guardandosi la giubba seminata di macchie
umide.--Bisogna cavarcela. Basta, Caterina. Quando ti rivedrò?
Domenica scendi a Bondione? chi sa mai che potremo discorrere. Addio.

E fece per allontanarsi. In quella un rumor di imposte sbattute si udì
alla piccola finestrina; i vetri ne furono aperti e, mentre il tuono
rimbombava più forte che mai, fuori del davanzale Benvenuto gridava
minaccie inintelligibili trinciando le mani per aria.

Caterina sparve sùbito e Maometto, con l'elmo su gli occhi, si
rannicchiò rapidamente e scappò via lungo la siepe che lo nascondeva.

                *
               * *

Don Rocco esultava. Nel pomeriggio il più bel sole italiano aveva
messo in fuga le nuvole e l'orizzonte azzurro sorrideva senza una
ruga. La campanella suonò a distesa annunziando i vespri: sul piccolo
sagrato si raccolsero centinaia di uomini venuti anche di lontano,
cioè da Passevra e Fiumenero: le donne, coi grossi scialli in capo,
avevano invaso la chiesetta da cui usciva un'acre fragranza d'incensi.
Tutti erano felici; quella pioggia aveva rinfrescato la temperatura e
allargato le anime. Ma al terzo segno ecco un gridìo confuso e immenso
di fanciulli i quali, correndo, portavano la notizia che venivano.

Chi, venivano?

Anzitutto Michel Magro, compassato, con un pennacchio nel cappello di
feltro, una fascia gialla traverso il petto e un tamburo alto mezzo
metro che gli dondolava su le ginocchia. Egli picchiava
sistematicamente quella povera antica pelle d'asino la quale, tarlata
in molti luoghi e unta d'olio, dava un suono fievole e monotono appena
sensibile dieci passi distante. In ispecie perchè i fanciulli non
cessavano di vociare e saltare, percotendo le suole di legno contro il
selciato, ed anche le donne si unirono a quel fracasso con le
insensate risa, poi vi si unirono persin gli uomini, indotti dallo
spettacolo insolito.

Perocchè, dietro a Michel Magro, comparve tosto una squadra di
ventitre guardie nazionali col berretto a larga visiera, il camiciotto
greggio e i cinturini bianchi. Esse portavano su la spalla sinistra il
fucile ad avancarica sormontato dallo stopaccio rosso che serrava la
canna: e le canne, di fresco ripulite col pomice dalla ruggine,
raggiavano, al sole pomeridiano con una civetteria graziosa di roba
vecchia e disusata la quale dopo molti anni, venti anni, ritorna
ancora una volta alla luce. Il municipio che da un pezzo custodiva
quegli arnesi fuor di moda in una cantina, entro casse di larice,
aveva permesso che per l'occasione si tirassero in ballo, tanto da
contentar via i buoni montanari smaniosi di fare una innocente
smargiassata.

Nè basta. Alla destra del plotone, che procedeva con ordine ed al
passo, vedevasi Maometto, creato per quel giorno direttore della festa
in luogo del tenente; egli portava in testa l'elmo arcuato, sul pelo
nero del quale sfavillava in acciaio la croce sabauda: la giubba
militare, diventata un po' stretta, delineava il robusto profilo del
suo torace e il fodero picchiava ad ogni movimento contro i calzoni di
fustagno, con una cadenza misurata e precisa. Quanto alla spada egli
la sollevava ignuda appoggiata alla clavicola, come sogliono gli
officiali alle rassegne. Nulla di più seducente: era una cosa da
scoppiar dalle risa.

In conclusione tutti quegli uomini si schierarono in fila dinanzi alla
chiesetta: aspettarono pazientemente che i vespri finissero e, quando
la campanella diede il primo tocco della benedizione, Maometto alzò la
spada, la scosse da destra a manca, si ritirò di qualche metro ed una
salva di fucileria, pim, pum, pam, partì impetuosamente, sì che le
orecchie ne rimasero intronate per un pezzo.

Frattanto Don Rocco ebro di gioia impartiva dall'altare la benedizione
e Benvenuto, che la sapeva lunga, preso da canto un fanciulletto dagli
occhi vivaci, mormoravagli alcune parole misteriose poi mandavalo giù
dalla Roncaglia a perdifiato.

                *
               * *

Magnifica fu la serata. Il sole tramontava dietro le montagne che
sorgono di fianco a Lizzola e ancora la via, la piazza, i cortiletti
erano pieni di gente che schiamazzava con grande contentezza. Le
guardie nazionali sbandate di qua e di là discorrevano molto
animatamente, gonfie di buon vino e di vanagloria, perocchè da un
pezzo non facevano più quella figura. Quanto a Michel Magro, egli
stava mostrando il cuoio, le corde, gli orli del tamburo ai giovani e
volentieri si prestava a suonar sù qualche marcia. Ma di lui ridevano:
e specialmente le donne se ne prendevano spasso vedendo la serietà che
metteva nel suo offizio.

Maometto era il più ricercato. Mezzo in cimberli egli girava per il
paese insieme con due amici, strascinando per terra il fodero dello
squadrone, lanciando occhiate e facezie da tutte le parti con l'elmo
su la nuca e la faccia sudata. Come se la godeva! era stata una bella
trovata, per bacco, quella del signor cappellano! Si aveva avuto
almeno l'occasione di scherzare un poco e di passare un'ora deliziosa.
Ma che miseria d'Egitto! ma che guerra! ma che fame! ma che!... non
c'era niente al mondo che pagasse una simile baldoria. Maometto fu
quasi portato all'osteria. Là si giuocava a briscola; alcuni lo
vollero compagno in una partita; si versò ancora da bere: egli
accettò, giocò, cantò. Ma un gioco se è bello deve durar poco e anche
questa volta la troppa allegria degenerò in un alterco.

Poichè, all'ombra presso la cappa del camino ove bollivano alcuni
intingoli straordinari, Benvenuto beveva il suo boccale da uomo
tranquillo e regolato. Mentre la cucina pareva tremare agli scoppî
d'ilarità ed al frastuono di tutti quei monelli, il vecchio si alzò
con malumore e venne ad osservar la partita.

Maometto perdeva. Ogni volta che i suoi avversari facevano qualche
punto egli bestemmiava per abitudine.

--Sei una canaglia, tu--gridò ad uno di essi.--Tu mi rubi il boccale!
non si fa così a giocare, ohe! stai attento che ti prendo il tre di
picche.

Tutti ridevano. La sua gioia comunicavasi agli altri.

--Maometto è filosofo--diceva uno.

--Sa che si è giovani una volta sola--aggiungeva un secondo.

--Chi perde al giuoco....--susurrava un terzo. E gli amici a finir la
frase in coro.

Benvenuto dal suo posto li guardò in faccia, freddo freddo, avendo
inteso l'allusione.

--Ebbene, sì--proseguiva Maometto come se si trattasse d'una cosa
naturale.--Faccio per un discorrere, che a dispetto di chiunque io
condurrò a termine quello che devo. Ciò che mi piace mi piace e son
padrone io. Ma che padri, ma che madri, ma che il diavolo se li
porti!... ecco un bel mazzo: allegro, compare!... Che il diavolo se li
porti via! o i capricci dei vecchi saranno un vangelo per noi e, se
uno ha la testa dura, dovrò ungergliela col burro? Sono uscito di
tutela da un pezzo. E nè i mustacchi lunghi, nè la barba bianca mi
faranno tornare indietro. Ho ragione o no?

Benvenuto gli mise una mano su la schiena.

--A proposito--disse:--vogliam discorrere di qualche cosa. E non farmi
il gradasso, vedi, perchè con un calcio io ti mando a Bondione e
t'insegno a trattar con la gente...

Maometto si rizzò.

--Questo poi... ci spiegheremo un poco, vecchio barbogio.

--Spieghiamoci pure--aggiunse l'altro.--Io ti ripeto che non ho paura
di nessuno.

--Che significa ciò?--mormorò Maometto. E i suoi occhi mandavano
fiamme.

Michel Magro, seduto sul tamburo, da parte, bisbigliava:

--Ohe, ohe! che la vada a finir mica bene?

Ma in quella si aperse improvvisamente l'uscio di strada e una delle
guardie si lanciò dentro gridando con voce soffocata:

--Maometto, Maometto, scappa! I carabinieri!... hanno saputo... son
qui... ti metteranno in prigione! sai, la spada, l'elmo... non si
poteva... scappa, ti dico!

Maometto, sbalordito, atterrito, non volle udire altro: diede quattro
urtoni a destra e sinistra, corse alla porta del cortile e via, come
il vento, come un'anima dannata, in mezzo ai portici, agli orti, alle
siepi, alle piante.

                *
               * *

--Anche questa! o che diavolo; anche questa mi doveva capitare!--brontolava.
E giù, febbrilmente, sdrucciolando su l'erba umida, incespicando nei
sassi, brancolando tra le siepi ed i muri. Sudava dal capo ai piedi e
lo squadrone andandogli nelle gambe minacciava di farlo cadere a
precipizio. Passò davanti la casa di suo cognato; era chiusa e non
potè entrare. Chiamò leggiermente:--Giuseppe!

Ma Giuseppe dormiva il terzo sonno e non avrebbe udito nè anche un
colpo di cannone. Come fare adunque? avanti ancora; qualcheduno lo
aiuterebbe, per bacco.

E già, sgusciato alla svelta sotto i pini, era arrivato presso il
vicolo che metteva alla propria casa, quando gli parve di scorgere due
ombre nere, in piedi, a venti passi da sè.

--Son caduto in bocca al lupo?--pensò trattenendo il fiato, ansante,
tremante dalla paura. E difatti le due ombre, d'accordo, si mossero
all'improvviso contro di lui. Non istette certo ad attenderle, ma
spiccò un altro salto e via nuovamente di galoppo, come se avesse il
diavolo alle calcagna.

Ed aveva girato a destra la parte posteriore della chiesa picchiando
una spallata contro lo spigolo del campanile, quando fu colpito da una
luminosa idea e senz'altro scavalcò la siepe. Stavagli in faccia la
casetta di Benvenuto, sbarrando quella finestruola a tre vetri da cui
veniva fuori uno sbadiglio di luce rossa. Nel medesimo tempo egli si
sentì stringere al braccio da qualcuno che lo attirava adagio adagio
nel corridoio ed una voce femminile, carezzevole e turbata, gli
mormorò all'orecchio:

--Ah! sapeva bene, Paolo, sapeva bene!

La cucina era buia e silenziosa; le porte chiuse e sicure; nell'aria
fiutavasi quell'odore allegro di cenere spenta che sale dal focolare i
giorni di festa.

--L'ho scappata per miracolo, sai, Caterina?--disse Maometto
tranquillandosi a poco a poco e respirando.

Poi sedettero entrambi sopra il secondo gradino della scala di legno e
chiacchierarono lungamente a bassa voce.

                *
               * *

Assai tardi, verso mezzanotte, Benvenuto rincasò. Era alticcio e di
buon umore. Fece scricchiolar sotto i passi incerti e pesanti il legno
della scala, entrò in camera, accese il lume e si svestì per
coricarsi. Sperava che Caterina non lo sentirebbe.

Ma ella, benchè mezza addormentata, lo sentì egualmente. Aperse un
occhio, sollevò la testa sul guanciale e domandò come in sogno:

--E i carabinieri?

Benvenuto ammorzò il lume in quel momento. Non rispose, ma pensò tutto
inquieto mentre la testa gli girava:

--O che ci sarebbero anche i carabinieri, adesso?




VIII.

L'orologio di papà Gedeone.


Dovete sapere che l'orologio di papà Gedeone era un orologio svizzero
dell'età di cento venti anni circa, acquistato da lui a Dresda e
inchiodato su la muraglia della sua bottega da quasi mezzo secolo.

Meraviglioso per un orologio! esso in tanti anni mai non aveva
sofferto il minimo guasto, non aveva mai sbagliato di un attimo e non
s'era mai dimenticato di suonar ciascun'ora puntualmente. Il suo
quadrante bianco con un poco d'acqua fresca perdeva sùbito le macchie
che le mosche vi avessero deposto; ed i suoi uscioli chiudevano così
bene il meccanismo da non lasciarvi penetrare nè meno un atomo di
polvere. Le sfere giravano tranquillamente da vecchie amiche di casa,
pulite dalla spazzola di papà Gedeone ed unte dalla penna d'oca di
Martuccia: il pendolo ondulava col suo sdegnoso tic tac, che papà
Gedeone a furia d'abitudine sentiva nelle orecchie anche di notte
mentre dormiva, e la rubiconda faccia di Guglielmo Tell dipinta sul
dinanzi della cassa continuava a muovere, da destra a sinistra e da
sinistra a destra, i suoi occhi neri che spaventavano i fanciulli del
paese.

In paese, da Lorenzo il ferraio a compar Matteo il sindaco, tutti
conoscevano l'orologio di papà Gedeone; ogni giorno anzi ne tessevano
il panegirico almeno quattro o cinque volte e, quando non avevano da
fare, or uno or l'altro si mettevano davanti ad esso con la faccia per
aria, a bocca aperta ed in rispettoso mutismo, a fine di non
disturbarne il lavoro.

La gente di campagna è molto appassionata per gli orologi di qualunque
genere; quel movimento nascosto e continuo che segna il tempo con una
esattezza a tutta prova è sempre oggetto degno di attenzione e
riverenza; ci deve essere alcunchè di sovrannaturale che, invisibile,
regola ed anima poche rotelle di stagno senza intervento d'opera
umana: e sarebbe ingratitudine non riconoscere l'ingegno superiore di
colui che ha saputo mettere insieme una macchina così bella ed
intelligente.

Lorenzo ferraio era, dopo Gedeone, il più entusiasta per l'orologio
magnifico; egli, che aveva l'incarico di custodir quello del
campanile, veniva ogni mattina ed ogni sera a consultarlo su l'ora
precisa e ben si può asserire che tutte le operazioni, i contratti, le
partenze e financo le messe del paese, erano stabilite e quasi
dominate dagli occhi di Guglielmo Tell.

Guglielmo Tell insuperbiva della propria onnipotenza; guardava
ironicamente quei bietoloni che lo ossequiavano e salutavano in mille
maniere, sorrideva sotto la barba rossastra ed il suo maggior
divertimento era mostrare che per lui non finivano mai gli anni, i
peli non incanutivano mai, non si chiudevano mai le pupille. Egli
pareva dire: ecco, io son padrone di tutti quanti. Cenate quando
voglio io: andate a letto quando voglio io: vi alzate quando voglio
io. So far di meglio che abbattere le poma in capo ai fanciulletti.
Prescrivo fior di leggi alle persone autorevoli del paese. Il
cappellano fa suonar l'avemaria quando glielo dico io; il sindaco
celebra i matrimoni quando glielo consento: il maestro apre la scuola
quando lo avverto. Nulla si può fare senza consultarmi. Anche il
sensale qui presso vende e compera le sue vacche dopo avermi chiesto
consiglio. Poveri diavoli! il cappellano morirà, il sindaco sarà
destituito, il maestro diventerà cieco e compare Folco perderà i suoi
marsupî. Boba da riderne. Io sono eterno, sfido la sorte, seguiterò a
spadroneggiare ad un altro sindaco, ad un altro cappellano, ad
un'altra generazione di uomini e di donne.

Al mondo nessuno potrebbe vantarsi d'altrettanto. Ed una persona che
non dorme, che non mangia, che non si ammala, che non invecchia e che
insomma è immortale ha ben diritto a qualche deferenza per parte de'
suoi simili.

                *
               * *

Fu Tata il primo che, una sera, si permise una ingiuria inperdonabile
contro l'orologio di suo zio. Papà Gedeone al deschetto batteva il
cuoio per un par di suole, diritto sopra lo sgabello imbottito, con
gli occhiali sul naso ed i grossi baffi grigi da vecchio militare
pioventi verso le labbra. Narrava per la centesima volta la storia
della propria giovanezza, collegata naturalmente con la storia
dell'orologio. Parlando, la sua voce di mano in mano intenerivasi
ognora più e gli occhi brillavano come braci.

Lorenzo ferraio, Toniello, Tata e Martuccia ascoltavano in silenzio
alla lucerna: Martuccia soffiava il naso ad ogni tratto, Lorenzo
ferraio e Toniello giocherellavano coi piccoli strumenti da lavoro e
Tata, molto burbero, picchiava gli scarponi per terra.

Oh! quell'orologio ne aveva pur visto di belle! Da solo aveva girato
il mondo più che tutti i presenti insieme. Nella genealogia de' suoi
possessori papà Gedeone sapeva essere stato un russo, un danese, un
maresciallo di Francia ed un sàssone. Il russo avevalo comperato per
quattro rubli dal fabbricatore di Ginevra; poscia, portatolo a
Nininovogorod, era stato costretto cederlo al danese. Costui, che si
trovava allora nell'esercito di Napoleone, voleva mandarlo in regalo
alla propria amante: ma la famosa ritirata gli tolse l'esistenza ed il
pendolo passò nelle mani d'un suo compagno, attendente presso il
maresciallo. Quel maresciallo, perdutosi con le proprie divisioni in
mezzo alla neve, senza un villaggio ove riposarsi, nè un'osteria per
rifocillarsi, nè un'almanacco su cui misurare il tempo, appendeva ogni
notte l'orologio entro la tenda e fu in questo modo che si potè
conoscere la durata del viaggio oltre il numero dei militari morti di
freddo o di fame. Tutte le volte che Guglielmo Tell moveva gli occhi
era una vittima nuova caduta nel terribile deserto.

Lorenzo ferraio rabbrividiva.

--Oh! non è qui tutto--ripigliò allora papà Gedeone cessando di
battere il cuoio.--Una mattina il maresciallo abbandonato da' suoi
dragoni fu raggiunto da un'orda intera di cosacchi i quali me lo
tagliarono a pezzi. L'orologio, ch'era legato ad un gancio della
tenda, nella mischia precipitò sul terreno; i miserabili non lo videro
e, quando un altro corpo dell'esercito passò per quelle contrade,
trovando il pendolo e guardando che ore segnavano le sfere, si potè
indovinar senza fatica il momento preciso dell'assassinio. Poichè il
meccanismo, nel percuotere contro il suolo, si era fermato. Così la
vedova del maresciallo ogni giorno, finchè visse, e visse a lungo, in
quello stesso momento andò a pregare per l'anima dell'infelice.

Gli altri fingevano strabiliare.

--Guardate un po' se par naturale una simile cosa? chi lo
imaginerebbe? un orologio così bravo ed istruito? che fa l'officio
d'un indicatore? che serve alla pietà d'una vedova, alla religione
d'una donna onorata?

Toniello non riusciva a capacitarsene.

--E quando penso--proseguì papà Gedeone--quando penso che mio padre
vedendomi arrivare, dopo quasi undici anni di lontananza, con
l'orologio sotto le ascelle, mi gridò sùbito: cosa diavolo porti? Bel
complimento, corpo di una saetta. Era questa la maniera di riceverci?
Ma è inutile; i vecchi non vogliono saperne di novità, nè di cose
buone e preziose.

Tata a questo punto non si contenne più. La storia della vedova non
gli piaceva.

--Oh! andate là, zio. Una grande trappola che è il vostro orologio!

Papà Gedeone lo guardò furibondo. Gli diede proprio dell'ignorante,
disse che i giovani della giornata non se ne intendono di nulla eppure
sono presuntuosi all'eccesso, minacciò di mandarlo via e lo chiamò:
razza di cane.

Tata divenne pallidissimo.

--Razza di cane a me! a me! perchè avete viaggiato un po' con lo zaino
in ispalla! perchè siete stato fantaccino undici anni! ah! giuraddio!

Insomma la voleva finir male. E, se Martuccia spaventatissima non
avesse guardato suo cugino con occhi supplichevoli riuscendo a
calmarlo, qualcosa di brutto succedeva davvero.

                *
               * *

Ma l'orologio di papà Gedeone, se non ve l'ho detto, era anche munito
d'una sveglia; bastava collocar la sfera più corta sopra l'ora che si
voleva; tiravasi il peso di piombo fin sotto la cassa e, quando
scoccava l'ora segnata, questo, perso l'equilibrio, scendeva in giù
quanto era lunga la funicella facendo suonar la batteria. Il piccolo
martelletto allora con un tremito convulso ed uniforme percuoteva
energicamente il campanello di bronzo, fatto a foggia di fungo e
collocato dietro la testa di Guglielmo Tell: era una musica
fortissima, che stordiva e lasciava per un pezzo il tintinnìo entro le
orecchie. Bisognava scoppiar dalle risa, tanto quella cosa era buffa.

Martuccia stessa aveva l'incarico, ogni sera prima di coricarsi, di
mettere la sferetta su le sei ore; all'alba papà Gedeone veniva
destato infallibilmente dalla sonora scampanellata e, quand'era in
vena, saltando con fretta dalle coltri mentre continuava il fracasso,
esclamava:

--Oh! Guglielmo Tell! taci dunque! blaterone! le femminette non hanno
certo la parlantina che hai tu. Se ti sente Don Rocco, chi sa che
predica, quando vai a confessarti!

E, dacchè la sveglia era stata aggiunta all'orologio, la soneria non
aveva mai anticipato nè posticipato di un secondo il proprio avviso
mattutino; onde nè il vecchio nè sua figlia si erano mai alzàti un
secondo prima o dopo le sei ore, sia d'inverno che d'estate.

Ma adesso vi dirò in che modo quella briccona di Martuccia, con la sua
grazia di fanciulletta ed il suo fare di monachella, si vendicò delle
brutte parole che papà Gedeone aveva detto a Tata, il cugino allegro
ed interessante.

                *
               * *

Un dopopranzo di novembre papà Gedeone era uscito un momento a
pigliare il suo tabacco lasciando sola in bottega Martuccia: faceva
scuro molto, cadeva una fittissima nebbia e, siccome egli non aveva
preso il mantello, ritornò sùbito a casa strascicando le ciabatte.

Aperto l'uscio improvvisamente fece scappar sua figlia che era in
piedi sopra una seggiola dinanzi al pendolo. Egli non se ne accorse nè
pure, accese la lucernetta e, fumando tranquillamente, si accomodò al
desco mentre Martuccia preparavasi a pulir le stoviglie.

Ben tosto arrivarono Tata e Nanno vaccaro, fratello di Lorenzo
ferraio, il quale portava un par di scarponi da mettere all'ordine.
Venne anche Toniello e la conversazione tra i quattro uomini si fece
più viva che mai.

Papà Gedeone rammentò loro i propri viaggi, le manovre che aveva fatto
in Germania e la rivista che aveva subìto davanti all'imperatore
d'Austria col re di Sassonia. Erano in ottantamila sotto le armi,
quella volta, e per la vecchia città di Dresda non si udivano che
rulli di tamburi e squilli di tromba.

--Oh! i bei tempi! e che buona birra!--mormorava papà Gedeone.--Per
mezza zvanzica se ne aveva due boccali ed inoltre ogni mattina i
furieri distribuivano un'oncia di tabacco a ciascun uomo. Nel giorno
della rassegna mi diedero due zvanziche. Affrattellàti insieme,
ungaresi, boemi, danesi, tirolesi, croati, veneti e lombardi,
percorrevamo le vie cantando come pazzi: e ci lasciavano cantare. Fu
un giorno fortunato. Vidi allora per la prima volta il mio pendolo in
una bottega d'orologiaio e per ben tre anni lo vagheggiai attraverso
la vetrina senza poterlo acquistare. Finalmente ottenni il mio
congedo: aveva quattro fiorini disponibili; entrai dall'orologiaio:
quanto volete?--Zwei gulden.--Hier sind sie. Geben Sie mir die Uhr.--E
partii trionfalmente col mio tesoro sotto il braccio, dopo averne
udita la storia per filo e per segno dal venditore. Egli me lo aveva
garantito fin da quel giorno, il buon tedescaccio, e non mi ingannò,
sangue di mia nonna. Gli italiani invece sono impostori e ladri.
Bisogna averli conosciuti quei croati per poterli giudicare come si
deve. Erano duri; ma non mentivano mai, ma non rubavano mai i denari a
nessuno e non credo che in tutta la terra, non faccio per vantarmi, ci
sia un orologio compagno del mio.

Papà Gedeone voleva proseguire il suo elogio dell'onestà croata,
quando le parole gli furono interrotte in bocca da un subitaneo
oscillamento negli ingranaggi del pendolo; tutti alzarono gli occhi e
nel silenzio della bottega vibrò, lungo, straziante, interminabile, il
segnale della sveglia. Il cilindro di piombo s'abbassava a poco a poco
tremando nell'aria come in preda ad un brutto male ed il martelletto
picchiava barbaramente il bronzo a foggia di fungo. Le orecchie ne
erano intronate e il sangue si gelò sul cuore di papà Gedeone.

Finalmente il peso, avendo percorso tutto lo spazio concesso dalla
funicella, s'arrestò presso la parete palpitando ancora per la paura
presa; negli ingranaggi accadde come uno scombussolamento generale e
il martelletto si fermò interrogando il vuoto: anche il pendolo cessò
di ondulare e gli occhi di Guglielmo Tell rimasero immobili di colpo,
sbarràti, curiosi, senza saperne il perchè.

Nanno vaccaro corse a chiamar suo fratello ferraio e Toniello
accompagnò Gedeone presso l'orologio tenendogli alta la lucerna: non
c'era che dire, bisognava che ci fosse qualche guasto, l'orologio era
forse rovinato.

Ed intanto, nell'ombra che facevano i due uomini, Tata e Martuccia
frementi e raggianti di gioia si baciarono due o tre volte su la
bocca.

Poi Tata venne anch'egli presso suo zio e con aria compassionevole
disse:

--Vedete, zio, se non è una trappola?

Martuccia sorrideva. Quanto a papà Gedeone era proprio sconsolato.




IX.

Don Bonomo è senza cena.


Dopo sei mesi che Bonomo dei Pollinetti era partito pe 'l seminario,
già reduce da Bergamo aveva assunto la propria carica di cappellano ad
Anona. Il vescovo, sapendo che in giovanezza Bonomo era stato ad un
pelo di farsi prete, appena gli dissero ch'egli aveva perso la moglie
lo fece chiamare e s'adoperò tanto che lo persuase a dedicarsi al
sacro ministero della religione. Si mancava di preti, in quelle
montagne, e il papa permetteva un mezzo straordinario per ottenerne,
reclutando alla meglio chiunque avesse o avesse avuto una preparazione
elementarissima. Bonomo veramente aspettò un poco prima di risolversi
al grande passo: non vi si era così facilmente risolto a diciott'anni,
dunque con maggior ragione doveva andar cauto a quarantaquattro. Ma
ciò che lo decise proprio all'ultima ora fu l'accorgersi che insomma
Petronilla non si voleva maritare e non aveva nessuna simpatia per
lui: il povero uomo la scongiurò cento volte, alla sua maniera,
cercando persino sedurla con regali e proferte di quattrini; e, visto
finalmente ch'ella era inflessibile, una bella notte formò il suo
piano di guerra.

All'alba, quando scese in cucina, Petronilla, con un grande fazzoletto
rosso annodato su la nuca, faceva bollire un po' d'acqua nella
pentola.

--Petronilla--disse Bonomo:--oggi tu sei libera.

Petronilla non mosse palpebra; solo crollò impercettibilmente le
spalle.

--Io vado in seminario--soggiunse il padrone.

--Vi fate prete?--mormorò ella alzando gli occhi celesti.

--Prete, sì.

Ella non credeva.

--Oh! vedrai!--proruppe Bonomo con la gola arsa dall'affanno. E stette
ad aspettare.

Petronilla tolse la pentola dalla catena, versò l'acqua in una
catinella di rame e poi, mettendosi le mani sul fianco, esclamò:

--Spero bene che mi darete quello che mi spetta?--E a mezzogiorno uscì
di casa con un grosso involto dopo aver salutato la mucca bianca e
baciato le belle capre allevate da lei. Bonomo era triste e si chiuse
in camera a piangere davanti agli abiti della sua defunta Pepa.

                *
               * *

Il presbiterio quando vi entrò don Bonomo dei Pollinetti era in
isfacelo. Sgretolavansi le muraglie, sfasciavansi gli stipiti ed i
soffitti cadevano in rovina. Il predecessore l'aveva lasciato in quel
modo fuggendo per la disperazione;--ma esso presentava per don Bonomo,
a malgrado di tutto, le comodità d'una curia. Egli se ne impossessò
beatamente con la compunzione indispensabile per la circostanza; fece
trasportare i suoi rustici mobili e li collocò lungo le pareti: non
osò cambiar di posto nè meno ad un travicello e lasciò che presso le
finestre i ragni tessessero le proprie tele. Solamente, perchè le
pareti erano troppo sudicie, si piegò dopo lunghi battibecchi col
sagrestano a dar loro una tinta verde, seminata di fiorellini azzurri.
Nei cantucci umidi si respirava lo stesso odore di antichità e di
muffa; ed ogni mattina Moschetto, scopando le camere, trovava su la
tavola uno strato di pulviscolo rosso.

Ma don Bonomo era felice. Serrò in un armadio gli abiti della povera
Pepa, li cosparse di tabacco perchè gli insetti non li guastassero,
comperò una piccola Madonna di gesso e, col cuore sanguinante, aiutò
in persona Moschetto a portare nella sua stanzuccia uno dei letti che
facevano parte del letto matrimoniale. Ahi! gli ultimi ricordi di quel
tempo andato e di quelle gioie terminate erano così per sempre
sepolti.

Don Bonomo si rassegnò. Una volta per settimana continuò le proprie
visite al camposanto su la fossa di Pepa, disse alla povera donna una
quantità di messe funebri e, fatta fabbricare da Zancastro una croce
di legno, vi pose egli medesimo questa epigrafe:

		HIC . IACET .
	 . PEPA . POLLINETTI . IE .
    . SUS . PER . ANIMAM . SUAM . AMEN.

Intanto alla mattina si alzava alla solita ora per leggere il
breviario: andava a trovare le capre verso mezzodì, a merenda faceva
una passeggiata e all'avemaria mangiava la cena preparata da
Moschetto. Le campane suonavano a distesa entrambe sopra il suo capo:
ed egli, seduto a tavola, beveva malinconicamente il freddo vinello di
Salò mormorando a voce bassa:

--Oh! Pepa! chi l'avrebbe detto? Eccomi cappellano. Se tu potessi
ritornare!

                *
               * *

Fu dopo un anno di questa solitudine che, improvvisamente, Don Bonomo
ebbe un incontro poco gradevole. Un pomeriggio, uscendo per la
passeggiata, s'imbattè a faccia a faccia con Petronilla.

Sempre bianca e paffuta ella sedeva a piedi scalzi sul margine d'un
sentiero, lasciando che le pecore brucassero l'erba tra le pietra del
monte.

--Vi saluto, Bonomo--ella disse con un sorriso confidenziale e
leggiermente ironico.

Don Bonomo, e ne fu tutto addolorato, sentì tremarsi le ginocchia.

--E che!--soggiunse.--Tu sei ancora ad Anona? Già ti credeva partita.
Che fai qui? A quanto sembra stai bene. Come è che non ti vedo mai?

Petronilla con falsa timidezza abbassò gli occhi.

--Oh! caro il mio Bonomo, non mi posso rallegrare della sorte. Ho
trovato un posto da papà Merlo e prendo tre franchi al mese, ma nè
pure una mancia.

Il discorso languiva. Entrambi erano imbarazzàti. Finalmente Don
Bonomo, fissandola in faccia con aria di schietto rimprovero, mormorò:

--E in chiesa non vieni mai? Tu trascuri la tua anima, Petronilla.

Petronilla picchiando per terra il bastone rispose:

--Giust'appunto: questa sera aveva fissato di venire da voi, in casa
vostra.

Don Bonomo, senz'aggiungere verbo, si allontanò con la testa sconvolta
e il sangue in fiamme.

--Che volete da cena, Don Bonomo?--domandò Moschetto quando lo vide
comparire.

Ma Don Bonomo, taciturno, infilò un uscio dopo l'altro e andò a
rincantucciarsi nel salotto nuovo.

Che sarebbe venuta a fare Petronilla? in sua casa? di sera? dopo tanti
mesi che non si parlavano più? ma perchè mai gli aveva detto ch'era
poco lieta della propria condizione, lasciandogli intendere che
desiderava cambiarla?

Il povero prete, inquietissimo, fece venti volte il giro della camera
a grandi passi. Con le palme dietro il dorso e la testa curva sul
petto, egli tradiva, nel guardo, nel portamento, nel gesto, una
insolita apprensione. O che Petronilla calcolasse di ritornare al
presbiterio? e se ciò accadesse? la miseria, il bisogno l'avevano
dunque piegata? ora che non si potrebbe più concludere nulla? Sedette;
lesse e rilesse il brevario; tentò distrarsi; uscì nel piccolo orto e
lo mise in iscompiglio: poi siccome la sera s'avvicinava passò in
chiesa, l'attraversò lentamente, si diresse al coro e vi s'inginocchiò
al suolo in atto desolatissimo. Una luce pallida di vespro nuvoloso
pioveva dai vetri del finestrone; nella penombra gli stalli ergevano
le braccia nere, tarlate e unte d'olio; in fondo, presso il campanile,
una donna scopava il pavimento. Don Bonomo aperse un libro di
preghiere e pensò.

Quella sciagurata non rifletteva mica ai pericoli in cui lo porrebbe?
ed alle ciarle del paese non si doveva proprio avere un riguardo? ed
egli conserverebbe sempre, con l'aiuto del Signore, la forza d'animo
necessaria a vincere ogni tentazione? In seminario, più che su tutto
il resto, avevano insistito sul bisogno di premunirsi contro le
seduzioni della terra; ma per quale fanciullesca leggierezza colei
verrebbe a disturbarlo, a metterlo su l'orlo dell'abisso, insomma a
renderlo infelice? Vedersela davanti ogni giorno! così bella, così
giovane, così cara! dopo averla amata! dopo averle proposto un
matrimonio!

--Pepa--gemeva Don Bonomo con la fronte tra le palme:--Pepa, se è vero
che la mia pace sta per essere distrutta, intercede pro me, libera me
a malo!

                *
               * *

Cadde la sera nè Don Bonomo si moveva dalla sua posizione. Ad un
tratto comparve il sagrestano e a voce forte, quasi impaziente, lo
avverti ch'egli era atteso nel plebisterio. Il prete si alzò scosso a
quelle parole che rimbombavano come squilli nel coro e si ritirò a
testa bassa, con un acre odore d'incenso nella veste. Dalla cucina
invece arrivava un buon profumo di tordi allo spiedo; e Don Bonomo si
consolò riflettendo che Moschetto era diventato un bravo figliuolo.

In sala Petronilla aspettava sul canapè comperato a Clusone pochi
giorni prima. Ella portava il suo vecchio abito di lana azzurra, non
aveva scarpe e teneva intorno alla schiena, cadente con civetteria,
uno scialle frusto ereditato dalla povera Pepa. I suoi occhioni
celesti luccicavano da quel cantuccio e le sue mani si nascondevano
sotto il grembiale.

--Addio Petronilla--disse Don Bonomo quando la scorse;--la giovanetta
senza nè meno alzarsi ripetè:

--Addio, Bonomo.

Ella non poteva perdere le antiche abitudini e, nella sua ignoranza,
le riusciva impossibile chiamare il cappellano in altra maniera.

Ma Don Bonomo, tremando un poco dall'emozione, ruppe il ghiaccio per
il primo.

--E dunque?

Mille domande si racchiudevano in quest'unica domanda. Il povero
diavolo sentivasi venir freddo e dovette appoggiarsi alla tavola per
non cadere indietro. Il momento era solenne. Un'imprudenza sarebbe pur
bastata a rovinarlo: e nel suo cuore di vedovo, nel suo mondano cuore
non sufficientemente preparato al sacrifizio, tumultuavano le memorie
degli anni trascorsi, della famiglia antica, degli antichi affetti.
Levò di tasca la grande pezzuola a scacchi e si asciugò la fronte
calva. Ma, siccome la fanciulla guardandolo sfacciatamente sembrava
lieta di prolungar la sua penosa agonia, egli si avvicinò al divano,
sedette adagio adagio, le prese con calore la mano e ripetè le tre
parole:

--E dunque, Petronilla?

Petronilla svincolò sùbito la propria destra. Era calma e seria.

--Dunque--rispose,---prendo marito.

Don Bonomo non respirava più.

Nello stesso tempo su la porta presentossi Moschetto recando seco
dalla cucina un'altra ondata di odore; egli, pallido come un morto,
stava alla soglia con un paiuolo nella destra ed una pentola nella
sinistra. La fanciulla, senza muovere labbro, lo segnò a dito. La
mimica era espressiva.

Don Bonomo abbassò la fronte, permise che parlassero tutti e due
insieme, concesse quello che vollero e si sbarazzò di Petronilla dopo
aver combinato con lei che le nozze avrebbero luogo tra un mese al più
tardi. Egli stesso diede parola che pe'l giorno del matrimonio
consegnerebbe a Moschetto sei franchi ed a lei un abito completo della
povera Pepa. Era tutto quanto potesse fare.

Petronilla quindi, piena di gioia, partì sbattendo gli usci e
saltellando in modo che le sue vesti alzarono nuvole di polvere;
Moschetto rimase con la bocca aperta al medesimo posto e Don Bonomo,
affievolito, stanco, di pessimo umore, sarebbe scoppiato in lagrime.

Suonò l'avemaria; le campane rimbombavano entro il loro castello e il
plesbiterio ne tremava.

--Orvia, spero che mi porterai da cena--mormorò il cappellano a
Moschetto.

Ma i tordi, dimenticati in cucina, avevano côlto l'occasione per volar
via; qualche gatto affamato li aveva forse messi in salvo e Don Bonomo
dovè accontentarsi di mangiar la polenta sola. Egli si accomodò a
tavola con gli occhi chiusi, da persona rassegnata, e fattosi il segno
della croce esclamò più volte:

--Sia rispettata la volontà del cielo!




X.

Papà Gedeone ha ceduto.


Raccontai già altrove che papà Gedeone, per causa del suo orologio a
sveglia, ebbe forti dispiaceri col nipote e che poi questi se ne
vendicò.

Ma la mia imprudenza costò cara al povero Tata ed a Martuccia i quali,
così, videro svelato il proprio affetto a mezzo mondo e, quel che è
peggio, anche a papà Gedeone.

Una sera, mentre io leggeva il giornale su la porta di casa, ecco
arrivar Tata furibondo con un randellaccio in mano.

--Abbiamo un conto da accomodare--mi disse. E poichè, essendo alquanto
distratto, non mi raccapezzava, egli soggiunse:

--Quell'affare dell'orologio. Sa benissimo. E il bacio e papà Gedeone
e io e tutti. Perchè mi ha compromesso inventando un'assurdità simile?
Non mi sono mai sognato di baciarla, io. Ma intanto lo zio Gedeone,
che non mi crede, ha giurato di farcela pagare. È fuori dei gangheri;
e, bisogna dirla, non ha torto. Se io avessi una figlia e leggessi nei
giornali certe cose, farei altrettanto. Sì, già. E quella poverina?
quanto ha sofferto! è diventata magra e gialla. Un così bel colore,
che aveva prima! Pare un'altra donna. Per me non è un gusto. Sono
stato in Piemonte a lavorare. Portai a casa ventitre marenghi e mezzo:
vado subito dallo zio e mi scaccia. Bella cosa! e ci vogliamo tanto
bene con quella benedetta...

Io, a dir la verità, provava un certo rimorso. Cercai di rabbonire il
mio avversario.

--Tutto non è perduto--gli dissi.

--Tutto, tutto, signore.

--Una speranza c'è sempre.

--Per me no.

--Eh! via! Scommettiamo? Se ho fatto il male, farò anche l'ammenda. Ci
rimedierò io.

--Che rimediarci! nè anche il papa...

--Zitto--mormorai.--Venite in casa. Lasciate stare il papa... si parla
di conciliazione e se mai...

Fatto è che lo indussi ad entrare, parlammo a lungo discutendo vari
disegni e, dopo un'ora circa, egli si allontanò facendomi tanto di
cappello.

--So che le piacciono le cose antiche--mi disse.--Le porterò una
moneta che trovai in Piemonte. È tutta verde per la muffa e rôsa
dell'umidità. La vuole? dev'essere di Pio nono.

--Volentieri--gridai con riconoscenza sorridendo.

Ed ora eccovi cosa avevamo combinato.

                *
               * *

Papà Gedeone si era fatto assai taciturno. Curva la testa sopra il
desco lavorava da mattina a sera pazientemente, con un cencio di
berretto su la fronte e gli occhiali infilati a metà del naso. Per
evitar di servirsi della sua figlia e di rivolgerle qualche parola,
aveva anzi preso, a venti soldi la settimana, un fanciulletto del
paese che tirava gli spaghi, picchiava il cuoio, levava le forme,
cavava l'acqua e tagliava le legna. La povera Martuccia erane
desolatissima. Costretta a rimaner lungamente con le mani sotto il
grembiale, provava una malinconia indicibile ed i suoi guardi andavano
fuori della piccola finestra, ben turata alle fessure con carta
greggia e piombo fuso. Non le era più concesso uscir di casa. Quando
sporgeva la testa dall'uscio per qualche necessità, suo padre
rabbuiava la faccia e si tirava i baffi grigi. Tutti in paese erano
spettatori di questa disarmonia domestica e se ne facevano commenti in
ogni discorso. Il solo che venisse a portare un momento di allegrezza
era Lorenzo, ferraio che aveva sempre qualche suola da farsi
accomodare o qualche ferro da chiedere. Egli inoltre doveva di
frequente regolar l'orologio del campanile che, per i freddi eccessivi
di quell'invernata, si era guasto e oggi correva disperatamente,
domani si fermava all'improvviso con grave disturbo per gli affari.
Perocchè la sveglia di papà Gedeone, malgrado gli avvenimenti di cui
era stata complice, continuava ad essere un oggetto preziosissimo nel
paese e, in tante settimane, non aveva sbagliato più nè anche di un
minuto. Basta dire, come papà Gedeone, che essa era di Germania.

I colloquî, anzi, i monologhi di Lorenzo non cambiavano mai.

--Papà Gedeone, son qui a rompervi le scatole per un poco di
filo;--oppure: per un dito di cuoio;--oppure: per un chiodino da
mettere alle ciabatte. E così? che ora facciamo? oggi siam giusti: la
differenza è solo di sette minuti. Però, unsi d'olio le ruote piccole
del congegno. In un luogo mancava una laminetta d'ottone; foggiai la
maniglia d'un uscio e ve la posi. Niente di nuovo? Ho visto il vostro
garzone che andava dal fornaio. Sapete che è un gran bighellonaccio?
correva dietro alle oche, dico, in mezzo alla via, e poneva loro le
bricciole su la coda. Mi son permesso di dargli uno scappellotto. Già.
Ha la pelle dura. Sicchè dunque vi hanno raccontato? al sindaco è
morto il bracco. È stato morsicato da una bestia forestiera e si è
dovuto attossicarlo. Una morte orribile. Io l'ho visto dalla
inferriata; aveva la bava alla bocca e si contorceva come un cane. Non
potevano attendere? si è sempre in tempo ad ammazzare. Ma voi siete
stato anche in guerra ed avete visto di ben altre cose, non è così?

Papà Gedeone allora cominciava a rianimarsi nelle memorie del passato
e le sue disquisizioni concludevano sempre con un rabbuffo al
presente.

--L'Italia? la libertà? dove è questa Italia? bella roba che ci han
dato. La miseria, e tutti i vizî, e le birbanterie, e le stupidaggini.
Non si può più bere un bicchiere di vino; falsificato anche il vino. I
croati erano rozzi ma ci davano da bere. E il tabacco? altro che i
virginia, i sella, i che so io. L'ho a morte con questi italiani del
diavolo. Dico dunque che la va male. Non si lavora più. C'è tanti che
si fanno concorrenza. La roba è cara e noi non ci pàgano mica.
Guardate: sui registri ho per duecento e più lire di credito. Denari
buttàti via. Ho paura che morirò senza rivederli. Basta, finiamola. È
meglio farci una croce su la lingua. Qualche giorno la succederà
grossa.

E Lorenzo, strizzando l'occhio a Martuccia, guardava in alto un certo
quadro bislungo, entro la sua cornice greggia, semi coperto da
ragnateli e voltato con la faccia verso il muro. Il ritratto di
Garibaldi.

                *
               * *

Martuccia sedeva alla tavola di noce, nella parte posteriore della
bottega. Cadeva la sera; sul focolare si udiva un allegro bollir di
pentola.

--Papà!--ella disse con voce tremolante. E le sue dita sfogliarono le
pagine d'un librone che le stava dinanzi tutto stellato di sgorbi neri
e traversato da lunghe striscie d'inchiostro. Gedeone, al deschetto,
aveva deposto una scarpaccia e coi gomiti su le ginocchia meditava in
silenzio.

--Papà; sono due settimane che non prendiamo un soldo. E dieci giorni
fa hai dato trentasette franchi in prestito al pizzicagnolo. Se non
tieni denari di sopra, in qualche canterano...

--Non ho niente--rispose asciutto asciutto il vecchio.

--Vedi però: se mi lasciavi andare al filatoio...

--Mai.

--Sarebbero stati pochi, ma nelle nostre condizioni...

--Mai, dico.

--Che anno disgraziato!--soggiunse la povera fanciulla con atto
dolente. E levatasi dalla tavola andò a riattizzare il fuoco. Papà
Gedeone intanto, avendo preso il posto di lei, cominciò a scartabellar
quel registro, togliendone interi fogli, numerando le somme lunghe da
cime a fondo. Ma non trovò nulla di buono e, tratto tratto, i suoi
sospiri nella penombra del crepuscolo risonavano come soffî di
mantice. Non era un bel momento, vero? ed ecco all'improvviso
spalancarsi la porta. Entrò Lorenzo ferraio accompagnato da un altro
che aveva il mantello su gli occhi: la sorpresa di papà Gedeone
apparve grandissima, ma fu più grande ancora quella di Martuccia.

--Papà Gedeone--proruppe Lorenzo:--volete guadagnar trenta franchi?
ecco uno che desidera un paio di stivali.

--Per chi, poi?--chiese il vecchio.

--Per chi ha le gambe. Volete o non volete?

--Si fa il nostro mestiere, diamine.

--Sicchè dunque prendetegli la misura.

L'uomo dal mantello si accomodò su la seggiola di papà Gedeone e ne
fece crepitare il cuoio imbottito.

--Di che pelle?--disse papà Gedeone andando a prendere una lista di
carta ripiegata.--E quante suole? una o due? ed a che uso dovranno
servire? bisogna saperlo prima.

Lorenzo diede le risposte che occorrevano.

--Pelle fina. Non guardate a spesa. Due suole, a punta in rilievo. Per
un camminatore le scarpe devono essere leggiere. Fatele dunque molto
leggiere. E niente aristocrazia, niente economia. Un largo gambale che
caschi su le caviglie in pieghe uniformi; un collo del piede alto e
comodo, punta piatta e forte sì che all'occasione possa usarsi in
certi esercizî.

E papà Gedeone si curvò in ginocchio per terra, tolse al cliente la
scarpa destra, appoggiò la gamba di lui sopra una delle sue coscie,
indi, calcàti gli occhiali al loro posto, si mise a palpare in tutti i
sensi quel povero piede, a misurarlo di sopra, a misurarlo di sotto, a
segnar di brevi tagli la carta che aveva tra le dita, a brontolar
misteriosi discorsi, assorto completamente nelle funzioni della
propria arte.

Quand'ebbe terminato lasciò andare il piede, si rizzò di nuovo e corse
a trascrivere l'ordinazione in apposito registro.

--Ecco fatto--mormorò.

--E il costo?--chiese Lorenzo.

--Vedremo dopo.

--Vi raccomando una punta larga--alla sua volta disse l'uomo
ammantellato.--Soffro molto in questa parte. E non voglio chiodi alle
suole. E nè meno voglio rinforzi al calcagno. Guai se mi viene a
dolere il calcagno!

--Lasciate fare, lasciate fare, lasciate fare!--ripeteva papà Gedeone
accendendo la piccola lucerna.

E dopo che i due furono usciti, rivoltosi a Martuccia:

--Glieli faccio perchè ho bisogno di soldi, veh! ma poscia lo metto
ancora alla porta, quell'asino.

                *
               * *

Passarono quindici giorni. Tata (poichè era egli) ritornò a prendere
gli stivali.

--E così? fatti?

--Fatti.

--Si può provarli?

--Eccoli.

--Belli. Bravo. Mi piacciono. Quale è il destro? ah! ho capito.
Benissimo. Datemi una sedia. Così. Tentiamo. Uno, due... La scarpa è
fuori. Li avete anche lucidàti? a meraviglia. Il gambale è molto
comodo. Perfettamente. Uno, due... ancora un poco... è su!

Tata, avendo messo lo stivale destro, diede un colpo a terra per
meglio adagiarvi il piede e fece qualche passo nella bottega. Ma ben
presto cominciò a far di quelle smorfie, di quei visacci, di quelle
bocche!

--Ahi! ahi!--gemeva il povero diavolo zoppicando.--Impossibile! Avete
fatto la punta troppo stretta. Ci voleva un centimetro più comoda. Son
rovinato.

Papà Gedeone cercò di gridare.

--Ma se ho misurato, ma se ho fatto largo come il campanile! ma se ho
tagliato giù un piede buono per san Cristoforo!

--Insomma non si può. Io non voglio guastarmi il piede. Quand'è
guastato è guastato.

--Trentacinque franchi alla malora!--gemette papà Gedeone buttando gli
stivali sotto la tavola.--Bei guadagni che faccio. Ma non importa.
Succeda quel che vuole succedere. Te ne preparerò un altro paio. Torna
giovedì prossimo. Fuori, fuori. Chiudo la bottega.

Tata dovette andarsene.

--Contento voi, contento tutti--esclamò mentre usciva in istrada.

E al giovedì seguente fu puntuale. Sul deschetto lo aspettava un
secondo paio di stivali, più belli dei primi, a cui il vecchio,
aiutato dal garzoncello, dava l'ultima spalmata di grasso.

--Fatti?

--Sono qui.

--Mi rincresce, sapete...

--Colpa mia.

--Proviamo?

--Proviamo pure.

E si posero all'opera. Dopo cinque minuti il giovane rinnovò i suoi
esperimenti attraverso la camera. Ma l'esito fu eguale.

--Oh! Dio! oh! che bruciore! l'ho detto io! ho adosso il malocchio.
Stavolta sono i chiodi alla suola. E la gamba? che vi è venuto in
mente, zio? troppo sottile, troppo esile! è buona per uno struzzo e
non per me che devo fare trenta chilometri al giorno!

--Ma se di chiodi non ce ne ho messi!

--Ecco, già. Vedete? sono chiodi. E non si possono togliere. Hanno la
testa in giù. Il cuoio è sollevato. Resterà sempre una montagnetta al
loro posto. Poi c'è la gamba. Come allargarla? sfido io. Quando si è
disgraziati!

Papà Gedeone diede un grande calcio anche a quel secondo paio di
stivali e chiuse la bottega.

--Torna lunedì l'altro. Ci porrò tutto l'impegno. E se il diavolo non
ci ficca le corna...

--Oh! zio! lasciate lì!

--Silenzio. So il mio dovere.

E serrate le imposte afferrò il garzoncello per un orecchio.

--Tu hai messo quei chiodi, mariolo. Ti manderò via, brutto ceffo.

Poscia, picchiatolo a suon di tamburo, salì per coricarsi.

Martuccia vide il fanciullo che piangeva, gli si avvicinò e gli
offerse una scodella di latte caldo.

                *
               * *

È inutile insistere molto: fatto è che Tata, il lunedì indicato, venne
alla bottega, calzò gli stivali, fece mezzo giro per la contrada e
ricomparve rosso come bragia, bestemmiando senza ritegno. Questa volta
era il tallone che tormentavalo: in fondo agli stivali, proprio dove
si fanno le pieghe, era cucita una pezza di cuoio dura e nodosa.

Papà Gedeone diventò di tutti i colori. Via; anche un santo avrebbe
rinnegato la pazienza. E non era per quel centinaio di franchi
sprecàti che più si rammaricava; era per l'onore della sua arte
irremissibilmente perduto: era per le ciarle che se ne facevano in
paese, per i sardonici sorrisetti che gli pareva di scorgere su la
faccia di qualunque mascalzone, per gli scherni di cui lo si rendeva
oggetto ad ogni mosca che volasse. Tutte le occasioni si prestavano
per burlarlo. Egli era la vittima degli amici, i quali durante una
quindicina di giorni lo importunarono per diritto e per traverso con
mille allusioni, con mille beffe, con mille ironie. Bisogna essere
vissuti un po' di tempo in un villaggio ozioso ed ignorante per
intendere fino a qual grado possano arrivare certi pettegolezzi
campagnoli.

Il povero uomo alla fine, trovandosi così bersagliato, perdette la
testa e un bel giorno confidò a Martuccia che gli pareva di essere uno
scemo.

Quanto a Tata, s'era opposto vivamente che suo zio gli facesse un
quarto paio di stivali: essere troppa la spesa, ritener che doveva
incolparsene qualche spirito maligno, demonio o strega o mago sabino,
aver intenzione di parlarne col cappellano e di pregarlo a benedirgli
i piedi con l'acqua santa. In realtà papà Gedeone non avrebbe trovato
nei canterani due lire per comperare un'altra lista di cuoio.

Ma ogni cosa ha la sua spina e la sua rosa, come sentenziava Lorenzo
ferraio. Il quale una sera giunse tutto in chicchera (cioè con le
scarpe e senza grembiale) giunse tutto in chicchera, accompagnato dal
figlio maggiore del sagrestano. Essi presero papà Gedeone a tu per tu
e gli dissero:

--Tata è figlio di vostra sorella Maria. Maria morendo ve lo
raccomandava. Egli ha fatto il militare, è sano, è senza fastidî, è un
bel maschione: tien via un cumuletto di marenghi guadagnati con le sue
onestissime fatiche; non ha vizi, gli piace la pipa ma è meglio la
pipa che peggio. Sicchè dunque, per che cosa non gli dareste
Martuccia? L'età è a proposito: si vogliono bene, anzi benissimo, o
non desiderano che questo. Fateli contenti e sarete contento anche
voi.

Papà Gedeone rispose con una sola parola:

--Amen.

E diede una affermativa crollatina di spalle.

                *
               * *

Il giorno delle nozze papà Gedeone era di allegrissimo umore. Tata
portava una coppia di quegli stivali famosi nè sembrava esservi a
disagio.

--Oh! da un pezzo ho capito che me la volevi fare--mormorò in fine di
pranzo papà Gedeone a sua figlia.--E trinciò la mano per aria,
sorridendo, in atto di carezzevole minaccia.

Frattanto Lorenzo ferraio, rosso come un peperone, passava dall'uno
all'altro dei convitati susurrando loro nell'orecchio:

--Sapete, già: era Martuccia che metteva i chiodi, e tagliava le
suole, e cuciva le pezze di cuoio. Ho sempre detto che è maliziosa
come... come... come... Facciamo baldoria!




XI.

Le redini di Brunello.


Quando Momolo arrivò, Bortolino dal ferro e Marco suo garzone stavano
attaccando i fanali al baroccio.

--Ti aspettava--disse Bortolino al cognato;--anche mia moglie è
impaziente di vederti. Abbiamo apparecchiato un vinello coi fiocchi e
la mia festa si farà in allegria. Solamente, mi dispiace ma devo
lasciarvi qui sino ad ora tardissima. Saverio mi ha portato in
principio di sera un biglietto di mio cugino il quale ha una cosa
importante da comunicarmi. Bisogna ch'io scenda a Fiumenero. Non so di
che si tratti: ma vedrai che prima delle undici sarò di ritorno.

Elena comparve portando un lume; salutò il fratello e lo invitò ad
entrare. Il baroccio era pronto.

--Io vado--gridò Bortolino; e saltò in fretta sul veicolo. Poi diede
una frustata, brontolò un arrivederci e Brunello si mosse verso il
portone. Marco lo teneva per le redini.

--Lascialo stare che lo guido io--gli disse il padrone. E fermandosi
di colpo, come preso da un pensiero subitaneo, si rivolse ancora a
Momolo.

--Perdonami, sai: non ti ho domandato di tua moglie. Perchè non è qui
Petronilla?

--Eh! con questo buio era impossibile. Aveva paura.

--Ha fatto bene--soggiunse Elena.--Ma veramente, anche tu Bortolino
dovresti rimettere a un'altra volta il tuo viaggio!

Bortolino dal ferro per tutta risposta sciolse le briglie e dileguò
nelle tenebre.

--Bortolino! Bortolino!--gridava Elena a perdifiato.--Bada per amor di
Dio! c'è un vento d'inferno e non ci si vede a due passi. Copriti la
gola e non far correre Brunello. Sai bene che stupido è Brunello! ti
potrebbe anche precipitare nel Serio!

In lontananza udivansi il trotto misurato del puledro e alcune
raffiche di vento che passavano di minuto in minuto sopra la boscaglia
sibilavano come serpenti.

--Quale imprudenza!--proruppe Elena con suo fratello, trascinandolo in
bottega. E lì accovacciatisi alla stufa cominciarono a discorrere di
molte cose. Ella gli ripetè sottovoce, con inquietudine mal repressa,
che Bortolino si faceva sempre più insopportabile e non le risparmiava
umiliazioni di sorta e cercava tutti i modi per contraddirla. Quando
trattavasi di comperar Brunello, avendogli ella osservato che non
conveniva prendere una bestia così giovane e vivace, quel tristo
l'aveva sùbito voluta ed a caro prezzo; già due volte, lungo la strada
per Clusone, erano caduti insieme, l'uno su l'altro e con addosso il
baroccio carico di ferro. Si erano salvàti per miracolo. Ma
naturalmente Bortolino aveva aumentato da allora la sua affezione per
il puledro. Anche con una persona talvolta succede così: più la ci fa
male e più ce ne innamoriamo. Malgrado le cattiverie di suo marito,
non pareva forse ch'ella medesima raddoppiasse di premure per
lui?--Quanto alla bottega meglio non parlarne; un disordine
indescrivibile. Regalata via, si può dire, la roba di maggior
commercio e riempite le casse di cianciafruscole inutili; spese
ingenti somme nel dar la vernice agli scaffali e, per soprappiù, fatto
venir da Passevra quello scrocco di Marco, un fanciullaccio senza
voglia di guadagnarsi il pane, che mangiava alle loro spalle e si
divertiva col mettere la zizzania in casa. Elena aveva le lagrime agli
occhi: suo fratello ascoltava pazientemente, curvo, pensoso, con un
bicchiere di vino caldo a lato.

Il vento crebbe. Quantunque le porte fossero chiuse ermeticamente,
esso riusciva ad aprirsi l'adito anche tra le minime fessure e
precipitarsi nella bottega con rabbia, così che la fiamma ne tremolava
tutta. Dal di fuori poi giungeva un sinistro brontolìo di voci e un
fremere di pini secchi, come se le rupi si lamentassero o
scrosciassero insieme tre o quattro torrenti. I montanari vi sono
abituàti e non ne fanno caso. Marco, posto attraverso al banco,
leggeva un brano di giornale vecchio, Momolo finì con l'addormentarsi
ed Elena colse il momento per recitare il rosario.

Improvvisamente furono scossi tutti e tre da un colpo dato contro il
portone. Marco balzò di soprassalto dal banco.

--Sarà il vento--disse Elena senza meravigliarsi. Un secondo colpo si
fece udire; nello stesso tempo Brunello nitrì.

--Pazienza! mio marito è di ritorno--soggiunse ella; e si diresse
verso il cortile.

Ma, quando il portone fu aperto, Brunello, stanco, sudato, impolverato
e sporco di schiuma, fece il suo ingresso da solo, tirandosi dietro il
baroccio vuoto e urtandolo spietatamente contro i muri.

--Dov'è Bortolino?--gridò Elena atterrita.

Marco e Momolo si posero intorno al cavallo tastandolo, palpandolo,
guardandolo per di sopra e per di sotto, interrogandolo come se
avessero potuto cavarne qualcosa. Brunello, contentissimo di tante
carezze, continuava a nitrire e scuotere la criniera, come per
liberarsi dai fastidî, e fissava gli occhi annebbiàti dal sonno in
faccia alle tre persone.

--Santo Dio, è avvenuta una disgrazia!--esclamò Elena con voce
strozzata.

In quel momento Marco e Momolo si consultavano tra loro. La ruota
destra aveva perso un raggio e uno dei fanali era andato in frantumi.
Quand'ecco il garzone, toccando la bocca della bestia, s'avvide che il
morso pendeva slacciato e che le redini non c'erano più.

--Ormai è certissimo--ruggì egli pallido per l'emozione:--il
principale fu attirato in un'insidia; me l'hanno sorpreso, me l'hanno
derubato, me l'hanno assassinato!

Elena scoppiò in singhiozzi: Momolo da uomo prudente ed energico si
fece sùbito portare una corda, la adattò sui finimenti del cavallo,
salì in cassetta e raccomandando la calma si mosse fuor del cortile.

--Vengo anch'io, vengo anch'io--mormorava Marco desideroso di poter
scarrozzare: ma quell'altro non voleva incomodi e senza tanti
complimenti si liberò di lui con una scudisciata.

Poi giù, giù, lungo il Serio a rotta di collo. Passò per Bondione e si
arrestò un attimo da Gervasio a chiedergli notizie. Sbucarono su la
via in quattro o cinque, ma non seppero dirgli nulla di preciso.
Avevano sentito rotare un paio di volte il baroccio: ma, siccome
stavano giocando animatamente, non s'erano accorti da che banda
venisse e per dove si dirigesse. Altro non si poteva aggiungere.
Momolo non diede spiegazioni di sorta e proseguì. Era forte e
coraggioso, ma trovandosi in mezzo a quel buio profondo, affatto solo
e senz'armi, appena l'impressione del primo istante fu sbollita si
pentì di non aver chiesto a Gervasio un fucile, un coltello, una
difesa qualunque. Non gli conveniva rifar la strada: scese dal
baroccio, strappò un grosso palo da una vigna e, munito di esso,
continuò con maggiore confidenza.

Il Serio rumoreggiava rompendosi contro le sponde: nembi di polvere
volavano per l'aria e le zampe del puledro battevano il terreno come
colpi di martello. Momolo passò davanti alla propria casa.

--Guarda--pensò.--E se domandassi qualcosa a Petronilla?

Egli fermò di nuovo la bestia, si lanciò dal baroccio, girò intorno
all'orto, s'accostò alla finestra posteriore del pianterreno e,
spingendo la destra oltre l'inferriata, percosse leggiermente i vetri.

--Petronilla!--gridò.

Nessuno rispose.

--Petronilla!--replicò più forte.

Ma il vento portava lontano la sua voce.

Allora si decise ad entrare. Movendosi verso il muricciolo di cinta e
la porta d'ingresso, inciampò in qualchecosa di mobile e penzolante;
pareva una bacchetta, o una corda, o una coreggia. Si chinò, la
raccolse e, seguendone il corso con la palma, venne a toccare
l'inferriata stessa. La distaccò, ritornò al baroccio, alzò fin sotto
i raggi del fanale quell'arnese trovato e non potè reprimere
un'esclamazione di meraviglia.

Erano le redini di Brunello!

Non molte cose dunque si potevano sospettare.

Con ogni probabilità i ladri, assaltato Bortolino, avevano legato il
suo cavallo in quel luogo e si erano allontanàti di fretta. Questo per
due motivi: o perchè si trovavano in condizioni tali che il carro ed
il cavallo non avrebbero potuto condurli seco senza pericolo di
compromettersi e tradirsi; o perchè intendevano di far perdere in
questo modo le proprie traccie. Comunque si fosse, Bortolino o era già
spacciato o stava in un brutto rischio e quanto a Brunello, stancatosi
di rimanere al vento ed al freddo, rotte con uno sforzo estremo le
redini forse già guaste nell'assalto, da animale intelligente era
tornato a casa. Nessun dubbio in proposito: Momolo ebbe un capogiro.
Tosto, macchinalmente, risolutamente, a passo fermo penetrò nell'orto
con le briglie ripiegate su la mano. L'uscio esterno era spalancato:
un filo di luce passava dalla fessura dell'uscio interno: Petronilla
non aveva ancor lasciata la cucina. Egli ne provò stupore. Sua moglie
nel salutarlo due ore prima gli aveva promesso di coricarsi di lì a
poco. Come spiegare questo cambiamento?

Momolo si diresse in fondo all'andito, cercò il saliscendi, lo
compresse e s'inoltrò nella cucina.

Egli rimase pietrificato.

Sua moglie e Bortolino sedevano al focolare tenendosi per mano e
discorrendo liberamente in un dolce abbandono.

Fu un lampo.

Una folata di vento spense il lume; e Momolo, così all'incerto
chiarore della fiamma, si gittò sopra Bortolino mentre sua moglie
cadeva in ginocchio per terra gridando:

--Santa Vergine! santa Vergine! aiuto!

Ma Bortolino non ebbe tempo di salvarsi dietro la tavola, nell'altra
camera, in una parte qualunque; non tentò nè meno di reagire: una mano
di ferro lo avvinghiò per la gola e sentì cinque dita che lo
soffocavano. Contemporaneamente Momolo, adoperando le grosse redini a
mo' di sferza, gli diede cinque o sei colpi sul viso con tutta
violenza, spietatamente, ferocemente, in mezzo alle più nere
bestemmie.

--Pensa! pensa!--gemeva lo sciagurato impallidendo per lo spasimo.

E Momolo si arrestò di botto lanciando le redini in grembo a
Petronilla. Quindi prese il cognato per le braccia, gli fece varcare
la soglia, serrò l'uscio a chiave e risalì sul baroccio insieme con
lui.

--Ringrazia Cristo che ho dimenticato il bastone sul carro!--brontolò
gettando il puledro al galoppo. E non aggiunse altro per tutto il
viaggio, ma si mise a piangere silenziosamente.

Quando Elena udì il passo di Brunello che s'avvicinava di furia, tremò
per l'angoscia e congiunse le mani in atto di suprema preghiera. Marco
da un pezzo correva per Bondione raccontando l'avvenimento e
commentandolo in mille modi. Alla statura, al profilo, al tutt'insieme
ella indovinò che l'uomo arrivato con suo fratello era Bortolino. La
gioia la rendeva pazza; gli si precipitò nelle braccia, lo baciò sul
viso e su le spalle, l'attirò in casa, sospirando, senza parlare. Ma
al lume della lucerna si accorse che Bortolino era bagnato di sangue;
due solchi profondi gli fendevano le guancie e gli abiti portavano
grosse macchie rossastre.

--Tu sei ferito! tu sei ferito! oh! per amor di Dio! quale
disgrazia!--susurrò affannosamente. Momolo guardava smorto come un
cadavere.

--Non è niente!--disse Bortolino.--Brunello mi ha rovesciato sovra un
mucchio di pietre.

Elena proruppe in acerbi rimproveri.

--Bortolino: vedi adesso? non te l'aveva detto io? oh! se tu mi avessi
obbedito, Bortolino! se ora sei rovinato, colpa tua, colpa tua: e mi
rincresce ma ti sta bene.

Bortolino dal ferro per togliersi alle seccature si coricò. Elena
accomiatato il fratello gli portò vino caldo, gli raccomandò che
sudasse, lo vegliò come un bambino, preparò le bende per fasciargli le
guancie.

In quella giunse Marco.

--Lena!--gridò stando abbasso.--Dove siete? oh! se sapeste! il
principale è annegato. Ho visto le sue scarpe su la sponda. Vado a
Gromo per i carabinieri.

Elena, chiamandolo imbecille, gli ordinò di salire. Visto Bortolino
sotto le coltri egli stralunò tanto d'occhi.

--Oh! quella bestia d'un puledro!--ripeteva la povera donna.--L'ha
scaraventato nel letto d'un torrente e le pietre gli han lacerato la
faccia. Così dicendo sollevò un poco le coltri e la fasciatura, per
mostrare a Marco le piaghe di suo marito.

--Pietre?... pietre?...--mormorò Marco incredulamente.--E pensate che
le pietre....

Bortolino seccato gli additò la porta con un gesto eloquente.

Pochi giorni dopo Brunello era venduto ad un mercante girovago e Marco
tornava a Passevra sfrattato per sempre.

Elena fu contentissima.




XII.

Le nozze.


Din don dan...

La contrada era piena di gente: uomini donne, vecchi, bambine, quasi
ammonticchiàti gli uni su gli altri. E tutte quelle faccie impazienti
erano volte verso una sola parte dove aprivasi il portone della chiesa
come un gran buco nero, sormontato dagli affreschi allegorici. In
fondo, presso l'altare, lucevano alcune fiammelle, cioè lampade e
candele, schierate intorno ai dieci vescovi di rame inargentato:
presso il campanile una ventina di fanciulletti ondulavano in su ed in
giù, vociando e battendo le mani allorchè passavano i chierici in
cotta bianca.

Quand'ecco la porta dell'uffizio comunale si aperse; il cursore
comparve col berretto di gala in testa e la guardia forestale gli
tenne dietro, curva nella sua divisa grigia dagli orli verdi. Poi
uscirono tre o quattro contadini vestiti di scuro, poi spuntò lo
sposo, poi finalmente la sposa, timida, timida, con l'abito color
latte e vino, un gran velo nero buttato sul capo e gli occhi bassi
verso terra.

Fu un grande scoppio di grida, saluti e risa: la comitiva s'ingolfò
nella chiesa e la folla dentro anch'essa confusamente, allegramente.

Il cappellano, a suon d'organo, celebrò il matrimonio, in piedi sui
gradini dell'altare parato con un damasco a fondo verde e striscie
d'oro. I balaustri di marmo splendevano spolveràti e ripuliti con
cura: dalle muraglie bianche pendevano i piccoli quadri della
passione, ornàti da una crocetta di stagno. E la cerimonia fu breve;
quattro genuflessioni, quattro parole in latino, una benedizione e gli
sposi vennero lasciàti in libertà. Poveri diavoli! avevano le orecchie
intronate e il sangue in orgasmo.

Procolo coi due camerati, un paio d'altri amici e suo padre precedeva
di venti passi Luigia e le donne: che, affrettando il passo per la
strada un po' fangosa e fredda, incespicavano contro le pietre e
sudavano dal capo alle piante. Esse non ciarlavano molto: avevano fame
ed erano stanche.

Quanta poesia in quel viaggio traverso i campi leggiermente velàti
dalla nebbia di febbraio, dove sorgevano i pioppi alti e nudi e si
vedevano sbucar su dal verde le casette bigie coi comignoli rudi e le
finestre ben chiuse! Anche Procolo ne era commosso, senza capir come e
perchè: egli taceva e sorrideva, felice come non era stato mai.

Arrivarono in paese. Là pure una quantità di persone li aspettava,
curiose di veder la nuova compagna. E fu un urlo, un chiasso
indiavolato intorno a loro, perchè alcuni salutavano Procolo, altri lo
perseguitavano a facezie, altri fingevano insultarlo. La sposa per la
vergogna non sapeva più in che mondo si fosse: cento occhi la
squadravano di sotto in su, encomiando o censurando il suo
abbigliamento per il colore, la foggia, il portamento, il velo, gli
spadini e la capigliatura. Perocchè avevano osservato che gli spadini
erano moltissimi, cinquanta circa, e ricchissimi, cioè ben lavorati e
d'argento fino; ma si erano anche accorti che la rendevano troppo
grassa con una faccia di luna piena.

A casa li attendeva un'insidia; i parenti e coinquilini avevano
internamente barricato il portone: onde, mentre gli uomini con Procolo
facevan di tutto per aprirlo con urti, spintoni e colpi di pugno, alla
sposa sopraggiunta furono lanciate pallottole di neve, prese chi sa in
che luogo. Le sue compagne distribuivano confetti.

Il portone si schiuse cigolando; l'ostacolo era vinto: i puntelli
caddero spezzàti con frastuono. Ma un gemito lungo, acutissimo,
doloroso si udì improvvisamente nel cortile e ben tosto un cagnaccio
grosso e peloso fu visto scostarsi zoppicando e guaendo. Nello
sfondare il portone l'avevano percosso e ferito.

--Oh! per amore--gridavano in coro le donne. Procolo arricciò il naso
e scosse il capo.

--Povera bestia--mormorò Luigia inoltrandosi verso il cane. Ma Procolo
la prese per un braccio.

--Fa piacere--le disse.--Ecco un brutto pronostico. Se fossi
superstizioso...

--È vero, è vero--mormorò sua madre.--Non è bello niente! non mi
piace, ti dico!

E tra lei e Procolo si diedero a percuotere il cane facendolo
scappare.

--È un cane forestiero. Donde è capitato? non l'ho mai
visto--brontolavano.

Luigia tacque ma provò nel suo cuore un sentimento di ribellione.

                *
               * *

Una cognata, già cuoca del cappellano, aveva l'incarico di preparare
il sontuoso pranzo nuziale. Ella comparve su l'uscio e li accolse
tutti con abbracci, baci ed evviva. Era donna assai allegra ed avrebbe
fatto bene alla compagnia. La seguirono in cucina dove sotto l'immensa
cappa fumavano cinque o sei paiuoli di spropositate dimensioni,
accanto a due padelle prese a prestito dalla moglie del medico. Alcune
tavole messe in fila e ricoperte con un lenzuolo costituivano la
mensa: e su di essa già stavano allineàti i bicchieri di qualità
diverse, i piatti di stagno e di maiolica, qualche bottiglia, molte
scodelle, a fiori azzurri, per il vino. Poichè, dietro l'uscio che
metteva nella camera degli sposi, appoggiata al muro modestamente
celavasi una brenta scura, piena di quel fino e mal coperta con un
giornale ingiallito. Le sedie e le panche ancora in disordine; un
gatto antico accoccolato sul davanzale della finestra: in un canto le
vanghe e gli altri arnesi di campagna. Tutt'insieme la stanza era di
bell'effetto e pareva una sala _mangé_, secondo il linguaggio di papà
Benigno. Il quale, morsicando l'eterno mozzicone di sigaro e
premendolo in modo da farne alzar la punta verso il suo naso,
continuava a girare di qua e di là, col laconismo solito ai vecchi, e
già mezzo cotto attirava seco or l'uno or l'altro: se osava dir
qualche buaggine, i figli o la moglie rispondevano bruscamente ed egli
tacito ritiravasi svelto, come se volesse scappare. La sua gloria era,
quel giorno, di mostrare a tutti la bella camera degli sposi, l'unica
nella casa che fosse a pianterreno, situata ad oriente, imbiancata di
fresco e asciutta come una stufa. Là si custodiva entro casse lavorate
la biancheria di famiglia; ed in mezzo sorgeva il letto matrimoniale,
nuovo, soffice, con la coperta gialla: la dote di Luigia.

Finalmente si avvertì che la tavola era pronta; i convitati
rumorosamente entrarono da ogni parte e per buona precauzione si
chiuse l'uscio d'ingresso. Alcuni fanciulli discacciàti a quel modo,
non volendo perdere la bella scena, si arrampicarono sul fico del
cortile e spinsero il faccione rosso traverso le grate della finestra.
Essi disturbavano; per accontentarli e farli andar via Procolo e papà
Benigno lanciarono loro manate di confetti.

E i confetti caddero, mescolandovisi, in tutte le vivande. Il riso ne
era pieno; pieno pure l'arrosto, piene le scodelle e i bicchieri. Uno
dei camerati se ne indispettì. Come mandar giù quella roba? non aveva
mai visto nulla di simile, stessero un po' quieti, lo lasciassero in
pace, le cose lunghe diventano serpi. E tutti a ridere, a gridare, a
beffarlo: gliene fecero tante che lo costrinsero ad alzarsi ed allora
gli corsero dietro, gli fecero inghiottire a forza molte scodelle di
vino, le donne lo carezzarono, gli amici lo rimproverarono. Papà
Benigno, deposto il sigaro su la tovaglia, mangiava silenziosamente,
guardando in giro: e quando cambiavano il piatto (di rado) riprendeva
tra le imberbi labbra quel povero mozzicone spento, come
un'inseparabile compagnia. Sua moglie, curva presso di lui, rideva
pronta a malignare su tutto e di tutti.

Ma Procolo si accorse che Luigia era assai triste non mangiava. Una,
due, tre volte lasciò la camera e sparve nel cortile, furtivamente,
credendo non essere osservata.

--Che hai Luigia?--mormoravale all'orecchio E di soppiatto le cingeva
il fianco.

--Nulla, ho.

--Non sei contenta?

--Altro!

--Perchè non parli?

--Ma... sai bene...

E Procolo accarezzavala affettuosamente, diventato distratto
anch'egli. Perchè dunque così taciturna e pensosa? non le piaceva
essere vicino al suo marito? forse trovavasi impacciata tra persone
che non conosceva? forse le rincresceva di abbandonar la sua famiglia?

Un'idea terribile gli venne. Si rammentò di Battistino, quegli che la
voleva sposare, prima di lui: il bel legnaiuolo che l'aveva
innamorata, il birbante che si ubbriacava sempre e che, dopo una
sanguinosa rissa co' suoi compagni, era scappato chi sa dove, indarno
cercato dalla giustizia.

Senza dubbio il poco di buono minacciava qualche tiro de' suoi.

                *
               * *

Venne la sera e presto. Procolo mandò a chiamare il vecchio Martino,
il quale arrivò trascinando il suo organetto mezzo sconquassato e
difeso da tela verde. Egli si mise davanti alla porta e cominciò a far
girare il manubrio mentre le note scappavano fuori dello stromento
come stridi, andando in su ed in giù, a destra e sinistra, scordate,
aspre, matte; grattavano le orecchi.

Pure, a quella musica, il più giovane dei camerati sentì agitarsi il
sangue, non potè star fermo, afferrò una qualunque fra le donne e via,
prese a far salti con lei, battendo i tacchi sul pavimento,
strisciando, curvandosi, inchinandosi come sogliono i ballerini di
campagna. L'esempio non dispiacque; altre coppie lo imitarono: la
festa raggiunse il suo momento di crisi. Quelle gambe pesanti e rudi
balzavano per la cucina, intorno alla tavola, picchiando calci contro
le sedie e le panche del focolare; le faccie diventarono rosse e, in
mezzo al frastuono, alla polvere, ai canti, si videro anche i vecchi a
sorridere, il vino bagnò le pietre del suolo, qualche scodella cadde
in frantumi: l'ebbrezza invase tutti i cervelli e i poveri diavoli
dimenticarono di essere poveri diavoli.

Ma Procolo era sempre triste: una ruga gli traversava la fronte e il
suo occhio non brillava come quel degli altri.

Scoccarono le dieci: bisognava separarsi; la famiglia di Luigia si
apparecchiò a partire: nuove grida, nuove proteste, nuove promesse da
ogni parte. Quelli fuor dell'uscio insistevano perchè quelli di dentro
si staccassero una buona volta; quelli di dentro non terminavano mai
di salutarsi. Finalmente se n'andarono; i camerati, per prendere un
po' d'aria, proposero d'accompagnare a casa le donne: si munirono di
bastoni e sigari, bevettero l'ultima bicchierata e poi via.

La cucina restò deserta, nel suo disordine, piena di fumo e d'aria
calda. S'avvicinava il momento solenne: il rustico talamo chiamava i
due sposi per iniziarli alle sue delizie. Luigia tornò dall'aver
condotto i suoi fino al portone di strada: depose il lumicino alla
tavola e gettò un sospiro. Ella sentiva un penoso malessere,
un'angoscia indefinibile, una paura strana: l'ignoto che stava per
affrontare la sgomentava. Attese che Procolo dicesse la prima parola.
Papà Benigno e sua moglie stavano in piedi, guardandoli
silenziosamente.

Procolo si rivolse ad essi.

--Ho da parlarvi--proruppe. Egli fremeva. Indicò a Luigia l'uscio
della camera matrimoniale e la invitò ad entrarvi. Luigia lo guardò
arrossendo, stupita, quantunque ciò dovesse recarle piacere. Come! non
veniva sùbito con lei? Anche la mamma strabiliava.

--Ho da parlarvi, mi pare--ripetè Procolo con gli occhi luccicanti; la
sposa, senza aprir bocca, si scostò, aperse l'uscio, scomparve.

--Che significa questa cosa?--mormorava
papà Benigno.

Procolo riflettè un istante poi disse:

--Aveva ragione io di esitare quando mi avete proposto colei...
Prendete. Ora è troppo tardi.

--Sei matto?--aggiunse allora sua madre.

--Niente matto! Lo fossi!--E, abbassando la voce, guardandosi intorno,
domandò:

--Vi siete accorti che oggi tre o quattro volte Luigia si è
allontanata durante la cena, è uscita nel cortile con alcuni pacchi
nascosti sotto il grembiale e quando rientrava era confusa ed
inquieta?

--Non ci siamo accorti di nulla--dissero i due vecchi.

--Ebbene, ho visto io.--E preso il lume s'avvicinò alla porta
d'uscita. Egli era male in gambe.

--Seguitemi--susurrò con voce sepolcrale.

                *
               * *

Era una bella sera. Di quelle sere invernali fredde ma azzurre che non
sono frequenti nella campagna lombarda. Il cielo vedevasi punteggiato
di stelle e l'aria sembrava più limpida, più buona a respirare.

Procolo, suo padre e sua madre traversarono il cortile deserto. Su per
i muri della casa arrampicavansi le sottili ombre delle viti; il suolo
duro suonava ad ogni passo. E il lumicino mandando intorno la sua luce
tremula rischiarava la scala esterna di legno, con la sbarra contorta,
e, più sotto, le finestrine dai vetri appannàti, e, più oltre, i
fienili gonfi di biada, le stalle chiuse, i carri solitari. Procolo
andò al portone e diligentemente lo serrò, sbarrandolo con la piccola
trave e il catenaccio. Indi, afferrata una verga di acciaio che si era
staccata da un de' carri, mosse verso la cascina. Giunto a poca
distanza dal muro si volse di botto.

--Vedete la rimessa?--mormorò.--Ebbene, là c'è un uomo.

--Oh! per amore!--gridò la vecchia spaventata. Papà Benigno, non più
sorridendo, levò le palme di tasca.

--Sì, vi dico. Un uomo, un uomo, un uomo. È lui. Adesso vedrete....

--Non farti male; Procolo, torna indietro!--gemeva la vecchia.

Ma Procolo non udiva più, fingeva di non udire. Si appressò alla porta
della rimessa e stette origliando. Padre e madre lo raggiunsero. Un
filo di luce partito dal lumicino traversò le fessure e andò forse a
turbar ne' suoi pensieri, nel sonno, la persona ch'era là dentro. Si
udì un piccolo gemito.

--Vi pare?--disse Procolo.--Aperse e penetrò nella rimessa. Papà
Benigno, serio serio e quasi imbronciato, lo seguiva. A destra, verso
il fondo, dietro una catasta di legna, scorgevasi a terra un mucchio
di paglia; ad un metro di lontananza, in mezzo alla camera, stava una
scodella vuota: sopra la paglia un'ombra nera immobile.

Procolo brandì la pala di ferro, tese innanzi il lume e guardò.

Rimase stupefatto.

Su la paglia giaceva quel cagnaccio bruno ferito durante il giorno,
quando si era aperto il portone. La povera bestia nel delirio della
febbre guardava con gli occhi timidi e lucenti; la sua zampa, fasciata
da una mano pietosa, tendevasi rotta ed inanimata.

--L'ho sempre detto io che sei un gaglioffo--proruppe Benigno. E andò
via borbottando.

*
* *

Procolo ardì entrar nella camera nuziale. Luigia sopra una cassa
piangeva dirottamente.

--E ora? che avete fatto?--disse a suo marito con voce soffocata dai
singhiozzi.

--Nulla. Scusa. Quel che è stato è stato....

E venutole presso, bruscamente, rozzamente, sur una delle guancie, a
caso, le diede il primo bacio.

Così tardi? si potrebbe dire.


FINE.




  INDICE


  PREFAZIONE                   Pag.  5

  Il ratto di Sabina            »    9
  La passione di G.C.           »   19
  Storia di Matteo Vento        »   35
  Una vittima                   »   53
  Storiella invernale           »   65
  Giustizia per tutti           »   75
  Maometto                      »   91
  L'orologio di papà Gedeone    »  105
  Don Bonomo è senza cena       »  117
  Papà Gedeone ha ceduto        »  129
  Le redini di Brunello         »  145
  Le nozze                      »  157




  LA CRONACA ROSSA

  DI

  LETTERATURA, SCIENZA ED ARTE


  in vista dello straordinario successo che ottenne in due anni di
  battagliera esistenza, col nuovo anno è escita settimanalmente, con
  copertina di maggior lusso e illustrata.

    L'abbonamento per un anno nel Regno costa    L. 5--
	  »       per un semestre   »     »      »  3--
	  »       per un anno all'Estero  »      »  7--
	  »       per un semestre   »     »      »  4--

  Gli abbonati annui ricevono in dono un elegante volume di
  prosa o di versi edito dalla _Casa Editrice della Cronaca Rossa_.

  Il giornale, oltre ai soliti e spassionati articoli di critica letteraria,
  giudiziose polemiche scientifiche e letterarie, novelle, bozzetti
  e poesie, contiene un Corriere dei Teatri, dedicato particolarmente
  alle novità drammatiche dei giovani autori.--Una colonna
  della copertina è destinata ai Giuochi.

  La __Cronaca Rossa__ si occupa coscenziosamente di tutte le
  pubblicazioni che le sono inviate in dono.


  COLLABORATORI:

  _Arcuno A.--Avancini A.--Auriemma A.--Benini V.--Berta
  G. A.--Bertossi U.--Bianco P.--Blengini C. A.--Borrelli P.--Borzelli
  A.--Bovio G.--Calauti M.--Cameroni F.--Capello F.--Casertano
  A.--Casertano G.--Cesareo G. A.--Checchia G.--Chiesa
  G. C.--Cattellani G.--Cimbali G.--Colautti A.--Calì C.--Conforti
  L.--Corrieri A. G.--Costando G. A.--Dalla Porta E.--Dalla
  Rocca A.--De Amicis E.--Dell'Erba F.--De Luca D.--De
  Luca P.--De Marco G.--De Marinis E.--De Nuccio E.--Faldella G.--Fava
  O.--Fabiani P. L.--Federici B.--Ferri E.--Fogazzaro A.--Franceschini
  G.--Francesconi P. E.--Galli E.--Garbagnati V.--Garoglio
  L.--Ghisleri A.--Giorgieri-Contri C.--Grilli L.--Lauria
  A.--Lenzoni A.--Lesca G.--Luraghi V.--Madini G. P.--Manca
  S.--Magliani E.--Malamani V.--Martinoli G.--Mazzucchetti
  A.--Michelini I.--Milelli D.--Mariani M.--Moschino E.--Neera--Norsa
  G.--Olper-Monis V.--Palma G.--Paoletti E.--Pappalardo
  G. A.--Petrucci G.--Pica V.--Piccoli G.--Pipitone G. F.--Podreider
  A.--Rapisardi M.--Ricciardi M.--Rossi V.--Rossi
  Vittorio--Rovetta G.--Russo de Cerame F.--Serao E.--Sperani B.--Stecchetti
  L.--Strinati T.--Tanganelli U.--Tarozzi G.--Tomaselli
  A.--Torre A.--Trezza G.--Turati F.--Villa F. E.--Virgilii
  F.--Vaccari G._




  La Casa editrice GALLI di C.CHIESA & F.GUINDANI

  _ha messo in vendita in tutta Italia le seguenti pregevolissime
  pubblicazioni_:

  FOGAZZARO--_Il Mistero del poeta_                 L. 4--

  OTTONE DI BANZOLE (Alfredo Oriani)--_Al di là_.   »  4--

  SERAO MATILDE--_Fior di passione_                 »  4--

  VALCARENGHI--_Spergiuro!_                         »  3--

  VICTOR--_Storielle vere_                          »  2--

  CONTI--_Entrando nella vita_                      »  2--

  ROBIATI GIUS.--_Gerolamo Rovetta_. Studio critico »  1--

  LA MARCHESA COLOMBI--_I ragazzi di una volta
  e i ragazzi d'adesso_. Seconda edizione           »  2 50

  LIOY--_In alto_                                   »  3 50

  CAGNA--_Noviziato di sposa_. Terza edizione       »  2--

  PONZONI--_Guida al servizio telegrafico_. Quarta
  edizione 1888                                     »  1--

  BRUNO SPERANI--_L'avvocato Malphieri_. Seconda
  edizione                                          »  3 50

  GOLTARA CAMILLO--_La Repubblica Argentina
  agricola_                                         »  1 20

  Indirizzare lettere e vaglia agli Editori, Galleria Vitt. Eman. 17 e
  80, Milano



  La Casa editrice della CRONACA ROSSA

  ha pubblicato:

  EMMA ARNAUD--_Morbosità_. Romanzo                 L. 1 50

  LUIGI GRILLI--_Quinquennalia_. Poesie             »  1 50

  ANGIOLO SILVIO NOVARO--_Sul mare_                 »  1 50

  UGO BERTOSSI--_Pro-patria_                        »  1--

  F. A. SALAROLI--_Villa Giulia_. Novelle           »  2--

  EGUARDO PAROLETTE--_Bois_. Pranzetto lirico,
  con prefazione di LUIGI SCONFORTO                 »  3--

  PASQUALE DE-LUCA--_Ars_. Profili                  »  1 50

  GUALTIERO PETRUCCI--_Album_                       »  1 50

  AUGUSTO LENZONI--_Canzoniere_. Versi              »  1 50

  GIOVANNI FALDELLA--_Per la giustizia giusta_      »  2 50

  -- --_La Giovinezza di Cavour_                    »  1 50




  D'imminente pubblicazione:

  AUGUSTO LENZONI--_Il romanzo della colpa_. Romanzo.

  DOMENICO MILELLI--_Rottàmi_. Versi.

  A. GHISLERI--_L'asino e il porco_.

  ETTORE STRINATI--_Granadiglie_. Versi.


  _Dirigere commissioni e vaglia alla_ Casa Editrice _Via S. Maurilio,
  18, alla_ Casa Editrice Galli di C. Chiesa e F. Guindani, _Galleria
  Vittorio Emanuele, 17 e 80, Milano e alle_ Librerie Enrico Trevisini,
  _Via Larga, 15, Milano e Via Poli, 13, Roma_.




NOTE DI TRASCRIZIONE:

I seguenti refusi sono stati corretti:

  refrigerio solenne ai giorni monotomi del castello.  (P.  61)
  sbarrando quella finenestruola a tre vetri           (P. 102)
  e con aria compasionevole disse:                     (P. 116)
  già ruduce da Bergamo aveva assunto                  (P. 117)
  quel povera mozzicone spento,                        (P. 163)






End of the Project Gutenberg EBook of Novelle lombarde, by Avancinio Avancini

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NOVELLE LOMBARDE ***

***** This file should be named 21422-8.txt or 21422-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/2/1/4/2/21422/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.