Il mistero del poeta

By Antonio Fogazzaro

The Project Gutenberg EBook of Il mistero del poeta, by Antonio Fogazzaro

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: Il mistero del poeta

Author: Antonio Fogazzaro

Release Date: September 4, 2007 [EBook #22504]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL MISTERO DEL POETA ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)





[Copertina]

  ANTONIO FOGAZZARO


  IL

  _Mistero del Poeta_



  ROMANZO

  MILANO


  GIUSEPPE GALLI, LIBRAIO-EDITORE

  _Galleria Vitt. Eman., 17 e 80_

  1888

[Occhiello]

  IL MISTERO DEL POETA



[Frontespizio]


  ANTONIO FOGAZZARO



  IL

  MISTERO DEL POETA

  ROMANZO



  MILANO

  GIUSEPPE GALLI, LIBRAIO-EDITORE

  _Galleria Vitt. Eman., 17 e 80_

  1888


[Verso]

  PROPRIETÀ LETTERARIA

  Milano--Tip. Filippo Poncelletti, Via Broletto, 13.





All'on. sig. Direttore della _Nuova Antologia_.


    _Egregio Signore,_

Una dama, che non ho l'onore di conoscere personalmente, mi ha inviato
l'unito manoscritto. Vorrei pure trasmetterle, signor Direttore, la
squisita lettera che l'accompagna; ma mi è vietato. Non ho quindi che
ad indicarne, per sommi capi, la sostanza.

Questa dama ebbe il manoscritto in legato dall'autore, che militò non
senza lode nelle lettere italiane ed è morto, quasi repentinamente,
pochi anni addietro. Egli vi rivela una parte occulta, secondo
credette, della sua vita, e vi prescrive all'amica di pubblicarne, in
un caso preveduto, il racconto. Ora parrebbe che s'illudesse, da
poeta, sul punto del segreto; e che, nella città di Lombardia dove
visse, l'arcano fosse sufficientemente noto a parecchi. Ciò posto, non
sarebbe più da pubblicare nulla; ma la signora non lo vuole
comportare, parendole indegno di tener celata la descrizione di un
amore ch'ella chiama eccelso, mentre tante descrizioni di amori
volgari corrono il mondo. Propone quindi di pubblicare il manoscritto
in forma di romanzo, tacendo il nome del protagonista e modificando
gli altri, tranne uno solo cui non le regge il cuore di toccare.
Propone altresì che il romanzo s'intitoli _Il Mistero del Poeta_; e
confida in me per farlo uscire nella _Nuova Antologia_, dove altri
lavori della stessa penna uscirono fra il 1865 e il 1880.

Non sono disgraziatamente abbastanza giovane per commovermi di un
racconto simile, quanto se ne commosse la gentile signora. Tuttavia,
non vorrei negare che vi si tratti di un amore assai più insolito
nella letteratura odierna che nella vita reale; e mi piace di
adoperarmi a farlo conoscere. Che i nomi si tacciano, si mutino o no,
mi pare indifferente per noi, che possiamo lasciarne decidere alla
coscienza della signora. Solo le scrissi che, mutandone alquanti, li
muterei tutti. Che cosa ell'abbia risposto e fatto non può importare
ad alcuno.

Il titolo proposto è desunto da certa conversazione riferita nelle
ultime pagine del racconto, e io non ci ho a ridire. Quanto
all'aprirgli le colonne della _Nuova Antologia_, veda Lei; spero che
non ci saranno difficoltà. Se acconsente, La prego di pubblicare in
fronte al _Mistero del Poeta_ queste poche mie righe, che serviranno
di introduzione.

Accetti, egregio signor Direttore, i miei anticipati ringraziamenti e
l'espressione del mio perfetto ossequio.

    Vicenza, 15 Novembre 1887.

                    ANTONIO FOGAZZARO.

  Nota--_Il Mistero del Poeta_ venne infatti pubblicato
  nella _Nuova Antologia_.             L'EDITORE.




I.


Oggi, 2 novembre 1881, ho deciso di porre in iscritto il segreto ch'è
la vita, la ricchezza e la potenza dell'anima mia. Nè i miei parenti
nè i miei amici ne hanno, ch'io sappia, sospetto alcuno. Una sola
persona vivente, in Italia, ne apprese da me qualche cosa; ma ella è
tale che certo non ne ha fatto parola.

Parlo della persona che riceverà da' miei eredi questo manoscritto;
parlo di Lei, cara e fedele amica. Se leggendo qui si ricorda di una
chiesetta longobarda posata nel verde di campicelli montani; se si
ricorda di una sottile voce d'acque nella solitudine, ricorderà pure
quella mia confidenza, rotta da singulti senza lacrime, da una
emozione che non era dolore. Io rimetto in Lei, oramai, il parlare e
il tacere. Se il mondo continuerà ad ignorare il mio segreto, non ne
parli, amica mia, che a Dio, nella preghiera; se qualche letterato,
viaggiando fuori d'Italia, ne avrà incerta notizia e pretenderà poi
far vedere il mio cuore per due soldi in qualche _Fanfulla_ o _Pungolo
della Domenica_, senz'altra offesa che della esattezza storica, dica
Ella privatamente il vero a coloro che in quel tempo mi ameranno
ancora. Ma se si scriveranno di noi cose false che possano turbare ed
affliggere, io La prego, a mani giunte, col cuore pieno d'affanno, a
voler pubblicare il mio racconto. Avevo scritto _d'affanno e di
sdegno_, ma ho cancellato lo sdegno, che spiacerebbe alla diletta come
un'impurità. Non vi ha oramai per lei e per me che un solo pericolo su
questa terra: un solo dolore chiediamo a Dio di allontanare da noi: lo
scandalo. Esso è appena possibile, e spero che saremo esauditi; ma se
nella sapienza divina fosse altro consiglio, faccia, amica mia, tutto,
tutto ciò che faremo noi, se vivi. Ove non si credesse alla mia
parola, la confermi con testimonianze e documenti; Le saranno forniti,
ad ogni richiesta, dal mio amico Dottor Paul Steele, di Rüdesheim am
Rhein, Prussia.

È il giorno dei morti, la nebbia fuma intorno alle finestre della
solitaria villa dove son ospite dei miei nipoti, mi chiude nelle
memorie del passato. Qualcuno ripete sotto di me, al piano, non so che
musica monotona di esercizi: odo nella stanza vicina passi tranquilli
di servi. Nessuno immagina quel ch'io faccio, quel ch'io sento. La mia
mano trema, il mio petto è un palpito solo, le lagrime mi ascendono
alla gola. E il racconto parrà poi a me stesso così freddo! Vorrei
parlare, ma non con la parola che muore, parlare dall'ombra del mondo
ignoto con la voce viva che va, che va, d'atomo in atomo, non posa
mai, è udita forse nei mondi inaccessibili all'occhio umano, se vi
sono colà spiriti potenti a sentire ogni moto. Vorrei poter parlare
non alla folla, ma solo ai cuori generosi che una calunnia avrà
contristati e ai cuori perversi che ne avranno goduto. Devo io dunque
deporre la penna e affidarmi a Dio? Penso a lei, alla stella mia, e
odo la sua dolce voce straniera, la voce più dolce, io credo, che
abbia suonato su labbra umane, dirmi teneramente: caro, scrivi;
_write, love_.




II.


Ella sa, amica mia, che fino al 1872 non ebbi segreti per Lei. Se non
ci siamo amati, quantunque liberi, fu perchè, forse, v'era tra noi
troppa affinità di sentimenti, troppa comunanza d'idee, troppa
fraternità di natura; e l'amore, tra noi, sarebbe stato una specie
d'incesto. Tale è la ragione bizzarra che ne trovammo insieme una
volta. Non era tuttavia la sola, certo; ne avevamo altre, Lei e io.
Non toccherò delle Sue, naturalmente; ma si ricorda del sogno che Le
raccontai appunto nell'inverno del 1872, una sera ch'eravamo soli e
ch'io Le avevo portato un libro curioso: «Du sommeil et des rêves?»
Forse non se ne ricorderà. Lo strano del sogno è questo, che lo feci
due volte a un intervallo di nove anni. Lessi nella mia prima
giovinezza la poetica leggenda tedesca del pozzo tanto profondo da non
potervi nè occhio, nè strumento umano arrivare all'acqua. Viene un
trovatore, siede sul pozzale e suona dolcemente; l'acqua si muove;
colui suona e suona; l'acqua sale poco a poco, sale sempre, brilla
sulla bocca. La notte dopo sognai di salir da non so quale abisso per
la potenza di una voce soave che diceva in alto, con accento
straniero, parole incomprese. Mi svegliai piangendo, in preda a un
orgasmo che mi durò parecchie ore, pieno di questa irragionevole idea,
che la voce udita in sogno esistesse veramente, richiamandone alla
memoria, più forte che potevo, il timbro singolare, tremando di
dimenticarlo. Lo dimenticai in fatti e presto, ma non dimenticai il
sogno, e non mi uscì di mente l'idea che fosse un sogno profetico, una
comunicazione arcana della Divinità.

Nessuna voce femminile mi fece poi risovvenire di quella; ma nel
gennaio del 1872, durante una convalescenza, rifeci l'identico sogno,
riudii la dolce voce dall'accento straniero. Otto o dieci giorni dopo
venni da Lei e Le portai il libro: «Du sommeil et des rêves.»

È quasi impossibile ch'Ell'abbia dimenticata la mia agitazione di
quella sera. Può essere ch'io sia mistico per natura e inclinato a
credere in certe occulte potenze dello spirito umano, in certe sue
relazioni segrete col soprannaturale; è sicuramente vero che prima del
gennaio 1872 avevo già fatto esperienza due volte, non in sogno, di
tali comunicazioni dirette; una volta a dodici anni, un'altra sui
quattordici. La prima volta ne riportai commozione e spavento benchè
fosse un lieto presagio; tanto era nuovo a me quel concetto, tanto fu
improvvisa e chiara la voce interna che mi parlò. Il presagio si
avverò sedici anni dopo. La seconda volta non si trattò di presagi, e
solo nella vita futura saprò se fu un delirio dell'anima o veramente
la voce d'un altro spirito, come credetti e credo e sta scritto in
certo mio libro. Era dunque naturale che la impressione del secondo
sogno fosse in me fortissima. Credevo nella esistenza reale della voce
udita, con più ardore ancora, se possibile, che la prima volta;
credevo all'influenza salutare e potente cui avrebbe dovuto esercitare
un giorno sopra di me la persona che parlava così. Immagini la mia
angoscia Lei che sa in quali circostanze mi trovassi nel gennaio del
1872. Mi tenevo allora già legato e forse per sempre. Quando penso
alla origine e alla natura di quel legame mi viene alle labbra un
sorriso amaro, compiango la signora, compiango e derido me stesso. Di
questo legame si è parlato nel mondo, falsamente; e non è male ch'io
ne debba scrivere qualche cosa qui. Ella sa ch'io conosceva da molto
tempo quella bella e intelligente dama, a cui il mondo attribuiva,
prima che le relazioni nostre si facessero più strette, un amante.
Andavo qualche volta da lei e c'incontravamo spesso in società.
Credevo d'esserle affatto indifferente e la ricambiavo d'indifferenza;
ma poche persone mi ponevano, come lei, in vena di spirito sarcastico.
Una sera, a teatro, incontrai due volte col mio binoculo il suo
rivolto a me, e la seconda volta ella sostenne alquanto il mio
sguardo, prima di volgersi altrove. Credetti averne il cuore
lievemente tocco, ma forse erano invece i nervi della vanità e della
curiosità che simulavano un palpito. Attesi e ottenni ancora spesso
quello sguardo: poi visitai la dama nel suo palchetto. Ella ebbe con
me un contegno affatto nuovo, e mi diede, in presenza di altre
persone, così evidenti segni di favore da imbarazzarmi. Mi figurai,
andando a casa, d'esserne innamorato, e mi figurai in pari tempo che
glielo dovevo dire. Adempiei questo imperioso dovere due giorni dopo.
Si trattava di una signora maritata, ed è mia maggior colpa l'aver
ceduto allora non alla violenza del vero amore, bensì ad un'ombra vana
di amore. Ella mi rispose di essere dolentissima delle mie parole.
Soggiunse, con mia grande sorpresa, che s'era accorta da un pezzo di
questa simpatia, che non poteva nascondermi una certa inclinazione per
me seguitane da parte sua, ma che avrebbe preferito non si fosse
parlato mai, fra noi, di questo. Era risoluta di non mancare ai suoi
doveri. Prima sarebbe stato possibile vedersi con molta frequenza ed
intimità, come amici; adesso non era più da pensarvi. Mi consigliò di
soffocare il mio amore che non poteva aver messe ancora profonde
radici; così si sarebbe potuto fra qualche tempo godere in pace i
beneficii di una pura e intima amicizia di cui avevamo forse bisogno
ambedue.

Allora mi avvidi con sgomento che non l'amavo affatto, tanto mi gelò
questo discorso; mi dissi ch'ero caduto da stupido nel laccio d'una
civetta sleale, ma pure mentii per un falso sentimento d'onore, non
accettai l'uscita ch'ella mi offriva, le risposi che l'amicizia non
poteva bastarmi. Iddio sa se fui punito di una tale viltà, quando la
raccontai palpitando a lei, insieme a tutti i falli, a tutte le
miserie che mi rendevano indegno di quell'amore sublime. Una tenera
parola grave, un bacio delle sue labbra mi hanno rifatto puro, come ci
rifà puri l'onda d'infinito che passa talvolta per l'anima nostra dopo
la preghiera; non sento più dolore nè vergogna di quel passato.

Tale fu l'origine del mio legame. Non credo che neppure la signora
m'abbia veramente amato mai. Credo che le dicerie sparse prima
d'allora su lei e il marito d'un'amica sua fossero false; ch'ell'abbia
pensato un modo, poco felice, di smentirle; che la vanità l'abbia
indotta a sceglier uno che scriveva versi di cui la gente e i giornali
qualche volta parlavano; che finalmente ell'avesse una certa curiosità
intellettuale dell'amore, forse anche un certo bisogno morale di
emozioni, un inesplicabile bisogno di soffrire o far soffrire, tanto
per sentir fortemente questa vita senza tuttavia porre l'altra in
pericolo. Mi disse infatti che se volevo amarla con un affetto
contenuto dal dovere non poteva vietarmelo, ma che saremmo stati
infelici ambedue. Ell'avrebbe anche il rimorso di allontanarmi dal
matrimonio, così desiderabile a me, rimasto senz'altri parenti che un
fratello ammogliato; e l'età mia non pativa lunghi indugi. Più mi
confortava a staccarmi da lei, più resistevo, più mi sentivo legare e
stringere.

Che anno infelice fu quello per me! Qualche volta m'illudevo di amare
la signora, e allora m'irritavo di trovarla sempre così rigida e
sicura nella sua virtù, così padrona di sè. Molto più spesso mi
sentivo freddo e soffrivo di esser falso, soffrivo delle esigenze di
lei che, dicendosi gelosa della mia musa, avrebbe voluto regnar sola
nel mio intelletto, ispirarmi secondo le sue idee e le sue
inclinazioni. Non difettava d'ingegno nè di coltura, ma se tra me e
Lei, cara amica, vi è forse troppa affinità d'anima, ve n'era invece
troppo poca fra me e quella signora. Ell'aveva la religione
dell'eleganza. Non la sola eleganza della persona o delle vesti era in
lei seducente; anche la forma di ogni menomo gesto, della parola, di
tutto il contegno era squisita. Ciò mi attraeva, ma ella portava
questo culto anche nell'arte, e qui vi era nella nostra relazione una
scissura sottile come un taglio di rasoio, appena visibile alla
superficie, ma netta sino al fondo. Benchè non me lo dicesse, trovava
certo i miei versi troppo democratici nella veste, troppo lontani da
quella ricercata nobiltà di forma, senza la quale, per lei, non v'era
poesia. Lo indovinai discorrendo con lei di altri poeti, e ne rimasi
ferito. Mi offese il suo giudizio, mi offese una tale indipendenza del
giudizio dal sentimento, poichè ella mi aveva confessato più volte, a
voce e in iscritto, di amarmi. Avevo un altro ideale dell'amore, ero
stato anche amato, tempo addietro, in altro modo, con la prepotenza
del cuore su ogni facoltà e inclinazione della mente. Tuttavia, se mi
avesse dato altri segni di un sentimento forte e profondo, se l'avessi
veduta, almeno qualche volta, incapace di dominar la passione, non mi
sarei offeso di questa sua indipendenza di giudizi. Ma ella si
dominava sempre, e, discorde da me in molte questioni, anche di poco
momento, ha sempre tenacemente insistito sul proprio punto. Mi
convinsi dunque che il suo sentimento non era l'amore, e, poichè non
l'amavo io stesso, risolsi di allontanarmene.

Ella dovette sospettarlo quando ci ritrovammo in città nel dicembre
del 1871, dopo due mesi di separazione. Avevo in mente di partire a
Natale per San Remo e di passarvi l'inverno; ma caddi malato. Allora
ella fu di proposito imprudente e volle vedermi. Io vivevo con mio
fratello ed ella non visitava mai mia cognata. La visitò in questa
occasione, le chiese di potermi salutare. La mia pia cognata ne rimase
talmente sbalordita, talmente scandolezzata che, malgrado la sua
timidezza, esitò alquanto a consentire, e sono sicuro che poi se n'è
confessata. Infatti in città si fece un grande scalpore di questa
visita. Io lo seppi dopo la mia guarigione e temetti commettere,
partendo, una ingratitudine, una viltà. La mia vita era così; un
continuo fluttuare della mente e del cuore, ambedue senza luce.

La notte fra il 12 e il 13 gennaio 1872 rifeci il misterioso sogno.
Venni da Lei appena fui in grado di uscire la sera; il 20 o il 21.
Cara amica, Ella ebbe ragione di risentirsi con me. L'avevo, da un
anno, trascurata indegnamente. Non era venuta meno in me l'amicizia
antica, ma vergognavo di me stesso, e ciò mi teneva lontano da Lei.
Quella sera venni come portato da una tempesta e Le dissi tutto, le
raccontai il sogno con tale accesa fede nella sua origine
sovrannaturale, nel suo senso profetico, che Lei mi credette
minacciato di follia. Mi disse che non stavo ancora bene, che avevo
bisogno di quiete morale, che dovevo svagarmi, viaggiare un poco, _e
non scrivere troppe lettere_.

Lo avrei fatto se non si fosse risvegliata finalmente allora la
gelosia del marito. Da capo credetti non poter abbandonare la signora.
Ci vedevamo assai meno, ma pure non so per quale spirito di
ribellione, per quale perverso istinto del cuore, appunto quando vi fu
nell'amarsi angoscia e pericolo, appunto quando un'altra persona
incominciò a sentirsene offesa o a soffrirne amaramente, quando la
gente ci biasimò, parve che un soffio di vera passione entrasse in
noi. La signora non si mostrò più tanto sicura di sè. Che il mondo ci
giudicasse colpevoli era come un freno levato di mezzo; era un potente
eccitamento al male quel subirne già gli effetti così. Per parte mia
avevo la coscienza di scendere pian piano verso un abisso da cui
salissero vampe calde a infiammare i sensi, a oscurare il pensiero.
Sapendo di perdermi, mi ci sentivo tuttavia tratto da quello stesso
istinto perverso. Però qualche volta mi arrestavo con terrore, mi
proponevo di resistere. Una simile passione, fuoco di sensi più che di
spirito, era contro la mia fede, contro l'alto ideale cui avevo
desiderato conformarmi nella vita e nell'arte. Mi pareva di stare
imprimendo un marchio d'ipocrisia o di vergogna sulla mia vita,
sull'opera mia, sulla mia memoria presso i venturi, di tradir vilmente
la mia bandiera. Ma poi non avevo la forza di astenermi dal vederla
sola le poche volte che ciò era possibile, sapendo con quale fede ero
atteso; e quando ero con lei, la sua bellezza, il suo turbamento mi
toglievano quasi la mente. Per fortuna questi convegni non furono
molti, nè lunghi, nè segreti, nè sicuri; ed è anche giusto dire che in
lei durava sempre, quantunque un poco smossa e malferma, la buona
volontà. Così passarono alcuni mesi fra i più agitati e tristi della
mia vita. Fu quello il tempo per me della maggiore aridità e inerzia
intellettuale; non so d'avere scritto in quei mesi un sol verso nè
d'avere studiato mai.

Cara amica, mi sono assai dilungato su questo episodio che appena si
lega con l'argomento del mio scritto, perchè volevo dire entro quali
termini veramente si contenne, e anche espiare, almeno in parte, la
mia debolezza colpevole, con un racconto che potrà temperare nella mia
città la memoria di un passato scandalo, ma mi scemerà certo
riputazione fuori, presso coloro che avranno letti i miei libri e
ignorate queste miserie. E l'essermi indugiato in un proemio a me
doloroso mi scusi se ora camminerò ancora più lento. Arrivo alla
infinita dolcezza di disegnare in qualche modo e rivedermi anche sotto
gli occhi vivo quel tempo, che nella mente mia è fatto eterno. _Melius
quam cum aliis versari est tui meminisse_. Buona amica, le cose ch'io
verrò parlando, un poco ogni giorno, con Lei, diventeranno Sue; se
dovrà farle sapere al mondo, al mondo senza cuore, provveda Lei a che
l'amico suo non sia giudicato senilmente verboso e importuno. Non Le
dico questo per amor proprio; mi perdoni, è un folle dubbio fantastico
il mio. Forse il bene ed il male che si pensa e si dice di noi sulla
terra dopo la nostra morte, ci tocca tuttavia, in quanto è frutto
delle nostre opere, con premio o con pena; mi par quasi che quei duri
giudizi umani possano giungere al luogo eterno, e, più che me,
contristar la diletta.

Scrivo queste ultime parole d'introduzione alle sei del mattino.
L'aria è pura, un mite lume di luna cede quietamente all'alba serena;
a piè della casa un bianco mare di vapori pesanti dorme sulla valle.
Vorrei che fosse così, amica mia, anche là dove saremo dopo la morte e
prima dell'ultima aurora, del giorno eterno; vorrei che dalla terra,
tutta avvolta ancora d'ignoranza e di tristizia umana, nessun vapore
maligno salisse a noi.




III.


Nel giugno del 1872 la signora andò col marito a passare l'estate sul
lago di Ginevra. Intendevano ritornare in Italia per il Sempione e
trattenersi poi alquanto sul Lago Maggiore, a Stresa o a Pallanza.
Ella mi doveva scrivere da Ginevra se una mia visita segreta colà
fosse possibile. In caso diverso avrei tentato vederla sul Lago
Maggiore. Le promisi di lavorare, nel frattempo, alacremente.

Ella era infatti alquanto sorpresa e mortificata dell'assoluta inerzia
intellettuale di cui l'amore mi aveva colpito, e ch'io, nel mio
segreto, mi spiegavo perfettamente. Durante un anno e mezzo non avevo
scritto che quattro o cinque liriche amorose, eleganti secondo il
poter mio, perchè tale era il suo gusto, ma freddine. Ora ella si era
innamorata degli _Idyls of the King_ di _Tennyson_ e avrebbe voluto
ch'io scrivessi un poemetto di quel genere, il più raffinato, il più
aristocratico possibile. Le promisi di fare qualche cosa, e sentendomi
bisogno io pure di aria montana e di quiete, pensai di salire a Lanzo
d'Intelvi dove conoscevo l'Hôtel Belvedere, comodo, elegante,
ammirabilmente posto in una pittoresca solitudine, frequentato quasi
esclusivamente dagl'Inglesi. Vi avrei potuto lavorare in pace.

Vi andai il 28 giugno, per Argegno. Trovai la valle così fresca e
verde, l'aria così pura! Mi pareva di respirare libertà, innocenza e
vita. Il mio vetturino si fermò alcuni minuti nel paesello di Pellio,
poche casuccie fra i castagneti, con le finestre fiorite di garofani.
Discesi alla fontana. Una giovinetta bellissima, dalle mani abbronzate
e dalle braccia di latte, stava attingendo acqua e me ne offerse. Le
chiesi se l'acqua era buona. Rispose nel suo dialetto:

--_La guariss de tucc i maa_ (guarisce tutti i mali).

La guardai con ammirazione. «Proprio tutti?» replicai. Ella non
rispose più, arrossì e sorrise come se mi avesse letto nel pensiero.
Bevvi alla secchia della bella giovinetta, e partendo da Pellio
pensavo che forse la sua piccola bocca, il suo piccolo cuore, le sue
braccia di latte avrebbero potuto veramente guarire ogni male. Era
forse lei l'idillio che cercavo, con un poco di dramma e di mistero?
Quelle braccia così bianche non eran d'alpigiana ma di dea; leukôlenos
Hêrê.

Osservavo, salendo adagio fra le montagne, che la natura, mia vecchia
amica, dopo due anni di silenzio, incominciava a parlarmi ancora.
Bisogna essere un visionario inutile per sapere che gioia è questa di
sentirsi in istato di grazia presso i sassi, le acque o le piante. Mi
parve un segno che avrei finalmente potuto scrivere. Quando la
montagna mi parla, il primo effetto n'è una dolcezza malinconica, un
molle desiderio di sciogliermi nella vita delle cose; ma poi viene il
fervore del concepire e la facilità dello scrivere. È lo stesso
effetto che mi fa qualche volta Mendelssohn.

All'albergo non trovai lettere di Ginevra e n'ebbi piacere. Io che
quando ho amato non ho mai amato più forte che nell'assenza, adesso,
lontano dalla signora, non la sentivo più. Non v'era molta gente. Alla
_table d'hôte_ delle sei eravamo una trentina, quasi tutti inglesi. Io
sedevo presso una bella ed elegante signora bionda, dagli occhi
orientali come il profumo di rose audacemente singolare che usava. Le
altre signore erano quasi tutte vecchie e bruttissime. Gl'italiani,
non più di quattro o cinque, avevano, fra tanto grave silenzio di
esotici, un'aria assai compunta, e mi guardavano con la evidente
ingordigia di arruolarmi per le passeggiate, le chiacchiere e il
biliardo. Ciò mi metteva orrore, per cui fui gelido con un piccolo
vecchio signore, il quale, dopo pranzo, fatto un preambolo sui miei
celebri poemi (!), mi disse che lui o i suoi compagni si trovavano
molto a disagio fra gl'inglesi ed erano felici della mia venuta.
Soggiunse di chiamarsi il cavalier Tale; gli altri si chiamavano il
conte Tale e il cavalier Tal altro; il quarto non aveva titoli, ma era
tuttavia una persona molto civile. Finalmente questo povero signore mi
promise di parlare al cuoco per ottenere un po' meno _plum-pudding_,
un po' più di rispetto alla minoranza nazionale; e mi lasciò in pace,
nè più ci siamo parlato.

Uscii a prendere il caffè sotto i tisici ippocastani del belvedere,
dove anche la mia bella vicina stava ammirando l'infocato tramonto e,
all'orizzonte, il lungo arco, la magnifica pompa lontana della nevi
eterne. Ma io non guardavo il cielo, nè le Alpi, nè lei; guardavo là
in faccia, oltre il lago scuro affondato ai nostri piedi in un abisso
di settecento metri, oltre la prima fronte erbosa della montagna
opposta, uno scoglio colossale con la sua famiglia di torrioni
diroccati attorno, noto e caro agli occhi miei da molti anni. Sono
stato un fanciullo timido e orgoglioso. A sedici anni, con la testa
piena di Leopardi e di Victor Hugo, di panteismo e di pessimismo, con
un gran disprezzo esteriore dell'umanità e un'intima disperata voglia
d'esser lodato dagli uomini e amato dalle donne, m'era venuta la
melodrammatica idea di farmi seppellire lassù. Non vedevo lo scoglio
da un pezzo, esso ignorava affatto i miei stupidi amori con la
signora, e tutti i pensieri della mia adolescenza, mezzi falchi e
mezzi passerotti, vi avevano ancora il nido. V'erano ancora le mie
malinconie calde, l'orgoglioso sdegno di ciò che udivo da' miei
compagni chiamar l'amore, i fantasmi femminili che soli mi parean
degni di me. Se allora mi avessero detto: t'invischierai senz'amore,
per debolezza, a una donna che ti avrà cercato senz'amore, per vanità,
avrei risposto: no, mai! E invece! Non avrei davvero meritato di
giacer solo, da poeta delle montagne, in quel sublime sepolcro.

Mi diedero una camera con due finestre al Nord. Anche alla sera vidi
lo scoglio nero coronato di stelle, che mi gittava in faccia i ricordi
della mia adolescenza pura e superba. Tentai lavorare; dalle mie
prostrazioni di spirito basta qualche volta a rialzarmi l'ala d'un
verso felice. Mi provai a disegnare una tela d'idillio, pensai alla
bella giovinetta dalle braccia di latte, alla sua fontana sul
crocicchio, alle finestre fiorite di garofani; pensai anche a Lei, mi
perdoni, amica mia. Ella sa il mio metodo di lavorare; piglio una
figura vera e ci filo attorno poesia, seguendone le forme e insieme
nascondendole altrui. Ma quella sera non trovai un solo filo fine e
forte, non feci che imbrattar carta inutilmente. Mi cadde il cuore.

Cosa dice Heine? «Il mio cuore somiglia al mare.» Io, piccolo poeta,
dirò solo che il mio cuore somiglia ad una laguna misera, senza perle
nè coralli, che tuttavia ascende e ricade come il mare, ogni giorno,
per la propria natura e l'arcano influsso di qualche potenza occulta
nel cielo.

L'indomani mattina mi arrivò la lettera di Ginevra. Mi si attendeva
fra dodici giorni, dopo i quali ci saremmo trovati soli e senza
sospetto. In seguito a questo esordio venivano raccomandazioni solenni
che parevano rimproveri; mi si proibiva la menoma famigliarità. Tutto
ciò mi parve gesuitico e disgustoso e mi venne subito in mente di non
andare; ma poichè avevo ancora sei giorni di tempo, mi proposi,
secondo una viziosa abitudine, di deliberare all'ultimo momento.
Intanto la svogliatezza e l'inerzia antica mi riprendevano. Abbandonai
la ricerca dell'idillio; non mi destavano interesse nè gl'italiani, nè
la bella signora bionda, nè alcun'altra persona dell'albergo. Passavo
le mie giornate vagando col cuor pesante per le campagne, sedendo
lunghe ore sull'erba ad ascoltar il vento e a contemplar i moti lenti
delle ombre. I castagni di Pellio, i prati del pian d'Orano, le gole
solitarie della Val Mara devono ricordarsi di me. Nelle mie corse non
incontravo mai nessuno; non vedevo esseri civili che alla _table
d'hôte_, sempre silenziosa e solenne.

La sera del primo luglio, verso le dieci, stavo leggendo nella mia
camera colle finestre aperte quando udii suonare sul cattivo piano
della sala di conversazione la _Gran scena patetica_ di Clementi, che
ho udita da Lei tante volte. La mano mi parve eccellente, e discesi.
Suonava una signora inglese e c'erano in sala, credo, tutti gli ospiti
dell'albergo. La sala è a pian terreno; ha una porta e due finestre
sulla fronte della casa. Andai a sedermi fuori nel buio.

La notte era tempestosa. Un balenar continuo senza tuono batteva, di
là dal lago, le nuvole nere e le creste selvagge, che, in quei sùbiti
bagliori, parevano vivere. Sul nostro capo il cielo restava buio,
restava buio l'abisso a' nostri piedi; e, quando il piano tacque, si
udirono giù nelle valli profonde tutte le campane dei paeselli. Due
signore uscirono e sedettero poco discosto da me. Non le potevo
vedere, ma sentii il profumo di rose della mia vicina. «Molto bene,
non è vero?» disse questa, in inglese. Era la sola voce femminile che
conoscessi lassù.

Non vi fu risposta. Dopo brevi momenti udii un'altra voce dir piano:

--_The bells_ (Le campane).

Ho sempre pensato, e non so come questo strano pensiero sia nato in
me, che l'odore dell'_olea fragrans_ possa dare un'idea della dolcezza
di quella voce. Trasalii e mi domandai dove l'avessi udita. La signora
dall'essenza di rose disse ancora qualche cosa che non intesi e la
voce dolce rispose:

--_Yes, there is hope_ (Sì, vi è speranza).

Ebbi come un baleno interno; era la voce del mio sogno. Mi misi a
tremare, a tremare senza saper perchè, senza capir più niente, sebbene
le due voci parlassero ancora. Tre o quattro altre signore uscirono
dalla sala e tutta la compagnia s'avviò poi verso gli alberi. Io non
pensai a seguirla, avevo una indicibile avidità di esser solo. Corsi
nella mia camera e là mi sfogai.

Ero come pazzo, m'inginocchiavo a ridere e piangere, balzavo in piedi
a pregare, sentendo Iddio infinito e me niente, stendevo dalle
finestre le braccia verso il nero scoglio sovrano battuto dai lampi,
gli dicevo con trionfante gioia di volermi bene ancora perchè ne
tornavo degno. Parlavo così a voce alta e poi ridevo di me stesso,
ridevo di esaltarmi per una persona di cui non conoscevo ancora il
viso; ma era un ridere felice, pieno di fede, senza la menoma ironia.
«_There is hope, there is hope_» ripetevo «vi è speranza.» E poi mi
coprivo il viso colle mani, pensavo; e lei? e lei? Chi sa se aspetti
anche lei, chi sa se abbia avuto sogni, presentimenti? Che viso, che
nome avrà? Poi non pensavo più a nulla, mi riprendeva il fremito di
prima. In un'ora triste dell'adolescenza, vagando per le colline in
fiore della mia patria, mi ero veduto nell'avvenire una scura e fredda
giovinezza e, sul cader di questa, uno splendido fior di passione,
improvviso come il fiore dell'agave. Ora il mio cuore batteva
«l'agave, l'agave!» Vi strinsi ambo le mani su, ansando. Credetti in
quel punto che gli occhi miei mandassero veramente luce.




IV.


Quella notte non dormii affatto e la mattina seguente fui il primo a
entrar nel salottino attiguo alla sala da pranzo dove gli inglesi
scendevano fra le sette e le nove a prendere il thè. Mi era venuto
nella notte il dubbio che la dolce voce appartenesse ad una signora
che avevo veduto per la prima volta il giorno innanzi, e che era
discesa a pranzo con l'altra dal profumo di rose. Quest'ultima venne a
prendere il thè, sola, alle otto e mezzo. Subito dopo qualcuno entrò
dall'uscio, cui volgevo le spalle, e salutò. Era la voce di _lei_.

Sino a quel momento ero stato agitatissimo, ogni passo mi aveva fatto
palpitare. La voce sua mi chetò sull'atto come un ghiaccio che colga
l'onda. Tutto tacque in me; mi trovai tranquillo, ma senz'altra
coscienza che del momento presente.

La nuova venuta sedette in faccia all'amica sua. Mostrava un
venticinque anni, era alta, bionda, aveva una fine fisonomia delicata,
due occhi quieti che parevano veder poco e somigliavano alla sua voce
per la soavità leggermente fioca, come per l'intima espressione
d'intelligenza; la mano piccola e bianca aveva una simile espressione.
Mi colpì un anello d'oro, liscio, all'anulare della mano sinistra.

Ella non mi guardò neppure e si mise a parlare con l'altra signora.
Sorrideva deliziosamente, e, quando sorrideva, era una musica così
tenera! Intesi che domandò notizie di un disastro avvenuto la notte
sul lago. Io solo ne avevo. Era infatti scoppiato, dopo la mezzanotte,
un temporale furioso, e un _comball_ carico di sabbia si era sommerso
con gl'infelici barcaiuoli. Colsi la buona occasione e tentai di
raccontare la cosa in inglese. Ella mi guardò un po' sorpresa e mi
rispose qualche parola nel più puro italiano, mortificandomi così
alquanto; poi fece atto di ringraziarmi con un leggero cenno del capo,
con uno sguardo serio e benevolo; e riprese il suo dialogo con
l'amica. Allora uscii, contento di quello sguardo, non senza, però,
una penosa trepidazione, un dubbio nuovo. Mi pareva di amare già e che
ella non somigliasse a nessun'altra donna; che la sua bellezza, quasi
chiusa agli altri, dovesse riuscire squisitamente singolare e varia
per un amante; che anche l'anima sua avesse un tal velo, un tal
segreto. Ma era libera? Mi potrebbe amare? Questo era il dubbio nuovo
e l'affanno. Mi succedeva come quando immagino una composizione
artistica e me ne innamoro nella fantasia, che poi trovandomi la penna
in mano e un foglio bianco davanti, mi assalgono mille dubbi e
scoramenti.

La rividi più tardi sotto gl'ippocastani dove stava sola, leggendo. Io
guardavo, a due passi da lei, con l'eccellente cannocchiale
dell'albergo, ora le torri del mio scoglio, ora gl'imi paeselli, ora
un vapore che pareva immobile sull'acqua verde, ora la città di
Lugano, dove si potevano distinguere le persona sui _quais_. Guardavo
solo per starle vicino, pensando sempre come le potrei parlare. Ella
chiuse un momento il libro. Allora le offersi, stavolta in italiano,
d'indicarle il posto ov'era affondata la barca di sabbia. Accettò
molto cortesemente e, posato il libro, si alzò, venne alla ringhiera
che cinge quella specie di bastione coronato dagli ippocastani.
Osservai che il suo passo era un poco incerto; che la sua gamba
sinistra era un poco intorpidita. Forse anche il braccio sinistro non
aveva il vigore dell'altro. Me ne sentii a un tratto il cuore tanto
più tenero per lei; e non voglio cercare perchè me ne sia venuta
insieme una gioia di speranza. Ella intese prontamente che conoscevo i
luoghi, e aveva incominciato a domandarmi nomi di paesi e di montagne,
quando un cameriere dell'albergo venne a dirle:

--Il signore La desidera subito.

Trasalii. Sul suo viso passò, malgrado lei, un'ombra fugace di
malcontento, e poi, quando se n'avvide, un lieve rossore. Si scusò con
una parola gentile e partì, lasciandomi più felice e più turbato che
non posso dire. Il signore! Chi era questo signore? Qualche cosa
d'indefinibile nell'aspetto, nei modi di lei, l'anello, i pendenti di
piccoli brillanti, mi lasciavano poca speranza che fosse libera.

Aveva dimenticato lì il suo libro. Vidi con molta meraviglia le poesie
di Leopardi. Sul frontespizio era scritto per isbieco questo nome:

                _Violet Yves_


Sperai che ritornasse, ma invece venne il cameriere a prendere il
libro. Seppi da lui che la signora era arrivata da una settimana con
suo marito e che questi si era ammalato subito. Però stava già meglio.
Benchè mi aspettassi la parola «suo marito,» n'ebbi un colpo di
dolore. Mi mancarono la voglia e la forza di fare a colui altre
domande.

Mi tenevo sicuro, nella mia fervida fantasia, che la signora Yves non
fosse felice. La sua pronta cortesia verso di me; la compiacenza quasi
evidente con la quale si era trattenuta meco, mi dicevano che non era
innamorata d'alcuno. Ciò temperava la mia amarezza. Avrei voluto
sapere l'età e l'aspetto di questo marito, ma tuttavia mi astenni dal
chiederne, non tanto per timore di tradirmi quanto perchè mi pareva,
con tali domande, di offender lei e di abbassare me.

Ella non discese a pranzo. Alla sera si fece musica. Io andavo e
venivo dalla sala aspettandomi ad ogni momento di vederla comparire.
Non venne; verso le dieci me n'andai sconfortato a sedere sotto
gl'ippocastani. Era una notte incantevole; e la luna, sorgendo alle
nostre spalle, lasciava nell'ombra noi, il pendio ruinoso della
montagna fino al fondo, una curva lista di lago lungo le prode; al di
là, tutto, dall'acque al cielo, dalle prossime guglie di levante alle
nevi remote di ponente, luceva in una luce d'argento. Mi affacciai
alla ringhiera sospirando.

--Molto bello, non è vero?

Mi sfuggì un'esclamazione di sorpresa. Era la signora Yves che aveva
detto così, a pochi passi da me.

--Lei?--dissi.

Forse vi era nella mia voce troppo più senso che nella mia parola.
Ella non rispose.

--È troppo bello qui--soggiunsi.--Fa persino male.

Essa lasciò cadere anche questa frase.

--Stamattina--disse--volevo domandarle il nome di quello scoglio là in
faccia che mi piace tanto.

--Non lo so--risposi.--Non credo che abbia nome.

Dopo brevi momenti di silenzio la dolce voce riprese più sommessa,
quasi timida:--Dovrebbe mettergli un nome Lei ch'è poeta.

--Lei lo sa?--esclamai.--Lei mi conosce?

--Sì signore--rispose.--Ho letto una sua novella in versi, _Luisa_.

--Ha letto _Luisa_?

Tacemmo ambedue per un buon tratto.

Una profonda, deliziosa commozione impediva a me di parlare; ed ella
era rimasta sorpresa di sentir così commossa la mia voce.

--Vede che lo conosco molto--riprese finalmente.--Luisa mi ha fatto
pianger tanto. Non potevo credere che l'autore fosse un uomo. Ho
saputo oggi da un signore italiano ch'era proprio Lei. Credevo che
fosse una fanciulla, una Luisa. Oh come desideravo di conoscerla!

--Anch'io desideravo di conoscer Lei.

Queste parole mi sfuggirono e tacqui subito. Non sapevo se dovessi
spiegarle; intanto ella osservò che era tardi e si ritirò. Qualche
cosa nel suo saluto mi fece male e passai una notte inquietissima,
pensando ch'ella mi era stata molto vicina per un momento e che poi si
era allontanata da me. Certo aveva trovate stupide o troppo ardite le
mie ultime parole. Ne soffrivo e ne godevo insieme, parendomi aver
veduto un poco del suo sentimento. Com'era fine, come era elevato!
Adesso bisognava toglier l'equivoco subito. Mi addormentai verso la
mattina, sognai che spiegavo tutto a Mrs. Yves, che la dolcissima voce
mormorava: lo sapevo, lo sapevo; ma che il viso era triste.




V.


L'indomani mattina scesi alle sei e incominciai subito ad aspettarla;
scioccamente, perchè non era probabile che scendesse prima delle sette
e mezzo o delle otto. Discese alle nove e la vidi un solo momento;
forse aveva preso il thè in camera. Era in toeletta da passeggio e mi
salutò come chi vuol essere cortese ma non desidera compagnia. Partì
subito con un ragazzo che le portava uno sgabello, un ombrello e un
album. Il cameriere mi disse che andava a dipingere e che il ragazzo
doveva accompagnarla alla chiesa di S. Nazaro. Ero ben risoluto,
comunque lei l'intendesse, di parlarle; mezz'ora dopo mi avviai alla
volta di S. Nazaro. Con che tremor di cuore, con che confusione di
pensieri, con che intorpidimento di membra feci quella strada! Assorto
nel sentimento di dover dire parole decisive, andavo, andavo, senza
badare alla via, portato dall'istinto; non udivo che le voci, non
vedevo che le immagini del mio pensiero. A pochi minuti da San Nazaro
incontrai il ragazzo, che mi disse spontaneamente:

--La signora è giù presso la chiesa.

Ignoro se mi abbia creduto il marito o altri; a me parve una voce
dello stesso Ignoto che mi aveva mandato il sogno.

La signora Yves stava in un praticello poco discosto dal sentiero,
disegnando. Alzò il capo, mi vide e continuò a disegnare. Discesi
lentamente sul prato e mi fermai a pochi passi da lei. Essa mi guardò
daccapo, rispose sorridendo al mio saluto e tornò a lavorare in
silenzio. Io non sapevo ancor leggere le tacite parole avvolte ne'
suoi sorrisi; mi parve tuttavia che quella fosse pungente. Mi
avvicinai, e si parlò un poco della chiesa longobarda ch'ella stava
disegnando. Il tono della signora era affabile ed indifferente.

--Ho trovato bene--mi disse rispondendo ad una mia frase sull'atto
pittoresco della chiesuola, che mi pareva tutta raggomitolata nella
sua umile vecchiaia.--Se Lei ora va cercando poesia, altrettanta
fortuna!

Ella desiderava che io partissi, ma non volevo partire così. Nel
silenzio che seguì si udiva il gorgoglìo roco dell'acquicella che
casca dal prato.

--Senta la poesia come chiama!--dissi.--La poesia è qui.

Vidi Mrs. Yves aggrottar le ciglia. Non rispose e disegnava in fretta;
i suoi occhi andavano e venivano rapidamente dalla chiesa all'album.

--Non Le pare poesia?--ripresi.

--Sì--rispose alquanto nervosa.--E mi fa molto piacere di non saper
dove passa questa poesia così pura, perchè è forse in un tubo assai
comune.

--Signora--diss'io allora--ho paura ch'Ella non abbia bene intesa,
iersera, una mia parola.

--Non so che parola--rispose tranquilla.--Non faccio mica tanta
attenzione alle parole. E Lei crede che sarebbe una disgrazia se non
l'avessi intesa?

--Sì signora.

Mrs. Yves ebbe un tocco di riso argentino.

--Questo è troppo italiano per me--diss'ella.

--Le ho detto--ripresi senza curarmi della sua ironia--che desideravo
di conoscerla, ed Ella ha preso forse queste parole per un
complimento. Non faccio complimenti. Desideravo di conoscerla solo
perchè molti anni sono ho udita la Sua voce senza vedere il suo viso.

Alzò bruscamente il capo dal disegno e mi guardò sorpresa. Adesso
l'anima sua non era più del tutto chiusa; gliela potei vedere in fondo
agli occhi mentre diceva:

--Dove mi ha udita?

--Questo non importa molto--risposi.--Solo mi rincresceva che una
parola indifferente fosse presa per una parola sciocca. Adesso scusi,
la lascio disegnare in pace.

Mi congedai così, sentendo il mio vantaggio e non volendo perderlo.
Ella fu tentata un momento, lo vidi, di trattenermi, ma non lo fece.

Andai a meditar la mia piccola vittoria nell'ombra del vallone vicino,
a ripensar il particolare fascino di quel viso e di quella voce
nell'ironia.

«Quando mi amerai!» dicevo tra me. «Quando vorrai e non vorrai dirlo!»
Non volevo pensare che non fosse libera, mi pareva che amandomi lo
diventerebbe; e mi stringevo le mani al petto, Davvero il mio petto
era troppo breve per una gioia così grande, mi doleva già. Sentivo il
bisogno di stancarmi e feci un lungo giro per valli e boschi,
camminando a slanci come portato da ondate di vento, sorridendo a me
stesso, dicendo insulti con allegra tenerezza alle care stupide piante
e ai sassi che non capivano niente. Ecco un semplice odor di liquore
forte come mi ubbriacava.

A pochi passi dall'albergo, dove arrivai tardi, incontrai Mrs. Yves
che dava il braccio a un signore pallido, magro, evidentemente malato.
Era facile indovinar chi fosse. Alto, rigido, pareva toccare i
cinquant'anni; aveva un viso triste e duro, una fissa intensità ostile
di sguardo. La signora mi salutò; il marito nemmanco mostrò di avermi
veduto.

Per tre giorni non ebbi più occasione di parlare a Mrs. Yves. Era
sempre col suo convalescente; passeggiavano qualche poco, sedevano
lungamente insieme sotto gl'ippocastani. Ella mi salutava con la sua
soavità seria, ma non cercava parlarmi, né io cercavo parlare a lei,
pure gli occhi nostri s'incontravano non di rado e mi pareva che le
facesse piacere di trovarsi vicina a me; lo stesso maggior riserbo che
ora s'imponeva per la presenza del marito mi pareva pieno di dolcezza.
Talvolta ella gli leggeva un giornale; io fingevo allora leggerne un
altro e me le ponevo tanto presso da poterla udire. Quando se ne
accorgeva lo sentivo, per un istante, nella sua voce. La bella signora
dal profumo di rose conversava spesso amichevolmente con la Yves e
scambiava poche parole con l'accigliato marito. Cercai di stringer
relazione con lei per avere qualche cosa, almeno indirettamente, di
Mrs. Yves, ma poi credetti leggere in un'occhiata di quest'ultima che
le dispiacesse; ne fui felice ed evitai quind'innanzi la signora. Mrs.
Violet aveva l'ultima camera dell'ala di ponente, al secondo piano, e
la terrazza attigua. La sera stava con suo marito nella sala di
lettura fino alle nove; poi salivano insieme. Io allora uscivo
portando meco il tesoro d'uno sguardo, d'un saluto e restavo fuori per
tutto il tempo che le piccole finestre lucevano. Mi pareva talora
indovinar sulla terrazza la forma di lei; ma la mia vista corta e
l'ombra dei boschi che dal monte scendono sull'albergo me ne
lasciarono sempre in forse. Quanto mi fosse doloroso il subito mancar
del lume alle finestre, come mi tormentassero allora il cuore e la
fantasia, non lo voglio neanche ricordare. Il mio stato era insomma un
misto, un'alternativa incessante di delizia e di pena, in cui venivo
legandomi sempre più strettamente a lei e sentendo sempre più che
pensava a me. Ci eravamo divisi sul prato di S. Nazaro, con un saluto
freddo, non le avevo più detto parola; e dopo tre giorni mi pareva che
al primo trovarci soli ci saremmo parlati come amanti.

Nel pomeriggio del quarto giorno la trovai sulle scale dell'albergo.
Mi salutò così tranquillamente che tutti i miei sogni, per un momento,
caddero; poi mi chiese sorridendo se le tenevo il broncio. Io
protestai che me ne stavo in disparte perché la vedevo occupata di suo
marito e non volevo essere indiscreto. Mrs. Yves arrossì molto,
rispose che lo sapeva e che aveva scherzato; soggiunse di volermi
domandare qualche cosa sui miei libri e anche su altri libri italiani.
Ci accordammo di trovarci alle cinque sotto gl'ippocastani.




VI.


Avevo la febbre dell'impazienza; alle quattro e mezzo fui al posto del
convegno. Sapevo che Mrs. Yves sarebbe venuta sola perchè il marito
aveva passato una cattiva notte ed era rimasto a letto. Venne infatti
sola, qualche eterno minuto dopo le cinque. Aveva un elegante costume
celeste, con pizzi neri al collo o al seno, collana e pendenti di
monetine romane d'oro. Il collo non m'era parso mai tanto puro di
forma e di candore, il viso tanto delicato. Teneva in mano il volume
di Leopardi. Credetti doverle chieder subito di suo marito. Arrossì
ancora e mi rispose tanto sotto voce che non l'intesi.

Voleva sapere se la Luisa della mia novella fosse una persona reale.
Le risposi che non era, ma che aveva molte linee e colori di persone
vere. Non capiva questo metodo; le pareva che dovesse necessariamente
uscirne una creazione senza individualità, vaga e falsa nell'insieme.
Si acquietò alla mia ragione che anche in natura è così, che ciascuno
di noi somiglia per qualche linea o per qualche colore ad alquanti
altri; e che il fonder bene queste linee e questi colori è appunto il
più delicato e difficile lavoro dell'artista. Bisogna con le note
comuni comporre un accordo che abbia varie dissonanze e un suono suo
proprio.

--È vero--diss'ella.--Non ci avevo pensato. Ma crede Lei che si possa
veramente trovare una Luisa? Che ci sia qualcuno davvero incapace
d'amare due volte in qualunque circostanza?

--Sì signora.

--Io no. Ho cento volte meno fede di Lei nell'ideale, io.

La sua voce era così sommessa! Pensai sentirvi un'amarezza tanto
profonda che ne rimasi muto, accorato. Ma ruppi subito il silenzio,
affrontai per istinto l'argomento dove sentivo un'ombra e un pericolo.
Dissi che vi è, sì, una sublime poesia nella creatura mite, umile, di
fantasia scarsa e di cuore profondo, che ama una volta sola; ma che vi
hanno pur nature nobili, tanto impetuose di cuore che facilmente si
feriscono nel loro slancio, perdono, per così dire, i sensi dell'amore
e della fede, giacciono come morte, come aquile stordite dal fulmine;
ma poi si muovono, si alzano, si slanciano ancora. Sono nature ricche
di energia vitale, forti di volontà, alate di fantasia, che amerebbero
una volta sola se s'incontrassero; nature attive e potenti che amano
come il cielo ama la terra nelle tempeste di primavera, sciogliendo in
un'altra anima ogni intimo gelo, traendone tutto ch'è vita, ch'è verde
e fiore.

Mrs. Yves mi guardò senza rispondere. Non sono io un morto che parla,
non posso dire il vero senza rispetti umani? Bevvi nel suo lungo
sguardo un'ammirazione inebbriante. Solo per questo rispetto della
vanità fui sempre, amica mia, poeta vero; prima di amare come amo
adesso dubitavo del paradiso, non sapendo come vi si potesse avere
ammirazione o esser felici senza di essa. Mi parve che il lungo
sguardo dicesse pure: è proprio così? Lo ha provato Lei? La signora
non proferì parola e aperse il volume di Leopardi.

--Volevo anche domandarle qualche cosa di Leopardi--disse,
sfogliandolo.--Amo tanto Leopardi, io. E lei, ama più Leopardi o
Manzoni?

--Leopardi.

--Oh, anche Lei. Come ne sono contenta! Non è vero ch'è più grande?

--No, è assai meno grande, ma lo amo di più.

--Oh,--diss'ella chiudendo il libro,--non capisco questo. Mi spieghi.

Le spiegai il mio sentimento.

--Scusi--mi disse poi senza pronunciarsi.--Lei che parlava di nature
nobili, vuol dirmi cosa pensa di questi versi?

Cercò nel volume la _Ginestra_, e mi fece leggere i versi che
incominciano:

    Nobil natura è quella
    Ch'a sollevar s'ardisce
    Gli occhi immortali incontra
    Al comun fato, e che con franca lingua,
    Nulla al ver detraendo,
    Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
    E il basso stato e frale...

--Penso--risposi--che abbraccerei Leopardi e piangerei con lui, e gli
direi: che poeta sei e che cieco! Questa nobil natura che si
contrappone così grande e forte alla madre maligna degli uomini, chi
te l'ha infusa? La stessa madre maligna? No. Te la sei creata tu? No,
no. Ma bisogna dunque che tu abbia un padre benigno; e questo fonte di
bene, chi è? Sai perché ti ha fatto un tal dono! Sai cosa ti domanda,
cosa ti prepara? Tutta la tua nera filosofia cade.

--Come dev'esser felice, Lei,--disse Mrs. Yves--di pensare così. Io
non posso. Io non credo che sia un bene neppur la natura nobile. E poi
non credo nella stabilità di alcun sentimento umano. Mi hanno detto di
Leopardi ch'ebbe anche lui paura di morire.

Le osservai, un po' tristemente, che non sapevo come le potessero
piacere, con queste idee, i miei versi.

--Oh sì--diss'ella.--Tanto mi piacciono. Amo di poter sognare che ha
ragione Lei, che vi sono veramente degli esseri, dei sentimenti come
quelli che immagina Lei. Vorrei almeno essere sicura che Lei ci crede.
E vorrei anche persuadermi che gli uomini non sono tanto piccini,
miseri, come mi paiono, e che questa vita vale qualche cosa, vale la
pena di essere continuata, in questo o in un altro mondo.

Io pendevo dalle sue labbra, avido di penetrare il segreto del suo
cuore. Credetti d'intravvedere un passato d'impetuoso amore e di dolor
mortale, un presente di ghiaccio e di silenzio, ma con i primi
manifesti segni della seconda vita. Quand'ebbe finito di parlare la
guardai muto, non come un amante, bensì come un medico indagatore e
dubbioso. Arrossì lievemente e mi disse:

--Cosa pensa di me?

--Ch'è ammalata e che non deve leggere Leopardi.

Sorrise e rispose:

--Lei sarebbe un medico severo. Vede che non leggo mica solamente
Leopardi; leggo anche libri di buona fama e timorati come i Suoi.

Replicai che importava poco pigliasse il veleno col vino o col brodo o
col caffè. Le parlai quindi del mio culto appassionato d'una volta per
Leopardi, delle mie malinconie morbose d'allora, del sepolcro che
m'ero scelto. La signora mi ascoltava con attenzione intensa; ebbi
l'idea che mi studiasse, com'io poco prima avevo studiato lei. Volle
guardar la mia rupe col cannocchiale che io le disposi. Nel porre
l'occhio alla lente perdette la buona direzione; la cercammo insieme,
le nostre mani si sfiorarono, Mrs. Yves non ritirò subito la sua; me
ne corse in tutta la persona un brivido delizioso.

--Io non potrei salire sul Suo sepolcro--diss'ella sorridendo.

Fui sul punto di domandarle se, quando fossi morto, vorrebbe portarmi
un fiore. Ero troppo agitato; non lo seppi dire. Mrs. Yves mi domandò
se mi piacerebbe ancora di esser sepolto lassù, risposi che in quel
momento non lo sapevo io stesso. Aspettavo che mi chiedesse
spiegazione di quanto le avevo detto sulla sua voce, ma questa domanda
non veniva mai. Mi chiese invece se avessi composto dei versi sullo
scoglio del sepolcro e, udito che no, se ne mostrò sorpresa; mi disse
che dovevo comporne. Glielo promisi sull'atto. Nè l'uno nè l'altro lo
disse, ma intendemmo bene ambedue che dovevano essere per lei. Solo
dopo qualche momento di silenzio ella susurrò:

--Amerei avere una memoria di questi luoghi.

Una subita angoscia mi strinse il cuore. Domandai a Mrs. Yves se
intendesse partire presto.

--Sì,--mi rispose con un soave accento dolente,--credo che partiremo
appena sarà possibile. Non siamo contenti dell'aria.

La commozione mi tolse di parlare. Non m'era mai venuta questa idea
tanto ovvia, che gli Yves potevano partire; mi pareva che tutto
dovesse continuar sempre così.

Credetti che si avvedesse dell'effetto delle sue parole e che cercasse
mitigarlo chiedendomi finalmente, in tono sommesso, dove avessi udita
la sua voce. Questa domanda così semplice mi recò infatti, in quel
momento, dolcezza infinita.

--In sogno--risposi.

Ella impallidì e non disse parola. Riaperse Leopardi, ma non credo che
leggesse. Ci fu un lungo silenzio.

Ripresi palpitando:

--Ho sognato la sua voce due volte; la prima molti anni sono, la
seconda son pochi mesi. Stavo tanto male in quei sogni, ero tanto
misero, e la Sua voce era la vita e la speranza. Mi sono trovato male,
molto male, per colpa mia, anche fuori dei sogni, e ho sempre avuto
una fede così grande che incontrerei la voce viva, la persona vera!

Alcune signore venivano alla nostra volta. Dovetti accostare il mio
viso a quello di Mrs. Yves, finger di leggere nel suo libro per udir
il susurro della sua risposta.

--Non ne ho neanche per me. Nè vita nè speranza.

Le altre signore sedettero presso a noi. Era impossibile di parlare
ancora; forse eravamo anche troppo agitati ambedue per poter parlare.
Le mani di lei tremavano, il seno e le spalle salivano e scendevano.

Ed io? Non so che aspetto avessi; avevo certo un tumulto nel cuore e
una nebbia sugli occhi.

Vennero ad avvertire Mrs. Yves che il signore desiderava vederla prima
del pranzo. Attese un poco e poi si alzò. L'accompagnai in silenzio
sino all'entrata dell'albergo.

--Le vorrei dire una cosa,--mi susurrò prima di lasciarmi,--ma non
credo che avrò il coraggio.

--Perchè?--esclamai, ansioso.

Non mi disse questo _perchè_; mi salutò con una grazia squisita e gli
occhi suoi salirono un momento alla mia fronte. Parecchie altre volte,
in quei tre giorni, ella mi aveva guardata la fronte. Perchè? Ciò mi
piaceva e mi turbava insieme; era come se preferisse me a me stesso. È
possibile questo? Non lo so; sentivo così.




VII.


Appena suonato il pranzo mi vi recai, quantunque non fossi in grado di
prender cibo. Ella non venne che tardi, verso la fine. Scambiò qualche
parola con Mrs. B., la signora dal profumo di rose, e a un tratto mi
guardò arrossendo come se avessi potuto intendere qualche loro parola;
ma io approfittavo dell'insolito dialogo per poterla contemplare
liberamente, ed ero tanto assorto nel suo viso, nella sua mano
elegante, nella musica della sua voce, che non prestavo attenzione al
senso delle sue parole. Mi guardò qualche volta ancora, ma forse meno
del giorno prima. Appena finito il pranzo scomparve e ridiscese
mezz'ora dopo. L'amica sua le propose un breve passeggio. Ci aveva
forse veduti conversare insieme prima di pranzo; nel passarmi accanto
mi disse amabilmente: viene? Mrs. Yves non ebbe un cenno, nè una
parola; pure accettai subito e si prese insieme il pittoresco sentiero
che conduce a Lanzo fra i castagneti. Mrs. B. parlava molto, ma
solamente in inglese; a me il parlar l'inglese riesciva difficile e
difficilissimo l'intenderlo. La signora sorrideva, mi correggeva
amabilmente. La Yves taceva quasi sempre, nè io sapevo rivolgerle la
parola; e vi era nel nostro silenzio un'occulta complicità che mi
pareva più dolce di un dialogo indifferente. Ella diede presto segni
di stanchezza; ci sedemmo sull'erba, a pie' di un castagno.

Sotto il giro delle oscure selve che vestono il monte, ridevano i
prati e i frumenti d'oro sull'altipiano aperto fino alla opposta
cerchia di dorsi accavalcati, sfumanti nei chiarori della sera via via
sino al profondo sereno dell'oriente. La B. parlava e parlava di
Firenze, dove aveva passato l'inverno; io non ascoltavo, e neppure
Mrs. Yves. Mi pareva che i nostri pensieri fossero tanto uniti,
ch'ella sentisse, come me, la molle poesia dell'ora e del paesaggio.
Adesso gli occhi nostri s'incontravano più spesso, e i miei dicevano
certo: «mi ama?» e i suoi rispondevano «sì.» Nel ritorno le diedi il
braccio; la nostra compagna ci precedeva di alcuni passi. Andavo
adagio; era così delizioso il tocco, il profumo, il tepore della cara
persona! La pregai con passione di dirmi quello che prima non aveva
osato. Violet mi raccontò poi che in quel momento i miei occhi
scintillarono.

--Non posso--diss'ella.--Non oso ancora. Credo che non oserò mai.
Forse potrei scrivere.

--Devo aver paura--dissi--di questo segreto? Mi toglierà la speranza?
Mi toglierà la vita?

Il suo braccio trasalì, la sua mano si muoveva convulsa, come in una
corrente d'elettrico.

--Lei non deve perder niente per me--rispose Violet con voce
tremante.--Io spero che troverà un'altra più libera e più degna. Temo
di aver avuto colpa io se Lei sente e dice queste cose, ma era una
colpa molto dolce e poi ci dobbiamo lasciar così presto e per sempre.
Lei mi racconta che ha sognato e a me pare di vivere in un sogno, di
essere e di non essere la stessa persona di prima. Sa, come in sogno.

Il nostro sentiero toccava la stalla degli asinelli che si noleggiano
di solito agli ospiti dell'Hôtel Belvedere. Mrs. B. s'era fermata a
discorrere col padrone. Noi passammo avanti.

--Adesso--riprese Violet quando ci fummo dilungati
abbastanza--comprendo che devo scrivere questa cosa. Non è un segreto,
ma è una cosa ch'Ella non sa e che deve sapere. Il suo libro _Luisa_
m'ha fatto una impressione profonda, più che non le ho detto finora, e
la Sua simpatia mi è tanto cara; mi sarebbe molto dolore non solo
s'Ella mi dimenticasse ma anche se pensasse di me come non bisogna! Io
parto presto e non ci sarà mai più occasione di spiegare le cose.

Un gelo mortale mi prese, ebbi appena la forza di rispondere che mai
mai la dimenticherei e che ora desideravo di essere sepolto sullo
scoglio; quanto più presto, tanto meglio.

La sua mano convulsa mi afferrò il braccio.

--No--diss'ella.--Non voglio! Non voglio!

A questo punto sopraggiunse la B. e non ci lasciò più fino
all'albergo. Mrs. Yves salì subito alle sue stanze e io corsi a
chiudermi nella mia. Un momento mi disperavo, un momento la gioia
d'essere amato divampava in me. No, aveva detto Violet, non voglio!
Afferrai la penna e scrissi:

    Ah no, se tu m'ami, vorrei
    Posar nel più fondo vallon.
    Nè pietra nè croce vi avrei,
    Tu sola, sapresti ove son;

    Nè il secol maligno che accora
    Direbbeti oltraggio per me.
    Direbbe: la fredda signora
    Ondina ne l'Alpe si fè.

    In riva d'ombroso torrente
    Fa con l'acque pure a l'amor;
    Sul musco si posa languente,
    Ai deserti dona il suo cor.

    Diletta, sarei nei vivaci
    Gorgoglii de l'onda che va
    Con un suon sommesso di baci
    Che sosta in eterno non ha.

    Diletta, nel musco sarei
    Che gode il tuo corpo legger;
    Al picciolo orecchio direi
    Il mio dolce, folle piacer.

    Sarei ne l'odor de' ciclami
    Che ti bea, nel limpido sol
    Che fende gli avversi fogliami
    Sul meriggio e caldo ti vuol.

    Nel cielo che l'occhio tuo mira
    Cercando la spume e la fè,
    Nel vento che gira e sospira.
    Diletta, in passar presso a te.

Quand'ebbi scritti questi versi li ripetei cento volte, stando alla
finestra, guardando il mio scoglio illuminato dalla luna. Mi proposi
di offrirli all'indomani mattina. Avrei pur voluto che le arrivassero
subito! E immaginavo febbrilmente che ne fosse commossa, che cedesse
all'amore. Dov'era allora la memoria del mio sogno, dell'abisso
tenebroso, della salutare potenza che ne traeva? Non me ne ricordavo
più, non pensavo ad ostacoli conosciuti o misteriosi, legittimi o
illegittimi, non avevo in mente che il suo viso delicato, la snella
persona, la voce, la mano che aveva lasciato un profumo al mio
braccio, lo spirito intelligente e triste, tutto profondità ignote,
piene di passione occulta. Era un altro abisso verso cui tendevo il
cuore e le braccia, un abisso peggiore del primo, perchè un amore
così, se corrisposto, non avrebbe sofferto confini. La mano di Dio era
già sopra di me, mi portava sulla via diritta; io non lo sapevo,
camminavo nell'ombra, pieno di errore, affinchè un giorno dessi gloria
della mia salute a Lui solo.

L'indomani mattina discesi per tempo, e fui bene sorpreso di trovare
nella sala di lettura Mrs. Yves che stava scrivendo. Mi stese la mano;
i miei occhi la interrogarono sul suo scrivere.

--Sì--diss'ella con voce fioca. Sorrideva, ma era pallida pallida.

Le posai accanto i miei versi in una busta chiusa, dicendo:--La
poesia.

Sulle prime non capì, parve non ricordare; poi fece--Oh!--gli occhi le
brillarono e aperse subito la busta. Lesse e rilesse. Ogni tanto gli
occhi soavi si alzavano a me, si fermavano nei miei con una
espressione indicibile. Finalmente ripose i versi e si abbandonò,
guardandomi, sulla spalliera della poltrona.

Non avevo mai veduto uno sguardo simile, uno sguardo tanto intenso,
vitreo, gelido, appassionato. Amore, dolore, terrore; quello sguardo
disse tutto con una lunga fissità paurosa. Poi lo vidi improvvisamente
offuscarsi. Finalmente Mrs. Yves mi disse «grazie» e tornò a scrivere.
Siccome restavo ancora in piedi davanti a lei, alzò un poco la testa e
mi fece un lieve sorriso. Intesi, mi ritirai nella sala vicina e
aspettai.

Credo avere aspettato mezz'ora. Udii Violet alzarsi, e tornai da lei
per conoscere il mio destino. Ella si teneva una mano sugli occhi e
aveva lo scritto nell'altra. Me lo porse e disse piano in inglese,
quasi singhiozzando:

--_Forgive me! Be kind to me!_--Mi perdoni! Sia buono per me!

Poi uscì senza ch'io ardissi trattenerla.

Aveva scritto così:

«Non sono Mrs. Yves come Lei crede. Non ho marito; il signore che mi
accompagna è mio zio, Questo non è un segreto. Qualcuno qui si è
immaginato, senza una ragione al mondo quando non fosse per il mio
anello, che siamo marito e moglie; e noi abbiamo lasciato dire. Ma io
non posso invece lasciar Lei pensare di me secondo tale inganno; credo
che vi sarebbe forse del male da parte Sua e quindi anche da parte
mia. Tuttavia, il dire a Lei una cosa tanto semplice mi è ben doloroso
e difficile.

«Ci siamo incontrati da pochi giorni per la prima volta, ma la
conoscenza che abbiamo l'uno dell'altra è molto più antica. Ella mi ha
parlato di un sogno. Anch'io ho conosciuto Lei in una specie di sogno,
l'anno scorso, a Roma, quando lessi _Luisa_. Il mio spirito, ch'è
molto più tranquillo e positivo del Suo, ha paura di vaneggiare un
poco se pensa alle circostanze di quella lettura. Ero già da qualche
anno come senza cuore, voglio dire come se il mio cuore fosse gelato e
non sentisse più di avere freddo. La primavera dell'anno scorso riebbi
qualche sensibilità, qualche ora di tristezza dolce.

«Un giorno, precisamente il 24 aprile, andai verso il tramonto al
cimitero protestante di Porta S. Paolo, che non conoscevo ancora. Lo
camelie e le azalee erano in fiore e le vecchie mura con l'erbe
selvatiche, con le rose gialle, con i gruppi di cipressi erano così
belle all'ultimo sole! Presso alla pietra di Percy Bysshe Shelley
trovai nell'erba un libretto col titolo: _Luisa_. Forse l'avevano
smarrito alcuni signori usciti quando entravo io. L'apersi, e gli
occhi, mi caddero sul passo dove si accenna alla leggenda del Diletto,
che mi duole ancora di non conoscer bene, di non sapere a qual popolo
appartenga. Mi fece, forse anche per il luogo e l'ora, una impressione
tale, mi sentii così improvvisamente rivivere il cuore che n'ebbi
sgomento e affanno. Non volevo! Deposi tosto il libro dove l'avevo
trovato. Il custode me lo recò quando uscivo, pensando che l'avessi
smarrito io, e durai fatica a persuaderlo del contrario. Tre giorni
dopo, un'amica, cui avevo chiesto qualche cosa d'italiano moderno, mi
recò _Luisa_. Mi pareva esserne perseguitata, avrei voluto rifiutare,
dissi che non desideravo versi; la mia amica insistette e ho ceduto.

«Lessi _Luisa_ in una notte. Fu come un sogno di quelli che fanno
piangere. Non mi pareva possibile che l'autore non fosse una donna, ma
non volevo dare importanza a ciò, benchè forse non vi fossi
indifferente; mi studiavo invece di penetrare se credesse o no alle
sue idealità. Volli persuadermi che non credesse e che il poeta fosse
falso come la storia. Tuttavia non potei dimenticare il libro, nè
soffocare il desiderio dl conoscere chi l'avea scritto.

«Il mio desiderio si è compiuto qui. Ella mi ha espresso ben
prontamente una simpatia che mi ha sorpreso. Le confesso che sulle
prime mi ha fatto dispiacere, perchè mi pareva una specie di cortesia
francese, affatto non sincera; non credevo possibile altro! Mi è parsa
questa, per un momento, come una pena di non avere ascoltata la mia
ragione, di non essermi tenuta più lontana dall'autore di _Luisa_, di
avergli domandato se credesse nell'opera sua, ammettendo così che una
tal fede fosse possibile. Sono ancora molto profondamente e molto
tristemente scettica sulla natura umana, ma non voglio adesso pensare
che la Sua simpatia non sia in questo momento sincera. Se mi è
doloroso e difficile il dirle che mi chiamo semplicemente miss Yves, è
perchè forse una tale parola da parte mia Le farà pensare cose che non
sono possibili.

«Sono fidanzata e il mio destino è di vivere in una piccola città
lontana di là dalle Alpi, con una persona che conosco e stimo
abbastanza per aver consentito a questa unione; nella quale del resto
non cerco felicità nè credo poterne offrire.

«Lei mi ha testè portata la Sua poesia. Sono commossa, molto commossa;
ha potuto vederlo! Chiedo a Dio perchè non ci abbia fatti incontrare
molti anni prima, quando forse potevamo essere felici. Sono tuttavia
contenta, in certo malinconico modo, anche di un incontro così tardo e
breve. Benchè io non creda alla stabilità degli affetti umani, credo
tuttavia che la memoria possa indefinitamente conservare alcun profumo
di sentimenti troncati e che non hanno più vita. Ella troverà freddo e
duro questo parlare, ma io l'ho appreso ad una scuola molto più
fredda, molto più dura, molto più amara che non so, o voglio dire. Per
ora il nostro desiderio di conoscerci non ci frutterà che dolore; il
solito frutto del desiderio! Ma il tempo vi rimedierà, per Lei e per
me; il tempo ci lascierà appena, al posto della ferita, una lieve
sensazione, intermittente secondo i venti e la pioggia. Ella non avrà
il vano conforto ch'io venga a piangere sul Suo sepolcro. Ella vivrà,
come ardentemente io spero, assai più a lungo di me che sono tanto
inutile, e farà conoscere, per la consolazione di molti e anche, lo
so, per il salutare esempio, tutto quel bene che crede essere nel
cuore umano. Se anche ne venga solo qualche minima opera buona,
qualche fuggitivo pensiero generoso, chi non ha la Sua fede dovrà
confessare che la illusione, nebbia com'è, può talvolta condensarsi in
una stilla, cadere sopra un filo d'erba, dare un ristoro.

«Ella aspetta ch'io finisca e devo pure affrettarmi perchè è tempo di
tornare da mio zio. Il Suo sentimento mi onora e mi commove tanto
ch'io devo essere interamente sincera con Lei.

«Mi sono fidanzata liberamente ad un uomo che stimo, ma vi hanno
difficoltà più grandi di questa perchè io consenta al mio cuore di
amare uno straniero. Passate vicende mi tolgono di esser felice per
questa vita, come di render felice altrui. Perchè non lo direi? Ella
sa indovinare tanto! Ho amato ancora, ho amato troppo. A venticinque
anni è come se ne avessi cinquanta; debbo considerare ogni nuovo
movimento del mio cuore come una debolezza spregevole, una follia.

«Addio. Ho considerato un momento se potevo soggiungere «amico mio» se
potevo corrispondere almeno con questa innocente parola allo slancio
della Sua fantasia. Ho giudicato contro la parola innocente, mi son
detta ch'è più prudente accontentarsi di quanto abbiamo avuto, un'ora
di contatto spirituale e di simpatia. Una relazione d'amicizia, una
corrispondenza potrebbe forse nel futuro non esser buona, renderci più
penoso il nostro stato. Noi conserveremo così più intatto e poetico il
ricordo di quest'ora.

«Io parto posdomani e forse anche domani, se sarà possibile. Addio
ancora. Mi perdoni e non cerchi, La supplico, rendermi difficile ciò
che la mia ragione e la mia volontà riconoscono necessario. La
ringrazio dei versi, che non mi lascieranno più. Dio La benedica in
tutto che opera, in tutto che ama.

«VIOLET YVES.»




VIII.


Le sue parole «forgive me! Be kind to me!» mi avevano messo in cuore
un gelo di spavento. Alle prime righe avevo esultato, e poi letto
rapidamente, divorato ogni frase amara con avidità, volendo conoscere
il peggio. Quand'ebbi finito mi turbinava dentro una passione tale,
una tal febbre di prepotente vita che mi pareva troppa per il mio
petto angusto. Era libera, mi amava, mi aveva sognato anche lei.
L'unica volta in vita mia mi scoppiarono dal cuore dei versi belli e
fatti, il primo dei quali pare insensato e l'ultimo ha un'elissi
spaventosa; ma non si cambiano!

    Ecco, superbo ascende il fior de l'agave,
    Arde nel cielo splendido il mio sol;
    Ebbra di fuoco, ebbra di luce l'anima
    Spande l'ali e in tempesta agita il vol

    Se lunghe, amare furono le tenebre,
    Degna è quest'ora tutto di soffrir.
    .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

No, cuore mio, sta tranquillo, non si cambiano; il tuo primo getto
della gioia infinita, eterna, non si tocca più.

Era fidanzata, aveva perduta la fede nell'amore, negli uomini, in sè
stessa, forse. Tali difficoltà mi accendevano e non mi atterrivano. Ah
questo sì era uno spasimo, che avesse amato tanto, che non si potesse
assalire il passato!

Stetti sepolto, non so per quanto tempo, nella poltrona dove si era
seduta miss Yves; poi l'aspettai andando da una sala all'altra,
vagando intorno all'albergo. Non so cosa si sarà detto di me, poichè
mi sorprendevo io stesso a guardar fiso la gente, a parlar da solo.
Passavano ore ed ore, miss Yves non veniva mai. Avrei voluto
scriverle, ma tremavo che intanto scendesse, che mi sfuggisse. Verso
l'ora del pranzo mi risolsi a preparar due righe nella sala di
lettura.

Scrissi:

«Non voglio morire, no, se mi ama; se è libera non voglio il sepolcro
sulla montagna, nè il sepolcro nella valle, voglio te che sei la
speranza e la fede, la vita e la luce. Voglio portarti sul mio petto,
forte con te, forte per te, attraverso le cose e gli uomini, amici o
nemici, fino all'altra sponda, fino a Dio. Non mi parli di sponsali,
non mi parli di vicende che furono, io l'amerò tanto che Lei crederà
nell'Ideale come io vi credo, e noi saremo uniti quanto i due nella
leggenda sublime del Diletto, Essa è islamita, suona così:

«Un'anima pellegrina giunge dalla terra alla dimora del Diletto, batte
alla porta. Una voce dall'interno chiede: chi sei? L'anima gli
risponde: son io.--Non vi ha posto--suona la voce--non vi ha qui posto
per te e per me.--La porta rimane chiusa.

«Allora l'anima ridiscende sulla terra, passa un anno nel deserto a
pregare, piangere e far penitenza. Poi risale alla porta, vi batte
ancora. Ecco la voce che dice: chi sei? Ella risponde tremando IO SONO
TU. La porta si apre.

Che dolcezza immensa! _Io sono tu_. Possa Ella sentire più fortemente
qui una tale parola scritta da me palpitando, che non l'abbia sentita
presso al cuore silenzioso di Shelley e le rose funebri dove Dio
gliela fece trovare la prima volta! Ho la ferma fede che le nostre
labbra se la potranno dire un giorno. Lei non sa la mia storia, Lei
non sa il mio sogno, Lei non sa il destino, non il destino, l'Amore
infinito che ha pietà di noi due; e dice che parte, che non vuole
amicizia nè corrispondenza alcuna con me! Oh come non sa, come non
intende e qual errore di dire che ha amato troppo! Dovunque lei vada
io pure andrò; Ella non ha amato abbastanza.»

Il Leopardi di miss Yves era in sala di lettura. Vi misi dentro la mia
lettera. Il libro aveva un leggero profumo, il profumo delle sue mani,
della sua persona, mi metteva le vertigini.

Ella discese qualche minuto dopo suonato il pranzo, in una elegante
toelette nera, con lunghi pendenti di turchesi che le stavano assai
bene fra i crespi capelli biondi e il collo bianco, delicato. Era con
Mrs. B., ma forse non avrei avuto un altro momento opportuno; le porsi
il libro. Appunto perchè il momento non era opportuno, m'intese. La
vidi esitare un attimo.

--Non lo posso portare a pranzo--diss'ella con un lieve sorriso.

--No--risposi--ma credo v'abbia dimenticato qualche cosa di
Suo.--Violet esitò ancora, poi prese il libro e ne tolse la lettera.

--Andiamo--disse l'altra.

Durante il pranzo gli occhi di miss Yves non si volsero a me che una
volta. Ella si alzò da tavola prima della frutta e scomparve. Era
impazienza di leggere la mia lettera? O proposito di evitarmi? La
seguii col pensiero. Stava leggendo, aveva letto, combatteva con le
ombre del suo cuore. Penoso momento! Vinceva lei? Vincevano i fantasmi
nemici? Era duro di non saper nulla, di non poter aver un segno. Però
aveva presa la lettera. Mi dissi che avevo torto di dubitare e di
temere, che Dio non mi avrebbe deriso, non mi avrebbe mandati quei
sogni e lei per togliermi poi tutto così.

Seduto in faccia allo scoglio sovrano, condussi mentalmente a fine la
poesia sgorgatami dal cuore alla mattina:

      Se lunghe, amare furono le tenebre,
    Degna è quest'ora tutto di soffrir;
    Di rifiorente giovinezza irrompermi
    Sento nel petto gl'impeti e gli ardir.

      Sublime Iddio che mi darai la morte,
    Ed or mi doni un più potente amor,
    Sia benedetta la mia dolce sorte!
    Qual onda al cielo, a te si slancia il cor.

Sentivo che avrei amato, felice o no, sino alla morte, ed anche in
questa consapevolezza era un'acuta felicità. Il pensiero della morte
mi brilla sempre davanti ne' miei più forti ardori di spirito, però in
forma diversa; nelle commozioni che mi ha dato il sentimento intenso
della natura, specialmente se misto ad occulte amarezze, ho sospirato
di sciogliermi nelle cose; nelle commozioni dell'amore ho desiderato
un mondo più alto, il mondo della luce e della vita che mi sentivo in
cuore, tanto diverse da ogni luce e vita terrena, tanto superiori.

Quella sera miss Yves non discese più.




IX.


All'alba dell'indomani udii due carrozze fermarsi davanti all'albergo.
Mi balenò un sospetto, balzai alla finestra. Vidi una carrozzella e
una carrettina; presso quest'ultima una catasta di bagagli che i
facchini stavano già caricando.

Quand'ebbero finito, un signore ed una signora uscirono dall'albergo,
seguiti dall'albergatore e dai camerieri. Riconobbi subito miss Yves.

Rimasi alla finestra, istupidito, guardando come se fosse una partenza
ordinaria, del tutto indifferente a me. Non credo però che avrei
potuto muovermi, nè parlare. Miss Yves fece salire in carrozza suo
zio, l'avviluppò bene in iscialli e mantelli, poi scomparve un momento
fra gli ippocastani. Tornando alla carrozza, alzò il viso verso la mia
finestra; quindi salì accanto a suo zio. Tutti salutarono e la
carrozzella partì.

Dicono che sia piacevole di ricordarsi, nel tempo felice, della
miseria; nelle ore più felici mi ha sempre fatto male di ripensare a
quella. Il pensiero vi corre ancora, qualche volta; subito un fremito
mi prende al petto, mi sento un piombo sul cuore e dico a me stesso:
«No, no!» Non è la sola voce mia che dice così nel mio interno; non
l'ascolterei, forse; è pure la voce della Diletta. Mi pare che la
dolcissima voce abbia lagrime. Cara, io so quanto ti affanni il
ricordo di tutto ciò che soffersi, amando te, per la tua resistenza, e
ascolterò anche adesso il tuo «no, no» come quando me lo dicevi
stringendoti a me in un abbraccio angoscioso; non descriverò quei
momenti.

Ell'aveva lasciato una lettera per me. Se, smarrito nelle ombre della
notte più nera, vedessi balzar su dall'orizzonte il sole, non mi
farebbe un effetto diverso da quello che mi fecero i noti caratteri.
Devo anche dire come mi batteva il cuore e che le mie mani tremanti
non riuscivano ad aprir la busta?

Violet scriveva:

«Lei non mi ha ascoltata, ha voluto farmi soffrire molto. Ora vede
ch'è stato inutile; ora tocca a me di far soffrire Lei, benchè Iddio
sa che non vorrei far soffrire mai alcuna creatura vivente, è in ciò
non mi piace distinguere chi mi vuol male da chi mi vuol bene. Quando
leggerà queste righe sarò lontana.

«Se mi ama non mi segua. Perderebbe la mia simpatia e la mia stima.
Ah, non so come esprimere questa mia intensa volontà! Posso
immaginarmi che siamo ancora insieme e Le domando la Sua parola. Se io
la domando con affetto nella voce e con lagrime negli occhi, vorrà Lei
negarmela? No, sento di stringere la Sua mano mentre Lei risponde: sì,
prometto.

«Non so la Sua storia, dice Lei, il Suo sogno, il destino! Ah ma e
Lei, dunque? Sa Lei la storia mia, il destino mio? Dice che mi farebbe
credere all'Ideale. Io vi credo già, ma esso non esiste su questa
terra, esso è altrove, è un errore terribile di cercarlo qui. Ella si
figura ch'io sia l'ideale Suo e che sarebbe felice con me. Io sono
talmente convinta che s'inganna! Ha sognato, sì, lo credo, e sogna
ancora. Mi ha Ella solamente veduta bene? So che ciò non potrebbe
adesso raffreddare il Suo sentimento, ma dica: ha Ella solamente
veduta la mia infermità? Lei è poeta, mi risponde di sì, e che anzi mi
vuol più bene per questo. Ma sarebbe sempre così? Non è mica per la
infermità, del resto, o almeno non è principalmente per essa che
combatto il mio cuore.

«È poeta. Altrimenti, come avrebbe potuto amarmi in così breve tempo?
Io La conosco da tanto più. Forse la mia voce per Lei (oso dire
così!), forse la Sua poesia per me sono come una musica che fa provare
vera gioia o vera tristezza ma senza soggetto, e quando tace, tacciono
anche questi sentimenti vani.

«La sublime leggenda del Diletto non è per noi. Si consoli se questo
può consolarla! Non è per alcun'altra coppia umana, se non in qualche
fugace momento che dopo si espia, il Diletto, l'Essere a cui si dice
«io sono tu» è nella casa misteriosa, non si vede, non si è veduto
mai. Solo in un freddo amaro senso gli uomini posson dirsi l'un
l'altro «io sono tu.» Significa: ecco, sono debole, ignoro, amo, erro
e soffro come te.

«Mi chiesi e mi consentii di lasciarle in ricordo il Leopardi. Lo
troverà nella sala di lettura. Il mio ricordo di questi giorni sarà,
oltre a' Suoi versi, di non avere e di non leggere più quel libro come
Lei ha desiderato. Veramente io ho una grande simpatia con la
tristezza di Leopardi, perchè ha lo stesso colore della mia, non
perchè abbia la stessa sostanza. Sono più credente di lui in quello
ch'è fuori del nostro mondo e meno credente di lui in ciò ch'è umano,
in me stessa.

«Scriva, combatta per quanto Le pare buono e vero. La voce a Lei cara
non sarà con quelle della fama, con le dolcezze terrene che bisogna
deporre, pregando e digiunando, nel deserto, prima di battere
all'uscio arcano. Vorrei ch'Ella potesse trovare la mia voce dentro la
casa del Diletto.

«VIOLET YVES.»


Passai tutto quel giorno sulle alture del Pian d'Orano ascoltando il
vento, come uno stupido, e guardando le nuvole. Non pranzai a _table
d'hôte_ perchè, malgrado me stesso, gli occhi mi si empivano di
lagrime ogni momento. Risolsi di procacciarmi nell'albergo ogni
notizia possibile di miss Yves e poi di partire. Non per seguirla!
Sentivo che non lo potevo, che non lo dovevo.

Alla sera, affacciandomi alla porta dove avevo udita la prima volta la
sua voce, sentii il noto profumo di rose. Dovetti ritrarmi, con tanto
impeto venivano i ricordi di quel momento felice e dell'ultima
passeggiata. Mrs. B. s'avvide di me e mi domandò colla sua vocina
petulante perchè fuggissi.

Mi parlò di Violet. Lì faceva scuro, per fortuna; ella non poteva
vedermi in viso. Mi fece grandi elogi di miss Yves che chiamava sua
amica, e si burlò di me, che l'avevo creduta maritata. L'anello pareva
nuziale, ma non era del tutto liscio. Ella era solamente fidanzata e
non pareva affatto innamorata del suo fidanzato; suo padre era
inglese, sua madre italiana; ella stessa era nata in Italia. Aveva
perduti i genitori nell'infanzia e ora viveva con tre zii paterni,
stabiliti in Baviera, a Norimberga, per ragioni di commercio.

Questo era il capo della famiglia e viaggiava per salute. Avrebbero
passato il resto dell'estate e l'autunno sui laghi, l'inverno a Roma o
a Napoli, il matrimonio non potendo aver luogo, per certe ragioni
ignorate da Mrs. B., prima di un anno. Una visita del fidanzato era
attesa per la metà di agosto. La leggera imperfezione fisica di lei
l'aveva colpita nella fanciullezza, in seguito ad una febbre violenta.
Più di così la B. non mi seppe dire; nè come si chiamasse il
fidanzato, nè se miss Yves avesse altre affezioni. Era però già molto
per me di sapere dove abitava, benchè l'appellativo di «piccola città»
non mi paresse convenire a Norimberga; ed era molto, sopratutto, di
sapere che sarebbe rimasta libera per un anno ancora.

La sera stessa scrissi a quella tale signora che le sue
raccomandazioni erano savie e giuste; che le chiedevo perdono di
averle meritate; che per un grande mutamento avvenuto in me avevo
preso la risoluzione di non venire a Ginevra; che di questo mutamento
io non avevo merito alcuno, ma che confidavo essere per la nostra
pace, per il nostro bene comune. Soggiunsi che sarei partito da Lanzo
per un viaggio, e che, non sapendo ancor bene dove andrei, non potevo
fornirle indirizzo alcuno.

Il mattino dopo mi recai a S. Nazaro per dire addio al prato,
all'acqua cadente e alla chiesetta longobarda disegnata da lei; andai
pure a salutare il vecchio castagno al cui piede ci eravamo seduti.
Finalmente dissi addio al mio scoglio, e partii. Mi ricordo che
durante il viaggio tenni sempre il Leopardi tra mano, che una volta,
aprendolo, vi lessi:

    Perì l'inganno estremo,
    Or poserai per sempre
    Stanco, mio cor...

e che allora baciai il libro. Mi pareva quasi che il poeta unisse
nella sua desolazione mortale le anime nostre. Però il sottile profumo
che diceva dal libro l'alta gentilezza e anche la tristezza di lei,
diceva altresì una dolce parola di fiori, incomprensibile ma
consolatrice.




X.


L'idea di viaggiare m'era venuta in fatto, ma l'abbandonai subito. Mi
ritirai in campagna. Mio fratello e una cognata erano ai bagni, e Lei
sa che non abbiamo vicini; mi trovai dunque affatto solo; era il mio
desiderio.

La sera stessa del mio arrivo le scrissi, Non sapevo ancor bene,
incominciando la lettera, dove l'avrei diretta, e non sapevo neppure
se fosse opportuno scrivere così presto. Le stelle e una voce interna
mi dicevano «scrivi, scrivi!» Appena prendevo la penna in mano mi
assalivano i dubbi, la pesavo ancora. Finalmente le tempeste del sì e
del no presero insieme un solo furioso corso. La penna non poteva
correr tanto. Raccontai questi miei dubbi, queste paure, la voce delle
stelle che vedevano in quei momenti lei e me, la prepotente voce
interna. Dissi che avevo potuto compiere il sacrificio di non
seguirla, solo per la mia ardente fede che Dio ci avrebbe uniti. Ora
lo confesso, la mia fede soffriva spaventose eclissi! Cercai dirle
quale cammino avesse fatto l'amore in me dopo la nostra separazione,
come avesse oscurato ogni altro sentimento tranne il sentimento della
Divinità, col quale si confondeva, perchè lei, Violet, era una parola
di Dio, susurratami nell'ombra. Finalmente le dicevo che, come il mio
presente e il mio avvenire le appartenevano, pure doveva appartenerle
il passato, e che volevo raccontarglielo tutto.

Così feci in più lettere. Scrivevo ogni giorno, e sempre le
impressioni del presente erano miste alla storia del passato. Non
spedivo lo scritto che una volta per settimana e dirigevo le lettere a
Norimberga. Non conoscevo Norimberga, ma avevo degli amici a Monaco e
mi venne in mente di pregarli ad informarsi se dimorassero colà tre
fratelli Yves, industriali. Seppi così che vi dimoravano veramente e
non dubitai che le mie lettere non capitassero, girando per lassù, a
miss Yves.

Scrivevo, di solito, a tarda notte. Con quale indicibile desiderio,
con quale impeto le aprivo il mio cuore, che voluttà era di dire a lei
antiche colpe, antiche miserie di cui prima non avevo quasi osato
parlare a me stesso! Ospiti amari della mia coscienza si levavano uno
dopo l'altro ed uscivano. Qualcuno vi dormiva in fondo, dimenticato.
Si svegliava a un tratto, tocco da questo fuoco nuovo dell'animo, si
rizzava, mi batteva. Un lampo di dolore, un impeto di lotta, una vampa
vincitrice; era scritto, era fuori di me per sempre. Che ristoro! E
dicevo anche il poco bene che mi pareva aver fatto in qualche
occasione; lo dicevo colla gioia d'un bambino che dopo aver confessato
un grosso fallo si affretta a dire, tutto palpitante, tutto sorridente
di speranza, le piccole opere buone che pure ha. Talvolta, finita la
lettera, mi correva su dal petto al volto un riso come d'infermo che
rapidamente risana, mi si bagnavano gli occhi. Poi giungevo le mani,
mi dicevo «crederà, crederà» andavo a guardar le stelle, a ripeter
loro «crederà, guarirà con me.»

La mia vita esterna si dice in due parole, ma la mia vita interna è un
fortunoso dramma, che mi occupò molte lettere. Miss Yves non mi
rispondeva e non la richiedevo nemmeno di rispondermi. Volevo solo
preparare un futuro momento, poichè non sapevo dove, non sapevo
quando, ma certo un giorno sarei andato a tentar l'ultima prova, a
chiederle, con la mia voce, di esser mia.

Quand'ebbi detto tutto della mia vita sino all'incontro con lei, le
mie lettere diventarono anche più gradevoli a scrivere. Ella non
poteva specchiarsi nelle acque torbide del mio passato; solo ne
avevano qualche luce i due sogni! Ma ora l'immagine sua viveva in me,
pensava ne' miei pensieri, amava nel mio cuore, ogni giorno più
intensamente, tanto che ne stupivo io stesso, dubitavo talvolta di
amare una miss Yves ideale, distinta dalla vera, e provavo il bisogno,
per sincerarmene, d'immaginar la cara persona, l'amor felice,
perdendone quasi il lume degli occhi e il respiro. Oramai parlarle di
me era come parlarle di lei stessa.

A mezzo l'autunno mi venne in mente di comporre un romanzo.
All'idillio non pensavo più, tra per l'essermi stato suggerito
dall'altra signora, tra perchè trovandomi la testa piena di motivi non
solamente patetici ma anche comici, il verso m'avrebbe fatto
impedimento. Ne scrissi subito a Violet; le scrissi, mano a mano, le
prime idee confuse che mi vennero e tutti i pentimenti per cui
passarono, le ritrassi le figure vere da cui volevo prendere i miei
personaggi. Oggi pensavo un modo di aggruppare e di sciogliere i nodi
della azione, domani ne pensavo un altro. Le scrivevo tutto. Sapevo di
guastare così l'effetto futuro del libro sopra di lei, ed ero appunto
felice di sacrificare una soddisfazione perchè ella sapesse tutto
tutto dell'anima mia, i miei tentennamenti, le aridità della fantasia,
la parte del caso nelle mie trovate artistiche. Volevo essere amato
senza fine, ma l'idea di farmi ammirare da Violet più che non
meritassi, mi metteva orrore come un inganno.

Dopo un mese d'incessante lavoro fantastico il mio manchevole ingegno
non era ancor giunto a concepire un intero piano di romanzo che mi
soddisfacesse. Non ne avevo in mente ben chiari che i primi tre o
quattro capitoli. Intesi che ostinandomi a immaginare tutto il romanzo
di primo getto, avrei finito con darmi per disperato, e mi buttai
addirittura a scrivere, nella fiducia che, piantata bene l'azione, si
sarebbe poi svolta, anche più naturalmente, da sè. Trascrivevo
regolarmente il mio lavoro per Violet e glielo mandavo ogni settimana.
Alla fine del quarto capitolo ebbi un assalto di malinconia nera.
Incominciò col dubbio di non saper continuare; il dubbio diventò
terrore; poi anche i capitoli scritti mi parevano assurdi, gelidi,
pessimi; poi mi figurai di perdere l'ingegno, di non sapere, di non
poter più niente. Mi persuasi che se Violet non si era risolta di
mandarmi una sola parola, era per questa indegnità dell'opera mia. Le
scrissi come soffrivo e caddi al fondo dell'abbattimento. Per due
settimane tralasciai ogni corrispondenza.

Il 12 dicembre mi arrivò da Napoli una lettera con l'indirizzo di
pugno di miss Yves. Conteneva la vetta d'una foglia di palma e una
violetta bianca; nient'altro. Mi sentii mancare di gioia, appena ebbi
forza di baciar la lettera, il fiore, l'aria odorosa.

    Ebbra di fuoco, ebbra di luce l'anima
    Spande l'ali e in tempesta agita il vol.

Era ancora così. Tutto era ritornato in un lampo, la fede in me stesso
e la potenza. I miei capitoli mi ridiventarono vivi e belli, e quando
pensavo al futuro cammino del romanzo, non lo vedevo ancora tutto, no,
ma un lampeggiar continuo mi mostrava tante scene, tante fila
d'intreccio. Ripresi tosto il lavoro, e so che non ebbi mai una vena
altrettanto copiosa. Non parlo della risposta che feci a Violet
sull'istante. Bastava veder quei caratteri per intender la furia della
mia gioia.

A mezzo dicembre ritornai in città. Che inverno fu quello! Studiavo
accanitamente di tutto. Non era la prima volta, per verità, che
spaventandomi di larghe, vergognose lacune del mio sapere, non certo
sospettate dal mondo, m'infuriavo a studiare. Divorai in pochi mesi la
Storia del Papato di Ranke, tutto Alfieri, tutto Mickievicz, non so
quanti volumi di poesie popolari italiane, buona parte del _Wilhelm
Meister_ di Goethe, i _Principles of Sociology_ di Herbert Spencer e
le commedie di Plauto. In pari tempo m'era imposto un canto di Dante,
cento versi di Virgilio e cinquanta versi dell'Odissea al giorno.
Faticavo immensamente, non trovando ristoro che nelle lettere a
Violet, nel romanzo e in Omero. Benchè sapessi pochissimo di greco,
Omero mi riposava come un bagno in una grande acqua pura e limpida.
Andavo pure in società e facevo delle apparizioni in teatro. Lei
ricorderà che non mancavo mai ai Suoi mercoledì. Visitavo qualche
volta, per le apparenze, la mia antica fiamma. Credo che avesse
nell'oscuro miscuglio del suo cuore e della sua coscienza un
caritatevole odio per me; ma non me ne curai, benchè sentissi
un'ostilità sorda in lei come nelle persone cui era più legata; e
indovinassi che sparlavano dei miei libri e di me. Ho sdegnato sempre,
e allora più che mai, occuparmi di cose simili. Forse avevano ragione,
ma se Violet mi amava e mi mandava una palma, cosa era questa gente
per me? Se mai ho pensato ad essi ed alle loro accuse fu con una
specie di gratitudine, essendo salutare all'uomo, e sopratutto a noi
poeti, razza vanitosa, di sapere che tutta la diretta lode umana di
cui c'inebbriamo, è mista di menzogna, perchè, comunemente, lodando in
faccia uno scrittore o si mente del tutto o si mente in parte. Sono io
stesso affatto senza colpa? _Omnis homo mendax_, ne sono convinto, e
quando ne ho la riprova nelle acerbe censure che mi si fanno alle
spalle da chi m'ha lodato in faccia, godo di confermarmi nel vero,
godo di costringere il mio orgoglio a considerar le ragioni dei
detrattori, prendo il buono, disprezzo il resto e poi sento la terra
più salda sotto i miei piedi, l'ingegno più libero, il cuore più
forte.

La gente mi trovava cambiato. Si facevano commenti sulla mia rottura
con la signora, non si poteva credere che non avessi un'altra amante,
si arrischiavano supposizioni, si scoprivano false. Qualche signora
civettava un pochino con me e smetteva presto, giudicandomi di
ghiaccio. Mio fratello e mia cognata non erano meno sorpresi de' miei
modi, del mio umore, del mio aspetto istesso. Dapprima mi fecero
qualche interrogazione, poi vedendo che non le gradivo o che
rispondevo sulle generali, non parlarono più. Credo che mia
cognata--glielo perdono--abbia persino osservato la calligrafia delle
lettere che mi pervenivano, onde vedere se qualche mano ignota mi
scrivesse spesso.

In principio d'aprile riseppi da' miei amici di Baviera che il signor
Yves era atteso a Norimberga verso la metà di maggio. Giudicai venuto
il momento di vedere Violet. Le scrivevo sempre, le scrivevo tutto;
era leale di tacerle il mio proposito per riuscire più facilmente
nell'intento, per evitare un rifiuto e sorprenderla? Non era leale;
scrissi che partivo.

Non partii subito. Aspettai per otto giorni una lettera di miss Yves,
che non venne. Il 15 aprile ero a Napoli.

Non ci voleva una fede meno salda della mia per mettermi in Napoli a
quella ricerca, senza un aiuto al mondo. Dopo otto giorni di corse
inutili, di speranze e di angoscie, trovai una traccia,
inaspettatamente, al Museo Nazionale. Vedutevi alcune signore intente
a copiare quadri, mi venne in mente di domandare se miss Yves ne
avesse pure chiesto il permesso.

Così potei scoprire che una miss Violet Yves aveva infatti frequentato
il Museo dal dicembre al marzo. Uno dei custodi finì con ricordarsi di
lei e mi assicurò che da oltre un mese non si vedeva più. Supposi
allora che fosse a Roma presso i suoi parenti, e partii tosto per
Roma.

Ricorderò sempre quanto palpitai alla stazione di Albano, vedendo alle
spalle una giovane signora, alta, bionda, che camminava come lei. Non
era lei. Salì nel mio coupè e vidi che somigliava un poco a Violet
anche in viso. Non so come la guardai; certo il mio sguardo ebbe
qualche cosa di singolare, perchè ella arrossì e si mise tosto a
discorrere co' suoi compagni. Era tedesca, bellina, aveva una voce
piuttosto aggradevole e trovava che il lago di Nemi era _märchenhaft_.
Io trovavo in lei un'ombra di Violet. Gentile straniera, avete
indovinato perchè vi guardavo? Ella rispondeva talvolta al mio sguardo
senza civetteria, con una limpida meraviglia. Quando non guardavo lei,
guardavo col cuore oppresso il solenne deserto e le rovine spettrali
della Campagna. Mi si affacciava, mi tornava sempre, malgrado me
stesso, l'idea della morte di miss Yves, di una lunga vita deserta e
gelata.

Corsi al cimitero dei protestanti. Non dubitavo che miss Yves l'avesse
visitato. Interrogai il custode, ma non ne potei spremer niente. Gliela
descrissi, lo pregai di fare attenzione ai visitatori, caso che la
signorina ci capitasse. Mi pareva probabile che volesse rivedere la
pietra di Shelley prima di partire per la Germania. A Roma non avevo che
questo fioco lume, non sapendo il nome dei parenti di lei, e andavo ogni
giorno a Porta San Paolo, trovavo ogni giorno la stessa risposta
sconfortante. Frequentavo il Pincio, la chiesa anglicana, tutti i luoghi
ove potevo sperare d'imbattermi in lei. Era un vivere tormentoso, un
continuo crucciarmi di non poter essere contemporaneamente dappertutto,
di perdere forse la mia fortuna per un minuto di ritardo o
d'anticipazione. Correvo sempre, la sera mi sentivo morire di stanchezza
e l'implacabile cuore mi martellava ancora: «va, va!»

Intanto era venuta la fine di aprile. Forse miss Yves aveva affrettato
la sua partenza dall'Italia e io non potevo durare a quella febbrile
fatica; fermai di cessare dalle mie vane ricerche e di partire per
Norimberga. In questo tempo avevo scritto a Violet due volte; la prima
da Napoli, la seconda da Roma. La scongiuravo, s'era vicina a me, di
rivelarsi. Nella seconda le indicavo pure la pietra di Shelley per
luogo di convegno. Per designare il giorno avevo calcolato largamente
il tempo necessario alle lettere per andare a Norimberga e tornare.
Stetti nel Camposanto quattr'ore ad ascoltare il silenzio mortale, a
vedere ondeggiare nel vento le rose banksiane sulla torre in rovina
dietro Shelley, a leggere e rileggere:

    Nothing of him that doth fade
    But doth suffer a sea-change
    Into something rich and strange.

Immaginai che i versi arcani incisi sulla tomba del poeta parlassero
del mio amore. Fiorirebbero solo, chi sa con quale splendore strano,
nel mondo promesso cui occhio mortale non vide. Come non mi bastava
una così lontana, incerta speranza, con che disperata passione
abbracciavo in mente la donna mia, la sposa mia viva, palpitante di
questa vita che muore, la difendevo, stringendola sul mio petto,
contro l'ignoto, chiedevo a Dio, per pietà, un giorno, un'ora sola!

Ella non venne. Partii col treno della notte per l'Alta Italia, e
pochi giorni dopo, il sette maggio, correvo sulla via del Brenner.




XI.


Chiedevo invano ai boscosi poggi, ai pendii fioriti, all'Eisack sonoro
se avessero veduto Violet. Che inesprimibile senso d'incertezza e di
angoscia mi possedeva, come mi accresceva trepidazione il corso
violento e sicuro della locomotiva! Se miss Yves, pensavo, non fosse
ritornata, se mi allontanassi da lei! Era la prima volta che passavo
il Brenner e ancor più mi pareva solenne quell'uscire dalla patria,
quel novo aspetto delle cose, quel sentire al di là di tante gelose
montagne enormi il mistero ormai vicino di un grande paese non
conosciuto se non per le nuvole che me ne portavan fantasmi, per i
venti che me ne portavano suoni di poesia malinconica e di musica
strana. Le acque deserte del Brennersee, vive come un occhio profondo,
mi parvero, quanto il lago di Nemi alla signorina tedesca,
_märchenhaft_: e poco dopo, alla stazione di Innsbrük, passeggiando
lungo il treno, in un vento furioso, tra il viavai della gente
straniera, credevo veramente sognare, aver varcata la soglia di un
mondo fantastico.

Ero, durante il viaggio, in questo singolare stato d'animo, che più mi
avvicinavo alla meta lontana, a Norimberga, più avrei voluto differire
il momento di giungervi, differire i giorni in cui, se trovavo Violet,
avrei conosciuta la sorte mia. Il mattino dopo il mio arrivo a Monaco
passeggiavo per tempo le verdi solitudini dell'_Englischer Garten_,
tutte placido sole e sfondi nebbiosi, tutte vive d'ali per le ombre e
di trilli. Sostai in riva al lago torbido e immobile, contemplando
quella pace di natura che tanto riposa dopo un lungo viaggio. La
sensazione che avevo provato ad Innsbrük tra i rumori delle
locomotive, della gente e del vento mi riprese più forte. Il sogno era
stavolta così dolce e torbido, _so süss, so trüb_! Ero nel paese dove
aveva vissuto miss Yves, respiravo quasi, nell'aria, i pensieri di
lei, e l'acqua opaca, i vapori in cui sfumava ogni cosa lontana mi
circondavano del mistero che circonda i sogni.




XII.


Partii per Norimberga con un treno del pomeriggio. Quando uscimmo
dalla blanda valle erbosa dell'Altmühl per correre, fra sterminati
orizzonti, diritto al nord, non era lontano il tramonto. Assorto in
una sola idea, scosso ad ogni momento da vampe di accese
immaginazioni, non avevo quasi mai avuto coscienza del paese così
diverso dall'Italia che veniva continuamente mutando sugli occhi miei;
ma pure la mobile visione si mescolava al mio pensiero, lo colorava,
in qualche modo, di sè. Guardando, nello splendore del sole cadente,
la quieta Altmühl così azzurra tra l'erbe dorate, riposavo un poco, mi
venivano immagini di un avvenire sereno. Quando non la vidi più, il
mio cuore riprese a palpitar forte. Sapevo che Norimberga non era
lontana, il sole infuocava un rossastro paesaggio solenne di alte
pinete e di sabbie immense, l'aria soffiava fredda, e se porgevo il
capo a guardar dove ci portasse la locomotiva, non vedevo
all'orizzonte che nebbie; sentivo il nord, mi pareva che quello fosse
il vero cielo, il vero paese di un'anima come Violet. Là mi aspettavo
di trovarla ancor più grave e triste, ancor più chiusa nel cupo fuoco
del suo cuore. Ma la troverei, la troverei?

Verso le otto mi affacciavo dai tozzi baluardi medioevali, dai
passaggi bui del Frauenthor a un largo di lastricati tra due scomposte
fughe di case aguzze, a torri che salivano giganti, sul fondo, nei
misti chiarori del crepuscolo e della luna. Norimberga, l'enigma, era
davanti a me.

All'albergo domandai della famiglia Yves. I camerieri non la
conoscevano, il padrone nemmeno. Questi ne chiese a due signori che
stavano cenando. Uno di costoro sapeva soltanto che vi era una
fonderia Yves nella Burgschmiedstrasse. Non posso dire l'impressione
che mi fece il nome _Yves_ pronunciato con indifferenza in quella sala
d'albergo.

    The very music of the name has gone
    Into my being.

«Persin la musica del suo nome è infusa nell'esser mio.» Il mio
orecchio coglie nella voce che lo pronuncia ogni intimo disaccordo con
la musica eterna che suona dentro a me; e più è grande, più ne soffro.

Uscii la sera stessa, girovagai a caso, pensando che l'indomani
mattina andrei nella Burgschmiedstrasse, trovando intanto una voluttà
profonda nel mescolarmi quanto più potevo, fra le ombre della notte, a
questa sognata Norimberga, nel pensare che l'una o l'altra casa
potrebbe forse esser la casa degli Yves e qual cuore avrebbe Violet se
sapesse ch'io passavo sotto le sue finestre. Questo era un mondo ben
più fantastico che la valle dell'Inn e l'_Englischer Garten_. Entrai
nell'ombra della nera Lorenzkirche, dietro alle cui torri enormi si
alzava la luna, discesi e risalii per ineguali andirivieni di vie, ora
scure ora sfolgorate nel mezzo da una lampada elettrica, sospesa in
alto. Intorno al fulgor d'argento nereggiavano le case vecchione, con
i lor grandi cappelli aguzzi, tutti scolpiti, aggruppate per diritto e
per isghembo, ciascuna secondo il proprio talento. Passai pei vicoli
tenebrosi da un bagliore all'altro, e so d'essermi fermato gran tempo
sur un crocicchio pendente al fiume, con la sua lampada nel mezzo, fra
cinque o sei bocche di vie inclinate per ogni verso. Ombre silenziose
andavano e venivano nella intensa luce bianca. Mi ero fitto in mente
che mi fosse più probabile di abbattermi in miss Yves sull'incontro di
tante vie; e mi tenevo sicuro di riconoscerla da lontano, almeno
all'andatura. Ma il tempo passava, le ombre dei viandanti si facevano
più rade, la mia speranza veniva meno. Finalmente, adagio adagio, me
ne partii.

Venivo su per la Königsgasse, che lì è stretta e scura, verso il mio
punto d'orientazione in quel mondo sconosciuto, le torri della
Lorenzkirche presso alla quale alloggiavo. Un _landau_ scoperto, senza
fanali, che mi precedeva al passo, si fermò quasi dirimpetto al caffè
Sonne.

Un piccolo signore ne discese, chiuse lo sportello e vi appoggiò i
gomiti parlando vivacemente ad alta voce. Subito dopo udii un riso e
un'altra voce che mi pietrificarono.

--_Sie Böser!_ Cattivo!

Era Violet.

Mi fermai, palpitante, a due passi dalla carrozza. L'uomo voltò il
capo verso di me. Allora girai dietro la carrozza, mi fermai in mezzo
alla via, fingendo di guardare il tetto e i pinnacoli della casa
Nassau che spuntavano nel chiaro di luna. Violet e colui continuarono
a parlare, lei in tono affettuoso, egli in tono gaio. La voce
sconosciuta non era giovanile. Pareva che disputassero sul vedersi o
non vedersi all'indomani.--E così?--disse finalmente miss Yves.--A
posdomani mattina?--A posdomani--rispose l'altro.--Alla stazione alle
sei e mezzo.

Si salutarono. L'uomo entrò nel caffè e Violet si chinò avanti per
parlare al cocchiere. Allora io dissi abbastanza forte i due primi
versi della poesia tanto a lei cara:

    Ah no, se tu m'ami, vorrei
    Posar nel più fondo vallon.

Ella si voltò di slancio a me ch'ero già allo sportello. Le presi ambo
le mani; per alcuni istanti non fummo in grado di proferir parola, nè
lei, nè io. Faceva scuro, ma eravamo così vicini ch'io potei vederle
negli occhi e sulla fronte la stessa improvvisa passione cupa di quel
felice momento in cui, letti per la prima volta i versi dell'amore e
della morte, mi aveva guardato in silenzio. Ella gittò quindi
un'occhiata al cocchiere, ritirò le mani rapidamente,

--Qui?--mormorò in italiano--Come è qui?

--Lo domanda?--risposi.--Come mai lo può domandare? Vengo da Napoli.

--Oh viene da Napoli!--esclamò in tedesco.--Bravo! Si ferma?
Oh!--soggiunse, stavolta, in italiano e nel tono di prima.--Non doveva
venire! Dio mio, perchè è venuto?

Tacque un istante e poi mi chiamò sottovoce, deliziosamente, per nome;
ebbe ancora come un sussulto, uno slancio represso di tutta la persona
verso di me.

--Addio!--riprese.--Non posso più restar qui e non La posso rivedere.
Hanno anche avuto sospetti, per le lettere.

--Non mi può rivedere?

La mia voce dovette suonare molto accorata!

--Mio Dio!--rispose miss Yves.--Egli sa se voglio farle del male.
Forse non dovrei far questo, ma senta; dov'è alloggiato?

--All'albergo _Zum rothen Hahn_, qui vicino.

--Domani avrà una mia lettera. Addio! Il Signore La guardi. E grazie
di tutto! Non sono mica un'ingrata, sa.--Addio,--riprese in
tedesco,--se non ho il piacere di rivederla, si diverta e buon
viaggio. Mi saluti Napoli e lo scoglio.

Si era intanto venuta levando un guanto e mi stese la mano, che
afferrai con ambe le mie e baciai.

--Mi dica dove sta--susurrai.--Non verrò, ma me lo dica!

--La prego!--rispose, atterrita, disperata, come se si difendesse a un
punto da me e da sè stessa.--Le scriverò. Addio!

--Mi dica--replicai--se quegli che parlava con Lei...

--No no!--diss'ella, e sorrise. Solo quando sorrise le vidi lagrime
negli occhi.

Mi balenò un sospetto; che fosse già sposa. Glielo dissi; non lo era
ancora.

--Non importa--diss'ella.--Lo sarò.

--Lei mi ama,--risposi,--non cedo. Lo sappia bene!

Furono le ultime parole. Violet ritirò la sua mano e disse qualchecosa
al cocchiere. La carrozza partì, andò a voltarsi nella vicina
piazzetta e mi tornò incontro al trotto. Passarono i cavalli, passò
miss Yves salutando col capo, passò tutto, rumore e visione, giù nella
discesa ombrosa della Königsgasse.

Andai all'albergo e mi chiusi nella mia camera a palpitar senza
pensiero nella dolcezza intensa del momento appena trascorso. La idea
che là, ond'eran venuti i sogni profetici, veniva pure quest'ultimo
incontro, questa offerta suprema, era per me di un'evidenza fulminea.
Avevo trovata miss Yves, sapevo che mi amava e ch'era tuttavia libera;
adesso toccava a me non perdere un solo momento.

All'indomani riceverei la sua lettera. Mi apprenderebbe qualche cosa
su queste nozze certo imminenti, sulle ragioni che ve la
costringevano? Forse; ma intanto dovevo informarmi per mio conto.
Cercai subito, sulla pianta di Norimberga, la Burgschmiedstrasse,
dov'era la fonderia Yves. Se gli Yves non abitavano colà, mi vi farei
almeno indicare la loro dimora. L'incognito e Violet si erano dati
appuntamento alla stazione per le sei e mezzo del mattino; trovai
nell'orario che fra le sei e le sette partiva un treno per Monaco.

Prima di coricarmi apersi la finestra, guardai la selva di tetti acuti
e le torri della Lorenzkirche, oltrepassate oramai dalla luna, che ne
inargentava gli alti trafori gotici. Contemplai lungamente la città
dove aveva vissuto miss Yves, dov'ella, chi sa in qual parte, stava
allora pensando a me. Provai l'ebbrezza spirituale del viaggiatore che
giunto in un paese d'antica fama vede tutto insolito e grande intorno
a sè, e discopre, non senza commozione, che fra questo ignoto paese e
il proprio sentimento vi è qualche affinità misteriosa; che anche
quest'altra parte della terra è un poco, non sa come, la patria sua.




XIII.


L'indomani mattina uscii di casa alle cinque e mezzo. Piovigginava, la
nebbia velava, in fondo alla contrada, il torrione rotondo del
Frauenthor. M'incamminai verso il posto dove avevo incontrato Violet.
Non si vedeva anima viva, il caffè Sonne era tuttavia chiuso, si udiva
solo la quieta voce della vicina fontana di bronzo. Per andare nella
Burgschmiedstrasse dovetti attraversare la città grigia di nebbia,
deserta, fantastica nella sua venerabile vetustà; vidi fra ponti
potenti un fiume scarso, avvallato entro due argini di casupole nere,
coronati di torri e di pinnacoli persi nei vapori; vidi squisiti
monumenti intatti di un genio morto; vidi santi, frati, guerrieri di
quel tempo antico, pietrificati sugli spigoli delle case, infissi
sopra le porte, sui parapetti delle logge, sugli esagoni balconi
ogivali sporgenti dalle facciate. Pareva che le generazioni umane
fossero spente e il sole oscurato da lungo tempo, che quelle vie
fossero una visione magica del passato, ed io un'ombra.

Trovai la fonderia Yves poco fuori del Thiergärtnerthor. Un tale, fra
l'operaio e il soprastante, mi disse che gli Yves abitavano nella
Theresienstrasse, e m'indicò pure il numero della casa. Gli domandai
se il padrone sarebbe venuto, più tardi, alla fonderia.--Quale?--mi
rispose.--Sono tre fratelli.--Allora parlai di quello ch'era stato in
Italia e seppi ch'era tornato con la signorina da venti giorni, che
non stava troppo bene, che veniva poco alla fonderia, ma che
all'indomani vi sarebbe venuto certo. Chiesi se all'indomani non
intendesse invece partire per Monaco. Quegli affermò che era
impossibile. Prima di partire mi arrischiai a domandargli se gli
operai non preparassero un regalo alla signorina per le sue nozze; mi
disse di non saperne niente.--Sapete almeno--soggiunsi--quando si fa
il matrimonio?--No,--rispose con indifferenza--questo non mi riguarda.

In dieci minuti fui nella Theresienstrasse, passando accanto ai viali
ombrosi della Burg, dove forse Violet soleva passeggiare, e trovai,
presso una fontana, la casa indicatami. Era elegante, nello stile del
Rinascimento tedesco, con i balconi sporgenti e i pinnacoli dal
cappello chinese sugli angoli del tetto. Due finestre vicine, al primo
piano, avevano fiori. Erano quelle di Violet? Stava ella forse
scrivendo a me? Chiesi a una donna, che attingeva acqua alla fontana
nella sua gerla di metallo, se quella fosse la casa Yves. Non lo
sapeva. La pioggia cadeva ora più fitta e tutte le finestre restavano
chiuse. Passai e ripassai davanti alla casa, non sapendo se fosse bene
o male di farmi vedere da Violet, non potendo staccarmi dal posto.
Finalmente vidi un _friseur_ aprire il suo gabinetto, ed entrai,
sperando cavar qualche cosa da costui; un giovinotto in abito nero ed
occhiali, che pareva uno studente di metafisica. Anche nel salutarmi
al mio entrare aveva l'aria di affacciarsi con pena e stupore
dall'origine delle idee a questo basso mondo, male rischiarato con
poco chiaror di nuvole e una sottile fiammella di gas. Ne estrassi a
stento che la casa vicina apparteneva ai fratelli Yves; che gli Yves
erano celibi e tenevano presso di sè una nipote, la quale doveva
sposarsi presto ad un tale professore Topler; che il professore Topler
aveva vissuto parecchi anni a Norimberga ed insegnava attualmente nel
ginnasio di Eichstätt. Appresi altresì che il Topler toccava la
quarantina, ch'era piccolo e grosso e portava i baffi. Gli stessi
occhiali del flemmatico parrucchiere mi parevano stupefatti; certo non
gli era mai toccato discendere dalla metafisica per un avventore
altrettanto curioso.

Eichstätt? Il nome non mi era nuovo; mi sembrava averlo letto il
giorno prima sulla fronte di una stazione solitaria fra colli e
boschi, e fors'anche udito dai miei amici di Monaco. Uscii nella
strada assai soddisfatto di questo primo raggio di luce. Pioveva
ancora, nessuna finestra della casa Yves si era aperta. Pensai di
ritornare all'albergo e di cercare Eichstätt nel mio Baedeker.

Vi trovai ch'è una piccola città molto antica, a cinque chilometri
dalla sua stazione sulla linea Norimberga-Monaco. Certo miss Yves
sarebbe andata ad Eichstätt, l'indomani; certo vi sarei andato
anch'io. Mentre stavo pensando come spiegherei, occorrendo, la mia
andata colà, bussarono all'uscio e un cameriere venne ad avvertirmi
che nella sala da pranzo c'era persona dalla quale potrei avere le
informazioni chieste inutilmente la sera prima. Discesi e trovai un
signore dall'aria franca e cordiale, che stava mangiando e conversando
col padrone. Mi rivolse subito la parola per dirmi che conosceva
perfettamente gli Yves, padroni di una fonderia, onestissime persone;
non facevano buoni affari come una volta perchè la costruzione delle
macchine, _der Maschinenbau_, era in decadenza, a Norimberga; ma si
reputavano tuttavia solidi. Capii che m'aveva preso per un viaggiatore
di commercio. Egli stesso si avvide tosto che desideravo altro, e mi
prevenne chiedendomi se volessi informazioni personali. Risposi con la
maggior disinvoltura possibile di non tenerci gran fatto. Avevo
conosciuto uno dei fratelli Yves in Italia, e passando da Norimberga
m'era venuta la curiosità di saperne qualcosa. Il signore me ne fece
allora molti elogi stando sulle generali e soggiunse che il viaggio
d'Italia non aveva rinfrancata la sua salute. Quando seppe che restavo
poco a Norimberga, e che non avevo intenzione di visitare gli Yves, ne
parlò più liberamente. Il discorso arrivò subito a Violet. Il mio
interlocutore non le aveva parlato che due o tre volte, ma n'era
entusiasta e capii bene che la teneva di gran lunga superiore per
ingegno, coltura e sentimento, agli zii, e che, secondo lui, ella non
poteva avere, in casa Yves, una buona respirazione morale. Gli zii
erano galantuomini, ma troppo nel _Maschinenbau_; alquanto bisbetici,
per giunta, e d'idee anguste. Il padre di Violet aveva fatto il
pittore, si era accasato in Italia, ed era morto in Inghilterra poco
dopo la sua giovane sposa romana, lasciando non ricca l'unica bambina.
Gli zii l'avevano raccolta.

Ora miss Yves era sui venticinque anni. Si era detto che, parte per la
sua infermità, parte per una certa storia di anni addietro, avesse
rinunciato al matrimonio; poi un bel giorno fu annunciato che sposava
il signor Topler. Questo signor Topler era un professore molto
stimato, molto rispettabile, ma non troppo adatto, pareva, ad una
giovine signora di gusti squisiti come miss Violet. Insegnava nel
ginnasio di Eichstätt. Il matrimonio, stato differito più volte,
doveva celebrarsi alla fine di luglio, immediatamente dopo la chiusura
delle lezioni.

Tutto ciò mi fu raccontato a riprese dall'incognito signore col quale
avevo finito per fare colazione, onde agevolare il dialogo. Quando
disse _una certa storia di anni addietro_, mi sentii male al cuore.
L'avevo inteso subito che la tristezza di Violet era il guasto
lasciato da una gran tempesta di passione; lei stessa, parlando meco e
scrivendomi, aveva alluso a un simile passato; pure soffersi come se
prima vi fosse stata in me una irragionevole speranza che Violet non
avesse detto il vero. Non osai chiedere una spiegazione lì per lì. Si
parlò d'altro, dell'arte a Norimberga, di Veit Stoss e Krafft, del
Museo germanico. Il mio interlocutore mi disse che se volevo avere
un'idea del professor Topler guardassi, recandomi al Museo germanico,
l'antico frate di pietra ritto sul canto della Karthaüsergasse. Allora
avventurai in tono indifferente una domanda sulle vicende passate di
miss Yves.--Cose vecchie,--rispose colui,--cose tristi. Troppa fede
negli uomini!

Egli aveva finita la sua colazione, e con queste parole si alzò,
lasciandomi l'animo ancora più amaro e turbato di peggiori pene, di
peggiori sospetti. La fantasia non mi dava pace, mi mostrava
continuamente immagini che non poteva nè spengere, nè sopportare.
Dovetti soffrire molto, stancarmi il cuore prima di trovare quasi
rinnovata di freschezza, di dolcezza, di ristoro, almeno per qualche
tempo, l'idea che adesso Violet amava me.




XIV.


Con la prima distribuzione non ebbi alcuna lettera. Risolsi di passare
al Museo germanico le tre ore che mancavano alla seconda. Mi aggiravo
da un'ora per quel laberinto di alte sale, di scale marmoree, di
chiostri gotici, dove zampilli mormorano nella penombra e una fioca
luce cade dai cristalli dipinti, colora sculture sepolcrali. Sostavo
talora a guardare da una porticina aperta il vivo verde di un cortile,
a respirar l'aria chiara e pura, e guardavo appunto il colossale
Orlando di Brema nel cortile, non so se ventesimo o decimonono, quando
udii dietro a me una voce che mi parve riconoscere. Mi voltai; un
vecchio signore dall'aspetto ecclesiastico parlava adirato con un
custode che lo ascoltava sorridendo. Conoscevo una voce simile, sì; ma
l'uomo non l'avevo mai veduto. Egli inveiva contro l'asineria di chi
aveva levato non so qual San Giorgio di pietra da una casa di
Norimberga, per collocarlo nel Museo. Poi lasciò il custode e mi passò
davanti tutto fremente per uscire nel cortile a vedere d'appresso
l'Orlando. Nel passare mi piantò in viso gli occhi furibondi come per
dirmi «e Lei non mi dà ragione?» Vestiva tutto di nero, era piccolo e
alquanto curvo; al fuoco degli occhi contraddiceva l'apparenza senile
della persona. Fece rapidamente il giro dell'Orlando e ripassandomi
davanti mi borbottò con una spallata «Cement!» Mi domandai ancora dove
diamine avessi udita quella voce.

Lo ritrovai in una cappella della chiesa che ha le collezioni di arte
ecclesiastica. Era seduto davanti al quadro di Kaulbach, dove il
giovane Ottone III, dopo un banchetto in Aquisgrana, irrompe con i
suoi compagni d'orgia, per un capriccio di ebbro, nella tomba del
grande imperatore Carlo, e ne scopre al chiaror delle fiaccole il
cadavere in trono, maestoso e terribile. Lo sconosciuto sfogava la sua
ammirazione da solo, ripetendo «bello! bellissimo!» Si alzava dal suo
sgabello, correva a fiutare, quasi, col suo lungo naso aguzzo, le
figure, e tornava frettoloso a sedere. Mi vide e mi disse, tutto
ancora scintillante in viso, ma di piacere:

--Questa è una consolazione.--La mia memoria ebbe un lampo; era la
voce dell'uomo che aveva conversato con Violet la sera prima, davanti
al caffè Sonne. Mi affrettai a parlare, a consentire con lui, ma solo
in parte, per pungerlo e trattenerlo. Ammirai la composizione del
quadro e feci qualche appunto al colore, torbido e languido. Non so
come glielo dicessi, perchè parlo un tedesco assai stentato e
scorretto. Credetti che mi volesse mangiare.--_Wie! Wie! Wie! Es ist
ja eine Gruft! Est ist ja eine Leiche!_--Come? Come? Siamo in una
fossa! Vi è un cadavere!--Mantenni la mia opinione. Le ombre del
quadro sono scure, ma non hanno profondità, la luce delle fiaccole sul
cadavere è gialla ma non viva, il rilievo delle figure è scarso.
Discutendo, lo sconosciuto diventava più mansueto.--Finalmente--disse
egli--io non posso discorrere molto sul colore, io vado all'idea;
l'idea è la linea che in natura non esiste, che esiste nella mente. La
mia mente vede in quella del grande poeta che ha dipinto qui. Una
grande idea! Una grande visione del passato! Cosa m'importa che sia
languida o torbida? Mi fa più impressione così. Lei è francese,
signore? Quando udì ch'ero italiano, mostrò una vivissima e lieta
sorpresa. Mi afferrò le braccia.

--_Aus Rom, mein Herr? Aus Rom?_--Intesi che la mia risposta gli
riuscì una delusione. Sperava che fossi di Roma o almeno di Venezia, o
di Firenze; ma si rassegnò subito alla mia modesta patria lombarda.

--Oh Italia, Italia!--diss'egli--_Ille terrarum mihi præter omnes
angulus ridet!_ Lei capisce?

--_Ubi non Hymetto_--risposi--_mella decedunt_....

Credo che mi avrebbe abbracciato; oramai eravamo amici.

Si visitò assieme le collezioni ecclesiastiche. Lo sconosciuto
discorreva molto e piacevolmente. Non era la prima volta che visitava
il Museo; non ne voleva vedere se non due o tre sale per volta.
Infatti i custodi lo conoscevano. Ne udii uno che lo additava ad un
collega, e diceva ridendo: _der Schwabe!_ Intanto era venuta l'ora
della seconda distribuzione postale e mi congedai dal mio compagno,
che volle ci scambiassimo le nostre carte di visita. Trasalii leggendo
sulla sua: Dr. STEPHAN TOPLER. Non ero sicuro se fosse un prete o no;
ma che fosse il fidanzato non era possibile!




XV.


La lettera di miss Yves mi aspettava all'albergo. È la sola che non ho
conservata. La bruciai dopo averla letta o riletta infinite volte, in
un impeto d'orgoglio, di gelosia, non potendo sopportare presso a me
certe parole che mi dovevano guarire col ferro e col fuoco e solo mi
mettevano una febbre amara, che conoscevo, che avevo prevista, che
tanto più m'irritava quanto più ero sicuro di vincerla. Non ricordo
l'esordio troppo bene. Miss Yves cominciava, mi pare, con attribuire
in gran parte alla sorpresa il suo turbamento della sera precedente, e
parlava poscia con gratitudine delle lettere in cui le avevo aperto
l'animo mio: prometteva serbarne affettuosa memoria. Non dimenticai
una sola delle parole che seguivano

«Vi hanno per me invincibili ragioni di non andare più oltre. Se lo
facessi, mi risospingerebbero indietro i rimproveri del mio passato,
l'impero del presente, le minaccie dell'avvenire.

«Mi sono convinta, dopo una notte di riflessioni non piacevoli, che
devo essere ancora più dura di così. Fin da quando c'incontrammo la
prima volta con simpatia ebbi lo stesso concetto della mia situazione
che ne ho in questo momento. Io fui debole quando Le inviai quel fiore
da Napoli e fui debole anche iersera. Devo impedirmi simili debolezze
per l'avvenire, devo pregarla di considerare cessata ogni relazione
fra noi, meno che nella memoria. Se Ella non accetta e cerca vedermi
ancora dovrò mostrare d'aver perduta anche la memoria di Lei.

«Non è vero ch'Ella non m'infliggerà un simile dolore? Ciò che Le ho
scritto è la mia inflessibile volontà. Se questo può temperare la sua
passione, sappia che io ho amato anni sono come non potrò amare mai
più e mi sarebbe vergogna se lo potessi. Ella non saprebbe rendermi nè
felice, nè infelice quanto un altro mi ha resa.»

La mia mano vibrava di commozione tenendo questa lettera in fiamme.
Erano parole false che s'incenerivano, era un'artificiosa freddezza
che ardeva; tutte queste inutili menzogne sparivano fra lei e me. E se
hai amato, le dicevo abbracciandola in mente con passione e con ira,
se hai amato altri prima di me, cosa m'importa? Puoi tu sapere, tu che
mi ami, quanto ti renderò felice? E qual è, in nome di Dio, il
passato, qual è il presente, qual è l'avvenire che può toglierti a me?

Risposi sull'atto, così:

«Ho bruciata la Sua lettera. Un giorno, quando Iddio ne avrà uniti, Le
potrebbe dolere ch'io la avessi serbata.»

Recato questo biglietto, di mia mano, alla posta, mi sentii
sufficientemente tranquillo e andai a vedere la città.

Per verità pensavo molto più al momento in cui miss Yves mi avrebbe
veduto alla stazione, al momento in cui mi avrebbe udito nominare
Eichstätt, che ad ammirare la vecchia _Streusandbüchse des deutschen
Reiches_, come i tedeschi chiamano Norimberga. Perchè mi proponevo far
sapere a Violet il più presto possibile che andavo a Eichstätt, che
conoscevo la meta del suo viaggio. Non cercai vederla; appena nel
salire da S. Sebaldo alla Burg guardai un momento, dalla bocca della
Theresienstrasse i balconi eleganti di casa Yves. Più tardi, andando
al vecchio cimitero di S. Giovanni, dove dorme Alberto Dürer, passai
dalla porta della fonderia senza nemmanco guardarvi dentro.

Pensavo più all'amore che all'arte. Confesso tuttavia che qualchevolta
l'energia e la grazia di un antico artista mi esaltavano, mi traevano
a sè, non sopra l'amore, ma sopra le cure e le incertezze presenti.
Davanti al _Schönen Brunnen_, al tabernacolo di Adamo Krafft nella
Lorenzkirche, alle porte insigni della Sebalduskirche mi assaliva la
gioia della bellezza, mi gloriavo d'essere io puro artista, pensavo
felice che l'amore di Violet avrebbe saputo trarre anche da me un
fuoco d'idee e di opere. L'altra signora si diceva gelosa della Musa;
ma Violet! Negli amori e nell'anima mia Violet vedrebbe sè, sempre sè,
dappertutto sè, come il sole potrebbe veder sè in ogni cosa vivente.
Quell'altra povera donna parlava di gelosia perchè non sapeva come si
ama.

Mi ricordo che quando salii sul _Vestner Thurm_ pioveva, folate fredde di
vento e pioggia entravano per le finestre senza vetri in quella stamberga
a tetto, dove il custode della torre indicava placidamente, con la pipa,
le altre torri, le chiese, i monumenti della città, poi le nebbie
lontane, nominando con gran sicurezza paesi invisibili. Gli domandai da
qual parte fosse Eichstätt. Quegli ripetè sorpreso--Eichstätt? Lei dice
Eichstätt?--e, steso il braccio da una finestra, si diede a menar di
taglio la mano verso il Sud, come chi dice un lungo, lungo cammino.
Rimasi lì trasognato a guardare senza veder niente, senz'accorgermi del
vento e della pioggia che mi battevano in viso.




XVI.


L'indomani mattina brillava il sole. Fui alla stazione un'ora prima
del tempo. Solo allora, passeggiando su e giù per il piazzale deserto
fra la Stazione e la Posta, mi venne in monte che Violet poteva aver
mutato piano, che qualche impedimento poteva essere sopraggiunto.
Torturato dalla fantasia mi rimproverai di non essere corso prima
nella Theresienstrasse a vedere se i balconi dessero qualche segno di
una levata mattutina della famiglia. Avrei voluto corrervi allora, ma
tremavo di non essere in tempo, ed esitai tanto che la cosa divenne
impossibile. Cominciarono ad arrivare le carrozze, e, per fortuna le
mie angustie non furono lunghe, il landau di Violet comparve dal
Frauenthor alle sei e mezzo.

Tre signore ed un cavaliere accompagnavano miss Yves. Ella era così
pallida! Sorrideva però. La vidi scendere faticosamente di carrozza.
Appena discesa si guardò attorno come per cercare qualcheduno; essendo
miope non si accorse di me, che m'ero tenuto alquanto discosto. Poi la
vidi entrare colle altre signore nella sala di 2^a classe. Pochi
minuti dopo vi entrai io pure. Le compagne di Violet ridevano
discorrendo col loro cavaliere, un uomo maturo, di qualcheduno che si
faceva aspettare. A un tratto si affrettarono tutte, meno Violet,
verso l'entrata. In quel momento io che camminavo su e giù per la sala
le passai vicino e fui veduto da lei.

Non feci atto di salutarla, ma la guardai con volontà che lo sguardo
parlasse. Ella trasalì tutta, mi parve che chiudesse gli occhi, girò
subito il capo. Nello stesso tempo entrò alquanto rumorosamente con
l'ombrello nella sinistra e una grossa mazza nella destra, colui
ch'era atteso, il mio amico del Museo germanico.

Egli non mostrò curarsi molto delle altre signore che lo festeggiavano
e andò diritto a stringere la mano di miss Yves. Violet era accesa in
viso; i suoi dolci occhi non potean dirsi scintillanti, ma pur
lucevano d'inusata luce. Il dott. Topler le sedette accanto e una
bionda giovinetta della compagnia esclamò, battendo le mani, con una
vocina brillante di riso:--Oh prego, prego, _bitte, bitte_, guardate
Violet!--Vidi miss Yves arrossire ancor più e fare un atto
d'impazienza, di rimprovero; udii il Topler prendersi beatamente,
scherzando, tutto il merito di quei rossori, Violet disse certo alla
sua giovane amica una parola acerba che non intesi, perchè la biondina
fece un visetto mortificato e tutti tacquero. Io continuavo a
camminare con un tal bollimento interno! Il dott. Topler alzò gli
occhi, mi riconobbe e venne a me salutandomi in latino a braccia
distese, come un vecchio amico. Diedi un'occhiata a Violet; ci
fissava, pallida per la sorpresa. Gli altri pure ci guardavano
curiosamente. Topler mi domandò se andassi a Monaco. Risposi ben
chiaro e forte che non andavo a Monaco ma ad Eichstätt. Esclamazioni
del signor Topler,--Allora viaggiamo insieme!--diss'egli.--_Misere
cupis abire!_ Dobbiamo viaggiare insieme!--E mi raccontò che andava ad
Eichstätt anche lui con altri amici. Poi mi voltò le spalle e corse
tentennando sulla sua mazza e il suo ombrello a edificar gli amici sul
conto mio. Il giorno prima non avevo mancato di sfoggiar quanto latino
e quanta letteratura tedesca avevo in testa e m'ero fatto di lui un
ammiratore; adesso intesi da' suoi gesti che stava raccontando a miss
Yves grandi cose di me. Miss Yves avea fatto un viso gelido, pareva
ascoltarlo appena. Al momento della partenza l'altro signore le
offerse il braccio, le tre dame o damigelle si avviarono insieme e
Topler volle venire con me. Mi disse che dovevo assolutamente stare
con lui, che aveva tante cose a domandarmi sull'Italia dove intendeva
recarsi, per la terza volta, fra poco. Insomma mi trovai, senza la
menoma indiscrezione da parte mia, in una stessa carrozza con miss
Yves che era turbata quanto me, non volgeva mai il viso dalla mia
parte. Pigliammo posto il più lontano possibile l'uno dall'altro. Le
due amiche si guardavano sorridendo e poi guardavano me, come
scusandosi per gli eccentrici modi del loro _Schwabe_. Mi dicevano con
gli occhi: che ne penserà Lei? Topler non se ne dava per inteso, mi
tempestava di domande sulle novità edilizie di Roma e di Firenze, sui
restauri di Venezia e sulla musica italiana moderna. Rispondevo come
potevo, e allora era un veloce fuoco di commenti vivacissimi; ora la
gioia, ora la collera gli scintillavano dagli occhi e persin dai
capelli. Notai però che se parlando di Roma gli toccavo del Papa e
degli ordini nuovi, diventava muto, mi sfuggiva subito di mano. In
musica era un antiwagnerista furibondo, un focoso ammiratore dei
vecchi maestri italiani, specialmente di Clementi. Dapprima si parlava
soli, lui e io; ma poi egli si posò a gittar motti a destra e a
sinistra come uncini, strappando qua un sorriso, lì una parola e gli
riuscì di cucire un dialogo generale. Solo non venne a capo del
silenzio di Violet.

Io non parlavo che per lei. Si finì con discorrere un po' di tutto,
d'arte, di natura, d'Italia e di Germania. Era per Violet che
dipingevo Venezia alla giovinetta bionda, curiosa del mare, delle
gondole e dei colombi. Ell'aveva l'aria di non conoscere l'amore, di
non pensarvi mai; e io dissi che il silenzio molle, lo strano aspetto,
l'aria obliosa di Venezia erano per le anime ferite, bisognose di
amare dimenticando.--Allora Venezia non è per me--diss'ella volgendo a
Violet il suo visetto sfavillante di riso, mentre una fiamma correva
le guance di questa.

--Silenzio e oblio si trovano anche ad Eichstätt--osservò il dottor
Topler--e adesso vi si trova pure un orribile ponte di ferro, forse
come quelli che avete fatto a Venezia. Non ci sono più Alpi con questa
civiltà. Barbari noi, barbari voi, barbari tutti.--Il signore viene ad
Eichstätt--soggiunse parlando agli altri.--È un italiano molto più
ardito di Cristoforo Colombo. Viene a scoprire Eichstätt.

Tutti si sorpresero che uno straniero desiderasse vedere Eichstätt, un
paese, secondo il Topler, tanto deserto e triste che persino
l'Altmühl, il fiume, ci veniva a malincuore e il più lentamente
possibile. Forse lo disse per pungere le signore, che infatti
protestarono vivacemente. M'accadde di nominare que' miei conoscenti
di Monaco dai quali avevo appresa l'esistenza di Eichstätt. Le signore
esclamarono, la biondina battè le mani. Erano, mi dissero, loro
intimi, carissimi amici. Topler fece--ah, ah, ah!--tutto contento. La
biondina non capiva come Violet non trovasse strana l'avventura.
Mentre le altre mi chiedevano di una di quelle persone che allora si
trovava in Italia, ella si mise a interrogare sotto voce miss Yves e
poi ad accarezzarla, a susurrarle non so che all'orecchio,
probabilmente delle dolcezze. Violet un po' negava del capo, un po'
sorrideva, un po' pareva seccata, ma non parlò. Fu il dottor Topler
che la vinse.

Egli le lanciava ogni tanto delle occhiate inquiete, e, poi che vide
la biondina parlarle, borbottò a quest'ultima una domanda cui ella
rispose sottovoce--no, dice che non ha niente.--Egli non parve
tuttavia contento.

Correvamo oramai lungo l'Altmühl fra i poggi boscosi e i prati che
ridevano al sole nel mattino vaporoso. Topler mi disse:

--Tutta questa poesia è ben tedesca.

Ciò ne condusse a parlar di letteratura e di lingua. Io tirai subito
in campo l'inglese. Parlandone non guardavo Violet, temendo tradirmi,
destare almeno un sospetto. Dissi che l'amavo molto, che su certe
labbra mi suonava più soave di ogni altra, che talvolta era tanto
rapida, limpida e delicata da somigliare, quanto è possibile, al
pensiero.

--Sente, sente, sente?--disse, interrompendomi, il mio amico Topler a
miss Yves,--È contenta?

Violet mormorò qualche parola che non s'intese.

--La signorina è inglese, capisce?--mi disse Topler.--Io sono un
vecchio gufo selvaggio della Selva Nera che adesso vuole diventare un
pappagallo della buona società e farà le presentazioni in regola.

Tutti risero, meno Violet ed io. Topler si pose a frugare nel suo
portafogli.

--Credo di dover principiare da questo signore che non parla--diss'egli
accennando del capo al suo compagno, una faccia buona e insipida che in
fatto non aveva aperto la bocca due volte.--Prima però devo ricuperare
la carta di visita del signore italiano, perchè il suo nome è
bellissimo, ma molto più facile a conservare nel mio taccuino che nella
mia memoria.--Il signor Treuberg--ripresa dopo aver trovata la mia
carta--il signor*** Devo fare esercizio di pronunciare questo nome. Il
signor***, la signora Treuberg, la signorina Tecla von Dobra e la
signorina Luise sua sorella.

Restava Violet. Un lampo sincero degli occhi suoi mi disse: evitate
questa commedia! Ma era troppo tardi.

--Il signor***--ripetè Topler coscienziosamente--miss Yves.

Io salutai e Violet non potè a meno di piegare un poco il capo. Per
fortuna il treno entrava allora in una lunga galleria ch'è tra
Pappenheim e Dollnstein; nessuno badò più a noi. Topler era ansioso di
guardare il paesaggio, mi faceva vedere, con grandi esclamazioni, gli
scogli bianchi sparsi per il verde delle praterie. Poi un gran sasso
con poche rovine in testa e poche casupole ai piede, cinto di mura
medioevali, lo trasse fuori di sè.

--Presto siamo ad Eichstätt--osservò la biondina, la signorina
Luise. Allora Topler parve tornare dal cielo in terra.--Le
bottiglie?--diss'egli.--Avete le bottiglie?--Il signore taciturno lo
rassicurò; le bottiglie c'erano. La signora Treuberg, che pareva la più
legata con i miei amici di Monaco, disse una parolina all'orecchio di
Topler. Questi si volse a me tutto esultante:

--Queste signore le fanno un invito--diss'egli.--Lei sa cos'è il
nostro Maiwein?

Confessai che non lo sapevo.

--Lo saprà oggi. Queste signore le offrono di far colazione con noi
nel bosco.

La signora Treuberg confermava sorridendo. Ella mi spiegò che la città
di Eichstätt è lontana dalla stazione e che un sentiero vi conduce
attraverso il bosco, dove si farebbe colazione. Se andavo con loro
avrei potuto raccontare ai comuni amici di aver veduto il Bahnhofswald
ch'essi avevano molto caro.

L'anima mia era tanto presa da un solo pensiero, era tanto attenta ai
menomi casi di ogni momento, che se non l'avessi riveduto più tardi
non ricorderei il quieto verde grembo del Giura di Franconia, dove la
solitaria stazioncina di Eichstätt si affaccia alle rotaie fra colli
selvosi e deserti. Un signore, salutato allegramente da' miei compagni
di viaggio, venne allo sportello ed aiutò Violet a scendere, mentre il
dottor Topler agitandogli incontro le braccia, vociferava non so che
cosa a tutta velocità.--Il mio signor fratello!--mi disse fra una
schiamazzata e l'altra:--_Toplerus junior!_--Egli ed io scendemmo gli
ultimi. Intanto il fidanzato di miss Yves parlava colle signore stando
a fianco di Violet, pallida come una morta. Se ne scostò un momento
per porger la mano a suo fratello e aiutarlo a discendere. Questi mi
presentò; ci scambiammo un cenno di saluto senza stringerci la mano.
Il signor Topler juniore parve non aver capito molto di questa
presentazione e mi guardò tra l'ossequioso e lo sbalordito, fino a che
suo fratello lo spinse via a due mani brontolando e additandogli
Violet, che s'era incamminata verso la stazione senza attendere il suo
braccio.

Egli era piccolo e tozzo di statura, mostrava circa quarantacinque
anni. Aveva i capelli bruni, i baffi biondi, corti, una fisionomia
poco intelligente, una simpatica guardatura, piena di timidezza e di
bontà; aveva nell'insieme l'aria dell'uomo più felice e più impacciato
di questo mondo. N'ebbi una impressione inesplicabilmente penosa. Non
mi sentii geloso di lui; lo giudicai alla prima occhiata di coloro che
noi uomini volentieri vantiamo alle donne come degni di essere amati,
sapendo che non li ameranno. Ciò che io provavo somigliava al rimorso,
alla improvvisa coscienza d'una slealtà. Non avrei dovuto io dirgli
ch'ero per lui un nemico mortale? La limpida sincerità del suo sguardo
mi strinse il cuore.

Mentre Topler seniore mi guidava a consegnar il mio bagaglio
all'omnibus, udii la dolce voce, ancora più fioca del solito, dire
qualche cosa che suscitava proteste e lamenti, specialmente della
signorina Luise. Pareva che miss Yves proponesse di rinunciare alla
colazione nel bosco, che temesse del tempo o che fosse stanca. La
biondina aveva quasi le lagrime agli occhi e offriva le braccia dei
fratelli Topler per portare l'amica sua; il fidanzato, che aveva certo
apparecchiate grandi cose per la refezione, non osava insistere e
guardava mogio mogio ora noi, ora miss Yves, ora le sue provvigioni;
queste ispiravano al flemmatico signor Treuberg una repentina
eloquenza contro la proposta. Topler seniore intervenne con l'usato
impeto e annunciò poi a me, che mi tenevo un poco in disparte, come il
_maiwein_ si sarebbe fatto e bevuto nel bosco. Infatti vidi
scintillare il visino della signorina Luise, che cinse con un braccio
la vita di Violet, le baciò una spalla, corse avanti saltellando,
trillando, battendo le mani e poi si voltò per dirle in faccia, con
uno slancio d'effusione, due versi di cui non avrei mai capito il
primo senza l'aiuto del dottor Stephan:

    Du, mei flachshaarets Deandl,
    I hab di so gern.

Avevamo a fronte le ripide salite ombrose del Bahnhofswald. Mi parve
che miss Yves faticasse molto. Il suo fidanzato le parlava e le
parlava, tutto premuroso e umile; si capiva che ringraziava, si
scusava, che sospirava una parola affettuosa.

Ho davanti a me, in questo momento, alcune foglioline secche, alcuni
anneriti fiori di _Waldmeister_ del bosco di Eichstätt. È solo
nell'immortale pensiero umano che la bellezza e la giovinezza della
natura diventano pure immortali. Se chiudo gli occhi vedo vivo in me
il fiorellino bianco quale Topler seniore e il signor Treuberg me lo
fecero osservare nelle prime frescure dei faggi. Sento il suo mite
odore nell'odor forte e vitale del bosco, odo il cicalìo dei
fringuelli e dei tordi, le voci e le risate delle signorine sparse
davanti a noi, nel profondo verde, in cerca di Waldmeister. Solo non
odo nè vedo Violet, che ci segue col suo fidanzato. Le signore ora
compaiono, ora scompaiono sui dorsi e dentro i seni della costa, si
gettano strilli di gioia ad ogni conquista, ci domandano degli sposi.

La signora Treuberg gridò a suo marito di andar a vedere se miss Yves
si sentisse male. Il signor Treuberg, che s'era fermato a soffiare e a
farsi vento col fazzoletto, prese un'aria malinconica e discese.

--Adesso non sarà buono a risalire--mi susurrò il dottor Topler.--Io
La prego di non prendere quest'ottimo signor Treuberg per un esemplare
della nazione tedesca!

Dibattè le mani in aria, scotendo via, a capo chino, un frettoloso
riso muto.

--Prenda me, piuttosto--diss'egli poi--prenda mio fratello, benchè noi
siamo molto diversi!

Guardò in giù. Non si vedeva ancora nessuno.

--I Tedeschi sono spesso buoni e pazienti--soggiunse--come cammelli; e
spesso s'innamorano come non so quale altra bestia più romantica.
Questi due lati del carattere tedesco li ha mio fratello. Voi lo
vedete, pare pieno di birra ed è pieno di chiaro di luna. Quanto a
pazienza, vedrete che adesso verrà su con miss Yves in un braccio e il
signor Treuberg nell'altro. Io sono molto diverso, molto diverso.

Intanto la signorina Luise e sua sorella litigavano poco lontano per
alcuni fiori che la prima aveva colti e che l'altra diceva non esser
vero _Waldmeister_. Adesso la vocine della biondina parevano piccoli
colpi di becco. Rideva, ma credo che avrebbe pianto volentieri.
Chiamarono il dottor Topler, e poichè con lui riuscirono solo a
litigare in tre, chiamarono poi anche suo fratello e il signor
Treuberg, appena sopraggiunti. Così rimasi solo, per un momento, con
miss Yves.

Ella pallidissima, si diede subito a chiamare la signora Treuberg con
la sua voce soave che moriva a due passi.

--Violet--diss'io. Non aggiunsi altro, ma forse non avrei potuto dir
niente di più appassionato e umile. Ella mi guardò, malgrado sè
stessa, un istante. Pareva uno sguardo severo, ma v'era bene in fondo
l'amore. Gli occhi miei ne dovettero brillare, perchè si affrettò a
dirmi:

--Quello che fa, Le pare leale?

Una luce mi balenò in mente e risposi con impeto:

--Lo dirò.

--Dio, no!--diss'ella.

Non fu possibile parlare, ma io ero felice della mia e della sua
risposta. Era un'acuta dolcezza di sentirsi supplicar da lei con tanta
angoscia, di sentir che non si teneva sicura del suo proposito,
dell'avvenire.

Ci raccogliemmo per la colazione a pochi passi dal viottolo, presso
una tonda macchia di sole che brillava sull'erba tra la corona dei
faggi e degli abeti, sotto un occhio di cielo azzurro. Qualche tronco
mozzo vi nereggiava nel mezzo.

Il signor Treuberg sturò due bottiglie di Rüdesheimer e le signorine
v'introdussero capovolti due mazzolini del bianco _Waldmeister_, che
doveva morire così, cedendo al vino il suo dolce profumo selvaggio.
Mentre gli altri vi erano attenti come ad un rito sacro, potei
guardare Violet. Gli occhi suoi ebbero ancora quell'angoscioso _no_; i
miei dovettero rispondere di _sì_. Era seduta sull'erba e teneva fra
le mani l'ombrellino chiuso. Chinò il capo, le congiunse in atto
supplichevole. Io mi misi a parlare del Maiwein con la signorina
Luise.

--Il vino ed il fiore--disse il dottor Topler--sono diverse
espressioni del suolo tedesco e noi ne facciamo una sola poesia.

Non solo nel _Maiwein_ ma in tutta la silvestre scena vi era una
poesia che il segreto dramma mi impediva allora di gustare, ma che
ritorna ora serena nella mia mente. Si stava aspettando che l'odore
del Waldmeister passasse nel vino, e io parlavo con la signora
Treuberg dei nostri amici comuni. Ella ricordava lontani giorni
passati con loro nella piccola città silenziosa, allegre partite in
quello stesso bosco, mi descriveva fanciulli che io avevo poi
conosciuti uomini, mi raccontava cose intime della famiglia, piaceri e
dolori cui ella aveva preso parte come amica. Si ricordavano le idee,
i sentimenti di queste persone lontane. Alla signora parerà
impossibile trovarsi lì senza di loro, saperli dispersi nel mondo, non
intendeva come i boschi potessero essere ancora così gai, verdi e
odorosi, come i fringuelli cantassero ancora tanto allegramente quanto
in quel tempo della sua giovinezza. Intanto il fidanzato di miss Yves
e il signor Treuberg toglievano le provvigioni dalla cesta, e il
dottor Topler parlava con Violet. Violet gli faceva delle domande che
non intendevo. Mi parve udirgli rispondere qualche cosa sul Museo
germanico e sul quadro di Kaulbach. Gli aveva ella chiesto come mi
conoscesse? Voleva forse parlare prima di me?

Ecco la signorina Luise venir saltando in punta di piedi con un dito
alle labbra, portarsi via, a gesti, i Topler e i Treuberg per far loro
vedere qualche cosa. Rimasi ancora solo con miss Yves.

--Non dica niente--susurrò in fretta--prima di avere parlato con me.
Spero che avrò la forza!--Oh mio Dio!--diss'ella coprendosi il viso
colle mani. Poi riprese: Discorriamo un poco insieme adesso. Così Lei
mi verrà a trovare in casa Treuberg. Non sono sleale, faccio questo
perchè credo che quando saprà non vorrà più...

Non potè proseguire e passò qualche momento prima che gli altri
tornassero. Intanto tacemmo ambedue. Sapevo che niente mi avrebbe
diviso da lei, ma il cenno al suo misterioso passato mi empiva d'un
inesprimibile sgomento amaro. In pari tempo l'idea di avermi presto a
trovar solo con lei, l'idea che forse dopo questo ultimo sforzo ella
cederebbe, mi faceva battere il cuore a precipizio.

--Oh Violet!--gridò la signorina Luise venendo verso di noi.--Se tu
avessi veduto! due scoiattoli così carini! Correvano su e giù per un
albero con le loro codine ritte, si fermavano a guardarci con quei
cari musini, con quei cari occhietti!

Era ben carina anche lei, la signorina Luise. La sua snella personcina
aveva una grazia deliziosa di movenze pronte in cui l'ultima gaiezza
infantile si mesceva alle prime mollezze, al riserbo della maturità, e
il vero _vergissmeinnicht_ tedesco fioriva nei suoi occhi cerulei.
Sedette accanto a miss Yves, si mise ad accarezzarla, a parlarle
sottovoce. Le ero tanto grato di questa tenerezza, essendo vietato a
me un solo sguardo d'amore; pure le sue carezze, per la stessa
cagione, mi facevan soffrire. Violet le strinse la mano, la baciò sui
capelli.

Fu lei che mi parlò per la prima. Mi domandò se conoscessi la Riviera.
Si scoperse che aveva passato alcuni giorni a Bordighera mentre io era
a Ospedaletti. Avrei potuto vederla nelle mie passeggiate vespertine,
seduta sugli scogli del Capo di S. Ampelio a contemplare, verso la
Francia, il tramonto. Fui per dirle che una sera, ebbro di quel mare e
di quel cielo congiunti in un fuoco immenso, avevo inciso nel macigno
la parola _Love_. Era vero, ma mi trattenni. Ella pure non mi disse di
avere inciso un nome, non il mio nome, sopra l'ultimo dei piccoli pini
che ombreggiano la via dove, uscendo da un bosco di palme, sale verso
Bordighera vecchia a scoprir la marina; e che le aveva fatto una
profonda impressione di ritrovare quel pino, due giorni dopo, troncato
dalla tempesta. Avevamo passeggiato ambedue fra Ospedaletti e
Bordighera nel cuor di gennaio all'aurora, avevam veduta la luna
pendere smorta a ponente sugli alti uliveti delle colline, e,
attraversando l'altra boscaglia d'ulivi a mezza via avevamo veduto giù
tra le frondi ondular in mare la lunga riga d'oro del sole nascente.
Io parlavo con un turbamento profondo. Violet mi intendeva, la sua
voce diventava sempre più sommessa, qualche volta tremava. Gli altri
pendevano dalle nostre labbra. Quando si tacque la signorina Luise
sospirò, annunciò che aveva un gran desiderio di vedere l'Italia,
incominciò a dire i versi di Mignon e s'interruppe a mezzo.

--Dahin, dahin--esclamò il dottor Topler, brandendo le due bottiglie
di Rüdesheimer:

    Möcht ich mit dir, o mein Geliebter, ziehn*.

         * Colà, colà vorrei, o mio diletto, andar con te.

Si rise. Gli occhi di miss Yves s'incontrarono un momento coi miei. Ah
non parlavano prudenti come avean parlato le labbra! Li volse subito
altrove, ma io ne avevo già la dolcezza elettrica nelle ossa.

--Come sarebbe bello di vivere là--disse a mezza voce la biondina.

--Sì--rispose Violet nello stesso tòno--ma vorrei morire qui.

--E non vivere?--le disse il suo fidanzato timidamente, cercando di
prenderle una mano. Violet la ritirò in fretta.--Sì, sì--rispose
frettolosa, come per correggere la ripulsa--anche vivere.

Il signor Treuberg prese finalmente parte alla conversazione,
esprimendo il parere che il Maiwein fosse pronto.

Il limpido Rüdesheimer così odorato di bosco e di primavera era mite,
acquoso al palato, ma mi correva come fuoco nel petto, vi divampava in
gioia. Ero ebbro di quell'ultimo sguardo e della speranza di
stringermi un giorno Violet fra le braccia, mia sposa, mio corpo,
anima mia per sempre. Degli altri il solo Treuberg e il dottor Topler
bevevano. La signorina Luise compativa il vino in grazia del
Waldmeister e si accontentò di libarlo. Lo mesceva invece a noi molto
generosamente. Quando ne versò a me ed io la ebbi ringraziata, il
dottor Topler mi disse che in nessun paese come in Italia aveva
trovato tanta gente pronta a far su due piedi una fila di brindisi in
versi; e che avrei dovuto improvvisarne uno per la signorina von
Dobra. Accettai e mi ritirai un poco in disparte. Subito dopo udii
acclamare gli sposi.--Tocchi dunque!--diceva quindi con voce concitata
il dottor Topler:--beva dunque!--Non potevo vedere a chi parlasse; ma
non era difficile immaginarlo. Dio, come Violet doveva soffrire,
com'era doloroso e dolce per me di sentirlo!

Scrissi presto i versi cui nessuno poteva intendere tranne lei. Si
volle ad ogni modo che io li recitassi; si era curiosi della loro
musica. Fui ascoltato religiosamente dalla brigata grave e composta,
come dai faggi e dagli abeti. Solo il signor Treuberg approfittò
dell'occasione per mangiarsi l'ultimo _Würstchen_. Tutti gli altri,
tranne miss Yves, mi guardavano a recitare.

    A te, bionda fanciulla, io bevo il vino biondo,
    Il riso del tuo sole, de' colli tuoi l'odor.
    Bevo e mi veggo sorgere dentro al pensier profondo
    Il Reno sacro, i clivi, torri, vigneti e fior.

    Bevo ed il vin divampami nell'estro suo straniero,
    Mi batte ed arde un novo cor di poeta in sen.
    Bevo e mi bacia un alito, un'anima, un mistero
    Che dal più dolce fiore de la foresta vien.

Violet fu richiesta di tradurre a voce le due strofe, e le tradusse
speditamente, facendomi ripetere ciascun verso. Solo gli ultimi due la
fecero esitare. Tradusse _mi bacia_ con _ich fühle_ (io sento), e
provai in questa infedeltà la squisita dolcezza di essere inteso.

Ammirai quindi la sua perfetta disinvoltura nella parte che si era
imposta di parlarmi o farmi parlare con lei. Tanta forza di volontà e
di intelligenza era una rivelazione per me, che n'ebbi uno slancio
d'orgogliosa gioia e compresi forse per la prima volta quanto sarebbe
stata potente la unione delle nostre anime. Solo una volta smarrì,
voluttuosamente per me, la signoria di sè stessa. Si parlava di
letteratura. Mi avevano fatto confessare ch'era la mia occupazione, e
il professor Topler, il fidanzato, mi disse, alludendo al brindisi,
che d'allora in poi mi avrebbe ispirato la musa tedesca.

--Oh no!--esclamò Violet.

Tatti la guardarono sorpresi ed ella arrossì forte. Cara, non voleva
ch'io rinnegassi l'arte della mia patria. La ringraziai cogli occhi,
le dissi col pensiero che poteva star tranquilla; e risposi al
fidanzato che, viaggiando in Germania, il Rüdesheimer, il Waldmeister,
i ricordi di grandi e amati poeti potevano bene ispirarmi un momento,
ma che mai non mi sarei legato ad alcuna musa straniera; nemmanco,
aggiunsi con intenzione, alla musa inglese che pure aveva un vero
fascino per me.

Topler seniore andava facendo da un pezzo segni d'impazienza e
proruppe a esclamar che suo fratello non capiva niente, che portare il
patriottismo nell'arte non era degno di un tedesco nè, con mio
rispetto, d'un poeta.--Tutta la poesia--diss'egli--ch'è buona solo per
voi italiani o solo per noi tedeschi, eccola!--e buttò a calci una
bottiglia vuota giù per la china del bosco. Il professore cercò di
giustificarsi, ma non aveva affatto inteso la questione. Suo fratello
crollava a furia il capo e le spalle e si volse a me senza dargli più
retta.--_Geklingel_--diss'egli--_und nichts weiter_*.

    * Suono e niente altro.

--No, no--disse Violet sorridendo.--Lei è stato troppo cattivo, credo,
con quella povera bottiglia. Credo che vi sarà stato dentro ancora
qualche profumo del Reno e di Waldmeister.

Ella parlò quindi con graziosa semplicità della poesia puramente
nazionale, della poesia popolare così ricca di fragranze naturali. La
sua voce pareva anche più melodiosa del solito. Si dolse lievemente di
non poter cantare alcun _Lied_, e sorrideva dicendolo; ma le si vedeva
la tristezza amara negli occhi. Forse neppure lei aveva perfettamente
intesa la questione, ma pure fummo tutti d'accordo contro il dott.
Topler che per l'inno alla Campana di Schiller avrebbe dato tutto il
_Wunderhorn_. La signorina Luise batteva i piedi dal dispetto: Dir
male dei suoi cari _Lieder_! Così graziosi, _so nett!_ Non aveva
dunque affatto cuore il dott. Topler?

Topler juniore la pregò di cantarne uno.--Sì signore--disse
ella--perchè Lei è stato buono--e cantò con un fil di voce ma con
grazia incomparabile, queste strofette in dialetto ch'ebbi più tardi
da lei stessa, manoscritte. Non ne intesi, allora, una sola parola.

    Und a gschnippigi gschnappigi
    Dalketi dappigi
    Na das is aus
    Muasst es hab'n im Haus.

    Aber a willigi billigi
    Rührigi, gfürigi
    Das is a Leb'n
    Ko koan lustigers geben.

La cara fanciulla cantava appoggiata al tronco d'un faggio. Bionda,
elegante, col suo bel visetto lucente di gaiezza e di malizia, pareva
bene una piccola fata scherzosa della selva tedesca. Intanto sua
sorella andava silenziosamente cogliendo fiori, la signora Treuberg,
alquanto rossa in viso, guardava spesso i due fidanzati con una
curiosità per me incomprensibile, Violet guardava alla sua volta,
sorridendo, il vecchio Topler che seguiva attentamente la canzonetta
con una mimica strana della fisonomia. Quanto allo sposo, poichè la
signorina Luise cantava per lui, egli compieva con ogni scrupolo il
suo dovere di tenerle gli occhi addosso. Non aveva una fisonomia
mobile ed espressiva come quella di suo fratello; mi parve tuttavia
vedervi un'ombra di turbamento. Pure il signor Treuberg gli faceva,
ridendo, dei gesti, malgrado le occhiate di sua moglie, come per
dirgli che la canzonetta pareva fatta apposta per lui. Avrei voluto
poter godere a cuore tranquillo della graziosa scena che pareva tolta
da una vecchia vignetta tedesca. Gli abeti sparsi tra i faggi
improntavano di tristezza nordica la poesia del verde, dei fiori,
delle macchiette; quanto al costume non mi era difficile immaginare un
codino dietro all'arguto viso imberbe del vecchio Topler e molta
cipria sulla testa bionda della signorina Luise. Ma col cuore che
avevo, l'idea mi venne e mi passò ad un punto.

Quando la piccola fata ebbe finito il suo _Lied_, solo miss Yves le
disse--brava.--Tutti gli altri mi parvero imbarazzati, meno il dottor
Topler che taceva e durava a guardare la giovinetta col suo sorriso
acuto. Ero incerto se domandare o no il significato delle strofette
misteriose, quando la signora Treuberg propose di partire, e tutti si
alzarono con un'aria di contentezza. Mi proponevo d'interrogare il mio
amico Topler, ma Violet lo rimproverò dolcemente di averla abbandonata
nel primo tratto di via e lo pregò di non ricadere in fallo. Soggiunse
che avrebbe forse avuto bisogno di un secondo cavaliere. Mi
accompagnai alla signora Treuberg e mi arrischiai a parlarle della
canzonetta.--Non era a posto, non era a posto,--mi rispose.--Erano
lodi di una sposina molto allegra e molto svelta. La nostra povera
amica non può essere così.--Vidi che la biondina aveva intesa la
propria storditaggine: per meglio dire, sua sorella gliela aveva fatta
intendere. Prima n'era rimasta tutta mortificata; poi si era messa
attorno a Violet, con mille carezze, con mille premure.--Povera
amica!--susurrò la mia compagna.--Oggi cammina peggio del solito.

Si uscì, dopo brevi passi, all'aperto, sul dorso quasi piano della
collina, dove un viale volge a sinistra verso Eichstätt invisibile
nell'altra valle, e a destra corre via lungo e diritto l'orlo del
bosco. Ricordo il liquido canto, davanti a noi, d'un'allodola perduta
nella immensità serena. Violet si fermò come per ascoltarla. Gli altri
discussero intanto se scendere direttamente ad Eichstätt o prendere a
destra e scendere per il Parkhaus e le Anlagen.

--Temo--disse Violet--di dovermi riposare un poco al Parkhaus. Sono
molto stanca.

Vidi tosto che non si trattava di sola stanchezza. Il suo fidanzato,
mezzo tramortito, guardava lei, guardava suo fratello, non sapeva che
si fare, aveva manifestamente paura di riuscire importuno per troppo
zelo, mentre io subivo il crudele tormento di dovermi mostrare presso
che indifferente. Violet desiderò sedere un poco e poi si ripose in
cammino appoggiandosi alle sorelle von Dobra. Non diceva cosa si
sentisse, ma aveva bisogno di fermarsi a ogni due passi. La signora
Treuberg disse piano al vecchio Topler che sarebbe stato bene far
salire un medico al Parkhaus. Topler alzò gli occhi al cielo.

--Scenderà con lei--mi diss'egli.--Adesso li accompagniamo sin presso
al Parkhaus e poi noi due prendiamo le Anlagen.

Nel congedarmi dalla comitiva, dissi a Violet che sarei forse rimasto
qualche tempo ad Eichstätt, e che speravo rivederla e in buona salute.
Mi rispose ch'era ospite della signora Treuberg. Questa mi aveva già
invitato a casa sua.

Appena fummo soli, Topler cominciò a brontolarsi, camminando via curvo
con gli occhi a terra:--Oh che bestia! Oh che bestia! Oh che povera
stupida bestia!

Non pensavo a domandargli di chi parlasse; ero nella massima angustia
e pensavo solo al modo di procacciarmi presto notizie. Intanto gli
chiesi coll'accento più indifferente che seppi, se la signorina fosse
cagionevole di salute.

--Ma non vede?--mi rispose incollerito come se l'avessi offeso.--Non
s'è accorto? Non ha osservato? Non capisce che non può camminare? E
mio fratello la vuole sposare per forza! Non gli dice stupido?

--Oh no!--esclamai.

--Come, no?--gridò Topler.--Come, no, se lei sposerebbe me più
volentieri di lui?

Non potei a meno di sorridere.

--È sicuro--riprese l'altro.--Per lui ha stima, s'intende; non vi sono
in tutta la Baviera due caratteri d'oro come mio fratello; ma per me
ha simpatia.

Non mi piaceva entrare in questo argomento. Ero fermo nel proposito,
espresso a Violet, di manifestare le mie intenzioni, ma non era giunto
il tempo: e intanto non stimavo leale giovarmi dell'ignoranza di
Topler per ottenere da lui informazioni di carattere intimo. Lasciai
quindi cadere il discorso e discendemmo in silenzio.

Uscendo da una fitta selvetta di giovani faggi e scoprendo la quieta
valle dell'Altmühl, le prime case di Eichstätt, mi vennero in mente le
parole dettemi da Violet, al Belvedere, sulla piccola città tedesca,
dove la chiamava il destino. Non l'avrei creduta così divisa dal mondo
e dalle sue vie, così mascherata di alture deserte. Quando vidi sotto
il brullo monte opposto la sua cinta turrita, e giù ai miei piedi le
torri della cattedrale, quand'ebbi percorsa quasi tutta la discesa
senza incontrar mai anima viva, senza udire un suono di ruote nè di
opere, l'idea di un triste e solenne destino congiunto a quel luogo
risorse in me.

Toccando il fondo della valle, dove colossali pioppi congiunti da una
folta siepe fiancheggiano le chiare acque del fiume, passando lo
stretto ponticello che le cavalca, la solitaria cittadetta mi parve
meno triste, e pensai che vi si potrebbe nasconder bene, secondo il
precetto antico, una vita felice. Mi congedai dal mio compagno sulla
porta dell'_Aquila Nera_, dove mi aspettava il mio bagaglio. Erano
circa le due e Topler mi promise che mi avrebbe fatto sapere qualche
cosa di miss Yves la sera stessa.




XVII.


Attribuivo il malessere di miss Yves alla sua emozione e allo sforzo
di reprimerla! per cui le mie angustie non erano senza molta speranza
che ella si rimettesse prontamente. Soletto in una camera d'albergo,
andavo pensando alla mia situazione. Quando potrei veder Violet?
Quando sarebbe bene di parlare al dottor Topler? Perchè intendevo fare
la mia confessione a lui; ciò che gli avevo udito dire del matrimonio
di suo fratello m'inanimava. Pensai pure a casa mia dove non avevo
ancora scritto, alle meraviglie che farebbe mio fratello vedendosi
arrivare una lettera da Eichstätt; pensai agli uffici pubblici che
tenevo nella mia città e che avrei dovuto trascurare se l'attuale
incertezza fosse durata lungamente. Me ne doleva, ma mi dissi che in
quel tempo, più o meno breve, si sarebbe deciso che la mia vita
avvenire avesse a salir molto in potenza o ardore di opere buone, o
molto a discendere. Così tranquillai la mia coscienza, com'è sempre il
primo studio di ciascuno che la sente inquieta; e quantunque il modo
che tenni fosse dei più volgari e fallaci, posso affermare di avervi
portato una fede profonda.

Il bisogno di parlare a Violet e ch'ella sapesse un giorno quali
fossero stati, dopo il nostro incontro, i miei pensieri e il mio
cuore, mi fece scrivere in certo quaderno, mio fedele compagno, quel
che segue:

    «Eichstätt, albergo dell'Aquila Nera,
            11 maggio 1872.

«Cara, sono ancora con te. Chiudo gli occhi e costringo l'anima mia ad
uno slancio, il più intero e veemente. Forse mi senti, ne hai ristoro.
Quanto è debole lo spirito umano! Non posso durare in questo sforzo,
sono ripreso dalle sensazioni del presente, e ciò mi rattrista come se
dentro a me tante ali cadessero. Dovevo dire: quanto è debole il mio
spirito. Ma solo adesso mi avvedo che la vanità egoista ha voluto dire
in quell'altro modo.

«Sono debole di mente, sono vano. Il mondo non lo crede, ma che
m'importa del mondo? A te, a te lo dico, a te che mi ami. Mi tormenta
l'idea che tu non sappia, malgrado le mie lettere, quanto sia povera e
inferma l'anima mia. Che dolcezza, che infinito riposo quando ti avrò
detto tutto tutto, e m'amerai ancora! Sarà come un'ombra della vita
ventura, dopo l'ultimo perdono.

«Dio, non oso quasi dirlo a me stesso! Vedo te che rileggi queste
linee dopo lunghi e lunghi anni felici, quando non avrai più di me che
la memoria e la speranza. È questo il posto d'una lagrima tua?

    «Palpito, fuoco, amor diventa verso!
    Entra nei dolci occhi di lei, va immerso
    Nel fedele suo cor, sciogliti allora,
    Torna palpito, fuoco, amore ancora.»


Più tardi uscii dall'albergo, non senza la lusinga irragionevole
d'incontrar chi venisse dal Parkhaus; non vidi alcuno. Prima di uscire
avevo chiesto dove abitasse la famiglia Treuberg. M'indicarono una
casa del Rossmarkt, piccola, bassa, graziosa; in fondo alla via si
leva sopra i tetti il dorso verde di un colle. Non ci vidi altro segno
di vita che le finestre del primo piano aperte. Tornando per la
Residenzstrasse, sostai nelle ombre di un giardino ad ascoltar la voce
blanda di una fontana, l'unica voce della strada deserta. Era domenica
e me n'ero dimenticato. Mi venne allora il pensiero che l'uomo non
dovrebbe lasciarsi signoreggiar così dall'amore, e mi sovvennero le
parole di un libriccino che dai venticinque anni in poi io porto meco
ovunque vado, gli _Essays_ di lord Bacon. Mi dissi però tosto che le
parole del _Saggio sull'amore_ non facevano per l'amore mio, destinato
a suscitar il fiore dell'agave. Allora tutto era tumulto, tutto era
discordia nell'anima mia, tutto era fervore di una trasformazione che
altri vi operava, che rendeva attonito me stesso, mentre sentivo in me
il germinar oscuro di tante idee, di tanti sentimenti nuovi e persino
gli occhi pareva che cominciassero a vedere in un modo diverso.

Verso sera uscii nuovamente e combinai il dottor Topler che veniva
appunto ad annunziarmi il felice arrivo di miss Yves, la cui
indisposizione era stata di breve durata. Mi domandò se mi trovassi
bene all'_Aquila Nera_ e mi propose di accompagnarlo a casa sua.

--Lei mi piace molto, signor poeta--diss'egli _ex abrupto_.--Cosa
diavolo è venuto a fare ad Eichstätt?--Come?--soggiunse, vedendomi
esitare.--Lei non domanderebbe questo ad un amico?--Credo--risposi--che
Le dirò perchè sono venuto ad Eichstätt, ma non adesso.

Il dottor Topler si piantò, come un quadrupede curioso, su i due
piedi, la canna e l'ombrello, torcendo in su il viso a guardarmi senza
dir nulla; e riprese la via.

Egli alloggiava con suo fratello, presso al monumento del vescovo S.
Villibaldo. Volle che salissi--Mio fratello sarà a casa
Treuberg--diss'egli.--Aspettava me pure a prendere il thè, ma non ci
vado. Non posso sopportare nè il thè nè il padrone di casa. Ho capito
stamattina che Lei ama molto la musica e voglio farle sentire della
musica italiana.

Non potrò mai dimenticare la figura del vecchietto curvo che portava
il suo lungo naso a destra e a sinistra sopra la tastiera, dietro al
moto composto e agile delle mani. Quelle dita scarne, aggrappate come
uncini ai tasti, si discorrevan sotto, non parendo quasi muoversi, una
musica quieta, legatissima, serena con qualche punta di affetto e di
scherzo.

Ogni tanto esclamavo--bello!--ed egli rideva muto, suonando; poi
diceva suonando sempre--Sa di chi è? Sa di chi è?--Gli nominavo
qualche nostro maestro antico. Rideva, suonava e non rispondeva.

--_Toplerus_--mi disse quand'ebbe finito il pezzo.--_Toplerus senior_,
organista di villaggio.

Credo di avere interamente conquistato il suo cuore quella sera. La
sua musica, così bella, non era originale; non riesce difficile a un
compositore d'ingegno che abbia dimestichezza con le opere dei nostri
primi classici scrivere in quello stile per modo da ingannar un
dilettante; ma io, preso così alla sprovveduta, ne rimasi stupefatto.
Topler ne era felice e mi fece udire non so quante _suonate_ e
_toccate_. L'ultimo pezzo fu uno scherzo capriccioso intitolato
_Nonnenschlacht_--Battaglia di monache--che Topler mi commentò
suonando. Faceva oramai buio. Quando tacquero le ultime note gravi del
pezzo che figuravano i rimbrotti rauchi della vecchia badessa e che
Topler accompagnava con certi sordi abbaiamenti orribili, osai
pregarlo di chiarirmi un dubbio, di dirmi se fosse sacerdote.

--No--rispose molto gravemente--ho voluto diventarlo un giorno e non
ne fui degno.

Più di così non mi disse e più di così non potei saper mai, neppure in
seguito.

Egli fece portare un lume e il caffè; immaginando di offrirmi uno
squisito regalo. Il caffè, per verità, era detestabile, ma non mi
pareva vero di legarmi sempre più con Topler, il quale mi confessò
alla sua volta ch'era felice di conversare con un italiano.--Con Lei
mi accordo--diss'egli--più che con parecchi dei miei compatriotti.

Poco dopo arrivò suo fratello da casa Treuberg. Miss Yves stava oramai
bene; tuttavia il fidanzato pareva assai pensieroso e si ritirò quasi
subito. Io mi alzai, ma il mio vecchio amico non mi permise di
partire. Egli era venuto osservando suo fratello con l'attenzione di
un padre e non sapeva nascondere le sue angustie. Mi disse che temeva
suo fratello non si sentisse bene, e mi chiese licenza di andargli a
parlare un momento. Quando ricomparve aveva una faccia piuttosto
dispettosa che triste.

--Qualchecosa di male?--diss'io.

--Oh no no, _eine alte Geschichte_, storie solite.

Si tacque entrambi un poco, e poi Topler mi lasciò finalmente andare.

Prima di ritornare all'albergo passai sotto le finestre illuminate di
casa Treuberg, e guardai lungamente la porta dove avevo oramai deciso
di entrare all'indomani.




XVIII.


Erano appena suonate le due pomeridiane quando m'avviai a casa
Treuberg. Camminavo a capo basso e ho nette in mente le ombre delle
case lungo il marciapiede che seguivo. Fino al momento di uscire
dall'albergo avevo molto fantasticato se la vedrei, se non la vedrei,
se potrebbe parlarmi o no; postomi in cammino, non fui più in grado di
pensare a niente.

Suonai e domandai della signora. La cameriera mi rispose che tutta la
famiglia era uscita, che c'era in casa soltanto la signorina Yves.

Mi balzò il cuore. Provai una sensazione di sgomento e di riverenza,
di gratitudine violenta verso Dio quasi come quando rifeci il sogno
memorabile, come quando, a Belvedere, intesi per la prima volta la
dolce voce.

--Allora--risposi--vedrò miss Yves.

La cameriera non domandò il mio nome, mi credette forse uno straniero
amico della signorina straniera, e m'introdusse. Attraversammo
l'anticamera; la cameriera aperse un uscio e disse:--Un signore cerca
di Lei.--Vidi Violet che stava scrivendo.

Non era sola; una bambina leggeva presso a lei, un'altra giuocava con
la bambola, silenziosamente. Miss Yves alzò la testa e mi diede il
buon giorno con un lieve sorriso, tranquillamente. Non vidi che viso
avesse, perchè voltava le spalle alle finestre. Le bambine mi
guardavano, attonite.

--Lei scriveva?--dissi, in tono di scusa.

Violet mi rispose sotto voce, in inglese, qualche cosa che non intesi
bene.

--Per me?--domandai.

--Sì--diss'ella.

--È subito finito--soggiunse.--Non posso dirle questo a voce.

Aspettai, accarezzando la piccola lettrice. L'altra piccina avea
posata la sua bambola ed era venuta a porre il capo in grembo a miss
Yves. Questa mi porse il foglio e si mise pure a baciare ed
accarezzare la testolina bionda. Lessi stando in piedi presso al
tavolino.

Violet non aveva cuore di dir ciò che scrisse, e io non ho cuore di
riferirlo qui nella soave, squisita forma in cui lo conservo. Mi
perdoni, amica mia, non lo darei a leggere nemmanco a Lei. Miss Yves
si doleva, con parole accorate, ch'io non l'avessi obbedita, e diceva
di aver consentito a parlarmi ancora, solo per la fiducia che dopo il
suo racconto mi allontanerei da lei per sempre. Mi pregava quindi di
usarle pietà, di non dirle parole dure, di congedarmi da lei con
clemenza.

Io ero commosso sino al fondo dell'anima, mi mancava il respiro;
Violet pure ansava, con una faccia smarrita. Stesi le mani come a
prendere le sue. Ella accennò rapidamente alle bambine, onde compresi
che, sola, me le avrebbe concesse.

--Lo prometto--le dissi in italiano, con voce soffocata.--Mi crede,
non è vero?

Violet rispose, pure in italiano:--Sì.

E si alzò.

--Crede--diss'io--di potermi parlare subito?

Ella rispose ancora:

--Sì.

Penava a reggersi in piedi e si appoggiò alla parete fra le finestre.
Le venni vicino; ero tra lei e le bambine.

--E se--le susurrai--dopo il Suo racconto La pregassi di essere mia
moglie?

Ella teneva ora il capo chino sul petto, e lo scosse un poco
senz'alzarlo.

--No?--chiesi angosciosamente--No?

--Non mi pregherà--rispose. La voce soave non s'udiva quasi più.

Restammo alquanto senza parlare.

--Allora...--diss'ella.

Si accostò alla bambine e parve ritrovare l'usata grazia serena. Diede
loro un libro illustrato, le pregò di star tranquille e poi mi offerse
di mostrarmi un albo di fotografie inglesi.

Sedemmo ad un altro tavolino nell'angolo più scuro della stanza.
Nell'aprire l'albo Violet urtò leggermente un vaso di porcellana che
portava delle rose sciolte. Una piccola rosetta incarnatina cadde
sulle fotografie.

Miss Yves cominciò il suo racconto sottovoce, con gli occhi fermi alla
rosetta. Parlando e parlando prese il fiore nelle mani, che si
aprivano e si chiudevano con lenti moti convulsi, e non lo lasciò più.

Mai non vorrei raccontar per disteso la sua storia dolorosa e forse
non lo potrei neppure. Molte cose non intesi, ed ella soffriva tanto
nel dirle che non osavo pregarla di ripeterle. Io stesso soffrivo e
preferivo cento volte non intender tutto.

Fino ai diciannove anni ell'aveva pensato che la sua imperfezione le
togliesse di esser amata. Uscita di questo errore si era sulle prime
alquanto difesa, poi aveva risposto alla passione con tale fuoco ed
impeto che non si credeva capace di amare così mai più.

La udii raccontar le vicende angosciose di questo amore dicendo tutto,
fermandosi quando la parola era dura a metter fuori, non togliendo mai
nè le mani nè gli occhi vitrei dalla rosetta. La sua voce diventava
sempre più rotta, sommessa e torbida; quanto a me, la gelosia, la
pietà, il dolore, l'ammirazione e l'amore mi facevano in mente una
sola tempesta. Era la storia del più appassionato e cieco fra i cuori,
dell'anima la più fiera, e insieme la più equa verso chi l'avea fatta
soffrire, la più grande persino negli errori suoi, nello sdegno, forse
talora ingiusto, di ciò che la comune opinione pronuncia. Il suo amore
era stato distrutto d'un colpo, non dirò come; ella s'era trovata
quasi senza cuore fino al giorno in cui avea letto il mio libro.

Non versò, parlando, una lagrima sola, ma tutta la povera rosa perì, e
sulla fine, le convulse mani che l'avevano unita si stringevano a
vuoto come in delirio. Io le raccolsi, le chiusi nelle mie, le serrai
sul mio petto, dissi piano qualche parola di conforto. Mi parve che la
cara persona si elettrizzasse tutta, che piegasse a me, che gli occhi
avessero un lampo di sereno. Le bambine la chiamarono in quel momento:
miss! miss! Ella ritirò le mani e accennò che tacessero; non ci fu
verso, dovette alzarsi, trascinarsi a stento fino a loro. Mi alzai
pure. L'avevo confortata, ma col petto oppresso da un dolor mortale.
Mi posi a camminar lentamente su e giù per la stanza, e feci alquanti
giri prima d'accorgermi che miss Yves era ancora là al tavolino, col
viso tra le mani. Me le accostai, le domandai:

--E questo matrimonio?

Ella scostò le mani dal viso ma non alzò gli occhi a me.

--Per i miei parenti--rispose.--Lo hanno tanto desiderato. Sono
povera, sono un peso per essi. No, mi vogliono bene, ma non sono una
figlia. Mio padre e mia madre sono morti.

Che pietà udirla parlare così sconsolata, con quella infinita dolcezza
di voce, vederla tanto pallida e affranta, pensare che coraggio
magnanimo e che tormento era stato il suo di raccontarmi tutto così!
Avrei voluto stringermi la sua testa sul cuore, ma forse anche senza
la presenza delle bambine non l'avrei potuto. No, non l'avrei potuto
contro il dolore e l'orgoglio. Non sapevo che mi facessi nè che mi
dicessi. Mormorai:

--Grazie, Dio La consoli, Dio La benedica.

Ella scosse ancora il capo in silenzio come per soffocar le lagrime e
si mise a brancicar i petali sparsi della rosetta. Sapevo bene che la
mia dolorosa pietà, il mio turbamento dovevano essere terribili per
lei, quantunque preparata. Era uno strazio per me di saperlo, ma pure
non potevo ancor dirle la parola che sentivo lottare e lottare in
fondo all'anima mia. Violet fece atto di gittar da sè le foglie di
rosa. Allora finalmente posai la mia sulla sua mano e le dissi con
dolcezza:

--No.

Trassi una vecchia lettera, vi raccolsi ad uno ad uno i poveri petali
dispersi. Ella mi guardava la mano senza dir niente e solo dopo alcuni
momenti mormorò:

--Cosa fa?

Non potei rispondere, continuai a raccoglier le spoglie della rosetta
ed ella non mi interrogò più. Una fogliolina era caduta sul pavimento.
Violet si chinò a raccoglierla e me la porse.

--Povera rosa!--diss'ella.

Le presi la mano, gliela strinsi forte, ripetei:--povera rosa!--Subito
gli occhi suoi s'empirono di lagrime.

--Starà con me--dissi--sempre con me. Nessuna rosa mi sarà più cara di
questa che ha sofferto tanto.

Miss Yves non parve intendere ciò che volevo dire.

--Ho ucciso qualche cosa--diss'ella a voce bassissima--anche
nell'anima Sua, non è vero?

--Credo di sì--risposi--ma vi è anche nata qualche altra cosa.

Era vero; mi pareva di esser passato per un gran fuoco e che i momenti
fossero stati anni, e che il mio amore e il mio cuore si fossero
trasformati interamente.

--Adesso--ripigliai--Ella mi è cara in un modo più profondo, in un
modo più sacro; è tanto più unita a me di prima.

Miss Yves ansava, ansava e non rispondeva.

Le sedetti accanto, le susurrai all'orecchio:

--Violet, vuol essere unita a me interamente, davanti a Dio, davanti a
tutti?

Ella trasalì, mi afferrò una mano, la strinse con lo spasimo nervoso
di prima e mi disse piano, tenendo sempre il viso chino e gli occhi
bassi:

--Non può essere! Non lo dica! Non lo dica!

L'uscio dell'anticamera si aperse; Violet ebbe appena il tempo di
ritirare la mano, ed il signor Treuberg entrò. Sua moglie era presso
un'amica malata e faceva avvertire miss Yves che non avrebbe potuto
rientrare prima di notte. Promisi al signor Treuberg di ritornare
presto per riverire madama, e mi congedai portando meco l'ultimo
sguardo di Violet, uno sguardo appassionato e triste in cui mi si
abbandonava tutta per un lampo e mi ripeteva insieme: Non può essere,
non può essere!




XIX.


Vissi fino all'indomani mattina come un malato di terzana ardente che
lavora con la torbida fantasia e non sa bene se goda o se soffra. Mi
domandavo se il fiore dell'agave fosse veramente sbocciato a Belvedere
di Lanzo, o se solo adesso incominciasse con tormento e con ebbrezza a
lacerarmi l'anima per uscirne. Il mio amore per Violet si era fatto
più intenso; la sua confessione ci aveva più avvicinati e stretti che
nè lei nè io potessimo prevedere. E potevo io immaginare certe
stranezze della mia natura? Avevo a difendermi, nel mio accoramento
geloso, da un acre istinto che mi faceva desiderare Violet più
impetuosamente perchè era stata tanto amata e aveva tanto amato ella
stessa.

Alla sera mi recai da Topler. Non c'era; c'era invece suo fratello. Lo
avrei evitato volentieri, ma non mi fu possibile, perchè mi aperse
egli stesso; parve felice di vedermi e mi fece le più vive istanze
perchè entrassi. Non sapevo spiegarmi, sulle prime, tale inopportuna
cordialità; poi intesi che avrebbe voluto parlarmi di qualche cosa e
non sapeva venirne a capo. Finalmente, dopo non so quante cerimonie,
mi confessò arrossendo che sperava molto nel mio aiuto per scegliere
alcuni libri italiani cui aveva divisato di offrire in dono alla sua
fidanzata. Gli risposi che non ero in grado di accontentarlo. Rimase,
naturalmente, sorpreso o mortificato, e si scusò col solito ossequio.
Egli aveva un'aria così modesta e buona nella sua timidezza! Lo
sentivo migliore di me che stavo per togliergli il suo tesoro, la sua
speranza, la sua felicità. Fu quasi una consolazione per me di pensare
che Violet mi aveva detto «non può essere» che non ci eravamo
accordati contro di lui a sua insaputa.

Volli dirgli che avevo necessità, per motivi urgenti, di parlare a suo
fratello. Più tardi egli ricorderebbe queste parole e il mio accento
commosso, intenderebbe quanto mi fosse stato a cuore di non essere nè
parer disleale. Il mattino seguente ricevetti questa lettera di miss
Yves:

«Mi credo in dovere, benchè spossata a morte, di soggiungere qualche
cosa circa il mio matrimonio, avendone parlato non bene nella
commozione di poco fa.

«Ho dato liberamente una parola non inconsiderata. Conosco da un pezzo
il prof. Topler, l'ho sempre stimato profondamente onesto e buono. Non
potendo ricambiare il suo sentimento, lo pregai che si allontanasse da
me. Egli obbedì, umile; continuò ad amarmi o ad aspettare nell'ombra.
I miei parenti mi disapprovarono e me lo dissero. Dopo qualche tempo
T. mi fece chiedere il permesso di vedermi ancora. Esitai lungamente,
considerai la mia situazione di fronte a' miei parenti per la cui
pietà vivo, considerai che la mia salute mi toglie di provvedere da me
alla mia esistenza. Malgrado la mia grande stima e la mia gratitudine
per T., l'idea del matrimonio m'ispirava un invincibile orrore; mi
domandai se il suo amore, veramente alto e nobile, non potesse
accontentarsi di una convivenza fraterna e del nome di sposo, se non
gli potrei proporre una tale unione. Così feci, e la mia offerta fu
accettata con gioia. Rimasi mortificata di pensare che forse
quest'uomo semplice era più nobile di me, malgrado i miei raffinamenti
di sentimento e d'intelletto. Questo fu per me il principio d'un nuovo
scetticismo, il più amaro; divenni scettica verso me stessa. Una
persona pia mi disse che ciò era buono per il mio orgoglio, che mi
avvicinavo a Dio; non lo so.

«Veda se posso mancare alla mia promessa! Pur troppo temo avervi già
in parte mancato, pur troppo fui già debole o forse malaccorta verso
di Lei. Sento che non avevo neanche più intero il diritto di
confidarmi a Lei. Fu la sua minaccia di parlare a T., che mi spinse.

«Ignoro se Le sarà di conforto il sapere che qui in terra una cosa
amara mi dovrebbe in ogni caso dividere da Lei per sempre, che dovrei
essere per lei soltanto un'amica fedele.

«Le ho detto cosa pensassi, fino ai diciannove anni, della mia
imperfezione fisica. Mai non avrei creduto poter essere amata. Dopo i
ventidue ho pensato invece che potevo ispirare un capriccio, anche una
passione, ma che nessuno mi sposerebbe; e quand'anche uno potesse
acciecarsi tanto, il giudizio de' suoi parenti e de' suoi amici, e,
passata la prima ebbrezza, il suo stesso giudizio lo farebbero pentire
in breve tempo. Ciò non rispondeva al mio ideale dell'amore, ma non ho
accusato gli uomini di essere troppo bassi, mi son detta che non ne
avevano colpa. Accettando l'offerta di T. ero sicura che anch'egli si
pentirebbe, un giorno; ma lo conoscevo tanto buono, tanto umile,
sapevo che mi conserverebbe rispetto e amicizia: non desideravo amore.

«Più tardi ho conosciuto il Suo libro, ho conosciuto Lei. Fin da
Belvedere di Lanzo mi venne l'idea che forse potrei essere amata
durevolmente. Sa cosa mi dissi allora? Tuo padre morì di paralisi a
trentasei anni, hai perduto una zia e uno zio nello stesso modo, tu
sei già tocca dal destino, non potresti esser sua, saresti colpevole.
Dio mio, saremmo colpevoli!

«E ora, ne la scongiuro, non parli ai T., non faccia soffrire alcuno
inutilmente, parta. Grazie della tenera pietà per la rosetta. Addio,
l'ultimo addio!

«VIOLET YVES.»


Lessi, piansi, rilessi, baciai e ribaciai lo scritto, come se fossero
le sue mani, i suoi capelli, i suoi occhi, le sue labbra,
singhiozzando: no, no, non è l'ultimo addio, no! Non potevo a meno di
dirle ad alta voce: non parto, ti amo, sarai mia, non è una colpa.
Uscii subito e andai diritto a casa Topler per dir tutto al mio
vecchio amico. Come lo avrei detto, come avrei giustificato un atto
simile, cosa avrei chiesto e che ne sarebbe uscito, io non sapevo
affatto. Non ne avevo la menoma idea.

A casa Topler non trovai nessuno. Seppi dalla domestica che il
professore e suo fratello erano partiti colla famiglia Treuberg. La
donna supponeva che fossero andati a Obereichstätt a vedere una
fonderia e che avrebbero pranzato fuori, forse a Marienstein. Lasciai
un biglietto per avvertire l'amico mio che avevo grande necessità di
trovarmi con lui solo e che sarei venuto nella sera.

Chiesi dove fosse Marienstein e andai a passeggiare da un'altra parte,
verso il Parkhaus, col desiderio di tornar nel bosco che avevo
attraversato insieme a miss Yves, di star con lei come potevo. Il
cielo era grigio, l'aria quieta e tepida. Sedetti sopra un banco delle
_Anlagen_, trassi, palpitando, dal portafogli la busta dov'erano i
petali della rosetta e immaginai alcuni versi da offrire a Violet.
Finivano così:

    Or nel mio amore v'ha un profumo santo,
    Una dolcezza tenera e nascosa;
    In quella sera ch'ella soffrì tanto
    L'hai perso tu, mia poveretta rosa.

Mi par rivedere, scrivendo, quel banco delle _Anlagen_ sopra una
svolta della costa e del sentiero, la mite collina con i suoi alberi
pensosi, l'Altmühl chiara giù nella valle. Sulla spalliera del sedile
si legge forse anche adesso «V. Y.» Dalla mia adolescenza in poi non
ero più stato tanto fanciullo! Mentre incidevo le due lettere
sopraggiunsero dall'alto le sorelle von Dobra con un ragazzo e un gran
bottino di fiori del bosco.

La signorina Luise parve tutta contenta di vedermi e andò subito a
mettere il suo nasino sulle lettere.

--Queste non sono le Sue iniziali!--diss'ella, candidamente. Non le
venne in mente che potessero esser quelle della sua amica. Sapeva
della gita e mi fece una graziosa pittura di Obereichstätt, della
chiesetta antica di Marienstein, e dei bei prati in riva all'Altmühl.

--Peccato--disse--che non ci siamo anche noi! Violet si divertirebbe
di più.--Mi pareva che sua sorella disapprovasse tanta famigliarità
con me e che volesse andarsene. Io pensavo, vedendola così bellina,
così graziosa, che fortuna sarebbe stata se il professore Topler si
fosse innamorato di lei.--Vengo, vengo!--esclamò la cara biondina
impazientita dei cenni di sua sorella.--Ma prima voglio domandarle una
cosa. Non è un orrore che Violet sposi quel brutto uomo? Lo dica, lo
dica, lo dica!

Ella batteva il suo piedino e io non lo dicevo ancora, non lo potei
dire. Invece il fratellino delle signorine, un monello di undici anni,
esclamò senza altro:--È zoppa! Nessuno dovrebbe sposarla!--La
biondina, inviperita, lo voleva battere. Il ragazzo scappò gridando
che lo aveva detto papà, le sorelle lo inseguirono, udii la signorina
Luise gittarmi un «adieu!» e non vidi più alcuno.

«Nessuno dovrebbe sposarla.» Ecco la dura prudenza umana, la prudenza
dei savi, dei buoni, dei pii, di tutti. Mio padre e mia madre, con il
loro gran cuore, con il loro alto carattere, non avrebbero detto
diversamente. Violet stessa lo diceva nella sua lettera; era una
colpa. Io avevo gridato nel primo impeto della passione: no, non è
colpa; ma potevo proprio credere a me, a me solo contro tutti?...

Mi feci questa domanda e giudicai di slancio contro il mondo e la
prudenza umana. Sia, mi dissi; soffriranno coloro che verranno da noi
e noi soffriremo in essi; ma se adesso che non sono ancora, potessero
scegliere, come non accetterebbero una vita terrena tribolata e breve,
pure di uscir dal niente, pur d'intendere, pur di amare, pur di salire
a una forma superiore ed eterna, dove queste miserie della polvere non
seguono l'uomo? Nessuno dovrebbe sposarla. Almeno dicessero: nessuno
dovrebbe amarla! E allora perchè è lei più dolce che non possa essere
acerba qualunque pena, perchè ha un cuore fatto di passione, perchè
sento io che sono in lei, solo per lei è la gloria e la potenza della
mia vita, è la pace in cui sempre mi riposerò di qualunque dolore?

Palpito ancora, nello scrivere, d'amore e di collera; forse anche
contro di Lei, buona amica, cui dedico queste memorie! Perchè mi
figuro che anche Lei pensi come gli altri, e più avversari mi trovo a
fronte, più sale il mio sdegno. Non è una colpa, mi ripetevo io allora
in mente, e mi pareva di serrarmi Violet sul cuore, di convincerla con
i miei baci, di dirle ch'era la mia sposa, il mio corpo, l'anima mia,
il mio piacere, il mio desiderio per sempre; e che di ciò non daremmo
conto agli uomini, ma solo a Dio.




XX.


Verso le sei pomeridiane di quello stesso giorno, quando stavo per
uscire dall'albergo, il dottor Topler entrò da me.

--Eccomi--diss'egli.

Non lo attendevo e non avevo ancora pensato bene il modo
d'incominciare la mia confessione. Vedendomi perplesso, Topler
aggrottò le ciglia, prese quell'aria grave che molti prendono in
ciascuna parta del mondo, quando temono si chieda loro del denaro.
M'affrettai a dirgli ch'era venuto il momento di fargli sapere perchè
fossi ad Eichstätt.

La sua fronte si spianò. Come si celasse nell'anima sua calda e franca
una segreta punta di avarizia, non lo so, ma vi era; e certe tracce
del sole e della terra sul suo abito nero non erano, lo seppi di poi,
interamente effetto di trascuratezza artistica o filosofica. La sua
fronte si spianò e i suoi occhi curiosi brillarono.

--È un debito di lealtà da parte mia--soggiunsi.--Forse quando Lei
saprà perchè sono venuto ad Eichstätt...

--Ebbene?--fece Topler.

--Non saremo più amici.

Egli trasalì, si rizzò sulla persona, mi guardò a sopracciglia levate.
A me premeva oramai d'arrivare in fondo, e ripresi:

--Ieri non era la prima volta che vedevo miss Yves. L'ho veduta in
Italia. Sono venuto in Germania per lei.

Topler mi guardava petrificato.

--L'altra sera--continuai--a Norimberga, ho udito il loro dialogo
davanti al caffè Sonne e ho saputo a che ora dovevo trovarmi alla
stazione per viaggiar con Loro.

--Lei non sapeva--esclamò Topler--che miss Yves è fidanzata?

--Sì signore, lo sapevo. Lo sapevo da lei stessa,

--Ah! Miss Yves La conosce?

--Sì signore.

--Oh!

In questo lungo _oh!_ come sul viso improvvisamente severo del vecchio
vi era meraviglia e biasimo.

--Miss Yves--esclamai--mi respinge. Ha fatto il possibile, prima
perchè non venissi in Germania, poi perchè partissi subito. Lei ha
potuto osservare che durante tutto il tragitto da Norimberga ad
Eichstätt non mi ha rivolto una sola parola, mentre tutti gli altri
hanno invece conversato con me.

--Ma allora Lei...--scattò su Topler, e s'interruppe. Dopo un lungo
mugolio sordo, come chi esita davanti a una parola, riprese a voce
bassa guardando qua e là per la camera:

--Avrei quasi detto che Lei...

--Che sono pazzo? Non lo credo.

--Questo lo capisco--replicò Topler bruscamente.

--Devo pure dirle--soggiunsi--che malgrado la volontà di miss Yves
resterò qui e farò il possibile per vincere questa volontà.

--E cosa dovrò dunque dir io?--proruppe Topler.

--Che non ho voluto tacere ed approfittare dell'amicizia Sua per
giungere copertamente a' miei fini.

--Questo lo ha già fatto! E adesso quale azione è la Sua di
perseguitare una signorina che non è più libera e che La respinge?

--Signor Topler--risposi--non mi giudichi, non...

--Io La giudico!---esclamò Topler furiosamente.--Giudico Lei e le Sue
azioni come mi pare e piace! E le proibisco di restare ad Eichstätt!
Le proibisco di molestare la fidanzata di mio fratello!

--Scusi--replicai tranquillamente.--Miss Violet Yves mi ama.

Stavolta Topler mi appuntò al viso l'indice della mano destra, mi
guardò a bocca aperta e non disse verbo. Parve che la sua collera si
sciogliesse in stupore.

Dopo un minuto di contemplazione attonita i suoi occhi si ravvivarono
improvvisamente, il suo viso si colorò. Trasse di tasca un grande
fazzoletto giallo e rosso, vi guardò dentro, brontolò: è matto; poi si
soffiò fragorosamente il naso, e, fatto un nero cipiglio,
raggomitolandosi in furia il fazzoletto fra le mani, vi borbottò su a
precipizio:

--È matto è matto è matto è matto.

--No, caro signor Topler--diss'io con un certo freddo sdegno nella
voce--non lo creda.

--Ma cosa mi ha detto poco fa?--ribattè iracondo.--Non mi ha detto che
miss Yves La respinge? E adesso vien fuori che L'ama?

--Scusi--gli risposi dopo un breve indugio--la confessione che per
lealtà Le dovevo fare gliel'ho fatta. Solo con un amico vorrei
spiegarmi di più, Lei mi dirà che oramai non possiamo essere amici.
Capisco. Però io Le conserverò sempre una grande stima e una
grandissima simpatia; e se Lei fosse disposto ad ascoltarmi un'ultima
volta con amicizia...

Tacqui e tacque lui pure. Passati pochi secondi mi alzai con un gesto
di rassegnazione. Anch'egli si alzò, prese il cappello e la mazza.

--La ringrazio a ogni modo--gli dissi tristemente, avviandomi
all'uscio--di essere venuto.

Egli mi guardò negli occhi, parve scrutarmi sino in fondo all'anima;
poi buttò sulla tavola cappello e mazza, allargò con impeto le
braccia, ed esclamò:

--Dica!

Fui, nella mia contentezza, per afferrargli le mani. Egli si restrinse
in sè, mi diede un'occhiata diffidente. Finsi di non avvedermene e
presi a raccontargli la storia del mio amore, rifacendomi
dall'incontro con Violet a Belvedere di Lanzo. Quando toccai de' miei
due sogni per dirgli l'effetto primo della voce di lei, Topler approvò
ripetutamente del capo, come un medico che oda dall'infermo la
descrizione di nuovi sintomi rispondenti alla sua diagnosi del male.
Ma poi, mentre venni parlando dello spirito di miss Yves, delle sue
idee amare e tristi, del bene che avrei voluto farle ricevendone da
lei molto più, il vecchio, che prima se ne stava a capo chino, mi levò
gli occhi in viso sì che potei vedervi sorgere un vivo interesse,
sparire i sospetti, ritornare la stima.

Tacqui delle lettere direttemi da Violet e delle sue ultime
confidenze. Dissi solo che Violet mi amava e che mi respingeva per
voler mantenere la parola data liberamente al professor Topler.
Soggiunsi che avevo fede, per tanti segni misteriosi, in una volontà
superiore propizia a me, in una promessa divina di concedermi ciò che
avevo sognato.

Topler mi guardò un tratto in silenzio, poi esclamò:

--E che intende farà?

--Tutto il possibile--risposi.

Egli si prese le tempie fra le mani, ripetendo sottovoce:--_Was für
eine Geschichte, was für eine Geschichte!_ Oh che storia, oh che
storia!--

--Senta--mi arrischiai a dirgli.--Lei non mi pareva contento, ier
l'altro, che suo fratello sposasse miss Yves.

--Lasci stare, lasci stare, non posso aver detto questo--brontolò
Topler come stizzito da un ricordo molesto, e stette ancora alquanto
con la testa in mano.

--Io sono come un padre per mio fratello--diss'egli con voce
commossa.--Io non ho che lui, ed egli, povero ragazzo, lo vede bene,
s'immagina di avere Dio sa cosa, ma in fin de' conti non ha che me. Se
questo matrimonio è un errore, bene--oramai l'ho accettato, l'ho
accettato.

Ripetè fra sè--l'ho accettato--e stette pensieroso, mostrando nella
fronte, nelle mobili labbra mute, nella inquietudine di tutta la
persona un contrasto interno. Finalmente rialzò il viso ed esclamò con
energia per far tacere tante occulte voci contrarie:

--Insomma, l'ho accettato!

E subito si rifece pensoso, inquieto. Le occulte voci non tacevano
ancora; le leggevo sulla fronte, nei movimenti muti delle sue labbra.
Sarebbe stato lieto che il matrimonio sfumasse, era fieramente tentato
di darvi mano egli stesso, ma il dolore di suo fratello gli metteva
paura. Quest'ultima angoscia superava ogni altro argomento. Povero
vecchio, egli dava di gran rabbuffi a suo fratello, si burlava del suo
chiaro di luna, ma lo amava colla tenerezza d'una madre.

--Vede, per esempio--uscì improvvisamente a dirmi--Lei ricorda che ier
l'altro, uscendo dalla stanza di mio fratello, esclamai «solite
storie!» L'avevo trovato a piangere come un fanciullo perchè miss
Violet era stata così fredda. Io allora gli ho detto «e tu lasciala!»
Sa cosa mi rispose? Mi domandò se volevo la sua morte. Capisce?...

Molte risposte e proposte mi fremevano in gola non convenienti, per un
verso o per l'altro, a dire, qualcuna forse nemmanco a pensare. Quindi
tacqui. Anche Topler cercava febbrilmente come coglier quest'occasione
di liberar suo fratello senza spezzargli il cuore, non trovava niente,
avrebbe pur voluto farsi aiutare da me, sentiva di non poterlo
convenientemente fare, e taceva. C'intendevamo, nel nostro silenzio, a
vicenda, anche senza guardarci; perchè se io guardavo Topler, egli
guardava piuttosto le pareti e il soffitto. Così ci accordammo a
trovare, senz'altre parole, che non c'era uscita, e ci alzammo da
sedere, pressochè ad un punto.

Nel congedarmi da lui fui per domandargli se ci potevamo vedere
ancora, e mi trattenni per non correre il pericolo della risposta
peggiore. Mi parve delicatezza non stendergli la mano. Fu lui che per
il primo ne fece l'atto e subito si pentì, pensando a suo fratello.
Così ci separammo senz'alcun segno d'amicizia; pure nel cuore eravamo
più legati di prima.

Scrissi subito a Violet:

«Ho parlato al dottor Topler, in questo momento. Gli ho detto che amo
miss Yves, che ella mi ama e mi respinge, che Dio me la concederà.»

Recai immediatamente questo biglietto alla Posta, nella speranza che
Violet lo potesse avere la sera stessa.




XXI.


Due ore dopo mi avviai verso il Rossmarkt, tanto per vedere le sue
finestre. Camminavo adagio, evitando il chiaro di luna come se i rari
viandanti potessero riconoscermi e leggere ne' miei pensieri. Nella
Residenzstrasse udii voci e passi suonar dietro a me nella strada
vuota; credetti poi distinguere il riso argentino della signorina
Luise. Forse andava a casa Treuberg. Scivolai nelle ombre del
Residenzgarten e sedetti presso la Mariensäule, ascoltando i passi e
le voci che sopraggiungevano. Non riconobbi quella della Luise. La
comitiva passò e si allontanò; in breve non udii più che il susurro
delle fontane. La luna risplendeva in faccia a me sopra un lungo tetto
erto a quattro piani d'abbaini, posava sull'alta statua di Maria,
sulle vette degl'ippocastani fioriti di rosso, che il vento agitava.
Pensai ad un lontano avvenire quando avrei ricordato questa notte di
passione in Eichstätt, la luna, le fontane e le piante mormoranti,
l'aspetto delle case straniere. Entrando nel Rossmarkt udii suonare e
cantare. Le finestre di casa Treuberg erano aperte ed i suoni uscivan
proprio di là; passai con un gran battito di cuore sotto il fanale
vicino e andai ad addossarmi al canto oscuro d'un'altra casa. Tre o
quattro persone si erano fermate in mezzo alla via ad ascoltare; in
quel momento la musica cessò e i tre o quattro curiosi se n'andarono.
La notte era così chiara e placida; speravo che Violet si affacciasse
alla finestra. Non vidi mai nessuno. Invece un baritono cantò
detestabilmente qualche cosa di wagneriano e poi una fresca voce di
giovinetta disse con grazia _Haidenröslein_ di Schubert, che avevo già
udita canterellare in un mite pomeriggio di novembre, fra le ultime
rose della mia collina italiana. Allora la semplice poesia di Goëthe,
la semplice musica di Schubert con quella loro spensieratezza piena di
occulta malinconia, mi avevano stretto il cuore; adesso mi mettevano
uno spasimo di dolor geloso, adesso mi torcevo le mani perchè la dolce
_Röslein_ _auf der Haide_, la rosetta della landa, si confondeva nel
mio segreto con la rosetta mia, con la rosetta della storia amara. «Il
fanciullo disse: ti schianto; la rosetta disse: ti pungo.» Dio, povera
rosa! Che voglia avevo di baciarla, di stringerla, di farle male e di
piangere, rosetta, rosetta, rosetta mia, oh non _Röslein roth_,
rosetta pallida! Non ressi ad ascoltar la fine e me ne venni via.




XXII.


Trovo fra le mie carte i seguenti versi, senza data, cui mi pare avere
scritti quella notte, pensando al viaggio da Norimberga e alla
colazione nel bosco. Prima di questo amore ho pensato male dei poeti
che si mettevano a verseggiare quando l'arte, secondo me, doveva esser
più lontana dei loro pensieri. Me ne pento. Ella potrà trovar fredde,
amica mia, le interpolazioni metriche del mio racconto; pure è vero
che io scrivevo versi allora come un altro avrebbe versato lagrime,
senza pensare menomamente all'arte, per necessità e sfogo di passione.

      Se parlo a l'altre dame e tu presente
    In disparte tacendo te ne stai,
    Te anelo e chiamo e stringo e bacio in mente,
    E tu in mente ne godi che lo sai.

      Parlo altrui non so che, sorrido e soffro,
    Chi mi parla non vedo e non ascolto,
    Tutta l'anima mia con gli occhi t'offro
    Quando mi doni un lampo del tuo volto.

      A te il genio, a te il cor, tu sei la sola,
    Sei luce, gloria sei, potenza e vita;
    Sei del Signor la tenera Parola
    A me ne l'ombra susurrata e udita.




XXIII.


L'indomani mattina, uscendo dall'_Aquila Nera_, m'incontrai faccia a
faccia col professore Topler, che veniva a riparlarmi dei libri
italiani. Mi crucciai in cuor mio che suo fratello non gli avesse
ancor detto niente. Risposi che non potevo assolutamente incaricarmene
e che il suo _verehrter Herr Bruder_ ne sapeva il perchè.--Oh
oh!--fece il professore ossequiosamente.--Oh oh, bene! Oh oh,
bene!--Nella cerimoniosa Germania non ho conosciute due persone
cerimoniose come il professore Topler, che anche nominando suo
fratello gli appiccicava degli aggettivi rispettosi. Vedevo che gli
pareva scortese di lasciarmi così su due piedi, e che, mortificato
dalla mia repulsa, non sapeva quale discorso tenermi.

--Iersera abbiamo fatto musica in casa Treuberg--diss'egli.

M'inchinai in silenzio.

--C'era--soggiunse--anche la signorina Luise.

M'inchinai daccapo. Egli attese ancora un poco, mi fece un profondo
saluto e se n'andò.

La signorina Luise! Mi pareva che volesse un gran bene a Violet, e ciò
la rendeva ben cara anche a me. Avrei voluto vederla, parlare con lei
di miss Yves, ma non sapevo se fosse conveniente di farle una visita.
Mi ricordai che mi aveva chiesti i versi italiani fatti per lei nel
Bahnhofswald, e risolsi di portarglieli. Il vecchio Topler, scendendo
meco dal Parkhaus, mi aveva indicato la casa dei von Dobra nella
Marktgasse. Me la ricordavo bene per una statua della Madonna col
Bambino infissa fra due finestre. Topler mi aveva detto che le
signorine, orfane della madre, abitavano lì col loro papà, membro del
Landesgericht di Eichstätt.

Suonavano allora le undici, e trovai che la signora Luise era uscita
da una mezz'ora per andar a prendere una sua sorellina alla
_Volkschule_ delle Benedettine nel convento di Santa Valpurga. Mi feci
insegnare la via, passai dal convento, incontrai molte bambine che ne
uscivano, ma non lei. Tirai avanti per la Westenvorstadt e la trovai
poco lontano, in un prato lungo l'Altmühl, a coglier fiori con la sua
sorellina. Mi chiese se andavo al Tiefenthal, e parve molto lieta di
apprendere che invece ero venuto in cerca di lei con quei versi. Le
domandai di miss Yves. Rispose che aveva passato una bella serata con
lei in casa Treuberg, che una sua cugina aveva cantato molto bene e un
signore di Monaco molto male.

--Sua cugina--diss'io--ha cantato _Haidenröslein_.

--Oh come lo sa,?--esclamò la biondina battendo palma a palma. Risposi
ch'ero passato sotto le finestre di Treuberg, ed ella mi sgridò, mi
disse che ero stato molto cattivo di non salire.

--Iersera ci sarebbe proprio stato bisogno di Lei--soggiunse--Il
vecchio Topler voleva assolutamente sapere l'indirizzo esatto dei...

Nominò la famiglia di comune conoscenza che dimorava a Monaco.

--La zia Treuberg--proseguì--non lo ricordava bene. A me pareva che
fosse così.

Me lo ripetè ed era esatto, ma io tacqui assorto com'ero
nell'immaginar le ragioni di Topler. Pensai subito che volesse
chiedere informazioni sul mio conto. E poi?

--Ci aiuti a coglier fiori--disse la biondina.--Non si pranza mai
senza fiori sulla tavola, noi. Domani si ha gente a pranzo e andrò a
prenderne di più belli nel bosco e anche a Waldmeister; ma oggi non ho
tempo. Se ci aiuta bene, Le faccio poi fare un bel giro, si torna in
città da quei pioppi là, sotto la Burg. Non è vero ch'è bellina la
nostra Eichstätt? Questo edificio grande con il campanile è il
convento di S. Valpurga, lo sa bene; e quell'altra chiesa a destra e
la Jesuitenkirche, e quella più a destra è la Heiligengeisteskirche. E
questi prati, non sono carini?

Ella chiacchierava e coglieva fiori e li gettava nel grembiale della
sua sorellina, dove li faceva posare anche a me, sgridandomi quando i
gambi non erano abbastanza lunghi. Io cercavo pure di ricondurla
all'argomento di prima. Le chiesi se oramai miss Yves stesse veramente
bene.

--Credo di sì,--rispose,--ma è tanto triste. Anche iersera quando mia
cugina cantava era pallida pallida; ho avuto paura che svenisse. Ma
già ci doveva essere qualche mistero iersera.

--Perchè?

--Perchè quando andai a casa Treuberg trovai Violet così turbata, così
distratta! Ne domandai a lei, mi disse che non aveva niente; ne
domandai alla zia, mi rispose ch'era diventata così da un quarto
d'ora, dopo aver ricevuta una lettera. Fui poi presente quando
arrivarono i fratelli Topler.

--Ebbene?

--Non so, si guardarono in un certo modo diverso dal solito. Il
vecchio Topler poi non pareva più lui. Era così serio!--Sì,
sì--soggiunse la signorina porgendo due labbrucci malcontenti--ma Lei
non pensa che a Violet, non si occupa dei miei fiori.

Finita la raccolta, Luise ne fece imbarcare, ciascuno con un fascio di
margherite, garofani chinesi e anemoni, nel rozzo canotto di un
pescatore che ci portò all'altra riva dell'Altmühl. Ella m'indicò dal
fiume la casa che il professor Topler stava preparando per la sposa e
mi disse che miss Yves vi era già andata e vi doveva ritornare quel
giorno stesso. Giudicava poi da qualche frase della stessa Violet
ch'ella si sarebbe trattenuta ad Eichstätt molto meno di quanto aveva
divisato prima. Non avrei dovuto stupirne, ma pure n'ebbi una stretta
al petto. Miss Yves voleva dunque fuggirmi; se ora il vecchio Topler
non parlasse a suo fratello, che potrei fare? Un momento prima avevo
il cuore pieno di speranze; adesso tremavo di essermi illuso. La
gentile signorina Luise dovette rimanere ben poco soddisfatta di me
che guardavo stupidamente nell'acqua o nell'erba invece di mostrarmi
amabile cavaliere, o almeno di ammirare la sua linda cittadetta
accoccolata nella valle, la processione dei pioppi, e, là in alto, il
fantasma della vecchia Burg in rovina. Tacendo io, finì anche lei con
tacere. A pochi passi dalla città, ritornandovi, colse certe foglie
odorose dicendo di voler portare a Violet il suo prediletto
_sweetbriar_. Mi domandò quindi se intendevo andare, quella sera, a
casa Treuberg. Prima avevo deciso di andarvi, ma poichè il vecchio
Topler aveva chieste informazioni sul mio conto in Italia, e forse le
attendeva per parlare col fratello, per pigliare una risoluzione
definitiva, siccome una mia visita avrebbe potuto affrettare la
partenza di Violet, mi parve opportuno di astenermene per ora,
quantunque il sacrificio mi fosse doloroso; risposi che non vi sarei
andato.

Accompagnai la signorina fino a casa, dove mi fece conoscere suo
padre: un signore molto garbato che mi parve devoto suddito della
bionda figliuola. M'invitarono al thè per la sera successiva.--Sarà
contento--diss'ella con un sorriso.--Il nostro thè è eccellente.--Mi
sentii arrossir forte. Il sorriso della biondina era il suo solito
sorriso benevolo sulla bocca ma non negli occhi. Gli occhi brillanti
dicevano chiaro: troverà miss Yves.




XXIV.


L'indomani sera mi recai a casa von Dobra verso le nove. Nella
giornata non avevo veduto nessuno. Il signor Treuberg era venuto a
portarmi una carta all'albergo e avevo ricevuto una lettera da mio
fratello. Questi mi riferiva, scherzando, la voce corsa nel mio paese
che il mio viaggio avesse uno scopo galante. Non so esprimere la
irritazione, il disgusto che ne provai. Come mai s'era diffusa una
voce simile? Mi sdegnavo, senza ragione, anche con mio fratello per
quella odiosa parola: _galante_. Questa gente pettegola e stupida mi
sciupava l'amore! Allora per la prima volta sentii orrore di far
conoscere Violet a' miei concittadini, se mai giungessi a possederla.
L'idea che il nostro amore e la sua persona fossero tema di commenti e
di scherzi mi riusciva intollerabile.

Trovai le sorelle von Dobra sole con il loro papà. La signorina Luise
era un po' meno brillante del solito; invece sua sorella, di cui prima
avevo appena udita la voce, parlava assai e di tanto in tanto mi
guardava, come mi parve, curiosamente. Una volta ch'ella discorreva
con suo padre, Luise mi disse quasi sottovoce:--Il thè non sarà così
buono come credevo.--Un quarto d'ora dopo di me vennero una vecchia
dama, un giovane signore e una giovinetta che mi furono presentati da
Luise come Haidenröslein, sua madre e suo fratello; con la
dichiarazione che quest'ultimo era la unica spina di una così bella
rosetta. Dopo ch'ebbero scherzato e riso alquanto, la signorina
Haidenröslein domandò:--E miss Yves?

--Non viene--rispose la sorella di Luise. E soggiunse guardandomi:

--Ne siamo tutti così desolati!--Vidi Luise mandarle un'occhiata di
rimprovero.

--E il vecchio Topler, almeno?--riprese l'altra.--Ho tanta voglia di
udirlo! M'han detto che suona anche col naso e con le ginocchia.

--Non verrà neanche lui, credo--rispose Luise.

Non ne dubitai più; la causa di queste assenze ero io, e le sorelle
von Dobra ne sapevano qualche cosa. Chi aveva parlato? Cosa era
successo fra i Topler e miss Yves? Desideravano essi evitar me, o
evitarsi a vicenda? La mia ebbra fantasia immaginava anche questo. E
non saper niente, non potere saper niente! Il signor von Dobra mi
parlava, forse dell'Italia, forse dei sandwiches preparati dalle sue
figliuole. Dio solo sa come lo ascoltai e cosa intesi. Debbo sorridere
ancora quando penso alle mie risposte assurde e a' suoi occhi
stupefatti. Preso il thè, la cugina, di cui non ricordo il nome, cantò
_Haidenröslein_. Stavolta mi toccò udirla tutta, ma n'ebbi una
impressione diversa; per meglio dire, non n'ebbi quasi alcuna
impressione, tanto era presa la mia mente dalle incertezze presenti.
Poi la signorina cantò ancora, cantò fra l'altre cose un lungo duetto
con suo fratello. Durante questo pezzo Luise sedette presso a me e mi
disse sottovoce:

--Devo dirle qualche cosa da parte di una persona, ma ora è
impossibile. Vado dalle Benedettine ogni mattina alle dieci e mezzo e
poi nei prati.

Più tardi trovò un altro momento per dirmi pure in segreto:

--Credo che parta domani.

La sorpresa e la commozione mia nell'udire ch'ell'aveva una parola di
Violet per me non si dicono. Non era ancora nè gioia nè spavento,
perchè non potevo sapere quale parola fosse; quando intesi che miss
Yves partiva all'indomani, sorse in me insieme al subito terrore, più
forte del terrore, l'antica fede, la volontà indomita di vincere.
Tornai tranquillo, complimentai la cantatrice, scherzai con le
signorine di casa, lodai al loro papà l'Italia e i sandwiches, e mi
congedai dalla compagnia col sorriso sulle labbra.

O luna tedesca, com'eri grande e spettrale, quella sera, in faccia a
me, fra i tetti acuti di Eichstätt! La notte, la solitudine, il
silenzio quietarono presto il mio orgasmo. Camminando, mi tornavano
spontaneamente alle labbra alcuni versi pensati pochi mesi prima, nel
passeggiare di notte la mia città:

      È mezzanotte, al mio passo
    La strada vuota risuona
    Mentre men vo lento, lasso,
    E ai sogni il cor s'abbandona.

      Le nere alte case gotiche
    Sfolgora un lume d'argento;
    Non so che peso di secoli,
    Che stanco dolor vi sento.

      Tu in faccia mi splendi, o luna,
    Fra i tetti obliqui sorgente.
    Ahi che un'amara fortuna
    Pur nel tuo volto si sente.

      Deserta, in cielo, tu sei;
    Di tanta gloria che fai?
    O luna, s'io non ho lei
    Splender poeta ch'è mai?

Passai dal Rossmarkt; la casa era tutta buia. Il pensiero che
all'indomani sera Violet non sarebbe più là, che forse non saprei dove
seguirla, mi diede un acuto ma breve spasimo. Passai gran parte della
notte alla finestra, immaginando ciò che poteva essere accaduto in
quel giorno, ciò che potrebbe succedere all'indomani.

La mia finestra guardava il fianco della fontana di San Villibaldo, e
a poco a poco la figura benedicente del mansueto vescovo, con i piedi
nell'ombra e la testa nella luna, mescolavasi ai miei sogni.




XXV.


Alle dieci la mattina seguente ero già fuori della Westenvorstadt.
Luise comparve colla sua sorellina all'ora indicatami. Era molto
pallida e seria; pareva commossa quanto me. Io aspettavo in silenzio
che parlasse. Avevo inteso la sera prima, e ora il suo viso mi
confermava che sapeva tutto; ciò e l'aspettazione affannosa mi
toglievan la voce. Ella mi guardò, sorpresa del mio aspetto; quasi
atterrita, mi parve. S'affrettò a dirmi che aveva per me un saluto, un
solo saluto. Sentivo che aveva altre cose a confidarmi e non ne
trovava la via; nè io trovavo la via d'aiutarla. Non seppi dirle che
questo:

--Un saluto di miss Yves?

Ella non rispose; mi disse invece sottovoce e in fretta:--Voglio bene
a Violet, mi rincresce che sposi il professor Topler.

Dimenticai ch'eravamo in istrada, le presi una mano, gliela strinsi.
Un subito rossore le divampò in viso; ritirò la mano. Le chiesi scusa,
ciò che la fece arrossire ancor più.--È un'idea mia--disse--quello che
faccio,--Nessuno dovrà saperlo mai mai. Mi prometta che non dirà
niente a nessuno.

Povera cara fanciulla, se avesse avuto ancora la sua mamma non avrei
mai saputo nulla di quest'idea, probabilmente, neppur io; così seguiva
il suo cuore caldo e la sua testolina immaginosa. Però esitava, aveva
paura, come un ragazzo che conduce solo un cavallo ardente, ne gode e
trepida.

--Mi prometta anche questo--soggiunse dopo una breve pausa--mi dia
parola d'esser sincero con me. Pensa male di me, crede che sia una
pazzia di mescolarmi in questa cosa?

--Ma no!--esclamai.

--Perchè--diss'ella--a casa mia lo crederebbero di certo. Però mi fido
di Lei.

In fatto non so come la cara giovinetta potesse avere fiducia in me
che conosceva appena, e certo il suo atto non era conforme alla
prudenza del mondo. Credo averlo giudicato anche allora, quando disse:
mi fido di Lei. Confesso che tacqui, con un lampo di rimorso, il mio
giudizio e la pregai, palpitando, di parlare.

--Vorrei che la mia amica fosse felice--disse ella arrossendo
ancora--e credo di aver capito come lo sarebbe.

Giunsi le mani in silenzio; una gratitudine, una tenerezza troppo
forte mi facevan groppo alla gola.--Ho saputo tutto dalla zia--riprese
Luise--che lo sapeva dal dottor Topler. Violet non mi ha raccontato
niente. Mi ha detto solamente che parte stasera e che se vedevo Lei,
Le facessi i suoi saluti. Allora la zia non mi aveva ancora parlato e
mi meravigliai molto di questa partenza affrettata. Violet mi
abbracciò, mi baciò, mi disse: cara bambina!--e niente altro. Io l'amo
quanto posso, ma già lei mi tratta sempre così: «cara bambina, cara
bambina!»

Le vidi gli occhi umidi.

--Ha torto--riprese--ma non importa. Ne chiesi a mia zia e capii
subito che sapeva e non voleva parlare. Povera zia, quando voglio
io!...

Stavolta gli occhietti azzurri scintillarono di malizia e di orgoglio.
Ella mi raccontò poi che Topler aveva pregato sua zia Treuberg di
chiedere informazioni sul mio conto e che intanto aveva interrogato
Violet, la quale si era mostrata fermissima nel proposito di tenere la
promessa data al professore, anzi lo avea caldamente pregato di tacere
del tutto con quest'ultimo. Allora Topler era ritornato per consiglio
dalla signora di Treuberg, la quale riteneva che di fronte a un
contegno risoluto di miss Yves io mi sarei dato per vinto, e che
quindi si potrebbe tacere ogni cosa al fidanzato. Perciò fu deciso che
Violet, con un pretesto, partisse subito per Norimberga. Il povero
Topler, nuovo a simili impicci, ora dava in escandescenze, ora cadeva
in abbattimenti, ci si smarriva e si affidava in tutto ai consigli
della signora Treuberg, che era una buona creatura, ma non la sapienza
in persona, secondo Luise.

--E dunque?--diss'io storditamente.

Luise mi guardò. Il suo sguardo penetrante mi umiliò, mi rivelò di
botto una donna nella giovinetta. Diceva: come mai domanda? Come mai
non intende che deve seguire Violet? Come mai ama? Nessuna parola
umana avrebbe potuto significar ciò più chiaramente di quegli occhi.

--Lo so!--esclamai senza ch'ell'aprisse bocca.--Mai non mi darò per
vinto! Ma credevo che Lei avesse ancora qualche cosa a dirmi.

Luisa richiamò la sua sorellina che correva verso il fiume.

--No--diss'ella poi--non ho altro.--Cioè--soggiunse
precipitosamente--ci sarebbe un'altra cosa, ma questa non è necessario
che la dica.

La scongiurai di dirmi tutto, tutto.

--No--diss'ella, sfavillando a un tratto del suo solito malizioso
brio.--Non la dico e non la dico!

Mi parve che si ostinasse in parte per divertirsi, in parte per la
fierezza del suo spirito ribelle a qualsiasi violenza. Lessi in pari
tempo sul suo viso che non avrebbe ceduto a un re.

--Non deve credere,--soggiunse,--perchè Le ho detto tanto, che Le
direi tutto! E adesso io ritorno sola in città. L'avverto che Violet
parte alle quattro e mezzo.

La ringraziai di quanto aveva fatto per me, di quello che sapevo e di
quello che non sapevo; ma ella rifiutò i miei ringraziamenti dicendo
che cercava solo il bene della sua amica, e che non poteva soffrire il
signor Topler con tutta la sua gran bontà noiosa, che ciascuno lodava.
Un uomo così vecchio, così goffo, così _plump_, voler sposare Violet
Yves! Ma la colpa maggiore era di quegli stupidi zii di Norimberga.

Ci dividemmo. Ella rientrò in città, e io m'indugiai un tratto sui
prati a cercar senza frutto che potesse esser mai l'_altra cosa_
taciuta.




XXVI.


Non c'era dubbio che avrei seguito Violet a Norimberga; ma per un
giusto riguardo a lei, ai Topler, direi quasi, a me stesso, non
l'avrei certo seguita troppo palesemente, viaggiando nel medesimo
treno. Volevo però vederla, foss'anche da lontano, quando partiva, e
mi tenni nei pressi della stazione fino all'ora della corsa.
Arrivarono omnibus, vettore e pedoni; non vidi miss Yves. Giunto il
treno di Monaco, mi avviai a piedi verso Eichstätt per la strada
maestra. Non incontrai nessuno; non sapevo che pensare. Passai dal
Rossmarkt, e avvicinandomi a casa Treuberg vidi entrarvi
frettolosamente due uomini, che riconobbi, all'ombrello e alla mazza
del più magro, per i fratelli Topler. Mi recai daccapo alla stazione
per il treno diretto delle nove e venti pomeridiane. Nessuno.


                _(Dal mio quaderno)._

«Perchè non sei partita? Spero, spero. E se fossi malata?

«Ho deposto la penna, ho chiuso il viso tra le mani, ho distrutto per
aver pace lo spazio ed il tempo, ho riso dolcemente con te, mia sposa,
non importa dove, non importa quando, di queste passate angustie.

«Ritornando dalla stazione camminavo nell'ombra; la luna batteva
l'altro fianco della valle. Ti ricordi quella notte a Belvedere di
Lanzo? Eravamo nell'ombra e la luna illuminava Lugano, tutte le
montagne in faccia; illuminava le torri del mio scoglio. Allora la
luna mi faceva fantasticare, e adesso no; allora eravamo seduti l'uno
presso all'altro e pur tanto lontani ancora; adesso invece non ci
vediamo, non ci udiamo e siamo tanto vicini. Sono come un viandante
che dall'alto scopre, non lontano, ma oltre boscaglie impervie, il
tetto del suo riposo. Come arriverò a te? Non lo so ancora, vado
avanti con le braccia distese. Forse quando più ti sarò presso
smarrirò la tua vista, temerò, spasimerò non sapendo se ti perdo, ma
mi slancierò avanti e, se cadrò, sarà nelle tue braccia.

«E se tu fossi malata? Vi sono degli esseri nervosi, delicati, che
ora, nel mio caso, sarebbero avvertiti da una voce interna, avrebbero
il senso di ciò che tu soffri. I miei nervi sono ottusi, muti.

«La signorina Luise mi ha detto che ami lo _sweetbriar_. Ne ho colto
alcune foglie ritornando a casa; la loro fragranza mi parla di te,
della tua persona, de' tuoi capelli. Una volta, a Belvedere,
disponendo il cannocchiale per te, e anche qui, il giorno della
rosetta cara, ho sentito l'odore lieve dei tuoi capelli. Somiglia a
questo. Mi piace anche il dolce nome _sweetbriar_, mi fa venir in
mente il tuo verde paese in mezzo al mare. Se non potessi viver teco
in Italia, sognerei una piccola casa vestita di rose, fra le colline
della tua _merry England_, in faccia all'Oceano. Che sogni! Si farebbe
salire lo _sweetbriar_ alle nostre finestre e non desidererei altro al
mondo:

    For in my mynde--of all mankynde
    I love but you, but you alone.

«Sai che anche prima di conoscer te, nessuna canzone popolare del mio
paese, nessun Lied tedesco mi è stato mai più caro di questa antica
ballata inglese?

«Sono tanto triste, ho tanto bisogno di te, vorrei andare alla
finestra, chiamarti nella notte.

«Violet, Violet! Darling!»




XXVII.


All'indomani, molto per tempo, ricevetti il seguente biglietto:

«Fanny Treuberg, nata von Dobra, dolente di non esser stata in casa
ier l'altro, aspetta il signor*** oggi, domenica, dopo le undici.»

Suonai il campanello di casa Treuberg al battere delle undici; nessuno
al mondo sarebbe stato capace, nel posto mio, d'attendere un altro
minuto. M'introdussero nel salotto stesso dell'altra volta e mi
dissero di aspettare la signora, che sarebbe venuta subito. Non osai
domandare di miss Yves. Vi era ancora il vaso di fiori, ma senza rose,
stavolta; v'erano le fotografie. Solo le sedie non erano al posto di
quel giorno. Mi accostai al tavolino. Sentivo ancora il profumo de'
suoi capelli, mi serravo sul petto le sue mani gelate. La signora
Treuberg entrò.

--Ho mio marito a letto da ieri--diss'ella.--È un male da nulla, ma
egli è inquietissimo, mi vuol sempre in camera.

Non compresi che significasse questo esordio. Feci un gesto come per
giustificarmi d'essere venuto e per prender licenza.

--Ma no, ma no!--esclamò La signora.--La ho ben pregata io di venire.
Sieda! Mio Dio, non so come incominciare.

Sedetti in silenzio.

--Lei adesso ha capito--riprese.

--Sì signora--risposi.--Mi dica.

--Ecco che cosa succede. Santo Dio, è un tal seguito di cose e anche
questo colloquio con Lei è tanto strano per me! Aggiunga lo stato di
mio marito. Proprio c'è da perderne la testa. Aspetti, dunque. Lei ha
parlato al dottor Topler.

--Sì signora.

--Topler è venuto qua giovedì mattina. Pover'uomo, era fuori di sè. Ha
parlato a miss Yves. Miss Yves è stata perfettamente sincera con lui,
ma gli ha detto che intendeva tenere la sua promessa e lo ha pregato,
anzi, di tacere tutto a suo fratello. Allora Topler si è consigliato
con me. Adesso Le parlo schietto; il mio consiglio è stato che si
facesse il desiderio di miss Yves, che non si dicesse niente al
professore e ch'ella anticipasse la sua partenza, con un pretesto, per
Norimberga. Così fu deciso. Io ne parlai a miss Violet e si doveva
partire ieri, sabato, alle quattro e mezzo; perchè la avrei
accompagnata io. Siccome erano venute notizie non tanto buone dallo
zio Yves, quello ch'è stato in Italia, così s'è detto al professore
che si anticipava il ritorno a Norimberga per lui; quando ieri, prima
ancora che mio marito si sentisse poco bene, capita Topler, il
vecchio, tutto ansante, tutto sottosopra, e mi dice di sospendere la
partenza perchè c'è una novità, e questa novità è che suo fratello sa
ogni cosa.

--Lo sa?--esclamai. Non tanto la cosa in sè, quanto il modo in cui
sentivo che Topler l'aveva detta, mi fecero balzare il cuore di
speranza.

--Sicuro--rispose la signora.--Il professore ha saputo tutto da una
lettera che ricevette ieri mattina. Pare sia sottoscritta, ma da
persona che prega di non essere nominata. Infatti il professore non
l'ha voluta nominare. Solo ci affermò che non l'aveva scritta Lei.

--Luise--pensai con uno slancio di gratitudine.--Il segreto di Luise.

La signora continuò a raccontare che Topler le aveva espresso la ferma
volontà di suo fratello, di parlare a Violet il più presto possibile,
appena ne fosse stato in grado.--Il vecchio--diss'ella--era in un
grande orgasmo e mi pareva tutto meravigliato che suo fratello,
malgrado un tal colpo, non fosse ancora morto. Egli non poteva star
quieto sulla sedia e corse via appena fatta la sua ambasciata.--Debbo
anche dir questo--soggiunse dopo un momento di esitazione.--Topler
vide presso di me una lettera di Monaco in cui si parlava molto di
Lei, e in modo da persuadersi che una ragazza sarebbe veramente
fortunata...

La interruppi, ma ella mi disse che nella commozione di Topler questa
lettera ci entrava molto.

--Alcune ore più tardi--continuò la dama--egli ritornò con suo
fratello.

Si udì un colpo di campanello.

--Mio marito!--diss'ella.--Ritorno subito.

Ritornò quando a Dio piacque, esclamando:--Ah questi uomini, questi
uomini!--e dolendosi con un fiume di chiacchiere dell'intolleranza di
suo marito, come se io non stessi sui carboni ardenti. Finalmente
riprese il filo del discorso.

--Vorrei che li avesse veduti. Noi conosciamo da poco tempo i fratelli
Topler, specialmente il vecchio; i nostri più stretti legami sono
colla famiglia di miss Yves. Anzi, se vuole, per quanto il professore
sia un uomo stimabile, questo matrimonio mi andava poco; ma ieri mi
hanno proprio toccato il cuore, povera gente. Il professore pareva
addirittura un morto e sotto gli occhiali gli si vedevano gli occhi
rossi. Sa, non è bello mai; si figuri! E non parlava. Insomma era una
gran compassione di vedere in quello stato un uomo della sua età e
della sua figura. Ma il vecchio inteneriva ancor più. Si vedeva che
soffriva di veder suo fratello così, e che faceva ogni sforzo di
nascondere l'animo suo, di parer tranquillo. Parlava lui. Bisognava
sentire, se diceva una parola a suo fratello, che tono di voce!
Bisognava vedere che occhiate di angustia gli gettava ad ogni momento,
quasi di soppiatto! Il professore andò da miss Yves ed egli restò con
me. Si capiva che faceva un sacrifizio a non accompagnarlo, ma insomma
lo lasciò andare. Ogni tanto giungeva le mani, alzava gli occhi al
cielo e andava sulla porta ad origliare, aspettando il suo passo. Il
professore ricomparve dopo un bel pezzo. Cosa si abbiano detto, Violet
e lui, non lo so; certo egli era ancora più contraffatto di prima. Suo
fratello lo prese a braccetto e lo condusse via. Non potei andar
subito da miss Yves perchè intanto mio marito s'era sentito male. Vi
andai più tardi. Ella mi disse che avrebbe voluto tacer tutto al suo
fidanzato, ma che, interrogata da lui, non aveva potuto mentire. Non
sapeva cosa il professor Topler avrebbe fatto; a ogni modo, lei
desiderava di ritornare a Norimberga il più presto possibile.
S'immagini che imbarazzo; ieri non c'era più che il treno delle nove e
mezzo. Io, avendo mio marito a letto, non potevo accompagnarla e mai
non l'avrei lasciata partire sola. S'ebbe appena il tempo di combinare
che partisse stamattina con mio fratello e mia nipote Luise, che Ella
conosce. Intanto venne una lettera del fidanzato che la lasciava
libera.

--Ah!--esclamai.

--Senta, signore--riprese la Treuberg con un certo imbarazzo,--capisco
la sua gioia. Come amica di Violet Yves, credo che potrei molto
rallegrarmi anch'io, ma non so se miss Yves, quantunque certo ben
disposta verso di Lei, accoglierà una sua profferta di matrimonio. La
ho invece pregata di venire da me per dirle questo. Per amor del cielo
non vada subito a Norimberga, per amor del cielo non cerchi
presentarsi subito alla famiglia Yves come un pretendente! Lei non
conosce gli zii Yves. Sarebbe la disgrazia della nostra amica.

--La disgrazia?

--Oh Dio, sì. Lei non sa quanto gli zii tenessero al matrimonio
Topler; e io temo pur troppo che invece...

La signora s'interruppe.

--Non sarebbero contenti di me?--diss'io.

--Cosa vuole?--esclamò la povera donna.--Avrebbero torto, ma temo che
sarebbe così. La madre di Violet era romana; una dolce creatura! Ma
non direi che lei e i suoi cognati avessero due idee comuni; e loro
già s'immaginano che tutti gl'italiani sieno così. C'è anche una
questione di religione in fondo.

Mi feci spiegare queste ultime parole. La madre di Violet, cattolica,
aveva sposato William Yves protestante, col patto che i figli maschi
sarebbero allevati nella religione protestante e le femmine nella
religione cattolica. Si diceva poi che William, presso a morire,
avesse abbracciato la religione della diletta che lo aveva preceduto
nell'eternità con questa speranza. Gli Yves lo credevano. Era una
grande amarezza per loro e l'attribuivano al proselitismo italiano.

A questo punto la signora mi apprese che il signor Topler era
protestante. N'ebbi grande sorpresa pensando agli scrupoli del mio
vecchio amico, al suo rispettoso riserbo circa il Papa e Roma. Lo
dissi alla signora, ed essa mi rispose che di quello là nessuno poteva
dire con sicurezza cosa veramente fosse.

Promisi alla signora che almeno per alcuni giorni non mi sarei fatto
vedere a Norimberga e, ringraziatala, mi congedai. Corsi subito a casa
per scrivere a miss Yves.

Non ho ritrovato questa lettera, ch'era uno scoppio di gioia e un
assalto agli ultimi ostacoli che dividevano Violet da me. Annunciai
anche il mio proposito di partire fra due o tre giorni per l'Italia
onde dar sesto alle mie faccende nella previsione di un'assenza più
lunga. Scrissi così, ma per essere interamente sincero avrei dovuto
anche dire che se indugiavo due o tre giorni a lasciare Eichstätt, era
per attendere il ritorno di Luise, e non soltanto per esprimerle la
mia gratitudine! Mi tenevo sicuro che mi avrebbe recato almeno un
saluto.

Nel mattino del lunedì andai a prendere notizie del signor Treuberg
con la speranza di saper qualche cosa di Luise; poichè a casa von
Dobra m'avevano detto che l'altra signorina era presso sua zia e i
domestici non sapevano quando il padrone sarebbe tornato. Là seppi che
i von Dobra dovevano arrivare la stessa sera o il mattino vegnente; e
là incontrai il mio amico Topler.

Ero da dieci minuti presso la signora quando il vecchietto entrò tutto
fremente, tutto scintillante negli occhi. Mi alzai per congedarmi.

--No no no--diss'egli, accennandomi di rimanere. Salutò la signora,
poi venne da me, serio, con le braccia aperte--Addio, caro--diss'egli;
e mi abbracciò senz'altro. Quindi si parlò di musica, di Eichstätt, di
Eugenio Beauharnais, di Re Luigi, di tutto, tranne di quanto avevamo
in cuore. A un tratto Topler mi domandò se contavo restare qualche
tempo a Eichstätt.

--Parto domani sera--risposi.

Non replicò verbo, e ricordo che poi si parlò della signorina Luise.
Qualche sorriso di Topler, qualche parola un po' severa della Treuberg
mi fecero sospettare che il suo segreto fosse stato indovinato.
Temendo che il dialogo pigliasse una piega inopportuna, mi alzai.
Topler si alzò pure e uscì con me. Nello scender le scale mi domandò
se alla sera mi avrebbe trovato in casa; il suo tono di voce era molto
amichevole, ma molto serio. Non soggiunse altro. Ci stringemmo la mano
e ci separammo.

Venne all'_Aquila nera_ dopo le nove. Appena entrato mi prese a
braccetto e mi disse risolutamente:

--Venga con me.

Gli chiesi dove volesse condurmi ed egli rifiutò di dirmelo.
Ripeteva--venga con me, venga con me---Pensai che i von Dobra fossero
ritornati e ch'egli sapesse di un messaggio per me.

Ma non andavamo verso casa von Dobra, andavamo verso casa Topler.

Possibile? Quando non ne potei dubitare mi fermai con
un--ma...?--interrogativo.

--È necessario--rispose Topler vivacemente, afferrandomi per un
braccio--è necessario.

--Ma non è possibile!--esclamai.

Non credo che nessuno si sia trovato in un imbarazzo simile. A fronte
del professor Topler, in quello stato di cose, mi poteva condurre un
insulto, una sfida, e non altro, viva Dio. Ora suo fratello non
cercava questo, sicuro. Cosa cercava, dunque? Topler insistette:

--Le dico che è necessario!

--Ma suo fratello? È qui?

--Sicuro.

--Ma lo sa che Lei vuole condurmi a casa sua?

--Sicuro, sicuro, sicuro! Lo sa. L'aspetta. È necessario.

Ebbene, pensai, al postutto, se lo vogliono, ci pensino loro e tal
sia.

Topler, giunti che fummo a casa sua, mi fece entrare nel salotto del
piano e mi lasciò solo. Aspettai quasi un quarto d'ora. Ogni tanto
udivo la voce del vecchio in un'altra camera, ma non era possibile
intendere le parole. Finalmente l'uscio si aperse. Primo comparve il
mio amico; l'altro seguiva esitando. Il paralume della lucerna mi
tolse di vederlo bene in faccia.

M'inchinai in silenzio, e non vidi neppure se mi rendesse il saluto.
Topler seniore lo accompagnò ad una poltrona, e gli disse dolcemente
di sedere. Quando sedette lo vidi.

Notai allora per la prima volta la sua singolare rassomiglianza, non
col frate di Norimberga, ma con un altro frate afflitto di certa
antica incisione satirica che io possiedo. L'accasciamento di un
dolore profondo, che avrebbe reso grottesca la sua figura agli occhi
del mondo, la rendeva invece rispettabile e toccante agli occhi miei;
sentivo che un solo movimento di riso interno mi avrebbe fatto
disprezzare da me stesso.

--Hai bisogno di parlargli, non è vero?--disse Topler seniore,
affettuosamente. Il professore assentì col capo. Allora l'altro si
volse a me e ripetè:

--Ha bisogno di parlarle.

In pari tempo si alzò e andò a chiudere una finestra da cui poteva
venir dell'aria a suo fratello.

--Va bene?--diss'egli.

Seguì un lungo silenzio.

--Dunque, fratello mio?--fece il vecchio.

L'altro tacque ancora un poco e finalmente rispose:

--Potreste parlar voi, intanto.

Topler seniore sbuffò e brontolò:

--Non eravamo intesi?... Allora parlerò io--diss'egli poi,
sospirando--e tu mi correggerai se sbaglio.--

Quindi continuò volgendosi a me.

--Ecco. Mio fratello si crede in dovere, nella sua coscienza, di farle
una comunicazione. Veramente tutto avrebbe consigliato, nelle
circostanze presenti, una comunicazione indiretta per mezzo mio o di
altri; oppure almeno una comunicazione scritta, per lettera. Ma
ripugna a mio fratello scrivere certe cose e non vuol dir tutto, pare,
neppure a me. Vede, io dovevo trovarmi qui semplicemente come
testimonio, però capisco che a mio fratello manchi il coraggio
d'entrare in argomento. Già, è inutile dirlo, si tratta della persona
le cui relazioni con mio fratello si sono mutate in questi giorni. Si
tratta della salute di questa persona. Prima di partire per l'Italia,
l'anno scorso, ebbe una indisposizione alquanto seria. Fu nel maggio,
mi pare. Va bene, Hans?

--Nell'aprile--rispose il professore, quasi sotto voce.--Il 22 aprile.

--Bene--proseguì Topler seniore.--Il 22 aprile.

Quando guarì, il suo medico chiese a mio fratello, un colloquio.

Qui Topler s'interruppe e guardò suo fratello, che si coperse il viso
con le mani.

--Vuoi raccontarlo tu?--diss'egli.

Colui scosse il capo.

--Dunque--riprese l'altro rassegnatamente--il medico incominciò a dire
che desiderava avvertire...--

Una voce sommessa interruppe dalla poltrona:

--Ch'era in dovere.

--Oh santo Dio!--esclamo Topler, stizzito. Riprese subito l'impero di
sè, e si corresse con mansuetudine:

--Sì, caro, ch'era in dovere. Era in dovere di avvertire mio fratello
che la salute di quella persona non ispirava inquietudini per il
momento; ma che vi erano serie minaccie per l'avvenire, specialmente
considerando...

Qui Topler esitò come se non fosse sicuro di ciò che diceva e si volse
a suo fratello.

--Questo non importa--mormorò il professore--questo non importa.

Topler seniore non comprendeva gli scrupoli di suo fratello e lo
guardò, attonito.

--Se si tratta--diss'io--dei precedenti di famiglia, parli pure, li
conosco.

--Poichè lo sa--riprese il dottor Stephan guardando ancora il
fratello, come per giustificarsi con gli occhi--poichè lo sa, lo dico.
Appunto. Specialmente considerando i precedenti di famiglia. Però,
secondo il medico, è possibilissimo che si vada avanti, molto avanti
senza guai, se si evita qualunque emozione violenta, sia di dolore,
sia di gioia. Ciò che conviene alla signorina è una vita uniforme,
tranquilla. Una emozione violenta sarebbe fatale.

Io ascoltavo rabbrividendo. Le cose udite non mi destavano meraviglia.
Non avevo mai voluto fermare il pensiero su questo punto, perchè mi
faceva spavento. Inconsciamente avevo le stesse apprensioni del
medico.

--Ella può esser chiamato--conchiuse Topler seniore--a vegliar sulla
salute della signorina. Capirà perchè mio fratello abbia desiderato...

Ringraziai e domandai se avessero altro a dirmi.

I due si guardarono ed il professore disse piano qualche cosa. Il
vecchio s'alzò, poco persuaso, mi parve; e uscì dalla stanza
brontolando, senza salutarmi.

--Scusi,--disse il professore,--il mio riverito fratello, non
sapendo... non potendo... era una cosa convenuta fra la signorina e
me...

Forse aveva preparato un esordio, ma per effetto della commozione o
del suo naturale imbarazzo, si smarrì nella prima frase, rinunciò
all'esordio.

--Insomma--diss'egli, buttando fuori, frettolosamente e senza
guardarmi, le sue conclusioni,--con me la sua vita sarebbe stata più
sicura.

Più sicura? Era una visione d'orrore ch'egli mi levava in faccia così.

--Questo--esclamai--è in mano di Dio!

Parve che la passione del mio grido si apprendesse a lui.

--Sì signore! mi rispose balzando in piedi.--Più sicura! Questo è
vero! Questo Lei non lo può sapere!

Sapevo benissimo ciò che voleva farmi intendere e la credetti una
vendetta della sua gelosia. Tentava egli avvelenarmi l'avvenire? Lo
interruppi con ira, ne lo accusai. Egli protestò, convulso, pallido
come un morto. Replicai, mi rispose. Suo fratello saltò in camera, si
cacciò fra noi, tempestò con me, tempestò con l'altro, afferrandoci
per le braccia, gridando a me ch'ero un uomo indegno se non credevo al
cuore più leale del mondo, gridando a lui ch'era uno stupido, due,
quattro, dieci, cento volte stupido. A misura che ci placavamo noi, si
rabboniva lui pure, scendeva a meno bollenti rimproveri, a parole
mansuete, a scuse. Finalmente mi stese la mano, abbracciò suo
fratello, e poi andava per la camera fregandosi le mani, borbottandosi
tutto accigliato, ma con un accento di soddisfazione profonda:--siamo
tre galantuomini, siamo tre galantuomini.

Me n'andai subito ed egli mi volle accompagnare sino a piedi della
scala:--Lei è andato in collera--diss'egli nel lasciarmi--ma mio
fratello è più che un santo. Io, al suo posto, o mi sarei fatto
ammazzare o avrei ammazzato Lei. Questi sono spropositi, ma, insomma,
capisce! Domani me lo porto via, me lo porto nello Schwarzwald. Là lo
guarisco. Ci ho già la sposa pronta. Altro genere!

Qui Topler, spingendo i gomiti in fuori e arrotondandosi il cavo delle
mani sul petto, fece una mimica che non mi sarei aspettata da
lui.--Buona fortuna!--diss'egli.

Amica mia, cui dedico queste memorie, non pensa Lei che Hans Topler
fosse migliore di me? Allora ne ho dubitato, e adesso ne sono sicuro.
Egli era uno degli ultimi che saranno primi un giorno. Io fui quella
sera ingiusto e forse anche insolente con lui. È quasi un sollievo per
me di confessarlo; non ho giustificazioni nè scuse, e vorrei che si
sapesse come mi accuso. Iddio sa se tornato in calma non mi dolsi di
me stesso, se non mi rimproverai la mia natura pronta sempre alle
belle parole, ricca di sensi nobili in astratto, ma poi debole,
ingenerosa nei cimenti della vita reale.

Il giorno seguente mi recai a visitare i von Dobra. Vidi Luise, ma non
sola. Era triste. Mi accolse gentilmente, però fu meco molto più
riservata del solito e non mi fece in alcun modo intendere d'aver
messaggi per me. Suo padre mi parve imbarazzato. Nessuno parlò di miss
Yves nè del viaggio a Norimberga; ogni discorso cadeva. Mi alzai
presto, dicendo che partivo per l'Italia e che a Monaco avrei veduti i
nostri conoscenti comuni.

--Lei già--disse Luise--non si lascerà più vedere ad Eichstätt.

--Difficile--risposi.--Però in Germania ci ritorno di certo e presto.

--Bravo--diss'ella, quasi sottovoce. Fu l'unica parola significativa
ch'ebbi da lei. Poi soggiunse malgrado il silenzio accigliato di suo
padre e di sua sorella:--Si ricordi un poco anche di noi.

Non ho più riveduta Luise, che lasciò Eichstätt da un pezzo; non so
che sia di lei presentemente e non spero rivederla mai più se non là
dov'è Violet. Non la ho dimenticata nè la dimenticherò un momento, la
cara biondina. Non ho detto che, richiesta da me, mi diede
manoscritte, in cambio del mio brindisi, le strofette popolari,
cantate da lei nel Bahnhofswald. Le conservo presso alle mie memorie
più care, insieme alle foglie di Waldmeister; e quante volte non le
riprendo ancora, non le rileggo con tenerezza!

    Du, mei flachshaarets Deandl
    I hab di so gern
    Und i kunnt weg'n dein Flachs
    Glei a Spinnradl wer'n.

Mai non scorderò la graziosa cantatrice del bosco; molto meno scorderò
i fiori colti in riva all'Altmühl, il salottino di casa von Dobra e
l'appassionata giovinetta che tanto osava per Violet. Possa ella aver
incontrato un amore degno del suo generoso cuore, possa essere felice!
Aveva certo un cuore fedele, un cuore che non muta, che non oblìa. Se
queste pagine vedranno mai la luce, se verranno alle sue mani, sia
pure in un giorno assai lontano, io so ch'ella ne avrà una commozione
simile alla mia presente; io so che penserà a Violet ancora con
lagrime, che penserà a me ancora con il sentimento di quando mi
disse--mi fido di Lei.--Preghi allora per noi, cara Luise; e si fidi,
si fidi di noi, della Sua amica e di me, che con tenera gratitudine
pregheremo per Lei.

Volli andare alla stazione a piedi, per il sentiero del bosco, mentre
il mio bagaglio viaggiava nell'omnibus. Dissi addio ai faggi e agli
abeti che mi avevano veduto con Violet. Quante cose in otto giorni!
Era il tramonto; sopra la stazione il sole infocava le boscaglie
deserte. Quante cose! Avevo l'idea di non tornare mai più ad
Eichstätt, e fu allora che colsi per memoria le foglie del profumato
Waldmeister.




XXVIII.


Mio fratello e la sua famiglia sospettarono certo di qualche cosa
perchè non espressero sorpresa alcuna del mio sollecito ritorno nè
della intenzione, che io manifestai loro, di ripigliar presto il
viaggio interrotto. Accolsero le mie parole in silenzio e non
toccarono mai più, con me, questo punto. Avrei spontaneamente
confidato il segreto a mio fratello, ma non mi tenevo sicuro che
tacesse con mia cognata, la quale, alla sua volta, non sarebbe stata
zitta di certo. Ora è a Lei, amica mia, che io debbo domandar perdono,
perchè La vidi in quei giorni e Lei mi domandò se le voci corse
fossero vere; al che io risposi, con alquanta ipocrisia, che voci
siffatte non erano mai da raccogliere. Forse Lei non si lasciò
prendere a questa smentita apparente, perchè mi replicò, secondo il
suo solito, che già ero un libro chiuso; ma intanto io non fui
sincero.

Giudichi se, in quella incertezza di cose e posta la mia natura, mi
fosse facile di parlare. Se mi trova in colpa mi perdoni e mi tenga
conto, a ogni modo, delle confidenze che Le feci più tardi là presso
la chiesetta longobarda e della sincerità piena di quest'ora.

Ero arrivato a casa il 21 maggio, e al 1° giugno non sapevo ancora
niente di Violet: mi venne il dubbio che ella mi avesse scritto fermo
in Posta, e corsi a sincerarmene. All'ufficio non trovai nulla, ma poi
incontrai il postino del mio quartiere che mi porse una lettera col
francobollo straniero. L'afferrai; era lei.

Poteva esser la vita, poteva esser la morte; non ebbi il coraggio
d'affrontare la mia sentenza in mezzo al viavai della gente. Lei
conosce la stradicciuola senza nome lungo il fianco orientale di S.
Maria _ad muros_, a due passi dalla Posta? Corsi là. Qualcuno mi fermò
per via, mi rimproverò di non salutare gli amici. Forse uno di questi
amici ricorda ancora di avermi detto:--Ti senti male? Sei pallido.--Fu
in quella stradicciuola erbosa, fra i bastioni e la chiesa solitaria,
che apersi la lettera e lessi queste parole:

«Mio Dio, cedo. Se sapesse, dovrei essere tanto afflitta, e sono tanto
felice! Non mi troverà più a Norimberga. Partirò dopo la metà di
giugno e il primo di luglio sarò a Rüdesheim am Rhein, presso la
famiglia Steele, per ora; più tardi, forse, mi recherò in Inghilterra.
Oh amico mio, non ho più che Lei!--V. Y.»

La porta laterale di Santa Maria era aperta. Vi entrai.

Anche adesso, quando sono in città, vado ogni giorno a Santa Maria,
nella terza cappella a sinistra, quella grande, scura, con le due
finestre gotiche dai vetri dipinti, dove andai allora; e sarebbe un
vivo dolore per me se avessero a cambiare il vecchio banco dove
m'inginocchiai fra la balaustrata e il confessionale.

Tali momenti sono inenarrabili. La gioia, la gratitudine dell'anima
mia non avevan parole. Se qualche sommessa voce mi usciva dal petto
mentre mi premevo le mani sul viso, eran voci quasi dolorose, _gemitus
inenarrabiles_. Cosa ne posso dire? Ho avuto questo senso, che Dio mi
era vicino vicino, e che il mio spirito ne delirava.

Una digressione per Lei sola, amica mia. Vorrei che la filosofia
positiva studiasse questi misteri, che ne apprezzasse imparzialmente
il valore. Vorrei che comparasse fra loro la emozione dello scienziato
che scopre una importante verità, la emozione dell'artista cui balena
in mente un concetto di grande bellezza, la emozione di chi immagina e
si propone un eroico sacrificio per il bene. Mi pare che la
somiglianza loro si troverebbe facilmente. Tutte generano un piacere
spirituale intenso, tutte staccano lo spirito umano dal mondo
sensibile che lo circonda, lo spingono nel contatto inebbriante di
qualche cosa che prima non era in loro, che si potrebbe ancora, lo
sentono, allontanare da essi, che deve quindi esistere anche
distintamente per sè, benchè non s'intenda come. Noi possiamo però
immaginare che tali contatti diversi avvengano per altrettante azioni
diverse di un Essere solo, perfetto. Ora, se questo Essere esiste,
ogni altro immaginabile contatto con Lui deve dare una emozione di
egual natura. Ebbene, l'anima religiosa cerca appunto il contatto di
un Essere perfetto in verità, in bontà, in bellezza; lo slancio
religioso aspira ad esso in tutti i suoi attributi, ed ecco seguirne
questa emozione di eguale natura, ma più intensa delle altre in cui il
contatto inebbriante è più angusto. Se immaginiamo uomini vissuti
nelle celle tenebrose di un ipogeo, e la fulminea impressione di un
raggio solare che arrivi loro per il prisma, a questa cella d'un
colore, a quella d'un altro, li vedremo tocchi così di emozioni senza
nome, inconsci così che tali emozioni abbiano la stessa origine, il
sole cui ciascun colore si conviene, il sole che rende più felici noi
cui risplende intero. Cara mia, Lei sa che io ho pur troppo sempre
avuto un debole per i pasticcetti di metafisica azzurra; ho davvero
paura di averne cucinati troppi, l'inverno, nel suo salotto dove non
mi mancavano nè la metafisica, nè l'azzurro, nè il caldo. Questo è ben
l'ultimo; si consoli.

Andai a casa e parlai a mio fratello.

Egli mi disapprovò. Non intendo ora dolermi di lui. Era un uomo retto,
un uomo di cuore, e fu sempre affettuoso per me che ora ne tengo come
posso il posto presso i figli, orbati in sedici mesi di ambedue i
genitori. Ma forse allora non ponderò abbastanza l'obbligo morale che
già mi legava a miss Yves e cercò rimovermi dal mio proposito con
troppo calore. Me ne sdegnai forte ed ebbi il torto di lasciarmi
sfuggire, nella collera, alcune parole circa il fine della sua
opposizione che giustamente l'offesero. Gliene chiesi scusa sull'atto,
ma la impressione non ne fu tolta. Egli si chiuse in un freddo riserbo
e io posi fine al colloquio pregando di non manifestar la cosa ad
alcuno. Certe domande di mia cognata sui protestanti di Germania e
d'Inghilterra, e il viso lugubre con cui le faceva, mi diedero poi a
sospettare ch'egli avesse parlato; perchè non gli avevo detto che
Violet era cattolica. Ciò m'indispose ancor più.

Un altro discorso di mia cognata mi ferì. Io occupavo, in casa,
quattro camere, e la casa è grandissima, non serviva, per un buon
terzo, a nessuno; due famiglie vi potrebbero alloggiare comodamente.
Ella mi domandò una delle mie camere per una istitutrice che voleva
prendere, e mi fece capire che giudicava la casa appena bastante per
sè. Io veramente avevo pensato di non restarci se prendevo moglie, ma
intanto tutte queste ostilità più o meno coperte m'irritavano e pensai
allora per la prima volta di abbandonare la mia città nativa, di
portare Violet a Roma o a Napoli.

Non riferirò ciò che risposi a miss Yves. Allora mi parve che le mie
parole avessero il fuoco dell'anima e così parve a lei pure.
Rileggendole invece più tardi, mi parvero e mi paiono ancora tanto
inadeguate a ciò che sentivo. No, non le trascriverò, sono foglie
disseccate dell'agave; le lascio cadere.




XXIX.


Dato sesto alle mie faccende per un pezzo, mi dimisi da un ufficio
pubblico cui più avrei mancato e ne ritenni alcuni altri senza
importanza, per non dar luogo a troppi commenti. Partii quindi per
Milano e presi la linea del Gottardo. Fui a Magonza il 21 giugno,
avendo in animo di partirne la mattina del 25 col battello a vapore
discendente che tocca Rüdesheim, sulla destra del Reno, alle nove.
Arrivai a Magonza di sera, da Francoforte. M'ero messo in testa che
Violet dovesse passare di là e avevo pigliato quel giro vizioso per
fare, almeno in parte, la stessa via. Giungendo al ponte di ferro sul
Reno, una gran commozione mi prese. Avevo veduto il Reno molti anni
prima, alle radici del Rheinwaldhorn. Ero allora giovanissimo, avevo
la testa piena dei versi di Heine, delle ballate del Wunderhorn e di
figure tedesche, da Criemhilt e Hagen al Trompeter von Säkkingen. Per
me le acque del Reno celavano un tesoro di fantastica poesia oltre a
quello dei Nibelunghi; il suo nome solo m'inebbriava ed era stato il
mio sogno di vederlo nel tratto più glorioso, fra Worms e Colonia. Non
so cosa festeggiassero, quella sera, a Magonza. Il famoso fiume era
zeppo di barche, sparso di lumi erranti; vapori andavano, vapori
venivano, lentamente, con musiche o fuochi artificiali a bordo; la
luce argentea di un faro elettrico batteva da lontano e oscillava
sulle case della città, sulle rive gremite di popolo. Non credevo che
il Reno fosse già così ampio a Magonza, e la mia prima impressione fu
di stupore; ma poi dimenticai subito lo spettacolo, pensai solo che
quella gran corrente mi avrebbe portato laggiù, oltre i lumi e le
barche, al mistero delle ombre lontane, a questo ignoto Rüdesheim, a
lei.

La sera stessa passeggiai lungo il Reno. Il nero spaventoso del cielo,
i lumi del fiume, la folla silenziosa e ferma sulle rive, le musiche
trionfali cui si mescevano di quando in quando da un vicino serraglio
ruggiti di belve irritate, facevano uno spettacolo festoso e lugubre a
un tempo che mi metteva sinistri pensieri. Me ne partii presto, mi
misi a caso per viuzze deserte e mi trovai improvvisamente a fianco
del Duomo colossale, cinto di silenzio. Mi fermai a contemplare la
incerta enormità delle cupole e delle torri nelle tenebre. Là ritrovai
la mia profonda gioia e me ne ritornai all'albergo.




XXX.


                _(Dal quaderno)._

                    Magonza, Hôtel Karpfen, 21 giugno.

Amica mia, tu vorrai sapere cosa ho sentito questa sera, a Magonza.
Ecco: di essere sulla soglia d'un'eternità. Anche la prima sera che
udii la tua voce ebbi una simile impressione, ma allora la porta
dell'eternità era chiusa. Adesso, diletta mia, io sono tu, la porta è
aperta, odo la voce tua, sento che mi rinnovo, ch'entro in un mondo
superiore. Cara, forse io pecco d'orgoglio, mi pare che nessun altro
amore somigli al nostro, che siamo veramente uniti in Dio; questo
pensiero mi esalta, mi inebria tanto! Credi, credi anche tu così! Ho
avuto stanotte uno slancio tale di questa fede, contemplando sopra i
fanali di una piazza deserta le sommità oscure della cattedrale. Ho
alzato al cielo le mani congiunte.

Diletta, sei tu che mi rinnoverai. Se tu sapessi, sono come un
fanciullo che sento di trasformarsi in un giovane, e ne ha la febbre.
E la giovinezza, la vita piena, la potenza, la gioia sei tu. Tu mi
farai quello che sarò poi sempre, poichè questa giovinezza che mi
comincia ora è eterna. Lo credi, lo sai ch'entriamo nell'eternità?
Stringiti a me, stringiti a me, perchè tu pure sarai rinnovata con me.
Tutte le tue tristezze, tutti i dubbi, tutto l'amaro dell'anima tua,
tutte le spoglie della prima imperfetta vita cadranno. Puoi tu
immaginare il tempo che verrà poi?

Amore mio, senti questa cosa; noi non vediamo ancor bene. Quando
saremo un solo, non ci potremo più dire a vicenda: «Tu sei la vita, la
potenza e la gioia;» ma gli occhi nostri si apriranno, e noi, cercando
nel nostro cuore, nei nostri pensieri, nelle nostre opere, in tutte le
cose, l'Amore infinito, diremo a Lui, sempre a Lui: «Sei nostra vita,
potenza e gioia!».

Dove sei tu in questo momento? Addio, ti amo!

(Versi pensati stasera in ferrovia, tra Francoforte e qui, non
disciplinati nè disciplinabili):

    Il treno va e tuona.
    Guardando la fioca
    Lucerna che trema,
    Io penso la fine,
    La dolce, la cara
    Lontana persona
    Che posa pensando
    Me solo, e, pensando,
    A me s'abbandona;
    Il treno va e tuona.
    Guardando le stelle
    Immobili, austere,
    Guardando le nere
    Parvenze de l'ombra
    Che fugge, che vola,
    Io penso lei sola,
    Io vedo lei sola,
    Respiro lei sola,
    Ovunque presente
    Nel cielo, ne l'ombra,
    Ne l'aria fuggente,
    Ne l'ebbra mia mente,
    Io sento il suo cuore
    Che batte, che batte,
    Le voci sue rotte
    Che dicono: «Vieni,
    Cedo, vieni, vieni.»
    Il treno va e tuona.




XXXI.


Il 25 mattina, alle sette e mezzo, partivo da Magonza sul vapore
_Loreley_. Pioveva e tirava vento; le umili rive e le isole del fiume
con i loro grandi pioppi sfumavano nella nebbia. I gioghi del Taunus
non si vedevano affatto; ad un certo punto poco più si vedeva che i
fiotti giallastri rotti dal piroscafo. Finalmente dietro i grandi
alberi d'un'isola, al piede di fosche alture, ci apparve Rüdesheim.

Discesi all'Hôtel Krass. Sapevo che Violet non era a Rüdesheim, ma
pure la sola aspettazione della venuta sua, un presentimento di ore
felici, una incertezza del dove, del come, del quando le avrei
parlato, mi fecero battere il cuore appena messo piede a terra.
Guardavo avidamente le case, il fiume, le colline di questo paese che
doveva diventarmi familiare e caro quanto altro mai. All'Hôtel Krass
mi diedero una cameretta piccina, presso la sala da pranzo. L'unica
finestra guardava il giardinetto a pergolati dell'albergo, un piccolo
dado di ombra, di verde e di rose; di là dal giardinetto la ferrovia,
il gran fiume verdognolo, le alture del Rochusberg. Tutto era nuovo
per me, nulla mi pareva straniero.

Chiesi subito al cameriere, un gobbo chiacchierino, se vi fosse a
Rüdesheim una famiglia Steele. Quegli mi rispose, spalancando gli
occhi per la meraviglia, che sì. Il signor Paul Steele e la sua
signora erano tra le persone più distinte del paese. Avevano degli
ottimi vigneti sotto il Niederwald e sul Rochusberg, un gran palazzo a
Magonza. Viaggiavano assai; il cameriere credeva che in quel momento
fossero assenti; mi promise, a ogni modo, informazioni esatte. Seppi
infatti da lui, più tardi, ch'erano a Francoforte e che quel mattino
stesso avevano telegrafato di mandar loro certi oggetti a Magonza,
dove intendevano trattenersi alcuni giorni. Non perdetti un minuto e
scrissi a Violet per farle sapere dov'ero. Nella incertezza, feci due
lettere; ne indirizzai una a Norimberga e l'altra a Magonza. Poi mi
feci indicare la casa degli Steele, un villino elegante nello stile
tedesco antico, alla estremità orientale del paese, presso
all'incontro della strada di Geisenheim con la ferrovia.

La sera del secondo giorno dal mio arrivo ebbi questo biglietto da
Magonza:

«Dovevamo restar qui una settimana, ma ho ottenuto che si parta
domani. Oh non posso, non posso più stare lontana da Lei! L'anima mia
è più che mai Sua, tutta Sua, ma, nella lontananza, le antiche
obbiezioni mi combattono ancora. Io non voglio più ascoltarle, però
soffro, soffro, ho infinitamente bisogno di esser con Lei. La mia
amica desidera viaggiare di notte; così partiremo col treno della riva
sinistra che arriva a Bingen prima dell'alba. Gli Steele hanno molte
cose a fare colà e non si sa ancora quando tragitteremo a Rüdesheim.
Se Lei ode il treno, metta un lume alla sua finestra; credo che lo
vedrò benissimo anche dalla sponda opposta del Reno e sarò tanto
felice di vederlo! Non venga a Bingen e neanche cerchi di vedermi nel
passaggio dallo sbarco di Rüdesheim al villino Steele. Venga al
villino alle cinque; allora ci troverà di sicuro.

«Addio, addio. _I love you._

                «V. Y.»




XXXII.


                _(Dal quaderno)._

    Ad alta notte rombando
    Passava il treno lontano.
    Venni al balcon palpitando
    Con la lucerna a la mano.

    Laggiù correvi correvi
    Tu via nel treno veemente,
    Come una stella vedevi
    La mia finestra lucente.

    Allor ti strinsi al mio petto
    Con un fulmineo pensiero;
    Tu pur sul core m'hai stretto
    Nel più profondo mistero.

    Passàr le rote remote,
    Io sul balcone impietrai;
    Mirai le tenebre vôte
    Ed il silenzio ascoltai.




XXXIII.


Non cercai di veder Violet al suo arrivo. Dal momento in cui mi
scrisse «cedo» mai mai cosa alcuna mi fu più dolce che obbedire a un
desiderio dell'amica mia, contrario al mio egoismo, ai desiderii miei.
Io spero avere così amata una tale creatura, avere così usato un tal
dono di Dio il meno indegnamente possibile. Solo mi permisi di andare
verso le sei della mattina, allo sbarco del vaporetto che corre
continuamente fra Bingen e Rüdesheim, essendo sicuro, per la lettera
di Violet, ch'ella non sarebbe arrivata così per tempo. Mi trattenni
colà un'ora a godere profondamente, ma tranquillamente, il momento
futuro in cui sarebbe passata lei e io avrei dovuto starmene lontano.
Ascoltando i mormorii della corrente veloce che spumava e luccicava
sulle catene tese delle barche, non potevo fare a meno di pensare che
forse anche il mio prossimo tempo felice passerebbe velocemente. A
quest'idea non potevo reggere, la cacciavo da me con orrore.

Passai gran parte della giornata nei boschi del Niederwald, parlando
alle piante e alle ombre, cercando e trovando con gran commozione il
bianco Waldmeister del Bahnhofswald d'Eichstätt, declamando come un
ebbro, per le verdi solitudini, i versi di quel giorno:

    Bevo e mi veggo sorgere dentro al pensier profondo
    Il Reno sacro, i clivi, torri, vigneti e fior.

Alle cinque precise entravo nel villino Steele, Il domestico annunciò
il mio nome in un salotto terreno dalle finestre gotiche, cui le
invetriate a piccoli ottagoni, dipinte, davano ben poca luce. Per un
momento, venendo dal sole, non vidi nulla. La voce di Violet disse
«buona sera» e distinsi lei che mi veniva incontro porgendomi la mano.
Accennò tosto coll'altra mano a una seconda ombra che si avvicinava.
«La signora Steele» diss'ella. Si sentiva vibrar nella sua voce una
repressa gioia, ma ella era tuttavia perfettamente signora di sè,
aveva l'usata grazia disinvolta. La signora Steele mi diede il
benvenuto molto cordialmente, mi strinse forte la mano e mi presentò
ad alcune altre ombre femminine e mascoline, pronunciando il mio nome
con una sicurezza che mi fece piacere come se vi sentissi un poco
dell'amore di Violet che doveva avermi nominato a lei ben di sovente.
Ella condusse, o per meglio dire, lasciò cadere la conversazione in
modo che in breve tempo i suoi visitatori, uno ad uno, se n'andarono.
Quando uscì l'ultimo il cuore mi batteva da spezzarsi.

--Se permette--mi disse la signora--vado ad avvertire mio marito.

Rimasto solo con Violet, me le accostai rapidamente. Ella si alzò in
piedi, mi piegò, abbracciandomi, la testa sul petto. Nè lei, nè io
potemmo proferire parola. Non avevamo più senso del mondo esteriore e
neppur coscienza di esistere divisi.

Fu lei la prima che alzando il viso e gli occhi velati, smarriti in
una felicità intensa, disse sotto voce:

--Mi ami?

Presi il caro viso fra le mani, lo trassi a me senza rispondere, posai
le labbra sulle sue labbra, mi si oscurarono gli occhi, mi parve
aspirar tutta l'aria, tutta la luce, tutta la vita del mondo. Udimmo
in quel momento le voci dei signori Steele, ed avemmo appena il tempo
di separarci. Quanto a me non potevo ancora parlare. Per fortuna gli
amici di Violet intesero e parlarono sempre loro. Sulle prime non
capii affatto ciò che dicevano; palpitavo ancora nella tempestosa
gioia del momento appena trascorso, avevo i sensi troppo pieni di lei.
Poco a poco intesi che mi consideravano una vecchia conoscenza, che
sapevano già tanto di me e della famiglia. Avevano udito per la prima
volta il mio nome non da miss Yves ma da una signora di Kreuznach, che
aveva tenuto con me una corrispondenza letteraria. Mentre la signora
Steele mi raccontava questo, Violet si ritirò.

--Un mese fa--disse allora ridendo il signor Steele, che mostrava non
più di quarant'anni--non mi sarei certo immaginato d'avere così presto
una figlia fidanzata.

Si entrò così nell'argomento. Dopo avermi fatto i maggiori elogi di
Violet e avermi parlato di suo padre, ch'era stato forse il più caro e
intimo amico della famiglia Steele, il signore e la signora mi dissero
che tenevano da miss Yves l'incarico di raccontarmi cosa fosse
accaduto a Norimberga dopo ch'ella vi era ritornata da Eichstätt. Ma
Violet ricomparve prima che il racconto fosse incominciato, e il
signor Steele rise molto della sua fretta.

La signora ci propose di uscire nel giardino, cui lei e suo marito
desideravano, dopo la lunga assenza, dare un'occhiata. Presto mi
trovai solo con Violet ed ella si lasciò cadere sopra un sedile
rustico, pallida, con una espressione cupa negli occhi. Mi spaventai.

--No, no--diss'ella--sono troppo felice.

Sedetti accanto a lei. Ci guardavamo in silenzio, e certo il mio viso
esprimeva una segreta angustia, perchè Violet mi stese la mano e la
sua fisonomia irrigidita mutò improvvisamente, si ricompose in un
sorriso dolcissimo.

--Ho paura di perderti--mormorò, e mi strinse la mano con un vigore di
cui non l'avrei creduta capace; l'espressione cupa di prima le
ricomparve in viso per un istante.

--Violet--susurrai.--Sposa mia.

I suoi occhi si velarono, la sua dolce voce mi disse con timida
passione:

--Per sempre?

--Per sempre, per sempre.--Il mio cuore, mentre scrivo, risponde
ancora così.

Non parlammo più. L'odor fresco del verde, il brillar del puro sereno,
la nostra felicità, eran così dolci a godere in silenzio! Solo quando
vide ritornare gli Steele, Violet mi disse:

--Domattina venga alle undici; mi troverà qui.

--_Venga?_--diss'io--_mi troverà?_

--Vieni--rispose Violet sorridendo--mi troverai. Ma per noi soli,
finora; quando ci saranno altri, dirò ancora _Lei_. Domani--soggiunse
piano e timidamente--spero avere da te...

Non osò compiere la frase e intanto sopraggiunsero gli Steele. Pigliai
presto congedo; il signor Steele mi accompagnò a casa.

Egli potè allora finalmente raccontarmi la crisi di Norimberga. Al suo
ritorno da Eichstätt miss Yves vi era stata accolta dagli zii con la
freddezza la più accigliata. Costoro avevano ricevuto dal professor
Topler un biglietto, in cui egli, riconoscendo di non poter rendere
felice la signorina, si scioglieva da ogni impegno. I compagni di
Violet, Luise von Dobra e suo padre, erano stati immediatamente
sottoposti a un interrogatorio, riuscito alquanto burrascoso perchè
Luise aveva arditamente difesa la amica sua e perorata la mia causa.
Gli Yves non avevano poi parlato alla nipote per sei giorni, durante i
quali non si sapeva se avessero chieste altre informazioni o scritto a
Topler o che diavolo avessero fatto. Finalmente, una mattina, avevano
espressa a Violet, in forma solenne, la loro disapprovazione, ed ella
non era riuscita a persuaderli di non avere colpa alcuna, di essersi
mantenuta sempre fedele, per parte sua, all'impegno preso col
professor Topler, benchè avesse detto ben chiaro fin da principio che
non lo amava. Gli zii le dichiararono che la famiglia Yves aveva già
troppo sofferto per l'infelice, mal consigliato matrimonio di uno de'
suoi membri con una persona straniera e cattolica, perchè essi
potessero consentir mai che il fatto si rinnovasse. Rispondendo lei
che non era affatto risoluta di prender marito, gli zii le imposero di
promettere formalmente che mai non avrebbe sposato l'italiano. Violet
respinse una simile proposta. Coloro insistettero e le accordarono
otto giorni per decidersi, aggiungendo che se non promettesse non
potrebbe continuare a vivere sotto il loro tetto. La Provvidenza aveva
voluto che gli Steele capitassero a Norimberga, di ritorno da un
viaggio in Sassonia, proprio in quei giorni. La loro amica soffriva
crudelmente. Sentiva, da un lato, quanta gratitudine dovesse ai suoi
parenti; dall'altro lato le riusciva impossibile di subire una simile
pressione. Gli Steele s'interposero, ma senza frutto. Allora miss Yves
si decise e accettò l'ospitalità loro per un tempo breve, non
conoscendo ancora le mie idee circa l'epoca del matrimonio e dovendo
forse recarsi prima in Inghilterra presso una vecchia cugina che le
aveva sempre mostrato benevolenza.

Il signor Steele non dubitava che sarebbe rimasta a Rüdesheim fino al
matrimonio. Gli dissi allora che per parte mia intendevo di
affrettarlo il più possibile, e che ne avrei parlato a Violet
l'indomani.




XXXIV.


                _(Dal quaderno)._

                                Rüdesheim, 28 giugno.

    Come un vivo sepolto che tenta
    Spasimando la pietra e s'avventa
    A un lume subito,
    Io così t'ho abbracciata in tempesta,
    Io ti strinsi così su la testa
    Man, labbra ed anima.

    Aria bevvi, ciel, sole splendente,
    Un immenso che vince la mente,
    Che il mondo ha in sè;
    E ogni cosa di fuor s'oscurava,
    Pien di te, pien di te il petto ansava,
    Di te, di te.




XXXV.


L'indomani alle undici trovai Violet in giardino. Nello stringerle la
mano la sentii di ghiaccio, ma il viso era tanto raggiante! Mi
aspettava da un'ora, pur ricordando di avermi detto alle undici. Le
diedi le due strofe che precedono e un biglietto con cinque versi che
mai altri occhi umani non videro nè vedranno. I suoi lampeggiarono di
gioia quando le parlai di queste poesie, scritte nella notte.

--Ecco--esclamò--la mia speranza di ieri!

Ma quando vide com'erano scritti i cinque versi e quale inesprimibile
amore dicevano, mi guardò fiso con lo stesso scuro fuoco del giorno
innanzi, mi strinse le mani con la stessa energia convulsa, senza
potere articolar parola.

--Ho paura--diss'ella finalmente, sottovoce, tenendo gli occhi bassi e
accarezzandomi la mano--che Dio ci castighi perchè a Belvedere hai
cominciato ad amarmi credendomi maritata, e io te lo lasciai credere.
L'ho tanto pregato che ci perdoni, sai. Pregalo anche tu, caro. Non
voglio mica perderti presto; non mi basta di sapere che sarai mio per
sempre nell'altra vita. Dio, sono tanto attaccata alla terra adesso!
Ti voglio anche qui, anche qui. Tu non puoi intendere, vedi, come ti
amo.

Mi spieghi Lei, amica mia, come si possono confondere nel cuore una
tale angoscia e una tale dolcezza quali ne provai a un punto per le
parole appassionate di Violet. Mi rimproverai tacitamente di averla
troppo commossa, di non aver fatto maggior violenza al mio sentimento,
e la scongiurai di serbarsi tranquilla, perchè le emozioni troppo
forti potevano porre a cimento la sua salute.

--Allora calma, calma, calma!--diss'ella sul serio.--Diventi di gelo
anche Lei.

Questo _Lei_ involontario, eppure così naturale in quel momento, ci
fece ridere di cuore.

Le presi la mano sinistra.

--Questa non può stringere come vorrebbe--disse Violet un po'
tristemente--ma le devi voler bene come all'altra.

Era così elegante quella piccola mano segretamente offesa, così
delicata e diafana!

--È la più bella mano che il mondo abbia--diss'io.

--Non dica questo cose--rispose Violet tornando al _Lei_ e arrossendo.

Sorrisi e replicai:--Non le dirò più.--Ella esclamò allora con
impeto:--Sì, le dica!

Il mio pensiero passò naturalmente dalla sua infermità a un'altra
idea.

--E i tuoi parenti? Cosa dicono? Lo domando perchè mi pare che dovrei
scrivere a tuo fratello.

Qui la mia coscienza mi accusa di una colpa che il mondo, ingannato
dai nobili sentimenti profusi senza fatica nei miei libri, forse non
mi avrebbe attribuita, ma che risponde pur troppo alle intime pravità
e miserie della mia natura. Non avevo perdonato a mio fratello le sue
obiezioni di prima, la sua freddezza di poi, ne serbavo un
risentimento ingeneroso. Inoltre, per la mia orgogliosa ed egoistica
inclinazione a considerarmi vittima dell'ingiustizia umana, a supporre
negli altri antipatie, invidie deliberate, noncuranze verso di me, mi
figuravo che mio fratello e mia cognata fossero molto più avversi al
mio matrimonio, molto più amaramente ingiusti verso Violet e me di
quanto erami lecito credere. E mi compiacevo, quasi, per la mala
abitudine del mio cuore, di una tale ingiustizia che mi rendeva, in
certo modo, più caro a me stesso. Ora l'idea che Violet scrivesse una
lettera affettuosa a mio fratello mi destò una subita ripugnanza. Non
la seppi vincere e nemmeno seppi, purtroppo, esser sincero; risposi
che non avevo ancor detto nulla a' miei parenti, che per ora non era
necessario di scrivere e che ad ogni modo sarebbe toccato a me di
partecipar loro il nostro matrimonio e quindi a mio fratello di
scrivere per il primo alla fidanzata.

Violet parve sorpresa e mortificata dalle mie parole. Allora compresi
che questo silenzio serbato co' miei parenti la poteva offendere, e
ciò mi recò più dolore che il non aver detto la verità.

--Non vorrei dividerti dalla tua famiglia--diss'ella senza guardarmi.

La pregai di non turbarsi con questa idea, le dissi che prendendo
moglie mi sarebbe stato materialmente impossibile di rimanere nella
casa paterna e che pensavo portar la mia dimora in Roma o in Firenze,
insomma in una grande città dove gli studi fossero più facili e il
clima migliore che nel mio paese natio.

Mi parve che Violet non fosse molto persuasa de' miei progetti, che
temesse di esser lei la causa d'una risoluzione simile.

--Ne parleremo--diss'ella col suo sorriso dolcissimo.--Parleremo
seriamente di molte cose serie, non è vero? Poichè dobbiamo avere
tanto giudizio!

Allora si parlò del nostro matrimonio. La prima idea di Violet era
stata che si facesse in Inghilterra, presso una vecchia cugina che le
aveva sempre voluto bene; non essendo ella sufficientemente legata coi
pochi e lontani parenti che teneva in Roma. Ma la cugina, cui Violet
ne aveva scritto un cenno, s'era evidentemente spaventata, per la sua
cattiva salute, di queste nozze in casa, e aveva risposto in modo poco
incoraggiante. Si decise quindi di accettare l'amichevole offerta
degli ottimi signori Steele, affrettando però il giorno della nozze
quanto fosse possibile. Io non conoscevo la legislazione prussiana sul
matrimonio degli stranieri, non sapevo affatto quali pratiche fossero
necessarie, di quali documenti avrei avuto bisogno. Neppure il signor
Steele, cui ne parlammo subito, lo sapeva. Allora mi venne in mente
che si sarebbe potuto fare a Rüdesheim il solo matrimonio religioso,
salvo a fare il matrimonio civile in Italia. Violet vi era
indifferente, ma mi parve che agli Steele la proposta non tornasse
pienamente gradita. Perciò la abbandonammo e si convenne d'informarsi
subito circa le disposizioni della legge prussiana.

Ritornando, quel giorno, all'Hôtel Krass, la mia poca sincerità con
Violet, a proposito de' miei parenti, mi pesava sul cuore. All'albergo
trovai una malaugurata lettera di mio fratello che non ricorderei se
non fosse per chiarire com'egli non abbia mai avuto, sino al mio
ritorno, sicura notizia di ciò che avveniva a Rüdesheim.

Evidentemente, mio fratello aveva scritto e mia cognata aveva pensato.
Non debbo nè voglio serbarne rancore alla memoria di questa povera
donna, ma certo la lettera fu male ispirata, e tradiva ad ogni riga
una certa lotta fra la mano e il pensiero. La sostanza n'era questa.
Mio fratello mi faceva intendere che se io mi accasavo non avremmo
potuto vivere insieme, sotto lo stesso tetto. Soggiungeva, che siccome
la casa paterna era di proprietà comune, desiderava conoscere per
tempo le mie intenzioni; che egli era disposto ad acquistare la mia
quota di proprietà; che se ci accordavamo a questo modo, e se io non
avevo in animo di stabilirmi altrove, egli si sarebbe adoperato per
cercarmi un quartiere e per metterlo in assetto, giusta le istruzioni
che gli darei. Di Violet, nè per Violet, non una sola parola.

Gli risposi immediatamente poche righe gelate. Dicevo che mi sarei
stabilito altrove e che avrei dato incarico a un avvocato di trattare
con lui la cessione di comproprietà che mi proponeva. Mio fratello non
mi scrisse più.

Quando io penso ai venticinque giorni che seguirono questo, mi
smarrisco nella luce, ricordo tanti momenti con una vivezza acuta, ma
non so più come si leghino insieme, non so più quale sia venuto prima,
quale poi, ho perduta l'idea del tempo, tutto succede ancora
contemporaneamente e per sempre nella mia memoria come se questi miei
ricordi, parte della piena felicità ventura, appartenessero già
all'eternità, pigliassero la forma di un perpetuo presente. Non avevo,
dapprima, in animo di parlarne, ma mi tenta la gran dolcezza e cedo,
poichè Lei sola, cara e fedele amica, mi ode. Racconterà dunque il
tempo felice, così senz'ordine come vien su dal cuore.




XXXVI.


Una sera, al tramonto, Violet e io eravamo seduti sotto il tiglio di
Geisenheim, mentre la signora Steele faceva una visita nella villa
Monrepos. Ricordo il gran tiglio, vecchio di quattro secoli, la vicina
chiesa con le sue torri medioevali, le villette posate tra i fiori,
tra il cicaleccio degli zampilli e degli uccelli, la dolcezza della
luce e dell'ora, un odor di glicine in fiore. Per via si era
conversato di cose indifferenti. Appena partita la nostra compagna,
Violet mi aveva detto «mi ami?» I miei occhi, non le mie labbra,
avevano risposto e non s'era parlato più, se non col silenzio stesso,
pieno di passiono.

--Com'è dolce, qui!--diss'ella a un tratto.

--Vuoi che ci restiamo?--risposi.--A vivere e morire?

--Oh no!

Aveva detto «oh no» così risolutamente! La guardai, sorpreso. Ella
pure mi guardò, ma sorridendo. Si vedeva che aveva una parola sul
cuore. Susurrò:--Dove fiorisce l'agave?--e un lieve color di rosa le
corse in viso. Parlavamo in italiano, nè so perchè io le abbia allora
risposto in inglese, come se qualcuno avesse potuto comprendere:

--_I kiss you._

Si tacque ancora un poco, e poi Violet mi pregò a dirle i versi
dell'agave:

    Ecco, superbo ascende il fior dell'agave.
    Arde nel cielo splendido il mio sol.

Li recitai o soggiunsi tosto che non pensavo più alla gloria, che
pensavo solo ad esser felice con lei, per lei, di lei sola. Meglio se
potevamo nascondere la nostra vita in qualche umile paese come
Geisenheim.

Violet mi guardava con uno sguardo smarrito, velato, e accennò di no.
Solo dopo qualche tempo mi rispose dolcemente:--No, caro, no.--E
perchè io la guardavo come aspettando le sue ragioni, riprese che
avrebbe tante cose a dirmi ma che quando era con me diventava incapace
di ricordarle, incapace di ragionare. Preferirebbe scrivere. Appena
detto così sorrise, e intesi subito a cosa aveva pensato. Ella mi
lesse in viso e s'affrettò a dirmi che stavolta non si trattava di
cose amare come a Belvedere, dove m'aveva annunciata la sua prima
lettera colla stessa frase. La pregai di scrivere presto.

Promise di farlo la sera stessa.

Io pensavo a ciò che direbbe in questa lettera, e credo d'aver preso
involontariamente un'aria grave. Allora fu lei che mi disse--_I kiss
you_--e soggiunse con un delizioso accento di angustia:

--Non devi fare un viso così serio!

La signora Steele veniva verso di noi e in quello stesso punto passò
una bambina, recando dei fiori. Violet la chiamò, come per dissimulare
all'amica sua il nostro turbamento.--Che fiori hai?--diss'ella.

--Waldmeister.

--Dove l'hai colto?

--Sul Niederwald.

--E come ti chiami?

--Luise.

--Oh!--esclamammo insieme--Luise!

Il Waldmeister ci ricordò il bosco di Eichstätt e il nome della nostra
amica, della cara giovinetta, ci punse il cuore di rimorso e di
tristezza, perchè non avevamo ancora parlato di lei e ci pareva questa
una colpa comune. Violet trasse a sè questa piccola Luise, e la baciò
teneramente.




XXXVII.


Ecco la lettera di Violet:

                                «4 luglio.

«Appena sei partito ho data la felice notte ai miei amici ed eccomi
nella mia camera. Voglio tanto bene a questi perfetti amici, ma quando
tu mi lasci soffro di stare con altri, desidero esser sola per
ritrovar te, per stringerti al mio cuore _nel più profondo mistero_,
come dice la cara poesia.

«Non ti scrivo per dirti che ti amo, benchè avrei tanti volumi da
riempire con questo. Ti scrivo per tenere subito la mia promessa di
Geisenheim.

«Caro, io credo di averti amato molto presto, a Belvedere; molto prima
di quanto potresti credere. Allora pensavo, contro la mia volontà, che
sarei felice di vivere presso a te come la più umile persona della tua
casa, assistendo, ignorata da te, alla tua vita intima, udendoti
parlare con altri più degni di me e leggendo... sì, sognavo anche
questo peccato!... leggendo di nascosto le tue carte. Poi, quando
seppi d'essere amata n'ebbi una vertigine, e desiderai nella mia
fantasia che tu avessi a scrivere per me sola. Questo l'ho desiderato
anche più tardi, una volta. Viaggiando in ferrovia da Firenze a Roma
ho udito parlare di te come scrittore idealista, in modo che mi fece
male. Avrei pianto di collera e pensai che diventando mio non daresti
più al mondo un solo verso. Ma era un pensiero che, allora, non poteva
durare. Conoscevo tanto meglio di prima, per le tue lettere, l'anima
tua; sapevo che, per quanto riguarda le idee, sei capace di seguire il
tuo cammino col più risoluto disprezzo degli attacchi che giungono e
di quelli che non giungono a te. Adesso io sono tua ed ecco ciò che ho
nel cuore:

«Noi dobbiamo vivere nel tuo paese, là dove tu hai le memorie più
care, dove le voci delle cose ti hanno parlato la prima volta, un
giorno della tua fanciullezza, con tua grande confusione e stupore, e
ti hanno poi appreso in seguito ch'eri poeta e che bisognava
rispondere ad esse. Ricordi bene, non è vero, di avermi raccontato
questo? Là tu hai conosciuto la vita e i cuori degli uomini che in
parte sono già ne' tuoi libri e in parte nella tua mente; là tu hai
sentito spesso col sentimento di tutto un popolo. Noi dobbiamo vivere
là, non perchè tu goda tutte queste dolcezze della patria, ma perchè
mi pare che sieno quasi l'alimento del poeta, e tu devi esser poeta
sino all'ultimo, con tutta l'anima tua e con tutta la mia.

«Caro, io sono forse in parte troppo scettica e in parte troppo
entusiasta; di quest'ultimo guaio ne hai colpa tu che mi hai ridonato
il mio cuore di diciott'anni. Io penso che tu possa realmente far
bene, come poeta, a pochissime anime, e penso in pari tempo che il
valore di questo ristretto beneficio sia inestimabile e che saresti
colpevole di non recarlo. Non basta; io sono una personcina molto
ignorante e da nulla, ma tuttavia presuntuosa assai; e oso adesso dire
cosa vorrei che tu facessi in avvenire come artista. Il romanzo che
hai incominciato mi piace immensamente e so come vi lavorerai quando
sarai mio. Io mi vedo già seduta vicino a te, con un lavoro fra le
mani molto più umile del tuo, guardandoti e baciandoti col desiderio
mentre scrivi, e tenendo gli occhi bassi quando alzi i tuoi dalla
carta, per non tentarti, per lasciarti tranquillo. Ma vorrei che ne'
tuoi futuri libri non vi fosse solo _die vornehme Welt_, come dicono
qui, una elegante società di signori e signore; e nemmeno che ci
fossero solamente contadini e operai; vorrei che tu prendessi in mano
tante persone di ogni specie, come si mescolano o si toccano o almeno
si vivono accanto nella vita reale. E vorrei un'altra cosa più grande
assai; che tu fossi per questa gente il poeta della verità e della
giustizia.

«Dio mio, come mi batte il cuore pensando che lo sarai! Ti abbraccio,
mi stringo a te nel pensiero, ti amo tanto e sono tanto felice che ne
soffro.»


                                «5 luglio.

«È l'alba e io scrivo presso la finestra aperta, per aver luce. Non ho
potuto dormire, ma ho riposato e l'aria così pura e fresca mi ristora,
mi dà una gioia tranquilla.

«Il caso e le condizioni della mia esistenza, alquanto vagabonda, mi
hanno fatto conoscere molte persone e molti atti di queste persone che
sono ignoti alla maggior parte della gente fra la quale vivono. Ho
udito il mondo esaltarle o deprimerle con giudizi di errore e poche
cose che mi hanno fatto altrettanto sdegno, altrettanta amarezza.
Avevo forse appena tredici anni quando questi stupidi giudizi umani
incominciarono a farmi soffrire. La mia adolescenza fu assai
fantastica e ambiziosa. A sedici anni sognavo la gloria come un
ragazzo, credevo poter diventare un grande scrittore e m'inebbriava
l'idea di far giustizia colla penna senza rispetti umani. Forse, col
carattere focoso e altiero che avevo allora, pensavo più a castigar
degl'ipocriti che a premiare la virtù sconosciuta. Le mie illusioni,
la mia folle ambizione caddero presto e di quell'ideale non è rimasta
in me che un'alta, inaccessibile immagine; ma ho sempre pensato che
invece di porre in scena caratteri non mai esistiti o fatti di
rappezzi, il poeta dovrebbe portare intere ne' suoi libri le persone
che ha conosciute nel mondo, rappresentandole secondo verità e
giustizia, in modo che possa servire di premio o di pena. Io so che
non dobbiamo giudicare i nostri fratelli e che nè la perfetta scienza,
nè i definitivi premi e le pene del cuore umano sono in nostro potere;
ma sento con tutta l'anima che il poeta è chiamato a prendere sulla
terra, per ombra e figura, questa parte divina, a esercitarla, non per
uno sfogo di passione come avrei fatto io qualche volta, ma col solo
intendimento del bene, per correzione ed esempio, e con le prudenti
cautele che ha o dovrebbe avere chi pronuncia in chiesa la parola di
Dio, quando apre le anime e vi mostra il peccato.

«Caro, ti faccio io sorridere? Credo veramente che sorridi, mi
accarezzi e mi baci, molto come il tuo amore che sono e un poco pure
come una bambina che ti sembro in questo momento. Perchè io La credo
capace, sarcastico signore, di questa cosa mostruosa: ridersi di me.
Ciò ch'ella del resto non potrà, un giorno, fare impunemente, perchè
se io Le ho già morso un dito, piano piano, per amore, saprò mordere
anche per vendetta, e forte! Ma no, è vero, non tocca a me dirti qual
è la tua via; a me tocca solo seguirti, seguirti sempre, al tuo fianco
quando la via è piana, nelle tue braccia quando è difficile. Spero che
sarà molto difficile, sai?

«Ecco una lunga lettera e non vi è ancora ciò che mi fu cagione di
scriverla. È una cosa contro il mio cuore, ma secondo la mia mente e
la mia coscienza. Non ho mica presa sul serio la tua proposta di
Geisenheim; ma sai perchè non vorrei vivere a Geisenheim nè in
qualsiasi altra solitudine? Perchè occuperei troppo tutta la tua vita!
Per me sarebbe il paradiso, ma non dev'essere, non lo voglio. Voglio
essere una nuova fiamma in te per le opere del bene e dell'arte, e
ritroverò me in tutto che penserai, in tutto che farai, quantunque in
apparenza estraneo e in fatto superiore a me. Voglio però anche essere
la tua vanità; io sola, che sono parte di te, una parte inferiore, io
sola voglio essere la tua vanità. Se tu ti sforzi di non curar le lodi
dei giornali e della folla, ti abbandonerai, invece, senti come sono
orgogliosa!, alla dolcezza di esser lodato da me, che non so ancora
lodare, che invidio, per questo, le donne italiane, ma che cercherò
d'apprendere, e se non saprò scioglier la mia lingua legata, ti
parlerò colle mie carezze!

«Solamente, se ci saranno ne' tuoi scritti eleganze classiche,
bellezze puramente italiane, temo che non le saprò intendere. Me le
insegnerai tu, caro. Quante cose mi devi insegnare! Quando penso come
sono ignorante di tante cose che ogni scolaretta sa, mi copro il viso.
Ti piace ch'io mi copra il viso?»




XXXVIII.


Rientravamo in giardino dal passeggio.

--Perchè mi ami?--diss'ella.--Ancora per il sogno?

--No no--risposi ridendo.--Per i sogni... La prego di dire _per i
sogni_, signorina... capisco adesso che non L'ho amata mai.

--Questo?--esclamò Violet sorpresa, ma con un viso felice.--Allora Lei
mi ha indegnamente ingannata, gentile signore. Lei mi ha recitato una
perfetta commedia a Belvedere con quelle belle frasi sulla mia voce,
la vita e la speranza. Ma bravo! E quando mi hai fatto l'onore di
cominciare a volermi bene?

--Non ti ho mai ingannata un momento--replicai--ma credo di essermi
ingannato io stesso, credo che quella gran commozione per la tua voce
fosse puramente un'ebbrezza di fantasia. Sai quando mi figuro d'aver
cominciato ad amarti veramente? Sul prato di S. Nazaro quando sei
stata tanto cattiva, quando mi hai detto quella bella impertinenza del
tutto volgare.

--Oh che tardi!--diss'ella giungendo le mani; e rise. Com'era
piacevole e ricreante di ricordare le sue pungenti parole, il suo
sussiego di quel giorno, e d'udirla adesso a ridere così, di dirle
_tu_!

Prese a un tratto un'aria compunta, abbassò gli occhi e sospirò:

--Povera me, io ho cominciato molto prima.

--A Roma?--diss'io.--Dopo aver letto _Luisa_?

Violet si mise a ridere.--Troppo presto!--diss'ella.--Com'è
presuntuoso il signore!

Poi mi confessò sul serio che quando a Belvedere le aveano annunciata
la presenza dell'autore di _Luisa_, ella, che aveva attribuito il
libro a una donna, n'era stata scossa nel cuore malgrado sè stessa.

--Ti vidi--continuò--prima che tu mi parlassi. Ti trovai un'aria così
grave e severa che la idea dell'amore si allontanò da me e ne fui
contenta; ma quando mi parlasti la seconda volta ne rimasi un po'
colpita, e quando poi le nostre mani si sfiorarono sul cannocchiale
sentii per un attimo con tutta me stessa che ci potremmo amare. Le tue
parole su coloro che amano due volte mi fecero rimescolar tutta; però
resistevo e sopratutto volevo nasconderti il mio sentimento; alcune
altre tue parole che in fatto non mi piacquero m'aiutarono a fingere.
Dio mio, sul prato di S. Nazaro ti amavo già e mi costò tanto di
essere così dura! Potevi ben capire che lo ero troppo!

--E quella partenza--diss'io--quanto male m'ha fatto!

--Non ne parlare!--rispose Violet sotto voce, ma con un impeto
d'angoscia.--Non parlar mai più del male che t'ho fatto!

Camminammo in silenzio fino a casa. Appena passata la soglia Violet mi
accostò le labbra all'orecchio, mi bisbigliò con voce lenta, grave di
passione:

--Voglio essere amata col cuore, sai, non colla fantasia.




XXXIX.


Adesso è la cara, nitida Heidelberg che mi vien su dal cuore. Si va
dall'Hôtel Victoria al Castello per la Wolfshöhle cogli amici nostri
che hanno proposta e diretta questa gita di tre giorni.

Che ombre quiete, che verde odoroso, che musica di primavera in quei
boschi profondi della collina, dove tanti viali salgono, girano,
s'incrociano, si perdono nelle solitudini e mostrano ai crocicchi
tacite indicazioni di luoghi invisibili!

--_Fairyland_--mi disse Violet, sorridendo.--Sì--risposi
macchinalmente--_Fairyland_.--E mi passò il cuore un presentimento del
tempo in cui quell'ora sarebbe lontana nella mia memoria, vi
diventerebbe visione d'un _Fairyland_ goduto un momento, perduto per
sempre. Violet mi guardò.

--A che cosa pensi?--diss'ella.

--A niente--risposi.

Ella si dolse e si rise di me ad un tempo; ma poi mi disse sottovoce:

--Ho visto che hai pensata una cosa triste. L'ho pensata anch'io.

--Quale?--risposi.

--Che io sono la tua _Fairy_, una povera fata così debole e stanca;
ferita!--

Soffriva, quel giorno, di spossatezza e io le avevo proposto di
rinunciare la passeggiata, ma ella vi si oppose, e non insistetti
perchè vidi che la mortificazione di non poter venire era forse un
male peggiore. Questo pensiero ch'ell'avrebbe voluto essere sana e
robusta _per me_, venne una volta sola sulle sue labbra; negli occhi
lo aveva ogni volta ch'era sofferente.

Gli Steele vollero salire a Molkencur e noi li aspettammo non lontano,
mi pare, dalla Kanzel dove la via gira cingendo il colle a mezza
costa. Dal nostro sedile ci vedevamo a piedi la valle chiusa del
Neckar, e di fronte ancora lontano, sopra un'altra sporgenza della
costa, il vecchio _Schloss_, con le sue torri enormi in rovina,
sommerso nel verde. Bianche nuvole passavano allora sul sole, un'aria
molle ci ventava in viso. La via era deserta, ci sentivamo più soli
che a Geisenheim; Violet mi abbandonò la sua mano, e le parlai del
primo tocco delle nostre mani a Belvedere, della mia gioia di
quell'istante.

--Adesso non senti più così--disse Violet.--Sei troppo avvezzo ad
avere la mia mano.--Devi tornare come a Belvedere--soggiunse
togliendomela.

Ella si mise a scherzare con una civetteria, con una grazia
indescrivibile. Adesso aveva sovente di questi momenti deliziosi in
cui mi pareva un'altra Violet, una tale Violet che non avrei mai
creduto potesse esistere, che mi faceva quasi impazzare d'amore e
insieme di terror geloso. Ah se mai si mostrasse ad altri così! Fui
per serrarla nelle mie braccia ed ella se ne avvide, si sgomentò alla
sua volta, tornò seria e tranquilla, e mi susurrò poi che non sapevo
ancora niente, che neanche le parole sue più amorose conoscevo ancora
e che bisognava aspettare a quando sarebbe mia moglie.

Tacque perchè si avvicinava una comitiva di bambini e di signore;
passata la comitiva, mi porse sorridendo un suo piccolo portafogli
perchè vi scrivessi qualche verso in memoria di Heidelberg. Mi parve
un po' sorpresa e forse anche mortificata di apprendere che non sapevo
scrivere versi così all'improvviso, e io pure credo essermi un po'
turbato di questa sua sorpresa come se ne potessi scadere nell'affetto
suo. Ella protestò senza parole, ma con un tale represso slancio della
persona, con una luce tale negli occhi!

Presi il portafogli.

--Sai?--diss'ella sottovoce--anche se tu perdessi tutta la tua
ispirazione di poeta, sempre ti amerei così!

La sua tenera voce era commossa come se veramente mi accadesse in quel
punto la disgrazia che diceva; volle, non so perchè, celarsi a me e
piegò il viso sul libriccino che teneva fra le mani. Sfiorai colle
labbra i folti suoi capelli odorosi, ma non n'ebbi allora vertigini.
Sentii che avevo baciato i capelli non di un'amante, ma della cara
compagna mia, congiunta a me da un sentimento sacro e solenne cui
erano oramai indifferenti la gioventù, la bellezza e tutto quello che
passa.

Scrissi nel portafogli:

        FAIRYLAND.

    In un paese d'incanto
    Passo una selva profonda;
    Sospiro e immagino intanto
    Dove la fata si asconda.

    Or geme il bosco ed or tace
    Ora si schiara, or s'oscura;
    Riposa immobile in pace,
    Spande la inquieta verdura.

    Stupido io miro la via
    Che sale, gira e si perde;
    Vorrei saper dove sia
    Più scuro e segreto il verde,

    Perchè se dai passi miei
    Colà rifugge turbata,
    Chetar co' baci vorrei
    La bionda timida fata.

    E se la via m'è straniera,
    E se mistero m'è il bosco,
    Forse nell'ombra più nera
    Le fini labbra conosco.

In vita mia non mi vennero mai scritti venti versi così presto; però
vi erano tante correzioni che Violet ne fu esterrefatta. Tentò
decifrarle, ma inutilmente; dovetti legger io. Contavo molto
sull'effetto dell'ultimo verso, e m'ingannai perchè fin dalla prima
strofa Violet non ebbe il menomo dubbio di non essere lei la fata.

--Come puoi essere tu la fata--esclamai--se dico che vorrei sapere
dove si nasconde?

--Sì, sì,--rispose,--ma già sono io.

E quando udì l'ultimo verso disse solo:

--Ecco.

Intanto sopraggiunsero gli Steele innamorati di Molkencur e risoluti
di ritornar lassù con noi al tramonto. Vi salimmo infatti il signor
Steele ed io a piedi, le signore in carrozza. Vi passammo due ore
deliziose ad un tavolino appartato, con l'acceso tramonto e i piani
vaporosi del Palatinato a fronte, colla valle del Neckar e lo Schloss
a' piedi, bevendo l'aria pura dei boschi cui l'amico Steele aggiunse
per suo conto alquanti _chopes_ di birra. La piccola rotondetta
signora Emma, piena d'intelligenza e di bontà, sosteneva contro di me
la preminenza della letteratura tedesca sulla inglese, mentre suo
marito, più giovane, più vivace, e meno colto di lei, andava e veniva
dalla birra a questo o a quel punto di vista, arrabbiandosi di non
poter discernere all'orizzonte la cattedrale di Spira.

--Si capisce--diss'ella ridendo--che Lei ammiri tanto tutto quello
ch'è inglese, ma si provi d'esser sincero, se lo può! Mi dica se, come
artista, preferisce la donna nella nostra letteratura o nella inglese;
mi dica se le donne di Goethe non sono più vere delle stesse donne di
Shakespeare!

--Oh!--fece Violet come se non potesse prestar fede a' suoi orecchi.

--Ma sì!--riprese la signora Emma.--Più vere! Io credo che nessun
poeta abbia creato donne così vere come Goethe, ed essendo tanto vere
così care e graziose. Le donne di Shakespeare sono tutte un poco del
paese dei sogni; le cattive sono mostri orrendi, e le buone, scusa,
cara Violet, mi parvero sempre un po' sciocchine.

--Già--replicai scherzando--Desdemona, Miranda, Giulietta, Jessica
erano disgraziate _Wälsche_ che non avevano studiato a Nymphenburg, nè
fatto ginnastica col bastone Jäger, che non possedevano la menoma idea
sul libero esame e non amavano di pattinare sul ghiaccio. Ofelia non
aveva seguito suo fratello a Gottinga, e ora si crede che non fosse
nemmanco abbonata alla _Gartenlaube_.

--Lei è perfido!--esclamò la signora.

--Cosa c'è, cosa c'è, cosa c'è?--fece suo marito, che disperando di
scoprire Spira, si ritirava lentamente sulla sua _chope_.

--Senti--gli rispose sua moglie--aiutami. Il nostro amico preferisce
la donna nella letteratura inglese e io preferisco la donna nella
letteratura tedesca. Cosa pare a te?

--A me pare--rispose con mansuetudine filosofica il signor Steele--a
me pare di preferir la donna fuori da ogni letteratura.

Noi si rise e la signora fece una spallata.--E a te,
Violet?--diss'ella--Cosa pare a te? Dimentica per un momento la tua
patria e dì quel che senti.

--Ho la mia opinione--rispose Violet--e non so fare bei discorsi. Non
sono letterata--soggiunse sorridendo--non so che scrivere il mio nome
qui.

E trasse a sè l'albo dei visitatori di Molkencur che ci avevano
portato poco prima. C'era una colonna per il nome, un'altra per la
patria; Violet vi scrisse invece del proprio il nome fantastico di una
donna immaginata da me e vi pose accanto l'altro dolcissimo nome:
_Italia_. Gli Steele avevano già scritto nell'albo al mattino ed io
solo vidi l'amoroso pensiero di Violet. Non ne parlai, non ne avrei
parlato a ogni modo quand'anche Violet non mi avesse fatto cenno di
tacere; sentivo bene che questo doveva restare tra lei e me, ch'erano
solo due parole d'amore, forse fra le più tenere possibili e pie. Io
fui tanto felice che lasciai la signora Emma interamente padrona del
campo.

Quando scendemmo la luna sorgeva sulle alture boscose del Königstuhl.
Violet volle far la discesa a piedi, appoggiata al mio braccio. Un
suono lontano di campane dalla città andava e veniva col vento, il
cuculo cantava nei boschi cui la luna radeva le vette agitate. Gli
Steele ci precedevano ridendo tra loro e io dicevo a Violet la
commozione provata nel leggere il suo nuovo nome, la sua nuova patria.
Ella mi strinse forte il braccio senza rispondere, e perchè passavamo
allora nell'ombra di un gran castagno era ben naturale che la mia fata
mi ricordasse nel modo più dolce i versi fatti per lei:

    Forse ne l'ombra più nera
    Le fini labbra conosco.




XL.


Io le dicevo tutti i miei pensieri, tutti i movimenti buoni e cattivi
dell'anima mia con la stessa sete di sincerità, per così dire, che
avrei dovuto provare parlando a Dio, Quanto più era penoso e umiliante
per me di confessarmi a lei, con tanto maggior ardore lo facevo. Se
talvolta ho dubitato di un atto o di un pensiero che fossero o non
fossero riprovevoli, mi bastò sempre a chiarirmi di ogni dubbio e mi
basta ancora il giudizio recatone dentro a me da quella invisibile
Violet che sempre fu ed è nella mia coscienza; giudizio sicuro e
severo, ben più severo di quello che ne recava la Violet esterna,
visibile. Pensando a ciò mi colpì un'analogia singolare e ne vennero
questi versi composti sul battello a vapore, andando a Magonza:

      Nel mio mortal tu vivi, imago eterna:
    Ami negli amor miei, ne' pensier pensi,
    E, più divisa da' terreni sensi,
    A la mia coscienza sei più interna.

      Giusto ministro a Dio, quivi governa
    L'occhio tuo, speglio a' Suoi chiarori immensi;
    Levando in core mal vapor non viensi
    Che l'ombra ei non ne segni e non ne scerna.

      Ma se da te rimorso, idea severa,
    Dico tremante la fralezza mia
    A la mortale tua persona vera,

      Sorridendo mi bacia tanto pia
    Ch'io veggo in te come in arcana spera
    Quanto il Signor giusto e clemente sia.

Violet era rimasta a Rüdesheim perchè certi suoi conoscenti di
Norimberga le avevano promessa una visita; ed io avevo scelto quel
giorno per andare a Magonza dove intendevo acquistare un dono per lei.

Tornai con un braccialetto assai semplice e con questi versi di cui
ella comprese subito il concetto benchè avesse bisogno di qualche
spiegazione speciale. Il concetto le piacque; i versi non le parevano
miei, li trovava così differenti da tutti gli altri che le avevo dati.
Lo capivo perfettamente, ma tuttavia le domandai in che li trovasse
differenti. Mi rispose ch'erano più difficili, che le ricordavano
molto più degli altri le sue letture di classici italiani e le
facevano un poco l'effetto d'essere stati scritti da un pittore
quattrocentista.

--Ho letto e riletto non so quante volte la poesia--mi diss'ella
all'indomani--ed è una cosa strana ciò che provo. La forma mi pare un
poco meno viva che negli altri tuoi versi, ma mi compiaccio assai più
di ritrovarmi in questi che in quelli.

Osservai che ciò avveniva per il loro concetto.

--No--rispose--sento chiaramente che non è solo per il concetto; è
anche per il linguaggio che l'aria così antica, spirituale. Dimmi se
in Italia piace più questo genere o l'altro.

--Lasciamo stare il mio sonetto--risposi.--In Italia piacciono i versi
migliori di questi. Non vi manca del resto chi dice che si dovrebbero
scrivere versi di concetto moderno e di forma antica, ma è un errore
perchè bisogna che il concetto nuovo si generi la sua forma nuova e
anche la sua nuova armonia.

Violet pensò un poco, diventò rossa, mi prese il capo a due mani, mi
sussurrò sulla fronte:

--Io ti amerò sempre sempre come adesso, ma il mio viso invecchierà,
la mia povera voce che ti piace non sarà più dolce. Cosa farai tu
allora?

Le sue mani mi strinsero alle tempie quanto forte poterono.

--A che pensi mai!--risposi.--Allora non sarò più buono a far versi,
non saprò che ripeterti questi ogni giorno.

Poi scherzai sulle nostre tenerezze senili. Violet se ne offese, un
po' sul serio, un po' da burla, e mi disse ch'ero un cinico odioso,
che trovavo dappertutto il ridicolo, che questo le era molto piaciuto
in me da principio perchè è una follia della donna d'innamorarsi degli
uomini cattivi, ma che adesso non mi voleva più così.

--Anch'io--diss'ella--una volta ero sarcastica come te; adesso non lo
sono più.

Dovette ridere dicendolo, perchè lo era molto spesso ancora; aveva
sorrisi fini e parolette brevi ch'entravano nella gente come spilli.
Lo riconobbe, ma protestò d'essere sempre in lotta, a questo
proposito, colla sua inclinazione e sostenne che il sentirsi tanto
felice, l'amare e l'essere amata la rendevano insensibile al ridicolo.

--Dunque--diss'ella--questo senso del ridicolo non dev'essere una cosa
buona, non deve potersi accordare con la pienezza della felicità e
dell'amore. Anche tu cercherai di perderlo, non è vero?

Rise ancora, vedendo la mia faccia dolente, quasi sgomentata; e mi
domandò se fosse un'impresa tanto difficile. Risposi che sì ed ella mi
replicò, che essendo artista, potevo sfogarmi senza malignità nei miei
libri.

--Però--dissi--sarebbe meglio di frenarmi anche lì?

--Forse sì--mi rispose sottovoce--forse i libri più nobili non
rappresentano il ridicolo.

Sostenni con calore, con troppo calore, che ciò non era esatto; e
cercai quindi scusarmi dalla taccia di malignità, dissi che quando ero
ridicolo io stesso ne avevo il senso acuto ed esilarante.--Sei
maligno verso di te--rispose Violet--E in me troverai tu mai il
ridicolo?

--Che peccato!--risposi sospirando.--Temo di no.




XLI.


I versi che seguono furono probabilmente scritti alcuni giorni dopo
Heidelberg perchè so di averli pensati alla finestra dell'albergo,
appena sorta la luna; e ricordo ch'era oltre la mezzanotte. La luna si
alzava a sinistra, rossastra e falcata, di là dal Reno, sopra
Ingelheim; un obliquo raggio dorato tagliava le tenebre del fiume.

--Sai--dissi a Violet l'indomani mattina in presenza degli
Steele--stanotte si è trovato il tesoro dei Nibelunghi.

Lo dissi con un tale accento di sincerità che la signora Steele si
lasciò sfuggire un _oh!_

--L'ho trovato io--soggiunsi--Ed è tutto per miss Yves.

E le diedi questi versi:

      Sorge la luna e l'oro
    Brilla nel fiume nero;
    Lo splendido tesoro
    Toglier a l'onda io spero.

      Rugge il Reno, i giganti
    Pioppi fremon su i lidi,
    Mi corre il vento avanti,
    Mi cinge d'alti stridi.

      Il fulgido tesoro
    Nel sacro Reno immerso
    Pe' tuoi capelli d'oro
    Rapisco nel mio verso.

      Or buia piange l'onda
    I suoi perduti rai;
    A la tua testa, bionda
    Non si torran più mai.

Dovevamo andare a Bingen, quella mattina, col vaporetto e quindi al
Maüsethurm, e ci eravamo dato convegno allo sbarco. Violet vi era
andata quasi un'ora prima per farvi uno studio di acqua e di cielo.
Prese i versi e mi ringraziò con un lungo sguardo mentre gli Steele
consideravano il suo lavoro.

--Violet lo ha già dipinto e Lei lo dipingerà, il nostro Reno--mi
disse la signora Steele.

--Lo ha già dipinto anche lui--mormorò Violet.

--Io?--esclamai, sorpreso.

--Pare di sì--disse la signora Steele con un sorriso interrogativo.

--Ma è la prima volta--replicai--che vedo il Reno.

--Faccia così--disse il signor Steele--ce lo dipinga adesso, ci scriva
cosa vede. Sentiamo come vede un poeta e sapremo se dipinge meglio Lei
o miss Yves.

Gli Steele erano come ragazzi che quando passa loro per la testa
un'idea assurda se ne ubriacano e nessuno è capace di levargliela. Non
ci fu verso ch'io potessi sottrarmi a un tale capriccio quantunque mi
sentissi ridicolo. Avrei creduto che Violet mi aiutasse; invece si unì
agli altri due contro di me e volle darmi ella stessa la carta e la
matita.

Là dov'eravamo il fiume ci discendeva da levante diritto incontro,
chiaro come il cielo a perdita d'occhio, con la sua larga distesa
d'acque egualmente veloci, che appena una sottile striscia di case e
di alberi divideva, in faccia a noi, dall'orizzonte, fra il tozzo nero
Adlerthurm di Rüdesheim a sinistra e verdi pioppi di isole, sfondi
azzurri di colline a destra. Presso a noi, lungo la riva destra, una
riga di barche nere si dondolava sull'acqua tutta bollimenti e
luccicori intorno alle catene tese delle ancore. Il fumo di un vapore,
la _Criemhilt_, alzandosi a globi s'inargentava nel sole. Credo avere
indicato così, o presso a poco, ciò che vedevo; non ho più quel
foglietto che gettai subito nel fiume.

--Ecco--disse Steele--io, che non sono poeta, vedo una grande quantità
di acqua, molta più del necessario; non guardo i pioppi ma il mio
vigneto del Rochusberg che ha un'aria assai malinconica; la mia vista
prima di arrivare all'Adlerthurm, si ferma sulla gobba del suo
cameriere dell'_Hôtel Krass_ che sta pescando alla lenza qui vicino;
la quale gobba non mi pare poi indegna di essere osservata da un
poeta. Del resto mi permetta di dar la palma a miss Yves perchè Lei
non ci ha nemmeno detto che colore abbia l'acqua del Reno.

Risposi che davanti a tedeschi avrei preferito definire il colore
della metafisica di Hegel anzi che quello del Reno. Violet mi disse
più tardi, sul vaporetto, che quanto avevo veduto io, l'aveva veduto
anche lei come pittrice, ma che quella non era poesia, non era il
Reno, era un fiume qualsiasi. Il Reno lo avevo veduto più da poeta,
parevale, la prima volta, nel mio pensiero eccitato dal Rüdesheimer,
lo avevo meglio dipinto senza dipingerlo, in un verso solo:

    Bevo e mi veggo sorgere dentro al pensier profondo
    Il Reno sacro, i clivi, torri, vigneti e fior.

--Questo è il Reno vero--diss'ella.




XLII.


Fu appunto a bordo della bianca e verde _Criemhilt_, tornando da una
gita a St. Goar che Violet mi disse:

--Cosa ti scrivono i tuoi amici? Lo sanno che fai questa follia?

Eravamo in mezzo a una folla di signore e signori e Violet si
divertiva a dirmi ogni sorta di cose da farsi baciare o mordere,
sapendo che non potevo fare nè l'una nè l'altra cosa.

--Tu taci--soggiunse con gli occhi maliziosi di quella Violet che
avevo veduta un istante nei boschi di Heidelberg.--Si vede che non
l'hai osato. Ti vergogni di me. Tu vorresti abbracciarmi adesso tanto
per non avere a rispondere, ma non hai neppure il coraggio di far
questo. E io sarei tanto felice se tu sapessi disprezzare per amor mio
questi rispetti umani; io sarei capace di disprezzare tutta la gente
intorno a noi.--No, pietà, no, ti scongiuro--diss'ella sottovoce,
atterrita dall'atto ch'io feci di pigliar sul serio le sue
provocazioni. Mi rifece più tardi la stessa domanda di prima, sul
serio. Dovetti allora confessarle che in Italia nessuno sapeva niente
dei miei amori tranne mio fratello.

Violet tacque un poco.

--Ecco--disse poi--se ora cadessi nel Reno in Italia non si saprebbe
neppure che ci siamo conosciuti. Perchè tu non diresti mai niente, non
è vero?

Tardavo a rispondere.

--Oh sì--diss'ella--promettimi che non diresti niente! Mi basta di
vivere in te, non mi piace di pensare che il nostro amore vada, senza
necessità, per le bocche di tanta gente. Parleresti solo se in Italia
si venisse a sapere qualche cosa e si dicesse ch'ero un'amante non una
fidanzata.

--Violet--risposi--non rattristiamoci inutilmente così! Pensiamo
invece a preparare la lista di tutti i nostri parenti e conoscenti
d'Italia, di Germania e d'Inghilterra a cui si dovrà mandare la
partecipazione.

--Sì--diss'ella--questo è necessario; lo faremo. Però mi pesa, molto
più ora, sapendo che nè tu nè io abbiamo amici nè parenti che possano
esser felici di vedere felici noi. Ma lo faremo, lo faremo.

Ella tornò quindi a domandarmi se, avendo a perderla, parlerei mai più
di lei con alcuno e non mi diede tregua fino a che non ebbi risposto
che avrei sofferto moltissimo di non poter parlare di lei a cuore
aperto, con qualcuno che fosse contento di ascoltarmi. Feci allora una
vaga allusione a Lei, amica mia.

--Hai Emma Steele--diss'ella.

--A proposito, quei poveri Steele!--esclamai per cambiar discorso.--Li
lasciamo un po' troppo soli, mi pare.

Ci alzammo dal nostro posto di prora e li raggiungemmo alla poppa.
Violet si mise a discorrere colla signora Emma e l'amico Paolo mi fece
una dissertazione sui vigneti che, scarsi di vegetazione e mondi
affatto d'erba, avevano un aspetto fra giallognolo e grigio, quasi
triste, sotto i boschi vigorosi delle cime. A Oberwesel mi parve veder
salire sul vapore, con ombrello e bastone, certo piccolo personaggio
da me conosciuto; mi spiccai dalla compagnia e andai a stringer la
mano al mio caro amico Topler seniore dopo essermi bene assicurato che
Topler juniore non era con lui.

Egli fece, ravvisandomi, un gran chiasso da quel buon _Schwabe_
ch'era, e durai fatica a fargli intendere di star cheto, perchè miss
Yves era sul battello e non avevo piacere, desiderando evitarle ogni
emozione, ch'ella si avvedesse di lui.

--Geloso, geloso, geloso!--diss'egli.--Avete ragione; era innamorata
di me.

Mi raccontò che era andato a Oberwesel a trovare un amico pittore, che
aveva visitato non solamente _die Katze_, ma anche _die Maus_ (due
rovine di castelli) e che adesso andava a trovare una signora a
Kreuznach, per cui sarebbe disceso a Bingen. Conosceva molto
imperfettamente gli avvenimenti di Norimberga e mi domandò come ci
trovassimo lì. Io non gli avrei chiesto del professore; fu lui che mi
disse d'essere abbastanza contento, senza spiegarsi di più.

Intanto il cielo s'era venuto oscurando e un improvviso rovescio di
pioggia mise lo scompiglio sul battello. Corsi da Violet, ma ella era
già discesa sotto coperta, e trovai una tal ressa di gente sulla scala
che dovetti rinunciare a scendere io pure e mi rifugiai sotto
l'immenso ombrello verde di Topler. Egli sapeva il Reno a memoria, ma
n'era entusiasta come un giovane che lo vede per la prima volta, si
affacciava ai parapetti del vapore col lungo naso al vento, tutto
ridente di ammirazione, noncurante della pioggia; mi domandava se
fossi stato qua, se fossi stato là, mi suggeriva gite opportune anche
per Violet, mi fece promettere di visitar con lei il Drachenfels nel
Siebengebirg. Gli dissi che avevo il progetto di andare a Wetzlar per
le memorie di Goethe e lo vidi rannuvolarsi tutto.

--No, no--diss'egli bruscamente--non andate a Wetzlar.

--Perchè?--esclamai sorpreso--Che male ci sarebbe?

--Non ne vale la pena--rispose Topler, e si mise a parlarmi di
Rheinstein, la cui bandiera e i baluardi merlati, ritti sopra uno
scoglio a picco, apparivano allora dietro ondate di pioggia tra le
boscaglie della riva sinistra, in faccia ad Assmannshausen. Questo
contegno del mio vecchio amico mi pareva misterioso e non me lo sapevo
spiegare se non supponendo che Topler juniore fosse a Wetzlar. Non
avevo ancora parlato con Violet di questa gita e risolsi subito in
cuor mio di non parlargliene più.

Topler discese a Bingen. Prima ancora che si ripartisse smise di
piovere e si fece la traversata da Bingen a Rüdesheim con un riso
splendido di cielo e di Reno. Violet era felice, scherzava, rideva;
quanto a me non mi sentivo allegro, mi pareva aver qualcosa sul cuore,
e non sapevo che.




XLIII.


Eccomi al principio del dolore, di ciò che ho insieme orrore e avidità
di raccontare. Mi par di viaggiare in ferrovia, d'aver finora percorsa
con lentezza un'ampia valle variata di aspetti dolcemente malinconici,
di aspetti ridenti, e che ora le montagne si stringano improvvise e
sinistre addosso al treno che accelera e precipita la fuga, furioso di
spavento. Infatti questo vivere mio presente che segue agli eventi
raccontati qui, non somiglia egli un correr nella galleria centrale di
qualche gran valico alpino? Non vengo io dal sole, dai piani ridenti,
dalle valli selvagge a queste tenebre sonore dove son portato a
precipizio, senza tregua, nell'ansiosa attesa di uscirne, non so
quando, non so dove, ma nel sole?

È alla sala d'aspetto della piccola stazione di Assmannshausen che ora
io penso. Tre giorni dopo la gita a St. Goar salimmo al Niederwald
insieme agli Steele e a certi loro amici di Magonza. Era una domenica
e s'incontrò molta gente allegra che usciva dai boschi con mazzi di
fiori e di frondi, le donne in mano e sul seno, gli uomini al
cappello. Presso al monumento nazionale, di cui non sorgeva ancora che
la base, un gruppo cantava qualche cosa di patriottico che pareva
religioso. V'era una lontana minaccia di temporale e non dimenticherò
mai l'effetto di quel cielo nero verso la Francia, di quel gran fiume
a' nostri piedi, disputato dalle genti, di quel canto grave e solenne.
Violet aveva fatto la salita a cavallo, non essendovi ancora in quel
tempo la ferrovia da Rüdesheim al monumento, e mi pareva aver sofferto
di questa cavalcata, benchè non lo volesse ammettere. Dallo
Iagdschloss dove comincia la discesa sull'altro fianco del monte, fino
ad Assmannshausen dove intendevamo prendere il treno per Rüdesheim,
ella discese a piedi, appoggiata al mio braccio. Si fermava spesso, e
allora mi si appoggiava pure con la spalla: una dolcissima cosa, ma
insolita. La discesa essendo così ripida, le chiesi più volte se fosse
stanca; sempre mi rispondeva di no e sorrideva un po' tristemente.
L'ultima volta non rispose alla domanda.--Ti amo--disse--ti amo tanto,
sei il mio sole, sei tutto, in questa vita, per me, e sarebbe un tal
dolore se non potessi arrivare a esser tua moglie!

Le sue parole mi commossero e mi atterrirono più ch'io non sappia
dire. Perchè parlava così? Lì per lì non potei saperne nulla per colpa
dei nostri compagni, ch'erano allegri, loro; e avevano raccolto, da
buoni tedeschi, una gran quantità di fiori cui facevano adesso a gara,
ridendo e contendendo assai, di offrire a Violet. Questa aveva veduto
il mio sgomento e cercava distruggere in me con una gaiezza nuova
l'impressione delle sue parole tristi. Quando Dio volle s'arrivò a
quel malinconico Assmannshausen, un villaggio posato in fondo al
valloncello di vigneti grigi per cui eravamo scesi, sul fiume stretto,
scuro e iracondo. Mancando quasi un'ora all'arrivo del treno, Violet e
io entrammo nella stazione, mentre gli altri andavano a bere il
celebre vino rosso del paese.

Ella mi confessò allora che durante la notte si era svegliata di
soprassalto sentendosi male; quasi mancar la vita. Era passato
prestissimo, ma intanto le era rimasta l'impressione di un gran
pericolo corso, e l'idea che un altro assalto potrebbe riuscir fatale.

La rincorai come potei, l'accarezzai. Ella alzò il viso che teneva
basso, mi guardò, sorrise.--Adesso sei pallido più di me--disse. Non
seppi rispondere che uno sciocco--no.--Mi mancò la voce. Dopo un breve
silenzio Violet mi susurrò che doveva dirmi un'altra cosa. Cosa? Ella
non parlava più, io non sapevo immaginar niente, ma il petto mi faceva
male.

--Iersera--diss'ella a capo chino, sottovoce--ho avuto una lettera
di...

Nominò la persona cui aveva amato un tempo. Udendo quel nome
pronunciato in quel modo, un doloroso gelo mi colse, lasciai la mano
di lei che prima tenevo tra le mie. Essa la riafferrò ansante.

--Non far così--disse piano--non far così, non far ch'io lo debba
odiare!

Mi dolsi di me stesso, le chiesi perdono di quell'atto.

--Lo sai--mi rispose con dolcezza dolente--che tu sei tutto per me nel
mondo, ch'io sono una parte di te.

Poi, rinfrancata, mi raccontò ch'egli aveva diretta la lettera a
Norimberga, e non pareva saper nulla dell'attuale posizione di lei;
ch'era molto infelice, che tutte le sue aspettazioni erano state
deluse, tutti i suoi piani troncati, ch'era senza forza e senza
speranza. Si rivolgeva a lei invocando almeno una parola pietosa,
dicendo che il rimorso di aver fatto male a lei era uno de' suoi
maggiori tormenti; chiedeva, non espressamente ma in nube, se il cuore
di lei fosse libero o preso.

Io ascoltavo Violet in silenzio, collegando il suo accesso della
notte, il suo aspetto triste colla lettera, soffrendo e sforzandomi di
non lasciarlo apparire sia per alterezza, sia perchè sentivo non aver
diritto nè ragione di dolermi. Quando tacque non le domandai niente,
neppure di dove la lettera fosse venuta. Desideravo solo non se ne
parlasse più, preferivo non saper dove quest'uomo fosse, relegarne la
immagine fuori, quanto potevo, dalla realtà. Violet fece un nuovo
sforzo per dirmi che credeva suo dovere, dovere di carità, non
lasciare una lettera simile senza risposta. Parve alla mia fantasia
gelosa ch'ella dicesse questo in modo da esprimere una risoluzione che
avrebbe mantenuta, benchè a malincuore, anche contro di me; immaginai
che, pure amando me, si compiacesse femminilmente di essere sempre
amata da colui, e un tal sospetto mi irritava. Per fortuna Violet non
mi lasciò il tempo di proferir una sola parola sgradevole, e mi porse
la sua risposta che aveva seco. Vi erano parole di severa e misurata
pietà, savie parole di consiglio, e finiva con queste:

«Il mio cuore appartiene oramai, tutto e per sempre, ad un uomo che mi
ama come io amo lui, con l'amore più intenso. Mai non saprò ringraziar
abbastanza Iddio che ha fatto incontrare le nostre vie. Il paradiso è
in qualche modo incominciato per me che non potrò più essere, checchè
avvenga, del tutto infelice. Se Ella ha influito sulla mia vita in
modo ch'io fossi libera quando conobbi, in un lontano paese, il mio
fidanzato, non deve certo avere rimorsi.

«Sia forte e si ricordi pure che fu amato da me, se questo può valere
a tenerla sul retto cammino.»

Queste ultime parole mi guastarono l'impressione dolcissima delle
precedenti e pregai Violet di toglierle. Ella vi consentì sorridendo
con dolcezza indulgente, come chi cede per affetto e non per
convinzione, sì che io mi pentii della mia domanda, ne vergognai, e
quando fummo di ritorno a Rüdesheim pregai Violet di mandar la lettera
come stava.

Ella volle incaricar me di recarla alla Posta; allora vidi ch'era
diretta a Wetzlar, e compresi il consiglio di Topler.




XLIV.


Da questo momento entrò nella mia passione un'acre e divorante
impazienza. Non credevo provar gelosia di alcuno, ma il fuoco geloso
ardeva tuttora in me e aveva preso quest'altra forma. Feci ogni prova
di affrettare il matrimonio, tentai ancora, ma senza successo, rendere
accetto agli Steele il piano di celebrare il rito religioso a
Rüdesheim e il civile in Italia. Violet l'avrebbe accolto volentieri,
ma le dispiaceva di andar contro la ripugnanza de' nostri ospiti, che
la consideravano una figlia; e mi persuase di rinunciarvi. Così fu
stabilito che il matrimonio civile e il religioso seguissero il 25
agosto, ch'era, per le pratiche richieste, il termine più breve
possibile. Dopo il matrimonio v'era solo questo di fissato: che a
mezzo ottobre si andrebbe a Roma per passarvi almeno l'inverno, salvo
a stabilirvici definitivamente se così ci piacesse dopo la prova di
qualche mese. Dal 25 agosto a mezzo ottobre tutto era incerto. Violet
mi parlò una volta della Selva Nera, d'una casina solitaria su le
praterie ondulate, presso all'azzurro Danubio, fra Willingen e
Donaueschingen. Io le proposi Venezia ed ella accettò subito, non solo
per compiacermi, disse, ma anche per civetteria, perchè in Venezia,
grazie alla gondola, mi sarei accorto meno della sua imperfezione.
Soggiunse ch'era contenta di andar meco a Venezia come mia moglie,
altrimenti ne avrebbe avuto paura, tale era l'impressione strana che
ne serbava. Non volle spiegarsi di più; pretese di aver detto anche
troppo; poi mi appoggiò il viso ad una spalla e mormorò che si sarebbe
spiegata a Venezia. Più volte dopo la sua morte ricordando ciò che
quelle parole e quel tocco leggero, quell'alito caldo alla spalla mi
avevan fatto sentire, pensai che Iddio separandoci così presto ne
volesse preservare dall'accecamento d'una passione troppo forte che
divorandomi intero, non avrebbe lasciato posto nel mio cuore ad altra
creatura umana nè forse a Dio stesso.

Ma chi sa se sarebbe veramente stata una passione così, se dopo la
violenza dei primi trasporti, la donna mia non avrebbe saputo
dirigermi, senza parere, ad un ordine più ragionevole di sentimenti?
Io che perdevo per un alito il lume degli occhi, ero pure lo stesso
che ad Heidelberg aveva baciato i capelli tepidi e odorosi di lei con
un affetto quasi religioso, pieno di pace. Miseri uomini che siamo,
diversi ad ogni momento da noi stessi e misero orgoglio umano, che
s'inalbera di quest'accusa! Le ore della sera ci piegano alla terra,
le ore del mattino ci levano verso il cielo, non sappiamo amare nè
volere un giorno intero allo stesso modo, checchè la nostra bocca
orgogliosa ne dica. È giusto riconoscere che se talvolta la causa dei
nostri oscuramenti di spirito è ignota a noi stessi, talvolta invece
la troviamo in un'ombra di male accolta volontariamente, anche per un
attimo, nel nostro pensiero.

Io avevo sempre amato Violet con tutto me stesso, ma se ora tacevano,
quasi, i miei sentimenti più elevati, e mi dominava sola una febbre
che toglievami sonno e riposo, era per quell'ingiusto movimento
geloso, accolto dalla mia volontà. È vero che avevo detto a Violet
«perdonami» e che anche il perdono umano purifica, ma Violet su questo
punto era troppo umile, non aveva voluto trovar materia di perdono.

Parlando con gli Steele del nostro viaggio di nozze, ella disse che le
rincresceva di lasciar la Germania senz'aver veduta Colonia. Steele
propose subito una gita a Colonia. La proposta mi spiacque, poichè
tutto m'era indifferente tranne Violet, e mi pesava di perdere,
foss'anche per due giorni, le ore deliziose che passavo da solo con
lei. Ma Violet invece si mostrò felice di quest'idea e io fui
felicissimo di sacrificarle il piacere mio più squisito.




XLV.


È fra le mie ultime gradite memorie la sconosciuta signora bruna, di
sorprendente bellezza, che salì sul nostro vapore a Bonn. Non ricordo
più affatto il suo viso, ma certo era impossibile non ammirare la sua
grazia seducente, i suoi occhi mobili, parlanti e voluttuosi. Siccome
i pochissimi viaggiatori erano tutti sotto coperta, compresi gli
Steele, e sul ponte non eravamo che Violet e io, così la bellissima
signora si mise a guardarmi come sua preda e trastullo di viaggio,
tanto più di proposito, credo, quanto più si capiva ch'ero legato alla
mia vicina. Quella fu la prima e l'ultima volta che vidi Violet tocca
da un'ombra di gelosia. Ella si crucciava e ne rideva insieme, tutta
palpitante; rideva di sè stessa nel parlare sdegnosamente di quella
signora, nel giudicarla una merciaiuola benchè fosse elegante assai;
rideva confessando che non temeva di me, ma che la sfacciataggine di
colei la irritava; rideva del contegno di alterezza e di sfida ch'ella
stessa pigliava talora involontariamente. Per me questa sua gelosia
era talmente nuova e deliziosa che me ne inebbriavo tacendo o lodando
la bellezza e l'eleganza dell'altra. Se ne avvide subito e si finì col
ridere ambedue di cuore sino a quando apparvero davanti a noi fra le
nebbie dell'orizzonte e del fiume, in mezzo al piatto paese nudo, le
torri colossali del Duomo di Colonia.

A Colonia passammo un giorno e mezzo. Se visiterà, amica mia, la
santa, lunata Colonia, vada in quel fantastico San Gereone e vi preghi
per lei che fu là dentro tanto gaia e felice e si divertì tanto di un
ridicolo frate scolpito nella _Vorhalle_ da averne poi quasi rimorso.
Vada altresì nel chiostro di San Pietro così nero intorno al
giardinetto così verde, e vi colga un fiore in memoria del ristoro che
Violet trovò in quella pace innocente dopo il raccapriccio recatole
dall'orribile Rubens ch'è nella chiesa. Vada finalmente al Museo e
guardi in una sala a pian terreno, le mani spirituali di una Madonna
di Guglielmo da Colonia; potrà dire d'aver vedute le mani di Violet.
La signora Emma pretendeva trovare la stessa rassomiglianza anche nel
viso; ma il viso ideato dal pittore antico era molto più soave e
mistico, aveva un carattere affatto diverso da quello della bellezza
di Violet, piena di pensiero moderno e di sentimento nascosto. Io
trovo--disse Paolo molto bene--che questa Madonna non somiglia a miss
Yves, ma ha la sua stessa voce.

Ritornando da Colonia sostammo a Königswinter e salimmo, verso il
tramonto, alla Drachenburg. Gli Steele mettevano in gesti ed
esclamazioni il loro entusiasmo per la splendida, bizzarra Burg
polifronte, tutta guglie, pinnacoli, torri, scale, balconi, sculture
di marmo e di bronzo, versi e motti parlanti al sole, ai venti, al
Reno profondo che si perde curvo all'orizzonte di levante, si perde
curvo all'orizzonte di ponente; visione dell'antico appassionato di
sentimento moderno, gittata da un grande poeta della pietra in
quell'alta solitudine, a duecento metri sul fiume. Violet era muta,
oppressa dall'ammirazione. Sedette presso all'entrata della fronte
opposta al Reno, riposando quasi lo sguardo sulle vicine cupole verdi
dei coni che sorgono dietro il Drachenfels; e dichiarò che non avrebbe
potuto ammirare altro così presto, e che rinunciava quindi a salir
sulla cima dove son le rovine del castello antico. Volle però ad ogni
costo che vi salissi io. Gli Steele, che conoscevano già le rovine,
decisero di rimaner con Violet; Paolo andò a esaminare da vicino gli
animali di bronzo che posano sulle terrazze esterne, e la signora Emma
si mise a trascrivere sul suo taccuino l'iscrizione che si legge sulla
fronte nord-ovest della Burg. Quando partii Violet era sola. Vicino a
lei stava scritto a mosaico sul suolo:

    Geh' hin, geh' aus
    Bleib' Freund dem Haus*.

       * Entra ed esci,
         Resta amico della casa.

Bleib' Freund!--diss'ella porgendomi la mano con un sorriso.

Le accennai di no, senza parlare; odiavo la gelida parola, amico: Ella
m'intese, non sorrise più, accettò il mio rifiuto porgendomi anche
l'altra mano. Tenni la sue mani un momento; quando le lasciai mi disse
sottovoce:

--Ho dei cattivi presentimenti.--Trasalii; anch'io ne avevo spesso
dopo Assmannshausen, ma li cacciavo come pensieri maligni. Se Violet
mi pareva pallida e dimagrita, cercavo persuadermi che fosse per
effetto di tante agitazioni passate, non volevo confessare a me stesso
che ogni mattina, recandomi da lei, tremavo di trovarla malata. Ora le
chiesi se si sentisse male, protestai di non voler salire al
Drachenfels. Ella mi rispose che stava bene e che dovevo andare subito
subito; le sarebbe stato troppo dispiacere che, per causa sua, non lo
vedessi.

Non mi pare aver impiegato più di quindici o venti minuti dalla
Drachenburg alla cima. Non so che convegno vi fosse, quel giorno, sul
Drachenfels; vidi scendere e salire molta gente, a piedi e a cavallo,
signore, soldati, studenti di Bonn dai berretti d'ogni colore.
Oltrepassai l'osteria della _Terrasse_, piena di bevitori e di
baccano, toccai il cocuzzolo deserto del monte, colsi tra le macerie
un fiore per Violet e, data un'occhiata distratta alle torri diroccate
e agli abissi, ridiscesi a salti, impaziente di lasciare quella
sinistra solitudine, impaziente di rivedere la mia fidanzata,
immaginando sventure e rimproverandomene come di una pazzia.

A pochi passi dal cancello della Drachenburg incontrai Steele.
Sorrideva, ma con imbarazzo; e mi chiese subito, con gran premura, le
mie impressioni. L'osservai, era pallido; vide un sospetto negli occhi
miei e fece atto di trattenermi--Dio mio!--esclamai, slanciandomi
avanti.--Cosa c'è?

Egli mi afferrò alle braccia e ripeteva:--Si fermi, non c'è niente, ma
si fermi un poco.--Mi strappai da lui e corsi dove avevo lasciato
Violet.

Ella non v'era più; non v'era nessuno. Mi guardai attorno
smarrito.--Senta! mi gridò Steele che stava per raggiungermi. Non lo
ascoltai e feci rapidamente il giro della villa. Dall'altra parte,
davanti alla fronte che guarda il Reno, vidi Violet e mi fermai di
botto, senza respiro, come colpito al cuore.

Era in piedi, non mostrava di aver male alcuno e parlava, voltandomi
le spalle, con un giovane signore a me sconosciuto. Vi era pure la
signora Steele che, quando mi vide, mi venne incontro per trattenermi
come aveva fatto suo marito. Violet parlava con veemenza a quel
signore che l'ascoltava a quattro passi da lei, col cappello in mano,
colla fronte alta e corrucciata.

Indovinai sul momento ch'era l'uomo di Wetzlar; egli pure mi vide e
indovinò chi ero io.

Violet, al lampo che brillò negli occhi di lui, comprese, si voltò a
me.

--Eccolo--disse; poi sorrise e soggiunse--venga--accennandomi del capo
con uno sguardo così tenero e lieto che tutta la mia gelosia svanì e
fui subito al mio posto, presso a lei.

--Un conoscente di Norimberga--mi disse Violet--il signor***.--Poi
pronunciò il mio nome e soggiunse:--mio fidanzato.--Prese in pari
tempo il mio braccio, vi si appoggiò tutta e salutò colui del capo
senza stendergli la mano, dicendo:

--Addio, signore. Buona fortuna.

Credetti per un momento che l'uomo volesse rispondere qualche cosa
d'acerbo, mi tenni pronto. Invece si frenò, fece in silenzio un
inchino esagerato, pieno d'ironia, e partì a gran passi agitando il
cappello che teneva in mano.

Violet mi trasse dalla parte opposta stringendomi il braccio forte
forte. Gli Steele, imbarazzati, si fecero in disparte, ci lasciarono
soli. Io mi sentivo soffocare dall'emozione, non potevo proferir
parola, non potevo che rispondere col mio braccio alla sua
stretta.--Caro, caro--mi diss'ella teneramente, sottovoce, tenendo gli
occhi ansiosi nei miei--come ti amo, come ti amo! Lo sai che sei tutto
per me? Non potrei più rinunciare a te, non so come ho potuto
resistere tanto tempo. Hai sofferto, caro? Soffri ancora? Non voglio
che tu soffra. Io sono tu.

Le risposi ch'ero commosso; come non lo sarei stato? Ma che non
soffrivo perchè sapevo bene quanto ero amato. Sentivo che la mia voce
era alterata, mi forzavo a renderla naturale, non vi riuscivo.
Soggiunsi che temevo per lei, temevo che soffrisse lei di questa
scossa, proprio materialmente, nella salute.

--Oh no--diss'ella.--Mi sento assai bene. Bene davvero.

Fui ben cieco e stupido di non avvedermi degli eroici sforzi che
faceva per reggersi e nascondermi il suo stato, A pochi passi da
Königswinter si fermò, mi fece vedere il sole rovente che scendeva
dietro i pioppi delle isole in un freddo cielo da inverno.

--Come si sente il nord!--disse.--Come son felice che tu veda questo
paese!

Appena dette, con un ultimo sforzo, queste parole, venne meno e
sarebbe caduta s'io non l'avessi stretta tra le mie braccia.




XLVI.


Seguì un accesso nervoso che durò quasi tutta la notte. Ella fu
assistita da un medico, dalla signora Emma e da una figlia
dell'albergatore. Io vegliavo nella camera vicina.

Il medico voleva partire quasi subito, ma lo supplicai tanto, che si
trattenne fino a mezzanotte. A mezzanotte se ne andò sorridendo de'
miei timori e ripetendo nell'accender la pipa:

--Io conosco, io conosco, io non vedo niente di pericolo, io non vedo
niente di pericolo.

Verso il mattino Violet si quietò alquanto. La signora Emma uscì di
camera e venne a dirmi che miss Yves voleva assolutamente partire col
primo treno possibile.

--Lei si sarà opposta?--diss'io.

La signora tacque. Capii dal suo silenzio che non s'era opposta e che
ne aveva qualche particolare cagione cui non osava addurre.

--Credo che sia meglio--diss'ella finalmente;--e credo che Violet ne
sarà in grado.

Conoscevo la signora Steele per una donna intelligente e savia; piegai
il capo sotto il doloroso peso delle sue cagioni segrete. Mezz'ora
dopo Violet mi fece chiamare. La trovai affranta, ma in piedi e ferma
di partire; e avendo arrischiata una parola per dissuaderla, n'ebbi in
risposta che desiderava considerarsi già come mia moglie, che mi
ubbidirebbe in tutto, ma che mi pregava di rimettermi, in questo, al
giudizio suo. Ella fece quindi uscire con un'occhiata la signora
Steele. Capii che voleva raccontarmi l'incontro della Drachenburg e la
scongiurai di tacere, di non commuoversi; ella mi abbracciò
nascondendo il viso sul mio petto, e dopo un lungo silenzio mi disse
con voce soffocata:

--Ti prego, ti prego, andiamo via.

Alcune ore dopo giungevamo, abbastanza felicemente, a Rüdesheim.
Durante il viaggio non si parlò mai dell'accaduto, e quando fummo a
casa, Violet, cedendo alle nostre preghiere, si pose a letto. Il
mattino vegnente, per tempissimo, ebbi queste sue righe:


«Caro,

«Quando ieri a Königswinter sono rimasta sola con te, avrei voluto
dirti tutto, ma non ho potuto, lo hai visto; ho solamente potuto
stringerti fra le mie braccia, perchè tu sei la mia forza e la mia
vita e avevo tanto bisogno di te. Ho pensato un momento di farti
parlare da Emma, che sa _quasi tutto_; ma poi mi son detta che fra me
e te non deve interporsi mai nessuno e che avevo a parlare io stessa.

«Tu sai come e perchè io abbia cessato di amarlo; ora egli si è posto
in capo, disgraziatamente, di farsi amare ancora e di essere mio
marito. Non credevo che l'amore potesse rinascer così; perchè certo vi
fu un momento in cui parve ch'egli pure non mi amasse più affatto,
quantunque ora lo neghi. Egli conosce Emma, che fu anzi un tempo la
sua confidente; trovandoci insieme alla Drachenburg volle ch'ella
fosse presente alle sue offerte, alle sue suppliche appassionate. Io
lo respinsi con quanta forza potei, con un orrore che l'offese.
Minacciò di chiederti un colloquio, ripromettendosene la rottura delle
nostre nozze, benchè io gli dicessi che tu sai già ogni cosa;
minacciò, se non potesse avermi, di togliersi la vita.

«Io fuggo a te, mi aggrappo a te; dimmi, per amor di Dio, che niente,
che nessuno ci potrà mai dividere.

«Non voglio che tu gli parli, non voglio che tu lo veda. Non temo già
ch'egli ti possa raccontare più ch'io non raccontai, ma sento che ha
ragione quando dice come l'ho amato, come il mio amore pareva
inestinguibile, com'io stessa lo credevo tale e quanto è doloroso che
anch'io sia come tutte le altre che possono amare due volte. No, egli
ha gravemente mancato verso di me e non è in diritto di dolersi se ti
amo; ma tutti quelli che hanno fede nella nobiltà umana sono in
diritto di dolersene, e tu stesso, ascoltando ciò da lui, non avresti
che a piegar la fronte. Ora io non voglio che tu pieghi la fronte
davanti ad esso, per causa mia, mai!

«Io non voglio più pensare a lui nè alla sua minaccia d'uccidersi; ne
l'ho rimproverato come d'una viltà, e non posso aver altri doveri. Ora
voglio solo esser tua, irrevocabilmente tua il più presto possibile, e
poi andar lontano; dove ti piacerà, ma ben lontano.

«Vieni alle nove; ho già parlato a Steele per affrettare il
matrimonio; Paolo è un caro amico pieno di zelo, e, per fortuna, si
trova in ottime relazioni col vescovo di Magonza. Combineremo tutto.»


Ho già detto come i nostri amici non approvassero che si facesse a
Rüdesheim il solo matrimonio religioso, salvo a fare il civile in
Italia. Ora le pratiche per il matrimonio civile erano bene avviate ma
non compiute, e lo stato di Violet appariva tale che Paolo mi
disse--adesso è una questione di vita o di morte--e partì
immediatamente per Magonza.

Eravamo a martedì, e la prima pubblicazione, sì a Rüdesheim che in
Italia, doveva farsi alla domenica seguente. Non so come l'amico
Steele abbia potuto persuadere il vescovo; insomma, vi fu uno scambio
di telegrammi fra Magonza e Roma, e venerdì a mezzogiorno arrivò la
dispensa di tutte le pubblicazioni. Fu lo stesso Paolo che la portò a
Rüdesheim. Eravamo nel salotto della sua villa quando egli entrò.
Violet lesse subito nel suo viso che la dispensa era ottenuta, che fra
poche ore sarebbe diventata mia moglie; si fece pallida pallida e si
strinse le mani sul petto. Io ringraziai Steele con un abbraccio
silenzioso.

--Siate sempre così felici--disse la signora Emma abbracciando la mia
fidanzata.

--Povera mamma--susurrò Violet singhiozzando,--povero padre mio!

--Sono qui con te--le rispose, pure commossa, l'amica sua.--Non li
vediamo, ma sono qui per benedirti, per affidarti a tuo marito.

Violet mi stese la mano, coprendosi gli occhi con l'altra.

--Ti ricevo da loro--dissi stringendo quella mano.--Li sento tutti...

Non potei continuare. Allora ella venne a me con un viso così dolce e
grave, mi posò le mani su le spalle e mi mormorò all'orecchio:

--Sì, caro, anche il padre tuo, anche la mamma tua. Sono qui. Li amo
tanto.

Uscii insieme a Steele per intendermi col parroco circa l'ora della
cerimonia nuziale. Io ero sotto l'incubo di una preoccupazione
gravissima. Avevo ricevuto nel mattino una lettera di colui, colla
data di Bingen; due sole righe in cui mi chiedeva un colloquio per
l'indomani. A Violet non ne avevo fatto parola; ma ora dovetti
parlarne a Steele perchè s'adoperasse meco a ottener dal parroco che
il matrimonio venisse celebrato con segretezza, nel cuore della notte.
Colui era a un quarto d'ora da Rüdesheim, certo si teneva informato, e
Dio sa che avrebbe fatto se fosse venuto a sapere ciò che si
preparava. Il parroco si persuase sulla nostra parola che le stesse
gravissime ragioni per cui s'era accordata la dispensa, richiedevano
che il matrimonio avesse luogo alle due antimeridiane. Così potevamo
passare, dopo la cerimonia nuziale, dalla chiesa alla stazione per
prendere, alle tre, il treno del Sud e andare, non sapevo ancora se
fino a Triberg o se solamente, per quel primo giorno, fino a
Stuttgart.

Quando riferimmo quest'accordo alle signore, la signora Emma se ne
meravigliò assai; non si poteva dar pace che fosse stata scelta un'ora
così incomoda e romanzesca. Perchè non si poteva partire col treno di
mezzogiorno e fare il matrimonio alle nove o alle dieci? A questo modo
Violet non potrebbe neanche mettere il suo abito bianco di sposa,
sarebbe costretta di andar all'altare in toletta da viaggio.

Risposi che preferivo viaggiar di notte, evitare il sole e la polvere
almeno per qualche ora. Violet sorrideva. Vedevo bene ch'ella stessa,
in fondo, trovava singolare la mia idea, ma le bastava che venisse da
me per accettarla e difenderla. Tremavo non si accorgesse dei cenni
che Steele veniva facendo a sua moglie perchè si chetasse.
Fortunatamente non ne fu nulla.

--Venga--mi disse la signora Emma;--guardi, uomo barbaro e crudele.

E mi fece vedere spiegato sopra un letto, nella camera vicina, accanto
a due scarpettine di raso, l'elegantissimo abito bianco della mia
fidanzata. Mi parve, in quel punto, esser tratto con violenza nella
intimità della bella persona che doveva appartenermi, diventarne ed
esserne riconosciuto signore; e n'ebbi una stretta di piacere.

Violet pensò forse la stessa cosa, perchè arrossì fino al collo.

Mi congedai in fretta e corsi all'Hôtel Krass, dove avevo bisogno di
parecchie ore per disporre le cose mie.

Scrissi una infinità di lettere a parenti ed amici, annunciando _ex
abrupto_ il mio matrimonio. Avevo l'intenzione di metterle alla Posta
il giorno dopo, a Triberg o a Stuttgart; benchè immaginando il giorno
dopo, mi paresse impossibile avere il capo ad altro che all'amore e
alla gioia. Scrissi pure a mio fratello, poichè la idea di recare
all'altare un'ombra sola di risentimento contro di lui mi metteva
raccapriccio. Gli scrissi breve ma affettuoso, ed aggiunsi una riga
gentile per mia cognata. Avrei creduto, prima, che questa riga mi
dovesse costar molto. Non fu così; ero felice e sentivo in me lo
spirito generoso di Violet come se fossi già una persona sola con lei.

Era già notte quando mi posi a scrivere una fila di nomi e d'indirizzi
che dovevo lasciare all'amico Steele per le partecipazioni ufficiali a
stampa da spedirsi più tardi, appena fossero pronte. Alzando qualche
volta il viso a pensare, a raccapezzar qualche nome mezzo uscitomi
dalla memoria, vedevo dalla finestra i lumi di Bingen, mi assaliva
l'immagine di quell'uomo che voleva parlarmi. Dio mio, indovinavo ciò
che avrebbe voluto dirmi, e la sola possibilità di udirlo mi metteva
una irritazione terribile. Perchè si ostinava egli mai? Intendeva
forse di riprendere Violet a forza, di averne il diritto? Era tanto
pazzo da venire a dirmelo?

Mi parlavo così fremendo e almanaccavo dove l'uomo potesse essere in
quel punto, se a passeggiar sotto i lontani fanali o forse a vigilare
sotto le mie finestre, o fors'anche a spiar sospettoso e appassionato
la stessa dimora di Violet. Allora il cuore mi batteva di collera. Poi
rimproveravo la mia immaginazione, mi chetavo, tornavo a scrivere.
Verso le undici feci portare il mio bagaglio alla stazione e lasciai
l'albergo.

Non vi erano stelle nè luna e nelle vie silenziose di Rüdesheim faceva
tanto buio che non potevo assolutamente vedere se qualcuno mi seguisse
o mi precedesse. Di tratto in tratto mi fermavo istintivamente, stavo
in ascolto. Non una voce, non un passo; udii solo il fragore d'un
treno della riva sinistra e pensai al treno che aveva portato Violet,
quando io stavo alla finestra col lume, palpitando.

--Voi siete un vero poeta--mi disse la signora Emma quando
entrai.--Non avete pensato al Vostro testimonio.

Mi battei la fronte, era vero! Per meglio dire, ci avevo pensato e
avevo scelto il cavalleresco signor Andrea Grossmann di Wiesbaden,
antico mio professore in Italia e reduce in patria dopo il 1866, ma in
questo precipizio di cose m'ero affatto dimenticato di lui. Presi
certo un'aria molto desolata perchè la signora si affrettò ridendo a
dirmi che ci aveva pensato suo marito, il testimonio di Violet. Egli
era uscito da mezz'ora per andar a svegliare un amico e imporgli
questa parte. Mentre discorrevamo un uscio si aperse piano piano e
comparve Violet nell'abito bianco da sposa che avevo veduto prima.
Feci un'esclamazione di sorpresa.--Almeno vederla!--disse la signora
Emma.--Adesso la guardi bene; io penserò a un po' di cena, intanto.

Ella uscì ed io stesi le braccia alla mia fidanzata.

--Hai piacere--susurrò sul mio petto--di vedermi con quest'abito?
Tutti gli altri vedono la loro sposa così; ho voluto che mi vedessi
così anche tu.

E rialzò sorridendo il viso, un viso timido e luminoso. Poi lo chinò
ancora e disse con voce spenta:

--Ne sono degna?

Non le risposi con parole ma intese bene la mia risposta.

--L'ultima volta--riprese dopo un lungo silenzio--l'ultima volta che
siamo soli da fidanzati. Ho avuto tanta paura di morire prima! Sai
cosa ho scritto poco fa?

Rise un breve riso argentino, mi posò le mani alle spalle e la bocca
all'orecchio.

--Il mio testamento--diss'ella. Ritrasse il viso, mi guardò negli
occhi e soggiunse ridendo ancora:

--Non ti lascio niente, sai.

Poi si fece cupa, mi gittò le mani alla testa, mi baciò con impeto.

--Mio Dio!--esclamò.--Pensare che ti ho resistito tanto!

Le raccontai che io pure avevo fatto testamento, forse nel tempo
stesso.

--Ah--diss'ella--se Dio ci facesse morir insieme! Non ho coraggio di
pregarlo che faccia morir me prima perchè soffriresti tanto.

--Sia fatta la Sua volontà--diss'io.

--Sì, sì, sia fatta la Sua volontà, ma se io vado avanti non ti devi
accorare, devi essere certo che sono con te, sempre. Con Dio e con te.

Passi e voci nel giardino; Violet si ritirò.

Erano Paolo Steele e il mio testimonio che non avevo mai veduto nè
tampoco inteso nominare. Paolo aveva la faccia d'uno che ha giuocato
qualche bel tiro al prossimo e se la gode; quell'altro, una figura
gotica in giubba e cravatta bianca, con un palmo di collare sulla nuca
e due braccia di coda sotto la schiena, con una tuba enorme da museo,
aveva l'aria di sognare ancora e mi fece due o tre inchini rispettosi
e spaventati come s'io fossi stato l'imperatore della China.

--Ah Ella è qui!--fece Steele.--Passando dall'Hôtel Krass m'era parso
veder un'ombra entrar nella stradicciuola fra il giardinetto e
l'albergo e credevo fosse Lei.

Quest'ombra nei pressi dell'Hôtel Krass mi colpì e mi
dispiacque.--Oh--disse Steele--sarà stato un forestiere romantico.

Mi presentò l'altro signore, e poi, impaziente di farlo vedere in quel
costume, corse a chiamar sua moglie che rise in faccia al povero
diavolo senza tante cerimonie. Venne subito anche Violet ma nè lei nè
io avevamo voglia di ridere malgrado i cenni e le smorfie dell'amico
Paolo. A mezzanotte fummo chiamati a cena con grande stupore del
signor Bröhl, mio testimonio, il quale prese il suo coraggio a due
mani e domandò segretamente a me se queste nozze si facevano davvero o
se non era tutta una graziosa burla del suo ottimo amico.

La cena non riuscì molto allegra malgrado le brillanti descrizioni che
Paolo veniva facendo della sua visita notturna al signor Bröhl. Violet
ed io non eravamo in grado di prender cibo, e ci erano poi anche
troppi lumi, faceva un gran caldo; per le finestre aperte si vedeva un
lampeggiar frequente, si udiva qualche rombo sinistro di tuono. Verso
la fine bevemmo il generoso Rüdesheimer dell'ospite, e la signora Emma
che sapeva dell'altro Rüdesheimer bevuto nel bosco di Eichstätt, mi
pregò di ripetere i versi fatti per Luise. Steele osservò che ora
avrei dovuto dire il primo così:

    A te, mia bionda sposa, il bevo il vino biondo,

e s'incaricò egli stesso di un brindisi poetico a Violet. Poi volle
costringere il povero signor Bröhl a farne uno a me. Questi si
schermiva quanto poteva, protestando di non essere poeta.

--Ma, santo Dio,--gridò Paolo--alza il bicchiere, di' «evviva lo
sposo» e poi bevi!--Bröhl alzò il bicchiere; in quel punto scoppia un
tremendo tuono, Bröhl lascia cadere il bicchiere, il vino salta in
aria, la signora Emma strilla, Paolo fa dello strepito per quattro e
il mio infelice testimonio resta di sasso. Stavolta Violet rise di
cuore e non posso esprimere la gioia che n'ebbi. Mi parve che quel
riso limpido portasse via dall'anima sua le ultime ombre di tristezza.

Al tocco e mezzo cominciava a piovere e le carrozze non erano ordinate
che per portarci dalla chiesa alla stazione. Ci avviammo subito alla
chiesa onde evitare l'acquazzone imminente. Non si passò all'Hôtel
Krass; perciò non potei vedere se l'ombra scoperta da Steele ci fosse
ancora. Del resto pioveva e sarebbe stato ben difficile a ogni modo
che io la discernessi. La chiesa non era ancora aperta e si dovette
aspettare più di cinque minuti alla pioggia che allora cadeva dirotta.
Anche lì, nessuno.

Quando finalmente potei inginocchiarmi accanto A Violet nella chiesa
tenebrosa temo non aver saputo ringraziar umilmente Dio di avermi
data, anima e corpo, la parola udita in sogno; temo aver consentito ad
un movimento d'orgoglio, pensando alla mia lunga guerra vinta con la
costanza e la forza. Violet dal canto suo pregava col viso chino sul
banco e allorchè si accesero i lumi dell'altare mi disse che aveva
tanto pregato di potermi render felice.

Incominciò il rito nuziale. Prima di rispondere in tedesco alla
domanda del sacerdote risposi sì, in italiano, e mi pare aver udito
pure dalle labbra di Violet un impercettibile sì. Eravamo un solo,
oramai; un solo anche nella riverenza della cara lontana Italia, madre
mia. Si udì una carrozza giungere rumorosamente e fermarsi alla porta;
il prete ci disse _gratulor_, _gratulor_ salutandoci a due mani, io
diedi il braccio a mia moglie ed uscimmo, Dio mio, quanto felici!

I bagagli di Violet erano già alla stazione, ma salendo in carrozza
ella s'accorse di aver dimenticato in camera certe chiavi. La stazione
di Rüdesheim, rispetto alla villa Steele, è proprio all'angolo opposto
del borgo e la chiesa cattolica sta presso a poco nel mezzo. Non c'era
moltissimo tempo da perdere dovendo far la spedizione dei bauli; e
Paolo si offerse di andar lui in cerca delle chiavi per raggiungerci
poi alla stazione. Accettammo. Intanto pioveva sempre a dirotto.

I bagagli erano molti e l'impiegato alquanto sonnacchioso; ci volle
del buono prima che venisse a capo di spedirli. Mentre io attendevo a
questo Violet e la signora Emma erano sole nella sala di aspetto
perchè avevamo mandato a casa il signor Bröhl. A un tratto udii la
voce di Paolo che rideva colle signore e faceva suonar le chiavi.
Corse subito da me vantandosi a gran voce di aver fatto presto, e,
quando mi fu vicino, mormorò:--attenzione, perchè l'uomo di Bingen è
qui.

Il mio primo movimento fu di uscire e affrontarlo. Finsi di parlare a
Paolo dello scontrino che avevo in mano e gli chiesi se colui fosse
nella stazione.

--No--rispose--l'ho visto suonare all'Hôtel Krass. Avrà dei sospetti e
vorrà sincerarsene.--Respirai. Sperai che avessero tardato ad
aprirgli, a intenderlo, a rispondergli. Fra cinque minuti doveva
arrivare il treno; sperai partire prima che egli venisse alla
stazione, fargli perdere le nostre traccie.

--Adesso vi lasciamo--mi disse Steele.--Se lo trovo lo
trattengo.--Raggiungemmo le signore; Paolo prese il braccio di sua
moglie.

--Senti--diss'egli--forse questa povera gente non ha la fortuna di
trovare un coupè vuoto. Regaliamo loro cinque preziosi minuti di
solitudine.

La signora aperse la bocca per protestare, ma una stretta eloquente
del braccio di suo marito gliela fece chiudere. Nè lei nè Violet
capivano quest'idea, e Paolo non lasciò loro il tempo di pensarvi.
Appena potei abbracciare questo incomparabile amico e dirgli una
parola di gratitudine. Egli trascinò via sua moglie e disparve nella
pioggia.

Due minuti dopo arrivò il treno da Assmannshausen. Feci salire Violet
nel primo coupè che trovai aperto, benchè vi fossero due signori e
Violet esitasse, mi interrogasse collo sguardo. Passammo fra i due
viaggiatori che stavano allo sportello e ci collocammo al lato opposto
del coupè. Subito udii qualcuno correre, udii gridare «presto!»
Un'ombra comparve allo sportello, fece atto di cacciar dentro la testa
a guardare; i nostri due compagni furon pronti a farsi avanti
dicendo--non c'è posto, non c'è posto.--Quegli tirò via, i conduttori.
gridarono ancora--presto, presto!--la campanella della partenza suonò,
il treno si mise lentamente in moto. Dio mio, quell'ombra! Era egli
dunque sfuggito a Steele? Ed era poi salito nel treno o no?

Violet non s'era accorta di nulla. Si levò il cappello e i guanti e
poichè la lucernetta del coupè aveva il paralume e noi eravamo
nell'ombra, mi appoggiò il capo alla spalla e abbandonò le sue mani
nelle mie. Poco a poco se le trasse sul cuore, sorridendo, guardando
se i nostri compagni non l'osservassero e mi disse sottovoce quando il
treno correva già forte:

    Io sento il suo cuore
    Che batte che batte,
    Le voci sue rotte
    Che dicono «vieni
    Cedo, vieni, vieni.»

Io tacevo; le baciavo piano piano e lungamente i capelli, respiravo il
suo amore, il suo pensiero e il suo corpo.

Viaggiavamo forse da venti minuti quando il treno rallentò la corsa e
si fermò. Nè si udirono voci, nè si apersero sportelli; guardammo
fuori; eravamo fermi nella campagna deserta in riva al Reno scuro e
rumoreggiante, a poca distanza da Erlach, credo. Uno dei nostri
compagni si scosse, parlò ad un conduttore che passava; questi rispose
e della sua risposta intesi solo _fünf Minuten_, cinque minuti. Il
viaggiatore tornò a dormire. Violet, che aveva pure guardato dal
finestrino, si appoggiò daccapo a me e mi domandò se all'indomani,
posto che ci fermassimo a Stuttgart, doveva metter lo stesso costume o
se avrei preferito l'abito di lana bianca a risvolti di velluto bianco
che avevo ammirato moltissimo. Stavo per risponderle quando una testa
si levò improvvisamente nel vano del nostro finestrino, vi restò un
attimo e ridiscese. Riconobbi l'uomo, scattai avanti stringendo forte
le mani di Violet che si voltò di botto. Colui era già scomparso.

--Cosa c'è?--diss'ella,

--Niente--risposi.

--No, c'è qualche cosa, dimmi cosa c'è.

Ella mi aveva veduto in viso un lampo di sorpresa e di collera e non
voleva credermi. Non eravamo soli, quindi non poteva interrogarmi con
l'impeto che aveva in cuore; mi stringeva il braccio e mi ripeteva
piano, in inglese:--Dimmi, dimmi.--Replicai che avevo creduto veder
muoversi qualche cosa nella notte, ma che non era stato niente.

Violet non mi disse più nulla; tuttavia mi guardò con uno sguardo
appassionato come se temesse ancora. Le parlai dell'abito di lana
bianco nel quale desideravo vederla l'indomani, e del cappellino di
Panama a tese piane, col nastro di raso bianco, che le andava a
meraviglia con quell'abito. Non ebbe una parola nè un sorriso e
continuò a guardarmi come prima. A un tratto mi prese il braccio a due
mani e mormorò, sempre collo stesso sguardo:

--Non ingannarmi mai.

I nostri due compagni dormivano; mi chinai e baciai con tutta l'anima
la diletta moglie mia che non intese, stavolta, il senso del mio lungo
bacio e tornò serena, si appoggiò ancora alla mia spalla, sorridendo!

Un altro treno ci passò accanto e il nostro si mosse. Arrivammo in un
quarto d'ora a Biebrich dove avviene lo scambio per Wiesbaden. Sentivo
di dover impedire che Violet vedesse quest'uomo, che si accorgesse
della sua presenza; e poichè sfuggirgli era oramai impossibile, non
restava che cercar di lui, imporgli di non perseguitarci. Perciò
discesi, dicendo a mia moglie che sarei tornato subito. Lo trovai
nella carrozza vicina, ch'era piena di gente. Io non lo avrei forse
riconosciuto, ma egli riconobbe me e saltò a terra. Ci domandammo ad
un punto, io con voce sommessa ma risolata che mai volesse da mia
moglie e da me, lui in tono di sfida e con faccia stravolta da maniaco
perchè non gli avessi fatto l'onore di rispondere alla sua lettera.
Gli dissi che lo avevo creduto inutile e lo richiesi di non molestarci
mai più. Egli uscì allora in parole di collera e di minaccia,
protestando di non voler subire intimazioni, io mantenni il mio
diritto di fargliele, mentre egli vociferava che non aveva l'abitudine
di molestare le signore, ma che voleva soddisfazione da me; risposi
che non lo temevo.

I conduttori invitavano la gente a salire.

--Vada!--disse forte colui.--Ella mi vedrà presto ancora. Ciò che Le
volevo dire in segreto glielo dirò in pubblico, davanti alla signora,
nel giorno e nel momento che sceglierò.

Gli voltai le spalle e saltai nel coupè. I due viaggiatori erano
discesi, trovai Violet sola e compresi tosto che aveva udito. Mi
guardò, ansando in silenzio, con un viso sfigurato che mi fece
terrore, mi si avventò al collo, mi cadde addosso. Il treno partì.
Sedetti stringendomi in braccio il caro corpo tutto sussulti e
spasimi, baciando la testa bionda che mi pesava sulla spalla,
palpitando e ansando io stesso, ma senza comprendere ancora qual cosa
terribile si compiesse, per arcano volere di Dio, in quel momento.
Chiamavo: Cara! Cara! Non rispondeva. La stretta delle sue mani al mio
collo si veniva rallentando, ma non era tuttavia possibile
disgiungerle. Allora mi alzai per coricarla sul sedile; la testa le
cadde lungo il mio braccio, le mani rimasero congiunte. Gridai
singhiozzando inutilmente nel fragore del treno, chiamai con voce
disperata Iddio che solo poteva udirmi. M'inginocchiai, la deposi
supina, la copersi di baci e di lagrime levando ogni momento il viso
dal suo corpo immobile a gridar aiuto, supplicandola di udirmi, di
rispondermi. Le sue braccia inerti mi trattenevano ancora, ma pure
incominciavo ad aver la terribile idea che morisse e mi sforzavo di
gridare, di gridare sempre, non avevo più lena, non avevo più voce
contro la stupida violenza del treno, cacciavo come un frenetico i
pugni per arrestarlo. E le mani di lei non si disgiungevano; le
baciavo la bocca, gli occhi, i capelli, le spalle, il petto; caro
amore, non avrebbe potuto avere più baci da me se fosse stata piena di
vita. Se un sobbalzo del treno le faceva muovere il capo o i piedi,
ridevo, fra i singhiozzi, di speranza e di gioia. Ma il suo povero
viso diventava freddo, solenne; non gridai più, non feci che chiamarla
teneramente.

Quando Dio volle arrivammo a Kastel. Gridai tanto che si venne ad
aprire prima ancora che il treno fosse fermo e molte persone
accorsero.

--Un medico!--esclamai, e mi portai giù la mia diletta da solo, passai
fra la gente che ripeteva:--Un medico! Un medico!--l'adagiai sopra un
canapè, nella sala d'aspetto di prima classe. In un attimo la sala fu
piena di curiosi. Qualcuno mi voleva rincorare, mi diceva che la
signora si riavrebbe; altri veniva a guardare e si allontanava
tacendo. Quando fu annunciato l'arrivo del medico vidi due signori
stringersi nelle spalle. Il medico entrò, si accostò alla giacente, la
guardò in viso; un silenzio mortale si fece nella sala. Io guardavo
lui, trattenendo il respiro. Alzò le sopracciglia senza dir parola;
quindi si provò di separar le mani tuttavia congiunte, ma lo
supplicai, più con gli occhi che con la voce, di smettere. Tastò i
polsi, ascoltò il cuore senza dare alcun segno del suo giudizio;
finalmente domandò un cerino che non si trovava mai. Quando lo accostò
alle labbra di Violet non osai guardare, mi copersi il viso. Allora
udii che tutti si avvicinavano in punta di piedi; poi un silenzio
profondo, lungo; poi un soffio, un rumore lieve di molti passi che si
allontanavano; poi silenzio ancora.

Una mano mi toccò; apersi gli occhi, ma non vedevo nulla. Il medico mi
chiese se la signora fosse mia moglie; udito che sì, disse solamente:

--Povero signore.

M'inginocchiai presso al canapè, alzai piano le care mani, vi passai
sotto il capo, me le posai sul collo, e non mi mossi più.

È finito, ho detto tutto.




XLVII.


Diletta mia, Violet, compagna eterna, hai ragione di guardarmi così,
di guardarmi fiso accarezzandomi con la diafana mano i capelli e
sorridendo; non è finito, non ho detto tutto. Debbo pur dire, o
infinitamente cara, quanta parte di te Iddio mi concede ancora dopo
dieci anni, quanto sei viva per me e qual è il frutto della nostra
unione da che sei fatta invisibile.

L'ottobre cade e io scrivo quest'ultima pagina nel paesello perduto fra
le montagne, dove la mia famiglia ebbe il suo umile principio, dove uso
condurre ogni anno, in perfetta solitudine, un mese di vita più
semplice e contemplativa che gli amici miei non comporterebbero. Il
mite sole autunnale, la grande quiete del mezzogiorno, il suono della
campana che commoveva la mia fanciullezza immaginosa, entrano per le
finestre aperte in questa camera dove dormirono i miei venerati
genitori e ch'io scelsi per camera mia nuziale, per camera nuziale
della morte. Dio mio, l'abito nuziale di Violet non è qui, i miei amici
Steele sanno dov'è; ma la sua piccola _toque_ da viaggio, il grazioso
costume che portò nelle ultime ore, la semplice veste bianca ch'ella
aveva a Rüdesheim quando la strinsi per la prima volta nelle mie
braccia, pendono qui dall'attaccapanni. Il suo fazzoletto colle cifre
di sposa, i guanti, l'orologio, il ventaglio di marocchino, i
braccialetti e gli anelli sono sul marmo del cassettone col nastrino di
velluto nero in cui sento e bacio ancora il tepore fragrante del suo
collo. Sul letto il suo guanciale porta la sua cifra e il suo tavolino
da notte porta i suoi prediletti sonetti di Shakespeare, la sua
_Imitazione_ legata in avorio; un lume di bronzo donatole dalla signora
Emma, un ritrattino in miniatura di sua madre fatto da suo padre e
ch'ella portava sempre con sè. Sulla scrivania, fra le carte odorate di
mughetto, odore e fiore a lei cari, vi è una sua lettera ai signori
Giacomo e Roberto Yves di Norimberga, incominciata a Rüdesheim e non
finita. Era nella sua borsa da viaggio con due rose del giardino Steele
di cui conservo la polvere come dell'altra rosetta che perdè il profumo

    In quella sera ch'ella soffrì tanto.

Nella stessa scrivania son pure i versi e i ricordi scritti da me per
lei e riferiti qui solo in parte; i versi di Rüdesheim e alquanti
altri di cui nessuno leggerà mai parola.

Reliquie preziose, ma ben altro mi resta di lei; mi resta la sua
presenza. Non si tratta di manifestazioni spiritiche, non sono
spiritista, non ho bisogno di una dottrina nuova per credere nella
sopravvivenza delle anime e nelle nostre comunicazioni con quelle che
uscirono dalla vita mortale; non domando quindi e non vedo fantasmi,
non ascolto e non odo i susurri dell'invisibile, non ho misteriosi
contatti di ombre. Ciò che possiedo è migliore, è vita vera, è
potenza. Sento la diletta mia con la fede soltanto, ma con un vero e
proprio senso altresì, benchè intermittente; con un senso che non ha
nome ancora, ma ch'è, direi la sostanza, il principio degli imperfetti
sensi corporei e che mi dà lampi di certezza. Sento Violet, di tratto
in tratto, in quella parte dell'anima dove nascono i pensieri senza la
nostra volontà, dove sorgon gl'impulsi al bene ed al male, al tedio e
al fervore, alla ilarità ed alla tristezza. La sento sempre nei
movimenti buoni e anche talora in alcuni pensieri singolari che mi
vengono, benchè non comprenda come li operi in me. Ella vive poi nella
mia coscienza come quando scrissi il sonetto:

    Nel mio mortal tu vivi, imago eterna.

A lei sottopongo ancora ogni parola, ogni pensiero, ogni azione della
mia vita, e non è possibile ch'io resti mai più in un dubbio grave
circa i miei doveri verso Dio e verso gli uomini, tanto è pronto e
netto il mio consiglio, il quale ha tuttavia un'impronta personale
benchè alquanto mutata; ha, voglio dire, l'impronta delle sue idee,
della sua rettitudine, del suo sdegno d'ogni pregiudizio e di ogni
rispetto umano, ma non l'impronta di alcune lievi imperfezioni che
furono in lei e che certo rimasero in terra colla sua spoglia mortale,
perchè io che un tempo le conobbi e le amai, non so più immaginarla
con esse. Per esempio, le fu difficilissimo, mentre visse, di
perdonare le offese recate a me, i giudizi acerbi sulle opere mie. Ora
non è così e se leggo un'ingiuria contro di me, subito è lei che mi
chiama e mi leva a sè amorosamente fuor d'ogni rancore, in una calma
non superba. Allora, come ogni volta ch'io le obbedisco, la coscienza
del nuovo bene ch'ella opera in me mi mette questa divina gioia di
saper che ne ha sicuramente un premio, che ne crescono la sua felicità
e la sua gloria. È vero che io, misero, spesso fallisco al proposito
di regolar la mia vita come Dio mi mostra per mezzo di lei, perchè le
mie infermità sono molte, le prave inclinazioni della mia natura non
sono estinte. Anche le tristezze sterili, che una volta mi assalivano
di frequente, non sono scomparse del tutto. In quell'abbattimento
perdo il senso della compagna mia e delle cose divine, il dubbio mi
gela e mi prostra, e, quasi approfittando dell'assenza di lei,
pensieri indegni ascendono, malgrado me stesso, nel mio cuore. Se la
mia opposta volontà oscilla e cade, ecco spandersi in me un improvviso
dolore che non è solamente mio, ecco il senso acuto del ritorno di lei
ed ecco quindi il suo perdono benchè non tanto sollecito e sereno
quanto me l'avrebbe accordato da viva. Allora è la mia pena di sentire
ch'ella ha sofferto e soffre per colpa mia; come poi questa sofferenza
si accordi col suo stato felice, vicino a Dio, Egli lo sa. Se ricordo
il sogno in cui ho prima udita la sua voce, sento che mi ha tratto
dall'abisso ma che potrei ricadervi ancora; e in tale idea è
umiliazione, è dolore che io accetto come conducenti a salute.

Qualche volta, questa è la confessione più dura presso a donne giovani
e belle che potrebbero forse amarmi, ne rimango turbato e immagino la
possibilità d'essere infedele a Violet benchè il cuore non vi avrebbe
parte. Sono allora assalito da incredibili terrori e agitazioni di
spirito onde mi rifugio affranto e mi riposo nell'appassionata
speranza di esser sciolto dal corpo mortale.

Adesso non la odo mai, in sogno, la dolce voce; e ben di rado veggo
lei. Quando la sogno mai non mi apparve venuta da morti, ma sempre
come nella vita prima; e ben di rado mi abbraccia e mi bacia come
amante. Quando ciò avviene mi sveglio e mi dispero che non sia presso
a me, non lo posso credere.

Sì, anche questo mi fa guerra, l'inestinguibile amore per il suo
corpo. Vi hanno momenti in cui l'idea di una ventura trasformazione
del suo corpo sia pure gloriosa, mi opprime. Vorrei che nella vita
futura Violet avesse i suoi capelli ricciuti, i suoi occhi color
dell'onda, le sue bianche mani, ah le sue labbra così dolci. Vorrei
che avesse la sua stessa persona con quell'andatura stanca, la vita
sottile che io cinsi, le braccia che cinsero il collo a me. Non sogno
splendori, vorrei che non fosse più bella di quando era qui.

Ma so come son ciechi e stolti questi desideri, riconosco la impotenza
del cuore e della immaginazione umana a concepire il nostro stato di
futura gloria, credo che la essenza di ciascun corpo rimane
riconoscibilmente, comprimo in questa fede i miei sensi, e riposo.

Su argomenti d'arte non ho mai da lei comunicazioni interne. Quando
eravamo fidanzati mi chiese se le avrei permesso di starmi vicina
durante il mio lavoro, e mi promise con un sorriso, con un accento
indimenticabile, di tacer sempre, di non guardarmi neppure. Così fa.
Mi guarda, forse; ma tace. Intende tuttavia ed ama tutto quello che
scrivo, ne gode umilmente, come in vita; e se i miei libri non
piacciono altrui, lo si dica, lo si predichi, lo si stampi e mi si
lasci in pace, poichè io mi contento per mio premio, di questa umile
gioia.

Il mondo, amica mia, non me la guasterà mai come invece mi ha
guastato. Le dirò in qual modo la dolcezza del mio segreto e del mio
rifugio. Dieci anni son passati dalla morte di Violet ed io mi tengo
sicuro di aver soddisfatto, in sostanza, il desiderio espressomi da
lei quando navigando il Reno da Bingen a Rüdesheim mi disse che se
fosse improvvisamente scomparsa non avrei dovuto far saper niente a
nessuno, in Italia, del nostro legame. La sventura accadde e fu
conosciuta a Rüdesheim prima che Steele spedisse le lettere di
partecipazione; ed io tenevo ancora presso di me per recarle alla
Posta di Stuttgart le lettere che avevo dirette ai parenti e agli
amici più stretti. In Italia non mi confidai che con mio fratello e
n'ebbi la promessa formale e solenne del segreto. Lei mi riferì poi le
dicerie corse sui miei amori e le trovai lontane dal vero. La presente
narrazione era già molto inoltrata quando Ella m'invitò a' suoi grandi
ricevimenti di quaresima. Ci venni, se si ricorda, tre volte, e
l'ultima volta ebbi una conversazione abbastanza lunga colla bella e
ammirata signora... che ostentava, quella sera, di ricercare la mia
compagnia. Trovandomi forse troppo diverso dagli altri, mi disse: «O
Le sono antipatica o Lei nasconde nel cuore qualche segreto» e si mise
a interrogarmi sul colore dei capelli e degli occhi della mia amante,
mi domandò a quante centinaia di chilometri la stessi adorando col mio
spiritualismo trascendentale. Siccome io rispondevo un poco
ironicamente, la signora mi susurrò:

--Guardi bene, io so cosa c'è nella Sua casa di... non ricordo il nome
del paese, adesso; ma insomma lassù fra le montagne.

Come lo sapeva? Qui non porto domestici, qui non ricevo amici.
Replicai subito, benchè colpito al cuore, che poteva parlare ad alta
voce perchè in casa mia non vi erano misteri. Allora Lei ci si
avvicinò e disse: che conversazione animata!--Subito si fece ardito
d'intervenire il nostro vecchio amico X, innocente corteggiatore della
dama, che ci girava intorno da un pezzo, pieno di sospetto.

--Parleranno di qualche libro, m'immagino--diss'egli.

--Appunto--rispose la mia interlocutrice.--Si parlava di un libro
interessantissimo, non ancora pubblicato, che avrà per titolo: _Il
mistero del poeta_.

Si ricorda? Lei mi diede un'occhiata compromettente e c'invitò a
prendere il the. Ci alzammo e la conversazione fa rotta. Riavutomi dal
primo turbamento mi persuasi che se una curiosità profana è entrata
qua dentro, non abbia tuttavia potuto decifrar l'enigma di queste
reliquie. Però mi pesa che il mio tesoro non appartenga quasi più a me
solo.

Ora ho finito davvero. Pensava Lei che nel _Libro chiuso_, com'Ella
usa chiamarmi, fossero tali pagine, e Le pare che il mondo avrebbe
ragione di sospettarle? Non prendo io parte alla vita comune, non
lavoro, non mostro goder la bellezza delle cose, non mi toccano il
tragico e il comico della natura umana, non sono quasi sempre sereno,
non sono qualche volta gaio? No, il mondo può frugare nelle mie
camere; legger nel mio cuore non può.

Guardo l'orologio; le cinque del mattino! Mi trovo qui a scrivere
dalle undici di iersera e ho la testa grave di sonno, di fantasmi
confusi; sono tuttavia contento di aver finito a quest'ora perchè
l'alba è vicina e il mio lume muore. Non è un buon augurio? Addio,
amica mia.


FINE.



NOTE DEL TRASCRITTORE

Nell'originale, il cap. IV è indicato come VI.

I seguenti refusi sono stati corretti:

  accendevano e non mi atterrivano. Ah questo si[sì] era

  dottor Tropler[Topler] mi disse che in nessun paese come

  oramai buio. Quando tacquero le ultime notte[note] gravi

  --Lei scriveva?--disse[dissi], in tono di scusa.

  del Residenzgarten e sedetti presso la Mariensaüle[Mariensäule],

  e lui, non lo so; certo egli era ancorapiù[ancora più] contraffatto

  Italia piaciono[piacciono] i versi migliori di questi. Non vi

  Viaggiavammo[Viaggiavamo] forse da venti minuti quando il

  viaggiatori erano discesci[discesi], trovai Violet sola e compresi

  persona con quell'andutura[andatura] stanca, la vita sottile





End of Project Gutenberg's Il mistero del poeta, by Antonio Fogazzaro

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL MISTERO DEL POETA ***

***** This file should be named 22504-8.txt or 22504-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        https://www.gutenberg.org/2/2/5/0/22504/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
https://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at https://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
https://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at https://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit https://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including including checks, online payments and credit card
donations.  To donate, please visit: https://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     https://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.