Project Gutenberg's Il ritratto del diavolo, by Anton Giulio Barrili This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org Title: Il ritratto del diavolo Author: Anton Giulio Barrili Release Date: February 25, 2006 [EBook #17858] Language: Italian *** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL RITRATTO DEL DIAVOLO *** Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at http://www.braidense.it/dire.html) BIBLIOTECA AMENA AD UNA LIRA IL VOLUME 15 Ottobre 1905. --N. 691-- 15 Ottobre 1905. ANTON GIULIO BARRILI Il Ritratto del Diavolo ROMANZO MILANO--FRATELLI TREVES, EDITORI--MILANO Via Palermo, 12, e Galleria Vittorio Emanuele, 64 e 66 ROMA: Libreria Internazionale, Corso Umberto I, 174. NAPOLI: via Roma (già Toledo), 34 TRIESTE: presso G. Schubart BOLOGNA: presso la Libr. Treves, di L. Beltrami, Angolo Via Farini. LIPSIA, BERLINO, VIENNA: presso F.A. Bruchhaus. QUARTO MIGLIAIO IL RITRATTO DEL DIAVOLO I. Lettori gentili, siete mai stati ad Arezzo? Se non ci siete mai stati, vi prego di andarci alla prima occasione, anche a costo di farla nascere, o d'inventare un pretesto. Vi assicuro io che mi ringrazierete del consiglio. La Val di Chiana è una tra le più amene e le più pittoresche "del bel paese là dove il sì suona". Anzi, un dilettante di bisticci potrebbe sostenere che il _sì_ è nato proprio in Arezzo, poichè fu aretino quel monaco Guido, a cui siamo debitori della scala armonica. Ma, a farlo apposta, Guido d'Arezzo non inventò che sei note, dimenticando per l'appunto di inventare la settima. Forse, ribatterà il dilettante di cui sopra, Guido non ha inventato il _si_, perchè questo era già nella lingua madre, o il brav'uomo non voleva farsi bello del sol di luglio. Comunque sia, andate in Val di Chiana e smontate ad Arezzo. La città non è vasta, ma che importa? Il Guadagnoli, che era d'Arezzo, pensava forse alla sua terra, quando diceva ad una graziosa dama: Signora, se l'essere Piccina d'aspetto Vi sembra difetto, Difetto non è. A buon conto, la città è piccola, ma ci ha le vie larghe, pulite e ben selciate, il che non si trova mica da per tutto; possiede molte ed insigni opere d'arte, un prefetto, un vescovo, due buoni alberghi e un caffè dei Costanti, che vi dà subito l'idea di una popolazione d'innamorati. La qual cosa non mi farebbe punto specie, poichè le aretine son belle di molto, tanto da far dimenticare perfino i grandi uomini che son nati in Arezzo, da Mecenate, amico d'Augusto, a Francesco Redi, amico del vino. Frattanto, lettori gentili, venite in Arezzo con me. Non ci si va col vapore, ma a cavallo, perchè siamo cinque secoli addietro; si passa una delle quattro porte della città, che è cerchiata di mura per un giro di tre miglia, e si scende alla bottega di mastro Jacopo da Casentino. Dico bottega, per andare coi tempi; ma oggi si dovrebbe dire studio, perchè mastro Jacopo da Casentino era un pittore, e meritamente annoverato tra i migliori del suo tempo. Era nato a Prato vecchio, nella famiglia di messer Cristoforo Landino, e il nome patronimico lo aveva avuto da un frate di Casentino, guardiano al Sasso della Vernia, che l'aveva preso a ben volere, e, vedendo la sua inclinazione all'arte del dipingere, lo aveva acconciato con Taddeo Gaddi, nel tempo che questo valoroso scolaro di Giotto era a lavorare nel suo convento. Sotto la scuola di mastro Taddeo, il giovinetto Jacopo aveva profittato grandemente, sì nel disegno, sì nell'arte del colorire. Erano quelli i bei tempi della pittura. Giotto, con nuova maniera, sciogliendo la figura umana dalle rigidezze dell'arte bisantina, aveva additata una strada su cui tutti i giovani si gittavano animosi, sperando di avanzare in eccellenza il maestro. E Jacopo, andato a Firenze con Taddeo Gaddi, non fece torto alle speranze che questi aveva concepite di lui, dipingendo tra l'altre cose il tabernacolo della Madonna di Mercato Vecchio e le vòlte d'Orsanmichele, che aveva ad essere il granaio del Comune. Rimasto alcuni anni col Gaddi, come a provar le sue forze, e persuaso oramai di poter volare da sè, Jacopo era tornato nel suo Casentino, e in Pratovecchio, in Poppi e in altri luoghi della valle medesima, aveva dato mano a molte opere di cui s'era vantaggiata la sua fama, non così la sua borsa. Dopo di che, adescato da più ragguardevoli offerte, si era ridotto a stabile dimora in Arezzo, che allora si governava da sè medesima, col consiglio di sessanta cittadini dei più ricchi e più onorati, alla cura dei quali era commesso tutto il reggimento. Mastro Jacopo non era solamente pittore, ma pizzicava eziandio d'architetto. E perchè in Arezzo scarseggiavano le acque, fin dal tempo dei Goti, che avevano guasti i condotti onde l'acqua scendeva dal poggio di Pori in città, fu commesso a mastro Jacopo di ricondurvela. Il che egli fece a sua lode, portandola per nuovi canali fin sotto le mura, ad una fonte detta allora dei Guinicelli, e poscia, corrottamente, dei Veneziani. Ma questo sono notizie che importano poco al soggetto. Passiamo, dunque, senza fermarci troppo sull'architettura di mastro Jacopo, e raccontiamo ai lettori che da molti anni il degno artefice aveva messo su famiglia, e viveva felice, come può esserlo un uomo in questa valle di lagrime, che non è tutta una Val di Chiana, pur troppo. Intanto, seminava dei suoi affreschi tutte le chiese di Arezzo, facendo prova di una maniera e dì una pratica maravigliosa. Un'altra fortuna era toccata a mastro Jacopo; quella io vo' dire di mostrare ad un altro, e con frutto, i principii di quell'arte che a lui aveva insegnata il Gaddi. Ai giorni nostri i pittori non fanno più scuola, o non si rodono di avere dei buoni discepoli, come una volta. Ogni artista lavora per sè, gelosamente tappato nel suo studio, quasi temendo che altri gli rubi il tocco, o l'impasto dei colori. Ma in quei tempi di vita rigogliosa per l'arte, era una festa aver gente dattorno, e un pittore non si teneva per maestro, se non aveva una mezza dozzina di scolari, uno dei quali, uno almeno, di più facile ingegno e di più pronta volontà, seguitasse la maniera, serbasse le tradizioni del principale e facesse onore alla scuola. Di questi scolari, o garzoni, o fattori (come si dicevano in quel tempo che lo studio d'un pittore si chiamava bottega) mastro Jacopo ne aveva parecchi; ma uno solo meritava il nome di discepolo, e si domandava Spinello, figlio ad un certo Luca Spinelli, fiorentino, che era andato forse vent'anni addietro ad abitare in Arezzo, quando, una volta fra l'altre erano stati discacciati da Firenze i Ghibellini. Arezzo, se nol sapete, era ghibellina nell'anima. Spinello Spinelli era un bel giovinottino, nato pittore come Giotto, e inclinato fin da fanciullo ad operare nel disegno tali miracoli, che non si sarebbero creduti possibili senza la disciplina di ottimi maestri. Jacopo di Casentino, veduti i suoi tocchi in penna, lo aveva voluto a bottega. E Spinello non si era fatto pregare; che anzi, moriva dalla voglia di andarci, specie dopo che aveva veduta e ammirata nel Duomo vecchio la più bell'opera di mastro Jacopo. Ora, la più bell'opera di mastro Jacopo, che Spinello potesse ammirare nel Duomo vecchio, non era già il ritratto di papa Innocenzo VI, come qualcuno potrebbe credere a tutta prima. La più bell'opera di mastro Jacopo era madonna Fiordalisa, a lui nata in Firenze, quando egli stava laggiù, ai servigi del Gaddi. Dico Fiordalisa, per non ingenerar confusione. Ma i toscani d'allora non sentivano nessuna ripugnanza a dire madonna Fiordaliso, in quella stessa guisa che non ne sentivano a dire madonna Fiore, madonna Belcolore, e via di questo passo, concordando un nome mascolino con un nome femminile. Del resto, la grazia e l'eleganza femminile c'erano tutte, nel viso di madonna, spiravano da ogni parte della sua bella persona, e le desinenze non ci avevano nulla a vedere. Fiordalisa, nata a Firenze, era in Arezzo da pochi mesi; ma fin dai primi giorni del suo arrivo colà, era stata veduta, notata e riconosciuta come un miracolo di bellezza. È facile che si nasconda un grand'uomo, in mezzo alla moltitudine, e che rimanga ignoto, in una città nuova per lui; ma non c'è caso che si nasconda egualmente una bella ragazza. Il primo che l'ha vista, poniamo anche di sbieco, ne passa parola ad un altro, e questi ad un terzo, anche prima di averla intravveduta lui; donde avviene che fin dal primo giorno che è stata annunziata la selvaggina, un centinaio di bracchi da punta sieno sguinzagliati alla macchia. Ora, i giovinotti d'Arezzo non s'erano mica indugiati per istrada; avevano scoperto subito la bella fiorentina, l'avevano scovata, levata, come i suoi concittadini avrebbero levato il grillo dal buco, la mattina dell'Ascensione. Fiordalisa non esciva di casa che i dì di festa, per andare nel Duomo vecchio agli uffizi divini. Ma tanto bastava perchè la vedessero tutti, e perchè ci fossero di gran capannelli sul sagrato del Duomo, quando ella doveva passare. Spinello Spinelli l'aveva vista a quel modo, come tutti gli altri. Era un giovinotto allegro, che portava il cervello sopra la berretta. Ma da quel giorno che vide madonna Fiordalisa, incominciò a pensare con qualche rammarico alla sua condizione, che non gli permetteva di passare avanti a tutti i suoi giovani rivali. Vi ho già detto che era figlio d'un fuoruscito fiorentino. Luca Spinelli esercitava un'arte, a Firenze, e ci aveva anche quattro sassi al sole; ma l'arte era nulla, senza clientela, e di quei quattro sassi gliene avevano fatto vento i Guelfi, dopo averlo sbandito dalla città. Non dissimilmente avrebbero adoperato i Ghibellini, se a loro fosse toccato di poter bandire i Guelfi; non c'era dunque da gridare all'ingiustizia. A quei tempi si usava così. Oggi, la Dio grazia, abbiamo un pochettino di progresso, e certe cose non si fanno più; ci si restringe a desiderarle. Ma se Spinello non era ricco, aveva tuttavia una gran forza per sè; era giovine e innamorato morto. Madonna Fiordalisa era la figlia d'un pittore. Vedete come il destino aveva disposte le fila! Anche lui era un pittore, o almeno poteva diventarlo; poichè l'inclinazione c'era, ed anche una certa pratica naturale. Fino allora, egli aveva disegnato per capriccio: da quel giorno incominciò a disegnare per passione. Si fa così bene quel che si fa, quando si pensa ad una bella donna! Sopra tutto, poi, quando si capisce che é l'unica via per giungere a lei! Mastro Jacopo lavorava allora nella chiesa di San Domenico, e più propriamente in una parte della chiesa, cioè a dire nella cappella di San Cristofano, ritraendovi al naturale il beato Masuolo, profeta minimo, il quale, ne' suoi tempi, predisse molte disavventure agli Aretini. L'opera gli era commessa da un mercante de' Fei, che aveva molto a lodarsi del Santo, per esserne stato liberato dal carcere. E mastro Jacopo aveva per l'appunto rappresentato il Santo nell'atto di fare quel miracolo, che oggi si farebbe con uno sbruffo ai guardiani, o con un buco nel muro. Spinello, come potete argomentare, andò in San Domenico, incominciò a piantarsi davanti alla cappella di San Cristofano e diventò un grande ammiratore dei miracoli del beato Masuolo, o almeno di quel tanto che se ne poteva scorgere attraverso le commessure del tavolato. Mastro Jacopo non tardò ad avvedersi di quella curiosità e chiese al giovanotto se per caso volesse vedere l'affresco prima del mercante, che gli aveva data la commissione. --Maisì, messere;--rispose Spinello, facendosi un coraggio pari alla gravità del caso.--Il mercante vi pagherà l'opera vostra una volta sola; io l'ammirerò quante volte vi piacerà di lasciarmela vedere prima d'ogni altro. --Ecco una ragione che mi capacita;--disse mastro Jacopo, facendo bocca da ridere.--Ma ti piacerà poi da senno, il mio beato Masuolo? Vieni sul ponte e sia come ti pare.-- Spinello non se lo fece dire due volte; salì sul ponte, osservò la composizione e rimase a bocca aperta, com'era naturale che facesse, e per la bontà intrinseca del dipinto e per il desiderio che aveva di entrare nella grazia dell'artefice. --Per caso,--gli disse mastro Jacopo a un tratto;--anche tu saresti pittore. --Mainò, messere;--rispose Spinello, chinando umilmente la fronte;--ma sarei felice di diventarlo, sotto la vostra disciplina. --Perchè no? Vediamo anzi tutto che cosa sai fare. Un O, come Giotto? Una linea come Apelle? --Ohimè, maestro, assai meno. Disegno alla meglio, o alla peggio, come vi parrà meglio, senza ombra di studio. --Bene! To' i pennelli e la sinopia;--gli disse mastro Jacopo.--Vai là, al muro, dove non è ancora stata messa la calce fresca, e segna un contorno.-- Spinello non domandava altro. Ma, per sicuro che fosse di non far troppo male, non poteva difendersi da un certo rimescolamento, dovendo operare così sotto gli occhi del maestro. Se gli fosse riuscito di far bene alla prima, che fortuna! Basta, il giovinotto pensò a madonna Fiordalisa, afferrò il pennello, lo intinse nel vaso e si mise all'opera, tratteggiando sulla parete una mezza figura di San Giovanni. L'aveva attaccata alla brava e la tirò via alla lesta, per non aversi a pentire, e perchè il pennello non avesse a tremargli fra le dita. Mastro Jacopo stette zitto, sulle prime, a vederlo lavorare: poi, come gli balzò davanti agli occhi la figura abbozzata, borbottò un cenno d'approvazione. Spinello si era dimostrato valente ed accorto. Valente, perchè il suo disegno era buonino; accorto, perchè quella mezza figura era una copia fatta a memoria, d'un San Giovanni che mastro Jacopo aveva dipinto qualche mese innanzi in San Bartolomeo, nella cappella di Santa Maria della Neve. --Ah, ah!--disse mastro Jacopo, a cui si spianavano in fronte le rughe, accumulate pur dianzi nella arcigna severità del suo atteggiamento di giudice.--Tu studi l'arte nuova, giovinotto. --Maisì, maestro. Ed è la buona, mi pare. --Eh, sì e no. Bisognerebbe, ad esempio, saper scegliere un po' meglio tra nuovi e nuovi. Giotto di Bondone è un gran maestro, e Taddeo Gaddi gli si stringe ai panni. Ti consiglio d'imitare questi due. L'altro, da cui t'è piaciuto di copiare, è un artista da dozzina, il quale non si raccomanda che per un poco di buona volontà. --Voi gli siete nemico, maestro;--rispose argutamente il giovine.--Lo si vede dalle vostre parole. Ma io lo difenderò anche contro di voi. Per esempio, quella sua storia di San Martino, nella cappella del Vescovado.... --Ahimè, ragazzo, ahimè!--interruppe mastro Jacopo con un sorriso che faceva contro alla mestizia della interiezione.--Bisogna essere stati a Firenze e aver visto il _Convito di Erode_, che Giotto ha dipinto nella cappella dei Peruzzi di Santa Croce; bisogna essere stati nella cappella del Palagio del Podestà, e aver visto quel Dante Alighieri, improntato di tanta dolcezza, che pare una cosa di cielo! Ma già, tu non vuoi intender nulla, ragazzo mio. Come ti chiami? --Spinello, di Luca Spinelli, messere. --Ah, conosco tuo padre di nome, ed anche di veduta. È un uomo per bene. E tu dunque, vuoi diventar pittore? Vediamo, che cos'hai fatto finora? --Poca cosa, maestro. Degli schizzi, dei tocchi in penna.... --Dal vero? --Maisì, maestro, dal vero, ed anche ricordando le cose vedute. --Già, come questo San Giovanni;--ripigliò mastro Jacopo, crollando la lesta---Non copiar che dal vero, sai; oppure da Giotto, poichè non vide meglio di lui chi vide il vero. Del resto, portami i tuoi occhi in penna. Li vedrò volentieri.-- Mastro Jacopo, intanto, scendeva dal ponte per ritornarsene a casa. Spinello Spinelli domandò in grazia di poterlo compagnare un tratto. Tanto, era tutta strada per lui, essendo la sua abitazione da quella medesima parte della città. Come furono in via dell'Orto, poco lunge dal Duomo, il giovane disse a mastro Jacopo: --Ecco l'uscio di casa mia. Se permettete, maestro, dò un salto fin lassù, prendo i miei disegni, che avete mostrato desiderio di vedere, e vi raggiungo subito. --Fa come ti piace;--rispose mastro Jacopo. Spinello Spinelli andò via lesto come un capriolo, anzi come uno scoiattolo; fece una manata delle sue carte, e, scendendo gli scalini a quattro a quattro, ritornò sulla via. Mastro Jacopo quando egli lo raggiunse, non era ancora giunto all'angolo del Duomo. Il vecchio pittore diede una rapida occhiata a tutti quei fogli. Erano studi dal vero, o reminiscenze, motivi buttati là, con un fare tra l'accorto e l'ingenuo, che indicava una vera e fortunata indole d'artista. Spesso non erano che quattro tocchi; ma in quei quattro tocchi si vedeva la natura colta sul vivo. Mentre egli così sfogliava i quaderni del giovine seguitando la sua strada verso casa, gli venne veduta tra l'altre cose una figura di donna. Era a mala pena accennata, ma il pittore non durò fatica a riconoscere d'onde Spinello avesse tratto il suo tipo. E così, di sbieco, mentre guardava la figura, gittò un'occhiata al suo giovine compagno. Spinello non vide lo sguardo del pittore, ma lo sentì, e si fece rosso in volto. Maledetta furia! O non avrebbe potuto egli aspettare una mezz'ora, e portare egli i disegni a casa del maestro? Per la smania di far presto, come se temesse di perdere l'occasione, aveva preso tutto alla rinfusa, e quei quattro segni, in cui egli aveva fissato il ricordo di madonna Fiordalisa, cadevano contro sua voglia sotto gli occhi del babbo. --In verità,--diss'egli allora, tanto per isviar l'attenzione del pittore,--son povere cose e certamente indegne di voi. Ma, che volete? non so far altro. --Che! che!--rispose mastro Jacopo.--La modestia è una bella cosa, ragazzo mio; ma tu ora fai torto alla natura, che ha voluto indicarti molto chiaramente la tua vocazione. Ho caro di averti conosciuto. Cimabue si tenne fortunato di essersi imbattuto in un pastorello che disegnava le pecore del suo armento sui lastroni di Vespignano. Io avrò in quella vece posta la mano su d'un artista formato.-- E dentro di sè, mastro Jacopo, come rispondendo ad una osservazione del suo spirito famigliare diceva: --Dopo tutto che male c'è? Se un artista simile diventasse mio genero, dovrei averne dicatti. Sarebbe il miglior modo per legarlo alla mia scuola e farmene un aiuto. Indi, ad alta voce, mastro Jacopo proseguì: --Vieni a bottega quando ti piace, anche oggi, se tuo padre si contenta, io mi contento e godo. Non metto che una condizione ad averti con me. --Quale? Io l'accetto fin d'ora;--disse Spinello, a cui brillavano gli occhi dalla contentezza. --Di tenere i tuoi tocchi in penna per me. Ci serviranno ad entrambi per ricordo di ciò che eri, quando sei entrato a bottega da me.-- Spinello non capiva in sè dalla gioia. Un'ora dopo quella conversazione, egli tornava dal pittore in compagnia dì suo padre. Luca Spinelli e Jacopo di Casentino s'intesero facilmente, e il giovine Spinello rimase a' servigi del maestro. Quella sera, madonna Fiordalisa fu vista da lui nella luce modesta delle pareti domestiche. Dio santo, com'era bella! Due cotanti più bella delle altre volte, quando egli la vedeva in Duomo, agli uffizi divini, con gli occhi bassi e la testa e il collo gelosamente custoditi da un velo di seta bianca, assai largo, che le scendeva giù per le spalle. Vestita così semplicemente, d'una veste di ferrandina a larghe pieghe, le quali scendevano in bei partiti dal fianco, senza fronzoli che dissimulassero le curve gentili del busto con le maniche lisce e la radice del collo a mala pena coperta da un baveretto bianco, madonna Fiordalisa era un miracolo di eleganza e di grazia. La testa, incoronata di capegli castagni, e il profilo del volto rosato, mostravano una delicatezza di contorni e una soavità di espressione, che a lui veramente parve di non aver vedute prima d'allora. Fiordalisa riconobbe in quel giovine uno dei suoi cento curiosi ammiratori del Duomo. Egli, per altro, era il più riguardoso di tutti. Come mai aveva egli potuto essere il più ardito, tanto da penetrare per il primo in sua casa? Mentre questo pensiero si affacciava alla sua mente, mastro Jacopo le disse: --Ecco un nuovo scolaro. Sarà il primo di tutti, se continua come ha cominciato, e sopra tutto se non mette il capo alle frascheria della gioventù.-- A quella parole di suo padre, Fiordalisa, che si era posta da principio in sul grave, divenne tosto più umana e salutò cortesemente il nuovo venuto. Egli, del resto, si contenne da uomo di garbo. Non aveva occhi che per mastro Jacopo e pendeva dalle sue labbra. Chi vuol la figlia, accarezzi la mamma, dice il proverbio. Ora la figlia di mastro Jacopo da lungo tempo aveva perduta la mamma, non restava a Spinello che di accarezzare il babbo. E i babbi s'accarezzano, stando a sentirli con attenzione, senz'altra noia che di dover dir loro ad ogni tanto: _et cum spiritu tuo_. Affrettiamoci a dire che Spinello non si annoiava punto in quell'ufficio modesto. Jacopo era un buon maestro e Spinello sentiva una gran voglia d'imparare. Finalmente se aveva l'aria di badar poco a madonna, questa non doveva apporglielo a negligenza. Si dicono tante cose, tacendo! Egli a buon conto, non ne diceva che una. Quando gli accadeva di muover la testa e di volgersi a lei, diventava del color della fiamma. Ora una donna, quando vede di simili cose, non ha mestieri di lunghi discorsi, nè di lunghe contemplazioni. L'essenziale è che conosca il valore delle tinte. Ma questo, come non conoscerlo, quando si ha per babbo un pittore? II L'entrata di Spinello Spinelli ai servigi di mastro Jacopo da Casentino fece chiasso nella scuola. Egli era caduto là come un sasso in una pozzanghera, facendo schizzare acqua e fango d'ogni parte. Sicuro, anche fango. Certe acque non appaiono pulite se non quando e fino a tanto son chete. Provatevi a rimestarle! Nella bottega di mastro Jacopo erano cinque garzoni. Di quei cinque, soli due potevano passare, ed essere considerati come speranze per l'arte. Gli altri non promettevano nulla, e mastro Jacopo li adoperava a mesticare i colori, a macinare le terrene sulla pietra, a far le imbasciate della bottega, a portargli la cartella dei disegni e la scatola dei pennelli, quando andava a lavorare fuori via. Quei cinque lasagnoni, com'egli spesso usava chiamarli, con dimestichezza punto piacevole a loro, si domandavano, Tuccio di Credi, Lippo del Calzaiuolo, Parri della Quercia, Cristoforo Granacci e Angiolino Lorenzetti, soprannominato il Chiacchiera. Nessuno di costoro salì in eccellenza nell'arte del dipingere, quantunque due, come vi ho detto, lo avrebbero potuto, cioè Parri della Quercia e Tuccio di Credi. Ma il povero Parri della Quercia morì giovane, non lasciando raccomandato il suo nome che ad una tavola di Santa Margherita, nella chiesa cattedrale di Cortona; e Tuccio di Credi.... Quanto a Tuccio di Credi, egli avrebbe fatto opera più degna, morendo lui, in luogo di Parri della Quercia. L'apparizione di Spinello Spinelli nella bottega di mastro Jacopo aveva destato un vero baccano in mezzo a quei cinque fattori. In primo luogo perchè nessuno sapeva che quel giovinottino elegante fosse un pittore. Per esser riconosciuti pittori, a quel tempo, bisognava essere entrati fanciulli ai servizi di un vecchio artista, aver macinata per qualche anno la terra di Siena, aver fatto cuocere il travertino, di cui si faceva il bianco per gli affreschi, e portata magari la zuppa al principale, quando lavorava sui ponti, e non ismetteva per tutta la giornata, temendo giustamente che gli avesse a seccare l'intonaco. Un'altra cagione di meraviglia tra i cinque scolari di mastro Jacopo era questa, che il nuovo venuto si presentava con un quaderno di tocchi in penna, che diceva di aver fatti lui, senza preparazione di studi. Questo, a dir vero, non significava nulla. Ognuno, a cui piaccia, può imbrattare un foglio di carta e credere d'aver fatto un disegno. Ma il guaio era che mastro Jacopo aveva lodati i disegni del nuovo venuto, proponendoli come esempio ai vecchi della scuola. --Ecco qua,--aveva detto, mettendo il rotolo dei fogli sotto il naso dei suoi fattori,--lasagnoni, imparate. Quando vi dico che bisogna copiare dal vero! Voi altri, invece, perdete il vostro tempo a grattarvi le ginocchia. Si intende, quando non giuocate a zara.-- Rimasti soli davanti ai disegni di quel famoso artista che era piovuto dalle nuvole, i cinque scolari di mastro Jacopo avevano sfogliato il quaderno e guardato curiosamente ciò che formava l'argomento delle sue meraviglie. Si capisce alla bella prima che avevano trovato tutto mediocre. Non c'era franchezza di tocco; i contorni erano duri; gli atteggiamenti goffi; le pieghe così trite, che peggio non avrebbe fatto Cimabue nei suoi primi tentativi. Che cosa aveva inteso il maestro, proponendo loro ad esempio gli sgorbi di quel principiante? Di canzonarli, forse? In quella che stavano guardando e criticando alla libera, uno di essi scappò fuori con un grido di stupore. --Che cos'ha veduto, il Chiacchiera?--domandò Tuccio di Credi.--Forse il basilisco? --In fede mia,--ripigliò il Chiacchiera,--questo non lo ha veduto di certo il maestro. --Che cosa? Il basilisco?--disse ridendo il Granacci. --Questo ritratto;--rispose il Chiacchiera, senza badare allo scherzo dei compagni.--Perchè, infatti, è un ritratto. Vedete qua!-- E levato dal quaderno il foglio che aveva destata la sua attenzione, lo pose sotto gli occhi della brigata. C'erano parecchie figure disegnate su quel foglio; ma il Chiacchiera ne indicava una tra tante, che si vedeva nel mezzo, tirata giù alla brava, come una impressione momentanea. Avete già indovinato che era una figura di donna. Con due tratti di penna era segnata la veste, lunga, a larghe pieghe, accennate, anzichè delineate, da qualche zaffardata d'inchiostro. Le braccia, che escivano di sotto ai lembi frastagliati del manto, si raccoglievano sul taglio della vita, e la mano destra, sovrapposta all'avambraccio sinistro, sosteneva un piccolo uffiziuolo. Sulla testa era gittato un velo che scendeva fino agli òmeri e si confondeva col manto. I contorni della figura e i pochi segni con cui era accennato il viso, apparivan di persona viva, colta da una mano maestra, sull'atto di recarsi alla chiesa. --Eh, che vi pare?--continuò il Chiacchiera.--Non la riconoscete? --La figlia del maestro!--gridò Lippo del Calzaiuolo. --To', è vero;--soggiunse Cristofano Granacci.--È madonna Fiordalisa. --Infatti,--disse a sua volta Parri della Quercia,--è proprio lei, o una che le somiglia di molto. Ma perchè dicevi tu dianzi che il maestro non ha veduto questo disegno! È impossibile che non abbia riconosciuta la sua figliuola. --Eh,--rispose il Chiacchiera, stringendosi nelle spalle,--in questo caso bisognerà dire che si è innamorato dello scolaro in grazia del ritratto che questi ha fatto della sua Fiordalisa. Già, l'ama tanto! --Se non c'è bisogno d'altro, per entrar nelle grazie di mastro Jacopo,--esclamò Cristofano Granacci,--glielo facciamo tutti, il ritratto a madonna Fiordalisa. --Credete che sia così facile?--entrò a dire Parri della Quercia. --Perchè no? Che cosa c'è egli di tanto difficile?--ribattè il Granacci. --Tutto;--rispose Parri.---Non avete osservato come ella si muta ad ogni momento? --Già,--disse il Chiacchiera,--donna e luna, oggi serena e doman bruna. --Non parlo dell'umore, parlo del tipo;--ripigliò Parri della Quercia.--È un tipo assai delicato, con una certa espressione, che non è sempre la stessa a tutte le ore del giorno. --È vero, quel che dice Parri;--notò Lippo del Calzaiuolo.--Ci son de' momenti che non sembra più lei.-- Tuccio di Credi torse le labbra e diede un'alzata di spalle. --Baie!--diss'egli---I contorni non si mutano mica così facilmente! Sarà quistione delle parti mobili, le labbra e gli occhi. --Già, le labbra e gli occhi;--rispose Parri della Quercia.--E ti par poco! Ora, se un moto delle labbra, o un diverso grado di forza nello sguardo, basta a cangiarti l'espressione del volto, mi pare che la immobilità dei contorni non ci abbia nulla a vedere. Piuttosto è da chiarire quale delle due parti mobili ha maggiore virtù nel cangiamento del tipo. --Dev'esser la bocca;--osservò Lippo del Calzaiuolo. --Infatti,--disse il Chiacchiera,--quando madonna Fiordalisa sorride, vi apparisce due tanti più bella. --Non si tratta di sapere quando apparisca più bella, poichè lo è sempre moltissimo;--replicò Parri della Quercia.--Io ho detto soltanto che ella vi muta espressione, e sembra avere un'altr'aria da quella di prima. È sempre lei, per chi la conosce, e tuttavia è un'altra bellezza. Il pittore che la ritraesse in uno di quei punti, crederebbe di non averla resa con verità, se la vedesse in un altro. --Pure,--notò il Chiacchiera,--questo Spinello, che non è un pittore, e neanche un principiante, con due tratti di penna ce l'ha fatta ravvisare alla prima. --Bella forza!--esclamò Tuccio di Credi.--È una somiglianza ottenuta nel complesso; buon per lui che non è andato ai particolari. La sua parsimonia gli ha fatto buon giuoco. Vedete qua; con due tratti di penna vi ha data un'aria di madonna Fiordalisa. Se ne avesse aggiunti altri due, gli sarebbe andato a male ogni cosa. --Che diamine gli è saltato, di fare il ritratto alla figlia del maestro?--chiese Cristofano Granacci. --Oh bella!--esclamò il Chiacchiera.--E stenti tanto a capirla? Ne sarà innamorato. È così naturale che un giovanotto s'innamori d'una bella ragazza! Domandane a Tuccio di Credi: egli ti risponderà.... --Che sei uno scimunito;--interruppe Tuccio di Credi, dando al Chiacchiera una guardataccia, che pareva volesse mangiarselo. Ma il Chiacchiera non si spaventava per così poco. --Oh, ecco,--gridò egli, ghignando,--ecco una riprova di ciò che ha detto Parri poc'anzi, sulla varietà delle espressioni. Guardate Tuccio di Credi, se non sembra tutt'altri. O Tuccio, chi ti facesse il ritratto in questo momento, in fede mia, non ti renderebbe un servizio.-- Tuccio di Credi, veduto così sottosopra, cioè computando l'una cosa per l'altra, poteva anche passare per un bel giovinotto. La carnagione, è vero, traeva all'olivastro; ma non è detto che l'olivastro sia un brutto colore, e ci son molti a cui simili impasti di giallo e di verde non dispiacciono punto. E poi, s'accordavano bene con quella tinta scura i capegli e le sopracciglia nerissime; di guisa che sotto quella vigoria di toni fuligginosi, l'olivastro delle carni poteva acquistare l'apparenza di un amabile pallore. Ma anche Tuccio di Credi aveva un tipo mobilissimo, che giustificava pienamente l'osservazione beffarda del Chiacchiera. Incominciamo a dire che nel suo volto si notavano due parti distinte, la superiore virilmente modellata, a contorni risentiti e gagliardi, l'inferiore timidamente condotta, quasi appena accennata. Si sarebbe detto che la natura, facendo quella testa, si fosse annoiata a metà dell'opera sua. Il naso, ad esempio, non era in proporzione con l'ampiezza della fronte; le labbra sottili e smorte mancavano di fermezza; il mento sfuggiva senz'altro. In quella faccia, fluita di mala voglia, c'era alcun che di stonato, che i pochi peli vani delle labbra e del mento non bastavano a dissimulare, e che la barba più folta non avrebbe potuto correggere. Anche gli occhi, neri, ma senza luce, dipinti di nerofumo, lasciavano qualche cosa a desiderare. Per solito, li vedevate poco; sfuggivano ad ogni esame. Quando Tuccio di Credi parlava con voi, quegli occhi guardavano sempre in basso e da un lato; poi, tutto ad un tratto, vi passavano dall'altro, senza che li aveste veduti fermarsi sui legacci del vostro giustacore. Osservando il rapido trapasso di quei due lumi spenti, pensavate involontariamente alla lucciola, che nel fosco della notte vi brilla trasvolando da destra, indi vi apparisce a sinistra, dopo esservi passata davanti alla chetichella, rattenendo il palpito della sua luce fosforica. Mastro Jacopo, una volta aveva detto di lui: --Tuccio di Credi non sarà mai un valente disegnatore. Un uomo che non guarda mai davanti a sè, può egli vedere quel che si faccia? Alle beffe dal Chiacchiera. Tuccio di Credi aveva aggrottate le ciglia e si era morso le labbra. Indi, facendo spallucce, aveva risposto: --Che grullerie! Basta che il primo venuto dica una cosa per chiasso, perchè tu ci fabbrichi subito un ragionamento. Già, non l'hanno battezzato il Chiacchiera per nulla. Oggi tu hai visto l'innamorato in una figurina di donna, e questo è anche peggio della trovata di Parri della Quercia. O che? Non si può egli vedere una bella ragazza per via, e sentire il desiderio di segnarne il profilo sulla carta, come si segna il profilo d'un frate che va alla cerca, o d'un cane che s'accosta al muro? L'uomo che vuole avanzare nell'eccellenza dell'arte, studia tutto quello che vede. E se gli capita di vedere qualche bella figura di donna, vuoi tu che chiuda gli occhi e dica: _Domine salvum fac_, come un santo eremita, esposto alle tentazioni del diavolo? --Se almeno ce ne fossero due, qua dentro, di donne!--ribattè il Chiacchiera, che non voleva darsi per vinto.--Ma, a farlo a posta, non c'è che questa, non c'è. --Non prova nulla. --Prova moltissimo. Che non ci sian più belle donne, in Arezzo? O che abbiano presa l'abitudine di tapparsi in casa, quando passa il Giotto redivivo? --Ah sì, Giotto ridivivo! Ben detto!--esclamò Lippo del Calzaiuolo.--Se ti sente mastro Jacopo, ti abbraccia e ti bacia sulle gote. --Chi parla di mastro Jacopo?--gridò una voce, che mise lo scompiglio nella brigata.--E chi ho da baciar sulle gote, se è lecito? --Maestro!--dissero i garzoni, tirandosi indietro mogi e confusi. Il maestro si avanzò in mezzo al crocchio e vide il quaderno dei disegni di Spinello Spinelli. --Ah!--riprese egli, con accento mutato.--Studiavate? Ammiravate anche voi quel che sa fare questo bravo giovinetto? Avanti, su, si faccia avanti quello che ho da baciar sulle gote, e mi dica cosa pensa di Spinello Spinelli. --Maestro,--scappò fuori il Chiacchiera,--io non so se mi bacerete sulle gote, o se piuttosto non mi allungherete una pedata; ma dico, con vostra licenza, che questo Spinello ha voluto fare un ritratto, in questo piccolo schizzo. --Orbene,--disse mastro Jacopo, rabbruscandosi;--e se avesse proprio voluto fare un ritratto, che ci vedreste di male voi altri? --Niente, Dio guardi; niente nell'intenzione. Ma quanto all'esito del tentativo.... Vedete qua Tuccio di Credi, il quale sostiene che la somiglianza è tutta dovuta alla parsimonia dei tratti. Il vostro protetto ha trovata l'aria della figura, e nient'altro. Se dovesse fare un ritratto, si troverebbe molto impicciato.-- Mastro Jacopo crollò sdegnosamente le spalle. --Eh via, lasagnoni! Quello è un giovane che, se vorrà fare un ritratto, anche da pittore novellino qual è, lo farà, in barba a tutti voi, quando avrete messo su barba. --Parri della Quercia non è di questa opinione. --Ah, Parri?... sentiamo qual è l'opinione di messer Parri della Quercia.-- Parri, così tirato in ballo dalla imprudenza del Chiacchiera, si fece modestamente a rispondere: --Io, veramente, maestro, non intendevo di togliere i meriti al vostro nuovo scolaro. Non lo conosco ancora di persona, ma lo stimo già assai per questi tocchi di penna, che voi ci avete proposti ad esempio. Dicevo solamente che madonna Fiordalisa....-- Jacopo di Casentino diede un balzo e guardò il migliore de' suoi discepoli con aria tra maravigliata e scontrosa. --Che c'entra madonna Fiordalisa?--diss'egli interrompendolo. --Eh, c'entra in questo modo,--rispose Parri della Quercia,--che nei quattro tocchi di cui parlavamo dianzi, quando voi siete capitato.... Eccoli qua, del resto; non ci vedete il ritratto di madonna Fiordalisa? Almeno almeno, si può dire che arieggiano la sua figura. ---Sia pure;--disse mastro Jacopo, col piglio di chi non vuol negare nè ammettere una cosa.--E che cosa dicevi tu dunque? --Dicevo che madonna può riconoscersi in questi contorni, ma che questo non può dirsi un vero ritratto. Un ritratto della vostra figliuola io l'ho per la cosa più difficile del mondo, se non per avventura impossibile. Madonna Fiordalisa ha un'aria così mutevole! --Aria mutevole! aria mutevole!--borbottò mastro Jacopo.--Non so che cosa intendiate di dire, con quest'aria mutevole. I vecchi pittori non le conoscevano, queste novità del vostro gergo. --Maestro,--entrò a dire il Chiacchiera, vedendo che Parri della Quercia era rimasto mutolo,--sono le parti mobili del viso, che fanno di questi scherzi. Il viso ha le sue parti mobili; è l'opinione di Tuccio di Credi.-- Mastro Jacopo andava di meraviglia in meraviglia. --Ah sì! Anche Tuccio di Credi ha un'opinione?--chiese egli, con accento sarcastico. Tuccio di Credi fu toccato sul vivo da quelle parole, ma più dal tono canzonatorio con cui erano profferite. --Che male ci sarebbe, maestro?--disse egli.--E che ci vedreste di strano? --Niente, in verità; niente strano in voi altri. E non ci sarebbe neanche ombra di male, se almeno voleste prendervi il fastidio di lavorare. Siete lasagnoni, buoni a nulla.... Cioè, mi correggo; siete buoni a far chiacchiere; tanto che uno di voi ci ha buscato il soprannome. Ragionare di principii, far trattati, inventar dottrine, ecco il fatto vostro. Lavoro, vuol essere, lavoro, e poi sempre lavoro. Le ragioni dell'arte son qui, nel braccio e nella schiena; il resto non vale più che tanto. Fatemi la grazia di lasciare le ragioni dell'arte, i principii, i trattati, a coloro che sono invecchiati nell'operare. Anche voi, un giorno, quando sarete giunti a compieta, potrete dire ai giovani: così va fatto e così non va fatto. In nome di che? In nome della vostra esperienza. Senza di questa non ci son dottrine che tengano. --Maestro,--osò dire il Chiacchiera,--voi restringete il campo dell'arte. --Che campo m'andate voi sfringuellando? Il campo dell'arte! Ecco un'altra invenzione dei pittori parolai. Dovevate vederlo che cos'era il campo dell'arte, quando vivevano i grandi maestri. Non le si conoscevano mica, queste cianciafruscole ai bei tempi di Taddeo Gaddi e di Giotto! --Giotto fu un rinnovatore dell'arte;--ribattè il Chiacchiera.--E noi dobbiam mirar tutti a fare del nuovo. --Ah sì? E credete che sia possibile, far sempre del nuovo? Badate, lasagnoni, che le vostre novità non siano ritorni alle mosse. L'unica novità, che io possa raccomandarvi è questa: fate, fate, non vi stancate di fare. E per intanto smettete le ciance, che il fistolo vi colga!-- Ciò detto, maestro Jacopo si allontanò dal crocchio dando una poderosa alzata di spalle. Al quale atto il Chiacchiera rispose per tutti, facendo le boccacce. Poco stante si affacciava un giovinotto sull'uscio della bottega. --È qui mastro Jacopo di Casentino?--chiese egli con aria peritosa. --È qui;--rispose il Chiacchiera.--Che cosa volete da lui?-- Mastro Jacopo aveva udito la voce del nuovo visitatore, ed era subito escito sul limitare della sua camera. --Oh, bravo, ragazzo mio, fatti avanti!--gridò egli.--Ti aspettavo. Eccoti in casa tua. Questi sono i tuoi compagni di lavoro; Tuccio di Credi, Parri della Quercia, Cristofano Granacci, Lippo del Calzaiolo, il Chiacchiera... cioè, diciamo prima il nome che ha avuto a battesimo, Angiolino Lorenzetti, e poi diremo quello che gli hanno appioppato le persone intendenti.-- Il giovane a cui erano presentati in quella forma gli scolari di mastro Jacopo, li salutò con un cenno grazioso del capo, indi soggiunse: --Saremo amici, io spero. --A voi, lasagnoni,--ripigliò maestro Jacopo,--salutate Spinello Spinelli, l'autore dei tocchi in penna che avete veduti poco fa. È un ragazzo che, se non si svia per cammino, farà parlare di sè.-- Gli scolari di mastro Jacopo s'inchinarono davanti a Spinello. Parri della Quercia gli stese la mano, dicendogli: --Amico e fratello, se vi piace.-- Ma gli altri non si fecero così avanti, non si buttarono via come Parri della Quercia. --Saremo amici, io spero!--ripeteva sommesso il Chiacchiera, rifacendo il verso del nuovo venuto.--Vedete che degnazione! O che si crederebbe, per caso, d'essere il duca Namo di Baviera? --O il Saladino;--soggiunse Lippo del Calzaiolo. --Sarà poi Calandrino, e nulla più;--conchiuse Cristofano Granacci. Tuccio di Credi non disse nulla; ma dentro di sè pensava: --Amico tuo! Sei sciocco, affè mia, se lo speri!-- III. Abbiano la mala pasqua i pessimisti, gli scettici, ed altri filosofi di tal fatta, i quali sostengono che l'uomo sia un animale invidioso per natura, e che le nostre buone qualità sieno solamente effetto di paziente educazione, come a dire di strofinamento e di verniciatura. Grazie al cielo, e con licenza dei filosofi sullodatì, ci sono ancora delle anime intimamente buone, la cui virtù è frutto di generazione spontanea, non già conseguenza d'innesto sapiente, o d'arte giudiziosamente educatrice. E ci sono altresì degli uomini che non soffrono il male dell'invidia, neanche (e questo è meritorio da parte loro) quando vedono che Tizio o Caio ha ingegno o attitudine da superarli di gran lunga, in questa o in quella disciplina. Vedete, ad esempio, il nostro bravo messer Jacopo di Casentino. Il vecchio scolaro di Taddeo Gaddi, il degno continuatore della tradizione di Giotto, indovinava facilmente che quel giovinottino da lui preso a bottega, quando avesse fatto un tantino di pratica nel maneggio dei pennelli, sarebbe diventato di schianto un artista insigne, un maestro, da lasciarsi addietro i migliori del suo tempo. E per lui, per quell'aquilotto che metteva appena i bordoni, mastro Jacopo aveva smosso il suo piglio burbero; per lui trovava le parole amorevoli, la placida assiduità degli insegnamenti, la ineffabile tenerezza dei conforti paterni. Due sentimenti diversi lo persuadevano a ciò. Il primo era quello dell'ambizione. Esser maestro ad un discepolo che non aveva punto mestieri di rimproveri e così poco di incitamenti a far meglio, poter raccomandare il suo nome ad un nuovo argomento di gloria, eccovi l'ambizione di mastro Jacopo; ambizione legittima, e, quel che più monta, di effetto sicuro, si sarebbe detto un giorno: Spinello Spinelli, il famoso pittore d'Arezzo, era scolaro di Jacopo da Casentino. Degno del maestro il discepolo! E se pure si fosse dovuto dire: migliore del maestro la gran pezza, sarebbe stato poi un gran male? Avere indovinato un ingegno potente, averlo tratto dall'oscurità, avergli per così dire adattate le ali agli omeri, non è forse una gloria, un titolo di merito al cospetto dei posteri, specie quando un simil titolo si può metter di costa ad altri parecchi? Ora, che mastro Jacopo di Casentino non s'ingannasse in questi suoi sogni ambiziosi, la storia dell'arte italiana lo ha dimostrato. La fama di Spinello Aretino ha confermata, se non per avventura accresciuta, la fama del suo vecchio maestro. L'altro sentimento era d'indole affatto domestica. Gli dò mia figlia;--diceva tra sè mastro Jacopo.--Bello lui, come essa è bella: ha ingegno, salirà presto in eccellenza d'arte; avrò in lui un aiuto maraviglioso; prospererà la mia scuola; Arezzo contenderà la palma a Firenze....-- E qui mastro Spinello....Ma via, non precipitiamo nulla, raccontiamo le cose per filo e per segno, non mettiamo il carro avanti ai buoi. Madonna Fiordalisa, ve l'ho già detto, si dimostrava umana col nuovo discepolo dì suo padre. Più volte nel corso della settimana, o con un pretesto o con l'altro, Spinello Spinelli era invitato a desinare dal maestro; onore che toccava di rado agli altri compagni suoi di bottega. Qualche volta anche lei discendeva al pian terreno; e certamente più spesso che non le accadesse da prima; ora per avvertire il babbo che si dava in tavola, ora per chiedergli il suo parere su questo o su quel particolare d'economia domestica, ed anche, perchè bisogna dir tutto, anche senza una ragione sufficiente per scendere. Ma già deve trovarla sempre, e per ogni cosa, la ragione sufficiente? I filosofi, che hanno voluto metterla come fondamento dei loro sistemi, si sono trovati anch'essi il più delle volte impacciati. E Spinello ardeva; e l'interno ardore gli traluceva dagli occhi. Voi lo sapete, lettori, perchè di lì ci sarete passati un giorno anche voi; l'amore e la tosse si nascondono male. Anche madonna Fiordalisa nascondeva male il senso che faceva su lei l'amore di Spinello Spinelli; anzi, non lo nascondeva affatto. Perchè avrebbe dovuto nasconderlo? Non era nato, quell'affetto, e non cresceva forse liberamente sotto lo sguardo benevolo di suo padre? Era da principio un po' timida; poi, nel ravvisare la stato del proprio cuore, si era fatta contegnosa. Ma queste deboli difese, pari alle fortificazioni improvvisate lì per lì da un esercito in aperta campagna, durano appena quel tanto che basti ad una semplice ricognizione. E madonna Fiordalisa non aveva durato fatica a riconoscere che quel gentile e modesto innamorato non era altrimenti un ingannatore. Si sentì raffidata e gli diede senza contrasto il suo cuore. Dolce abbandono, che non è turbato da nessun sospetto, da nessuna paura! Mentre faceva quei progressi nel cuore di lei, e forse per la stessa ragione che li faceva, il nostro Spinello avanzava rapidamente nella disciplina che aveva con tanto ardore abbracciata. Imparava facilmente quel che oggi si chiama il meccanismo dell'arte. Sapeva come si dovessero unire i colori, a fresco e a tempera, o come si avessero a dipingere le carni e i panni, per modo che ne venisse rilievo e forza alle figure, mostrando l'opera chiara ed aperta; conosceva quali colori si dovessero usare nel dipingere a fresco, cioè tutti di terra e non di miniere; con che risolutezza di mano si avesse a condurre il lavoro, prima che l'intonaco del muro potesse disseccarsi, e qual forza dovesse dare al colore, perchè le tinte, mentre che il muro è molle, mostrano una cosa in un modo, che poi, secco il muro, non è più quella di prima. Ed altre cose aveva prontamente imparate, con potenza di desiderio, anzichè per pratica; del dipingere a tempera, cioè col rosso dell'uovo e col latte del fico mescolati nei colori; del dipingere a chiaroscuro, contraffacendo le cose di bronzo: e finalmente del fare gli sgraffiti sulle mura, per modo che reggessero all'acqua piovana. E tutto ciò senza rifarsi pure una volta ai principii. Tirato dalla sua inclinazione a schizzare dal vivo, od altrimenti dal naturale, Spinello Spinelli era già andato molto innanzi nel disegno, esprimendo col lapis rosso di Lamagna, o col nero di Francia, figure, atteggiamenti, partiti di pieghe, od altro che gli toccasse l'animo. Così lavorando, aveva acquistato una maravigliosa destrezza a fare con la penna i dintorni delle cose vedute, dando le velature e le ombre con una tinta dolce, che otteneva dall'inchiostro stemperato nell'acqua. E da ultimo, come abbiamo veduto dai disegni suoi, che erano andati sotto gli occhi di mastro Jacopo, faceva ogni cosa a tratti di penna, lasciando che i lumi delle figure fossero resi dal bianco della carta. Del resto, in quei cominciamenti della pittura mancavano i grandi esemplari da proporre ai discepoli, e ognuno ritraeva dal vero, portando nell'opera quei medesimi difetti e qualità, che erano nell'occhio di ciascheduno, e nel suo modo particolare di veder la natura. Che se a voi, lettori discreti, paresse strano il caso di tanti pittori i quali vedevano la figura umana più smilza del naturale, di guisa che nei dipinti di quel secolo non si scorge ombra di quella pienezza di forme che è tanto comune in natura, io vi pregherò di ricordare che quei bravi rinnovatori dell'arte escivano allora dagli stecchi della pittura bisantina, e, per vedere tutto il vero nel vero, dovette mancar loro il coraggio. _Natura non facit saltum_, si è detto; anche l'arte ha dovuto andare per gradi. Per contro, se i pittori della scuola di Giotto davano ancora troppo nello smilzo, avevano già la cura lodevole del finito; laonde se i corpi delle loro figure, asciutti come sono, accusano la povertà degli studi anatomici, la espressione dei volti e diligenza nel disegnare le estremità, ci appalesano quel sentimento profondo della verità, che doveva rifare di sana pianta le arti figurative e non far rimpiangere al mondo la perdita dei capolavori di Apelle e di Zeusi. Ho detto, e ritorno a Spinello Spinelli. Il quale, vedendo operare mastro Jacopo di Casentino, si accese del desiderio di dipingere a fresco, che era in quei tempi il sommo dell'arte. Ma tacque il suo pensiero, che gli pareva troppo audace, anzi temerario senz'altro, e si restrinse ad osservare il modo con cui mastro Jacopo preparava i cartoni, ringrandendo a vaste proporzioni i suoi disegni, e qualche volta, ad ottenere i giusti effetti di luce e d'ombra, facendo modelli di creta, i quali disposti in una data azione tra loro, lasciavano vedere gli sbattimenti, i rilievi, e tutte l'altre particolarità di cui si vantaggia la prospettiva d'un quadro. Tre mesi erano scorsi dacchè Spinello viveva al fianco di mastro Jacopo, e il giovinotto, a mala pena ventenne, aiutava già il principale negli affreschi del Duomo Vecchio, di quel Duomo in cui per la prima volta aveva veduto madonna Fiordalisa. S'intende che Spinello tratteggiava sull'intonaco i disegni del maestro, e sotto gli occhi di lui ci metteva il colore. Immaginate voi come si struggessero di rabbia i compagni di Spinello. Escludiamo, per altro, il povero Parri della Quercia, modesto e buon giovane, il quale non si sentiva nato per la grand'arte dell'affresco e si contentava di lavorare a tempera certi trittici, e pale d'altare, che erano commesse a mastro Jacopo da qualche pieve, o da qualche oratorio del contado. L'affresco voleva ardimento d'ingegno, franchezza di mano, sicurezza di giudizio. e tante altre belle qualità, che non erano nell'indole di Parri. Ma gli altri discepoli di mastro Jacopo, assai meno valenti di Parri della Quercia, erano anche assai meno modesti di lui, e si rodevano di vedere quel nuovo venuto, che si spingeva in brev'ora tanto innanzi nel magistero dell'arte, e, quel ch'era peggio, nelle grazie del maestro. Un giorno, essendo Spinello a lavorare sulle impalcature del Duomo, in compagnia di mastro Jacopo, questi gli disse di punto in bianco: --Ragazzo mio, è tempo che tu voli da te. --Volare da me!--esclamò il giovine levando gli occhi dal muro, per guardare il maestro.--Che intendete di dire? --Mi sembra di parlar chiaro;--ripigliò mastro Jacopo.--Il tuo ingegno ha messe le penne maestre; puoi volare senza aiuto di chicchessia. Spinello si fece rosso, chinò la fronte e rispose: --Maestro, al fianco vostro ho un cuor da leone. Ma da solo! Ci pensate voi! Non mi avverrà egli dì fare come quell'Icaro di Creta, che perse le penne e andò a sommergersi in mare? --Vedete la modestia, che è andata a stare ad uscio e bottega coi giovani!--gridò mastro Jacopo, ridendo.--Ma sia pur giusto il paragone che tu fai delle tue ali con quelle d'Icaro. Nessuno ti dice che tu abbia a discostarti dal tuo maestro, dal tuo secondo padre. Lavorerai sotto i miei occhi, se Dio vuole, e baderai sempre ai miei consigli. Hai risolutezza di mano e buon giudizio per fare da te. Vuoi? C'è da dipingere, nella cappella qui presso, un Miracolo di san Donato. L'opera è di grande rilievo, perchè il santo è qui in casa sua; ma ho fede che te la caverai con onore. --Maestro, e se mi fallisse la prova? Vorranno poi i massari della chiesa commettere a me un'opera di tanta importanza? --Non lo sapranno che poi;--rispose mastro Jacopo, dando un'alzata di spalle.--E noi cancelleremo il dipinto, se non riescirà secondo le speranze che io ho concepite di te.-- Spinello tuttavia esitava. --Bell'ardire!--esclamò mastro Jacopo,--Così ami tu Fiordalisa?-- All'udire quelle parole, Spinello si scosse e il cuore gli diede un balzo nel petto. Figuratevi! Era la prima volta che mastro Jacopo gli parlava di sua figlia. E per la prima volta ne diceva abbastanza, non vi pare? --Ah maestro! maestro, che dite voi mai?--gridò il giovine, turbato.--Ho io bene inteso?-- Mastro Jacopo sorrise, come sanno sorridere i babbi, quando non hanno nulla da rifiutarvi, o giovinotti innamorati. --Se ho bene inteso io, fin dal primo giorno che sei entrato a bottega,--rispose allora il vecchio pittore,--sì certamente, tu mi hai bene inteso quest'oggi.-- Spinello Spinelli rimase lì, pallido dalla commozione, ansante, con gli occhi imbambolati. Non poteva credere alla propria felicità. Guardava il maestro, come se volesse leggere nel volto di lui la conferma delle parole udite; poi guardava in aria, come se cercasse un'immagine cara, che doveva trovarsi là, pronta alle sue invocazioni amorose. --Orbene, che hai?--disse mastro Jacopo.--Non sei contento?-- Spinello si abbandonò sui gradini del trespolo che serviva a mastro Jacopo per accostarsi alla vòlta, e diede in uno scoppio di pianto. --Animo, via! Che cos'è questa ragazzata!--borbottò mastro Jacopo.--Se ti sentono di laggiù!... --Ah, lasciatemi piangere, maestro, padre mio, lasciatemi piangere. Avere amato tanto tempo senza speranza!... Essere entrato da voi, temendo che non mi accettaste come vostro scolaro!... Poi, essere vissuto così, accanto a voi, disperando di potervi dire un giorno.... di potervi confessare.... E sempre con la paura di sentirmi annunziare da voi, o da altri di bottega, che madonna Fiordalisa era sposa.... Oh, maestro, maestro, vorrei che ci foste stato voi, nel mio caso! --Eh, non dubitare, ci sono stato anch'io, _in diebus illis;_--rispose mastro Jacopo.--Ci si passa tutti, o presto o tardi, per queste benedette ansietà. Ma, come vedi, non era il caso di tremare. Si pensava a te, mentre tu ti guastavi il sangue coi sospetti e con le paure. E c'è voluto che la fortuna venisse a cercarti lei; che il babbo fosse il primo a parlare.... --Oh, padre mio, non dite ciò, ve ne prego! Sapete pure che non ardivo! --Già, tu non ardisci mai. Ma bada, ragazzo mio, la tua fortuna è a questo patto. Tu farai il Miracolo di san Donato, e sarà davvero.... --Un miracolo;--interruppe Spinello.--Ve lo prometto. --Ci fo assegnamento. Ed ora, andiamo a casa, che qui s'è fatto abbastanza, per oggi. --No, maestro, lasciatemi qui. Voglio pensare al mio soggetto. --Qui? a cinquanta palmi da terra? --Che importa? La mia testa è più alta di mille miglia. Non sono io al settimo cielo? Poi vedete, maestro, qui siamo nel Duomo vecchio. Laggiù--continuò Spinello, accennando in basso, attraverso le commessure del ponte,--laggiù, presso la quarta colonna di destra, ho veduto per la prima volta madonna Fiordaliso. Non sapevo chi fosse; ma ne rimasi colpito. Andai quel giorno a nascondermi là, dietro quel pilastro della navata di destra, per poterla vedere di profilo, senza che ella si accorgesse di nulla. Che allegrezza fu quella, per i miei occhi! E ogni festa, sapete, ogni festa, io la vedevo così. Eravamo nel giugno dell'anno scorso. Benedetto mese, che ne ha tante di feste! Gli altri ne hanno meno, o non lo valgono. L'aspettavo all'ingresso, avendo l'aria di guardare tutt'altro; poi me ne venivo laggiù; anzi, ricordo che fu quello un gran dolore per me. --Sentiamo quest'altra!--esclamò mastro Jacopo, ridendo. --Sì,--riprese Spinello,--perchè tutti i giovani d'Arezzo la conoscevano come la bellissima tra le belle. Ahimè, pensai, quanti non si augureranno di piacerle al pari di me! E quanti non avranno ragione a sperare di essere più fortunati! Temevo, e il soverchio della paura fa quello che mi diede le forze per muovere incontro a voi. Tremavo come una foglia, ve ne ricordate? E quando poi, nella furia, commisi l'errore di portarvi tutti i miei disegni, senza pensare li per li che ce n'era uno.... --Già, il ritratto della mia figliuola;--disse mastro Jacopo.--Oh, l'ho veduto e riconosciuto alla bella prima, non dubitare. Come avrei capito il resto, se non avessi indovinato il principio? Per altro, bada, ragazzo mio; lasciando passare la faccenda del ritratto, io mi ero proposto una certa cosa. --Quale? --Se questo ragazzo mi si svia,--continuò mastro Jacopo,--se non mi diventa un gran pittore, lo mando diritto a quel paese. Fortuna, per te, che ti sei conservato un buon figliuolo ed hai risposto alla mia fede. Dunque, siamo intesi, il miracolo sarà fatto! --Non temete, sarà fatto. Lasciatemi qui, nel Duomo, a prendere inspirazioni dal luogo. Mi sento una forza da leone. Ma ditemi, maestro, il Miracolo di san Donato non è di aver fatto morire un serpente che infestava il paese? --Già, è una semplice benedizione. --Andate dunque, maestro; io penso al soggetto, e spero che, prima di escire dal Duomo, mi sarà venuta un'idea.-- Mastro Jacopo sorrise una seconda volta, fece a Spinello un cenno amorevole con la mano e se ne andò giù per la scala a piuoli. Rimasto solo sull'impalcatura, Spinello Spinelli prese il lapis rosso di Lamagna e incominciò a segnare alcuni tratti sul cartone. Ma subito dopo si fermò. Aveva il cervello in volta; pensava a madonna Fiordalisa e alla possibilità, che per la prima volta gli arrideva, di far sua quella divina creatura. --Sarebbe stato meglio andar subito a casa,--pensò egli,--e poi mettermi a lavorare; mi sarei ispirato.-- Ma fatto appena quel ragionamento, trovò che era sbagliato di pianta. --No,--soggiunse egli,--bisogna anzitutto aver meritato di vederla. Se mi vien fatto un bel partito, sarà segno che l'avrò meritato.-- Così dicendo, si avanzò verso l'orlo dell'impalcatura e volse un'occhiata a quel punto della navata in cui per la prima volta aveva veduto madonna Fiordalisa, gittò un bacio laggiù, sulla punta delle dita, e col bacio una ardente preghiera, una giaculatoria mentale. Era la prima, di sicuro, che facesse nella casa di Dio il giuoco di scendere, anzi che di salire. Quindi, invasato dall'estro, si pose a lavoro con ansia quasi febbrile. L'idea e la forma gli escivano insieme, nello stesso tocco dal disegnatoio, che scorreva veloce sulla carta. Spinello immaginò il Santo nell'atto in cui muovendo incontro al serpente, lo fulmina col gesto della mano destra, levata in alto, mentre con l'altra sembra infonder coraggio ad una turba di cittadini spaventati, quali già volti in fuga, quali inginocchiati per invocare il soccorso del cielo. Il Santo si vedeva ritto, in aria di persona commossa, ma non vinta da timore, e la fralezza delle membra e la soavità dell'aspetto in quella che facevano contrapposto all'orrida fierezza del mostro, sembravano raffigurare l'alto concetto della retta coscienza che sta salda innanzi ai maggiori pericoli, o della fede in Dio che vince animosa ogni ostacolo. Il serpente, nella forma delle zampe, delle fauci e dello scaglie ond'era protetto il suo dorso, arieggiava i coccodrilli egiziani, nelle ali i favolosi dragoni, che erano tanto in voga a quei tempi, per la leggenda popolare di San Giorgio di Cappadocia. La mala bestia guardava tuttavia il suo poco temibile avversario, e con le fauci aperte pareva volesse ingoiarlo; ma già il corpo si piegava, gli anelli del ventre si contorcevano, le zampe spaventosamente unghiate si stendevano nello spasimo e graffiavano l'aria. Era alcun che di terribile, a contrasto col tranquillo atteggiamento dell'uomo miracoloso, dalla cui mano levata intendevate essersi allora allora sprigionata la virtù fulminatrice. --Ah, finalmente!--gridò Spinello, appena gittati sulla carta i contorni della sua composizione.--Non lo cancelleremo, questo quadro, non lo cancelleremo!-- Poco stante, data l'ultima mano al disegno, ne fece un rotolo e discese dal ponte. --Così tardi escite da lavoro?--gli chiese il sagrestano del Duomo, vedendolo attraversare la navata di mezzo.--Ma che c'è? Avete l'aria di un uomo che ha ricevuta una lieta novella. --Lieta, sicuramente;--rispose il giovane pittore.--Quantunque, a voi forse non parrebbe tale. --Se potrò rallegrarmene per voi, perchè non mi parrà lieta? Ditela su!-- Spinello si avvicinò al prete, accostò le labbra alla guancia di lui e gli bisbigliò all'orecchio: --Prendo moglie.-- Il sagrestano si trasse indietro per guardare in volto Spinello; indi battè le labbra, come un uomo che s'aspettasse tutt'altro, e che ad ogni modo non vedesse una grande felicità nel settimo sacramento. --Prendete moglie, Spinello?--esclamò.--Siate felice. Per altro, avrei creduto che, per voi, la moglie dell'artista dovesse esser qui.-- E col dito accennava la testa, dove abita madonna fantasia. --No, v'ingannate;--rispose prontamente Spinello.--La moglie dell'artista è qui.-- Ed accennò il cuore, dove sta di casa la passione. --Avrete ragione;--disse il sagrestano, inchinandosi.--Purchè non si soffra, lì dentro. Nel qual caso, addio arte! Spinello pensò che il povero prete non era fatto per intendere certe cose, e, datagli una di quelle occhiate patetiche, le quali sembrano dire tante cose, forse perchè non ne dicono alcuna, infilò la porta del Duomo. Affrettava il passo, perchè quel giorno era invitato a desinare dal maestro, e l'ora, come si è detto, era tarda. Fra pochi istanti avrebbe veduta madonna Fiordalisa. Ma come avrebbe osato posar gli occhi su lei, dopo quel doloroso discorso di mastro Jacopo? Fortunatamente, dalla tranquilla accoglienza che Fiordalisa fece al futuro Apelle, gli fu agevole intendere che mastro Jacopo non aveva creduto opportuno di dir nulla alla sua bella figliuola. E Spinello gliene fu grato, perchè, libero da ogni soggezione, avrebbe potuto guardare in volto Fiordalisa, contemplarla a sua posta, e pensare tra sè con gioia infantile:--tu non sai, bambina, tu non sai quel che so io; sarai mia, bella creatura, sarai mia; il pegno della vittoria è là, in quel rotolo di carta, che io ho riposto su quel canterano di noce.-- Mastro Jacopo, prima di mettersi e tavola, tirò in disparte il prediletto discepolo e gli disse: --Orbene, t'è venuta l'idea? --Sì, maestro, è venuta. --E ne sei contento?-- Spinello fece un cenno del capo, che voleva dire: così così; ma le sue labbra si atteggiavano ad un malizioso sorriso. --Ah, briccone!--esclamò il vecchio pittore. Tu sei contento e non --vuoi confessarlo. Fammi vedere il disegno. --No, maestro, non ora. Se permettete, sarà per domani. Non sono ancora ben sicuro del mio concetto. Nell'ebbrezza del comporre, mi è parso bello; ma ora, pensando alla grandezza del premio,--e così dicendo Spinello volgeva gli occhi a Fiordalisa, il cui elegante profilo si disegnava sul fondo luminoso della mensa apparecchiata,--ho una gran paura di aver fatto un pasticcio. Aspettate domani. Intanto, ci dormirò su e poi vedrò di ritoccarlo. --Sia come tu vuoi;--disse mastro Jacopo.--Andiamo a tavola. Io non mi nutro con gli occhi, come te, ed ho una fame assaettata.-- La mattina seguente Spinello ritornò sull'opera sua. Gli pareva manchevole, e certamente era, come tutte le cose tirate giù in fretta. Ma delle cose fatte in fretta aveva anche i pregi, cioè a dire, insieme con qualche ridondanza facilmente correggibile, unità di concetto e franchezza di esecuzione. Rimutò qualche parte, rifece il disegno, accrebbe con alcuni tocchi l'espressione dei volti, e finalmente come gli parve di aver migliorato il suo lavoro, si arrischiò a metterlo sotto gli occhi del maestro. Tremava, il povero Spinello; tremava, vedendo il vecchio pittore atteggiato a giudice davanti al suo disegno, e raccolto in un silenzio che non gli prometteva niente di buono. Mastro Jacopo guardava sempre così. La sua attenzione era concentrata nel soggetto, non si perdeva mai in esclamazioni, o inarcamenti di ciglia. Quando aveva considerato per ogni verso ciò che doveva giudicare, meditato, vagliato, pesato tutto sulle bilance dell'orafo, allora soltanto si lasciava sfuggire un bene, o un male, secondo che gli pareva, ma niente di più. Quella volta, per altro, si mostrò più corrivo. --Bene!--diss'egli, dopo una lunga disamina. Sono contento di te. La --composizione è saviamente immaginata. L'atteggiamento del Santo è --sobrio e dice molto. Se ti riesce sul muro quell'aria di testa, come --t'è riescita sulla carta, hai vinto per mia fede un gran punto.-- Spinello, fuori di sè dalla gioia, buttò le braccia al collo del maestro. --Via, via,--ripigliò il vecchio pittore, schermendosi male da quella dimostrazione d'affetto.--Non son mica Fiordalisa! --Padre mio, perdonate;--gridò Spinello.--Sono tanto felice! La vostra lode è per me il più grande, il più ambito dei premi. --Sì, dopo la mano di Fiordalisa;--borbottò mastro Jacopo.--Ma già si capisce, ed io non mi lagno. Del resto, la lode del babbo e la mano della figlia non son tutta roba di casa mia? Spinello chiese licenza al maestro di poter cominciare quel medesimo giorno a far la macchia, per ottenere una giusta intonazione di tinte. La mattina seguente mise mano al cartone. Aveva misurato lo spazio su cui doveva essere dipinta la storia del Santo e fatto il conto dei fogli di carta che gli bisognavano per quel tratto di muro. Non gli restava che di congiungerli ad uno ad uno per gli orli, con la colla di farina cotta al fuoco. Ciò fatto, e come il cartone fu rasciugato sulle giunture, lo stese al muro, incollandolo sui lembi; indi, tirate sul suo primo disegno tante righe orizzontali e perpendicolari che lo riducessero ad una fitta rete, segnò lo stesso numero di linee sul cartone, a distanze proporzionatamente eguali, affinchè gli fosse facile di condurre il suo primo disegno alla misura dell'affresco che aveva immaginato di fare. Spinello lavorava per quattro, e al paragone suo anche Luca Giordano, soprannominato Luca Fa presto, avrebbe potuto andarsi a riporre. Finito il suo graticolato, mise un pezzo di carbone in capo ad una canna, e là, ritto davanti al muro, con un occhio al disegno primitivo e l'altro al cartone, incominciò a riportare su questo i contorni dell'altro. Due giorni dopo, il cartone del Miracolo di san Donato era fatto, con grande soddisfazione di mastro Jacopo, il quale per tutto quel tempo non aveva voluto nessuno dei suoi giovani in chiesa. Già, a che cosa gli sarebbero serviti quei lasagnoni? A mesticargli i colori? Mastro Jacopo, per quei due giorni, mesticò i suoi colori da sè, come avrebbe fatto ogni artista novellino. Tanto è vero che ognuno, purchè voglia, più passarsi dell'opera d'un altro, sia egli servitore od aiuto! Per contro, il vecchio pittore aveva anche dato una mano al suo prediletto scolaro, facendogli costrurre il ponte nella cappella in cui doveva dipingere. E come il cartone fu condotto a termine chiamò i muratori perchè dessero un'arricciatura grossa sul muro, debitamente scrostato; indi fece incrostare di nuovo tanta superficie di muro, quanta Spinello credeva di poterne colorire in un giorno. Spianato per benino l'intonaco, il giovine artista vi stese il cartone e calcò su quello il disegno della sua composizione, per avere i contorni precisamente tracciati. Indi prese a mettere il colore, come gli era dato dal bozzetto, che aveva preparato in anticipazione. Il giorno in cui Spinello aveva incominciato a dipingere, mastro Jacopo, sceso dal suo ponte verso l'ora di vespro, andò sul ponte dello scolaro, a vedere come se la fosse cavata. --Bene, perdiana!--gli disse, vedendo già dipinta tutta la figura del Santo, e con un'aria di festa che meglio non si sarebbe potuto desiderare.--Per questa volta son io che abbraccio te.-- Immaginate l'allegrezza di Spinello; io rinunzio a descriverla. Mastro Jacopo ripigliò: --Per far bene, è dunque mestieri d'essere innamorati? Ahimè, ragazzo mio, a questo patto io non farò più nulla di buono, poichè la stagione degli amori è passata.-- Quel medesimo giorno, escito di chiesa un'ora prima del solito, mastro Jacopo passò da Luca Spinelli, per fargli un certo discorso che ricolmò di contentezza il paterno cuore del vecchio fiorentino. Indi, arrivato a casa, prese la sua Fiordalisa in disparte e senza tanti preamboli le disse: --Sai? Ho deliberato di maritarti.-- Fiordalisa si fece rossa, ma non tremò. Aveva indovinato, e accolse l'annunzio del padre con un eloquente silenzio. Eloquente per noi, che sappiamo tutto; non per Jacopo di Casentino, che non sapeva nulla dell'animo di sua figlia. --Orbene,--disse egli, dopo un istante di pausa,--così ricevi la mia notizia? --Padre mio.--balbettò Fiordalisa, chinando la fronte,--quello che voi farete... sarà ben fatto. --Sì, questo va bene;--ripigliò mastro Jacopo, che aveva voglia di ridere;--ma se per avventura si trattasse di uno che non ti andasse ai versi?-- Fiordalisa chinò la fronte un po' più che non avesse fatto prima, e si pose a tormentare con le dita i lembi del suo grembiule. --Veniamo alle corte, poichè tu stai zitta e non rispondi;--continuò mastro Jacopo.--Che penseresti tu di Spinello Spinelli?-- Fiordalisa ebbe una scossa al cuore, ma una scossa piacevole oltre ogni dire. Arrossì da capo, e, con un fil di voce, così rispose a suo padre; --Quello che voi farete.... --Sarà bene fatto; conosco già il ritornello;--rispose mastro Jacopo, dando un buffetto sulla guancia di sua figlia.--E sia dunque ben fatto, poichè questa è la tua opinione, com'era da un pezzo la mia. Su il viso, bambina, e preparati a ricevere il tuo fidanzato. Mi par di sentire il suo passo per le scale.-- Fiordalisa, che non aveva ancor avuto tempo a riprendere il suo color naturale, aggiunse vermiglio a vermiglio, quando si vide dinanzi Spinello. Questi non sapeva ancor nulla dei discorsi fatti tra mastro Jacopo e suo padre, né dell'annunzio che il vecchio pittore aveva dato alla figlia. Ma quella scena muta e il rossore di madonna gliene dissero abbastanza per farlo rimanere sconcertato davanti a lei, com'ella era turbata davanti a lui. --E così? Non vi dite nulla!--gridò mastro Jacopo.--Perchè mi state lì grulli e confusi?--Vedi un po', Fiordalisa; eccolo lì, l'uomo che non ardisce mai. Ci scommetto che, con la sua paura di non venire a capo di nulla, non ha neanche creduto di ricordarsi che ci voleva un anello. --Oh, questo poi!--esclamò Spinello toccato sul vivo. E posta la mano al borsellino che gli pendeva dalla cintola, ne trasse un cerchietto d'oro; indi si accostò alla fanciulla, e prese la sua mano tremante, e le disse: --Madonna, non so se sarà abbastanza piccolo per il vostro ditino d'angiola. Ma, se voi non lo sgradite...-- Madonna non rispose nè sì, nè no. Si era lasciata prender la mano; si lasciò mettere in dito l'anello. Il giovine innamorato cadde in ginocchio e baciò la mano della sua fidanzata. Indi, rialzatosi, le si accostò peritoso o guardandola con occhi ardenti d'amore le bisbigliò all'orecchio: --Son più felice di un re.-- Mastro Jacopo si era allontanato, per non farci la figura del terzo incomodo. Le confidenti espansioni di due cuori innamorati non voglion testimoni, neanche quando essi siano gli autori della vostra felicità. Era già l'ora di cena, ma Jacopo di Casentino non parlava ancora di mettersi a tavola, il vecchio pittore aspettava qualcheduno.-- Poco stante si udì un rumore di passi nella camera attigua, e Tuccio di Credi apparve sulla soglia. Il povero Tuccio aveva per solito una faccia rabbuiata, ma quel giorno aveva senz'altro una cera da funerale. --Maestro,--diss'egli,--è qui messer Luca Spinelli. --Ah, bene, fallo entrare;--gridò mastro Jacopo.--Ragazzi miei, prima di tornare a casa ero passato da Luca Spinelli, mio ottimo amico, e lo avevo pregato di volere essere dei nostri. In questo giorno così lieto, per voi, i due babbi debbono essere uniti, non vi pare? Peccato,--soggiunse mentalmente, reprimendo un sospiro,--che non ci siano le mamme!-- Tuccio di Credi, che precedeva di pochi passi il nuovo venuto, si tirò da un lato per lasciarlo passare. Il vecchio fiorentino entrò, strinse la mano che gli offriva il pittore, e andò a baciare in fronte la sua futura nuora. Se aveste veduto in quel punto il povero Tuccio di Credi! --Messer Luca,--disse Jacopo di Casentino,--quello d'oggi non è un invito in pompa magna. Si faranno quattro chiacchiere tra noi, mentre i nostri ragazzi ne faranno mille tra loro, senza dar retta alle nostre. Ma questi sponsali vogliono essere celebrati con una festa di famiglia, che faremo domenica, se vi piace. Tuccio di Credi avvertirà intanto i suoi compagni di bottega, i quali saranno padroni di spargere la notizia ai quattro punti cardinali.-- Tuccio di Credi rispose con un cenno d'assentimento a quell'ultima parte del discorso di mastro Jacopo. --Mi congratulo con voi, maestro,--disse egli,--e mi congratulo con gli sposi. Quando si faranno le nozze? --Tra due mesi,--rispose mastro Jacopo,--quando il vostro compagno avrà condotto a termine un'opera testè incominciata nel Duomo vecchio. Desidero che impariate da ciò, ragazzi; desidero che impariate a lavorare di buona voglia. Spinello Spinelli è l'ultimo venuto, ed eccolo già molto innanzi a tutti voi. Non ve l'abbiate per male. --Perchè dovremmo avercelo a male?--chiese Tuccio di Credi, stringendosi nelle spalle con aria di profonda noncuranza.--Chi è da più degli altri ha ragione di stimarsi fortunato. A noi basterà che voi non ci togliate la vostra benevolenza. --L'avete, andate là;--rispose mastro Jacopo, col suo piglio tra il burbero e il faceto;--sebbene qualche volta mi facciate disperare, da quei ragazzacci che siete. A domenica, dunque, e preparate le vostre più belle canzoni. Si starà allegri.-- Tuccio di Credi salutò gli astanti e se ne andò verso l'uscio. Quel giorno Tuccio di Credi era rimasto l'ultimo in bottega. E a lui era toccato di ricevere Luca Spinelli, venuto a quell'ora insolita e con aria misteriosa a cercare mastro Jacopo. A lui, proprio a lui, era toccato di aver le primizie di quell'annunzio matrimoniale, altrettanto doloroso quanto inaspettato. Tuccio di Credi non sapeva che pensare; non sapeva che dire; aveva perduta la testa. Poco mancò che dimenticasse perfino di chiudere la bottega. Escito di là, andò macchinalmente per le vie d'Arezzo, fino all'osteria del Greco, dove c'era la combibbia serale dei garzoni di mastro Jacopo. Aveva una faccia così scura, che i suoi compagni lasciarono tosto di ridere, per domandargli se si sentisse male. --Vuoi un confortino? Un cordiale? Un lattovaro?--gli disse il Chiacchera.--Prendi questo; è Montepulciano, e il Greco giura di non averlo annacquato.-- Tuccio di Credi ricusò brevemente, col gesto, il bicchiere che gli offriva il Chiacchiera. --Sapete la novella?--disse egli. --Quale novella?--chiese Cristofano Granacci. --Se non la spifferi, come possiamo saperla?--soggiunse il Chiacchiera. Tuccio di Credi rimase un momento sopra di sè, come se volesse raccogliere le proprie forze; indi, con voce sepolcrale, diede il triste annunzio ai compagni: --Spinello Spinelli, l'ultimo venuto a bottega, sposa la figlia di mastro Jacopo.-- Un grido di meraviglia accolse le parole di Tuccio. --Come lo sai?--domandò il Chiacchiera. --Lo so da mastro Jacopo, che c'invita per domenica alla festa degli sponsali e ci raccomanda di preparare le nostre più belle canzoni. --Oh, le avrà!--disse il Chiacchiera.--Ti assicuro io che le avrà. Un così bel matrimonio! Ci vorranno anche i giullari! --Già,--osservò tranquillamente Parri della Quercia,--dovevamo immaginarcelo. --Immaginarcelo! E perchè?--disse Tuccio di Credi. --Perchè era facile di scorgere che mastro Jacopo vedeva assai di buon occhio Spinello Spinelli. --Come scolaro, non nego;--ribattè Tuccio di Credi.--Mastro Jacopo ha le sue debolezze, come le ha avute sant'Antonio. Ma neanche sant'Antonio ha portato il suo protetto in paradiso. E non era da immaginare che mastro Jacopo dovesse dare sua figlia a Spinello Spinelli. Sapete che già gliel'avevano domandata parecchi: tra gli altri il Buontalenti, che è un ricco sfondato. --È vero;--disse Parri della Quercia;--ma tu ricorderai per qual ragione mastro Jacopo non gliel'ha voluta dare. Egli ha sempre detto che la sua Fiordalisa avrebbe sposato uno dell'arte sua. Spinello Spinelli è un pittore; dunque.... --Adagio, Biagio!--entrò a dire il Chiacchiera.--Spinello Spinelli è un mastro Imbratta, finora, un fattore come noi altri, e non può neanche misurarsi con te, Parri della Quercia, che hai già fatto un trittico a tempera, e n'hai avuto lode dagli intendenti.-- Parri della Quercia sorrise e ringraziò con un cenno del capo. --Ma infine,--diss'egli di rimando,--se non ha anche dipinto a tempera, non si può tuttavia bollarlo col titolo di mastro Imbratta. Rammentate i suoi tocchi in penna. --Ah sì, bella forza!--gridò il Chiacchiera.--Come se quella fosse arte! Il pittore s'ha a vederlo sulla tavola. --O sul muro;--soggiunse Parri.--Spinello Spinelli può dirsi oramai un frescante. Mastro Jacopo gli ha dato a fare qualche cosa sulle sue ultime composizioni. --Sì, gli ha dato da calcare i suoi cartoni sul muro e da mettere il colore sui fondi. --Ahimè, dell'altro ancora, dell'altro;--entrò a dire Tuccio di Credi. --Dell'altro? Che cosa? --Gli ha dato da dipingere un'intera medaglia nel Duomo vecchio. Mi capite? un'intera medaglia. E Spinello ha ideata lui la composizione, ha fatto lui il cartone, tutto lui! Ma non potrebbe anche darsi che il maestro avesse ritoccato il disegno, data l'intonazione del bozzetto e via via? --Non c'è dubbio;--esclamò il Chiacchiera.--E fors'anche avrà ideata la composizione. --È possibile,--ripigliò Tuccio di Credi.--Tutto si può credere,-perchè il lavoro si fa in Duomo, sulle impalcature, dove il maestro non ha più voluto vedere nessuno di noi. --Gatta ci cova!--sentenziò Cristofano Granacci.--Intanto eccolo pittore. E che lavoro è, quello che fa, il sornione? --Un San Donato che ammazza il serpente con una benedizione;--rispose Tuccio di Credi. --Tu l'hai veduto? --Io no, l'ho risaputo dallo scaccino della chiesa. Ma su questo non ho a dirvi di più;--soggiunse Tuccio, già quasi pentito di aver toccato quel tasto. Ma gli altri non avevano bisogno di più estesi particolari, e non ci badarono neanco. Erano su tutte le furie, e non ci vedevano lume. --Ah! è troppo!--gridò Lippo del Calzaiolo.--Mastro Jacopo ci ha i suoi beniamini. Se avesse adoperato egualmente con noi! Se ci avesse consigliati, aiutati, messi avanti, saremmo pittori anche noi. Bella forza! fare il lavoro d'uno scolaro e poi gabellarlo per pittore! E non si fa celia; pittore frescante! Purchè i massari del Duomo gli lascino passar la burletta! --Che cosa ha da importarne ai massari?--disse Tuccio di Credi.--Se l'opera piacerà, non andranno a cercare cinque piedi al montone. --E noi lasagnoni! Noi buoni a nulla!--gridò Cristofano Granacci.--Ah, caro e riverito mio mastro Jacopo di Casentino, dite che non son più io, se non vi pianto lì su' due piedi. --O su quanti vorresti piantarlo?--domandò il Chiacchiera, che non rinunciava mai all'occasione di metter fuori una celia. --Dico che me ne vado,--urlò il Granacci,--posso allogarmi a Firenze dal Giottino, o a Siena dal Berna, che tutt'e due mi vogliono. --Per che fare? --Quello che tu non farai, Tuccio, se pure tu campassi mill'anni:--ribattè il Granacci. --Via, non ci guastiamo il sangue;--entrò a dire Lippo del Calzaiolo.--Cristofano ha ragione, ed io seguirò il suo esempio; me ne andrò a bottega da Agnolo Caddi, in Firenze. Tanto qui non s'impara nulla. --È vero, questo;--notò il Chiacchiera.--Mastro Jacopo ha l'aria di tenerci per misericordia, come si tengono gl'infermi all'ospedale. Non c'è che Spinello, in Arezzo! E a lui concede anche la mano di sua figlia. Questa, poi, è grossa. Di che diamine s'è innamorato? --Forse del ritratto che Spinello ha inteso di fare a madonna Fiordalisa:--osservò Lippo del Calzaiolo. --Almeno sapesse farli i ritratti!--esclamò il Granacci.--I quattro segni d'un tocco in penna a me mi servono poco. In un'opera grande, voglio vederlo. --Lo vedrete nel San Donato;--disse Parri della Quercia. --Ma se non è suo!--rispose il Granacci.--Lo vogliamo giudicare da un'opera fatta da lui sotto i nostri occhi, non già in un affresco di mastro Jacopo, gabellato per suo. --Chi dice che non sia suo?--chiese timidamente Parri della Quercia. --Non hai inteso? Lo dice Tuccio di Credi. --Adagio, Cristofano; io non ho detto nulla,--si affrettò a rispondere Tuccio di Credi.--Almeno non ho fatto che accennare un sospetto; anzi, la possibilità d'un sospetto. Ma se mi domandate che cosa ne penso, vi dirò che io non sospetto nulla, e credo che Spinelli darà tutta farina del suo sacco. È un gran pittore che nasce di schianto; nasca a sua posta, e facciamola finita. Parliamo d'altro; anzi, non parliamo di nulla. Poc'anzi volevate darmi un confortino, un lattovaro, un cordiale? Ho più fame che sete, e prenderei qualche cosa di sodo.-- IV. Le avete mai viste, le pecore matte, che Dante Allighieri, esule vagabondo, ha osservate tante volte e descritte nel poema sacro? Escono dal chiuso, ad una, a due, a tre, si seguono alla cieca e ciò che fa la prima fanno tutte le altre, anco se si tratti di andar sullo scrimolo d'un precipizio, a risico di fiaccarsi il collo tutte quante. I garzoni di mastro Jacopo non potevano mandar giù la fortuna del nuovo venuto e meditavano una grande risoluzione. Escludo dal numero Parri della Quercia, che non partecipava alle loro malinconie per dolcezza di carattere, e Tuccio di Credi che aveva scagliato il sasso e nascondeva la mano. Parri della Quercia, come vi ho già detto, era onesto e riconosceva l'ingegno di Spinello Spinelli. Ma egli era d'animo mite, e per conseguenza un po' timido. Il suo giudizio lo portava a vedere di primo acchito il bene ed il male; la sua indole lo faceva alieno da ogni resistenza e desideroso di tirarsi sempre in disparte. Egli era uno di quegli uomini che conoscono il mondo, o l'indovinano, e non vogliono prender gatte a pelare. Amava l'arte sua e l'esercitava con diligenza, che è come a dire senza ardore soverchio. Di certo, anche se fosse vissuto cent'anni prima, non sarebbe stato lui che avrebbe liberata la pittura dalle pastoie bisantine; ma si può ammettere che, vivendo a lungo, sarebbe giunto a dipingere le più aggraziate Madonne e i Cristi meno arcigni dello stampo antico. Nato nel secolo decimoquarto e fatto discepolo dei novatori, andava sulla falsariga dei Giotteschi, senza vedere più in là. E quale era l'artista, tale era l'uomo. Buono e cauto, giudizioso e misurato in ogni cosa sua, dissimulava con la dolcezza dei modi il vizio organico che doveva condurlo pochi anni dopo alla tomba. E voi potete intendere da questo come avvenisse che Parri della Quercia lasciasse correre le bizze dei compagni, senza riscaldarsi il sangue a metterli in pace. Quanto a Tuccio di Credi, avete veduto come egli, dopo aver data la notizia e lasciato cadere il sospetto, si fosse affrettato a dire che la cosa non poteva esser vera, e che Spinello Spinelli era un ingegno nato di schianto, una nuova speranza dell'arte. Si era egli ricreduto, parlando? O seguiva in ciò il filo d'un riposto disegno? Comunque fosse, Lippo del Calzaiolo, Cristofano Granacci e Angiolino Lorenzetti, detto il Chiacchiera, non avevano mestieri del suo aiuto per dar di fuori; erano giunti a tal segno, che le sue esortazioni pacifiche, se pure egli avesse creduto di farne, avrebbero sortito un effetto contrario. --La vedete così?--aveva detto in fine Tuccio di Credi.--Accomodatevi. Io, poveretto, non ho come voi la fortuna di essere cercato altrove, e debbo contentarmi di questo pane. Quando si ha bisogno, conviene baciar basso.-- I tre arrabbiati avevano fatto consiglio. Non volevano saperne di restare a bottega di mastro Jacopo; sentivano la voglia matta di abbandonare una scuola in cui non s'imparava nulla, e si era costretti a vedere la fortuna degli altri. Il Chiacchiera ebbe il mandato di parlare per tutti. La mattina vegnente, mastro Jacopo di Casentino, nell'escir di bottega per recarsi al Duomo vecchio, disse ai giovani, che stavano lavorando: --Avete sentito? Ci ho allegrezze in famiglia, e voi siete invitati per domenica a mangiare il pan forte.-- Mastro Jacopo, a dirvela schietta, non ripeteva di buona voglia l'invito. Gli sapeva male che non ne avessero parlato essi per i primi, poichè Tuccio di Credi li aveva avvertiti d'ogni cosa; parendogli giustamente che un maestro, un principale, avesse diritto a quella piccola attenzione da parte loro. I giovani stettero a sentirlo e si guardarono alla muta tra loro. Era venuto per Angiolino Lorenzetti il momento di far onore al suo soprannome di Chiacchiera. Egli, perciò, smise di macinar colori, la sola occupazione in cui valesse qualche cosa, e così rispose al maestro: --Vedete che caso! Dobbiamo rinunziare a questo piacere. --Come?--gridò mastro Jacopo.--Che cos'è questa novità?-- E guardava gli altri, frattanto, come se aspettasse da loro la spiegazione di quelle parole del Chiacchiera. Ma gli altri stavano zitti. Il Chiacchiera riprese il discorso per tutti. --Ecco qua, maestro;--diss'egli;--si tratta d'un disegno che abbiamo fatto in tre, cioè io, persona prima, Cristofano Granacci e Lippo del Calzaiolo. Ce ne andiamo. --Ve ne andate?--esclamò mastro Jacopo sgranando gli occhi.--E perchè, se è lecito saperlo? --Anzi, è obbligo nostro il dirvelo;--rispose il Chiacchiera con aria di umiltà meravigliosa.--Quantunque, a dir le cose come stanno, tre lasagnoni, come siamo noi, tra fannulloni.... --È vero, perdiana!--interruppe mastro Jacopo.--Per la prima volta in tua vita, hai detto una verità. --Eh, che volete, maestro? A furia di sentirle dire, s'imparano;--replicò il Chiacchiera, con ironico accento.--Ma vedete un po' che combinazione! C'è al mondo qualcheduno che non la pensa come voi, Agnolo Gaddi, per esempio, che sta a Firenze, e sarebbe disposto a prendere con sè Lippo del Calzaiolo; il Giottino, di Firenze, e il Berna, di Siena, che farebbero a spartirsi il nostro Cristofano Granacci. --Ah!--esclamò il vecchio pittore inarcando le ciglia.--Quei tre valentuomini hanno posto gli occhi su voi?-- Cristofano Granacci e Lippo del Calzaiuolo risposero asciuttamente con un cenno del capo. --Non me ne congratulo con loro;--ripigliò mastro Jacopo, poi ch'ebbe veduta la mimica.--Sentiamo ora, poichè non mi hai detto tutto,--soggiunse, volgendosi al Chiacchiera,--sentiamo ora chi sia disposto a prender te, succiaminestre! --Oh, non vi date pensiero per me! Io vado dove mi pare. Il primo che capita, mi servirà. Che cosa si fa qui, alla fine? Si macina, si mestica, s'incollano i cartoni, si fanno le imbasciate, si apre e si chiude la bottega; insomma, un servizio da fanti, non una scuola da pittori. Scusate, mastro Jacopo; io sarò un succiaminestre, un mangiapane, tutto quel che vorrete, ma ho l'uso di chiamare ogni cosa per il suo nome. Che cosa ci stiamo a far qui? In che modo ci avete voi insegnati i principii dell'arte?-- Mastro Jacopo cascava dalle nuvole, a tanta audacia di discorso. Già era sul punto di mandarli tutti e tre al diavolo, per la più spiccia; ma le ultime parole, che racchiudevano un'accusa formale, lo toccarono sul vivo. --Per l'anima di...--gridò egli, dando di fuori senz'altro.--Che cos'è quest'accusa che voi mi fate? Credete voi che l'arte s'insegni come il leggere, scrivere e far di conto? Bietoloni! Anch'io sono stato a scuola, e ricordo come insegnava Taddeo Gaddi, che a sua volta ricordava come insegnasse Giotto di Bondone. Macinavo, mesticavo, aprivo la bottega e la chiudevo, come voi; facevo le imbasciate del maestro, maneggiavo la granata, secondo il bisogno, e molto più che non maneggiassi i pennelli; insomma facevo ogni più umile ufficio come voi. Con questa differenza, per altro; che voi vi lagnate, ed io non mi lagnavo; che voi non intendete nulla di nulla, ed io cercavo di profittare degli esempi che avevo sott'occhio. Guardando ciò che il maestro faceva, io, bene o male, e mettete pure che fosse male, ho imparato a fare anch'io qualche cosa. Indovinavo, dov'era facile indovinare, e quello che non intendevo alle prime, chiedevo al maestro. È dei maestri il rispondere, non già il sapere da bel principio quel che si debba insegnare ai giovani. Avete capito, lasagnoni? Si può egli instillare per via di precetti quello che la natura dà all'uomo di cogliere dall'esempio quotidiano? Per precetti s'insegna la grammatica, non l'arte del dipingere. Ora, quale è stato il vostro costume, in bottega? Mi avete voi mai domandato come si facesse la tal cosa, o perchè si facesse la tal altra? Avete voi posto mai attenzione a ciò che facevo io? Non lo so; ma se bado all'esito, mi pare di poter dire che non avete guardato mai, come non avete mai chiesto. E allora, di che vi lagnate?-- Il Chiacchiera lasciò passare quella folata di parole, indi rispose: --Oh, non a tutti i vostri scolari avete lasciato la cura d'imparare da sè. --Non a tutti! Lo credo, io,--replicò mastro Jacopo.--Tuccio di Credi, per esempio, e Parri della Quercia, hanno saputo cavar profitto dei loro occhi. Perciò mettete pure che io, vedendoli più attenti di voi, li abbia consigliati qualche volta. Perchè non avete fatto come loro? Vi avrei consigliati ugualmente.-- Il Chiacchiera rispose all'argomento con una crollatina di testa. --Non si parla di Tuccio, nè di Parri;--diss'egli poscia.--Si parla di Spinello Spinelli, del nuovo venuto, del vostro futuro genero. Quello è il vostro beniamino, mastro Jacopo, o ch'io non so più che cosa sia un beniamino. Vi capita in bottega con quattro scarabocchi, e voi v'innamorate subito di lui, come Cimabue s'è innamorato di Giotto. --Benissimo detto; come Cimabue!--ripigliò mastro Jacopo.--Infatti, Spinello Spinelli meritava tutto quello che ho fatto per lui. Che ci trovate a ridire, voi altri? --Nel vostro capriccio, nulla. Della sua pasta può far gnocchi ciascuno. Ma il modo!... Vedete? È il modo, che ci offende. Spinello Spinelli viene da voi con un fascio di tocchi in penna. Bellissime cose, degne di Giotto; lo ammetteremo anche noi, se può farvi piacere. Ma come va che tre mesi dopo la sua venuta a bottega egli passa avanti a Tuccio e a Parri, che sono con voi da tre anni? Come va che egli è già così addentro nel maneggio dei colori, da mettere il pennello nei fondi delle vostre composizioni? --Nei fondi, l'hai detto tu, nei fondi!--gridò mastro Jacopo, con accento di trionfo. --Eh!--ripigliò il Chiacchiera, che oramai era in ballo e voleva spendere il suo ultimo grosso; se non si trattasse che dei fondi!... Ma voi avete fatto assai più, mastro Jacopo. A questo pittor novellino, gli avete commesso un'opera di molta importanza, che era stata allogata a voi dai massari del Duomo. --Ah, tu sai anche questo?--borbottò il vecchio pittore, un tal po' sconcertato. --Sicuro, che lo so. Lo sa tutta Arezzo, lo sa.-- Mastro Jacopo si strinse nelle spalle. --Ci ho gusto;--diss'egli,--Così non avrò più mestieri di dar la notizia a nessuno. Spinello si farà onore; questo è l'essenziale. --Col vostro aiuto, maestro, non si dubita punto dell'esito;--ribattè gravemente il Chiacchiera. --Che intenderesti di dire, manigoldo? --Quello che voi avete già indovinato;--replicò l'impertinente scolaro.--Alle corte, qui c'è un salto troppo grande, per gli stinchi del vostro beniamino. Dai tocchi di penna all'affresco! E senza aver fatto nel frattempo nulla che meriti di essere osservato! Neanche una testa! Perchè noi--proseguì il Chiacchiera, riscaldandosi,--noi non gliel'abbiamo mica veduto fare, uno studio dal naturale, dal vivo! Se pure non vi piaccia di contare come uno studio dal vivo il profilo di madonna Fiordalisa!... --Ah, ho capito!--esclamò mastro Jacopo.--Perchè non dirlo prima, che eravate gelosi? Ma io, vedete, mia figlia la dò a chi mi pare. E se anche avessi voluto romperle il collo con uno di voi, non mi sarebbe mica riescito di contentarvi tutti! --No, maestro, disingannatevi, non siamo gelosi niente affatto;--rispose il Chiacchiera.--Siamo pieni di rispetto per madonna Fiordalisa, e fermi lì. Del profilo fatto dal vostro Spinello se ne parla ora, per dirvi, anzi per tornarvi a dire, che non era un ritratto. Spinello ha indovinata l'aria della figura e nient'altro. Se dovesse fare un ritratto, si troverebbe molto impacciato. --Sì, sì, vecchia storia;--borbottò mastro Jacopo;--ed io v'ho risposto fin da principio che se Spinello vorrà fare un ritratto, lo farà, in barba a tutti voi, scimuniti! --Non quello di madonna Fiordalisa, per altro:--ribattè il Chiacchiera, che trovava un gusto matto a contraddire il maestro.--Parri della Quercia e Tuccio di Credi, che stanno cheti come l'olio, vi hanno pur detto come e perchè un ritratto di madonna Fiordalisa non sia dei più facili. --Ho capito, ho capito; ritornate in campo coi vecchi dirizzoni. Ma appunto per dar noia a voi altri, Spinello farà il ritratto della sua fidanzata, e voi resterete con un palmo di naso. --No, maestro, non resteremo:--rispose beffardo il Chiacchiera.--Vi ho già detto che non si conta di rimanere in Arezzo. Quanto a me, se avete comandi per Firenze.... --Vai dove ti pare, che il fistolo ti colga;--interruppe mastro Jacopo.--E quando fai conto di levarci l'incomodo? --Oggi stesso. Il tempo di prendere le mie bazzicature, e vi servo sull'atto. --Ottimamente;--brontolò il vecchio pittore.--E voi altri?-- La domanda era rivolta a Cristoforo Granacci e a Lippo del Calzaiolo. Ambedue furono pronti a rispondere: --Con lui, maestro; alla medesima ora. --E andate,--tuonò il maestro, dando un'alzata di spalle,--andate con lui, e col malanno che il ciel vi dia.-- Fu questo il commiato di mastro Jacopo di Casentino ai suoi degni scolari, Angiolino Lorenzetti, detto il Chiacchiera, Lippo del Calzaiolo e Cristofano Granacci. Mastro Jacopo era in collera per la mancanza di rispetto di cui gli avevano dato prova quei tre sciagurati; non già per la loro andata, che lo liberava da tre fannulloni, veri impicci, non aiuti in bottega. Perciò, vi sarà lecito di argomentare che egli dovesse consolarsi ben presto. Era già più tranquillo nell'entrare in Duomo, dove lo aspettava il suo pezzo d'intonaco, preparato di fresco. Ma egli non volle andare al suo trespolo, senza aver veduto Spinello, che lavorava già da due ore, intorno al suo Miracolo di san Donato. Bell'opera, in verità; ci si vedeva un'aggiustatezza di parti, una vigoria di colore, una sicurezza di fare, che teneva del maraviglioso. --Che bricconi!--pensò mastro Jacopo, giunto sulla impalcatura del ponte.--Ecco qua un bravo giovane, che è nato pittore com'io son nato maschio. Si può egli far meglio di così? E gl'invidiosi a perfidiare!... Andranno a raccontare a Siena e a Firenze, al diavolo che li porti, che io gli ho dato il disegno; anzi peggio, che io gli ho fatto da capo a fondo il lavoro! E ci sarà della gente che lo crederà! Che cosa non crede, la gente? C'è anzi da maravigliare che i bugiardi non siano più ricchi d'invenzioni, con tanta facilità che c'è nel mondo di credere ogni cosa peggiore.-- Spinello udì il brontolio e si volse a guardare. --Oh, maestro, siete voi? Che cosa dicevate? --Nulla, nulla; borbottavo da me;--rispose mastro Jacopo.--Sai pure, è il vizio dei vecchi! --Credevo che trovaste a ridire nel mio pasticcio, e ne ero già tutto contento. --Contento! O perchè, se è lecito! --Perchè voi non mi riprendete mai, mentre io sarei tanto felice di avere i vostri consigli, le vostre ammonizioni. --Consigli! Ammonizioni! Tu non hai mestieri nè di quelli, nè di queste. --Voi siete troppo buono, con me. Ma io, vedete, non son mica molto contento de' fatti miei;--disse modestamente Spinello.--Ho una gran paura che mi riesca un imbratto. Quando ho incominciato a mettere i colori, mi pareva d'aver fatto una bella cosa; ma ora... ora mi sembra una miseria. Quest'azione così povera!... --O che volevi fare? La battaglia di Montaperti?--esclamò mastro Jacopo, ridendo.--È un miracolo della fede, quello che tu dipingi. San Donato ha un atteggiamento mosso, ma non da spiritato, che non ce ne sarebbe bisogno. Egli non ha fede in sè stesso, ma nell'aiuto di Dio, e questo lo rassicura, lo fa stare tranquillo. Il popolo, nel fondo del quadro, cede al sentimento della paura, ed è naturale, poichè esso non ha la fede così profonda come il Santo. Ma qui appunto è la bellezza del contrasto. Non è forse il contrasto che tu hai voluto, nell'ideare il tuo quadro? --Sì, questo ho voluto, proprio questo;--rispose candidamente Spinello.--Ma forse...il contrasto m'è venuto troppo forte, e ne deriverà un po' di confusione nelle linee. --Di che ti tormenti? Va bene così. La figura del Santo è nel primo piano; la moltitudine è nel terzo, con una intonazione di colore meno gagliarda. Ciò che cresce in movimento di linee si scema in effetto di tinte. Non pensavi a questo, mettendoti a dipingere? --Sì, ci ho pensato; pareva anche a me che dovesse farsi così, per ottener la fusione delle parti. --O allora?--gridò mastro Jacopo, appoggiando la frase con una delle sue solite spallate. --Va pur là, ragazzo mio! Hai fatto bene, ti dico, e crepino gli invidiosi. --Invidiosi! perchè mi dite voi ciò? Posso io avere degli invidiosi! --Se ne hai! Oh, se ne hai! Tre, per esempio, che schiattano di rabbia, e se ne vanno dalla nostra bottega oggi stesso.-- Spinello, turbato dall'annunzio inatteso, lasciò di lavorare, per volgersi tutto sul trèspolo, e chiedere con la muta eloquenza del gesto i particolari di quella novità. --Sicuro,--proseguì mastro Jacopo.--Ai tre manigoldi gli dava noia che tu dipingessi a fresco nel Duomo. In che modo l'abbiano risaputo, lo ignoro. Ma già, a tenerle nascoste, certe notizie! Insomma, ti accusano di non esser buono a nulla, di esserti fatto fare il bozzetto, i cartoni e tutto l'altro da me....Da me, capisci? da me, che non ho avuto neanche da darti un consiglio. Bricconi! Ma gliel'ho detto, io, il fatto loro. E se ne sono andati col malanno, e mi hanno levato un gran peso dallo stomaco. --Io spero che tra costoro non ci sarà Parri della Quercia;--balbettò Spinello.--Egli, almeno, che ha un'aria così buona!... --No, non c'è lui. E neanche Tuccio di Credi. Quello là non ha un aspetto molto piacevole; ma gli è come le pere spine, brutte di fuori e buone di dentro. I tre fannulloni insolenti, che mi levano l'incomodo, sono il Chiacchiera, il Granacci e Lippo del Calzaiolo. Vadano pure; io sarò lieto di non sentirne più nuova, nè canzone.-- Spinello Spinelli ripigliò il lavoro interrotto, ma più per necessità di colorire il suo pezzo d'intonaco finchè gli era fresco, che per voglia che n'avesse. Era mortificato, il povero giovane, vedendo che per cagion sua il vecchio maestro perdeva tre scolari in un colpo. Veramente, come discepoli, contavano poco; ma Jacopo dì Casentino li adoperava utilmente come fattori, e la mancanza loro doveva farsi sentire in bottega. Il beniamino di mastro Jacopo non si consolò di quel danno che a mezzo, dopo aver fatto un esame di coscienza e riconosciuto che egli non ci aveva ombra di colpa. Infatti, egli si era sempre studiato di piacere a quei tre, come agli altri compagni di lavoro; li aveva sempre trattati con urbanità, e più volte era giunto perfino ad implorare la loro amicizia, con quella spontaneità di gentilezza che è così naturale tra i giovani, ma che essi avevano ricambiata con assai poca sollecitudine. La bottega di mastro Jacopo era triste, quando Spinello rimise il piede là dentro, ritornando dal Duomo. Ci mancavano le lingue meglio snodate, le lingue dei tre fannulloni, che qualche volta facevano perdere la pazienza al principale. Spinello andò incontro a Parri della Quercia, che stava seduto davanti al cavalletto, copiando una Madonnina del maestro. --Se sapeste come sono dolente di ciò che è accaduto!--gli disse.--Ma voi, almeno, penserete che io non ci ho colpa, non è vero?-- Parri lasciò un tratto il pennello e stese la mano al nuovo venuto; indi brevemente rispose: --Ci vuol pazienza!-- Non era molto, come vedete, e si poteva pensare che Parri della Quercia mirasse a non guastarsi con nessuno. Ma quella stretta di mano rimediava alla brevità del discorso. Lasciato Parri al suo lavoro, Spinello andò oltre, per avvicinarsi a Tuccio di Credi, che macinava colori in un angolo. Tuccio non gli diede neanche il tempo di aprir bocca. --Di che vi dato pensiero?--gli disse.--Son tre fattori che se ne vanno; ma restiamo ancora in tre, per fare il lavoro di tutti. Non ci sarà mica bisogno di chiudere bottega. Io, come vedete, ho già incominciato a far la parte del Chiacchiera; anzi, fo meglio di lui, perchè macino di più e chiacchiero meno. Credete a me, Spinello; in questo mondo, non c'è nessuno di necessario. --Avete ragione,--rispose Spinello;--anch'io, se permettete, vi aiuterò. Anch'io adopero troppi colori, e non è giusto che voi lavoriate per me. Ma in fondo in fondo,--soggiunse, tornando al primo argomento,--mi sa male che quei poveri giovani abbiano lasciata la bottega. --Che! Non li compiangete troppo. Son certi arnesacci, capaci di stare più allegri, senza di noi, che con noi. Del resto, troveranno da allogarsi a senno loro. Una cosa dovete far voi; ridere, come essi fanno di sicuro, in questo momento, all'osteria del Greco, bevendo il bicchiere della staffa. Spinello pensò che Tuccio di Credi era un buon diavolo, ad onta della sua faccia scura. E ricordò il discorso di mastro Jacopo, che lo aveva paragonato alle pere spine, brutte di fuori e buone di dentro. --Quando si dice l'apparenza!--conchiuse egli tra sè.--Ecco un giovanotto che a prima vista vi dà sui nervi: e poi egli è buono come il pane.-- V. "Tutta Arezzo lo sa" aveva detto il Chiacchiera. Ma tutta Arezzo non lo sapeva ancora; bensì lo seppe, quando i tre fannulloni furono usciti dalla bottega di mastro Jacopo ed ebbero divulgata la nuova ai quattro punti cardinali. Spinello, il figlio di Luca Spinelli, quel giovinotto senz'arte, era un gran pittore.... Cioè, intendiamoci, le tre lingue tabane andavano dicendo tutt'altro: Spinello Spinelli, a sentirle, era un pittoruccio da pochi soldi che scroccava la nomèa di grande artista, facendosi fare il suo quadro da mastro Jacopo di Casentino. Il vanitoso si vestiva delle penne del pavone; laonde era giusto che fosse solennemente scorbacchiato. Ma accade di certi vituperi, che facciano effetto contrario alle intenzioni dei calunniatori. Rammentate che Spinello Spinelli era vissuto ignoto fino a quel dì. Se fosse stato davvero un gran pittore, o gabellato per tale, e qualcheduno fosse saltato fuori a dire che un altro dipingeva ed egli ci metteva il suo nome, sicuramente la cosa sarebbe stata creduta per intiero da molti, e per metà da tutti i restanti. Ma nessuno sapeva ancora che Spinello Spinelli avesse mai posto il pennello su d'un muro, e il richiamare così di schianto su lui l'attenzione dell'universale non poteva fargli che bene. --Già, si capisce, invidiosi!--diceva la gente, crollando il capo in aria di compassione.--Il figliuolo di messer Luca è giovane, e ai suoi compagni gli sa male che il pulcino rompa il guscio prima di loro. Ma se Jacopo di Casentino gli ha dato a dipingere una delle medaglie che erano stale allogate a lui, bisogna dire che ha stima del suo discepolo, e come! Quanto al dipinger lui per lo scolaro, o come si potrebbe intendere? Per danari, no certo, che gli Spinelli fanno già molto ad accozzare il pranzo con la cena. Per un suo capriccio? La grazia di quel capriccio, che vi fa rinunziare alla fama e ai quattrini! E poi, che capriccio d'Egitto? Mastro Jacopo dà a Spinello Spinelli la sua bella figliuola, un bottoncino di rosa, un occhio di sole che non ha voluto dare neanche al Buontalenti, ad un ricco sfondato. Sapete che lui s'era messo in capo di darla ad un pittore. La darebbe ad un suo fattore, se questi non avesse ingegno e pratica da stargli a paro? No, no, le son chiacchiere d'invidiosi; tenete per fermo che questo Spinelluccio è uno sparviero nidiace, il quale ha già messe le penne maestre e può far caccia da sè.-- Così, contro l'intenzione dei tre sparlatori, il giovinetto andò in breve ora per le bocche di tutti, come un speranza dell'arte. Era inoltre aretino di nascita, e questo argomento della patria, per una volta tanto, faceva servizio. In quel risorgimento dell'arte italiana, Arezzo non aveva ancora un pittore di vaglia che fosse nato fra le sue mura. Quind'innanzi si avrebbe avuto lui, e si sarebbe detto: Spinello Aretino. Che vi par poco? Nacque in tutti una gran voglia, una voglia spasimata, una voglia matta, di vedere il dipinto. Aspettando che fosse levata l'impalcatura e scoperto l'affresco, s'incominciava a salutare Spinello per via, anche senza essere in dimestichezza con lui. --Buon dì, maestrino!--gli dicevano.--Come va l'opera vostra? --Bene, grazie al cielo;--rispondeva il giovane facendosi tutto rosso;--ancora otto o dieci giorni di lavoro, e si leverà il ponte. Ma ho una gran paura di non rispondere alla vostra aspettazione. Se per avventura mi fosse riescita una ciambella senza buco?-- E si rideva, alle scherzose parole, e gli si augurava che anche quella riescisse, come tutte le ciambelle per bene. Ma ciò che egli diceva per celia, temevano di buono i massari del Duomo vecchio. Che diamine era saltato in mente a mastro Jacopo, di commettere ad un suo fattore, novellino nell'arte, un'opera di quella importanza, che era stata allogata a lui? Per caso, mastro Jacopo si faceva beffe di loro? O si doveva argomentare da quel fatto che egli per ingordigia di mestierante usasse accettar commissioni a furia, che poi, non riuscendo a sbrigarle, doveva spartire tra i suoi pittorelli di bottega? A buon conto non intendevano di passargli la gherminella, e gliene muovevano rimprovero. Ma Jacopo di Casentino aveva risposto da par suo alle osservazioni dei massari. --Vi ho promesso,--diceva,--di fare il meglio che sapessi. Ora, che cosa direste, miei degni messeri, se io vi dessi per il vostro danaro anche meglio di quello che so far io? --Meglio!--esclamavano i massari!--Eh via. --Sì meglio, vi ripeto. Non fo per chiasso. Spinello Spinelli è giovane, come sapete. Ma un uomo ha forse mestieri d'invecchiare, per farvi il suo capo d'opera? Quello è un ragazzo che vale assai, e passerà non solo avanti a me, ma anche a molti altri. --Si vede che ci avete fitto ii capo;--notarono facetamente i massari. --Sì, messeri, ci ho fitto il capo. Ma credo anche di poter dire che non fo ad ingannare nessuno. A quel giovinetto io gli concedo la mia figliuola, con duemila fiorini del sole e tutto il resto che ella potrà avere, quando io passerò a miglior vita, che sarà il più tardi possibile. Volete voi, messeri onorandissimi, reputarvi in ciò più avveduti di me? --Mastro Jacopo, voi sapete il proverbio: ognun può far della sua pasta gnocchi. Ma noi non ispendiamo del nostro; noi amministriamo il denaro della comunità. --È giusto. Ed io non vi chiederò nulla per l'opera di Spinello, se essa non sarà tale da piacervi. S'intende,--aggiunse prontamente mastro Jacopo, da quell'uomo prudente che egli era,--s'intende che in tal caso faremo rastiare il muro, e voi pagherete a me il prezzo pattuito, quando ci avrò dipinto io un'altra medaglia. Vi avverto, per altro, che la mia non sarà punto migliore della sua.-- I massari non avevano trovato nulla a ridire in una proposta così ragionevole. E la loro curiosità fu maggiormente stuzzicata dal tono di sicurezza con cui egli parlava. Dieci giorni dopo l'affresco era condotto a termine e lo si poteva scoprire. Immaginate voi come si spargesse prontamente la notizia in città e quanta gente accorresse a contemplare il dipinto. In Arezzo non si parlava più d'altro. Tolto nella notte il tavolato, nella mattina si erano levati i ponti; indi la chiesa era stata aperta ai visitatori. Primi avevano potuto vedere il dipinto i massari del Duomo vecchio, i canonici, il clero e gli anziani del Comune. Dopo questi maggiorenti era entrato il popolo, e tutti via via si erano inoltrati fin sotto l'arco della cappella, per guardare la vòlta, dove quel valentuomo di san Donato faceva il suo bravo miracolo con un crocione trinciato per aria. Spinello non era presente, che non aveva ardito restar là, fatto segno alle occhiaie curiose dei suoi cittadini, e fors'anche ai loro appunti poco benevoli. Sapete già che egli non aveva più fede nella bontà dell'opera sua, quando gli era toccato di spolverizzarla dai cartoni sul muro. Figuratevi poi come dovesse parergli, quando la vide compiuta. Ma in suo luogo era mastro Jacopo, fiero in arme come un paladino al passaggio d'un ponte. L'impressione fu buona, anzi ottima. Si maravigliavano che un giovane avesse saputo far tanto. E più cresceva lo stupore, quando si veniva ad osservare in ogni sua parte il dipinto. La composizione era saviamente ideata e distribuita con raro giudizio. Nobilissimo l'atteggiamento del Santo, e bene inteso. Naturalmente collegata, la doppia azione della figura, con quella destra levata a benedire e quella sinistra distesa indietro per accennare al suo popolo che volesse star cheto e tranquillo. Il terrore, l'ansietà, la speranza, erano efficacemente espressi in quei volti e in quelle mosse d'uomini e donne che si accalcavano nel fondo del quadro. Solo alle prese col serpente san Donato mostrava una serenità maravigliosa, giustificata dai primi effetti della sua benedizione. La belva, così minacciosa nell'orridezza delle forme e nel lampo degli occhi, da far rizzare i bordoni ai riguardanti, si contorceva nello spasimo dell'agonia; voleva ancora uccidere e si sentiva morire. Tutto ciò era reso stupendamente, e composizione e disegno facevano onore all'artista. Nessuno, degli intendenti, poteva dire che fosse opera di mastro Jacopo. Si notava un fare che non era il suo, per solito più leccato e più languido. E il colore? Bisognava vedere il colore, com'era pieno di vaghezza e di sugo. --Pieno, fin troppo;--aveva notato uno di quei critici che cercano il pel nell'uovo e non disperano di trovarcelo. --Il dipinto è ancora un po' fresco;--rispondeva un vicino;--aspettate. --Vuol dire che non abbiamo ancora la tinta vera;--ripigliava quell'altro.--Come giudicarne allora? Seccando l'intonaco, non potrebbe sbiadire il dipinto? Già nell'affresco, l'essenziale è di conoscere il valore delle tinte. Come volete che lo conosca lui, a vent'anni, o giù di lì?-- Ad onta di questa critica, che già voleva tirare in ballo il futuro, l'opera di Spinello Spinelli fece un chiasso da non dirsi a parole. E per tutto quel giorno e per altri alla fila ci fu grande concorso di popolo nel Duomo vecchio d'Arezzo. Per giudizio universale, la città poteva rallegrarsi; il suo pittore era nato. Mastro Jacopo accoglieva con la sua aria burbera le congratulazioni dei cittadini. --Non parlate di me, che non c'entro;--rispondeva egli a coloro che volevano riferire agli insegnamenti suoi il merito di un così valente discepolo.--Io non gli ho insegnato quasi nulla. È venuto da me come poteva andare da un altro, e da un altro sarebbe riescito lo stesso che è riescito da me. L'unica differenza che io posso ammettere è questa, che un altro si sarebbe ingelosito di lui, lo avrebbe tenuto giù, molto giù, e non gli avrebbe certamente dato da dipingere una tra le medaglie a lui allogate. Io, invece, ho fatto per Spinello Spinelli quel che si fa, o che si dovrebbe fare, per un amico. Ma, per carità, non mi parlate d'insegnamenti. Quel benedetto ragazzo aveva già la scintilla in testa, l'ha portata nel mio focolare e s'è acceso il suo fuoco da sè. Un'occhiata a ciò ch'io facevo, ecco tutto. Perchè, infine, la parte manuale, la praticaccia dell'arte, bisogna apprenderla da qualcheduno. Ma qui si ferma il merito mio. La verità è una e va detta senza risparmio. --Per altro,--gli rispondevano,--Spinello Spinelli si loda molto di voi e ripete a tutti che vi è debitore d'ogni cosa. --Spinello ha buon cuore e parla come il cuore gli detta. Ma scusate, come sarebbe possibile che io nel giro di pochi mesi gli avessi insegnato tanto? Volete che vi dica io com'è andata? Spinello aveva la testa fatta in quel modo che l'hanno i grandi pittori, piena di verità e di magnificenza. Aveva il sentimento del colore negli occhi; l'argento vivo sulle dita; la febbre dell'arte nel sangue. Tale era Giotto di Bondone, e tale sarebbe stato, anche se, scambio di Cimabue, lo avesse veduto e preso con sè un pittoruccio da dozzina. Per intender Giotto non occorreva, in fede mia, esser neanche una cima; bastava non essere a dirittura un bue.-- Con questa celia mastro Jacopo si liberava dai piaggiatori ostinati. Forse caricava un po' troppo la dose; ma era necessario far così, per levar di mezzo la diceria del Chiacchiera e de' suoi degni colleghi, secondo i quali mastro Jacopo doveva aver messo mano nel dipinto di Spinello. --Non lo diranno più, per bacco baccone,--borbottava egli tra i denti,--non lo diranno più che il San Donato è farina del mio sacco.-- Ai massari del Duomo vecchio, poichè ebbero veduto il dipinto e udita quella gara di lodi, mastro Jacopo parlò in questa guisa: --Orbene, messeri onorandissimi, che vi pare? Dobbiamo noi rastiare l'intonaco e dipingere un altro Miracolo di san Donato? --Ah, mastro Jacopo, avevate ragione voi;--risposero quei valentuomini.--Ecco uno scolaro che vi farà onore. --Dite un genero, messeri, un genero che mi farà contento. --Ah, sì, quello è il premio che gli date. Se è buono d'indole come è valente di mano, fortunata la vostra figliuola, e fortunato voi, mastro Jacopo.-- Il vecchio pittore tornava a casa con un cuore tanto fatto. Egli era il più felice tra tutti i babbi d'Arezzo. Spinello, dal canto suo, era oppresso dalla gioia. Quel vincitore aveva l'aria d'un corbello. Scusate il paragone, ma io mi son sempre figurato così i trionfatori romani, e più particolarmente il Petrarca, quando lo portarono a prendere la corona d'alloro sulla vetta del Campidoglio. Doveva essere abbattuto il povero messer Francesco; doveva essere come sbalordito col pensiero della grandezza di Roma nell'anima e l'immagine di madonna Laura negli occhi. L'amore e la gloria, il fuoco vivo e la luce rutilante; ma altresì i due pesi più grandi che possa portare un uomo, nel sentiero della vita, che è così pieno di ciottoli insidiosi e di buche traditore. Il maestro lo aveva abbracciato, con le lagrime agli occhi. Parri della Quercia gli aveva stretta la mano dicendogli: "bene!" con tutte le forze dell'anima. Tuccio di Credi, venuta la sua volta, gli aveva soggiunto: --Godete gli applausi; essi vi aiuteranno a sopportare le fischiate. Perchè, badate, la vita è tutta così; oggi in alto, sul candeliere, domani giù, e costretti a correre come cani bastonati.-- Tuccio di Credi era un filosofo pessimista. Ma il suo ragionamento non dispiacque a Spinello. Si ascoltano bene anche i pessimisti, quando si è nella pienezza della felicità. Il richiamo alle ingiustizie che v'aspettano, fa l'effetto d'una dissonanza armonica, che produce una bella varietà nel pezzo e vi fa solletico non ingrato all'orecchio. Del resto, le noie erano un retaggio del futuro, e Spinello viveva affondato nel presente, si beava negli occhi di Fiordalisa, anche lei oppressa dalla gioia, piena d'un senso nuovo, che non aveva tempo a studiare. Perchè, poi, ci avrebbe studiato su? Il mondo le pareva una gran bella cosa, e questo era l'essenziale. L'aria aveva tesori ineffabili, fragranze arcane, che le assopivano il sangue nelle vene. Presentiva una beatitudine, un'estasi, come il corpo mollemente adagiato in un morbido letto attende e pregusta un bel sogno. In quella soave dormiveglia dei sensi, la bella fidanzata porgeva orecchio al susurro dell'aura e al bisbiglio d'una voce sommessa. Quel susurro le diceva: la vita è bella così; quel bisbiglio le diceva: io t'amo. Nell'amore ogni più piccola cosa è un mondo; e un mondo nuovo per giunta. Ci si ferma piacevolmente intorno a certi nonnulla, che in ogni altro momento della vita a mala pena si avvertono. Guardando un viso amato, poi, quante meraviglie si scoprono! Che tesori, che rapimenti, che ebbrezze! Quand'anche un occhio esercitato, e memore delle sue esercitazioni, scoprisse un lieve difetto, verrebbe subito a piacere il difetto, quasi bellezza nuova, quintessenza di perfezione, suggello di verità, come il marchio nell'oro! Perchè, infatti, che cosa si cerca più avidamente nel bello, se non la sua incarnazione? E la nota del vero non è essa che distingue la donna dalla statua, la realtà dal sogno? Mettendo qualche necessario intervallo nelle sue contemplazioni, Spinello andava ogni mattino al Duomo vecchio, dove erano ancora da finire nuove opere di mastro Jacopo. Ma il vecchio pittore si vergognava di occupare in troppo umili uffici il suo famoso scolaro. --Senti,--gli disse una volta,--non è da te raccattarmi i pennelli e mesticarmi i colori. Hai fatto testè un'opera bella e giustamente lodata; ma non devi riposarti sugli allori. Ti consiglio di provarti subito in un'altra, e di maniera diversa dalla prima. Il buon arcadore, quando va alla battaglia, porta sempre con sè due corde di rispetto. Non ti basti di essere un frescante. Il fresco è un bel modo di dipingere, e forse il migliore tra tutti, poichè esso sfida i secoli e si raccomanda alla memoria delle più tarde generazioni. Ma anche una bella tavola dipinta a tempera può avere i suoi pregi agli occhi dei posteri. Ed ora che mi rammento, i tuoi nemici ti accusavano di non aver mai copiato dal vero. Fa un ritratto, e sia quello della tua fidanzata. Sicuro; tra due mesi me la rubi; lasciami almeno il suo ritratto in casa. Ti va? --Padre mio!--gridò Spinello, confuso.--Se osassi!... --Già, dovevo rammentarmelo, che tu non osi mai. Strano ragazzo! Ma se son io che ti permetto! se son io che ti prego! --Oh, non dicevo per questo;--rispose il giovane.--Non oso, perchè temo di non venirne a capo. L'idea di ritrarre il volto di madonna Fiordalisa m'è già passata più volte per la testa. Anzi, ve l'ho a dire? Quando sono a casa mia, quando mi trovo solo nella mia cameretta, cerco di consolarmi dell'assenza, segnando sulla carta il profilo di madonna. E mi vien sempre male, sempre male, che è una morte a pensarci. --T'è pur venuto la prima volta; te ne ricordi? --Sì, ma erano appena quattro segni. Davano l'aria di madonna Fiordalisa, ma non erano il suo ritratto. A fare una cosa che meriti questo nome, si vogliono giusti contorni; non basta accennare, bisogna dipingere, e tutte le parti più minute debbono essere fedelmente rese. Ora, vedete, padre mio, quando io mi metto all'opera, risoluto di non contentarmi ad una vaga somiglianza, mi trovo subito impacciato, e mi accade che.... con tutte le migliori intenzioni del mondo... con tutti i più saldi propositi. ---Vuoi dire che ti casca l'asino? Ho capito;--disse mastro Jacopo.--Ma questo è naturale. È di pochi il ricordare appuntino tutte le fattezze d'una persona assente, per modo da poterle rendere con precisione sulla carta. Questa è una bella memoria; ma non gli è da questa qualità che si conosce il pittore. Val meglio, assai meglio, saper copiare con diligenza quel che si vede, anzi che rammentare a un dipresso quello che si è veduto una volta. Abbi l'originale sott'occhio, e se non ti verrà fatto di esprimerlo con verità, allora soltanto dovrai disperarti. Dunque, siamo intesi; comincierai da domani.-- Spinello accettò l'invito del maestro con un misto di timore e di desiderio. In fondo in fondo, non avrebbe fatto niente più di quel che faceva ogni dì. Non era egli sempre con gli occhi addosso a madonna Fiordalisa? Ma il guaio era questo, che egli ci sarebbe stato quind'innanzi, non più per far tesoro di sensazioni dolcissime, bensì per esprimere su d'una tavola ingrata ciò che i suoi occhi vedevano così bene, e che le dita avrebbero reso così male. --Madonna,--diss'egli a Fiordalisa quella medesima sera,--vostro padre desidera che io mi provi a ritrarre le vostre sembianze. Lo consentite voi?-- La fanciulla arrossì e chinò gli occhi a terra. --Che idea!--diss'ella poscia, con aria di confusione, ma non senza un po' di malizietta femminile.--Dovendo guardarmi tanto, finirete col trovarmi brutta. --Volete dire che non mi riescirà di farvi bellissima come siete?--disse di rimando Spinello.--Pur troppo sarà così. La natura, gelosa dell'opera sua, non vorrà mica lasciarsi agguagliare da me!-- La fanciulla sorrise; e Spinello vedendo schiudersi quelle umide labbra coralline, perdette la testa senz'altro. --Angiola!--le bisbigliò, avvicinandosi in atteggiamento d'umiltà.--Perdonatemi in anticipazione. Si fa per contentare il babbo.-- Così dicendo, osò (egli che non osava mai) prendere una bella mano, che gli fu amorevolmente concessa, e l'accostò alle sue labbra. Baciava la mano, non potendo baciare quello spiraglio del paradiso, che v'ho accennato poc'anzi. Ma che cosa sarebbe stato di lui, se lo avesse potuto? Solo a baciar quella mano, parve che una scintilla elettrica lo avesse subitamente investito, perchè tremò tutto, dal capo alle piante. Il giorno dopo, per obbedire al comando di mastro Jacopo, egli era seduto davanti al cavalletto, con la sua tavola preparata a ricevere i contorni di quella stupenda figura. Confuso, trepidante, incominciò a descrivere i primi segni col lapis rosso di Lamagna. Ma la prova non parve contentarlo, poichè subito cancellò quello che aveva fatto, e tornò a segnare, per cancellare da capo. Nove o dieci volte rifece la stessa fatica, sudando freddo, come un povero principiante, a cui si domandi alcun che di superiore alle sue forze. Quante volte fu assalito dalla disperazione! Quante volte s'augurò di aver da fare, non uno, ma dieci Miracoli di San Donato, e con l'obbligo per giunta di farsi dir bravo da tutti gl'invidiosi dell'arte! Anzi, per dirvi tutto, il povero Spinello si sarebbe adattato perfino ad essere nei panni del santo, e a doverlo uccidere lui, il serpente, con una benedizione, anche a risico di esser divorato dal mostro, se la benedizione non gli fosse riescita efficace. Immaginate le difficoltà che gli si paravano davanti agli occhi, pensando che la bellezza, nella figura umana, non è un composto di linee geometriche. Con la geometria fate una donna brutta, o mediocre; ma una bella figura è un tal complesso di curve, di prominenze, di sottosquadri, di delicatezze, che non si possono copiare con esattezza, ma si debbono indovinare, esprimere di primo achito, nella stessa fusione e con quella medesima felicità di trapassi in cui si è incarnato il disegno della natura. E prima di tutto, il contorno della testa di madonna Fiordalisa offriva allo sguardo una linea così soave, un molleggiamento così indistinto tra il fondo e l'ovale, che era già un'impresa sommamente difficile a coglierlo con sicurezza. Inoltre, bisognava pensare che la tavola era una superficie piana, e il contorno della figura desumeva le sue apparenze dal digradare delle estremità, dallo sfuggir delle curve, dal lumeggiarsi delle parti in rilievo. Spinello pensò che l'ottenere un contorno perfetto fosse quistione di luci e d'ombre, che s'avessero a mettere col pennello più tardi, e si rassegnò ad accettare una linea, che pure non finiva di contentarlo. Mentre egli cerca di cogliere una somiglianza che gli sfugge, vediamo di dipingere anche noi il volto di madonna Fiordalisa. Ne verrà un pasticcio, suppergiù, come quello del povero pittore innamorato; ma non importa. Nelle cose difficili, l'aver tentato è già molto. Il contorno della figura lo avete veduto. Immaginate ora la fronte, breve, ma pura ne' suoi timidi rilievi, ombreggiata dai riccioli dei capegli castagni, traenti al bruno, e fatti parer quasi neri dal contrasto della carnagione bianca di latte, d'onde trasparivano gentili velature di rosa e di azzurro. Gli occhi non erano grandi ma conferiva loro un aspetto di nobile ampiezza sotto l'arco sottile e spiccato delle sopracciglia, sotto cui si disegnavano leggermente infossate le palpebre. Dalle ciglia lunghe e fitte aveva spicco il bianco delle pupille, un bianco perlato e vivido, che faceva parer nero un occhio castagno dai riflessi dorati. Le guancie tondeggiavano, senza troppo rigoglio; il naso era fine e diritto; breve lo spazio tra le nari elegantemente modellate e le labbra sottili, che non erano già fatte a festoncini come le ha dipinte o scolpite un'arte altrettanto falsa quanto leziosa, ma semplicemente rigirate in una delicatissima curva; labbra di corallo tenero, facili al sorriso, che increspandole un tratto, lasciava scorgere due file di perle rilucenti. Divina bocca, nido d'amore, e veramente spiraglio di paradiso, come sembrava a Spinello! Tralascio molti altri particolari e vi dico alla svelta che madonna Fiordalisa era una piccola perfezione. Un non so che di virgineo, d'infantile, di fresco, traluceva, traspariva da quei soavissimi contorni. Si pensava, vedendo lei, ad Eva appena nata, a Venere uscente dalle spume del mare, e insieme a quei frutti saporiti, giunti a maturità sul ramo natio, sui quali ama fermarsi la rugiada in impercettibili gocce, e che (Dio mi perdoni, se ardisco dir tutto) invitano il riguardante ai morsi, mentre gli fanno correre l'acquolina alla bocca. E Spinello doveva dipingere! Povero Spinello! Incomincio anch'io a capire come andasse che non indovinava i contorni, e che al terzo giorno di lavoro fosse ancora lì, impacciato con le tinte, che non gli rendevano mai il tono giusto. Il degno mastro Jacopo, togliendosi un'ora prima dell'usato dai suoi lavori in Duomo, andava a vedere come procedesse il ritratto, e stava là, dietro a Spinello, guardando la sua bella figliuola e le pennellate che il suo prediletto discepolo veniva gettando nel quadro. --Ah, padre mio!--diceva Spinello, sospirando.--Non va, pur troppo, non va. --Tira via, ragazzo incontentabile,--brontolava allora il maestro.--Lo so anch'io che non va, se tu vuoi ad ogni costo la perfezione, che non è di questo mondo. Vedi? Ti riesce tormentato, per la smania di notare ogni nonnulla. --O non bisogna render ragione di tutto?--chiedeva Spinello.--Non debbo io far risaltare quell'impasto di rosa e di azzurro che si vede nella carnagione, attraverso il bianco ed il giallo? --Sicuro, ed anche l'arancione e il violetto, il gridellino e il pavonazzo;--rispondeva mastro Jacopo, ghignando,--Ti consiglio di metterceli tutti. Se non sarà il ritratto di Fiordalisa, sarà il ritratto dell'arcobaleno.-- Persuaso dalla celia del maestro assai più che da ogni ragionato parere, Spinello si faceva a cambiare, ma sempre in peggio. Il guaio era questo, che i contorni della figura, quantunque rifatti una dozzina di volte, non lo contentavano affatto; ed egli, mettendo giù i colori, pensava sempre a quel difetto originale dell'opera. Ma dove era, dove si nascondeva, il difetto? Impossibile rintracciarlo. Le proporzioni delle parti c'erano tutte; ma la linea mancava, la linea misteriosa che le collega e le fonde nel complesso armonico della verità. Indovinate la linea, ecco il gran punto. Vedete quanti pittori ci si son beccati il cervello, e non ci sono riesciti! Checchè ne dicano i moderni, è a gran pezza più facile diventar coloristi, che afferrare la linea. So bene che si mette in campo la fotografia, la camera lucida e la camera oscura, aiuti potentissimi a trovare ciò che l'occhio non può dar sempre all'artista. Ma forse che il sole non inganna anche lui? La differenza di piano tra due parti, anco vicinissime, della cosa veduta, produce un errore da nulla, il quale s'ingrandisce a mano a mano nel giungere fino a voi, e vi guasta l'euritmia del modello; di guisa che la linea, la misteriosa linea del vero, non vi è data neanche dai fedeli riflessi delle camere oscure, lucide, ottiche, nere, e via discorrendo. Spinello, povero lui, si struggeva di rabbia e faceva ridere madonna Fiordalisa. La bella fanciulla aveva capito istintivamente che quello era l'unico modo di consolarlo. Sembra a tutta prima che debba essere l'opposto. Ma voi sapete, lettori umanissimi, che c'è riso e riso. Quello di una bella bocca, per esempio, fa l'effetto di un raggio di sole agli occhi, combinato con un effluvio odoroso alle nari e con un suono piacevole all'orecchio. Pensateci, e vedrete che ho ragione io, cioè, no, che aveva ragione madonna Fiordalisa a sorridere. La fanciulla, del resto, non si annoiava punto di stare in quel modo, per cinque o sei ore al giorno, seduta davanti a Spinello. Da principio arrossiva, vedendosi guardare con tanta attenzione, e via, diciamo le cose come stanno, anche con tanto desiderio. Ma la consuetudine aveva portati i suoi frutti. Non era necessario che Spinello la guardasse a quel modo? Si sa, un ritratto non è un'impresa da nulla; complesso di linee, impasto di colori, luci ed ombre collocate al loro posto, non sono cose che si possano improvvisare; è necessario tener conto di tutto, e perciò bisogna vedere, notare diligentemente ogni cosa, spesso anche tornarci su cinque o sei volte. E quando le sei non bastano, Dio buono, ci vuol pazienza, arrivare anche alle dodici. Inoltre, ci sono di certe minuzie, che vogliono esse sole un tempo assai lungo, e perfino un'intiera seduta; specie se il pittore è diligente e se ha la consuetudine di rimanere incantato davanti alla bellezza. Pure, con tanta diligenza, con tanto desiderio di far bene, non riescire che ad un'opera mediocre, era doloroso, e il povero Spinello ne aveva un profondo rammarico. --Ci dev'essere una malìa!--diceva egli a mastro Jacopo, che si sforzava di consolarlo.--O sulla tavola, o nei pennelli, o nella mia mano, o in qualche altra parte di me, ci dev'esser una malia. Vedete, maestro? Non mi vien fatto di cogliere certi piccoli rapporti tra l'ovale del mento e il tondo della guancia. Infatti, qui è sbagliato il contorno; non c'è che dire, è sbagliato. L'ho già rifatto una ventina di volte. Quell'altra piegolina impercettibile tra il naso e la guancia! Non l'ho mica saputa indovinare. E l'espressione dell'occhio, Dio buono! E la bocca! Vedete come mi riesce stentata. --Già, vorresti che parlasse;--notò mastro Jacopo. --Almeno che ci avesse un po' di moto;--rispose Spinello.--Qui m'è venuta dura, che è una pena a vederla. --Ragazzo mio, te l'ho già detto, ti tormenti per trovar l'ottimo, e il buono ti sfugge. Daresti tu ragione a Parri della Quercia? --A Parri! Che c'entra Parri, nel mio ritratto? --Sì,--ripigliò mastro Jacopo,--rammento una disputa curiosa che è avvenuta tra i miei riveriti scolari. Parri della Quercia sosteneva che il ritratto della mia figliuola era un'impresa difficile, anzi addirittura impossibile, perchè Fiordalisa ci ha un'aria mutevole. Intendeva dire che il suo viso muta aspetto ed espressione ad ogni tratto. E Tuccio di Credi, quell'altro sapientone, soggiungeva che il guaio era tutto nelle parti mobili del viso. Secondo lui, le parti mobili del viso sono gli occhi e le labbra. --Eh,--disse Spinello,--potrebbe aver ragione Tuccio di Credi. --Un altro che perde la testa!--esclamò mastro Jacopo.--Forse non li abbiamo tutti, quanti siamo, gli occhi e le labbra? E in che dovrebbe esser difficile di indovinare le parti mobili di un volto, e facile di indovinar quelle di un altro? --Scusate, maestro, ma mi pare d'intenderlo;--replicò Spinello.--Per cogliere la somiglianza d'un volto, ho il più delle volte un aiuto nelle fattezze risentite, nelle prominenze più forti, nella barba, secondo che è piantata, nelle basette che nascondono il labbro, e via discorrendo. Un volto di donna è più difficile a ritrarre, e tanto più difficile quanto più s'ingentiliscono i lineamenti, quanto più son delicati i trapassi da una parte ad un'altra. E allora, se voi aggiungete che gli occhi e le labbra, che sono tanta parte del viso, mutano spesso di espressione.... --Vedete che sciocco son io!--gridò mastro Jacopo, interrompendo la cicalata del suo discepolo.--Non credo alle alchimie di Tuccio e di Parri, e le tiro in ballo, io, per appiccicare a Spinello la malattia de' suoi compagni. I quali, in fede mia, non sanno nulla di nulla e parlano a vanvera da quei gaglioffi che sono. Perchè, vedi, ragazzo mio, l'arte si guasterà, quando verranno fuori i chiappanuvoli con le loro dottrine. Ti dico che la è quistione di lavorare e non d'altro, di lavorar sempre e di lasciare che i fannulloni cantino. Copiare e immaginare, immaginare e copiare, ecco il punto. Una cosa non ti vien fatta alla bella prima? Si prova da capo; verrà alla seconda volta, o alla terza. Non verrà neanche alla dodicesima? Pazienza; sarà per la ventiquattresima. Ritieni in mente questo, che manda a rotoli tutte le dottrine dei fuggifatica; è sempre un errore di veduta, quello che guasta il lavoro e ti fa perdere il tempo nelle rabberciature. Che ti serve ritornare col pennello su questa parte e su quella, se il disegno è squilibrato da bel principio? Rifai di sana pianta, e sarà molto meglio.-- Quel giorno, Spinello deliberò di piantar lì il suo ritratto, per cominciarne un altro. V'ho a dire che gli riescì meglio del primo? Sarebbe una bugia. V'ho a raccontare come non gli riescisse? Sarebbe una ripetizione. Di certo quella non era ancora la volta buona. E Spinello, o sbagliando le proporzioni, o non sapendo cogliere certi rapporti insensibili della figura, seguitava a credere che ci fosse una malìa. Ad un certo punto, riconoscendo che il secondo ritratto era peggiore del primo, gittò la tavolozza e i pennelli, cedendo ad un impeto di sdegno improvviso. --O Fiordalisa!--gridò.--La natura si ride di noi, poveri sciocchi, i quali ci siamo fitti in capo di agguagliarla, o almeno almeno di seguirla da presso, coi nostri miseri spedienti. O forse son io che getto sull'arte la colpa della mia ignoranza! Forse ho presunto troppo delle mie forze, ed ho commesso una profanazione, una vera profanazione. Ma io non lo volevo, ve lo assicuro, è stato vostro padre che mi ha stimolato; è stato lui che mi ha acceso questa febbre nell'ossa.-- E piegatosi a mezzo sulla seggiola, appoggiò i gomiti alla spalliera, nascondendo il volto tra le palme, piangeva di rabbia, il povero Spinello Spinelli. Madonna Fiordalisa si era alzata, e si appressava a lui con aria di compassione. Spinello non la vide giungere, ma sentì una mano gentile posarsi sulla sua testa e un morbido braccio sfiorargli le tempie. --Chetatevi, messere;--diceva frattanto la divina creatura.--Abbiate un po' di pazienza. Non è poi un male così grave, non poter fare un ritratto. --Non è grave!--esclamò egli, restando fermo nel suo atteggiamento, per non avere a perdere il contatto di quella mano adorata.--Non è grave, voi dite? Ma è il vostro ritratto, che non mi riesce di fare, è il vostro ritratto, capite, Fiordalisa? Ora, se io non vedessi.... se io non sentissi la vostra bellezza, intenderei il mal esito; ma in questo caso soltanto. E poichè questo non è.... --Poichè questo non è,--riprese madonna Fiordalisa con accento scherzevole,--bisogna studiarne un altro. Se fosse vero che la sentiste troppo?-- Spinello si voltò tutto d'un pezzo. --Ah, questo sì, potete giurarlo!--esclamò con accento di convinzione profonda. E la vide così bella, così splendida nel suo divino sorriso, che non seppe resistere al desiderio di afferrar la sua mano, indi, fatto ardito dalla sua stessa condiscendenza, di rigirarle un braccio intorno alla cintura e di stringere al seno l'adorata fanciulla. Istanti di dolcezza inenarrabile, di beatitudine celeste, voi rimanete impressi nell'anima e vi si ricorda per tutta la vita. Quella che avete stretta al seno in un impeto d'amore, che avete sentita palpitare ed ardere sul vostro cuore, era la più bella tra le creature di Dio; e per un momento, anche rapido come la folgore, ella è stata vostra, così pienamente vostra, che nessun potere geloso, neppur l'ombra d'un pensiero profano, ha potuto mettersi tra il vostro cuore ed il suo. Che altro si può desiderare o sperare, che non sia da meno di quel momento sublime? E come tutto il resto della vita, vanità appagate, ambizioni soddisfatte, altezze superate, è nulla al paragone di queste ineffabili possessioni dello spirito! Lo si sente quando la vita sta per fuggire, o quando incomincia a prendervi l'enorme fastidio di tutto ciò che vi parve desiderabile in essa. Fiordalisa si era lentamente disciolta dai lacci dell'innamorato Spinello. --Lavorate, lo voglio;--diss'ella, non tanto per desiderio di comandare a lui, quanto per rimettersi in contegno e riavere la padronanza di sè medesima. Spinello, obbediente, ripigliò tavolozza e pennelli. --Oh, quando sarete mia!--mormorò, rimettendosi al cavalletto. --Non lo sono io già, per la fede che v'ho data?--chiese ella con un placido riso. Le dolci promesse di un'estasi invocata passarono davanti agli occhi di Spinello, che ne fu come abbagliato. E gli fu necessario un grande sforzo di volontà per rimettersi in pace, poichè il brivido di quella stretta gli correva ancora per le vene. Ad aiutare la sua volontà giunse un rumore di passi che veniva dalle scale. Poco stante, mastro Jacopo appariva sulla soglia. Spinello non poteva vederlo, poichè volgeva le spalle all'uscio; ma lo vide Fiordalisa e notò che aveva la cera stravolta. --Che c'è?--chiese la fanciulla, turbata. --Che c'è?--ripetè Spinello, turbato dal turbamento di lei. --C'è... c'è... che siamo nati sotto una cattiva stella,--brontolò mastro Jacopo abbandonandosi su d'una scranna, e gettando la berretta in un angolo. --In nome di Dio, parlate;--gridò Spinello, lasciando di lavorare.--Che v'è egli intervenuto di grave? --Di grave, sì, proprio di grave!--esclamò il vecchio pittore, guardando la sua berretta, che era andata ruzzoloni per terra.--E quei massari! Con che aria me l'hanno detto! Quasi che la colpa fosse mia, e che io li avessi traditi! Se ne farà un altro, col malanno che il ciel vi dia; se ne farà un altro, e tutti pari. Ma intanto... che figuraccia! Che cosa non si dirà dei fatti nostri in Arezzo? --Che?--disse allora Spinello, credendo di aver capito da quelle rotte parole l'argomento delle ire di mastro Jacopo;--avrebbero per avventura biasimato un vostro dipinto? Entrerebbero a disputar d'arte con voi? --Che biasimato? Che disputare con me? c'è ben altro;--gridò il vecchio pittore.--Si tratta del Miracolo di san Donato, mi capisci? Del Miracolo di san Donato. --Ah, meno male!--esclamò Spinello.--E che cosa gli ha fatto, ai massari del Duomo, il mio povero dipinto? --Nulla; è andato a male. --Che? come?--balbettò Spinello.--Andato a male? --Sì, ragazzo mio; bisogna vederlo, che cos'è diventato. Un vero guazzabuglio. Ma procediamo con ordine; altrimenti non capirai nulla. Ero sul ponte, a lavorare, e si trovava con me Parri della Quercia, per mesticarmi i colori. Ad un tratto, i massari mi vogliono giù. Che bisogno hanno di me, da chiamarmi così in fretta? Per fortuna, non mi ero ancor messo a dipingere. Scendo dal ponte, vo in sagrestia: e là, con aria di mistero, mi mettono in mezzo, per dirmi: Messer Jacopo, mala nuova abbiamo a darvi quest'oggi. Restai di sasso---A me? Non si tratterà mica di persone che mi appartengano.--No, rassicuratevi, nessuna disgrazia di persone; si tratta dell'affresco di Spinello, del vostro scolaro prediletto.--Orbene? Che ci avete ancora con quell'affresco? Non lo avete accettato? Non v'è egli piaciuto, come, oso dire, è piaciuto a tutti, in Arezzo?--Sì, moltissimo, in verità; ma che volete, messer Jacopo? Egli pare che il vostro discepolo, come è forte in disegno, non sia altrettanto pratico dei colori.--Oh, diamine! Che cos'è questa novità? Nell'uso dei colori l'ho istruito io, come in tutto il rimanente. Che cosa ci avete coi colori di Spinello Spinelli?--Eh, veniteci voi, a vederli, il maraviglioso affresco non si riconosce più da quello di prima.--Andiamo, gridai, turbato da quella notizia. --E siete andato?--interruppe Spinello, tremante.--E avete veduto? --Ragazzo mio, sono andato ed ho veduto, sicuramente. Per la croce di Dio, non so come ciò sia avvenuto. Che colori hai tu adoperati, per dipingere il Miracolo di san Donato? --I vostri, padre mio. Non ne avevo altri. Siete voi, che me li avete forniti. Erano quelli che si macinavano in bottega dal Chiacchiera. --Ah! dovevo ricordarmene!--gridò mastro Jacopo, battendosi la fronte.--Il Chiacchiera, che se n'è andato così d'improvviso!... Che diavolo ci avrà messo dentro? Colori di miniere, certamente; e per mandarti a male ogni cosa. --Ma dite, parlate;--ripigliò Spinello.--Finora non mi avete spiegato che cosa sia avvenuto dell'affresco. --Immagina il peggio che potesse accadere. La figura del Santo non si riconosce più. C'è il verde, l'azzurro, il nero, tutto quello che vuoi, meno il color naturale delle carni. Il tuo povero Santo è più lebbroso di Giobbe. E quei massari degnissimi! A sentirli, come ti conciavano! E come, senza parere, davano la baia anche a me! Già, non ero io il colpevole, per averti allogato il lavoro? Ecco un gran danno, mi dicevano, con le beffe per giunta; e queste non solamente per voi. Maledetti! Non ho voluto saperne più altro e li ho piantati là, con tutto il loro veleno.-- Spinello era rimasto avvilito, quasi istupidito, come il povero villano che veda il suo campo devastato dal turbine e perdute in un'ora tutte le speranze d'un anno. La similitudine, se non m'inganno, è classica; ma a questo che ci posso far io? È la sola che mi si affacci alla mente. Vedete, del resto, che io non la tiro in lungo e non ne cavo il costrutto che si potrebbe. --Orbene, che c'è?--disse Fiordalisa, vedendo il suo fidanzato così sbalordito.--Già vi perdete d'animo? --Oh, madonna!--esclamò allora Spinello.--Come resistere ad un colpo simile? Credevo poc'anzi ad una malìa. Ma ora mi avvedo che l'arte non è fatta per me. Vedete? Qui, con la vostra immagine, non vengo a capo di nulla. E laggiù mi va male d'un tratto ciò che da principio era bene e poteva assicurar la mia fama. Che debbo io pensare? D'aver fatto un bel sogno, e d'essermi svegliato nella più grande miseria.-- La bella figliuola di mastro Jacopo scosse la testa, in atto d'incredulità. --Alla fin fine,--diss'ella,--non è un sogno esser qui.-- Spinello alzò gli occhi a guardarla. Non era un sogno, davvero. La bella creatura stava davanti a lui, lo consolava con le sue dolci parole e col suo divino sorriso. Era, infine, la sua fidanzata; e di questo non poteva egli dubitare, come della sua vocazione per l'arte. --Animo, via!--soggiunse mastro Jacopo.--Vieni in Duomo, a vedere come te l'hanno conciato, il tuo povero affresco. Sarà un altro dolore, lo capisco: ma ti farà andare in collera. In certi casi la collera val meglio dell'abbattimento. E se ti sentirai andare il sangue alla testa, tanto meglio; ti verrà la voglia di cancellare il dipinto, per rifarlo di pianta. --Dite bene, maestro. Oh, voi non dubitate ancora di me, come ne dubito io! Ma lo consentiranno i massari? --Che vuoi che facciano di diverso? --Ma... potrebbero volere che l'opera fosse fatta da voi. E forse, anzi senza il forse, sarà meglio così. --Tira via, sciocco! I massari non mi faranno il torto di credere che io possa accettare una sostituzione di questa fatta. Poi, metteremo i ponti e si vedrà. Basti a loro che io m'assuma la malleveria d'ogni cosa. Se l'opera non riesce bella e salda come è nostro desiderio che sia, lo giuro a san Luca, che è il patrono dei pittori, saremo in due a smetter l'arte. Per altro,--soggiunse mastro Jacopo, ridendo,--non ci sarà questo pericolo. Ricordati che non c'è più il Chiacchiera a macinare i colori. --Oh, non dubitate, padre mio;--rispose prontamente Spinello,--Nessuno metterà mano nelle tinte. Macinerò io, mesticherò io, farò ogni cosa da per me.-- Così dicendo, Spinello si alzò, per seguire il maestro. Era un triste viaggio, quello che stava per fare; ma lo avevano confortato le soavi parole di Fiordalisa. E l'arte, per gli occhi di madonna, tornava ancora a sorridergli. VI. Il guasto intervenuto nell'affresco di Spinello Spinelli aveva fatto chiasso in città; ne aveva fatto forse più della notizia, corsa un mese addietro, che ad Arezzo fossa toccata la fortuna di possedere tra' suoi cittadini un pittore. Molta gente accorreva nel Duomo vecchio, per vedere il povero San Donato, il patrono della città, diventato di tutti i colori. E gli amici di Spinello si dolevano a quella vista, e i nemici si rallegravano. Aveva già dei nemici, Spinello, oltre i suoi compagni di bottega? Sicuro; e perchè no? Tra i nemici di un uomo che lavora, ci potete mettere tutti i fannulloni d'ogni risma, il maggior numero, insomma; gente leggiera, che vi loda quando non può farne di meno, ma che, venuto il momento buono, è sempre felice di potervi assestare uno scappellotto. Con tanta folla, e di un umore così benevolo come potete immaginarvi, le chiacchiere erano molte, davanti all'affresco del pittor novellino. Quando giunse in Duomo il vecchio Jacopo, seguito da Spinello Spinelli e da Tuccio di Credi, che aveva voluto andarvi anche lui, per confortare l'amico, si faceva capannello intorno ad un pezzo grosso, che era (fategli di berretta!) messer Lapo Buontalenti. I quattrini non gli mancavano, a quel giudice di cose d'arte; n'aveva tanti, che potevano tenergli luogo di giudizio. --Buon dì, mastro Jacopo!--disse il cavaliere, accompagnando la frase con un risolino sarcastico.--Che siete forse venuto per vedere il lebbroso? --Maisì, messere;--rispose il vecchio pittore;--un lebbroso che sarà risanato. --Ah, bene!--ripigliò il Buontalenti.--Sarete dunque voi, che farete il miracolo? --Non lo farò io, messere; lo farà il mio discepolo Spinello, a cui è toccato questo tiro mancino. --E riderà bene chi riderà l'ultimo;--soggiunse Spinello, passando attraverso il crocchio, e dando un'occhiata severa al beffardo suo giudice. --Il Buontalenti non poteva lasciar passar nè l'occhiata nè la risposta. Egli rideva, appunto, e scherzava sulla disgrazia del pittore. La bottata era dunque per lui. --Dite per me, giovinotto?--chiese egli con piglio altezzoso.--Sappiate che io non rido di voi. Solamente compiango chi si crede da più degli altri e non sa far buon viso ad una giusta osservazione. --Compiangete dunque voi stesso, messere,--gli rispose Spinello,--che venite ad impancarvi tra i giudici, senza sapere da che parte si tenga un pennello.-- E passò oltre, appoggiando la risposta con una alzata di spalle. --Sentite questo ragazzaccio?--gridò il Buontalenti.--Se non fossimo nella casa di Dio, mi verrebbe voglia di allungargli una pedata. --Lasciate correre, messere;--gli disse un savio.--Questi pittorelli sono otri pieni di vento, e s'hanno a sgonfiare da sè. --Sapessero almeno il valor delle tinte!--soggiunse un altro.--E invece mettono negli affreschi i colori di miniere, scambio dei vegetali. --Chi l'ha detto? --Eh, l'han detto parecchi; tra gli altri messer Bindo del Rosso, che è dei massari. Anch'io, del resto, che ho avuto pratica con pittori, posso assicurarvi che la cosa non è andata altrimenti. Lavorare in fresco, che si canzona? Non è mica come sorbire un uovo;--continuò l'oratore, vedendo di avere tirato a sè l'uditorio.--Certo, è il modo più maestrevole e bello di dipingere, perchè consiste nel fare in un giorno solo ciò che con gli altri modi si può in molti giorni ritoccare sopra il lavorato. Ma, per fare un'opera che valga, bisogna lavorare sulla calce che sia fresca, nè lasciata mai sino a che sia finito quel tanto che per quel giorno si vuole lavorare. Mi spiego? Infatti, quando il pittore indugia a dipingere quel tratto di muro che è stato preparato per ricevere i colori, la calce fa subito una certa crosterella, pel caldo o pel freddo, pel vento o pel ghiaccio, e vi ammuffa e macchia tutto il lavoro. E per questo vuol essere continuamente bagnato il muro che si dipinge; i colori che vi si adoperano, tutti di terre, non di miniere; e il bianco, poi, di travertino cotto. Da ultimo, quando si è dipinto, bisogna guardarsi di non avere a ritoccare il quadro con colori che abbiano colla di carnicci, o rosso d'uovo, o gomma, o draganti, come fanno certi guastamestieri; perchè, oltre che il muro non fa il suo corso di mostrar la chiarezza, vengono i colori appannati da quel ritoccar di sopra, e in poco spazio di tempo anneriscono. Ora, io dico, questo giovinotto che s'è buttato a dipingere in fresco, non le sapeva, queste cose? E se non le sapeva, come pare da quest'opera sua andata a male, perchè allogare a lui una medaglia di tanta importanza? --Già,--disse il Buontalenti,--perchè allogare a lui la medaglia? Che ne pensate voi, Tuccio?-- La domanda era rivolta a Tuccio di Credi, che poco prima si era avvicinato al crocchio. --Io, messere,--rispose Tuccio con aria discreta,--penso che il povero Spinello sia stato tradito da qualche compagno d'arte, invidioso della sua fama. Perchè, in verità, supporlo ignaro dell'effetto dei colori, non si può. Tanto varrebbe il dire che egli non conosce i primi elementi della pittura. Indi, accostatosi con bel garbo a messer Lapo Buontalenti, come se domandasse licenza di passar oltre, gli fece un inchino e gli gittò un'occhiata d'intelligenza. --Fermo qua,--disse il Buontalenti, prendendolo famigliarmente per un braccio, ma accompagnandolo un tratto più oltre, anzi che trattenerlo.--Voi dunque pensate?... Voi sospettate che....-- Indi, a bassa voce, mutato argomento, proseguì: --Che ci avete di nuovo? --Ho da parlarvi, messere;--rispose Tuccio di Credi.--Il padre è più incocciato che mai a volergli dare la ragazza. Bisognerà pensarne un'altra. --Bene, venite stasera da me; saremo soli;--disse il Buontalenti. Tuccio di Credi si allontanò, per andare a raggiungere Spinello e messer Jacopo, che stavano in sagrestia a leticare coi massari del Duomo. Dico che stavano, ma potrei restringermi al singolare, poichè Spinello taceva, e mastro Jacopo sosteneva tutto il carico della conversazione con quei bisbetici messeri. Mastro Jacopo, quando lasciava di brontolare e si disponeva a chiacchierare, avrebbe potuto dar dieci punti dei sedici a Marco Tullio Cicerone. S'intende a Marco Tullio, quando parlava _pro domo sua_. Infatti, il vecchio pittore, trattando la causa di Spinello, parlava anche un pochettino per sè. Non era lui che aveva allogato il lavoro al discepolo? E quel discepolo non doveva sposare la sua bella figliuola? Immaginate dunque gli sforzi d'eloquenza che fece coi massari del Duomo. Spinello aveva fatto un'opera maravigliosa, e su questo non ci cascava dubbio, lo avevano riconosciuto tutti, massari e non massari. Quanto alle tinte e alla buona preparazione della calce, non c'era stato niente di diverso, pel Miracolo di san Donato, da ciò che aveva fatto lui, mastro Jacopo, per gli altri affreschi del Duomo. Il tradimento era certo, e veniva da qualcheduno dell'arte. Anzi, mastro Jacopo e Spinello Spinelli sapevano già dove metter le mani. Del resto, non temessero i massari; a quel guaio si sarebbe rimediato prontamente. Se a loro premeva il decoro della chiesa, a Spinello Spinelli premeva altrettanto, se non più, la sua fama. Ai tristi non sarebbe rimasto altro guadagno che di far lavorare doppiamente quel povero e valoroso giovinotto. Ma questo non importava, e nello spazio d'un mese si sarebbe veduto un Miracolo di san Donato bello come il primo e condotto secondo ogni regola d'arte. Non era solamente impegnato in quell'opera l'amor proprio di Spinello, ma altresì l'onore del maestro e di tutta la sua scuola, a cui non era mai accaduta una cosa simile. --Del resto,--soggiungeva mastro Jacopo,--questa volta ci sarò io a vegliare, e non entreranno in Duomo altri colori che quelli macinati e mesticati da noi.-- I massari chinarono la testa, in atto di assentimento, e diedero licenza a mastro Jacopo di fare in tutto come gli piacesse meglio, ma a sue spese e sotto la sua malleveria. --Non temete, messeri onorandissimi;--rispose il vecchio pittore, abbastanza contento di averla aggiustata in quel modo.--Ho giurato di smettere i pennelli, se la cosa non va come è giusto che vada.-- La mattina seguente, chiuso il Duomo ai curiosi importuni, i manovali si fecero tosto a rizzare una nuova impalcatura, nella cappella di San Donato. Frattanto, Spinello Spinelli, andando dalla bottega al Duomo, ci aveva da rispondere a tutti coloro che lo fermavano per via, e da mandar giù le condoglianze più o meno sincere, che tornano così moleste ad un galantuomo, quando ci ha l'anima oppressa. Io non riesco a capire come mai non ci pensino, le persone cerimoniose, all'effetto di certi loro discorsi. Basterebbe il dire: "v'e andata male, abbiate pazienza, rifate e prendete la vostra rivincita". Ma no, bisogna proprio che vi s'accostino con aria malinconica, che vi stringano la mano con tutt'e due le loro, che levino gli occhi al cielo in atto di fare a Dio l'offerta dei vostri dolori, e che vi facciano una stampita da non finirla più. E voi escite dalle loro consolazioni più disanimati che mai. Peggio, poi, quando le condoglianze vi sanno di bugiardo, perchè allora ci avete anche la nausea, dovendo dar fuori il dolce e tenervi in corpo l'amaro. Spinello Spinelli, come potete argomentare da questo discorso che io vi ho fatto secondo la sua intenzione, cansava molto volentieri ogni incontro. Nello stato d'animo in cui egli si trovava, ogni conoscente era un seccatore. Da bottega al Duomo; dal Duomo a bottega; era questo il suo itinerario quotidiano, compiuto con una rapidità da meritargli il soprannome di Saetta. La nuova impalcatura era stata rizzata dai manovali; e Spinello, come potè avvicinarsi al suo povero affresco, non durò fatica a riconoscere che, scambio di terre, gli avevano macinato colori minerali, con qualche altra diavoleria per giunta alla derrata. Ma che cosa fosse veramente questa diavoleria, nè egli, nè mastro Jacopo riuscivano ad intendere, mancando a quei tempi il benefico trovato delle analisi chimiche. Ambedue maledissero un'altra volta il Chiacchiera e lo votarono agli spiriti maligni, come usavano fare gli antichi Ebrei col capro emissario della tribù; indi Spinello si diede a rifare i suoi cartoni, in quella che i manovali scalcinavano la vòlta. Disgraziato affresco! Egli sparì dopo aver brillato una settimana agli occhi della moltitudine stupefatta; sparì, come sparisce una donna leggiadra, dopo avere innamorato mezzo mondo della sua fiorente bellezza. Ma quantunque la fine dell'affresco di Spinello Spinelli fosse stata precoce, non gli era toccata la sorte delle belle donne che muoiono giovani, poichè s'era da un giorno all'altro imbruttito e ne avevano detto corna quegli stessi che più lo avevano lodato. Instabilità degli umani giudizi! Animato da un po' di rabbia, ma più dai conforti della bella Fiordalisa, Spinello si pose all'opera e lavorò per quattro. Già si capisce che il ritratto di madonna fu per allora rimesso a dormire. Infelice ritratto! Non era venuto bene da principio, e meritava la sua sorte. Mastro Jacopo non si dolse di ciò. Egli, che pure aveva spese tante parole a consigliare quell'opera, fu il primo a dire che era meglio lasciarla da banda. Un po' di intervallo ci voleva, perchè l'animo si mettesse in pace e l'occhio del pittore si liberasse da certi dirizzoni; più tardi si sarebbe veduto. Ma Spinello non contava di ripigliare il lavoro, nè più tardi, nè mai. Sapete già che nella impossibilità di ritrarre i lineamenti di Fiordalisa egli ci vedeva l'effetto di una malia. Perchè avrebbe richiamato lo spirito maligno, che si beffava così crudelmente di lui? Meglio era non pensarci affatto. Del resto, il Miracolo di san Donato richiedeva tutto il suo tempo. Spinello era pieno d'ardore e passava sul trespolo le intiere giornate, lavorando alla brava. I pennelli, nelle sue mani, andavano e venivano come la spola in mano alla tessitrice. Un mese dopo la scena coi massari del Duomo, che v'ho raccontata più su, il nuovo affresco era condotto a termine. Tutto era stato osservato con diligenza, e direi quasi passato allo staccio, la calce, la rena, i colori. Mastro Jacopo vegliava come uno degli Otto; nessuno, oltre lui e Spinello, aveva potuto metter piede sul ponte. Anzi, il vecchio pittore aveva spinto il rigore a tal segno, che lo scaccino del Duomo dovesse vietare a lui stesso a lui, mastro Jacopo, di salire sull'impalcatura, se non fosse stato presente Spinello. --Non si sa mai!--diceva egli ridendo.--Potrei essere sonnambulo, venire in Duomo senza avvedermene e tentare di salire quassù; per fare qualche tiro mancino, sotto la guida del diavolo.-- I massari degnissimi videro il nuovo dipinto e si congratularono col giovine artista per la sua diligenza, come per la sua valentia. Il popolo fu chiamato e ammirò. Spinello, rifacendo, aveva mutato alcune cose, pensando che potesse vantaggiarsene il quadro. E certamente la composizione, restando suppergiù quella di prima, ci aveva guadagnato di scioltezza; il disegno appariva più corretto, e tutte le parti assai meglio dipinte. Chi ha dovuto rifare un lavoro, anche lodato nella sua prima forma, intenderà queste cose. Ma non mancarono neanche i sofistici, per sentenziare che il primo affresco era meglio. E forse, anche senza saperlo, dicevano il vero, poichè la freschezza di una prima impressione non si ripete più, anche facendo un più corretto lavoro. Lodato, levato a cielo, messo a confronto con sè medesimo, Spinello non era tuttavia con l'animo all'altezza della sua riputazione. Il poveretto sfioriva, avvizziva, intristiva ad occhi veggenti. --Ragazzo mio,--gli disse un giorno Mastro Jacopo,--tu non sei contento dei fatti tuoi; tu aspetti qualche cosa, come a dire la manna del cielo. --Che dite, maestro!--esclamò il giovinetto, confuso. --Negalo, se ti basta l'animo. Non sarà la manna, lo capisco, ma qualche cosa di simile. Per esempio,--soggiunse maliziosamente il vecchio pittore,--una parolina di quel certo babbo. Ed io, scimunito, m'ero messo in testa che ti bastasse la gloria! --Oh, padre mio,--rispose Spinello, indovinando finalmente dove volesse andare a battere mastro Jacopo,--la gloria è una bella cosa, soltanto perchè è donna. Ma una donna vera, sia detto con vostra licenza, vale assai più della gloria, che è donna solamente per grammatica. --Eh! non dirai mica sempre così;--ripigliò mastro Jacopo.--Come tu mi vedi, io amo adesso la gloria, che è donna per burla. È vero che anch'io non sono più l'uomo di prima. Tuttavia, quando aveva i tuoi anni, amavo una cosa e l'altra, anzi una cosa per l'altra. Ma infine, siamo giusti, non è questo ciò che tu fai? Desideri di risplendere, d'innalzarti, per raggiungere un fiore. --Ed un fiore che voi tenete tropp'alto con la mano;--disse Spinello, ridendo. --Sì, eh, manigoldo! Troppo alto? Stiamo a vedere che dovrei buttartelo tra' piedi! Ma basti di ciò;--soggiunse mastro Jacopo, vedendo che il povero innamorato si faceva serio da capo;--che diresti tu del giorno di San Luca? Sai pure. San Luca è il patrono dei pittori. --Dico,--rispose il giovane, chinando la testa,--che san Luca verrà fra trentadue giorni. --Ti paion troppi? Contentati! Anche Fiordalisa ci ha i suoi apparecchi da fare.-- Spinello Spinelli si buttò nelle braccia di mastro Jacopo. --Animo, via!--brontolò il vecchio pittore.--Non piangere, io credo di aver disimparata quest'arte, e potrei esser geloso di te. Così dicendo, mastro Jacopo asciugava due luccioloni, che erano venuti proprio allora a farlo bugiardo. Quel giorno, Spinello Spinelli entrò raggiante in bottega. E Parri della Quercia e Tuccio di Credi, opachi e taciturni lavoratori, levarono gli occhi stupiti a contemplare quel giovine cherubino, che non capiva più nella pelle. --Che c'è?--disse Parri della Quercia.--Vi fiammeggiano gli occhi. --Lo credo io!--rispose Spinello.--C'è... c'è, amici miei, una grande novità. Ve la dò a indovinare alle cento. --Dio buono!--esclamò Parri della Quercia,--si tratta di una cosa che vi fa molto piacere. --Benissimo! Avete indovinato alla prima. --Eh, che sia una cosa allegra lo si vede dalla vostra cera. Che cosa sia, poi, aspettiamo di udirlo dalle vostre labbra, poichè non basterebbero a noi, nè le cento, nè le mille. --San Luca! San Luca!--gridò Spinello, saltando, e abbracciando l'amico Parri.--Mi capite? Il giorno di San Luca. --Cade se non m'inganno ai 18 di ottobre;--rispose Parri della Quercia. --Che importa a me quando casca? Volevo dirvi che quel giorno io sposerò madonna Fiordalisa. --Ah!--disse Parri.--Abbiate le mie congratulazioni. Quantunque, potete anche farne di meno. --V'ingannate, Parri; le congratulazioni degli amici ci esprimono il loro animo e portano fortuna come gli augurii. E il vostro e quello di Tuccio mi saranno carissimi.-- Tuccio di Credi, così chiamato a parte della gioia di Spinello Spinelli, lasciò di macinar colori, per rispondere col suo accento grave, che pareva scaturire dagli abissi: --Siate felice! --E voi mi sarete compagni alla cerimonia, non è vero?--ripigliò Spinello, che era avvezzo al tono di voce dell'amico Tuccio e non doveva farne più caso. --Sicuramente,--rispose Parri della Quercia.--La vostra allegrezza è la nostra. --Ed è grande, sapete? Così grande che io non la posso contenere; così grande, che ho sempre paura di.... Ma non diciamo sciocchezze. Volevo soltanto farvi intendere che gioia profonda sia quella di possedere chi s'ama, quando si ama.... --Come voi amate, ho capito;--disse Parri della Quercia, col suo placido viso. Era contento quel buon diavolaccio di Parri. Non si sentiva nato per nessuna altezza, e dalla sua mediocrità consapevole, ma non gelosa, godeva di ammirare i fortunati che andavano su, fin dove un uomo può andare, per cogliere ciò che è più desiderato nel mondo, una corona di alloro o un amplesso, il bacio della gloria o un bacio di donna. Tuccio di Credi, per contro, era diventato livido come un cadavere. Ma già, voi lo sapete, Tuccio di Credi aveva la faccia di colore olivastro, e queste tinte illividiscono facilmente ad ogni commozione dell'animo. Ora, il lividore di Tuccio poteva essere un segno di allegrezza profonda, come era di profondo rancore. Anch'egli aveva amato Fiordalisa, ma senza speranza, prima che Spinello Spinelli entrasse in bottega di mastro Jacopo e innamorasse la bella figliuola del pittore. Per altro, avrebbe voluto che gliela rubasse un altro; il Buontalenti, per esempio, o il primo venuto tra i cavalieri d'Arezzo. Egli certamente avrebbe odiato il rivale, ma non così fieramente come un compagno d'arte, la cui felicità dovesse stargli sempre davanti agli occhi, quasi un rimprovero alla sua dappocaggine.--Ecco qua (parea dirgli un matrimonio di quella fatta); madonna Fiordalisa, quest'angelo di bellezza doveva toccare in premio ad uno che avesse in petto il sacro fuoco dell'arte; e tu non eri quell'uno.-- Ma che importa, quando si ama (dirà il lettore), che importa che la persona amata vi sia rapita da Caio, anzi che da Sempronio? Importa moltissimo, se all'amore aggiungete l'invidia. VII. Siamo già presso al gran giorno, e ancora non si è fatta un'intima conoscenza con madonna Fiordalisa, che dovrebb'essere l'eroina della festa. Abbiamo ammirata la sua bellezza esteriore, ma l'anima sua non ci è nota. Abbiamo veduto il fiore, non abbiamo sentito il profumo. Fiordalisa era vissuta molti anni da sola in casa di mastro Jacopo, padre amoroso, ma burbero e tutto sprofondato nell'arte sua. Esciva appena d'infanzia quando le era morta la madre, e ciò le aveva portato l'obbligo di molte cure domestiche non intese subito, ma vedute ed accettate a mano a mano che in lei cresceva con gli anni il giudizio. Era una bambina grave prima di essere una donnina forte. Inoltre, ella aveva veduto assai presto la necessità di custodirsi da sè. Il fiorire della bellezza era stato precoce, e il ronzio dei calabroni del pari. Lodata, ammirata, corteggiata alla larga ma con visibile assiduità, bersagliata da sguardi languidi, salutata da esclamazioni subitanee, da voltate e da fermate che dicevano esse sole un mondo di cose, madonna Fiordalisa ci aveva tutte le tentazioni per diventare una vanerella. E forse sarebbe finita così, se la presenza di una mamma, tenendo lontani gli adoratori importuni, avesse lasciato libera quella bella creatura di scegliere nella turba i più modesti, e ad ogni modo di inebbriarsi in tutte le generazioni d'incenso che vaporavano intorno a lei. Ma io ve l'ho detto, Fiordalisa era sola; non aveva tempo nè modo di raccapezzarsi; doveva guardarsi da tutti, non osservando nessuno. E si era concentrata in sè chiudendo nel profondo dell'anima tutte le sue belle fantasie giovanili. Ora, voi sapete che cosa avviene dei liquori generosi, quando sono chiusi appuntino; fermentano da sè, si rinforzano in una specie di meditazione solitaria. E nell'anima di Fiordalisa, la fantasia aveva tanto più lavorato, quanto più era stata rinchiusa. La vita reale l'opprimeva con tutte le sue convenienze, i suoi riguardi, le sue necessità, ma lo spirito si ricattava di quella tortura, affinando, abbellendo, innalzando il proprio ideale. Mastro Jacopo credeva di comandar lui alla sua bella figliuola, perchè, quando le diceva: "facciamo la tal cosa" ella si affrettava ad obbedirgli. E non sapeva, il babbo, che egli non comandava mai e che non consigliava mai nulla che non fosse ispirato da lei, e preparato da lunga mano con sapienti rigiri. Per esempio, la fanciulla aveva inteso assai presto che un giorno le sarebbe toccato di andare a marito, e che forse avrebbe dovuto escire di casa. E allora, chi avrebbe avuto cura del babbo? Un uomo solo ha bisogno di tante cose, nel governo della casa, che una donna gli è più che utile, necessaria. Nè basta a lui di essere in tal condizione d'agiatezza, che gli consenta il lusso di due o tre donne di governo. Fossero anche dieci, esse non valgono l'occhio ed il cenno di una buona massaia. Perciò, immaginate con quanti graziosi artifizi madonna Fiordalisa s'industriasse a insinuare bel bello nella mente di suo padre che la figliuola di un artista non doveva sposare che un artista. La cosa tornava bene all'umore bizzarro di mastro Jacopo; ed egli aveva fatta sua l'ideina germogliata nel cervello della sua Fiordalisa. Perchè s'era messa in testa di consigliarlo a quel modo? Son certo che voi, lettor sottile, non mi menate buona la ragione domestica, rammentando la massima, confermata da una osservazione costante, che noi accogliamo le idee savie solamente quando esse s'accordano con una realtà che ci piace. Ma, a farlo apposta per isbugiardare la massima, Fiordalisa non ci aveva nessuna realtà di quelle che potreste figurarvi. Ella non aveva davanti agli occhi la più piccola immagine di genio nascente. Gli scolari di suo padre erano rozzi, o gaglioffi, veri fattori, garzoni di bottega, non artisti da innamorare le fanciulle. Madonna Fiordalisa non aveva condotto l'animo di suo padre su quella via, che per un senso d'orgoglio. Ecco in che modo. L'arte della pittura incominciava allora ad essere tenuta in qualche pregio, più per la fama di Giotto e de' suoi valenti discepoli, che non per sè medesima, come arte liberale. Solo da pochi anni i pittori avevano istituita in Firenze la loro confraternita speciale, e mastro Jacopo di Casentino, che v'era ascritto dei primi, aveva dipinto per l'oratorio di quella un _San Luca che ritrae la Nostra Donna in un quadro_. Ma ciò non bastava ancora a nobilitare i pittori, poichè, lo sapete, tutte le distinzioni hanno mestieri di pigliar lustro dal tempo. Inoltre la compagnia di san Luca non era nata con intendimenti molto orgogliosi, ma solo perchè i maestri che allora vivevano, così della vecchia maniera greca, come della nuova di Giotto, ritrovandosi in gran numero e considerando che l'arti del disegno avevano in Toscana, anzi proprio in Firenze, avuto il loro rinascimento, s'erano consigliati di creare la detta compagnia, sotto il nome e la protezione di san Luca evangelista, sì per render lode e grazie a Dio nell'oratorio di quella, sì anco per trovarsi alcuna volta insieme e sovvenire nelle cose dell'anima e del corpo a chi, secondo i tempi, n'avesse bisogno. Il periodo è lungo; ma non è che l'abbreviatura d'un altro, anche più lungo, di messer Giorgio Vasari. Del resto i pittori non erano che una frazione degli scudai, rotellai, palvesai, ed altri artefici di quella fatta; nè si credevano diversi da questi, poichè tutti dipingevano le pezze onorevoli e le imprese negli scudi degli uomini di guerra. La famosa risposta di Giotto a quel villan rifatto che voleva farsi dipinger l'arme da lui, è la riprova di questa comunanza di lavoro. Il rinnovatore dell'arte italiana non si doleva tanto di dover dipingere uno stemma, quanto di dover accettare la commissione d'un uomo di picciolo affare, che ragionava d'armi come se fosse il duca Namo di Baviera. Accadeva dunque all'arte della pittura ciò che è dei piccoli aquilotti nel nido, che sentono nascer le penne e già batton l'ali, quantunque abbiano ancora i bordoni. Madonna Fiordalisa sentiva il gentile orgoglio dell'arte paterna, e in ciò spero che nessuno le vorrà dar torto. Quegli angioli e quelle Vergini che dipingeva suo padre e che facevano rimanere a bocca aperta tanti gentiluomi di Firenze e di Arezzo, erano quarti di nobiltà per la sua casa, che valevano pure le armi di concessione degli imperatori di Lamagna e dei reali di Francia. Madonna Fiordalisa aveva dunque la sua piccola superbia in testa. E poichè al matrimonio bisognava pensare, per la ragione naturalissima che una bella ragazza come lei non avrebbe potuto sottrarvisi, ella incominciò a fare il suo ragionamento dentro di sè. Un artefice di umili lavori non lo voleva, e ad ogni modo non lo avrebbe voluto mastro Jacopo; ma un gentiluomo, ancorchè fosse piaciuto a suo padre, non lo avrebbe voluto lei sentendo istintivamente che i grandi, i potenti della terra, non erano fatti per la figliuola d'un pittore. Madonna Fiordalisa non amava discendere, ma non voleva neanche salire ad una altezza, dove poi le si potesse rinfacciare l'umiltà relativa dei suoi natali. In quel corpicino leggiadro batteva un cuor di regina. Nessuno, io spero, vorrà dirmi che io la rendo brutta, dipingendola un tantino orgogliosa. L'ipocrisia non deve guastar l'arte, come qualche volta pur troppo le avviene di guastar la natura. Orgogliosi lo siam tutti la parte nostra, e meglio sarebbe confessarlo sinceramente, ognuno per sè medesimo, anzi che fermarsi a biasimare la cosa negli altri. Fiordalisa a buon conto, era superba come doveva essere, di quella superbia che non reca offesa ad alcuno, ma che basta a farci sentire non indegnamente di noi, ed è stimolo potente ad opere egregie, o almeno almeno a non volgari pensieri. La realtà piacevole che, come ho detto, mancava ancora alla bella Fiordalisa quando ella incominciò ad insinuare nella mente di suo padre l'idea di non volere che un artista per genero, si presentò finalmente, nella persona di Spinello Spinelli. La fanciulla riconobbe in lui l'ultimo venuto e il più modesto de' suoi adoratori di strada. Si turbò, a tutta prima, immaginando che fosse un temerario introdottosi destramente in casa di mastro Jacopo, sotto colore di una vocazione artistica che non sentisse davvero nell'anima. Fiordalisa era una di quelle donne che non amano gli audaci. Ma ella non istette molto ad accorgersi che Spinello non aveva mentito, e incominciò a vedere in lui l'incarnazione di quell'ideale che ella vagheggiava nella sua mente. Si raccolse allora in sè medesima, assaporando la nuova sensazione che il caso portava nella sua esistenza. Il cuore di Fiordalisa si era svegliato; per contro, la sua fantasia, vigile da prima e avvezza a vagar dietro alle chimere, si addormentava in un bel sogno, che aveva argomento nel vero. C'è nell'amore un grazioso dormiveglia, di cui come di tante altre cose piacevoli, si sente la delizia, quando la sensazione è cessata, o s'è trasformata in un'altra. Il cuore incomincia a farsi vivo, nel confuso bisbiglio d'una voce arcana. La ragione, acquietata da onesti argomenti, o persuasa dalla lontananza del pericolo, trova nel fatto il suo tornaconto e sonnecchia, lasciando che l'anima si abbandoni intieramente al soave sentimento che la invade. Tutti gli amori lo hanno, questo dolce periodo d'infanzia, del non desiderare, del non discuter nulla, dell'accettare la vita e la cosa come ci sono offerte dalla lieta occasione. È il tempo in cui l'uomo osserva la veste portata da una donna, per rammentarsene poi, come d'ogni parte più appariscente della bellezza di lei; è il lampo in cui la donna medita sulle frasi più insignificanti, e finisce a trovarci un senso riposto. E più tardi l'uomo può dire: "Sapete? la prima volta che ho sentito di amarvi, eravate vestita così e così." E la donna dal canto suo: "Vi rammentate? Un giorno, nel tal luogo, alla tal ora, mi avete detto che non vi piacevano i _marrons glacés_." Cara infanzia d'amore! In quel soave dormiveglia si è compiuto il grande mistero della compenetrazione (stavo per dire della transustanziazione) di due cuori, di due anime, di due esistenze. E quando ci si trova innamorati a buono, non si sa mica come la sia andata, nè quando sia entrato, nè da che uscio, l'amore. Si vorrebbe saperlo, per appagare una gentile curiosità, e rinnovarne la grata sensazione. Ma invano; l'indagine nostra non può risalire all'origine, o, se vi giunge, non trova nulla di chiaro. Così è l'infanzia del linguaggio, di quest'altro sublime mistero. Come ha imparato a parlare il bambino? Quando e per che vie ha trovati i nessi della frase e i segreti della coniugazione? Cercate e non troverete; bussate e non vi sarà aperto, nè ora, nè mai. Quando madonna Fiordalisa si accorse di amar tanto il nuovo discepolo di suo padre, mastro Jacopo era già più infatuato dei meriti di Spinello che ella non fosse invaghita del giovane. Una bella mattina mastro Jacopo le disse così di schianto: "Sai? Spinello ti ama; io amo lui; resta che lo ami anche tu, perchè la catena sia fatta". Ella rise della forma bizzarra che suo padre avea dato alla notizia; ma non ebbe a maravigliarsene punto. Come l'amore di Spinello Spinelli, così le intenzioni benevole di mastro Jacopo non erano una novità per lei; le sapeva già, le sentiva nell'aria. Anche il trionfo artistico di Spinello nell'affresco del Duomo, per grande che fosse, era preveduto. La cosa andava da sè. Era, per dir così, la chiave della camera nuziale, ed era giusto che Spinello facesse miracoli per ottenerla. Di questo ella non aveva mai dubitato, poichè la ragione dell'impresa, il segreto della vittoria di Spinello, era in lei, consapevole virtù teologale. Quante cose sapeva la bella Fiordalisa! Ma badate, non più tante come prima. Per esempio, una volta ella sapeva quanti uomini in Arezzo fossero innamorati di lei. Nè già perchè ella si fosse fermata a contarli, vi prego di crederlo, ma perchè non poteva non vederli, non sentirsi fischiare all'orecchio le loro giaculatorie, anche quelle che non escivano fuori in parole formate. Madonna Fiordalisa vedeva senza guardare, udiva senza ascoltare. Ma quando ella sentì di amare Spinello, non vide, non udì più nulla del mondo. Il sesto senso che hanno le donne, per cogliere ciò che sfugge all'attenzione dell'universale, fu spento d'improvviso in lei. Madonna Fiordalisa non vedeva, non udiva che un uomo. In apparenza, era sempre contegnosa e tranquilla, come quando sentiva il susurro degli inni che volavano a lei d'ogni parte, e direi quasi il crepitio dei cuori che ardevano sul suo passaggio trionfale. Ma nell'anima sua era un pensiero che non pativa rivali, nel suo cuore un'immagine che non lasciava posto a nessuna impressione esteriore. La rammentate, la favola di quella bella principessa a cui una fata benigna aveva concesso di poter leggere nel cuore di tutti, fino a tanto che ella potesse veder chiaro nel suo? Un giorno la principessa si svegliò più triste dell'usato; guardò nel suo cuore e ci vide torbido. La poverina era innamorata. La favola dice che da principio ella non sapeva darsene pace; ma che poi ne fu consolata dalla sua protettrice. Che ti giova, le disse la fata, di leggere nel cuore di tutti? Le più grandi soddisfazioni della vanità non valgono il più piccolo conforto d'amore.-- Il guasto dell'affresco era venuto in mal punto, per indugiare la felicità dei nostri innamorati; ma non doveva altrimenti distruggerla, poichè la mano che aveva condotto a termine il primo lavoro, poteva incominciarne un secondo. Fiordaliso indovinò la presenza del nemico, e sospettò anzi un geloso. Ma suo padre non ci aveva veduto che il tiro mancino di un compagno d'arte invidioso, e mostrava anche di sapere dove metter le mani. La partenza improvvisa del Chiacchiera, del Granacci e di Lippo del Calzaiuolo dalla bottega di mastro Jacopo, confermava i sospetti del vecchio pittore. E Fiordalisa lasciò in disparte i suoi dubbi, non cercò altro, non si volse attorno per interrogare i sembianti, che avrebbero potuto impallidire. Del resto, che importava cercare il nemico, se Spinello doveva ad ogni modo riportare la palma? Fiordalisa rianimò il coraggio del suo fidanzato e gli persuase che da quel male ne sarebbe derivato un bene maggiore, poichè nella seconda prova egli avrebbe dimostrato, se era possibile, una più grande franchezza di mano. Così avvenne, com'ella aveva pronosticato. Spinello ebbe vendetta allegra dello sconosciuto nemico, nel plauso di tutti i suoi concittadini, che avevano ammirato il primo dipinto e che levarono a cielo il secondo. E mastro Jacopo, contento come poteva esserlo un padre, diede a Spinello il maggior premio che per lui si potesse, annunziandogli che il matrimonio si sarebbe fatto fra un mese. Un mese! Appena quanto occorreva per gli apparecchi nuziali. Gran giornata, quella festa di San Luca! Ma ogni santo ha la sua vigilia, e mastro Jacopo pensò giustamente che dovesse averla anche il terzo degli evangelisti e il primo dei pittori cristiani. Il giorno delle nozze doveva essere un giorno di raccoglimento; bisognava dunque solennizzarlo in anticipazione, facendo alla vigilia il pranzo nuziale. La casa di mastro Jacopo era di persona agiata, ma non ricca. Del resto, a quei tempi, anche i popolani grassi vivevano semplicemente. Al servigi della famiglia di mastro Jacopo non c'era che una vecchia fante, la quale bastava a tutto, e a governare la casa e ad accompagnare madonna Fiordalisa, quando esciva per andare agli uffizi divini. Essa per altro non sarebbe bastata ai bisogni di quella circostanza solenne, e fu mestieri provvedersi di quattro o cinque mezzi servizi per quel giorno di grandi faccende domestiche. Parri della Quercia e Tuccio di Credi, volonterosi aiutanti, si fecero in quattro, per servire il maestro in quelle ricerche e in tutto l'altro che gli fosse bisognevole. Nella necessità si conoscono gli amici; e quello era il meno che potessero fare, per dimostrargli la loro gratitudine. Il vecchio pittore si rallegrava di vedere raccolta in casa sua tanta gente. I congiunti non erano molti, poichè egli non era nato in Arezzo e messer Luca Spinelli neppure. Ma una zia si trovò, ed anche una copia di cugini o di cugine, a cui si aggiunse una mezza serqua di amici vecchi, che potevano considerarsi come parenti, o giù di lì. C'erano poi gli scolari di Mastro Jacopo, ed anche qualche bell'umore, di quei tali che si invitano a tutte le feste, perchè rallegrino le brigate coi loro motti arguti o con le loro canzoni. Messer Luca Spinelli, quel giorno, baciò sulle gote la gentil Fiordalisa e la chiamò col dolce nome di figlia. Com'era bella, nella sua veste di ferrandina a larghe pieghe e la radice del collo coperta da un baveretto bianco! Era la veste che ella indossava per recarsi al Duomo; la veste con cui l'aveva veduta per la prima volta Spinello, e voi intenderete, io m'immagino, il delicato pensiero che l'aveva consigliata di vestirsi a quel modo, lasciando al giorno seguente le più sfarzose abbigliature. Ma ohimè, se Fiordalisa, era bella, non era altrimenti lieta. Messer Luca osservò che la sua nuora futura, anzi, la sua cara figliuola, poichè oramai poteva anch'egli chiamarla così, portava sul volto le traccie d'un interno rammarico. --Luca mio,--gli disse mastro Jacopo, traendolo in disparte,--che volete? Son donne e ci hanno le loro piccole superstizioni. S'è dovuto prendere quattro o cinque persone a mezzo servizio, per dar mano a tutto il bisognevole in questa casa, dove pare che ci sia il finimondo. E stamane, uno di questi gaglioffi anzi una di queste sventate, poichè si tratta d'una donna, nel riporre certe robe nel forziere di mia figlia, ha lasciato cadere un piccolo specchio, che è andato, come potete immaginarvi, in tanti minuzzoli. E per giunta (vedete che sciocca!) non s'è messa a gridare che era una grande disgrazia? --Lo è certamente;--notò messer Luca Spinelli.--Costa caro uno specchio! --Oh, per questo avete ragione; ma non era il caso di vederci altro guaio. La mia figliuola veramente non li aveva, certi pregiudizi per il capo; ma voi mi capirete bene; sentirsi dire che il rompere uno specchio porta sventura, non è certamente una cosa piacevole, specie alla vigilia d'un matrimonio. Io per altro l'ho consolata, dicendole che la rottura d'uno specchio porta sventura, bensì, ma solamente a chi lo ha lasciato cascare. Non ho detto bene? Ma lasciamo queste ragazzate;--conchiuse mastro Jacopo;--e andiamo a tavola, con la benedizione di Dio. Del resto, se madonna Fiordalisa era grave all'aspetto, non crediate che fosse per quel piccolo guaio, dimenticato pochi istanti dopo che era avvenuto. Ed ella e il suo fidanzato stavano in contegno, come è costume di tutti gl'innamorati, giunti a quel momento, in cui hanno da custodire la loro allegrezza dallo sguardo importuno dei curiosi, ed anche da nascondere, per debito di cortesia, la noia che provano a dover perdere il loro tempo in compagnia di profani. Fortunatamente, se i due innamorati apparivano un po' malinconici, mastro Jacopo era gaio per essi e per altre undici coppie di sposi. È sempre andata così. I caratteri più burberi quando girano per caso al buon umore, diventano così pienamente e così rumorosamente allegri da mettere in sacco una dozzina di giullari. Mastro Jacopo aveva ragione d'essere così allegro. La sua figliuola andava a marito. Era la sorte di tutte le ragazze; ma per quella volta la frase non era precisa, poichè Fiordalisa non andava restava, ed era il marito che faceva la strada. Mastro Jacopo aveva voluto tirarsi il genero in casa, e Luca Spinelli che non era ricco, già lo sapete, si acconciava al desiderio del vecchio pittore. Il quale poteva dire giustamente di aver concessa con una mano sua figlia, ma di averla ritenuta con l'altra. Alle gioie domestiche di mastro Jacopo avevano preso parte moltissimi, in Arezzo, e si potrebbe aggiungere tutti gli abitanti della contrada. Mastro Jacopo era universalmente stimato; la sua figliuola era universalmente amata, anzi per dirla con una iperbole tutta nostrana, adorata. Figuratevi che davanti all'uscio di casa erano stati piantati degli alberi inghirlandati di fiori. Era la confusione del calendario; ii maggio in ottobre! E sotto alle finestre della casa si affollavano i cantori popolari, per festeggiare le nozze di madonna Fiordalisa coi loro rispetti, frammezzati da certe rifiorite, che era una delizia a sentirle. Non vi descrivo il pranzo. Vi dirò solamente che fu degno della circostanza e lieto per una bella confusione di bicchieri e di lingue. Il vin toscano, specie quello di Val di Chiana, è generoso, non traditore; vi dà una dolce allegria, senza turbar la ragione. Spinello non mangiava e non beveva che a fior di labbra. Guardava Fiordalisa. Stava a sentire i motti, sorrideva ai complimenti, accettava gli augurii, ma senza meditarci su. Guardava Fiordalisa. Di tanto in tanto, facendo uno sforzo di volontà, si concentrava in sè medesimo e chiedeva: Son io, proprio io, che la sposo? Non è un sogno, che faccio? In fede mia non lo so. Vedrò di persuadermene domani.-- La giornata era bellissima, forse un po' troppo calda, per il mezzo d'ottobre. Guardando Fiordalisa ad ogni tratto, Spinello s'immaginò ch'ella dovesse soffrire. Come Dio volle, anche il pranzo finì; ed egli, accostandosi alla sua fidanzata, le chiese sotto voce: --Madonna, che avete? Vi sentite qualche cosa? --Oh, nulla;--rispose ella.--Un po' di caldo. --Dovevo figurarmelo;--riprese Spinello.--Si sta male, chiusi qui dentro, ed in tanti! Venite con me, madonna, a respirare un po' di aria libera.-- Fiordalisa accettò l'invito di Spinello, ed escì con lui sul loggiato. Era l'ora di vespro, e il sole incominciava a nascondersi dietro i tetti delle case vicine. Il cielo era splendido scintillante d'oro con riflessi di porpora. L'aria, sul loggiato, era tiepida ancora della lunga refrazione dei raggi solari sulle pareti e sui colonnini di marmo; ma dalla strada incominciava a spirare il timido soffio dell'aria vespertina. Fiordalisa bevve con desiderio quell'alito consolatore. --Bella sera!--esclamò Spinello!--E miglior giorno sarà domani!-- Fiordalisa si volse a lui e sorrise, ma d'un sorriso stanco, che morì appena nato su quelle pallide labbra. --Anima mia!--proseguì Spinello avvicinandosi.--Voi non vi sentite bene, quest'oggi! --È vero;--diss'ella---Non so proprio che cosa sia. Mi parea di morire, là dentro. --Dio mio!--esclamò il giovane, commosso--bisognerà prendere qualche cosa. Se io sapessi!... --Oh, non vi date pensiero. Anche oggi, prima di venire a tavola, ho preso un cordiale. Mi sentivo già un poco abbattuta!....-- Spinello si sarebbe turbato per molto meno. Volgendo la testa, come chi cerchi qualche cosa che non sa, gli venne veduta, nel vano dell'uscio che metteva al loggiato, la faccia scura di Tuccio di Credi. --Tuccio,--diss'egli allora,--vi prego, chiamate mastro Jacopo.-- Tuccio si era inoltrato fin là, con aria tra curiosa e indifferente. Gli dava noia d'esser colto sull'atto di spiare i due giovani; ed era già per tirarsi indietro, sperando di passare inosservato, quando gli giunse la voce di Spinello. --Subito;--rispose egli, confondendo nella scossa del comando ricevuto quella del vedersi scoperto. E andò prontamente a far l'imbasciata. Poco dopo, mastro Jacopo giungeva sul loggiato. --Mi avete chiesto? Che c'è? Che cosa è avvenuto?--gridò egli, vedendo Spinello che si volgeva a lui, con la cera sconvolta. --C'è... Oh, padre mio, non vi turbate oltre il necessario! Fiordalisa non si sente troppo bene. Il caldo la soffocava, là dentro. --Eh, capisco;--rispose mastro Jacopo, riavutosi dal primo spavento.--Non è avvezza a queste confusioni. Per fortuna, non vengono che una volta sola. Fiordalisa, figliuola mia, ora ti senti meglio, non è vero? --Sì, babbo;--rispose la fanciulla, con un filo di voce.--Quest'aria mi fa bene. Ma vorrei berne tanta...tanta! Ho un po' di stanchezza...e un po' di sonno, anche.-- In quel mentre, capitavano sul loggiato parecchi dei convitati. --Che cos'è avvenuto?--chiese Luca Spinelli. Abbiamo veduto Tuccio di --Credi così stralunato! Ah, Fiordalisa! Si sentirebbe male? --Un po' di stanchezza; non è nulla;--rispose mastro Jacopo, ma con un tono di voce che contrastava con le parole.--Il caldo della sala da pranzo...le nostre chiacchiere!... --Già, il caldo; lo sentivamo anche noi;--entrarono a dire le cugine.--Ma l'aria libera le farà bene. Non è vero, Fiordalisa? --Sì;--mormorò la fanciulla, socchiudendo le palpebre. --In verità,--disse Spinello, che aveva notato quell'atto.--sarebbe meglio un po' di moto. Non vi pare, Fiordalisa? E avvicinatosi a lei, le bisbigliò all'orecchio una dolce parola. --Andiamo;--balbettò ella.--Mi farà bene... con voi. Ma ella non accennò altrimenti di volersi alzare. Scosse in quella vece il capo e si recò la mano al petto, come se volesse trattenere qualche cosa che era per fuggirle in quel punto. Spinello si buttò ginocchioni davanti a lei e l'afferrò per le braccia. --Che è ciò? Dio santo!--gridò egli sbigottito.--Fiordalisa, amor mio!-- Scossa da quell'accento supplichevole, la fanciulla aperse a stento le ciglia e rivolse a Spinello una languida occhiata; ma le palpebre si richiusero tosto. Mosse ancora le labbra, come per dire qualche cosa, indi si abbandonò come persona stanca e lasciò ricader la testa sull'omero. Due grida strazianti proruppero ad un tempo; il grido di mastro Jacopo e il grido di Spinello Spinelli. Ma la bella Fiordalisa non udì più i disperati richiami di que' due amori che si concentravano in lei. --Che avete?--entrò a dire messer Luca.--. Ella si è addormentata. --Ah, diceste il vero, padre mio!--gridò Spinello Spinelli.--Un medico! Un medico! Chi trova un medico?-- Il sospetto di una disgrazia era penetrato nel cuore di tutti. E tutti si offersero di andare in cerca d'un medico. Ma primo tra tutti balzò fuori mastro Jacopo, e nessuno ebbe il coraggio di contendergli quell'ufficio. Il vecchio padre andò via come un disperato. Chi lo vide in volto, mentre usciva a furia dal crocchio, senti corrersi un brivido di terrore per l'ossa. Intorno alla povera Fiordalisa era una confusione, un tramestio da non dirsi a parole. Tutti volevano esser utili, tutti si confidavano di farle ricuperare i sensi. Prime le donne, che si erano affrettate a slacciarle la veste. Spinello e gli altri uomini, mossi da un sentimento di rispetto, si ritrassero in disparte. Alcuni, obbedendo ai comandi della vecchia zia, che prendeva ad esercitare l'autorità inerente all'età sua ed al suo grado di parentela, andarono a cercare l'aceto, le acque nanfe, e tutto quell'altro che poteva parere più acconcio al bisogno. Il viso e la radice del collo furono abbondantemente spruzzati, ma invano; Fiordalisa non dava segno di vita. Erano tutti ancora intenti a quell'opera quando ritornò mastro Jacopo. Il vecchio pittore era andato e tornato come un fulmine, trascinando con sè mastro Giovanni da Cortona, uno dei più valenti discepoli d'Esculapio, che fossero allora in Arezzo. --Orbene?--gridò il vecchio, affacciandosi al loggiato.--È rinvenuta?-- Gli sguardi abbattuti della brigata dissero a mastro Jacopo che la speranza con cui era tornato in casa era vana. Allora il povero padre si cacciò avanti con impeto disperato, gridando: --Mia figlia! mia, figlia!-- Povero padre! Faceva compassione a vederlo. --Animo, via,--disse messer Giovanni da Cortona,--non vi disperate così. Sarà uno svenimento.-- E si avanzò in mezzo al crocchio, il degno seguace di Galeno, per vedere da vicino la fanciulla. Notò da principio il volto che ora bianco come il marmo; indi toccò il polso e pose la mano al petto, interrogando le fonti della vita; da ultimo accostò la guancia alle labbra, per sentire se ci fosse ombra di respiro. A mano a mano che egli procedeva nelle sue indagini, gli astanti si stringevano intorno a lui, fissandolo negli occhi, come per indovinare il suo responso, prima che gli escusse dal labbro. Messer Giovanni era grave, da principio; ma, seguitando l'esplorazione, divenne triste senz'altro e una lagrima gli apparve sul ciglio. --Parlate, in nome di Dio!--gridò mastro Jacopo, in preda ad un'ansia mortale.--C'è speranza, non è vero?-- Messer Giovanni gli rivolse un'occhiata malinconica. --Povero padre!--rispose.--Avete nominato Iddio; rivolgetevi a lui e pregate. Egli solo, con un atto della sua misericordia, potrebbe restituirvi quest'angiola vostra. --Ah!--esclamò il vecchio, con voce soffocata dai singhiozzi.--Che avete detto, Giovanni da Cortona? A Dio? Rivolgermi a Dio? Mia figlia! Voglio mia figlia! Medico, medico, hai inteso? Tu devi salvarla; lo voglio.-- Messer Giovanni chinò la testa come un uomo che sente il dolore altrui, ma che non può consolarlo altrimenti. --Ma è impossibile! Impossibile!--ripigliò mastro Jacopo.--Mia figlia...mia figlia morire? Se non aveva nulla, stamane! Ah,--soggiunse, ricordandosi,--lo specchio! lo specchio!-- Il medico si volse ai vicini, chiedendo col gesto una spiegazione di quelle oscure parole. Messer Luca credette necessario di raccontargli ciò che sapeva, intorno alla rottura dello specchio e alla dolorosa impressione che il tristo presagio aveva fatto sull'animo di Fiordalisa. Messer Giovanni allora volle sapere minutamente ogni particolare dalle donne di servizio. --E che cosa le avete dato?--diss'egli. --Un cordiale, messere. La poverina si sentiva languire, e abbiamo pensato di confortarle lo stomaco. S'è ammannito un brodo, con tuorli d'uova sbattute e un poco d'agro di limone. Abbiamo forse fatto male? --No, niente di male;--rispose il medico.--Ma forse nessuna bevanda confortativa poteva giovarle più, dopo quella commozione violenta. Son cose che avvengono;--soggiunse, come parlando a sè stesso.--Le vene che s'innestano al cuore son troppo deboli, qualche volta, e uno spavento improvviso può romperle. Ah, povera macchina umana! Chiuso con questo malinconico epifonema il discorso, messer Giovanni da Cortona ritornò verso mastro Jacopo, che veramente aveva bisogno di cure amorevoli. Quel povero padre urlava come un forsennato. Avvinghiatosi al corpo della sua figliuola, baciava il suo volto freddo, accarezzava, cercando di ravviarli, i suoi lucidi capelli castagni, che l'acqua aveva impiastricciati alle tempie; la scuoteva, tornava a baciarla, a carezzarla, e la chiamava per nome. Ma invano; quella povera carne non rispondeva più; le braccia ricadevano penzoloni sui fianchi. La scena era troppo straziante. Si scongiurò mastro Jacopo a togliersi di là, ma le preghiere non facevano che accrescerne il furore, e fu necessario di trascinarlo a forza. Intanto le donne, preso sulle braccia il cadavere della fanciulla, lo recarono in casa e andarono a deporlo nel suo letticciuolo verginale. Spinello Spinelli non aveva più proferito parola. Era caduto in uno stato di prostrazione, che meglio si sarebbe potuto dire stupidità. Lo sguardo languido che Fiordalisa gli aveva rivolto, morendo, gli stava sempre negli occhi. Pareva guardarvi, ma non vedeva nulla davanti a sè; pareva ascoltarvi a bocca aperta, ma non intendeva nulla di ciò che si diceva all'intorno. Parri gli si accostò, e, postogli un braccio intorno alla vita, cercò di trascinarlo in casa. --Animo, via! Siate forte,--gli disse,--e pensate a consolare quel povero padre, che sta per uscire di senno.-- Spinello guardò il suo compagno d'arte con aria melensa. --Perchè?--gli chiese. Ma in quel punto parve risovvenirsi, e diede in uno scoppio di pianto. --Chi piange qui?--domandò mastro Jacopo con voce tuonante.--Non voglio che pianga nessuno. Finiamola con gli strepiti! Volete farla morire? Non voglio che muoia. È la mia figliuola, è il sangue mio. La custodirò, la rinchiuderò, che non abbia più a vederla anima nata. Nessuno la sposerà, avete inteso? Il Buontalenti meno d'ogni altro. Già,--esclamò il vecchio, con ironico accento,--pretendeva di averla lui, perchè è ricco. Nè ricchi, nè poveri, voglio. Fiordalisa ha da restare con me, sempre accanto a suo padre, per conforto alla sua vecchiaia. Si ostineranno! E noi partiremo, lasceremo questa casa, andremo a cercare sua madre. Medico, tu la salverai, siamo intesi. Bada a te, medico! Sua madre mi ucciderebbe, se io non le riconducessi l'amor suo. Ed io, vedi, prima di morire, ucciderei te con queste mani.-- Messer Giovanni da Cortona guardava con occhio triste il povero pittore impazzito. E pensava dentro di sè che nella compagine umana troppo breve spazio intercede dalla sanità di mente alla follia. E qual breve distanza altresì dalle nozze alla tomba! Lì, nella cameretta verginale, posava sul letto la bianca salma di Fiordalisa. Si sarebbe detto che dormisse, tanto era riposato l'atteggiamento e tranquillo l'aspetto, e si poteva ripetere col poeta "Morte bella parea nel suo bel viso." Le donne stavano intorno al letto piangendo e pregando. Spinello, rannicchiato in un angolo, non dava altro segno di vita che il singhiozzo, ond'era preso alla gola. Nella camera vicina, Tuccio di Credi e Parri della Quercia si guardavano in viso, crollavano la testa e sospiravano, come uomini percossi da una medesima sventura. Quella sera il curato del Duomo mandò il sagrestano alla casa di messer Jacopo, per chiedere a che ora del mattino gli facesse comodo di andare in chiesa per la cerimonia nuziale. Mastro Jacopo, custodito da parecchi di casa, i quali reputavano utile per il momento di non contrariarlo nella sua fissazione, si fece innanzi e rispose: --Non posso dirvelo; mia figlia dorme e non vo' che si svegli. Del resto, le nozze non si faranno più. --O come?--esclamò quell'altro, volgendo intorno gli occhi attoniti e non intendendo i segni che gli facevano le persone di casa.--Che cos'è accaduto?-- La vecchia zia si fece innanzi e condusse il sagrestano sull'uscio. --Dite al curato che venga per le preghiere dei defunti;--gli bisbigliò con voce soffocata dalle lagrime.--Fiordalisa è morta.-- VIII. La sventura toccata a mastro Jacopo di Casentino fu profondamente sentita in Arezzo. Il vecchio pittore aveva molti amici, ed era ben voluto anche da coloro che lo conoscevano appena. Madonna Fiordalisa, poi, era celebrata da tutti come un miracolo di bellezza e di grazia. L'annunzio della sua morte fece l'effetto d'uno schianto di fulmine. Povero mastro Jacopo! Le anime caritatevoli, compiangendo il suo caso, giustamente osservarono che Iddio gli aveva mandato il conforto accanto alla disgrazia, togliendogli la coscienza del suo dolore. In verità, quando siffatte sciagure vengono a rapirvi la vostra felicità, e vi levano ogni pregio alla vita, non è meglio impazzire, che avere dì e notte davanti agli occhi l'immagine spaventosa della vostra miseria? Morire, sì, sarebbe il meglio: ma non è sempre dato questo conforto agli infelici. La vita, che in tante occasioni è sospesa ad un filo, in altre è molto più salda e sembra quasi che lo stesso dolore aiuti a serbarvi questo inutile dono. Ed anche dopo essere stato colpito dalla folgore, che l'ha incenerito a mezzo, il tronco della quercia rimane qualche volta in piedi, nutrendo per un rimasuglio di corteccia i pochi rami superstiti. Così visse Jacopo di Casentino, ignorando di vivere. Ma, due mesi dopo la perdita della sua Fiordalisa, anch'egli trovò la via dell'eterno riposo. Non aveva potuto serbare in vita la figlia morì, credendo di ricondurla egli stesso a sua madre. Non compiangete mastro Jacopo. Assai più di chi muore è da compiangere chi vive, condannato ad una esistenza in cui gli sia venuta meno ogni gioia. Le ossa del vecchio pittore ebbero tomba onorata in Sant'Agnolo, badia dell'ordine dei Camaldoli, fuori di Prato Vecchio, nelle cui vicinanze i parenti avevano condotto il povero pazzo, sperando che le aure natali del Casentino potessero ridare un po' di calma al suo spirito. Ma anche quell'ultima speranza fu vana. La morte del vecchio scolaro di Taddeo Gaddi risaputa in Arezzo, non fece altro che rinfrescare il dolore di un'altra morte, a cui essa era collegata, come l'effetto alla causa. Si pensava sempre a madonna Fiordalisa e si rimpiangeva la sua fine miseranda; si rammentava la sua maravigliosa bellezza, raggio di sole così presto invidiato alla terra, e nessuno sapeva acconciarsi all'idea di averne perduto per sempre il divino sorriso. Mi chiederete come avesse accolto il triste annunzio messer Lapo Buontalenti. Il ricco e potente uomo, qualche giorno prima che madonna Fiordalisa morisse, si era allontanato da Arezzo. Che egli amasse la figlia del pittore e l'avesse chiesta in moglie, si sapeva da molti, e si sapeva altresì che mastro Jacopo gli aveva dato un rifiuto. Era naturale che messer Lapo se ne fosse adontato; non essendo piacevole a nessuno di sentirsi dire un no, anche colorito da oneste ragioni. Perciò s'intendeva facilmente come il Buontalenti non avesse voluto rimanere in Arezzo, testimone delle nozze di Fiordalisa con Spinello Spinelli, e non parve strano che egli si fosse ritirato a vivere per qualche tempo in una sua terra sulla montagna pistoiese. Messer Lapo aveva dunque portato il suo rammarico molto lontano da casa, e non c'era modo di sapere se, udendo della morte di madonna Fiordalisa, egli ce ne avesse aggiunto un altro più grande, o se invece non ne dovesse avere la consolazione dei dannati. La quale, come sapete, consiste nel rendere meno grave il proprio dolore, pensando che altri l'ha eguale o maggiore. Anche Spinello, dopo quella grande rovina della sua felicità, si era allontanato da Arezzo. Se ci fosse vissuto più a lungo, sicuramente sarebbe morto di crepacuore, non essendo maggior esca al dolore che il vivere nei luoghi in cui si è patito il danno e in cui ne è sempre vivo il ricordo. Unico degli scolari di mastro Jacopo rimase nella nota bottega il mite e timido ingegno di Parri della Quercia. Vedete stranezza di casi! Un dipintore di tavole a tempera, che non si era mai arrischiato a lavorare in muro, ereditava il luogo e la tradizione d'un artista come Jacopo di Casentino, che aveva sempre dipinto a fresco, senza lasciar pennelleggiata una tavola. Infatti, la memoria di mastro Jacopo doveva essere ricordata da questo epitaffio in versi latini, della cui prosodia non posso starvi mallevadore: _Fingere me docuit Gaddus; componere plura Apte pingendo corpora doctus eram. Prompta manus fuit; et pictum est in pariete tantum A me; servat opus nulla tabella meum._ Tuccio di Credi, anima caritatevole, si fece compagno volenteroso ed assiduo al povero Spinello, e questi si lasciò condurre da lui a Firenze. Messer Luca aveva consigliato egli stesso il viaggio, sperando che ne potesse ritrarre qualche giovamento lo spirito conturbato di suo figlio, e immaginate come dovesse esser grato a Tuccio di Credi, che si profferiva custode e guidatore del suo disgraziato figliuolo. Spinello non aveva più ombra di volontà. Lasciava che Tuccio di Credi provvedesse lui ad ogni cosa. Era come il naufrago che ha tutto perduto, fortune e speranze, e che, dalla riva deserta su cui l'hanno sbalestrato i marosi, guarda con occhi smarriti, senza sdegno e senza paura, il torbido elemento che ha portato i suoi danni. Spinello seguiva alla muta il suo compagno, accettandone i servigi ed ascoltandone i conforti, ma senza avere un'idea chiara di ciò che quell'altro facesse o dicesse. Per fortuna, Tuccio di Credi non era uomo di lunghi discorsi, nè di molte delicatezze, e non c'era pericolo che per quel verso potesse mai diventare importuno. Alla tacita obbedienza di Spinello non poteva convenire che l'amichevole ruvidezza di Tuccio. Questi badava alle noie della vita comune; l'altro seguiva il corso vagabondo de' suoi tristi pensieri, che lo riconducevano ad ogni istante nel chiostro del Duomo Vecchio di Arezzo, dove egli aveva pregato sulla tomba di Fiordalisa. L'immagine della donna adorata rompeva qualche volta il suggello del sepolcro e veniva a intrattenersi con lui. Ah, se egli avesse mai potuto ritrarla, quale essa gli stava sempre negli occhi! A Firenze i due amici erano andati ad alloggiare in una povera casa, nella via della Scala. Escivano insieme ogni giorno, passeggiando lentamente fino alla piazza di Santa Maria Novella, dove Spinello andava a sedersi su d'un muricciuolo, e vi restava a lungo, senza parola, guardando il sole che tramontava. Quando era una cert'ora, Tuccio di Credi si avvicinava all'amico e gli diceva: andiamo! Spinello si alzava e lo seguiva senza far motto, come un fanciullino segue la madre. Tornati al loro alloggio, la vecchia padrona di casa dava loro il lume acceso e la buona notte. Era una vita monotona. Ma ai grandi dolori queste vite convengono. Ora avvenne che, passando ogni giorno per la via della Scala e davanti alla chiesa di San Nicolò, nuova fabbrica edificata allora allora per voto di messer Dardano Acciaiuoli, l'accoramento di Spinello Spinelli desse nell'occhio ad un cavaliere, che per sue ragioni doveva trovarsi spesso colà. Tra i due taciturni viandanti e il cavaliere sconosciuto s'era stabilita quella mezza dimestichezza di veduta, che occorre in simili casi. Ad ognuno di voi sarà certamente capitato di fare quotidianamente una via e di avvezzarvi così a certi sembianti di persone ignote, da farvi parere quasi una trista giornata, quella in cui non vi è dato di abbattervi nelle persone medesime, e in quegli aspetti, ai quali, come suol dirsi, avevate fatto l'occhio. Il vecchio gentiluomo (perchè infatti lo sconosciuto non era più di primo pelo) aveva notato l'aria malinconica di Spinello, e veduto in lui un uomo che portava nell'anima il peso di una grande sventura. Un sentimento di pietosa curiosità lo persuase a seguire i due taciturni, e per tre volte alla fila vide Spinello andarsi a posare su d'un muricciuolo in piazza di Santa Maria Novella dove restava lungamente assorto nelle sue meditazioni, mentre l'amico andava alle sue faccende per ritornarne più tardi a riprenderlo. Chi erano quei taciturni? E quale era la cagione della tristezza profonda che si leggeva sul volto del più giovane dei due? Il vecchio gentiluomo volle saperlo; e perciò lasciato che Spinello andasse per la terza volta a sedersi in piazza di Santa Maria, corse dietro al compagno. --Scusate,--gli disse fermandolo,--forse vi faccio una domanda indiscreta; ma il sentimento che mi consiglia è d'uomo che vorrebbe giovare a' suoi simili. --Messere,--rispose Tuccio di Credi, inchinandosi.--Il vostro aspetto e di uomo ragguardevole. Vogliate dirmi in che cosa io possa compiacervi. --Vedo ogni giorno con voi un giovinotto dall'aspetto assai triste;--ripigliò il vecchio gentiluomo.--Egli ha certamente avuto a patire una grave disgrazia. --Maisì, messere, una disgrazia irreparabile;--replicò Tuccio di Credi.--Gli è morta una donna a cui era fidanzato. --Ah, dovevo immaginarmelo!--esclamò il cavaliere.--E il suo nome? --Spinello Spinelli, aretino; ma i suoi maggiori erano di Firenze. La sua fidanzata, poi, era figliuola a mastro Jacopo di Casentino. --Il pittore? --Sì, messere, morto anche lui due mesi dopo la sua figliuola. --Triste cosa!--mormorò il vecchio gentiluomo.--E il vostro amico che fa? --Nulla, per ora, tanto è rimasto percosso da quella grande sciagura. Ma egli è pittore. --Come voi, probabilmente. --Sì, messere; ma io valgo assai meno;--rispose Tuccio di Credi con aria modesta.--Egli s'è già mostrato un valoroso frescante, e un suo dipinto si ammira nel Duomo vecchio d'Arezzo, ove gl'intendenti dicono che non isfiguri al confronto di quelli del suo vecchio maestro. --Mi sembra d'averne udito parlare:--notò il vecchio gentiluomo.--E voi mi dite che adesso non fa nulla? --Nulla affatto, messere. La sua afflizione è tale che gli toglie perfino il pensiero delle necessità della vita. Suo padre l'ha affidato alle mie cure; e se non ci fossi io, egli certamente si lascerebbe morir di fame. --Povero ragazzo!--esclamò il vecchio gentiluomo, crollando malinconicamente il capo.--Vorrei essergli utile.... Egli stesso potrebbe esserlo a me. Vi piacerebbe dirglielo? Anzi, meglio, di condurlo da me? --Volentieri; ma dove? --Laggiù, in via della Scala, nella chiesa di San Nicolò. È chiusa, finora; ma potrete passare dall'uscio della sagrestia. Domani stesso, all'ora in cui usate andare a diporto, io sarò ad aspettarvi, --Ci verremo, messere;--rispose Tuccio di Credi.--Ma, di chi dobbiamo noi domandare? --Di Dardano Acciaiuoli: è questo il mio nome.-- Tuccio fece un atto di meraviglia, seguito da un inchino profondo. La casa degli Acciaiuoli era una tra le più chiare di Firenze. Il giorno seguente, scambio di accompagnare l'amico fino in piazza di Santa Maria Novella, Tuccio di Credi si fermò davanti alla chiesa di San Nicolò. --Entriamo?--diss'egli. --Per che fare?--domandò Spinello. --Per vedere. È una chiesa nuova, e forse ci saranno degli affreschi da osservare.-- Così dicendo, senza aspettare la risposta del compagno, Tuccio di Credi si avviò verso l'uscio della sagrestia. Spinello tenne dietro all'amico. La chiesa era vuota e bianca tuttavia dell'ultima mano di calce. Ma giù, nella navata di mezzo, stava un vecchio cavaliere, in atto di guardare la volta. Spinello pensò che egli fosse l'architetto, oppure uno dei massari della nuova chiesa. Il vecchio cavaliere si avvicinò bel bello ai due giovani, e rivolgendo il discorso a Tuccio di Credi, gli disse: --Forse vi occorre qualche cosa, messeri? --No;--rispose Tuccio di Credi, ammiccandogli;--eravamo entrati per osservar le pitture; ma non ne vediamo traccia. --Da pochi giorni s'è finito di fabbricare: rispose cortesemente il vecchio.--Gli affreschi verranno, quando avremo trovati i dipintori. Siete dell'arte, voi? --Maisì, messere; io di poco valore, il mio compagno di molto. --E il vostro nome, se è lecito saperlo? Io mi chiamo Dardano Acciaiuoli.-- Spinello fece una mezza riverenza, per obbligo di cortesia. Intanto il compagno rispondeva per ambedue alla domanda del gentiluomo. --Io mi chiamo Tuccio di Credi: il mio compagno è Spinello Spinelli. Tutt'e due della scuola di mastro Jacopo di Casentino. --Ah!--disse messer Dardano.--Il vostro amico è l'autore d'un San Donato, nel Duomo Vecchio d'Arezzo?-- A quel ricordo, Spinello Spinelli trasse un profondo sospiro dal profondo del petto. E frattanto s'inchinò leggermente, per ringraziare messer Dardano Acciaiuoli del suo accenno cortese. --Mi congratulo con voi;--proseguì messer Dardano, volgendosi allora a Spinello.--Così giovane e già tanto valoroso dipintore! Ma perdonate, se io penso a me, intrattenendomi con voi. È l'occasione che passa, ed io l'afferro pei capegli. Messer Spinello, volete dipingere per me? Queste mura vi aspettano.-- Spinello Spinelli non si aspettava una simile conclusione, e ne rimase sconcertato. --Messere,--diss'egli,--in verità...Io debbo esservi grato della stima che fate di me. Ma come volete che io riprenda il lavoro? La mia anima è triste. --Orbene, che importa? Io non vi dico già d'esser lieto. I grandi dolori non vogliono consolazione, ed io rispetto il vostro. Ma badate, il lavoro è il più possente dei farmachi. Piangete una persona cara? Il vostro lavoro sarà come una preghiera per lei. --Vorrei morire; la vita mi pesa;--mormorò Spinello. --Oh, non parlate così, messere. Alla vostra età si hanno ancora degli obblighi col mondo. Ad ogni età, se n'hanno sempre con Dio. Possiamo desiderare di giungere a lui per la strada più breve; a lui sta d'esaudirci, se lo avremo meritato, con una vita scevra di viltà. Accettate la mia proposta, messer Spinello. Voi non lavorerete soltanto per me, lavorando nella casa di Dio.-- Come resistere ad un invito così amorevole? La stessa miscèa che l'Acciaiuoli faceva del lavoro e della preghiera, doveva piacere ad un'anima afflitta come quella di Spinello Spinelli. E il giovane pittore non uscì quel giorno dalla chiesa, senza avere accettata la proposta. Dardano Acciaiuoli aveva fatto fabbricare quel tempio, per darvi sepoltura ad un suo fratello vescovo. Perciò l'intitolazione a San Nicolò, che in suo vivente era stato vescovo di Bari. E la dedicazione della chiesa, come potete immaginarvi, dava il tema obbligato al pittore, che ideò per l'appunto e compose parecchie storie ricavate dalla vita del Santo. Una settimana dopo il dialogo che io v'ho riferito brevemente, si rizzavano i ponti e Spinello si metteva al lavoro, aiutato da Tuccio di Credi, il quale macinò e mesticò i colori del suo compagno d'arte, diventato suo principale, assai meglio che non avesse fatto in Arezzo. Nè messer Dardano Acciaiuoli ebbe a pentirsi della commissione data a Spinello Aretino. Egli dovette anzi lodarsi grandemente della buona idea che lo aveva condotto a seguitare per istrada quel giovine taciturno, e vederci quasi una ispirazione del cielo. In quei tempi di fede viva, la cosa poteva benissimo intendersi per quel verso, e il ragionamento non faceva neppure una grinza. Spinello si portò tanto bene in quell'opera, così nel colorirla come nel disegnarla, che presto non si parlò più d'altro in Firenze, e tutti gli amici e conoscenti di messer Dardano vollero vedere gli affreschi del giovine aretino, anche prima che fosse levata l'impalcatura. Tirato dalla fama di Spinello, e veduta la bontà delle figure che egli dipingeva, un altro ragguardevole cittadino di Firenze, messer Barone Capelli, volle che il giovane protetto dell'Acciaiuoli dipingesse nella cappella principale di Santa Maria Maggiore molte storie della Madonna, a fresco, ed alcune di sant'Antonio abate, indi la cerimonia stessa della consecrazione della chiesa, che era stata fatta da papa Pelagio. In questo quadro, che ebbe molte lodi dagl'indipendenti, Spinello ritrasse lo stesso messer Barone Capelli, al naturale, in abito di quei tempi, molto ben fatto, e somigliante che nulla più. I ritratti gli riescivano sempre mirabilmente, quasi ad accrescergli il rammarico di non aver potuto cogliere la somiglianza di madonna Fiordalisa! Finita la cappella principale di Santa Maria Maggiore, lavorò Spinello nella chiesa del Carmine, dipingendo nella cappella dei santi apostoli Giacomo e Giovanni alcune storie del Vangelo; tra l'altre quella della moglie di Zebedeo, madre all'apostolo Giacomo, quando ella domanda a Cristo che faccia sedere uno dei suoi figliuoli alla destra del padre nei regno dei cieli, e l'altro a sinistra. Ai massari della chiesa parve questo un meraviglioso lavoro; e tosto ne vollero un altro, commettendo a Spinello di dipingere un'altra cappella, accanto alla maggiore. Quivi Spinello fece prova d'ingegno singolare, poichè, volendo esprimere l'Assunzione di Maria, e la storia dovendo riescire più grande della vòlta, egli la rigirò per modo, tra la parete e la vòlta medesima, che ai riguardanti parve tutta una cosa, condotta in soavissima curva, senza interruzione d'angoli o di sottosquadri. Come vedete, le commissioni fioccavano. E non erano solamente queste che io v'ho accennate. In una cappella di Santa Trinita, Spinello fece una Nunziata in fresco, molto bella secondo l'opinione di tutti; indi nella chiesa di Sant'Apostolo una tavola a tempera, ov'era raffigurato lo Spirito Santo quando discende sopra gli Apostoli in lingue di fuoco. Tralascio i dipinti in Santa Lucia de' Bardi e in Santa Croce, per non venirvi a noia, e perchè il racconto non si tramuti in catalogo. IX. In mezzo a tante fatiche e trionfi dell'arte, non era dimenticata Fiordalisa. La bella immagine aleggiava sempre davanti agli occhi di Spinello. L'idea, insinuata nella sua mente da messer Dardano Acciaiuoli, che il lavoro fosse preghiera, e che la preghiera lo avrebbe avvicinato alla sua povera morta, gli aveva, come suol dirsi, raddoppiate le forze. Indi, ne accadde quel che doveva accadere, cioè che la stessa assiduità del lavoro gli recasse un po' di quiete allo spirito. Questo va detto, s'intende, pel caso di Spinello Spinelli; che, in verità, non sarebbe più giusto nel caso di un altro, il quale si struggesse d'amore per una persona viva. Amare ed esser privi della vista di chi s'ama, è un male senza rimedio, o il lavoro non ci può far nulla; se pure è vero che si possa lavorare di buona voglia. Del resto, la quiete dell'animo di Spinello va intesa con discrezione. Era una quiete, come oggi si direbbe, relativa. Gli restava un gran vuoto nel cuore, e sul volto l'impronta di una rassegnata tristezza. Da qualche tempo il nostro pittore aveva cambiato d'alloggio, o, per dire più esattamente, aveva cambiato Tuccio di Credi, quello tra i due che pensava alle cose materiali della vita, e che aveva riconosciuta la necessità di un alloggio in cui si potessero muover le braccia. Le opere commesse a Spinello avevano recato una certa agiatezza, e non era più convenevole che si vivesse stretti e pigiati nella povera cameretta in via della Scala. Inoltre, bisognava possedere un quartierino con una camera abbastanza spaziosa per uso di studio, in cui preparare i disegni e i cartoni che dovevano servire agli affreschi. Con queste ragioni si era persuaso Spinello. Ed anche meno sarebbe bastato; per esempio la volontà di Tuccio, a cui Spinello si acconciava mai sempre. E i due compagni d'arte, abbandonando la via della Scala, erano andati ad alloggiare in un quartierino di là dal Ponte Vecchio, anzi nel borgo Santo Jacopo, tra il Ponte Vecchio e il ponte di Santa Trinita. Spinello ci guadagnava di non dover più escire di casa alla sera, poichè l'edifizio dava dalla parte posteriore sull'Arno, ed egli aveva presa l'usanza di sedersi su d'una terrazza coperta, e di star là fino a ora tarda, contemplando le acque del fiume, che sbucavano gorgogliando di sotto gli archi del ponte. Di tutti gli spettacoli monotoni, i quali possono accordarsi con la malinconia d'un pensiero dominante, è questo certamente il più acconcio. Passano le acque, si seguono i fiotti: ma questo che seguite con gli occhi non è più quello di prima, eppure vi sembra la medesima cosa. Non dissimilmente la vita umana e le sue molte vicende, chi le guardi nulla nulla dall'alto. La terrazza di Spinello Spinelli prendeva luce da tre arcate, sorrette da colonnini di marmo nello stesso piano della facciata, la quale faceva angolo con un'altra casa, che usciva alquanto più fuori sulla riva del fiume, ed era terminata da un balcone, o terrazza scoperta, in cima all'edifizio. Colassù si vedevano di tanto in tanto parecchie donne, intente a rasciugare il bucato. Spinello le vedeva solamente verso sera, quando egli si riduceva nel suo osservatorio. Le donne che stavano allora levando i pannilini dal sole, salutavano lui molto garbatamente; ed egli rendeva il saluto, né più altro aveva che fare con esse. Una di loro, più giovane all'aspetto, restava più lungamente in vista, lavorando di cucito. Così almeno si doveva argomentare dall'atteggiamento del viso, chinato su qualche cosa che il parapetto non consentiva di scorgere, e dal moto uniforme e continuo, come di persona che tragga il refe. Questo aveva osservato Spinello, senza badarci più che tanto. Del resto, una savia e costumata fanciulla, che non alzava mai gli occhi a guardarsi d'attorno. Quando egli, disoccupato com'era, alzava a caso la testa, intravvedeva la sua vicina, con lo sguardo basso sempre intento al lavoro. Diciamo, ad onore di Spinello, che se l'avesse veduta mai in atto di guardarlo, anche alla sfuggita, egli n'avrebbe preso sospetto e non sarebbe più tornato sul terrazzo. Tuccio di Credi, dopo il pranzo, andava sempre fuori da solo, e non tornava che a notte alta, per andare a dormire. Ma una sera egli venne con un pretesto a fare un po' di compagnia al suo principale. --Dio santo! che occhio di sole!--esclamò egli dopo aver guardato verso il balcone della casa vicina.--Ecco un bel modello per la Santa Lucia--- Per intendere la frase di Tuccio, vi bisognerà sapere che Spinello aveva avuto alcuni giorni prima la commissione d'una tavola a tempera, per l'altar maggiore di Santa Lucia de' Bardi. Spinello alzò gli occhi per guardare lassù, dove guardava Tuccio di Credi, ma non rispose nulla al compagno. --Che, forse vi pare ch'io non abbia ragione?--ripigliò Tuccio di Credi.--A me sembra bellissima. Una vera trovata, per un pittore come voi, che fa, a detta universale, i bei visi di Madonne e di Sante. O forse non l'avevate ancora osservata? --No;--rispose asciuttamente Spinello. --Osservatela, maestro, osservatela. Proprio adesso che guarda in aria. L'occhio ha una grande espressione, mi pare. --Sì;--disse Spinello per farla finita con le esortazioni di Tuccio. Quell'altro si fermò lì, che forse aveva parlato per una prima volta già troppo. E poco stante, detto al compagno quel che aveva da dirgli, se ne andò a fare la sua solita passeggiata. Spinello rimase sulla terrazza, ma senza rivolgere più oltre lo sguardo alla sua bella vicina. Pure negli occhi doveva essergliene rimasto abbastanza. E quando ebbe a fare il bozzetto della Santa Lucia per la chiesa de' Bardi, senza volerlo, gittò sulla carta qualche cosa che somigliava abbastanza al tipo della fanciulla. Quando finalmente la tavola fu esposta all'adorazione dei fedeli, si trovò, nel quartiere, che Santa Lucia somigliava tutta a monna Ghita dei Bastianelli, la figliuola dell'orafo, che abitava per l'appunto nel sobborgo Santo Jacopo. S'intende che le donnicciuole non erano giunte di per sè a quella conclusione, e che la loro perspicacia era stata aiutata da qualcheduno. Tuccio di Credi, per esempio, passava le mezze giornate davanti all'altar maggiore di Santa Lucia de' Bardi. --Che vi pare, monna Tessa? Non si direbbe die il pittore ha preso a modello la figlia dell'orafo, che sta qui nel Borgo, nelle case dei Nucci? --O madonna delle poerine! Ma sicuro, è tutta lei. Vuol essere superba, la Ghita, quando saprà che l'han messa sull'altare, a far la figura di Santa Lucia! --Eh, bisogna pur dire che la ci ha un visino di santa. È un bel tocco di ragazza, e se non fosse zoppina a quel modo! --Zoppa, voi dite? Non mi par mica! È vero che cammina un po' stenta. --E che credete? che sia per le scarpe? È zoppina, vi dico. Ma in fondo, è un difettuccio da nulla, e quando è ferma non ci si vede neanche.-- Questi ed altri erano i discorsi delle borghinelle di Borgo Santo Jacopo, poste in sull'orma da Tuccio di Credi. E voi già immaginate, o lettori, che la cosa giunse all'orecchio di monna Ghita. Io, in verità, non potrei starvene mallevadore; ma credo tuttavia lo si possa ammettere come molto probabile. E non mi stupirebbe se venisse in chiaro che la fanciulla del Bastianelli era andata anche lei, zoppicando un tantino, in Santa Lucia de' Bardi, per vedere quell'immagine, in cui tutti dicevano di riconoscere il suo grazioso visino. Una cosa io posso dirvi di certa scienza, ed è questa: che Spinello, non sapendo nulla di tante chiacchiere fatte sopra la sua tavola, passava sempre le sue serate sotto gli archi della terrazza, donde intravvedeva la fanciulla, sempre seduta accanto al balcone e intenta a lavorare di cucito. Uno di quei giorni, entrando sulla terrazza, Spinello non vide lassù le altre donne. Forse era giunto più tardi del solito, e quelle avevano già levati i pannilini dal sole. O forse non era giorno di bucato. Insomma, tutto ciò importa poco al racconto, ed io l'ho accennato solamente per dirvi che lassù egli non vide quella volta che la fanciulla, e non ebbe altro saluto che il suo. --Poverina!--pensa egli, mentre si affacciava al parapetto della terrazza.--Ella non fa che lavorare da mattina a sera. Già, lavoriamo tutti, a questo mondo. E perchè, poi? Per morire.-- Vi fo grazia del soliloquio, che avviato su quel tono, andò molto lungo. Quando ebbe finito di filosofare, alzò gli occhi, sempre a caso, come soleva, tanto per muovere il capo, e intravvide la fanciulla del balcone. Gli parve da un lieve motto della testa, che ella avesse finito allora di guardarlo. Ma non badò più che tanto a quel segno di curiosità femminile. Ormai ci aveva presa la piega, e non doveva insospettirsi per una guardata innocente. Ma il giorno dopo, mentre stava per mettersi a tavola, Tuccio di Credi gli disse: --Sapete, maestro? L'hanno riconosciuta. --Chi? --La vicina, nella figura di Santa Lucia.-- Spinello ebbe l'aria di cascar dalle nuvole. --Che novità è questa?--esclamò.--Io non so che cosa si sia potalo riconoscere.... --Ma sì, vi dico, il popolino del Borgo ha riconosciuta la figlia dell'orafo. Perchè dovete sapere che quella ragazza del balcone qui presso, è la figlia d'un orafo, che lavora in una bottega del Ponte Vecchio. Ho udito io con questi orecchi, ho udito le donnicciuole che, dopo aver guardata la vostra bella tavola, dicevano; to', è monna Ghita dei Bastianelli. E infatti.... --Infatti,--interruppe Spinello,--io non ho mai pensato di fare il ritratto alla nostra vicina. --Sarà;--disse Tuccio chinando la testa. --È, vi dico, è. --Sia pure come voi dite, maestro. Ma a me, ve lo confesso, pareva davvero un ritratto. E mi figuravo anche come fosse andata la cosa. --Sentiamo quest'altra. --Sicuro! Rammentate quel che v'ho detto, forse un mese fa, vedendo dalla terrazza la fanciulla dei Bastianelli? Sarebbe un modello eccellente per la Santa Lucia. --Rammento benissimo il discorso,--rispose Spinello,--ma io allora non ci ho pensato più che tanto. --Lo capisco,--ripigliò Tuccio di Credi.--Ma bisogna dire che la cosa vi sia rimasta impressa nell'animo, come accada qualche volta senza badarci, e che perciò, disegnando la Santa Lucia, vi siano venuti inavvertitamente i contorni della nostra bella vicina. --Sarà così;--disse Spinello che non amava disputare. --Del resto,--continuò Tuccio di Credi,--son casi che si danno. E noi possiamo prender questo come un augurio. --Un augurio! Di che? --Di matrimonio, perbacco!--osò rispondere Tuccio di Credi.--Via, non mi fate quella brutta cera. Non ho mica parlato del diavolo! I Bastianelli son brava gente, stimati per tutto il Borgo, e di monna Ghita si parla assai bene; perfino dalle donne, che è tutto dire! Voi siete solo, maestro. Io non potrò mica esser qui sempre, a tenervi compagnia! --Povero Tuccio!--mormorò Spinello.--Io debbo esservi grato di tante cure amorevoli. Cure inutili, del resto;--soggiunse egli, sospirando.--A che serve la vita? --Serve ai fini di Domineddio, e vi par poco? Fino a tanto che egli ci tiene quaggiù, bisogna starci. Non ricordate quel che dice messer Dardano quando gli fate dei discorsi come questo? Il gentile uomo vi ama assai. Anche ieri me lo diceva:--Bisognerebbe che Spinello togliesse moglie. --Ah!--gridò Spinello.--E voi? --Io.... Scusate, maestro. Io gli ho raccontato di questo ritratto, che tale è parso a tutti, come a me.-- Spinello si morse le labbra e diede una guardataccia all'imprudente compagno. --Questo non dovevate far voi!--esclamò.--Mettere in piazza una onesta fanciulla! --Oh, per questo, non ci vedo alcun male;--rispose Tuccio di Credi, appoggiando la frase con un'alzata di spalle.--Ella stessa, rimanendo ogni giorno in vista, presso al balcone.... --O perchè dovrebbe allontanarsene, se è in casa sua?--disse Spinello.--E non credete che possa starci per consuetudine e senza badare a me, come ci sto io, sulla terrazza, e senza occuparmi di lei? --Potrebb'essere così, come voi dite, se non fosse altrimenti;--rispose Tuccio di Credi.--Il fatto è questo, che la fanciulla vi ha osservato e pensa a voi di continuo. --Come sapete voi ciò? --Eh, Dio buono, nel modo più naturale del mondo. Sapete pure! Le ragazze, quando ci hanno un segreto di questa fatta, provano subito il desiderio di confidarlo a qualcheduno. Mettete dunque che monna Ghita ne abbia parlato ad una sua parente; che questa parente conosca me, sapendo per giunta che io vivo insieme con voi, e che essa sia venuta in gran segretezza a darmene un cenno, con la speranza che io spenda una parola presso di voi, come faccio per l'appunto ora.-- --Spinello rimase un po' sconcertato da quelle notizie dell'amico, che tanto s'accordavano con le sue medesime osservazioni. V'ho narrato poc'anzi com'egli si fosse avveduto di qualche sguardo furtivo della sua bella vicina. Ma egli lo aveva attribuito a mera curiosità, e non si era fermato a vederci altro di più grave. --Ve ne avrei toccato prima d'ora,--soggiunse Tuccio di Credi,--ma me ne sono astenuto, perchè volevo consigliarmi con messer Dardano Acciaiuoli. --E vi siete consigliato! --Certamente. Messer Dardano è un uomo di gran giudizio e pieno di benevolenza per voi. Ora, anch'egli vedrebbe assai volentieri le vostre nozze.-- Spinello fremeva dentro di sè dalla stizza. Gli cuoceva che si occupassero tutti della sua felicità, come la chiamavano, mentre egli non consigliava niente a nessuno e ai casi suoi intendeva di provvedere da sè. Ma si trattenne dal manifestare ciò che gli bolliva nel cuore, per non dir cosa la quale potesse far contro alla gratitudine che egli sentiva per Dardano Acciaiuoli e all'amicizia che, ad onta di quella seccatura, egli sentiva di dover professare a Tuccio di Credi. Questi, frattanto, veduto che l'amico si richiudeva nel suo guscio, non pensò più che a mangiare. E finito il pasto, infilò l'uscio senz'altro. Quella sera, Spinello, già arrivato sul limitare della terrazza, mutò prontamente opinione e uscì di casa a sua volta, per andare a diporto lungo l'Arno, dove la riva, era più deserta, di là dalle case de' Bardi. Anche lui non tornò che a notte alta, per andarsene a letto. E la mattina seguente si recò in Santa Croce, dova lavorava in quel tempo, e a Tuccio non disse parola che alludesse al discorso del giorno innanzi, nè Tuccio a lui. Venne l'ora del pranzo, e si parlò poco, di cose da nulla; indi Tuccio se ne andò pei fatti suoi, e Spinello, rimasto solo, uscì da capo, per recarsi a diporto lung'Arno. Il cangiamento non era piacevole. La sua triste e cara consuetudine era interrotta. Spinello non poteva più esser solo, poichè un uomo che passeggia è sempre esposto ad imbattersi in qualcheduno. Inoltre, vedeva il suo fiume, i cui fiotti lievemente increspati si seguivano lentamente; ma non era più lo spettacolo della terrazza, donde egli vedova lo acque limacciose illuminarsi di qualche riflesso cristallino, mentre gorgogliavano intorno alle pile del suo Ponte Vecchio. Uno di que' giorni, capitò una visita inaspettata nel quartierino di Spinello Spinelli. Era Parri della Quercia, giunto allora da Arezzo. Fu accolto, come potete immaginarvi, a braccia aperte. Alla vista dell'amico che gli ricordava i suoi giorni più lieti, Spinello pianse come un bambino. Era un pezzo che non piangeva, e quelle lagrime lo sollevarono un poco. Parri della Quercia era venuto a bella posta da Arezzo per dare al suo compagno d'arte una lieta notizia. Prendeva moglie, e la gioia domestica di cui voleva far parte a Spinello colorava alquanto le sue guance scarne, su cui si leggeva il destino del giovine e modesto pittore. --Ci avete ben pensato, Parri?--chiese allora Spinello. --Ci ho pensato;--rispose Parri, con l'usata placidezza.--Appunto perchè ci ho pensato, fo conto di affrettare le nozze. Son condannato a morire di mal sottile; lo so, ma che volete? Con questi mali si campa qualche volta più a lungo di molti sani. --Speriamo che il vostro male non sia così grave come dite;--replicò Spinello.--Ma se lo fossa, Parri, vorreste voi condannare una povera donna a vivere con voi, per restar vedova anzi tempo? ---Quando vi dico che ci ho pensato!--disse di rimando quell'altro.--Sentite qua. La mia fidanzata è una ragazza povera, non bella, nè felice. La tolgo da una casa, dove i suoi non l'amano come dovrebbero, e dove la vita le è divenuta un inferno. Come vedete, fo anche un'opera buona. Ella ha poi un cuor d'oro; mi terrà compagnia, assisterà i miei ultimi giorni e li renderà meno dolorosi. Infine, erediterà quei pochi ch'io vo guadagnando dalle opere mie. Non sarà una gran cosa, perchè la mia arte è meschina; ma per lei sarà sempre la ricchezza. --Ottimo Parri!--esclamò Spinello, intenerito.--Speriamo che la nuova vita vi giovi, e le miti gioie domestiche vi restituiscano a sanità. --Eh, tutto può darsi. Quantunque io non lo speri, voi potete immaginarvi che lo desidero. E voi, Spinello, non risanerete delle vostre malinconie? Non prendete moglie anche voi?-- A quelle parole, buttate là a caso, Spinello rizzò prontamente la testa. --Avete parlato con Tuccio?--gli chiese, fissandolo in volto. --Mio Dio, sì;--rispose Parri, che non sapeva mentire. --Che noia!--gridò Spinello, sbuffando. --Tuccio vi ama;--osservò placidamente quell'altro. --Lo so, e m'è uggioso questo amore, che vuole ad ogni costo impicciarsi nei fatti miei. Mi lascino alle mie tristezze. Parri, io ci ho i morti nell'anima; come volete che pensi alle creature vive? --Ecco il male;--ripigliò Parri.--Io non credo che ciò vi consiglino i morti, sibbene di andare per la via retta e di avere un po' di pazienza. --Ne ho. --Ma per uccidervi lentamente. E questo è un grave peccato innanzi a Dio. Così amate i morti, Spinello? E vorrete voi mettere sull'anima di quella poveretta la rovina del vostro ingegno, la morte vostra, la disperazione del vostro povero padre?-- Era la prima volta, dopo un anno, che si accennava così direttamente a madonna Fiordalisa, in presenza di Spinello Spinelli. E il modo era ingegnoso, come ispirava l'affetto al mite animo di Parri della Quercia. Spinello rimase alquanto sconcertato dalla novità dell'argomento. Un teologo, dugent'anni più tardi, ne avrebbe fatto un caso di coscienza, sicuro di vincere con esso la riluttanza di un credente come Spinello Spinelli, più che allora non isperasse di vincerla quel bravo giovine d'un Parri. E certamente non poteva sperarlo, poichè Spinello non gli aveva risposto più nulla. Era la sua consuetudine, quando un discorso non gli andava a' versi, di chiudersi in sè medesimo, alla maniera dei grandi, e di lasciarvi lì, a mezzo della vostra perorazione. Parri, come potete immaginarvi, fu trattenuto a desinare. La casa di Spinello Spinelli doveva essere la sua, per tutto il tempo che egli contava di rimanere a Firenze. Ma dopo il desinare, Tuccio di Credi lo tirò in disparte e gli disse: --Lasciamo solo il maestro; questa è l'ora in cui egli si raccoglie un tantino, per meditare le sue composizioni. --Che gli fanno tanto onore!--esclamò Parri, con accento di profonda convinzione.--In Arezzo si parla sempre de' suoi trionfi, e tutti se ne rallegrano di cuore. Suo padre, poi, ne è veramente orgoglioso. Povero messer Luca! Come sarebbe contento, se voi poteste mandargli una buona volta l'annunzio che suo figlio ha cacciate dal capo le sue malinconie!-- Spinello udiva il dialogo dei due compagni d'arte. Alle ultime parole di Parri della Quercia si volse in soprassalto, e gli chiese: --È mio padre che vi ha incaricato di parlarmi in tal guisa? --Sì;--rispose Parri volgendosi a lui;--ma lo ha fatto con una frase più calda. Morrei contento, mi disse, morrei proprio contento, se Spinello mi desse prova d'aver risanato lo spirito. --Povero padre!--esclamò Spinello, sospirando.--Poterlo!-- E congedati gli amici, andò verso la terrazza, dove lo tirava la vecchia consuetudine. Ma, come fu giunto sul limitare, tornò indietro. Avrebbe voluto contentar tutti, ma in verità non se ne sentiva la forza. Passarono così altri due giorni, senza che si tornasse su quel triste argomento. Spinello era a lavorare in Santa Croce, quando gli fu annunziata la visita di messer Dardano Acciaiuoli. La cosa non parve strana a Spinello, poichè messer Dardano era stato il suo primo protettore in Firenze, e rimaneva il suo migliore amico. Spesse volte il vecchio gentiluomo andava a cercarlo e stava qualche ora a vederlo dipingere, in questa o in quella delle chiese che Spinello decorava de' suoi mirabili affreschi. Quella volta, salendo sul ponte, messer Dardano gli disse, incominciando: --Maestrino, ho a farvi un lungo discorso. Non vi spaventerete mica?-- Spinello indovinò subito dove messar Dardano volesse andare a battere. Ma ci voleva pazienza; bisognava ascoltarlo. --Sedete, messere;--gli rispose, additandogli uno sgabello.--Il luogo è forse incomodo, per una lunga conversazione; ma tal sia, come voi vi siete degnato di sceglierlo. --Oh, si sta benissimo qui;--disse l'Acciaiuoli.--Sedete anche voi.-- Spinello voltò dalla parte di messer Dardano il suo trèspolo, e si assise sul gradino più basso nell'atteggiamento del minore che ascolta il maggiore. Messer Bardano incominciò: --Sapete se vi amo, Spinello!... --Oh, messere! Me ne avete dato tante prove!--rispose il giovine pittore.--Senza il vostro aiuto, che sarei? Mi conoscerebbero, forse, a Firenze? --Non parliamo di ciò;--disse il vecchio gentiluomo, dandovi sulla voce.--È debito d'un cavaliere che ami la patria, promuovere con ogni sforzo tutto ciò che le torni ad onore. E in questo io sono ancora il vostro debitore.-- Spinello s'inchinò, arrossendo. --Volevo parlarvi in quella vece dell'amicizia che ho per voi,--continuò messer Dardano,--che vorrei vi fosse nota in tutta la sua profondità. Vi amo come un figlio, maestrino mio, e vorrei vedervi felice. --Felice!--mormorò Spinello.--È forse possibile? --Se lo vorrete, sì certamente. --Risuscitate i morti, messere? --Ahimè, troppo mi domandate. Un solo, al mondo, ha potuto far ciò, e quell'uno non era un uomo;--replicò messer Dardano.--Ma quell'uno sopportò molte miserie e bevve il calice delle amarezze per noi, insegnandoci in questa guisa a patire, a vivere fortemente in mezzo alle prove più dolorose. Siete voi certo, Spinello, di fare il debito vostro, chiudendovi in questa cupa tristezza! E siete voi certo di piacere a quell'anima santa che avete perduta? Credete voi che lassù non si dolgano di vedervi cagionare tanto rammarico al vostro vecchio padre? Pensate com'egli sarebbe consolato se vi sapesse più lieto! Me lo ha confessato ieri un vostro amico, Parri della Quercia, che fu condotto a casa mia da Tuccio di Credi. Un altro che vi ama. Spinello! E voi vedete che io non vi faccio misteri; vengo subito a mezza spada con voi. Orbene, proseguiamo a parlarci schiettamente; vostro padre vuole da voi questa consolazione, l'ultima che potrete dargli, da quel buon figlio che siete. Morrà triste, se non saprà che il vostro spirito ha ritrovata la pace. --Messere,--balbettò Spinello, confuso,--vorrei.... Lo sa il cielo, se vorrei!... --Vogliate dunque; dipende da voi;--ripigliò messer Dardano.--Voi dovete ammogliarvi. Una compagna vi è necessaria. Non credete a ciò che sentenziano taluni, che l'artista ha da viver solo, perchè l'arte non vuole rivali. Chi immagina e crea, deve trovare in casa la pace allegra, che ritempra le forze, e il viso sorridente di qualcheduno che l'ama. Si narra d'un gigante, che combattè con Ercole, e che rinfrescava il vigore delle membra, quante volte toccava coi piedi la terra. La terra, per l'artista è la sua famiglia. Fatevi una famiglia, Spinello. E poichè ho udito d'una buona fanciulla che vi ama.... Suvvia, perchè non la sposereste? --Messere,--disse allora Spinello,--per far ciò che voi dite, bisogna amare. Ed io non amo. --Pazienza! Cerchiamone un'altra che vi piaccia di più. Quantunque, monna Ghita, che io ho veduta l'altro dì.... --Come?--gridò Spinello.--Anche questo avete fatto?-- Messer Dardano sorrise, come sa sorridere un uomo accorto, quando altri s'avvede di qualche sua bella trovata. --Sicuramente;--diss'egli.--Avevo udito di questa ragazza vostra vicina di casa, ed ho voluto vederla. Domenica mattina, per l'appunto, il nostro Tuccio di Credi è venuto a prendermi a casa mia, per accompagnarmi agli uffizi divini in Santa Lucia dei Bardi. Monna Ghita ha un'aria modesta e buona che innamora. E certamente se tutta la persona fosse così bella come il viso.... Ma già, non si nasce perfetti, a questo mondo. --Ah!--notò Spinello, incominciando a respirare.--Ci avete trovato qualche difetto? --Una cosa da nulla, in verità, e quasi non metterebbe conto parlarne,--rispose messer Dardano.--Ma infine, se questo può essere un ostacolo per voi, ve lo torno a dire, cerchiamone un'altra che vi piaccia di più. --No, no;--disse Spinello.--Se io volessi pure risolvermi al gran passo, credetelo, io non andrei a cercare la perfezione. Tutt'altro! Mi parrebbe un'offesa alla, memoria di quella poveretta;--soggiunse egli rabbrividendo istintivamente.--Voi lo avrete saputo da Tuccio, o da altri, messer Dardano mio veneratissimo; Fiordalisa era un miracolo di bellezza. Iddio non ha voluto che tanto splendore privilegiasse la terra, e l'ha ripreso con sè, per ornamento del suo trono. Ma io non ne cercherei altra, che valesse altrettanto, quand'anche sapessi di trovarla al mondo: nè vorrei cercarne una che agli occhi altrui potesse parere scelta da me per le grazie della persona. Su ciò mi troverete saldo, messere; nè essere, nè parere, anco lontanamente, infedele a quell'immagine di celestiale bellezza, che la morte ha potuto rapirmi, ma che non potrà farmi dimenticare più mai. --Orbene, eccovi nel caso;--replicò l'Acciaiuoli. Monna Ghita non ha --di veramente gentile che il viso. Alla sua persona mancano affatto --quei contorni delicati che hanno, per esempio, le vostre Madonne, e --che certamente ebbe la vostra povera morta. La figlia del --Bastianelli cammina male, per giunta, ed anzi la dicono un po' --zoppa. Chi potrà dire che voi vi siate invaghito di lei, per le --grazie della persona? Diranno che dovevate farvi una famiglia, --perchè questo è l'obbligo d'ogni uomo per bene, d'ogni artista che --voglia lavorare da senno. E poi, ella vi ama, mio bel maestrino, ed --anche questo va considerato. La sua figura, che fu ritratta da voi --nella Santa Lucia.... --Un caso!--interruppe Spinello.--Un mero caso, di cui non so neanch'io rendermi ragione. Tuccio di Credi ve lo avrà detto, che io.... --Sì, sì, m'ha detto ogni cosa, ed io ho capito benissimo come sia andata questa faccenda. Infine, un pittore ha da prenderli in qualche luogo, i suoi tipi. Non ci mancherebbe altro che l'artista dovesse reputarsi innamorato di tutte le figure che ha da ritrarre, per dar varietà alle sue opere! Una cosa rimane, che il viso di monna Ghita ha una grande espressione, ed è l'indizio di una bell'anima. Pensateci, Spinello, e poi mi direte che cosa avrete deliberato di fare. Ma badate, maestrino, non dovete rattristarmi, dovete dirmi di sì.-- Spinello non rispose. E in verità non aveva da risponder nulla, perchè messer Dardano gli dava tempo a pensare, risparmiandogli il rimorso di un no troppo reciso e pronto, che sarebbe parso un atto di scortesia verso quell'uomo onorando. Pensò, difatti, quando fu solo, pensò lungamente a tutte le cose che gli aveva detto il vecchio gentiluomo, ed anche ai discorsi di Parri, come a quelli di Tuccio. Benedetto chiacchierone, quel Tuccio! Era lui, proprio lui, che aveva destato quel vespaio, tirandogli addosso tante esortazioni ad un tempo. Spinello, per altro, non poteva lagnarsene troppo. Il suo compagno d'arte non aveva peccato che per eccesso di zelo. Così grande era il tesoro dell'amicizia, sotto quella ruvida scorza d'uomo. Monna Ghita! Dunque egli, per essere andato ad abitare in Borgo Santo Jacopo, doveva acconciarsi a prender moglie? Ma già, fosse andato a Por Santa Maria, a porta Pinti, a Santa Croce, in Ognissanti, sarebbe stato lo stesso. Quando gli amici hanno stabilito di darvi moglie, le donne non mancano e se ne trova una ad ogni uscio. Manco male la figliuola dell'orafo, poichè messer Dardano ci aveva trovato un grosso difetto. Era zoppa, e tozzotta per giunta. Poverina! Non lo avrebbe trovato facilmente, un marito. E gli divenne cara, quella povera figliuola, già condannata nell'animo suo a rimanersene in casa, gli divenne cara per quel tanto di ambizioncelle e di vanità a cui ella avrebbe dovuto rinunziare. Infatti chi nol sa? La donna, destinata a risplendere per la bellezza, e ad essere dal più al meno una meraviglia per qualcheduno, scade nella propria estimazione, quando le manchi questa piccola speranza, in cui è riposta ogni sua contentezza. Quel giorno Spinello si arrischiò a tornare sulla terrazza, ove da una settimana non aveva più posto piede. Monna Ghita non si vedeva al balcone, ed egli si trovò meno impacciato. La corrente del fiume scendeva gorgogliando di sotto gli archi del Ponte Vecchio, ed egli stette ad osservar la corrente.--Così la vita;--pensò tornando al monologo;--poi si finisce nel gran mare dell'essere. Bella cosa, il finire, non sentir più nulla delle usate molestie, e ricongiungersi a ciò che s'è avuto di più caro nel mondo!-- La mattina seguente, Parri della Quercia faceva ritorno ad Arezzo. --Che dirò a vostro padre?--chiese egli all'amico. --A mio padre?...--balbettò Spinello.--Ditegli....-- E trasse, così dicendo, un sospiro. Poi, facendo uno sforzo, riprese: --Ditegli che lo contenterò. --Ah!--grido Tuccio di Credi.--Davvero? --Sì,--mormorò Spinello.--se la vicina mi vorrà, io sono disposto. Vi contenterò tutti, non dubitate.-- Gli occhi di Tuccio sfavillarono d'allegrezza. Quel bravo Tuccio di Credi! Amava tanto Spinello! X. L'anno era trascorso dacchè madonna Fiordalisa era morta per lo sventurato Spinello. Ed egli, il fedele, l'inconsolabile amante, circuito, spronato, incalzato, oppresso dalle esortazioni di tutti, dava tregua al lutto del suo cuore, per impalmare un'altra donna. Così finiscono, direte, così finiscono gli eroi da romanzo! Ma, di grazia, umani lettori (e vorrei soggiungere umane lettrici), sentite un pochino le ragioni del narratore. Si grida tanto alla debolezza dei romanzieri, che si son fitti in capo di presentare al pubblico dei tipi perfetti, soprannaturali, impossibili! E i romanzieri, che sono uomini veri, cioè a dire imperfetti la parte loro, si seccano di questa chiacchiera, oramai troppo ripetuta. Ah, volete del vero? Eccone. Voi pretendete, osservatori giudiziosi della natura, che il dolore non duri eterno nell'anima umana. L'esempio costante di ciò che vedete intorno a voi sembra dirvi che la gioventù della carne, mortificata a lungo da un profondo rammarico, si ribella un bel giorno al suo tormentatore e ripiglia i suoi diritti? Ammettiamo che sia vero, e rifacciamo i nostri poveri eroi su questo grazioso esemplare. Noi dunque dicevamo.... No, non dicevamo nulla; o piuttosto, dicevamo che non è proprio così. Il senso morale si ribella anche lui, respinge queste superficialità dell'osservazione quotidiana, ed anche in un atto di debolezza vuol vedere le ragioni di un grande sacrifizio. Andate coll'indagine minuta e paziente, andate in fondo a queste apparenti infedeltà che sono portate dai casi e consigliate dagli obblighi della vita, e troverete ancora il dolore, più profondo e più grave che mai, poichè i contrasti degli affetti lo avranno mutato in rimorso. Lo abbiamo tutti, non dubitate, lo abbiamo tutti, un alto ideale nell'anima. Lo si nega da molti, a cui pesa di nutrire un ospite così ragguardevole, e di apparire poco padroni in casa propria. Ma la coscienza lo svela a tutti e col testimonio della coscienza non c'è negazione che tenga. Quando la commedia del giorno è finita e l'attore si trova solo nel suo camerino, dove non ha più da ingannare nessuno, spoglia le vesti e gitta gli arnesi della sua parte, incominciando da quei mustacchi neri e arroncigliati che gli davano un'aria di gradasso, o da quelle fedine bionde, che lo facevano parere un inglese annoiato. Quando tacciano intorno a voi le voci del mondo, ascoltate la voce arcana che è dentro di voi e che vi dice: Così devi essere, non come ti sei dato a vedere. Nobiltà, grandezza, culto della virtù, non sono vuote parole. Perchè vuoi mostrarti spregiatore delle cose invisibili, solo perchè non si riflettono nello specchio che ti rappresenta la tua immagine arcigna? E chi credi tu d'ingannare, con questa tua scettica asseveranza? Chi ti dice che tutto ciò che fu, sia morto davvero e per sempre? Chi ti assicura che gli occhi vigili, di là dalla tomba, non guardino ancora, con tristezza o pietà, ciò che tu fai di malvagio o di sciocco? Spinello Spinelli vedeva la propria condizione e pensava con raccapriccio che avrebbe dovuto mentire davanti ad una povera fanciulla un affetto che non sentiva nel cuore. Ma gli soccorreva in quel punto l'esempio di Parri della Quercia. Già condannato ad una fine immatura, non impalmava egli una ragazza, col nobile proposito di liberarla dalle strette della miseria e dai mali trattamenti della famiglia? E Spinello, dal canto suo, condannato al lutto eterno delle sue morte speranze, non avrebbe assicurato a monna Ghita dei Bastianelli uno stato di gran lunga superiore a ciò che ella poteva ripromettersi? Perchè, infine, egli era giunto in breve ora all'eccellenza dell'arte e ne raccoglieva i frutti ogni giorno. La sua medesima tristezza, appartandolo dal mondo, gli recava il benefizio inestimabile di una febbrile operosità. La ricchezza si faceva incontro a Spinello, più che egli non andasse a cercarla; e quella ricchezza egli avrebbe data a monna Ghita, in compenso di un amore che non era in poter suo di offerirle. E poi, che cosa doveva ella sapere delle cose d'amore, quella vergine creatura, vissuta sempre rinchiusa tra le pareti domestiche? Così pensava egli, ingannandosi; ma in quella stessa guisa che si ingannano tutti, credendo che amore sia una scuola, mentre esso è una rivelazione. Una donna, anche più facilmente e meglio dell'uomo, si inizia all'amore da sè, Non ne ha imparati i segreti; eppure ella sente subito, appena il suo cuore abbia incominciato a dare i battiti più frequenti dell'usato, ella si addestra a discernere l'amore vero dal falso, l'accento della passione da quello della tenerezza e della pietà. Ma infine, ve l'ho detto, Spinello s'ingannava come tanti e tanti altri, e poteva credere che quella innocente fanciulla non gli avrebbe saputo chiedere più di quello che egli poteva darle in ricambio. E all'ombra di Fiordalisa, che gli stava sempre negli occhi, mostrava gli amici, i protettori, messer Dardano, suo padre, tutti collegati nell'opera di volerlo ammogliato. E le soggiungeva, quasi a finire di persuaderla: vedete, la donna che io ho, non già trascelta fra mille, ma accettata dalle mani del caso, è una povera creatura, a cui mancano le grazie della persona, e nessuno potrà credere che il mio cuore, ancor pieno di voi, si sia infiammato per una donna così poco paragonabile a voi. In questo modo e con questi ragionamenti, Spinello Spinelli si acconciò al nuovo proposito. Messer Luca, a mala pena ne ebbe il felicissimo annunzio, si partì da Arezzo, per venire a Firenze. Gli antichi odii partigiani che lo avevano cacciato dall'ombra del suo bel San Giovanni erano da gran tempo sopiti. Riabbracciò il suo figliuolo e gli parve di vederlo tornato da morte a vita; nè si dolse, nel suo cuore di padre, aperto a tutte le ammirazioni come a tutte le tenerezze, di dover mandare il rispetto di costa all'amore, trovando Spinello così grande, per le sue opere, nella estimazione di tutti. --Figliuol mio,--gli dicea, non sapendo saziarsi mai di guardarlo e di baciarlo sul viso,--sei tu? proprio tu? il dipintore famoso, che contende la palma ai migliori della scuola di Giotto? E sono io tuo padre?-- Dopo una così lunga notte di amaro sconforto, Spinello Spinelli ebbe i primi sorrisi di gioia, vedendo l'allegrezza di quel povero vecchio, che per lui, per suo figlio, tornato alla quiete dell'animo, cresciuto alla gloria dell'arte, dimenticava perfino le ebbrezze del fuoruscito, che dopo tanti anni d'esilio rivede finalmente la patria. Messer Dardano Acciaiuoli accolse anche lui amorevolmente il padre del suo giovine amico e gli fece gran festa. Ambedue andarono dal Bastianelli che lavorava, come vi ho detto, in una botteguccia d'orafo sul Ponte Vecchio. Il bravo e modesto artefice cascò dalle nuvole udendo quella domanda di matrimonio fatta a sua figlia da un pittore famoso e recata a lui da un uomo così ragguardevole, da uno dei maggiorenti di Firenze, qual era messer Dardano Acciaiuoli. Non accettò lì, su due piedi, perchè voleva interrogare sua figlia, ma in fondo in fondo perchè non credeva a' suoi medesimi orecchi. Non poteva darsi che quei due visitatori avessero preso un granchio e fossero andati da lui, scambio dì andare da un altro? --La mia figliuola, non fo per dire, è un'angiola;--rispose il Bastianelli, com'ebbe udita la domanda di messer Dardano.--Ma forse messer Spinello, di cui mi parlate, non l'ha vista bene. Agli occhi del mondo, che non conosce il suo cuore, la mia Ghita è una povera ragazza, senza garbo, come senza sostanze. Troppo le manca di ciò che può far piacere una donna, specie ai pittori, che s'innamorano di veduta, anteponendo, com'è naturale, i pregi della persona a quelli del cuore. --Via, mastro Zanobi,--rispose l'Acciaiuoli, non fate così poca stima --del sangue vostro. Spinello conosce la vostra Ghita e ne è --innamorato morto. E poi l'ho veduta anch'io, che me ne intendo, per --antica esperienza;--soggiunse usando dei diritti che concede --l'età.--Non vi date dunque pensiero di certi nonnulla. Piuttosto --chiedete a lei che cosa pensi di questa proposta. Si sa, poichè col --marito ci ha da vivere lei, è anche giusto che sia interrogata la --sua volontà. --È giusto, sicuro, è giusto;--disse il Bastianelli, che non sapeva raccapezzarsi, tra il dubbio e l'allegrezza. Siamo dunque intesi;--ripigliò l'Acciaiuoli.--Chiedete l'avviso della vostra figliuola. Noi ripasseremo domani da voi. --No, messere, so il debito mio;--replicò 11 Bastianelli facendo un inchino.--Passerò io alle vostre case, messere.-- Quel giorno mastro Zanobi chiuse bottega alle undici del mattino, quantunque non fosse giorno di festa. Ma era festa per lui, a bastava. Gli sapeva mill'anni di essere a casa, di avere interrogata sua figlia e di saperne l'intiero. Monna Crezia, che tale era il nome della moglie dell'orafo, fece le meraviglie, vedendo ritornare in casa a quell'ora insolita il marito. --Domine!--gridò ella, inarcando le ciglia. Che cos'è stato? Perchè --avete lasciata la bottega? --La bottega è la bottega e la casa è la casa; sentenziò mastro --Zanobi.--Dov'è la Ghita? --È di là, che lavora. Ma si può sapere che cosa abbiate, Zanobi! --Crezia, voi saprete ogni cosa a suo tempo. Venga la Ghita; ho bisogno di parlarle.-- Venne la Ghita. Una bella ragazza, a non guardare che la testa; capegli neri come l'ebano, occhi neri e pieni d'espressione; nobili e delicati i lineamenti, bianca la carnagione, e soave il sorriso, che prendeva lume in giusta misura dalla bontà dell'animo e dalla bellezza della bocca. Peccato che il collo non fosse lungo abbastanza, ma in fine, era un collo bianco e tondeggiante, indizio di forte e serena maternità. La vita era un po' tozza, ma seguitava anch'essa il carattere e l'espressione del collo, quasi preparando l'occhio a quella andatura impacciata, che in parte lasciava indovinare e in parte nascondere il difetto già noto ai lettori. Un difetto da nulla, in verità, quello che aveva meritato a monna Ghita il soprannome di zoppina, e si poteva dimenticarlo, quando essa non si muoveva; condonarlo, e trovarci anzi una certa grazia, quando ella si faceva innanzi, con quella sua andatura di persona stanca e svogliata. --Ghita,--incominciò gravemente mastro Zanobi,--dimmi la verità. Conosci tu un giovane, qui presso, che ti fa.... mi capisci? --Babbo, io non capisco;--rispose la Ghita. --Vo' dire che ti fa l'occhiolino. Capisci ora?-- La Ghita si fece rossa come una fravola montanina. --Padre mio...--balbettò ella, più confusa che mai. --Rispondi! Non voglio mica mangiarti. Qui presso alla nostra casa, abita forse un giovanotto, che tu vedi qualche volta? --Non so.... Io non conosco nessuno;--rispose la fanciulla.--Ce ne stanno due, qui presso, nella casa degli Ammannati. Si vedono qualche volta sulla terrazza, senza volerlo, stando quassù, presso al balcone. --Il loro nome! --Non lo so. Si dice che siano due pittori. Ma la mamma potrà saperlo meglio di me. Io non parlo con nessuno, lo sai. --Che c'è? che c'è?--entrò a dire monna Crezia.--Perchè domandate il nome dei vicini, Zanobi? --Perchè? Perchè uno di costoro ha chiesta la Ghita in moglie. Vi pare che io non abbia il diritto di domandarvi qualche ragguaglio? --Ah!--gridò monna Crezia.--Messer Spinello Spinelli?... --Bene! Voi sapete già il nome?--ripigliò ironicamente, ma senza sdegno il marito.--E tu, Ghita, lo sapevi anche tu, non è vero?-- Ghita chinò la testa, arrossendo di bel nuovo. Voi capirete, lettori discreti, che, alla sua età e nella sua condizione di figlia al cospetto del babbo, la fanciulla non poteva far altro. Mastro Zanobi seppe quel che voleva sapere, e rimase lì un tratto senza parole, guardando la moglie e la figlia, con una cert'aria che voleva parere arcigna, e con una gran voglia in corpo di abbandonarsi alle più matte dimostrazioni di gioia. Maritare una figlia, levarsi di casa la zoppina, che vi pare? Non c'era da far le capriole? Il re David, uomo gravissimo pel suo tempo e per la sua dignità in Israele, ballò davanti all'Arca per molto meno. --Sicchè,--disse finalmente mastro Zanobi, conchiudendo ad alta voce un suo ragionamento mentale,--non sarà neanche il caso di chiedervi se siete contente? Meglio così. Io, tanto e tanto, avrei risposto di si, anche senza il vostro consenso. Vi ho interrogate perchè la cosa mi pareva strana, e ancora adesso non so capacitarmi in che modo sia nato questo innamoramento del pittore. --Oh, non stiate a credere che noi si sia fatto un passo per andargli incontro;--rispose prontamente monna Crezia.--Si vedevano qualche volta i due giovani sulla terrazza degli Ammannati, nella casa qui presso dove sono venuti da qualche mese ad abitare. Uno di essi ci restava a lungo seduto, guardando in Arno, come se aspettasse una barca, che non veniva mai. L'ho capito un po' tardi, che barca aspettasse! Ma come indovinarlo subito, Dio buono, se non guardava mai in alto, salvo una volta in principio, per salutarci, come s'usa tra buoni vicini? Bisogna proprio dire che ci abbia gli occhi sulla fronte, alla guisa delle chiocciole! --Abbreviate, Crezia!--disse mastro Zanobi. Quando incominciate a --parlar voi, benedetta donna! --Oh, vi contento subito. Un giorno, sarà forse due settimane fa, è venuta da noi monna Tessa, la cognata di vostro fratello, povero Meo, che Iddio abbia in gloria l'anima sua, e m'ha detto che nel Borgo si faceva un gran parlare d'una tavola esposta in Santa Lucia de' Bardi.--Che importa a me di quella tavola?--Può importarvi perchè la faccia della Santa è il ritratto puro e pretto della vostra figliuola.--Che volete, Zanobi? La curiosità ci ha prese e siamo andate a vedere anche noi questa Santa Lucia. Monna Tessa aveva ragione; la Santa somigliava alla Ghita come... come... aiutatemi a dire! --Abbreviate, Crezia, abbreviate! Il paragone non serve a nulla. --Che uomo impaziente siete voi! Ci avete sempre vent'anni. Basta, sappiate che, dopo la faccenda del ritratto, monna Tessa, che conosce i due pittori, è venuta a dirmi dell'altro. I pittori le avevano chiesto di noi, chi fossimo, che cosa facessimo, se la Ghita avesse già un fidanzato, ed altre scioccherie di questa fatta. --E non mi avevate avvertito di nulla? Brava la mia Crezia! --Madonna delle poerine! O che volevate che io venissi subito a confidarmene con voi! Monna Tessa me ne aveva parlato così in aria, senza assicurarmi nulla. Erano chiacchiere fatte tra noi donne, ed io credevo che non ci avessero neanche ombra di fondamento, perchè dopo quel discorso avevo incominciato a fare un po' di guardia e non m'ero avveduta di nulla. Il giovanotto non veniva neanche più a sedersi sulla terrazza. Oh, per questo, non dubitate, dev'essere un uomo dabbene. --Meglio così;--sentenziò mastro Zanobi;--senza contare che è un artista di grido e che la domanda di matrimonio mi è stata fatta da suo padre, venuto a bella posta d'Arezzo, e accompagnato alla mia bottega da uno dei più ragguardevoli cavalieri di Firenze. Non capisco come una sorte così grande sia toccata alla nostra casa. Ma già, dice il proverbio: fortuna e dormi. Siete contente voi altre? Io sono arcicontento. Preparatevi a ricevere il fidanzato, che un giorno o l'altro bisognerà pure aprirgli l'uscio di casa. E a due battenti, se lo accompagna messer Dardano Acciaiuoli. Voi, Crezia, mi direte poi che cosa gli bisogna alla nostra figliuola, non siamo ricchi, ma grazie a Dio, tanto da non farla sfigurare lo avrà.-- Così ebbe fine il primo dialogo dei coniugi Bastianelli intorno al matrimonio di monna Ghita. La quale, poverina, ci perdette l'appetito, tanto era sconvolta dall'idea di quelle nozze, che certamente l'avrebbero fatta invidiare da tutte le ragazze del vicinato. Mastro Zanobi temeva un pochino quantunque non lo lasciasse trapelare a nessuno, che il pittore, entrato una volta in casa, non gli girasse nel manico, trovando, come suol dirsi, il vino troppo diverso da quello che prometteva l'insegna. Spinello venne, e fu proprio il caso di aprir l'uscio a due battenti poichè messer Dardano Acciaiuoli si era degnato di accompagnare il suo giovane amico. Per fidanzato gli parve un po' grave; ma forse era da attribuirlo alla timidità del carattere e alla confusione di un primo incontro. Infatti, come il ghiaccio fu rotto, Spinello Spinelli parve rasserenarsi a grado a grado, e mezz'ora dopo non c'era in lui più traccia di musoneria. Comunque, egli l'aveva voluta; doveva pensarci lui. Mastro Zanobi andò bravamente all'ultimo esperimento. Bisognava far onore agli ospiti, ed egli mandò le sue donne a prendere nell'armadio una bottiglia di vin Santo. Monna Ghita dovette muoversi dalla sedia, su cui era rimasta a così dire inchiodata, e andare attorno come avrebbe fatto Ebe nell'Olimpo, o Briseide nella tenda di Achille. Gli occhi del babbo seguirono la fanciulla che camminava più stenta del solito; indi si volsero a indagare il viso di Spinello Spinelli. Lo credereste? Il giovinetto non parve darsi per inteso del difetto; anzi, da quel momento, incominciò a mostrarsi più franco, e poco stante si alzava anche lui, chiedendo licenza di aiutar la fanciulla in quell'umile ufficio di servitù familiare. E bisognava vederlo, con che garbo ci si adoperava. Forse un osservatore più diligente e più acuto avrebbe trovato che Spinello Spinelli mirava a dissimulare con quella mostra di operosità un sentimento di freddezza che poteva benissimo essersi impadronito di lui. Perchè gli uomini son fatti così, e si cavano volentieri d'impaccio fingendo una gran voglia d'esser utili, che li dispensa dal rimanere estatici. La sollecitudine s'inventa lì per lì; l'estasi non si comanda. Essa, è come quel tal segreto degli artisti, che A cui natura non lo volle dire Nol dirian mille Ateni e mille Rome. Per fortuna, mastro Zanobi non era un osservatore di quei tali, e a lui la spigliata sollecitudine del fidanzato poteva e doveva parere tutt'altro. --Non siete scontento di noi?--gli chiese in un momento che potè averlo in disparte.--Siamo povera gente, messere, e ancora tutti confusi dal grande onore che ci fate.-- Spinello Spinelli si commosse a tanta semplicità di parole. --Che dite mai, padre mio?--esclamò.--Son io che debbo esser confuso di gratitudine. E che io lo sia davvero ve lo dimostra il non avere ancora saputo trovar l'occasione di dirvelo. Nel seno della vostra cara famiglia io troverò la pace che non ho potuto avere nella mia, da troppi anni disfatta. Mia madre è morta, quando io ero ancora bambino; mio padre, esule dalla sua Firenze e triste come tutti gli esuli, non ha potuto circondare di gioie domestiche la mia fanciullezza. Son venuto su triste come lui e lo sono rimasto, come vedete. Egli e messer Dardano potranno dirvi che questa è la mia indole. Ma io vi prego di credere una cosa, mastro Zanobi; la vostra figliuola non avrà mai a dolersi di me. Questo posso promettere, sulla mia fede d'onest'uomo.-- Mastro Zanobi, intenerito, strinse fra le sue braccia il futuro suo genero. --L'avete detto,--rispose,--l'avevo detto fin dal primo momento che vi ho veduto: ecco un giovine dabbene!-- Le nozze furono affrettate quanto più si potè, senza danno dei consueti apparecchi. C'era in tutti una gran furia di far presto. Furia del Bastianellì, a cui non parea vero di allogare la figliuola in quel modo; furia di messer Luca, che non vedeva l'ora di veder suo figlio sottratto ai pericoli dell'umor nero; furia di messer Dardano, che adempiva con coscienza a tutti i suoi uffici di protettore; finalmente (e forse era da metter questa innanzi alle altre) furia di Tuccio di Credi, il quale voleva riconquistare la sua libertà. Non già per abbandonare la bottega di Spinello Spinelli, che miglior principale di lui non avrebbe trovato in tutta Firenze; ma per liberarsi, diceva lui a messer Dardano, da quel faticoso mestiere di angelo custode, che messer Luca gli aveva appioppato. Monna Ghita accettava la sua sorte con una allegrezza raccolta, e vorrei quasi dire concentrata, di cui ella stessa non misurava la profondità. Era sbalordita, oppressa, e la felicità si mostrava per la prima volta a lei sotto l'aspetto di una cosa inaudita. Perciò immaginate voi se monna Ghita avesse tempo o modo di studiar l'animo o il contegno di Spinello Spinelli. Era bello, famoso e aveva chiesto la sua mano. Che cosa avrebbe ella potuto cercare di più? Quel fidanzato era agli occhi di lei un essere soprannaturale. Il matrimonio, per espresso desiderio di messer Dardano Acciaiuoli, si celebrò nella chiesa di San Niccolò, fatta edificare da lui e dipinta da Spinello Spinelli. Quelle Madonne, quei Santi e quelle glorie d'angioli, che coprivano le volte, dovevano assistere alla cerimonia che consacrava la felicità del loro celebre autore. E non erano i soli, poichè quel giorno ci fu gran concorso in chiesa e le tribune erano tutte piene di ragguardevoli cittadini e di donne gentili, che la fama del giovine pittore chiamava allo spettacolo della sua fine miseranda. Non parlo per celia. Il matrimonio di un artista è sempre un fatto luttuoso, un evento lagrimevole, come a dire un suicidio nella mente dei più. Monna Ghita entrò in chiesa, vestita di bianco, secondo il costume delle spose. Il suo bel volto, per verità, rosseggiava un po' troppo, a cagione dello sforzo che ella faceva per camminare ritta e nascondere la lieve imperfezione del piede; ma quelle fiamme si potevano credere accese dalla verecondia, e la cosa appariva naturalissima. Spinello, per contro, era contegnoso, impacciato, quasi triste; ma quell'aria, che s'accordava così poco con la felicità del momento, poteva essere attribuita ad un pochettino di confusione. Già si sa, un uomo, con tutta la sua pratica del mondo, non può mica andar franco in una congiuntura così difficile, che gli capita per la prima volta in sua vita. Quando giunse il momento di profferire il monosillabo che lo avrebbe legato per sempre, Spinello ebbe una stretta al cuore e rimase un istante perplesso. Intravvide, quasi in nube, l'immagine di Fiordalisa, e chiuse gli occhi, come se da quel moto di riluttanza infantile dovesse venirgli la forza di compiere il suo sacrifizio. Ma fu invece la paura che lo vinse; quel momento di esitazione gli era parso un secolo; ed egli si affrettò a rispondere un sì più vivo e più sonoro, che forse non avrebbe fatto in una diversa condizione di spirito. E più sonoro e più vivo glielo fece sembrare il rombo che sentiva negli orecchi, per effetto della commozione del sangue. Era inganno dei sensi, o realtà? Gli parve che a quel sì rispondesse un grido dall'alto, un grido acuto e breve, come di persona colpita da un improvviso stupore, --Ah!--pensò egli, sbigottito.--Non è questa la mia dolce Fiordalisa, che mi rimprovera di averla dimenticata?-- Ma proprio allora gli si fecero intorno congiunti ed amici, per congratularsi con lui e con la sua gentile compagna; e la confusione di quel momento e l'obbligo di rispondere a tante cortesie, soverchiarono in lui lo smarrimento dell'animo. Poco stante, egli esciva dalla chiesa, dando il braccio alla sposa. Io veramente non saprei dirvi quale del due avesse maggior bisogno di essere sorretto dall'altro. Tuccio di Credi presentò alla sposa un mazzolino di fiori. --Li ha colti l'amicizia;--diss'egli inchinandosi.--Rammentando questo bel giorno, madonna, non dimenticate il fedel servitore della vostra casa.-- Quel caro Tuccio di Credi, a tempo e luogo, sapeva anche mostrarsi galante. Ma già quando si ha un cuore ben fatto, le son cose che vengono spontanee come... come.... Domandiamolo a mastro Zanobi, il paragone. Ed egli ci risponderà come fece a monna Crezia, sua moglie: --Abbreviate, abbreviate! Il paragone non serve a nulla.-- E sia, facciamone dunque di meno. XI. [2] Non vi è egli mai occorso di pensare, o lettori, a tutte le cose che si fanno, nel corso della vita, sapendo che non andrebbero fatte, ed anche provandone un certo dispiacere? La più parte deboli di tempra, perchè la forza è il privilegio di poche anime, e non sempre buone, noi siamo troppe volte i servitori umilissimi dell'altrui volontà, più spesso dell'ambiente in cui la necessità ci fa vivere. Sacrifichiamo agli dei falsi e bugiardi dell'uso comune, delle convenienze sociali, e via discorrendo; comperiamo la quiete del momento, a prezzo della felicità, di tutta la vita. Spinello Spinelli aveva dovuto farsi una famiglia. Non ne sentiva il bisogno, eppure l'aveva fatta; non per sè, ma per gli altri, cioè a dire per suo padre, che non avea pace, e per gli amici, che non gli davano tregua. Ma la sua anima, si era come avvilita in quello sforzo di obbedienza, [Footnote 2: Nel testo "XI"] che lo conduceva a bandire perfino la sua tristezza, quella tristezza che gli era tanto cara, dopo la morte delle sue speranze giovanili, dopo la distruzione del suo bel sogno d'amore. E come se ciò non bastasse ancora, il povero Spinello doveva contentare suo padre in un'altra cosa, e restituirsi ad Arezzo. Messer Luca pregava, i maggiorenti della città mandavano inviti su inviti. In Arezzo, lui! Mai e poi mai. Chiedessero pure i maggiorenti della città l'opera sua e gli promettessero mari e monti; Spinello non era avido di ricchezze e di onori; Spinello sarebbe rimasto a Firenze. Ma un giorno, gli giunse la nuova che suo Padre era infermo. Gli onori e le ricchezze non c'entravano più per nulla, il suo debito di figlio lo chiamava in Arezzo. E ci andò, conducendo seco la moglie. Malinconico ritorno, nel paese in cui si è sofferto! Ma egli bisogna adattarsi anche a queste dolorose impressioni, e saper rivedere con animo forte i luoghi delle tristi memorie. Con animo forte! Quando e fin dove si può. Eravamo avvezzi a vedere quel tratto di paese popolato dalla immagini della speranza; quella corona di monti chiudeva tutto ciò che avevamo di più caro nel mondo; quelle mura, quegli archi, quelle vie, prendevano luce d'allegrezza dal pensiero che un'amata creatura vedeva con noi la medesima scena e vi respirava le medesime aure vitali. Ad un tratto, più nulla. Aure, luce, allegrezza, tutto è sparito; la città e morta, la corona dei monti non vi dà che lo scheletro ignudo di ciò che amavate. È questa, e non ce n'è altra, la vera sensazione del vuoto. A sviare un tratto i dolorosi pensieri, Spinello ebbe le onoranze de' suoi concittadini. I sessanta che governavano Arezzo, saputo del suo arrivo, deputarono quattro dei maggiori a muovergli incontro sulla via di Firenze e gli fecero accoglienze così schiettamente amorevoli, che avrebbero reso invidioso un trionfatore, tornato pur mo' dagli splendori del Campidoglio, per ricondursi a più semplici dimostrazioni di gioia, a Tuscolo, a Lanuvio, ad Arpino. Messer Luca era meno ammalato di quello che a tutta prima paresse. Ma fosse stato anche più grave, l'arrivo del figliuol suo, tanto invocato, lo avrebbe certamente rimesso in salute. Madonna Ghita, angiolo di bontà (questa giustizia le va resa anche dai divoti di madonna Fiordalisa), non si spiccò più dal capezzale del vecchio. Frattanto, i rettori della città erano tutti intorno a messer Spinello, al valente pittore, e lo richiedevano con gran desiderio dell'opera sua. --Vedete, maestro,--gli dicevano, additandogli il San Donato da lui dipinto nel Duomo vecchio,--quello è il vostro primo lavoro, donde incominciò la vostra fama. Non farete voi altro per la città che ha salutato il vostro ingegno nascente?-- Spinello non seppe resistere a tante preghiere, e fece promessa di trattenersi qualche tempo in Arezzo, per dipingere nel Duomo vecchio, secondo la richiesta dei massari, una Storia dei Magi. Ma dopo i massari del Duomo vennero quelli di San Francesco. La chiesa mancava affatto di affreschi, ed era quella una eccellente occasione per dar campo all'ingegno di Spinello Spinelli. I Marsupini, ricca famiglia di Arezzo, ottennero primi che egli dipingesse nella loro cappella un Papa Onorio, in atto di confermar la regola dei santo fraticello di Assisi. Dopo i Marsupini venne la volta dei Bacci. Messer Giuliano Bacci aveva il patronato di una cappella in San Francesco, e volle che il valente artista vi dipingesse una Nunziata. A questo nuovo desiderio rispose prontamente l'opera di Spinello Spinelli, ed anche a quello dei massari di San Francesco, che vollero un arcangelo San Michele, nella cappella intitolata al gran giustiziere del cielo. Lavorava, il povero e glorioso Spinello, lavorava assiduamente ogni giorno, ma senza che il lavoro lo aiutasse a dimenticare per un'ora il suo profondo rammarico. L'immagine della bellissima estinta era sempre davanti agli occhi dell'artefice: Madonna Fiordalisa, come sapete, era stata seppellita nel chiostro del Duomo vecchio. Spinello trovò nel suo memore affetto il coraggio di andare fin là, ad inginocchiarsi sulla pietra che copriva le spoglie mortali della sua fidanzata, e vi rimase lungamente piangendo e chiedendo perdono a quell'ombra adorata di aver data la mano ad un'altra donna. Gli perdonò Fiordalisa? Ahimè, il povero Spinello non ebbe neanche quel triste conforto al dolore. Nessuna voce arcana giunse dal regno della morte alla sua anima afflitta. Fiordalisa era muta, ed egli sentì più vivo il rimorso di ciò che aveva fatto, per appagare il desiderio di suo padre. Era poi necessario di appagarlo? E non sarebbe stalo meglio persuadere messer Luca Spinello che quel matrimonio era impossibile? Il cuore d'un padre non avrebbe intese le ragioni del cuore di un figlio? Abbandonato da quella speranza, l'animo di Spinello Spinelli cadde in balla dello scoramento. Era malinconico e si buttò al disperato; desiderava la morte e si compiaceva soltanto nella solitudine, che gli consentiva di pensare al più bel giorno della sua vita, il giorno in cui sarebbe cessata ogni sua pena. Lodato a gara da tutti, non dava retta alle lodi, o mostrava solamente di udirle, per mostrarne impazienza. Voleva esser lasciato solo, per darsi tutto alle sue smanie, alle sue alternative di fatica e di lagrime. Infatti, spesso deponeva i pennelli per piangere; poi rasciugate in fretta le lagrime, afferrava i pennelli e lavorava a furia, come un uomo che non ha tempo da perdere. Ineffabile angoscia, quella che non può avere neanche una lontana speranza di pace, poichè la tregua è solo di là dalla tomba! Intanto, la religione dei sepolcri si era impossessata dell'animo di Spinello Spinelli. Quante volte gli era dato di escir solo dal suo lavoro quotidiano, egli andava nel chiostro del Duomo vecchio, per inginocchiarsi sulla pietra di madonna Fiordalisa, e ripetere con pienezza d'affetto la sua triste domanda: mi avete voi perdonato? Ahimè, povero Spinello! La pietra sepolcrale era muta; la voce arcana, invocata da lui, non si faceva sentire. Si sarebbe dello che le anime dei trapassati sdegnassero di vigilare qualche volta sulle ossa abbandonate, o che la salma di madonna Fiordalisa non fosse là dentro. Spinello, nel suo disperato dolore, pensò che ella non volesse ascoltarlo, amando meglio tacere, che dirgli una troppo amara parola. Infatti, la risposta di Fiordalisa egli se la immaginava qualche volta, e gliela ripeteva il suo rimorso.--Sei tu che l'hai voluto, disgraziato; sei tu che l'hai voluto. Di che ti lagni ora, nel tuo tardo pentimento, e che cosa domandi ad un cuore, che hai contristato con la tua ingratitudine?-- Per avvicinarsi meglio alla morte, a questo pensiero dominante di chi non trova più consolazioni nella vita, Spinello Spinelli incominciò allora a metter l'animo in quelle pratiche di coraggiosa pietà che i tempi consigliavano ai cuori angustiati. Pareva a lui che l'amante di una persona morta dovesse pensare più che ad altro agli estinti; epperò si ascrisse alla confraternita di Santa Maria della Misericordia. Non invento nulla; sèguito passo passo il nostro malinconico eroe. La confraternita della Misericordia, che io accenno qui per necessità del racconto, era nata da un sentimento di gentile pietà, cresciuto nel cuore di parecchi buoni ed onorati cittadini d'Arezzo, i quali andavano attorno, accattando limosine per i poveri vergognosi e per gl'infermi, vegliavano al capezzale dei moribondi e portavano a seppellire i trapassati. E Spinello, essendo entrato a far parte della compagnia, andava anche lui con la tasca al collo e il martello di legno in mano, picchiando all'uscio dei ricchi, ed entrava nelle case visitate dalla morte, per recarsi sulle spalle i cadaveri. La cosa non era senza un grave pericolo, perchè allora la peste entrava di sovente nelle mura indifese delle città italiane, e quell'ufficio di misericordia, era una vera e propria milizia per gli animosi spregiatori della morte, o per coloro che amassero dissimulare con un debito di carità cristiana il tedio dell'esistenza. Di queste nobili cure il valoroso artefice aveva più lode in Arezzo, che non delle stupende tavole dipinto senza compenso per l'oratorio della confraternita, a cui, tra l'altre cose, una bella invenzione artistica, di Spinello, destando gli spiriti caritatevoli dei facoltosi aretini, aveva grandemente accresciute le entrate, e per conseguenza le forze necessaria ad operare il bene. Della quale invenzione io vi dirò solamente questo: che egli dipinse sulla facciata della chiesa dei Santi Laurentino e Pergentino una Madonna, che, avendo aperti davanti i lembi del mantello, vi raccoglieva sotto il popolo di Arezzo, nel quale si scorgevano molti uomini tra i primi della confraternita, con la tasca al collo e il martello in mano, simile a quelli che s'usavano per andar ad accattar le limosine. Madonna Ghita, poverina, ammirava e taceva. Il che significa in buon volgare, che ammirava a mezzo e che il silenzio nascondeva qualche altra cosa, come a dire un pochettino di tristezza. Ma egli è di certe donne il soffrire con misura, e perchè soffrano veramente meno di certe altre, e perchè manchino loro le forme in cui si esprime agli altri e si rappresenta a noi stessi il dolore. Questa vi parrà una sottigliezza, ma è tuttavia una verità. Chiedetene a tutti i filosofi e vi diranno che l'uomo non sente i bisogni di cui gli manchi un'esatta cognizione. Resta una vaga tristezza di cui non si conosce la causa, e il non conoscer la causa basta più delle volte a toglier ogni importanza agli effetti. Così in di grosso, e senza pensarci su, monna Ghita intendeva che un antico dolore pesava sull'anima di quell'uomo, parco di parole, avaro di tenerezze. Ma pur sempre buono con lei. Anch'ella ebbe le sue tristezze, ma non si fermò più che tanto a farne argomento di meditazione. L'animo di monna Ghita non era fatto per uno studio così fine. E se pure una vaga malinconia s'impadronì un giorno del suo cuore, ben presto venne a mutar l'indirizzo de' suoi pensieri, e darle una vera e profonda consolazione, la nascita di un angioletto, che ebbe il nome di Parri, il nome del primo e prediletto amico di Spinello Spinelli. Infine, che importava l'umor triste del marito, se di lui, e dell'affetto che la legava a lui era nato il suo Parri? Monna Ghita si consolò, raccogliendo su quella bionda testolina l'amore che non poteva espandere nel seno del suo triste o glorioso compagno. Ghita, anima buona, sa Iddio se mi duole di voi. Ma siamo giusti, forse ci avete avuto dalla vita assai più che non vi riprometteste nei vostri sogni di vergine, ed io penso che voi non abbiate avuto mai una idea molto chiara della vostra infelicità sulla terra. L'umor nero di Spinello non potè sfuggire all'occhio vigile di Tuccio di Credi. L'astuto malveggente seguiva con attenta cura le fasi morali del suo compagno d'arte, o poichè bisognerà distinguer meglio, del suo principale. Ma egli non cercava più di consolarlo, come faceva in principio. Lo aveva ammogliato, gli aveva assicurata la pace; il suo ufficio amichevole era adempiuto. Tuccio di Credi, del resto, soffriva anche lui la sua parte. S'era fatto più cupo e più verde del solito. Quella potenza d'ingegno che niente bastava ad uccidere, nè la perdita di Fiordalisa, nè un matrimonio fatto a suo mal grado, gli riusciva molesta. Di sicuro, egli non poteva argomentarsi di competere mai con Spinello Spinelli. Egli era uno di quegli artisti che restano sempre sull'uscio, che hanno preso un pennello a caso come altri prenderebbe una scopa, e vanno avanti senza sapere il perchè, imparando il meccanismo dell'arte, per ridurla ad un mestiere che più oltre non saprebbero intenderne. Ma anche condannato a restare sull'uscio, e consapevole di quella condanna, Tuccio di Credi sentiva la gelosia, questa brutta sorella dell'emulazione. Vedeva Spinello salire sempre più nella estimazione delle genti, triste, ma operoso, anzi più operoso quanto più era triste. Nè solo Arezzo chiedeva miracoli d'arte a Spinello Spinelli, ma anche molte altre città di Toscana. Lo aveva voluto la famosa Badia del Camaldoli in Casentino; lo aveva voluto Firenze, nella Badia degli Olivetani, in San Miniato al Monte; lo aveva voluto Pisa per il suo Camposanto, maraviglia dell'arte e della pietà italiana; lo voleva Pistoia, per la sua chiesa di Sant'Andrea. Tuccio di Credi aveva portati in pace, o giù di li, gli inviti del Casentino; aveva mandati giù, senza troppo dolersi, gl'inviti di Firenze; aveva rizzato muso agl'inviti di Pisa, ma non si era arrischiato a dir nulla. Ma non portò in pace, non mandò giù, non lasciò correre senza proteste, gl'inviti di Pistoia. O perchè? Aspettate, lettori umanesimi, e vedremo di sapere anche questo. Per intanto, sappiate che Tuccio di Credi si dichiarò contrario al viaggio di Pistoia. La città delle fazioni, anzi la culla, perchè lassù erano nate e di là s'erano propagate per tutta la Toscana, non era fatta per Spinello Spinelli. Il suo ingegno avrebbe trovato ammiratori, ma anche detrattori in buon dato. Voleva egli che la sua eccellenza nell'arte fosse contrastata? Voleva proprio comperarsi co' suoi danari un amarissimo pentimento? Andasse allora a Pistoia. Ma se amava la sua quiete, se voleva provvedere degnamente alla sua fama, si contentasse di Firenze e di Pisa, di Arezzo, di Rasentino e di Siena. Spinello non diede retta a Tuccio di Credi. Della sua fama gl'importava poco, dei detrattori anche almeno. Checchè ne pensasse e dicesse il suo compagno d'arte, egli aveva promesso e sarebbe andato a Pistoia. Tuccio di Credi chinò la testa e non argomentò più nulla in contrario. Ma prima che il principale avesse fatta una risoluzione intorno a quel viaggio, Tuccio di Credi si presentò a Spinello Spinelli per prendere commiato da lui. Spinello ebbe l'aria di cascar dalle nuvole. --Come?--gli disse.--Anche tu hai risoluto di lasciarmi? --Sì, maestro. Tanto non sono buono a nulla, e l'opera mia non potrebbe esservi utile più di quella d'ogni altro fattore. --Andiamo, via! Buono a nulla!--esclamò Spinello, con accento di dolce rimprovero. --È la coscienza che me lo dice;--replicò Tuccio di Credi;--e perciò vi domando licenza di andarmene. --Quando è così... se ad ogni modo lo vuoi, disse allora --Spinello,--sia fatto secondo il tuo desiderio.-- Spinello era come tutti gli uomini i quali vivono raccolti in sè stessi, che non credono conveniente di far violenza amichevole con nessuno, poichè a lor volta non amano di essere oppressi dalla benevolenza altrui. Lasciò che Tuccio di Credi andasse con Dio, e il giorno seguente partì per alla volta di Pistoia. Era solo, ma la solitudine non tornava uggiosa al suo spirito malinconico. Il pensiero che vaga dietro allo immagini del passato prova una voluttà tutta sua nel trovarsi abbandonato a sè stesso, non obbligato a seguire, anche per poco, il pensiero degli altri. E Spinello fu più calmo a Pistoia, che non fosse a Pisa o a Firenze. La valle dell'Ombrone gli recò un senso di pace, che doveva tornargli nuovo, poichè della pace, come della allegrezza, egli aveva quasi perduto il ricordo. La città, sebbene scaduta alquanto dell'antica grandezza, per le ire cittadine ond'era stata così lungamente travagliata, era bella a vedersi, per la quieta grandiosità delle sue vie, come per la elegante nobiltà, de' suoi monumenti. Pistoia non aveva avuto un'arte propria; nell'architettura aveva sentita da principio l'influenza dei pisani; nella pittura sentiva quella dei fiorentini. Ma fosse di Firenze o di Pisa, quella era sempre arte paesana. La Cattedrale, Sant'Andrea, il Battistero, San Giovanni Fuoricivitas, il palazzo del Podestà, erano saggi mirabili di quello stile che una critica poco degna del suo nome s'affanna ancora a chiamar gotico, laddove esso apparisce ed è prettamente italiano, e non ammette mistura di forme straniere se non in alcuni luoghi dove erano più vicini gli esempi, o più strette le relazioni con l'arte tedesca, normanna, araba, bisantina e via discorrendo. Quello che era avvenuto da noi per la lingua, che, scaduto l'idioma latino, riprendessero a mano a mano i loro diritti gli antichi dialetti italici, surrogando agli strascichi della magniloquenza romana le loro forme grammaticali più snelle e più efficaci nella loro medesima spontaneità, era avvenuto per l'arte. Lo stile romano si era imbastardito, per le ragioni che tutti sanno e che ad ogni modo non mette conto dir qui; doveva ritornare per conseguenza in onore l'antica forma toscana, più leggiera e più aggraziata, accettando necessariamente qualche cosa dal gusto dei dominatori o dai bisogni del tempo, e rimutando in nuova leggiadria una certa rozzezza d'ornati, che qua i bisantini, là i longobardi, avevano appiccicata agli artefici italiani. Vi ho già detto che Spinello Spinelli era chiamato a Pistoia, per dipingere nella chiesa di Sant'Andrea, la vecchia basilica del XII secolo, pregevole per la severa nobiltà delle sue forme e per le sculture onde l'aveva arricchita Giovanni Pisano. Spinello Spinelli, andato a vederla, appena giunto in Pistola, fu contento di averci a lavorare. E tosto si diede a meditare qualche cosa che potesse rispondere alla magnificenza del luogo e alla buona opinione che i pistoiesi s'avean fatta di lui. Spinello Spinelli era alloggiato, a grande onor suo, nelle case dei Cancellieri, antica e potente famiglia, ed una tra le due che avevano data la stura alle ire cittadine di Pistoia, dilagate poscia a Firenze, e via via per tutte le città e per tutte le borgate d'Italia. Ma, a proposito di ire cittadine, dov'era in quel tempo l'umor feroce di Pistoia a cui alludeva Tuccio di Credi? La città delle prime discordie posava da molti anni in pace, e ci fioriva liberamente la gentilezza naturale delle valli toscane, affinate da un certo che di arguzia montanina, per cui Pistoia la bella è rimasta famosa tra le vecchie città lucumoniche. Nè solamente la città piaceva a Spinello Spinelli, ma eziandio e più particolarmente la campagna. Fin dai primi giorni della sua dimora in Pistoia, tratto dall'amor solitario che in lui era diventato come una seconda natura, Spinello usava andare a diporto nel borgo, e di là fino al colmo di una collina piantata di querci, donde l'occhio dominava la gran valle dell'Ombrone e quella dell'Arno che le vien presso. Era quello il suo luogo prediletto. Spinello non aveva mai veduto una più larga distesa d'orizzonte; non aveva mai veduto uno spettacolo più bello di quella conca di verde e d'azzurro, nel cui primo piano si stendeva la turrita Pistoia e nel cui fondo biancheggiava Firenze, circonfusa di soavi vapori alla luce del sole. Nelle sue gite quotidiane al Poggiuolo (che così si chiamava il suo colle prediletto) Spinello Spinelli aveva stretta amicizia con un vecchio contadino di lassù, sentenzioso come tutti i vecchi montanini e garbato come tutti i contadini della montagna pistoiese. Pasquino dava il buon giorno o la buona sera al giovine forestiero, gli offriva una tazza di latte, che Spinello ricusava quasi sempre, non accettando che un bicchier d'acqua della Brana, picciolo ruscello che correva al piano, tra la costa del Poggiuolo e quella di Colle Gigliato, Spinello aveva preso ad amare il vecchio Pasquino. E Pasquino che aveva veduto il forestiero con una cartella rilegata in pelle, entro a cui erano parecchi fogli di carta che il giovinetto andava spesso coprendo di disegni a matita, aveva preso a stimar grandemente il pittore. Così, di chiacchiera in chiacchiera, il vecchio Pasquino era venuto a sapere chi fosse Spinello e di qual parte di Toscana. --To'--aveva egli esclamato, udendo che il pittore era nato ad Arezzo.--Abbiamo un altro aretino nel vicinato.-- E accennava col dito a manca, verso una collina poco distante dal Poggiuolo, dove si scorgeva un edifizio di forme robuste, tra il palazzo di campagna e il castello. --Come si chiama quel luogo?--chiese allora Spinello. --Colle Gigliato, messere. È un bel sito, ma non quanto il Poggiuolo. Sa anche qui ci fosse un castello, ci farebbe il doppio di figura. --No, non guastate il Poggiuolo con una fabbrica così tozza, Pasquino;--replicò Spinello Spinelli.--Amo meglio questa piantata di querci, che campeggia così bene sul fondo e divide in due la prospettiva della valle, lasciando incerti se l'una sia più bella dell'altra. La natura, mio vecchio Pasquino, la natura dispone i suoi quadri assai meglio di noi. Dove volete trovare uno spettacolo più vago! Una costruzione superba su questo colmo non guasterebbe ogni cosa? E ditemi, ora, come si chiama l'aretino di laggiù? --Dovete conoscerlo, messere, perchè lo dicono d'una potente famiglia. È un Buontalenti.-- A quel nome, Spinello Spinelli aggrottò le ciglia. Ricordava infatti quel superbo cavaliere e le parole scambiate con lui nel Duomo vecchio di Arezzo. --Sì, mi pare d'averlo conosciuto;--rispondeva frattanto.--Un uomo tarchiato di membra, dal volto bruno e con un certo piglio altezzoso.... --Oh sì, davvero, il piglio non è bello;--disse Pasquino, ridendo.--Messer Lapo Buontalenti m'ha l'aria d'esser superbo più di Lucifero. E qui, non dubitate, lo vedono volentieri come il fumo negli occhi. Già, non è entrato in dimestichezza con nessuno, e vi fa grazia quando vi rende il saluto. Anzi, scusate, messere, ma qui si fa per dire qualche cosa;--soggiunse Pasquino;--io ho pensato un giorno che se tutti gli aretini fossero come quello lì, non sarebbe davvero un bel vivere, nella vostra città. Grazie a voi, messere, ho cangiato opinione e penso oggi che ce ne sia di buoni e di tristi in ogni luogo. --Voi dunque lo fate addirittura un tristo?--chiese Spinello. --O che altro volete che sia, un uomo che non parla con nessuno, che vi guarda tutti dall'alto al basso, e fa passare una grama vita alle persone che vivono con lui? Basta vedere come tratta la sua donna! --Davvero? È ammogliato! --Sì, con una donna che ha portata da Arezzo, a quanto dicono.-- Spinello fece il gesto dell'uomo a cui riesce nuova una notizia e che non ha altro da aggiungervi. Infatti, egli rammentava che il Buontalenti s'era allontanato da Arezzo, per recarsi a vivere nel pistoiese; ma non sapeva che avesse condotta un'aretina con sè. Par altro, siccome la cosa non gli importava affatto, lasciò cadere il discorso. Ma non lo lasciò cadere il vecchio Pasquino, che aveva trovato un argomento di chiacchiera, e pensava che Spinello, nella sua qualità d'aretino, dovesse udire le sue notizie con una certa curiosità. --Oh, non pare che la lo sposasse volentieri; continuò.--Già, quando --arrivarono a Colle Gigliato, madonna era assai male di salute. --Pareva di vedere una statua di marmo, come quelle che sono nella --cattedrale di Pistoia, tanto era bianca nel viso. Io ho potuto --vederla da vicino, nell'andare in giù per le mie faccende, mentre --essa tornava con messer Lapo dalla cerimonia nuziale, che tu fatta --in San Giovanni. La via era stretta ed io ho dovuto tirarmi contro --il muro, per lasciarla passare. Se l'aveste veduta in quel punto, --messere! Pareva una madonna, di quelle che disegnate voi, in quei --vostri cartoni. Una carnagione bianca come il latte, i capegli neri, --le labbra smorte, ma due occhi... due occhi che parevano stelle! Un --sorriso, poi, un sorriso pieno di tristezza e di bontà, un sorriso --che faceva tenerezza e sgomento. Da quel giorno non m'è mai più --avvenuto di vederla da vicino. Dicono che non esce mai dal recinto --del castello e che vive là dentro come quella principessa --prigioniera d'uno stregone, di cui si narra nella storia di --Lancilotto del Lago. Verso la sera la si vede qualche volta laggiù, --da quella loggia die guarda verso la pianura. Rimane là per due o --tre ore alla finestra, con le braccia appoggiate sul parapetto, e --gli occhi fissi a guardare il sole, che si nasconde dietro i monti --pisani. Povera dama! Dev'essere molto disgraziata. A che pensate, --messere? --Penso,--disse Spinello,--che anche voi siete pittore alla vostra maniera. Mi par quasi di vederla. --E non vi dico nemmeno la metà della sua bellezza;--ripigliò il vecchio contadino.--Anche così malandata, è un portento. Doveva essere un occhio di sole, prima che le toccasse quella brutta sorte. Ma già, voi siete aretino come lei, e la conoscerete. --Io no;--rispose Spinello.--Da tre anni ho lasciato Arezzo. --E anche da tre anni messer Lapo Buontalenti è venuto ad abitare nei nostro contado. Quel castello e il podere che ha intorno gli sono toccati in eredità, dopo la morte di un suo zio materno, che fu messer Roselino Sismondi. E quando venne, aveva giù con sè quella bella creatura. Dovrebb'essere una sua parente orfana,--soggiunse discretamente il vecchio Pasquino,--perchè è venuta a dimorare con lui, senza essere ancora sua moglie. Anzi, sulle prime, noi s'immaginò che lo fosse già; ma le nozze celebrate un anno dopo, ci hanno fatto ricredere. --Un anno dopo;--ripetè Spinello Spinelli.---Dunque, due anni fa? --Sì, messere, per l'appunto, saranno due anni a San Michele. --Due anni fa!--mormorò Spinello, crollando mestamente il capo.--Due anni fa mi sono ammogliato anch'io.-- E questa doppia coincidenza lo colpì. In verità era strano il fatto che il Buontalenti, partito d'Arezzo poco prima che la morte di Fiordalisa ne cacciasse anche Spinello, prendesse moglie nello stesso tempo di lui. E la donna era un'aretina? Condotta via da messer Lapo, quando aveva abbandonata la sua terra? In Arezzo, di quel fatto, non si aveva cognizione; o almeno nessuno ne aveva fatto cenno a Spinello. O fors'anche Spinello, nella tristezza ond'era tutto compreso, non ci aveva fatto attenzione. Comunque fosse, la cosa era strana e colpiva di stupore la mente di Spinello Spinelli. Come mai, pensava egli, come mai messer Lapo Buontalenti, che la voce pubblica diceva invaghito della figliuola di mastro Jacopo, aveva potuto amarne un'altra così presto? E che necessità di bandirsi da Arezzo, se con un'altra doveva partire? Dopo avere a lungo almanaccato su quel fatto, Spinello si accostò all'idea che messer Lapo avesse amato madonna Fiordalisa come poteva amare un pari suo, per il solo desiderio di possedere colei che tutti celebravano bellissima tra le fanciulle d'Arezzo, e che il rifiuto di mastro Jacopo non avesse ferito il suo cuore, ma piuttosto il suo orgoglio smisurato. Ma chi era l'aretina che aveva così presto consolato il Buontalenti della patita ripulsa? Una strana curiosità s'era infiltrata nell'animo di Spinello Spinelli. Dico strana, perchè in fondo non doveva importargli molto di conoscere un nome, e tuttavia il suo pensiero tornava con una certa insistenza a quella pallida castellana, intravveduta nel racconto del vecchio Pasquino. Forse era da ascrivere la cosa a un senso di gentile pietà, naturalissimo in un cuore ben fatto come il suo. Egli, invero, pensando alla signora di Colle Gigliato, rammentava la bella e infelice Pia de' Tolomei, di cui si narrava la storia lagrimevole, resa popolare dai versi di Dante, popolarissimo allora. Quel giorno, scendendo dal poggiuolo per ritornarsene in città, si mise per una via che non aveva ancor fatta; di guisa che, scambio di rientrare in Pistoia da porta al Borgo, rientrò da porta San Marco. Avrete già indovinato da questo cenno che Spinello Spinelli si calò verso il letto della Brana, per costeggiar le falde di Colle Gigliato e rasentare la villa del Buontalenti, cinta da un muro nerastro, che si vedeva tutto rivestito d'edera e sormontato dalla frappa scura dei nocciuoli e degli elci. Lì presso, nel greto della Brana, il nostro pittore s'abbattè in una povera donna che stava lavando alcuni pannilini all'acqua corrente. La donna lo salutò, secondo il costume dei contadini, ed egli, resole cortesemente il saluto, si fermò a dimandarle: --Sposa, sapreste voi dirmi a chi appartiene questo castello? --Maisì, messere, poichè ci abito da quarant'anni. Era di messer Rosellino Sismondi, buon'anima sua; oggi è di messer Lapo Buontalenti. --Non è un casato pistoiese;--osservò timidamente Spinello. --No, messere; il nuovo padrone del castello è un cittadino d'Arezzo. --Dev'essere un ragguardevole uomo;--ripigliò Spinello.--Questo suo castello ha un aspetto assai nobile, e penso che ci si abbia a stare da principi. --Eh, potete giurarlo, messere;--rispose la contadina.--Il vecchio padrone lo amava su tutti i suoi poderi, che n'aveva parecchi, e ci s'era fatto un luogo di delizie. Eppure, i padroni d'adesso non ci si vedono tanto volentieri! --Davvero? E come va? Se ci fossi io, vi assicuro che mi parrebbe di stare in paradiso. --Che volete, messere? Bisogna proprio dire che nessuno è contento del proprio stato. Del resto, messer Lapo non farebbe differenza tra questo luogo ed un altro; è piuttosto madonna Fiordalisa che non ci gode l'aria.... --Fiordalisa!--esclamò Spinello, dando un sobbalzo improvviso. Ma subito, facendo uno sforzo violento per dominare la sua commozione, riprese: --Ha un bel nome, la vostra signora! --Un bel nome e un bel viso, messere. Che Iddio la prosperi com'ella si merita; perchè, in verità, non c'è dama in tutto il contado, e direi quasi in tutta Pistoia, che possa entrare in paragone con lei.-- Spinello Spinelli noci ascoltava già più la sua interlocutrice. Fiordalisa! pensava egli. Fiordalisa! Perchè quel nome, venuto al suo orecchio in quell'ora e in quel modo, come una voce dalla tomba? Anche voi, lettori, mi chiederete perchè tanta curiosità fosse venuta a Spinello, da farlo discendere a manca del Poggiuolo, anzi che a destra, per avvicinarsi alla casa del Buontalenti. Ma questa non dee parervi una cosa fuori del naturale. Chiunque ha perduto una persona caramente diletta ama il suo dolore e prova come un'amara voluttà a rinfrancarlo, nel culto delle memorie in una sollecitudine quasi infantile per tutto ciò che abbia avuto relazione con l'argomento dei suoi poveri amori, come se nei superstiti, od anche nelle cose inanimate, sia rimasto alcun che del tesoro perduto. Ora, il Buontalenti aveva amata e chiesta in moglie la figliuola di mastro Jacopo di Casentino, prima che questi accogliesse come discepolo il giovine Spinello. Il Buontalenti era stato un rivale; ma che importava ciò, in quel punto, so il Buontalenti lo ravvicinava al passato? Ed ecco perchè Spinello era disceso verso la Brona, scambio di far la strada degli altri giorni. Quel nome, poi, il nome di Fiordalisa, buttato là dalla vecchia contadina, gli disse tutto. Non già tutto quello che potreste immaginarvi voi, fatti accorti in buon punto, ma tutto quello che egli poteva supporre, nello stato in cui era. Infatti, che cosa doveva significare per lui il nome di Fiordalisa, se non questo, che il Buontalenti serbava fede in qualche modo alla sua fiamma antica? Non potendo avere la bella figliuola di mastro Jacopo di Casentino, messer Lapo aveva voluto sposare una donna che portasse il medesimo nome. Fatto dentro di sè questo ragionamento, Spinello Spinelli stette ad ascoltare la vecchia contadina. E non vi faccia senso che egli l'avesse salutata col nome di sposa. Nel pistoiese le donne del popolo sono tutte spose, o sposine, per l'uomo che le combina in istrada. Il nome di sposina è un augurio gentile per le giovani; il nome di sposa è una continuazione di giovinezza, cortesemente accordata alle vecchie. Spinello Spinelli rimase ancora un tratto, chiacchierando con la donna, o, se vi piace meglio, facendola chiacchierare. Indi, preso commiato con un grazioso "arrivederci" scese verso la città, non senza aver dato più d'una occhiata alle mura nerastre del castello del Buontalenti, e pensando involontariamente a quel poetico capriccio che aveva fatto trovare a messer Lapo una sposa col nome di Fiordalisa. --Ha tradita la memoria della prima!--diceva egli tra sè.--Ma che cosa ho fatto io di diverso? E con assai maggior torto di lui; perchè in fine, egli era un pretendente rifiutato, mentre io.... Ah, padre mio, se voi non eravate, con le vostre preghiere!...-- Era giunto frattanto ad una svolta del sentiero dove sorgeva una rozza croce di legno, piantata su d'una mora di sassi. Colà, di certo, era stato ucciso qualcheduno. --Ah! fossi io morto,--esclamò Spinello, abbandonandosi a' piedi della mora,--fossi io morto, come questo poveretto! Vi avrei raggiunta, madonna; avrei finito di patire. A che mi giova la gloria, senza di voi? È bello il vivere, quando si spera; è bello il rispondere per opere egregie in mezzo a' suoi simili, quando si può riferire ad una persona cara i proprii trionfi, deporre a' suoi piedi le palme raccolte e gli allori mietuti. Ma io?... Costretto continuamente a mentire, costretto a fingere un sorriso agli uomini che mi lodano, mentre delle lodi loro, e della stessa coscienza di ciò che sono, non m'importa più nulla; costretto a fingere con una povera creatura che mi ama, e che dovrebbe maledirmi; io non so davvero perchè rimanga ancora quaggiù. Signore Iddio, liberatemi da questo peso, che è davvero troppo grave per me.-- Un rumore di passi e di voci dietro la svolta del sentiero tolse Spinello dalla sua triste meditazione. Temendo di esser colto in quel luogo con le lagrime agli occhi, e fors'anche mal soffrendo di imbattersi in qualcheduno, balzò in piedi e corse a nascondersi dietro la mora, in mezzo ad alcuni cespugli d'eriche e d'imbrèntini, ond'era folto il ciglione. Poco stante egli vide inoltrarsi due viandanti, dalla parte della città. Non erano contadini, ma gentiluomini, come appariva dalle cappe che indossavano e dalle berrette piumate che portavano in capo. In uno d'essi, Spinello non tardò a riconoscere messer Lapo Buontalenti. Fu lieto di essersi nascosto in tempo. Più lieto, quando riconobbe l'altro viandante. Ma ho detto più lieto? Avrei dovuto dire stupefatto, perchè quell'altro era il suo compagno d'arte; era l'uomo che aveva creduto opportuno di separarsi da lui, per non accompagnarlo a Pistoia; era Tuccio di Credi. Che cosa veniva a fare costui nella città che gli era parsa così uggiosa! E se aveva pur risoluto di venirci, perchè non era andato a cercare l'amico, il suo compagno d'arte? Perchè, infine, quella sua lega con messer Lapo Buontalenti? E che voleva dire quel ravvicinameto di personaggi aretini, in un angolo della campagna pistoiese? Il caso, il semplice caso, poteva egli recare una serie di coincidenze così fatte? Un vago terrore s'impadronì della mente di Spinello Spinelli, e gli balenò tosto il sospetto delle cose ignote. Vide chiarori che a dir vero non gli illuminarono nulla, ma che sembrarono dirgli: c'è qui sotto un mistero, e tu devi scoprirlo. Non dissimilmente, una credenza popolare ravvicina i fuochi fatui ai tesori nascosti nella campagna, di guisa che le pallide fiammelle erranti nella notte sembrino invitare il passeggiero alla ricerca del più ingannevole tra i beni terrestri. I due viandanti passarono davanti alla mora che nascondeva Spinello. Parevano in buonissima armonia e infervorati in un colloquio di molta importanza per ambedue. Spinello, dal nascondiglio in cui era e da cui non gli parve prudente muoversi, non udì che queste parole: --Voi farete quel che vi parrà meglio, messer Lapo degnissimo. Io, da fedel servitore, ho reputato necessario di darvene avviso.-- Parlava Tuccio di Credi, come avrete capito. E messer Lapo rispondeva: --Partirò, non dubitate, partirò. Quantunque io non credo che egli possa giungere fin qua. Forse, egli ignora perfino che io...-- La voce di messer Lapo si perdette dietro la svolta del sentiero, e Spinello non potè udirne più altro. --Che cos'è questa novità?--pensò egli, balzando fuori dal suo nascondiglio.--Tuccio di Credi a Pistola, e con messer Lapo Buontalenti! Quale avviso ha creduto egli necessario di recargli? E qual relazione può correre tra loro?-- Immaginate in che condizione d'animo giungesse egli in quel giorno in città. E doveva rispondere alle cortesie de' suoi ospiti, come se non avesse nulla, nè tristezze, nè sopraccapi; come se fosse l'uomo più tranquillo del mondo! Proprio quel giorno i massari di Sant'Andrea si recavano alle case dei Cancelleri, per avere un colloquio con lui. --E così, messere,--gli chiedevano,--avete voi ideata la composizione che Pistoia potrà ammirare nella nostra vecchia cattedrale? --Non ancora, messeri onorandissimi, non ancora. Ho la mente confusa; non m'è venuto ancor nulla che sia degno della chiesa e di voi. Perdonate, sarà per un altro giorno, se Iddio mi aiuta.-- Così rispondeva Spinello. Ma in cuor suo cominciava a pensare che Iddio non l'avrebbe aiutato e che Pistoia non avrebbe ammirato nulla di suo. XII. Tra i pensieri del giovine pittore c'era anche quello che Tuccio di Credi dovesse andare quella sera, o la mattina seguente, a cercarlo. Infatti era naturale supporre che Tuccio fosse venuto a Pistoia per lui, e non avendolo trovato subito, ed essendosi imbattuto a caso nel Buontalenti, vecchia conoscenza, di Arezzo, si fosse accompagnato un tratto con quest'ultimo. Se non che per ammettere questa spiegazione, bisognava dimenticare che Tuccio di Credi andava dicendo a messer Lapo:--"ho reputato necessario di darvene avviso" e che messer Lapo gli aveva risposto, come uomo che riconosceva il pregio dell'avviso ricevuto:--"partirò, non dubitate, partirò". Donde appariva evidente che Tuccio di Credi non fosse venuto a Pistoia per vedere il suo compagno d'arte, ma per abboccarsi con messer Lapo Buontalenti, a cui si professava fedel servitore. Comunque fosse, era da credere che Tuccio di Credi, venuto a Pistoia, non avrebbe potuto altrimenti, nè voluto, cansare l'amico. E Spinello Spinelli lo attese per tutta la sera; lo attese per tutta la mattina seguente; ma invano. Tuccio di Credi non si era fatto vivo con lui; forse, quella stessa mattina egli aveva lasciato Pistoia. Spinello rimase sconcertato, con una fiera curiosità in corpo, e con tutta l'impazienza che no doveva conseguire. Che cosa significava quel misterioso viaggio? E non era possibile che risguardasse anche quella povera vittima, che portava il nome gentile della sua Fiordalisa? Agitato da questi sospetti, uscì verso l'ora di vespro dalla porta del Borgo. Messa la sua spada al fianco e il pugnale alla cintola, gittato un mantello sulle spalle e calata la berretta sugli occhi, andò di buon passo verso la collina. Ma come fu alle falde del Poggiuolo, non ascese altrimenti per l'erta, e proseguì il suo cammino verso il letto della Brana. Aveva portata, per ogni buon fine, la sua cartella da disegno. Appena ebbe passato il torrente e fu in vista del castello dei Buontalenti, andò a sedersi sulla proda d'un campo, fingendo di copiare qualche cosa dal vero, ma volgendo gli occhi curiosi qua e là, e più spesso al muro nerastro che girava torno torno alla villa. Un terrazzino di pietra sporgeva dal ciglio del muro. Se la donna del castello usava uscire ogni sera all'aperto, come diceva Pasquino, certamente doveva andar là, ed egli, dal suo osservatorio, l'avrebbe veduta senz'altro. Il sole calava, in una gloria di fiamme, dietro la collina di Serravalle, che chiude la valle dell'Ombrone da quella della Nievole. Tutto ad un tratto, Spinello vide comparire sul ciglio del muro nerastro una figura di donna. Era la dama del castello Buontalenti; lo dimostrava assai chiaramente la nobiltà delle vesti e l'eleganza delle forme. Giunta al terrazzino, la dama si fermò. Quella doveva essere la meta delle sua passeggiate quotidiane. Era venuta con passo lento, come persona stanca; poscia, rimasta un tratto in piedi davanti alla balaustrata, si era adagiata sopra un sedile, sporgendo per mezzo il busto dal davanzale di pietra. Spinello si alzò dal suo posto, col cuore tremante, e andò verso il recinto della villa. Che cosa intendeva di fare? In verità non lo sapeva neppur egli. A mano a mano che si accostava al muraglione e la figura s'innalzava davanti a lui, uscendo in risalto sul fondo azzurro chiaro del cielo, la commozione del giovane si andava tramutando in stupore. Dei immortali! Quel viso bianco, che gli appariva da lunge, non rammentava il tipo di madonna Fiordalisa, ma dell'antica, della figliuola di mastro Jacopo, della sua fidanzata? Già gli pareva di riconoscere l'atteggiamento consueto di quella graziosa testa, il cui contorno era così armoniosamente rigirato. Accostatosi vieppiù, riconobbe il profilo soave del volto, la fronte prominente, incoronata dalle ciocche ricciolute dei capegli neri e lucenti, l'occhio profondo e pieno d'espressione, la bocca tenue, aperta ad un languido sorriso, che non era sempre di gioia, e il mento, sì anche il mento, quel mento arguto e tondeggiante di paggio, che era stato una volta l'argomento delle sue ammirazioni. Ma egli, per allora, non doveva ammirare con occhi d'artista, o d'innamorato, come prima faceva. Era attonito, abbacinato da quella stessa rassomiglianza, che gli cresceva allo sguardo. Come fu a cinquanta passi dal muro, si fermò, levando gli occhi, per guardare più attentamente la dama. Dio santo! Era lei, era la sua Fiordalisa, o uno spirito maligno ne aveva assunta la forma, per farsi giuoco di lui. Confuso, sbalordito, e nondimeno anche più attratto da quella cara visione, Spinello tese le braccia verso il terrazzino e con impeto di amore gridò: --Fiordalisa! --Chi mi chiama?--domandò la gentildonna, chinando gli occhi a' piedi del muro, dond'era venuta la voce. Vide allora l'atto supplichevole e riconobbe Spinello. Ma in quella che metteva gli occhi su lui, lo vedeva cadere a terra come fulminato. Il povero Spinello aveva riconosciuta la voce di madonna Fiordalisa, della sua fidanzata. Era dunque lei? Lei, tornata dalla tomba, per farlo morire d'angoscia? Agitò le braccia, come se tentasse di aggrapparsi a qualche cosa, balbettò alcune parole die non avevano senso, e cadde tramortito al suolo. Disgraziato Spinello! Compatitelo. Non accade a tutti di avere perduta una donna fieramente amata e di vederla di punto in bianco ritornare dai regni della morte. Quando il povero giovane ricuperò i sensi smarriti, si trovò accanto la dama, escita dal recinto della villa per recargli soccorso. --Mio Dio, messere, che avete?--diceva ella, sbigottita.--Fatevi animo!-- Spinello Spinelli, senza darsi ragione di quel che faceva, e tratto solamente da una forza quasi istintiva prolungò di qualche istante il suo smarrimento, per ascoltare la musica di quelle parole che escivano dalle labbra di Fiordalisa. Gli pareva, in udirla, di rassicurarsi meglio che era lei. --Ah, madonna!--esclamò finalmente.--Non sogno io? Non sono io il ludibrio di una visione? Iddio misericordioso vi restituisce al vostro povero Spinello?-- Madonna Fiordalisa, commossa da quel grido, in cui parlava un amore infinito, chinò la testa su lui. E il povero Spinello, insieme con la certezza di avere ritrovata la sua Fiordalisa, ebbe il secondo deliquio. --Dio, soccorretemi!--gridò madonna Fiordalisa. Questo poveretto mi --muore nelle braccia. Permettete che io mi discolpi a' suoi occhi e --poi datemi la morte, che da tanto tempo vi chiedo.-- Monna Cia, chiamata da lei, giunse prontamente in aiuto. Era la contadina che il giorno innanzi Spinello aveva veduta, intenta a lavare i suoi pannilini nel letto della Brana. Le braccia di monna Cia erano robuste: il giovine fu trasportato entro il recinto e adagiato su d'un sedile di pietra, in quel medesimo terrazzino donde pur dianzi gli era apparsa la figura di madonna Fiordalisa. --Va, te ne prego, va, mia buona Cia; prendi un po' d'acqua, dell'aceto, quello che troverai, per ridar la vita a questo poveretto. --Sì, madonna, vo subito. Oh, disgraziato giovane! Così buono, così gentile! Non si direbbe l'arcangelo Gabriele! L'ho conosciuto ieri.... Chi m'avrebbe mai detto che oggi.... --Va, corri,--gridò madonna Fiordalisa.--Ma bada, non una parola al castello! --Non dubitate, madonna; prenderò ogni cosa nelle mie stanze.-- Così dicendo, monna Cia, ottima donna, andò speditamente lungo la redola che metteva al castello. Madonna Fiordalisa rimase sola accanto a Spinello, che, povero lui, durava fatica a riaversi. Infelice Fiordalisa! Anche lei, che il caso metteva di punto in bianco, senza preparazione, a faccia a faccia con Spinello Spinelli, anche lei era degna di compassione. Lo stato dell'animo suo non si descrive, come non si descrivono le commozioni violente. In qual modo era avvenuto quel ravvicinamento improvviso? Spinello aveva dunque ritrovato il suo nascondiglio, dopo tre anni di ricerche? Quando mai gli era balenato il sospetto che ella non fosse morta? E quando, e come, il sospetto si era tramutato in certezza? Anch'egli aveva profanata la santità d'una tomba, per giungere alla scoperta del vero? E come era vissuto fino a quel giorno? E come, e perchè, quella cerimonia nuziale, per cui Spinello si era allontanato da lei? Ma anche ella non si era allontanata da lui? Non apparteneva ella ad un altro? Ahimè, triste cosa; le due anime che un primo amore aveva congiunte, il destino le aveva separate per sempre. Com'era avvenuto ciò? Spinello, tornato finalmente in sè, doveva udirlo dalle labbra di madonna Fiordalisa. Fu un doloroso racconto, che lo fece fremere di raccapriccio e di sdegno. Fiordalisa era morta per i suoi cari; messer Giovanni da Cortona, chiamato al letto della vergine, aveva dato il triste responso. E morta appariva per tutti, e la compagnia della Misericordia era andata a prendere con gran pompa la bella salma, per chiuderla in un modesto avello, nel chiostro del Duomo vecchio. Ma Fiordalisa, come vi sarà facile immaginare, non aveva memoria di ciò. Rammentava l'improvviso malore ond'era stata colpita, in mezzo alle gioie domestiche, e rammentava d'essersi risvegliata alla coscienza di sè, in una camera sconosciuta. Si sentiva spossata, senza volontà, con una gran propensione a riaddormentarsi. Infatti, le era avvenuto di assopirsi, e di quelle ore non ricordava che brevi intervalli, come pallidi chiarori in un buio fitto, nei quali si sentiva trasportata verso una meta ignota, da uomini prezzolati, tra cui non spiccavano che due figure: quella del Buontalenti, che l'aveva turbata, e quella d'uno scolaro di suo padre, che l'aveva atterrita, poichè le lasciava indovinare il tradimento, ond'era stata vittima, e tutto il peggio che doveva toccarlo in futuro, senza alcuna speranza di salvezza. Infine, che più? Ella si era veduta in balla di due feroci che l'avevano amata; e uno di costoro la dava in preda all'altro; il più povero la vendeva al più ricco. E non poteva resistere; le mancava perfino la forza di gridare al soccorso. Poco stante, non aveva più veduto uno dei due traditori. L'altro, messer Lapo Buontalenti, restava padrone del campo. Ella era chiusa in una lettiga, che viaggiava di notte, scortata da un drappello d'uomini armati, secondo l'uso del tempo, per le vie maestre, così poco sicure al paragone d'adesso. Evidentemente, quelli erano i servi, i masnadieri di messer Lapo Buontalenti. A che le sarebbe giovato il gridare? Messer Lapo era grave all'aspetto, severo ed arcigno come la vendetta che gli covava nel cuore. Ma quando gli occorreva di rivolgersi a lei, in atto di chiederle se avesse mestieri di nulla, assumeva un'aria tra impacciata e cortese. Non c'ora, per altro, da ingannarsi a quelle apparenze, Quando Fiordalisa potè finalmente parlare, gli chiese risoluta: --Dove mi conducete voi? Dov'è mio padre?-- Il Buontalenti increspò le labbra ad un mezzo sorriso e pacatamente rispose: --Madonna, voi siete morta per tutti, così per vostro padre, come per ogni altro cittadino d'Arezzo. Vi hanno sepolta l'altro dì, con pompa solenne, entro il chiostro del Duomo vecchio. Gli sciocchi! Pareva che avessero fretta di liberarsi di voi. Ma vigilava per la vostra salvezza un amore antico e gagliardo. Il mondo vi ha composta sotterra, per dimenticarsi di voi; io vi ho restituita alla luce del giorno; siete mia, finalmente.-- Fiordalisa fremette, pensando a ciò che era accaduto di lei. Ma indovinò in pari tempo che la sua morte apparente era stata procurata dalle arti d'un tristo, che lavorava a benefizio d'un altro. E il senso che questa scoperta doveva produrre nell'animo suo, le si dipinse nel viso. --Comunque vediate la cosa, datevi pace, madonna;--ripigliò messer Lapo, che notava ogni moto più lieve.--Vi ho detto che siete morta pel mondo. --E per opera vostra, non è vero?--chiese ella, fissandolo negli occhi. --Mettete pure che sia così;--disse di rimando il Buontalenti.--Credete che un amatore par mio sia disposto a perdervi, dopo avervi ottenuta con un delitto? Datevi pace, vi ripeto, datevi pace, madonna. Lapo Buontalenti, vostro fedel servitore, non imiterà messer Gentile dei Carisendi, che, dopo aver disseppellita la donna sua, la restituì scioccamente al marito.-- Messer Lapo non poteva citare il caso di Ginevra degli Amieri, che era ancora di là da venire. E poi foss'anche avvenuto prima d'allora, esso non poteva servirgli come argomento di persuasione con madonna Fiordalisa. Ginevra degli Amieri, gentildonna fiorentina d'alto lignaggio, sotterrata per morta, da per sè stessa uscì fuori dall'avello, e andò a picchiare a casa di Francesco degli Agogolanti, suo marito, che la credette un'ombra e non la volle ricevere. In quella vece, gli serviva benissimo l'esempio di Catalina Caccianimico, gentildonna bolognese, amata da messer Gentile dei Carisendi. Essendo il cavaliere andato podestà a Modena e avendo colà ricevuto il doloroso annunzio della morte di lei, tratto fuor di sè dall'angoscia, fece disegno di rapire all'estinta il bacio che mai non aveva avuto da lei viva. Andato di notte tempo a Bologna con un suo famigliare, aperse la sepoltura, e ivi, con molte lagrime, baciò il viso di madonna Catalina. La quale non era altrimenti morta, siccome tutti avevano creduto; laonde, messer Gentile, che aveva sentiti i battiti del suo cuore, soavemente quanto più gli venne fatto la trasse dal sepolcro, e postosi il dolce peso in arcione, cavalcò speditamente io città, dove, commessa l'amatissima donna alle cure di sua madre, potè vederla presto rifiorita in salute, E perchè la bella Catalina, per quello stesso amore che egli le aveva portato, lo pregava di rimandarla a casa sua, messer Gentile, da quel prode cavallero che egli era e veramente degno del suo nome, la restituì al marito, in quella commovente maniera che sanno tutti coloro i quali hanno letto la bellissima storia nel Decamerone di messer Giovanni Boccaccio. Quant'era distante il Buontalenti da messer Gentile dei Carisendi! Madonna Fiordalisa, udito il beffardo racconto, conobbe di essere irremissibilmente perduta. Giunta a Pistoia e rinchiusa nel castello che messer Lapo aveva ereditato da Rosellino Sismondi, la povera fanciulla visse là dentro come in una prigione, senza aver più contezza di ciò che era avvenuto de' suoi. Era una debole creatura; ma ai deboli soccorre spesso il coraggio della resistenza inerte, e Fiordalisa anche fuor di speranza com'era, si chiuse nel suo triste silenzio, aspettando la morte che la liberasse dalle istanze del feroce amatore. Il quale, un giorno, stanco della ripulsa di lei, se fece a parlarle in tal guisa: --Voi piangete, madonna, e turbate il riso divino della vostra bellezza. A qual pro' se tutti vi hanno dimenticata? --Non parlate così!--diss'ella con accento severo.--Quando tutti m'avessero dimenticata, non mi abbandonerebbe il pensiero di mio padre. --Ahimè, madonna!--replicò il Buontalenti. Vostro padre....-- E s'interruppe tosto, chinando la fronte a terra, in segno di grande rammarico. Fiordalisa ebbe una stretta violenta al cuore. --Mio padre!--ripetè ella, turbata.--Orbene, che volete voi dire? Che volete tacermi? --Madonna,--ripigliò allora il Buontalenti, sa Iddio se mi pento di --ciò che ho fatto, e se non darei la mia vita per restituirvi il --vostro ottimo padre. Ma egli, almeno, è ora più felice di me, che mi --trovo così povero della grazia vostra e non ispero di ottenerla mai --più.-- Argomentate il pianto e la disperazione della infelice creatura. Suo padre era morto da sei mesi, ed ella soltanto allora ne aveva notizia. Povero padre! Ed ora morto di crepacuore, sperando di ricongiungersi all'anima della sua diletta figliuola. Passarono giorni, passarono settimane, e le lagrime di madonna Fiordalisa si rasciugarono. Ma non cessava altrimenti il dolore. --Di che vi accorate?--le disse un giorno il suo carceriere.--Spinello, a cui pensate in silenzio, di cui vagheggiate l'immagine, Spinello non pensa più a voi.-- Ella rizzò la testa, e diede al Buontalenti un'occhiata sdegnosa. --Oh! non v'inalberate;--riprese egli freddamente.--La cosa è così, com'io vi racconto, che credete voi, madonna? Che l'amore sopravviva alla morte della persona amata? Spinello si consolerà. --Che non mi dite ch'egli ha già data la sua mano ad un'altra donna?--diss'ella.--Voi mentite, messer Lapo. La menzogna è chiara nelle vostre parole. Spinello si consolerà, voi dite. Egli non si è dunque consolato.-- Messer Lapo si morse le labbra. Il colpo gli era andato fallito. Ma egli promise a sè stesso che quella donna non si sarebbe più oltre beffata di lui. Due mesi passarono, tristi coma gli altri che la povera donna aveva vissuti nella sua solitudine di Colle Gigliato. Ahi, non era una solitudine, quella, se ogni giorno ella doveva vedersi davanti agli occhi messer Lapo Buontalenti. Meno infelice di lei, una povera eroina della favola era stata abbandonata su d'uno scoglio, dannata ad esser la preda d'un mostro. Per Andromeda, infatti, vedere il suo nemico ed esserne divorata era quasi tutt'uno; laddove madonna Fiordalisa doveva scorgere il suo ad ogni istante, appostato in attesa, come una fiera all'agguato, e tremare ogni giorno, pensando che nessuna difesa avrebbe più avuta contro di lui; pensando che suo padre era morto e che Spinello, il suo fidanzato, non avrebbe potuto far altro per lei che piangere su d'una tomba. E il Buontalenti osava dire che il suo rivale si sarebbe consolato! No, non era possibile, Fiordalisa era una fanciulla inesperta e non aveva anche potuto giudicare la vita nei disinganni che questa può offrire a mano a mano, in compenso d'ogni nostra speranza. Ma ella si era sentita così fortemente amata, che veramente l'affetto di Spinello Spinelli doveva parerle una cosa eterna. Argomentiamo così facilmente dai nostri i sentimenti degli altri! Eppure, le beffarde parole di messer Lapo, anche respinte da un'intima convinzione, non potevano essere dimenticate, e l'eco doveva restarne in quel povero cuore. E in quella guisa che noi tutti raccogliamo con superstiziosa paura ogni frase, udita a caso, la quale si riferisca ad un pensiero dominante dell'anima nostra, avvenne a lei che altre parole, e non da messer Lapo, ridestassero i dubbi suscitati da lui. "Chi muore giace e chi vive si dà pace." Questo proverbio, che ella aveva udito le cento volte, senza avvertirne la dolorosa filosofia, accennato sbadatamente da quell'umile contadina che sapete, e che era l'unica donna con cui madonna Fiordalisa scambiasse qualche parola nel castello Buontalenti, la ferì profondamente, più che non avrebbe fatto ogni altro discorso del suo carceriere. Chi vive si dà pace! Era proprio vero così! E perchè, infine, sarebbe stato diverso? È in noi potentissimo l'istinto della conservazione; la fibra umana ha qualche cosa in sè, che la persuade a resistere, a desiderare la vita. Il dolore opprime lo spirito; ma la fibra si ribella al dolore; la schiava non obbedisce al padrone. E non è forse così in tutti gli ordini di natura? Non è legge comune che tutto si rinnovi, e che ogni forza depressa si prepari a risorgere? È possibile che la natura umana ci condanni a morte, e che la gioventù non trovi in sè medesima quella forza di risurrezione che trova la più umile pianta, nella vicenda delle stagioni? L'oblio è fatale come il sonno, e il tempo è rimedio per tutti gli affanni dell'esistenza. Del resto, se per una creatura viva si può soffrire aspettando, come si potrebbe soffrire eternamente per una creatura morta? Aspettare è sperare; e non si aspetta più, quando non si spera più nulla. E Fiordalisa era morta, per il suo fidanzato. Spinello poteva, dunque, doveva cedere anch'egli alla legge comune. Triste cosa, ma vera. Restava solamente di vedere quanto sarebbe durato il lutto in quell'anima solitaria. Così avvenne che, quando messer Lapo le annunziò le nozze di Spinello Spinelli, Fiordalisa tremò tutta, ma non osò più negare la possibilità del fatto. L'anima sua era preparata a quel tristissimo evento. --Madonna,--le disse il Buontalenti,--che io vi ami, e quanto, lo sapete da un pezzo. Voi farete quel che vi parrà meglio; chi può aspettare, non vi domanderà nulla anzi tempo. Giuratemi soltanto che se io vi farò vedere Spinello al fianco d'un'altra donna, voi non tenterete cosa alcuna per fuggirmi. --Che mi chiedete voi?--gridò ella, turbata. --Nessuna cosa che non possiate fare, rimanendo per me quella che siete stata finora. Vi chiedo una promessa semplicissima, per condurvi fino a Firenze, dove Spinello impalmerà fra due giorni un'altra donna. L'istinto della resistenza lampeggiò negli occhi di Fiordalisa. --Ah!--gridò ella.--Spinello è libero ancora? --Sì e no;--rispose freddamente messer Lapo.--Un uomo che andrà doman l'altro all'altare non è già impegnato oggi? Non è già risoluto di fare ciò che vi torna tanto increscevole sapere di lui! Non ama già egli la donna a cui darà la sua mano? --È vero;--diss'ella chinando la fronte.--Messere, conducetemi pure a Firenze; io vi giuro per la memoria di mio padre che non tenterò di fuggirvi.-- Madonna Fiordalisa pianse dirottamente, quel giorno, stemperò il suo povero cuore; indi segui Messer Lapo a Firenze. Una mattina, la chiesa di San Nicolò, in via della Scala, era parata a festa. Madonna Fiordalisa, con un fitto zendado sugli occhi, entrò in quella chiesa e andò a sedersi sulla tribuna dell'altar maggiore. Stette immobile lassù, senza volger neppure uno sguardo ai dipinti che tutti ammiravano, aspettando ciò che tutti aspettavano e pregando Iddio, nell'amarezza del suo cuore, che fosse delusa la sua aspettazione. Ma Iddio fu sordo alle preghiere della povera fanciulla. Quando apparve nella navata di mezzo il suo fidanzato, tenuto per mano da un vecchio gentiluomo che ella non conosceva, ma seguito da una donna, la cui bianca veste e la ghirlanda di fiori dicevano chiaramente chi ella fosse e perchè si trovasse colà, Fiordalisa si sentì venir meno. Supplicò Iddio che dettasse nella sua misericordia onnipotente un'altra parola a Spinello. Se avesse udito un no, come sarebbe morta volentieri! Ma Spinello appartenere ad un'altra! E là, davanti agli occhi suoi! Ma era insensibile, quell'uomo? Ma niente gli diceva che la sua Fiordalisa era vicina, e lo vedeva, e lo udiva! Ahimè, Dio poteva essere sordo, se non aveva cuore Spinello! La povera creatura non resse più oltre all'angoscia; un grido straziante le ruppe dal petto, all'udire quel sì che le rapiva per sempre il suo fidanzato; e in quel grido le vennero meno le forze. Quando ritornò in sè, la chiesa era vuota. Restavano soltanto presso a lei alcune pietose gentildonne, che le avevano spruzzato il viso d'acque nanfe e lo prodigavano le più sollecite cure. Lo svenimento di madonna Fiordalisa era stato attribuito al caldo soffocante che aveva prodotto nella chiesa quella calca straordinaria di persone. Altri pensava che le avesse dato sui nervi l'odore della calce, trattandosi d'una chiesa nuova, che da poco tempo era uffiziata. Infatti, parecchie dame accennavano di aver sofferto, durante la cerimonia, un pochettino di mal di capo. E tutti gli astanti si dolsero che non si fosse pensato da nessuno ad aprire qualche spiraglio, nelle invetriate dei balconi. La colpa era tutta di messer Dardano Acciaiuoli e dello scaccino di San Nicola; innocenti ambedue, come potete immaginarvi. Ma che farci? Si era così lontani dall'indovinare la vera cagione, che ogni congettura otteneva fede presso gli astanti. Madonna Fiordalisa volle ritornare quello stesso giorno a Pistoia. E messer Lapo non indugiò a farla contenta nel suo desiderio, che tanto s'accordava co' suoi fini. I cavalli erano pronti, e la partenza seguì di poche ore l'arrivo. Intanto, nel cuore della povera bella si era fatto uno strano mutamento. L'immagine di Spinello Spinelli, che vi era così profondamente scolpita, si cancellò a grado a grado. Così presente a' suoi occhi quando era lontano, egli rimpiccioliva improvvisamente dopo esserle stato vicino. Madonna Fiordalisa non l'odiava ancora, e già lo aveva discacciato dal sacrario delle sue ricordanze. Lo sposo di Ghita Bastianelli era diventato uno straniero per lei. E lo aveva amato tanto! Nessun uomo al mondo avrebbe potuto vantarsi d'essere amato di più. Ma quell'animo fiacco aveva avuto ribrezzo della morte! L'ingrato, dopo aver posseduto quel cuore di vergine, pieno per lui di tenerezza ineffabile, non aveva saputo serbar fede alla tomba! Immaginate quel che seguì da questo mutamento improvviso. Il dispetto contro Spinello fu più forte dell'odio contro Lapo Buontalenti. Madonna Fiordalisa aveva consentita la sua mano a quell'uomo, a cui parve grande fortuna ottenere dall'ira ciò che non avrebbe potuto dargli l'amore. A quell'uomo bastava di possedere; poco gl'importava del modo. Ed anche madonna Fiordalisa aveva avuta la sua cerimonia nuziale. Ma gli echi di San Giovanni di Pistoia non la avevano recato nessun grido d'angoscia, quando ella aveva profferito il sì che doveva legarla per sempre. La vittima era immolata; il sacrificio piaceva agli uomini, com'era accolto da Dio. Era naturale che così fosse. Spinello ignorava come sanno ignorare i felici. Non aveva egli dimenticata l'estinta! Eppure, sarebbe stato così bello in lui serbarsi fedele alla tomba! L'uomo che si ama ha da essere perfetto. E costa così poco esser tale! Ma non è egli possibile, Dio santo, che un forte amore vi occupi l'anima e vi renda insensibile ad ogni lusinga della vita? E perchè non si potrebbe amare eternamente una persona morta, quando ella, vivente, è stata tutto per voi? Ci sono delle donne che hanno questa virtù di raccoglimento; e non l'avranno gli uomini? Così pensava, e l'amarezza di quel pensiero la vinse. L'immagine di Spinello fu cancellata dal suo cuore. Nello stordimento che l'ira contro di lui e la vergogna di sè medesima avevano recato nell'animo suo, madonna Fiordalisa non solamente si diede animosa in balia del Buontalenti, ma disse il suo sì con un ardore, che parve impeto d'affetto, tanto più forte, quanto più repentino. Cose che avvengono! Questi inganni del cuore son più comuni che la gente non creda. Ma quando ella appartenne a quell'uomo, quando conobbe di avergli data la sua libertà, la sua vita, e tutto ciò che vale assai più della vita e della libertà, Fiordalisa vide che la sua promessa d'amore e di fede le era stata carpita da un sentimento bugiardo. Si pentì, ma era tardi, e la poveretta ebbe paura. Ah, non era così l'amore che ella aveva sognato. L'amore è l'abbandono consapevole e volenteroso del nostro essere; l'amore e una profonda allegrezza, anche in mezzo ai tormenti; l'amore è una superba rinunzia di sè ad una creatura che si crede superiore a tutte le altre, o solamente uguale a noi medesimi. Che cos'era invece messer Lapo Buontalenti? Un codardo, che non aveva saputo vincere in guerra leale, e si faceva forte d'un sotterfugio, un astuto che giungeva dopo e faceva suo pro d'un movimento di sdegno. E quell'uomo era diventato il suo signore e padrone. Abbominevole cosa! E la bellezza di lei, che aveva infiammato il più nobile dei cuori, si sarebbe data a lui, avrebbe patite le sue ardenti carezze! Pure, così doveva essere. La vita ha più drammi che non si pensi; drammi tanto più dolorosi, quanto più inavvertiti. Perchè egli c'è qualche cosa di grande nei dolori patiti alla luce del sole, con migliaia di sguardi rivolti su voi e di cuori compassionevoli che s'inteneriscono per voi, imprecando ai vostri oppressori. Ma il dramma intimo, il dramma rinchiuso nelle quattro pareti d'una casa, senz'altro testimonio che la vostra coscienza abbattuta, quello è il più orribile dei drammi. Rammentate la leggenda, che narra di donne rapite dagli abitatori delle selve? Anche certi animali, a noi vicini nell'ordine della creazione, sentono come noi la bellezza. Sommessi al suo potere e terribili nelle ire gelose, amano e digrignano i denti; proteggono, nutrono, e sono disposti a percuotere, ad uccidere per un nonnulla che svegli i loro sospetti. Ma di tali belve non sono popolate solamente le boscaglie africane. In ogni consorzio umano è dato di trovare l'uomo feroce dei boschi. Gran mercé sentirsi amate in tal guisa! E come fuggire a quella forma d'affetto? La donna, si sa, è debole e paurosa. Quanto meno è saldo in lei il vincolo che lega la vita alla carne, tanto più grande è il timore di perderla. Desdemona trema. Peggio ancora, ella non osa dire a sè stessa di amar Cassio, così dolce e così buono; il dramma finisce, e finisce la vita per lei, nella persuasione di avere amato il suo furibondo carnefice. Così la bella Fiordalisa apparteneva a messer Lapo Buontalenti. La povera anima tentò a quando a quando di ribellarsi, ma finalmente si spense nella sommissione a quella volontà, volgare ma forte. Il suo signore e padrone la soggiogava con la sua stessa ferocia. Qualche volta le avvenne di sentire la forza di quell'amore violento, e (debbo dirvi ogni cosa, per l'ossequio che merita la verità) si compiacque di essere amata in tal guisa. Se in uno di quei momenti le fosse capitato davanti il povero Spinello, essa gli avrebbe detto: Sai? Io amo quell'uomo, che un giorno o l'altro mi ucciderà; lo amo, perchè egli mi ucciderà. Ma altre volte ella sentiva un odio profondo, e, insieme con l'odio, il desiderio di mormorare all'orecchio messer Lapo: Sai, uomo feroce? Io ti disprezzo, quanto tu mi ami. Checchè tu faccia, non cancellerai dal mio cuore l'immagine di Spinello. Uccidimi pure, poichè questo è il tuo diritto; ma, io amo quell'uomo. E certo ella avrebbe parlato in tal forma, se Lapo le avesse domandato quali pensieri passavano per la sua mente, nelle ore più segrete, in cui il signore d'una donna s'atteggia più superbamente a padrone. Ma Lapo Buontalenti non chiedeva nulla. Egli era uno di quegli spiriti volgari, destinati a vincere nelle battaglie della vita, perchè hanno un'idea sola, e in quella appuntano tutti i loro desiderii, tutte le forze della loro volontà. Siffatti uomini, quando l'occasione li fa innalzare a più grandi propositi, appaiono anche uomini insigni, e si chiamano Cesare, o Napoleone, perchè, scambio di vincere una donna, hanno soggiogata la patria, caduta, per effetto di tristi circostanze, nelle condizioni miserande di una povera donna, che deve cedere senza fallo al più forte, e al più temerario. Per essi, nessun dubbio, nessuna perplessità, nessuna esitanza nell'animo; vanno diritti alla meta, godere e comandare, comandare e godere. L'impero del mondo è una posta, essi la giuocano. Non hanno guadagnato ciò che giuocano; l'hanno trovato sul tappeto verde e se ne sono impadroniti, approfittando della disattenzione di tutti. Che cos'è la morale per essi? Non sentono che il loro egoismo. E il mondo crede a queste povere teste; il mondo s'innamora di questi giuocatori audacissimi, da qualunque parte essi vengano, a qualunque fazione si ascrivano. Ed è forse perciò che tanti pensatori modesti, i quali hanno lungamente vagliato dentro di sè il pro ed il contro, delle cose umane non credono agli entusiasmi del mondo e vivono a giornata in questa cara Babele, senza pigliarla sul serio. Spinello aveva ascoltata la confessione di madonna Fiordalisa, e le aveva fatta sinceramente la sua. La bella creatura udì per quali vie l'amor paterno di Luca Spinelli e l'odio astuto di Tuccio di Credi avessero vinto l'animo del suo fidanzato e fossero giunti a strappargli un sì che doveva renderlo felice per tutto il rimanente de' suoi giorni. --Povera donna!--esclamò Fiordalisa.--Voi dovete amarla, oramai.-- Spinello crollò malinconicamente la testa. --Ahimè, non è possibile;--risposa egli.--Ed ella lo sa. --Come? Avete avuto il coraggio di dirglielo? --Sì, madonna; era il debito mio. Veramente,--soggiunse Spinello,--vi parrà che il debito mio fosse anche di non condurla all'altare. Ma questo, voi sapete oramai come andasse. Lo stato dell'animo mio non poteva sfuggire all'occhio attento della povera Ghita; mi chiese che cagioni di turbamento fossero in me, e come avvenisse che nulla poteva rimuoverle dal mio spirito; ed ho parlato, le ho aperto, schiettamente, il mio cuore. --E lei? --Povera Ghita! Mi ha inteso e mi ha perdonato. Vedete, Fiordalisa, il suo perdono mi pesa. Oh, se m'avesse odiato! Se mi avesse tradito! Credetelo pure, io l'avrei benedetta, anche prima che voi foste viva, mia bella e dolce fidanzata. Rinchiudermi nel mio lutto, senza esser cagione di rammarico a lei, vivere con le immagini del passato, lasciando altrui di trovare le sue gioie nel presente, era questo il mio voto, era questo il mio sogno.-- Fiordalisa non rispose parola. Chinò la fronte e rimase pensosa, quasi ascoltando dentro di sè l'eco delle ultime parole di Spinello Spinelli. Il sole si era nascosto allora dietro i monti pisani. Una brezza soave incominciava a spirare dal piano, recando alla giovine coppia le acute fragranze degli orti pistoiesi. --E voi, Fiordalisa,--mormorò Spinello, dopo un lungo silenzio,--pensavate al vostro povero amico? --Sempre;--rispose ella con un filo di voce. --Angelo, ed io l'ho meritato, sapete? Ogni giorno della mia triste vita è stato un assiduo pensiero per voi, un ricordo continuo, doloroso e caro, delle mie speranze perdute. Oh Fiordalisa, come t'ho amata, e come t'amo tuttavia! Sorriso della mia giovinezza, ti ho dunque ritrovato? E non sei più mia! L'ira dei tristi ci ha separati. Ma è forse vero? L'amore che mi legava a te, dal giorno che ti ho veduta per la prima volta e ti ho votato il mio cuore, non dura eterno qui dentro? Fiordaliso, anima dell'anima mia, senti, è il destino che ci ha divisi, è il destino che ci ricongiunge. Non è desso che m'ha chiamato a Pistola? E contro il desiderio dell'infame Tuccio di Credi? Oh, quell'uomo, quell'uomo! Come dovrà pagar caro il suo tradimento! Perchè io lo ucciderò, sai, lo ucciderò come si uccide un rettile schifoso e malefico!-- Fiordalisa fremette a quelle parole di minaccia. --No, Spinello, amico mio, non giurate la morte di nessuno. È la vostra Fiordalisa che ve ne prega. Chi siamo noi per farci giudici, dov'è la mano di Dio? E tu ed io,--soggiunse ella abbassando la voce,--siamo forse così puri, nel profondo dell'anima, per non aver mestieri di perdono davanti alla giustizia degli uomini ed alla misericordia di Dio? --Ah!--gridò egli, colpito da quelle parole, e più dall'accento con cui erano stato profferite.---Tu m'ami dunque, o Fiordalisa! Mi ami... come t'amo? La bella creatura gli volse uno sguardo in cui si dipingeva tutta la confusione dell'animo suo, e cadde perduta nello braccia dell'innamorato Spinello. Ore soavi, ore di cielo, chi potrebbe descrivere la vostra dolcezza infinita? Parole sussurrate da labbro a labbro, quasi paurose di essere udite dall'aria, chi potrebbe ridirvi? Quei due nobili cuori, separati dalla tristizia degli uomini, erano dunque resi a sè stessi, e si confondevano allora tanto più infiammati l'uno dell'altro, quanto più lunghi erano stati il desiderio e la pena? Si erano amati; si amavano. Il doloroso intervallo spariva; quei due cuori non avevano mai cessato di amarsi. La luna, apparsa pur dianzi dal colmo del poggio, s'innalzò lentamente su per la volta azzurra: Ed essi erano là, immobili, ebbri di amore, gli occhi cupidamente fisi negli occhi, le braccia intrecciate alle braccia. Il mite chiarore dell'astro notturno, che pioveva sui due felici e pareva involgerli d'una velatura bianca, li faceva rassomigliare a due figure di marmo, che, aggruppate dal sentimento d'un gentile artefice, eternassero il loro amplesso nella radura d'un bosco; delizioso spettacolo d'amore, e veramente degno di essere contemplato dalle stelle. Quete notti della bella Toscana, in mezzo al cupo smeraldo dei poggi digradanti, al biancheggiare dei nitidi borghi in lontananza, al luccicare dei fiumi, serpeggianti in fascia d'argento lunghesso le valli, avevate mai accolta e accarezzata dal vostro raggio amoroso una felicità così piena? Ella guardando lui, ed egli vedendo il creato negli occhi di lei, avevano dimenticato ogni cosa. Ma che cos'altro è un vero e forte amore, se non un profondo oblio! Respirare le dolci fragranze d'una guancia adorata, farsi collana di due candide braccia, è come affogare nell'infinito; anticiparsi il maraviglioso _nirvana_ dei filosofi indiani. Sopra tutto, se duri tra voi e intorno a voi un grande silenzio, che vi dà l'illusione d'esser cullati sul flutto, in un mare senza sponde, e senza tempeste. Ogni piena allegrezza è naturalmente muta, la beatitudine non si dice; è la cosa sublime, ineffabile, che si tiene gelosamente in serbo, nel segreto dell'anima, per rammentarla nei giorni malinconici, d'ogni luce muti. E poi, che bisogno avrebbero avuto di manifestarsi i loro pensieri a vicenda? Un linguaggio più tenero e più efficace parlavano quelle labbra ardenti, quegli occhi confusi di voluttà. E tacevano, intanto, ed ogni cosa taceva intorno a loro. Da lunge, si udiva solamente lo stridio dei grilli, monotono ma lene, che non urtava l'orecchio, ma conciliava il raccoglimento, e pareva la voce della natura, la nota della realtà, che dicesse loro: voi siete persone vive, non ombre vane; quel che sentite, è gaudio consapevole, non illusione del sogno. Amore, amore! Quanti inni non ha sciolti per te l'anima umana ne' suoi impeti di poesia! Ma tu sei così vario e profondo, che nessuna forma dell'arte basterebbe a comprenderti. Tu non sei intiero in nessuno dei nostri cantici, perchè ogni cantico è in te. Scioglierò anch'io, gramo poeta, il mio inno alla tua potenza infinita? No, chiuderò gli occhi, e contemplerò i tuoi miracoli nella penombra delle mie ricordanze: evocherò il caro fantasma che meglio risponde alla tua immagine non mai ritratta da umano pennello. E a me, pur troppo, non risponderà da lontano il monotono e lene stridìo dei grilli canterini; la voce della natura, la cara nota della realtà, sarà muta per questo povero cantastorie. Mentre io parlo, ricordando troppo, ed essi tacciono, dimenticando ogni cosa e vivendo un'eternità nello spazio d'un'ora, un fruscio della frappa s'è udito tra le piante. All'improvviso rumore, Fiordalisa tremò; Spinello balzò prontamente in piedi tendendo l'occhio sospettoso e l'orecchio. Ambedue rimasero lungamente in ascolto, rattenendo il respiro; ella più innanzi, e pronta ad allontanarsi dal terrazzo; egli più indietro, ma con la mano agli elsi della spada. --Non è nulla;--diss'ella poco stante;--forse il vento tra i rami. --Ah!--sospirò egli.--Povera vita! Tremare, nascondersi.... E perchè? Tu verrai meco, non è vero, amor mio!-- Fiordalisa si strinse al petto di Spinello, e non rispose parola. --Dimmi, te ne prego,--ripigliò Spinello,--verrai? --Verrò, sì, non dubitare, verrò;--rispose ella, turbata.--Ma, per amor del cielo, per me, non cedere alla tua impazienza! Una cosa ti sia certa;--soggiunse, parlandogli all'orecchio come se vergognasse di udire il suono delle proprie parole,--che io non vivrò con quell'uomo, non profanerò l'impronta dei tuoi baci.-- Spinello premette al seno quella fronte adorata e depose un bacio tra i suoi bruni capelli. Ma Fiordalisa, non bene rassicurata, stava ancora in ascolto. --È il vento, dicevi, è il vento che stormisce nella frappa;--mormorò allora Spinello.--Di che temi tu dunque? Ma lui, a quest'ora dov'è? --Non so;--rispose Fiordalisa;--forse ancora in città, dov'è andato a salutare un amico. --È un fedel servitore;--notò amaramente Spinello;--il suo Tuccio di Credi, venuto a Pistoia per lui. --Ah! forse per avvertirlo della tua presenza?--diss'ella, guidata da quel senso indovino che hanno in simili casi le donne. --Orbene, sia pure così;--rispose Spinello.--Io lo aspetterò di piè fermo. --No, te ne supplico, parti! Egli sarà qui tra poco. Potrebb'essere già ritornato, e cercare in questo punto di me. --Andrò,--disse Spinello, sospirando.--Ma non intendi tu, Fiordalisa? Ieri ho colto a volo una sua frase, in risposta all'infame Tuccio di Credi. "Partiremo, diceva egli, partiremo." E se egli domani ti conducesse via da Colle Gigliato? Dove ti troverei io, adorata? --È vero;--rispose ella perplessa.--Ma tu conosci Cia, la buona contadina. Ella mi ama; a lei posso confidarmi, ove sia necessario. Ella ti avvertirà d'ogni cosa. Ma parti, ora; che egli non abbia a ritrovarti qui! Saremmo perduti ambedue. --Sì, partirò. Dio Santo!--mormorò Spinello, comprimendosi il petto, che pareva volesse scoppiargli dalla pena.--Ecco la luce degli occhi miei, e debbo ritornar nelle tenebre! Quando ti rivedrò, mia dolce signora? --Se Iddio lo consente, domani. Ma non venire di giorno. Attendi il colmo della notte. Cia verrà ad aprirti. Io troverò un pretesto per escire in giardino. --Pronta a seguirmi? --Sì, pronta a tutto. Iddio mi usi misericordia, perchè io ti amo e farò ogni cosa per te.-- Parlavano a bassa voce, guancia a guancia, tenendosi per mano, come persone che vorrebbero separarsi e non sanno risolversi, tanto è forte l'affetto. In quel mentre, un nuovo rumore si udì dalla rèdola. Spinello mise mano alla spada. --Zitto!--diss'ella.--Sicuramente è tornato, e questa è Cia che viene a cercarmi. --Vado a vedere:--bisbigliò Spinello, facendo atto di muoversi. --No, fèrmati; essa non deve trovarti ancora qui, così tardi! Mio Dio, chi sa che cosa ella avrà già pensato di noi! Lascia almeno che io la disponga a domani. Tu rimarrai qui, fino a tanto che io non sia presso di lei, avviata al castello; indi scenderai verso il portone. Andrai a sinistra e troverai a scala di pietra.-- Così dicendo, si allontanò. Spinello la seguì un tratto, fino al limitare del terrazzo, per stringervi la sua mano e deporvi un ultimo bacio. Ella, si volse con moto rapidissimo, lo baciò in fronte e fuggì. Il giovane innamorato rimase in sull'ali, pronto a muoversi, appena fosse sparita, e a discendere da quella parte che essa gli aveva accennata. Ma proprio nel punto che egli stava per togliersi di là, udì un grido di spavento, che gli gelò il sangue nelle vene. E subito dopo vide riapparire madonna Fiordalisa, che correva a furia verso il terrazzo, come persona inseguita. --Ah, salvami!--gridò ella.--Salvami! Egli mi ucciderà.-- Spinello fu pronto come la folgore. Con la spada nel pugno, si cacciò tra lei e il suo persecutore invisibile. Ma appunto allora un uomo comparve dalla rèdola e venne a piantarsi sull'entrata del terrazzo. Veduto a lume di luna, in mezzo alla radura delle piante, pareva un fantasma. --Chi siete voi, messere!--gridò egli, con accento impresso di sdegno.--Perchè vi trovo io con la mia donna, in quest'ora notturna, e senza avervi dato licenza di entrare? --La vostra, donna!--ruggì Spinello Spinelli.--Voi parlate, messer Lapo Buontalenti, da quel ladro sfacciato che siete. Tenetevi indietro, o per la croce di Dio, è questa la vostra ultima ora.-- Ma in quella che faceva dare indietro il suo nemico, udì un gemito e vide Fiordalisa abbandonarsi sul fianco. --Fatevi animo, madonna;--diss'egli;--il tristo non potrà nulla contro voi. Ma che è ciò!--soggiunse egli, con accento mutato, dalla baldanza al terrore, poichè aveva veduto luccicare nella mano di messer Lapo la lama d'un pugnale.--Ah! L'avete ferita? Vigliacco! Ferire un donna! --È il mio dritto;--rispose il Buontalenti.--In mia casa son giudice e punisco senza il vostro beneplacito.-- Indi, alzando la voce gridò: --A me la mia gente! A me! --Vivaddio!--rispose allora Spinello.--Voi siete un giudice? Ed io sono la giustizia divina, in quest'ora. A voi, Lapo Buontalenti; io renderò cento per uno.-- E si avventò a messer Lapo, con la spada levata. L'impeto fu tale, che il Buontalenti non ebbe tempo a causarlo e ricevette il colpo nel bel mezzo del petto. La punta della spada si ruppe sul corsaletto di cuoio che messer Lapo indossava. Ma la violenza del colpo lo aveva fatto stramazzare a terra. Spinello, lesto come una tigre, gli fu addosso col ginocchio, e afferrata la spada sotto gli elsi, gli piantò il troncone nella gola, prima che quell'altro potesse menargli una pugnalata attraverso il costato. I famigli del Buontalenti erano accorsi al frastuono. Tra i primi era la Cia. --Vergine santa!--gridò ella atterrita.--Che è ciò? La mia signora?... --È là, sul terrazzo. Andate, buona donna, ella aspetta i vostri soccorsi;--rispose Spinello, balzando in piedi, col suo troncone di spada nel pugno.--E voi,--soggiunse, rivolgendosi agli uomini, che erano rimasti sbigottiti, davanti a quella scena di scompiglio nei buio, senza sapere con chi e con quanti avesse a fare,--andate subito al castello. Portate acqua, una lettiga, una scranna, quel che vi capita, per adagiarvi la vostra signora, che questo infame ha ferita. --La mia signora!--gridò la contadina.--La mia signora ferita! Ah, Dio di misericordia! Andate, correte, obbedite a questo buon cavaliere. È un congiunto di sangue della nostra padrona.-- Quella povera donna non sapeva quel che si dicesse; parlava a caso, seguendo l'ispirazione della paura. Aveva sospettato, poche ore innanzi; ma in quel punto indovinava il triste dramma, a cui il destino aveva data una così dolorosa catastrofe. Mentre i famigli del castello ritornavano sui loro passi, per obbedire ai comandi dello sconosciuto, altrettanto storditi dall'accento di sicurezza della donna, quanto dallo spettacolo atroce che si era parato davanti ai loro occhi, la buona Cia accorreva presso la sua diletta signora. Spinello non la seguì, prima di aver dato uno sguardo al suo rivale, disteso supino per terra a boccheggiante nel proprio sangue. --Lapo Buontalenti,--diss'egli.--Domineddio non paga il sabbato, ma paga. Così gli piaccia di perdonare a me, se ho ardito di farmi suo ministro di giustizia.-- Ciò detto, andò anch'egli verso il terrazzo, ove giaceva madonna Fiordalisa, col capo già sollevato sulle ginocchia della fedel contadina. --Fiordalisa! Angiola mia!--esclamò egli, con voce lagrimosa. --Sei tu, Spinello!--mormorò Fiordalisa, volgendo languidamente la faccia verso di lui.--Sia ringraziato il cielo! Disperavo già di vederti. --Amor mio, sempre daccanto a te!--rispose egli, chinandosi al fianco di lei. --Sempre!--ripetè la bella creatura.--Ahimè, sarà per poco. Ormai, è finita, per me. Il crudele, sai, mi ha ferita.... qui!-- Aveva recata, in quel mentre, la mano al petto, e la mostrava a Spinello intrisa di sangue. Così era, pur troppo. Messer Lapo Buontalenti, appostato dietro un cespuglio, si era scagliato su lei e l'aveva ferita, senza che ella se ne accorgesse. Era fuggita, la misera donna, credendo di cansare il colpo che aveva veduto balenare nell'ombra; ma il suo movimento di terrore non era servito che a mutare di breve distanza il punto a cui mirava il carnefice. Il ferro, che doveva colpirla a mezzo il petto, l'aveva colta nel fianco. La buona Cia si era fatta da principio a sollevarle il busto, per aiutarla a respirare. Ma, veduto il sangue che grondava dal costato, si era affrettata a slacciarle la veste, e, appena giunsero i famigli con l'acqua, v'inzuppò un pannilino, che pose con ogni diligenza e raffermò sulla ferita. L'impressione del freddo parve ristorare la sofferente, ma non ristorò altrimenti le speranze de' suoi assistenti amorevoli. Poco stante, la bella creatura incominciò a rammaricarsi, e qualche goccia di sangue le apparve sugli angoli delle labbra. Spinello si cacciò le mani nei capegli. --Oh, per colpa mia! per colpa mia!--gridava egli, con accento disperato. --No, amico mio;--mormorò Fiordalisa;--non ti accusare! È stato il destino. Perchè ti ho trattenuto io questa sera? Dio santo, ero così avida di questa felicità! Ho pianto, sai, ho durato tre anni tra il dolore dell'anima e la menzogna del volto, disperando di vederti, amandoti e odiandoti.... Perdonami, non si odia così, che quando si ama così. E dovevo io discacciarti, appena ritrovato? Non eri mio? Non mi eri reso? E non dovevo accettare il dono che mi era fatto dal destino? Oh, lo sapevo, sai, lo sapevo, che m'avrebbe uccisa. Ma in questa certezza è stata anche la mia scusa. Ti amo! ti amo!-- Un fiotto di sangue interruppe lo sfogo di quell'anima addolorata. --Mia buona signora, chetatevi;--disse amorevolmente la contadina.--Voi vi affaticate troppo. --No, no, lasciami parlare, ottima Cia; ho pochi istanti di vita.-- Il petto di Spinello parve rompersi dai singhiozzi. --Amico mio, perchè ti lagni?--ripigliò Fiordalisa.--Non mi seguirai tu? Ho bisogno d'esser seguita da te. Ma bada, non sia per opera delle tue mani, e solo quando a Dio piacerà. Pregalo con tutta l'anima, digli che la tua Fiordalisa si sentirà troppo sola, senza di te. Ma no, son crudele; vivi, mio povero amico, vivi per i tuoi figli. Solo ti prego che tu non abbia a scordarti di me. Verrò a visitarti, ogni giorno, se Iddio lo permetterà; il mio pensiero ti sarà sempre vicino. Oh, misericordia divina! Quante cose da dire, e la vita mi sfugge!...-- La buona Cia le spruzzò acqua sul viso, ed ella si riebbe un tratto. --Che è avvenuto... di lui?--domandò volgendosi alla contadina. --Oh, mia dolce signora, di che vi date pensiero? Egli rende conto a Dio di ciò che vi ha fatto soffrire. --Dici bene, mi ha fatto soffrire; molto mi ha fatto soffrire; tanto, che lingua umana non potrebbe ridire. Sono colpevole.... ma per lui. Dio perdoni all'anima sua!-- Quindi, volgendosi a Spinello, gli disse: --Amico mio, vorrei esser sorretta da te.-- Spinello si affrettò a prenderla tra le sue braccia. --Mia buona Cia, allontana quegli uomini. E allontanati anche tu, te ne prego. Vorrei dire qualche cosa a Spinello. Mi perdoni tu, non è vero?-- Cia baciò la mano della sua padrona e si tirò in disparte, dall'altro lato del terrazzo, dopo aver congedato i famigli. Spinello rimase solo accanto alla morente, sostenendola nelle sue braccia. --Spinello, amico mio, amante mio,--diss'ella,--qua, la tua mano sul mio cuore! Oh, come sarebbe stato dolce vivere sempre così! Ma Iddio non l'ha voluto. Egli non consente che si ami troppo la vita. Ringraziamolo, poichè almeno egli ci ha dato quest'ora. Non basta, forse? Ci siamo amati. Ho dimenticato ogni cosa nelle tue braccia. Vedi, che notte serena! che splendore di stelle! E che bel giorno sarà domani! Ah, ma tu non lo vedrai tale, non è vero, amor mio? Se questa valle sorriderà del suo più amabile sorriso alla luce del sole, tu non vedrai che tenebre? Giuralo, perchè io muoia contenta. Sai, quando la persona amata non è più, il mondo non deve avere più nulla, più nulla, che lo faccia amare da chi resta. --Oh, io ne morrò;--disse Spinello, con voce soffocata dalle lagrime. --Vivi, le l'ho detto; vivi triste, ma vivi. Col desiderio di me, ricordati, col desiderio di me! Sentirei freddo, nella tomba, se il tuo amore non venisse a ricingere le mie povere ossa, là dentro. Ahi, triste cosa, morire! Non voglio morire! Di grazia, ancora un giorno! Un'ora, almeno un'ora di vita! Spinello, mio fidanzato, amor mio, dove sei? Non mi lasciare! Non mi lasciare! Prega il Signore per me.... per l'anima della tua Fiordalisa.-- La bella creatura balbettò ancora poche parole, il cui suono si spense nel sangue che le gorgogliò sulle labbra, e la testa ricadde inerte tra le braccia dell'amato. Nè le lagrime ardenti di lui valsero a trattenere quella vita che fuggiva; le sue grida disperate si perdettero nel gran silenzio della notte. XIII. Vi ho detto come quel degno gentiluomo che era messer Bardano Acciaiuoli amasse Spinello Spinelli. La mestizia del giovine pittore lo aveva colpito; il suo ingegno messo alla prova, lo aveva stupefatto; la sua bontà gli aveva parlato al cuore, lo aveva innamorato senz'altro. E il vecchio cavaliere, poi che Spinello si fu allontanato da Firenze, prese a seguire i suoi trionfi artistici nelle varie città di Toscana, che facevano a gara per averlo, come un padre seguirebbe da lunge, con gli occhi dell'anima, i trionfi d'un figlio diletto. Però, immaginate voi con che cuore messer Dardano leggesse un giorno certa lettera di madonna Ghita Spinelli che gli annunziava tristi cose del suo povero marito. Ridottosi in patria dopo lunghe e vane peregrinazioni, Spinello Spinelli era comparso davanti alla madre de' suoi figli, pallido, sparuto, coi capegli quasi bianchi, e col cervello in volta. Sicuro, il povero Spinello Spinelli era impazzito. Di questa catastrofe messer Dardano aveva avuto come un presentimento alcuni mesi prima quando Spinello gli era capitato d'improvviso a Firenze. Il giovine pittore tornava allora da Pistoia, senza aver posto mano agli affreschi, che quei cittadini s'aspettavano con tanto desiderio da lui. Non si sentiva di far niente che avesse garbo; quella bella città non lo aveva ispirato. La cosa parve strana a messer Dardano; ma egli stando qualche ora col suo protetto, non aveva durato fatica ad intendere che un grande infortunio e una profonda afflizione lo avevano oppresso, offuscando in lui la coscienza del proprio ingegno e del proprio dolore. Infatti passava con la massima volubilità dal pianto alle risa, incominciava un discorso o finiva in un altro, se pure si poteva dire che ne finisse mai uno. Messer Dardano aveva cercato di penetrare il segreto di quella mente turbata, ma non ne era venuto a capo. E Spinello Spinelli aveva lasciato Firenze, dicendo al suo protettore che gravi cose lo chiamavano altrove; tra l'altre, e prima di tutte, un voto da sciogliere. Il degno gentiluomo si era industriato a trattenerlo ancora qualche giorno: ma Spinello, promettendogli di tornare a prender commiato da lui, gli era fuggito di mano. Ricordando l'accenno a quel voto, messer Dardano pensò che Spinello dovesse recarsi a qualche famoso santuario. Lo aveva conosciuto religiosissimo; aveva saputo delle sue pratiche di pietà in Arezzo, condotte, a dir vero, oltre le medesime costumanze del tempo, e aveva detto tra sè, rassegnandosi a quella sparizione:--"Povero giovane! Speriamo che il tempo, questo gran medico delle anime afflitte, rechi un po' di sollievo ai suoi mali, e ch'egli non abbia a perderci l'ingegno; che sarebbe veramente peccato!"-- La lettera di monna Ghita ricordò a messer Dardano Acciaiuoli le sue prime apprensioni. Era stato il protettore di Spinello e il pronubo della giovine coppia, e intendeva benissimo come in un giorno di tristezza domestica, la moglie di Spinello dovesse ricorrere a lui col pensiero e invocare il suo patrocinio. Quel degno gentiluomo non istette in forse, e il giorno dopo che ebbe ricevuto il messaggio della povera donna, si avviò con gran diligenza ad Arezzo, per vedere in che modo potesse tornar utile alla dolente famiglia. Era appena giunto in Arezzo, che gli si parò davanti agli occhi la torbida figura di Tuccio di Credi. Quel disgraziato era assai male in arnese; ma messer Dardano lo riconobbe subito. Rammentate che Tuccio di Credi era il compagno inseparabile di Spinello, nella sua gita a Firenze, e che proprio a lui si era rivolto messer Dardano, per avere notizie intorno alla tristezza di quel giovinotto, che andava ogni giorno a sedersi sulla piazza di Santa Maria Novella. Inoltre, Tuccio di Credi era l'aiuto di Spinello Spinelli, quando questi dipingeva nella chiesa di San Nicolò, in via della Scala, e messer Dardano non poteva averlo dimenticato così facilmente. --Tuccio di Credi!--esclamò egli andandogli incontro.--Che fortuna d'imbattermi in voi, appena entrato in Arezzo!-- Tuccio di Credi aveva veduto messer Dardano anche prima che messer Dardano vedesse lui. E avrebbe voluto cansarlo; ma, come accade in simili circostanze, che il timore d'essere osservati vi trattiene e vi fa cadere più presto nelle unghie di chi volevate sfuggire, andò a lui come la biscia all'incanto. --Messere,--diss'egli,--mi duole di presentarmi a voi... in questo povero stato. --Ah, sì, gli è proprio il momento di badare a queste cose;--esclamò l'Acciaiuoli.--Come va il nostro caro Spinello? Son venuto a bella posta per lui. --Messere,--balbettò l'altro turbato,--io non lo vedo da un pezzo. --Come? non siete con lui? --No, messere, ci siamo lasciati, dopo che egli ebbe dipinto nel camposanto di Pisa. Non lo sapevate? --Io no; Spinello non mi ha detto niente di ciò. Ma spera che non sarete diventati nemici. --Per quanto è da me, no, certamente;--rispose Tuccio di Credi.--Del resto, abbiamo avuto da dire su cose da nulla, e il torto è stato il mio. Ho parlato di andarmene ed egli mi ha lasciato andare. Già non gli servivo gran fatto. E da quel giorno sono andato qua e là, per tutta Toscana, in cerca di lavoro... --E non ne avete trovato? --Ahimè, messere! Con tutta la miglior volontà del mondo, non son venuto a capo di nulla. Che volete? Non si nasce tutti sotto una buona stella, e la mia è stata la più trista. --E siete senza lavoro? --Come voi dite, messere. --Ma lavora Spinello, m'immagino. --Sì,--rispose Tuccio di Credi;--quantunque io non riesca ad intendere come gli venga fatto. Voi saprete che egli è impazzito? --La voce ne è corsa; ma speriamo che sia esagerata;--disse messer Dardano. --Lo volesse il cielo!--esclamò Tuccio di Credi; ma facendo la sua brava restrizione mentale, di cui messer Dardano Acciaiuoli non doveva avvedersi. --Ah, sì!--ripigliò il vecchio gentiluomo,--Questo dobbiamo tutti desiderare. Forse non si tratterà che delle solite malinconie. Sapete pure, Tuccio, che il nostro amico ha sempre dato nel triste. Sarà la stessa malattia di Firenze. Certi dolori, quando si sono impadroniti di noi, amano ritornare e non c'è verso di liberarsene del tutto. --Non sa nulla!--pensò Tuccio di Credi, udendo le parole di messer Dardano. E ad alta voce proseguì: --Messere, da quando non avete più visto Spinello? --Dal suo ritorno da Pistoia a Firenze;--rispose l'Acciaiuoli.--Il nostro amico doveva essere già in balia de' suoi tristi pensieri, poichè non è riescito a far nulla, in quella città, deludendo così l'aspettazione di tutti. Come diamine è andata? Io non ho potuto cavarne un costrutto. Non ne sapete nulla, voi? Ma già, dimenticavo che eravate separati. --Ve l'ho detto, messere, ci eravamo lasciati, prima che egli andasse a Pistoia. --Spero che non sarà una separazione eterna;--disse allora l'Acciaiuoli.--Se Spinello ha avuto dei torti con voi, dovete dimenticarli. Se la colpa è stata vostra, dovete farvela perdonare, cercando di rinfrescar l'amicizia. --Non sa nulla! Non sa nulla!--ripetè in cuor suo Tuccio di Credi.--Ah, se non sapesse nulla neanche quell'altro! --Siamo dunque intesi;--proseguiva messer Dardano.--Gli parlerò di voi, aggiusterò io questa faccenda. Giovinotto, queste freddezza non istanno bene tra compagni d'arte, che sono sempre andati d'accordo. La vita è già troppo piena di noie; non la turbiamo ancora con le nostre contese. Vi vedrò, questa sera? --Volentieri;--disse Tuccio di Credi.--Voi siete così buono con me! Passerò da voi, se vi piace. --No;--rispose messer Dardano.--Forse rimarrò presso il nostro amico, e non sarà bene che io vi dia la posta in casa sua. Verrò dopo il vespro in piazza del Duomo. Vi torna? --Ci sarò, messere. E siate ringraziato per l'onesta intenzione. --Che! che! Non mi ringraziate di nulla. Sarò proprio felice di aver posto fine a questa mala intesa; che altro non può essere davvero.-- Fatte queste parole, che vi daranno misura della sua bontà di cuore, messer Dardano Acciaiuoli si avviò alla casa di Spinello Spinelli. Tuccio di Credi se ne andò per i fatti suoi, contento di quell'incontro, donde gli appariva che il suo compagno d'arte non sapesse niente delle sue marachelle. --È strano,--pensava egli,--è strano che egli non sia venuto in chiaro di nulla. Ma già, chi può averglielo detto? Il Buontalenti, no certamente, che dev'essergli capitato addosso alla sprovveduta, e per farsi ammazzare come un cane. Che sciocco! È vero che egli, prima di morire, ha freddata la moglie; e in questo io ho riconosciuto il mio uomo. Povera madonna Fiordalisa! Ma già, così doveva finire. Ed ella, di sicuro, non ha neanche avuto il tempo di raccontare al suo antico fidanzato che parte ci avessi avuto io nella sua risurrezione. Ah, madonna Fiordalisa! Siete voi che l'avete voluto. Se non vi prendeva quella sciocca mania per l'amico Spinello! Mastro Jacopo vi avrebbe concessa a me, suo primo discepolo; ed io, chi sa? avrei potuto anche diventare un maestro. Dicono che l'amore faccia miracoli! Ma vedete quel dannato di Spinello! È fortunato anche nella disgrazia! Ha perduta due volte la sua innamorata, è impazzito e conserva l'ingegno per dipingere!-- Tuccio di Credi era tornato in Arezzo, perchè in nessuna città di Toscana aveva trovato modo di occuparsi. E sentiva più dura la sua condizione, rientrando così male in arnese nella sua terra natale, donde era escito con tanti disegni ambiziosi nell'anima. Una speranza lo sosteneva, nel ritorno; la speranza di appoggiarsi a Parri della Quercia, modesto ma non ultimo tra gli scolari di mastro Jacopo di Casentino. E vedete disdetta; Parri della Quercia era morto; lo studio di mastro Jacopo era chiuso per sempre. Ma se Parri mancava, era tornato Spinello; e la notizia di quel ritorno aveva dato maledettamente sui nervi a Tuccio di Credi. Era già sul punto di tornarsene via, anche non sapendo dove sarebbe andato a battere del capo; tanto gli riusciva molesto di averlo ad incontrare per via. Ma subito dopo l'annunzio dell'arrivo di Spinello, aveva avuto quello della sua pazzia, naturalmente spiegata a' suoi occhi da ciò che per altra via, gli era giunto all'orecchio, intorno alla tragedia di Colle Gigliato. E allora, Tuccio di Credi aveva mutato proposito; era rimasto in Arezzo. Messer Dardano gli era capitato proprio in buon punto. Da lui avrebbe potuto sapere che cosa pensasse Spinello, e che cosa egli avesse a sperare per sè. Spinello non era in casa, quando messer Dardano Acciaiuoli vi giunse. Ma il vecchio gentiluomo ne fu contento, poichè l'assenza del suo protetto gli dava agio d'intrattenersi con monna Ghita. Egli la trovò malinconica, ma rassegnata. La povera donna non aveva saputo nulla da nessuno, ma aveva indovinato ogni cosa. Un uomo si nasconde male con la compagna della sua vita, e Spinello, che non mirava a nascondersi, aveva lasciato scorgere a Ghita assai più che ella non fosse curiosa di sapere. La buona creatura apparteneva a quella classe di donne, per cui è natura il soffrire in silenzio, rinchiudersi nell'esercizio dei proprii doveri e trovarci anche un compenso bastevole a tutti i disinganni della vita. Certo il vivere in questa guisa è un sacrificio; ma per il desiderio di rendergli giustizia, non è mestieri esagerarne la grandezza. Spesso è quistione di nervi; più spesso di educazione. Le anime avvezze fin dai primi anni alle freddezze, ai mali trattamenti, alla mancanza d'ogni affetto, alle aperte ingiustizie degli uomini e della sorte, si raccolgono in sè medesime, imparano a non chieder nulla al di fuori, e acquistano a lungo andare una padronanza di sè, che sfida ogni traversia, rende men gravi i patimenti, innalza all'eroismo, fa parer bello all'occorrenza il martirio. E se vi parrà che con questo ragionamento io tolga merito al sacrificio di Ghita Bastianelli, pensate che le ragioni della verità son superiori a tutti gli artifizi della rettorica, come a tutte le illusioni del sentimento, e che un elogio modesto è l'omaggio più conveniente alle modeste virtù. Beati gli umili, e beati coloro che sanno contentarsi del poco. La mammola ascosa nel fogliame, a' piedi delle ripe, non ha lieti splendori per gli occhi del riguardante, ma lo trattiene con la cara soavità delle miti fragranze. E queste anime elette, che adempiono ai loro uffizi senza ombra di ostentazione, non domandano lodi smaccate; si dorrebbero troppo di ottenerle. Perchè vi magnificherei io il carattere di Ghita Bastianelli, oltre i confini che gli erano assegnati dalla sua propria coscienza? Certo, ad un uomo come Spinello Spinelli, carico di gloria e pieno di angoscie così grandi come la gloria, si conveniva una donna simile. Illustri sventurati, anime ferite a morto nelle battaglie dell'esistenza, auguratevi gli estremi conforti di un'umile compagna, la quale, se non potrà risanare la nostre piaghe, non aiuterà ad inasprirle. Soldati che una palla cieca ha colpiti, pensatori che una grande ambizione ha travolti, fidenti giostratori che il mondo ha abbandonati sull'arena, non lo trovate voi, quel mite conforto, nella corsia d'un ospedale, dove le ebbrezze, gli splendori, le speranze, i sogni, andarono miseramente a far capo? Il sorriso tranquillo e benevolo d'una suora di carità, donna come vostra madre, che è morta, come vostra sorella, che è lontana, come la vostra amante, che s'è data ad un altro, non basta a fare men doloroso il vostro ultimo giorno? Pure, quella donna adempie senza sforzo un ufficio di altissima carità; si è appartata dalle gioie del mondo, per ereditarne solamente i dolori; ma non v'intenderebbe, o riderebbe d'un riso tutto suo, se in quella bontà che è la sua consuetudine voi voleste trovare l'argomento di un inno. Messer Dardano Acciaiuoli udì da monna Ghita come Spinello fosse ritornato in patria, grandemente mutato da quello di prima, e come il suo animo, di triste che era, ed inchinevole ad una dolce malinconia, si fosse ottenebrato di schianto. Non gli restava altro lume che quello dell'arte; ma era un lume a sprazzi momentanei, quando l'uomo si trovava sulla sua impalcatura, con la tavolozza e i pennelli tra mani. In quei momenti, si riconosceva ancora Spinello; mancavano le audacie, mancavano quei lampi in cui si mostra la battaglia interna tra il magistero dell'arte e l'idea che vuol condurre a nuove altezze l'ingegno; ma l'ingegno tuttavia si vedeva, e l'ingegno è sempre una luce. Levato dal suo trèspolo, il povero Spinello diventava un altro uomo: si addensavano le ombre intorno al suo spirito; non si vedeva un mentecatto, ma si compiangeva uno scemo. Il vecchio gentiluomo ascoltò con grande rammarico la storia dolente del suo povero amico, e confortò come potè quella ottima donna, che gli additava i suoi figli, Parri e Forzore, in cui si raccoglievano tutte le sue tenerezze. --Son essi la mia consolazione e la mia forza;--diceva monna Ghita.--Quando sento che il mio cuore non regge più a tanti dispiaceri, guardo quelle due testoline bionde. Ecco una gioia che Iddio mi concede;--soggiungeva ella sorridendo malinconicamente;--e quello che Iddio mi ha concesso non mi toglie nessuno.-- Messer Dardano Acciaiuoli ammirò quella serenità di mente, e, presa la mano di Ghita, l'accostò da buon cavaliere alle labbra. --Dio vi guardi, madonna;--diss'egli;--con tali conforti voi non potrete mai reputarvi infelice.-- Dopo ciò, messer Dardano escì, per andare in cerca di Spinello, che dipingeva allora nella chiesa di Sant'Agnolo. Vi accenno senza descriverla, che oramai s'andrebbe troppo per le lunghe, la scena commovente di quell'incontro tra il vecchio gentiluomo fiorentino e il suo protetto di via della Scala. A mala pena lo vide comparire sul ponte, Spinello depose la tavolozza, si calò a furia dal trespolo su cui stava seduto, e andò a piangero lagrime di tenerezza tra le braccia di messer Dardano. --Su, su, ragazzo mio!--disse il vecchio gentiluomo.--Non vi commovete più del bisogno. Che cosa c'è egli di strano? Ho voluto vedervi ed abbracciarvi ancora una volta, prima di andarmene _ad patres_. Son vecchio oltre i settanta, che sono il colmo della vita, se dobbiam credere agli antichi; e tutto il resto è un di più, sul quale non bisogna far conto. Con queste chiacchiere allegre, messer Dardano Acciaiuoli cercava di sviare le idee malinconiche, naturalissime in quell'incontro, che doveva svegliare tanti dolorosi ricordi nell'animo di Spinello. Frattanto, il nobile fiorentino sbirciava il suo protetto, che male avrebbe riconosciuto, se, scambio di trovarlo al suo posto d'onore, lo avesse incontrato per via. Spinello aveva le guancie scarne, gli occhi infossati, i capegli largamente brizzolati di bianco; era, a dirvela in due parole, una rovina d'uomo. La gioventù e la forza si vedevano solamente in quegli occhi; ma l'una e l'altra parevano fittizie, come se la vita che traspariva da essi non fosse altro che un effetto di ebbrezza momentanea, od anche di pazzia. Ma perchè egli non poteva guardar sempre Spinello, senza aver l'aria di far confronti tra il presente e il passato, messer Dardano si volse intorno a guardare i dipinti. L'impalcatura su cui era salito, si stendeva dall'arco del presbiterio fino all'emiciclo del coro, e gli affreschi di Spinello Spinelli si vedevano stesi lungo la facciata dell'altar maggiore. Vi ho detto che la chiesa avea nome da Sant'Agnolo; aggiungo ora che si diceva Sant'Agnolo per mo' d'antonomasia, dovendo intendersi l'arcangiolo San Michele, che è il primo e il più ragguardevole tra gli spiriti celesti. Gli affreschi di Spinello Spinelli rappresentavano per l'appunto la più nobile impresa del Santo, vo' dire la rovina degli angioli ribelli, e il pittore li aveva colti quasi tutti nel punto critico, in cui, piovendo sulla terra, si tramutarono in diavoli. Terribile all'aspetto, campeggiava in alto l'arcangiolo Michele, che combatteva da par suo con l'antico serpente di sette teste e di dieci corna; un serpente assai brutto, come potete immaginarvi, e diventato anche più brutto per la disgraziatissima circostanza in cui era. Messer Dardano meravigliò in cuor suo che Spinello avesse fatto prova di tanta fantasia. Forse, ce n'era più che il pittore non avesse mostrato mai; perchè, se non sapete, lo scolaro di mastro Jacopo di Casentino ora salito in gran fama per la sua eccellenza nel trattare soggetti più quieti e nel dare espressione di gravità, e di tenerezza, ad aggruppamenti di poche figure. La grazia semplice dei suoi Santi e delle sue Madonne sentiva qualche cosa della divinità. Ed era tenuta per l'opera sua più maravigliosa una Vergine che porgeva a Cristo fanciullino una rosa, affresco condotto da lui su d'una parete, in Santo Stefano fuori le mura d'Arezzo. La fama di quel dipinto doveva sopravvivere all'autore e alla chiesa, poichè, quando questa cadde in rovina nel 1561, gli Aretini, senza guardare a nessuna difficoltà o spesa, tagliarono il muro intorno all'affresco, e allacciatolo ingegnosamente lo portarono in città, per collocarlo in via delle Derelitte, sotto il nome poco appropriato di Madonna del Duomo. Contro tutte le consuetudini, anzi meglio, contro l'indole del suo ingegno, Spinello Spinelli dava allora nel fantastico e nel truce. E si compiaceva, mentre Dardano Acciaiuoli contemplava il dipinto, si compiaceva in quella rovina d'angioli, quasi dovesse riescire il suo capolavoro. Forse egli sentiva dentro di sè che sarebbe stato l'ultimo? --Vedete, messere;--diceva egli, dopo avere esposto il suo concetto al vecchio gentiluomo;--sono ormai presso a finire. Quel vano che scorgete nel centro è il posto di Lucifero. Ho incominciato con San Michele; finirò col suo grande inimico. È il più difficile, e l'ho lasciato per l'ultimo. Ci penserò stanotte, e domani, senz'altro, mi sbrigherò anche di lui. --Che?--esclamò messer Cardano.--Avete lavorato senza cartoni? --Sì, messere; per questa volta ho seguita l'ispirazione. Da principio, per darne un'idea a questi massari, avevo disegnato ogni cosa di rossaccio, così alla grossa, non dipingendo di buono che una piccola parte di questa composizione. L'idea è piaciuta, e m'hanno allogato il lavoro.-- Spinello non diceva tutto, poichè non lo sapeva appuntino. Le sue distrazioni, la sua aria melensa, e certi segni che dava d'esser tocco nel cervello, avevano fatti rimanere dubbiosi i massari di Sant'Agnolo. Perciò, ad assicurarsi che l'artista era sempre quel desso, e che non ne sarebbe venuta un'opera da doversi cancellare, avevano chiesto un disegno sul muro. E Spinello, che era sempre lui, quando si trovava sul suo trèspolo, aveva fatto il disegno richiesto, meritando in tal guisa la lode di tutti e la pronta commissione dell'affresco. Quel giorno, Spinello Spinelli lasciò il lavoro assai prima del solito, volendo dedicare tutto il suo tempo al nobilissimo ospite. S'intende che messer Dardano, per isviare l'animo del suo protetto dai dolorosi pensieri, che avevano purtroppo il triste effetto di offuscargli la ragione, si adoperò come potè meglio a tenere il discorso nel campo dell'arte. E Spinello da principio segui benissimo il filo della conversazione, ragionando dei lavori che aveva in mente di fare. Ma a poco a poco si smarrì, e, un'ora dopo, messer Dardano vide di non aver più accanto a sè che un povero scemo. Quando giunsero a casa per desinare, monna Ghita fece all'Acciaiuoli un gesto malinconico, che voleva dire:--Orbene, messere, lo vedete anche voi, come è ridotto?-- Infatti, il povero Spinello non aveva più coscienza di sè. Solamente il lavoro poteva rialzarne lo spirito; cessato il lavoro, tornavano le ombre. Strana forma di pazzia, non è vero? Ma se non fosse strana, non sarebbe pazzia. Mentre erano a tavola, messer Dardano entrò a ricordare il nome di Tuccio di Credi. E Spinello ne parlò come di un amico, da cui si fosse separato pur dianzi, con una fraterna stretta di mano. --Ottimo Tuccio!--diss'egli.--Come va che non si trova con noi? --Non ha osato presentarsi;--rispose messer Dardano.--Egli è tornato assai male in arnese. Figuratevi che in nessuna scuola delle tante città di Toscana ha trovato da vivere. --Da vivere!--esclamò Spinello.--O che bisogno aveva di trovar da vivere. La mia scuola non gli basta?-- Messer Dardano capì facilmente che il cervello del suo amico andava in processione, e ripigliò tranquillamente il discorso. --Voi ricorderete, Spinello mio, che Tuccio di Credi, qualche tempo fa, si era risoluto di andarsene dal vostro servizio. Temeva di esservi inutile, il poveretto! Non ha molta levatura d'ingegno, ma per contro, ci ha un discreto amor proprio. Malattia dei poveri,--soggiunse il vecchio gentiluomo,--e va curata con garbo. Volete voi ripigliarlo a bottega? --Non rammento di averlo mai congedato;--rispose Spinello.--Se tornerà, l'avrò caro. --Ah bene!--gridò l'Acciaiuoli.--Così va fatto. Voi siete sempre un nobile cuore. Quella sera, passeggiando col suo ospite in piazza del Duomo, messer Dardano vide Tuccio di Credi e gli accennò di accostarsi. Quell'altro obbedì prontamente. --Ecco Tuccio di Credi;--incominciò l'Acciaiuoli, volgendosi al suo ospite. Spinello si scosse a quelle parole, alzò gli occhi e salutò il suo compagno d'arte. --Buona sera, Tuccio!--diss'egli stendendogli la mano. --Buona sera, maestro!--rispose Tuccio, sporgendo timidamente la sua, e chinando gli occhi a terra, come se volesse ringraziare messer Dardano della sua benevola intercessione. --Ecco un patto conchiuso;--disse allora l'Acciaiuoli.--Domani tornerete a lavoro col nostro ottimo Spinello. Eravate amici e non avete mai cessato di esserlo. A voi, Tuccio, sarà grande fortuna di lavorare con un tant'uomo; egli, poi, sarà lieto di avervi aiutatore, secondo l'antica consuetudine, che era così profittevole ad ambedue.-- Messer Dardano era contentissimo di aver fatta quella pace, non tanto per il piacere di averla fatta, quanto per l'utile che doveva, secondo lui, derivarne a Spinello. --Tuccio è un uomo serio;--pensava egli;--conosce da lunga mano l'umore del suo compagno e potrà tenerlo in riga più facilmente di un altro. Ora, più che mai, il nostro povero amico ha bisogno di qualcheduno che abbia pratica con lui e lo sostenga nei momenti difficili. Sia lodato il cielo!--conchiuse il vecchio gentiluomo.--Me ne andrò via da Arezzo con l'animo più tranquillo.-- XIV. La mattina seguente, Spinello Spinelli andò per tempo alla chiesa di Sant'Agnolo. Gli premeva di metter mano a dipingere il suo Lucifero, che aveva già tratteggiato sull'intonaco. --Non venite voi, messere?--diss'egli all'Acciaiuoli. --No, verrò più tardi;--rispose messer Dardano.--Verrò con Tuccio di Credi. Frattanto ci guadagnerò di vedere il vostro Lucifero abbozzato. --Ed anche dipinto, solo che v'indugiate due o tre ore;--disse Spinello.--Sarà un Lucifero abbastanza nuovo. L'ho ancora sognato stanotte, bello come l'angelo che ha dato agli uomini l'esempio della superbia. Perchè, io dico, d'onde gli può esser nata la superbia a Lucifero? Non già da una speciale predilezione di Domineddio, poichè questi non può non avere amato in ugual modo tutte le sue creature. Io penso adunque che debba essere montato in superbia, a cagione della sua grande bellezza.-- Messer Dardano intendeva poco questa distinzione. Infatti, ammettendo che Domineddio non potesse aver preferenze, si doveva anche credere che non avesse fatto Lucifero (Helel, come lo chiamarono gli ebrei) più bello degli altri spiriti, creati insieme con lui. Ma infine, in quella vecchia storia religiosa, molte generazioni avevano lavorato di fantasia e si poteva ammettere senza sforzo che gli uomini, dopo avere foggiato a loro immagine il Creatore, si pigliassero uguale libertà con le sue creature più nobili. Per queste ragioni, o per altre consimili che gli balenassero alla fantasia, messer Dardano Acciaiuoli lodò grandemente il concetto del suo amico Spinello. In fin dei conti la pittura ha una filosofia tutta sua, che ne vale molte altre, vo' dire la filosofia dei contrasti; e i contrasti, appunto per quella impressione che fanno immediamente sull'animo del riguardante, offrono argomento a profonde meditazioni. Un Lucifero bello! Che vi pare una cosa da nulla? Una simile stonatura, certamente voluta dall'autore, non è forse tale da far pensare che quel diavolo non meritava poi la sua trista sorte? E perchè subito viene in mente che Iddio non può aver fatto una cosa ingiusta, o almeno egli non può averla lasciata fare a spiriti perfetti, come sono senza dubbio i suoi angeli, non dee venire di conseguenza il pensiero che la malvagità dello spirito ribelle s'intenda aggravata dalla sua medesima bellezza? E non deve risaltare agli occhi di tutti una certa rispondenza tra i figli di Dio e i figli degli uomini, per cui negli uni e negli altri sia necessario fare una distinzione tra la bellezza esterna e la bellezza interiore? Ahimè! dice il filosofo. Vedete il triste uso che noi facciamo dei doni celesti! Anche Lucifero, spirito eletto e prediletto del Padre, doveva esser guasto nella propria ambizione. Bello tra tutti gli immortali, doveva precedere nella sua caduta la istessa caduta dell'uomo, e ad onta della sua grande bellezza esteriore, averci il baco nell'anima, come tanti e tante che conosciamo noi! --Bene!--esclamò dunque messer Dardano Acciaiuoli, poichè ebbe udito il ragionamento di Spinello Spinelli.--Seguite il vostro pensiero, maestro; noi verremo ad ammirare gli effetti.-- Caldo del suo concetto, il pittore si era messo all'opera. Mi pare di avervi già detto (e se non ve l'avessi detto prima, ve lo dico adesso) che il nostro gentile artefice precedeva di oltre dugent'anni quel famoso Luca Giordano, pittore immaginoso e delicato se altri fu mai, chiamato dai suoi contemporanei "Luca Fa presto" poichè, a colorire in breve spazio di tempo le sue leggiadre invenzioni, usava dipingere a furia, con ambedue le mani, quasi temesse di non aver tempo a fare tutto quello che gli passava per la mente. Spinello Spinelli non dipingeva con due pennelli ad un tempo; la storia non lo dice, ed io non posso usurpare i diritti della storia. Ma posso dirvi che egli era pronto di mano, oltre il costume di tutti gli artisti del suo tempo; donde si spiega come egli abbia potuto compiere tante opere mirabili, in una vita di cui i biografi si contendono a gara i confini, e che lascerebbe ai tardi nipoti il diritto di accorciarla assai più che io non mi sia attentato di fare. Lucifero era già abbozzato sull'intonaco, e non si trattava più che di colorirlo. Spinello ci lavorava a furia. Il corpo era già fatto, e il pittore stava per attaccare la figura poco prima dell'ora di vespero, quando giunse sul ponte messer Dardano Acciaiuoli insieme con Tuccio di Credi, pecorella smarrita che tornava all'ovile. Spinello non li vide neanche, invasato come era. La febbre dell'arte gli ardeva nel sangue e sarei quasi per dire che gli faceva bruciare il pennello tra le dita. Maraviglioso artista! E più maraviglioso a gran pezza per chi conosceva la storia delle sue grandi mestizie! Tuccio di Credi guardò il dipinto e si sentì correre un brivido per tutte le vene. Quella rovina d'angioli era veramente un miracolo di fantasia e di esecuzione. L'arcangelo Michele si vedeva in alto, atteggiato a battaglia come un paladino antico, e così fiero all'aspetto, così forte all'assalto, da rovesciare ad ogni colpo un nemico. La battaglia poteva dirsi già vinta. Come non avrebbe avuto vittoria d'un serpente, anche con sette teste e dieci corna, chi aveva battuto e piombato negli abissi il più forte de' suoi avversari, che tale era certamente Lucifero? Anche in ciò l'ingegno di Spinello aveva dato nel segno. La sua composizione sarebbe stata manchevole, non avrebbe espresso pienamente il concetto di quella storia grandiosa, se Michele fosse stato ancora alle prese col maggiore dei ribelli. La sorte della giornata, almeno per ciò che si rappresentava all'occhio, poteva rimaner dubbia, ed esserne scemato per conseguenza l'effetto. Ma Lucifero, in quella vece, era vinto; Lucifero piombava giù nell'abisso. E come era giustamente collocato nel mezzo del quadro! Michele trionfava; ma il protagonista era Lucifero, poichè la catastrofe era appunto la sua. I due nuovi venuti restarono immobili in un angolo, guardando quella scena terribile; messer Dardano estatico, beato di assistere ad un miracolo dell'arte; Tuccio di Credi avvilito, rodendosi dentro di sè, alla vista di quell'ingegno singolare che resisteva ai colpi più gravi. Ma che cosa avveniva in quel punto? A mano a mano che i contorni del viso di Lucifero prendevano forma sotto le pennellate dell'artefice, cresceva la bellezza del tipo, e, insieme con la bellezza, balzava fuori una rassomiglianza, che faceva sudar freddo lo sciagurato Taccio di Credi. Strano a vedersi, e più strano a raccontarsi! Quel pittore che, ad onta del suo ingegno smisurato e dell'amore che suol raddoppiare, anzi centuplicare l'ingegno, non era mai venuto a capo di cogliere le sembianze di una donna adorata, quel pittore, postosi in mente di dare a Lucifero l'impronta di una straordinaria bellezza, andava effigiando nel volto dell'angiolo ribelle la divina immagine di madonna Fiordalisa. A qual sentimento obbediva in quel punto la mano di Spinello Spinelli? Operava egli con piena coscienza di sè, o non faceva che seguire un impulso arcano e fatale? Certo, se egli vedeva nelle sembianze di madonna Fiordalisa il colmo della bellezza umana, si poteva credere che, dovendo egli esprimere alcun che di perfetto, fosse tratto naturalmente ad effigiare l'immagine della sua povera estinta. Ma, allora, perchè il tipo di Fiordalisa non era mai stato espresso in tanti volti di Madonne e di Sante che egli aveva pur dovuto dipingere, e col naturale desiderio di accostarsi alla perfezione? Non era invece da credere che una virtù misteriosa guidasse il suo pennello, se a lui per la prima volta occorreva così facilmente di ritrarre una cara sembianza, non mai potuta cogliere appieno, per quanto egli si arrovellasse nel suo proposito? E questa opinione non era forse avvalorata dalla medesima bizzarria che riconduceva al suo pennello i lineamenti di Fiordalisa, mentre egli doveva esprimere la bellezza di uno spirito malvagio? Vi ho detto che Tuccio di Credi sudava freddo, vedendo l'opera strana che prendeva forma sotto le pennellate del pittore. Era bene madonna Fiordaliso, che si presentava in tal guisa davanti a lui; era madonna Fiordalisa, con gli occhi lampeggianti di sdegno; era madonna Fiordalisa, che piombava nei regni della morte, maledicendo ai suoi uccisori. Pensando a quei riscontri così naturali tra il soggetto celeste e la rimembranza umana che prendeva vita da esso, Tuccio di Credi si sentì correre un brivido di paura per le ossa. Se avesse potuto tirarsi indietro, come lo avrebbe fatto volentieri! E istintivamente voltando la testa, egli dava un'occhiata alla buca donde era salito lassù. Ma proprio in quel punto messer Dardano Acciaiuoli lo prendeva amorevolmente per un braccio. --Vedete, Tuccio, com'è bello quest'angiolo!--diceva il vecchio gentiluomo.--Se si potesse muovere un rimprovero all'artista, ignorando quello che egli ha voluto fare, si direbbe che è troppo bello, per rappresentare lo spirito del male. --Sì, troppo bello;--balbettò Tuccio di Credi, facendosi livido dalla paura. --Che è?--disse allora messer Dardano, a cui non era sfuggito il tremito della voce di Tuccio.--Che cosa avete voi?--soggiunse tosto, vedendo il suo compagno con la cera stravolta. --Io nulla, messere;--rispose Tuccio, confuso.--Notavo una rassomiglianza.... Non è quello il volto di madonna Fiordalisa? --Fiordalisa!--esclamò messer Dardano.--Chi è costei?-- Spinello, dalla eminenza su cui stava seduto, udì le parole di messer Dardano e si volse di schianto. --Che avete detto, messere? Perchè quel nome, pronunziato da voi? --Perdonate, maestro;--rispose messer Dardano, turbato da quella escita improvvisa, ma più assai dalla strana animazione del viso di Spinello.--Si ragionava con Tuccio di Credi, il quale trova una certa rassomiglianza, nel volto di Lucifero.... --Ah!--disse Spinello.--Tuccio di Credi ha trovato questo? La cosa merita di esser chiarita.-- E scese dal trèspolo, su cui depose tavolozza e pennelli, per andarsi a piantare in uno dei punti estremi del tavolato. Messer Dardano lo seguiva degli occhi, non pronosticando niente di buono da quella scena inaspettata. --È vero!--ripigliò Spinello, dopo essere stato alquanto a guardare l'affresco.--Ecco una somiglianza che io non aveva cercata. Una somiglianza fatale!--proseguì, con accento cupo, che fece fremere il vecchio Acciaiuoli.--Tuccio di Credi ha ragione, e a lui va fatto omaggio di un cambiamento necessario. Infine, che diamine m'è saltato in mente, di far così bello lo spirito delle tenebre? E perchè sarebbe profanata così la più bella immagine che apparisse mai sulla terra?-- Così dicendo, Spinello correva al trèspolo, ripigliava i pennelli, e, rimescolando i colori sulla tavolozza, andava mutando, insieme con le tinte, i lineamenti del suo Lucifero. --Tuccio di Credi ha ragione!--esclamava, parlando ad intervalli, tra una pennellata e l'altra.--Bisogna correggere. Perchè questo incarnato nel viso? Olivastro vuol essere; anzi terreo come il colore della morte. E questi occhi, perchè così belli? Ispide sopracciglia, rughe precoci, in cui vorrebbe appiattarsi la malvagità del pensiero, trasformate voi questa fronte di dannato. Tuccio di Credi ha ragione. E sarà contento, Tuccio di Credi! Va bene così, Tuccio? non vi par egli che così, e non altrimenti, s'abbia ad esprimere lo spirito del male?-- Tuccio di Credi non rispondeva; era allibito; era rimasto di sasso. Ma non era rimasto di sasso il vecchio gentiluomo che lo aveva condotto lassù, e che non poteva intendere le ragioni di quella gran collera di Spinello Spinelli. E non si fosse trattato che di collera! Ma c'era di peggio; c'era il segno di una gravissima ingiuria, o d'una terribile vendetta. Il volto di Lucifero, sotto le rapide e convulse pennellata di Spinello, si era tramutato dal bello all'orrido, dalle sembianze di madonna Fiordalisa a quelle di Tuccio di Credi. Non c'era da dubitarne. Tuccio era lì, e gli occhi di messer Dardano potevano spiccarsi da lui per volgersi al Lucifero, o dal Lucifero per volgersi a lui, e vedere tra l'uno e l'altro una rispondenza perfetta. --Che vuol dir ciò?--chiese il vecchio gentiluomo, con accento severo.--Spinello mio, non recate voi forse offesa a Tuccio di Credi, che ha avuto il torto di fare una semplice osservazione al vostro dipinto? E perchè una ingiuria così grave, senza cagione, ad un compagno d'arte, all'amico della vostra giovinezza?-- Spinello era ridisceso in quel punto dal trèspolo. --Senza cagione!--gridò egli.--Amico mio, quest'uomo! --Amico, sì;--replicò messer Dardano.--Voi stesso non lo avete richiamato ieri al vostro fianco? --Io? Io richiamare quel tristo? --Maisì, maestro, e dando a me l'incarico di parlargliene. Egli era così felice di ritornare con voi!-- Spinello levò la fronte, come in atto d'interrogare la sua memoria; ma essa non gli disse nulla di ciò che l'Acciaiuoli asseriva. --Perdonate, messere,--ripigliò egli,--è impossibile. Vi sarete ingannato; dovete esservi ingannato. Io richiamare quel Giuda? Ma se ciò fosse, ci sarebbe stato un perchè, ed io sarei venuto con qualche cosa al fianco,--soggiunse Spinello, tastandosi con moto convulso alla cintola,--nè egli sarebbe più qui, ritto e sano davanti a me. Guardatelo, messer Dardano; quello è il più malvagio degli uomini. Ah, voi non sapete ciò che m'ha fatto? Amavo una donna, messere.... E l'amava anche lui! Il rettile aveva osato levar gli occhi alla colomba. La vigilia delle mie nozze, la bella creatura moriva, avvelenata da lui. Almeno, così parve. Egli non aveva fatto che addormentarla con uno de' suoi filtri, scaturiti d'inferno, e madonna Fiordalisa fu seppellita per morta. L'avesse egli dissotterrata per sè! L'avrei ucciso, ma non lo avrei disprezzato. In quella vece, egli ha venduto il segreto ad un altro. L'amante s'è tramutato in.... --Cessate, messere!--interruppe l'Acciaiuoli, preso da un sentimento di profondo disgusto.--Ma siete voi ben sicuro che una simile infamia.... --Oh, giudicatene voi! Madonna Fiordalisa fu venduta al Buontalenti, banditosi dalla sua città per godersi il frutto del tradimento. Ma l'opera non è compiuta. A persuadere la povera donna, occorreva che Spinello apparisse dimentico di lei, sposo felice ad un'altra. E Tuccio di Credi si pose al fianco di Spinello, fu con lui a Firenze.... Ciò che avvenisse a Firenze vi è noto. Ah, pazzo che io fui! Mi credono pazzo, ora, a mi guardano sott'occhi e si tirano da un lato quando m'incontrano per via. Lo sono stato, un pazzo, lo sono stato, quando t'ho creduto un onest'uomo, o Tuccio di Credi, rettile velenoso ed immondo, spirito malvagio, venuto daccanto a me per la mia dannazione. Dillo, che non è vero; dillo a quest'uomo onorando, che questo non era il tuo fine, quando portavi a me i lagni del mio povero padre.... ed egli sentirà ora come sappiano fischiare i serpenti, e qual suono abbia la voce d'un demone!-- Tuccio di Credi guardò bieco il suo avversario, ben vedendo di non poter più ingannare nessuno, e crollò sdegnosamente le spalle. --Quante parole inutili!--esclamò egli.--Bastava dire che mi sono vendicato. Messere, statevi con Dio, e non vi provate a tenermi dietro;--soggiunse, vedendo l'atto di Spinello che voleva scagliarsi contro di lui.--Voi andate qualche volta senz'armi; io non ho mai dimenticato questo spuntone, che so maneggiare, al bisogno, e che punge assai meglio della vostra lingua.-- Così dicendo, si avviava verso la scala a piuoli, il cui capo usciva due o tre palmi fuori del tavolato. Ma l'amore della frase perdette Tuccio di Credi. Spinello conosceva l'impalcatura del ponte su cui stava a dipingere, e il traballar che fece un pancone su cui Tuccio di Credi aveva posto il piede per ritirarsi verso la scala, gli rammentò in buon punto che le assi non erano inchiodate, ma semplicemente posate sulle traverse, l'una di costa all'altra. E subito chinatosi ad abbrancare un capo del pancone, lo spinse verso l'apertura della scala. --Riponi il tuo spiedo!--gridò, con accento di trionfo, mentre Tuccio scivolava sull'asse inclinata.--Meglio ti sarebbe aver penne alle mani.-- Colto alla sprovveduta, Tuccio di Credi annaspò con le braccia, lasciando cadere lo spuntone, e tentò di aggrapparsi alla traversa, nel punto in cui essa era assicurata all'abetella con parecchi giri di fune. Ma non gli venne fatto, ed egli ebbe per gran ventura di trovare un capo della fune, che penzolava dalla traversa, e ad esso s'avvinghiò disperatamente, in quella che il suo corpo dava un tracollo nel vuoto. --Aiuto! aiuto!--gridò messer Dardano, sbigottito dall'atto improvviso. --Salvatemi, per amor del cielo!--urlava il caduto.--Salvatemi! Ve ne supplico, messere Spinello!... Per la memoria di Fiordaliso! --Infame!--tuonò Spinello, affacciato all'apertura del ponte.--E ardisci profferire quel nome? Trovò ella misericordia presso di te? Tuccio di Credi, bestemmia la tua ultima preghiera; l'abisso è spalancato per accoglierti. --Spinello!--gridò messer Dardano.--È un uomo che sta per morire! --Orbene, che c'è di strano!--disse Spinello. La pena segue il --delitto. A Colle Gigliato ho ucciso il suo complice; qui uccido lui. --Se Iddio non avesse voluta la sua morte, non me l'avrebbe cacciato --tra' piedi.-- Intanto quell'altro perdeva le forze. La fune, scorrendogli tra le dita aggranchite, gli aveva lacerate le carni. I tendini denudati non ressero allo strazio, e le mani sanguinolenti si apersero. Tuccio di Credi mise un grido di alto spavento, che parve ruggito di fiera, e precipitò nello spazio. Il vecchio Acciaiuoli udì il tonfo del corpo sui gradini dell'altar maggiore e si ritrasse indietro atterrito. Poco stante si raccoglievano le membra sfracellate. In chiesa e fuori si credette ad una disgrazia. Nè messer Dardano volle dire il contrario; nè Spinello sapeva più che cosa fosse avvenuto. Sceso dal ponte, il povero pazzo non ricordava più nulla. Per altro quella notte fu un grande trambusto in casa sua. Spinello aveva una visione e fu agevole intenderla dalle rotte parole che gli uscivano di bocca. Lo spirito delle tenebre era apparso al pittore, dolendosi con lui d'essere stato fatto così spaventosamente brutto, --Brutto! Brutto!--gridava il povero pazzo.--Non eri forse Tuccio di Credi? ed io non ti ho forse dato il tuo aspetto vero?-- Il vecchio Acciaiuoli prodigò al suo sventurato amico le più amorevoli cure. Ma nè le cura dell'amicizia, nè quelle dell'arte, nè i pianti della famiglia, nè le preghiere di tutta Arezzo, che amava il suo grande artefice, valsero a rattenerlo in vita. L'amore di Spinello Spinelli era morto; le sue vendette erano compiute; non gli restava che di finire anche lui. Ed era misericordia pregare a quell'anima travagliata il riposo della tomba. E null'altro, forse? Non ci sarà dato di sperare che lo spirito dell'infelice amatore si sia ricongiunto a quello della sua Fiordalisa? Ciò che sentiamo di questi grandi esempi d'amore, così rari purtroppo nel mondo, ci conforta a credere che tanto ardore non possa e non debba morire con questa povera compagine d'ossa e di polpe. Infine, ogni spettacolo di martirio non richiama l'idea del trionfo? FINE End of Project Gutenberg's Il ritratto del diavolo, by Anton Giulio Barrili *** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL RITRATTO DEL DIAVOLO *** ***** This file should be named 17858-8.txt or 17858-8.zip ***** This and all associated files of various formats will be found in: http://www.gutenberg.org/1/7/8/5/17858/ Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at http://www.braidense.it/dire.html) Updated editions will replace the previous one--the old editions will be renamed. Creating the works from public domain print editions means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away--you may do practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. *** START: FULL LICENSE *** THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase "Project Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg-tm License (available with this file or online at http://gutenberg.org/license). Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is in the public domain in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country outside the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org 1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived from the public domain (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg-tm. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg-tm License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided that - You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation." - You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm works. - You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. - You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg-tm works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread public domain works in creating the Project Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH F3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation web page at http://www.pglaf.org. Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at http://pglaf.org/fundraising. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws. The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered throughout numerous locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email [email protected]. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's web site and official page at http://pglaf.org For additional contact information: Dr. Gregory B. Newby Chief Executive and Director [email protected] Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide spread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit http://pglaf.org While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: http://pglaf.org/donate Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works. Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our Web site which has the main PG search facility: http://www.gutenberg.org This Web site includes information about Project Gutenberg-tm, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.