The Project Gutenberg EBook of Libro proibito, by Antonio Ghislanzoni
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
Title: Libro proibito
Author: Antonio Ghislanzoni
Release Date: March 3, 2006 [EBook #17906]
Language: Italian
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LIBRO PROIBITO ***
Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net
BIBLIOTECA MINIMA
A. GHISLANZONI
LIBRO PROIBITO
MILANO
TIPOGRAFIA EDITRICE LOMBARDA
_Stabilimento_
Via Andrea Appiani, N. 10.
_Succursale_
Via Carlo Alberto, Bott. 27.
1878
PROPRIETÀ LETTERARIA
INTERDETTO
Non credo, per aver scritto gli _Epigrammi_ e le _Satire_ raccolte nel
presente volume, di aver commesso una cattiva azione. Ho espresso con
schiettezza le mie idee; ho riso di ciò che a me pareva risibile; ho
sfogato le mie stizze, e ciò mi ha fatto bene.
Debbo però convenire di aver obbedito ad una istigazione diabolica,
allorquando, in un accesso di volgare cupidigia, ho accordato ad un
editore la permissione di scroccare ai curiosi la somma di __due
lire__ per l'acquisto di un libro destituito di ogni pregio
letterario, e assai pericoloso per chi ci tiene alla quiete ed alla
salvezza dell'anima.
Dirò, a disgravio di coscienza, che appena consegnato il manoscritto,
non risparmiai preghiere nè lacrime per impedirne la pubblicazione.
L'editore fu inesorabile. La sola concessione che mi venne fatta, fu
quella di affiggere al frontispizio il titolo di __Libro proibito__,
con facoltà di deplorare, in poche righe di prefazione, l'imprudenza
peccaminosa di chi osasse, malgrado il divieto, spinger l'occhio
dentro le pagine.
Io compio dunque uno degli atti più ripugnanti all'orgoglio di uno
scrittore; io grido con tutta l'enfasi de' miei rimorsi: __Non
leggete!__
Ripeto che in questo libro vi è nulla che possa allettare le persone
educate alla buona letteratura. Figuratevi! Un libro di versi senza un
raggio di poesia.--E quali versi! Degli endecasillabi, dei settenarii,
degli alessandrini, ecc., ecc., foggiati al vecchio stampo,
servilmente ligi ai dettati di una prosodia che ha fatto il suo tempo,
e incappucciati, per giunta, di quella grottesca majuscola, che fu il
massimo obbrobrio di tutti i poemi apparsi in Italia da Dante a
Manzoni.
Non vi parlerò della lingua e dello stile. Immaginate quanto si può
commettere di più avverso al gusto moderno. Tutta roba da scarto,
ciarpami, ferrivecchi, anticaglia. I soliti vocaboli dei soliti
dizionari, impastoiati colla sintassi più abusata; infine, la
volgarità ributtante di chi presume possa ancora oggidì riuscire
accetto, o per lo meno tollerabile, ciò che ha la insolenza di farsi
capire.
Ma questo è nulla. Chi dice libro satirico, dice libro immorale. Per
sferzare il vizio con effetto, è d'uopo denudarlo; e questo non si può
fare senza offendere in molti casi quell'ultima virtù delle persone
corrotte, che si chiama il pudore.
Lettore: se tu sei, come non dubito, un libertino consumato da ogni
più sozza libidine, dà retta a un buon consiglio: non andar più
oltre--getta al fuoco il volumetto e riprendi la via del bordello. Un
par tuo non deve guardarsi che dal vizio stampato--è la sola forma di
vizio che può farti arrossire.
Ma tu non badi; mi pare anzi di scorgere ne' tuoi occhietti
scintillanti di lussuria, che le mie parole non sortirono altro
effetto fuor quello di eccitare ne' tuoi sensi un più vivo appetito di
lettura.
Ti comprendo.
La tua è una pudicizia del miglior genere, la pudicizia di moda. Tu
vuoi mordere al frutto proibito, assaporarlo, deliziarti
clandestinamente dei sughi solleticanti; e darti poi l'aria di un
Sant'Ermolao, affacciandoti alla finestra per gridare allo scandalo,
come se alcuno avesse attentato a qualche tua recondita virtù,
risparmiata in collegio dal precettore gesuita.
Va pur là, povero illuso! Ma bada che la mia immoralità non è di
quella che ha virtù afrodisiaca. È la immoralità preadamitica che
chiama le cose col loro nome che ignora le perifrasi vellicanti.
Qualche cosa di nudo, di brutalmente nudo ti apparirà nelle mie
pagine, ma i turgidi seni e l'altre peccaminose rotondità che io ti
avrò messe innanzi, non ti daranno verun solletico ai sensi, e nessuna
visione erotica verrà la notte ad agitare il tuo sonno.--Dei seni di
stoppa, delle nudità angolose e grottesche, delle turpitudini che fan
ridere.--Quale disinganno! Si può dare, per un libertinaccio par tuo,
una letteratura più esecrabile? Un ascetico seminarista non ne
caverebbe tanto lievito che bastasse al consumo de' suoi esercizi
segreti. Dopo tutto (avverti bene), la barzelletta erotica non occupa
un largo posto nel mio libro. Ciò che rende le mie satire
diabolicamente pericolose è lo scetticismo di cui sono ammorbate.
Scetticismo politico, scetticismo letterario, e--turati ben bene
l'orecchio--scetticismo religioso.
Per indurti a bruciare il volumetto, dovrebbe bastarti questa
dichiarazione, che nessuna istituzione divina o sociale, nessun
sentimento, nessun principio, nessuna autorità è qui rispettata. Ma vi
ha di peggio; nè credo esprimermi con una metafora troppo ardita
affermando che i miei epigrammi sono una grandine di insulti
scaraventata sui cosidetti uomini seri e universalmente stimati da un
oberato che non ha più nulla da perdere. Animo! Provati a leggere, ma
lagnati poscia di te solo, se allo svolger delle prime pagine,
riceverai sul muso qualche grazioso complimento che avrà il sapore di
una ceffata.
Dimmi un po': qual gusto puoi tu riprometterti dal sentirti cantare
sulla faccia che in fatto di politica, per esempio, tu la pensi come
un boricco; che il tuo liberalismo è una grulleria; che i tuoi grandi
principi, le tue incrollabili convinzioni, sono una vacuità
compassionevole?
Supponiamo. Uno de' tuoi maggiori vanti è quello di chiamarti
patriota. Se qualcuno pretendesse dimostrarti che il tuo patriottismo
è un assurdo; che l'orgoglio di patria fu in ogni tempo un fomite di
sanguinose discordie o di orrendi massacri; che la pace e il benessere
non potranno mai consolidarsi nel mondo, se prima dai dizionari e
dalla mente dell'uomo non venga cancellato un tal nome--non ti pare
che all'udire od al leggere tali enormità, il tuo sangue darebbe
nell'acido e le tue funzioni digestive ne rimarrebbero alterate?
Supponiamo ancora:
Ti credi inviolabile per aver conquistato sul campo di battaglia il
titolo di eroe, perchè qualcuno ti ha proclamato martire della patria.
In verità, martire ed eroe sono due qualifiche onorevolissime; ma se
io ti dicessi che queste non bastano perchè i galantuomini ti
accordino senza riserva la loro stima; se aggiungessi che molti prodi
e coraggiosi tuoi pari sono degni della galera; potrebbe coglierti una
tal sincope da freddarti sul colpo.
Quali sono i tuoi principii politici?--Quand'io ti avrò dato un saggio
dei miei, ti sarà forza convenire che fra noi non è possibile verun
accordo. Vediamo! Sei tu democratico?--Lo sono anch'io, ma faccio voti
perchè in Italia duri ancora, almeno per mezzo secolo, il regime
monarchico costituzionale. Questo però non toglie che io reputi il
regime costituzionale una ciurmeria non d'altro feconda che
d'imbarazzi ai governanti e ai governati. Naturalmente, colla tua
santa democrazia sul labbro, ti professi amico del popolo. Il _buon_
popolo l'amo anch'io, ma non potrò mai associarmi a coloro che adulano
con tal nome una mandra di pecore, perchè si lascino tosare senza
mettere un belato. Non ho ancora capito quali differenze sostanziali
esistano fra i _consorti_, i _puri_, i _destri_, i _sinistri_, gli
_intransigenti_, i _radicali_, ecc., ecc. Sotto ogni bandiera militano
dei bricconi in buon numero; e sono convinto che i radi galantuomi non
hanno bisogno, per pensare ed agire rettamente, di inscriversi in una
confraternita, la quale, o tosto o tardi, può diventare una camorra.
Da nessuna cosa maggiormente mi guardo che dall'espormi al contagio
delle Associazioni. Mi pare che anche in politica il miglior partito
sia quello di mantenersi libero pensatore; e tu sai bene, mio buon
amico, che pensare liberamente significa veder nero ciò che gli altri
vedono bianco, e viceversa.
Non sperare che io sia mai per trattarti con benevolenza e rispetto
qualora tu fossi ministro, senatore, deputato, sindaco, prefetto,
commendatore, cavaliere, infine, ciò che si suol chiamare un alto
personaggio.
Basterà un bricciolo di senso comune per farti capire che non avendo
io nè cariche, nè impieghi, nè titoli, sono dalla prepotenza degli
istinti naturali condannato ad abborrirti. Dopo questo, come oseresti
sperar grazia se tu fossi uno di quei mostruosi prodotti del diritto
ereditario che si chiamano capitalisti o possidenti? Ciò che debba
attendersi di ire e di contumelie un uomo che vive di rendita da un
uomo che vive del far versi, molti tuoi pari mostrano di saperlo
tenendosi scrupolosamente discosti dai libri e da chi li fa.
Perchè tu abbia a formarti un concetto preciso de' miei principii
religiosi, questo solo ti dirò, ch'io fui educato in un seminario,
vale a dire in un istituto dove non si fabbricano che dei bigotti e
degli atei. Mentirei ignobilmente se affermassi di appartenere alla
prima categoria. Non mi dichiaro ateo nel senso letterale della
parola, ma siccome il mio Dio non assomiglia punto a verun di quei
tipi da gran _babbau_ inventati per far paura alla gente, così me lo
tengo tutto pel mio esclusivo consumo.
Tu dirai che vi hanno degli atei i quali professano la più sana
morale, ed io ne convengo; resta poi a vedere se quello che
comunemente vien giudicato sano, non sia in qualche caso il più gran
morbo del mondo.
Vi è una sentenza evangelica nella quale sembrano riassunti tutti i
principî e i doveri della giustizia umana--_Ama il tuo prossimo, nè
fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te stesso._ Sta
bene. Ho sempre provato una grande soddisfazione nell'amare il mio
prossimo; ma se questo mio prossimo è un suonatore di bombardone che
mi disturba coi boati del suo istrumento il sonno e gli studi, non mi
faccio verun scrupolo di mandarlo al diavolo e di esecrarlo
cordialmente. Quanto al non fare agli altri ciò che non vorrei fosse
fatto a me stesso, non troverei nulla a ridire se un tal precetto
fosse rigorosamente osservato da tutti. Ma se alcuno mi lancia al viso
una carota, o mi tende un tranello, o in qualsia modo mira a
pregiudicarmi nell'onore o nella roba, credo compiere un atto di sana
giustizia rendendogli pane per focaccia. Come vedi, la mia morale è
ammorbata nella radice; pensa tu quali potranno essere l'albero ed i
frutti.
In fatto di letteratura e di musica, tu sei forse uno di quelli che
accettano per buona moneta tutto l'orpello delle nuove teorie. Ti
vanti progressista, perchè sdegni l'arte schietta dei nostri buoni
padri, e vai in estasi per ogni stravaganza generata dalla anemia o
dal priapismo degli impotenti. Nemmen su questo ci può essere accordo
fra noi.
Non credere che io disconosca le incessanti evoluzioni del pensiero
umano. Ammetto che l'arte è soggetta a continue trasformazioni.--Da
bravi! grido anch'io!--serviteci del nuovo! Ma badate che quand'uno ha
fatto il palato alle pernici ed al barbèra, non gli si può far
appetire, a titolo di novità, dei torsi di cavolo fritti, nè dargli a
bere del sugo di barbabietole. Se il mio cuoco pretendesse riformare
di tal guisa il servizio della mia mensa, pur tenendo conto delle sue
buone intenzioni, gli lancierei nella schiena i piatti e le bottiglie.
Le trasformazioni furono spesso un pervertimento che segnò, nella
letteratura e nelle arti, il principio della decadenza. Dopo Dante e
Bocaccio, ottennero una effimera voga il cavalier Marino e l'abate
Chiari; l'Arcadia impecorì tutto un secolo; le fiabe di Carlo Gozzi e
i drammi sepolcrali dell'Avelloni soperchiarono per qualche tempo la
buona commedia. La storia è là per dimostrare che il barocco, il
puerile, il deforme può prendere quandocchessia il sopravvento nello
spirito delle nazioni più colte. In tali casi è progressista chi
reagisce. Ammirare tutto che si produce di stravagante e di laido per
ciò solo che si discosta dall'usato, non è, come si pretende da
taluno, incoraggiare il genio a tentare dei nuovi orizzonti; è
favorire l'aberrazione, farsi compiici d'uno sfacelo.
Ti ho detto schiettamente come io la pensi in tale materia; a te, ora,
l'imaginare quali possano essere i miei giudizî sull'arte che oggidì
si va perpetrando in Italia. Questo solo aggiungerò, che ogni
qualvolta mi avvien parlare di certi messeri da te probabilmente
venerati quali precursori della grande trasformazione, mi vien sulla
lingua un bruciore come di fosforo, e vorrei che ogni mia parola si
convertisse in uno sbruffo di petrolio.
Ma io comincio ad avvedermi che vado sprecando la mia prosa senza
costrutto. Uno spensierato che abbia speso due lire per l'acquisto di
un libro, difficilmente si lascia indurre a gettarlo sul fuoco prima
di averlo letto. Il proprio denaro ciascuno vuol goderselo; ed io so
di molti ghiotti, i quali si assoggettarono a morire di indigestione
piuttosto che lasciar sul piatto un bricciolo di vivanda ad un pasto
di prezzo fisso.
Tal sia di te. Va pure innanzi, ingolfati nelle turpitudini e negli
assurdi, guastati il sangue e il cervello, perdi la salute, getta
l'anima al diavolo--buon padrone! Il mio dovere io l'ho compito; non
ho più scrupoli nè rimorsi. Però, bada bene. V'è ancora nel mondo un
gran numero di persone morigerate e prudenti, le quali stan ferme in
questa massima, che comperare un libro sia un atto di rovinosa follia.
Non è gente che abborra dal leggere; al contrario, leggon molto,
leggon tutto--ben inteso, tutto quello che vien loro donato o
prestato. Sono i parassiti della letteratura; il commercio librario
non se ne avvantaggia gran fatto, ma se dessi cessassero dal consumo
gratuito, l'Italia cadrebbe nell'idiotismo.
Mi preme che queste brave persone, tanto benemerite degli scrittori e
degli editori, non sieno trascinate nell'abisso. Vorrai tu essere
tanto iniquo da attentare alla loro pace ed al loro benessere? Leggere
un libro proibito è una cattiva azione; ma diffonderlo gratuitamente,
prestarlo a chi mai non si permetterebbe di leggerlo se ciò avesse a
costargli la spesa di un quattrino, sarebbe veramente un obbrobrio.
Tu non vorrai coprirti di una macchia sì vituperevole. Io te ne
supplico, pel bene dell'anima tua, per la prosperità non mai crescente
delle così dette belle lettere, per le lacrime de' miei editori.
Giurami che a nessuno mai--neanche alle più belle e svenevoli
signorine di tua conoscenza--sarai per cedere a prestito il
peccaminoso libricciolo. A tal patto, ed anche in considerazione delle
due lire che hai spese, io ti assolvo dall'interdetto, e prego Iddio
di infonderti quello spirito di tolleranza, che accoppiato al buon
senso, paralizza il danno di ogni cattiva lettura.
EPIGRAMMI
RIMARIO ITALICO [1]
Pagnottisti,
Metodisti,
Wagneristi,
Preti tristi,
Affaristi,
Camorristi,
Giornalisti,
Son d'Italia gli Antecristi.
CRISI
--Che di nuovo in politica?
--Tutti i ministri in massa
Minaccian di dimettersi....
--Non v'è più un soldo in cassa?
ANNUNZIO FUNEBRE
Consunto al gioco e in femmine
Degli avi il patrimonio,
Ieri moría di sincope
Il cavalier Landonio;
Niun pianse allor che il lùgubre
Caso in città fu noto;
Solo gli eredi in lacrime
Dicean: lasciò un gran vuoto!
A GIOVANE LETTERATO
Per esser buon scrittore
Voglionsi ingegno e cuore;
Non t'impancare a scole,
Non pensar come vuole
La moda; scrivi quello
Che ti detta il cervello;
Sii naturale, schietto,
Onesto--e sarai letto
I NOSTRI TEMPI
La vera sintesi
Dell'età nostra
Con breve distico
Qui si dimostra:
«Tutto si compera,
Tutto si vende,
E carta sudicia
Per ôr si spende.»
CIO' CHE ACCADE
Era stimato un tanghero;
Il mondo alfin s'è accorto
Ch'egli era un uom di merito;
Che fece ei dunque?--è morto.
RISORGIMENTO ARTISTICO
Odo ripetersi
Da molte parti
Ch'oggi in Italia
Risorser l'arti.
Risorte fossero
Al par di Cristo
Che andò alle nuvole
Nè più fu visto?
QUESITO
Perchè al monte Parnaso
Bazzicavano i vati
Nelle remote età?
Fosse quello per caso
Un monte di pietà?
I BIOGRAFI
Davver son gentili, davver son garbati
Codesti bïografi dei genii passati!
Se mutan le frasi per far dell'effetto,
Se variano i nomi, tal sempre è il concetto:
«È morto Guerrazzi, è morto Manzoni;
Non restan più al mondo che ciuchi e birboni.»
USCENDO DAL TEATRO
Se questo strepito,
Questo _Dies iræ_
Sarà la musica
Dell'avvenire;
Ai nostri posteri
Almeno accordi
Iddio la grazia
Di nascer sordi!
CASO FREQUENTE
Morì un pöeta; accorrere
Al funeral tu vedi
La città intera; mancano
solo al cortéo gli eredi.
CERTI... ESULI
Per ragioni politiche
Venezia abbandonasti;
Or che Venezia è libera
Perchè non vi tornasti?
Temer non puoi dell'Austria
Gli insulti ed i rigori;
Non son partiti i barbari?....
--Restano i creditori.
COINCIDENZE
I questurini abbomini,
Odii i carabinieri--
L'alte ire tue dividono
I ladri e i barattieri.
A GELLIO[2]
Con stolta boria
Spesso tu dici:
«Tutti mi onorano,
Non ho nemici»
Ben altri, o Gellio,
Sono i miei vanti;
Me in massa abborrono
Ciuchi e furfanti.
AD UNO SCRITTORE UMANITARIO
La pena di morte
Vorresti abolita,
Esecri il supplizio
Del carcere a vita....
Mitezza tu chiedi
Pei ladri più abbjetti;
Tu certo prevedi
Qual fine ti aspetti.
INDUZIONE LOGICA[3]
Musiche incomprensibili
Scrive su versi orribili;
Oh! chi è costui? scommetto
Che è socio del quartetto.
COMMEDIE NUOVE[4]
Fine alle chiacchere!....
Dorina, attenta!....
Dramma nuovissimo
Si rappresenta....
S'alza il sipario....
--Basta! ho capito....
La donna è adultera,
Becco il marito.
AD UN CRITICO[5]
Son le tue dotte critiche
D'arte e di scienza un codice,
Per non scordarle, o Gellio,
Tutte le imprimo al podice.
IL MATRIMONIO
Un uom che prende moglie
L'imagine mi dà
D'un inter che diventa una metà.
RISPOSTA INGENUA
--Crivellato dai debiti tu sei,
Pure, ti veggo, Asdrubale,
Sempre gaio e contento.
--Perchè allarmato e triste esser dovrei?
Di penoso nei debiti
Non v'ha che il pagamento.
CAVE!
Sempre si lagna,
Poco guadagna,
Nulla ha studiato,
Fa il letterato;
Ottimo arnese
Da Polizia!
Eccellentissima
Stoffa da spia!
AD UN EDITORE[6]
Dieci giornali pubblichi;
Editor benemerito
Ti acclama ogni preterito.
LA NOSTRA MUSICA
Nell'universo
Regnò sovrana
Fin che fu musica
Italïana;
Volle esser musica
Cosmopolita,
E allor d'Italia
Non è più uscita.
SINTOMI QUARESIMALI
Si può?--Avanti!--Signore....--Che bramate?
--Il saldo del mio conto--Favorite
Di aspettar qualche mese--Mi celiate!....
Non voglio più aspettare--Allor.....partite
AD UNO SCRITTORE EMANCIPATO[7]
Audace, libera,
Indipendente,
Di giogo indocile
È la tua mente....
A chi ne dubita,
A chi nol crede
La tua grammatica
Ne può far fede.
ULTIME TENEREZZE
--Il mio core è sempre giovane
Non mel credi?--Sì.... tel credo....
Ma.... che vuoi? Pur troppo, o Clelia,
Sol del cor l'astuccio io vedo....
E l'astuccio, o dolce amica,
È di pelle troppo antica.
CRITICO ILLUSTRE
Tutti plaudiscono?
L'illustre critico
Sarcasmi biascica,
Le ciglia aggrotta.
Tutti sbadigliano?
L'illustre critico
Esclama in estasi:
«Musica dotta!»
CARITÀ PUBBLICA
Lavorò settant'anni;
Vecchio, pien di malanni,
Dalla miseria afflitto,
L'umile sottoscritto
Nella carità pubblica
Solo or confida, e spera
Che l'ospizio dei cronici
Lo accolga, o la galera.
CONFORTO
Dalle nuziali soglie
Ieri fuggia tua moglie....
E contro _Lui_ ti irriti!
E piangi.... o imprechi a _Lei_.
Pensa a quanti mariti
D'invidia oggetto sei!
RAFFRONTO STORICO
Se il ver narrarono,
L'oche strillando
Un dì salvarono
Il Campidoglio;
I nuovi pàperi
Cianciando, urlando,
Fan dell'Italia
Barbaro spoglio.
LUSSO E MISERIA
A Recöaro, a Lévico,
In voluttà fastose
Smorzan la febbre isterica
De' Semidei le spose;
E mentre ai balli sciupano
Le fibre e il lusso infame,
Geme dai folti strascichi
Del popolo la fame.
A GELLIO MALATO
Sovente udiam ripetersi
Dai funebri oratori
Che i buoni, i giusti muoiono
E restano i peggiori;
Di tal sentenza, o Gellio,
Quanto tu dei gioire!
Morbo crudel ti logora,
Ma tu non puoi morire.
GIOIE DI POETA
Nel paësel, gli artefici
Del ferro e della seta
Me per le vie salutano
Col titol di poeta;
Insigne omaggio in patria
Davvero a me vien fatto!
Poëta pe' miei villici
Sinonimo è di matto.
IN MORTE DI UN MEDICO
È morto il medico
Dell'ospedale,
I preti adunansi
Pel funerale;
Degli ammalati
Ch'egli ha curati
Perchè alle esequie
Niuno è venuto?
--Ahi! tutti quanti
L'han preceduto!
VANTAGGI DEL DUELLO
_Ei_ con tua moglie giacque,
Lo sorprendesti in letto,
Da ciò una sfida nacque,
Fosti ferito al petto.
Del düello la fama
Volò pel mondo; ed ecco,
Ei gentiluom si chiama,
Tutti te chiaman becco.
L'ANZIANITÀ
Perchè ad eccelse cariche
Tu di salir sii degno
_Anzianità_ domandasi
Non scienza o illustre ingegno.
Forse che gli anni mutano
Ad un cervel le tempre?
Quelli che nacquer asini,
Asini restan sempre.
BESTIE CHE PARLANO
Cani, scoiattoli,
Gatti, cavalli,
Marmotte e scimmie
Soglio ammirar;
Gli storni abbomino
E i papagalli
E l'altre bestie
Che san parlar.
AD UN MAESTRO
In questo mio _libretto_
Avrai, te lo prometto,
Caratteri, passioni,
Ardite situazioni....
Però, bada, o maëstro,
Che qui non troverai
L'arte, la scienza, l'estro
E il genio che non hai.
IL BELLO NELL'ARTE
Ai tempi andati,
Ognun credeva
Che fosse bello
Ciò che piaceva.
Per chi la fama
Di dotto ambisce
Or, bello--è quello....
Che niun capisce.
CAUSE ED EFFETTI
Da un anno don Peppino
Non legge che giornali....
C'è da stupir s'ei diventò cretino?
AD UN CRITICO
In un tuo libro hai detto
Che il mio stile negletto
Manca di forbitezza e venustà;
Il tuo libro comprai--mi forbirà.
AD UN LIBERTINO
Uom senza core!
Dieci ragazze
Per te d'amore
Divenner pazze....
Lisa ingannasti,
Tecla hai tradito;
Or ti ammogliasti....
Dio t'ha punito!
SCANDALI CLERICALI [8]
Nei collegi governati
Dai famosi Ignorantelli
Gravi scandali son nati,
Ne è mestier ch'io ne favelli.
Se alle falde del Cenisio
Si applicassero costoro,
Senza spese e senza macchine
Compirebbesi il traforo.
CONSIGLIO UTILE
Come hai bramato,
Caro avvocato,
Sei deputato,
Ed or, cianciando,
Barcamenando,
Carracolando
Sovra gli scranni
Destro e sinistro,
Va!.... fra dieci anni
Sarai ministro!
IN MORTE DI UN LIBERTINO [9]
«Buon padre, buon fratello,
«Buon figlio, ottimo sposo,
«Onesto, generoso,
«Model d'ogni virtù....»
Tal suona il panegirico
Sempre a chi muor; sol questo
Di lui diran: fu onesto
Dall'ombelico in su.
DOLORE DI MARITO
--Da tre giorni è partita
Tua moglie, e piangi ancora!
Rischia salute e vita
Chi troppo si addolora.
--Al mio cordoglio immenso
I conforti son vani;
Partita ell'è.... ma penso
Che tornerà domani.
AD UN CANTANTE CAVALIERE
Fabio: alla tua gran voce
L'Italia ha reso omaggio;
Sei cavalier--la croce
Avrà il mio ciuco in maggio?
GIUDIZI DEL PUBBLICO
Piace un dramma a Milan.... cade a Firenze;
Fischia Venezia.... plaudirà Torino.
Variano i gusti, varian le sentenze
Del pubblico cretino.
LA CRITICA [10]
Flavio maestro chiamasi,
Dunque: perchè fa il critico?
--Flavio fa atroci musiche.
Sandro pittore nomasi;
Dunque: perchè fa il critico?
Sandro fa sgorbi orribili.
Tullio poeta vantasi;
Dunque: perchè fa il critico?
Tullio è poeta pessimo.
In base a tali esempi,
Definirei la critica:
Arte o mestier da invalidi.
POSIZIONI EQUIVOCHE
Il prete don Natale
Si vanta liberale.
Onde fede io gli presti
Smetta la negra stola;
Or smentiscon le vesti
La liberal parola.
A CRISPO
Il partito moderato,
A tuo dir, molto ha mangiato
Alla greppia del poter;
Io tel credo, e sarà ver.
Pure, o Crispo, il tuo partito
Dà tai segni di appetito,
Che se un dì il potere avrà,
Quel che resta mangierà.
NENIA
S'ode una nuova musica?
Gridan: non è Rossini!
Sei buon scultor? ti oppongono
Canova o Bartolini.
Non è Manzoni! esclamano,
Se un bel romanzo scrivi;
--Gli illustri morti servono
Ad accoppare i vivi.
RISPOSTA INGENUA [11]
«_Passione maledetta!_
Moglie: quel libro getta!
Vi apprenderesti cose
Orrende, obbrobrïose....»
--Oh! che ti frulla in mente?
Questo torto non farmi;
Il libro è un po' indecente
Ma nulla può insegnarmi.
SULLO STESSO ARGOMENTO
Guai se legge la mia Clara
Questo libro abbominato,
Questo libro ove s'impara
La malizia ed il peccato!
Da un romanzo sì perverso
Ella apprendere potria
Come e quanto io son diverso
Dal marito di Sofia!
AD UN NUOVO GIORNALE
Alla _Voce del popolo_
Mando gli auguri miei;
Pur non credo al provverbio
_Vox populi, vox Dei_.
Recenti e antiche istorie
Mostran che suol tal voce
Spesso Barabba assolvere
Per metter Cristo in croce.
AD UN POETA
Sulle tue _prime liriche_
Domandi il voto mio;
Bravo! pur che sien l'ultime,
Batto le mani anch'io.
CHI HA RAGIONE?
Per farti degno
Del paradiso
Il tuo rabbino
T'ha circonciso;
Appena io nacqui,
Dal mio curato
Per l'ugual causa
Fui battezzato;
Senza battesimo,
Predica il prete,
Nel regno eterno
Non entrerete!
Grida il rabbino
Con ugual zelo
Che col prepuzio
Non si va in cielo.
E finchè il mondo
Sarà cretino
Avran ragione
Prete e rabbino.
MESTIERI POLITICI
Quando in Italia i martiri
Pendevan dai patiboli,
Festi il mestier dell'esule;
Oggi l'Italia è libera,
Sai che i giurati assolvono;
Rischia il mestier del martire!
COMPLIMENTI
Una gentil signora
Che i letterati adora,
Ieri, nel congedarmi,
A me parlò così:
«In ogni giorno ed ora
Venite a visitarmi;
Gli _altri_ imbecilli vengono
Soltanto al lunedì.»
A GELLIO GIORNALISTA
Il tuo giornale, o Gellio,
Oggi ti rimandai;
La carta è troppo fragile
Per.... l'uso che tu sai.
LA MORALE DEI LIBRI
Turpi i miei libri, e questo
Racconto insulso e gramo
Che tanto m'ha seccato,
Si chiama un libro onesto!
Libro furfante! esclamo:
Tre lire m'ha rubato.
GLI UOMINI E LE ISTITUZIONI
Sotto la monarchia
Gabrio è ruffiano e spia;
Sotto il governo--repubblicano
Che sarà Gabrio?--spia e ruffiano.
I PSEUDONIMI[12]
Quando d'una effemeride
Tu imbratti le colonne,
Presumi invan nasconderti
Nel vel di un _Ipsilonne_.
A ognun che il testo esamini
Subito si rivela
Che all'ombra del pseudonimo
Un asino si cela.
ECHI DEL CARNOVALE
--Come è andato il veglione
Ier notte?--Assai giocondo....
Di maschere e persone
Sul tardi c'era un mondo;
Credo (tanto al mattino
Stipata era la festa)
Che vi fosse perfino
Qualche persona onesta.
ROMANTICHERIE
--Poco mi resta a vivere....
--Che parli tu...?--Lo sento....
Troppo ti amai.... le viscere
Mi strugge un morbo lento....
All'obliato cenere
Di lacrime e preghiere
Qualche tributo, o Eufrasio,
Darai...?--Con gran piacere!!!
PROPOSTA DI UN CANDIDATO
Di tutto parla
E nulla sa...
Al Parlamento
Trionferà.
ASINO DOTTO
Molto studiò; pur, Flavio
Fu sempre un ciuco--Io penso
Che, entrandogli nel cranio
La scienza, uscì il buon senso.
SCENE DI CONFESSIONALE
--Padre.... al venerdì santo....
Commisi un gran peccato....
Mangiai un.... uovo--O scandalo!
Va!... va! tu sei dannato!...
Io.... ch'ebbi dal Pontefice
L'indulto, in quel dì istesso
Non mangiai che una folica....
Ed un branzino a lesso!...
RICCO IGNORANTE
Quattro milioni valgono
I vasti tuoi poderi,
Quasi altrettanto valgono
Le ville ed i manieri;
Ingenti somme valgono
I mobili, gli arredi,
Le molte gemme, i fulgidi
Cocchi che tu possiedi;
Valgono i bovi, valgono
Le scope ed i pitali....
Tu solo, in tal dovizia,
Gabrio, tu nulla vali.
ALLO STESSO
Se a piè mi incontri, o Gabrio,
Meco a parlar ti fermi,
Se al corso in cocchio transiti,
Fingi di non vedermi.
Io, più cortese e amabile.
Dalla pedestre folla
Ti grido ognor con enfasi:
«Addio, superba _chiolla!_
A GELLIO
Ho letto in qualche libro, e intesi dir da molti
Che gli uomini di ingegno fanno i figliuoli stolti;
Di parlar teco, o Gellio, se a qualcheduno accade,
Che tuo padre era un genio tosto si persüade.
QUESITO
Veggo che in molti opuscoli
E libri si censura
Chi chiamò il matrimonio
Nodo contro natura.
Perchè, fra gente seria,
Fra legisti e curiali,
Solo i figli illegittimi
Si chiaman _naturali?_
A CLELIA
Dì: quei capelli
Sì folti e belli;
Clelia, que' denti
Bianchi e lucenti,
Quel nuovo petto
Che hai nel corsetto,
Quanto han costato?
--Tutto ho comprato
A prezzo onesto
Vendendo.... il resto.
RISPOSTA
Non ti nomai; d'un asino
Scrissi, tu ti offendesti.
Nei versi miei specchiandoti
L'effigie tua vedesti?
ANIMA PIA
Ogni giorno si confessa;
Se ogni notte la contessa
Non facesse un po' all'amore....
Che direbbe al confessore?
MUSICA DEL PASSATO
L'autor del _Rigoletto_, scrivendo ad un amico,
Disse: è ben che i maestri ritornino all'antico.
Certi nuovi spartiti, che infatti hanno un tal merito,
Non vedran l'avvenire, vedran bensì il preterito.
GUARENTIGIE PARLAMENTARI
Fuori dal Parlamento,
Fra noi dell'umil schiera,
Per falso giuramento
Si può andare in galera--
Al Senato, alla Camera
Miglior sistema è invalso....
Ivi per molti è titolo
D'onor giurare il falso.
GLI EROI[13]
Eroi, eroi!
Che fate voi?
--Voi massacrate,
Assassinate,
Voi desolate
Borghi e città;
Un vil bifolco
Che suda al solco,
Val più di voi,
Birbe di eroi!
AD UN MAESTRO
Tutti oramai son editi
I tuoi capolavori;
I torchi più non gemono,
Gemono gli editori.
CONSIGLIO PROVVIDO
Dì quel che gli altri dissero,
Fa quel che gli altri han fatto;
Chi papagallo o scimmia
Non è, pei volghi è un matto.
MIRACOLI
Allor che al mondo annunziasi
Qualche molesto evento:
«Oh! il dito dell'Altissimo!»
Sclamar dai preti io sento.
D'un prete la Perpetua
Ier l'altro ha partorito...,
A compier tai miracoli
Di Dio bastar può il dito?
STATISTICA [14]
Su per giù, nasceranno
In Italia cinquanta-
Cinque spartiti ogni anno...
Ne muoiono sessanta.
A GELLIO DEPUTATO
Gellio: se non ti avessero
Eletto a deputato,
Col titol di _onorevole_
Chi mai ti avria chiamato?
CHIASSI FUNEBRI
Se muore un uom grande
Per senno e valor,
Nell'aria si espande
Immenso fragor.
Son genî incompresi,
Son piccoli eroi,
Son nani che gridano:
«I grandi or siam noi!»
FINALMENTE!
Di Wagner la grand'opera
(Oh evento fortunato!)
Tutti fra poco udranno--
E l'_avvenir_ fra un anno
Si chiamerà _il passato_.
CONGRESSI
Al Congresso operaio
Andò il mio calzolaio.
Io colle scarpe rotte
Rimasi; il buon Crispino
Brïaco l'altra notte
Tornò senza un quattrino.
--Dirmi oserete adesso
Che inutil fu il Congresso?
A GIACINTA
In volto audacemente io ti guardai;
A ragione, Giacinta, ti offendesti....
Se guardata nessun ti avesse mai,
Fama di bella avresti.
GIACULATORIA
Grazie, o Signor! di un pargolo
La casa mia si allieta;
Fa ch'egli cresca incolume,
Fa ch'ei non sia poeta!
Se poi delle tue grazie
Colmar lo vuoi, Signore:
Fa ch'ei sia sempre un asino
Ma ragli da tenore.
CONVERSAZIONE CONIUGALE
A mensa divorando
Con gagliardo appetito,
Così parlava Eugenia
Al burbero marito:
«Come felici siamo!
«Dimmi: non ti consola
«Pensar che noi formiamo
«Due corpi e un'alma sola?»
--Se un corpo solo avessimo,
L'altro rispose, appieno
Sarei felice, o Eugenia;
Mi costeresti meno.
RAFFRONTI STORICI [15]
Narran le antiche cronache
Che un pazzo imperatore
Al suo cavallo il titolo
Donò di senatore.
Qual meraviglia? Ai facili
Tempi che venner poi,
Forse più eccelsi titoli
Non ebber ciuchi e buoi?
POUACH!!!
Su questo cencio ignobile
Che ha titol di _Rivista_
Sputò la bava sordida
Un rospo giornalista;
Qui con oscene ingiurie
Quel sozzo ordì i ricatti;
E con tal foglio il podice
Credi forbir? lo imbratti.
EPIZOOZIA
Fra le bestie bovine del paese
Ha nello scorso mese
Una peste terribile infierito;
Per tema del contagio
Il Sindaco è fuggito.
NEL CIMITERO
Che brava gente! A leggere
Le scritte, esclameresti:
«Color che qui riposano
«Tutti eran probi e onesti!»
Pur, se dall'urna sorgere
Potesse alcun, senz'armi
Col portafoglio in tasca
Qui non vorrei trovarmi.
DON NATALE [16]
In Dio non crede,
In nulla ha fede,
Pur, don Natale
È clericale.
Che mai lo lega
Alla congrèga
Turpe e nefasta?
--È pederasta.
A FLAVIO
Troppo imprecasti contro i _venduti;_
Di tema, o Flavio, perchè non muti?
Qualcun già mormora che sii sdegnato
Perchè nessuno t'ha mai comprato.
AL TEATRO MANZONI
La gente uscia dall'atrio,
Il dramma era finito:
--Come i teatri annoiano!
Sclamava un buon marito;
Di becchi e donne adultere
Sempre la scena è invasa;
A tali drammi assistere
Tutti possiamo in casa.
AD UN POETA
Tutti lodarono
I tuoi sonetti;
Prova certissima
Che niun li ha letti.
PASQUA
Ad una signorina
Amabile e garbata
Dissi: Pasqua è vicina....
Vi siete confessata?
Ed ella: al rito santo
Ci andrò, ma all'ultim'ora;
Spero di fare intanto
Qualche peccato ancora.
AD UN EX
Perduto il titolo di deputato,
Ex-onorevole fosti chiamato--
Ma chi in gran conto non t'ebbe prima,
Quasi onorevole oggi ti stima.
NECROLOGIO
Morì l'_Osservatore_
Organo dei rétrivi....
Qual lutto per l'Italia!
I redattor son vivi.
I TELEGRAMMI DI RE GUGLIELMO [17]
I.
Ier, sotto i forti,
Grande macello....
Sei mila morti....
Il tempo è bello.
II.
Bombardamento
Ricominciato....
Morti seicento....
Dio sia lodato!
III.
Oggi, gelati
Mille soldati....
Sano son io....
Sia lode a Dio!
NAPOLEONE III [18]
Lui grande al par di Cesare,
Quando reggea l'impero,
Lui vinto, infame dissero
E stolto avventuriero;
Giudicheranno i posteri
Qual fu Napoleone;
Ciò che fin d'or si giudica
È il secolo buffone.
A CLELIA
Che fai? ti arresta, o Clelia!
Già deponesti i crini....
Sciolti dal fianco caddero
I vasti crinolini....
Il sen ricolmo e turgido
Già sparve col corsetto....
Se ancor ti spogli, o Clelia,
Che porterai nel letto?
A GELLIO
Dio! come l'aria è rigida!
Il capo al vento immite
Se ancor tu esponi, o Gellio,
Puoi prendere un'orchite!
LA CREMAZIONE
Contro il sistema della cremazione
Protestano con ira i collitorti
I gesuiti ed i preti retrivi;
Noi non cremiam che i morti,
La Santa Inquisizione
Preferì sempre di cremare i vivi.
REALTÀ E POESIA [19]
Già della Prussia
Tutti i soldati
Sotto Parigi
Stanno accampati....
Già dell'assalto
Suonata è l'ora....
E la repubblica
Non _soffia_ ancora?
RICORDI D'UNIVERSITÀ
I.
L'esame di botanica
Subiva uno studente.
So, il professor dicevagli,
Ch'ella ha studiato niente;
Un quesito assai facile
Proporre a Lei vogl'io:
Con qual seme propagansi
Le zucche?--E quei: col mio.
II.
Un professor di storia naturale
Per schernire agli esami uno scolaro,
Gli chiedeva con aria magistrale:
«Sa dirmi quante gambe abbia il somaro?»
E quei: «mi è d'uopo in pria veder le sue»
Sotto il tavol guardò, poi disse: «due.»
AGLI ELETTORI [20]
All'urne accorrete,
Nessuno si astenga!
Però, riflettete
Se più vi convenga
Aver deputati
Già sazi e contenti,
O i nuovi affamati
Che affilano i denti.
I FALLITI
--Tre volte Enzo è fallito,...
Or dimmi: come avviene
Che un tal lusso mantiene?
Davver, ne son stupito!
--Le son domande stolte;
Per farsi millionario
Non sai che è necessario
Fallire almen tre volte?
LE SCUOLE
Studiar conviene
Poco, ma bene.
Or, che si studia
Di tutto un po',
Chi nelle pubbliche
Scuole fu istrutto
Può dir: «so tutto,
Ma nulla so.»
RIPARAZIONI [21]
Dal freddo assiderato
Un vecchio gentiluomo
Giaceva sul selciato
Della piazza del Duomo.
--A tal ridotto siete!
Diss'io, di terra alzandolo;
Un tetto non avete?
--L'avea; stan _riparandolo_.
AVVERTIMENTI ATMOSFERICI
Aprile al termine
Già volge; e piove,
Nevica, grandina
Orribilmente.
Non v'è più dubbio:
Mite e benefica
La Russia muove
Verso l'Oriente.
LA GUERRA D'ORIENTE
Si vuole da molti
Che sempre la guerra
Prepari alla terra
Più fulgide età.
Già in arme ai bivacchi
Stan turchi e cosacchi....
Dal _knut_ e dal _palo_
Qual luce uscirà?
AD UN CRITICO [22]
Se per lo stil sol vivono
I libri, i miei morranno;
I tuoi volumi, o Gellio,
Eterna vita avranno.
Così fia noto ai posteri
Fin del mio nome ignari
Che visse al nostro secolo
Un asino tuo pari.
A CLELIA
Tanto il tuo viso è sudicio
Di polveri, di intonachi,
Di lisci, di cosmetici,
Di esotici saponi;
Che al corso jer scontrandoti,
Io t'ho scambiato, o Clelia,
Per un avviso mobile
Dell'Agenzia Manzoni.
GUARIGIONE RAPIDA
Ieri cadean malati
Sindaco e segretario;
Oggi son risanati....
Chi fu il veterinario?
NUOVI DRAMMI
Alle abusate adultere
Oggi le Messaline
Sulla scena sottentrano
Con Cleopatra e Frine...
Di nome il palcoscenico
Ove tai donne han stanza
Mutar dovria, chiamandosi
Casa di tolleranza.
GUARENTIGIE
Di sedere alla Camera
Ambiscon molti, e anch'io
Al nobil desco assidermi
Non sdegnerei, perdio!--
L'impiego, a ciò che dicesi,
È poco profittevole;
Ma ivi l'onor puoi perdere
Serbandoti _onorevole_.
A FLAVIO MORALISTA
Allor che predichi
Dal tuo giornale
Tanta morale,
Veder mi pare
Un vecchio satiro
Dai peli grigi
Che al lupanare
Fa il panegirico
Di San Lüigi.
CUORE DI LOTTOMANIACI
--Buon dì, Clelia!--Ben giunta...!
--Quali nuove?--Il Gualtieri
È morto--Quando?--Jeri....
--Ventisei.... qual disgrazia!--A dodici ore....
--Quanti anni avea?--Trentotto....
--Peccato! era un brav'uomo....
Dodici.... ventisei.... bel terno al lotto...!
ARTE NUOVA
Strano vocío dagli ùteri
Uscia: «noi siam poeti....
Noi siam dell'arte i genii...
Largo agli illustri feti!
Le eccelse vie si sgombrino
Alla divina prole!
Notte voi siete e báratro,
Noi vi rechiamo il sole»
--Iddio vi assista! e plausi,
E gloria al mondo avrete;
Ma prima, questa grazia
Fateci almen: nascete!
ANEDDOTO DA SAGRESTIA
--Desiderasti mai la donna d'altri?
È un orribil peccato
Diceva al penitente un buon curato.
--Io!... la donna degli altri!... qual follia!
Cederei volentieri anche la mia.
UOMO FELICE
Di te qual avvi, o Flavio,
Uom più felice al mondo?
Tu ricco sei, tu nobile,
Tu grasso e rubicondo:
Odio giammai nè invidia
A te recò molestia;
Tu già tre volte sindaco,
Tu cavalier, tu.... bestia.
AD UNO SCRITTORE
Il tuo stil, ne convengo, è assai purgato;
Pure, ogni volta che i tuoi libri ho letti,
Per non cader malato,
Purgarmi anch'io dovetti.
BANCHETTO GIORNALISTICO
I giornalisti all'àgape
Fraterna convenuti,
L'uno all'altro ricambiansi
I brindisi e i saluti.
L'ire gelose e gli odii
In amistà si cangiano....
--Sazio han davver lo stomaco;
Fra lor più non si mangiano.
AD UN MAESTRO PLAGIARIO
Con frasi tolte a prestito
Tu l'opere componi;
Opere invan le intitoli,
Non son che operazioni.
IN MORTE DI VITTORIO EMANUELE
Morì Vittorio; al lugubre
Annunzio, il popol tutto
Segni di immenso lutto
Pel Sire estinto diè;
E ognun cogli occhi in lacrime
S'udia sclamar stupito:
«Fenomeno inaudito!
«Fu galantuomo e Re!»
AD UN GIORNALISTA
Per le _inserzioni_--a _pagamento_
La quarta pagina--hai destinata.
Perchè da tutti--ripeter sento
Ch'è di tue pagine--la men pagata?
TRAVET
Morto (d'inedia forse)
È un povero _Travet_--nè alcun si accorse
Del suo morir.... nè v'ha più chi lo nomini;
Pure, anch'egli era il Re.... dei galantuomini.
CATTIVO AFFARE
Colla dote della moglie
So che i debiti pagasti,
Ma sposandoti incontrasti
D'ogni debito il maggior.
ONORIFICENZE
Ieri, un calligrafo,
Per quel che ho udito,
D'equestre titolo
Venne insignito;
Nessuno in dubbio
Vorrà più mettere
Che or si proteggano
Le _belle lettere_.
CARATTERI FERMI
--Perchè non paghi i debiti
Mutata è la tua sorte,
Tutti san che ricchissimo
Ti fe' d'un zio la morte.
--S'io pagassi, direbbero
Che col cangiar del fato,
Come gli stolti sogliono,
Anch'io mi son cangiato.
L'ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
«Dalla miseria
«Consunti siamo»
Gridano i popoli:
«Pan non abbiamo!»
Ed ecco provvido
Giunge un decreto:
«Chi ha fame nutrasi
Coll'alfabeto!»
A CLELIA
Scioglimi un dubbio alfine:
Lèvati il falso crine;
Vediam se ancor ti resta,
O Clelia, un po' di testa!
RÉCLAME
Vogliam raccomandare
Il _Vero_, un pio giornale,
Organo, a quel che pare,
Del clero liberale;
_Gratis_ a chi lo chiede
Lo mandan per la posta,
E già fin d'or si vede
Che vale quel che costa.
CONFORTO
Dalle nuziali soglie
Ieri fuggia tua moglie....
E contro _Lui_ ti irriti!
E piangi.... e imprechi a _Lei!_
Pensa a quanti mariti
D'invidia oggetto sei!
RIPARAZIONI
Era, fa un mese appena, il tuo giornale
Organo del partito moderato;
Progressista or divenne e liberale....
Ai mantici qualcuno ha _riparato?_
AL PIÙ ALTO DEI MAESTRI
Maestro: alle tue musiche
Crescer dovresti il prezzo....
Col metro misurandoti
Formi un maestro e mezzo.
IN MORTE DI UN SINDACO
È morto il Sindaco....
Ahi! fiero evento!
Presto! innalzategli
Un monumento!...
O del suo genio
Nella città
Doman più traccia
Non resterà.
LA DIVA [23]
_Diva_ è la Patti, e attestanlo
I molti suoi miracoli
Veramente incredibili
E sopranaturali....
Ieri, se il ver narrarono,
Il giornalista Gellio
Dopo un lustro di proroghe
Pagò quattro cambiali.
AD UN PRETE
Rasa la testa, raso
Il mento ha don Tomaso;
Tutto, quest'uom del cielo,
Sul cor serbato ha il pelo.
QUESITO
Membro dell'Accademia,
Membro del _club_ artistico,
Membro dell'onorevole
Consesso giornalistico,
Membro al comizio agricolo,
Membro dell'Ippodromo....
Che sei tu dunque, o Gabrio?
Che sei? Un membro o un uomo?
GLI AVVENIRISTI
I bimbi ai vecchi gridano:
«Dell'arte antica voi
«Siete le illustri mummie,
«E l'avvenir siam noi!»
Nè questi genii in fasce
Pensan che l'avvenire
Non spetta a ognun che nasce,
Ma a chi non dee morire.
IN EXTREMIS
Della morte il pensiero
Non mi sgomenta affatto,
Già del grande mistero
L'esperienza ho fatto;
Mai non mi sono accorto
Del nulla mio profondo,
Pure fui sempre un morto
Pria di venir nel mondo.
IL MIO EPITAFFIO
Dicendo mal di tutti, il vero espressi
Lassù nel mondo; se parlar potessi,
Pietoso passeggier, ora direi
Ogni bene di te, ma.... mentirei.
NOTE AGLI EPIGRAMMI
[1] Io abborro i Wagneristi. Non ch'io disconosca i molti pregi
della musica di Wagner. Ammiro quant'altri il genio dell'autore
del _Lohengrin_ e del _Thannauser_, ma ritengo esiziale ai giovani
musicisti italiani seguire le sue orme, peggio che esiziale
imitarlo nelle stravaganze e nei difetti. L'arte wagneriana è un
abisso che attrae, ma è pur sempre un abisso. Il caos musicale
che ora si è fatto in Italia è dovuto ai seguaci, agli
insegnatori, agli ammiratori di una scuola che è il principio di
un mostruoso abberramento.
[2] Accade sovente di leggere nelle commemorazioni necrologiche la
frase seguente: «insomma egli era sì onesto, sì buono, che non
ebbe mai un nemico.» Se qualcuno nel giorno delle mie esequie
venisse a recitarmi sulla fossa, un complimento di tal genere,
vorrei che i becchini gli menassero tra il capo e la schiena
quattro buoni colpi di zuppa, tanto da insegnare a tutti gli
oratori da camposanto che un peggior insulto non si può fare alla
riputazione di un galantuomo. «Non aveva nemici!... Ma era dunque
un grand'asino, questo povero morto!...» Tale sarebbe o
dovrebb'essere il commentario di ogni persona di buon senso.--Hai
tu conosciuto degli uomini di mente e di cuore (non ti parlo dei
grandi pensatori, dei celebri artisti, degli illustri capitani,
ecc., ecc.) i quali, per poco abbiano studiato o lavorato a
vantaggio o servigio dei loro simili, non siensi tirati addosso
una tempesta di odii e di inimicizie? Non basta forse che uno
emerga dal comune per qualche favilla di intelligenza, per qualche
dote speciale del cuore, perchè il mondo lo faccia scopo di
rancori, di odii e di persecuzioni? Per farci benvolere da tutti,
bisogna esser nati cretini, o avendo sortito dalla natura un po'
di ingegno e di cuore, comportarci di tal guisa che nessuno mai
abbia ad invidiarci.
[3] Le _Società del Quartetto_ sono un'ottima istituzione; ma in
Italia non hanno prodotto verun utile risultato. A Milano il
_Quartetto_ venne iniziato da un nucleo di letterati e musicisti
pretenziosi, i quali da bel principio ne profittarono per mettersi
in mostra. Ai concerti intervenne, per moda, la così detta
_fine-fleur_ della società; là si cominciò a parlare di _arte
aristocratica_, di _grand'arte_, ecc., ecc.; là si crearono i
primi entusiasmi artifiziali, si organizzarono le camorre, si
inventarono i genii dell'_alta scuola_. La _Società del
Quartetto_ divenne a Milano il sabba classico dei musicisti
convulsionarii. Molte dame isteriche si videro finger l'estasi e
la catalessi per una suonata di Beethowen. Si cominciò a parlare
con schifo della musica italiana; si chiamarono volgari Rossini e
Verdi--e furono poi stampati e portati a cielo dalla
_haute-claque_ dei versi e delle musiche cui non mancherà
l'applauso dei posteri, se i posteri vorranno essere, come da
molti si spera, più cretini di noi.
[4] Se avete moglie; se dessa è una di quelle donne eccezionali che,
uscendo da onesta famiglia, recano nel domicilio coniugale i
propositi della virtù e della fede--una di quelle donne volgari,
stupide, antidiluviane, alla cui felicità può bastare l'affetto
del marito e dei figli--se, in una parola, vostra moglie fosso
tanto sciocca da amarvi e viver paga del vostro amore; non vi è
che un mezzo onde voi possiate educarla in guisa che ella si renda
degna di mettersi a pari colle dame del _buon genere_. Obbligatela
ad un corso di rappresentazioni drammatiche al Manzoni o in altro
teatro dove si recita la buona commedia. Dopo venti o trenta
serate di tal regime, vi prometto che ella comprenderà
perfettamente di esser stata una gran bestia ad appagarsi di voi,
e quando meno ve lo aspettate, verrà a declamarvi sul muso
l'apologia dell'adulterio. Una donna onesta null'altro può
imparare alla scuola del teatro moderno.
[5] Qualcuno bramerà sapere chi sia questo Gellio, al quale sono
indirizzati molti de' miei epigrammi. Dirò: Gellio non è un
individuo, sibbene il riassunto di molti individui. È un composto
di asino e di briccone; di asino che sa scrivere, di briccone che
ha l'aria di gentiluomo; sono tipi che abbondano. Io n'ho visti e
praticati parecchi, e spero che picchiandone uno, la battitura
venga sentita da molti.
[6] In un mio recente viaggio lungo la penisola, soffermandomi in
certi gabinetti che non è bello nominare, ho dovuto convincermi
che l'incarico della decenza pubblica e privata oggidì viene
esclusivamente affidato ai prodotti della stampa periodica. In
molti casi, sono due imbratti che si incontrano.
[7] In seguito alle perquisizioni praticate a Parigi l'anno 1871
negli Uffici della Comune, venne trovata la seguente lettera,
diretta da Giulio Vallés al cittadino Protot:
«Mio caro amico,
«Considerando che la più parte de' miei impiegati scrivono il
francese come altrettanti conduttori d'_omnibus_
«Considerando che la grammatica è il più grande dei pregiudizî, la
più stupida delle convenzioni stabilite dalla antica tirannide,
ecc. ecc.
«La Comune di Parigi decreta:
«ARTICOLO UNICO.
«Il libro di Vöel e Chaptal, intitolato _Grammatica francese_, non
verrà più insegnato nelle scuole del Governo, essendo volere della
Comune che tutti i cittadini dello Stato sieno liberi di esprimere
le loro idee come loro talenta meglio.
«GIULIO VALLÉS.»
Si comprende come in Italia non pochi giornalisti parteggiassero e
parteggino ancora pel liberalismo dei Comunardi.
[8] Le scandalose intraprese del padre Theöger direttore di un
collegio di ignorantelli; le prodezze altrettanto laide che
valsero al Padre Ceresa un processo ed una grave condanna, o i
frequenti casi congeneri che si sviluppano ogni giorno da altri
istituti maschili governati dai _molto reverendi_, non valgono a
dissuadere certi padri e certe madri dal gettare in balìa di tali
educatori i loro figli giovinetti. Questi padri e queste madri,
leggendo il mio epigramma, lo chiameranno indecente; io ritengo
più indecente la loro condotta. Essi diranno che i loro figli si
guasterebbero il cuore a leggere i miei otto versi; io ripeto, che
in un collegio di barnabiti o di gesuiti accadrebbe loro di
guastarsi.... il cuore e tutto il resto. Ma pare che certi parenti
il _resto_ lo contino per nulla.
[9] È bene che le leggi impongano un freno al libertinaggio, ma vi
ebbero in ogni tempo dei galantuomini e degli uomini insigni, i
quali amarono sfrenatamente il bel sesso e peccarono d'ogni
lussuria. Ho conosciuto dei libertini incorreggibili dotati delle
più elette virtù. Leggete in Plutarco le vite degli uomini
illustri. I più famosi capitani, i più saggi legislatori
scandolezzarono il mondo colle loro disonestà. Di Giulio Cesare
dicevasi che era il marito di tutte le mogli, la moglie di tutti i
mariti. Mostriamoci indulgenti a tali debolezze. Questione di
cervelletto e di midollo spinale.
[10] Nella _Confessione generale di un critico_ ho sviluppato più
largamente le idee accennate in questo epigramma. Amo riprodurre
un frammento di quell'articolo:
«_Critico letterario_ suol essere ordinariamente uno scrittore
dappoco, negletto dagli editori e dal pubblico, inetto a concepire
ed a produrre delle opere attraenti, epperò nemico giurato di chi
fa, di chi riesce coll'ingegno e collo studio ad
elevarsi--_Critico musicale_ è quasi sempre un musicista abortito,
il quale, dopo aver pubblicato una dozzina di _polke_ pel consumo
dei salumieri, od aver prodotta un'_opera_ altrettanto elaborata
che stucchevole, pretende erigersi a maestro dei maestri, o
avventandosi a quanti ottengono dei luminosi successi, crede
rivendicare, col disprezzo di ciò che è buono e generalmente
lodato, la propria impotenza e le sconfitte obbrobriose--_Critico
d'arte_ è sovente un pittore reietto dalle Accademie e obliato dai
committenti, i cui quadri, venduti sulle pubbliche aste e passati
dall'uno all'altro rigattiere, vanno poi ad affumicarsi sulle
ignobili pareti di qualche osteria da villaggio.
«Non avvi idiota, il quale non sia in grado, al più o meno peggio,
di esercitare il mestiere del critico. È tanto facile stampare su
un quadrato di carta: Manzoni è un gramo poeta, Verdi fa della
musica intollerabile. Vela è uno scrittore mediocre; ma non è dato
che agli artisti di genio scrivere il _Cinque maggio_, fare
un'opera come il _Rigoletto_ e trarre dal marmo uno _Spartaco_.
[11] Questo, e l'epigramma che segue, han preso argomento da un
libro di Cesare Tronconi apparso col titolo: _Passione
maledetta_. La pubblicazione di quel romanzo sviluppò delle
polemiche vivaci. Tutti gridarono allo scandalo, e la moltiplicità
dei gridi giovò naturalmente allo spaccio della edizione. Non
voglio farmi giudice della morale altrui; ciascuno ha la sua, e ci
tiene. Ho però notato che in tali casi non sono sempre gli uomini
di fama più intemerata e di vita più irriprovevole quelli che
gridano più forte. Nel romanzo del signor Tronconi è narrato di
una Clara, la quale violentemente incitata dall'ardente
temperamento alle ebbrezze della voluttà, diviene una moglie
onesta per aver sposato un giovane e robusto marito abbastanza
valido per appagarla. In questo episodio nulla io trovo di
immorale; ma ritengo che ogni marito sfibrato si guarderà bene dal
permettere alla sua giovane moglie una lettura di tal genere. La
denigrazione di certi libri non è il più delle volte che un
risentimento dell'egoismo individuale. Ed ecco perchè avviene che
il vero apparisca sovente immoralissimo anche ai più liberi
pensatori, scevri da ogni pregiudizio.
[12] Un disgraziato poetastro, autore di romanzi non letti e di
pessimi melodrammi, in più occasioni, mutando pseudonimi ed
iniziali per non darsi a conoscere, scrisse di me e di alcuni miei
libretti d'opera tutto il peggio che la sua bile potesse
suggerirgli. Egli offerse _gratis_ e ottenne di veder stampati i
suoi articoli ipocondriaci in parecchi giornali. Io lo riconobbi
alla punta degli orecchi e rido ancora di lui.
[13] Questo _Epigramma_ lo scrissi o pubblicai nell'anno 1870,
allorquando Prussiani e Francesi si trucidavano per una
obbrobriosa questione di supremazia. Victor Hugo, nel suo
splendido discorso recitato a Parigi in commemorazione di
Voltaire, espresse presso a poco il medesimo concetto con queste
parole: «Il diritto _ora_ ha trovato la sua formola: la forza vien
chiamata violenza e comincia ad essere giudicata; la guerra è
messa in stato di accusa. La civiltà istruisce il processo.... _In
molti_ _casi l'eroe è una varietà dell'assassino_. I popoli
cominciano a comprendere che la grandiosità di un delitto non può
essere una attenuante; rubare è un vitupero; invadere non può
essere una gloria... No! la gloria sanguinosa non esiste!»
[14] La fecondità musicale dell'Italia è dimostrata dal copioso
elenco delle nuove opere che vien pubblicato ogni anno dalla
_Gazzetta musicale_. Non si produsse mai tanto in fatto di musica
teatrale, nè mai sì numerosi e chiassosi i successi. Dal 1870 al
1878 apparvero più di 250 opere nuove di zecca. E quante apoteosi
di genii! Quanti banchetti d'onore, quanti maestri accompagnati
trionfalmente per le vie con fiaccole; a suono di fanfare! quanti
nomi levati a cielo, e subito scomparsi nelle nuvole! Delle 250
opere nuove a mala pena ne sorvissero due o tre di maestri già
noti in precedenza; dell'altre non si parla più. E mentre nessuno
vuol saperne di veder riprodotti i sublimi aborti della _grande
arte_ moderna, il buon repertorio di Rossini, di Bellini, di
Donizetti, di Verdi, di Mercadante, si va necessariamente
assottigliando per mancanza di cantanti idonei e di maestri
direttori che comprendano e facciano cristianamente eseguire la
musica non ostrogota.
[15] Questo epigramma somiglia nel concetto ad un altro famoso, che
viene attribuito ad Ugo Foscolo. I tempi non sono cambiati. Anche
oggi in Italia
Suonatori di corni e di tromboni,
Comici, cavadenti, parrucchieri,
Birri, gendarmi, sindaci, lenoni,
Si chiamano per burla cavalieri.
(Vedi _Caos italiano_).
[16] La pederastia è vizio da preti, da sagrestani e da paolotti. I
pellegrini cattolici, accorsi a Roma dal 1872 al 1876 per
ossequiare Pio IX, non sempre seppero contenersi dal dimostrare le
loro inclinazioni anormali. Il vecchio partito legittimista,
composto di clericali ammorbati di lussuria, celebrava
recentemente in Parigi delle orgie nefande, parodiando i sacri
riti. I semi del brutto vizio si spargono nel mondo da un luogo
che appunto per questo fu denominato seminario. Pedagoghi o
cappellani lo insinuano nelle grandi famiglie che patteggiano per
la monarchia di diritto divino. Non è delicato metter in luce tali
brutture, ma è peggio commetterle.
[17] I telegrammi spediti dal Re Guglielmo a sua moglie duraste la
guerra _Franco-Prussiana_, hanno fatto stupire il mondo. Non mai
l'egoismo di un potente si mostrò sotto forme più ingenue. Ho
tradotto in brevi versi qualcuno di quei piccoli capolavori; ma
raccoglierli tutti, e pubblicarli testualmente nella prosa
originale, sarebbe un utile ammonimento ai popoli che spendono
bestialmente il loro sangue pel capriccio dei despoti.
[18] Mio padre era un ex-militare del primo impero. Egli nutrì fino
all'ultimo de' suoi giorni una specie di culto per Napoleone;
tanto, che alla vigilia della sua morte (parlo di mio padre) ho
veduto delinearsi un sorriso sulle sue labbra avendogli io
ricordato che l'indomani porterebbe la data del cinque maggio.
Figlio di un bonapartista, io ho nel sangue la simpatia pei
napoleonidi, e non ho mai cessato dal professare la più viva
riconoscenza per l'uomo che nel 1859 mi ha fatto palpitare di
entusiasmo col suo _Proclama agli Italiani_. Ho scritto un
opuscolo in favore di Napoleone III, quand'era prigioniero in
Inghilterra. Compiangetemi! Dai possenti caduti c'è poco da
sperare--meglio mi avrebbe giovato far l'apoteosi dell'Imperatore
dì Germania!
[19] Nulla meglio di una grossa frase poetica per sconfiggere il
senso comune. Victor Hugo ne ha sparato una molto grossa dopo la
battaglia di Sèdan, quando disse che alla Repubblica Francese
sarebbe bastato un _soffio_ per disperdere le armate prussiane.
[20] Un buon fattore campagnolo recandosi al municipio per votare la
scelta del deputato, venne interpellato da un elettore novizzo:
--A chi date il vostro voto?
--Diamine! al vecchio... a quello che è già stato alla Camera gli
anni passati.
--Non sarebbe meglio mandare al Parlamento degli uomini nuovi? Mi
han detto che i vecchi hanno divorato per dritto e per
traverso....
--Ed è appunto per questo che dobbiamo preferirli. Se han
mangiato, debbon essere satolli; mentre questi altri che sono
ancora a digiuno....
--Perdio! non ci aveva pensato--» E tutti due fecero opera
prudente e patriottica, votando per l'antico deputato.
[21] Allorquando, nel 1876, andò al potere la sinistra, il nuovo
Ministero si chiamò _Governo di riparazione_. Non è bene fidarsi
troppo nelle riparazioni che un ministro può promettere. Se avete
freddo, riparatevi ad ogni buon conto colla flanella, o se piove,
coll'ombrello.
[22] L'opinione, accreditata dai pedanti, che la vitalità dì un
lavoro letterario dipenda più che altro dalle bellezze dello
stile, non trova appoggio nei fatti. Le commedie del Goldoni,
scritte in lingua negletta, sopravvissero a quelle del Nota
forbitissime. Si leggono con diletto le tragedie di Shakespeare
tradotte in prosa non sempre elettissima dal Rusconi, non quelle
di molti poeti italiani irriprovevoli per la sonorità del verso e
per altri pregi dì forma. Autori encomiatissimi per la forbitezza
dello scrivere, quali il Caro, il Giordani, il Tommaseo, ecc.
ecc., trovano oggidì pochi lettori, mentre il Bandello ed altri
novellieri antichi, non hanno cessato di dilettare col semplice
prestìgio della originalità e della naturalezza sbadata. Si può
essere teste da rapani e far dei libri raccomandabili come testi
di lingua.
[23] I giornali milanesi, nell'anno 1877, quando Adelina Patti cantò
alla Scala, non la chiamavano altrimenti che col titolo di _Diva_.
L'incenso delle adulazioni e delle iperboli ammirative fu
lautamente pagato dai preti-appaltatori, che lucravano sull'idolo,
Non apparvero mai, sotto forma di giudizii critici, le più scempie
ampollosità. La Patti è una brava cantante. L'ho udita nella
_Aida_; mi parve insuperabile nella espressione plastica del
personaggio; non ugualmente atta, per insufficienza di energia
vocale, a tradurre tutti gli accenti della musica. L'ambiente
della Scala mi parve troppo vasto per una _Diva_ nella quale il
talento soverchia troppo spesso la voce. Ho udito, ne' miei giovani
anni, quando in Italia l'arte del canto fioriva, non meno di venti
prime donne superiori o pari di merito alla Patti. Non si
chiamavano _Dive_; per udirle alla Scala si pagavano tre lire
austriache, e talvolta cantavano alle panche. Non si conosceva
ancora in Italia l'arte della gran _blague_ americana, e il
pubblico era avezzo a sentir cantar bene. Una cantante che sappia
ancora esprimere correttamente un periodo di musica senza
guastarlo di gargarismi, di singulti, di ventosità tracheali,
oggidì può passare per un miracolo.
POESIE SATIRICHE
AL DOTTOR L. V.
Epistola in versi
Voi franco mi garrite, altri mi mormora
Dietro le spalle perchè sol di futili
Novellette, di ciancie e di bazzecole
O di lesti epigrammi io colmo il mignolo[1]
Giornaluccio; nè mai d'Europa ai tumidi
Fati consento qualche breve pagina,
Nè mi invischio gracchiando alla polemica
Che oggidì più che mai ferve in Italia
Fra chi in alto è salito e chi si arrampica.
«Passò quel tempo.» Anch'io nelle effemeridi
Da un soldo strimpellai guerra e politica,
E logoro il cervello e guasto il fegato
Mi ho nel vano armeggío. Non trova grazia
Lo schietto vero. Parteggiare, fremere,
Al suon della gran cassa ampolle vacue
Lanciare al vento; reboänti e rancide
Frasi accozzando, inacidir la cronaca
Di sospetti, di oltraggi e di calunnie,
Diluïr telegrammi, imbrattar storie....
Avventarsi.... strisciar.... leccare.... mordere...
Tale è il mestier--Direte: è mestier facile....
Pur (vedete, dottor, com'io fui tanghero!)
Nulla azzeccato ho mai--Italia, patria,
Ordine, libertà, fede ai principii,
Democrazia--palle di gomma elastica
Pel cerretano giocator di bossolo--Serie
cose io credea. Modesto e ingenuo
Esposi il pensier mio; però dai circoli
Dei pusilli gaudenti ove si biascica
La nenia eterna del quïeto vivere,
Nè dai cupi, frementi conciliaboli
Ove ringhian tribuni e arruffapopoli,
Il verbo io presi mai. Prostrarmi agli idoli
Non sèppi. Liberal, volli esser libero[2];
E sì libero fui, che al breve svolgersi
Di quattro o cinque mesi, in abbominio
Venni ai rossi ed ai bianchi, e fu miracolo
Se n'uscii vivo--Bah! quelli gridavano:
Ei s'è fatto codino! alla politica
Di Cavour tien bordone--E questi: «o scandalo!
Ei plaude a Garibaldi ed osa irridere
Qualche _nostra_ Eccellenza!»--Mo! vedetelo!
Ripiglian quelli: il rattoppato e logoro
Abito ha smesso, ed anco ieri il rancio
Pagò al trattor: _fondi segreti_--«Ei bazzica
Cogli scavezzacolli democratici,
Notan gli altri: badate! di repubblica
E socialismo puzzan le parentesi
Del testo scapigliato--Esser veridico
E leal che mi valse?--Dai sinedrii
Onnipotenti fui reietto; incomodo
Collega a tutti, quei la man ritrassero
Dalla mia dubitosi; mi guardarono
Biechi gli altri ringhiando: al mercenario
Scriba il gibbetto! Intanto si sciupavano
Per me gli anni più baldi in acri e sterili
Guerriglie di parole. Addio, fantastiche
Scorrerie del pensier! Gli estri languirono,
Morì la celia, ogni gentil tripudio
Cessò. Giocondo novellier nei circoli
Più non mi assisi; si converse in rantolo
La gaia nota, e dentro l'interlinea
In gerghi irosi si disciolse il fegato.
Un dì, allo specchio mi guardai; di nivei
Peli la barba, di due solchi lividi
Deforme il volto mi apparì. All'occipite
Stesi la mano, e delle dita il brivido
Intonsurata mi annunziò la cherica.
Gran che! «Alla fibra macerata i redditi
Del prostituto inchiostro un di fien lauto
Compenso, e all'ossa dispolpate l'adipe
Rifiorirà.» Quei che così ringhiavano
Al mio garretto, oggi, impinguati e tronfii
Di ricchezze e poter, dall'alto irridono
La nostra grulleria. Nè a torto ridono....
Ben io, pensando quali a me sovvennero
Fondi segreti, oggi crisparsi i visceri
Mi sento ancora. Le ipoteche rosero
Fin la casuccia ov'io sperava gli ultimi
Miei giorni ricovrar..,. Narri il tipografo
La tetra istoria; questo sol rammemoro
Che la stoltezza di parlare e scrivere
L'abbominato vero, un dì sul lastrico
Mi gettò inebetito.--Eppur: che valsemi
Vender case e poderi? Mi investirono
Con briaco furor mastini e botoli
Di fronte e a tergo; più rabbiosi a mordermi
Ruffiani, spie e ciurmadori in maschera
Da Catoni o da Bruti, che vedevansi
Poi, nelle agapi oscene e nei postriboli,
I dì e le notti gavazzar coll'obolo
Smunto ai citrulli. Oggi, i citrulli godano
Le ben compre lautezze, e prestin gli omeri
Ai nuovi furbi che salir domandano
L'albero di cuccagna! Alla politica
Ho detto addio. Merlo spennato, ai liberi
Miei monti ricovrai; di nuovo ossigene
Il polmon ritemprato, oggi dal vertice
Alla bassa cloäca io guardo, e zuffolo
Allegramente. Che mi cal se chiaminsi
Sella, Minghetti, Visconti o Nicòtera
I rettori d'Italia? O se alla greppia
Dello Stato oggi rumini l'apostata
Che or fan sei mesi ancor fremea repubblica!
Se il giocoliere, rimestando il bossolo,
La rubra palla destramente in lattea
Ciambella tramutò, non io sorprendermi
Oggi potrei. Plauda chi vuole o strepiti
Di rabbiose invettive, io so qual termine
Avrà la farsa. Al _sine cura_, al ciondolo,
Al lauto appalto, al grasso impiego mirano
Quei che belan sommessi e quei che latrano.
Gli schietti e i buoni dalla mischia ignobile
Si ritraggon sdegnosi; e solitario
Quegli ascende la balza e canta ai vertici
Le divine utopie; questi le libere
Idee fischiate dall'ottuso secolo
Fida nell'orto alle cipolle e ai rapani.
È il partito più saggio. Italia novera
Settemila giornali ove colluviano
L'oscena feccia, il brago, ogni putredine
Della Reggia e del trivio. Ivi si abbeveri
E diguazzi a suo prò chi vuol nei colici
Flussi l'alma stemprarsi, o d'itterizia
Morir consunto.--Dismorbiamo l'aëre.
Caro dottore, e intorno a noi si dissipi
Il reo miäsma che ne investe! Giovani
Ci rifarem. Schiudiam la casa ai lepidi
Amici; suoni di festose musiche
11 salottino, e più chiassosi irrompano
I repressi cachinni. Ospite assidua
Fra noi respiri la gajezza; scoppino
Gli epigrammi, i bei motti, le facezie,
Gli aneddoti giocondi--e in noi riflettasi
L'ilarità di tutti. Sulle pagine
Non ammorbate dalla rea politica
Gli odii e i rancor svaniscono, si appianano
I più tetri cipigli, e dell'innocuo
Lepor le donne amabilmente ridono.
SCUOLA MODERNA[3]
--Al diavolo l'estetica,
La logica, il buon senso,
E l'_idëal_ melenso!
Poichè l'arte pöetica
Dai vecchi impacci è sciolta,
Farò il comodo mio....
E spero questa volta
Coi famosi del secolo
Salire agli astri anch'io.
--Il verno io canto, il verno,
La stagione crudele--
Stanotte il Padre Eterno
In cima alla montagna
Ha fatto il lattemiele....
E gli Aquiloni batton la campagna.
--Al piè del Resegone
Ve'! come il lago fuma
Immoto, senza schiuma!...
Visto dal mio balcone
Il gelido cratère
Sembra la catinella d'un barbiere
A cui mancò il sapone.
--Dalle nuvole rotte
Il sole ad intervalli
In berretta da notte
Mette fuori la faccia stralunata,
Sbadigliando di noja--
E frattanto, di neve disgelata
Sgocciola la tettoia,
Come il nasuccio d'uno scolaretto
Che smarrì il fazzoletto.
--Al margine del fosso
Sulla morta natura
Squittisce un pettirosso,
Coll'aria d'un becchino,
Che d'una vergin sulla sepoltura
Legga ghignando un romanzo di Dròz,
O si sfiati a trillar sull'ottavino
Un tema di Berliòz.
--Se scendo all'orticello,
Cui bieco irride il sole,
Le assiderate aiuole
Mi chieggono un mantello....
Gli alberi incappucciati
Come convalescenti
Ringhiano da dannati:
Dio! che dolor di denti!
--Pur, dai gracili steli
Una pallida rosa piccioletta
In bianca parrucchetta
Sfida il rigor dei geli;
Tanto bella e gentil, che la diresti
Ai languidi colori, ai tratti mesti,
La crèola di Balzac,
Una smilza figura
Di Dorè, di Kaulbach,
Una giovin marchesa in miniatura.
Se non temessi offenderti,
Piccola Pompadour,
Vorrei offrirti un cigaro Cavour!
--Là, sulla opposta riva,
Poderosa, anelante,
Una locomotiva
Fra i gioghi si allontana,
Come un tetro elefante
Che sbuffi il fumo d'un superbo avana.
E dietro a quella sfilano schierati
Dieci vagoni in sembianza di abati
Che vanno al Giubileo
Grugnendo il _Laus Deo!_
--Sull'ultimo vagone
Gaia e modesta ascendi,
O mia nuova Canzone;
E nella letteraria sinagoga
Se mai, per caso, apprendi
Che oggigiorno hanno voga
Dei carmi così fatti,
Raccomanda a chi studia pöesia
Di andare a scuola all'ospedal dei matti.
L'UOMO-PALETOT
Questi, che vedi muoversi
Se per le vie ti inoltri,
Son uomini o soprabiti?
Son soprabiti o coltri?
Uomini son, dal lùgubre
Saio così sformati,
Che, a vederli, ti paiono
Armadii impelliciati.
Un dì, se più farnetichi
Della moda il capriccio,
Costor vedrem per tunica
Vestire un pagliericcio.
E son gli elegantissimi....
Sono i _liòns_ dei corsi!
Eh! via! ribattezzatevi
Ippopotami od orsi!
Se d'uomo qualche pallida
Sembianza ancor serbate,
In voi tre tipi adunansi:
Birro, bromista e frate.
Taluni, poi, che il bàvero
Sovrappongono e il fiocco,
Dite un po': non vi porgono
L'effigie di San Rocco?
Cotanta mole d'abiti
È lusso od è miseria?
O forse che in Italia
Fa il gel della Siberia?
Il Buon Dio, che dei tangheri
Talor si piglia scherno,
Quest'anno per deridervi
Quasi abolì l'inverno;
E in gennaio, investendovi
Coll'afa della state,
Gridò dal cielo: «bestie,
Mo', adesso.... soffocate!»
Buon Dio, la è troppa grazia
Se ridi e non ti sdegni;
Qual gente mai, quai popoli
Dell'ira tua più degni?
Nè stupirei che all'impeto
Dei gelidi aquiloni,
Un dì per noi mutassero
Il clima e le stagioni;
Per noi, che nati ai limpidi
Raggi d'un ciel clemente,
In grembo a questa Italica
Terra di fior ridente,
Invidïam, per stolida
Moda o per goffa insania,
I ghiacci alla Siberia,
Le nebbie alla Germania.
E già di nebbia nordica
L'Italia è tutta piena,
Nè i carmi un raggio vibrano
Di poesia serena;
Nè più dall'aspre musiche,
Gonfie di spurie note,
Esce il sussulto e il fremito
Che l'anima ti scuote.
Divina Arte, che in Grecia
Ignuda eri sì bella,
Smetti tu almen fra gli itali
La nordica gonnella;
Cinta d'un vel diafano,
Sciolta la chioma ai venti,
Delle tue forme vergini
Esci a bear le genti.--
Ti acclamerem qual nunzia
D'una invocata aurora,
E direm che l'Italia
Del sol la terra è ancora.
VOLERE È POTERE[4]
Novella.
Un tal Stucchi Tommaso
Del päesel di Arona
Avea letto per caso
Un libro del Lessona,
Dove, con molti esempi
Dei vecchi e nuovi tempi,
Chiaro si fa vedere
Che _volere è potere_.
--«_Volere!_.... è presto fatto....
Se tanto il voler giova,
Converrebbe esser matto
Per non tentar la prova....
Io non domando onori,
Non titoli o favori,
Di gloria io non mi picco,
Ma.... _voglio_ farmi ricco.
Or più non mi imbarazza
La scelta del mestiere,
Apro uno studio in piazza,
Mi intitolo banchiere;
Se ad iniziar la banca
Il capital mi manca,
Poichè basta _volerlo_,
Sò come _posso_ averlo.
Ciò detto, il buon Tommaso
Si recò da un notaro,
Franco gli espose il caso,
Gli domandò il denaro;
Ma quei, con faccia bieca;
«Che mi da in ipoteca?
--Nulla--Nulla!.... ho capito
Non _posso!_.... affar finito.»
--Non _può?_.... Lei mi canzona!
Tal scusa più non va:
Non ha letto il Lessona?
Lo _voglia_ e lo _potrà_»
L'altro lo guarda in viso
Con cinico sorriso,
E per uscir di imbroglio,
Conclude: ebben, non _voglio!_
Ricorse l'indomani
Agli amici, ai parenti;
N'ebbe discorsi vani,
Promesse, complimenti,
Consigli che mordevano,
Sorrisi che parevano
Dirgli: qui tutto avrete
Fuor quello che _volete_.
E sorse un dubbio in lui:
«Che della vita al gioco
Anche il volere altrui
Debba contare un poco?
Dalle prove che ho fatto
Parrebbe.... Eh! via!.... son matto!
Che colpa ci ha il Lessona
S'io son nato ad Arona?
«Nei piccoli paësi
Piccole le risorse....
Qui gli uomini scortesi,
Qui stitiche le borse;
E poi, _nemo propheta
In patria_--è storia vieta;
Per ritentar le prove
Convien ch'io vada altrove.
Solo, a piedi, di notte,
Partì senza un quattrino,
E colle scarpe rotte
Un giorno entrò in Torino
Sclamando: «qui ho _voluto_
Venire, ed ho _potuto_;
_Volendolo_, mi pare,
Ora _potrò_ mangiare.»
Infatti, appena scorta
L'insegna di un trattore,
Maso varcò la porta
Con passo da signore;
Sedette, fu servito,
E sazio l'appetito,
Pensò: _volevo_ un pranzo,
L'ottenni, e n'ho d'avanzo.
Ma quando il cameriere
Venne a portargli il conto,
Gli parve che al _volere_
Fosse il _poter_ men pronto--
Il garzonetto attese
Alquanto, e poi gli chiese:
Vuol altro?--Ora, mio caro,
Vorrei....--Cosa?--Il denaro.
--Denaro!--Certamente....
Tu sai che le parole
Oggi non valgon niente,
E per pagar ci vuole
Denaro; or, come averlo
_Potrei_ senza _volerlo?_....
--Mi paghi, faccia presto!
--_Voglio_ il denar per questo!
Ed ecco, mentre dura
La strana discussione,
Due guardie di questura
Si avanzan col padrone
--Sentiamo!.... cos'è stato?....
Tommaso in tuon pacato
Risponde: «del diverbio
Fu origine un.... proverbio.»
«Tutto si _può, volendo_,
Lo dice il testo, ed io
Agli altri esempi intendo
Unir l'esempio mio--
Venir _volli_ a Torino
E feci a piè il cammino,
Qui _volli_ entrar, entrai;
_Volli_ pranzar, pranzai.»
--Ed ora?--Or non avendo
Denaro.... è naturale....
Ch'io _voglia_....--Intendo! intendo!
Ci segua!.... Al Criminale
Verrà stanotte a cena;
La casa è tutta piena
Di gente che ha _voluto_
E mai non ha _potuto_.
In carcere il tapino
Fu trattenuto un mese;
Quindi, lasciò Torino,
Tornò nel suo paëse,
Dove il volere altrui
Fu tanto avverso a lui,
Che, stanco di soffrire,
Gridò: _voglio_ morire!
Ai gridi disperati
Fortuna non è sorda;
Tra ferri e cenci usati
Trovò un chiodo e una corda:
Confisse a un muro il chiodo,
Fece alla corda un nodo,
Pose nel cappio il collo.
E diè l'estremo crollo.
Così dal mondo è uscito
Il povero Tommaso;
E forse egli è partito
Convinto e persuäso
Che quand'un, per disfarsi
Dai guai, _vuole_ appiccarsi,
Non sempre, ma però
Qualche volta lo _può_.
NOTE ALLE POESIE SATIRICHE
[1] Questi versi furono stampati nel _Giornale Capriccio_.
[2] Dovranno correre ancora molti anni prima che
in Italia si comprenda che cosa significhi _Libertà_,
quali diritti essa accordi, e quali doveri imponga ai
singoli cittadini. Un saggio del come si intendano e si
esercitino i diritti liberali nel nostro paese io l'ho dato
anni sono nel breve scritto che amo qui riprodurre.
LAMENTAZIONE
DI UN LIBERO CITTADINO
Il cielo era folto di nuvole.
La pioggia cadeva a torrenti....
E in quella giornata (non ricordo se fosse di giugno o di luglio)
sfolgorava, per la prima volta sulle pianure di Lombardia il sole
della libertà.
I cittadini che, allettati da quel sole allegorico, erano usciti senza
ombrello, rientravano la sera cogli abiti inzuppati. Taluni, assaliti
da atroci reumi, agonizzavano lietamente al suono delle fanfare
piemontesi.
* * *
È inutile che io mi interrompa per sciorinarvi una professione di
fede. Sono un liberale, un patriota--tale almeno ho supposto di essere
fino al giorno in cui, per una fantasmagoria inesplicabile, ho dovuto
convincermi che gli ex-commissari, le spie i poliziotti dell'Austria
erano più liberali e più patrioti di me.
* * *
--Non è detto che tutti i buoni patrioti debbano anche esser
ricchi.--In quella piovosa giornata, nella quale, come ho detto, il
sole della libertà illuminava per la prima volta le aguglie del nostro
Duomo, io possedeva due lire e pochi centesimi.
Avevo pranzato solennemente colla metà del mio peculio.--coll'altra
metà mi ero procacciata la festa di alternare dei brindisi
all'Indipendenza d'Italia in compagnia di due bravi bersaglieri.
Alla sera--rientrato nelle mie stanze--mi sovvenni di aver esaurito
tutto l'olio della lucerna e--ciò ch'era più triste--di non possedere
un baiocco per provvedermi d'altro lume.
Mi coricai al buio.--Il sole della libertà non cessava di splendere
sull'Italia--ma la mia camera, ve ne do parola, era oscura come la
coscienza di un fornitore di armata.
* * *
Non importa--pensava io, ravvolgendomi fra le coltri--questo benedetto
sole della libertà è pure comparso stamane--si può bene, per una
notte, far a meno delle candele....
E non era la prima volta--ve lo confesso--che io mi trovassi a tal
guaio.
* * *
Libero!--La voluttà di questa parola non può comprendersi se non da
chi abbia avuto la sventura di nascere fra i ceppi....
Tale era nato io.--Non forzatemi a ripetervi i lunghi fremiti della
mia travagliata giovinezza....
Ormai l'Italia è libera. Fremere in libero paese sarebbe
un'eccentricità di pessimo gusto.
* * *
Una circostanza che mi preme accennarvi è questa--che nella primissima
notte di libertà--al momento in cui la mia testa si cullava dolcemente
sul guanciale e le mie gambe nuotavano voluttuosamente fra le coltri
colla improvvida sicurezza di chi si sente emancipato da ogni
tirannia--un grido.... molte grida... un frastuono di voci echeggiò
nella strada....
Era un drappello di liberi cittadini, composto per la più parte di
monelli e di beceri....--un nobile frammento d'Italia libera,.- che
inaugurava sotto le mie finestre quell'avventuroso sistema di
liberalismo al quale io vo debitore di una epatite insanabile e di
cento altri malanni.
* * *
Si gridava a squarciagola: _fuori i lumi!_
Il palazzo di un ex-consigliere aulico, che sorgeva di fronte alla mia
casa, zampillava di fuoco....
Nella via non rimanevano che tre sole finestre opache--tre finestre
serrate sdegnosamente dalle griglie....
E quelle tre finestre--obbrobrio e sventura!--rispondevano al mio
appartamento.
* * *
Fuori i lumi! fuori i lumi!! fuori i lumi!!!
Dapprima erano grida--poi divennero ululati--da ultimo
furono.... sassate.
Sassate!--Si scagliavano sassate contro le griglie di un libero
cittadino, perchè questo libero cittadino in quella prima notte di
liberali entusiasmi, si trovava per avventura sprovveduto di candele!
All'indomani, potete immaginare se io mi affrettai a procacciarmi, per
qualunque prezzo, delle materie infiammabili.--E siccome nei primi
cinque mesi di libertà, ai liberi cittadini di Milano vennero imposte,
sotto comminatoria di lapidazione o di saccheggio, non meno di
sessanta luminarie; così io--per queste dimostrazioni spontanee di
liberalismo--venni a consumare circa sessanta pacchi di steariche e ad
aggravare le mie passività economiche di un debito complessivo di
oltre lire cento.
* * *
Non importa--dissi al droghiere, riponendo la nota nel
portafogli--siamo liberi....
E ciò detto, uscii di casa e me ne andai a passeggiare sulla
corsia....
Era una giornata di bel tempo--e la schiuma dei liberali--tutta gente
di aspetto simpatico e di modi garbatissimi--si era schierata in
processione e moveva non so a qual meta, traendosi dietro, sur una
barella, il busto del generale Garibaldi.
--Viva! Morte! Viva!
--Abbasso!--Viva!--Morte!...
Strinsi la schiena al muro--mi rizzai sulla punta de' piedi.--La folla
era tanto compatta, che il libero esercizio delle braccia mi era
interdetto,... Gran mercè che in quel travaso di liberalismo popolare
mi fosse permesso di respirare tratto tratto....
Al momento in cui il busto dell'eroe mi passò dappresso portato sulle
spalle da quattro brentatori, io non potei dominare il mio
entusiasmo--Viva Garibaldi! viva l'Italia libera!--gridai a tutta
gola....
E in quell'istante medesimo, la libera mano di un libero cittadino
menò sulla libera cupola del mio cilindro un colpo sì liberale--che io
n'ebbi la vertigine e dubitai di.... esser morto.
--Vi è mai accaduto di credervi morto?
* * *
Cos'era stato?...
Lo seppi mezz'ora più tardi--allorquando un amabile farmacista, nella
cui bottega mi ero ricoverato per medicarmi le contusioni del naso,
ebbe a dirmi con molte circonlocuzioni che in ogni modo io aveva
commesso una grave imprudenza.
--Tenere il cappello in testa dinanzi al grande capitano della
libertà! dinanzi a colui, il quale è, per così dire, l'incarnazione
della idea liberale-umanitaria!...
--Ma le mie mani.... ve lo giuro.... in quel momento non erano
libere.... Tanto è vero....
--Il popolo non può ammettere tali scuse--rispose il farmacista col
suo tono più cattedratico--e siccome le mani del popolo sono sempre
libere.... così non dovete meravigliarvi se queste vi hanno ricordato
molto opportunamente che in libero paese a tutti incombe l'obbligo di
rispettare la libertà e chi la rappresenta....
* * *
Le teorie di quel libero farmacista mi parvero oscure; ma qualche cosa
mi aiutava a chiarirle--il sovvenire del formidabile pugno in virtù
del quale la cappa del mio cilindro era rimasta per alcuni minuti
impiombata alle mie orecchie.
Divenni mutolo e pensoso.... La parola _libertà_ mi si affacciava
notte e giorno allo spirito come un problema insolubile. E ritornando
col pensiero ai tempi della schiavitù, io non poteva trattenermi
dall'esclamare con accento sconfortato: «Eppure, a quell'epoca,
nessuno ha mai lanciato dei sassi contro le mie griglie--nessuno si è
mai preso l'arbitrio di sfondarmi il cappello con un pugno....»
Queste riflessioni mi conducevano mio malgrado ad un nefando parallelo
fra il così detto _sole della libertà_ e la così detta _ombra delle
forche_....
* * *
Una mattina (credo fosse domenica) esco di casa coll'anima alquanto
rassicurata.... Getto uno sguardo sul cappello dei passanti, e
veggo--strana sorpresa!--che a tutti i cappelli era affisso un
cartellino stampato....
Che vorrà dire?...
Si indovina tosto--la scritta è abbastanza visibile: Roma o
morte.
--Tutta gente che ha voglia di andar a Roma?... tutta gente che ha
voglia di morire?
Se tutti vanno a Roma--meno male--spedizione sicura--pensava io.
Se tutti muoiono--quale disastro!
In ogni modo, il cartellino mi sapeva di buffonata--io rideva sotto
baffi--nè mi avvedeva--sconsigliato od ingenuo--che cento occhi di
liberi cittadini mi saettavano di sbieco.
E ditemi un po' se non c'era da ridere ed anche da ghignare,
all'occasione!
Si vedevano, sotto l'enfatica iscrizione, luciccare sinistramente dei
cappelli bernoccoluti, coll'ali contorte e bisunte--Tratto tratto, da
quei cappelli sporgevano gli zigomatici di una spia, fatti lividi dal
digiuno e dall'ira.
Ed ecco appunto una spia--figura da patibolo--sbarrarmi il cammino
presso la svolta di una strada--e gridare, additandomi alla folla:
morte al reazionario!... è tempo di finirla con questa canaglia!...
Che fare?.- Chinare il capo ai decreti della libertà e affiggere il
cartellino buffonesco....
* * *
Fortunatamente quel cartellino non ebbe serie conseguenze--io non
andai a Roma e.... sono ancor vivo.--Degli altri che lo portavano in
quel giorno ignoro cosa sia avvenuto....Erano centomila all'incirca
nella sola città di Milano--ed è probabile che qualcuno sia morto.
* * *
Ho narrato i primi episodi! di una triste Odissea--e vi fo grazia del
resto, che sarebbe monotono....
Sono oramai dieci anni che il sole della libertà illumina di giorno e
di notte--(di notte più che di giorno)--le nostre belle contrade.
E la storia di questi dieci anni mi ha indotto nell'animo un mostruoso
convincimento, del quale non amo discorrere.
* * *
L'altro dì--al momento in cui mi levavo il cappello per salutare una
gentile signorina--un libero fumatore del terzo piano mi lanciò sulla
fronte scoperta il superfluo della sua salivazione.
--La si accomodi pure, libero cittadino! anzi.... la mi scusi tanto.
Il fumatore, ripresa tra i labbri la pipa, mi guardava dall'alto in
basso nell'attitudine calma e serena di chi abbia esercitato uno de'
suoi diritti più naturali e legittimi.
Copriamoci per bene la faccia--turiamoci le narici--e in guardia dove
si mettono i piedi!--La libertà è in continuo progresso; essa potrebbe
piovere dalle finestre sotto forme svariatissime.
* * *
Frattanto--i liberi studenti fanno sciopero all'epoca degli esami....
I liberi scrittori si vanno emancipando dalla grammatica.
I liberi industriali cercano sottrarsi al dispotismo della Banca
fabbricando dei biglietti falsi....
I liberi impiegati trafugano le carte degli uffizî.
I liberi cassieri viaggiano all'estero col superfluo dei fondi
pubblici....
Le idee liberali marciano di galoppo.
* * *
Persona assai pratica di tali materie mi affermava, giorni sono, che
l'Italia non ha goduto infino ad oggi che una mezza libertà.... La
libertà vera, la libertà completa, l'avremo dall'oggi al domani,
quando i progressisti si metteranno per davvero a fabbricarcela.
In seguito a tale avviso ho preparato i miei bagagli....
--Tante grazie della _libertà intera!_
La volete? vi cedo anche la mia porzione di _mezza libertà_ che ho
goduta fin qui.--Divertitevi, se potete!...
[3] Una strana foggia di poesia si è introdotta e ha preso
voga in Italia per iniziativa di due o tre scrittori di ingegno, i
quali, per voler essere nuovi ad ogni costo, spesso riuscirono
stravaganti e grotteschi. Detti scrittori furono, come avvien sempre,
imitati nei difetti--e in questo caso le brutte copie screditarono gli
originali.
[4] Assurda sentenza. Il Lessona ha pubblicato con tal titolo
un volume interessante; ma non basterebbe una grossa biblioteca per
raccogliere le compassionevoli istorie di quei milioni di martiri che
vollero con fede, con costanza, con lacrimevoli sacrifizii; e mai non
riuscirono ai loro intenti.
ARCADIA MODERNA
ANACREONTICHE
AMORE DI CRESTAINA
--Lena: vedesti mai
Notte più pura e bella?
Non sembra che ogni stella
Sorrida al nostro amor?
Come soave è l'alito
Della notturna brezza,
Che il volto ci carezza
Che ci ravviva il cor!
--È ver, mi rispondea
L'amica sospirando,
E i raggi in me fissando
Dell'occhio suo divin:
«Ah! non sprechiam, dicea,
Notte così serena!....
Andiam piuttosto a cena
Al Gallo o al Rebecchin!»
AMORE DI FOROSETTA
Ieri, della collina
Sulla romita vetta,
Vidi una forosetta
Che raccogliea dei flor.
«Leggiadra montanina,
Le dissi: quando mai....
Quando appagar vorrai
I voti del mio cor?»
Indi la man le stesi....
Essa la sua mi porse....
Dicendo: «un giorno.... forse....
Poi, rapida fuggì....
Dal colle anch'io discesi....
Pel gaudio d'un istante,
Oh, quante pulci, oh, quante!
Mi morsero quel dì!
LAPSUS LINGUAE
A tarda notte insieme
Nella selvetta bruna
Noi sedevam; la luna
Si ricopria d'un vel.
E mentre la sua mano
Al cor la mia premea,
«Arturo, ella dicea, Mi sarai tu fedel?»
Di tali accenti al suono
Mi si drizzar le chiome;
«È forse questo il nome,
Gridai, d'un mio rival!!!
«No! la gentil rispose,
Ma qui fa tanto scuro,
Ch'io t'ho chiamato Arturo
Invece di Pasqual!!!
LA PARTENZA
Ecco il fatal momento....
Fra poco, o dolce Elisa,
Da me ti avrà divisa
L'inesorato mar;
Spiri propizio il vento
Allo spietato legno.
Presto il remoto segno
Dato ti sia toccar!
Perchè la fronte mesta
Pieghi nel dirmi addio?
Pensa che soffro anch'io
Quello che soffri tu;
E sol conforto resta
Al duol che il cor mi serra
Pensar che forse in terra
Non ti vedrò mai più!
LA MIA BIONDINA
Marta non era bella,
Ma bionde avea le chiome.
Folte e lucenti come
Quelle di un cherubin;
Se tu non vuoi, le dissi,
Che a' piedi tuoi mi uccida,
Consenti che io recida
Un riccio del tuo crin!
--Chiedi altro don, rispose;
È mio destin l'amarti....
Nulla potrei negarti
Di quanto è mio davver;
Ma per la chioma folta
Onde ti mostri vago,
Tre lire al mese io pago
Di nolo al parrucchier.
DUE SOGNI
--La scorsa notte in sogno
Io t'ho veduta, Elisa;
Eri al mio letto assisa
In languido abbandon.
De' baci tuoi dormente.
La voluttà gustai;
Nè un bacio sol mi dai
Ora che desto io son!?!
--Carlo: la scorse notte
Te in sogno anch'io vedea,
E mesta a te chiedea
Di cento lire il don;
A me dormente un roseo
Biglietto allor porgesti;
Negarmelo potresti
Ora che desta io son?
POETICA FANCIULLA!
Oltre l'usato bella,
Stretto il suo braccio al mio,
Il facile pendío
Del colle Ada salì.
In ciel la prima stella
Era sbucciata appena,
Lontan splendea serena
L'estrema orma del dì.
Gli augelli armonïose
Note sciogliean sui rami....
«Ada, esclamai, non ami
«Quei garruli cantor?»
--Più li amerei, rispose
Ada, se stesser muti,
Immobili, seduti
Sovra un bel disco d'ôr.
COSTANZA D'AMORE
--«Se fia che un dì ci annodi
«Il sacerdote all'ara,
«D'oro e di gemme, o Clara,
«Non io ti coprirò.
«Ricco di affetti immensi
«È il core d'un poeta,
«Ma l'ôr che i volghi allieta
«Il fato a me negò.»
Mesta, pensosa, i rai
Al suol la bella affisse,
E sospirando disse:
«Crudo è il tuo fato inver!
«Pure il mio cor giammai
«Non fia che muti tempre,
«Giuro di amarti sempre,
«Ma sposerò un _droghier!_»
MEMORIE!!!
D'Erminia la casetta
Presso la mia sorgea;
All'alba ella schiudea
Le imposte del veron.
Sempre alla sua stanzetta
Era il mio sguardo fiso,
Sognavo il paradiso
Della sua voce al suon.
In ogni atto e costume,
Gentil, soave ell'era;
Più bella ancor la sera,
Quando, disciolto il crin,
Della lucerna al lume,
Con agil man seguiva
La pulce che fuggiva
Dal niveo petto al lin.
IL MESSAGGIO
Rivedo e bacio alfine
Le cifre desïate,
Le note profumate
Che la sua man vergò;
Fra i monti e le colline
Fra i boschi e i laghi errante,
Al suo lontano amante
Clarina ancor pensò.
Ho l'anima inquïeta....
Come mi batte il core!
È gioia od è terrore?
Quest'ansia, o Dio, cos'è?
Leggiam: «_Ti scrivo in freta
Di sopra il mon tebarro,
Ti baccio, adio mio carro.
Ammami e penza ammè_.»
INDICE
Pag.
Interdetto 5
Epigrammi 21
Note agli Epigrammi 94
Poesie Satiriche 107
Note alle Poesie Satiriche 131
Arcadia Moderna.--Anacreontiche 147
La __Tipografia Editrice Lombarda__
ha pubblicato, nel formato del presente volume,
il
LIBRO ALLEGRO
DI
A. GHISLANZONI.
È una gaia collezione di SCRITTI UMORISTICI non ancora apparsi in
volume; uno dei pochissimi libri fatti col proposito di divertire e
che divertono.
Prezzo del volume L. 2. Dirigere commissioni e vaglia alla _Tipografia
Editirice Lombarda, Milano, Via Andrea Appiani, 10_.
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE
di imminente pubblicazione:
__LIBRO SERIO,__ che contiene le biografie di GUSTAVO MODENA,
Giuseppe Rovani, Giuseppe Rota, Giovanni Pacini, Angelo MARINI,
Adolfo Fumagalli, Pietro Cominazzi, Agostino Dall'Argine, Errico
Petrella, ecc, con molti aneddoti storici e cenni sulla vita, sul
carattere dei più illustri maestri e letterati contemporanei. Il
volume si chiude coll'opuscolo: Mie idee sul libretto per musica e
sulle condizioni del Teatro lirico in Italia. Prezzo del volume
lire __2__.
__Le Acque minerali di San R....__ Scene burlesche avvenute in uno
Stabilimento di bagni nella estate del 1878. È il romanzo più
esilarante che mai abbia pubblicato l'autore degli _Scritti
piacevoli_. Fu edito in parte nel _Giornale Capriccio_, e consta di
pagine 200 all'incirca nel preciso formato del Libro Allegro.
Nell'anno 1879 verrà continuata presso la _Tipografia Editrice
Lombarda_, la pubblicazione del __Giornale Capriccio__ di A.
Ghislanzoni, che già da due anni vede la luce, mantenendosi
fedele al suo programma. Detto programma si riassume in brevi motti:
_Guerra ai mistificatori, ai ciarlatani, ai pedanti, agli inetti
burbanzosi, agli ipocriti che tradiscono il vero._ Il __Giornale
Capriccio__ tratta di politica, di letteratura, di arti. Esce due
volte il mese, in elegante fascicoletto di pagine 32, coll'aggiunta di
varii _Supplementi_. È il più allegro, per non dire il più matto
giornale che si pubblichi in Italia, sebbene alle _Prose umoristiche_,
ai _Racconti per ridere_, alle _Poesie Satiriche_, agli _Epigrammi_,
agli _Aneddoti_, alle _Stravaganze_, alle _Minchionerie d'ogni risma e
colore_ si alternino in esso degli articoli serii e mordenti.
L'abbonamento annuo non costa (per tutto il Regno) che L. __5,__ per
l'estero L. __6.50.__
Dirigere l'importo in vaglia o piego assicurato ad Antonio
Ghislanzoni, Lecco.--Le commissioni per la vendita spicciola si
ricevono a Milano presso la Tipografia Editrice Lombarda, Via
Andrea Appiani, 10.
Lire 2
End of the Project Gutenberg EBook of Libro proibito, by Antonio Ghislanzoni
*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LIBRO PROIBITO ***
***** This file should be named 17906-8.txt or 17906-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
http://www.gutenberg.org/1/7/9/0/17906/
Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net
Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.
Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties. Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research. They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.
*** START: FULL LICENSE ***
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.
1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States. If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed. Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work. You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in
a constant state of change. If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges. If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form. However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that
- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
you already use to calculate your applicable taxes. The fee is
owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
has agreed to donate royalties under this paragraph to the
Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments
must be paid within 60 days following each date on which you
prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
returns. Royalty payments should be clearly marked as such and
sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
address specified in Section 4, "Information about donations to
the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."
- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
License. You must require such a user to return or
destroy all copies of the works possessed in a physical medium
and discontinue all use of and all access to other copies of
Project Gutenberg-tm works.
- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
electronic work is discovered and reported to you within 90 days
of receipt of the work.
- You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg-tm works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation. The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund. If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm
Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising. Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.
The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations. Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected]. Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org
For additional contact information:
Dr. Gregory B. Newby
Chief Executive and Director
[email protected]
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation
Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org
While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card
donations. To donate, please visit: http://pglaf.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.
Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.
Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.
Most people start at our Web site which has the main PG search facility:
http://www.gutenberg.org
This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.
*** END: FULL LICENSE ***