Gioia!

By Annie Vivanti

The Project Gutenberg EBook of Gioia!, by Annie Vivanti

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org/license


Title: Gioia!

Author: Annie Vivanti

Release Date: May 25, 2012 [EBook #39793]

Language: Italian


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK GIOIA! ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This book was produced from scanned
images of public domain material from the Google Print
project.)






         ANNIE VIVANTI


             GIOIA!

            NOVELLE



            FIRENZE
  R. BEMPORAD & F.º--EDITORI
            MCMXXI

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA

per tutti i paesi compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda.

_Copyright 1921 by A. Vivanti Chartres._


1921--Tip. Carpigiani & Zipoli--Firenze--Via Ricasoli, 63.




I.

Gioia!

(Idillio in sei mesi)


GENNAIO

  LUI

  (Ciò che pensa)

  L'anima mia è triste fino alla morte.

  (Ciò che scrive)

    _Gentile signora_,

  _Antonino Melzi mi ha detto ch'Ella, illustre
  poetessa, s'interessa alla mia arte e che alla
  Promotrice, degnandosi di ammirare l'opera mia,_
  «Il Sacrificio», _ha espresso il desiderio di
  conoscermi._

  _Ne sarò invero onorato e felice._

                                    _A. Galeazzi._

                     LEI

                     (Ciò che pensa)

                     La mia anima naviga in un mare di letizia. Rescia
                     mi ha mandato il vestito: charmeuse verde-Nilo
                     con bordo di velvet vieux-rose. Lidia e la
                     Delvago che vennero a trovarmi erano verdi
                     d'invidia. La vita è buona a viversi.

                     .... Bisogna ch'io scriva a quell'oscuro scultore
                     romano. Che noia! Perchè ho detto che volevo
                     conoscerlo?

                     Melzi e Flavia dicono che è un grave austero
                     melanconico genio. In altre parole vorrà dire che
                     è noioso come la pioggia.

                     Insomma, intoniamo la corrispondenza alla sua
                     austerità.

                     (Ciò che scrive)

                       _Egregio signore_,

                     _Grazie. Antonino Melzi e anche la mia cara amica
                     Flavia non cessano dall'esaltare Lei e il Suo
                     grande ingegno._

                     _Venga dunque a trovarmi. Parleremo delle
                     sofferenze profonde e sublimi che l'Arte infligge
                     a chi la segue e serve...._

                                                     _Viviana Allori._

  (LUI)

  Com'è vuota la mia vita! Com'è grigia e meschina
  e solitaria.

  «Hai la tua Arte», mi dice Melzi.--«Hai la
  gioventù», mi dice mia madre.--«Hai il genio e
  la speranza», mi dice mio fratello che è
  invalido e misantropo.

  Io sento di non aver nulla. Nè genio, nè
  gioventù, nè speranza. Vivo solo, rintanato come
  una fiera; selvaggio e scontroso nel mio studio
  tra questi esseri gelidi e immoti di creta e di
  marmo foggiati da me. Talvolta li guardo--sono
  tutti nell'atteggiamento della sofferenza!--e mi
  chiedo:

  «Perchè vi ho creati?».

  Forse Iddio così guarda noi, e si fa la stessa
  domanda.

    _Gentile signora_,

  _Con lieto animo ricevo e accetto il lusinghiero
  invito._

                                    _A. Galeazzi._

                     (LEI)

                     Claudio mi ha fatto una scena di gelosia che ha
                     durato quattro ore. Ciò mi rialza il morale.

                     Oggi con lui e qualche amica, da Baratti, nella
                     «princesse» di Rescia mi sentivo veramente
                     «_Au-dessus de la mélée_». A proposito, che libro
                     sarà quello? L'avrà scritto certo una donna con
                     un vestito nuovo, un amante geloso e un cappello
                     che le stava bene.

                       _Egregio signore_,

                     _Sono desolata di aver mancato oggi la Sua
                     visita. Una Lettura di Dante e una conferenza
                     sull'_«Evoluzione del Concetto dell'Immortalità
                     dell'Anima, da Platone a Porfirio», _m'hanno
                     presa tutta la giornata._

                     _Mi permette di venire al Suo studio? Domani,
                     verso le quattro?_

                     _Entrerò trepida e riverente in quel tempio sacro
                     alla Sua nobilissima Arte._

                                                     _Viviana Allori._

  (LUI)

  Il tedio della vita è su di me come un mantello
  di piombo. Lo _spleen_ mi sommerge e mi
  annienta.

  Domani verrà a trovarmi quella lugubre letterata
  di cui non ho letto che le gravi e rimbombanti
  epìstole.

  Ahimè! Non conosco che gente plumbea, non penso
  che pensieri tenebrosi, non compongo che
  monumenti funerari. Il mio studio e la mia anima
  sono dei cimiteri. Dei cimiteri in cui nessuno è
  morto; perchè nessuno vi è stato vivo mai.

  _Mi farò una festa, gentilissima signora, di
  accoglierla qui domani nel mio studio, pur
  temendo che ella abbia a provare un disinganno
  riguardo alla mia arte, la quale.... ecc. ecc.
  ecc._

                     (LEI)

                     Claudio mi conduce a Montecarlo in automobile.
                     Dice che ha un sistema. Gliel'ha dato un
                     professore di matematica. È infallibile. Si gioca
                     sulle dozzine e le colonne. Partiamo subito.

                     Bisogna avvertire lo scultore....

                       _Egregio signore_,

                     _No. Non posso venire oggi al Suo studio._

                     _Non mi trovo spiritualmente preparata alla
                     grande impressione d'arte che--lo sento--mi verrà
                     da Lei. Vorrei per qualche giorno chiudermi nel
                     raccoglimento...._

                     _Sono strana? No. Sono poeta; e sono donna.
                     Questa duplice sensibilità mi rende quasi timida
                     davanti alle grandi emozioni spirituali.... ecc.
                     ecc._

  (LUI)

  Son contento--se qualcosa può rendermi tale--che
  oggi non venga la trasecolante poetessa. Già
  troppo sono depresso.

  La sua grandiosità di sentimenti mi opprime.

    _Signora,_

  _Quella trepidanza spirituale di fronte alle mie
  povere opere, che le vieta di venire oggi da me,
  troppo mi onora.... e mi addolora._

  _Invero Ella sente squisitamente l'eccelsa
  tortura di spirito che.... ecc. ecc._

  _Attendo dunque ch'Ella mi dica: Verrò!_

                            _A. Galeazzi._

                     (LEI)

                     Idiota il sistema di Claudio e del suo professore
                     di matematica. Dovevo immaginarmelo! Una
                     progressione pazzesca sulla dozzina che non esce;
                     mentre tutti sanno che bisogna giocare sulle
                     dozzine che escono. Risultato: Claudio--che già è
                     più decorativo che utile--completamente spiantato
                     per un mese; mentre io ho sacrificato tutta la
                     prima edizione di «Parossismi» alle fisime sue e
                     del suo maniaco professore di matematica.

                       _Egregio signore_,

                     _Di ritorno da un breve e triste viaggio in
                     Riviera dove le tonanti onde si accordavano col
                     mio agitato e tumultuoso cuore, trovo il Suo
                     gentile biglietto._

                     _Sì, sì! verrò senza fallo. Domani? Alle
                     quattro?_

                                             _Viviana Allori._

  (LUI)

  È stata qui la scrittrice. È diversa da quanto
  m'aspettavo. Molto diversa.

  Partendo, ha dimenticato qui la borsetta e un
  libro.

  Per distrazione, più che per indiscrezione, ho
  aperto entrambi: la borsetta conteneva uno
  specchietto, della cipria, del profumo e il
  biglietto di visita di un tenente di cavalleria
  con alcune parole che non mi permisi di leggere.
  Il libro s'intitolava: «_Pour lire au bain_», di
  Catulle Mendès.

  Già; è una donna diversa da quello che
  m'aspettavo.

    _Illustre signora_,

  _Fu per me un grande onore accoglierla nel mio
  umile studio che echeggia ancora del trillante
  riso ch'Ella ebbe davanti alle mie tragiche
  figurazioni. Queste dunque non furono create
  invano se hanno potuto divertirla._

  _Le rimando ciò ch'Ella scordò e La saluto
  devotamente._

                                  _Galeazzi._

                     (LEI)

                     Fui nello studio dello scultore. Ha dei
                     bellissimi occhi. Si gelava.

                       _Illustre artista_,

                     _Il senso di quasi religiosa esitazione col quale
                     varcai la soglia del Suo studio era invero
                     giustificato. Io sono completamente sous le
                     charme!_

                     _Le ginocchia mi si piegano davanti al mistero
                     del Genio._

                     _Mi sembra che le Sue statue mi afferrino colle
                     mani di marmo il cuore, e mi atterrino davanti
                     alla divinità dell'arte._

                                                    _Viviana Allori._

                     P.S.--_Ricevo in questo istante la borsetta e il
                     libro. Appartengono a una mia amica.... persona
                     un po' frivola e vana._

                     _Come mai, come mai ha potuto credere che le
                     sublimi Sue opere:_ «La Rinuncia sostenuta dal
                     Dovere», «La Rassegnazione che sorride al
                     Dolore», «La Coscienza innalzata dal
                     Sacrificio»!... _abbiano potuto suscitare la mia
                     ilarità?_

                     _Quel riso è una forma di convulso che mi prende,
                     soprattutto quando sono molto commossa._

                     _Più volte, anzi, ho pensato di consultare un
                     neuro-patologo per questa spasmodica
                     ipersensibilità del mio sistema nervoso...._

                                                    _Viviana Allori._

  (LUI)

  Che silenzio! Che freddo!

  Queste stanze mi sembrano più che mai
  sepolcrali.

  _Grazie, gentile signora, delle parole
  lusinghiere. Mi è doloroso apprendere ch'Ella
  soffra di quella lieve forma convulsa che,
  spero, non sarà nulla di preoccupante._

  _Augurandole pronta guarigione La saluto
  devotamente._

                            _A. Galeazzi._

                     (LEI)

                     Claudio mi ha condotta in automobile a Lanzo.
                     Abbiamo avuto due _pannes_.

                     Pioveva.

                     Ritta in mezzo alla strada, col mio cappello
                     Louis-Lewis esposto all'acquazzone, sono stata a
                     guardare Claudio che pompava aria nella grossa
                     gomma moscia e schiacciata. Non aveva con sè il
                     martinetto per rialzare la ruota. I suoi sforzi
                     erano vani.

                     Io mi domandavo, guardandolo, come mai ho potuto
                     amarlo; come mai da quasi due anni Claudio
                     rappresenti per me l'estasi e lo strazio....

                     Dopo circa mezz'ora ha smesso.

                     --Perde aria dalla valvola--mi spiegò.

                     E a me pareva di sentire che anche il mio amore
                     per lui si sperdeva via, pianamente, lievemente,
                     in un soffio che era tra la risata e il
                     sospiro....

                                      . . . . . . .

                     Ho rivisto lo scultore. Passando con Claudio in
                     automobile ho fatto fermare davanti alla sua
                     porta e l'ho mandato a chiamare.

                     È uscito subito dal suo studio a pian terreno, ed
                     è venuto a salutarmi. Ritto sul marciapiede nel
                     sole, senza cappello, colle chiome nere e
                     lucidissime divise nel mezzo, mi ricordava
                     l'amante nel quadro intitolato «_Vertigine_».

                     Ho notato che ha degli occhi inverosimili, velati
                     da ciglia lunghe e fini come le frangie di seta
                     nera di uno scialle spagnolo.

                     Che meravigliose ciglia!...

                     La sua anima deve essere un abisso.

                       _Egregio signore_,

                     _Venga stasera a trovarmi. Ci sarà gente._

                                              _Viviana Allori._

  (LUI)

  Se quei briganti del Comitato delle Onoranze non
  mi pagano «La Rassegnazione che sorride al
  Dolore» sarò in un bell'impiccio. Da tre mesi
  dovevano portarselo via. Farabutti!

    _Gentile e illustre signora_,

  _Grazie. Verrò col massimo piacere._

                        _A. Galeazzi._

                     (LEI)

                     Iersera ho avuto molte visite.

                     C'era anche Galeazzi. Non ha mai parlato.

                     Pareva il giovane Endimione dormiente, prima che
                     Astarte lo baciasse in fronte. Ha una fronte
                     classica, calma, pacata sotto quei capelli neri e
                     lisci divisi nel mezzo. (Come mai hanno potuto un
                     giorno piacermi le teste à la Pompadour dalle
                     chiome ondeggianti e svolazzanti, come quella del
                     banalissimo Claudio?).

                     Temo che lo scultore abbia trovato stolta e
                     frivola la nostra conversazione. Ho pur provato a
                     parlargli dell'influenza di Nietzsche
                     sull'evoluzione della moderna mentalità--devono
                     essere questi gli argomenti che lo
                     interessano!--ma subito il tenente Rossi mi ha
                     distratta e mi ha fatto venire il «fou rire».

                     Ridevo, ridevo.... e lo scultore mi guardava
                     cogli occhi così gravi e strani che ne rimasi
                     tutta sconcertata. Spero che si sarà ricordato
                     che patisco il convulso.

  (LUI)

  Ho scoperto ciò che manca, ciò che ha sempre
  mancato, alla mia vita. Il riso. Nessuno ride
  mai intorno a me. Il riso, che cosa
  meravigliosa!... C'è della gente che quando ride
  riempie di luce, di suono e di fragranza il
  mondo.

                     (LEI)

                     Si chiama Andrea.


FEBBRAIO

  (LUI)

  Ho pensato a una nuova statua, affatto diversa
  dalle altre opere mie.

  Non mi occorre modella. La farò, così.... dal
  ricordo: Una donna. Una donna che tra i tragici
  simboli della vita e il macabro apparato della
  morte ride! Null'altro.

  La intitolerò «Gioia».

                     (LEI)

                     Ho rotto definitivamente coll'insoffribile
                     Claudio. Tutto è finito tra noi; egli ha
                     accettato il posto a Budapest; ed io ho scritto
                     un poema intitolato «Addio»! ritmo moderno, come
                     un carro che sballotta per una via sassosa; versi
                     lunghi e corti: bellissimo!

                     Lo manderò alla Rivista «Ardente».

                     E così dalla mia vita--_exit_ Claudio.

                     Che sollievo! Che leggerezza!

                       _Mio signore_,

                     _Venga a trovarmi questa sera._

                     _Sarò sola._

                                   _Viviana Allori._

  (LUI)

  Ciò che mi rapisce in lei è la sua letizia, la
  sua trillante esultanza! Sembra vivere in una
  continua estasi, in una perenne ebbrezza.

  Lavoro alla statuetta «Gioia». Mi pare ch'essa
  chiuda nel viso ancora misterioso tutti gli
  splendori e tutte le giocondità.

    _Mia signora_,

  _Grazie. Verrò._

    _Andrea Galeazzi._

                     (LEI)

                     Ero brutta, so che ero brutta iersera. Alice mi
                     pettina esecrabilmente. Mi fa una testa che pare
                     una «pagnotta Garibaldi».

                     La licenzierò.

                     Farei bene ad andare in campagna per un mese a
                     curarmi i nervi e la carnagione. Flavia dice che
                     contro i primi soli di Febbraio non c'è di meglio
                     che la crema Hazeline coll'acqua di rose e alcune
                     goccie di tintura di benzoino.

                       _Mio signore ed amico_,

                     _Lascio la città per qualche tempo. Un nuovo
                     poema mi canta ed urge entro il cervello. Andrò
                     ad ispirarmi nella solitudine e nel silenzio._

                     _Venga a salutarmi prima ch'io parta._

                     _Se domani, alle cinque, non avesse nulla di
                     meglio a fare...._

                                                              _V. A._

  (LUI)

  Fui da lei oggi alle cinque. Quante cose avrei
  voluto dirle per impedire o ritardare la sua
  partenza! Non ho trovato nulla nel mio cuore
  selvatico, nella mia gola inaridita. Sono
  rimasto muto, impietrito, a guardare quel riso
  che le scintillava negli occhi.

  .... Non sapevo che le donne potessero essere
  delle creature così gaie e delizianti.

  Già, ne ho conosciute ben poche.

  La donna, dunque, è così? Non parla, canta. Non
  cammina, vola. Non vive, gioisce....

  Mi pare di aver trascorso i miei giorni finora
  rinchiuso in un sepolcreto di famiglia....
  d'autunno.... nella nebbia....

    _Signora gentilissima_,

  _Se la Sua partenza, come spero, non sarà
  imminente mi permetterei di offrirle il modello
  di una mia nuova statua, intitolata «Gioia» che
  mi sarebbe caro dedicare a Lei._

  _Confido che Ella ritarderà di qualche giorno il
  progettato viaggio, e mi professo di Lei
  devotissimo_

                                    _A. Galeazzi._

                     (LEI)

                     «Nella guerra d'amor vince chi fugge, E chi non
                     fugge, strugge.»

                       _Amico mio_,

                     _È necessario ch'io parta. Il clima di questa
                     città.... ecc. ecc._

                     _Le arrida ogni fortuna._

                                                 _Viviana Allori._

  (LUI)

  Mio Dio!... mio Dio!

    _Viviana_,

  _Non partite!_

       _Andrea._

                     (LEI)

                       _Andrea_,

                     _Non parto._

                         _Viviana._


MARZO

  (LUI)

  _Mia adorata, mia adorata!_

  _Verrai stasera?_

  _Altrimenti verrò io da te._

  _Tuo per la vita e al di là._

                      _Andrea._

                     (LEI)

                     _Mio divino amante_,

                     _Ti aspetto._

                               _Viviana._

  (LUI)

  _Gioia!... Gioia!..._

  _Non trovo altra parola nel mio cuore._

  _Non trovo altro nome per te._

                                _Andrea._

                     (LEI)

                     _Ti ho negli occhi, nei nervi, nelle vene. Vado
                     tra la gente come in un sogno, estatica e
                     stupefatta, perduta nel ricordo di te...._

                                                          _Viviana._

  (LUI)

    _Viviana_,

  _Mi pare di aggirarmi in un mondo popolato di
  fantasmi, dove tu sola sei viva._

  _Mentre intorno a me si discorre, si ragiona, si
  vive, io, trasognato e tremante, sento al mio
  collo la stretta delle tue mani, sento la
  fragranza del tuo respiro nella mia gola;
  m'anniento nella profonda e spaventevole estasi
  che tu mi dài...._

                     (LEI)

                       _Andrea_,

                     _Sono posseduta da te, anima e corpo, posseduta
                     nel senso biblico della parola--in modo che nulla
                     all'infuori di te può entrare in me o nel mio
                     spirito. Posseduta in un senso quasi innaturale
                     che preclude il corso alla vita stessa; che ferma
                     ogni palpito, che arresta ogni pensiero._

                     _Dal momento in cui ti lascio al momento in cui
                     ti ritrovo mi pare di trattenere il respiro._

                                                            _Viviana._

  (LUI)

  _Come ho potuto vivere prima di conoscerti?
  Prima di respirare l'atmosfera d'ebbrezza,
  d'esultanza e d'estasi che si sprigiona da te?
  Ed io credevo che l'amore nella donna fosse una
  passione fosca e malinconica, tragica e
  tormentosa!... No! tu, mia divina creatura, sei
  tutta luce, tutta riso e sorriso e voluttà!_

                     (LEI)

                     _Ma è possibile, è possibile che tu, così grave e
                     austero, abbia amato in me la mia letizia, la mia
                     insensata, irragionevole giocondità?... Ed io che
                     avrei voluto ammantarmi di solenni e sentimentali
                     parvenze per piacerti!_

                     _Potrò dunque finalmente essere sincera con te?
                     Essere quale sono--folle frivola felice?
                     Sorridere e ridere, di tutto e di tutti, col capo
                     appoggiato al tuo cuore?..._

   (LUI)

  _Ridi, ridi, ridi, adorata!_

  _È questa letizia, questa esultanza, questa
  fresca felicità che più io amo in te._

                                    _Andrea._


APRILE

                     (LEI)

                     .... Intorno a me c'è musica e folla. Vorrei
                     essere nel silenzio del suo studio, vicino a lui
                     e alle sue sublimi opere d'arte. Beate, ah! beate
                     quelle donne marmoree ch'egli ha creato e che
                     inclinano a lui i volti appassionati ed estatici.

                     Anche a me pare d'essere una donna creata da lui,
                     che aspetta d'essere dalla sua mano
                     immortalizzata o distrutta.

  (LUI)

  Novità piacevole e inattesa: il Comitato
  Regionale ha pagato!

  Vengono oggi a prendere la «Rassegnazione che
  sorride al Dolore».

  Era tempo!

                     (LEI)

                     Egli è così bello quando si china su di me e i
                     suoi sguardi di luce filtrano obliqui sotto alle
                     ciglia lunghe, che ne provo un senso quasi di
                     vertigine, un senso di disperata estasi che non
                     so nè descrivere nè spiegare.

                     Allora mi assale un affanno, uno struggimento
                     dell'infinito.... o del nulla; come una profonda
                     nostalgia della morte....

                       _Mio diletto_,

                     _A che ora ti vedrò?_

                                _Viviana._

  (LUI)

  Viviana era diversa oggi. Mi pareva meno gaia e
  scintillante.... Perchè?

    _Amor mio_,

  _Verrò stasera._

         _Andrea._

                     (LEI)

                     Che cos'è questo struggimento? questa
                     inquietudine? questo affanno?

                     Mi pare di non poter ridere più; mi pare di non
                     poter parlar più. La gola mi si stringe come in
                     un perenne singhiozzo.

                     Quando gli sono lontana mi sento morire; e quando
                     sono con lui non ho voglia che di abbattermi sul
                     suo petto.... e piangere.

  (LUI)

  È venuto il conte Ilario d'Eril a darmi
  l'incarico di eseguire una targa. Ha visto il
  modello di «Gioia» rimasto a mezzo, e l'ha
  trovato bellissimo.

  Voglio terminarlo.

  «Gioia»! La contemplo, la scruto; assomiglia a
  Viviana.

  E pure, strano a dirsi, talvolta mi sembra che
  Viviana alla statuetta non assomigli più.

    _Dolcezza mia_,

  _Mi rimetto al lavoro che tu mi hai ispirato.
  Così, anche da lontano, sento di essere con te.
  Ci vedremo domani._

                                          _Tuo_

                                        _Andrea._

                     (LEI)

                     Dunque per tutt'oggi non lo vedrò.

                     La giornata primaverile splende e si spegne; io
                     sono qui, sola, triste a struggermi.

                     Ed egli è rinchiuso là, tra le sue spaventose e
                     immobili statue, macabre nella loro fissità;
                     terribili e contronatura perchè non mutano e non
                     muoiono in un mondo dove tutto muta e muore.

                     Egli è calmo e contento; il suo lavoro lo
                     assorbe, la sua arte lo affascina.

                     L'Arte, ah! l'Arte.... che orrore! L'Arte! la
                     nemica della donna, la nemica della felicità!

                     Ma se io gli dicessi questo, non mi
                     comprenderebbe.

                       _Amor mio_,

                     _Fai bene, fai bene a lavorare. L'Arte sarà per
                     te la Donna migliore di tutte. Essa non ti
                     tradirà e non ti scorderà se tu non la scordi e
                     la tradisci._

                     _A domani, dunque._

                                                          _Viviana._

  (LUI)

    _Mio tesoro_,

  _Com'è bello ciò che tu dici dell'Arte!_

  _Tu vedi la vita e l'amore diversamente da tutte
  le altre donne. È per questo, forse, ch'io ti
  amo così perdutamente._

  _Neppure oggi mi stacco dal mio lavoro. Sei
  contenta?_

                                           _Tuo_

                                         _Andrea._

                     (LEI)

                     Strano che il cuore dell'uomo e della donna non
                     siano mai, non possano mai essere completamente
                     all'unisono! La loro armonia sembra basata sul
                     contrattempo, come le note sincopate dei
                     «rag-times» o delle Danze Ungheresi di Brahms:
                     quando l'uno è sul «battere», l'altro è sul
                     «levare»; quando l'uno è felice, l'altro soffre;
                     quando l'uno comincia, l'altro termina....

                     L'uomo vuole la gioia dell'ora; la donna, non
                     appena ama, vuole il parossismo e il pathos,
                     vuole l'infinito e l'eterno.

                     Andrea s'è innamorato di me per la mia
                     spensierata indifferenza, la mia gaia, incurante
                     letizia; e non appena m'innamoro io di lui, ecco
                     svanire la mia gaiezza, spegnersi la mia
                     giocondità ed io non sono più quella che egli ha
                     amato. Sono cupa, fosca, esigente, noiosa, come
                     tutte le donne innamorate. Mi sento l'anima piena
                     di una esasperata ostilità e la bocca piena di
                     parole amare.

                     Flavia, a cui mi confido, scrolla le spalle: «Che
                     vuoi! siamo fatte così. L'amore si posa sulla
                     soglia del nostro cuore come una cosa mite,
                     luminosa, alata; ci sembra una farfalla, una
                     colomba, o un'allodola che batterà l'ali....
                     canterà e volerà via. Ma non appena è in noi,
                     ecco che ci accorgiamo di aver chiuso nel nostro
                     cuore una tigre; una tigre che ci rode, ci
                     strazia e ci dilania».

                     È vero, è vero! Anch'io sento la tigre
                     accovacciata in me. E pensando ad Andrea mi
                     domando: che cosa posso fare per tormentarlo, per
                     farlo soffrire come soffro io?

                       _Mio carissimo_,

                     _Poichè oggi tu non vieni, andrò alle corse con
                     Clerici e Giorgio di Vallefuoco. Stasera
                     Silvestri mi conduce a udire le poesie indiane
                     del Tagore. Tu sai che cosa è per me la
                     poesia!..._

                     _In ispecie quella indiana._

                                                       _Sempre tua!_

  (LUI)

  La statuetta non mi riesce. Il viso pare velato
  da non so quale mestizia; sulle labbra non vi è
  più un riso ma un «rictus», e le occhiaie sono
  piene d'ombra. Forse, dopo tutto, ci vorrà una
  modella.

                 . . . . . . .

  Viviana fu oggi da me per pochi istanti. Era
  strana. Mi fissava con uno sguardo di fuoco e un
  sorriso di gelo. Mi disse che Clerici era di
  fuori in automobile. D'improvviso mi ha
  domandato:

  --Per quanto tempo m'amerai?

  Io risi.

  --Hai forse qualcuno che aspetta il suo
  turno?...

  --Rispondi!--fece lei colle labbra strette.

  Allora le presi le due mani:

  --Per sempre.

  --Uh, che orrore!--esclamò con una risata
  cinica.--Non voglio. Voglio essere amata per
  poco tempo.

  --Perchè? perchè?

  --Perchè.... le cose lunghe diventano serpi!--mi
  disse lei.

  E mi lasciò.

  Più conosco le donne e meno le comprendo.

                     (LEI)

                     Sincera! Volevo essere sincera con lui. Ma qual'è
                     la donna che può essere sincera con un uomo?

                     È nostro destino mentire, mentire sempre. Mentire
                     all'uomo, per non perderlo, quando non lo si
                     ama.... Mentire, mentire mille volte di più, per
                     non perderlo, quando lo si ama!

                     Se ad Andrea io svelassi tutto il mio cuore, se
                     gli gridassi sul viso:--Ti amo! Ti amo! Non posso
                     più vivere così.... Portami via, tienimi con te
                     per sempre!... oppure, dammi la morte! Fa ch'io
                     piombi dal tuo abbraccio nel Nulla!--egli mi
                     guarderebbe stupito con quei begli occhi
                     tranquilli e profondi, e penserebbe con un lieve
                     senso di noia e di stanchezza:--Mio Dio! Come è
                     eccessiva ed esaltata questa donna!

                     Non è così fatto il cuore degli uomini?
                     L'eccessiva passione, l'esaltazione del
                     desiderio, la dedizione completa, invece di
                     avvincerli li allontana.

                       _Mio caro_,

                     _Impossibile vederti questa sera. Vado al Regio
                     con Oldofredi a udire il concerto di musica
                     boema. Tu sai quanto adoro la musica.... in
                     ispecie quella boema._

                     _Addio._

                                                          _Viviana._

                     _A meno che ciò ti dispiaccia?..._

  (LUI)

  Strano questo bisogno che hanno le donne di
  correre di qua e di là coll'uno e coll'altro....

  Probabilmente se io la pregassi di non andare,
  mi troverebbe geloso e tirannico e mi
  prenderebbe in odio.

    _Amor mio_,

  _Nulla di ciò che a te piace può dispiacere a
  me._

                                      _Andrea._

                     (LEI)

                     No. Nel cuore della donna l'amore non è la gioia:
                     è lo strazio, è lo struggimento, è una fosca e
                     frenetica disperazione senza ragione e senza
                     rimedio.

                     Non c'era concerto al Regio iersera. Egli avrebbe
                     potuto accertarsene, guardando il giornale.
                     Poteva telefonarmi; accorrere, protestare,
                     pregare; poteva rimproverarmi, ingiuriarmi,
                     insultarmi.

                     Niente! Si è rassegnato. Come la sua statua, la
                     sua aborrita e orrenda statua: «la Rassegnazione
                     che sorride al Dolore».

                     Io odio la Rassegnazione. Odio la gente che si
                     rassegna. Odio le statue. Odio tutto.

  (LUI)

  Il modello in creta di «Gioia» è terminato. È
  indubbiamente ciò che di meglio ho fatto finora.

  Melzi mi fa osservare che dico sempre questo di
  ogni mio lavoro più recente.

  Sarà così.

  Tuttavia «Gioia» mi sembra senza contestazione
  il mio capolavoro.

  Viviana ne sarà felice.

                     (LEI)

                     Vorrei morire! morire subito, fulminata ai suoi
                     piedi! Non posso più vivere, non posso più
                     mentire. Non posso più sorridere colla Tigre che
                     mi sbrana e mi dilania. Non penso più che alla
                     morte, al silenzio, alla pace, all'oblio.

                     Esco sul balcone e guardo il fiume che scorre
                     calmo e lucente sotto alle mie finestre. Perchè
                     non correrei fuori nel grigio crepuscolo e mi
                     lascerei scivolare giù in quell'argentea
                     profondità? Dopo un breve attimo di terrore, di
                     soffocazione, di disperata lotta, calerei
                     lentamente al fondo, e vi giacerei immobile,
                     calma e placata, colla fronte al cielo.... E le
                     tranquille acque mi scorrerebbero sul viso.

                     Oh, dolce giacere immobile e supina sotto quel
                     liquido e mobile frescore! oh, dolce sentire
                     l'acqua scorrere sopra il mio viso!...

                     Perchè non morire?... O allora.... dirgli tutto?

  (LUI)

  Ho deciso di concorrere per la Fontana
  Monumentale di Piazza Solferino.

                     (LEI)

                     Gli ho detto tutto. Tutto!

                     Gli ho detto:--T'amo troppo. Soffro troppo.
                     Voglio lasciarti.

                     --Ma perchè soffri? Non t'amo forse? non
                     t'amo?--mi chiedeva lui smarrito.

                     --Sì, sì! m'ami!--E gli accarezzavo i capelli,
                     mentre dentro la tigre mi lacerava e mi sbranava.

                     Allora egli mi è caduto ai piedi.--Dimmi che cosa
                     debbo fare! Che cosa vuoi che faccia? Io non ti
                     capisco. Non so perchè soffri, non so perchè dici
                     che ti rendo infelice.

                     --Non lo so neppur io,--risposi singhiozzando.

                     Allora egli mi chiuse tra le braccia come fossi
                     una bambina.--Vuoi che lasciamo tutto? Vuoi venir
                     via con me? Vuoi?... Vuoi che si vada lontano
                     dove nessuno ci conosce a vivere insieme per
                     sempre?

                                      . . . . . . .

                     Mio Dio, mio Dio! Vi ringrazio.

                     Partire con lui!... Andare lontano, dove nessuno
                     ci conosce! Vivere insieme!... per sempre!...

                     La tigre è morta.

  (LUI)

  «Alea jacta est». Partirò con lei.

  Sarà quel che sarà.


MAGGIO

                     (LEI)

                     Come sono felice! Come sono felice!

                     Forse non è tanto il pensiero della fuga con lui,
                     della vita con lui, che mi esalta, ma il fatto
                     _ch'egli lo voglia_.

                     Una immensa tranquillità, una pace blanda è scesa
                     sulla mia anima e quasi non riesco a comprendere
                     e a ricordare le turbolenti angoscie dei giorni
                     passati. Perchè soffrivo tanto? Non lo so più.

                     Oldofredi, il pittore, è venuto a trovarmi oggi e
                     mi ha guardata stranamente.--Che cosa avete?--mi
                     ha chiesto.--Come siete translucente e
                     raggiante!--Indi ha soggiunto:--E perchè non
                     lavorate? Perchè non scrivete più?... Badate che
                     l'ingegno non è un dono, ma una responsabilità.
                     L'ingegno è un debito da pagare, è un dovere da
                     compiere; non è un fiore da puntarsi nei capelli!

                     Io sospirai.--Lo so, lo so; ma che volete? Una
                     donna non può scrivere se non è innamorata. E
                     quando è innamorata.... non può scrivere!

                     --Forse è vero,--disse Oldofredi colla sua voce
                     un po' cavernosa.--Ma vi è un momento, momento
                     fugace, effimero, evanescente, tra un amore che
                     sta per tramontare e un amore che sta per
                     nascere, in cui può fiorire il capolavoro. State
                     in attesa, o Viviana! di quel momento fatale e
                     vitale. E non lasciatelo passare invano.


                     Rimettermi a scrivere? Creare un capolavoro? Ah,
                     lo vorrei!

                     È vero.--L'ingegno non è un fiore da puntarsi nei
                     capelli!...

  (LUI)

  Più ci penso e più mi afferra la febbre della
  partenza, mi appassiona l'idea di lasciare
  dietro di me il passato, e slanciarmi
  nell'avvenire. Ciò che da principio mi
  spaventava, mi pareva una follia quasi
  colpevole, quasi imperdonabile, mi sembra ora
  l'unica cosa giusta e grande e felice ch'io
  abbia concepito mai, ch'io possa realizzare mai.

  E perchè no? Sono un artista, dunque sono
  libero. Dovunque io vada porto le mie due mani
  con me; porto con me i miei occhi e la mia
  anima; e porto con me Viviana, ispirata e
  ispiratrice.

  Partire! partire con lei! Ricominciare la vita
  in un paese nuovo, ignoto, vasto, generoso;
  lavorare, sostenuto dal meraviglioso amore di
  quella creatura meravigliosa!

                     (LEI)

                     Partire!... Esiliarsi!... Lasciare l'Italia e
                     tutto ciò che l'Italia rappresenta per me! La
                     luce.... l'incanto.... l'ispirazione!...

                     Questo pensiero talvolta mi spaventa.

  (LUI)

  Giro per questa città come un allucinato.... o
  come un dio: già rimoto, già staccato da tutto e
  da tutti.

  Come mi sembrano poveri e pietosi quelli che
  restano qui, in questo ambiente ristretto,
  sordido, meschino, dove ogni giorno s'incontrano
  le medesime persone, i medesimi pregiudizi, le
  medesime piccole amicizie e piccole ostilità.
  Tra un mese sarò lontano da tutto ciò.
  Lontano!...

  E tutte le acque dell'Atlantico scorreranno tra
  me e questi pallidi giorni del passato!

                     (LEI)

                     Da due giorni non vedo Andrea. Lavora
                     febbrilmente alla sua statua, o corre in qua e in
                     là preparandosi alla partenza.

                     Fui stamane nello studio di Oldofredi che s'apre
                     su un grande giardino soleggiato.

                     Ne esco ebbra di colori. Donne azzurre e donne
                     arancine, donne drappeggiate e donne ignude,
                     donne sdraiate e donne ritte, donne vaganti per
                     lunghi misteriosi corridoi o danzanti all'aperto
                     sotto cieli verdastri punteggiati di lucciole....
                     Quanta fantasia, quanta stranezza, quanta
                     suggestiva ambiguità in quest'arte!

                     Già, l'Arte!... In fondo, come dice Oldofredi,
                     non c'è altro di bello al mondo. L'Arte! figlia
                     del Sogno, sorella dell'Amore!...

  (LUI)

  Oggi ho detto a mia madre e a mio fratello che
  partivo. La loro disperazione è indescrivibile.
  Sembrano annientati, terrorizzati.

  --Che cosa faremo?--piangeva mia madre,--io
  vecchia, lui malato, senza di te?

  Sono fuggito. Mi pareva d'essere un carnefice.

                     (LEI)

                     Ho voglia di lavorare; di scrivere un nuovo
                     libro.

                     Che sia questo il momento fatidico pronosticato
                     da Oldofredi? Ma quale sarebbe «l'amore che
                     tramonta», e quale «l'amore che nasce»?

                     .... Pensiamo al capolavoro.

                     In un libro ciò che conta soprattutto sono due
                     cose: il titolo--e la fine.

                     La fine è subito trovata. _Lui_ la abbandona, e
                     _lei_ muore. (Non è forse freschissimo ma è
                     sempre bello).

                     Ma il titolo? È cosa più ardua.

                     Inviterò tutti i miei amici per venerdì sera:
                     farò servire il thê à la russe; del caffè
                     fortissimo; del vino di coca, e delle pillole di
                     fosforo. E tutti dovranno aiutarmi a trovare un
                     titolo, un titolo strano, strabiliante, per il
                     mio nuovo libro. Lo dirò anche ad Andrea, sebbene
                     non abbia molta fantasia.

                       _Andrea_,

                     _Ti aspetto domani sera, senza fallo!_

                                                 _Viviana._

  (LUI)

  Questa sera l'ho udita ridere come nei primi
  giorni in cui la conoscevo. Veramente non rideva
  con me. Io andavo da lei credendo di trovarla
  sola, ma il salotto era pieno di gente.

  Mi accolse festosa salutandomi da lontano colla
  mano alzata e il sorriso raggiante.

  --Oh.... Andrea Galeazzi! Che piacere!...

  In quell'istante mi parve che tutte le acque
  dell'Atlantico scorressero tra me e lei.


GIUGNO

                     (LEI)

                       _Carissimo Andrea_,

                     _Ma come puoi pensare ch'io voglia rinunciare al
                     nostro progetto? Mi credi dunque incostante e
                     leggera? frivola e senza cuore?_

                     _È perfettamente vero che i Laforêt mi hanno
                     invitata a passare l'estate nel loro castello di
                     Revoire. Ma non per un istante ho pensato ad
                     accettare l'invito._

                     _Il mio pensiero è con te; lo sai._

                                                        _Viviana._

                     P. S. _Mi pare che di tutti i titoli suggeriti
                     l'altra sera, «Narciso» è quello che mi piace di
                     più. Anche «Pervertimenti» non sarebbe male...._

                     _Tu, che ne dici?_

                     _Oldofredi mi ha promesso le illustrazioni._

  (LUI)

  La statua è finita.

  Tutto è pronto.

  Agli amici più intimi ho già detto addio.

  Il mio cuore è in tumulto.

                     (LEI)

                     _Perdonami, Andrea! Perdonami!_

                     _Non parto. No. Non posso partire con te. Sarebbe
                     la peggiore delle follie, sarebbe la più atroce
                     delle crudeltà._

                     _Pensa, pensa quanto saremmo infelici._

                     _Sì: dopo un anno, dopo due anni--forse anche
                     prima--pensa quanto soffriremmo tu ed io. Tu più
                     di me!... O io più di te!... Non lo so._

                     _So che verrebbe presto tra noi l'ora atroce del
                     rimpianto e dei rimproveri._

                     _Oggi ci sembra che l'esistenza intera non
                     basterebbe alla nostra sete d'amore. Oggi, che
                     tutto ci separa, che non possiamo mai saziarci
                     l'uno dell'altro, mai guardarci abbastanza, mai
                     parlarci abbastanza, ecco, ci irrompono dal
                     cuore, ci fioriscono sulle labbra le grandi
                     parole enfatiche di tutti gli amanti: la
                     Lontananza!... l'Isolamento!... l'Eternità!..._

                     _Ma quando fossimo isolati, quando fossimo
                     lontano, quando--dissetati e placati--ci
                     trovassimo soli di fronte l'uno all'altra nella
                     perpetua solitudine accoppiata degli amanti che
                     vivono fuori della legge.... credi tu che non ne
                     soffriremmo?_

                     _Tu forse non lo credi. Ma io lo so._

                     _Quando tu, per amor mio, avessi lasciato dietro
                     di te tutto ciò che ti fu caro, tutto ciò che ha
                     formato fino ad oggi la tua esistenza: tua madre,
                     tuo fratello, i tuoi amici, i tuoi impegni, i
                     tuoi doveri,--ne avresti rammarico e rimpianto._

                     _E quanto a me?... Oh, Andrea, io non sono che
                     una piccola anima meschina; sono come tutte le
                     donne--o quasi tutte--che, pur anelando alla
                     vietata gioia vogliono anche la decorosa
                     rispettabilità; che pur non volendo rinunciare al
                     piacere, non intendono derogare dalle
                     convenienze; che vogliono la passione ma non lo
                     scandalo; che vogliono l'abbraccio degli uomini
                     ma anche il saluto delle donne...._

                     _Tu mi odierai; tu mi disprezzerai! E avrai
                     ragione._

                     _Ebbene, disprezzami, odiami, ma non soffrire.
                     Non voglio, non voglio che tu soffra per me. Non
                     lo valgo, non lo merito._

                     _Io ti ho sempre mentito. Io ti scrivevo delle
                     lettere tristi quando ero gioiosa, ti scrivevo
                     delle lettere gioiose quando ero triste; e anche
                     ora, ora che vorrei essere così sincera con te,
                     forse.... non lo sono._

                     _Forse la verità è un'altra._

                     _Non lo so. So che tu non devi, che tu non devi
                     soffrire per me._

                     _Andrea, Andrea! Dimmi che non soffri._

                                                          _Viviana._

  (LUI)

  _Non importa se io soffro. Segui la tua strada._

  _Quanto a me non affliggerti. Anche prima di
  conoscerti ero triste._

  _Addio._


LUGLIO

                     (LEI)

                     È finito. Finito!

                     Quando penso a lui, solo laggiù, nel suo studio
                     tetro e desolato, mi sento morire.

                     Perchè l'ho amato? Perchè ho sofferto? Perchè
                     l'ho lasciato?...

                     Non so. Non capisco il mio cuore.

                     Parto domani per Castel Révoire; con Flavia.

                     Viene anche Oldofredi.

  (LUI)

  Quanto vano gioire e vano soffrire! Ecco: torno
  qual'ero; torno alle mie silenziose creature.

  E di tutto questo turbine di voluttà e
  d'angoscia, di tutta questa bufera che è passata
  sul mio cuore, che cosa resta?

                   . . . . . . .

  Resta una statua intitolata: «_Gioia_».




II.

Notte di Vigilia


Un invito da Bérangère! Dopo un anno di silenzio. Stupita rileggo il
biglietto postale:

    «Diletta Annie,

    So che sei in Isvizzera. Dove passi il Natale? Perchè non a
    Montreux, colla tua sempre affezionata amica

    Bérangère?».

Io ripasso mentalmente la lista delle diverse persone con cui ho
promesso di passare quest'anno il Natale: con Jack a Dublino; con
Maman a Nervi; con Vivien a Glasgow; con Barbara a Torino; con Silvia
a Roma; con O'Kelly a Parigi.... Secondo una mia abitudine, nei
momenti d'incertezza faccio saltare in aria un soldo perchè decida
della mia sorte: se è testa--Bérangère; se è croce, no.

Il soldo balza, gira e cade. È croce. Dunque è esclusa Bérangère. Ma
allora, rifletto io, chi prescegliere tra tutti gli altri a cui ho
promesso?... Ritentiamo la sorte!

Stavolta è testa. Dunque Bérangère.

Ed io le scrivo:

    «Cara Bérangère,

    Aspettami nel pomeriggio della Vigilia.

    Tua Annie»

Chiusa la lettera, mi si affaccia un dubbio: Bérangère Tarnier? Era
fidanzata un anno fa al conte Lucien de Lussain-Maldé di
Château-Mirval; poi non ne ho più saputo nulla. Sfumate le nozze? o
smarrito il _faire-part_?

Mi decido a indirizzare: «Bérangère Tarnier, Montreux»; e il mattino
del 24 dicembre salgo nel treno Berne-Genève con gente di ogni paese e
d'ogni colore, politico e fisico. Di fronte a me un grande e magnifico
Bey egiziano guarda con cupi occhi sfilare il paesaggio da cartolina
illustrata, sognando certo le sue pianure torride, i suoi deserti
sabbiosi, la sua gente oppressa dal ferreo pugno britannico....
Accanto a lui un uomo biondo, ancor giovane, di cui i tragici occhi
azzurri hanno scandagliato le profondità ultime del dolore; lo
riconosco: è Von Hindenburg, nipote del chiodato Feld-Maresciallo.
Presso a lui, rosea e ridente sotto al grande cappello nero, Mary
Snowden, la propagandista del Labour-party inglese, la bionda Amazzone
degli operai. Nell'angolo di fronte a me due giapponesi, a cui io mi
sentirei tentata di dire: «_Anatanohà Taxan Kiri!_» in purissimo
nippone; ma me ne astengo perchè non so più che cosa voglia dire. Alla
mia destra, biondo-ricciuta come l'immortale suo fratello, la sorella
di Paderewski mi saluta con affetto.

E il treno corre....

Qui ci starebbe un po' di descrizione di paesaggio svizzero sotto la
neve; ma le descrizioni di paesaggio si possono trovare in molti libri
scritti da altri autori.

Quindi salto subito, come in un viaggio cinematografico, alla stazione
di Montreux; ed ecco anche Bérangère, sorridente e soave, che dalla
piattaforma mi saluta sventolando il fazzoletto di seta rossa. (È
sempre stata un poco socialista, Bérangère!).

--Prenderemo il thè qui nell'Eden Palace,--dice, traendomi verso un
Grand Hôtel vicino alla stazione.--Dopo, verrai a casa mia.

Quando siamo nell'Hall, installate in due grandi poltrone, le chiedo:

--Parlo con mademoiselle Tarnier o con madame la comtesse de
Lussain-Maldé?

Ella, senza rispondermi, si slancia in una poetica dissertazione sul
Natale; sul mistico significato della Vigilia di Natale, del giorno di
Natale, della notte di Natale.... Indi improvvisamente mi chiede:

--Tu, come hai passato la notte della Vigilia, l'anno scorso?

Io riordino rapidamente i miei pensieri; poi rispondo:--Nascosta in
una casa di Londra con cinque o sei Sinn Feiners evasi dalle carceri
irlandesi. E tu?

Bérangère nervosamente gira e rigira entro le mani il suo fazzoletto
rosso e ne fa qualche cosa che somiglia a un topo, con coda e
orecchie; poi lo fa saltare da una mano all'altra.

--Io?...--dice, come per guadagnar tempo;--Ah! Io!...--E
improvvisamente si chiude il viso nelle mani.

Vi è nella sua voce un'espressione che non comprendo. Orrore? Estasi?
Disperazione? Non so.

--Dimmi,--le ordino, colla tazza di thè in mano, mentre di fuori nel
crepuscolo....

(Qui leggere due pagine di un altro autore).


--Ebbene,--dice Bérangère,--ascolta.

--Ero venuta a passare un mese dalla zia Clotilde qui sopra, a Glion,
dovendo poi raggiungere per le feste natalizie la famiglia del mio
fidanzato a Ginevra. La sera della Vigilia vi doveva essere da loro a
Château-Mirval un pranzo di famiglia seguìto da un grande ricevimento
per partecipare al mondo che l'erede dei Lussain-Maldé si
fidanzava.... a me. Da Parigi era annunciato, per l'occasione,
l'arrivo di parenti milionari che portavano in dono a lui una Peugeot
40 HP., e a me una collana di perle con sessantotto gemme scelte.
Tutta la festa doveva rivestire un carattere di grande etichetta e
solennità.

Fu deciso ch'io lascerei Glion, accompagnata dalla zia, alle due del
pomeriggio, arrivando a Ginevra verso le quattro. Indi, thè di gala;
pranzo intimo; ricevimento fastoso.

Il giorno 23 mandammo a Ginevra bauli e valigie; il 24, alle due,
uscimmo dall'albergo e ci avviammo alla stazione della funicolare per
scendere a Montreux.

Ed ecco che sulla strada nevosa e ghiacciata mia zia scivola, cade, si
sloga un piede.

Agitato ritorno tra le braccia del portiere all'Hôtel! affannati
telefonamenti al dottore di Montreux--assente! a quello di
Territet--presente ed accorrente. Compresse d'acqua vegeto-minerale.
Altri telefonamenti ai de Lussain-Maldé, Château-Mirval, Ginevra.
«Verrò, io sola, col prossimo treno. Arrivederci stasera alle 21,10».
Disperate proteste dall'altra estremità del telefono. Laceranti gemiti
dal letto di zia Clotilde. Nuove compresse d'acqua vegeto-minerale.
Tristi riflessioni: niente thè di gala! niente pranzo intimo! Unico
conforto: arriverò a tempo per il fastoso ricevimento.

Difatti alle 17,50, avviluppata in fluttuanti veli da viaggio,
scendevo nella neve e la nebbia alla Funicolare Glion-Montreux; alle
18 e 20 m'aggiravo quaggiù nella stazione di Montreux con quaranta
minuti da aspettare. Era buio; faceva freddo; la sala d'aspetto era
lugubre e deserta. Nessuno viaggiava in questa serata. Pensai al
pranzo di famiglia--tavola risplendente, visi sorridenti, vini
spumeggianti, discorsi augurali, ed io, a fianco di Lucien, eroina di
tutti i festeggiamenti.... Un'irrefrenabile tristezza mi morse il
cuore e mi riempì gli occhi di lagrime. Ma subito il pensiero di
arrivare in casa de Lussain cogli occhi gonfi, frenò il mio pianto, e
decisi di andare nella _Salle de Toilette_ a dare un ultimo ritocco ai
miei capelli ondulati, un soffio di cipria alle mie guancie....
Quest'idea mi confortò.

M'avviai per il vasto andito deserto, percorsi un altro lungo
corridoio ed arrivai davanti all'uscio della «_Toilette pour Dames.
(Luxe). 50 centimes_». Girai la maniglia ed entrai.

La custode aveva già lo scialle in testa per partire e stava riponendo
in un armadietto il «luxe», costituito da un pacco di forcelline, una
scatola di cipria e una saponetta rosa. Parve contrariata dal mio
arrivo.

--Capirà,--mormorò,--è la Vigilia. I bambini aspettano ch'io vada ad
accendere l'albero di Natale.

--Non occorre che aspettiate,--diss'io;--lasciatemi il sapone e un
asciugamano.--E togliendo dalla borsetta (unico mio bagaglio, poichè
il resto mi aveva preceduta a Ginevra) alcune monete d'argento, gliele
porsi augurandole buon Natale. Essa ringraziò con effusione; indi,
salutandomi e raccomandandomi di «badare alla porta», uscì.

Io udii risuonare a lungo i suoi passi per l'andito sonoro.

Chiusi con cura la porta ch'essa aveva lasciata semi-aperta e mi
dedicai alla mia toilette. Non fu spiacevole occupazione; m'incipriai;
mi lucidai le unghie; constatai che i miei occhi non erano per niente
gonfi; appena un leggero arrossamento delle palpebre tendeva a
darmi--colla mia carnagione bianca e i miei capelli color
rame--un'aria un poco tizianesca. Pensai con soddisfazione alla mia
entrata nel gran salone di Château-Mirval, all'effetto che produrrei
sui parenti milionari, al primo sguardo di Lucien.... Indi mi disposi
a tornare sul _quai_ ad aspettare il treno.

Richiusi la borsetta, gettai un ultimo sguardo nello specchio e
m'avviai alla porta.

Afferrai la maniglia. Non girò. Spinsi la porta--non cedette. Tirai la
porta--non si mosse. Tentai di scuoterla--era rigida, solida,
incrollabile. Mi guardai d'intorno in cerca d'una finestra. Non ve
n'era.

Allora chiamai. Chiamai: «Custode!... Facchino!... Portiere!...»
Nessuno rispose; nessuno venne. Tutti erano a casa a fare il pranzo
della Vigilia. Tutti erano intorno agli alberi di Natale accesi; ed io
ero qui rinchiusa nella «Toilette pour Dames, luxe, 50 centimes».

Udii da lontano un fischio, seguìto quasi subito dal fragore del treno
che entrava nella stazione. La disperazione mi colse; poi rinacque la
speranza: qualcuno sarebbe venuto; qualche «dama» che per 50
centesimi....

Nulla. Nessuno venne. Urlai, strillai, diedi dei calci nella porta e
nel muro, corsi in su e in giù, aprii e richiusi una porticina in
fondo su cui spiccavano due lettere maiuscole dell'alfabeto
inglese....

Un altro fischio, un rintocco di campana, un rullìo: il treno usciva
dalla stazione--andava a Ginevra senza di me! La festa del
fidanzamento avrebbe luogo senza la fidanzata.

Colla calma della completa stupefazione sedetti sull'unica
seggiola--quella della custode--e cercai di riordinare i miei pensieri
sconvolti. Non c'era più treno per Ginevra fino alle 2 del mattino.
Viceversa c'era un treno proveniente da Ginevra alle 23,28. Pensai:
Lucien prenderà quel treno e verrà a cercarmi. Chiederà, cercherà;
interrogherà il bigliettario, il capostazione.... Il bigliettario non
mi aveva veduta, poichè avevo preso il biglietto direttamente da
Glion; ma il capostazione, sì. Durante quei pochi minuti in cui avevo
girato per la stazione prima di venir qui, l'avevo scorto col suo
berretto rosso; ed anch'egli mi aveva veduta. Era un capostazione
giovane, con baffetti biondi.... e se li era arricciati, guardandomi.
Sì, sì! il capostazione direbbe a Lucien d'avermi veduta; mi
cercherebbero, mi troverebbero, mi salverebbero!

Ma erano le 19,10. Come far passare le ore fino alle 23,28? Non avevo
altra occupazione che di lucidarmi le unghie; non avevo altro da
guardare che il lavabo di marmo, la saponetta rosa, l'asciugamano e la
tavola; non avevo altro da leggere che le due lettere maiuscole sulla
porticina in fondo.

Mi chiusi nei miei pensieri. Pensai a Lucien, al mio avvenire con
lui.... pensai al pranzo di famiglia.... agli alberi di Natale accesi
per il mondo....

E lentamente--oh! come lentamente!--le ore passarono. Ogni tanto
emettevo qualche strillo per il caso che qualcuno potesse udire. Ma la
mia voce in quel silenzio mi gelava il sangue. Cominciai ad aver
paura, a guardarmi attorno; mi pareva di veder muovere delle ombre
negli angoli della stanza.

Allora provai a dire tutte le preghiere che sapevo; poi tutte le
poesie che ricordavo. Cominciai con «_Napoléon écolier_».

    «À genoux, à genoux au milieu de la classe,
    L'enfant mutin,
    Dont l'esprit est de feu pour l'algèbre, et de glace
    Pour le latin!...».

Ma il terrore mi riprese, mi agghiacciò. Il cuore mi batteva così
forte che pensai: «Adesso morirò di sincope. Mi troveranno domani,
giorno di Natale, seduta qui, morta--tragica e ridicola in questa
esecrabile «Toilette».

Le 22. Le 22 e un quarto. Le 22 e mezzo. Le 23. A momenti sarebbe
arrivato il treno da Ginevra.... e Lucien! Questo pensiero mi agitò
tanto che mi misi a gridare e non smisi più; gridai, gridai frenetica
e forsennata, e i corridoi vuoti echeggiarono dei miei urli stridenti.

Un passo! Sì, era un passo. Smisi di strillare un attimo per
ascoltarlo, poi ripresi più forte. Il passo si fermò; indi riprese,
affrettandosi, avvicinandosi: e una voce chiamò:

--Allò! allò! Dove siete?

--Qui! qui! qui!--e lo stridìo della mia voce si ripercuoteva in tutti
gli angoli.

--Ma dove?

--Qui! _Toilette pour Dames! Luxe! Cinquante centimes!_--ululai. E
caddi, quasi svenuta, sulla seggiola.

Dopo molto lavorìo colla maniglia la porta si aprì, e il mio salvatore
apparve sulla soglia. Era il capostazione.

Mi guardò stupefatto.--_Mais qu'est-ce qui arrive?_

--_Qu'est-ce qui arrive? Qu'est-ce qui arrive?_--feci io, balzandogli
incontro come una Furia.--_Arrive_ che io dovevo essere a Ginevra per
il mio pranzo di fidanzamento e che sono qui, da quattro ore, a
strillare, a soffocare, a spasimare....

--Oh! che disastro!--esclamò il capostazione; ma mi parve di scorgere
sotto ai suoi baffi biondi tremolare un sorriso represso. Questo
m'infuriò.

--È iniquo--gridai,--è infame. Farò un processo, a voi, alla
Compagnia, alla Direzione, alla Federazione. Sì, vi processerò; perchè
non avete il diritto di rinchiudere una creatura in questo posto
immondo la notte della Vigilia di Natale....

E il mio pianto sgorgò.

--Creda, sono desolato,--diss'egli;--ma non capisco....--e tenendo la
porta aperta girò due o tre volte la maniglia e poi la chiave ch'era
al di fuori.--La serratura funziona perfettamente.

--Già--esclamai sarcastica.--Perfettamente! Difatti....--E con un riso
di scherno gli volsi le spalle.

--Ma sì; funziona perfettamente,--disse lui calmo e cortese.--Guardi
lei stessa.

--Non è vero, non è vero!--gridai, e afferrando la porta la chiusi con
violenza.--Non funziona affatto!--E gli mostrai, tentando di riaprire,
che la maniglia non girava.

Un poco impressionato, egli l'afferrò a sua volta. La mosse, la
scosse; spinse la porta, tirò la porta. Niente. Solida, ferma,
incrollabile, quell'uscio resisteva ad ogni sforzo. Egli si volse e mi
guardò.

--Siete pazza?--disse, e i suoi occhi mandavano lampi,--ci avete
chiusi dentro!

Io fremetti di sdegno.--Uscite,--gli dissi, con gesto di
comando.--Uscite subito di qui. Lasciatemi sola.

--Magari!--rispose lui, sgarbato.--Siete voi che me ne avete impedito.

Il mio furore non ebbe limiti.--Andate via!--strillai; e poi, come
quello mi guardava con occhi saettanti, mi misi a urlare di
nuovo:--Aiuto! Aiuto!... Ah! ah! ah!...

Egli non badò più a me. Chino accanto all'uscio, esaminava la
serratura; quindi, subitamente risoluto, cominciò a dare delle potenti
spallate nel legno. (Mi passò per la mente che se Lucien, colle sue
esili ed aristocratiche spalle, avesse tentato un'impresa simile,
avrebbe dovuto poi stare otto giorni in letto).

Ma la porta resisteva. Il capostazione si guardò intorno; indi,
buttando per terra il berretto rosso che finora aveva tenuto in testa,
afferrò il tavolino, lo alzò in aria brandendolo per le gambe, e, con
quanta forza aveva, lo scaraventò contro la porta.

Il tavolino andò a pezzi; ma la porta non crollò. Una lunga striscia
bianca sulla vernice scura del legno rimase, unico testimonio
dell'inutile violenza.

Il mio compagno di prigionìa allora si appoggiò al muro, e colle mani
in tasca guardò la porta. Gettò un'occhiata verso il piccolo uscio in
fondo alla stanza, ma di sopra a quella tramezza si scorgeva la
continuazione della parete a indicare che di là non v'era uscita.

I suoi occhi tornarono, irosi, alla porta screpolata, e a me. Io m'ero
accasciata su quell'unica seggiola che pareva un isolotto in un mare
di desolazione; ai miei piedi giacevano i rottami del tavolino. Avevo
cessato di gridare; la violenza di lui m'aveva intimidita e calmata.

Forse il mio atteggiamento di mansueta disperazione lo commosse,
perchè disse con voce abbastanza umana:

--Mi dispiace per lei. Comprendo quanto sia penosa la sua situazione;
e quanto la mia presenza l'aggravi.

Chinai il capo senza rispondere. Veramente, io non la pensavo così. La
presenza di un essere umano, chiunque fosse, m'era di conforto; se non
altro mi impediva di aver paura, quella paura frenetica e sragionata
che mi assale talvolta nella notte e nella solitudine. Forse avrei
dovuto aver paura anche di quest'uomo, di quest'estraneo col quale ero
qui rinchiusa, lontana da ogni soccorso; ma a dir vero egli non
m'ispirava alcun senso di terrore. Era molto giovane e molto biondo. I
capelli, scompigliati dai suoi gesti violenti, gli cadevano in ciocche
soleggiate sulla fronte; erano bionde le ciglia aggrottate, e biondi i
brevi baffi sopra la bocca risoluta. Aveva il mento quadro, indicante
fermezza di carattere, ma una fossetta profondamente incavata ne
attenuava la durezza. (Pensai al mento alquanto fuggente di Lucien, e
mi dissi ch'egli certo doveva essere di carattere assai più malleabile
ed arrendevole di costui. Infatti sapevo Lucien anche troppo
suscettibile alle influenze femminili!...).

Lo sconosciuto stava ritto, immobile, addossato al muro colle braccia
conserte. Io alzai gli occhi al suo viso fosco e chiesi, tremante:--E
adesso?

--Adesso,--disse lui,--arriverà il diretto di Ginevra ed io non sarò
al mio posto.

--Allora la cercheranno!--esclamai subitamente sollevata.

--Sì, mi cercheranno!--ribattè lui con un sorriso ironico,--ma non
qui.

--Cercheranno anche me,--dissi con un piccolo singhiozzo, pensando a
Lucien.

--Chi? Chi la cercherà?

--Il mio fidanzato,--risposi, chinando il capo. Avevo ancora il
cappello da viaggio e il velo grigio in testa, e ne ero tutta
avviluppata come da una nube malinconica.--Non vedendomi arrivare
alle nove a Ginevra, avrà preso il primo treno per venirmi a cercare.

--E qui, non trovandola,--fece il giovane, sempre con lieve aria di
motteggio,--vorrà subito interrogare il capostazione. Irreperibile
anche quello! Sarà una bella situazione,--soggiunse con un'amara
risata,--quando portieri, facchini e fidanzato apriranno la porta e ci
troveranno qui.

Io trasalii. A questo non avevo pensato.--Mio Dio!--esclamai,--e il
conte Lucien è un vero Otello!

Il giovane, a queste parole, dètte in un'improvvisa risata, e continuò
a ridere e ridere, col viso all'indietro e la testa appoggiata al
muro.

Rise tanto ch'io fui molto offesa. Mi alzai con dignità; avrei voluto
uscire, con tranquilla alterezza, dalla presenza di quello stolto
giovinetto ridacchiante.... ma dove andare? Non c'era che da avviarmi
altezzosa verso la porta colle due iniziali....

In quel momento ecco da lontano il brontolìo, il rullìo, il fischio
del treno da Ginevra. Il capostazione smise di ridere e mormorò tra i
denti un'amara esclamazione.

Con clamore e clangore, con stridìo e cigolìo il treno entrò nella
stazione e si fermò, con un lungo sospiro stridulo in scala
discendente.

Restammo entrambi silenziosi, immobili, ascoltando. Non altro rumore
ci giungeva traverso le mura massicce della stazione--non voci, non
passi--nulla eccetto il profondo, asmatico respiro del treno. Allora
il capostazione alzò le mani alla bocca e con due dita, allargando le
labbra, emise un lungo e potente sibilo. Lo ripetè tre o quattro
volte. Nulla! Aspettammo irrigiditi una risposta, un suono. Nulla.

Allora io mi rimisi a gridare con quanta voce avevo (e mi pareva
fievole e poca) e non sapendo che cos'altro gridare, gridai
alternatamente: «Aiuto!» e «Lucien!...» A mia grande mortificazione
vidi che quell'uomo se ne divertiva; anzi non gli riusciva più di
emettere il suo fischio perchè le labbra gli tremavano nel riso.

Un rintocco di campana e il treno, sibilante e rantolante, si mosse.
Ben presto il pulsante battito si fece più ritmico, più rapido, più
lontano.... e il silenzio ricadde.

Restammo per un gran pezzo immobili, impietriti.

--E adesso?--diss'io di nuovo.

L'altro non rispose.

--Quanto tempo dovremo restar qui?

--Fino alle sette del mattino, quando la custode verrà ad aprire.

--Misericordia!--esclamai, e chinando il capo tra le mani, piansi.

--Farebbe meglio a togliersi il cappello e cercar di dormire,--disse
lui.

Obbediente e piangente tolsi il cappello e il velo, e quando li ebbi
tolti non sapevo dove metterli; se sul lavabo o per terra. Mi decisi
per il lavabo: e, deponendoli, gettai uno sguardo nello specchio.

Mi vidi una piccola faccia smunta e gli occhi spiritati e gli ondulati
capelli in disordine. Tuttavia non ero bruttissima. Già.... se avevo
potuto piacere al conte Lucien de Lussain-Maldé, così difficile a
contentare.... Nello specchio incontrai lo sguardo del capostazione;
arrossii, e tornai a sedermi.

                            . . . . . . .

Come passarono le ore? Non lo so.

Ogni tanto guardavo l'orologio, e, dopo due o tre ore, quando lo
riguardavo erano passati dieci minuti! Pensai alla zia Clotilde e al
suo piede; pensai a Lucien, che certo s'aggirava, frenetico e
disperato, pei corridoi della stazione....

Invece no. Seppi poi che in quel frattempo egli (arrivato difatti col
treno delle ventitrè) adesso saliva nella nebbia e nella neve da
Montreux a Glion; saliva a piedi perchè a quell'ora non c'era più
funicolare; e lo accompagnavano--fiutando l'articolo sensazionale--un
redattore del _Journal de Genève_ e due altri cronisti che i de
Lussain avevano invitato per render conto della festa. La strada è
lunga, ripida, scurissima; e i tre salivano cupi, tragici, gelati,
sdrucciolando nella neve e nel fango, coi colletti rivoltati fino al
naso.... salivano verso la dormente zia Clotilde per svegliarla di
soprassalto e gettarla nel pànico e nella disperazione....

E il capostazione ed io, rinchiusi nella «toilette de luxe», ci
guardavamo inebetiti ascoltando da lungi un suono festoso di
campane....



Bérangère tacque.

--Ebbene?--chiesi io.

--Ebbene?--fece Bérangère, e colle dita irrequiete tornò a far saltare
il topo rosso dall'una mano all'altra.

--Come andò a finire? Come passaste la notte?

--Ma, non so,--fece Bérangère;--faceva un gran freddo.... camminammo
in su e in giù.... Poi ci parlammo. Io gli narrai di Lucien, ed egli
mi parlò di suo padre, un vecchio dottore di La Chaux-de-Fonds e di
una sorella «bionda come una lampada accesa». Mi piacque il paragone:
e pensai, guardandolo, che anch'egli era biondo come una lampada
accesa. Le sue chiome flave parevano mandar luce.

Poi parlammo di letteratura e di musica. Egli era stato in Ispagna e
in Germania prima della guerra; aveva letto «_Also sprach
Zarathustra_», e gli piacevano le sinfonie di Mahler.

Io gli recitai «À genoux, à genoux au milieu de la classe»; e poi
egli, seduto sul lavabo, mi cantò dei brani d'opera.

Stava appunto cantandomi il _Leitmotif_ delle Figlie del Reno,
allorchè uno strepito alla porta ci fece voltare. Era la custode,
esterrefatta, che dalla soglia ci contemplava.

Ma come! Erano già le sette del mattino?...


E di nuovo Bérangère tacque.

--Ebbene?--diss'io.

--Ebbene; quando, dopo aver calmato e consolato la zia Clotilde, mi
presentai nel pomeriggio al Château-Mirval, la contessa mi accolse con
gelida cortesia; disse che suo figlio era sofferente, ma che,
probabilmente, quando stava meglio, mi avrebbe scritto....

Indi mi porse, con gesto regale, alcuni giornali: la _Gazette de
Lausanne_, le _Journal de Genève_ e _La Suisse_.

Il primo narrava in forma serio-comica «_L'Avventura di una
Fidanzata_». Il secondo, più faceto, intitolava il suo articolo:
«_Fortunato Capostazione!_». Il terzo, oh! il terzo!...

In cima alla colonna spiccavano a grandi caratteri queste parole:
«_IDILLIO DI NATALE IN UN...._» .... e qui le due iniziali che sai!


Non ho più veduto Lucien.

.... Basta! Sono molto felice. La zia Clotilde mi regalò per le nozze
una collana di perle di ottantasei gemme scelte; una meraviglia!
Quanto alla Peugeot, non saprei cosa farmene. Capirai, abbiamo tutti i
viaggi gratuiti!...

--E infine,--soggiunse Bérangère, disfacendo il topo e facendosi vento
al viso roseo col fazzoletto rosso;--aspetto tra poco l'arrivo di
qualcuno.... di qualcuno.... che forse sarà anche lui «biondo come una
lampada accesa!».




III.

Tenebroso amore


PARTE PRIMA

L'Amico--quell'«amico» che troviamo sempre nelle novelle e nei drammi,
il modesto e mansueto amico che non vive di vita propria ma esiste
soltanto per accompagnare con brevi commenti ed esclamazioni i
discorsi del protagonista--quell'amico (utilissimo anche in questo
racconto) disse, come dice sempre:

--Ma.... _ella_ ti ama!

--Sì; ella mi ama,--disse cupamente Manlio.

--E non ti tradisce.

--No,--disse Manlio, con un profondo sospiro;--non mi tradisce.


(Da quel sospiro che cosa deduce l'intelligente lettore?

Deduce: _a_) che Manlio parla di sua moglie.

_b_) che questa moglie è probabilmente grassa e sulla quarantina.

_c_) che Manlio ha un cuore modernamente irrequieto e infedele).


--Io non so di che cosa ti lagni,--disse l'amico.--Sei un uomo
arrivato; sei un poeta stampato. Hai girato il mondo; ti sei
divertito; ne hai fatto di tutti i colori....

--Ah no!--gridò Manlio--no! Non è vero. Non ne ho fatto «di tutti i
colori»....--E sprofondando le mani nelle tasche soggiunse, crollando
il capo:--Ed è questo, questo appunto che mi affligge.

L'amico (di cui la missione è di raccontare diffusamente al
protagonista ciò che questi sa assai meglio di lui) enumerò la serie
di brillanti conquiste fatte dal fortunato Manlio:

--La Tortola.... la Vannucci.... Carlottina.... Vilfrida.... Cicì....
la Soresina....

--Sì!... sì!... sì!...--gemette Manlio.--Ma quelle.... erano tutte
dello stesso colore.

L'amico si stupì.--Che cosa vuoi dire?

--Voglio dire,--e Manlio appoggiò il capo sulla spalliera della
poltrona guardando con aria ipocondriaca il soffitto,--voglio dire che
quelle donne non erano di tutti i colori. Erano tutte più o meno
bianche; chi un po' più chiara, chi un po' più scura; chi d'un bianco
latteo, chi d'un bianco niveo, chi d'un bianco d'avorio.... Ora tutto
quel biancore mi è venuto a nausea. Il mio cuore e i miei nervi
reclamano delle tinte più forti e fosche, del pimento più carico e più
caldo.... I miei sensi reclamano.... un tenebroso amore!--E Manlio si
passò una mano fine e «psichica» (come l'aveva un giorno definita una
Americana dilettante di chiromanzia) si passò dunque la mano psichica
sulle lunghe chiome ondulate che portava spazzolate indietro dalla
fronte e gonfie in cima al capo, à la Pompadour.

L'amico--che aveva i capelli semplicemente castani e tagliati a
spazzola--crollò la testa.

--Manlio, tu leggi troppa letteratura psico-analitica,--disse.--Queste
inquietudini intellettuali morbose, questa ricerca di stranezze,
diremo così _cromatiche_, le ho trovate già nei libri di....--(ed
enumerò vari autori moderni a cui io qui non desidero fare della
réclame).

--Ti sbagli,--rispose Manlio.--Questa mia brama, questo mio
struggimento ha una tutt'altra origine. Tu sai che quando ero in Libia
le donne indigene, per me.... posso dire che non esistevano. Le avevo
in orrore colle loro forme nere e le loro chiome lanose.... Ebbene,
strano a dirsi, partendo, quasi non ero ancora a bordo che già provavo
come un senso di rammarico.... che so io!, di rimpianto; come se
avessi mancato qualche cosa, come se fossi passato accanto a un fiore
senza coglierlo, a una sensazione senza provarla.... Allora quando
l'altra sera il maggiore Hubert Elia mi lesse certi suoi bellissimi
versi intitolati: «La Migiurtina»....

--Ah! vedi che c'entra la letteratura!--esclamò l'amico.

--.... questo rimpianto, questo desiderio retrospettivo, si acuì fino
alla sofferenza.

    «Chi t'ha foggiato in questa forma pura
    Di bronzo antico, figlia del deserto?
    Quale artefice l'agile cintura
    Ti assottigliò con lo scalpello esperto?...»

citò Manlio, fervido e fremente.

--Ah sì, sì! bellissimo,--mormorò l'amico, che non amava la poesia.

    «Ma tu sei tutta caldo bronzo aurato....».

--Di chi parli?--interruppe l'amico.

--Ti dirò. Questa specie di nostalgìa vaga, questo desiderio
fluttuante e indefinito, da ieri si è fissato su un essere vivo e
tangibile, ha preso forma materiale e umana....

--La forma di chi?--chiese l'amico.

--Stasera vedrai!--pronunciò Manlio misteriosamente (anche per
mantenere tesa l'attenzione del lettore).--Vieni con me all'Alhambra.
Trovati sulla porta alle nove precise.

E l'amico, il quale, s'intende, non ha mai nulla da fare per conto
suo, accettò.


PARTE TERZA

(Il lettore dirà:--Il tipografo ha sbagliato. Qui doveva esserci la
«Parte Seconda» non la terza.

Invece no. Poichè la letteratura d'oggi esige qualcosa d'inatteso e
d'originale, io ho escogitato questo modo di stupire il lettore.

_L'inversione!_ Fargli leggere prima la fine della mia opera--Parte
Terza--e poi la continuazione--Parte Seconda. Basta questo
semplicissimo mezzo per generare nella sua mente quella confusione
necessaria a convincerlo che si trova di fronte a un capolavoro.

Dunque ecco la fine del mio racconto).


Dopo questo trasecolante avvenimento.... (il lettore non sa di quale
avvenimento si tratti, ma appunto in questo sta l'interessante) si
sparse per la città sul conto di Manlio una dicerìa macabra e
misteriosa.

Donde nacque?... Chi l'originò?... Mistero. Ma il nefando sospetto
serpeggiò, subdolo, da casa a casa, da ristorante a caffè, da strada a
piazza. E un giorno tutti lo sapevano, tutti lo dicevano. Manlio De
Luca aveva ucciso sua moglie!

--Ma perchè, perchè l'avrebbe egli uccisa?--gridava l'amico (di cui
oggi la missione era di saperne meno di tutti gli altri), perchè?--E
battendo coi pugni sul tavolino di marmo del Caffè più frequentato,
urlava:--Perchè?

--Perchè Manlio è un poeta, e quindi un degenerato,--diceva l'uno.

--Ma se voi stessi,--ribattè l'amico,--ma se voi tutti avete sempre
detto di Manlio che non era che un mezzo poeta. Quindi non poteva
essere che un mezzo degenerato. E per uccidere la moglie bisogna
essere un degenerato completo.

Su questo punto si fu d'accordo. Ma un altro suggerì:

--L'avrà uccisa perchè aveva quarant'anni ed era grassa.

--Ma lui ne ha quarantotto!--gridò sdegnato l'amico.--E se la signora
Clotilde era grassa, non era più facile farle fare la cura Guelpa
(Digiuno e Purga, Quintieri L. 3.50) che ammazzarla?

Vi fu un breve silenzio. Poi qualcuno disse:

--L'avrà uccisa perchè ella lo amava troppo.

--Mio Dio!--fece l'amico, abbassando le palpebre e inarcando le
sopracciglia,--se dovessimo uccidere tutte le donne che ci amano
troppo!...

--Eh.... già!--sospirarono tutti. E tutti abbassarono gli occhi e
inarcarono le sopracciglia con un'aria di rassegnazione e di lieve
stanchezza. E chi aveva i baffi se li arricciò.

--Non ha ucciso! No! Non ha ucciso!--gridò l'amico, alzandosi in piedi
pallido e fremente.

E poichè tutti lo guardavano, egli per non diminuire l'effetto di quel
momento drammatico, si calcò in testa il cappello, e cupo, a lunghi
passi, colle spalle curve, lasciò il Caffè, dimenticando di pagare la
consumazione.


E Manlio? Aveva egli davvero ucciso sua moglie? E se non l'aveva
uccisa dove la teneva?

Da oltre due mesi nessuno aveva più veduto la signora Clotilde. È vero
che la sua suocera, e anche qualcuna tra le sue amiche più intime,
avevano ricevuto qualche biglietto da lei, o che almeno parevano
scritti dalla sua mano. In queste brevi comunicazioni ella diceva:

«_Non state in pensiero per me.... Sto bene.... Mi rivedrete un
giorno...._».

Ma questi oscuri messaggi non facevano che accrescere vieppiù i
sospetti.

E intorno a Manlio, divenuto cupo, evasivo, impenetrabile, si addensò
la fosca nube del sospetto.


E qui possiamo tornare indietro alla


PARTE SECONDA

La signora Clotilde non aveva un «Amico». Non aveva neppure un'amica a
cui si sentisse disposta a confidare i suoi intimi pensieri.

--Io conosco le donne. Sono vipere, tutte quante!--diceva a sè stessa.
E si rassegnava quindi durante le frequenti assenze di suo marito a
dare alle sue considerazioni e ai suoi sentimenti una forma di
semplice soliloquio.

Nel giorno stesso in cui suo marito recitava all'amico la poesia del
maggiore Elia, ella--facendo in camera sua un po' di ginnastica
svedese secondo le prescrizioni di un Manuale intitolato «_Igiene e
Bellezza Muliebre_»,--così rifletteva:

--Ho notato che Manlio.... (la signora Clotilde si alzò sulla punta
de' piedi, allargando lentamente le braccia e respirando
profondamente) _uno_.... era alquanto.... _due_.... eccitato
iersera.... _tre_. Non so precisamente.... _quattro_.... se era per
quella canzonettista belga.... _cinque_..... oppure per una di
quelle.... _sei_.... spudorate femmine seminude... _sette_.... nei
tableaux vivants.... _otto_.

La signora Clotilde abbassò le braccia e le calcagna e tornò in
posizione di «riposo».

--Già non avrei dovuto permettergli di condurmi in un
Café-Chantant,--riflette.--Viceversa, se non mi ci lasciavo
condurre.... (la signora mise le mani sui fianchi, coi pollici in
avanti e i gomiti bene all'indietro).... probabilmente ci andava da
solo. E visto che era l'anniversario del nostro matrimonio....
_Uno_.... (la signora chinò il busto in avanti e roteò lentamente otto
volte da destra a sinistra).... questo mi sarebbe spiaciuto. _Due_....
_tre_.... _quattro_.... Tutta notte è stato.... _cinque_....
inquieto.... _sei_.... e mormorava in sogno.... _sette_.... delle
parole strane.... _otto_.--(Si raddrizzò).--«Sed Formosa!» L'ho
sentito chiaramente pronunciare più volte quelle due parole: «Sed
Formosa». Vediamo! L'epiteto «formosa» potrebbe applicarsi a me. Ma
«Sed?» Che cosa mai vorrà dire «Sed»?

La signora tornò a chinarsi in avanti e riprese il suo esercizio
girando lentamente il busto otto volte da sinistra a destra.

Quindi si sdraiò per terra rigida e supina.

--Forse era quel Tokay che bevemmo a pranzo al Savini. _U-no_....--(la
signora sollevò lentamente i piedi in aria)--_du-e_....--(li
riabbassò).--Io non ne presi che mezzo bicchiere.... _U-no_.... e
subito sentii un non so che.... _du-e_.... come uno stordimento....
_U-no_. E lui bevette tutto il resto.... _du-e_.... Sì, sì. Era
probabilmente.... _U-no_.... il Tokay.... _du-e_.

Finiti gli esercizi la signora Clotilde, sempre seguendo il Manuale
d'Igiene, si fece una frizione di Acqua di Colonia, si spalmò sulla
faccia del bianco d'uovo sbattuto, e si sdraiò sul letto per venti
minuti cogli occhi chiusi.

«_Rilassate completamente i muscoli e la mente_», diceva il Manuale;
ma ahimè! se alla signora Clotilde riusciva di rilassare i suoi
muscoli, il suo cervello rimaneva teso nello sforzo di sciogliere
l'enigma dell'agitazione di suo marito.

--L'anniversario delle nostre nozze, l'anno prossimo lo festeggeremo
in casa,--si prefisse ella. Ma questa saggia risoluzione non bastò a
tranquillizzarla sul conto del festeggiamento di ieri.

Ella ben conosceva il suo Manlio; le erano note le sue placide
abitudini giornaliere e notturne. Il suo calmo e ritmico russare che
dalle undici di sera alle sette del mattino accompagnava i loro sonni
coniugali (e che talvolta negli anni trascorsi l'aveva stizzita ed
irritata) era divenuto ormai per lei quasi una musica piacevole e
tranquillizzante, un simbolo di sicurezza maritale.

Già qualche altra volta, quando questa sonora _berçeuse_ si era per un
breve intervallo interrotta, la signora Clotilde vigile e all'erta si
era guardata d'intorno. La prima volta--ben se lo ricordava!--si
trovavano con certe sue cuginette ai bagni di mare ad Alassio. Allora,
senza indugio, aveva deciso che si andrebbe a finire le vacanze in
alta montagna. La seconda volta ella non aveva fatto altro che
licenziare una cameriera bionda e petulante.... ed ecco che la
notturna musica da camera, col suo timbro tra il bombardone e il
fagotto, aveva ripreso il misurato ritmo abituale.

Ora, anco una volta, era interrotta; la _berçeuse_ era divenuta
spasmodica e sincopata come un «bunny-hug» americano. Manlio per tutta
la notte si era rigirato inquieto e febbrile nel letto, destandosi di
soprassalto, con una scossa, da brevi sogni agitati.

Nel buio, al suo fianco, sua moglie silenziosa ascoltava e notava quei
rotti sospiri, e si diceva:

--Clotilde!... in guardia!

Ora, di giorno, coi muscoli rilassati, cogli occhi chiusi e il bianco
d'uovo sulla faccia, ella passava in severa rivista i ricordi della
serata precedente, come un colonnello farebbe allineare davanti a sè i
soldati tra cui volesse ravvisare un delinquente.

Ripassò mentalmente l'intero programma della serata.

I primi due numeri--causa il pranzo e il Tokay--non li avevano veduti;
dunque si potevano escludere. Erano entrati nel loro palchetto a metà
del terzo numero: «_The Jolly Japs_», una compagnia di equilibristi
giapponesi; Manlio non li aveva neppure guardati; anche quelli erano
dunque esclusi.

Il numero 4 era un baritono francese. Escluso.

Numero 5: «_La blonde Aglaé_», danzatrice. Manlio l'aveva guardata;
aveva detto:--«Che rana!--e ritiratosi in fondo al palco aveva
schiacciato un sonnellino. Esclusa.

Numeri 6, 7 ed 8, esclusi, perchè Manlio dormiva.

Numero 9: Canzonettista Belga. Manlio s'era svegliato di soprassalto,
s'era affacciato all'orlo del palco; poi, ritraendosi, aveva acceso un
sigaro. Poteva essere lei?... Mah!

Numero 10: Prestidigitatore Chinese. Escluso.

Numero 11: Cani ammaestrati. Esclusi.

Numero 12: Quadri Viventi Allegorici della Guerra Mondiale.
Primo Quadro: «_Gli Alleati affrontano la Tigre Germanica_».
Niente.--Secondo Quadro: «La piccola Martire» (il Belgio).
Niente.--«_Il Sorriso della Vittoria_». Ah!... Vediamo. La Vittoria
era tutta chiusa in un'armatura d'acciaio, e invero di lei non si
vedeva, sotto l'elmetto rilucente, che il sorriso. Ora è difficile che
un sorriso per quanto radioso, basti da solo a turbare.... No. Escluso
anche il Sorriso della Vittoria.--«_La Liberazione della Colonia
Germanica Sud Africana_». Esclu.... Alto-là!

Della Colonia Germanica Sud Africana, rappresentata da una giovane
negra che tendeva le braccia incatenate verso un gruppo di soldati
alleati, non si vedeva il sorriso.... ma si vedeva quasi tutto il
resto. Quelle braccia tese all'altezza del volto le celavano i
lineamenti ma concedevano interamente allo sguardo del pubblico il
corpo, quasi nudo, di un bel color mogano scuro. La linea di quel
corpo, appena interrotta da una sciarpa rossa legata intorno ai
fianchi, era perfetta; poteva anche dirsi conturbevole.... La signora
Clotilde aveva creduto udire dietro di sè un piccolo fischio sommesso
in scala discendente.... e s'era voltata di scatto.--Manlio? Cos'hai
detto?--Ma Manlio non aveva detto niente. Allora la signora, china in
avanti e movendo i piedi irrequieti, aveva esclamato:--Guarda un po'
se vedi dove è andato a finire il mio sgabellino....--E Manlio per
tutto il tempo che aveva durato la Liberazione della Colonia Sud
Africana era rimasto a brancolare per terra in cerca dello sgabello
(ch'era poi sotto la sedia della signora Clotilde). Quando si rialzò,
una bianca e grassa «_Pace Imperante sul Mondo_», reggendo una colomba
imbalsamata aveva sostituita la Colonia Sud Africana che,
probabilmente, era andata a rivestire di etiopici drappeggi le sue
belle membra crepuscolari....

La signora Clotilde balzò dal letto. Che si chiamasse Sed Formosa
quella femmina nera?

Ritrovò sul tavolo da toilette il programma. (Aprendolo notò che oggi
vi era una matinée all'Alhambra). No. La negra non si chiamava Sed
Formosa; si chiamava Alabama Loo.

--Del resto,--riflettè la signora Clotilde mettendosi le calze
(ch'erano di seta fino ai ginocchi, e di cotone più in su)--quella
donna non era affatto formosa. Lo sono assai più io.

Ciò che noi, pudichi lettori, ci asterremo dal constatare o
contrastare.

La signora Clotilde scese mezz'ora dopo, e cercò suo marito nello
studio. Non c'era. Sulla scrivania giaceva un libro aperto e la
signora Clotilde si chinò a guardarlo. Commossa e stupita constatò
ch'era la Bibbia: un'edizione bilingue, in latino a sinistra, in
italiano a destra. Era aperta al Cantico dei Cantici.

Ed ecco che una parola nella colonna latina balzò, tonda come un molle
pugno, agli occhi della signora Clotilde!

--_Formosa!_--Sì, sì.... ed era preceduta dalla paroletta: _Sed._ Lo
sguardo di falco della signora viaggiò a ritroso e trovò la parola
«_sum_», preceduta a sua volta dalla parola «_Nigra_».

«Nigra sum sed formosa». Che cosa voleva dire? Guardò la colonna a
destra e ne trovò la traduzione: «Non ti dispiaccia, amato mio....
ecc. _Nera io sono ma bella!_».

Un grido sfuggì alle labbra della signora Clotilde. Manlio!...
Dov'era?

L'intuizione la illuminò come una folgore: Manlio era andato alla
matinée!



Le intuizioni non sono sempre esatte. Manlio non era alla matinée. La
signora Clotilde, in agguato dietro una colonna nell'atrio
dell'Alhambra, dovette convincersene vedendo vuotare la sala, e la
folla che le passava dinanzi riversarsi sul Corso.

Ma subito un'altra intuizione la illuminò, mozzandole il respiro e
facendole mancare i ginocchi. Manlio era colla negra! Era nel camerino
della negra!... Ebbene--ci andrebbe anche lei.

                            . . . . . . .

.... La fecero aspettare parecchio in corridoio. Miss Alabama Loo non
poteva riceverla. Stava svestendosi.

--Ma che svestendosi!--esclamò sdegnata la signora Clotilde.--Se era
già svestita!

Dopo un quarto d'ora ribattè alla porta. Ancora no.... Miss Alabama si
vestiva.

Tremando e ansando la signora Clotilde aspettò, dicendosi:--S'egli
esce di lì deve passare di qui. S'egli non esce, entro io. E guarderò
negli armadi!...

--Entri pure, signora--disse una donna affacciandosi alla porta. E la
signora Clotilde entrò.

Vide subito che non vi erano armadi. Vide anche che non vi era Manlio.
E vide infine che non vi era neppure la negra.

Una signorina bionda, alta e sottile, stava incipriandosi davanti allo
specchio. Fremente la signora Clotilde si guardò intorno.

--Dov'è?... Dove sono?...--chiese con voce rauca e tremante.

--Dove sono chi?--domandò con amabile sorpresa la signorina.

--La negra.... e mio marito.

La giovane si fermò impietrita col piumino della cipria in mano. Che
fosse pazza questa povera signora?

--Suo marito, non so. La negra.... sono io.

.... La signora Clotilde ebbe un breve accesso convulso, e fu
premurosamente assistita dalla signorina e dalla cameriera. Riavutasi
alquanto, spiegò le sue angoscie e i suoi sospetti alle due, che
ridevano sgangheratamente.

La Colonia Sud Africana non era affatto bella, e la signora Clotilde
si trovò quasi a desiderare che Manlio fosse qui a vederla. E poi non
era neanche «nigra-sum», si disse la signora con sarcastico
compiacimento.

Era una buona e semplice creatura contenta di parlare di sè e di
rivelare alla elegante visitatrice tutti i segreti della sua toilette:
una parrucca di lana nera, una bottiglia di liquido bruno, un vasetto
di vasellina color caffè....

--Ma non sarebbe più semplice mettere una maglia scura, invece
d'impiastricciarsi tutta a quel modo?--chiese la signora Clotilde.

--Magari!--esclamò la signorina.--Ma la Direzione non permette. Il
pubblico se ne accorgerebbe subito.

--E non è difficile levare tutto quel colore?

--No, no; affatto. Con questa lozione--e la signorina additò una
grande bottiglia quasi piena di un liquido incolore, chiaro come
l'acqua,--si toglie tutto. È un preparato americano, meraviglioso!
Guardi come lascia la pelle bianca e levigata.--E stese alla signora
Clotilde una mano bianca e un braccio fine e candido.--Appena appena
se le unghie restano un pochino scolorite....

In quel momento si battè alla porta.

La signora Clotilde sussultò.

--_Manlio!..._

Ma non era Manlio. Era un telegramma urgente. La signorina l'aprì, lo
lesse e diede uno strillo d'esultanza:

--Parigi, Parigi! Sono scritturata a Parigi!...--E nella sua gioia
abbracciò la cameriera. E quasi quasi avrebbe abbracciato anche la
signora Clotilde se avesse osato.--Mi ha portato fortuna, mi ha
portato fortuna!--esclamava stringendole le grassocce mani inguantate.
Ma d'un tratto si fece seria e guardò di nuovo il telegramma.--Si va
in scena il primo del mese. E oggi è già l'ultimo. Cielo! Per arrivare
a tempo dovrò partire stasera col diretto delle nove.

--Ma è impossibile!--esclamò la cameriera, molto agitata
anch'essa;--poichè qui andiamo in scena alle nove e quaranta....--La
cameriera non andava affatto in scena, ma quando si alludeva alle
funzioni artistiche della sua padrona parlava sempre al plurale.

--E che importa? Credi ch'io voglia perdere la scrittura di Parigi per
un'ultima rappresentazione qui? Vuoi dire che per questa sera troverò
una sostituta; oppure si ometterà il quadro, e pagherò la penale. Sì,
sì! Che cosa importa?... Pagherò la penale.

La signora Clotilde ebbe un lampo d'ispirazione. Drammatica e maestosa
mosse un passo avanti.

--Voi non pagherete la penale. Vi sostituirò io!

Un momento di silenzio esterrefatto seguì questa dichiarazione; ma la
signora Clotilde, a testa alta, nell'atteggiamento ispirato e solenne
di Martire Cristiana entrante nell'Arena, ripetè:

--Vi sostituirò io. Io, Clotilde de Luca, nata Arpiggiani, di eminente
famiglia bolognese, figlia di avvocato e nipote di sottoprefetto,
comparirò stasera sul palcoscenico dell'Alhambra vestita unicamente di
tintura marrone, di una sciarpa rossa, e di una parrucca di lana!
Ah!... Ma questo sacrificio ch'io compio, questa immolazione dei miei
più sacri istinti e delle più eccelse tradizioni della mia famiglia,
avrà la sua ricompensa! Allorchè mio marito questa sera tornerà al suo
focolare, tutto fremente della sua illecita passione, io gli andrò
incontro colle braccia aperte, col sorriso sulle labbra: «Manlio!
Colei che tu credi d'amare, colei che ti conturba i placidi sonni....
la «Nigra sum sed formosa», _sono io!..._ Io che t'amo, e ti
perdono!».

Questa prova generale di una scena così commovente turbò la
protagonista stessa a tal punto che scoppiò in lagrime, e di nuovo
toccò alla buona Alabama Loo e alla fida cameriera di calmarla. A dir
vero, parevano anch'esse in preda a un accesso di commozione convulsa;
erano rosse in faccia e ogni tanto si coprivano la bocca colle mani.
Riavutesi tutte e tre, la cameriera, ancora colle lagrime agli occhi,
interrogò la sua padrona:--Che cosa ne dice?

La signorina sfiorò cogli occhi la persona breve e tondeggiante della
signora Clotilde.--Dico ch'è un'idea magnifica!

--Ma,--fece in uno scoppio la cameriera,--il direttore non consentirà
mai!

--Ma che!--esclamò Miss Alabama.--Non ha bisogno di saperlo.

--Già!... che non se ne accorgerà!--strillò la cameriera, dimenandosi
convulsa.

--Se ne accorgerà troppo tardi,--singhiozzò Miss Alabama, coprendosi
il viso.--Noi saremo già in treno.... lontane.... Del resto, a lui
importerà poco, visto che è l'ultima sera dei Quadri Allegorici....

Furono impartite accuratamente alla signora Clotilde le istruzioni
necessarie per l'uso del liquido bruno, della vasellina marrone, della
cipria color caffè; e della lozione americana decolorante. Si fecero
delle prove, che riuscirono perfette, sulla faccia della cameriera e
sulle braccia di Miss Alabama. E poi anche sulle mani della signora
Clotilde.

La signora Clotilde ringraziò Miss Alabama, Miss Alabama ringraziò la
signora Clotilde.

Si lasciarono con un abbraccio.

                            . . . . . . .

--Chi m'avesse detto che avrei baciato Alabama Loo!...--riflette la
signora Clotilde andando a casa in carrozzella.


Quella sera Manlio, tornando a casa verso le sette, trovò sua moglie
incappellata e ammantellata, pronta ad uscire.

--Pranzo in casa di mia nipote (la figlia del sottoprefetto!)--spiegò
la signora ad occhi bassi, mettendosi i guanti.--Capirai, non potevo
rifiutare.... Non aspettarmi prima delle undici.

--Oh, guarda un po',--fece Manlio,--come capita bene! Io per l'appunto
stasera devo uscire....

--Ah, devi uscire?--fece ella, subdola, sogguardandolo.

--Ho da trattare un affare,--rispose disinvolto Manlio.

Un lampo passò negli occhi della signora Clotilde.--Te lo tratterò io
l'affare,--disse tra sè e sè.

E uscì.

Manlio pranzò solo, con placido godimento, poggiando alla caraffa
dell'acqua il giornale della sera.

Alle nove si trovò davanti alla porta dell'Alhambra dove l'amico, come
d'accordo, l'aspettava.

                            . . . . . . .

La Colonia Sud Africana ebbe quella sera un grande successo d'ilarità
e d'applausi; e nella Direzione del teatro si decise, seduta stante,
di continuare la serie dei Quadri Viventi, sostituendo però ai _Quadri
Viventi Allegorici_ una serie di _Quadri Viventi Umoristici_--visto
che il pubblico pareva dilettarsi ancor più al comico che
all'estetico.

Ma nella sala, Manlio, sprofondato nella sua poltrona accanto
all'amico, esclamava sbigottito:

--Misericordia!... Che orrore!... Che orrore!...--E si batteva coi
pugni la fronte.--Ma cosa avevo io iersera?... Le traveggole?... O
allora che cosa diavolo m'avevano messo in quel Tokay?...


PARTE QUARTA

La signora Clotilde, intontita dal successo e dall'abbaglio dei lumi
della ribalta, ritornò barcollante verso il suo camerino. Percorse coi
neri piedi scalzi il dedalo degli stretti corridoi, aprendo molte
porte che non erano la sua, e gli artisti--chi più o meno vestito, chi
più o meno spogliato--salutarono con urli di protesta o con strilli
d'ilarità la sua breve apparizione sulla loro soglia. Finalmente aprì
una porta--N. 12--che era la sua: ma si ritrasse ella stessa con un
grido, vedendosi confrontata da una fosca e spaventosa apparizione....
Poi s'avvide che era la psiche che le rimandava la sua propria
imagine.... e sorrise.

Ma il sorriso bianco in quella faccia color cioccolata le fece una
penosa impressione, e si affrettò a volgere le nere spalle allo
specchio. Si tolse di testa la parrucca di lana nera che le dava un
caldo insopportabile; indi, seguendo appuntino le istruzioni di Miss
Alabama, si dedicò alla delicata impresa del «_démaquillage_».

Prese un grosso batuffolo di ovatta e vi versò qualche goccia di
liquido trasparente. Anzichè cominciare dal viso, volle, per prudenza,
provarselo prima su una gamba.... la sinistra....

Benissimo!... Constatò con gioia che, dovunque passava il batuffolo
bagnato, il magnifico colore nocciola scuro spariva subito, lasciando
trasparire a strisce la naturale tinta carnicina. Quando il cotone fu
tutto nero e la gamba tutta bianca, la signora Clotilde gettò in un
angolo il batuffolo usato e ne prese uno nuovo. Aveva appena afferrato
la bottiglia del liquido, quando udì battere alla porta.

--No!--strillò la signora Clotilde,--no!

Ma la porta ciononostante si aprì, e un signore col cappello in testa
entrò con passo risoluto. Era il Direttore in persona che veniva a
chiedere spiegazioni alla ignota sostituta di una delle sue artiste.

Con un urlo la infelice signora Clotilde, ricordando di essere nipote
di un sottoprefetto, volle nascondere a quell'intruso le sue
bicromatiche forme. Fece un balzo all'indietro, vacillò, scivolò....,
la bottiglia--la preziosa bottiglia del liquido Americano!--le cadde
dalle mani e andò a frantumarsi in mille pezzi in un angolo sotto lo
specchio.

Allora una sequela di frenetici strilli riempì di stridore il camerino
e i corridoi. Il Direttore, non comprendendo la gravità del disastro,
si turò le orecchie colle mani:

--Ma cos'hai da strillare, cretina? Credi forse che mi commuova la
vista delle tue gambe.... Per me, oramai, gamba più, gamba meno....

                            . . . . . . .

L'intera Compagnia si radunò intorno al camerino N. 12, con consigli e
suggerimenti. La signora Clotilde, avviluppata in un ampio accappatoio
prestatole dal baritono, tremava e piangeva in un angolo, presentando
invero lo spettacolo della più.... nera disperazione.

Tutti offrivano consigli, unguenti, vasetti, bottigliette. Si provò a
strofinarla colla vasellina, colla lanolina, colla benzina, col sapone
al pomice, col sale e il limone.... I Giapponesi suggerirono una
mistura d'alcool e di latte caldo. Il padrone dei cani ammaestrati
suggerì la terebentina collo spirito canforato. Nulla valse....

La signora Clotilde fu portata a casa in carrozza, accompagnata dalla
canzonettista Belga che aveva buon cuore, e dalla Pace Imperante sul
Mondo che aveva voglia di ridere.


Si telegrafò a tutti i Cafè-Chantants di Parigi, chiedendo nuove di
Alabama Loo. Invano. Certo ella aveva cambiato nome e colore.

Si fecero richieste in tutte le farmacie americane, si telegrafò a
New-York, a Washington e a Chicago. Invano.

                            . . . . . . .

Lugubre, truce, colla sua faccia nera e la sua gamba bianca, la
signora Clotilde, chiusa in due camere, aspetta fosca e depressa la
lenta azione del tempo.

E infatti, adagio, a poco a poco, col passare dei mesi, la tinta va
lievemente rischiarandosi. Dal caffè moka scuro ha preso qua e là una
tinta khaki.... e si spera che forse, tra un anno o due anni....

                            . . . . . . .


Una profonda malinconia incombe sulla casa, interrotta a rari
intervalli da improvvisi e pazzeschi scoppi di risa.... È l'Amico
(l'unico ammesso in quella tragica dimora) che tratto tratto non sa
frenare la sua crudele, spasmodica ilarità.

E contemplando Manlio,--sprofondato nella sua disperazione, sfuggito
dai suoi simili, temuto dalle donne, sospettato d'uxoricidio--egli
talvolta mormora sommesso:

--L'hai voluto!... L'hai voluto un tenebroso amore!




IV.

Fata luminosa


La Fata Luminosa sono io.

Questa dichiarazione può sembrare mancante di modestia. Infatti,
scrivendolo, arrossisco.

Tuttavia, trattandosi di narrare una storia che ha la sua brava
morale, la racconto tale e qual'è.

E forse a Lola farà piacere.


Incontrai Lola in montagna. L'estate era stata torrida, ma io,
occupata a scrivere degli articoli illustranti la barbarie della
perfida Albion, non me ne ero accorta. Un giorno alzando gli occhi per
caso al calendario m'avvidi che l'estate era già lontana. Ed io non
ero stata in campagna! Non ero stata, come ogni anno, a 1000 o 2000
metri d'altitudine!

--Dov'è la più vicina montagna?--chiesi a chi mi stava accanto,
mettendomi in fretta il cappello.

--Macugnaga,--mi fu risposto.

--Avanti. Vado a Macugnaga. Addio a tutti.

Invano si protestò che Macugnaga in ottobre sarebbe vuota, che a
Macugnaga sarei gelata....

Partii.

Il sole d'ottobre--il più bel sole dell'anno--raggiava in un cielo di
lapislazzuli quando arrivai lassù, e i ghiacciai del Monte Rosa
fumigavano abbaglianti e le valanghe balzavano e rotolavano tonando,
come per un foot-ball di giganti.

E Macugnaga era vuota.

Meglio così. Tutta questa gloria di sole e di neve era per me, per me
sola.

Ma facevo i conti senza l'oste: l'oste di Macugnaga chiudeva i suoi
alberghi, e se non volevo dormire nelle pinete o sul ghiacciaio,
dovevo scendere con lui al piano.

Scesi; ma il meno possibile. Mi fermai a mezza montagna, a
Ceppo--ridente villaggetto che si posa come una driade montana, con un
piede sul pendìo e l'altro nel torrente--e presi alloggio nel piccolo
Hôtel des Alpes, presso la signora Maria. (Signora Maria! se voi
leggerete questo racconto, sentitevi nel cuore il mio saluto).

E a Ceppo conobbi Lola. Passando un meriggio accanto alla scuola, la
vidi, circondata dai suoi venti o trenta bambini, che tutti le
strillavano qualche cosa. Lei non rispondeva. Teneva fissi su me gli
occhi, occhi immensi, neri, ardenti.

Le dissi qualcosa; ella si fece rossa e poi pallida e mormorò il mio
nome. Mi parve lusinghiera, sebbene esagerata, la sua commozione.

Nel pomeriggio venne a trovarmi. Mi portò molti fiori. Era magra,
esaltata, febbrile.

E nel villaggio mi dissero:--Ah, la maestrina? Poveretta! va consunta.

Anche lei me lo disse un giorno, ansando un poco:--Vado consunta.--E
nella sua voce vi era insieme una grande paura e un certo romantico
compiacimento.--L'hanno detto tutti; anche i dottori di Milano; e il
dottore di qui, che mi fa delle iniezioni. È tutto inutile! Vado
consunta.

Io ne ebbi grande dolore e pietà. Quando salivo correndo per la
montagna, al sole e al vento, pensavo a lei, e mi dicevo:--Povera
Lola, che non può!...--Perdendomi nei boschi d'abeti, arrampicandomi
per l'arida morena, traversando il torrente e scivolando sui sassi
levigati e bagnandomi fino alle ginocchia nella gelida acqua,
arrivando infine alla croce sul ghiacciaio e guardandomi intorno, col
mondo ai miei piedi e soltanto il cielo sopra di me, pensavo:--Povera
Lola!... povera Lola che non deve muoversi, che non deve stancarsi....

E ad ogni cappelletta, ad ogni crocifisso sull'orlo delle vie alpestri
mi fermavo a dire una piccola preghiera perchè Lola guarisse; ad ogni
Madonnina ammantata d'azzurro, impallidita dal sole e dalle pioggie,
sussurravo piano:--Oh Madonnina, fate guarire Lola.

Ma in fondo al cuore sapevo che Lola non poteva guarire.

Lola si aggrappò a me con un affetto febbrile e appassionato. Ad ogni
passo la incontravo, ferma a guardarmi con quegli occhi troppo
lucenti. Le bambine della scuola avevano tutti i momenti ricreazione
perchè la maestra doveva uscire; lieve e lenta passava davanti alla
bianca porta e sotto alle verdi finestre dell'Hôtel des Alpes.

Allora, un giorno, l'invitai ad entrare.

Poi l'invitai a rimanere; ed ella passò i suoi pomeriggi sdraiata sul
divano a guardarmi scrivere; talvolta, in pieno sole, uscivamo
entrambe sul terrazzo. Non permettevo che mi parlasse. Era l'ora in
cui le veniva la febbre; aveva le guance infocate, le mani brucianti:
e i brevi capelli neri le si arricciavano sulla fronte sudata.

Sempre, quando arrivava e quando partiva, io la baciavo. Ed ogni volta
che la baciavo, lei mi diceva:

--Grazie!


Venne il novembre, e il sole si ritirò da Ceppo; si ritirò con garbo,
un poco ogni giorno, allontanandosi gradatamente dal villaggio come un
amante infedele che medita un tradimento.

--Ora per tutto l'inverno il sole in paese non verrà più,--disse la
signora Maria.--Tornerà in aprile. E spero che allora,--soggiunse,
china ad aiutarmi a chiudere la valigia,--tornerà anche Lei!

--Anch'io lo spero,--dissi con un sospiro, pensando come di rado mi
sono concessi i ritorni.

Tutto il villaggio si radunò davanti alla Posta per salutarmi alla
partenza; soltanto Lola non c'era.

Io avevo prescelto di fare a piedi i dieci o dodici chilometri di via
maestra che scendono allegramente a valle tra rocce e abeti; e alcuni
dei miei nuovi amici mi accompagnarono per un tratto di strada. Ma già
tutti se n'erano tornati indietro al villaggio allorchè, a uno svolto,
vidi Lola seduta su un tronco d'albero ad aspettarmi. Aveva le braccia
piene di fiori e gli occhi pieni di lagrime. (Non mi piacciono nè le
lagrime quando sono per me, nè i fiori quando sono colti).

--Non dovevate venire così lontano,--la sgridai.--Come farete ora a
tornar su?

Tremava tutta.--Addio, addio! Non La scorderò mai,--disse.--Ella è
stata per me.... una fata luminosa!

--Che esagerata!--risi, baciandola.

E lei subito mormorò il suo solito--Grazie!

--Addio, Lola. Andate a casa. Badate di far giudizio. E mangiate molte
uova.

--Addio, Fata Luminosa,--singhiozzò lei.

E la lasciai così--sola, in mezzo alla strada maestra; piccola e scura
sullo sfondo del Monte Rosa, col suo male e la sua malinconia. Ricordo
che dopo qualche chilometro--e i fiori ciondolavano le teste di qua e
di là, stanchi d'essere portati come io di portarli--passai davanti a
una piccola cappella. Mi fermai a guardare. Dentro, una Madonnina
sorrideva in atteggiamento assai mite, quasi le rincrescesse d'aver
messo per errore il piede sulla testa del serpente. Sette stelle le
incoronavano il capo.

Le posi sul davanzale i fiori.--O Madonnina dalle Sette
Stelle!--pregai.--Fate guarire Lola.

E ripresi la via.

                            . . . . . . .

Il destino mi trasse lontano, e Lola era già da un pezzo scordata,
quando mi giunse a Parigi (rispeditomi dal mio indirizzo «stabile» di
Milano, dove non mi trovo mai) una cartolina. Era scritta in una
grande calligrafia chiara e infantile; e diceva:

«_Fata Luminosa!!... Noi siamo ventinove bambine che le vogliamo bene.
La nostra maestra ci parla sempre di lei. Andremo questa primavera a
cercare le viole nei boschi per lei_»!

Sorrisi. Come era sentimentale e romantica Lola!... Con una cartolina
ringraziai collettivamente le ventinove bambine; che a loro volta mi
risposero con un'altra cartolina. Nella stessa calligrafia grande e
tonda cominciava anche quella, al solito:

«_Fata Luminosa!_».

(Mi sembrò che il portiere dell'albergo presentandomela avesse un
piccolo sorriso).

E in primavera mi giunsero le viole. Ogni otto giorni arrivavano delle
scatolette di cartone schiacciate, piene di muschio--talvolta ancor
umido--su cui posavano pallide ed avvizzite delle violette boschive.
Mi seguivano da Milano a Roma, da Roma a Genova, da Genova a
Montecarlo, da Montecarlo a Parigi.... Un giorno di nebbia nera a
Londra, al mio ritorno da un tragico viaggio in Irlanda, ecco sul mio
tavolo il solito pacchettino sgangherato, con dentro i cadaverini di
viole mammole. Tutta una piccola primavera morta!

Le gettai via con impazienza.

Ma nel cuore me ne rimase, lene e lieve, il profumo.

Alfine la mia felice ventura mi ricondusse in Italia. Ed ecco che un
giorno mi venne annunciata una visita. Sospirai, ed entrai nel
salotto.

In un angolo sedeva una figuretta, una figuretta esile sotto un grande
cappello di feltro. Si alzò e mosse con passo trepido verso di me.

--Fata Luminosa! Non mi riconosce?

Era Lola. Una Lola rosata, abbronzata, ingrassata.

--Ma Lola! Come state? Ma state meglio, molto meglio!

--Sono guarita,--disse Lola.--Peso quarantanove chili.--Per Lola è
l'obesità, poichè a Ceppo ne pesava trentasette.--E lo devo alla Fata
Luminosa.

--Silenzio! Non siate sempre così esagerata,--dissi severamente. E
l'abbracciai.

Notai che stavolta non mi disse grazie.

--Sono guarita,--disse;--e lo devo a Lei che mi ha incuorata e
consolata; a Lei che non aveva paura di baciarmi; a Lei che....

--Lo dovete alle uova. E alle iniezioni del dottore.--E in cuor mio
soggiunsi:--E alla Madonnina delle Sette Stelle.


Lola chiese ed ottenne una licenza di due mesi dalla sua scuola. E
quei due mesi li passò con me.

Parlandomi, o parlando di me, essa mi chiamava invariabilmente: «Fata
Luminosa». Non ci fu verso di farla smettere. E--devo confessarlo?--da
principio questo nomignolo mi lusingava deliziosamente. Quando per la
casa mi udivo chiamare così, accorrevo lieta e sorridente. E a poco a
poco anche gli altri in casa--un po' per ridere di Lola, un po' per
prendersi gioco di me--cominciarono tutti a chiamarmi con
quell'appellativo.

.... Ebbene, se io dovessi dire quale martirio, quali sacrifici
m'impone oggi quel nome, non mi si crederebbe.

Vengono dei momenti nella vita, dei momenti nella giornata in cui non
si è, nè si vuol essere, una fata luminosa. Quando si ha molto da
fare, quando si ha fretta, quando le cose non vanno pel loro verso,
quando si è nervosi e contrariati, allora è odioso, è insopportabile
sentirsi dare della fata luminosa.

«Fata Luminosa!». Con queste due esecrabili parole Lola mi ha
amareggiata l'esistenza. Un tempo io facevo press'a poco ciò che mi
garbava. Al mattino mi alzavo quando mi pareva; mi vestivo come mi
piaceva; quando aveva voglia di ridere, ridevo; quando avevo voglia di
far bronci, li facevo. Ora non più.

Ora, all'alba, prima ancora ch'io abbia aperto gli occhi, mentre lo
spirito è voluttuosamente inabissato nelle lontane, vellutate
profondità del sonno, odo al mio capezzale un saluto alacre e festoso:

--Ben svegliata, Fata Luminosa!

Allora mi tocca aprire gli occhi e abbozzare un sorriso il più
possibile luminoso; mi tocca rispondere a tono--non con un
inarticolato brontolìo, ma giuliva come risponderebbe una fata desta
all'aurora:

--Ah! buon giorno! buon giorno!...

Alzata di malavoglia nel grigiore mattutino, infreddolita e lugubre,
penso di indossare una certa vestaglia di flanella regalatami da mia
suocera (che disprezza le apparenze) e infilare i piedi in un paio di
pantofole paleontologiche, ma che serbano i resti d'una fodera di
pelliccia. Così, appuntate le chiome _à la sans-façon_, apro la mia
porta per dire che mi si porti il caffè-latte. Lo prenderò, sola, con
un certo «confort», leggiucchiando il giornale.

Ma ecco le voci dei familiari che da lungi mi salutano:--Ti
aspettiamo, fata!--E il trillante soprano di Lola che esclama:

--Ah! ora viene la fata!... la Fata Luminosa!

Richiudo la porta. Getto uno sguardo nello specchio e mi convinco che,
lungi dal sembrare una fata, somiglio piuttosto (come direbbe la mia
toscana amica, Pia) a «Quella che diede la via ai fulmini!...»

Con ira getto lungi da me la vestaglia di flanella, scaglio una dietro
all'altra, fuori dei piedi! le pantofole colla pelliccia; mi vesto, mi
calzo, mi profumo.... e mi presento con un sorriso estatico alla
soglia della sala da pranzo.

--Ah! eccola la fata! La Fata Luminosa!


La morale? Sì, al principio di questo racconto vi ho promesso una
morale.

Eccola. Se tu, caro amico sconosciuto che mi leggi, hai la fortuna di
avere nella tua casa una donna--sia essa moglie o sorella, suocera o
cognata, zia o nipote; sia essa allegra o arcigna, indulgente o
rigida, angelo o megera--tu prenderai l'abitudine di dirle, e lo dirai
tutti i giorni, incessantemente:

--Ah, Clelia! (o Sofia, o Luisa, o come del caso), tu sei invero una
fata luminosa!

Basta questo semplice mezzo perchè la tua casa divenga un paradiso.

Quando la vedi un poco torva, un poco severa, quando la senti litigare
coi fornitori, gridare colla cameriera, dare gli otto giorni alla
cuoca, assestare qualche scappellotto ai bambini strillanti....
presto, prima che venga il tuo turno, hop-là! senza por tempo in
mezzo, apri la porta e chiama con voce soave:

--Sei tu, mia Fata Luminosa?

Ella ti dirà:--Sì. Sono io.--(Perchè non può dirti:--No, non sono
io!).

E nove volte su dieci la bufera si dileguerà.


Ma questo non è tutto. Nove volte su dieci quell'appellativo la
indurrà non soltanto a comporsi un'espressione intonata all'epiteto;
ma inclinerà anche la sua anima alla blandizia.

A poco a poco, ella prenderà la consuetudine--direi quasi il vizio--di
essere adorabile e adorata, di effondere intorno a sè luce e letizia,
di sentirsi il sorriso sempre presso alle labbra, la carezza sempre
dentro alla mano, e la bocca sempre «di perle piena e di rose e di
dolci parole».

.... Così, quasi per incanto, pronunciando queste due parole
evocatrici di raggi e di lucentezze, ecco che il mondo intorno a noi
si riempirà tutto di fate luminose.




V.

Quella che Landru non uccise


  Parigi, 26 Novembre.

.... Uscivo questo pomeriggio dalla Direzione del _Matin_, dove ero
andata a salutare l'amabile De Jouvenelle e la sfolgorante Colette,
allorchè il vecchio usciere--un sorridente cerbero che conosco--mi
fermò, e additandomi una donna che in quel punto scendeva le scale
uscendo dagli uffici di redazione, susurrò misterioso:--Sa chi è
quella signora?

Io non lo sapevo; ed egli, abbassando ancor più la voce, mi informò:

--È quella.... che Landru non uccise!

--Landru!--Subito mi si affacciò alla niente la imagine del terribile
uomo supposto uccisore di almeno dieci donne. Tratto in arresto per
una frivola mancanza (faceva un breve viaggio senza biglietto) ecco
che venne alla luce la più mostruosa serie di delitti che sia mai
stata attribuita ad un essere umano. Una donna che era partita con lui
non era più tornata; una seconda donna ch'egli aveva condotto nella
sua villa a Gambais, non aveva più dato nuove di sè; una terza donna
ch'egli aveva promesso di sposare era sparita.... E così via. Il
_Matin_ pubblicò il suo ritratto, e da ogni parte di Parigi affluirono
alla redazione di quel giornale e all'ufficio della _Sûreté_ lettere,
telegrammi, ricerche di parenti d'altre donne che, partite col
sorridente Barbableu, non erano mai più ritornate.

Gli abitanti del villaggetto di Gambais (a un'ora da Parigi) lo
vedevano arrivare ogni poche settimane sempre con una compagna nuova
ch'egli installava con affettuose premure nella solitaria villa. E per
alcuni giorni i passanti scorgevano quella donna, ignara e lieta,
aggirarsi nel giardino, cogliendo fiori o seduta all'ombra degli alti
alberi secolari.

Per ben dieci volte Landru aveva fatto il viaggio da Parigi a Gambais
in lieta compagnia, prendendo--particolare trasecolante!--un biglietto
d'andata e ritorno per sè, e un biglietto di sola andata per la sua
compagna! Quelle giovani donne erano tutte eleganti; molte portavano
ricche vesti e preziosi gioielli.... Poi da un giorno all'altro, non
si vedevano più.

Ciò che si vedeva era, al calar della notte, delle nuvole di fumo
denso e giallastro uscire dai camini della villa; un fumo così acre e
fetido che i contadini passando esclamavano tra loro:--Ma che orrenda
cucina si fa mai in quella casa!--(Orrenda cucina, invero!)

Ciò che si vedeva--o qualcuno almeno dice di averlo veduto--era una
misteriosa automobile chiusa, che nelle notturne ore s'avviava dalla
villa verso lo Stagno delle Brughiere--un'acqua viscida e profonda
sull'orlo di un bosco vicino....

--_Quella che Landru non uccise!_...--Non stetti ad ascoltare di più;
scesi rapida dietro la snella figura che già spariva allo svolto della
scalinata. Volevo vederla, questa donna scampata da una morte così
atroce; volevo vedere se il suo viso portava le traccie del passato
terrore.

Giunsi quasi contemporaneamente a lei nel grande vestibolo, ed ella,
uscendo, si volse a tenere con atto cortese la porta aperta dietro di
sè.

Pioveva; sul boulevard Montmartre passavano frettolosi i viandanti
sotto gli sgocciolanti ombrelli; in mezzo alla via correvano veloci le
carrozze tutte occupate.

La mia automobile stazionava vicino al marciapiede.

Mi volsi e guardai quella donna che, senza ombrello, ferma sullo
scalino del Matin pareva incerta se avviarsi o no; non era bella, ma
aveva un viso estremamente interessante e due grandi occhi scuri,
mobilissimi. Seguendo l'impulso del momento io le rivolsi la parola.

--Vuole ch'io la conduca.... _quelque part_?

Ella mi guardò un po' stupita e non rispose subito. Indi chiese
repentina:--Lei appartiene alla redazione del _Matin_?

--Sono scrittrice,--risposi evasivamente.

--Ah!--vi fu un attimo di pausa.--E.... sa chi sono io?

Allora, guardandola fisso, io ripetei la frase dell'usciere.

La donna si volse di scatto e un'espressione indefinibile le passò sul
volto. Era come un _tic_ nervoso che per un attimo le sconvolse i
lineamenti.

--Ah!...--fece di nuovo. E tacque.

In me la smania dell'esplorazione psicologica era nata, e s'agitava.

--Venga a prendere il thé con me al Grand Hôtel,--dissi, seguendo
l'impulso irrefrenabile dello scrittore davanti ad un'anima nuova, ad
un'esperienza nuova.

--Che strana idea!--esclamò lei, e rise. Aveva un sorriso bellissimo;
ma non era un sorriso consenziente; anzi, vidi i suoi occhi vagare
inquieti per il boulevard, come s'ella meditasse la fuga..

D'improvviso mi balzò nel ricordo un consiglio datomi un giorno a Roma
da un eminente personaggio diplomatico: «Se mai volete ottenere
qualche cosa da qualcuno», mi aveva detto lui, «ricordatevi di
guardarlo fissamente in mezzo agli occhi: proprio tra le due
sopracciglia! Quindi esprimete lentamente e con ferma volontà il
vostro desiderio. Vedrete che nove volte su dieci riuscirete nel
vostro intento».

Allora io, ferma su quel _trottoir_ parigino, incurante dei passanti,
fissai con intensità ipnotizzante quella sconosciuta; la fissai nel
centro della fronte tra le due sopracciglia nere, e ripetei il mio
invito.

Ella ebbe uno strano gesto delle spalle, un istante d'esitazione....
Indi accettò.

Il _foyer_ del Grand Hôtel era pieno di una folla cosmopolita,
profumata e mormorante. L'orchestra suonava dei languidi «Hesitations»
e dei sussultanti «Shimmy-shakes». Trovammo una tavola appartata in mi
angolo, tra fronde e fiori; e ci venne servito il thé.

--Volete aprirmi per un istante la vostra anima?--diss'io.

La donna volse su me i suoi occhi un poco spiritati. Aspettava.

Ed io l'interrogai.

--Foste amata da.... quell'uomo?

Ella chinò il capo in segno di affermazione.

--Che cosa vi siete detta quando scopriste che era un assassino?

Un attimo di silenzio. Indi ella disse lentamente,
deliberatamente:--Io lo sapevo già.

--Lo sapevate!... Quando?

--Prima di andare da lui. Mademoiselle Marchadier, quella
ch'egli....--la voce cadde d'un semitono....--ch'egli strozzò e
bruciò, era una mia amica.

--Voi sapevate.... sapevate ch'egli l'aveva uccisa?

--Lo immaginavo. Essa mi aveva fatto delle confidenze molto strane.
Poi era sparita. Nessuno aveva più saputo nulla di lei.

--Ma allora....--E mi mancò la voce per continuare.

Gli occhi spiritati si fissarono su me con una espressione
stranissima.--Già. Allora sono andata lo stesso da lui.

--Ma voi.... siete dunque un'isterica? siete una pazza?--esclamai.

--Può darsi.--E la sconosciuta si strinse nelle sottili spalle.--Siamo
tutte un poco squilibrate, noi donne oggigiorno. Non trovate?

Io non rispondo. Contemplo smarrita e stupefatta questa enigmatica
creatura; e guardandola negli occhi mi pare di guardare nelle torbide
acque di quello Stagno delle Brughiere che nasconde tanti orrendi
misteri.

L'orchestra frattanto intona un malinconico valzer e la mia vicina si
volge subitamente a me.

--Volete proprio guardare nella mia anima? Ebbene....

Colle labbra pallide e le mani strette convulsivamente in grembo essa
mi fa il seguente racconto:


--Sappiate che io ho sempre avuto orrore di tutto ciò che è consueto,
usuale, _terre-à-terre_.

Il mio sogno era di vivere una vita stravagante e fuori del comune.
Sognavo delle avventure fantastiche, degli amori bizzarri.

Invece parve che la mia esistenza dovesse scorrere sulle grige linee
della più tediosa convenzionalità. Mio padre era notaio in un piccolo
villaggio, ed io, la maggiore di quattro sorelle, avevo, a quanto
pare, un certo talento per la musica. Fatto sta che quando ebbi sette
anni mia madre cominciò ad insegnarmi il pianoforte. Si principiò col
Diabelli; poi venne lo Czerny; poi il Cramer; poi le mazurke di
Chopin.... Alla terza mazurka mia madre morì.

La maggiore delle mie tre sorelline aveva allora otto anni; e mio
padre volle ch'io le insegnassi la musica. Così ricominciai da capo
col Diabelli, col Cramer, collo Czerny.... Quando fummo alle mazurke
di Chopin, mia sorella sposò il farmacista del paese.

Le altre due sorelle avevano allora nove e dieci anni; ed ecco che si
dovette ricominciare anche con loro il Diabelli, il Cramer....

Stavolta, arrivate allo Czerny io scappai di casa col figlio del
sindaco, e venni a Parigi.

E qui speravo che cominciasse per me la vita strana e avventurosa che
avevo tanto sognato. Ma quasi subito il figlio del sindaco mi lasciò,
ed io, per poter sussistere, dovetti cercare delle altre bambine che
volessero imparare il Diabelli, il Cramer, lo Czerny e il Chopin.

Disgustata della vita sognai di morire. La morte almeno me la potevo
scegliere e foggiare a piacer mio.

--Ah, vivaddio!--dissi un giorno alla mia amica, Céline
Marchadier;--la vita è quella che è. Ma la morte è quella che noi
vogliamo. Io voglio trovare pel grigio dramma della mia vita un finale
inedito!

Ella rideva; e mi rimproverava d'essere romantica ed esaltata. Aveva
una piccola anima borghese, Céline. E colla sua piccola dote borghese
s'apprestava a trovare una calma felicità nel matrimonio.

Aveva infatti incontrato il fidanzato dei suoi sogni: una onesta
persona, con modi corretti, con barba rassicurante, con villa in
campagna.... Landru!

Céline partì un giorno per la villa di Gambais col suo fidanzato; mi
disse che sarebbe ritornata la settimana seguente.

Non la vidi mai più.

Ricevetti da lei una strana lettera:

«Questa villa», diceva essa, «è lugubre. La parete della mia camera,
accanto al mio letto, è tutta chiazzata di macchie scure.... Il
giardino mi fa orrore. Figurati che in un angolo, sotto a delle foglie
secche, ho visto due cani e un gatto morti; avevano tutt'e tre intorno
al collo uno spago, quello spago impeciato che adoperano i
calzolai.... Ce n'è molto in questa casa di quello spago....».

Una seconda lettera, datata il giorno seguente, diceva:

«Credo che quest'uomo sia un maniaco! Tutto il giorno mi ha fatto
raccogliere delle foglie secche e portarle nella cucina.... Domani
torno a Parigi».

E un terzo messaggio mi giunse da lei; era una cartolina tutta
sgualcita ch'io stessa le avevo scritto: ella aveva cancellato a
matita l'indirizzo e riscritto il mio; le parole erano quasi
illeggibili. La carta era infangata come se fosse stata gettata sulla
strada, e poi raccolta da qualcuno e impostata. Diceva:

«Vieni, vieni subito! È pazzo. Sta accendendo un gran fuoco.... Ho
paura».

Immediatamente, con una mia vicina e suo figlio, partii per Gambais.
Trovammo la villa chiusa e silenziosa. Nel villaggio nessuno sapeva
nulla.

L'indomani e l'indomani ancora, tornai sola a Gambais, ma il cancello
del giardino era sempre chiuso.

Una terza volta, in un grigio pomeriggio di marzo, feci da sola quel
viaggio; e già me ne tornavo via, scoraggiata e depressa, allorchè
sulla strada solitaria che conduce alla stazione mi trovai
d'improvviso faccia a faccia con un uomo. Era lui!

Lo riconobbi subito. Era tal quale Céline me lo aveva descritto.

Mi fermai, come paralizzata; senza respiro. Quell'uomo mi guardò in
faccia--non so dire l'impressione di ribrezzo e insieme d'orribile
attrazione che provai. Rimasi ferma a guardarlo, e un gran freddo mi
correva come una serpe viva per la schiena.

--Buona sera,--disse lui.--Cercate qualcuno?

Aveva una voce stranamente morbida e bassa.

--Sì,--balbettai;--cercavo.... volevo.... delle notizie di Céline
Marchadier.

Vi fu un attimo di silenzio. Poi quell'uomo si avvicinò di un passo.

--Io posso darvene,--disse,--se volete entrare nella mia villa....

Io volevo gridare, volevo fuggire. Già mi vedevo correre urlando per
quella strada solitaria, inseguita da questo spaventevole uomo, pazzo
ed assassino.... Ma egli mi teneva ferma, come catalettica, sotto il
suo sguardo, e non potevo parlare, non potevo muovermi.

D'improvviso mise una mano sul mio braccio. Come una sonnambula io lo
seguii.

                            . . . . . . .

Non vi dirò ciò che provai quando fui chiusa in quella casa con lui.
Quando ridomandai di Céline, egli disse:--Prima mangiamo!

E mi preparò egli stesso una cena:--Da studenti!...--diceva lui
ridendo.

--Le piacciono queste avventure, signorina?

Ed io, tra me e me, pensavo:

--Quando mi ucciderà? E come?... Mi salterà al collo improvvisamente e
mi strangolerà? Oppure in questo vino che mi offre avrà già messo un
narcotico o un veleno?...

Egli frattanto mi parlava, mi parlava di cose indifferenti.

Ed io lo guardavo.... lo guardavo. Guardavo le sue mani scure e
nervose.... e me le figuravo intorno al sottile collo di Céline....

Ed ecco ch'egli si mise a parlare di lei; disse ch'era partita per
l'America....

A quelle parole io fui presa come da una crisi isterica e scoppiai in
una risata, una risata convulsa, frenetica, rotta da singulti. Landru
mi guardava con aria stupefatta.

A un tratto si alzò, andò nella stanza attigua ch'era la cucina, e
tornò portando un bicchierino di liquore.

--Bevete,--comandò.

Io ridevo ancora; mi battevano i denti; ero tutta scossa da un tremito
violento. Gli presi di mano il bicchiere, e d'improvviso, guardandolo
negli occhi, domandai:

--È veleno?

Egli trasalì; vidi lampeggiare nei suoi occhi la sorpresa ed il
furore.

--Oppure...--continuai singhiozzando e ridendo,--oppure mi
strozzerete? Sì!... sì!... mi strozzerete colla cordellina impeciata,
come strozzaste i due cani e il gatto?...

Egli fece un balzo in avanti e mi afferrò le braccia; il suo terribile
viso era vicino, vicino al mio.... Sentii che la mia ultima ora era
venuta. Mi balenò il pensiero che era questa la morte, la morte
strana, la morte trasecolante che avevo desiderato....

E glielo dissi! Gli gridai sulla faccia--forse con un senso istintivo
che questo solo mi poteva salvare--la mia voglia di morire.... di
morire sgozzata da lui che sapevo assassino!

--Uccidetemi! uccidetemi!... ho bisogno di morire così! Mettetemi le
mani alla gola.... e stringete! Stringete! Cacciatemi le unghie nelle
carni....

E rantolavo di voluttà.

Egli indietreggiava da me con gli occhi sbarrati.

--Che donna! Che donna!--esclamò.--Mio Dio! che donna!...

Sentii ch'ero salva. Sentii che in quell'uomo mostruoso sorgeva per me
qualche cosa che somigliava alla passione....


Fuori era già notte; e pioveva. Si udiva lo scroscio della pioggia nel
giardino, e il vento correva mugolando intorno all'ampia casa....
mentre quell'essere nefando mi svelava gli abissi della sua anima
demoniaca.

Parlava piano, chino in avanti, accarezzandosi la barba colle mani
scure e sottili.

--Tu mi hai capito, tu sola!--sussurrava.--Tu sai che gli altri uomini
quando vedono una donna si domandano: «Come sarà quella donna
nell'amore?» Ebbene, io no! Io, quando vedo una donna, mi domando:
«Come sarà quella donna.... nella morte?» Si dibatterà come una furia,
con urli orrendi che bisognerà soffocare? O si torcerà con piccoli
gemiti e strilli, come un cagnolino che si tortura?... Il bisogno di
veder morire le donne che mi piacciono è in me come una frenesìa, come
un parossismo di desiderio....

                            . . . . . . .

La narratrice interruppe l'orrendo racconto e si coprì il volto.
L'orchestra del Grand Hôtel sospirava «_Shadows_».

Io balzai in piedi.

--Basta!--gridai.--Non voglio saper altro. Non mi dite di più!

Allora la sconosciuta si alzò; era terrea in volto, ma sorrideva.

--Non avete i nervi forti,--disse.

E, sempre con quel sorriso ambiguo, mi salutò e uscì dall'albergo.

                            . . . . . . .

Passata la prima emozione di questo incontro, io ora mi domando: ho
forse guardato per un istante nei più profondi abissi della
mostruosità umana?...

Oppure quella donna che veniva dalla redazione del _Matin_, non
sarebbe essa forse una mia collega e rivale.... fabbricatrice di
favole?

Non lo so. Forse non lo saprò mai.

Ignoro tutto di lei, persino il suo nome.




VI.

«Galeotti....»


I.

....--Poi mi prende come un capogiro e debbo aggrapparmi a qualche
cosa per non cadere. Talvolta ho delle palpitazioni che mi par di
soffocare. E altre volte il cuore mi si ferma d'un tratto, salta un
battito.... senti! anche adesso....

E Vilia stese un polso sottile verso la sua amica, che glielo prese
tra le dita inguantate.--Sentirai; ogni dieci o dodici battiti ne
salta uno: c'è un attimo di arresto che mi toglie il respiro.

--Uno, due, tre, quattro, cinque....--contò l'amica.--Ah, ecco! Ho
sentito come un'intermittenza....

--Poi ho mille altri guai. Qualche volta ho dei ronzii nelle orecchie,
come una nota di contrabbasso che s'interrompe e riprende. E anche la
vista mi fa degli scherzi. Vedo sempre come un moscerino nero che mi
balla davanti agli occhi....

--Mio Dio! e che cosa prendi per tutti questi mali?

--Ma.... non so.--sospirò Vilia, incerta.--Il dottore ha suggerito una
cura di Jodarsol e poi un soggiorno in alta montagna.

Un breve silenzio regnò nel tepido salotto, e dalla larga pianta
d'azalea in mezzo alla tavola caddero alcuni petali sul tappeto di
velluto cremisi.

--Cara mia,--disse Claudia, togliendosi di tasca un porta-sigarette
d'oro fregiato di uno stemma di marchese,--secondo me, tu hai bisogno
di tutt'altro.

--Non credi a quella cura?--chiese Vilia un poco inquieta.

Claudia scelse una sigaretta, la battè lievemente sull'astuccio,
l'accese e soffiò verso il soffitto una lunga boccata di fumo.

--Sì, sì; puoi andare in montagna e prendere il Jodarsol,--disse
Claudia.--Ma faresti bene a prendere anche un amante.

--Che cosa dici?--esclamò Vilia, trasalendo.

--Hai pur sentito,--dichiarò l'amica.

--Un amante! Ma che idea! Ma perchè?

--Dolce mia,--disse Claudia poggiando all'indietro la graziosa testa
nella toque verde di rue de la Paix;--perchè fa bene ai nervi, fa bene
alla carnagione, fa bene al carattere; bisogna prenderlo come si
prende un tonico. Che vuoi, a una certa età come si farebbe una cura
iodica, si fa la cura dell'amore.

--Che cinismo!--esclamò Vilia coprendosi il volto colle mani.--Sei
veramente una persona immorale e orribile.

--No, no,--disse Claudia,--io sono una persona semplice e sincera. E
se ti guardi d'intorno dirai che ho ragione. Guarda le donne poco
amate, come inaridiscono!--E Claudia incrociò le ginocchia e fece
dondolare in aria un sottile piede ben calzato.

--Dici delle cose orribili!--esclamò Vilia, fissando la sua amica con
occhi turbati.

--Tu, tu inaridisci e t'ammali,--proseguì Claudia,--semplicemente
perchè sei poco amata.

--Ma non è vero! Mio marito....

Claudia la interruppe alzando una mano sottile, colle lunghe dita
tutte unite, nel gesto solenne di un antico idolo indiano.--Non
parlarmi di tuo marito. Mi dirai che ti adora. Lo so. Ma ciò entra in
un tutt'altro ordine di idee. Non parlo di affetti familiari.

--Ti accerto che Gino....

Claudia rifece il gesto di vecchio Budda.

--Da quanti anni sei sposata? La tua Luciana ha dieci anni, se non
erro.

--Ne ha undici. Da tredici anni Gino fa di me la più felice delle
donne,--disse Vilia risentita e stringendo le labbra un poco pallide.

--Lo so, lo so,--rispose Claudia,--so che Gino è un angelo, ma ciò non
cambia le eterne leggi della natura. Fisiologicamente, l'amore, nel
senso specifico della parola, non può durare più di quattro anni.
Dunque tu da nove anni fai una vita incompleta ed anormale.

--Ma che eresie, che sciocchezze dici?

--Non sono sciocchezze; me lo ha detto un dottore, un neuropatologo,
uno che ha studiato a Parigi, in Germania, in Olanda; uno che sa
tutto. Mi ha anche condotta nel suo laboratorio e mi ha fatto vedere
dei cervelli conservati nello spirito.... Ebbene, egli mi ha
assicurato che, dopo quattro anni, le cellule nervose.... il
neurolemma....

E Claudia fece una lunga dissertazione scientifico-realistica.

Ma Vilia non ascoltava. Guardava con occhi trasognati l'azalea che
lasciava cadere silenziosamente di quando in quando i suoi pètali
rosati.

--Del resto,--concluse Claudia--non hai che da osservare intorno a te.
Guarda la Miriam Voli: ha trentadue anni e ne dimostra cinquanta.
Guarda la Gina Del Bosco: ne ha anche meno ed è avara, arcigna e
bigotta. Guarda Carlotta Allegri: è più giovane di noi, ed è
completamente mummificata. Tutte donne irreprensibili ed infelici. E
guarda te! Sì, sì! Va! va a guardarti nello specchio. Guarda che
faccia hai! Hai quella faccia noiosa che hanno le donne che non sono
innamorate.

Vilia rise. Si era alzata ed era andata a guardarsi nello specchio
sopra il caminetto. Claudia la seguì e le cinse le spalle col braccio.

--Vedi se ho ragione? Arida sei; arida. Hai gli occhi morti, hai la
pelle morta, hai i capelli morti; sei tutta senza vita e senza
elettricità. Se vai avanti così, tra cinque anni sarai un rudere.

Vilia rise ancora, ma senza soverchia gaiezza.

--E guarda me, invece,--continuò Claudia;--ho la faccia noiosa io?
Guarda i miei capelli! Quando li spazzolo crepitano e mandano
scintille. Ogni filo è una pila di elettricità. E guarda i miei
occhi!... e la mia bocca, com'è vivida. Ebbene, credimi; se non era
Renzo Galimberti, a quest'ora ero incartapecorita anch'io. Renzo
rappresenta per me un vero _Institut de Beauté_.

--Renzo Galimberti?--Vilia la fissò stupefatta.--Ma scusa!...
credevo.... credevamo tutti che il conte Arsieri....

--L'anno scorso,--disse Claudia con gravità,--compievano i quattro
anni da che Giulio Arsieri era il mio amante. Quindi ho dovuto
lasciarlo.

--Ma perchè? Se ti era così devoto! E col legame della vostra
musica....

--Te l'ho detto il perchè. La teoria del mio dottore. Erano passati i
quattro anni; quindi l'azione.... terapeutica del nostro amore era
cessata; e Giulio, come rimedio, come tonico, come antisclerotico, non
serviva più.

--Tu sei un mostro!--disse Vilia.

L'altra rise e si alzò. Vilia l'accompagnò alla porta.

Sul limitare Claudia si volse; prese tra le due mani il viso sottile
dell'amica e la guardò negli occhi:

--Non odiarmi, piccola Vilia; non odiarmi.

--Non ti odierò,--disse Vilia,--ma voglio scordare ciò che hai detto.

--Va bene,--rispose Claudia.--Ma fa che io non ti veda sfiorire ed
intristire.

E con un bacio la lasciò.


II.

--Sfiorire ed intristire....--Le due melanconiche parole
ossessionarono Vilia per parecchi giorni. Ogni volta che si guardava
nello specchio diceva a sè stessa:--Tu sfiorisci ed intristisci.--Poi
i doveri della vita quotidiana la chiamavano, la distraevano; doveva
ordinare il pranzo per Gino, riordinare la casa per Gino, mettere
ordine nelle carte di Gino; doveva sorvegliare i compiti di Luciana,
condurre a passeggio Luciana; ed ecco che quando andava a passeggio si
accorgeva di non essere nè sfiorita, nè intristita. Tutti la
guardavano; gli occhi degli uomini si fermavano su di lei insolenti ed
insistenti, e le donne la fissavano, la studiavano, la analizzavano
colla disapprovazione più lusinghiera.

La cura di Jodarsol consigliatale dal suo dottore--la cura derisa da
Claudia--fece miracoli; Vilia non soffriva più nè di palpitazioni, nè
di aritmie, nè di vertigini. E la vita le parve buona a viversi.

Claudia era andata in Sicilia con suo marito, e Vilia fu contenta di
non vederla più.

Un giorno, in Villa Borghese, incontrò Renzo Galimberti; lo vide
appoggiato alla ringhiera del galoppatoio intento a guardare delle
amazzoni che passavano al piccolo trotto. Vilia sentì una improvvisa
voglia di ridere al pensiero che Claudia l'aveva chiamato un «Institut
de Beauté».

Il giovane Galimberti la scorse e la salutò; poi, vedendola così rosea
e ridente, si avvicinò premuroso e offerse di accompagnarla.

Si parlò di cavalli, di società, di danze moderne; egli disse che
sarebbe andato l'indomani a un concerto al Grand Hôtel. Poi si parlò
di Claudia; e Vilia rise, e Galimberti sorrise.

Luciana camminava davanti a loro, composta e snella, a braccetto di
una sua piccola amica. Galimberti osservò che la bimba aveva dei
meravigliosi capelli--erano infatti lunghi, rossi e ricciuti--e
soggiunse rivolto a Vilia:

--Ecco una personcina che tra pochi anni le darà assai da pensare!....

Vilia si sentì seccata da quell'osservazione senza sapere perchè. E
dopo un istante lo congedò. Egli, alto e ritto, a capo scoperto nel
sole, tenne un momento stretta la sua mano.

--Verrebbe con me al _lunch_ domani all'Excelsior?

Vilia scosse il capo.

--Ad ogni modo.... io ci sarò,--disse l'Institut de Beauté, con uno
sguardo significativo.

Vilia chiamò a sè Luciana, salutò e tornò a casa.

Guardandosi nello specchio, mentre toglieva il cappello, si trovò
bella. E per tutto il resto del pomeriggio si fece del massaggio alla
faccia e si aggiustò le mani e le unghie. Alle sette fece una toilette
ricercata, indossando una veste gialla e nera che non metteva quasi
mai. (--Sembri un _affiche_ di qualche marca di Champagne,--le aveva
detto suo marito la prima volta che gliel'aveva veduta, soggiungendo
in francese perchè Luciana non capisse:--_Tu es très troublante et
émoustillante!_).

Ma Gino quella sera non tornò a casa. Telefonò dallo studio che doveva
andare in casa Ricci ad incontrare un deputato che forse si sarebbe
interessato al Credito Fondiario, e ch'ella non lo aspettasse a
pranzo.

Vilia, vestita di giallo e nero, pranzò sola con Luciana, la quale
fece molti capricci e pianse e dovette essere mandata a letto prima
delle frutta.

Vilia girellò un poco per sala e salotto, suonò un poco il pianoforte,
lesse un poco il _Giornale d'Italia_, poi fece i conti colla cuoca, si
tolse la veste gialla e nera e si coricò. Disse a sè stessa che la
vita era una vacua e noiosa istituzione; e nella notte ebbe nuovamente
dei ronzii nelle orecchie e delle palpitazioni di cuore.

Da parte sua Gino si seccò molto col suo deputato che non s'interessò
affatto al Credito Fondiario; la cucina di casa Ricci essendo
detestabile--il vecchio Ricci era stato in Inghilterra e voleva sempre
le salse al _curry_ indiano--Gino mangiò poco, digerì meno, e tornò a
casa di cupo umore. Andò da Vilia per farsi consolare e la trovò
sveglia, ma fredda e sarcastica; e per di più assolutamente scettica
riguardo alla storia del deputato.

--Ma fammi il piacere.... ma che deputato! non parlarmi di deputati.

--E di che cosa devo parlarti?--brontolò Gino, togliendosi la
cravatta.--Del curry indiano?

Vilia voltò le spalle e si sprofondò nei cuscini.

--Io conosco la signora Ricci; è un'isterica che ti vuole nella sua
collezione. E tu te ne compiaci, la incoraggi, la lusinghi....

Il curry indiano è cattivo consigliere. Gino uscì dalla camera
sbattendo l'uscio e andò a dormire nella stanza degli ospiti accanto
alla sala da bagno. Lasciò aperte le imposte e si coricò.

Dalla finestra circondata d'edera entrò lungo la notte un avventuroso
insetto, che porta il nome imponente di «formica punzaiola». Questo
girò nel buio lungo la parete, soffermandosi, voltando la testa in qua
e in là, aprendo e chiudendo le piccole forbici maligne; girò nello
spiraglio della porta socchiusa che metteva alla sala da bagno, e,
continuando la sua peregrinazione, avvertì che la parete di mattonelle
di maiolica offriva ai suoi passi una sgradevole superficie lucida e
bianca; affrettò il passo, tastando colle pinze frementi le mattonelle
fredde, e scese correndo verso un rifugio più grato. Lo trovò in una
spugna, piacevolmente soffice, un poco umida, piena di ombrosi
corridoi; e penetrandovi frettolosamente, inconscia arbitra di due
destini, vi si annidò.


L'indomani mattina Vilia si svegliò presto, ma non aprì subito gli
occhi. Collo spirito ancora sommerso nel dormiveglia, tentava di
ritardare l'ora del ritorno alla cruda vita mattutina, riluttante a
lasciare le vaghe luminosità dei sogni per rientrare nell'aspra e
materiale realtà giornaliera. Con senso fastidioso udiva battere un
tappeto nel cortile, udiva nell'appartamento sopra al suo
l'andirivieni di passi e lo smuovere di mobiglio. Indefinitamente,
nebulosamente sentiva che era meglio dormire che svegliarsi; nello
sfondo del suo pensiero ancora assopito vi era come un senso
premonitore di cose disaggradevoli che l'attendevano sulla porta del
giorno.

Il battito del tappeto continuò, irritante, insistente; e,
nell'appartamento vicino la figlia dell'ingegnere fece i due soliti
accordi al pianoforte, preludianti alle solite scale.

Vilia sospirò e aprì gli occhi. Era sveglia.

Che c'era di sgradevole a ricordarsi? Ah sì! Gino. Gino non era
tornato a pranzo iersera. E, tornato, era stato antipatico e scortese.
La Ricci.... già, la Ricci. E lei, Vilia, aveva passato il pomeriggio
stupidamente a lucidarsi le unghie, ad aggiustarsi la faccia e ad
arricciarsi i capelli, e poi aveva passato la serata stupidamente
sola. Dunque, dalle quattro del pomeriggio alla mezzanotte quando
s'era addormentata, otto ore gettate via; buttate nel vuoto,
sprofondate nell'abisso. Otto ore non vissute e che non tornerebbero
mai più. Che spreco, che sciupìo! Alla sua età non doveva permettersi
di questi lussi. Alla sua età ogni ora della vita dovrebbe contare;
non si poteva gettar via così il terzo d'una giornata....

_Alla sua età!_ Odiose parole. Le pareva di non avere ancora
incominciato a vivere, e già doveva dire di sè--perchè, tanto, gli
altri lo avrebbero detto--«alla mia età non si fa questo.... non si fa
quello».

Col subitaneo istinto di chi annega e stende la mano a un'asse di
salvezza, il suo pensiero corse a Gino. Gino era buono; Gino l'amava;
Gino l'avrebbe sempre amata. La Ricci non lo interessava affatto; la
Ricci non serviva che di pretesto a Vilia per qualche rara
rappresaglia, quando, ogni tanto, sentiva il bisogno di tempestare un
pochino, di fare qualche piccolo litigio.

Vilia si alzò rapida e si vestì.


Gino che aveva dormito male nel letto non suo, e a cui bruciava ancora
il ricordo del deputato, del curry e dell'ingiustizia di Vilia, si
alzò anche più tardi ed entrò frettoloso e rabbioso nella sala da
bagno. Trovò il bagno preparato, la stufa a gas accesa, la bottiglia
dell'acqua di Colonia a portata di mano, e subito il suo rancore cadde
e si spense. Vilia si era pentita, aveva fatto onorevole ammenda;
Vilia era un angelo, la Ricci era una bestia, la Ricci che gli serviva
un curry indiano e un deputato ancora più indiano--puh!

Gino con un colpo del piede gettò lontane le pantofole come se fossero
state la signora Ricci, scagliò via il pygiama come se fosse il
deputato, e risolvette che dopo il bagno sarebbe andato a baciare le
mani a Vilia e dirle che l'adorava.

Come al solito, prima di entrare nel bagno afferrò la spugna, la tuffò
nell'acqua e se l'applicò sulla faccia. Subito sentì correre sulla
guancia una cosa, e si sbattè la mano sul viso; la cosa gli corse nei
baffi e sull'altra guancia. Che cos'era? Gino si guardò nello
specchio. Era una «forbice», era una formica punzaiola uscita dalla
spugna!

--Porcheria!--urlò Gino, gettando da sè la spugna e sbattendosi dal
collo la bestia che gli correva verso l'orecchio. Gino sentì la sua
pelle nuda incapponirsi. Non solo schifo aveva, aveva anche paura! Una
vecchia domestica gli aveva detto, anni fa, che quelle bestie
entravano nelle orecchie e facevano impazzire la gente. Egli non aveva
mai dimenticato quella disgustosa storia.

L'immondo insetto dov'era? Era sparito! Ma dov'era? Gino si cacciò le
dita nelle orecchie, e pestò i piedi nudi profferendo molte bestemmie.
Suonò per la cameriera e le gridò traverso la porta chiusa:

--Questa casa è una porcheria. Le spugne piene d'insetti!... È una
vergogna.

Non fece il bagno, non baciò le mani a Vilia, non entrò neanche nella
sala da pranzo dov'ella con Luciana l'attendevano per prendere il
caffè. Uscì sbattendo l'uscio di casa e prese un esecrabile caffè in
un bar.

A mezzogiorno tornò a casa, ammansito e compunto. Vilia non c'era.

Non c'era che Luciana, lagrimosa e spettinata. La mamma era uscita
alle undici dicendo che non sarebbe tornata fino a sera.


La formica pinzatola, avendo compito la sua missione, passò una
giornata febbrile sotto al bagno, e la notte tornò fuori nell'edera;
dove, quando fu giunta la sua ora, un passerotto la mangiò.




VII.

Lezioni di Felicità


Il Destino sonnecchiava, stanco dopo le fatiche d'una giornata
occupatissima. Aveva rovesciato le sorti di ventisette nazioni; aveva
gettato nelle fauci spalancate della Morte qualche milione d'uomini e
ne aveva messo al mondo altrettanti; aveva spezzato molti cuori teneri
e ferrei; aveva fatto dei milionari e dei mendicanti; aveva sparso per
l'orbe terracqueo gioie e sventure, ed ora si sentiva in diritto di
riposare.

Ma, appena assopito, si udì invocare a grandi grida, e, brontolando
come un vecchio medico condotto un po' rimbambito, si alzò, mise le
pantofole e si affacciò a vedere chi lo chiamava.

Era tutta una folla--c'era mezzo il mondo. Allora, sospirando e
soffiando, il Destino si rimise in giro, coi suoi occhiali da orbo sul
naso e la sua vecchia scorta di rimedi in tasca.

La sua prima visita fu per una donna che piangeva, e la sua voce era
più forte di tutte le voci.--Cosa volete?--chiese il Destino.

--Mio figlio!... Fatelo tornare. Fate che non sia morto!...
Rendetemelo, e non vi chiederò mai altro.

--Sta bene,--disse il Destino. E, scostandosi sul limitare per lasciar
entrare un soldato, se ne andò piegando il capo sotto un turbine di
benedizioni.

La seconda visita fu ad una giovinetta.

--Fammi sposare Gigi!--gridò lei, aggrappandosi convulsa al manto
lacero del Destino.--Se non sposo Gigi, muoio!...

--Prenditi il tuo Gigi e non seccarmi più.

--Mai! Mai! Te lo giuro. Non ti chiederò mai altro!

.... Poi c'erano delle donne senza figli che ne volevano, e delle
donne incinte che non ne volevano; e dei malati che volevano la
salute; e dei poveri che volevano l'agiatezza; e dei poeti che
volevano la gloria.... E tutti giuravano che non volevano altro; che
se il Destino stavolta li accontentava, non avrebbero mai chiesto
altro favore.

E il Destino li accontentò.


Ma ecco che appena fu tornato a casa--e non era passato per i mortali
un anno e pel Destino un'ora--che già tutti quelli ch'egli aveva
assistito erano a battere alla sua porta, chiamandolo a gran voce.

--Ma cos'avete tutti quanti?--brontolò il Destino affacciandosi;--non
avevate promesso...?

--Sì,--strillò la vecchia,--ma c'è mio figlio che mi vuol portare in
casa una nuora senza cuore e senza dote.

E la giovane piangeva:--C'è Gigi che mi tradisce....

E le donne che avevano voluto dei bambini erano piene d'ansie e
d'angoscie; e le donne rimaste sterili erano piene di rimpianti e di
struggimenti; e gli ammalati che avevano ricuperato la salute ora
volevano l'amore; e i poeti che avevano la gloria volevano anche dei
denari....

Allora il Destino gridò--Basta! avevate promesso di non chiedere più
niente, e non vi dò più niente.

Chiuse la finestra e tornò a dormire.


Morale: Bisogna guardarsi dal fare delle promesse al Destino; poichè
non accade mai che, ottenuta una cosa, non se ne voglia un'altra.

Oppure--morale alternativa--: Se avete ottenuto una grazia,
accontentatevi di quella, e fatela durare il più possibile. Perchè non
sempre ve ne sarà concessa un'altra.

                            . . . . . . .

Questo io pensavo, la sera di San Silvestro, mentre legavo i ricordi
del passato alle speranze dell'avvenire, come un mazzo di fiori da
offrire ai Fati sulla soglia di un anno nuovo.

E tra i ricordi ne sorgeva uno, della mia lontana infanzia.

Eravamo un gruppo di bambini nel giardino di _Park House_ a Norwood; e
ciascuno diceva ciò che avrebbe desiderato essere quando sarebbe
grande.

--Io sarò pittore,--disse Arnaldo, il maggiore di noi sette.--Ed io
cavallerizzo,--dichiarò Ferruccio.--Io palombaro,--disse Anselmo.--Io
sarò capo di una tribù di pellirossi,--disse Eva, ch'era fantasiosa e
selvaggia. E rivolta a me ch'ero la più piccola, e tacevo:--E tu,
Annie, cosa vuoi essere?

--Felice,--diss'io.

Tutti tacquero un momento, riflettendo. Poi il futuro cavallerizzo
disse:--Che sciocchina! La felicità non è.... una professione.

Allora io, mortificata, dissi subito che volevo essere padrona di una
pasticceria; e questo mi riabilitò agli occhi dei miei fratelli.

Ma un po' più tardi chiesi ad Anselmo:--Che cos'è una «professione»?

--Una professione....--spiegò lui, con pittoresca ambiguità,--è quello
che s'impara ad essere.

Ed a me stessa io posi la domanda:--E non si può imparare ad essere
felici?

                                  *
                                 * *

Oggi più che mai sono convinta che si può. Sono anzi dell'opinione che
bisognerebbe istituire dei corsi di lezioni speciali per insegnare
alla gente--soprattutto alle donne!--come si fa ad essere felici.

Siamo tutti d'accordo nell'ammettere che una vita, una giornata,
un'ora in cui non si è stati felici (o, ciò che è sinonimo, in cui non
si è reso altri felici), sono un'ora, una giornata, una vita perdute.

Ma la felicità non è cosa semplice ed elementare. La felicità è
un'arte difficile e complessa; per possederla occorre un'educazione
speciale; per apprezzarla ci vuole coltura, esperienza e raffinatezza.

Naturalmente, il concetto della felicità è assai diverso secondo le
persone e i temperamenti. Quello che rende felice me, per esempio,
lascerebbe perfettamente indifferente la mia amica Dora; mentre ciò
che rende felice Dora....

E qui apro una parentesi. La felicità di Dora è una cosa così strana
che sento di doverla raccontare.

Essa mi venne a trovare ieri, raggiante, trasfigurata. Prima di
salutarmi corse allo specchio e si guardò lungamente, facendo molte
smorfie colla bocca e movendo il capo in su e in giù come un idolo
chinese un po' pingue.

--Cos'hai?--le chiesi attonita.

--Tu vedi in me,--diss'ella,--una donna felice!

--Che cos'accade? Sei divorziata? Tua figlia si sposa?

--Ma che!--esclama lei.--Figurati che ho trovato il modo di far
sparire il doppio mento. È una americana che me l'ha insegnato. È un
metodo miracoloso e semplicissimo!... Tre volte al giorno ti metti
ritta e pieghi il collo all'indietro, forzando tutti i muscoli; poi
giri il capo lentamente da destra a sinistra, e viceversa,
sessantaquattro volte. Poi pizzichi fortemente ottanta volte la carne
sotto al mento; e, dopo un grande lavacro con acqua gelata contenente
venticinque goccie di benzoino, spalmi la pelle colla crema hazeline;
poi percuoti il collo colla punta delle dita articolando in gola--ma
senza proferirla--dodici volte la vocale _a_; indi....

--_Stop!_--esclamo io--mi dirai il resto un'altra volta.

--L'americana mi garantisce--dice Dora, sedendosi con aria di
tranquilla soddisfazione,--che con questo sistema, tra sei mesi avrò a
sostegno del mio capo una perfetta colonna d'alabastro.

Io rido. Ma ella seguita con gravità:

--Ti assicuro che tale certezza ha portato nella mia vita un nuovo
senso di felicità. Questo doppio mento mi amareggiava l'esistenza.

--Ma dimmi,--le osservo,--e quei dieci anni, o quei ven....

--Non fare dell'aritmetica,--mi interrompe essa.

--Ebbene, durante tutto quel tempo in cui non avevi il doppio mento,
sei stata sempre felice?

--Ma no: non ci pensavo,--dice lei.

Ecco, ecco l'errore! È questo. _Non ci si pensa._ Nelle mie Lezioni di
Felicità s'imparerebbe a pensare, a pensare a tutto ciò che di buono
si ha, a tutto ciò che di sgradevole si potrebbe avere, e a
rallegrarsi del contrasto.

Ma Dora continua:--Quando penso che a ventotto o ventinove anni ero
così magra e carina....--S'interrompe con un sospiro.--Com'è
detestabile ogni mattina davanti allo specchio constatare che si hanno
quei dieci anni di più....

--Ma io, tutti i giorni, constato che ne ho dieci di meno!--esclamo,
lieta.--Vado allo specchio e mi dico:--Che gioia essere quale sono
oggi! Tra dieci anni, avrò dieci anni di più. Ma oggi.... _non li ho_.

--Già,--dice Dora,--ma tra dieci anni....

--Tra dieci anni potrò dire la stessa cosa.

Dora mi fissa pensierosa.--È un'idea,--dice lei.

--Tutto, vedi, dipende dal nostro atteggiamento mentale di fronte alle
cose. Prova,--continuo, sentendomi saggia come il mago Alfesibeo,--a
guardare la vita sempre da un punto di vista di gratitudine e di
letizia. Aprire gli occhi al mattino e dirsi: «Che gioia _aprire gli
occhi_!... Vi è, ahimè! chi non li apre più». Alzarsi, traversare la
camera e spalancare la finestra: «Che beatitudine poter salutare,
ritta in piedi, la nuova giornata!...» Ascoltare, se sei in campagna,
il grido degli uccelli; udire, se sei in città, battere i tappeti nel
cortile pensando con giubilo: «Quale privilegio, udire questi suoni!
Vi è chi vive in un eterno e terribile silenzio!...» E così di seguito
per ogni cosa che si fa. Credimi, quando non esiste una vera e seria
ragione di affliggersi, è un delitto il malcontento, un crimine il
malumore....

Strano a dirsi, si è sempre inclini a credere che i felici.... sono
gli altri.

Per i bambini sono felici i grandi. Per i grandi sono felici i
bambini. Quest'ultima asserzione, pur così abituale, è falsa anch'essa
come la prima. I bambini non sono felici perchè non sanno di esserlo.
E, prima condizione della vera felicità, è la consapevolezza.

Quindi nelle mie Lezioni di Felicità si farebbe un elenco di tutte le
cose buone, belle--o anche solo normali--che si posseggono, con
relativo atto di grazia per ognuna di esse.

Si insegnerebbe ai bambini che il fatto di avere due occhi che vedono,
due orecchie che odono, due piedi che camminano, sono altrettante
fonti di felicità. Imparerebbero a rallegrarsi di tutto: C'è il
sole--che gioia! Piove--che bellezza! Tira vento--che allegria! Fa
caldo--che gusto! Fa freddo--che piacere!

Nel mio corso per gli adulti vi saranno altri esercizi: Sono
innamorata--quale estasi! Non sono innamorata--che tranquillità!... Ho
tanta gente d'intorno--che divertimento! Sono tutta sola--che pace!...
Sono giovane--che giubilo! Sono vecchia--che riposo!... E così via.

E tutti i frequentatori dei corsi, i grandi come i piccoli, dovranno
tutti i giorni e a tutte le ore dire a sè stessi e agli altri:--Io
sono felice!--Solo così sapranno di esserlo; e solo sapendo di esserlo
lo saranno.

Si dirà che questa è una specie di felicità.... forzosa. Ma non c'è
come farsi delle abitudini! E, come ci si esercita negli sports, o
nelle lingue estere, così si può esercitarsi alla gratitudine e alla
letizia, e formare un'abitudine preziosa: _l'abitudine della
felicità._

Le lezioni si dividerebbero in corsi speciali. Le lezioni sulla
«Felicità nell'Amore», per esempio, sarebbero senza dubbio assai
apprezzate e frequentate....

Espongo queste teorie a Dora, che le ascolta con scettico sorriso. Ma
a questo punto m'interrompe:

--Tu affermi delle cose insensate,--dice.--La felicità nell'amore è
una contraddizione in termini. L'amore, lo sanno tutti, è sinonimo di
sofferenza.

--Chi non ama,--sentenzio io--non può essere felice.

--E chi ama,--ribatte Dora--non può essere che infelice.

Ma io non mi lascio turbare da questi cavilli.--Le classi di Felicità
nell'Amore,--continuo imperterrita,--saranno le più ardue, ma saranno
anche tra le più utili. Le allieve di questo corso si divideranno in
due categorie: quella delle «Amate» e quella delle «Amatrici». La
grande maggioranza delle donne appartiene senza dubbio a quest'ultima
categoria; ma vi sono donne che, per caso fortuito o per qualità
intrinseche, appartengono alla prima.

--È vero,--dice Dora con un sospiro.

--Strano a dirsi, quasi tutte le «Amatrici» preferirebbero appartenere
alla categoria delle «Amate....» ed hanno torto.

--Hanno torto?--esclama Dora.--Perchè?

--Mia cara, la felicità della donna più amata che amante, è apparente
più che reale. Non è forse più felice l'artista che il suo modello?
Non dovremmo noi preferire all'inerzia passiva dell'ispirare una
passione, lo struggimento divino del risentirla?

--Mah!...--dice Dora stringendosi nelle spalle.

--Eppure, troviamo che le «Amatrici», le donne nate col fuoco sacro
della passionalità nel cuore, guardano con invidia, invece che con
pietà, le fredde e passive loro sorelle--le «Amate»--che come
statuette d'amianto, s'ergono illese tra le fiamme dell'amore altrui,
insensibili alle passioni ch'esse ispirano senza condividerle....
Perchè, bada bene, non appena le condividono, ecco che passano anche
esse nell'altra categoria, quella delle «Amatrici....» e allora devono
seguire un corso di lezioni del tutto diverso....

--Comincio a confondermi,--dice Dora, fissandomi con occhi alquanto
vacui.--Lìmitati a spiegarmi il tuo «corso di Felicità per le
Amatrici».--(E noto che Dora arrossisce).

--Questo,--sentenzio io,--si suddividerà in tre classi: _la felicità
cinica; la felicità magnanima; e la felicità assoluta._ Alle allieve
che prescelgono la «felicità cinica» si insegnano vari precetti, utili
ad evitare gli amori sfortunati. Per esempio: La donna, nella
relazione amorosa, sia sempre l'ultima a cominciare e la prima a
finire; cioè, non s'innamori mai lei per la prima, nè si disinnamori
lei per l'ultima.--(Vedo le labbra di Dora che si muovono ripetendo
sottovoce questo saggio ammonimento).--Secondo precetto: «Non correre
mai appresso a un uomo nè a un tram, perchè ce n'è sempre un altro che
segue....». E così via.

--Cinico davvero,--dice Dora.--Passiamo all'altra classe.

--_La felicità magnanima_? In questa classe impareremo a trovare in
noi stesse tutta quella gioia che, erroneamente e illogicamente,
abbiamo l'abitudine di esigere che altri ci diano. Una volta convinte
che ogni gioia deriva da ciò che _noi sentiamo_, e non da ciò che gli
altri sentono per noi, si arriva a non preoccuparsi se, o no, il
nostro amore è contraccambiato. È una forma, questa, di superiore e
sagace egoismo.--Io sono brutta? Che importa! Purchè colui ch'io amo
sia bello.--Io non gli piaccio? Che importa! Pur ch'egli piaccia a
me!--Egli mi è lontano? Ma io lo tengo chiuso nei miei pensieri dove
lo trovo quando voglio.--Si noti che queste teorie, esposte con tutta
franchezza all'oggetto amato, hanno un altro vantaggio. L'uomo, lo
sappiamo, è assai vano. Quindi non accadrà mai che, di fronte a un
simile atteggiamento, l'idolo mascolino non finisca col commuoversi.
Egli si dirà che questa donna che l'ama senza scene, senza pianti,
senza rimproveri, senza esigenze, che gli parla sempre di lui,
approvando tutto ciò ch'egli fa, ammirando tutto ciò ch'egli dice, in
fondo lo interessa più di un'altra. Egli si abituerà a mirarsi in lei
come in uno specchio--uno specchio alquanto adulatore--e così avverrà
che un giorno l'«Amatrice magnanima» si troverà d'un tratto promossa
nella categoria delle «Amate»!

--Oh, guarda un po',--mormora Dora, impressionata.--Hai forse ragione.

--Ed ora veniamo alla terza classe: la _felicità assoluta_. Qui si
avrà l'insegnamento più prezioso di tutti; qui si insegnerà alla donna
ad amare unicamente ciò che ha. Amica mia, quando noi avremo imparato
a dirci che la cosa, o l'essere, che possediamo è l'unico che
desideriamo, quando saremo convinte che ciò che ci appartiene, per il
solo fatto che _è nostro_ è l'unico degno del nostro amore--ecco che
avremo trovato invero il segreto della felicità!

--Va bene,--ribattè Dora, dopo un attimo di silenzio,--ma se questa
cosa, se questo essere, che oggi è nostro.... domani ci sfuggisse....

--Ah!--rispondo io,--appena ci sfugge, non è più nostro; quindi,
automaticamente, cessiamo di amarlo. E cessando di amarlo cessiamo--o
evitiamo--di soffrire. Del resto, ciò che è nostro bisogna saperlo
tenere. E lo si tiene appunto colla felicità. Colla felicità _nostra_!
Poichè non è che la donna felice che può rendere felici gli altri.
Credimi; la Malinconica, la Rassegnata, la Sacrificata, nella vita
quotidiana, è un tribolo a sè stessa e un tormento agli altri.

Dora ride e mi abbraccia.



Da quel giorno Dora ed io cogliamo la gioia a piene mani dovunque la
troviamo; ed è sorprendente in quanti e quali angoli vicini e remoti
la troviamo, per quanti sentieri romiti e battuti essa sboccia e
fiorisce!

Volgi il capo, sconosciuta amica mia che leggi, e vedrai che tu pure
già ne hai piena la casa, il giardino e il cuore....




VIII.

«L'Apollinea Fiera»

(RICORDI DI CARDUCCI)


Carducci mi disse:

--Vuoi parlare colla Regina?

--Sì, caro Orco,--diss'io, molto contenta.

--Allora, aspetta qui. Vado a dirglielo.

E Carducci si avviò per la salita ripida e verde sopra a Gressoney la
Trinité, verso un gruppo di ufficiali, brillanti nel sole in cima
all'altura.

In mezzo a loro un fluttuante velo cerulo, un bagliore di chiome
dorate: era Margherita che passava in rivista le sue truppe alpine.
Vestiva il pittoresco costume Gressonese: breve gonna scarlatta e
corsetto di velluto nero; intorno al capo un gran velo celeste.

--Un momento! un momento!--Corsi dietro a Carducci che si fermò.--E
alla Regina che cosa dovrò dire?

--Non tocca a te dire; sarà lei che ti parlerà. E tu, bada di
rispondere assennata e di non farmi sfigurare.

Carducci riprese la via; ma fatti pochi passi si fermò di nuovo e si
volse a me.--Spero che frattanto non andrai a vagabondare pei boschi
secondo il tuo solito,--ammonì severo.--Hai capito? Stai lì, fin che
ti chiamo.

--Starò qui,--diss'io. E rimasi ferma, col cuore un poco agitato;
mentre vedevo allontanarsi la breve, poderosa figura col suo bastone
ferrato e il gran cappello di feltro grigio alla Buffalo Bill.

Subitamente un pànico mi colse. Più lo vedevo avvicinarsi al
risplendente gruppo in cima al colle e più cresceva la mia
trepidazione. Pareva che la salita la facessi io; mi mancava il
respiro e mi batteva rapidissimo il cuore. Laggiù a sinistra la
foresta d'abeti oscura e silenziosa m'invitava alla fuga.

Allora ricordai la poesia inglese «Casabianca», che narra del mozzo
sul bastimento incendiato a cui il padre dice: «Rimani qui finch'io
torno».

    «The boy stood on the burning deck
    Whence all but he had fled....»

Invano i marinai dalla scialuppa gli gridano: «Vieni! Salvati!» Al
fanciullo fu detto: «Rimani»; ed egli non si muove.--Il padre non
torna perchè le fiamme l'hanno divorato. Ed egli non si muove e le
fiamme divorano anche lui.

Avevo sempre di queste immaginazioni epico-romantiche nella mente; mi
figuravo di essere l'eroina di grandiose ineffabili avventure anche
nelle circostanze più semplici e negli avvenimenti più comuni della
vita.

Questo certo non era un avvenimento comune. Parlare con una regina!
Parlare con _quella_ regina, che pareva uscita fuori--per un istante
solo, in punta de' piedi!--da un meraviglioso racconto delle fate, nel
fluttuante velo celeste, sullo sfondo abbagliante delle Alpi nevose e
del cielo....

Vidi il gruppo dividersi per lasciare il passo al poeta. Poi si
richiuse ondeggiando intorno alle due figure centrali.

Quasi subito il gruppo nuovamente si aperse; una figura si staccò
dalle altre e scese verso di me. Non era Carducci. Era un
ufficiale--un colonnello di artiglieria--risplendente e magnifico. E a
me, cui sempre danzavano nella testa i versi, balzò subito in mente la
canzone puerile e deliziosa di Giovanni Rizzi che avevo imparato non
molto tempo prima, a scuola.

    «C'era una volta un cavalier cortese
    Colto, leale e pieno di valor,
    Combattuto egli avea pel suo paese
    Ed era detto il Colonnello d'or!
    Chè d'or gli sproni avea, d'oro il caschetto
    E, sopra tutto, il cor.»

Il Colonnello d'or si fermò davanti a me, presentandosi in un fiero e
cavalleresco saluto.

--Allason,--disse.

Io risposi inclinando il capo.

--Sua Maestà m'incarica di condurla presso di lei.

--Grazie,--mormorai tremante; e al suo fianco ascesi il verde e ripido
pendìo.

                            . . . . . . .

O Colonnello d'or!... Ti ho riveduto poco tempo fa per la prima volta
dopo quel giorno; non eri più Colonnello; in grige chiome portavi la
divisa di Tenente Generale.

Accanto a te le tue due figlie sorridevano.

Col fiero e cavalleresco saluto militare, ti ripresentasti a
me:--Allason.--E subito mi riparlasti di quel lontano giorno
radioso....--Gressoney.... la Regina.... si ricorda?...

Sì, sì; ricordavo.

Ed ecco che ieri ti ho riveduto ancora. Ieri! Eri steso, fermo e
immoto, sul tuo letto. E non salutavi più nessuno. Se anche la tua
Regina, che tanto amavi, fosse entrata nella tua camera, tu non ti
saresti alzato, non ti saresti mosso per renderle omaggio o per
offrirle uno solo di tutti quei fiori che ti circondavano in fasci
profumati.

Accanto a te le tue due figlie piangevano.

Ma! oh miracolo! tu, uscendo dal tempo, ne avevi trionfato. I grigi
pesanti anni tra quel lontano giorno luminoso ed oggi erano svaniti,
erano caduti da te come un logoro mantello da trincea, e tu uscivi
fuori nella morte, bello e baldo nella superba divisa, colle medaglie
sul petto e la sciabola vicina alla mano.... Guardandoti, mi balzarono
ancora nella mente i vecchi versi da tanti anni scordati:

    «C'era una volta un cavalier cortese
    Colto, leale e pieno di valor....»

                            . . . . . . .

«Nell'adamàntina luce del serto» la Regina mi aspettava. Accanto a lei
ritto e immobile stava Carducci; mi pareva di scorgere nel suo sguardo
rivolto a me una certa trepidanza e preoccupazione. Anche gli
ufficiali in cerchio guardavano tacendo.

Il mio spavento crebbe. (Oh silenziosa selva di abeti!).

Ma la sovrana mi tendeva sorridendo la mano e davanti a quel sorriso
la mia timidezza svanì. Mi parlò. Subito mi parve d'essere sola al
mondo con lei. Virtù veramente regale, ella dava, parlando,
l'impressione che tutto di me le fosse noto e che nulla all'infuori di
me la interessasse.

.... Quel meriggio alla table-d'hôte del Miravalle (io sedevo tra
Carducci e Piero Giacosa) si parlò molto della regale udienza. Cioè io
parlai poco e Carducci non parlò affatto. (Già, egli era «d'indole
orsina» e amava di tacere quando non aveva nulla d'importante a dire).
Ma Piero Giacosa raccontava molte cose; e, passando dagli eventi del
mattino ad apprezzamenti generali sull'augusta dama, osservò:

--Sì; Margherita è veramente regale. Ma è anche.... veramente donna.

--Perchè? Come mai?--chiesero le molte signore presenti.

Il professor Piero si volse a me.

--Quando per la prima volta le parlai di voi e delle vostre poesie,
Sua Maestà m'interruppe subito colla domanda tutta femminile: «Ma....
è bella?»

In coro io colle altre signore chiedemmo:

--E che cosa rispondeste?

Confesso che attesi non senza trepidanza la risposta.

--Risposi,--e Giacosa si volse a me con un affabile sorriso:--«Bella?
È.... peggio, Maestà».

--Peggio? Perchè?--chiesero le signore.

--Peggio? Che cosa vuol dire?--chiesi io, non poco mortificata.

Giacosa mi guardò di nuovo con quel sorriso.

--Non ve ne lagnate. Era una risposta lusinghiera,--disse.

E sorrisi anch'io assai riconfortata.

--Era una risposta scorretta,--tuonò Carducci d'improvviso.--Ella non
aveva alcun diritto di fare simili apprezzamenti.

Tacemmo tutti, mortificati e compunti. Io non sapevo cosa fare del mio
sorriso. Fortuna volle che i camerieri entrassero nella sala portando
maestosamente, nel nostro silenzio, dei polli arrosto, supini in
un'insalata smeraldina.

Contemplando il piatto che il cameriere mi porgeva con benigno
sussiego, sentenziai con voce alta e melliflua:

    «Del pollo il vol, e del tacchino il passo.»

E presi un'ala di pollo.

Carducci si volse di scatto con fosco cipiglio.

--Eh? Cosa? Cos'hai detto?

Io ripetei la sagace sentenza.

--È una poesia,--spiegai,--e significa che bisogna prendere l'ala del
pollo e la gamba del....

Carducci m'interruppe sdegnato:--Ma che poesia!--esclamò, crollando le
spalle con ira ed impazienza.

Qualcuno rise (probabilmente ero io!) e il temporale si dileguò.

Non fu quella l'unica volta che Carducci si adirò con Piero Giacosa, a
cui tuttavia era legato da viva amicizia. Giacosa era spiritoso e
brillante e amava gli scherzi. A Carducci gli scherzi non piacevano. O
allora dovevano essere degli scherzi assolutamente puerili e semplici.
Le parole ambigue e le frasi a doppio senso gli erano odiose e lo
incollerivano subito.

Già, egli sorrideva poco. E non rideva mai.

In quello stesso pomeriggio venne nel giardino del Miravalle il
conducente Ciocca da Pianazzo; teneva per le redini un cavallo da
sella per una delle tre signore Serra-Zanetti che abitavano l'albergo.
Ma poichè il tempo si guastava, la signora non volle uscire e il buon
Ciocca se ne tornava via col suo cavallo allorchè, uscendo
dall'albergo con Carducci per andare a pranzo alla «Cascata», io lo
vidi.

--Lascia stare quel cavallo,--mi disse subito Carducci scorgendolo da
lontano; poichè io avevo l'abitudine di accarezzare il muso ad ogni
cavallo che vedevo. Anche in città, egli s'irritava molto a vedermi
andare con mano tesa verso tutti i cavalli di «brum»; e sempre,
avvistando qualche malinconico ronzino fermo accanto al marciapiede
colla testa bassa e un ginocchio ripiegato, Carducci esclamava da
lontano:--Lascia stare quel cavallo.


Ma era impossibile lasciar stare il cavallo di Ciocca, fermo nel
giardino a portata di mano, che aveva un naso marrone, lungo e
aristocratico, un ciuffo tagliato a frangetta e una stella bianca in
mezzo alla fronte.

Poichè si andava verso Pianazzo, Ciocca mi offerse di montare ed io
con entusiasmo accettai.

Ma nè lui, nè Carducci sapevano farmi montare in sella; e stavo per
l'appunto ignominiosamente tentando di arrampicarmici coll'aiuto di
una sedia portata da un cameriere, allorchè apparve Giacosa, che
accorse e con pronta destrezza mi issò in arcione.

--Che strana sella,--osservai, quand'ebbi il piede nella staffa e le
redini incrociate all'inglese sulle dita.--Mi pare che vi sia un corno
di troppo.

Giacosa rise.--Paese che vai.... corna che trovi,--disse. E si volse a
Carducci con un sorriso.

Ma «l'Orco» aveva subito assunto la sua fisonomia dei momenti foschi.
Con occhi lampeggianti e feroci squadrava il professore.

--Come sarebbe a dire?--domandò con voce fremente.

--Sarebbe a dire niente,--rispose l'affabile Piero.

Quella serenità parve incollerire ancor più Carducci. Lo vidi
stringere le mascelle e chiudere i pugni.

--Misericordia!...--pensai,--bisogna intervenire!--E dall'alto del mio
cavallo (ricordando il successo della mattinata) sentenziai:--«Del
pollo il vol....»

Ma non essendovi alcun pollo la frase mancò totalmente il suo effetto
e la collera di Carducci non si placò.

Giacosa ebbe il cortese pensiero di allontanarsi rapidamente, ed io
cercai con furtivi calci di far impennare il cavallo di Ciocca onde
creare una diversione.

Ma il cavallo non era di quelli che s'impennano. Era un cavallo
pensieroso e circospetto che ogni momento si fermava a scacciare con
un calcio languido qualche mosca che lo disturbava.

--Aspettate, Ciocca,--dissi,--questo cavallo vuol sedersi a guardare
la vista. Preferisco scendere.

--No, no!--esclamò Ciocca, afferrando la redine e trascinando il
letargico quadrupede per la via maestra.--Stia pur su. Non abbia
paura!

Paura, io, che montavo come un fantino!...

Così, scortata da un lato da Carducci e dall'altro da Ciocca che mi
teneva le redini, proseguimmo nel sole del tramonto; e in cuor mio
pregai che nessuno c'incontrasse. Ma per fatalità tutti i villeggianti
di Gressoney, di Saint-Jean e della Trinité parevano essersi dati
convegno in quell'ora su quella strada. C'era il dottor Ry, c'era il
professor Vivante, c'era il giovane Dezza, c'erano tutte le signore e
le signorine della vallata. La mia vergogna era grande.--Se mi vede
anche la Regina, muoio,--pensai.

Ma la Regina non uscì dalla luminosa Villa Peccoz e, come il cavallo
volle, si arrivò all'Albergo della Cascata.

Umiliatissima mi lasciai scivolare dalla sella e misi piede a terra.

--Tu monti molto bene,--disse Carducci, che aveva scordato le sue
ire.--Guardandoti, pensavo alle Valchirie.


Allora, per fargli piacere quasi ogni giorno Ciocca portò all'albergo
uno dei suoi alti ed asimmetrici bucefali ed io salivo in sella e
uscivo per sentieri e praterie, mentre Carducci camminava accanto
senza parlarmi e senza guardarmi, mormorando tra sè e sè, gesticolando
un poco, pensando o componendo.

    «Bionde Valchirie, a voi diletta sferzar de' cavalli,
    Sovra i nembi natando, l'erte criniere al cielo....»

                            . . . . . . .

Sull'altipiano della Trinité una sera si fermò a guardare le
cascatelle che tutt'intorno dall'alto delle rocce scaturivano
scintillanti, incendiate dallo splendore del tramonto.

--Guarda l'oro sull'acqua,--mi disse.

Obbedii.--Non è acqua,--osservai (a Carducci dicevo tutte le
fanciullaggini che mi venivano in mente).--Lassù in alto stanno
sdraiate supine le fate, e lasciano pendere lungo le rocce i loro
capelli sciolti.

--Sarà così,--disse Carducci contemplando le cascate increspate e
rutilanti e facendosi schermo agli occhi colla mano.--Sarà
precisamente così. Lo dirò anch'io.

E difatti lo disse più tardi in una lettera a me. Quella lettera è
ristampata nelle sue Opere col titolo «Elegìa del Monte Spluga».


L'estate finì; e Carducci doveva ritornare a Bologna. Ma io volli
rimanere a vagabondare pei monti, nel freddo e nelle bufere.

Lo vedo ancora alla partenza, seduto in carrozza--e Ciocca già a
cassetta--guardarmi con quegli occhi vividi e sempre un poco
corrucciati sotto l'ombra del grande feltro.

--Addio,--mi dice, alzando il cappello e scoprendo le grige chiome.

--Addio, caro Orco.--E soggiungo:--Vi ringrazio di essere stato così
paziente e buono con me.

--Va, bene,--dice lui. E ripete--Addio.--Poi volge lo sguardo in giro
sulla spianata dove tutto è gelido e scintillante, sugli abeti già
incappucciati di bianco e sull'immensa cerchia di cime algide nel
cielo freddo. Certo, io gli appaio solinga e sperduta in tutto quel
grandioso biancheggiare, poichè d'improvviso, rivolto ai monti e al
cielo, e stendendo la mano come se volesse additarmi a loro, grida:

--Ecco la piccola Annie che se ne va tutta sola, per il mondo pieno di
neve!

Ciocca fa turbinare la frusta in un gran gesto che a Carducci piace, e
i cavalli partono al galoppo verso la valle.

Io resto sola nel mondo pieno di neve. Ma mi sembra che Carducci mi
abbia raccomandata alla cura dei giganti montani, e mi par di sentire
che essi si chiudano amici e protettori intorno a me.


Quando sotto alle nevi le capanne spariscono, piegano i pini, si
spezzano i fili telegrafici e sui «Pass» non si passa più, io, in una
slitta aperta--ritta, rigida e gelata accanto a due guide e un
pecoraio--scendo alla valle.

A Pont-Saint-Martin il proprietario dell'«Albergo Posta» mi accoglie
stupefatto, e corre a prepararmi un thè di tiglio fumante col kirsch.
Sua moglie mi sveste degli abiti irrigiditi e gelidi, e appena sono a
letto riappare con una boccia d'acqua calda in una mano e una grande
fetta di lardo nell'altra.

--Questo per i piedi e questo per lo stomaco,--dichiara risoluta.

Inorridisco.

--Ma è impossibile ch'io mangi quella roba!--dico coi denti stretti,
contemplando la fetta di grasso che le penzola bianco e lucido dalla
mano.

--Ma che mangiare!--esclama lei, ridendo; e, maternamente, me lo
applica sul petto.--Non vorrà mica morire di polmonite!

Il tiglio, il kirsch, la boccia e il lardo esplicano i loro benefici
effetti e al mattino mi sveglio gaia e affamata.

Prendo il treno per Milano, dove fa molto più freddo che a duemila
metri d'altitudine, e dove--non più difesa dai miei giganti amici--il
Naviglio mi getta al collo il suo abbraccio di grigia umidità.

Mi ammalo; ho la febbre, la tosse. Invoco il tiglio e il lardo;
invano! Il dottore mi prescrive altri rimedi.

Al mio capezzale siede una dolce amica mia e di mia madre: Emilia
Luzzatto. Sono stata a scuola coll'unica sua figlia, Evelina--rapita
dalla tisi nello sbocciare dell'adolescenza--ed ella mi adora.

--Signora Emilia.... vieni qui!... (l'abitudine mi fa rispettosa, la
malattia mi permette la familiarità). Senti.... se devo morire....

M'accorgo con un piccolo tremito che ella nè protesta nè ride, come
avrei sperato. Dice:--Ebbene?--e le lagrime le scendono dagli occhi.

--Se devo morire.... avverti....

--Chi?

Chi? Me lo domando anch'io. Papa è a Yokohama con la sposa nuova che
ancora non ho potuto imparare a chiamare mamma. I miei fratelli?
Arnaldo è a Tokio, Ferruccio a Nuova York; Anselmo a Buenos Ayres;
Louise a Kew; Eva a Petermaritzburg. La più vicina è la mia mamma....
che dorme nel piccolo cimitero protestante di Milano.

Allora dico:

--Avverti Carducci.

Ed ella lo avverte.

Carducci arriva, più fosco e accigliato che mai. Mi guarda un pezzo,
senza parlare, poi dice:

--Guarisci; e ti farò un regalo.

--Che regalo?--mormoro io.

--Vedremo,--risponde. E se ne va. Sparisce. Sparisce anche la signora
Luzzatto.... Sparisce tutto.

Non perchè io muoia; ma perchè dormo. Dormo per quattordici ore e mi
sveglio senza febbre.

--Che regalo?--dico appena apro gli occhi, a Carducci che è riapparso;
e accanto a lui sta la signora Emilia tutta ridente.

Carducci ripete:--Vedremo. Adesso pensa a guarire.


Pensai a guarire. Carducci tornò via tranquillizzato e ritornò a
trovarmi qualche mese più tardi.

Andai alla Stazione Centrale ad incontrarlo. Molta gente lo conosceva
e lo salutava. Come ero solita, gli diedi due grandi baci, uno di qua
uno di là sulle guancie, ed egli li subì col suo abituale cipiglio; io
mi appesi al suo braccio e uscimmo dalla stazione a cercare una
carrozzella.

Ma prima di salirvi Carducci a un tratto si volse a me con
severità:--Mi farai il piacere,--disse,--di non baciarmi sempre nelle
stazioni:

Io rimasi sorpresa e mortificata.

--Ma altrove non vi bacio!... Non vi bacio che quando partite e quando
arrivate,--esclamai.

Carducci crollò il capo.--Appunto. Non è necessario,--disse
seccamente.

--Ma sì che è necessario! Vi bacio quando arrivate per la gioia di
vedervi, e alla partenza per il dolore di lasciarvi.

Carducci scosse di nuovo rabbiosamente il capo, e fece il suo gesto
abituale d'impazienza battendosi un dito sul labbro per farmi tacere.
Se non era che il vetturino ci guardava credo che avrei pianto.

Salimmo in carrozza per andare al suo albergo; io ero molto
mortificata e non parlai.

--Sei guarita?--diss'egli dopo un poco.

--Sì,--mormorai.

--Ti ho promesso un regalo.

--Ma allora ero ammalata.

--Io non prometto per promettere,--disse Carducci iroso.--Ti ho
promesso un regalo e lo avrai.

--Che regalo?--feci flebilmente.

--Ho pensato che ti darei un cavallo.

Un cavallo! Io subito ebbi l'impulso di gettargli le braccia al collo,
ma memore dei suoi divieti me ne astenni. Gli afferrai la mano.

--Quando?

--Subito,--disse lui.

Subito!... Mi sentii mancare.

--E dove si compera un cavallo?

--Non lo so,--disse Carducci.--Domanderemo al cameriere del Savini.
Tanto, bisogna far colazione.

Fermò la carrozza all'Albergo Àncora dove sempre alloggiava e vi
lasciò le valigie; indi proseguimmo fino alla Galleria.

Al Savini il cameriere, il maître d'Hôtel e il direttore ci dissero
che i cavalli si comperavano al Tattersall. Anzi, mandarono subito ad
avvisare il proprietario, cavalier Rossi, che ci saremmo andati.

A tavola mi colse un dubbio.

--Ma siete abbastanza ricco, caro Orco, per comprar cavalli. Avete
denari che bastino?

--Sì. Ne ho molti,--disse Carducci.--Ho venduto ieri un libro a
Zanichelli.

--Che libro?

--Non importa. Tanto tu non lo leggi. È una nuova edizione d'antiche
cose; e lo Zanichelli me lo ha pagato moltissimo.--Carducci pose la
mano sulla tasca della giacca.--Me lo ha pagato tremila lire.

--Tremila lire!--Io rimasi sbalordita davanti ad una simile
cifra.--Tremila lire!...

Passata la prima meraviglia, osservai:--Dunque, in fondo.... conviene
anche molto, di essere poeti.

Carducci sorrise.--Sì, sì. Conviene. E adesso taci un po'.

Ma io non potevo tacere, e dopo un istante ricominciai.

--Forse non vi dispiacerebbe se parlassimo un poco.... del colore e
della forma....

--«_Del Colore e della Forma?_»--fece Carducci aggrottando le
ciglia.--Non conosco. Di chi è? Sarà qualche pedanteria.

--Di chi è?... che cosa?

--Questo libro che tu dici.

--Ma no! ma no! Del colore e della forma del cavallo!

--Già,--brontolò Carducci, crollando le spalle,--mi pareva
impossibile.... Basta. Adesso lasciami mangiare in pace.

Sulla forma convenne con me: il cavallo doveva essere grande. Grande e
grosso, dicevo io; grande e magro, diceva lui. Ma sugli altri
particolari non fummo d'accordo. Io lo volevo bianco colla coda mozza.
Carducci lo voleva nero colla coda lunga.

--Ma, caro Orco....

--Basta;--fece Carducci,--ti ho detto di lasciarmi mangiare in pace.

Ma Carducci non doveva mangiare in pace. Un professore di filosofia,
che faceva colazione a un'altra tavola, lo scorse e venne a parlargli.
Dopo che ebbero discusso varie cose io riparlai del cavallo; e il
professore si offrì di venire con noi al Tattersall.

A me parve provvidenziale. Un professore! Ci aiuterebbe nella scelta.
Tanto più che se ne intendeva, avendo un fratello capitano di
cavalleria.

Al Tattersall il direttore ci accolse con agitata e premurosa
affabilità. Era circondato da molti uomini--maestri d'equitazione,
palafrenieri, garzoni di stalla, che in cerchio ci contemplavano.

Allora davanti a noi passarono i cavalli: passarono cavalli grigi e
morelli, cavalli bai, cavalli sauri, cavalli pomellati; passarono al
passo, al trotto, al galoppo destro, al galoppo sinistro, in appoggio
e caracollo.

Carducci ed io li fissavamo incerti. Ad ogni nuovo cavallo che
appariva io dicevo:--Voglio questo!

Specialmente mi colpì un magnifico baio con due belle calze bianche
sulle gambe posteriori.

Ma il professore di filosofia con cipiglio da conoscitore sentenziò:

--«Balzano da due vale quanto un bue».

E questo mi raffreddò.

Indi ne apparve uno tutto bianco, colla coda lunga e la criniera
increspata come se gli avessero fatto _l'ondulation Marcel_.

--Questo!--esclamammo in coro tutti e tre; ma il cavalier Rossi si
affrettò a spiegarci che il puledro--un arabo puro sangue--apparteneva
alla cavallerizza di un Circo Equestre Americano; e lo fece ricondurre
via.

Ma ecco comparire un altro stallone, un morello altissimo, quasi
gigantesco: breve coda irrequieta, orecchie mobili, nervose; occhi
lampeggianti in cui balena nell'angolo il bianco iniettato di caffè.

Entrò con passo danzante, alzando i piedi come se la terra gli facesse
schifo. Era tutto nero, eccetto due calzerotti bianchi alle gambe
posteriori e uno alla gamba anteriore.

--È magnifico!--esclamai.

Il professore al mio fianco citò:--«Balzano da tre, cavallo da re!».

--È questo, è questo ch'io voglio,--dissi con fervore a Carducci; e
anche lui guardava assai ammirato la formidabile bestia.

--Pare il cavallo dell'Apocalisse,--disse il professore.

Il cavalier Rossi vedendo il mio entusiasmo mi chiese se volevo
provarlo.

Mi prestarono una amazzone, e hop! eccomi in sella, così in alto che
mi sembrava d'essere in cima a una torre.

Feci dapprima a passo il giro del maneggio: veramente non era a passo,
ma sempre a quel trottigno saltellante e caracollante; mi pareva che
facessimo, il cavallo ed io, come nella _Mignon_, la «danza delle
uova». Poi partimmo al trotto, un trotto molto alto, un po' duro, che
a scosse e sbalzi mi fece cadere il cappello e spuntare la treccia;
indi dal piccolo galoppo ci lanciammo al galoppo allungato; e lì
veramente sentii il cavallo perfetto sotto di me. Pareva alato!

Facemmo alt; e mentre io, ancora in sella, mi riappuntavo le treccie,
Carducci si avvicinò ad accarezzare il collo lucente del morello.

Anche il Professore si avvicinò, ma guardingo.

--Vedono che mantello?--diceva il direttore,--vedono questa rete
magnifica di vene?...

Difatti sul collo e sulla spalla del morello fremente si disegnava
tutto un intrico di delicate venature pulsanti. Il professore le
esaminò con diffidenza.

--Che non sia un principio d'arteriosclerosi!--mormorò.

Scesi di sella, e dietro richiesta del direttore, provai vari altri
cavalli. Ma tutti mi parvero meno interessanti della grande bestia
nera. Allora mentre quattro o cinque dei cavalli venivano condotti a
passo in giro alla pista, Carducci in mezzo al silenzio domandò:

--Quale di quei cavalli non costa più di tremila lire?

Per un momento tutti tacquero. Poi il direttore si passò due o tre
volte la mano sui baffi prima di rispondere. Fu per me un momento di
grande ansia. Finalmente con gesto regale stese la mano.

--Quello lì.

Era il cavallo dell'Apocalisse--era il balzano da tre!

--Glielo lascerò per duemila settecento lire,--disse il magnanimo
cavaliere.

Carducci mise subito la mano al portafogli; ma il direttore con un
gesto lo fermò e lo invitò ad entrare nel suo ufficio. Insieme si
allontanarono.

Io mi volsi tutta agitata a uno stalliere che stava vicino.--Come si
chiama?--domandai.

--Francesco Impallomèni,--rispose quello.

--.... Ah sì?

Per non offenderlo attesi qualche minuto prima di spiegarmi
meglio.--E.... il cavallo che nome ha?

--Il morello? Si chiama Rebecca.

--Rebecca! Che orrore! Perchè Rebecca?

Lo stalliere cacciò in fuori il mento e abbassò gli angoli della bocca
fino a parere una rana.

--Mah!... Lo sa Lei?

--Rebecca?--ripetei desolata, volgendomi al professore.

--Sarà forse Babieca,--disse l'erudito.--Babieca è il nome del celebre
cavallo del «Cid el Campeador».

--Non mi piace affatto quel nome,--diss'io; e siccome Carducci
ricompariva (a fianco del cavaliere, tutto sorrisi) io dissi subito
che volevo cambiar nome al mio cavallo.

---E che nome vuoi dargli?

--Voglio chiamarlo: «O Sauro Destrier della Canzone».

--È troppo lungo--disse Carducci.--E poi non è sauro.

Il professore suggerì molti nomi classici: Pegaso.... Chirone....
Bellerofonte.... e vidi che Carducci si stancava e s'impazientiva.

Allora tagliai corto.

--Che ne direste, caro Orco, se gli dessimo il vostro nome? Mi pare
che nello sguardo.... e forse nel carattere.... assomigli un poco a
voi. Potremmo chiamarlo «Giosuè Cavallo», per distinguerlo da «Giosuè
Poeta».

Carducci tornò di buon umore.--Sta bene,--disse.--E adesso basta. Io
devo trovarmi alle quattro col marchese Visconti Venosta a visitare il
Castello Sforzesco.

E con un breve gesto di saluto se ne andò.

Il professore mi salutò anch'esso frettolosamente, e lo seguì.

E io?... E il cavallo?... Dove l'avrei portato? Che cosa ne avrei
fatto? Ero ospite in casa della mia cara amica, signora Luzzatto, che
abitava un piccolo appartamento in via Borgo Spesso. Mi vedevo, io,
arrivare alla sua porta con quel cavallo!... Spiegai al cavalier Rossi
la situazione, ed egli fu gentilissimo; si offrì di tenerlo al
Tattersall finch'io non avessi trovato una scuderia conveniente. Avrei
semplicemente pagato la pensione. Un'inezia! Dodici lire al giorno.

Dodici lire al giorno! Una specie di formicolìo mi percorse,
fermandosi soprattutto nelle mie ginocchia.... Dodici lire al giorno!

Mio padre mi mandava un assegno di duecento lire al mese; e ogni
qualvolta passavo un mese in villeggiatura o all'albergo, per tre mesi
non avevo più nulla. Allora andavo a rinchiudermi in campagna in casa
di mio fratello dottore; oppure, come ora, mi rifugiavo dalla signora
Luzzatto e stavo un po' di tempo con lei.

Corsi subito in via Borgo Spesso. Arrivai pallida e stravolta.

--Che cos'hai?--esclamò con ansia la dolce signora.

--Ho un cavallo!--balbettai.--Un cavallo nero, grandissimo, balzano da
tre.

--Riposati un poco,--disse la signora Emilia, con dolcezza
ferma.--Mettiti subito a letto.

E vidi che andava verso l'armadietto delle medicine per cercare il
termometro clinico.

La convinsi, con qualche difficoltà, che non deliravo. La pregai anzi
di venire a vedere Giosuè Cavallo; ma ella, che aveva di tutte le
bestie e in ispecial modo dei cavalli un'invincibile paura, non ne
volle sapere.

--E che cosa ne farai? Dove lo terrai?

--Non so.... non so,--balbettai smarrita.--Non crede che....
l'onorevole Riccardo.... forse.... saprebbe dove metterlo?

--Mio marito?

--Sì. Potrebbe anche montarlo qualche volta, se volesse.

La signora Luzzatto alzò gli occhi al cielo.

--Meglio non parlargliene,--disse.

E non gliene parlai.


La mia vita fu allora tutta subordinata a Giosuè Cavallo. Volevo stare
in città? No; dovevo andare in campagna perchè Giosuè Cavallo ci stava
meglio e costava di meno. Volevo restarmene tranquilla? No; mi toccava
andare di qua e di là, per monti e valli, al trotto e al galoppo, per
passeggiare e disciplinare Giosuè Cavallo (che se stava due giorni in
scuderia diventava una belva). Volevo fare un viaggio a Londra a
vedere mia sorella? Impossibile lasciare Giosuè Cavallo; e ancora più
impossibile condurlo con me. Mi affondavo sempre più in difficoltà
finanziarie per far nutrire, albergare, governare Giosuè Cavallo.

Tutte le mie conoscenze mi consigliavano, chi una cosa chi l'altra.

--Bisogna renderlo. Bisogna venderlo. Bisogna dirlo a Carducci.

Renderlo? Venderlo? Mai!

Dirlo a Carducci? A che pro? Relativamente povero anche lui,--che cosa
avrebbe potuto fare? E poi egli era così felice di avermi fatto questo
regalo, che per niente al mondo avrei voluto dargli un simile
dispiacere. Subito, il giorno seguente alla compera, egli aveva voluto
vedermi cavalcare all'aperto. Andammo sui bastioni ed io gli passai
davanti a galoppo molte volte. Egli era raggiante.

--È bello Giosuè Cavallo,--diceva.

--Io vado a Legnano,--soggiunse,--domattina, in carrozza col prefetto.
Potrai venire anche tu; a cavallo.

Così feci. Nell'amazzone presa a prestito dal Tattersall, issata a
sommo di Giosuè Cavallo negro-splendente al sole, trottai e galoppai
ora davanti, ora dietro, ora a fianco della carrozza, a grande
soddisfazione di Carducci e divertimento del prefetto.

La strada era lunga--trenta chilometri!--ed era dura al trotto rigido
del morello; dopo un'ora circa io sentivo già ogni singola vertebra
della mia spina dorsale, e avevo il torcicollo e un crampo
indescrivibile nel braccio sinistro. Giosuè Cavallo non andava mai al
passo. Neppure per un istante cessò dal suo trotto rigido e
sobbalzante se non per mettersi a quel caracollante trottigno, quasi
un passo di danza, così bello a vedersi e così estenuante per chi è
forzato ad eseguirlo.

Ma dalla carrozza Carducci mi guardava con un sorriso pacato e
soddisfatto; e chiudendo i denti sul labbro repressi le mie
sofferenze.

Nulla ricordo del breve soggiorno a Legnano; certo all'indomani
mattina stavo abbastanza bene per escogitare delle sciocchezze; così,
allorchè Carducci e il prefetto furono scesi nel vestibolo, mi feci
portare dal cameriere della legna in fascina, e rompendola a pezzetti
ne riempii la valigia di Carducci. Accadde poi che, a metà strada del
ritorno, volendo egli mostrare al prefetto certi suoi appunti, aprì la
valigia, e il «ricordo di Legnano» che io gli avevo preparato gli si
presentò agli occhi.

--Ma come? Ma questa non è la mia valigia! Che cos'è tutta questa
legna?--esclamò Carducci incollerito.

Allora al galoppo precedetti sempre di gran tratto la carrozza, e
voltandomi scorgevo Carducci feroce che, aiutato dal prefetto, buttava
via i pezzetti di legno sparsi tutt'all'intorno.

--Se tu mi fai ancora di codeste stoltezze,--gridò Carducci appena fui
a portata della sua voce,--bada bene che ti porto via il cavallo.--Ma
la sua ira non mi impressionò troppo. Visto che per lo più quelli che
lo avvicinavano--intimiditi dal suo cipiglio o dalla sua
grandezza--mantenevano intorno a lui un'atmosfera di gravità e
soggezione assai noiosa, credo che, in fondo, le mie monellerie lo
riposassero da tanta grigia solennità. Quanto alla minacciata
punizione di portarmi via Giosuè Cavallo, certo nulla lo avrebbe più
stupito, o addolorato, che se io gli avessi detto:--Sì, sì!
Portatemelo via; esso rappresenta per me sotto ogni rapporto una
_bestia nera!_

Me ne guardai bene. Ed egli ripartì per Bologna convinto di avermi
fatto il più meraviglioso dei doni; soddisfatto di sè, di me e di
Giosuè Cavallo; felice di aver speso così bene--lui, che non era nè
ricco nè prodigo--una così importante somma.


Dopo tre mesi Giosuè Cavallo mi aveva completamente rovinata. Per lui
mi arrabattavo in una continua ricerca di denaro; per lui mi guastai
coi miei parenti più cari a cui chiedevo costantemente denari in
prestito; per lui annunciai sulle quarte pagine dei giornali che davo
lezioni d'inglese, tedesco, francese, italiano, di pianoforte,
chitarra e canto. Il suo baldo passo caracollante mi conduceva,
smarrita, dai neri abissi della disperazione alle verdi vette del
monte di Pietà.

E per lui io nutrivo quel sentimento complesso fatto di passione e
d'ira, di angoscia, d'amore e d'esecrazione che si prova per chi ci
costa molto dolore, molte umiliazioni e molti denari.

Egli prosperava, superbo, prepotente, lucente, facendo i passi sempre
più alti, sempre più sdegnoso di toccare la terra. Ed io lo guardavo,
spaurita e rapita, e sognavo di balzargli in arcione un giorno e via!
a carriera, traverso monti, valli e frontiere, fino a giungere ad una
certa rupe gigantesca che sovrasta la Via Mala--da Carducci amata e
cantata--ed ivi precipitarmi con lui nella voragine....

    «Dammi dunque, apollinea, fiera, l'alato dorso
    Ecco, tutte le redini io ti libero al corso....
        O indòmito destrier,
    Voliam, sin che la folgore di Giove tra la rotta
    Nube ci arda e purifichi, o che il torrente inghiotta
        Cavallo e cavalier.»

Perchè non lo feci! Sarebbe stato un gesto degno di lui e di chi me
l'aveva dato. Forse non ero degna io di una fine così gloriosa.
Disertai. Come quegli amanti che dicono: «Moriamo insieme», e poi al
supremo passo l'uno vilmente si ritrae, così io lanciai solo nella
morte Giosuè Cavallo invece di balzare grandiosamente nel buio con
lui.

Volli che morisse? Non lo so; nè voglio oggi ricordare la folle
catastrofe che lo spezzò, e che portò me pure vicino alla morte. In
ciò ch'io feci ebbi coraggio e viltà.

Ma la viltà maggiore fu che non osai dirlo a Carducci.

Sapevo che gli avrei dato un vero e grande dolore. Egli mi scriveva
ora--più sovente del solito--per domandarmi notizie di Giosuè Cavallo.

«Mi piace pensare che è tua quell'apollinea fiera. Mi piace pensare
che ho potuto farti un dono così bello. In cima alla mia mente sta
l'imagine tua e sua, lanciati al galoppo, ondeggianti la nera criniera
e le tue lunghe chiome al vento.... Così, o Loreley pellegrina, sei
volata fuor della veduta mia».

Io aborro ed esecro la menzogna. Tutto mi sembra comprensibile e
perdonabile all'infuori dell'inganno. Ebbene, io allora--credo di
poter dire che questa fu l'unica volta!--ho mentito e ingannato. Alle
sue domande rispondevo brevemente, evasivamente, ma non avevo il
coraggio di dirgli la verità.

Un giorno mi annunciò prossima una sua visita.

Tremai. Scrissi che dovevo recarmi subito a Napoli. Mi pareva assai
lontano.

Ma Carducci ne fu contento.

«Via, dunque, bionda di cavalli agitatrice, a riva più cortese!».

Anch'egli sarebbe venuto tra breve per un sol giorno laggiù, onde
salutare una regale Amica, e vedermi passare, sull'azzurro sfondo del
Mediterraneo, lanciata a volo «sulla fiera gentil».

Allora, giunta a Napoli confidai la mia angoscia a un poeta--Arturo
Colautti--che era venuto a trovarmi. Lo pregai di andare incontro a
Carducci e dirgli subito la verità.

Non volle; non osò.

Un ufficiale ch'era con lui mi disse:

--Perchè dargli quel dispiacere? Troveremo un cavallo che per un'ora
personifichi il tenebroso corsiero da lui regalato.

Allora fu per tutta Napoli un febbrile cercare di cavalli neri. (Se ne
ricorderà forse ancora quell'ufficiale--Maggiotto, allora capitano dei
bersaglieri; oggi solennemente installato nel Ministero della Guerra.
E il marchese Lillo Catalano.... e il conte Bruno Torri....). Davanti
al balcone della casa in strada Caracciolo dove io avevo preso
alloggio, fu uno sfilare di foschi corridori: di morelli grandi e
grossi, di morelli lunghi e magri; di morelli ombrosi e morelli
generosi, di morelli con balza e senza balza.... Ma nessuno--ah!
nessuno--che assomigliasse a quello donatomi dal poeta.

La scelta cadde finalmente su di uno portatomi da Maggiotto.

Il cavallo si chiamava «Ras Alula»; era nero, era grande, era balzano
da tre. Ma qui la somiglianza cessava. Ras Alula era un mite, era un
remissivo, un rinunciatario, un vinto della vita. Per quanto io lo
molestassi con morso, scudiscio e tacco per animarlo, per farlo
inalberare come soleva il mio nobile corsiero, Ras Alula scoteva la
testa placidamente, partiva a un piccolo trotto, e se a furia di
strappi e strapponi, di frusta e sperone riuscivo a farlo galoppare,
si dimenava nel molle movimento d'una sedia a dondolo, con pendula
coda e testa ciondolante.

Io ero disperata.

--Non si sgomenti,--disse Maggiotto, lisciandosi la barba nera e
fissando lo sguardo, più focoso assai che non quello del suo cavallo,
sul mite e gigantesco Ras Alula.--Ci penso io.

E ci pensò. Appena annunciato l'arrivo di Carducci alla Villa, io che
aspettavo, già troneggiante sul titanico e quiescente Ras nel cortile
di via Caracciolo, vidi arrivare di corsa Maggiotto col suo
attendente. Maggiotto afferrò la redine, mentre il soldato passava
dietro la groppa del cavallo.

Sentii un improvviso fremito percorrere la bestia, che nitrì, e tirò
un violento calcio.

--Ma che cosa gli fate?--gridai.

--Niente, niente,--rise Maggiotto;--un po' di zenzero sotto la
coda!--E abbandonò la redine mentre il soldato balzava indietro.

L'effetto dello zenzero fu magico. Ras Alula si impennò, fremente,
annaspando l'aria, rizzandosi quasi volesse rovesciarsi all'indietro.
Cedetti le redini e con una scudisciata sulla testa lo richiamai;
allora, tuffando il capo, partì forsennato, battendo scintille dai
ciottoli del cortile, scivolando sul selciato, lanciandosi a carriera
per la passeggiata di Chiaia.

Così, a volo, passai davanti a Carducci, che tra un gruppo d'altre
persone, era fermo all'angolo della Villa ad aspettarmi; ebbi solo per
un attimo la visione della sua faccia alzata a guardarmi--e odiai Ras
Alula, e Maggiotto, e la vita.... e più di tutto odiai me stessa, che
recitavo questa vile, questa ignobile menzogna. Con frusta e sprone
aizzai la bestia già frenetica che come una folgore infilò la strada
lungo la marina.

Ed ecco a un tratto, ancora lontano davanti a noi, un brillìo
d'argento e di rosso vivido--era la carrozza reale, era Margherita
preceduta dai suoi staffieri, che faceva con regale dignità la sua
consueta passeggiata a mare.

Allora con quanta forza avevo tirai le redini: bisognava rallentare la
corsa, per non raggiungerla, sopratutto--imperdonabile violazione
d'etichetta!--per non oltrepassarla.

Ras Alula non obbedì, non sentì; aveva il morso tra i denti e andava
come il vento, pazzo, cieco, frenetico. Invano con strappi alternati
tirai e cedetti le redini, invano strappai a destra e poi a sinistra,
segandogli la bocca.... la bestia in furore continuò la sua corsa! Fu
miracolo se, con uno sforzo che quasi mi slogò i polsi, riuscii a
farlo deviare quanto era necessario per non andarci a fracassare
contro l'equipaggio reale.

In un fulmine passammo dinanzi alla Regina: ella deve aver visto, come
un lampo nero e villano, comparire e sparire le mie esili spalle e la
coda sbandierante dell'insano Ras Alula....

Allora più che mai sentii di aborrire tutto e tutti e avrei voluto
lanciarmi dalla sella a capofitto nel mare.

Quando fummo all'altezza della chiesa di San Ferdinando, Ras Alula
subitamente si calmò: sulla via traversa fece due o tre scivoloni,
salì sul marciapiede come se volesse entrare nella chiesa.... e si
fermò ansimante, coperto di schiuma.

                            . . . . . . .

Allorchè trovai finalmente il coraggio di scrivere a Carducci che
Giosuè Cavallo non era più mio.... che non era più di nessuno.... egli
non rispose. Nè so che cosa abbia pensato.

I casi della vita mi trassero lontano. Quando, dopo molti anni, rividi
Carducci nè io osai rammentarglielo nè lui me ne parlò.

                            . . . . . . .

Oggi nella Villa di Napoli, al posto dove in quel giorno vidi alzato
verso di me il suo viso fiero, c'è un rigido busto di marmo che porta
il suo nome.

E che non gli assomiglia.




OPERE DI ANNIE VIVANTI

  _Naja Tripudians._--Romanzo. (Bemporad--2ª edizione, 1921) L. 6,50

  _Lirica._ (Bemporad, 1921)                                 »  6,--

  _I Divoratori._--Romanzo. (Bemporad)                       » 10,--


  _Circe._                                                   L. 7,--

  _L'invasore._--Dramma                                      »  6,50

  _Vae Victis!_--Romanzo                                     »  6,50

  _«Zingaresca.»_                                            »  7,--

  _Le bocche inutili._--Dramma                               »  6,--

  _Marion._--Romanzo                                         »  7,50


GIUDIZI DELLA STAMPA SU «=NAJA TRIPUDIANS=»

    =Corriere della Sera= (_Ettore Janni_).

    Ed ecco ora il romanzo che avvince e fa rabbrividire, l'opera
    d'arte che spicca il volo dalla realtà ed è fantasia, _Naja
    Tripudians_ di ANNIE VIVANTI. L'idillico e il tragico vi fanno
    un violento contrasto.... ma l'idillio è come una maschera
    lieve che cade e scopre il volto dell'orrore.

    La catastrofe è presentata con una potenza a cui non si
    resiste. Singolare nella sua sobrietà formidabile è la chiusa.

    Un romanzo che non si confonde con gli altri: la voce che
    canta più alta e più sicura sulle mediocri orchestre e sui
    cori sguaiati.


    =Il Secolo= (_Paolo De Giovanni_).

    .... Un fiume di delicata poesia.


    =Giornale d'Italia= (_Diego Angeli_).

    .... E in queste parole è tutta la morale e tutta la
    spiegazione del bello e crudele romanzo che ANNIE VIVANTI
    pubblica in questi giorni pei tipi del Bemporad di Firenze.
    Bello e crudele e sotto un certo punto di vista altamente
    morale nella sua immoralità.... Quest'ultimo capitolo ha la
    durata di poche ore,... capitolo terribile, dove la
    descrizione di quella società equivoca è descritta con grande
    sapienza e dove tutti i vizi--dall'omosessualità alla
    cocainomania, dall'ubriachezza dei liquori forti allo stupore
    dell'oppio, dalle sottili dissertazioni sul godimento e sul
    desiderio, alla rivelazione brutale della voluttà--sono
    trattati con mano maestra.

    .... E Annie Vivanti è un'artista e il suo romanzo è tanto più
    pericoloso in quanto che è più bello.


    =Idea Nazionale= (_Umberto Fracchia_).

    _Naja Tripudians_ si legge con foga. Ecco stabilita la
    superiorità di questo romanzo femminile su tanti romanzi
    maschili che sono terribilmente noiosi....


    =Il Marzocco= (_Luigi Tonelli_).

    .... Qui abbiamo una scrittrice nel vero senso della parola,
    che concepisce con potenza d'intelletto, e s'esprime con una
    sicurezza ed efficacia mirabili. In _Naja Tripudians_
    riconosciamo l'autrice sorprendente de _I divoratori_, fosca
    di _Circe_, violenta e smagliante di _Vae Victis:_ la
    creatrice d'immagini sfolgoranti, la coniatrice di frasi
    sintetiche e potenti, la calcolatrice sapiente d'effetti
    irresistibili.

    È impossibile resistere al fascino di questa scrittrice
    interessante che quando pare abbandoni, ti riprende di colpo,
    e t'inchioda allo scrittoio, finchè hai letto l'ultima
    pagina.... che ti lascia scosso e turbato fin nell'intimo
    dell'anima.


    =Il Tempo= (_Nicola Moscardelli_).

    Qui tutto è logico, naturale, musicale: il racconto precipita
    verso la conclusione fatale, così, come quella notte
    precipitava verso l'alba. Con quale modestia di mezzi è
    descritta l'aria in cui vive la mondana!

    Come leggermente si insinuano nell'anima delle due colombe i
    profumi e gli stordimenti emanati da quel mondo nuovo....
    accennando appena un particolare, come una piccola fiammella
    che s'apre e chiude improvvisa, come se una musica sonnolenta
    impregnasse di sè tutta l'aria, scivolando, le immagini si
    precisano, emergono, si realizzano.

    L'impressione che dà il libro è profonda e profondamente
    morale: è l'orrore del male, la nausea per il vizio, il
    ribrezzo per la impurità scandalosa delle città cosidette
    morali.


    =Nuova Antologia.=

    Tutto il romanzo è un potente contrasto tra l'innocenza più
    pura e la depravazione più abbietta. A pagine fresche come un
    riso di puerizia, seguono pagine torbide di una drammaticità
    che turba e commuove.


    =L'Italia che scrive= (_Fernando Palazzi_).

    Qui veramente Annie Vivanti s'è abbandonata a sè stessa, ha
    svelato sè stessa. Forse non s'è neppure accorta di fare
    dell'arte, perchè in fondo non ha fatto altro che confidarci
    l'anima sua. Io non conosco Annie Vivanti, se non da un verso
    del Carducci.... ma noi conosciamo adesso la vera fisionomia
    dell'anima sua, che è bionda, romantica, timida, ingenua,
    sentimentale, fanciulla.

    Si è discusso se _Naja Tripudians_ sia o no il capolavoro di
    Annie Vivanti. Io capisco benissimo come altri possa preferire
    _I divoratori_ o _Vae Victis_, romanzi assai più forti. Io
    preferisco _Naja Tripudians_, specialmente per la dolcezza.


    =Tutto= (_Cesare Sobrero_).

    Ecco un nuovo libro casto ed orribile ad un tempo.... Casto
    poichè la scrittrice riproduce le impudicizie col ferro
    rovente di una nausea profonda, di una desolazione accorata.
    Orribile, poichè la degenerazione psichica, e non psichica
    soltanto, vi è riprodotta colla precisione di altrettanti casi
    clinici.... Ricercando i gradi di parentela che possono
    esistere fra _Naja Tripudians_ e le opere di altri artisti,
    viene fatto di pensare che Annie Vivanti abbia invocato,
    compiendo la sua nobile fatica, due grandi ombre: Victor Hugo
    ed Octave Mirbeau. Victorughiana è la concezione del libro per
    il senso profondo dei contrasti, per la tragicità del
    contenuto umano. La seconda parte del volume, cioè le pagine
    vigorosamente realistiche ricordano invece le acri,
    inesorabili pitture del Mirbeau.

    .... Raramente in un libro, evocazione fu più dolorosa,
    pittura più straziante, lettura più struggente di questa
    orribile profanazione impunita.


    =I libri del giorno.=

    .... Qui veramente la forza del libro sta nella poesia della
    forma, nella efficace evocazione degli ambienti, nella leggera
    e quasi trasparente musicalità dei periodi. Il libro
    incomincia con capitoli di una delicatezza e di una grazia
    squisitamente femminili.... qualche cosa che fa pensare alla
    freschissima «Primavera» del Grieg.

    .... Ma a un punto la tinta rosea del romanzo viene interrotta
    improvvisamente da qualcosa di oscuro e misterioso.... Le
    pagine si fanno inquiete; a quel profumo di innocenza che
    aveva fin qui accompagnato il racconto si mescola uno strano e
    tentante odor di peccato.

    .... Corre per tutte le frasi come un misterioso brivido, un
    serpeggiare di febbre.

    Aprire il romanzo e leggerlo è come entrare in una serra dove
    tra i più semplici e delicati mughetti, alcuni strani fiori
    effondono un loro acuto e perverso profumo. Non si ha il tempo
    e forse nemmeno il coraggio di avvicinarli, tanto quel profumo
    ci prende, ci stordisce, ci travolge. Esciremo dalla serra,
    opporremo gli occhi e la fronte ai rudi baci del vento, ma il
    ricordo di quei terribili fiori resterà a lungo entro di noi,
    come di un sogno bello e perverso....


    =Il Giorno= (_Carlo de Flaviis_).

    Pagine belle e tristissime: due piccoli mondi; scolpito, il
    primo, con una perfezione d'arte impeccabile, descritto il
    secondo, con una verità a volte piena di impudica baldanza a
    volte piena di titubante sgomento.


    =La Chiosa.=

    Tutta Annie Vivanti è qui: con le sue mani cariche di poesia
    ch'ella profonde in così bizzarro modo: qua, là, dovunque un
    dettaglio svegli la sua vibratilità, soffermi la sua
    commozione, desti la sua sensibilità.

    Non ci soffermeremo a evocare le bellissime tra le molte belle
    pagine del romanzo. Al pari di tutti i libri della Vivanti
    esso afferra alle prime pagine e non lascia più.

    L'interesse che suscita vi è graduato così che
    dall'incantesimo di una dolcezza piana e serena si passa a
    poco a poco per tutti gli stadi dell'ansia e della
    trepidazione fino a raggiungere l'angoscia piena d'orrore che
    strugge l'anima alla fine del racconto e del libro. Si esce da
    questa lettura sotto il peso di un incubo.

    Poesia! questo è il segreto di Annie Vivanti. Il segreto della
    sua malìa e della sua arte; dei suoi occhi ancora pieni di
    stellante azzurro e dei suoi libri sempre saturi di
    freschezza; della sua giovinezza sempre intatta e delle sue
    pagine sempre avvincenti.


    =La Donna= (_Nicola Moscardelli_).

    Il libro si chiude con un senso di soffocazione.

    Sebbene sia composto con un'arte squisita, nulla rivela in
    esso l'artefizio, nel quale era così facile cadere.... Non c'è
    nulla da aggiungere, e nulla da togliere.


    =Don Marzio.=

    Squisitezze psicologiche, gioielli d'osservazione, un profumo
    di grazia inarrivabile....

    =Gazzetta di Messina= (_G. Gigans_).

    Colei che seppe costruire coll'aiuto del suo potentissimo
    genio un'affascinante, vicenda--_I divoratori_--; colei che
    seppe nel poema vibrante di verità accomunare la fede al
    dolore--_Vae Victis_--.... ci regala quest'opera semplice e
    possente.

    La Vivanti quando vuole appassionare il lettore, sceglie un
    argomento semplicissimo, un argomento di vita vera.

    Questa la sua arte. La semplice verità.


    =La Scuola= (_Antonio de Filippis_).

    Il poeta è vate. Gli basta uno sguardo, ed egli intravede il
    futuro.--Carducci, da profeta, intravide il genio di Annie
    Vivanti e disse: «_canta!_».

    .... Annie dimostrò il suo vero temperamento di artista col
    romanzo. Nel romanzo appare grande, perchè originale, strana,
    ardita, ma sempre vera. Tutta la vita di Annie è una battaglia
    contro la ipocrisia.... E con _Naja Tripudians_ ella compie
    una lotta ancor più potente.

    Storia triste che risalta sulla tavolozza di un Rembrandt!


    =Il Pungolo= (_Giuseppe Scaglione_).

    La poetessa squisita di «Lirica» la narratrice intensamente
    drammatica dei casi pietosi e terribili di Maria Tarnowska,
    l'autrice di «Zingaresca» di «Vae Victis» di «Bocche Inutili»
    ha creato ancora un'opera di grande bellezza artistica e di
    appassionata, travolgente poesia. Sopratutto da questo ultimo
    libro bisogna veramente riconoscere ad Annie Vivanti, una
    grande forza di pensiero e di forma; di pensiero ricco,
    elevato, profondo, di stile deciso, rapido, serrato, in alcuni
    momenti quasi convulso.

    Ella non soffre infingimenti e contraffazioni del pensiero e
    della forma. Ribellandosi a falsare la propria natura
    impetuosa e serena, e la natura delle cose e degli uomini,
    porta nei suoi libri una veemenza ed un pathos, una sincerità
    di vita che incatena l'attenzione del lettore di pagina in
    pagina e di libro in libro, con un continuo crescendo.

    I suoi libri sono morali, non di una morale stentata, arcigna
    e cattedratica, ma libera e spontanea.

    Con quale signorilità e sicurezza d'intuito, con quale potenza
    di analisi e semplicità di espressione è narrato questo
    documento umano così tragico e così patetico!...


    =Il Pungolo= (_Rodolfo Guido de Marsico_).

    .... Questa la vicenda di «Naja Tripudians». Vicenda terribile
    che martoria lo spirito, che esaspera, che accende una
    ribellione, che ci fa bestemmiare la vita!

    E più terribile è il romanzo perchè scritto da una artista.
    Annie Vivanti ha adoperato i colori più delicati, le sfumature
    più evanescenti, perchè più fosca noi sentissimo la tragedia
    che quella luce distruggerà.


    =Don Quichotte= (_Parigi_).

    .... Madame Vivanti y confirme une fois de plus son grand
    talent. Les derniers chapitres constituent un morceau de haute
    littérature horrifique.


GIUDIZI DELLA STAMPA INGLESE SU «=I DIVORATORI=»

    =Herald.=

    Qui ci troviamo davanti a quella rara cosa--un'opera di genio.


    =Telegraph.=

    Questo meraviglioso libro è un'opera di bellezza creata da chi
    possiede il più grande dono dello scrittore--lo stile.





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come
le grafie alternative (thè/thé/thê, Revoire/Révoire e simili),
correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.





End of the Project Gutenberg EBook of Gioia!, by Annie Vivanti

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK GIOIA! ***

***** This file should be named 39793-8.txt or 39793-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/3/9/7/9/39793/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This book was produced from scanned
images of public domain material from the Google Print
project.)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org/license

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.